Progetto Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso

Transcript

Progetto Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso
Progetto
Primo Soccorso a Scuola. A Scuola di Primo Soccorso
Introduzione all’organizzazione del sistema dell’emergenza e ai
gesti del primo soccorso per i docenti e gli studenti delle scuole
della Liguria. Anno scolastico 2015-2016
2
Sommario
Il progetto “Primo soccorso a scuola. A scuola di primo soccorso” ............................ 2 Valutazione delle prime annualità del progetto ...................................................... 3 Articolazione del progetto: moduli da 2 ore o da 4 ore ........................................... 4 "Open Day" .....................................................................................................5 "Torneo Ravano" ..............................................................................................6 Destinatari e attori coinvolti nel progetto .............................................................6 Materiale utilizzato............................................................................................7 La fase sperimentale del progetto – Formare i formatori......................................... 7 Gestione economica del progetto sperimentale ..................................................... 8 1
Il progetto “Primo soccorso a scuola. A scuola di primo
soccorso”
Con Delibera n. 424 del 12 aprile 2013 Regione Liguria ha approvato il progetto
denominato “Primo soccorso a scuola. A scuola di primo soccorso. Introduzione
all’organizzazione del sistema dell’emergenza e ai gesti del primo soccorso per le
scuole della Liguria” per l’anno scolastico 2013/2014.
Successivamente, con Delibera n. 1335 del 31 ottobre 2014 "Approvazione
Progetto ‘Primo soccorso a scuola. A scuola di Primo Soccorso’. Introduzione
all'organizzazione del sistema dell'emergenza e ai gesti del primo soccorso per i
docenti e gli studenti delle scuole della Liguria" ha confermato per l’anno scolastico
2015/2015 lo svolgimento del progetto regionale nei termini già stabiliti nella delibera
precedente, prefigurandone un eventuale sviluppo in via sperimentale per quanto
riguarda la formazione dei docenti e degli studenti maggiorenni in materia di BLSD.
Tale progetto è maturato nell’ambito delle iniziative di educazione alla salute
promosse nel corso degli anni a partire dalla direttiva n. 1360 del 21/11/2001 in
materia
di
emergenza/urgenza
che
prevedeva
nelle
attività
di
informazione/educazione “l’attivazione da parte delle Aziende Sanitarie […] d’intesa
con il Servizio 118 […] di campagne straordinarie di informazione ed educazione
sanitaria […] rivolte a: scolaresche delle scuole di ogni ordine e grado, insegnanti delle
scuole di ogni ordine e grado”.
A fronte di un’offerta formativa nel campo dell’emergenza/urgenza caratterizzata dalla
diffusione di iniziative utili ma disomogenee fra di loro sul piano dei contenuti, il
progetto si è posto come obiettivo quello di definire un format comune e coerente,
graduato in base alle esigenze degli allievi appartenenti ai vari gradi delle scuole
dell’obbligo, che consentisse l’acquisizione di analoghe conoscenze e competenze.
In particolare, le finalità del progetto sono state:





