Architettura forense Forensic Architecture - mara

Transcript

Architettura forense Forensic Architecture - mara
Una nuova forma
di narrazione
architettonica
in sei puntate.
Dal Centre for
Research Architecture
di Goldsmiths.
A new form
of architectural
narration in six steps.
By the Centre for
Research Architecture,
Goldsmiths.
a cura di / edited by
Lucia Tozzi
Quando lo spazio costruito
diventa testimone della storia:
leggere gli eventi attraverso
le trasformazioni materiali.
When the built space becomes
the witness of history:
reading events through material
transformations.
A
T national and international courts. This is because the built
i nostri giorni, l’architettura e l’urbanistica frequentano
sempre più di spesso le aule dei tribunali nazionali
e internazionali. L’ambiente edificato, infatti, sta diventando
sia il mezzo attraverso cui esercitare un atto di violenza
sia una prova che può rendere testimonianza degli eventi che
lo hanno caratterizzato. Le denunce inoltrate ai tribunali sempre
più spesso allegano immagini di edifici distrutti o oggetto
di controversia e di strutture ritenute pericolose.
Il campo dell’architettura forense deve però svilupparsi al fine
di trasformare l’ambiente edificato da illustrazione delle violenze
denunciate a fonte di conoscenza storica riguardo agli eventi o,
meglio, a metodologia complessa volta alla narrazione di storie
a partire dalle strutture su cui insistono.
Il termine forense deriva dal latino forensis, che significa relativo
al “forum”, e si riferisce alla pratica di sostenere un argomento,
a fronte di un consesso come un’assemblea politica e professionale
o un tribunale, avvalendosi di oggetti. La forensica era parte
della retorica. Quest’ultima riguarda il discorso, mentre la
forensica si riferisce non al linguaggio umano ma agli oggetti.
Nella retorica forense gli oggetti interpellano i presenti
attraverso specifici “traduttori” che nella maggior parte dei casi
si presentano come “testimoni esperti” in particolari settori
della scienza e della tecnologia. In proposito, quale può essere
il ruolo degli architetti? Può il testimone architetto essere
investito di una funzione investigativa e proiettiva?
Presentando una serie di casi forensi che coinvolgono i prodotti
spaziali o la loro rappresentazione, si cercherà di tracciare
una breve “biografia legale” delle strutture, ossia una forma
di narrazione architettonica in grado di soppiantare i tradizionali
quadri della storia dell’architettura con una storia delle strutture
materiali orientata all’oggetto. Gli edifici, i territori e le aree
urbane saranno portati alla luce come istantanee di fregi in costante
processo di trasformazione, come diagrammi delle forze che
li informano. Leggere un edificio forensicamente significa
volgersi alla storia della sua materialità e al modo in cui
le strutture e i materiali ne sono stati modellati.
hese days architecture and urbanism increasingly frequent
environment is turning to become both the means of violation
and a source of evidence that can bear witness to the events
that traversed them. Legal claims that are brought to courts
and tribunals often include images of controversial or destroyed
buildings or menacing structures.
The field of forensic architecture must now emerge to transform
the built environment from an illustration of alleged violations
to a source of knowledge about historical events – or rather,
as a complex methodology aimed at narrating histories
from the structures that it saturates.
The word forensics derives from the Latin forensis, which means
“forum” and refers to the practice of making an argument
by using objects before a gathering such as a professional,
political, or legal forum. Forensics was part of rhetoric.
Rhetoric is of course about speech, but forensics does not refer
to the speech of humans but to that of objects. In forensic
rhetoric objects address the forum via their “translators” which
are most often “expert witnesses” in science and technology.
But what about architects? Could architectural testimony
be both investigative and projective?
Presenting a series of forensic cases involving spatial products
or their representation, this series will engage in a brief “legal
biography” of structures. It is a form of architectural narration
that replaces the traditional frame of architectural history with
a material and object oriented history of structures. Buildings,
territories and urban areas will be uncovered as frieze shots
in a process of constant formal transformation – they are the
diagrams of the forces that shaped them. To read a building
forensically is to be tuned to the history of its materialities
and the way that structure and materials have been shaped
by and further shape political events.
www.gold.ac.uk
190
506
Gaza: the rubble interrogation
U
he most intense example of the emergent relationship
between architecture and law is the legal and diplomatic furore
around the publication of Richard Goldstone’s ‘Report of the
United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict’, which
alleges that the Israeli army and Hamas have committed war crimes.
Nearly 1,400 people were killed and more than 10,000 buildings
were destroyed or damaged in the Gaza attack of December
2008- January 2009. The latter figure represents more than 10%
of all buildings in Gaza. There is, unsurprisingly, a correlation
between these two figures: according to various international
reports a large proportion of the deaths occurred within
buildings, the majority dying in their own homes.
