RC 3.9 - Servizio al cittadino

Transcript

RC 3.9 - Servizio al cittadino
ALLEGATO
A/
1
FAMIGLIA
3
AGGIORNATO AL :
20/12/1999
PAG.:
1/1
BENESSERE AMBIENTALE
PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE)
L’opera deve essere concepita e costruita in modo da favorire il benessere degli occupanti, da non
compromettere l’igiene e la salute dei fruitori e degli interessati ed in particolare in modo da non
provocare sviluppo di gas tossici, presenza nell’aria di particelle o di gas pericolosi, emissione di
radiazioni pericolose, inquinamento o tossicità dell’acqua o del suolo, difetti nell’eliminazione delle
acque di scarico, dei fumi o dei rifiuti solidi o liquidi, formazione di umidità su parti o pareti dell’opera.1
Fanno parte della presente famiglia i seguenti requisiti:
RC 3.1 :
CONTROLLO DELLE EMISSIONI DANNOSE
RC 3.2 :
SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI
RC 3.3 :
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
RC 3.4 :
SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE
RC 3.5 :
TENUTA ALL’ACQUA
RC 3.6 :
ILLUMINAMENTO NATURALE
RC 3.7 :
OSCURABILITÀ
RC 3.8 :
TEMPERATURA DELL’ARIA INTERNA
RC 3.9 :
TEMPERATURA SUPERFICIALE
RC 3.10:
VENTILAZIONE
RC 3.11:
PROTEZIONE DALLE INTRUSIONI DI ANIMALI NOCIVI
1
Concorrono al benessere ambientale anche i requisiti volontari R.V. 3.9, 6.1, 6.6, 9.1
ALLEGATO
A/
1
FAMIGLIA
3
REQUISITO COGENTE:
3.9
AGGIORNATO AL:
20/12/1999
PAG.:
1/1
TEMPERATURA SUPERFICIALE
ESIGENZE DA SODDISFARE
Il controllo della temperatura superficiale è uno dei requisiti che concorrono al mantenimento
dell’equilibrio omeostatico dell’uomo ed in particolare al soddisfacimento dell’esigenza di benessere
termoigrometrico.
Le temperature delle superfici interne degli spazi chiusi vanno contenute entro opportuni valori, al fine
di limitare i disagi dovuti sia ad irraggiamento sia ad eccessivi moti convettivi dell'aria.1
Inoltre le temperature superficiali di qualunque parte accessibile con cui l'utenza possa
accidentalmente venire a contatto, devono essere opportunamente contenute, al fine di garantire
l’incolumità degli utenti.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Funzioni di cui all’art. I.3, in presenza di impianto di riscaldamento:
1. funzioni dei raggruppamenti A,B,E;
2. funzioni abitative del raggruppamento D.
LIVELLI DI PRESTAZIONE
INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE E INTERVENTI DI CUI AL 1° COMMA DELL’ART. 96
Superfici interne opache - La temperatura ϑi [°C] deve essere contenuta, nel periodo di
funzionamento dell’impianto, entro i limiti seguenti:
− ϑi superiore alla temperatura di rugiada2 e in ogni modo non inferiore a 14 °C, per le partizioni e
chiusure,3 (compresi i ponti termici), degli spazi per ATTIVITÀ PRINCIPALE;4
− ϑi ≤ 27 °C (+ 2 °C di tolleranza) per pavimenti a pannelli radianti in spazi per attività PRINCIPALE,
SECONDARIA e per spazi di CIRCOLAZIONE E COLLEGAMENTO INTERNI ALL’UNITÀ IMMOBILIARE.
Per i pavimenti nei bagni è ammessa una tolleranza di + 5 °C.
Corpi scaldanti - Per tutte le parti calde con cui l'utenza possa accidentalmente venire a contatto, è
ammessa una temperatura superficiale inferiore od uguale a 70 °C (è consigliata non superiore a 65
°C); sono ammesse temperature superiori per le superfici non accessibili o protette.
Superfici vetrate e infissi - I valori della temperatura superficiale devono essere tali da evitare
fenomeni di condensa non momentanea5, relativamente agli spazi per attività PRINCIPALE,
SECONDARIA E SPAZI DI CIRCOLAZIONE E COLLEGAMENTO INTERNI ALL’UNITÀ IMMOBILIARE.
INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DI CUI AL 3° COMMA DELL’ART. 96
Il requisito è soddisfatto quando sono presenti gli stessi livelli di cui al punto precedente, nei limiti di
quanto disposto dal 3° comma dell’art. 96.
1
Vedere anche il requisito RV 3.1
Il valore della temperatura di rugiada è in funzione della temperatura dell’aria interna e dell’umidità relativa. Per il calcolo vedere il
Requisito Raccomandato dell’umidità superficiale.
3
Pareti interne ed esterne.
4
È consigliato che la temperatura delle pareti sia compresa in un intervallo di ± 3 °C rispetto alla temperatura dell’aria. È opportuno
provvedere alla coibentazione delle superfici nelle quali possono formarsi ponti temici, quali colonne, montanti, velette, punti d’angolo ecc.
5
Le prescrizioni relative al risparmio energetico (R.C.6.1) e ai ricambi d’aria (R.C.3.10) garantiscono, in linea di massima, l’assenza di
fenomeni di condensa negli spazi dove non c’è produzione di vapore.
2
ALLEGATO
A/
2
FAMIGLIA
3
REQUISITO COGENTE:
3.9
AGGIORNATO AL:
20/12/1999
PAG.:
1/1
TEMPERATURA SUPERFICIALE
IN SEDE PROGETTUALE
Il tecnico competente valuta la conformità del requisito mediante:
− CALCOLO della temperatura superficiale interna di chiusure e/o partizioni verticali od orizzontali,
come segue:1
(tip – tep)
ϑi = tip − k
αi
tip = Temperatura di progetto dell’aria interna (normalmente assunta pari a 20 °C)
tep = Temperatura di progetto dell’aria esterna 2(per partizioni interne deve essere calcolata
la temperatura del locale attiguo)
αi = Adduttanza unitaria delle superfici interne degli elementi disperdenti:
2
9 W/m °C per soffitti
2
8 W/m °C per pareti verticali
2
6 W/m °C per pavimenti
2 o
K = Trasmittanza unitaria delle superfici disperdenti [W/m • C]
Il calcolo va svolto per tutte le superfici interne degli elementi disperdenti che delimitano il volume
dell’ambiente, ma non è applicabile per ponti termici d’angolo.
A LAVORI ULTIMATI
Il tecnico abilitato dimostra la conformità al requisito mediante:
− PROVA IN OPERA, da eseguire negli spazi dell’organismo edilizio più sfavoriti, dopo aver valutato,
sulla base dei fattori che determinano la prestazione considerata, quali alloggi e spazi tra quelli
realizzati abbiano caratteristiche tali da poterli definire come i più “sfavoriti”3.
È’ necessario che le condizioni climatiche esterne garantiscano differenze di temperatura
interno – esterno superiori a 10 °C (tinterna – t esterna ≥ 10 °C) e condizioni di assenza di radiazione
solare diretta (in pratica si dovrebbe eseguire la misura quando il sole non colpisce la parete),
dopo di che si procede come segue:4
1. si rilevano le temperature superficiali delle partizioni e delle chiusure degli spazi per attività
principale ponendo particolare attenzione ai ponti termici e ai punti d’angolo;
2. si misura la temperatura dei corpi scaldanti e di tutte le parti calde con cui l’utenza possa
accidentalmente venire a contatto.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Vedere i riferimenti normativi della FAMIGLIA 6.
1
Vedere la UNI 7357 – 74.
Vedere DPR 28/6/77 n. 1052 oppure la UNI 5364-76.
3
Esposizione verso nord, sottotetti abitati, ultimo piano abitato con copertura a terrazza.
4
Nel caso l’ultimazione dei lavori o la richiesta di conformità edilizia avvenga fuori del periodo della stagione fredda, il tecnico incaricato
ATTESTA la conformità delle opere eseguite al progetto approvato e alla vigente normativa. Secondo tale dichiarazione è possibile il
rilascio del certificato di conformità edilizia, fermo restando che il comune può richiedere, entro 12 mesi dall’ultimazione dei lavori,
l’esecuzione delle prove in opera secondo le presenti indicazioni.
2