legenda PRG - Comune di Spilamberto

Transcript

legenda PRG - Comune di Spilamberto
Provincia di Modena
COMUNE DI SPILAMBERTO
Piano Regolatore Generale
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Documento n. 8
redatte da
FILIPPO FANTONI e TIZIANO LUGLI
Approvate con Delibera di Giunta Regionale n.2650 del 5 novembre 1996
Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale
ing. ANDREA SIMONINI
e
Con la collaborazione dell’
arch. MIRIAM MAIELLANO
Gennaio 2012
COMUNE DI SPILAMBERTO
Norme Tecniche di Attuazione
integrate a seguito di approvazione delle varianti parziali approvate con
Delibera di C.C. n. 29 del 7 Maggio 2007
Delibera di C.C. n. 6 del 4 Febbraio 2008
Delibera di C.C. n. 65 del 27 Ottobre 2008
Delibera di C.C. n. 81 del 16 Dicembre 2008
Delibera di C.C. n. 9 del 16 Febbraio 2009
Delibera di C.C. n. 40 del 20 Aprile 2009
Delibera di C.C. n. 64 del 21 Settembre 2009
Delibera di C.C. n. 24 del 26 Aprile 2010
Delibera di C.C. n. 46 del 26 Luglio 2010
Delibera di C.C. n. 47 del 26 Luglio 2010
Delibera di C.C. n. 20 del 28 Febbraio 2011
Delibera di C.C. n. 87 del 28 Novembre 2011
e
Delibera di C.C. n. 95 del 19 Dicembre 2011
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
INDICE
TITOLO I – GENERALITÀ .......................................................................................................... 1
CAPO I - FINALITÀ ED EFFICACIA ......................................................................................................1
Art. 1 - Finalità del P.R.G. e suo ambito di competenza..................................................................................... 1
Art. 2 - Contenuto del P.R.G............................................................................................................................... 1
CAPO II - PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI ............................................................................2
Art. 3) - Parametri urbanistici ed edilizi.............................................................................................................. 2
Art. 4) - Applicazione dei parametri urbanistici. ................................................................................................ 4
Art. 5) - Norme del Regolamento edilizio........................................................................................................... 5
CAPO III - STANDARD DI P.R.G..............................................................................................................6
Art. 6) - Opere ed aree di urbanizzazione primaria............................................................................................. 6
Art. 7) -Aree ed opere di urbanizzazione secondaria e standard urbanistici....................................................... 6
Art. 8) - Spazi di sosta e parcheggio. .................................................................................................................. 6
CAPO IV - VINCOLI URBANISTICI E DI NATURA STORICO - AMBIENTALE.............................10
Art. 9) - Effetti dei vincoli ................................................................................................................................ 10
Art. 10) - Vincoli di rispetto alla viabilità ordinaria ......................................................................................... 10
Art. 11) - Vincolo cimiteriale............................................................................................................................ 10
Art. 12) - Limite di rispetto alle infrastrutture tecnologiche puntuali ed a rete................................................. 10
Art. 12 – bis – Distanze di rispetto dagli elettrodotti ........................................................................................ 10
Art. 13) - Limite di rispetto per opifici e depositi di materiale esplosivo. ........................................................ 13
Art. 14) - Perimetro di rispetto ai centri abitati. ................................................................................................ 13
Art. 15) - Zone ed elementi di interesse archeologico ...................................................................................... 13
Art. 16) - Tutela della viabilità storica .............................................................................................................. 14
Art. 17) - Beni culturali minori ......................................................................................................................... 14
Art. 17bis – Verde privato ................................................................................................................................ 14
Art. 18) - Tutela dei pozzi acquedottistici......................................................................................................... 14
Art. 19) - Zona d'alveo, d'acqua e di rispetto .................................................................................................... 16
CAPO V – STRUMENTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE..................................................................17
Art. 20) - Modalità di attuazione della V.G. al P.R.G. (Vedi anche Glossario)................................................ 17
Art. 21) - Concessioni e autorizzazioni già rilasciate anteriormente alla data di adozione della V.G. al P.R.G..
.......................................................................................................................................................................... 18
Art. 22) - Edifici preesistenti e norme di zona. ................................................................................................. 19
Art. 23) - Aggiornamento della cartografia del territorio comunale. ................................................................ 19
Art. 24) - Rilevazioni di errori materiali negli elaborati della V.G. al P.R.G. (Vedi anche glossario) ............. 19
Art. 25) - Funzioni insediabili nelle zone omogenee ........................................................................................ 20
Art. 26) - Interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia (*)..................................................................... 23
TITOLO II - ZONIZZAZIONE E ATTIVITÀ COMPATIBILI................................................. 24
CAPO I - ATTIVITÀ COMPATIBILI AMMESSE NELLE DIVERSE ZONE OMOGENEE ..............24
Art. 27) - Suddivisione in zone del territorio comunale.................................................................................... 24
Art. 28) - Zona omogenea A. ............................................................................................................................ 24
Art. 28 bis) Zona A del PVC ex art.8 L.R. 14/99 ............................................................................................. 25
Art. 29) - Zona omogenea B: sottozona B1 ...................................................................................................... 25
Art. 30 - Zona omogenea B: sottozona B2 (ristrutturazione urbanistica A 4.1) ............................................... 29
Art. 31) ZONA OMOGENEA C: sottozona C1 (convenzioni vigenti confermate) ......................................... 30
Art. 32) Zona omogenea C: sottozona C2 (nuove espansioni) ......................................................................... 31
Art. 33) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DA1 .................................................................................... 34
Art. 34) ZONA OMOGENEA DSOTTOZONA DA2 ..................................................................................... 35
Art. 35) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI1 ...................................................................................... 36
Art. 36) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI2 ...................................................................................... 37
Art. 37)ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI3 ....................................................................................... 39
Art. 38) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DT 1.................................................................................... 41
Art. 39) ZONA OMOGENEA. D SOTTOZONA DT2.................................................................................... 42
Art. 40) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DD1 .................................................................................... 43
Art. 40 bis) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DD2............................................................................... 44
Art. 41) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DAG.................................................................................... 46
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Art. 42) ZONA OMOGENEA F SOTTOZONA F1 (verde pubblico attrezzato)............................................. 47
Art. 43) ZONA OMOGENEA F SOTTOZONA F2 (attrezzature pubbliche).................................................. 48
Art. 44) ZONA OMOGENEA G SOTTOZONA G1 (Spettacoli viaggianti)................................................... 49
CAPO II - NORME AGRICOLE...............................................................................................................50
Art. 45) - Suddivisione in zone del territorio extraurbano ................................................................................ 50
Art. 46) Prescrizioni particolari da adottarsi negli interventi edilizi in territorio extraurbano. - Patrimonio
edilizio esistente................................................................................................................................................ 51
Art. 47 – Interventi su patrimonio esistente nella zona agricola ....................................................................... 54
Art. 48 – Funzioni insediabili nelle diverse zone agricole................................................................................ 56
Art. 49 – Parametri edilizi e urbanistici degli interventi ammessi nelle zone agricole ..................................... 58
Art. 50) - Soggetti Attuatori.............................................................................................................................. 59
CAPO III - ZONE DESTINATE AD ATTREZZATURE PUBBLICHE DI INTERESSE GENERALE
E PER SERVIZI DI QUARTIERE (ZONE OMOGENEE DI TIPO F, G).............................................60
Art. 51) - Zone destinate alla viabilità .............................................................................................................. 60
CAPO IV - NORME TRANSITORIE........................................................................................................62
Art 52) – Aree soggette ad accordo di programma - INTERVENTI IN ATTUAZIONE DELL’ACCORDO DI
PROGRAMMA RELATIVO ALL’AMBITO DENOMINATO “SIPE – NOBEL”- (rif. Conf. Preliminare del
8/4/2009 e Del.C.C. n. 40 del 20/4/2009) ......................................................................................................... 62
Art. 53) - Area di P.A.E. destinata a Parco Pubblico ........................................................................................ 79
Art. 54) - Aree di P.A.E. attuale e di ampliamento ........................................................................................... 79
Art. 55) - Aree per infrastrutture viarie di P.A.E. ............................................................................................. 80
TITOLO III – DISCIPLINE URBANISTICHE SPECIALI...................................................... 81
CAPO I - PRESCRIZIONI SPECIFICHE ...............................................................................................81
Art. 56 – Funzione delle prescrizioni specifiche............................................................................................... 81
Art. 57 – Le aree soggette a prescrizioni specifiche ......................................................................................... 81
AREA 1 - Azienda florovivaistica - via Santa Liberata................................................................................ 83
AREA 2 - Ponte Guerro ................................................................................................................................ 84
AREA 3 - Settecani....................................................................................................................................... 85
AREA 4 - Caseificio Nuova Spilambertese .................................................................................................. 87
AREA 5 - Via Pilamiglio .............................................................................................................................. 89
AREA 6 - Agriturismo via S. Liberata.......................................................................................................... 91
AREA 7 - Rio Secco ..................................................................................................................................... 92
AREA 8 - Via S. Vito – Spinara di sotto ...................................................................................................... 93
AREA 9 - Ergastolo ...................................................................................................................................... 95
AREA 10 - Nucleo abitato La Busa.............................................................................................................. 97
AREA 11 - Caseificio Consorzio Granterre.................................................................................................. 99
AREA 12 - Via Medicina - Area artigianale............................................................................................... 100
AREA 13 - Casa Rossa – via Modenese..................................................................................................... 102
AREA 14 - Caseificio “Il Portone” – via Montanara.................................................................................. 104
AREA 15 - Fondo Cascina – via S.Pellegrino ............................................................................................ 106
AREA 16 – Tesoriera di sotto..................................................................................................................... 109
AREA 17 - Grivella- via Collecchio........................................................................................................... 111
AREA 18 - Caseificio Rio Secco – via per Castelnuovo ............................................................................ 113
AREA 19 - Coop. Casearia Poggioli .......................................................................................................... 115
AREA 20 - Prosciutti Sant’Adriano – via Coccola..................................................................................... 116
AREA 21 – Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Montanara ................................. 118
AREA 22 – Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Coccola...................................... 119
AREA 23 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Montanara e Via Cà Bianca ............................... 120
AREA 24 – Via Coccola – Via Tagliamento .............................................................................................. 121
AREA 25 – Centro Ippico – via Montanara................................................................................................ 122
AREA 26 - Coop. Casearia “La Spilambertese” – via Castenuovo Rangone ............................................. 123
AREA 27 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via Confine .............................................................. 124
AREA 28 - Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Santa Liberata/Via Lugazzo ............................... 126
AREA 29 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via S. Liberata ......................................................... 128
GLOSSARIO .............................................................................................................................. 129
Allegato al Glossario – Caratteristiche Acetaie .............................................................................................. 133
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Allegato al Glossario – TESTO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA “AREA SIPE NOBEL – LE BASSE”
........................................................................................................................................................................ 134
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
TITOLO I – GENERALITÀ
CAPO I - FINALITÀ ED EFFICACIA
Art. 1 - Finalità del P.R.G. e suo ambito di competenza.
La presente disciplina normativa costituisce parte integrante della Variante Generale al P.R.G.
del Comune di Spilamberto (V.G. al P.R.G.), ai sensi delle vigenti leggi.
Tale disciplina persegue gli obiettivi programmatici della V.G. al P.R.G. tesi a qualificare ed
evolvere lo sviluppo economico e sociale della comunità locale, in relazione alle specifiche
esigenze individuabili, nonché alla salvaguardia dei valori urbani e collettivi, di quelli ambientali
e naturali, di quelli storici e culturali.
Il P.R.G. disciplina pertanto tutte le trasformazioni degli immobili ricompresi nel territorio
comunale, intervenendo sulla consistenza fisica e sull'uso, che siano soggette in base alla
legislazione urbanistica vigente a concessione o autorizzazione edilizia o alla dichiarazione di
cui all'art. 26 della L. 47/1985.
Art. 2 - Contenuto del P.R.G.
La V.G. al P.R.G. assume e specifica gli indirizzi ed i vincoli definiti dalla pianificazione
sovracomunale operante nella Regione e nella Provincia di Modena, nonché degli altri atti
amministrativi e/o di settore adottati che hanno implicazioni dirette con la disciplina urbanistica.
La V.G. al P.R.G. prevede altresì:
-
la distribuzione della popolazione fra insediamenti concentrati e sparsi;
-
la specificazione del fabbisogno in termini di residenza, di occupazione e di servizi;
-
l'individuazione del territorio urbanizzato costituito dal perimetro che comprende le aree
edificate con continuità ed i lotti interclusi;
-
l'individuazione delle Unità di Paesaggio (U.d.P.) di rango comunale e delle zone ed
elementi da sottoporre a speciali norme e/o indirizzi ai fini della tutela dell'identità culturale
e dell'integrità fisica del territorio in riferimento ai disposti del Piano paesistico territoriale
regionale;
-
l'individuazione delle aree e delle zone di rispetto alle vie di comunicazione e ad altre
particolari infrastrutture;
-
l'individuazione delle aree necessarie per assicurare gli insediamenti della dotazione minima
di servizi, verde pubblico, parcheggi e attrezzature nel rispetto degli standard di cui all'art. 46
della L.R. 47/1978 e successive modificazioni.
Il P.R.G. in rapporto alle indicazioni di cui ai punti precedenti, provvede alla suddivisione del
territorio comunale in zone omogenee dettando per ciascuna precise norme sull'utilizzazione dei
suoli e del patrimonio edilizio esistente.
Nell'applicazione delle prescrizioni, previsioni e vincoli della V.G. al P.R.G., in caso di mancata
corrispondenza o di dubbio interpretativo fra Norme tecniche ed Elaborati grafici, prevale la
norma scritta; in caso di mancata corrispondenza o dubbio interpretativo fra Elaborati a scala
diversa, prevale quello in scala a denominatore minore.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Le suddette zone omogenee sono quelle definite dalla L.R. 47/1978 e successive modificazioni e
vengono descritte al successivo art. 27 delle presenti Norme.
CAPO II - PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI
Art. 3) - Parametri urbanistici ed edilizi.
I parametri urbanistici sono così definiti:
a) - Superficie territoriale – St.
E' rappresentata dall'insieme della superficie fondiaria (come più avanti definita) e della
superficie per opere di urbanizzazione primaria, compresi i parcheggi e le aree per verde e
servizi individuate nelle tavole di P.R.G. all'interno del comparto di intervento, salva diversa
specificazione grafica o normativa. La St. si misura al netto delle strade esistenti a meno che le
stesse non rientrino nella classificazione di tipo D secondo la suddivisione effettuata dal Codice
della Strada.
b) - Superficie per opere di urbanizzazione primaria - U.1
E' rappresentata dalla somma delle superfici destinate alle strade con semplice funzione di
distribuzione, dalle superfici destinate a parcheggi pubblici ed a spazi di sosta individuati come
primari dalla legge in vigore, nonché ad altri eventuali spazi destinati alle reti ed alle centrali
tecnologiche a servizio dell'area.
c) - Superficie per opere di urbanizzazione secondaria - U.2
E' rappresentata dalla somma delle superfici destinate agli spazi pubblici per attività collettive,
definite all'art. 7.
d) - Superficie fondiaria – Sf.
E' rappresentata:
d.a) nel caso di intervento urbanistico preventivo (piano particolareggiato ecc....), dall'area netta
edificabile che risulta deducendo dalla superficie territoriale la superficie per opere di
urbanizzazione primaria e la superficie per opere di urbanizzazione secondaria;
d.b) nel caso di intervento edilizio diretto, (sottoposto a concessione a costruire), dal lotto netto
edificabile come risulta dagli elaborati grafici del P. R. G.
e) - Superficie minima di intervento – Sm.
E' rappresentata dal minimo valore di St. o di Sf. richiesto dalle norme di zona o individuato
graficamente nelle tavole di progetto per interventi urbanistici o edilizi.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
2
f) - Comparto di intervento
Si intende un ambito territoriale individuato graficamente nelle tavole di progetto o
specificatamente indicato dalle presenti Norme, la cui progettazione urbanistica deve avvenire in
modo unitario.
g) - Indice di utilizzazione territoriale – Ut.
E' l'indice che si applica, salvo diverse indicazioni grafiche o normative, alla St. per ottenere la
superficie utile edificabile (SU).
h) - Indice di utilizzazione fondiaria – Uf.
E' l'indice che si applica alla Sf. per ottenere la SU. edificabile.
i) - Superficie utile (S.U.)
E' definita come somma delle superfici destinate alle funzioni fondamentali, misurate al netto dei
muri, pilastri, pareti divisorie fisse, sguinci, vani di porte e finestre, canne fumarie, di
ventilazione, cavedi tecnologici, intercapedini isolanti non accessibili, scale interne alle singole
unità immobiliari (proiezione delle rampe e pianerottoli intermedi). Nella S.U. vanno pure
comprese le superfici dei locali accessori che non presentano le caratteristiche descritte al
successivo punto l).
l) - Superficie non abitabile (S.n.r.)
E' definita come somma delle superfici nette di pavimento, misurate come al punto precedente,
destinate agli usi accessori delle funzioni fondamentali e più precisamente:
- locali di servizio privati o collettivi quali cantine, autorimesse, lavanderie, stenditoi, atri e
androni, depositi di carrozzine e biciclette e altri locali assimilabili, di altezza utile interna non
superiore a ml. 2,50 (vedere Reg. Igiene, art. 2.3.33);
- locali destinati ad attrezzature impiantistiche e tecnologiche quali centrali termiche e di
condizionamento, cabine elettriche, locali macchine e vani ascensori e montacarichi e altri
assimilabili;
- soffitte e sottotetti destinati ad usi che non comportano la permanenza continuativa di persone e
di altezza utile interna (media) non superiore a ml. 2,00. Ogni locale potrà avere aperture esterne
(lucernai, abbaini, finestre, portefinestre) nel rapporto massimo complessivo di 1/16 della
superficie di pavimento;
- porticati, logge, altane, terrazze e balconi aperti (privi cioè di serramenti).
Non rientrano, altresì nei calcoli della S.U., i locali posti in sottotetto che presentano le seguenti
caratteristiche e che siano adibiti esclusivamente ad acetaia a conduzione familiare:
dimensioni e caratteristiche:
- Sup. Max. 40 mq. distribuita su almeno due vani con accesso da vano scala (la superficie del
deposito vaselli deve essere almeno i ¾ della superficie dell’intera acetaia);
- Altezza media 2,40 ml.
- Altezza minima 1,50 ml.
- La superficie totale delle aperture esterne non deve superare il rapporto massimo di 1/16 della
superficie di pavimento;
- Le aperture esterne devono essere disposte in modo tale da non creare correnti d’aria.
- Nel locale deposito vaselli sono consentiti solamente finiture a calce e la realizzazione degli
impianti elettrici; la copertura dovrà essere priva di coibentazione.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
3
- Nel progetto dovranno essere presentati i particolari tecnici della copertura e delle finiture e
impianti di cui sopra.
Per le caratteristiche igienico-ambientali dell'acetaia dovranno essere rispettate le prescrizioni
stabilite in materia dalla Consorteria di Spilamberto dell'Aceto Balsamico Tradizionale di
Modena (Allegate al Glossario).
I locali che non presentano le caratteristiche sopra descritte vanno ricompresi nella S.U.
m) - Superficie permeabile di un lotto.
E' determinata dalla somma delle superfici scoperte e non pavimentate che offrono completa
permeabilità all'acqua meteorica.
Eventuali zone pavimentate con elementi "grigliati" si considerano convenzionalmente
permeabili per il 40% della loro superficie.
n) – Superficie di vendita (S.v.) .
n.1 - Limitatamente agli esercizi commerciali è costituita dall’area o dalle aree destinata alla
vendita, comprese quelle occupate da banchi, scaffalature, vetrine e quelle dei locali
frequentabili dai clienti, adibiti all’esposizione delle merci e collegati direttamente all’esercizio
di vendita.
n.2 – Non costituisce superficie di vendita quella dei locali destinati a magazzini, depositi,
lavorazioni, uffici, servizi igienici, impianti tecnici e altri servizi per i quali non è previsto
l’ingresso dei clienti, nonché gli spazi di avancassa purché non adibiti all’esposizione di merci.
n.3 – Per superficie di vendita di un centro commerciale si intende quella risultante dalla somma
delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti.
L'edificazione in qualsiasi parte del territorio comunale è regolata anche dai seguenti parametri
edilizi, definiti dal Regolamento Edilizio:
Sc. - Superficie coperta
Hf.- Altezza delle fronti
H - Altezza del fabbricato
VL - Indice di visuale libera
V - Volume
Art. 4) - Applicazione dei parametri urbanistici.
I parametri e gli indici urbanistici sopra definiti operano dalla data di adozione delle presenti
norme.
Le modificazioni alla proprietà o altre di carattere patrimoniale, intervenute successivamente a
tale data, non influiscono sul vincolo di pertinenza delle aree inedificate relative alle costruzioni
esistenti ed autorizzate sulla base degli stessi.
Indipendentemente da qualsiasi passaggio di proprietà o frazionamento successivo l'utilizzazione
dei parametri esclude, salvo il caso di ricostruzione, il rilascio di altre concessioni ad edificare
sulle superfici medesime.
Salvo diversa specifica indicazione, all'interno dei comparti perimetrati che prevedono la
preventiva predisposizione di un piano particolareggiato di iniziativa pubblica e/o privata,
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
4
devono necessariamente essere osservate le prescrizioni quantitative fissate dalla Variante
Generale al P.R.G.; nella fattispecie:
- superficie del comparto;
- superficie utile ammessa per ciascun tipo di funzione;
- altezza massima consentita;
- distanze dai confini delle zone omogenee;
- destinazioni ammesse;
- superfici a standard;
- viabilità interna quando individuata dal P.R.G.
All'interno dei comparti urbanistici per i quali siano stati predisposti i P.O.U., ed appositamente
segnalati, nella cartografia di P.R.G. 1:5000, sono da ritenersi indicativi gli specifici indirizzi ivi
contenuti, anche in riferimento alla localizzazione ed alla forma delle singole superfici fondiarie.
Nel caso in cui non sia espressamente esplicitato dalla V.G. al P.R.G., i comparti urbanistici non
attuati devono sottostare alle disposizioni delle presenti Norme.
Nelle aree disciplinate da schede, appositamente individuate nella cartografia 1:5.000, ogni
trasformazione dovrà conformarsi alle prescrizioni e alle indicazioni espresse dal testo e, al caso,
dalla cartografia della scheda.
Limitatamente ai comparti urbanistici, per i quali non venga riconfermata la convenzione
vigente, si precisa che dovranno adeguarsi alle presenti Norme per le parti non ancora realizzate.
Art. 5) - Norme del Regolamento edilizio
I parametri edilizi ed urbanistici di cui al presente CAPO ed i criteri per la loro applicazione
possono essere integrati, per quanto compatibili, con le prescrizioni ed indicazioni contenute in
materia dal vigente Regolamento Edilizio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
5
CAPO III - STANDARD DI P.R.G.
Art. 6) - Opere ed aree di urbanizzazione primaria.
Le opere di urbanizzazione primaria sono quelle classificate all'art. 31 della L.R. 47/1978 e
successive modificazioni e precisamente:
a) le strade e gli spazi di sosta e parcheggio;
b) le fognature e relativi impianti depurativi;
c) il sistema di distribuzione dell'acqua;
d) il sistema di distribuzione dell'energia elettrica, forza motrice, gas, telefono;
e) il sistema della pubblica illuminazione;
f) il verde di arredo, stradale e attrezzato;
g) gli allacciamenti e relative opere accessorie ai pubblici servizi non aventi caratteri generali.
Art. 7) -Aree ed opere di urbanizzazione secondaria e standard urbanistici.
Sono opere di urbanizzazione secondaria quelle classificate all'art. 31 della L.R. 47/1978 e
successive modifiche e più precisamente:
-
asili nido e scuole materne;
-
scuole dell'obbligo;
-
mercati di quartiere;
-
delegazioni comunali;
-
chiese e servizi di culto;
Art. 8) - Spazi di sosta e parcheggio.
Negli interventi edilizi ed insediativi dovranno essere rispettate le seguenti quantità minime di
spazio destinato a parcheggio di U1, intendendo con ciò le aree di sosta e di manovra. Le
dimensioni minime del singolo posto auto sono fissate dal vigente codice della strada.
Le quote di parcheggio sotto indicate si riferiscono agli interventi di Nuova Costruzione,
Demolizione e Ricostruzione, Cambio di destinazione d’uso senza e con opere, Ampliamento
senza aumento di carico urbanistico e con aumento di carico urbanistico limitatamente alle parti
in ampliamento.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
6
ZONE OMOGENEE
A
B
C
DA2 – DI2 - DI3 – DT1 DAG
DA1 – DD1
P
U1
mq
ZONE OMOGENEE
5/30 S.U.
5/30 S.U.
5/100 S.t.
DI1
DT2
E
F
10/100 S.U.
G
P
U1
mq
10/100 S.f.
3/100 S.t.
Lo standard di parcheggio di U2 è garantito dalle funzioni di P.R.G. individuabile negli elaborati
grafici.
La realizzazione dei parcheggi di U1 può essere sostituita dal versamento del loro controvalore
(monetizzazione) al Comune nei seguenti casi:
-
qualora l’intervento edilizio ammesso determini una quota di superficie a parcheggio
inferiore al minimo fissato per il posto auto (22 mq.);
-
qualora non funzionale all’assetto viario e di sosta (a insindacabile giudizio dell’Ufficio
Tecnico) nelle sole Zone Omogenee B, DA1 e DI1.
I valori relativi alla sopraddetta monetizzazione sono fissati dalla Delibera di G.C. n.6/03 o suoi
adeguamenti e aggiornamenti.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
7
TABELLA ALLEGATA ALL'ART. 8
DOTAZIONE MINIMA DI PARCHEGGI DI PERTINENZA PRESCRITTA PER LE
DIVERSE DESTINAZIONI D'USO (IN AGGIUNTA AI PARCHEGGI DI U.1 E U.2.)
TIPO DI DESTINAZIONE
SUPERFICIE MINIMA DI PARCHEGGI
RESIDENZA civile e turistica
1,5 POSTI AUTO limitatamente alle Zone
Omogenee di Tipo A
1 POSTO AUTO PIU’ UNA AUTORIMESSA
PER ABITAZIONE per le rimanenti Zone.
(IN OGNI CASO NON MENO DI 1 MQ/10 MC).
COMMERCIO:
(Parcheggi pertinenziali privati di uso pubblico)
Di Vicinato (max. mq. 250 S.v.) alimentare e
non alimentare: ……………………………….
10 mq./ 33 mq. S.v. + 1 mq./1 mq. di S.U. residua
Strutture di vendita oltre 250 mq. S.v. fino a
400 mq. S.v. : alimentari ……………………..
non alimentari …………………
Strutture di vendita oltre 400 mq. S.v. fino a
800 mq. S.v. : alimentari ……………………..
non alimentari …………………
Strutture di vendita oltre 800 mq. S.v. fino a
1.500 mq. S.v. : alimentari…………………..
non alimentari …………………
Strutture di vendita oltre 1.500 mq. S.v.:
25 mq./ 30 mq. S.v. + 1 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 40 mq. S.v. + 1 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 18 mq. S.v. + 2 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 25 mq. S.v. + 2 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 13 mq. S.v. + 2 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 20 mq. S.v. + 2 mq./1 mq. di S.U. residua.
alimentari…………………..
non alimentari …………………
25 mq./ 8 mq. S.v. + 3 mq./1 mq. di S.U. residua.
25 mq./ 16 mq. S.v. + 3 mq./1 mq. di S.U. residua.
PUBBLICI ESERCIZI E
ATTIVITÀ SIMILARI
FINO A 400 MQ. DI SU = 1 MQ./ 1 MQ.
FINO A 1000 MQ DI SU = 2 MQ/ 1 MQ
OLTRE 1000 MQ DI SU = 3 MQ/ 1 MQ
MAGAZZINI, DEPOSITI, COMMERCIO
ALL'INGROSSO
40 MQ / 100 MQ DI SU
ALBERGHI, PENSIONI
2 MQ / 3 MQ DI SU
RISTORANTI, LOCALI RICREATIVI,
CINEMA, ECC.
2 MQ / 1 MQ DI SU
UFFICI, ATTIVITÀ
60 MQ / 100 MQ DI SU
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
8
TIPO DI DESTINAZIONE
SUPERFICIE MINIMA DI PARCHEGGI
DIREZIONALI/TERZIARIE
ATTIVITÀ ARTIGIANALI E INDUSTRIALI 20 MQ / 100 MQ DI SU
SERVIZI PUBBLICI
40 MQ / 100 MQ DI SU
In ogni caso la dimensione minima delle aree di sosta pertinenziali non potrà essere inferiore a
ml. 2,5 x 4,8 per i parcheggi a pettine e 2,5 x 5,50 per quelli in linea.
Le quantità di superficie sopra riportate possono essere tradotte in posti auto pertinenziali
assegnando a ciascun posto 25 mq di superficie convenzionale e arrotondando per eccesso.
Qualora l'intervento edilizio ammesso determini una quota di superficie a parcheggio
(pertinenziale) inferiore al minimo fissato per il posto auto (25 mq.) è possibile la
monetizzazione.
Per gli immobili compresi nelle zone territoriali omogenee di tipo B, quando le caratteristiche
del tessuto urbano locale offrono sufficienti dotazioni pubbliche (parcheggi), in aree non
disciplinate da Piano particolareggiato o Piano di Recupero, che siano oggetto di ampliamento,
modifica dell’uso senza opere, ovvero ristrutturazione edilizia, la dotazione di parcheggi di
pertinenza può essere ridotta fino alla metà di quella prescritta dalla precedente tabella, in modo
però che non sia mai inferiore a quella imposta da precedenti licenze, concessioni e/o
autorizzazioni edilizie.
Esempio: Cambio d’uso senza opere, in un immobile vicino ad un ampio parcheggio pubblico, di
un magazzino al piano terra di mq. 150 di S.U. in ufficio .
Parcheggi pertinenziali autorizzati per il magazzino esistente (40 mq./100 mq. di S.U.) = 60 mq.
corrispondenti a 3 p.a.
Parcheggi pertinenziali previsti per l’ufficio (60 mq./100 mq. di S.U.) = 90 mq. corrispondenti a
4 p.a.
Parcheggi pertinenziali da reperire( 90mq/2 = 45 mq. corrispondenti a 2 p.a. < 3 p.a.) = 3 p.a.
Limitatamente alla “Zona A” di cui al PVC comunale (Progetto di Valorizzazione
Commerciale), per i cambi di destinazione d’uso, dei locali e/o vani posti al Piano terra degli
immobili prospicienti le pubbliche vie/piazze a valenza commerciale o pubblici passaggi, sono consentiti, anche in deroga alle superfici ammesse come complementari, esclusivamente se
destinati all’insediamento di attività commerciali, artigianali di servizio alla persona, pubblici
esercizi della somministrazione, uffici pubblici e servizi pubblici, attività paracommerciali con
vetrine attrattive e altri usi affini, con esclusione delle attività terziarie in genere, creditizie ed
assicurative - viene consentita la monetizzazione, in toto o in parte dei parcheggi pertinenziali di
uso pubblico corrispondenti al nuovo uso; per tale facoltà si farà riferimento ai valori di cui alla
Del. G.C. n.6/03 o suoi adeguamenti ed aggiornamenti, con riferimento ai parcheggi di U1 delle
Zone B del Capoluogo. Gli introiti sono destinati alla realizzazione di parcheggi pubblici o
attrezzature urbane per la valorizzazione della Zona.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
9
CAPO IV - VINCOLI URBANISTICI E DI NATURA STORICO - AMBIENTALE
Art. 9) - Effetti dei vincoli
Nelle aree sottoposte ai vincoli del presente capo, ferma restando la possibilità di computarne la
superficie ai fini edificatori, nel rispetto delle previsioni del P.R.G. e secondo le specifiche
prescrizioni di zona, non sono consentite nuove costruzioni, fatti salvi gli interventi ammessi
negli articoli seguenti.
Art. 10) - Vincoli di rispetto alla viabilità ordinaria
E' definito nelle tavole di P.R.G.; in caso di eventuale omessa o errata indicazione dovranno,
tuttavia, essere fatti osservare, ove obbligatori, i rispetti indicati dal Codice della Strada.
All'interno di tali aree sono ammessi interventi finalizzati alla realizzazione di opere di
consolidamento e potenziamento delle infrastrutture viarie, nonché l'insediamento di distributori
di carburante.
E' altresì consentita la realizzazione dei manufatti tecnologici al servizio della rete elettrica,
telefonica, ed altre assimilabili per analogia, purché collocate in posizione da non ridurre la
visibilità e/o non ingenerare pericoli alla mobilità.
Sono pure consentiti tutti gli interventi sugli edifici esistenti.
Gli ampliamenti ammessi dovranno essere eseguiti sui fronti non direttamente prospicienti l'asse
stradale.
Per le destinazioni compatibili si rimanda alle Norme Agricole.
Art. 11) - Vincolo cimiteriale
Tale vincolo è regolato dall'art. 338 del T.U. delle leggi sanitarie 27/7/1934 n. 1265.
In tali aree è consentita unicamente la realizzazione di interventi di tipo E3, E8, G4 e G6, di cui
all'art. 25.
Gli edifici preesistenti in tali aree, alla data di adozione del presente corpo normativo, potranno
essere assoggettati esclusivamente ad interventi di manutenzione straordinaria, manutenzione
ordinaria, demolizione.
Art. 12) - Limite di rispetto alle infrastrutture tecnologiche puntuali ed a rete.
Nell'edificazione in qualsiasi zona omogenea sono da rispettare i seguenti distacchi:
1) oleodotti e gasdotti individuati nelle tavole della matrice ambientale: ml. 10,00 misurati
dall'asse
2) pozzi minerari: ml. 10,00 misurati dal baricentro del pozzo.
I distacchi di cui sopra sono da rispettare anche nei confronti dei nuovi impianti tecnologici di
futura realizzazione.
Art. 12 – bis – Distanze di rispetto dagli elettrodotti
Riferimenti normativi: L.R. 30/00 e ss. mm. e ii. – Direttiva per l’applicazione della L.R. 30/00
approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 197/2001
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
10
1.
I corridoi di fattibilità sono, ai sensi dell’art. 13 della legge regionale 31 ottobre 2000, n.
30, e della direttiva per l’applicazione, approvata con deliberazione della Giunta regionale 20
febbraio 2001, n. 197, porzioni di territorio destinate ad ospitare la localizzazione degli impianti
per la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica di tensione superiore o uguale a
15.000 volt, previsti nei programmi di sviluppo delle reti presentati dai gestori.
L’ampiezza di tali corridoi non può essere inferiore a quella delle fasce di rispetto di cui alle
tabelle del comma 2.
A seguito dell’individuazione del tracciato definitivo dell’opera, i corridoi sono sostituiti dalle
fasce di rispetto e lo strumento urbanistico generale viene adeguato.
2.
Le fasce di rispetto da impianti per la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica
costruiti o autorizzati con tensione superiore o uguale a 15.000 volt sono strisce o aree di terreno
le cui dimensioni, determinate in via cautelativa, sono correlate alla tipologia e tensione
d’esercizio dell’impianto elettrico al fine di garantire il perseguimento dell’obiettivo di qualità di
0,2 microTesla.
Le dimensioni delle fasce di rispetto degli elettrodotti in relazione alle caratteristiche delle
tipologie di impianti, al fine di perseguire l'obiettivo di qualità di 0,2 micro Tesla, sono indicate
nelle tabelle sottostanti ai punti a) e b) del presente comma.
a) Linee con tensione superiore a 35 kV
kV
Terna singola
Doppia terna
Doppia terna
ottimizzata
non ottimizzata
380
100 ml.
70 ml.
150 ml.
220
70 ml.
40 ml.
80 ml.
132
50 ml.
40 ml.
70 ml.
Terna o
Doppia terna
cavo singolo
o cavo ottimizzato
Doppia terna o
cavo
non
ottimizzato
b) Linee con tensione pari o inferiore a 35 kV
Linee a 15 kV
Linea aerea in 20 ml.
conduttori nudi
12 ml.
28 ml.
Cavo aereo
3 ml.
-
4 ml.
Cavo interrato
3ml.
-
4 ml.
