Nov. - Centro Socio Culturale

Transcript

Nov. - Centro Socio Culturale
Oggifamiglia
?O2@@@@6X?
?W2@@@@@@@1?
O2@6X?
?7@@@@@@@@@?
W2@@@@1?
J@@@@@@@@@@?
?W&@@@@@@L
7@@@@@@@@@@L
W&@@@@@@@1hf?J@@@@@@?@@@@1
7@@@@@@@@@hf?7@@@@@@?3@@@@L?
?J@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@?N@@@@1?
?7@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@e3@@@@?
J@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@eN@@@@L
7@@@@@e@@@@L?heJ@@@@@@@e?3@@@1
@@@@@@?J@@@@1?he7@@@@@@@e?N@@@@L?
@@@@@@?7@@@@@?h?J@@@@@@@5f3@@@1?
?J@@@@@5?@@@@@@?h?7@@@@@@@HfN@@@@?
?7@@@@@H?@@@@@5?hJ@@@@@@@@?f?@@@@L
?@@@@@@??@@@@@H?h7@@@@@@@5?f?3@@@1
?@@@@@5??@@@@@he@@@@@@@@H?f?N@@@@
?@@@@@H??@@@@@he@@@@@@@5h@@@@L?
?@@@@@e?@@@@5he@@@@@@@?h3@@@1?
?@@@@@e?@@@@Hhe@@@@@@@1hN@@@@?
?@@@@5e?@@@@?he@@@@@@@@L?g?@@@@?
J@@@@HeJ@@@@?he@@@@@@@@)XgJ@@@@?
7@@@@?e7@@@@?he3@@@@@@@@)K?f7@@@5?
?J@@@@@?e@@@@5?heV4@@@@@@@@@6K??J@@@@H?
?7@@@@@??J@@@@H?hfI'@@@@@@@@@6?&@@@@
?@@@@@@??7@@@@
?V'@@@@@@@@@@@@@@@
W2@@@@@@@??@@@@5
N@@@@@@@@@@@@@@5
?O&@@@@@@@@@@@@@@H
?@@@@@@@@@@@@@0Y
?O2@@@@@@@@@@@@@@@@?
?3@@@??@@@@?
?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?N@@@L?3@@@?
?O2@@@@@@@@@@@?I'@@@@@@?
@@@)KV@@@L
W2@@@@@@@@@@@@@@eV'@@@@@?
@@@@@@@@@)X?
?O&@@@@@@@@@@@@@@@e?N@@@@@@@@6K
@@@@@@@@@@1?
?O2@@@@@@@0Me?I'@@@L?e3@@@@@@@@@6Xhf@@@@@@@@@@@L
?W2@@@@@@@0MgN@@@1?e?@@@@@@@@@@1h?W2@@@@@@@@@@@@)X?
W&@@@@@@(Mh?@@@@L?W&@@@@@@@@@@@L?g?7@@@@@@@@@@@@@@1?
7@@@@@@(Y?h?3@@@)?&@@@(M?I'@@@@1?gJ@@@@@@@@@@@@@@@@L
?J@@@@@@(Yhe?N@@@@@@@@(Ye?N@@@@@?g7@@@@@@@@@@@@@@@@1
?7@@@@@(Y?hf3@@@@@@@H?f3@@@@?g@@@@@?@@@@@@@V'@@@L?
J@@@@@(Y
N@@@@@@@gV'@@@Lf?J@@@@5?@@@@@@@?N@@@1?
7@@@@(Y?
?@@@@@@5g?N@@@1f?7@@@(Y?@@@@@@@??3@@@L
?J@@@@@H
?@@@@@@Hh3@@@f?@@@@He@@@@@@@??N@@@1
?7@@@@5?
?@@@@@5?hN@@@L?eJ@@@@??J@@@@@@@?e@@@@
?@@@@@H?he@@6Xe?@@@@@H?h?@@@1?e7@@@5??7@@@@@@@?e3@@@
J@@@@@he?J@@@)X??@@@@@he?3@@@?e@@@@H??@@@V'@@@?eN@@@
7@@@@5he?7@@@@)K?@@@@@he?N@@@??J@@@5eJ@@@?N@@@?e?@@@L?
@@@@@HheJ@@@@@@@@@@@@@hf@@@L?7@@@He7@@@e@@@?e?@@@1?
?J@@@@@?he7@@@@@@@@@@@@@hf@@@)X@@@5??J@@@@e@@@?e?@@@@?
?7@@@@5?he@@@@@@@@@@@@@@@6X?h3@@@@@@@H??7@@@5e@@@Le?@@@@?
