Bibliografia Ettore Scola PDF

Transcript

Bibliografia Ettore Scola PDF
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Paola Micheli, Ettore Scola… I film e le parole, Roma, Bulzoni, 1994.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Paola Micheli, La lingua degli anni ’70 nei film di Ettore Scola, in «Cinemasessanta»,
n. 1, gennaio-febbraio 1994.
Marie-Claire Solleville, C’est toi as traduit ça? Petite approche insolite du cinéma italien, con prefazione di E. Scola, Recontre du cinéma d’Annecy, 1994.
Sergio Bassetti, Ars Amandi, in La musica di Armando Trovaioli per il cinema di Ettore Scola (doppio cd, RCA/Bmg Ricordi, 1995).
Roberto Ellero, Ettore Scola, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Giulio Marlia (a cura di), Ettore Scola: il volto amaro della commedia all’italiana, Viareggio, M. Baroni, 1999.
Sceneggiature, soggetti e altro
Ruggero Maccari e Ettore Scola, Il diavolo innamorato, soggetto, La Stampa Romana, 1966.
Volumi e saggi monografici
Ruggero Maccari (e Ettore Scola), Una giornata particolare, Milano, Longanesi, 1977.
AA. VV., Ettore Scola, Quaderno di presentazione della retrospettiva di Grenoble e
Annecy, 1977.
Age & Scarpelli, Ettore Scola, La terrasse, sceneggiatura, in «L’Avant-Scène Cinéma», n. 262, 15 febbraio 1981.
Vinicio Marinucci, Ettore Scola, Roma, Anica, 1980.
Jean A. Gili, Arrivano i mostri, Bologna, Cappelli, 1983.
Paolo Bertetto, La commedia umana o della variabilità infinita, in Id. Il più brutto del
mondo, Milano, Bompiani, 1982.
Age & Scarpelli, Sergio Amidei, Ettore Scola, Il sovversivo in oggetto, soggetto inedito, in Sei Soggetti per il Cinema, storie inedite raccolte dal Circolo del Cinema S.
M. Ejzenštein, Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1984.
Antonio Maraldi (a cura di), I film e le sceneggiature di Ettore Scola, Cesena, Quaderni del Centro Cinema, n. 6, 1982.
André Cornand, Toujours le même film?, in «La Revue du Cinéma», n. 391, Parigi,
febbraio 1984.
Alberto Cattini (a cura di), Disegni per il cinema: Furio Scarpelli ed Ettore Scola, Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1985.
G. Panella, Dalla farsa della società alla commedia della storia: Ettore Scola, 1964/1984,
in Sandro Bernardi (a cura di), Si fa per ridere… ma è una cosa seria, Firenze, La Casa
Usher, 1985.
André Cornand, Jacques Chevallier, Danièle Parra, Ettore Scola, in «Revue du Cinéma», n. 391, febbraio 1984.
Ruggero Maccari, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola, La Picaresca, romanzo e sceneggiatura inediti, Mantova, Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1984.
Furio Scarpelli, Ettore Scola, Disegni per il cinema, Provincia di Mantova e Casa del
Mantegna, 1985.
Raphael Bassan, Raymond Lefèvre, Macaroni. Wilder’s touch?, in «Revue du Cinéma», n. 413, febbraio 1986.
Raymond Lefèvre, L’histoire de la fiction, in «La Revue du Cinéma», n. 413, Parigi,
febbraio 1986.
Pier Marco De Santi (a cura di), Ettore Scola – Immagini per un mondo nuovo, Festival Internazionale del film di Locarno, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1988.
Gianni Canova, Ettore Scola, in «Belfagor», anno XLI, fasc. III, 31 maggio 1986.
Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola, La famiglia, Mantova, Provincia di
Mantova, 1988.
Pier Marco De Santi, Scola e Scarpelli dal disegno al film, in «Bianco e Nero», anno
XLVII, n. III, Roma, luglio-settembre 1986.
Pier Marco De Santi, Rossano Vittori, I film di Ettore Scola, Roma, Gremese, 1987.
Sergio Amidei, Il mondo nuovo. Sceneggiatura originale dell’omonimo film di Scola,
con un’analisi sul testo di Alberto Cattini e il trattamento in appendice, Mantova,
Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1989.
Ernesto Perez, Ettore Scola... Un cineasta particular, 31ª Edizione della Semana Internacional de Valladolid, 1987.