Qualora si dimostri il perseguimento dell’obiettivo di qualità, l’ampiezza della fascia di rispetto
può essere calcolata sulla base del rilievo del posizionamento della linea e della tipologia della
linea stessa, secondo le modalità previste nell’art. 13.3 della direttiva regionale.
3.
Nelle aree di completamento già dotate di opere di urbanizzazione e nelle aree sulle
quali sia vigente uno strumento urbanistico attuativo, così classificabili alla data del 10 dicembre
2001, l’obiettivo di qualità minimo da perseguire è di 0,5 microTesla. Le dimensioni delle fasce
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
11
di rispetto corrispondono pertanto, ai sensi della direttiva regionale applicativa, a quelle indicate
nelle tabelle sotto riportate:
a) Impianti AT
kV
Terna singola
Doppia
ottimizzata
terna Doppia terna non
ottimizzata
380
65 ml.
45 ml.
95ml.
220
50ml.
25 ml.
-
132
30ml.
25ml.
45 ml.
b) Impianti MT
Linee a 15 kV
Terna o
Doppia terna
cavo singolo
o cavo ottimizzato
Doppia terna o
cavo
non ottimizzato
Linea aerea in 13 ml.
conduttori nudi
10 ml.
18 ml.
Cavo aereo
2 ml.
-
2,5 ml.
Cavo interrato
2 ml.
-
2,5 ml.
Qualora si dimostri il perseguimento dell’obiettivo di qualità, l’ampiezza della fascia di rispetto
può essere calcolata sulla base del rilievo del posizionamento della linea e della tipologia della
linea stessa, secondo le modalità previste nell’art. 13.3 della direttiva regionale.
4.
Le dimensioni effettive della fascia di rispetto sono sempre da calcolare
dall’identificazione del posizionamento sul terreno dell’asse centrale della linea, secondo le
modalità previste nell’art.13.3 della direttiva regionale.
5.
All’interno delle fasce di rispetto e dei corridoi di fattibilità non sono ammessi interventi,
edilizi o di cambio d’uso, che diano luogo a nuovi ricettori sensibili, essendo definiti tali, ai sensi
dell’art. 13 della citata L.R. 30/2000, le attrezzature scolastiche, le aree a verde attrezzato, gli
ospedali, nonché ogni altro edificio adibito a permanenza di persone pari o superiore a quattro
ore giornaliere.
6.
In deroga al comma 5, sugli edifici esistenti all’interno delle fasce di rispetto, già adibiti
ad usi che rientrano fra i ricettori sensibili, sono ammessi interventi edilizi di recupero e di
cambio d’uso a condizione che non comportino alcun incremento del numero di persone esposte.
7.
Per ogni richiesta di permesso di costruire o D.I.A. per interventi che ricadano in tutto o
in parte all’interno delle fasce di rispetto o dei corridoi di fattibilità, l’avente titolo deve allegare
la documentazione necessaria a dimostrare il rispetto delle norme di tutela di cui alla L.R.
30/2000 e relativa Direttiva, delle eventuali ulteriori norme applicabili di emanazione nazionale,
nonché delle disposizioni dei precedenti commi 5 e 6. Tale documentazione è rappresentata dagli
elementi topografici atti a definire con precisione la distanza dell’impianto rispetto all’immobile
oggetto di intervento e dall’attestazione delle caratteristiche tecniche dell’impianto.
8.
Costituiscono inoltre minimi inderogabili da rispettare, le distanze previste dalla
legislazione nazionale.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
12
9.
I progetti dovranno riportare il rilievo delle linee AT e MT esistenti esterne od interrate
presenti rispettivamente in un intorno di metri 150 e metri 30 dall’area oggetto di intervento.
10.
La realizzazione di nuovi elettrodotti, la modifica di quelli esistenti, ivi compresi gli
interventi di risanamento, è soggetta alle norme nazionali e regionali vigenti nonché a quelle del
PTCP.
11.
Le fasce di rispetto decadono o si modificano di conseguenza qualora la linea elettrica sia
spostata o interrata.
12.
Per la cabine primarie (132/15 kV) e per le cabine secondarie (15/0,4 kV) i gestori,
ovvero i soggetti richiedenti l’autorizzazione ex L.R. 10/93, devono attestare il perseguimento
dell’obiettivo di qualità di 0,2 microTesla valutato ai ricettori ai sensi del comma 4, art. 13 della
Direttiva citata
13.
Per tutto quanto non specificato nel presente articolo valgono le disposizioni di cui alla
L.R. 31/10/01 n. 30 e successive modifiche ed integrazioni come integrata dalla delibera della
G.R. n. 197/2001.
Art. 13) - Limite di rispetto per opifici e depositi di materiale esplosivo.
I limiti di rispetto per attività legate alla produzione e deposito di materiale esplosivo sono
indicati graficamente nelle Tavole di P.R.G. (nonché dalla legislazione vigente).
Entro tali limiti sono vietate le nuove costruzioni e l'ampliamento di quelle esistenti.
Art. 14) - Perimetro di rispetto ai centri abitati.
All'interno delle zone delimitate dal perimetro di rispetto ai centri abitati sono esclusi nuovi
insediamenti zootecnici di qualsiasi tipo e l'ampliamento degli esistenti è ammesso per
adeguamenti funzionali escludendo comunque la possibilità di aumento di capi.
Art. 15) - Zone ed elementi di interesse archeologico
Negli elaborati cartografici di zonizzazione sono evidenziati ambiti con probabile presenza di
reperti archeologici.
All'interno di tali ambiti gli interventi di trasformazione edilizia ed urbanistica, consentiti a
seconda della destinazione di zona, che non siano quelli di manutenzione e dell'esecuzione di
opere interne ad edifici esistenti, sono soggetti al preventivo nulla osta della competente
Soprintendenza.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
13
Art. 16) - Tutela della viabilità storica
Nel rispetto delle prescrizioni contenute nel P.T.P.R. la presente V.G. al P.R.G. tutela i tracciati
della viabilità storica ancora esistenti, individuabili nella cartografia I.G.M. di primo impianto e
riportati nella matrice ambientale.
In particolare la tutela consiste nel mantenere in essere i tracciati in tutta la loro integrità; sono
pertanto escluse interruzioni, soppressioni o alterazioni degli stessi, che impediscano l'immediata
riconoscibilità dell'itinerario.
Sono consentiti, tuttavia, interventi volti a consolidare tali infrastrutture, nonché tesi a renderne
più funzionale la percorrenza attraverso l'adeguamento della sezione, la realizzazione di spazi
per la sosta, spazi di belvedere e ogni altro intervento che ne migliori le condizioni di fruibilità
sia nei confronti del traffico veicolare che rispetto a quello pedonale e ciclabile.
Art. 17) - Beni culturali minori
Le maestà, i pilastri, le stele votive, i monumenti, i cippi, le lapidi, gli alberi "sacri" e gli altri
elementi similari esistenti nel territorio di Spilamberto, anche se non espressamente individuati
nelle tavole di P.R.G., sono da considerarsi beni culturali minori per i caratteri ed i valori storici,
artistici, ambientali e testimoniali che rivestono e come tali sono soggetti a salvaguardia e tutela.
Sugli stessi sono consentiti tutti gli interventi di manutenzione e restauro di tipo conservativo.
Art. 17bis – Verde privato
Nelle parti di territorio classificate come verde privato le alberature e le sistemazioni a giardino
o parco privato devono essere conservate. Per gli interventi di sistemazione e manutenzione
straordinaria è prescritta la supervisione di uno specialista botanico o paesista. Non è ammessa la
costruzione di nuovi edifici.
Art. 18) - Tutela dei pozzi acquedottistici
Fermi restando i vincoli di cui al D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, le prescrizioni del presente
articolo si applicano nell'ambito dei perimetri per la protezione statica delle captazioni
idropotabili, individuati nella matrice ambientale e nelle tavole di zonizzazione.
Sono individuati nelle tavole di zonizzazione i seguenti ambiti territoriali:
A) zone di tutela assoluta;
B) zone di rispetto in ambito urbano;
C) zone di rispetto in ambito extraurbano
A) Zone di tutela assoluta
All'interno dei perimetri di tutela assoluta (raggio non inferiore a dieci metri, ove possibile) è
vietata qualsiasi trasformazione fisica o dell'uso, diversa da quelle richieste dall'esercizio degli
impianti di captazione.
B) Zona di rispetto in ambito urbano (raggio duecento metri)
All'interno del perimetro di protezione primaria compreso in ambito urbano in acquiferi protetti è
ammesso unicamente il consolidamento, l'ampliamento di edifici o il completamento di
insediamenti preesistenti alle seguenti condizioni:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
14
1)devono comprendere esclusivamente le seguenti destinazioni d'uso edilizio e funzionale: A1-9,
A10, B1, B4, B5, B6, C1, C2, C3, C4, C6, D2, D3, D5, D6, D8, E3, E7, G1, G4, G5, G6;
2)la superficie urbanizzata complessivamente compresa nel perimetro di protezione primaria non
sia incrementata di oltre il 10% rispetto l'estensione in atto al 31 maggio 1993;
3)la tipologia edilizia e le caratteristiche geotecniche dell'area di intervento consentano la
realizzazione di fondazioni superficiali, essendo tassativamente vietate le palificazioni;
4)a cura e spese dei soggetti attuatori siano allestiti dispositivi di protezione dinamica a
integrazione del sistema di monitoraggio delle captazioni idropotabili.
La disposizione di cui al precedente punto B), nonché le prescrizioni regolamentari relative agli
interventi edilizi, alle opere di urbanizzazione e alle infrastrutture si applicano anche a strumenti
urbanistici particolareggiati approvati anteriormente alla data d'adozione delle presenti norme.
Sono vietati tutti gli altri interventi di trasformazione.
C) Zone di rispetto in ambito extraurbano (raggio duecento metri)
In aggiunta agli interventi ammessi all'interno delle "zone di Rispetto in ambito urbano" sono
ammessi i seguenti interventi:
-
F3, purché il bestiame non sia allevato su grigliato e il rapporto fra peso vivo e superficie
agraria utile in diretta connessione con l'attività di allevamento non superi i 20 q/ha né
comunque la potenzialità produttiva di 50 capi bovini equivalenti;
-
nonché interventi di tipo G2, G7,
-
nonché infrastrutture viarie purché accompagnate da specifici studi di impatto ambientale.
Sono comunque vietate le seguenti attività o destinazioni (art. 6 comma 2 D.P.R. 24/5/1988
n.236):
a) dispersione, ovvero immissione in fossi non impermeabilizzati di reflui, fanghi e liquami,
anche se depurati;
b) accumulo di concimi organici;
c) dispersione nel sottosuolo di acque bianche provenienti da piazzali e strade;
d) aree cimiteriali;
e) spandimento di pesticidi e fertilizzanti;
f) apertura di cave e pozzi;
g) discariche di qualsiasi tipo anche se controllate;
h) stoccaggio di rifiuti, reflui, prodotti, sostanze chimiche pericolose, sostanze radioattive;
i) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;
l) impianti di trattamento di rifiuti;
m) pascolo e stazzo di bestiame;
Dovranno inoltre essere rispettate le seguenti prescrizioni:
-
la superficie urbanizzata complessivamente compresa nel perimetro di protezione secondaria
non sia incrementata di oltre il 10%;
-
siano rispettate le modalità costruttive e garantiti i requisiti previsti dalle prescrizioni
regolamentari per interventi edilizi, infrastrutture ed opere di urbanizzazione;
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
15
-
a cura e spese dei soggetti attuatori siano allestiti dispositivi di protezione dinamica da
acquisire al sistema di monitoraggio qualitativo delle captazioni.
Le aree riservate a nuovi impianti di captazione saranno individuate da specifici studi e dovranno
essere approvate da specifiche Varianti alla presente V.G. al P.R.G.
Art. 19) - Zona d'alveo, d'acqua e di rispetto
All'interno della zona d'alveo del Fiume Panaro, individuata cartograficamente e nelle zone
d'acqua di laghi, bacini, corsi d'acqua naturali, dei canali storici e delle relative zone di rispetto
valgono i disposti degli artt. 17 e 18 del PTPR, nonché‚ quanto indicato dall’IND. 3
dell'elaborato n.15 "Indirizzi per il riassetto del paesaggio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
16
CAPO V – STRUMENTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
STRUMENTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
Art. 20) - Modalità di attuazione della V.G. al P.R.G. (Vedi anche Glossario).
La V.G. al P.R.G. si attua per mezzo di strumenti di intervento urbanistico preventivo e per
concessione o autorizzazione diretta.
Gli strumenti urbanistici preventivi sono quelli definiti dalla L.R. 47/1978 e successive
modificazioni e dalla L.R. 18/77 e precisamente:
- Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica
P.P.P. 1
- Piani di zona per l'Edilizia Economica e Popolare
PEEP
- Piani di zona per insediamenti produttivi
PIP
- Piani Particolareggiati di iniziativa privata
P.P.P. 2
- Piani di Recupero di iniziativa pubblica o privata
P.d.R. 1 - P.d.R. 2
- Piani di Sviluppo Aziendale o Interaziendale
P.S.A.
Le modalità di formazione e approvazione degli strumenti suddetti sono quelle contenute nella
citata L.R. 47/1978 e successive modificazioni e nelle Circolari Regionali in materia.
La V.G. al P.R.G. prevede inoltre altri strumenti urbanistici preventivi non espressamente
contemplati dalle citate Leggi Regionali e successive modificazioni, ritenuti tuttavia
indispensabili per definire preliminarmente i progetti esecutivi di interventi in particolari ambiti
territoriali. Tali strumenti vengono così definiti:
- Piani di organizzazione urbana (P.O.U.).
Tesi a predeterminare la composizione urbanistica degli interventi di valorizzazione di ambiti
urbani individuandone criteri e modalità di organizzazione ed assetto generale. I P.O.U. saranno
predisposti a cura dell'Amministrazione Comunale o potranno essere richiesti dalla stessa ai
privati e approvati dal Consiglio Comunale, sentita la Commissione Edilizia e costituiranno base
di supporto per la progettazione esecutiva degli interventi.
La documentazione necessaria è assimilabile a quella dei P.P. di iniziativa pubblica,
limitatamente agli elaborati strettamente necessari ad illustrare i contenuti progettuali in modo
esauriente.
Sarà comunque compito dell'Amministrazione Comunale individuare di volta in volta l'esatta
articolazione degli elaborati e l'iter procedurale di definizione del P.O.U.
- Piani di intervento coordinato.
Il Piano di intervento coordinato si attua esclusivamente all'interno di tessuti edilizi esistenti, in
particolare nelle zone omogenee sottoposte prevalentemente ad intervento edilizio diretto, ogni
qualvolta la P.A., per motivate ragioni urbanistiche, abbia la necessità di subordinare l'attuazione
dei singoli interventi diretti a:
- particolari esigenze di integrazione urbana con altri interventi diretti posti nelle immediate
adiacenze;
- particolari esigenze di integrazione con l'attuazione di opere pubbliche;
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
17
- particolari esigenze di integrazione e coordinamento di programmi di arredo urbano, piani del
colore, ecc.
- particolari altre esigenze urbanistiche non contemplate nel presente articolo.
Tale strumento ha lo scopo di programmare l'attuazione integrata dalle previsioni formulate dal
P.R.G. per le zone omogenee incluse nel perimetro d'intervento indicato dalla Pubblica
Amministrazione, con le specifiche programmazioni insistenti sull'area di interesse.
La documentazione necessaria alla predisposizione del Piano di coordinamento è assimilabile
per analogia a quella prescritta per i Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica e/o privata,
limitatamente agli elaborati strettamente necessari ad illustrare i contenuti progettuali in modo
esauriente.
In considerazione della singolarità degli specifici casi che potranno manifestarsi, sarà compito
della Pubblica Amministrazione stabilire, volta per volta, l'esatta articolazione degli elaborati
richiesti.
Nelle presenti Norme, con riferimento anche alle tavole di progetto del P.R.G., sono indicati i
tipi di intervento e le zone in cui la redazione di uno strumento di intervento urbanistico
preventivo è richiesto obbligatoriamente.
Art. 21) - Concessioni e autorizzazioni già rilasciate anteriormente alla data di adozione
della V.G. al P.R.G..
Gli atti sindacali per opere di urbanizzazione o edilizie rilasciati anteriormente alla data di
adozione della V.G. al P.R.G., conservano la loro validità purché i lavori autorizzati abbiano
inizio e siano conclusi entro i termini previsti dagli atti medesimi, salvo proroghe concesse
dall'Amministrazione Comunale nei casi previsti dalle vigenti leggi e nel rispetto delle modalità
di rito.
Dopo la scadenza di tali termini gli interventi dovranno essere adeguati alle nuove previsioni e
prescrizioni contenute nella V.G.. al P.R.G.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
18
Art. 22) - Edifici preesistenti e norme di zona.
Gli edifici esistenti alla data di adozione della V.G. al P.R.G. dovranno essere adeguati a tutte le
nuove indicazioni e prescrizioni allorquando vengano sottoposti ad interventi che non rientrino
nelle seguenti tipologie e sempre fatte salve più restrittive indicazioni contenute nelle specifiche
norme di zona o nella disciplina particolareggiata per le zone A:
- manutenzione ordinaria
A 10
- manutenzione straordinaria
A9
- ampliamento senza aumento di carico urbanistico
A6
- ristrutturazione edilizia
A 3.1
- interventi conservativi
A 1 - A 2.1 - A 2.2
- opere interne come definite dall'art. 26 della L. 47/1985.
(abrogato)
- demolizione
A12
Nel caso di edifici ricadenti all'interno di comparti assoggettati a Piano Particolareggiato, in
attesa della formazione dello stesso potranno essere consentite esclusivamente opere interne e
opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Art. 23) - Aggiornamento della cartografia del territorio comunale.
Presso l'Ufficio Tecnico Comunale è conservata una copia della cartografia di base del territorio
comunale, che viene aggiornata a cura di detto Ufficio sulla base di tutti gli interventi urbanistici
ed edilizi via via realizzati.
Nessuna nuova concessione potrà essere rilasciata qualora dalla cartografia ufficiale risultasse
che i parametri di zona vengono calcolati su aree già utilizzate per precedenti interventi.
Art. 24) - Rilevazioni di errori materiali negli elaborati della V.G. al P.R.G. (Vedi anche
glossario)
La rilevazione di palesi errori materiali se accuratamente documentata, potrà essere oggetto di
correzione da sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale senza che ciò costituisca
variante al P.R.G.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
19
Art. 25) - Funzioni insediabili nelle zone omogenee
Il presente articolo, suddivide le funzioni insediabili in FUNZIONI URBANE le attività e
destinazioni d’uso relative al territorio urbanizzato corrispondente alle Zone omogenee di tipo A,
B, C e D (Zone residenziali e produttive/terziarie) ed in FUNZIONI RURALI le attività e
destinazioni d’uso insediabili in Zona Agricola, avendo tra l’altro a riferimento i raggruppamenti
determinati dall’art. 2 della L.R. 46/88, che di seguito si riportano per chiarezza:
1) Funzioni abitative;
2) Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, funzioni commerciali, ivi compresi gli
esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le attività produttive di tipo manifatturiero
artigianale solamente se laboratoriali, funzioni di servizio, ivi comprese le sedi di attività
culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e private e studi professionali;
3) Funzioni produttive di tipo manifatturiero ad eccezione di quelle di cui al precedente
punto 2) ivi compresi gli insediamenti di tipo agroindustriale e gli allevamenti zootecnici
di tipo intensivo;
4) Funzioni agricole o connesse al loro diretto svolgimento a livello aziendale e
interaziendale ivi comprese quelle abitative degli operatori agricoli a titolo principale;
5) Funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno temporaneo.
Le funzioni insediabili nelle varie zone omogenee di cui al Capo II°) sono così definite e
raggruppate:
FUNZIONI URBANE
A/1 – A/9 - abitazioni di ogni tipo
A/10 - uffici e studi privati
B/1 - collegi, convitti, educandati, ricoveri, conventi, caserme, seminari
B/2 - case di cura ed ospedali (senza fini di lucro)
B/4 - uffici pubblici
B/5 - scuole, laboratori scientifici
B/6 - biblioteche, pinacoteche, musei ecc.
B/7 - cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico
C/1 - negozi e botteghe
C/2 - magazzini e locali di deposito
C/3 - laboratori per arti e mestieri
C/4 - fabbricati e locali per esercizi sportivi di pertinenza di soggetti operanti senza fini di lucro
C/6 - rimesse, autorimesse
D/1 - opifici
D/2 - alberghi e pensioni
D/3 - teatri, cinematografi
D/4 - case di cura ed ospedali (con fini di lucro))
D/5 - istituti di credito, cambio ed assicurazioni
D/6 - fabbricati e locali per esercizi sportivi di pertinenza di soggetti con fine di lucro
D/7 - fabbricati costruiti od adattati per speciali esigenze di attività industriali
D/8 - fabbricati costruiti od adattati per speciali esigenze di attività commerciali
E/3 - costruzioni e fabb. per speciali esigenze pubb. (edicole per giornali, pese, chioschi, ecc.)
E/4 - recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (per mercato, posteggio bestiame, ecc.)
E/7 - fabbricati destinati all'esercizio pubblico dei culti
E/8 - fabbricati e costruzioni nei cimiteri
E/9 - edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
20
FUNZIONI RURALI
F/1 a - residenze rurali
F/1 b - residenze di sorveglianza
F/2 - locali di servizio rustico aziendali ed interaziendali
F/3 - allevamenti zootecnici aziendali ed interaziendali di bovini
F/4 - allevamenti zootecnici aziendali ed interaziendali per zootecnia minore
F/5 - allevamenti suinicoli aziendali per esclusivo autoconsumo
F/6 - allevamenti suinicoli aziendali ed interaziendali non per esclusivo autoconsumo
F/7 - allevamenti intensivi di bovini
F/8 - allevamenti intensivi di suini
F/9 - allevamenti intensivi di zootecnia minore
F/10 - impianti aziendali ed interaziendali di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli
F/11 - serre intensive
F/12 - impianti e strutture di depurazione dei reflui zootecnici
F/13 - spacci e punti vendita per produzioni aziendali
F/14 - strutture a servizio della meccanizzazione agricolaF/15 - Strutture per attività agrituristiche
F/16 - Impianti produttivi e tecnici
FUNZIONI INEDIFICATE
G/1 - impianti sportivi
G/2 - impianti sportivi per la balneazione fluviale e locale
G/3 - campeggi ed aree attrezzate per roulottes
G/4 - parchi e giardini pubblici
G/5 - parchi e giardini privati
G/6 - parcheggi per autoveicoli
G/7 - bacini idrici per nautica, pesca sportiva, itticoltura
G/8 - depositi a cielo aperto
G/9 - cave
G/10 - lagoni di accumulo dei reflui zootecnici
G/11 - discariche di rifiuti
G/12 - colture agrarie
G/13 - linee ferroviarie
G/14 - altre linee di trasporto in sede propria
G/15 - infrastrutture viarie di cat. A
G/16 - infrastrutture viarie di cat. B
G/17 - infrastrutture viarie di cat. C
G/18 - infrastrutture viarie di cat. D
G/19 - infrastrutture viarie di cat. E
G/20 - infrastrutture viarie di cat. F
G/21 - canali e corsi d'acqua
G/22 - strade poderali
G/23 - movimenti di terra e perforazione pozzi
G/24 - abbattimenti di alberi di alto fusto non produttivi
G/25 - Interventi di forestazione
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
21
RAGGRUPPAMENTI: LEGGE REGIONALE 46/88
Raggrupp.
di categ
a
b
Categ. Funzioni
Classificazione catastale assunta dalle presenti N.T.A. del P.R.G.
FUNZIONI ABITATIVE
b1
FUNZIONI DIREZIONALI,
FINANZIARIE, ASSICURATIVE
b2
b3
A1 - A9 ABITAZIONI DI OGNI TIPO
B1 COLLEGI E CONVITTI, EDUCANDATI, RICOVERI, ORFANOTROFI,
OSPIZI, CONVENTI, SEMINARI, CASERME
D5 ISTITUTI DI CREDITO, CAMBIO ED ASSICURAZIONI
B8 MAGAZZINI SOTTERRANEI PER IL DEPOSITO DI DERRATE
C2 MAGAZZINI E LOCALI DI DEPOSITO
C6 RIMESSE, AUTORIMESSE
A10 UFFICI E STUDI PRIVATI
B2 CASE DI CURA E OSPEDALI (SENZA FINI DI LUCRO)
B3 PRIGIONI E RIFORMATORI
B4 UFFICI PUBBLICI (MUNICIPI, ECC.)
B5 SCUOLE, LABORATORI SCIENTIFICI
B6 BIBLIOTECHE, PINACOTECHE, MUSEI, ECC.
B7 CAPPELLE ED ORATORI NON DESTINATI ALL’ESERCIZIO PUBBLICO
DEI CULTI
C1 NEGOZI E BOTTEGHE
C3 LABORATORI PER ARTI E MESTIERI
C4 FABBRICATI E LOCALI PER ESERCIZI SPORTIVI (SENZA FINI DI
LUCRO)
D3 TEATRI, CINEMATOGRAFI
D4 CASE DI CURA ED OSPEDALI (CON FINI DI LUCRO)
D6 FABBRICATI E LOCALI PER ESERCIZI SPORTIVI (CON FINI DI LUCRO)
D8 FABBRICATI COSTRUITI ED ADATTATI PER SPECIALI ESIGENZE DI
ATTIVITÀ COMMERCIALI
E3 COSTRUZIONI E FABBRICATI PER SPECIALI ESIGENZE PUBBLICHE
(EDICOLE PER GIORNALI, PESE, CHIOSCHI, ECC.)
E4 RECINTI CHIUSI PER SPECIALI ESIGENZE PUBBLICHE (PER MERCATO,
POSTEGGIO BESTIAME, ECC.)
E5 FABBRICATI COSTITUENTI FORTIFICAZIONI E LORO DIPENDENZE
E7 FABBRICATI DESTINATI ALL'ESERCIZIO PUBBLICO DEI CULTI
E8 FABBRICATI E COSTRUZIONI NEI CIMITERI
E9 EDIFICI A DESTINAZIONE PARTICOLARE NON COMPRESI NELLE
CATEGORIE PRECEDENTI DEL GRUPPO E
F7 ALLEVAMENTI INTENSIVI DI BOVINI
F8 ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SUINI
F9 ALLEVAMENTI INTENSIVI DI ZOOTECNIA MINORE
D1 OPIFICI
D7 FABBRICATI COSTRUITI OD ADATTATI PER SPECIALI ESIGENZE
INDUSTRIALI
c
FUNZIONI PRODUTTIVE
MANIFATTURIERE NON COMPRESE
NELLA LETTERA B;
ALLEVAMENTI ZOOTECNICI
INTENSIVI
d
FUNZIONI AGRICOLE E DI SUPPORTO
AZIENDALI ED INTERAZIENDALI,
ABITAZIONI PER OPERATORI
F1 RESIDENZE RURALI
F2 LOCALI DI SERVIZIO RUSTICO AZIENDALI ED INTERAZIENDALI
F3 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI AZIENDALI ED INTERAZIENDALI DI
BOVINI
F4 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTERAZIENDALI PER ZOOTECNIA
MINORI
F5 ALLEVAMENTI SUINICOLI AZIENDALI PER ESCLUSIVO
AUTOCONSUMO
F6 ALLEVAMENTI SUINICOLI AZIENDALI ED INTERAZ.NON PER
ESCLUSIVO AUTOCONSUMO
F10 IMPIANTI AZIENDALI ED INTERAZIENDALI,
CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI
F11 SERRE INTENSIVE
F13 SPACCI E PUNTI VENDITA PER PRODUZIONI AZIENDALI
F14 STRUTTURE A SERVIZIO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
F15 STRUTTURE PER ATTIVITÀ AGRITURISTICHE
e
FUNZIONI ALBERGHIERE
D2 ALBERGHI E PENSIONI
Tali funzioni risultano insediabili nelle diverse zone omogenee solo se espressamente
individuate negli specifici articoli che seguono, ove risultano anche le quantità ammesse.
Per eventuali attività aggiuntive non contemplate nel precedente elenco, il Consiglio Comunale
provvederà per analogia alla loro classificazione ed all'individuazione delle zone omogenee con
le quali sono compatibili.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
22
Art. 26) - Interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia (*)
Soppresso a seguito delle Delibere di C.C. n. 81 del 22.12.2003 e n. 36 del 19.04.2004.
Interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia – vedi art. 1 (Allegato L.R. 31/02) della
Variante al Regolamento Edilizio approvato con Delibera di C.C. n. 80 del 22.12.2003.
Gli interventi di trasformazione riferiti alle zone omogenee A, nonché beni culturali di cui agli
artt. 28 e 45 rimangono soggetti all’art. 36 della L.R. 47/78 e s.m.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
23
TITOLO II - ZONIZZAZIONE E ATTIVITÀ COMPATIBILI
CAPO I - ATTIVITÀ COMPATIBILI AMMESSE NELLE DIVERSE ZONE OMOGENEE
Art. 27) - Suddivisione in zone del territorio comunale.
La V.G. al P.R.G. provvede alla suddivisione del territorio comunale in zone, secondo la
seguente classificazione:
- Zone omogenee di tipo A: parti del territorio interessate da agglomerati o unità urbanistico edilizie che rivestono carattere storico, artistico, tipologico o ambientale e relativi dintorni
significativi per una corretta integrazione territoriale;
- Zone omogenee di tipo B: parti del territorio totalmente o parzialmente edificate a prevalente
destinazione residenziale;
- Zone omogenee di tipo C: parti del territorio destinate a nuovi insediamenti residenziali;
- Zone omogenee di tipo D: parti del territorio destinate ad insediamenti a prevalente funzione
produttiva di tipo artigianale, industriale, commerciale, direzionale e turistica;
- Zone omogenee di tipo E: parti del territorio destinate ad usi agricoli;
- Zone omogenee di tipo F: parti del territorio destinate ad attrezzature di tipo pubblico di
interesse generale;
- Zone omogenee di tipo G: parti del territorio destinate a spazi ed attrezzature pubbliche per
servizi di quartiere o di complesso insediativo.
Le destinazioni d'uso insediabili nelle diverse zone sono desumibili dagli articoli seguenti.
Art. 28) - Zona omogenea A.
Le zone omogenee A sono normate dalla specifica disciplina particolareggiata, fatto salvo per
quanto non in contrasto e diversamente disposto dal seguente art.28bis.
Rientrano fra queste zone anche i complessi individuati come beni culturali nell'ambito delle
aree urbane.
La disciplina particolareggiata si applica inoltre, con riferimento alle modalità di intervento, ai
beni culturali individuati nel territorio extraurbano.
Per le destinazioni d'uso ammesse per questi ultimi si rimanda alle norme agricole.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
24
Art. 28 bis) Zona A del PVC ex art.8 L.R. 14/99
I cambi di destinazione d’uso, dei locali e/o vani posti al Piano terra degli immobili prospicienti
le vie S. Giovanni, S. Adriano, Roncati, Corso Umberto I, Piazza Roma e Piazza Caduti Libertà
pubbliche vie/piazze a valenza commerciale o pubblici passaggi, sono consentiti, anche in
deroga alle superfici ammesse come complementari, esclusivamente se destinati
all’insediamento di attività commerciali, artigianali di servizio alla persona, pubblici esercizi
della somministrazione, uffici pubblici e servizi pubblici, attività paracommerciali con vetrine
attrattive e altri usi affini, con esclusione delle attività terziarie in genere, creditizie ed
assicurative. Tali disposizioni sono da intendersi sovraordinate e prescrittive limitatamente alla
Zona A del PVC, come individuata in cartografia di PRG (tav.5.6) comprendente sia la Zona A
di cui al precedente art.28, sia parte delle Zone B1 di cui al seguente art.29, in variante al Capo
III artt.19, 20, 21 e 22 della Disciplina Particolareggiata del Centro Storico e delle disposizioni
di cui al citato art.29.
Art. 29) - Zona omogenea B: sottozona B1
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE
(MIN.%)
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7
L.R. 14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
INDICE DI U.F.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO
Min. 70% A1-A9, B1, C6
Funzioni abitative ad esclusione delle funzioni
alberghiere, Autorimesse.
Sono altresì ammesse le funzioni ed attività di
cui all’art.28bis, ivi inclusi le esclusioni come
attività pur complementari, per le parti di
territorio comprese nella Zona A del PVC,
come cartograficamente individuata.
Max. 30% D5, A10, B2, D4, E3, (max. 150 mq.
S.U. x B8, C1, C2, C3, D8, F13)
Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative,
funzioni commerciali (1), ivi compresi gli
esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le
attività produttive di tipo manifatturiero
artigianale solamente se laboratoriali, funzioni
di servizio, ivi comprese le sedi di attività
culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e
private e studi professionali
DIRETTO
tutti (*)
500 MQ fatti salvo i lotti precostituiti alla data
di adozione della V.G. al P.R.G.
0,45 MQ. / MQ.
ML. 12,50
0,50
25% DELLA S.F.
COME DA TABELLA ART. 8)
40% DELLA SF
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
25
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE: 5 ML.(**)
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI: PARCH. DI U1: vedi art. 8) - OPERE DI U1: COME DA
PROGETTO
NOTE SPECIFICHE:
L’amministrazione comunale potrà decidere di adottare, senza limitazione alcuna, il piano di coordinamento urbano,
di cui all'art.20.
Le parti della zona tipo B1 perimetrate come “zona di prima espansione” sono disciplinate dalla tavola alla pagina
seguente. In tale zona è comunque ammessa la monetizzazione del parcheggi di U1.
(*) L’ampliamento senza aumento di carico urbanistico può essere attuato anche in eccedenza alla potenzialità
edificatoria risultante dall’indice UF, nel rispetto dei rimanenti parametri di zona e limitatamente agli edifici
ultimati al 5 novembre 1996, data di approvazione del vigente piano regolatore.
(**) Sono fatti salvi gli allineamenti prevalenti. Nel caso di ampliamenti senza aumento di carico urbanistico di cui
alla nota precedente, la distanza minima da strade urbane classificate di categoria F a norma del codice della
strada di corpi edilizi contenenti collegamenti verticali è ridotta a ml 3.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
26
1° FASE - INIZI NOVECENTO
CARATTERIZZATA DA UNA
ORGANIZZAZIONE URBANA ED EDILIZIA
RICONOSCIBILE ED INDIVIDUABILE NEL TIPO
EDILILIZIO DI VILLA SIGNORILE CON GIARDINO
2° FASE - ANNI TRENTA
CARATTERIZZATA DA UNA STRUTTURA
URBANA RAZIONALISTA
AREA PERIFERICA
AREA DI IMPIANTO RAZIONALISTA
Pr
RIQUALIFICAZIONE DELLE
PERTINENZE DELLE CASE
POPOLARI CREANDO
AUTORIMESSE SOTTERRANEE
AREE DESTINATE A PARCHEGGI
H1
POSSIBILE INNALZAMENTO
DELLA QUOTA DI GRONDA
H
POSSIBILE INNALZAMENTO DI UN PIANO UTILE
IN DEROGA A SUPERFICIE UTILE
RIPRISTINO TIPOLOGICO
RISTRUTTURAZIONE SENZA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE
RESTAURO E RISANAMENTO
CONSERVATIVO
RIQUALIFICAZIONE DI AREE
DI INTERESSE PUBBLICO
DI ORIGINARIO IMPIANTO RAZIONALISTA
RIQUALIFICAZIONE DELL'AMBIENTE URBANO
MEDIANTE VIALI ALBERATI
Art. 30 - Zona omogenea B: sottozona B2 (ristrutturazione urbanistica A 4.1)
DESTINAZIONE PREVALENTE.
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE
(MIN.%),
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX. %)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7
L.R. 14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
RESIDENZIALE
Min. 70% A1-A9, B1, C6
Funzioni abitative ad esclusione
funzioni alberghiere, Autorimesse.
delle
Max. 30% D5, A10, B2, D4, E3, B8, C1, C2, C3,
D8, F13
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
assicurative, funzioni commerciali (1), ivi
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato
di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale solamente se
laboratoriali, funzioni di servizio, ivi
comprese le sedi di attività culturali,
ricreative, sanitarie, pubbliche e private e
studi professionali
URBANISTICO PREVENTIVO
tutti
COMPARTO
URBANISTICO
(indic.
grafiche PRG)
(**) 0,70 MQ / MQ
ML. 12,50
COME DA P.P.
