Sommario - Centro Linguistico di Ateneo

Transcript

Sommario - Centro Linguistico di Ateneo
Sommario
L'alfabeto ........................................................................................................................................................ 4
Le consonanti doppie ...................................................................................................................................... 5
Le vocali .......................................................................................................................................................... 6
I grafemi b e v ................................................................................................................................................. 8
I grafemi p e b ................................................................................................................................................. 9
I grafemi s- e z- ............................................................................................................................................. 16
I grafemi -s- e -ss- ......................................................................................................................................... 17
Il grafema gn e la sequenza ni + vocale ........................................................................................................ 19
Suoni e grafemi: ripasso ............................................................................................................................... 21
La sillaba ....................................................................................................................................................... 22
Sillabe toniche e atone .................................................................................................................................. 23
La divisione sillabica ..................................................................................................................................... 24
Dittongo e iato ............................................................................................................................................... 25
L'accento diacritico ........................................................................................................................................ 26
Parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole ........................................................................................... 27
Segni grafici .................................................................................................................................................. 28
I dimostrativi: introduzione............................................................................................................................. 31
I dimostrativi: forma ....................................................................................................................................... 32
I dimostrativi: uso .......................................................................................................................................... 34
I possessivi: introduzione .............................................................................................................................. 35
I possessivi: forma ........................................................................................................................................ 36
I possessivi: uso ............................................................................................................................................ 37
Gli indefiniti: introduzione .............................................................................................................................. 38
L'indefinito alcuno e le sue varianti ............................................................................................................... 43
Gli interrogativi: introduzione ......................................................................................................................... 45
Gli interrogativi .............................................................................................................................................. 46
Gli esclamativi ............................................................................................................................................... 48
Il relativo che ................................................................................................................................................. 49
Il nome: introduzione ..................................................................................................................................... 50
Identificazione del genere del nome.............................................................................................................. 51
Identificazione del genere del nome: particolarità ......................................................................................... 52
Il genere dei nomi di persona ........................................................................................................................ 53
Il genere dei nomi di professioni.................................................................................................................... 54
Il genere dei nomi degli animali ..................................................................................................................... 55
Il genere dei nomi di cosa ............................................................................................................................. 56
I nomi eteronimi............................................................................................................................................. 57
Formazione del numero del nome................................................................................................................. 58
Formazione del numero dei nomi che terminano in -cia e -gia...................................................................... 59
Formazione del numero dei nomi che terminano in -io ................................................................................. 60
Formazione del numero dei nomi maschili che terminano in -a .................................................................... 61
Nomi che al plurale non cambiano ................................................................................................................ 62
L’aggettivo: introduzione ............................................................................................................................... 63
Formazione del genere dell'aggettivo ........................................................................................................... 64
Formazione del numero dell’aggettivo .......................................................................................................... 65
I pronomi soggetto: introduzione ................................................................................................................... 66
I pronomi soggetto: forma e uso.................................................................................................................... 67
1
Darsi del tu e darsi del Lei ............................................................................................................................. 68
Forme di saluto e di congedo ........................................................................................................................ 69
I pronomi atoni complemento oggetto: introduzione ..................................................................................... 71
I pronomi atoni complemento oggetto: forma e uso ...................................................................................... 72
I pronomi atoni complemento di termine: introduzione .................................................................................. 73
I pronomi atoni complemento di termine: forma e uso .................................................................................. 74
I pronomi riflessivi atoni: forma e uso ............................................................................................................ 75
I pronomi riflessivi atoni: introduzione ........................................................................................................... 76
I numerali cardinali: introduzione ................................................................................................................... 77
I numerali cardinali: forma ............................................................................................................................. 78
I numerali cardinali: uso ................................................................................................................................ 80
Gli articoli determinativi: introduzione ............................................................................................................ 81
Gli articoli determinativi: forma ...................................................................................................................... 82
Gli articoli determinativi: uso ......................................................................................................................... 83
Gli articoli indeterminativi: introduzione ......................................................................................................... 84
Gli articoli indeterminativi: forma ................................................................................................................... 85
Gli articoli indeterminativi: uso....................................................................................................................... 86
Gli articoli partitivi: introduzione ..................................................................................................................... 87
Gli articoli partitivi: forma ............................................................................................................................... 88
Gli articoli partitivi: uso .................................................................................................................................. 89
La particella ne .............................................................................................................................................. 90
L'infinito ......................................................................................................................................................... 91
Il gerundio semplice ...................................................................................................................................... 92
Il participio passato ....................................................................................................................................... 93
L'indicativo presente: forma .......................................................................................................................... 94
L'indicativo presente regolare ....................................................................................................................... 96
L'indicativo presente irregolare ..................................................................................................................... 97
Particolarità di alcuni verbi della prima coniugazione .................................................................................... 98
Particolarità di alcuni verbi della terza coniugazione ..................................................................................... 99
L'indicativo presente: uso ............................................................................................................................ 100
Il modo imperativo: introduzione ................................................................................................................. 101
L'imperativo di seconda persona: forma ..................................................................................................... 102
Il modo imperativo: uso ............................................................................................................................... 103
Il verbo essere con valore locativo .............................................................................................................. 105
Affermazione e negazione con il verbo piacere .......................................................................................... 110
Il passato prossimo: introduzione ................................................................................................................ 113
Il passato prossimo: verbo ausiliare ............................................................................................................ 115
L’avverbio: introduzione .............................................................................................................................. 116
Gli avverbi di luogo ...................................................................................................................................... 117
Gli avverbi di tempo .................................................................................................................................... 118
Altri modi per esprimere il tempo................................................................................................................. 119
Le preposizioni: introduzione....................................................................................................................... 120
Le preposizioni articolate ............................................................................................................................ 121
La preposizione a ........................................................................................................................................ 122
Altri usi della preposizione a ....................................................................................................................... 124
La preposizione con .................................................................................................................................... 125
La preposizione di ....................................................................................................................................... 126
La preposizione da ...................................................................................................................................... 127
La preposizione fino .................................................................................................................................... 128
2
La preposizione in ....................................................................................................................................... 130
La preposizione per con valore locativo ...................................................................................................... 132
La preposizione per con valore finale e causale ......................................................................................... 133
La preposizione su ...................................................................................................................................... 135
Le locuzioni preposizionali locative ............................................................................................................. 137
Le congiunzioni coordinanti: introduzione ................................................................................................... 138
La congiunzione e ....................................................................................................................................... 139
La congiunzione o ....................................................................................................................................... 140
3
L'alfabeto
L'alfabeto italiano è composto da 26 lettere o grafemi: a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v,
w, x, y, z. I grafemi j, k, w, x, y si usano principalmente nelle parole straniere. I nomi dei grafemi sono:
aA a
n N enne
b B bi
oO o
c C ci
p P pi
d D di
q Q cu
eE e
rR
fF
s S esse
effe
erre
g G gi
tT
h H acca
uU u
ti
iI
i
v V vu / vi
jJ
i lunga
w W doppia vu
k K cappa
x X ics
lL
y Y ipsilon / i greca
elle
m M emme
zZ
zeta
Come si può vedere, si tratta di un sistema ortografico funzionale, ma non c'è sempre corrispondenza esatta
tra suoni e grafemi. Le vocali non presentano difficoltà. Per le consonanti bisogna prestare attenzione ad
alcune combinazioni. Per esempio, il suono [k] si scrive in italiano con i grafemi c, ch, qu e k: casa, chiesa,
quattro, karma.
4
Le consonanti doppie
Le consonanti sono semplici e doppie. Nel primo caso, il grafema è unico e ha una pronuncia breve, mentre
nel secondo caso il grafema è doppio e la sua pronuncia è più lunga. Tutte le consonanti si possono
raddoppiare graficamente eccetto il grafema h:
mamma
babbo
cassa
palla
tetto
nonno
freddo
ragazza
viaggiare
5
Le vocali
In italiano ci sono cinque vocali:
Grafema Ortografia
a
sale, casa, pera, porta, pane
e
mela, problema, collega, pesca, verità
i
timo, libro, figlio, Pisa, bottiglia
o
porta, moto, uomo, pazzo, foto
u
mucca, uomo, cugino, luglio, giugno
6
Le consonanti p, t, f, m, n e l
Le consonanti p, t, f, m, n, l non creano particolari difficoltà:
pane, Pisa, pecora
treno, tazza, tirchio
fama, festa, fodera
mano, messa, mucca
Nadia, nessuno, naso
lana, lupo, lingua
7
I grafemi b e v
► Il grafema b corrisponde al suono bilabiale, occlusivo, sonoro [b]:
Grafema
b
Ortografia
bacio
bistecca
bocca
abito
buono
► Il grafema v corrisponde al suono labiodentale, fricativo, sonoro [v]:
Grafema
v
Ortografia
vaso
veleno
vulcano
volare
vino
8
I grafemi p e b
► Il grafema p corrisponde al suono bilabiale, occlusivo, sordo [p]:
Grafema
p
Ortografia
peso
Pisa
pera
potere
paglia
► Il grafema b corrisponde al suono bilabiale, occlusivo, sonoro [b]:
Grafema
b
Ortografia
bacio
bistecca
bocca
abito
buono
9
I grafemi b, p, v e f
► Il grafema b corrisponde al suono bilabiale, occlusivo, sonoro [b]:
Grafema
b
Ortografia
bacio
bistecca
bocca
abito
buono
► Il grafema p corrisponde al suono bilabiale, occlusivo, sordo [p]:
Grafema
p
Ortografia
peso
Pisa
pera
potere
paglia
► Il grafema v corrisponde al suono labiodentale, fricativo, sonoro [v]:
Grafema
v
Ortografia
vaso
veleno
vulcano
volare
vino
► Il grafema f corrisponde al suono labiodentale, fricativo, sordo [f]:
Grafema
f
Ortografia
fabbrica
fisica
foto
fungo
fumo
10
I grafemi c + a, o, u e ch + e, i
I grafemi c + a, o, u e ch + e, i corrispondono al suono velare, occlusivo, sordo [k]:
Grafema
c + a, o, u
ch + e, i
Ortografia
casa
chela
chilo
cosa
cubo
11
I grafemi qu, cqu e cu + vocale
► Il grafema q delle sequenze qua, que, qui, quo corrisponde al suono velare, occlusivo, sordo [k]:
Grafema
q
Ortografia
quattro
quaderno
questione
squillo
quota
Alcune importanti eccezioni sono circuito, cuore, cuocere, cuoca / cuoco, cui, scuola, ecc. che si scrivono
con c.
► La pronuncia raddoppiata del grafema q nella scrittura si rappresenta con il gruppo -cq-:
Grafema
-cq-
Ortografia
acqua
acquedotto
acquisto
12
I grafemi ci + a, o, u e c + e, i
I grafemi ci + a, o, u e c + e, i corrispondono al suono palatale affricato sordo [ʧ]:
Grafema
ci + a, o, u
c + e, i
Ortografia
ciao
cesto
cintura
cioccolato
ciuffo
13
I grafemi g + a, o, u e gh + e, i
I grafemi g + a, o, u e gh + e, i corrispondono al suono velare, occlusivo, sonoro [g]:
Grafema
g + a, o, u
gh + e, i
Ortografia
gatto
ghetto
ghiaccio
gola
gusto
14
I grafemi gi + a, o, u e g + e, i
I grafemi gi + a, o, u e g + e, i corrispondono al suono palatale, affricato sonoro [ʤ]:
Grafema
gi + a, o, u
g + e, i
Ortografia
giacca
gesto
giro
gioco
giurare
15
I grafemi s- e z► Il grafema s- iniziale di parola seguito da vocale corrisponde al suono alveolare, fricativo, sordo [s]:
Grafema
s-
Ortografia
salute
sauna
sera
suora
Siena
► Il grafema z- iniziale di parola corrisponde al suono alveolare, affricato nelle sue varianti sorda [ʦ] e
sonora [ʣ]:
Grafema
z-
Ortografia
zaino
zero
zigomo
zoo
zucca
16
I grafemi -s- e -ss► Il grafema intervocalico -s- corrisponde generalmente al suono alveolare, fricativo, sonoro [z]:
Grafema
-s-
Ortografia
casa
frase
asino
viso
rosa
► Il grafema intervocalico -ss- corrisponde generalmente al suono alveolare, fricativo, sordo [s]:
Grafema
-ss-
Ortografia
cassa
messa
sasso
passo
missione
17
I grafemi sci + a, o, u e sc + e, i
I grafemi sci + a, o, u e sc + e, i corrispondono al suono palatale, fricativo, sordo [ʃ]:
Grafema
sci + a, o, u
sc + e, i
Ortografia
sciarpa
scena
sciroppo
sciocco
sciupare
18
Il grafema gn e la sequenza ni + vocale
► Il grafema gn corrisponde al suono nasale, palatale, sonoro [ɲ]:
Grafema
gn + a, e, i, o, u
Ortografia
cagna
compagne
bagni
gnomo
gnu
► La sequenza ni + a, e, o, u corrisponde al suono nasale, dentale, sonoro [n] seguito dalla semivocale jod
e la vocale:
Grafema
ni + a, e, o, u
Ortografia
Campania
niente
condominio
paniere
alluminio
19
Le sequenze lia, lie, lio, liu e glia, glie, gli, glio, gliu
► Le sequenze lia, lie, lio, liu corrispondono al suono alveolare, laterale, sonoro [l] seguito dalla semivocale
jod e la vocale:
Grafema
lia
lie
lio
liu
Ortografia
liana
camelia
lieto
palio
liuto
► Il grafema gl della sequenza gli e il grafema gli delle sequenze glia, glie, gli, glio, gliu corrispondono al
suono palatale, laterale, sonoro [ʎ]:
Grafema
glia
glie
gli
glio
gliu
Ortografia
maglia
figlie
conigli
taglio
pagliuzza
20
Suoni e grafemi: ripasso
Grafema
Ortografia
b
bacio, bistecca, bocca, abito, buono
p
peso, Pisa, pera, potere, paglia
v
vaso, veleno, vulcano, volare, vino
f
fabbrica, fisica, foto, fungo, fumo
g + a, o, u / gh + e, i
gatto, ghetto, ghiaccio, gola, gusto
c + a, o, u / ch + e, i
casa, chela, chilo, cosa, cubo
q
quattro, quaderno, questione, squillo, quota
-cq-
acqua, acquedotto, acquisto
ci + a, o, u / c + e, i
ciao, cesto, cintura, cioccolato, ciuffo
gi + a, o, u / g + e, i
giacca, gesto, giro, gioco, giurare
gn + a, e, i, o, u
cagna, compagne, bagni, gnomo, gnu
ni + a, e, o, u
Campania, niente, condominio, paniere, alluminio
lia, lie, lio, liu
liana, camelia, lieto, palio, liuto
glia, glie, gli, glio, gliu
maglia, figlie, conigli, taglio, pagliuzza
s-
salute, sauna, sera, suora, Siena
z-
zaino, zero, zigomo, zoo, zucca
-s-
casa, frase, asino, viso, rosa
-ss-
cassa, messa, sasso, passo, missione
sci + a, o, u / sc + e, i
sciarpa, scena, sciroppo, sciocco, sciupare
21
La sillaba
La sillaba è un'unità fonetica della catena parlata formata da un suono o da un gruppo di suoni contenuti in
un'unica emissione di voce:
cuore
cuo-re
casa
ca-sa
libro
li-bro
madre
ma-dre
La sillaba è composta da un nucleo che è sempre una vocale: la parola casa è formata da due sillabe, ca e
sa, e in entrambe il nucleo è la vocale a. Il nucleo può essere accompagnato da altre consonanti che si
chiamano margini sillabici; la parola fallo è formata da due sillabe (fal-lo) i cui nuclei vocalici sono
rispettivamente a e o e i margini sillabici sono le consonanti f, l per la prima sillaba e l per la seconda.
