lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
PIANO DI LAVORO INIZIALE
A.S. 2014-2015
SEDE: CATELNOVO NE’ MONTI INDIRIZZO: MECCANICO
DOCENTE: GIOVANNA MAIORINO
CLASSE: IV D
MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL:
NOVEMBRE2014
LIVELLI DI PARTENZA
Strumenti utilizzati per rilevarli:
Comprensione, analisi e sintesi di un testo narrativo.
Livelli di partenza rilevati:
La comprensione e l’analisi del testo narrativo sono per buona parte della classe
sufficienti. La produzione scritta presenta ancora per molti studenti errori
sintattici, grammaticali e ortografici.
ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE
EMERSE DALLE PROVE DI INGRESSO:
Durante le prime settimane di lezione si procederà ad un ripasso degli elementi di
analisi testuale. Si lavorerà poi sulla sintassi al fine di migliorare la correttezza dei
periodi, la coerenza e la coesione dei testi prodotti.
OBIETTIVI DIDATTICI
A fine anno scolastico lo studente dovrà
Conoscere:
- Le caratteristiche del romanzo e dei suoi sottogeneri;
- Strumenti e codici della comunicazione e la loro connessione in
linguaggio poetico contesti formali,organizzativi e professionali.
- L’evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.
- Identificare relazioni tra principali autori della tradizione italiana e altre
tradizioni culturali
- I generi teatrali.
Saper Fare:
- Comprendere i contenuti di una narrazione/testo drammatico;
- Riflettere sul rapporto tra tecniche teatrali e significato testuale;
- Leggere, comprendere e produrre testi di vario tipo in relazione ai
diversi scopi comunicativi;
- Utilizzare correttamente la lingua orale e scritta.
- Elaborare il curriculum vitae in formato europeo
- Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui
secondo regole strutturate
Essere:
- Costante nello studio;
- Attivo durante le lezioni;
- Consapevole del nostro patrimonio culturale;
- Responsabile e rispettoso delle regole;
- Partecipe alla vita della comunità scolastica;
- Autonomo nel metodo di studio e nell’organizzazione del lavoro;
- Disponibile ad un produttivo lavoro di gruppo.
METODO D’INSEGNAMENTO
- Lezione frontale
- Lezione interattiva
- Lettura individuale guidata e collettiva
- Lettura espressiva
STRUMENTI DI LAVORO
- Libro di testo
- Quaderno di materia
- Fotocopie
- Appunti più schemi forniti dall’insegnante
- Esercizi orali e scritti di analisi e sintesi
- Esercizi di produzione personale scritta
- Visione di film e rappresentazioni teatrali
STRUMENTI DI VERIFICA
- Prove strutturate scritte
- Interrogazioni orali
METODI DI VALUTAZIONE
Acquisizione dei contenuti disciplinari e correttezza dell’esposizione, impegno
costante e rispetto delle regole dell’attività scolastica. Attenzione ai progressi non
solo sul piano delle conoscenze /competenze acquisite ma anche su quello
educativo/formativo.
Azioni dispensative e/o compensative previste
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
- Utilizzo di schemi e mappe concettuali
- Svolgimento di attività di lavoro a piccolo gruppo e di tutoraggio tra pari
- Utilizzo di mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi orali
MISURE DISPENSATIVE
- Lettura ad alta voce
- Studio mnemonico di definizioni
- Rispetto della tempistica per la consegna di compiti scritti
STRUMENTI COMPENSATIVI
- Sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
- Risorse audio (audiolibri, sintesi vocale)
VALUTAZIONE
- Verifiche orali a compensazione di quelle scritte
- Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi,
sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale
- Utilizzo di strumenti e mediatori didatti durante le prove scritte e orali
ARGOMENTO DA SVOLGERE
TEMPI DI ATTUAZIONE
ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO: ripasso struttura e I MODULO
tecniche proprie del testo narrativo
OttobreDicembre
DECAMERON,DI GIOVANNI BOCCACCIO
Lettura e analisi in forma breve di alcune novelle di
Boccaccia- Accenni sul periodo storico.
.Accenni sull’ Umanesimo- Orlando Furioso, di
Ludovico Ariosto- Il nuovo poema epico di Torquato
Tasso-Lettura integrale del romanzo “Novecento “ di
A Baricco
L’Età dell’antico regime- l’alba della modernità- il
Barocco- le radici del metodo scientifico- Galileo
Galilei- Una nuova concezione della conoscenza.
Tramonto dell’antico regime:
Il settecento l’età delle rivoluzioni- nascita e
affermazione di un nuovo modello economico- la
nascita della società borghese- la rivoluzione
scientifica- .
L’Illuminismo:
La nuova figura dell’intellettuale- il rapporto con il
passato- l’illumunismo in Italia-l’età della criticalettura e analisi di alcuni brani di :Dei delitti e delle
pene”di C. Beccaria
Il Neoclassicismo- Preromanticismo
Novembre-
Il Genere della nuova epoca:
MODULO II
Dalla tragedia /commedia al dramma borghese- Gennaio Febbraio
verso la poesia moderna- Rousseau,l’origine della
disuguaglianza- la concezione neoclassica dell’arte e
dell’artistaIl romanzo epistolare- morte di un patriota
innamorato: Le ultime lettere di Jacopo Ortis.- Ugo
Foscolo vita e opere-illusioni d delusioniA” Zacinto” Carlo Goldoni: il trionfo del teatro- il
teatro prima di Goldoni
ARGOMENTO DA SVOLGERE
TEMPI DI ATTUAZIONE
I caratteri della commedia nuova- lettura e analisi di
alcuni brani tratti da: “La locandiera”
Lettura integrale del romanzo : “La solitudine dei
numeri primi” di Giordano
La Restaurazione:
MODULO III
L’Età del Romanticismo- la nascita della letteratura di Marzo- Aprile- Maggio
consumo- il romanzo d’appendice- la rivoluzione
poetica del romanticismo- il romanticismo in Italia
Il Risorgimento:
L’Italia dei letterati- Alessandro Manzoni, vita , pensiero
politico, brevi accenni sulla nascita del romanzo
storico,ll romanticismo secondo Manzoni: il vero,l’utile,
l’interessante. Accenni sui Promessi Sposi. Gli italiani si
avvicinano al romanzo storico
Il romanzo di formazione- Il poeta- moderno
Giacomo Leopardi: vita, pensiero e opere .
Le fasi del pensiero leopardiano: natura e ragione.
Dal pessimismo cosmico al pessimismo storico- eroico
La fine dell’illusione romanzesca:
un nuovo genere, il romanzo d’adulterio- i modi della
rappresentazione tra realismo e analisi psicologica
Madame Bovary: accenni sullo stile del romanzo- la
novità del dramma borghese- la borghesia scopre la
donna. La fortuna ottocentesca della novella- Il
racconto breve italiano nella prima metà dell’ottocento