25 % DELLA S.F.
COME DA TABELLA ART. 8)
40 % DELLA S.F.
INDICE DI U.T.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA.
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA..
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA. 5 ML
D3 DALLE STRADE .ESIST. MIN 5 ML. (*)
D4 TRA EDIFICI. COME DA P.P.
STANDARD PUBBLICI
PARCH. DI U1: vedi art. 8
OPERE DI U1: COME DA PROGETTO
NOTE SPECIFICHE:
(*) fatti salvi gli allineamenti prevalenti;
(**) nel comparto denominato Galli e' ammessa una superficie utile pari al valore preesistente con parametri di
riconversione superficiale pari a 3,3 V/3,3 = SU;
-
nel comparto "Ex area Frigoriferi Grazia" l' Uf è pari a 0,85 mq/mq;
il comparto di via Tacchini è soggetto ad intervento coordinato con il limitrofo comparto ricadente in zona
omogenea A;
l’indice UF. complessivo viene determinato dall'applicazione dell'indice 0,70 mq/mq sull'area di comparto e
dalla volumetria esistente nel comparto di p.p. in zona A;
i due comparti sopraccitati dovranno predisporre un preliminare piano di coordinamento urbanistico.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
29
Art. 31) ZONA OMOGENEA C: sottozona C1 (convenzioni vigenti confermate)
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN. %)
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
INDICE DI U.T.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE MIN: 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI
COME DA CONVENZIONE APPROVATA
COME DA CONVENZIONE APPROVATA
COME DA CONVENZIONE APPROVATA
DIRETTO
A0, A1 - A4, A6, A8 - A14
COME DA CONVENZIONE
APPROVATA.
COME DA CONVENZIONE
APPROVATA.
COME DA CONVENZIONE
APPROVATA.
COME DA CONVENZIONE
APPROVATA.
COME DA CONVENZIONE APPROVATA
COME DA TABELLA ART. 8)
30% DELLA S.F.
COME DA CONVENZIONE
APPROVATA
NOTE SPECIFICHE:
Allo scadere delle convenzioni vigenti i comparti, per le parti convenzionali non attuate, dovranno essere
riconvenzionati.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
30
Art. 32) Zona omogenea C: sottozona C2 (nuove espansioni)
DESTINAZIONE PREVALENTE
RESIDENZIALE DI ESPANSIONE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN. %)
Min. 70% A1-A9, B1, C6
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7
L.R. 14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
Max. 30% D5, A10, B2, E3, B8, C1, C2, C3, D8,
F13, B5, B6, B7, E7, E9, D6, C4
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
S.U. AMMESSA:
Funzioni abitative ad esclusione delle funzioni
alberghiere, Autorimesse
Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative,
funzioni commerciali (1), ivi compresi gli
esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le
attività produttive di tipo manifatturiero
artigianale solamente se laboratoriali, funzioni
di servizio, ivi comprese le sedi di attività
culturali, ricreative, sanitarie, pubbliche e
private e studi professionali
URBANISTICO PREVENTIVO
A0, A11, A12 (1)
COMPARTO URBANISTICO (indicaz.
grafiche di P.R.G.)
COME DA SPECIFICA TABELLA
ALLEGATA
16,50 ML.
COME STABILITO DA P.P.
30 % DELLA S.F.
VEDI art. 8)
40 % DELLA S.F.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA.
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA.
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE . MIN: 5 ML ESIST.
D4 TRA EDIFICI: COME DA P.P.
STANDARDS PUBBLICI :
PARCH. DI U1: vedi art. 8)
AREE DI U2 .20 mq/ 30 mq di S.U. DI CUI: PARCH. PUBBL. 4/30 S.U.
VERDE ATTREZZ. 16./30 mq di S.U.
OPERE DI U1: COME DA P.P.
RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI:
si suggerisce il rispetto delle previsioni progettuali individuate dai P.O.U.
NOTE SPECIFICHE:
(1) sono ammessi tutti gli interventi edilizi sul patrimonio esistente nel comparto
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
31
Tabella allegata all'art. 32
Determinazione dei parametri urbanistici individuati nei comparti sottoposti a P.O.U.
zone omogenee
Località
superficie superficie
superficie altezza
territorial fondiaria
utile
massima
e
massima
mq
mq
mq
mq
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(4)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
di espansione C2
La Vanga
28.633
(1)
Pesa Vecchia
26.211
(1)
Via Malatesta
11.045
(1)
Casinetto (2)
40.393
(1)
Ponte dell’Oca
38.252
(1)
Fornasina
29.751
(1)
S.Vito est
39.968
(1)
S.Vito ovest
29.965
(1)
via Ponte Marianna/S.Pellegrino (3)
(1) come da piano particolareggiato vigente
(2) a seguito di variazione dei tracciati della viabilità di cui alla delibera di C.C. n.60/03 e in
conformità all’art.18 L.R. 20/00 stipulato con i lottizzanti, le modifiche di perimetro del
comparto non determinano incremento della capacità insediativa fatto salvo il recupero della
cubatura di un fabbricato ex rurale da demolirsi a seguito delle varianti introdotte nel
comparto C2.
(3) PP.C2/a di Ponte Marianna:
Destinazioni prevalenti ammesse: Residenza.
Destinazioni complementari: escluse.
U.t.: 0,45 mq/mq limitatamente alla Zona C2 (mq.5.250 = 10.125 – 4.875) graficamente
individuata da PRG (estratto modificato gennaio 2006)
S.U. edificabile max = mq. 2.362 residenziale
PU1: mq 5/30 mq. S.U.
PU2 : mq 4/30 mq. S.U.
Verde U2: mq 1.861> 16/30 mq S.U. (1.260) come individuato graficamente da PRG (estratto
modificato gennaio 2006) da aggiungersi ai mq 8.775 di verde pubblico in cessione gratuita ex
art. 18 L.R. 20/2000
Hmax.: 3 piani f.t.
Vl.: 0,5
Ppertinenziali: come da art.8 NTA
Verde privato: 30% della Sf.
Viabilità e opere di U1, come da progetto di P.P. anche se esterne al comparto.
Il comparto C2, individuato su via Ponte marianna è altresì soggetto ai termini e condizioni di
cui all’accordo ex art.18 L.R. 20/00 approvato con Delibera di Giunta n.28 del 8.4.2005 e
sottoscritto in data 8.4.2005.
P.P. C2/b di S.Pellegrino:
Destinazioni prevalenti ammesse: Residenza.
Destinazioni complementari: escluse.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
32
U.t.: predefinita 0,40 mq/mq limitatamente alla Zona C2 (St. mq. 14.048 – 19.317 – 1660
(Mulino) – 2.579 (fabbr. rurale) – 1.030 (a favore DD2) come graficamente individuata da PRG
(estratto modificato gennaio2006))
S.U. edificabile max = mq. 5.651 residenziale (5.651 = 8.810 – 2.362 (PP. Marianna) – 450
(Mulino) – 347 (fabbr. rurale))
PU1: mq 5/30 mq. S.U.
PU2 : mq 4/30 mq. S.U.
Verde U2: mq 3.014> 16/30 mq S.U. (3.013) come individuato graficamente da PRG in fregio
alla Via ponte Marianna (estratto modificato gennaio 2006) da aggiungersi ai mq 8.775 di verde
pubblico in cessione gratuita ex art. 18 L.R. 20/2000
Hmax.: 3 piani f.t.
Vl.: 0,5
Ppertinenziali: come da art.8 NTA
Verde privato: 30% della Sf
Viabilità e opere di U1, come da progetto di P.P. anche se esterne al comparto.
Nota specifica: la progettazione del presente P.P. è unitaria alla progettazione del P.P. della
limitrofa Zona DD2.
Il piano particolareggiato dovrà essere dotato di specifica relazione geologica ambientale
avente a riferimento la compatibilità degli interbenti in progetto con le indicazioni e direttive di
cui all’art.42 del PTCP vigente.
Le fognature, fosse biologiche ed eventuali fognature stradali dovranno essere alloggiate in
manufatti impermeabili a tenuta ispezionabili.
Ai sensi del punto 6.5 dell’art. 42 delle Norme di Attuazione del P.T.C.P. per il nuovo comparto
si dovrà indicare un indice massimo di impermeabilizzazione ovvero un valore minimo di
permeabilità residua.
Le tipologie edilizie di progetto dovranno non comportare la realizzazione di pali o di scavi
profondi per evitare la formazione di vie preferenziali di infiltrazione dal suolo alle falde
sottostanti.
Dovrà essere limitato l’interramento di cisterne per idrocarburi e qualsiasi altro liquido
comportante rischio per le falde e prevedendo che tali eventuali cisterne dovranno essere dotate
di tutte le misure di sicurezza finalizzate ad evitare, in caso di incidente, rischi per le falde.
Considerata altresì la classificazione sismica del Comune di Spilamberto, la realizzazione
dell’intervento, prevista comunque in aree pianeggianti, è assoggettata all’effettuazione delle
verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica, pertanto occorrerà presentare l’asseverazione
tecnica di conformità del progetto alla vigente normativa antisismica (D.M. del 14/09/2005
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 222 del 23/09/2005 supplemento ordinario 159), a firma di
tecnico abilitato, con dichiarazione di impegno a depositare, alla data di comunicazione di
inizio lavori, il progetto esecutivo e la relativa documentazione integrativa di cui all’art. 93 del
D.P.R. n. 380/2001, unitamente alla comunicazione del direttore lavori per le eventuali opere in
c.a. e dell’impresa esecutrice.
(4) come da piano particolareggiato vigente più mq 544 di SU di cui all'Accordo ex art. 18 L.R.
20/2000 s.m. del 17/01/2011 tra il Comune di Spilamberto e la società Roinvest S.R.L.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
33
Art. 33) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DA1
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI
COMPLETAMENTO
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE
Min. 80% D1, D7, D8*,E4, C3, C2, B8, C6
(MIN. %)
Funzioni produttive di tipo manifatturiero,
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato di
servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale, ad eccezione degli
insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo;
Attività di Commercio all’ingrosso, Funzioni
di servizio e servizi pubblici attinenti alla
attività produttiva, Autorimesse.
Max. 20% C1, F13, A10, B4, B5
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
limitatamente ai laboratori scientifici, C4, E3,
COMPATIBILI, (MAX.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed A1-A9 limitatamente alla funzione di custodia:
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali” 200 mq. max.
Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative,
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7
funzioni commerciali (1), ivi compresi gli
L.R. 14/99) del 10.05.2000 e successive
spacci e punti vendita aziendali, funzioni di
deliberazioni.
servizio, ivi comprese le sedi di attività
pubbliche e private e studi professionali
TIPO DI INTERVENTO
DIRETTO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
LOTTO ESISTENTE
INDICE DI U.F.
0,75 MQ/MQ
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
13,5 ML salvo elementi tecnologici particolari
INDICE DI V.L.
0,50
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
10 % DELLA S.F.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
20 % DELLA S.F.
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE: 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI : PARCH. DI U1: vedi art. 8)- AREE DI U2:....---... DI CUI
PARCH. PUBBL...... , VERDE ATTREZZ....... - OPERE DI U1: COME DA
PROGETTO EDILIZIO
NOTE SPECIFICHE:
Nelle unità immobiliari aventi destinazione C2 sono ammesse attività di commercio all’ingrosso;
il commercio al dettaglio è ammesso in tali unità esclusivamente per veicoli, mobilio, natanti.
*Limitatamente al commercio al dettaglio di veicoli e mobilio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
34
Art. 34) ZONA OMOGENEA DSOTTOZONA DA2
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI
ESPANSIONE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE (MIN. Min. 80% D1, D7, D8*,E4, C3, C2, B8, C6
%)
Funzioni produttive di tipo manifatturiero,
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato
di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale, ad eccezione degli
insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo;
Attività di Commercio all’ingrosso, Funzioni
di servizio e servizi pubblici attinenti alla
attività produttiva, Autorimesse.
Max. 20% C1, F13, A10, B4, B5
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
limitatamente ai laboratori scientifici, C4,
COMPATIBILI, (MAX.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed E3, A1-A9 limitatamente alla funzione di
custodia: 200 mq. max.
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
direzionali,
finanziarie,
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7 L.R. Funzioni
assicurative, funzioni commerciali (1), ivi
14/99) del 10.05.2000 e successive
compresi gli spacci e punti vendita aziendali,
deliberazioni.
funzioni di servizio, ivi comprese le sedi di
attività pubbliche e private e studi
professionali
TIPO DI INTERVENTO
URBANISTICO PREVENTIVO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COMPARTO URBANISTICO COME DA
INDICAZIONI GRAFICHE
INDICE DI U.T.
0,60 MQ/MQ.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
13,5 ML salvo elementi tecnologici
particolari
INDICE DI V.L.
COME DA P.P.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
20 % DELLA S.F.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
20 % DELLA S.T.
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 10 ML
D3 DALLE STRADE: 5 ML ESISTENTI
D4 TRA EDIFICI: 10 ML salvo specificazione del P.P.
STANDARDS PUBBLICI : PARCH. DI U1: vedi art. 8) -AREE DI U2. ......, PARCH.
PUBBL.10/100 di S.T., VERDE ATTREZZ. 10/100 di S.T. - OPERE DI U1: COME DA
P.P.
NOTE SPECIFICHE:
*Limitatamente al commercio al dettaglio di veicoli e mobilio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
35
Art. 35) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI1
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
INDICE DI U.F.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDUSTRIALE DI COMPLETAMENTO
Min. 80% D1, D7, D8*,E4, C3, C2, B8, C6
Funzioni produttive di tipo manifatturiero,
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato
di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale, ad eccezione degli
insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo;
Attività di Commercio all’ingrosso, Funzioni
di servizio e servizi pubblici attinenti alla
attività produttiva, Autorimesse.
Max. 20% D5, F13, A10, B5 limitatamente ai
laboratori scientifici, C4, E3, A1-A9
limitatamente alla funzione di custodia: 200
mq. max.
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
assicurative, ivi compresi gli spacci e punti
vendita aziendali, funzioni di servizio, ivi
comprese le sedi di attività pubbliche e
private e studi professionali
DIRETTO
tutti
LOTTO ESISTENTE
0,75 MQ/MQ
13,5 ML salvo elementi tecnologici
particolari
0,50
10 % DELLA SF
vedi art. 8
20 % DELLA SF
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE: 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI :
PARCH. DI U1: vedi art. 8)
AREE DI U2 ........---......... DI CUI PARCH. PUBBL.....---........ ; VERDE ATTREZZ.....--..........
OPERE DI U1: COME DA PROGETTO EDILIZIO
NOTE SPECIFICHE:
*Limitatamente al commercio al dettaglio di veicoli e mobilio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
36
Art. 36) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI2
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI (MAX %)
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
AGRICOLA SPECIALE AGROALIMENTARE
(*) Min. 80% D1, D7, E4, C3, C2, B8, C6
Funzioni produttive di tipo manifatturiero,
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato
di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale, compresi gli
insediamenti di tipo agroindustriale ad
esclusione degli allevamenti zootecnici di
tipo intensivo; Attività di Commercio
all’ingrosso, Funzioni di servizio e servizi
pubblici attinenti alla attività produttiva,
Autorimesse.
Max. 20% D5, F13, A10, B5 limitatamente ai
laboratori scientifici, C4, E3, A1-A9
limitatamente alla funzione di custodia: 200
mq. max.
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
assicurative, ivi compresi gli spacci e punti
vendita aziendali, funzioni di servizio, ivi
comprese le sedi di attività pubbliche e
private e studi professionali.
urbanistico preventivo
tutti
comparto urbanistico come da indicazioni
grafiche
0,40 mq/mq
12 ml salvo elementi tecnologici particolari
0,50
20% della S.F.
vedi art. 8
30 % DELLA S.F.
INDICE DI U.F.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 10 ML
D3 DALLE STRADE: MIN. 10 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI :
PARCH. DI U1 vedi art. 8
VERDE STRADALE: COME DA P.P.
AREE DI U2 20 MQ/100MQ DI S.T., DI CUI:
PARCH. PUBBL. 10/100 DI S.T.
VERDE ATTREZZ. 10/100 DI S.T.
OPERE DI U1: COME DA P.P.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
37
NOTE SPECIFICHE all’art.36:
ALLO SCADERE DELLE CONVENZIONI VIGENTI I COMPARTI, PER LE PARTI NON ATTUATE,
DOVRANNO ESSERE RICONVENZIONATI.
(*) Attività Insediabili:
a)
lavorazioni industriali e artigianali adibite alla prima trasformazione, manipolazione e conservazione dei
prodotti agricoli, quali caseifici, magazzini di stagionatura, macelli, cantine, mulini e mangimifici, centri per
la lavorazione, manipolazione e conservazione (frigo) degli ortaggi e della frutta;
b) silos (per immagazzinaggio di foraggio, cereali, ecc.), depositi e ricoveri per macchine agricole necessari
allo svolgimento dell’attività agricola (contoterzisti e cooperative di meccanizzazione);
c) magazzini e vendita di antiparassitari, concimi e sementi, filo di ferro, macchine agricole, ricambi e
attrezzature agricole in genere ecc.
d) artigianato di servizio quali fabbro, elettricista, idraulico, falegname, autoriparatore, elettrauto ed eventuale
gommista. Le caratteristiche e le dimensioni di queste attività, devono costituire un reale e complementare
servizio agli insediamenti agricoli e frazionali.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
38
Art. 37)ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DI3
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN. %)
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
INDICE DI U.T.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDUSTRIALE DI ESPANSIONE
Min. 70% D1, D7, D8*,E4, C3, C2, B8, C6
Funzioni produttive di tipo manifatturiero,
compresi gli esercizi pubblici e l’artigianato
di servizio, le attività produttive di tipo
manifatturiero artigianale, ad eccezione degli
insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo;
Attività di Commercio all’ingrosso, Funzioni
di servizio e servizi pubblici attinenti alla
attività produttiva, Autorimesse.
Max. 30% D5, F13, A10, B5 limitatamente ai
laboratori scientifici, C4, E3, A1-A9
limitatamente alla funzione di custodia: 200
mq. max.
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
assicurative, ivi compresi gli spacci e punti
vendita aziendali, funzioni di servizio, ivi
comprese le sedi di attività pubbliche e
private e studi professionali.
URBANISTICO PREVENTIVO
tutti
COMPARTO URBANISTICO COME DA
IND. GRAFICHE
0,60 mq/mq
13,5 ML salvo elementi tecnologici
particolari
COME DA P.P.
20 % DELLA S.F.
vedi art. 8)
20 % DELLA S.T.
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
PARCHEGGI DI PERTINENZA.
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 10 ML
D3 DALLE STRADE: MIN. 5 ML ESISTENTI
D4 TRA EDIFICI: COME DA P.P.
STANDARDS PUBBLICI
PARCH. DI U1: vedi art. 8)
VERDE STRADALE: COME DA P.P.
AREE DI U2: 20 mq / 100 mq di S.T. DI CUI: PARCH. PUBBL. 10/100 di S.T;
VERDE ATTREZZ. 10 / 100 di S.T
OPERE DI U1: COME DA P.P.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
39
NOTE SPECIFICHE all’art. 37:
- L’intervento del P.I.I. ex S.I.P.E. Alte è subordinato ad un’accurata e preventiva bonifica
dell'area.
- La zona produttiva prevista in adiacenza al Rio Secco, ora denominato Comparto Produttivo
“Rio Secco Sud”, a norma dell’art. 51 comma 4 del PTCP è classificata di tipo 1 (a impatto
moderato): vi è conseguentemente vietato l’insediamento delle attività di cui all’art. 28, comma
6, lett. a) del PTCP. Il piano particolareggiato di iniziativa pubblica da formarsi per tale zona,
previa verifica del bilancio idrico e accertamento della disponibilità di approvvigionamento
idropotabile, dovrà prescrivere l’adozione di una doppia rete di smaltimento delle acque, con
impianto di disoleazione di quelle di prima pioggia, nonché misure atte a garantire la sicurezza
per le materie prime e i rifiuti oleosi. Nella costruzione di eventuali cabine di trasformazione
MT/BT dovranno essere rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT. per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
A seguito di variazione dei tracciati della viabilità di cui alla delibera di C.C. n.60/03, le
modifiche di perimetro del comparto non determinano incremento della capacità insediativa, che
rimane pertanto parametrata ad una St. di mq. 85.000 a cui si aggiunge la superficie di mq 9.776
e la relativa suscettività edificatoria (SU pari a mq 5.865,6) di cui alla variante approvata con
delibera di Consiglio Comunale n. 95del 19/12/2011.
*Limitatamente al commercio al dettaglio di veicoli e mobilio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
40
Art. 38) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DT 1
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTIVITÀ DIREZIONALI DI
ESPANSIONE
Min. 60% B1, C6, D5, B8, C1, C2, C3, D8,
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
A10, B2, B3, B4, B5, B6, D3, D4, E3, E9.
(MIN.%)
direzionali,
finanziarie,
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed Funzioni
assicurative, funzioni commerciali (1), ivi
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7 L.R. compresi il commercio all’ingrosso, gli
esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le
14/99) del 10.05.2000 e successive
attività produttive di tipo manifatturiero
deliberazioni.
artigianale solamente se laboratoriali,
funzioni di servizio, ivi comprese le sedi di
attività culturali, ricreative, abitative ad
esclusione della residenza privata e degli
impianti sportivi, sanitarie, pubbliche e
private e studi professionali
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
Max. 40% A1-A9 (limitatamente alla
COMPATIBILI, (MAX.%)
funzione di custodia: 200 mq. max.), C4, D2,
D6, E7, B7, E4.
Impianti sportivi pubblici e privati,
Fabbricati di culto per l’esercizio pubblico e
privato, Funzioni alberghiere e comunque per
il soggiorno temporaneo.
TIPO DI INTERVENTO
URBANISTICO PREVENTIVO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COMPARTO URBANISTICO COME DA
INDICAZIONI GRAFICHE
INDICE DI U.T.
0,70 MQ/MQ
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
13,5 ML
INDICE DI V.L.
COME DA P.P.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
20% DELLA S.F.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
30 % DELLA S.T.
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: 5 ML
D4 TRA EDIFICI: COME DA P.P.
STANDARDS PUBBLICI: PARCH. DI U1: vedi art. 8)
VERDE STRADALE: COME DA P.P. - AREE DI U2: 100 mq/ 100 mq di S.U. DI CUI:
PARCH. PUBBL. 40/100 DI S.U. - VERDE ATTREZZ. 60/100 MQ DI S.U.
OPERE DI U1: COME DA P.P.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
41
Art. 39) ZONA OMOGENEA. D SOTTOZONA DT2
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN. %)
TURISTICO ALBERGHIERE
Min. 70% D2, C6
Funzioni alberghiere e comunque per il
soggiorno temporaneo. Autorimesse
Max. 30% C1, D6, D5, A1-A9
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
(limitatamente alla funzione di custodia: 200
COMPATIBILI, (MAX.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed mq. max.)
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7 L.R. assicurative, funzioni commerciali (1),
Impianti sportivi pubblici e privati.
14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
TIPO DI INTERVENTO
URBANISTICO PREVENTIVO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COMPARTO URBANISTICO
INDICE DI U.T.
0,70 MQ/MQ
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
13,5 ML
INDICE DI V.L.
COME DA P.P.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
20 % della S.F.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
20 % DELLA S.F.
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: 5 ML
D4 TRA EDIFICI: COME DA P.P.
STANDARDS PUBBLICI
PARCH. DI U1: vedi art. 8)
VERDE STRADALE: COME DA PROGETTO
AREE DI U2: 100 mq./100 mq. di SU DI CUI: PARCH. PUBBL. 40 mq/100 mq. di SU
VERDE ATTREZZ. 60 mq/100 mq. di SU
OPERE DI U1: COME DA P.P.
NOTE SPECIFICHE:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
42
Art. 40) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DD1
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTREZZATURE DISTRIBUTIVE DI
COMPLETAMENTO
Min. 80% C1, C2, B8, D8, E4, C6.
Funzioni commerciali (1), ivi compresi il
commercio all’ingrosso, Funzioni di servizio
e servizi pubblici, esercizi pubblici.
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7 L.R.
14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
Max. 20% A1-A9 (limitatamente alla
COMPATIBILI, (MAX.%)
funzione di custodia: 200 mq. max.), C3, D5,
E3.
Funzioni
direzionali,
finanziarie,
assicurative, artigianato di servizio, attività
produttive di tipo manifatturiero artigianale
solamente se laboratoriali.
TIPO DI INTERVENTO
DIRETTO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
LOTTO ESISTENTE
INDICE DI U.F.
0,60 MQ/MQ
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
10 ML
INDICE DI V.L.
0,50
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA.
15 % DI S.F.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
25 % DELLA S.F.
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE: MIN 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI
PARCH. DI U1: vedi art. 8
VERDE STRADALE: COME DA PROGETTO
OPERE DI U1: COME DA PROGETTO
NOTE SPECIFICHE:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
43
Art. 40 bis) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DD2
DESTINAZIONE PREVALENTE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
(1). In conformità ai principi di cui alla L.R.
14/1999
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
INTERVENTI AMMESSI
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
INDICE DI U.F.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
INDICE DI V.L.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA.
VERDE U2
PARCHEGGI DI PERTINENZA
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE: MIN 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
ATTREZZATURE DISTRIBUTIVE DI
NUOVO INSEDIAMENTO
Min. 70%. Strutture di vendita mediopiccole di tipo alimentare solo se
rilocalizzate da siti incongrui (1)
Max. 30%
Funzioni direzionali, terziarie di tipo
creditizio, assicurativo e finanziario, servizi
pubblici della somministrazione, oltre ad 1
abitazione
di
custodia
pertinenziale
all’attività prevalente.
URBANISTICO PREVENTIVO
unitariamente al P.P. C2/a
Tutti
PERIMETRO DI COMPARTO
0,40 MQ/MQ (S.U. max = mq 4.330)
10,50 ML
0,50
15 % della S.F. al netto della sup. coperta
Mq. 60/100 mq. SU da individuarsi
esclusivamente sul lato nord del comparto di
P.P. (DD2 + C2/b)
vedi art. 8) NTA ed in conformità ai criteri
della L.R. 14/99
30 % DELLA S.T.
STANDARDS PUBBLICI
PARCH. DI U1: 10/100 mq. S.U.
PARCH. DI U2: 40/100 mq S.U.
VIABILITA’ ED OPERE DI U1: (anche se del caso fuori comparto), comprensive di
dotazioni ecologiche, pedonali e ciclabili, COME DA PROGETTO DI P.P.
NOTE SPECIFICHE:
Il comparto DD2 individuato tra le Vie S.Pellegrino e Via Vignolese è altresì soggetto ai termini
e condizioni di cui all’accordo ex art. 18 L.R. 20/2000 approvato con Delibera di Giunta n. 28
del 4.8.2005 e sottoscritto in data 4.8.2005.
-
Il Piano particolareggiato dovrà essere dotato di specifica relazione geologica ambientale
avente a riferimento la compatibilità degli interventi in progetto con le indicazioni e direttive
di cui all’art.42 del PTCP vigente.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
44
-
-
Le fognature, le fosse biologiche ed eventuali fognature stradali dovranno essere alloggiate
in manufatti impermeabili a tenuta ispezionabili.
Ai sensi del punto 6.5 dell’art. 42 delle Norme di Attuazione del P.T.C.P. per il nuovo
comparto si dovrà indicare un indice massimo di impermeabilizzazione ovvero un valore
minimo di permeabilità residua.
Le tipologie edilizie di progetto dovranno non comportare la realizzazione di pali o di scavi
profondi per evitare la formazione di vie preferenziali di infiltrazione dal suolo alle falde
sottostanti.
Dovrà essere limitato l’interramento di cisterne per idrocarburi e qualsiasi altro liquido
comportante rischio per le falde e prevedendo che tali eventuali cisterne dovranno essere
dotate di tutte le misure di sicurezza finalizzate ad evitare, in caso di incidente, rischi per le
falde.
Considerata altresì la classificazione sismica del Comune di Spilamberto, la realizzazione
dell’intervento, prevista comunque in aree pianeggianti, è assoggettata all’effettuazione delle
verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica, pertanto occorrerà presentare
l’asseverazione tecnica di conformità del progetto alla vigente normativa antisismica (D.M.
del 14/09/2005 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 222 del 23/09/2005 supplemento
ordinario 159), a firma di tecnico abilitato, con dichiarazione di impegno a depositare, alla
data di comunicazione di inizio lavori, il progetto esecutivo e la relativa documentazione
integrativa di cui all’art. 93 del D.P.R. n. 380/2001, unitamente alla comunicazione del
direttore lavori per le eventuali opere in c.a. e dell’impresa esecutrice.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
45
Art. 41) ZONA OMOGENEA D SOTTOZONA DAG
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTREZZATURE PRIVATE DI INTERESSE
GENERALE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
Min. 80% B1, C6, B2, B5, B6, C4, D3, D4, D6.
Funzioni di servizio pubbliche e private, ivi
comprese le sedi di attività culturali, ricreative,
abitative ad esclusione della residenza privata,
impianti sportivi e sanitari pubblici e privati
Max. 20% A1-A9 (limitatamente alla funzione
di custodia: 200 mq. max.), D5, B7, C1, E3, E9.
Funzioni direzionali, finanziarie, assicurative,
(1) Vedi anche “Pianificazione Territoriale ed
Funzioni commerciali (1), ivi compresi il
Urbanistica degli Insediamenti Commerciali”
commercio all’ingrosso, ed esercizi pubblici,
di cui alla Conferenza dei Servizi (ex art.7 L.R.
funzioni per il culto .
14/99) del 10.05.2000 e successive
deliberazioni.
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
DIRETTO CON P.O.U.
INTERVENTI EDILIZI SUL PATRIMONIO
ESISTENTE
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COMPARTO URBANISTICO
INDICE DI U.T.
0,60 MQ/MQ
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
13,5 ML
INDICE DI V.L.
0,50
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
30 % DELLA S.T.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
40 % DELLA S.T.
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: MIN. 5 ML
D4 TRA EDIFICI: COME DA P.P.
STANDARDS PUBBLICI: PARCH. DI U1:vedi art. 8) -OPERE DI U1: COME DA
PROGETTO
NOTE SPECIFICHE:
In alcuni casi il P.R.G. indica nelle tavole di progetto una destinazione specifica vincolante.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
46
Art. 42) ZONA OMOGENEA F SOTTOZONA F1 (verde pubblico attrezzato)
DESTINAZIONE PREVALENTE
VERDE PUBBLICO ATTREZZATO
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
(MIN.%)
Min. 80% E3, E8 (**), G1, G2, G4, G6, E9
(1), G23, G24, G25.
Funzioni di servizio di interesse pubblico, ivi
comprese le sedi cimiteriali, attività culturali,
ricreative, impianti sportivi pubblici,
canile/bioparco (ove indicato con apposito
simbolo),
realizzazione
di
impianti
fotovoltaici (***).
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
COMPATIBILI, (MAX.%)
Max. 20% A1-A9 (100 mq. max.)
Funzioni abitative.
TIPO DI INTERVENTO
DIRETTO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COME DA V.G. AL P.R.G.
INDICE DI U.F.
0,25 MQ/MQ (*)
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
6,50 ML
INDICE DI V.L.
0,50
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
70 % DELLA S.F.
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: MIN 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
NOTE SPECIFICHE:
(*) Comprendente anche attrezzature coperte, scoperte e temporanee.
(1) Limitatamente alle funzioni assimilabili per analogia alle funzioni prevalenti ammesse.
(**) Solo all'interno dei rispetti cimiteriali.
(***) limitatamente alle zone F1 residuali alle infrastrutture viarie ed alle zone F1 di
rinaturalizzazione delle ex cave.
Gli impianti, ove consentiti, dovranno essere realizzati in conformità alle linee guida approvate
in data 6/12/2010 dalla Assemblea Legislativa della Regione E.R.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
47
Art. 43) ZONA OMOGENEA F SOTTOZONA F2 (attrezzature pubbliche)
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTREZZATURE PUBBLICHE
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE
(MIN.%)
100 % vedi indicazioni grafiche di P.R.G.
TIPO DI INTERVENTO
DIRETTO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COME DA V.G. AL P.R.G.
INDICE DI V.L.
0,50
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
DISTANZE
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 5 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: MIN 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI :
OPERE DI U1: COME DA PROGETTO EDILIZIO
NOTE SPECIFICHE:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
48
Art. 44) ZONA OMOGENEA G SOTTOZONA G1 (Spettacoli viaggianti)
DESTINAZIONE PREVALENTE
ATTREZZ. DI SERVIZIO AGLI
SPETTACOLI VIAGGIANTI
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE
(MIN.%)
Min. 100% E4, C6, G3, G6.
Funzioni di servizio di interesse pubblico, ivi
compresi parcheggi ed aree destinate a
campeggi.
TIPO DI INTERVENTO
URBANISTICO PREVENTIVO
INTERVENTI AMMESSI
Tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COMPARTO URBANISTICO (INDICAZ.
GRAFICHE DI P.R.G.)
INDICE DI U.T.
COME DA P.P.
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
COME DA P.P.
INDICE DI V.L.
COME DA P.P.
VERDE PRIVATO, SUPERF. MINIMA
COME DA P.P.
PARCHEGGI DI PERTINENZA
COME DA P.P.
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
45 % DELLA S.T
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 5 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 10 ML
D3 DALLE STRADE: MIN. 5 ML
D4TRA EDIFICI.: 10 ML
STANDARDS PUBBLICI:
PARCH. DI U1: COME DA P.P.
AREE DI U2 COME DA P.P. DI CUI: PARCH. PUBBL. COME DA P.P.
VERDE ATTREZZ. COME DA P.P.
OPERE DI U1: COME DA PROGETTO
SOTTOZONA G2 A (Attrezzature Tecniche di Interesse Pubblico)
IN QUESTE ZONE SONO CONSENTITI GLI INTERVENTI, LE COSTRUZIONI E GLI
IMPIANTI IN FUNZIONE DELLE DESTINAZIONI SPECIFICHE INDICATE.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
49
CAPO II - NORME AGRICOLE
NORME AGRICOLE
Art. 45) - Suddivisione in zone del territorio extraurbano
Vengono individuate le seguenti zone:
1) Zone agricole normali (E1)
Sono così definite le parti del territorio destinate a confermare e sviluppare le potenzialità
produttive senza che si rendano necessarie particolari misure di tutela.
2) Zone agricole di tutela generalizzata (E2)
Sono zone agricole per le quali emergono particolari esigenze di cautela preventiva nei confronti
di eventuali nuovi processi di edificazione, per l'esistenza di particolari condizioni fisiche o
ambientali.
3) Zone agricole di tutela specifica (E3)
Sono zone che in relazione a specifiche condizioni geomorfologiche e ambientali presentano
particolari controindicazioni rispetto a nuovi interventi edificatori e presuppongono particolari
prescrizioni di tutela.
Si suddividono nelle seguenti sottozone agricole:
E 3.1) a parco agricolo:
Caratterizzate prevalentemente dalla presenza di un paesaggio agrario tipico di elevata
qualità ambientale.
E 3.2) di valore ambientale:
Sono così definite le zone che per particolari caratteristiche e condizioni sono meritevoli
di tutela specifica e nelle quali sono auspicabili interventi sperimentali di riqualificazione
paesaggistica dell'ambiente rurale.
E 3.3) di tutela ai corsi d'acqua:
Sono costituite dalle fasce ed ambiti di rispetto ai principali corpi idrici e si distinguono
in fasce di tutela assoluta e fasce di tutela differenziata.
E 3.4) agricole di rispetto ai beni culturali:
Sono così definiti gli ambiti di rispetto agli edifici e complessi di valore tipologico –
architettonico - ambientale ricadenti al di fuori dei centri urbani.
4) Perimetro di Centro abitato in ambito extraurbano
Sono nuclei riconosciuti aree urbanizzate residenziali con V.P. 1983.