22
Sillabe toniche e atone
Il nucleo della sillaba rappresenta il grado massimo di apertura, sonorità e intensità della sillaba. Quando un
nucleo sillabico ha il maggior grado di intensità e la maggior nitidezza di articolazione di tutta la parola, si ha la
vocale tonica (qui evidenziate in neretto):
faz-zo-let-to
cu-ci-na
me-di-co
Gli altri nuclei sillabici della parola che presentano un minor grado di intensità e un'articolazione meno
percepibile si definiscono vocali atone (qui evidenziate in neretto):
bi-blio-te-ca
ar-ma-dio
fo-to-gra-fí-a
23
La divisione sillabica
La divisione sillabica risponde ai seguenti criteri:
► una vocale iniziale seguita da una consonante forma da sola una sillaba: o-no-re-vo-le, e-dera, e-li-ca, ecc.
►Una consonante forma una sillaba con la vocale che la segue: ca-sa, pa-pà, te-le-fo-no, ecc.
► Più lettere costituenti un unico fonema non si dividono e formano una sillaba con la vocale
seguente: fa-scia, ca-glio, sco-glio, ecc.
► I gruppi consonantici B, C, F, G, P, T, V + L / R non si dividono: clo-ro, gril-lo, brut-to, tea-tro,
ecc.
► Il gruppo S + CONSONANTE non si divide. Si tratta della esse “impura" che forma una sillaba
seguita da una consonante e una vocale: ca-sco, pa-sto, sca-tola, ecc.
► I gruppi consonantici composti da due consonanti uguali si dividono: ca-val-lo, spec-chio,
mam-ma, ecc.
► Tutti gli altri gruppi consonantici non esaminati fino a questo momento si dividono: bar-ca,
cal-do, par-to, ecc.
► Il gruppo consonantico composto da tre o più consonanti generalmente forma una sillaba
separando la prima consonante dalla seconda: pol-tro-na, com-pra-re, ecc.
► Si dividono le vocali in iato: pa-e-se, re-a-to, a-e-re-o, ecc.
► Non si dividono le vocali in dittongo: pia-no, die-ta, piu-ma, ecc.
24
Dittongo e iato
► Il dittongo è un suono costituito da due vocali che formano una sola sillaba; lo troviamo in parole come:
pian-ta, pie-de, fie-le, uo-mo, lie-ve, ecc.
► Lo iato si ha quando due vocali vicine appartengono a due sillabe diverse e perciò si pronunciano
separatamente; si produce nei seguenti casi:
- quando le due vocali non sono né i né u:
le-o-ne, pa-e-se, a-or-ta, ecc.;
- quando una delle due vocali è una i o una u accentata e l’altra è a, e, o:
bù-e, sù-o, ar-mo-nì-a, al-le-grì-a, ecc.
25
L'accento diacritico
L'accento diacritico si usa per distinguere alcune coppie di parole monosillabiche toniche e atone. Le toniche
si scrivono con l'accento per non confondere le due forme:
da (preposizione)
dà (verbo dare)
e
è
(congiunzione)
(verbo essere)
la (articolo o pronome) là (avverbio di luogo)
li
(pronome)
lì
(avverbio di luogo)
ne (pronome)
né (congiunzione)
se (pronome atono)
sé (pronome tonico)
si (pronome)
sì (avverbio affermativo)
te (pronome)
tè (nome)
26
Parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole
L'accento è l'elemento prosodico che caratterizza la sillaba ed è indicato da un aumento della forza
espiratoria e del tono:
casa, medico, letto, armadio, donna, condizione, ecc.
Classificazione delle parole in base all'accento o alla forza espiratoria
In italiano, l'accento è libero ma è limitato alle ultime quattro sillabe della parola. In base alla sillaba in cui è
maggiore la forza espiratoria, le parole si classificano in tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole:
sofà, caffè, città, virtù, tribù, papà (ultima sillaba, tronche)
altezza, uomo, libro, barca, cosa, ponte (penultima sillaba, piane)
tavolo, verifica, indagine, mitico, origine (terzultima sillaba, sdrucciole)
verificano, vendimelo (quartultima sillaba, bisdrucciole)
27
Segni grafici
I principali segni grafici sono:
,
:
« »
()
!
virgola
due punti
virgolette basse
parentesi
punto esclamativo
.
…
'
[]
/
;
punto
puntini di sospensione
apostrofo
parentesi quadre
sbarretta, barra
" "
?
@
punto e virgola
virgolette alte
trattino
punto interrogativo
chiocciola
- La virgola (,) indica una breve pausa e si usa:
► per separare gli elementi di un elenco:
Franco è alto, biondo e molto bello.
► per separare i vocativi dagli altri elementi della frase:
Francesca, che ore sono?
► per separare i sintagmi esplicativi:
Gli sposi, Sofia e Fabio, erano molto eleganti.
► per collegare due o più frasi prive di congiunzioni:
Ieri ho mangiato, bevuto, ballato tutto il giorno.
- Il punto (.) si usa per indicare che un testo o parte di un testo è concluso:
Oggi è il mio compleanno.
Nel cielo ci sono molte nuvole.
Inoltre, il punto si usa in fondo alle abbreviazioni:
Il 10 agosto si festeggia S. Lorenzo.
- Il punto e virgola (;) indica una pausa maggiore di quella della virgola, ma minore di quella del punto. Si
usa generalmente per separare sintagmi paralleli o contrapposti tra loro, all'interno di un testo in cui
compaiono diverse virgole:
Mio figlio più grande, Marco, è falegname; il più piccolo, Jacopo, studia all’Accademia d’Arte.
- I due punti (:) indicano una pausa simile a quella del punto, ma svolgono funzioni diverse. In particolare, si
usano:
► prima di un elenco:
I colori primari sono tre: il rosso, il giallo e il blu.
► prima delle virgolette delle citazioni nello stile diretto:
La Ministra delle Pari Opportunità ha detto: “Bisogna lavorare per la dignità".
► negli orari, per separare le ore dai minuti:
Sono le 10:15 della mattina.
- I puntini di sospensione (…) indicano una pausa con un'intonazione sospensiva e si usano:
► per lasciare qualcosa in sospeso:
Tra il dire e il fare…
28
► tra parentesi quadre per indicare che una citazione di un testo è stata tagliata:
Il vento soffiava sulle bluse e le maniche si movevano da destra a sinistra… Sembrava che ci
fossero tante principesse, senza mani e senza testa, a chiacchierare sul filo (Caldas Brito, C.,
Amanda Olinda Azzurra e le altre).
- Le virgolette possono essere alte (“ "), basse (« ») e apici (‘ ’). Le prime due normalmente sono
intercambiabili e si usano per:
► riportare un discorso in maniera diretta:
Il Primo Ministro aggiunse: “non ci fermeremo di fronte alla minaccia del terrorismo".
► citare titoli di articoli, poesie o quadri:
Il quadro «Le due Frida» è l’opera più famosa della pittrice di Frida Kahlo.
Gli apici (‘ ’) si usano per indicare il significato di una parola o di un’espressione rara o
straniera:
In spagnolo l’espressione ‘ser listo’ significa essere intelligente.
- L'apostrofo (') si usa per indicare l'elisione di una vocale o il troncamento di una sillaba:
L'albero di limoni ha molti fiori.
Vuoi un po' di aceto nell'insalata?
- Il trattino (-) si usa generalmente per:
► dividere le parole in sillabe:
ca-ne, gat-to, pas-sio-ne
► unire i componenti di alcune parole composte:
greco-romano, socio-linguistica, pseudo-intellettuale
► indicare un intervallo tra due numeri:
Ho letto le pagine 35-40 (ovvero le pagine 35, 36, 37, 38, 39 e 40).
- Le parentesi tonde ( ) si usano generalmente per introdurre un inciso:
Tutti (veramente eravamo solo in cinque) eravamo innamorati della nostra professoressa.
- Le parentesi quadre [ ], oltre a racchiudere i puntini di sospensione, si usano anche per comprendere parti
di frasi che contengono le parentesi tonde:
Il libro di García Márquez che ho comprato (una delle migliori edizioni [1994]) è illuminante.
- Il punto interrogativo (?) si usa per fare domande dirette e va alla fine della frase:
Quanti anni hai?
Dove sei nata?
- Il punto esclamativo (!) si usa nelle esclamazioni e va alla fine della frase:
Che caldo!
Che bella scoperta!
- La sbarretta (/) si usa tra due parole o tra una parola e un morfema per indicare alternanza o esistenza di
due o più opzioni:
Se chiami al 800-4573645 potrai parlare con i/le ragazzi/-e che lavorano come volontari nella
nostra associazione.
29
- La chiocciola (@) è il simbolo usato negli indirizzi di posta elettronica:
[email protected]
30
I dimostrativi: introduzione
I dimostrativi sono una categoria di parole che specificano il significato del nome che accompagnano o a cui
si riferiscono indicando la sua posizione rispetto a chi parla nello spazio o nel tempo:
Quel ristorante prepara dei piatti molto particolari.
Questo mese voglio andare a farmi fare un massaggio.
- Possono funzionare sia come aggettivi sia come pronomi:
Quest’anno a marzo vado ad Atene (aggettivo).
– Ricordo quell’estate che siamo andati in Corsica (aggettivo).
– Quale? Quella del ’93? (pronome)
Queste magliette mi piacciono molto (aggettivo).
– Quanto costa quel trattore? (aggettivo).
– Quello rosso o quello giallo? (pronomi).
– Quello giallo (pronome).
- Le forme degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi sono:
Vicino a chi parla Lontano da chi parla e da chi ascolta
Maschile singolare
questo, quest'
quel, quello, quell'
Maschile plurale
questi
quei, quegli
Femminile singolare questa, quest'
quella, quell'
Femminile plurale
quelle
queste
31
I dimostrativi: forma
Le forme degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi sono:
Vicino a chi parla Lontano da chi parla e da chi ascolta
Maschile singolare
questo, quest’
Maschile plurale
questi
quel, quello, quell’
quei, quegli
Femminile singolare questa, quest’
quella, quell’
Femminile plurale
quelle
queste
- Quando funzionano come aggettivi, la forma del dimostrativo dipende dall’iniziale del nome che lo segue:
► Il dimostrativo questo al maschile e al femminile singolari presenta una forma piena e una
con l’apostrofo: questo, quest’ / questa, quest’.
- Si usa la forma piena davanti a nomi che cominciano con consonante:
questo carro
questa tabaccheria
- Invece, si usa la forma con l’apostrofo davanti a nomi che iniziano con vocale:
quest’uomo
quest’amica
► Anche il dimostrativo quello presenta varie forme. Per quanto riguarda le forme del maschile:
- si usano quell’ e quegli, rispettivamente per il singolare e il plurale, davanti a
nomi che iniziano con vocale:
Quell’albero non mi piace.
Quegli animali non sono pericolosi.
- Si usano quello e quegli, rispettivamente per il singolare e il plurale, davanti a
nomi che iniziano con: s + consonante, gn, z,x, ps, y o i + vocale:
quello stupido / quegli stupidi, quello gnomo / quegli gnomi
quello zio / quegli zii, quello xenofobo / quegli xenofobi
quello psicologo / quegli psicologi, quello yogurt / quegli yogurt
- Per quanto riguarda le forme del femminile singolare:
- si usa la forma quella davanti a nomi che iniziano con consonante:
quella ragazza, quella bicicletta, quella fabbrica
- Si usa la forma quell’ davanti a nomi che iniziano con vocale:
quell’ amica, quell’auto, quell’anta
- Quando funzionano come pronomi, i dimostrativi presentano unicamente le forme questo / questa / questi /
queste e quello / quella / quelli / quelle:
– Quali sono i tuoi nonni?
– Sono quelli.
32
– Ti piace questa casa?
– No, preferisco quella che abbiamo visto prima
33
I dimostrativi: uso
- I dimostrativi questo, questi / questa, queste indicano vicinanza (spaziale o temporale) di chi parla rispetto al
nome che accompagnano o al quale si riferiscono, e corrispondono agli avverbi di luogo qua / qui:
Ti piace questa camicia?
Quest’anno voglio andare in vacanza in Guatemala.
- I dimostrativi quello, quelli / quella, quelle indicano lontananza (spaziale o temporale) di chi parla rispetto al
nome che accompagnano o al quale si riferiscono, e corrispondono agli avverbi di luogo là / lì:
– Hai visto quella ragazza?
– Quale? Quella con i capelli rossi?
– Sì, proprio quella.
Quel giorno è stato speciale.
34
I possessivi: introduzione
I possessivi sono una categoria di parole che serve per esprimere possesso o ambito di attribuzione:
Il mio ragazzo si chiama Juan Carlos.
Come sta tuo padre?
– È tua quella casa?
– Sì, è mia.
- Possono svolgere la funzione sia di aggettivi che di pronomi: nel primo caso, accompagnano il nome a cui si
riferiscono; nel secondo, lo sostituiscono. In entrambi i casi, variano nel genere e nel numero:
– Mi prestate la vostra macchina? (aggettivo)
– No, non possiamo. Ci serve. Prendi la sua (pronome).
- Le forme dei possessivi sono:
Maschile
Femminile
Persona
Singolare
Plurale
Singolare
Plurale
1a persona singolare
(il) mio
(i) miei
(la) mia
(le) mie
2a persona singolare
(il) tuo
(i) tuoi
(la) tua
(le) tue
3a persona singolare
(il) suo/Suo
(i) suoi
(la) sua
(le) sue
1a persona plurale
(il) nostro
(i) nostri
(la) nostra
(le) nostra
2a persona plurale
(il) vostro
(i) vostri
(la) vostra
(le) vostra
3a persona plurale
(il) loro
(i) loro
(la) loro
(le) loro
35
I possessivi: forma
Le forme dei possessivi sono:
Maschile
Femminile
Persona
Singolare
Plurale
Singolare
Plurale
1a
persona singolare
(il) mio
(i) miei
(la) mia
(le) mie
2a persona singolare
(il) tuo
(i) tuoi
(la) tua
(le) tue
3a persona singolare
(il) suo/Suo
(i) suoi
(la) sua
(le) sue
1a
persona plurale
(il) nostro
(i) nostri
(la) nostra
(le) nostra
2a persona plurale
(il) vostro
(i) vostri
(la) vostra
(le) vostra
3a persona plurale
(il) loro
(i) loro
(la) loro
(le) loro
- Come si può osservare nella tabella, le forme di cortesia sono Suo / Suoi / Sua / Sue:
In merito alla Sua ultima lettera...
Gentile Signor Rossi, in risposta alle Sue osservazioni...
36
I possessivi: uso
Generalmente gli aggettivi possessivi sono preceduti dall’articolo determinativo:
Siccome hanno rotto il loro computer, vogliono usare il mio.
Ho utilizzato il tuo frullatore.
- Esistono però dei casi in cui l’articolo si omette, per esempio:
► con i nomi di parentela al singolare:
Ieri ho visto tua madre.
Suo nonno è molto sportivo.
Mio marito ama cucinare.
Tuttavia si utilizza l’articolo quando si vuole indicare una relazione affettuosa:
La mia mamma gioca sempre con me.
Il nostro papà ci prepara dei dolci squisiti.
► Inoltre, si usa sempre con il possessivo loro e i nomi plurali:
Il loro figlio studia al conservatorio.
Le loro zie giocano a pallavolo.
- I pronomi possessivi, invece, richiedono sempre la presenza dell’articolo:
– Quella a destra è tua mamma?
– No, la mia è quella a sinistra.
– Mi piacciono i tuoi disegni.
– Io preferisco i tuoi.
