Relazione di screening - Ecologia Treviso

Transcript

Relazione di screening - Ecologia Treviso
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE- PROCEDURA DI SCREENING
MODIFICA IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI
SITO A VITTORIO VENETO IN VIA PIEMONTE N°5
RELAZIONE TECNICA GENERALE
ELABORATO 1.0
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
Tecnico Responsabile S.I.A.
Il Legale Rappresentante
Dr. Roberto Fier
Collaborazione
ing. Sergio Pavan
Rev.
1
Descrizione
Emissione
Data
Dicembre 2012
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
INDICE
1. PREMESSA ...................................................................................................................................... 4
2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ................................................................................ 6
2.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO............................................................................................. 6
2.2 IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SCREENING)........................................... 8
2.3 IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA PROPONENTE .................................................................................... 9
2.3.1 SCHEDA ANAGRAFICA AZIENDALE.................................................................................................... 9
2.3.2 BREVE CRONISTORIA AZIENDALE ................................................................................................... 10
2.4 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL’AREA DI INTERVENTO ............................................................ 11
2.5 PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI .................................................................... 16
2.6 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE ................................... 18
3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ..................................................................................... 19
3.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO ........................................................................ 19
3.2 INQUADRAMENTO INFRASTRUTTURALE ........................................................................................... 21
3.3 RIFERIMENTI AUTORIZZATIVI ............................................................................................................ 22
3.4 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ........................................................................................................... 22
3.5 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ ATTUALE............................................................................................. 24
3.5.1 CICLO PRODUTTIVO ........................................................................................................................ 24
3.5.2 CODICI CER AUTORIZZATI ............................................................................................................... 26
3.5.3 QUANTITA’ DI RIFIUTI TRATTATI E QUANTITA’ IN DEPOSITO......................................................... 29
3.5.4 MACCHINARI ATTUALMENTE UTILIZZATI ....................................................................................... 29
3.6 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE IN PROGETTO ................................................................................ 33
3.6.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E UBICAZIONE DEL NUOVO MACCHINARIO .................................... 33
3.6.2 SPOSTAMENTO E MODIFICHE DELL’IMPIANTO DI MACINAZIONE RIFIUTI ESISTENTE .................. 34
3.6.3 AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ ALL’INTERNO DELLA PROPRIETA’ GSL ......................................... 35
3.6.4 UTILIZZO DEL NUOVO FABBRICATO ............................................................................................... 35
3.6.5 INSERIMENTO ATTIVITA’ DI RECUPERO R12 PER ALCUNI CODICI CER, AGGIUNTA CER 170604 ... 35
3.6.6 PORTALE FISSO PER LA MISURA DELLA RADIOATTIVITA’ ............................................................... 38
3.6.7 VALUTAZIONE POTENZIALITA’ IMPIANTO CON LE MODIFICHE IN PROGETTO .............................. 39
4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ....................................................................................... 42
4.1 CONTESTUALIZZAZIONE GEOGRAFICA .............................................................................................. 42
4.2 CONDIZIONAMENTI E VINCOLI .......................................................................................................... 42
4.3 TUTELA E QUALITÀ DELL’ARIA ........................................................................................................... 43
4.4 QUALITA’ DELLE ACQUE..................................................................................................................... 46
4.4.1 ACQUE SUPERFICIALI ...................................................................................................................... 46
4.4.2 ACQUE SOTTERRANEE .................................................................................................................... 47
4.5 SUOLO E SOTTOSUOLO...................................................................................................................... 48
4.6 RUMORE ............................................................................................................................................ 49
4.7 INQUINAMENTO LUMINOSO ............................................................................................................. 51
4.8 BIODIVERSITA’, FLORA E FAUNA........................................................................................................ 51
4.8.1 AREE PROTETTE .............................................................................................................................. 51
4.8.2 AREE A TUTELA SPECIALE ............................................................................................................... 54
4.9 PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO ......................... 54
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
2
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
5. ANALISI DEGLI IMPATTI AMBIENTALI............................................................................................. 55
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI .............................................................................................................. 55
5.2 ATMOSFERA - QUALITA’ DELL’ARIA ................................................................................................... 56
5.2.1 POTENZIALE IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO SENZA INTERVENTI DI CAUTELA / MITIGAZIONE.... 56
5.2.2 INTERVENTI DI CAUTELA / MITIGAZIONE PREVISTI ........................................................................ 56
5.2.3 STIMA IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO CON GLI INTERVENTI DI CAUTELA PREVISTI .................... 58
5.3 AMBIENTE IDRICO.............................................................................................................................. 58
5.4 SUOLO, SOTTOSUOLO, ACQUE SOTTERRANEE .................................................................................. 59
5.5 FLORA E FAUNA, HABITAT NATURALI................................................................................................ 59
5.6 RUMORE ............................................................................................................................................ 59
5.7 VIABILITA’ E TRAFFICO ....................................................................................................................... 60
5.8 PAESAGGIO ........................................................................................................................................ 61
5.9 UTILIZZO DI RISORSE .......................................................................................................................... 61
6. SINTESI DEGLI IMPATTI E CONCLUSIONI......................................................................................... 62
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
3
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
1. PREMESSA
La ditta Cartonfer s.r.l. esercita l’attività di recupero rifiuti non pericolosi presso un impianto sito a
Vittorio Veneto (TV) in Via Piemonte n. 5, autorizzato ai sensi del D.lgs. 152/2006 da ultimo con
Decreto della Provincia di Treviso n. 310/2011 in data 7/6/2011.
La ditta è in possesso di certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO
14001:2004, OHSAS 18001:2007, nonché della certificazione prevista dal Regolamento UE n.
333/2011, con cui sono stati stabiliti i requisiti che devono avere i rottami di ferro, acciaio,
alluminio e leghe di alluminio, affinché i materiali cessino la qualifica di rifiuto.
L’area sulla quale viene attualmente svolta l’attività di recupero rifiuti è di proprietà della ditta
Cartonfer s.n.c. di S. e R. Casagrande, con sede in Via Cal de Livera n. 59 a Vittorio Veneto (TV),
P.IVA 00301580262.
In adiacenza alla suddetta area, sul lato nord-est, vi è una superficie di 4.455 mq di proprietà della
ditta GSL s.r.l., con sede a Vittorio Veneto (TV) in Via B. Brandolini n. 107.
Le ditte Cartonfer s.n.c. e GSL s.r.l., con nota in data 3 maggio 2012, hanno presentato al Comune
di Vittorio Veneto una segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) riguardante, in sintesi, i
seguenti interventi edilizi:
• pavimentazione della superficie di proprietà della ditta GSL;
• demolizione dell’attuale muro di recinzione tra la proprietà GSL e la proprietà Cartonfer
s.n.c., con costruzione di un nuovo muro di recinzione tra la proprietà GSL s.r.l. e la
proprietà della ditta confinante;
• spostamento dell’attuale pesa di dimensioni maggiori all’interno della proprietà GSL;
• installazione di un sistema fisso (portale) per la verifica della radioattività dei materiali in
ingresso ed in uscita dall’azienda, al fine anche di ottimizzare le verifiche previste dal
Regolamento n. 333/2011.
Dell’avvenuta presentazione della S.C.I.A. è già stata data comunicazione alla Provincia di Treviso
con nota in data 11 giugno 2012. I lavori sono attualmente in corso.
In data 3 agosto 2012 è stata presentata al Comune di Vittorio Veneto, dalle ditte GSL e Cartonfer
s.n.c., una richiesta di permesso di costruire per la costruzione di un nuovo capannone, ai sensi del
DPR 380/2001. L’iter per il rilascio del permesso di costruire non si è ancora concluso.
Ciò premesso, si comunica che la ditta Cartonfer s.r.l. intende ora apportare alcune modifiche
rispetto alla situazione impiantistica attualmente autorizzata. Tali modifiche prevedono anche lo
svolgimento di una parte dell’attività all’interno della sopra citata superficie di proprietà della
ditta GSL s.r.l. Gli interventi previsti sono, in sintesi, i seguenti:
1) acquisto di un nuovo impianto per la macinazione e separazione dei rifiuti, Premac 2800/900,
da ubicare in area esterna (di proprietà Cartonfer s.n.c.), con conseguente incremento della
potenzialità di recupero; tale impianto sarà posizionato ove attualmente si trova il Premac
22/70;
2) spostamento dell’attuale impianto di macinazione rifiuti (Premac 22/70) in prossimità
dell’angolo sud – est del capannone dei metalli, in modo da lasciare spazio al nuovo
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
4
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
macchinario di cui al punto 1); il Premac 22-70 sarà destinato ad utilizzo “secondario” rispetto al
Premac 2800/900;
3) spostamento, nella nuova area di proprietà GSL, dei seguenti materiali / rifiuti:
• rifiuti di legno attualmente stoccati in corrispondenza del confine nord-ovest dello
stabilimento (il ché comporterà un miglioramento del clima acustico in corrispondenza
delle abitazioni a nord);
• materiali ottenuti dalle operazioni di recupero, aventi le caratteristiche di end of waste ai
sensi del Regolamento n. 333/2011 (alluminio e acciaio),
• alcuni cassoni di rifiuti, in parte vuoti e in parte pieni di materiale da lavorare;
• un cassone di inerti;
4) costruzione di un nuovo fabbricato, da parte della ditta GSL, nell’area di proprietà, da destinare
allo stoccaggio temporaneo di rifiuti metallici in attesa di lavorazione; tale fabbricato sarà altresì
destinato al parcheggio degli automezzi della ditta durante l’orario notturno; il nuovo fabbricato
avrà una superficie di mq 654 (20 x 32,70 mt) e sarà connesso all’attuale capannone della carta
mediante una galleria coperta di metri 10 x 32,70;
5) inserimento dell’attività di recupero R12 per alcuni codici CER che la ditta è già autorizzata a
ricevere;
6) inserimento di un nuovo codice CER, 170604 (materiali isolanti diversi da quelli di cui alla voce
170601 e 170603) da stoccare all’interno del capannone della carta (attività R12 e R13);
7) installazione di portale fisso per la misurazione della radioattività, in prossimità della nuova
ubicazione della pesa.
La ditta chiede inoltre che, per quanto riguarda i materiali in uscita dall’impianto, rientranti
nell’ambito di applicazione del Regolamento n. 333/2011, i requisiti previsti siano quelli del
suddetto Regolamento, e non quelli previsti dal DM 5/2/1998 (richiamati dall’attuale decreto
autorizzativo).
L’intervento di cui al punto 4 è subordinato all’ottenimento del permesso di costruire da parte del
Comune di Vittorio Veneto, richiesto dalla ditta proprietaria dell’area (GSL s.r.l.).
La ditta Cartonfer s.r.l. esercita le attività di recupero R3, R4, R12 ed R13. Il progetto ricade tra
quelli compresi nell’allegato IV alla parte II del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. n.
4/2008, ed in particolare tra quelli di cui alla Lett. Z.b) “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti
non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui
all’allegato C, lett. da R1 a R9”, della quarta parte del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152.
In considerazione dell’acquisto del nuovo macchinario (punto 1 sopra descritto), l’intervento in
progetto comporterà un aumento della capacità potenziale di recupero dalle attuali 199,4
tonn/giorno a 295,4 tonn/giorno. Inoltre l’ampliamento dell’attività comporterà l’aumento dei
rifiuti stoccabili, da 1.310 a 1.600 tonn, e l’aumento dei rifiuti annui in ingresso, da 27.605 a 34.000
tonnellate.
Lo scopo del presente documento è quello di descrivere le modifiche previste e valutare la loro
compatibilità sotto il profilo ambientale, al fine di verificare l’assoggettabilità del progetto alla
procedura di V.I.A., secondo quanto previsto dall’art. 20 del D.Lgs. n. 152/2006.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
5
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
Oggetto dell’istanza:
Modifica impianto di recupero rifiuti non pericolosi esistente sito a Vittorio Veneto (TV)
in Via Piemonte n. 5 con ampliamento e incremento della potenzialità di recupero.
Ditta proponente:
Cartonfer s.r.l.
Ubicazione dell’impianto:
Regione
Veneto
Provincia
Treviso
Comune
Vittorio Veneto
Identificativi catastali attuali
Comune di Vittorio Veneto, Fg. 78 mapp.li 580 - 1353
Identificativi catastali di
Comune di Vittorio Veneto, Fg. 78 mapp.li 1348-1728
progetto (ampliamento)
Comuni interessati dagli eventuali impatti:
Comune di Vittorio Veneto (TV)
2.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
Si riporta di seguito un elenco sintetico della principale normativa cui si è fatto riferimento per
l’elaborazione del presente Studio.
Direttive europee e normativa nazionale
•
Direttiva 2011/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011
concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e
privati;
•
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e successive modifiche ed
integrazioni;
•
D.P.C.M. 27 dicembre 1988 “Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto
ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n.
349, adottate ai sensi dell'art. 3 del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377”.
•
D.P.R. 12 aprile 1996 “Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’articolo 40,
comma 1, della legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di
impatto ambientale”;
•
Legge 26 ottobre 1995 n. 447 ”Legge quadro sull'inquinamento acustico”.
•
D.P.C.M. 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”
•
D.M. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento
acustico.”
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
6
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
•
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
•
D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei
procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi”,
•
D.M. 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione
dell'emergenza nei luoghi di lavoro”.
Normativa regionale
•
Legge Regionale 26 marzo 1999, n. 10 “Disciplina dei contenuti e delle procedure di
valutazione d’impatto ambientale”
•
Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3: “Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti”
•
D.G.R.V. 26 settembre 2006, n. 2966 “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti.
Individuazione degli elaborati tecnici da allegare alla domanda di approvazione del
progetto”
•
D.G.R. del 10 ottobre 2006, n. 3173 “Nuove disposizioni relative all’attuazione della
direttiva comunitaria 92/43/CEE e D.P.R. 357/97. Guida metodologica per la valutazione
d’incidenza. Procedure e modalità operative”.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
7
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.2 IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SCREENING)
Il presente studio di impatto ambientale, relativo all’istanza di modifica dell’impianto esistente di
recupero rifiuti della ditta Cartonfer s.r.l., è stato redatto ai sensi delle principali norme nazionali
che regolano la VIA, quali il D.P.R. 12/4/96 e il D. Lgs. 152/06, e regionali, in particolare per la
Regione Veneto si è fatto riferimento alla L.R. 10/99 s.m.i., oltre alle delibere regionali ad essa
collegate.
Il presente studio è costituito dalla seguente documentazione:
•
relazione di screening, comprendente il quadro programmatico, il quadro progettuale, il
quadro ambientale e la descrizione degli impatti dell’opera in progetto;
•
relazione tecnica specialistica inerente la valutazione dell’impatto acustico;
•
relazione tecnica specialistica sulla gestione delle acque meteoriche;
•
relazione tecnica specialistica sulle emissioni in atmosfera;
•
relazione tecnica specialistica inerente la valutazione di incidenza ambientale;
•
allegati cartografici.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
8
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.3 IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA PROPONENTE
2.3.1 SCHEDA ANAGRAFICA AZIENDALE
DENOMINAZIONE AZIENDA:
Cartonfer s.r.l.
SEDE LEGALE ED OPERATIVA:
Via Piemonte, n° 5
COMUNE:
Vittorio Veneto
FRAZIONE:
San Giacomo di Veglia
CAP:
31029
PROVINCIA:
Treviso
PARTITA IVA:
04375100262
TELEFONO - FAX
Tel. 0438 500352
LEGALE RAPPRESENTANTE:
Casagrande Silvano
RESPONSABILE TECNICO:
Casagrande Luca
AUTORIZZAZIONE RECUPERO RIFIUTI:
D.D.P. n. 310/2011
NUMERO ISCRIZIONE ALBO GESTORI RIFIUTI:
VE/001646
NUMERO ADDETTI:
14
Fax 0438 501150
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
9
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.3.2 BREVE CRONISTORIA AZIENDALE
La ditta Cartonfer vanta un’esperienza decennale nel settore della raccolta e del recupero dei
rifiuti non pericolosi, in particolare di carta e metalli. L’attività venne avviata negli anni ’50 dal
padre degli attuali soci dell’azienda, ed è successivamente proseguita, come Cartonfer, sempre
nell’attuale sede ubicata nella zona industriale di San Giacomo di Veglia.
Si riporta qui di seguito una breve cronistoria relativa all’evoluzione amministrativa della ditta, a
carattere non esaustivo.
