Gersan - Emmeti

Transcript

Gersan - Emmeti
Gersan
Sistema di distribuzione per acqua sanitaria
in polipropilene
Termoidraulica
Scheda tecnica 70 · IT 03
Indice
Il certificato di qualità................................................................................................................................................... 3
Settori d’impiego............................................................................................................................................................. 4
La materia prima ............................................................................................................................................................ 5
I vantaggi di un sistema completo............................................................................................................................... 5
Proprietà fisiche.............................................................................................................................................................. 7
Progettazione degli impianti......................................................................................................................................... 9
Installazione del sistema Gersan............................................................................................................................... 14
Avvertenze...................................................................................................................................................................... 16
Norme e direttive........................................................................................................................................................... 16
La gamma........................................................................................................................................................................ 17
2
Il certificato di qualità
3
Idrosanitario
Il Sistema Gersan è stato progettato per la realizzazione delle reti idrosanitarie (per acqua calda e fredda) all’interno degli edifici, secondo i requisiti previsti dalle norme tedesche DVGW, che prevede per tubi, raccordi
e giunzioni, classe di pressione non inferiore a PN 20.
Industria
Naturalmente il sistema trova impiego anche per il trasporto di aria, gas e
fluidi alimentari, compatibili con la resistenza stessa del materiale.
Applicazioni speciali
Viene utilizzato su navi, rouletes, in ospedali e in genere dove si apprezzano la leggerezza, la resistenza a molti prodotti chimici e ad acque particolari, la capacità di assorbire le vibrazioni.
4
O
TA B I L
E
ID
CERT
P
Gersan è il sistema in tubi e raccordi (in materiale plastico) saldabili, risultato della collaborazione tecnologica con la società leader nel settore
delle materie plastiche.
Viene utilizzato con successo da oltre 30 anni nel nord Europa ed in molte
altre nazioni nei seguenti settori:
O N EI T
À
Settori d’impiego
La materia prima
Tubi e raccordi del sistema sono realizzati in polipropilene PP-R80. Si tratta di polipropilene cristallino e isotattico, le cui caratteristiche peculiari
sono:
• notevole resistenza all’invecchiamento
• stabilità dimensionale ed ottima resistenza in presenza di temperature
elevate
•resistenza agli agenti aggressivi presenti nel fluido trasportato o nel
terreno dove viene posato
• insignificanti perdite di carico dovute all’attrito contro le pareti
• peso modesto
• Perfetta fusione del materiale nella zona di accoppiamento dei componenti 1
• I riferimenti riportati sulle tubazioni e sui raccordi agevolano l’installazione 2
I vantaggi
di un sistema completo
Alta affidabilità nel tempo
Le caratteristiche della materia prima e la tecnica produttiva, rendono il
Sistema Gersan eccezionalmente durevole nel tempo e quindi affidabile.
Rapidità e facilità d‘installazione
Il ridotto peso dei raccordi e delle tubazioni unito alla semplicità della
tecnica di giunzione garantiscono un’assembblaggio dell’impianto molto
rapido ed agevole.
La completezza della gamma di raccordi di tubazioni consente di realizzare
impianti sia di ridotte che di grandi dimensioni.
Bassa rumorosità dell’impianto
Un’importante caratteristica del propilene PP-R80 è la sua intrinseca capacità di assorbire le vibrazioni; questo evita la generazione e trasmissione di rumori, anche in presenza di colpi d’ariete.
Idoneità all’uso sanitario
Vari laboratori in Europa hanno certificato che i tubi e raccordi del Sistema Gersan sono compatibili per l’uso sanitario.
Elevata qualità e garanzia
Il Sistema Gersan è realizzato in perfetta rispondenza alle normative internazionali vigenti.
Resistenza agli agenti chimici
Il polipropilene PP-R80 presenta un’alta resistenza agli agenti chimici,
comprese le sostanze acide o basiche (calce o cemento), con le quali può
venire a contatto.
Inattacabilità dalle correnti vaganti
La bassissima conduttività elettrica del polipropilene PP-R80 fa si che
le parti in ottone dei raccordi del Sistema Gersan siano, a differenza dei
comuni impianti in tubazioni metalliche, esenti da fenomeni di corrosione
dovute alle correnti vaganti.
A
2
Bassa conduttività termica
La scarsa conduttività termica del Gersan con un valore (a 20 °C) di λ =
0,24 W/mK, riduce notevolmente gli scambi termici tra il fluido trasportato e l’esterno.
Bassa perdita di carico
Le bassissime perdite di carico del tubo Gersan sono ottenute grazie alla
superficie interna che é perfettamente liscia ed é esente da porosità,
cricche o rugosità.
Queste caratteristiche riducono notevolmente inoltre la sedimentazione
del calcare.
B
Giunzioni perfette
La tecnica adottata per la giunzione dei tubi con i raccordi garantisce la
perfetta fusione del materiale nella zona di accoppiamento tra i componenti così che l’impianto risulta alla fine come un corpo unico.