37
Gli indefiniti: introduzione
Gli indefiniti sono una categoria di parole che delimitano in modo impreciso il significato del nome che
accompagnano o a cui fanno riferimento:
Ci sono poche persone nella sala conferenze (non si specifica quante persone).
Tutti gli indici indicano un abbassamento dei consumi (non si specifica quanti indici).
Nessuno conosce meglio di te i tuoi pensieri (nessuna persona conosciuta).
- Gli aggettivi indefiniti presentano il nome senza specificarlo e generalmente lo precedono:
Qualunque persona capirebbe il problema (aggettivo).
Ogni cinque giorni vado al mercato (aggettivo).
- I pronomi indefiniti, invece, lo sostituiscono:
Tutti hanno il diritto all’acqua (pronome).
Puoi pagare tutto con la carta di credito (pronome).
- Alcuni indefiniti funzionano o come pronomi o come aggettivi, mentre altri svolgono entrambe le funzioni:
Qualunque persona saprebbe come comportarsi (funziona solo come aggettivo).
Ogni mese devo andare a farmi fare una trasfusione di sangue (funziona solo come aggettivo).
Non ho più niente da dirti (funziona solo come pronome).
Chiunque può sbagliarsi (funziona solo come pronome).
► I seguenti indefiniti possono funzionare sia come pronomi che come aggettivi:
uno / una
molto / molta / molti / molte
poco / poca / pochi / poche
tutto / tutta / tutti / tutte
alcuno / alcuna / alcuni / alcune
nessuno / nessuna
altro / altra / altri / altre
ciascuno / ciascuna
tale / tali
diverso / diversa / diversi / diverse
vario / varia / vari / varie
tanto / tanta / tanti / tante
certo / certa / certi / certe
parecchio / parecchia / parecchi / parecchie
troppo / troppa / troppi / troppe
quanto / quanta / quanti / quante
altrettanto / altrettanta / altrettanti / altrettante
► Funzionano unicamente come aggettivi:
ogni
qualche
qualunque/qualsiasi
► Funzionano unicamente come pronomi:
ognuno / ognuna
qualcuno / qualcuna
chiunque
38
qualcosa / qualche cosa
niente / nulla
39
Gli indefiniti uno, molto, poco, tutto e le loro varianti
► L'indefinito uno varia solo nel genere (una); funziona unicamente come pronome e si usa per parlare in
modo impersonale o generico di qualcuno o qualcosa:
In questa situazione uno non sempre sa come comportarsi.
C’è una che chiede di te.
► Le forme molto / molta / molti / molte e poco / poca / pochi / poche possono essere sia aggettivi che
pronomi:
– Ti hanno regalato molte cose per il tuo compleanno? (aggettivo)
– Sì, molte (pronome).
– Quanto costa il cavalletto per dipingere?
– 200 euro.
– Molto, vero? (pronome)
Ultimamente passo poco tempo con il mio fidanzato (aggettivo).
– Quanto guadagni al mese?
– 1000 euro.
– Mi sembra poco per il lavoro che fai (pronome).
- L'indefinito poco spesso si abbrevia nella forma un po’:
Sono un po’ stanca di questa situazione (aggettivo).
– Ho comprato il gelato in una nuova pasticceria del centro.
– È veramente buono! A proposito, me ne dai ancora un po’? (pronome).
► Le forme tutto / tutta / tutti / tutte possono essere sia aggettivi che pronomi:
Oggi a lezione abbiamo visto tutti gli indefiniti (aggettivo).
È meglio se tutti chiediamo la fiorentina (pronome).
- Come aggettivi, di solito si usano anteposti al nome e seguiti da un articolo determinativo:
Tutte le donne hanno protestato.
Tutti i risultati sono stati positivi.
40
Gli indefiniti qualcosa e niente
L'indefinito qualcosa si contrappone a niente; il primo si riferisce a qualcosa di non specificato, mentre il
secondo si riferisce a qualcosa di inesistente:
– Vuoi bere qualcosa? (una bibita non specificata).
– Sì, grazie, prendo un succo di frutta.
– Alvise, hai intenzione di stare tutto il giorno senza fare niente? (un'attività non specificata).
- Quando niente compare dopo il verbo è obbligatoria la presenza di un avverbio di negazione nella frase:
– Non hai niente da dire? Perché non dici niente? Per favore, dì qualcosa!
– Scusa, ma non ho voglia di parlare.
- Raramente niente viene anteposto al verbo; in questi casi, non è necessaria la doppia negazione:
Niente faceva pensare che quella fosse una tana di lupi.
- L'indefinito niente e la locuzione per niente si usano normalmente come avverbi di quantità insieme a verbi
come piacere, importare, interessare, ecc. per rafforzare la negazione:
Non mi importa niente di quello che dici!
Non mi piacciono per niente le tue lune.
- Ha lo stesso valore rafforzativo quando precede aggettivi e avverbi:
Non sono per niente contenta dei risultati delle ultime elezioni.
La stazione non è per niente lontano da casa mia.
- Gli indefiniti qualcosa e niente hanno le stesse caratteristiche dei nomi e possono essere modificati
complementi con funzione aggettivale:
– Oggi è il mio primo giorno di vacanza e mi piacerebbe fare qualcosa di speciale.
– Perché non andiamo a visitare una nuova città?
– Hai parlato con l'assessora?
– Sì, ma non mi ha detto niente di preciso.
- La locuzione di niente si usa normalmente per rispondere a un ringraziamento:
– Grazie.
– Di niente.
41
Gli indefiniti qualcuno / qualcuna e nessuno / nessuna
- Gli indefiniti qualcuno / qualcuna si contrappongono a nessuno / nessuna; funzionano solo come pronomi e
si riferiscono esclusivamente a persone non specificate:
– Papà, papà, qualcuno ha bussato alla porta.
– Adesso vado a vedere.
– È vero che stai cercando qualcuna con cui condividere l’appartamento?
– Sì, ti interessa?
- Gli indefiniti nessuno / nessuna si contrappongono a qualcuno / qualcuna; funzionano sia come aggettivi che
come pronomi e si riferiscono a persone inesistenti:
Non conosco nessuna persona che parli il cinese (aggettivo).
In inverno alle nove di sera non c’è nessuno nel centro di questa città (pronome).
Come aggettivo perde la vocale finale davanti ai nomi maschili:
La sua presenza non mi provoca nessun fastidio.
Nessun uomo è più carino di lui.
È anche il contrario di tutti; in questo caso si può riferire a persone esistenti:
– Mai nessuno che mi aiuti a preparare la tavola (nessuno delle persone presenti).
– Tranquillo, vengo io.
Quando l'indefinito nessuno compare dopo il verbo è obbligatoria la presenza di un avverbio di negazione
nella frase:
– Qualcuno ha notizie di Luca?
– Ieri siamo passati a casa sua ma non c’era nessuno.
Raramente nessuno viene anteposto al verbo; in questi casi non è necessaria la doppia negazione:
Nessuno è perfetto.
- Gli indefiniti qualcuno e nessuno si possono riferire a una parte di un gruppo (valore partitivo):
Qualcuno di voi conosce le date dell’ultimo spettacolo di Sabina Guzzanti?
Nessuno degli invitati parlava italiano.
42
L'indefinito alcuno e le sue varianti
Gli indefiniti alcuno / alcuna / alcuni / alcune funzionano sia come aggettivi che come pronomi e si riferiscono
sia a persone che a cose non specificate:
– Alcuni politici sono avvocati (aggettivo, persona).
– Sì, ma altri sono professori.
Alcune case sono di legno (aggettivo, cosa).
Ho comprato delle maglie nere e alcune rosse (pronome, cosa).
Sono allergico ad alcuni cibi (aggettivo, cosa).
- Come aggettivo perde la vocale finale davanti ai nomi maschili:
– Scusa, sono in ritardo.
– Non c’è alcun problema.
– Che lampi! Che paura!
– Non ti devi preoccupare: non c’è alcun pericolo.
43
L'indefinito qualche
L'aggettivo indefinito qualche è invariabile, accompagna nomi singolari maschili e femminili e si utilizza per
indicare una quantità indefinita, ma non grande, di persone o di cose:
C'è qualche persona che aspetta davanti alla porta.
Fra qualche minuto ci possiamo incontrare in piazza Saffi.
Ho qualche libro che ti potrebbe piacere.
Devo darti qualche consiglio.
44
Gli interrogativi: introduzione
Gli interrogativi che, quale, chi, quanto, come, dove, quando e perché si utilizzano per formulare domande
dirette e indirette:
Che tempo fa?
Non so qual è il tuo indirizzo.
Chi sei?
Sai quanto costa?
Come ti chiami?
Non so dove abita Susanna.
Quando parti per Roma?
Perché studi l’italiano?
45
Gli interrogativi
L’interrogativo che
L'interrogativo che può funzionare come pronome e come aggettivo e in entrambi i casi è invariabile:
Che fai?
Che ore sono?
- Come pronome, si usa per chiedere informazioni su azioni o situazioni:
Che hai fatto ieri?
Che ti ha detto Susanna?
- Come aggettivo può fare riferimento sia a cose che a persone:
Che film andiamo a vedere?
Che prete c'era oggi alla messa?
L’interrogativo quale
L'interrogativo quale (e il suo plurale quali) può funzionare come pronome e come aggettivo:
Quale genere di libri leggi? (aggettivo)
Quali cantanti preferisci? (aggettivo)
Ho una caramella alla frutta e una alla menta, quale vuoi? (pronome)
- Entrambi si riferiscono sia a persone che a cose e si utilizzano per identificare qualcuno o qualcosa di un
gruppo:
Quali dischi hai portato?
Fra tutti questi giochi, quale preferisci?
- Come pronome la forma singolare quale diventa qual (senza apostrofo) davanti alla forma è del verbo
essere:
Qual è il tuo indirizzo?
Qual è il tuo numero di telefono?
L’interrogativo chi
L'interrogativo chi è invariabile e funziona solo come pronome:
Chi siete?
Chi vuole un bicchiere di vino?
- Si riferisce unicamente alle persone e si utilizza per chiedere la loro identità:
Chi è arrivato?
Chi ha comprato i pomodori?
L’interrogativo quanto
L'interrogativo quanto (e le sue varianti femminili e plurali quanta, quanti, quante) funziona sia come aggettivo
che come pronome:
46
Quanti anni hai? (aggettivo)
Quanto costano quei jeans? (pronome)
- Si utilizza per chiedere una quantità:
Quante volte te lo devo dire?
Quanto costa la calcolatrice?
L’interrogativo come
L'interrogativo come si usa per chiedere il modo in cui si realizza un’azione:
Come sei venuta? A piedi o in macchina?
Come hai fatto questo dolce?
L’interrogativo dove
L'interrogativo dove si usa per chiedere informazioni sul luogo in cui si svolge un’azione o in cui si trova
qualcuno o qualcosa:
– Dove andate in vacanza?
– In Croazia.
– Dov’è la penna?
– Sul tavolo.
- La forma dove diventa dov' (con apostrofo) davanti alla forma è del verbo essere:
Dov'è il tuo gatto?
Dov'è l'ufficio postale?
L’interrogativo quando
L'interrogativo quando si utilizza per fare domande sul momento in cui si svolge un’azione:
– Quando vai a ballare?
– La domenica.
– Quando finisce la scuola?
– Venerdì prossimo.
L’interrogativo perché
L'interrogativo perché si utilizza per chiedere il motivo o lo scopo di qualcosa:
Perché non canti con noi?
Perché sorridi?
47
Gli esclamativi
Gli esclamativi si usano per esprimere emozioni e sentimenti (sorpresa, allegria, dolore, ecc.) o per dare
enfasi a quanto si sta dicendo:
Che tardi!
Quanta gente!
Come / Quanto piove!
L'esclamativo che
L'esclamativo che è invariabile e dà maggiore enfasi al significato del nome, aggettivo, avverbio o verbo che
accompagna:
Che caldo!
Che bella!
Mamma mia, che tardi!
Che ho combinato!
Gli esclamativi che cosa / cosa
Gli esclamativi che cosa e cosa sono invariabili e si utilizzano generalmente per enfatizzare un'azione:
Che cosa / Cosa mi tocca sentire!
Che cosa / Cosa devo vedere!
L'esclamativo quanto
L'esclamativo quanto è invariabile quando modifica un verbo; varia invece nel genere e nel numero (quanta,
quanti, quante) quando modifica il significato di un nome:
Quanto mi dispiace! (avverbio)
Quanta gente è venuta a lezione oggi! (aggettivo)
- In entrambi i casi l'esclamativo quanto significa 'molto':
Quanto mi piace Michela!
Quante stupidaggini mi tocca sentire!
48
Il relativo che
Il relativo che è quello più usato; è invariabile e può riferirsi ad un antecedente che indica qualcuno o
qualcosa:
L’amica che ti ho presentato è molto simpatica.
Il cane che mi ha regalato Cristian è bellissimo.
Il cellulare che mi sono comperata ha un sacco di funzioni.
I pantaloni che preferisco sono i jeans.
- Può essere utilizzato sia come soggetto che come complemento oggetto:
La città che galleggia sull’acqua è Venezia (soggetto).
La bambina che corre è mia figlia (soggetto).
La ragazza che vedi si chiama Ainhoa (complemento oggetto).
L’uomo che hai salvato è mio padre (complemento oggetto).
49
Il nome: introduzione
Il nome è una categoria di parole formato da due parti, una costituita da un lessema e l’altra da un morfema di
genere e numero:
Lessema
Morfema
Nome
amic-
-o / -i
amici
amic-
-a / -he
amiche
- I nomi si possono distinguere in comuni e propri; i primi sono generalmente preceduti da un determinante
(articoli, possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali) mentre i secondi possono comparire senza
determinanti:
Il libro è sulla scrivania (comune).
Quel cane è aggressivo (comune).
Flavio è il nonno di Jacopo (proprio).
Juan Carlos è il fidanzato di Chiara (proprio).
- I determinanti (tranne i numerali) e le altre parole riferite al nome concordano con questo in genere e
numero:
Mi piacciono molto i tuoi occhi.
Queste case sono troppo piccole.
Aurora è la sorella più piccola di Marianna e Chiara.
50
Identificazione del genere del nome
I nomi possono essere maschili o femminili:
► Sono generalmente maschili i nomi che terminano in -o:
il sasso, il telefono, il corvo, il libro, il citofono, il negozio, il cervello, il tulipano,
ecc.
- Ci sono tuttavia anche alcuni nomi femminili che terminano in -o, come la moto, l’auto, la radio,
ecc.
► Sono generalmente femminili i nomi che finiscono in -a:
la finestra, la casa, la borsa, la gonna, la sedia, la bottiglia, la pianta, la penna,
ecc.
- Ma esistono anche nomi maschili che finiscono in -a, come il programma, il cinema, il
puma,ecc.
► I nomi che terminano in -e possono essere maschili o femminili:
il dente, il cane, il mese, il melone, la notte, la madre, ecc.
- In questo caso, il genere si riconosce dall’articolo ed, eventualmente, dall’aggettivo con cui
concorda:
Il melone maturo
La chiave nera
► I nomi che terminano in -i di solito sono femminili:
la crisi, l’analisi, le tesi, la paralisi, ecc.
► Sono femminili anche quasi tutti i nomi che terminano in -à e -ù (toniche):
la felicità, la tribù, la città, le virtù, ecc.