Anni 50
1974
02.12.1983
21.09.1983
08.10.1984
27.11.1985
25.03.1986
26.03.1986
16.06.1986
01.06.1987
09.11.1987
07.09.1989
19.09.1989
24.04.1990
21.11.1990
25.09.1991
09.12.1993
09.12.1993
24.11.1994
24.11.1994
02.06.1997
10.06.1997
14.05.1998
10.07.1998
25.08.1998
19.12.1998
21.12.2000
20.02.2002
04.04.2003
21.02.2005
29.04.2008
01.04.2010
28.07.2010
07.06.2011
Inizio attività di recupero da parte del padre degli attuali soci della Cartonfer s.n.c.
Benestare Ufficio Igiene - Inizio attività Cartonfer s.n.c. presso l’attuale sede
Richiesta di autorizzazione ai sensi DPR 915/82
Autorizzazione provvisoria n. 1281 ai sensi DPR 915/82
Proroga regionale autorizzazione provvisoria n. 1281 ai sensi DPR 915/82
Proroga regionale autorizzazione provvisoria n. 1281 ai sensi DPR 915/82
Richiesta autorizzazione continuazione attività ai sensi DPR 915/82
Proroga provinciale autorizzazione ai sensi DPR 915/82
Proroga provinciale autorizzazione ai sensi DPR 915/82
Richiesta autorizzazione continuazione attività ai sensi DPR 915/82
Autorizzazione provinciale raccolta e trasporto n. 199/S
Richiesta modifica autorizzazione n. 199/S per aggiunta mezzi di trasporto
Autorizzazione provinciale n. 426/S/I per aggiunta mezzi di trasporto
Dichiarazione dell’azienda ai sensi art. 7 del DM 26.01.1990
Domanda di autorizzazione raccolta, trasporto e trattamento
Autorizzazione provinciale raccolta, trasporto e trattamento n. 799
Comunicazione stoccaggio intermedio di rifiuti riutilizzabili D.L. 9.11.1993 n. 443
Comunicazione raccolta e trasporto di rifiuti riutilizzabili D.L. 9.11.1993 n. 443
Comunicazione stoccaggio intermedio di rifiuti riutilizzabili D.L. 7.11.1994 n. 619
Comunicazione raccolta e trasporto di rifiuti riutilizzabili D.L. 7.11.1994 n. 619
Comunicazione ai sensi D.Lgs. 22/97 per attività di trasporto di residui riutilizzabili
di cui al D.M. Ambiente 05.09.94 Allegato 1
Comunicazione ai sensi D.Lgs. 22/97 per attività di trasporto di rifiuti riutilizzabili di
cui al D.M. Ambiente 05.09.94 Allegato 3 e DPCM 21 marzo 1997
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Comunicazione per attività di recupero rifiuti non pericolosi ex art. 33 D.Lgs. 22/97
Richiesta di autorizzazione ex artt. 27 – 28 D.Lgs. 22/97
Rilascio autorizzazione della Provincia di Treviso ex art. 210 D.Lgs. 152/2006
Richiesta di modifica impianto con aumento capacità di recupero
Parere esclusione VIA da parte della Commissione provinciale
Rilascio autorizzazione n. 310/2011 per modifica impianto
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
10
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.4 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL’AREA DI INTERVENTO
Per quanto riguarda la programmazione e pianificazione territoriale, la zona in cui è ubicato
l’impianto della ditta Cartonfer s.r.l. è disciplinata dai seguenti strumenti pianificatori principali:
•
P.T.R.C. Piano Territoriale Regionale di Coordinamento;
•
P.T.C.P. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
•
P.R.G. Piano Regolatore Generale del Comune di Vittorio Veneto;
•
P.A.T. del Comune di Vittorio Veneto;
•
Piano d’Area Vittoria Valle;
•
Piano Stralcio per l’assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Livenza;
•
P.T.A. Piano di Tutela delle Acque;
•
P.R.R.A. Piano Regionale di Risanamento delle Acque.
2.4.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto
Il P.T.R.C. della Regione Veneto è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 250 del
13 dicembre 1991 e risponde all’obbligo di salvaguardare le zone di particolare interesse
ambientale, attraverso l’individuazione, il rilevamento e la tutela di un’ampia gamma di categorie
di beni culturali e ambientali.
La Regione Veneto, con propria Deliberazione n. 815 del 30 marzo 2001, ha avviato il processo di
aggiornamento del P.T.R.C. come riformulazione del vigente strumento generale relativo
all’assetto del territorio, in linea con il nuovo quadro programmatico previsto dal Programma
Regionale di Sviluppo (PRS) approvato con Legge Regionale 9 marzo 2007 n. 5 e in conformità con
le nuove disposizioni introdotte con il Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. 22
gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni.
Con D.G.R. n. 2587 del 7 agosto 2007 è stato adottato il Documento Preliminare del nuovo PTRC.
Successivamente, con Deliberazione n. 372 del 17 febbraio 2009, è stato adottato il nuovo Piano
Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto, ai sensi dell’art. 25 della L.R. n. 11/2004.
Per quanto riguarda l’attività di recupero rifiuti speciali il P.T.R.C. vigente, in termini generali,
dispone che gli impianti per rifiuti speciali siano ubicati in aree industriali (zone D) previste dai
P.R.G. comunali. Analogamente, l’art. 33 delle norme tecniche del Documento adottato con
D.G.R.V. n. 372/2009, stabilisce che i nuovi impianti di recupero rifiuti vadano ubicati all’interno di
zone territoriali omogenee produttive o per servizi tecnologici.
Si evidenzia che dall’esame dei vincoli disposti dal P.T.R.C. emerge che nessuna disposizione
normativa derivante dal Piano è in contrasto con l’impianto di recupero rifiuti non pericolosi della
ditta Cartonfer s.r.l. e con gli interventi oggetto della presente istanza.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
11
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.4.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Treviso
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Treviso è stato adottato con Delibera di
Consiglio Provinciale n. 25/66401 del 30 giugno 2008. Successivamente, con Deliberazione di
Giunta regionale n. 1137/2010 il Piano è stato approvato.
In base alla “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – Aree soggette a tutela” (Tav.
1.1.A) l’area di interesse dell’impianto della ditta Cartonfer s.r.l.:
•
non ricade tra le aree di notevole interesse pubblico, ex art. 136 del D.Lgs. 42/2004;
•
non ricade tra le aree tutelate per legge, ex art. 142 del D.Lgs. 42/2004;
•
non riguarda zone di interesse archeologico, ex artt. 10 e 142 del D.Lgs. 42/2004;
•
non è soggetta a vincolo idrogeologico di cui al R.D. 3267/1923.
In base alla “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – Pianificazione di livello
superiore” (Tav. 1.2.A) l’area in questione:
•
non ricade in alcun ambito di tutela.
In base alla “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – Aree naturalistiche protette”
(Tav. 1.3.A) l’area oggetto dell’istanza
•
non include alcuna area naturale protetta.
La tabella che segue indica i Siti di Interesse Comunitario e le Zone di Protezione Speciale più
prossimi all’impianto, i Comuni interessati (sono stati presi in considerazione tutti i comuni
contermini) e le relative distanze rispetto all’impianto della ditta Cartonfer s.r.l.:
Sito
Denominazione
Comuni interessati
Distanza
dall’impianto
0,97 km
IT 3240032
SIC
Fiume Meschio
IT 3230025
SIC
IT 3230044
SIC
Gruppo del Visentin: M.
Faverghera – M. Cor
Fontane di Nogarè
Vittorio Veneto, Colle
Umberto
Vittorio Veneto, Belluno,
Farra d’Alpago
Belluno,
IT 3230045
SIC
Torbiera di Antole
Belluno,
22,3 km
IT 3230047
SIC
Lago di Santa Croce
Farra d’Alpago
14,5 km
IT 3230067
SIC
Limana
11,2 km
IT 3230068
SIC
Limana
13,6 km
IT 3230077
SIC / ZPS
Aree palustri di Melere –
Monte Gal e boschi di Col
d’Ongia
Valpiana – Valmorel (aree
palustri)
Foresta del Cansiglio
Farra d’Alpago, Fregona
9,5 km
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
8,0 km
20,5 km
12
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
IT 3230083
SIC / ZPS
Dolomiti Feltrine e
Bellunesi
Fiume Piave dai Masarot
alle Grave di Pederobba
Perdonanze e corso del
Monticano
IT 3230088
SIC
IT 3240005
SIC
IT 3240014
SIC
Laghi di Revine
IT 3240024
ZPS
IT 3240029
SIC
Dorsale Prealpina tra
Valdobbiadene e
Serravalle
Ambito fluviale del
Livenza e corso inferiore
del Monticano
Dicembre 2012
Belluno,
24,1 km
Belluno, Limana
18,6 km
Vittorio Veneto,
Conegliano, San Pietro di
Feletto, Tarzo
Revine Lago, Tarzo
3,1 km
Vittorio Veneto, Belluno,
Farra d’Alpago, Limana,
Revine Lago
Conegliano, San Pietro di
Feletto
6,5 km
7,7 km
9,1 km
In base alla “Carta della fragilità” (Tav. 2.1.A) l’area oggetto dello Studio:
•
ricade all’interno di un’area definita come “a bassa sensibilità alla franosità”;
•
non ricade all’interno di zone di pericolosità idraulica;
•
non riguarda aree soggette ad erosione;
•
non interessa ulteriori elementi di fragilità ambientali (risorgive e sorgenti).
In base alla “Carta del Sistema ambientale naturale – reti ecologiche” (Tav. 3.1.A) l’area oggetto
di studio.
•
non riguarda ambiti ed elementi di interesse naturalistico-ambientale.
Si evidenzia che dall’esame dei vincoli disposti dal P.T.C.P. emerge che nessuna disposizione
normativa derivante dal Piano è in contrasto con l’impianto di recupero rifiuti non pericolosi della
ditta Cartonfer e con gli interventi oggetto della presente istanza.
2.4.3 Piano Regolatore Generale del Comune di Vittorio Veneto
Il Comune di Vittorio Veneto è dotato di Piano Regolatore Generale, adottato dal Consiglio
Comunale nel 1993 e poi approvato con Deliberazione di Giunta Regionale nel 1995. A partire da
tale data sono state successivamente adottate, nel tempo, numerose varianti.
Gli immobili ove svolge l’attività la ditta Cartonfer s.r.l., di proprietà della ditta Cartonfer s.n.c., e
l’immobile di proprietà GSL ove la ditta Cartonfer s.r.l. intende ora ampliare l’attività, rientrano
entrambi all’interno di un’area che il P.R.G.C. individua come Z.T.O. D2 - 20a: Zone produttive
esistenti o di completamento soggette a piano attuativo.
La localizzazione dell’impianto e l’attività svolta risultano compatibili con quanto previsto dalla
cartografia e dalle Norme Tecniche di Attuazione del PRG.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
13
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 1 – Estratto PRG del Comune di Vittorio Veneto, l’impianto ricade in Z.T.O. D2 - 20a: Zone
produttive esistenti o di completamento soggette a piano attuativo.
2.4.4 Piano di Assetto del Territorio del Comune di Vittorio Veneto
La Giunta Comunale con Delibera di Giunta n. 300 del 27/11/2008 ha adottato il documento
preliminare e la relazione ambientale del nuovo P.A.T.. Successivamente a tale data il Comune ha
attivato la fase di concertazione e partecipazione. La scadenza per l’invio di eventuali osservazioni
era fissata per la fine di febbraio 2009.
Non risultano esservi elementi di incompatibilità tra l’attività svolta dalla ditta Cartonfer s.r.l. ed i
documenti del PAT finora adottati.
2.4.5 Piano d’Area Vittoria Valle
Il Piano d’Area Vittoria Valle rappresenta il punto di riferimento per lo sviluppo della pianificazione
urbanistica per l’intera vasta area a cui appartiene il Comune di Vittorio Veneto. L’obiettivo di
fondo di tale Piano è riconoscere le singole identità e vocazioni locali, metterle a fuoco entro il
quadro conoscitivo del sistema territoriale, e coordinare la valorizzazione all’interno di reti
tematiche di interventi.
Non risultano esservi elementi di incompatibilità tra l’attività svolta dalla ditta Cartonfer s.r.l. ed il
Piano D’Area Vittoria Valle.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
14
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.4.6 Piano Stralcio per l’assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Livenza
Il Comune di Vittorio Veneto ricade all’interno del Bacino Idrografico del Livenza ed è quindi
compreso nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico stesso. Nella tavola
della perimetrazione e classificazione delle aree in relazione alla pericolosità idraulica, sono
individuati all’interno del Comune di Vittorio Veneto ventuno ambiti a pericolosità idraulica: sei in
classe P3 (area ad elevata pericolosità) e quindici in classe P2 (area a media pericolosità).
Nella tavola della perimetrazione e classificazione delle aree in relazione alla pericolosità
geologica, invece, sono individuati 28 ambiti a pericolosità geologica: 1 in ambito P1, 4 in ambito
P2, 18 in classe P3 e 5 in classe P4.
Per tali aree gli articoli 11 e 12 delle norme di attuazione del piano stralcio prevedono particolari
forme di tutela disciplinando gli interventi ammissibili in tali zone.
La zona in cui è localizzato l’impianto della ditta Cartonfer non è classificata come pericolosa né
sotto il profilo idraulico, né sotto il profilo geologico. Non emerge quindi alcuna incompatibilità tra
l’attività svolta dalla ditta ed il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del
Fiume Livenza.
2.4.7 Piano di Tutela delle Acque
Il Piano di Tutela delle Acque contiene gli interventi volti a garantire il raggiungimento degli
obiettivi di qualità ambientale di cui agli artt. 76 e 77 del D.Lgs 152/2006 e contiene le misure
necessarie alla tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.
La Regione ha approvato il Piano di tutela delle acque con DCR n. 107 del 5 novembre 2009. Con
Deliberazione della Giunta regionale n. 842 del 15 maggio 2012 sono state apportate alcune
modifiche al suddetto Piano.
La ditta Cartonfer s.r.l.:
•
non ricade all’interno di zone indicate come a “vulnerabilità intrinseca della falda freatica”
(Tav. 19);
•
ricade all’interna della fascia di ricarica degli acquiferi (Tav. 36);
•
non rientra all’interno delle aree sensibili di prima individuazione di cui all’art. 18 del D.Lgs.
152/1999 (Tav. 37);
Nell’ambito della pratica di modifica impianto conclusasi con l’autorizzazione n. 310/2011, la ditta
ha presentato una relazione di verifica della conformità dell’impianto esistente con le nuove
disposizioni del Piano di Tutela delle Acque. L’impianto è risultato conforme.
Relativamente alla parte oggetto di ampliamento, la verifica della conformità col PRTA, con
particolare riferimento alla gestione delle acque meteoriche di dilavamento del piazzale, è oggetto
di approfondimento nella relazione tecnica specialistica allegata al presente S.I.A. (rif. elaborato
2.2).
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
15
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.4.8 Piano Regionale di Risanamento delle Acque
In ottemperanza a quanto già previsto dalla Legge 319/1979 (legge Merli) per la tutela delle acque,
la L.R. n. 33/1985 prevede, in materia di ambiente, che la Regione si doti di un Piano Regionale di
Risanamento delle Acque (P.R.R.A.).
Tale Piano, approvato dalla Regione del Veneto nel 1989, rappresenta a tutt’oggi lo strumento
principale per quanto riguarda la pianificazione degli interventi di tutela delle acque, di
differenziazione e ottimizzazione dei gradi di protezione del territorio, di prevenzione dai rischi di
inquinamento, di individuazione delle strutture tecnico – amministrative deputate alla gestione
del disinquinamento.
Non risulta esservi alcun elemento di incompatibilità tra le modifiche in progetto da parte della
ditta Cartonfer s.r.l. ed il Piano Regionale di Risanamento delle Acque.
2.5 PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI
Le diverse competenze in materia di pianificazione della gestione dei rifiuti sono disciplinate,
all’interno della Regione Veneto, dalla L.R. n. 3/2000 e successive modifiche ed integrazioni.
Sono di competenza della Regione la predisposizione, l’approvazione e l’aggiornamento dei piani
regionali di gestione dei rifiuti. Sono di competenza della Provincia la predisposizione e
l’aggiornamento dei piani per la gestione dei rifiuti urbani relativi al territorio di propria
competenza.