5
La durata nel tempo
Per condizioni d’esercizio diverse, riportiamo il seguente diagramma ricavato dalle norme specifiche per il materiale usato e per la classe di
pressione indicata.
I principali valori che determinano il comportamento dei prodotti plastici
nel tempo sono i seguenti:
40
(anni)
• Pressione d’esercizio: 10 bar
• Temperatura d’esercizio: 60 °C
• Temperatura di punta (UNIEN ISO 15874): 95 °C
50
Durata in esercizio continuo
In accordo con la normativa internazionale vigente (DVGW W 534, DIN
8077, DIN 8078, DIN 16962, UNI EN ISO 15874), i tubi e raccordi da utilizzare nelle applicazioni idrosanitarie appartengono esclusivamente alle
classi PN 20-S2,5-SDR 6.
Per tali classi, le condizioni massime di esercizio, previste per la durata di
anni 50, sono le seguenti:
30
20
10
0
Pressione (bar)
CS
• Pressione (sollecitazione meccanica)
• Temperatura (sollecitazione termica)
• Tempo (durata sollecitazione)
Temperatura (°C)
20
20
12,6
7,8
5,9
1,25
1,25
1,25
1,25
1,25
20
40
60
80
95
CS = Coefficente di sicurezza
la relazione che lega i parametri sopra esposti è espressa graficamente
tramite le curve di regressione.
Come leggere le curve di regressione
Stabilita la durata voluta del tubo (per esempio 20 anni) e scelta la temperatura di esercizio (per esempio 80 °C), il punto d’incontro fra la linea
verticale che rappresenta la durata con la curva di regressione che indica
la temperatura, permette di specificare il valore della sollecitazione equivalente e cioè σ (sigma).
Seguendo l’esempio il valore ottenuto é 3 N/mm².
20
20 x 3,4 x 3
20 - 3,4
= 12,3 bar
Il risultato ottenuto corrisponde alla pressione di rottura nelle condizioni
scelte.
Per ottenere il valore della pressione massima d’esercizio, si divide il valore della pressione massima di rottura per il coefficente di sicurezza che
nel presente caso è pari a 1,25.
Pertanto, seguendo l’esempio descritto, il valore della pressione massima
d’esercizio è uguale a:
Sollecitazione equivalente in N/mm 2
20
La pressione d’esercizio sarà:
Øt x St x σ =
Øt - St
50
40
Esempio
Durata del tubo = 20 anni
Temperatura d’esercizio = 80 °C
Diametro del tubo (Øt) = 20 mm
Spessore del tubo (St) = 3,4 mm
Sollecitazione (σ) = 3 N/mm2
P=
Curve di regressione
Valori di resistenza richiesti secondo DIN 8078
40 °C
10
9
8
7
6
Pe max =
6
=
12,3
1,25
= 9,84 bar
60 °C
80 °C
5
95 °C
4
3
120 °C
2
1,5
1
0,5
Pmax
CS
20 °C
15
0,1
1
10
102
103
104
1
105
10
Resistenza alle sollecitazioni in ore
106
50 anni
Proprietà fisiche
Proprietà
Densità
u.m.
Valore
Norma di riferimento
Metodo collaudo
g/cm³
0,895
ISO/R 1183
Indice di fusione MFI 190/5
g/10min
0,5
ISO/R 1133
Indice di fusione MFI 230/5
g/10min
1,5
ISO/R 1133
ISO/R 527
Proprietà meccaniche misurate a 23°C, 50% umidità nell’aria
Carico di snervamento
N/mm²
21
Carico di rottura
N/mm²
40
%
800
Allungamento a rottura
Modulo elastico
N/mm²
700
ISO 178
Modulo di scorrimento (a -10°C)
N/mm²
1100
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 0°C)
N/mm²
770
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 10°C)
N/mm²
500
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 20°C)
N/mm²
370
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 30°C)
N/mm²
300
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 40°C)
N/mm²
240
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 50°C)
N/mm²
180
ISO/R 537
Modulo di scorrimento (a 60°C)
N/mm²
140
ISO/R 537
Temperatura di fusione cristalli
°C
140-150
Microscopio di polarizzazione
Coeff. di dilatazione termica tra 20 e 90 °C
K-¹
1,5x10 -4
VDE 0304
W/mk
0,24
DIN 52612
Proprietà termiche
Conducibilità termica a 20°C
7
Resistenza agli agenti chimici
Fattori di resistenza (in funzione della temperatura) per tubi
Gersan in polipropilene PP-R 80 (copolimero tipo 3) con varie sostanze.
● Molto resistente
●Resistente
● Relativamente resistente
● Poco resistente
● Non resistente
Soluzione
Concentrazione
% - ppm
Temperatura °C
20
60
100
Soluzione
Concentrazione
Temperatura °C
% - ppm
20
60
100
100
●
●
●
Aceto50
●
●
●
Etere di petrolio
Acetico, acido
Formico acido
-
●- -
-
●
100
●
●-
Acetone100
●
●
Acqua clorica
sol. sat.
