PGT Relazione

Transcript

PGT Relazione
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
1a
Relazione
MAGGIO 2015
Documenti modificati secondo quanto disposto con Delibera
C.C. 36 del 20/05/2015: "Controdeduzioni alle osservazioni e
approvazione nuovo piano di Governo del territorio (PGT) ed
atti integrativi"
0
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Sindaco
Paolo Bianchi
Assessore all'urbanistica - edilizia pubblica e privata – politiche territoriali
Ubaldo Scotto di Cesare
Assessore ai lavori pubblici e manutenzioni – demanio e patrimonio – arredo urbano –
viabilità trasporti – sistema informativo e nuove tecnologie - ecologia
Giovanni Carmine Fabiano
Autorità procedente
Veronica Marziali
Autorità competente
Alessandro Fedeli
Settore Gestione del Territorio
Odette Solarna, Patrizia Longo, Olivia Epifani, Giorgio Desiati, Barbara Venerucci
Ufficio di Piano (Settori Lavori Pubblici, Settore Affari Generali, Settore Vigilanza/Sportello
Unico Attività produttive)
Piano di Governo del Territorio
Valutazione Ambientale Strategica
CPU Engineering s.r.l.
Direttore Tecnico: Alessandro Magli
Consulenza geologica e studio reticolo idrico minore: Massimo Marella
Consulenza Elaborato Rischi di incidente Rilevante: Dario Durante
Coordinatore: Paola Ceriali
1
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
"lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere
la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni"
(Gro Harlem Brundtland - WCED,1987)
2
DP 1
3
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
INDICE
INCIPIT ..................................................................................................................... 6
PARTE PRIMA - IL NUOVO MODELLO DI PIANIFICAZIONE .......................................... 7
INTRO ................................................................................................................................. 7
CAPITOLO 1 - IL NUOVO MODELLO DI PIANO ........................................................................ 9
1.1.
1.2
1.3
1.4
1.5
II CONTENUTI DELLA VARIANTE GENERALE DEL PGT ...................................................................... 11
I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO ...................................................................................... 12
L’APPROCCIO ANALITICO ................................................................................................................ 14
GLI ELEMENTI DI INNOVAZIONE DEL PIANO ................................................................................... 15
LA STRUTTURA E GLI ELABORATI DEL DOCUMENTO DI PIANO ....................................................... 21
CAPITOLO 2 - LA DEFINIZIONE DELLA VISION ...................................................................... 23
PARTE SECONDA - LA SINTESI DELLO
STATO DI FATTO ........................................ 25
CAPITOLO 3 - GEOGRAFIA DEI NUOVI BISOGNI ................................................................... 25
3.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E QUADRO CONOSCITIVO ........................................................ 25
DI SINTESI ................................................................................................................................................. 25
3.2. I NUOVI BISOGNO DEL CITTADINO CONTEMPORANEO .................................................................. 49
3.3. PRINCIPI CONDIVISI......................................................................................................................... 49
CAPITOLO 4 - LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PGT VIGENTE ................................................. 51
PARTE TERZA - IL PROGETTO DI PIANO ................................................................... 53
INTRO ............................................................................................................................... 53
CAPITOLO 5 - GLI OBIETTIVI E L’ ASSETTO STRATEGICO ....................................................... 54
5.1 IL TEMA ORDINATORE E LE SUE DECLINAZIONI .............................................................................. 54
CAPITOLO 6 - LA NUOVA VISIONE DELLA CITTA’ .................................................................. 59
6.1
LA CITTA’ DEI SERVIZI .................................................................................................................... 62
6.1.1 NUOVE AREE SPORTIVE ......................................................................................................... 65
6.1.2 sistema scolastico per una nuova identita' SOCIALE ............................................................. 67
6.1.3 NUOVE OPPORTUNITA' IN PIAZZA TERRACINI ........................................................................ 69
6.1.4 UN NUOVO PARCO A MOMBRETTO ........................................................................................ 70
6.1.5 NUOVO SERVIZIO SANITARIO ASSISTENZIALE ......................................................................... 71
6.1.6 PIATTAFORMA ECOLOGICA ..................................................................................................... 72
6.1.7 MITIGAZIONE E POTENZIAMENTO DEL VERDE ....................................................................... 73
6.1.8 NUOVE AREE A PARCHEGGIO E SOSTA ................................................................................... 75
6.1.9 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA VIABILITA' ..................................................... 76
6.1.10 VIABILITA' E PIAZZOLE DI SCAMBIO...................................................................................... 77
6.1.11 LA RETE DEI PERCORSI CICLO-PEDONALE ............................................................................. 78
6.1.12 POTENZIAMENTO DEL TEATRO PARROCCHIALE ................................................................... 80
6.1.13 ALTRI SERVIZI E VIaBILITA' DI PROGETTO .............................................................................. 80
6.2 LA CITTA’ VERDE .............................................................................................................................. 81
6.2.1 LA RETE ECOLOGICA COMUNALE COME ECOSISTEMA ............................................................. 82
4
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.2.2 PAESAGGIO AGRICOLO, LE AREE DEL PARCO agricolo sud E I FABBRICATI RURALI .................. 86
6.2.3 IL SISTEMA DEGLI AMBITI AGRICOLI STRATEGICI ...................................................................... 89
6.2.4 LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE DI DEGRADO E DI BONIFICA ........................ 91
6.2.5 LA CARTA DI RILEVANZA PAESISTICA ......................................................................................... 96
6.2.6 LA CARTA DI SENSIBILITA’ DEL PAESAGGIO ............................................................................... 98
6.3 LA CITTA' DELL’ABITARE ................................................................................................................... 100
6.3.1. LE ANALISI PRELIMINARI ........................................................................................................ 101
6.3.2. AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA ............................................................................. 104
6.3.3. SCENARIO DEL TESSUTO CONSOLIDATO ................................................................................ 106
6.3.4. SCENARIO DELLE NUOVE TRASFORMAZIONI ......................................................................... 108
6.4 LA CITTA' ATTRATTIVA ..................................................................................................................... 110
6.4.1. MIX FUNZIONALI PER I NUOVI AMBITI DI TRASFORMAZIONE ............................................... 111
6.4.2. VIABILITA' IN PROGETTO ........................................................................................................ 112
6.4.3. POTENZIAMENTO E SALVAGUARDIA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE ................................... 113
PARTE QUARTA - I DATI DEL PIANO....................................................................... 115
CAPITOLO 7 - IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO ............................................................ 116
7.1 LE QUANTITA’ DI PROGETTO ......................................................................................................... 116
7.1.1 NUOVI AMBITI DI TRASFORMAZIONE CONTROLLATA ............................................................. 117
7.1.2 IL NUOVO CARICO INSEDIATIVO .............................................................................................. 118
7.1.3 BILANCIO DI CONSUMO DI SUOLO .......................................................................................... 119
7.2 SOSTENIBILITA' DELLE RETI DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE ............................................. 122
7.2.1 RETI SISTEMA IDROGEOLOGICO .............................................................................................. 122
7.2.2 RETI STRADALI E TRASPORTO PUBBLICO ................................................................................. 127
7.3 SOSTENIBILITA’ FINANZIARIA DEGLI ATC ...................................................................................... 130
7.4 SOSTENIBILITA’ RISPETTO AGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI ..................................................... 132
CONCLUSIONI .................................................................................................................. 135
5
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
INCIPIT
Il presente avvio di variante deriva dalla necessità di un nuovo approccio ai problemi urbani
alla scala microurbana; in particolare, la difficoltà di gestione di comuni con popolazioni così
ridotte, comporta l'esigenza di aprire un confronto a livello intercomunale ed interprovinciale
sui centri storici, il quale deriva dalla consapevolezza che i problemi in essi riscontrati sono
direttamente correlati con le modalità dello sviluppo urbano del nostri tempi. I fenomeni
dell'urbanesimo e le modalità di sfruttamento delle risorse territoriali hanno caratterizzato uno
sviluppo delle città e dei piccoli comuni nelle quali si è perso progressivamente il rapporto fra i
centri storici e il contesto urbano e territoriale ad essi contiguo, mentre i mutamenti d'uso e di
abitanti dei centri storici, il degrado delle abitazioni, il progressivo invecchiamento della
popolazione, l'obsolescenza dei sistemi infrastrutturali e per la mobilità, le modalità di riuso
dei vuoti urbani, sono emersi come temi comuni sui quali risulta ineludibile un confronto ed un
bilancio delle esperienze che negli ultimi decenni hanno preso corpo nei diversi contesti
politici, sociali e culturali.
Occorre un approccio ai problemi urbani capace di evidenziare le potenzialità di sviluppo insite
nel recupero di consistenti parti delle città/paese e, in particolare, delle sue aree centrali. I
centri storici possono e devono essere terreni di innovazione delle modalità di pianificazione e
gestione delle trasformazioni, perché solo a partire da una prospettiva nuova, capace di
coglierne appieno le potenzialità e le opportunità, si potrà procedere al loro recupero
integrale.
La presente variante si pone quindi l’obiettivo di individuare strategie per una conservazione e
una rifunzionalizzazione urbana in grado di cogliere e valorizzare i multiformi aspetti spaziali,
formali, culturali e socio-economici che connotano la loro esistenza e quella della popolazione
che internamente vive e opera.
Il nuovo strumento urbanistico diventa quindi l’incipit per la costruzione di nuovo paesaggio,
per la definizione di nuove politiche urbane a piccola scala dove criticità e peculiarità si
incontrano nell’intento di innalzare la qualità urbana sulla base di nuovi principi sostenibili e
partecipati, attraverso le differenti opportunità messe in gioco dai grandi progetti sovra
comunali e dall’identità del territorio locale, da leggere e interpretare attraverso elementi del
paesaggio stesso – rurale, urbano ed extraurbano.
6
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
PARTE PRIMA - IL NUOVO MODELLO DI
PIANIFICAZIONE
INTRO
Il processo formativo del nuovo strumento urbanistico segue la definizione di un sistema di
pianificazione che si costruisce attraverso le relazioni tra il Documento di piano, il Piano dei
Servizi ed il Piano delle Regole. Le relazioni tra i tre strumenti si precisano nella verifica di
coerenza dei processi di trasformazione urbana con le politiche urbanistiche, che vengono
delineate nel Documento di piano, nel rispetto delle esigenze di interesse pubblico o generale
individuate dal Piano dei servizi e sulla base dei diritti dei suoli assegnati dal Piano delle regole.
A partire dall’avvio di procedimento della Variante di PGT, gli atti formati che costituiscono tale
variante hanno assunto sempre più valore di nuovo PGT con nuova durata quinquennale a
partire dall’effettiva vigenza dello strumento in variante.
La “lettura della città” è stata svolta attraverso l’individuazione di processi urbani
indispensabili ai fini dello svolgimento di opportune analisi, e della redazione di documenti
necessari a comprendere i nuovi scenari strategici di piano, in un disegno unitario che tenga
conto dell'identità del luogo analizzato.
Il presente documento ha lo scopo di delineare gli obiettivi programmatici che hanno portato
alla redazione della variante al PGT ivi presentata, all’interno di una cornice concertativa tra i
vari soggetti che partecipano al procedimento di formazione del nuovo strumento urbanistico,
soffermandosi, in particolare, sulle scelte strategiche che sono state poi tradotte e articolate
nel Documento di Piano. L’elaborazione del progetto di Documento di Piano ha tenuto conto di
diversi elementi e, in particolare, dei riscontri derivanti da incontri tecnici e di conferenza
pubblica i quali hanno portato alla definizione dalle linee orientative esplicitate nel percorso di
VAS. Tuttavia, solo in seguito al completamento del quadro conoscitivo comprensivo degli
assetti idrogeologi e dei vincoli, le scelte iniziali e orientative sono confluite nel progetto
esecutivo di PGT in variante e in particolare del Documento di Piano, parallelamente al
processo di VAS opportunamente descritto nel Rapporto Ambientale, al quale si rimanda
integralmente.
Il PGT, e le sue varianti, possono contribuire e ricercare le migliori soluzioni ai problemi irrisolti
dei cittadini in ordine alla casa, al lavoro, ai servizi pubblici ed ai nuovi bisogni, oggi emergenti
in campo sociale e in campo ambientale, ponendo sempre attenzione al disegno strategico
sovra locale di programmazione e pianificazione a macro scala.
Gli obiettivi e le strategie del presente Documento di Piano evidenziano un territorio vario e
complesso, al cui interno è possibile trovare tutti i caratteri identificativi della città
7
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
contemporanea e del paesaggio rurale, oltre che gli inequivocabili elementi di peculiarità e
criticità ad essa connessi. L’evolversi della città è segno di avanguardia e allo stesso tempo di
rapporto col passato, è matrice di nuove relazioni e di nuovi scenari urbani; la pianificazione
del territorio deve farsi per questo promotrice di una nuova identità culturale capace di saper
accogliere le diverse esigenze dei cittadini che lo abitano e dalle relazioni dei sistemi urbani.
8
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
CAPITOLO 1 - IL NUOVO MODELLO DI PIANO
L’attivazione di una variante generale al Piano di Governo del Territorio del comune di
Mediglia potrà individuare nuove possibilità di sviluppo razionalizzando e recuperando spazi
inedificati o di completamento e volumi all'interno del centro abitato, garantendo un
moderato aumento delle capacità abitative senza consistenti espansioni, e ponendo massima
attenzione al miglioramento complessivo dell'ambiente ed al soddisfacimento dei fabbisogni
della comunità residente.
Il processo di elaborazione degli atti di PGT si è sviluppato a partire da un’esplicitazione di
posizioni espresse dall’ Amministrazione Comunale in ordine allo stato della pianificazione nel
Comune e all’esigenza di uno strumento urbanistico innovativo e di maggiore lettura,
consolidato sugli indirizzi della prima versione di PGT ma rivisti attraverso nuove modalità di
attuazione degli stessi, che sono stati altrettanto esplicitati, attraverso le fasi di concertazione
con la comunità, utilizzando lo strumento della Valutazione Ambientale Strategica e attraverso
le istanze formulate dai cittadini/operatori a partire dall’avvio del procedimento di formazione
del PGT (deliberazione G.C. n. 70 del 19.06.2012).
Come già anticipato, il comune di Mediglia è dotato di Piano di Governo del Territorio
approvato con DCC n. 41 del 12/07/2011 e la presente risulta la prima variante avviata.
L’elaborazione della variante di PGT ha preso concretamente avvio con le proposte formulate
dai cittadini, specchio della reale fattibilità delle strategie di pianificazione e programmazione
inserite sul territorio dagli strumenti di pianificazione urbanistica. In aggiunta, nelle fasi
previste dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica e relativo modello
partecipativo, di cui all’art. 4 della LR 12/2005, sono stati delineati gli obbiettivi programmatici
e le ricerche più puntuali da compiere, definendo queste ultime sulla base di una ricognizione
del quadro conoscitivo, ovverosia del patrimonio di informazioni disponibili e dell’ammissibilità
delle istanze sulla scorta del sistema dei vincoli presenti nel territorio.
Conseguentemente gli obiettivi esplicitati sono frutto sia da programmi politici, che sono
l’espressione della volontà dei soggetti chiamati ad amministrare il comune, sia dalla realtà
territoriale emersa dalle analisi condotte, ossia dall’interpretazione delle dinamiche e dallo
studio delle risorse presenti sul territorio oltre che dal’efficacia delle azioni intraprese fin’ora
dai precedenti piani urbanistici.
Tali obiettivi discendono pertanto dalla “realtà territoriale espressa nelle analisi”, ovverosia
dalla ricognizione e interpretazione delle caratteristiche e delle dinamiche delle risorse
presenti sul territorio e dalla valutazione degli impatti delle presenti proposte progettuali
(VAS).
9
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
La variante avviata è concepita come un nuovo modello rispetto a quanto previsto nella prima
stesura del PGT attraverso un nuovo elenco degli elaborati e un nuovo assetto normativo; la
variante pertanto apporta modifiche a tutti i tre documenti principali che compongono il PGT
ovvero al Documento di Piano (DP), il Piano dei Servizi (PS) e il Piano delle Regole (PR). La VAS
è stata ponderata sulle nuove scelte di piano ed ha mantenuto salde le valutazioni conoscitive
attualmente valide derivanti dal quadro conoscitivo del prima versione di PGT.
Così come fatto per il PGT approvato, anche per le varianti successive avviate nel processo di
pianificazione a breve/medio/lungo termine è necessario ed essenziale garantire un effettivo
raccordo fra il livello comunale e i livelli sovra comunali (Provincia e Regione), nonché ASL e
ARPA, che congiuntamente si impegnano nel governo delle trasformazioni del territorio e sono
chiamati ad esprimersi sul piano, nell’ambito delle procedure definite per legge (compatibilità
del Documento di Piano).
10
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
1.1.
II CONTENUTI DELLA VARIANTE GENERALE DEL PGT
La presente variante generale al PGT si colloca in un particolare periodo storico-economico che
caratterizza l'intera realtà provinciale e territoriale; in quest'ottica è doveroso porre
l'attenzione alla programmazione e pianificazione urbana e a tutte quelle criticità inscindibili
che caratterizzano il temi strategici di sviluppo urbano.
Allo stesso modo, la prima variante generale al PGT vigente si basa sulla necessità di risolvere
diverse esigenze e bisogni del territorio, ed in particolare:






il PGT è stato approvato in data 12/07/2011 presentando un iter di elaborazione lungo
e dilatato (avvio in data 01/08/2006): tale variante diventa quindi revisione generale
del piano in adeguamento al quinquennio di validità del Documento di Piano;
la verifica delle strategie di programmazione del territorio a scala locale, sulla base
delle reali esigenze dei cittadini e dei fruitori del territorio oggetto di analisi, anche a
fronte di quanto già previsto nel PGT vigente e non attuato (o di difficile attuazione);
mediante l'attivazione della variante, il Comune si pone il raggiungimento di obiettivi di
miglioramento della qualità urbana ed ambientale, in particolare ponendo l'attenzione
alle aree consolidate del territorio urbano ed extraurbano (connettività ambientale e
metropolitana);
valorizzazione del patrimonio comunale non più funzionale agli scopi originari per un
rilancio dell'edilizia e delle risorse pubbliche;
sull'adeguamento dei contenuti del PGT attraverso snellimento della documentazione
di variante e dell'apparato normativo (si veda nuovo elenco elaborati);
con l'avvio della variante generale, sono stati assegnati incarichi aggiuntivi relativi
all'elaborazione dell'aggiornamento dello Studio Geologico, Reticolo Idrico Minore,
Elaborato Rischi di incidente rilevante, aggiornamento del Perimetro del Centro
Abitato, in un'ottica di adeguamento di alcune situazioni locali e di costruzione di un
SIT (sistema informativo territoriale) comunale.
Tutto ciò premesso si ritiene pertinente l'idea del Comune di avviare la prima variante generale
agli elaborati di PGT.
Il lavoro iniziale si è sviluppato mediante l’individuazione di opportuni indirizzi e linee guida in
grado di disegnare la traccia, il modello da seguire utile al procedimento di pianificazione del
territorio. Il Documento di Piano definisce infatti l’assetto strategico del territorio comunale in
funzione degli obiettivi di sviluppo, miglioramento e/o conservazione del territorio che
l'amministrazione comunale intende perseguire all’interno di un periodo quinquennale di
validità.
Operativamente, il DP non contiene previsioni che producono effetti diretti sul regime
giuridico dei suoli. Tutte le previsioni indicate nel documento di piano acquistano efficacia,
sotto il profilo del consolidamento di diritti privati, quando gli strumenti di attuazione (Piani
Attuativi) sono approvati ai sensi di legge dagli organi competenti.
11
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Come già sottolineato, il Documento di Piano ha una validità quinquennale ed è sempre
modificabile.
Oltre al DP, nella suddetta variante generale verranno pertanto aggiornati anche il Piano dei
Servizi (PS) e il Piano delle Regole (PR) e gli elementi strategici in essi contenuti.
1.2
I CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Il lavoro iniziale si è sviluppato mediante l’individuazione di opportuni indirizzi e linee guida in
grado di disegnare la traccia, il modello da seguire utile al procedimento di pianificazione del
territorio. Il Documento di Piano definisce infatti l’assetto strategico del territorio comunale in
funzione degli obiettivi di sviluppo, miglioramento e/o conservazione del territorio che
l'amministrazione comunale intende perseguire all’interno di un periodo quinquennale di
validità.
L’art. 8 della L.R. 12/2005, come modificata dalla L.R. n. 4/2008, e sulla scorta della DGR
29.12.2005, n. 1681 “Modalità per la pianificazione comunale”, attribuisce al Documento di
Piano il compito di definire:
a. Il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e
sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei cittadini singoli o associati e
tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale, eventualmente
proponendo le modifiche o le integrazioni della programmazione provinciale e regionale
che si ravvisino necessarie;
b. Il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante delle trasformazioni
avvenute, individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a
rischio o vulnerabili, le aree di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse
comunitario, gli aspetti socio – economici, culturali, rurali e di ecosistema, la struttura
del paesaggio agrario e l’assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza
del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo;
c. l’assetto geologico, idrogeologico e sismico.
Sulla base degli elementi di cui al comma 1 dell’art. 8 della L.R. 12/2005 s.m.i., il Documento di
Piano:
a. Individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore
strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei quali
siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente di
livello sovra comunale;
b. Determina gli obiettivi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione di tali obiettivi il
documento di piano tiene conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione
del consumo del suolo in coerenza con l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali,
ambientali ed energetiche, della definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità, nonché
12
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
c.
d.
e.
f.
g.
h.
della possibilità di utilizzazione e miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o
generale, anche a livello sovra comunale;
Determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le politiche
di intervento per la residenza, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi
comprese quelle della distribuzione commerciale, evidenziando le scelte di rilevanza sovra
comunale;
Dimostra la compatibilità delle predette politiche di intervento e della mobilità con le
risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in relazione agli effetti
indotti sul territorio contigui;
Individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di
trasformazione, definendone gli indici urbanistici - edilizi in linea di massima, le vocazioni
funzionali e i criteri di negoziazione, nonché i criteri di intervento, preordinati alla tutela
ambientale, paesaggistica e storico – monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e
sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali fini nella
documentazione conoscitiva; individua le aree, da riqualificare, degradate o dismesse che
possano compromettere la sostenibilità e la compatibilità urbanistica, la tutela
dell’ambiente e gli aspetti socio-economici; individua le aree nelle quali il piano dei servizi
prevede la localizzazione dei campi di sosta o di transito dei nomadi; individua i principali
elementi caratterizzanti il paesaggio ed il territorio, definendo altresì specifici requisiti degli
interventi incidenti sul carattere del paesaggio e sui modi in cui questo viene percepito;
Determina la modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di
livello sovra comunale e l’eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse
comunale;
Definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione;
Definisce l’assetto geologico, idrogeologico e sismico comunale.
Il DP ha sostanzialmente il compito di delineare la dimensione strategica del piano,
traducendosi in uno scenario complessivo del territorio urbano in connessione al contesto
sovra locale, e, seppur con validità temporale limitata (quinquennale), esso riveste inoltre una
dimensione programmatica del territorio, secondo l’opportuna delineazione di obiettivi e
indirizzi.
Il quadro conoscitivo redatto, sulla base del Sistema Informativo Territoriale, dovrà essere
ampliato e aggiornato sulla base dei rilievi e delle analisi effettuate sul territorio oggetto di
piano, oltre a destare particolare attenzione alle previsioni d’area dei territori contermini.
La dimensione progettuale e strategica del DP dovrà infatti contenere al suo interno:



13
L’analisi dei vincoli comunali e sovra locali esistenti, amministrativi e paesaggisticoambientali;
gli altri atti di pianificazione locale e sovra locale che possono ricadere nel contesto del
territorio di Mediglia;
le istanze e osservazioni dei singoli cittadini e di tutti quegli enti chiamati a partecipare
al procedimento di PGT e di VAS;
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO

l’analisi dei sistemi caratterizza tori del paesaggio naturale e antropico.
Operativamente, il DP non contiene previsioni che producono effetti diretti sul regime
giuridico dei suoli. Tutte le previsioni indicate nel documento di piano acquistano efficacia,
sotto il profilo del consolidamento di diritti privati, quando gli strumenti di attuazione (Piani
Attuativi) sono approvati ai sensi di legge dagli organi competenti.
Come già sottolineato, il Documento di Piano ha una validità quinquennale ed è sempre
modificabile.
1.3
L’APPROCCIO ANALITICO
La fase di analisi e conoscenza del territorio, si è basata sulla lettura dei documenti in essere
del PGT vigente.
La lettura e la ricerca di questo tipo di informazioni introduce ad uno scenario d’area vasta,
intermedia e comunale: si ritrovano alcuni di questi elementi utilizzabili dal progetto anche
negli studi di settore (ad esempio quello geologico - sismico) che forniscono linee di assetto del
territorio o delle politiche.
Le operazioni di lettura del territorio non sono state affidate esclusivamente o
prevalentemente ad una descrizione di tipo positiva e funzionalista, basata solo sulla
quantificazione di dati (socioeconomici, demografici, di volumetrie e destinazioni d’uso, di
opere infrastrutturali); l’analisi di questo tipo di dati è stata comunque affrontata ed ha
permesso di configurare un profilo del Comune nelle sue forme demografiche,
socioeconomiche e di sviluppo urbano; cosi come lo stesso tipo di dati ha consentito di
inquadrare territorialmente il Comune nel contesto in ordine alle polarità ed attrattività, ai
tassi di crescita, anche in rapporto al quadro delle relazioni e delle infrastrutture.
Complessivamente, in ordine al cogliere la struttura territoriale nel suo essere luogo e come si
è detto soggetto, si è ricorsi ad una lettura intesa come “interpretazione”, che comprende ed
utilizza i dati oggettivi ma li legge su un arco più complesso di forme territoriali: forme fisiche,
paesaggio, forme ambientali, ecologiche e geologiche, forme culturali in termini attuali e
storici e li integra in un osservazione ed un ascolto attivo.
Un ulteriore carattere dell’interpretazione riguarda il coinvolgimento ed il soggetto osservante
come non separato dal soggetto osservato; questo riguarda certamente l’osservatore esperto,
il pianificatore, ma riguarda anche il soggetto sociale, la società insediata, il sapere degli
abitanti e della gente comune. Il territorio è infatti rappresentato anche dalla società che su di
esso vi si insedia.
Il processo partecipato ed interattivo di elaborazione del piano, per giungere alla ricostruzione
dei problemi ed alla costruzione delle scelte, si fonda inoltre sul coinvolgimento degli attori
sociali nella stessa operazione di lettura dello stato delle cose, nella interpretazione del
territorio. Anzi si può sostenere che, anche riflettendo a posteriori su ciò che è avvenuto
concretamente, l’attività di interpretazione del territorio (connesso alla configurazione di uno
14
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
scenario strategico progettuale) è il vero “luogo comune” dell’incrocio tra saperi esperti e
sapere comune, dove si discute nel “senso” del territorio e quindi del senso delle operazioni
necessarie a trasformarlo.
1.4
GLI ELEMENTI DI INNOVAZIONE DEL PIANO
ELEMENTI DI INNOVAZIONE NELL’INQUADRAMENTO NORMATIVO
La nuova normativa regionale (LR 12/2005 e successive integrazioni) prevede che il governo
del territorio, attuato mediante una pluralità di piani a scale territoriali differenziate, si ispiri a
criteri di ‘adeguatezza’, ‘sussidiarietà’, ‘sostenibilità’, ‘flessibilità’, ‘compensazione’,
‘perequazione’, ‘partecipazione’, temi scaturiti da nuovi modi di pensare la città e che
permettono, insieme a nuovi assetti regolativi, l’introduzione di nuove modalità attuative di
governo del territorio.
I tre documenti che costituiscono il Piano di Governo del Territorio, il Documento di Piano
(DP), il Piano delle Regole (PR) e il Piano dei Servizi (PS) rendono più articolata e dinamica la
lettura degli obiettivi e degli strumenti messi in atto per la pianificazione del territorio
comunale.
Ogni singolo documento, pur conservando una propria autonomia, va letto e utilizzato
all’interno del quadro strategico complessivo risultante dall’insieme dei documenti che
formano il PGT.
LA PEREQUAZIONE PER L’EQUITA’ E L’EFFICACIA DEL PIANO
In sinergia con i principi della LR 12/2005, il presente piano recepisce lo strumento della
perequazione come il raggiungimento di trasformazioni del suoli “efficienti”, come mezzo di
attuazione dello strumento di pianificazione urbanistica finalizzato alla sostenibilità urbana. In
altre parole, il principio della perequazione mira a introdurre nuove modalità di gestione tra
15
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
interessi individuali ed interessi generali, per meglio rispondere alle reali esigenze della
comunità urbana prima ancora dell’interesse del singolo.
La perequazione urbanistica si
occupa dell’ambito comunale urbano, cercando la ricomposizione
degli interessi fondiari che vengono a
modificarsi con la stesura dello
strumento urbanistico vigente, così
da garantire un eguale trattamento
ai diversi attori chiamati alla
partecipazione del piano, oltre che
uno sviluppo urbano sostenibile.
La perequazione “di comparto”, nei PII (Programmi Integrati di Intervento) /PA (Piani Attuativi)
/PCC (Permessi di Costruire Convenzionati) e gli atti di programmazione negoziata con valenza
territoriale, avviene tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi che si
ripartiscono i diritti edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di
urbanizzazione mediante l'attribuzione di un identico indice di edificabilità sulla base dello
stato di fatto e di diritto dei suoli. Ai fini della realizzazione della volumetria complessiva del
bilancio di piano, i predetti piani ed atti di programmazione individuano gli eventuali edifici
esistenti, le aree ove è concentrata l'edificazione e le aree da cedersi gratuitamente al comune
o da asservirsi, per la realizzazione di servizi ed infrastrutture, nonché per le compensazioni
urbanistiche. Il mantenimento della volumetria esistente negli interventi di trasformazione e
riqualificazione urbanistica è ammessa preferibilmente previa proposta di Programma
integrato di intervento come definiti dall’art. 87 e seguenti della LR 12/2005.
Nel caso della perequazione di comparto le finalità della perequazione sono plurime. Da un
lato, si garantisce l’uguaglianza delle proprietà fondiarie non solo in termini di vantaggi, ma
anche per quanto attiene agli oneri di urbanizzazione e di dotazione di servizi. Infatti, la
potenzialità edificatoria prevista dal piano è distribuita in maniera equa tra tutti i proprietari
degli ambiti territoriali chiamati a concorrere alla trasformazione urbanistico-edilizia.
L’equità distributiva spinge all’indifferenza della proprietà immobiliare rispetto al PGT.
Dall’altro lato, la perequazione ha come obiettivo il finanziamento della parte pubblica del
PGT, costituendo un metodo di acquisizione delle aree e opere necessarie a soddisfare bisogni
collettivi ed elevare la qualità urbana, anche esterni al comparto di intervento, senza
necessariamente ricorrere all’espropriazione o al finanziamento di opere pubbliche.
In definitiva, il primato dell’assetto territoriale non impedisce di considerare le aspettative dei
proprietari rispetto alle concrete destinazioni delle aree. Il criterio perequativo offre perciò
uno strumento per ripensare la disciplina degli ambiti territoriali da criterio conformativo della
proprietà (limiti che riguardano categorie di beni) a strumento conformativo del territorio
16
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
(scelte urbanistiche che orientano l’allocazione delle volumetrie ammesse ovvero dei nuovi
ambiti di trasformazione).
La perequazione “diffusa” viene invece proposta come semplificazione dell’azzonamento, e
conseguentemente degli indici fondiari che sono attribuiti ai tessuti omogenei.
La capacità edificatoria nel tessuto urbano consolidato, è data da un indice fondiario
generalmente unico, salvo differenze tra il residenziale rispetto al produttivo, a cui si
aggiungono incrementi dello stesso secondo le modalità operative di intervento. In particolare
si punta alla qualità dell’intervento subordinando incentivi volumetrici alla sostenibilità
energetica ed ambientale del progetto.
Questa forma di perequazione diffusa consente attraverso incrementi mirati della capacità
edificatoria di riqualificare i tessuti urbani, specie l’edilizia del secondo dopoguerra. Alcune
cautele sono poste all’interno dei Nuclei di Antica Formazione, e il criterio perequativo diffuso
è applicabile per quegli edifici sprovvisti di valore architettonico - ambientale o non vincolati.
L’elemento perequativo è rivolto anche alle aree agricole al fine di evitare lo sprawl urbanistico
e per la salvaguardia delle aree a valenza paesistica e ambientale. Nella fattispecie
l’orientamento del piano è verso la possibilità di ampliamento per gli edifici esistenti sparsi e
per la concentrazione edilizia di prossimità al centro aziendale.
LA SUSSIDIARIETA’ NELLA GESTIONE DEI SERVIZI COLLETTIVI
Il termine “sussidiarietà” indica letteralmente un’azione svolta da un’entità con capacità
maggiori verso una più bisognosa di supporto; l’obiettivo di introdurre tale principio nella
pianificazione urbana, si basa sulla sempre più scarsità di risorse, in dotazione ai comuni, atte a
garantire la produzione di nuovi servizi indispensabili alla popolazione o, addirittura, il
semplice mantenimento di quelli esistenti. Il principio della sussidiarietà rappresenta una
modalità di coinvolgimento degli organismi e dei soggetti che operano nel territorio, nonché
dei privati proprietari delle aree interessate dalla programmazione dei servizi, che non va letto
in sostituzione della capacità dell’Amministrazione Pubblica di far fronte al fabbisogno di
servizi della città, quanto come strumento di supporto e di stimolo nel ricercare forme
diversificate di realizzazione e di gestione più flessibili e più veloci nel rispondere a particolari
bisogni emersi, di volta in volta, dalla città.
Su questa premessa, si vuole evidenziare come La LR 12/2005, oltre ai principi di perequazione,
compensazione e premialità, abbia aperto scenari alternativi rivolti a nuovi meccanismi di
produzione dei servizi partecipativi (ad esempio ove il comune mette a disposizione più di tutti
il capitale sociale ed il privato, consenziente nel garantire la produzione di un servizio a titolo
compensatorio, trae un vantaggio in termini di sconti sugli oneri di urbanizzazione) e di
gestione convenzionata dei servizi.
“Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni del
piano dei servizi che demandino al proprietario dell’area la diretta realizzazione di attrezzature
e servizi, ovvero ne contemplino la facoltà in alternativa all’intervento della pubblica
amministrazione” (art.9, co, 13, LR 12/2005): il concetto introduce una strada alternativa nella
realizzazione di servizi ad uso pubblico per la comunità.
17
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Nella normativa di piano il suddetto principio è richiamato integralmente; in particolare nelle
disposizioni di attuazione del PS, tale modalità è ammessa per ogni privato interessato
direttamente nella realizzazione di un servizio di interesse pubblico attraverso il
convenzionamento che rende, per natura giuridico - legislativa, il servizio ad uso pubblico
potenziandone la sua fruibilità.
LE MODALITA’ PREVISTE DALLA COMPENSAZIONE
Così come per la perequazione, e fortemente legato al tema della sussidiarietà, all’interno del
nuovo strumento di piano si richiamano i principi e gli obiettivi derivanti dalla
“compensazione” come la possibilità di attribuire, a ristoro della cessione gratuita al comune di
aree destinate alla realizzazione di interventi di interesse pubblico o generale da parte di un
privato, aree in permuta o diritti edificatori trasferibili su aree edificabili previste dagli atti di
PGT. (art. 11, LR 12/2005).
In altri termini, in tutte le aree private individuate come servizi, negli elaborati cartografici del
PS, ovvero non già assoggettate all’uso pubblico e comunque al di fuori degli ambiti di
trasformazione controllata e dei piani attuativi, è ammessa la compensazione prevista dalla
legge urbanistica regionale vigente.
Sono attribuiti, a compensazione della cessione al Comune delle suddette aree, diritti
edificatori trasferibili su aree edificabili individuate dalla normativa di piano. A livello tecnico,
il trasferimento dei diritti edificatori deve essere documentato nella convenzione allegata al
piano attuativo o al titolo abilitativo.
La compensazione è ottenuta
attribuendo a tutte le aree private
destinate a servizi e/o destinate alla
viabilità, non comprese all’interno dei
comparti soggetti a pianificazione
attuativa, una capacità volumetrica
teorica che si traduce in diritti
edificatori a favore dei proprietari
delle aree medesime nel momento in cui esse vengono cedute al Comune per la realizzazione
di servizi pubblici. I proprietari privati, detentori dei diritti volumetrici, hanno la facoltà di
conferire gli stessi, traducendoli in beneficio economico, alle aree oggetto di intervento
edificatorio.
18
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
I criteri attuativi del DP individuano e regolano (con il supporto delle norme del Piano delle
regole) gli ambiti di trasformazione controllata e/o comparti soggetti a pianificazione attuativa
ove sono collocabili i diritti edificatori provenienti dalla compensazione, nonché definisce i
parametri edificatori, in termini di superficie o volume, sia delle aree private da cedersi che
delle aree nelle quali è ammissibile il trasferimento dei diritti edificatori.
In concreto l’atterraggio dei diritti edificatori è previsto solamente in alcune aree di
trasformazione (ambiti di trasformazione controllata e piani attuativi in generale) dove si è
dimostrata la possibilità di maggiore densificazione in rapporto al sistema infrastrutturale e dei
servizi esistente e programmato, e comunque all’interno della quota premiale massima del
15% della capacità edificatoria.
In alternativa a tale attribuzione di diritti edificatori, il proprietario può realizzare e gestire
direttamente gli interventi di interesse pubblico o generale, mediante accreditamento o
stipulazione di convenzione con il Comune per la gestione del servizio, ovvero assoggettare le
aree all’uso pubblico convenzionato. In tali casi non è ammesso il ricorso alla compensazione.
In caso di acquisizione coattiva (esproprio) delle aree aventi indice di compensazione, i relativi
diritti edificatori, sono nella disponibilità comunale. Il Comune ha la facoltà di conferire gli
stessi, traducendoli in beneficio economico, alle aree oggetto di intervento edificatorio a
pianificazione attuativa assoggettate ad indice minimo di edificazione.
Il trasferimento dei diritti edificatori e la cessione di aree dovrà avvenire mediante
convenzionamento. Il Comune dovrà istituire un registro inerente la cessione dei diritti.
L’Amministrazione comunale dovrà provvedere a definire la Convenzione – tipo per
l’attuazione della compensazione.
GLI INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE PER UNA NUOVA SOSTENIBILITA’
L’attenzione delle strategie di piano, esplicitate e approfondite nella presente relazione, volge
lo sforzo al recupero del patrimonio esistente attraverso molteplici modalità di intervento, di
cui alle norme di governo del PR, oltre al raggiungimento di una pianificazione corretta e
consapevole dei nuovi ambiti di trasformazione (ATC).
In raggiungimento ai presenti obiettivi,
la normativa di piano prevede una
premialità
all’interno
della
pianificazione
attuativa
(PII
Programmi Integrati di Intervento /PA Piano Attuativo /PCC - Permesso di
Costruire Convenzionato) in termini in
incentivazioni
della
capacità
edificatoria (art. 11., co, 5, LR 12/2005)
per
chi
realizza
interventi
particolarmente virtuosi. In altre parole, a fronte di rilevanti benefici pubblici, aggiuntivi
rispetto a quelli previsti dagli obiettivi di comparto, può essere consentito un premio
volumetrico per le finalità seguenti:
19
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
 interventi con particolare attenzione ai principi di eco sostenibilità ambientale, rivolti
alla promozione di edilizia bioclimatica e ad elevato risparmio energetico;
 interventi finalizzati alla riqualificazione urbana;
 iniziative di edilizia convenzionata o sociale;
 interventi finalizzati al recupero delle aree obsolete o dismesse, a rischio di obsolescenza
o dismissione;
 interventi per la localizzazione dei diritti edificatori provenienti dalla compensazione
(cessione gratuita) di aree per servizi o di interesse pubblico;
 in ogni caso in presenza di rilevanti interessi pubblici.
Altre formule non necessariamente legate alla premialità, sono introdotte attraverso il
meccanismo della perequazione diffusa laddove si premia la qualità progettuale a fronte di
incentivi della capacità edificatoria o dei parametri edilizi.
IL MIX FUNZIONALE PER UNA STRATEGIA DEL COMMERCIO E DELLA PRODUZIONE
Come esplicitato nel corso della presente relazion, tra gli obiettivi primari di piano si assiste
alla necessità di fornire maggiore operatività alle esigenze di rinnovamento funzionale ed
edilizio del TUC - tessuto urbano consolidato - mediante l’introduzione di criteri di
“indifferenza funzionale”. Ovvero laddove gli obiettivi della nuova pianificazione si rivolgono
alla riutilizzazione di aree già urbanizzate e alla conferma delle previsioni inattuate del PGT
previgente, sono state sviluppate con particolare attenzione le formule di incentivazione di
“mix funzionale”, che trovano riscontro e operatività nelle NGT di piano, secondo la
classificazione delle diverse zone del TUC oggi esistenti e in programmazione.
Il mix funzionale rappresenta
un’opportunità
di
marketing
territoriale ed è uno strumento per
migliorare la qualità urbana e la
vivibilità dell’intero tessuto urbano
consolidato.
Per mix funzionale s’intende
l’insieme delle funzioni compatibili
e complementari alla funzione
abitativa quali il direzionale, il
ricettivo, gli esercizi di vicinato, l’artigianato di servizio ed i pubblici esercizi.
A questo si sommano i servizi di interesse pubblico e generale per i quali, il Piano dei Servizi,
incentiva e favorisce la realizzazione sull’intero territorio comunale.
Il mix funzionale è ammesso nella quasi totalità del territorio urbanizzato, tenuto conto delle
peculiarità dei singoli ambiti o tessuti.
Per questi tessuti, contraddistinti da funzioni miste e difficilmente isolate/separate fra loro
(frutto della lettura dei tessuti operata in fase di analisi del territorio oggetto di piano),
20
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
vengono garantiti, nella normativa di piano, criteri per il mantenimento del “mix funzionale”
secondo il principio della polifunzionalità da garantirsi nelle zone del TUC, a sopravvivenza dei
tessuti edificati così come stratificati alla dimensione attuale.
1.5
LA STRUTTURA E GLI ELABORATI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Il documento di piano ha una natura strategica e l’essenziale finalità di illustrare in maniera
esaustiva gli obiettivi del paino, le politiche da intraprendere, i progetti da realizzare e le
norme da attuare, offrendo una visione chiara e dettagliata sul futuro del territorio e
sull’impatto che il piano produce alle componenti territoriali, in senso positivo e negativo.
La documentazione predisposta per il DP, e più volte richiamata come riferimento nella
presente relazione di piano, è come di seguito strutturata:
DP - ELABORATI
DP 1
DP 2
DP 3
DP 4
DP 5
DP 6
DP 7
DP 8
DP 9
Allegato
Relazione, criteri attuativi e schede attuative
Il progetto strategico
Il sistema infrastrutturale locale
Previsioni di piano. Elementi strategici
Previsioni di piano. Gli ambiti di trasformazione
La carta delle rilevanze
La carta della sensibilità del paesaggio
La rete ecologica comunale
Carta dei vincoli
Scheda informativa e di attestazione per la valutazione dei compatibilità con il
PTCP vigente*
* Il presente elaborato è stato redatto in conformità a quanto richiesto dalla struttura di pianificazione
provinciale di competenza, in occasione dell'Adozione dello strumento urbanistico in variante.
Oltre ai documenti del presente elenco, si richiamano gli elaborati di cui all'aggiornamento
dello “Studio Geologico, Idrogeologico e Sismico” oltre che la documentazione predisposta per
la Valutazione Ambientale Strategica che formano parte integrante del PGT.
Gli elaborati a supporto del DP sono così strutturati:
DP - AGGIORNAMENTO COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA
Relazione descrittiva
Allegato 15
Allegati
Tavola 01
Carta geologica
Tavola 02
Carta geomorfologica
Tavola 03
Carta della idrogeologica
Tavola 04
Carta geotecnica
Tavola 05
Carta PSL
Tavola 06
Carta dei vincoli
21
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Tavola 07
Tavola 08
Carta di sintesi
Carta della Fattibilità geologica
DP – VAS
VAS 1
VAS 2
ERIR
Rapporto ambientale
Sintesi non tecnica
Elaborato tecnico redatto in conformità ai disposti del DM 9 maggio 2001
22
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
CAPITOLO 2 - LA DEFINIZIONE DELLA VISION
Il termine visioning, identifica una metodologia utilizzata come tecnica di persuasione e di
costruzione del consenso durante un percorso di partecipazione. Il termine riassume sia
l’impegno di costruzione di uno scenario desiderabile (vision) che la necessità di pianificare le
azioni e gli obiettivi (planning). All’interno del settore della pianificazione urbanistica, il
processo di visioninig si propone come obiettivo l’elaborazione della “visione futura del
territorio” in esame, attraverso cui definire un quadro d’insieme di lungo periodo che
considera variabili e fenomeni complessi e molto interrelati tra loro.
La costruzione della visione futura di un territorio si avvale di differenti tipi di analisi,
dell’analisi SWOT cosi come di analisi economiche o di studi strettamente connesse al sistema
antropico, sulla base della quale vengono esplorati obiettivi e interessi di dettaglio, necessari
nel processo decisionale.
La definizione della vision e del
piano programmatorio e la
costruzione della vision segue le
seguenti fasi:

La prima fase, risponde alla
domanda “dove siamo?” e ha la
finalità di restituire un profilo della
comunità locale nel suo stato
attuale, descrivendo i suoi caratteri
principali, valutando i punti di forza
e di debolezza, delineando istanze
e questioni attuali, nonché
articolando un quadro di principi
condivisi. All’interno di questa fase
saranno prese in considerazione le
dinamiche socio-economiche e ambientali più considerevoli e saranno fissate le istanze
emergenti con le quali la comunità locale è chiamata a confrontarsi.
23

La seconda fase risponde alla domanda “dove vogliamo andare?” e rappresenta il
momento clou del processo di visioning; l’obiettivo è quello di articolare una visione
complessiva dello sviluppo futuro del territorio, prospettando lo stato in cui la comunità
verrebbe a trovarsi nel caso perseguisse le strategie prefissate.

L’ultima fase risponde alla domanda “come possiamo arrivarci?” e consiste nella
definizione delle azioni mirate ad orientare la comunità nella direzione della visione a
lungo termine definita nella fase precedente. In questa fase vengono identificati i gruppi
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
responsabili dell’implementazione di azioni specifiche, le fasi di avanzamento temporale
per la realizzazione e una possibile attività di monitoraggio dei risultati ottenuti,
Una volta definita la vision, gli obiettivi generali e specifici oltre che le azioni di piano per
realizzarli, il processo di pianificazione si concentra sulla reale individuazione di misure
progettuali e normative compatibili alla sua implementazione.
24
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
PARTE SECONDA - LA SINTESI DELLO
STATO DI FATTO
La finalità di questa sezione è di rispondere alla domanda “dove siamo”, e di offrire una
fotografia ridotta dello stato di fatto all’interno del territorio di Mediglia in termini di criticità e
potenzialità territoriali, prendendo in considerazione sia le considerazioni fatte nel quadro
conoscitivo di riferimento che lo stato di attuazione del PGT, al fine di capire il quadro
programmatico, il tema ordinatore e le scelte strategiche che il nuovo strumento urbanistico
intende portare avanti all’interno della realtà comunale di Mediglia. Il capitolo seguente
“Geografia dei nuovi bisogni” presenta l’inquadramento territoriale, il quadro conoscitivo di
sintesi così come emerso dall’analisi SWOT e permette di comprendere il perché di
determinate scelte programmatiche e strategiche giustificando ed espletando l’importante
ruolo del PGT per il governo del territorio di Mediglia. Il capitolo quattro, invece, definisce lo
stato di attuazione del PRG; è infatti necessario considerare che oltre ai piani sovra-ordinati, il
punto di partenza della nuova pianificazione urbanistica è determinato dallo stato di
attuazione del PGT e dei piani in corso d’attuazione o già approvati e convenzionati. Tali
considerazioni non saranno considerate nelle scelte di piano ma valutate ai fini della
sostenibilità dello stesso.
CAPITOLO 3 - GEOGRAFIA DEI NUOVI BISOGNI
3.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E QUADRO CONOSCITIVO
DI SINTESI
Come già premesso, la fase di analisi e conoscenza del territorio, si è basata sulla lettura dei
documenti in essere del PGT pre vigente oltre all'analisi dei sistemi effettuata, nel documento
di scoping prima e nella redazione del Rapporto Ambientale poi, nell'ambito della Valutazione
Ambientale Strategica pertanto, verrà effettuata di seguito una breve analisi dello stato dei
luoghi per il comune di Mediglia.
Mediglia è un comune situato nella parte sud-est della provincia milanese, strettamente
connesso al capoluogo lombardo; esso si estende per una superficie territoriale pari a circa 22
kmq di cui oltre 18 kmq destinate ad aree agricole e verdi, valore molto alto per un comune
della cintura milanese. Mediglia confina a nord con i comuni di Settala, Pantigliate e Peschiera
Borromeo, a ovest con San Donato Milanese e San Giuliano Milanese, a sud con Colturano e ad
est con Tribiano e Paullo.
Il quadro conoscitivo elaborato nel dettaglio nel Rapporto Ambientale, e riportato in parte
nella presente relazione di Piano, ha individuato le componenti così come determinato nelle
"Modalità per la pianificazione comunale" (LR 12/2005 art. 7) ed in particolare:
25
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO

il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e
sociale del Comune (art. 8 comma 1 lettera a) considerando:
- l’indagine sul sistema socio-economico locale (es. analisi delle caratteristiche del
sistema produttivo/commerciale, delle caratteristiche della popolazione attiva, del
quadro occupazionale, dello sviluppo economico in atto, della lettura dei trend
evolutivi);
- l’indagine sul sistema socio-economico (es. analisi delle dinamiche e caratteristiche
della popolazione, delle forme di organizzazione sociale, delle specificità culturali e
tradizionali, degli stili di vita della popolazione, del sistema dei servizi);
- le indicazioni degli atti di programmazione emanati da Enti sovracomunali (Comunità
Montane, Province, Regione), di altri soggetti che hanno influenza diretta sulla
pianificazione (es. RFI, FNM, ANAS, ecc), nonché strumenti di programmazione
settoriale (Piani di Emergenza comunali o intercomunali ai sensi della l.r. 16/2004,
ecc.);
- i vincoli amministrativi definiti dalla legislazione vigente quali: i vincoli militari, il
vincolo idrogeologico, le fasce di rispetto degli elettrodotti, dei depuratori, dei pozzi
di captazione di acqua destinata al consumo umano, dei cimiteri, delle aziende a
rischio di incidente rilevante, etc;
- la raccolta di istanze e proposte provenienti dai cittadini, singoli od in forma
associata;

il quadro conoscitivo del territorio comunale come risultante delle trasformazioni
avvenute (art.8 comma 1 lettera b LR 12/2005) e nella definizione dei diversi sistemi
funzionali, come di seguito essere riassunti:
- sistema urbano (insediativo-demografico e socio-economico);
- sistema delle infrastrutture e della mobilità;
- sistema agricolo;
- aree e beni di particolare rilevanza.

