MANUALE OPERATIVO DIADEM® Sistema DiaSafe

Transcript

MANUALE OPERATIVO DIADEM® Sistema DiaSafe
MANUALE OPERATIVO
Prodotto:
DIADEM® Sistema DiaSafe
Dispositivo di attacco ai sensi di EN795:2012 und CEN/TS 16415:2013
Sistema DiaSafe® - Single - "Solo"
Sistema DiaSafe® - Single - "Duo"
Sistema DiaSafe® - Line - "Multi"
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Solo"
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Duo"
www.diadem.com
BA – 130013.02 – LS Version 2.0/22.10.2014
Indice
1
Introduzione - Descrizione generale .............................................................................................. 5
1.1
Dati prestazionali ........................................................................................................................... 6
2
Normative – basi legali .................................................................................................................. 8
2.1
Norme e direttive applicate ........................................................................................................... 8
2.2
Responsabilità del produttore ....................................................................................................... 9
3
Sistema DiaSafe® - Descrizione del prodotto .............................................................................. 10
3.1
Introduzione................................................................................................................................. 10
3.2
Componenti del sistema DiaSafe® ............................................................................................... 11
3.3
Cartella dei documenti................................................................................................................. 17
4
Funzionamento del sistema DiaSafe® .......................................................................................... 18
4.1
Sistemi di arresto caduta e di ritenuta in un solo dispositivo...................................................... 18
4.2
Combinazione di sistemi di arresto caduta e di ritenuta ............................................................. 19
4.3
Combinazione di tipi di sistemi .................................................................................................... 19
4.4
Principio di funzionamento come protezione di arresto cadute ................................................. 20
4.5
Massimi carichi della fune e deviazioni ....................................................................................... 21
5
Progettazione sistema DiaSafe® .................................................................................................. 23
5,1
Principi di progettazione .............................................................................................................. 23
5.2
Dimensioni e distanze verticali e orizzontali................................................................................ 23
5.3
Possibili direzioni di caduta.......................................................................................................... 23
5.4
Distanza dal bordo di caduta ....................................................................................................... 24
5.5
Struttura degli edifici e della superficie di base........................................................................... 25
5.6
Strato della zavorra ...................................................................................................................... 25
5.7
Superficie di zavorramento .......................................................................................................... 25
5.8
Altezza dello spessore dello strato di zavorra ............................................................................. 26
6
Sistema DiaSafe® - Indicazioni di montaggio ............................................................................... 27
2
7
Sistema DiaSafe® Single ”Solo” / ”Duo” – Specifiche tecniche ................................................... 28
7.1
Utensili per il montaggio ............................................................................................................. 28
7.2
Componenti del sistema ............................................................................................................. 28
7.3
Fasi di montaggio ........................................................................................................................ 28
7.4
Superficie di zavorramento ......................................................................................................... 31
8
Sistema DiaSafe® Line “Multi” – specifiche tecniche .................................................................. 32
8.1
Utensili per il montaggio ............................................................................................................. 32
8.2
Componenti del sistema ............................................................................................................. 33
8.3
Fasi di montaggio ........................................................................................................................ 34
8.4
Superficie di zavorramento ......................................................................................................... 38
9
Sistema DiaSafe® Line “Glide Solo/Duo” – Specifiche tecniche .................................................. 39
9.1
Utensili per il montaggio ............................................................................................................. 39
9.2
Componenti del sistema ............................................................................................................. 39
9.3
Fasi di montaggio ........................................................................................................................ 40
9.4
Superficie di zavorramento ......................................................................................................... 44
10
Esecuzione del montaggio........................................................................................................... 46
11
Pressatura.................................................................................................................................... 48
11.1 Pressatrice ................................................................................................................................... 48
11.2 Utensili necessari per la pressatura ............................................................................................ 48
11.3 Indicazioni di sicurezza per tutte le pressioni nel sistema .......................................................... 48
11.4 Processo di pressatura ................................................................................................................ 49
12
Montaggio del sistema con diverse altezze del materiale di zavorramento .............................. 50
13
Utilizzo del sistema DiaSafe® ...................................................................................................... 50
13.1 Manuale operativo ...................................................................................................................... 50
13.2 Numero di utilizzatori consentiti ................................................................................................. 51
13.3 Condizioni generali di utilizzo ...................................................................................................... 52
14
Disposizioni di sicurezza generale – manuale per l’utilizzatore .................................................. 54
3
14.1 Punti di pericolo su tetti piani inclinati / tetti piani ..................................................................... 54
14.2 Principi per lavorare in sicurezza sui tetti piani ........................................................................... 54
15
Manutenzione del sistema DiaSafe® ........................................................................................... 54
15.1 Introduzione................................................................................................................................. 54
15.2 Ispezione dell’impianto ad opera dell’utilizzatore....................................................................... 55
15.3 Controllo e manutenzione periodici del sistema ad opera del produttore ................................. 56
15.4 Disposizioni del produttore per l'ispezione del sistema .............................................................. 57
15.5 Durata dei sistemi ........................................................................................................................ 58
16
Documentazione probatoria ........................................................................................................ 59
16.1 Ricerca e test del produttore ....................................................................................................... 59
17
Indicazioni importanti e avvertimenti di sicurezza tecnica ......................................................... 59
17.1 Cambiamenti e modifiche ............................................................................................................ 59
17.2 Istruzioni per un utilizzo sicuro dei sistemi DiaSafe®................................................................... 60
18
4
Riepilogo ...................................................................................................................................... 61
1 Introduzione - Descrizione generale
DiaSafe® è composto da una serie di elementi collegati fra loro che creano un perfetto sistema di
attacco sviluppato appositamente per la sicurezza delle persone che lavorano in quota.
Essi sono stati controllati dall’ente di controllo leader europeo per la sicurezza, ossia il TÜV. I sistemi
sono conformi agli standard più recenti EN 795:2012, con l’utilizzo di dispositivi di protezione
individuale essi soddisfano gli standard EN 363 ed EN 365.
I sistemi DiaSafe® possono essere usati sia come protezione di arresto cadute, sia come sistema di
ritenuta. I sistemi soddisfano gli standard e i requisiti della normativa della tutela sul lavoro senza
dover perforare il tetto in nessun modo. La pellicola, l’impermeabilizzazione del tetto e la struttura del
tetto rimangono intatte.
È possibile applicare i sistemi DiaSafe® in tetti con rinverdimento, con copertura di ghiaia, o in
mattonelle con un’inclinazione fino al 5° di pendenza. Un fattore essenziale è una zavorra di almeno
80 kg/m2 sul telone di sicurezza zavorrabile con dimensioni di standard di 3 m x 3 m.
Nel presente manuale operativo verranno descritti cinque “membri della famiglia” DiaSafe®:





Sistema DiaSafe® - Single - "Solo"
Sistema DiaSafe® - Single - "Duo"
Sistema DiaSafe® - Line - "Multi"
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Solo"
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Duo"
Numero del prodotto: 130097
Numero del prodotto: 130097
Numero del prodotto: 130098
Numero del prodotto: 130100
Numero del prodotto: 130100
Tutti i sistemi hanno fra l’altro anche i loro vantaggi e le loro proprietà speciali.
I sistemi Single (“Solo” e “Duo”), nei quali è possibile assicurare una o due persone, vengono usati se
non è necessaria una protezione lineare sul tetto. Il montaggio di questi sistemi è molto rapido e
semplice.
I sistemi di funi forniscono una protezione in linea retta lungo il bordo del tetto.
Con “Multi” è possibile assicurare al sistema diverse persone contemporaneamente, mentre il grande
vantaggio di “Glide Solo” e “Glide Duo” è quello di consentire agli utilizzatori la massima libertà di
movimento senza doversi riagganciare (mobile).
Gli utenti dei sistemi DiaSafe-Line e Single devono aver letto e compreso il
contenuto del presente manuale operativo e devono attenersi rigorosamente
alle indicazioni di sicurezza e utilizzo.
5
1.1 Dati prestazionali
I dati prestazionali per il sistema DiaSafe® - Single-System “Solo” e “Duo”
Proprietà
Unità
Metodi di prova
Prestazioni
„Solo"
„Duo"
EN 795:2012
EN 795:2012
CEN/TS 16415
Max. inclinazione del tetto
Carico minimo / pali con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
kg/palo
720
5°
Min. zavorra/m2 con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
kg/m²
80
200
Max. numero di utenti
Persona
1 (max. 100 Kg)
2 (max. 200 Kg)
Max. tensione alla rottura sul manto del tetto con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m)
standard
Max. inflessione del punto di attacco durante l’utilizzo con telone zavorrabile anticaduta
(3x3 m) standard
NJmm2
m
Distanza minima dal bordo di caduta con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
Numero persone di salvataggio
0,00155
0,76
m
Persona
Materiale: telone zavorrabile anticaduta
0,89
1,5
2 (max. 200 Kg)
4 (max. 400 Kg)
Polipropilene geotessile
Materiale: basamento di ritenuta
Intervalli di ispezione
Direzioni di carico consentite
1800
Resina plastica rinforzata in fibra di vetro
Superficie del tetto
Ogni 12 mesi
0°-360D
In verticale sulla superficie del tetto in basso
Max. 10°
In verticale sulla superficie del tetto in alto
Max. 15°
DPI adatti al sistema: ai seni di EN 795:2012 7./b. (massime forze esercitate sull’utente durante l’arresto di una caduta: 6 kN
Dati prestazionali del sistema DiaSafe® - Line- “Multi”
Proprietà
Metodi di prova
Max. Inclinazione del tetto
Min. zavorra / pali con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
Min. zavorra/m2 con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
Max. numero di utenti
Min. distanza di dei pali
Max. distanza di dei pali
Forza di rottura della fune di ancoraggio
Max. tensione alla rottura sul manto del tetto con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard.
Max. inflessione del punto di attacco durante l’utilizzo con telone zavorrabile
anticaduta (3x3 m) standard, distanza di 8 m
Distanza minima dal bordo di caduta con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
Numero persone di salvataggio
Materiale: telone zavorrabile anticaduta
Materiale: basamento di ritenuta
Intervalli di ispezione
Direzioni di carico consentite
Superficie del tetto
In verticale sulla superficie del tetto in basso
In verticale sulla superficie del tetto in alto
Unità
Prestazioni
EN 795:2012
5°
kg/palo
720
kg/m²
80
1 Persona (max. 100kg) un utilizzatore
fra due campi
m
m
kN
N/mm2
m
1,5
8
33,4
0,00155
2,38
m
1,5
Persona
2 (max. 200 Kg)
Polipropilene geotessile
Resina plastica rinforzata in fibra di vetro
Ogni 12 mesi
0°-360°
Max. 10°
Max. 15°
DPI adatti al sistema: ai seni di EN 795:2012 7./b. (massime forze esercitate sull’utente durante l’arresto di una caduta: 6 kN
6
Dati prestazionali del sistema DiaSafe® - Line “Glide Solo” e “Glide Duo”
Proprietà
Unità
Metodi di prova
Prestazioni
EN 795:2012
Max. Inclinazione del tetto
5°
Min. zavorra / pali con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
kg/palo
720
Min. zavorra/m2 con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
kg/m²
80
Max. numero di utenti
1 Persona (max. 100kg) un utilizzatore fra
due campi
Min. distanza di dei pali
m
1,5
Max. distanza di dei pali
Forza di rottura della fune di ancoraggio
m
kN
8
33,4
N/mm2
0,00155
m
2,38
Max. tensione alla rottura sul manto del tetto con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard.
Max. inflessione del punto di attacco durante l’utilizzo con telone zavorrabile
anticaduta (3x3 m) standard, distanza di 8 m
Distanza minima dal bordo di caduta con telone zavorrabile anticaduta (3x3 m) standard
Numero persone di salvataggio
Materiale: telone zavorrabile anticaduta
Materiale: basamento di ritenuta
Intervalli di ispezione
Direzioni di carico consentite
m
1,5
Persona
2 (max. 200 Kg)
Polipropilene geotessile
Resina plastica rinforzata in fibra di vetro
Superficie del tetto
Ogni 12 mesi
0°-360°
In verticale sulla superficie del tetto in basso
Max. 10°
In verticale sulla superficie del tetto in alto
Max. 15°
DPI adatti al sistema: ai seni di EN 795:2012 7./b. (massime forze esercitate sull’utente durante l’arresto di una caduta: 6 kN
7
2 Normative – basi legali
2.1 Norme e direttive applicate
Bisogna rispettare le norme e le direttive nella loro attuale versione in vigore per l’UE. Soprattutto
valgono le seguenti norme:












EN 361:2002 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Imbracature di arresto
cadute
EN 362:1992 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Connettori
EN 363:2008 Dispositivi di protezione contro le cadute – sistemi individuali di arresto
cadute
EN 364:1992 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Metodi di prova
EN 365:2004 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Requisiti generali,
indicazioni di utilizzo, manutenzione e controllo periodico, marcatura e confezionamento.
EN 795:2012 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Dispositivi di
imbracatura
89/686/CEE DPI – Direttiva del 21 dicembre 1989, l’equivalente ungherese è la delibera
ministeriale SzMM 18-2008. (XII. 3)
PrSV / PrSG Ordinanza sulla sicurezza del prodotto / ordinanza statale sulla sicurezza del
prodotto (Svizzera)
ISO9001:2008 Requisiti di sistemi di gestione della qualità.