?@@@@@H?he3@@@@@@@@@@@@@@@)XhN@@@@@@@e?@@@@He@@@1e?@@@@?
J@@@@@f?W2@6XeV'@@@@@@@@@@@@@@@)X?g?@@@@@@5eJ@@@5?e3@@@L??@@@@?
7@@@@@fW&@@@1e?V4@@@@@@@@@@@@@@@1?g?@@@@@@He7@@@H?eN@@@)X?@@@@?
@@@@@@f7@@@@@heI4@@@@@@@@@Lg?@@@@@5??J@@@5f?@@@@)X@@@@?
@@@@@@f@@@@@@hf?I'@@@@@@1g?@@@@@H??7@@@Hf?3@@@@@@@@@?
?J@@@@@5f@@@@@@
N@@@@@@@L?f?@@@@@e?@@@@?f?V'@@@@@@@@?
?7@@@@@Hf@@@@@@
?3@@@@@@1?f?@@@@5eJ@@@5?gV4@@@@@@@?
?@@@@@@?e?J@@@@@@L?hf?N@@@@@@@LfJ@@@@He7@@@H?hI'@@@@@?
?@@@@@@?e?7@@@@@@@?
@@@@@@@1f7@@@5??J@@@@he?V'@@@@?
J@@@@@5?e?@@@@@@@H?
3@@@@@@@L??J@@@@H??7@@@@hfN@@@@?
7@@@@@H?eJ@@@@@@5
N@@@@@@@)KO&@@@5eJ@@@@@hf?@@@5?
@@@@@5f7@@@@@@H
?3@@@@@@@@@@@@@H?W&@@@@@L?he?@@@H?
@@@@@Hf@@@@@@@?
?N@@@@@@@@@@@@5??7@@@@@@1?he?@@@
@@@@@?f@@@@@@@?
@@@@@@@@@@@(Y?J@@@@@@@@?he?@@@
@@@@@?e?J@@@@@@@?
3@@@@@@@@@(Ye7@@@@@@@@?he?@@@L?
@@@@@?e?7@@@@@@@?
N@@@@XI4@0Y??J@@@@V'@@@?he?@@@1?
?J@@@@5?e?@@@@@@@@?
?3@@@1gW&@@@5?N@@@Lhe?@@@@?
?7@@@@H?eJ@@@@@@@@?
?N@@@@f?W&@@@@He@@@1he?@@@@?
?@@@@@f7@@@@@@@5?
3@@@L?eW&@@@@@?e@@@@he?@@@@?
?@@@@@f@@@@@@@@H?
N@@@)X?W&@@@@@@?e@@@@he?@@@@?
?@@@@@f@@@@@@@@
?@@@@)?&@@@@@@@?e@@@@he?@@@@?
?@@@@@e?J@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@he?@@@@?
?@@@@@e?7@@@@@@@@
?3@@@@@@@@@@@@@?e@@@@he?@@@@?
?@@@@@e?@@@@@@@@@
?V'@@@@@@@@@@@@?e3@@@he?@@@@?
?@@@@@e?@@@@@@@@@
N@@@@@(M?@@@@?eN@@@he?@@@@L
?@@@@@eJ@@@@@@@@@
?@@@@@H??@@@@?e?@@@he?@@@@1
?@@@@@e7@@@@?@@@@
?3@@@@e?@@@5?e?@@@he?@@@@@
?@@@@@e@@@@@?@@@@
?N@@@@e?@@@H?e?@@@he?@@@@@
?@@@@@e3@@@@@@@@@
@@@@e?@@@f?@@@he?@@@@@
?@@@@@eN@@@@@@@@@
?J@@@@e?@@@f?@@@he?3@@@@
?3@@@@L??@@@@@@@@@
?7@@@@e?@@@f?@@@he?N@@@@
?N@@@@1??@@@@@@@@@
?@@@@@eJ@@@f?@@@hf@@@@
@@@@@??3@@@@@@@@
?@@@@@e7@@@f?@@@hf@@@@L?
@@@@@??N@@@@@@@@
?@@@@@e@@@@f?@@@hf@@@@1?
@@@@@Le3@@@@@@@
?@@@@@e@@@@f?@@@hf3@@@@?
3@@@@1eN@@@@@@@
?@@@@@e@@@5f?@@@hfN@@@@L
N@@@@@e?3@@@@@@
?@@@@@e@@@Hf?@@@L?he?3@@@1
?3@@@@L??V'@@@@5
?@@@@@e@@@?f?@@@1?he?N@@@@L?
