programma_problematiche espressive del

Transcript

programma_problematiche espressive del
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
PROBLEMATICHE ESPRESSIVE DEL CONTEMPORANEO
Prof.ssa Longari Elisabetta, Prof. Giulio Ciavoliello
COSTANZE E DISCONTINUITA’ DEL CONTEMPORANEO
Gli argomenti delle lezioni riguardano un arco temporale di circa centocinquanta anni, che
parte da oggi per risalire agli ultimi decenni dell’Ottocento. Le questioni sono affrontate non
secondo una linearità cronologica ma in modo trasversale, in base alla loro immanenza,
indipendentemente dalle tendenze del momento e dalle oscillazioni del gusto. Ogni lezione è
caratterizzata da un argomento utile a una lettura prevalente da non intendersi in modo
rigido, infatti il lavoro di alcuni artisti rientra in più categorie.
Modulo 1- Costanti del contemporaneo - Prof. Giulio Ciavoliello (7 lezioni) – Dopo ogni
lezione è a disposizione dei corsisti il riferimento a testi e documenti specifici, in elenco
completo alla conclusione del Modulo 1.
Modulo 2 - Paradigmi del contemporaneo - Prof. Elisabetta Longari (7 lezioni)
La lezione finale è prevista con i due docenti insieme.
Bibliografia e modalità di esame
Gillo Dorfles-Angela Vettese, Arti visive. Il Novecento. Protagonisti e movimenti, volume 3A,
Atlas, Bergamo 2005.
Francesca Alfano Miglietti, Per-corsi di arte contemporanea. Dall'Impressionismo a oggi, Skira,
Milano 2011.
D. Riout, L’arte del XX Secolo, Einaudi, Torino 2002
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo,
Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006.
E. Longari, A come autore, in Le immagini tradotte, Diabasis, Reggio Emilia 2012
W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, :due punti edizioni, Palermo 2008
Casero C., Di Raddo E. (a cura di), Anni Settanta. L’arte dell’impegno, Silvana, Milano 2009
A. Vettese, Si fa con tutto, Laterza, Bari 2010
Per approfondimenti e lavori di tesi va concordata con i docenti una bibliografia specifica.
L'esame orale consisterà in una lezione breve (15 min.) corredata di una
presentazione/commento di immagini su un argomento a scelta concordato con i docenti.
INTERVENTI MODULO 1
OTTICA-PERCEZIONE
La rappresentazione della forma e la dimensione spaziale. Il rapporto luce-colore dal quadro
all’ambiente.
Paul Signac, Da Eugène Delacroix al neoimpressionismo, a cura di Enrico Maria Davoli, Liguori
Editore, Napoli 1993.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Carlo McCormick, pOPTOMETRY, in “Artforum”, November 1985. (non è un refuso, il titolo è
proprio così)
Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna, Einaudi, Torino 1975.
Lea Vergine, Arte Programmata e cinetica (1953-1963). L’ultima avanguardia, Mazzotta,
Milano 1983, catalogo della mostra omonima.
William C. Seitz, The Responsive Eye, The Museum of Modern Art, New York 1965, catalogo
della mostra omonima.
Brian De Palma, The Responsive Eye, film-documentario sulla mostra al MOMA, Zodiac
Associates Production, NY 1965.
RIDUZIONE-SINTESI
L’essenzialità formale, dalla eliminazione di elementi superflui al grado zero: la
rappresentazione volumetrica, la geometria, il minimalismo.
TEMPO-MOVIMENTO
La concezione del tempo e il suo sviluppo al centro dell'opera di numerosi artisti, fra Oriente e
Occidente.
PRELIEVO-COMBINAZIONE
Il dato trovato come forma, come presentazione di realtà, a partire da un’idea rinnovata e
spuria di rappresentazione.
MATERIA-ENERGIA
Un’analisi della materia e la sua presenza sia come forma statica che come forma mutante, in
trasformazione nello spazio.
CORPO-VITA
Il corpo umano al centro dell’espressione artistica, agito in prima persona dall’autore o da
altri, diretto o mediato.
MEMORIA-CITAZIONE
L’arte come storia dell’arte, intesa come impossibilità di tagliare i ponti con le tradizioni e
come recupero, riguardo a saperi aulici e a storie locali.
INTERVENTI MODULO 2
1) CAMBIAMENTI E PROBLEMATIZZAZIONE DELLA FIGURA DELL’AUTORE (OTTOCENTONOVECENTO).
