pdf, tipo

Transcript

pdf, tipo
ELABORATI SPECIFICI
PROCEDURA DI SELEZIONE
Giugno 2016
Ing. Roberto Zocchi
COMUNE DI APRILIA
PROGETTO DI ADEGUAMENTO, AI FINI DEL RECUPERO
ENERGETICO, DELL'ATTUALE IMPIANTO DI
COMPOSTAGGIO DI APRILIA (LT) SITO IN VIA
FERRIERE-NETTUNO KM 15
DISCIPLINARE TECNICO PRESTAZIONALE
OPERE EDILI E STRUTTURALI
Indice
MATERIALI DA COSTRUZIONE ...................................................................................... 5
PARTE I
Art. 1. Materiali in genere .................................................................................................................. 5
Art. 2. Acqua, calci, pozzolane, gesso, leganti idraulici, leganti idraulici speciali e leganti sintetici ...... 6
Art. 3. Materiali inerti per conglomerati cementizi e per malte ............................................................ 7
Art. 4. Additivi e adesivi strutturali ...................................................................................................... 7
Art. 5. Elementi di laterizio e calcestruzzo.......................................................................................... 8
Art. 6. Materiali ferrosi e metalli vari ................................................................................................... 8
Art. 6.1.
Prescrizioni specifiche – Materiali ferrosi ............................................................................. 9
Art. 7. Vetri e cristalli. ...................................................................................................................... 11
Vetri piani grezzi .............................................................................................................................. 11
Vetri piani lucidi tirati ........................................................................................................................ 11
Vetri piani trasparenti float ............................................................................................................... 11
Vetri piani temperati ......................................................................................................................... 12
Vetri piani uniti al perimetro o vetrocamera ...................................................................................... 12
Vetri piani stratificati ........................................................................................................................ 12
Vetri pressati per vetrocemento armato............................................................................................ 12
Art. 8. Membrane di impermeabilizzazione. ..................................................................................... 12
Membrane per coperture ................................................................................................................. 13
Membrane a base di elastomeri e plastomeri ................................................................................... 14
Prodotti forniti sotto forma di liquidi .................................................................................................. 15
Guaina antiradice ............................................................................................................................ 16
Geomembrane ................................................................................................................................ 16
Art. 9. Sigillanti e adesivi ................................................................................................................. 16
Sigillanti ........................................................................................................................................... 16
Adesivi ............................................................................................................................................ 16
1
Adesivi per piastrelle........................................................................................................................ 17
Adesivi per rivestimenti ceramici ...................................................................................................... 17
Art. 10.
Geotessili .......................................................................................................................... 17
Art. 11.
Materiali per pavimentazione............................................................................................. 18
Mattonelle, marmette e pietrini di cemento ....................................................................................... 18
Pavimenti e rivestimenti in gomma, vinilici e/o linoleum .................................................................... 18
Pavimenti in masselli ed elementi in calcestruzzo ............................................................................ 19
Pavimenti in ceramica ...................................................................................................................... 20
Pavimenti realizzati in sito con prodotti di resina .............................................................................. 21
Prodotti per pavimentazione in elementi lapidei ricostituiti ................................................................ 21
I prodotti di metallo per pavimentazione ........................................................................................... 22
Art. 12.
Infissi ................................................................................................................................ 22
Luci fisse ......................................................................................................................................... 22
Serramenti interni ed esterni ............................................................................................................ 22
Schermi: tapparelle, persiane e antoni ............................................................................................. 23
Portoni REI ...................................................................................................................................... 23
Maniglioni antipanico ....................................................................................................................... 24
Art. 13.
Pareti esterne e partizioni interne ...................................................................................... 24
Prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari ............................................................................ 24
Prodotti e componenti per partizioni interne prefabbricate ................................................................ 24
Prodotti a base di cartongesso ......................................................................................................... 24
Art. 14.
Vernici, smalti, pitture,ecc. ................................................................................................ 25
Generalità........................................................................................................................................ 25
Vernici protettive antiruggine............................................................................................................ 25
Smalti .............................................................................................................................................. 25
Diluenti ............................................................................................................................................ 25
Idropitture a base di cemento........................................................................................................... 25
Idropitture lavabili ............................................................................................................................ 25
Latte di calce ................................................................................................................................... 25
Tinte a colla e per fissativi................................................................................................................ 26
Coloranti e colori minerali ................................................................................................................ 26
Stucchi ............................................................................................................................................ 26
Art. 15.
Materiali per opere di sistemazione vegetazionale ............................................................. 26
Terra ............................................................................................................................................... 26
Concimi ........................................................................................................................................... 26
Materiale per piantumazioni ............................................................................................................. 26
Semenze ......................................................................................................................................... 26
Zolle ................................................................................................................................................ 26
Paletti .............................................................................................................................................. 26
PARTE II
MODALITÀ DI ESECUZIONE ......................................................................................... 27
Art. 16.
Indagini preliminari all’esecuzione dei lavori ...................................................................... 27
Art. 17.
Scavi in genere ................................................................................................................. 27
Art. 18.
Scavi di fondazione od in trincea ....................................................................................... 28
Art. 19.
Rilevati e rinterri ................................................................................................................ 28
Art. 20.
Formazione dei rilevati e movimenti di terre....................................................................... 29
0.20.1. Tracciamenti ..................................................................................................................... 29
0.20.2. Scavi e rialzi in genere ...................................................................................................... 29
0.20.3. Formazione dei piani di posa delle fondazioni stradali in trincea ........................................ 30
0.20.4. Scavi di sbancamento ....................................................................................................... 30
0.20.5. Acquedotti e tombini tubolari ............................................................................................. 30
0.20.6. Drenaggi e fognature ........................................................................................................ 31
Art. 21.
Sovrastruttura stradale ...................................................................................................... 33
0.21.1. Premessa ......................................................................................................................... 33
0.21.2. Strati di fondazione ........................................................................................................... 34
Art. 22.
Opere provvisionali ........................................................................................................... 39
Art. 23.
Malte, conglomerati e resine ............................................................................................. 40
2
0.23.1. Generalità. ........................................................................................................................ 40
0.23.2. Malte e conglomerati. ........................................................................................................ 40
0.23.3. Malte additivate. ................................................................................................................ 41
0.23.4. Malte preconfezionate ....................................................................................................... 42
0.23.5. Boiacche per cementazioni ............................................................................................... 43
0.23.6. Adesivi e conglomerati a base di resine sintetiche ............................................................. 43
Art. 24.
Apparato fondale............................................................................................................... 44
0.24.1. Tipologie fondali e cronologia delle fasi costruttive. ........................................................... 44
Art. 25.
Murature e strutture verticali generiche- Lavori di costruzione............................................ 45
0.25.1. Criteri generali .................................................................................................................. 45
0.25.2. Murature di mattoni ........................................................................................................... 46
0.25.3. Muratura costituita da elementi resistenti artificiali ............................................................. 46
0.25.4. Particolari costruttivi delle murature portanti ...................................................................... 47
0.25.5. Opere e strutture di calcestruzzo ....................................................................................... 47
0.25.6. Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e vibro compresso ..................................... 49
Art. 26.
Strutture orizzontali o inclinate - Lavori di costruzione........................................................ 51
0.26.1. Generalità ......................................................................................................................... 51
0.26.2. Vespai .............................................................................................................................. 51
0.26.3. Solai ................................................................................................................................. 51
Art. 27.
Strutture in carpenteria metallica ....................................................................................... 52
0.27.1. Generalità. ........................................................................................................................ 52
0.27.2. Collaudo tecnologico dei materiali. .................................................................................... 52
0.27.3. Controlli in corso di lavorazione. ........................................................................................ 53
0.27.4. Montaggio. ........................................................................................................................ 53
0.27.5. Prove di carico e collaudo statico. ..................................................................................... 55
Art. 28.
Strutture semiprefabbricate alternative .............................................................................. 55
Art. 29.
Responsabilità per le opere in c.a. e in carpenteria metallica. ............................................ 55
Art. 30.
Capannoni industriali di tipo prefabbricato. ........................................................................ 56
Art. 31.
Opere d’impermeabilizzazione. ......................................................................................... 57
0.31.1. Impermeabilizzazione opere interrate. ............................................................................... 57
0.31.2. Impermeabilizzazione elementi verticali. ............................................................................ 58
0.31.3. Impermeabilizzazione vasche interrate con geomembrane. ............................................... 58
Art. 32.
Esecuzione delle pareti esterne e delle partizioni............................................................... 59
Strati funzionali ................................................................................................................................ 59
Pareti a cortina (facciate continue) ................................................................................................... 59
Pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo, ecc. ......... 59
Applicazione dei pannelli di cartongesso .......................................................................................... 60
Partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito ............................. 60
Art. 33.
Esecuzione di intonaci. ..................................................................................................... 60
Intonaco grezzo o rinzaffo rustico .................................................................................................... 61
Intonaco grezzo fratazzato o traversato ........................................................................................... 61
Rasatura per interni di tipo monoprodotto per applicazione a mano .................................................. 61
Lisciatura per interni di tipo monoprodotto per applicazione a mano ................................................. 62
Rivestimento cementizio flessibile per l’impermeabilizzazione di calcestruzzo e di intonaci .............. 62
Paraspigoli in lamiera zincata .......................................................................................................... 62
Giunti di dilatazione ......................................................................................................................... 62
Protezione degli intonaci realizzati ................................................................................................... 63
Art. 34.
Opere di vetrazione e serramentistica. .............................................................................. 63
Realizzazione .................................................................................................................................. 63
Posa in opera dei serramenti ........................................................................................................... 64
Art. 35.
Esecuzione delle pavimentazioni. ...................................................................................... 64
Massetti e Sottofondi ....................................................................................................................... 65
Pavimenti di laterizi .......................................................................................................................... 65
Pavimenti in mattonelle di cemento con o senza graniglia ................................................................ 65
Pavimenti di mattonelle greificate..................................................................................................... 65
Pavimenti in lastre di marmo. ........................................................................................................... 65
3
Pavimenti in cemento industriale...................................................................................................... 65
Pavimenti in linoleum ....................................................................................................................... 66
Pavimenti in klinker o monocottura .................................................................................................. 66
Soglie e davanzali ........................................................................................................................... 66
Zoccolino battiscopa ........................................................................................................................ 67
Rivestimento dei gradini................................................................................................................... 67
Soglie di delimitazione delle pavimentazioni dei balconi ................................................................... 67
Esecuzione di pavimentazioni esterne in piastrelle segate regolari in quarzite .................................. 67
Controlli del direttore dei lavori ......................................................................................................... 68
Art. 36.
Tinteggiature. .................................................................................................................... 68
Campionature .................................................................................................................................. 68
Preparazione delle superfici ............................................................................................................. 69
Stato delle superfici murarie e metalliche ......................................................................................... 69
Preparazione dei prodotti ................................................................................................................. 69
Tinteggiatura di pareti ...................................................................................................................... 69
Tinteggiatura a tempera ................................................................................................................... 69
Tinteggiatura con idropittura a base di resine sintetiche ................................................................... 69
Tinteggiatura con pittura acrilica monocomponente in dispersione acquosa. .................................... 69
Tinteggiatura con idropittura opaca coprente naturale per interni...................................................... 70
Tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio. ...................................................................... 70
Applicazione di idrorepellente protettivo su intonaco civile esterno. .................................................. 70
Art. 37.
Vernciature. ...................................................................................................................... 70
Verniciatura a smalto (tradizionale) .................................................................................................. 71
Verniciatura con smalto epossidico .................................................................................................. 71
Verniciatura protettiva ...................................................................................................................... 71
Verniciatura di opere in ferro, prezincate o comunque zincate a bagno ............................................ 72
Opere in ferro inserite nelle murature e opere varie in acciaio .......................................................... 72
Serramenti in ferro zincato interni ed esterni .................................................................................... 72
Sola applicazione dell’antiruggine .................................................................................................... 72
Protezione con vernice intumescente delle strutture metalliche portanti in acciaio ............................ 72
Protezione ....................................................................................................................................... 73
Controllo .......................................................................................................................................... 73
Smaltimento rifiuti ............................................................................................................................ 73
Esecuzione di decorazioni ............................................................................................................... 73
Art. 38.
Rivestimenti per interni ed esterni. .................................................................................... 73
Sistemi realizzati con prodotti rigidi .................................................................................................. 74
Sistemi realizzati con prodotti flessibili ............................................................................................. 74
4
PARTE I
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
Nota Bene: Nel presente capitolato prestazionale, con il termine di “progetto” si intendono in generale
tutti gli altri documenti costituenti il progetto, oltre al presente elaborato
PARTE I
Art. 1.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
Materiali in genere
Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con
materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle
località ovvero da quei produttori o distributori, che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad
insindacabile giudizio della Direzione dei lavori, rispondano alle caratteristiche e/o prestazioni di seguito
indicate.
Nell’esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, oggetto dell’appalto, dovranno essere
rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei
materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità
di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel
Capitolato Speciale di Appalto, negli elaborati grafici del progetto esecutivo e nella descrizione delle singole
voci allegate allo stesso capitolato.
Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro
provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, dovranno essere applicati rispettivamente gli articoli
15, 16 e 17 del Capitolato Generale n° 145/2000.
Prima di compiere l’approvvigionamento in cantiere, di ogni tipo di materiale che l’Appaltatore intenderà
impiegare, dovrà essere presentata alla D.L. una campionatura: l’accettazione del materiale sarà
subordinata al giudizio positivo della stessa D.L.
Anche se non espressamente menzionate, nel presente capitolato speciale di appalto dovranno essere
osservate, tutte le norme tecniche nazionali (UNI, UNI EN, UNICHIM, CNR, CEI, raccomandazioni NorMaL)
e regionali vigenti al momento dell’appalto. Resta bene inteso che, in caso di difficoltà interpretative o
difformità tra norme che regolano il medesimo argomento, sarà riservato compito della D.L. indicare i criteri
da seguire.
Nel caso in cui le voci di elenco indichino il nome di uno specifico prodotto ovvero della ditta produttrice,
simili indicazioni dovranno essere recepite come esemplificative delle qualità specifiche richieste per quel
determinato prodotto e come tali, non dovranno, pertanto, essere interpretate come dato discriminante nei
confronti di prodotti similari presenti sul mercato dotati di caratteristiche tecniche equivalenti e che, per
questo, la ditta appaltatrice potrà liberamente proporre alla D.L.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo disciplinare può risultare da un attestato di
conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
5
Art. 2.
Acqua, calci, pozzolane, gesso, leganti idraulici, leganti idraulici speciali e leganti
sintetici
Tutti i materiali per uso strutturale dovranno rispondere prescrittivamente alle norme UNI indicate nel
D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11, ovvero in
mancanza di specifica indicazione, potranno essere usati i riferimenti nel seguito indicati.
Acqua per costruzioni - L’acqua dovrà essere dolce, limpida, e scevra da sostanze organiche, materie
terrose, cospicue quantità di solfati e cloruri.
Dovrà possedere una durezza massima di 32° MEC. Sono escluse acque assolutamente pure, piovane
o simili.
Acqua per puliture - Dovranno essere utilizzate acque assolutamente pure, prive di sali e calcari. Per la
pulitura di manufatti a pasta porosa si dovranno utilizzare acque deionizzate ottenute tramite l’utilizzo di
appositi filtri contenenti resine scambiatrici di ioni acide (RSO3H) e basiche (RNH3OH) rispettivamente.
Calce - Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione vigenti.
La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme cottura,
non bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di
acqua dolce necessaria all’estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello
tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non ben decarburate, siliciose od
altrimenti inerti.
Il materiale dovrà essere opportunamente confezionato, protetto dalle intemperie e conservato in locali
asciutti. Sulle confezioni dovranno essere ben visibili le caratteristiche (peso e tipo di calce) oltre al nome
del produttore e/o distributore.
Leganti idraulici - I cementi e le calci idrauliche dovranno avere i requisiti di cui alla legge n. 595 del
26/05/1965; le norme relative all’accettazione e le modalità d’esecuzione delle prove di idoneità e collaudo
saranno regolate dal successivo D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in
particolare nel Cap 11.
I cementi potranno essere forniti sfusi o in sacchi sigillati. Dovranno essere conservati in locali coperti,
asciutti, possibilmente sopra pallet in legno, coperti e protetti da appositi teli. Se sfusi i cementi dovranno
essere trasportati con idonei mezzi, così pure il cantiere dovrà essere dotato di mezzi atti allo scarico ed
all’immagazzinaggio in appositi silos; dovranno essere separati per tipi e classi identificandoli con appositi
cartellini.
Dovrà essere utilizzata una tecnica di proporzionamento a volume o a peso per il controllo e la
formazione degli impasti.
I cementi forniti in sacchi dovranno avere riportato sugli stessi il nominativo del produttore, il peso, la
qualità del prodotto, la quantità d’acqua per malte normali e la resistenza minima a compressione ed a
trazione a 28 giorni di stagionatura.
L’introduzione in cantiere di ogni partita di cemento dovrà essere annotata sul giornale dei lavori e sul
registro dei getti. Tutti i cementi che all’atto dell’utilizzo dovessero risultare alterati verranno rifiutati ed
allontanati.
Pozzolane - Le pozzolane saranno ricavate da strati privi di cappellaccio ed esenti da sostanze
eterogenee o da parti inerti; qualunque sia la loro provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti
prescritti dal R.D. 16.11.39 n. 2230 e dalle norme UNI citate nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.
Gessi - Dovranno essere di recente cottura, perfettamente asciutti, di fine macinazione in modo da non
lasciare residui sullo staccio da 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza
parti alterate per estinzione spontanea. I gessi dovranno essere conservati in locali coperti e ben riparati
dall’umidità, approvvigionati in sacchi sigillati con stampigliato il nominativo del produttore e la qualità del
materiale contenuto.
Non dovranno essere comunque mai usati in ambienti umidi né impiegati a contatto di leghe di ferro o di
altro metallo.
Agglomerati cementizi si divideranno in:
•
a lenta presa - cementi tipo Portland normale, pozzolanico, d’altoforno e alluminoso. L’inizio della
presa deve avvenire almeno entro un’ora dall’impasto e terminare entro 6-12 ore
6
•
a rapida presa - miscele di cemento alluminoso e di cemento Portland con rapporto in peso fra i
due leganti prossimi a uno da impastarsi con acqua. L’impiego dovrà essere riservato e limitato ad opere
aventi carattere di urgenza o di provvisorietà e con scarse esigenze statiche.
Gli agglomerati cementizi risponderanno alle norme citate nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11 e dovranno comunque essere confezionati con
cementi rispondenti alle UNI EN 206-1 alle UNI 11104/2004 ovvero alle Linee Guida CSLP “per la messa in
opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo
indurito mediante prove non distruttive”.
Resine sintetiche - Ottenute con metodi di sintesi chimica e rispondenti alle norme UNI ed UNICHIM
quali materiali organici, saranno da utilizzarsi sempre e solo in casi particolari e comunque puntuali, mai
generalizzando il loro impiego, dietro esplicita indicazione di progetto e della D.L. sotto la sorveglianza e
l’autorizzazione degli organi preposti alla tutela del bene oggetto di intervento.
Sarà vietato il loro utilizzo in mancanza di una comprovata compatibilità fisica, chimica e meccanica con
i materiali direttamente interessati all’intervento o al loro contorno.
La loro applicazione dovrà sempre essere a cura di personale specializzato nel rispetto della normativa
sulla sicurezza degli operatori/applicatori, previa approvazione del tipo da parte della D.L. dietro
presentazione di schede tecniche sulle caratteristiche e prestazioni specifiche.
Art. 3.
Materiali inerti per conglomerati cementizi e per malte
Gli aggregati naturali inerti per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere
costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc.,
in proporzioni non nocive all’indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature.
La ghiaia e il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche
della carpenteria del getto, all’ingombro delle armature ed allo spessore del copriferro.
La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione
massima dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in
pietra da taglio.
Tutti gli aggregati per il confezionamento del calcestruzzo, compresi quelli leggeri dovranno rispondere
alle norme UNI previste e indicate nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in
particolare nel Cap 11, e dovranno comunque essere sottoposti all’approvazione della D.L..
Art. 4.
Additivi e adesivi strutturali
Gli additivi per calcestruzzi e malte sono sostanze chimiche che, aggiunte in piccole dosi agli impasti,
hanno la capacità di modificarne le proprietà.
L’Appaltatore dovrà fornirli nei contenitori originali sigillati su cui dovranno essere indicate le quantità, la
data di scadenza e le modalità d’uso ed avrà l’obbligo di miscelarli alle malte, nei rapporti prescritti, in
presenza della D.L..
Sono classificati dalla norma UNI 7101 in fluidificanti, aeranti, acceleranti, ritardanti, antigelo, ecc.. In
relazione al tipo dovranno possedere caratteristiche conformi a quelle prescritte dalle rispettive norme UNI
(fluidificanti 7102, superfluidificanti 8145, agenti espansivi non metallici 8146) e dal D.M. 14/gennaio/2008
“Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.
I fluidificanti ed i superfluidificanti se utilizzati come “riduttori d’acqua” dovranno consentire una
consistente riduzione del dosaggio d’acqua, mantenendo inalterata la lavorabilità dell’impasto, pari ai
seguenti valori:
fluidificanti su malta > 6%
fluidificanti su calcestruzzi > 5%
superfluidificanti su malta > 10%
superfluidificanti su calcestruzzi > 10%
per quanto riguarda gli adesivi strutturali valgono le prescrizioni indicate più avanti.
7
Art. 5.
Elementi di laterizio e calcestruzzo
Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo)
possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale,
calcestruzzo alleggerito, calcestruzzo vibrocompresso.
Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni
contenute nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap
11.10 e nel Cap 7.8..
Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a
quelle della norma UNI 8942/2.
Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle
prescrizioni del succitato D.M..
La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i
risultati delle prove condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste
dalle norme UNI citate per le specifiche prove nel D.M. di cui sopra.
I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro
accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un
attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni indicate. Nel caso di contestazione si intende che la
procedura di prelievo dei campioni, le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle
norme UNI ed in mancanza di questi quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme
internazionali).
1 - Elementi strutturali in laterizio
I laterizi da impiegare per i lavori di qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per
l’accettazione di cui al D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel
Cap. 11, ed alle norme UNI vigenti ed ivi rammentate
I mattoni pieni o semipieni dovranno essere di forma regolare, dovranno avere la superficie
completamente integra e colorazione uniforme.
I mattoni forati, le volterrane ed i tavelloni dovranno pure presentare una resistenza alla compressione di
almeno kg 16 per cmq di superficie totale premuta (UNI 5631-65; 2105-07 e D.M. citato).
Le partite di laterizio di vecchia fattura provenienti da demolizioni saranno da sottoporre alla specifica
approvazione della D.L. partita per partita, prima della loro eventuale posa in opera.
Art. 6.
Materiali ferrosi e metalli vari
Materiali ferrosi - I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,
brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto prescritto (UNI 2623-29).
1) Ferro - Il ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di
marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di
screpolature, senza saldature aperte, e senza altre soluzioni di continuità.
2) Acciaio trafilato o laminato - Tale acciaio, nella varietà dolce, semiduro e duro, dovrà essere privo di
difetti, di screpolature, di bruciature e di altre soluzioni di continuità. In particolare, per la prima varietà sono
richieste perfette malleabilità e lavorabilità a fresco e a caldo, senza che ne derivino screpolature o
alterazioni; esso dovrà essere altresì saldabile e non suscettibile di prendere la temperatura; alla rottura
dovrà presentare struttura lucente e finemente granulare.(UNI EN 10025)
3) Gli acciai per l’armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute nel
D.M. D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11. É fatto
divieto di impiegare acciai non qualificati all’origine.
4) Acciaio fuso in getti - L’acciaio fuso in getti per cuscinetti, cerniere, rulli o per qualsiasi altro lavoro,
dovrà essere di prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.
5) Ghisa - La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente
malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di fattura grigia finemente granosa e
perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di
8
menomare la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata. è assolutamente escluso l’impiego
di ghise fosforose.
6) Metalli vari - Il piombo, lo zinco, lo stagno, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da
impiegare nelle costruzioni devono essere delle migliori qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie
di lavori a cui sono destinati, e scevri da ogni impurità o difetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza
o la durata, saranno comunque rispondenti alle norme UNI vigenti.
I profilati, i piatti, i tondi e le lamiere dovranno essere in acciaio tipo S235 o superiori come previsto dal
D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11e in particolare
secondo le norme UNI EN 10025.
Lamiere. Le lamiere in acciaio saranno definite (come da norme UNI) in lamiere di spessore maggiore
od uguale a 3 mm. e lamiere di spessore inferiore a 3 mm.; saranno fornite in fogli o nei modi indicati dalle
specifiche tecniche, avranno caratteristiche di resistenza e finiture in accordo con le norme citate.
Lamiere zincate - Saranno fornite in vari modi (profilati, fogli e rotoli) ed avranno come base l’acciaio; le
qualità e le tolleranze saranno definite dalle norme UNI per i vari tipi di lamiere e per i tipi di zincatura.
Dopo le operazioni di profilatura, verniciatura e finitura, le lamiere da impiegare non dovranno
presentare imperfezioni, difetti o fenomeni di deperimento di alcun tipo.
Lamiere zincate preverniciate - Saranno ottenute con vari processi di lavorazione e finiture a base di vari
tipi di resine, in ogni caso lo spessore dello strato di prodotto verniciante dovrà essere di almeno 30 micron,
per la faccia esposta, e di 10 micron per l’altra (che potrà anche essere trattata diversamente).
Lamiere zincate plastificate - Avranno rivestimenti in cloruro di polivinile plastificato o simili con spessore
non inferiore a 0,15 mm. od altri rivestimenti ottenuti con vari tipi di pellicole protettive.
Lamiere grecate - Saranno costituite da acciaio zincato, preverniciato, lucido, inossidabile, plastificato,
alluminio smaltato, naturale, rame, etc. ed ottenute con profilature a freddo; la fornitura potrà anche
comprendere lamiere con dimensioni di 8/10mt., in unico pezzo e dovrà rispondere alla normativa vigente
ed alle prescrizioni specifiche.
Le lamiere dovranno essere prive di deformazioni o difetti, con rivestimenti aderenti e tolleranze sugli
spessori entro il +/- 10%; gli spessori saranno di 0,6/0,8mm. secondo il tipo di utilizzo delle lamiere
(coperture, solette collaboranti, etc.).
Le lamiere zincate dovranno essere conformi alla normativa già riportata.
Tutte le lamiere da impiegare saranno conformi alle prescrizioni già citate ed avranno integre tutte le
caratteristiche fisiche e meccaniche dei metalli di origine.
Profilati . I profilati piatti dovranno essere conformi alle norme citate ed alle eventuali prescrizioni
specifiche richieste; avranno una resistenza a trazione da 323 ad 833 N/mmq. (33 a 85 Kgf/mmq.), avranno
superfici esenti da imperfezioni e caratteristiche dimensionali entro le tolleranze fissate dalle norme
suddette.
Profilati sagomati - Per i profilati sagomati si applicheranno le stesse prescrizioni indicate al punto
precedente e quanto previsto dalle norme UNI per le travi HE, per le travi IPE, per le travi IPN e per i
profilati a T.
Reti in acciaio elettro-saldate. Le reti di tipo normale dovranno avere diametri compresi tra 4 e 12mm e,
se previsto, essere zincate in opera; le reti di tipo inossidabile dovranno essere ricoperte da più strati di
zinco (circa 250 gr/mq) perfettamente aderenti alla rete; le reti laminate o zincate avranno un carico allo
sfilamento non inferiore a 30-35 Kg/mmq.
Tutte le reti elettrosaldate da utilizzare in strutture di cemento armato avranno le caratteristiche richieste
dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11
Art. 6.1.
Prescrizioni specifiche – Materiali ferrosi
I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, paglie
o da qualsiasi altro difetto prescritto di fusione, laminazione trafilatura, fucinatura e simili.
Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dal citato DM ed alle norme UNI vigenti nonché
presentare, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:
9
1) Ferro: il ferro comune di colore grigio con lucentezza metallica dovrà essere di prima qualità,
eminentemente duttile e tenace e di marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla
superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature aperte, e senza altre soluzioni di continuità.
2) Acciaio trafilato o laminato: tale acciaio, che potrà essere del tipo I (ossia extradolce e dolce il
cosiddetto ferro omogeneo, con contenuto di carbonio inferiore a 0,1% per il primo e compreso tra 0,1% e
0,2 % per il secondo; gli acciai saranno indicati con i simboli Fe 33 C10 o C16, e Fe 37 C20), o del tipo II
(ossia semiduro e duro compresi tra il Fe 52 e il Fe 65 con contenuto di carbonio compreso tra 0,3% e
0,65%), dovrà essere privo di difetti, di screpolature, di bruciature e di altre soluzioni di continuità. In
particolare, per la prima varietà, saranno richiesti perfetta malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo,
senza che ne derivino screpolature o alte razioni. Esso dovrà, inoltre, essere saldabile e non suscettibile di
prendere la temperatura; alla rottura dovrà presentare struttura lucente e finemente granulare.
Rientreranno in questa categoria le piastre, le lamiere (sia lisce sia ondulate, sagomate ovvero grecate o
microdogate), le staffe e le cravatte per il consolidamento delle travi in legno, i fogli ed i nastri di vari
spessori e dimensioni.
3) Acciaio profilato per strutture di armatura: rientreranno in questa categoria sia i prodotti ottenuti per
estrusione i cosiddetti “profilati” a sezione più o meno complessa secondo le indicazioni di progetto (a “T”
UNI 5681, a “doppio T o IPE” UNI 5398; ad “H o HE” UNI 5397; ad “L”; ad “U” ecc.) sia quelli a sezione
regolare detti anche barre, “tondini” o “fili” se trafilati più sottili. I tondini di acciaio per l’armatura del
calcestruzzo saranno ad aderenza migliorata (B450C) dovranno rispondere alle prescrizioni contenute nel
D.M. 14/gennaio/2008 e relative circolari esplicative, nonché alle norme UNI vigenti. In linea generale il
materiale dovrà essere privo di difetti ed inquinamenti che ne pregiudichino l’impiego o l’aderenza ai
conglomerati. È fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all’origine.
4) Reti in acciaio elettrosaldato: le reti di tipo “normale” avranno diametri compresi tra i 4 mm e i 12 mm,
potranno su richiesta essere zincate in opera; quelle di tipo inossidabile dovranno essere ricoperte da più
strati di zinco (circa 250 g/m2) perfettamente aderente alla rete. Tutte le reti utilizzate in strutture di
cemento armato dovranno avere le caratteristiche richieste dal DM anzidetto nonché delle norme UNI
vigenti (UNI 8926-27 e UNI ISO 10287).
Le caratteristiche meccaniche minime per barre nervate e per reti di acciaio elettrosaldate sono quelle
specificamente indicate nel D.M. 2008.
5) Acciai inossidabili austenitici (UNI 3158-3159; 3161): dovranno corrispondere per analisi chimica alle
norme AISI (American Iron Steel Istitute) 304 e 316 (cioè ai rispettivi tipi UNI X5 Cr-Ni 1810 e X5 Cr-Ni-Mo
1712), e AISI 304L e 316L (rispettivi tipi UNI X2 Cr-Ni 1811 e X2 Cr-Ni-Mo 1712), aventi composizione
chimiche sostanzialmente uguali alle precedenti a parte per la percentuale di carbonio sensibilmente
inferiore che permetterà di migliorare ulteriormente le rispettive caratteristiche di resistenza alla corrosione
a fronte, però, di una leggera diminuzione delle caratteristiche di resistenza meccanica (il carico unitario di
snervamento Rs scende da 250 MPa a 220 MPa per il tipo 304 e da 260 MPa a 240 MPa per il tipo 316).