?N@@@@1?eN@@@@H
?@@@@@e@@@?f?@@@@?hf@@@@1?
@@@@@Le?@@@@?
?@@@@@e@@@?f?@@@@?hf3@@@@?
3@@@@1
?@@@@@L?@@@?f?@@@@?hfN@@@@L
N@@@@@L?
?@@@@@1?@@@?f?@@@@Lhf?@@@@1
?3@@@@1?
?@@@@@@?@@@?f?3@@@1hf?3@@@@L?
?N@@@@@?
?@@@@@@?@@@?f?N@@@@hf?N@@@@1?
3@@@@L
?@@@@@@?@@@?g@@@@
3@@@@L
N@@@@)X?
?@@@@@@?@@@?g3@@@
N@@@@1
?3@@@@1?
?@@@@@@?@@@?gN@@@
?@@@@@L?
?N@@@@@L
?@@@@@@?@@@Lg?@@@L?hf?3@@@@1?
3@@@@1
?@@@@@@@@@@1g?@@@1?hf?N@@@@@?
N@@@@@L?
?@@@@@@@@@@@g?@@@@?
@@@@@?
?3@@@@1?
?@@@@@@@@@@5g?@@@@?
3@@@@L
?N@@@@@L
?@@@@@@@@@@Hg?@@@@?
N@@@@1
3@@@@1
?@@@@@@@@@@?g?@@@@?
?@@@@@
N@@@@@
?@@@@@@@@@@?g?@@@@?
?@@@@@
?@@@@@
?@@@@@@@@@@?gJ@@@@?
?3@@@@
?@@@@@
?@@@@@@@@@@?g7@@@5?
?N@@@@heO2@@@@@6K?
?@@@@@
?@@@@@@@@@@Lg@@@@H?
@@@@hW2@@@@@@@@@6K?
?@@@@@
?@@@@@@@@@@1g@@@@
@@@@h7@@@@@@@@@@@@6X?hg
?@@@@@
?@@@@@@@@@@@g@@@@
@@@@h@@@@@@@@@@@@@@)Xhg
?@@@@@
?3@@@@@@@@@@g@@@@
@@@@L?g@@@@@?eI'@@@@@1hg
?@@@@@
?N@@@@@@@@@@g@@@@L?
?J@@@@1?f?J@@@@@Le?V'@@@@@L?hf
?@@@@@
@@@@@@@@@@L?f@@@@@?
?7@@@@@?fW&@@@@@1fV'@@@@)Xhf
?@@@@@
@@@@@@@@@@1?f@@@@H?
?@@@@@@?e?W&@@@@@@5f?V'@@@@1hf
?@@@@@
@@@@@@@@@@@?e?J@@@5
?@@@@@@?e?7@@@@@@@HgN@@@@@L?he
?@@@@@
@@@@@@@@@@@?e?7@@@H
?@@@@@@?eJ@@@@@@@5?g?3@@@@1?he
?@@@@5
@@@@@@@@@@@Le?@@@@?
?@@@@@@?e7@@@@@@@H?g?V'@@@@?he
J@@@@H
@@@@@@@@@@@1e?@@@@?
?@@@@@@Le@@@@@@@@heN@@@@?he
7@@@@?
@@@@@@@@@@@@L??@@@@?
J@@@@@@1e@@@@
?@@@@Lhe
@@@@@?
@@@@@@@@@@@@1??@@@5?
7@@@@@@@?J@@@@
?3@@@1he
@@@@@?
@@@@@@@@@@@@@??@@@H?
@@@@@@@@W&@@@@
?N@@@@he
@@@@@?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@@@@@@@@@@@@@L?
@@@@he
@@@@@?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@@@@@@@@@@@@@1?
@@@@he
@@@@5?
3@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@@@@@@@@?I'@@@L
@@@@he
@@@@H?hfO2@6K?heN@@@@@@@@@@@@@@@@5
@@@@@@@@@??V'@@)X?hf@@@@he
@@@@heW2@@@@@@@6X?h?@@@@@@@@@@@@@@@@H
@@@@@@@@@LeV'@@)Xhe?J@@@@he
@@@@h?W&@@@@@@@@@1?h?@@@@@@@@@@@@@@@@?
@@@@@@@@@1e?N@@@)K?h?7@@@5he
@@@@h?7@@@@@@@@@@@?h?@@@@@(Mf@@@@@?
@@@(?'@@@@L?e@@@@@@6Kg?@@@@Hhe
@@@@h?@@@@@(?'@@@@?h?@@@@@H?f3@@@@?