CEN/TS 16415:2013 DPI – Raccomandazione per i dispositivi di attacco usati da più di una
persona
Direttive FLL per la progettazione, costruzione e manutenzione di tetti con rinverdimento.
Raccomandazioni D.A.CH.S.
Attenzione!
Le norme e le direttive sopracitate non valgono solo per il produttore del dispositivo di attacco
prescritto in questa sede, ma anche per il proprietario / gestore di tali impianti e per ogni
committente che fa eseguire dei lavori sui tetti, per i quali sono necessari dei dispositivi di protezione
individuali (DPI) e dei dispositivi di arresto cadute, nella misura in cui il gestore o l’utilizzatore non
dovessero conoscere a fondo il contenuto della normativa.
Questi ultimi devono considerare anche le normative locali sulla tutela dei lavoratori e le
ordinanze sul lavoro vigenti. A tale scopo vedere anche i paragrafi 13 e 14 di questo manuale
operativo.
8
Principi legali





In base alla legge sulla tutela del lavoro e all'attuale normativa in materia di antinfortunistica
nelle relative versioni in vigore nei paesi applicabili, durante i lavori sui tetti piani sono
necessari dei dispositivi di protezione di arresto cadute che servono per la sicurezza del
personale addetto alla costruzione, alla manutenzione e alla cura di edifici.
In tutti i paesi nei quali viene usato il sistema DiaSafe® bisogna osservare assolutamente le
normative applicabili in vigore per la commercializzazione e l’utilizzo del prodotto.
Rientra nelle mansioni del distributore, in caso di vendita dei sistemi in un altro paese, il fatto
di richiamare l’attenzione sul rispetto delle leggi e delle disposizioni specifiche del paese di
utilizzo.
Se, dopo aver acquistato il sistema di arresto cadute DiaSafe, esso viene rivenduto in un altro
paese, allora il rivenditore ha la responsabilità di fornire all’acquirente il manuale operativo
per l'uso completo nella lingua del paese in cui l’oggetto viene rivenduto.
Se il sistema DiaSafe ® viene installato sul tetto dal produttore o da un’azienda specializzata da
lui autorizzata, allora durante la consegna del sistema all’acquirente / al gestore avverrà un
collaudo conforme ai termini di legge.
Responsabilità del produttore
2.2







La responsabilità del produttore si riferisce ai difetti del sistema, nella misura in cui essi non
siano una conseguenza di un uso dell’impianto non conforme alle sue disposizioni. La
responsabilità si limita alla sostituzione del componente difettoso dell’impianto. Non verrà
riconosciuta nessun’altra rivendicazione (danni indiretti o danni alle proprietà).
Una premessa per un funzionamento duraturo e ottimale del sistema di protezione di arresto
cadute è una manutenzione regolare dell’impianto seguendo le prescrizioni del produttore.
Qualora non fosse possibile eseguire la manutenzione entro i termini o a cura di un addetto
autorizzato dal produttore, in tal caso decade la garanzia di idoneità all’uso concessa dal
produttore per 12 mesi a partire da una consegna dell’impianto priva di difetti al primo
acquirente dell’impianto stesso, salvo sottoscrizione con il produttore di un apposito contratto
di manutenzione.
L’esclusione di responsabilità per un periodo superiore a 12 mesi vale anche nel caso in cui,
per motivi di sicurezza dell’utilizzatore, non siano stati effettuati i controlli periodici o qualora
essi siano stati effettuati da persone non autorizzate dal produttore.
L’intervallo di tempo entro il quale deve avvenire un controllo è al massimo di 12 mesi.
L’intervallo di tempo fra i controlli periodici in casi eccezionali si basa sulle normative, sulla
frequenza di utilizzo e sulle condizioni ambientali del luogo di utilizzo (ad es. usura e
sollecitazione a livello chimico).
Un’integrazione del sistema DiaSafe® con ulteriori componenti relativi alla sicurezza può
avvenire solo con i componenti originali forniti dal produttore e adeguati al sistema. L’utilizzo
di componenti o di elementi di fissaggio simili, ma di altri produttori, comporta un’immediata
esclusione di responsabilità da parte per produttore, invalidando la garanzia da lui concessa.
Se il montaggio del sistema non avviene direttamente ad opera del produttore ma ad opera di
una ditta esterna di montaggio, non sarà possibile fare rivalsa sulla garanzia e sulla
responsabilità del produttore, ad eccezione dei difetti dei componenti.
Dopo la caduta di un utilizzatore, i singoli componenti del sistema si deformano in maniera
adeguata per assorbire l’energia generata dalla caduta. In caso di caduta di un utilizzatore
vengono a decadere tutte le richieste di garanzia e di responsabilità relative agli elementi e ai
collegamenti in questione. Il sistema deve essere dismesso e deve essere vietato qualsiasi
altro utilizzo.
9
3 Sistema DiaSafe® - Descrizione del prodotto
3.1 Introduzione
Tutti i componenti metallici del sistema DiaSafe® sono realizzati in acciaio legato inossidabile ai sensi
di EN 10020 (acciaio inossidabile) con numero materiale 1,4404 (316).
I basamenti di ritenuta, con gli elementi a forma di cono applicati sopra, sono realizzati in plastica
con fibra di vetro rinforzata (PRFV). I relativi teloni di sicurezza (geotessili) in polipropilene
sostengono il carico statico della zavorra.
Le dimensioni standard del telone di arresto cadute zavorrabile sono di 9,00 m² con una misura
lineare di 3,00 x 3,00 m. Le dimensioni speciali dipendono direttamente dal peso specifico della
zavorra e del relativo spessore dello strato di zavorramento in conformità con la tabella. Bisogna
sempre raggiungere almeno lo spessore minimo dello strato di zavorramento di 3 cm.
10
3.2 Componenti del sistema DiaSafe®
Supporto del sistema DS-Single/Glide
Numero del prodotto: 100353
1,4404 Supporto in acciaio inossidabile
realizzato in tondino d'acciaio piegato.
D = 8 mm;
Superficie di appoggio: circolare con  250
mm
Altezza = 300 mm
Presso il produttore si possono ordinare
dimensioni speciali fino a 1400 mm.
Supporto del sistema DS Line
Numero del prodotto: 100316
1,4404 Supporto in acciaio inossidabile
realizzato in tondino d'acciaio piegato.
D = 8 mm;
Superficie di appoggio: circolare con  250
mm
Altezza = 300 mm
Presso il produttore si possono ordinare
dimensioni speciali fino a 1400 mm.
Basamento di ritenuta Amöbe con cono in
PRFV e telone zavorrabile di arresto cadute
Numero del prodotto: 100302
Materiale:
a) Telone: polipropilene,
dimensioni L x l = 3 x 3 mm
b) Basamento di ritenuta: fibra di vetro PRFV
Il cono integrato è progettato in modo da
sostenere una forza di 70 kg e consente dei
movimenti ad assorbimento energetico di
carichi elevati.
11
Elemento di rialzo DS
Numero del prodotto: 100304
Concepito per tenere lunghi punti di attacco
al loro posto e per un aspetto uniforme di
tutti i punti di attacco. Gli elementi sono
necessari se bisogna installare lunghi punti di
ancoraggio in base allo spessore dello strato
del materiale della zavorra sul tetto in base
alle esigenze del committente.
Prodotto in resina poliestere rinforzata con
fibra di vetro.
FGM-1,0 Testa di fissaggio
Numero del prodotto: 100318
Struttura a baionetta realizzata in acciaio
inossidabile sulla testa del supporto del
sistema con il compito di collegare la fune in
acciaio inossidabile alla colonna di sostegno.
Il fissaggio avviene tramite una vite senza
testa (4-6 Nm)
Materiale: 1,4404 Acciaio inossidabile
Dimensioni testa: Ø 28 x 60 mm (larghezza x
altezza)
Vite senza testa: M 10 x 25 (A2), DIN 912
Esagono incassato 5 mm
Anello di fissaggio
Numero del prodotto: 100319
L’anello in acciaio inossidabile con diametro
interno  28,5 mm fissa la testa di fissaggio e
impedisce che durante il montaggio della fune
e il serraggio della vite senza testa avvenga un
allargamento della testa di fissaggio.
Materiale: 1,4404 Acciaio inossidabile
Dimensioni:  interno / esterno 28,5 / 31,5
altezza: H = 23,0 mm
Spessore parete: d = 1,5 mm
12
FGSH-2,0 Anello quadrangolare
Numero del prodotto: 100317
Collegamento del supporto del sistema
all’estremità del sistema di funi
Materiale: 1,4404 Acciaio inossidabile
Dimensioni: 57,5 x 87,5 mm; Ø 8 mm
Densità del materiale: Ø 8 mm
FGKa - 1,0 Redancia
Numero del prodotto: 100279
Da
montare
direttamente
sull’anello
quadrangolare. La redancia supporta la forma
dell’asola della fune.
Materiale: 1,4404 Acciaio inossidabile
Dimensioni: 58 x 38 mm /  8 mm
FGSR-12-ES Tendifune
Numero del prodotto: 100259
Da montare all’estremità del sistema di funi
prima dell’ultimo supporto del sistema e per
tendere successivamente la fune di
ancoraggio.
Materiale: 1,4404 Acciaio inossidabile
Dimensioni: 290 - 415 /  12 mm
L’integrazione di un tendifune dipende fra
l’altro anche dalle lunghezze del sistema e dei
campi da realizzare, considerando le
dilatazioni termiche lineari. Vedere schemi del
produttore!
13
FGBD-ES-08 Semigusci di serraggio:
Numero del prodotto: 100352
I semigusci di serraggio vengono usati per il
fissaggio definitivo della fune in un sistema
Diasafe. All’estremità della fune viene
formato un cappio e serrato con i semigusci.
(coppia di serraggio minima ≥ 7 Nm).
Materiale: Acciaio galvanizzato
Dimensioni: Ø 8 mm
FGL-50 Fune di ancoraggio
Numero del prodotto: 100268
Materiale: acciaio inossidabile, n. materiale
1,4404
Dimensioni: Ø 8 mm (7 x 19)
Forza di rottura Frottura = 33,4 kN
FGT-180 Telone anticaduta zavorrabile
Numero del prodotto: 320317
Il telone serve per un eventuale e sensato
aumento della superficie zavorrabile.
In questo caso il carico di zavorra per m² deve
essere ridotto previo colloquio col produttore
del sistema. Come ulteriore vantaggio, il
telone può fungere da strato filtrante.
Materiale: polipropilene.
14
Testa mobile
Numero del prodotto 100349
Viene applicata al supporto del sistema DSSingle e si adatta alla fune di ancoraggio FGL50 in modo da consentire lo scorrimento di
DiaGlider.
Con questa soluzione è possibile lavorare in
maniera libera sul tetto, senza dover
riagganciare il dispositivo di protezione
individuale.
Prodotto in acciaio inossidabile 1,4404.
Coppiglia quadra a pressione
Numero del prodotto: 100354
Il metodo più rapido per agganciare la fune di
ancoraggio FGL-50 ai punti di attacco è quello
di pressare questo anello quadrangolare alla
fune,
collegandolo
semplicemente
al
supporto del sistema DS-Line. Il fissaggio
avviene con la testa di fissaggio FGM-1,0 e
con l’anello di fissaggio. Prodotto in acciaio
inossidabile 1,4404.
Coppiglia quadra a pressione con tendifune
Numero del prodotto: 100355
Viene usato per l’installazione della fune al
supporto del sistema per ottenere la tensione
necessaria o per aumentarla. Viene anche
fissato sul supporto del sistema DS-Line.
Materiale: acciaio inossidabile 1,4404
Lunghezza di impostazione:
290 - 415 mm
Diametro filettatura:  12 mm
15
Tendifune a pressione
Numero del prodotto: 100356
Tendifune in acciaio inossidabile per tendere
la fune all’estremità mediante sollecitazioni:
Materiale: acciaio inossidabile 1,4404
Lunghezza di impostazione:
325 - 400 mm
Diametro filettatura:  9 mm
DiaGlider con moschettone
Numero del prodotto: 100350
Può essere applicato facilmente a ogni punto
del sistema DiaSafe Line offrendo un punto di
aggancio che scorre liberamente su tutte le
classiche funi e punti di ancoraggio installati.
Esso offre alle persone che lavorano in quota
un ancoraggio sicuro e garantisce libero
movimento senza doversi riagganciare.
16
3.3 Cartella dei documenti
La cartella dei documenti appartenenti a DiaSafe® è la stessa per tutti e cinque i sistemi e contiene i
seguenti elementi:
- Manuale operativo in forma cartacea
- Etichetta di controllo adesiva
- Piastrina di validità in forma di etichetta
- Una copia del certificato di controllo del modello di costruzione
- Una copia del certificato TÜV
- Protocollo di omologazione
- Dichiarazione di conformità
Il contenuto della cartella dei documenti – ad eccezione dell’etichetta di controllo e della piastrina di
validità può essere scaricato al sito - www.diasafe.com .