When the attack ended, the battle shifted to the legal domain,
and the rubble of destruction now became evidence. Allegations
about the Israeli military’s deliberate destruction of homes
and infrastructure were made and contested using geospatial data,
satellite imagery and data gathered in on-site investigations into
destroyed buildings. Much of this research was concerned with
the “interrogation” of building rubble. The facts of destruction
were of course evident, while it was also abundantly clear who
had caused it. However, the forensics explored the destruction
and heaps of rubble in order to gather information in regards to
how an event has unfolded and by extension, it was legal or illegal.
In this image Goldstone stands in front of the destruction of a tall
building. Beside him are members of the government in Gaza,
and the microphones of places worldwide are in front of him.
As the interpreter of ruins he seems to speak on behalf of the rubble.
Here the ruin seems to assemble a forum around which the
destroyed is made to speak. (eyal weizman)
n chiaro esempio dell’interconnessione sempre più stretta
fra architettura e diritto è rappresentato dal clamore
diplomatico e legale suscitato dalla pubblicazione del rapporto
sul conflitto di Gaza commissionato dalle Nazioni unite
a Richard Goldstone, secondo la quale sia Israele sia Hamas
avrebbero commesso crimini di guerra. L’attacco del dicembre
2008-gennaio 2009 ha provocato la morte di 1400 persone
e la distruzione o il danneggiamento di 10.000 costruzioni, ossia
del 10 percento degli edifici della Striscia di Gaza. Non sorprende
che fra le due cifre esista una correlazione: stando a vari rapporti
internazionali, la maggior parte dei decessi è avvenuta all’interno
degli edifici. Spesso le persone sono morte proprio a casa loro.
Quando l’attacco è terminato, la battaglia si è spostata sul piano
legale. A quel punto, le macerie sono divenute prove. Utilizzando
dati provenienti dall’osservazione geospaziale, foto satellitari
e rilievi in loco, agli israeliani è stata imputata la distruzione
deliberata di abitazioni e infrastrutture. Molte di queste ricerche
si sono incentrate sull’“interrogazione” delle rovine. Il dato delle
distruzioni era evidente, così come era chiaro chi le aveva causate.
Il forense, tuttavia, esplora la distruzione e i cumuli di rovine
per trarre informazioni riguardo a come un evento si è sviluppato
e, di conseguenza, circa il suo statuto di legalità o illegalità.
Nell’immagine, Richard Goldstone appare sullo sfondo
di un edificio distrutto. Al suo fianco compaiono alcuni membri
del governo di Gaza, di fronte a lui i microfoni di organi
di stampa di tutto il mondo. Come interprete delle rovine,
Goldstone sembra parlare in nome delle macerie. Le rovine
sembrano costituire un forum all’interno del quale il distrutto
accede alla parola. (eyal weizman)
T
Eyal Weizman
(Israele). Architetto, vive a Londra.
È il direttore del Centre for Research
Architecture al Goldsmiths College,
University of London. Lavora con
diverse ONG e associazioni per i
diritti umani. Ha pubblicato, tra le
altre cose, “A Civilian Occupation”
(Verso Books, 2003) e “Architettura
dell’occupazione” (Bruno
Mondadori, 2009).
(Israel). Architect based in London.
He is the director of the Centre for
Research Architecture at Goldsmiths
College, University of London.
He works with a variety of NGOs and
Human right groups in Israel/
Palestine. His books include “Hollow
Land” (Verso Books, 2007), “A
Civilian Occupation” (Verso Books,
2003)
Il giudice Richard Goldstone,
alla guida della Commissione
indipendente di inchiesta delle
Nazioni unite, tiene una
conferenza stampa a Gaza nel
giugno 2009: il palazzo crollato
sullo sfondo rappresenta
il metodo di lavoro della
commissione.
Head of the UN Fact Finding
Mission Justice Richard
Goldstone holds a press
conference, Gaza, June 2009:
the ruined building on the
background is representative
of the Commission’s work.
Forensic
Architecture
Centre for Research Architecture, Goldsmiths
(Londra, 1891). Istituzione fondata dalla Worshipful Company
of Goldsmiths con il nome di Goldsmiths’ Technical and Recreative Institute.
Annesso all’Università di Londra nel 1904, il Goldsmiths’ college ha sede
a New Cross ed è specializzato nell’insegnamento e nella ricerca sulle discipline
creative, culturali e cognitive.
Gaza: interrogare le rovine
foto di / photo by ALI ALI © EPA
Architettura forense
Forensic Architecture
(London, 1891). The institution was founded as Goldsmiths’ Technical
and Recreative Institute by the Worshipful Company of Goldsmiths
and it was acquired by the University of London in 1904.
Based in New Cross, it specialises in the teaching and research of creative,
cultural and cognitive disciplines.
By the Centre
Research Architecture,
Goldsmiths
01
506
191