Nell’acciaio AISI 316 l’utilizzo di molibdeno permetterà di migliorare sensibilmente le caratteristiche alla
corrosione in particolare di quella per violatura (il PRE cioè l’indice di resistenza alla violatura Pitting
Resistance Equivalent del tipo 316 è pari a 23-29 contro il 17-22 dl tipo 304). Il tipo di acciaio a cui si farà
riferimento per le caratteristiche meccaniche è il B450C. Le modalità di prelievo e le unità di collaudo di tale
acciaio seguiranno le medesime prescrizioni previste per gli acciai comuni per armature in c.a. Il peso
dell’acciaio inox ad aderenza migliorata ad elevato limite elastico (low carbon) verrà determinato
moltiplicando lo sviluppo lineare dell’elemento per il peso unitario del tondino di sezione nominale
corrispondente determinato in base al peso specifico di 7,95 kg/dm2 per il tipo AISI 304L e di 8,00 kg/dm2
per il tipo AISI 316L.
6) Acciaio fuso in getti: l’acciaio fuso in getti per cuscinetti, cerniere, rulli o per qualsiasi altro lavoro,
dovrà essere di prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.
7) Ghisa: (UNI 5330) la ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace,
leggermente malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di fattura grigia finemente
granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti
capaci di menomare la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata. Dovrà essere
assolutamente escluso l’impiego di ghise fosforose. Le caratteristiche dovranno adempiere i parameri
elencati in tabella
10
8) Titanio: il titanio e le sue leghe dovranno rispondere, per le loro caratteristiche, alle normative di
riferimento del paese di produzione (UNI 10258). Questo specifico metallo dovrà possedere le seguenti
caratteristiche: elevata leggerezza, elevata resistenza meccanica in relazione ad una bassa densità,
elevata resistenza alla corrosione, basso coefficiente di dilatazione termica e basso coefficiente di
conducibilità termica Grazie al suo modulo elastico (pari a circa 100 GPa ovvero quasi la metà degli acciai
inossidabili) risulterà un metallo facilmente abbinabile ai materiali lapidei, ceramici o, in ogni caso da
costruzione. Con un peso specifico di circa 4,5 g/cm3 ed un carico di rottura simile a quello degli acciai il
titanio, con le sue leghe fornisce tra i migliori rapporti resistenza meccanica/peso. La norma ASTM B625
identifica in ordine crescente le caratteristiche in classi da 1 a 4, il più usato è il 2, mentre la lega più
utilizzata sarà la Ti-6Al-4V contenente il 6% di alluminio, il 4% di vanadio ed il 90% di titanio.
Art. 7.
Vetri e cristalli.
Si definiscono prodotti di vetro quelli che sono ottenuti dalla trasformazione e lavorazione del vetro. Essi si
dividono nelle seguenti principali categorie:
– vetri piani;
– vetri pressati;
– prodotti di seconda lavorazione.
Per le definizioni rispetto ai metodi di fabbricazione, alle loro caratteristiche, alle seconde lavorazioni,
nonché per le operazioni di finitura dei bordi si fa riferimento alle norme UNI.
I vetri piani trasparenti per l’edilizia, che dovranno rispondere alla UNI 6486-75, si intendono identificati
dalle seguenti denominazioni con riguardo agli spessori espressi in mm:
– sottile (semplice)
2
(1,8÷2,2)
– normale (semi-doppi)
3
(2,8÷3,2)
– forte (doppio)
4
(3,7÷4,3)
– spesso (mezzo-cristallo)
5÷8
– ultraspesso (cristallo)
10÷19
I vetri e i cristalli dovranno essere, per le richieste dimensioni, di un solo pezzo, di spessore uniforme, di 1a
qualità, perfettamente incolori, molto trasparenti, privi di scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, nodi, opacità
lattiginose, macchie e di qualsiasi altro difetto.
Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere a controlli, anche parziali, su campioni
della fornitura oppure può richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito
indicate.
Vetri piani grezzi
I vetri piani grezzi sono quelli colati e laminati grezzi ed anche cristalli grezzi traslucidi, incolori cosiddetti
bianchi, eventualmente armati.
Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la UNI 6123 che
considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico,
acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se
richiesti.
Vetri piani lucidi tirati
I vetri piani lucidi tirati, sono quelli incolori ottenuti per tiratura meccanica della massa fusa, che presenta
sulle due facce, naturalmente lucide, ondulazioni più o meno accentuate non avendo subito lavorazione di
superficie.
Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la UNI 6486 che
considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico,
acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se
richiesti.
Vetri piani trasparenti float
I vetri piani trasparenti float sono quelli chiari o colorati ottenuti per colata mediante galleggiamento su un
bagno di metallo fuso.
11
Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la UNI 6487 che
considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico,
acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se
richiesti.
Vetri piani temperati
I vetri piani temperati sono quelli trattati termicamente o chimicamente in modo da indurre negli strati
superficiali tensioni permanenti.
Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la UNI 7142 che
considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico,
acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se
richiesti.
Vetri piani uniti al perimetro o vetrocamera
I vetri piani uniti al perimetro o vetrocamera sono quelli costituiti da due lastre di vetro (solitamente incolore
che non abbiano subito trattamento di tempra o trattamenti superficiali) tra loro unite lungo il perimetro,
solitamente con interposizione di un distanziatore, a mezzo di adesivi od altro, in modo da formare una o
più intercapedini contenenti aria o gas disidratati.
Le loro dimensioni, numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre
caratteristiche vale la UNI 7171 che definisce anche i metodi di controllo da adottare in caso di
contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni
prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti.
Vetri piani stratificati
I vetri piani stratificati sono quelli formati da due o più lastre di vetro e uno o più strati interposti di materia
plastica che incollano tra loro le lastre di vetro per l’intera superficie.
Il loro spessore varia in base al numero ed allo spessore delle lastre costituenti.
Essi si dividono in base alla loro resistenza, alle sollecitazioni meccaniche come segue:
– stratificati per sicurezza semplice;
– stratificati antivandalismo;
– stratificati anticrimine;
– stratificati antiproiettile.
La loro dimensioni numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre
caratteristiche si fa riferimento alle norme seguenti:
– i vetri piani stratificati per sicurezza semplice devono rispondere alla UNI 7172;
– i vetri piani stratificati antivandalismo ed anticrimine devono rispondere rispettivamente alle UNI
7172 e UNI 9186;
– i vetri piani stratificati antiproiettile devono rispondere alla UNI 9187.
I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore
comunicherà i valori se richiesti.
Vetri pressati per vetrocemento armato
I vetri pressati per vetrocemento armato possono essere a forma cava od a forma di camera d’aria.
Le dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le caratteristiche vale quanto indicato nella UNI
7440 che indica anche i metodi di controllo i caso di contestazione.
Art. 8.
Membrane di impermeabilizzazione.
Si intendono prodotti per la impermeabilizzazioni di coperture piane quelli che si presentano sotto forma di:
– membrane in fogli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fogli singoli o pluristrato;
– prodotti forniti in contenitori, solitamente liquidi e/o in pasta, da applicare a freddo od a caldo su
eventuali armature (che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una membrana
continua.
Le membrane sono classificabili descrittivamente in base a:
12
– materiale componente (bitume ossidato fillerizzato, bitume polimero elastomero, bitume polimero
plastomero, etilene propilene, etilene vinilacetato, ecc.);
– materiale di armatura inseriti nella membrana (armatura vetro velo, armatura poliammide tessuto,
armatura polipropilene film, armatura alluminio foglio sottile, ecc.);
– materiale di finitura della faccia superiore (poliestere film da non asportare, polietilene film da non
asportare, graniglie, ecc.);
– materiale di finitura della faccia inferiore (poliestere non-tessuto, sughero, alluminio foglio sottile,
ecc.).
I prodotti in contenitori sono classificabili descrittivamente come:
– mastici di rocce asfaltiche e di asfalto sintetico;
– asfalti colati;
– malte asfaltiche;
– prodotti termoplastici;
– soluzioni in solvente di bitume;
– emulsioni acquose di bitume;
– prodotti a base di polimeri organici.
Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere a controlli, anche parziali, su campioni
della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito
indicate.
Membrane per coperture
Le membrane per coperture di edifici, in relazione allo strato funzionale che vanno a costituire (esempio
strato di tenuta all’acqua, strato di tenuta all’aria, strato di schermo e/o barriera al vapore, strato di
protezione degli strati sottostanti, ecc.), devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza od
a loro completamento alle seguenti prescrizioni.
Gli strati funzionali si intendo definiti come riportato nella norma UNI 8178.
Le membrane destinate a formare strati di schermo e/o barriera al vapore, devono rispondere alla norma
UNI 9380, oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla
Direzione Lavori per quanto riguarda:
– tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore);
– difetti, ortometria e massa areica;
– resistenza a trazione;
– flessibilità a trazione;
– flessibilità a freddo;
– comportamento all’acqua;
– permeabilità al vapore d’acqua;
– resistenza a trazione ed impermeabilità all’aria delle giunzioni.
Le membrane rispondenti alle varie parti della norma UNI 8629 per le caratteristiche predette sono valide
anche per questo impiego.
Le membrane destinate a formare strati di continuità, di diffusione o di equalizzazione della pressione di
vapore, di irrigidimento o ripartizione dei carichi regolarizzazione, di separazione e/o scorrimento o
drenante, devono rispondere alla UNI 9268, oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati
dal fabbricante ed accettati dalla Direzione Lavori per quanto riguarda:
– tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore);
– difetti, ortometria e massa areica;
– comportamento all’acqua;
– invecchiamento termico in acqua.
Le membrane rispondenti alle norme UNI 9380 e UNI 8629 per le caratteristiche predette sono valide
anche per questo impiego.
Le membrane destinate a formare strati di tenuta all’aria, devono rispondere alla norma UNI 9168, oppure
per i prodotti non normati, ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione Lavori per quanto
riguarda:
– tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore);
– difetti, ortometria e massa areica;
13
– resistenza a trazione ed alla lacerazione;
– comportamento all’acqua;
– resistenza a trazione ed impermeabilità all’aria delle giunzioni.
Le membrane rispondenti alle norme UNI 9380 e UNI 8629 per le caratteristiche predette sono valide
anche per questo impiego.
Le membrane destinate a formare strati di tenuta all’acqua, devono rispondere alla norma UNI 8629 (varie
parti), oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla
Direzione Lavori per quanto riguarda:
– tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore);
– difetti, ortometria e massa areica;
– resistenza a trazione e alla lacerazione;
– punzonamento statico e dinamico;
– flessibilità a freddo;
– stabilità dimensionale in seguito ad azione termica;
– stabilità di forma a caldo;
– impermeabilità all’acqua e comportamento all’acqua;
– permeabilità al vapore d’acqua;
– resistenza all’azione perforante delle radici;
– invecchiamento termico in aria ed acqua;
– resistenza all’ozono, solo per polimeriche e plastomeriche;
– resistenza ad azioni combinate, solo per polimeriche e plastomeriche;
– resistenza a trazione ed impermeabilità all’aria delle giunzioni.
Le membrane destinate a formare strati di protezione, devono rispondere alla norma UNI 8629 (varie parti),
oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione
Lavori per quanto riguarda:
– tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore);
– difetti, ortometria e massa areica;
– resistenza a trazione e alle lacerazioni;
– punzonamento statico e dinamico;
– flessibilità a freddo;
– stabilità dimensionali a seguito di azione termica;
– stabilità di forma a caldo, esclusi prodotti a base di PVC, EPDM,IIR;
– comportamento all’acqua;
– resistenza all’azione perforante delle radici;
– invecchiamento termico in aria;
– resistenza delle giunzioni alla trazione.
L’autoprotezione minerale dovrà resistere all’azione di distacco.
Membrane a base di elastomeri e plastomeri
Le membrane a base di elastomeri e di plastomeri dei tipi elencati nel seguente punto a), utilizzate per
impermeabilizzazione delle opere elencati nel seguente punto b), devono rispondere alle prescrizioni
elencate nel successivo punto c).
a) Tipi di membrane:
– membrane in materiale elastomerico senza armatura, intendendosi per materiale elastomerico un
materiale che sia fondamentalmente elastico anche a temperature superiori o inferiori a quelle di
normale impiego e/o che abbia subito un processo di reticolazione (es. gomma vulcanizzata);
– membrane in materiale elastomerico dotate di armatura;
– membrane in materiale plastomerico flessibile senza armatura, intendendosi per materiale
plastomerico un materiale che sia relativamente elastico solo entro un intervallo di temperatura
corrispondente generalmente a quello di impiego, ma che non abbia subito alcun processo di
reticolazione (es. cloruro di polivinile plastificato o altri materiali termoplastici flessibili o gomme non
vulcanizzate);
– membrane in materiale plastomerico flessibile dotate di armatura;
– membrane in materiale plastomerico rigido (es. polietilene ad alta o bassa densità, reticolato o
non, polipropilene);
14
– membrane polimeriche accoppiate quali membrane polimeriche accoppiate o incollate sulla faccia
interna ad altri elementi aventi funzioni di protezione o altra funzione particolare, comunque non di
tenuta. In questi casi, quando la parte accoppiata all’elemento polimerico impermeabilizzante ha
importanza fondamentale per il comportamento in opera della membrana, le prove devono essere
eseguite sulla membrana come fornita dal produttore.
b) Classi di utilizzo:
– classe a: membrane adatte per condizioni eminentemente statiche del contenuto (es. bacini,
dighe, sbarramenti, ecc.);
– classe b: membrane adatte per condizioni dinamiche del contenuto (es. canali, acquedotti, ecc.);
– classe c: membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccaniche particolarmente gravose,
concentrate o no (es. fondazioni, impalcati di ponti, gallerie, ecc.);
– classe d: membrane adatte anche in condizioni d’intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o
alla luce;
– classe e: membrane adatte per impieghi in presenza di materiali inquinanti e/o aggressivi (es.
discariche, vasche di raccolta e/o decantazione, ecc.);
– classe f: membrane adatte per il contatto con acqua potabile o sostanze di uso alimentare (es.
acquedotti, serbatoi, contenitori per alimenti, ecc.);
c) Limiti di utilizzo
Le membrane di cui al punto a) sono valide per gli impieghi di cui al punto b) purché rispettino le
caratteristiche previste nella varie parti delle norme UNI 8898.
Prodotti forniti sotto forma di liquidi
I prodotti forniti solitamente sotto forma di liquidi o paste destinati principalmente a realizzare strati di tenuta
all’acqua, ma anche altri strati funzionali della copertura piana, a seconda del materiale costituente devono
rispondere alle prescrizioni seguenti:
a) Bitumi da spalmatura per impermeabilizzazione, in solvente e/o emulsione acquosa, devono
rispondere ai limiti specificati per i diversi tipi, alla UNI 4157;
b) Malte asfaltiche per impermeabilizzazione devono rispondere alla UNI 5660 FA 227;
c) Asfalti colati per impermeabilizzazione devono rispondere alla UNI 5654 FA 191;
d) Mastice di rocce asfaltiche per la preparazione di malte asfaltiche e degli asfalti colati deve
rispondere alla UNI 4377 FA 233;
e) Mastice di asfalto sintetico per la preparazione delle malte asfaltiche e degli asfalti colati deve
rispondere alla UNI 4378 FA 234;
f) Prodotti fluidi od in paste a base di polimeri organici (bituminosi, epossidici, poliuretanici,
epossipoliuretanici, epossicatrame, polimetilcatrame, polimeri clorurati, acrilici, vinilici, polimeri
isomerizzati) devono essere valutati in base alle caratteristiche seguenti ed i valori devono
soddisfare i limiti di legge:
– caratteristiche identificative del prodotto in barattolo (prima dell’applicazione);
– viscosità;
– massa volumica;
– contenuto di non volatile % in massa;
– punto di infiammabilità minimo %;
– contenuto di ceneri massimo g/kg;
– caratteristiche di comportamento da verificare in sito o su campioni significativi di quanto
realizzato;
– spessore dello strato finale in relazione al quantitativo applicato;
– valore dell’allungamento a rottura;
– resistenza al punzonamento statico o dinamico;
– stabilità dimensionale a seguito di azione termica, variazione dimensionale massima in %;
– impermeabilità all’acqua, minima pressione di … kPa;
– comportamento all’acqua, variazione di massa massima in %;
– invecchiamento termico in aria a 70°C, variazione della flessibilità a freddo tra prima e dopo il
trattamento;
– invecchiamento termico in acqua, variazione della flessibilità a freddo tra prima e dopo il
trattamento.
15
Guaina antiradice
Si prescrive una specifica capacità di resistere all’azione di penetrazione meccanica e disgregatrice delle
radici, dei microrganismi e dei batteri viventi nel terreno della vegetazione di qualsiasi specie, conferita da
sostanze biostabilizzatrici presenti nella mescola del componente principale della guaina stessa. Per
quanto riguarda il componente principale il Direttore dei Lavori potrà prescrivere uno dei seguenti:
guaina in PVC plastificato in monostrato, armato con velo di vetro e spalmato sulle due facce del velo
stesso;
guaina multistrato di bitume polipropilene su supporto di nontessuto in poliestere da filo continuo.
Inoltre risponderanno alle norme UNI 8202-24, ed. 1988.
Geomembrane
Rientrano genericamente in questa in questa categoria le geomembrane in polietilene ad alta densità
-12
(HPDE) con funzione di barriera, con permeabilità pari o superiore a 10 m/sec e spessore non inferiore a
2,5mm. accompagnate da Certificato di Idoneità all'uso specifico.
La norma stabilisce le proprietà caratteristiche, i metodi di prova, i limiti di accettazione ed il relativo grado
di significatività per geosintetici polimerici con funzione barriera (geomembrane) con entrambe le facce
lisce, a base di polietilene a media e alta densità. La norma è complementare alle UNI EN 13361, UNI EN
13362, UNI EN 13491, UNI EN 13492, UNI EN 13493, e costituisce parte integrante per la loro
applicazione in Italia.
Art. 9.
Sigillanti e adesivi
Sigillanti
Si definiscono sigillanti i prodotti utilizzati per riempire in forma continua e durevole i giunti tra elementi
edilizi (in particolare nei serramenti, nelle pareti esterne, nelle partizioni interne, ecc.) con funzione di tenuta
all’aria, all’acqua, ecc. Oltre a quanto specificato nel progetto esecutivo, o negli articoli relativi alla
destinazione d’uso, i sigillanti si intendono rispondenti alle seguenti caratteristiche:
- compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati;
- diagramma forza deformazione (allungamento) compatibile con le deformazioni elastiche del supporto al
quale sono destinati;
- durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego, cioè con decadimento delle
caratteristiche meccaniche ed elastiche che non pregiudichino la sua funzionalità;
- durabilità alle azioni chimico-fisiche di agenti aggressivi presenti nell’atmosfera o nell’ambiente di
destinazione.
Il soddisfacimento delle suddette prescrizioni si intende comprovato quanto il prodotto risponde al progetto
od alle norme UNI e/o è in possesso di attestati di conformità, in loro mancanza si fa riferimento ai valori
dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione Lavori
Adesivi
Si definiscono adesivi i prodotti utilizzati per ancorare un prodotto ad uno attiguo, in forma permanente,
resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc., dovute all’ambiente e alla destinazione d’uso.
Sono inclusi nel presente articolo gli adesivi usati in opere di rivestimenti di pavimenti e pareti, o per altri usi
e per diversi supporti (murario, ferroso, legnoso, ecc.).
Sono esclusi gli adesivi usati durante la produzione di prodotti o componenti.
Oltre a quanto specificato nel progetto esecutivo, o negli articoli relativi alla destinazione d’uso, si intendono
forniti con le seguenti caratteristiche:
- compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati;
16
- durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego (cioè con un decadimento delle
caratteristiche meccaniche che non pregiudichino la loro funzionalità);
- durabilità alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell’atmosfera o nell’ambiente di
destinazione;
- proprietà meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l’uso.
Il soddisfacimento delle suddette prescrizioni si intende comprovato quanto il prodotto risponde al progetto
od alle norme UNI e/o è in possesso di attestati di conformità, in loro mancanza si fa riferimento ai valori
dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione Lavori
Adesivi per piastrelle
Il prodotto dovrà essere preparato versandolo in un recipiente, aggiungendo la percentuale d’acqua
prevista dal produttore, e mescolando con il trapano elettrico a basso numero di giri per qualche minuto,
fino ad ottenere un impasto omogeneo (ovvero senza grumi), che, prima dell’impiego, deve essere lasciato
a riposo per qualche minuto.
Il prodotto deve essere applicato su supporto esente da polveri, oli, grassi, ecc., con spatola dentata con
passaggi sia orizzontali che verticali.
Dovrà essere evitata l’applicazione del prodotto su quei supporti che presentino condizioni di maturazione
insufficienti o contenuto d’acqua eccessivo. Si dovrà, inoltre, proteggere il prodotto dal gelo e non porlo in
opera a temperature inferiori a + 5°C. In presenza di temperature elevate e supporti assorbenti, è buona
norma inumidire la superficie prima della stesura.
Adesivi per rivestimenti ceramici
Il prodotto dovrà essere preparato versandolo in un recipiente, aggiungendo la percentuale d’acqua
prevista dal produttore, e mescolando con il trapano elettrico a basso numero di giri per qualche minuto,
fino ad ottenere un impasto omogeneo (ovvero senza grumi), che, prima dell’impiego, deve essere lasciato
a riposo per qualche minuto.
Il prodotto deve essere applicato su supporto esente da polveri, oli, grassi, ecc., con spatola dentata con
passaggi sia orizzontali che verticali.
Dovrà essere evitata l’applicazione del prodotto su quei supporti che presentino condizioni di maturazione
insufficienti o contenuto d’acqua eccessivo. Si dovrà, inoltre, proteggere il prodotto dal gelo e non porlo in
opera a temperature inferiori a + 5°C. In presenza di temperature elevate e supporti assorbenti, è buona
norma inumidire la superficie prima della stesura.
Art. 10.
Geotessili
Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti,
drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture.
Si distinguono in:
– Tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama)
– Nontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati fra loro con
trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si
hanno nontessuti ottenuti da fiocco e da filamento continuo.
Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi.
Quando non è specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d’uso, si intendono forniti
rispondenti alle seguenti caratteristiche:
– tolleranze sulla lunghezza e larghezza ± 1%;
– spessore ± 3%.
I valori relativi a:
– resistenza a trazione;
– resistenza a lacerazione;
– resistenza a perforazione con la sfera;
17
– assorbimento dei liquidi;
– indice di imbibizione;
– variazione dimensionale a caldo;
– permeabilità all’aria;
dovranno essere conformi ai valori prescritti di norma. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si
intende comprovato quanto il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in possesso di attestato di
conformità.
Per i metodi di controllo si farà riferimento alle norme UNI 8279 punti 1,3,4,12,13,17; UNI 8986 e CNR B.U.
n° 110, 111 in quanto applicabili.
Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere, polipropilene,
poliammide, ecc.)
Per i nontessuti dovrà essere precisato:
– se sono costituite da filamento continuo o da fiocco;
– se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico;
– il peso unitario.
Art. 11.
Materiali per pavimentazione
I materiali per pavimentazione, pianelle di argilla, mattonelle e marmette di cemento, mattonelle greificate,
lastre e quadrelli di marmo, mattonelle di asfalto, dovranno corrispondere alle norme di accettazione di cui
al R.D. 16.11.1939, n° 2234 ed alle norme UNI vigenti.
Si prescrive tassativamente che per ogni locale o insieme di locali, a giudizio insindacabile del Direttore dei
Lavori, gli elementi di pavimentazione dovranno essere di aspetto, colore, dimensioni, grado di ruvidezza e
spessore assolutamente uniformi, e recare sul retro il marchio del produttore; ogni confezione dovrà inoltre
riportare le indicazioni generali e le caratteristiche tecniche e commerciali del prodotto.
a
Gli elementi dovranno essere sempre delle fabbriche più note, di 1 scelta e, qualora il Direttore dei Lavori
a
lo ordini per iscritto, potranno essere della 2 scelta con l’applicazione di una riduzione al prezzo di quelle di
prima.
Mattonelle, marmette e pietrini di cemento
Le mattonelle, le marmette ed i pietrini di cemento dovranno essere di ottima fabbricazione, di buon
comportamento a compressione meccanica, stagionati da almeno tre mesi, ben calibrati, a bordi sani e
piani; non dovranno presentare né carie, né peli, né tendenza al distacco tra il sottofondo e lo strato
superiore.
La colorazione del cemento dovrà essere fatta con colori adatti, amalgamati e uniformi.
Le mattonelle, di spessore complessivo non inferiore a mm 25, avranno uno strato superficiale di assoluto
cemento colorato, di spessore costante non inferiore a mm 7.
Le marmette avranno anch’esse uno spessore complessivo di mm 25 con strato superficiale di spessore
costante non inferiore a mm 7 costituito da un impasto di cemento, sabbia e scaglie di marmo.
I pietrini avranno uno spessore complessivo non inferiore a mm 30 con lo strato superficiale di assoluto
cemento di spessore non inferiore a mm 8; la superficie dei pietrini sarà liscia, bugnata o scanalata
secondo il disegno che sarà prescritto.
Dovranno rispondere a quanto prescritto dalle norme UNI 2623-44 e seguenti.
Pavimenti e rivestimenti in gomma, vinilici e/o linoleum
Dovranno rispondere alle norme vigenti, presentare superficie liscia priva di discontinuità, strisciature,
macchie e screpolature.
Salvo il caso di pavimentazione da sovrapporsi ad altre esistenti, gli spessori non dovranno essere inferiori
a mm 2,5 con una tolleranza non superiore al 5%.
Dovranno rispondere alle norme UNI 8298/1-16, ed. 1981-86.
I prodotti di gomma per pavimentazioni sotto forma di piastrelle e rotoli devono rispondere alle prescrizioni
date nel progetto e, in mancanza e/o a complemento, devono rispondere alle norme UNI 8272/1-11, ed.
1981-87 ed alle prescrizioni seguenti:
18
– essere esenti da difetti visibili (bolle, graffi, macchie, aloni, ecc.) sulle superfici destinate a restare
in vista;
– avere costanza di colore tra i prodotti della stessa fornitura, in caso di contestazione deve
risultare entro il contrasto dell’elemento n° 4 della scala dei grigi di cui alla UNI 5137. Per piastrelle di
forniture diverse ed in caso di contestazione vale il contrasto dell’elenco n° 3 della scala dei grigi.
Sulle dimensioni nominali ed ortogonalità dei bordi sono ammesse le tolleranze seguenti:
– per piastrelle: lunghezza e larghezza ± 0,3%; spessore mm 0,2;
– per rotoli: lunghezza ± 1%, larghezza ± 0,3%, spessore mm 0,2;
– per piastrelle e rotoli: la distanza tra il bordo delle piastrelle e la semiretta uscente dell’angolo non
deve essere maggiore di 0,12 L/100 (dove “L” è la distanza dall’origine).
Inoltre:
– la durezza deve essere compresa tra 75 a 85 punti di durezza Shore A;
– la resistenza all’abrasione deve essere non maggiore di mm 300;
– la stabilità dimensionale a caldo deve essere non maggiore dello 0,3% per le piastrelle e dello
0,4% per i rotoli;
a
– la classe di reazione al fuoco deve essere, al minimo, la 1 secondo il D.P.R. 26.06.1984,
Allegato A3.1;
– la resistenza alla bruciatura da sigaretta, intesa come alterazione di colore prodotte dalla
combustione, non deve originare contrasto di colore uguale o minore al n° 2 della scala dei grigi di
cui alla norma UNI 5137; inoltre non sono ammessi affioramenti o rigonfiamenti;
– il potere macchiante, inteso come cessione di sostanze che sporcano gli oggetti che vengono a
contatto con il rivestimento, per i prodotti colorati non deve dare origine ad un contrasto di colore non
maggiore di quello dell’elemento n° 3 della scala dei grigi di cui alla UNI 5137. Per i prodotti neri il
contrasto di colore non deve essere maggiore dell’elemento n° 2.
Il controllo delle suddette caratteristiche si intende effettuato secondo i criteri generali sopra indicati
utilizzando la norma UNI 8272.
I prodotti dovranno essere forniti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti
atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento
dovrà contenere oltre al nome del fornitore le informazioni di cui ai commi precedenti.
I materiali vinilici dovranno avere peso a m2 non inferiore a kg 1,20 per mm di spessore. Tagliando i
campioni a 45° nello spessore, la superficie del taglio dovrà risultare uniforme e compatta, dovrà essere
perfetto il collegamento fra i vari strati. Un pezzo di forma quadrata di m 0,20 di lato dovrà potersi curvare
col preparato in fuori sopra un cilindro del diametro di 10x(s+1) millimetri; dove “s” rappresenta lo spessore
in millimetri senza che si formino fenditure e screpolature.
I prodotti di vinile, omogenei e non ed i tipi eventualmente caricati devono rispondere alle seguenti
prescrizioni:
– UNI 5573, per le piastrelle di vinile;
– UNI 7071, per le piastrelle di vinile omogeneo;
– UNI 7072, per le piastrelle di vinile non omogeneo.
I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti
atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento
indicherà le caratteristiche di cui alle norme UNI citate.
Pavimenti in masselli ed elementi in calcestruzzo
I prodotti di calcestruzzo per pavimentazioni devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed, in
mancanza e/o completamento, alle seguenti norme:
a) le mattonelle di cemento con o senza colorazione e superficie levigata o striata o con impronta, le
marmette e le mattonelle a mosaico di cemento e di detriti di pietra con superficie levigata, devono
rispondere al RD 16.11.1939, n° 2234, per quanto riguarda le caratteristiche di resistenza all’urto,
resistenza alla flessione ed al coefficiente di usura al tribometro;
b) Masselli di calcestruzzo per pavimentazioni, utilizzati prevalentemente all’esterno, risponderanno
alle norme UNI 9065-87 e 9066/1/2-87, saranno a doppio strato, autobloccanti, realizzati mediante
stampaggio multiplo in calcestruzzo pressovibrato, con dimensioni approssimative di mm 220x70 e
spessore di mm 80. Potranno essere utilizzate, a discrezione del Direttore dei Lavori, anche misure
diverse. L’impasto dello strato superficiale sarà a base di quarzo, colorato con pigmenti di ossidi di
19
ferro.
Saranno definiti e classificati in base alla loro forma, dimensioni, colore e resistenza caratteristica;
per la terminologia delle parti componenti il massello e delle geometrie di posa ottenibili si rinvia alla
documentazione tecnica. Essi devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza od a
loro completamento devono rispondere a quanto segue:
– essere esenti da difetti visibili e di forma quali protuberanze, bave, incavi che superano le
tolleranze dimensionali ammesse. Sulle dimensioni nominali è ammessa la tolleranza di mm 3 per un
singolo elemento e mm 2 quale media delle misure sul campione prelevato;
– le facce di usura e di appoggio devono essere parallele tra loro con tolleranza 15% per il singolo
massello e 10% sulle medie;
– la massa volumica deve scostarsi da quella nominale (dichiarata dal fabbricante) non più del 15%
per il singolo massello e non più del 10% per le medie;
– il coefficiente di trasmissione meccanica non deve essere minore di quello dichiarato dal
fabbricante;
– il coefficiente di aderenza delle facce laterali deve essere il valore nominale con tolleranza ± 5%
per il singolo elemento e ± 3% per la media;
2
– la resistenza convenzionale alla compressione deve essere > di 50 N/mm per il singolo elemento
2
e > di 60 N/mm per la media;
I prodotti saranno forniti su appositi pallets opportunamente legati ed eventualmente protetti dall’azione di
sostanze sporcanti. Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del forniture, le caratteristiche di cui sopra e
le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posa.
Pavimenti in ceramica
Potranno essere fabbricate con procedimenti diversi e di varie dimensioni, purché siano garantite le
seguenti caratteristiche fisico-chimiche: alto peso specifico, minimo assorbimento d’acqua, elevata
resistenza a flessione, resistenza all’usura, al gelo, agli sbalzi di temperatura, alle azioni chimiche di acidi e
basi.
Gli elementi risponderanno ai criteri di accettazione di cui alle norme UNI EN 163.
Le piastrelle di ceramica per pavimentazioni dovranno essere del materiale indicato nel progetto tenendo
conto che le dizioni commerciali e/o tradizionali (cotto, cotto forte, grès, ecc.) devono essere associate alla
classificazione basata sul metodo di formatura e sull’assorbimento d’acqua secondo UNI EN 87.
