scheda corso organizzazione e gestione aziende

Transcript

scheda corso organizzazione e gestione aziende
Università degli Studi di Bari
Facoltà di Scienze Biotecnologiche
Corso di Laurea in: Biotecnologie perl
’
i
nnov
az
i
onedipr
oc
es
s
iepr
odot
t
i
;Bi
ot
ec
nol
ogi
eperl
epr
oduz
i
oni
agricole ed alimentari e Biotecnologie sanitarie e farmaceutiche. Corsi di Laurea specialistica in
Biotecnologie alimentari e vegetali, Biotecnologie industriali ed ambientali e Biotecnologie mediche e
medicina molecolare.
Settore scientifico
disciplinare:SECSP/07
Titolo insegnamento: Organizzazione e gestione delle imprese
biotecnologiche
Docente
Prof.: Paolo Barbanti
Telefono: 02 - 45409122
E-mail: [email protected]
Attività
Ore attività
Lezioni frontali
32
Crediti
4
Esercitazioni
Orario di ricevimento:
Martedì ore 13.30 –14.30
Mercoledì 14.30-16.00
Presso: sede Facoltà Biotecnologie –Via Fanelli 206
Laboratorio
Totale
32
4
Pre-requisiti
Obiettivi formativi
Obiettivo del seguente corso è quello di fornire agli studenti informazioni sul
settore biotech (peculiarità, dinamiche) e nozioni di tipo economico –aziendale
ut
i
l
ial
l
ac
r
eaz
i
oneeges
t
i
onediun’
I
mpr
es
abi
ot
ec
h.I
lc
or
s
os
iar
t
i
c
ol
er
ài
ndue
par
t
i
:l
’
anal
i
s
idel
l
’
ambi
ent
ees
t
er
noequel
l
oi
nt
er
no.I
npar
t
i
c
ol
ar
e,ver
r
anno
es
ami
nat
it
ut
t
igl
iel
ement
i
,al
l
’
i
nt
er
nodelper
c
or
s
oc
hevadal
l
’
I
deaal
l
’
Impresa,
c
he c
onc
or
r
ono al
l
a nas
c
i
t
aes
vi
l
uppo diun’
az
i
enda oper
ant
e nels
et
t
or
e
biotech.
Contenuto
L’
ambi
ent
edel
l
aRi
cer
ca:r
i
cer
caappl
i
cat
aer
i
cer
cadibase
 Struttura organizzativa, ruoli funzionali e interazioni tra le diverse funzioni aziendali
Le Biotecnologie come nuovo modello di Impresa: evoluzione del settore
 Start-up e localizzazione imprese.
 Aree applicative e mercati (Nord America, Asia, Europa)
 Value drivers, punti di forza, fattori critici di successo.
La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto
 Evol
uz
i
oneei
dent
i
f
i
c
az
i
onedel
l
e“
ar
eec
al
de”dir
i
c
er
c
a
 Strategie di ricerca, accordi interno / esterno, outsourcing
 Gestione globale della R&D, selezione dei progetti
 Ricadute applicative in settori collaterali
L’
importanza del brevetto
 Chec
os
’
èl
’
at
t
i
vi
t
ài
nvent
i
va
 Nozioni generali sul brevetto per invenzione
 Le varie forme di protezione brevettale
 I diritti conferiti dal brevetto
 Protezione giuridica della proprietà intellettuale in campo biotech
 Il brevetto come leva di Marketing
 Le normative europee ed extraeuropee in tema brevettuale
La legislazione e il lancio del nuovo farmaco
 Ciclo di sviluppo del prodotto (Fase I, II, III, IV, PMS)
 Regulatory affairs e normative europee
 GCP, GLP e GMP
 I sistemi di certificazione
 Ruolo del Project Manager e ruolo delle CRO
Le forme di finanziamento per le nuove imprese
 Il business plan: finalità e preparazione
 Il ruolo delle istituzioni finanziarie
 Il Venture Capital: meccanismi ed opportunità
Lagest
i
onedel
l
’
I
mpr
esa
 As
pet
t
is
t
r
at
egi
c
idel
l
’
i
mpr
es
a:vant
aggi
oc
ompet
i
t
i
vo,l
es
t
r
at
egi
edii
nt
egr
az
i
onee
coordinamento
 Ruoli e carriere: competenze, aspirazioni, percorsi formativi
Testi
Consigliati
 Appunti delle lezioni
 Dispense preparate dal Docente e distribuite durante il corso
 Introduzione al brevetto ACFIS - Aschifarma Federchimica
 G. Caforio, L
ei
nvenz
i
onibi
ot
ec
nol
ogi
c
henel
l
’
uni
t
àdels
i
s
t
ema
brevettuale, G. Giappichelli Editore, Torino, 1995
Propedeuticità
Obbligatorie:
Consigliate:
Metodi di
Valutazione
Prova scritta:
SI
Colloquio
Orale
Prova di laboratorio
Prove di esonero
parziale
Collocazione
Anno di Corso
3°
Semestre
I°
Dat
ad’
i
ni
z
i
o
12 dicembre 2006
Data fine
17 gennaio 2007