51
Identificazione del genere del nome: particolarità
Alcuni nomi al singolare rimangono invariati sia al maschile che al femminile; si tratta dei nomi terminanti in ista, -ante, -ente e dei nomi terminanti in -ese che indicano provenienza. L'informazione del genere la danno
gli articoli che precedono tali nomi e/o gli aggettivi che li modificano:
il chitarrista / la chitarrista
il cantante / la cantante
il cliente / la cliente
il francese / la francese
il portoghese alto / la portoghese alta
52
Il genere dei nomi di persona
Molti nomi comuni di persona distinguono il genere maschile e femminile attraverso opposizioni
morfematiche:
► il gruppo -o / -a:
ragazzo / ragazza, gatto / gatta, nonno / nonna, cugino / cugina
► Il gruppo -e / -a:
signore / signora, padrone / padrona, cameriere / cameriera, parrucchiere /
parrucchiera
► Il gruppo -tore / -trice:
attore / attrice, pittore / pittrice, lettore / lettrice, calciatore / calciatrice
► Il gruppo -e / -essa:
principe / principessa, studente / studentessa, vigile / vigilessa
53
Il genere dei nomi di professioni
Fino ad alcuni decenni fa, certe professioni erano svolte soltanto da uomini: architetto, avvocato, chirurgo,
deputato, ingegnere, magistrato, ministro, notaio, presidente, questore, sindaco, ecc. Con la crescente
presenza della donna in queste stesse professioni è nata l’esigenza di disporre di quegli stessi termini al
femminile.
Alcuni nomi non hanno creato speciali difficoltà, sono per lo più di uso comune: ambasciatore / ambasciatrice,
attore / attrice, dottore / dottoressa, professore / professoressa, poeta / poetessa, scrittore / scrittrice,
studente / studentessa, ecc.
Invece, per altri nomi di professioni l'uso è vacillante fra il maschile e femminile, per esempio, fra architetto e
architetta; deputato e deputata; ingegnere e ingegnera; poliziotto e poliziotta; sindaco e sindaca, ecc.
54
Il genere dei nomi degli animali
Generalmente, il genere grammaticale dei nomi di animali è invariabile, ossia esiste una sola forma per
indicare sia gli animali di sesso maschile che quelli di sesso femminile: la volpe, la giraffa, la farfalla, la
balena, il delfino, ecc. Se si vuole distinguere il sesso dell’animale di cui si parla, si aggiunge la parola
maschio o femmina:
il delfino maschio / il delfino femmina
la zebra maschio / la zebra femmina
la farfalla maschio / la farfalla femmina
la balena maschio / la balena femmina
Alcune eccezioni sono:
il gatto / la gatta
il cavallo / la cavalla
55
Il genere dei nomi di cosa
- Generalmente sono maschili:
► i nomi dei colori:
il rosso, l’arancione, il blu, il giallo, ecc.
► I nomi di fiumi, laghi, mari e monti:
il Po, il Tevere, il Garda, il Mediterraneo, il Vesuvio, il Cengio, ecc.
► I nomi dei mesi:
gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre,
ottobre, novembre, dicembre
► I giorni della settimana, tranne domenica che è femminile:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
► I numeri cardinali:
il quattro, l’otto, il dodici, il venti, il trenta, ecc.
► I nomi dei punti cardinali:
l’est, l’ovest, il nord, il sud
- Sono, invece, generalmente femminili:
► i nomi dei frutti:
la mela, la pera, l’uva, la ciliegia, la fragola, ecc.
► I nomi di città, isole, continenti:
la Milano, la Sardegna, la Corsica, l’Europa, l’America, l’Africa, l’Oceania, ecc.
56
I nomi eteronimi
Alcuni nomi identificano il genere con parole diverse (e non attraverso morfemi); questo fenomeno viene
denominato eteronimia:
celibe / nubile
genero / nuora
maiale / scrofa
marito / moglie
montone / pecora
mucca / toro
padre / madre
padrino / madrina
uomo / donna
57
Formazione del numero del nome
Il numero si distingue mediante tre gruppi di terminazioni:
► i nomi maschili che al singolare terminano in -o formano il plurale in -i:
il libro / i libri, il cavallo / i cavalli, il carro / i carri, il telefono / i telefoni
È importante ricordare che il plurale di uomo è uomini.
► I nomi femminili che al singolare terminano in -a formano il plurale in -e:
la casa / le case, la macchina / le macchine, la piscina / le piscine
► I nomi sia maschili che femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in -i:
il cane / i cani, il pesce / i pesci, il signore / i signori, il principe / i principi
la madre / le madri, la canzone / le canzoni, l’azione / le azioni, la tensione / le
tensioni
58
Formazione del numero dei nomi che terminano in -cia e -gia
► I nomi che finiscono in -cia e -gia con -i- tonica formano il plurale in -cie e -gie:
la farmacia / le farmacie
l'allergia / le allergie
► I nomi che finiscono in -cia e -gia con -i- atona formano il plurale in -ce e -ge quando la -c- e la -g- sono
precedute da una consonante:
l’arancia / le arance
la spiaggia / le spiagge
► Invece, i nomi che finiscono in -cia e -gia con -i- atona formano il plurale in -cie e -gie quando la -c- e la g- sono precedute da una vocale:
la camicia / le camicie
la ciliegia / le ciliegie
59
Formazione del numero dei nomi che terminano in -io
► I nomi maschili che terminano in -io con -i- tonica seguono la regola generale e formano il plurale in -i:
lo zio / gli zii, il pio / i pii, ecc.
► Invece, i nomi maschili che terminano in -io con -i- atona al plurale perdono la -i-:
l’armadio / gli armadi, il negozio / i negozi, ecc.
60
Formazione del numero dei nomi maschili che terminano in -a
I nomi maschili che terminano in -a formano il plurale in -i:
il problema / i problemi
il giornalista / i giornalisti
il caso / i casi
il poeta / i poeti
61
Nomi che al plurale non cambiano
Esistono alcuni nomi che al singolare e al plurale presentano un’unica forma; in particolare, si tratta di:
► nomi composti da un’unica sillaba (monosillabici):
il re / i re, il tè / i tè, il sé / i sé, il dì / i dì, ecc.
► Nomi che terminano con vocale accentata:
il caffè / i caffè, la virtù / le virtù, la città / le città, il bebè / i bebè, ecc.
► Nomi che terminano in consonante:
l’autobus /gli autobus, il tram / i tram, lo sport / gli sport, ecc.
► Nomi che terminano in -i:
la crisi / le crisi, la parentesi /le parentesi, la cisti /le cisti, ecc.
► Nomi abbreviati:
la foto / le foto, la bici / le bici, la moto / le moto, ecc.
► Nomi di origine straniera:
il software / i software, la mousse / le mousse, il mouse / i mouse, ecc.
62
L’aggettivo: introduzione
L’aggettivo è una categoria grammaticale che serve per precisare il significato del nome che accompagna:
la lingua italiana
il cielo azzurro
le tigri siberiane
una canzone popolare
l’economia liberista
la società contemporanea
- L’aggettivo può accompagnare direttamente un nome oppure seguire un verbo copulativo (essere,
sembrare, apparire, ecc.); in entrambi i casi, concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce:
il gatto domestico
un film romantico
una bambina vivace
la scuola creativa
Arianna è simpatica.
Marcos e Luis sono spagnoli.
63
Formazione del genere dell'aggettivo
Dal punto di vista formale, esistono due tipi di aggettivi:
► quelli con due desinenze che formano il maschile e il femminile singolari rispettivamente con
le desinenze -o e -a: caro / cara, alto / alta, robusto / robusta, gioioso / gioiosa, colorato /
colorata, leggero / leggera, ecc.:
Franco è basso.
Marie è alta.
un formaggio saporito
una casa costosa
► Quelli con un’unica desinenza sia per il maschile che per il femminile: facile, dolce,
malleabile, socievole, caritatevole, meritevole, ecc.
un ragazzo dolce
un materiale malleabile
una persona socievole
64
Formazione del numero dell’aggettivo
- Gli aggettivi che al maschile e al femminile singolare presentano le desinenze -o e -a formano il plurale
rispettivamente in -i e -e:
la pianta grassa > le piante grasse
il fiore profumato > i fiori profumati
- Gli aggettivi che hanno sia per il maschile che per il femminile la desinenza -e, formano il plurale in -i:
il prodotto equosolidale > i prodotti equosolidali
la serata invernale > le serate invernali
- L’aggettivo che accompagna due o più nomi di genere diverso presenta la forma maschile plurale:
Peter e Maria Giovanna sono simpatici.
Le fragole, i lamponi, le more e le ciliegie sono frutti rossi.
65
I pronomi soggetto: introduzione
I pronomi personali soggetto sono:
Pronomi personali soggetto
Maschile
Femminile
1a pers. sing.
io
io
2a
tu
tu
3a pers. sing.
lui, egli, esso, Lei
lei, ella, essa, Lei
1a pers. pl.
noi
noi
2a pers. pl.
voi
voi
3a pers. pl.
loro, essi, esse
loro, essi, esse
pers. sing.
Io lavoro in un'agenzia di viaggi.
Lei si chiama Sofia.
Loro sono Anna e Luca.
Chi siete voi?
66
I pronomi soggetto: forma e uso
Le forme dei pronomi soggetto sono le seguenti:
Pronomi personali soggetto
Maschile
Femminile
1a pers. sing.
io
io
2a pers. sing.
tu
tu
3a pers. sing.
lui, Lei
lei, Lei
1a pers. pl.
noi
noi
2a
voi
voi
loro
loro
pers. pl.
3a pers. pl.
- In italiano non è obbligatorio utilizzare i pronomi soggetto perché la persona si riconosce dalla terminazione
verbale:
Da dove viene Marie-Line? (lei)
Come state? (voi)
Sono felici (loro).
- Possono però essere usati per evidenziare la persona a cui si riferiscono:
Lei ama dipingere e lui ama cucinare.
Loro vanno al mare mentre noi andiamo in montagna.
67
Darsi del tu e darsi del Lei
► Si utilizza il pronome tu per rivolgersi a bambini, amici, membri della famiglia e a tutte quelle persone con
cui si ha un rapporto informale (darsi del tu):
– Ciao, Francesca! Come stai?
– Bene, grazie e tu?
– Arnaldo, tu ci sei domani al parco?
– Certo!
– A domani, allora!
– Sì, ciao!
► Si utilizza il pronome Lei come forma di cortesia per rivolgersi a una persona, sia di sesso femminile che
maschile, sconosciuta o a cui si vuole mostrare rispetto, oppure in situazioni formali (darsi del Lei):
– Scusi, mi dà un chilo di patate?
– Certo, come le vuole?
– Scusi, mi può dire l'ora?
– Certo, sono le tre e un quarto.
- Nel linguaggio scritto, di solito il pronome di cortesia (Lei) si scrive con l’iniziale maiuscola per distinguerlo
dal pronome di terza persona femminile singolare (lei):
– È Lei la professoressa Marta Sangiorgi?
– Sì, sono io.
– Chi è lei?
– Si chiama Teresa.
68
Forme di saluto e di congedo
Le forme di saluto e di congedo si usano rispettivamente quando si incontra o si saluta una persona.
Generalmente, le interiezioni (ciao, addio, ecc.) o le strutture come A + AVVERBIO / NOME svolgono le funzioni di
saluto e di congedo:
– Ciao, come stai?
– Ciao, bene, e tu? (saluto informale)
– Buongiorno, come sta?
– Buongiorno, molto bene, grazie, e Lei? (saluto formale)
– Buonasera.
– Buonasera, arrivederla (congedo formale).
- Le forme di saluto e di congedo più usate sono:
Forme di saluto
Formale
Neutro
buongiorno
buonasera
salve
ciao
buon pomeriggio
Informale
Forme di congedo
Formale
Neutro
Informale
buongiorno
buonasera
arrivederla
ciao
salve
arrivederci
buon pomeriggio
addio
buona notte
a domani
a presto
► Le forme buongiorno, buon pomeriggio e buonasera si usano per salutare e per congedarsi; si utilizzano
rispettivamente di mattina, di pomeriggio e di sera; di solito, la divisione delle parti del giorno cambia da
regione a regione e può essere determinata dai pasti (colazione, pranzo e cena):
– Buongiorno! Come sta?
– Buongiorno! Bene, e Lei?
► La forma buona notte si utilizza per congedarsi la sera tardi o prima di andare a letto:
– È quasi mezzanotte e domani devo alzarmi presto: vado via. Ciao!
– Va bene! Buonanotte!
► L'interiezione ciao si usa come forma di saluto e di congedo quando si incontra una persona con cui si ha
confidenza o si tratta in modo informale:
– Ciao, Susanna.
– Ciao, Veronica, come va?
► L'interiezione salve si usa come forma di saluto e di congedo con una persona a cui non sappiamo se dare
del tu o del Lei:
– Salve, posso entrare?
– Prego.
► La forma arrivederci si usa per congedarsi in modo neutro; se vogliamo essere esplicitamente cortesi,
possiamo utilizzare la forma arrivederla:
– Arrivederci, ragazzi.
– Ciao!
– Arrivederla, signora Bertan.
69
– Arrivederla e buonasera.
► L'interiezione addio si usa per congedarsi in maniera definitiva o in modo enfatico (è poco usata):
Addio per sempre, nonnina...
► La struttura A + AVVERBIO / NOME si usa come forma di congedo neutra e si riferisce al momento previsto per
il prossimo incontro (a domani / presto / lunedì / sabato, ecc.):
– Vado a dormire. A domani.
– Ciao, buona notte!
– Buon viaggio, a presto.
– Grazie, a presto.
– Ciao, esco.
– Ok, a lunedì.
70
I pronomi atoni complemento oggetto: introduzione
Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento oggetto sono:
Pronomi atoni complemento oggetto
1ª persona singolare
mi
2ª persona singolare
ti
3ª persona singolare
lo, la, La
1ª persona plurale
ci
2ª persona plurale
vi
3ª persona plurale
li, le
– Hai visto Alessandra?
– Sì, l'ho vista prima.
– Dal fruttivendolo ho comperato un chilo di mele.
– Anch'io le ho comprate e sono buonissime.
– Parla! Ti ascolto.
– Sì, dicevo che...
71
I pronomi atoni complemento oggetto: forma e uso
Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento oggetto sono:
Pronomi atoni complemento oggetto
1ª persona singolare
mi
2ª persona singolare
ti
3ª persona singolare
lo, la, La
1ª persona plurale
ci
2ª persona plurale
vi
3ª persona plurale
li, le
- Le uniche forme che variano in genere e numero sono quelle delle terze persone singolari e plurali:
Non lo posso mangiare (il formaggio).
È tanto tempo che non la vedo (Sara).
La chiamo domani (la dottoressa Luisella Brocco).
Li porti tu all’asilo? (i bambini)
Quando le cambi? (le figurine).
- Il pronome di terza persona singolare lo può anche fare riferimento ad un enunciato comparso
precedentemente nel discorso:
– Sai che film ho visto ieri?
– No, non lo so.
72
I pronomi atoni complemento di termine: introduzione
Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento di termine sono:
Pronomi atoni complemento di termine
1ª persona singolare
mi
2ª persona singolare
ti
3ª persona singolare
gli, le, Le
1ª persona plurale
ci
2ª persona plurale
vi
3ª persona plurale
gli
– Francesca, cosa hai regalato a Giovanni?
– Gli ho regalato un orologio.
– Hai dato da mangiare alla gatta?
– Sì, le ho dato tre sardine.
73
I pronomi atoni complemento di termine: forma e uso
Le forme dei pronomi atoni con funzione di complemento di termine sono:
Pronomi atoni complemento di termine
1ª persona singolare
mi
2ª persona singolare
ti
3ª persona singolare
gli, le, Le
1ª persona plurale
ci
2ª persona plurale
vi
3ª persona plurale
gli
- Le uniche forme che variano in genere e numero sono quelle di terza persona singolare:
Gli hai cambiato il pannolino? (a Roberto)
Le hai mostrato la mia nuova collezione di francobolli? (a Gloria)
74
I pronomi riflessivi atoni: forma e uso
Le forme dei pronomi riflessivi atoni sono:
io
mi
tu
ti
lui/lei/Lei
si
noi
ci
voi
vi
loro
si
- I pronomi riflessivi atoni precedono il verbo quando quest’ultimo è all’indicativo, al congiuntivo o al
condizionale, mentre lo seguono quando è all’imperativo (lavati), all’infinito (lavarsi), al participio (lavatosi) o
al gerundio (lavandosi):
A che ora ti svegli di solito?