A seconda della classe di appartenenza (norma UNI EN 87) le piastrelle di ceramica estruse o pressate di
a
1 scelta devono rispondere alle norme seguenti:
ASSORBIMENTO D’ACQUA, “E” %
Formatura
Gruppo I
Gruppo II a
Gruppo II b
Gruppo III
E<=3%
3%<E<=6%
6%<E<=10%
E > 10%
Estruse
UNI EN 121
UNI EN 186
UNI EN 187
UNI EN 188
Pressate a secco UNI EN 176
UNI EN 177
UNI EN 178
UNI EN 159
a
I prodotti di 2 scelta, cioè quelli che rispondono parzialmente alle norme predette, saranno accettati in
base alla rispondenza ai valori previsti dal progetto.
Per i prodotti definiti "pianelle comuni di argilla" e "pianelle pressate ed arrotate di argilla" e "mattonelle
greificate" dal R.D. 16.11.1939, n° 2234, devono inoltre essere rispettate le seguenti prescrizioni:
– resistenza all’urto 0,20 kgm;
– resistenza alla flessione 25 kg/cm;
– coefficiente di usura al tribometro 15 µ/m.
Per le piastrelle colate (ivi comprese tutte le produzioni artigianali) le caratteristiche rilevanti da misurare, ai
fini di una qualificazione del materiale, sono le stesse indicate per le piastrelle pressate a secco ed estruse
(norma UNI EN 87). Pertanto:
– per quanto attiene ai metodi di prova si rimanda alla normativa UNI EN vigente e già citata;
– per quanto attiene i limiti di accettazione, tenendo in dovuto conto il parametro relativo
all’assorbimento d’acqua, i valori di accettazione per le piastrelle ottenute mediante colatura saranno
concordati fra produttore ed acquirente, sulla base dei dati tecnici previsti dal progetto o dichiarati dai
produttori ed accettati dalla Direzione Lavori.
20
I prodotti dovranno essere forniti in appositi imballi che li proteggono da azioni meccaniche, sporcatura,
ecc. nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa, e dovranno essere accompagnati da
fogli informativi riportanti il nome del fornitore e la rispondenza alle prescrizioni predette.
Pavimenti realizzati in sito con prodotti di resina
I prodotti di resina, applicati fluidi o in pasta, per rivestimenti di pavimenti saranno posti in opera:
– mediante impregnazione semplice (i1);
– a saturazione (i2);
– mediante film con spessori fino a 200 µ (f1);
– mediante film con spessori superiori (f2);
– con prodotti fluidi cosiddetti autolivellanti (a);
– con prodotti spatolati (s).
Per i metodi di accettazione si farà riferimento alla UNI 8298.
Le caratteristiche evidenziate come significative nel prospetto seguente devono rispondere alle prescrizioni
del progetto.
Caratteristiche
Grado di significatività rispetto ai vari tipi
i1
i2
f1
f2
a
s
Colore
+
+
+
Identificazione chimico-fisica
+
+
+
+
+
+
Spessore
+
+
+
+
Resistenza all’abrasione
+
+
+
+
+
+
Resistenza al punzonamento dinamico (urto)
+
+
+
+
+
Resistenza al punzonamento statico
+
+
+
+
+
+
Comportamento all’acqua
+
+
+
+
+
+
Resistenza alla pressione idrostatica inversa
+
+
+
+
+
Reazione al fuoco
+
+
+
+
+
+
Resistenza alla bruciatura di sigaretta
+
+
+
+
+
Resistenza all’invecchiamento termico in aria
+
+
+
+
+
Resistenza meccanica ai ripristini
+
+
+
+
+ significativa; - non significativa
LEGENDA:
I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche e da agenti
atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.
Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore le caratteristiche, le avvertenze per l’uso e per la
sicurezza durante l’applicazione.
Prodotti per pavimentazione in elementi lapidei ricostituiti
Per quanto attiene la terminologia si convengono i significati di seguito riportati:
– elemento lapideo naturale: elemento costituito integralmente da materiale lapideo, senza
aggiunta di leganti;
– elemento lapideo ricostituito (conglomerato); elemento costituito da frammenti lapidei naturali
legati con cemento e con resine;
– lastra rifilata: elemento con dimensioni fissate in funzione del luogo d’impiego, avente solitamente
una dimensione maggiore di cm 60 e spessore non minore di cm 2;
– marmetta: elemento lapideo ricostituito avente dimensioni solitamente minori di cm 60 e con
spessore minore di cm 2;
– marmetta calibrata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere lo spessore entro le
tolleranze dichiarate;
– marmetta rettificata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere la lunghezza e/o la
larghezza entro le tolleranze dichiarate.
Per gli altri termini specifici dovuti alle lavorazioni, finiture, ecc. si veda le norme UNI 9379.
I prodotti di cui sopra devono comunque rispondere alle prescrizioni del progetto.
21
In mancanza di tolleranze sui disegni di progetto, si intende che le lastre grezze contengono la dimensione
nominale; le lastre finite, marmette, ecc. abbiano tolleranza di mm 1 sulla larghezza e lunghezza e di mm 2
sullo spessore (per prodotti da incollare le tolleranze predette saranno ridotte).
Le lastre ed i quadrelli di marmo o di altre pietre dovranno inoltre rispondere al R.D. 16.11.1939, n° 2234,
per quanto attiene il coefficiente di usura al tribometro in µ/m
Le forniture avverranno su pallets, i prodotti saranno opportunamente legati ed eventualmente protetti
dall’azione di sostanze sporcanti. Il foglio informativo indicherà almeno le caratteristiche di cui sopra e le
istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posa.
I prodotti di metallo per pavimentazione
I prodotti di metallo per pavimentazioni dovranno rispondere alle prescrizioni date dalle norme UNI 4630,
per le lamiere bugnate, ed UNI 3151, per le lamiere stirate. Le lamiere saranno inoltre esenti da difetti
visibili (quali scagliature, bave, crepe, crateri, ecc.) e da difetti di forma (svergolamento, ondulazione, ecc.)
che ne pregiudicano l’impiego e/o la messa in opera e dovranno avere l’eventuale rivestimento superficiale
prescritto nel progetto.
Art. 12.
Infissi
Si intendono per infissi gli elementi edilizi aventi la funzione principale di regolare il passaggio di persone,
animali, oggetti, e sostanze liquide o gassose nonché dell’energia tra spazi interni ed esterni dell’organismo
edilizio o tra ambienti diversi dello spazio interno.
Essi si dividono tra elementi fissi (cioè luci fisse non apribili) e serramenti (cioè con parti apribili); gli infissi
si dividono a loro volta in porte, finestre e schermi.
Per la terminologia specifica dei singoli elementi e delle loro parti funzionali in caso di dubbio si fa
riferimento alla norma UNI 8369 (varie parti).
Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni
della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito
indicate.
Luci fisse
Le luci fisse devono essere realizzate nella forma, con i materiali e nelle dimensioni indicate nel disegno di
progetto. In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitate) si intende che comunque
devono nel loro insieme (telai, lastre di vetro, eventuali accessori, ecc.) resistere alle sollecitazioni
meccaniche dovute all’azione del vento od agli urti, garantire la tenuta all’aria, all’acqua e la resistenza al
vento.
Quanto richiesto dovrà garantire anche le prestazioni di isolamento termico, isolamento acustico,
comportamento al fuoco e resistenza a sollecitazioni gravose dovute ad attività sportive, atti vandalici, ecc.
Le prestazioni predette dovranno essere garantite con limitato decadimento nel tempo.
Il Direttore dei Lavori potrà procedere all’accettazione delle luci fisse mediante i criteri seguenti:
– mediante controllo dei materiali costituenti il telaio + vetro + elementi di tenuta (guarnizioni,
sigillanti) più eventuali accessori, e mediante controllo delle caratteristiche costruttive e della
lavorazione del prodotto nel suo insieme e/o dei suoi componenti in particolare trattamenti protettivi
di legno, rivestimenti dei metalli costituenti il telaio, l’esatta esecuzione dei giunti, ecc.;
– mediante l’accettazione di dichiarazioni di conformità della fornitura alle classi di prestazione quali
tenuta all’acqua, all’aria, resistenza agli urti, ecc.
Di tali prove potrà essere chiesta la ripetizione in caso di dubbio o contestazione.
Le modalità di esecuzione delle prove saranno quelle definite nelle relative norme UNI per i serramenti.
Serramenti interni ed esterni
I serramenti interni ed esterni (finestre, porta finestre, e similari) dovranno essere realizzati seguendo le
prescrizioni indicate nei disegni costruttivi o comunque nella parte grafica del progetto.
In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitate) si intende che comunque nel loro
insieme devono essere realizzati in modo da resistere alle sollecitazioni meccaniche e degli agenti
22
atmosferici e contribuire per la parte di loro spettanza al mantenimento negli ambienti delle condizioni
termiche, acustiche, luminose, di ventilazione, ecc.;
Dovrà essere garantito il mantenimento delle prestazioni predette nel tempo.
Il Direttore dei Lavori potrà procedere all’accettazione dei serramenti mediante il controllo dei materiali che
costituiscono l’anta ed il telaio ed i loro trattamenti preservanti ed i rivestimenti mediante il controllo dei
vetri, delle guarnizioni di tenuta e/o sigillanti, degli accessori. Mediante il controllo delle sue caratteristiche
costruttive, in particolare dimensioni delle sezioni resistenti, conformazione dei giunti, delle connessioni
realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque delle parti
costruttive che direttamente influiscono sulla resistenza meccanica, tenuta all’acqua, all’aria, al vento, e
sulle altre prestazioni richieste.
Il Direttore dei Lavori potrà altresì procedere all’accettazione della attestazione di conformità della fornitura
alle prescrizioni indicate nel progetto per le varie caratteristiche od in mancanza a quelle di seguito
riportate.
Per le classi non specificate valgono i valori dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione Lavori
a) Finestre:
– isolamento acustico (secondo UNI 8204);
– tenuta all’acqua, all’aria e resistenza al vento (misurata secondo UNI EN 86,42 e 77);
– resistenza meccanica (secondo UNI 9158);
b) Porte interne:
– tolleranze dimensionali; spessore; (misurate secondo UNI EN 25);
– planarità; (misurata secondo UNI EN 24);
– resistenza all’urto corpo molle; (misurata secondo UNI 8200);
– corpo d’urto in kg; altezza di caduta in cm;
– resistenza al fuoco; (misurata secondo UNI pr U39.00.057.6);
– resistenza al calore per irraggiamento, (misurata secondo UNI 8328);
c) porte esterne:
– tolleranze dimensionali; spessore; (misurate secondo UNI EN 25);
– planarità; (misurata secondo UNI EN 24);
– tenuta all’acqua, aria, resistenza al vento; (misurata secondo UNI EN 86, 42 e 71);
– resistenza all’intrusione, (secondo UNI 9569);
In mancanza di specifica indicazione in merito alle tolleranze e/o classi richieste si farà riferimento alle
norme UNI citate ed alla UNI 7979 per la tenuta all’acqua, aria e vento.
La attestazione di conformità dovrà essere comprovata da idonea certificazione e/o documentazione.
Schermi: tapparelle, persiane e antoni
Gli schermi (tapparelle, persiane, antoni) con funzione prevalentemente oscurante dovranno essere
realizzati nella forma, con il materiale e nelle dimensioni indicate nel disegno di progetto; in mancanza di
prescrizioni o con prescrizioni insufficienti, si intende che comunque lo schermo deve nel suo insieme
resistere alle sollecitazioni meccaniche (vento, sbattimenti, ecc.) ed agli agenti atmosferici mantenendo nel
tempo il suo funzionamento.
Il Direttore dei Lavori dovrà procedere all’accettazione degli schermi mediante il controllo dei materiali che
costituiscono lo schermo e dei loro rivestimenti, controllo dei materiali costituenti gli accessori e/o organi di
manovra, mediante la verifica delle caratteristiche costruttive dello schermo principalmente dimensioni delle
sezioni resistenti, conformazioni delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per
aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque delle parti che direttamente influiscono sulla resistenza
meccanica e durabilità agli agenti atmosferici.
Il Direttore dei Lavori potrà altresì procedere all’accettazione mediante attestazione di conformità della
fornitura alle caratteristiche di resistenza meccanica, comportamento agli agenti atmosferici (corrosioni, cicli
con lampada solari; camere climatiche, ecc.).
La attestazione dovrà essere comprovata da idonea certificazione e/o documentazione.
Portoni REI
Si tratta di portoni tagliafuoco di tipo scorrevole con protezione REI necessarie al mantenimento delle
partizioni antincendio previste nel capannone.
23
Sono previsti di tipo scorrevoli di grandi dimensioni ad una o due ante conformi alla UNI 9723 realizzate
con pannellature modulari, in lamiera presso piegata a formare un sandwich coibentato per raggiungere le
caratteristiche REI previste.
Sono dotate di chiusura a mezzo di fusibile termico, dotate di guide di scorrimento e guarnizioni
termoespandenti.
Le colorazioni con finitura semilucida saranno proposte da catalogo o mediante fornitura di apposita
campionatura. Saranno provvisti di ammortizzatori di fine corsa e dispositivo di freno corsa da
dimensionare a seconda della superficie complessiva delle ante. In caso di superfici eccedenti i 18mq sarà
necessario un doppio dispositivo frenante per anta.
Maniglioni antipanico
I Maniglioni antipanico dovranno essere a barra orizzontale di tipo omologato conformi alle norme UNI EN
179 o UNI EN 1125 e devono essere muniti di marchiatura CE, in acciaio con doppia scatola di comando,
serratura di sicurezza e accessori, con le parti in acciaio verniciate a forno, con maniglia azionabile
dall'esterno con chiave con cilindro tipo Yale. Si dovrà produrre a fine lavori sia la certificazione del
prodotto che la certificazione di corretta posa in opera.
Art. 13.
Pareti esterne e partizioni interne
Si definiscono prodotti per pareti esterne e partizioni interne quelli utilizzati per realizzare i principali strati
funzionali di questi parti di edificio.
Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli, anche parziali, su campioni
della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito
indicate. Nel caso di contestazione si intende che la procedura di prelievo dei campioni, le modalità di
prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle norme UNI ed in mancanza di questi quelli descritti
nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali).
Prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari
I prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale, ma unicamente di
chiusura nelle pareti esterne e partizioni devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed a loro
completamento alle seguenti prescrizioni:
– gli elementi di laterizio, forati e non, prodotti mediante trafilatura o pressatura con materiale
normale od alleggerito devono rispondere alla UNI 8942 parte seconda;
– gli elementi di calcestruzzo dovranno rispettare le stesse caratteristiche indicate nella UNI 8942
(ad esclusione delle caratteristiche di inclusione calcarea). I limiti di accettazione saranno quelli
indicati nel progetto ed in loro mancanza quelli dichiarati dal produttore ed approvate dalla Direzione
Lavori
– gli elementi di calcio silicato, pietra ricostruita, pietra naturale, saranno accettate in base alle loro
caratteristiche dimensionali e relative tolleranze; caratteristiche di forma e massa volumica (foratura,
smussi, ecc.); caratteristiche meccaniche a compressione, taglio a flessione; caratteristiche di
comportamento all’acqua ed al gelo (imbibizione, assorbimento d’acqua, ecc.).
I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto ed in loro mancanza saranno quelli dichiarati dal
fornitore ed approvati dalla Direzione Lavori.
Prodotti e componenti per partizioni interne prefabbricate
I prodotti ed i componenti per partizioni interne prefabbricate che vengono assemblate in opera (con piccoli
lavori di adattamento o meno) devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza alle
prescrizioni indicate al punto precedente.
Prodotti a base di cartongesso
I prodotti a base di cartongesso devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza alle
prescrizioni seguenti:
24
– spessore conforme a quanto dichiarato, con tolleranza di ± 0,5 mm;
– lunghezza e larghezza conformi a quanto dichiarato, con tolleranza di ± 2 mm;
– resistenza all’impronta, all’urto ed alle sollecitazioni localizzate nei punti di fissaggio;
– basso assorbimento d’acqua e/o bassa permeabilità al vapore;
– resistenza all’incendio;
– isolamento acustico.
Inoltre dovranno essere adeguati all’impiego ed alla destinazione d’uso in funzione della quale potranno
essere richiesti prodotti con barriera al vapore.
I limiti di accettazione saranno quelli indicati nel progetto ed in loro mancanza quelli dichiarati dal produttore
ed accettati dalla Direzione Lavori.
Art. 14.
Vernici, smalti, pitture,ecc.
Generalità
I contenitori originali delle vernici e delle pitture devono rimanere sigillati in cantiere fino al momento
dell’impiego dei prodotti contenuti. Quando una parte di vernice viene estratta, i contenitori devono essere
richiusi con il loro coperchio originale. Lo stato e la sigillatura dei contenitori devono essere sottoposti
all’esame del direttore dei lavori. La stessa verifica deve essere attuata al momento dell’apertura dei
contenitori, per controllare lo stato delle vernici o delle pitture.
Tutti i prodotti dovranno essere accompagnati dalle schede tecniche rilasciate dal produttore ai fini della
verifica della corretta preparazione e applicazione. Le schede dovranno essere formalmente trasmesse alla
direzione dei lavori.
Vernici protettive antiruggine
Le vernici antiruggine su superfici non zincate devono essere a base di zinco, minio oleofenolico o cromato.
Smalti
Gli smalti devono possedere buone caratteristiche di copertura, distensione e adesione, stabilità di colore e
resistenza elevata alle condizioni atmosferiche esterne che generalmente possono verificarsi nella zona
ove devono essere impiegati.
Diluenti
I diluenti da impiegarsi devono essere del tipo prescritto dal produttore delle vernici e degli smalti adottati.
In ogni caso, devono essere di tipo e composizione tale da non alterare né sminuire minimamente le
caratteristiche del prodotto da diluire.
Idropitture a base di cemento
Le idropitture a base di cemento devono essere preparate a base di cemento bianco, con l’incorporamento
di pigmenti bianchi o colorati in misura non superiore al 10%.
La preparazione della miscela deve essere effettuata secondo le prescrizioni della ditta produttrice, e
sempre nei quantitativi utilizzabili entro 30 minuti dalla preparazione stessa.
Idropitture lavabili
Devono essere a base di resine sintetiche con composizione adatta per gli impieghi specifici,
rispettivamente per interno o per esterno.
Trascorsi 15 giorni dall’applicazione, devono essere completamente lavabili senza dar luogo a
rammollimenti dello strato, alterazioni della tonalità del colore o altri deterioramenti apprezzabili.
Latte di calce
Il latte di calce deve essere preparato con grassello di calce dolce mediante la diluizione in acqua limpida
sotto continuo rimescolamento. Non è consentito l’impiego di calce idrata. Prima dell’impiego, il latte di
calce deve essere lasciato riposare per circa otto ore.
25
Tinte a colla e per fissativi
La colla da usarsi per la preparazione delle tinte a colla e per fissativo deve essere a base di acetato di
polivinile.
La diluizione deve essere fatta nelle proporzioni suggerite dal produttore.
Coloranti e colori minerali
I coloranti per la preparazione di tinte a calce o a colla devono essere di natura minerale, cioè formati da
ossidi o da sali metallici, sia naturali che artificiali, opportunamente lavorati in modo da ottenere la massima
omogeneità e finezza del prodotto.
Stucchi
Gli stucchi per la regolarizzazione delle superfici da verniciare devono avere composizione tale da
permettere la successiva applicazione di prodotti verniciati sintetici. Devono, inoltre, avere consistenza tale
da essere facilmente applicabili, aderire perfettamente alla superficie su cui sono applicati,ed essiccare
senza dar luogo a screpolature, arricciature o strappi. Dopo l’essicazione, gli stucchi devono avere durezza
adeguata all’impiego cui sono destinati.
Art. 15.
Materiali per opere di sistemazione vegetazionale
Terra
Per il rivestimento di scarpate e banchine laterali delle strade e delle aiuole si impiegherà solamente terra
vegetale, proveniente da aree a destinazione agraria, da prelevarsi fino alla profondità di cm 80. Dovrà
avere reazione neutra, con abbondante sostanza organica e di elementi nutritivi e di medio impasto, priva
di ciottoli, detriti, radici e quanto altro potrebbe nuocere alla crescita vegetativa.
Concimi
Dovranno essere di nota fabbrica, conservati negli involucri originali, con titolo dichiarato.
Materiale per piantumazioni
L’Impresa potrà approvvigionare le piante e le talee da qualsiasi vivaio immune da malattie parassitarie,
purché la provenienza venga preventivamente dichiarata dall’Appaltatore, e accettata dalla Direzione
Lavori.
Semenze
L’Impresa potrà approvvigionare le semenze dalle ditte di sua fiducia, dichiarando il titolo. Qualora il valore
del seme fosse inferiore, per non oltre il 20% rispetto al valore della colonna «buona semente» delle tavole
Marchettano, si dovrà provvedere ad aumentare proporzionalmente le quantità per unità di superficie.
Zolle
Dovranno provenire da prato polifita stabile e asciutto, con esclusione del prato irriguo e paludoso. Il
Direttore dei Lavori potrà rifiutare forniture provenienti da località non gradite. Saranno escluse zolle con
presenza di specie infestanti tra cui: Rumex sp. pl., Artemisia sp. pl., Catex sp. pl., e tutte le Umbrellifere. Il
manto vegetativo dovrà essere continuo, e la zolla sarà di spessore tale da raccogliere per la maggior parte
l’intreccio delle radici delle specie presenti, e comunque non inferiore a cm 8, con esclusione di zolle
provenienti da terra sabbiosa, o argillosa.
Paletti
I paletti per viminate, staccionate e simili saranno in castagno, carpino oppure orniello, del diametro minimo
di punta di cm 8, diritti, senza nodi e difetti da gelo.
26
PARTE II
Art. 16.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Indagini preliminari all’esecuzione dei lavori
L’appaltatore, in relazione alle prescrizioni citate dal Capitolato Speciale di Appalto del Ministero delle
Opere Pubbliche, è tassativamente tenuto a concordare con la Direzione dei Lavori le modalità delle
singole categorie di lavoro attenendosi scrupolosamente ai disposti generali del suddetto Capitolato nonché
a quanto verrà particolarmente indicato nel corso dei lavori dalla suddetta D.L. ovvero dai funzionari degli
Enti di tutela competenti per territorio e per specifica pertinenza.
In particolare, per le categorie di lavoro che verranno volta a volta indicate, riguardanti: tecniche di
consolidamento specifiche, lavori di montaggio di strutture secondarie o accessorie, applicazione di
materiali sintetici o tradizionali addittivati con prodotti chimici, ovvero lavorazioni non rientranti nella pratica
corrente dell’impresa edilizia, è prescrittivo che vengano eseguite indagini, saggi e prove di lavorazione da
sottoporre all’approvazione della D.L. che registrerà la scelta effettuata nel giornale di cantiere.
Art. 17.
Scavi in genere
Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti
secondo le perimetrazioni e le previsioni di progetto, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno
date all’atto esecutivo dalla Direzione dei lavori.
Nell’esecuzione degli scavi in genere l’Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle
persone ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie
franate.
L’Appaltatore dovrà, inoltre, provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del
terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi.
Le materie provenienti dagli scavi, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio
insindacabile della Direzione dei lavori) ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate fuori della sede
del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che l’Appaltatore dovrà provvedere a rendere
disponibili a sua cura e spese.
Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno
essere depositate in una zona idonea, previo assenso della Direzione dei lavori, per essere poi riprese a
tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà
pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie.
La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell’Appaltatore, le materie depositate in
contravvenzione alle precedenti disposizioni.
Ove si dovesse procedere all’interno di costruzioni o in adiacenza alle murature, gli scavi andranno
eseguiti, con gli strumenti e le cautele atte ad evitare l’insorgere di danni nelle strutture murarie adiacenti.
Il ripristino delle strutture, qualora venissero lese a causa di una esecuzione maldestra degli scavi, sarà
effettuata a totale carico dell’Appaltatore.
27
Art. 18.
Scavi di fondazione od in trincea
Per scavi di fondazione in generale s’intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar
luogo ai muri o pilastri di fondazione propriamente detti.
In ogni caso saranno come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e
cunette.
Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per la fondazione dovranno essere spinti fino
alla profondità che dalla Direzione dei Lavori verrà ordinata all’atto della loro esecuzione, tenendo nel
debito conto il D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 6,
riguardante le norme tecniche sui terreni e i criteri di esecuzione delle opere di sostegno e di fondazione
oltre alle indicazioni delle relative norme UNI.
Le profondità, che si trovino indicate nei disegni di consegna, sono perciò di semplice avviso e
l’Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente,
senza che ciò possa dare allo Appaltatore motivo alcuno di fare eccezione o domande di speciali
compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le
varie profondità da raggiungere.
E’ vietato all’Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o alle strutture in
elevazione prima che la Direzione dei Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.
I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali ma per quelle opere che cadono sopra
falde inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione dei Lavori, essere disposti a gradini ed anche con
determinate contropendenze.
Compiuta le opere di fondazione, lo scavo che si fosse dovuto fare in più intorno della medesima, dovrà
essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell’Appaltatore, con le stesse materie scavate
opportunamente trattate ove previsto, sino al piano del terreno naturale primitivo, ovvero alle quote di
progetto con le opportune provvidenze nel seguito indicate.
Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza di acqua, e questa si elevi negli scavi, non oltre però
il limite massimo di cm 20, l’Appaltatore dovrà provvedere, se richiesto dalla Direzione dei lavori,
all’esaurimento dell’acqua stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni.
L’Impresa sarà tenuta ad usare ogni accorgimento tecnico per evitare l’immissione entro i cavi di
fondazione di acque provenienti dall’esterno. Nel caso che ciò si verificasse resterebbe a suo totale carico
la spesa per i necessari aggottamenti, salvo i danni riconosciuti di forza maggiore.
L’Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura, spese ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, e nel caso
alle armature, puntellature e sbadacchiature nelle quantità e robustezza che per la qualità delle materie da
escavare siano richieste. Il legname impiegato a tale scopo, sempreché non si tratti di armature formanti
parte integrante dell’opera, da restare quindi in posto in proprietà dell’Amministrazione, resteranno di
proprietà dell’Impresa, che potrà perciò ricuperarle ad opera compiuta.
Nessun compenso spetta all’Impresa se, per qualsiasi ragione, tale ricupero possa risultare soltanto
parziale, od anche totalmente negativo.
Art. 19.
Rilevati e rinterri
Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti
degli scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla direzione dei
lavori, si impiegheranno in generale per la formazione dei rilevati, e, salvo quanto segue, fino al loro totale
esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti per quel cantiere, qualora
disponibili ed adatte, previo verifiche ed analisi secondo le modalità previste dalla normativa e comunque
su autorizzazione della Direzione dei lavori.
Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie
occorrenti ovunque l’Appaltatore crederà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei
dalla Direzione dei lavori.
28
Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o
ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l’impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che
con l’assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte.
Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni, automezzi o carretti non potranno essere
scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell’opera per essere
riprese poi al momento della formazione dei suddetti rinterri.
Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla costipazione delle materie stesse, da farsi
secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla direzione dei lavori ovvero così come qui appresso
prescritto.
E vietato addossare terrapieni a strutture di fresca costruzione.
Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta
osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell’Appaltatore.
Art. 20.
0.20.1.
Formazione dei rilevati e movimenti di terre
Tracciamenti
L’Impresa è tenuta ad eseguire la picchettazione completa o parziale del lavoro, prima di iniziare i lavori
di sterro o riporto, in modo che risultino indicati i limiti degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del
piano stradale, alla inclinazione delle scarpate e alla formazione delle cunette. A suo tempo dovrà pure
posizionare delle modine, nei tratti più significativi o nei punti indicati dalla Direzione lavori, utili e
necessarie a determinare con precisione l’andamento delle scarpate tanto degli sterri che dei rilevati,
curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante la esecuzione dei lavori.
Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie o in calcestruzzo armato, l’Appaltatore dovrà
procedere al tracciamento di esse, pure con l’obbligo della conservazione dei picchetti ed eventualmente
delle modine, come per i lavori in terra.
0.20.2.
Scavi e rialzi in genere
Gli scavi ed i rilevati occorrenti per la formazione del corpo stradale e per ricavare i fosso, cunette,
accessi, passaggi e rampe, cassonetti e simili, nonché per l’impianto di opere d’arte, saranno eseguiti nelle
forme e dimensioni risultanti dai relativi disegni progettuali salvo le eventuali variazioni che
l’Amministrazione appaltante è in facoltà di adottare all’atto esecutivo, restando a completo carico
dell’Impresa ogni onere proprio di tali generi di lavori, non escluso quello di eventuali sbadacchiature e
puntellature provvisorie. L’Impresa nell’eseguire le trincee e i rilevati o altri scavi in genere, dovrà ultimarle
al giusto piano prescritto, inoltre dovrà essere usata ogni esattezza nella profilatura delle scarpate e dei
cigli stradali e nello spianare le banchine stradali.
Nel caso che, a giudizio della Direzione lavori, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo richiedano,
l’Impresa è tenuta a coordinare opportunamente la successione e la esecuzione delle opere di scavo e
murarie, essendo gli oneri relativi compensati nei prezzi contrattuali.
Nell’esecuzione degli scavi in genere l’Impresa dovrà ricorrere all’impiego di adeguati mezzi meccanici e
di mano d’opera sufficiente in modo da ultimare le sezioni di scavo di ciascun tratto iniziato.
Dovrà essere usata ogni cura nel sagomare esattamente i fossi, nell’appianare e sistemare le banchine,
nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada.
Le scarpate di tagli e rilevati dovranno essere eseguite con inclinazioni come previsto dagli elaborati
progettuali o dagli ordinativi scritti della Direzione lavori o appropriate per impedire dei scoscendimenti in
relazione alla natura ed alle caratteristiche fisico-meccaniche del terreno. L’Impresa rimane la sola
responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, sarà altresì obbligata a provvedere alla
rimozione del materiale franato, a sua cura e spese.
Per gli accertamenti relativi alla determinazione della natura delle terre, del grado di costipamento e del
contenuto di umidità di esse, l’Impresa dovrà provvedere a tutte le prove necessarie ai fini della loro
possibilità e modalità d’impiego, che verranno fatte eseguire a spese dell’Impresa dalla Direzione lavori
presso Laboratori autorizzati.
29
Le terre verranno caratterizzate e classificate secondo le norme tecniche C.N.R. – U.N.I. 10006/1963.
Nell’esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l’Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e spese
l’estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che su quelli destinati
all’impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle buche effettuate in dipendenza
dell’estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere effettuato con materiale idoneo messo in
opera a strati di conveniente spessore e costipato. Tali oneri si intendono compensati con i prezzi di elenco
relativi ai movimenti di materie.
La Direzione lavori in relazione alla natura dei terreni di posa dei rilevati o delle fondazioni stradali di
trincea, potrà ordinare l’adozione di provvedimenti atti a prevenire la contaminazione d’apporto tra cui la
fornitura e la posa in opera di teli geosintetici.
0.20.3.
Formazione dei piani di posa delle fondazioni stradali in trincea
Nei tratti in trincea, dopo aver effettuato lo scavo del cassonetto si dovrà provvedere alla preparazione
del piano di posa della sovrastruttura stradale, che verrà eseguita, a seconda della natura del terreno, in
base alle seguenti lavorazioni:
– quando il terreno appartiene ai gruppi A1, A2, e A3 (classifica C.N.R. – U.N.I. 10006) si procederà alla
compattazione dello strato di sottofondo che dovrà raggiungere in ogni caso una densità secca almeno del
95% della densità di riferimento, per uno spessore di cm 30 al di sotto del piano di cassonetto;
– quando il terreno appartiene ai gruppi A4, A5, A7 e A8 (classifica C.N.R. – U.N.I. 10006) la Direzione
dei lavori potrà ordinare, a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del terreno stesso con materiale arido
per una profondità al di sotto del piano di cassonetto, che verrà stabilita secondo i casi, mediante apposito
ordine di servizio dalla Direzione dei lavori.