-
Fotografico, acido
●
●
-
Glicerina100
●
●
-
●
-
Acqua distillata
100
●
●
●
Gasolio (Diesel)
-
●
●
-
Acqua potabile
-
●
●
●
Iso ottano
100
●
●
-
Acqua salmastra
-
●
●
●
Magnesio
sol. sat.
●
●
●
Acqua lacustre
-
●
●
●
Metanolo100
●
●-
Acqua borica
sol. sat. (4,9)
●
●-
Metile, cloruro
Acqua ossigenata
10
●
●-
Metil-etil-chetone100
●
Acqua ossigenata
3
●
●
●
Mercurio100
●
●-
●
Muriatico, acido
Alluminiot
●
●
100
10
●
●
●
●
●
-
●-
Ammoniaca100
●
●-
Nafta100
●- -
Ammonio, nitrato
t
●
●
●
Nitrico acido
Ammonio, solfato
t
●
●
●
Nickel
Amidot
●
●
●
Olio combustibile *
10
●
●
sol. sat.
●
●-
-
●
●
-
●
Anilina100
●
●
-
Olio motori *
-
●
●
●
Antigelo *
Olio di silicone
-
●
●
-
-
●
●-
Benzolo100
●
●
●
Ottano-
●
●
●
Benzoico, acido
100
●
●-
Ozono
Benzolo etilico
100
●
●
Borico acido
100
●
●-
Propano liquido
Bromo liquido
100
●
●
Propano gas
Butano luquido
100
●- -
Potassio, cloruro
Butano gas
●
●
<0,5 ppm
●
●
●
Petrolio100
●
●
●
100
●- -
100
●
●-
sol. sat.
●
●
●
100
●
●-
Potassio, nitrato
sol. sat.
●
●-
sol. sat.
●
●
Potassio, solfato
sol. sat.
●
●
●
sol. sat.
●
●-
Rame
sol. sat.
●
●
●
12,5% cloro
●
●-
Sapone liquido
10
●
●
●
Calcare-
●
●
●
Soda caustica
Cloro liquido
100
●
--
Sodio bicarbonato
Cloro gas umido
100
●
●
●
Clorosolfonico acido
100
●
●
●
Cloruro di benzoile
100
●
●-
Cloruro etilico
100
●- -
Calcio, cloruro
Calcio, nitrato
Candeggina
Cloridrico, acido
Cromature *
Etilico, alcol
Ferro
●
100
●
●-
sol. sat.
●
●
Sodio, clorato
25
●
●
-
Sodio, cloruro
sol. sat.
●
●
●
Sodio, ipoclorito
Sodio, nitrato
5
●
●-
sol. sat.
●
●-
alta concentr.
●
●-
Sodio, solfato
sol. sat.
●
●
●
sol. sat.
●
●-
Sodio, fosfato
sol. sat.
●
●
●
●- -
Tricloroetilene100
●
●
-
●
Urea
-
100
sol. sat.
●
●
sol. sat.
●
●
Vasellina-
●
●
* dipende dalla composizione
8
●
-
Progettazione impianti
Parametri per il calcolo degli impianti
Attacchi
Portata
Velocità media dell’acqua
l/s
m/s
Docce
Doccia DN15
0,15
1,14
Doccia laterale DN 15
0,06
0,47
Doccia DN20
0,18
1,71
Doccia DN25
0,31
-
Vasche da bagno
Batteria DN15
0,15
1,41
Batteria DN20
0,4
1,57
Batteria DN25
1,0
2,36
WC
Flussometro DN15
0,7
1,65
Flussometro DN20
1,0
2,36
Flussometro DN25
1,0
2,36
Pulsante per cassetta DN15
0,13
1,25
Orinatoi
Flussometro
0,3
1,84
Pulsante per cassetta DN15
0,13
1,25
Bidet
Batteria DN15
0,07
0,66
Impianti per ospedale
Batteria 15
0,12
1,13
Flussometro DN20
1,0
2,36
Impianti tubi mandata
Valvola DN15
0,12
1,13
Batteria DN15
0,12
1,13
Lavelli
Batteria DN15
0,07
0,18
Batteria DN20
0,02
0,18
Lavabo
Batteria DN15
0,07
0,66
Batteria DN20
0,07
0,66
Flussometri
DN15
0,3
1,84
DN20
0,5
1,97
DN25
1,0
2,36
Batteria DN15
0,15
1,41
Batteria DN20
0,30
1,84
Lavastoviglie
0,15
1,41
Lavatrice
0,25
1,53
Scaldabagni istantanei elettrici e a gas
6kW
0,07
0,66
12kW
0,1
0,94
18kW
0,15
1,41
21kW
0,17
0,61
24kW
0,2
1,89
33kW
0,3
1,84