In tali nuclei è possibile destinare a residenza e usi compatibili i volumi esistenti che presentino
una tipologia idonea, mentre i fabbricati esistenti ad originaria funzione diversa da quella
abitativa e che non si prestino per tipologia ad un recupero abitativo, ad esclusione di tettoie,
baracche, manufatti in precario e superfetazioni per i quali è fatto obbligo di demolizione,
potranno essere recuperati ad altro uso compatibile.
Alle suddette zone possono sovrapporsi i vincoli di cui al Titolo I°, Capo IV.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
50
In tal caso gli interventi consentiti previsti negli articoli seguenti, dovranno sottostare alla norma
più restrittiva.
Art. 46) Prescrizioni particolari da adottarsi negli interventi edilizi in
extraurbano. - Patrimonio edilizio esistente.
territorio
Le seguenti prescrizioni integrano le norme che regolano i vari tipi di intervento sul patrimonio
edilizio esistente, così come definiti dagli articoli precedenti.
Nei suddetti interventi dovrà pertanto essere riservata particolare attenzione ai seguenti elementi
nonché‚ a quanto indicato nell'elaborato n.15 "Indirizzi per il riassetto del paesaggio":
-
Strutture portanti verticali:
Dovranno essere conservate nella loro posizione e dimensione originaria tutte le murature
che concorrono alla caratterizzazione del tipo edilizio, limitando il più possibile nuove
aperture, dove consentito dalla definizione di Legge dell'intervento e ricorrendo alla loro
sostituzione solo in caso di comprovata difficoltà tecnico -economica per il loro integrale
consolidamento e recupero.
Nel caso di particolari tecniche costruttive (mattoni alternati a corsi di ciottoli, mattoni
faccia a vista, angoli in pietra, marmo o mattoni a vista, marcapiani archivolti, piattabande,
ecc.) si dovrà procedere alla loro conservazione e valorizzazione.
Per l'eliminazione di eventuale umidità ascendente si dovrà di norma ricorrere alle tecniche
meno distruttive.
-
Strutture portanti orizzontali:
Travi e solai lignei esistenti e fatiscenti potranno essere sostituiti con strutture in latero cemento nei casi in cui gli stessi non fossero originariamente in vista. Nel caso di strutture
originarie in vista si dovrà procedere al loro consolidamento ed eventuale sostituzione con
analoghi tipi.
-
Archi e volte:
Dovranno essere mantenuti e consolidati.
Negli interventi di ristrutturazione (A 3.1 e A 5) e di restauro e risanamento conservativo (A
2), nel caso di volte originariamente intonacate e in condizioni tali da non consentirne un
consolidamento tecnico-economico compatibile, si potrà ricorrere a strutture in latero cemento, ferro o cemento, che garantiscano tuttavia il risultato estetico finale originario.
-
Scale:
Dovranno essere conservate nella ubicazione e forma originaria qualora concorrano a
caratterizzare il tipo edilizio e compatibilmente con quanto già detto per le murature
portanti.
Gli elementi caratteristici quali gradini in cotto, marmo e pietra, ringhiere in ferro o legno,
rampe a volta o costruite con particolari tecniche dovranno essere conservati, consolidati e
ripristinati, salvo quanto già detto a proposito delle strutture orizzontali.
-
Porticati:
Compatibilmente con le norme contenute nelle definizioni di legge dei vari tipi di interventi,
potrà essere consentito ricavare elementi porticati all'interno del perimetro dell'edificio (nel
caso di ristrutturazione A 3.1 o restauro A 2.2 ) o anche all'esterno (ristrutturazione A 5),
che non contrastino con l'aspetto e la tipologia dell'edificio e riprendano comunque tipi
costruttivi tipici della zona.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
51
-
Ascensori e montacarichi:
Se indispensabili dovranno essere collocati in modo da non compromettere sensibilmente
l'impianto tipologico dell'edificio.
-
Coperture:
Sono ammessi consolidamenti, ripristini e sostituzioni delle coperture esistenti nel rispetto
delle caratteristiche geometriche strutturali originarie.
Particolari strutture lignee in vista dovranno essere conservate.
Dovranno essere conservati e ripristinati gli elementi caratteristici di coronamento quali
camini, altane, abbaini. Eventuali nuovi elementi necessari per la funzionalità dell'uso
dovranno adeguarsi ai tipi già esistenti e comunque a quelli tradizionalmente usati in zona.
E' prescritto l'uso del coppo a canale in cotto e, ove originariamente esistenti, delle lastre in
arenaria.
Dovranno essere conservati, consolidati e ripristinati i cornicioni esistenti. Nel caso di
necessaria sostituzione dovrà essere ripresa la tipologia originaria.
Canali e pluviali saranno in lamiera preverniciata o in rame e di sezione circolare.
-
Paramenti e tinteggiature esterne:
I paramenti faccia a vista originari dovranno essere conservati e ripristinati. Non è
consentita l'intonacatura di edifici o parti di essi originariamente a vista, né la scrostatura
dell'intonaco se originariamente esistente.
Il rifacimento dell'intonaco dovrà avvenire secondo le modalità tradizionali in uso nella
zona. Gli intonaci e le colorazioni a calce sono preferibili.
Persiane, scuri, portelloni, portoni, ecc.., elementi a frangisole, gelosie e simili dovranno
essere conservati. Sono particolarmente vietati gli infissi in plastica e quelli in metallo
avvolgibili.
Negli interventi di ristrutturazione potranno essere proposti telai in ferro-finestra o in
alluminio o lamierino scatolato verniciati in scuro, compatibilmente con la tipologia
dell'edificio.
Elementi in ferro quali inferriate, ringhiere, cancelli, recinzioni esistenti dovranno essere
conservati ed eventualmente integrati con elementi similari.
Nuovi elementi dovranno essere comunque a disegno semplice e ispirati ai tipi
tradizionalmente impiegati in zona.
-
Sistemazione aree esterne:
Nella sistemazione delle aree esterne di pertinenza si dovranno usare preferibilmente
materiali e tecniche tradizionalmente utilizzate in zona. Alberi e cespugli dovranno essere di
tipo autoctono.
Per la pavimentazione dei parcheggi di pertinenza prescritti non si dovrà ricorrere all'asfalto,
ma a materiali che lascino ampia percentuale di terreno permeabile.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
52
Negli interventi su edifici esistenti incongrui rispetto alle tradizionali tipologie edilizie del
territorio agricolo (strutture prefabbricate, costruzioni recenti o ristrutturate pesantemente) si
dovrà tendere ad una riqualificazione tipologica e paesistica mediante l'adozione di più idonee
colorazioni e materiali di finitura esterni, eventuali riduzioni volumetriche ed anche attraverso il
ricorso a cortine arboreo - arbustive di mascheramento realizzate con essenze autoctone e da
studiarsi e proporsi caso per caso.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
53
Art. 47 – Interventi su patrimonio esistente nella zona agricola
Destinazioni ammesse
Destinazioni esistenti
A1- A
B1 B2 B4 B5 B6 B7 C1 C2 C3 C4 C6 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 E3 E4 E5 E7 E8
A9 10
A1-9
A10
B1
B2
B4
B5
B6
B7
C1
C2
C3
C4
C6
D1
D2
D3
∗••••
•∗•••
•••••
•
•
•••••
•
•
♣ • • • •
••••
♣ • • • •
••••
•
•
♣ •
•
♣ • • • •
D4
D5
•
D6
D7
••••
••••
••••
•
••••
•
••
••••
••••
••••
••••
••••
••••
••••
•
•••••
D8
E3
E4
E5
E7
E8
F1a
F1b
F2
F3
•
∗•
∗•
♣ •
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
♣
•
•
•••• • • •
•
•••• • • •
•
•••• • • •
•
•
•
•••• • • •
•
•
• •
•
•
••••
•
••••
•• •
•
•
••••
•• •
•
•
••••
•• •
•
•
••••
•
•
•
••••• •
•
•
•
•••• • • •
•
•
•
•
•
•
•
•
••••
•
•
•
•
•
••
•
•
•••
•
•
•
•
•
•
•
••
• •
•
•
•
•
•• • •
•• • •
••♦•• •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•• •
•• •
•• •
•
•
•• •
•• •
•• • •
•• •
E’ sempre ammessa la riconversione alle funzioni agricole compatibili con le varie zone.
Il recupero ad altro uso dei fabbricati non più funzionali all’esercizio dell’attività agricola è subordinato alle
caratteristiche tipologiche dell’immobile e alla contestuale riqualificazione ambientale.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
54
Non è comunque consentito il recupero di tettoie, baracche e ogni altro manufatto precario, nonché dei proservizi di
altezza inferiore a ml 2,50.
Gli interventi edilizi sono regolati dall’apposita disciplina particolareggiata nel caso di edifici individuati come beni
culturali e nel rispetto delle prescrizioni particolari di cui all’art. 46 negli altri casi.
La superficie utile trasformata ad altro uso resta comunque collegata all’azienda originaria.
La presente matrice va incrociata con la tabella dell’art. 48.
- N.B. Per le funzioni Rurali si procederà per analogia, avendo a riferimento l’effettivo uso del fabbricato (Del. C.C.
n. 54/02)
*
con aumento della SU esistente max 20%;
♦ limitatamente ai pubblici esercizi: bar, ristorante, pizzeria, ed assimilabili per analogia;
♣  massimo un alloggio ogni 500 mc. e comunque non più di due.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
55
Art. 48 – Funzioni insediabili nelle diverse zone agricole
FUNZIONI URBANE RELATIVE AL SOLO PATRIMONIO ESISTENTE
A1A 10 B1
A9
ZONE AGRICOLE
B2
B3
B4
B5
B6
B7
C1
C2
C3
C4
C6
D1
D2
D3
F6
F7
F8
F9 F 10 F 11 F 12 F 13 F 14 F 15 F 16
D4
D5
D6
D7
D8
E3
E4
E5
E7
E8
NORMALI E1
TUTELA SPECIFICA E3
TUTELA GENERALIZZATA E2
A parco agricolo E3.1
Di valore ambientale E3.2
Corsi d'acqua E3.3
Assoluta
Differenziata
Rispetto ai beni culturali E3.4
Centro abitato in ambito extraurbano
FUNZIONI RURALI
ZONE AGRICOLE
F 1a F 1b F2
F3
F4
F5
NORMALI E1
TUTELA SPECIFICA E3
TUTELA GENERALIZZATA E2
A parco agricolo E3.1
Di valore ambientale E3.2
Corsi d'acqua E3.3
Assoluta
Differenziata
Rispetto ai beni culturali E3.4
Centro abitato in ambito extraurbano
FUNZIONI INEDIFICATE
ZONE AGRICOLE
G1
G2
G3
G4
G5
G6
G7
G8 G 10 G 11 G 12 G 21 G 22 G 23 G 24 G 25
NORMALI E1
TUTELA SPECIFICA E3
TUTELA GENERALIZZATA E2
A parco agricolo E3.1
Di valore ambientale E3.2
Corsi d'acqua E3.3
Assoluta
Differenziata
Rispetto ai beni culturali E3.4
Centro abitato in ambito extraurbano
LEGENDA
nuovi interventi
interventi sul patrimonio esistente
NOTA
G1: solo se collegati ad attrezzature turistiche ricettive ammesse nella zona omogenea
G6: come richiesto dalla specifica norma sui parcheggi
-
N.B. Per le funzioni Rurali si procederà per analogia, avendo a riferimento l’effettivo uso del fabbricato (Del.
C.C. n. 54/02)
- La realizzazione di impianti fotovoltaici non integrati con potenza superiore ai 20 KWp è consentita
esclusivamente nelle zone E1 ed E2. Tali impianti sono altresì ammessi nelle zone E3.1 interessate da precedenti
interventi di escavazione e successivo ripristino a piano ribassato.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
56
E9
Gli impianti, ove consentiti, dovranno essere realizzati in conformità alle linee guida approvate dalla Assemblea
Legislativa della Regione E.R. in data 6/12/2010.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
57
D2 ml
D3 ml
D4 ml
5
5
(**)
10
F 1b
2 P F.T.
5
5
(**)
10
F2 F5 F10 F13
9,00 ml
5
5
(**)
10
F3
9,00 ml
6,00 ml
10
10
10
10
(**)
(**)
10
10
9,00 ml
20
40
(**)
20 (E)
6,00 ml
20
40
(**)
20 (E)
F 14
10
10
(**)
10
F 16
10
10
(**)
5
F 12 (D)
20
20
(**)
30 (E)
FUNZIONI AGRICOLE AMMESSE COME NUOVI INTERVENTI
180
F4
F6
30000 (*)
PARCH. PERT.
D1 ml
3 P F.T.
F 1a
PARCH. PUBBL.
H. MAX.
S.U. AMMESSA mq
SUP. MIN. INTERV.
mq
Art. 49 – Parametri edilizi e urbanistici degli interventi ammessi nelle zone agricole
1,5 P.A.
(A)
1,5 P.A.
(A)
150 mq/ha
F7
F8
F9
40mq/
100mq
S.U.
F 15 (F)
F 11
20mq/
100mq
S.U.
20mq/
100mq
S.U.
5.000
0,65
mq/mq
4,50 ml
5
5
(**)
5
20
300
(**)
80 (E) (B)
G2 (G)
G4 (G)
G5 (G)
G8 (H)
G 10 (C) (I)
G 21 (L)
G 23 (M )
G 24
G 25
(*)
(**)
(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
(F)
(G)
(H)
(I)
(L)
(M )
Fatto salvo gli appoderamenti inatto alla data di adozione delle presenti norme (1993), comunque non inferiori ai 10.000 mq
Come da D.P.R. 495/1992 e successive modificazioni
Per ciascun alloggio devono essere reperiti minimo 1 posti auto più 1 autorimessa
dai pozzi e altri serbatoi di acqua potabile
secondo le disposizioni dell a LR 9.4.90 n. 25 e R.I. punto 3.2.6
Per tali funzioni, ad eccezione della distanza, non si prescrivono specifici parametri di intervento
dalla residenza
Nel rispetto delle vigenti norme regionali in materia
Le caratteristiche saranno individuate dallo specifico progetto esecutivo del parco fluviale
Regolamentati da apposita disciplina emanata dall'Amministrazione Provinciale
Come da specifica disciplina degli allevamenti suinicoli
Secondo le norme e gli usi degli enti esecutori
Come da risultanza delle indagini idrogeologiche e geotecniche
- N.B. Per le funzioni Rurali si procederà per analogia, avendo a riferimento l’effettivo uso del fabbricato (Del. C.C.
n. 54/02)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
58
Art. 50) - Soggetti Attuatori
Ai sensi del quinto comma dell'art.40 della L.R. 47/78 e successive modificazioni, la
concessione edilizia relativa alle nuove costruzioni di tipo F1a e F1b realizzate in funzione della
conduzione del fondo e delle esigenze economiche, sociali, civili e culturali, può essere
rilasciata:
a)
coltivatore diretto proprietario e affittuario che dedica all'attività agricola almeno la metà
del tempo di lavoro complessivo e ricava da tale attività almeno la metà del proprio
reddito di lavoro;
b)
dei seguenti soggetti, in quanto aventi la qualifica di imprenditore agricolo a titolo
principale ai sensi del primo comma dell'art.7 della L.R. 5 maggio 1977 n.18 e s.m.:
-
proprietari richiedenti la concessione in funzione dell'azienda agricola e dei conduttori
interessati e loro familiari (proprietari concedenti );
-
proprietari conduttori in economia e loro familiari;
-
affittuari e conduttori mezzadri in possesso del titolo di cui alla legge 11/2/1971 n.11 e
legge 15/9/1964 n.756 (leggi vigenti);
-
cooperative agricole di conduzione, braccianti e forme associate assimilabili.
Le concessioni relative ad interventi per attività di tipo F15 possono essere rilasciate a soggetti
aventi i requisiti di cui alla L.R. 26/1994 e s.m..
Per tutti gli altri interventi, la concessione, ove necessaria a seconda del tipo di intervento, può
essere rilasciata a soggetti di qualunque categoria purché‚ in possesso dei requisiti di legge.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
59
CAPO III - ZONE DESTINATE AD ATTREZZATURE PUBBLICHE DI INTERESSE
GENERALE E PER SERVIZI DI QUARTIERE (ZONE OMOGENEE DI TIPO F, G)
Art. 51) - Zone destinate alla viabilità
Il sistema infrastrutturale è classificato in relazione alle funzioni e alle caratteristiche delle strade
secondo le seguenti categorie, desunte dall'art. 2 del D.L. 285/1992:
B)
Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate di
spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchine
pavimentate, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati,
contraddistinti dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune
categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti
opportuni spazi. Per la sosta devono essere previste apposite aree con accessi dotati di
corsie di decelerazione e di accelerazione.
C)
Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per
senso di marcia e banchine.
D)
Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da
spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata
ai mezzi pubblici, banchine pavimentate e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a
raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla
carreggiata entrambe con immissioni ed uscite concentrate.
E)
Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine
pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste apposite aree attrezzate con
apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.
F)
Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini della
circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali non facente parte degli altri tipi di
strade.
G)
Percorsi ciclabili e pedonali: con funzioni esclusive di distribuzione capillare dei ciclisti e
dei pedoni. Le piste ciclabili e pedonali (compresi i marciapiedi) dovranno avere sezione
uguale o multipla di ml 1,15. In particolare le piste ciclabili, se a due sensi di marcia,
dovranno avere una sezione minima di ml. 2,30.
La suddetta classificazione comprende sia la viabilità esistente, sia quella prevista dal piano
regolatore. La viabilità urbana esistente comprende strade di categoria non superiore a E: le
strade appartenenti a tale categoria sono evidenziate nel cartogramma alla pagina seguente; le
altre strade urbane appartengono per difetto alla categoria F .
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
60
strade urbane di quartiere (Cat. E)
CAPO IV - NORME TRANSITORIE
Art 52) – Aree soggette ad accordo di programma - INTERVENTI IN ATTUAZIONE
DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO ALL’AMBITO DENOMINATO
“SIPE – NOBEL”- (rif. Conf. Preliminare del 8/4/2009 e Del.C.C. n. 40 del 20/4/2009)
1.
Il presente articolo recepisce integralmente l’Accordo di Programma approvato dal
Presidente della Provincia di Modena con Decreto n. 13 del 16/04/2009, a norma dell’art.27
della Legge 8 giugno 1990 n.142 e dell’art.40 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n.20, e
successivamente ratificato dal Consiglio Comunale di Spilamberto con delibera n. 40 del
20/04/2009, che modifica parzialmente il precedente Accordo di Programma approvato dal
Presidente della Provincia di Modena con Decreto n. 13 del 19.03.2004 e successivamente
ratificato dal Consiglio Comunale di Spilamberto con delibera n. 26 del 01.04.2004 L’accordo ed
i relativi elaborati tecnici, ai quali si rinvia per quanto non specificato dal presente articolo,
costituiscono parte integrante e sostanziale dello strumento urbanistico generale del Comune di
Spilamberto.
2.
I contenuti del presente articolo costituiscono previsioni urbanistiche e modalità attuative
aventi carattere precettivo approvate ad esito di un procedimento di pianificazione consensuale e
costituiscono prescrizioni inderogabili per la pianificazione generale ed attuativa degli interventi
previsti e delle ipotesi di pianificazione d’area vasta.
Nella considerazione che il P.T.C.P. obbliga la pianificazione “Area SIPE Nobel” mediante
accordo di programma, modifiche sostanziali ai presenti contenuti potranno essere introdotte con
la medesima procedura di pianificazione consensuale. Sono considerate modifiche sostanziali:
la cancellazione o la sostituzione di interventi previsti con altri non previsti, la modifica della
zonizzazione e relative quantità e destinazioni d’uso pattuite e la modifica di modalità
d’intervento;
la modificazione del quadro complessivo dei soggetti partecipanti;
la modifica delle previsioni relative alle cessioni di aree e fabbricati;
la modifica delle previsioni di sviluppo d’area vasta.
3.
Le aree disciplinate dalle presenti norme per quanto ricadenti nel territorio del Comune di
Spilamberto, sono specificamente individuate negli elaborati cartografici allegati all’Accordo di
Programma “Variante al Prg vigente del Comune di Spilamberto: cartografia e art.52 delle
NTA” alle Tavole numerate da 04 a 07 in scala 1:5.000, nonché dalla tav. 5.8 Variante al PRG
2008.
4.
Il presente articolo, in recepimento dell’Accordo di Programma, definisce modalità e
condizioni per la cessione di aree e fabbricati, per l’attuazione degli interventi di bonifica e
messa in sicurezza dell’area, nonché degli interventi di urbanizzazione e realizzazione di
infrastrutture viarie, di trasformazione a fini urbani e di edificabilità dei suoli. In particolare la
trasformazione della porzione di territorio denominata “SIPE Nobel” situata in parte ad ovest ed
in parte ad est della ex Strada Statale 623 prevede, come modalità d’intervento, che sia
sottoposta a preventivo e specifico accordo ai sensi dell’art.18 della Legge Regionale 24 marzo
2000 n.20.
5.
La trasformazione dei luoghi e l’edificabilità delle aree programmata dal presente
articolo, diviene efficace alle seguenti condizioni:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
62
a) Preliminare bonifica ai sensi delle vigenti leggi e a carico dei soggetti attuatori, dell’area
“SIPE - Nobel - Le Basse” (sia quella di competenza militare che quella specificamente
chimica dei terreni) in quanto essa costituisce condizione pregiudiziale inderogabile e
necessaria misura preventiva di messa in sicurezza, per la trasformazione dei suoli e per
l’edificabilità delle aree.
b) Cessione gratuita degli immobili e delle aree pertinenziali destinate al Centro Ricerche,
pari a mq. 26.036 di superficie fondiaria e mq. 9.600 circa di superficie utile, previa
bonifica e messa in sicurezza delle aree, rimozione dei vincoli ministeriali e
reimmissione delle aree nella piena disponibilità per usi civili, demolizione e sgombero
delle aree e dei fabbricati e/o manufatti presenti sull’area di pertinenza e non oggetto di
cessione.
6.
Sulla tav. 5.8 del PRG di Spilamberto Variante 2008 e sulle tavv. 05 e 06 degli Elaborati
cartografici “Variante al Prg vigente del Comune di Spilamberto: cartografia e art.52 delle
NTA” allegati all’Accordo di Programma, sono individuati il perimetro di vincolo della
Soprintendenza, le categorie d’intervento degli edifici meritevoli di tutela, i fabbricati dei quali è
prevista la demolizione, il perimetro del Piano Urbanistico Attuativo, dei relativi comparti e/o
dei sub-comparti attuativi.
Sono inoltre individuate le zone urbanistiche entro le quali sono obbligate le edificazioni da
attuarsi esclusivamente previa formazione di P.U.A. (ovvero Piano Particolareggiato) di
iniziativa privata di cui sopra con la sola eccezione della Zona di tipo DT1a (Centro ricerca)
che potrà essere attuata eventualmente anche per intervento diretto.
Ad esclusione delle Zone DT1a e F1 destinate esclusivamente all’insediamento del
Centro ricerca e delle attrezzature pubbliche, la Superficie Utile privata massima insediabile
nelle aree soggette ad Accordo di Programma, rimane complessivamente di mq. 84.750, dei quali
33.000mq. a destinazione residenziale a libero mercato, 3.000 a destinazione residenziale
convenzionata, 39.700 mq. a destinazione direzionale – commerciale, 6.200 mq a destinazione
turistico-alberghiera di cui per attività complementari 950 mq max di superficie di vendita per
esercizi commerciali di vicinato, 2.000 mq a destinazione artigianale-industriale in nuova
espansione e 850 mq a destinazione industriale di completamento.
7.
Il Piano Urbanistico Attuativo (o Piano Particolareggiato) di iniziativa privata:
a. dovrà essere esteso all’intera superficie specificamente delimitata riportata nella
cartografia in scala 1:5.000 Tavv.05 e 06 “Variante al Prg vigente del Comune di
Spilamberto: cartografia e art.52 delle NTA” .
b. potrà essere attuato in più stralci funzionali, nel rispetto dei sub-comparti individuati
sulla medesima cartografia, previo impegno convenzionale alla cessione al Comune di tutte
le aree e gli immobili destinati a standard ed a cessioni aggiuntive, oltre alle aree destinate a
infrastrutture pubbliche, e previo accertamento dell’avvenuta bonifica e messa in sicurezza
dei luoghi.
8.
Limitatamente all’edificio denominato “Napoleona” e agli edifici destinati a Centro
Ricerca se già in proprietà del Comune di Spilamberto ed accertate le inderogabile condizioni di
sicurezza, sono consentiti interventi edilizi ed utilizzi anche in pendenza dell’approvazione del
P.U.A., a condizione che sia garantita l’accessibilità in condizioni di sicurezza rispetto alla
strada Provinciale Vignolese, al tempo stesso, non interferisca negativamente con i successivi
interventi finalizzati alla trasformazione dell’assetto viario.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
63
9.
L’ambito interessato dalla presente variante è inserito all’interno di un contesto
ambientale a forte connotazione paesistica, sì che ogni modificazione dei luoghi dovrà
considerare attentamente tale aspetto sia nella definizione degli interventi privati, sia nella
realizzazione delle opere pubbliche. Tali trasformazioni dovranno tenere conto delle possibili
future integrazioni con le aree fluviali del Panaro, sottoposte a politiche di tutela e
valorizzazione, oltre che della prossimità con le campagne delle “Basse di Vignola”.
Le progettazioni attuative ed esecutive necessarie a configurare le trasformazioni
consentite, avranno cura di valorizzare l’identità dei luoghi e dovranno coniugare la tutela degli
aspetti tipici del patrimonio edilizio esistente anche in relazione alle diverse tipologie
d’intervento (vedi comma 13 del presente articolo) e dei tratti distintivi degli spazi esterni, con le
caratteristiche delle nuove realizzazioni. Per tratti distintivi s’intendono:
- l’ordito delle carrarecce, dei canali, dei filari alberati e della compagine vegetale “non
infestante”;
- l’assetto urbanistico complessivo che contraddistingue l’area edificata delle “SIPE Nobel – Le Basse”, per quanto concerne il rapporto tra edificato ed aree scoperte, a
prescindere dalle categorie d’intervento attribuite agli edifici ;
gli edifici di minore rilevanza tipologica non sottoposti a specifici interventi conservativi,
concorrono tuttavia a connotare l’identità dei luoghi e il P.U.A.dovrà adottare misure tese a
valutare l’opportunità diincluderli nell’assetto urbanistico e compositivo prefigurato.
10.
NORMATIVA DI DETTAGLIO PER LE ZONE
Sono di seguito riportati: le funzioni insediabili, le quantità, i parametri urbanistici ed edilizi, le
categorie di intervento dei fabbricati meritevoli di tutela, da applicarsi nelle zone omogenee
ricomprese nell’area “SIPE - Nobel” individuate dal presente articolo 52
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
64
In particolare, nelle zone DT1 (Direzionalità in espansione) devono essere rispettate le seguenti
disposizioni:
100%: funzioni direzionali, finanziarie, assicurative,
funzioni prevalenti ammesse
funzioni commerciali, ivi compresi il commercio
(min. %)
all’ingrosso, gli esercizi pubblici e l’artigianato di
servizio, le attività produttive di tipo manifatturiero
artigianale solamente se laboratoriali, funzioni di servizio,
ivi comprese le sedi di attività culturali e di culto,
ricreative, sanitarie, pubbliche e private e studi
professionali.
attività complementari compatibili
(max.%)
tipo di intervento
urbanistico preventivo
interventi ammessi sull’edificato
tutti, qualora non specificamente prescritto un intervento
di natura conservativa
superficie minima di intervento
comparto urbanistico come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA
S.u. massima
mq. 39.700 (comprensa la SU prevista nella zona F3-area
D).
Le funzioni commerciali di livello sovracomunale
potranno essere realizzate nei limiti previsti dal PTCP. Le
funzioni commerciali per esercizi di vicinato potranno
avere un massimo di 2100 mq di superficie di vendita che
dovrà essere distribuita in modo equilibrato nelle zone
medesime.
altezza massima consentita
19 m esclusi volumi tecnici, pensiline e porticati
particolari
indice di v.l.
come da PUA
verde privato, superficie minima
20% della S.f. E’ possibile compensare con aree private
comunque interne al PUA.
parcheggi di pertinenza
vedi art. 8) NTA del vigente PRG
superficie permeabile minima
30 % della S.f. E’ possibile compensare con permeabilità
di aree anche pubbliche interne al PUA
DISTANZE
− come da PUA
STANDARDS PUBBLICI: (1)
parcheggi di U1: 10 mq/100 mq di S.u.
− verde stradale: come da PUA
− aree di U2: 100 mq/ 100 mq di S.u. di cui: parcheggi pubblici 40/100 di S.u.
verde attrezzato 60/100 mq di S.u.
− opere di U1: come da PUA
(1) Qualora le aree di parcheggi individuate dall’azzonamento della presente variante non
esauriscano la dotazione complessiva di standard dovranno essere implementate della superficie
mancante sulla base delle indicazioni del PUA.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
65
Nella zona DT1a (Centro di ricerca) devono essere rispettate le seguenti disposizioni:
funzioni prevalenti ammesse
attività di ricerca, sviluppo, formazione, congressuali
legate al terziario cosiddetto avanzato; attività di tipo
laboratoriale, di studio, oltre a scuole, biblioteche e centri
multimediali ed altre funzioni assimilabili per analogia,
compresi gli accessori di servizio. tutte le funzioni
comunque strettamente connesse alla realizzazione del
centro ricerche da definirsi mediante apposito progetto.
attività complementari compatibili
tipo di intervento
A fronte di documentate motivazioni d’interesse
pubblico, l’intervento potrà essere diretto anziché attuato
tramite PUA, qualora il soggetto attuatore sia pubblico.
interventi ammessi sull’edificato
c); d); f); i) (rif. allegato L.R.l.r. 31/02)
superficie minima di intervento
comparto urbanistico e come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA stesso.
S.u. massima
altezza massima consentita
indice di v.l.
verde privato, superficie minima
parcheggi di pertinenza
superficie permeabile minima
distanze:
sino al recupero massimo della superficie utile ricavabile
entro la volumetria esistente.
esistente, fatta eccezione per eventuali volumi tecnologici
e/o adeguamenti imposti da leggi e regolamenti sovra
ordinati al PRG
vedi art. 8) NTA del vigente PRG relativi alle singole
funzioni insediabili.
come da PUA
standards pubblici:
−
parcheggi pubblici: assolti in attuazione al PUA
−
verde stradale: come da PUA
−
aree di U2: parcheggi pubblici assolti in attuazione al PUA
verde attrezzato 60/100 mq di S.u.
- opere di U1: come da PUA o da allacciamenti alle reti esistenti se l’intervento è di tipo
diretto.
−
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
66
Nella zona DT2 (Turistico Alberghiera) devono essere rispettate le seguenti disposizioni:
70%: funzioni alberghiere e comunque per il soggiorno
funzioni prevalenti ammesse
temporaneo. Con tale destinazione si devono pure
(min. %)
intendere quelle superfici eventualmente destinate a bar e
ristoranti, palestre e sale ricreative quali sale riunioni e
convegni, solo ed esclusivamente se le stesse risultano
strettamente pertinenziali all’attività alberghiera.
Autorimesse.
30%: funzioni commerciali (massimo di 950 mq di
attività complementari compatibili
superficie di vendita per esercizi di vicinato), funzioni
(max.%)
finanziarie (banche), attrezzature private di uso pubblico
(palestre, sale convegni), pubblici esercizi della
somministrazione, intese come attività autonome dalle
funzioni prevalenti ed abitazioni di custodia (S.U. in una
percentuale non superiore al 30% delle superficie
prevalente, in ogni caso non superiore a 200 mq) che
forma unità immobiliare di tipo pertinenziale e non
frazionabile dall’azienda.
tipo di intervento
Urbanistico preventivo
interventi ammessi
Tutti
superficie minima di intervento
comparto urbanistico e come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA
S.u. massima
6.200 mq .
altezza massima consentita
3 piani utili fuori terra
indice di v.l.
Come da PUA
verde privato, superficie minima
20 % della S.f. E’ possibile compensare con aree private
comunque interne al PUA.
parcheggi di pertinenza
vedi art. 8) NTA del vigente Piano Regolatore Comunale
relativi alle singole funzioni insediabili.
superficie permeabile minima
20 % della S.f. E’ possibile compensare con permeabilità
di aree anche pubbliche interne al PUA
distanze:
come da PUA
standards pubblici: (1)
− parcheggi di U1: 10 mq/100 mq di S.u.
− aree di U2: 100 mq./100 mq. di S.u. di cui: parcheggi pubblici 40 mq/100 mq. di S.u.
verde attrezzato 60 mq/100 mq. di S.u.
− opere di U1: come da PUA
(1) Qualora le aree di parcheggi individuate dall’azzonamento della presente variante non
esauriscano la dotazione complessiva di standard dovranno essere implementate della superficie
mancante sulla base delle indicazioni del PUA.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
67
Nella zona DI1 (Industria in completamento ) devono essere rispettate le seguenti disposizioni:
funzioni prevalenti ammesse
min. 80% d1, d7, e4, c3, c2, b8, c6
(min.%)
funzioni produttive di tipo manifatturiero, compresi gli
esercizi pubblici e l’artigianato di servizio, le attività
produttive di tipo manifatturiero artigianale, ad eccezione
degli insediamenti di tipo agroindustriale e gli
allevamenti zootecnici di tipo intensivo; attività di
commercio all’ingrosso, funzioni di servizio e servizi
pubblici attinenti alla attività produttiva, autorimesse.
attività complementari compatibili
max. 20% d5, f13, a10, b5 limitatamente ai laboratori
(max.%)
scientifici, c4, e3, a1-a9 limitatamente alla funzione di
custodia: 200 mq. max.
funzioni direzionali, finanziarie, assicurative, ivi
compresi gli spacci e punti vendita aziendali, funzioni di
servizio, ivi comprese le sedi di attività pubbliche e
private e studi professionali
tipo di intervento
diretto
interventi ammessi
tutti
superficie minima di intervento
comparto urbanistico e come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA
S.u. massima
850 mq
altezza massima consentita
13,5 ml salvo elementi tecnologici particolari
indice di v.l.
come da PUA
verde privato, superficie minima
10 % della superficie della S.f.
E’ possibile compensare con aree private comunque
interne al PUA.
parcheggi di pertinenza
vedi art. 8) NTA del vigente piano regolatore comunale
relativi alle singole funzioni insediabili.
I parcheggi privati dovranno essere reperiti nel lotto
della ceramica “La Guglia”
superficie permeabile minima
20 % della superficie S.f.
E’ possibile compensare con permeabilità di aree anche
pubbliche interne al PUA
distanze:
come da PUA
standards pubblici:
− parcheggi di U1 e U2: i parcheggi pubblici di U1 e U2 dovranno essere reperiti nel lotto
della ceramica “La Guglia”
− aree di U2 verde attrezzato 60 mq/100 mq. di S.u.
− opere di U1: come da PUA
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
68
Nella zona DI3 (Industria in nuova espansione) devono essere rispettate le seguenti
disposizioni:
funzioni prevalenti ammesse
70 %: attività produttive di carattere artigianale e
(min. %)
industriale, dei relativi servizi tecnici di supporto, nonché
di servizio e di vendita propri delle attività di cui sopra.
tra tali attività vengono comunque compresi pubblici
esercizi, l’artigianato di servizio e le attività di
commercio all’ingrosso, escludendo però da tale attività
la possibilità di stoccaggio esterno. per tutte le attività
comunque consentite dovranno essere rispettati i limiti e
le tipologie proprie dei poli industriali di tipo 1) di cui
all’art. 51 del p.t.c.p., classificati “ad impatto moderato”.
30 %: funzioni finanziarie (banche), direzionali,
attività complementari compatibili
abitazioni di custodia (S.u. in una percentuale non
(max.%)
superiore al 30% delle superficie prevalente, in ogni caso
non superiore a 200 mq) che forma unità immobiliare di
tipo pertinenziale e non frazionabile dall’azienda
tipo di intervento
urbanistico preventivo
interventi ammessi
nuova costruzione
superficie minima di intervento
comparto urbanistico e come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA.