La Direzione dei lavori si riserva di controllare il comportamento globale dei cassonetti in trincea
mediante misurazione del modulo di compressibilità Me determinato con piastra da 30 cm di diametro
(Norme Svizzere VSS-SNV 670317) e misurato in condizioni di umidità prossima a quella di costipamento
al primo ciclo di scarico e nell’intervallo di carico compreso tra 0,15 a 0,25 N/mm2, non dovrà essere
inferiore a 50 N/mm2.
0.20.4.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento o tagli a sezione aperta si intendono quelli praticati al disopra del piano
orizzontale, passante per il punto più depresso del terreno naturale o per il punto più depresso delle trincee
o splateamenti, precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato.
Quando l’intero scavo debba risultare aperto su di un lato (caso di un canale fugatore) e non venga
ordinato lo scavo a tratti, il punto più depresso è quello terminale.
Appartengono inoltre alla categoria degli scavi di sbancamento così generalmente definiti tutti i
cosiddetti scavi a larga sezione eseguiti sotto il piano di campagna per apertura della sede stradale, scavi
per tratti di strada in trincea, per formazione di cassonetti, per lavori di spianamento del terreno, per il taglio
delle scarpate delle trincee o dei rilevati, per formazione ed approfondimento di piani di posa dei rilevati, di
cunette, cunettoni, fossi e canali, scavi per le demolizioni delle normali sovrastrutture tipo pavimentazioni
stradali, di splateamento e quelli per allargamento di trincee, tagli di scarpate di rilevati per costruirvi opere
di sostegno, scavi per incassatura di opere d’arte (spalle di ponti, spallette di briglie ecc.) eseguiti
superiormente al piano orizzontale determinato come sopra, considerandosi come piano naturale anche
l’alveo dei torrenti e dei fiumi.
Scavi da eseguire su qualunque terreno, esclusa la roccia da mina ma compreso dei trovanti rocciosi e
muratura fino a 1 mc, compreso l’onere per ridurli a pezzature massime di 30 cm per il loro reimpiego se
ritenuti idonei dalla Direzione lavori nello stesso cantiere per la costituzione dei rilevati.
0.20.5.
Acquedotti e tombini tubolari
Nell’esecuzione delle tubazioni per l’adduzione e la distribuzione di acqua, nonché nell’esecuzione di
tubazioni per fluidi diversi dall’acqua, l’Appaltatore dovrà seguire le disposizioni di cui alla L. 2 febbraio
30
1974, n. 64, ed alle norme tecniche vigenti in essa previste all’art. 1 emanate con D.M. 12 dicembre 1985 e
relativa Circolare M. LL.PP. 20 marzo 1986, n. 27291.
Gli acquedotti tubolari qualora siano eseguiti in conglomerato cementizio gettati in opera, per la parte
inferiore della canna verranno usate semplici sagome; per la parte superiore verranno usate apposite
barulle di pronto disarmo. Questi non dovranno avere diametro inferiore a cm 80 qualora siano a servizio
del corpo stradale.
Qualora vengano impiegati tubi di cemento per i quali è valida sempre quest’ultima prescrizione, questi
dovranno essere fabbricati a regola d’arte, con diametro uniforme e gli spessori corrispondenti alle
prescrizioni sottospecificate; saranno bene stagionati e di perfetto impasto e lavorazione, sonori alla
percussione, senza screpolature e sbavature e muniti di apposite sagomature alle estremità per consentire
un giunto a sicura tenuta.
I tubi saranno posati in opera alle livellette e piani stabiliti e su di una platea di calcestruzzo magro a q 2
di cemento per mc di impasto in opera dello spessore più sotto indicato, salvo diversa prescrizione della
Direzione dei lavori. Verranno inoltre rinfiancati di calcestruzzo a q 2,50 di cemento per mc di impasto in
opera a seconda della sagomatura prevista nei disegni di progetto, previa perfetta sigillatura dei giunti con
malta di puro cemento.
DIMENSIONI INDICATIVE DEI TUBI E SPESSORE DELLA PLATEA DI POSA
Diametro dei tubi
Spessore dei tubi
Spessore
(cm)
(mm)
platee
(cm)
80
70
20
100
85
25
120
100
30
0.20.6.
della
Drenaggi e fognature
Nell’esecuzione delle fognature per la raccolta delle acque reflue, nonché nell’esecuzione di tubazioni
per fluidi diversi dall’acqua, l’Appaltatore dovrà seguire le disposizioni di cui alla L. 2 febbraio 1974, n. 64,
ed alle norme tecniche vigenti in esso previste all’art. 1 emanate con D.M. 12 dicembre 1985 e relativa
Circolare M. LL.PP. 20 marzo 1986, n. 27291.
A) DRENAGGI
I drenaggi e le fognature di risanamento del corpo stradale e zone circostanti che si rendessero
necessarie saranno sempre eseguiti dallo sbocco a valle del cunicolo di scolo verso il centro della
fognatura propriamente detta e lungo la medesima, procedendo da valle verso monte, per il deflusso
regolare delle acque.
Prima di stabilire definitivamente il piano di fondo del drenaggio, onde assicurarsi di raggiungere in ogni
punto lo strato impermeabile, la Direzione dei lavori disporrà all’atto esecutivo quanti pozzi riterrà
necessario praticare ed in relazione al saggio ove risulti il punto più depresso dello strato impermeabile
lungo l’asse del drenaggio, saranno stabilite la profondità di questo e la pendenza del cunicolo.
Detti pozzi saranno scavati della lunghezza di m 2 a 3, della larghezza uguale a quella del drenaggio in
corrispondenza dell’asse del drenaggio. Detti scavi saranno valutati agli stessi prezzi stabiliti nell’annesso
elenco per gli scavi di fondazione e l’Appaltatore non potrà avanzare pretese di maggiori compensi quali
che siano il numero e l’ubicazione di questi pozzi.
Le pareti dei drenaggi e dei cunicoli di scolo ed anche quelle dei pozzi, saranno, dove occorra, sostenuti
da appositi rivestimenti di tavole o tavoloni con robuste armature in legname in relazione alla natura dei
terreni attraversati.
Il fondo dei drenaggi dovrà di norma essere rivestito in calcestruzzo che nella parte centrale sarà
sagomato a cunetta e su tale rivestimento si costruirà dal lato a valle un muretto in malta, da quello a
monte un muretto a secco, per l’altezza da 20 a 40 centimetri secondo l’importanza del drenaggio, così da
costituire un cunicolo di scolo, da coprire con lastroni.
B) TUBI PERFORATI PER DRENAGGI
31
I tubi per drenaggio avranno struttura portante costituita da lamiera d’acciaio con profilatura ondulata
con onda elicoidale continua da un capo all’altro di ogni singolo tronco, in modo che una sezione normale
alla direzione dell’onda rappresenti una linea simile ad una sinusoide.
L’acciaio della lamiera ondulata, dello spessore di mm 1,2 – con tolleranza U.N.I. (Norme U.N.I. 2634) –
dovrà avere carico unitario di rottura non inferiore a 24 Kg/mmq, e sarà protetto su entrambe le facce da
zincatura eseguita secondo le norme U.N.I. 5744-66 e 5745-75, con 480 grammi nominali di zinco per
metro quadrato.
L’ampiezza dell’onda sarà di mm 38 (pollici 1 1/2) ed una profondità di mm 6,35 (1/4 di pollice).
Sulle condotte saranno praticati dei fori del diametro di 0,9 cm (tolleranza 0,1 cm) che saranno distribuiti
in serie longitudinali con interasse di 38 mm, tutti disposti in un quarto di tubo. I singoli tronchi, di lunghezza
non superiore a 9 m saranno uniti tra loro mediante fasce di giunzione da fissare con bulloni.
Inoltre per i tubi da posare nel fondo delle trincee drenanti si potranno usare anche i seguenti tubi:
– i tubi corrugati forati in PE-AD a doppia parete con superficie esterna corrugata ed interna liscia
costituito da barre da 6 metri; con diametro esterno da 120 a 415 mm;
– tubi lisci in PE-AD e prodotti secondo le norme UNI 7611-76 tipo 312 con fessure perpendicolari
all’asse del tubo con inclinazioni del tipo semplice, a 180°, a 120° o a 90°; con diametro esterno da 110 a
315 mm;
– tubi in PVC rigido corrugato del tipo fessurato a norma DIN 1187; con diametro esterno da 50 a 200
mm.
C) TUBAZIONI PER LO SCARICO DELLE ACQUE DI SUPERFICIE DEI RILEVATI
Saranno dello stesso materiale ed avranno le stesse caratteristiche delle tubazioni di cui al precedente
paragrafo con la sola differenza che non avranno fori.
D) POSA IN OPERA
Per la posa in opera dei suddetti manufatti dovrà essere predisposto un adeguato appoggio, ricavando
nel piano di posa (costituito da terreno naturale o eventuale rilevato preesistente), un vano opportunamente
profilato, e accuratamente compatto, secondo la sagoma da ricevere ed interponendo, fra il terreno e la
tubazione, un cuscinetto di materiale granulare fino (max 15 mm) avente spessore di almeno 30 cm.
Il rinterro dei quarti inferiori delle condotte dovrà essere fatto con pestelli meccanici o con pestelli a
mano nei punti ove i primi non sono impiegabili.
Il costipamento del materiale riportato sui fianchi dovrà essere fatto a strati di 15 mm utilizzando anche i
normali mezzi costipanti dei rilevanti, salvo che per le parti immediatamente adiacenti alle strutture dove il
costipamento verrà fatto con pestelli pneumatici o a mano. Occorrerà evitare che i mezzi costipatori
lavorino a contatto della struttura metallica.
Le parti terminali dei manufatti dovranno essere munite di testate metalliche prefabbricate, oppure in
muratura in conformità dei tipi adottati.
L’installazione dei tubi di drenaggio dovrà essere iniziata dal punto di uscita in modo da permettere
all’acqua di scolare fuori dello scavo in apposito scavo della larghezza di m 0,50 circa.
Questi tubi dovranno essere posti in opera in modo che i fori si trovino nel quarto inferiore della
circonferenza.
L’installazione dei tubi di scarico dai rilevati verrà fatta in cunicoli scavati lungo la massima pendenza
della scarpata della profondità media di m 0,40 e della larghezza strettamente sufficiente per la posa del
tubo, che dovrà essere ricoperto con il materiale di scavo, in modo da ripristinare la continuità della
scarpata.
Il materiale di rinterro dovrà essere permeabile in modo da consentire il rapido passaggio dell’acqua e
dovrà inoltre funzionare da filtro onde trattenere le particelle minute in sospensione impedendone l’entrata
con la conseguente ostruzione del tubo; si impiegherà sabbia per calcestruzzo contenente pietrisco medio
ed esente da limo. Il rinterro dovrà essere eseguito in strati e ben battuto onde evitare cedimenti causati da
assestamenti.
Per quanto non contemplato nella presente norma si farà riferimento alle norme A.A.S.H.O. m 36-37 e
M 167-57.
E) TRINCEE DRENANTI CON GEOTESSILE IN TESSUTO NON TESSUTO
32
Nei terreni particolarmente ricchi di materiali fino e sui drenaggi laterali delle pavimentazioni, i drenaggi
saranno realizzati con filtro di geotessile in tessuto non tessuto, che, nei sormonti dei teli, andrà cucito con
spago imputrescibile, oppure con sovrapposizione di almeno 50 cm.
La parte inferiore a contatto con il terreno e per un’altezza di 20 cm per ogni lato, il geotessuto andrà
impregnato con bitume a caldo per almeno 2 Kg/mq, o a freddo ma reso fluido con solventi che non
abbiano effetti sul geotessuto stesso. Il telo andrà provvisoriamente chiodato al terreno ai lati dello scavo,
quindi riempito con materiale lapideo trattenuto al crivello 10 mm U.N.I. e con pezzatura massima di 70
mm. Ultimato il riempimento, il risvolto dei teli andrà sovrapposto da ambo i lati al materiale lapideo appena
immesso nel cavo, e quindi il cavo verrà riempito con terra pressata per un’altezza variabile a giudizio della
Direzione dei lavori.
Art. 21.
0.21.1.
Sovrastruttura stradale
Premessa
Per le terminologie e definizioni relative alle pavimentazioni ed ai materiali stradali si fa riferimento alle
norme tecniche del C.N.R. – B.U. n. 169 del 1994. Le parti del corpo stradale sono così suddivise:
a) sottofondo (terreno naturale in sito o sull’ultimo strato del rilevato):
b) sovrastruttura, così composta:
1) fondazione,
2) base,
3) strato superficiale (collegamento e usura).
In linea generale, salvo diversa disposizione della Direzione dei lavori, la sagoma stradale per tratti in
rettifilo sarà costituita da due falde inclinate in senso opposto aventi pendenza trasversale del 1,5÷2,0%,
raccordate in asse da un arco di cerchio avente tangente di m 0,50. Alle banchine sarà invece assegnata la
pendenza trasversale del 2,0÷5,0%.
Le curve saranno convenientemente rialzate sul lato esterno con pendenza che la Direzione dei lavori
stabilirà in relazione al raggio della curva e con gli opportuni tronchi di transizione per il raccordo della
sagoma in curva con quella dei rettifili o altre curve precedenti e seguenti.
Il tipo e lo spessore dei vari strati, costituenti la sovrastruttura, saranno quelli stabiliti, per ciascun tratto,
dalla Direzione dei lavori, in base ai risultati delle indagini geotecniche e di laboratorio.
L’Impresa indicherà alla Direzione dei lavori i materiali, le terre e la loro provenienza, e le granulometrie
che intende impiegare strato per strato, in conformità degli articoli che seguono.
La Direzione dei lavori ordinerà prove su detti materiali, o su altri di sua scelta, presso Laboratori ufficiali
di fiducia dell’Amministrazione appaltante. Per il controllo delle caratteristiche tali prove verranno, di norma,
ripetute sistematicamente, durante l’esecuzione dei lavori, nei laboratori di cantiere o presso gli stessi
Laboratori ufficiali.
L’approvazione della Direzione dei lavori circa i materiali, le attrezzature, i metodi di lavorazione, non
solleverà l’Impresa dalla responsabilità circa la buona riuscita del lavoro.
L’Impresa avrà cura di garantire la costanza nella massa, nel tempo, delle caratteristiche delle miscele,
degli impasti e della sovrastruttura resa in opera.
Salvo che non sia diversamente disposto dagli articoli che seguono, la superficie finita della
pavimentazione non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 0,3 mm, controllata a mezzo di un
regolo lungo m 4,00 disposto secondo due direzioni ortogonali.
La pavimentazione stradale sui ponti deve sottrarre alla usura ed alla diretta azione del traffico
l’estradosso del ponte e gli strati di impermeabilizzazione su di esso disposti. Allo scopo di evitare frequenti
rifacimenti, particolarmente onerosi sul ponte, tutta la pavimentazione, compresi i giunti e le altre opere
accessorie, deve essere eseguita con materiali della migliore qualità e con la massima cura esecutiva.
33
0.21.2.
Strati di fondazione
Lo strato di fondazione sarà costituito dalla miscela conforme alle prescrizioni del presente capitolato e
comunque dovrà essere preventivamente approvato dalla Direzione dei lavori e dovrà essere steso in strati
successivi dello spessore stabilito dalla Direzione dei lavori in relazione alla capacità costipante delle
attrezzature di costipamento usate.
Gli strati dovranno essere costipati con attrezzature idonee al tipo di materiale impiegato ed approvato
dalla Direzione dei lavori, tali da arrivare ai gradi di costipamento prescritti dalle indicazioni successive.
Il costipamento dovrà interessare la totale altezza dello strato che dovrà essere portato alla densità
stabilita di volta in volta dalla Direzione dei lavori in relazione al sistema ed al tipo di attrezzatura da
laboratorio usata ed in relazione al sistema ed al tipo di attrezzatura di cantiere impiegato. Durante la fase
di costipamento la quantità di acqua aggiunta, per arrivare ai valori ottimali di umidità della miscela, dovrà
tenere conto delle perdite per evaporazione causa vento, sole, calore ed altro. L’acqua da impiegare dovrà
essere esente da materie organiche e da sostanze nocive.
Si darà inizio ai lavori soltanto quando le condizioni di umidità siano tali da non produrre danni alla
qualità dello strato stabilizzante. La costruzione sarà sospesa quando la temperatura sia inferiore a 3 °C.
Qualsiasi zona o parte della fondazione, che sia stata danneggiata per effetto del gelo, della
temperatura o di altre condizioni di umidità durante qualsiasi fase della costruzione, dovrà essere
completamente scarificata, rimiscelata e costipata in conformità delle prescrizioni della Direzione dei lavori,
senza che questa abbia a riconoscere alcun compenso aggiuntivo.
La superficie di ciascuno strato dovrà essere rifinita secondo le inclinazioni, le livellette e le curvature
previste dal progetto e dovrà risultare liscia e libera da buche e irregolarità.
A) FONDAZIONE IN MISTO GRANULARE A STABILIZZAZIONE MECCANICA ()
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari (misto granulare) stabilizzati per
granulometria con l’aggiunta o meno di legante naturale, il quale è costituito da terra passante al setaccio
0,4 UNI.
L’aggregato potrà essere costituito da ghiaie, detriti di cava, frantumato, scorie od anche altro materiale;
potrà essere: materiale reperito in sito, entro o fuori cantiere, oppure miscela di materiali aventi
provenienze diverse, in proporzioni stabilite attraverso una indagine preliminare di laboratorio e di cantiere.
Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà fissato dalla Direzione dei lavori in relazione alla portata
del sottofondo; la stesa avverrà in strati successivi, ciascuno dei quali non dovrà mai avere uno spessore
finito superiore a cm 20 e non inferiore a cm 10.
a) Caratteristiche del materiale da impiegare
Il materiale in opera, dopo l’eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle caratteristiche
seguenti:
1) l’aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare;
2) granulometria compresa nei seguenti fusi e avente andamento continuo e uniforme praticamente
concorde a quello delle curve limiti:
Serie crivelli
setacci U.N.I.
Crivello 71
Crivello 30
Crivello 15
Crivello 10
Crivello 5
Setaccio 2
Setaccio 0,42
Setaccio 0,075
e
Miscela passante:
% totale in peso
Φ max 71 mm
100
70 ÷ 100
50 ÷ 80
30 ÷ 70
23 ÷ 55
15 ÷ 40
8 ÷ 25
2 ÷ 15
Miscela passante:
% totale in peso
Φ max 30 mm
100
100
70 ÷ 100
50 ÷ 85
35 ÷ 65
25 ÷ 50
15 ÷ 30
5 ÷ 15
(1) Cfr. A.N.A.S., Capitolato Speciale d’Appalto, parte II, Norme tecniche, MB&M di Roma, 1993, 107-110.
34
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 30%;
5) equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio 4 ASTM compreso tra 25 e 65.
Tale controllo dovrà anche essere eseguito per materiale prelevato dopo costipamento. Il limite superiore
dell’equivalente in sabbia (65) potrà essere variato dalla Direzione lavori in funzione delle provenienze e
delle caratteristiche del materiale. Per tutti i materiali aventi equivalente in sabbia compreso fra 25 e 35, la
Direzione lavori richiederà in ogni caso (anche se la miscela contiene più del 60% in peso di elementi
frantumati) la verifica dell’indice di portanza CBR di cui al successivo punto 6);
6) indice di portanza CBR (C.N.R. – U.N.I. 10009 – Prove sui materiali stradali; indice di portanza C.B.R.
di una terra), dopo 4 giorni di imbibizione in acqua (eseguito sul materiale passante al crivello 25) non
minore di 50. È inoltre richiesto che tale condizione sia verificata per un intervallo di ± 2% rispetto
all’umidità ottima di costipamento;
7) limite di liquidità ; 25%, limite di plasticità ; 19, indice di plasticità ; 6.
Se le miscele contengono oltre il 60% in peso di elementi frantumati a spigoli vivi, l’accettazione avverrà
sulla base delle sole caratteristiche indicate ai precedenti commi 1), 2), 4), 5), salvo nel caso citato al
comma 5) in cui la miscela abbia equivalente in sabbia compreso tra 25 e 35.
b) Studi preliminari
Le caratteristiche suddette dovranno essere accertate dalla Direzione lavori mediante prove di
laboratorio sui campioni che l’impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno.
Contemporaneamente l’impresa dovrà indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di
lavorazione che intende adottare, il tipo e la consistenza dell’attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I
requisiti di accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione lavori in corso d’opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
c) Modalità operative
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza prescritti ed
essere ripulito da materiale estraneo.
Il materiale verrà steso in strati di spessore finito non superiore a 30 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà
presentarsi, dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei suoi
componenti.
L’eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l’umidità prescritta in funzione della densità, è da
effettuarsi mediante dispositivo spruzzatori.
A questo proposito si precisa che tutte le operazioni anzidette non devono essere eseguite quando le
condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualità dello strato stabilizzato.
Verificandosi comunque eccesso di umidità, o danni dovuti al gelo, lo strato compromesso dovrà essere
rimosso e ricostruito a cura e spese dell’Impresa.
Il materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta granulometria.
Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli vibranti o vibranti gommati, tutti semoventi.
L’idoneità dei rulli e le modalità di costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla Direzione
lavori con una prova sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (prove di
costipamento).
Il costipamento di ogni strato dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al
98% della densità massima fornita dalla prova AASHO modificata:
AASHO T 180-57 metodo D con esclusione della sostituzione degli elementi trattenuti al setaccio ¾”. Se
la misura in sito riguarda materiale contenente fino al 25% in peso di elementi di dimensioni maggiori di 25
mm, la densità ottenuta verrà corretta in base alla formula:
dr=(di x Pc x (100 – Z))/(100 x Pc – Z x di)
dove
dr: densità della miscela ridotta degli elementi di dimensione superiore a 25 mm, da paragonare a
quella AASHO modificata determinata in laboratorio;
di: densità della miscela intera;
Pc: peso specifico degli elementi di dimensione maggiore di 25 mm;
Z: percentuale in peso degli elementi di dimensione maggiore di 25mm.
35
La suddetta formula di trasformazione potrà essere applicata anche nel caso di miscele contenenti una
percentuale in peso di elementi di dimensione superiore a 35 mm, compresa tra il 25 e il 40 %. In tal caso
nella stessa formula, al termine Z, dovrà essere dato il valore di 25 (indipendentemente dalla effettiva
percentuale in peso di trattenuto al crivello da 25 mm).
Il valore del modulo di compressibilità Me, misurato con il metodo di cui agli articoli “Movimenti di terre”,
ma nell’intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80 N/mm2.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo di un
regolo di m 4,50 di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali.
Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%, purché questa
differenza si presenti solo saltuariamente.
Sullo strato di fondazione, compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, è buona norma
procedere subito alla esecuzione delle pavimentazioni, senza far trascorrere, tra le due fasi di lavori, un
intervallo di tempo troppo lungo, che potrebbe recare pregiudizio ai valori di portanza conseguiti dallo strato
di fondazione a costipamento ultimato. Ciò allo scopo di eliminare i fenomeni di allentamento, di
esportazione e di disgregazione del materiale fine, interessanti la parte superficiale degli strati di
fondazione che non siano adeguatamente protetti dal traffico di cantiere o dagli agenti atmosferici; nel caso
in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di fondazione alla
realizzazione delle pavimentazioni, sarà opportuno procedere alla stesa di una mano di emulsione saturata
con graniglia a protezione della superficie superiore dello strato di fondazione oppure eseguire analoghi
trattamenti protettivi.
B) FONDAZIONE IN MISTO CEMENTATO ()
a) Descrizione
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di ghiaia (o
pietrisco) e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a produzione continua con
dosatori a peso o a volume. Gli strati in oggetto avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione dei
lavori.
Comunque si dovranno stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10
cm.
b) Caratteristiche del materiale da impiegare
Inerti:
Saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume con percentuale di frantumato complessivo
compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul totale degli inerti (la D.L. potrà permettere l’impiego di quantità di
materiale frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da presentare
le stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni; questo risultato potrà ottenersi aumentando la
percentuale delle sabbie presenti nella miscela e/o la quantità di passante al setaccio 0,075 mm) aventi i
seguenti requisiti:
1) l’aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare;
2) granulometria, a titolo orientativo, compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme praticamente concorde a quello delle curve limiti:
Serie crivelli e setacci
U.N.I.
Crivello 40
Crivello 30
Crivello 25
Crivello 10
Crivello 5
Setaccio 2
Miscela passante:
% totale in peso
100
80 ÷ 100
72 ÷ 90
40 ÷ 55
28 ÷ 40
18 ÷ 30
(2) Cfr. A.N.A.S., Capitolato Speciale d’Appalto, parte II, Norme tecniche, MB&M di Roma, 1993, 110-114.
36
Setaccio 0,42
Setaccio 0,18
Setaccio 0,075
8 ÷ 18
6 ÷ 14
5 ÷ 10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C
131 - AASHO T 96, inferiore o uguale al 30%;
4) equivalente in sabbia compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L’Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione dei lavori la
composizione da adottare e successivamente l’osservanza della granulometria dovrà essere assicurata
con esami giornalieri.
Verrà ammessa una tolleranza di ± 5% fino al passante al crivello 5 e di 2% per il passante al setaccio 2
e inferiori.
Legante:
Verrà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico, d’alto forno).
A titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 3% e il 5% sul peso degli inerti
asciutti.
Acqua:
Dovrà essere esente da impurità dannose, olii, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra sostanza
nociva. La quantità di acqua nella miscela sarà quella corrispondente all’umidità ottima di costipamento con
una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per consentire il raggiungimento delle
resistenze appresso indicate. In modo indicativo il quantitativo d’acqua si può considerare pari tra il 5% e il
7%.
c) Miscela – Prove di laboratorio e in sito
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua, saranno stabilite in relazione alle
prove di resistenza appresso indicate.
Resistenza:
Verrà eseguita la prova di resistenza a compressione ed a trazione sui provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (C.N.R. U.N.I. 10009) impiegati senza disco spaziatore (altezza 17,78 cm, diametro
15,24 cm, volume 3242 cm3); per il confezionamento dei provini gli stampi verranno muniti di collare di
prolunga allo scopo di consentire il regolare costipamento dell’ultimo strato con la consueta eccedenza di
circa 1 cm rispetto all’altezza dello stampo vero e proprio. Tale eccedenza dovrà essere eliminata, previa
rimozione del collare suddetto e rasatura dello stampo, affinché l’altezza del provino risulti definitivamente
di cm 17,78.
La miscela di studio verrà preparata partendo da tutte le classi previste per gli inerti, mescolandole tra
loro, con il cemento e l’acqua nei quantitativi necessari ad ogni singolo provino. Comunque prima di
immettere la miscela negli stampi si opererà una vagliatura sul crivello U.N.I. 25 mm (o setaccio ASTM
3/4") allontanando gli elementi trattenuti (di dimensione superiore a quella citata) con la sola pasta di
cemento ad essi aderente.
La miscela verrà costipata su 5 strati con il pestello e l’altezza di caduta di cui alla norma AASHO T 180
e a 85 colpi per strato, in modo da ottenere una energia di costipamento pari a quella della prova citata
(diametro pestello mm 50,8 peso pestello Kg 4,54, altezza di caduta cm 45,7).
I provini dovranno essere estratti dallo stampo dopo 24 ore e portati successivamente a stagionatura
per altri 6 giorni in ambiente umido (umidità relativa non inferiore al 90% e temperatura di circa 20°C); in
caso di confezione in cantiere la stagionatura si farà in sabbia mantenuta umida.
Operando ripetutamente nel modo suddetto, con impiego di percentuali in peso d’acqua diverse
(sempre riferite alla miscela intera, compreso quanto eliminato per vagliatura sul crivello da 25 mm)
potranno essere determinati i valori necessari al tracciamento dei diagrammi di studio.
Lo stesso dicasi per le variazioni della percentuale di legante.
I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a compressione a 7 giorni non minori
di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25
37
N/mm2. (Questi valori per la compressione e la trazione devono essere ottenuti dalla media di 3 provini, se
ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%, altrimenti dalla media dei due restanti
dopo aver scartato il valore anomalo.) Da questi dati di laboratorio dovranno essere scelte la curva, la
densità e le resistenze di progetto da usare come riferimento nelle prove di controllo.
d) Preparazione
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume. La
dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo della stessa dovrà
essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela.
e) Posa in opera
La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia stata accertata dalla
Direzione dei lavori la rispondenza di quest’ultimo ai requisiti di quota, sagoma e compattezza prescritti.
La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati
rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L’idoneità dei rulli e le
modalità di costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla Direzione lavori su una stesa
sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento).
La stesa della miscela non dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0 °C e
superiori a 25 °C né sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25
°C e i 30 °C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall’impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre necessario
provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine le operazioni di
costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa dovranno essere eseguite
immediatamente dopo la stesa della miscela.
Le condizioni ideali di lavoro si hanno con temperature di 15 °C ÷ 18 °C ed umidità relative del 50%
circa; temperature superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch’esse crescenti; comunque
è opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l’umidità relativa all’ambiente non scenda al di
sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva evaporazione del getto.
Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà superare di norma 1 ÷ 2 ore per
garantire la continuità della struttura.
Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che
andranno protetti con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi.
Il giunto di ripresa sarà ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la
tavola stessa al momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l’ultima parte del getto precedente, in modo che si ottenga una
parete verticale per tutto lo spessore dello strato.
Non saranno eseguiti altri giunti all’infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo
strato a partire dal terzo giorno dopo quello in cui è stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi
gommati.
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno essere
rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa.
f) Protezione superficiale ove richiesta
Subito dopo il completamento delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo
stendimento di un velo protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1 ÷ 2 Kg/m2, in relazione al
tempo ed alla intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia.
g) Norme di controllo delle lavorazioni e di accettazione
La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il controllo di detta
densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera (almeno una prova per giornata lavorativa)
prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima dell’indurimento; la densità in sito si effettuerà
mediante i normali procedimenti a volumometro, con l’accorgimento di eliminare dal calcolo, sia del peso
che del volume, gli elementi di dimensione superiore a 25 mm.
Ciò potrà essere ottenuto attraverso l’applicazione della formula di trasformazione di cui al precedente
“modalità operative” del paragrafo “Fondazione in misto granulare a stabilizzazione meccanica”, oppure
38
attraverso una misura diretta consistente nella separazione mediante vagliatura degli elementi di pezzatura
maggiore di 25 mm e nella loro sistemazione nel cavo di prelievo prima di effettuare la misura col
volumometro. La sistemazione di questi elementi nel cavo dovrà essere effettuata con cura, elemento per
elemento, per evitare la formazione di cavità durante la misurazione del volume del cavo stesso. Il controllo
della densità potrà anche essere effettuato sullo strato finito (almeno con 15 ÷ 20 giorni di stagionatura), su
provini estratti da quest’ultimo tramite carotatrice; la densità secca ricavata come rapporto tra il peso della
carota essiccata in stufa a 105 ÷ 110 °C fino al peso costante ed il suo volume ricavato per mezzo di
pesata idrostatica previa paraffinatura del provino, in questo caso la densità dovrà risultare non inferiore al
100% della densità di progetto.
Nel corso delle prove di densità verrà anche determinata l’umidità della miscela, che, per i prelievi
effettuati alla stesa, non dovrà eccedere le tolleranze indicate al punto b ) del presente articolo.
La resistenza a compressione ed a trazione verrà controllata su provini confezionati e stagionati in
maniera del tutto simile a quelli di studio preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e
prima del costipamento definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le
rotture a compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo prelievo
dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato.
La resistenza a 7 giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da
quella di riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre ± 20%; comunque non dovrà mai
essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo di un
regolo di m 4,50 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale scostamento non potrà
essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla sagoma di progetto, non è
consentito il ricarico superficiale e l’impresa dovrà rimuovere a sua totale cura e spese lo strato per il suo
intero spessore.
Art. 22.
Opere provvisionali
Si renderà opportuno, prima di qualsiasi opera di intervento predisporre uno studio preventivo e
razionale dell’impianto di cantiere. Comprenderà la distribuzione di tutti i servizi inerenti la costruzione e
tendenti a rendere il lavoro più sicuro e spedito.