@@@H?N@@@@)Xe@@@@@@@@@@@@@@@@@@5?he
@@@@h?@@@@@H?N@@@@?h?@@@@@gN@@@@?
@@@?e3@@@@)K?@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?he
?J@@@5h?@@@@@e?3@@@?h?@@@@@g?@@@@?
@@@?eV'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5hf
?7@@@HhJ@@@@5e?N@@@Lh?@@@@@g?@@@@?
@@@Le?V'@@@@@@@V4@@@@@@@@@@@@0Yhf
?@@@@?h7@@@@Hf@@@1h?3@@@@gJ@@@5?
@@@1fN@@@@@@@L?W@@@@@@?
?@@@@?h@@@@5?f3@@@h?N@@@@g7@@@H?
@@@@f?@@@@@@@)?&@@@@@@L
?@@@@?h@@@@H?fN@@@he@@@@g@@@@
@@@@f?3@@@@@@@@@@@@@@@)X?
?@@@@?g?J@@@@g?@@@L?h@@@@g@@@@
@@@@f?N@@@@@@@@@@@@@@@@1?
?@@@@?g?7@@@@g?@@@1?h@@@@g@@@@
@@@@g@@@@(M?I40?'@@@@@L
J@@@@?g?@@@@5g?@@@@?h@@@@g@@@@
@@@@g@@@@H?f?N@@@@@)X?hg
7@@@5?g?@@@@Hg?@@@@?h@@@@L?f@@@@
@@@@g@@@5h@@@@@@)Xhg
@@@@H?gJ@@@@?g?3@@@?h@@@@1?f@@@@
@@@@f?J@@@Hh3@@@@@@)X?hf
@@@@h7@@@@?g?N@@@?h@@@@@?f@@@@
3@@@f?7@@@?hN@@@@@@@)Xhf
@@@@L?g@@@@5?h@@@Lh@@@@@?f@@@5
N@@@f?@@@@?h?@@@@@@@@)X?he
@@@@1?g@@@@H?h@@@1h@@@@@?f@@@H
?@@@f?@@@@?h?3@@@@@@@@)Xhe
@@@@@?f?J@@@@he@@@@h@@@@@?e?J@@@?
?@@@f?@@@@?h?N@@@@@@@@@)X?h
@@@@@?f?7@@@@he@@@@h@@@@@?e?7@@@?
?@@@f?@@@@?he@@@@@@@@@@)Kh
@@@@@?f?@@@@@he@@@@L?g@@@@@?e?@@@@?
?@@@L?e?@@@@?he@@@@V4@@@@@@@@6Xf
@@@@@?f?@@@@@he@@@@1?g3@@@@Le?@@@@?g?O2@@@@@@@f?@@@1?e?@@@@?he3@@@L?I'@@@@@@@1f
@@@@@?f?@@@@@he@@@@@?gN@@@@1e?@@@@?f?W2@@@@@@@@@f?@@@@?e?@@@@?heN@@@1??V4@@@@@@@f
@@@@@?f?@@@@@he@@@@@?g?@@@@@e?@@@@?fW&@@@@@@@@@@L?e?@@@@?e?@@@@?he?@@@@?e?I4@@@@@f
@@@@@?f?@@@@@he@@@@@Lg?@@@@@e?@@@@?f7@@@@@0?'@@@1?e?@@@@?e?@@@5?he?3@@@Lhg
@@@@@?f?@@@@5he@@@@@1g?@@@@@e?@@@@?f@@@@(MeV'@@@?e?3@@@?e?@@@H?he?N@@@1hg
@@@@5?fJ@@@@Hhe@@@@@@g?@@@@@e?@@@5?e?J@@@@H?e?N@@@?e?N@@@?e?@@@
@@@@hg
@@@@H?f7@@@@?he3@@@@@g?@@@@5e?@@@H?e?7@@@5g@@@?f@@@?e?@@@
@@@@hg
@@@@g@@@@5?heN@@@@@L?f?@@@@He?@@@f?@@@@Hg3@@Lf@@@?e?@@@
3@@@L?hf
?J@@@@g@@@@H?he?@@@@@1?f?@@@@?e?@@@f?@@@@?gN@@1f@@@?e?@@@
N@@@1?hf
?7@@@@g@@@@hf?@@@@@@?f?@@@@?e?@@@f?@@@@?g?@@@f@@@?e?@@@
?@@@@?hf
?@@@@5g@@@@hf?@@@@@@?f?@@@@?e?@@@f?@@@@?gJ@@@f@@@Le?@@@