Il proprietario è tenuto a custodire la documentazione, a metterla a disposizione dell'utilizzatore e a
erogare la formazione relativa alle conoscenze e alle capacità necessarie per svolgere il lavoro. Il
proprietario o il gestore del sistema può mettere a disposizione dell’utilizzatore, previo colloquio col
produttore, uno schema di utilizzo.
I professionisti che installano il sistema devono trasmettere la cartella dei documenti al proprietario e
fare in modo che il sistema venga registrato correttamente.
La piastrina di validità deve essere applicata in maniera permanente sull’etichetta di controllo che si
trova sul cono DiaSafe. Il produttore con il suo sistema di tracciabilità del progetto è in grado di
informare il proprietario in tempo utile in relazione alle ispezioni in scadenza.
17
4 Funzionamento del sistema DiaSafe®
4.1 Sistemi di arresto caduta e di ritenuta in un solo dispositivo
I dispositivi di attacco DiaSafe® hanno sia la funzione di dispositivo di arresto cadute sia di ritenuta.
L’effettivo utilizzo viene stabilito in base alla geometria del tetto e dall’altezza di caduta libera.
L’installazione del sistema viene indicata dal piano di posa del produttore.
Sistema di arresto cadute
Sistema di ritenuta
H= altezza minima dell’edificio
a) Sistema di arresto cadute:
L’utilizzatore indossa il proprio dispositivo di protezione individuale (DPI). In caso di possibile caduta
viene evitata una collisione e il percorso di caduta viene ridotto. Il sistema evita quindi che
l’utilizzatore possa cadere in caduta libera a terra, su una struttura edilizia o su un ostacolo.
b) Sistema di ritenuta:
Nel sistema di ritenuta si evita che un utilizzatore possa raggiungere delle aree con pericolo di caduta
a causa di una lunghezza della fune definita (freccia) e quindi evitando assolutamente una caduta
libera.
Ogni dispositivo di attacco descritto in questa sede (sistema di arresto caduta o sistema di ritenuta)
viene progettato accuratamente dal produttore considerando le circostanze delle opere edili. Quindi
bisogna preferire un sistema di ritenuta affinché l’utilizzatore non sia mai esposto al rischio di caduta.
18
4.2 Combinazione di sistemi di arresto caduta e di ritenuta
Il seguente schema mostra un esempio di ripartizione della superficie di un tetto nell’area di un
sistema di arresto caduta o di ritenuta. Il raggio di movimento è limitato dalla fune che è collegata al
dispositivo di protezione individuale. Utilizzandolo come sistema di ritenuta, la lunghezza della fune
deve essere di almeno 0,5 m inferiore rispetto alla distanza minima fra il sistema e il bordo del tetto.
Utilizzandolo come sistema di arresto cadute la fune non deve essere più lunga di 2,0 m rispetto alla
distanza fra il sistema e il bordo del tetto.
Il sistema può essere usato come sistema di arresto caduta solo nei casi in cui l’altezza minima di
caduta sia nota, altrimenti il sistema può essere usato solo some sistema di ritenuta.
4.3 Combinazione di tipi di sistemi
Il seguente schema mostra la combinazione dei due tipi di sistema di arresto caduta e di ritenuta: il
sistema Line e il sistema Single.
19
4.4 Principio di funzionamento come protezione di arresto cadute
Il basamento di ritenuta rinforzato in PRFV e in acciaio unitamente al telone di sicurezza geotessile
sono realizzati in modo da concentrare il peso della zavorra sui punti di ancoraggio. La forza di
trazione che si viene a creare viene trasmessa al basamento di ritenuta e al telone di sicurezza
zavorrabile laminato. Esso viene stabilizzato mediante forza d'attrito e mantenuto stabile grazie al
peso esercitato su di esso dalla zavorra.
F
Forza di trazione
DiaSafe® Supporto sistema
Zavorra, ad es. sostrato, ghiaia
Basamento rinforzato
Telone zavorrabile
Costruzione del sistema DiaSafe® sul tetto
(per i sistemi Line e Single senza scala)
I sistemi DiaSafe® rappresentano una forma attiva di salvataggio se vengono usati in combinazione
con un dispositivo di protezione individuale compatibile col sistema.
I punti di attacco DiaSafe® assorbono principalmente l'energia che si viene a
creare da un corpo umano in caduta, nella misura in cui il cono in PFVR si laceri in
un punto di rottura teorico.
Lungo il cono ci sono dei punti di rottura teorici disposti in verticale e un punto in
orizzontale sulla piattaforma del cono per garantire la corretta deformazione del
punto di ancoraggio.
Il sistema Line assorbe l'ulteriore energia a causa della deviazione della fune
metallica. Per garantire l'assorbimento di ulteriore energia utilizzando i sistemi
DiaSafe® Single, essi vengono forniti con delle molle di assorbimento che si
allungano in caso di caduta assorbendo l'energia in questione. La zavorra è un
elemento imprescindibile del sistema. È importantissimo garantire sempre il
corretto peso della zavorra e il corretto spessore in conformità col peso specifico
del materiale di zavorramento. Lo spostamento del materiale di
Punti di rottura teorici sul cono
zavorramento assorbe anche l'energia che avrebbe effetto sul corpo
della persona in questione.
20
Il cono si lacera lungo i punti di rottura teorici
verticali.
Il supporto del sistema integrato nel cono si è
dilatato nel modo previsto e il cono si è lacerato
lungo il punto di rottura teorico orizzontale.
4.5 Massimi carichi della fune e deviazioni
Nella tabella sottostante sono rappresentati i massimi carichi della fune e le massime inflessioni per i
punti di ancoraggio e le funi impiegate nel sistema - movimento orizzontale del punto di attacco:
Max.
Deviazione
Max. F nel
punto di
attacco
Max. F nel
punto
terminale 1
Max. F nel
punto
terminale 2
m
kN
kN
kN
1
2,38
3,6
4,3
4,4
2
0,58
6,0
4,1
4.2
3
0,96
4,7
2,3
6,0
4
0,78
5,3
4,6
1,1
5
0,73
6,3
6
0,76
5,5
7
0,65
9.2
8
0,71
4,9
9
0,59
5,9
10
0,67
7,9
Struttura del sistema
Campo singolo 8,0 m, con trazione al
centro
Campo singolo 1,5 m, con trazione al
centro
3 campi di 1,5-1,5-8,0 m,
Campo singolo 8,0 m, con trazione al
centro
3 campi di 1,5-1,5-8,0 m,
Campo singolo 1,5 m, con trazione al
centro
Palo di ancoraggio – Line sovraccarico
100/300 kg
Palo di ancoraggio – Single sovraccarico
100/300 kg
Palo di ancoraggio – Single sovraccarico
200/600 kg
Palo di ancoraggio sistema Single
Max. dimensioni del telone 5,0 x 8,0 m, 18
kg/m2
Palo di ancoraggio sistema Single
Max. dimensioni del telone 2 x 2 m, 180
kg/m2
Palo di ancoraggio sistema Single 1,4 do
altezza
Max. dimensioni del telone 1 x 1 m, 180
kg/m2
21
In base a EN795:2012 e CEN/TS 16415:2013 tutti i componenti sono stati testati per vedere se
riescono a sopportare le forze prescritte, come mostra la seguente tabella:
Norma
Test
Componenti testati
Condizioni del test
1 EN795:2012
Prova di
deformazione
Sistema Single completo
Sistema Line completo
senza fune
2 EN795:2012
Forza dinamica,
intensità
Sistema Line completo
(un utilizzatore)
Zavorra da 80 kg/m2
Massa di prova di 70 kg
Fune di prova annodata 2 m
Zavorra da 80 kg/m2
Massa di prova di 100 kg
Altezza di caduta 2,6 m
Fune di prova annodata 2 m
Aumento della massa di
prova 200 kg
Zavorra da 200 kg/m2
Massa di prova di 200 kg
Altezza di caduta 1,6 m
Fune di prova cucina 1 m
Aumento della massa di
prova 400 kg
forza di trazione idraulica
19 kN
CEN/TS
16415:2013
3 EN795:2012
Forza dinamica,
intensità
Forza statica
Sistema Line completo
(due utilizzatori)
Sistema Line e Single
completo
Modello statico per le massime forze delle funi e deviazioni in un campo di 8 metri
Modello statico per le massime forze delle funi e deviazioni in tre campi da 8 m
22
Max. Forza
0,7 kN
9 kN
300 kg
12 kN
600 kg
19 kN
5 Progettazione sistema DiaSafe®
5,1 Principi di progettazione
Il sistema di ancoraggio deve essere progettato dal produttore considerando le proprietà dell’edificio
e le condizioni locali. Il sistema dovrebbe essere usato come sistema di ritenuta o come sistema di
arresto cadute. Durante la progettazione, tali sistemi di ritenuta dovrebbero avere la priorità in
quanto in questo caso assicurano che gli utilizzatori non possano raggiungere il bordo di caduta.
Qualora i progetti dell’edificio dovessero cambiare durante la disposizione e l’applicazione del sistema
di ancoraggio, il produttore deve considerare tempestivamente tali modifiche.
min. 1.5 m
max. 8.5 m
min. 1.5 m
Le massime distanze dei supporti della fune
possono essere al massimo di 8,00 m. Nei singoli
casi esse devono essere concordate con il
produttore del sistema DiaSafe, Il produttore
considererà tutti i requisiti statici e le postazioni
di arresto necessarie tramite una progettazione
specifica. La distanza minima per i supporti
delle funi ammonta a 1,50 m in caso di un telone
di sicurezza zavorrabile standard.
La distanza massima dei supporti delle funi dai
bordi di pericolo ammonta a 8,50 metri.
max. 8.0 m
5.2 Dimensioni e distanze verticali e orizzontali
min. 1.5 m
min. 1.5 m
min. 1.5 m
max. 8.5 m
max. 8.0 m
max. 8.0 m
Attenzione!
In caso di sistema Line portato oltre il bordo, ci deve essere una distanza minima di 1,50 m dal bordo
di caduta! Lo stesso vale per i singoli punti di attacco. Bisogna osservare le norme vigenti specifiche
per il paese di utilizzo del prodotto!
Bisogna rispettare le raccomandazioni AUVA “Principi di progettazione dei dispositivi di attacco sui
tetti”!
5.3 Possibili direzioni di caduta
Le protezioni di arresto cadute DiaSafe® sono progettate in modo da proteggere l'utilizzatore in
qualsiasi possibile direzione di caduta prevista in conformità con la progettazione da parte del
produttore. In questa progettazione necessaria bisogna considerare i punti di montaggio necessari (ad
esempio lungo i bordi o gli spigoli) tenendo conto anche degli spostamenti del sistema a livello statico
e geometrico.
23
La corretta disposizione della protezione anticaduta si
desume dal relativo piano di posa del produttore,
considerando i requisiti individuali di utilizzo.
Possibili direzioni di caduta
5.4 Distanza dal bordo di caduta
Distanza minima del sistema dal bordo di caduta
(considerando le raccomandazioni AUVA: “Principi di
progettazione di dispositivi di ancoraggio sui tetti”):
Telone di sicurezza zavorrabile standard (3×3 m):
1. Larghezza ringhiera: x cm:
x cm + 1,5 m
2. senza ringhiera: 2,0 m dal bordo
Telone di sicurezza zavorrabile ridotto (2x2m):
1. Larghezza ringhiera: x cm:
x cm + 1,0 m
2. senza ringhiera: 1,5 m dal bordo
K
K: fune DPI
+ 15°
- 10°
30 cm
K
superficie del
tetto
Lo schema mostra il massimo angolo di inclinazione consentito della fune del dispositivo di
protezione individuale.
Ciò ci aiuta a mantenere la distanza necessaria dalla ringhiera o a individuare la sua altezza se è nota
la distanza dal bordo di caduta.
24
5.5 Struttura degli edifici e della superficie di base
I sistemi DiaSafe® sono stati controllati su numerosi rivestimenti o costruzioni in qualità di superfici di
base. Sono state testate le impermeabilizzazioni e le sovrastrutture dei tetti più comuni. Le
caratteristiche strutturali possono essere utili durante la decisione di quale sistema sia adeguato alla
struttura del tetto. Qualora tale progetto non fosse disponibile o se si ha il dubbio sull’idoneità della
struttura di base bisogna contattare il produttore del sistema di ancoraggio!
Tessuto non tessuto VLF
Varie costruzioni del tetto
5.6 Strato della zavorra
La stabilità del sistema viene garantita tramite il contrappeso della zavorra, solitamente come sostrato
nei tetti verdi, altrimenti il sostrato è realizzato in ghiaia. Tutti i tipi di zavorra devono avere in comune
una determinata densità statica, documentata e riportata nei numerosi test. Essa deve essere stabilita
nei singoli casi dal produttore del sistema e deve essere controllato in loco (durante il collaudo).
I punti di attacco DiaSafe® possono utilizzati fra l’altro sotto tetti verdi, con sostrato in ghiaia o in
lastricati con una pendenza al massimo di 5° con un telone di sicurezza zavorrabile standard e con
uno strato di zavorramento in condizione asciutta di almeno 80 kg/m2 considerando un solo
utilizzatore. A tale scopo vedere le specifiche dettagliate del relativo sistema.