Il piano regionale di gestione dei rifiuti urbani provvede a:
a. promuovere la riduzione della quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti;
b. individuare le iniziative dirette a limitare la quantità dei rifiuti e a favorire il riutilizzo, il
riciclaggio e il recupero dei rifiuti, nonché le iniziative dirette a favorire il recupero di
materie dai rifiuti;
c. dettare i criteri per l’individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla
localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché per l’individuazione dei
luoghi e impianti adatti allo smaltimento;
d. stabilire le condizioni e i criteri tecnici in base ai quali gli impianti per la gestione dei rifiuti,
ad eccezione delle discariche, possono essere localizzati in aree destinate ad insediamenti
produttivi;
e. definire le misure atte ad assicurare la regionalizzazione della raccolta, della cernita e dello
smaltimento dei rifiuti urbani;
f. stabilire la tipologia ed il complesso degli impianti per la gestione dei rifiuti urbani da
realizzare nella Regione tenendo conto dell’obiettivo di assicurare la gestione dei rifiuti
urbani all’interno degli ambiti territoriali ottimali nonché dell’offerta di smaltimento e di
recupero da parte del sistema produttivo;
g. stabilire la tipologia e la quantità degli impianti per l’incenerimento, con recupero
energetico, dei rifiuti urbani e per l’utilizzazione principale degli stessi come combustibile o
altro mezzo per produrre energia, da realizzare nella Regione, tenendo conto che in tal
caso l’ambito territoriale ottimale per la gestione di tali rifiuti è l’intero territorio regionale;
h. stimare i costi delle operazioni di recupero e di smaltimento.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
16
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Il piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, anche pericolosi, provvede a:
a. promuovere le iniziative dirette a limitare la produzione della quantità, dei volumi e della
pericolosità dei rifiuti speciali;
b. stimare la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti in relazione ai settori produttivi e ai
principali poli di produzione;
c. dettare criteri per l’individuazione, da parte delle province, delle aree non idonee alla
localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti speciali;
d. stabilire le condizioni ed i criteri tecnici in base ai quali gli impianti per la gestione dei rifiuti
speciali, ad eccezione delle discariche, sono localizzati nelle aree destinate ad insediamenti
produttivi;
e. definire le misure necessarie ad assicurare lo smaltimento dei rifiuti speciali in luoghi
prossimi a quelli di produzione al fine di favorire la riduzione della movimentazione dei
rifiuti speciali, tenuto conto degli impianti di recupero e di smaltimento esistenti, nonché
della vicinanza e dell’utilizzo di linee ferroviarie.
Nella predisposizione dei piani provinciali di gestione dei rifiuti urbani, le province provvedono a:
a. individuare le iniziative possibili per limitare la produzione dei rifiuti e favorire il riutilizzo, il
riciclaggio ed il recupero degli stessi;
b. individuare le iniziative dirette a favorire il recupero di materiali dai rifiuti anche
riconvertendo, potenziando o ampliando gli impianti esistenti;
c. individuare, in alternativa all’ambito provinciale unico, gli ambiti territoriali ottimali di
livello subprovinciale per la gestione dei rifiuti urbani;
d. definire lo schema di convenzione e relativo disciplinare, regolante i rapporti fra l’Autorità
d’ambito, di cui all’articolo 14, ed i soggetti che effettuano la gestione operativa dei rifiuti
urbani;
e. definire la tipologia ed il fabbisogno degli impianti da realizzare nell’ambito territoriale
ottimale, tenuto conto dell’offerta di smaltimento e recupero da parte del sistema sia
pubblico che privato, e delle possibilità di potenziamento o ampliamento degli impianti
esistenti, nonché la loro localizzazione;
f. individuare le aree non idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero di
rifiuti;
g. definire gli indirizzi per la redazione da parte delle Autorità d’ambito di regolamenti tipo
per la gestione dei rifiuti urbani;
h. valutare il fabbisogno delle discariche necessarie per lo smaltimento della frazione secca
non recuperabile dei rifiuti urbani per un periodo non inferiore a 10 anni, nonché la loro
localizzazione di massima.
Il Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Veneto è stato approvato con
Deliberazione del Consiglio regionale n. 59 del 22 novembre 2004.
Il Piano provinciale di Treviso per la gestione dei rifiuti urbani è stato approvato con Deliberazione
del Consiglio Regionale n. 62 del 22 novembre 2004.
I criteri per l’individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento
e recupero rifiuti, nonché i luoghi e impianti adatti allo smaltimento, sono individuati sulla base dei
criteri indicati nell’allegato D alla L.R. n. 3/2000.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
17
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
2.6 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
Il progetto risulta pienamente compatibile con quanto previsto dai piani territoriali e dai vincoli
normativi precedentemente elencati; si evidenzieranno nella presente relazione gli impatti
potenziali e le relative misure di cautela o mitigazione adottate o previste.
Va sottolineato che le normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti, ai diversi livelli
(comunitarie, nazionali e regionali) affermano che la gestione dei rifiuti deve avvenire tutelando la
salute umana e l’ambiente contro gli eventuali effetti nocivi che ne potrebbero derivare.
Le stesse normative prevedono che, nella gestione del rifiuto, debba essere privilegiato l'avvio a
recupero delle frazioni riciclabili e, per quanto non recuperabile, il corretto
trattamento/smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto non recuperabile.
L’impianto della ditta Cartonfer s.r.l. consente di raggiungere in pieno gli obiettivi previsti dalla
normativa in quanto garantisce l'avvio a recupero dei rifiuti recuperabili. L’acquisto del nuovo
macchinario permetterà un aumento della capacità di recupero dell’impianto e quindi un’ulteriore
riduzione dei materiali da avviare in discarica. In questo senso l'impianto è perfettamente
coerente con la normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
18
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
3.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO
La ditta Cartonfer s.r.l. è ubicata nella zona industriale di San Giacomo di Veglia, frazione del
Comune di Vittorio Veneto (TV), con ingresso da Via Piemonte n° 5.
Figg. 2 e 3 – Mappa inquadramento territoriale
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
19
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 4 – Foto aerea con localizzazione dell’impianto
Gli immobili di proprietà della ditta Cartonfer s.n.c. su cui la ditta Cartonfer s.r.l. svolge
attualmente l’attività sono catastalmente censiti al. Fg. 78 mapp. n. 580 e 1353 del Censuario di
Vittorio Veneto, mentre gli immobili di proprietà della ditta GSL s.r.l. su cui la ditta intende ora
ampliare l’attività sono catastalmente censiti al. Fg. 78 mapp. n. 1348 e 1728. Entrambi ricadono
all’interno di un’area più vasta che il P.R.G.C. individua come Z.T.O. D2 - 20a: Zone produttive
esistenti o di completamento soggette a piano attuativo.
La figura che segue indica i riferimenti catastali.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
20
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 5 – Estratto Catastale: Comune di Vittorio Veneto, Fg. 78, mapp.li 580 -1353 (Cartonfer snc –
impianto attuale), Fg. 78, mapp.li 1348-1728 (GSL srl - ampliamento)
3.2 INQUADRAMENTO INFRASTRUTTURALE
La ditta Cartonfer s.r.l., con accesso da Via Piemonte n°5 (laterale di Via Cal de Livera), risulta
facilmente accessibile sia per i mezzi che provengono da Via Enrico Mattei, quindi dalla zona
industriale di San Giacomo di Veglia, sia per i mezzi che provengono da Via Cal de Livera e quindi
dall’uscita autostradale dell’autostrada A27 “Vittorio Veneto sud”.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
21
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
3.3 RIFERIMENTI AUTORIZZATIVI
Come detto in premessa, la ditta risulta autorizzata allo svolgimento dell’attività di recupero rifiuti
non pericolosi ai sensi del D.Lgs. 152/2006 con Decreto provinciale n. 310/2011 del 7 giugno 2011.
Il sopra citato Decreto include anche l’autorizzazione allo scarico su fossato tombinato delle acque
meteoriche di dilavamento del piazzale e l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le due
sottostazioni connesse agli impianti di macinazione rifiuti.
La ditta risulta inoltre iscritta alla Sezione regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali per le
categorie 1 e 4.
L’impianto dispone inoltre delle seguenti certificazioni sotto il profilo edilizio – urbanistico e in
materia di prevenzione incendi:
• agibilità ex artt. 24 – 25 del DPR 380/2001, rilasciata dal Comune di Vittorio Veneto in data
13.9.2007 (relativa ai due capannoni esistenti);
• prevenzione incendi: SCIA per deposito di materiali vari corrispondente al n. 70 cat. B
dell’allegato 1 al DPR 151/2011, comprendente anche le attività di deposito carta di cui al
n. 34 cat. B e l’attività di impianto di distribuzione gasolio per autotrazione ad uso privato
di cui al n. 13 cat. B del decreto medesimo.
3.4 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
L’impianto attuale risulta costituito fondamentalmente da due capannoni industriali e da una
platea in cemento, per una superficie fondiaria complessiva di mq 13.428,00.
Il piazzale esterno risulta adibito allo stoccaggio / lavorazione di rifiuti, prevalentemente metallici,
e alla movimentazione degli automezzi. Il totale della superficie scoperta impermeabilizzata
ammonta a mq 9.665,63.
Il capannone A ha dimensioni di metri 49,20 x 44,40 ed altezza netta di 12 metri ed è utilizzato
principalmente per la compattazione ed il deposito della carta da riciclo, nonché in parte per gli
uffici della ditta.
Il capannone B ha dimensioni di metri 60,00 x 25,00 ed altezza netta di 12 metri ed è utilizzato per
il deposito dei metalli da riciclo.
I capannoni sono stati costruiti interamente con struttura prefabbricata in cemento armato
precompresso. I pilastri hanno forma quadrata, le travi di copertura hanno intradosso piano ed
estradosso a due pendenze, il solaio di copertura è stato realizzato con cappelloni del tipo a
doppio “T”. I tamponamenti laterali sono stati realizzati con pannelli sandwich in c.a.v. dello
spessore minimo di cm. 20.
I pavimenti interni dei capannoni sono stati realizzati con massetto di calcestruzzo levigato
addittivato con polvere di quarzo. I portoni di grandi dimensioni sono privi di serramento onde
consentire un agevole transito dei mezzi di trasporto dei materiali.
La pavimentazione esterna è del tipo in calcestruzzo lisciato e dotata di una rete di raccolta delle
acque meteoriche di dilavamento del piazzale; le tubazioni confluiscono alla vasca di prima pioggia
e al disoleatore, il cui scarico su fossato tombinato è stato autorizzato dalla Provincia di Treviso.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
22
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Tutte le strutture del capannone A sono caratterizzate da resistenza all’incendio R120, compresi i
pannelli di chiusura. Le pareti di compartimentazione tra i locali di deposito e lavorazione della
carta e i locali a destinazione ufficio e magazzino hanno resistenza all’incendio REI 120.
Tutte le strutture del capannone B hanno invece resistenza all’incendio R 60, compresi i pannelli di
chiusura.
Fig. 6 – Foto aerea dell’impianto Cartonfer s.r.l.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
23
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
3.5 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ ATTUALE
3.5.1 CICLO PRODUTTIVO
L'attività di recupero rifiuti risulta organizzata in settori specifici, corrispondenti alle varie fasi di
gestione qui di seguito descritte.
Accettazione dei rifiuti
I mezzi contenenti i rifiuti entrano all’interno dello stabilimento tramite l’ingresso di Via Piemonte.
I rifiuti vengono pesati in una delle due apposite pese. Inoltre si provvede alla verifica dei formulari
di identificazione dei rifiuti trasportati, degli eventuali contratti stipulati con i produttori e degli
eventuali certificati di analisi.
Il Responsabile dell’impianto ha il compito di eseguire delle verifiche dei carichi prima del loro
deposito. Tali verifiche consisteranno in ispezioni visive dei rifiuti ed in eventuali analisi
merceologiche nei casi dubbi.
Per quanto riguarda i metalli, l’azienda dispone anche di un apposito strumento per il controllo
della radioattività (strumento “Source Finder Mod. T98” acquistato dalla ditta U.Trading S.r.l. di
Cadoneghe). Tale strumento è ora destinato a essere sostituito dal nuovo portale fisso per la
verifica della radioattività, già acquistato dall’azienda.
Il Responsabile tecnico dell’impianto controlla il corretto svolgimento di tutte le operazioni.
Conferimento, selezione e cernita dei rifiuti
I rifiuti vengono scaricati nelle vicinanze delle presse. In particolare i rifiuti contenenti carta,
cartone e plastica sono scaricati direttamente all’interno del capannone A mentre tutti gli altri
rifiuti vengono scaricati nel piazzale antistante la ditta, ad eccezione dei soli rifiuti di legno che
vengono scaricati nell’apposita zona a nord dello stabilimento.
Una volta effettuata l’operazione di scarico, si provvede ad operare la selezione e cernita dei
rifiuti. Per ogni tipologia di rifiuto si provvede pertanto ad asportare manualmente o con mezzi
meccanici (ragni) tutte le sostanze estranee o comunque indesiderate, in maniera tale da ottenere
un prodotto il più possibile omogeneo. Le sostanze estranee non compatibili con alcuna ulteriore
fase o ciclo di recupero, né all’interno dell’azienda né in impianti esterni, vengono avviate allo
smaltimento in impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs. 152/2006.
Qualora si trovino, tra i rifiuti raccolti, materiali contaminati o comunque potenzialmente
pericolosi, inclusi i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, questi vengono stoccati in
recipienti chiusi, dotati di idonee caratteristiche chimico fisiche e bacino di contenimento, per
essere avviati allo smaltimento mediante ditte autorizzate.
Movimentazione, compattazione, riduzione volumetrica e macinazione / separazione dei rifiuti
La ditta esercita l’attività di recupero di rifiuti esclusivamente non pericolosi, principalmente
metalli e carta.
Per talune tipologie di rifiuti (rif. par. 3.5.2) la ditta effettua esclusivamente l’operazione di messa
in riserva R13, mentre per altre tipologie di rifiuti la ditta esercita anche il trattamento R3 – R4,
consistente nelle operazioni di selezione e cernita e riduzione volumetrica, finalizzato
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
24
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
all’ottenimento di materie prime secondarie / end of waste, nonché l’attività R12, consistente nel
pre-trattamento dei rifiuti, ovvero nel loro eventuale raggruppamento, senza ottenere materie
prime secondarie. Per alcune tipologie di rifiuti si procede anche alla macinazione mediante due
impianti, di cui uno destinato esclusivamente ai cavi e l’altro a rifiuti vari, a matrice
prevalentemente metallica. I due impianti e il loro ciclo di funzionamento sono descritti
nell’apposito paragrafo.
I materiali selezionati sono stoccati in cumuli diversi e, prima dell’avvio agli impianti di
destinazione finale, in genere vengono compattati e/o imballati mediante apposite presse.
A tal fine, nella fase di sollevamento e/o movimentazione dei rifiuti si ricorre all’impiego di
apparecchiature tipo «ragno» o a carrelli elevatori. La movimentazione dei rifiuti è condotta
prestando la massima attenzione a non causare lesioni alle persone o danni ad apparecchiature o
cose.
Per quanto riguarda i metalli la riduzione volumetrica viene ottenuta anche mediante le operazioni
di taglio e cesoiatura, al fine di ottenere pezzi delle dimensioni volute. L’utilizzo di una idonea
pressa permette inoltre la separazione dei pezzi metallici da quelli non metallici.
La carta ed i cartoni vengono invece imballati con la pressa imballatrice ubicata nel capannone A.
Messa in riserva
Le operazioni di messa in riserva temporanea dei materiali trattati vengono realizzate ponendo
questi all’interno dei fabbricati, di cui come detto uno destinato prevalentemente ai metalli e
l’altro alla carta, o in idonei cassoni scarrabili oppure sulla platea in cemento (tutta l’area risulta
pavimentata).
Ottenimento MPS / end of waste, commercializzazione e avvio al recupero
Il ciclo di cernita consente l’ottenimento delle seguenti materie prime secondarie e/o materiali
aventi le caratteristiche “end of waste”:
Tabella 1
MATERIA PRIMA SECONDARIA
Carta e cartone
CARATTERISTICHE
Rispondenti alle specifiche delle norme UNI-EN 643
Metalli di ferro, acciaio, alluminio e Conformi ai criteri di cui al Regolamento UE n.
333/2011*
leghe di alluminio
Metalli non ferrosi e loro leghe diversi Conformi alle specifiche UNI ed EURO e a quanto
dall’alluminio e dalle leghe di alluminio indicato ai punti 3.2.3c e 3.2.4 c dell’allegato 1,
suballegato 1 del DM 5/2/1998.
N.B. * Per quanto riguarda i metalli di ferro, acciaio, alluminio e leghe di alluminio la ditta risulta
già in possesso di certificazione di conformità al Regolamento UE n. 333/2011. Con la presente
istanza la ditta chiede che per tali materiali venga prevista la verifica in uscita dei requisiti previsti
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
25
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
dal Regolamento n. 333/2011, in luogo di quelli previsti dal D.M. 5/2/1998 (citati dall’attuale
autorizzazione).