S.u. ammessa
2.000 mq.
altezza massima consentita
13,5 ml salvo elementi tecnologici particolari
indice di v.l.
come da PUA
verde privato, superficie minima
20 % della S.f. E’ possibile compensare con aree private
comunque interne al PUA.
parcheggi di pertinenza.
vedi art. 8) NTA del vigente piano regolatore comunale
relativi alle singole funzioni insediabili.
superficie permeabile minima
20 % della S.f. E’ possibile compensare con permeabilità
di aree anche pubbliche interne al PUA
distanze:
−
come da PUA
standards pubblici: (1)
− parcheggi di U1: 10 mq/100 mq di S.u.
− verde stradale: come da PUA
− aree di U2: 100 mq / 100 mq di S.u. di cui: parcheggi pubblici 40/100 di S.u.
verde attrezzato 60 / 100 di S.u.
− opere di U1: come da PUA
(1) Qualora le aree di parcheggi individuate dall’azzonamento della presente variante non
esauriscano la dotazione complessiva di standard dovranno essere implementate della superficie
mancante sulla base delle indicazioni del PUA.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
69
Nelle zone C2 (residenziale nuove espansioni) devono essere rispettate le seguenti
disposizioni:
funzioni prevalenti ammesse (min. 100%: funzioni residenziali
%)
30 % : commercio di vicinato (edicole comprese), esercizi
attività complementari
pubblici della somministrazione (bar, ristoranti),
compatibili (max.%)
artigianato di servizio alla persona (parrucchieri/estetiste,
.
sarti, calzolai, gastronomie, ecc.), attrezzature private di
interesse pubblico (asili o simili privati, palestre o circoli
privati), uffici e ambulatori per l’esercizio di libere
professioni.
tipo di intervento
urbanistico preventivo
interventi ammessi
tutti.
superficie minima di intervento
comparto urbanistico e come da indicazioni grafiche di
zona omogenea entro il PUA
S.u. ammessa e n° di alloggi:
17.000 mq in regime di libero mercato per un massimo di
260 alloggi e 3.000 mq di edilizia convenzionata nelle
zone C2 a ovest del canale San Pietro;
16.000 mq. in regime di libero mercato per un massimo di
160 alloggi nelle zone C2 a est del canale San Pietro
altezza massima consentita.
3 piani utili fuori terra nelle zone C2 a ovest del canale
San Pietro (nella zona residenziale del “Castione”
potranno essere realizzati edifici fino a 4 piani utili fuori
terra)
2 piani utili fuori terra nelle zone C2 a est del canale San
Pietro
indice di v.l.
come da PUA
verde privato, superficie minima
30 % della S.f. E’ possibile compensare con aree private
comunque interne al PUA.
parcheggi di pertinenza
vedi art. 8) NTA del vigente piano regolatore comunale
relativi alle singole funzioni insediabili.
superficie permeabile minima.
40 % della S.f. E’ possibile compensare con permeabilità
di aree anche pubbliche interne al PUA
distanze:
− come da PUA
standards pubblici: (1)
− parcheggi di U1: 5/30 mq di S.u.
− aree di U2 :20 mq/ 30 mq di S.u. di cui: parcheggi pubblici 4/30 S.u.
verde attrezzato. 16/30 mq di S.u.
− opere di U1: come da PUA
(1) Qualora le aree di parcheggi individuate dall’azzonamento della presente variante non
esauriscano la dotazione complessiva di standard dovranno essere implementate della superficie
mancante sulla base delle indicazioni del PUA.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
70
Nelle zone F1 (verde pubblico) destinate a verde pubblico attrezzato, oltre alle aree
specificamente destinate a giardini pubblici dal PUA, il Comune può individuare lotti da
destinare ad attrezzature di uso pubblico e di proprietà pubblica; dovranno essere rispettate le
seguenti disposizioni:
destinazione prevalente
verde pubblico attrezzato e attrezzature pubbliche, ovvero
limitatamente all’area demaniale verde di
rinaturalizzazione a tutela del paesaggio fluviale
funzioni ammesse (min.%)
100 % e3, g1, g2, g4 , g6 pubblici, e9 (limitatamente alle
funzioni assimilabili per analogia alle funzioni prevalenti
ammesse) g23, g25; funzioni di servizio di interesse
pubblico, ivi comprese le sedi per attività culturali,
ricreative, impianti sportivi pubblici, alloggi di custodia
limitatamente alle funzione pubbliche insediate.
attività complementari
compatibili
tipo di intervento
diretto da parte della P.A., ovvero in attuazione del PUA,
ovvero in esecuzione del progetto esecutivo delle opere
d’U1
interventi ammessi
tutti, qualora non specificamente prescritto un intervento
di natura conservativa
superficie minima di intervento
come da PUA
indice di u.f.
0,25 mq/mq (comprendente anche attrezzature coperte,
scoperte e temporanee)
altezza massima consentita
6,50 ml
indice di v.l.
come da PUA o da progetto esecutivo delle opere
pubbliche
verde privato, superficie minima
parcheggi di pertinenza
vedi art. 8) NTA del vigente piano regolatore comunale
relativi alle singole funzioni insediabili.
superficie permeabile minima
70 % della superficie dell’unità attuativa
distanze:
- d1 dai confini di proprietà: 5 ml
- d2 dai confini di zona: 5 ml
- d3 dalle strade esistenti: min 5ml fatto salvo più restrittivi limiti da codice della strada
- d4 tra edifici: 10ml
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
71
Nelle zone F3 viabilità,parcheggi pubblici e servizi alla viabilità dovranno essere rispettate le
seguenti disposizioni:
funzioni ammesse
Viabilità, parcheggi e funzioni private a servizio della
viabilità
Sull’area identificata con la lettera “D”è ammesso
l’insediamento di distributori di carburante e servizi
collegati (pubblico esercizio, funzioni commerciali di
vicinato, artigianato di servizio) compatibilmente con la
normativa vigente al momento della richiesta.
Superficie utile ammessa
tipo di intervento
interventi ammessi
superficie minima di intervento
indice di u.f.
altezza massima consentita
indice di v.l.
verde privato, superficie minima
parcheggi di pertinenza
superficie permeabile minima
distanze:
standards pubblici -
Massimo 500 mq . Tale superficie è compresa nella
superficie massima prevista per la zona DT1
diretto da parte della P.A., ovvero in attuazione del PUA,
ovvero in esecuzione del progetto esecutivo delle opere
d’U1
tutti
come da PUA e minimo 4000 mq
10 m
-
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
72
11.
DIRETTIVE GENERALI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
Il P.U.A. (o Piano Particolareggiato) di iniziativa privata oltre ai tradizionali elaborati di sua
competenza, subordinatamente agli impegni assunti, dovrà definire i seguenti contenuti
assicurandone l’attuazione
- la relazione geologico-geotecnica, in conformità a quanto prescritto dalle vigenti
normative in materia, concernenti anche l’analisi delle aree d’intervento e nelle quali dovrà
essere espressa l’idoneità all’edificazione e le relative eventuali condizioni attuative;
- dovrà altresì assicurare la conformità degli interventi agli studi ed analisi di impatto
ambientale dell’accordo di programma (“VAS – RAPPORTO AMBIENTALE Studio degli
effetti sul sistema ambientale e territoriale e delle misure necessarie per l’inserimento nel
territorio”) dove sono evidenziati i fenomeni aventi ripercussioni sull’equilibrio fisico dei
luoghi;
- gli accorgimenti da adottare nel caso di previsioni insediative che, per la loro vicinanza,
potrebbero generare incompatibilità igienico-funzionali;
- il coordinamento delle coperture degli edifici previsti;
- il progetto del verde pubblico e privato;
- il coordinamento dei materiali e dei colori da utilizzare negli interventi;
- le tipologie insediative previste.
Il P.U.A., potrà prevedere modeste variazioni ai limiti di zona omogenea fatta salva la Superficie
territoriale fissata e graficamente individuata nelle tavole di Piano, qualora ciò si dovesse
rendere necessario per migliorare la composizione urbanistica complessiva.
Il medesimo PUA dovrà determinare la migliore funzionalità del sistema viario interno a parità
d’impatto ambientale, ovvero adeguarsi alle determinazioni indotte dalle infrastrutture
d’urbanizzazione in funzione delle scelte operate dai progetti esecutivi delle opere pubbliche.
In ogni caso, le variazioni consentite devono rispettare le seguenti disposizioni:
- la zona DI3 deve essere obbligatoriamente localizzata laddove specificamente prevista
dalla presente variante;
- la zona DT1.a destinata all’insediamento del Centro Ricerca, deve essere
obbligatoriamente localizzata laddove specificamente prevista dalla presente variante;
- Entro l’area di proprietà del demanio dovranno essere previsti progetti per assetti
finalizzati alla costituzione di un bosco planiziale o, con un assetto sintetizzabile con la
tipologia di “campagna-parco”.
Sono comunque prescrittivi ed inderogabili:
I limiti di rispetto alla viabilità in relazione alle specifiche categorie degli assi stradali, ai canali e
corsi d’acqua presenti, al depuratore, come dalla loro raffigurazione in cartografia;
Le categorie d’intervento attribuite agli edifici d’interesse tipologico-ambientale riportate in
cartografia;
Le superfici destinate a verde pubblico e/o previste quali cessioni alla pubblica amministrazione
riportate in cartografia (fatto salvo il rispetto dei minimi di legge);
Le destinazioni d’uso e quantità consentite, così come localizzate dal presente articolo;
Le modalità d’accesso al comparto dalla strada provinciale Vignolese come individuate nella
cartografia della variante al Piano Regolatore tav. 05;
Gli standards di parcheggio prescritti dalle presenti norme, eventualmente implementando le
previsioni dell’azzonamento della variante al PRG.
Sulla base di un bilancio relativo alla sostenibilità delle trasformazioni urbanistiche e
infrastrutturali sul sistema idrico esistente, dovrà essere assicurata fin d’ora la conformità alle
indicazioni normative di cui all’art. 11 comma 8 delle NTA del PTCP e quindi, salvo altro:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
73
- per i nuovi insediamenti e le infrastrutture l’applicazione del principio di invarianza idraulica
(o udometrica) attraverso la realizzazione di un volume di invaso atto alla laminazione delle
piene ed idonei dispositivi di limitazione delle portate in uscita o l’adozione di soluzioni
alternative di pari efficacia per il raggiungimento delle finalità sopra richiamate;
- per gli interventi di recupero e riqualificazione di aree urbane l’applicazione del principio di
attenuazione idraulica attraverso la riduzione della portata di piena del corpo idrico ricevente i
deflussi superficiali originati dall’area stessa, attraverso una serie di interventi urbanistici,
edilizi, e infrastrutturali in grado di ridurre la portata scaricata al recapito rispetto alla situazione
preesistente.
I PUA attuativi del presente Accordo di Programma dovranno recepire nella fase di
pianificazione e di progettazione, in particolare, le indicazioni contenute nelle NTA del PTCP
approvato in data 18.3.2009 e volte a favorire il processo di ricarica della falda e a limitare
l’impermeabilizzazione dei suoli (art. 12A, comma c.4), oltre a quelle specifiche di cui al comma
2.1.a.5 mirate alla tutela qualitativa delle acque sotterranee. Deve essere inoltre applicata la
disciplina dell’ Art. 13C “Misure per la tutela quantitativa della risorsa idrica”, comma 4.
“Direttive in materia di sostenibilità degli insediamenti in tema di tutela quantitativa della risorsa
idrica”, unitamente alla disciplina di cui all’art. 13B, comma 3 ("Disposizioni tecniche per la
progettazione dei sistemi fognario-depurativi appropriati").
Il sistema di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche deve prevedere una separazione
tra le acque di dilavamento di strade, piazzali, parcheggi e superfici di pertinenza delle attività e
le acque “pluviali”, derivanti cioè dai tetti e dalle superfici coperte. Queste acque, non soggette a
contaminazione, devono essere smaltite in loco attraverso sistemi di infiltrazione nei primi strati
del suolo al fine di favorire i processi di ricarica della falda e contenere il deflusso in acque
superficiali. Al fine di limitare l’impermeabilizzazione dei suoli è necessario prevedere la
realizzazione di superfici ad elevata permeabilità almeno per i parcheggi di pertinenza delle aree
residenziali, nonché prevedere il recupero ed il riuso di quota parte delle acque delle coperture
attraverso la realizzazione di reti duali.
Dovranno essere seguite le direttive del PTCP in materia di tutela delle acque sotterranee.
Ad integrazione della Relazione geologica in atti, in fase di progettazione esecutiva dovranno
essere eseguite indagine specifiche per ogni nuova struttura in elevazione al fine di poter
progettare adeguate opere di fondazione in funzione non solo delle caratteristiche meccaniche
dei terreni interessati, ma anche dalla tipologia dei carichi trasmessi; le verifiche dovranno tenere
conto anche di eventuali effetti di cedimenti differenziali sia in condizioni statiche, che
dinamiche indotte dal sisma di progetto. In ogni caso eventuali sbancamenti o formazione di
scarpate non dovranno avere pendenze superiori a 45°
Dovranno essere realizzate opere di raccolta di tutte le acque reflue con condotte a tenuta e loro
convogliamento a collettore fognario proprio per evitare fenomeni d’inquinamento della falda.
Ad integrazione della Relazione geologica in atti, in fase di progettazione esecutiva dovranno
essere eseguite indagine specifiche per ogni nuova struttura in elevazione al fine di poter
progettare adeguate opere di fondazione in funzione non solo delle caratteristiche meccaniche
dei terreni interessati, ma anche dalla tipologia dei carichi trasmessi; le verifiche dovranno tenere
conto anche di eventuali effetti di cedimenti differenziali sia in condizioni statiche, che
dinamiche indotte dal sisma di progetto. In ogni caso eventuali sbancamenti o formazione di
scarpate non dovranno avere pendenze superiori a 45°.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
74
Il PUA dovrà prevedere la definizione di una procedura di monitoraggio sufficientemente
approfondita attraverso la quale, nel caso in cui la verifica intermedia sul monitoraggio
dell’attuazione dell’Accordo comportasse una revisione dello stesso sarà necessario un
aggiornamento del PP e del documento di VAS.
12.
ASPETTI RELATIVI A STANDARDS E VIABILITÀ
I parcheggi pubblici d’U1 prescritti per le funzioni residenziali dovranno essere localizzati
preferibilmente lungo le strade di servizio e in stretta adiacenza ai lotti.
Le altre funzioni possono, viceversa, prevedere i parcheggi anche in forma accorpata, in ogni
caso preferibilmente in adiacenza alle attività insediate.
Strade e parcheggi e verde pubblico dovranno essere debitamente alberati con essenze autoctone.
Le opere d’urbanizzazione primaria che il PUA dovrà prevedere, qualora necessarie, precisando
modalità e tempi di realizzazione nella relativa convenzione urbanistica da approvarsi,
comprendono anche:
a)
la ricostituzione dei drenaggi dei terreni destinata a verde pubblico e agricoli
eventualmente interrotti o alterati dalle infrastrutture e dalle edificazioni;
b)
il raccordo con carrareccie eventualmente interrotte dall’urbanizzazione al fine di
assicurare la funzionalità della fruizione di dette aree,
c)
la bonifica fitosanitaria delle macchie arbustive esistenti da conservare, al fine di garantire
un normale sviluppo delle strutture vegetali esistenti e di nuovo impianto e l’espianto dei tipi
dichiarati dannosi dalle specifiche disposizioni regionali ;
d)
la rimozione di eventuali elettrodotti, cabine elettriche presenti qualora sia comprovato un
inquinamento elettromagnetico oltre i limiti di legge e da concordarsi con l’ente erogatore;
e)
gli approvvigionamenti idrici necessari al funzionamento del nuovo insediamento, anche
fuori comparto,
f)
gli interventi atti a garantire l’adduzione dei reflui luridi a collettori collegati a idoneo
impianto di trattamento ;
g)
la rete delle acque meteoriche (bianche) e valutare la necessità di vasche volano per il
rallentamento delle acque nelle condotte fognarie o per il loro riutilizzo;
h)
la predisposizione delle apposite piazzole destinate alla raccolta differenziata dei rifiuti
sulla base delle disposizioni all’uopo impartite dal soggetto gestore;
i)
la costruzione di barriere antirumore necessarie ad assicurare il rispetto dei limiti previsti
dalla legislazione vigente per le funzioni insediate ed insediabili, come individuato nelle
tavole 7 e 8 dello studio specifico (“VAS – RAPPORTO AMBIENTALE Studio degli effetti sul
sistema ambientale e territoriale e delle misure necessarie per l’inserimento nel territorio”).
13.
INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Il Ministero per i Beni e le attività Culturali – Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici –
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, in data
15/04/2007 ha dichiarato di particolare interesse il Complesso Fabbrica di polveri da Sparo di
Spilamberto, sottoponendolo alle disposizioni di tutela del Decreto Legislativo 42/2004.
In particolare nel provvedimento la Soprintendenza scrive “L’opificio della polveriera, pur nelle
evidenti trasformazioni funzionali intervenute nel corso del tempo, conserva ancora ben visibili
alcuni elementi tipologici che lo caratterizzano; in particolare hanno evidente significato
architettonico, storico e testimoniale i tre fabbricati che costituiscono il nucleo centrale
dell’insediamento, il fabbricato ottocentesco a pianta poligonale, denominato La Napoleona e le
ex palazzine uffici lungo la strada; inoltre caratterizzano l’impianto storico dell’ex opificio i
terrapieni posti sul retro dei fabbricati principale.”
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
75
Sulla Tav 05 degli Elaborati cartografici “Variante al Prg vigente del Comune di Spilamberto:
cartografia e art.52 delle NTA” vengono evidenziati i fabbricati per i quali gli interventi edilizi
sono i seguenti (ai sensi della LR 25 Novembre2002 n°31):
c) restauro scientifico per il fabbricato cosiddetto “la Napoleona”
Gli interventi di restauro scientifico riguardano le unità edilizie che hanno assunto rilevante
importanza nel contesto urbano e territoriale per specifici pregi o caratteri architettonici o
artistici. Gli interventi di restauro scientifico consistono in un insieme sistematico di opere che,
nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'edificio, ne consentono la
conservazione, valorizzandone i caratteri e rendendone possibile un uso adeguato alle intrinseche
caratteristiche.
Il tipo di intervento prevede:
a)
il restauro degli aspetti architettonici o il ripristino delle parti alterate, tramite:
- il restauro e il ripristino dei fronti esterni ed interni,
- il restauro o il ripristino degli ambienti interni,
- la ricostruzione filologica di parti dell’edificio eventualmente crollate o demolite,
- la conservazione o il ripristino dell’impianto distributivo - organizzativo originale,
- la conservazione o il ripristino degli spazi liberi, quali, fra gli altri, le corti, i larghi, i piazzali,
gli orti, i giardini, i chiostri;
b)
il consolidamento, con sostituzione delle parti non recuperabili, senza modificare la
posizione o la quota dei seguenti elementi strutturali:
- murature portanti sia interne che esterne,
- solai e volte,
- scale,
- tetto, con ripristino del manto di copertura originale;
c)
la eliminazione delle superfetazioni intese come parti incongrue all’impianto originario e
agli ampliamenti organici del medesimo;
d)
l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali nel rispetto delle
norme di cui ai punti precedenti, con particolare cautela per la collocazione di antenne
paraboliche e condizionatori, la cui posizione dovrà essere attentamente valutata allo scopo di
evitare che restino a vista.
I progetti di restauro scientifico devono essere redatti sulla base di una accurata analisi storica
dell’immobile interessato dall’intervento che metta in evidenza il rapporto fra corpi di fabbrica
originari principali e secondari e manufatti derivanti da accrescimenti successivi, estendendo la
progettazione anche alle aree di pertinenza dell’immobile stesso.
d) restauro e risanamento conservativo per:
- i fabbricati che costituiscono il nucleo centrale dell’insediamento
- le palazzine ex uffici
Si definiscono interventi di restauro e risanamento conservativo quelli rivolti a conservare
l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere
che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo, ne consentano
destinazioni d’uso con essi compatibili.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo di tipo B devono prevedere:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
76
a)
la valorizzazione degli aspetti architettonici, mediante:
la conservazione dell’impianto tipologico originario conservato;
il restauro ed il ripristino dei fronti esterni ed interni; su questi ultimi sono consentite
nuove aperture purché non venga alterata l'unitarietà del prospetto;
il recupero degli ambienti interni; sono consentiti adeguamenti dell’altezza interna degli
ambienti mantenendo fisse le quote dei davanzali delle finestre, di eventuali cornici e della linea
di gronda. In presenza di elementi di particolare valore architettonico o artistico posti all’interno
dei fabbricati, tali elementi dovranno essere mantenuti e restaurati;
b)
il consolidamento degli elementi strutturali esistenti e nuovi interventi strutturali, anche
estesi a consistenti porzioni dell’edificio; sono ammessi interventi di sostituzione della
copertura, con ripristino del manto di copertura originale;
c)
l’eliminazione delle superfetazioni intese come parti incongrue all’impianto originario e
agli ampliamenti organici del medesimo;
d)
l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari essenziali, nel rispetto delle
norme di cui ai punti precedenti.
I progetti di restauro e risanamento conservativo di tipo B devono mettere in evidenza il rapporto
fra corpi di fabbrica originari principali e secondari e manufatti derivanti da accrescimenti
successivi, estendendo la progettazione anche alle aree di pertinenza dell’immobile stesso.
Il restauro e risanamento conservativo di tipo B può prevedere il recupero dei corpi edilizi
recenti, edificati come ampliamento organico del fabbricato principale e non classificabili nella
categoria della superfetazione, in base ad un progetto architettonico che ridefinisca la
configurazione dei fronti, al fine di integrare armonicamente il corpo di fabbrica non originario
ma senza omogeneizzarlo con quest’ultimo.
La sistemazione delle aree di pertinenza degli immobili soggetti a restauro e risanamento
conservativo di tipo B deve essere rivolta a mantenere e/o ripristinare la configurazione
originaria di impianto, ove leggibile.
f) ristrutturazione edilizia per:
- l’ex portineria
- la torre piezometrica
- l’ex centrale idroelettrica
- l’ex serbatoi solventi
- l’ex caldaia
- l’ex magazzino
Si definiscono interventi di ristrutturazione edilizia quelli rivolti a trasformare gli organismi
edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in
tutto od in parte diverso dal precedente.
Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi
dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, nonché la
realizzazione di volumi tecnici necessari per l'installazione o la revisione di impianti tecnologici.
Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti:
nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a
sagoma, volumi e area di sedime, a quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie
per l'adeguamento alla normativa antisismica e per l'installazione di impianti tecnologici.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
77
Il tipo di intervento prevede la valorizzazione degli aspetti urbanistici ed architettonici mediante:
a)
il restauro e il ripristino dei fronti interni ed esterni, per le parti ancora conservate nella
configurazione originaria e per gli elementi di particolare valore stilistico,
b)
la definizione di nuovi fronti secondo criteri di coerente inserimento delle nuove strutture
con il contesto storico circostante,
c)
il restauro e il ripristino degli ambienti interni per le parti originarie conservate,
d)
il ripristino e la sostituzione delle opere necessarie per il riordino dei collegamenti
orizzontali e verticali,
e) l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.
i) demolizione per:
- i fabbricati interni al perimetro di vincolo ma ritenuti dalla Soprintendenza privi di rilevanza
architettonica
- per le baracche, le superfetazioni, i precari con altezza inferiore a 2,50 ml. eventualmente
esistenti ed i fabbricati privi di ogni vincolo di conservazione.
Nella zona caratterizzata dalla presenza dei terrapieni sono previsti interventi di ripristino dei
terrapieni e di recupero del relativo sistema del verde, con l'eliminazione della vegetazione
spontanea infestante e il ripiantamento delle superfici a prato (o ad arbusti tappezzanti)
originarie oltre al recupero del sistema dei percorsi storici tra i terrapieni.
Per gli edifici contenuti all'interno dei terrapieni gli interventi edilizi sono i seguenti:
la demolizione (lett.i - LR31/2002) o in alternativa
la ristrutturazione edilizia (lett.f - LR31/2002) anche con demolizione e ricostruzione nel rispetto
della volumetria esistente, e con i materiali delle tecnologie correnti (legno, vetro, acciao,
laterizio) da approfondire in fase di richiesta di permesso di costruire.
Gli edifici situati entro la fascia di rispetto della Nuova Pedemontana sono assoggettati a
demolizione (lett. i - LR31/2002) affinché sia possibile la successiva riedificazione in zona
omogenea C2 entro il comparto in questione. La loro superficie è già compresa nella superficie
utile assegnata per la funzione residenziale.
14.
L’ART.13) DELLE NTA DEL PRG VIGENTE È SOPPRESSO AL VERIFICARSI DELLA RIMOZIONE
DEL VINCOLO MINISTERIALE.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
78
Art. 53) - Area di P.A.E. destinata a Parco Pubblico
DESTINAZIONE PREVALENTE
VERDE PUBBLICO ATTREZZATO
FUNZIONI PREVALENTI AMMESSE,
80% E3, G1, G2, G3, G4, G6, G7, E9 (1),
(MIN.%)
G23, G24, G25
ATTIVITÀ COMPL. COMPATIBILI,
20 % A1 - A9 (max 100 mq. di S.U.)
(MAX.%)
TIPO DI INTERVENTO
URBANISTICO PREVENTIVO
INTERVENTI AMMESSI
tutti
SUPERF. MINIMA DI INTERVENTO
COME DA IND. GRAFICHE
INDICE DI U.F.
0,01 MQ/MQ (*)
ALTEZZA MASSIMA CONSENTITA
3,50 ML
INDICE DI V.L.
0,50
PARCHEGGI DI PERTINENZA
vedi art. 8)
SUPERFICIE PERMEABILE MINIMA
95 % DELLA S.F.
DISTANZE:
D1 DAI CONFINI DI PROPRIETÀ: 10 ML
D2 DAI CONFINI DI ZONA: 10 ML
D3 DALLE STRADE ESISTENTI: MIN 5 ML
D4 TRA EDIFICI: 10 ML
NOTE SPECIFICHE:
(*) Comprendente anche attrezzature coperte, scoperte e temporanee
(1) Limitatamente alle funzioni assimilabili per analogia alle funzioni prevalenti ammesse
Art. 54) - Aree di P.A.E. attuale e di ampliamento
ATTUALE
L'escavazione è regolamentata dal P.A.E. vigente approvato dalla G.R. con atto n.19 del
11.01.1983, dalla relativa variante approvata dalla G.R. con atto n.17 del 13.01.1987 e dallo
schema di convenzione approvato con delibera del C.C. n.101 del 20.11.1992.
La sistemazione dovrà rispettare quanto previsto dal Piano di Recupero Ambientale approvato
con delibera del C.C. n.3 del 21-01-1991 e successive varianti.
All'interno del Polo estrattivo, fino ad esaurimento dell'attività estrattiva, dovrà trovare
collocazione l'impianto di lavorazione materiali inerti esistente in via Corticella.
Su tali aree, ad esclusione dell'area denominata "Cava S.Eusebio" per la quale è prevista la
destinazione ad area idonea a discarica di 2° categoria, saranno possibili solo coltivazioni ad uso
non intensivo e che comunque, a giudizio della P.A. non comportino pericoli di infiltrazioni per
le falde acquifere.
L'edificazione sulle aree coltivabili, è limitata all'installazione di strutture di modeste
dimensioni, amovibili e precarie del tipo prefabbricato in legno da destinare esclusivamente ad
uso ricovero attrezzi agricoli.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
79
AMPLIAMENTO
L'escavazione e la sistemazione verrà regolamentata dal P.A.E. Comunale approvato con Del.
C.C. n. 11/2000.
Sulle aree, una volta completata l'escavazione, saranno possibili solo coltivazioni ad uso non
intensivo e che comunque, a giudizio della P.A. non comportino pericoli di infiltrazioni per le
falde acquifere.
L'edificazione sulle aree coltivabili, è limitata all'installazione di strutture di modeste
dimensioni, amovibili e precarie del tipo prefabbricato in legno da destinare esclusivamente ad
uso ricovero attrezzi agricoli.
Art. 55) - Aree per infrastrutture viarie di P.A.E.
Tali aree, una volta completata la costruzione della viabilità necessaria alla attività estrattiva,
verranno classificate come zona omogenea tipo E.3.1
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
80
TITOLO III – DISCIPLINE URBANISTICHE SPECIALI
CAPO I - PRESCRIZIONI SPECIFICHE
Art. 56 – Funzione delle prescrizioni specifiche
Il presente capo comprende le prescrizioni specifiche relative alle aree appositamente individuate
nella cartografia di piano regolatore in scala 1:5.000, di cui all’art. 4, comma 7 delle presenti
norme.
Le seguenti prescrizioni, riferite alle aree appositamente identificate nella cartografia di piano
regolatore, integrano e diversificano localmente la disciplina di piano regolatore, al fine di
regolare trasformazioni relative a entità o funzioni specifiche, che non possono essere
adeguatamente ricondotte a una norma diffusa, intrinsecamente di carattere generale.
Per quanto non diversamente disposto dalle seguenti prescrizioni specifiche vige la disciplina
generale di piano regolatore, con le modalità indicate dal citato art. 4.
Art. 57 – Le aree soggette a prescrizioni specifiche
Sono soggette a prescrizioni specifiche le seguenti aree:
AREA 01 - Azienda florovivaistica - via Santa Liberata
AREA 02 - Ponte Guerro
AREA 03 - Settecani
AREA 04 - Caseificio Nuova Spilambertese
AREA 05 - via Pilamiglio
AREA 06 - Agriturismo via S. Liberata
AREA 07 - Rio Secco
AREA 08 - Via S. Vito – Spinara di sotto
AREA 09 - Ergastolo
AREA 10 - Nucleo abitato La Busa
AREA 11 - Caseificio Consorzio Granterre
AREA 12 - Via Medicina - Area artigianale
AREA 13 - Casa Rossa – via Modenese
AREA 14 - Caseificio “Il Portone” – via Montanara
AREA 15 - Fondo Cascina – via San Pellegrino
AREA 16 - Tesoriera di sotto – via Foschiero
AREA 17 - Grivella – via Collecchio
AREA 18 - Caseificio Rio Secco – via per Castelnuovo
AREA 19 - Cooperativa Casearia Poggioli – via Montanara
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
81
AREA 20 - Prosciutti Sant’Adriano – via Coccola
AREA 21 - Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Montanara
AREA 22 – Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Coccola
AREA 23 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Montanara e Via Cà Bianca
AREA 24 – Via Coccola – Via Tagliamento
AREA 25 – Centro Ippico – via Montanara
AREA 26 - Coop. Casearia “La Spilambertese” – via Castenuovo Rangone
AREA 27 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via Confine
AREA 28 - Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Santa Liberata/Via Lugazzo
AREA 29 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via S. Liberata
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
82
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 1 - Azienda florovivaistica - via Santa Liberata
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea E: per quanto non diversamente qui
disposto si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona omogenea di
tipo E2.
Nell’area sono ammesse trasformazioni intese unicamente all’insediamento e
alla conduzione di attività florovivaistica, realizzazione e manutenzione di
parchi, giardini, verde attrezzato e di arredo, sistemazioni agrarie e forestali.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un
contesto territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione
dell’integrazione nel paesaggio periurbano attraverso la massima attenuazione
dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• le nuove costruzioni dovranno essere riunite in un complesso unitario nella
porzione occidentale dell’area; le caratteristiche tipologiche e costruttive
dovranno informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze
autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia
del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
• nella costruzione di eventuali cabine di trasformazione MT/BT dovranno
essere rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo
elettrico.
Trasformazioni ammesse • edificazione
Qualsiasi intervento dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa superficie utile massima: 1.640 mq
Altezza massima 2 piani fuori terra e 8 ml
Destinazioni ammesse F/1- (Residenze rurali)
con un massimo di due abitazioni e
240 mq di superficie utile
F/13 (spacci e punti vendita, compresa con un massimo di 375 mq di
amministrazione)
superficie utile
F/2 (locali di servizio rustico aziendali e con un massimo complessivo di
interaziendali)
1.400 mq di superficie utile, di cui
F/10 (impianti aziendali e interaziendali) non meno di 1.000 mq destinati a
F/14 (strutture a servizio della magazzino e deposito
meccanizzazione agricola)
F/16 impianti produttivi e tecnici
Le unità immobiliari a destinazione non residenziale dovranno essere adibite
alla conduzione di attività florovivaistica, realizzazione e manutenzione di
parchi, giardini, verde attrezzato e di arredo, sistemazioni agrarie e forestali.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 2 - Ponte Guerro
Prescrizioni L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non diversamente disposto
generali dalle presenti prescrizioni si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona
omogenea di tipo B1.
Nell’area sono ammesse trasformazioni intese unicamente alla qualificazione e allo
sviluppo del servizio di ristorazione esistente, secondo un progetto unitario, oggetto
di unica concessione edilizia.
La sistemazione complessiva dell’area dovrà informarsi alle caratteristiche del
contesto territoriale extraurbano, in funzione dell’integrazione nel paesaggio e della
massima attenuazione dell’impatto visivo dei parcheggi. In particolare:
• il recupero degli edifici esistenti, ivi compresi interventi di manutenzione od
opere interne, dovrà mantenere le caratteristiche tipologiche e costruttive
dell’edilizia rurale, con eliminazione delle superfetazioni; sono ammessi
ampliamenti di modesta entità, nei limiti complessivi di edificabilità, purché
conformi alla logica di accrescimento del tipo edilizio;
• le nuove costruzioni dovranno informarsi alle medesime caratteristiche
dell’edilizia rurale ed essere realizzate in aderenza agli edifici principali
esistenti;
• il parcheggio per autotreni dovrà essere recintato (anche a protezione del
Nizzola da scarichi abusivi), ed illuminato con punti luce ad altezza
sufficientemente ridotta da non arrecare disturbo; ciascuna piazzola dovrà
essere dotata di prese di energia elettrica; l’accesso dovrà essere razionalizzato,
in accordo con l’amministrazione provinciale;
• sull’intero perimetro dell’area destinata a parcheggio dovrà essere ubicata una
fitta cortina arborea, impiegando essenze autoctone, quantomeno di seconda
grandezza, di cui metà a rapido accrescimento; tale cortina dovrà comprendere
una siepe di altezza non inferiore a ml 1,50;
• in conformità alle indicazioni dell’USL Modena, unità operativa di Vignola
(prot. 896 del 11.07.2001), il progetto di sistemazione del parcheggio dovrà
comprendere una valutazione del clima acustico che individui le opere più
idonee alla mitigazione.
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
• nella costruzione di eventuali cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
Trasformazioni • manutenzione ordinaria e straordinaria
ammesse • opere interne
• restauro e risanamento conservativo
• riqualificazione e ricomposizione tipologica
• ristrutturazione edilizia
• edificazione
Per gli edifici principali che insistono sui mappali 48 e 49 non è ammessa la
demolizione.
Gli interventi che eccedano la manutenzione o le opere interne dovranno essere
progettati unitariamente sull’intera estensione dell’area.
Capacità insediativa superficie utile massima: 760 mq
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml
• nel recupero: secondo la modalità di intervento
Destinazioni A/1-A/9 (Abitazioni di ogni tipo)
limitatamente ad una abitazione
ammesse C/1 (negozi e botteghe)
limitatamente a pubblici esercizi
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
84
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 3 - Settecani
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non diversamente
disposto dalle presenti prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica applica,
in quanto compatibile, la disciplina della zona omogenea di tipo B1.
L’area è destinata alla realizzazione di circa dieci nuove abitazioni, aggiuntive
a quelle da recuperarsi negli edifici esistenti, soggetti a vincolo conservativo.
In particolare:
• la trasformazione dell’area dovrà assumere in conformità alle presenti
prescrizioni, nonché a quanto indicato nell’allegata scheda cartografica
1:1000;
• le edificazioni potranno essere realizzate esclusivamente all’interno del
perimetro indicato come limite dell’edificazione, con caratteristiche
tipologiche e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia
tradizionale e rurale;
• il progetto unitario dell’area dovrà comprendere una valutazione del clima
acustico per individuare soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di
rumore e assicurare il maggior benessere acustico degli abitanti;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze
autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia
del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto;
• le opere di urbanizzazione primaria dovranno comprendere un idoneo
impianto di depurazione degli scarichi domestici; tali opere, compreso il
pedonale-ciclabile, dovranno essere realizzate in conformità alle
indicazioni dell’Ufficio tecnico comunale.