5.7 Superficie di zavorramento
I punti di ancoraggio DiaSafe hanno una superficie di zavorramento standard di 9 m². Tale dimensione
viene raggiunta con un telone zavorrabile di sicurezza laminato di 3 x 3 m. su di esso viene applicata
una zavorra di almeno 80 kg / m2. (ciò vale per il sistema Line “Multi” con un solo utilizzatore fra due
campi, per il sistema Line “Glide Solo” per un utilizzatore o per il sistema Single ”Solo” con un
utilizzatore). Ciò significa un sovraccarico totale per ogni palo di ancoraggio di almeno 720 kg. La
dimensione della superficie di zavorramento viene stabilita dal carico necessario e dal tipo del
materiale di zavorramento. Il materiale di zavorramento può essere applicato sulla superficie a varie
altezze dello strato. La cosa importante è che bisogna raggiungere almeno la densità minima
specificata per la zavorra.
25
Le dimensioni speciali dipendono direttamente dal peso specifico della zavorra e del relativo
spessore dello strato di zavorramento in conformità con la tabella nel paragrafo 7, 8, 9.
Le marcature dell’altezza dello strato sulla parte laterale del cono laminato vi aiutano a
controllare localmente lo spessore dello strato della zavorra applicata. Lo spessore dello strato
di zavorramento dovrebbe raggiungere i valori minimi indicati nella documentazione. La
documentazione relativa al materiale di zavorramento inclusi i dati sul peso attuale dovrebbero
essere sempre disponibili ai fini di controlli annuali. Come informazione, il seguente esempio
mostra il peso specifico del materiale di zavorramento in conformità con le linee di marcatura
per un telone di sicurezza standard di 3 m x 3 m con un peso esercitato sulla superficie del
telone di 80 kg/m2:
Linea inferiore dell’altezza: 800 kg/m3
Linea centrale dell’altezza: 1000 kg/m3
Linea superiore dell’altezza: 1350 kg/m3
Le dimensioni speciali del telone, che in questo caso presuppongono una pianificazione individuale
da parte del produttore, vengono raggiunte tramite un ulteriore telone di sicurezza zavorrabile che
viene posato semplicemente sopra il telone standard. In questo modo il telone aggiuntivo viene
posato sopra il palo con attacco conico e viene praticato un foro circolare di dimensioni adeguate.
Attenzione!
Poiché lo spessore del materiale di zavorramento può cambiare nel corso del tempo (camminate
frequenti su di esso, erosione del vento, eliminazione di neve, etc.), bisogna controllare, prima
dell'uso e senza alcuna eccezione, lo spessore effettivo della zavorra che esercita il peso e integrare
la zavorra in caso di necessità. Lo spessore dello strato di zavorramento deve sempre coprire
completamente il telone di sicurezza zavorrabile. Indipendentemente da questo, è possibile
riconoscere uno spessore scarso o mancante del materiale di zavorramento sfuso grazie al fatto che
il telone di sicurezza zavorrabile ha il colore verde, di fabbrica, e risalta facilmente all'occhio rispetto
alla sabbia di color grigio. Non appena si vede il telone di sicurezza zavorrabile ciò significa
chiaramente che lo spessore dello strato di zavorramento non è sufficiente per il funzionamento
sicuro del sistema. Al contrario un telone di sicurezza zavorrabile completamente di zavorra non
indica che lo spessore dello strato di zavorramento sia sufficiente a un funzionamento sicuro del
sistema. Se lo spessore dello strato non è sufficiente bisogna aggiungere la zavorra necessaria a
raggiungere lo spessore prescritto. Le combinazioni di vari materiali di zavorra (sostrato, piastre in
calcestruzzo poggiate su sabbia) sono consentite ma necessitano di un’idonea pianificazione da parte
del produttore.
5.8 Altezza dello spessore dello strato di zavorra
Altezza dello spessore dello strato di zavorra
Nella maggior parte dei casi viene prevista della zavorra sfusa con uno strato uniforme. In tal caso
bisogna prestare attenzione ad uno spessore minimo dello strato (ad es. Hmin = 3 cm per un telone di
40,0 m²). Per consentire la mobilità del moschettone per il dispositivo di protezione individuale, il
punto di ancoraggio del sistema Single deve essere di almeno 10 cm sopra la superficie dello strato
della zavorra. La fune nel sistema Line deve scorrere sempre almeno 5 cm sopra la superficie dello
strato della zavorra misurate rispetto al punto di inflessione maggiore.
26
Altezza variabile dello strato della zavorra
È possibile aumentare lo spessore della zavorra nell'area del palo formando un cumulo. Ciò viene
considerato normalmente già durante la fase di progettazione e non ha alcuna influenza sul
raggiungimento dello spessore minimo della zavorra che viene distribuito sull'intera superficie, di 80
kg / m².
6 Sistema DiaSafe® - Indicazioni di montaggio




Le premesse necessarie per il montaggio sul tetto sono:
 piano di esecuzione adeguato
 componenti del sistema per il montaggio dei materiali necessari
 addetto al montaggio esperto un certificato
 utensili necessari al montaggio
Il montaggio del sistema deve essere eseguito in singole fasi con grande precisione da
personale specializzato e formato dal produttore, in base alle direttive del produttore e con
una progettazione dal lui autorizzata.
L’addetto al montaggio è tenuto a montare i sistemi in base al progetto previsto dal
produttore, eventuali discrepanze rispetto ad esso devono essere assolutamente concordate
col produttore.
I sistemi devono essere integrati ai parafulmini, in base alle disposizioni per le protezioni dai
fulmini.
27
7 Sistema DiaSafe® Single ”Solo” / ”Duo” – Specifiche
tecniche
7.1 Utensili per il montaggio
Cutter
Nastro da 8 m
Pala
7.2 Componenti del sistema
Nome
Foto
Pittogramma
Supporto del sistema DSSingle/Glide
Basamento di ritenuta
Amöbe con cono in PRFV e
telone zavorrabile di arresto
cadute
7.3 Fasi di montaggio
Fase 1
Sopra la superficie di fondo del tetto rivestita con i soliti materiali, come ad es. guaine bituminose,
pellicole di plastica o guaine impermeabilizzanti di caucciù, sui quali vengono usati eventuali strati di
materiali tecnici, che compongono la struttura del tetto, viene posato uno strato di tessuto non
tessuto protettivo che funge da sostrato per il sistema DiaSafe.
28
Fase 2
Sul tessuto non tessuto protettivo vengono posizionati i pali di ancoraggio del sistema Single che
vengono indicati durante la pianificazione.
Fase 3
Sui pali di ancoraggio adesso viene applicato il basamento di ritenuta con cono in PRFV con telone di
sicurezza zavorrabile integrato. Il basamento di stabilizzazione in acciaio inossidabile del palo di
ancoraggio, viene inserito nell’apposito rialzo del cono sul basamento di ritenuta per mantenere la sua
posizione stabile rialzata rispetto alla superficie di base.
Fase 4
Il telone di sicurezza zavorrabile viene dispiegato per tutta la sua dimensione. Il telone deve essere
spianato (partendo dal punto centrale procedendo in diagonale verso l'esterno).
Se in base alla pianificazione del sistema è previsto un telone speciale, viene praticato un foro
circolare delle dimensioni di 10 – 12 cm al centro nel quale inserire il basamento di ritenuta e
successivamente si provvederà a spianare il telone.
29
Fase 5
Nella fase successiva viene applicata la zavorra sfusa. Durante tale operazione bisogna fare
attenzione a far rimanere il telone sempre senza grinze e a raggiungere il grado di zavorramento
necessario, considerando particolarmente i requisiti di zavorramento dei sistemi Duo.
(vedere paragrafo 7.4)
OK
Fase 6
Infine, l'addetto esperto al montaggio applica l'etichetta di controllo e la piastrina circolare di validità
sopra il cono.
30
7.4 Superficie di zavorramento
Sistema DiaSafe® Single "Solo"
Superficie
del telone
Peso
complessivo Zavorra
della
per m2
zavorra
Densità del
materiale:
Sabbia, ghiaia
Densità del
materiale:
Sostrato
Densità del
materiale:
Sostrato
γ = 1600 kg / m³
γ = 1000 kg / m³
γ = 800 kg / m³
m2 (m × m)
kg
kg / m2
cm
cm
cm
4,0 (2 × 2)
720
180
10,5
18,0
22,5
6,0 (3 × 2)
720
120
7,0
12,0
15,0
9,0 (3 × 3)
720
80
5,0
8,0
10,0
12,0 (3 × 4) 720
60
min. 3,5
6,0
7,5
16,0 (4 × 4) 720
45
min. 3,0
4,5
6,0
20,0 (4 × 5) 800
40
min. 3,0
4,0
5,0
25,0 (5 × 5) 875
35
min. 3,0
3,5
4,0
30,0 (5 × 6) 900
30
min. 3,0
3,0
3,5
35,0 (5 × 7) 1050
30
min. 3,0
3,0
3,5
40,0 (5 × 8) 1200
30
min. 3,0
3,0
3,5
Densità del
materiale:
Sabbia, ghiaia
Densità del
materiale:
Sostrato
Densità del
materiale:
Sostrato
γ = 1600 kg / m³
γ = 1000 kg / m³
γ = 800 kg / m³
Sistema DiaSafe® Single "Duo"
Superficie
del telone
Peso
complessivo Zavorra
della
per m2
zavorra
m2 (m × m)
kg
kg / m2
cm
cm
cm
4,0 (2 × 2)
1800
450
28,5
45,0
56,5
6,0 (3 × 2)
1800
300
19,0
30,0
37,5
9,0 (3 × 3)
1800
200
12,5
20,0
25,0
12,0 (3 × 4) 1860
155
9,5
15,5
19,0
16,0 (4 × 4) 1920
120
7,5
12
15,0
20,0 (4 × 5) 1900
95
6,0
9,5
12,0
25,0 (5 × 5) 2000
80
min. 5,0
7,5
9,0
30,0 (5 × 6) 2400
80
min. 5,0
6,0
7,5
35,0 (5 × 7) 2800
80
min. 5,0
5,5
6,5
40,0 (5 × 8) 3200
80
min. 5,0
min. 5,0
6,0
31
Il sistema DiaSafe® Single Solo può essere utilizzato
contemporaneamente da una sola persona.
Il peso della zavorra minima da applicare sul telone di sicurezza
zavorrabile (per un telone di sicurezza standard di dimensioni 3 m x 3
m) ammonta a: 80 kg/m2 (720 kg complessivamente)
SOLO
Il sistema DiaSafe® Single Duo può essere utilizzato
contemporaneamente da due persone.
Il peso della zavorra minima da applicare sul telone di sicurezza
zavorrabile (per un telone di sicurezza standard di dimensioni 3 m x 3
m) ammonta a: 200 kg/m2 (1800 kg complessivamente)
DUO
Attenzione!
Il montaggio dei punti di ancoraggio del sistema DiaSafe® Single ”Solo” e del sistema DiaSafe®
Single ”Duo” è praticamente identico e le uniche differenze stanno soltanto nel peso dello strato di
zavorramento. Il telone di sicurezza zavorrabile può essere inferiore rispetto alle dimensioni
standard, se lo strato di zavorramento sarà proporzionalmente più elevato - tuttavia tali modifiche
necessitano di un'autorizzazione da parte del produttore.
8 Sistema DiaSafe® Line “Multi” – specifiche tecniche
8.1 Utensili per il montaggio
Cutter
Chiave da 17 mm
Nastro da 8 m
Pinza di sicurezza con punte esterne per la redancia
Chiave dinamometrica
Chiave dinamometrica Bit 5 mm
Taglia-fune
Accendino
Chiave a brugola da 5 mm
Pressatrice
Pala
Tronchese
32
8.2 Componenti del sistema
Nome
Foto
Pittogramma
Supporto del sistema DS Line
(Tipo “a” e “b”)
Basamento di ritenuta
Amöbe con cono in PRFV e
telone zavorrabile di arresto
cadute
(Tipo “a” e “b”)
Anello di fissaggio
(Tipo “a” e “b”)
FGM-1,0 Testa di fissaggio
(Tipo “a” e “b”)
FGSH-2,0 Anello
quadrangolare
(Tipo “a”)
FGKa-1,0 Redancia
(Tipo “a”)
FGBD-ES-08 Semigusci di
serraggio
(Tipo “a”)
FGSR-12-ES Tendifune
(Tipo “a”)
Coppiglia quadra a pressione
(Tipo “b”)
Coppiglia quadra a pressione
con tendifune
(Tipo “b”)
FGL-50 Fune di ancoraggio
(Tipo “a” e “b”)
33
8.3 Fasi di montaggio
Sono disponibili due metodi (Tipo “a” e “b”) per il montaggio del sistema Line “Multi”.
Le fasi di montaggio per i due metodi sono reperibili nei seguenti punti.
Fase 1
Sopra la superficie di fondo del tetto rivestita con i soliti materiali, come ad es. guaina bituminose,
pellicole di plastica o guaine impermeabilizzanti di caucciù, sui quali vengono usati eventuali strati di
materiali tecnici, che compongono la struttura del tetto, viene posato uno strato di tessuto non
tessuto protettivo che funge da sostrato per il sistema DiaSafe.