I materiali ottenuti (materie prime secondarie o rifiuti per i quali si è effettuata la sola messa in
riserva), vengono avviati agli idonei impianti/stabilimenti per il successivo riutilizzo o recupero
definitivo.
3.5.2 CODICI CER AUTORIZZATI
I codici CER attualmente autorizzati sono i seguenti:
Tabella 2
CER
DESCRIZIONE
02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
02.01.10 rifiuti metallici
ATTIVITA' DI
RECUPERO
R13
R4, R13
03.01.01 scarti di corteccia e sughero
R13
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e
03.01.05 piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04
R13
rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri,
04.02.09 plastomeri)
R13
04.02.21 rifiuti da fibre tessili grezze
R13
04.02.22 rifiuti da fibre tessili lavorate
R13
07.02.13 rifiuti plastici
R13
10.02.10 scaglie di laminazione
R4, R13
10.03.05 rifiuti di allumina
R4, R13
forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla
10.09.06 voce 10 10 05
R4, R13
forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla
10.09.08 voce 10 09 07
R4, R13
10.11.03 scarti di materiali in fibra a base di vetro
R13
10.11.12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
R13
11.05.99 rifiuti non specificati altrimenti
R4, R13
12.01.01 limatura e trucioli di materiali ferrosi
R4, R13
12.01.02 polveri e particolato di materiali ferrosi
R4, R13
12.01.03 limatura e trucioli di materiali non ferrosi
R4, R13
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
26
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
12.01.04 polveri e particolato di materiali non ferrosi
12.01.05 limatura e trucioli di materiali plastici
12.01.99 rifiuti non specificati altrimenti
Dicembre 2012
R4, R13
R13
R4, R12, R13
15.01.01 imballaggi in carta e cartone
R3, R13
15.01.02 imballaggi in plastica
R12, R13
15.01.03 imballaggi in legno
R12, R13
15.01.04 imballaggi metallici
R4, R12, R13
15.01.05 imballaggi in materiali compositi
R3, R4, R12, R13
15.01.06 imballaggi in materiali misti
R3, R4, R12, R13
15.01.07 imballaggi in vetro
R13
15.01.09 imballaggi in materia tessile
R13
16.01.03 pneumatici fuori uso
R12, R13
16.01.16 serbatoi per gas liquido
R4, R13
16.01.17 metalli ferrosi
R4, R13
16.01.18 metalli non ferrosi
R4, R13
16.01.19 plastica
R12, R13
16.01.20 vetro
R13
16.01.22 componenti non specificati altrimenti
R4, R12, R13
apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce da
16.02.14 160209 a 160213
R4, R12, R13
componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di
16.02.16 cui alla voce 160215
R4, R12, R13
catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio, palladio,
16.08.01 iridio o platino (tranne 16 08 07)
R4, R13
catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di
16.08.03 metalli di transizione, non specificati altrimenti
R4, R13
17.02.01 legno
R12, R13
17.02.02 vetro
R12, R13
17.02.03 plastica
R12, R13
17.04.01 rame, bronzo, ottone
R4, R13
17.04.02 alluminio
R4, R13
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
27
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
17.04.03 piombo
R4, R13
17.04.04 zinco
R4, R13
17.04.05 ferro e acciaio
R4, R13
17.04.06 stagno
R4, R13
17.04.07 metalli misti
R4, R13
17.04.11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
R4, R13
17.08.02 materiali di costruzione a base di gesso
R4, R13
17.09.04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione
19.01.02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
R4, R12, R13
R13
19.10.02 rifiuti di metalli non ferrosi
R4, R13
19.12.01 carta e cartone
R3, R13
19.12.02 metalli ferrosi
R4, R13
19.12.03 metalli non ferrosi
R4, R13
19.12.04 plastica e gomma
R12, R13
19.12.05 vetro
R13
19.12.07 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06
R13
19.12.08 prodotti tessili
R13
altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
19.12.12 meccanico dei rifiuti
20.01.01 carta e cartone
R4, R12, R13
R3, R13
20.01.02 vetro
R13
20.01.10 abbigliamento
R13
20.01.11 prodotti tessili
R13
20.01.38 legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37
R13
20.01.39 plastica
R13
20.01.40 metallo
R4, R13
20.03.07 rifiuti ingombranti
R4, R12, R13
Per quanto riguarda i codici CER 160214 e 160216, la ditta è autorizzata alla ricezione dei soli rifiuti
costituiti da macchinari obsoleti di grosse dimensioni (quali ad esempio torni industriali, presse,
cesoie, squadratrici, ecc.) non rientranti nel campo di applicazione del Decreto Legislativo 25 luglio
2005 n. 151.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
28
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
3.5.3 QUANTITA’ DI RIFIUTI TRATTATI E QUANTITA’ IN DEPOSITO
Il quantitativo giornaliero massimo di rifiuti da sottoporre alle operazioni di recupero R3, R4 e R12
è attualmente di 199,4 tonn/giorno.
L’attuale quantità massima autorizzata di rifiuti in deposito è di 1.310 tonnellate.
La potenzialità massima annua dell’impianto è invece di 27.605 tonnellate di rifiuti, di cui 3.500
tonn destinati alla mera messa in riserva.
3.5.4 MACCHINARI ATTUALMENTE UTILIZZATI
L’azienda utilizza attualmente le seguenti macchine / attrezzature.
A) Pressa compattatrice – imballatrice
Per la compattazione della carta e delle materie plastiche la ditta utilizza una pressa orizzontale
continua – modello 121.180 fornita dalla ditta TE.MA. S.r.l. di Negrar (VR).
Anno di costruzione: 2004
Si tratta di una pressa costituita da una struttura in carpenteria pesante elettrosaldata con
fiancate di grosso spessore. Sopra la pressa, in corrispondenza della camera di compattazione, è
posta la tramoggia di carico, completa di porta di ispezione e di due fotocellule di comando, una
delle quali fa agire il nastro di carico e l’altra il carrello compattatore.
La pressa è posizionata all’interno del capannone A ed è utilizzata prevalentemente per la
compattazione e l’imballaggio di carta, cartoni e nylon, anche se la sua natura le permette di
trattare anche altri materiali (quali ad esempio legno, altri tipi di plastica ecc.).
Il fondo e le fiancate sono rivestite da lamine ad inserto in acciaio K100 trattato. Il coltello di
grandi dimensioni è a forma di coda di rondine per facilitare il taglio, la pressa ha inoltre un
coltello pure intercambiabile sul carrello. Il materiale usato per la costruzione di questi coltelli è
acciaio W300; essi sono smontabili per poter essere riaffilati o sostituiti al bisogno. Lo strettoio del
tipo a portale con 3 pistoni è costituito da fiancate mobili e piano mobile che hanno la funzione di
trattenere il più possibile il materiale imballato all’interno della pressa, aumentando in questo
modo la densità del prodotto. Ciò è reso possibile anche da una serie di denti di arresto fissi posti
all’interno delle fiancate stesse e da una serie di denti da arresto mobili posizionati nella parte
finale della camera di compattazione.
L’apparato legatore è costituito da:
• un passafilo orizzontale o verticale a 5 aghi che scorrono in supporti con bronzine protette
da raschiatori e da due colonne di guida che hanno lo scopo di assorbire eventuali
vibrazioni nel momento in cui viene portato il filo al legatore, la cui movimentazione è a
comando elettro-idraulico o elettromeccanico.
• un legatore a 5 fili con gli annodatori cementati e gli anelli di guida in bronzo; i coltelli per il
taglio dei fili sono cilindrici e hanno la possibilità di essere ruotati fino a 360°, garantendo
in questo modo un taglio sempre perfetto. Un motore idraulico imprime il moto per
l’attorcigliatura dei fili.
La macchina è inoltre dotata di un nastro trasportatore a tapparelle meccaniche con telaio
costruito in tubolari di grosso spessore elettrosaldati con telai trasversali ogni metro, le sponde
hanno altezza di mm 1.000, ridotta a 500 mm nella parte piana. L’impianto è completo di carter di
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
29
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
protezione per gli organi in movimento e di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla normativa
internazionale.
I dati tecnici della macchina sono i seguenti: lunghezza metri 12, altezza metri 7, larghezza metri
2,1, dimensioni tramoggia di carico metri 2 x 1, dimensioni balle mm 1100 x 1100 x variabile,
dimensioni camera di pressatura mc 2,5, peso della pressa kg 41.000, produzione oraria mc 450,
tonn 18/22. I motori della pressa sono a 380 V- 50 Hz. Si hanno: 3 motori da 60 Hp, 1 motore di
raffreddamento olio da 7,5 Hp + 2 da 1 Hp, 1 motore per pompe ausiliarie di contropressione e
pilotaggio da 15 Hp, 1 motore per passafilo da 5,5 Hp.
Il nastro trasportatore ha lunghezza complessiva di m 22,5, di cui m 6 nella parte piana, e
larghezza di m 1,8.
B) Pressa – cesoia Taurus
La ditta dispone di una pressa – cesoia Taurus modello K973.ED3L, fornita dalla ditta C & G
Costruzioni Meccaniche s.r.l. Le caratteristiche tecniche della macchina sono le seguenti:
1. cesoia
Forza di taglio
Larghezza di taglio
Altezza di taglio
Forza di compressione
Lubrificazione
2. cassa di precompressione ed alimentazione
Coperchi oscillanti a cilindri incrociati interni con superfici in
acciaio antiusura
Lunghezza della cassa
Larghezza della cassa aperta
Dimensione del pacco
Forza massima di compressione laterale (per ogni coperchio)
3. alimentazione
Forza massima di compressione longitudinale
4. impianto oleodinamico
Pressione massima
Capacità serbatoio
5. impianto elettrico di potenza
Motore elettrico di potenza
Motore elettrico ausiliario di pilotaggio
Motore elettrico ausiliario di ricircolo
Motore elettrico ventole di raffreddamento
6. impianto elettrico di comando
Impianto elettrico a schede programmabili
Pulpito di comando montato in cabina completo di pulsante di
emergenza, selettore per la predisposizione dei comandi macchina
in manuale oppure in automatico, comandi macchina in manuale o
in automatico.
7. cabina operatore
Dimensioni esterne della cabina
900 ton
1100 mm
750 mm
140 ton
Automatica
2
7200 mm
2800 mm
1000 * 700 * V
400 ton
150 ton
360 bar
6000 litri
3 x 90 kW
5,5 kW
5,5 kW
2 * 1,1 kW
PLC
*
1500 * 1500 mm
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
30
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Scala, piattaforme di copertura della centrale oleodinamica,
corrimani e parapetti.
*
C) Pressa metalli (di piccole dimensioni)
L’azienda dispone inoltre di un’ulteriore pressa, di piccole dimensioni, utilizzata per i metalli e
ubicata all’interno del capannone B adibito allo stoccaggio dei metalli.
Produttore: Costruzioni meccaniche Migliari - Bologna
Tipo: H Hercules 80 E – n° 519
La pressa viene utilizzata principalmente per la separazione dei pezzi metallici dai non metallici.
D) Impianto macinazione e separazione magnetica rifiuti vari
L’impianto, installato sul piazzale esterno dell’azienda, risulta idoneo alla triturazione e successiva
separazione magnetica di rifiuti vari, principalmente scarti di alluminio, rottami metallici leggeri,
pannelli contenenti poliuretano, finestrame, nonché di ulteriori materiali non di interesse
dell’azienda (quali RAEE, legno da demolizione, pneumatici, tessuti, ecc.).
Le caratteristiche dell’impianto sono le seguenti:
• trituratore modello Premac 22/70, dotato di lame da 120 x 120 mm, griglia 100 x 100 e
tramoggia supplementare;
• nastro di scarico in gomma doppia tela misure 900 x 7000 mm;
• nastro di risalita in gomma doppia tela misure 900 x 7000 mm con tramoggia;
• separatore magnetico sospeso a magneti permanenti Over-belt completo di supporto e
fungo per presa polipo.
La potenza nominale installata totale è di 204,5 kW.
L’impianto è corredato da impianto di aspirazione e trattamento aria mediante filtro a maniche
mod. FPJ-CL 192, avente capacità di 19.200 mc/h, con sistema di pulizia maniche di tipo
pneumatico, e da un rivelatore di scintille completo di centralina.
Il processo prevede le seguenti fasi:
1) Alimentazione e carico con polipo / ragno;
2) Macinazione;
3) Separazione magnetica con recupero dei ferrosi;
4) Separazione e recupero dei metalli pesanti (rame, alluminio);
5) Separazione e recupero delle plastiche
6) Aspirazione e trattamento di filtraggio aria polverosa
E) Impianto macinazione e separazione cavi elettrici con guaina in gomma o PVC
L’impianto, installato all’interno del capannone dei metalli, risulta idoneo alla triturazione e
successiva separazione di cavi elettrici misti con guaina in gomma o PVC. La macchina in
particolare permette la separazione del rame o dell’alluminio dal rivestimento isolante in gomma
o PVC.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
31
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
L’impianto, fornito dalla ditta Bano Recycling, è così costituito:
• n° 1 pre-trituratore Mod. Mac1300-400 O.E ;
• n° 1 nastro trasportatore dimensioni 600 * 6000 mm;
• n° 1 trituratore Mod.Mac 1300-400 RAFF.;
• n° 1 coclea di carico silos 4500 x 200 mm;
• n° 1 coclea di carico silos 3200 x 100 mm;
• n° 1 silos con nastro dosatore e separatore a zig – zag;
• n° 1 turbina / mulino polverizzatore;
• n° 1 separatore completo di ciclone;
• n° 1 cernitrice magnetica in condotta;
• n° 1 filtro autopulente a maniche con ventilatore di aspirazione e tramoggia.
Il processo prevede le seguenti fasi:
1) Alimentazione e carico dei rifiuti con polipo / ragno;
2) Macinazione grossolana nella prima unità di triturazione, che serve a tagliare i cavi a
pezzettini (di varie calibrature);
3) Passaggio del materiale pre-triturato, mediante nastro trasportatore, alla seconda unità di
triturazione, dove avviene un raffinamento del materiale; tale unità è altresì dotata di un
deferrizzatore magnetico che separa eventuali corpi ferrosi presenti (i quali vengono
raccolti in apposito contenitore);
4) Passaggio, tramite coclea di carico, al nastro dosatore, costituito da una tramoggia di
caricamento materiale e da un nastro estrattore con profilo a lisca di pesce;
5) Raffinazione del materiale in mulino polverizzatore (a celle), progettato per macinare
materiali in granulometrie fini, aventi un diametro inferiore al millimetro;
6) Separazione a secco del materiale metallico (rame o alluminio) dal materiale plastico della
guaina, mediante l’utilizzo di una tavola di separazione. Il processo di separazione avviene
con il carico del materiale da separare sulla tavola vibrante, o direttamente da tramoggia o
con valvola stellare dosatrice. La separazione del prodotto avviene dosando aria sotto alla
tavola vibrante in modo da far galleggiare il prodotto leggero su quello pesante, questo
consente a quest’ultimo l’avanzamento verso l’uscita anteriore della macchina, mentre al
leggero lo scorrimento verso l’uscita posteriore;
7) Aspirazione e trattamento dell’aria con filtro autopulente serie FPJ-Z, costituito da una
batteria di filtrazione a maniche filtranti con sistema di pulizia automatica ad aria
compressa, una camera di calma e una tramoggia di raccolta e scarico delle polveri. Il
materiale plastico leggero viene raccolto in appositi big-bags.
F) Taglierina sfogliatrice per bobine
La ditta dispone di una taglierina sfogliatrice per bobine – modello GS400 – matricola SF22
Produttore: Officine Savio Giovanni di Carmignano di Brenta (PD)
Si tratta di una taglierina per bobine, conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti, avente i
seguenti requisiti tecnici: lunghezza 5.000 mm, larghezza 1.600 mm, altezza 3.550 mm, potenza
7,5 kW.
G) Mezzi adibiti al sollevamento/movimentazione dei materiali
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
32
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
L’azienda dispone di n° 4 ragni e di n° 2 muletti per il sollevamento e la movimentazione dei
materiali.
H) Mezzi adibiti alla pulizia del piazzale
L’azienda per mantenere sempre puliti e in ordine il piazzale e la superficie interna dei fabbricati
dispone di una autospazzatrice Dulevo 200 SA.
