Approvato 11/05/2015

Transcript

Approvato 11/05/2015
Approvato 11/05/2015
La Coordinatrice della Classe
(Prof.ssa Emily VECCARI)
Il Coordinatore Didattico
(Prof. Giovanni MORLEO)
A.S. 2014/2015
ELENCO ALUNNI
VA
N
COGNOME
NOME
1
2
CARROZZO
ERIKA
DATA DI
NASCITA
02/12/1996
CRETU
STEFAN
20/12/1989
3
4
5
6
7
8
9
10
DE LUCA
GIRASOLI
INDRIZZI
LAZZARI
MARINGIO’
MORLEO
PACCIOLLA
SARDIELLO
LUCIA G.
SAMUELE
GIUSEPPE
LUISA
FEDERICO G.
JACOPO
FABIANA
GRETA
19/03/1995
22/09/1996
22/12/1996
19/09/1996
12/12/1996
24/05/1992
26/03/1996
17/10/1996
LUOGO DI
NASCITA
MESAGNE (BR)
BUCAREST
(ROMANIA)
MESAGNE (BR)
MANDURIA (TA)
FASANO (BR)
GALATINA (LE)
BRINDISI
BRINDISI
FASANO (BR)
FASANO (BR)
CF
CRRRKE96T42F152O
CRTSFN89T20Z129R
DLCGYL95C59F152G
GRSSML96P22E882I
NDRGPP96T22D508I
LZZLSU96P59D862C
MRNFRC96T12B180X
MRLJPG92E24B180G
PCCFBN96C66D508M
SRDGRT96R57D508F
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
2
DOCENTI
Indirizzo Linguistico Moderno
DOCENTI
FIRMA
MATERIA
CONTINUITÀ
DIDATTICA
III
BARLETTA Mariangela
VECCARI Emily
Italiano
Storia e Filosofia
X
IV
V
X
X
X
X
GIANNELLI Erika
Inglese
X
DE MILITO Silvia
Francese
X
MAIORANO Maria Concetta
Spagnolo
X
Scienze
X
PASTORESSA Andrea
VERSIENTI Luigi
Matematica e Fisica
X
X
X
SCARCIGLIA Giuseppe
Salvatore
Storia dell’arte
X
X
X
GIULIANO Sac. Raffaele
Religione
X
X
X
X
X
SAPONARO Michele
Educazione fisica
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
3
Indirizzo Giuridico Economico
DOCENTI
FIRMA
MATERIA
CONTINUITÀ
DIDATTICA
III
IV
V
BARLETTA Mariangela
Italiano
X
X
BARLETTA Mariangela
Latino
X
X
X
X
VECCARI Emily
Storia e Filosofia
X
GIANNELLI Erika
Inglese
X
DE MILITO Silvia
Francese
X
MORLEO Giovanni
Diritto
PASTORESSA Andrea
Scienze
VERSIENTI Luigi
X
X
X
Matematica e Fisica
X
X
X
GIULIANO Sac. Raffaele
Religione
X
X
X
SAPONARO Michele
Ed. Fisica
X
X
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
4
STORIA DELLA CLASSE
La VA di questo Liceo per l’anno 2014/15, formata all’inizio del corrente anno scolastico da
10 studenti, 5 femmine e 5 maschi, provenienti da Erchie, Latiano, Francavilla, Sava, Torre S.
Susanna, Lecce. Durante il quinquennio ha subito delle modifiche che sono così illustrate:
Classe
Anno
scolastico
IA
II A
III A
IV A
VA
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
2014/2015
Alunne Alunni
2
6
3
4
5
3
2
3
4
5
Totale
Nuovi
alunni inserimenti
5
8
6
8
10
0
4
1
2
2
Alunni non
promossi o
ritirati
1
3
0
0
1
La classe ha subito, com’è evidente, nel corso degli anni diversi cambiamenti.
Così, dunque, gli iscritti al primo anno sono stati cinque, tre maschi e due femmine; al termine
dell’anno scolastico, un alunno si è ritirato.
Il secondo anno, si sono inseriti quattro alunni. Durante l’anno scolastico, una si è ritirata e
due non sono state promosse.
All’inizio del terzo anno si è inserito un nuovo alunno.
Al quarto anno, la classe si compone di otto unità: quattro maschi e quattro femmine. Ci sono
stati due nuovi inserimenti: un’alunna a seguito di idoneità ed un alunno a seguito di
trasferimento da altra scuola.
Infine, nel corrente anno scolastico, ci sono stati due nuovi inserimenti entrambi per
trasferimento da altre scuole a seguito di idoneità; pertanto la classe V risultava inizialmente
composta da dieci alunni: cinque maschi e cinque femmine.
Sin dal primo anno, nonostante la composizione variabile, la classe si è sempre dimostrata
attenta e volenterosa, disponibile al dialogo educativo, interessata alle varie iniziative
didattiche curriculari ed extracurriculari, ancorché non dotata di grande spirito di iniziativa.
Nel corso degli anni, ha partecipato alle attività, sempre con pari interesse ed impegno. Alcuni
alunni, presentano potenzialità molto buone.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da dieci studenti (cinque maschi e cinque femmine).
La formazione della stessa non ha avuto molta omogeneità, stante, per alcuni, una diversa
provenienza di studi all’origine. Essa è articolata nei due indirizzi: Giuridico Economico (ISEV) e
Linguistico Moderno (ISFX).
Del primo indirizzo fanno parte gli alunni Carrozzo Erika, De Luca Lucia Giusy, Maringiò
Federico, Morleo Jacopo, Sardiello Greta; mentre, del secondo indirizzo fanno parte gli alunni Cretu
Stefan, Girasoli Samuele, Indrizzi Giuseppe, Lazzari Luisa e Pacciolla Fabiana.
La classe si presenta:
in generale, compatta e solidale;
partecipa in modo diverso all’attività didattica;
riguardo a situazioni particolari, si è reso necessario una maggiore attenzione da parte dei
docenti e uno studio quotidiano più costante avrebbe potuto meglio supportare l’interazione
didattica;
nelle circostanze diverse della vita scolastica, essa ha avuto una condotta solitamente
corretta;
sostanzialmente è disponibile al dialogo, alla discussione, al confronto.
Relativamente all’impegno e alla costanza nello studio, il gruppo classe si può dividere in due fasce
di livello: una fascia di livello medio-alto che ha studiato con profitto, ha seguito il lavoro scolastico
con attenzione costante, ha dimostrato di impegnarsi in modo più che discreto, ha instaurato un buon
dialogo educativo, assumendo un comportamento generalmente equilibrato; una fascia di livello
sufficiente che ha partecipato alle attività didattiche in modo discontinuo, con scarso impegno, non
adottando un metodo di lavoro proficuo;
un’alunna:
• in presenza di diagnosi certificata “Sindrome di Tourette”, come si evince dal PEI, ha seguito
la programmazione disciplinare della classe per obiettivi minimi; l’alunna, nell’esecuzione
dei compiti scritti, necessita di un supporto da parte del docente, in rispetto ai suoi differenti
ritmi di apprendimento. In generale, ha partecipato alle attività didattiche in modo continuo,
con impegno, tuttavia, ha mostrato difficoltà relative alle capacità logiche e a casa non è stata
adeguatamente supportata a causa di un contesto familiare socio-culturale molto basso,
pertanto, non ha adottato un metodo di lavoro proficuo;
un alunno:
• pur non essendo in possesso di diagnosi certificata, ha mostrato evidenti difficoltà nei
processi di apprendimento, imputabili a tratti di tipo autistico/“Sindrome di Asberger”;
pertanto, ha seguito la programmazione disciplinare della classe per obiettivi minimi, al fine
di ridurre lo stress emotivo legato all’eccessivo carico di lavoro a casa e per favorire un
maggiore grado di autostima e autoefficacia. Tuttavia lo stesso alunno ha acquisito abilità
tali, capaci di performance di apprendimento e divulgazione, talvolta di elevato livello;
infine, un alunno:
• ha frequentato in modo molto saltuario e con alcun profitto, talché il Consiglio di Classe ha
reputato di non doverlo ammettere, stante anche il fatto che lo stesso non ha mai presentato la
domanda di ammissione agli Esami di Stato di questa sessione.
Gli obiettivi finali sono stati raggiunti in modo e livelli differenti, in relazione ai diversi gradi di
impegno ed alle capacità dimostrate dai singoli alunni.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
6
OBIETTIVI SPECIFICI DI INDIRIZZO
(P.O.F. d’ Istituto)
-
Formazione liceale specifica, caratterizzata dallo studio di tre lingue europee curriculari:
inglese, francese, spagnolo, più altre in modo corsuale: tedesco, greco moderno, arabo, ecc.;
acquisizione di competenze linguistiche e comunicative e confronto con diversi patrimoni di
storia, letteratura, civiltà;
armonica formazione umana ed apertura mentale, disponibilità intellettuale, psicologica,
consapevolezza metodologica e critica marcata, rigore epistemologico.
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
(Programmazione comune del consiglio di classe)
-
Favorire la formazione di un soggetto colto, capace di riflettere autonomamente e
criticamente rispetto alle espressioni della cultura e della scienza.
Sviluppare la capacità di assumersi responsabilità, di organizzare il proprio lavoro e di
valutare criticamente i risultati.
Potenziare le capacità di apprendimento autonomo.
Promuovere la capacità di assumersi responsabilità, di organizzare il proprio lavoro e di
valutare criticamente i risultati.
Impadronirsi consapevolmente della metodologia sperimentale per risolvere situazioni
nuove che richiedano flessibilità di pensiero e capacità di intervento operativo.
OBIETTIVI COGNITIVI COMUNI
Conoscenze
- Conoscere in maniera articolata i vari saperi disciplinari.
- Conoscere le lingue comunitarie, la storia e la cultura europea.
Competenze
- Saper analizzare, sintetizzare, generalizzare, astrarre.
- Saper argomentare e rielaborare in modo critico e autonomo quanto appreso.
- Saper porre e risolvere problemi.
- Saper interpretare le nuove conoscenze.
DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI:
- 1. dimostrare di possedere conoscenze essenziali dei vari saperi disciplinari;
- 2. saper applicare i procedimenti metodologici in modo corretto ed appropriato;
- 3. essere consapevole della problematicità
della realtà socio-culturale e mostrare
disponibilità intellettuale nonché apertura mentale al cambiamento.
CONTENUTI INTERDISCIPLINARI (Concetti trasversali)
- Il cittadino europeo nel mondo globale .
- La rete, le informazioni e le comunicazioni.
- I limiti e le possibilità delle conoscenze.
- Libertà e giustizia.
- Etica e politica.
METODI E MEZZI ADOPERATI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO
Metodi
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
7
-
lezione frontale;
lezione interattiva;
metodo induttivo e deduttivo;
ricerche individuali e/o di gruppo;
problem solving;
lezione dialogata;
metodo esperienziale;
metodo scientifico;
scoperta guidata;
lavoro di gruppo;
brainstorming.
Attrezzature e strumenti didattici
- libri di testo;
- fotocopie;
- biblioteca;
- L.I.M.
- sussidi audiovisivi;
- laboratorio linguistico;
- laboratorio informatico - multimediale;
- laboratorio scientifico;
- attrezzature sportive.
VERIFICHE
La verifica ha avuto come presupposti:
- - il rispetto delle caratteristiche personali dello studente;
- - l’ accertamento dei risultati conseguiti da ogni studente;
- - l’efficacia ed efficienza dell’ attività programmatica.
Gli strumenti di verifica sono stati quelli stabiliti nel nostro POF.
VALUTAZIONE
Facendo riferimento ai principi contenuti nel POF, la valutazione del processo di
apprendimento, ha tenuto conto dell’area cognitiva, dell’area metacognitiva e dell’area
comportamentale del processo educativo di ogni alunno.
La valutazione ha tenuto in considerazione fondamenti culturali ed educativi, quali: 1) La
capacità di giudizio; 2) La generalità; 3) La scientificità.
La valutazione, principalmente formativa, non ha non ha funzione definitoria, ma è uno
strumento di aiuto, soprattutto per rassicurare e correggere l'alunno nel processo dell'apprendimento.
La sua finalità è duplice:
l) essa permette al docente di correggere:
a) il lavoro dello studente,
b) la propria programmazione,
c) il proprio metodo didattico.
2) essa permette allo studente di capire qual è il suo livello metacognitivo:
a) per il suo studio,
b) per la sua comprensione,
c) per la sua capacità di elaborazione o di applicazione dei contenuti.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
8
La valutazione, che si è basata sulle prove scritte e su quelle orali, rispettivamente in numero
di tre per ogni quadrimestre e tenuto presente il livello di partenza, l’assiduità nella frequenza,
l’interesse e la partecipazione, l’impegno e il comportamento, è la sintesi dei seguenti ambiti:
•
•
•
settoriale, relativa a singole conoscenze;
formativa, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dello sbaglio (errata
applicazione della norma) e dell’errore (non conoscenza della norma stessa);
sommativa funzionale alla valutazione finale della preparazione dello studente.
La valutazione certifica competenze raggiunte e attribuisce dei crediti. I criteri tenuti presenti al
momento della valutazione sono:
Conoscenza e comprensione degli argomenti: insufficiente, frammentaria, carente,
superficiale, completa, approfondita;
Competenze
l) osservazione e descrizione del testo impropria, sufficiente, adeguata, completa;
2) applica le conoscenze solo se guidato, in modo meccanico, in modo autonomo;
3) proprietà lessicale e chiarezza espositiva inadeguata, appropriata, efficace;
4) sviluppo logico-argomentativo confuso, schematico, essenziale, coerente, esteso;
5) metodo sistematico nello studio, ordinato nelle categorie, critico, autonomo nel lavoro.
Capacità
l) analisi errata, lacunosa, parziale, coerente, approfondita;
2) sintesi, scorretta, imprecisa, esatta;
3) interpretazione del testo individuando implicazioni, correlazioni;
4) interazione con i compagni e con i docenti inadeguata, costruttiva;
5) interesse e approfondimento;
6) capacità di sostenere le eventuali difficoltà scolastiche;
7) capacità operativa;
8) elaborazione critica e creativa;
STRUMENTI
Gli strumenti impiegati nella valutazione si possono così distinguere:
l) valutazioni nel corso del lavoro scolastico su domande, interventi, quaderni di esercizi, appunti,
l'uso del testo scolastico;
2) verifiche in itinere: colloqui orali, questionari, prove scritte, relazioni;
3) giudizio complessivo: valutazioni trimestrale (al biennio) o quadrimestrale (al triennio) e finale
dell'anno, che attuano il criterio della globalità e, necessariamente, della formalizzazione numerica;
il voto, benché riferito alle singole discipline, richiede un contesto valutativo più ampio, deputato al
Consiglio di classe.
CREDITO FORMATIVO
Sono attribuiti crediti formativi per esperienze scolastiche ed extrascolastiche documentate,
coerenti col corso di studi, che presentino significativi livelli di continuità e impegno personale,
quali:
- attività culturali;
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
9
- corsi in lingua;
- corsi informatici;
- attività di volontariato e solidarietà.
Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli alunni, sia pure a livelli diversi di
profitto. La classe si presenta all’ Esame di Stato con un credito formativo, nel complesso, positivo
ed apprezzabile.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Recupero e sostegno di lingua e letteratura francese;
recupero di lingua e letteratura inglese;
recupero di latino;
recupero di lingua e letteratura italiana;
recupero di filosofia;
recupero di Matematica
recupero di Scienze della Terra
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
In riferimento al P.O.F. d’Istituto, ogni anno sono state proposte alla classe attività
aggiuntive al normale curriculum.
L’ adesione degli alunni si è dimostrata motivata e impegnata.
1° anno
• Progetto full immersion di Francese
• progetto full immersion Spagnolo
• Progetto full immersion Inglese
• Lettorato in lingua
• Corso di greco moderno
• Progetto scambio culturale: Liceo Erchie - Liceo Byrona
• Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
• Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
• Progetto la difesa dell’identità europea: visita alle “Città della Grazia” Cordoba, Sevilla,
Granada
• Progetto il Novecento nell’arte: Picasso - Malaga
• Percorso all’Unità d’Italia attraverso la cinematografia
• Progetto Orientamento universitario.
2° anno
• Progetto full immersion di Francese
• progetto full immersion Tedesco
• Progetto full Immersion Inglese
• Lettorato in lingua
• Progetto scambio culturale: Città di Erchie - Malta
• Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
• Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
• Settimana di scambio Intercultura
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
10
•
•
•
•
Viaggio di istruzione a Londra
Progetto Dialoghi in Cattedrale
Progetto Difesa Donna
Progetto Orientamento universitario
3° anno
• Progetto full immersion di Francese
• progetto full immersion Spagnolo
• Progetto full Immersion Inglese
• Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
• Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
• Viaggio di istruzione a Bruxelles
• Viaggio di istruzione a Berlino
• Visita guidata ad Otranto e visita alla Mostra di Andy Warhol
• Visita guidata a Lecce sulle tracce del Barocco salentino
• Visita guidata a Brindisi-Museo provinciale
• Progetto Dialoghi in Cattedrale
• Progetto Percorsi di Maturità
• Progetto Difesa Donna
• Progetto Tiro con l’Arco
• Progetto Orientamento universitario
4° anno
• Progetto full immersion di Francese
• progetto full immersion Spagnolo
• Progetto full Immersion Inglese
• Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
• Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua
• Viaggio di istruzione a Praga
• Visita guidata ad Alberobello
• Visita guidata a Lecce sulle tracce del Barocco salentino
• Visita guidata a Brindisi-Museo provinciale
• Progetto Percorsi di Maturità
• Progetto Difesa Donna
• Progetto Tiro con l’Arco
• Progetto Orientamento universitario
5° anno
•
•
•
•
•
•
•
•
Progetto”Open Brains”: Keep calm and follow your dreams, full immersion in lingua inglese
Progetto “Open Brains”: La Guerra Civil española, full immersion in lingua spagnola
Progetto “Open Brains”: Les Poetes maudits, full Immersion lingua francese
Progetto interdisicplinare: “La Grande Guerra tra storia e letteratura”
Progetto Didattica on-line/Flip ClassRoom
Progetto solidarietà: Colletta Alimentare - Raccolta del Farmaco
Visita guidata a Brindisi-Museo provinciale
Progetto Percorsi di Maturità
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
11
•
Progetto Orientamento universitario
ORIENTAMENTO
Le attività formative nell’ ambito del Progetto “Orientamento” hanno avuto come fine
essenziale quello di aiutare gli alunni a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e
attitudini.
