MESTRE – VENEZIA Programmazione di Storia dell` Arte Classe

Transcript

MESTRE – VENEZIA Programmazione di Storia dell` Arte Classe
I.I.S. “ANDREA GRITTI”
MESTRE – VENEZIA
Programmazione di Storia dell’ Arte
Classe: V B
Docente: Maria Chiara Rossi
a.s. 2016/17
1. Situazione iniziale della classe
Per la descrizione del gruppo classe, si rinvia al documento di programmazione di classe. Nel complesso le/gli studentesse/i appaiono
poco collaborativi nei confronti delle proposte ed attività didattiche e manifestano poco interesse ad una partecipazione attiva al dialogo
educativo, dimostrando generalmente scarsa curiosità verso la materia. Solo in alcuni casi – decisamente minoritari –si sono riscontrati
una volontà di approfondimento e di miglioramento delle proprie conoscenze e competenze. Per quanto riguarda il profitto si registrano
pertanto ancora alcune situazioni di debolezza, anche se si può definire nel complesso sufficiente.
2. Obiettivi





Delineare la storia dell’arte moderna e contemporanea, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale
Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale, in Europa e nei diversi continenti extraeuropei
Analizzare siti di rilevante interesse storico-artistico del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del
territorio
Riconoscere l’evoluzione del concetto di conservazione e restauro nello studio dei beni culturali
Individuare i principali musei nel mondo e le tipologie del patrimonio museale
3. Competenze
In riferimento a quanto previsto dal dettato ministeriale, le competenze trasversali attese alla fine del percorso formativo sono:

utilizzare le reti e gli strumenti informatici – oltre al patrimonio librario presente nelle biblioteche - nelle attività di studio, ricerca
e approfondimento disciplinare

analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di
sviluppo del turismo integrato e sostenibile

progettare, documentare e saper comunicare attraverso modalità diverse itinerari turistici e materiale divulgativo

riconoscere e interpretare la molteplice valenza – culturale ed economica - dell'oggetto d'arte attraverso un'indagine
diacronica in un confronto tra aree geografiche e culturali diverse
4. Contenuti della disciplina
La città barocca
Caravaggio, G. Bernini, F. Borromini, B. Longhena
Città ed industrializzazione
Alle origini dell’Europa moderna
Il Neoclassicismo: “…una nobile semplicità e una quieta grandezza”
Antonio Canova: la bellezza ideale
Jacques-Louis David: lLa pittura epico-celebrativa
L’Europa della Restaurazione
Il Romanticismo: genio e sregolatezza
Neoclassicismo e Romanticismo: i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento
Théodore Géricault (1791-1824)
Eugène Delacroix (1798-1863)
La stagione dell’Impressionismo
L’Impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente
La fotografia: l’invenzione del secolo
Edouard Manet (1832-1883)
Claude Monet (1840-1926)
Edgar Degas (1834-1917)
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919)
Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie
Paul Cézanne (1839-1906)
Georges Seurat (1859-1891)
Paul Gauguin (1848-1903)
Vincent Van Gogh (1853-1890)
Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901)
Itinerario: il Musée d’Orsay a Parigi
La città moderna
Verso il crollo degli Imperi centrali
- I presupposti dell’Art Nouveau
- Gustav Klimt (1862-1918)
- I Fauves e Henri Matisse (1869-1918)
- L’Espressionismo
- Il gruppo Die Brücke
- Edvard Munch (1863-1944)
- Oskar Kokoschka (1886-1980)
- Egon Schiele (1890-1918)
L’inizio dell’Arte contemporanea
- Il Novecento delle avanguardie storiche
- Il Cubismo

Pablo Picasso (1881-1973)
La stagione italiana del Futurismo
- Filippo Tommaso Martinetti e l’estetica futurista
- Umberto Boccioni (1882-1916)
Arte tra provocazione e sogno
- L’arte dell’inconscio: il Surrealismo
- Max Ernst
- René Manritte (1898-1967)
- Salvador Dalì (1904-1989)
Oltre la forma. L’Astrattismo
- Der Blaue Reiter
- Vasilij Kandinskij (1866-1944)
- Paul Klee (1879-1940)
- Piet Mondrian (1872-1944) e De Stijl
- L’esperienza del Bauhaus (1919-1933)
Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra
- Alexander Calder (1898-1976)
- Arte informale: la risposta europea al delirio della guerra
- L’informale in America. Espressionismo astratto: tra Action Painting e Colorfield Painting
- Pop Art: arte e consumismo
- Itinerario: Venezia, Peggy Guggenheim Collection
5. Metodi d’insegnamento e mezzi
Per permettere agli studenti di raggiungere gli obiettivi proposti al punto due della presente programmazione, si utilizzerà la lezione
frontale, la lezione dialogata nonché visite guidate a monumenti, musei e mostre temporanee. In ogni caso si incoraggerà la
partecipazione attiva degli allievi al dialogo educativo e l’espressione delle loro osservazioni personali, organizzando anche eventuali
lavori di gruppo. Per abituare gli alunni alla lettura dell’opera d’arte suoi valori formali e contenutistici verranno utilizzati, oltre al
manuale, monografie, riviste specializzate d’arte, raccolte e collane artistiche.
Saranno utilizzati, nella pratica didattica quotidiana, proiezioni di diapositive, CD Rom, videocassette e Dvd, oltre al libro di testo ed alle
carte geografiche.
6. Verifiche
Nel corso del primo trimestre verrà somministrata almeno una prova scritta sommativa, mentre nella seconda parte dell’anno scolastico
verranno somministrate due prove scritte sommative – soprattutto con lo scopo di preparare gli studenti all’eventuale terza prova
dell’Esame di Stato. Si effettueranno a rotazione colloqui orali su parti delle unità didattiche affrontate e su approfondimenti personali
(studi monografici, tematici, schede di lettura dei manufatti artistici e degli ambienti urbani, costruzioni di itinerari storico-artistici)
7. Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione periodica seguirà criteri il più possibile individualizzati e verterà sulla conoscenza degli argomenti affrontati in classe,
sulla capacità di rielaborazione critica degli stessi e sulla progressiva acquisizione delle abilità descritte al punto due della presente
programmazione. Alle verifiche scritte e orali potranno affiancarsi – ai fini valutativi – la produzione di schede scritte di commento di
opere d’arte, la compilazione di questionari a risposte brevi, l’eventuale svolgimento di ricerche di approfondimento intraprese
dall’allieva/o liberamente o con la guida dell’insegnante. Per la formulazione della valutazione finale si terrà conto, oltre che del
raggiungimento degli standard minimi fissati dal Coordinamento di Storia dell’Arte, dei progressi realizzati da ogni singolo studente
rispetto al suo livello di partenza, dell’interesse e dell’impegno dimostrati dell’allieva/o sia in classe che nello studio domestico e la sua
disponibilità a partecipare attivamente al dialogo educativo.
8. Recupero
Gli interventi di recupero verranno attuati in itinere, attuando modalità didattiche diversificate (tecniche di apprendimento cooperativo,
lavori guidati di gruppo, brain storming) allo scopo di coinvolgere e motivare gli studenti in difficoltà. Alla conclusione di questi interventi
verrà verificato il grado di preparazione conseguito per monitorare ed eventuale modificare il tipo di intervento di recupero realizzato.
9. Uscite didattiche
Si prevede una visita guidata, preceduta da un incontro propedeutico in aula, alle opere della Peggy Guggenheim Collection a cura del
servizio educativo della stessa Collezione .
Mestre, 19 novembre 2016