3.6 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE IN PROGETTO
Come indicato in premessa, le modifiche in progetto sono le seguenti:
1. acquisto di un nuovo impianto per la macinazione e separazione dei rifiuti, da ubicare in
area esterna (di proprietà Cartonfer s.n.c.), al fine di incrementare la capacità di recupero;
2. spostamento dell’attuale impianto di macinazione rifiuti in prossimità dell’angolo sud – est
del capannone dei metalli, in modo da lasciare spazio al nuovo macchinario di cui al punto
1);
3. spostamento, nella nuova area di proprietà GSL, dei seguenti materiali / rifiuti:
• rifiuti di legno attualmente stoccati in corrispondenza del confine nord-ovest dello
stabilimento (il ché comporterà un miglioramento del clima acustico);
• materiali ottenuti dalle operazioni di recupero, aventi le caratteristiche di end of waste
ai sensi del Regolamento n. 333/2011 (alluminio e acciaio),
• alcuni cassoni di rifiuti, in parte vuoti e in parte pieni di materiale da lavorare;
• un cassone di inerti;
4. costruzione di un nuovo fabbricato da parte della ditta GSL, nell’area di proprietà, in
adiacenza al capannone della carta, da destinare allo stoccaggio temporaneo di rifiuti
metallici in attesa di lavorazione; tale fabbricato sarà altresì destinato al parcheggio degli
automezzi della ditta durante l’orario notturno;
5. inserimento dell’attività di recupero R12 per alcuni codici CER che la ditta è già autorizzata
a ricevere;
6. inserimento di un nuovo codice CER, 170604 (materiali isolanti diversi da quelli di cui alla
voce 170601 e 170603) da stoccare all’interno del capannone della carta (attività R12 e
R13);
7. installazione di portale fisso per la misurazione della radioattività.
Il nuovo impianto di cui al punto 1) consentirà un incremento della capacità di recupero di rottami
a matrice metallica a partire da rifiuti. Inoltre, l’ampliamento dell’impianto consentirà una
organizzazione più efficace degli spazi, con vantaggi sia sotto il profilo produttivo, sia sotto il
profilo della sicurezza sul lavoro.
3.6.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E UBICAZIONE DEL NUOVO MACCHINARIO
La ditta Cartonfer prevede l’acquisto di un nuovo impianto per la macinazione di rifiuti vari, non
pericolosi, da posizionarsi sul piazzale esterno antistante il capannone dei metalli (ove
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
33
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
attualmente è localizzato l’altro impianto per la macinazione dei rifiuti, che sarà spostato nella
nuova area di proprietà GSL).
Le caratteristiche dell’impianto, marcato CE, sono le seguenti:
• centrale idrodinamica;
• trituratore modello Premac 2800/900 Hydro, con rotore di lunghezza 2.800 mm e diametro
900 mm, dotato di n. 38 lame da 150 x 150 mm e n. 20 controlame fisse da 120 x 120 mm,
reversibili ed intercambiabili;
• vaglio con griglie intercambiabili a settori di 70 x 70 mm;
• nastro di estrazione del materiale triturato;
• tamburo magnetico a magneti permanenti ad alto gradiente per la separazione di
materiale ferroso;
• nastro di risalita per il convogliamento del materiale al vibro – vaglio;
Il trituratore risulta azionato da due motori elettrici da 250 kW ciascuno.
L’impianto sarà corredato da impianto di aspirazione e trattamento aria mediante filtro a maniche
mod. FPJ-CL 192, avente capacità di 19.200 mc/h, con sistema di pulizia maniche di tipo
pneumatico, e da un rivelatore di scintille completo di centralina (verrà utilizzata la sottostazione
di filtrazione esistente, attualmente a servizio dell’altro impianto di macinazione rifiuti vari).
Il processo prevede le seguenti fasi:
1) Alimentazione e carico con polipo / ragno;
2) Macinazione;
3) Separazione magnetica con recupero dei ferrosi;
4) Separazione e recupero dei metalli pesanti (rame, alluminio);
5) Separazione e recupero delle plastiche;
6) Aspirazione e trattamento di filtraggio aria polverosa
3.6.2 SPOSTAMENTO E MODIFICHE DELL’IMPIANTO DI MACINAZIONE RIFIUTI ESISTENTE
Attualmente la ditta Cartonfer s.r.l. dispone già di un impianto di macinazione rifiuti vari
(trituratore Premac 22-70), ubicato sul piazzale antistante il capannone dei metalli. Tale impianto
sarà spostato a ridosso dell’area di proprietà della ditta GSL, in prossimità del lato sud – est del
capannone dei metalli, e sarà destinato ad un utilizzo “secondario”.
L’impianto esistente sarà integrato con:
• canale vibrovaglio per alimentazione Eddy-current, costruito in lamiera d’acciaio antiusura
o inox piegata e sagomata, nella cui parte inferiore è ancorata la robusta struttura di
supporto ai motovibratori;
• separatore ad induzione (Eddy-current), completo di scivoli di scarico delle diverse
tipologie di materiale separato.
Il canale vibrovaglio consentirà la separazione della tornitura di alluminio.
Il sistema di separazione a correnti indotte (Eddy-Current) consentirà la separazione delle materie
plastiche dai materiali metallici. Ciò risulta particolarmente utile quando la ditta lavora dei profilati
di alluminio che al loro interno contengono anche una parte in plastica.
In considerazione dell’acquisto del nuovo macinatore, il Premac 22-70 non sarà più adibito alla
macinazione di rifiuti contenenti matrici in poliuretano.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
34
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Le modifiche al funzionamento suddetto comporteranno un miglioramento dell’efficienza di
processo.
3.6.3 AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITA’ ALL’INTERNO DELLA PROPRIETA’ GSL
La ditta Cartonfer intende ora usufruire di una porzione dell’area adiacente all’impianto, di
proprietà della ditta GSL (4.455 mq), per effettuare lo stoccaggio dei seguenti rifiuti / materiali:
• rifiuti di legno attualmente stoccati in corrispondenza del confine nord-ovest dello
stabilimento,
• materiali ottenuti dalle operazioni di recupero, aventi le caratteristiche di end of waste
ai sensi del Regolamento n. 333/2011 (alluminio e acciaio),
• alcuni cassoni di rifiuti, in parte vuoti e in parte pieni di materiale temporaneamente
stoccato in attesa di lavorazione (principalmente metalli);
• un cassone di inerti.
3.6.4 UTILIZZO DEL NUOVO FABBRICATO
Il nuovo fabbricato (capannone C), ubicato all’interno della proprietà GSL s.r.l. (che ha presentato
richiesta di permesso di costruire in data 3 agosto 2012), sarà destinato allo stoccaggio provvisorio
di rifiuti metallici in attesa di lavorazione, nonché al parcheggio degli automezzi (in orario notturno
o comunque in periodo di inattività). Non sono previste operazioni di trattamento sui rifiuti
all’interno del suddetto capannone.
Il nuovo fabbricato avrà dimensioni in pianta di 20x32,70 metri, altezza utile interna di 12 metri e
le stesse caratteristiche architettoniche e strutturali dei capannoni esistenti. Tra il nuovo
capannone (capannone C) ed il capannone esistente della carta (capannone A) sarà realizzata una
copertura avente dimensioni di 10 x 32,70 metri.
3.6.5 INSERIMENTO ATTIVITA’ DI RECUPERO R12 PER ALCUNI CODICI CER, AGGIUNTA CER
170604
La ditta intende inserire l’attività di recupero R12 per alcuni codici CER che è già autorizzata a
ricevere attualmente in R13 e/o R4 e/o R3, secondo quanto indicato nella tabella seguente.
L’attività di recupero R12 consisterà nella selezione e cernita, eventuale raggruppamento per
tipologie omogenee di rifiuto (es. plastica con plastica, vetro con vetro, ecc.), eventuale riduzione
volumetrica. I materiali ottenuti da tali operazioni continueranno ad avere la qualifica di rifiuto e a
loro saranno attribuiti, di norma, i codici CER che iniziano col 19.
La ditta chiede inoltre di esser autorizzata a ricevere il codice CER 170604, materiali isolanti diversi
da quelli di cui alle voci 170601 e 170603, effettuando per tale rifiuto le attività di recupero R12 e
R13. L’attività R12 potrà comprendere la pressatura del materiale e la cernita e recupero di
materiali recuperabili (legno e metalli) eventualmente presenti nel rifiuto o nel relativo
imballaggio. Lo stoccaggio avverrà all’interno del capannone A.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
35
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Per quanto riguarda l’attività svolta, non sono previste ulteriori modifiche rispetto alla
situazione attualmente autorizzata, oltre a quelle sopra descritte.
La tabella 3 indica, per ciascun codice CER, le attività di recupero attualmente autorizzate e quelle
per le quali si richiede l’autorizzazione.
Tabella 3
ATTIVITA' DI
RECUPERO
AUTORIZZATA
ATTIVITA' DI
RECUPERO
RICHIESTA
R13
R12, R13
R4, R13
R4, R12, R13
03.01.01 scarti di corteccia e sughero
R13
R13
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e
03.01.05 piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04
R13
R13
rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri,
04.02.09 plastomeri)
R13
R13
04.02.21 rifiuti da fibre tessili grezze
R13
R13
04.02.22 rifiuti da fibre tessili lavorate
R13
R13
07.02.13 rifiuti plastici
R13
R12, R13
10.02.10 scaglie di laminazione
R4, R13
R4, R12, R13
10.03.05 rifiuti di allumina
R4, R13
R4, R12, R13
forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di
10.09.06 cui alla voce 10 10 05
R4, R13
R4, R12, R13
forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla
10.09.08 voce 10 09 07
R4, R13
R4, R12, R13
10.11.03 scarti di materiali in fibra a base di vetro
R13
R12, R13
10.11.12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
R13
R12, R13
11.05.99 rifiuti non specificati altrimenti
R4, R13
R4, R12, R13
12.01.01 limatura e trucioli di materiali ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
12.01.02 polveri e particolato di materiali ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
12.01.03 limatura e trucioli di materiali non ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
12.01.04 polveri e particolato di materiali non ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
R13
R12, R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
CER
DESCRIZIONE
02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
02.01.10 rifiuti metallici
12.01.05 limatura e trucioli di materiali plastici
12.01.99 rifiuti non specificati altrimenti
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
36
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
15.01.01 imballaggi in carta e cartone
R3, R13
R3, R12, R13
15.01.02 imballaggi in plastica
R12, R13
R12, R13
15.01.03 imballaggi in legno
R12, R13
R12, R13
15.01.04 imballaggi metallici
R4, R12, R13
R4, R12, R13
15.01.05 imballaggi in materiali compositi
R3, R4, R12,
R13
R3, R4, R12,
R13
15.01.06 imballaggi in materiali misti
R3, R4, R12,
R13
R3, R4, R12,
R13
15.01.07 imballaggi in vetro
R13
R13
15.01.09 imballaggi in materia tessile
R13
R13
16.01.03 pneumatici fuori uso
R12, R13
R12, R13
16.01.16 serbatoi per gas liquido
R4, R13
R4, R12, R13
16.01.17 metalli ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
16.01.18 metalli non ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
16.01.19 plastica
R12, R13
R12, R13
R13
R13
16.01.22 componenti non specificati altrimenti
R4, R12, R13
R4, R12, R13
apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce da
16.02.14 160209 a 160213
R4, R12, R13
R4, R12, R13
componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da
16.02.16 quelli di cui alla voce 160215
R4, R12, R13
R4, R12, R13
catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio,
16.08.01 palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07)
R4, R13
R4, R13
catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti
16.08.03 di metalli di transizione, non specificati altrimenti
R4, R13
R4, R13
17.02.01 legno
R12, R13
R12, R13
17.02.02 vetro
R12, R13
R12, R13
17.02.03 plastica
R12, R13
R12, R13
17.04.01 rame, bronzo, ottone
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.02 alluminio
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.03 piombo
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.04 zinco
R4, R13
R4, R12, R13
16.01.20 vetro
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
37
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
17.04.05 ferro e acciaio
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.06 stagno
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.07 metalli misti
R4, R13
R4, R12, R13
17.04.11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
R4, R13
R4, R12, R13
-
R12, R13
R4, R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
R13
R13
19.10.02 rifiuti di metalli non ferrosi
R4, R13
R4, R12, R13
19.12.01 carta e cartone
R3, R13
R3, R13
19.12.02 metalli ferrosi
R4, R13
R4, R13
19.12.03 metalli non ferrosi
R4, R13
R4, R13
19.12.04 plastica e gomma
R12, R13
R12, R13
19.12.05 vetro
R13
R13
19.12.07 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06
R13
R13
19.12.08 prodotti tessili
R13
R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
R3, R13
R3, R12, R13
20.01.02 vetro
R13
R12, R13
20.01.10 abbigliamento
R13
R13
20.01.11 prodotti tessili
R13
R13
20.01.38 legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37
R13
R12, R13
20.01.39 plastica
R13
R12, R13
20.01.40 metallo
R4, R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
R4, R12, R13
Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 170601 e
17.06.04 170603.
17.08.02 materiali di costruzione a base di gesso
17.09.04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione
19.01.02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
19.12.12 meccanico dei rifiuti
20.01.01 carta e cartone
20.03.07 rifiuti ingombranti
3.6.6 PORTALE FISSO PER LA MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
Al fine di garantire un più efficace controllo della radioattività dei materiali in ingresso ed in uscita
dall’impianto, in ottemperanza anche a quanto previsto dal Regolamento n. 333/2011, la ditta si è
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
38
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
dotata di un portale fisso per la misura della radioattività, modello RC2000 della ditta Europe
RadComm, installato in prossimità della pesa.
Negli allegati viene fornita una scheda tecnica del nuovo portale.
Si evidenzia altresì che la ditta, nell’ambito dell’iter di certificazione già conclusosi, ha provveduto
a:
• formare tramite apposito corso di formazione tutto il personale interno adibito ai controlli
della radioattività;
• nominare un esperto qualificato in radioprotezione;
• individuare appositi moduli per la registrazione dei controlli sui rifiuti e sui materiali in
uscita;
• individuare una procedura per la gestione di eventuali anomalie radiometriche;
• individuare apposite istruzioni operative per la misura della radioattività.
3.6.7 VALUTAZIONE POTENZIALITA’ IMPIANTO CON LE MODIFICHE IN PROGETTO
Capacità massima di recupero giornaliera
La tabella 4 indica la capacità giornaliera massima teorica di recupero dell’impianto (operazioni R3,
R4) con riferimento alla situazione attualmente autorizzata.
Tabella 4
Operazione/impianto
Pressa cesoia Taurus
Pressa compattatrice – imballatrice TE.MA
Impianto macinazione e separazione materiale vario Premac 22-70
Impianto macinazione e separazione cavi elettrici
Selezione e cernita manuale e con mezzi meccanici
Totale (max)
Capacità max
teorica
[tonn/giorno]
80
66
4,5
0,9
48
199,4
Considerato che il nuovo impianto avrà una capacità di recupero di 6 tonn/ora e considerato che
l’impianto della ditta Cartonfer risulta inattivo durante il periodo notturno (sia per motivi
organizzativi e gestionali, sia perché non sarebbe in grado di rispettare i limiti acustici notturni), si
ottiene che la capacità di recupero della ditta subirà un incremento di 96 tonn/giorno.
Tale dato è stato ottenuto considerando un utilizzo giornaliero di 16 ore/giorno e risulta del tutto
conservativo, dal momento che difficilmente l’impianto sarà utilizzato per più di 4 ore al giorno.
La tabella 5 indica la capacità giornaliera massima teorica di recupero dell’impianto (operazioni R3,
R4) con riferimento alla situazione di progetto
Tabella 5
Operazione/impianto
Pressa cesoia Taurus
Capacità max
teorica
[tonn/giorno]
80
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
39
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Pressa compattatrice – imballatrice TE.MA
Impianto macinazione e separazione materiale vario Premac 22-70
Impianto macinazione e separazione cavi elettrici
Selezione e cernita manuale e con mezzi meccanici
Impianto macinazione e separazione materiale vario Premac 2800/900
Totale (max)
66
4,5
0,9
48
96
295,4
Le capacità indicate sono quelle massime fornite dai costruttori delle macchine.
Si osserva che il dato giornaliero così ottenuto risulta essere del tutto cautelativo e sovrastimato,
essendo di molto superiore a quello reale che si presume di avere a regime.
Capacità massima di stoccaggio istantaneo
L’attuale capacità massima di stoccaggio di rifiuti nell’impianto è di 1.310 tonnellate.
La tabella 6 indica le quantità massime di rifiuti stoccabili nell’impianto, a seguito delle modifiche
in progetto. Il totale complessivo sarà di 1.600 tonnellate.