l’assetto geologico, idrogeologico e sismico (art.8, comma 1, lettera c LR 12/2005).
In merito alla definizione del quadro conoscitivo si richiama inoltre quanto previsto nelle
"Determinazioni in merito al Piano di Governo del Territorio dei Comuni con popolazione
compresa tra i 2001 e i 15000 abitanti (art.7 co. 3, LR 12/2005)".
Di seguito si riportano le principali componenti delineate in sede di Scoping, e conseguente
Rapporto Ambientale della VAS, determinate anche grazie all'ausilio dei contributi derivanti dai
soggetti ed Enti in materiale ambientale e territoriale.
Per la completezza dell'analisi condotta si rimanda al Rapporto Ambientale della VAS, allegata
al DP.
26
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
SISTEMA INSEDIATIVO DEMOGRAFICO (SISTEMA URBANO)
La lettura dell’evoluzione del costruito è un’operazione che, rappresentando i processi di
crescita avvenuti in uno specifico arco temporale, permette di cogliere le linee ordinatrici dei
processi di sviluppo, i capisaldi urbani che hanno costituito un riferimento alla crescita della
città, i margini che si sono consolidati, arrivando a definire l’immagine complessiva dei nuclei
abitati e dei sistemi insediativi.
Analizzando la suddivisione del tessuto insediativo è possibile cogliere un tessuto molto
particolare, caratterizzato dalla presenza di frazioni compatte sparse sull'intero territorio quali:
Bettolino, Mombretto, San Martino Olearo, Bustighera, Mediglia, Triginto e Robbiano oltre ai
nuclei e insediamenti sparsi di valore storico ambientale, quale testimonianza dell’intensa
attività agricola che da sempre ha connotato questi territori, generando elementi di sprawl
diffuso. Negli obiettivi di programmazione del territorio comunale il tema delle frazioni è
sempre stato di importanza rilevando: la volontà di unire alcune delle frazioni presenti, ed in
particolare Mediglia e Triginto, non è ancora stata attuata ma rimane salda la previsione a
medio-lungo termine.
Nello specifico, le frazioni sono caratterizzati da nuclei di antica formazione e da edificazioni
più recenti sia a carattere primario, che secondario e terziario, oltre al sistema dei servizi
sempre presente e proporzionato rispetto alla popolazione presente in ogni frazione sparsa.
Nel corso dell’ultimo secolo e ancora prima, i residenti stabilizzati nel comune di Mediglia
hanno avuto un andamento pressa poco stabile costante fino al 1961. Per quanto concerne gli
ultimi cinquant'anni si è assistito invece ad una crescita incrementale, che ha visto il raddoppio
dei suoi abitanti per poi proseguire con aumenti che hanno toccato valori pari al 75, 36, 22 e
18 percento. Tale sviluppo della popolazione risulta difforme da quanto rivelatosi nell'intera
provincia milanese, dove, come si può desumere dal grafico e dai dati riportati, una importante
crescita demografica caratterizza soltanto l'ultimo decennio.
Anno censito
1861
1871
1881
1901
1911
1921
1931
1936
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2011
N° abitanti - Mediglia
2.641
2.794
2.801
2.861
2.826
2.902
2.940
3.060
3.574
3.481
6.113
6.170
8.413
10.287
12.203
Andamento della popolazione (Fonte: Istat e Utc)
27
Variazione
5,79%
0,25%
2,14%
-1,22%
2,69%
1,31%
4,08%
16,80%
-2,60%
75,61%
0,93%
36,35%
22,28%
18,63%
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Andamento della popolazione (Fonte: Istat e Utc)
POPOLAZIONE RESIDENTE
L'incremento dell'ultimo decennio è stato pressa poco costante, portando a registrare nel 2011
ben 12.187 abitanti distribuiti su una superficie territoriale limitata: difatti la densità abitativa
del intero comune risulta essere piuttosto elevata con un valore pari a 557 abitanti per
kilometro quadrato. Tuttavia se confrontata con la media provinciale, che si aggira ben oltre i
2.000 abitanti al kmq, troviamo il comune di Mediglia tra quelli ove vi è ancora una grande
disponibilità di suolo al suo interno, tipico dei comuni della zona meridionale del milanese.
al 31/12
anno
2002
anno
2003
anno
2004
anno
2005
anno
2006
anno
2007
anno
2008
anno
2009
anno
2010
abitanti
10667
11002
11425
11650
11775
11910
12036
12075
12187
Andamento della popolazione (Fonte: Istat e Utc)
Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Abitanti
Indice
Vecchiaia
Età Media
2007
16,50%
70,70%
12,70%
11.775
77,00%
38,6
2008
16,60%
70,20%
13,20%
11.910
79,30%
38,8
2009
16,80%
69,40%
13,80%
12.036
81,80%
39,1
2010
16,80%
68,90%
14,30%
12.075
84,90%
39,5
2011
16,70%
68,60%
14,70%
12.187
87,60%
39,9
Popolazione residente suddivisa per fasce d'età (Fonte: Istat e Utc)
28
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Popolazione residente suddivisa per fasce d'età: Mediglia | Milano (Fonte: Istat e Utc)
MEDIGLIA
M
F
Totale
%
a 0 4 anni
398
336
734
6,0%
da 5 a 9 anni
367
347
714
5,9%
da 10 a 14 anni
301
290
591
4,8%
da 15 a 19 anni
288
274
562
4,6%
da 20 a 24 anni
303
260
563
4,6%
da 25 a 29 anni
335
308
643
5,3%
da 30 a 34 anni
458
451
909
7,5%
da 35 a 39 anni
625
593
1218
10,0%
da 40 a 44 anni
607
571
1178
9,7%
da 45 a 49 anni
526
504
1030
8,5%
da 50 a 54 anni
432
414
846
6,9%
da 55 a 59 anni
357
354
711
5,8%
da 60 a 64 anni
347
354
701
5,8%
da 65 a 69 anni
255
287
542
4,4%
da 70 a 74 anni
246
253
499
4,1%
da 75 a 79 anni
144
186
330
2,7%
da 80 a 84 anni
77
129
206
1,7%
da 85 a 89 anni
30
105
135
1,1%
da 90 a 94 anni
15
39
54
0,4%
da 95 a 99 anni
4
14
18
0,1%
TOTALE
2
1
3
-
Popolazione residente per classi quinquennali di età al 2011 con valori di frequenza relativa %
suddivisi per sesso (Fonte: Istat e Utc)
La composizione della stessa per fasce d’età rispecchia l’andamento della provincia; il grafico
sovrastante mostra come le fasce più numerose siano quelle centrali dai 30 ai 50 anni. Con
un’età media di 40 anni, piuttosto bassa, si segnala una forte preponderanza di popolazione
giovane e un tasso di natalità pari a 12,2 collocandosi tra i comuni più prolifici del panorama
milanese al nono posto in una graduatoria provinciale.
Il tasso di natalità misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo
(normalmente un anno) ed è calcolato come rapporto tra il numero dei nati sopravvissuti al
parto in quel periodo e la popolazione media.
Per il comune di Mediglia è stato calcolato come il rapporto tra il numero delle nascite
registrate nel comune durante l’anno 2011 e la popolazione media residente nel medesimo
periodo.
29
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
FAMIGLIE RESIDENTI
Un’altra componente della popolazione, molto significativa per la determinazione delle
trasformazioni socio-demografiche in atto, è rappresentata dalla struttura e tipologia della
famiglia.
Comune di
Mediglia
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
4134
4452
4615
4750
4822
4899
4916
4978
5016
Famiglie residenti nel Comune di Mediglia (Fonte: Istat e Utc)
Comune di
Mediglia
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2,66
2,57
2,81
2,77
2,73
2,73
2,72
2,72
2,72
Numero medio di componenti per famiglia (Fonte: Istat e Utc)
Il numero delle famiglie è andato progressivamente aumentando nell’arco degli ultimi dieci
anni, in concomitanza con l’aumento della popolazione residente. Il dato ricondotto alla
rilevazione del 2011 registra un quantitativo di 5.016 famiglie che risiedono nel comune,
composte da una media di componenti che si avvicina ai 3.
Popolazione residente nel comune di Mediglia suddivisa per stato civile:
STATO CIVILE
Celibi/nubili
Coniugati/e
Divorziati/e
Vedovi/e
5.204
6.054
245
684
Popolazione residente nel Comune di Mediglia (Fonte: Istat)
La composizione della popolazione residente vede al suo interno un maggior numero di
componenti coniugati, ben il 50% della popolazione, che giustifica l'alto numero di famiglie
registrato dall'amministrazione comunale; nonché coloro aventi uno stato civile celibe e nubile
che corrispondono al 43%; la percentuale di divorziati risulta molto limitata, trattasi di un 2 %
mentre per quanto concerne la restante parte vi è una predominanza di vedove per l'appunto
legate alla componente femminile che prevale del 8 % quella maschile.
30
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Popolazione residente per classi di età e stato (Fonte: Istat)
STRANIERI RESIDENTI
L’analisi del trend demografico comunale di breve e lungo periodo rivela un andamento con
una tendenza crescente per quanto riguarda la popolazione straniera residente nel comune di
Mediglia, registrando nell'arco del 2011 un numero pari a 1.330 unità; tendenza del tutto
congruente con l'andamento della popolazione. Con questo dato il comune si colloca al 22°
posto nella graduatoria effettuata sulla provincia di Milano in base all'incidenza degli stranieri
sui residenti. Su tutta la provincia il valore registrato è superiore a quello evidenziato a
Mediglia, con una media percentuale di 12,1.
STRANIERI
anno
2003
anno
2004
anno
2005
anno
2006
anno
2007
anno
2008
anno
2009
anno
2010
anno
2011
abitanti totali
319
407
637
748
907
1025
1119
1241
1330
Popolazione straniera (Fonte: Istat e Amministrazione Comunale)
31
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Per la restante parte di analisi effettuata sulla popolazione straniera si rimanda al par. 3.2.3.
"Stranieri residenti" del Rapporto Ambientale della VAS.
SALDO COMPLESSIVO
Dai dati registrati dal 2002 al 2010, riportati in seguito, viene evidenziato il peso che hanno
riscontrato i trasferimenti verso il comune di Mediglia nel contribuire all’aumento della
popolazione residente. Rilevanti sono difatti i trasferimenti tra i comuni limitrofi o della
provincia. Tale componente risulta essere determinante nei primi anni del decennio, così come
negli ultimi, mentre per quanto concerne il saldo naturale possiamo vedere come la natalità,
sempre positiva, sia aumentata negli ultimi anni.
anno
nati morti saldo naturale
2006
176
84
92
2002
132
55
77
2007
181
90
91
2003
161
70
91
2008
151 102
49
2004
157
84
73
2009
153
82
71
2005
196
67
129
2010
148 102
46
Saldo naturale nel periodo 2002 - 2010 (Fonte: Istat e Amministrazione Comunale)
anno
iscritti
cancellati
saldo
2007
685
641
44
migratorio
2008
712
635
77
2002
791
481
310
2009
510
542
-32
2003
745
501
244
2010
661
595
66
2004
916
566
350
2005
698
602
96
2006
727
694
33
Saldo migratorio nel periodo 2002 - 2010 (Fonte: Istat e Amministrazione Comunale
32
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Così come per la differenza iscritti e cancellati, la tendenza del comune, relativa all’aumento
delle nascite rispetto ai deceduti è sempre positiva negli anni. Il valore del saldo naturale è
rimasto sostanzialmente in aumento costante, mentre tra il 2002 e il 2010 il saldo migratorio è
diminuito leggermente, portando in ogni caso una crescita per la popolazione.
ANNO 2010
MEDIGLIA
PROVINCIA MILANO
Maschi
Femmine
TOTALE
Maschi
Femmine
TOTALE
Popolazione al 1°Gennaio
6.070
6.005
12.075
1.509.816
1.613.389
3.123.205
Nati
75
73
148
15.739
14.683
30.422
Morti
40
62
102
13.502
14.782
28.284
SALDO NATURALE
35
11
46
2.237
-99
2.138
Iscritti da altri comuni
251
251
502
43.450
41.947
85.397
Iscritti dall'estero
73
71
144
17.344
19.869
37.213
Altri iscritti
10
5
15
2.052
1.017
3.069
Cancellati per altri comuni
274
247
521
42.135
40.651
82.786
Cancellati per l'estero
14
17
31
2.949
2.423
5.372
Altri cancellati
34
9
43
4.065
2.105
6.170
SALDO MIGRATORIO
12
54
66
13.697
17.654
31.351
SALDO TOTALE
47
65
112
15.934
17.555
33.489
Popolazione al 31 -12
6.117
6.070
12.187
1.525.750
1.630.944
3.156.694
Conformazione della popolazione (Fonte: Istat e Amministrazione Comunale)
LE DINAMICHE INSEDIATIVE
L’indice di vecchiaia calcolato al 2011 per il Comune di Mediglia è inferiore a quello della media
provinciale (88 contro 153); esso esprime il rapporto tra la popolazione dai 65 anni in poi e la
popolazione inferiore ai 14 anni di età, moltiplicata per 100. Questo parametro evidenzia il
livello di invecchiamento della popolazione. Un valore basso indica un’elevata natalità ed una
ridotta percentuale delle classi anziane, così come si presenta la popolazione residente entro i
confini del territorio oggetto di studio. Testimonianza di una popolazione piuttosto giovane è
anche il valore dell'indice di dipendenza strutturale pari a 45,8 per il comune di Mediglia,
calcolato come rapporto percentuale tra la popolazione over 65 e la popolazione che sta per
entrare nel mondo lavorativo. Esso esprime il divario tra le due categorie, tanto più il valore si
avvicina a 100 più è consistente la parte di popolazione non lavorativa rispetto a quella attiva.
Il tasso di attività risulta superiore di 7 punti percentuali a quello medio registrato nella
provincia di Milano. Il tasso di attività fornisce una misura della partecipazione della
popolazione al mercato del lavoro e rileva, dal punto di vista economico, l’offerta, vale a dire la
quota di popolazione che si presenta sul mercato. Nello specifico l’indicatore esprime quanta
parte della popolazione residente lavora o ricerca un lavoro in modo attivo (la cosiddetta
“popolazione attiva”) sul totale dei residenti di età compresa fra i 15 e i 64 anni.
33
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Il confronto con gli indici relativi alla totalità dei comuni milanesi denotano che a livello
provinciale la popolazione è mediamente più anziana rispetto a quella del comune oggetto di
studio. I tassi esaminati delineano un quadro caratteristico della popolazione di Mediglia
mettendo in evidenza un alta densità demografica con preponderante presenza di popolazione
giovane, dato il valore dell'indice di dipendenza strutturale e il basso indice di vecchiaia,
nonché del basso tasso di mortalità.
Mediglia
Provincia di Milano
INDICI DEMOGRAFICI
Indice vecchiaia
Tasso di mortalità
87,6
INDICI DEMOGRAFICI
Indice vecchiaia
152,8
8,4
Tasso di mortalità
9,0
Ricambio popolazione attiva
155,5
Tasso di natività
9,7
Densità
2.015
Indice dipendenza strutturale
53,3
Tasso di attività
53,69
Ricambio
popolazione
124,7
attiva
Tasso di natività
12,2
Densità
Indice
strutturale
Tasso di attività
557,5
dipendenza
45,8
60,89
SISTEMA SOCIO ECONOMICO (SISTEMA URBANO)
Come già evidenziato in fase di scoping, il comune in oggetto è caratterizzato da una
popolazione tendenzialmente attiva dal punto di vista lavorativo ed il livello di occupazione è
molto buono. Entrando nel merito dei dati, la percentuale di crescita dell'occupazione di suolo
risulta complessivamente meno elevata di quella delle aree circostanti, anche se tuttavia è ben
maggiore della media provinciale. In un contesto territoriale di cintura metropolitana, dove la
presenza di imprese e di aree produttive è maggiore rispetto ad altri territori, anche il comune
di Mediglia, seppur in misura minore, vede al suo interno un importante panorama produttivo,
caratterizzante il tasso di occupazione della popolazione residente. Appare quindi evidente che
il settore secondario assorbe gran parte della forza lavoro (al 2008 Mediglia ha una struttura
produttiva formata da oltre 600 aziende); tuttavia non meno importante, per quanto concerne
l'economia locale, risulta l'agricoltura praticata con successo grazie alle favorevoli
caratteristiche del terreno ed alle vaste aree destinate a verde e aree agricole (presenza del
Piano di Settore Agricolo del Parco Agricolo Sud Milano).
In merito al sistema terziario, esso si compone di una piccola rete distributiva (sufficiente al
soddisfacimento dei bisogni primari della comunità) e dell'insieme dei servizi, tra i quali,
accanto a quelli amministrativi e scolastici, sono presenti il servizio bancario, per l'esercizio del
34
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
credito e dell'intermediazione monetaria, e attività di consulenza informatica, oltre ad alcuni
servizi di vicinato.
Occupati per attività
economica:
Attività economica
Industria
Altre
attività
Agricoltura
Totale
Mediglia
138
1.676
3.233
5.047
Provincia di Milano
18.736
560.767
1.067.671 1.647.174
Occupati per attività economica (quaderni adeguamento al PTCP Mi) - 2006
Comune
Numero esercizi
Superficie mq
Alimentari
Non alimentari
Totale
Mediglia
6
550
2.475
3.025
Totale Lombardia
8.082
1.280.318
3.963.781
5.244.099
Commercio al dettaglio (R.Lombardia, Dir.generale commercio, fiere e mercati, Oss. Regionale
del commercio) - 2011
Dalla tabella compare quindi un alto valore per le "industrie" e per le "altre attività", tra cui
spiccano in particolare industria chimica, attività dei servizi alle imprese e della logistica; il
sistema del commercio non è preponderante sul settore economica locale risultando ridotto,
seppur apparentemente sufficiente, sia per le superfici alimentari che non alimentari.
Nonostante i dati del settore economico, anche l'agricoltura denota valori ben al di sopra dello
zero; in merito, sul territorio comunale, sono infatti presenti oltre 35 aziende agricole che su
una superficie agricola totale pari a 1.787,81 se ne rileva un utilizzo per più del il 90 % a
coltivazione.
..
173,27
arboricoltura da legno
annessa ad aziende agricole
prati permanenti e
pascoli
0,96
10,25
superficie agricola non
utilizzata e altra superficie
..
boschi annessi ad aziende
agricole
1388,84
orti familiari
coltivazioni legnose
agrarie, escluso vite
1563,07
vite
1729,35
superficie agricola utilizzata (sau)
seminativi
superficie agricola utilizzata
(sau)
Mediglia
SUPERFICIE TOTALE (SAT)
superficie totale (sat)
Utilizzazione
dei terreni
dell'unità
agricola
5,43
150,
6
Tipologia utilizzazione dei terreni (Censimento Agricoltura)- 2006
Dalla tabella sulla suddivisione delle superfici totali per utilità agricola, se ne rileva un alto
utilizzo per seminativi semplici ed in particolare per la produzione di cereali.
Legato al sistema dell'agricoltura, si richiamano anche i numerosi allevamenti presenti sul
territorio, anch'essi fonte di produzione e guadagno nel sistema dell'economia locale; secondo
35
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
le fonti trasmesse dall'ASL di riferimento, sono 19 le aziende registrate e di queste, la maggior
parte si occupa del settore bovino, seguiti da equini, suini e polli mentre caprini e ovini
registrano dati di poca entità.
Per la restante parte di analisi effettuata sul sistema economico si rimanda al cap. 3.3.
"Sistema socio-economico" del Rapporto Ambientale della VAS, che al suo interno contiene
anche importanti dati inerenti il sistema agricolo e dell'attività ad esso connessa.
SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
Una analisi a scala sovralocale, delle principali reti di collegamento infrastrutturale presenti sul
territori, ha delineato un profilo più che positivo. Difatti, data la sua posizione geografica,
Mediglia, vanta collegamenti stradali molto agevoli: lungo il confine settentrionale scorre oltre
al vecchio tracciato anche la nuova Strada Statale 415 Paullese, di collegamento Milano Cremona, per la quale è appena stato effettuato il raddoppio della carreggiata andando a
soddisfare le previsioni provinciali. La stessa strada permette di accedere direttamente alla
tangenziale est di Milano tramite l'entrata Paullo che si congiunge con la tangenziale ovest e
con l'autostrada A1 Milano - Napoli. Ad appena 4 km dall'abitato si snoda il tracciato della
strada statale n. 9 Via Emilia. Il territorio è inoltre attraversato e lambito da altre importanti
infrastrutture provinciali, tra cui: da nord a sud la SP 159 ad ovest denominata Sordio- Bettola
di Peschiera. Sul versante orientale scorre la SP 39, una importante infrastruttura denominata
Della Cerca, che da Melegnano permette l'ingresso in Paullese e più a nord nella Strada
Rivoltana all'altezza di Melzo. Poco al di fuori dal confine comunale ad est trovasi il passaggio
della SP 158 Villavesco - Paullo che interseca perpendicolarmente la SP 15b che permette un
collegamento interno da Peschiera Borromeo a Zelo Buon Persico.
36
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Inquadramento territoriale
Come evidenziato dalla cartografia, le strade statali permettono un veloce collegamento
diretto e veloce verso il principale polo attrattore milanese, che dista solo 14 km e anche di
immettersi in breve tempo nella rete autostradale italiana. Da ultimo è bene ricordare la
discreta vicinanza anche con l'aeroporto di Milano Linate che dista soltanto 10 km dal centro
urbano.
A livello locale le strade comunali risultano alquanto inadeguate e sfavoriscono il collegamento
diretto tra le varie località e frazioni abitate del territorio di Mediglia.
37
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Tav. DP3 - Il sistema infrastrutturale
Secondo le previsioni del PTCP di Milano, si evidenzia oltre al raddoppiamento della SS 415
Paullese anche quale opera in programma la Tangenziale Est Esterna di Milano, il cui tracciato
interessa il confinante comune di Tribiano e permette un rapido accesso da Mediglia mediante
lo svincolo di Maluzzano di futura realizzazione. Tale previsione è visibile dalla carta del PTCP
riportata a fianco nonché dall'elaborazione sottostante.
Le previsioni progettuali per la rete stradale alle diverse scale territoriali sono volte nel
complesso a risolvere le criticità dovute a una offerta insoddisfacente per il traffico generato
sulle tratte principali.
38
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Ricostruzione del quadro programmatorio territoriale
Tra i grandi tracciati in progetto su larga scala che posso avere una ricaduta indiretta sul
panorama del comune di Mediglia ritroviamo i seguenti: Tracciato della Pedemontana
Lombarda, il tracciato dell'autostrada BRE- BE - MI e i raccordi autostradali previsti, la
Tangenziale Est esterna di Milano ed il potenziamento di alcune linee ferroviarie.
Da ultimo il Paino territoriale di Coordinamento Provinciale propone tra i suoi obiettivi di
mettere a sistema anche i collegamenti e gli scambi modali nel trasporto pubblico. Per tal
motivo è in previsione lungo il confine settentrionale del comune di Mediglia l'estensione della
linea metropolitana oltre il territorio del capoluogo, permettendo di soddisfare la domanda di
mobilità proveniente dai comuni di prima cintura e dai capisaldi del sistema policentrico della
provincia.
Oltre ai sistemi sopra elencati intermini di mobilità lenta abbiamo la presenza di una rete di
sentieri e percorsi ciclopedonali diffusi sul comune, anche se trattasi per lo più di tratti separati
che ripercorrono l'orditura dei campi e non ancora ben riqualificati e integrati tra loro in un
unico percorso finalizzato.
MOBILITA' E SPOSTAMENTI
La mobilità è un tratto caratteristico dei territori economicamente sviluppati che diventano
poli attrattori di persone, merci e idee. Come spiegato nel Rapporto sullo stato dell’Ambiente
in Lombardia 2011, l’automobile e in generale il trasporto su gomma, calamita su di sé la quasi
totalità delle esigenze di mobilità. La provincia di Milano è la provincia lombarda con il maggior
rapporto tra popolazione e autovetture, con un indice di 1, 78 veicoli per abitante, assieme a
Bergamo e Lodi che presentano un valore pari a 1,77.
39
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
La caratterizzazione della Lombardia come territorio a forte mobilità è testimoniato anche dal
volume di traffico sopportato dalle direttrici autostradali. I tratti autostradali presenti in
Lombardia sono tra i più trafficati d’Italia. Con oltre 111 mila veicoli al giorno la tratta Milano
Brescia è la seconda tratta stradale più trafficata dopo la tangenziale di Napoli, seguita dalla
tratta Brescia Padova, Milano Laghi e Milano Bologna.
Nelle tratte autostradali Milano Brescia, Milano Torino, e Milano Bologna circa un quarto dei
veicoli circolanti è rappresentato da mezzi pesanti ed il loro numero è fortemente influenzato
dall’andamento delle esigenze di trasporto di merci. Anche i fenomeni di delocalizzazione
produttiva, il trasferimento di fasi produttive al di fuori dei distretti industriali, la crescita dei
poli commerciali hanno modificato la struttura della domanda di servizi logistici e di
movimentazione merci.
Spostamenti annuali suddivisi per comune a seconda della destinazione:
La mobilità nella Provincia di Milano ammonta a circa
1.026.210 spostamenti complessivi abituali soltanto legati a
Totale annuale
motivazioni lavorative o di studio. Il settore Sud Est Milano
5,000000 - 2000,000000
raccoglie al suo interno bel 76.624 movimenti di cui in
2000,000001 - 5000,000000
percentuale il 18 % corrispondono a spostamenti interni.
Considerando le relazioni che tale comparto intrattiene con
5000,000001 - 10000,000000
10000,000001 - 50000,000000 il capoluogo vediamo come tre quarti avvengano in uscita.
50000,000001 - 89028,692705 Il panorama che si presenta all'interno del comune di
Mediglia è pressa poco in linea con quanto registrato nei
% tipologia
comuni limitrofi in termini di ripartizione in entrata ed
uscita mentre se considerato il valore assoluto troviamo
Stesso comune
come il numero dei movimenti, pari a ben 6.123 unità, sia
Fuori comune
inferiore a quanto registrato nelle amministrazioni di prima
cintura, ma superiore alle restanti città e paesi posti sul lato orientale. il 76% degli spostamenti
avvengono al di fuori del territorio comunale mentre solo il 14 % all'interno dei confini.
Spostamenti
40
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Rappresentazione grafica degli spostamenti
I dati attestano un numero di autovetture in aumento dal 2004 al 2009 ed un lieve calo
nell'ultimo anno dei veicoli speciali e uno stazionamento degli autocarri dediti al trasporto
merci. Tale aumento è del tutto in linea con il costante aumento della popolazione residente
nel comune. La preponderante percentuale dei mezzi transitanti nel comune è costituita da
autovetture private.
anno
Auto
Motocicli
Autobus
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
6.645
6.921
7.074
7.138
7.188
7.224
7.304
7.378
882
956
1.021
1.050
1.100
1.144
1.178
1.208
0
0
0
0
0
0
0
0
Trasporto
merci
502
493
516
521
555
545
476
473
Veicoli
speciali
248
263
265
267
276
155
125
126
Trattori e
altri
23
21
29
31
36
39
112
84
Totale
8.300
8.654
8.905
9.007
9.155
9.107
9.195
9.269
Auto*1000
ab
582
594
601
599
597
598
-
41
anno
Autocarri
trasporto merci
Motocarri
quadricicli
trasporto merci
Rimorchi
semirimorchi
trasporto merci
Autoveicoli
speciali
Motoveicoli
quadricicli
speciali
Rimorchi
semorimorchi
speciali
Trattori stradai
motrici
Altri veicoli
Parco veicolare a Mediglia (Fonte ACI - registrazione PRA - ISTAT 2010)
2004
2005
2006
468
454
472
8
7
7
26
32
37
97
109
114
4
7
6
147
147
145
23
21
29
0
0
0
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
2007
2008
2009
481
503
494
5
5
5
35
47
46
111
116
125
11
10
12
145
150
18
31
36
39
0
0
0
Dettaglio veicoli commerciali a Mediglia (Fonte ACI - registrazione PRA - ISTAT 2010)
TPL - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Il comune di Mediglia è servito da un trasporto offerto dalla società Milano Sud Est trasporti
gruppo autoguidovie. Essa fornisce un servizio di trasporto pubblico extraurbano dell’area sud
est del bacino Milanese. La rete comprende 21 autolinee che servono un totale di 43 Comuni
(35 in Provincia di Milano; 7 in Provincia di Lodi; e 1 in Provincia di Bergamo) situati
principalmente lungo le direttrici della Paullese, Emilia, Rivoltana, Cassanese e Padana
Superiore. Le linee principali si attestano alla Metropolitana M2 (Gessate, Gorgonzola e
Cernusco) ed M3 (San Donato) e alle principali stazioni ferroviarie del territorio servito.
In totale vengono impiegati ben 118 autobus per un totale di oltre 750 fermate sul territorio.
Entro i confini comunali di Mediglia sono disponibili le seguenti linee autobus:
numero viaggi
Linea
Z410
andata
Milano-Peschiera B.-Pantigliate-Paullo
35
ritorno
35
Z411
Milano (S.Donato M3)-Pantigliate-Settala
32
31
Z412
Milano (S.Donato M3)-Paullo-Zelo B.P.
67
69
Z413
Milano (S.Donato M3)-Mediglia-Tribiano-Paullo
12
12
Z415
Milano (S.Donato M3)-Mediglia-Melegnano
35
35
Z419
Gorgonzola-Melzo-Paullo
6
6
Linee autobus (Fonte UTC, Milano Sud Trasporti)
Sono altresì presenti le seguenti Linee transitanti per la strada SP 415 Paullese che consentono
la fermata nel comune di Mediglia, il cui servizio viene offerto dai seguenti gestori:
42
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Linea
Gestore
A34A
Chieve - dovera - Milano
ADDA TRASPORTI SCARL
A23
Crema - Paullo
ADDA TRASPORTI SCARL
A34
Orzinuovi - Crema - Milano (dir Milano)
ADDA TRASPORTI SCARL
902A
Circolare Destra (San donato M3 - Peschiera)
ATM - Azienda Trasporti Milanese SPA
902A
Circolare Sinistra (San donato M3 - Peschiera)
ATM - Azienda Trasporti Milanese SPA
11
INTER. LODI: 11 PAULLO - CERVIGNANO - LODI
LINE SERVIZI PER LA MOBILITA'
12
INTER. LODI: 12 PAULLO - CERVIGNANO - MILANO M3
LINE SERVIZI PER LA MOBILITA' SPA
Linee e tratte autobus (Fonte Regione Lombardia, sezione trasporti)
L'intera linea di trasporto pubblico su gomma permette un buon collegamento in termini di
tracciati con le principali attrattività del panorama in oggetto, in particolare fornendo un
servizio di interscambio con il sistema metropolitano milanese tramite il raggiungimento del
capolinea della MM3 di San donato Milanese, nonché con le vicine stazioni ferroviarie.
Tuttavia è bene sottolineare come una analisi dei tempi di spostamento rileva che quello sui
mezzi pubblici, è inferiore di soli 15' rispetto a quello del mezzo privato, che risulta tra i più
elevati a scala metropolitana.
La stazione ferroviaria vicina posta sulla tratta Milano - Bologna si trova nel vicino comune di
San Giuliano Milanese posta a soli 5 km di distanza dal centro urbano. Essa permette di
raggiungere la stazione di Milano Rogoredo in soli 12 minuti e scendendo le stazioni di lodi Piacenza rispettivamente in 21 - 56 minuti. Mediante l'impiego della linea ad alta velocità è
possibile percorrere la tratta Milano Bologna in meno di 1 ora e 20 minuti, diversamente
proseguendo da Lodi e Piacenza si arriva impiegando circa 2 ore e 20 minuti.
Si segnala da ultimo che sul territorio è anche attivo un servizio di trasporto scolastico dedicato
al raggiungimento delle strutture scolastiche che prevede l'impiego di 4 autobus giornalieri.
In merito all'analisi effettuata relativamente ai dati sugli incidenti stradali si rimanda al par.
3.4.4 "Incidenti stradali" del Rapporto Ambientale della VAS, che al suo interno contiene anche
importanti dati inerenti il sistema agricolo e dell'attività ad esso connessa.
SISTEMA AGRICOLO, FISICO NATURALE ED AMBIENTALE
Il Rapporto Ambientale descrive in modo molto dettagliato le diverse componenti del
paesaggio, sia fisico che naturale e ambientale pertanto si rimanda a tale elaborato per una
lettura più approfondita.
Le componenti ambientali,delineate e approfondite nel Rapporto Ambientale al quale si
rimanda integralmente, sono come di seguito suddivise:
 acqua;
43
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO









rifiuti;
aria;
salute;
suolo e sottosuolo;
paesaggio;
rete natura 2000;
emergenze ambientali;
rumore;
energia ed elettromagnetismo.
Da una lettura delle diverse componenti, si delinea approfonditamente il "sistema" in oggetto
arrivando alla determinazione del quadro conoscitivo ambientale necessario per la Valutazione
Ambientale Strategica nonchè per le scelte di Piano.
Per una maggiore sintesi dell'insieme di componenti, per le quali si rimanda al Rapporto
Ambientale, si illustra di seguito la "sintesi delle criticità e potenzialità".
POTENZIALITÀ
SOCIO
DEMOGRAFICO
ECONOMICO
INFRASTRUTTURE
ACQUA
RIFIUTI
ARIA
CRITICITÀ
- Crescente aumento della popolazione
nell'ultimo decennio;
- Alto tasso di natalità;
- Popolazione giovane;
- Atro numero di famiglie;
- Popolazione tendenzialmente attiva;
- Alto tasso di occupazione;
- Posizione strategica;
- Vicinanza con il sistema ferroviario;
- Buon collegamento stradale con i principali
poli attrattori;
- Copertura totale dell'urbanizzato;
- Presenza di un servizi di TPL bus ben
dislocato;
- Presenza di numerosi sentieri nel territorio
agricolo;
- Presenza del Fiume Lambro e di numerosi
corsi d'acqua;
- Studio del RIM in corso;
- Buona copertura del sevizio acquedottistico;
- Alta densità abitativa (anche se inferiore alla media
provinciale);
- Alta percentuale di stranieri con conseguente
richiesta di servizi specializzati;
- Sprawl diffuso;
- Raccolta porta a porta;
- Aumento raccolta differenziata;
- Calo de rifiuti prodotti procapite;
- Assenza di un centro di raccolta adeguato;
- Campagne di misurazione della qualità
dell'aria in prossimità;
- Presenza di ditte autorizzate alle emissioni in
atmosfera, sottoposte ad AIA e RIR;
- Qualità dell'aria mediocre;
- incidenza della agricoltura per la diffusione di CH4 e
NH3;
- incidenza dell'uso di solventi per immissioni di COV
e OZ;
- incidenza del trasporto su strada per la presenza di
OZ CO e NOX;
Circolazione dei venti è piuttosto debole, con
tendenza a bloccare i processi diffusivi
dell’atmosfera negli starti bassi, contribuendo allo
stazionamento degli inquinanti gassosi;
- Collegamenti interni tra le frazioni difficoltosi;
- Traffico intenso sulle principali infrastrutture statali
e provinciali di attraversamento;
- Pericolosità degli incroci sulle strade ad alta velocità;
- Scarsa qualità delle acque del Fiume Lambro;
- Alta quota della falda acquifera;
- Necessari adeguamenti alla rete di depurazione e
fognario;
44
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
SALUTE
SUOLO
E SOTTOSUOLO
PAESAGGIO
EMERGENZE
AMBIENTALI
RUMORE
ENERGIA ED
ELETTROMAGNET
ISMO
- Buona accessibilità ai servizi sociali distribuiti
nel circondario;
- Buona fornitura di servizi offerti sul
territorio;
- Tasso di mortalità inferiore alla media
provinciale, regionale, statale;
- Non si evidenziano particolari criticità
- Discreta attitudine pedologica;
- Fitta rete del sistema delle urbanizzazioni;
- Piano urbano generale dei servizi del
sottosuolo;
- Presenza di modeste e severe limitazioni all’uso dei
suoli;
- Forte impatto antropico e di modifica del suolo e
sottosuolo;
- Presenza di elettrodotti nelle strette vicinanze del
centro abitato;
- Presenza di un ambito estrattivo ;
- Compromissione del paesaggio, della flora e della
fauna attraverso a causa dell’attività umana;
- Prevalenza del tessuto comunale nel Parco
Regionale Agricolo Sud Milano;
- Presenza di elementi della rete ecologica (es.
corridoio di primo livello);
- Presenza di alberi monumentali, di modeste
aree boscate e di prati permanenti;
- Rilevanza in termini di architetture e percorsi
di interesse paesistico;
- Anche se presente, bassa concentrazione di
radon;
- Territorio caratterizzato da eventi sismici
sporadici;
- Bassa pericolosità sismica;
- Presenza del piano di emergenza
intercomunale;
- Banca dati degli edifici con presenza di
amianto;
- Zonizzazione acustica comunale aggiornata;
- Assenza di potenziali fonti di inquinamento
acustico;
- Emissioni/consumi in leggero calo nel
periodo 2005/2008;
- bassi valori di emissione energetica di CO2;
- sportello Infoenergia comunale;
- adeguato allegato energetico nel R.E.;
- presenza di impianti FER.
- Presenza di diversi siti contaminati e/o assoggettati
a bonifica;
- Industria a rischio di incidente rilevante (sia su
Mediglia sia su Tribiano);
- Il comune non è dotato di un piano di emergenza
con dettaglio comunale;
- Presenza di un sito soggetto in passato a n.3 eventi
di pieno (calamità naturale);
- Aree di maggiore incidenza nelle zone produttive;
- Alto consumo del settore residenzale;
- Assenza del piano di illuminazione comunale;
- Presenza di 7 antenne radiobase.
Oltre all'analisi delle componenti del paesaggio opportunamente dettagliate nel Rapporto
Ambientale della VAS, è comunque doveroso segnalare la presenza sul territorio di Mediglia
del Parco Agricolo Sud di Milano che ricopre una superficie comunale pari a circa il 85%, dato
molto rilevante e certamente connotativo dell'assetto paesaggistico locale. In aggiunta, anche
la presenza del fiume Lambro determina soluzioni di continuità della pianura lombarda oltre a
scenari di alto valore percettivo e paesistico, determinati da fasce di tutela e rispetti a
carattere idrogeologico e naturalistico.
La morfologia del tessuto edificato, suddiviso in sette frazioni,altri nuclei e insediamenti sparsi,
genera inoltre necessari elementi di connettività ambientale che, se opportunamente
valorizzati, potrebbero potenziare i nuovi assetti di mobilità e connessione "verde" e l'intero
sistema del paesaggio. Nelle valli attraversate dal Lambro, di superficie ridotta per il comune di
Mediglia, le tipologie di suolo sono molto variabili, legate alla dinamica e all’età di deposizione,
nonché alla natura dei materiali trasportati; esse rappresentano un'eccellenza dal punto di
45
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
vista del paesaggio e della tutela riservata a certe tipologie di terreni (in merito si rimanda allo
studio geologico di riferimento).
Il sistema della Rete Ecologica, Regionale e Provinciale, evidenzia i principali elementi
connotativi del paesaggio quali i corridoi ecologici primari e gli elementi di primo e secondo
livello, oltre ai varchi quali elementi caratterizza tori di una forte riduzione degli spazi agricoli o
aperti a fronte di un’intensa espansione urbana. Per una maggiore comprensione sul tema REC
si demanda al capitolo dedicato nella suddetta relazione di variante.
Di seguito si propone una breve sintesi delle criticità e delle potenzialità del territorio di
Mediglia, declinate secondo i sistemi di lettura del territorio:




Sistema insediativo demografico (urbano);
Sistema socio economico (urbano);
Sistema delle infrastrutture e della mobilità;
Sistema agricolo, fisico naturale ed ambientale.
SISTEMA INSEDIATIVO DEMOGRAFICO (URBANO)
CRITICITA’
 alta densità abitativa (anche se inferiore alla media
provinciale);
 alta percentuale di stranieri con conseguenza richiesta di
servizi sepecializzati;
 sprawl diffuso;
POTENZIALITA’
 trend di crescita positiva della popolazione;
 prevalenza popolazione giovane e attiva (alto tasso di
occupazione);
SISTEMA SOCIO ECONOMICO (URBANO)
CRITICITA’
 impatto delle attività produttive sul territorio.
POTENZIALITA’
 popolazione tendenzialmente attiva;
 alto tasso di occupazione.
SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’

CRITICITA’
POTENZIALITA’
 difficile collegamenti interni;
 traffico intenso dato dalle importanti arterie stradali di
passaggio o tangenti al comune;
 Localizzazione strategica e ottimo collegamento stradale con
i principali poli attrattori;
 vicinanza con i grandi sistemi del trasporto pubblico;
 presenza di numerosi sentieri nel territorio agricolo;
SISTEMA AGRICOLO, FISICO NATURALE ED AMBIENTALE
46
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
CRITICITA’
POTENZIALITA’
 discreta valorizzazione del territorio;
 compromissione del paesaggio, della flora e della fauna a
causa dell'attività umana;
 presenza del Fiume Lambro, del Parco Agricolo Sud Milano e
degli elementi della Rete Ecologica;
 alta percentuale di territorio libero (agricolo e soggetto a
parco) rispetto alla superficie comunale;
 rilevanza di architetture e percorsi di interesse paesistico;

Analisi SWOT – criticità e potenzialità
L’individuazione delle criticità e delle potenzialità ci consente di sviluppare il progetto per il
territorio comunale di Mediglia e quindi definire i temi ordinatori, le strategie e le azioni di
piano necessarie allo sviluppo futuro del territorio. Gli obiettivi, gli strumenti, le azioni di piano
e i principali temi progettuali sono stati definiti ed organizzati ponendo attenzione al sistema
dei servizi alla persona, al sistema del paesaggio rurale, al sistema della mobilità sostenibile, al
sistema della città consolidata, all’insieme degli elementi storici e culturali, al sistema agricolo
forestale, e altro ancora, quali sistemi diversi tra loro ma allo stesso tempo concatenati e
integrati. Di seguito si ripropongono gli obiettivi e le strategie per il territorio di Mediglia
emersi dall’analisi delle criticità e delle potenzialità declinate secondo i sistemi di lettura del
territorio precedentemente illustrati.
AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA
Oltre all'analisi dei sistemi, si richiama quando individuato dalle "Modalità per la pianificazione
comunale" (LR 12/2005 art. 7) ovvero la necessità di operare una "ricognizione puntuale di
tutti i beni immobili e le aree che rivestono particolare interesse e rilevanza sotto il profilo
archeologico, storico-monumentale, naturalistico e paesaggistico e delle situazioni di specifica
vulnerabilità o rischio.
I tematismi sono stati come di seguito trattati:

47
beni e aree che rivestono interesse particolare sotto il profilo archeologico, storico e
monumentale (es. beni e aree vincolate, aree di ritrovamento archeologico, etc.): si
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO


richiama quanto individuato nel par. 6.3.2. "Aree e beni di particolare rilevanza" della
presente relazione, al par. 4.5.6 "Fattori antropici" del Rapporto ambientale, agli artt.
9.4, 9.5 e 9.6 del PR2 Abaco morfologico e paesaggistico del PR e alle relative
individuazioni cartografiche;
beni e aree che rivestono interesse particolare sotto il profilo naturalistico e
paesaggistico (es. Rete Ecologica, Parchi regionali, Rete Natura 2000, aree di criticità,
etc.): si richiama l'analisi effettuata nel Rapporto ambientale, i diversi articoli in
materia naturalistica paesistica del PR2 Abaco morfologico e paesaggistico del PR, la
PS1a Relazione del PS nonchè la DP6 Carta delle rilevanze nonchè le altre cartografie di
rilevanza (DP7 Carta delle sensibilità del paesaggio, DP 8 Rete ecologica comunale DP,
PS4 Carta ecologica comunale del PS, DP9 Carta dei vincoli del DP e PR5 Carta dei
vincoli del PR);
situazioni di specifica vulnerabilità o rischio: si richiama l'aggiornamento della
"componente geologica, idrogeologica e sismica" nonchè l'analisi effettuata nel
Rapporto ambientale, le carte DP9 Carta dei vincoli del DP e PR5 Carta dei vincoli del
PR.
La rappresentazione cartografica di sintesi di tali elementi è individuata nella Carta dei Vincoli,
presente sia nel DP che nel PR.
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA
Come già enunciato in premessa, l'elaborazione del presente Piano ha previsto
l'aggiornamento integrale della documentazione inerente la Componente geologica,
idrogeologica e sismica.
Il presente studio risulta fondamentale nonchè necessario nella definizione dei contenuti del
quadro conoscitivo anche rispetto a quanto indicato all'art. 14 "Contenuti minimi dei PGT" co.
1 lett. b) per cui tale aggiornamento deve rappresentare parte integrante del DP e PR anche
rispetto all'art. 57 co.1 della LR 12/2005.
Le tematiche considerate nel presente aggiornamento prendono in esame lo strumento
geologico previgente nonchè il sistema paesistico ambientale, l’analisi della cartografia storica,
aspetti idrogeologici, morfologici, geologici, litologici, podologici, sismici, piezometrici, di
vulnerabilità, e climatologia. Nello studio si evidenzia che gli elaborati hanno una funzione di
supporto alla pianificazione generale e definiscono le linee fondamentali dell’assetto
territoriale e che non possono essere comunque considerati esaustivi alle problematiche
geologiche-tecniche specifiche.
Si rimanda integralmente alla documentazione inerente la "Componente geologica,
idrogeologica e sismica" di cui all'aggiornamento redatto in virtù del presente Piano di
Governo del Territorio del comune di Mediglia.
48
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
3.2. I NUOVI BISOGNO DEL CITTADINO CONTEMPORANEO
I bisogni dei cittadino contemporaneo cambiano al cambiare della società e del sistema
economico-politico nazionale e globale, mostrandosi sempre più complessi da intercettare e
da soddisfare; essi sono molteplici e fanno riferimento a tutte le sfere del vivere collettivo, ma
ai fini del nostro lavoro risultano interessanti i bisogni che si confrontano e si concretizzano
nella dimensione fisica e funzionale del territorio comunale. Le richieste dei cittadini, in
generale, afferiscono principalmente alla necessità di migliori servizi alla persona, di maggiori
spazi di interazione e di dialogo,di nuove opportunità abitative, di migliori opportunità
commerciali e di servizi di vicinato, all’esigenza generale di una migliore e diffusa qualità degli
spazi pubblici, e alla concreta possibilità di migliori opportunità occupazionali.
Il tentativo dell’amministrazione di rispondere, se non a tutti, ad alcuni di questi bisogni
determina cambiamenti nella struttura urbana1 della città e nella sua dimensione fisica.
Conseguentemente, il comune di Mediglia sarà in grado di acquisire nuove funzioni
determinando un cambiamento negli usi del suolo, ma vedrà anche la trasformazione, seppur
ridotta, della sua forma urbana che verrà modificata in conseguenza all’aggiunta o alla
dismissione di edifici, all’ampliamento o al ripensamento degli spazi pubblici, allo
smantellamento di alcune strutture e all’introduzione di nuove architetture, in una nuova
veste adatta alla città contemporanea. È attraverso questo continuo processo di
trasformazione e adattamento della città che i bisogni trovano concreta espressione
all’interno della realtà locale ed ai servizi che essa è in grado di offrire.
3.3. PRINCIPI CONDIVISI
L’Amministrazione comunale individua e persegue i principali obiettivi di governo del territorio
comunale in accordo e coerenza con le previsioni ad efficacia prevalente di livello sovra
comunale, quali indirizzi prioritari secondo un criterio omogeneo e funzionale dell’intero
territorio.
Obiettivi sovra locali
A livello provinciale, il PTCP di competenza è stato approvato definitivamente con DGC n.93 del
17/12/2013. Come riportato negli elaborati di piano, il PTCP mira allo sviluppo sostenibile del
territorio e alla tutela degli interessi sovra comunali secondo un modello di dialogo e di leale
cooperazione con le amministrazioni locali e con le varie articolazioni della società, in coerente
applicazione del principio costituzionale di sussidiarietà e nel rispetto degli indirizzi e delle
linee guida degli strumenti di pianificazione territoriale regionale.
Il PTCP recentemente approvato, in adeguamento alla L.R. 12/2005, prevede il “contenimento
del consumo e razionalizzazione dell’uso del suolo” attraverso dei “macro-obiettivi”, come di
seguito:
1
Per struttura urbana si intende la dotazione funzionale e la maniera in cui le attività sono distribuite all’interno dello spazio fisico
della città.
49
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
1
2
3
4
5
6
Compatibilità ecologica e paesistico ambientale delle trasformazioni
Razionalizzazione e sostenibilità del sistema della mobilità e sua integrazione con il
sistema insediativo
Potenziamento della rete ecologica
Policentrismo, riduzione e qualificazione del consumo di suolo
Innalzamento della qualità dell’ambiente e dell’abitare
Incremento dell’housing sociale in risposta al fabbisogno abitativo e promozione del
piano casa
Macro obiettivi del PTCP di Milano -
Grazie alla declinazione di questi macro obiettivi è stato possibile definire gli obiettivi generali
della variante ivi presentata, ovvero:
Obiettivi locali
 riordino, semplificazione e aggiornamento del complesso normativo che fa capo ai
tre documenti costituivi del PGT ovvero Documento di Piano, Piano dei Servizi e
Piano delle Regole;
 valorizzazione del patrimonio edilizio esistente attraverso una normativa di piano
volta ad individuare, nonchè ammettere, previsioni di recupero, incentivazione e
rivitalizzazione dei nuclei storici e dei tessuti edilizi di recente formazione oltre alla
promozione di politiche per la casa volte a favorire l'accesso delle fasce deboli;
 valorizzazione del patrimonio comunale, aree ed edifici, non più funzionali agli scopi
originali a completamento del tessuto urbano consolidato;
 attenzione al sistema della viabilità e ai flussi di traffico generati apportando, ove
necessario, adeguate opere di mitigazione e compensazione rispetto al sistema
dell'abitato, e potenziamento degli elementi di connettività lenta (piste
ciclopedonali);
 valorizzazione di sinergie e connessioni tra la rete ecologica, la fruizione e la
riqualificazione delle aree agricole in grado di mettere a sistema, allo stesso tempo,
le frazioni del comune diversamente localizzate sul territorio;
 potenziamento del sistema dei servizi garantendo una dotazione procapite
proporzionata rispetto alle varie frazioni - attenzione, in particolare, al servizio di
raccolta differenziata dei rifiuti);
 individuazione e riqualificazione delle aree oggetto di degrado o di criticità, al sistema
produttivo esistente e, in particolare, alle attività a rischio di incidente rilevante e
relative aree di danno;
 incentivazione di investimenti sui poli industriali e sul settore della ricerca, per un
potenziamento della realtà produttiva locale sul panorama metropolitano;
 qualificazione del sistema commerciale e del piccolo commercio per un
potenziamento volto ad una maggiore attrattività sul panorama metropolitano;
50
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO

verifica degli ambiti di trasformazione non attuati del Documento di Piano, volta ad
una migliore gestione delle trasformazioni e attuazioni di piano, e valutazione di
nuovi possibili completamenti del tessuto edilizio consolidato.
CAPITOLO 4 - LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PGT VIGENTE
Nella fase iniziale dell’iter progettuale, sono stati analizzati gli strumenti urbanistici vigenti alla
data di avvio del procedimento: internamente a questi è stata effettuata la valutazione dello
stato di attuazione delle strategie progettuali rispetto al PGT pre vigente (anno di
approvazione 2011). La presente analisi è necessaria al fine di valutare il carico insediativo
residuo da reiterare o, oltre alle slp e alle volumetrie già messe in gioco, da riconsiderare nella
fase di strategie del nuovo DP.
LO STATO DEI PIANI ATTUATIVI
Per comprender al meglio le potenzialità edificatorie residue presenti sul territorio, è stata
effettuata un'analisi sullo stato di attuazione e/o convenzionamento della pianificazione
attuativa inserita nel previgente strumento urbanistico; da tale analisi, mostrata anche nella
tabella di seguito, si evidenziano le convenzioni attivate allo stato attuale, pari a circa il 18%
dell'intera potenzialità edificatoria ammessa nel precedente strumento urbanistico (PGT 2011).
AMBITI DI
TRASFORMAZIONE
ATP1
INDICE
TERRITORIALE
mc\mq
AREA
mq.
/
TOTALE AMBITI ATP n
ABITANTI
TEORICI V/150
STATO DI
ATTUAZIONE
65.000
39.000
260
convenzionato
65.000
39.000
260
100%
75.970
506
-
ATR1
0,9
84.411
25.300
169
-
ATR2
/
18.000
20.000
133
-
102.411
121.270
808
0%
TOTALE AMBITI ATR n
51
VOLUME
RESIDENZIALE
mc.
TR A
1,35
5.402
7.293
49
-
TR B
1,35
2.733
3.690
25
-
TR C
1,35
2.121
2.863
19
-
TR D
1,35
1.792
2.419
16
-
TR E
1,35
2.628
3.548
24
-
TR F
1,35
1.757
2.372
16
-
TR G
1,5
18.195
27.293
182
-
TR H
1,35
1.819
2.456
16
-
TR I
1,35
2.341
3.160
21
convenzionato
TR L
1,7
4.642
7.891
53
convenzionato
TR M
1,35
2.955
3.989
27
convenzionato
TR M1
1,5
432
648
4
convenzionato
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
TR N
1,35
17.709
23.907
159
-
TR P
1,35
625
844
6
-
TR Q
1,35
8.447
11.403
76
-
TOTALE AMBITI TRx
73.598
103.776
692
15%
TR1
1,35
1.975
2.666
18
-
TR2
1,35
1.500
2.025
14
-
TR3
1,35
10.046
13.562
90
-
TR4
1,35
2.916
3.937
26
-
TR5
1,35
3.132
4.228
28
-
TR6
1,35
2.162
2.919
19
-
21.731
29.337
196
0%
262.740
293.383
1.956
18%
TOTALE AMBITI TRn
TOTALE
Stato di attuazione del PGT vigente
In base allo stato dei piani attuativi si fa presente che tutte le aree identificate quali ambiti di
espansione nel vecchio strumento e non ancora attuate e/o convenzionate, sono state
riconfermate, revisionandone parametri edilizio urbanistici in modo da garantire i diritti
preesistenti su tali aree e favorirne ed incentivarne l'attuazione.
52
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
PARTE TERZA - IL PROGETTO DI PIANO
INTRO
Il progetto di piano e le trasformazioni a livello di tessuto fisico a scala territoriale sono la
risultante di un quadro strategico ben delimitato in cui gli obiettivi, le strategie e le azioni di
piano sono coerentemente finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei cittadini
all’interno dei confini comunali. Il quadro strategico definisce il tema ordinatore del progetto,
che funge da obiettivo principale, i sotto temi, che sono gli obiettivi specifici, e le strategie del
nuovo piano di governo del territorio, rivelandosi, come l’elemento fondamentale e centrale
del piano stesso, il punto di riferimento di ogni processo decisionale.
Questa sezione ha la finalità di rispondere alla domanda “dove vogliamo andare?” e di definire
quindi la visione complessiva per lo sviluppo futuro del territorio in esame, esplicitando il
nuovo progetto per la città pubblica, che dovrà coerenziarsi in maniera sostenibile con le
previsioni sovra locali, e realizzarsi attraverso l’espletamento degli obiettivi e delle strategie in
grado di permettere alla realtà comunale di “migliorarsi” in una dimensione sostenibile. Con la
definizione del quadro strategico, il comune di Mediglia inizia un percorso di riflessione sul
futuro del territorio, identificando problemi, selezionando le priorità, gli orientamenti di fondo
e le missioni e dando vita ad una serie di progetti inquadrati in un contesto territoriale di area
vasta, ma prevalentemente finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Inoltre, la sezione ha anche la finalità di illustrare le azioni di Piano individuate e di rispondere
alla domanda “come possiamo arrivare agli obiettivi preposti?”, definendo concretamente le
operazioni da intraprendere al fine di orientare la comunità nella direzione della vision di lungo
termine. L’individuazione delle azioni di Piano rappresenta l’ultimo step all’interno del
complesso processo di definizione del Piano di governo del territorio e costituisce l’insieme
degli interventi concreti da attuare, sui quali verranno valutati gli effetti trasformativi positivi e
negativi.
53
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
CAPITOLO 5 - GLI OBIETTIVI E L’ ASSETTO STRATEGICO
Il raggiungimento dell’obiettivo generale, della mission, e degli obiettivi strategici, definiti
attraverso il perseguimento delle strategie, avviene attraverso la definizione di precise azioni
di Piano, come illustrato dal seguente schema.
Schema concettuale degli obiettivi, strategie e azioni di piano
5.1 IL TEMA ORDINATORE E LE SUE DECLINAZIONI
Nella fase iniziale di avvio dell’iter del nuovo strumento urbanistico comunale,
l’Amministrazione comunale ha espresso i primari e principali obiettivi, oltre che indirizzi, per
la redazione degli atti necessari alla stesura del PGT. Tali indirizzi sono stati opportunamente
definiti nel corso della redazione del piano e adeguatamente confrontati all’interno dei
momenti di concertazioni previsti alla LR 12/2005 (percorso di Valutazione Ambientale
Strategica del Piano). Il quadro delle iniziative e degli indirizzi a scala territoriale permette alle
differenti amministrazioni locali di determinare gli specifici obiettivi da perseguire nel
procedimento di pianificazione, maggiormente incentrati sulle problematiche reali, sulle
potenzialità e sulle peculiarità da salvaguardare.
La strategia di Piano è connessa ad una visione di potenziamento delle risorse esistenti e
all’individuazione di ulteriori opportunità, pertanto il punto di partenza è costituito dalla messa
in rete di tutte le risorse presenti (economiche, sociali, culturali) e dall’attivazione di una
strategia unitaria costituita da un obiettivo generale e da quattro obiettivi specifici, esplicati
attraverso le strategie e messi in atto tramite le azioni del Piano, che daranno vita a quattro
visioni della città: la città dei servizi, la città verde, la città attrattiva e la città dell'abitare.
TEMA ORDINATORE- OBIETTIVO FONDAMENTALE
Il tema ordinatore, che nel suo insieme sintetizza l’approccio metodologico del piano, può
essere cosi riassunto:
UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SISTEMA CITTA' - PAESAGGIO
qualità - connessione - identità
54
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Lo sviluppo, in un territorio ricco di naturalità, ed allo stesso tempo, compromesso dalle
urbanizzazioni tipiche dei territori di cintura al capoluogo lombardo, come Mediglia, ha il
dovere di rispondere più che mai ai caratteri di sostenibilità nello sviluppo strategico e futuro.
Perché ciò avvenga la strategia del nuovo PGT deve ruotare intorno alla creazione dei nuovi
assi di attraversamento che segnano una opportunità di connessione per le nuove aree di
sviluppo ed un miglioramento alla qualità dell'abitare all'interno della cerchia che le stesse
definiscono, imponendo un disegno limite alla crescita urbana e caratterizzando l'identità
esistente nella storica struttura di Mediglia.
La costruzione di tale scenario gira attorno a un tema ordinatore che si declina in molteplici
sottotemi e obiettivi specifici, sviluppati e presentati sottoforma di strategie a medio e lungo
termine che ruotano attorno alle seguenti tematiche qui rappresentate:
Carta del progetto strategico
Il perseguimento di tale obiettivo coinvolge i sistemi territoriali, in primis il sistema
metropolitano tipico di questi territori, ispirandosi ai principi innovativi di paesaggio e
ambiente introdotti dalla direttiva europea e riconfermati nella normativa regionale di
riferimento. Tale obiettivo intende promuovere uno sviluppo attento e sostenibile del
territorio puntando sulla riqualificazione ambientale e su interventi di rigenerazione urbana,
anche in funzione del sistema dei corridoi ecologici presenti in grado di connettere le diverse
eccellenze del paesaggio nel comune oggetto di analisi e nel contesto di riferimento.
55
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
L’obiettivo converge pertanto nella volontà di riscoprire e intervenite sul territorio di Mediglia
per garantire una maggiore qualità nelle connessioni tra le diverse frazioni che la compongono,
attraverso gli elementi da salvaguardare e tutelare del sistema paesaggio, attraverso il sistema
città e gli elementi antropici e costruiti, aumentando così la qualità interna al paese attraverso
principi di qualità - connessione - identità.
Perseguire tale obiettivo è un progetto ambizioso che richiede l’impiego di consistenti energie,
culturali, tecniche e anche finanziarie che l’amministrazione ha attentamente deciso di
intraprendere.
STRATEGIE
Il tema ordinatore (Uno sviluppo sostenibile del sistema città-paesaggio | qualità - connessione
- identità) che funge da macro-obiettivo, è perseguibile attraverso l’individuazione di strategie
o sotto-tematizzazioni d’area:
 UNA RETE DI SERVIZI EFFICIENTE E OTTIMALE
Garantire un incremento quantitativo, ma soprattutto qualitativo, della città
pubblica oltre ad una corretta gestione delle connessioni dei principali servizi con
il sistema della mobilità, creando una rete accessibile e concretamente fruibile. Il
fine ultimo è quello di garantire una corretta dotazione dei servizi per ognuna
delle frazioni appartenenti al territorio comunale e un'adeguata connettività tra
gli stessi, in completa sinergia con il sistema residenziale ed extra residenziale
esistente.
 PRESERVARE E VALORIZZARE IL PAESAGGIO
Connettere le aree verdi esterne ed interne al Parco Agricolo Su Milano in modo
da creare un sistema integrato volto alla preservazione di quegli elementi degni di
nota e individuati nel progetto di Rete Ecologica Comunale, promuovendo la
fruizione nelle aree agricole. Tra le aree più significative si segnala la volontà di far
permanere i caratteri di naturalità presenti nelle aree del PASM e del fiume
Lambro, nonchè di alcuni elementi verdi che attraversano o presediano altre
pozioni del territorio. Da ultimo è importante garantire il passaggio delle specie di
flora e fauna per un incremento degli habitat naturalistici.

NUOVE OPPORTUNITA' INSEDIATIVE
Conferma delle previsioni di piano inattuate dal previgente strumento urbanistico
e inserimento di nuovi ambiti di trasformazione a completamento del tessuto
edificato entro i grandi margini morfologici ed infrastrutturali, privilegiando il
tessuto di frangia e limitando lo sprawl urbano già presente sul territorio agricolo.
Il contenimento del consumo di suolo viene rinforzato da politiche atte a
56
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
valorizzare le strutture già esistenti a cui si aggiungono interventi volti ad
incentivare il recupero del centro storico.
Nei paragrafi successivi seguirà l’illustrazione completa azioni da intraprendere per il
raggiungimento dell’obiettivo generale e lo sviluppo delle quattro città: la città dei servizi, la
città verde, la città dell’abitare e la città attrattiva. Oltre al sistema della viabilità e dei servizi
pubblici2 annessi, il DP, in collaborazione con il PS e PR, individua “gli obiettivi di sviluppo,
miglioramento e conservazione” che abbiano valore strategico per la politica territoriale,
indicando i limiti e le condizioni sostenibili dal punto di vista ambientale e coerenti con le
previsioni prevalenti, in termini di pianificazione sovra comunale.
AZIONI DI PIANO
Per ogni obiettivo specifico sono state individuate precise strategie e politiche di intervento in
supporto agli obiettivi. Esse indirizzano il piano d'azione di lungo termine usato per impostare
e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato,
pertanto le strategie si applicano a tutti i campi in cui per raggiungere l'obiettivo sono
necessarie una serie di operazioni e azioni separate. Di seguito verranno presentate in maniera
sintetica le azioni legate alle strategie precedentemente enunciate:
2
57
Il sistema dei servizi è opportunamente affrontato e approfondito negli elaborati predisposti del Piano dei Servizi.
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO





Migliorare e potenziare la dotazione di servizi presenti all’interno del centro abitato
mediante la creazione di nuove aree attrattive destinate al potenziamento del centro
abitato esistente e ampliare ove necessario la dotazione legata alle nuove
trasformazioni. Favorire le connessioni dirette minimizzando le interferenze con le
altre attività intervenendo anche sulla sicurezza delle strade, e incentivare la mobilità
lenta.
Conservare parti della città ambientalmente e paesaggisticamente qualificate e di
importanza per il sostentamento della flora e della fauna oltre che la riscoperta del
territorio agricolo promuovendone fruibilità ed accessibilità da parte dei cittadini
mediante un progetto unitario di sostenibilità ambientale degli elementi naturali;
intervenire sul recupero di aree dismesse o degradate al fine di una corretta
integrazione ambientale.
L’incentivazione di interventi volti alla riqualificazione del tessuto urbano prevede la
riqualificazione di edifici esistenti sia dal punto di vista fisico architettonico che
funzionale (cambi di destinazioni d'uso per attività dismesse o impropriamente
localizzate) nonché garantire un migliore efficientamento energetico e il
completamento delle porosità nei tessuti ancora non saturi al fine di contrastare il
consumo di suolo non necessario.
Garantire un adeguato collegamento tra le diverse frazioni che compongono il
territorio, anche mediante una mobilità leggera ciclabile, in sicurezza e mediante una
corretta integrazione nel sistema paesaggio; attenzione al sistema della viabilità e ai
flussi di traffico intervenendo, ove necessario, attraverso azioni di mitigazione e
compensazione.
Qualificare il sistema commerciale e del piccolo commercio per un potenziamento
volto ad una maggiore attrattività sul panorama metropolitano, anche mediante una
normativa in grado di garantire un mix funzionale nei tessuti consolidati e/o nelle
frazioni che compongono il territorio.
Ogni azione verrà ampiamente discussa nei paragrafi successivi in cui verranno presentati gli
ambiti di trasformazioni.
58
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
CAPITOLO 6 - LA NUOVA VISIONE DELLA CITTA’
Il progetto della Variante del Piano di Governo del Territorio del comune di Mediglia ha la
finalità di intraprendere azioni e portare avanti obiettivi il cui fine generale ruota intorno alla
creazione dei grandi assi infrastrutturali, intervenendo sui temi della viabilità e dei servizi, delle
nuove attrattività introdotte, ma anche della sostenibilità ambientale e del ripristino
dell'identità presente nel territorio.
Le strategie illustrate nel capitolo precedente e i temi fanno riferimento a quattro immagini
della città (dei servizi, verde, dell'abitare e attrattiva) e vanno quindi letti ed interpretati nel
loro insieme, in sinergia con gli altri importanti interventi strutturali a livello sovra locale che
ridisegnano il futuro del territorio. In un progetto unitario, essi hanno il compito di
“rigenerare” la città di Mediglia attraverso gli obiettivi locali enunciati precedentemente da
parte dell'Amministrazione comunale, in continuità con gli strumenti urbanistici previgenti.
Come precedentemente accennato, il tema ordinatore, legato al sistema della città in rapporto
al suo paesaggio, si sviluppa all’interno del territorio di Mediglia in quattro macro temi
progettuali (sistema delle città), che rappresentano gli obiettivi specifici e i grandi programmi
di sviluppo del territorio, attuabili mediante le azioni come prima enunciate.
All’interno dei confini comunali, questi progetti cambieranno in modo significativo le
dinamiche interne e il mix funzionale, incrementando la qualità urbana.
59
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
LA CITTA’ DEI SERVIZI
Il progetto per la città dei servizi è una vision
molto importante e certamente connessa alla
città dell'abitare, che riguarda principalmente la
verifica del sistema delle aree ed attrezzature ad
uso pubblico all'interno del territorio comunale;
a seguito di tale verifica è possibile determinare
il potenziamento di alcune di queste aree o la
progettazione di nuove per una migliore
gestione dell'offerta pubblica della dotazione
procapite ad abitante, oltre ad un sistema di
piste e percorsi ciclopedonali di connessione con
le frazioni urbane e il territorio agricolo, per un
disegno di connettività ambientale capillare ed
esaustivo sull'intero territorio.
LA CITTA’ VERDE
Il progetto della città verde comprende diversi
elementi a partire dal proteggere l’ambiente,
ripristino delle funzioni ecologiche e a tutela
degli habitat naturali. Il progetto coinvolge
principalmente il Parco Agricolo Sud Milano ma
anche altri elementi importanti e connotativi
quali il fiume Lambro e le relative aree di
pertinenza e protezione. Nonostante la
particolare localizzazione territoriale, Mediglia
vanta numerose eccellenze dal punto di vista
paesistico ambientale; sarà importante il
progetto della rete ecologica comunale,
l’estensione del sistema delle reti ciclopedonali
e del sistema del verde oltre che una
ridefinizione della aree agricole e una
valorizzazione delle stesse attraverso la
fruizione del territorio dei nuclei rurali sparsi.
60
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
LA CITTA’ DELL’ABITARE
Tale vision è tesa al potenziamento delle
funzioni residenziali, e collaterali ad esse,
all’interno della realtà comunale di Mediglia; la
particolare morfologia del territorio data dalla
presenza di più frazioni e pertanto di più
identità locali, suddivise tra loro da distese
agricole e verdi, ne permette uno studio più
approfondito e una "calibrazione" delle reali
necessità abitative in rapporto ai servizi e alle
attrezzature presenti. All’interno di questa
vision troviamo inoltre la necessità di valorizzare
il tessuto urbano consolidato ed in particolare il
nucleo di antica formazione attraverso
un'attenta normativa del Piano delle Regole,
volta a confermare un'identità storica e
morfologica tipica di questi territori intorno a
Milano.
LA CITTA’ ATTRATTIVA
Lo sviluppo dell’imprenditoria locale e il suo
consolidamento rappresentano un tema di
grande rilievo e interesse all’interno delle realtà
locali, in veste di nuovi poli attrattori a supporto
della centralità del capoluogo lombardo. Le
politiche di rilancio dell’economia locale,
identificabili con il concetto di sviluppo
economico, sono finalizzate a generare
all’interno del territorio in cui si manifestano dei
cicli economici positivi, migliorando nello stesso
tempo l’offerta e le opportunità per i cittadini e
creando allo stesso tempo posti di lavoro e più
reddito per la popolazione residente. La stressa
vicinanza ai principali poli attrattori e l'elevata
connettività ambientale di questo territorio ne
permettono lo sviluppo delle potenzialità e
peculiarità già esistenti.
61
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
6.1
LA CITTA’ DEI SERVIZI
La città contemporanea è caratterizzata da diversi fenomeni come l’accorpamento dei nuclei
urbanizzati a discapito delle aree libere, l’aumento o la stabilità della popolazione residente,
il decentramento dei grandi poli, ma anche da fenomeni come lo sviluppo delle nuove
tecnologie di comunicazione – internet – e i nuovi panorami telematici. Questi processi,
hanno rimesso in discussione le dimensioni spazio-tempo della città, ovvero le relazioni
fisiche che intercorrono tra le persone e la moltitudine di elementi contenuti nella città
stessa (servizi, attrezzature, attività …); sulla base di questi valori, le relazioni socio-urbane
del nostro secolo risultano sempre più frammentarie e scostanti, relazioni come risultato
degli spostamenti “da – a”, senza tener conto degli elementi e dei nodi presenti sul percorso
(tempo di arrivo). Tutti questi “nodi e percorsi” rappresentano però gli elementi della città,
che devono contenere al proprio interno, attrattiva e funzione per poter essere
adeguatamente vissuti e fruiti. La città, infatti, non rappresenta un percorso continuo,
lineare e costante, ma diventa contenitore di una moltitudine di oggetti ed elementi; essa
diventa in primis “città pubblica” dove ritrovare funzioni e attrezzature, elementi di vita
collettiva e connessioni veloci e allo stesso tempo capillari è un requisito essenziale.
L’impegno nelle politiche sociali costituisce il fondamento dell’attività dell’Amministrazione,
in termini di attenzione e verifica dell’evoluzione della realtà sociale, della comunità e di
priorità nell’investimento di risorse; pertanto l’amministrazione non svolge solo un ruolo
istituzionale di primo promotore, ma anche di primo erogatore e garante di servizi sociali.
Il Piano dei Servizi ha il compito di definire questi elementi molteplici, attribuendo ad ognuno
di essi, opportuni criteri di giudizio per la valutazione della “città pubblica”. Nel processo di
pianificazione del territorio, i servizi rappresentano gli spazi e gli elementi delle relazioni
urbane, delle reti sociali e delle dimensioni temporali-spaziali generate all’interno della città.
Nel presente capitolo verranno trattati solo alcuni temi del PdS; per la lettura completa del
PdS (ricognizione dello scenario esistente e programmazione futura) si rimanda agli elaborati
del PdS stesso.
LA QUALITA’ DIFFUSA DEI SERVIZI
Lo spazio pubblico gioca un ruolo importante nelle società democratiche in quanto ambito
storicamente, socialmente e politicamente determinato in cui si sviluppano una molteplicità
d’azioni sociali3. Per spazio pubblico s’intende un ambito che non appartiene
necessariamente all’autorità pubblica in termini di proprietà e gestione, ma che è pubblico in
termini di accesso; si fa riferimento all’insieme degli spazi urbani, dovutamente pianificati o
naturali, “democratici, pieni di significato, in grado di rispondere ai bisogni degli utenti e
3
Carr, 1992
62
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
accessibili al pubblico in ogni momento”4, collocati al livello della strada, alla scala del
vicinato, della città o della nazione5. La concezione urbanistica dello spazio pubblico è
profondamente radicata in un’idea di senso comune secondo la quale è pubblico quello
spazio che è di tutti, utilizzabile in comune da più soggetti e non appropriabile in modo
esclusivo.
Parlare di spazi pubblici oggi significa chiamare in causa fattori che non riguardano solo le
regole della pianificazione urbana, ma che fanno riferimento alla qualità della vita, alla
sostenibilità ambientale, a pratiche di urban design, alle innovazioni nel settore delle
tecnologie e ai fenomeni legati alla globalizzazione sociale, economica e valoriale. Pensare
allo spazio pubblico oggi significa pensare in un’ottica globale, a un insieme di attrezzature
rappresentanti i nodi di una fitta rete capillare si servizi tra loro connessi, la cui qualità deve
essere adeguatamente monitorata e attentamente progettata.
Il ”piano dei servizi”, effettuato in dettaglio per il comune oggetto di analisi, rivaluta il ruolo
dell’ambito pubblico e dei servizi pubblici locali: basandosi sull’individuazione della dotazione
pubblica esistente e su quella in previsione esso compie una valutazione dello stato dei
servizi pubblici e d’interesse pubblico in base al grado di fruibilità, qualità e di accessibilità.
Pertanto tale strumento non restituisce solo la quantificazione reale e la localizzazione delle
attrezzature d’interesse collettivo presenti sul territorio comunale, ma fornisce ulteriori
elementi conoscitivi indirizzati a valutarne la reale capacità prestazionale.
Inoltre, la definizione della trama delle connessioni all’interno del comune di Mediglia è un
elemento importante di valutazione che si basa sull’individuazione dei servizi a livello
comunale, secondo un grado di importanza differente. Questo permette di individuare le
connessioni più deboli, sulle quali porre maggiore attenzione nella determinazione delle linee
e azioni di intervento del PS, e dello scenario strategico generale del DP – nuovi connessioni
e/o percorsi da potenziare.
4
Carr, 1992
Lo spazio pubblico del vicinato è costituito da aree verdi e da spazi ricreativi piuttosto piccoli; lo spazio pubblico cittadino fa
riferimento a tutti gli spazi in cui è possibile praticare attività ricreative ed è simile a quello delle comunità, ma occupa
generalmente estensioni maggiori. Lo spazio pubblico nazionale afferisce agli spazi aperti, molto vasti che comprendono parchi e
che hanno una grande estensione.
5
63
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
L’analisi delle connessioni e dei livelli di accessibilità sono ampiamente trattati nella
Relazione del PS, secondo i diversi livelli di trasporto (mobilità individuale e collettiva) e
secondo la classificazione dei servizi utilizzata (S1/S2/S3/S4).
LE NUOVE AREE A SERVIZIO
Il piano dei servizi concorre insieme agli altri documenti del PGT alla definizione dell’assetto
del territorio comunale occupandosi in particolare di garantire un’adeguata dotazione di
servizi e di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico, in grado di rispondere alle esigenze
del vivere moderno e ai nuovi bisogni della popolazione.
I servizi pubblici presenti all’interno delle realtà territoriali fanno riferimento a quattro settori
principali: servizi per il verde, servizi per l’istruzione, servizi di interesse comune e parcheggi,
meglio spiegate nel PS.
Come già enunciato, parallelamente alla definizione del quadro strategico del DP, sono state
elaborate le strategie per il PS e per le aree interessate dal processo di pianificazione. Esse
saranno brevemente riassunte di seguito.
E' importante sottolineare che il Progetto del PS si struttura per porzioni di territorio ovvero
valuta le nuove possibilità per servizio pubblico e ad uso pubblico in un'ottica di
riqualificazione delle diverse frazioni che compongono il territorio; le scelte strategiche
rientrano comunque all'interno di un disegno complessivo, in un'ottica di rivitalizzazione
globale dell'intero comune ma "lavorando per frazioni".
L’attuazione degli elementi strategici del PS in oggetto, legati alle dinamiche del progetto del
DP, può essere di diversa natura, tra le casistiche come di seguito elencate:
 Potenziamento e integrazione del sistema a verde per lo sport;
 Potenziamento e realizzazione di nuove strutture scolastiche per una nuova identità
sociale;
 Riqualificazione di spazi urbani (Piazza Terracini);
 Nuovi parchi urbani;
 Integrazione sul territorio di un nuovo servizio nel settore socio assistenziale;
 Realizzazione della nuova piattaforma ecologica;
64
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO




Promozione di interventi volti alla compensazione e mitigazione del verde;
Potenziamento del sistema dei parcheggi e della sosta;
Riqualificazione e potenziamento della viabilità;
Incentivazione di una rete di percorsi di mobilità lenta, piste ciclopedonali, efficiente
ed integrata sul territorio;
 potenziamento del teatro parrocchiale.
6.1.1
NUOVE AREE SPORTIVE
Uno degli interventi prioritari della variante di Piano di Governo del Territorio del comune di
Mediglia, e del Piano dei Servizi in particolare, pone obiettivi strategici in termini di aree
sportive e ricreative per alcune frazioni della città per un concreto potenziamento dell'offerta
sportiva e aggregativa.
In particolare, sono previsti due interventi strategici in termini di servizi sportivi:
 nuovo polo sportivo ambito ATP1 (come da PGT approvato), frazione Bettolino;
 potenziamento del campo sportivo, frazione Triginto.
Nel dettaglio, il progetto sito nella frazione di Bettolino consiste nell'occupazione di un'area
pari a circa 45.000 mq per una superficie coperta massima ammissibile pari al 30%; esso si
colloca all'interno dell'ambito ATP1 come da PGT approvato, il quale è stato già convenzionato.
Il potenziamento del campo sportivo sito nella frazione di Triginto prevede invece una
riqualificazione delle attrezzature esistenti, ormai vetuste e necessitanti di interventi di
manutenzione ordinaria, oltre all'ampliamento nell'area di prossimità posta a ovest.
65
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
BEST PRACTICE
INSERIMENTO PAESISTICO
La progettazione degli spazi per nuove attrezzature sportive e in potenziamento dovrà
necessariamente tenere conto del contesto all'interno del quale si inseriscono: per l'intervento
a Bettolino la prevalenza del tessuto circostante e di carattere servizi/residenziale mentre per
il potenziamento di Triginto dovrà essere posta massima importanza verso la campagna, il
parco agricolo e alla predominanza di materiali verdi che coprano e interessino la
trasformazione.
Questo non solo consente di pensare ad interessanti inserimenti architettonici ma anche ad
una idonea piantumazione e alla presenza di mitigazioni ambientali che consentano di
amalgamare al meglio le strutture nell’ambiente partendo prima dal rispetto dello stesso e
dalla pianificazione del paesaggio naturale e poi dall’inserimento architettonico (dalle
piantumazioni ai rialzamenti del terreno).
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
Il progetto dovrà seguire i principi dell’architettura sostenibile e quindi integrare nell’edificio
strutture tecnologiche appropriate in grado di conferire priorità alle esigenze di efficienza
energetica, riduzione dell'impatto ambientale e di miglioramento della salute, del comfort e
della qualità della fruizione degli utenti/abitanti.
Inoltre, i materiali utilizzati nella progettazione dovranno essere coerenti con la tradizione
tipologica e costruttiva locale, privilegiando soprattutto l’utilizzo di materiali quali il legno, il
ferro e il vetro e ove possibile anche l'utilizzo di tetti verdi, a basso impatto ambientale.
A tale riguardo si propone la progettazione di strutture in legno prefabbricato o del tipo a
secco con caratteristiche di sostenibilità ambientale e bio-architettura.
66
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Un tale progetto quindi va a potenziare la realtà di Mediglia in quanto centro di servizi e ad
introdurre strutture per lo sport e per il tempo libero di ampio respiro, che avrà impatti
significativi anche per le realtà limitrofe.
6.1.2
SISTEMA SCOLASTICO PER UNA NUOVA IDENTITA' SOCIALE
Oltre alla categoria dello sport, anche il sistema dell'istruzione riveste un ruolo molto
importante se non fondamentale all'interno dell'offerta per servizi pubblici del comune
analizzato.
Oltre alla quantificazione del sistema S1 (servizi per l'istruzione) esistente, il Comune ha inteso
attivare politiche strategiche per la realizzazione di nuovi poli e/o ampliamenti a carattere
scolastico quali:
 realizzazione della nuova scuola media, fraz. Bettolino;
 realizzazione della nuova scuola dell'infanzia, fraz. Mombretto;
 potenziamento della struttura scolastica sita in via I° Maggio per scuola media, mensa
scolastica e casa del custode;
 potenziamento del plesso scolastico di proprietà comunale di Via Bustighera per
interventi di manutenzione straordinaria legata ad edifici scolastici, fraz. Bustighera.
Alcune delle opere e interventi sopra elencati rientrano all'interno del Programma Triennale
delle Opere Pubbliche pertanto sono già indicate dal Comune come opere di notevole
interesse e importanza.
Nella PS 3 Sistema dei servizi esistenti e di progetto sono indicate le aree in progetto per il
sistema dell'istruzione.
Tali interventi garantiranno certamente una migliore dotazione per alunno riservata al sistema
scolastico; per tale verifica si rimanda alla Relazione del Piano dei Servizi e alla quantificazione
delle dotazione aggiuntiva di progetto.
L'attenzione per la parte esecutiva ed architettonica dovrà essere maggiormente riposta nella
progettazione delle nuove strutture (scuola media a Bettolino, nuova scuola dell'infanzia a
Mombretto) fermo restando la salvaguardia dell'insieme degli interventi proposti per il sistema
scolastico.
67
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Dal punto di vista socio-culturale, gli istituti scolastici, a partire dagli asili e dalle scuole per
l'infanzia, rappresentano punti focali nella vita collettiva e sociale dei quartieri e in aree urbane
dove esistono barriere di lingue, differenze culturali e difficoltà economiche e, allo stesso
tempo, diventano strumento di opportunità di integrazione e sviluppo.
BEST PRACTICE
Lo spazio scolastico rappresenta di per sé la parte essenziale del setting educativo, il dialogo
tra architettura e pedagogia, la partecipazione della comunità scolastica alla progettazione e
alla strutturazione degli spazi, dell'edificio scolastico come occasione educativa per la
sostenibilità ambientale.
L'attenzione al binomio "Space and Learning" diviene una delle caratteristiche più interessanti
per una corretta progettazione di uno spazio ricreativo ed educativo insieme all'interno del
quale trova spazio anche il "Learning Landscape", il paesaggio mutevole e la capacità della
struttura di assorbire e adattarsi ai cambiamenti.
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
La progettazione architettonica dovrà sposare principi ecosostenibili e, allo stesso tempo,
porre attenzione alla forma e funzione, alla capacità di stimolare le attività sensoriali degli
alunni mediante l'utilizzo di forme e colori interessanti, materiali naturali, ecologici e sicuri.
Esempi di buone pratiche architettoniche
Anche in questo caso, si privilegia l'utilizzo di strutture in legno mediante l'assemblaggio a
secco, una corretta progettazione del sistema termico impiantistico in particolare se
rapportato all'aspetto di salubrità e comfort da garantire all'interno degli ambienti oltre ad un
contenimento dei costi di mantenimento del sistema edificio-impianto.
INSERIMENTO PAESISTICO
Il progetto si dovrà rapportare al contesto in cui tali strutture sono o si andranno ad inserire; la
pertinenza all'edificio (giardini, parchi, aree gioco e svago) dovra fungere da filtro rispetto
all'intorno e, ove possibile, prevedere interventi di mitigazione visiva e acustica.
68
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.1.3 NUOVE OPPORTUNITA' IN PIAZZA TERRACINI
La piazza, per definizione, rappresenta al resto della città uno spazio pubblico privilegiato,
separato e distinto, portatore di significati e funzioni peculiari e di tradizioni collettive. La
piazza, e la sua riqualificazione, diviene moltiplicatore di utilità sociale, volto alla promozione
del patrimonio e del territorio, allo sviluppo di azioni culturali, dalla spinta verso una
intensificazione di relazioni umane.
La scelta di investire sul potenziamento della piazza sita nella frazione in Mombretto, visibile
anche nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche, è mosso anche dalla stretta vicinanza
al plesso scolastico di Via I° Maggio che ne garantisce un'utilizzazione quotidiana, oltre ad una
commistione di target sociali (giovani e anziani) che in tali spazi possono ritrovare una vera
identità sociale, in particolare per la frazione in cui si colloca.
Concept piazza
BEST PRACTICE
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
Il potenziamento di Piazza Terracini, sita in Mombretto, dovrà rispondere a criteri di
sostenibilità architettonica in particolare in merito al superamento delle barriere
architettoniche e all'accessibilità ai diversi target di popolazione.
INSERIMENTO PAESISTICO
Oltre a collocarsi all'interno della "popolosa" frazione di Mombretto, la Piazza Terracini è sita
in prossimità di altre aree a servizio quali: la palestra e il complesso scolastico di Via I° Maggio,
le attrezzature e servizi della Parrocchia della Beta Vergine del Rosario e il campo sportivo di
Via Melozzo da Forlì.
69
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
6.1.4 UN NUOVO PARCO A MOMBRETTO
Questo progetto rappresenta un'importante occasione di riqualificazione urbana ed
ambientale: il parco in progetto sito in Via Melozzo da Forlì, di oltre 7.000 mq, diventa
occasione di completamento di uno spazio urbano attualmente privo di identità e di fruizione.
Il nuovo parco pubblico deve diventare il cuore della frazione di Mombretto insieme agli altri
servizi legati alla fruizione pubblica (scuola, sport, tempo libero, etc).
Seppur di ridotte dimensioni rispetto ai grandi parchi della provincia milanese, esso può
rappresentare, in modo concreto, un elemento fondante all'interno della costruzione della
Rete Ecologica Comunale, insieme alla rete dei percorsi verdi e delle piste ciclopedonali,
incentivando il sistema della flora e piccola fauna.
Vivibilità dello spazio pubblico
BEST PRACTICE
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
Il nuovo parco urbano pubblico di Mombretto, dovrà rispondere a criteri di sostenibilità
architettonica in particolare in merito al superamento delle barriere architettoniche e
all'accessibilità ai diversi target di popolazione.
Le attrezzature in esso inserite dovranno essere rispettose degli elementi paesistici all'interno
dei quali si inseriscono privilegiando un aspetto naturalistico di insieme.
INSERIMENTO PAESISTICO
Questo progetto funge da promotore verde all'interno del tessuto edificato denso e
consolidato della frazione di Mombretto. Dovranno essere scelte essenze autoctone, in
70
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
sinergia e continuità con la tradizione verde di contesto; il verde rappresenta infatti un
naturale elemento di contrapposizione al sistema edificato, di natura residenziale nonché
industriale, fungendo da elemento mitigativo e compensativo, elevando il benessere fisico e
psicologico dei cittadini e dei fruitori di questi spazi.
6.1.5 NUOVO SERVIZIO SANITARIO ASSISTENZIALE
Il Comune ha inteso avviare un progetto di riqualificazione della Villa di proprietà comunale
sita in Via Melozzo da Forlì per una nuova struttura per Centro Diurno Disabili (CDD); tale
intervento avrà ricadute non solo a livello "rionale" ma porterà un servizio aggiunto per l'intero
territorio di Mediglia. La finalità di tale servizio è volto a migliorare la qualità della vita della
persone disabile e sviluppare le potenzialità residue, nonché favorire la socializzazione con
l'ambiente esterno.
BEST PRACTICE
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
Il progetto prevede il recupero di una villa già di proprietà comunale pertanto le funzioni
dovranno essere gestite all'interno degli spazi esistenti, salvo diversa scelta da parte
dell'amministrazione comunale.
Il superamento delle barriere architettoniche dovrà essere, ovviamente, alla base di una
corretta progettazione.
Valorizzazione villa di proprietà del comune
INSERIMENTO PAESISTICO
Il progetto dovrà puntare a una riqualificazione non solo architettonica dell'edificio ma anche
sociale, in grado di avvicinare diversi target di età, giovani e anziani, per una convivenza fatta
di buone pratiche.
71
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Dovranno essere previste protezioni verso l'esterno per la messa in sicurezza degli utenti del
servizio e per una delimitazione fisica dello spazio.
6.1.6 PIATTAFORMA ECOLOGICA
Il rilievo dei servizi ha messo in luce l'assenza di una piattaforma ecologica, servizio già previsto
e inserito ex novo all'interno del sistema degli obiettivi della città pubblica da parte del
Comune.
Secondo accordi intrapresi con la struttura provinciale è stata individuata un'area a ridosso
della nuova strada Paullese, in comodato d'uso, pari a oltre 5.000 mq da destinare a servizio di
nuova piattaforma ecologica e aree a parcheggio.
Per comodità verrà descritto il sistema della piattaforma ecologica come servizio principale
analizzato.
Tale scelta è stata ponderata sulla base delle effettive disponibilità sul territorio a localizzare
un servizio di questo tipo, che richiede spazi e funzioni specifiche.
Localizzazione della nuova piattaforma ecologica
BEST PRACTICE
La piattaforma ecologica rappresenta per il cittadino, e per l'Amministrazione comunale, una
valida e comoda alternativa per effettuare una corretta raccolta differenziata nel rispetto
dell'habitat naturale e del paesaggio circostante. Essa rappresenta un'area presidiata e
organizzata, dove si raggruppano per frazioni omogenee i rifiuti urbani per il successivo
trasporto, trattamento, recupero e smaltimento.
72
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
SOSTENIBILITA’ ARCHITETTONICA
Una'attenta progettazione dovrà prevedere una corretta gestione degli accessi e della viabilità
interna: sarà pertanto necessario prevedere un'opportuna segnaletica su tutto il percorso e
una gestione in sicurezza della circolazione interna (cittadini e operatori ecologici).
In termini di coperture sarebbe preferibile prevedere il riparo sia per l'area di circolazione che
per le aree/cassoni destinati a raccolta, anche mediante l'utilizzo di fonti energetiche
rinnovabile da "mettere a reddito".
Buone pratiche di realizzazione
INSERIMENTO PAESISTICO
Il progetto si colloca in un'area relativamente isolata, distante dal centro abitato ma di facile
accesso e fornita di sottoservizi (stretta vicinanza con la nuova Paullese).
L'area prescelta confina a est e sud con il sistema agricolo, a ovest con un insediamento rurale
isolato di interesse paesistico e a nord con il tracciato infrastrutturale della Paullese che divide
dalla frazione di Vigliano e Bettolino.
Si predilige un piano ambientale rispetto agli elementi vulnerabili prima illustrati: dovrà
pertanto essere previsto e favorito un progetto di mitigazione ambientale mediante l'utilizzo di
filari alberati e/o siepi ad alto fusto.
Progettazione sostenibile della nuova piattaforma ecologica
6.1.7 MITIGAZIONE E POTENZIAMENTO DEL VERDE
Il rilievo dei servizi ha messo in luce alcune aree già destinate a standard per le quali prevedere
un semplice potenziamento in termini di verde e interventi di mitigazione ambientale.
Interventi di questo tipo comportano un migliore inserimento all'interno del paesaggio e una
migliore protezione rispetto al contesto e agli agenti esterni.
73
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
In particolare, il Comune ha inteso attivare interventi di potenziamento del verde per queste
due aree:
 area verde (aiuola) destinata alla viabilità sulla strada provinciale SP 15b, frazione di
Bettolino;
 area a parco pubblico, frazione di Robbiano.
BEST PRACTICE
Nel primo caso, l'area verde destinata alla viabilità ha il compito di dividere la sezione stradale
carrabile da quella riservata al sistema ciclopedonale; una migliore gestione del verde ne
garantirebbe un migliore passaggio per i fruitori oltre ad una barriere verde al traffico, al
rumore e all'inquinamento per le abitazioni di prossimità.
Esempio di mitigazione a verde sulla SP 15b
Nel secondo caso, per il parco attualmente esistente nella frazione di Robbiano (e identificato
nel PS con il n. 2031) con una superficie complessiva pari a oltre 7.000 mq, sono previsti
interventi di piantumazione mediante inserimento di specie autoctone e mediante la
realizzazione di un nuovo percorso botanico quale nuovo elemento attrattivo per l'intera
frazione. Tali interventi di interesse pubblico saranno realizzati mediante intervento privato.
Buone pratiche di realizzazione
74
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.1.8 NUOVE AREE A PARCHEGGIO E SOSTA
All'interno del progetto dei servizi, sono previste nuove aree a parcheggio e sosta da realizzarsi
all'interno del territorio comunale ed in particolare:
 potenziamento area antistante campo sportivo di Via Melozzo da Forlì per parcheggio,
frazione Mombretto;
 trasformazione dell'area di proprietà comunale di Via C. Menotti in area a parcheggio,
per una superficie complessiva di circa 1.700 mq (circa 80 nuovi stalli da verificare in
fase di progetto), frazione Mediglia;
 potenziamento dell'area di proprietà comunale di Via della Ghiacciaia per area a
parcheggio a servizio dei lotti residenziali limitrofi per una superficie complessiva di
circa 930 mq (circa 40 nuovi stalli da verificare in fase di progetto), oltre alla piccola
area antistante il Teatro esistente in frazione Mediglia;
 realizzazione del parcheggio pubblico di Via S. Lattuada mediante iniziativa privata (32
nuovi stalli da verificare in sede di realizzazione), frazione Robbiano.
A queste nuove aree per sosta e parcheggio si aggiungeranno le aree destinare a standard e a
parcheggio da prevedersi all'interno dei piani attuativi (DP e PR) per la valutazione della
dotazione complessiva globale.
BEST PRACTICE
INSERIMENTO PAESISTICO
Per la realizzazione delle aree a parcheggio si dovrà privilegiare l’utilizzo di materiali a basso
impatto ambientale, permeabili e/o semipermeabili, rispettosi dell’ambiente e del contesto nel
quale si inseriscono; oltre all’utilizzo di asfalti e conglomerati preferibilmente drenanti,
potranno essere usati semplicemente materiali naturali come terra stabilizzata o green block
che bene si inseriscono nel contesto.
Materiali permeabili e/o semipermeabili per aree a parcheggio
75
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
6.1.9 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA VIABILITA'
Come affrontato nell'analisi sul sistema infrastrutturale, Mediglia è ben collocata all'interno del
sistema metropolitano ma presenta una rete viaria locale deficitaria. La variante di PGT
prevede accorgimenti per il sistema della mobilità ed in particolare sono previsti i seguenti
interventi:
 potenziamento della viabilità per Caluzzano, a sud di Bustighera, mediante iniziativa
privata;
 realizzazione della rotatoria tra via Roma e Via Giuseppe di Vittorio e riqualificazione di
parte della Via Roma, frazione di Mediglia, mediante iniziativa pubblico-privata;
 realizzazione della viabilità di collegamento tra Via della Ghiacciaia e Via Ferruccio
Parri, a confine tra il tessuto residenziale e il territorio agricolo;
 realizzazione della viabilità specifica di accesso per alcuni ATR.
BEST PRACTICE
L'attivazione di un'attenta pianificazione attuativa ha permesso di individuare strategie legate
al sistema della mobilità e a migliorie viabilistiche con effetti diretti e indiretti sull'intero
territorio; la progettazione di questi tratti viari ne permetterà una realizzazione consapevole
mediante una corretta sezione stradale, mitigazione, inserimento nel contesto, elementi volti
alla fruizione sia dei mezzi carrabili sia alla costruzione di una mobilità lenta (ciclopedonale).
Sezione stradale tipo
Mentre i primi due interventi si collocano principalmente all'interno del territorio agricolo, la
riqualificazione di Via Roma dovrà prestare attenzione all'inserimento all'interno del costruito,
con opportune fasce di protezione dei pedoni, marciapiedi e attraversamenti protetti.
Si cita a riguardo il progetto di riqualificazione del Teatro Parrocchiale posto sulla Via Roma: lo
stato conservativo di tale fabbricato risulta essere scadente, motivo per il quale si dovranno
prevedere necessari interventi di manutenzione straordinaria; tali interventi saranno in grado
di elevare il fronte pubblico e la pedonalizzazione di tale asse viario, anche grazie
all'inserimento di alcuni posti auto in prossimità del teatro stesso.
76
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.1.10 VIABILITA' E PIAZZOLE DI SCAMBIO
Come brevemente analizzato per il sistema infrastrutturale, il comune in oggetto presenta una
viabilità di difficile collegamento, in particolare all'interno del territorio agricolo e in
connessione alle diverse frazioni.
Con la volontà di mantenere inalterato l'assetto viabilistico esistente, l'Amministrazione
Comunale intende quindi facilitare la fruizione delle infrastrutture comunali presenti mediante
l'inserimento di opportune "piazzole di scambio", volte a garantire un'agevolazione nel
passaggio di veicoli, in senso alternato, definite come di seguito:
 realizzazione di minimo n. 5 piazzole di scambio lungo la strada di accesso alla C.na
Bruzzano (dalla frazione di Triginto fino all'intersezione della ex SS 415 Paullese).
La possibilità di inserire queste piccole aree destinate alla viabilità sarà in grado di agevolare il
passaggio di veicoli sulle infrastrutture comunali evidenziate.
BEST PRACTICES
Foto inserimento delle piazzole di sosta
Come è possibile vedere dal foto inserimento, l'intervento comporta davvero poche modifiche
alla viabilità e al sistema del paesaggio.
Il numero complessivo delle piazzole di scambio da prevedere è pari a minimo n.5, dislocate
sulle strade prima evidenziate.
77
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
6.1.11 LA RETE DEI PERCORSI CICLO-PEDONALE
Cosa accadrebbe se non avessimo più a disposizione alcun
trasporto a motore? Chiudiamo gli occhi un istante e
immaginiamo di vivere in una realtà in cui ogni spostamento
può avvenire solo camminando, pedalando, navigando con i
venti o a bordo di un carro. Potrebbe sembrare un incubo:
grandi città isolate, lunghi viaggi impossibili, tempi di
spostamento incalcolabili e un’economia virtualmente
paralizzata. Ma la realtà sarebbe anche un’altra. In poco
tempo potremmo tornare a respirare aria pulita anche in città,
le strade sarebbero finalmente libere dal traffico, l’incidenza
delle malattie causate da inquinamento e stress sarebbe
drasticamente ridotta, come il numero degli incidenti dovuti ai
trasporti e ovunque, invece di un fastidioso e continuo rumore
di fondo, regnerebbe un silenzio irreale.
Per una mobilità sostenibile, Commissione Italiana per l’Unesco, 2010
L’urgenza di trovare delle soluzioni concrete al problema della mobilità è quanto mai fondata.
La congestione del traffico, l’inquinamento acustico e atmosferico, la tutela della salute dei
cittadini, il fenomeno dell’espansione urbana e la sicurezza stradale, rappresentano gli
elementi su cui le nuove politiche ambientali dovranno concentrarsi per vivere in maniera più
equilibrata. Pianificare interventi infrastrutturali, tecnologici e gestionali in grado non solo di
orientare lo sviluppo della mobilità nel medio-lungo periodo, ma soprattutto di modificare le
abitudini dei cittadini in materia di trasporti non è un obiettivo semplice ma certamente non
impossibile.
Il progetto per la mobilità lenta proposto dall’amministrazione comunale di Mediglia prevede
l’inserimento di nuovi tratti di percorsi ciclo-pedonale ad integrazione agli esistenti in modo da
poter connettere e rendere più facilmente raggiungibili i servizi pubblici e allo stesso tempo
mettere in sicurezza il passaggio di pedoni e ciclisti in alcune zone.
78
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Sistema delle piste ciclopedonali (rosso: esistenti | azzurro: in progetto)
La realizzazione di piste ciclabili e di percorsi pedonali rappresenta un importante elemento di
fruizione e di svago per la collettività intera e un impegno significativo dell’amministrazione
verso l’applicazione di sistemi di mobilità sostenibile. Il progetto di estendere la rete
ciclopedonale si presenta come un’opportunità per i cittadini che in futuro potrà connettersi
con il sistema dei comuni limitrofi e con la sentieristica di livello provinciale al fine di garantire
un sistema integrato di percorsi di mobilità sostenibile.
Buone pratiche di realizzazione
79
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
ATTENZIONE AI MATERIALI e ALLA SEGNALETICA
La realizzazione dei tratti previsti dovrà seguire i principi della bio-edilizia e dell’ecologia,
pertanto nella fase di progettazione non verranno solo applicate le norme e le regole del
“buon urban design”, ma dovranno essere utilizzati materiali e metodi in grado di rendere il
percorso sicuro e confortevole.
BEST PRACTICE
Sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza ed innovazione
6.1.12 POTENZIAMENTO DEL TEATRO PARROCCHIALE
In un'ottica globale di riqualificazione della Via Roma, nella frazione di Mediglia, trova
collocazione il progetto di riqualificazione e potenziamento del teatro parrocchiale esistente
mediante interventi di manutenzione straordinaria.
6.1.13 ALTRI SERVIZI E VIABILITA' DI PROGETTO
Tra le aree previste dalla nuova città dei servizi sono indicate e riconfermate da PGT diverse
aree per parcheggi e aree a verde.
Per alcune di queste, come già riscontrato sui servizi esistenti la proprietà può anche restare
privata, ciò non toglie la destinazione urbanistica del suolo a svolgere funzione di pubblica
utilità per ognuno dei quali potranno essere meglio specificate e decisi indici e parametri in
fase attuativa.
Parte di queste nuove aree derivano da una cessione, e a volte di realizzazione diretta di
standard di qualità, che l’operatore economico attua a fronte di una valorizzazione economica
della proprietà privata.
80
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Per ulteriori dettagli si rimanda alla relazione del Piano dei Servizi PS.1.
6.2 LA CITTA’ VERDE
La diffusione di modelli di sviluppo urbano sostenibile, soprattutto nei paesi Nordici, e le
continue indicazioni della Comunità Europa relative a politiche e azioni locali di sostenibilità
ambientale portano a riflettere continuamente sull’efficacia di tali interventi, sulla necessità di
intraprendere tale percorso e sul fatto che anche nelle realtà di medio-piccole dimensioni,
quali quella di Mediglia, un nuovo modello di sviluppo, attento al benessere dei cittadini e
fondato sulla sostenibilità ambientale delle azioni e degli interventi, è diventato possibile se
non necessario.
Nel comune di Mediglia lo sviluppo sostenibile è parte integrante del progetto della variante di
PGT e coinvolge le scelte in ambito sia urbano che ambientale: le azioni sostenibili sono
relative al sistema della mobilità, intervengono sul tessuto urbano costruito, fanno riferimento
alla progettazione del paesaggio agricolo e si spingono alla tutela e la salvaguardia degli habitat
naturali e dell’ecosistema ambiente, indirizzando l’amministrazione verso una maggiore
attenzione alla qualità dell’ambiente e della vita del cittadino all’interno dell’ecosistema
urbano.
Le politiche di intervento sul paesaggio previste all’interno del comune di Mediglia tengono
conto non solo della città come agglomerato di edifici pubblici e privati, abitazioni, costruzioni
industriali e produttive, strade, aree di sosta, piazze ed aree verdi agricole, ma guarda alla città
come ecosistema, come insieme di esseri viventi (non solo l'essere umano) che vivono ed
interagiscono tra loro e con l'ambiente fisico (aria, acqua, suolo, edifici, strade e così via),
seguendo delle specifiche relazioni biologiche, chimiche e fisiche. Si fanno riferimento
soprattutto ad interventi di protezione e salvaguardia della naturalità del paesaggio agricolo
tipico della pianura padana attraverso la realizzazione della rete ecologica comunale e di azioni
di tutela del paesaggio, riconoscendo al territorio rurale le sue funzioni fondamentali non solo
agricole, ma di tutela dell’ambiente naturale, di difesa della biodiversità e di identità culturale,
a completamento di quelle urbane.
Per la definizione del sistema del paesaggio si richiama quanto previsto nei "Criteri e
procedure per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni paesaggistici in
attuazione della LR 11 marzo 2005, n.12 - contestuale revoca DGR 2121/2006 (DGR 22
dicembre 2001, n. 9/2727 - BURL del 13 gennaio 2012, n. 2 - serie ordinaria), richiamato inoltre
all'art. 14 "Contenuti minimi dei PGT" al co. 1, lett. d) della NdA del PTCP di competenza.
Le principali macro-azioni promosse sono le seguenti:
 Concretizzazione del progetto di Rete Ecologica Comunale, che oltre a recepire le
indicazioni regionali e provinciali promuova il passaggio e il rinnovo della flora e fauna
81
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO



attraverso habitat che possano comunicare ed interagire tra loro verso una migliore
qualità dell'ambiente.
Promuove azioni di mobilità sostenibile incentivando con nuovi percorsi sentieri e
nuove piste ciclabili e pedonali al fine di incrementare la fruizione del territorio urbano
e agricolo.
Individuare le zone maggiormente sensibili dal punto di vista paesaggistico per tutelare
la loro integrità dalle trasformazioni o dagli effetti derivanti dall'antropizzazione, quali
le aree del Parco Agricolo Sud Milano.
Promuovere azioni volte al recupero dei fabbricati agricoli anche verso nuovi usi, al
supporto degli itinerari di fruizione paesistica e del turismo ecosostenibile che ruota
attorno al Parco Agricolo Sud Milano.
La Rete ecologica, il sistema ciclopedonale e le sensibilità paesistiche
6.2.1
LA RETE ECOLOGICA COMUNALE COME ECOSISTEMA
Il progetto di rete ecologica si propone di connettere funzionalmente le aree più interessanti
dal punto di vista naturalistico mediante la riqualificazione dei corridoi ecologici.
La rete ecologica individua inoltre gli elementi necessari a mantenere e favorire le componenti
legate al sistema della flora e della fauna, nel rispetto di quanto previsto dagli strumenti della
pianificazione sovra locale.
Il progetto di rete ecologica a livello locale prevede:
 il recepimento delle indicazioni di livello regionale e quelle di livello provinciale,
nonché il loro adattamento alla scala comunale;
 il riconoscimento degli ambiti e degli habitat di valore (presenti e di progetto) che
dovrà essere sottoposto ad un regime di tutela o comunque ad una destinazione d’uso
dei suoli specifica al fine di garantire la sua conservazione ad una corretta
trasformazione del tempo anche sotto il profilo della funzionalità dell’ecosistema;
 la definizione delle concrete azioni per attuare il progetto della rete ecologica, la loro
localizzazione, le soluzioni che ne consentono la realizzazione (ad esempio attraverso
l’acquisizione delle aree, o accordi mirati con i meccanismi di perequazione,
compensazione, possibili forme di convenzioni per la realizzazione degli interventi).
82
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Su tali basi, gli obiettivi specifici della rete ecologica per il livello comunale consistono
sostanzialmente nel fornire al Piano di Governo del Territorio un quadro integrato delle
sensibilità naturalistiche esistenti, oltre che uno scenario ecosistemico di riferimento per la
valutazione di punti di forza e debolezza, di opportunità e minacce presenti sul territorio
governato, su cui basare la localizzazione delle scelte progettuali. Ciò fornisce alla
pianificazione attuativa un quadro organico del sistema naturalistico, dal quale far derivare
azioni compatibili dal punto di vista ambientale, in merito alla definizione del bilancio
ecologico comunale.
Gli obiettivi di riequilibrio ecosistemico, per poter essere conseguiti, devono poter essere
tradotti in forma di neo-ecosistemi o interventi gestionali progettati e realizzati in modo da
poter rispondere ad obiettivi polivalenti, inquadrabili in politiche amministrative esistenti o
comunque realistiche.
Sono rappresentate schematicamente alcune tipologie di neo-ecosistemi attuabili per la
realizzazione della rete ecologica:
1. Consolidamento di versante con tecniche di ingegneria naturalistica;
2. Consolidamenti spondali di corsi d’acqua con tecniche di ingegneria naturalistica;
3. Rinaturazioni polivalenti in fasce di pertinenza fluviale e casse di espansione;
4. Passaggi per pesci;
5. Ecosistemi-filtro a valle di impianti di depurazione;
6. Bacini polivalenti di ritenzione delle acque meteoriche;
7. Piantagione di siepi e filari nelle aree coltivate;
8. Fasce buffer e ricalibrazione di alveo in corsi d’acqua minori;
9. Realizzazione di nuove unità di habitat entro gli agro ecosistemi;
10. Recuperi delle aree di cava;
11. Passaggi per la fauna o polivalenti lungo le infrastrutture lineari che producono
frammentazione;
12. Interventi anti-rumore polivalenti,
13. Fasce di qualità ecologica a lato delle infrastrutture trasportistiche lineari;
14. Rinaturazioni in aree intercluse e degradate;
15. Greenways;
16. Interventi con valenze naturalistiche nei parchi urbani;
17. Interventi di pre-verdissement (compensazione ecologica) nelle nuove urbanizzazioni;
18. Nuove aree boscate extraurbane di interesse naturalistico.
Le reti ecologiche sono uno strumento di grande importanza per la conservazione della
naturalità e per un assetto sostenibile del territorio. Partendo dal presupposto che tutte le
specie vegetali ed animali sono distribuite in modo disomogeneo sul territorio, obiettivo di una
Rete Ecologica tradizionale è quello di offrire alle popolazioni di specie mobili (quindi
soprattutto animali), che concorrono alla biodiversità, la possibilità di scambiare individui e
geni tra unità di habitat tra loro spazialmente distinte.
83
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Di seguito si illustra il concept della Rete Ecologica Comunale in qualità di studio strategico del
territorio in termini vegetativi nonché animali, e la relativa descrizione delle aree che la
compongono.
Concept Rete Ecologica Comunale (REC) del comune di Mediglia
LA RETE ECOLOGICA DI MEDIGLIA
Per dare forma ad una rete ecologica nel Comune di Mediglia, sono state recepite le
componenti della rete ecologica di livello regionale e provinciale e sono state messe a
sistema con le aree verdi nel comune non appartenenti alle reti sovra locali; infine,
tutte le aree sono state classificate secondo la matrice strutturale teorica della rete
ecologica: core areas, buffer zones, stepping stones, restoration areas, wildlife
corridors. La determinazione delle unità ecosistemiche e del loro grado di isolamento
e frammentazione, nonché delle connessioni esistenti e delle discontinuità, è stata
possibile attraverso una stratificazione delle naturalità tramite la creazione di un
database naturalistico, che non si è basato soltanto sulla mera individuazione
cartografica degli elementi, ma si è spinto verso la ricerca di una continuità
ambientale funzionale agli obiettivi di conservazione.
A Mediglia si individuano i seguenti elementi delle rete ecologica:
84
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
 CORE AREAS (Nodi o Gangli): aree naturali che costituiscono habitat favorevole
per il mantenimento di determinate specie di interesse, immerse entro una
matrice ambientale indifferente o ostile; sono le aree di valenza naturalistica di
particolare pregio e rilevanza ambientale, dove si insedia una discreta
concentrazione di biodiversità e alto valore funzionale e qualitativo ai fi ni del
mantenimento della vitalità delle popolazioni. La diversità è un bene primario
per la variabilità tra gli organismi viventi. Tali area hanno appunto carattere di
centralità, e hanno dimensioni tali da sostenere le diverse specie e la loro
diffusione in habitat che differiscono dalla matrice urbana.
Le Core areas corrispondono alle "zone periurbane di consolidamento
ecologico" di cui al PTCP di competenza e sono collocate strategicamente sul
territorio comunale.
 BUFFER ZONES (Zone cuscinetto): fasce territoriali poste al margine delle aree
centrali, con funzione tampone e di protezione nei confronti delle prime a causa
degli interventi antropici. Sono aree che non costituiscono loro stesse la rete
ecologica, ma sono a supporto della stessa. Le cosiddette zone cuscinetto hanno
la funzione di ampliare le aree di tutela degli elementi di naturalità a matrice
agraria e non, al fine di incrementare le possibilità di consolidamento della rete
ecologica. Queste zone sono volte a protezione dei nodi e dei corr idoi ecologici,
in caso di contatto diretto con fattori significativi di pressione antropica quali,
ad esempio, i centri urbanizzati.
Per il comune di Mediglia le aree "Buffer zones" sono localizzate a ridosso di
ogni frazione, in qualità di tampone rispetto al territorio agricolo e quasi sempre
connotate dal perimetro del Parco Agricolo Sud.
 WILDLIFE CORRIDORS (Corridoi ecologici): linee di connettività ambientale entro
cui gli individui vaganti possono muoversi per passare da un habitat favorevole
ad un altro; possono essere costituiti da unità ambientali favorevoli a geometria
lineare (es. fasce boschive), o da linee virtuali di permeabilità attraversanti
matrici indifferenti (es. agroecosistemi).
La loro funzione di corridoi
preferenziali è quella di mettere in connessione diversi elementi delle rete, al
fine di favorire il passaggio delle popolazioni biologiche fra aree naturali,
impedendo un’eventuale isolamento e gli effetti deleteri della frammentazione
ecologica causati dalla attuale artificializzazione diffusa. La loro importanza si
riconduce nel preservare tali collegamenti in modo che sia garantita la
coesistenza dello sviluppo e l’espansione urbana con il rispetto della naturalità e
dei suoi percorsi. Essi rappresentano gli elementi di connettività al sistema dei
SIC e delle ZPS; anche se non ricadenti sul territorio in esame, i Wildlife corridors
diventano elementi di potenziamento ecologico per le prossime "Sorgenti della
Muzzetta", ricadenti nei comuni di Pantigliate, Settala e Rodano.

85
STEPPING STONES (Isole ad elevata naturalità): unità di habitat favorevole che
possono svolgere funzione di appoggio, onde proseguire la rete tra un corridoio
e un altro. Non sempre i corridoi ecologici, infatti, hanno una continuità
completa, il collegamento avviene anche attraverso aree verdi minori che
funzionano come punto di appoggio e rifugio per gli organismi mobili, le
cosiddette “isole ad elevata naturalità”.
Come visibile in cartografia di piano, per tale tematismo sono state individuate
tutte quelle aree a servizi per il verde di dimensioni sufficiente per essere
considerate ad elevata naturalità paesistica; tali aree sono presenti in ognuna
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
delle frazioni che caratterizzano il territorio.