La scuola ha ritenuto opportuno offrire agli studenti le informazioni essenziali circa i settori
del mondo lavorativo e circa i percorsi di studi universitari, oltre che proporre loro alcuni spunti di
riflessione sulla corretta metodologia di approccio alla scelta.
Gli alunni hanno partecipato nel corso dell’ anno scolastico a incontri con esperti e referenti
del mondo universitario ed a seminari di orientamento.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
a. ora settimanale di ricevimento;
b. comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari;
c. incontri collegiali scuola-famiglia.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
12
ALLEGATI AL PRESENTE DOCUMENTO
1. RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI
2. SIMULAZIONE SECONDA PROVA
3. SIMULAZIONE TERZA PROVA
4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
13
ALLEGATO 1
RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
14
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Mariangela BARLETTA
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
a. Comprendere, analizzare ed esporre
1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed le linee fondamentali di un testo in relazione al
argomentativi indispensabili per gestire pensiero dell’autore
l’interazione comunicativa
b. Acquisire una sufficiente padronanza delle
competenze linguistiche finalizzate all’analisi
di un testo letterario e non.
2. Produrre testi di vario tipo in relazione c. Acquisire una sufficiente padronanza delle
competenze linguistiche relative alle diverse
ai diversi scopi comunicativi.
tipologie previste per la prima prova di
esame (analisi del testo, articolo-saggio breve)
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari:
conoscere e saper distinguere i tratti caratteristici della produzione letteraria dell’autore in relazione
al periodo di riferimento; inquadrare un periodo storico, definendone gli aspetti essenziali;
riconoscere le caratteristiche di un testo in prosa o in poesia; cogliere l’evoluzione della lingua e il
messaggio sotteso dalla lettura dei canti del Paradiso; produrre testi scritti in relazione alla tipologia
scelta; effettuare confronti e raccordi interdisciplinari.
Giudizio sul livello medio della classe
La classe, nel corso dell’anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento e
miglioramento delle conoscenze e delle competenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha
risposto in modo adeguato alle sollecitazioni ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo
svolgimento e alla discussione dei vari argomenti. In generale, il livello medio della classe si
presenta buono, anche se sono da segnalare alcuni casi specifici legati alla presenza di patologie
certificate e non che hanno richiesto una maggiore guida e una maggiore facilitazione degli
apprendimenti. Dal punto di vista linguistico – espressivo, la maggior parte degli alunni possiede un
codice ed un lessico appropriato e corretto; dal punto di vista della socialità, si riscontra
partecipazione al dialogo educativo e una buona disponibilità a stabilire corretti rapporti
interpersonali, sia tra loro, che con il docente.
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: lezione frontale dialogata e
partecipativa, usata soprattutto per la trasmissione dei contenuti; il lavoro cooperativo o in piccoli
gruppi soprattutto per l’analisi e la comprensione dei testi. Inoltre, per promuovere l’autonomia
nell’apprendimento sono stati avviati progetti di didattica on-line, attraverso i quali gli allievi,
attraverso un percorso di ricerca personale hanno presentato alla classe alcuni approfondimenti
interdisciplinari relativi agli argomenti proposti.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
15
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di prima prova.
Libro di Testo : G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, La Letteratura, Paravia, 2007 voll.
5/6
PROGRAMMA SVOLTO
• Il Positivismo e il Naturalismo: caratteri generali
• Il Verismo: caratteri generali
• G. Verga: biografia, ideologia, opere
Letture:
da Vita dei campi: “ La lupa” “Rosso Malpelo”
da I Malavoglia: “Prefazione”
• Il Decadentismo: caratteri generali
• Gabriele D’Annunzio: biografia, ideologia, opere
Letture :
da Il piacere, libro III, cap. II: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”
da Il piacere, libro III, cap. III: “Una fantasia in bianco maggiore”
da Le Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi, da Alcyone: “La pioggia nel pineto”
dal Notturno. “La prosa notturna”
• Giovanni Pascoli: biografia, ideologia, opere
Letture:
da Il fanciullino: “Una poetica decadente”
da Myricae: “X Agosto”; “Arano”; “Novembre”
• La stagione delle Avanguardie
Cenni su:
il Futurismo
letture:
Il Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti
Il Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. Marinetti
-
-
I Crepuscolari: S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti
-
I Vociani: C. Rebora, Viatico
• Il Modernismo: caratteri generali
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
16
• Italo Svevo: vita, ideologia, opere
Letture:
da Una Vita: Cap. VIII “Le ali del gabbiano”
da Senilità: Cap. XII “Il male avveniva, non veniva commesso”
da La coscienza di Zeno Cap. VIII: “Psico-analisi”
• Luigi Pirandello: biografia, ideologia, opere
Letture:
da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”
da Il fu Mattia Pascal: Capp. VII e IX “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”
da Uno, nessuno e centomila. “Nessun nome”
• La poesia tra le due guerre: l’Ermetismo: caratteri generali
• Salvatore Quasimodo: biografia, ideologia, opere
Letture:
da Acque e terre: “Ed è subito sera”
da Acque e terre: “Alle fronde dei salici”
•Giuseppe Ungaretti: biografia, ideologia, opere
Letture:
da L’allegria: “Il Porto sepolto”, “Veglia”, “San Martino del Carso”, “I fiumi”, “Mattina”, “Soldati”
•Eugenio Montale: biografia, ideologia, opere
Letture.
da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”, “ Spesso il male di vivere ho incontrato” “ Non
chiederci la parola”.
Dante, Paradiso: lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI, XV , XXIII, XXXIII.
Esercitazioni sulla tipologia A (analisi del testo) e B (saggio breve) della prima prova dell’esame di
Stato
Le figure retoriche (fonetiche, semantiche, sintattiche)
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
17
Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA
Prof.ssa Mariangela BARLETTA
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
1. Riconoscere le caratteristiche e le
tematiche della cultura classica e la loro
influenza sulla cultura moderna
1. Comprendere l’evoluzione della lingua
ABILITA’
a. Esporre in forma coerente le nozioni
sugli autori e sul contesto culturale
studiato.
b. Stabilire connessioni motivate tra
contesto storico-culturale e produzione
letteraria.
c. Tradurre testi in prosa non troppo
complessi di genere storico, filosofico e
retorico
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari:
conoscere e saper distinguere i tratti caratteristici della produzione letteraria dell’autore in relazione
al periodo di riferimento; inquadrare un periodo storico, definendone gli aspetti essenziali;
riconoscere le caratteristiche di un testo latino; cogliere l’evoluzione della lingua; tradurre testi in
prosa relativi agli autori esaminati; effettuare confronti e raccordi interdisciplinari.
Giudizio sul livello medio della classe
Lo studio della lingua e cultura latina interessa gli alunni dell’indirizzo Giuridico-Economico
(ISEV). La classe, così strutturata, nel corso dell’anno ha compiuto un percorso didattico di
consolidamento e miglioramento delle conoscenze e delle competenze acquisite. La maggior parte
degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni ricevute, ha contribuito in modo
propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti. In generale, il livello medio della
classe si presenta quasi buono, anche se è da segnalare un caso specifico legato alla presenza di
patologie certificate che hanno richiesto una maggiore guida e una maggiore facilitazione degli
apprendimenti; inoltre, per alcuni alunni si riscontra la carenza di alcune conoscenze morfosintattiche relative allo studio della lingua latina. Dal punto di vista linguistico – espressivo, la
maggior parte degli alunni possiede un codice ed un lessico appropriato e corretto, dal punto di vista
della socialità si riscontra partecipazione al dialogo educativo e una buona disponibilità a stabilire
corretti rapporti interpersonali, sia tra loro, che con il docente.
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è basata sulla lezione frontale dialogata e partecipativa,
usata soprattutto per la trasmissione dei contenuti e sul lavoro cooperativo o in piccoli gruppi
soprattutto per l’analisi e la comprensione dei testi.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
18
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate.
Libro di Testo: A. Roncoroni, R.Gazich, E. Marinoni, E. Sada, Studia Humanitatis, Carlo Signorelli
Editore, 2007.
• Il periodo storico di riferimento: caratteri generali
• Lucio Anneo Seneca: la vita e le opere. Dialoghi e Trattati; Le Epistulae ad Lucilium; il
pensiero filosofico; la concezione del bene, del male, della ricchezza, della morte, del tempo;
lo stile. Analisi passi antologici.
• Marco Fabio Quintiliano: la vita e le opere; “’Institutio Oratoria; la decadenza
dell’oratoria; la pedagogia; lo stile. Analisi passi antologici.
• Publio Cornelio Tacito: la vita e le opere; L’Agricola; La Germania; Le Historiae; Gli
Annales; Dialogus de Oratoribus; Il metodo storiografico; lo stile. Analisi passi antologici.
• Gaio Giulio Fedro: la vita e le opere; Le Fabulae; la denuncia sociale; lo stile. Analisi passi
antologici.
• Tito Petronio Nigro : la vita e le opere. Il Satyricon; lo stile. Analisi passi antologici.
• Lucio Apuleio: : la vita e le opere. Le Metamorfosi (o Asino d’oro). lo stile. Analisi passi
antologici.
Docente
___________________
Alunni
_______________________
________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
19
Disciplina: STORIA DELL’ARTE
Prof. Giuseppe SCARCIGLIA
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
Individuare le differenze stilistiche di opere a
confronto per giungere alla loro collocazione
storica; acquisire autonomia nelle esperienze di
lettura dell’opera d’arte, migliorando le
capacità di utilizzare
Analisi, sintesi e rielaborazione personaleoperare opportuni collegamenti interdisciplinari
riconoscere le modalità secondo le quali gli
artisti utilizzano e modificano le tradizioni, i
modi di rappresentazione ed organizzazione
spaziale ed i linguaggi espressivi
Ai contenuti acquisiti- saper collocare l’opera
artistica
nel
contesto
storico/sociale,
individuandone il messaggio visivo- possedere
un adeguato lessico tecnico/critico- cogliere le
differenze stilistiche fra i diversi artisti ed i
diversi ambiti culturali
Riconoscere le relazioni tra le manifestazioni
artistiche delle diverse culture- individuare i
significati dei messaggi visivi mettendo a fuoco
il contesto socio/culturale entro il quale l’opera
si è formata e l’eventuale rapporto con la
committenza.
Obiettivi d’apprendimento
Conoscenza degli argomenti di storia dell’arte, dal Impressionismo alla Graffiti Art e di
percorsi tematici trasversali: la rappresentazione del vero nelle opere della seconda metà
dell’Ottocento.
Il rapporto dell’arte nella storia e la sua funzione politico/sociale- la pittura oggettiva e
soggettiva, l’opposizione all’impressionismo nelle opere di Cézanne, Van Gogh e le premesse per i
nuovi movimenti del Novecento.
I linguaggi del Novecento in relazione con il contesto storico- la deformazione della realtà
per esprimere i contenuti.
Il distacco dalla realtà e la rivalutazione della parte irrazionale dell’uomo, il rapporto arte e
comunicazione.
Giudizio sul livello medio della classe
L’analisi della classe, confermata dalle plurime verifiche effettuate nel corso dell’anno,
manifesta una disomogeneità tra gli alunni, che compongono il gruppo classe.
Alcuni alunni, hanno mostrato ottime capacità di ragionamento e di apprezzamento estetico,
spirito di creatività e di iniziativa come metodo applicabile in varie problematiche, assumendo un
atteggiamento serio e responsabile, raggiungendo un ottimo livello di conoscenze specifiche della
materia.
Tutti gli argomenti sono stati letti e commentati in classe e integrati dalla visione di filmati e
diapositive.
Metodologia d’insegnamento
Lo studio della storia dell’arte è stato affrontato partendo dall’analisi del contesto storicoculturale in cui l’opera si inserisce fino a giungere, attraverso l’osservazione e l’analisi strutturale
dell’opera, alla lettura iconologica. Tra le tecniche d’insegnamento è stata privilegiata la lezione
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
20
frontale integrata da momenti di discussione collettiva, da ricerche individuali o di gruppo e da
eventuali approfondimenti collettivi sviluppati nel quadro dei progetti promossi dal Consiglio di
classe.
Lo strumento didattico utilizzato principalmente è stato il libro di testo in adozione, integrato da
testi disponibili nella biblioteca, proiettori, cd-rom e sussidi audiovisivi. Lo spazio didattico
principalmente utilizzato è stato quello dell’aula e in alcune occasioni il laboratorio multimediale e
la biblioteca.
Tipologia di verifica
Si sono adottate nel corso dell’anno scolastico verifiche periodiche, con prove oggettive e
colloqui, per valutare competenze specifiche.
Nell'ultimo periodo dell'anno scolastico sono state effettuate verifiche approfondite per
permettere di valutare: la comprensione del linguaggio tecnico riferito alle esperienze effettuate; la
conoscenza di varie metodologie raggiunta attraverso l'osservazione e l'esperienza personale; lo
sviluppo delle capacità creativo-operative riferite alle abilità di realizzazione; le capacità di
rielaborazione critica e la preparazione storico-artistica di ogni singolo allievo.
PROGRAMMA SVOLTO
Lettura dell’opera d’arte applicata alle opere analizzate durante lo studio dei diversi
periodi/stili/correnti: analisi iconografica e individuazione degli aspetti stilistico-formali Tutti i periodi
analizzati sono stati esaminati introducendo il relativo contesto storico-culturale allo scopo di
comprendere, con maggior consapevolezza, i processi evolutivi creati dall’uomo nell’espressione
artistica e per favorire una visione multidisciplinare dell’arte. Di ogni periodo sono stati analizzati i
caratteri, le tecniche e i temi più ricorrenti degli stili, dei movimenti e delle correnti artistiche. Per
ciascun autore esaminato sono stati osservati: la vita, gli aspetti formativi e le caratteristiche stilistiche
oltre all’analisi delle opere dettagliate qui di seguito.
L’IMPRESSIONISMO
l Salon Des Refusés (1863) ;
La tecnica pittorica;
La pittura in Plein Air;
Fotografia e pittura a confronto;
• E. Manet: Colazione sull’erba; Il bar delle Folies-Bergères.
• C.Monet: Impressione sole nascente; Cattedrale di Rouen,pieno sole,armonia blu e oro; Lo stagno
delle ninfee
• E.Degas: La lezione di ballo ; L’assenzio.
• Pierre-Auguste Renoir: Bal au Moulin de la Galette ;
Il Post-Impressionismo:
Dalla natura alla realtà interiore
• P. Cèzanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise-I giocatori di carte-La montagna di SainteVictoire.
• Vincent van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; La camera
dell’artista ad Arles; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.
Le Secessioni europee
IL NOVECENTO L’ESPRESSIONISMO
I due focolai: Francia e Germania;
La pittura soggettiva e l’analisi introspettiva;
I Fauves (cenni generali);
Il Die Brücke (cenni generali);
Affinità e differenze tra i due movimenti; - Henri Matisse: La Danza; - Ernest Ludwig Kirchner:
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
21
Marzella;
IL CUBISMO
La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell’opera d’arte;
Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo; Il I° Periodo Analitico o cezanniano;
Il II° Periodo Sintetico;
La quarta dimensione;
I Collage e i Papiers Collé;
Pablo Picasso:
Il periodo Blu, il periodo Rosa, Les Damoiselles d’Avignon; Guernica.
IL FUTURISMO
Cenni generali del movimento
Analisi del manifesto di Marinetti
49
Umberto Boccioni: La città che sale; Forme uniche nella continuità dello spazio.
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.
IL SURREALISMO
Il tema del sogno e dell’inconscio;
Analisi del manifesto;
Rapporto con la psicologia e le altre Avanguardie;
Salvator Dalì: La persistenza della memoria; Giraffa in fiamme
Renè Magritte: l’Impero della luce; Il tradimento delle immagini
IL MOVIMENTO METAFISICO
La poetica della Metafisica
Giorgio De Chirico: Le muse Inquietanti
LA POP ART IN AMERICA
La critica alla società del consumo e il pensiero post-bellico
Andy Warhol e la produzione multiculturale della Factory
La serigrafia
Andy Warhol: Marylin; Barattolo della minestra Campbell; Elvis
LA GRAFFITI ART: dagli anni ’70 ai giorni nostri
Dalla strada ai grandi musei d’arte
Keith Haring
M. Basquiat
I documenti visivi analizzati sono quelli presenti nel libro di testo in adozione:
PERCORSO DI STORIA DELL’ARTE, Marco Bona Castellotti, Einaudi.
Approfondimenti: “ L’ARTE ITALIANA” Piero Adorno, D’Anna
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
22
Disciplina: FILOSOFIA
Prof.ssa Emily VECCARI
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
Utilizzare il manuale come strumento di
apprendimento
autonomo,
cogliendo
criticamente almeno alcuni aspetti della sua
impostazione.
• Individuare e definire con precisione i
termini essenziali del lessico filosofico
dell’Ottocento e del Novecento.
• Rielaborare in modo critico quanto appreso
su un problema, un autore, una corrente.
• Porre domande pertinenti e che dimostrino
riflessione autonoma su quanto si ascolta o si
legge.
• Leggere e analizzare nelle sue linee
fondamentali una pagina filosofica.
• Sintetizzare quanto letto con precisione,
completezza, capacità di raccordo.
• Confrontare soluzioni diverse date ad uno
stesso problema valutandone i diversi aspetti.
• Costruire una struttura argomentativa solida e
coerente anche utilizzando conoscenze e
strumenti di altre discipline.
• Definire relazioni tra contesto storico
culturale e pensiero filosofico.
• Confrontare diversi punti di vista
interpretativi, valutandone i diversi aspetti.
• Ricondurre scelte filosofiche particolari ad
una visione del mondo.
• “Leggere” problematicamente le questioni
affrontate.
•
•
•
•
•
Saper ricostruire le linee di fondo delle
correnti
filosofiche
affrontate
attraverso le posizioni dei loro
esponenti più importanti.
Saper enucleare ed esporre i concetti
significativi degli autori presi in esame.
Saper confrontare le diverse posizioni
in relazione al medesimo argomento.
Saper riconoscere, definire e impiegare
in modo appropriato il lessico e le
categorie della filosofia dell’Ottocento
e del Novecento.