Tabella 6
CAPANNONE A - CARTA E PLASTICA
Zona/Materiale
Scarico, selezione e cernita carta e plastica
Rifiuti plastici
Materiali isolanti diversi da quelli pericolosi
Rifiuti prodotti
Superficie
[mq]
Volume
[mc]
269
40
12
52
673
120
36
156
Superficie
[mq]
Volume
[mc]
32
65
8
64
293
24
Superficie
[mq]
Volume
[mc]
84
168
Superficie
[mq]
Volume
[mc]
Peso [t]
101
16
6
31
153
CAPANNONE B - METALLI
Zona/Materiale
Metalli da lavorare
Metalli
Cavi da lavorare
Peso [t]
19
88
7
114
CAPANNONE C - METALLI
Zona/Materiale
Metalli da lavorare
Peso [t]
50
50
PIAZZALE ESTERNO
Zona/Materiale
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
Peso [t]
40
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Scarico, selezione e cernita materiali diversi da carta, plastica e legno
Metalli
Metalli da lavorare
Vetro
Gomma opp. Tessuti opp. CER 100305, 100906, 100908
Inerti
Legno
CER 200307
CER 1602014 e 160216
Rifiuti prodotti
450
33
359
30
22
15
265
33
30
14
Dicembre 2012
1859
115
1097
66
40
33
504
43
66
42
706
35
329
73
5
20
61
13
33
8
1283
La quantità massima di MPS / end of waste stimata nell’impianto sarà di 7.000 tonnellate circa.
Quantità massima giornaliera di rifiuti in ingresso
La quantità massima di rifiuti in ingresso nell’impianto, stimata includendo i rifiuti destinati all’R13
ed R12, oltre che ad R3 ed R4, è attualmente pari a 239,4 tonn/giorno.
A seguito delle modifiche in progetto, si ritiene che tale quantitativo massimo giornaliero possa
essere aumentato fino a 330 tonn/giorno. In realtà, tenuto conto delle dimensioni e
dell’organizzazione aziendale, si ritiene che mediamente il quantitativo di rifiuti in ingresso non
dovrebbe superare le 100 tonn/giorno.
Quantità massima annua totale di rifiuti in ingresso
A seguito delle modifiche in progetto si stima un aumento della quantità annua massima di rifiuti
in ingresso all’impianto da 27.605 tonn/anno (massimo annuo attuale) a 34.000 tonn/anno
(massimo annuo di progetto).
Quantità massima annua totale di rifiuti in ingresso destinati al solo R13
A seguito delle modifiche in ingresso si ritiene che la quantità annua massima di rifiuti in ingresso
all’impianto, destinati alla sola messa in riserva R13, potrebbe aumentare da 3.500 tonn/anno
(massimo annuo attuale) a 3.800 tonn/anno (massimo annuo di progetto), come conseguenza
dell’aumento della quantità massima complessiva di rifiuti in ingresso.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
41
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
4.1 CONTESTUALIZZAZIONE GEOGRAFICA
Il comune di Vittorio Veneto, all’interno del quale è ubicato l’impianto della ditta Cartonfer s.r.l., è
situato nella parte settentrionale della provincia di Treviso, si estende da quota 88 m s.l.m., per
arrivare fino ai 1.786 m s.l.m. del Col Visentin che rappresenta la vetta più alta delle Prealpi
Trevigiane.
Le coordinate geografiche sono: 45°58’47” N (latitudine) e 12°18’12” E (longitudine).
Il territorio comunale ha una superficie complessiva di 82,61 km2 e confina a Nord con i comuni di
Belluno, Limana (BL) e Farra d’Alpago (BL), ad Est con i comuni di Fregona, Cappella Maggiore e
Colle Umberto, ad Ovest con quelli di Revine Lago e Tarzo, e a Sud con i comuni di San Pietro di
Feletto e Conegliano.
Il territorio comunale è compreso per la gran parte nel territorio della Comunità Montana delle
Prealpi Trevigiane.
Il territorio può essere schematicamente diviso in tre settori:
• settore montano: è occupato dalla Val Lapisina e delimitato ad Est dai versanti del M.
Pizzoc-Millifret e ad Ovest da quelli del Col Toront-Col Visentin;
• settore collinare: impegna tutta la parte occidentale del comune, con le frazioni di
Cozzuolo, Carpesica e Formeniga, ma si estende anche a Nord del centro cittadino e ad Est,
al confine con Fregona e Cappella Maggiore;
• settore di pianura: rappresenta la fascia maggiormente urbanizzata e su cui insistono il
centro cittadino e la frazione di San Giacomo di Veglia. La ditta Cartonfer appartiene a
quest’ultimo settore.
4.2 CONDIZIONAMENTI E VINCOLI
La ditta Cartonfer è ubicata all’interno di una Z.T.O. D2 - 20a: Zone produttive esistenti o di
completamento soggette a piano attuativo.
L’impianto della ditta Cartonfer, sia per quanto riguarda la parte esistente sia per quanto riguarda
l’ampliamento in progetto:
• non si trova all’interno o in prossimità di aree naturali protette nazionali, normativamente
istituite ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394;
• non si trova all’interno o in prossimità di parchi, riserve naturali regionali e altre aree
protette regionali normativamente istituite ai sensi della legge n. 394/1991 ovvero della
legge regionale 16 agosto 1984, n. 40;
• non si trova all’interno di aree sottoposte a vincolo ai sensi della legge n. 431/1985 e della
legge n. 1497/1939 e successive modifiche ed integrazioni;
• non si trova all’interno di aree classificate dalle province come “molto instabili”, articolo 7
PTRC;
• non si trova all’interno o in prossimità di boschi vincolati come definiti nell’articolo 16 della
legge regionale n. 52/1978;
• non si trova all’interno di zone di tutela assoluta e di rispetto delle risorse idriche, ai sensi
degli articoli 5 e 6 del d.P.R. 24/5/88, n. 236;
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
42
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
non si trova all’interno di aree esondabili, articolo 10 PTRC;
non si trova in prossimità di siti ed immobili sottoposti a vincoli assoluti previsti dal
Ministero per i beni e le attività culturali, legge n. 1089/1939;
non si trova all’interno dei centri storici, articolo 24 PTRC;
non si trova all’interno o in prossimità di zone di interesse archeologico previste dal
Ministero per i beni e le attività culturali e dall’articolo 26 PTRC;
non si trova all’interno di parchi e riserve archeologiche di interesse regionale, Art. 27
PTRC;
non si trova all’interno di aree interessate dalle centuriazioni romane, Art. 28 PTRC;
non si trova all’interno di itinerari di interesse storico ed ambientale, Art. 30 PTRC;
non si trova all’interno di ambiti naturalistici, articolo 19 PTRC;
non si trova all’interno di zone umide incluse nell’elenco di cui al D.P.R. 13.03.1976, n. 448
e zone umide di cui all’articolo 21 PTRC – Tavv. 2 e 10;
non si trova all’interno o in prossimità di aree litoranee soggette a subsidenza ed erosione
costiera, Art. 11 PTRC;
non si trova all’interno o in prossimità di grotte ed aree carsiche, di cui all’articolo 4 legge
regionale N. 54/1980.
L’impianto della ditta Cartonfer non si trova all’interno di siti appartenenti alla rete ecologica
europea denominata “Natura 2000”, tuttavia all’interno dell’area comunale di Vittorio Veneto
sono presenti tre aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria) ed una ZPS (Zona a Protezione Speciale)
di seguito elencati:
• IT3240032 SIC “Fiume Meschio”
• IT3240005 SIC “Perdonanze e Corso del Monticano”
• IT3230025 SIC “Gruppo del Visentin: M. Faverghera – M. Cor”
• IT3240024 ZPS “Dorsale Prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle”
Vi è inoltre il SIC IT3230077 “Bosco del Cansiglio” che ricade al di fuori della superficie comunale
ma contermine ai confini censuari.
La zona industriale dov'è localizzato l'impianto si trova all’interno della fascia di ricarica degli
acquiferi.
Non vi sono sull’area norme e prescrizioni di strumenti urbanistici o altri vincoli di carattere
paesaggistico, naturalistico, architettonico, storico-culturale, demaniale, ambientale.
Il fabbricato non si trova in vicinanza di scuole, ospedali, locali pubblici, ponti.
4.3 TUTELA E QUALITÀ DELL’ARIA
La Regione Veneto con DGR 57 del 2004 ha approvato il Piano di Tutela e Risanamento
dell’Atmosfera, suddividendo il territorio regionale in zone che presentano un livello di criticità
diversa rispetto alla qualità dell’aria.
Il territorio è percorso in senso nord-sud da una rete viaria piuttosto consistente, infatti sulla
stessa direttrice troviamo l'autostrada A27 Venezia – Piani di Vedoia, la linea ferroviaria Venezia –
Calalzo e la strada Statale di Alemagna.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
43
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Quest'ultima taglia longitudinalmente il comune ed è quindi utilizzata ordinariamente anche per
l'attraversamento della città sia dai residenti che da veicoli provenienti da fuori città. È evidente,
quindi, che in precise fasce orarie vi sia una concentrazione di flussi di traffico con risvolti negativi
sulle emissioni in atmosfera.
Nella parte sud del territorio comunale è localizzata l’area produttiva nella quale sono insediate
svariate attività prevalentemente industriali, tra cui la ditta Cartonfer.
In data 28 luglio 2006 è stata approvata dal TTZ la zonizzazione provinciale di Treviso secondo la
quale il comune di Vittorio Veneto risulta classificato in “Zona A1 - Provincia”.
Fig. 7: zonizzazione Amministrativa della Provincia di Treviso per il parametro PM101
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
44
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 8: classificazione per il parametro PM10 dei territori comunali della Provincia di Treviso in base ai
monitoraggi eseguiti dal 2002 al 20061
In Comune di Vittorio Veneto sono state effettuate dall’Arpav due serie di indagini,
rispettivamente nel periodo caldo dell’anno 2006 (13 aprile – 2 maggio 2006) e nel periodo freddo
dell’anno 2001/2002 (4 ottobre 2001 – 24 febbraio 2002), utilizzando un campionatore portatile di
PM10, posizionato nel semestre freddo presso la centralina di Via Celante (sito di traffico) e nel
semestre caldo in Via del Macello, ovvero in un sito medio rappresentativo della qualità dell’aria
del territorio comunale di Vittorio Veneto.
Dai monitoraggi eseguiti è emerso quanto ormai notoriamente risaputo ovvero che il fenomeno di
inquinamento da PM10 risulta diffuso e particolarmente complesso.
Fig. 9 –Valori medi giornalieri di PM10 rilevati con campionatore manuale PM10 presso la stazione fissa di Vittorio
Veneto in via Celante – campagna semestre freddo 2001 – 2002
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
45
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 10 –Valori medi giornalieri di PM10 rilevati presso la stazione fissa di Conegliano e tramite campionatore
manuale posizionato a Vittorio Veneto in via Macello – campagna semestre caldo 2006
I dati sono stati confrontati con quelli rilevati nello stesso periodo presso la stazione di Conegliano
(BU). Le concentrazioni risultano confrontabili nei due siti e non si è osservato il superamento del
valore giornaliero previsto dal Decreto 60/02 da non superare per più di 35 volte l’anno.
In ogni caso, in seguito all’applicazione della metodologia di calcolo adottata, al fine della
caratterizzazione dell’area comunale di Vittorio Veneto per il parametro PM10, risulta confermato
che il Comune si trova in Zona A per il parametro PM10 per il rischio di superamento del Valore
Limite su 24 ore.
4.4 QUALITA’ DELLE ACQUE
4.4.1 ACQUE SUPERFICIALI
Il Comune è compreso all’interno del bacino del Fiume Livenza sottobacino N007/01 e N007/03
“Livenza Pianura” e “Livenza zona montana”. Il fiume Livenza è un fiume di risorgiva che nasce da
tre principali sorgenti localizzate in regione Friuli Venezia Giulia nel comune di Polcenigo. Il fiume
scorre per circa 10 chilometri in territorio friulano per poi lambire il territorio veneto in prossimità
del comune di Gaiarine, ricevendo in questa zona le acque del fiume Meschio.
Il bacino idrografico del Livenza si estende a cavallo tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia
interessando le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Il bacino ha un’estensione di circa 2.222
kmq; le sorgenti del Livenza sono di tipo carsico e sono prevalentemente alimentate dalle acque
provenienti dall’Altipiano del Cansiglio. I principali affluenti sono: Meschio e Monticano che
scorrono in territorio Veneto e Cellina-Meduna in territorio friulano.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
46
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Il corso d’acqua più importante è il fiume Meschio, che nasce da una risorgiva carsica situata alle
pendici del Col Visentin. Parte dell’acqua sorgiva è destinata agli acquedotti, parte scende in
direzione Nord-Est lungo un ripido pendio per poi raggiungere il lago di Negrisiola (160 m s.l.m.).
Il Meschio continua il suo corso verso Sud ricevendo le acque del torrente Sora che scende da
Revine Lago, e passa per la stretta gola di Serravalle raggiungendo la pianura vittoriese.
Altri corsi d'acqua, di modesta portata, sono il Rio Valscura e il Rio di Pradal che scendono
entrambi dal versante orientale.
In prossimità di Vittorio Veneto, lungo il corso del fiume Meschio, sono presenti due stazioni
ARPAV per il monitoraggio della qualità ambientale del corpo idrico: una è posta a nord del centro
di Vittorio Veneto e una più a sud in prossimità del centro di Cordignano.
Relativamente a queste due stazioni lo stato ambientale dei corsi d’acqua viene definito Buono
per tutto il quinquennio indagato 2001-2005, per entrambe le stazioni di rilevamento; sia per
quanto riguarda i parametri dei macrodescrittori sia per quanto riguarda l’indice biotico esteso la
qualità complessivamente è buona (fonte PTA – Arpav).
La valutazione della qualità biologica dei corsi d’acqua è stata effettuata sulla base di parametri
quali:
• il SACA (Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua);
• il SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua);
• il LIM (Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori);
• l’IBE (Indice Biotico Esteso).
La qualità delle acque secondo il SACA, che si trova rapportando i dati relativi allo stato Ecologico
dei Corsi d’Acqua (SECA), è BUONA. Gli stati della qualità ambientale previsti per i corsi d’acqua
sono: elevato, buono, sufficiente, scadente e pessimo. Per quanto riguarda il SECA, definito
valutando il livello di inquinamento dato dai Macrodescrittori (LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE),
le classi di stato ecologico sono 5, dalla 1 (la migliore) alla 5 (la peggiore). Nel caso in questione il
valore è costantemente 2.
L’ Indice Biotico Esteso è invece compreso tra le classi I E II. La classificazione IBE ha il seguente
significato:
Classificazione IBE:
• Classe I = ambiente leggermente inquinato;
• Classe II = ambiente di passaggio fra le classi;
• Classe III = ambiente inquinato;
• Classe III-IV = ambiente di passaggio fra le classi;
• Classe IV = ambiente molto inquinato;
• Classe IV-V = ambiente di passaggio fra le classi;
• Classe V = ambiente fortemente inquinato.
4.4.2 ACQUE SOTTERRANEE
Dal punto di vista idrogeologico, il fondovalle lapisino e l’alta pianura sono caratterizzati da un
complesso sistema di falde.
La Val Lapisina è composta da rocce calcaree fratturate che favoriscono la percolazione delle
acque superficiali di origine meteorica e provenienti dallo scioglimento dei ghiacci invernali. Qui la
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
47
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
falda freatica è molto profonda, con un livello della tavola d’acqua strettamente legato al livello
dei laghi Morto e Restello. Infatti le sorgenti localizzate a Nove Basso, al Lagusel, presso Borgo
Botteon e le centrali di Nove, sono alimentate da infiltrazioni attraverso la copertura detritica del
fondovalle ed il loro regime è in stretta relazione con i livelli dei laghi. Nella parte meridionale, tra
S. Giustina e il lago di Negrisiola, la falda si trova ad essere subaffiorante.
Nella zona di pianura, ove è inserito l’impianto della ditta Cartonfer, la profondità della tavola
d’acqua varia generalmente dai 10 ai 40 m sotto il piano campagna ed è alimentata
principalmente dalle perdite di alveo del fiume Meschio, ed in secondo luogo da infiltrazioni
attraverso i complessi morenici di Carpesica e Scomigo. Ad Ovest, tra le località di Ceneda e San
Giacomo, sono presenti anche falde sospese che si estendono fino ai rilievi collinari morenici,
dovute alla presenza di diversi strati argillosi impermeabili che intrappolano l’acqua in un
acquifero confinato.
4.5 SUOLO E SOTTOSUOLO
Il territorio comunale di Vittorio Veneto è compreso nella fascia pedemontana dei rilievi dolomitici
bellunesi.
Il 20% del territorio interessa la parte pianeggiante che è posta nella parte sud-est, caratterizzata
da pendenze inferiori al 5% ed un’altitudine media che si attesta sui 100 m.s.l.m.; il rimanente 80%
interessa le formazioni collinari e montuose che raggiungo la quota massima di 1768 m.s.l.m. circa
del Col Visentin.
