Scheda Dottorato in Diritto ed Impresa XXXII ciclo

Transcript

Scheda Dottorato in Diritto ed Impresa XXXII ciclo
Corso di Dottorato: DIRITTO ED IMPRESA
Sede amministrativa
Durata del corso
Obiettivi formativi e tematiche di
ricerca
Articolazione del corso
Posti a concorso
Modalità di svolgimento
Dipartimento di GIURISPRUDENZA
3 anni
L’obiettivo formativo del Dottorato è quello di offrire un percorso di studio
avanzato che coniughi profili teorici e pratici delle problematiche giuridiche e
regolatorie che interessano il mercato e l’impresa, secondo una prospettiva
nazionale, comunitaria, internazionale e comparata ed imperniato sia sull’analisi
dei modelli teorici di riferimento che sulla risoluzione di casi pratici.
Il dottorato riveste carattere interdisciplinare ed interessa le seguenti aree
scientifico-disciplinari: IUS/01 (diritto privato), IUS/02 (diritto privato comparato),
IUS/04 (diritto commerciale), IUS/05 (diritto dell’economia), IUS/07 (diritto del
lavoro), IUS/08 (diritto costituzionale), IUS/09 (istituzioni di diritto pubblico),
IUS/10 (diritto amministrativo), IUS/12 (diritto tributario), IUS/13 (diritto
internazionale), IUS/14 (diritto dell’Unione europea), IUS/15 (diritto processuale
civile), IUS/16 (diritto processuale penale), IUS/17 (diritto penale), IUS/20
(filosofia del diritto), IUS/21 (diritto pubblico comparato).
Il Dottorato, anche nell’ottica di soddisfare la domanda di figure professionali
altamente qualificate, si propone il raggiungimento, da parte dei dottorandi, di un
apprezzabile livello di autonomia scientifica e di ricerca, corredata da adeguate
capacità critiche e di analisi. I dottorandi, dunque, dovranno essere in grado di
indagare ed approfondire in maniera interdisciplinare i temi di ricerca, teorici ed
empirici, oggetto del Dottorato.
Il Dottorato si articolerà in fasi successive.
Una prima fase, della durata di un semestre, sarà caratterizzata da un percorso
culturale su temi di grande respiro (fondamenta costituzionali dell’impresa,
contratto ed esercizio collettivo dell’impresa, regolazione pubblica dell’impresa,
giustizia e funzionamento dell’economia) finalizzati a dotare i dottorandi di solide
basi per poter affrontare il successivo lavoro di approfondimento.
I partecipanti saranno dunque impegnati – tanto attraverso l’attività di studio
quanto di partecipazione ad iniziative formative di carattere didattico e seminariale
– ad implementare la preparazione di base di carattere generale, trasversale a
tutti i curricula di specializzazione.
Nel secondo e terzo semestre i dottorandi proseguiranno la formazione della
propria base culturale, sia mediante gli strumenti dell’analisi economica del diritto,
sia mediante la frequenza di corsi su tematiche riferibili ai tre seguenti curricula
del dottorato:
Gestione delle controversie nel sistema interno, internazionale e
comunitario;
Mercati e regolazione;
Affari, Finanza e Tributi.
Nel secondo semestre saranno altresì definiti i titoli delle tesi di dottorato e le sedi
(Università o altre Istituzioni) estere in cui verrà svolta l’attività di ricerca nel
quarto semestre, che riveste carattere obbligatorio per i dottorandi che
usufruiscono della borsa di studio
Al termine del terzo semestre, ciascun dottorando proseguirà l’attività formativa e
di ricerca del rispettivo curriculum di appartenenza con i docenti di riferimento e
nell’ambito del quale saranno definiti ulteriori percorsi formativi.
Borse di Ateneo
n. 10
Borsa di Ateneo riservata a
n.
1 - qualora non vi fossero
cittadini extracomunitari
domande/vincitori extracomunitari, il posto e/o
la borsa saranno attribuiti secondo l’ordine di
graduatoria fino alla concorrenza dei posti
messi a concorso
Totale posti a concorso – tutti
n. 11
con borsa

Valutazione titoli e ulteriori elementi rilevanti indicati nel curriculum vitae,
delle eventuali pubblicazioni presentate (max n. 3) e valutazione del progetto
presentato. A pena di esclusione, il progetto dovrà avere ad oggetto
un qualsiasi argomento – riconducibile ad una o più delle aree
scientifico-disciplinari sopra elencate – che sia riferibile al tema
della “Proprietà intellettuale”

