Mobilità Urbana nella Città di Roma Roma, 12 dicembre 2007

Transcript

Mobilità Urbana nella Città di Roma Roma, 12 dicembre 2007
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Architettura del sistema integrato di controllo flotte
Londra
INFORMATIVA
ALLE FERMATE
PRIORITA’
SEMAFORICA
SCATOLA NERA
¾
¾
¾
¾
¾
GPRS
8000 bus
500 semafori (1600)
13.000 display informativi a bordo
145 posti di lavoro
90 depositi
GPRS
RS485
Intranet
UFFICIO
PROGRAMMAZIONE
GPRS
COMPUTER DI BORDO
CON GPS/GPRS
ADSL
RS485
CENTRALE OPERATIVA AVM
ADSL
VALIDATRICE
CONTAPERSONE
CENTRO
CONTROLLO TRAFFICO
Access
Point
INFORMATIVA
A BORDO
Access
Point
CENTRO DI DEPOSITO
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Processo di vestizione della flotta
PRIORITA’
SEMAFORICA
SCATOLA NERA
INFORMATIVA
ALLE FERMATE
GPRS
corse
programmate
GPRS
RS485
Intranet
UFFICIO
PROGRAMMAZIONE
ASSOCIAZIONE
GPRS
MEZZO/CORSA
COMPUTER DI BORDO
CON GPS/GPRS
?
RS485
CENTRALE OPERATIVA AVM
VALIDATRICE
CONTAPERSONE
INFORMATIVA
A BORDO
mezzi
disponibili
Access
per effettuare
Point
il servizio
ADSL
ADSL
CENTRO
CONTROLLO TRAFFICO
Access
Point
CENTRO DI DEPOSITO
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Processo di vestizione della flotta: modalità
Gestione Micro e Macro
Irregolarità
Certificazione del Servizio
Manutenzione
Informativa a Bordo
Informativa alle Fermate
TIPOLOGIE GESTIONE
VESTIZIONE
TURNI A BORDO CON
TRASFERIMENTO
VESTIZIONE IN
RICONOSCIMENTO
SELEZIONE MANUALE
AUTOMATICO TURNI
CENTRALE
AUTOMATICO CORSE
Coinvolgimento Autisti
Integrazione Ufficio
Programmazione
Capacità del CdB
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Processo di vestizione della flotta: turni a bordo
Gestione Micro e Macro
Irregolarità
ALTA
Certificazione del Servizio
ALTA
Manutenzione
ALTA
Informativa a Bordo
ALTA
Informativa alle Fermate
TIPOLOGIE GESTIONE
VESTIZIONE
ALTA
TURNI A BORDO CON
SELEZIONE MANUALE
TURNO
Coinvolgimento Autisti
ALTA
Integrazione Ufficio
Programmazione
MEDIA
Capacità del CdB
ALTA
TRASFERIMENTO
VESTIZIONE IN
RICONOSCIMENTO
AUTOMATICO TURNI
CENTRALE
AUTOMATICO CORSE
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Processo di vestizione della flotta: trasferimento automatico
Gestione Micro e Macro
Irregolarità
ALTA
ALTA
Certificazione del Servizio
ALTA
ALTA
Manutenzione
ALTA
ALTA
Informativa a Bordo
ALTA
ALTA
Informativa alle Fermate
TIPOLOGIE GESTIONE
VESTIZIONE
ALTA
TURNI A BORDO CON
SELEZIONE MANUALE
TURNO
ALTA
TRASFERIMENTO
VESTIZIONE IN
RICONOSCIMENTO
AUTOMATICO TURNI
CENTRALE
AUTOMATICO CORSE
Coinvolgimento Autisti
ALTA
Integrazione Ufficio
Programmazione
MEDIA
ALTA
Capacità del CdB
ALTA
MEDIA
BASSA
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Processo di vestizione della flotta: vestizione da centrale
Gestione Micro e Macro
Irregolarità
ALTA
Certificazione del Servizio
ALTA
ALTA
ALTA
Manutenzione
ALTA
ALTA
MEDIA
Informativa a Bordo
ALTA
ALTA
BASSA
Informativa alle Fermate
ALTA
ALTA
MEDIA
TIPOLOGIE GESTIONE
VESTIZIONE
TURNI A BORDO CON
SELEZIONE MANUALE
TURNO
ALTA
ALTA
TRASFERIMENTO
VESTIZIONE IN
RICONOSCIMENTO
AUTOMATICO TURNI
CENTRALE
AUTOMATICO CORSE
Coinvolgimento Autisti
ALTA
BASSA
BASSA
Integrazione Ufficio
Programmazione
MEDIA
ALTA
ALTA
Capacità del CdB
ALTA
MEDIA
BASSA
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Processo di vestizione della flotta: riconoscimento automatico
Gestione Micro e Macro
Irregolarità
ALTA
Certificazione del Servizio
ALTA
ALTA
ALTA
MEDIA
Manutenzione
ALTA
ALTA
MEDIA
MEDIA
Informativa a Bordo
ALTA
ALTA
BASSA
BASSA
Informativa alle Fermate
ALTA
ALTA
MEDIA
BASSA
TIPOLOGIE GESTIONE
VESTIZIONE
ALTA
TURNI A BORDO CON
SELEZIONE MANUALE
TURNO
ALTA
BASSA
TRASFERIMENTO
VESTIZIONE IN
RICONOSCIMENTO
AUTOMATICO TURNI
CENTRALE
AUTOMATICO CORSE
Coinvolgimento Autisti
ALTA
BASSA
BASSA
BASSA
Integrazione Ufficio
Programmazione
MEDIA
ALTA
ALTA
MEDIA
Capacità del CdB
ALTA
MEDIA
BASSA
BASSA
Minori Servizi
Minor Coinvolgimento
Minori Costi
Maggiori Servizi
Maggior Coinvolgimento
Maggiori Costi
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Portale Infomobilità
¾Sistema di rilevamento
degli eventi che
influiscono sulla mobilità
Informazioni sul traffico, Fermate Autobus,
Corse, Percorsi, Biglietterie, ZTL, …
Redazione Portale
WEB
Client
Cellulari
WEB
Palmari
WAP/MMS
UMTS
Monitor in
Stazione
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
VIGILI URBANI, POLIZIA,
CARABINIERI, …
Modello del Trasporto Multimodale
basato su GIS con
funzioni di calcolo dinamico di percorsi
¾Portale di Infomobilità per
la raccolta e pubblicazione
di news sulla mobilità
¾Pushing in tempo reale di
notizie che possono
aiutare gli utenti a fruire
meglio del sistema di
trasporto
CENTRO MONITORAGGIO
TRAFFICO ED AMBIENTE
CENTRALE OPERATIVA
AVM
Paline
Business Logic
Applicazioni Infomobilità
Front End
Servizi a
Bordo
Portale
Mobilità
Pannelli a
Messaggi Variabili
L
i
v
e
ll
o
1
L
i
v
e
ll
o
2
L
i
v
e
ll
o
3
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Vision of the future: Mobility Grid
¾ i mezzi di trasporto
pubblico e privato
¾ i dispositivi di
informazione
¾ i dispositivi di
regolazione del
traffico
¾ i dispositivi di controllo
della sicurezza
¾ i dispositivi di gestione
delle emergenze
diventano nodi di una rete (GRID) non gerarchica che in modo dinamico si scambiano dati che
permettono di aumentare la qualità e la sicurezza del trasporto
Copyright © Siemens SpA – Siemens One 2006 All Rights Reserved – Confidential
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
La continuità assoluta
nei sistemi di controllo
1
Emerson Network Power
Architettura Prodotto ed Offerta
Inbound
Power
Utility
AC
DC Power Systems
Power
Units
AC
Surge
DC Power System
DC Power Interface
AC Power Systems
Transfer
Switch
AC
Surge
UPS
AC/DC
Power
Supplies
AC Distribution
Cabinet
Solutions
- Maintenance
- Monitoring
2
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
DC/DC
Converter
DC/DC
Converter
Precision
Cooling
Services
OEM Embedded
Connector
Assemblies
C
o
n
n
e
c
t
I
v
I
t
y
Tower
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Le necessit
à odierne delle aziende
necessità
z
Le aziende oggi chiedono che le applicazioni di
supporto al loro business siano disponibili
quando richieste e possano superare indenni
turbolenze esterne.