Il settore di pianura del territorio comunale, ove è ubicata la ditta Cartonfer, è la conseguenza
degli apporti, talora caotici, dei diversi corsi d’acqua che si sono sviluppati con la deglaciazione nel
Glaciale e nell’Olocene. L’enorme quantità di materiale grossolano che costituisce il sottosuolo
della pianura vittoriese è stato rimaneggiato in superficie dai corsi d’acqua attuali, creando
qualche leggero terrazzamento.
Dall’analisi della carta dell’uso del suolo del Corine Land Cover 2000, si riscontra che il territorio è
interessato dalla presenza di un tessuto urbano discontinuo, da zone agricole eterogenee, da
seminativi in zone non irrigue e da boschi di latifoglie.
Nell'ambito comunale esiste una unica cava attiva per l’estrazione di calcare per cemento a nord di
Vittorio Veneto la cui coltivazione è cessata ed ora è in fase di ricomposizione ambientale. Alcune
cave sono invece tuttora attive nei comuni limitrofi.
All’interno del territorio comunale vi è una discarica attiva di rifiuti inerti in via Trementina, località
Forcal. Il comune di Vittorio Veneto è provvisto anche di un ecocentro nella zona industriale di San
Giacomo di Veglia. In località Nove in sinistra orografica troviamo una discarica RSU oramai
dismessa dai primi anni ’80.
Dall’analisi della classe c0505013_Geositi del Q.C. della Regione Veneto, non si riscontra la
presenza di particolari fenomeni ambientali - geologici nel territorio comunale di Vittorio Veneto.
Tuttavia a nord della fascia collinare, in comune di Fregona, si riscontra la presenza del geosito
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
48
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
delle Grotte del Caglieron, costituito da una cavità naturale scavata dal torrente Carron, costellata
da diverse cave. L’area in questione tuttavia è ben lontana dall’impianto della ditta Cartonfer.
4.6 RUMORE
L'Amministrazione comunale di Vittorio Veneto ha provveduto a classificare il proprio territorio dal
punto di vista acustico ai sensi dell'art. 6, comma 1, legge n. 447/1995 e ai sensi della L.R. n°
21/1999, mediante la predisposizione della zonizzazione acustica comunale.
L’impianto della ditta Cartonfer e anche le abitazioni più prossime all’impianto si trovano
all’interno della Classe V “Aree prevalentemente industriali” per cui valgono i seguenti limiti:
Limiti di immissione
TEMPI DI RIFERIMENTO
CLASSI DI DESTINAZIONE D'USO TERRITORIO
V
Aree prevalentemente industriali
DIURNO
NOTTURNO
(06.00-22.00)
(22.00-06.00)
70
60
Limiti di emissione
TEMPI DI RIFERIMENTO
CLASSI DI DESTINAZIONE D'USO TERRITORIO
V
Aree prevalentemente industriali
DIURNO
NOTTURNO
(06.00-22.00)
(22.00-06.00)
65
55
E’ importante sottolineare che la ditta Cartonfer opera esclusivamente nel periodo diurno.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
49
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 11 - Estratto zonizzazione acustica comunale di VITTORIO VENETO
Legenda zonizzazione acustica comunale di VITTORIO VENETO
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
50
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
La relazione ambientale del PAT indica quali elementi di criticità sotto il profilo acustico solamente
alcune arterie stradali e precisamente:
• Autostrada A27 “Venezia – Belluno”;
• Strada Provinciale n. 71 “del Ponte della Muda”;
• Strada Provinciale n. 51 “di Alemagna”.
4.7 INQUINAMENTO LUMINOSO
Dalla cartografia prodotta dall’ARPAV si rileva che per il comune di Vittorio Veneto l’aumento della
luminanza totale rispetto alla naturale è compresa tra il 300% e il 900%.
In comune di Fregona è individuato l’Osservatorio Associazione Astrofili di Vittorio Veneto di Via
Piadera individuato ai sensi della LR 22/97 come Osservatorio astronomico non professionale e
sito di osservazione. L’art. 9 di tale legge regionale prevede che, entro un raggio di dieci chilometri
da tali siti, è istituita una zona di particolare protezione dall’inquinamento luminoso.
4.8 BIODIVERSITA’, FLORA E FAUNA
La porzione montana e collinare del territorio di Vittorio Veneto e alcuni corsi d’acqua presentano
una notevole ricchezza in biodiversità, contraddistinta da una molteplicità di habitat sia
vegetazionali che di specie faunistiche certamente di primo piano.
La ricchezza di habitat comporta, quindi, anche la presenza di specie faunistiche che nel tempo
hanno occupato tutte le nicchie ecologiche disponibili. La ricchezza di specie dell'avifauna viene
ritenuta di notevole valore anche perchè nell'ambito del territorio vi sono corridoi aerei di transito
di specie migratrici ma anche aree di sosta di specie che svernano o che fanno solo tappa durante
le migrazioni.
Anche gli ungulati sono ben rappresentati con tutte le specie presenti nella nostra fauna compresi
i cinghiali che stanno conquistando spazi sempre maggiori con risvolti non sempre positivi
sull'assetto ambientale. Tra i mammiferi di maggior taglia si segnala anche il camoscio
recentemente avvistato lungo i versanti rocciosi e dirupati della Val Lapisina.
4.8.1 AREE PROTETTE
Le aree protette che interessano il territorio del Comune di Vittorio Veneto o le zone limitrofe
sono le seguenti:
SIC IT3240032 Fiume Meschio: sito appartenente alla regione Biogeografica continentale, si
contraddistingue per la presenza dell’habitat “3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a
salix elaeagnos”, il quale comprende formazioni arbustive e forestali che si sviluppano nei greti
ghaioso- sabbiosi. Il fattore ecologico che lo caratterizza è il suo regime idraulico che prevede
l’alternarsi di periodi di piena e di magra, dovuti alla variazione delle condizioni climatiche e ai
prelievi dal corso d’acqua per scopi antropici (produzione energia, agricoltura). Nella scheda di
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
51
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
descrizione generale di quest’area si legge: “Tratto di corso di risorgiva con ampie fascie di
vegetazione di cinta, rive con copertura arborea – arbustiva e praterie umide o marcita”.
Nel complesso ben conservato anche per la sistemazione agricola ancora con caratteristiche a
rotazione.
I rischi reali per la conservazione sono: “cambiamenti dell’idrodinamica e dell’assetto agricolo”.
SIC IT3230005 “Perdonanze e Corso del Monticano”: presenta un ambiente forestale molto
degradato con estesi castagneti. Sono presenti formazioni erbose secche seminaturali e facies
coperte da cespugli su substrato calcareo (con stupenda fioritura di orchidee), castagneto dei suoli
mesici, mentre gli habitat che si sviluppano lungo il Monticano sono il Molinieto che copre il 10%,
le Praterie igrofilo-palustri il 15% ed infine la Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi
submontani e delle pianure il 20%.
L’habitat costituito da “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)” è considerato
prioritario (qualora sia verificata la presenza della fioritura di orchidee), ovvero di fondamentale
importanza per la salvaguardia della Biodiversità legata a quell’habitat in ambito europeo.
SIC IT3230025 “Gruppo del Visentin: M. Faverghera – M. Cor”: è costituito da praterie calcaree
con fenomeni carsici, crinali erbosi, nardeti, residue depressioni torbose, cespuglieti subalpini,
balze arido-rupestri, inghiottitoi carsici. Il sito presenta una quantità di habitat diversi non
comune: Tra questi ne ritroviamo alcuni che hanno una valenza tale da essere considerati
“prioritari”. Si tratta dei “prati aridi e semiaridi su substrato calcareo tipici per l’associazione
denominata Festuco-Brometalia” e che ricoprono circa il 10% della superficie totale, delle
“Perticaie di Pinus mugo e di Rhododendron hirsutum” che ricoprono una superficie pari all’1% ed
infine le “formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane”
che coprono il 3% dell’intera superficie.
ZPS IT3240024 “Dorsale Prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle”: si estende su una superficie
pari a 11.622 ha e comprende l’intera area del Sito di Importanza Comunitaria “Gruppo del
Visentin: M. Faverghera – M.Cor”. Per questo motivo le considerazioni fatte più sopra per il SIC
valgono anche per questa ZPS: infatti, nonostante sia stata specificatamente individuata per la
conservazione e la protezione degli uccelli, essa è importante anche per la presenza di diversi tipi
di habitat, alcuni dei quali comuni con il SIC. Oltre agli uccelli, che nelle schede di identificazione
sono indicati numerosi, in questa zona sono presenti altre specie animali, soprattutto anfibi e
rettili, segnalate perché oggetto di particolare tutela. Molto interessanti sono anche le specie
vegetali presenti nella zona; notiamo come la maggior parte di esse siano rare (Erigeron atticus,
Gentiana lutea, Moltkia suffruticosa, Orchys militaris) o molto rare (Iris cengialti, Lilium
carniolicum, Scorzonera humilis, Stemmacantha rhapontica).
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
52
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Fig. 12 – Rete Natura 2000
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
53
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
4.8.2 AREE A TUTELA SPECIALE
Nel territorio comunale di Vittorio Veneto sono previsti dei casi di individuazione di aree di tutela
speciale: il PTRC vigente prevede un'area ascrivibile agli “ambiti per l'istituzione di parchi e riserve
naturali regionali” inquadrabile nella zona del Cansiglio e delle sue propaggini sia verso Fregona
che verso la Val Lapisina (art. 33 NdA) e un'area di tutela paesaggistica di interesse regionale e
competenza provinciale (art. 34 NdA) nella parte del Col Visentin che coincide circa con il SIC.
Il documento preliminare per la stesura del nuovo PTRC approvato con DGR 2587 del 7 agosto
2007, individua nella tavola “02 biodiversità” all’interno del territorio comunale di Vittorio Veneto,
sia ambiti per la costruzione dei corridoi ecologici (collegamento tra l’area boscata collinare ed il
SIC del Meschio) che aree di connessione naturalistica (zona collinare).
Il PTCP della provincia di Treviso invece, perimetra delle aree di completamento della rete
ecologica e delle fasce tampone sulla parte agricola pianeggiante e sulla zona collinare; inoltre
individua la presenza di due varchi per il passaggio della fauna, uno in località San Floriano, in Val
Lapisina, e l'altro in località Longhere; entrambi hanno il compito di collegare la parte montuosa
con la parte collinare bypassando le arterie viarie presenti.
Sempre in Val Lapisina sono individuate delle zone umide in corrispondenza dei laghi del Restello e
Morto e un'altra area importante è quella del Lago di Negrisiola e della zona umida a valle detta
dei ”Laghetti” ove si identificano habitat vegetazionali e di specie importanti.
4.9 PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO
Il territorio comunale, data la sua vastità, la sua conformazione geomorfologica nonché la continua
attività dell'uomo che si estrinseca con continue modifiche del territorio, è caratterizzato da una
molteplicità di paesaggi.
La zona in cui è ubicato l’impianto della ditta Cartonfer si trova all’interno del cosiddetto “ambito
di pianura” caratterizzato dalla parte maggiormente antropizzata e in parte dalle coltivazioni
agricole ancora presenti secondo l'impronta dei cosiddetti campi chiusi e delle marcite.
Studi e ricerche sulla presenza, nella zona pedemontana, di civiltà pre-romane, riportano
numerose presenze dell’uomo. Tuttavia non vi sono studi o scavi specifici che riguardino
testimonianze di presenze archeologiche significative nel territorio comunale di Vittorio Veneto.
Per quanto riguarda il patrimonio architettonico-monumentale di Vittorio Veneto, va ricordata in
particolare la presenza dei due antichi centri di Ceneda e Serravalle, che tuttavia si trovano a
considerevole distanza dall’impianto, per cui è da escludersi qualsiasi interferenza.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
54
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
5. ANALISI DEGLI IMPATTI AMBIENTALI
5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI
Nel presente capitolo vengono stimati gli impatti indotti dall’attività sul sistema ambientale.
L’analisi ha preso in considerazione le componenti ambientali di seguito elencate, analizzandole
con diverso grado di dettaglio in base alle specifiche caratteristiche ed alle informazioni disponibili.
Atmosfera: aspetti riguardanti la qualità dell’aria.
Ambiente idrico: aspetti riguardanti i corpi idrici superficiali e le condizioni di sicurezza idraulica
del territorio.
Suolo, sottosuolo e acque sotterranee: aspetti geomorfologici, litologici e stratigrafici dell’area;
tematiche relative alle acque sotterranee, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Flora e fauna: formazioni vegetali maggiormente significative; associazioni animali tipiche di
ambienti di pianura; ecosistemi di maggior pregio e sensibilità in relazione all'intervento.
Rumore: è svolta una caratterizzazione dell’area finalizzata a determinare la presenza di ricettori
sensibili ed i livelli di rumorosità esistenti attualmente e quelli previsti a seguito delle modifiche in
progetto.
Viabilità e traffico: presenta le caratteristiche delle infrastrutture stradali di collegamento con
l’area in esame e l’analisi dei flussi di traffico.
Paesaggio: contiene l’analisi delle caratteristiche generali dell’area in cui si inserisce l’intervento
analizzato, con particolare riguardo al sistema paesistico nel suo insieme e alle modalità di
fruizione del paesaggio inteso come risorsa del territorio.
Utilizzo delle risorse: analisi dei dati relativi alla produzione di rifiuti speciali ed alla loro gestione.
Considerate la tipologia dell’intervento e le caratteristiche dell’ambiente in cui esso si inserisce,
non sono stati approfonditi gli aspetti riguardanti le componenti “salute pubblica” e “radiazioni
ionizzanti e non ionizzanti”.
Si riportano di seguito nel dettaglio le componenti; per ognuna di esse sono stati poi definiti degli
indicatori significativi, riportando anche le eventuali correlazioni tra le diverse componenti.
Si precisa che per alcune componenti (atmosfera, ambiente idrico, flora e fauna, rumore) sono
stati predisposti altresì degli elaborati specialistici (elaborati 2.1, 2.2, 2.3, 2.4) a cui si rinvia per
le valutazioni di dettaglio.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
55
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
5.2 ATMOSFERA - QUALITA’ DELL’ARIA
5.2.1 POTENZIALE IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO SENZA INTERVENTI DI CAUTELA /
MITIGAZIONE
L’intera area di stoccaggio dei rifiuti e delle materie prime secondarie / end of waste risulta essere
pavimentata, così come le aree riservate alla circolazione degli automezzi, per cui è da escludere la
presenza di polveri come conseguenza della movimentazione dei mezzi oppure dei materiali.
I rifiuti trattati dall’azienda inoltre sono tutti non pericolosi, non sono tali da poter provocare
reazioni chimico – fisiche pericolose tra loro o con altri materiali presenti in azienda e sono
costituiti prevalentemente da metalli (ferrosi e non ferrosi) e carta.
La pressa – cesoia Taurus e la pressa imballatrice per la carta esistenti non sono tali da provocare
emissioni di polveri significative (per la pressa imballatrice è stata effettuata in passato anche una
apposita indagine analitica in ambiente di lavoro).
Per quanto riguarda i due impianti di macinazione e separazione dei rifiuti esistenti, entrambi
risultano attualmente dotati di sottostazioni di filtrazione con filtri a maniche, il cui rendimento di
abbattimento è dell’ordine del 99%.
Va rilevato che l’impianto di macinazione rifiuti attuale (Premac 22-70) posto sul piazzale esterno,
a seguito dell’acquisto del nuovo macchinario Premac 2800/900 (che ha di fatto analoghe
caratteristiche ma maggiore potenzialità), non sarà più destinato alla macinazione di rifiuti
contenenti matrici in poliuretano. Di conseguenza le polveri prodotte da tale fase produttiva
saranno del tutto trascurabili. I rifiuti macinati dal Premac 22-70 saranno infatti rifiuti costituiti di
norma da profili in alluminio, alcuni dei quali contenenti una parte plastica. Tale operazione non
comporta la produzione di polveri.
Di conseguenza, si è ritenuto di mantenere l’attuale sottostazione di filtrazione mettendola però a
servizio del nuovo impianto di macinazione rifiuti che sarà posizionato sul piazzale esterno
antistante il capannone B, mentre l’impianto esistente (il cui utilizzo risulterà per altro del tutto
secondario) sarà privo di sottostazione di filtrazione.
La quantità di inquinamento prodotto dai mezzi pesanti in entrata ed in uscita dall’area non
aggrava la qualità dell’aria attuale, da una parte per l’esiguo numero dei mezzi previsti (al massimo
6 automezzi all’ora), dall’altra per il tasso di traffico già presente nella zona in cui è ubicato lo
stabilimento e nella viabilità limitrofa.