RESTORATION AREAS (Aree di ripristino ambientale): sono aree di
riqualificazione e ricomposizione della trama naturalistica e del tessuto
rinaturalizzato. Possono includere progetti di riqualificazione e aree di frangia
urbana su cui attivare politiche polivalenti di riassetto ecologico e paesaggistico.
Le aree di ripristino ambientale svolgono un’importante funzione per il
consolidamento della rete ecologica, mediante la ricomposizione degli elementi
di naturalità.
Si richiamano le due aree individuate per il comune in oggetto quali l'area
attualmente destinata a cava (per la quale sarà necessario attivare progetti di
rinaturalizzazione ecologica) e l'area per "Sub-zona impianti sportivi e ricreativi"
così come riconosciuta dal PASM.
Oltre a tali aree come sopra descritte, si richiama la presenta dell' Oasi Naturalistica sita nel
comune di Peschiera Borromeo e limitrofa alla frazione di Bettolino, quale elemento iter
comunale da poter potenziare nella costruzione della Rete Ecologica.
Lo studio della Rete Ecologica e l'analisi degli elementi che la compongono è descritta nei
diversi elaborati che compongo il PGT quali:
 la Carta "DP4 Previsioni di piano. Elementi strategici" del DP, nella quale sono
individuati tutti gli elementi strategici del quadro conoscitivo necessari alla definizione
delle strategie di piano;
 la Carta "DP6 La Carta delle rilevanze" del DP, necessaria alla definizione del quadro
paesaggistico del territorio comunale di Mediglia (tavola da leggersi unitamente al
documento "PR2 Abaco morfologico e paesaggistico" del PR);
 il documento denominato "PS1 Relazione e disposizioni attuative" del PS;
 la Carta "PS4 La rete ecologica comunale" del PS, nella quale sono indicati tutti gli
elementi della REC a livello strategico;
 la Carta "DP8 La rete ecologica comunale" del DP, nella quale sono indicati tutti gli
elementi della REC a livello strategico;
 il documento denominato "PR2 Abaco morfologico e paesaggistico" del PR quale
norme ed indirizzi che integrano, sotto il profilo paesaggistico, la disciplina contenuta
del PR, attraverso il quale vengono delineate le azioni e gli strumenti attuativi per ogni
singolo elemento costitutivo delle rete ecologica comunale.
6.2.2
PAESAGGIO AGRICOLO, LE AREE DEL PARCO AGRICOLO SUD E I FABBRICATI
RURALI
Gli ecosistemi agricoli, nel tempo, hanno portato alla definizione di una ricca varietà di habitat
diventando ambienti seminaturali unici ai quali si attribuisce un ruolo di primo piano nella
conservazione della biodiversità. Alle aree rurali viene quindi riconosciuto un ruolo importante
all’interno del sistema dinamico ambientale, come elemento di connessione con ambienti
naturali limitrofi.
86
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Aree agricole del comune di Mediglia
Il territorio agricolo di Mediglia è stato suddiviso in due macro ambiti agricoli: gli ambiti agricoli
esterni al perimetro del Parco Agricolo Sud Milano e gli ambiti agricoli ricadenti all'interno del
Parco stesso. Tale scelta è dettata dal fatto che le aree agricole ricomprese nel PASM sono
normate da specifico PTC: per tali aree l'Amministrazione Comunale si è limitata
all'individuazione di aree e/o fabbricati da riqualificare e/o rivalorizzare.
Sul territorio sono anche presenti numerosi fabbricati agricoli e non agricoli sparsi, che tale
piano di governo del territorio intende valorizzare e promuovere maggiormente, anche
mediante l'attivazione delle modalità previste dal PASM.
Tale recupero, accompagnato alla realizzazione e/o valorizzazione dei percorsi ciclo-pedonali,
si traduce in un’occasione di valorizzazione del paesaggio agricolo e del territorio, costituendo
inoltre uno strumento che può attrarre quella parte di turismo-ecosostenibile legato al Parco e
per attività legate alla vendita e promozione dei prodotti locali.
Con raccordo alla normativa del PTC del PASM, nelle NGT del Piano delle Regole sono
richiamate specifiche modalità per la trasformazione d'uso di edifici e strutture rurali, quale
indicazione strategica a livello locale da poter attivare sul territorio, in un'ottica di
riqualificazione del paesaggio e recupero del patrimonio edilizio esistente.
87
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Per l'ambito denominato "Ex Porcilaia" e normato all'art. 62 delle NGT del PR, si richiamano gli
impegni assunti di cui all'atto unilaterale d'obbligo prot. n. 12081 del 30/07/2014.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
OBIETTIVI DI CARATTERE ECOLOGICO
 Tutelare le vaste aree a vocazione agricola;
 tutelare le valenze ambientali e le emergenze naturalistiche presenti nel Parco Agricolo
Sud Milano;
 conservare la biodiversità;
 creare corridoi ecologici;
 valorizzare il paesaggio tradizionale.
OBIETTIVI DI CARATTERE ECONOMICO
 Individuare il giusto equilibrio tra obiettivi di tutela e valorizzazione e del sistema
economico sostenuto da attività agricole e zootecniche;
 favorire nuove forme di economia locale;
 creare forme di richiamo, anche artistico culturale del territorio agricolo e naturale.
OBIETTIVI DI CARATTERE SOCIALE
 Incrementare le possibilità di fruizione all’aria aperta e svago per le popolazioni locali;
 riscoprire l’identità del proprio territorio;
 promuovere processi di educazione ambientale e sensibilizzare la popolazione
sull’importanza della sostenibilità ambientale;
 incrementare l’estensione dei percorsi ciclopedonali.
AGRICOLTURA
TRADIZIONALE
T URISMO
NEW ECONOMY
E MERGENZE
NATURALISTICHE
P AESAGGI COME
FORME D ’ ARTE
88
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.2.3
IL SISTEMA DEGLI AMBITI AGRICOLI STRATEGICI
Il sistema degli ambiti agricoli strategici è individuato nel Piano delle Regole e rappresenta
l'insieme delle aree destinate all'agricoltura di interesse strategico di cui alla DGR n. 8/8059 del
19/09/2008.
L'uso, la tutela e la valorizzazione di tali ambiti devono essere compatibili con le previsioni del
PTCP e, ove stabilito dagli strumenti di pianificazione e di programmazione regionali, compresi
quelli delle aree protette.
Per gli obiettivi di valorizzazione e tutela di tali aree si richiama quanto previsto al Titolo II delle
NdA del PTCP approvato.
La definizione degli ambiti agricoli strategici ha comportato un iter particolare coinvolgendo
diversi attori tra i quali la Provincia, il Parco Agricolo Sud e i comuni della provincia milanese.
Entrando nello specifico, il Comune di Mediglia, rappresenta una situazione di ambiti agricoli
strategici del PTCP approvato difforme rispetto a quanto concertato all'inizio dell'iter (come
illustrato di seguito).
Iter di definizione con la struttura provinciale:
 il 7 giugno 2012 la Provincia di Milano ha adottato il nuovo PTCP; per quanto riguarda i
territori di Mediglia ricompresi nel Parco Agricolo Sud Milano, il PTCP adottato non ne
disponeva l’automatico inserimento negli ambiti agricoli strategici.
 a seguito dell’adozione del PTCP, l’Amministrazione Provinciale si è impegnata a
presentare una “proposta organica” di perimetrazione di ambiti destinati strategici
all’interno del Parco Agricolo Sud Milano.
 nel luglio 2012, in merito, l’Amministrazione Provinciale ha elaborato una proposta di
individuazione dei suddetti ambiti strategici, mediante un’interpretazione coordinata
delle previsioni del vigente PTC del Parco Agricolo Sud Milano e in coerenza con i
criteri regionali della deliberazione di Giunta regionale n. 8/8059 del 2008 questo lo
leggi negli atti provinciali di approvazione del PTCP). La proposta provinciale in oggetto
è stata presentata, sempre nel luglio 2012, a tutti i Comuni interessati all’interno di
incontri specificatamente organizzati per ambiti territoriali omogenei.
 a seguito di un'analisi per il solo Comune interessato, la proposta provinciale indica che
non tutte le aree di Mediglia inserite nel Parco Agricolo Sud Milano erano considerate
come ambiti agricoli strategici.
 il 17 dicembre 2013, con deliberazione n. 93, il Consiglio provinciale ha approvato
definitivamente il nuovo PTCP e con esso la definizione degli ambiti agricoli strategici;
la definizione approvata a dicembre 2013 è difforme dalla definizione proposta dalla
Provincia a luglio 2012. Dagli atti provinciali non si comprende quali siano state le
ragioni della modifica.
89
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Ambiti agricoli strategici - proposta provinciale (luglio 2012)
Ambiti agricoli strategici - PTCP approvato
Da una lettura della cartografia ravvicinata, come di seguito, è possibile notare alcune
incongruenze tra la perimetrazione proposta nel luglio 2012, in occasione degli incontri
concertativi tra la struttura provinciale e il Comune di Mediglia, e gli ambiti agricoli strategici
effettivamente approvati. Alcune delle aree impropriamente inserite, inoltre, risultano ad oggi
90
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
incolte e non più destinate ad una attività agricola di carattere intensivo escludendo, pertanto,
l'accezione di vocazione "strategica".
Riscontrate le effettive incongruenze rispetto a quanto definito nella fase concertativa, il PTCP
approvato richiama quanto previsto all'art. 62 delle NdA attraverso cui è possibile attivare
"variazioni" degli ambiti provinciali destinati all'attività agricola di interesse rurale-paesisticoambientale.
Senza che ciò comporti variante ordinaria al PTCP sarebbe invece opportuno richiedere alla
Provincia, presumibilmente in fase di richiesta di compatibilità dello strumento urbanistico
comunale in variante, il ripristino della condizione originaria di ambiti agricoli strategici e
presentata nel luglio 2012; proposta redatta mediante un’interpretazione coordinata delle
previsioni del vigente PTC del Parco Agricolo Sud Milano e in coerenza con i criteri regionali
della deliberazione di Giunta regionale n. 8/8059 del 2008.
6.2.4
LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE DI DEGRADO E DI BONIFICA
In linea con l'attenzione posta nel PTCP relativamente agli ambiti di degrado paesistico
esistente, nel presente Piano si ritiene necessario approfondire il sistema delle 'aree di
degrado e di bonifica' assegnando, alle stesse, una normativa di riferimento in grado di porre il
giusto grado di attenzione e sensibilità all'interno del sistema del paesaggio.
Estratto tav. 3 PTCP - Ambiti sistemi ed elementi di degrado o compromissione paesistica
La cartografia di piano individua infatti ambiti a forte criticità ambientale assimilabili al sistema
dei siti contaminati ed inserite nell’anagrafe dei siti inquinati di Regione Lombardia.
Come già premesso, lo stesso PTCP approvato introduce l'esigenza di un ulteriore livello di
pianificazione mirato al recupero e alla riqualificazione delle aree degradate in quanto, spesso
anche in contesti che appaiono banalizzati e depauperati, esistono tracce o sistemi di segni
legati a una precedente strutturazione del paesaggio che possono concorrere a ricostruire
91
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
l'identità e a guidare conseguentemente le trasformazioni su di esso. Esistono anche situazioni
in cui il paesaggio ha perso le sue connotazioni ecologiche, morfologiche e storico-culturali
originarie, ma ciò non significa che le trasformazioni non possano inserirsi in un processo
integrato di costruzione del paesaggio perseguendo obiettivi quali: mantenimento della
biodiversità, creazioni di elementi di qualità naturalistica, progettazione accurata degli spazi
aperti, recupero delle aree degradate, costruzione di nuovi paesaggi.
Così come previsto nella normativa del PR, la finalità dell’intervento per tali aree di degrado è
la promozione della bonifica e/o della messa in sicurezza permanente, il ripristino e la
riqualificazione ambientale dei siti, nonché il recupero socio-economico e territoriale delle
aree, in conformità ai disposti dell’art. 21 della LR n. 26/2003 come sostituito dall’art. 3 della
L.R. n. 10/2009 e agli indirizzi di cui alla DGR n.8/11348 del 10/02/2010.
L'incentivazione di indirizzi volti alla rigenerazione ambientale permette di proporre alcune
soluzioni possibili volti alla riqualificazione ambientale per la bonifica e messa in sicurezza dei
siti contaminati; tali proposte rappresentano alcune soluzioni per il recupero socio-economico
e territoriale delle aree, in conformità ai disposti dell’art. 21 della L.R. n. 26/2003 come
sostituito dall’art. 3 della L.R. n. 10/2009.
Analizzando a caratteri generali le modalità sostenibili per riqualificazione di aree con tali
caratteristiche, un intervento di recupero deve rispondere in sintesi ai seguenti principi:
 contenere il lento degrado a cui i siti vanno naturalmente incontro se non
opportunamente controllati;
 favorire un riequilibrio nutrizionale e tessiturale dei suoli bonificati;
 favorire lo sviluppo di specie pioniere possibilmente autoctone (fase preliminare ad
una successiva re-integrazione dell’area all’ambiente circostante);
 creare l’ambiente adatto per la sopravvivenza della fauna locale;
 realizzare azioni di compensazione ambientale adeguate.
A fronte di tali accorgimenti il Piano di Governo del Territorio, in sinergia con quanto previsto
anche dal Parco Agricolo Sud Milano e nell'allegato denominato "Raccolta delle modalità di
intervento nel paesaggio del PASM", prevede per la riqualificazione di tale area specifici
obiettivi e indirizzi. Tra questi la proposta di riqualificazione potrebbe perseguire diverse
opzioni possibili quali:
 valorizzazione energetica: possibilità di destinare l’area a “Parco Fotovoltaico”
attraverso l’individuazione di fonti di energia rinnovabile al servizio del territorio, con
possibilità di promozione e gestione dalla comunità locale;
 consolidamento e rinaturalizzazione delle cave: attraverso una rivalorizzazione e
ricostruzione del paesaggio e della morfologia naturalistica, volti al consolidamento e
allo sviluppo di microhabitat naturali migliorando, ove possibile, gli impatti provocati;
92
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO


mitigazione di impianti tecnologici: adeguamento di azioni antropiche in situazioni
ambientali non consone che hanno previsto impatti sulle coltivazioni, sulle aree
boscate, sul sistema idrico e sul paesaggio in generale;
valorizzazione agricola di forestazione: l’idea di un parco concepito come un
“polmone verde” attraverso il quale poter creare un’area di modeste dimensioni dove
lo sviluppo agricolo e la necessità di spazio per il tempo liberi possano coesistere.
Secondo le diverse connotazioni che si vogliono attribuire al tema della riqualificazione
dell’area la stessa può assumere diverse destinazione d’uso funzionale urbanistica (servizi
tecnologici e area agricola).
Certamente, per ognuna dei percorsi proposti, la valorizzazione naturalistica prevede la
caratterizzazione dell’area sulla base di un “monitoraggio ambientale” (attraverso opportuni
indicatori individuati dalla VAS) nella prospettiva di integrare gli strumenti di pianificazione,
dando risposte concrete al problema della salvaguardia e tutela dell’ambiente e del territorio
delle nostre origini.
VALORIZZAZIONE ENERGETICA
In riferimento a modelli già attuati, è oggi possibile realizzare nuovi modelli collettivi per lo
sfruttamento dell’energia solare con modalità adottabili in specifiche zone degradate ed in
particolare:
 sulle coperture di edifici esistenti, capannoni, stazioni, stazioni di servizio e altri
immobili di medesima fattura anche in sinergia con lo studio e progettazione di
coperture verdi;
 all'interno di svincoli autostradali e lungo le infrastrutture viarie;
 come pensiline per le aree a parcheggio e le stazioni di servizio: in questo modo si
ottiene anche la funzione di ombreggiare i parcheggi, purché marginali all'are urbana.
Per la localizzazione di questi elementi, fatte salve le opportune verifiche sulla panoramicità e
la percezione del paesaggio, interno ed esterno al Parco, le strutture come prima individuate
possono essere integrate con la realizzazione di impianti fotovoltaici, sia su strutture esistenti
che di nuova progettazione.
93
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Il progetto di rivalorizzazione dell’area può bene interpretare l’idea di un "parco" di energia
pulita e ambientale, oltre che umana perché collettiva grazie alla partecipazione della
popolazione, che bene potrebbe inserirsi nel sistema già esistente del Parco Agricolo Sud.
In questo contesto, il fotovoltaico può rappresentare motivo di rivalutazione del territorio se
opportunamente integrato con le attività tradizionali del territorio, come ad esempio
l’agricoltura.
Le caratteristiche principali dell’energia solare, pulita e silenziosa, determinano un equilibrio
ideale per coesistere in modo armonico con le diverse attività del luogo favorendo, in tal
modo, un’iterazione ottimale tra l’uomo e la natura basata sul rispetto totale; in particolare
tale connubio potrebbe essere determinato anche dalle esigenze degli agricoltori allo
svolgimento delle proprie attività, fermo restando il carattere condiviso di tutela
dell’ambiente.
CONSOLIDAMENTO E NATURALIZZAZIONE DELLE CAVE
Tra i problemi ambientali di maggior urgenza, quello rappresentato dalla cave dismesse e/o in
via di dismissione si distingue per la notevole complessità degli aspetti e delle competenze
coinvolte.
Per la bonifica e rinaturalizzazione delle cave è necessaria la predisposizione di un piano di
risanamento mirato e sviluppo sulla base di un'accurata conoscenza del sito e del territorio. La
finalità dell'intervento è certamente quella di instaurare un processo lento di rinaturalizzazione
del sito dismesso, attraverso la simulazione o ricostruzione di un ambiente naturale, di un
habitat che ospita la massima variabilità di organismi vegetali.
Le funzioni progettuali di recupero dovranno avere caratteri di naturalità e di ricreazione, di
fruizione nel rispetto del paesaggio naturale che si intende andare a ripristinare, mediante
interventi a bassissimo impatto ambientale.
MITIGAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI
Di norma gli impianti tecnologici dovrebbero essere localizzati in zone marginali agli ambienti
rurali mediante l'individuazione di aree specifiche, ma nella realtà esistono situazione
pregresse di impianti esistenti che possono essere mitigate successivamente e sulla base di
azioni correttive derivanti dagli impatti generati.
Diverse solo le tipologie di impianto che è possibile riscontrare: impianti di depurazione,
impianti di telecomunicazioni (antenne, stazioni radio base, parabole), distributori di
carburanti e autolavaggi, tracciati di elettrodotti e altri servizi e sottoservizi, etc).
94
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
La mitigazione degli impatti può essere del tipo visivo, acustico, atmosferico e altre tipologie
associate al miglioramento della condizioni ambientali.
In particolare, tali interventi possono essere strutturati mediante lo studio di recinzioni,
schermature e margini volti a delimitare le aree di impatto degli impianti e a mitigarne gli
effetti, sia mediante l'utilizzo di elementi architettonici sia mediante elementi a carattere
vegetativo, purché opportunamente localizzati all'interno del paesaggio e realmente connessi
alla riduzione degli impatti.
VALORIZZAZIONE AGRICOLA DI FORESTAZIONE
Le superfici da destinare alle ipotesi precedenti costituiscono certamente solo una piccola
porzione dei territori di rivalorizzazione ambientale; vaste aree di terreni incolti potrebbero
essere recuperate anche grazie al ripristino di varie coltivazioni e di rimboschimenti
agroforestali.
L’opzione della forestazione, all’interno dello scenario urbano, è uno strumento per mettere in
relazione le diverse dimensioni che caratterizzano il territorio aperto e che ne definiscono i
diversi ruoli dal punto di vista agroambientale, produttivo, ricreativo, storico e sociale.
Obiettivo fondamentale è il governo dello sviluppo entro criteri di compatibilità ambientale e
nel rispetto della sua vocazione agricola, nel recupero di alcuni valori e tradizioni storiche
tipiche del nostro territorio.
La salvaguardia e la qualificazione delle attività agro-silvo-pastorali è una delle principali chiavi
di lettura del territorio e, in particolare, delle aree soggette a rigenerazione ambientale. Per
tale motivo ritroviamo tra gli obiettivi del parco l'adozione di "misure ed iniziative volte a
sostenere la progressiva riduzione dell'impatto ambientale dell'attività agricola, indirizzandola
verso pratiche agronomiche più compatibili con la salvaguardia dell'ambiente", quali
l'agricoltura biologica (principi e criteri in riferimento al punto precedente) e la riforestazione.
La riforestazione potrebbe configurarsi nell’individuazione di colture alternative ai prati in
rotazione per l’agricoltura; ad esempio, una tra le possibili gestioni potrebbe concretizzarsi
nello sfruttamento del suolo attraverso una politica di forestazione atta a favorire l’incremento
e lo sviluppo dell’apparato floristico e vegetativo.
Prendendo come esempio la pioppicoltura, essa è da considerarsi una coltura agraria di tipo
intensivo, che negli ultimi anni rappresenta un valido esempio anche per la produzione di
95
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
biomassa per ottenere energia. Al momento la biomassa più utilizzata è quella di origine
agricola e forestale, che trova impiego come combustibile per stabilimenti industriali e per il
riscaldamento dei settori domestici.
Il ruolo e le funzioni che vengono oggi attribuite ai popolamenti forestali risultano ben diverse
e articolate rispetto a quanto non avvenisse in passato. La principale aspettativa nei confronti
del bosco non è più solo quella di ottenere una produzione continua di legname ma, in
relazione al contesto territoriale, normativo e socioeconomico, si richiede sempre più spesso al
bosco di erogare bene e servizi a carattere produttivo.
La gestione selvicolturale dell’area non può tenere conto delle celeri esigenze economiche ma
deve consentire utilizzazioni concentrate nel tempo e nello spazio, opportunamente
monitorate, differentemente dall’immediato riscontro economico che invece garantirebbe una
classica coltura a rotazione; infatti una politica di forestazione comporterebbe tempi
decisamente maggiori (almeno 10-20 anni per la crescita delle piantumazioni) ma
consentirebbe un riscontro a lungo termine, sotto molteplici punti di vista.
Analizzando la forestazione e la relativa attitudine produttiva, la gestione selvicolturale può
prevedere anche l’eliminazione completa del soprassuolo arboreo e la sua rinnovazione
completamente artificiale (pioppeto coltivato). L’attitudine produttiva è solitamente attribuita
ai seguenti popolamenti forestali:
 pioppeti artificiali ovunque ubicate;
 impianti di arboricoltura da legno realizzate con latifoglie nobili;
 impianti a rapido accrescimento per la produzione di biomassa ai fini energetici;
 robineti puri o robineti misti.
Per la forestazione sono ammessi benefici di cui all’art.43,comma 2-bis , L.R. 12/2005, con le
modalità di cui alla DGR n.8/8757 del 22 dicembre 2008 (Linee guida per la maggiorazione del
contributo di ostruzione per il finanziamento di interventi estensivi delle superfici forestali).
6.2.5
LA CARTA DI RILEVANZA PAESISTICA
Nella definizione del quadro conoscitivo, e così come definito all'art. 14 "Contenuti minimi dei
PGT", co. 5 delle NdA del PTCP di competenza, il DP definisce la carta del paesaggio,
rinominata in questo PGT quale elaborato DP6 "Carta delle rilevanze paesistiche" la quale
96
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
contiene tutti gli strati informativi presenti sul territorio e strettamente connessi al sistema del
paesaggio suddivisi nei seguenti macrotemi:





Componenti del paesaggio fisico naturale;
Componenti del paesaggio agrario e dell'antropizzazione colturale;
Componenti del paesaggio urbano e storico colturale;
Componenti identificative, percettive e valorizzative;
Componenti di criticità e degrado.
I suddetti macrotemi contengono tutti i tematismi del territorio, così come recepiti dai livelli
sovraordinati e come rilevato mediante analisi mirate sul territorio; la determinazione così
come effettuata permette di completare l'analisi conoscitiva sotto il profilo paesaggistico
ambientale.
La definizione delle componenti è inoltre maggiormente dettagliata nella normativa del PR
ovvero nell'elaborato PR2 "Abaco morfologico e paesaggistico" quale strumento a valenza
paesistica di maggiore dettaglio alla scala comunale, con valore e contenuto orientativo e di
indirizzo.
Estratto carta delle rilevanze paesistiche - comune di Mediglia
Si rimanda alla carta di riferimento per l'analisi dei contenuti del paesaggio, importanti nella
definizione del quadro conoscitivo e nella definizione delle scelte di piano.
97
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
6.2.6
LA CARTA DI SENSIBILITA’ DEL PAESAGGIO
Nel percorso di costruzione dello studio paesistico contenuto nel DP, tra la fase ricognitiva e
quella dispositiva o programmatica, è opportuno prevedere un momento di interpretazione e
valutazione, cioè l’esplicitazione dei valori e delle qualità del paesaggio riconosciuti,
individuando i punti di forza e di debolezza nella struttura paesaggistica comunale.
Così come individuato nell'art. 14 "Contenuti minimi dei PGT" , co. 5 delle NdA del PTCP di
competenza, i Comuni definiscono i diversi gradi di tutela necessari alla valorizzazione del
paesaggio.
Il Codice (art. 143) dispone una ricognizione, in base alle caratteristiche naturali e storiche ed
al loro livello di rilevanza e integrità, da ripartirsi su scala territoriale in ambiti omogenei, da
quelli di elevato pregio paesaggistico fino a quelli più compromessi o degradati. In funzione dei
diversi livelli di valore paesaggistico riconosciuto, operano per ciascun ambito corrispondenti
obiettivi di qualità paesaggistica.
Il livello di rilevanza comporta una fase di giudizio, secondo criteri e parametri intesi quali
chiavi di lettura del paesaggio nella sua accezione estetico - percettiva, storico-culturale ed
ecologico - ambientale.
Il giudizio di rilevanza paesistica è generalmente riconducibile essenzialmente a tre filoni, intesi
come passi di un percorso tutti ugualmente necessari, come da seguenti approcci (riassuntivi
dei contenuti espressi nei paragrafi precedenti):
GIURIDICOAMMINISTRATIVO
Tale approccio si baserà essenzialmente sui provvedimenti di tutela che
interessano il territorio, quindi sulla ricognizione dei vincoli disposti sia per
legge, che per decreto (vedi Repertorio dei beni vincolati).
TECNICODISCIPLINARE
Utilizza i criteri dati dal PTP (Linee guida) e dal PTCP. Entrambi riconoscono
tre criteri per la valutazione della sensibilità paesistica dei luoghi:
morfologico - strutturale, veduti stico e simbolico. L’integrazione di tali
fattori determina il giudizio complessivo di sensibilità, che si articola in chiavi
di lettura a livello sovralocale e locale. Nella valutazione si terrà conto di
entrambi, argomentando poi quanto influiscono l’uno e l’altro sul giudizio
complessivo finale.
Le chiavi di lettura sono sotto il profilo morfologico la presenza e contiguità
di caratteri leggibili e riconoscibili sia localmente che di contesto più
generale; sotto il profilo vedutistico la rilevanza della fruizione percettiva,
anche in relazione alla integrazione/continuità dei caratteri locali e d’insieme
o panoramici; e sotto il profilo simbolico attraverso i luoghi della memoria e
rimandi nella cultura locale e comunque la capacità di espressione dello
spirito del luogo.
98
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
SOCIALEPARTECIPATIVO
Pone rilevanza alla dimensione percettiva e simbolica che le diverse
componenti del paesaggio assumono per la popolazione direttamente
interessata. Utile al riguardo può essere la definizione di una eventuale
“mappa delle memorie e dei significati simbolici” oppure “mappa delle
attribuzioni di valore” (vedi Criteri attuativi ex art. 7 della LR 12/2005), da
definirsi con il particolare contributo dei cittadini nelle varie fasi di
concertazione e pubblicazione del Documento di piano.
Il livello di integrità e il relativo momento o fase di giudizio comporta
preliminarmente una definizione di nozione di integrità ovvero una
condizione del territorio riferibile alle permanenze, secondo diverse accezioni:
territoriale, insediativa, del paesaggio agrario e naturalistico - ambientale.
LE CLASSI DEL PAESAGGIO
La costruzione della carta del paesaggio si è basata sull’elaborazione di una carta riassuntiva in
grado di connettere al suo interno tutte le informazioni precedentemente descritti (elementi e
componenti del paesaggio) oltre che sulla sovrapposizione di carte tematiche.
I gradi o le classi di sensibilità, considerati i criteri di cui alla DGR 11045/2002 e DGR n.
2121/2006, per il Comune di Mediglia sono come di seguito individuate:

Classe 5 – classe di sensibilità MOLTO ALTA;

Classe 4 – classe di sensibilità ALTA;