Saper cogliere e valutare criticamente i
nessi tra la filosofia e le scienze,
soprattutto lì dove scoperte o teorie
scientifiche abbiano non solo indotto
un cambiamento di impostazione
epistemologica, ma in alcuni casi
addirittura formulato nuovo problemi
squisitamente filosofici.
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
• Comprensione della specificità della filosofia e dei relativi strumenti di analisi (concetti,
lessico, stili di pensiero ecc…)
• Capacità di contestualizzare le questioni filosofiche anche in relazione alle altre discipline
• Comprensione e produzione dei testi e delle argomentazioni filosofiche
• Rielaborazione critica
• Traslazione degli strumenti e i metodi filosofici da un ambito scolastico-disciplinare alla
comprensione della società contemporanea
• Capacità di inserire ogni autore in un quadro sistematico di pensiero.
Giudizio sul livello medio della classe
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
23
La classe, nel corso dell’anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento delle
conoscenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti,
anche attraverso operazioni di sintesi lineari e collegamenti interdisciplinari; vivo si è dimostrato
l'interesse verso le problematiche attuali.
L’esposizione è adeguata e terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di
studenti.
Il bilancio relativo al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte
della classe, nel suo complesso, risulta buono, sia per quanto riguarda l’aspetto delle conoscenze e
della loro organizzazione, sia per quanto riguarda l’acquisizione delle fondamentali capacità logicooperative.
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione frontale e
partecipata, usata soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo, alla ricerca individuale,
alla lettura e all’analisi guidata di passi filosofici scelti. Nel rispetto dei differenti stili cognitivi di
ciascuno, si è scelto di diversificare l’attività didattica attraverso il ricorso a strumenti e risorse
digitali. Gli alunni sono stati stimolati sia a compiere collegamenti tra la filosofia e le altre
discipline, sia alla traslazione degli strumenti e dei metodi filosofici da un ambito scolasticodisciplinare alla comprensione della società contemporanea.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Libro di testo: C. Esposito/P. Porro, Le avventure della ragione (autori e testi della filosofia):
dalla crisi dell’idealismo ai giorni nostri, Vol. 3, Editori Laterza, 2012.
PROGRAMMA SVOLTO
Hegel e il sistema filosofico dell’Assoluto.
1. Hegel: vita e opere. L’unità di pensiero ed essere. La dialettica.
2. La Fenomenologia dello spirito: i momenti e le figure della fenomenologia dello spirito
(autocoscienza, ragione, spirito, religione e sapere assoluto).
3. La Scienza della logica: i tre comenti della logica hegeliana (essere, essenza, concetto).
4. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la filosofia della natura.
5. La filosofia dello spirito e le tappe del processo di autocomprensione dello spirito: spirito
soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia); spirito oggettivo (diritto astratto,
moralità, eticità); spirito assoluto (arte, religione, filosofia).
Destra e sinistra hegeliana. Karl Marx.
1. Destra e Sinistra hegeliana: il problema religioso e quello politico nelle due correnti.
2. Feuerbach e il rovesciamento del sistema hegeliano: il fondamento antropologico della
teologia e il concetto di alienazione religiosa.
Karl Marx: la critica la metodo hegeliano e la ridefinizione della dialettica in termini
materialistici; la critica all’alienazione religiosa di Feuerbach; il materialismo storico; struttura
e sovrastruttura; il comunismo (la lotta di classe e la dittatura del proletariato); la scienza
economica del capitale (merce, denaro, lavoro).
Arthur Schopenhauer.
1. Arthur Schopenhauer: vita e opere. Il rapporto tra metafisica e etica.
2. Il mondo come volontà e rappresentazione: la teoria della conoscenza e il ripensamento
dell’eredità kantiana. Le caratteristiche della volontà.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
24
L’affrancamento dalla volontà: l’arte, la morale e la mortificazione.
Il positivismo. Scienze ed epistemologie dell’Ottocento.
1. Il positivismo: i caratteri generali del programma positivista.
2. John Stuart Mill: la scienza della società e il raggiungimento della massima felicità possibile.
La riflessione sul problema della libertà.
Auguste Comte: il compito della filosofia positiva (sistema organico del sapere) e la legge dei
tre stadi. La classificazione delle scienze. La nascita della sociologia. La distinzione tra statica
e dinamica della società.
Friedrich Nietzsche.
1. Nietzsche: vita e opere. La prima fase del pensiero: filologia, filosofia e storia. La Nascita
della tragedia e la critica dello storicismo.
2. La svolta genetica: la critica alla cultura dominante e l’analisi genealogica della morale.
3. L’annuncio della morte di Dio e la fine dell’io moderno. Lo “spirito libero” e la figura del
viandante.
4. L’avvento di Zarathustra: il superuomo, la volontà di potenza e la dottrina dell’eterno ritorno.
La trasvalutazione di tutti i valori: dal nichilismo passivo al nichilismo attivo. La filosofia col
martello.
Henri Bergson e l’evoluzione creatrice.
1. Bergson: la riflessione sul rapporto tra scienza e vita. La distinzione tra tempo della scienza e
durata come espressione della vita interiore.
2. Materia e memoria: il superamento del dualismo tra materia e spirito. La distinzione tra
memoria-abitudine e memoria pura.
3. L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale: istinto, intelligenza ed intuizione.
La morale e la religione come prosecuzione dell’azione creatrice. La distinzione tra religione
statica e dinamica.
Edmund Husserl e la fenomenologia.
1. Husserl: vita e opere. La fenomenologia come nuovo modo di vedere le cose.
2. La teoria dell’intenzionalità.
3. La fenomenologia trascendentale o pura: la distinzione tra atto intenzionale (noesi) e oggetto
intenzionale (noema). La funzione trascendentale del corpo: intersoggettività ed empatia.
Martin Heidegger e la filosofia dell’esistenza.
1. Heidegger: vita e opere. I corsi universitari di Marburgo: il passaggio dell’ermeneutica della
fatticità alla questione sul senso dell’essere. La differenza tra l’ente e l’essere.
2. Essere e tempo: l’Esserci come essere nel mondo (essere-presso, con-essere, prendersi cura ed
aver cura). Il sentirsi situato e il comprendere come modi fondamentali dell’apertura
dell’Esserci: fatticità, esistenzialità e decadimento. L’angoscia come esperienza delle
dimensioni ontologiche dell’Esserci. La cura, l’essere per la morte. La temporalità come modo
d’essere dell’Esserci. La metafisica della finitezza: l’essere e il niente.
3. La svolta degli anni Trenta: l’interpretazione dell’Esserci come luogo di apertura della verità
dell’essere. L’Esserci come radura dell’essere: l’oblio come il destino dell’essere nella nostra
epoca. L’epoca della tecnica come il compimento della metafisica. Il nichilismo autentico.
Jean-Paul Sartre e l’esistenzialismo.
1. Sartre: l’incontro con la fenomenologia e la riflessione sullo statuto della soggettività.
L’essere e il nulla: la riflessione sul rapporto tra l’essere della coscienza e l’essere del
mondo.
Sigmund Freud e la psicoanalisi.
1. Freud: vita e opere. La nascita della psicoanalisi. L’interpretazione dei sogni e degli atti
mancati: il concetto di libido.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
25
2. La coscienza e l’inconscio: la teoria della rimozione. La topica e la dinamica psichica. Il
complesso di Edipo e lo sviluppo della sessualità.
La teoria delle pulsioni: Èros e Thànatos. L’indagine sull’inconscio sociale; il disagio della
civiltà; la morale e la religione.
Hannah Arendt.
Hannah Arendt: vita e opere. La riflessione sulle origini del totalitarismo; i campi di
concentramento e il male radicale. La condizione umana e le tre dimensioni della vita attiva
(lavorare, operare, agire).la mancanza di pensiero e la banalità del male.
Il Docente
Gli Alunni
_____________________
______________________
______________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
26
Disciplina: STORIA
Prof.ssa Emily VECCARI
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
• Utilizzare il manuale come strumento di
apprendimento autonomo, cogliendo
criticamente almeno alcuni aspetti della
sua impostazione.
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello
spazio attraverso l’osservazione di eventi storici
e di aree geografiche.
• Individuare e definire con precisione i termini
essenziali del lessico storico contemporaneo.
• Porre domande pertinenti e che dimostrino
riflessione autonoma sui dati storici e sulle
tesi storiografiche.
• Leggere e analizzare nelle sue linee
fondamentali un documento, sapendo trarne
elementi utili a comporre un quadro più ampio
di questioni e problemi.
• Sintetizzare quanto letto con precisione e
completezza.
• Confrontare interpretazioni diverse rispetto
ad un periodo storico o ad eventi complessi.
• Costruire una struttura argomentativa
coerente, utilizzando saperi e strutture anche di
altre discipline.
• Individuare con sicurezza relazioni tra eventi,
contesti, culture.
• Collocare con sicurezza gli eventi nello
spazio e nel tempo, anche in rapporto ad altri
eventi.
• Ricercare, sia pur a livello elementare, dati,
testi, elementi utili a comprendere un problema
o a chiarire lo svolgimento di eventi.
• “Leggere” criticamente le questioni
affrontate.
• Collocare i più rilevanti eventi storici
affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.
• Identificare gli elementi maggiormente
significativi per confrontare aree e periodi
diversi.
• Comprendere il cambiamento in relazione agli
usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel
confronto con la propria esperienza personale.
• Leggere - anche in modalità multimediale - le
differenti fonti letterarie,
iconografiche, documentarie, cartografiche
ricavandone informazioni su eventi storici di
diverse epoche e differenti aree geografiche.
• Individuare i principali mezzi e strumenti che
hanno caratterizzato l’innovazione tecnico
scientifica nel corso della storia.
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
• Comprensione della specificità della storia e dei relativi strumenti di analisi (concetti, lessico,
grafici e linee del tempo)
• Collocazione spaziale dei fatti nella giusta successione cronologica secondo la correlazione
di causa-effetto
• Lettura consapevole di fonti storiche e storiografiche: scritte e iconografiche
• Traslazione delle conoscenze storiche da un ambito scolastico-disciplinare alla comprensione
della società contemporanea
• Comprendere il succedersi e contrapporsi di tesi interpretative diverse.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
27
Giudizio sul livello medio della classe
La classe, nel corso dell’anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento delle
conoscenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti,
anche attraverso operazioni di sintesi lineari e collegamenti interdisciplinari; vivo si è dimostrato
l'interesse verso le problematiche attuali.
L’esposizione è adeguata e terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di
studenti.
Il bilancio relativo al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte
della classe, nel suo complesso, risulta buono, sia per quanto riguarda l’aspetto delle conoscenze e
della loro organizzazione, sia per quanto riguarda l’acquisizione delle fondamentali capacità logicooperative .
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione frontale e
partecipata, usata soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo, alla ricerca individuale,
alla lettura e all’analisi guidata di fonti storiografiche. Nel rispetto dei differenti stili cognitivi di
ciascuno, si è scelto di diversificare l’attività didattica attraverso il ricorso a strumenti e risorse
digitali. Gli alunni sono stati stimolati sia a compiere collegamenti tra la storia e le altre discipline,
sia alla traslazione delle conoscenze storiche da un ambito scolastico-disciplinare alla comprensione
della società contemporanea.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Libro di testo: A. Giardina/G. Sabbatucci/V. Vidotto, I mondi della storia: guerre mondiali,
decolonizzazione, globalizzazione, Vol. 3, Editori Laterza, 2014.
PROGRAMMA SVOLTO
Nazioni, imperi, colonie.
1. L e grandi potenze europee.
2. Stati Uniti e Giappone.
3. L’Imperialismo europeo.
4. L’Europa e il mondo agli inizi del ‘900.
L’Italia del 1870 al 1914.
L’incendio dell’Europa.
1. La Grande Guerra.
2. Un difficile dopoguerra.
L’Italia: dopoguerra e fascismo.
Dalla grande crisi al conflitto mondiale.
1. Una crisi planetaria.
2. L’Europa degli anni ’30: democrazie e dittature.
3. Il fascismo in Italia.
4. Oltre l’Europa: il tramonto del colonialismo.
Guerra mondiale, guerra totale.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
28
Il mondo diviso.
1. La guerra fredda (1945-73).
2. La decolonizzazione.
3. La civiltà dei consumi.
4. La rottura degli equilibri (1973-1989).
5. L’Italia della Prima Repubblica (1945-89).
Modulo CLIL
1. Nationalism in the 19th century.
2. Difference between nationalism and patriotism.
3. Italian unification.
4. Suffrage in the fascist regime.
5. Institutional relationships between Fascist regime and Monarchy.
6. The Costituency Assembly.
Il Docente
Gli Alunni
_____________________
______________________
______________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
29
Disciplina: DIRITTO
Prof. Giovanni MORLEO
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
a. Individuare le interrelazioni tra i soggetti
1. Individuare e accedere alla normativa giuridici che intervengono nello sviluppo
pubblicistica, civilistica e fiscale, con politico, sociale e territoriale
particolare riferimento al funzionamento
dell’apparato statale
b. Individuare e utilizzare la normativa
costituzionale più recente
2. Orientarsi nelle normative costituzionali c. Individuare nella normativa nazionale e
in essere ed in “riforma”, per essere comunitaria i cambiamenti in atto nella forma
pronti a leggere l’evoluzione dei “diritti di Stato e nella forma di Governo
civili e politici” ed i cambiamenti della
società
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
conoscere e saper distinguere le diverse forme di stato e di governo; inquadrare gli organi statali
nell’ambito dell’ordinamento costituzionale e comprenderne ruoli e rapporti; sintetizzare il quadro
istituzionale dell’Unione europea, cogliendo l’importanza del processo di integrazione; individuare
la funzione e i principi dell’attività amministrativa; descrivere le tipologie e le funzioni dei diversi
provvedimenti amministrativi.
Giudizio sul livello medio della classe
La classe, nel corso dell’anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento delle
conoscenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti,
anche attraverso operazioni di sintesi lineari e collegamenti interdisciplinari; vivo si è dimostrato
l'interesse verso le problematiche attuali.
L’esposizione è adeguata e terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di
studenti.
Il bilancio relativo al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte
della classe, nel suo complesso, risulta buono, sia per quanto riguarda l’aspetto delle conoscenze e
della loro organizzazione, sia per quanto riguarda l’acquisizione delle fondamentali capacità logicooperative .
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione tradizionale, usata
soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo, alla ricerca individuale e alla lettura di
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
30
alcuni articoli di giornale. Gli alunni sono stati stimolati sia a compiere collegamenti tra il diritto
pubblico e la realtà politica in essere, sia soprattutto a collegare le varie problematiche studiate alla
reale situazione politico-normativa
del Paese. Alcuni
momenti sono stati dedicati
all'approfondimento e al dibattito su temi di attualità, utili a sensibilizzare gli studenti su problemi
economico-sociali, a stimolare in loro un confronto costruttivo e a far maturare in loro un senso
civico e il rispetto delle regole.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Libro di Testo: Orabona Pietro-Belluccio Simona:” Il nuovo fondamento del Diritto
pubblico”- Ed. Simone Per La Scuola
PROGRAMMA SVOLTO
Lo Stato: Diritto e Società
Lo Stato: evoluzione storica;
La funzione normativa dello Stato;
La democrazia rappresentativa;
Gli elementi costitutivi: popolo, territorio, sovranità;
I diritti civili e politici;
Diritti sociali e politici;
I doveri sociali: civili ed economici;
Il ruolo della giustizia.
Forme di Stato
1. Stato Assoluto;
2. Stato Liberale;
3. Stato Liberaldemocratico:
• Stato di Diritto;
• Stato di Polizia;
• Stato Autoritario;
• Stato Totalitario
4. Stato Democratico:
• Democrazia parlamentare
• Democrazia popolare
• Stato Sociale;
5. Stato unitario, regionale, federale, confederale.
Forme di Governo
1. Governo Costituzionale;
2. Governo Presidenziale;
3. Semipresidenziale;
4. Parlamentare;
5. Premierato;
6. Cancellierato;
7. Direttoriale.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
31
L’Ordinamento Costituzionale della Repubblica Italiana
1. Evoluzione Storico-Costituzionale dello Stato;
2. Il Parlamento;
3. Il Governo;
4. La Magistratura:
• Giustizia Civile;
• Giustizia penale;
• Giustizia amministrativa.
5. Il Presidente della Repubblica;
6. La Corte Costituzionale;
7. Gli Organi costituzionali ausiliari:
• Corte dei Conti;
• Consiglio di Stato;
• Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
8. Le Autonomie locali;
9. La riforma del Titolo V° della Costituzione: federalismo e devoluzione;
principio di sussidiarietà;
10. Proposte di revisione costituzionale.
La funzione amministrativa dello Stato
Gli atti amministrativi;
Le risorse umane, patrimoniali e finanziarie della Pubblica Amministrazione;
Organizzazioni Internazionali e Tutela dei Diritti:
1. O.N.U.:
• U.N.I.C.E.F.;
• U.N.E.S.C.O.
2. Unione Europea:
A. Organizzazioni:
• C.E.C.A.;
• C.E.D.;
• EurAtom;
• M.E.C.;
• C.E.E..
B. Trattati:
• Parigi;
• Roma;
• Maastricht;
• Schengen;
• Nizza;
• Roma.
C. Organismi:
• Parlamento Europeo;
• Commissione;
• Consiglio dell’Unione Europea;
• Corte di Giustizia e Tribunale di I°Grado;
• Mediatore europeo.
D. Atti:
• Regolamenti;
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
32
•
•
3.
4.
5.
6.
Direttive;
Decisioni.
N.A.T.O.;
O.U.A.;
O.S.A.;
A.S.E.A.N.;
U.D.2 – Modulo CLIL
• The fascist regime and the Statuto Albertino.
• Law and rights in the fascist period.
• The Constituency Assembly.
• The birth of Italian Constitution.
• The Italian Parliament.
• The most important European Constitutions.