?@@@@?hf
?@@@@Hg@@@@hf?@@@@@@Lf?@@@@?eJ@@@f?@@@@?g@@@@f@@@1e?@@@
?@@@@Lhf
?@@@@?f?J@@@@hf?@@@@@@1f?@@@@?e7@@@f?@@@5?gN@@@f@@@@e?@@@
?3@@@1hf
?@@@@?f?7@@@@hf?@@@@@@@f?3@@@?e@@@@fJ@@@H?g?@@@f@@@@e?@@@
?N@@@@hf
?@@@@?f?@@@@5hf?@@@@@@@f?N@@@?e@@@@f7@@@h?@@@f@@@@eJ@@@
@@@@hf
?@@@@?f?@@@@Hhf?@@@@@@@L?f@@@??J@@@@f@@@@h?@@@f@@@@e@@@@
3@@@hf
?@@@@?f?@@@@?hf?@@@@@@@1?f@@@L?7@@@5f@@@@h?@@@f@@@@eN@@@
N@@@L?he
?@@@@?f?@@@@?hf?3@@@@@@@?f@@@)X@@@@Hf@@@@h?@@@f@@@@e?@@@
?@@@1?he
?@@@@?f?@@@@?hf?V'@@@@@@?f@@@@@@@@@?e?J@@@5h?@@@f@@@@e?@@@e?W2@@@@@@@@6X??@@@@?he
?@@@@?fJ@@@@?
V4@@@@@Lf@@@@@@@@5?e?7@@@Hh?@@@f@@@@e?@@@L?W&@@@@@@@@@@)X?@@@@?he
?@@@@?f7@@@@?
I'@@@1f@@@@@@@@H?e?@@@@?h?@@@f@@@@e?@@@)?&@@@@@@@@@@@@)X@@@@?he
?@@@@?f@@@@@?
?N@@@@f@@@@@@@@fJ@@@@?h?@@@f@@@@e?@@@@@@@@@@0MI4@@@@@@@@@@?he
?@@@@?f@@@@@?
3@@@f@@@@@@@@f7@@@@?h?@@@f@@@5e?@@@@@@@@@f?I'@@@@@@@@?he
?@@@@?f@@@@@?
N@@@L?e3@@@@@@@f@@@@@?h?@@@e?J@@@He?@@@@@@@@5gV'@@@@@@@Lhe
?@@@@?f@@@@5?
?@@@1?eN@@@@@@@e?J@@@@5?h?@@@e?7@@@?e?@@@@@@@(Yg?N@@@@@@@1he
?@@@@?f@@@@H?
?3@@@?e?@@@@@@5e?7@@@(Y?h?@@@e?@@@@?e?@@@@@@@H?h@@@@@@@@he
?@@@@?f@@@@
?N@@@?e?@@@@@@He?@@@@Hhe?@@@e?@@@@?e?@@@@@@@he3@@@@@@@he
?3@@@?f@@@@
@@@Le?@@@@@@?eJ@@@5?he?@@@e?@@@@?e?@@@@@@@heN@@@@@@@he
?N@@@?e?J@@@5
3@@1e?@@@@@@?e7@@@H?he?@@@e?@@@@?e?@@@@@@@he?@@@@@@@he
@@@?e?7@@@H
N@@@e?@@@@@@?e@@@@hfJ@@@eJ@@@5?e?@@@@@@@he?@@@@@@@he
@@@?e?@@@@?
?@@@e?@@@@@@??J@@@5hf7@@@e7@@@H?e?@@@@@@@he?3@@@@@@he
@@@?e?@@@@?
?@@@L??3@@@@@??7@@@Hhf@@@@e@@@@f?@@@@@@@he?N@@@@@@he
@@@?e?@@@5?
?3@@1??N@@@@@??@@@@?hf@@@@?J@@@@f?@@@@@@@hf@@@@@@he
@@@?e?@@@H?
?N@@@?e@@@@@?J@@@5?hf@@@@W&@@@5f?@@@@@@@hf@@@@@@he
@@@?e?@@@
@@@Le@@@@@?7@@@H?hf@@@@@@@@@Hf?@@@@@@@hf@@@@@@he
@@@?eJ@@@
@@@1e@@@@@?@@@@
@@@@@@@@@?f?3@@@@@@hf@@@@@@he
@@@?e7@@@
@@@@e@@@@@@@@@5
@@@@@@@@@?f?N@@@@@@hf@@@@@@he
@@@?e@@@@
3@@@L?@@@@@@@@@H
@@@@@@@@@?g@@@@@@hf3@@@@@he
@@@?e@@@@
N@@@1?@@@@@@@@5?