Classe 3 – classe di sensibilità MEDIA.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CLASSI NEL TERRITORIO DI MEDIGLIA:
99
5 – MOLTO
ALTA
Appartengono a questa classe:
- Fiume Lambro, corsi d’acqua(e relative fasce di rispetto) e aree boscate
4 – ALTA
Alla classe 4 corrispondono:
- i nuclei storici
- le aree del Parco
3 – MEDIA
La classe 3 rappresenta il paesaggio maggiormente antropizzato, le aree
agricole perirubane e non gravate da vincoli.
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Estratto carta delle sensibilità del paesaggio - comune di Mediglia
Gli ambiti ricompresi nelle classi 4 e 5 sono da considerarsi aree di rilevanza paesistica ai sensi
dell’art. 24 – 25 delle norme di attuazione del PTPR6 nonché della DGR n.7 dell’8 Novembre
2002 all’art.3 e i relativi interventi sono soggetti alla verifica del grado di incidenza paesistica
del progetto.
6.3 LA CITTA' DELL’ABITARE
Molto spesso nei dibattiti a sfondo urbanistico si parla oggi della necessità di rivalorizzare il
centro storico di molte realtà locali alterato da processi di urbanizzazione incontrollata; il
processo di rivalorizzazione del nucleo di antica formazione ha la finalità di rigenerare una
parte storica della città migliorando funzionalmente e fisicamente il tessuto urbano
consolidato.
Una delle strategie messe in atto per la valorizzazione del nucleo di antica formazione e delle
porosità all’interno del TUC – tessuto urbano consolidato, riguarda il recupero del patrimonio
edilizio esistente e delle nuove volumetrie insediabili, legate al completamento delle porosità
urbane. Oltre a premi volumetrici il piano prevede anche la riconversione e completa
ristrutturazione concessa con intervento diretto per il recupero degli edifici ormai privi di quel
particolare valore o caratterizzazione architettonica propria del tessuto storico.
Per un dettaglio sulle modalità d’intervento consentite si veda la normativa del piano delle
regole. E’ inoltre doveroso un rimando all’abaco morfologico e paesaggistico.
6 Contestualmente all’elaborazione del progetto, il progettista provvede agli adempimenti previsti dalle “Linee guida per l’esame
paesistico dei progetti”, di cui all’art. 30 delle NTA del PPR, con la valutazione dell’impatto paesistico, nonché, ove previsto, con la
predisposizione di una relazione paesistica.
100
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.3.1. LE ANALISI PRELIMINARI
L'analisi del territorio del Comune di Mediglia, per quanto attiene gli aspetti oggetto del Piano
delle Regole, è partita dall’esame delle antiche mappe, stampe, documenti, cartografie e sulla
toponomastica, per identificare la collocazione storica dei nuclei abitati, ed è proseguita con
l’indagine diretta, finalizzata a rilevare le emergenze architettoniche.
Alle indagini documentali sono infatti state affiancate indagini sul campo, che hanno dato
origine ad un repertorio, contenente indicazioni sui principali edifici e manufatti che
costituiscono elementi di valore storico o testimoniale per il territorio di Mediglia.
I° levatura IGM - comune di Mediglia
Un primo riscontro è consistito nella rilevazione che il nucleo storico della prima levata IGM
1888 riferito alla località Mediglia, così come riportato nel Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale, non è più identificabile come tale. Il Piano ha pertanto assunto come perimetro
quello definito nel PRG del 1988.
Nelle immagini che seguono sono evidenziati il nucleo del 1888 identificato nel PTCP, e quello
identificato nel PRG, utilizzato come nucleo storico nell’azzonamento del Piano delle Regole.
101
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
IGM 1888 in rosso i nuclei storici
Azzonamento piano delle Regole Nucleo storico
CENTRI EDIFICATI E SISTEMA URBANO
L’analisi del territorio comunale rende evidente che lo sviluppo sia storico sia recente dei
nuclei abitati è avvenuto principalmente in fregio alla Strada Statale n. 415, Nuova Paullese a
nord, ed intorno ai tre nuclei di Mediglia, Bustighera e Triginto a sud.
Lo sviluppo lungo la grande asta di traffico ha le caratteristiche di una tipica espansione
periurbana metropolitana; manifesta quindi una crescita con tendenza ad occupare aree libere
disponibili per accumulazione lineare parallela all’asse viario su cui sono intestate.
Le porzioni abitate del territorio sono distribuite in numerose frazioni: Mediglia, Triginto,
Robbiano, Mombretto, Bustighera, San Martino Olearo, Vigliano, Bettolino. Questo aspetto di
dispersione e parcellizzazione costituisce uno dei caratteri più significativi e con maggiori
implicazioni della realtà comunale.
Quanto ai caratteri dei nuclei, si distinguono con evidenza le frazioni di Mediglia, Triginto,
Bustighera, S. Martino Olearo, Vigliano e, in qualche misura Robbiano, che mantengono
marcatamente i caratteri derivanti dall’origine rurale degli insediamenti, mentre le frazioni di
Mombretto e Bettolino presentano evidenti caratteristiche più assimilabili a quelle dell’area
urbana metropolitana.
102
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Le frazioni comunali - comune di Mediglia
La tavola storica del Documento di Piano riporta l’estensione dell’edificato a tre soglie
temporali, delle quali sono disponibili le rappresentazioni cartografiche: il 1889 (prima levata
cartografica I.G.M. – scala 1:25.000), il volo 1991 e 1994 della Carta Tecnica Regionale (scala
1:10.000). È inoltre riportato nella tavola uno schema di raffronto che permette di individuare
le fasi dello sviluppo dei nuclei abitati alle tre soglie temporali.
Soglie di sviluppo storico - comune di Mediglia
103
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Anche qui emerge il carattere rurale dell’insediamento: le cascine a nord est, intorno alla
frazione di S. Martino Olearo (e, in parte la stessa frazione) sono preesistenti al 1889; così pure
le cascine del sud est, in fregio all’Addetta, nonché quelle al confine ovest del Comune (Fiume
Lambro).
Il grosso dello sviluppo si colloca tra l’inizio secolo e il 1981, che vede la nascita delle frazioni di
Bustighera, e Vigliano, la crescita significativa delle frazioni di Mediglia, Triginto, S. Martino
Olearo e Mombretto.
Tra il 1981 e il 1994 si assiste più che altro ad una espansione di completamento.
Dopo il 1994 gli edifici realizzati determinano modesti incrementi in termini di consumo
complessivo di suolo, più che altro nella zona nord del comune (Vigliano).
Significativo, invece, in termini di volumetria realizzata, l’intervento del nuovo quartiere in
località Bettolino, a nord della Strada Statale n. 415, “Nuova Paullese” (circa 300.000 mc).
Altrettanto significativi, sempre in termini esclusivamente di volumetria, gli interventi
sostitutivi realizzati all’interno del Centro Storico di Mediglia attraverso i Piani di Recupero
(circa 29.000 mc).
Lo sviluppo nell’area sud tende invece a mantenere i caratteri degli impianti originari, con
tipologia diffusa mono o bifamiliare e palazzine di modeste dimensioni e minor densità edilizia.
Il problema è qui rappresentato dal fatto che i tre nuclei progrediscono verso la formazione di
una conurbazione il cui baricentro, se lasciato alla tendenza spontanea di crescita, rischia di
non assumere mai le caratteristiche di “centro urbano” ma di essere progressivamente
fagocitato in una saldatura amorfa.
La criticità in questo caso determina la necessità di guidare lo sviluppo di questa parte del
territorio sotto il profilo della forma urbana, definendo spazi e funzioni per il costituendo
centro urbano.
In merito alla determinazione del perimetro del Nuclei di Antica Formazione, esso è stato
ulteriormente ridotto rispetto alla configurazione del PGT previgente in quanto, secondo
un'attenta analisi dell'esistente, è stata rimossa l'edilizia di recente formazione frutto di
ristrutturazioni urbanistiche ed edilizie che hanno sostituito interamente il tessuto storico
preesistente.
6.3.2. AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA
Il PTCP riconosce ed individua gli elementi storico architettonici come: edifici storici, religiosi,
militari, rurali, ville, parchi e giardini storici, edifici di archeologia industriale, luoghi e scenari
della memoria storica e loro ambiti paesistici e spaziali di pertinenza, testimonianze
significative della storia e della cultura, che costituiscono emergenze puntuali. I suddetti
elementi individuano inoltre le emergenze paesistiche complesse, caratterizzate dalla presenza
di più elementi strettamente interconnessi e caratterizzanti il territorio.
Molti edifici considerati sono sottoposti a vincolo secondo il D.Lgs 42/2004, mentre altri
rivestono un importante interesse storico e architettonico all’interno del contesto territoriale e
pertanto meritano di essere tutelati anche se non sottoposti a vincolo.
104
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
In cartografia di piano sono individuati, con apposito simbolo grafico, edifici di particolare
rilevanza storica e/o architettonica alcuni dei quali non presentano specifici vincoli di tutela
decretati ma che rappresentano allo stesso modo una testimonianza storica sul territorio.
La ricognizione del patrimonio presente sul territorio comunale, la sua classificazione secondo
caratteristiche tipologiche, architettoniche, costruttive, di materiali, funzionali e storiche, ma
soprattutto l'individuazione dei rapporti con il contesto, costituiscono momento fondamentale
della tutela e della valorizzazione.
L'individuazione delle componenti del paesaggio storico culturale, nonché l'eventuale
conseguente attribuzione di rilevanza paesistica per una tutela estesa al contesto,
costituiscono pertanto rafforzamento delle differenti identità di ciascuna comunità locale.
Tali edifici, di interesse paesistico architettonico, sono come di seguito individuati:
 Ghiacciaia in via Roma - fraz. Mediglia;
 Palazzo de Piolis in via Roma - fraz. Mediglia;
 Chiesetta di San Rocco in via Roma - fraz. Mediglia;
 Villa Danioni in via Roma - fraz. Mediglia;
 Chiesa di Santo Stefano in piazza della Chiesa - fraz. Triginto;
 Chiesa di San Martino in via Galilei;
 Chiesa di Santa Maria Assunta in via Martiri della Libertà - fraz. Bustighera;
 edificio privato in via Roma n.36 - fraz. Mediglia;
 fronte su strada dell'edificio fienile di C.na Vaiani - fraz. Mediglia;
 edifici privati con cortina con affaccio su p.zza Giovanni XXII - fraz. Budtighera;
 edifici privati con cortina con affaccio su via Martiri della Libertà n. 37/39 - fraz.
Bustighera;
 edificio privato in via Marconi 3/5 - fraz. S. Martino Olearo;
 edificio "bettolinetto" - fraz. Bettolino;
 Cappella di Villa Zurli;
 edificio di architettura civile residenziale con relativo portale d'accesso a Villa Zurli;
 Chiesa Sant'Antonio Abate di C.na Canobbio;
 Cappella di C.na Crocifisso;
 edificio di architettura civile residenziale di interesse architettonico all'incrocio per
C.na Bruzzano;
 Chiesetta presso C.na Bettolino;
 Chiesetta presso C.na Robbianello;
 Oratorio S. Maria del Pilastrello presso il Podere Caluzzano;
 Oratorio di S. Maria della Purificazione presso la C.na Vaianello;
 Casa Padronale e Casa Colonica presso la C.na Vaianello;
 edificio di architettura civile residenziale in via Achille Grandi;
 complesso Palazzo Comunale.
105
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Medesima attenzione viene posta anche per le aree a rischio archeologico, opportunatamente
individuate nella cartografia di piano, anch'esse derivanti dall'analisi mirata sul territorio
nonchè sui contributi derivanti dagli Enti competenti in materia ambientale e territoriale.
Per una visione di tali elementi, si rimanda alla tavola DP6 Carta delle Rilevanze.
6.3.3. SCENARIO DEL TESSUTO CONSOLIDATO
La caratterizzazione del tessuto urbano rappresenta la porzione dei luoghi ormai consolidata e
conformata, sulla base di caratteri stilistici, morfologici – insediativi - culturali in grado di
determinare dinamiche e andamenti del sistema socio - urbano.
La lettura della città e l’analisi del territorio hanno così definito la caratterizzazione del TUC tessuto urbano consolidato - attraverso la determinazione di specifiche zone, secondo
opportune identificazioni morfologiche e tipologiche e livello di insediamento raggiunto,
ovvero basati sul rapporto con il costruito, con gli spazi vuoti, con le aree verdi, con il sistema
pubblico, i lotti di pertinenza e l’intero contesto urbano.
Lo scenario del tessuto consolidato7 così come ci appare oggi si compone in una logica
impostata principalmente da sistemi infrastrutturali e dalle componenti morfologiche presenti
sul territorio; come già sottolineato, lo sviluppo del territorio è stato indirizzato al
completamento di queste aree già compromesse fino, in molti casi, alla quasi completa
saturazione.
La classificazione dei tessuti è stata quindi basata su una lettura della città costruita oltre ad
una lettura “a ritroso” degli strumenti di pianificazione precedenti. Questa lettura, oltre a
determinare la classificazione del TUC, rappresenta lo strumento primario entro il quale
definire gli indirizzi e le azioni da svolgersi sulle trasformazioni edilizie ed urbanistiche,
basandosi sulle diverse necessità e peculiarità delle zone individuate.
L’analisi ha inoltre approfondito la struttura tipologica e morfologica delle diverse zone del
TUC, secondo l’individuazione delle più comuni forme di rappresentazione architettonica oltre
ad i materiali e le tecniche tipicamente riconoscibili nel territorio8.
In questa parte di territorio sono previsti, secondo un opportuno e adeguato assetto
normativo, interventi finalizzati alla riqualificazione dell’impianto urbanistico esistente con
particolari attenzioni e cautele, come ad esempio il mantenimento e salvaguardia degli
elementi storico - architettonici, miglioramento della qualità architettonica, tecnologica e
funzionale dell’intero patrimonio edilizio.
7
Per tessuto urbano consolidato di definisce quella parte di territorio comunale su ciò è già avvenuta l’edificazione o la
trasformazione dei suoli, comprendendo in essa le aree libere intercluse o di completamento (art. 10 della L.R. 12/2005).
8
Per il presente argomento si rimanda totalmente all’elaborato PR2 Abaco morfologico e paesaggistico del Piano delle regole
106
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Oltre ai suddetti elementi migliorativi della qualità del patrimonio esistente, sono previsti
elementi di attenzione anche rispetto alla riqualificazione del sistema degli spazi pubblici, agli
elementi di connessione e fruizione della mobilità individuale e collettiva.
A livello strategico il PGT individua gli strumenti finalizzati alla riqualificazione o al
completamento del tessuto urbano consolidato. Questo deve essere infatti rivalorizzato
secondo forme e modalità definite con l'ente Comune e i cittadini, demandate alla normativa
di attuazione.
Gli strumenti messi a disposizione dal PGT sono in sintesi:

PA – Piano Attuativo: con tale dicitura sono state individuate quelle aree di
trasformazione e di riqualificazione appartenenti al TUC o di completamento dello
stesso (margini urbani).

PCC – Permesso di costruire convenzionato: con tale dicitura sono state individuate
tutte quelle aree di ridotta dimensione a completamento dei margini urbani. La
semplificazione del presente strumento attuativo – PCC – prevede, in ogni caso, il
convenzionamento del permesso di costruire, o atto unilaterale, secondo le indicazioni e
le esigenze da definirsi in sede di esecutiva con il Comune.
 CATEGORIE DI INTERVENTO PER GLI R1 E PER I BENI VINCOLATI E DI INTERESSE
STORICO – il PGT, e il PR nel dettaglio, adeguano le previsioni di riqualificazione e tutela
dei nuclei di antica formazione mediante la predisposizione di opportune categorie di
intervento – conservazione e ristrutturazione - rivolte principalmente al recupero
edilizio, architettonico e funzionale dell’organismo edilizio e alla valorizzazione dei suoi
caratteri distintivi.
 ABACO MORFOLOGICO DEL PAESAGGIO - Il PR è integrato da un manuale operativo - PR
2 “Abaco morfologico e paesaggistico”- riguardante le modalità edilizie di intervento
avuto riguardo della caratteristiche architettoniche e tipologiche degli edifici e dei
materiali da impiegarsi e riferito alla salvaguardia delle matrici/componenti ambientali
della rete ecologica quando oggetto di modificazione ed intervento; nonché per quanto
concerne il piano dei colori da seguire nella riqualificazione del nucleo di antica
formazione.
È quindi possibile affermare che la strategia di piano ha rivolto particolare attenzione anche al
tessuto consolidato attraverso modalità attuative da utilizzare secondo i diversi casi e al fine di
confermare e migliorare il più possibile la qualità della vita degli abitanti di Mediglia in termini
di residenza.
107
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Per l’individuazione delle singole trasformazioni del tessuto urbano consolidato si rimanda alle
norme di governo del territorio (elaborato PR1).
6.3.4. SCENARIO DELLE NUOVE TRASFORMAZIONI
La caratterizzazione del tessuto urbano rappresenta la porzione dei luoghi ormai consolidata e
conformata, sulla base di caratteri stilistici, morfologici – insediativi - culturali in grado di
determinare dinamiche e andamenti del sistema socio - urbano.
II Documento di piano, ai sensi dell'art.8 della Legge Regionale n. 12/2005, individua gli ambiti
di trasformazione e definisce i relativi criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale,
paesaggistica, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, ed ai sensi dell'art. 12 della
medesima Legge Regionale n. 12/2005 connette direttamente le azioni di sviluppo degli ambiti
di trasformazione alla loro modalità di attuazione mediante i vari tipi di piani attuativi
comunali, per i quali, è sempre ammessa la facoltà di cui all’art. 28, comma 11, della L.U. n.
1150/1942.
Gli ambiti di trasformazione controllata – ATC - sono classificati come di seguito:
ATR
RESIDENZIALE PREVALENTE DI
TRASFORMAZIONE CONTROLLATA
Vengono individuati i seguenti ambiti di trasformazione controllata – ATC suddividi come
presentato nella tabella seguente:
ATC
Localizzazione
SUP .territoriale
(mq)
It (mc/mq)
V totale (mc)
Carico insediativo
teorico
(150 mq/ab)
V totale
(mc)
premiale
abitanti
premiali
Ambiti residenziali prevalenti
ATR 1
Robbiano
84.411
0,9
75.970
506
11.395
76
ATR 2
Mediglia
18.000
predeterm.
15.000
100
2.250
15
ATR 4
Bustighera
4.065
predeterm.
7.300
49
1.095
7
ATR 5
Bustighera
3.000
1,35
4.050
27
608
4
ATR 6
Bustighera
2.733
1,35
3.690
25
553
4
ATR 7
Bustighera
2.630
1,35
3.551
24
533
4
ATR 8
Mediglia
2.162
1,35
2.919
19
438
3
ATR 9
Mediglia
3.132
1,35
4.228
28
634
4
ATR 10
Mediglia
1.100
1,35
1.485
10
223
1
ATR 11
Mediglia
S.Martino
Olearo
10.046
1,35
13.562
90
2.034
14
1.975
1,35
2.666
18
400
3
ATR 13
108
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Ambiti totali
TOTALE
133.254
134.420
896
20.163
134
La superficie complessivamente interessata all'interno dello scenario delle nuove
trasformazioni (riconfermate dallo strumento previgente ed ex novo) raggiunge i 135.000 mq.
A titolo esemplificativo, e allo stesso modo, vengono individuate le trasformazioni del Piano
delle Regole come di seguito:
PA/PCC
Localizzazione
SUP .territoriale
(mq)
It (mc/mq)
V totale (mc)
Carico insediativo
teorico
(150 mq/ab)
V totale
(mc)
premiale
abitanti
premiali
Ambiti residenziali prevalenti
PA 1
Bettolino
8.250
1,2
9.900
66
1.485
10
PA 2
Bettolino
17.700
1,35
23.895
159
3.584
24
PA 3
Mombretto
18.195
1,5
27.293
182
4.094
27
PA 4
Triginto
7.600
1,35
10.260
68
1.539
10
PCC5
Robbiano
2.370
1,35
3.200
21
PCC6
Robbiano
1.570
1,35
2.120
14
PCC7
Robbiano
1.757
1,35
2.372
16
PCC8
Robbiano
1.090
1,35
1.472
10
PCC9
Robbiano
624
1,35
842
6
PCC10
Mombretto
1.380
VP
0
0
PCC11
Mediglia
3.510
1,35
4.739
32
PCC12
Triginto
7.180
1,2
8.616
57
PCC13
Bustighera
10.500
1
10.500
70
105.207
701
10.702
71
Ambiti totali
TOTALE
81.726
Complessivamente gli ambiti delle trasformazioni controllata risultano essere 11 a
destinazione residenziale prevalente del Documento di Piano (ambiti ATR), tutti riconfermanti
le previsioni del previgente PGT non attuate.
Gli ambiti del Piano delle Regole risultano essere 13 a destinazione residenziale prevalente (di
cui n. 4 Piani Attuativi PA e n. 9 Permessi di Costruire Convenzionati PCC), dei quali 9, anche in
questo caso, riconfermano le previsioni non attuate del previgente PGT.
Globalmente, tra le trasformazioni attivate dal DP e quelle del PR, risulta esserci una superficie
territoriale messa in atto di circa 226.000 mq tra nuovo consumo di suolo e ambiti del tessuto
edilizio consolidato.
La previsione complessiva degli abitanti teorici insediabili è pari a 1.598, ai quali attraverso
meccanismi premiali potrebbero aggiungersene altri 206.
109
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
A questi dati si uniscono nuove aree a servizi per circa 95.000 mq.
NOTA: E' importante sottolineare che, come previsto dall'art. 61 delle NGT del PR, per ogni ambito di
trasformazione del DP sono ammesse destinazioni d'uso terziarie e ricettive fino a un massimo del 30%
della capacità edificatoria complessiva. Nel valore sopra rappresentato, la quota degli abitanti teorici
insediabili è valutata al 100% di insediamento di attività residenziali: è opportuno però considerare che
una quota differente della volumetria potrà assumere destinazione diverse e pertanto non generare il
medesimo numero finale di "abitanti teorici" finali.
Per approfondimenti di ogni singolo ambito di trasformazione si rimanda al relativo allegato
(schede attuativa) e alla Parte Quarta | I dati del piano.
6.4 LA CITTA' ATTRATTIVA
Lo sviluppo dell’imprenditoria locale e il suo consolidamento rappresentano un tema di grande
rilievo e di interesse all’interno delle realtà locali. Le politiche di rilancio dell’economia locale,
identificabili con il concetto di sviluppo economico, sono finalizzate a generare all’interno del
territorio in cui si manifestano dei cicli economici positivi, migliorando nello stesso tempo
l’offerta e le opportunità per i cittadini e creando allo stesso tempo posti di lavoro e più
reddito per la popolazione residente. Lo sviluppo e il potenziamento della realtà economica si
rifà principalmente agli investimenti privati o alla costruzione di servizi complementari che
sostituiscono o integrano gli investimenti pubblici.
La particolare localizzazione del comune in oggetto, inoltre, prevede potenzialità attrattive
maggiori rispetto ad altri territori, tipiche certamente dei comuni di cintura al capoluogo
metropolitano.
La variante al PGT di Mediglia persegue quindi tale obiettivo secondo una rivitalizzazione del
sistema attrattivo locale, generato anche dalla realizzazione di importanti opere infrastrutturali
di passaggio.
In termini strettamente commerciali, produttivi e artigianali, nel disegno di sviluppo locale,
non sono previsti ambiti del tipo ATP (ambiti di trasformazione polifunzionali).
Si cita però un ambito di PII (Programma Integrato di Intervento) in corso, pertanto già previsto
nella strumento previgente, sito nella frazione di Mombretto; esso prevede la suddivisione in
diversi comparti destinati ad attività collaterali alla funzione residenziale (commerciale,
terziaria, ricettiva e ristorativa) che potranno dare ristoro e opportunità lavorative all'intero
sistema demografico locale. La localizzazione di tale ambito risulta inoltre strategica in quanto
collocata a confine con altre realtà locale e prossima alla principale viabilità di connessione con
Milano.
110
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
6.4.1. MIX FUNZIONALI PER I NUOVI AMBITI DI TRASFORMAZIONE
La normativa di variante ammette la possibilità di prevedere l'inserimento di destinazioni
complementari alla residenza - mix funzionale - per una più corretta progettazione degli ambiti
urbani.
Per gli ambiti soggetti a ATR (Ambito di Trasformazione Controllata), PA (Piano Attuativo) e
PCC (Permesso di Costruire Convenzionato) sono quindi ammesse destinazioni complementari
e compatibili con il sistema residenziale, che deve essere nella misura prevalente; prevedere
quindi in fase di progettazione un antidoto alla città inflessibile, privilegiando all'interno del
tessuto consolidato un sistema polifunzionale in grado di rispondere alla domanda diversificata
presente sul terrritorio.
Schema | andamento del sistema urbano - sociale
La corretta integrazione di attività e funzioni collaterali al sistema residenziale può evitare la
trasformazione della città/paesi dormitorio, volte al solo soddisfacimento della sola domanda
residenziale e tipici del territorio della cintura metropolitana.
Come già illustrato, il progetto di queste nuove porzioni di città, e di quelle esistenti mediante
il progetto di riqualificazione, dovrà essere in grado di garantire l'inserimento di attività e
funzioni collaterali volte alla corretta vita di un individuo all'interno del sistema urbano; il
progetto dovrà quindi sviluppare i propri indirizzi mediante una decorosa integrazione delle
attività commerciali (beni di primaria e secondaria necessità), delle attività artigianali e
produttive (mantenimento dell'occupazione sul territorio locale e ricchezza della produzione
locale) e del sistema dei servizi (tempo libero e dotazione procapite).
111
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
BEST PRACTICES
6.4.2. VIABILITA' IN PROGETTO
All'interno della città attrattiva è stato collocato il sistema della viabilità di progetto quale
elemento destinato all'inserimento di migliorie alle connessioni interne e al sistema della
mobilità. Tale obiettivo si potrebbe collocare anche all'interno della Città dei Servizi essendo
destinato ad una migliore connessione, anche delle aree e attrezzature ad uso pubblico oltre
alla possibile realizzazione di percorsi ciclopedonali in fase esecutiva (all'interno del sedime
stradale).
Come già individuato nelle strategie della città dei servizi, la cartografia di piano individua
specifici elementi di progetto quali:
 realizzazione della rotonda di Via Roma (a seguito di cessione ad opera del privato) e
sistemazione della viabilità per una lunghezza complessiva di circa 180 ml;
 viabilità di collegamento tra Via della Ghiacciaia e Via Ferruccio Parri, a confine tra il
tessuto residenziale e il territorio agricolo;
 migliorie al sistema della viabilità di prossimità al Podere Caluzzano (a sud della
frazione dei Bustighera).
112
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
BEST PRACTICES
Per la realizzazione della viabilità in progetto si dovrà privilegiare l'utilizzo di materiali a basso
impatto ambientale, rispettosi dell'ambiente e del contesto nel quale si inseriscono.
Per un maggiore rispetto dell'ambiente deve essere privilegiato l'utilizzo di asfalti e
conglomerati preferibilmente naturali, drenanti e di colore chiaro, caratterizzati dall'utilizzo di
meno pietre e inerti, nonché realizzati mediante un ridotto consumo di energie e di emissioni
di CO2, mediante materie prime secondarie in un'ottica di completo riciclo.
6.4.3. POTENZIAMENTO E SALVAGUARDIA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE
La variante al PGT di Mediglia intende introdurre una novità all'interno della città e delle future
previsioni in termini dell'offerta commerciale ed attrattiva.
PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - AMBITO A MOMBRETTO
Per il Programma Integrato di Intervento denominato "PII Ambito A Mombretto" sono
ammesse diverse ripartizioni quantitative delle destinazioni d'uso ammissibili, fermo restando
il dimensionamento globale degli insediamenti, previa variante al PII anche ai sensi dell'art. 14
co. 12 della LR 12/2005.
In particolare, per tale ambito, previa variante alla convenzione vigente in essere, è ammessa
la localizzazione di insediamenti commerciali fino alla media struttura di vendita, con il
reperimento della dotazione dei servizi pubblici.
Localizzazione PII Ambito A Mombretto - Connettività diretta e indiretta con il contesto
113
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
BEST PRACTICES
La progettazione di tali aree dovrà tener conto di numerosi aspetti ambientali essendo a
stretto contatto con il sistema delle aree agricole strategiche.
Dovrà essere prevista una superficie a verde e permeabile molto elevata, in grado di garantire
un corretto inserimento paesistico; allo stesso tempo, lo sviluppo di un'architettura sostenibile
e a basso impatto ambientale dovrà fare da regia alla progettazione complessiva d'ambito.
114
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
PARTE QUARTA - I DATI DEL PIANO
INTRO
Nella fase di avvio del procedimento di formazione della variante di PGT, previo avviso
pubblico, sono pervenute da parte di privati cittadini e operatori, varie domande per
l’inserimento di nuove aree in trasformazione.
In sede di definizione del DP, oltre che del PS e del PR, tali proposte sono state valutate nel
dettaglio; l’analisi di fattibilità è stata redatta innanzitutto attraverso la predisposizione di una
griglia di ammissibilità: la matrice di calcolo ha evidenziato gli elementi vincolanti del territorio
(dal punto di vista amministrativo, geomorfologico naturalistico, paesaggistico) in
sovrapposizione alle aree private oggetto di richiesta da parte dei cittadini.
Questa prima fondamentale analisi ha dichiarato le possibili vocazioni del territorio a
trasformarsi, sulla base delle opportunità edificatorie così come ammesse dagli elementi
vincolanti presenti.
115
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
CAPITOLO 7 - IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO
La comprensione delle strategie e degli obiettivi della presente variante di PGT è ulteriormente
supportata dall’analisi del quadro socio-demografico e dall'analisi effettuata dalla VAS in sede
di Scoping, da leggere in sinergia con il carico insediativo previsto dal piano stesso, in termini di
andamento della popolazione nel corso degli anni e soprattutto nel corso dei diversi strumenti
di pianificazione che si sono susseguiti nel corso degli anni.
Allo stesso modo, le scelte proposte derivano da una difficile condizione economica finanziaria
che sta attraversando i nostri territori e che, nell'attesa possa avere una ripresa, sta
determinando l'ingessamento di alcuni piani e programmi attivati dal precedente strumento
urbanistico.
L'Amministrazione Comunale ha inteso pertanto attivare un confronto con gli operatori locali
per comprendere le concrete dinamiche da attivare, a livello strategico e di trasformazione sul
territorio, in aggiunta rispetto alle previsioni non ancora attuate.
La necessità di attivare una variante a pochi mesi dall'approvazione del PGT previgente
conferma la flessibilità dello strumento urbanistico promosso dalla LR 12/2005 che non si
limita a fotografare l'esistente ma si struttura per promuovere ed incentivare uno sviluppo
complessivo e dinamico, sia rispetto ai territori non ancora consumati piuttosto che rispetto al
tessuto edilizio consolidato e riconoscibile.
7.1
LE QUANTITA’ DI PROGETTO
Nel corso dell’ultimo secolo e ancora prima, a livello comunale, Mediglia presenta dal 1861 ad
oggi un incremento della popolazione che cresce in maniera esponenziale dal 1961 (a seguito di
una fase con andamento lineare fino al 1951).
Andamento della popolazione - comune di Mediglia 1861-2011
116
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Rispetto ad un dettaglio decennale (2004-2014) si registrano costanti incrementi arrivando ad una
popolazione complessiva pari a 12.124 ab.
Tale premessa risulta necessaria per una corretta valutazione del nuovo carico insediativo attivato
dalle strategie messe in campo dalla Variante di PGT.
A seguire vengono indicati gli obiettivi e le strategie del piano in termini quantitativi, mediante
la quantificazione secondo i diversi valori messi in gioco per le aree ATC (del DP) e gli ambiti di
riqualificazione PA (Piani Attuativi) /PCC (Permessi di Costruire Convenzionati) (del PR).
NOTA: il parametro utilizzato per il successivo calcolo della popolazione residente è pari a 150 mc/ab.
7.1.1
NUOVI AMBITI DI TRASFORMAZIONE CONTROLLATA
Come già anticipato in termini di "Città dell'abitare", le nuove trasformazioni del DP e quindi i
nuovi ambiti di trasformazione controllata – ATC possono essere elencati come di seguito:
ATC
Localizzazione
SUP .territoriale
(mq)
It (mc/mq)
V totale (mc)
Carico insediativo
teorico
(150 mq/ab)
V totale
(mc)
premiale
abitanti
premiali
Ambiti residenziali prevalenti
ATR 1
Robbiano
84.411
0,9
75.970
506
11.395
76
ATR 2
Mediglia
18.000
predeterm.
15.000
100
2.250
15
ATR 4
Bustighera
4.065
predeterm.
7.300
49
1.095
7
ATR 5
Bustighera
3.000
1,35
4.050
27
608
4
ATR 6
Bustighera
2.733
1,35
3.690
25
553
4
ATR 7
Bustighera
2.630
1,35
3.551
24
533
4
ATR 8
Mediglia
2.162
1,35
2.919
19
438
3
ATR 9
Mediglia
3.132
1,35
4.228
28
634
4
ATR 10
Mediglia
1.100
1,35
1.485
10
223
1
ATR 11
Mediglia
S.Martino
Olearo
10.046
1,35
13.562
90
2.034
14
1.975
1,35
2.666
18
400
3
134.420
896
20.163
134
ATR 13
Ambiti totali
TOTALE
133.254
Il carico insediativo, in termini di popolazione per il DP, è pari a 1.031 abitanti, di cui 134
derivanti dal possibile raggiungimento di obiettivi premiali.
117
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
7.1.2
IL NUOVO CARICO INSEDIATIVO
Per il calcolo complessivo dell’apporto demografico aggiuntivo per il dimensionamento di
Piano, si considera il numero di abitanti così come definito dalle previsioni del DP; si
considerano inoltre gli abitanti aggiuntivi derivanti dai dati delle lottizzazioni in attuazione o
convenzione adottata – piani attuativi in essere.
ab.
attuali al generati
1.01.2014 dal DP
n° abitanti
12.124
896
ab.
generati
dal PR e
PS
701
ab. derivanti dai
ab.
PA in
premiali AGGIUNTIVI attuazione e da
complessivi TOTALI DI
convenzionare ABITANTI
(DP e PR)
PGT V1
(PGT in essere)
TOTALI
206
1.803
391
14.318
Per avere una situazione chiara e comprensibile delle modalità di calcolo del nuovo carico
insediativo, sono stati considerati tutti gli elementi che concorrono al valore finale quali:
 abitanti attuali alla data del 1 gennaio 2014 (dato fornito dagli uffici comunali);
 nuovi abitanti generati dalle trasformazioni del DP (ATR);
 nuovi abitanti generati dalle trasformazioni del PR e del PS (ambiti PA - Piani Attuativi e
PCC - Permessi di Costruire Convenzionato);
 possibili abitanti derivanti dal raggiungimento degli obiettivi premiali di cui ai criteri
attuativi del DP per le trasformazioni attuabili del DP e PR;
 abitanti derivanti dalle trasformazioni in essere (ambiti convenzionati o in attuazione
del PGT previgente).
A fronte di tale premessa, il numero massimo teorico di abitanti insediabili è variabile in
ragione del raggiungimento o meno degli obiettivi compensativi e premiali, tenuto conto che
tali meccanismi potrebbero risultare di difficile applicazione, e che sono applicati per il DP
(valenza quinquennale).
NOTA: al fine del calcolo della capacità complessiva di piano, il dato totale del n. di abitanti, di cui alla
tabella precedente, è assolutamente teorico.
118
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Come già illustrato, è’ bene considerare in via generale che gli ambiti ATR (degli ATC del DP)
hanno destinazione residenziale prevalente, significando che una quota di volumetria
potrebbe avere diversa destinazione (destinazioni diverse pari ad un massimo del 30% della
capacità edificatoria complessiva). Pertanto il numero massimo insediabile di abitanti
equivalenti potrebbe avere, teoricamente, una ulteriore flessione in riduzione oltre a quanto
già detto sul raggiungimento o meno degli obiettivi premiali e di riqualificazione del tessuto
edilizio consolidato confermando, in ogni aspetto, il valore "teorico" di tale quantificazione.
7.1.3
BILANCIO DI CONSUMO DI SUOLO
La definizione di tale indicatore deriva dall'analisi degli ambiti pregressi dallo strumento
urbanistico previgente nonché dalle modalità di calcolo attivate dal nuovo strumento di
pianificazione provinciale della Provincia di Milano.
La presente Variante al PGT introduce nuovo consumo di suolo nella misura di 0,49% rispetto
al totale della superficie del territorio urbanizzato (TU di cui all'art. 70, co.1 delle NdA del
PTCP) ponderato sulle nuove trasformazioni introdotte e non su quelle riconfermate.
Da un'analisi dello stato degli ATR (riconfermati o ex novo) è possibile fare una valutazione
del consumo di suolo che risulta essere come di seguito suddiviso:
Ambito
Funzioni/Previsioni
Vigente
ATR1
ATR2
ATR4
ATR5
ATR6
ATR7
ATR8
ATR9
ATR10
ATR11
ATR13
Nuovo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Consumo di suolo (*)
Sup. terr. Ambito (St)
no
84.411
no
18.000
no
4.065
no
3.000
no
2.733
no
2.630
no
2.162
no
3.132
no
1.100
no
10.046
no
1.975
TOTALE
133.254
* Superficie a riduzione delle zone a destinazione agricola o a verde, comunque denominata, dal vigente strumento
urbanistico.
Così come previsto dall'art. 70 co. 1 lett. b) delle NdA del PTCP di competenza, gli ambiti di
trasformazione previsti ma non ancora attuati dall'ultimo strumento urbanistico vigente, se
riconfermati nel nuovo strumento urbanistico, non comportano nuovo consumo di suolo, in
quanto: "Il Consumo di Suolo Qualificato (CS) calcolato come rapporto percentuale tra le
superfici dei nuovi ambiti di trasformazione (ST) che determinano riduzione delle zone a
119
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
destinazione agricola o a verde, comunque denominate, del vigente strumento , e lo stesso
TU".
Nello strumento urbanistico in variante sono state inserite nuove aree per verde privato, per
servizi sportivi e per attrezzature tecnologiche non quantificabili al fine del calcolo del
Consumo di suolo (art. 60 co.3 NdA e art. 70 co.1, lett b). In particolare, la superficie a nuovo
verde privato risulta irrisoria se se ne considerano le dimensioni e l'utilizzo in quanto porzioni
del territorio a tutti gli effetti a verde a supporto dell'edificato R2, senza previsione di nuove
edificazioni.
Nota: al fine del calcolo del consumo di suolo non è stato considerato l'inserimento di n.2 lotti a
vocazione residenziale ed artigianale sul confine est del territorio comunale. La variante di PGT
ha provveduto a inserire tale parte del territorio comunale, quale conferma dello stato dei
luoghi, aree non inserite/incluse nel confine comunale alla prima stesura di PGT e quindi prive di
destinazione urbanistica.
Estratto primo PGT
Estratto PGT in variante
Tale superficie risulta complessivamente pari a mq 5.015 da considerarsi a tutti gli effetti di
tessuto consolidato e non di nuovo consumo di suolo.
La normativa del PTCP, art. 70 della NTA di riferimento, prevede che la pianificazione
comunale possa introdurre nuovo consumo di suolo solo nel caso siano raggiunte le seguenti
precondizioni:
1. previsione di riuso di almeno il 40% delle aree degradate o dismesse censite
sull'intero territoriale comunale;
2. previsione di miglioramento della Concentrazione degli insediamenti (Ci);
3. verifica di attuazione di almeno l'80% della superficie territoriale delle trasformazioni
previste dallo strumento urbanistico ultimo vigente.
In merito alla verifica dei seguenti requisiti si rimanda integralmente al documento allegato al
DP e denominato "Scheda informativa e di attestazione per la valutazione di compatibilità
con il PTCP vigente", per il quale si evince che il calcolo dei punti 1) e 2) risulta verificato
120
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
mentre l'attuazione di almeno l'80% della superficie territoriale delle trasformazioni prevista
dallo strumento urbanistico ultimo vigente non risulta verificata(punto 3).
Secondo quanto previsto all'art. 71 co.5, i comuni a cui non è consentito introdurre nuovo
consumo di suolo ai sensi dell'art. 70 delle NdA del PTCP devono compilare la tabella
relativamente ai "Parametri di riferimento e relativo consumo di suolo max ammesso" per il
quale, per il quale ogni parametro risulta soddisfatto secondo le modalità introdotte e/o
ammesse dallo strumento urbanistico in variante, per il quale:
Indicatori di sostenibilità - Consumo di
suolo (CS) massimo ammesso
Parametri di
riferimento
Densità insediativa (CS 0,4 %) >= 0,2 mq/mq
Strumento
urbanistico
comunale
vigente
Strumento
urbanistico
comunale
adottato
Consumo di
suolo (CS)
massimo
ammesso
>=0,2 mq/mq
>=0,2 mq/mq
0,4%
Mix funzionale (CS 0,4 %) *
>= 10%
per alcuni
ammesso fino al
30%
0,4%
Gestione acque meteoriche (CS 0,4 %)
>= 5%
--
>= 5%
0,4%
Aree verdi ecologiche (CS 0,4 %)
>= 10%
--
> = 10%
0,4%
Energie rinnovabili (CS 0,4 %)
>= 20%
->= 20%
Totale consumo di suolo massimo ammesso CS 2,0 % del Territorio Urbanizzato (TU)
0,4%
2,0%
Rispetto alla precondizione di ammissibilità, si sottolinea che la prerogativa per accedere a
nuovo consumo di suolo di cui alla nuova normativa del PTCP approvato non è stata
raggiunta ovvero nel corso di attuazione del primo PGT di Mediglia non sono state realizzate
l'80% delle trasformazioni previste dallo strumento urbanistico vigente. Dalla verifica
effettuata, l'attuazione delle previsioni di trasformazione edilizia, urbanistica o territoriale
raggiunge complessivamente un valore inferiore all'80% (pari a 29% per la prima verifica e
pari a 34% per la seconda verifica), valore supportato da quanto enunciato di seguito.
Le causa sono molteplici e possono essere sintetizzate come di seguito:
 l'Amministrazione comunale ha inteso attivare una variante generale subito dopo la
pubblicazione ufficiale dell'approvazione del PGT, secondo i principi di flessibilità
dello strumento urbanistico enunciati dalla LR 12/2005; tale scelta ha comportato
una vita assai ridotta dello strumento urbanistico senza l'attivazione di tutte le
dinamiche in esso contenute e previste per il quinquennio di validità del DP;
 la difficile situazione economica e finanziaria ha determinato uno stallo all'interno
delle trasformazioni edilizie e della città pubblica generando non pochi problemi al
mercato immobiliare e alle trasformazioni da parte di operatori locali;
 gli ambiti previsti dal PGT hanno avuto un iter decisionale lungo, attivato ancor prima
della evidente crisi economico finanziaria e conclusosi nel 2012.
A fronte di questo, l'Amministrazione comunale ha attivato specifici processi partecipati e di
coinvolgimento rispetto alle reali possibilità e disponibilità presenti sul territorio, arrivando a
121
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
determinare i nuovi ambiti di ATC - Ambiti di Trasformazione Controllata (DP), di PA - Piani
Attuativi /PCC - Permessi di Costruire Convenzionati (PR) nonché le trasformazioni del PS.
Il risultato di questo confronto ha generato l'inserimento di nuovi scenari di trasformazione
sul territorio, diversi e aggiuntivi rispetto a quelli attivati dal PGT in essere, ma con maggiori
possibilità di attuazione e di trasformazione sul territorio.
A supporto, le trasformazioni attuate ex novo hanno determinato la presentazione di un
impegno unilaterale da parte del privato quale impegno concreto alla trasformazione del
suolo secondo nuo vi scenari e a beneficio della città pubblica.
In merito si richiama quanto previsto nelle schede attuative del DP ovvero nelle Norme di
governo del Territorio del PR.
7.2 SOSTENIBILITA' DELLE
INFRASTRUTTURE
RETI
DEI
SERVIZI
E
DELLE
In sinergia rispetto a quanto previsto all'art. 14 commi 5 bis e 5 ter delle NdA del PTCP di
competenza, si provvede di seguito alla verifica descrittiva di alcuni aspetti relativamente al
sistema delle reti per il territorio di Mediglia.
In particolare per l'analisi delle reti stradali non sono disponibili dati sui flussi di traffico o dati
inerenti a rilievi o campagne specifiche; il Comune inoltre non dispone di uno specifico PUT |
Piano Urbano del Traffico quale piano di settore di dettaglio.
Per tale motivazione è stata fatta una valutazione descrittiva sulle arterie esistenti in rapporto
agli ambiti di trasformazione pregressi ed ex novo del DP e al loro reale impatto sullo scenario
della mobilità.
Le informazioni ivi riportate sono state tratte dal Rapporto Ambientale, dalla documentazione
adottata del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo comunale nonché dalla
documentazione ATO Provincia di Milano.
7.2.1
RETI SISTEMA IDROGEOLOGICO
La definizione di tale indicatore deriva dall'analisi degli ambiti pregressi dallo strumento
SMALTIMENTO ACQUE DI SCARICO
In merito al sistema fognario, è stata fatta una verifica tra le linee di distribuzione presenti sul
territorio e i nuovi ambiti di distribuzione del DP in funzione di verificare le reali disponibilità di
inserimento nel sistema del nuovo carico insediativo.
122
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
ATR del DP e sistema fognario (fonte: PUGSS Comune di Mediglia)
Come è possibile notare dall'estratto, la maggior parte del territorio comunale è servito da una
distribuzione fognaria del tipo "misto", ad eccezione della frazione di Bettolino per la quale
acque bianche e nere sono separate (ma in essa non sono previsti nuovi ATR).
A livello di connessioni, tutti gli ATR hanno accesso diretto alla rete ad eccezione di n.2 ambiti:
l'ATR5 sito in Bustighera (per il quale è necessario prevedere la connessione mediante un
prolungamento della rete che si attesta su via Martiri della Libertà) e l'ATR13 sito a S. Martino
Olearo (per il quale è necessario prevedere la connessione mediante un prolungamento della
rete che si attesta su via Galileo Galilei). Per entrambi gli ambiti si dovranno comunque
prevedere delle connessioni di ridotte dimensioni se legate al sistema fognario esistente, da
realizzarsi secondo i parametri necessari al corretto scorrimento delle acque.
In merito alla potenzialità del sistema, il PUGSS definisce che lo smaltimento in fognatura è in
media paria a 0,22 mc/d per ogni abitante del comune. Sulla base del numero di abitanti
esistente al 1° gennaio 2014 e all'intero anno solare, si ottiene una portata totale di acqua
smaltita in fognatura pari a 973.455 mc/anno (per 12.124 ab).
Se si considerano gli abitanti finali come da previsioni del nuovo strumento urbanistico (dati
dal n. degli abitanti esistenti maggiorati rispetto a quelli previsti dalle trasformazioni del DP,
dal PR e dagli ambiti in attuazione) si ottiene una portata totale finale di acqua smaltita in
123
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
fognatura pari a 1.149.735 mc/anno, pari a circa il 17% in più rispetto a quella attualmente
smaltita.
Si consideri però che il dato dei nuovi abitanti rappresenta un valore teorico in quanto gli
ambiti hanno destinazione residenziale prevalente ma prevedono il possibile insediamento di
diverse destinazioni fino a un massimo del 30% della capacità edificatoria.
Il futuro numero di allacciamento sarà pari al numero di edifici presenti.
Così come espresso dal PUGSS e a seguito dell'inserimento e l'attuazione degli ambiti di
trasformazione, per alleggerire ulteriormente il carico fognario e in particolare per limitare le
portate di deflusso nel caso di eventi meteoriti di una certa rilevanza, si consiglia di far inserire
nei progetti attuativi l'uso di materiale semifiltrante nella pavimentazione di piazzali e cortili
nonché l'utilizzo di tecniche di sub irrigazione.
Così come elaborato dallo stesso PUGSS si riportano alcune indicazioni per la fase attuativa
degli ambiti del DP.
AMBITO
ATR 1
ATR 2
ATR 4/5/6/7
ATR
8/9/10/11
ATR 13
INDIRIZZI - INFRASTRUTTURAZIONE
L'area, di notevoli dimensioni, dovrà prevedere un attento studio delle reti dei
sottoservizi, in connessione rispetto alle linee esistenti nella frazione di Robbiano. si
prediligono i nuovi allacciamenti sulla via Achille Grandi.
Tale area potrà allacciarsi al sistema presente in via Roma senza particolari problemi.
Sono aree inserite nel contesto urbano consolidato servito da tutti i sottoservizi in
modo particolare lungo la via Martiri della Libertà, via Fratelli di Dio e via Bruno
Buozzi. Andrà verificata la funzionalità delle reti e gli allacci saranno realizzati in modo
convenzionale.
Sono aree inserite nel contesto urbano consolidato servito da tutti i sottoservizi in
modo particolare lungo la via Padre Biscaro, via Roma, via Giuseppe di Vittorio e via
Filippo Turati. Andrà verificata la funzionalità delle reti e gli allacci saranno realizzati in
modo convenzionale.
Essendo di piccole dimensioni potrà allacciarsi al sistema presente in via G.Galilei
senza particolari problemi.
I progetti infrastrutturali interni dovranno essere predisposti e realizzati unitamente e
contestualmente al progetto edilizio e stradale, nel rispetto delle normative vigenti.
In sede attuativa dovranno essere installati sistemi fognari conformi alle norme relative alla
limitazione delle portate meteoriche recapitate nei ricettori fognari, nel rispetto della
normativa vigente.
In sede attuativa si rimanda a quanto previsto nel Regolamento fognatura e depurazione del
CAP Gestione Spa, in qualità di ente che gestisce la fognatura comunale del comune di
Mediglia.
124
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
SISTEMA DELLE DEPURAZIONE
Per il territorio di Mediglia, le acque vengono in parte convogliate al depuratore di San
Giuliano Milanese Est cod. DP01519502 (per Mediglia settore Ovest - conglomerato con San
Giuliano Milanese, San Donato Milanese) e in parte convogliate al depuratore di Settala cod.
DP01521001 (per Mediglia settore Est - conglomerato Pantigliate, Paullo futuro, Rodano,
Settala, Tribiano).
Per entrambi i depuratori sono state fatte delle valutazioni proporzionali sui carichi complessivi
afferenti per ogni depuratore sulla base del valore percentuale destinato alla quota di carico
civile (residenziale). E' stata fatta poi una valutazione proporzionale tra il carico generato e il n.
di abitanti esistenti (suddividi tra Mediglia settore OVEST e Mediglia settore EST) secondo il
valore disponibile suddiviso per frazioni al 31.12.2012 (di poco distante rispetto ai valori delle
tabelle ATO del 2013). Per il numero di "nuovi abitanti", si è suddiviso il carico insediativo dello
strumento in variante fra la parte "ovest" e la parte "est".
Dai dati della tabella seguente si evince che per il depuratore a servizio di Mediglia settore
Ovest il carico afferente è molto inferiore rispetto al carico generato (e può essere
determinato da diverse variabili).
ID IMPIANTO
COMUNI
SERVITI
MEDIGLIA
SAN
SAN GIULIANO DONATO
M.SE EST
MILANESE
DP01519502 SAN
GIULIANO
MILANESE
totale
C.O.P.
[AE]
80.000
Carico tot.
Civile
generato [AE]
5.082
26.864
Carico tot.
Carico tot.
Industriale
generato [AE]
[AE]
1.174
6.256
Carico
AFFERENTE DP
[AE]
1.145
16.513
40.377
28.877
29.186
3.075
61.132
20.762
fonte: ATO Provincia di Milano
32.261
78.894
32.261
62.283
Residuo C.O.P. [AE]
% quota civile/residenziale sul residuo
% Mediglia sul carico civile/residenziale
% Mediglia sul residuo civile/residenziale
n. ab. Mediglia ovest al 31.12.2012 (uff.anagrafe)
n. ab. Mediglia ovest aggiuntivi (DP e PR)
quota [AE] per nuovi abitanti
quota [AE] per nuovi abitanti (al 70% residenziale)
80.000 - 62.283 = 17.171 [AE]
(61.132*100)/78.894 = 77% (13.642 [AE])
(5.082*100)/61.132 = 8%
13.642*8% = 1.091 [AE]
4.868
1.071
(1.071*5.082)/4.868 = 1.118 [AE] < 1.091
((1.071*70%)*5.082)/4.868 = 783 [AE] > 1.091
In assenza di altri dati specifici, da una valutazione proporzionale come sovra descritta,
l'attuazione dell'intero carico insediativo (suddiviso per la porzione ovest del territorio) non è
ammissibile sulla quota residuale destinata a funzione civile (residenziale) rispetto alla
125
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Capacità Organica di Progetto (C.O.P.) dell'impianto di depurazione suddetto ma tale dato
risulta teorico e strettamente legato all'attuazione del 100% per residenza. In caso di
attuazione pari al 70% tale valore risulta ampiamente rispettato per cui si considera tale valore
come ammissibile (il dato di 1.071 abitanti è puramente teorico).
Per quanto riguarda il depuratore a servizio di Mediglia settore Est, il carico afferente al DP è il
medesimo rispetto a quello del carico generato, come di seguito illustrato.
ID IMPIANTO
COMUNI
SERVITI
C.O.P.
[AE]
MEDIGLIA
SETTALA
DP01521001
totale
Carico tot.
Carico tot.
Civile
Carico tot.
Industriale
generato
generato [AE]
[AE]
[AE]
6.465
857
7.323
PANTIGLIATE
PAULLO
58.000
RODANO
SETTALA
TRIBIANO
5.804
4.330
60
6
4.535
4.816
7.318
6.388
3.295
2.930
27.477
19.327
fonte: ATO Provincia di Milano
Residuo C.O.P. [AE]
% quota civile/residenziale sul residuo
% Mediglia sul carico civile/residenziale
% Mediglia sul residuo civile/ residenziale
n. ab. Mediglia ovest al 31.12.2012 (uff.anagrafe)
n. ab. Mediglia ovest aggiuntivi (DP e PR)
quota [AE] per nuovi abitanti
quota [AE] per nuovi abitanti (al 70% residenziale)
10.134
66
9.351
13.706
6.225
46.805
Carico AFFERENTE
DP [AE]
7.323
10.134
66
9.351
13.706
6.225
46.805
58.000 - 46.805 = 11.195 [AE]
(27.477*100)/46.805 = 59% (6.605 [AE])
(6.465*100)/24.477 = 23%
11.195*23% = 2.634 [AE]
7.127
425
(425*6.465)/7.127 = 385 [AE] < 2.634 [AE]
((425*70%)*6.465)/7.127 = 270 [AE] < 2.634 [AE]
Anche per la popolazione insediabile del settore est di Mediglia non si rilevano criticità, sia nel
caso che il carico insediativo sia quantificato al 100% piuttosto che al 70%.
La valutazione è da considerarsi indicativa in quanto:
 è stata elaborato un calcolo proporzionale rispetto ai valori forniti dall'ATO (Provincia
di Milano) sulla base degli abitanti afferenti ai diversi settori (est e ovest), sulla base
della quota percentuale destinata al carico civile esistente e residuale;
 è stato considerato il n. degli abitanti teorico complessivo per carico civile (senza la
valutazione di possibili destinazioni complementari per carico differente);
 è stata considerata l'attuazione massima delle previsioni di piano, il cui carico
insediativo è stato maggiorato dal n. di abitanti generato dalle trasformazioni del Piano
delle Regole.
126
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Sulla base di tali premesse e sulla base dei dati a disposizione, può ritenersi sufficiente l'analisi
della sostenibilità del carico urbanistico rispetto alle reti di smaltimento delle acque di scarico
e dei depuratori.
7.2.2
RETI STRADALI E TRASPORTO PUBBLICO
Come già descritto nel Sistema della mobilità della Sintesi dello stato di fatto di cui alla Parte
Seconda della presente relazione, il comune di Mediglia presenta una rete infrastrutturale ben
accessibile rispetto al sistema metropolitano in cui si inserisce (collegamenti esterni) mentre
vanta connessioni a volte inadeguate internamente al territorio, in particolare dovute alla
particolare conformazione frammentaria del territorio e del tessuto urbano consolidato.
VIABILITA' ORDINARIA
Nonostante quanto premesso, ogni singolo ambito del DP attesta su viabilità ordinaria
consolidata, come è possibile vedere nell'estratto di seguito.
ATR del DP e sistema della viabilità comunale
127
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Nel dettaglio, le schede attuative del DP riportano specifici indirizzi legati al sistema della
mobilità e alla connessione rispetto alle arterie infrastrutturali esistenti di cui se ne riporta una
sintesi, in rapporto agli abitanti teorici e alla corrispondenza dell'automobile secondo una
valutazione oggettiva:
AMBITO
ATR1
DATI
84.411 mq
506 ab
ATR2
18.000 mq
100 ab
ATR4
4.065 mq
49 ab
ATR5
3.000 mq
27 mq
ATR6
2.733 mq
25 ab
ATR7
2.630 mq
24 ab
ATR8
2.162 mq
19 ab
ATR9
3.132 mq
28 ab
INDIRIZZI - ACCESSIBILITA'
Tale ambito risulta quello di maggiore dimensioni tra quelli proposti da DP,
intercluso tra la viabilità provinciale Bettola-Sordio e la viabilità comunale
A.Grandi, sito nella frazione di Robbiano in stretta connessione alle nuove
arterie sovra urbane (Paullese). La scheda individua la necessità di
prevedere degli accessi sulla strada comunale evitando accessi diretti sulla
SP, con adeguata localizzazione dei parcheggi e degli accessi al comparto.
L'ambito ATR1 presenta il comparto con maggiore indotto ma ben collegato
alle arterie sovralocali (di accesso e uscita); considerata inoltre la
dimensione territoriale, è data la possibilità di attuazione per stralci,
secondo un disegno unitario condiviso nel quale determinare, tra le diverse
componenti, anche l'assetto della viabilità.
L'ATR2 dovrà garantire connessioni con l'esistente viabilità via G.Matteotti, a
completamento sud della frazione di Mediglia, in rapporto al sistema del
costruito di prossimità e nel pieno rispetto del corridoio ecologico - varco della Rete ecologica posto a sud dell'area di trasformazione. Per tale ambito
non si rilevano pertanto particolari criticità in quanto tale trasformazione
avverrà in completamento al TU ci contesto.
Per il comparto ATR4 l'accesso dovrà avvenire da via Martiri della Libertà, in
continuità e completamento rispetto al sistema edificato esistente, con
adeguati arretramenti per la localizzazione dei parcheggi pertinenziali, ove
previsto.
Per il comparto ATR5 l'accesso dovrà avvenire da via Martiri della Libertà, in
continuità e completamento rispetto al sistema edificato esistente, con
possibile beneficio legato al sistema della viabilità per l'antistante parrocchia
di Bustighera.
L'accessibilità per il comparto ATR6, di piccole dimensioni, potrà avvenire da
via B.Buozzi ovvero da via F.lli di Dio, da valutarsi in sede di attuazione del
comparto.
L'accessibilità per il comparto ATR7, di piccole dimensioni, potrà avvenire da
via B.Buozzi ovvero da via F.lli di Dio, da valutarsi in sede di attuazione del
comparto. Si predilige l'accesso da via F.lli di Dio anche in funzione delle
disponibilità delle proprietà di prossimità.
Per il comparto ATR8 l'accesso dovrà avvenire da via C. Menotti, in
continuità e completamento rispetto al sistema edificato esistente, ovvero
valutare la costruzione di una viabilità sinergica con gli ambiti ATR9 e ATR10.
Per il comparto ATR9 l'accesso dovrà avvenire da via Roma su cui attesta, in
continuità e completamento rispetto al sistema edificato esistente, con
adeguati arretramenti per la localizzazione dei parcheggi pertinenziali, ove
previsto, valutando la costruzione di una viabilità sinergica con gli ambiti
128
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
ATR10
1.100 mq
10 ab
ATR11
10.046 mq
90 ab
ATR13
1.975 mq
18 ab
ATR8 e ATR10.
Per il comparto ATR9 l'accesso dovrà avvenire da via Roma su cui attesta, in
continuità e completamento rispetto al sistema edificato esistente, con
adeguati arretramenti per la localizzazione dei parcheggi pertinenziali, ove
previsto, valutando la costruzione di una viabilità sinergica con gli ambiti
ATR8 e ATR9.
L'accessibilità per il comparto ATR11, dovrà avvenire esclusivamente da via
Padre E. Biscaro in collegamento alla viabilità di distribuzione interna che
avverrà mediante lo studio del piano di lottizzo, con attenzione alla fascia di
rispetto cimiteriale di prossimità.
L'accessibilità per il comparto ATR13 sito nella frazione di S.Martino Olearo,
di piccole dimensioni, dotrà avvenire da via G.Galieli senza particolari
criticità rispetto alla viabilità ordinaria.
Per gli ambiti sopra elencati, non si rilevano particolari criticità o discontinuità tra le superfici
inserite e la viabilità ordinaria: ogni ambito risulta collegato ad un'arteria stradale e per
nessuna di queste arterie di connessione, ad eccezione di via Martiri della Libertà di
Bustighera, non si rilevano, anche da parte degli uffici preposti e competenti in materia,
elementi di criticità.
La via Martiri della Libertà è l'unica viabilità che presenta elementi di criticità ma è doveroso
considerare che gli ambiti denominati ATR4 e ATR5 presentano completamenti al sistema
dell'edificato esistente, a vocazione prevalentemente residenziale sulla base di esigenze a
carattere famigliare/bi/trifamigliare senza importanti impatti sul territorio.
E' importante sottolineare inoltre, come già ribadito in più occasioni, che il n. degli abitanti è
da ritenersi puramente teorico e non validante del risultato finale come carico urbanistico
aggiuntivo per ogni ambito di trasformazione.
E' importante infine evidenziare che le superfici territoriali di ogni ambito di trasformazione
sono volte a definire, nella maggioranza dei casi, un mero completamento della frangia urbana
senza particolari impatti sostanziali sull'assetto della viabilità e sul territorio in generale.
TRAPORTO PUBBLICO LOCALE
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, del quale ne è stata fatta un'analisi all'interno
della Relazione PS1 del PS, si rileva una copertura abbastanza discreta sul territorio comunale.
Relativamente all'analisi degli ambiti in rapporto alle linee del TPL, risulta scoperta la frazione
di S.Martino Olearo e pertanto l'accessibilità diretta all'ambito ATR13. Per tale ambito la
connessione più diretta è quella con la frazione di Mombretto che però dista, a livello aereo,
non meno di 1 km.
La frazione di Bustighera risulta coperta dal trasporto pubblico ma non accessibile
direttamente da tutti gli ambiti di trasformazione inseriti su quella porzione di territorio: si
129
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
segnala che tra l'ambito più distante (ATR6-ATR7) e la linea del TPL vi è una distanza pari a 500
ml, valore non preoccupante se raggiungibile anche pedonalmente.
ATR del DP e sistema del Trasporto pubblico locale
Si segnala infine che sul territorio è attivo il servizio di trasporto pubblico dedicato al
raggiungimento delle strutture scolastiche che prevede l'impiego di n. 4 autobus; a supporto di
quanto indicato per la frazione di S. Martino Olearo, si segnala pertanto la presenza, anche per
tale frazione, del servizio Scolabus integrato al TPL così da tutelare la fascia in età scolastica (e
quindi anche quella insediabile nell'ambito ATR13).
Sulla base di tali premesse e sulla base dei dati a disposizione, può ritenersi sufficiente l'analisi
della sostenibilità del carico urbanistico rispetto al funzionamento delle reti stradali e del
trasporto pubblico.
7.3 SOSTENIBILITA’ FINANZIARIA DEGLI ATC
Il presente paragrafo ha il compito di fornire degli indirizzi utili per la verifica della sostenibilità
finanziaria delle scelte strategiche del piano, sulla base di un quadro di massima previsto per le
trasformazioni del PGT.
130
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Parlare di "sostenibilità finanziaria" può quindi dare indicazioni in merito alla reale fattibilità
del progetto secondo le tipologie di progetto, il monitoraggio degli stessi e la valutazione
secondo "parametri economici"9.
La sostenibilità finanziaria del piano ha quindi il compito di trattare alcuni temi fondamentali
del PGT stesso indicati come di seguito:


i nuovi ambiti di trasformazione del DP;
le aree di completamento/riqualificazione previste dal PR.
Vi è quindi una stretta relazione tra le strategie del DP e le aree di completamento del TUC
previste (residenziale ed extraresidenziale): tale sinergia permette di utilizzare le possibili
risorse messe in gioco dal comune con la valorizzazione privata (interessi privati, perequativi e
compensativi) per la costruzione condivisa della città pubblica e dei nuovi servizi strategici in
progetto. Ovvero, ogni trasformazione prevista ha un valore aggiunto per la comunità in
termini di opere e attrezzature prevalentemente per servizi di comparto, ma solitamente
anche in riferimento ad opere migliorative di contesto (piste ciclabili, verde pubblico,
potenziamento/allargamento degli assi stradali, etc).
Schema esemplificativo - rapporto tra trasformazione d'ambito e città pubblica
Per poter attuare quanto detto, si devono tenere conto di una serie di aspetti assolutamente
imprescindibili dal contesto sociale nel quale è inserito il piano ovvero valutare quegli elementi
di fondamentale importanza per la reale fattibilità e sostenibilità di un progetto, riassunti come
di seguito:
 VALORE DI PARTENZA DELL'AREA: valore economico dell’area alla data di richiesta di
trasformazione (se area agricola libera o produttiva, se già consolidata a residenziale,
secondario o terziario, se area a servizi);
 COSTI DI URBANIZZAZIONE: incidenza economica a trasformare una determinata area
sulla base del suo valore di partenza (incidenza diversa se area è già urbanizzata rispetto
ad un’area priva di urbanizzazioni);
9
131
da "Criteri per la valutazione dei progetti",D.Pettenella,Dip.Territorio e Sistemi Agro-forestali, Univ. PD
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
 QUALITA' DELL'INTERVENTO: caratteristiche progettuali dell’intervento previsto in
termini di eco compatibilità, qualità architettonica, principi di bioedilizia e bioclimatica,
valore percettivo del contesto, prossimità ai trasporti ed ai servizi, etc.).
E' bene sottolineare che sono molteplici gli elementi che possono condizionare la fattibilità di
un progetto e di più varia natura: il reale raggiungimento degli obiettivi, le condizioni di
mercato, gli eventi esterni indipendentemente dagli assetti iniziali del progetto, etc.
In estrema sintesi, il totale degli introiti stimati dalle trasformazioni e dai meccanismi attivabili
con il PGT (standard di qualità) si aggira intorno ai 2.000.000 €, (oltre ai contributi di
costruzione) secondo una stima di carattere teorico e puramente previsionale, che verranno
monetizzati o assimilati alla realizzazione diretta di opere pubbliche.
7.4 SOSTENIBILITA’ RISPETTO AGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI
Come visibile dall'elaborato di VAS (Rapporto Ambientale), è stata fatta un'analisi degli
obiettivi del PTR e del PTCP, in qualità di strumenti sovra ordinati, in rapporto alle strategie di
livello comunale per il territorio in oggetto.
Se ne riporta la sintesi della valutazione in termini di compatibilità e sinergia delle strategie,
mentre si rimanda all'illustrazione dei singoli obiettivi all'interno del documento di VAS.
In merito agli obiettivi dei Sistemi Territoriali del PTR si illustra il seguente livello di coerenza:
Obiettivi PTR
Coerenza con
(si illustrano solo gli obiettivi di principale interesse e interazione con il obiettivi
territorio di Mediglia).
variante PGT
Sviluppare la rete ecologica regionale attraverso la tutela e il miglioramento della
funzionalità ecologica dei corridoi di connessione e la tutela e valorizzazione delle
aree naturali protette, con particolare riguardo a quelle di cintura metropolitana,
che rivestono un ruolo primario per il riequilibrio e la ricreazione dei residenti
costituendo ambiti privilegiati per la sensibilizzazione ambientale e fattore di
contenimento delle pressioni generate dalla tendenza insediativa
Promuovere l’efficienza energetica nel settore edilizio e della diffusione delle fonti
energetiche rinnovabili: in particolare il geotermico a bassa entalpia, sfruttando la
disponibilità di acqua a falda a bassa profondità, e il solare termico
Ridurre l’inquinamento delle acque e riqualificare i corsi d’acqua (con particolare
riferimento a Seveso, Lambro e Olona) innalzando progressivamente la qualità delle
acque
Valorizzare la rete delle polarità urbane minori preservandone i valori storicoculturali messi a rischio dalla pressione insediativa derivante dallo spostamento
della popolazione dai centri maggiori a più alta densità, alla ricerca di più elevati
standard abitativi




132
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
Recuperare e rifunzionalizzare le aree dismesse o degradate, con attenzione a
previsioni d’uso che non si limitino ad aree edificate ma prendano in considerazione
l’insediamento di servizi pubblici e di verde
Tutelare il suolo libero esistente e preservarlo dall’edificazione e dai fenomeni di
dispersione insediativa, in particolare per evitare la scomparsa degli esercizi di
vicinato ed evitare creazione di congestione in aree già dense
Valorizzare il sistema del verde e delle aree libere nel ridisegno delle aree di frangia,
per il miglioramento della qualità del paesaggio urbano e perturbano ed il
contenimento dei fenomeni conurbativi, con specifica attenzione alle situazioni a
rischio saldatura
Assumere la riqualificazione e la rivitalizzazione dei sistemi ambientali come
precondizione e principio ordinatore per la riqualificazione del sistema insediativo
Favorire la realizzazione di strutture di ricerca applicata finalizzate a realizzare
economie di scala altrimenti impossibili alla realtà produttiva frammentata delle
aziende, in consorzio con le eccellenze esistenti e con il sistema universitario
lombardo
Incrementare la ricettività turistica, attraverso la realizzazione di strutture a basso
impatto, il riuso di insediamenti dismessi sia nei contesti urbani sia in ambiti
agricoli, con attenzione a promuovere la mobilità dolce e con l’uso del mezzo
pubblico
Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio
Conservare i varchi liberi, destinando le aree alla realizzazione della Rete Verde
Regionale
Evitare la dispersione urbana
Mantenere la riconoscibilità dei centri urbani evitando le saldature lungo le
infrastrutture
Realizzare nuove edificazioni con modalità e criteri di edilizia sostenibile
Tutelare le aree agricole come elemento caratteristico della pianura e come
presidio del paesaggio lombardo










Tabella di compatibilità degli obiettivi del PTR
Così come richiamato all'art. 14 "Contenuti minimi dei PGT", co. 3 e 4 delle NdA del PTCP di
competenza, il PGT richiama i diversi temi di interesse sovracomunale così come individuati dal
PTCP di competenza e nei diversi sistemi territoriali, come delineati nel Rapporto Ambientale
della VAS.
Così come effettuato per gli obiettivi di carattere regionale, medesima cosa viene fatta per gli
obiettivi a carattere provinciale per i quali si individua il seguente livello di coerenza con quelli
previsti dal piano:
133
PGT
COMUNE DI MEDIGLIA
PROVINCIA DI MILANO
Obiettivi PTCP
Coerenza con
(si illustrano solo gli obiettivi di principale interesse e interazione con il obiettivi
territorio di Mediglia).
variante PGT
Compatibilità paesistico-ambientale delle trasformazioni
Razionalizzazione e sostenibilità del sistema della mobilità e sua
integrazione con il sistema insediativo
Potenziamento della rete ecologica
Policentrismo, riduzione e qualificazione del consumo di suolo
Innalzamento della qualità dell’ambiente e dell’abitare
Incremento dell’housing sociale in risposta al fabbisogno abitativo e
promozione del piano casa






Tabella di compatibilità degli obiettivi del PTCP
134
DP 1
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
DEL DOCUMENTO DI PIANO
CONCLUSIONI
La città di Mediglia con il nuovo strumento urbanistico è chiamata a ripensare il futuro del suo
territorio, a proiettare nuove vision e ad adattare il contesto urbano alle nuove ed emergenti
esigenze dei cittadini moderni rispetto ai classici bisogni relativi alla casa, al servizio pubblico,
al bisogno di natura e in generale ad una migliore qualità della vita. Questa una opportunità da
non perdere se si crede nella necessità di costruire una “comunità urbana” e non semplici città
dormitorio.
Nel ricercare un tema ordinatore che potesse guidare il processo di progettazione del
territorio, il comune di Mediglia nella figura del Sindaco, della sua giunta e dei sui cittadini, ha
scelto di indirizzare le politiche verso uno “sviluppo sostenibile del sistema città-paesaggio:
qualità- connessione- identità” perseguito attraverso l’esplicazione di precise azioni e strategie
da attuare nelle seguenti sfere: la sfera dei servizi, la sfera della sostenibilità ambientale, la
sfera dell’abitare.
E’ all’interno di questi grandi ambiti di interesse che si sviluppano le azioni e le strategie
dell’amministrazione, finalizzate prima di tutto a soddisfare le richieste dei cittadini ma senza
dimenticare il paesaggio urbano e naturale esistente che il Piano di Governo del Territorio
intende preservare ma anche migliorare attraverso interventi ispirati a principi di sostenibilità
ambientale, tutela, conservazione e creatività progettuale.
135