Il signor Preti si veste con abiti giovanili.
- Quando il verbo riflessivo è accompagnato da un verbo modale (volere, dovere, potere), il pronome atono
può precedere il verbo modale o seguire la forma infinita del verbo senza l’ultima vocale:
Io mi voglio lavare / Io voglio lavarmi.
Io mi devo lavare / Io devo lavarmi.
Io mi posso lavare / Io posso lavarmi.
75
I pronomi riflessivi atoni: introduzione
Alcuni verbi che esprimono attività quotidiane presentano la forma riflessiva -si nella desinenza: alzarsi,
lavarsi, pettinarsi, ecc.
- I pronomi che li accompagnano hanno un valore riflessivo perché il soggetto realizza l'azione su sé stesso:
io mi lavo, tu ti lavi, egli / lei / Lei si lava, noi ci laviamo, voi vi lavate, loro si lavano:
Lei si lava i capelli.
Loro si svegliano alle 8:00.
- Le forme dei pronomi atoni riflessivi sono:
io
mi
tu
ti
lui/lei/Lei
si
noi
ci
voi
vi
loro
si
76
I numerali cardinali: introduzione
I numerali cardinali sono una categoria di parole che si usa per indicare la quantità esatta del nome che
accompagnano o a cui si riferiscono:
Nella mia famiglia siamo in cinque.
Ho due cani, un gatto e tre pesci rossi.
Emilia ha novantaquattro anni.
77
I numerali cardinali: forma
I numerali cardinali sono una categoria di parole che si usa per indicare la quantità esatta del nome che
accompagnano o a cui si riferiscono:
Nella mia famiglia siamo in cinque.
Ho due cani, un gatto e tre pesci rossi.
Emilia ha novantaquattro anni.
- I numerali cardinali non concordano in genere e numero con il nome che accompagnano, eccetto uno e una:
Ho mangiato tre banane, due mele e una pera.
Sulla mia scrivania ci sono otto penne, due matite e un pennarello.
- I numerali si scrivono senza spazi intermedi:
quarantanove, centosessanta, cinquecento, tremilasettecento,
sessantamilanovecentocinquantatré
Scrivere da zero a cento
0 zero
10
dieci
20
venti
30
trenta
1 uno
11
undici
21
ventuno
31
trentuno
2 due
12
dodici
22
ventidue
38
trentadue
3 tre
13
tredici
23
ventitré
40
quaranta
4 quattro
14
quattordici
24
ventiquattro
50
cinquanta
5 cinque
15
quindici
25
venticinque
60
sessanta
6 sei
16
sedici
26
ventisei
70
settanta
7 sette
17
diciassette
27
ventisette
80
ottanta
8 otto
18
diciotto
28
ventotto
90
novanta
9 nove
19
diciannove
29
ventinove
100
cento
- I numeri di base vanno da zero (0) a venti (20).
- Dal punto di vista formale, il numerale uno (1) si comporta come l'articolo indeterminativo un. Per le forme
maschili si usa:
► un davanti a parole che iniziano con vocale e con consonante (tranne s + consonante, gn, z,
x, ps, y + vocale e i + vocale):
un amico; un elefante; un ragazzo; un ponte; un fiume; un telefono
► uno davanti a parole che iniziano con s + consonante, gn, z, x, ps, y + vocale e i + vocale:
uno sciroppo; uno gnostico; uno zombi; uno xilofono; uno psicanalista; uno
yankee; uno iettatore
Per quanto riguarda le forme femminili, si usa:
► una davanti a parole che iniziano con consonante:
una ragazza; una scuola; una palla; una gatta; una suora
► un’ davanti a parole che iniziano con vocale:
78
un’anima; un’edera; un’amica; un’auto; un’elezione
- I numeri da ventuno (21) a novantanove (99) si scrivono con la decina (blocchi da dieci) seguita dall’unità:
trentanove (trenta + nove), quarantatré (quaranta + tre), sessantadue (sessanta + due), ecc.
- I numeri che hanno per unità 1 e 8, si scrivono togliendo l’ultima lettera della decina:
trentuno, cinquantuno, ottantuno, ecc.
diciotto, ventotto, sessantotto, ecc.
- Il numero tre (3) non ha accento grafico, ma i suoi composti normalmente lo richiedono:
ventitré, trentatré, sessantatré, novantatré, ecc.
Scrivere da cento in poi
101 centouno
1 000 mille
102 centodue
2 000 duemila
199 centonovantanove
50 000 cinquantamila
200 duecento
90 000 novantamila
300 trecento
500 000 cinquecentomila
400 quattrocento
1 000 000 un milione
500 cinquecento
2 000 000 due milioni
600 seicento
10 000 000 dieci milioni
700 settecento
100 000 000 cento milioni
800 ottocento
200 000 000 duecento milioni
900 novecento
900 000 000 novecento milioni
999 novecentonovantanove
1 000 000 000 un miliardo
- Le centinaia (blocchi da cento) si formano con i numeri da due (2) a nove (9) seguiti dal numerale cento
(100):
duecento, trecento, settecento, novecento, ecc.
- In particolare, dal 101 fino al 999 i numeri si formano aggiungendo ai blocchi di cento i numeri da uno (1) a
novantanove (99):
centoventitré, centoventotto, centocinquanta, ecc.
- Il numerale cento (100) perde la vocale finale -o davanti al numerale ottanta (80): centottanta (180) ma non
davanti a uno (1) e a otto (8): centouno (101) e centootto (108).
- Le migliaia (blocchi di mille) si formano con i numeri da due (2) a novecentonovantanove (999) seguiti
dalla terminazione -mila:
duemila, ottantamila, centomila, trecentomila, cinquecentomila, novecentonovantanovemila,
ecc.
- Il numerale milione presenta la forma plurale milioni:
un milione, dieci milioni
79
I numerali cardinali: uso
I numerali cardinali si usano per indicare una quantità esatta:
Ho preso in prestito cinque libri.
Alla festa c'erano ottanta persone.
In particolare, si usano per indicare:
► l’età:
Mio papà ha cinquantasei anni.
► L’ora:
Sono le sette in punto.
L’aereo per Lisbona parte alle quattro e quindici minuti.
► La data:
Oggi è il quattro novembre.
- È importante ricordare che il primo giorno del mese si indica con il numerale ordinale primo:
Domani è il primo gennaio.
► Il costo:
Il frullatore che ho comprato costa cinquanta euro.
► La misura:
Francesco è alto due metri.
► Il peso:
La mia gatta pesa quattro chili.
80
Gli articoli determinativi: introduzione
L’articolo determinativo serve per identificare il nome che accompagna, con il quale concorda in genere e
numero:
La moto di Luisa è molto potente.
I ricci amano il latte.
Le giostre non mi piacciono.
- Gli articoli determinativi presentano le seguenti forme:
Singolare
Plurale
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
il, lo, l’
la, l’
i, gli
le
81
Gli articoli determinativi: forma
Gli articoli determinativi presentano le seguenti forme:
Singolare
Plurale
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
il, lo, l’
la, l’
i, gli
le
- La forma dell’articolo dipende dall’iniziale del nome che lo segue. Per quanto riguarda le forme del maschile,
singolare e plurale, si usa:
► il e i davanti ai nomi, rispettivamente singolari e plurali, che iniziano per consonante (tranne s
+ consonante, gn, z, x, ps, y + vocale e i + vocale):
il cane / i cani; il gatto / i gatti; il ragazzo / i ragazzi; il libro / i libri
► l’ e gli davanti ai nomi, rispettivamente singolari e plurali, che iniziano per vocale:
l’amico / gli amici; l’orso / gli orsi; l’uomo / gli uomini; l’elefante / gli elefanti
►lo e gli davanti ai nomi, rispettivamente singolari e plurali, che iniziano per s + consonante,
gn, z, x, ps, y + vocale e i + vocale:
lo schiavo / gli schiavi; lo gnomo / gli gnomi; lo zaino / gli zaini; lo xilofono / gli
xilofoni
lo psicologo / gli psicologi; lo yogurt / gli yogurt; lo iugoslavo / gli iugoslavi
- Per quanto riguarda le forme del femminile, singolare e plurale, si utilizza:
► la e le davanti ai nomi, rispettivamente singolari e plurali, che iniziano per consonante:
la ragazza / le ragazze; la moto / le moto; la pianta / le piante; la famiglia / le
famiglie
► l’ e le davanti ai nomi, rispettivamente singolari e plurali, che iniziano per vocale:
l’amica / le amiche; l’auto / le auto; l’antenna / le antenne; l’ecografia / le
ecografie
82
Gli articoli determinativi: uso
L’articolo determinativo si usa:
► davanti ai nomi che indicano un insieme o un gruppo:
Ti piacciono i film d’avventura?
Le fragole sono ricche di vitamina A e C.
Adoro i mobili antichi.
► Davanti ai possessivi:
La mia gatta si chiama Trilli.
I suoi nonni vivono in Australia.
La loro professoressa di ingegneria è molto brava.
► Davanti ai giorni della settimana e alle parti del giorno per indicare un’azione che si compie
regolarmente:
La domenica vado in pasticceria.
Il lunedì faccio la spesa.
La notte ascolto la radio.
La mattina presto porto fuori il cane.
- Non si usano invece con i giorni della settimana quando fanno riferimento a un giorno
concreto:
Venerdì prossimo vado ad Asiago.
Lunedì scorso sono andato a teatro.
► Davanti ai titoli professionali seguiti dal nome proprio:
È arrivata la dottoressa Corticelli.
Il professor Marco Franceschini insegna italiano.
Non si usano invece con valore vocativo accompagnati da una forma di saluto:
Buonasera, signor Barbero!
Buongiorno, dottor Bisaccioni!
► Davanti ai nomi di continenti, paesi, regioni e grandi isole:
L’Europa è un continente.
Adoro il Messico.
Il Lazio è una regione con oltre 5,5 milioni di abitanti.
La Sardegna ha un mare meraviglioso.
► Davanti ai numerali per indicare l’ora:
È l’una in punto.
Sono le quattro del pomeriggio.
83
Gli articoli indeterminativi: introduzione
Gli articoli indeterminativi servono per identificare all'interno di una categoria il significato del nome che
accompagnano:
Sofia ha uno studio di architettura stupendo.
Marcos ha una coniglietta molto dolce.
Ho voglia di bere una birra.
- Gli articoli indeterminativi presentano le seguenti forme:
Singolare
Plurale
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
un, uno
una, un’
-
-
84
Gli articoli indeterminativi: forma
Gli articoli indeterminativi presentano le seguenti forme:
Singolare
Plurale
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
un, uno
una, un’
-
-
La scelta delle forme dell’articolo dipende dall’iniziale del nome che lo segue.
- Per quanto riguarda le forme del maschile, si usa:
► un davanti a nomi che iniziano con vocale e con consonante (tranne s + consonante, gn, z,
x, ps, y + vocale e i + vocale):
un amico; un aeroplano; un angelo; un elefante; un orso
un ragazzo; un ponte; un fiume; un cavallo; un telefono
► uno davanti a nomi che iniziano con s + consonante, gn, z, x, ps, y + vocale e i + vocale:
uno scemo
uno gnostico
uno zombi
uno xenofobo
uno psicanalista
uno yankee
uno iettatore
- Per quanto riguarda le forme del femminile, si usa:
► una davanti a nomi che iniziano con consonante:
una ragazza; una scuola; una palla; una gatta; una suora
► un’ davanti a nomi che iniziano con vocale:
un’anima; un’edera; un’amica; un’auto; un’elezione
Come si può vedere nella tabella iniziale, l'articolo indeterminativo non presenta forme plurali.
85
Gli articoli indeterminativi: uso
L’articolo indeterminativo si usa:
► in frasi negative, con il valore enfatico di ‘neppure un, uno, una’ o ‘un solo, una sola’:
Non ho un euro.
Da quando ti conosco, non mi hai fatto un regalo.
► Davanti ai nomi che indicano un sentimento o una sensazione fisica con valore rafforzativo:
Oggi ho un freddo!
Il film L’Esorcista mi fa una paura!
► Davanti ai nomi che indicano una quantità, le forme un e una si utilizzano con il significato di
‘circa’, ‘più o meno’:
– Quanto dista la farmacia?
– Una cinquantina di metri.
- L’articolo indeterminativo non presenta forme plurali. Per indicare qualcuno o qualcosa in modo
indeterminato possiamo:
► usare le preposizioni articolate dei, degli, delle con valore partitivo:
Hai dei fazzoletti, per favore? Ho il raffreddore.
Ho degli amici canadesi.
► Usare l'aggettivo indefinito alcuni / alcune:
Franco ha comprato alcune monete antiche a pochi soldi.
► Non usare niente:
Ho sentito strani rumori al piano di sopra.
86
Gli articoli partitivi: introduzione
I partitivi si utilizzano per indicare una quantità generica, non precisata e hanno il significato di ‘una certa
quantità di’ o ‘un po’ di’:
Ho comperato del pane arabo per la cena di domani.
Vuoi dell’insalata?
C’è dello stracchino in frigo?
Mi versi dell’acqua, per favore?
Le forme dei partitivi sono:
Maschile
del, dell’, dello
87
Femminile
della, dell’
Gli articoli partitivi: forma
Le forme dei partitivi sono:
Maschile
del, dell’, dello
Femminile
della, dell’
- La forma del partitivo dipende dall’iniziale del nome che lo segue. Per quanto riguarda le forme del
maschile, si usa:
► del davanti a nomi che iniziano per consonante (tranne s + consonante, gn, z, x, ps, y +
vocale e i + vocale):
Al mare ho mangiato del pesce buonissimo.
► dell’ davanti a nomi che iniziano per vocale:
Per preparare questo dolce mi serve dell’olio di oliva.
► dello davanti a nomi che iniziano per s + consonante, gn, z, x, ps, y + vocale e i + vocale:
Mi presti dello zucchero?
- Per quanto riguarda le forme del femminile, si utilizza:
► della davanti a nomi che iniziano per consonante:
Voglio bere della birra.
► dell’ davanti a nomi che iniziano per vocale:
– Signora, cosa prende?
– Solo dell’acqua, grazie!
88
Gli articoli partitivi: uso
Gli articoli partitivi si utilizzano per indicare una quantità generica, non precisata e hanno il significato di ‘una
certa quantità di’ o ‘un po’di’:
Ho comperato del pane arabo per la cena di domani.
Vuoi dell’insalata?
C’è dello stracchino in frigo?
Mi versi dell’acqua, per favore?
89
La particella ne
La particella ne presenta in italiano numerosi usi, uno dei più importanti è quello partitivo. Si usa
generalmente per indicare una parte di un tutto nominato precedentemente nel discorso:
– Vuoi un po' di mele?
– Sì, ne voglio quattro (di mele).
– Vuoi un po' di zucchero?
– Sì, ne voglio un po' (di zucchero).
– Quanti anni hai?
– Ne ho diciotto (di anni).
90
L'infinito
L'infinito presenta due forme: una semplice e una composta. L'infinito semplice si forma aggiungendo alla
radice del verbo le desinenze -are, -ere e -ire che corrispondono alle tre coniugazioni. L'infinito composto si
forma con l'infinito degli ausiliari avere o essere e il participio del verbo da coniugare:
Infinito semplice
Infinito composto
cant-are
aver(e) cantato
essere andato
tem-ere
aver(e) temuto
essere caduto
serv-ire
aver(e) servito
essere partito
- Da un punto di vista temporale, l'infinito semplice esprime simultaneità o posteriorità a un momento dato,
mentre quello composto esprime anteriorità:
Per fare lo strudel devi comperare le mele.