z
La continuità del flusso dei dati è condizione
fondamentale di operatività
z
I clienti chiedono BUSINESS CONTINUITY
3
Power Quality
il numero di bit in movimento sta sviluppandosi
a velocità da big-bang
continua a crescere la varietà di prodotti
destinati ad aumentare la velocità e
l'efficienza sul lavoro, per intrattenerci e
portarci ovunque la comunicazione
Ma molto più importante della quantità di
elettroni richiesti è la loro continuità: ecco
perché la Power Quality (Qualità dell’
alimentazione)
4
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Power Quality
z
4 aree critiche della rete
Critiche per ottenere le prestazioni desiderate, flessibilità
flessibilità ed
affidabilità
affidabilità
Management & Admin
Infrastructure
La base è
l’alimentazione!
!!!
Network Infrastructure
Cabling Infrastructure
Power Infrastructure
5
I Disturbi dell’Alimentazione Elettrica
Sovratensioni
12%
Variazione
Frequenza
66%
6%
Dist.
Dist. Forma
d’onda
Rumori
9%
Picchi
7%
Black out
6
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Sottotensioni
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
I disturbi esterni alla Power Quality
Cause Esterne: 20% dei casi
– Madre Natura (temporali,
nevicate…)
– Danneggiamenti accidendali dei
conduttori o dei loro supporti (ad
esempio a seguito di incidenti
stradali)
– Lavori di costruzione di vario
genere
– Esplosioni o incendi
GUASTI LINEE
Sottotensione (si propaga anche a
150 km dal luogo ove si è generata)
1
0.8
0.6
Voltage in pu
0.4
0.2
0
-0.2
-0.4
-0.6
7
-0.8
-1
0
1
2
3
4
5
6
Time in cyclesE L E C T R I C PO W E R E N G I N E E RI N G
I disturbi interni alla P
ower Quality
Power
Cause Interne: 80% dei casi
z
Messe a terra non corrette
z
Accensione e spegnimento dei
carichi
z
Armoniche
z
Lavori di manutenzione o rinnovo
locali
z
Impianti di riscaldamento,
condizionamento, ventilazione
z
Fotocopiatrici e stampanti laser
z
Partenza / arresto degli ascensori
z
Elettrodomestici
Sottotensione
GUASTI LINEE
1
0.8
0.6
Voltage in pu
0.4
0.2
0
-0.2
-0.4
-0.6
-0.8
8
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
-1
0
1
2
3
4
5
6
Time in cyclesE L E C T R I C PO W E R E N G I N E E RI N G
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
La Piramide della Power Quality
L’Affidabilità dei Sistemi IT è “basata” sulla Power Quality
Avanzata
L’ UPS è un
componente
importante anche
se non è l’unico
Ridondanza
Generatori
UPS
Stabilizzazione
Sopressori di sovratensione
Base
Isolamenti,
Isolamenti, Separazioni,
Separazioni, Messe
Messe aa terra
terra
efficaci
efficaci delle
delle linee
linee elettriche
elettriche negli
negli edifici
edifici
9
La soluzione UPS: nel dettaglio
Un UPS (Uninterruptible Power Supply – Gruppo Statico di Continuità) è una fonte di alimentazione che
protegge le apparecchiature più importanti durante un evento riguardante la Qualità di Alimentazione.
Non solo assicura la continuità dell’alimentazione durante un blackout o un calo di tensione; alcuni UPS
“condizionano” l’alimentazione in entrata proveniente dal servizio pubblico. Un UPS, pertanto, ha la
capacità di correggere i cali di tensione, le sovratensioni, le interferenze, i picchi e tutti gli altri disturbi
dell’alimentazione.
Un UPS svolge un ruolo attivo se è munito di capacità di comunicazione. L’esigenza di base è
naturalmente quella di avvertire gli utenti di un problema prima che si verifichi l’aberrazione
nell’alimentazione o il guasto all’apparecchiatura, ma un UPS con caratteristiche avanzate di
comunicazione può offrire allarmi di routine per perdite di potenza imminenti in modo da consentire al
gestore della rete di effettuare arresti ordinati ed organizzati da una singola postazione. Questo stesso
modello avanzato, in un UPS più grande e dimensionato per un impianto specifico, può svolgere
sofisticati servizi di comunicazione, come spegnere applicazioni non essenziali per risparmiare
preziosa energia della batterie per server vitali.
Ora è anche possibile fornire messaggi di allarme specifici per un evento, che permettono una
ricognizione immediata di un problema di alimentazione. Questi messaggi possono essere inviati
direttamente in certe aree, quali un reparto servizi della società, o a persone specifiche (per e-mail,
SMS o pager).
