Orientare è formare - Dipartimento di Scienze Umane per la

Transcript

Orientare è formare - Dipartimento di Scienze Umane per la
Dottorato in Scienze della Formazione
e della Comunicazione
Ciclo di incontri
“I dialoghi sull’orientamento”
Orientare è formare
1
Giornata dedicata alle esperienze italiane, di carattere pedagogico,
che connettono l'orientamento in università con i temi della formazione e
dell'educazione degli adulti
Intervengono:
Prof.ssa Raffaella Biagioli, Prof.ssa Vanna Boffo, Dott. Severo Cardone, Dott.ssa
Micaela Castiglioni, Dott.ssa Gina Chianese, Dott.ssa Daniela Dato, Prof.ssa
Liliana Dozza, Dott.ssa Mirella Ferrari, Prof.ssa Laura Formenti, Dott. Andrea
Galimberti, Prof.ssa Manuela Gallerani, Dott.ssa Gaia Gioli, Prof.ssa Isabella
Loiodice, Dott. Francesco Mansolillo, Dott.Stefano Oliveiro, Dott.ssa Cristina
Palmieri, Prof.ssa Roberta Piazza, Dott. Giorgio Prada, Prof. Paolo di Rienzo,
Dott.ssa Antonia Chiara Scardicchio, Prof.ssa Maura Striano, Dott.ssa Nicoletta
Tomei, Dott.ssa Alessia Vitale
Martedì 17 marzo 2015 ore 9.00 – 17.00
Aula Massa- Quarto piano edificio U6
1
Picture: Gaia Bonanomi, MATABO (Museo d’Arte Temporaneo dell’Ateneo Bicocca per l’Orientamento), website: http://www.frogslearning.com
Dialoghi sull’orientamento
17 marzo 2015 – Aula Massa
Ore 9.30-17.00
Orientare è formare
Pratiche e riflessioni pedagogiche sull’orientamento in università
Ore 9.30 – 12.45 Pratiche di orientamento pedagogico
-
Saluti e introduzione alla giornata - Prof.ssa Laura Formenti (chair mattino)
Durante la mattinata interverranno tre gruppi di ricerca:
1) “Orientamento come processo e percorso formativo”. Prof.ssa Liliana Dozza e dott.ssa Gina
Chianese, Libera Università di Bolzano. Riferimenti scientifici del contributo:
o
o
o
Chianese, G. (2011). Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze.
Milano: FrancoAngeli.
Dozza, L. (2004). Dimensioni della professionalità docente (in contesto); Centralità delle
competenze psico-pedagogiche e di relazione. In: AA.VV. Il portfolio degli insegnanti.
Bologna: Editcomp, 43-54 e 103-109.
Dozza, L. (2013). La valutazione del team docenti e conseguenti strategie. In: Bonmassar, V.
(a cura di). Docenti Carriera Qualità. Sfidati dalla valutazione? Chi Valuta che cosa?
Roma: Aracne Editrice, 29-39.
2) “Le buone prassi del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia.
Un focus sul bilancio di competenze”. Prof.ssa Isabella Loiodice, dott.ssa Daniela Dato,
dott. Severo Cardone e dott. Francesco Mansolillo, Università degli Studi di Foggia.
Riferimenti scientifici del contributo:
o
o
o
o
Cardone, S. (2009). Orientamento e attività di placement all'Università. In: Loiodice, I. (a
cura di). Orientamenti. Bari: Progedit.
Dato, D. (2009). Divenire in felicità. In: Loiodice, I. (a cura di).
Orientamenti. Bari: Progedit.
Dato, D. (2007). Perché un Laboratorio di Bilancio delle Competenze
all’Università di Foggia. In: Loiodice, I. (a cura di). Studiare da adulti
all’università.
Innovazione
della
didattica
universitaria
tra
ricerca
teorica e intervento formativo. Bari: Progedit.
Mansolillo, F. (2014). L'orientamento come percorso di inclusione sociale. In:
Loiodice I. (a cura di). Formazione di genere. Milano: Franco Angeli.
3) “Educare all’incertezza: i LAB’O e i sistemi in apprendimento”. Prof.ssa Laura Formenti e
dott.ssa Alessia Vitale, Università degli Studi di Milano-Bicocca e gruppo di ricerca
FROGS. Riferimenti scientifici del contributo:
o
o
o
o
Formenti, L., West, L., Horsdal, M. (eds.) (2014). Embodied narratives. Connecting stories,
bodies, cultures and ecologies. Odense : University Press of Southern Denmark.
Formenti, L. (2009). Educare all’incertezza: l’orientamento presso l’università. Riflessioni
sistemiche, 1, 118-126
Vitale, A. (2012). L’orientamento fluttuante. Riflessioni epistemologiche e metodologiche
sull’allestimento di dispositivi estetici in orientamento. In: METIS 2(1).