Scaldabagni elettrici DN15
0,15
1,41
Pressione Ø
minima
Tubo Gersan
barmm
1,0
1,0
1,0
1,0
20
20
20
20
1,0
1,0
1,0
20
25
32
1,2
1,2
0,4
0,5
32
32
32
20
1,220
0,5
20
1,0
20
1,0
1,2
20
32
1,0
1,0
20
20
1,0
1,0
20
20
0,5
1,0
20
20
0,520
0,525
0,532
1,0
20
1,0
20
1,020
1,020
1,020
1,020
1,020
1,020
1,020
1,020
0,5
20
9
La progettazione degli impianti, i calcoli, l’esecuzione e l’installazione devono essere eseguiti secondo le norme tecniche e la legislazione vigente, per i vari
tipi d’impianto, tenendo conto dei seguenti aspetti:
Perdite di carico distribuite
Le perdite di carico distribuite di un impianto realizzato con tubi diritti Gersan possono essere ricavate dalla seguente tabella:
V
dxs
0,01
0,02
0,03
0,04
0,05
0,06
0,07
0,08
0,09
0,10
0,12
0,14
0,16
0,18
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
1,10
1,20
1,30
1,40
1,60
1,80
2,00
2,20
2,40
2,60
2,80
3,00
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
R
v
20 x 3,4
di=13,2 mm
25 x 4,2
di=16,6 mm
32 x 5,4
di=21,2 mm
40 x 6,7
di=26,6 mm
50 x 8,4
di=33,2 mm
63 x 10,5
di=42,0 mm
75 x 12,5
di=50,0 mm
0,15
0,07
0,45
0,15
0,87
0,22
1,39
0,29
2,02
0,37
2,74
0,44
3,55
0,51
4,45
0,58
5,44
0,66
6,52
0,73
8,92
0,88
11,65
1,02
14,70
1,17
18,07
1,32
21,74
1,46
44,63
2,19
74,87
2,92
112,28
3,65
156,78
4,38
208,28
5,12
266,76
5,85
332,19
6,58
404,53
7,31
483,78
8,04
569,92
8,77
662,94
9,50
762,83
10,23
983,21
11,69
1231,02
8,32
1506,23
14,16
1808,82
16,08
2138,78
17,54
2496,10
19,00
2880,76
20,46
3292,77
21,92
0,05
0,05
0,16
0,09
0,30
0,14
0,48
0,18
0,69
0,23
0,94
0,28
1,21
0,32
1,51
0,37
1,85
0,42
2,21
0,46
3,01
0,55
3,92
0,65
4,93
0,74
6,04
0,83
7,26
0,92
14,76
1,39
24,59
1,85
36,67
2,31
50,96
2,77
67,41
3,23
86,02
3,70
106,77
4,16
129,63
4,62
154,61
5,08
181,70
5,54
210,89
6,01
242,17
6,47
311,00
7,39
388,18
8,32
473,67
9,24
567,47
10,17
669,57
11,09
779,96
12,01
898,63
12,94
1025,58
13,86
0,02
0,03
0,05
0,06
0,10
0,08
0,15
0,11
0,22
0,14
0,30
0,17
0,39
0,20
0,48
0,23
0,59
0,25
0,70
0,28
0,95
0,34
1,23
0,40
1,55
0,45
1,89
0,51
2,27
0,57
4,58
0,85
7,58
1,13
11,24
1,42
15,54
1,70
20,48
1,98
26,04
2,27
32,22
2,55
39,00
2,83
46,39
3,12
54,38
3,40
62,97
3,68
72,16
3,97
92,31
4,53
114,82
5,10
139,68
5,67
166,88
6,23
196,42
6,80
228,30
7,37
262,50
7,93
299,02
8,50
0,01
0,02
0,02
0,04
0,03
0,05
0,05
0,07
0,08
0,09
0,10
0,11
0,13
0,13
0,17
0,14
0,20
0,16
0,24
0,18
0,33
0,22
0,42
0,25
0,53
0,29
0,65
0,32
0,78
0,36
1,55
0,54
2,56
0,72
3,78
0,90
5,21
1,08
6,85
1,26
8,68
1,44
10,71
1,62
12,94
1,80
15,36
1,98
17,96
2,16
20,76
2,34
23,74
2,52
30,27
2,88
37,54
3,24
45,55
3,60
54,29
3,96
63,75
4,32
73,94
4,68
84,85
5,04
96,48
5,40
0,00
0,01
0,01
0,02
0,01
0,03
0,02
0,05
0,03
0,06
0,04
0,07
0,05
0,08
0,06
0,09
0,07
0,10
0,09
0,12
0,12
0,14
0,15
0,16
0,19
0,18
0,23
0,21
0,27
0,23
0,54
0,35
0,89
0,46
1,31
0,58
1,81
0,69