10
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Aumento
dell’affidabilità
Le soluzioni possibili
11
Le soluzioni per ll’’ aumento della
disponibilit
à dell
disponibilità
dell’’ alimentazione
- Analisi dell’ impianto esistente
- Individuazione delle necessità attuali e future
- Flessibilità totale dell’ impianto
- Monitoraggio dell’ impianto
- Offerta della miglior SOLUZIONE,
tecnica/economica/affidabile
12
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Le verifiche importanti della
qualit
à dell
qualità
dell’’ impianto
z
E’ necessario garantire su un impianto:
1.
Selettività totale a valle sia in presenza che in mancanza rete
2.
Riduzione totale delle armoniche reiettate verso rete
3.
Fattore di potenza in ingresso superiore a 0,9 induttivo
4.
Possibilità di funzionamento di un ups anche con carichi capacitivi
5.
Controllo ed il monitoraggio della batteria dell’ UPS
6.
Supervisione e monitoraggio degli impianti locale e a distanza
7.
Manutenzione periodica eseguita da personale competente
8.
……………..reperibilità 24/24 ore, 365 gg/anno
13
La soluzione standard
14
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema n+1 con by
-pass distribuito
by-pass
15
Sistema n+1 con by
-pass centralizzato
by-pass
16
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema Dual Bus
17
Disponibilit
à per ups 1+N
Disponibilità
UPS singolo
18
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Controllo e comunicazione dell
dell’’ UPS
Serial Connection to PC
for Basic Monitoring and
Computer Shutdown
OpenComms Nform or
Network Management
System
Schede
comunicazione
Web Monitoring
SNMP
Ethernet Network
Target: IT or Network Manager
Serial Port
Link
ALLARMI
Contact Closure
Monitoring for
AS400/iSeries or
Remote Alarm Monitor
(RAM)
Target: Local Supervision
2/4 Wire Network
MODBUS/JBUS
Target: Facility Manager
RS422/Ethernet
Network
Building
Management System
Telesorveglianza
RS485 Network
Target: Service Manager
19
GRAZIE
20
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM e Intelligent Transport System,
per il miglioramento del traffico
urbano
Roma, 12-12-2007
Indice
• L’Azienda - Aree di Business e Competenze
• Trasporti e Mobilita` Urbana
• I sistemi AVM
• AVM a Roma
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Il Gruppo Finmeccanica
Il Gruppo Finmeccanica è la prima realtà italiana nel settore delle Alte Tecnologie
Finmeccanica s.p.a è una holding industriale di indirizzo e controllo strategico
Coordina le aziende operative le cui attività sono concentrate nei settori
dell’Aeronautica, dell’Elicotteristica, dello Spazio e della Difesa
Areonautica
Elicotteristica
Elettronica per la Difesa
& Automazione
Spazio
•
•
•
•
58,000 dipendenti (16,000 all’Estero)
36 miliardi di Euro di ordini
Euro 12.5 miliardi di Euro di ricavi
14% dei ricavi investito in Ricerca &
Sviluppo (R&D)
• 3,000 ricercatori altamente specializzati
Sistemi di Difesa
Trasporto
dell’Energia
•
•
•
•
Leader mondiale nell’Elicotteristica
Leader europeo e 3° al mondo nel settore Spazio
2° gruppo industriale italiano
2° in Europa e 6 ° al mondo nel mercato
dell’Elettronica per la Difesa e la Sicurezza
• 9° al mondo nel settore dell’Areospazio e della
Difesa
• Tra le prime 50 potenze mondiali negli investimenti
per la Ricerca e lo Sviluppo
L’Azienda
Elsag Datamat è il nuovo centro di eccellenza Finmeccanica nella progettazione,
realizzazione e vendita di prodotti altamente innovativi, sistemi e soluzioni per
l’automazione postale ed industriale, per la sicurezza, la logistica, i trasporti, la
difesa, lo spazio e l’Information Technology
Automazione
Sicurezza
• 3,900 dipendenti al 30 Aprile 2007
• Fatturato 2006: 584 milioni di Euro
Difesa & Spazio
Trasporti
IT
• Sedi principali a Genova e Roma (altre
sedi in alcune importanti città italiane ed
europee)
• Forte tendenza all’Internazionalizzazione
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
L’Offerta
Approfondita conoscenza dei processi che riguardano l’automazione, la
sicurezza, i trasporti, la difesa e l’Information Technology, per prodotti e servizi
sviluppati adottando tecnologie innovative
Automazione
Sicurezza
Difesa & Spazio
AUTOMAZIONE
CONSULENZA DI
PROCESSO
SISTEMI DI DIFESA
POSTALE, ICT &
LOGISTICA
AUTOMAZIONE
INDUSTRIALE
SICUREZZA DELLE
INFRASTRUTTURE
FISICHE, DEL
TERRITORIO E DEI
TRASPORTI
SICUREZZA
INFORMATICA E
DELLE RETI
SOFTWARE DI BORDO
PER SATELLITI E
SISTEMI DI GROUND
SEGMENT
SISTEMI DI
MONITORAGGIO
AMBIENTALE
Trasporti
LOGISTICA
INTERMODALE E DEI
TRASPORTI
IT
SISTEMI E
SOLUZIONI IT
SERVIZI IT
TRASPORTO
SOLUZIONI VERTICALI
PUBBLICO E
PER TELCO E UTILITIES
MOBILITA`
ASSISTENZA E
SICUREZZA DEL
CITTADINO
LABORATORI Elsag Datamat
Centro di eccellenza nel campo della Communication Technology
Attualmente Amtec conta circa 200 ricercatori: grazie all’attiva collaborazione con
Centri di Ricerca Universitari, costituisce uno dei principali Laboratori di
Telecomunicazioni in Europa specializzati in Reti IP, Gestione della Rete e della Sicurezza,
Switching, Reti Wireless, Reti Voip
Laboratorio Quantistico
Il Laboratorio Quantistico sta effettuando importanti ricerche finalizzate a garantire un alto livello
di affidabilitá nel campo della Communication Technology mediante l’utilizzo di un tipo di
crittografia inviolabile per “leggi di natura”
Laboratorio d’immagini
Le attivitá portata avanti dal nostro laboratorio è volta all’estrazione di un alto livello d’informazione
dall’analisi della scena. Il Laboratorio si propone di sviluppare e migliorare le seguenti
caratteristiche funzionali: rilevazione di movimenti, identificazione di oggetti rispettando il
rapporto forma/dimensione, analisi di flusso e conteggio delle persone, riconoscimento
facciale
Laboratorio di Certificazione nella Communication Technology