Ponteggi metallici a struttura scomponibile - Andranno montati da personale pratico e fornito di attrezzi
appropriati. Si impiegheranno strutture munite dell’apposita autorizzazione ministeriale che dovranno
comunque rispondere ai seguenti requisiti:
1) gli elementi metallici (aste, tubi, giunti, basi) dovranno portare impressi a rilievo o ad incisione il nome
o marchio del fabbricante;
2) le aste di sostegno dovranno essere in profilati o in tubi senza saldatura;
3) l’estremità inferiore del montante dovrà essere sostenuta da una piastra di base a superficie piatta e
di area 18 volte maggiore dell’area del poligono circoscritto alla sezione di base del montante;
4) i ponteggi dovranno essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale, e ogni
controventatura dovrà resistere sia a compressione che a trazione;
5) i montanti di ogni fila dovranno essere posti ad interassi minori o uguali a m 1,80;
6) le tavole che costituiscono l’impalcato andranno fissate, in modo che non scivolino sui travi metallici;
7) i ponteggi metallici di altezza superiore a 20 m o di notevole importanza ovvero eseguiti con
concomitanza di sistemi costruttivi misti, andranno eretti in base ad un progetto redatto da un ingegnere o
architetto abilitato.
Puntelli - Si intendono quegli interventi provvisori per assorbire le azioni causanti fenomeni di dissesto di
elementi strutturali. Potranno essere realizzati in legno, profilati o tubolari di acciaio o in cemento armato,
saranno unici ad un solo elemento, o multipli, a più elementi, formati, anche da strutture articolate a giunto
e tubo.
39
Art. 23.
0.23.1.
Malte, conglomerati e resine
Generalità.
Le malte da utilizzarsi per le opere di conservazione dovranno essere confezionate in maniera analoga
a quelle esistenti. Per questo motivo si dovranno effettuare una serie di analisi fisico chimico , quantitative e
qualitative sulle malte esistenti, in modo da calibrare in maniera ideale le composizioni dei nuovi
agglomerati. Tali analisi saranno a carico dell’Appaltatore dietro espressa richiesta della D.L..
Ad ogni modo, la composizione delle malte, l’uso particolare di ognuna di esse nelle varie fasi del
lavoro, l’eventuale integrazioni con additivi, inerti, resine, polveri di marmo, coccio pesto, particolari prodotti
di sintesi chimica, etc., saranno indicati dalla D.L..
Nella preparazione delle malte si dovranno usare sabbie di granulometria e natura chimica appropriata.
Saranno, in ogni caso, preferite le sabbie di tipo siliceo o calcareo, mentre andranno escluse quelle
provenienti da rocce friabili o gessose; non dovranno contenere alcuna traccia di cloruri, solfati, materie
argillose, terrose, limacciose e polverose. I componenti di tutti i tipi di malte dovranno essere mescolati a
secco preferibilmente con molazza.
Tutti gli impasti dovranno essere preparati nella quantità necessaria per l’impiego immediato e
possibilmente in prossimità del lavoro. I residui di impasto non utilizzati immediatamente dovranno essere
gettati a rifiuto fatta eccezione per quelli formati con calce comune che, il giorno stesso della loro
miscelazione, potranno essere riutilizzati.
Per i materiali speciali, additivi per malte, adesivi, additivi per cls, resine, ecc.., il soddisfacimento delle
prescrizioni prescritte si intende comprovato quando il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in
possesso di attestati di conformità; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed
accettati dalla Direzione Lavori. Ogni prodotto di questa categoria non potrà essere usato se non
preventivamente approvato dalla Direzione Lavori, previa consegna da parte dell’Appaltatore delle schede
tecniche del prodotto.
0.23.2.
Malte e conglomerati.
I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati,
secondo le particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla D.L. o stabilite nell’elenco prezzi,
dovranno corrispondere le seguenti proporzioni:
a) Malta comune
Calce spenta in pasta
mc 0,25 - 0,40
Sabbia
mc 0,85 - 1,00
b) Malta comune per intonaco rustico (rinzaffo)
Calce spenta in pasta
mc 0,20 - 0,40
Sabbia
mc 0,90 - 1,00
c) Malta comune per intonaco civile (stabilitura)
Calce spenta in pasta
mc 0,35 - 0,45
Sabbia vagliata
mc 0,800
d) Malta idraulica
Calce idraulica
q.li (1)
Sabbia
mc 0,90
e) Malta bastarda
Malta di cui alla lettera a)
mc 1,00
Agglomerante cementizio a lenta presa
q.li 1,50
f) Malta cementizia forte
Cemento idraulico normale
Sabbia
g) Malta cementizia per intonaci
Agglomerante cementizio a lenta presa
Sabbia
h) Malta per stucchi
q.li (2)
mc 1,00
q.li 6,00
mc 1,00
40
Calce spenta in pasta
Polvere di marmo
i) Calcestruzzo di malta idraulica
Calce idraulica
Sabbia
Pietrisco o ghiaia
l) Conglomerato cementizio per muri, fondazioni, sottofondazioni, ecc.
Cemento
Sabbia
Pietrisco o ghiaia
m) Conglomerato cementizio per strutture sottili
Cemento
Sabbia
Pietrisco o ghiaia
mc 0,45
mc 0,90
q.li (4)
mc 0,40
mc 0,80
q.li (5)
mc 0,40
mc 0,80
q.li (6)
mc 0,40
mc 0,80
(1) Da 3 a 5, secondo l’impiego che si dovrà fare della malta;
(2) Da 3 a 6, secondo l’impiego;
(3) Da 2,5 a 4, secondo l’impiego che dovrà farsi della malta, intendendo per malta cementizia magra
quella dosata a 2,5 q.li di cemento e per malta cementizia normale quella dosata a q.li 4 di cemento;
(4) Da 1,5 a 3 secondo l’impiego che dovrà farsi del calcestruzzo;
(5) Da 1,5 a 2,5 secondo l’impiego;
(6) Da 3 a 3,5.
Quando la D.L. ritenesse di variare tali proporzioni, l’Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle
prescrizioni della medesima, e comunque i tipi di malta prodotti in cantiere dovranno essere
opportunamente catalogati, tramite il tipo di impasto o a seguito di specifiche prove meccaniche, secondo i
parametri indicati nel quadro di cui al punto 1.2.1 del D.M. 20/11/1987.
L’impasto dei materiali dovrà essere fatto a mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici
preferibilmente a molazza.
I materiali componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un
miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua
possibile, ma sufficiente, rimescolando continuamente.
Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima l’impasto
della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua possibile, poi si distribuirà
la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare
uniformemente distribuito nella massa ed avviluppato di malta per tutta la superficie.
Per i conglomerati per i getti in opera si dovrà studiare la composizione del getto in modo da evitare
rischi di segregazione o la formazione di nidi di ghiaia e per ridurre l’entità delle deformazioni differite.
Il diametro massimo degli inerti impiegati non dovrà superare 1/5 dello spessore minimo delle nervature
né della distanza netta minima tra le armature.
Il getto deve essere costipato in modo da garantire l’avvolgimento delle armature e l’aderenza sia con i
blocchi sia con eventuali altri elementi prefabbricati.
0.23.3.
Malte additivate.
Per tali s’intendono quelle malte alle quali vengono aggiunti, in piccole quantità, degli agenti chimici che
hanno la proprietà di migliorarne le caratteristiche meccaniche, migliorare la lavorabilità e ridurre l’acqua di
impasto. L’impiego degli additivi negli impasti dovrà sempre essere autorizzato dalla D.L., previa consegna
da parte dell’Appaltatore della relativa scheda tecnica, in conseguenza delle effettive necessità,
relativamente alle esigenze della messa in opera, o della stagionatura, o della durabilità. Dovranno essere
conformi alle norme UNI citate nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in
particolare nel Cap 11, e saranno dei seguenti tipi: aeranti, ritardanti, acceleranti, fluidificanti-aereanti,
fluidificanti-ritardanti, fluidificanti-acceleranti, antigelo, superfluidificanti.
Per speciali esigenze di
impermeabilità del calcestruzzo, o per la messa in opera in ambienti particolarmente aggressivi, potrà
essere ordinato dalla D. L. l’impiego di additivi reoplastici.
La quantità di additivo da aggiungere agli impasti sarà calcolata considerando:
•
il quantitativo d’acqua contenuto nell’additivo stesso;
41
•
l’umidità degli inerti (è buona norma, infatti, separare gli inerti in base alla granulometria e lavarli
per eliminare sali o altre sostanze inquinanti);
•
la percentuale di corpo solido.
Betoncini - I betoncini di sutura dovranno essere eseguiti con stabilizzante di volume ed adesivo tipo
SIKA - LATEX (Sika) o LATTICE - STAR (MPM) in quantità pari ad 1/2 dell’acqua occorrente per l’impasto.
Nella confezione di betoncini leggeri è tassativamente escluso l’uso di argille espanse; l’inerte leggero
dovrà essere prescrittivamente concordato con la D.L.
Malte aggrappanti - Per la preparazione di tali malte sarà necessario miscelare un quantitativo di
cemento/sabbia opportunamente calcolato e, successivamente aggiungere ad esso il lattice miscelato con
la prestabilita quantità d’acqua.
In base al tipo di malta da preparare la miscela lattice/acqua avrà una proporzione variabile da 1:1 a 1:4.
Una volta pronta, la malta verrà immediatamente utilizzata e sarà vietato rinvenirla con acqua o con
miscele di acqua/lattice al fine di riutilizzarla.
L’Appaltatore sarà obbligato a provvedere alla miscelazione in acqua dei quantitativi occorrenti di
additivo in un recipiente che sarà tenuto a disposizione della D.L. per eventuali controlli e campionature di
prodotto.
La superficie su cui la malta sarà applicata dovrà presentarsi solida, priva di polveri e residui grassi. Se
richiesto dalla D.L. l’Appaltatore dovrà utilizzare come imprimitore un’identica miscela di acqua, lattice e
cemento molto più fluida.
Le malte modificate con lattici riduttori di acqua poichè induriscono lentamente, dovranno essere
protette da una rapida disidratazione (stagionatura umida).
Malte espansive - Malte additivate con prodotti in grado di provocare aumento di volume all’impasto
onde evitare fenomeni di disgregazione. L’utilizzo di questi prodotti sarà sempre utilizzato dietro indicazione
della D.L. ed eventualmente autorizzato dagli organi competenti per la tutela del manufatto oggetto di
intervento
L’espansione dovrà essere molto moderata e dovrà essere sempre possibile arrestarla in maniera
calibrata tramite un accurato dosaggio degli ingredienti. L’espansione dovrà essere calcolata tenendo conto
del ritiro al quale l’impasto indurito rimane soggetto.
Si potrà ricorrere ad agenti espansivi preconfezionati, utilizzando materiali e prodotti di qualità con
caratteristiche dichiarate, accompagnati da schede tecniche contenenti specifiche del prodotto, rapporti di
miscelazione, modalità di confezionamento ed applicazione, modalità di conservazione.
Potranno sempre effettuarsi tests preventivi e campionature di controllo. Sebbene gli agenti espansivi
siano compatibili con un gran numero di additivi, tuttavia sarà sempre opportuno mescolare gli additivi di
una sola ditta produttrice eventualmente ricorrendo alla consulenza tecnica del produttore.
0.23.4.
Malte preconfezionate
Trattasi di malte a dosaggio controllato studiate per il superamento dei limiti presentati dalla dosatura
manuale delle malte additivate in quanto queste ultime non garantiscono il controllo della percentuale
d’espansione che potrebbe risultare eccessiva in rapporto all’elevato degrado delle murature o delle
strutture per la difficoltà di:
•
dosare la quantità ottimale di additivo/cemento e cemento/inerti;
•
dosare gli additivi ad effetti differenziati;
•
controllare la granulometria.
Queste malte dovranno essere del tipo confezionato con controllo automatico ed elettronico in modo
che nella miscelazione le sabbie quarzo sferoidali (Silice =99% - durezza Mohs = 8) siano selezionate in
relazione ad una curva granulometrica ottimale e i cementi ad alta resistenza e gli additivi chimici
rigorosamente dosati. Gli additivi che garantiranno l’adesione ai substrati, l’inerzia chimica e le notevoli
risposte alle sollecitazioni, verranno attivati dall’esatta miscelazione con quantitativi prestabiliti d’acqua.
Variando il quantitativo d’acqua da 3 a 6 lt. per ogni sacco di malta, si otterrà un impasto a consistenza più
o meno fluida.
L’Appaltatore sarà tenuto, nel corso delle operazioni di preparazione delle malte, a prelevare, in
presenza ed a richiesta della D.L., dei campioni rappresentativi dei vari tipi di malte preconfezionate che
42
impiegherà nel corso dei lavori al fine di produrre le pattuite prove ed analisi da effettuare durante il corso
dei lavori o al collaudo.
Gli agenti espansivi dovranno assicurare in relazione al particolare settore di utilizzo, un’espansione da
0, 04 a 0, 12%, uno spandimento di circa il 150%, un’aderenza su calcestruzzo o acciaio rispettivamente
intorno ai valori di 3-3, 5MPa e 20-30 MPa a 28 giorni di stagionatura. Le malte preconfezionate potranno
essere usate per ancoraggi, rappezzi, impermeabilizzazioni, getti in fondazione ed, in genere, per tutti quei
lavori prescritti dal contratto o richiesti dalla D.L..
Per la preparazione delle malte saranno necessari, oltre i normali attrezzi di lavoro, dei recipienti dalla
capacità adatta a contenere i quantitativi di prodotto lavorabili (30-60 minuti per la presa) ed appositi
miscelatori elicoidali o piccole betoniere.
L’Appaltatore dovrà attenersi alle istruzioni per l’uso che, spesso, prevedono un particolare
procedimento di preparazione atto a consentire una distribuzione più omogenea dell’esiguo quantitativo
d’acqua occorrente ad attivare l’impasto.
In presenza di temperature elevate, di forte umidità ambientale e di gelate, fattori che potrebbero
influenzare i tempi di lavorabilità della malta, l’Appaltatore, dietro specifica autorizzazione della D.L., potrà
variare sensibilmente i quantitativi d’acqua occorrente oppure utilizzare acqua calda o fredda.
L’impiego di malte premiscelate e di tipo “pronte per l’uso” è consentito purché ogni fornitura sia
accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei
leganti e degli altri eventuali additivi.
Ove il tipo di malta non rientri tra quelli prima indicati (voce “Malte additivate”) il fornitore dovrà
certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa. (D.M. 9 gennaio 1987)
0.23.5.
Boiacche per cementazioni
Le boiacche per cementazioni o iniezioni saranno da confezionare con cemento tipo CEM IV B 32,5 R
(rapporto acqua cemento 0,3 ÷ 0,5) preferibilmete di tipo “bianco” ovvero esente il più possibile da solfati,
addittivate con fluidificante liquido a base di acidi carbossilici sulfonati modificati, esente da formaldeide e
cloruri ovvero con lattice a base stirolo butadiene o materiali simili secondo UNI 8145 – ASTM C494 tipoF,
da sottoporre comunque all’approvazione della Direzione Lavori, in dose pari a 1,5 ÷ 2,0 Kg. per ogni 100
Kg. di cemento; non dovranno presentare sensibili fenomeni di segregazione e saranno confezionate
esclusivamente all’atto dell’utilizzazione.
0.23.6.
Adesivi e conglomerati a base di resine sintetiche
Per resine si intendono qui i prodotti esclusivamente bicomponenti utilizzati per cementare in modo
irreversibile un inerte o per ancorare un materiale ad uno attiguo, in forma permanente, resistendo alle
sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc...., dovute all’ambiente ed alla destinazione d’uso.
Oltre quanto specificato nel progetto, le resine dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:
•
compatibilità chimica con il supporto al quale esse sono destinate;
•
durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego;
•
durabilità alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell’atmosfera o
nell’ambiente di destinazione;
•
caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l’uso.
Per gli ancoraggi metallici “inghisati per resinatura” si prescrive l’uso di resine epossidiche ed
epossiacriliche con tassativa esclusione di resine viniliche, poliuretaniche ed acriliche. Si consiglia l’uso di
resine preconfezionate in cartucce o simili contenitori tipo Fischer, Hilti, Sika, Ciba o analoghe marche.
I conglomerati formati per miscelazione delle dette resine con sabbie di quarzo di varia granulometria ed
agenti tixotropizzanti, una volta induriti, dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
•
notevoli proprietà di adesione;
•
elevate resistenze sia meccaniche che chimiche;
•
rapido sviluppo delle proprietà meccaniche.
43
Essendo numerose le possibilità di applicazione, occorrerà variare la fluidità, conformemente alle
prescrizioni di progetto, in funzione della natura dei materiali, della loro porosità e delle finalità della
lavorazione. I conglomerati dovranno in ogni modo assicurare:
•
ottima capacità d’indurimento anche a basse temperature;
•
sufficiente adesione anche in presenza di umidità;
•
assorbimento capillare e, quindi, ottima saturazione delle superfici di contatto;
•
tempi di lavorabilità sufficienti anche in periodo estivo.
Per la preparazione dei conglomerati sintetici si dovranno utilizzare apposite betoniere o mescolatrici da
10-25 Kg. da impiegare esclusivamente per le resine. Per i formulati a due componenti sarà necessario
calcolare con precisione il quantitativo di resina e d’indurente attenendosi, con la massima cura ed
attenzione, ai bollettini tecnici dei produttori e considerando che, in genere, il rapporto resina/indurente
consigliato tollera un’approssimazione del 5-10% pena l’irrimediabile decadimento sia delle caratteristiche
meccaniche che di quelle di resistenza chimica.
Resta tassativamente vietato regolare il tempo d’indurimento aumentando o diminuendo la quantità
d’indurente in quanto l’Appaltatore dovrà attenersi alle dosature prescritte dal produttore.
L’applicazione dei conglomerati sintetici, poiché sia la temperatura che il tasso di umidità influenzano
negativamente la reazione fra la resina e l’indurente e, quindi, la qualità dell’intervento, dovrà essere
eseguita quando le condizioni atmosferiche lo consentano. I risultati migliori si otterranno lavorando con
temperature non inferiori ai 15 C e con umidità reattiva del 50-60. Temperature più basse a forte umidità
potrebbero provocare, impiegando alcuni tipi d’indurente, tempi di presa più lunghi ed un indurimento
irregolare e difettoso.
Le superfici su cui saranno applicati i conglomerati di resina dovranno essere opportunamente
predisposte secondo quanto prescritto dal produttore, perfettamente pulite da polveri e trattate con una
miscela fluida priva di filler.
I ferri e i metalli, spesso unti e corrosi dalla ruggine, dovranno essere accuratamente puliti con i metodi
ed i materiali prescritti dalla D.L.. In generale, l’Appaltatore sarà tenuto, rispettando le precauzioni
consigliate dal produttore, a fornire agli operai gli indumenti adatti (guanti, visiere, ecc.) onde evitare non
solo ogni contatto con la pelle e con gli occhi ma, anche, le esalazioni della miscela o dei singoli
componenti.
Sarà, quindi, obbligato a far preparare e maneggiare i composti all’aperto o in luoghi ventilati e a fare
osservare le norme di sicurezza relative.
Art. 24.
0.24.1.
Apparato fondale.
Tipologie fondali e cronologia delle fasi costruttive.
I dispositivi relativi alla realizzazione dell’apparato fondale vengono definiti dopo approfondita analisi
delle caratteristiche tipologiche del terreno esistente sull’area ed in relazione alle caratteristiche di
sollecitazione provenienti dal prefabbricato individuato in progetto.
I tipi fondali da realizzare sono ordinatamente:
- Plinti inerti con bicchiere per l’alloggiamento di pilastri prefabbricati;
- Cordoli profondi di collegamento fondale;
- Travi perimetrali porta pannelli prefabbricati;
- Piastra superficiale per la fondazione dei dispositivi strutturali isolati in c.a.
- Piastra superficiale per la fondazione di elementi strutturali in acciaio;
- Piastra superficiale per la fondazione della costruzione in prossimità dell’accesso con vasche
ipogee e locali tecnici fuori terra.
Per i capannoni industriali, in considerazione delle tipologie fondali adottate viene stabilito di eseguire le
seguenti lavorazioni sul terreno naturale:
44
a) Asportazione di terreno superficiale;
b) Abbassamento andante del piano attuale del terreno fino al raggiungimento di una quota adeguata
per il posizionamento del livello orizzontale della successiva massicciata;
c) Scavo a sezione ristretta obbligata fino al piano di posa dei plinti;
d) Scavo a sezione ristretta obbligata delle trincee per l’esecuzione dei cordoli di collegamento;
e) Formazione di magrone di sottofondo per i plinti ed i cordoli di fondazione con altezza di circa
15cm.;
f) Formazione dei plinti costituiti da piastra di base come indicato negli schemi fondali allegati, e
bicchiere per l’alloggiamento del pilastro prefabbricato;
g) Formazione di cordoli di collegamento profondo posti in prossimità della quota di estradosso del
dado fondale principale dei plinti;
h) Riempimento degli scavi con materiale arido opportunamente rullato fino al raggiungimento delle
quote d’imposta della massicciata;
i) Formazione delle travi perimetrali porta pannello sul perimetro del fabbricato, impostate su appoggi
in calcestruzzo adagiati sulla superficie di estradosso dei dadi principali dei plinti.
Per gli altri elementi strutturali le fondazioni sono costituite da platee in calcestruzzo armato, gettate su
strato di magrone di 10 cm di spessore. Le piastre dovranno essere armate con doppio strato di armatura
come da disegni esecutivi di progetto e predisposte con le barre di chiamata per le sovrastrutture.
Art. 25.
Murature e strutture verticali generiche- Lavori di costruzione
0.25.1.
Criteri generali
La costruzione di murature, siano esse formate da elementi resistenti naturali o artificiali, dovrà essere
eseguita secondo le prescrizioni di cui al D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”
in particolare nel Cap 4.5. ; 7.8. e 11.10.
L’impresa, in tempo utile prima dell’approvvigionamento degli specifici materiali, sarà tenuta a
presentare all’esame ed all’approvazione della direzione lavori, le certificazioni riguardanti le caratteristiche
geometriche e fisico meccaniche dei componenti artificiali della muratura ed in particolare quelle riguardanti
le caratteristiche “antisismiche” degli elementi stessi.
Analoga prescrizione riguarda le caratteristiche necessarie al raggiungimento del valore di resistenza al
fuoco delle murature ove necessaria e richiesta.
Nella costruzione delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle
mazzette, e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori, in modo che non vi sia mai
bisogno di tracciare a posteriori le murature già eseguite, per:
•
•
•
il passaggio delle canalizzazioni verticali (tubi pluviali, dell’acqua potabile, canne di stufe e camini,
scarico acqua usata, immondizie, ecc.);
per il passaggio delle condutture elettriche, di telefoni e di illuminazione;
gli zoccoli, dispositivi di arresto di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere, davanzali, ecc.
La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto
collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le parti di esse.
Le malte da impiegarsi per la esecuzione delle murature dovranno essere passate al setaccio per
evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato dalla regola costruttiva, a
causa di dimensioni di inerti non congruenti con lo spessore richiesto.
Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente
collegate con la parte interna.
All’innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature
in relazione al materiale impiegato.
I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di
gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di zero gradi centigradi.
45
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere
eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni
provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno.
Le facce delle murature di malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per 15 giorni dalla loro
ultimazione od anche più se sarà richiesto dalla D.L..
Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fine. Si potrà ordinare che tutte le
canne, le gole ecc. nello spessore dei muri siano lasciate aperte sopra una faccia temporaneamente,
anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo si eseguirà posteriormente.
La direzione dei lavori stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani e di porte e finestre siano collocati
degli architravi (cemento armato, latero-cemento, acciaio) delle dimensioni che saranno fissate in relazione
alla luce dei vani, allo spessore del muro ed al sovraccarico.
Nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra sarà eseguito un opportuno
strato (impermeabile, drenante, ecc.) che impedisca la risalita per capillarità.
0.25.2.
Murature di mattoni
I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata
in apposite vasche o “bagnaroli” e mai per aspersione. Essi dovranno mettersi in opera con le connessure
alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un adeguato strato di
malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca all’intorno e riempia tutte le connessure. La
larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 8 né minore di mm. 5 (tali spessori potranno
variare in relazione alla natura delle malte impiegate).
I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all’intonaco od alla
stuccatura col ferro. Le malte da impiegarsi per la esecuzione di questa muratura dovranno essere passate
al setaccio per evitare che i giunti fra mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Le murature di
rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate con la
parte interna.
Se la muratura dovesse eseguirsi con paramento a vista (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le
facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta
regolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali alternando con precisione i giunti verticali.
In questo genere di paramento le connessure di faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore di
5 mm. e previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica e di cemento,
diligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavature.
Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano
sempre disposti in direzione normale alla curva dell’intradosso e le connessure dei giunti non dovranno mai
eccedere la larghezza di mm. 5 all’intradosso e mm. 10 all’estradosso.
Tali precedenti disposizioni saranno anche applicate al tipo di muratura generalmente previsto nel
presente progetto e cioè con elementi di tipo “semipieno antisismico”; in tal caso gli elementi dovranno
essere tassativamente disposti con fori perpendicolari ai letti di giacitura della malta.
Le malte da impiegarsi saranno ove prescritto di tipo adesivo, cioè addittivate con lattice adesivo per
ripresa di getto o simili prodotti nella percentuale che verrà fissata dalla D.L. o indicata sulla scheda
tecnologica d’uso del prodotto.
0.25.3.
Muratura costituita da elementi resistenti artificiali
La muratura è costituita da elementi resistenti aventi generalmente forma parallelepipeda, posti in opera
in strati regolari di spessore costante e legati tra di loro tramite malta.
Gli elementi resistenti in questo caso sono in laterizio variamente modificato o in calcestruzzo
vibrocompresso in blocchi.
Gli elementi resistenti artificiali possono essere dotati di fori in direzione normale al piano di posa
(elementi a foratura verticale) oppure in direzione parallela (elementi a foratura orizzontale); tale
disposizione è indicata sugli elaborati esecutivi, come analogamente è indicata la percentuale massima di
foratura ( tipo antisismico o di solo alleggerimento).
46
0.25.4.
Particolari costruttivi delle murature portanti
a) Collegamenti
I sistemi di elementi piani devono essere opportunamente collegati tra loro. I muri saranno collegati al
livello dei solai mediante cordoli e, tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali.
In particolare, dove prescritto, le nuove murature attestantesi su murature esistenti, saranno con
quest’ultime ammorsate mediante spillature metalliche resinate ed eventuali ricorsi di allettamento armati
con rete o tralicci tipo “murfor” o dispositivi metallici simili.
Inoltre essi saranno collegati da opportuni incatenamenti al livello dei solai. Nella direzione di tessitura
dei solai la funzione di collegamento potrà essere espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati
alla muratura.
b) CordoIi
Dove sono previsti i cordoli si realizzeranno generalmente in cemento armato, di larghezza pari ad
almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, e di altezza almeno pari a quella
del solaio e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro.
L’armatura minima di almeno 6 cmq con diametro non inferiore a 12 mm. e dovranno rispondere alle
prescrizioni di cui al D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel
Cap 4.5. ; 7.8. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6 % dell’area del
cordolo.
Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non
superiore a 20 cm.
Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; lo squadro
delle barre dovrà sempre abbracciare l’intero spessore del cordolo.
Potranno, ove prescritto, essere eseguite legature orizzontali in corrispondenza di uno o più ricorsi di
allettamento, tramite armature longitudinali con rete o tralicci tipo “murfor” o simili, ammorsate mediante
spillature metalliche resinate alle murature adiacenti.
c) Incatenamenti orizzontali interni
Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai
livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche.
Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli.
Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è
assicurato dal solaio stesso.
d) Spessori minimi dei muri:
Lo spessore dei muri non può essere inferiore a quello previsto prescrittivamente in progetto; eventuale
maggior spessore eseguito per utilità di approvvigionamento commerciale dell’Impresa, non implicherà
alcun maggior compenso.
0.25.5.
Opere e strutture di calcestruzzo
1 - Impasti di conglomerato cementizio
Gli impasti di conglomerato cementizio dovranno essere eseguiti in conformità di quanto previsto dal
D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.2.
La distribuzione granulometrica degli inerti, il tipo di cemento e la consistenza dell’impasto, devono
essere adeguati alla particolare destinazione del getto ed al procedimento di posa in opera del
conglomerato.
Il quantitativo d’acqua deve essere il minimo necessario a consentire una buona lavorabilità del
conglomerato tenendo conto anche dell’acqua contenuta negli inerti.
Partendo dagli elementi già fissati il rapporto acqua-cemento, e quindi il dosaggio del cemento, dovrà
essere scelto in relazione alla resistenza richiesta per il conglomerato.
L’impiego degli additivi dovrà essere subordinato all’accertamento della assenza di ogni pericolo di
aggressività.
L’impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosaggio dei componenti eseguito con modalità atte
a garantire la costanza del proporzionamento previsto in sede di progetto.
47
Per i calcestruzzi preconfezionati si fa riferimento alla norma UNI 7163; essa precisa le condizioni per
l’ordinazione, la confezione, il trasporto e la consegna. Fissa inoltre le caratteristiche del prodotto soggetto
a garanzia da parte del produttore e le prove atte a verificarne la conformità.
2 - Controlli sul conglomerato cementizio
Il conglomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione; per i controlli
specifici ci si atterrà a quanto previsto dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le
Costruzioni” in particolare nel Cap 11.2.
La resistenza caratteristica del conglomerato dovrà essere non inferiore a quella richiesta dal progetto.
Il controllo di qualità del conglomerato si articola nelle seguenti fasi: studio preliminare di qualificazione,
controllo di accettazione, prove complementari .
I prelievi dei campioni necessari per i controlli delle fasi suddette avverranno al momento della posa in
opera dei casseri.
3 - Norme di esecuzione per il cemento armato normale
Nelle esecuzione delle opere di cemento armato normale l’appaltatore dovrà attenersi alle norme
contenute nel D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”.
In particolare:
a) Gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere pericoli di segregazione dei
componenti o di prematuro inizio della presa al momento del getto.
Il getto deve essere convenientemente compatto; la superficie dei getti deve essere mantenuta umida
per almeno tre giorni.
Non si deve mettere in opera il conglomerato a temperature minori di 0° C, salvo il ricorso ad opportune
cautele.
b) Le giunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente
nelle regioni di minor sollecitazione, in ogni caso devono essere opportunamente sfalsate.
Le giunzioni di cui sopra possono effettuarsi mediante:
•
saldature eseguite in conformità delle norme in vigore sulle saldature;
•
manicotto filettato;
•
sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la
lunghezza di sovrapposizione in retto deve essere non minore di 20 volte il diametro e la prosecuzione di
ciascuna barra deve essere deviata verso la zona compressa. La distanza mutua (interferro) nella
sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametro.
c) Le barre piegate devono presentare, nelle piegature, un raccordo circolare di raggio non minore di 6
volte il diametro. Gli ancoraggi devono rispondere a quanto prescritto dal D.M. sopracitato.
d) La superficie dell’armatura resistente deve distare dalle facce esterne del conglomerato di almeno 0,8
cm nel caso di solette, setti e pareti, e di almeno 2 cm nel caso di travi e pilastri. Tali misure devono essere
aumentate, e al massimo rispettivamente portate a 2 cm per le solette ed a 4 per le travi ed i pilastri, in
presenza di salsedine marina ed altri agenti aggressivi.
Valori maggiori del copriferro richiedono opportuni provvedimenti intesi ad evitare il distacco (per
esempio reti).
Le superfici delle barre devono essere mutuamente distanziate in ogni direzione di almeno una volta il
diametro delle barre medesime e, in ogni caso, non meno di 2 cm. Si potrà derogare a quanto sopra
raggruppando le barre a coppie ed aumentando la mutua distanza minima tra le coppie ad almeno 4 cm.
Per le barre di sezione non circolare si deve considerare il diametro del cerchio circoscritto.
e) Il disarmo deve avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre
avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione
all’impiego della struttura all’atto del disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e
costruttive; la decisione è lasciata al giudizio del Direttore dei lavori.
4 – Classe di consistenza
Il calcestruzzo dovrà essere conforme alla Norma UNI EN 206-1 e alla Norma UNI 11104.