@@@@@@@@@?g@@@@@@hfN@@@@@he
@@@?e@@@@
?@@@@?@@@@@@@@H?
@@@@@@@@@?g@@@@@@hf?@@@@@he
@@@?e@@@@
?@@@@?@@@@@@@@
@@@@@@@?h@@@@@@hf?3@@@@he
@@@??J@@@5
?3@@@@@@@@@@@5
@@@@@@@?h@@@@@@hf?N@@@@he
@@@L?7@@@H
?N@@@@@@@@@@@H
@@@@@@@?h3@@@@@
3@@5he
@@@1?@@@@?
@@@@@@@@@@5?
@@@@@@@?hN@@@@@
V40Yhe
@@@@?@@@@?
@@@@@@@@@@H?
@@@@@@5?h?@@@@5
@@@@@@@@@?
@@@@@@@@@@
@@@@@@H?h?3@@@H
@@@@@@@@5?
3@@@@@@@@5
@@@@@@he?V4@@?
@@@@@@@@H?
N@@@@@@@@H
@@@@@@
3@@@@@@@
?@@@@@@@@?
@@@@@@
N@@@@@@5
?@@@@@@@5?
@@@@@5
?@@@@@@H
?@@@@@@@H?
@@@@@H
?@@@@@@?
?@@@@@@5
@@@@@?
?3@@@@@?
?@@@@@@H
@@@@@?
?N@@@@@?
?@@@@@5?
@@@@@?
@@@@@?
?@@@@@H?
@@@@@?
@@@@@?
J@@@@@
@@@@5?
3@@@@?
7@@@@@
@@@0Y?
N@@@5?
?J@@@@@@
?@@@H?
?7@@@@@@
?@@@
?@@@@@@@
?3@@
?@@@@@@5
?V4@
?@@@@@0Y
?@@@0M
?@0M
ANNO X N° 11
Novembre
1998
Sped. Abb. Post. 45%
Art. 2 Comma 20/b
Legge 662/96
Filiale di Cosenza
ORGANO DEL CENTRO SOCIO CULTURALE “V. BACHELET” COSENZA - AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA IN CALABRIA
La Regione Calabria
perde l’autonomia
La globalizzazione, si sa, è un processo interno alla modernizzazione che riguarda non solo l’economia di mercato,
ma anche la politica. Essa alimenta, in tutti, la consapevolezza di essere parte di un unico sistema planeatrio (A. Martinelli, 98, 138). Tutta la vita dei popoli, in tutte le sue forme
socio-culturali, si internazionalizza. Per questo le stesse identità nazionali sono sempre meno unitarie e più fluide e frammentarie e sono spinte verso una pluralità eclettica di stili di
vita (ib., 116). Si affaccia sulla scena del terzo millennio una
società globale e cresce la cultura della dipendenza più che
quella dell’autonomia in barba ad ogni secessionismo e ad
ogni regionalismo.
L’interdipendenza su scala mondiale è il segno visibile
che gli avvenimenti locali, economici e politici, non dipendono più da fattori interni alle singole regioni, ma da fattori esterni che si giocano a grandi distanze spazio-temporali.
La geografia, improvvisamente, come una stoffa, si è ristretta.
Quanto sta avvenendo nella nostra Regione Calabria, mi
pare, possa essere collocato entro questo orizzonte interpretativo. Voglio dire che c’è una globalizzazione “planetaria”,
ma anche una globalizzazione “nazionale” della politica. Il
ribaltone, al governo della Regione Calabria, politicamente
corretto, tuttavia spregiudicato, dal Centro-destra al Centrosinistra, consumato, grazie agli acrobatici uomini dell’Udr,
nell’ambito del Consiglio regionale più che in quello della
volontà popolare, detto in soldoni, è rivelatore che la politica
della nostra Regione è decisa altrove, dai “grandi protettori”
romani.
La Calabria, da mesi, non ha governo perché il suo governo è a Roma. La Calabria, per pensarsi, per progettare la
sua ecomia, deve “copiare”, “riprodurre”, “duplicare” gli
“assi” ( si fa per dire) della politica nazionale. Così, noi non
siamo più soggetto politico, ma oggetto. Siamo globalizzati
e dipendenti secondo una dinamica che, però, è opposta a
quella della globalizzazione “planetaria”. Mentre in quest’ultima, uno starnuto fatto in periferia diventa un uragano nelle
borse di tutto il mondo, qui, nella globalizzazione “ristretta”,
uno starnuto del governo centrale diviene un uragano nell’esecutivo regionale. Il male calabrese si annida proprio qui: la
nostra classe politica ha fatto, e continua a fare, il verso ai
nostri veri padroni.