La competenza di ELSAG DATAMAT nella certificazione di sicurezza dei sistemi informatici e`
certificata dall’Autoritá Nazionale della Sicurezza; inoltre, Elsag Datamat è LES (Laboratorio
di Valutazione della Sicurezza) certificato dall’OCSI
Laboratori Tecnologie Postali e Logistiche
Innovation rate 2006 (percentuale di contribuzione dei nuovi prodotti sul fatturato Aziendale) del 22%;
33 Brevetti nel 2006,
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
TOP TEN
Principali Clienti Elsag Datamat
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• Poste Italiane
• Telecom Italia
• Forze di Polizia (Carabinieri)
• Ministero degli Interni
• SEA Milano (Aeroporti)
Inps (Agenzia Governativa)
Inail (Agenzia Governativa)
Istat (Agenzia Governativa)
Sogei (IT)
Ministero delgi Affari Esteri
Ministero di Giustizia
ULSS Vicenza (Sanitá Regionale Gov)
Universitá di Bologna
Enia (Energia)
AMT Genova (Trasporti Pubblici)
ACTS (Trasporti Pubblici Savona)
AVT (Trasporti Pubblici Varese)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•Ministero della Difesa
• CONSIP (Agenzia Governativa)
• CNIPA (Agenzia Governativa)
• ATM Milano (Trasporti Pubblici)
• ATAC ROMA (Trasporti Pubblici)
Banca Intesa
Banca San Paolo
Banca CARIGE
Finmeccanica
FIAT (Automobile)
ENI (Energia)
Carrefour
Enel (Energia)
Sogin
Fincantieri
RAI
MetroPerugia
GTT Torino
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aeroporto di Fiumicino
Aeroporto Malpensa
Aeroporto di Palermo
Aeroporto di Bari
Aeroporto di Torino
Toroc (Giochi Olimpici invernali)
SNTF Algeria
Poste Canadesi
Elta (Ente Postale Greco)
Poste Coreane
Poste Russe
Servizio Postale degli USA
TIM; H3G; Wind
Indice
• L’Azienda - Aree di Business e Competenze
• Trasporti e Mobilita` Urbana
• I sistemi AVM
• AVM a Roma
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Il Preferenziamento all’interno del Sistema completo di
Gestione Traffico e Mobilita` Elsag
Sistema
Centrale AVM
AVM
UTC
lanterne
Paline
intelligenti
chioschi
Veicolo
MMS
MMS
Sistemi
informativi
esterni
Sensori di flusso
del traffico
Centraline
semaforiche
Sistema
Centrale UTC
rimesse
MVRS
AFCS
PARK
ZTL
VMS
TVCC
Sistema
Centrale AFCS
Sistema
Centrale MVRS
Validatrici
rimesse
autobus
autobus
Automatic Vehicle Monitoring
AUTOMATIC VEHICLE MONITORING (AVM) - è un insieme di applicazioni e
componenti che consentono il posizionamento in tempo reale dei veicoli,
l’acquisizione dei dati (contatori, livelli), la comunicazione vocale bi-direzionale tra
autisti e centro operativo ed il monitoraggio del servizio.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Supervisione e gestione centralizzata della
flotta
ƒ Gestione centralizzata dei messaggi vocali e
di testo
ƒ Memorizzazione di tutti i dati acquisiti
ƒ Gestione dei messaggi sulle paline
ƒ Orario di arrivo previsto dei mezzi alle
fermate, visualizzazione di messaggi per i
passeggeri a bordo mezzo e alle fermate
dell’autobus
ƒ Report sulla qualità del servizio
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Automatic Vehicle Monitoring - Referenze
•
Milano: Realizzazione del Sistema Centrale che controlla
2000 mezzi pubblici (autobus, tram e filobus) e 22 postazioni operatore
•
Savona: Realizzazione dell’intero Sistema, che comprende un
Sistema Centrale, 2 postazioni operatore, 2 postazioni di gestione,
60 autobus urbani e 40 extraurbani monitorati, 3 depositi, 15 indicatori di prossimo arrivo alle fermate.
Rete radio UHF e VHF, trasmissione voce/dati, integrazione con gli apparati di bigliettazione di bordo
•
Genova: Realizzazione dell’intero Sistema, che comprende un Sistema Centrale, dotato di 8
postazioni operatore, 2 postazioni di gestione e 3 postazioni di manutenzione, 650 autobus monitorati,
6 depositi, 60 paline informative, 15 chioschi informativi, 80 impianti semaforici con priorizzazione
semaforica.
•
Roma: Realizzazione del Sistema, che comprende un Sistema Centrale di comunicazione con i mezzi
e di informazione all’utenza, 2200 autobus, 12 depositi, 300 paline informative.
•
Modena
•
Varese
Urban Traffic Control
URBAN TRAFFIC CONTROL (UTC) - sistema avanzato di gestione dei semafori
in una rete integrata, basato sulla gestione dinamica dei piani, con
macroregolazione a livello di area e microregolazione a livello locale,
prioritizzazione dei mezzi pubblici e coordinamento tra aree confinanti.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Disponibilità delle Interfacce con i più comuni
sistemi di controllo semaforico
ƒ Gestione dinamica del traffico urbano
ƒ Capacita di selezionare automaticamente il
piano semaforico più adeguato
ƒ Gestione centralizzata dei piani semaforici
ƒ Monitoraggio centralizzato
ƒ Integrazione con il preferenziamento
semaforico per il trasporto pubblico
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Urban Traffic Control - Referenze
•
Comune di Genova
•
Comune di Firenze
•
ATM Milano
•
Comune di Viareggio
•
ATAC Roma, STA Roma
•
Azienda Varesina Trasporti
•
Meta Modena (gruppo Hera)
•
Comune di Venezia
•
Comune di Lecce
•
Comune di Cagliari
•
Comune di Bologna
Mobility Management System
MOBILITY MANAGEMENT SYSTEM (MMS) - Il sistema raccoglie ed integra tutti I
dati provenienti da sistemi periferici per permettere la gestione in tempo reale del
traffico, anche tramite simulatori che consentono la previsione sul breve-medio
periodo. I dati sono presentati agli Operatori e memorizzati su base storica, anche
sotto forma di statistiche utili alla pianificazione del traffico
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Supervisione centralizzata della rete del
traffico con viste configurabili
ƒ Overview centralizzata dello stato
corrente della rete, confrontabile con
situazioni precedenti
ƒ Memorizzazione dei dati acquisiti
ƒ Gestione dei pannelli a messaggio
variabile
ƒ Integrazione con il sistema Urban Traffic
Control