La lavorabilità del calcestruzzo fresco, designata con il termine consistenza dalla normativa vigente
deve essere misurata mediante abbassamento al cono di Abrams; per i getti si vuole garantire una
consistenza S4 - consistenza fluida: abbassamento (slump) da 160 a 210mm.
48
5 – Classi di esposizione ambientale
Il calcestruzzo dovrà essere conforme alla Norma UNI EN 206-1 e alla Norma UNI 11104.
Per l’opera in esame vale la seguente classificazione, come richiesto negli elaborati progettuali:
CLASSE DI
ESPOSIZIONE
COPRIFERRO
NOMINALE
MINIMO
Asciutto
XC1
(15 + 10) mm
Bagnato raramente asciutto
XC2
(25 + 10) mm
XC4
(30 + 10) mm
XA2
(45 + 10) mm
XA2 + XC2
(45 + 10) mm
XA2 + XC4
(45 + 10) mm
PARTI DI STRUTTURA
INTERESSATE
DESCRIZIONE AMBIENTE
Strutture in elevazione interne
Fondazioni interrate non
soggette ad attacco chimico
Fondazioni parzialmente
esposte ad agenti atmosferici
Strutture in elevazione interne
soggette ad attacco chimico
Fondazioni soggette ad attacco
chimico
Strutture in elevazione esterne
soggette ad attacco chimico ed
esposte all’acqua piovana
0.25.6.
Ciclicamente asciutto e
bagnato
Chimicamente
moderatamente aggressivo
Chimicamente
moderatamente aggressivo e
bagnato raramente asciutto
Chimicamente
moderatamente aggressivo
Ciclicamente asciutto e
bagnato
Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e vibro compresso
I due nuovi capannoni previsti in progetto saranno realizzati con struttura prefabbricata in calcestruzzo
vibro-compresso secondo uno schema strutturale analogo a quello indicato in progetto, ma utilizzando
elementi strutturali anche differenti da quanto graficizzato.
La finitura esterna dei tamponamenti dovrà essere realizzata con superficie ad effetto doghe orizzontali e
colorazione neutra su toni delle terre naturali ottenuta mediante pigmentazione e scelta appropriata degli
inerti per proporre un effetto naturale delle nuove volumetrie.
La copertura dovrà essere piana o simil-piana con esclusione a priori di elementi più impattanti come ad
esempio coperture con elementi tipo shed, ad avere colorazione neutra su toni delle terre naturali.
Il capannone dovrà essere mantenuto in costante depressione per evitare la fuoriuscita di cattivi odori,
pertanto particolare attenzione dovrà essere posta alla tenuta all’aria dell’involucro. La tenuta dovrà essere
tale da consentire il mantenimento di una depressione di circa 12-15 mm di acqua, che dovrà essere
verificata con opportune prove da eseguirsi a strutture ottimate.
•
Posa in opera
I montaggi degli elementi strutturali dovranno seguire il programma generale dei lavori, e l’inizio degli
stessi dovrà essere comunicato alla direzione dei lavori con congruo anticipo. Prima dell’inizio del
montaggio l’appaltatore deve approntare il progetto degli schemi di montaggio e protezione da sottoporre
alla direzione dei lavori, nonché dare comunicazione dei tempi globali di montaggio esplicitando le varie
fasi di lavoro con le relative durate.
Ogni elemento prefabbricato componente la fornitura dovrà essere individuabile a mezzo di piastrina
incorporata nel getto, riportante la numerazione caratteristica prevista sui disegni costruttivi e quanto altro
necessario per consentire il controllo da parte della direzione dei lavori.
Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si devono adottare gli accorgimenti
necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento degli elementi e per
evitale forti concentrazioni di sforzo.
I dispositivi di regolazione devono consentire il rispetto delle tolleranze previste nel progetto, tenendo
conto sia di quelle di produzione degli elementi prefabbricati, sia di quelle di esecuzione della unione.
Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito non devono
alterare il corretto funzionamento dell’unione realizzata e comunque generare concentrazioni di sforzo.
49
•
Unioni e giunti
Per « unioni » si intendono collegamenti tra parti strutturali atti alla trasmissione di sollecitazioni.
Per « giunti» si intendono spazi tra parti strutturali atti a consentire ad essi spostamenti mutui senza
trasmissione di sollecitazioni.
I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di regola, una durabilità,
resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove queste condizioni
non fossero rispettate, i limiti dell’intera struttura vanno definiti con riguardo all’elemento significativo più
debole.
I giunti aventi superfici affacciate, devono garantire un adeguato distanziamento delle superfici
medesime per consentire i movimenti prevedibili.
Le eventuali opere di finitura non devono pregiudicare il libero funzionamento del giunto.
•
Appoggi
Gli appoggi devono essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell’elemento appoggiato,
dell’eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno, tenendo conto delle variazioni termiche, della
deformabilità delle strutture e dei fenomeni lenti. Per elementi di solaio o simili deve essere garantita una
profondità dell’appoggio, a posa avvenuta, non inferiore a 3 cm, se è prevista in opera la formazione della
continuità della unione, e non inferiore a 5 cm se definitivo. Per appoggi discontinui (nervature, denti) i
valori precedenti vanno raddoppiati.
Per le travi, la profondità minima dell’appoggio definitivo deve essere non inferiore a (8 + l/300) cm,
essendo « l » la luce netta della trave in centimetri.
In zona sismica non sono consentiti appoggi nei quali la trasmissione di forze orizzontali sia affidata al
solo attrito.
Appoggi di questo tipo sono consentiti ove non venga messa in conto la capacità di trasmettere azioni
orizzontali; l’appoggio deve consentire spostamenti relativi secondo quanto previsto dalle norme sismiche.
•
Montaggio
Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche, i mezzi di sollevamento dovranno essere
proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre, nella fase di messa
in opera dell’elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi devono avere velocità di posa
commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con quella dell’elemento stesso. La velocità di
discesa deve essere tale da poter considerare non influenti le forze dinamiche di urto.
Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in progetto.
In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilità della struttura anche nelle
fasi intermedie, il programma di montaggio sarà condizionato dai tempi di maturazione richiesti per questi,
secondo le prescrizioni di progetto.
L’elemento può essere svincolato dall’apparecchiatura di posa solo dopo che è stata assicurata la sua
stabilità.
L’elemento deve essere stabile di fronte all’azione del:
•
peso proprio;
•
vento;
•
azioni di successive operazioni di montaggio;
•
azioni orizzontali convenzionali.
L’attrezzatura impiegata per garantire la stabilità nella fase transitoria che precede il definitivo
completamento dell’opera deve essere munita di apparecchiature, ove necessarie, per consentire, in
condizioni di sicurezza, le operazioni di registrazione dell’elemento (piccoli spostamenti delle tre coordinate,
piccole rotazioni, ecc.) e, dopo il fissaggio definitivo degli elementi, le operazioni di recupero
dell’attrezzatura stessa, senza provocare danni agli elementi stessi
Deve essere previsto nel progetto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino strutture
temporaneamente labili o instabili nel loro insieme.
La corrispondenza dei manufatti al progetto sotto tutti gli aspetti rilevabili al montaggio (forme,
dimensioni e relative tolleranze) potrà essere verificata dalla Direzione dei lavori, che escluderà l’impiego di
manufatti non rispondenti.
•
Accettazione
Tutte le forniture di componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accettate senza
ulteriori controlli dei materiali, né prove di carico dei componenti isolati, se accompagnati da un certificato di
origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono
50
stati prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e
degli estremi dei certificati di verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti
in serie dichiarata si deve verificare che esista una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.
Art. 26.
0.26.1.
Strutture orizzontali o inclinate - Lavori di costruzione
Generalità
Tutte le strutture dovranno essere realizzate tenendo conto di quanto disposto nel progetto esecutivo e
dalle specifiche norme tecniche di legge.
Ove si usino materiali preformati o prefabbricati in laterizio, c.a.v. o c.a.p. è prescrittivo, prima
dell’approvvigionamento degli specifici materiali, che questi siano sottoposti all’esame ed all’approvazione
della direzione lavori
0.26.2.
Vespai
Vespaio aerato, realizzato con l’appoggio, direttamente sul piano di terreno scavato all’interno dei vani,
ovvero su un leggero piano di magrone eseguito per regolarizzare e pulire la superficie, di una serie di
elementi prefabbricati da usare come cassaforma seriale a perdere, sui quali avviene il getto del piano di
sottopavimentazione.
Gli elementi preformati, eseguiti in polipropilene riciclato, avranno forma scatolare “a seggiolino” composti
da una superficie corrugata superiore e quattro piedini cavi. L’accostamento degli elementi, permette di
formare un getto conformato a “cupolotti” su piccoli ritti di sostegno, con spessore superiore da definire in
sede di esecuzione, preferibilmente armato superiormente in maniera diffusa.
Gli elementi verticali di appoggio dovranno avere un interasse non superiore a 50x50 cm. fra ciascun piede
nei due sensi ortogonali fra loro. Gli elementi stessi verranno montati non accostati alle murature di
perimetro, in modo da formare con il getto superiore un cordolo perimetrale.
0.26.3.
Solai
Le coperture degli ambienti e dei vani potranno essere eseguite come descritto nel progetto esecutivo e
in mancanza di precise indicazioni come da ordini della Direzione dei lavori, con solai di uno dei tipi descritti
appresso.
a) Solai in latero-cemento a nervature parallele, con elementi laterizi interposti, per la sola funzione di
alleggerimento; dotati di armatura posizionata nello stabilimento di preformatura ed armatura aggiuntiva
di vincolo e collegamento con campi di solaio adiacente. Il solaio verrà completato in opera con un getto
di conguagliamento e sutura fra le varie parti componenti, collaborante strutturalmente con le nervature,
armato con rete elettrosaldata o con armatura comunque diffusa per la ripartizione di carichi concentrati.
Questi solai saranno da montare e gettare con opportune puntellature di rompitratto nella luce delle
nervature stesse, da smontare prescrittivamento almeno dopo 20 giorni dal getto del solaio stesso.
b) Solai con soletta inferiore in c.a.v. o c.a.p. a nervature parallele costituite con tralicci metallici a
sezione triangolare, di tipo elettrosaldato., con alleggerimento realizzato con pani di polistirolo a media
densità, armatura inferiore a momento positivo montata in stabilimento di produzione e lavorazioni da
effettuare in opera con le stesse prescrizioni e forniture del tipo precedente.
c) Solai in c.a.p. di tipo alveolare per grandi luci . Questi solai, che verranno impiegati nei casi previsti in
progetto, eseguiti con elementi prefabbricati da montare affiancati in opera, saranno da integrare con
armature aggiuntive e getto collaborante in opera di tipo retinato, con puntellature rompitatta di
montaggio e contromonta con le prescrizioni indicate per il tipo a).
d) Solai su travi di ferro a doppio T (putrelle) e con elementi laterizi interposti - Questi solai saranno
composti delle putrelle, dei copriferri, dei tavelloni ed infine del riempimento.
Le putrelle saranno delle dimensioni fissate e collocate alla distanza, tra asse ed asse, che verrà
prescritta; in ogni caso tale distanza non sarà superiore ad un metro. Prima del loro collocamento in
51
opera dovranno essere colorate a minio di piombo e forate per l’applicazione delle chiavi, dei tiranti e dei
tondini di armatura delle piattabande.
Le chiavi saranno applicate agli estremi delle putrelle alternativamente (e cioè una con le chiavi e la
successiva senza), e i tiranti trasversali, per le travi lunghe più di 5 metri, a distanza non maggiore di
m. 2, 50.
I tavelloni saranno appoggiati alle travi con l’interposizione di copriferri, saranno poi rinfiancati sino
all’altezza dell’ala superiore della trave, con il materiale indicato nel prog. esec. o dalla DD.LL.
Quando la faccia inferiore dei tavelloni debba essere intonacata sarà opportuno applicarvi
preventivamente una sbruffatura di malta cementizia ad evitare distacchi dell’intonaco stesso.
e) inserimento di nuovi orizzontamenti - I nuovi solai da realizzare all’interno dell’edificio avranno
l’appoggio ed il vincolo perimetrale sulle strutture verticali murarie eseguito con tecnica “grip-round”,
consistente in posa di profilo metallico perimetrale ad L, vincolato alle murature mediante tondo in
acciaio, inghisato con resina epossiacrilica alla muratura opportunamente perforata con tecnica simile
alle spillature metalliche. Il tondo sarà filettato e bullonato o direttamente saldato al profilo; un
successivo spezzone in tondo FeB44K verrà inghisato nella muratura a livello della soletta collaborante
superiore e saldato ai profili metallici o alla nervatura del solaio, ove possibile. L’apparecchiatura della
superficie del solaio vero e proprio, cioè profili metallici e tavelloni, o travetti con traliccio tipo Bausta e
pignattine, l’armatura di superficie in rete elettrosaldata ed infine il getto di riempimento e sutura in
calcestruzzo ordinario, completerà l’opera descritta.
f) spillature metalliche (tecnica Grip-Round) - Sono dispositivi che permettono un efficace ancoraggio o
collegamento fra differenti porzioni strutturali o fra differenti materiali posti a contatto. Le spillature
metalliche, su murature di qualsiasi tipo e consistenza, dovranno essere eseguite in apposita foratura
eseguita con mezzi meccanici a sola rotazione o a roto-percussione a discrezione della D.L. in relazione
al luogo specifico ed alla consistenza muraria, con successiva ed accurata pulizia del foro dai detriti e
dalle polveri per mezzo di soffiatura di aria, inghisatura del foro (cioè riempimento con il materiale
collante) tramite iniezione a pressione ambiente di resina di tipo epossiacrilico o epossidico, come
prescritto in progetto, della marca proposta, infine inserimento della barra in acciaio costituente la
spillatura vera e propria.
Art. 27.
0.27.1.
Strutture in carpenteria metallica
Generalità.
Le strutture di acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dal D.M.
14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 4.2. ed 11.2.
L’impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell’approvvigionamento dei materiali,
all’esame ed all’approvazione della direzione dei lavori di elaborati “costruttivi” disposti direttamente
dall’azienda di carpenteria metallica che fornirà in opera le strutture metalliche complesse previste in
progetto.
0.27.2.
Collaudo tecnologico dei materiali.
Ogni volta che i materiali destinati alla costruzione di strutture di acciaio pervengono dagli stabilimenti
per la successiva lavorazione, l’Impresa darà comunicazione alla direzione dei lavori specificando, per
ciascuna colata, la distinta dei pezzi ed il relativo peso, la destinazione costruttiva e la documentazione di
accompagnamento della ferriera costituita da:
•
attestato di controllo;
•
dichiarazione che il prodotto è « qualificato » secondo le norme vigenti.
La direzione dei lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni di prodotto qualificato da sottoporre a
prova presso laboratori di sua scelta ogni volta che lo ritenga opportuno, per verificarne la rispondenza alle
norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Per i prodotti non qualificati l’Appaltatore deve effettuare
presso laboratori ufficiali tutte le prove meccaniche e chimiche in numero atto a fornire idonea conoscenza
delle proprietà di ogni lotto di fornitura. Tutti gli oneri relativi alle prove sono a carico dell’impresa.
52
Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.3.
.
0.27.3.
Controlli in corso di lavorazione.
L’Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei
materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, dei quali dovrà
esibire la copia a richiesta della direzione dei lavori.
Alla direzione dei lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione
tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le
strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano eseguite a perfetta regola d’arte.
Ogni volta che le strutture metalliche lavorate si rendono pronte per il collaudo l’impresa informerà la
direzione dei lavori, la quale darà risposta entro 8 giorni fissando la data del collaudo in contraddittorio,
oppure autorizzando la spedizione delle strutture stesse in cantiere.
0.27.4.
Montaggio.
Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in conformità a
quanto, a tale riguardo, è previsto nella relazione di calcolo.
Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima cura per
evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate.
Le parti a contatto con funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette.
Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto,
nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel progetto medesimo.
In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la controfreccia ed il
posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le
tolleranze previste.
La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei
collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno
staticamente superflui.
Tutti i metalli dovranno essere lavorati con regolarità di forme e di dimensioni, nei limiti delle tolleranze
consentite ed in accordo con le prescrizioni della normativa specifica.
Le operazioni di piegatura e spianamento dovranno essere eseguite per pressione; qualora fossero
richiesti, per particolari lavorazioni, interventi a caldo, questi non dovranno creare concentrazioni di tensioni
residue.
I tagli potranno essere eseguiti meccanicamente o ad ossigeno, nel caso di irregolarità queste verranno
rifinite con la smerigliatrice.
Le superfici, o parti di esse, destinate a trasmettere sollecitazioni di qualunque genere, dovranno
combaciare perfettamente.
I fori per i chiodi e bulloni saranno eseguiti con il trapano, avranno diametro inferiore di almeno 3mm.
a quello definitivo e saranno successivamente rifiniti con l’alesatore; salvo diverse prescrizioni non è
consentito l’uso della fiamma ossidrica per le operazioni di bucatura.
I giunti e le unioni degli elementi strutturali e dei manufatti verranno realizzate con:
a) saldature - le dovranno essere manuali ad arco, realizzate con l'impiego di elettrodi rivestiti,
rispondenti alla UNI 5132 e del tipo E44 di classe 4B.
L'aspetto delle saldature dovrà essere regolare e non presentare bruschi disavviamenti con il metallo di
base. I cordoni di saldatura si intendono estesi a tutto il perimetro degli elementi da collegare. Nei giunti a T
a completa penetrazione si avrà un graduale allargamento della saldatura, la cui larghezza sarà pari ad
almeno 1.3 volte lo spessore in corrispondenza della lamiera su cui viene ad intestarsi.
Nel caso di cordoni d'angolo lo spessore A del cordone di saldatura sarà pari a: A> 0,7 Smin
dove Smin è lo spessore minimo degli elementi da collegare.
Tutte le saldature dovranno essere eseguite in stabilimento prima sel trattamento protettivo di zincatura;
dovranno essere inoltre rispondenti ai criteri riportati nella normativa CNR-UNI 10011-88.
53
In particolare si dovranno seguire le indicazioni di quanto previsto dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove
Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.2.
b) bulloni - è previsto l'impiego di bulloni ad alta resistenza (conformi per le caratteristiche dimensionali
delle viti alla normativa UNI 5712 e per quelle dei dadi alla UNI 5713), appartenenti alla UNI 3740, secondo
la UNI EN 14399; viti e dadi devono essere associati nel seguente modo: VITE 8.8ŸDADO 6S
Per quanto riguarda le rosette, queste dovranno essere in acciaio del tipo C50 UNI 7845 temperato e
rinvenuto, conformi per dimensioni alle UNI 5714, UNI 5715, UNI 5716.
Per le unioni con bulloni, l’impresa effettuerà, alla presenza della direzione dei lavori, un controllo di
serraggio su un numero adeguato di bulloni.
c) chiodature realizzate con chiodi riscaldati (con fiamma o elettricamente) introdotti nei fori e ribattuti.
Le verniciature e protezioni dovranno essere, inoltre, effettuate, prima del montaggio, le operazioni di
verniciatura di fondo, di, ripristino della verniciatura già eseguita in officina o di esecuzione, se mancante,
della stessa; verranno, infine, applicate, salvo altre prescrizioni, le mani di finitura secondo le specifiche già
indicate per tali lavorazioni.
Per alcune strutture, ove prescritto in progetto o concordato con la Direzione dei Lavori, si effettuerà la
zincatura a caldo in accordo con la norma UNI 5744 e successivi aggiornamenti; tale zincatura avverrà
attraverso immersioni in bagno di zinco fuso del tipo di cui alla norma UNI 2013, previa esecuzione dei
prescritti bagni di decapaggio; lo spessore di ricoprimento medio (norme UNI 5741, UNI 5742, UNI 5743,
2
UNI 5745, ISO/R 1460/70), sarà di 80µm, corrispondenti a 600 g/m di zinco.
Lo zinco fuso del bagno dovrà essere di prima fusione con purezza non minore dello zinco Zn A 98.25
UNI 2013; lo strato di zinco dovrà presentarsi uniforme e dovrà essere esente da incrinature, scagli, scorie
ed analoghi difetti, senza macchie nere, resistente all'usura e alle sollecitazioni derivanti dal normale ciclo
tecnologico e dalle normali condizioni di impiego.
Gli elementi tubolari dovranno essere zincati anche internamente e dovrà essere assicurato un
adeguato scarico dello zinco dall'elemento.
Lo zinco dovrà aderire tenacemente alla superficie del metallo di base; dopo la zincatura non si
dovranno effettuare ulteriori operazioni di finitura a mezzo di utensili ad eccezione dalla filettatura dei dadi.
I colletti filettati ed i bulloni non dovranno subire deformazioni od alterazioni delle loro caratteristiche
meccaniche.
La posa in opera dei manufatti comprenderà la predisposizione ed il fissaggio, dove necessario, di
zanche metalliche per l’ancoraggio degli elementi alle superfici di supporto e tutte le operazioni connesse a
tali lavorazioni.
L’assemblaggio ed il montaggio in opera delle strutture dovrà essere effettuato senza che venga
interrotto il traffico di cantiere sulla sede stradale limitrofa salvo brevi interruzioni durante le operazioni di
sollevamento, da concordare con la Direzione dei lavori.
Nella progettazione e nell’impiego delle attrezzature di montaggio, l’impresa è tenuta a rispettare le
norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone
responsabili riguardo alla zona interessata, ed in particolare: per le interferenze con servizi di soprasuolo e
di sottosuolo.
Indicazioni specifiche - Tutti gli elementi che costituiscono le strutture in acciaio previste in progetto
dovranno essere preformati in officina a collegamenti saldati con le prescrizioni previste dalle norme UNI
per le saldature e saranno da collegare in opera per sola bullonatura.
Tutti gli elementi dovranno essere realizzati mediante assemblaggio di profili commerciali aperti alcuni
da piatti sagomati ricavati per taglio pantografico al plasma da lamiere dello spessore indicato in progetto,
altri infine dalla sagomatura per presso-piega di lamierini piani, continui, imbuti o forati o stirati, a scelta
della D.L., saldati a collegamenti e controventi trasversali in modo da rendere rigidi i pezzi costituiti in
officina.
Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in conformità a
quanto, a tale riguardo, verrà previsto nella relazione di calcolo di cui al dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove
Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.2.
54
0.27.5.
Prove di carico e collaudo statico.
Prima di sottoporre le strutture di acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera e di
regola, prima che siano applicate le ultime mani di vernice, quando prevista, verrà eseguita da parte della
direzione dei lavori una accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture
siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole d’arte ed a tutte le
prescrizioni di contratto.
Ove nulla osti, si procederà quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture; operazioni
che verranno condotte, a cura e spese dell’impresa, secondo le prescrizioni contenute nel D.M.
14/gennaio/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 9.
Art. 28.
Strutture semiprefabbricate alternative
Il progetto esecutivo delle strutture occorrenti per la realizzazione del progetto in oggetto, implica l’uso di
molte tipologie di componenti strutturali e semistrutturali, che vengono variamente impiegate per
l’ottenimento delle volumetrie architettoniche richieste.
L’Impresa è invitata a verificare l’economia della soluzione proposta in termini di costo puro dello
specifico componente; in termini di facilità di reperimento e montaggio, e quindi in termini di prezzo offerto
in opera; in termini di durabilità e minimizzazione dei costi di manutenzione generale; in termini infine di
risoluzione di prestazioni accessorie, quali il livello di finitura integrato, la resistenza al fuoco, la
minimizzazione dei pesi, la facilità di sostituzione dei componenti, ecc..
Saranno favorite le soluzioni alternative proposte dall’Impresa esecutrice che propongano tecnologie
ecosostenibili, uso di materiali provenienti dal riciclo, soluzioni costruttive a secco o quanto l’esecutore
generale o specialistico vorrà sottoporre all’attenzione dell’Ufficio di Direzione dei Lavori.
Quanto sopra sempre nel rispetto degli standard normativi previsti dal D.M. 14/gennaio/2008 “Nuove
Norme Tecniche per le Costruzioni” in particolare nel Cap 11.
Art. 29.
Responsabilità per le opere in c.a. e in carpenteria metallica.
Nella esecuzione delle opere in cemento armato normale, precompresso e carpenteria metallica,
l’appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le disposizioni contenute nel dal D.M. 14/gennaio/2008
“Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”
Tutte le opere strutturali facenti parte dell’opera appaltata saranno eseguiti in base ai calcoli di stabilità
accompagnati da disegni esecutivi o costruttivi di officina, nonchè da una relazione, redatti e firmati da un
tecnico abilitato iscritto all’Albo, e che l’appaltatore dovrà presentare alla direzione dei lavori entro il termine
che gli verrà prescritto, attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del progetto ed allegati al contratto o
alle norme che gli verranno direttamente impartite, a sua richiesta, all’atto della consegna dei lavori.
In particolare sarà condizione di ammissibilità alla gara di appalto la presentazione di una dichiarazione
nella quale attesti:
- che l’Impresa, presa visione dei disegni esecutivi e dei luoghi ove si dovranno eseguire le opere
strutturali, dichiara di condividere il progetto con particolare riguardo alla eseguibilità delle nuove strutture
sia di fondazione che in elevazione; che dispone di maestranze, mezzi d’opera e di quant’altro necessario
per la buona esecuzione degli smontaggi, nonché di tutti i tipi di consolidamento, previsti per gli edifici
esistenti.
Ove richiesto dalla normativa saranno predisposti e presentati gli elaborati, le certificazioni ed i certificati
di origine, necessari al deposito della pratica presso l’Ufficio Regionale del Genio Civile competente per
area geografica; quanto sopra a cura e carico economico dell’Impresa esecutrice.
L’esame e verifica da parte della direzione dei lavori dei progetti delle varie strutture non esonera in
alcun modo l’appaltatore e il progettista delle strutture dalle responsabilità loro derivanti per legge e per le
precise pattuizioni del contratto.
55
Art. 30.
Capannoni industriali di tipo prefabbricato.
Gli edifici con struttura prefabbricata in c.a. saranno calcolati secondo il D.M. 14/01/08 da eseguire nella
porzione individuata negli elaborati grafici di riferimento progettato per resistere alle seguenti azioni:
- carico della neve in copertura di 50 Kg/mq;
- azione del vento calcolata in riferimento ad "area suburbana industriale";
- azione sismica per zona 2, sottozona B;
- categoria di sottosuolo C.
La struttura prefabbricata è composta da tre corpi di fabbrica sismicamente giuntati, denominati
rispettivamente Capannone A, B e C.
Il Capannone "A" presenta una forma planimetrica rettangolare di dimensioni pari a circa 85.0 mt x 38.5
mt (n.27 pilastri) ed una doppia altezza: 12 mt nella prima campata che ospita la bussola d'ingresso dei
mezzi e 9 mt nella seconda campata che ospita due carriponte con portata da 5 tonnellate cadauno.
Su un lato della prima campata è presente una zona servizi organizzata su due livelli e pertanto con un
solaio intermedio.
Il Capannone "B" presenta una forma planimetrica più articolata inscritta in un rettangolo di dimensioni
circa 86.0 mt x 71.0 mt (n.36 pilastri) ed un'altezza costante di 9 mt per le quattro campate previste.
Il Capannone "C" presenta una forma planimetrica rettangolare di dimensioni pari a circa 10.0 mt x 18.0
mt (n.5 pilastri) ed un'altezza costante di 9 mt.
Ai fini della prevenzione incendi le strutture del capannone "B" dovranno essere REI180, così come le
tamponature di separazione con il capannone "A", mentre le strutture dei capannoni "A" e "C" dovranno
essere almeno REI60.
I tre corpi di fabbrica dell'edificio dovranno garantire una sufficiente tenuta ermetica dell'involucro al fine
di mantenere mediante l'impianto di ventilazione un valore di depressione interna adeguata. Tali valori
potranno essere valutati anche con prove specifiche di tenuta da eseguire su indicazione della D.L.
impiantistica.
Nello specifico ogni corpo si fabbrica sarà composto da membrature principali eseguite con pilastri in
c.a. e travi in c.a.p. portanti la copertura, quest'ultime dotate superiormente di canale in acciaio inox idoneo
alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche, organizzate in campate affiancate.
Compreso la fornitura di pilastri di maggiore portata previsti in progetto idonei al sostegno dei carriponte
a servizio delle lavorazioni e delle relative mensole per una portata di 5 ton./caduno e del solaio intermedio
a formazione dei vani di servizio al piano primo.
Formazione della struttura di copertura con tegoloni in c.a.p. a profilo curvilineo e sezione scatolare
predisposti per l'inserimentio di lucernari cone di seguito indicato, coibentati in stabilimento;
Impermeabilizzazione realizzata con strato in conglomerato cementizio fibrorinforzato solidarizzato a
fresco al supporto in calcestruzzo; intradosso trattato con specifico prodotto colore bianco. Gli elementi
saranno dotati di sistema per la tracciabilità completa dei manufatti con tecnologia di identificazione
univoca a radiofrequenza (RFID) tramite microchip inserito in fase di getto.
Fornitura e posa in opera del manto impermeabile eseguito in coppelle curvilinee costituite da lastre
superiori ed inferiori in conglomerato cementizio fibrorinforzato armato con interposta coibentazione a taglio
termico in poliuretano espanso con intradosso tinteggiato, compreso lunotti di estremità coibentati con
superficie interna a vista tinteggiata e dei maggiori oneri per la formazione di pezzi speciali o di
compensazione.
Nella zona servizi del capannone "A" realizzazione di piano intermedio mediante fornitura e posa in
opera di solaio alveolare su luce massima di m 12,50 (asse pilastri), realizzato con pannelli alveolari in
c.a.p. ad intradosso piano, grezzo, posato a secco, della portata totale di 575 kg/mq oltre il peso proprio di
cui utile 300 Kg/mq, permanente e livellamento 150 Kg/mq e soletta di ripartizione 125 Kg/mq, compresa
nella presente voce la formazione del vano scala.
Il capannone sarà realizzato completo di tamponature esterne eseguito con pannelli a taglio termico
spessore circa 25 cm con trasmittanza termica indicativa pari a U=0,28 W/mq K e comunque tale da
rispettare le prestazioni energetiche previste dalla normativa tenendo conto di superfici a coibentazione
ridotta ed eventuali ponti termici.
I pannelli di tamponamento esterni ed interni avranno finitura semplice liscia.
56
Risultano inoltre compresi i maggiori oneri per la realizzazione delle superfici finestrate e dei portoni di
accesso secondo gli schemi grafici di progetto.
Inoltre gli edifici saranno dotati di calate dei pluviali integrati nei pilastri di sez. min. 140mm. complete di
raccordi con le travature portanti.
Sono inoltre compresi nella presente voce gli oneri per il montaggio dell'intera struttura eseguito con
autogru della portata idonea ai carichi da movimentare e della tipologia adatta allo stato dei luoghi; i getti di
completamento e di sutura dei giunti; il fissaggio dei pannelli anche con tipologia "appesa"; le scossaline in
lamiera zincata preverniciata sp. 8/10 per la formazione dei raccordi tra i vari gli elementi presenti; la
realizzazione del raccordo tra i due edifici a livello superiore ed inferiore; la fornitura e posa in opera di
idonei dispositivi anticaduta in conformità alla tipologia esecutiva dell'edificio e di salita sulla copertura da
eseguire mediante n°2 scale fisse a pioli di tipo protetto ed anticaduta a protezione degli operatori per le
future manutenzioni sulle coperture conformi alla vigente normativa; le sigillature interne ed esterne dei
pannelli di tamponamento su tutto il perimetro e della fornitura e posa in opera di lucernari per una
superficie indicativa di 315mq per il capannone "A", 500mq per il capannone "B" e 17mq per il capannone
"C" oltre alla esecuzione delle aperture a parete per la realizzazione delle finestre di progetto che dovrà
comunque rispettare il più possibile la configurazione ed allineamenti proposti in progetto e comunque
definito ed approvato dalla Direzione Lavori.
Art. 31.
Opere d’impermeabilizzazione.