Prova scritta

Prova orale e di inglese
curriculum vitae e 40 punti
saranno ammessi alla prova scritta coloro che
Punteggio a disposizione della
Commissione giudicatrice
titoli
progetto di ricerca
(max. 5 pagine)
prova scritta
prova orale
Criteri di valutazione dei titoli e
del progetto di ricerca
Pubblicazione esiti della
valutazione titoli
Data prova scritta
Specifiche in merito alla prova
scritta
Pubblicazione esiti prova scritta
Data prova orale
Pubblicazione graduatoria di
ammissione
Lingua/e
Modalità di presentazione delle
domande di ammissione al
concorso
20 punti
20 punti
20 punti
avranno conseguito almeno 20 punti
saranno ammessi alla prova scritta coloro che
avranno conseguito almeno 10 punti
saranno ammessi alla prova orale coloro che
avranno conseguito almeno 10 punti
la prova si riterrà superata da coloro che
avranno conseguito almeno 10 punti – 8 dei
20 punti saranno riservati alla conoscenza
della lingua inglese
Fino a 12 punti (sino a 5 punti per eccellenza)
Fino a 7 punti
Fino a 6 punti
Voto di laurea (cfr. allegato 1)
Altri titoli (cfr. allegato 1)
Attività di ricerca nelle materie
attinenti al dottorato (cfr.
allegato n. 1)
Pubblicazioni nelle materie
Fino a 9 punti
attinenti al dottorato (cfr.
allegato n. 1)
Profilo internazionale del
Fino a 6 punti
candidato (cfr. allegato n. 1)
Progetto di ricerca (cfr. allegato
Fino a 20 punti
n. 1)
Entro il giorno 29 aprile 2016 la Commissione provvederà a pubblicare sul sito del
corso http://giurisprudenza.luiss.it/avvisi/ricerca gli esiti della valutazione dei titoli
e l’elenco degli ammessi alla prova scritta
Tra il 9 ed il 20 maggio 2016
Nella prova scritta, il candidato può scegliere di svolgere un tema tra sei diversi
temi sorteggiati, indipendentemente dall’area scientifica del progetto di ricerca
presentato.
In particolare:
per ciascuno dei tre profili curriculari del dottorato sono individuate due
Aree, come sotto indicate, per un totale di sei Aree;
per ciascuna Area viene estratto un tema tra tre diversi indicati dalla
Commissione nell’ambito delle tematiche individuate per ciascuna Area
(cfr. allegato n.2).
La prova scritta potrà essere svolta anche in lingua inglese dai cittadini non
italiani.
Entro il giorno 31 maggio 2016 la Commissione provvederà a pubblicare sul sito
del corso http://giurisprudenza.luiss.it/avvisi/ricerca gli esiti della prova scritta e
l’elenco degli ammessi alla prova orale
Tra il 13 e il 24 giugno 2016
Entro il giorno 30 giugno 2016 la Commissione provvederà a pubblicare sul sito del
corso http://giurisprudenza.luiss.it/avvisi/ricerca la graduatoria di ammissione
definitiva, secondo le modalità e con le scadenze previste dall’art. 8 del bando di
concorso
La documentazione che verrà presentata dal candidato per la valutazione titoli può
essere in lingua/e: italiano – inglese
La prova scritta potrà essere svolta anche in lingua inglese dai cittadini non italiani
o italiani residenti all’estero, i quali dovranno tuttavia dimostrare, nella prova
orale, una conoscenza adeguata della lingua italiana, mentre tutti i candidati
dovranno dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese.
La procedura on line si attiva tramite l'accesso al sito internet all'indirizzo:
http://giurisprudenza.luiss.it/ricerca/dottorati/diritto-ed-impresa/modalita-diammissione
Per presentare la domanda di partecipazione al concorso i candidati dovranno