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Mobility Management System - Referenze
• Comune di Genova
• Autovie Venete
• ATAC Roma, STA Roma
• Comune di Bologna
• Comune di Lecce
• Comune di Cagliari
Bigliettazione Elettronica
BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA - sistema di tariffazione e bigliettazione per aree
metropolitane estese, che gestisce diversi metodi di validazione (bus, metropolitana e
parcheggi) e abbonamenti personalizzati: biglietti a tempo per singoli viaggi, carte prepagate o pay-per-use.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Integrazione dei servizi di trasporto
ƒ Gestione di diverse tipologie di biglietti (smart card
contactless, biglietti magnetici, biglietti cartacei)
ƒ Gestione di servizi vari (trasporti, parcheggi, road pricing,
eventi e musei)
ƒ Integrazione della rete di vendita con il sistema di
ripartizione dei proventi in base ai servizi erogati
ƒ Riduzione della frode
ƒ Gestione avanzata della configurazione del software a
bordo delle periferiche di rete
ƒ Gestione centralizzata della manutenzione
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Bigliettazione Elettronica Trasporti
Milano - Architettura del sistema
Bigliettazione Elettronica - Referenze
MINIMETRO PERUGIA
Sistema di Bigliettazione Metropolitana: centro di controllo, 7 stazioni, 16 selfservice, 46 varchi ad ante
scorrevoli, 92 convalidatrici magnetico/elettroniche, compatibilita’
compatibilita’ con sistema APM esistente, 200000
passeggeri/giorno
ALGERIA SNTF
Sistema di bigliettazione ferroviario nazionale: quattro centri di controllo: alta ridondanza
ridondanza (uno centrale e
tre regionali), Web server per vendita titoli in internet (agenzia
(agenzia e privati), Web server per prenotazione
posti (agenzia e privati), 30 stazioni, 102 biglietterie, 200000 passeggeri/giorno
MILANO
Sistema di Bigliettazione magnetico elettronico: un centro per la ripartizione degli introiti
introiti (clearing), tre
centri di controllo (uno per gestore), tre centri di codifica massiva documenti (uno per gestore), 147
stazioni ferroviarie, 96 stazioni metro, 1716 bus/tram/filobus, 10 depositi, 6 parcheggi multipiano (10000
stalli), 1200 porte ad ante e tornelli, 150 terminali di rivendita
rivendita presidiata, 600 terminali per edicola, 500
terminali selfself-service, 200 terminali per controllori, 8000 apparati periferici di validazione,
validazione, 10 milioni di
passeggeri/giorno serviti
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema di Videosorveglianza
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA (S3I) - sistema di videosorveglianza ad elevata
integrazione e distribuzione geografica, consente l’interoperabilità con altri sistemi già esistenti
e l’integrazione con algoritmi di analisi delle scene, in grado di rilevare – in tempo reale e in
modalità completamente automatica – eventi quali movimento di persone od oggetti all’interno
della scena, congestione/affollamento, oggetti abbandonati o rimossi, analisi comportamentali,
atti di vandalismo, ecc..
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Monitoraggio: una postazione dotata di uno o più monitor permette
all’operatore di aprire diverse finestre di monitoraggio, tenere sotto
controllo più aree contemporaneamente, governare la posizione e le
funzionalità delle telecamere brandeggiabili e identificare rapidamente le
situazioni critiche che si verificano nelle zone sorvegliate.
ƒ Indagine: l’applicazione consente di avviare ricerche sulle registrazioni
effettuate dal sistema sulla base di eventi rilevati o in modalità di ricerca
libera.
ƒ Analisi: grazie all’analisi delle scene in tempo reale, il sistema è in grado
di rilevare automaticamente eventi e situazioni che costituiscono una
potenziale minaccia o un illecito. Mediante l’impiego di sensori e algoritmi
intelligenti, vengono implementare funzioni particolarmente evolute quali
tracking 3D di persone e oggetti, analisi di comportamenti, face detection
non cooperativa e lettura targhe.
Sistema di Videosorveglianza
360 SUPER Vision
360 SUPER Vision – sistema innovativo, frutto della collaborazione tra Elsag Datamat e il
Dipartimento d’Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell’Università di Genova, consente la
visione panoramica a 360 gradi dell’area videosorvegliata e può essere configurato in coppia
con una o più telecamere brandeggiabili PTZ - Pan/Tilt/Zoompermette consentendo
l’inseguimento ad alta risoluzione di uno specifico oggetto che transita nelle zone di
attenzione selezionate, l’estrazione di particolari d’interesse dalla scena, nonché il
puntamento costante della telecamera PTZ sulle zone dove vi è attività.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Acquisizione in diretta delle immagini panoramiche in
diverse rappresentazioni (immagine polare, panoramica,
brandeggio virtuale)
ƒ Rilevazione, classificazione ed inseguimento degli
oggetti che si muovono nella scena sorvegliata
ƒ Controllo automatico di una telecamera brandeggiabile
ƒ Riconoscimento automatico di comportamenti particolari
e generazione automatica di allarmi
ƒ Gestione delle informazioni e dell’interfaccia con
l’operatore
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema di Videosorveglianza
Referenze
•
Controllo Territoriale Comune di
Genova (G8)
•
Prefettura di Genova
•
Controllo del Traffico Autovie
Venete
•
Gestione Ordine Pubblico Città di
Roma
•
Questura di Roma
•
Prefettura di Roma
•
Olimpiadi Invernali di Torino 2006
•
Ansaldo Energia
•
Fiera del Mare di Genova
•
Mediobanca
Sistema di videosorveglianza
a bordo mezzi pubblici
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA A BORDO MEZZI PUBBLICI (MVRS) – registra a
bordo di un mezzo pubblico le immagini riprese da una serie di telecamere di sorveglianza.
