Il canto a chitarra - Su cantu a chiterra

Transcript

Il canto a chitarra - Su cantu a chiterra
Il canto a chitarra - Su cantu a chiterra
Su cantu a chiterra est una fromma de cantu “monódicu” pratigadu massim‟a tottu in su Cabu „e Susu (Capo di
Sopra), ossiat in su Logudoro e in sa Gaddura. A su chi s‟ischit, custos cantos paret ch‟esistiant prima ch‟esseret
cumpàrfida sa chiterra, e chi custa l‟apant battida in Sardigna sos Ispagnolos in séculu XVI. A intender sos istudiosos
de sa matèria paret infattis che sos faidores de custu istrumentu fatterent parte de su grémiu de sos Mastros d‟Àscia
de Aristanis e chi, in su 1598, su Visuderè ispagnolu aiat , cun unu decretu, brivadu de sonare sa chiterra su sero
appoi de S‟Ave Maria. Paret finas che in su seculu XIX esisterat in Sardigna sa “quartina”, una chiterra cun battor
cordas ebbia.
Sa chiterra sarda, gai comente la connoschinus oe, est diversa dae cudda “clàssica” pro sa forma de sa càscia, sa
mannària, s‟accordadura, pro s‟intonassione meda pius bàscia, pro sas decorassiones casi semper a fiores, dae sa
pinna intagliada. Esistint duas maneras de sonare sa chiterra, cudda cun su póddighe, pro accumpanzare sa melodia de
sa cantone, e cudda cun su didu mustradore e su didu „e mesu pro s‟accumpanzamentu e tottu. Sa pius impittada è
però sa ténnica de sa pinna.
Su cantu a chiterra, nàschidu in su Logudoro, tenet maicantas variantes chi sunu:
-Cantu in Re, cantu in Re a s’Othieresa, a sa Paighesa, a sa Piaghesa antiga o a s’Isulana, a sa Perfughesa; -Sos
Muttos, chi si càntana in totta sa Sardigna; Sa Nuoresa; -Sa tempiesina (nàschida a Témpiu); -La Filugnana o sa
Filonzana (cantu gadduresu); -Sa Corsicana (gadduresa); -Su Trallaleru (campidanesu).
Àteras variantes, pius cumplicadas e diffìtziles de sonare e de cantare, sunu:-Su Fa diesis; -Su Si bemolle; -Su Mi e
La (originàriu de Bosa e de sa Planàrgia); - Sa Disisperada (càntu disisperadu de un‟ottava).
A prus de custos cantos, nd‟esistint galu àteros chi s‟accumpanzant cun sa chiterra: sas góbbulas de Tàtari, su cantu a
curba, a torrada, a muttettu, massim‟a tottu in su Campidanu, muttettos a trallallera, sas battorinas, su dìllaru, sos
frores e àteros ancora.
Chiterra Sarda-Chitarra Sarda
Il canto a chitarra è una forma di canto monodico praticato soprattutto nel Capo di Sopra, ossia nel Logudoro ed in
Gallura. A quanto se ne sa, questi canti sembra che esistessero prima dell‟apparizione della chitarra. e che questa sia
stata portata in Sardegna dagli Spagnoli nel XVI secolo. A parere degli esperti della materia, sembra infatti che i
costruttori di questo strumento facessero parte del gremio dei Falegnami di Oristano e che, nel 1598, un viceré
spagnolo avesse, con un decreto, vietato di suonare la chitarra la sera dopo il suono dell‟Ave Maria.
La chitarra sarda, così come la conosciamo oggi, è diversa da quella “classica” per la forma della cassa armonica, la
grandezza, l‟accordatura, per l‟intonazione molto più bassa, per le decorazioni, quasi sempre floreali, per il plettro
intagliato.
Esistono due modi di suonare la chitarra, quella con il pollice, per meglio accompagnare la melodia della canzone, e
quella dell‟indice e del medio per l‟accompagnamento complessivo. La tecnica però prevalente è quella con il
plettro.
Il canto a chitarra, nato nel Logudoro, ha molte varianti, che sono: -Il canto in Re, il canto in Re all’Ozierese, alla
Ploaghese, alla Ploaghesa antica o Isolana, alla Perfughesa; I Motti, cantati un po‟ in tutta la Sardegna; la Nuoresa;
La Tempiesina, nata a Tempio Pausania; La Filatrice, canto tipicamente gallurese; il Trallallera, tipico del
Campidano. Altre varianti, più complesse e difficili da suonare e cantare, sono: -Il Fa diesis; - Il Si bemolle; Il Mi e
La, originario di Bosa e della Planargia; La Disperata, canto di disperazione, per lo più amoroso, di un‟intera ottava.
Oltre ai canti suddetti, ne esistono altri che si accompagnano con la chitarra: le gobbule di Sassari, il canto a curba, a
torrada, a muttettu, diffusi soprattutto nel Campidano, mottetti a trallallera, quartine, il dìllaru, i fiori ed altri ancora.
1