Spero di aver fatto bene l’esame.
91
Il gerundio semplice
Il gerundio semplice si forma aggiungendo alla radice del verbo da coniugare la desinenza -ando per i verbi
della prima coniugazione (-are) e la desinenza -endo per i verbi della seconda (-ere) e della terza
coniugazione (-ire):
cantare
temere
servire
cant-ando
tem-endo
serv-endo
- Alcuni verbi formano il gerundio in modo irregolare come bere (bevendo), fare (facendo), dire (dicendo), ecc.
- Da un punto di vista temporale, il gerundio semplice esprime azioni in corso di svolgimento e simultanee ad
altre:
Dipingo ascoltando la musica.
Di solito mangio guardando il telegiornale.
- Il gerundio si usa molto spesso nella costruzione verbale STARE + GERUNDIO per indicare azioni che durano
nel tempo e che accadono nel momento preciso in cui si parla:
– Cosa stai facendo?
– Sto preparando il pranzo.
92
Il participio passato
Il participio passato regolare si forma aggiungendo la desinenza -ato alla radice dei verbi della prima
coniugazione (amare), la desinenza -uto alla radice dei verbi della seconda coniugazione (temere) e la
desinenza -ito alla radice dei verbi della terza coniugazione (servire):
Participio passato
cantare
temere
servire
am-ato
tem-uto
serv-ito
- I verbi con participio irregolare più utilizzati sono:
aprire > aperto
leggere > letto
scrivere > scritto
bere > bevuto
mettere > messo
stare > stato
chiedere > chiesto
morire > morto
succedere > successo
chiudere > chiuso
nascere > nato
togliere > tolto
cuocere > cotto
prendere > preso
uccidere > ucciso
decidere > deciso
rispondere > risposto
vedere > visto
dire > detto
rompere > rotto
venire > venuto
essere > stato
scegliere > scelto
vincere > vinto
fare > fatto
scendere > sceso
vivere > vissuto
- Il participio passato si usa soprattutto come:
► verbo, per la formazione dei tempi composti:
Benedetta ha dipinto la sua casa.
I miei nonni sono venuti a trovarmi.
► Aggettivo, e concorda in genere e numero con il nome che accompagna:
L’arrosto è cotto?
Le finestre sono chiuse.
93
L'indicativo presente: forma
Indicativo presente regolare
I verbi regolari formano l'indicativo presente aggiungendo alla radice dell'infinito (cant- per cantare, tem- per
temere e serv- per servire) le desinenze corrispondenti all'indicativo presente dei verbi della prima (-o, -i, -a,
-iamo, -ate, -ano), della seconda (-o, -i, -e, -iamo, -ete, -ono) e della terza coniugazione (-o, -i, -e, -iamo,
-ite, -ono):
cantare
temere
servire
cant-o
tem-o
serv-o
cant-i
tem-i
serv-i
cant-a
tem-e
serv-e
cant-iamo
tem-iamo
serv-iamo
cant-ate
tem-ete
serv-ite
cant-ano
tem-ono
serv-ono
Particolarità di alcuni verbi della prima e della terza coniugazione
- La -c- dei verbi che finiscono in -care (caricare, cercare, giocare, recare, ecc.) diventa -ch- alla seconda
persona singolare e alla prima persona plurale:
giocare
gioc-o
gioch-i
gioc-a
gioch-iamo
gioc-ate
gioc-ano
- La -g- dei verbi che finiscono in -gare (pagare, vangare, ecc.) diventa -gh- alla seconda persona singolare e
alla prima persona plurale:
castigare
castig-o
castigh-i
castig-a
castigh-iamo
castig-ate
castig-ano
- La -i- non accentata dei verbi che finiscono in -iare (cominciare, mangiare, parcheggiare, ecc.) si perde alla
seconda persona singolare e alla prima persona plurale:
mangiare
mangi-o
mang-i
mangi-a
mang-iamo
mangi-ate
mangi-ano
94
- Alcuni verbi della terza coniugazione (abolire, aderire, agire, arricchire, attribuire, capire, condire, contribuire,
finire, impazzire, obbedire, pulire, subire, unire, ecc.) aggiungono -isc- tra la radice e le desinenze delle tre
persone singolari e della terza plurale:
finire
fin-isc-o
fin-isc-i
fin-isc-e
fin-iamo
fin-ite
fin-isc-ono
Forme dell’indicativo presente di alcuni verbi irregolari
- Alcuni verbi irregolari della prima coniugazione sono: andare, dare, fare, stare, ecc.:
andare
dare
fare
stare
vado
do
faccio
sto
vai
dai
fai
stai
va
dà
fa
sta
andiamo
diamo
facciamo
stiamo
andate
date
fate
state
vanno
danno
fanno
stanno
- Alcuni verbi irregolari della seconda coniugazione sono: dovere, potere, volere, sapere, ecc.:
dovere
potere
volere
sapere
devo
posso
voglio
so
devi
puoi
vuoi
sai
deve
può
vuole
sa
dobbiamo
possiamo
vogliamo
sappiamo
dovete
potete
volete
sapete
devono
possono
vogliono
sanno
- Alcuni verbi irregolari della terza coniugazione sono: aprire, dire, uscire, venire, ecc.:
aprire
dire
uscire
venire
apro
dico
esco
vengo
apri
dici
esci
vieni
apre
dice
esce
viene
apriamo
diciamo
usciamo
veniamo
aprite
dite
uscite
venite
aprono
dicono
escono
vengono
95
L'indicativo presente regolare
I verbi regolari formano l'indicativo presente aggiungendo alla radice dell'infinito (cant- per cantare, tem- per
temere e serv- per servire) le desinenze corrispondenti all'indicativo presente dei verbi della prima (-o, -i, -a, iamo, -ate, -ano), della seconda (-o, -i, -e, -iamo, -ete, -ono) e della terza coniugazione (-o, -i, -e, -iamo, ite, -ono):
cantare
temere
servire
cant-o
tem-o
serv-o
cant-i
tem-i
serv-i
cant-a
tem-e
serv-e
cant-iamo
tem-iamo
serv-iamo
cant-ate
tem-ete
serv-ite
cant-ano
tem-ono
serv-ono
96
L'indicativo presente irregolare
- Alcuni verbi irregolari della prima coniugazione sono: andare, dare, fare, stare, ecc.:
andare
dare
fare
stare
vado
do
faccio
sto
vai
dai
fai
stai
va
dà
fa
sta
andiamo
diamo
facciamo
stiamo
andate
date
fate
state
vanno
danno
fanno
stanno
- Alcuni verbi irregolari della seconda coniugazione sono: dovere, potere, volere, sapere, ecc.:
dovere
potere
volere
sapere
devo
posso
voglio
so
devi
puoi
vuoi
sai
deve
può
vuole
sa
dobbiamo
possiamo
vogliamo
sappiamo
dovete
potete
volete
sapete
devono
possono
vogliono
sanno
- Alcuni verbi irregolari della terza coniugazione sono: aprire, dire, uscire, venire, ecc.:
aprire
dire
uscire
venire
apro
dico
esco
vengo
apri
dici
esci
vieni
apre
dice
esce
viene
apriamo
diciamo
usciamo
veniamo
aprite
dite
uscite
venite
aprono
dicono
escono
vengono
97
Particolarità di alcuni verbi della prima coniugazione
- La -c- dei verbi che finiscono in -care (caricare, cercare, giocare, recare, ecc.) diventa -ch- alla seconda
persona singolare e alla prima persona plurale:
giocare
gioc-o
gioch-i
gioc-a
gioch-iamo
gioc-ate
gioc-ano
- La -g- dei verbi che finiscono in -gare (pagare, vangare, ecc.) diventa -gh- alla seconda persona singolare e
alla prima persona plurale:
castigare
castig-o
castigh-i
castig-a
castigh-iamo
castig-ate
castig-ano
- La -i- non accentata dei verbi che finiscono in -iare (cominciare, mangiare, parcheggiare, ecc.) si perde alla
seconda persona singolare e alla prima persona plurale:
mangiare
mangi-o
mang-i
mangi-a
mang-iamo
mangi-ate
mangi-ano
98
Particolarità di alcuni verbi della terza coniugazione
Alcuni verbi della terza coniugazione (abolire, aderire, agire, arricchire, attribuire, capire, condire, contribuire,
finire, impazzire, obbedire, pulire, subire, unire, ecc.) aggiungono -isc- tra la radice e le desinenze delle tre
persone singolari e della terza persona plurale:
finire
fin-isc-o
fin-isc-i
fin-isc-e
fin-iamo
fin-ite
fin-isc-ono
99
L'indicativo presente: uso
► Il presente puntuale esprime azioni che si svolgono nel momento in cui si parla:
Cosa fai in questo momento?
Come stai?
► Il presente attuale esprime azioni iniziate nel passato e che continuano nel momento attuale:
Io abito a Rimini da cinque anni.
Mi chiamo Isabella.
► Il presente abituale esprime azioni che si ripetono abitualmente:
Nel mese di settembre arrivano molti studenti a Bologna.
Normalmente mi alzo verso le sette e mezzo.
►Il presente atemporale esprime azioni che hanno validità universale:
Chi trova un amico trova un tesoro.
L'abito non fa il monaco.
► Il presente storico esprime azioni avvenute nel passato rispetto al momento in cui si parla:
Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 e muore a Ravenna nel 1321.
► Il presente può anche esprimere azioni future vicine nel tempo quando è accompagnato da avverbi o
espressioni temporali del futuro:
Domani vado a Salerno.
Ci vediamo la prossima settimana.
100
Il modo imperativo: introduzione
Le forme verbali del modo imperativo si usano per dare ordini, comandi o divieti:
Vestiti subito che fa freddo.
Vieni qui immediatamente.
Dimmi tutta la verità.
Non uscire di casa, sta piovendo.
101
L'imperativo di seconda persona: forma
L'imperativo ha solo due persone con una forma propria: la seconda persona singolare affermativa (tu) e la
seconda persona plurale affermativa e negativa (voi):
-ar (cantare)
-er (temere)
-ir (servire)
tu
cant-a
tem-i
serv-i
voi
cant-ate
tem-ete
serv-ite
- Per esprimere un comando alla forma negativa si utilizza:
► la negazione non davanti all’infinito del verbo da coniugare per la seconda persona singolare:
Non andare via, per favore!
Non parlare ad alta voce!
► La negazione non seguita dalla forma imperativa per la seconda persona plurale:
Non toccate queste fotocopie.
Non andate al cinema.
102
Il modo imperativo: uso
Il modo imperativo si usa per:
► dare ordini o comandi, accompagnati o no da formule di cortesia come per favore, per
piacere, ecc.:
Abbassa il volume della radio, per favore.
Smetti di mangiare caramelle.
► Esprimere divieti (imperativo negativo):
Non tornare a casa tardi.
Non suonate la chitarra dopo le otto di sera.
► Fornire informazioni:
– Dov’è via Monte Napoleone?
– Gira a destra in viale Salinatore, poi prendi la prima a sinistra e sei arrivato in
via Monte Napoleone.
103
Il verbo essere
Il verbo essere è un verbo irregolare della seconda coniugazione. L’indicativo presente di questo verbo è:
Pron. soggetto
essere
io
sono
tu
sei
lui/lei/Lei
è
noi
siamo
voi
siete
loro
sono
Il verbo essere si usa:
► per esprimere qualità, caratteristiche o valutazioni:
Luca è alto e magro.
Caterina e Flavia sono molto socievoli.
I film del regista Carlo Verdone sono divertenti.
► per indicare nazionalità, religioni, ideologie politiche e stili artistici:
Leonardo è colombiano.
L’attore Richard Gere è buddista.
I miei amici sono comunisti.
Il pittore Depero è futurista.
► per indicare l'ora:
È l'una e mezzo.
Sono le nove.
► per indicare il giorno e le parti del giorno:
Oggi è sabato.
È presto / tardi.
► per indicare possesso, origine e materia (seguito dalla preposizione di):
Questa macchina è di Sofia.
Rosa e Francesco sono di Bari.
Il mio letto è di ferro.
► per indicare il destinatario di qualcosa (seguito dalla preposizione per):
Questo regalo è per te.
I biglietti del cinema sono per Ilaria.
104
Il verbo essere con valore locativo
Il verbo essere è un verbo irregolare della seconda coniugazione. L’indicativo presente di questo verbo è:
Pron. soggetto
essere
io
sono
tu
sei
lui/lei/Lei
è
noi
siamo
voi
siete
loro
sono
Con valore locativo il verbo essere si usa per riferirsi alla posizione di qualcuno o qualcosa:
Maria è a Francoforte.
La tua valigia è nello sgabuzzino.
- In questo caso significa 'trovarsi' ed è generalmente accompagnato da parole che indicano luogo:
► preposizioni: a, in, fra / tra, ecc.:
Il museo di San Domenico è a Forlì.
La città di Ferrara è tra Padova e Bologna.
► locuzioni preposizionali: a destra di / sinistra di, al centro di, davanti a, di fronte a, ecc.:
La farmacia è a destra del negozio di musica.
La stazione dei treni è di fronte alla chiesa.
► avverbi di luogo: qui, lì, vicino, lontano, fuori, dentro, ecc.:
– Scusi, l'ufficio postale più vicino?
– È lì, a cento metri.
105
Le forme verbali c’è e ci sono (esserci)
Il verbo esserci presenta due forme all'indicativo presente: c’è (terza persona singolare) e ci sono (terza
persona plurale):
C'è molta gente oggi.
Ci sono molti cani in giardino.
- Si utilizza la forma c'è quando il soggetto della frase è singolare; si usa invece ci sono quando il soggetto è
plurale:
Nell'ufficio di Angelica c'è una pianta esotica.
In città ci sono molti negozi equosolidali.
- Entrambe le forme si usano per indicare l’esistenza di qualcuno o qualcosa in uno spazio o in un tempo
determinato. In questo caso, hanno lo stesso significato del verbo trovarsi:
Nel giardino di casa mia c’è un sambuco.
In frigorifero ci sono delle mele e delle pere.
Oggi ci sono solo dieci persone alla riunione dell'associazione.
- Si usano anche per chiedere e rispondere a domande sulla presenza fisica di qualcuno o qualcosa in un
determinato luogo:
– C’è Francesca in casa?
– No, è appena uscita.
– Ci sono dei dolci per oggi?
– Sì, sono in frigo.
106
Il verbo avere
Il verbo avere è un verbo irregolare della seconda coniugazione. L’indicativo presente di questo verbo è:
Pron. soggetto
avere
io
ho
tu
hai
lui/lei/Lei
ha
noi
abbiamo
voi
avete
loro
hanno
- Si usa generalmente per esprimere possesso di cose sia materiali che astratte (età, caratteristiche fisiche,
ecc.):
Paola e Oreste hanno una casa al mare.
Claudia ha 10 anni.
I miei cani hanno il pelo lungo.
Vincent ha gli occhi azzurri.
- Può anche esprimere sensazioni fisiche come avere fame, avere sete, avere paura, avere sonno, avere
freddo, ecc.:
Ho molta fame. Vado a casa a mangiare.
Cosa c'è? Hai paura di qualcosa?
107
Il verbo chiamarsi
Il verbo chiamarsi si utilizza per indicare il nome di una persona:
Lei si chiama Micaela.
Io mi chiamo Eftychia.
Loro si chiamano Massimo e Cristina.