Fase 2
Sul tessuto non tessuto protettivo vengono posizionati i pali di ancoraggio del sistema Line che
vengono indicati durante la pianificazione.
Fase 3
Sui pali di ancoraggio adesso viene applicato il basamento di ritenuta con cono in PRFV con telone di
sicurezza zavorrabile integrato. Il basamento di stabilizzazione in acciaio inossidabile del palo di
ancoraggio, viene inserito nell’apposito rialzo del cono sul basamento di ritenuta per mantenere la
sua posizione stabile rialzata rispetto alla superficie di base.
34
Fase 4
Il telone di sicurezza zavorrabile viene dispiegato per tutta la sua dimensione. Il telone deve essere
spianato (partendo dal punto centrale procedendo in diagonale verso l'esterno).
Se in base alla pianificazione del sistema è previsto un telone speciale, viene praticato un foro
circolare delle dimensioni di 10 – 12 cm al centro nel quale inserire il basamento di ritenuta e
successivamente si provvederà a spianare il telone.
Fase 5
Nella fase successiva viene applicata la zavorra sfusa. Durante tale operazione bisogna fare attenzione
a far rimanere il telone sempre senza grinze e a raggiungere il grado di zavorramento necessario. (vedi
capitolo 8,4)
Tipo “a”
Fase 6 – Tipo “a”
L’anello di fissaggio viene applicato all’estremità
della testa del supporto del sistema e
successivamente l’anello quadrangolare
(Tipo “a”) viene fatto passare nella fessura del
supporto del sistema. Il montaggio della testa di
fissaggio avviene nel modo seguente: la vite
senza testa viene avvitata sulla testa di fissaggio
quasi fino a quando essa fuoriesce e viene
applicata alla testa del supporto del sistema in
modo tale che l'anello quadrangolare si
inserisca nella fessura. Ruotare la testa in senso
orario e stringerla. Serrare la vite senza testa.
con 5-6 Nm.
Tipo “b”
Fase 6 – Tipo “b”
L’anello di fissaggio viene applicato all’estremità
della testa del supporto del sistema e
successivamente la coppiglia quadra a pressione
(tipo “b”) viene inserita nella fessura del
supporto del sistema. Il montaggio della testa di
fissaggio avviene nel modo seguente: la vite
senza testa viene avvitata sulla testa di fissaggio
quasi fino a quando essa fuoriesce e viene
applicata alla testa del supporto del sistema in
modo tale che l'anello quadrangolare si
inserisca nella fessura. Ruotare la testa in senso
orario e stringerla. Serrare la vite senza testa.
con 5-6 Nm.
35
Tipo “a”
Tipo “b”
Fase 7 – Tipo “a”
L’estremità della fune viene fatta passare
attraverso l’anello quadrangolare e la redancia,
poi viene inserita lasciando almeno 150 mm (t)
in più. I fili metallici dell’estremità della fune
tagliata devono essere protetti con un
cappuccio di protezione. L’estremità della fune
viene fissata con i semigusci di serraggio.
È molto importante che i semigusci di serraggio
vengano tenuti paralleli durante il serraggio
delle viti. Le viti devono essere serrate
alternativamente, a un giro ciascuna. Se una
vite è serrata maggiormente rispetto a un’altra
essa può piegarsi e rompersi. Le viti di fissaggio
non dovrebbero essere serrate oltre 7 Nm (± 1
Nm).
Fase 7 – Tipo “b”
L’estremità della fune di acciaio viene
compressa nel flessibile di pressatura.
L’estremità della fune in acciaio deve rimanere
nel tubo flessibile, tuttavia quanto più vicina
possibile all'estremità. Il tubo deve essere
pressato in quattro punti equidistanti fra loro.
L’ultima pressatura avviene a una distanza di 812 mm dall’estremità del tubo.
B max
H min
Fase 8
La fune viene fatta passare attraverso il punto di ancoraggio più vicino, viene tesa e poi fissata con la
testa di fissaggio. Questa fase di lavoro può essere facilmente eseguita da due persone - una tende la
fune mentre l'altra applica le teste di fissaggio sui punti di ancoraggio. Queste operazioni dovrebbero
essere ripetute fino al raggiungimento di un punto di ancoraggio angolare o terminale.
Durante il tensionamento della fune di ancoraggio bisogna assicurarsi che l'inflessione di questa fune
non sia superiore a 5,0±2 cm. Per misurare questa inflessione bisogna misurare l'altezza della fune al
palo e al centro del campo (ossia distanza tra due pali) e in tale punto la fune deve essere non deve
inferiore a 5,0±2 cm rispetto all’altezza misurata al palo. Inoltre, bisogna garantire che la distanza fra
il materiale di zavorramento e la fune (Hmin) sia di almeno 5,0±2 cm. Qualora la fune fosse troppo
vicina al materiale di zavorramento (troppo allentata) può capitare che il moschettone / DiaGlider
non scorra liberamente. La dilatazione termica della fune durante le stagioni o eventuali dilatazioni
nel corso degli anni sono incluse nelle tolleranze. Tuttavia, in caso di eccessiva dilatazione è
necessario installare un tendifune per garantire un'adeguata tensione della fune.
36
Prudenza: un eccessivo allentamento della fune
potrebbe causare un'inflessione maggiore del
sistema. I tendifune non sono essenziali per il
sistema, tuttavia sono utili a mantenere la
tensione necessaria. La fune può essere tesa
manualmente durante il serraggio, se la
lunghezza della fune lo consente. Nell'ultimo
campo si raccomanda di integrare un tendifune
per garantire la tensione necessaria. Se si
desidera tendere la fune all'interno di un
campo è sempre possibile montare un
dispositivo di tensionamento. Tuttavia non si
raccomanda di installarne più di uno per ogni
campo.
OK
Tipo “a”
Fase 9 – Tipo “a”
Sul punto di ancoraggio terminale viene ripetuto il procedimento descritto nella fase 6. Sulla linea
della fune viene montato un tendifune (tipo “a”) fra l’anello quadrangolare e la redancia. Il tendifune
consente di tendere la fune nell'ultima parte permettendo ulteriori impostazioni durante l'ispezione
annuale.
OK
Tipo “b”
Fase 9 – Tipo “b”
Sul punto di ancoraggio terminale viene ripetuto il procedimento descritto nella fase 6. La coppiglia
quadra a pressione con dispositivo di serraggio viene posizionata nella fessura della testa del supporto
del sistema (tipo “b”). Il tendifune (il tubo deve essere pressato in base alla fase 7 tipo “b”) consente
di tendere la fune nell'ultima parte permettendo ulteriori impostazioni durante l'ispezione annuale.
Fase 10
Infine, l'addetto esperto al montaggio applica l'etichetta di controllo e la piastrina di validità rotonda
sul cono del sistema Line.
37
Passaggio angolare della fune
Allo stesso modo dei pali intermedi, la fune
viene tirata attraverso la testa del palo e fissata
tramite una testa di fissaggio. Questa soluzione
non può essere utilizzata in tutti i casi. Bisogna
sempre rispettare i progetti del produttore!
Sull'angolo è possibile montare un anello
quadrangolare per consentire il passaggio della
fune. In un sistema chiuso, questa è l'unica
soluzione, poiché il palo iniziale funge anche da
palo terminale. Un anello quadrangolare
montato sull'angolo consente anche di
allungare la fune.
8.4 Superficie di zavorramento
Sistema DiaSafe® Line "Multi"
Superficie
del telone
2
Peso
complessivo Zavorra
della
per m2
zavorra
2
Densità del
materiale:
Sabbia, ghiaia
Densità del
materiale:
Sostrato
Densità del
materiale:
Sostrato
γ = 1600 kg / m³
γ = 1000 kg / m³
γ = 800 kg / m³
cm
cm
cm
m (m × m)
kg
kg / m
4,0 (2 × 2)
720
180
10,5
18,0
22,5
6,0 (3 × 2)
720
120
7,0
12,0
15,0
9,0 (3 × 3)
720
80
5,0
8,0
10,0
12,0 (3 × 4) 720
60
min. 3,5
6,0
7,5
16,0 (4 × 4) 720
45
min. 3,0
4,5
6,0
20,0 (4 × 5) 800
40
min. 3,0
4,0
5,0
25,0 (5 × 5) 875
35
min. 3,0
3,5
4,0
30,0 (5 × 6) 900
30
min. 3,0
3,0
3,5
35,0 (5 × 7) 1050
30
min. 3,0
3,0
3,5
40,0 (5 × 8) 1200
30
min. 3,0
3,0
3,5
Più utilizzatori contemporaneamente. 1 utilizzatore fra due campi. Fra
due utilizzatori ci deve essere almeno un campo libero.
La zavorra minima con (con un telone di sicurezza zavorrabile standard
di 3 m x 3 m) è:
80 kg/m2 (totale di: 720 kg) in condizione asciutta
MULTI
38
9 Sistema DiaSafe® Line “Glide Solo/Duo” – Specifiche
tecniche
9.1 Utensili per il montaggio
Cutter
Chiave da 13 mm
Chiave da 19 mm
Nastro da 8 m
Chiave dinamometrica
Chiave dinamometrica Bit 19 mm
Taglia-fune
Pressatrice Numero del prodotto:
100357
Pinza di pressatura Numero del prodotto: 100358
Inserto di pressatura Numero del prodotto: 100359
Pala
9.2 Componenti del sistema
Nome
Foto
Pittogramma
Supporto del sistema DSSingle/Glide
Basamento
di
ritenuta
Amöbe con cono in PRFV e
telone zavorrabile di arresto
cadute
Testa mobile
Coppiglia quadra a pressione
Tendifune a pressione
FGL-50 Fune di ancoraggio
DiaGlider
39
9.3 Fasi di montaggio
Fase 1
Sopra la superficie di fondo del tetto composta dai soliti materiali come guaine impermeabilizzanti
bituminose, pellicole di plastica o guaine impermeabilizzanti di caucciù, sui quali vengono usati
eventuali strati di materiali tecnici, che compongono la struttura del tetto, viene posato uno strato di
tessuto non tessuto protettivo che funge da sostrato per il sistema DiaSafe.
Fase 2
Sul tessuto non tessuto protettivo vengono posizionati i pali di ancoraggio del sistema che vengono
indicati durante la pianificazione.
Fase 3
Sui pali di ancoraggio adesso viene applicato il basamento di ritenuta con cono in PRFV con telone di
sicurezza zavorrabile integrato. Il basamento di stabilizzazione in acciaio inossidabile del palo di
ancoraggio, viene inserito nell’apposito rialzo del cono sul basamento di ritenuta per mantenere la
sua posizione stabile rialzata rispetto alla superficie di base.
Fase 4
Il telone di sicurezza zavorrabile viene dispiegato per tutta la sua dimensione. Il telone deve essere
spianato (partendo dal punto centrale procedendo in diagonale verso l'esterno).
40
Se in base alla pianificazione del sistema è previsto un telone speciale, viene praticato un foro
circolare delle dimensioni di 10 – 12 cm al centro nel quale inserire il basamento di ritenuta e
successivamente si provvederà a spianare il telone.
Fase 5
Nella fase successiva viene applicata la zavorra sfusa. Durante tale operazione bisogna fare attenzione
a far rimanere il telone sempre senza grinze e a raggiungere il grado di zavorramento necessario (vedi
paragrafo 9.3) rispettando soprattutto il carico di zavorramento necessario per i sistemi Duo.
Fase 6
La testa mobile viene applicata all’estremità della testa del supporto del sistema e fissata con la vite.
Serrare la vite con 5-6 Nm.
Fase 7
L’estremità della fune di acciaio viene pressata attraverso il tubo della testa mobile. L'estremità della
fune deve sporgere di almeno 10 cm oltre il tubo flessibile. Il tubo viene pressato in quattro punti
equidistanti fra loro. L’ultima pressatura avviene ad una distanza di 8-12 mm dall’estremità del tubo.
41
Indicazione di sicurezza: per tutte le operazioni pressatura nel sistema:
1.- Bisogna garantire che la fune venga inserita totalmente nel flessibile di pressatura.
L’estremità della fune deve essere ben visibile da entrambi i fori del tubo flessibile
per essere pressata. Non è necessario che sporga ulteriormente.
2.- Bisogna garantire che il dispositivo di pressatura eserciti la forza di pressatura. Il
dispositivo di pressatura deve emettere un click quando la forza di necessaria di
pressatura viene raggiunta. Se la batteria è quasi scarica lampeggerà una
segnalazione di guasto. In caso di dubbi bisogna considerare la pressatura come
insufficiente e pertanto interromperla.
B max
H min
Fase 8
Le teste mobili vengono applicate ai pali intermedi e vengono fissate; la fune viene fatta passare
attraverso il tubo delle teste mobili. Il tubo viene pressato in quattro punti, in base allo schema
sottostante. L’ultima pressatura avviene ad una distanza di 8-12 mm dall’estremità del tubo. (Il tubo
delle teste mobili sui pali intermedi (supporto del sistema) può essere anche pressato in due punti).