Ettore Scola, Beatrice Ravaglioli, Silvia Scola, Che ora è, Mantova, Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1989.
330
331
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Alberto Cattini, Ettore Scola: nel segno di De Sica, in Il fantasma della realtà. Neorealismo ieri e oggi, a cura di Sauro Borelli, Firenze, La Casa Usher, 1990.
Gian Luigi Rondi, Sedici domande a Ettore Scola su una terrazza: registi, critici e politici, in «Il Tempo», 7 febbraio 1980.
Sergio Micheli, Il film. Struttura, lingua, stile, analisi su alcuni campioni di cinema italiano: Antonioni, Scola, Visconti, Taviani, Roma, Bulzoni, 1991.
Aldo Tassone, Parla il cinema italiano (vol. II), Milano, Il Formichiere, 1980.
Vincenzo Camerino (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’80… ed emozioni registiche, Lecce, Piero Manni, 1992.
Furio Scarpelli, Il viaggio di Capitan Fracassa. Furio Scarpelli e Ettore Scola, sceneggiatura originale, Mantova, Provincia di Mantova e Casa del Mantegna, 1992.
Franca Faldini e Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano
raccontata dai suoi protagonisti 1960-1969, Milano, Feltrinelli, 1981.
Gian Luigi Rondi, Dodici domande a Ettore Scola: una donna brutta e una passione
d’amore, in «Il Tempo», 3 maggio 1981.
Jean-Luc Douin, Pain, amour et dialectique, in «Télérama», 17 febbraio 1993.
Maurizio Porro, Fosca brutta, bruttissima, anzi per me è quasi bella, in «Corriere della Sera», 7 maggio 1981.
Manuela Gieri, Contemporary Italian Filmmaking. Strategies of Subversion: Pirandello, Fellini, Scola, and the Directors of the New Generation, Toronto, University of
Toronto Press, 1995.
Maurizio Porro, La brutta amorosa, in «Corriere della Sera» (inserto illustrato), 11
maggio 1981.
Agenore Incrocci, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca). Sceneggiatura
dell’omonimo film di Scola, Mantova, Comune di Mantova, Assessorato alla cultura,
1997.
Eppure siamo vivi, in «Cinemasessanta», n. 151, maggio-giugno 1983.
Ettore Scola, La cena, Roma, Gremese, 1999.
Ettore Scola, Concorrenza sleale: un film di Ettore Scola, Torino, Lindau, 2001.
Enzo Siciliano (a cura di), C’eravamo tanto amati di Ettore Scola: storie di italiani, storia d’Italia, Torino, Lindau, 2001.
D. Yakir, Ettore Scola, in «Film Comment», Vol. XIX, n. 2, marzo-aprile 1983.
Franca Faldini e Goffredo Fofi (a cura di), Il cinema italiano d’oggi 1970-84 raccontato dai suoi protagonisti, Milano, Mondatori, 1984.
Andrea Garibaldi, Umorista con la cravatta, in Giannelli Roberto e Giusti Guido (a
cura di), Qui comincia l’avventura del signor …, Firenze, La Casa Usher, 1984.
Pietro Pintus (a cura di), Commedia all’italiana. Parlano i protagonisti, Roma, Gangemi, 1985.
Pour-quoi filmez-vous?, in «Liberation», numèro hors sèrie, maggio 1987.
Principali interviste
Jean A. Gili, Se permettete, parliamo di Scola, in «Ecran», n. 52, 15 novembre 1976.
Ein Bürgerhaus in Rom, in «Film und Fernsehen», Vol. XVI, n. 1, gennaio 1988.
Jean A. Gili, Entretien avec Ettore Scola, in «Ecran 77», n. 62, 15 ottobre 1977.
Michel Ciment e Hubert Miogret (a cura di), Sept questions aux cinéastes étrangers
ayant tourné en France, in Dossier: Les réalisateurs étrangers en France, in «Positif»,
n. 325, marzo 1988.
AA.VV., Maschere e miti del cinema italiano. 21 interventi sul ruolo dell’autore nei
modi di produzione e di distribuzione del cinema italiano, Roma, Comune di
Roma/Assessorato alla Cultura, 1977.
Ab van Ieperen, Commedie maakt realiteit verdraaglijk, in «Scoop», vol. XIV n. 93,
maggio 1978.
Jean A. Gili, Le cinéma italien, Parigi, Union Générale d’éd., 1978.
