indice-sommario - Dipartimento di Giurisprudenza

Transcript

indice-sommario - Dipartimento di Giurisprudenza
INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO I
DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Introduzione. .................................................................................................................... pag.
Il presupposto della securitization: la titolarità di uno o più crediti. ...........................
»
L’impiego dei crediti nell’operazione. ..........................................................................
»
Lo Special Pur pose Vehicle. ...............................................................................................
»
I titoli emessi. ...................................................................................................................
»
Le garanzie che assistono l’operazione. .......................................................................
»
Il rating. ..............................................................................................................................
»
Vantaggi e costi dell’operazione. ...................................................................................
»
La synthetic securitization (cenni). ......................................................................................
»
I modelli di cartolarizzazione contemplati dal legislatore. ........................................
»
Segue: le operazioni di cartolarizzazione pubbliche. ..................................................
»
I contenuti della legge 130/1999. ..................................................................................
»
La società per la cartolarizzazione dei crediti. .............................................................
»
Le norme applicabili alle cessioni di credito realizzate nell’àmbito di operazioni
di cartolarizzazione. .........................................................................................................
»
1
3
6
10
14
17
19
22
24
28
34
41
53
64
CAPITOLO II
IL «DISTACCO» DEI CREDITI DAL PATRIMONIO DEL CEDENTE
1.
2.
2.1.
2.2.
3.
4.
5.
5.1.
5.2.
6.
6.1.
6.2.
6.3.
7.
Premessa: la complessità degli interessi coinvolti nella cartolarizzazione. ............. pag.
Gli aspetti fiduciari dell’operazione. .............................................................................
»
L’impiego del trust nell’operazione. ...............................................................................
»
Cartolarizzazione e contratto di mandato. ..................................................................
»
La cartolarizzazione come operazione di finanziamento without recourse. ................
»
Il problema della causa della cessione dei crediti per fini di cartolarizzazione. .....
»
I limiti di cartolarizzabilità dei crediti futuri. ...............................................................
»
Impossibilità di attribuire alla cessione di crediti futuri natura di emptio spei. .........
»
Il problema della determinabilità dei crediti futuri. ....................................................
»
Possibili fatti estintivi e/o modificativi incidenti sulla formazione del
patrimonio separato costituito dai crediti. ...................................................................
»
Il fallimento del cedente. ................................................................................................
»
Segue: il pagamento liberatorio del debitore ceduto al cedente. ..............................
»
L’estinzione dei crediti a seguito di compensazione opposta dal debitore
ceduto. ...............................................................................................................................
»
Gli aspetti strutturali dell’operazione. ..........................................................................
»
69
73
73
87
92
97
107
107
115
126
126
136
144
148
VIII
INDICE-SOMMARIO
7.1.
Critica della tesi che configura un collegamento negoziale di natura funzionale
tra il negozio di cessione dei crediti e il negozio sotteso all’emissione dei titoli. .. pag.
Possibilità di configurare un collegamento negoziale di natura funzionale, in
caso di duplicazione soggettiva tra società cessionaria e società emittente, tra il
contratto di finanziamento in essere tra le due società e quello in essere tra
investitori e società emittente. ........................................................................................
»
Critica della tesi che ravvisa nella cartolarizzazione un contratto plurilaterale. .....
»
7.2.
7.3.
148
155
158
CAPITOLO III
LA SEPARAZIONE DEI CREDITI NEL PATRIMONIO DELLA “SOCIETÀ VEICOLO”
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La separazione dei crediti nel patrimonio della società – veicolo come
fattispecie tipica di separazione patrimoniale. ............................................................. pag.
Il ruolo della destinazione dei beni nella separazione patrimoniale. .......................
»
Verso la specializzazione della garanzia patrimoniale. ...............................................
»
I patrimoni e i finanziamenti destinati nella società per azioni tra
specializzazione della garanzia patrimoniale e autonomia privata. ..........................
»
I problemi di disciplina comuni alle divese figure di separazione. ..........................
»
L’elemento anomalo della fattispecie di separazione prevista dal legislatore
nella cartolarizzazione: la possibilità di una alterità soggettiva tra titolare dei
beni separati (la società cessionaria) e soggetto debitore (la società pura
emittente). .........................................................................................................................
»
La funzione della separazione patrimoniale nella cartolarizzazione dei crediti. ....
»
I problemi posti dalla separazione patrimoniale nella cartolarizzazione. ...............
»
163
173
179
184
199
205
210
216
SEZIONE Iª
L’OPPONIBILITÀ DELLA SEPARAZIONE PATRIMONIALE AI CREDITORI
1.
2.
3.
3.1.
3.2.
3.3.
4.
5.
6.
Premessa: separazione patrimoniale e limitazione nel debito. ................................. pag.
L’atipicità dell’operazione di finanziamento sottesa ai titoli emessi a seguito di
cartolarizzazione. .............................................................................................................
»
Le varie tesi proposte in dottrina circa la natura del diritto vantato dagli
investitori: creditori mancati o creditori insoddisfatti?. .............................................
»
La tesi che qualifica il contratto sotteso all’emissione dei titoli come
associazione in partecipazione: critica. .........................................................................
»
Dalla natura “limited recourse” dell’obbligazione della società - veicolo. alla
limitazione nel debito: critica ..........................................................................................
»
La tesi che qualifica il contratto sottoscritto dagli investitori come derivato di
credito: critica. ..................................................................................................................
»
L’effetto “unilaterale” della separazione nella legge 130/1999. ...............................
»
L’opponibilità della separazione ai creditori nel caso di sostituzione dei beni
oggetto del vincolo di destinazione. .............................................................................
»
Segue: il problema della “separazione” delle somme ricavate dalla escussione
dei crediti.. .........................................................................................................................
»
219
222
231
241
246
253
256
263
266
INDICE-SOMMARIO
IX
SEZIONE IIª
L’OPPONIBILITÀ DELLA SEPARAZIONE PATRIMONIALE AGLI AVENTI CAUSA
DELLA SOCIETÀ PER LA CARTOLARIZZAZIONE
1.
2.
2.1.
3.
Premessa: patrimonio separato e vincoli di indisponibilità sui beni. ....................... pag.
Limiti alla facoltà di disposizione dei crediti da parte della società per la
cartolarizzazione. .............................................................................................................
»
Segue. I limiti alla facoltà di amministrazione dei crediti da parte della società
per la cartolarizzazione. ..................................................................................................
»
Conclusioni. ......................................................................................................................
»
270
278
291
296
INDICI
Indice degli autori. ................................................................................................................................ pag.
Indice analitico. .....................................................................................................................................
»
303
309