Durante il tensionamento della fune di ancoraggio bisogna assicurarsi che l'inflessione di questa fune
non sia superiore a 5,0±2 cm. Per misurare questa inflessione bisogna misurare l'altezza della fune al
palo e al centro del campo (ossia distanza tra due pali) e in tale punto la fune non deve essere
inferiore a 5,0±2 cm rispetto all’altezza misurata al palo. Inoltre, bisogna garantire che la distanza fra
il materiale di zavorramento e la fune (Hmin) sia di almeno 5,0±2 cm. Qualora la fune fosse troppo
vicina al materiale di zavorramento (troppo allentata) può capitare che il moschettone / DiaGlider
non scorra liberamente. La dilatazione termica della fune durante le stagioni o eventuali dilatazioni
nel corso degli anni sono incluse nelle tolleranze. Tuttavia, in caso di eccessiva dilatazione è
necessario installare un tendifune per garantire un'adeguata tensione della fune.
42
Prudenza: un eccessivo allentamento della fune
potrebbe causare un'inflessione maggiore del
sistema. I tendifune non sono essenziali per il
sistema, tuttavia sono utili a mantenere la
tensione necessaria. La fune può essere tesa
manualmente durante il serraggio, se la
lunghezza della fune lo consente. Nell'ultimo
campo si raccomanda di integrare un tendifune
per garantire la tensione necessaria. Se si
desidera tendere la fune all'interno di un
campo è sempre possibile montare un
dispositivo di tensionamento. Tuttavia non si
raccomanda di installarne più di uno per ogni
campo.
OK
Fase 9
Sul punto di ancoraggio terminale viene ripetuto il processo descritto alla fase 6 e 7 ad eccezione
dell’inserimento di un tendifune prima della testa mobile. Il tendifune a pressione deve essere
pressato da ambo le estremità (tubo) in base alla fase 8. Il tendifune consente di tendere la fune
nell'ultima parte permettendo ulteriori impostazioni durante l'ispezione annuale.
Fase 10
Infine, l'addetto esperto al montaggio applica l'etichetta di controllo e la piastrina circolare di validità
sopra il cono del sistema.
Passaggio angolare della fune
I punti di ancoraggio angolari sono dello stesso tipo come i punti di ancoraggio intermedio. La fune
viene fatta passare attraverso la testa mobile e viene formato un angolo necessario al passaggio
della fune. Quest’angolo che si viene a formare consente un movimento libero del glider. In caso di
prolunga della fune bisogna utilizzare un tendifune nell’intera linea.
43
Il punto di ancoraggio angolare del sistema
Glide deve essere montato in maniera ruotata
rispetto ai soliti punti di ancoraggio e anche in
presenza di basamenti di arresto cadute e
telone standard, ad es. ruotato di 45° in caso di
un angolo a destra. Ciò significa che una
determinata parte superficiale del telone di
sicurezza deve essere ripiegato (max. 0,76 m2).
Nonostante la dimensione ridotta del telone di
sicurezza sull’angolo, il sistema garantisce un
utilizzo sicuro:
9.4 Superficie di zavorramento
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Solo"
Superficie
del telone
Peso
complessivo Zavorra
della
per m2
zavorra
Densità del
materiale:
Sabbia, ghiaia
Densità del
materiale:
Sostrato
Densità del
materiale:
Sostrato
γ = 1600 kg / m³
γ = 1000 kg / m³
γ = 800 kg / m³
m2 (m × m)
kg
kg / m2
cm
cm
cm
4,0 (2 × 2)
720
180
10,5
18,0
22,5
6,0 (3 × 2)
720
120
7,0
12,0
15,0
9,0 (3 × 3)
720
80
5,0
8,0
10,0
12,0 (3 × 4) 720
60
min. 3,5
6,0
7,5
16,0 (4 × 4) 720
45
min. 3,0
4,5
6,0
20,0 (4 × 5) 800
40
min. 3,0
4,0
5,0
25,0 (5 × 5) 875
35
min. 3,0
3,5
4,0
30,0 (5 × 6) 900
30
min. 3,0
3,0
3,5
35,0 (5 × 7) 1050
30
min. 3,0
3,0
3,5
40,0 (5 × 8) 1200
30
min. 3,0
3,0
3,5
44
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Duo"
Superficie
del telone
Peso
complessivo Zavorra
della
per m2
zavorra
Densità del
materiale:
Sabbia, ghiaia
Densità del
materiale:
Sostrato
Densità del
materiale:
Sostrato
γ = 1600 kg / m³
γ = 1000 kg / m³
γ = 800 kg / m³
m2 (m × m)
kg
kg / m2
cm
cm
cm
4,0 (2 × 2)
1800
450
28,5
45,0
56,5
6,0 (3 × 2)
1800
300
19,0
30,0
37,5
9,0 (3 × 3)
1800
200
12,5
20,0
25,0
12,0 (3 × 4) 1860
155
9,5
15,5
19,0
16,0 (4 × 4) 1920
120
7,5
12
15,0
20,0 (4 × 5) 1900
95
6,0
9,5
12,0
25,0 (5 × 5) 2000
80
min. 5,0
7,5
9,0
30,0 (5 × 6) 2400
80
min. 5,0
6,0
7,5
35,0 (5 × 7) 2800
80
min. 5,0
5,5
6,5
40,0 (5 × 8) 3200
80
min. 5,0
min. 5,0
6,0
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Solo" per un utilizzatore.
La zavorra minima con (con un telone di sicurezza zavorrabile standard
di 3 m x 3 m) è:
80 kg/m2 (totale di: 720 kg) in condizione asciutta
GLIDE SOLO
Sistema DiaSafe® - Line - "Glide Solo" due utilizzatori.
La zavorra minima con (con un telone di sicurezza zavorrabile standard
di 3 m x 3 m) è:
200 kg/m2 (totale di: 1800 kg) in condizione asciutta
GLIDE DUO
Attenzione!
Il sistema DiaSafe® - Line - Glide è adatto per un utilizzatore ("Solo") o per due utilizzatori
("Duo"). La zavorra necessaria sul telone di sicurezza zavorrabile può variare in base al
numero di utilizzatori.
45
10 Esecuzione del montaggio
Etichetta di controllo per il sistema Line "Multi"
Etichetta di controllo per il sistema Single
Etichetta di controllo per il sistema Line "Glide"
Dopo il montaggio del sistema viene compilata la piastrina di controllo autoadesiva in base al
modello e applicata a uno dei coni Amöbe.
Piastrina di validità
La piastrina di validità che si trova nella cartella dei
documenti viene forata in base alla data attuale e applicata
sull’etichetta di controllo. La piastrina indica il periodo di
tempo durante il quale il sistema è abilitato e quando dovrà
avvenire il prossimo termine per l'ispezione obbligatoria.
Protocollo di omologazione
Tramite il collaudo viene realizzato un protocollo dettagliato,
in base al modello del modulo presente nella cartella dei
documenti, firmato dall’addetto al montaggio in maniera
vincolante e custodito da ognuno dei soggetti coinvolti. Una
copia deve essere inoltrata al produttore. Nel corso dei lavori
di montaggio viene redatta una documentazione fotografica,
nella quale vengono raffigurati soprattutto i componenti
(componenti del sistema) che non possono essere più visti
successivamente (ad esempio dopo la copertura con la
zavorra).
46
Registrazione on-line
Dopo il montaggio del sistema DiaSafe, l’addetto al montaggio è tenuto a registrare online i singoli
sistemi presso il produttore. Lo scopo del sistema online è quello di tracciare la condizione dei sistemi
montati e di supportare i proprietari dei sistemi durante i controlli annuali.
Il proprietario verrà informato automaticamente via e-mail:
 durante la prima registrazione del sistema montato durante il consenso di utilizzo per 1 anno
 2 mesi prima della scadenza del consenso di utilizzo
 1 mese prima della scadenza del consenso di utilizzo
 alla scadenza del consenso di utilizzo
 dopo i controlli annuali, dopo l’accettazione o la respinta di ulteriori permessi di esercizio.
Le persone esperte che possiedono i certificati emessi dal produttore sono autorizzati ad utilizzare il
sistema di registrazione online. La registrazione si basa sul numero di serie, reperibile sull’etichetta di
controllo o nella cartella dei documenti.
Durante la registrazione del prodotto bisogna indicare i seguenti dati necessari:
 numero di serie
 luogo di montaggio
 data di montaggio
 dati del committente
Si raccomanda di inserire i dati del proprietario, poiché il gestore verrà informato in base a queste
indicazioni sui controlli in scadenza o sul relativo esito mediante il sistema di registrazione online.
Inoltre bisogna caricare i progetti e la documentazione fotografica relativi al sistema.
47
11 Pressatura
11.1 Pressatrice
I dispositivi di ancoraggio DiaSafe® sono testati e omologati per le pressatrici REMS. Per la pressatura
sono adeguati i seguenti modelli:
Power-Press
Power-Press SE
Power-Press ACC
Akku-Press
Akku-Press ACC
Queste macchine sono impostate in modo da generare con una
forza iniziale di 36 KN una forza di pressatura di 100 KN.
Tutte le pressatrici devono essere controllate dal produttore.
L’utilizzatore deve assicurarsi che la pressatrice usata abbia un protocollo
di controllo.
L’utilizzo di altre pressatrici deve essere autorizzato dal produttore dei
sistemi DiaSafe.
11.2 Utensili necessari per la pressatura
In tutti i casi bisogna eseguire una pressatura con un inserto di pressatura (pressing die) T12 adatto
alla normale pinza di prezzatura (pressing tong).
Pinza di pressatura (pressing tong)
Inserto di pressatura (pressing die)
Le pinze di pressatura (pressing tongs) devono essere sostituite dopo 10.000 pressature.
Gli inserti di pressatura (pressing dies) devono essere sostituiti dopo 5.000 pressature.
Il inserto di pressatura T12 è specificamente sviluppato per il DiaSafe® - Line - Sistema
"Glide solo" / "Glide Duo".
Questo puó essere procurato direttamente dal produttore o da un partner specializzato in
questa technologia.
11.3 Indicazioni di sicurezza per tutte le pressioni nel sistema
Bisogna garantire che la fune di ancoraggio venga inserita totalmente nel tubo di pressatura.
L’estremità della fune deve essere ben visibile da entrambi i fori del tubo di pressatura.
48
Bisogna garantire che la pressatrice abbia esercitato la forza preimpostata. La pressatrice deve
emettere un click quando viene raggiunta la forza preimpostata. Se le macchina non emette il click, la
pressatura non è sufficiente.
Se la batteria è scarica si illumina una spia di errore. Non sono consentite pressature esercitate
durante la segnalazione di errore! Caricare la batteria prima del primo utilizzo in maniera completa col
caricatore REMS per avere le massime prestazioni della batteria.
11.4 Processo di pressatura
La fune di ancoraggio deve essere inserita attraverso il tubo della testa mobile; essa deve essere ben
visibile attraverso i fori e può anche sporgere leggermente. Aprire la pinza di pressatura (tong) e
inserire il tubo da pressare come mostrato nell’immagine sottostante:
Premere la leva della pressatrice fino a sentire un click (in tal modo la forza preimpostata è raggiunta).
Ora il processo di pressatura è concluso:
49
12 Montaggio del sistema con diverse altezze del materiale
di zavorramento
Materiale di zavorramento ≤ 20 cm
Materiale di zavorramento ≥ 20 cm
Lo spessore dello strato di zavorramento può variare sui tetti con rinverdimento. Se l’altezza della
zavorra non supera i 20 cm è possibile installare il sistema in modalità standard. In ogni caso è
importante lasciare almeno 10 cm fra la testa del punto di ancoraggio e la fune del sistema Line; ci
devono essere sempre almeno 5 cm sopra la superficie dello strato della zavorra, misurato al punto
di massima inflessione.
In presenza di strati di zavorra superiori, il sistema deve essere montato con uno speciale palo di
ancoraggio con determinati provvedimenti e con un elemento di rialzo. L’altezza del palo di
ancoraggio speciale è al massimo di 140 cm. Il palo di ancoraggio nonché il basamento di ritenuta
Amöbe col cono in PFVR e il telone di arresto cadute zavorrabile vengono sempre posizionati sulla
superficie zavorrata, mentre l’elemento di rialzo viene posizionato sulla superficie che si trova 30 cm
sotto la testa del palo di ancoraggio. In tal modo la distanza dal suo rialzo rispetto alla testa del palo
di ancoraggio è uguale alla normale distanza di montaggio di 30 cm nel punto di ancoraggio standard.
Nell’elemento di rialzo non è integrato nessun telone zavorrabile di arresto cadute zavorrabile, in
quanto la sua unica funzione è quella di tenere la parte superiore del palo di ancoraggio. Ciò vale sia
per i sistemi Line sia per i sistemi Single.
13 Utilizzo del sistema DiaSafe®
13.1 Manuale operativo
Gli utilizzatori del sistema DiaSafe® Single e Line sono tenuti a leggere attentamente il presente
manuale operativo prima dell’uso e a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza rilevanti durante
l’utilizzo.
In caso di dubbio su come utilizzare il dispositivo di attacco descritto in questa sede o alcuni dei suoi
singoli componenti, o qualora non fosse chiaro se la condizione tecnica sia idonea ad un utilizzo
sicuro, o in caso di ulteriori domande in relazione al sistema di attacco bisogna contattare
immediatamente il produttore.