Le forme del verbo chiamarsi all’indicativo presente sono:
Pron. soggetto
Riflessivi
chiamarsi
io
mi
chiamo
tu
ti
chiami
lui/lei/Lei
si
chiama
noi
ci
chiamiamo
voi
vi
chiamate
loro
si
chiamano
108
Il verbo piacere
Il verbo piacere si usa all'indicativo presente per esprimere gusti:
– Mi piace molto l’insalata di riso.
– A me, invece piace tanto l’insalata di pollo.
- Il verbo piacere segue la struttura COMPLEMENTI + VERBO + SOGGETTO:
A Monica piace il teatro di ricerca.
A loro piacciono molto i vini italiani.
- I pronomi che svolgono la funzione di complemento con questo verbo sono i pronomi di complemento di
termine, sia atoni che tonici:
Ci piace giocare a golf (atono).
A me piace passeggiare al mare (tonico).
- Le forme dei pronomi atoni di complemento di termine sono mi, ti, gli / le, ci, vi, gli:
Ti piacciono le lenticchie?
Le piace la matematica?
- Quando questi pronomi atoni sono preceduti da una preposizione diventano tonici e adottano una forma
diversa; mi diventa me, ti diventa te, mentre il resto assume la forma dei pronomi personali soggetto, cioè
gli / le / Le diventano lui / lei / Lei, ci diventa noi, vi diventa voi e gli diventa loro.
- Con il verbo piacere la preposizione che precede i pronomi tonici è a:
A me piace molto il pesce fritto.
A loro non piacciono le feste di carnevale.
- Per quanto riguarda questi pronomi, è importante ricordare che non è possibile usare entrambi i pronomi di
complemento di termine (tonici e atoni):
A lui non piace andare in discoteca.
Ci piace molto la pizza.
- Questo verbo si coniuga generalmente alla terza persona singolare o plurale (piace / piacciono) e concorda
in numero con il soggetto che si trova in fondo alla frase (e non con i pronomi di complemento di termine):
A loro piace l'abbigliamento sportivo.
A noi piacciono le serate estive.
- La funzione di soggetto può essere svolta da un nome singolare o plurale e anche da una frase introdotta da
un infinito; in quest'ultimo caso, il verbo piacere si coniuga alla terza persona singolare:
Al nostro gruppo di amici piace molto la pallavolo.
A me piacciono i vestiti anni sessanta.
Mi piace molto fare shopping.
109
Affermazione e negazione con il verbo piacere
Quando in una conversazione una persona esprime i propri gusti e l'interlocutore o l'interlocutrice vuole
manifestare accordo o disaccordo, sono utili le seguenti indicazioni:
- In primo luogo, i pronomi complemento di termine che si utilizzano sono quelli tonici con preposizione, e non
gli atoni:
– Mi piace tanto lavorare l'argilla.
– Anche a me.
Le forme toniche dei pronomi complemento di termine sono:
Pronomi tonici complemento di termine
1ª persona singolare
me
2ª persona singolare
te
3ª persona singolare
lui, lei, Lei
1ª persona plurale
noi
2ª persona plurale
voi
3ª persona plurale
loro
- In secondo luogo, per quanto riguarda gli avverbi, è necessario ricordare che:
► si usa anche quando si vuole esprimere accordo con un'espressione affermativa che riguarda
un gusto enunciato precedentemente:
– A me piace la politica.
– Anche a me.
► Si usa neanche quando si vuole esprimere accordo con un'espressione negativa che
riguarda un gusto enunciato precedentemente:
– A me non piace il caffè.
– Neanche a me.
► Si usa l'avverbio sì quando si vuole esprimere disaccordo con un'espressione negativa che
riguarda un gusto enunciato precedentemente:
– A me non piace il vino.
– A me, sì.
► Si usa l'avverbio no quando vogliamo esprimere disaccordo con un'espressione affermativa
che riguarda un gusto enunciato precedentemente:
– A me piace tantissimo la pallavolo.
– A me, no.
110
I verbi modali: potere, dovere e volere
I verbi modali esprimono il modo in cui il soggetto si pone nei confronti di un'azione. I verbi modali sono
potere, dovere e volere e aggiungono rispettivamente il significato di possibilità, dovere e volontà all'infinito
del verbo che li segue:
Posso uscire questa sera?
Dove devo svoltare per andare al ristorante indiano?
Quest’estate voglio andare in Chiapas.
- La struttura in cui compaiono i verbi modali è VERBO MODALE (coniugato) + INFINITO:
Non posso guidare, ho dimenticato gli occhiali.
Devi finire i compiti.
Oggi voglio andare a teatro.
- I verbi potere, dovere e volere sono irregolari e all'indicativo presente si coniugano come segue:
potere
dovere
volere
posso
devo
voglio
puoi
devi
vuoi
può
deve
vuole
possiamo
dobbiamo
vogliamo
potete
dovete
volete
possono
devono
vogliono
- Fra i verbi modali possiamo includere anche il verbo sapere che, come verbo modale, ha il significato di
‘essere capace di’:
Non so sciare.
Gloria sa suonare la chitarra stupendamente.
Sapete preparare il cous-cous?
All'indicativo presente si coniuga come segue:
sapere
so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno
111
La costruzione verbale STARE + GERUNDIO
La costruzione verbale STARE + GERUNDIO indica un’azione che dura nel tempo e che accade nel momento
preciso in cui si parla:
– Cosa stai facendo?
– Sto preparando il pranzo.
– Perché stai ridendo?
– Perché mi hanno raccontato una barzelletta.
– Gabriela, dove sei?
– Sto andando dalla dottoressa.
112
Il passato prossimo: introduzione
Il passato prossimo si utilizza per indicare un fatto avvenuto nel passato ma ancora vicino al presente:
Oggi mi sono alzato alle sette e mezzo.
Ieri sono andato al cinema.
Sabato scorso ho comprato un motorino.
- È formato dall’indicativo presente degli ausiliari avere o essere seguito dal participio passato del verbo da
coniugare:
Indic. pres.
avere
Participio passato
essere
Indic. pres. Participio passato
ho
amato / temuto / servito
sono
arrivato / nato / partito
hai
amato / teuto / servito
sei
arrivato / nato / partito
ha
amato / temuto / servito
è
arrivato / nato / partito
abbiamo
amato / temuto / servito
siamo
arrivati / nati / partiti
avete
amato / temuto / servito
siete
arrivati / nati / partiti
hanno
amato / temuto / servito
sono
arrivati / nati / partiti
113
Il passato prossimo: accordo
► Quando il passato prossimo è composto con l’ausiliare avere, il participio passato è generalmente
invariabile, ossia non concorda in genere e numero con gli altri elementi della frase:
Francesca e Giovanni hanno comperato un’auto nuova.
Diletta ha lavorato molto.
- Tuttavia, se il passato prossimo con avere è preceduto da un pronome atono complemento oggetto di terza
persona (lo, la, li, le), il participio passato concorda in genere e numero con il pronome:
– Ti piacciono questi stivali?
– Sì, dove li hai comperati?
– Quando hai mangiato il dolce?
– L’ho mangiato ieri.
– Che belle queste fragole!
– Le ho appena comprate.
► Quando il passato prossimo è composto con l’ausiliare essere, il participio passato concorda in genere e
numero con il soggetto della frase:
Carla è andata a Parigi in macchina.
Giacomo e Alvise sono partiti per l’America.
- Lo stesso accade con i verbi riflessivi:
Le bambine si sono divertite molto al parco giochi.
I miei pesci si sono ammalati.
114
Il passato prossimo: verbo ausiliare
- L’ausiliare avere si usa per formare i tempi composti:
► di sé stesso:
Oggi ho avuto una riunione molto importante.
► Dei verbi transitivi, ossia quelli che possono essere seguiti da un complemento oggetto
(tranne quando presentano usi riflessivi):
Ho mangiato una pasta con le acciughe.
Hai finito i compiti?
- Invece, l’ausiliare essere si usa per formare i tempi composti:
► di sé stesso:
Oggi sono stata a Fratta Terme.
In che periodo sei stata a Berlino?
► Della maggior parte dei verbi intransitivi, tra essi quelli che indicano uno stato (stare) o un
movimento come andare, partire, tornare, venire, uscire, ecc.:
Ieri sono andato al cinema.
Il 20 di luglio siamo partiti per Lampedusa.
A che ora sei uscito ieri pomeriggio?
► Dei verbi riflessivi come alzarsi, lavarsi, pettinarsi, ecc.:
Annamaria si è alzata tardi questa mattina.
Oggi non ti sei pettinato.
115
L’avverbio: introduzione
Gli avverbi sono una categoria di parole invariabili che servono per precisare il significato di un verbo:
► specificando il modo o la quantità:
Devi fare bene l'esercizio.
Agli italiani piace molto lo sport.
► Specificando il luogo o il momento in cui avviene l'azione espressa dal verbo:
L'ufficio è su, al secondo piano.
Oggi mi sono alzato presto.
► Confermando, negando o presentando il significato espresso da un verbo come probabile o
incerto:
– Vuoi un gelato?
– Sì, ma te l'offro io.
– Domani forse piove e non possiamo andare a Venezia.
– Che peccato!
- L'avverbio può anche modificare un aggettivo o un altro avverbio:
Marika è molto sportiva.
Oggi sono arrivato molto presto al lavoro.
- L'avverbio può anche riferirsi all'intera frase; in questo caso modifica il significato globale:
Normalmente, vado in vacanza in Sardegna.
- Gli avverbi si disginguono in avverbi di luogo, tempo, quantità, modo, affermazione, negazione e
dubbio:
Non trovo il mio quaderno ma l’ho lasciato qua (luogo).
Domani vado al mare (tempo).
Ho quasi trenta anni (quantità).
Per digerire bene non devi mangiare velocemente (modo).
Sì, grazie! (affermazione).
No, non devi (negazione).
Forse nevica (dubbio).
116
Gli avverbi di luogo
Gli avverbi di luogo si usano per indicare il luogo in cui avviene un'azione o in cui si trova qualcuno o
qualcosa:
La stazione è lì.
Il Comune è vicino.
Il gatto è fuori.
Tra gli avverbi di luogo si distinguono:
► qua / qui e là / lì (come i dimostrativi questo e quello) indicano due diversi gradi di distanza, a
seconda della posizione di chi parla:
Porta qua / qui quel libro!
– Ti piace quel vestito là / lì?
– No, preferisco questo qua / qui.
► vicino / lontano:
Mia sorella abita vicino, a cento metro da qui.
Giovanna abita lontano: due ore a piedi.
► sopra / sotto:
Vado un attimo sopra a prendere un maglione.
Lì sotto ci sono dei resti romani.
► dentro / fuori:
Vieni dentro che fa freddo.
Il cane è fuori.
► davanti / dietro:
Lì davanti c'è il parcheggio.
Dietro c’è un parco molto grande.
► attorno si riferisce ai punti che circondano un luogo:
– Ci sono mura antiche in questa città?
– Sì, tutto attorno.
117
Gli avverbi di tempo
Gli avverbi di tempo indicano il momento in cui avviene qualcosa:
Ieri ho iniziato il corso di pittura creativa.
Devo uscire ora!
Domani è un altro giorno.
- Tra gli avverbi di tempo:
► ora, adesso, oggi si riferiscono al presente:
Oggi voglio andare in palestra.
Adesso smettila!
► ieri (il giorno prima), prima (in passato, una volta) e allora (all'epoca, in quell'occasione) si
riferiscono al passato;
Ieri siamo andati in pizzeria.
Prima andavo in campagna tutti i fine settimana.
► già e ancora si usano per confermare che un'azione, fatto o circostanza si sono o non si sono
rispettivamente verificati in passato:
Hai già mangiato il cioccolatino?
Non ho ancora finito la colazione.
► subito si riferisce al futuro immediato:
Finisci subito i compiti!
Devo fare subito questo lavoro.
► dopo e poi si riferiscono al futuro prossimo:
Dopo andiamo al corso di pittura.
Se vuoi poi ci vediamo e prendiamo un caffè.
► domani si riferisce al giorno dopo:
Usciamo domani?
Domani andrò al cinema con Sofia.
► mai si oppone a sempre:
Non l’ho mai detto.
Te l'ho sempre detto.
► tardi si oppone a presto:
Il treno è arrivato tardi.
Ieri sono andato a letto presto.
118
Altri modi per esprimere il tempo
Oltre agli avverbi di tempo, esistono altre categorie grammaticali usate per esprimere il tempo:
► le locuzioni di frequenza spesso, a volte, ogni tanto, una volta / due volte... alla settimana / al
mese / all'anno, ecc.:
In inverno vado spesso a sciare.
Una volta alla settimana faccio colazione in pasticceria.
► Le locuzioni che esprimono futuro: fra / tra due giorni / una settimana / un mese;
dopodomani, il giorno dopo:
Dopodomani c'è la riunione di condominio.
Fra / Tra un mese devo andare dallo psicologo.
► Le locuzioni che indicano il momento del giorno: di giorno, di mattina, di pomeriggio, di sera,
di notte, ecc.:
Mi piace lavorare di notte.
Di pomeriggio andrò dal fiorista.
- Esistono anche alcuni nomi che fanno riferimento a questioni temporali:
► settimana, mese, anno, secolo, ecc.:
Questa settimana sono andata tre volte in palestra.
L'anno scorso è stato molto caldo.
I nomi settimana, mese, anno, secolo, ecc. possono essere modificati dagli aggettivi passato / ta, scorso / -sa e prossimo / -ma:
La settimana prossima faremo un viaggio in Svezia.
L'anno scorso mi sono laureata in medicina.
► I giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica:
Lunedì andrò al cinema.
Domenica scorsa abbiamo fatto una gita.
► I mesi dell’anno: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre,
ottobre, novembre e dicembre:
In gennaio nevica molto ad Aosta.
Non mi piace andare in vacanza in agosto.
► Le stagioni primavera, estate, autunno e inverno:
In estate vado tutti i giorni al mare.
L'autunno è la mia stagione preferita.
119
Le preposizioni: introduzione
Le preposizioni sono una categoria di parole invariabili che possono precedere nomi, aggettivi, pronomi,
avverbi e verbi all’infinito e servono per collegarli tra di loro:
Le foto di Francesca sono bellissime.
Questa lettera è per te.
Claudia ha raccontato a Beatrice una storia favolosa.
Cerco di immaginare il tuo volto.
- Si distinguono in:
► semplici:
Vado in centro.
Il sabato sera gioco a pallavolo.
Quando parti per la Nuova Zelanda?
► Articolate:
Vado in palestra dalle sei alle sette di sera.
Nell’albergo c’era una piscina termale all’aperto.
- Le preposizioni articolate si ottengono dall’unione di una preposizione semplice con un articolo
determinativo:
Preposizione semplice
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
a
al
allo
all’
alla
ai
agli
alle
con
con il
col
con lo
con l’
coll’
con la
con i
coi
con gli
con le
da
dal
dallo
dall’
dalla
dai
dagli
dalle
di
del
dello
dell’
della
dei
degli
delle
in
nel
nello
nell’
nella
nei
negli
nelle
su
sul
sullo
sull’
sulla
sui
sugli
sulle
- Le preposizioni più utilizzate sono a, con, da, di, fino, fra / tra, in, per, su e verso:
Oggi vado al cinema.
Preferisco il caffè con lo zucchero.
Questa settimana devo andare dal macellaio.
Ci vediamo di mattina?
Fino a che ora lavori oggi?
Tra le tre e le quattro di pomeriggio ti chiamo.
Ti aspetto in stazione.
Il treno per Piacenza parte alle tre di pomeriggio.
Sul tetto di casa mia ci sono molti piccioni.
Arriverò in ufficio verso le nove.