Simon Mizrahi, Entretien avec Ettore Scola, nel programma di presentazione (in Francia) del film Riusciranno i nostri eroi…?, 1978.
AA.VV., La città del cinema. Produzione e lavoro nel cinema, Roma, Napoleone, 1979.
Franca Faldini e Goffredo Fofi (a cura di), L’avventurosa storia del cinema italiano
raccontata dai suoi protagonisti 1935-1959, Milano, Feltrinelli, 1979.
Monsieur le président, un modo meno nevrotico di stare a Cannes, in «Bianco e Nero»,
luglio-settembre 1988.
Enrico Magrelli, Il cinema, l’antro segreto dei nostri sogni, in «Ciak si gira», anno 4,
n. 8, agosto 1988.
Annamaria Mori, Da Splendor a Civitavecchia, in «La Repubblica», 4 febbraio 1989.
Natalia Aspesi, In TV il film non è sogno, in «La Repubblica», 15 maggio 1989.
Heike-Melba Fendel, Interview mit Ettore Scola, in «EDP Film», Vol. VII, n. 8, agosto 1990.
Eila Anttila, Ettore Scola. Suuren perinteen haltija, in «Filmhullu», n. 6, 1990.
Mino Monicelli, Cinema Italiano. Ma cos’è questa crisi, Roma/Bari, Laterza, 1979.
Michele Anselmi, Storia d’amore e PDS, in «L’Unità», 5 febbraio 1993.
Carlo Galimberti, Ma questo Gassman non è Berlinguer?, in «Corriere della Sera»
(inserto illustrato), 19 gennaio 1980.
Maria Pia Fusco, Così soffre il comunista per amore e per il partito, in «La Repubblica», 5 febbraio 1993.
332
333
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Paolo D’Agostini, Non è tempo di capolavori, ci manca un nuovo De Sica, in «La
Repubblica», 3 ottobre 1998.
Anurée Tournès, Italie 97/98, in «Jeune Cinéma», n. 249, maggio-giugno 1998.
Maria Pia Fusco, Nella mia trattoria metto l’Italia in tavola, in «La Repubblica», 25
novembre 1998.
Gianni Canova (a cura di), Un’intervista particolare. Incontro con Ettore Scola, regia
di Roberto Giannarelli (video, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema © 2001).
Scritti di Ettore Scola
Il dato di partenza (e di approdo) resta pur sempre la realtà, in Sauro Borelli (a cura
di), Il fantasma della realtà. Neorealismo ieri e oggi, Firenze, La Casa Usher, 1990.
La realtà in P. P. Pasolini. Le regole di un’illusione, in Laura Betti e Michele Gulinucci, Fondo P. P. Pasolini, 1991.
Qualche parentesi sul mettere in scene, in Il mestiere di sceneggiatore, Roma, Audino,
1992.
Il cinema e io. Conversazione con Antonio Bertini, Roma, Officina Edizioni/Cinecittà
International, 1996.
Tesi di laurea e di dottorato su Ettore Scola
Catherine Brunet, Le monde d’Ettore Scola: la famille, la politique, l’histoire, tesi di
dottorato, Parigi I, Anno Accademico 2000-01.
Monia Caprini, Il cinema di Ettore Scola, tesi di laurea, Accademia di Belle Arti di
Urbino, Anno Accademico 1995-96.
Vittorio Giugni, Ettore Scola: un viaggio nel cinema italiano da Roma a Parigi, tesi di
laurea, Anno Accademico 1984-85.
Luisa Marini, Il ruolo della sceneggiatura nella realizzazione di un film: ‘La famiglia’
di Ettore Scola, tesi di Laurea, Università La Sapienza di Roma, Anno Accademico
1994-95.
Sandra Marzari, Littérature et cinéma: Le Capitaine Fracassa de Théophile Gautier
Ettore Scola, tesi di laurea, Università di Torino, Anno Accademico 1992-93.
Maria Cristina Pillola, Il Capitan Fracassa di Ettore Scola, tesi di Laurea, Università
di Cagliari, Anno Accademico 1991-92.
Cosimo Specolizzi, Il lavoro dello sceneggiatore: Ettore Scola e il cinema italiano degli
anni ’50 e ’60, tesi di Laurea, Università di Bologna, Anno Accademico 1993-94.
Myriam Mendoza Wolske, Antonio Mendoza Wolske, La nuit de Varennes di Ettore Scola, tesi di Laurea, Universidad Central de Venezuela.
334