Le immagini possono essere prelevate dall’apparato di bordo e riversate in una stazione di
consultazione a scopo di indagine. Il prodotto è completato dagli strumenti del centro
operativo per l’archiviazione e la consultazione delle immagini.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Telecamere di bordo dotate di protezione
ambientale antivandalica
ƒ Apparato di controllo che gestisce le telecamere e
la registrazione delle immagini
ƒ Autodiagnostica
ƒ Download delle immagini
ƒ Integrazione con unita` di bordo AVM
ƒ Consultazione delle immagini
ƒ Espandibilita’
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema di videosorveglianza
a bordo mezzi pubblici – Referenze
Torino - Gruppo Torinese Trasporti
150+166 unita’
unita’ di videosorveglianza a bordo bus, telecamere e centro di consultazione
12 h di registrazione per telecamera - 3/4/6 telecamere/bus
Torino – Orecchia Bus - CTT
50 unita’
unita’ di videosorveglianza a bordo bus, telecamere e centro di consultazione
12 h di registrazione per telecamera - 4/6 telecamere/bus
Napoli – Compagnia Trasporti Pubblici
102 unita’
unita’ di videosorveglianza a bordo bus, telecamere e centro di cunsultazione
48 h di registrazione per telecamera - 3 telecamere/bus
Alessandria - ATM
8 unita’
unita’ di videosorveglianza a bordo bus, telecamere e centro di cunsultazione
24 h di registrazione per telecamera - 3 telecamere/bus
NapoliNapoli- BredamenariniBredamenarini- CTP
20 unita’
unita’ di videosorveglianza a bordo bus, telecamere e centro di cunsultazione
72 h di registrazione per telecamera - 3 telecamere/bus
Sistema di videosorveglianza
Auto Detector
AUTO DETECTOR3 - sistema di lettura targhe costituito da un’unità di dimensioni ridotte,
è in grado di acquisire automaticamente le targhe di auto e motoveicoli in movimento e
confrontarli con liste di veicoli autorizzati e/o ricercati.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Identificazione automatica di violazioni
ƒ Contenitore ad elevata protezione ambientale (IP
67) con due telecamere, una in bianco e nero
(con illuminatore IR), ed una a colori di contesto.
ƒ Lettura targhe in qualsiasi condizione di
illuminazione ed atmosferica
ƒ Processamento dell’immagine a bordo (OCR
proprietario su un DSP dedicato).
ƒ Possibilità di leggere le targhe dei veicoli che
procedono a velocità sostenuta (fino a 220 km/h)
ƒ Funzionamento senza la necessità di un trigger
esterno
ƒ Collegamento IP tramite porta Ethernet 10/100
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Sistema di videosorveglianza
Auto Detector - referenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Volanti dei Carabinieri: 3.000 sistemi mobili
installati dal 2002
Volanti della polizia stradale: 50 sistemi mobili
installati
Autostrada Salerno-Reggio Calabria: 100 sistemi
fissi di lettura
U.S.A. (90% dei lettori mobili venduti) in
collaborazione con Reles: per un totale di 150
sistemi installati
Ministero dell’Interno del Regno Unito: 120 lettori
portatili
Zone a traffico limitato: Mestre, Roma, Tivoli,
Barletta, Lucera
Misurazione del tempo medio di attraversamento
delle arterie lungo il Tevere a Roma
Corsie riservate al bus di Genova
Accesso controllato: Civitavecchia, Patrasso e
Salonicco
Accesso controllato: Centro di Comando Generale
dei Carabinieri e barracks di Palidoro
Accesso controllato: Cancello di accesso per I
veicoli del Pentagono
Zone a Traffico Limitato
ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) - rileva ed identifica automaticamente i
veicoli che accedono a zone di aree urbane soggette a particolari limitazioni o
regolamentazioni della circolazione, come per esempio le zone a traffico limitato
delle piccole e grandi città. Il sistema è in grado di leggere la targa dei veicoli in
transito in qualunque condizione di illuminazione.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Supervisione e gestione centralizzata dei
varchi
ƒ Gestione centralizzata delle autorizzazioni
ƒ Memorizzazione di tutti i dati acquisiti
ƒ Gestione dei pannelli a messaggio variabile
ƒ Integrazione con il sistema MMS
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Zone a Traffico Limitato – Dettagli Sistema
Caratteristiche Funzionali di dettaglio (1/2)
ƒ Apparati adatti a installazioni fisse e mobili
ƒ Funzionamento senza spire (bassi costi di installazione)
ƒ Ottiche di varia lunghezza focale per tutte le situazioni installative
ƒ Capacita’ di leggere tutte le targhe europee e alcune extra-CEE
ƒ Predisposizione automatica della documentazione (targa – testo e immagine scenario)
ƒ L’eventuale unita’ di concentrazione e’ adibita alla sola funzione di archiviazione locale,
nessuna elaborazione delle immagine e’ demandata all’esterno del corpo telecamera
ƒ Al concentratore dati locale possono essere collegate fino a 8 telecamere
ƒ Dotata di I/O input e output accessori per l’acquisizione di stati digitali o di selezione
funzionale
ƒ Possibilita’ di associare terminali per carte contactless a corto raggio o a distanza
Zone a Traffico Limitato – Dettagli Sistema
Caratteristiche Funzionali di dettaglio (2/2)
ƒ Unita’ di lettura con capacita’ di elaborazione locale (la telecamere inviano targhe e
immagini direttamente con messaggi in rete ethernet)
ƒ Camera a b/n per targa (768x576), camera a colori per scenario (752x576)
ƒ Illuminatore incorporato
ƒ Acquisizione a 20 f/s: scelta automatica del set di immagini di piu’ alta qualita’
ƒ Sensore autoadattativo, scaldiglia con termostato
ƒ Indice di errore per targhe italiane <1%,
ƒ Indice di scarto programmabile
ƒ Concentratore dati con capacita’ di gestire
(> 1 milione di targhe in lista bianca,
> 50000 targhe di auto rubate o sospette,
> 100000 targhe in lista bianca)
ƒ Archivio transiti: data e ora, targa, immagine scenario
ƒ Archivi telecamera e concentratore dati protetti da login e password
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Zone a Traffico Limitato – Referenze Dettaglio
Genova
12+18 telecamere monitoraggio traffico con centrale operativa e 3 postazioni di
consultazione
12 varchi ZTL, centrale operativa
Autovie venete
32 telecamere monitoraggio traffico, gestione 22 panneli informativi al pubblico,
centrale operativa
Comune di Venezia
4 varchi, centrale operativa, interfaccia verso sistema di gestione
gestione permessi
ATAC Roma
10 varchi ZTL, centrale operativa
ATM MILANO
84 varchi tipo ZTL, centrale operativa
Zone a Traffico Limitato – Referenze Dettaglio
Grecia (Atene e Salonicco)
2 varchi tipo ZTL associati a parcheggi, centrale operativa
STA (Roma)
10 punti di rilievo tipo ZTL (LungoTevere
), centrale operativa
(LungoTevere),
Comune di Tivoli
3 punti di rilievo tipo ZTL, centrale operativa
Comune Barletta
4 varchi, centrale operativa
Comune di Lucera
4 varchi, centrale operativa
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Variable Message Signs
VARIABLE MESSAGE SIGNS (VMS) - integra la segnaletica stradale fissa
mediante pannelli dinamici pilotabili a distanza. Fornisce informazioni tempestive
ed aggiornate del traffico con particolare attenzione alle situazioni di traffico
critiche in modo da prevenire o attenuare la formazione di code.