50
13.2 Numero di utilizzatori consentiti
Nel sistema DiaSafe® Single "Solo" è consentita la presenza di un solo utilizzatore, nel sistema
DiaSafe® Single "Duo" è consentito l’attacco di due utilizzatori contemporaneamente. Il gancio del
dispositivo di protezione individuale deve essere applicato all’apertura rotonda alla punta del
supporto del sistema Single. In caso di utilizzo del sistema DiaSafe® Line "Multi" è possibile assicurare
in maniera salda un utilizzatore fra due campi (in presenza di due utilizzatori deve essere mantenuto
un campo libero). Il moschettone deve essere collegato con la fune del sistema. Il sistema DiaSafe®
Line "Glide Solo" è omologato per un utilizzatore, nel sistema DiaSafe® Line "Glide Duo" è possibile
l'ancoraggio di due utilizzatori contemporaneamente i quali devono collegare il moschettone al Glider,
il quale consente un libero movimento lungo l'intera linea del sistema.
Single "Solo"
Per un
utilizzatore
Single "Duo"
Line "Multi"
Line "Glide Solo" Line "Glide Duo"
Per due
utilizzatori
Ci deve essere un
campo libero fra
due utilizzatori, Per un
ossia max. un utilizzatore
utilizzatore ogni 2
campi
Per due
utilizzatori
51
13.3 Condizioni generali di utilizzo














52
La struttura e i componenti del sistema DiaSafe® nonché il relativo uso conforme alle
disposizioni viene descritto nei paragrafi precedenti del presente manuale operativo in
maniera dettagliata con immagini e testi. Ne parleremo ancora una volta in questa sede.
Qualora non siano stati eseguiti i provvedimenti descritti ai paragrafi 6, 7, 8, 8, 9 oppure le
singole ispezioni citate al paragrafo 13 e 14, l’utilizzo del sistema sarebbe solo limitato o
verrebbe addirittura sospeso.
Se i lavori di manutenzione non vengono eseguiti, o vengono eseguiti solo parzialmente,
compromettendo la sicurezza del sistema sarà vietato utilizzare il sistema stesso. Questa
regola vale anche qualora ci siano delle condizioni meteorologiche che ostacolano un sicuro
funzionamento del dispositivo di attacco. In tali casi bisognerebbe sempre contattare il
produttore.
L'utilizzatore del sistema deve trovarsi in una condizione fisica che consenta un utilizzo
previsto dei DPI e dell’impianto DiaSafe senza compromettere la sicurezza personale.
Il dispositivo di attacco può essere utilizzato esclusivamente da persone che sono state
sufficientemente addestrate in relazione al suo sicuro utilizzo e che quindi posseggono tutte
le conoscenze necessarie.
Ogni utilizzatore prima di eseguire le proprie attività deve sincerarsi della presenza di un
piano con le misure di salvataggio necessarie in caso di emergenza.
Senza il precedente consenso per iscritto da parte del produttore non è possibile effettuare
nessuna modifica o integrazione del dispositivo di attacco. Altrimenti viene meno
l'autorizzazione di utilizzo dell'impianto. Tutti i lavori di manutenzione devono essere
effettuati soltanto in conformità con i procedimenti indicati dal produttore.
I dispositivi di protezione individuale nonché il dispositivo di attacco stesso devono essere
utilizzati soltanto all'interno delle condizioni stabilite dal produttore per gli scopi di
applicazione previsti.
L'utilizzatore deve prestare attenzione al fatto che devono essere messe a sua disposizione
sia l'attrezzatura necessaria sia tutte le spiegazioni necessarie per un sicuro utilizzo
individuale. Durante la composizione dei vari componenti dell'attrezzatura bisogna
controllare che i singoli componenti siano adatti fra di loro e che provengono dallo stesso
produttore.
Qualora dovessero essere combinati componenti di attrezzature di vari produttori, in alcune
circostanze ciò può rappresentare un pericolo per l’utilizzatore poiché in tali casi si potrebbe
compromettere una sicura funzionalità dell’attrezzatura montata.
Prima dell'utilizzo, l'utilizzatore dovrebbe controllare con cura la propria attrezzatura per
vedere se è in condizioni idonee all'uso >> vedere a tale scopo anche il punto 14.2 di questo
manuale operativo.
Il dispositivo di attacco deve essere montato su una superficie di base stabile, sicura e
conforme ai requisiti di progettazione del produttore. Nell'ambito dei controlli necessari per
eseguire prima di ogni utilizzo bisogna prestare attenzione al peso della zavorra necessaria a
stabilizzare il sistema DiaSafe. In caso di dubbi bisogna sempre contattare il produttore!
Qualora un utilizzatore avesse dubbi o domande sulla selezione del corretto punto di attacco
o del suo collegamento ai DPI, o ad un'attrezzatura ad uso edile, deve contattare
immediatamente il produttore.
Un dispositivo di attacco può essere usato solo con un DPI completo.
Poiché la sicurezza del sistema necessita che gli edifici siano alti abbastanza per un utilizzo
affidabile del sistema, l'utilizzatore dovrebbe assicurarsi che in caso di caduta non possa
urtare con aree di edifici attigui o col suolo.

I sistemi DiaSafe® possono essere utilizzati come sistema di ritenuta per edifici di tutte le
altezze. Laddove ci sia l’altezza dell’edificio necessaria, è possibile utilizzare il dispositivo
come sistema di arresto caduta. Raccomandiamo l'utilizzo dei dispositivi di attacco DiaSafe® in
combinazione con un dispositivo di protezione individuale adeguato.
Esempio di calcolo dell'altezza libera necessaria:
H = inflessione del sistema + altezza delle spalle dell’utilizzatore + lunghezza del dispositivo
di protezione individuale (DPI) allungato + 100 cm (distanza di sicurezza)



Bisogna evitare tutte le condizioni sfavorevoli che possano influenzare in maniera negativa
l'utilizzo del sistema (temperature estreme, bordi acuminati, reazioni chimiche, elettricità,
tagli, abrasioni, agenti atmosferici, movimenti pendolari durante la caduta)
Bisogna rispettare tutte le indicazioni e i pittogrammi presenti in questo manuale operativo!
Nella cartella dei documenti appartenenti al sistema DiaSafe sono contenute tutte le
indicazioni essenziali atte a descrivere il modello, il tipo di attrezzature, l'anno di produzione
ed eventuali altre informazioni identificative. La cartella dei documenti deve essere controllata
per vedere se il suo contenuto è completo.
53
14 Disposizioni di sicurezza generale
14.1 Punti di pericolo su tetti piani inclinati / tetti piani
In presenza di un tetto praticabile o in presenza di un tetto con una superficie utile, l'intera superficie
del tetto piano o inclinato deve essere vista come un potenziale punto di pericolo. Ciò riguarda
soprattutto le zone dei bordi dove le persone devono sostare ad una distanza di almeno 2,00 m da
un bordo di caduta. Per superfici di tetti si intendono tutti i tetti con inclinazione superiore a 5°.
Come particolari punti di pericolo bisogna vedere i seguenti aspetti, intraprendendo tutti quei
provvedimenti adeguati:







Tutti i punti di pericolo, generalmente tutti i luoghi nei quali le persone possono cadere.
Aree degli edifici, ad esempio lati lunghi da dove è possibile una caduta con un movimento
pendolare
Bordi dei tetti sotto i quali si trovano altre strutture (ad es. pensiline, bovindi, sporgenze dal
muro, etc.) nelle quali non è garantita l'altezza libera minima per un sistema di protezione
anticaduta
Sovrastrutture di tetti con rischio di caduta (ad es. ventole, sistemi parafulmini, lucernari
piani, etc.)
Accessi dei tetti non sicuri; luoghi con illuminazione mancante o insufficiente
Dispositivi spalaneve stazionari oppure ulteriori dispositivi tecnici appartenenti
Elementi al tetto fragili (lucernari)
14.2 Principi per lavorare in sicurezza sui tetti piani
Oltre ai provvedimenti locali per lavorare in maniera sicura sul tetto è importante che tutte le
persone conoscano a fondo e padroneggino il corretto utilizzo dell'intera attrezzatura nonché le
relative funzionalità ed i principi di funzionamento del sistema Diadem ® - DiaSafe.
Ciò è utile per la vostra sicurezza, il che significa evitare possibili caduta durante i lavori in quota.
Pertanto, durante i relativi lavori bisogna indossare i dispositivi di protezione individuale. I dispositivi
di protezione individuale e il dispositivo di attacco formano un’unità. In tale occasione è molto
importante che gli utilizzatori sul tetto siano ben addestrati e che abbiano le relative competenze.
Solo in tal modo un utilizzatore del sistema è in condizione di scegliere, usare e mantenere
correttamente i DPI o altre attrezzature, riconoscendo eventuali rischi prima del suo utilizzo.
15 Manutenzione del sistema DiaSafe®
15.1 Introduzione
Una premessa per lavorare in sicurezza in quota è ovviamente un sistema di attacco controllato e
ben sperimentato, composto da numerosi componenti la cui interazione garantisce di poter lavorare
in maniera sicura sul tetto. Tutti i dati e le disposizioni del produttore, necessarie a un
funzionamento sicuro, si trovano nella cartella dei documenti del sistema Diadem® - DiaSafe®.
Una funzionalità permanente del sistema di ancoraggio tuttavia non dipende da una conseguente
applicazione corretta ma dall'osservanza delle regole descritte successivamente.
54
 Manutenzione e stoccaggio dei componenti del sistema
Un funzionamento sicuro e una condizione non danneggiata del dispositivo di protezione individuale e
di altre attrezzature di sicurezza richiedono una pulizia periodica e uno stoccaggio corretto degli
elementi del sistema.
 Ispezioni periodiche
Il dispositivo di attacco e altri sistemi di sicurezza devono essere controllati regolarmente per vedere
se presentano danni, usura e fenditure.
 Ispezioni periodiche ad opera di esperti
Si tratta di persone che possiedono tutte le conoscenze necessarie per determinare e valutare
eventuali difetti; inoltre devono aver ricevuto un’idonea formazione da parte del produttore per
effettuare tutti i provvedimenti correttivi adeguati.
15.2 Ispezione dell’impianto ad opera dell’utilizzatore
Il lavoro in sicurezza sui tetti naturalmente non dipende soltanto da una condizione ottimale del
dispositivo di ancoraggio. Sono anche di grande importanza sia la sicurezza generale sul luogo di
lavoro sia i dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare per evitare le cadute >> vedere a tale
scopo le disposizioni locali relative alla tutela sul lavoro
Perciò l'utilizzatore deve eseguire prima almeno le verifiche / i controlli citati successivamente che
possono andare nei singoli casi concreti anche oltre gli esempi citati. La cosa più importante è la
sicurezza personale e la salute delle persone che lavorano sul tetto:











Controlli di tutti gli accessi al tetto che portano alla postazione di lavoro effettiva (lucernari,
scale, scale a pioli, etc.). Tutti i percorsi sono praticabili in maniera sicura, ben visibili e privi di
punti che possono causare cadute?
Tutti i pittogrammi necessari sono presenti e ben leggibili in punti chiari?
La cartella dei documenti appartenente al sistema DiaSafe contiene tutta la documentazione
completa elencata nel suo indice?
È presente una sufficiente illuminazione /luminosità sul tetto?
Le condizioni atmosferiche (neve, ghiaccio, acqua stagnante, acqua stagnante, formazione di
alghe nell’area del dispositivo di attacco, etc.) consentono di lavorare in sicurezza?
Indipendentemente dalle norme e dalle disposizioni locali, noi raccomandiamo di non lavorare
sui tetti o di sostare in luoghi con temperature inferiori a 5° o nei quali è attesa la presenza di
gelo.
I dispositivi di attacco a un tetto devono provenire da un unico produttore, ai sensi delle
disposizioni di categoria professionale, che non devono essere combinati con prodotti di altri
fabbricanti.
Tutti i lavori di manutenzione sono stati effettuati negli intervalli di tempo previsti in maniera
completa e identificabile?
L'etichetta di controllo appartenente al sistema è stata compilata in maniera conforme alla
situazione attuale?
Eventuali problematiche provenienti da un controllo precedente sono state rettificate?
Tutti i componenti di un dispositivo di protezione individuale (DPI) sono completi e
funzionanti? Soprattutto le imbracature di ritenuta, i moschettoni, gli ammortizzatori di
caduta e gli elementi di collegamento?
I dispositivi di protezione individuali anticaduta devono essere controllati prima di ogni utilizzo
per vedere se sono in condizione corretta e se funzionano in maniera impeccabile.
55














Sono presenti delle istruzioni di utilizzo dei DPI per iscritto e redatte in maniera esaustiva
nella relativa lingua del paese di utilizzo? L'utilizzatore è stato addestrato sull'utilizzo
necessario dei DPI?
In caso di caduta viene garantito un salvataggio immediato?
Tutti i componenti del dispositivo di attacco e dei dispositivi di protezione individuale
provengono dallo stesso produttore e non sono stati combinati con prodotti di altri
fabbricanti?
Il dispositivo di attacco e i dispositivi di protezione individuale sono compatibili fra loro?