Trasformazioni ammesse • riqualificazione e ricomposizione tipologica
• edificazione
• manutenzione straordinaria
• manutenzione ordinaria
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e
straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area, e
sarà soggetto a concessione convenzionata ai sensi dell’art. 11 della legge 28
gennaio 1977, n. 10, che definirà le modalità per la realizzazione delle opere di
urbanizzazione primaria e per la cessione gratuita delle aree per opere di
urbanizzazione primaria e secondaria, con particolare riferimento alla cessione
delle superfici destinate a servizi di quartiere e verde pubblico nella porzione
ovest dell’area.
Capacità insediativa superficie utile massima: 800 mq
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml.
• nel recupero: secondo la modalità di intervento
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
85
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 4 - Caseificio Nuova Spilambertese
Prescrizioni L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
generali prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica, in quanto compatibile, la
disciplina della zona omogenea di tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero
degli edifici esistenti soggetti a vincolo conservativo e nella realizzazione di nuove
abitazioni, sull’area di sedime degli impianti zootecnici dismessi, in conformità alle
presenti prescrizioni e all’allegata scheda cartografica. In particolare:
• le edificazioni potranno essere realizzate esclusivamente all’interno del
perimetro indicato come limite dell’edificazione, con caratteristiche tipologiche
e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia tradizionale e rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone,
di cui metà a rapido accrescimento; le recinzioni dovranno essere realizzate in
rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa la
monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria;
• la disposizione di parcheggi e verde privato è indicativa: competerà al progetto
unitario precisarla, anche con modificazioni di modesta entità;
• le opere di urbanizzazione primaria dovranno essere realizzate in conformità
alle indicazioni dell’Ufficio tecnico; le opere dovranno comprendere un idoneo
impianto di depurazione degli scarichi domestici;
• l’istanza di concessione edilizia dovrà comprendere una valutazione del clima
acustico per individuare soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e
assicurare il maggior benessere acustico degli abitanti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene; per la demolizione di edifici dove si
potrebbero trovare materiali contenenti amianto dovrà essere presentato
preventivamente il “Piano per la rimozione di materiali contenenti amianto” a
norma del D.Lgs. 2777/91.
Trasformazioni • restauro e risanamento conservativo
ammesse • riqualificazione e ricomposizione tipologica
• ristrutturazione condizionata
• sostituzione
• manutenzione straordinaria e ordinaria
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area: le opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno regolate da
concessione convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 10/77; in relazione
all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di
urbanizzazione primaria, che saranno integralmente monetizzati.
Capacità insediativa superficie utile massima: 3.000 mq
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml
• nel recupero: in conformità alla modalità di intervento
Destinazioni A1/9 (Abitazioni)
ammesse
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
87
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 5 - Via Pilamiglio
Prescrizioni L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
generali prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica, in quanto compatibile, la
disciplina della zona omogenea di tipo B1.
Tale area è destinata ad un intervento di recupero urbanistico, consistente nel
recupero e nella ristrutturazione degli edifici esistenti soggetti a vincolo
conservativo e nella realizzazione di nuove abitazioni, in conformità alle presenti
prescrizioni e all’allegata scheda cartografica. In particolare:
• le nuove edificazioni potranno essere realizzate esclusivamente all’interno del
perimetro indicato come limite dell’edificazione con caratteristiche tipologiche
e costruttive conformi all’edilizia tradizionale e rurale;
• il progetto da presentarsi con l’istanza di concessione edilizia dovrà
comprendere una valutazione del clima acustico esistente per individuare
soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e il maggior benessere
acustico degli abitanti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per i valori di qualità del campo elettrico;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene; per la demolizione di edifici dove si
potrebbero trovare materiali contenenti amianto dovrà essere presentato
preventivamente il “Piano per la rimozione di materiali contenenti amianto” a
norma del D.Lgs. 2777/91;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva e potranno
essere con un muretto in mattoni e ringhiere in ferro esclusivamente lungo il
limite sud e ovest della proprietà;
• è prescritta la realizzazione di cortine alberate e siepi lungo il canale di S.Pietro
e la strada comunale di via Pilamiglio, per consentire l’isolamento visivo,
mediante l’impiego di essenze autoctone; i parcheggi per autovetture dovranno
essere alberati in corrispondenza sia del ciglio della corsia di accesso, sia della
testata dei posti auto;
• la disposizione di parcheggi e verde privato è indicativa: competerà al progetto
unitario precisarla, anche con modificazioni di modesta entità;
• le opere di urbanizzazione dovranno essere realizzate in conformità alle
indicazioni dell’Ufficio tecnico comunale; dovrà essere ceduta gratuitamente
una superficie per opere di urbanizzazione secondaria non inferiore a mq 600:
la differenza rispetto allo standard sarà monetizzata.
Trasformazioni • manutenzione ordinaria e straordinaria
ammesse • opere interne
• riqualificazione e ricomposizione tipologica
• edificazione
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area ed attuato mediante concessione convenzionata ai sensi dell’art.11 della
legge 28 gennaio 1977, n. 10; in relazione all’ubicazione e caratteristiche
dell’intervento non sono richiesti parcheggi di urbanizzazione primaria, che saranno
integralmente monetizzati.
Capacità insediativa superficie utile massima: 1800 mq (comprensiva degli edifici esistenti)
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 3 piani fuori terra e 9 ml
• nel recupero: secondo la modalità di intervento
Destinazioni A/1-A/9 (Abitazioni di ogni tipo)
ammesse
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
89
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 6 - Agriturismo via S. Liberata
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea E: per quanto non disposto dalle
presenti prescrizioni si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona
omogenea di tipo E2.
Nell’area, già comprendente una struttura per agriturismo, è ammessa la
conversione dell’edificio esistente a funzione residenziale.
In particolare:
• il riadattamento dell’edificio esistente dovrà condurre a caratteristiche
tipologiche e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia
tradizionale e rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e dei
percorsi veicolari di accesso dal paesaggio circostante; è prescritto
l’impiego di essenze autoctone;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva.
Trasformazioni ammesse
Capacità insediativa
Altezza massima
Destinazioni ammesse
• ristrutturazione
una abitazione
1 piano fuori terra e altezza non superiore alla preesistente
A1/9 (Abitazioni)
N.B. Prescrizione consiliare (Del.C.C. n.76/01) : “è approvato alla condizione che il passaggio da edificio agricolo
a edificio di civile abitazione avvenga vincolando la volumetria a quella esistente e lasciando a destinazione
agricola l’area circostante.”
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
91
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 7 - Rio Secco
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle
presenti prescrizioni si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona
omogenea di tipo B1.
Sugli edifici esistenti sono ammessi interventi di ristrutturazione e
ampliamento senza aumento di carico urbanistico, secondo le seguenti
modalità:
• gli edifici dovranno mantenere o conformarsi alle caratteristiche
tipologiche e costruttive dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni e delle relative
pertinenze dalle adiacenti zone produttive; è prescritto l’impiego di
essenze autoctone;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva.
Trasformazioni ammesse • ristrutturazione condizionata
Capacità insediativa una abitazione ogni 350 metri cubi esistenti
Altezza massima altezza non superiore alla preesistente, con le elevazioni ammesse dalla
modalità di intervento
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
C1 (Negozi e botteghe)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
92
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 8 - Via S. Vito – Spinara di sotto
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
prescrizioni si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona omogenea di
tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero
degli edifici esistenti soggetti a vincolo conservativo e nella realizzazione di nuove
abitazioni, sull’area di sedime degli impianti zootecnici dismessi. In particolare:
• le edificazioni potranno essere realizzate esclusivamente all’interno del
perimetro indicato come limite dell’edificazione, con caratteristiche tipologiche
e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia tradizionale e rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone,
di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• le opere dovranno comprendere un idoneo impianto di depurazione degli
scarichi domestici;
• il progetto da presentarsi con l’istanza di concessione edilizia dovrà
comprendere una valutazione del clima acustico esistente per individuare
soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e il maggior benessere
acustico degli abitanti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti
amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91.
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa
l’integrale monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria .
Trasformazioni ammesse • riqualificazione e ricomposizione tipologica
• ristrutturazione condizionata
• edificazione
• manutenzione straordinaria
• manutenzione ordinaria
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area: le opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno regolate da
concessione convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 28 gennaio 1977, n. 10; in
relazione all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi
di urbanizzazione primaria, che saranno integralmente monetizzati.
Capacità insediativa massimo dieci abitazioni
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml
• nel recupero: in conformità alla modalità di intervento
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
93
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 9 - Ergastolo
Prescrizioni L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
generali prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica, in quanto compatibile, la
disciplina della zona omogenea di tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero o nella
ristrutturazione degli edifici esistenti per la realizzazione di abitazioni. In particolare:
• gli interventi di ristrutturazione dovranno conferire agli edifici caratteristiche
tipologiche e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di
essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del ciglio
della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa l’integrale
monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria .
• la disposizione di parcheggi e verde privato è indicativa: competerà al progetto
unitario precisarla, anche con modificazioni di modesta entità;
• le opere dovranno comprendere un idoneo impianto di depurazione degli scarichi
domestici;
• il progetto da presentarsi con l’istanza di concessione edilizia dovrà comprendere una
valutazione del clima acustico esistente per individuare soluzioni tecniche per ridurre
le immissioni di rumore e il maggior benessere acustico degli abitanti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e 2.2.1
del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti amianto
dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di materiali
contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91.
Trasformazioni • riqualificazione e ricomposizione tipologica
ammesse • ristrutturazione
• edificazione
• manutenzione straordinaria
• manutenzione ordinaria
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area:
le opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno regolate da concessione
convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 28 gennaio 1977, n. 10; in relazione
all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di
urbanizzazione primaria, che saranno integralmente monetizzati.
Capacità insediativa è ammesso un massimo di 15 abitazioni
Altezza massima • nel recupero: in conformità alla modalità di intervento, con un massimo di 2 piani
fuori terra e 8 ml negli interventi di ristrutturazione condizionata
Altezza massima 2 piani fuori terra e 8 ml
Destinazioni A1/9 (Abitazioni)
ammesse
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
95
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 10 - Nucleo abitato La Busa
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica, in quanto compatibile, la
disciplina della zona omogenea di tipo B1.
Nell’area sono ammesse principalmente trasformazioni intese alla riqualificazione
del patrimonio edilizio, nonché al suo adeguamento alle esigenze dell’uso da parte
di famiglie e imprese.
Nuove edificazioni potranno essere realizzate esclusivamente all’interno dei
perimetri indicati come limite dell’edificazione, con caratteristiche tipologiche e
costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia tradizionale e rurale.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un
contesto territoriale di discreta qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione
nel paesaggio attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo delle nuove
costruzioni.
In particolare:
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone,
di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno
essere rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10
e 2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti
amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91.
Trasformazioni • restauro e risanamento conservativo
ammesse • riqualificazione e ricomposizione tipologica
• ristrutturazione condizionata
• ampliamento senza aumento di carico urbanistico
• edificazione
• manutenzione straordinaria
• manutenzione ordinaria
Altezza massima • nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml
• nel recupero: l’altezza preesistente modalità di intervento
Destinazioni Sono ammesse le destinazioni indicate nella scheda relativa all’area 10; è inoltre
ammesse ammessa la conferma delle destinazioni d’uso legittimamente esistenti, nonché
l’integrazione della destinazione residenziale con altre funzioni, con le medesime
modalità e proporzioni vigenti per le zone omogenee B1.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
97
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 11 - Caseificio Consorzio Granterre
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle
presenti prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E2. Nell’area sono
ammesse trasformazioni intese unicamente alla conduzione e allo sviluppo di
attività agroalimentare casearia.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un
contesto territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione
dell’integrazione nel paesaggio attraverso la massima attenuazione dell’impatto
visivo degli impianti previsti..
In particolare:
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze
autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia
del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e
USL:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno
essere rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo
elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt.
2.1.10 e 2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali
contenenti amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per
la rimozione di materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91.
Trasformazioni ammesse • edificazione
• ristrutturazione
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione ordinaria e straordinaria dovrà
essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà
avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa 0,75 mq/mq
Altezza massima 2 piani fuori terra e 10,60 ml
Destinazioni ammesse F/10 (impianti aziendali e interaziendali di conservazione e trasformazione di
prodotti agricoli)
F16 (impianti produttivi e tecnici)
Le costruzioni dovranno essere adibite esclusivamente alla attività
agroalimentare casearia; attività complementari compatibili sono ammesse con
limitazioni analoghe a quelle disposte per la zona omogenea DI3 (Industriale di
espansione).
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
99
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 12 - Via Medicina - Area artigianale
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona D: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica la disciplina della zona
tipo DA1.
Tale area è destinata all’insediamento di aziende a basso impatto ambientale, in
conformità alle presenti prescrizioni e all’allegata scheda cartografica.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un
contesto territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione
nel paesaggio attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli
impianti previsti..
In particolare:
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del
piazzale dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone,
di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto;
• la disposizione di parcheggi e verde privato è indicativa: competerà al
progetto unitario precisarla, anche con modificazioni di modesta entità;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno
essere rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
Trasformazioni • edificazione
ammesse Qualsiasi intervento dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area:
le opere di urbanizzazione saranno regolate da concessione convenzionata ai sensi
dell’art.11 della legge 28 gennaio 1977, n. 10.
La realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa Uf = 0,75 mq/mq
Altezza massima 2 piani fuori terra e 10 ml
Destinazioni C/1 (negozi e botteghe)
limitatamente a pubblici esercizi,
ammesse
per una superficie utile non
superiore a 250 mq.
C/2 (magazzini e locali di deposito)
D/1 (opifici)
D/7 (fabbricati costruiti o adattati per speciali
esigenze industriali)
Nell’ambito dell’area potranno insediarsi esclusivamente produzioni a basso
impatto ambientale, operanti nei settori dell’elettronica e della meccanica per
automazioni.
Attività complementari compatibili sono ammesse con limitazioni analoghe a
quelle disposte per la zona omogenea DA1 (Industriale di espansione).
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
100
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 13 - Casa Rossa – via Modenese
Prescrizioni generali L’area originariamente compresa nella zona omogenea D, di tipo DT2 turistico alberghiera, è caratterizzata dalla vicinanza di un elettrodotto AT 132 kV e
dall’attraversamento di una linea AT 380 kV , nonché dal limite di rispetto alla viabilità
esistente. Il recupero pertanto dei fabbricati non già residenziali (la sola villa padronale)
ad uso alberghiero risulta precluso dalla vigente normativa. La stessa villa non potrà
essere altresì modificata nell’uso con incremento del carico urbanistico. Stante pertanto i
vincoli presenti per tale area,come ridefinita in cartografia di P.R.G. e per quanto non
disposto dalle presenti prescrizioni, si applica, in quanto compatibile, la disciplina della
zona omogenea di tipo E2 (Agricola di tutela generalizzata).
L’area è destinata a un intervento di risanamento conservativo della Villa padronale senza
aumento di carico urbanistico, alla ristrutturazione degli edifici esistenti per la sola
realizzazione di attrezzature di servizio quali autorimesse e ricovero attrezzi, per i quali
usi non sia prevista permanenza di persone superiore alle 4 ore, ed alla demolizione e
riedificazione a parità di volumi dei restanti fabbricati, in area idonea compresa nella
stessa proprietà, da destinarsi a residenza.
La sistemazione complessiva dell’area deve recepire inderogabilmente il rispetto delle
infrastrutture sopra descritte ed informarsi alle caratteristiche di un contesto territoriale di
ottima qualità paesaggistica, da ricercarsi mediante la massima attenuazione dell’impatto
visivo degli impianti previsti. Gli interventi sono pertanto soggetti a progettazione
unitaria nel rispetto dei vincoli.
In particolare:
• gli interventi di ristrutturazione e di nuova edificazione dovranno conferire agli
edifici caratteristiche tipologiche e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia
tradizionale rurale, con paramenti esterni intonacati o sagramati, coperture a falde in
coppi, serramenti in legno verniciato con imposte, nonché nel recupero dovranno
essere ripristinati i porticati originari;
• la tipologia insediativa dell’intervento dovrà essere corrispondente all’ originario
nucleo aziendale con particolare riguardo della villa padronale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di
essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento; le recinzioni dovranno essere
realizzate in rete metallica e siepe viva ed essere poste al solo margine dell’area nel
suo complesso, sono vietate in tal senso ripartizioni esclusive dei singoli interventi;
• i parcheggi per autovetture individuati a raso dovranno essere alberati; è dovuta,
stante la peculiarità del luogo, l’integrale monetizzazione dei parcheggi di
urbanizzazione primaria da calcolarsi nella misura di mq.5/30 di S.U. ;
• le acque nere dovranno essere recapitate a idoneo impianto di depurazione a cura e
spese della proprietà;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di legge delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 µT per
quanto riguarda l’obiettivo di qualità dell’induzione magnetica; per le eventuali
bonifiche ambientali dovranno essere rispettate le prescrizioni di legge vigenti ;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti amianto
dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di materiali
contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 277/91;
• in sede di progettazione unitaria dovrà essere accertata la possibilità di allacciamento
all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200 litri/die/abitante; in
caso contrario la richiesta di concessione dovrà allegare la certificazione di idoneità
SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica.
Trasformazioni •
ammesse •
•
•
risanamento conservativo della Villa padronale senza aumento di carico urbanistico;
ristrutturazione per i fabbricati da destinarsi a servizi (autorimesse e deposito
attrezzi)
nuova edificazione
manutenzione straordinaria e ordinaria.
102
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area:
le opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno regolate da concessione
convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 28 gennaio 1977, n. 10; in relazione
all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di
urbanizzazione primaria, che saranno integralmente monetizzati.
Capacità insediativa 1 abitazione ogni 310 mc. esistenti , ad esclusione della Villa padronale, nonché di tettoie,
baracche ed ogni altro manufatto precario, nonché proservizi di altezza inferiore a m. 2,5.
Altezza massima • in conformità alla modalità di intervento, con un massimo di 2 piani fuori terra e 8 ml
negli interventi nuova edificazione
Destinazioni A/1- A/9 , F/1
ammesse
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
103
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 14 - Caseificio “Il Portone” – via Montanara
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
prescrizioni e dall’allegata scheda cartografica si applica, in quanto compatibile, la
disciplina della zona omogenea di tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, per la realizzazione di
abitazioni. In particolare:
• gli interventi di ristrutturazione e di nuova costruzione dovranno conferire agli
edifici caratteristiche tipologiche e costruttive conformi a quelle dell’edilizia
tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto
l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa
l’integrale monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria .
• la disposizione di parcheggi e verde privato è indicativa: competerà al progetto
unitario precisarla, anche con modificazioni di modesta entità. Gli accessi carrai
dall’area su strada pubblica dovranno essere limitati al numero esistenti;
• le opere dovranno comprendere un idoneo impianto di depurazione degli
scarichi domestici;
• il progetto da presentarsi con l’istanza di concessione edilizia dovrà
comprendere una valutazione del clima acustico esistente per individuare
soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e assicurare il benessere
acustico dei residenti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti
amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91;
• in sede di concessione edilizia dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà allegare la
certificazione di idoneità SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica.
Trasformazioni • riqualificazione e ricomposizione tipologica
ammesse • ristrutturazione condizionata
• edificazione in sostituzione
• manutenzione straordinaria e ordinaria.
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area; in relazione all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono
richiesti parcheggi di urbanizzazione primaria, che saranno integralmente
monetizzati.
Capacità insediativa - Di recupero: come risultante dalle trasformazioni ammesse
- Con sostituzione o nuove costruzioni: max. 4 abitazioni
Altezza massima - Nel recupero: in conformità alla modalità di intervento, con massimo 2 piani f.t.
- Nella ristrutturazione condizionata, sostituzione e/o nuova costruzione: 6,50 ml
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
104
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 15 - Fondo Cascina – via S.Pellegrino
Prescrizioni generali L’area è compresa nella zona omogenea B: per quanto non disposto dalle presenti
prescrizioni, dalla scheda cartografica e dalla tabella allegata, nonché dalle
Controdeduzioni approvate (Del.C.C. n.60/02 che, per quanto in contrasto, hanno
valenza prevalente, si applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona
omogenea di tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero
degli edifici esistenti. In particolare:
• gli interventi di ristrutturazione e di edificazione dovranno conferire agli edifici
caratteristiche tipologiche e costruttive conformi a quelle proprie dell’edilizia
tradizionale rurale, con paramenti esterni intonacati o sagramati, coperture a
falde in coppi, serramenti in legno verniciato con imposte;
• nell’edificio N dovranno essere ripristinati i porticati originari, secondo le
indicazioni dell’allegata scheda cartografica; sono in particolare da mantenere i
tabernacoli, il pozzo, l’abbaino dell’edificio A;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto
l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento; le
recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi pertinenziali per autovetture dovranno essere alberati in
corrispondenza sia del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti
auto; è ammessa l’integrale monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione
primaria, qualora non compatibili con l’assetto urbano circostante;
• l’edificio A (Mulino), per la sua particolare tipologia, è esonerato dalla
dotazione obbligatoria di parcheggi da reperirsi nel medesimo edificio, tali
dotazionipotranno essere reperite nell’immediato intorno;
• gli scarichi domestici dovranno essere recapitati alla fognatura comunale;
• il progetto da presentarsi con l’istanza di concessione edilizia dovrà
comprendere una valutazione del clima acustico esistente per individuare
soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e il maggior benessere
acustico degli abitanti;
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con
permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il
valore di 0,2 mT per quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene, nonché delle vigenti leggi;
• per la demolizione di parti di edificio dove si potrebbero trovare materiali
contenenti amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la
rimozione di materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91;
• in sede di Permesso di Costruzione dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà
comprendere la certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica
sull’idoneità dell’acqua.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
106
Trasformazioni Le trasformazioni ammesse sono indicate dalla scheda cartografica, ovvero
ammesse fabbricati:
A: Ripristino Tipologico per la parte originaria; Ristrutturazione per le addizioni.
N: Ripristino Tipologico
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione, limitatamente
all’edificio N, dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’adiacente
area. L’edificio A, potrà essere oggetto di progettazione autonoma, previo
coordinamento col limitrofo comparto eventualmente in riferimento ai parcheggi; le
opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno regolate da concessione
convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 10/77; in relazione all’ubicazione e
caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di urbanizzazione
primaria, che saranno integralmente monetizzati, fatto salvo differenti valutazioni in
sede di progettazione esecutiva, quali ad esempio la individuazione di Uffici e
Negozi *.
Capacità insediativa Come da tabella allegata se non diversamente controdedotto.
Altezza massima Come da tabella allegata se non diversamente controdedotto.
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni) - A10 (Uffici)* - C1 (Negozi e botteghe)*
edificio
numero di
piani fuori
terra
altezza massima
destinazione d'uso
numero
massimo di
abitazioni
A
esistente
esistente*
A1/9-A10-C1
8*
N
esistente
esistente
A1/9
3
totale
•
superficie utile
massima per
destinazioni non
abitative
Esistente
(mq. 450)
(mq. 347)
11*
(*) con i limiti di cui alle Controdeduzioni approvate con Del.C.C. 60/02.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
107
cortina arborea
sagoma limite degli interrati
sagoma limite degli interventi di sostituzione
limite del comparto
costruzioni da demolire
ristrutturazione condizionata
riqualificazione e ricomposizione tipologica
Prescrizioni specifiche
scala 1:1.000
P
verde pubblico
A
N
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 16 – Tesoriera di sotto
Prescrizioni L’area è compresa nella zona omogenea E: per quanto non diversamente qui disposto si
generali applica, in quanto compatibile, la disciplina della zona omogenea di tipo E2.
Nell’area sono ammesse trasformazioni intese unicamente alla produzione di aceto balsamico
e relative funzioni di supporto comprese le residenze per gli addetti.
L’area individuata dalla cartografia di P.R.G. è altresì caratterizzata dalla vicinanza di un
elettrodotto AT 380 kV e dall’attraversamento di una linea MT 15 kV nonché di una condotta
petroli delle Forze Armate interrata.
La sistemazione complessiva dell’area deve recepire inderogabilmente il rispetto delle
infrastrutture sopra descritte ed informarsi alle caratteristiche di un contesto territoriale di
ottima qualità paesaggistica, da ricercarsi mediante la massima attenuazione dell’impatto
visivo degli impianti previsti. Gli interventi sono pertanto soggetti a progettazione unitaria nel
rispetto dei vincoli presenti nonché a convenzione per il vincolo decennale delle destinazioni
d’uso in progetto.
In particolare si dovranno assolvere ai seguenti requisiti:
• le nuove costruzioni dovranno essere riunite in un complesso unitario coerente con i
fabbricati esistenti da mantenersi, quali la Villa padronale e le due dependance attigue; le
caratteristiche tipologiche e costruttive dovranno informarsi a quelle proprie dell’edilizia
rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e dei piazzali dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva esclusivamente sul
perimetro dell’area aziendale;
• i parcheggi pubblici da calcolarsi nella misura di mq.10/100 S.U. dovranno, stante il
contesto agricolo, essere totalmente monetizzati;
• le acque nere dovranno essere recapitate a idoneo impianto di depurazione da realizzarsi a
carico della proprietà;
• nella costruzione di eventuali cabine di trasformazione MT/BT, dovranno essere rispettate
le distanze di Legge vigenti delle parti in tensione da luoghi con permanenza di persone
per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 µT per quanto riguarda
l’obiettivo di qualità dell’induzione magnetica; per il perseguimento di tale valore potrà
essere previsto, qualora possibile, a carico della proprietà l’interramento delle linee
elettriche esistenti.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettate le prescrizioni di legge
vigente, nonché per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali
contenenti amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 277/91;
• in sede di progettazione unitaria dovrà essere altresì accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la
certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
Trasformazioni • nuova edificazione per le attività produttive
ammesse • demolizione e riedificazione per gli alloggi aziendali per max mc. 1.440
risanamento conservativo degli edifici esistenti da mantenersi (Villa e dependance), senza
aumento di carico urbanistico in considerazione del fatto che rientrano nelle fasce di rispetto
agli elettrodotti.
Capacità Abitazioni a esclusivo servizio dell’attività: max 10 (comprese le esistenti)
insediativa superficie utile per attività produttive: max 3.000 mq.
Altezza massima • nel recupero come risultante dalle trasformazioni ammesse
• nelle nuove costruzioni: 2 piani fuori terra e 8 ml.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
109
Destinazioni F/1- (Residenze rurali o pertinenziali alla attività)
ammesse le abitazioni dovranno essere a servizio esclusivo
dell’attività, con vincolo da trascriversi preventivamente
al rilascio del permesso a costruire.
F/13
(spacci
e
punti
vendita,
compresa
amministrazione)
F/2 (locali di servizio rustico aziendali e interaziendali)
F/16 impianti produttivi e tecnici per la produzione di
aceto balsamico.
Le unità immobiliari a destinazione non residenziale
dovranno essere adibite esclusivamente alla produzione
di aceto balsamico e alle relative funzioni di supporto,
residenziali comprese;
con un massimo complessivo di
3.000 mq di superficie utile, di cui
massimo 300 mq per servizi
amministrativi al primo piano.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
110
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 17 - Grivella- via Collecchio
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona B: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero o
nella sostituzione degli edifici esistenti per la realizzazione di abitazioni.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un
contesto territoriale di ottima qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel
paesaggio attraverso la massima attenuazione della visibilità delle nuove
costruzioni.
In particolare:
• l’edificio di nuova costruzione dovrà possedere caratteristiche tipologiche e
costruttive conformi a quelle dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un
completo isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto
l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del
ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa
l’integrale monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria .
• le opere dovranno comprendere un idoneo impianto di depurazione degli
scarichi domestici;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti
amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91;
• in sede di concessione edilizia dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà
comprendere la certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica
sull’idoneità dell’acqua.
Trasformazioni • riqualificazione e ricomposizione tipologica
ammesse • sostituzione
• manutenzione straordinaria e ordinaria.
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria
dell’area; in relazione all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono
richiesti parcheggi di urbanizzazione primaria, che saranno integralmente
monetizzati.
Capacità insediativa Come risultante dalle trasformazioni ammesse.
Altezza massima • nel recupero: in conformità alla modalità di intervento;
• 1 piano fuori terra e 3,5 ml nell’intervento di sostituzione.
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
111
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 18 - Caseificio Rio Secco – via per Castelnuovo
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona B: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo B1.
L’area è destinata a un intervento di recupero urbanistico, consistente nel recupero o nella
sostituzione degli edifici esistenti per la realizzazione di abitazioni, compreso un
ampliamento del fabbricato residenziale esistente.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di ottima qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione della visibilità delle nuove costruzioni.
In particolare:
• la nuova costruzione di edifici ad uso residenziale per una volumetria complessiva
pari a quella dell’edificio residenziale esistente come pure il blocco delle autorimesse
dovranno possedere caratteristiche tipologiche e costruttive conformi a quelle
dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo dei parcheggi dal paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di
essenze autoctone, di cui metà a rapido accrescimento;
• il progetto unitario dell’area dovrà comprendere una valutazione del clima acustico
per individuare soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e assicurare il
maggior benessere acustico degli abitanti;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del ciglio
della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto; è ammessa l’integrale
monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria .
• le opere dovranno comprendere un idoneo impianto di depurazione degli scarichi
domestici;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e 2.2.1
del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti amianto
dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di materiali
contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91;
• nella costruzione di eventuali cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico;
• in sede di concessione edilizia dovrà essere accertata la possibilità di allacciamento
all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200 litri/die/abitante; in
caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la certificazione SIAN
del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
Trasformazioni • riqualificazione e ricomposizione tipologica
ammesse • nuova edificazione
• manutenzione straordinaria e ordinaria.
Qualsiasi intervento che ecceda l’ambito della manutenzione ordinaria e della
manutenzione straordinaria dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area;
in relazione all’ubicazione e caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di
urbanizzazione primaria, che saranno monetizzati.
Capacità insediativa Come risultante dalle trasformazioni ammesse.
Altezza massima • nel recupero: in conformità alla modalità di intervento;
• 1 piano fuori terra e 3,0 ml per le autorimesse di nuova costruzione
Destinazioni ammesse A1/9 (Abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
113
P
P
P
P
P
Prescrizioni specifiche
scala 1:1.000
riqualificazione e ricomposizione tipologica
ristrutturazione senza demolizione e ricostruzione
costruzioni da demolire
limite del comparto
cortina arborea
P
D2
parcheggio
destinazioni d'uso ammesse
verde privato
fasce di rispetto
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 19 - Coop. Casearia Poggioli
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E2. Nell’area sono ammesse
trasformazioni intese unicamente alla conduzione e allo sviluppo di attività
agroalimentare casearia.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• gli edifici dovranno mantenere o conformarsi alle caratteristiche tipologiche e
costruttive dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del piazzale dal
paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a
rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• la dotazione di parcheggi dovrà essere dimensionata in misura identica a quanto
disposto per la zona DA1; i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in
corrispondenza sia del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• per la demolizione di edifici dove si potrebbero trovare materiali contenenti
amianto dovrà essere presentato preventivamente il “Piano per la rimozione di
materiali contenenti amianto” a norma del D.Lgs. 2777/91;
• in sede di concessione edilizia dovrà essere accertata la possibilità di allacciamento
all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200 litri/die/abitante; in
caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la certificazione
SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua; dovrà inoltre
essere previsto un idoneo sistema di smaltimento delle acque nere, sanando la
condizione di provvisorietà in atto;
• L’ampliamento e i nuovi insediamenti delle attività produttive dovranno essere
subordinati alla presentazione di valutazione di impatto acustico, ai sensi della L.R.
15/01 e della D.G.R. 673/04.
Trasformazioni ammesse • sostituzione
• ristrutturazione condizionata (caseificio e abitazioni esistenti)
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione ordinaria e straordinaria dovrà essere
preceduto dalla progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per
stralci funzionali. Le opere di urbanizzazione eventualmente necessarie saranno
regolate da concessione convenzionata ai sensi dell’art.11 della legge 28 gennaio 1977,
n. 10.
Il progetto unitario dell’area dovrà prevedere la realizzazione delle opere e la cessione
delle aree necessarie per l’adeguamento/allargamento di via Montanara.
Capacità insediativa Superficie utile massima complessiva = 4400 mq (comprensiva degli edifici esistenti).
Sono ammesse abitazioni di custodia per una superficie utile non superiore al 20% di
ciascuna attività e comunque non superiore a 200mq.
Altezza massima 8,0 ml
Destinazioni ammesse F/10 (impianti aziendali e interaziendali di conservazione e trasformazione di prodotti
agricoli)
F/16 (impianti produttivi e tecnici)
Le costruzioni dovranno essere adibite esclusivamente all’insediamento e alla
conduzione di attività agroalimentare casearia.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
115
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 20 - Prosciutti Sant’Adriano – via Coccola
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E2. Limitatamente al recupero
residenziale l’area è compresa in zona b: per quanto non diversamente disposto dalle
presenti prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo B1. La nuova costruzione
prevista nell’area è destinabile unicamente ad attività agroalimentare – lavorazione
carni.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• le caratteristiche tipologiche e costruttive della nuova costruzione dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni, dei parcheggi e del piazzale dal
paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a
rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• la dotazione di parcheggi per le attività produttive dovrà essere dimensionata in
misura identica a quanto disposto per la zona DA1; i parcheggi per autovetture
dovranno essere alberati in corrispondenza sia del ciglio della corsia di accesso, sia
della testata dei posti auto.
• Il progetto di realizzazione dell’area di manovra di carico/scarico, dell’area
lavaggio automezzi e del nuovo accesso da via Coccola dovrà comprendere una
valutazione di impatto acustico;
• Il progetto unitario dell’area dovrà prevedere la realizzazione delle opere e la
cessione delle aree necessarie per l’adeguamento/allargamento di via Coccola.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• in sede di concessione edilizia dovrà essere accertata la possibilità di allacciamento
all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200 litri/die/abitante; in
caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la certificazione
SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
Trasformazioni ammesse • ristrutturazione condizionata
• edificazione
• manutenzione straordinaria e ordinaria
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione dovrà essere preceduto dalla
progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa Per la residenza: come risultante dalle trasformazioni ammesse.
Per la attività produttiva: 600 mq di superficie utile
Altezza massima nel recupero: 2 piani fuori terra
nuova costruzione: 1 piano fuori terra e 6,0 ml
Destinazioni ammesse F/10 (impianti aziendali e interaziendali di conservazione e trasformazione di prodotti
agricoli)
F/16 (impianti produttivi e tecnici)
La nuova costruzione dovrà essere adibita esclusivamente all’insediamento e alla
conduzione di attività agroalimentari.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
116
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 21 – Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Montanara
Prescrizioni generali
Impegni delle proprietà: La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo art.18
L.R. 20/00, ratificato con Del. C.C. 60/03, proprietaria delle aree identificate
catastalmente al Fg. 34. Mapp.li 79, 80, 81, 74 parte, 75 parte si impegna:
- a non opporsi all’esproprio da parte dell’ ANAS, per la realizzazione della
Pedemontana, del terreno e dei fabbricati impattati dall’opera stessa, ritirando il ricorso
al TAR a suo tempo presentato, il tutto subordinatamente al raggiungimento di un
accordo bonario per la cessione alla stessa ANAS;
- a riedificare nelle medesime aree, nel rispetto dei relativi limiti e distanze di legge
dalla nuova infrastruttura, site in via Montanara angolo Via Confine ed identificate
catastalmente al Fg. 34 mapp.li 79, 80, 81, 74 parte, 75 parte, le sole cubature relative
agli edifici esistenti impattati e/o dismessi a seguito di esproprio, fatta salva la potestà di
riedificazione dei fabbricati ad uso agricolo in zona idonea.
- Le destinazioni ammesse per la riedificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, sarà esclusivamente di tipo residenziale.