2,37
0,81
2,99
0,92
3,68
1,04
4,44
1,16
5,26
1,27
6,14
1,39
7,09
1,05
8,09
1,62
10,29
1,85
12,73
2,08
15,41
2,31
18,32
2,54
21,47
2,77
24,85
3,00
28,47
3,23
32,31
3,47
0,00
0,01
0,00
0,01
0,00
0,02
0,01
0,03
0,01
0,04
0,01
0,04
0,02
0,05
0,02
0,06
0,02
0,06
0,03
0,07
0,04
0,09
0,05
0,10
0,06
0,12
0,08
0,13
0,09
0,14
0,18
0,22
0,29
0,29
0,43
0,36
0,59
0,43
0,77
0,51
0,97
0,58
1,20
0,65
1,44
0,72
1,70
0,79
1,98
0,87
2,29
0,94
2,61
1,01
3,30
1,15
4,08
1,30
4,92
1,44
5,84
1,59
6,84
1,73
7,90
1,88
9,03
2,02
10,24
2,17
0,00
0,01
0,00
0,01
0,00
0,02
0,00
0,02
0,00
0,03
0,01
0,03
0,01
0,04
0,01
0,04
0,01
0,05
0,01
0,05
0,02
0,06
0,02
0,07
0,03
0,08
0,03
0,09
0,04
0,10
0,08
0,15
0,13
0,20
0,19
0,25
0,26
0,31
0,34
0,36
0,42
0,41
0,52
0,46
0,63
0,51
0,74
0,56
0,86
0,61
0,99
0,66
1,13
0,71
1,43
0,81
1,76
0,92
2,13
1,02
2,52
1,12
2,94
1,22
3,40
1,32
3,88
1,43
4,39
1,53
V = portata [l/s]
R = perdita di carico [mbar/m]
v = velocità [m/s]
10
Perdite di carico concentrate
Le perdite di carico localizzate di un impianto realizzato con tubi e raccordi Gersan possono essere ricavate dalla seguente tabella:
Descrizione
Coefficente
di perdita ζ
Simbolo
Per il calcolo delle perdite di carico, applicare la seguente formula:
Δp = ξρv²/2
Δp = perdita di carico (Pa = 0.01 mbar)
ξ = coefficiente di perdita
Derivazione
1,3
ρ = densità del fluido (kg/m³)
Derivazione
0,9
Derivazione
0,3
Derivazione
0,6
Temperatura acqua [°C] 20 40 60 80 Derivazione
3,0
Derivazione
1,3
Dilatazione termica
Derivazione
0,9
Derivazione
0,4
Le variazioni di temperatura danno luogo al fenomeno della dilatazione
termica.
Occorre tenere presente questo fatto in fase di progettazione ed installazione di impianti con tubi Gersan, soprattutto nel caso di condotte per
acqua calda.
Derivazione
0,3
Derivazione
0,2
Derivazione doppia
0,5
Derivazione doppia
1,0
Curva 90°, liscio
R=d
R=2d
R=4d
R=6d
R = 10 d
0,21
0,14
0,11
0,09
0,11
Curva 90°, ruvido
R=d
R=2d
R=4d
R=6d
R = 10 d
R
d
Gomito 90°, liscio
Gomito 90°, ruvido
0,51
0,30
0,23
0,18
0,20
1,13
1,27
ρ [kg/m³]
998,2
992,2
998,3
971,8
v = velocità del fluido (m/s)
Per il calcolo della dilatazione si ricorre alla seguente relazione:
ΔL = α x L x ΔT
ΔL
α
L
Δ
= dilatazione (mm)
= coefficente di dilatazione lineare (mm/m x k)
(0,15 per PP-R80)
= lunghezza tubo
= differenza si temperatura in k
Per il calcolo della dilatazione lineare e la scelta del compensatore di
dilatazione si deve tenere conto della differenza tra la temperatura di
montaggio e la temperatura di esercizio.
Compensazione della dilatazione
Per ovviare al fenomeno della dilatazione si possono realizzare delle curve oppure, se non è possibile, installare dei compensatori.
Il compensatore deve essere in grado di assorbire le dilatazioni che si
verificano lungo il tratto di tubazione rettilinea interessata.