Il produttore del sistema DiaSafe® acconsente all’utilizzo del dispositivo di protezione
individuale in questione?
È stata controllata la massima lunghezza della fine del sistema di ritenuta?
I punti di ancoraggio sono liberi e posizionati nel sistema in base al relativo progetto?
Tutti i lavori di manutenzione e riparazione sono stati effettuati negli intervalli di tempo
previsti in maniera completa e identificabile? >> vedere etichetta di controllo
L'etichetta di controllo appartenente al sistema è compilata in maniera conforme alla
situazione attuale? Un'etichetta di controllo mancante o danneggiata deve essere sostituita
oppure bisogna richiedere una nuova piastrina di controllo presso il produttore. Bisogna
controllare i dati e le annotazioni inseriti in precedenza.
Tutti i punti di ancoraggio in questione e le relative aree di passaggio delle funi sono liberi da
qualsiasi ostacolo (ad esempio piante rampicanti, fiori, etc.)? Viene garantito in qualsiasi
punto un libero movimento del moschettone del DPI?
Lo spessore dello strato della zavorra corrisponde alle indicazioni del produttore in qualsiasi
area del punto di ancoraggio? Prima di ogni utilizzo del dispositivo di attacco è necessaria
una misurazione concreta dello spessore della zavorra e confrontarlo con gli effettivi valori
presenti nella tabella, contenuta nella cartella dei documenti.
Per la superficie di carico necessaria (dimensioni del telone zavorrabile di arresto cadute) è
presente la zavorra complessiva indicata? >> lunghezza x larghezza x spessore della zavorra x
peso
Nel sistema Line la fune è ben tesa e senza danni? (ad es. punti di rottura, punti di torsione,
etc.)? Le teste di fissaggio con le viti senza testa sono saldamente collegate al supporto del
sistema?
Gli anelli quadrangolari della fune sono collegati in maniera conforme alle prescrizioni con
l'ancoraggio DiaSafe?
All’estremità della fune, il tendifune e i semigusci di serraggio sono collegati correttamente?
15.3 Controllo e manutenzione periodici del sistema ad opera del produttore
I dispositivi di attacco DiaSafe descritti in questa sede comprendono i punti di attacco fissi o mobili
costruiti per l’utilizzo di un sistema individuale di arresto cadute ai sensi di EN 363.
In base alle disposizioni di EN 795, EN 365 e alle normative locali, i dispositivi di attacco devono
essere sottoposti a dei controlli periodici annuali.
Il produttore offre una formazione qualificata delle persone per i controlli periodici. Questi controlli
possono essere effettuati solo dal produttore o da una persona da quest’ultimo espressamente
autorizzata.
Indicazioni di avvertenza:
 I controlli periodici sono assolutamente necessari e bisogna attenersi a essi poiché è da essi
dipende non solo la conservabilità e la durata dell'impianto, ma soprattutto l’efficacia del
sistema e la sicurezza degli utilizzatori fanno affidamento sull'efficacia del sistema.
56
 Se il controllo periodico non avviene almeno ogni 12 mesi, allora decade il consenso di utilizzo
del sistema ed esso non potrà più essere utilizzato. In base ad altre regolamentazioni legali
specifiche del paese di utilizzo, la frequenza di utilizzo o particolari condizioni ambientali
possono richiedere l'esecuzione di un controllo ad intervalli di tempo inferiori.
 I tecnici di assistenza che effettuano tali ispezioni devono attenersi sempre alle istruzioni del
produttore.
 I lavori di manutenzione e di pulizia sull’impianto devono essere eseguiti esattamente
seguendo le procedure suggerite dal produttore. Qualora i dispositivi di protezione individuale
fossero bagnati, essi devono asciugarsi naturalmente e non devono essere esposti in maniera
diretta a fonti di calore.
 Bisogna garantire che il sistema non venga esposto ad agenti atmosferici dannosi o estremi
per un lungo periodo (ambiente umido permanente, spigoli acuminati, vibrazioni intense,
etc.).
 Per i prodotti che ricadono nell’ambito di utilizzo di EN 365 valgono, in base al paese, anche gli
ulteriori requisiti imposti dalla direttiva 89 / 686 / CEE o da ulteriori direttive UE.
15.4 Disposizioni del produttore per l'ispezione del sistema
I controlli periodici ad opera di una persona esperta devono essere documentati; inoltre bisogna
custodire gli esiti protocollati del controllo fino al controllo successivo.
I controlli periodici devono essere organizzati in tempo utile dal proprietario dell'immobile dotato di
sistema di attacco, oppure dal proprietario dell'impianto stesso. Dopo il controllo bisogna aggiornare
l’etichetta di controllo.
Il proprietario dell’immobile / gestore riceve una copia del protocollo di controllo con data e firma
dell’addetto al controllo. Il protocollo viene integrato tramite foto e registrazioni video della
condizione dell’impianto prima e dopo l’ispezione. Nelle registrazioni video bisogna rappresentare una
panoramica dell'intero sistema DiaSafe.
Durante un’ispezione periodica bisogna controllare i seguenti elementi:
 Controllo della tensione e della condizione della fune:
L'allentamento della fune non può superare il valore di 5 cm; le teste di fissaggio devono essere ben
fissate e la fune deve essere ben ferma grazie alla vite senza testa; la fune e i singoli trefoli devono
avere una buona condizione generale, altrimenti bisogna sostituirla in conformità con le indicazioni
del produttore.
 Teste di fissaggio / golfari sugli ancoraggi DiaSafe ®
Nel sistema Line bisogna far passare le funi in conformità con il progetto attraverso le fessure
della testa di fissaggio e fissarle saldamente con le teste grazie alle viti senza testa; tutti gli
accessori necessari devono essere presenti e funzionanti; come per i golfari di ancoraggio del
sistema Single, anche per il sistema Line non ci deve essere nessun punto arrugginito,
altrimenti bisogna sostituirlo come di consueto.
 Estremità della fune e fissaggio della fune ad un palo ad angolo e al palo terminale

Bisogna controllare se il fissaggio della fune sui pali angolari e terminali corrisponde alle
indicazioni del produttore (istruzioni di montaggio). Gli anelli di ancoraggio sui pali terminali
sono privi di segni di arrugginimento? La fune viene tenuta in una posizione stabile?
I tendifune sono montati nei punti necessari? Il tendifune funziona correttamente o deve
essere impostato?
57
 Controllo dello spessore della zavorra
Lo spessore dello strato della zavorra corrisponde alle indicazioni del produttore in qualsiasi area del
punto di ancoraggio? Nell'ambito di controlli periodici del dispositivo di attacco bisogna effettuare
una misurazione concreta dello spessore della zavorra e confrontarlo con i valori effettivamente
presenti nella tabella della scheda tecnica del prodotto, considerando il peso specifico del materiale
di zavorramento. La scheda tecnica del prodotto deve essere contenuto nella mappa dei documenti.
Inoltre bisogna controllare il carico complessivo della zavorra indicata per la superficie di carico
necessario (dimensioni del telone zavorrabile di arresto cadute) >> lunghezza x larghezza x spessore
della zavorra x peso specifico
 L’etichetta di controllo e il protocollo di controllo (possono essere scaricati prima
dell’ispezione sul sito www.diasafe.com)
Durante l’ispezione tecnica a seguito di un’installazione effettuata con successo bisogna inserire la
data, il numero di serie, il materiale e l’altezza dello spessore dello strato della zavorra unitamente al
peso specifico esercitato sulla superficie del telone sull’etichetta di controllo. L’etichetta di controllo
deve essere applicata sul sistema in maniera visibile.
Oltre ai dati del sistema (tipo, modello, produttore, numero di serie, data dell’installazione,
rappresentante del proprietario), il referto di ispezione deve contenere anche tutti gli altri dati
rilevanti come ad esempio le voci stesse del referto di ispezione: quali danni o condizioni sono stati
rilevati, tutti i lavori eseguiti e le operazioni svolte, nome della persona che ha eseguito l’ispezione o
il termine di scadenza esatto per la prossima ispezione tecnica.
 Inoltro della documentazione tecnica al personale competente
Il proprietario / gestore degli edifici dotati del sistema DiaSafe® riceve una copia del referto di
ispezione tecnica con i relativi allegati. Tale documentazione deve essere conservata (vedi sopra).
Avvertimento!
Se si hanno dubbi sulle condizioni impeccabili dei sistemi DiaSafe allora NON BISOGNA
USARE il sistema fino a quando non è possibile risolvere o eliminare del tutto il sospetto di
un danno o di un difetto.
Il produttore oppure la ditta / persona esperta da lui autorizzata deve essere informato
immediatamente per iscritto in relazione ad eventuali possibili errori.
Se il sistema e il relativo dispositivo di protezione individuale vengono sollecitati a causa di una
caduta, allora essi possono essere riutilizzati soltanto se il produttore o una persona da lui
autorizzata ne hanno esplicitamente riabilitato l'utilizzo per iscritto. Come regola generale bisogna
sostituire i componenti del sistema sollecitati a seguito di una caduta.
15.5 Durata dei sistemi
La massima durata dei sistemi DiaSafe è di 20 anni a partire dalla data dell’installazione ad opera di
un professionista – in caso di utilizzo adeguato e professionale senza difetti visibili e in condizioni di
utilizzo ottimali.
La durata dipende sostanzialmente dal tipo di utilizzo e dalla periodicità delle ispezioni. Bisogna
eseguire delle ispezioni periodiche almeno ogni 12 mesi.
Se il sistema DiaSafe® è stato sollecitato a causa di una caduta, esso non deve essere più riutilizzato.
In condizioni estreme (ad es. cattivo tempo) il sistema può anche danneggiarsi fra l’intervallo che
intercorre fra due ispezioni periodiche. In tal caso l’utilizzo del sistema DiaSafe è vietato. Per questo
motivo è necessaria un’ispezione del sistema prima e dopo ogni utilizzo.
58
16 Documentazione probatoria
16.1 Ricerca e test del produttore
Prima di immettere sul mercato il sistema Diadem ® - DiaSafe sono state effettuate numerose prove
su un impianto di controllo aziendale a norma di legge ai sensi di EN 795 e CEN/TS 16415:2013 che
hanno dimostrato la perfetta funzionalità del sistema la sua sicurezza in caso di utilizzo conforme alle
disposizioni e alle norme.
Questi test sono stati documentati in maniera completa con protocolli, fotografie e registrazioni video
e sono depositate in una perizia realizzata da un addetto esperto.
Il sistema DiaSafe è stato verificato da TÜV Austria.
TÜV AUSTRIA SERVICES GMBH
Sede centrale:
Deutschstraße 12
1230 Vienna
Tecnologia dei macchinari, di sollevamento e convogliamento
Istituto per la tecnologia di convogliamento
Ente accreditato di controllo, ispezione e certificazione
Ente notificato 0408
17 Indicazioni importanti e avvertimenti di sicurezza tecnica
17.1 Cambiamenti e modifiche
Ci si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche relative alla sicurezza o modifiche tecniche
nell'ambito dello sviluppo dei componenti DiaSafe. Se in tal modo vengono coinvolte questioni
tecniche relative alla sicurezza allora avverrà un accordo con l’ente di controllo certificato che ha
controllato certificato il presente prodotto.
59
17.2 Istruzioni per un utilizzo sicuro dei sistemi DiaSafe®
Il manuale operativo per l’uso deve essere attentamente letto.
Utilizzo solo con dispositivo di protezione individuale e ammortizzatore di
cadute montato
Massimo 1 utilizzatore contemporaneamente (Single System ”Solo”)
Massimo 2 utilizzatori (sistema Single “Duo”)
Più utilizzatori contemporaneamente
1 utilizzatore ogni 2 campi (sistema Line “Multi”)
Fra due utilizzatori ci deve essere almeno un campo libero.
Massimo 1 utilizzatore contemporaneamente (sistema Line “Glide Solo”)
Massimo 2 utilizzatori contemporaneamente (sistema Line “Glide Duo”)
Gli utilizzatori possono attaccarsi allo stesso campo.
60
18 Riepilogo
I sistemi DiaSafe® Line e DiaSafe® Single sono dispositivi di attacco che sono stati controllati e testati
ai sensi dello standard EN795:2012. Questi sistemi sono progettati per essere collegati a dispositivi di
protezione individuale in conformità con EN363 ed EN365 e come dispositivi di sicurezza anticaduta
per i lavori in quota.
Avvertimento!
Se il sistema DiaSafe ha assorbito l’energia di una caduta, il suo riutilizzo deve essere vietato. In
questo caso bisogna revisionare gli elementi basilari del sistema!
La documentazione originale è stata redatta in inglese. In caso di domande controverse bisogna
considerare la versione inglese come determinante. Non ci assumiamo nessuna responsabilità
derivante da discrepanze che emergono da questa traduzione.
Produttori e rivenditori dei prodotti DiaSafe:
APP Kft.
H-9028 Győr
Fehérvári út 75.
Telefono: +36 96 512 910
Fax: +36 96 512 914
[email protected]
www.diadem.com
APP Dachgarten GmbH
Jurastrasse 21
D-85049 Ingolstadt
Telefono:+49 841 370 9496
Fax: +49 841 370 9498
[email protected]
www.diadem.com
61