5.2.2 INTERVENTI DI CAUTELA / MITIGAZIONE PREVISTI
Per quanto riguarda la polvere che si potrebbe sollevare dalla movimentazione dei mezzi
all’interno dello stabilimento, come detto tale impatto è già del tutto evitato, essendo state
pavimentate sia l’area di manovra degli automezzi (viabilità interna), sia le zone di stoccaggio dei
rifiuti. Inoltre l’impianto è dotato di apposita recinzione (muro in calcestruzzo) lungo tutto il
perimetro aziendale.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
56
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
L’impianto di macinazione dei cavi elettrici non produce particolari problematiche di emissioni di
polveri, per la natura stessa dei rifiuti trattati. In ogni caso sono stati previsti i seguenti
accorgimenti:
− l’impianto è stato posizionato all’interno del capannone dei metalli;
− l’impianto risulta fornito di un apposito filtro a maniche con ventilatore di aspirazione e
tramoggia raccolta polveri su sacconi in PVC.
Le caratteristiche della sottostazione filtrante (punto di emissione E2) sono le seguenti:
Fornitore: Veneta Componenti s.r.l. di Villafranca Padovana (PD)
Modello
Portata
FPJ-Z 64
[mc/h]
9.000
Superficie
filtrante
[mq]
76
Maniche
[N° x diam x H mm]
64 X 125 X 3000
Le maniche sono costituite da feltro agugliato poliestere 500 g/mq.
Tutti gli interventi di manutenzione effettuati sul filtro sono registrati su un apposito quaderno di
manutenzione.
Le polveri emesse dal nuovo impianto di macinazione e separazione di rifiuti vari, previsto
all’esterno, variano in funzione del tipo di materiale macinato. Al fine di contenere le emissioni di
polveri si è previsto di mantenere la sottostazione filtrante attualmente a servizio dell’impianto
già in esercizio (il Premac 22-70, che come detto sarà spostato e non sarà più adibito alla
macinazione di rifiuti contenenti matrici poliuretaniche).
Le caratteristiche della sottostazione filtrante (punto di emissione E1) sono le seguenti:
Fornitore: Veneta Componenti s.r.l. di Villafranca Padovana (PD)
Modello
Portata
FPJ-CL 192
[mc/h]
19.200
Superficie
filtrante
[mq]
170
Maniche
[N° x diam x H mm]
192 X 125 X 2250
Le maniche sono costituite da feltro agugliato poliestere 500 g/mq.
Tutti gli interventi di manutenzione effettuati sul filtro sono registrati su un apposito quaderno di
manutenzione.
Per quanto concerne il gas di scarico degli automezzi, dato il numero limitato di questi, non sono
stati previsti accorgimenti particolari, se non di carattere gestionale, cercando di razionalizzare i
conferimenti dei rifiuti all’interno dell’impianto, evitando così la sovrapposizione contemporanea
di più mezzi, per quanto possibile. Inoltre presso gli uffici è stato esposto un cartello che invita gli
autisti a spegnere il motore durante le soste dei mezzi.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
57
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
5.2.3 STIMA IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO CON GLI INTERVENTI DI CAUTELA PREVISTI
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera di polveri provenienti dagli impianti installati, si
stimano le seguenti concentrazioni di inquinanti (polveri) in corrispondenza delle macchine
operatrici.
Impianto
Pressa – cesoia metalli
Pressa imballatrice carta
Impianto macinazione cavi
Impianto macinazione materiali vari
Inquinante
Polveri totali
Polveri totali
Polveri totali
Polveri totali
Conc. stimata
< 3 mg/Nmc
< 1 mg/Nmc
< 3 mg/Nmc
< 5 mg/Nmc
Note
(1)
(2)
(3)
(3)
Criteri di stima adottati:
(1) Analisi eseguite su impianti aventi analoghe caratteristiche tecniche e di funzionamento.
(2) Analisi eseguita all’interno del capannone della carta della ditta Cartonfer in data
22.11.2005 (risultato ottenuto: 0,7 mg/mc), misura riferita quindi all’ambiente di lavoro.
(3) Analisi annuali di autocontrollo eseguite dalla ditta.
Si tratta quindi di concentrazioni estremamente basse, tali da non influenzare la qualità dell’aria
né per quanto riguarda l’ambiente di lavoro, né per quanto riguarda l’ambiente esterno.
La quantità di inquinamento prodotto dai mezzi pesanti in entrata ed in uscita dall’area non
aggraverà la qualità dell’aria attuale, in quanto l’incremento del numero di automezzi stimato a
seguito delle modifiche in progetto è irrilevante rispetto al traffico registrato nella zona industriale
di San Giacomo di Veglia.
Per una descrizione più accurata relativa alle emissioni in atmosfera si rinvia all’elaborato 2.3.
5.3 AMBIENTE IDRICO
La ditta non tratta rifiuti liquidi, non utilizza acqua all’interno del proprio ciclo produttivo e
dispone già di un idoneo impianto di trattamento delle acque di prima pioggia di dilavamento del
piazzale, autorizzato dalla Provincia di Treviso, recapitante su fossato tombinato.
In occasione della modifica impianto effettuata nel 2011, per l’inserimento di alcuni macchinari, è
già stata presentata alla Provincia una relazione tecnica per valutare la conformità con il nuovo
Piano di tutela delle acque approvato con D.C.R. n. 107/2009. Il piazzale esistente è risultato
conforme alle disposizioni del PRTA.
Essendo ora previsto un ampliamento del piazzale, pari a 4.455 mq, si tratta di verificare la
conformità del sistema di raccolta e trattamento delle acque di dilavamento della nuova porzione
di piazzale, rispetto a quanto previsto dal Piano regionale di tutela delle acque.
Per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo piazzale la ditta ha previsto
quanto segue:
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
58
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
1) le acque di prima pioggia che dilavano la porzione di piazzale ove saranno stoccati i rifiuti e le
MPS /end of waste saranno raccolte all’interno di una vasca da 113,4 mc e successivamente
avviate all’impianto di depurazione esistente;
2) le acque di seconda pioggia saranno smaltite sugli strati superficiali del suolo mediante una
tubazione drenante avente un diametro di 100 cm e lunghezza di 20 m;
3) le acque meteoriche che dilavano la copertura del nuovo capannone (capannone C) e la
porzione di piazzale non adibita allo stoccaggio di rifiuti saranno smaltite mediante un pozzo
perdente.
Per la descrizione più dettagliata del sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche di
dilavamento del piazzale, e relativo dimensionamento, si rinvia alla relazione tecnica
specialistica allegata al presente Studio di Impatto Ambientale (Elaborato 2.2).
Con le misure già adottate dall’azienda (per il piazzale esistente) e con quelle in progetto (per la
parte oggetto di ampliamento) si ritiene che la ditta sarà in grado di rispettare i limiti di emissione
previsti dal D.Lgs. 152/2006 per gli scarichi in acque superficiali e sul suolo.
5.4 SUOLO, SOTTOSUOLO, ACQUE SOTTERRANEE
Per quanto riguarda il potenziale impatto su suolo, sottosuolo e acque sotterranee prodotto dalle
acque di dilavamento del piazzale, si rinvia a quanto descritto nel paragrafo 5.3 e soprattutto nella
relazione tecnica specialistica allegata (Elaborato 2.2).
Non essendo previste ulteriori modifiche alle sistemazioni esterne dell’impianto e considerando
altresì che la ditta non utilizza acque sotterranee per il proprio ciclo produttivo, si ritiene nullo
l’impatto derivante dalle modifiche in progetto nei confronti di questi indicatori.
5.5 FLORA E FAUNA, HABITAT NATURALI
L’impianto della ditta Cartonfer è ubicato all’interno della zona industriale di San Giacomo di
Veglia, in un’area quindi già caratterizzata da un basso livello di “naturalità”.
Si ritiene che gli impatti nei confronti degli indicatori “flora” e “fauna” siano del tutto trascurabili
poiché non è prevista alcuna modifica dell’assetto naturale dell’area e non sono prevedibili
particolari effetti indotti dell’attività di cui si richiede la modifica. Si rinvia comunque alla
Valutazione di Incidenza Ambientale allegata (elaborato 2.4) per ogni approfondimento
relativamente a questi indicatori.
5.6 RUMORE
L’impatto acustico derivante dallo svolgimento dell’attività della ditta Cartonfer è legato
essenzialmente alla movimentazione dei rifiuti mediante mezzi meccanici e alle operazioni di
pressatura, cesoiatura e macinazione effettuate con le relative macchine.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
59
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
Per la valutazione dell’impatto acustico prodotto dallo stabilimento, ante-operam e postoperam, si rinvia alla relazione tecnica specialistica allegata al presente Studio di Impatto
Ambientale (Elaborato 2.1).
La valutazione dell’impatto acustico relativo alla situazione post-operam evidenzia il rispetto dei
limiti acustici previsti dal Piano di classificazione acustica del Comune di Vittorio Veneto. Si
sottolinea che sui risultati della valutazione influisce in modo significativo la realizzazione di un
nuovo capannone industriale sul lato est della Cartonfer, da parte di un’altra ditta (fig. 13).
Tale capannone si interpone tra la Cartonfer e i ricettori abitativi più prossimi all’impianto sul lato
est, garantendo un abbattimento pressoché totale del rumore verso tale direzione.
Fig. 13 – Nuovo capannone industriale costruito da altra ditta sul lato est
5.7 VIABILITA’ E TRAFFICO
Il conferimento dei rifiuti all’impianto avviene principalmente utilizzando i mezzi di proprietà della
ditta, tuttavia il trasporto può essere fatto anche da ditte esterne.
Il numero massimo di automezzi al giorno, nella situazione a regime, può essere stimato in circa 35
ingressi. Considerando le 8 ore di lavoro giornaliere si stimano pertanto circa 4,5 automezzi all’ora,
con una punta massima stimata di 6 automezzi.
L’accesso degli automezzi avviene mediante Via Piemonte, la quale risulta facilmente raggiungibile
sia da sud (ovvero dalla zona industriale di San Giacomo di Veglia), sia dall’autostrada A27.
Le modifiche previste comporteranno un lieve aumento del traffico veicolare, stimato in circa 1
automezzo all’ora in più rispetto alla situazione attuale. Tale incremento risulta del tutto
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
60
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
trascurabile rispetto al numero di automezzi al giorno che transitano per la zona industriale di San
Giacomo di Veglia.
5.8 PAESAGGIO
L’impianto della ditta Cartonfer risulta già esistente e la ditta si trova inserita all’interno di una
zona industriale che non presenta particolari elementi caratterizzanti da porre in evidenza, né ha
particolare carattere scenico, in quanto già da diversi decenni ormai il territorio ha subito una
profonda trasformazione.
Il conferimento, lo scarico e la selezione del materiale vengono svolti su aree esterne delimitate da
un muro di recinzione perimetrale che costituisce una barriera visiva verso l’esterno. Inoltre il
nuovo impianto di macinazione che verrà posto all’esterno sarà ulteriormente mascherato dalle
barriere mobili in calcestruzzo che verranno posizionate in corrispondenza dell’impianto stesso.
Si ritiene pertanto trascurabile l’effetto indotto dall’attività sull’immagine collettiva, culturale e
storica del paesaggio inteso come spazio vissuto e collettivo.
5.9 UTILIZZO DI RISORSE
I rifiuti che vengono recuperati dall’azienda (principalmente metalli e carta) acquisiscono a seguito
della lavorazione svolta dalla ditta lo status di “risorsa”. Questo comporta indiscutibilmente una
serie di vantaggi sia di carattere ambientale, sia di carattere socio – economico, in quanto tutto
ciò:
•
•
•
permette di ridurre il volume di rifiuti da avviare a discarica, consentendo quindi
l’allungamento della vita media delle discariche esistenti e quindi riducendo la necessità di
nuovi impianti;
permette di sfruttare nuovamente risorse che altrimenti andrebbero distrutte,
preservando risorse naturali da destinare alle generazioni future;
consente di offrire nuove opportunità di lavoro, con i conseguenti benefici sotto il profilo
sociale ed economico.
Inoltre a seguito delle modifiche impiantistiche in progetto la ditta sarà in grado di ricevere e
gestire una maggiore quantità di rifiuti rispetto alla situazione attuale, favorendo il rispetto del
principio di prossimità ribadito dalla vigente pianificazione nel settore dei rifiuti.
In base alle considerazioni sopra esposte si ritiene che le modifiche dell’attività svolta all’interno
dell’impianto della ditta Cartonfer s.r.l. abbiano un impatto positivo sull’indicatore in esame.
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
61
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
6. SINTESI DEGLI IMPATTI E CONCLUSIONI
Il presente Studio ha analizzato gli impatti ambientali derivanti dalle modifiche dell’attività di
recupero rifiuti non pericolosi svolta dalla ditta Cartonfer s.r.l. di Vittorio Veneto.
Lo stabilimento risulta esistente e si trova all’interno della zona industriale di San Giacomo di
Veglia. L’ampliamento di 4.455 mq interessa un’area adiacente all’impianto attuale, sempre in
zona industriale.
Premesso che l’azzeramento di ogni impatto derivante dall’attività in questione non è
tecnologicamente e forse nemmeno economicamente perseguibile, si ritiene che gli effetti
negativi legati al nuovo impianto di cui si prevede l’installazione siano, a seguito anche degli
interventi di cautela / mitigazione previsti dalla ditta, del tutto trascurabili.
Nelle colonne della matrici riportate di seguito (matrici di sintesi) viene specificata, per ciascuna
componente ambientale presa in esame, l’entità dell’impatto provocato dalla modifica dell’attività
di recupero rifiuti in progetto da parte della ditta Cartonfer s.r.l..
La prima matrice (matrice A) descrive gli impatti in assenza degli interventi di cautela e mitigazione
che la ditta intende in ogni caso adottare, la seconda matrice (matrice B) descrive invece gli
impatti con gli interventi di cautela previsti.
Allo scopo, l’interazione tra la modifica dell’attività e le diverse componenti ambientali viene
valutata per mezzo di indici numerici (magnitudines) i cui valori sono compresi tra +3 e -3.
LIVELLI DI VARIAZIONE DELLE COMPONENTI
AMBIENTALI
Positivo alto
Positivo medio
Positivo basso
Trascurabile
Negativo basso
Negativo medio
Negativo
MAGNITUDO
+3
+2
+1
0
-1
-2
-3
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
62
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
MATRICE A
FATTORI DI POTENZIALE IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO SENZA
Ampliamento piazzale
di stoccaggio e nuovo
capannone
Nuovo impianto
macinazione rifiuti
vari
Spostamento
impianto macinazione
rifiuti vari esistente
GLI INTERVENTI DI CAUTELA / MITIGAZIONE PREVISTI
1 Atmosfera – qualità dell’aria
0
-1
-1
2 Ambiente idrico – acque superficiali
-1
0
0
3 Suolo, sottosuolo, acque sotterranee
0
0
0
4 Flora e fauna, habitat naturali
0
0
0
5 Rumore
+1
-1
-1
6 Viabilità e traffico
0
0
0
7 Paesaggio
0
-1
0
8 Utilizzo di risorse
+1
+1
+1
Componenti ambientali
IMPATTO
Positivo
alto
Positivo
medio
Positivo
basso
trascurabile
Negativo
basso
Negativo
medio
Negativo
alto
+3
+2
+1
0
-1
-2
-3
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
63
Cartonfer s.r.l. – Vittorio Veneto (TV)
Relazione di screening - V.I.A.
Dicembre 2012
MATRICE B
FATTORI DI POTENZIALE IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO CON
Ampliamento piazzale
di stoccaggio e nuovo
capannone
Nuovo impianto
macinazione rifiuti
vari
Spostamento
impianto macinazione
rifiuti vari esistente
GLI INTERVENTI DI CAUTELA / MITIGAZIONE PREVISTI
1 Atmosfera – qualità dell’aria
0
0
0
2 Ambiente idrico – acque superficiali
0
0
0
3 Suolo, sottosuolo, acque sotterranee
0
0
0
4 Flora e fauna, habitat naturali
0
0
0
5 Rumore
+1
0
-1
6 Viabilità e traffico
0
0
0
7 Paesaggio
0
0
0
8 Utilizzo di risorse
+1
+1
+1
Componenti ambientali
IMPATTO
Positivo
alto
Positivo
medio
Positivo
basso
trascurabile
Negativo
basso
Negativo
medio
Negativo
alto
+3
+2
+1
0
-1
-2
-3
Elaborazione: Studio Dr. Fier & Associati – Via Roma, 9 – Sernaglia della Battaglia (TV)
64