L’allungamento minimo in corrispondenza del compensatore si ricava dalla seguente formula:
Ls = K x (√d x ΔL)
Espansione
β = 10°
β = 20°
β = 30°
β = 40°
Espansione
Riduzione
1÷2
1÷3
1÷4
1÷5
1÷6
β
0,20
0,45
0,60
0,75
Ls
K
d
ΔL
= lunghezza compensatore (mm)
= Costante dipendente dal materiale
(k per PP=15)
= diametro del tubo (mm)
= dilatazione (mm)
1,0
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
11
Schemi
GF = Giunto fisso
GS = Giunto scorrevole
Ls = Lunghezza compensatore (= distanza del punto di fissaggio dal
cambiamento di direzione)
L = Tratto di tubazione presa in esame
ΔL =Dilatazione
- Dilatazione in corrispondenza di una derivazione
- Dilatazione in corrispondenza di una dilatatore
L
L
L
GS
GS
GF
GS
GF
GS
- Punto fisso posto in basso su di una colonna montante
- Punto fisso posto in posizione intermedia su di una colonna montante
(posizione più favorevole)
GS
GS
Is4
GS
GS
I5
GS
I4
GS
Is1
GS
I2
I1
GF
12
GS
Is3
GS
GS
GF
GS
- Dilatazione in corrispondenza di una gomito
GS
GF
GS
GS
GS
GS
I3
I3
I2
GS
Is1
GS
GF
GS
I1
I4
GS
GS
Is4
GS
Is2
GS
GS
GS
Is3
GS
Is5
GS
GS
Is2
GS
GS
Supporti
Dai diagrammi a fianco si possono rilevare le distanze dei fissaggi per
le tubazioni Gersan in funzione del diametro dei tubi e della variazione
prevista di temperatura.
Le distanze rimangono invariate sia per le tubazioni in orizzontale che per
quelle in verticale.
1400
1350
1300
1250
1200
1150
1100
1050
900
Ø5
Ø
Ø
32
750
Ø2
700
636
mm
40
800
mm
Ls (mm)
850
0m
Ø7
5
Ø 6 mm
3m
m
950
m
1000
5m
m
Ø2
650
0m
m
600
550
500
450
400
Esempio di calcolo
Tubo Gersan diametro 40 mm
Lunghezza tubo 6 m
ΔT = 50 K
350
300
250
200
150
ΔL = α x L x ΔT = 0,15 x 6 x 50 = 45 mm
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160
ΔL (mm)
Distanza minima tra il punto di fissaggio e il cambiamento di direzione:
45
Ls = K x (√d x ΔL) = 15 x (√40 x 45) = 636 mm
12
Lunghezza tubo (m)
K
70
60
50
40
30
20
10
10
11
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160
ΔL (mm)
13
Tecnica di bloccaggio (ancoraggio)
Con un opportuno sistema di fissaggio e di compensatori si possono assorbire le naturali dilatazioni termiche delle tubazioni Gersan.
Si deve tenere in considerazione che il sistema di bloccaggio deve essere
adatto al diametro esterno del tubo.
Il tipo di blocaggio deve essere strutturato in modo tale da poter impedire qualsiasi danno della superficie del tubo.
Gli ancoraggi devono essere previsti in conformità allo schema riportato
a fianco.
Per una corretta sistemazione degli ancoraggi occorre tener presente:
l’importanza della dilatazione lineare, il peso delle tubazioni, il peso del
fluido ed eventuali sovraccarichi.
Giunti fissi
I giunti fissi devono essere in grado di resistere ai movimenti della tubazione e vanno installati presso le derivazioni oppure presso gli organi di
chiusura, in modo tale che cambiamenti di direzione del flusso possono
essere utilizzati per l’assorbimento delle dilatazioni.
Le fascette non sono indicate per realizzare giunti fissi.
Manicotto
Staffa
Raccordo
Giunti scorrevoli
I giunti scorrevoli devono permettere lo scorrimento assiale del tubo.
Installazione
del sistema Gersan
La polifusione
La tecnica adottata per la giunzione dei tubi con i raccordi Gersan è la
polifusione; essa comporta la fusione del materiale, utilizzando la tecnica
della giunzione a bicchiere.
Si porta contemporaneamente in fusione la superficia esterna del tubo e
quella interna del raccordo, facendo poi seguire l’inserimento del tubo nel
raccordo ed il succesivo raffreddamento.
Raccordo
Matrice
Riscaldamento
Giunzione
14
Tubo
Come eseguire la polifusione
1 Predisporre in modo appropriato l’attrezzatura.
2 Mettere in funzione il polifusore verificando il funzionamento delle
spie di controllo.
Quando si spegne l’apposita spia la temperatura di saldatura è stata
raggiunta (260 °C +/- 10 °C).
3 Tagliare il tubo perpendicolarmente, provvedere alla sbavatura degli
spigoli vivi della sezione.
4 Segnare con una matita la profondità di inserimento secondo la tabella sotto riportata.
5 Nel caso ci siano tracce di impurità pulire l’attrezzatura, il tubo e il
raccordo con uno straccio pulito imbevuto con una soluzione di acqua
e alcool.
6 Inserire completamente il tubo e il raccordo nelle matrici e dopo il
tempo di riscaldamento previsto, allontanare le due parti dalle matrici congiungendole immediatamente evitando movimenti di torsione.
Dopo tale procedimento lasciare raffreddare.
A questo punto il tubo può essere utilizzato.
Per quanto concerne i tempi di lavorazione delle varie fasi, attenersi
alla seguente tabella.