Principali Caratteristiche Funzionali
ƒ Acquisizione dei dati relativi al traffico,
attraverso unità di raccolta dati posizionate
lungo la rete stradale e connesse a stazioni
di elaborazione
ƒ Possibilità di segnalare la disponibilità di
parcheggio
ƒ Delivery
automatica
o
manuale
dell’informazione da parte degli operatori
Indice
• L’Azienda - Aree di Business e Competenze
• Trasporti e Mobilita` Urbana
• I sistemi AVM
• AVM a Roma
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM Principali funzionalita’
–
AVM funzioni
centrali
Consuntivazione del Servizio
•
Raccolta dati
•
Report statistici
–
Pubblico – Informativa sul servizio
•
Raccolta domande
•
Distribuzione multicanale informazioni al pubblico
•
Elaborazione ricerche
–
Gestore – Monitoraggio e gestione del servizio
•
Autolocalizzazione mezzi nella rete di trasporto
•
Gestione delle comunicazioni testo, audio (autista e pubblico)
•
Distribuzione a bordo del dato GPS
•
Raccolta primaria dati da impianti di bordo e di terra
•
Database server/ Application Server – centro di controllo
•
Configurazione centralizzata della periferia
•
Configurazione del sw del sistema (download sw)
•
Configurazione tabelle di servizio centralizzata
•
Utilizzo di smartcard contactless e a contatto per i turni di
servizio
•
Supervisione e controllo locale e centralizzata dei componenti
del sistema
•
Scambio dati con sistemi esterni
I sistemi AVM
•• localizzazione
localizzazione ee autoautolocalizzazione
localizzazione
•• gestione
gestione del
del servizio
servizio aa bordo
bordo
Gestione
Gestione dei
dei dati
dati
di
di Servizio
Servizio
(programmazione
(programmazione
ed
ed esercizio)
esercizio)
••informativa
informativaaabordo
bordoai
ai passeggeri
passeggeri
••(conteggio
(conteggio passeggeri,
passeggeri, obliterazioni,
obliterazioni,
etc.)
etc.)
Veicolo
Rimesse
UTC
Impianti
semaforici
Preferenziame
Preferenziame
nto
nto Semaforico
Semaforico
Rete Radio,
GSM/GPRS,
ecc.
ecc. Fornitori qualificati
Sistemi di
Telecomunicazione (ISDN,
UTC
Altre
organizzazioni
(TIM, TELECOM, etc.)
CDN, etc.)
Sistemi
Paline
Sistemi informativi
informativi aa
terra per
per ii viaggiatori
viaggiatori
Intelligent terra
i
Chioschi
Informati
vi
•• Monitoraggio
Monitoraggio ee Gestione
Gestione del
del
Servizio
Servizio
•• Regolazione
del
Regolazione del Servizio
Servizio
•• Informativa
Informativa ai
ai viaggiatori
viaggiatori
•• Gestione
Gestione dei
dei Dati
Dati di
di Servizio
Servizio
•• Consuntivazione
Consuntivazione del
del Servizio
Servizio
•• Gestione
dei
Sistemi
Gestione dei Sistemi periferici
periferici
Comunicazioni
Comunicazioni via
viaradio
radioooGSM/GPRS
GSM/GPRS ooequivalente
equivalente
Comunicazioni
Comunicazioni via
via sistema
sistema di
di telecomunicazione
telecomunicazione dedicato
dedicato
(CDN,
(CDN, ISDN,
ISDN, etc.)
etc.)
Comunicazioni
Comunicazioni via
viaShort
Short Range
Range(SR
(SRor
orWi-FI)
Wi-FI)
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Sistema
Centrale
AVM
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Funzionalita’ centralizzate dei sistemi AVM
Gestione della
configurazione
Questa funzione consente di controllare centralmente il
sistema:
- Profili di accesso autisti e operatori del sistema
- Tipologie degli apparati
- Numerosita’
- Attributi (localizzazione: matricola bus, tabella linee,
ecc.)
Funzionalita’ centralizzate dei sistemi AVM
Gestione
configurazioni sw
e download
Governa la diffusione del software applicativo e dei
parametri da centro verso tutti gli apparati del sistema.
Il download avviene tenendo conto dei tempi di diffusione
dovuti ai diversi mezzi trasmissivi.
Consente di ottenere grandi risparmi nella gestione
ordinaria del sistema
Oggetto del download:
- Sw e parametri operativi per:
- concentratori dati deposito
- impianti di bordo
- di terra
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Funzionalita’ centralizzate dei sistemi AVM
Gestione della
supervisione e
manutenzione
I sistemi AVM sono caratterizzati da una moltitudine di
apparati distribuiti sul territorio.
Ciascuno puo’ manifestare una serie di eventi e anomalie
che possono essere gestiti con manutenzione preventiva
o correttiva.
Una gestione della supervisione degli stati operativi
automatizzata consente di valutare con anticipo i costi e di
preservare il sistema da guasti conservandolo ad un
ottimo livello di operativita’.
Raccolta dati diagnostici:
-Esaurimento memoria di massa
-Tasso errori di comunicazione
-Tasso di errori interni unita’ di elaborazione
-Mancanze di alimentazione elettrica
Indice
• L’Azienda - Aree di Business e Competenze
• Trasporti e Mobilita` Urbana
• I sistemi AVM
• AVM a Roma
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - Roma
Il sistema di acquisizione è costituito
da:
9 Sistemi di bordo (2350 autobus)
Satelliti
Satelliti
GPS
GPS
9 Sistema di Deposito (11 rimesse
per autobus più 1 supervisore
depositi)
9 Middleware di Comunicazione
(tra il sistema di bordo e i sistemi
centrali FleeTP ed InfoTP)
9 Gestione centralizzata del sw e
dei parametri
Sistema
Sistema
Centrale
Centrale
Rete
ReteGPRS
GPRS
33
GPRS
GPRS
11
CDN
CDN
WAN
WANATAC
ATAC
22
Sistema
Sistemadidi
Bordo
Bordo
GPRS
GPRS
Sistema
Sistemadidi
Comunicazione
Comunicazione
Connessione
Connessione
Short-range
Short-range
Sistemi
SistemididiDeposito
Deposito
Mezzi
MezziTPL
TPL
AVM - Roma
Il Sistema di Informativa InfoTP è costituito da:
9 Sistemi di bordo (2350 autobus)
9 Sistemi Periferici (330 paline informative)
9 Centrale Informativa InfoTP
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Operatori
OperatoriWeb
Web
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - Roma
INFORMATIVA AL PUBBLICO InfoTP
ACQUISIZIONE DATI DI ESERCIZIO
SCG
AVM- Roma
Le funzioni base del Sistema di Bordo sono:
9 la localizzazione del veicolo
9 la comunicazione on-line ai sistemi centrali
(FleeTP
FleeTP, InfoTP)
InfoTP dei dati di localizzazione
9 la registrazione
localizzazione
a
bordo
dei
dati
di
9 la comunicazione off-line al Sistema di
Deposito dei dati registrati durante il servizio.