La Calabria è, e resta, nonostante i cambiamenti sociali,
una baronia periferica del “Regno d’Italia”. I politici locali
assolvono, pateticamente, al ruolo di “piccoli uomini”, peones della “grande” politica, che pensano col pensiero dei loro padroni romani. Sono semplicemente dei musici che suonano uno spartito composto altrove. Lo sviluppo della Regione può attendere. Anche l’immensa massa dei giovani disoccupati calabresi può attendere.
La nostra Regione è, come sempre, in lista d’attesa. Ubbidiente, si divide e vota, a destra e a sinistra, ma conservando saldo il suo asse portante al centro in nome della moderazione, dell’equilibrio, della prudenza. La verità è che ci piace il ventre molle della politica, perché siamo corrotti, raccomandati, illegali. perché siamo amanti dello spettacolo, del
chiacchiericcio, degli ammiccamenti, dei corteggiamenti, dei
giochi estenuanti.
Viviamo la politica come viviamo lo sport. Non pratichiamo lo sport, ma ci facciamno spettatori e tifosi. Litighiamo allo stadio e litighiamo nelle campagne lettorali. Guardiamo il gioco degli altri, ma non giochiamo. La verità è che
il popolo calabrese non è ancora un popolo. E’ una massa
informe lottizzata secondo l’antica tattica romana del “divede et impera”. La Calabria ha bisogno di una rivoluzione che
è prima culturale e poi politica. Ma di una rivoluzione vera
non come quella che caccia i vecchi padroni per insediare i
nuovi peggiori dei primi.
Questa rivoluzione possono farla solo i giovani che non
sono invischiati con la neo-partitocrazia: dissentire, protestare, scendere in piazza, creare set-in, ribellarsi, rimboccarsi le
maniche. Sono questi i verbi che i giovani sono chiamati a
coniugare.
Mai più chiedere, pitoccare, farsi clienti, aspettare, sopportare, rimandare. Il futuro si anticipa non si aspetta. I giovani devono invertire la dinamica della globalizzazione nazionale: è il governo locale che deve mettere in ginocchio
quello centrale.
V. Filice
Il “Nobel” RITA LEVI MONTALCINI
al Liceo Scientifico “Scorza” di Cosenza
di Luigi Verardi
Un avvenimento oltremodo felice per la città e
per la scuola cosentina, la
presenza di un personaggio
che si è guadagnato stima e
notorietà in tutto il mondo.
Nelle librerie cittadine fa
bella mostra il suo ultimo
libro: “L’asso nella manica
a brandelli”.
L’età senile è l’età della
tristezza, come afferma S.
de Beauvoir o dei ricordi,
secondo Bobbio o addirittura la “detestata soglia” di
Leopardi? Non è piuttosto
l’età della saggeza, della
lungimiranza e del discernimento, a dir di Cicerone?
Un controllato ottimismo
pervade lo scritto, a metà
strada tra scienza e divulgazione, della scrittrice che
per questa sua ricerca, è
costretta ad inoltrarsi nel
labirinto del cervello umano.
Ma la presenza nel cervello di due sfere, una neocorticale e una paleocorticale, sedi dell’attività cognitiva ed emozionale, inducono alla riflessione. Se
l’attività intellettiva nell’uomo ha fatto passi da giganti, dalla parola orale e
scritta, alla cultura, alla
tecnica; la sfera emotiva,
contenente l’istinto di conservazione, è rimasta allo
stato primitivo. Ed ecco
una prima tragica conclusione: l’innovazione-tecnica, per quanto avanzata, si
pone, purtroppo molto
spesso, al servizio degli
istinti brutali e violenti: lo
testimoniano le guerre
mondiali, i risvolti distruttivi del nostro secolo, le
apologie della dittatura
che, agendo sulla sfera
All’interno
V. ALTOMARE
Il senso della
scienza
p. 3
P. CITRIGNO
Rita Levi Montalcini accompagnata dal Preside Giuseppe Plastina
emotiva, hanno avuto l’effetto di ipnosi collettiva. Si
può evitare un simile rischio in avvenire, solo se si
fa leva sull’attività critica e
sulla ragione.
Esiste un processo rigenerativo nelle cellule in età
giovanile, che permane
nell’età adulta ma si attenua o si trasforma in età senile senza però scomparire,
anzi talora, trasformandosi; per cui l’anziano se perde in quantità, acquista in
qualità. Dunque, una seconda conclusione: se la
società tende all’invecchiamento, perchè perdere il
grande contributo che potrebbero dare gli anziani?