Vitale, A. (2014). Guidance workshop. In: Freda M. F. (a cura di). Reflexivity in Higher
Education. Research and Models of Intervention for Underachieving Students. Roma:
Aracne editrice, 229-240.
Ore 12.45 – Pranzo
Ore 14.30 - 15.30 – Esperienze e cornici teorico-metodologiche – Chair: Prof.ssa Vanna Boffo
Interventi:
1) Prof.ssa Maura Striano e dott. Stefano Oliverio: “Orientamento e ricerca dei talenti”.
Esperienza del Centro Sinapsi, Università Federico II di Napoli in collaborazione con
Ufficio Scolastico Regionale della Campania. Riferimenti scientifici del contributo:
o Striano, M., Oliverio, S. (2012). Cerchiamo talenti. Un’esperienza di orientamento agli studi
universitari nella scuola di secondo grado a Napoli e provincia. In: METIS 2(1).
2) Dott.ssa Cristina Palmieri e dott. Andrea Galimberti: “L’esperienza di tutoraggio alle attività
di ricerca del corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche come orientamento
formativo. Dipartimento di Scienze della Formazione “Riccardo Massa”, Università degli
Studi di Milano-Bicocca. Riferimenti scientifici del contributo:
o
o
o
Barone, P. (a cura di). (2005). Orientamento e ri-orientamento. Strumenti e modelli di
integrazione. Città di Castello (PG): Edumond Le Monnier.
Galimberti, A. (2014). Lifelong learning e contesto universitario: una ricerca qualitativa
sugli studenti non-tradizionali. In: METIS 4(1).
Palmieri, C. (2011). Un'esperienza di cui aver cura... Appunti pedagogici sul fare
educazione. Milano: Franco Angeli.
3) Prof.ssa Roberta Piazza: “L’autovalutazione degli studenti nelle loro esperienze di workbased learning. L'uso degli strumenti riflessivi nel Master in Esperti in servizi
di job placement dell'Università di Catania”. Università degli Studi di Catania, Network
NICE (Network for Innovation in Career Guidance and Counselling). Riferimenti scientifici
del contributo:
o
o
Piazza, R. (2015) (a cura di) L’esperto in career guidance Formazione e
ruolo professionale. Milano: Franco Angeli.
Schiersmann, C., Ertelt, B.-J., Katsarov, J., Mulvey, R., Reid, H, & Weber, P. (2012). NICE
Handbook for the Academic Training of Career Guidance and Counselling Professionals.
Heidelberg: Heidelberg University, Institute of Educational Science.
4) Prof. Paolo di Rienzo: “L’orientamento nelle procedure di analisi e riconoscimento delle
competenze degli adulti che rientrano all’università”. L’esperienza dell’Università di
Roma3. Riferimenti scientifici del contributo:
o
o
o
o
o
Di Rienzo, P. (2012). Educazione informale in età adulta. Temi e ricerche sulla convalida
dell'apprendimento pregresso nell'università. Roma: Anicia.
Di Rienzo, P. (2012). Adulti e Università. Una nuova domanda di apprendimento
permanente. In Gina, C., Dozza, L. (a cura di). Una società a misura di apprendimento.
Educazione permanente tra teoria e pratica. Milano: Franco Angeli.
Di Rienzo, P. (2012). Costruzione e riconoscimento delle competenze degli adulti che
ritornano all’università in un’ottica trasformativa. In De Carlo, E.M. (a cura di). Competenze
e biografie in azione. Proposte operativo-didattiche di lifelong learning nelle organizzazioni
complesse. Milano: FrancoAngeli.
Di Rienzo, P. (2014). Recognition and validation of non formal and informal learning:
Lifelong learning and university in the Italian context. Journal of Adult and Continuing
Education. 20(1).
Di Rienzo, P. (2014). Dar la palabra a la experiencia. El reconocimiento de las
competencias invisibles de los adultos en la formación. Barcelona: Laertes.
Ore 15.30 – Pausa
Ore 16.00-17.00 – Orientare è formare? – Chair: Prof.ssa Maura Striano
I lavori si chiuderanno con un panel di discussants, che porteranno riflessioni personali sulle teorie
e sulle pratiche presentate. Intervengono: Manuela Gallerani (Bologna); Vanna Boffo, Nicoletta
Tomei, Gaia Gioli (Firenze); Antonia Chiara Scardicchio (Foggia); Micaela Castiglioni (Milano
Bicocca).
Comitato organizzatore: Laura Formenti, Alessia Vitale, Andrea Galimberti, gruppo FROGS
(Formation & Research in Orientation within Groups and Systems).