Si definiscono opere di impermeabilizzazione quelle che servono a limitare (o ridurre entro valori
prefissati) il passaggio di acqua (sotto forma liquida o vapore) attraverso una parte dell’edificio (pareti,
fondazioni, pavimenti contro terra, ecc.) o, comunque, lo scambio igrometrico tra ambienti.
Le opere di impermeabilizzazione si dividono in:
- impermeabilizzazioni costituite da strati continui (o discontinui) di prodotti;
- impermeabilizzazioni realizzate mediante la formazione di intercapedini ventilate.
Categorie di impermeabilizzazioni
Le impermeabilizzazioni si intendono suddivise nelle seguenti categorie:
- impermeabilizzazioni di coperture continue o discontinue;
- impermeabilizzazioni di pavimentazioni;
- impermeabilizzazioni di opere interrate;
- impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d’acqua).
Realizzazione
Per la realizzazione delle diverse categorie si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate negli altri
documenti progettuali. Ove non siano specificate in dettaglio nel progetto, o a suo completamento, si
rispetteranno le prescrizioni seguenti:
- per le impermeabilizzazioni di coperture, si veda il relativo articolo di questo capitolato.
- per le impermeabilizzazioni di pavimentazioni, si veda l’articolo sui prodotti per pavimentazione.
0.31.1.
Impermeabilizzazione opere interrate.
Per l’impermeabilizzazione di opere interrate valgono le prescrizioni di seguito indicate.
Per le soluzioni che adottino membrane in foglio o rotolo si sceglieranno i prodotti che per resistenza
meccanica a trazione, agli urti e alla lacerazione, meglio si prestano a sopportare l’azione del materiale di
rinterro (che, comunque, dovrà essere ricollocato con le dovute cautele). Le resistenze predette potranno
essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni
adeguate per ridurre entro limiti accettabili le azioni di insetti, muffe, radici e sostanze chimiche presenti del
terreno. Inoltre, durante la realizzazione, si curerà che i risvolti, i punti di passaggio di tubazioni, ecc. siano
accuratamente eseguiti, onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di infiltrazione.
57
Per le soluzioni che adottano prodotti rigidi in lastre, fogli sagomati e similari (con la formazione di
interspazi per la circolazione di aria) si opererà come indicato sopra circa la resistenza meccanica. Per le
soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento di tubi, ecc. si eseguirà con cura la soluzione adottata in
modo da non costituire punti di infiltrazione e di debole resistenza meccanica.
Per le soluzioni che adottano intercapedini di aria si curerà la realizzazione della parete più esterna (a
contatto con il terreno), in modo da avere continuità e adeguata resistenza meccanica. Al fondo
dell’intercapedine si formeranno opportuni drenaggi dell’acqua che limitino il fenomeno di risalita capillare
nella parete protetta.
Per le soluzioni che adottano prodotti applicati fluidi o in pasta, si sceglieranno prodotti che possiedano
caratteristiche di impermeabilità e anche di resistenza meccanica (urti, abrasioni, lacerazioni). Le
resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione, ed essere
completate da soluzioni adeguate per ottenere valori accettabili di resistenza ad agenti biologici quali radici,
insetti, muffe, ecc., nonché di resistenza alle possibili sostanze chimiche presenti nel terreno. Durante
l’esecuzione, si curerà la corretta esecuzione di risvolti e dei bordi, nonché dei punti particolari quali
passaggi di tubazioni, ecc. in modo da evitare possibili zone di infiltrazione e/o distacco. La preparazione
del fondo, l’eventuale preparazione del prodotto (miscelazioni, ecc.), le modalità di applicazione – ivi
comprese le condizioni ambientali (temperatura ed umidità) e quelle di sicurezza – saranno quelle indicate
dal produttore nella sua documentazione.
0.31.2.
Impermeabilizzazione elementi verticali.
Per le impermeabilizzazioni di elementi verticali (con risalita d’acqua) si eseguiranno strati impermeabili (o
drenanti) che impediscano o riducano al minimo il passaggio di acqua per capillarità, ecc.
Gli strati dovranno essere realizzati con fogli, prodotti spalmati, malte speciali, ecc. curandone la continuità
e la collocazione corretta nell’elemento. L’utilizzo di estrattori di umidità per murature, malte speciali e altri
prodotti similari, sarà ammesso solo con prodotti di provata efficacia e osservando scrupolosamente le
indicazioni del progetto e del produttore per la loro realizzazione.
0.31.3.
Impermeabilizzazione vasche interrate con geomembrane.
La geomembrana dovrà essere applicata una volta eseguito il primo getto delle vasche di raccolta dotate di
adeguato raccordo tra la porzione di base e le pareti, e tra le pareti stesse al fine di evitare zone ad angolo
vivo o con curvatura non idonea alla messa in opera della geomembrana secondo le caratteristiche di
lavorabilità del prodotto utilizzato.
La geomembrana deve essere stesa uniformemente sulla superficie della vasca evitando pieghe o
comunque discontinuità di posa tali da pregiudicare le caratteristiche meccaniche del prodotto. I giunti tra le
varie porzioni saranno eseguiti secondo i criteri generali previsti dalla UNI 10567 per la saldatura ed il
controllo dei giunti saldati oltre che per la qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura. Una
volta terminate le operazioni di posa della geomembrana e passato un tempo ritenuto sufficiente per
procedere ad ulteriori lavorazioni, si esegue il secondo getto per la formazione della vasca come previsto in
progetto.
Art. 32.
Recinzioni.
Le recinzioni dell’area di ampliamento sarà realizzata con rete a maglia sciolta romboidale di tipo robusto
avente maglie di dimensioni 50x50 mm e filo diametro interno di 2,20 mm. ed esterno di 2,8 mm. zincata e
plastificata colore verde RAL6005 (peso pari a circa Kg. 1,45 al metro quadro).
A supporto della rete verranno installati pali in calcestruzzo vibrato affogati in un getto di calcestruzzo
magro all’interno di buche eseguite con mezzo meccanico.
Il montaggio della recinzione si completa con filo di tensione plastificato e filo di legatura plastificato.
Filo di tensione zincato e plastificato diametro 2,4 mm interno e 3,2 mm esterno, colore verde RAL6005
fornito in matasse imballate con pellicola termoretraibile. Si tratta di un filo rigido ed acciaioso adatto al
58
tensionamento orizzontale con lo scopo di sorreggere ed irrobustire la recinzione per una posa in opera a
regola d'arte.
Filo di legatura plastificato diametro 1,10 mm interno e 1,80 mm esterno colore verde RAL 6005. Si tratta di
un filo ricotto e malleabile adatto alle legature della recinzione per una posa in opera a regola d’arte.
Saranno previsti diagonali d’irrigidimento da posizionare nei cambi di direzione e comunque non oltre i
15m. di sviluppo lineare.
Art. 33.
Esecuzione delle pareti esterne e delle partizioni.
Per parete esterna si intende il sistema edilizio avente la funzione di separare e conformare gli spazi interni
al sistema rispetto all’esterno.
Per partizione interna si intende un sistema edilizio avente funzione di dividere e conformare gli spazi
interni del sistema edilizio.
Nell’esecuzione delle pareti esterne si terrà conto della loro tipologia (trasparente, portante, portata,
monolitica, ad intercapedine, termoisolata, ventilata) e della loro collocazione (a cortina, a semicortina o
inserita).
Nell’esecuzione delle partizioni interne si terrà conto della loro classificazione in partizione semplice
(solitamente realizzata con piccoli elementi e leganti umidi) o partizione prefabbricata (solitamente
realizzata con montaggio in sito di elementi predisposti per essere assemblati a secco).
Strati funzionali
Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non sono
sufficientemente dettagliati), si intende che ciascuna delle categorie di parete è composta da più strati
funzionali (costruttivamente uno strato può assolvere a più funzioni).
Pareti a cortina (facciate continue)
Le pareti a cortina (facciate continue) saranno realizzate utilizzando i materiali e i prodotti rispondenti al
presente capitolato (vetro, isolanti, sigillanti, pannelli, finestre, elementi portanti, ecc.). Le parti metalliche si
intendono lavorate in modo da non subire microfessure o comunque danneggiamenti e, a seconda del
metallo, opportunamente protette dalla corrosione.
Durante il montaggio, si curerà la corretta esecuzione dell’elemento di supporto e il suo ancoraggio alla
struttura dell’edificio, eseguendo (per parti) verifiche della corretta esecuzione delle giunzioni (bullonature,
saldature ecc.) e del rispetto delle tolleranze di montaggio e dei giochi. Si effettueranno prove di carico
(anche per parti) prima di procedere al successivo montaggio degli altri elementi.
La posa dei pannelli di tamponamento, dei telai, dei serramenti, ecc. sarà effettuata rispettando le
tolleranze di posizione, e utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. I giunti saranno eseguiti secondo il
progetto e, comunque, posando correttamente le guarnizioni e i sigillanti, in modo da garantire le
prestazioni di tenuta all’acqua, all’aria, l’isolamento termico, acustico ecc., tenendo conto dei movimenti
localizzati della facciata e dei suoi elementi dovuti a variazioni termiche, pressione del vento, ecc.
La posa di scossaline, coprigiunti, ecc. avverrà in modo da favorire la protezione e la durabilità dei materiali
protetti, e in modo che le stesse non siano danneggiate dai movimenti delle facciate.
Pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo, ecc.
Le pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo, calcio silicato,
pietra naturale o ricostruita e prodotti similari, saranno realizzate con le modalità descritte nell’articolo sulle
opere di muratura, tenendo conto delle modalità di esecuzione particolari (giunti, sovrapposizioni, ecc.)
richieste quando la muratura ha compiti di isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, ecc. Per gli
altri strati presenti morfologicamente e con precise funzioni di isolamento termico, acustico, barriera al
vapore, ecc. si rinvia alle prescrizioni date nell’articolo relativo alle coperture.
59
Per gli intonaci e i rivestimenti in genere, si rinvia all’articolo sull’esecuzione di queste opere. Comunque, in
relazione alle funzioni attribuite alle pareti e al livello di prestazione richiesto, si curerà la realizzazione dei
giunti, la connessione tra gli strati e le compatibilità meccaniche e chimiche.
Nel corso dell’esecuzione, si curerà la completa esecuzione dell’opera con attenzione alle interferenze con
altri elementi (impianti), all’esecuzione dei vani di porte e finestre, alla realizzazione delle camere d’aria o di
strati interni, curando che non subiscano schiacciamenti, discontinuità, ecc. non coerenti con la funzione
dello strato.
Applicazione dei pannelli di cartongesso
I pannelli di cartongesso devono essere fissati alle strutture esistenti mediante tasselli con alette laterali
antirotazione e collare per evitare tensioni sui materiali e impedire al tassello di penetrare nel foro.
La stuccatura dei giunti deve essere effettuata con prodotto premiscelato composto da gesso, farina di
roccia e additivi specifici per migliorare la lavorazione e l’adesione. Tale prodotto può essere anche
utilizzato per la rasatura completa e per l’incollaggio (ad esempio su calcestruzzo) di lastre in cartongesso
e per piccole riparazioni di parti in gesso o cartongesso ammalorate. La superficie deve essere asciutta,
consistente e libera da polvere, sporco, efflorescenze saline, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc.
devono essere preventivamente rimosse. Bisogna verificare che le lastre in cartongesso siano fissate
adeguatamente al supporto. Le superfici lisce e non assorbenti devono essere preventivamente trattate con
specifico prodotto. Il trattamento deve essere effettuato anche per le superfici molto assorbenti.
La lavorazione del prodotto per stuccatura deve essere effettuata con spatola, frattazzo e cazzuola. Non
deve essere utilizzato il materiale che sta indurendo né deve essere aggiunta acqua per tentare di
ripristinare la lavorabilità perduta. Bisogna stuccare i giunti avendo cura di annegare apposite retine di
armatura e applicando successivamente due mani di rasatura a distanza di almeno cinque-sette ore l’una
dall’altra.
Partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito
Le partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito (con o senza piccole
opere di adeguamento nelle zone di connessione con le altre pareti o con il soffitto), devono essere
realizzate con prodotti rispondenti alle prescrizioni date nell’articolo sui prodotti per pareti esterne e
partizioni interne. Nell’esecuzione si seguiranno le modalità previste dal produttore (ivi incluso l’utilizzo di
appositi attrezzi) e approvate dalla direzione dei lavori.
Si curerà la corretta predisposizione degli elementi che svolgono anche funzione di supporto, in modo da
rispettare le dimensioni, le tolleranze e i giochi previsti o, comunque, necessari ai fini del successivo
assemblaggio degli altri elementi. Si curerà che gli elementi di collegamento e di fissaggio vengano
posizionati e installati in modo da garantire l’adeguata trasmissione delle sollecitazioni meccaniche.
Il posizionamento di pannelli, vetri, elementi di completamento, ecc. sarà realizzato con l’interposizione di
guarnizioni, distanziatori, ecc., che garantiscano il raggiungimento dei livelli di prestazione previsti e siano
completate con sigillature, ecc. Il sistema di giunzione nel suo insieme deve completare il comportamento
della parete e deve essere eseguito secondo gli schemi di montaggio previsti. Analogamente, si devono
eseguire secondo gli schemi previsti e con accuratezza le connessioni con le pareti murarie, con i soffitti,
ecc.
Art. 34.
Esecuzione di intonaci.
L’esecuzione degli intonaci deve sempre essere preceduta da una accurata preparazione delle superfici.
Le superfici da intonacare devono essere ripulite da eventuali grumi di malta, regolarizzate nei punti più
salienti e poi accuratamente bagnate.
Nel caso di murature in blocchetti di calcestruzzo o pareti in getto di calcestruzzo, l’esecuzione degli
intonaci deve essere preceduta da un rinzaffo di malta fluida di sabbia e cemento applicata a cazzuola e
tirata a frettazzo lungo in modo da formare uno strato molto scabro dello spessore non superiore a 5 mm.
Non si può procedere all’esecuzione di intonaci, in particolare quelli esterni, quando le strutture non siano
protette dagli agenti atmosferici, ossia quando vi sia la possibilità che le acque di pioggia possano imbibire
60
le superfici da intonacare e neppure quando la temperatura minima nelle 24 ore sia tale da pregiudicare la
buona presa della malta. A questa limitazione si può derogare nel caso degli intonaci interni eseguiti in
ambienti provvisoriamente chiusi e provvisti di adeguate sorgenti di calore.
Nel caso dell’esecuzione di intonaci su murature appoggiate contro strutture in conglomerato di cemento
armato che saranno lasciate a vista, in corrispondenza delle linee di giunzione si devono realizzare scuretti
aventi larghezza di 1 cm e profondità di 50 cm – se a spigolo vivo – o a 45° se le strutture in calcestruzzo si
presentano con spigoli smussati.
Se espressamente indicato nei disegni di progetto esecutivo, in corrispondenza dell’intersezione tra i piani
verticali e i piani orizzontali degli intonaci interni, devono essere realizzati degli scuretti sui piani verticali
aventi altezza 1 cm e profondità 50 cm.
Nel caso di intonaci da applicare su strutture di calcestruzzo di cemento armato, si prescrive l’impiego di
una rete metallica (o altro materiale idoneo) fissato al supporto allo scopo di eliminare la cavillature lungo le
linee di contatto tra i due materiali di diversa costituzione.
Gli intonaci finiti devono avere lo spessore maggiore o uguale a quello indicato nel progetto esecutivo o
voce dell’elenco prezzi, compreso l’onere per la formazione degli spigoli, angoli, suggellature all’incrocio
con i pavimenti e i rivestimenti e quanto altro richiesto dalla direzione dei lavori.
Intonaco grezzo o rinzaffo rustico
L’intonaco grezzo deve essere costituito da uno strato di rinzaffo rustico, applicato con predisposte poste e
guide, su pareti, soffitti e volte sia per interni che per esterni. Ad applicazione conclusa non dovranno
notarsi parti mancanti anche di piccole dimensioni, e la superficie dovrà essere sufficientemente ruvida da
garantire l’ancoraggio dello strato successivo.
L’applicazione può essere eseguita senza l’uso di guide, a mano con cazzuola o con macchina
intonacatrice con successiva regolarizzazione dello strato di malta mediante staggiatura
L’intonaco può essere composto:
3
- con malta di calce e pozzolana, composta da 120 kg di calce idrata per 1 m di pozzolana vagliata;
3
- con malta bastarda di calce, sabbia e cemento composta da 0,35 m di calce spenta, 100 kg di cemento
3
tipo 325 e 0,9 m di sabbia;
3
- con malta cementizia composta da 300 kg di cemento tipo 325 per 1 m di sabbia;
- con malta preconfezionata di calce naturale, costituita esclusivamente da aggregati di sabbie a polveri
carbonatiche selezionate in curva granulometrica 0-4, legante di calce aerea e calce idraulica bianca.
Intonaco grezzo fratazzato o traversato
L’intonaco grezzo fratazzato (o traversato) deve essere costituito da un primo strato di rinzaffo e da un
secondo strato fratazzato rustico, applicato con predisposte poste e guide (o sesti), su pareti e soffitti, sia
per interni che per esterni.
Rasatura per interni di tipo monoprodotto per applicazione a mano
La rasatura per interni di tipo monoprodotto di miscela di gesso emidrato (scagliola) e additivi chimici,
confezionata in sacchi, deve essere applicata mano con cazzuola americana o frattazzo metallico. Su
intonaci a base cemento, è necessaria l’applicazione di primer.
L’applicazione consta di due fasi ben distinte:
ª
- 1 fase (carica): l’intonaco impastato viene steso sulla parete o sul soffitto, fino allo spessore desiderato,
con un opportuno numero di passate successive, utilizzando la tradizionale taloccia di legno. Lo spessore
totale minimo è di 5 mm;
ª
- 2 fase (finitura): dopo circa 30 minuti, l’intonaco deve essere lamato con la spatola americana grande per
togliere le eventuali ondulazioni e successivamente, utilizzando lo stesso impasto lasciato a riposo nel
gabasso, si effettuano le operazioni di ricarica. La lisciatura speculare finale si ottiene passando la
superficie a vista con la spatola americana piccola, bagnando leggermente la superficie. L’intonaco così
finito è idoneo a ricevere pitture all’acqua e carte da parati a superficie completamente asciutta.
61
Nel periodo invernale si deve evitare che la temperatura ambiente non scenda sotto i +5°C nelle prime 24
ore. Per ottenere un asciugamento ottimale è necessario arieggiare i locali, in modo da permettere la
fuoriuscita dell’umidità.
Nel periodo estivo la temperatura dell’ambiente durante il periodo d’applicazione non dovrà superare i
+35°C.
Il sottofondo, prima dell’applicazione del rivestimento, dovrà essere perfettamente asciutto. Sono idonei
solo i collanti sintetici. La posa deve essere eseguita secondo il metodo del giunto aperto, riempito in
seguito con il coprifughe.
Eventuali ferri d’armatura a filo murature devono essere trattati con idonea protezione antiruggine, così
come le piattabande metalliche, che devono essere ricoperte con rete metallica in filo zincatofissata alla
muratura.
Lisciatura per interni di tipo monoprodotto per applicazione a mano
La lisciatura per interni di tipo monoprodotto deve essere applicata a mano con cazzuola americana o
frattazzo metallico. Su intonaci a base di cemento, è necessaria l’applicazione di primer.
Le modalità di applicazione del gesso scagliola per lisciatura, quando viene usata come rasatura, sono
identiche a quelle descritte per l’applicazione a spessore. Si tenga conto che, a causa dello spessore
sottile, minimo di 3 mm, vengono automaticamente ridotti i tempi di lavorabilità, specialmente se
l’applicazione viene effettuata su sottofondo perfettamente asciutto.
Rivestimento cementizio flessibile per l’impermeabilizzazione di calcestruzzo e di intonaci
Il rivestimento cementizio flessibile per l’impermeabilizzazione di calcestruzzo e di intonaci deve essere
impermeabilizzante, bicomponente, elastoplastico. Il primo componente è un premiscelato in polvere a
base di leganti idraulici, inerti selezionati, e additivi che migliorano la lavorabilità e l’impermeabilità. Il
secondo componente è un lattice a base di speciali polimeri sintetici in dispersione acquosa. La miscela dei
due componenti deve produrre un impasto facilmente applicabile e avente un’ottima adesione su ogni tipo
di supporto, e realizzare un’impermeabilizzazione elastica capace di assecondare e assorbire i movimenti
strutturali del calcestruzzo senza lesionarsi, e risultando nel contempo impermeabile ai gas aggressivi
dell’atmosfera, quali CO2-SO2.
Per l’applicazione, i supporti in calcestruzzo devono essere preparati per garantire un’ottima adesione del
rivestimento impermeabile. È quindi necessario asportare tutte le parti incoerenti e prive di consistenza
mediante scalpellatura, spazzolatura, idrolavaggio. Le tracce di olii, disarmanti, ruggine e sporco in genere
devono essere rimosse, e le superfici devono essere prive di ristagni d’acqua. Le parti degradate e i vespai
devono essere preventivamente ripristinati con malta idonea e compatibile, in modo da ottenere una
superficie uniforme.
La preparazione dell’impasto del rivestimento deve evitare l’inglobamento d’aria, e deve essere omogeneo
e privo di grumi, con buone caratteristiche di scorrevolezza e di tissotropia, e di facile applicabilità.
L’applicazione può essere fatta meccanicamente con pompa spruzzatrice o manualmente con spatola inox,
rasando uniformemente l’impasto sia in orizzontale che in verticale, fino ad uno spessore massimo di 2 mm
per mano. In zone particolarmente sollecitate, deve essere applicata l’armatura del rivestimento con rete
apposita e compatibile con il rivestimento.
Nella stagione calda, per evitare l’essiccazione rapida, è consigliato di bagnare il sottofondo di applicazione
senza creare veli d’acqua.
Paraspigoli in lamiera zincata
I paraspigoli devono essere applicati prima della formazione degli intonaci, e devono essere costituiti da
profilati in lamiera zincata dell’altezza minima di 170 cm e dello spessore di 1 mm.
Giunti di dilatazione
I giunti di dilatazione possono essere realizzati con profili in polivinil coloruro, in acciaio galvanizzato, in
alluminio o in lamiera verniciata, con interposto elemento elastico, resistente agli agenti atmosferici. Il
62
profilo deve avere la superficie di appoggio in neoprene o con caratteristiche tali da compensare le
eventuali irregolarità della superficie d’appoggio. Le modalità di applicazione devono essere quelle indicate
dal produttore, come riportato nella scheda tecnica del prodotto.
Protezione degli intonaci realizzati
Le superfici intonacate non ancora stagionate, specie se esterne, devono risultare protette dagli agenti
atmosferici (pioggia battente, vento, sole, gelo, ecc.), nelle modalità indicate dal produttore, soprattutto per
evitare la repentina essiccazione per effetto dell’azione vento e del sole.
Art. 35.
Opere di vetrazione e serramentistica.
Per opere di vetrazione si intendono quelle che comportano la collocazione in opera di lastre di vetro (o
prodotti similari sempre comunque in funzione di schermo), sia in luci fisse sia in ante fisse, o mobili di
finestre, portefinestre o porte.
Per opere di serramentistica si intendono quelle relative alla collocazione di serramenti (infissi) nei vani
aperti delle parti murarie destinate a riceverli.
Realizzazione
La realizzazione delle opere di vetrazione deve avvenire con i materiali e le modalità previsti dal progetto,
e, ove questo non sia sufficientemente dettagliato, valgono le prescrizioni seguenti.
Le lastre di vetro in relazione al loro comportamento meccanico devono essere scelte tenendo conto delle
loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute a carico di vento e neve, delle sollecitazioni dovute ad
eventuali sbattimenti e delle deformazioni prevedibili del serramento.
Devono, inoltre, essere considerate per la loro scelta le esigenze di isolamento termico, acustico, di
trasmissione luminosa, di trasparenza o traslucidità, e di sicurezza, sia ai fini antinfortunistici che di
resistenza alle effrazioni, agli atti vandalici, ecc.
Per la valutazione della adeguatezza delle lastre alle prescrizioni predette, in mancanza di prescrizioni nel
progetto, si intendono adottati i criteri stabiliti nelle norme UNI per l’isolamento termico e acustico, la
sicurezza, ecc. (UNI 7143, UNI 7144, UNI EN 12758 e UNI 7697).
Gli smussi ai bordi e negli angoli devono prevenire possibili scagliature.
I materiali di tenuta, se non precisati nel progetto, si intendono scelti in relazione alla conformazione e alle
dimensioni delle scanalature (o battente aperto con ferma vetro) per quanto riguarda lo spessore e le
dimensioni in genere, la capacità di adattarsi alle deformazioni elastiche dei telai fissi e ante apribili; la
resistenza alle sollecitazioni dovute ai cicli termo igrometrici, tenuto conto delle condizioni microlocali che si
creano all’esterno rispetto all’interno, ecc. e tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli
di appoggio, periferici e spaziatori.
Nel caso di lastre posate senza serramento, gli elementi di fissaggio (squadrette, tiranti ecc.) devono avere
adeguata resistenza meccanica, ed essere preferibilmente di metallo non ferroso o comunque protetto
dalla corrosione. Tra gli elementi di fissaggio e la lastra deve essere interposto materiale elastico e durabile
alle azioni climatiche.
La posa in opera deve avvenire previa eliminazione di depositi e materiali dannosi dalle lastre, serramenti,
ecc. e collocando i tasselli di appoggio in modo da far trasmettere correttamente il peso della lastra al
serramento. I tasselli di fissaggio servono a mantenere la lastra nella posizione prefissata.
Le lastre che possono essere urtate devono essere rese visibili con opportuni segnali (motivi ornamentali,
maniglie, ecc.).
La sigillatura dei giunti tra lastra e serramento deve essere continua in modo da eliminare ponti termici e
acustici. Per i sigillanti e gli adesivi si devono rispettare le prescrizioni previste dal fabbricante per la
preparazione, le condizioni ambientali di posa e di manutenzione. La sigillatura deve, comunque, essere
conforme a quella richiesta dal progetto, o effettuata sui prodotti utilizzati per qualificare il serramento nel
suo insieme.
L’esecuzione effettuata secondo la norma UNI 6534 potrà essere considerata conforme alla richiesta del
presente capitolato nei limiti di validità della norma stessa.
63
Posa in opera dei serramenti
La realizzazione della posa dei serramenti deve essere effettuata come indicato nel progetto esecutivo, e,
quando non precisato, deve avvenire secondo le prescrizioni seguenti.
Le finestre devono essere collocate su propri controtelai e fissate con i mezzi previsti dal progetto e,
comunque, in modo da evitare sollecitazioni localizzate.
Il giunto tra controtelaio e telaio fisso, se non progettato in dettaglio, onde mantenere le prestazioni
richieste al serramento, dovrà essere eseguito con le seguenti attenzioni:
- assicurare tenuta all’aria e isolamento acustico;
- gli interspazi devono essere sigillati con materiale comprimibile e che resti elastico nel tempo. Se ciò non
fosse sufficiente (giunti larghi più di 8 mm) si sigillerà anche con apposito sigillante capace di mantenere
l’elasticità nel tempo e di aderire al materiale dei serramenti;
- il fissaggio deve resistere alle sollecitazioni che il serramento trasmette sotto l’azione del vento o dei
carichi dovuti all’utenza (comprese le false manovre).
La posa con contatto diretto tra serramento e parte muraria deve avvenire:
- assicurando il fissaggio con l’ausilio di elementi meccanici (zanche, tasselli ad espansione, ecc.);
- sigillando il perimetro esterno con malta, previa eventuale interposizione di elementi separatori quali non
tessuti, fogli, ecc.;
- curando l’immediata pulizia delle parti che possono essere danneggiate (macchiate, corrose, ecc.) dal
contatto con la malta o altri prodotti utilizzati durante l’installazione del serramento.
Le porte devono essere posate in opera analogamente a quanto indicato per le finestre. Inoltre, si dovranno
curare le altezze di posa rispetto al livello del pavimento finito.
Per le porte con alte prestazioni meccaniche (antieffrazione), acustiche, termiche o di comportamento al
fuoco, si rispetteranno, inoltre, le istruzioni per la posa date dal fabbricante e accettate dalla direzione dei
lavori.
Art. 36.
Esecuzione delle pavimentazioni.
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo e genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie
risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori.
I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al
sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benché minima
ineguaglianza.
I pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l’intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al
pavimento, evitando quindi ogni raccordo o guscio.
Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, deve sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma
anche l’intonaco per almeno mm 15.
I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta.
Resta comunque contrattualmente stabilito che, per un periodo di almeno dieci giorni dopo l’ultimazione di
ciascun pavimento, l’Appaltatore avrà l’obbligo di impedire l’accesso di qualunque persona nei locali; e ciò
anche per pavimenti costruiti da altre ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte
danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per altre cause, l’Appaltatore dovrà a sua cura e spese
ricostruire le parti danneggiate.
L’Appaltatore ha l’obbligo di presentare alla Direzione Lavori i campioni dei pavimenti che saranno
prescritti. Tuttavia la Direzione Lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione.
L’Appaltatore, se richiesto, ha l’obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell’elenco ed
eseguire il sottofondo giuste le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.
64
Massetti e Sottofondi
Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente
spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del
pavimento da eseguire ed alla profondità necessaria.
Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione Lavori, da un massetto di
calcestruzzo idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore non minore di cm 4 in via normale, che
dovrà essere gettato in opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima
della posa del pavimento le lesioni, eventualmente manifestatesi nel sottofondo, saranno riempite e
stuccate con un beverone di calce o cemento, e quindi vi si tenderà, se prescritto, lo spianato di calce
idraulica (camicia di calce) dello spessore da cm 1,5÷2.
Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione Lavori potrà prescrivere che
sia eseguito in calcestruzzo di pomice.
Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere
costituito da uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e
fortemente battuto, in maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.
Pavimenti di laterizi
Il pavimento in laterizi, sia con mattoni di piatto che di costa, sia con pianelle, sarà formato distendendo
sopra il massetto uno strato di malta grassa crivellata, sul quale i laterizi si disporranno a filari paralleli, a
spina di pesce, in diagonale ecc., comprimendoli affinché la malta rifluisca nei giunti.
Le connessure devono essere allineate e stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare
mm.3 per i mattoni e le pianelle non arrotati, e mm.2 per quelli arrotati.
Pavimenti in mattonelle di cemento con o senza graniglia
Tali pavimenti saranno posati sopra un letto di malta cementizia normale, distesa sopra il massetto; le
mattonelle saranno premute finché la malta refluisca dalle connessure. Le connessure debbono essere
stuccate con cemento e la loro larghezza non deve superare mm 1.
Avvenuta la presa della malta i pavimenti saranno arrotati con pietra pomice ed acqua o con mole di
carborundum o arenaria, a seconda del tipo, e quelli in graniglia saranno spalmati in un secondo tempo con
una mano di cera, se richiesta.
Pavimenti di mattonelle greificate
Sul massetto in calcestruzzo di cemento si distenderà uno strato di malta cementizia magra (art. 111capoV) dello spessore di cm 2, che dovrà essere ben battuto e costipato.
Quando il sottofondo avrà preso consistenza, si poseranno su di esso a secco le mattonelle a seconda del
disegno o delle istruzioni che verranno impartite dalla Direzione. Le mattonelle saranno quindi rimosse e
ricollocate in opera con malta liquida di puro cemento, saranno premute in modo che la malta riempia e
sbocchi dalle connessure e verranno stuccate di nuovo con malta liquida di puro cemento distesavi sopra.
Infine la superficie sarà pulita a lucido con segatura bagnata e quindi con cera.
Le mattonelle greificate, prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per immersione.
Pavimenti in lastre di marmo.
Per i pavimenti in lastre di marmo si useranno le stesse norme stabilite per i pavimenti in mattonelle di
cemento.
Pavimenti in cemento industriale
Per la realizzazione di pavimentazioni di tipo industriale si procede, mediante stesura di un massetto in
calcestruzzo preconfezionato dello spessore medio di circa cm. 20cm, armato con una rete elettrosaldata,
secondo le indicazioni di progetto posizionata nell’ estradosso inferiore. La corazzatura superficiale sarà
eseguita con miscela antiusura composta da quarzo sferoidale ed idoneo legante posta in opera con il
sistema a “spolvero” in ragione di Kg. 2/3 Mq. Incorporo superficiale di detta miscela con fratazzatrice
meccanica e lisciatura.