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
33
Disciplina: INGLESE
Prof.ssa Erika GIANNELLI
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
Lo studente acquisisce competenze
linguistico-comunicative corrispondenti
almeno al livello B2 del Quadro
Comune di riferimento per le Lingue:
1. Essere in grado di produrre testi
orali e scritti per riferire, descrivere
e argomentare;
2. Consolidare il metodo di studio
della
lingua
straniera
per
l’apprendimento di contenuti di una
disciplina non linguistica, in
funzione dello sviluppo di interessi
personali o professionali;
3. Approfondire gli aspetti della
cultura relativi alla lingua di studio
(ambito storico-sociale, letterario e
artistico);
4. Analizzare e confrontare testi
provenienti da lingue e culture
diverse (italiane e straniere);
5. Comprendere
ed
interpretare
prodotti culturali di diverse
tipologie e generi su temi di
attualità, cinema, musica, arte.
ABILITA’
a. Capacità di comprendere: riuscire a
capire discorsi in lingua standard su
argomenti relativamente familiari;
comprendere buona parte di
trasmissioni
radiofoniche
e
televisive su argomenti di attualità.
b. Capacità di parlare: riuscire a
comunicare
con
sufficiente
scioltezza partecipando attivamente
a discussioni in contesti familiari;
riuscire ad esprimersi in modo
chiaro su un ampia gamma di
argomenti.
c. Capacità di leggere: cogliere il
significato di testi poetici e narrativi,
di articoli e relazioni su argomenti di
attualità.
d. Capacità di scrivere: essere in grado
di scrivere testi chiari ed articolati
come saggi, relazioni e lettere,
esprimendo opinioni e impressioni
personali.
Obiettivi d’apprendimento
Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno erano quelli di portare la classe alla conoscenza critica
dei contenuti letterari previsti e di sviluppare autonomia, correttezza e pertinenza del linguaggio,
finalizzati ad una buona produzione scritta e orale. Gli obiettivi minimi sono stati: comprendere
parole, messaggi e annunci di uso frequente; comprendere globalmente semplici testi e/o documenti
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
34
autentici; saper rispondere a domande semplici con un lessico limitato, conoscere alcuni aspetti della
produzione letteraria del periodo.
Giudizio sul livello medio della classe
La classe V ha partecipato in modo adeguato alle attività didattiche dimostrandosi sempre
disponibile con un lavoro attento e con interesse quasi sempre costante nei confronti della disciplina.
Grazie alla risposta positiva degli alunni, che hanno accolto con disponibilità le attività e gli
approfondimenti proposti dall’insegnante, il clima è stato sempre sereno nella comunità di
apprendimento. Le competenze linguistiche, a livello di correttezza espressiva, non sono per tutti le
stesse. La classe risulta mista nel grado di conoscenze e di abilità prerequisite: alcuni studenti non
hanno saputo acquisire una sicura padronanza espressiva privilegiando un apprendimento
mnemonico non privo però di sufficienti conoscenze; altri invece hanno partecipato in modo più
critico ed approfondito raggiungendo una discreta o buona abilità riproduttiva sia scritta che orale.
Sono presenti due casi particolari di alunni affetti da sindrome di Tourette ed Asperger per i
quali si sono previsti interventi didattici personalizzati.
Il quadro delle conoscenze, abilità e competenze, pur nel variare della dimensione orale o
scritta della lingua e nel variare anche spiccato, per attitudine e interesse, delle singole individualità,
è da ritenersi buono.
Metodologia d’insegnamento
Il metodo è stato incentrato sull’alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale in
situazione. Si è dato ampio spazio al saper parlare e al saper comprendere, riflettendo e
approfondendo, quando è stato necessario, la parte grammaticale, curando la scrittura attraverso
esercizi di produzione di composizioni, riassunti, saggi riguardanti sia l’attualità che la letteratura
che la poesia. La didattica è stata diversificata allo scopo di assecondare i vari stili di
apprendimento. Si sono alternate attività di gruppo, di coppia e a classe intera. Si sono adoperate
metodologie basate sul problem solving, role-play, brainstorming, cooperative learning. Si è dato
spazio alla visione di film in lingua originale per consolidare ed accrescere le proprie conoscenze
linguistiche.
Tipologia di verifica
Le prove di verifica scritta e orale sono state strutturate in modo coerente alle tipologie di
attività impiegate nella classe, agli obiettivi precedentemente delineati.
Si sono effettuate tre prove scritte a quadrimestre oltre ad esercitazioni in classe, elaborati di
analisi testuale, elaborati di scrittura di poesie, relazioni in ppt su ricerche individuali, simulazione di
seconda prova.
E’ stato adottato un approccio valutativo basato sulle competenze, cioè su che cosa l’alunno
sa fare e conosce con riferimento al mondo reale.
Nel valutare si è tenuto conto non solo del livello di partenza di ogni singolo alunno, delle
sue capacità, dei suoi ritmi di apprendimento, ma anche dell’attenzione, dell’impegno, della
partecipazione e della frequenza.
Strumenti didattici
Libro di Testo: With Rhymes and Reason 2 Cinzia Medaglia, Beverly Anne Young- Loesher.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1: The Romantic Age (1760-1837)
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
35
•
•
•
•
•
•
The Historical Background - Revision
The Literary Context - Revision
First Generation of Romantic Poets:
Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner
Second Generation of Romantic Poets:
Lord Byron: Don Juan
Percy Bysshe Shelley: Ode to the West Wind
John Keats: Ode on a Grecian Urn
The Historical Novel
Sir Walter Scott: Ivanhoe
The Novel of Manners
Jane Austen: Pride and Prejudice
Modulo 2: The Victorian Age (1837-1901)
•
•
•
•
•
The Historical Background
The Literary Context
The Early Victorians
Charles Dickens: Oliver Twist; Hard Times
The Mid Victorians
Emily Brontë, Wuthering Heights
The Late Victorians
Thomas Hardy, Tess of the d’ Urbervilles
The Victorian Theatre
George Bernard Shaw: Pygmalion
The Aestheticism
Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray
Modulo 3: The Twentieth Century - Part I (1901-1945)
•
•
•
•
•
The Historical Background
The Literary Context
Literary Techniques
An Age of Transition
Joseph Conrad: Heart of Darkness
The Modernist Novel
James Joyce: Dubliners; Ulysses
Virginia Woolf: Mrs Dalloway
Irish Poetry
William Butler Yeats: Easter 1916
Imagism
T. S. Eliot: The Love Song of J. Alfred Prufrock; The Waste Land
Modulo 4: The Twentieth Century - Part II (1945-Present Day)
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
36
The Historical Background
The Literary Context
Literary Techniques
The Novel in the 1950s and 60s
• George Orwell: Animal Farm; Nineteen Eighty-Four
The Theatre of The Absurd
• Samuel Beckett: Waiting for Godot
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
37
Disciplina: FRANCESE
Prof.ssa Silvia DE MILITO
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO:
COMPETENZE
• riuscire a capire discorsi in lingua
standard su argomenti relativamente
familiari; comprendere buona parte di
trasmissioni radiofoniche e televisive su
argomenti di attualità.
• cogliere il significato di testi poetici e
narrativi, di articoli e relazioni su
argomenti di attualità.
ABILITÀ
abilità ricettiva – ascolto –
• essere in grado di scrivere testi chiari e
articolati come saggi, relazioni e lettere,
esprimendo opinioni e impressioni
personali.
• riuscire a comunicare con sufficiente
scioltezza partecipando attivamente a
discussioni in contesti familiari; riuscire
a esprimersi in modo chiaro su una
ampia gamma di argomenti.
abilità produttiva – scrittura -
abilità ricettiva – lettura -
abilità produttiva – parlato -
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari: riuscire
a capire discorsi in lingua standard su argomenti relativamente familiari; comprendere buona parte di
trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità; cogliere il significato di testi poetici
e narrativi, di articoli e relazioni su argomenti di attualità; essere in grado di scrivere testi chiari e
articolati come saggi, relazioni e lettere, esprimendo opinioni e impressioni personali; riuscire a
comunicare con sufficiente scioltezza partecipando attivamente a discussioni in contesti familiari;
riuscire a esprimersi in modo chiaro su una ampia gamma di argomenti.
Giudizio sul livello medio della classe
La classe V A ha una fisionomia abbastanza eterogenea per quanto riguarda le abilità di base, il
senso di responsabilità ed il desiderio di affermazione ed autorealizzazione.
Durante l’anno scolastico, l’interesse nei confronti della disciplina, la collaborazione e
l’applicazione della maggior parte degli allievi sono stati mediamente regolari e in qualche modo
proficui.
La maggior parte della classe ha acquisito conoscenze discrete dei contenuti della disciplina, ad
eccezione di un’alunna per cui è stata formulata una programmazione specifica. Alcuni allievi si
sono distinti per l’interesse e l’ottima resa nel corso dell’anno.
Singolare il caso di un alunno per cui era prevista una programmazione specifica, che però ha
raggiunto gli obiettivi minimi degli altri suoi compagni con regolare programmazione.
La classe è arrivata a possedere una discreta capacità di rielaborazione personale e ha acquisito gli
strumenti necessari per una autonoma analisi del testo.
Le competenze linguistiche a livello di correttezza espressiva non sono per tutti eguali.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
38
Alcuni studenti non hanno saputo acquisire una sicura padronanza espressiva privilegiando un
apprendimento mnemonico non privo però di sufficienti conoscenze; altri invece hanno partecipato
in modo più critico, approfondito raggiungendo una buona o ottima abilità riproduttiva sia scritta che
orale.
L’analisi del testo letterario generale e poetico in particolare è stato l’ elemento fondamentale del
lavoro in classe prediligendo un’ analisi più tematica che stilistica indispensabile quest’ ultima però
per una migliore fruizione del testo poetico.
Nel complesso la classe ha raggiunto risultati più che discreti.
Metodologia d’insegnamento
Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo - funzionale in situazione.
Non si è trascurata la riflessione e l'approfondimento grammaticale, privilegiando le esigenze degli
alunni stessi. La didattica è stata dunque diversificata allo scopo di assecondare i differenti stili di
apprendimento. Per ciò che riguarda i compiti, si è alternato approcci analitico-riflessivi ad approcci
sistematico-globali. Le lezioni soprattutto dialogate, si sono alternate ad attività individuali ad
attività di coppia, di gruppo.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semi strutturate e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Testo adottato: LittérAction 2 Domenico D’Alessandro, C. Signorelli Editore.
Riviste, fotocopie e supporti multimediali.
PROGRAMMA SVOLTO
“Le Siècle des Changements” 1850-1900
La naissance de la France Moderne: Histoire. Culture.
• Stendhal
•
Elle aime, l’infortunée! – Le Rouge et le Noir
Honoré de Balzac
•
Là règne la misère sans poésie – Le Père Goriot
G. Flaubert
•
Elle était amoureuse – Madame Bovary
E. Zola
•
Les quatre briquets - Germinal
P. Merimée
No, no, no – Carmen
Le Parnasse
• C. Baudelaire
•
Correspondances – Les Fleurs du Mal
L’Étranger – Le Spleen de Paris
Les litanies de Satan - Révolte
P. Verlaine
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
39
•
Chanson d’automne
Colloque sentimemental
Claire de lune
Le ciel est pa- dessus le toit
Ariette III
Le piano
Rimbaud
•
Voyelles
Mallarmé
Brise marine
“Le Siècle du Progrès” 1900-1943
Optimisme et conflits: Histoire. Culture.
• G.Apollinaire
Zone
Le pont Mirabeau
• Bréton
Elle va la tête haute – Nadja
• P. Claudel
Seigneur, je vous remercié de m’avoir ainsi attaché
• F. Mauriac
• P Valéry
• C. Peguy
• M. Proust
Le goût du morceau de Madeleine – À la Recherche du temps perdu
Un êre extra-temporel - Le temps retrouvé
• J.-P. Sartre
La Chose, c’est moi – La nausée
• Camus
Cela n’avait aucune importance – L’Étranger
• Simone de Beauvoir
• Samuel Beckett
On attend Godot
• Jacques Prévert
Pour toi mon amour
Il Docente
________________________
Gli Alunni
____________________________
____________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
40
Disciplina: SPAGNOLO
Prof.ssa Maria Concetta MAIORANO
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
Lo studente acquisisce competenze linguisticocomunicative corrispondenti almeno al livello
B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento
per le lingue:
a. essere in grado di produrre testi orali e scritti
per riferire, descrivere e argomentare;
b. consolidare il metodo di studio della lingua
straniera target per l’apprendimento di contenuti
di carattere morfo-sintattico, lessicale e
letterario;
c. approfondire gli aspetti della cultura relativi
alla lingua di studio (ambito storico-sociale,
letterario e artistico);
d. analizzare e confrontare testi provenienti da
lingue e culture diverse, oltre quella italiana;
e. comprendere e interpretare prodotti culturali
di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,
cinema, musica, arte;
1.
2.
3.
4.
ABILITA’
Capacità di comprendere: riuscire a
capire discorsi in lingua standard su
argomenti
relativamente
familiari;
comprendere buona parte di trasmissioni
radiofoniche e televisive su argomenti di
attualità;
Capacità di parlare: riuscire a
comunicare con sufficiente scioltezza,
partecipando attivamente a discussioni in
contesti familiari; riuscire a esprimersi in
modo chiaro su un’ampia gamma di
argomenti;
Capacità di leggere: cogliere il
significato di testi poetici e narrativi, di
articoli e relazioni su questioni di
attualità;
Capacità di scrivere: essere in grado di
scrivere testi chiari e articolati come
saggi, relazioni e lettere esprimendo
opinioni e impressioni personali
Obiettivi Prefissati
Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno erano quelli di portare la classe alla conoscenza critica
dei contenuti letterari previsti e di sviluppare autonomia, correttezza e pertinenza del linguaggio,
finalizzate ad una buona produzione scritta e orale.
Gli obiettivi minimi sono stati: comprendere espressioni, parole, messaggi e annunci di uso
frequente; comprendere globalmente semplici testi e/o documenti autentici; ;saper rispondere a
semplici domande, anche con un lessico limitato; conoscere alcuni aspetti della produzione letteraria
del periodo.
Giudizio sul livello medio della classe
Il gruppo classe dell’indirizzo Linguistico-Moderno è formato da 5 alunni, due ragazze e tre ragazzi.
Dalle prime rilevazioni effettuate, scritte e orali, gli alunni hanno evidenziato una discreta omogeneità in
quanto a conoscenze e abilità pregresse, interesse, partecipazione, impegno e costanza nello studio.
Sono presenti due casi particolari: un alunno ha iniziato lo studio della lingua spagnola lo scorso anno
scolastico e un altro risulta affetto da sindrome di Asperger, per il quale sono stati previsti interventi didattici
personalizzati.
Durante le lezioni, svolte in un clima sempre sereno e collaborativo, non sono emerse differenze tali da
poterne modificare o influenzare lo svolgimento, permettendo alla docente di affrontare senza problemi i vari
punti della programmazione didattico-disciplinare presentata all’inizio del corrente anno scolastico. Ciò,
insieme ad una buona e costante attitudine allo studio, un crescente interesse per le attività didattiche
proposte, un impegno quasi sempre adeguato e la capacità di adottare un metodo di lavoro proficuo,
ha permesso il raggiungimento degli obiettivi in modo globalmente soddisfacente.
A tal proposito, si possono distinguere tre fasce di livello:
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
41
una prima fascia, nella quale rientra un solo alunno, ha partecipato alle lezioni in modo
critico e approfondito raggiungendo un ottima padronanza espressiva sia nello scritto che
nell’orale;
- una seconda fascia, formata da due alunni, nonostante una partecipazione e un impegno non
sempre adeguati alle attività didattiche e alcune pregresse lacune espressive, grammaticali e
letterarie, ha raggiunto comunque senza problemi la piena sufficienza;
- una terza fascia, in cui rientra l’alunno che ha iniziato l’anno scorso lo studio della disciplina,
ha acquisito con gran difficoltà conoscenze e capacità minime relative alla lingua e alla
letteratura spagnola;
Per l’alunno con programmazione didattica personalizzata gli obiettivi risultano essere pienamente
raggiunti
-
Metodologia di insegnamento
Il metodo è stato incentrato sull’alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale in situazione.
Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l’approfondimento grammaticali,
privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e al saper
comprendere, perfezionando allo stesso tempo le capacità di lettura e scrittura attraverso la
compilazione di quesiti ed esercizi di comprensione fino alla produzione di vere e proprie
composizioni, riassunti e saggi riguardanti sia l’attualità, sia la letteratura.
La didattica è stata dunque diversificata allo scopo di assecondare i differenti stili di
apprendimento, variando i compiti e alternando approcci analitico-riflessivi ad approcci sistematicoglobali. Si sono tenute lezioni soprattutto dialogate, alternando attività individuali ad attività di
coppia, di gruppo e a classe intera e si sono adoperate metodologie basate su problem-solving, role
play, brain storming e cooperative learning. Inoltre, gli alunni hanno partecipato a spettacoli in
Lingua realizzati da loro stessi, con lo scopo di migliorare sempre il loro processo comunicativo e
comprensivo.
Infine, per garantire loro un medesimo livello di conoscenze e competenze e per garantire
flessibilità e autonomia all’insegnamento, il programma è stato adattato nel corso dell’anno.
Strumenti di verifica
Le prove di verifica scritta e orale sono state strutturate in modo coerente alle tipologie di attività
impiegate nella classe e agli obiettivi precedentemente delineati.
Si sono effettuate giornalmente prove di verifica per accertare la competenza comunicativa. Si
sono svolte tre prove scritte a quadrimestre oltre ad esercitazioni in classe, elaborati di analisi
testuali, attività teatrali e quesiti terza prova. Si sono anche utilizzate prove strutturate e semi
strutturate.
Per la valutazione, si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati nel collegio dei docenti di
adozione del POF 2014/2015. Nel valutare si è tenuto conto non solo del livello di partenza di ogni
singolo alunno, delle sue capacità e dei suoi ritmi di apprendimento, ma anche dell’attenzione,
l’impegno, la partecipazione e la frequenza. I criteri sono stati di tipo diagnostico e formativo.