Trasformazioni ammesse
Capacità insediativa
Altezza massima
Destinazioni ammesse
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• le caratteristiche tipologiche e costruttive della nuova costruzione dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL,
per analoghi contesti:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• verifica di impatto acustico e realizzazione di barriere se del caso.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• in sede di permesso di costruire dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la
certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
• ristrutturazione
• demolizione e nuova edificazione
• manutenzione straordinaria e ordinaria
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione dovrà essere preceduto dalla
progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Come risultante dalle trasformazioni ammesse a parità di volume.
Rapporto medio : 1 abitazione / 90 mq.
Nella ristrutturazione: Altezza esistente
nuova costruzione: 3 piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaie .
Residenza
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
118
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 22 – Aree e fabbricati di cui alla L.R. 38/98 – via Confine / Via Coccola
Prescrizioni generali
Impegni delle proprietà : La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo art.18
L.R. 20/00, ratificato con Del. C.C. 60/03, proprietaria dei fabbricati catastalmente
identificati al Fg. 37 mapp.le 143 (civile abitazione), Fg. 37 mapp.li 141, 139, 140
(edifici rurali) per i quali è previsto l’esproprio, nonché delle aree, catastalmente
identificate al Fg. 35. Mapp.le 8 parte, site in Via Coccola si impegna:
- a non opporsi all’esproprio da parte dell’ ANAS, per la realizzazione della
Pedemontana, del terreno e dei fabbricati (civili e rurali) impattati dall’opera stessa,
ritirando il ricorso al TAR a suo tempo presentato, il tutto subordinatamente al
raggiungimento di un accordo bonario per la cessione alla stessa ANAS;
- a riedificare nell’ area individuata, posta in via Coccola ed identificata catastalmente al
Fg. 35 mapp.le 8 /parte, le sole cubature relative agli edifici impattati e/o dismessi a
seguito di esproprio, fatta salva la potestà di riedificazione dei fabbricati ad uso agricolo
in zona idonea.
- Le destinazioni ammesse per la riedificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, sarà esclusivamente di tipo residenziale.
Trasformazioni ammesse
Capacità insediativa
Altezza massima
Destinazioni ammesse
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• le caratteristiche tipologiche e costruttive della nuova costruzione dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL,
per analoghi contesti:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• verifica di impatto acustico e realizzazione di barriere se del caso.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• in sede di permesso di costruire dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la
certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
• nuova edificazione
• manutenzione straordinaria e ordinaria
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione dovrà essere preceduto dalla
progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Come risultante dalle trasformazioni ammesse a parità di volume.
Rapporto medio : 1 abitazione / 90 mq.
nuova costruzione: 3 piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaie .
Residenza
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
119
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 23 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Montanara e Via Cà Bianca
Prescrizioni generali
Impegni delle proprietà : La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo art.18
L.R. 20/00, ratificato con Del. C.C. …./05, proprietaria delle aree identificate
catastalmente al Fg. 34 mapp.li 108 parte, si impegna:
- a cedere bonariamente le aree per la realizzazione della Pedemontana e della Via
Montanara, subordinatamente al raggiungimento di un accordo bonario per la cessione
alla Provincia (Pedemontana) e Comune (Via Montanara);
- a edificare nelle limitrofe aree, come individuate in cartografia di Piano, nel rispetto
dei relativi limiti e distanze di legge dalla nuova infrastruttura, site in via Montanara ed
identificate catastalmente al Fg. 34 mapp.li 108 parte, la sola Superficie utile relativa
alla compensazione a seguito di esproprio, valutata in: Valore Esproprio/inc. valore
suolo edificabile = SU.
- Le destinazioni ammesse per la edificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, sarà esclusivamente di tipo residenziale.
Trasformazioni ammesse
Capacità insediativa
Altezza massima
Destinazioni ammesse
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• le caratteristiche tipologiche e costruttive delle nuove costruzioni dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi di U1 (5mq./30 mq.S.U.) dovranno essere monetizzati.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL,
per analoghi contesti:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettate le distanze di ml 3.15 delle parti in tensione da luoghi con permanenza di
persone per un periodo superiore alle quattro ore, nonché il valore di 0,2 mT per
quanto riguarda i valori di qualità del campo elettrico.
• verifica di impatto acustico e realizzazione di barriere se del caso.
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del regolamento comunale di igiene;
• in sede di permesso di costruire dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta di concessione dovrà comprendere la
certificazione SIAN del Dipartimento di Sanità pubblica sull’idoneità dell’acqua.
• nuova costruzione
Qualsiasi intervento eccedente la manutenzione dovrà essere preceduto dalla
progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Come risultante dalle compensazioni ammesse. Val. Esp. Euro/ inc. valore suolo
edificabile = mq. 800 SU
N. max abitazioni n.5.
nuova costruzione: 3 piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaie o
sottotetti.
Residenza
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
120
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 24 – Via Coccola – Via Tagliamento
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona B: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo B1.
L’area è destinata ad un intervento di nuova costruzione per la realizzazione di
abitazioni.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di ottima qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione della visibilità delle nuove costruzioni.
In particolare:
- mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo dell’edificazione dal paesaggio circostante con l’impiego di essenze
autoctone, di cui la metà a rapido accrescimento con prevalente carattere mesofilo e
fogliame persistente con la realizzazione di formazioni lineari arboreo-arbustive (siepi
alberate) da posizionare in corrispondenza dei fronti nord, est e sud per una profondità
di almeno 10 metri; dovrà essere realizzata una barriera di verde anche verso la
ciclabile;
- i fabbricati sui lati nord, est e sud dovranno conseguentemente essere realizzati a una
distanza superiore a metri 10 dal limite di zona;
- il progetto unitario dell’area dovrà comprendere la valutazione del clima acustico per
individuare soluzioni tecniche per ridurre le immissioni di rumore e assicurare il
maggior benessere acustico degli abitanti;
- i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza della testata
dei posti auto;
- i parcheggi di urbanizzazione primaria dovranno essere monetizzati;
- dovranno essere rispettati i limiti previsti dal DM 381/1998 e dalla L.R. 30/2000, per
quanto concerne l’esposizione delle persone ai campi elettromagnetici derivanti da
stazioni radiobase, linee e cabine elettriche ed impianti di trasmissione radio televisiva;
- prima del rilascio dei titoli abilitativi previsti dalla L.R. 31/02 dovrà essere garantito
da parte dell’Ente Gestore dell’impianto di acquedotto che esistono le condizioni per
poter erogare acqua potabile, e che l’impianto di trattamento degli scarichi idrici è in
grado di trattare anche quelli provenienti dai nuovi insediamenti;
- Il progetto unitario dell’area dovrà comprendere adeguate analisi di approfondimento
del rischio sismico come previsto dalla deliberazione dell’Assemblea Legislativa
Regionale n. 112/2007; il progetto unitario dell’area dovrà essere corredato degli
approfondimenti necessari al fine di limitare il rischio di interferenza con la risorsa
idrica ed in particolare con le falde acquifere;
- il progetto unitario dovrà prevedere una dettagliata progettazione del verde a
salvaguardia e valorizzazione del corridoio ecologico;
Trasformazioni ammesse Edificazione
Qualsiasi intervento dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area; la
realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali; in relazione all’ubicazione e
caratteristiche dell’intervento non sono richiesti parcheggi di urbanizzazione primaria,
che saranno monetizzati.
Capacità insediativa Superficie Utile massima: 2.177 mq (massimo n. 24 unità immobiliari ad uso
residenza)
Altezza massima Nuova costruzione: tre piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaia o
sottotetti.
Destinazioni ammesse A/1 – A/9 (abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
121
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 25 – Centro Ippico – via Montanara
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E2. Nell’area sono ammesse
trasformazioni intese unicamente alla realizzazione di un centro ippico con
realizzazione di un maneggio coperto per custodia, riproduzione ed allevamento di
cavalli.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo delle strutture/edifici previsti.
In particolare:
• gli edifici dovranno conformarsi alle caratteristiche tipologiche e costruttive
dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le eventuali recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del ciglio
della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL:
• in sede di Permesso di Costruire dovrà essere accertata la possibilità
dell’allacciamento all’acquedotto pubblico per l’erogazione di acqua potabile da
destinare agli eventuali residenti o alle maestranze in un quantitativo non inferiore
a 200 litri giorno per abitante, in caso di approvvigionamento autonomo dovrà
essere documentata la potabilità dell’acqua con certificazione rilasciata dal SIAN
del Dipartimento di Sanità Pubblica. Si dovrà verificare il corretto smaltimento dei
reflui domestici;
• l’ampliamento e i nuovi insediamenti delle attività produttive dovranno essere
subordinati alla presentazione di valutazione di impatto acustico, ai sensi della L.R.
15/01 e della D.G.R. 673/04;
• le strutture di contenimento dei reflui zootecnici devono essere conformi alle
indicazioni della Delibera di Assemblea regionale n.96/2007.
Trasformazioni ammesse • nuova costruzione
L’intervento complessivo dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area;
la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Il progetto unitario dell’area dovrà prevedere la realizzazione delle opere e la cessione
delle aree necessarie per l’adeguamento/allargamento di via Montanara.
Capacità insediativa Superficie utile per abitazioni a esclusivo servizio dell’attività del centro ippico = 300
mq (max n. 4 alloggi).
Superficie utile per strutture coperte del centro ippico = 5200 mq
Altezza massima 8,0 ml
Destinazioni ammesse F/1 – (residenze rurali)
F/2 Locali di servizio rustico aziendali ed interaziendali
Centro Ippico
Le costruzioni dovranno essere adibite esclusivamente all’insediamento e alla
conduzione del centro ippico
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
122
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 26 - Coop. Casearia “La Spilambertese” – via Castenuovo Rangone
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E1. Nell’area sono ammesse
trasformazioni intese unicamente alla conduzione e allo sviluppo di attività
agroalimentare casearia.
Gli interventi edilizi di sviluppo dell’attività potranno essere realizzati sulla parte di
area non interessata dal vincolo di interesse archeologico.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo degli impianti previsti.
In particolare:
• gli edifici dovranno mantenere o conformarsi alle caratteristiche tipologiche e
costruttive dell’edilizia tradizionale rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguito un completo
isolamento visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal paesaggio
circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• la dotazione di parcheggi dovrà essere dimensionata in misura identica a quanto
disposto per la zona DA1; i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in
corrispondenza sia del ciglio della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto.
Dovranno essere inoltre osservate le seguenti prescrizioni impartite da ARPA e USL:
• in sede di Permesso di Costruire dovrà essere accertata la possibilità
dell’allacciamento all’acquedotto pubblico per l’erogazione di acqua potabile da
destinare agli eventuali residenti o alle maestranze in un quantitativo non inferiore
a 200 litri giorno per abitante, in caso di approvvigionamento autonomo dovrà
essere documentata la potabilità dell’acqua con certificazione rilasciata dal SIAN
del Dipartimento di Sanità Pubblica. Si dovrà verificare il corretto smaltimento dei
reflui domestici;
• l’ampliamento e i nuovi insediamenti delle attività produttive dovranno essere
subordinati alla presentazione di valutazione di impatto acustico, ai sensi della L.R.
15/01 e della D.G.R. 673/04.
Trasformazioni ammesse • ristrutturazione
• nuova costruzione
L’intervento di ampliamento del caseificio esistente dovrà essere preceduto dalla
progettazione unitaria dell’area; la realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa Superficie utile massima complessiva = 6200 mq (comprensiva degli edifici esistenti).
Sono ammesse abitazioni di custodia per una superficie utile non superiore al 20% di
ciascuna attività e comunque non superiore a 200mq.
Altezza massima 8,0 ml
Destinazioni ammesse F/10 (impianti aziendali e interaziendali di conservazione e trasformazione di prodotti
agricoli)
F16 (impianti produttivi e tecnici)
Le costruzioni dovranno essere adibite esclusivamente all’insediamento e alla
conduzione di attività agroalimentare casearia
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
123
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 27 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via Confine
Prescrizioni generali La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo ex art. 18 L.R. 20/2000 per la
Cessione Bonaria dei Terreni Necessari per la realizzazione della S.P. 569 “di
Vignola”- Pedemontana e dello svincolo di collegamento con la S.P. 623, ratificato con
Del. C.C. n°24 del 26/04/2010, si impegna:
•
•
•
a cedere bonariamente le aree per la realizzazione delle opere;
a edificare nelle limitrofe aree, come individuate in Cartografia di Piano, nel
rispetto dei relativi limiti e distanze di Legge dalla Nuova Infrastruttura, site in Via
Confine ed identificate catastalmente al Foglio 35 Mappali 597 parte, 544 parte,
516 parte, 517, 273, 460, 643 parte, 462 parte, la sola Superficie Utile relativa alla
compensazione a seguito di esproprio.
le destinazioni ammesse per l’edificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, saranno tutte le funzioni previste per le zone di tipo DT1 con esclusione
delle funzioni di commercio al dettaglio.
L’area è compresa in zona DT1: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo DT1.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica.
In particolare:
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguita una
mitigazione dell’impatto visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi da via
Confine; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a rapido
accrescimento;
• le eventuali recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• i parcheggi per autovetture dovranno essere alberati in corrispondenza sia del ciglio
della corsia di accesso, sia della testata dei posti auto;
• I parcheggi per autovetture dovranno essere realizzati con materiali permeabili.
Dovranno essere inoltre osservate le prescrizioni impartite da ARPA e USL, per
analoghi contesti, ed in particolare:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettati i limiti previsti dal DPCM 08/07/2003, dal DM 29/05/2008 dal DM
381/98 e dalla L.R. 30/2002 per quanto concerne l’esposizione delle persone delle
persone ai campi elettromagnetici derivanti da stazioni radio-base, linee e cabine
elettriche ed impianti di trasmissione radio televisiva;
• prima del rilascio del Permesso di Costruire dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta dovrà comprendere la certificazione
SIAN del Dipartimento di Sanità Pubblica sull’idoneità dell’acqua;
• l’ampliamento e i nuovi insediamenti delle attività produttive dovranno essere
subordinati alla presentazione di valutazione di impatto acustico, ai sensi della L.R.
15/01 e della D.G.R. 673/04.
• Le acque reflue dovranno essere recapitate nella rete fognaria pubblica
(agglomerato VIG01- Vignola-Marano);
•
Dovranno essere realizzati sistemi di raccolta e riuso delle acque meteoriche
non contaminate con dispersioni delle portate in eccesso mediante trincea
drenante;
• Dovranno essere seguite le direttive del PTCP in materia di utilizzo della
risorsa idrica ed in particolare le disposizioni dell’art. 13 C commi c.1.2.) (P),
c.1.4) (I), c.1.6) (P);
• Dovrà essere valutata la realizzazione di un sistema energetico che soddisfi almeno
il 30% del fabbisogno complessivo dell’intervento edilizio mediante il ricorso a
fonti di energia rinnovabili o alla cogenerazione/trigenerazione”.
Trasformazioni ammesse • nuova costruzione
• ristrutturazione
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
124
L’intervento complessivo dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area
(intervento diretto previa progettazione unitaria); la realizzazione potrà avvenire per
stralci funzionali.
Capacità insediativa Superficie utile esistente = 286,85 mq.
Superficie utile per nuove funzioni direzionali/servizi = 1.363 mq.
Fino ad un massimo del 40% della superficie utile per nuove funzioni direzionali/servizi
può essere convertita in superficie utile per artigianato di servizio applicando un fattore
di conversione pari a 1,2.
Altezza massima 13,5 ml
Destinazioni ammesse Tutte le funzioni previste per le zone di tipo DT1 con esclusione delle funzioni di
commercio al dettaglio.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
125
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 28 - Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 – via Santa Liberata/Via Lugazzo
Prescrizioni generali La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo ex art. 18 L.R. 20/2000 (ratificato
con Del. C.C. n° 24 del 26/04/2010) per la Cessione Bonaria dei Terreni Necessari per
la realizzazione di un sottopasso alla S.P. 569 “di Vignola”- Pedemontana che dà
continuità alla strada Comunale Santa Liberata, proprietaria delle aree identificate
catastalmente al Foglio 33 Mappali 324, 29, 327 (ora 382), 328, si impegna:
•
a cedere bonariamente le aree (parte dei mappali 29, 324, 327 del foglio 33) per la
realizzazione della variante del progetto alla Strada Pedemontana che consente, con
l’utilizzo del sottopasso alla Strada Pedemontana, la continuità della Strada
Comunale Santa Liberata;
• a edificare nelle limitrofe aree, come individuate in Cartografia di Piano, nel
rispetto dei relativi limiti e distanze di Legge dalla Nuova Infrastruttura, site in Via
Lugazzo ed identificate catastalmente al Foglio 33 Mappali 328 parte e 324 parte,
la sola Superficie Utile relativa alla compensazione a seguito di esproprio;
• le destinazioni ammesse per l’edificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, saranno esclusivamente di tipo residenziale;
• l’accesso dalla viabilità pubblica avverrà da via Lugazzo.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo del nuovo intervento
edificatorio.
In particolare:
•
le caratteristiche tipologiche e costruttive delle nuove costruzioni dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguita una
mitigazione dell’impatto visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal
paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a
rapido accrescimento;
• le recinzioni dovranno essere realizzate in rete metallica e siepe viva;
• I parcheggi per autovetture dovranno essere realizzati con materiali permeabili;
• i parcheggi di U1 (5mq/30mq di S.U.) dovranno essere monetizzati.
Dovranno essere inoltre osservate le prescrizioni impartite da ARPA e USL, per
analoghi contesti, ed in particolare:
• nell’eventuale costruzione di cabine di trasformazione MT/BT dovranno essere
rispettati i limiti previsti dal DPCM 08/07/2003, dal DM 29/05/2008 dal DM
381/98 e dalla L.R. 30/2002 per quanto concerne l’esposizione delle persone ai
campi elettromagnetici derivanti da stazioni radio-base, linee e cabine elettriche ed
impianti di trasmissione radio televisiva;
• verifica previsionale di clima acustico e realizzazione di barriera acustica, se del
caso, eventualmente in posizione esterna all’area di edificazione al fine di
posizionare la stessa nelle vicinanze della fonte rumorosa;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del Regolamento Comunale d’Igiene;
• prima del rilascio del Permesso di Costruire dovrà essere accertata la possibilità di
allacciamento all’acquedotto pubblico per un’erogazione non inferiore a 200
litri/die/abitante; in caso contrario la richiesta dovrà comprendere la certificazione
SIAN del Dipartimento di Sanità Pubblica sull’idoneità dell’acqua.
• In sede di progettazione degli interventi dovrà essere valutato e previsto il sistema
di trattamento appropriato delle acque reflue;
•
Dovranno essere realizzati sistemi di raccolta e riuso delle acque meteoriche non
contaminate con dispersioni delle portate in eccesso mediante trincea drenante;
• Dovrà essere valutata la realizzazione di un sistema energetico che soddisfi almeno
il 30% del fabbisogno complessivo dell’intervento edilizio mediante il ricorso a
fonti di energia rinnovabili o alla cogenerazione/rigenerazione.
Trasformazioni ammesse • nuova costruzione
126
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
Qualsiasi intervento dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area; la
realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Capacità insediativa Come risultante dalle compensazioni ammesse. Valore esproprio Euro / inc. valore
suolo edificabile = mq. 470 S.U.
Altezza massima Nuova costruzione: tre piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaie o
sottotetti.
Destinazioni ammesse A/1 – A/9 (abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
127
Aree soggette a prescrizioni specifiche
AREA 29 – Aree edificabili di cui alla L.R. 37/02 - via S. Liberata
Prescrizioni generali L’area è compresa in zona E: per quanto non diversamente disposto dalle presenti
prescrizioni si applica la disciplina della zona tipo E2.
La proprietà, come meglio identificata nell’Accordo ex art. 18 L.R. 20/2000 per la
Cessione Bonaria dei Terreni Necessari per la realizzazione della rotatoria posta
all’intersezione tra via Cervarola, via San Pellegrino e la strada provinciale 623,
ratificato con Del. C.C. n°46 del 26/07/2010, si impegna:
•
•
a cedere bonariamente le aree per la realizzazione delle opere;
a edificare nell’area, come individuata in Cartografia di Piano, sita in Via S.
Liberata ed identificata catastalmente al Foglio 29 Mappali 34 parte, la sola
Superficie Utile relativa alla compensazione a seguito di esproprio.
• le destinazioni ammesse per l’edificazione dei fabbricati oggetto del presente
accordo, saranno esclusivamente di tipo residenziale.
• Dovranno essere realizzati i necessari allacciamenti e/o adeguamenti alle reti
impiantistiche.
• l’accesso dalla viabilità pubblica avverrà da via S. Liberata.
La sistemazione complessiva dell’area deve informarsi alle caratteristiche di un contesto
territoriale di buona qualità paesaggistica, in funzione dell’integrazione nel paesaggio
attraverso la massima attenuazione dell’impatto visivo del nuovo intervento
edificatorio.
In particolare:
•
Trasformazioni ammesse
Capacità insediativa
Altezza massima
Destinazioni ammesse
le caratteristiche tipologiche e costruttive delle nuove costruzioni dovranno
informarsi a quelle proprie dell’edilizia rurale;
• mediante l’impiego di cortine alberate e siepi dovrà essere conseguita una
mitigazione dell’impatto visivo delle nuove costruzioni e dei parcheggi dal
paesaggio circostante; è prescritto l’impiego di essenze autoctone, di cui metà a
rapido accrescimento;
• le recinzioni a confine con le aree agricole circostanti dovranno essere realizzate in
rete metallica e siepe viva;
• i nuovi fabbricati non dovranno interessare le aree di rispetto dei corsi d’acqua (art.
19 delle NTA del PRG);
• i parcheggi di U1 (5mq/30mq di S.U.) dovranno essere monetizzati.
Dovranno essere inoltre osservate le prescrizioni impartite da ARPA e USL, per
analoghi contesti, ed in particolare:
• dovranno essere rispettati i limiti previsti dal DPCM 08/07/2003 e dal DM
29/05/2008 per quanto concerne l’esposizione delle persone ai campi
elettromagnetici derivanti da stazioni radiobase, linee e cabine elettriche ed
impianti di trasmissione radio televisiva (in particolare dovrà essere perseguito
l’obiettivo di qualità di 3 microTesla per il valore dell’induzione magnetica in
luoghi con permanenza di persone per un periodo superiore alle quattro ore);
• verifica previsionale di clima acustico;
• per le eventuali bonifiche ambientali dovranno essere rispettati gli artt. 2.1.10 e
2.2.1 del Regolamento Comunale d’Igiene;
• nuova costruzione.
Qualsiasi intervento dovrà essere preceduto dalla progettazione unitaria dell’area; la
realizzazione potrà avvenire per stralci funzionali.
Superficie utile per nuove funzioni residenziali = 693 mq (massimo 6 edifici
residenziali).
Nuova costruzione: tre piani fuori terra comprensivi di eventuali piani ad uso acetaie o
sottotetti.
A/1 – A/9 (abitazioni)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
128
GLOSSARIO
- Allevamento suinicolo di tipo aziendale
Sono così definiti, ai sensi delle leggi regionali 29 gennaio 1983, n. 7 e 2 maggio 1978, n. 13, gli
allevamenti suinicoli aventi una capienza media superiore a 100 capi suini equivalenti, nei quali
l'alimentazione del bestiame viene effettuata regolarmente medianti razioni costituite per almeno
il 40%, espresso in unità foraggere, da potenziali produzioni aziendali e nei quali non viene
superato il rapporto massimo di 40 ql di peso vivo mantenuto per ettaro di superficie agraria utile
in proprietà o in diritto reale di godimento da parte dell’azienda.
- Allevamento di tipo intensivo (o industriale)
Sono così definiti, ai sensi delle leggi regionali 29 gennaio 1983, n. 7 e 2 maggio 1978, n. 13, gli
allevamenti di suini, bovini e per zootecnia minore nei quali l'alimentazione del bestiame con
prodotti potenziali dell'azienda non raggiunge il 40% , espresso in unità foraggere, della razione
alimentare totale e/o nei quali viene superato il rapporto massimo di 40 ql. di peso vivo
mantenuto per ettaro di superficie agraria utile in proprietà o in diritto reale di godimento da
parte dell'azienda.
Sono considerati parte integrante dell'allevamento i fabbricati e gli impianti di servizio annessi,
ivi compresi gli impianti per il trattamento di liquami zootecnici o per la produzione di energia.
- Carico urbanistico
E' definito come quantità delle funzioni presenti in una determinata porzione di territorio che
apportano domanda ai sistemi infrastrutturali disciplinati e proporzionati dalla pianificazione
urbanistica.
Le infrastrutture classificate come urbanizzazioni primarie o secondarie non incidono di
conseguenza sul carico urbanistico, ma sulla capacità del sistema infrastrutturale nel rispondere
al fabbisogno che questo esprime.
Il carico urbanistico può essere misurato direttamente come numero di abitanti, utenti ovvero
indirettamente, mediante grandezze a questi correlate quali il volume o la superficie utile
esistenti o edificabili nell'area considerata.
- Centri urbanizzati
Sono definiti dall'art. 13, 2. comma della legge regionale 7 dicembre 1978, n. 47 come le parti
del territorio incluse in un perimetro continuo che comprende tutte le aree edificate con
continuità ed i lotti interclusi.
- Ciglio stradale
E' la linea limite della sede o della piattaforma stradale, comprendente tutte le sedi viabili sia
veicolari sia pedonali, ivi incluse le banchine e le altre strutture transitabili laterali alle predette
sedi, nonché le strutture di delimitazione non transitabili (parapetti, arginelle e simili) e le aree di
pertinenza della strada (fossi, cunette, scoli, scarpate, ecc.)
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
129
- Destinazione d'uso edilizio
E' definita come l'insieme delle funzioni a cui una unità immobiliare, ovvero una porzione di
fabbricato a questa assimilabile, è legittimamente adibita.
Il Piano Regolatore adotta una classificazione delle destinazioni d'uso omogenea alle categorie
stabilite dal D.P.R. 1 dicembre 1949, 1142 per il classamento al N.C.E.U.
- Errore materiale (art. 24)
E' considerato errore materiale la mancata o inesatta indicazione cartografica di edifici,
infrastrutture o altri elementi legittimamente esistenti.
- Fabbricati agricoli di servizio aziendali
Sono fabbricati o parte di essi destinati a:
- depositi attrezzi e rimesse per macchine agricole, ricoveri per animali, locali di deposito e
stoccaggio, lavorazione, prima trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli
aziendali;
- serre fisse ed impianti per colture specializzate su bancale e substrato artificiale;
- ogni altro tipo di servizio rustico che risulti direttamente funzionale alle esigenze dell'azienda
agricola, compresi gli impianti per il trattamento dei liquami zootecnici e per la produzione di
energia ad uso aziendale.
- Fabbricati agricoli di servizio interaziendali
Sono fabbricati o parte di essi destinati a:
- deposito per attrezzi e rimesse per macchine agricole nelle aziende associate;
- ricovero animali delle aziende associate;
- strutture di conservazione, lavorazione, prima trasformazione e commercializzazione delle
produzioni delle aziende agricole associate.
- Fabbricato rurale
Si intende edificio rurale la struttura od il complesso di strutture aventi caratteristiche
dimensionali, tipologiche, funzionali rispondenti all'attività agricola.
- Impianti a servizio della meccanizzazione agricola
Consistono in strutture ed in impianti tecnici per la meccanizzazione delle operazioni colturali a
supporto delle produzioni locali, non legate ad una singola azienda.
- Piano di Sviluppo Aziendale (art. 20)
E' ammessa la presentazione di Piani di sviluppo aziendale o interaziendale per i contenuti e
finalità di cui alla L.R. 18/1997, esclusivamente nelle Zone Omogenee E1 - E2 ed E31 allo
scopo di migliorare la quantità, qualità e organizzazione produttiva delle aziende agricole.
Il P.S.A. è uno strumento di attuazione degli interventi in zona agricola da predisporsi
obbligatoriamente nei seguenti casi:
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
130
- Quando per reali e dimostrate esigenze produttive dell'azienda si intendono superare gli indici
previsti dalle presenti norme per i vari tipi di interventi;
- Quando si intende concentrare su un unico appezzamento di terreno le possibilità edificatorie di
più appezzamenti facenti parte dell'azienda ma disgiunti da quello su cui si intende edificare. In
tal caso dovrà essere trascritto apposito vincolo di inedificabilità sugli appezzamenti di terreno
interessati;
- Negli altri casi in cui il P.S.A. è specificatamente richiesto dalle presenti norme.
Il P.S.A. deve contenere quanto indicato all'art. 21 della L.R. N° 18/1977 ed in particolare:
a) descrizione della situazione aziendale nel corso dell'anno precedente la domanda;
b) indicazione degli orientamenti produttivi prescelti e dei relativi mezzi e strumenti messi in
atto per la loro realizzazione nei tempi programmati;
c) programma degli investimenti e piano finanziario con indicazione dei modi e dei tempi con
cui si intende dare attuazione al programma di sviluppo;
d) elementi di prova reale della disponibilità dei terreni interessati dal Piano.
Il P.S.A. deve essere corredato dalle indicazioni di massima dei programmi edilizi che si
intendono attuare, con indicate le descrizioni, dimensioni, destinazioni d'uso degli edifici,
strutture ed impianti esistenti, da recuperare, da demolire, da eseguire nonché descrizione,
dimensione e destinazione degli spazi di pertinenza.
Gli interventi verranno successivamente definiti a mezzo progetti esecutivi che seguiranno le
previste modalità per l'ottenimento degli atti autorizzativi o concessori richiesti dalle vigenti
leggi.
L'approvazione del P.S.A. è di competenza dell'Amministrazione Provinciale secondo le
modalità dalla stessa fissate.
La validità del P.S.A. è di sei anni dalla data della sua approvazione. Scaduto detto termine il
Piano perde ogni efficacia.
Le varianti al P.S.A. seguono le stesse procedure del Piano originario.
- Tolleranze
Lo scostamento fra le misure di un’opera indicate dal progetto per il quale è stata rilasciata
concessione edilizia o autorizzazione edilizia, ovvero dall’asseverazione di cui all’art. 26 della
legge 28 febbraio 1985 n. 47, e le misure delle opere eseguite non deve eccedere i seguenti
limiti:
- misure lineari planimetriche: 1%
- misure lineari altimetriche: 2%
Le medesime tolleranze sono ammesse nella misurazione delle grandezze relative
all’applicazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici.
Le misure di superficie e di volume sono calcolate da valori lineari misurati con le tolleranze
sopraindicate; sono successivamente arrotondate all’intero più vicino, espresso in mq. o mc.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
131
- Volume
Il volume costruito è quello della figura solida che ha per base le superfici di pavimento
immediatamente soprastanti il piano di fondazione, per facce le superfici esterne delle chiusure
esterne e per spigoli le intersezioni di tali superifici.
Il volume così definito non comprende porticati, logge, balconi od altre parti di costruzione non
interamente racchiuse dalle chiusure esterne.
Il volume interno è definito secondo il medesimo criterio, assumendo le superfici interne delle
chiusure.
- Zone territoriali omogenee
Costituiscono, ai sensi dell’art. 13, 3. comma della legge regionale 7 dicembre 1978, n. 47,
suddivisioni del territorio comunale differenziate secondo la rispettiva funzione prevalente, in
riferimento alle quali il Piano Regolatore detta precise norme sull’utilizzazione dei suoli.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
132
Allegato al Glossario – Caratteristiche Acetaie
Nei progetti di recupero di edifici esistenti, o di ampliamento, o di nuove costruzioni residenziali
è ammessa la realizzazione di locali da destinarsi ad “acetaia a conduzione familiare per la
produzione, maturazione ed invecchiamento di aceto balsamico tradizionale di Modena anche in
eccedenza agli indici di zona.
Le eccedenze sono consentite se i locali da adibirsi ad “Acetaia” risponderanno ai seguenti
requisiti:
UBICAZIONE:
-nel sottotetto preferibilmente sui lati sud ed ovest;
DIMENSIONI:
a- superficie massima
b-altezza media
c-altezza minima
mq. 40
ml. 2,40
m. 1,50
CARATTERISTICHE:
-accessibilità da vano scala
-composizione dell’acetaia almeno 2 vani:
LOCALE RICOVERO VASELLI di almeno ¾ della superficie dell’intera acetaia
-soggezione alle escursioni termiche (non deve sottostare alle vigenti normative di isolamento
termico
-garanzia di adeguata ventilazione possibilmente non in riscontro d’aria
-pulibilità agevole del pavimento
-pareti e soffitti intonacati e tinteggiati a calce
-esclusione di tutti gli impianti tecnologici ad eccezione di quello elettrico
LOCALE OPERATIVO
-Rispetto delle caratteristiche di illuminazione, ventilazione e riscaldamento uguali a quelle dei
locali abitabili per garantire un sufficiente benessere all’operatore.
-Rispetto delle vigenti normative di isolamento termico.
I locali che compongono nel loro insieme l’acetaia vengono considerati a tutti gli effetti “locali
di servizio” sino ad una superficie di mq. 40
La proprietà, unitamente alla richiesta di abitabilità, dovrà produrre attestazione dell’avvenuta
denuncia al NCEU con la dizione, per detti locali, di “ACETAIA”.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
133
Allegato al Glossario – TESTO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA “AREA SIPE
NOBEL – LE BASSE”
ACCORDO DI PROGRAMMA
“AREA SIPE NOBEL - LE BASSE”
IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
AI SENSI DELL’ART. 34 DEL D.Lgs. N.267/2000 E DELL’ART. 40 DELLA L.R. N.
20/2000
IN MODIFICA
al precedente “Accordo di Programma Area Sipe Nobel Le Basse”.
Tra
PROVINCIA DI MODENA
rappresentata dal Presidente Emilio Sabattini,
COMUNE DI SPILAMBERTO
rappresentato dal Sindaco pro-tempore Francesco Lamandini;
COMUNE DI VIGNOLA
rappresentato dal Sindaco pro-tempore Roberto Adani,
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO
rappresentato dal Sindaco pro-tempore Catia Fornari
per
la realizzazione di interventi di bonifica ai sensi del D.Lgs. n 22/97 dell’ “Area SIPE Nobel Le Basse”, di interventi di urbanizzazione, trasformazione a fini urbani e di edificazione dei
suoli in variante ai Piani Regolatori Generali vigenti con riguardo alle previsioni del
precedente Accordo di Programma del 2004 , nonché per la definizione di condizioni e
ipotesi di sviluppo di area vasta relativamente all’ambito dei tre Comuni.
Premesso:
- che con delibera n. 2650 del 5.11.1996 di Giunta Regionale è stata approvata la Variante
Generale al Piano Regolatore Comunale del Comune di Spilamberto e con delibera di
Giunta Provinciale n. 359 del 18.09.01 è stata approvata la Variante Generale al Piano
Regolatore Comunale del Comune di Vignola;
- che con delibera di Consiglio Provinciale n. 46 del 18/03/2009 è stato altresì approvata la
Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.), che, in
particolare identifica il “Parco scientifico e tecnologico area ex SIPE a Spilamberto”
come Polo funzionale di previsione;
- che tra la Provincia di Modena, il Comune di Spilamberto, il Comune di Vignola e il
Comune di Savignano sul Panaro è stato stipulato apposito Accordo di Programma
denominato "AREA SIPE NOBEL - LE BASSE", in variante alla pianificazione urbanistica, ai
sensi dell'art. 34, D.Lgs n. 267/2000 e dell'art. 40, L.R. n. 20/2000 (di seguito
denominato: “accordo originario”), avente per oggetto prioritariamente la bonifica
dell’area e la pianificazione della stessa tramite strumento attuativo di iniziativa privata,
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
134
accordo approvato dal Presidente della Provincia di Modena con Decreto n. 13 del
19.03.2004 e successivamente ratificato dal Consiglio Comunale di Spilamberto con
Delibera n. 26 del 01.04.2004.