120
Le preposizioni articolate
Le preposizioni articolate si ottengono dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo:
Preposizione semplice
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
a
al
allo
all’
alla
ai
agli
alle
con
con il
col
con lo
con l’
coll’
con la
con i
coi
con gli
con le
da
dal
dallo
dall’
dalla
dai
dagli
dalle
di
del
dello
dell’
della
dei
degli
delle
in
nel
nello
nell’
nella
nei
negli
nelle
su
sul
sullo
sull’
sulla
sui
sugli
sulle
121
La preposizione a
Quando la preposizione a è seguita dall'articolo determinativo si contrae nel seguente modo:
Preposizione semplice
a
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
al
allo
all’
alla
ai
agli
alle
La preposizione a presenta i seguenti usi locativi e temporali:
► con i verbi di movimento come andare, tornare, arrivare, ecc. indica direzione o destinazione
(moto a luogo):
Oggi fa molto caldo. Andiamo al mare?
Quando arriviamo al supermercato, mi compero delle caramelle.
Con questo uso accompagna normalmente i nomi di paesi e città, piccole isole (Lampedusa,
Malta, Maiorca, ecc.) e alcuni piccoli Stati (Monaco, San Marino, Cuba, ecc.):
Il mercoledì vado a Salerno per lavoro.
Quest'estate siamo andati a Lampedusa.
- Quando il luogo da indicare è rappresentato da un nome comune non esistono dei criteri
sistematici da seguire; normalmente si dice:
andare a casa, a letto, a scuola, a teatro, ecc.
andare al bar, al cinema, al mare, al mercato
andare allo stadio, al supermercato, all'università
In alcuni casi, la preposizione a si può alternare con la preposizione in:
andare al / in bagno, alla / in stazione, all' / in aeroporto
► Indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa, o dove avviene un fatto (stato in luogo):
Lavoro al terzo piano di questo edificio.
Sono al cinema.
Con questo uso accompagna normalmente i nomi di paesi e città, piccole isole (Eolie,
Lampedusa, Malta, Maiorca, ecc.) e alcuni piccoli Stati (Monaco, San Marino, Cuba, ecc.):
Vivo a Perugia da tre anni.
Sono a Monaco per affari.
- Quando il luogo da indicare è rappresentato da un nome comune non esistono dei criteri
sistematici da seguire; normalmente si dice:
essere a letto, a scuola, a teatro
essere al bar, al cinema, al mare, al mercato
essere allo stadio, al supermercato, all'università
In alcuni casi, la preposizione a si può alternare con la preposizione in:
sono al / in bagno
sono alla / in stazione
sono all' / in aeroporto
sono a casa / in casa
122
- Se il nome comune è accompagnato da un complemento che lo determina, la preposizione a
presenta la forma articolata:
Sono alla biblioteca comunale di Imola.
Sono alla pizzeria vicino a casa tua.
► In correlazione con la preposizione da, si usa per indicare il luogo e il momento in cui termina
o si interrompe un'azione:
Da Forlì a Bologna ci sono sessanta chilometri.
Il programma "Il ruggito del coniglio" va in onda dal lunedì al venerdì, dalle otto
alle nove e mezza di mattina.
► Si usa insieme agli articoli determinativi per esprimere l'ora esatta in cui succede qualcosa:
Domani mi alzerò alle sette del mattino.
Il telegiornale comincia alle otto di sera.
► Si usa con i nomi dei mesi per indicare il momento in cui succede qualcosa o si svolge
un'azione:
Vanio compie gli anni a marzo.
Quest'anno vado in vacanza a dicembre.
- Con questo uso la preposizione a si alterna con la preposizione in.
► Insieme ai nomi mezzogiorno e mezzanotte indica il momento del giorno in cui succede
qualcosa o si svolge un'azione:
Ci vediamo domani a mezzogiorno?
Ieri ho finito di lavorare a mezzanotte.
► Indica la distanza alla quale si trova qualcosa o qualcuno nello spazio e nel tempo:
La pizzeria Orsucci è a un chilometro da qui.
Venezia è a mezz’ora da Padova.
123
Altri usi della preposizione a
La preposizione a si può utilizzare anche per indicare:
► Il destinatario o la destinataria dell’azione espressa dal verbo:
Sto parlando a te.
Ho regalato a Margherita un orologio.
► L’età in cui a qualcuno accade qualcosa:
Alessandro ha avuto il primo raffreddore a otto mesi.
Si sono sposati a cinquantacinque anni.
► Un gioco o uno sport:
Chiara gioca a tennis tutti i lunedì.
A mio cugino piaceva molto giocare a carte.
► Una qualità o una caratteristica:
Ieri ho comprato un maglione a righe bianche e rosse.
Non mi piace la fantasia a rombi.
► Lo strumento che si usa per realizzare qualcosa:
Mi piace scrivere le lettere a mano.
È fatta a ferri quella sciarpa?
124
La preposizione con
Quando la preposizione con è seguita dall'articolo determinativo presenta le seguenti forme:
Preposizione semplice
con
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
con il
col
con lo
con l’
coll’
con la
con i
coi
con gli
con le
La preposizione con si usa generalmente per indicare:
►compagnia o unione:
Vieni al cinema con me?
Prendo sempre la pizza con le verdure.
► Il mezzo o lo strumento che si utilizza per fare qualcosa:
Sono andato in Croazia con la barca.
– Con cosa rompi le noci?
– Con lo schiaccianoci.
► Una qualità o una caratteristica:
Ho visto un libro con le pagine di stoffa.
A Matteo piacciono le ragazze con i capelli corti.
125
La preposizione di
Quando la preposizione di è seguita dall'articolo determinativo si contrae nel seguente modo:
Preposizione semplice
di
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
del
dello
dell’
della
dei
degli
delle
La preposizione di si utilizza per indicare:
► possesso o attribuzione:
Questo libro è di Katia.
I fondi del caffè fanno bene alle piante.
► La materia con cui è fatta qualcosa:
A Chiara piacciono tantissimo i gioielli d’argento.
Sui pavimenti di legno cammino scalza.
► Il tema di un libro, una conferenza, un discorso, un film, ecc.:
Il libro Of Woman Born di Adrienne Rich tratta dell’istituto della maternità.
Ieri il professore ha parlato di bioetica.
► Il momento in cui accade qualcosa:
Di mattina vado a correre al parco vicino a casa.
D’inverno di solito vado in piscina termale.
126
La preposizione da
Quando la preposizione da è seguita dall'articolo determinativo si contrae nel seguente modo:
Preposizione semplice
da
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
dal
dallo
dall’
dalla
dai
dagli
dalle
- La preposizione da si utilizza principalmente per indicare il punto di origine:
► nello spazio, seguita da nomi di città, regioni, paesi o qualsiasi parola che indichi un luogo:
Sono appena arrivato dalla Sicilia.
– Da dove vieni?
– Dal Portogallo.
► Nel tempo, seguita da nomi di anni, mesi, ore, fatti ed eventi o espressioni che indicano
tempo:
Il museo è aperto dalle nove di mattina.
Da marzo avrò trent'anni.
Quando si utilizza con i valori menzionati, da compare abitualmente in correlazione con la preposizione a:
Dalle quattro alle otto sono impegnata.
Da Bologna a Milano il treno impiega un'ora.
- Con i verbi di movimento come andare, tornare, arrivare, ecc. indica direzione o destinazione (moto a luogo)
quando il luogo verso cui si va è indicato da una persona (nomi propri e comuni di persona e pronomi
personali):
Oggi devo andare da Luisella.
Se stai male, vai dal dottore.
Quando vai da lui?
Come si può osservare dagli esempi, si usa la preposizione da semplice davanti ai nomi propri e ai pronomi
personali, mentre davanti ai nomi comuni presenta la forma articolata.
127
La preposizione fino
La preposizione fino seguita dalla preposizione a si utilizza per indicare:
► il luogo in cui termina o si interrompe un'azione o il limite di un movimento:
Per arrivare allo stadio devi continuare tutto dritto fino all'ultimo semaforo.
Perché non saliamo fino a quel castello?
► Il momento in cui termina un'azione:
Il mio contratto di lavoro dura fino al 25 di settembre.
Non posso riceverti fino a domani.
128
Le preposizioni fra e tra
Le preposizioni fra e tra si possono utilizzare per indicare:
► la posizione di qualcuno o qualcosa nello spazio rispetto a due o più punti di riferimento:
Fra / Tra la farmacia e il negozio di abbigliamento c'è un chiosco.
Adesso sono fra / tra i due bar di via Arleotti.
► Il lasso di tempo durante il quale si svolge un evento:
– A che ora pranzi di solito?
– Fra / Tra l’una e le due.
► Il momento a partire dal quale accadrà qualcosa; può combinarsi con unità di tempo più o
meno lunghe: due minuti, tre ore, cinque giorni, due settimane, un anno, ecc.:
Fra / Tra due minuti inizia la gara.
Fra / Tra cinque giorni Angela partorisce.
129
La preposizione in
Quando la preposizione in è seguita dall'articolo determinativo si contrae nel seguente modo:
Preposizione semplice
in
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
nel
nello
nell’
nella
nei
negli
nelle
La preposizione in presenta i seguenti usi locativi e temporali:
► con i verbi di movimento come andare, tornare, arrivare, ecc. indica direzione o
destinazione (moto a luogo):
Domani andiamo in montagna?
Quando arrivo in centro, ti
chiamo.
- Con questo uso accompagna normalmente i nomi di continenti, Stati, regioni e grandi
isole:
Sabato prossimo vado in Asia per una ricerca.
Quest'estate siamo andate in Sicilia per festeggiare il nostro compleanno.
- Anche con i nomi di vie, viali, corsi e piazze:
Vado in via Godoli.
Siamo andate in piazza San Marco.
- Quando il luogo da indicare è rappresentato da un nome comune non esistono dei
criteri sistematici da seguire; normalmente si dice:
andare in libreria, in centro, in montagna, in
palestra andare in piscina, in ufficio, in videoteca,
in enoteca
- In alcuni casi, la preposizione in si può alternare con la preposizione a:
andare in / al bagno, in / alla stazione, in / all' aeroporto
► indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa, o dove avviene un fatto (stato in
luogo):
Lavoro in
Francia. Sono
in montagna.
- Con questo uso accompagna normalmente i nomi di continenti, Stati, regioni e grandi
isole:
Viviamo in Europa.
Sono nata in Toscana.
- Quando il luogo da indicare è rappresentato da un nome comune non esistono dei
criteri sistematici da seguire; normalmente si dice:
essere in automobile, in centro, in discoteca
essere in pizzeria, in gelateria, in treno
130
- In alcuni casi, la preposizione in si può alternare con la preposizione a:
sono in / al bagno, in / alla stazione, in / all' aeroporto, in banca / alla banca, ecc.
► Si usa con i nomi dei mesi e delle stagioni per indicare il momento in cui succede
qualcosa o si svolge un'azione:
In autunno cadono le foglie.
Quest'anno vado in vacanza in febbraio.
- Nel caso del mesi la preposizione in si alterna con la preposizione a.
131
La preposizione per con valore locativo
La preposizione per si usa generalmente per indicare:
► destinazione, con il verbo partire e con i nomi dei mezzi di trasporto:
Sto partendo per Agrigento.
Il treno per Napoli è in partenza dal secondo binario.
► Il luogo di passaggio con i verbi di movimento:
Andando a Milano sono passato per Modena.
Non puoi passare per il centro storico se non hai il bollino blu.
132
La preposizione per con valore finale e causale
La preposizione per si usa generalmente per indicare:
► finalità:
Vado in piscina per rilassarmi.
L’estate prossima vado in Francia per perfezionare il mio francese.
► Causa:
Non ho superato l'esame della patente per non aver rispettato uno stop.
L'azienda è fallita per la continua perdita di quote di mercato.
Altri usi della preposizione per
La preposizione per si usa anche per indicare:
► il mezzo:
Ci puoi inviare le foto del mare per posta elettronica?
Ho viaggiato per mari e per terre.
► Il destinatario di qualcosa:
Lo faccio per te.
Maria ha confezionato dei regali per i suoi nipoti.
133
La preposizione senza
La preposizione senza indica mancanza o carenza:
Cameriere, per favore, un cappuccino senza schiuma.
Se hai una carta di credito puoi viaggiare senza soldi.
134
La preposizione su
Quando la preposizione su è seguita dall'articolo determinativo si contrae nel seguente modo:
Preposizione semplice
su
Articolo determinativo
il
lo
l’
la
i
gli
le
sul
sullo
sull’
sulla
sui
sugli
sulle
Come le preposizioni a e in, anche la preposizione su indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa
aggiungendo però il significato di 'sopra a':
Il gatto è sull’albero.
– Hai visto la mia penna?
– Sì, è sul tavolo in cucina.
135
La preposizione verso
La preposizione verso introduce un complemento di moto a luogo con il significato di 'in direzione di':
È tardi; io vado verso casa.
Alle tre ci avviamo verso la stazione.
- Si usa per esprimere una posizione imprecisa nel tempo ed equivale a più o meno, ecc.:
Ci vediamo verso le tre.
L'incidente è avvenuto verso le sei di mattina.
136
Le locuzioni preposizionali locative
Le locuzioni preposizionali locative sono, oltre agli avverbi di luogo, categorie linguistiche che esprimono la
posizione nello spazio:
Di fronte al mercato c'è un ufficio turistico.
La chiesa è davanti al Comune.
La stazione degli autobus è lontana da qui.
Il comodino è di fianco al letto.
- Le principali locuzioni preposizionali locative sono:
a destra di
A destra della questura c'è un asilo nido.
a sinistra di
A sinistra della banca c'è un tabacchino.
in fondo a
In fondo alla strada c'è una macelleria.
di fianco a
Non sederti di fianco a me.
attorno a / intorno a
Attorno alla città ci sono molti parchi.
vicino a
La farmacia è vicino alla fioreria.
davanti a
Davanti al centro linguistico c'è un parcheggio.
in mezzo a
In mezzo alla piazza c'è una fontana.
di fronte a
Di fronte a te ci sono i Musei Vaticani.
lontano da
La stazione è lontano dall'aeroporto.
137
Le congiunzioni coordinanti: introduzione
Le congiunzioni coordinanti sono una categoria di parole che hanno la funzione di unire nomi, verbi, aggettivi,
frasi, ecc. senza stabilire nessun tipo di subordinazione tra di loro:
Francesca e Lucia non vanno d’accordo (due nomi).
Entri o esci? (due verbi)
Caroline è geniale e divertente (due aggettivi).
Voglio ma non posso (due frasi).
- Dal punto di vista semantico, le congiunzioni coordinanti si classificano in:
► copulative (e, né);
► disgiuntive (o, oppure);
► avversative (ma , però, ecc.);
► consecutive (quindi, perciò, ecc.);
► esplicative (cioè, infatti, ecc.);
► distributive (sia... sia, o... o, ecc.).
138
La congiunzione e
La congiunzione e si utilizza per unire due elementi:
Giovanna parla inglese e tedesco.
Mi piacciono le trasmissioni d’inchiesta e quelle comiche.
- Si usa quando i due elementi da unire hanno una forma affermativa:
Sono veneto e vivo a Padova.
Amo i cavalli e i gatti.
- La congiunzione e si trasforma in né quando unisce due o più elementi alla forma negativa:
Non sopporto l'alcol né il fumo.
Non voglio arrabbiarmi né diventare nervoso.
- Per dare espressività e intensificare la negazione si può anteporre la congiunzione né ai diversi elementi da
unire:
Non sopporto né l'alcol né il fumo.
Non voglio né arrabbiarmi né diventare nervoso.
139
La congiunzione o
La congiunzione disgiuntiva o si usa per unire due elementi indicando che sono alternativi:
Non so se riposarmi o andare in palestra.
Vieni a mangiare a casa o vai in mensa?
140