seguire il seguente percorso:
a)
collegarsi al sito web:
http://giurisprudenza.luiss.it/ricerca/dottorati/diritto-edimpresa/modalita-di-ammissione
b)
compilare la domanda di concorso in ogni sua parte, allegando i
documenti richiesti:
Documentazione obbligatoria:
I)
certificazione/autocertificazione contenente gli esami sostenuti, la
votazione riportata in ciascuno dei predetti esami, la media degli
esami ed il voto di laurea (per ciascuna laurea posseduta);
II)
curriculum vitae, indicando i titoli posseduti (quali, a titolo di
esempio, Master, Corsi di perfezionamento, diploma di Scuola
Superiore per le Professioni Legali, altri Dottorati, ecc.), l’attività di
ricerca svolta, le esperienze di studio e professionali all’estero o
comunque di rilevanza internazionale e la conoscenza attestata di
lingue straniere ulteriori rispetto alla lingua inglese;
III)
documento di identità/passaporto;
IV)
elenco delle pubblicazioni nelle materie attinenti al Dottorato
(esplicita autocertificazione in caso di non possesso di pubblicazioni)
V)
progetto di ricerca, sul tema “Proprietà intellettuale”, congruente con
gli obiettivi formativi e con le materie oggetto del Dottorato (max 5
pagine, bibliografia esclusa).
Documentazione facoltativa:
I.
II.
III.
Scadenze
Obblighi dei dottorandi
Pubblicazione n. 1
Pubblicazione n. 2
Pubblicazione n. 3
Scadenza bando concorso
29 marzo 2016
Scadenza conseguimento titolo
30 aprile 2016
Scadenza pubblicazione
30 giugno 2016
graduatoria ammissione
Inizio corsi
settembre 2016
Alla fine del primo, del secondo e del terzo semestre si svolgerà una prova di
valutazione scritta relativa ai Corsi, che confluirà nella valutazione complessiva del
rendimento dei dottorandi per gli indicati semestri.
Nel caso di mancato superamento delle suddette valutazioni semestrali, il collegio
dei docenti potrà proporre al rettore la cessazione del dottorato di ricerca.
I dottorandi che usufruiscono della borsa di studio sono tenuti obbligatoriamente
ad una esperienza di studi all’estero, di regola nel quarto semestre.
Allegato n. 1
Criteri per la valutazione dei CV, dei progetti e della prova orale
La Commissione Esaminatrice effettua la valutazione comparativa dei titoli assegnando i seguenti punteggi:
A.
fino ad un massimo di 40 punti attribuiti per il curriculum vitae, valutato secondo i criteri generali previsti nella
tabella che segue, ulteriormente declinati in via specifica dalla Commissione di esame, ammettendo alla prova scritta
i candidati che conseguano una votazione minima di 20/40.
CRITERIO
VOTO DI LAUREA
ALTRI TITOLI
ATTIVITA’ DI RICERCA NELLE MATERIE DEL DOTTORATO
PUBBLICAZIONI NELLE MATERIE DEL DOTTORATO
PROFILO INTERNAZIONALE DEL CANDIDATO
TOTALE MASSIMO PUNTI
PUNTEGGIO
Fino a 12 punti (sino a 5 punti per
media di eccellenza)
Fino a 7 punti
Fino a 6 punti
Fino a 9 punti
Fino a 6 punti
40 punti
(sino a 5 punti per media di
eccellenza)
Il candidato potrà inserire nella piattaforma informatica fino ad un massimo di tre pubblicazioni ritenute particolarmente
significative.
B.
fino ad un massimo di 20 punti per il progetto di ricerca, ammettendo alla prova scritta i candidati che abbiano
conseguito una votazione minima di 10/20.
La valutazione del progetto, il quale dovrà essere congruente con gli obiettivi formativi e con le materie del dottorato,
avviene in base ai seguenti parametri:

Rilevanza: il progetto affronta un tema di notevole attualità e/o importanza;

Novità/Innovazione: il progetto affronta un tema sul quale non esiste tuttora una compiuta analisi dottrinale e/o
propone sin d’ora una prospettiva di analisi innovativa;

Dimensione comparata/internazionale: il progetto si propone di esaminare gli ordinamenti di altri stati e/o di
esaminare il tema scelto nella prospettiva anche nell’ordinamento internazionale e/o europeo;

Interdisciplinarietà: il progetto presenta un profilo interdisciplinare rispetto ad una o più materie del dottorato;

Strutturazione: il progetto risulta bene articolato e segue una argomentazione logica ed è ben scritto ed
impostato dal punto di vista formale.
Nella valutazione dei progetti si tiene conto della relativa distribuzione tra i curricula del dottorato.
C.
fino ad un massimo di 20 punti per la prova scritta, cui sono ammessi i candidati che hanno superato la valutazione
del CV e del progetto di ricerca, ammettendo alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione
minima di 10/20.
La prova scritta ha ad oggetto un tema a scelta per ciascuna delle aree in cui sono stati divisi i profili curriculari (vedi
allegato 2).
D.
fino ad un massimo di 20 punti per la prova orale, di cui 8 riservati alla conoscenza della lingua inglese.
L’esame orale si incentra sul progetto di ricerca presentato e ha ad oggetto temi ed argomenti ad esso riferibili (anche se
non direttamente oggetto del progetto di ricerca medesimo ma che siano relativi alle materie oggetto del dottorato).
Esso è volto a valutare, da un lato, il livello di approfondimento del candidato in ordine al progetto presentato e,
dall’altro, la sua capacità di svolgere un ragionamento giuridico e di stabilire relazioni con concetti propri delle varie
branche dell’ordinamento.
Segue una prova orale sulla lingua inglese.
A tal fine viene selezionato un brano da un testo in lingua, che il candidato deve leggere e tradurre.
E’ richiesta per l’inglese una conoscenza almeno buona
Allegato n. 2
INDICAZIONI PER LA PROVA SCRITTA DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED IMPRESA
XXXII ciclo
Nella prova scritta, il candidato può scegliere di svolgere un tema tra sei diversi temi sorteggiati, indipendentemente
dall’area scientifica del progetto di ricerca presentato.
In particolare:
per ciascuno dei tre profili curriculari del dottorato sono individuate due Aree, come sotto indicate, per un totale
di sei Aree;
per ciascuna Area viene estratto un tema tra tre diversi indicati dalla Commissione nell’ambito delle tematiche
individuate per ciascuna Area (vedi elenco per ciascuna Area).
La prova scritta potrà essere svolta anche in lingua inglese dai cittadini non italiani e dai cittadini italiani residenti
all’estero, i quali dovranno tuttavia dimostrare, nella prova orale, una conoscenza adeguata della lingua italiana
1. Gestione delle controversie.
1.1. Area del diritto processuale civile e relative tematiche:
- tutela dei diritti: soluzione giurisdizionale del contenzioso e tutele alternative;
- disponibilità del diritto e metodi alternativi di soluzione del contenzioso;
- arbitrato e mediazione.
1.2. Area del diritto processuale europeo ed internazionale e relative tematiche:
- soluzione delle controversie a livello internazionale globale o regionale;
- arbitrato e giurisdizione internazionale;
- il sistema giurisdizionale dell’UE.
2. Mercati e regolazione.
2.1. Area del diritto costituzionale, amministrativo e di diritto pubblico dell’economia e relative tematiche:
- approfondimento delle tematiche del diritto pubblico generale, del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, sia
sostanziale che processuale, di maggiore impatto sul tema dell’impresa;
- diritto pubblico dell’economia con riferimento anche ai profili pubblicistici in settori cruciali quali il credito, le
assicurazioni e il controllo del mercato mobiliare;
- concorrenza ed antitrust;
- diritto della proprietà intellettuale;
- analisi economica del diritto;
- liberalizzazioni;
- privatizzazioni.
2.2. Area del diritto penale d’impresa e relative tematiche:
- Responsabilità degli enti;
- Reati tributari;
- Reati fallimentari;
- Reati societari;
- Tutela penale dei mercati finanziari e del risparmio;
- I reati in materia di lavoro, sicurezza sul lavoro e previdenza sociale.
3. Affari, Finanza e Tributi.
3.1. Area del diritto societario e tributario e relative tematiche (verranno individuati dei temi interdisciplinari e il
candidato potrà scegliere se trattare i soli profili di diritto tributario oppure i soli profili di diritto commerciale, oppure di
svolgere il tema in modo “interdisciplinare”: in tale ultimo caso, lo scritto formerà oggetto di particolare considerazione):
- nozione di impresa;
- soggettività;
- forme associative societarie e non societarie e loro ragioni alternative di realizzazione;
- partecipazione sociale;
- gruppo di imprese;
- operazioni straordinarie;
- profili della tassazione del reddito di impresa e societario e rapporto con i principi contabili internazionali;
- strumenti di finanziamento dell’impresa;
- contratti di impresa.
3.2. Area del diritto del lavoro e della previdenza sociale e relative tematiche:
- L’impresa nella Costituzione italiana e nel diritto UE;
- Autonomia e subordinazione;
- La disciplina dei licenziamenti;
- Le controversie di lavoro;
- La contrattazione collettiva;
- Le forme di partecipazione finanziaria dei lavoratori e il concetto di retribuzione;
- La previdenza integrativa.