Dato atto che :
− la Provincia di Modena, già con propria deliberazione n. 112 del 22/07/2008 ha adottato la
variante al PTCP di cui in premessa, approvata con Delibera di C.P. n. 46 del 18/03/2009
con la quale l’area Sipe viene prevista quale opportunità per dotare il territorio pedecollinare
modenese, in particolare l’ambito Valle del Panaro, di strutture commerciali di eccellenza
nell’ambito del rilevante processo di qualificazione della medesima area, provvedendo al
contempo alla razionalizzazione del sistema di raccordo infrastrutturale con la nuova strada
Pedemontana;
− la Soprintendenza con proprio Decreto prot.n. 993 del 15/01/2007 ha assoggettato parte
dell’area e degli immobili a maggior pregio storico architettonico a vincolo diretto ex art. 21
comma 4 D.Lgs. 42/04;
− il Comune di Spilamberto, in accordo con gli Enti sottoscrittori, previa convocazione in
data 15/10/2008 della conferenza preliminare prevista dall’art. 40 della L.R. 20/2000, sulla
scorta della proposta pervenuta dalla proprietà, al fine di assicurare la più corretta attuazione
dell’area Sipe Nobel ha promosso specifica variante all’originario accordo, limitatamente alle
modifiche e variazioni da adottarsi in conformità e coerenza con i sopraccitati provvedimenti
in materia di pianificazione e tutela, subordinando l’approvazione del presente Accordo
all’approvazione della Variante al PTCP adottato;
− che la Conferenza preliminare ha confermato prioritariamente la necessità di procedere e
completare la bonifica dei suoli dell’ “Area SIPE Nobel - Le Basse”, come parzialmente già
avviata in forza dell’originario accordo, in ragione del peculiare utilizzo produttivo che ha
caratterizzato per secoli l’area e quindi a causa sia della presenza di sostanze chimiche
utilizzate nella produzione, che per fall out o scarico o interramento in loco hanno
contaminato l’area nel suo complesso, sia in ragione del fatto che nell’area possano essere
reperibili ordigni bellici inesplosi (in conseguenza dei bombardamenti Alleati dell’ultimo
conflitto mondiale, ovvero prodotti nello stesso stabilimento) ed anche esplosivi allo stato
sfuso disseminati nel terreno;
− che nella seduta della Conferenza dei Servizi decisoria del 08/04/2009 i soggetti in
epigrafe hanno verificato la possibilità e concordato sulla opportunità di procedere alla
stipula di un Accordo di Programma, in variante agli strumenti urbanistici, ai sensi e per gli
effetti dell’art. 34 del D. L.vo n 267 del 18.8.2000 e dell’art. 40 della Legge Regionale n.20
del 24 marzo 2000, nonché ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 8 e 9 della L.R. 37/02, per
la pianificazione urbanistica della porzione di territorio denominata “Area SIPE Nobel - Le
Basse” ricadente in comune di Spilamberto, nonché di contigue porzioni di territorio
ricadenti in Comune di Vignola;
− che il risultato dei lavori della conferenza preliminare, propedeutico alla definitiva
condivisione del presente atto e dei suoi allegati, è stato sottoposto ai competenti Consigli
Comunali dei Comuni in epigrafe, i quali ne hanno verificato positivamente i contenuti
rispettivamente nelle sedute: Comune di Spilamberto deliberazione n. 81 del 16/12/2008,
Comune di Vignola deliberazione n. 87 del 22/12/2008, Comune di Savignano sul Panaro
deliberazione n. 108 del 18/12/2008;
− che le aree interessate dalla pianificazione oggetto del presente Accordo risultano essere
così individuate:
quanto alla porzione di territorio ricadente in Comune di Spilamberto e denominata
“Area SIPE Nobel - Le Basse”, sulla base della classifica del P.R.G. comunale vigente, una
parte “Area sottoposta ad Accordo di Programma – art. 52 NTA ”, una parte “Zona
Omogenea di Tipo E ex Salvioli…. – art. ….. NTA”, una parte “Zona Omogenea di Tipo E ex
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
135
Rangoni/Bettelli…. – art. ….. NTA”, una parte “Zona Omogenea di Tipo D ex Ceramica…. –
art. ….. NTA”, una parte “Viabilità di Piano – art. 51 NTA”;
le previsioni oggetto del presente Accordo e la realizzazione degli interventi previsti,
costituiranno variante allo strumento urbanistico generale del Comune di Spilamberto, previa
ratifica del presente Accordo ai sensi dell’art. 40 della L.R. n. 20/2000 ed inoltre esse
costituiscono indirizzi prescrittivi per le ipotesi di sviluppo di area vasta relativamente ai
Comuni di Spilamberto, di Vignola e di Savignano sul Panaro, da assumersi nella futura
pianificazione in merito alle previsioni insediative e commerciali dei Comuni interessati,
nonché per la individuazione di un vasto ambito per realizzazione di un Parco Fluviale del
Panaro;
Considerato che :
− la proposta di accordo, che comporta anche variante agli strumenti urbanistici, è stata
depositata per sessanta giorni presso le rispettive sedi dei Comuni di Spilamberto, Vignola e
Savignano sul Panaro e della Provincia di Modena a fare data dal 14/01/2009 e che di tale
deposito è stato dato avviso, anche ai sensi dell’art. 10 delle L.R. 37/02, nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.5, in data 14/01/2009 e sulla stampa locale
Gazzetta di Modena del 16/01/2009 e La Repubblica Bologna del 16/01/2009. da parte del
Comune di Spilamberto;
− la proposta di Accordo di Programma e gli elaborati tecnici che costituiscono la variante ai
Piani Regolatori Generali vigenti, sono di seguito elencati:
Quadrante del Pedemonte Centro-Orientale della Provincia di Modena
Tav. 01: Localizzazione dell'intervento
Scala 1:25.000
Tav. 02: Scenario infrastrutturale
Scala 1:25.000
Tav. 03: Lettura dell'assetto paesaggistico
Scala 1:10.000
Tav. 04: Principali vincoli paesistico-ambientali
Scala 1:10.000
Tav. 05: Azzonamento area "Ex S.I.P.E.-Nobel e principali
previsioni urbanistiche dell'area di riferimento
Scala 1:10.000
Tav. 06: Indicazione sommaria dell'ambito di
Parco Fluviale del Panaro
Scala 1:25.000
VAS Rapporto Ambientale (ai sensi degli artt. 11 ss. D.Lgs. n. 152/2006) e studio degli effetti
sul sistema ambientale e territoriale e delle misure necessarie per l’inserimento nel territorio
(elaborato ai sensi del comma 2 dell’art. 40 della LR n.20/2000) relativo all’Accordo di
Programma ex artt.34 D.Lgs. n.267/2000 e 40 L.R. Emilia Romagna n.20/2000.
Variante al PRG vigente del Comune di Spilamberto: Cartografia e art.52 a seguito della
modifica del 2008 dell’Accordo di Programma del 2004
Tav. 01 - Localizzazione territoriale
Scala 1:25.000
Tav. 02 - Individuazione dell'area
Scala 1: 5.000
Tav. 03 - Estratto di P.R.G.
Scala 1: 5.000
Tav. 04 - Variante al P.R.G.: Rettifica del Perimetro di A.d.P. Scala 1: 5.000
Tav. 05 - Variante al P.R.G.: Azzonamento
Scala 1: 5.000
Tav. 06 - Variante al P.R.G.: Modalità attuative
Scala 1: 5.000
Tav. 07 - Variante al P.R.G.: Regime delle aree
Scala 1: 5.000
Tav. 08 - Inserimento della variante all'interno dello scenario
infrastrutturale del quadrante centro-orientale
della Provincia di Modena
Scala 1:25.000
Elaborato 09 - Relazione descrittiva e articolo 52 delle N.T.A. variato
Elaborato 10 - Repertorio fotografico dell'area oggetto di variante
Comune di Spilamberto
Tav. 5.8: PRG vigente
Scala 1:5000
Estratto Tav. 5.8: Variante Accordo di Programma 2008
Scala 1:5000
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
136
Elaborato contenente Aree e nominativi interessati all’apposizione di vincolo espropriativo
secondo le risultanze dei registri catastali
Relazione geologica e geotecnica. Allegati: ubicazioni indagini geognostiche e geofisiche e
carta geolitologica.
nel periodo di deposito sono pervenute n. 5 osservazioni nei termini e n. //
osservazione fuori termine;
nella seduta della Conferenza di Servizi del 01/04/2009, alle osservazioni pervenute e
previamente sottoposte all’esame dei sottoscrittori del presente accordo e riportate
nell’elaborato “Controdeduzioni alle Osservazioni ” allegato al presente accordo, il Comune
di Spilamberto propone le controdeduzioni di cui al medesimo allegato, controdeduzioni
esaminate dalle altre parti, che vi aderiscono facendole proprie (verbale seduta del
01/04/2009);
Visti i pareri espressi dall’Azienda USL (prot. 27665/2009 acquisito agli atti della Provincia
di Modena con prot. 34555 del 03/04/2009) e da ARPA (prot. 4914 del 03/04/2009 acquisito
agli atti della Provincia di Modena con prot. 34553 del 03/04/2009 e recepiti nel parere
motivato VAS di cui nel proseguio);
Considerato che la Provincia di Modena, nella sua qualità di ente competente ai sensi del D.
Lgs. 152/2006 e s.m. e i. si è espressa ai fini della VAS con Deliberazione di G.P. n. 194 del
07/04/2009 cui è allegato il “Parere Motivato per la VAS”
Datosi atto che le prescrizioni contenute nei sopra citati: documento “Controdeduzioni alle
Osservazioni e “Parere motivato per la VAS” sono state pienamente recepite dal PRG di
Spilamberto, come modificato, e come definitivamente approvato nella seduta conclusiva
della Conferenza Preliminare del 08/04/2009, il cui verbale viene allegato al presente
accordo.
Visti i verbali delle sedute della Conferenza di Servizi preliminare del 15/10/2008, del
05/11/2008, del 19/11/2008, del 25/11/2008, del 26/11/2008, del 10/12/2008, del 09/01/2008,
del 01/04/2008 e del 08/04/2008
Visti, in atti, gli elaborati di progetto costituenti il contenuto del presente Accordo di
Programma, come già precisamente indicati, contenenti l’individuazione del perimetro
dell’area oggetto di bonifica, del perimetro come modificato rispetto all’originario accordo
dell’area da assoggettarsi a PUA, delle aree da assoggettarsi a procedura espropriativa per la
realizzazione di importanti opere infrastrutturali di cui oltre, delle aree e dei fabbricati ceduti
in forza dell’originario accordo da destinarsi a Polo tecnologico-scientifico / Centro ricerche
e delle aree di cessione da destinarsi alla realizzazione della viabilità (svincolo della SS
Passo Brasa) e della realizzata Pedemontana.
Preso altresì atto dell’Accordo tra Comune di Spilamberto e soggetti attuatori privati ai sensi e
per gli effetti dell’art. 18 L.R. 20/00, stipulato in data 12/01/2009, in variante al precedente
accordo ex art. 18 del dicembre 2003, attuativo del presente Accordo di Programma.
Visti i documenti depositati agli atti della Conferenza di Servizi:
tutto ciò premesso e considerato
le parti interessate, come in questa sede rappresentate, a conclusione delle procedure previste
dall’Art. 40 della Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 20, convengono e sottoscrivono il
seguente
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
137
ACCORDO DI PROGRAMMA
Articolo 1 - Premesse
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del seguente Accordo
di Programma.
Articolo 2 - Finalità generali dell’Accordo
L’Accordo di Programma definisce modalità e condizioni per la cessione di aree e fabbricati,
per l’attuazione degli interventi di bonifica e risanamento dell’area, per la realizzazione di
interventi di urbanizzazione (anche quando esterni al comparto, ove previsto),
di
trasformazione a fini urbani e di edificabilità dei suoli, della porzione di territorio di seguito
denominata “Area SIPE Nobel - Le Basse” ricadente in Comune di Spilamberto. Esso inoltre
comporta condizioni per le ipotesi di sviluppo di area vasta relativamente ai Comuni di
Spilamberto, di Vignola e di Savignano sul Panaro.
Articolo 3 - Procedure di riferimento
Il presente Accordo di Programma è adottato ai sensi dell’art. 40 della legge regionale n. 20
del 24 marzo 2000 “Accordi di Programma in variante alla pianificazione territoriale e
urbanistica” che specificano e integrano le disposizioni dettate dall’art. 34 del D.Lgs.
267/2000.
Le determinazioni del presente Accordo, nonché l’accordo con i privati attuatori ex art 18
della legge regionale n. 20 del 24.3.2000, che verrà assunto nella pianificazione, se condiviso
dai soggetti pubblici interessati, in quanto previsioni urbanistiche e modalità attuative
condivise ed aventi carattere precettivo approvate ad esito di un procedimento di
pianificazione consensuale, costituiscono prescrizioni inderogabili per la pianificazione
generale ed attuativa degli interventi previsti e delle ipotesi di pianificazione d’area vasta.
Nella considerazione che l’originario Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, al
pari dell’originario Accordo del 2004, obbliga la pianificazione di questo ambito - mediante
accordo di programma – si conviene che modifiche, come meglio oltre specificate al presente
accordo, potranno essere introdotte dai soggetti in epigrafe con la medesima procedura di
pianificazione consensuale.
Articolo 4 - Elementi inderogabili e misure di sicurezza per la trasformazione dei suoli e per
l’edificabilità delle aree
La positiva conclusione degli interventi di bonifica e di risanamento costituisce condizione
pregiudiziale inderogabile per l’attuazione delle previsioni urbanistiche di cui al presente
accordo, e gli esiti della valutazione di sostenibilità ambientale - territoriale con le
conseguenti misure idonee per impedire, ridurre o compensare le criticità rilevate,
costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo.
La bonifica
La preliminare bonifica dell’area “SIPE-Nobel - Le Basse”, sia in generale sia quella di
competenza militare che quella specificamente chimica dei terreni, costituisce condizione
pregiudiziale inderogabile e necessaria misura preventiva di messa in sicurezza, per la
trasformazione dei suoli e per l’edificabilità delle aree. Essa costituisce pregiudiziale ad ogni
ipotesi insediativa sull’area ed è il presupposto inderogabile e condizionante alla
trasformazione dei suoli ed alla loro edificazione, compresa l’attuazione delle previsioni
localizzate nella parte nel cosiddetto “Castione” (area delle SIPE-Nobel – Le Alte).
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
138
L’attuazione della bonifica dei suoli, attuabile anche per stralci funzionali, subordina altresì il
rilascio dei titoli edilizi per l’attuazione delle previsioni insediative ai medesimi stralci
funzionali, così come specificatamente autorizzati dalla competente Conferenza di servizi
allo scopo insediata..
Le previsioni insediative complessivamente introdotte con il presente accordo potranno
quindi essere attuate solo a seguito del positivo accertamento della avvenuta bonifica e
all’attestazione della messa in sicurezza dei luoghi, nonché al venir meno anche degli
specifici vincoli di rispetto posti a tutela delle attività di opifici e depositi per la lavorazione
di materiali esplosivi.
Adeguatezza delle reti infrastrutturali
L’attuazione delle previsioni insediative è subordinata alla preventiva o contestuale soluzione
da parte dei Comuni interessati, relativamente alle eventuali procedure espropriative; e da
parte degli stessi soggetti attuatori, relativamente alla realizzazione delle opere; delle criticità
delle reti infrastrutturali di adduzione, smaltimento e trattamento dei reflui connesso al carico
urbanistico aggiuntivo convenuto con il presente accordo, così come esplicitamente rilevate
nelle relazioni di sostenibilità ambientale (collettamento fognario da Vignola a Spilamberto,
eventuale adeguamento degli impianti depurativi esistenti, ecc. ecc.), e infrastrutturale
(connessione stradale SP 623/Pedemontana e via Garofalana per Vignola, ecc. ecc.) allegate
al presente atto.
Lo strumento attuativo previsto per la realizzazione degli interventi, Piano particolareggiato
di iniziativa privata, dovrà compiutamente assolvere, anche per quanto non determinato nel
presente atto e nei suoi allegati, specificandone modalità, tempi ed obblighi a carico dei
soggetti attuatori, alle opere di urbanizzazione primaria, anche qualora esterne al comparto,
necessarie alla realizzazione delle previsioni insediative di cui sopra. In tali opere sono
pertanto da comprendersi le reti infrastrutturali di adduzione idrica e smaltimento e
trattamento dei reflui sopra citate, la viabilità interna al comparto e di raccordo con la
viabilità provinciale e comunale esterna al comparto, nonché le opere relative al superamento
delle criticità e condizioni rilevate nelle relazioni di sostenibilità ambientale e infrastrutturale
allegate al presente atto, o alle eventuali altre prescrizioni acquisite durante i dovuti iter
approvativi.
Articolo 5 - Bonifica siti contaminati
La bonifica dell’area sarà da attuarsi, per fasi e modalità, ai sensi delle vigenti leggi e
prevede le seguenti modalità attuative e di vigilanza.
I proprietari delle aree interessate, unitamente ai soggetti attuatori degli interventi,
provvedono a presentare alla Provincia di Modena, ai comuni di Spilamberto, Vignola e
Savignano sul Panaro, all’A.R.P.A/AUSL di Modena, ed alla Regione Emilia-Romagna, un
Progetto di bonifica e di risanamento ed un cronoprogramma per le necessarie approvazioni,
a totale aggiornamento delle procedure e dei progetti fino ad ora posti in essere; sia del
completamento delle procedure relative alle aree già oggetto di bonifica che degli interventi
ancora da realizzarsi sulle aree non bonificate in forza dell’originario accordo.
Il Progetto di aggiornamento, sulla base del PIANO DI CARATTERIZZAZIONE complessivo del
sito contaminato e del conseguente PIANO DI BONIFICA, approvati in forza dell’originario
Accordo, dovrà indicare: i soggetti attuatori degli interventi, i tempi di realizzazione
comprensivi degli eventuali stralci funzionali, le modalità operative, le garanzie finanziarie
da prestarsi. Il progetto dovrà essere esaminato ed approvato dalla competente Conferenza di
Servizi, che verrà allo scopo convocata dal Comune di Spilamberto entro 90 giorni dalla data
di sottoscrizione del presente Accordo. Fino alla approvazione del progetto di aggiornamento
di cui sopra, all’interno dell’intero comparto non potrà essere approvato alcun piano
particolareggiato.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
139
Coerentemente con quanto sopra definito, dovranno essere effettuate:
− il completamento della bonifica militare dagli eventuali ordigni bellici ed esplosivi
giacenti nella proprietà, previa istanza al Genio Militare competente da parte dei Privati, e la
cui positiva e definitiva conclusione sarà certificata dal medesimo organismo;
− la bonifica ambientale dai contaminanti chimici ai sensi del D.Lgs. 152/06 e la cui positiva
(se per stralci) e definitiva conclusione sarà certificata dalla Provincia di Modena, come
previsto dalla vigente normativa.
Per lo svolgimento delle suddette attività, in attuazione dell’originario accordo, il Comune di
Spilamberto ha già insediato e riattiverà l’apposita Conferenza dei Servizi tramite la quale
acquisisce i necessari pareri ed autorizzazioni sui diversi piani (caratterizzazione, progetto
preliminare, definitivi ed esecutivo) necessari per la bonifica. Alla suddetta conferenza
dovranno di minima partecipare: Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna per quanto
competente, Comuni di Spilamberto e Vignola, Agenzia Regionale Prevenzione Ambientale,
Azienda Sanitaria Locale, Vigili del Fuoco, Genio Militare, di volta in volta chiamati a
seconda delle risultanze di cui sopra. Le risultanze delle diverse fasi della bonifica, saranno
portate a conoscenza della suddetta conferenza, che provvederà a valutarle e certificarle.
La Provincia di Modena provvederà all’accertamento e alla finale certificazione
dell’avvenuta bonifica dei terreni, anche per stralci funzionali, ed alla constatazione
dell’effettiva salubrità e sicurezza dei luoghi sulla base dei controlli effettuati da parte delle
competenti Autorità. Sino a tale certificazione; sul sito e sui luoghi interessati non potranno
essere attivati nuovi interventi edilizi di alcun tipo.
Articolo 6 - Impegni delle Amministrazioni Comunali e della Provincia di Modena
Le Amministrazioni in epigrafe convengono sulla opportunità di individuare le seguenti
possibilità di trasformazione a fini urbani della porzione di territorio di seguito denominata
“Area SIPE Nobel - Le Basse” ricadente in Comune di Spilamberto in conformità alle
previsioni del PTCP vigente e previa assunzione nella pianificazione attuativa degli impegni
assunti nello specifico accordo ai sensi dell’art.18 della Legge Regionale n. 20 del 24.3.2000,
sottoscritto in data 12 gennaio 2009,
più precisamente:
1) Individuazione delle seguenti zone urbanistiche da attuarsi esclusivamente previa
formazione di Piano particolareggiato di iniziativa privata (rif. elaborati di Variante in
attuazione dell’Art.52 delle vigenti N.T.A. per l’area denominata “S.I.P.E. – Nobel” in
Comune di Spilamberto, di cui alle premesse ):
a) Zona residenziale di Tipo C2, da individuarsi parte nell’area cosiddetta “Sipe Basse” e
parte nell’area cosiddetta “Castione o Alte”, avente una capacità insediativa complessiva pari
a mq. 33.000 di S.U. (comprensiva di 30.000 mq. di S.U. di nuova edificazione e 3.000 mq. di
S.U. di riedificazione degli edifici esistenti per i quali è prevista la demolizione) e così
ripartita:
- aree a est del canale S. Pietro (S.U. pari a mq 16.000 con un limite massimo di 160 alloggi),
- aree a ovest del canale S. Pietro, comprensiva dell’area delle Alte (SU pari a mq 17.000 con
un limite massimo di 260 alloggi)
b) Zona residenziale soggetta ad edilizia convenzionata, da individuarsi come la precedente,
ad esclusione dell’area ad est del S. Pietro, avente una capacità insediativa pari a mq. 3.000 di
S.U. e suddivisa in proporzione tra l’area cosiddetta “Sipe Basse”, a ovest del S. Pietro, e
nell’area cosiddetta Castione (“Alte”), di cui una quota pari al 30% dovrà essere destinata ad
affitto convenzionato per una durata di anni 4+4.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
140
c) Zona produttiva (artigianale – industriale) di Tipo DI3, da individuarsi in adiacenza e
completamento all’area denominata “Sipe Alte – Comparto DI3”, avente una capacità
insediativa pari a mq. 2.000 di S.U. di nuova edificazione;
d) Zona destinata ad attività commerciali e direzionali di tipo DT1, da individuarsi parte nel
Castione (“Alte”) parte nelle “Sipe Basse”, avente una capacità insediativa complessiva (per
tutte le attività) di mq. 39.700 di S.U., e, per le sole attività commerciali di rango grande e
medio (medio piccole e medio grandi) , in conformità e nei limiti prescritti dal PTCP vigente;
demandando alla pianificazione commerciale comunale prevista dalle vigenti leggi la
definizione delle tipologie (medio piccolo/grandi) e del numero delle strutture insediabili.
e) Zona destinata ad attività ricettive (turistico-alberghiere) DT2, da individuarsi nelle Sipe
Basse (ovest S. Pietro) avente una capacità insediativa pari a mq. 6.200 di S.U., comprensiva
di 950 mq di superficie di vendita (S.V.) per esercizi di vicinato;
f) Zona destinata al Polo tecnologico-scientifico/Centro di Ricerca di tipo DT1a,
individuato nell’area “SIPE-Nobel – Le Basse” costituita dagli immobili e dalle aree
pertinenziali, pari a mq. 26.036 circa di superficie fondiaria e mq. 9.600 circa di superficie
utile. Tale zona potrà essere attuata anche con intervento diretto.
g) Zona per attività industriale di completamento di tipo DI1, da individuarsi nell’area
cosiddetta “Alte”, esclusivamente a completamento dell’area della ceramica “La Guglia”, con
una capacità insediativa pari a 850 mq di S.U.
h) Zona omogenea di tipo F1 (verde pubblico) individuata in parte nell’area cosiddetta “le
basse” e in parte nell’area cosiddetta “le alte”.
i) Zona omogenea di tipo F3 (viabilità, parcheggi pubblici e servizi alla viabilità)
individuata in parte nell’area cosiddetta “le basse” e in parte nell’area cosiddetta “le alte”.
Nelle “alte” è consentito la realizzazione di servizi alla viabilità con una capacità insediativa
massima pari a mq. 500 di SU. (compresi nei complessivi mq. 39.700 del precedente punto d).
2)
Il Comune di Spilamberto si impegna ad autorizzare la presentazione dello strumento
attuativo di cui al precedente punto, previa conforme decisione espressa da parte di tutti e tre
i Comuni (Savignano, Spilamberto e Vignola) con atto formale in apposita conferenza di
servizi tra di loro., nonché ad approvare lo stesso subordinatamente: alla conformità del Piano
Particolareggiato presentato ai contenuti del presente Accordo di Programma ed alle vigenti
leggi nonché a quanto stabilito agli art. 5 e 8 del presente Accordo.
Articolo 7 - Impegni delle Amministrazioni Comunali
Si conviene che le previsioni insediative definite con il presente atto, nelle previsioni di
sviluppo di area vasta costituiscono una quota del dimensionamento dei rispettivi strumenti
urbanistici generali per i Comuni di Spilamberto, Vignola e Savignano sul Panaro. In
relazione a quanto sopra, i tre Comuni si sono obbligati reciprocamente in merito alle
rispettive quote e modalità di possesso delle aree ed opere destinate al Centro Ricerche,
nonché agli oneri, contributi e tasse derivanti dalla realizzazione degli interventi previsti,
tramite specifico Accordo tra Enti, stipulato in attuazione dell’originario accordo.
Il presente Accordo di Programma comporta altresì l’impegno dei soggetti pubblici di
provvedere, mediante la rispettiva programmazione territoriale ed urbanistica di valenza
ambientale ed in attuazione di quanto già avviato relativamente al progetto “Parco Fiume
Panaro”, alla adeguata definizione dell’ampia area da destinarsi a parco fluviale, posta in
contiguità alle previsioni insediative introdotte con il presente atto.
Il presente Accordo di Programma costituisce infine in coerenza e adeguamento con la
pianificazione sovraordinata (PTCP) e con le previsioni insediative di cui sopra, variante alla
pianificazione commerciale comunale del Comune di Spilamberto.
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
141
Articolo 8 - Impegni dei Privati
I Privati interessati a partecipare alla preparazione ed alla successiva realizzazione degli
interventi di trasformazione dei suoli previsti dal presente accordo di programma, sono tenuti
ad assolvere pienamente quanto sottoscritto nel citato Accordo con il Comune di
Spilamberto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 18 della LR 20/2000 in coerenza con gli
obiettivi e contenuti del presente atto. In tale accordo sono specificamente disciplinati i
seguenti impegni ed obblighi:
A) Bonifica
I Privati dovranno provvedere a tutti gli adempimenti connessi con la bonifica di tutte le aree
ed immobili inclusi nel comparto, comprensiva della progettazione, richiesta autorizzazioni,
esecuzione interventi di bonifica militare ed ambientale ai sensi del D. Lgs. 152/2006,
eliminazione finale dei vincoli da parte dei Ministeri competenti e reimmissione delle aree
nella piena disponibilità per usi civili, in conformità al progetto di bonifica approvato.
Contestualmente all’approvazione del progetto di bonifica dovrà essere costituita, a favore
del Comune di Spilamberto, a mezzo di fideiussione bancaria o di primaria compagnia
assicurativa, apposita garanzia sulla puntuale e tempestiva esecuzione dei lavori e delle
operazioni previste dal progetto per le aree interessate, di importo almeno pari al costo lordo
e totale delle opere di bonifica. Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al
beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui
all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima
entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta del Comune di Spilamberto. Detta garanzia
costituisce inoltre condizione per il rilascio del provvedimento autorizzatorio.
A seguito della certificazione dell’avvenuta bonifica e messa in sicurezza, i Soggetti attuatori
provvederanno ad attestare l’avvenuta rimozione del vincolo di rispetto di opifici e depositi
per la lavorazione di materiali esplosivi, da parte dell’Autorità competente.
Sono stabilite le seguenti priorità attuative:
- entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del presente accordo di programma ,
convocazione della Conferenza di Servizi per l’approvazione del progetto di
completamento delle procedure avviate relativamente alle aree già interessate da
interventi di bonifica; per la ripresa dei lavori degli stralci funzionali già approvati e
per la presentazione del progetto di bonifica per i rimanenti stralci esecutivi. Sarà
compito della Conferenza dei Servizi procedere, sulla base delle proposte presentate
dagli interessati, alla definizione e successiva approvazione di un progetto definitivo
dei lavori di bonifica delle aree del comparto, da realizzarsi anche per stralci, sempre
comprensivi dello smaltimento dei materiali rinvenuti e/o prodotti.
- Fino alla approvazione del progetto di aggiornamento di cui sopra, all’interno
dell’intero comparto non potrà essere approvato alcun piano particolareggiato.
- Nella definizione dei lavori dovrà essere data priorità alle aree del Parco Scientifico
Tecnologico ed a quelle limitrofe.
- nel rispetto dei termini fissati dal cronoprogramma del Progetto di bonifica, come
approvato dalla competente Conferenza di Servizi; e solo a seguito della certificazione
di collaudo dei lavori medesimi da parte della competente Provincia di Modena, i
Privati potranno dare attuazione ai relativi stralci funzionali del Piano Particolareggiato
e la convenzione urbanistica relativa al medesimo dovrà recepire tali modalità e tempi.
B) Cessioni
Cessione gratuita degli immobili e delle aree pertinenziali destinate al Parco tecnologicoscientifico / Centro Ricerche pari a mq. 26.036 di superficie fondiaria e mq. 9.600 circa di
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
142
S.U. individuati nella citata Tav. 05 – Variante al PRG-Azzonamento alle seguenti
condizioni:
- bonifica complessiva degli immobili e delle aree pertinenziali come previsto al
precedente Art. 5 - Bonifica siti contaminati compresa l’eliminazione finale dei vincoli
del Ministero competente e reimmissione delle aree nella piena disponibilità per usi
civili.
- Demolizione, comprensiva di rimozione, dei fabbricati e/o manufatti non oggetto di
cessione presenti sull’area di pertinenza del Parco tecnologico-scientifico / Centro
Ricerche.
- Il Comune dovrà ottenere la cessione immediata degli immobili del Centro Ricerche,
per la realizzazione del Parco Scientifico Tecnologico anche attraverso i finanziamenti
Regionali.
- Cessione gratuita anticipata, quale quota parte degli standards di urbanizzazione del
Piano Particolareggiato (PUA) di iniziativa privata, delle aree destinate alla viabilità
provinciale, Pedemontana, e variante alla ex S.S. del Passo Brasa, individuati nella
citata Tav. 05 – Variante al PRG-Azzonamento alle seguenti condizioni:
- bonifica complessiva e messa in sicurezza degli immobili e delle aree pertinenziali
come previsto al precedente Art. 5 compresa l’eliminazione finale dei vincoli del
Ministero competente e reimmissione delle aree nella piena disponibilità per usi civili;
Cessione gratuita, quale quota parte degli standards di urbanizzazione del Piano
Particolareggiato (PUA) di iniziativa privata, secondo modalità e tempi da fissarsi nella
relativa Convenzione urbanistica da approvarsi, delle aree relative al Verde pubblico,
viabilità e verde di rispetto stradale, nelle quantità minime indicate in cartografia di Piano
ed in misura comunque non inferiore agli standard di PRG, parcheggi pubblici di U1 e U2,
viabilità primaria carrabile e pedonale/ciclabile, come da definirsi in sede di progetto di
strumento attuativo.
C) Opere di urbanizzazione
La Società si impegna altresì a proporre domanda di Piano Particolareggiato per le aree di
sua proprietà e ad effettuare le cessioni di aree ed a realizzare le opere di urbanizzazione,
anche qualora esterne al comparto se necessarie agli interventi edificatori ivi previsti, a
scomputo dei contributi di urbanizzazione primaria come previsto dalle leggi vigenti e dagli
strumenti urbanistici locali, in sede di esecuzione di detto Piano attuativo. Tra dette opere
vengono altresì comprese le opere di rinaturalizzazione dell’area demaniale.
D) Oneri di urbanizzazione
I Privati si impegnano a versare in modo programmato i Contributi di Costruzione previsti
ai sensi di legge con le modalità previste dall’Accordo ex art. 18 e calcolati in rapporto
all’intervento edificatorio complessivo previsto anche dall’Accordo di Programma.
Tali versamenti anticipati dei Contributi di Costruzione sono riconosciuti dai Privati, come
obbligazione generale finalizzata alla positiva realizzazione del Parco Scientifico e
Tecnologico in quanto il buon fine di tale infrastruttura rappresenta il completamento e la
riqualificazione dell’intera area anche nell’interesse dei Privati.
E) Centrale termica
I Privati si impegnano a realizzare l’intero comparto oggetto di Accordo di Programma,
caratterizzandolo in termini di sostenibilità ambientale con l’utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili e con costruzioni con alte prestazioni in tema di risparmio energetico. A servizio
dell’intero comparto con esclusione delle aree ad est del canale S. Pietro, i Privati si impegnano
pertanto, previa verifica di fattibilità tecnico-economica, a realizzare una centrale per la
produzione di calore ed energia elettrica, funzionante prevalentemente con fonti rinnovabili, e la
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
143
relativa rete di teleriscaldamento, nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali che regolano
la materia. Tale impianto dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Spilamberto, che
provvederà successivamente a definire le modalità di gestione dello stesso.
F) Sala Convegni e Ristorante
Il soggetto attuatore si impegna a realizzare nella zona DT2 entro 4 anni dalla ratifica
dell’Accordo una Sala Convegni e un Ristorante (Servizi per il Centro Ricerche).
Articolo 9 - Modifiche sostanziali all’Accordo di Programma
Si intendono sostanziali rispetto ai contenuti ed agli obiettivi stabiliti con il presente Accordo
le seguenti modifiche:
- la cancellazione o la sostituzione di interventi previsti con altri non previsti, la modifica
delle quantità e delle destinazioni d’uso pattuite e delle relative localizzazioni, la modifica di
modalità d’intervento;
- la modifica del quadro complessivo dei soggetti partecipanti;
- la modifica delle previsioni relative alle cessioni di aree e fabbricati ;
- la modifica delle previsioni di sviluppo d’area vasta.
Articolo 10 - Vigilanza sull’attuazione dell’Accordo di Programma
Sull’esecuzione del presente Accordo e per gli eventuali interventi sostitutivi è da costituirsi
ai sensi dell’art. 34 comma 7 del D.Lgs. n. 267 del 2000 il Collegio di Vigilanza formato da :
1 con funzioni di Presidente (presidente Regione Emilia-Romagna o suo delegato)
2 Presidente della Provincia o suo delegato
3 Sindaco di Vignola o suo delegato
4. Sindaco di Spilamberto o suo delegato
5. Sindaco di Savignano s/P o suo delegato
Funzioni
Il Collegio di Vigilanza ha le seguenti competenze:
− monitoraggio e controllo, tempi e modalità operative, delle diverse fasi di attuazione del
programma;
− provvederà a segnalare ritardi o disfunzioni, a sollecitare le parti inadempienti
− potrà risolvere eventuali problemi o dubbi interpretativi nell’attuazione dell’accordo
Articolo 11 - Durata dell’accordo
Il presente accordo resterà efficace sin tanto che non risultano adempiute tutte le obbligazioni
previste dall’accordo stesso. Il presente accordo ha durata sino alla realizzazione di tutte le
opere e di tutti gli interventi previsti dall’accordo e dalle sue integrazioni o modificazioni.
Articolo 12 - Ratifica e approvazione
Il presente Accordo di Programma è approvato a norma dell’art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000 e
dell’art. 40 della Legge Regionale n. 20 del 24 marzo 2000 mediante l’adesione del
Presidente della Provincia di Modena, del Sindaco del Comune di Spilamberto , del Sindaco
del Comune di Vignola , del Sindaco del Comune di Savignano sul Panaro.
Con Decreto del Presidente della Provincia, l’accordo è approvato, salva la ratifica ad opera
dei relativi organismi consiliari, a pena di decadenza, entro 30 giorni.
Intervenuta la ratifica il Presidente della Provincia di Modena, con suo decreto, ne dà atto e
ordina la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna del decreto di
approvazione.
Letto, approvato e sottoscritto
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
144
Firme
Per la Provincia di Modena: il Presidente
Per il Comune di Spilamberto: il Sindaco
Per il Comune di Vignola: il Sindaco
Per il Comune di Savignano sul Panaro: il Sindaco
...……………..
…………….....
....………….....
..………………
Comune di Spilamberto
Piano Regolatore - Norme tecniche di attuazione
Gennaio 2012
145