Strumenti didattici
Contacto nivel II, Navarro & Polettini, ,Edizioni Zanichelli, Bologna 2003
Contextos Literarios, L. Garzillo, R. Ciccotti, Gallego G. A., Edizione Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1: El Romanticismo
-
Panorama histórico y cultural de la primera mitad del siglo XIX en España;
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
42
-
Prosa romántica: costumbrismo, artículo periodístico y novela histórica;
Vida y obras de Mariano José de Larra, análisis de algunos artículos sacados de:“El
castellano viejo” y “Un reo de muerte”;
La poesìa romántica: vida y obras de José de Espronceda, análisis de “La canción del pirata”
y vida y obras de Gustavo Adolfo Bécquer, análisis de algunas “Rimas”;
Modulo 2: El Realismo
-
Panoráma histórico y cultural de la segunda mitad del siglo XIX en España;
Rasgos principales del Realismo y del Naturalismo en España;
Vida y obras de Juan Valera, análisis de algunos capítulos de “Pepita Jiménez”;
Vida y obras de Benito Pérez Galdós, análisis de algunos capítulos de las obras ”Fortunata y
Jacinta” y “Misericordia”;
Vida y obras de Leopoldo Alas, Clarín, análisis de algunos capítulos de la obra “La
Regenta”;
Modulo 3: Modernismo y Generación del ‘98
-
Panorama histórico y cultural de la España del siglo XX hasta la Guerra Civil;
El Modernismo: época, origen y difusión en España, influencias, temas y estética;
Vida y obras de Rubén Darío, análisis del poema: “Venus”;
Vida y obras de Juan Ramón Jiménez, análisis del poema “Poesía”;
La Generación del ’98: época y origen, etapas, rasgos comunes, temas, estilo y géneros;
Vida y obras de Miguel de Unamuno, análisis de los capítulos I-XXXI de “Niebla”;
Vida y obras de Antonio Machado, análisis de los poemas “Retrato” y “Poema CXXV”,
sacados de “Campos de Castilla”;
Modulo 4: Vanguardias y Generación del 27
-
La Guerra Civil en España: causas y efectos;
Las Vanguardias: origen y época, influencias, temas, estética y su difusiόn en España;
La Generación del ’27: época y contexto histórico-social, rasgos estilísticos comunes, origen
e influencias, principales exponentes;
La vida, la poesía y el teatro de Federico García Lorca, análisis del poema “La Aurora”
(sacado de “Poeta en Nueva York”); análisis del “Acto I” de “La casa de Bernarda Alba”;
Modulo 5: La España de la Posguerra y del Franquismo
-
Panorama histórico y cultural de la España franquista hasta la Transición;
Il Docente
________________________________
Gli Alunni
________________________________
________________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
43
Disciplina: MATEMATICA
Prof. Luigi VERSIENTI
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della
matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e
quantitative.
ABILITA’
a) Determinare il dominio di una
funzione
b) Comprendere il concetto di limite
c) Conoscere le proprietà e le operazioni
sui limiti
d) Riconoscere
funzioni continue (o
discontinue) in un punto
e) Calcolare il limite di funzioni
f) Conoscere tecniche per calcolare
limiti che si presentano in forma
indeterminata
g) Comprendere il concetto di asintoto
h) Acquisire il concetto di derivata
i) Derivare una funzione
j) Studiare il segno di una funzione
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari:
• affrontare situazioni problematiche di varia natura, avvalendosi di modelli matematici atti
alla loro rappresentazione;
• operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione
delle formule;
• utilizzare consapevolmente elementi di calcolo differenziale.
Giudizio sul livello medio della classe
La maggior parte degli allievi, nel corso dell’anno, ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, mostrando un buon livello di comprensione degli argomenti e contenuti trattati ed un buon
livello di acquisizione delle tecniche di calcolo differenziale.
Sono da segnalare alcuni alunni che, per cause diverse, possiedono un livello carente di sviluppo di
capacità applicative, critiche, di analisi, di sintesi, di elaborazione, e di collegamento.
Metodologie di insegnamento
Le metodologie didattiche utilizzate sono state la lezione frontale e quella dialogata partecipata, affrontando ogni argomento a partire da problemi stimolo e fornendo gli agganci a
situazioni della vita concreta.
Sono state fornite inoltre, in formato cartaceo, dispense opportunamente strutturate.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove scritte, orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di terza
prova.
Strumenti didattici
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
44
Libro di Testo: L. Scaglianti, F. Bruni – MOTIVI DI MATEMATICA- Vol. 5 Ed. La Scuola
PROGRAMMA SVOLTO
Funzioni in R
Intorni di un numero o di un punto
Funzioni reali di una variabile reale
Insieme di esistenza di una funzione
Limiti
Limiti delle funzioni di una variabile
Approccio intuitivo al concetto di limite
Teoremi fondamentali sui limiti
Operazioni sui limiti
Forme indeterminate (o di indecisione)
Funzioni continue
Definizioni
Continuità delle funzioni elementari
Calcolo dei limiti
Limiti fondamentali
Forme di indecisione
Punti di discontinuità per una funzione
Asintoti
Derivate delle funzioni di una variabile
Derivata di una funzione in un punto
Derivate di alcune funzioni elementari
Derivate di una somma, di un prodotto, e di un quoziente
Studio di funzione
Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi e minimi relativi
Il Docente
________________________________
Gli Alunni
________________________________
________________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
45
Disciplina: FISICA
Prof. Luigi VERSIENTI
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
a)
b)
1. Osservare ed identificare fenomeni relativi
a carica elettrica, conduttori ed isolanti,
induzione elettrostatica, elettrizzazione,
campo e potenziale elettrostatico e
corrente elettrica.
c)
d)
e)
f)
g)
2. Osservare ed identificare i fenomeni
riguardanti i magneti naturali ed artificiali,
il campo magnetico dovuto alla corrente
elettrica.
ABILITA’
Visione microscopica e macroscopica.
Relazione tra forze gravitazionale ed
elettrostatica.
Saper calcolare il campo elettrico di
particolari distribuzioni di carica.
Analizzare il potenziale di un conduttore.
Calcolare la capacità di un condensatore.
Calcolare resistenza di resistori posti in
serie o in parallelo;
Saper disegnare un circuito elettrico e
risolverlo.
h) Saper descrivere il campo magnetico di
particolari configurazioni.
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi disciplinari:
• analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le
relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, e riuscendo a collegare premesse e conseguenze;
• definire correttamente le grandezze fisiche e le loro unità di misura;
• analizzare le relazioni tra le grandezze fisiche, avvalendosi di modelli matematici atti alla
loro rappresentazione;
• saper argomentare, anche servendosi di una formalizzazione matematica, ricavando proprietà
fisiche anche per via teorica.
Giudizio sul livello medio della classe
La maggior parte degli allievi, nel corso dell’anno, ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, mostrando un buon livello di comprensione degli argomenti e contenuti trattati ed un buon
livello di acquisizione delle grandezze fisiche e dei fenomeni fondamentali.
Sono da segnalare alcuni alunni che, per cause diverse, possiedono un livello carente di sviluppo di
capacità applicative, critiche, di analisi, di sintesi, di elaborazione, e di collegamento.
Metodologie di insegnamento
Le metodologie didattiche utilizzate sono state molteplici: dalla lezione frontale a quella
dialogata e partecipata, affrontando ogni argomento a partire da problemi stimolo e fornendo gli
agganci a situazioni della vita concreta.
E’ stato fatto uso della LIM per mostrare agli studenti applet, video didattici ed animazioni in
flash al fine di agevolare la cristallizzazione dei contenuti teorici; sono state fornite inoltre, in
formato cartaceo, dispense opportunamente strutturate.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
46
Inoltre, seguendo l’approccio della didattica inversa ed utilizzando il portale web del Liceo, è
stato svolto il progetto “Didattica online”, attraverso il quale gli allievi hanno esposto alla classe i
risultati di un lavoro personale di approfondimento sui principali argomenti trattati.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali, verifiche semistrutturate e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Libro di Testo: G. Romoli – G. Albertini, ” EUREKA! Vol.3”- Ed. La Scuola
PROGRAMMA SVOLTO
Fenomeni elettrostatici
• L'elettrizzazione
• Conduttori ed isolanti
• Induzione elettrostatica
• La legge di Coulomb
• Interpretazione dei fenomeni elettrici elementari
Il campo elettrico
• Campo generato da una o più cariche puntiformi
• Linee di forza di alcuni campi elettrici
• Energia potenziale elettrica
• Energia potenziale di una carica in un campo uniforme
• Energia potenziale di una carica in un campo generato da una carica puntiforme
• Potenziale elettrico
Conduttori in equilibrio
• Conduttori carichi in equilibrio
• Densità superficiale di carica
• Il campo elettrico ed il potenziale nei conduttori carichi in equilibrio
• Campo all’interno di un conduttore cavo
• Capacità elettrica e condensatori
La corrente nei conduttori
• Moto spontaneo di una carica in un campo elettrico
• La corrente elettrica e l’intensità di corrente
• I circuiti elettrici
• La resistenza elettrica
• Sistemi in serie e in parallelo
• Il lavoro di un generatore e l’energia elettrica
• La potenza elettrica e l’effetto Joule
Fenomeni magnetici ed elettromagnetici
• Fenomeni magnetici elementari
• Il campo magnetico
• Analogie e differenze tra fenomeni elettrici e magnetici
• Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
Il Docente
________________________________
Gli Alunni
________________________________
________________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
47
Disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Prof. Michele SAPONARO
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
a. compiere attività di resistenza, forza, velocità
e articolarità;
Applicare operativamente le conoscenze delle
b. coordinare azioni efficaci in situazioni
metodiche inerenti al mantenimento della
complesse
salute dinamica
c. utilizzare qualità fisiche neuromuscolari in
modo adeguato alle diverse esperienze e
ai vari contenuti tecnici
Praticare almeno due degli sport programmati
nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e
propensioni mettere in pratica le norme di
comportamento ai fini della prevenzione degli
infortuni
c. conoscere:
• le caratteristiche tecnico tattiche
metodologiche degli sport praticati;
• i componenti efficaci ed adeguati da adottare
in caso di infortuni;
d. compiere attività di resistenza, forza, velocità
e articolarità;
e. coordinare azioni efficaci in situazioni
complesse
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato a far/saper essere consapevole del percorso effettuato per
conseguire i miglioramenti delle capacità di:
• compiere attività di resistenza, forza, velocità e articolarità;
• coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;
. essere in grado di:
• utilizzare qualità fisiche neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e
ai vari contenuti tecnici;
• applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento
della salute dinamica;
Giudizio sul livello medio della classe
La conclusione dell’anno scolastico ha portato la classe ad un interesse maggiore nei confronti della
materia raggiungendo comunque gli obiettivi didattici e disciplinari facenti parte della
programmazione iniziale. Il gruppo classe ha dimostrato interesse in maggior modo per le discipline
di squadra e le attività di gruppo, meno per le attività individuali e per le lezioni teoriche riguardanti
la materia.
Metodologia d’insegnamento
1. Raggruppamenti: lavoro individuale, a due, di gruppo, di classe.
2. Metodo: prescrittivi-direttivo, misto, assegnazione dei compiti, della risoluzione dei
problemi, della scoperta guidata.
3. Mezzi e strumenti: spalliere, cerchi, palloni, ostacoli, materassini, funicelle, coni, palloni
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
48
medicinali.
Tipologia di verifica
La valutazione dello studente ha consentito di apprezzare sia la capacità esecutiva delle varie
attività sia la conoscenza teorica e scientifica della disciplina e dei processi metodologici utilizzati,
mediante verifiche costituite da prove pratiche, questionari scritti e prove orali.
PROGRAMMA SVOLTO
• Test di Cooper.
• Test sulla velocità, salto in lungo, salto in alto da fermi.
• Sport di squadra: pallavolo regole e fondamentali di gioco.
• Sport di squadra: pallacanestro regole e fondamentali di gioco.
• Sport di squadra: pallamano regole e fondamentali di gioco.
• Sport di squadra: calcio regole e fondamentali di gioco.
• Esercizi per lo sviluppo dei vari distretti muscolari: addominali, dorsali, pettorali, spalle,
bicipiti, tricipiti con utilizzo di piccoli attrezzi e grandi attrezzi (elastici, bacchetta, funicella,
spalliera).
• Nozioni di pronto soccorso e traumi sportivi.
• Alimentazione e nutrizione: carboidrati, proteine e grassi.
Libro di testo: Andolfi, Giovannini, Laterza . Per stare bene . II edizione . ZANICHELLI.
Docente Alunni
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
49
Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA e GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Prof. Andrea PASTORESSA
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
ABILITA’
a. Confrontare le caratteristiche dei corpi del
1. Conoscere l’ambiente celeste e tutti i sistema solare identificando i parametri comuni
suoi
occupanti
con
particolare per la loro descrizione;
attenzione al Sistema Solare.
b. identificare le conseguenze del moto di
2. Conoscere la dinamicità della Litosfera: rotazione e rivoluzione della Terra;
i fenomeni sismici e vulcanici.
c. Descrivere l’azione dei principali fattori che
3. I minerali e loro proprietà fisiche, le intervengono sul rimodellamento della
rocce
magmatiche,
le
rocce superficie terrestre.
sedimentarie e le rocce metamorfiche;
il ciclo delle rocce.
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato alla realizzazione dei seguenti obiettivi disciplinari:
• acquisizione di un corretto linguaggio scientifico, nonché della capacità di esprimere con
linguaggio appropriato, chiaro e rigoroso, i concetti acquisiti;
• Comprensione delle relazioni che intercorrono tra le scienze della terra e le altre discipline
scientifiche;
• Avere un atteggiamento di riflessione critica sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai
media nell’ambito delle scienze della terra con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e
teorie scientifiche consolidate;
• Saper unificare le conoscenze complessive acquisite con lo studio delle scienze naturali,
ricavando una visione unitaria della storia evolutiva della Terra e della sua collocazione
nell’Universo.
Giudizio sul livello medio della classe
Nel corso dell’ anno la classe si è dimostrata, ad eccezione di pochi elementi, partecipe all’attività
didattica e in alcuni casi in modo attivo e critico. L’atteggiamento degli alunni è stato nel complesso
corretto. Alcuni si distinguono per possesso sicuro degli strumenti linguistici della materia e per
capacità di organizzazione autonoma e critica dei contenuti, oltre che per un interesse costante e
attivo aperto anche a momenti di approfondimento. Per altri un impegno costante, sorretto da
un’attenta partecipazione in classe hanno sopperito al possesso poco sicuro del linguaggio
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
50
scientifico. Pochissimi. Meno costanti continuano a rivelare una preparazione molto superficiale
dovuta ad una scarsa conoscenza degli argomenti trattati.
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione tradizionale, usata
soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo, alla ricerca individuale e alla visione di
programmi scientifici online. Si è cercato inoltre di progettare lezioni dinamiche e di facile
acquisizione, alternando i momenti informativi a quelli di dibattito. I diversi argomenti sono stati
trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi, per facilitare
la comprensione della disciplina in tutti i suoi aspetti. Si è cercato di favorire lo sviluppo delle
potenzialità espressive, di riflessione e di sintesi puntando ad accrescere il bagaglio culturale degli
alunni.
Tipologia di verifica
Sono state effettuate prove orali e simulazioni di terza prova.
Strumenti didattici
Libro di Testo: Palmieri Lupia Elvidio, Parotto Maurizio: Il Globo terrestre e la sua
evoluzione”- Ed. Scienze Zanichelli.
PROGRAMMA SVOLTO
IL PIANETA TERRA
Forma e dimensioni della Terra;
Studio del geoide;
Dalla misura della Terra alla misura degli oggetti;
Coordinate geografiche e reticolato geografico;
I movimenti terrestri;
Moto di rotazione, di rivoluzione e moti millenari;
Legge di Ferrel e Coriolis;
Il ciclo quotidiano del giorno e della notte;
Il ritmo delle stagioni;
I fusi orari;
La luna;
Sistema Terra-luna.
L’AMBIENTE CELESTE
Le stelle. Riferimenti per individuare le stelle, le costellazioni, la volta celeste;
Magnitudine apparente e assoluta;
Sistemi di stelle: colori temperatura e spettri stellari;
Evoluzione dei corpi celesti;
Evoluzione delle stelle: dalle nebulose ai buchi neri. Il diagramma H-R;
Struttura dell’Universo;
Le galassie;
Ipotesi sull’origine dell’universo;
Il sistema solare;
Il Sole;
Struttura e attività solare;
I pianeti del sistema solare;
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
51
Leggi di Keplero e di Newton;
Asteroidi, meteore, meteoriti e comete.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE
Stati di aggregazione della materia;
Elementi di chimica organica;
I minerali: formazione, struttura e proprietà fisiche;
I minerali delle rocce;
Le rocce;
Studio delle rocce ed i processi litogenici;
Rocce magmatiche o ignee;
Rocce sedimentarie;
Rocce metamorfiche;
Il ciclo fitogenico;
Giacitura e deformazione delle rocce.
I FENOMENI VULCANICI
Il vulcanismo;
Struttura dei vulcani;
Vulcani a cono e vulcani a scudo;
Le eruzioni vulcaniche;
Vulcanismo effusivo ed esplosivo;
I fenomeni sismici;
La tettonica a placche;
Atmosfera terrestre e fenomeni metereologici.
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
52
Disciplina: RELIGIONE
Prof. Raffaele GIULIANO
QUADRO DELLE COMPETENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
COMPETENZE
1. Conseguimento di una maturità
culturale e personale, che consenta di
valutare le diverse circostanze e la
realtà in modo critico ed autonomo
ABILITA’
Acquisizione della consapevolezza storicocritica dell’influsso e delle interrelazioni
reciproche tra la religione e gli altri ambiti della
cultura;
2. Capacità di cogliere e formulare un Consolidamento ed affinamento della capacità
problema;
di cogliere la struttura sistemica di una
3. Sviluppo di una personalità motivata esperienza religiosa tramite anche il confronto
verso la ricerca religiosa
con le altre esperienze
Obiettivi d’apprendimento
Il processo formativo è stato finalizzato a far comprendere agli studenti la dimensione religiosa
dell’uomo in rapporto col Mistero.
Sono state esaminate le realtà religiose e sociali più vicine agli studenti quali la famiglia, la scuola
e i luoghi di aggregazione al fine di far comprendere loro che l’uomo cresce dentro luogo che parte
innanzitutto dalle cellule sociali più prossime e più piccole.
Gli studenti si sono mostrati interessati agli argomenti trattati poiché hanno recepito che anche nella
loro quotidianità essi fanno esperienza dell’incontro con il Mistero attraverso i segni che la realtà,
inequivocabilmente, propone. Parte così la scoperta del senso religioso.