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM- Roma
Le funzioni base del Sistema di Deposito sono:
9 la raccolta dei dati di log con i Sistemi di
Bordo (quando il mezzo e’ presente nel
deposito)
9 la registrazione su Database Centrale dei
dati collezionati dai Sistemi di Bordo
durante il servizio
9 la gestione della flotta di
(configurazione e diagnostica)
veicoli
9 Diffusione verso gli impianti di bordo del
sw e dei parametri operativi
AVM - Roma
Le funzioni base del Sistema di Centro InfoTP sono:
9
9
9
9
9
9
9
9
raccolta informazioni da bus e paline informative
raccolta informazioni dagli operatori
tracciamento dei mezzi sui percorsi
sintesi delle previsioni di arrivo
invio alle paline delle informazioni da visualizzare
gestione anagrafica delle paline
gestione del palinsesto per le paline
trasmissione comandi di stato alle paline
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - Roma
Le funzioni base dei 330 Sistemi Palina sono:
9 comunicazione on-line con il sistema centrale InfoTP
9 gestione della logica di presentazione delle pagine di
arrivi e di palinsesto sul display
9 presentazione filmati sul display
9 aggiornamenti di parametri e di s/w
9 Autodiagnostica.
AVM - Sistema di Gestione del Servizio (SIGE)
Le funzioni principali del Sistema di Gestione Centrale SIGE sono:
9 gestione delle autorizzazioni di accesso e dei ruoli operatore
9 monitoraggio del servizio
9 gestione del servizio
9 programmazione del servizio
9 consuntivazione del servizio.
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - SIGE – Monitoraggio del servizio
Rappresentazione Tabellare
La rappresentazione illustratat e’ altamente personalizzabile e permette
all’utente di definire i dati di servizio a visualizzare sulle postazioni.
In questo tipo di rappresentazione sono rappresentati in forma tabellare
tutti i dati di servizio desiderati relativi alla selezione corrente, che puo`
includere una o piu` linee.
Nella prima colonna e` rappresentata l’icona del veicolo che può mostrare
differenti stati di servizio rappresentati da specifici simboli e colori,
comuni a tutti gli applicativi che rappresentano graficamente il servizio.
AVM - SIGE – Monitoraggio del servizio
Rappresentazione Linearizzata
In questo tipo di rappresentazione il percorso della linea e’ proiettato su
una barra lineare dove vengono riportate i mezzi in linea e targati e le
fermate definite sul percorso.
La parte destra della rappresentazione include alcune viste, ognuna delle
quali visualizza una delle linee facenti parte della lista presentata nella
parte sinistra della finestra. All’interno di ogni vista, corrispondente ad
uno specifico percorso, sono mostrate le fermate, le eventuali paline
intelligenti e di veicoli in servizio sul percorso corrente e/o su tratti
comuni del percorso stesso appartenenti alla stessa linea.
Ciascun veicolo e` rappresentato da un’icona che può mostrare differenti
stati di servizio rappresentati da specifici simboli e colori. Le simbologie
adottate sono comuni a tutti gli applicativi che rappresentano
graficamente il servizio.
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - SIGE – Monitoraggio del servizio
Rappresentazione Topografica
In questo tipo di rappresentazione viene visualizzata
rappresentazione topografica formata dai seguenti layer:
una
- Mappa della zona da monitorare
- Rete da monitorare (linee e percorsi)
-Veicoli in servizio sulle linee controllate.
É possibile lavorare su una porzione più o meno ampia della
cartografia, selezionare solo le linee di interesse tra quelle
monitorate e di conseguenza i veicoli ad esse relativi. I veicoli
vengono dinamicamente posizionati sopra i percorsi che stanno
effettuando ed orientati nella direzione in cui stanno viaggiando.
Il motore grafico e` altamente specializzato ed ottimizzato per
gestire un gran numero di poligoni e simboli mobili. A differenza
dei molti GIS commerciali e` esente da qualsiasi forma di flickering.
AVM - SIGE – Monitoraggio del servizio
Rappresentazione a Orario Grafico
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - SIGE – Monitoraggio del servizio
Molteplici rappresentazioni di dettaglio dei dati di servizio
Informazioni inerenti la posizione
geografica e i tempi previsti
Informazioni di stato
inerenti le vetture
Diagnostiche inerenti le vetture
veicoli in deposito
Caratteristiche delle vetture
Informazioni inerenti i turni macchina
e tanti altri …
AVM - SIGE – Gestione e Monitoraggio del servizio
Indici di Regolarità del Servizio
Il Sistema fornisce un ampio set di indici che permettono all’operatore di
individuare rapidamente eventuali deviazioni dal servizio programmato.
Tempo
Tempodi
di percorrenza
percorrenzateorico:
teorico: 00:05:00
00:05:00
Tempo
Tempodi
di percorrenza
percorrenzaeffettivo:
effettivo: 00:09:00
00:09:00
Velocita
Velocitamedia
mediadi
di percorrenza:
percorrenza: 10
10 Km/h
Km/h
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
AVM - SIGE – Gestione degli operatori
Gestione dinamica degli Operatori
Il Sistema comprende un sofisticato tool automatico in grado di riconfigurare in
pochi istanti gli incarichi assegnati ai vari operatori, permettendo di affrontare
situazioni di crisi in caso di insorgenza di problemi su una serie di linee.
AVM - SIGE – Programmazione del Servizio
Importazione dei Dati di Programmazione del Servizio
Il Sistema comprende un sofisticato tool di
importazione, in grado di importare nel Sistema i
dati di programmazione di servizio del Cliente,
effettuando verifiche e controlli, e gestendo
automaticamente nuove versioni di dati.
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti
Mobilità Urbana nella Città di Roma
Roma, 12 dicembre 2007
Fine della Presentazione
Grazie per l’attenzione
Ing. Silvio Merli
Product Manager Transport Applications
+39-010-658 3524
+39-348-1318002
[email protected]
Ordine degli Ingegneri di Roma
Commissione Trasporti