D. Ashton, La leggenda dell’arte moderna, Feltrinelli, Milano 1982
M. Foucault, Che cos'è un autore, in Scritti letterari, Feltrinelli, Milano 1971
E. Longari, A come autore, in Le immagini tradotte, Diabasis, Reggio Emilia 2012
2) L’ATELIER
Svetlana Alpers, L’officina di Rembrandt, Einaudi, Torino 1990
Francesco Arcangeli, Giorgio Morandi, Einaudi, Torino 1981
Dore Ashton, A Fable of Modern Art, 1980
Bacon—Picasso. The life of images, Musée Picasso, Paris 2005.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Francis Bacon’s studio, a cura di Margatira Cappock, Merrell, London- New York 2005
Honoré de Balzac, Le chef-d’oevre inconnu
Costantin Brancusi, “Riga” n. 19, Marcos y Marcos, Milano 2001
Brancusi, L’opera al bianco, a cura di Paola Mola, Peggy Guggenheim, Skira, Milano 2005
Brancusi & Duchamp, “Les carnet de l’Atelier Brancusi”, Centre Pompidou, 2000
Daniel Buren, Fonction de l’Atelier, 1971, in Ecrits vol.1, 1991
Georges Clemenceau, Claude Monet. Les Nymphéas, Terrain vague, 1990
Jean Hoffmann, The Studio, MIT Press, 2012
Tacita Dean. The studio of Giorgio Morandi, MAMBO, Bologna 2013.
Georges Didi-Huberman, La peinture incarnée, 1985
Jean Michel Folon, Che emozione parlarvi di Morandi, in “Repubblica”, 14 ottobre 1996
Jean Genet, L’atelier d’Alberto Giacometti, 1958
3) IL POSTO DELLO SPETTATORE. Lo specchio
E. Longari, Gemelli figure del doppio, in “Ricerche di S/confine”, giugno 2014
E. Longari, Specchi, doppi e riflessi, in Casero C., Di Raddo E., Anni Settanta. La rivoluzione dei
linguaggi nell’arte, Postmedia, Milano 2015.
4) CRITICA DEI REGISTI E DEGLI SCRITTORI, ekfrasis
La storia dell'arte e la critica d'arte degli scrittori, dei cineasti, dei poeti e dei filosofi
Il caso Cézanne (R. M. Rilke, Lettere; Gasquet, Conversazioni con Cézanne, Straub e Huillet)
Il caso Van Gogh (von Hofmansthal, L'ignoto che appare, Adelphi, Milano 1991; Antonin
Artaud, Van Gogh, Il suicidato della società, Adelphi, Milano 1988; Alain Resnais e Kurosawa)
Il caso Bacon (Gilles Deleuze, Francis Bacon. Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata
1995; David Sylvester, La brutalità delle cose. 9 interviste scritte e filmate dal 1962 al 1986;
Jonathan Littell, Trittico. Tre studi da Francis Bacon, Einaudi, Torino 2014.
5) Il Postmoderno: IL CINEMA ONNIVORO E LA VOCAZIONE AL CATALOGO
Il colore, grande rimosso
P.P. Pasolini, La ricotta, 1963
J.L. Godard, Histoire(s) du cinéma (1988-1998)
P. Greenaway, Vertical Features Remake, 1978
P. Greenaway, The Tulse Luper Suitcases Part 1: The Moab Story, 2003
G. Baruchello-A. Grifi, La verifica incerta, 1964
N. Balestrini, Tristanoil, 2012
Mostre e catalogo: 55 Biennale di Venezia. Il Palazzo enciclopedico, 2013 a cura di
Massimiliano Gioni
6) Postmodernismo e postcolonialismo
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000
Aby Warburg, Mnemosyne, Aragno, Torino 2002
André Malraux, Il Museo dei Musei, Mondadori, Milano 1957
Jean-Francois Lyotard, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, Milano
1981
Philip Johnson, Verso il postmoderno. Genesi di una deregulation creativa (1979), Costa &
Nolan, Genova 1985.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
§ catalogo della mostra Sensation, London
Catalogo della mostra London Postmodernism: Style and Subversion 1970 – 1990, curated by
Glenn Adamson and Jane Pavitt
catalogo della mostra Paris Les Magiciens de la terre, Centro Georges Pompidou, Parigi 1989
(18/05-14/08/1989) a cura di Jean-Hubert Martin.
Roberto Pinto, Nuove geografie artistiche, Postmediabooks, Milano 2012
7) Dall'ascolto degli artisti all'ascolto dei processi, fino alla considerazione delle immagini nelle
visual cultures
Carla Lonzi, Autoritratto, De Donato, Bari 1968
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmediabooks, Milano 2010
Nicolas Bourriaud, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, Postmediabooks,
Milano 2005
Nicolas Bourriaud, Il radicante, Postmediabooks, Milano 2014
W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, :due punti edizioni, Palermo 2008
Nella lezione finale, tenuta congiuntamente dai professori Ciavoliello e Longari, è previsto il
riepilogo delle tematiche affrontate nel corso, oltre a la definizione di tesi e modalità d’esame.
Prof. Giulio Ciavoliello: [email protected]
Prof.ssa Elisabetta Longari: [email protected]