Giudizio sul livello medio della classe
La classe, nel corso dell’anno, ha compiuto un percorso didattico di consolidamento delle
conoscenze acquisite. La maggior parte degli alunni ha risposto in modo adeguato alle sollecitazioni
ricevute, ha contribuito in modo propositivo allo svolgimento e alla discussione dei vari argomenti,
anche attraverso operazioni di sintesi lineari e collegamenti interdisciplinari; vivo si è dimostrato
l'interesse verso le problematiche attuali.
L’esposizione è adeguata e terminologicamente corretta, fatta eccezione per un ristretto numero di
studenti.
Il bilancio relativo al conseguimento degli obiettivi e delle competenze disciplinari da parte
della classe, nel suo complesso, risulta buono, sia per quanto riguarda l’aspetto delle conoscenze e
della loro organizzazione, sia per quanto riguarda l’acquisizione delle fondamentali capacità logicooperative .
Metodologia d’insegnamento
La metodologia d’insegnamento si è avvalsa di diverse attività: dalla lezione tradizionale, usata
soprattutto per sistematizzare nozioni già apprese dal testo, alla ricerca individuale e alla lettura di
alcuni articoli di giornale ma anche di periodici, nonché di notizie attinte da articoli di giornale e da
altre provocazione alla realtà. Alcuni momenti sono stati dedicati all'approfondimento e al dibattito
su temi di attualità, utili a sensibilizzare gli studenti su problemi sociali, a stimolare in loro un
confronto costruttivo e a far maturare in loro un senso civico e il rispetto delle regole.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
53
Tipologia di verifica
Le verifiche sono state costanti attraverso forme di colloquio individuale e attraverso prove scritte
strutturate e semi strutturate.
Libro di Testo: L. Giussani, Scuola di religione, SEI
PROGRAMMA SVOLTO
La Missione della Chiesa verso l’uomo contemporaneo
UNA MISSIONE DELLA CHIESA VERSO L’UOMO TERRENO
• L’ultima parola sull’uomo e sulla Storia;
• la posizione ottimale per l’approccio ai problemi umani;
• la Chiesa non ha come compito la soluzione dei problemi umani;
• la facilitazione della libertà rettamente impostata;
• la religiosità non sarà mai integralmente vissuta nella Storia;
• la tensione morale del cristiano.
LA PRESENZA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
• Il Concilio Vaticano II;
• La Chiesa di fronte agli avvenimenti del Novecento.
La Chiesa come luogo di una umanità nuova
IL LUOGO DI UNA VERIFICA
• L’esperienza umana;
• “dal frutto si conosce l’albero”:
• Unità:
• Santità;
• Cattolicità;
• Apostolicità.
La Chiesa come realtà viva che promuove:
Il valore della persona;
La libertà;
Il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per la promozione
dell’uomo nella giustizia e nella verità.
Il Docente
________________________
Gli Alunni
_________________________
_________________________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
54
ALLEGATO 2
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
(27/04/2015)
Simulazione
seconda prova
LINGUISTICO
MODERNO
(ISFX)
Simulazione
seconda prova
GIURIDICO
ECONOMICO
(ISEV)
MATERIE
Inglese
MATERIE
Inglese
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
55
Simulazione Seconda Prova
Lingua Inglese
Il candidato è tenuto a svolgere la prova di comprensione- interpretazione e produzione su uno dei
testi proposti:
◊
TESTO DI ATTUALITA’
◊
TESTO STORICO-SOCIALE
◊
TESTO DI LETTERATURA
◊
TESTO ARTISTICO
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
56
__________________________________________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso di dizionari bilingue e monolingue.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO DI ATTUALITA’
The log-on degree
5
10
Digital technology can make college cheaper without making it worse, says Michael Crow, the
president of Arizona State University (ASU) in Phoenix and co-author of “Designing the New
American University”. This idea is not new. For a few years now, massive open online courses
(“MOOCs”) have enabled universities to beam lectures to wide audiences for a tiny marginal cost.
The problem has always been that taking a MOOC is not the same as attending college in person.
ASU seeks to mix online and face-to-face instruction in a way that makes both more effective. For
example, one reason why college costs so much is that many students fail to graduate on time. Only
three-fifths finish a four-year degree within six years. This may be because they are ill-prepared
when they arrive: shaky numeracy leads many to drop out of courses that require maths. ASU uses
technology to diagnose and address such shortcomings. All students are tested on arrival and given
remedial help if they need it.
Teachers cannot keep an eye on all their charges, so the university’s “eAdvisor system” nags them
instead. Since 2008 it has given all freshmen an online achievement plan, including a constantly
updated dashboard that shows whether they are on track or drifting towards the exit.
15
20
Online introductory courses, full of prompts and explanations, ensure that teachers do not have to
keep going over the basics in seminars. This frees time to teach the more difficult stuff. Data
analytics allow tutors to identify which students are stuck and arrange the right response.
Early results look good: ASU has almost doubled undergraduate enrolments since 2002, to 82,000,
kept its degree costs reasonably low ($10,000 a year for in-state applicants) and increased the share
of students who graduate after four years from under one-third to half.
As well as chivvying laggards, software can make courses more fun. One of the most popular at
ASU, on space exploration, offers nifty interactive sessions, allowing students to learn astronomy
by way of a quest to find out what a habitable extraterrestrial world might be like.
25
30
Providing more of its coursework online also helps a university to serve students far away. Phil
Regier, the dean of online studies at ASU, says that the number of students who study remotely is
growing fast.
This works out well for the university, which can educate more fee-paying students without
building bigger lecture halls. Extra sources of income are handy at a time when the state of Arizona
is cutting funding for higher education. Mr. Crow is quick to spot opportunities: ASU has linked up
with Starbucks, a coffee chain, to provide online degrees for company staff.
The notion that online degrees are inferior is starting to fade. Top-notch universities such as
Pennsylvania State and Columbia now offer them in many subjects. Georgia Tech has had an
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
57
35
40
online-only master’s degree in computer science since 2014, which it considers just as good as its
campus version. Minerva, a “virtual” university based in San Francisco, offers online seminars to
students who hop from city to city gaining work and cultural experience.
Even Harvard, long a digital resister, has softened a bit. From this year, its master’s course in public
health can be done full-time, part-time or in intense bursts. For much of it, students do not need to
be present on campus, so long as they gain the required course-credits. That touches on another idea
that could change the way other courses are taught, paid for and accredited: the SPOC (Small
Private Online Course).
Adapted from The Economist, 14 March 2015 print edition: United States
Comprehension and interpretation
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
1. What is Michael Crow’s idea about digital technology?
2. What advantages do MOOCs bring?
3. What does Arizona State University (ASU) employ technology for?
4. What is the “eAdvisor system”?
5. Explain who “chivvying laggards” (line 21) are by referring to the text.
6. What does “This” refer to? (line 27)
7. What main advantage does online teaching represent for universities?
8. What constitutes a proof that the bad reputation of on-line degrees is changing?
9. Explain what SPOCs are?
10. Explain the relevance of the title of the article by referring to the whole text.
Production
Choose one of the following questions.
Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
1. Have you ever experienced on-line teaching and learning? Would you like to? Discuss the
advantages and challenges of on-line teaching and learning in a 300-word paragraph.
Or
2. According to the article “Digital technology can make college cheaper without making it
worse”. Do you agree with this statement? Why? Why not? Express your views on the topic
in a 300-word paragraph.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
58
Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO STORICO-SOCIALE
Emancipation Proclamation
Washington, D.C.
January 1, 1863 By the President of the United States of America:
A Proclamation.
5
10
15
20
25
30
35
Whereas, on the twenty second day of September, in the year of our Lord one thousand eight
hundred and sixty two, a proclamation was issued by the President of the United States, containing,
among other things, the following, to wit:
"That on the first day of January, in the year of our Lord one thousand eight hundred and sixtythree, all persons held as slaves within any State or designated part of a State, the people whereof
shall then be in rebellion against the United States, shall be then, thenceforward, and forever free;
and the Executive Government of the United States, including the military and naval authority
thereof, will recognize and maintain the freedom of such persons, and will do no act or acts to
repress such persons, or any of them, in any efforts they may make for their actual freedom.
"That the Executive will, on the first day of January aforesaid, by proclamation, designate the States
and parts of States, if any, in which the people thereof, respectively, shall then be in rebellion
against the United States; and the fact that any State, or the people thereof, shall on that day be, in
good faith, represented in the Congress of the United States by members chosen thereto at elections
wherein a majority of the qualified voters of such State shall have participated, shall, in the absence
of strong countervailing testimony, be deemed conclusive evidence that such State, and the people
thereof, are not then in rebellion against the United States."
Now, therefore I, Abraham Lincoln, President of the United States, by virtue of the power in me
vested as Commander-in-Chief, of the Army and Navy of the United States in time of actual armed
rebellion against the authority and government of the United States, and as a fit and necessary war
measure for suppressing said rebellion, do, on this first day of January, in the year of our Lord one
thousand eight hundred and sixty three, and in accordance with my purpose so to do publicly
proclaimed for the full period of one hundred days, from the day first above mentioned, order and
designate as the States and parts of States wherein the people thereof respectively, are this day in
rebellion against the United States, the following, to wit:
Arkansas, Texas, Louisiana, (except the Parishes of St. Bernard, Plaquemines, Jefferson, St. Johns,
St. Charles, St. James Ascension, Assumption, Terrebonne, Lafourche, St. Mary, St. Martin, and
Orleans, including the City of New Orleans) Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, SouthCarolina, North-Carolina, and Virginia, (except the forty-eight counties designated as West
Virginia, and also the counties of Berkley, Accomac, Northampton, Elizabeth-City, York, Princess
Ann, and Norfolk, including the cities of Norfolk and Portsmouth), and which excepted parts, are
for the present, left precisely as if this proclamation were not issued.
And by virtue of the power, and for the purpose aforesaid, I do order and declare that all persons
held as slaves within said designated States, and parts of States, are, and henceforward shall be free;
and that the Executive government of the United States, including the military and naval authorities
thereof, will recognize and maintain the freedom of said persons.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
59
40
And I hereby enjoin upon the people so declared to be free to abstain from all violence, unless in
necessary self-defence; and I recommend to them that, in all cases when allowed, they labor
faithfully for reasonable wages.
And I further declare and make known, that such persons of suitable condition, will be received into
the armed service of the United States to garrison forts, positions, stations, and other places, and to
man vessels of all sorts in said service.
45
And upon this act, sincerely believed to be an act of justice, warranted by the Constitution, upon
military necessity, I invoke the considerate judgment of mankind, and the gracious favor of
Almighty God.
In witness whereof, I have hereunto set my hand and caused the seal of the United States to be
affixed.
50
Done at the City of Washington, this first day of January, in the year of our Lord one thousand eight
hundred and sixty three, and of the Independence of the United States of America the eightyseventh.
By the President: ABRAHAM LINCOLN
WILLIAM H. SEWARD, Secretary of State.
http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/emancipate.htm
Comprehension and interpretation
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
1. Who issued the Emancipation Proclamation and when?
2. When did it come into force?
3. Who or what was responsible for seeing that the proclamation was recognized?
4. What is the purpose of the Emancipation Proclamation?
5. What does the Emancipation Proclamation promise the freed slaves?
6. Who does it apply to?
7. On what grounds is the abolition of slavery justified? Support your answer by referring to
the text.
8. Who was it approved by?
9. How does the Proclamation affect the Union Military?
10. Would you define the Emancipation Proclamation an argumentative speech? Why? Why
not?
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
60
Production
Choose one of the following questions.
Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
3. How would you relate the legacy of the Emancipation Proclamation to any present day
issues involving physical and ideological confrontation? Write 300 words on the topic.
Or
4. Imagine you are a historian who has found an e-mail from Lincoln in which he tells about
the content of the Emancipation Proclamation he is going to write. Report the content of the
e-mail. (300 words max)
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
61
Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO DI LETTERATURA
At Childress in the hot sun we turned directly south on a lesser road and highballed across abysmal
wastes to Paducah, Guthrie, and Abilene, Texas. Now Dean had to sleep, and Stan and I sat in the
front seat and drove. The old car burned and bopped and struggled on. Great clouds of gritty wind
blew at us from shimmering spaces. Stan rolled right along with stories about Monte Carlo and
5
Cagnes-sur-Mer and the blue places near Menton where dark-faced people wandered among white
walls. Texas is undeniable: we burned slowly into Abilene and all woke up to look at it. «Imagine
living in this town a thousand miles from cities. Whoop, whoop, over there by the tracks, old town
Abilene where they shipped the cows and shot it up for gumshoes and drank red-eye. Look out
there!» yelled Dean out the window with his mouth contorted like W. C. Fields. He didn’t care
10
about Texas or any place. Red-faced Texans paid him no mind and hurried along the burning
sidewalks. We stopped to eat on the highway south of town. Nightfall seemed like a million miles
away as we resumed for Coleman and Brady - the heart of Texas, only, wildernesses of brush with
an occasional house near a thirsty creek and a fifty-mile dirt road detour and endless heat. «Old
dobe Mexico’s a long way away,» said Dean sleepily from the back seat, «so keep her rolling, boys,
15
and we’ll be kissing senoritas b’dawn ‘cause this old Ford can roll if y’know how to talk to her and
ease her along - except the back end’s about to fall but don’t worry about it till we get there.» And
he went to sleep. I took the wheel and drove to Fredericksburg, and here again I was crisscrossing
the old map again, same place Marylou and I had held hands on a snowy morning in 1949, and
where was Marylou now? «Blow!» yelled Dean in a dream and I guess he was dreaming of Frisco
20
jazz and maybe Mexican mambo to come. Stan talked and talked; Dean had wound him up the night
before and now he was never going to stop. He was in England by now, relating adventures
hitchhiking on the English road, London to Liverpool, with his hair long and his pants ragged, and
strange British truck-drivers giving him lifts in glooms of the Europe void. We were all red-eyed
from the continual mistral-winds of old Tex-ass. There was a rock in each of our bellies and we
25
knew we were getting there, if slowly. The car pushed forty with shuddering effort. From
Fredericksburg we descended the great western high plains. Moths began smashing our windshield.
«Getting down into the hot country now, boys, the desert rats and the tequila. And this is my first
time this far south in Texas,» added Dean with wonder. «Gawd-damn! this is where my old man
comes in the wintertime, sly old bum.» Suddenly we were in absolutely tropical heat at the bottom
30
of a five-mile-long hill, and up ahead we saw the lights of old San Antonio. You had the feeling all
this used to be Mexican territory indeed. Houses by the side of the road were different, gas stations
beater, fewer lamps. Dean delightedly took the wheel to roll us into San Antonio. We entered town
35
in a wilderness of Mexican rickety southern shacks without cellars and with old rocking chairs on
the porch. We stopped at a mad gas station to get a grease job. Mexicans were standing around in
the hot light of the overhead bulbs that were blackened by valley summerbugs, reaching down into
a soft-drink box and pulling out beer bottles and throwing the money to the attendant. Whole
families lingered around doing this. All around there were shacks and drooping trees and a wild
cinnamon smell in the air. Frantic teenage Mexican girls came by with boys. «Hoo!» yelled Dean.
«Si! Maniana!» Music was coming from all sides, and all kinds of music. Stan and I drank several
40
bottles of beer and got high. We were already almost out of America and yet definitely in it and in
the middle of where it’s maddest. Hotrods blew by. San Antonio, ah-haa!
From On the Road by Jack Kerouac
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
62
Comprehension and interpretation
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
1. Who is the narrator with?
2. Where are they?
3. How are they travelling?
4. What is Dean’s thought when they enter Abilene?
5. What comes to the narrator’s mind when they get to Fredericksburg?
6. Does the group of friends take the opportunity to experience Texas? Why? Why not?
7. Explain why “Texas is undeniable” (line 5).
8. What is the reason for their travelling?
9. Explain the sentence “We were already almost out of America and yet definitely in it and in
the middle of where it’s maddest” (lines 37-38) in the context of the passage.
10. How would you describe the style of the passage?
Production
Choose one of the following questions.
Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
5. According to Kingsley Widmer’s The Literary Rebel, “to take to the road is initiation
ritual and educational foray, as well as a rebellion against the given circumstances”
(Widmer, Kingsley. The Literary Rebel. Carbondale: Southern Illinois UP, 1965). How do
young people rebel against given circumstances nowadays? Write 300 words on the topic.
Or
6. Kerouac is regarded as a leading figure of the Beat Generation. Do you know other Beat
writers? Describe the characteristics of the Beat literary movement in a 300-word
paragraph.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
63
Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO DI AMBITO ARTISTICO
ANDY WARHOL BIOGRAPHY
5
10
15
20
25
30
35
More than twenty years after his death, Andy Warhol remains one of the most influential figures in
contemporary art and culture. Warhol’s life and work inspires creative thinkers worldwide thanks to
his enduring imagery, his artfully cultivated celebrity, and the ongoing research of dedicated
scholars. His impact as an artist is far deeper and greater than his one prescient observation that
“everyone will be world famous for fifteen minutes.” His omnivorous curiosity resulted in an
enormous body of work that spanned every available medium and most importantly contributed to
the collapse of boundaries between high and low culture.
A skilled (analog) social networker, Warhol parlayed his fame, one connection at a time, to the
status of a globally recognized brand. Decades before widespread reliance on portable media
devices, he documented his daily activities and interactions on his traveling audio tape recorder and
beloved Minox 35EL camera. Predating the hyper-personal outlets now provided online, Warhol
captured life’s every minute detail in all its messy, ordinary glamour and broadcast it through his
work, to a wide and receptive audience.
The youngest child of three, Andy was born Andrew Warhola on August 6, 1928 in the workingclass neighborhood of Oakland, in Pittsburgh, Pennsylvania. Stricken at an early age with a rare
neurological disorder, the young Andy Warhol found solace and escape in the form of popular
celebrity magazines and DC comic books, imagery he would return to years later. Predating the
multiple silver wigs and deadpan demeanor of later years, Andy experimented with inventing
personae during his college years. He signed greeting cards “André”, and ultimately dropped the
“a” from his last name, shortly after moving to New York and following his graduation with a
degree in Pictorial Design from the Carnegie Institute of Technology (now Carnegie Mellon
University) in 1949.