Coinvolgere attivamente nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze in un
progetto di sensibilizzazione e formazione sui gesti terapeutici d’urgenza le
componenti
individuali
ed
istituzionali
coinvolte
direttamente
o
indirettamente nel mondo scolastico insieme ad esperti della materia
Fornire agli allievi elementi conoscitivi e formativi sulle funzioni vitali del
corpo umano e sul loro riconoscimento e sulle modalità di primo intervento
in urgenza
Fornire agli allievi una conoscenza “diretta” sull’organizzazione del sistema
dell’emergenza sul suo funzionamento e sulla sua attivazione
Contribuire a divulgare la cultura dell’emergenza urgenza e i valori che la
improntano (solidarietà, senso civico,…)
Prendere in considerazione una parte dedicata alla prevenzione, consigliando
per l’esempio il costante uso delle cinture di sicurezza in auto, del casco in
moto o in bicicletta e la prevenzione del rischio di inalazione/ingestione di un
corpo estraneo (pila, monete, alimenti ecc), frequente soprattutto nei primi
anni di vita dei bambini e con potenziale rischio di morte, se non
tempestivamente trattato.
2
Valutazione delle prime annualità del progetto
Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento Salute della Regione Liguria, insieme a
118 Genova, Asl 3 Genovese, E.O. Ospedali Galliera, IRCCS G. Gaslini, IRCCS AOU
San Martino-IST, Pediatri di Libera Scelta liguri, in collaborazione con le Pubbliche
Assistenze e la Croce Rossa Italiana.
In corso di svolgimento sono stati coinvolti altri enti formatori (118 Tigullio, Centro di
Formazione New Life di Rapallo), che hanno consentito una diffusione capillare del
progetto sul territorio includendo, oltre a quelle presenti nell’area metropolitana di
Genova, anche le scuole del Tigullio.
Tutti gli enti formatori hanno partecipato a titolo gratuito e volontario.
Il progetto ha incontrato una risposta molto positiva da parte delle scuole della
provincia di Genova e nel Tigullio. In particolare, nell’anno scolastico 2013/2014
hanno aderito:
•
•
•
•
47
73
52
63
scuole di ogni ordine e grado
classi primarie
classi secondarie di primo grado
classi secondarie di secondo grado
numero stimato di ragazzi per i quali è stato richiesto intervento formativo:
4.000 ragazzi.
Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015, hanno aderito al progetto:




43 scuole di ogni ordine e grado
51 classi primarie
72 classi secondarie di primo grado
152 classi secondarie di secondo grado
numero stimato di ragazzi per i quali è stato richiesto intervento formativo:
6.000 ragazzi.
Nel corso delle lezioni svolte sono stati distribuiti questionari pre e post per verificare
l’efficacia dell’azione formativa. I risultati raccolti nel corso dell’anno scolastico
2014/2015 sono in fase di valutazione.
L’ampia adesione al progetto ha rispecchiato l’attenzione sempre più diffusa verso i
temi dell’emergenza/urgenza da parte del mondo della scuola, che si caratterizza
come il luogo più idoneo per la promozione dell’educazione alla salute. E’ all’interno
della scuola che avviene infatti l’incontro e il confronto con le figure professionali del
mondo sanitario e la messa in atto di interventi formativi specifici che non potrebbero
essere realizzati altrove.
Il progetto si è basato su un’azione formativa da parte di figure esperte con
competenze medico-scientifiche. L’articolazione dei moduli didattici, personalizzati in
base alle esigenze degli allievi e al contesto delle singole classi, e l’esperienza
pluriennale in campo didattico degli enti formatori, ha permesso la diffusione delle
informazioni in modo semplice e comprensibile. L’adozione di materiale didattico
omogeneo e coerente ha evitato un uso eccessivo di tecnicismi a favore di testi brevi
corredati da immagini e filmati esemplificativi delle situazioni di emergenza. Le
simulazioni in aula dei gesti di primo soccorso hanno coinvolto in prima persona gli
alunni, rendendoli protagonisti attivi nel processo di conoscenza.
3
Articolazione del progetto: moduli da 2 ore o da 4 ore
Lo svolgimento del progetto “Primo soccorso a scuola. A scuola di primo soccorso” per
l’anno scolastico 2015/2016 prevede la diffusione degli incontri formativi su tutto il
territorio regionale e una doppia modalità di esecuzione.
Le esperienze degli anni scolastici passati hanno evidenziato che non sempre le scuole
riescono a garantire il tempo necessario per lo svolgimento completo del modulo
formativo, così come articolato per le varie classi. Ne consegue quindi l’esigenza di far
evolvere il progetto in modo che sia più rispondente alle esigenze delle singole scuole,
in base alla programmazione didattica e alla disponibilità dei docenti referenti.
Nel prossimo anno scolastico, saranno quindi disponibili due moduli alternativi: uno
della durata di 2 ore e un altro della durata di 4 ore. Al momento dell’adesione al
progetto ogni scuola sceglierà quale modulo far svolgere ai propri alunni.
I due moduli saranno basati sugli obiettivi formativi-informativi di seguito specificati;
la parte teorica avrà una durata equivalente, mentre la parte pratica di simulazione
sarà svolta in modo più approfondito e articolato per il modulo da 4 ore.
Gli incontri formativi tenuti da personale esperto nelle classi che aderiranno,
seguiranno le modalità già previste durante i 2 precedenti anni scolastici: format
modulati per le classi quinte primarie, terze secondarie di primo grado, seconde e
quarte secondarie di secondo grado, suddivisi in:





Somministrazione questionario pre
Parte I: esposizione frontale
Parte II: pratica con stazioni di simulazione
Parte III: sintesi finale e consegna attestato
Somministrazione questionario post.
I questionari, compilati all’inizio e alla fine di ogni incontro formativo da tutti gli alunni
partecipanti, verranno esaminati successivamente a campione, per estrarne
informazioni utili alla valutazione dell’efficacia dell’azione formativa.
Gli argomenti trattati all’interno dei format verranno graduati in base all’età degli
alunni, partendo da un’esposizione di base di alcuni concetti chiave sulla catena del
soccorso per le classi primarie, fino ad un approfondimento delle situazioni di rischio
con possibilità di primo intervento per le classi secondarie.
In particolare, gli obiettivi formativi-informativi saranno i seguenti:
Per la classe 5^ primaria:





Conoscenza della catena del soccorso e del sistema dell’emergenza
Prime nozioni sul buon uso del Pronto Soccorso e del 118
Conoscenza delle situazioni a rischio (elettricità prodotti domestici, pile…)
Possibilità di primo intervento (chiamata 118): quando e come chiamare
Cosa NON fare (ad es. in caso di trauma)
4
Per la classe 3^ secondaria di primo grado:





Conoscenza della catena del soccorso con particolare attenzione al primo e
secondo anello (allertamento precoce e primi interventi)
Approfondimento sul buon uso del Pronto Soccorso e del 118
Approfondimento situazioni a rischio (corpo estraneo, rischi domestici, cinture
di sicurezza...)
Possibilità di primo intervento (rimozione corpo estraneo, posizione laterale di
sicurezza) spiegazione CTE
Cosa NON fare (ad es. in caso di trauma)
Per la classe 2^ secondaria di secondo grado:



Rafforzamento messaggio catena del soccorso e del buon uso del Pronto
Soccorso e del 118
Approfondimento situazioni a rischio e possibilità di primo intervento
(Compressione Toracica Esterna e ventilazione)
Alcune manovre del soccorso
Per la classe 5^ secondaria di secondo grado:



Completamento catena del soccorso con uso defibrillatore semiautomatico e
previsione intervento équipe ALS
Approfondimento situazioni a rischio (infarto, ictus e allertamento precoce)
Alcune manovre del soccorso
Regione Liguria fornirà agli enti formatori il materiale necessario allo svolgimento delle
lezioni, recante il proprio logo (questionari pre e post e attestati di partecipazione), in
stampe a colori.
"Open Day"
Ad integrazione delle lezioni in aula, sarà possibile per gli enti formatori, su richiesta
delle scuole, l'organizzazione di "giornate aperte" presso le loro sedi operative.
Scopo di queste giornate è quello di mostrare il funzionamento della catena del primo
soccorso, dalla gestione della chiamata di emergenza, alle strumentazioni in dotazione
ad ambulanze ed automediche.
Gli operatori potranno riprendere contenuti già illustrati in aula, dandone ulteriore
dimostrazione pratica attraverso simulazioni di procedure di emergenza (es.
rianimazione cardiopolmonare).
Il contatto diretto con le modalità attraverso cui ciascun ente opera sul territorio
permette agli studenti di contestualizzare maggiormente le conoscenze teoriche
trasmesse nel corso delle giornate formative, e contribuisce alla sensibilizzazione
verso la cultura del volontariato in ambito sanitario.
5
"Torneo Ravano"
Nel mese di maggio 2015, il progetto “Primo soccorso a scuola” è stato ospite del
Torneo Ravano presso la Fiera del mare di Genova. Il torneo organizzato dalla
famiglia Mantovani è rivolto alle scuole primarie di primo grado e dà la possibilità ai
bambini di partecipare a laboratori tematici.
Uno dei temi proposti è quello del primo soccorso e Regione Liguria in collaborazione
con i volontari di ANPAS (Pubbliche Assistenze) e CRI ha organizzato il Laboratorio di
Primo Soccorso per i bambini dagli 8 ai 10 anni partecipanti al Torneo, in base a
moduli formativi di 30 minuti dedicati a gruppi di 10/20 alunni.
Attraverso il Laboratorio, i bambini hanno imparato come si fa la chiamata al 118,
cos’è la manovra di disostruzione, quali strumentazione è presente sull’ambulanza,
grazie ai mezzi messi a disposizione da CRI e ANPAS.
Il laboratorio verrà riproposto anche per l’anno scolastico 2015-2016, in modalità
ancora da definirsi.
Destinatari e attori coinvolti nel progetto
Il progetto è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti
maggiorenni che siano interessati ad acquisire conoscenze sui gesti del primo soccorso
e sulla cultura dell’emergenza/urgenza e a certificarsi quali operatori BLSDa (o
BLSDPa).
Concorrono alla realizzazione del progetto:
 Insegnanti che rappresentano figure di riferimento per il passaggio di
conoscenze e competenze all’interno del processo educativo complessivo, e
garantiscono la continuità dell’azione formativa e di sensibilizzazione verso i
temi dell’emergenza/urgenza. Svolgono inoltre la funzione di counsellor per i
Peer educator.
 Peer educator, gli studenti maggiorenni che si occupano di formare i loro pari
attraverso un’attività educativa svolta in autonomia con la supervisione dei
counsellor.
 Medici, infermieri e formatori dell’area dell’emergenza certificati BLSD/BLSDP,
volontari del 118, delle Pubbliche Assistenze, della Croce Rossa Italiana, di
associazioni e società private (C.d.F. New Life, PL Training) che svolgono un
ruolo tecnico quali esperti del settore e testimoni in forza della loro esperienza e
competenza. Gestiscono le simulazioni (con ausilio di manichini) e la parte
formativa frontale.
 Società Scientifiche e Istituzioni che rappresentano i garanti della qualità e del
profilo scientifico dell’iniziativa e sono:
o
Regione Liguria
o
Ufficio Scolastico Regionale
o
Aziende Sanitarie Irccs
o
IRC/IRC comunità
o
SIMEUP
o
SIMEU
o
SIS-118
o
Apel Pediatri
o
Fimp
o
Unicef
o
ANPAS
o
Croce Rossa Italiana
6
Materiale utilizzato
E’ previsto l’utilizzo di diapositive realizzate dagli enti formatori e filmati. In
particolare sono disponibili i filmati realizzati nell’ambito del progetto Rotary Soccorso
che bene illustrano situazioni e aspetti dell’emergenza/urgenza. A disposizione degli
enti formatori anche video e app gratuiti realizzati nell’ambito della campagna VIVA
2015.
La fase sperimentale del progetto – Formare i formatori
Richiamandosi al Decreto 18 marzo 2011 inerente la "Determinazione dei criteri e
delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all'articolo 2,
comma 46, della legge n. 191/2009" che recita: "La diffusione graduale ma capillare
dei defibrillatori semiautomatici esterni deve avvenire mediante una distribuzione
strategica in modo tale da costituire una rete di defibrillatori in grado di favorire la
defibrillazione entro quattro/cinque minuti dall'arresto cardiaco, se necessario prima
dell'intervento dei mezzi di soccorso sanitari.” […] e mette in evidenza "l'opportunità
di diffondere in modo capillare l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sul
territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato"
e alla Delibera n. 1161 del 19 settembre 2014 “Indirizzi per il riconoscimento dei
soggetti abilitati allo svolgimento dei corsi di rianimazione cardiopolmonare adulto e
pediatrico e al rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo dei defibrillatori (DAE) in ambiente
extraospedaliero” che definisce i requisiti per l’accreditamento regionale dei centri di
formazione abilitati a svolgere corsi sull’uso del DAE, Regione Liguria intende
promuovere, in via sperimentale, la “formazione dei formatori”, individuando nelle
figure dell’insegnante e degli studenti maggiorenni i destinatari principali dell’azione
formativa in tema di emergenza/urgenza e sull’uso del defibrillatore. La fase
sperimentale del progetto è subordinata al reperimento dei finanziamenti necessari,
così come specificato nel paragrafo sulla gestione economica.
Il docente, all’interno della scuola, rappresenta una figura di riferimento per gli alunni
ed è depositario di una competenza pedagogica che agevola il passaggio di
conoscenze e di esperienze. La continuità di relazione, propria di una frequentazione
quotidiana garantita dalla vita scolastica, diventa lo strumento educativo più efficace.
La formazione di docenti, scelti su base volontaria, consente inoltre di diffondere le
conoscenze sul tema dell’emergenza/urgenza ad un numero di allievi più numeroso
rispetto a quello garantito dall’adesione di singole classi al progetto, proprio perché
ogni docente è in grado di trasferire le informazioni acquisite in tutte le classi che ha
in carico.
Mentre nelle scuole primarie e secondarie di primo grado è ancora importante il ruolo
di sostegno fornito dall’adulto, nello specifico la figura di riferimento del docente, nelle
scuole secondarie di secondo grado gli studenti presentano una maggiore autonomia e
autodeterminazione.
Ne consegue che nelle scuole secondarie di secondo grado gli studenti maggiorenni
possono affiancare i docenti in qualità di Peer educator, basandosi su una metodologia
a modello misto (l’argomento è scelto dagli adulti, la fase realizzativa è curata dai
ragazzi).1 In questo caso, vengono individuati fra i ragazzi interessati ai temi
dell’emergenza/urgenza, eventualmente già impegnati in attività di volontariato
sanitario, quelli in grado di rendersi protagonisti di un’azione formativa fra pari.
1
Fonte: “La promozione della salute nelle scuole: obiettivi di insegnamento e competenze comuni”, a
cura di De Santi, Guerra, Morosini – Istituto Superiore di Sanità, 2008
7
In questa fase sperimentale la formazione ai formatori si pone i seguenti obiettivi:




Chiedere alle scuole di individuare alcuni docenti, e nelle scuole secondarie di
secondo grado, alcuni studenti maggiorenni, fino ad un numero complessivo
massimo di 18 persone, da indirizzare verso la formazione sui gesti del primo
soccorso e sull’uso del defibrillatore.
Fornire, ai docenti e agli studenti maggiorenni individuati, su base volontaria, le
conoscenze sui gesti del primo soccorso da trasmettere successivamente agli
allievi e la preparazione utile ad affrontare e gestire eventuali situazioni di
emergenza all’interno delle classi.
Certificare i docenti e gli studenti maggiorenni in qualità di operatori BLSDa (o
BLSDPa se insegnanti di scuola primaria), tramite preparazione specifica da
parte di formatori già certificati e accreditati presso la Regione e con l’ausilio del
materiale didattico necessario.
Coinvolgere i docenti e gli studenti maggiorenni certificati nella formazione degli
alunni presenti, rispettivamente, nelle classi che hanno in carico e nel gruppo
dei pari, per la promozione della cultura dell’emergenza/urgenza e la
sensibilizzazione verso il mondo del volontariato sanitario.
Gestione economica del progetto sperimentale
Per lo svolgimento della fase sperimentale del progetto “Primo soccorso a scuola. A
scuola di primo soccorso”, Regione Liguria definisce le linee di indirizzo del progetto
formativo e si fa garante dell'organizzazione dello stesso.
In merito alla gestione economica, si ritiene necessario stimare il costo complessivo
prima dell’avvio del progetto. Gli enti coinvolti, che mettono a disposizione i formatori
certificati, provvederanno direttamente al finanziamento nelle forme che ritengono più
opportune (raccolta fondi o donazioni da enti e associazioni interessate).
8