Diametro
tubo
(mm)
Profondità
di inserimento
(mm)
Tempo
di riscaldamento
(secondi)
Tempo
di lavorabilità
(secondi)
Tempo
di raffreddamento
(minuti)
20
14
6
4
2
25
15
9
4
2
32
16,5
10
6
4
40
18
15
6
4
50
20
23
6
4
63*
24
28
8
6
75*
26
35
10
8
* Saldatura con macchina
15
Avvertenze
Giunzioni filettate
Basse temperature
Si raccomanda di effettuare gli accopiamenti solo con raccordi aventi
l’identico tipo di filettatura.
Non utilizzare raccordi con filetti conici.
per la tenuta idraulica con altri raccordi metallici, usare solo teflon.
A temperature inferiori a 0 °C avere una maggiore accortezza nell’uso del
fascio dei tubi o della singola barra, evitando forti sollecitazioni come per
esempio, scuotimento delle barre o colpi violenti.
A temperature inferiori a 0 °C evitare inoltre che l’acqua contenuta nel
tubo possa gelare, poichè tale fenomeno causa un aumento di volume con
conseguente rottura del tubo.
Immagazzinamento e trasporto
I tubi e i raccordi Gersan vanni immagazzinati con cura ed al riparo dai
raggi solari.
L’altezza della catasta dei tubi non deve di regola superare 1-1,5 m.
È necessario fare in modo che la superficie del tubo non venga a contatto
con oggetti a spigolo vivo, i quali possono incidere la superficie innescando fenomeni di intaglio.
Questa precauzione deve essere tenuta in considerazione sia nell’operazione di installazione e di trasporto, che in quella di immagazzinamento.
Di conseguenza si dovrà evitare l’uso di tubi che presentino scalfitture
o incisioni.
Raggi ultravioletti
Il Gersan non deve mai essere installato o immagazzinato in modo che
possa subire l’azione dei raggi ultravioletti.
L’esposizione a tali raggi provoca l’invecchiamento del materiale, con
conseguente perdita delle caratteristiche fisico-chimiche inizialmente
possedute.
Norme e direttive
DIN 8077:
Tubi in polipropilene (PP) - Dimensioni
DIN 8078:
Tubi in polipropilene (PP)
Requisiti generali di qualità - Collaudo
Supplemento al DIN 8078:
Tubi di propilene (PP) - Resistenza chimica
di tubi e raccordi.
DIN 16962 parte 5, 9 ,12
Giunti per tubi e raccordi in polipropilene
- Tubi in pressione
DIN 16928:
Giunti per tubi, raccordi- Installazione,
indicazioni generali.
16
DIN 1988:
Regole tecniche per installazione di
impianti sanitari.
Regole tecniche del DVGW
DIN 4046:
Distribuzione idrica, concetti,
indicazioni tecniche del DVGW
DIN 4102/1
Reazione al fuoco dei materiali
da costruzione
La gamma
Tubo PN 20 in barre da 3 mt
d (mm)
s (mm)
20
3,4
25
4,2
5,4
6,7
50
8,4
63
10,5
d (mm)
K (mm)
d
s
32
40
Sorpasso simmetrico
35
25 largo
43
d (mm)
K (mm)
20 stretto
35
d
k
20 largo
Sorpasso asimmetrico
Manicotto
d
d (mm)
z
l
l (mm)
z (mm)
20
35
3,5
25
38
3
32
44
3
40
50
6
50
53
4
63
66
6
17
Gomito 90° M-F
d
(mm)
l1
(mm)
z1
(mm)
l2
(mm)
z2
(mm)
20
29
14
30
15
25
34
17
35
17
32
40
20
40
21
d
z2
l2
d
z1
l1
Gomito 90° F-F
d (mm)
l (mm)
z (mm)
20
28
12
25
32
15
32
38
18
40
43
21
50
52
26
63
61
33
z
d
l
Gomito 45° M-F
z2
l2
d
d
l1
z1
d
(mm)
l1
(mm)
z1
(mm)
l2
(mm)
z2
(mm)
20
23
8
23
8
25
23
5
29
12
32
30
11
37
20
l
d
Gomito 45° F-F
z
d (mm)
l (mm)
z (mm)
20
23
8
25
25
6
32
29
9
40
32
10
50
38
13
63
46
17
l
Tappo
d
18
d (mm)
l (mm)
20
27
25
32
32
37
40
42
50
49
63
61
TEE
l1 (mm)
l2 (mm)
20
54
26
11
25
62
31
14
d
z
l2
d (mm)
z
l1
z (mm)
32
76
37
19
40
87
43
22
50
104
52