Work came quickly to Warhol in New York, a city he made his home and studio for the rest of his
life. Within a year of arriving, Warhol garnered top assignments as a commercial artist for a variety
of clients including Columbia Records, Glamour magazine, Harper’s Bazaar, NBC, Tiffany & Co.,
Vogue, and others. He also designed fetching window displays for Bonwit Teller and I. Miller
department stores. After establishing himself as an acclaimed graphic artist, Warhol turned to
painting and drawing in the 1950s, and in 1952 he had his first solo exhibition at the Hugo Gallery,
with Fifteen Drawings Based on the Writings of Truman Capote. As he matured, his paintings
incorporated photo-based techniques he had developed as a commercial illustrator. The Museum of
Modern Art (among others) took notice, and in 1956 the institution included his work in his first
group show.
The turbulent 1960s ignited an impressive and wildly prolific time in Warhol’s life. It is this period,
extending into the early 1970s, which saw the production of many of Warhol’s most iconic
works. Building on the emerging movement of Pop Art, wherein artists used everyday consumer
objects as subjects, Warhol started painting readily found, mass-produced objects, drawing on his
extensive advertising background. When asked about the impulse to paint Campbell’s soup cans,
Warhol replied, “I wanted to paint nothing. I was looking for something that was the essence of
nothing, and that was it”. The humble soup cans would soon take their place among the Marilyn
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
64
40
45
50
Monroes, Dollar Signs, Disasters, and Coca Cola Bottles as essential, exemplary works of
contemporary art.
Operating out of a silver-painted, and foil-draped studio nicknamed The Factory, located at 231
East 47th Street, (his second studio space to hold that title), Warhol embraced work in film and
video. He made his first films with a newly purchased Bolex camera in 1963 and began
experimenting with video as early as 1965. Now considered avant-garde cinema classics, Warhol’s
early films include Sleep (1963), Blow Job (1964), Empire (1963), and Kiss (1963-64). With sold
out screenings in New York, Los Angeles, and Cannes, the split-screen, pseudo documentary
Chelsea Girls (1966) brought new attention to Warhol from the film world. Art critic David
Bourdon wrote, “word around town was underground cinema had finally found its Sound of Music
in Chelsea Girls.” Warhol would make nearly 600 films and nearly 2500 videos. Among these are
the 500, 4-minute films that comprise Warhol’s Screen Tests, which feature unflinching portraits of
friends, associates and visitors to the Factory, all deemed by Warhol to be in possession of “star
quality”.
Adapted from ANDY WARHOL BIOGRAPHY
http://www.warholfoundation.org/legacy/biography.html
Comprehension and interpretation
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
1. Who is Andy Warhol?
2. Why is Andy Warhol still an inspirational artist?
3. Explain the expression “skilled (analog) social worker” (line 8) by referring to the text.
4. What kind of things make up the essence of Warhol’s art?
5. What did Warhol do during his college years?
6. What movement did he follow?
7. What are the different stages in Warhol’s career?
8. What is Warhol’s thought behind his paintings of Campbell’s soup cans?
9. What are Warhol’s most iconic works?
10. How are Warhol’s films judged now?
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
65
Production
Choose one of the following questions.
Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
1. “What’s great about this country is that America started the tradition where the richest
consumers buy essentially the same things as the poorest. You can be watching TV and see
Coca-Cola, and you know that the President drinks Coke, Liz Taylor drinks Coke, and just
think, you can drink Coke, too. A Coke is a Coke and no amount of money can get you a
better Coke than the one the bum on the corner is drinking. All the Cokes are the same and
All the Cokes are good. Liz Taylor knows it, the President knows it, the bum knows it, and
you know it.”
Andy Warhol, source of artist quotes and Pop Art philosophy: “The Philosophy of Andy
Warhol (from A to B and Back again)”, Andy Warhol; Harcourt Brace Jovanovich, New
York 1975, pp. 100 – 101
Comment on the statement above by referring to your knowledge and your experience. (300
words max)
Or
2. Do you have any favourite artists? It could a musician or a painter or an inventor either
modern or old. Talk about him or her and describe what his or her artistic production consists
of. Write some 300 words max on the topic.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
66
ALLEGATO 3
SIMULAZIONE TERZA PROVA CON RISPOSTE
(Tipologia mista)
14/04/2015
Simulazione
terza prova
LINGUISTICO
MODERNO
(ISFX)
Simulazione
terza prova
GIURIDICO
ECONOMICO
(ISEV)
MATERIE
Scienze Geografia
Astronomica
Francese
Spagnolo
Fisica
Storia
Fisica
Storia
MATERIE
Scienze Geografia
Astronomica
Francese
Diritto
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
67
Prova di FRANCESE - Questi a risposta aperta (Linguistico moderno - Giuridico economico)
1. Spectateurs de grands changements politiques, sociaux et artistiques, les grands artistes du
XIX siècle sont souvent hantés par des sentiments d’insatisfaction et d’inquiétude: le Spleen.
Parle du Spleen dans les poesie de Baudelaire et de Verlaine.
Charles Baudelaire est né à Paris en 1821 et il y est mort en 1867. Du Romantisme, Baudelaire hérite
la vision du poète en marge de la société humaine, plus près de Dieu (Bénédiction) ou de Satan (Les
Litanies de Satan) que du monde terrestre (L'Albatros). Ce refus du monde matériel, notamment de
l'univers bourgeois triomphant qui s'impose à la France pendant le XIXe siècle, s'incarne dans une
imagerie où les mouvements ascendants - élévation symbolisant le spirituel, le mystique et le génie
artistique (Les Phares) - s'opposent aux «miasmes morbides» de la Terre (Élévation), à la chute dans
le néant (Le Goût du néant) et au poids du Spleen et du Temps (Spleen et La Chambre double). Cette
lutte entre le haut et le bas, entre l'Idéal et le Spleen, se poursuivra tout le long des Fleurs du Mal à
travers de nouveaux thèmes comme la ville, le vin, le mal et la révolte, pour aboutir à l'ultime espoir,
au dernier voyage: la mort.
2. Quelles sont les themes de la poesie Voyelles?
Le poète joue avec les mots, les lettres, les couleurs et les sons (bombinent, rire, colère, vibrements,
strideurs). Les voyelles deviennent des objets avec lesquels on peut s'amuser et qui portent en elles
leurs propres réalités, sens et couleurs (naissances latentes). Les couleurs ont une valeur symbolique.
Pour le noir, la cruauté, la nuit (puanteur cruelle, golfes d'ombre) ; pour le blanc, la fierté, la pureté,
la légèreté ; pour le rouge, le sang, les lèvres, la colère, les excès ; pour le vert, la sérenité et la paix ;
pour le bleu, évocation religieuse des cieux (suprême clairon, anges). Et il passe au violet pour
l'évocation des yeux de La Femme. Peut-être une allusion à la jeune personne qui l'aurait
accompagné à Paris en février 1871, d'après ses amis.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
68
4. Le mouvement parnassien nait:
dans les années 1880
dans les années 1800
dans les années 1830
dans les années 1860
5. Les Poèmes Saturniens sont un recueil de:
Musset
Verlain
Laforgue
Mallarmé
6. Parmi ces poèmes, quells sont ceux qui ne sont pas de Rimbaud?
L’azur
Correspondences
Le bateauivre
Voyelles
7. Voyelles
A
blanc
cycles, vibrements divins des mers virides
E
vert
silences traversé des Mondes et des Anges
I
noir
candeurs des vapeurs et des tentes
O
bleu
pourpres, sang craché
U
rouge
corset velu des mouches éclatants
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
69
Prova di SPAGNOLO - Quesiti a risposta aperta (Linguistico moderno)
1) Las cuatro etapas de la producciόn novelistica de Galdόs y títulos más significativos
La inmensa producciόn novelística de Galdόs se puede dividir en cuatro etapas. A la primera etapa
corresponden las cinco series de “Los Episodios Nacionales” que ofrecen una visiόn novelada de la
España del siglo XIX; entre ellos, destaca Trafalgar y Gerona. A los años 70 pertenecen las novelas
de tesis en las que se ocupa del enfrentamiento ideolόgico entre tradicionalistas y progresistas, como
Gloria y Marianela. Supera esta etapa con las 24 “Novelas Españolas Contemporáneas” que nos
ofrecen un grandioso fresco de la sociedad española de la época, como Fortunata y Jacinta y Miau.
A partir de 1890, en cambio, el autor se inclina en sus novelas hacia los problemas morales y
espirituales, como Misericordia y Nazarín.
2) Habla brevemente de “La Regenta” de Leopoldo Alas Clarín destacando los rasgos que la
caracterizan como “novela total” y qué justifican su importancia
“La Regenta”, publicada por Leopoldo Alas Clarín en 1885, no es solo una de las mejores novelas
del siglo XIX sino también una de las máximas cumbres de la narrativa española. En esta obra,
compuesta por 30 capítulos y que propone la historia de un adulterio con un enfoque en la violenta
pasión que la protagonista despierta en su confesor (el Magistral Don Fermín De Pas) contrariado
por los amores adúlteros de la Regenta con un donjuán local (Don Álvaro Mesia), nos ofrece un
certero análisis de la sociedad española de la Restauración con personajes inolvidables, y se le
considera una “Novela Total” porque reúne graves problemas humanos, un vasto panorama social y
el máximo rigor artístico. La Regenta es una obra completa y rica por su penetración psicológica, su
complejo panorama social, la visión de la sociedad de la época crítica e implacable, la construcción
narrativa perfecta y un domino perfecto de los recursos narrativos.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
70
1) ¿ En qué año fue proclamada la Segunda República en España?
a. 1935
b. 1902
c. 1931
d. 1939
2) El nombre del Magistral, protagonista de “La Regenta”, es:
a. Fermín de Pas;
b. Álvaro Mesía;
c. Victor Quintanar;
d. Don Juan Tenorio;
3)¿ Quiénes son los “Regeneracionistas”?
a. un grupo de políticos que quieren imponer la dictadura en España;
b. una corriente política y cultural que cuestiona los valores y el sistema de la Restauraciόn
proponiendo reformas educativas, econόmicas y culturales concretas para modernizar el país;
c. un grupo de intelectuales que reflexiona sobre la crisis española, analiza las causas y busca
soluciones pero limitándose al nivel literario;
d. un grupo de escritores que, desde mediados del siglo XIX, proponen obras en las que intentan
retratar de manera objetiva, científica y fotográfica la realidad:
4) ¿Cuándo empezό y cuándo se concluyό la Guerra Civil española?
a. 10 de julio de 1936 – 30 de noviembre 1970;
b. 18 de julio de 1936 - 1 de abril de 1939;
c. 14 de abril de 1931 – 30 de octubre de 1939;
d. 18 de julio de 1936 – 22 de septiembre de 1939;
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
71
Prova di SCIENZE/GEOGRAFIA ASTRONOMICA - Quesiti a risposta aperta
(Linguistico moderno - Giuridico Economico)
1. Descrivi cosa sono e qual è la struttura delle comete.
Le comete sono corpi celesti che stazionano a grandissime distanze dal Sole ma che possono
immettersi su orbite lunghissime, giungendo cosi nelle sue vicinanze. Sono formate da gas e
vapori congelati misti a piccoli frammenti rocciosi e metallici. La struttura di una cometa consta
di un nucleo, intorno al quale si sviluppa un alone di gas sublimati, la chioma. Ed in fine, la
coda, un velo brillante che si allunga per milioni di chilometri in senso opposto alla direzione del
Sole.
2. Descrivi la superfice lunare.
La Luna è l’unico satellite che ruota intorno al pianeta Terra, presenta una superfice eterogenea
modellata dall’impatto di altri corpi celesti caduti su di essa. Sono caratteristici i mari, aree molto
estese nei quali si riconoscono grandi espandimenti lavici solidificati, le terre alte e i rilievi che
sono catene montuose più o meno alte ed estese ed infine i crateri e i circhi, buchi imbutiformi
dalla larghezza e profondità variabile da qualche metro a svariati chilometri.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
72
3. Nelle zone temperate quando il Sole passa allo Zenit?
Nel solstizio d’estate;
Equinozio di primavera;
Nessuna delle risposte;
Mai.
4. La Via Lattea è:
Un insieme di corpi celesti circondato da un vastissimo spazio vuoto;
Un satellite di Giove;
Una cometa che si muove all’interno della nostra galassia;
Nessuna delle precedenti.
5. Il destino di una stella che presenta dimensioni iniziali molto più grandi di quella del
Sole è quello diventare:
Una nana bianca
Una superNova
Un buco nero
Nessuna delle precedenti.
6. L’ eclissi anulare di Sole si verifica quando?
La luna si trova in novilunio
La luna si trova in uno dei nodi
La luna si trova alla massima distanza dalla terra
Sono realizzate tutte le condizioni precedenti
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
73
Disciplina: DIRITTO
Elementi costitutivi dello Stato. ( max 10 righi)
Sono elementi costitutivi dello Stato: il popolo, il territorio, la sovranità. Il popolo ed il territorio
costituiscono i cosiddetti elementi materiali; la sovranità costituisce l’elemento spirituale. Il popolo è
costituito dai cittadini dello Stato; sono cittadini dello Stato tutti coloro che hanno acquisito la
cittadinanza: per nascita, per adozione, per matrimonio, per naturalizzazione, per concessione del
Capo dello Stato; ed hanno diritto di voto. Il territorio è costituito dalla superficie compresa
all’interno di confini, di terra o di mare, definiti e riconosciuti. Esso territorio comprende, altresì, il
soprasuolo fino al limite dell’atmosfera ed il sottosuolo, fino alla profondità naturali; il confine
d’acqua è determinato dal diritto di navigazione. La sovranità attiene al potere che lo Stato esercita
sul territorio e sul popolo attraverso gli organi titolari; essa è originaria ed esclusiva e spiega i suoi
effetti all’interno verso i propri cittadini, all’esterno nei confronti degli altri stati e delle
organizzazioni internazionali.
Principi ideali su cui si fonda la Costituzione italiana. (max 10 righi)
I principi ideali su cui si fonda la Costituzione italiana sono : il principio di democraticità o
partecipazione del popolo; esso si esprime attraverso la sovranità del popolo col voto diretto o
indiretto; il principio di solidarietà, che concerne il farsi carico da parte dello Stato delle situazioni
marginali o di difficoltà temporanee o strutturale dei soggetti che ne fanno parte, ad esempio:
disabili, malati, anziani, maternità, disoccupati, ecc.; il principio di uguaglianza, senza distinzione di
sesso-lingua-razza-religione; il principio di sussidiarietà, con la previsione che l’Istituzione
interviene solo e nel caso il soggetto privato o l’Istituzione più prossima al cittadino non riesca ad
operare; diritto al lavoro; diritto alla libertà religiosa; diritto all’educazione.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
74
Quale di queste affermazioni è falsa. Il Parlamento in seduta comune
non svolge funzioni legislative
applica il regolamento della Camera di Senatori
elegge il Presidente della Repubblica
elegge un terzo dei componenti del CSM
Alla nomina del Presidente del Consiglio si giunge al termine di un procedimento che
è descritto in una norma costituzionale
è descritto in un regolamento del Parlamento
è disciplinato secondo un prassi costituzionale non scritta
è deciso di volta in volta dalla maggioranza
Quando viene meno la fiducia delle Camere al Governo si apre una crisi di Governo e questo è
costretto a dimettersi. Questo può avvenire in tre ipotesi, quale di queste non è una di esse
il Governo non ha più il sostegno della maggioranza parlamentare
mediante la presentazione di una mozione di sfiducia
nel caso le Camere respingano un provvedimento del Governo
mediante la presentazione di una questione di sfiducia
La nuova formulazione dell'art. 118, introdotta dalla L.Cost. 3/2001 conferisce ai Comuni la
titolarità delle funzioni amministrative secondo tre principi. Il primo è quello della
sussidiarietà secondo cui
l'amministrazione deve possedere una struttura organizzativa che garantisca la buona la
buona riuscita dei compiti affidati
l'allocazione delle funzioni deve tenere conto delle caratteristiche associative, demografiche,
territoriali e strutturali degli enti riceventi
i compiti amministrativi devono essere affidati alla struttura più vicina alla cittadinanza
le responsabilità devono essere distribuite proporzionalmente alle necessità di ogni singolo
ente
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
75
Materia: FISICA
Rispondere utilizzando le righe disponibili.
1. Illustra le proprietà delle linee di forza di un campo elettrico.
Allo scopo di permettere una immediata visualizzazione della distribuzione spaziale del campo
elettrico Faraday introdusse il concetto di linee di forza.
Le proprietà delle linee di forza sono:
1. Il vettore campo elettrico è tangente alle linee di forza in ogni punto.
2. Le linee di forza sono orientate nel verso del vettore campo elettrico.
3. Si addensano dove l’intensità del campo è maggiore.
4. Non si incrociano mai (il campo è univocamente definito).
5. Hanno origine nella cariche positive e terminano in quelle negative. Se ci sono cariche di un
solo segno, le linee vanno all’infinito.
.
2. Spiega come le proprietà dei conduttori carichi in equilibrio elettrostatico sono in grado di
giustificare il funzionamento della «gabbia di Faraday». Illustrare una applicazione della
stessa.
Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico, dopo una breve fase
transitoria, è nullo. Ciò è vero anche se il conduttore è cavo: la carica si distribuisce sulla superficie
in modo da schermare l’interno dal campo elettrico esterno. Questa protezione si chiama gabbia di
Faraday. In linea di principio, quindi, l’involucro metallico dell’aereo funziona come una gabbia di
Faraday: un fulmine genera un campo elettrico che attraversa la fusoliera o le ali e poi esce a
un’estremità, per esempio nella coda.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
76
3. Considera due cariche, uguali e di segno opposto, +q e –q, poste nei punti A e B a distanza d
come mostrato in figura. Il campo elettrico totale nel punto C, equidistante dalle cariche, è:
perpendicolare al segmento AB, diretto verso l’alto.
diretto verso A.
diretto verso B.
nullo.
4. Il potenziale elettrico in un punto rappresenta:
la forza che agisce su una carica unitaria posta in quel punto.
l’energia potenziale di una carica unitaria posta in quel punto.
la carica elettrica posta in quel punto.
il modulo del campo elettrico in quel punto.
5. Il potenziale elettrico di un conduttore carico all’equilibrio è:
nullo.
uguale in tutto il conduttore.
più piccolo sulla superficie che all’interno del conduttore.
più piccolo all’interno del conduttore che sulla superficie.
6. La densità superficiale di carica su un corpo conduttore, di forma qualsiasi, carico e
all’equilibrio:
è la stessa in ogni punto del conduttore.