Successivamente saranno eseguiti i tagli dei giunti in riquadri geometrici con idonea fresatrice meccanica
con reticolo da ml. 4 X 4, sigillatura degli stessi con giuntino in pvc nero.
65
Pavimenti in linoleum
Posa in opera.- Speciale cura si dovrà adottare per la preparazione dei sottofondi, che potranno essere
costituiti da impasto di cemento e sabbia, o di gesso e sabbia.
La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e liscia, togliendo gli eventuali
difetti con stuccatura a gesso. L’applicazione del linoleum dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente
asciutto; nel caso in cui per ragioni di assoluta urgenza non si possa attendere il perfetto prosciugamento
del sottofondo, esso sarà protetto con vernice speciale detta antiumido.
Quando il linoleum debba essere applicato sopra vecchi pavimenti, si dovranno anzitutto fissare gli
elementi del vecchio pavimento che non siano fermi, indi si applicherà su di esso uno strato di gesso dello
spessore da 2 a 4 mm, sul quale verrà fissato il linoleum.
Applicazione. - L’applicazione del linoleum dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina
o con altre colle speciali.
Il linoleum dovrà essere incollato su tutta la superficie e non dovrà presentare rigonfiamenti od altri difetti di
sorta.
La pulitura dei pavimenti di linoleum dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno), inumidita
con acqua dolce leggermente saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino ad ottenere la
pulitura.
Il pavimento dovrà poi essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita e quindi strofinato con
stracci imbevuti con olio di lino cotto. Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità e ad
aumentare l’impermeabilità del linoleum.
Pavimenti in klinker o monocottura
Sul massetto in calcestruzzo di cemento si poseranno le mattonelle a seconda del disegno o delle
istruzioni che verranno impartite dalla Direzione. Esse verranno posate tramite incollaggio sul massetto
stesso con l’ausilio di un adesivo cementizio ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo, a tempo
aperto allungato, deformabile, con tecnologia Dust Free, di classe C2TE secondo norma EN 12004 e di
classe S1 secondo la norma EN 12002. La posa dovrà essere effettuata mediante la tecnica della doppia
spalmatura, realizzando delle fughe aventi dimensione adeguata, in relazione alla tipologia e al formato
delle piastrelle, rispettando i giunti di frazionamento della pavimentazione. La stuccatura delle fughe dovrà
essere realizzata con malta ad alte prestazioni, modificata con polimero, antiefflorescenze, idonea alla
stuccatura di fughe da 2 a 20 mm. a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect e
antimuffa con tecnologia BioBlock, classificata come CG2 secondo la norma EN 12 13888.
Per la sigillatura dei giunti di dilatazione si potrà utilizzare un sigillante e adesivo poliuretanico,
monocomponente tissotropico ad alto modulo elastico e a rapido indurimento, per giunti sottoposti ad
allungamento in esercizio fino al 20%, previa applicazione di idoneo promotore di adesività sui lati del
giunto. Il sigillante può svolgere efficacemente la sua funzione di tenuta e durare nel tempo solo se i giunti
di dilatazione vengono dimensionati correttamente.
In linea generale la sigillatura deve essere eseguita rispettando la regola di seguito riportata.
LARGHEZZA
PROFONDITA’ DEL GIUNTO DEL SIGILLANTE
Fino a 10 mm.
pari alla larghezza
Da 10 a 30 mm.
pari alla metà della larghezza
Per consentire di fissare agevolmente la profondità di sigillatura ed evitare che l’adesivo
poliuretanico aderisca al fondo, posizionare all’interno della sede del giunto cordoncino in polietilene a
cellule chiuse, comprimendo leggermente con una spatola appositamente sagomata o con un listello di
legno.
Soglie e davanzali
Tutti i davanzali e le soglie di finestre e porte-finestre saranno in marmo (o pietra naturale) tipo, spessore
non inferiore a 3 cm e larghezza non inferiore allo spessore del vano nel quale devono essere collocate. Le
soglie interne ed esterne, per luci fino a 150 cm, dovranno essere costituite da un unico elemento.
Le soglie dovranno essere lucidate nella parte a vista e poste in opera con malta cementizia.
66
Le soglie esterne dovranno essere dotate di intagli per mazzette e listello per battuta serramento in
alluminio o in PVC rigido.
La parte ammorsata delle soglie esterne non dovrà essere inferiore a 3 cm, mentre dovrà essere di almeno
2 cm per quella delle porte interne.
Zoccolino battiscopa
Gli zoccolini battiscopa, nella forma e nel materiale (legno, plastica, marmo, gres, ceramica, ecc.)
dipendente dal tipo di pavimentazione, possono essere fissati alle pareti con:
- malta cementizia;
- colla utilizzata per l’esecuzione delle pavimentazioni;
- viti ad espansione.
La posa in opera degli zoccolini battiscopa in gres, ceramica, marmo con malta cementizia (o colla), deve
essere completata con la stuccatura, la stilatura e la suggellatura dei giunti con cemento bianco specifico
per fughe.
Rivestimento dei gradini
I gradini e i sottogradi delle scale dovranno essere rivestiti con lastre di marmo o altro materiale di tipo
lapideo di spessore non inferiore a 3 cm per le pedate e a 2 cm per i sottogradi.
Le pedate dovranno essere collocate con malta cementizia, accuratamente battuta in tutta la superficie per
fare defluire la malta. Le lastre devono essere leggermente inclinate in avanti per evitare il ristagno
dell’acqua, soprattutto se si tratta di gradini di scale esterne. Le pareti delle rampe delle scale saranno, ove
previsto in progetto, rivestite con battiscopa alti quanto le alzate e spessi almeno 2 cm..
Soglie di delimitazione delle pavimentazioni dei balconi
Le soglie di delimitazione delle pavimentazioni dei balconi dovranno essere in marmo (o pietra naturale)
tipo ………, colore ……., di spessore di non inferiore a 3 cm e larghezza non inferiore a 20 cm. La posa in
opera dovrà essere effettuata con malta cementizia o colla per pavimenti. Le fughe dovranno essere
sigillate con specifico cemento bianco. La parte sporgente verso l’esterno della lastra di marmo dovrà
essere dotata di gocciolatoio.
Esecuzione di pavimentazioni esterne in piastrelle segate regolari in quarzite
Le piastrelle regolari in quarzite di vario spessore (variabile da 1 a 4 cm) potranno essere impiegate per la
pavimentazione di:
- marciapiedi, strade, piazze;
- sottoportici, giardini, patii, marciapiedi.
Le piastrelle, fino a spessori di 4 cm, non devono essere posate su sabbia, ma su sottofondo
preferibilmente in calcestruzzo (massetto spesso almeno 3-4 cm), il quale dovrà essere ad una quota più
bassa del livello di superficie di circa 6-10 cm, a seconda dello spessore delle piastrelle.
Infine, prima di iniziare una pavimentazione in piastrelle, si deve procedere ad un lavaggio delle stesse con
getto d’acqua per eliminare eventuali residui terrosi e impurità di cava, e facilitare il processo di fissaggio
della piastrella al letto di malta.
Per la posa in opera, si deve procedere come segue:
- tracciamento dei piani con appositi spaghi (livelle) (le pendenze da rispettare per lo smaltimento delle
acque possono essere inferiori a quelle dei cubetti, ma in ogni caso non possono scendere sotto l’1%);
3
- preparazione di una malta con sabbia e cemento (250 kg di cemento per m );
- stesa della malta sul sottofondo;
- posa delle piastrelle, che devono distare l’una dall’altra almeno 3-4 mm. La consistenza della malta deve
essere abbastanza pastosa in modo che la stessa, sotto la pressione della piastrella battuta (con martelli,
possibilmente gommati), possa rifluire dai bordi della piastrella che ha aderito completamente al suo letto di
posa.
Un’altra soluzione, soprattutto per le pavimentazioni con fuga superiore ai 5 mm, è quella di posare le
piastrelle su una malta normale (magari dopo aver cosparso di polvere di cemento la faccia inferiore della
piastrella stessa), eseguire una modesta pressione sulle stesse, far seccare il tutto e, successivamente,
67
riempire le fughe con malta più liquida, avendo la precauzione di pulire le stesse dopo tale operazione con
uno straccio bagnato, prima che la malta stessa faccia completamente presa.
Il sistema di sigillatura delle fughe, quando richiesto (e comunque sempre consigliato), può essere eseguito
nelle seguenti maniere:
- versando nelle fughe una boiacca fluida e ricca di cemento, in modo che le giunture siano riempite oltre il
limite, ma, ovviamente, senza che la boiacca stessa vada a sporcare il pavimento. Dopo qualche tempo, e
cioè quando la malta ha acquistato già una certa consistenza, si ripuliscono le stuccature con la cazzuola e
si segna leggermente la fuga con riga o ferro. Questa operazione deve essere eseguita con molta
accuratezza, essendo questo l’ultimo e spesso il più importante tocco estetico della pavimentazione.
Eventuali sbavature dovranno essere immediatamente pulite con stracci, o meglio ancora con spugne
inumidite;
- versando della biacca sull’intera pavimentazione con lo stesso procedimento utilizzato per i cubetti e
distribuendola con l’aiuto delle spazzole, in modo da ottenere il riempimento regolare di tutte le fughe. La
pulizia deve essere effettuata con segatura prima bagnata e poi asciutta.Il procedimento è particolarmente
indicato per le fughe strette.
Nell’esecuzione di ampie superfici come, ad esempio, quelle delle piazze, devono essere previsti dei giunti
di dilatazione, per evitare la parziale rottura rotture delle piastrelle o l’allargamento delle fughe.
Le considerazioni su esposte sono applicabili anche alle pavimentazioni ad opera incerta.
Controlli del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori per la realizzazione delle pavimentazioni verificherà:
- il collegamento tra gli strati;
- la realizzazione dei giunti/sovrapposizioni per gli strati realizzati con pannelli, fogli e in genere prodotti
preformati;
- l’esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari.
Ove sono richieste lavorazioni in sito, il direttore dei lavori verificherà, con semplici metodi da cantiere:
- le resistenze meccaniche (portate, punzonamenti, resistenze a flessione);
- le adesioni fra strati (o, quando richiesto, l’esistenza di completa separazione);
- le tenute all’acqua, all’umidità, ecc.
A conclusione dei lavori, infine, eseguirà prove (anche solo localizzate) di funzionamento, formando battenti
di acqua, condizioni di carico, di punzonamento, ecc. che siano significativi delle ipotesi previste dal
progetto o dalla realtà.
Art. 37.
Tinteggiature.
Tutta l’attrezzatura che si prevede di usare per le operazioni di verniciatura o di tinteggiatura deve essere
sottoposta all’approvazione della direzione dei lavori.
I pennelli e i rulli devono essere del tipo, della superficie e delle dimensioni adatte alle vernici che si
impiegheranno e al tipo di lavoro che si sta eseguendo e non dovranno lasciare impronte.
L’attrezzatura per la verniciatura a spruzzo (air-less) deve essere corredata da pistole di tipo idoneo ad
ogni singolo impiego.
Tutta l’attrezzatura, infine, deve essere mantenuta sempre in ottime condizioni di funzionamento. Si
raccomanda, perciò, la pulizia più accurata per il successivo riutilizzo.
Campionature
L’appaltatore dovrà predisporre dei campioni dei supporti, possibilmente dello stesso materiale, sul quale
saranno applicati i prodotti vernicianti o pitture con i trattamenti secondo i cicli previsti in più tonalità di tinte,
per consentire alla direzione dei lavori di operare una scelta.
Secondo le disposizioni impartite, si dovrà completare un pannello, un tratto di muratura o un locale
completo. La totalità del lavoro potrà procedere solo dopo l’approvazione della direzione dei lavori.
L’elemento scelto come campione servirà come riferimento al quale si dovrà uniformare l’intera opera da
eseguire.
68
Preparazione delle superfici
Le operazioni di tinteggiatura o di verniciatura devono essere precedute da un’accurata preparazione delle
superfici interessate (asportazione di carta da parati, asportazione di tempere, carteggiatura, lavaggio
sgrassante, lavatura, neutralizzazione, rasatura, raschiature, maschiettatura, sabbiatura e/ scrostatura,
spolveratura, spazzolatura, stuccature, levigature, ecc.), con sistemi idonei ad assicurare la perfetta riuscita
del lavoro.
Stato delle superfici murarie e metalliche
Le superfici murarie nuove devono essere prive di qualsiasi residuo di lavorazione precedente a quello del
rivestimento protettivo o decorativo.
Le superfici metalliche nuove devono essere prive di calamina, ruggine, incrostazioni di malta, grassi,
residui oleosi o untuosi e non essere trattati con pitture di fondo antiruggine o wash primer.
Le superfici dei manufatti lignei devono essere prive di tracce di residui untuosi o di pitture di fondo, nonché
prive di fessurazioni e irregolarità trattate con mastici o stucchi non idonei.
Preparazione dei prodotti
La miscelazione e la posa in opera di prodotti monocomponenti e bicomponenti deve avvenire nei rapporti,
nei modi e nei tempi indicati dalle schede tecniche rilasciate dal produttore onde evitare alterazioni del
prodotto.
Tinteggiatura di pareti
La tinteggiatura deve essere eseguita, salvo altre prescrizioni, a pennello, a rullo, a spruzzo, ecc., in
conformità con i modi fissati per ciascun tipo di lavorazione e nei modi indicati dal produttore.
Tinteggiatura a tempera
La tinteggiatura a tempera, in tinta unica chiara, su intonaco civile, a calce o a gesso, richiede:
- la preparazione accurata del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina, per
eliminare corpi estranei quali grumi, scabrosità, bolle, alveoli, difetti di vibrazione;
- la preparazione accurata del supporto mediante spazzolatura con stuccatura di crepe e cavillature, per
ottenere omogeneità e continuità delle superfici da imbiancare e tinteggiare;
- l’imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all’acqua data a pennello;
- il ciclo di pittura costituito da strato di fondo e strato di finitura con pittura a tempera, dati a pennello o a
rullo.
Tinteggiatura con idropittura a base di resine sintetiche
Deve essere anzitutto applicata, sulle superfici da trattare, una mano di fondo isolante, impiegando il
prodotto consigliato dal produttore.
Dopo la completa essiccazione della mano di preparazione, si deve procedere all’applicazione delle due
mani di tinta, intervallate l’una dall’altra di almeno 12 ore. L’applicazione può essere eseguita sia a pennello
che a rullo.
Lo spessore minimo dello strato secco per ciascuna mano deve essere di 20 microns per gli interni e di 35
microns per gli esterni.
Tinteggiatura con pittura acrilica monocomponente in dispersione acquosa.
La tinteggiatura con pittura acrilica monocomponente in dispersione acquosa deve rispettare le seguenti
fasi:
69
- eventuale raschiatura delle vecchie superfici mediante spazzola metallica, asportazione dell’eventuale
muffa presente e residui persistenti di precedenti pitture;
- eventuale lavaggio delle superfici con soluzioni di ipoclorito di sodio o soda. Qualora le superfici si
presentassero particolarmente invase da funghi e muffe, occorrerà trattare le stesse con una soluzione
disinfettante data in due mani;
- eventuale applicazione di una mano di primer acrilico al solvente ad alta penetrazione sulle superfici
fortemente sfarinanti;
- applicazione di una prima mano diluita in dispersione acquosa al 15%;
- applicazione di mano a finire diluita in dispersione acquosa al 15%. Lo spessore del film essiccato (due
mani) dovrà essere di minimo 50 microns.
Tinteggiatura con idropittura opaca coprente naturale per interni.
La tinteggiatura con idropittura opaca coprente naturale per interni, altamente traspirante, adatta per tutte le
superfici murali, vecchie e nuove, composta da albume, latte, carbonati di calcio e altre polveri naturali,
deve essere effettuata mediante preparazione del supporto con spazzolatura e pulizia della superficie.
Prima dell’applicazione, se l’intonaco è asciutto, è necessario inumidire la superficie con acqua. Infine,
occorre applicare minimo due mani a pennello, diluendo con circa il 15-25% di acqua.
Tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio.
La tinteggiatura con pittura a base di silicati di potassio e pigmenti selezionati, per esterni, a due strati in
tinta unita chiara su intonaco civile esterno richiede:
- la preparazione del supporto mediante spazzolatura con raschietto e spazzola di saggina per eliminare
corpi estranei quali grumi, scabrosità, bolle, alveoli edifetti di vibrazione;
- la preparazione del supporto mediante spazzolatura con stuccatura di crepe e cavillature, per ottenere
omogeneità e continuità delle superfici da imbiancare e tinteggiare;
- l’imprimitura ad uno strato di isolante a base di resine acriliche all’acqua dato a pennello;
- il ciclo di pittura con pittura a base di silicati, costituito da strato di fondo dato a pennello e strato di finitura
dato a rullo.
Applicazione di idrorepellente protettivo su intonaco civile esterno.
L’applicazione di idrorepellente protettivo – ad uno strato dato a pennello – del tipo vernice siliconica in
solvente o soluzione di strato di alluminio in solvente – data su intonaco civile esterno – su rivestimento in
laterizio e simili, e su calcestruzzo a vista, per renderli inattaccabili agli agenti atmosferici e stabilizzarne sia
il colore che la resistenza superficiale allo sbriciolamento, richiede:
- la preparazione del supporto con spazzolatura, per eliminare i corpi estranei e la polvere;
- il ciclo di pittura idrorepellente, costituito da uno o più strati dati a pennello.
Art. 38.
Vernciature.
L’applicazione dei prodotti vernicianti non deve essere effettuata su superfici umide,. Lintervallo di tempo
fra una mano e la successiva deve essere – salvo diverse prescrizioni – di 24 ore, la temperatura ambiente
non deve superare i 40°C e la temperatura delle superfici dovrà essere compresa fra i 5 e 50°C, con un
massimo di 80% di umidità relativa. In generale, ogni strato di pittura deve essere applicato dopo
l’essiccazione dello stato precedente, e comunque secondo le esigenze richieste dagli specifici prodotti
vernicianti impiegati. La verniciatura, soprattutto per le parti visibili, non deve presentare colature,
festonature e sovrapposizioni anormali.
Le modalità di applicazione possono essere a pennello e a spruzzo.
Nell’applicazione a pennello ciascuna mano deve essere applicata pennellando in modo che aderisca
completamente alla superficie. La vernice deve essere tirata in maniera liscia e uniforme, senza colature,
interruzioni, bordi sfuocati o altri difetti, e in modo da risultare compatta e asciutta prima che venga
70
applicata la seconda mano. Bisognerà osservare il tempo minimo indicato dal produttore per l’applicazione
fra una mano e l’altra.
L’applicazione a spruzzo deve essere effettuata prima in un senso e quindi nel senso opposto, fino a
coprire tutta la superficie. La vernice che deve essere impiegata dovrà essere solo del tipo a spruzzo. Si
dovranno ricoprire opportunamente le superfici circostanti, perché non si abbiano a sporcare altri manufatti.
Le opere di verniciatura su manufatti metallici devono essere precedute da accurate operazioni di pulizia
(nel caso di elementi esistenti) e rimozione delle parti ossidate. Deve, quindi, essere applicata almeno una
mano di vernice protettiva, e un numero non inferiore a due mani di vernice del tipo e del colore previsti fino
al raggiungimento della completa uniformità della superficie.
Nelle opere di verniciatura eseguite su intonaco, oltre alle verifiche della consistenza del supporto e alle
successive fasi di preparazione, si deve attendere un adeguato periodo, fissato dalla direzione dei lavori, di
stagionatura degli intonaci, trascorso il quale si può procedere all’applicazione di una mano di imprimitura
(eseguita con prodotti speciali), o di una mano di fondo più diluita alla quale seguiranno altre due mani di
vernice del colore e delle caratteristiche fissate.
Verniciatura a smalto (tradizionale)
Prima di applicare lo smalto, si deve procedere alla stuccatura, per eliminare eventuali difetti che, pur
essendo di limitatissima entità e rientranti nelle tolleranze, possono essere presenti sulle superfici dei
manufatti.
Le parti stuccate, dopo accurata scartavetratura, devono essere ritoccate con lo smalto.
Si applica successivamente la prima mano di smalto e, dopo la completa essicazione di questa, la seconda
mano.
La tonalità di colore di ciascuna mano deve essere differente, in modo da permettere l’agevole
accertamento del numero delle passate applicate.
Lo spessore dello strato secco di ciascuna mano non deve essere inferiore a 25 microns.
Deve essere evitato ogni danneggiamento alle superfici verniciate dipendente da distacchi di lembi dello
strato di vernice, in conseguenza di aderenza delle varie superfici fra loro, come, ad esempio, fra i battenti
mobili e i telai fissi di serramenti.
Verniciatura con smalto epossidico
La verniciatura con smalto epossidico su pareti in blocchi di calcestruzzo o su superfici di calcestruzzo lisce
o intonacate deve rispettare le seguenti fasi:
- applicazione a pennello di prodotto passivante del cemento;
- rasatura di tutte le superfici con stucco compatibile alle resine epossidiche impiegate;
- applicazione a pennello di una mano di fondo epossidico di colore neutro e per uno spessore di 30
microns;
- applicazione ad air-less o a pennello di una prima mano di smalto epossidico per uno spessore di 35
microns;
- applicazione ad air-less di una mano a finire di smalto epossidico, del colore stabilito dai disegni, a finitura
lucida e per uno spessore minimo di 30 microns.
Verniciatura protettiva
La verniciatura protettiva di serramenti, telai metallici, e tutte le esistenti opere in ferro che non siano
preverniciate o trattate con antiruggine, deve rispettare le seguenti fasi:
- spazzolatura con spazzole metalliche per asportare ruggine, calamina, sporcizia e sostanze grasse,
malte, calcestruzzo o vecchie verniciature;
- applicazione a pennello di un primo strato di antiruggine al minio oleofenolico o cromato di zinco;
- applicazione di un secondo strato di antiruggine al minio oleofenolico o cromato di zinco, a 48 ore di
distanza, sempre a pennello (in totale, le due mani dovranno dare una pellicola di minimo 50 microns);
- applicazione di una prima mano di smalto sintetico, dato a pennello per uno spessore minimo di 30
microns;
71
- applicazione di una mano a finire di smalto sintetico, dato a pennello per uno spessore minimo di 30
microns.
Per le opere in ferro che sono fornite con la prima mano di antiruggine già applicata, il ciclo di verniciatura
deve essere limitato all’applicazione della seconda mano di antiruggine e di stuccatura, e di due mani di
smalto sintetico.
Verniciatura di opere in ferro, prezincate o comunque zincate a bagno
La verniciatura di opere in ferro, prezincate o comunque zincate a bagno, deve rispettare le seguenti fasi:
- decappaggio delle opere eseguite con panni imbevuti di solvente approvato;
- asportazione con panno asciutto della patina lasciata dal solvente, da eseguire dopo due ore;
- applicazione a pennello di una mano di wash-primer passivante della zincatura;
- applicazione a pennello di una prima mano di copertura con smalto sintetico per uno spessore minimo di
30 microns;
- applicazione a pennello di una mano a finire di smalto sintetico per uno spessore minimo di 30 microns.
Opere in ferro inserite nelle murature e opere varie in acciaio
La verniciatura di opere in ferro inserite nelle murature e opere varie in acciaio deve rispettare le seguenti
fasi:
- accurata pulizia delle opere eseguita con panno imbevuto di solvente approvato;
- asportazione con panno asciutto della patina lasciata dal solvente, da eseguire dopo due ore;
- applicazione a pennello di una mano di primer senza alcuna diluizione;
- applicazione, a pennello o con spruzzo di air-less, di una prima mano di smalto poliuretanico per uno
spessore minimo di 30 microns;
- applicazione a pennello di una mano a finire di smalto poliuretanico per uno spessore minimo di 30
microns.
Serramenti in ferro zincato interni ed esterni
La verniciatura di serramenti in ferro zincato interni ed esterni deve rispettare le seguenti fasi:
- pulizia della superficie zincata eseguita con panno imbevuto di prodotto non solvente del Wash-primer;
- ritocchi a pennello con Wash-primer passivante della zincatura, dove questa risulti deteriorata;
- applicazione a pennello di una prima mano di smalto poliuretanico per uno spessore minimo di 30
microns;
- applicazione a pennello di una mano a finire di smalto poliuretanico per uno spessore minimo di 30
microns.
Sola applicazione dell’antiruggine
La prima mano di antiruggine, a base di minio oleofenolico o cromato di zinco, deve essere applicata dopo
aver preparato adeguatamente le superfici da verniciare.
Sulle parti non più accessibili dopo la posa in opera, deve essere preventivamente applicata anche la
seconda mano di antiruggine.
La seconda mano di antiruggine deve essere applicata dopo la completa essiccazione della prima mano,
previa pulitura delle superfici da polvere e altri imbrattamenti, ed esecuzione di ritocchi agli eventuali
danneggiamenti verificatisi durante la posa in opera.
Lo spessore dello strato secco di ciascuna mano non deve essere inferiore a 25 microns.
La tonalità di colore di ciascuna mano deve essere differente, in modo da permettere l’agevole
accertamento dell’effettivo numero delle passate applicate.
Protezione con vernice intumescente delle strutture metalliche portanti in acciaio
Se richiesto, le strutture metalliche portanti in acciaio dovranno essere rivestite con vernice intumescente
resistente al fuoco secondo le seguenti fasi:
72
– preparazione delle superfici con sabbiature SA 2 1/2;
– applicazione di strato zincante inorganico dello spessore di 70-75 microns. L’applicazione deve essere
effettuata in ambienti con umidità relativa non superiore all’80% e temperature comprese tra + 5°C e +
40°C;
– applicazione di vernice intumescente negli spessori necessari tali da garantire la classe di resistenza
prescritta, in relazione al tipo di struttura da proteggere. Gli spessori da utilizzare dovranno essere quelli
dichiarati dal produttore nelle schede tecniche. In linea di massima, si dovranno avere i seguenti spessori di
film secco per le seguenti classi:
- classe REI 30/45: 500 microns;
- classe REI 60: 750 microns;
- classe REI 120: 1000 microns.
– applicazione di una mano finale impermeabilizzante costituita da strato di pittura in emulsione acrilica
pigmentata dello spessore di 30-40 microns, data a pennello, rullo o airless.
L’appaltatore deve fornire appropriata certificazione riguardante i materiali e le modalità di posa,
relativamente alla capacità di resistenza al fuoco della protezione realizzata.
Protezione
Le opere verniciate devono essere protette, fino al completo essiccamento, dalla polvere, dall’acqua e da
ogni altra fonte di degradazione. La pitturazione deve essere eseguita sempre in ambiente protetto dagli
agenti atmosferici che possono pregiudicare l’essiccamento della vernice, e nelle condizioni di umidità e di
temperatura dell’ambiente indicate dal produttore della vernice o della pittura.
Controllo
Il direttore dei lavori potrà controllare lo spessore degli strati di vernice con apposita strumentazione
magnetica. È ammessa una tolleranza di +/– 10%. Deve essere controllato anche che il consumo a metro
quadro del prodotto corrisponda a quanto indicato dal produttore.
Per l’esecuzione delle prove si citano le seguenti norme UNI di riferimento:
UNI 8754 – Edilizia. Verniciature, pitturazioni, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiali. Caratteristiche
e metodi di prova;
UNI 8755 – Edilizia. Prodotti per sistemi di verniciatura, pitturazione, RPAC, tinteggiatura, impregnazione
superficiale e misti. Caratteristiche di attitudine all’immagazzinamento e all’applicazione;
UNI 8756 – Edilizia. Prodotti per sistemi di verniciatura, pitturazione, RPAC, tinteggiatura, impregnazione
superficiale e misti. Caratteristiche di identificazione e metodi di prova.
Smaltimento rifiuti
L’appaltatore ha l’obbligo di non scaricare in fognatura e di non disperdere nell’ambiente il prodotto e/o il
contenitore.
In caso di spargimenti, occorre assorbire con sabbia. I rifiuti derivanti, classificabili come speciali, devono
essere smaltiti in apposite discariche autorizzate rispettando le normative locali e nazionali in vigore, e
ottenendo preventivamente l’autorizzazione degli enti preposti.
Esecuzione di decorazioni
Per l’esecuzione delle decorazioni, sia nelle pareti interne che nei prospetti esterni, la direzione dei lavori
può fornire all’appaltatore, qualora non compresi tra i disegni di contratto o ad integrazione degli stessi, i
necessari particolari costruttivi e modalità esecutive.
Le campionature devono essere sottoposte all’accettazione del direttore dei lavori.
Art. 39.
Rivestimenti per interni ed esterni.
73
Si definisce sistema di rivestimento il complesso di strati di prodotti della stessa natura o di natura diversa,
omogenei o disomogenei, che realizzano la finitura dell’edificio.
I sistemi di rivestimento si distinguono, a seconda della loro funzioni in:
- rivestimenti per esterno e per interno;
- rivestimenti protettivi in ambienti con specifica aggressività;
- rivestimenti protettivi di materiali lapidei, legno, ferro, metalli non ferrosi, ecc.
Sistemi realizzati con prodotti rigidi
Per le piastrelle di ceramica (o lastre di pietra, ecc. con dimensioni e pesi similari), si procederà alla posa
su letto di malta svolgente funzioni di strato di collegamento e di compensazione, curando la sufficiente
continuità dello strato stesso, lo spessore, le condizioni ambientali di posa (temperatura e umidità) e di
maturazione. Si valuterà, inoltre, la composizione della malta, onde evitare successivi fenomeni di
incompatibilità chimica o termica con il rivestimento e/o con il supporto. Durante la posa del rivestimento, si
curerà l’esecuzione dei giunti, il loro allineamento, la planarità della superficie risultante e il rispetto di
eventuali motivi ornamentali. In alternativa alla posa con letto di malta, si procederà all’esecuzione di uno
strato ripartitore avente adeguate caratteristiche di resistenza meccanica, planarità, ecc., in modo da
applicare successivamente uno strato di collegamento (o ancoraggio), costituito da adesivi aventi adeguate
compatibilità chimiche e termiche con lo strato ripartitore e con il rivestimento. Durante la posa si procederà
come sopra descritto.
Per le lastre di pietra, calcestruzzo, fibrocemento e prodotti similari, si procederà alla posa mediante
fissaggi meccanici (elementi ad espansione, elementi a fissaggio chimico, ganci, zanche e similari), a loro
volta ancorati direttamente alla parte muraria e/o su tralicci o similari. I sistemi di fissaggio devono,
comunque, garantire un’adeguata resistenza meccanica per sopportare il peso proprio e quello del
rivestimento, per resistere alla corrosione e permettere piccole regolazioni dei singoli pezzi durante il
fissaggio e il loro movimento in opera dovuto a variazioni termiche. Il sistema nel suo insieme deve avere
un comportamento termico accettabile, nonché evitare di essere sorgente di rumore inaccettabile dovuto al
vento, alla pioggia, ecc. e assolvere le altre funzioni loro affidate quali tenuta all’acqua e così via. Durante
la posa del rivestimento si devono verificare gli effetti estetici previsti, l’allineamento o, comunque, la
corretta esecuzione di giunti (sovrapposizioni, ecc.), la corretta forma della superficie risultante, ecc.
Per le lastre, pannelli, ecc. a base di metallo o materia plastica si procederà analogamente a quanto
descritto per le lastre.
In base alle funzioni attribuite dal progetto al rivestimento, si cureranno l’esecuzione dei fissaggi e la
collocazione rispetto agli strati sottostanti, onde evitare incompatibilità termiche, chimiche o elettriche.
Saranno considerate le possibili vibrazioni o rumori indotti da vento, pioggia, ecc. Verranno, inoltre,
verificati i motivi estetici, l’esecuzione dei giunti, la loro eventuale sigillatura, ecc.
Sistemi realizzati con prodotti flessibili
I sistemi con prodotti flessibili devono essere realizzati secondo le prescrizioni date nel progetto esecutivo,
con prodotti costituiti da carte da parati (a base di carta, tessili, fogli di materie plastiche o loro abbinamenti)
aventi le caratteristiche riportate nell’articolo loro applicabile.
74