26
63
125
62
34
TEE ridotto
d
d
z2
l2
d1
l3
z1
z3
l1
d
(mm)
d1
(mm)
l1
(mm)
l2
(mm)
z1
(mm)
z2
(mm)
z3
(mm)
25
20
63
29
15,5
14
15,5
32
20
75
37,5
19,5
22,5
19,5
32
25
75
37,5
19,5
21
19,5
40
25
74,5
39,5
15,5
22
15,5
l2
(mm)
l
(mm)
Gomito filettato F con flangia
l2
d
(mm)
R
20
1/2”
35
13
28
45
25
1/2”
33
23
48
45
l1 (mm)
z
(mm)
l1
R
z
d
6
l
19
Riduzione M-F
l
d1
d
z
d (mm)
d1 (mm)
l (mm)
z (mm)
25
20
39
23
32
20
40
24
32
25
43
26
40
25
45
28
40
32
47
27
50
25
53
36
50
32
55
35
50
40
55
32
63
32
62
40
63
40
64
42
63
50
67
41
d (mm)
R
z (mm)
l (mm)
20
1/2”
12
45
20
3/4”
13
45
25
1/2”
14
47
25
3/4”
12
46
d (mm)
R
z (mm)
l (mm)
20
1/2”
27
60
20
3/4”
29
62
25
1/2”
29
64
25
3/4”
25
60
d (mm)
R
z (mm)
l (mm)
20
1/2”
23
55
32
1”
21
61
40
1”1/4
20
66
50
1”1/2
20
70
63
2”
21
81
Manicotto filettato F
d
R
l
z
Manicotto filettato M
d
R
l
z
Manicotto filettato F
con esagono esterno
d
R
l
z
20
Manicotto filettato M
con esagono esterno
d (mm)
R
z (mm)
l (mm)
20
1/2”
38
71
32
3/4”
39
74
32
1”
42
80
40
1”1/4
44
87
50
1”1/2
44
90
63
2”
46
100
d
R
l
z
Gomito filetto F
R
k1
l1
d
l2
k2
d
(mm)
R
l1
(mm)
k1
(mm)
l2
(mm)
k2
(mm)
20
1/2”
16
18
12
24
20
3/4”
16
18
12
24
25
1/2”
18
18
12
24
25
3/4”
18
21
12
24
32
1”
20
28
18
31
d
(mm)
R
t1
(mm)
k1
(mm)
t2
(mm)
k2
(mm)
20
1/2”
14,5
20
12
24
Gomito filettato F
attacco maschio a saldare
R
k1
t1
d
t2
k2
Gomito filettato M
R
z1
d
d
(mm)
R
z1
(mm)
z2
(mm)
l
(mm)
20
1/2”
18
36
52
25
1/2”
18
36
52
25
3/4”
21
36
54
32
1”
28
46
64
z2
l
21
TEE filettato F
z
l
R
d (mm)
R
z (mm)
l (mm)
20
1/2”
12
36
25
1/2”
18
36
25
3/4”
18
36
32
1”
27
36
d
TEE filettato M
d
(mm)
R
z1
(mm)
l2
(mm)
l1
(mm)
z2
(mm)
20
1/2”
12
52
54
37
d
z2
l2
R
z1
l1
Corpo valvola sottointonaco
R
t
R
t
(mm)
z
(mm)
l
(mm)
20
3/4”
16
42
80
25
3/4”
16
42
80
d
t
d
(mm)
z
l
Gruppo vitone 3/4”
canotto cieco
22
Gruppo vitone 3/4”
con volantino e rosone
Staffa zincata per gomiti flangiati
Manicotto elettrico (misura 20/25/32/40)
Tappo prova impianti con O-Ring
(Blu/Rosso - misure 1/2” e 3/4”)
Coni riparafori (Ø 8 mm)
Vitone 3/4” prolungato (+20 mm) per gruppo vitone
Guarnizione piana di ricambio
Matrice saldature tipo “A”
(misura 20/25/32/40/50/63)
Polifusore con cassetta custodia
senza matrici
Matrice Riparafori
(misura Ø 8 mm)
Cesoia
(Ø max 42)
Dati tecnici
• Alimentazione: 230 V - 50/60 Hz
• Temperatura nominale di utilizzo: 260 °C
• Temperatura ambiente di utilizzo: -5 ÷ 40 °C
• Tempo raggiungimento temperatura di esercizio: ~ 20 min
• Campo di lavoro: Tubi diametro massimo 63 mm
• Completo di valigetta
Tagliatubi plastica
per tubi PE, PP e PVDF (Ø 6 ÷ 75)
23
Rispetta l’ambiente!
Per il corretto smaltimento, i diversi materiali devono essere separati e conferiti secondo la normativa vigente.
Copyright Emmeti
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o diffusa senza il permesso scritto da Emmeti.
9900441600001
EMMETI spa
Via Brigata Osoppo, 166
33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia
Tel. 0434.567911 - Fax 0434.567901
www.emmeti.com - [email protected]
Rev. B - 09.2015 - Ufficio Pubblicità & Immagine - SR
I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale,
subire delle modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno; pertanto la Emmeti Spa non si ritiene responsabile
di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.