è massima sulle punte del conduttore.
è minima sulle punte del conduttore.
si misura in coulomb.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
77
TERZA PROVA - STORIA V
1) Descrivi le tappe attraverso le quali il fascismo, nell’arco di tre anni dalla sua nascita,
giunse al potere e illustra i provvedimenti attraverso i quali all’Italia fu imposto un
regime illiberale e totalitario.
Nel 1919 Benito Mussolini fondò a Milano il movimento dei “Fasci di combattimento”, che nel 1921
diventò il “Partito Nazional Fascista”. Nella fase iniziale, il movimento utilizzava la violenza per
reprimere il dissenso e mantenere l’ordine. Questo consentì ai fascisti di entrare a far parte del
“Blocco nazionale” durante le elezioni sempre del 1921, ottenendo un discreto successo (35 seggi in
Parlamento) ed entrando a far parte della scena politica istituzionale. I due governi successive,
rispettivamente presieduti da Bonomi e Facta, erano deboli politicamente e ciò portò nell’Ottobre del
1922 alla famosa “Marcia su Roma”, un colpo di forza da parte dello squadrismo fascista a cui il re
Vittorio Emanuele III non risposte dichiarando lo stato d’assedio, ma conferendo a Mussolini
l’incarico di formare un nuovo governo. Nelle successive elezioni del 1924, la prime a sistema
maggioritario, i fascisti ottennero un vero e proprio plebiscito (65% dei voti). Il deputato socialista
Giacomo Matteotti accusò il nuovo governo di brogli elettorali, ma venne rapito e ucciso. Con il
discorso alla Camera del 3 Gennaio 1925, Mussolini assunse su di sé le responsabilità morali e
politiche dell’accaduto, dando inizio alla svolta totalitario del suo regime, che verrà consolidata
dalle “Leggi fascistissime”.
2) L’articolo I della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 recita: «Tutti gli
uomini nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di
coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Indica le istanze
della dottrina nazista che esprimono la totale negazione di questi principi.
Il manifesto programmatico del nazismo è contenuto nel testo che Adolf Hitler scrisse in carcere,
durante la detenzione per il fallito colpo di stato a Monaco, intitolato Mein Kampf. Qui egli esponeva
le sue ideologie intrise di antisemitismo e odio contro gli ebrei; alla “razza ariana” spettava il
compito di dominare il mondo e tale piano doveva attuarsi attraverso una serie di tappe: eliminare i
nemici interni, gli Ebrei, il “popolo senza patria”; opporsi alle risoluzioni del trattato di Versailles
con cui si era chiusa la Grande Guerra e che aveva imposto alla Germania condizioni fortemente
punitive; espandersi mediante la creazione di uno “spazio vitale ad est”, sottraendo terreno ai popoli
slavi che nei suoi piani dovevano essere per la Germania solo un serbatoio di risorse da sfruttare. Dal
1933 in poi, Hitler mise in atto il suo progetto criminale che doveva condurre alla “soluzione finale”
del problema ebraico, attraverso le deportazioni sistematiche nei campi di concentramento o Lager.
Questo momento della storia del ‘900, tristemente nota come Shoah, è la negazione totale
dell’articolo I sopra citato, poiché ad esseri calpestati non furono soltanto dignità e diritti, ma la
memoria collettiva e l’identità di un intero popolo.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
78
Domande a risposta chiusa
1) In Italia, le elezioni del 1919 sancirono:
la fine dello stato liberale
la crisi del sistema parlamentare
la minaccia della rivoluzione socialista
l’avvento al potere del fascismo
2) Tra le riforme più significative del regime fascista ricordiamo:
la riforma Gentile della scuola (1923)
il Codice Zanardelli di procedura penale
l’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello stato (1925)
la firma dei Patti Lateranensi con la Santa Sede (1927)
3) John Maynard Keynes, nell’ambito dell’economia mondiale, introdusse:
il mito del pareggio in bilancio
la razionalizzazione del capitalismo
la nazionalizzazione del sistema bancario
la tassazione progressiva del reddito
4) La politica economica del New Deal si caratterizzò per:
un eccessivo intervento dello Stato
un circoscritto intervento dello Stato
una sopravvalutazione del dollaro
una sorta di laissez-faire in campo bancario
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
79
ALLEGATO 4
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PROVE D’ ESAME FINALE
Per le modalità di correzione di tutte le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti indicatori:
calligrafia
impaginazione
punteggiatura
ortografia
morfosintassi
proprietà lessicale
aderenza al tema
organizzazione, coerenza, organicità
chiarezza espositiva, fluenza
capacità di analisi
capacità di elaborazione personale
flessibilità, fluidità, creatività
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
80
CRITERI DI VALUTAZIONE
1. Valutazione come sistematica verifica dell’ efficacia della programmazione, per la correzione
di eventuali errori di impostazione;
2. valutazione come impulso di massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
3. valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della
situazione (valutazione sommativa);
4. valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle
future scelte (valutazione orientativa);
5. valutazione/misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno dallo
standard di riferimento (valutazione comparativa.).
La valutazione delle abilità, capacità e contenuti appresi da ciascun alunno è scaturita dai
seguenti criteri:
dalla presente partecipazione al dialogo scolastico;
dalla motivazione e dall’interesse;
dall’impegno;
dalle verifiche disciplinari;
dalle prove oggettive (quesiti a risposta multipla ed a risposta singola; cumulativamente);
dalle prove scritte svolte in classe;
dallo svolgimento dei compiti scritti e orali assegnati a casa;
dai seguenti strumenti:
verifiche scritte;
relazioni;
saggi brevi;
temi;
analisi testuali;
articoli di giornali;
questionari.
Così le prove scritte hanno potuto esser valutate osservando i seguenti criteri:
le conoscenze, espresse con adeguatezza, fluidità verbale e proprietà lessicale;
l’organicità dei contenuti;
l’originalità e personalizzazione dei contenuti e delle forme espressive;
la capacità di mettere insieme, correlare organicamente, spunti apporti, riflessioni,
contenuti tematici di una o più discipline;
situazione di partenza e percorso scolastico complessivo;
attenzione e impegno.
Svolgendo quindi le seguenti verifiche orali:
colloquio disciplinare;
colloquio interdisciplinare;
test;
Dibattiti;
Discussioni.
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
81
Prima Prova Scritta: Italiano
Griglia di riferimento per la valutazione della prova: Tema
COMPETENZA RELATIVA ALLA TIPOLOGIA
RISPETTO DELLE CONSEGNE
(aderenza alla traccia, rispetto della tipologia, pertinenza degli enunciati)
Piena
Parziale
Sufficiente
3
2
1
COMPETENZA TESTUALE (chiarezza ed ordine espositivi, coesione delle parti, coerenza logica,
consequenzialità)
IV livello:Notevole ricchezza di idee rigorosamente connesse con lo scopo prescelto. Coordinazione
logica sicura di idee e fatti entro un contesto vivacemente problematico.
III livello: Discreta ricchezza di idee ben collegate con lo scopo prescelto. Discreta coordinazione logica
dell’intera composizione.
II livello: Sufficiente ricchezze di idee, quasi sempre funzionali. Sufficiente coordinazione logica di idee
e fatti. Assenza di contraddizioni evidenti.
I livello: Povertà di idee o idee non ben coerenti o collegate con lo scopo prescelto. Insufficiente
coordinazione logica di idee e fatti. Presenza di contraddizioni evidenti. Mancanza di filo logico.
COMPETENZA TESTUALE (Capacità critiche e creatività)
IV livello: Sicuro impianto critico dell’intera composizione. Presenza di note chiaramente originali.
III livello: Discreto impegno critico, sia pur espresso in modo non sistematico. Una o più note personali
o
inconsuete.
II Livello: Sufficiente impegno critico o interventi critici anche parziali. Presenza sia pur parziale di
qualche nota personale.
I livello: Impegno critico insufficiente o assente o comunque non rilevabile chiaramente. Insufficiente
espressione della personalità dell’autore o assenza di note personali.
COMPETENZA LINGUISTICA (correttezza grammaticale e sintattica, proprietà lessicale)
IV livello: Valida: Notevole padronanza dei mezzi espressivi. Elabora la forma con la personalità ed
originalità di stile, avvalendosi di un linguaggio appropriato e funzionale.
III livello: Discreto/ Sufficiente: rispetto delle modalità comunicative con qualche improprietà lessicale.
Linguaggio di senso comune nel rispetto delle regole sintattiche.
II livello: Incerta: Faticosa la resa espressiva con qualche errore di ortografia.
I livello: Scarsa: Presenza frequente di costrutti insoliti e di errori di ortografia. Stile incolore, sciatto e
forma approssimativa
Cognome e nome
VOTO
4
3
2
1
4
3
2
1
.
4
3
2
1
/15
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
82
Griglia di valutazione per la prova: ANALISI TESTUALE.
Parziale
Pertinente
Completa
Originale
COMPETENZA
RELATIVA ALLA
TIPOLOGIA
1
2
3
Parafrasi e comprensione
del testo
COMPETENZA
TESTUALE
1
2
3
4
1
2
3
4
incerta
discreta
valida
Ricchezza
di
riferimenti
culturali
Analisi e commento
COMPETENZA
TESTUALE
5
Approfondimento
COMPETENZA
LINGUISTICA
Padronanza della lingua
1
2
3
Cognome e nome_____________________________________________VOTO / 15
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
83
Griglia di valutazione per la prova: ARTICOLO DI GIORNALE.
Livello alto
Livello medio
Livello basso
3
2
1
3
2
1
COMPETENZA TESTUALE
Originalità di elaborazione
personale
3
2
1
COMPETENZA TESTUALE
Originalità del registro e dello
stile e capacità divergenti creative
3
2
1
COMPETENZA LINGUISTICA
Correttezza morfosintattica e
lessicale
3
2
1
COMPETENZA RELATIVA
ALLA TIPOLOGIA
Conformità e congruenza dello
stile e del registro linguistico con
la tipologia del destinatario
COMPETENZA TESTUALE
Modalità della trattazione dei dati
e degli elementi di supporto e loro
corretta utilizzazione
Cognome e nome_____________________________________________VOTO / 15
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
84
Griglia di valutazione per la prova: SAGGIO BREVE.
Livello alto
Livello medio
Livello basso
3
2
1
3
2
1
3
2
1
COMPETENZA TESTUALE
Originalità delle argomentazioni e
della elaborazione personale
3
2
1
COMPETENZA LINGUISTICA
Correttezza morfosintattica e
lessicale
3
2
1
COMPETENZA RELATIVA
ALLA TIPOLOGIA
Conformità e congruenza dello stile
e del registro linguistico con la
tipologia del destinatario
COMPETENZA TESTUALE
Individuazione della tesi
COMPETENZA TESTUALE
Corretta e pertinente utilizzazione
dei dati che accompagnano il
lavoro
Cognome e nome_____________________________________________VOTO / 15
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
85
Seconda Prova Scritta: Lingua Straniera
In un Liceo Linguistico la seconda prova consiste nello svolgimento di un tema proposto dal
ministero in una lingua a scelta dello studente oppure nella prova di comprensione di un testo
letterario o di attualità o socio-economico (comprendente una parte relativa alla produzione scritta)
sempre nella lingua scelta dallo studente. Le domande della prova sono intese ad accertare la
capacità di comprensione, interpretazione e produzione scritta; lo studente deve dimostrare, con
risposte brevi, di saper comprendere un testo sconosciuto scritto in una lingua standard autentica e di
sapersi esprimere in modo autonomo e personale sul tema del brano.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
“Lingua Straniera: ___________________________”
DESCRITTORI
COMPRENSIONE DEL
TESTO
COMPETENZA
LINGUISTICA E
LINGUAGGIO
SPECIFICO
CAPACITÀ DI ANALISI
E SINTESI
COMPETENZA A
RIELABORARE
DATI E
INFORMAZIONI
PUNTI
Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______
INDICATORI
Completa e approfondita
Corretta e adeguata
Essenziale ma non approfondita
Frammentaria e lacunosa
Scarsa e confusa
Linguaggio corretto, fluido e creativo
Linguaggio appropriato, abbastanza corretto
Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, ma
talvolta generico e con qualche inesattezza
Linguaggio confuso e scorretto
Sa effettuare analisi e sintesi corrette e autonome
Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta
parziali e imprecise
Non sa effettuare analisi e sintesi corrette
Elaborazione coerente e organica
Sviluppo logico con collegamenti semplici
I contenuti specifici sono organizzati con difficoltà
Punteggio proposto: ________________
5
4
3
2
1
4
3
2
1
3
2
l
3
2
l
Punteggio attribuito: _______________
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
86
Terza Prova Scritta: Quesiti a risposta mista (aperta e multipla)
Nell’ambito della propria programmazione disciplinare i docenti hanno effettuato durante l’anno
delle prove di simulazione dei quesiti della terza prova che sono servite da verifica degli
apprendimenti e da esercitazione in vista dell’Esame di Stato.
Inoltre, il giorno quattordici di Aprile, è stata effettuata l’esercitazione di simulazione con il
coinvolgimento simultaneo di più discipline e precisamente:
ν indirizzo Linguistico moderno (ISEV): Scienze - Francese - Spagnolo - Fisica - Storia;
ν indirizzo Giuridico Economico (ISFX): Scienze - Francese - Diritto - Fisica - Storia.
Per le suddette prove il consiglio di classe ha scelto di somministrare la prova mista (2 quesiti a
risposta aperta + 4 quesiti a risposta multipla), per consentire la misurazione oggettiva delle
conoscenze.
Sono stati concessi 120 minuti di tempo per lo svolgimento della prova.
Per la valutazione di detta prova è stato adottato il seguente criterio: ciascun docente ha valutato la
prova nella propria materia; le valutazioni dei docenti coinvolti sono state quindi sommate onde
stabilire la valutazione globale dei singoli allievi.
Criteri di valutazione III Prova
Valutazione per singola disciplina: Tot. = 3 (si consideri che sono cinque le discipline
interessate dalla III prova, la cui valutazione complessiva è max 15);
La tipologia della III prova è quella “mista” (due quesiti a Risposta Aperta – quattro quesiti a
Risposta Multipla);
Considerati la complessità ed il valore specifico tra le due tipologie che compongono quella
“mista”, avremo:
a) 1 valutazione max per singolo quesito a Risposta Aperta: 1 x 2 (due quesiti a Risposta
Aperta) = 2;
b) 0,25 valutazione max per singolo quesito a Risposta Multipla: 0,25 x 4 (quattro
quesiti a Risposta Multipla) = 1;
Le valutazioni intermedie delle due diverse tipologie di quesito sono:
• Tipologia a): 0 (nessuna risposta) – 0,5 (trattazione parziale o disorganica) - 1
(trattazione esauriente e strutturata);
• Tipologia b): 0 (risposta sbagliata) – 0,25 (risposta esatta).
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
87
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Quesito a risposta aperta
INDICATORI
PUNTEGGIO ASSEGNATO
0/1
0,50/1
1/1
NON RISPONDE
TRATTAZIONE PARZIALE O DISORGANICA
TRATTAZIONE ESAURIENTE E STRUTTURATA
Quesito a risposta multipla
INDICATORI
PUNTEGGIO ASSEGNATO
NON RISPONDE/RISPOSTA ERRATA
RISPOSTA CORRETTA
0/0,25
0,25/0,25
III^ Prova – Simulazione_ Linguistico Moderno (ISEV)
MATERIA
Scienze/Geografia
Astronomica
Francese
Spagnolo
Fisica
Storia
Fisica
Storia
QUESITI
Risp. Aperta
QUESITI
Risp. Multipla
TOTALE
III^ Prova – Simulazione_ Giuridico Economico (ISFX)
MATERIA
Scienze/Geografia
Astronomica
Francese
Diritto
QUESITI Risp.
Aperta
QUESITI
Risp. Multipla
TOTALE
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
88
GRIGLIA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
Il Consiglio di classe ha approvato la seguente griglia di valutazione per la valutazione orale , nei cui
parametri si sono riconosciuti i docenti, e a cui i docenti si ispirano per la definizione dei criteri di
valutazione propri a ciascuna disciplina.
Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___
FASE
INDICATORI
I
Argomento
proposto dal
candidato
1. Capacità di applicazione
delle conoscenze e di
collegamento
multidisciplinare
2. Capacità di
argomentazione, di
analisi/sintesi, di
rielaborazione critica
3. Capacità espressiva e
padronanza della lingua
DESCRITTORI
Autonoma, consapevole ed efficace
Autonoma e sostanzialmente soddisfacente
Accettabile e sostanzialmente corretta
Guidata e in parte approssimativa
Inadeguata, limitata e superficiale
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed efficace
Adeguata e accettabile
Parzialmente adeguata e approssimativa
Disorganica e superficiale
Corretta, appropriata e fluente
Corretta e appropriata
Sufficientemente chiara e scorrevole
Incerta e approssimativa
Scorretta, stentata
Punteggio
(su 30)
4
3
2
1,5
1
4
3
2
1,5
1
4
3
2
1,5
1
Punteggio
assegnato
____/12
II
Argomenti
proposti dai
commissari
1. Conoscenze disciplinari e
capacità di collegamento
interdisciplinare
2. Coerenza logicotematica, capacità di
argomentazione, di
analisi/sintesi
3. Capacità di
rielaborazione critica
Complete, ampie e approfondite
Corrette e in parte approfondite
Essenziali, ma sostanzialmente corrette
Imprecise e frammentarie
Frammentarie e fortemente lacunose
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed efficace
Adeguata e accettabile
Parzialmente adeguata e approssimativa
Disorganica e superficiale
Efficace e articolata
Sostanzialmente efficace
Adeguata
Incerta e approssimativa
Inefficace
6
5
4
3
1-2
6
5
4
3
1-2
4
3
2
1,5
1
I PROVA
0,5
0
0,5
0
1
0
____/16
III
Discussione
prove scritte
1. Capacità di
autovalutazione e
autocorrezione
II PROVA
III PROVA
Adeguata
Inefficace
Adeguata
Inefficace
Adeguata
Inefficace
Punteggio TOTALE
La Commissione
____/2
____/30
Il Presidente
Liceo Linguistico“Maria Immacolata”- via G. Deledda 12 72028– Torre S. Susanna (Br) -0831740524
www.liceoeuropeo.it - [email protected]
89