Preparare i giovani al rispetto e all’apprezamento
dell’anziano è compito pri-
mario della famiglia e della scuola.
Un corollario finale: la
creatività. Essa è possibile
anche a tarda età. Michelangelo, Galilei, Russel, Pablo Picasso, Gurion, lavorano fino alla morte. Vale
dunque l’espresione del
poeta Eliot: “Lascia ch’io ti
riveli i doni riservati alla
vecchiaia/ per coronare gli
sforzi di tutta la tua vita”.
La Montalcini, conosciuta dagli studenti del Liceo Scientifico “Scorza”
per la sua grande notorietà e
per i suoi libri, li ha incontrati, dedicando loro l’intero pomeriggio del 19 ottobre. Presenti oltre il preside
prof. Giuseppe Plastina, il
corpo docente, il personale
A.T.A. e gli alunni, anche
numerose autorità del mondo politico e della scuola.
L’anziana professoressa,
definita dal dott. Crea, suo a
latere (l’altro era il noto
scienziato di Amantea,
Aloe), con simpatia la più
giovane donna che conosca
per la lucidità e l’instancabile attivismo, si è concessa
poi alle curiose, intelligenti,
a volte intriganti, domande
degli alunni.
Ma ciò che ha colpito il
pubblico è stato il suo ripetuto messaggio di serenità,
di ottimismo, di fiducia nella vita, nonostante la società odierna ci mostri il pericolo costante di possibili
catastrofismi e distruzioni.
E il pubblico le ha riservato
ripetuti, lunghi affettuosi
applausi.
ASCENTE
ARREDAMENTI
L’homo sapiens
insipiens
p. 4
O. PARISE
Arriva l’Euro p. 6
R. CAPALBO
Calabri, drammi
storici…
p. 10
ASCENTE ARREDAMENTI s.r.l.
Viale Trieste, 69 - 87100 Cosenza
Tel. 0984 / 21165 Fax 21166
Oggi Famiglia / 2
Novembre 1998
LETTERA AL DIRETTORE
Storie di
ordinaria disperazione
Stamattina mi sono svegliata all’alba.
Come tutte le mattine.
E come al solito ho
guardato fuori, ho fatto
pipì, ho preso il caffè, mi
sono infilata sotto la doccia
per le pulizie personali.
Milioni di italiani fanno
questo.
Poi, le mamme si occupano della casa, gli avvocati vanno in tribunale, gli
scrittori scrivono, gli ingegneri costruiscono ponti, i
politici fanno politica, gli
insegnanti vanno a scuola.
Il concetto è chiaro:
ognuno fa quello che deve
fare, secondo il principio sacrosanto della produzione.
Io no.
Non posso fare nulla e
aspetto che la giornata passi.
Ho 34 anni e da 7 soffro
di scleori multipla.
Da oggi ho deciso di
spezzare ogni dipendenza
economica ed affettiva.
O, meglio, ho deciso di
non chiedere di lasciarmi
vivere così, alla giornata.
Dovrei andare dalla psicologa, comprare l’olio di
semi di girasole spremuto a
freddo, cambiare l’olio alla
macchina, restituire un prestito di lire 50.000.
Non ho una lira, non mi
posso muovere.
E’ dall’alba che continuo a guardare la pioggia
insistente che batte sui vetri.
Mi sento un po’ ebete. I
sensi di colpa si confondono
con le responsabilità reali.
Io sono qua bloccata e
immobile.
Oggi più di ieri il mondo mi fa paura.
Non lo capisco.
Non capisco perché nonostante la laurea con 110 e lode, due specializzazioni all’università, una sensibilità non
troppo meschina, io continuo
a fare i conti con il nulla.
Entrate = 0
Uscite = tante.
Ma la peggior uscita di
tutte la sento oggi, umida e
arrabiata come la pioggia:
la voglia di lottare, di andare avanti nonostante tutto,
di credere nell’impossibile
mi sta abbandonando.
Mi sento un guscio vuoto.
E malato.
Lo so che mi sto commiserando, ma c’è qualcosa
di reale nella disperazione:
in un mondo di falchi non
c’è posto per me, né per le
mie specializzazioni.
Non parlo neanche l’inglese, non sono particolarmente bella e attraente, non
ho un talento che spicchi.
Non ho potere.
Mi dicono che qui in
Calabria bisogna chiedere,
chiedere fino alla nausea
per ottenere qualcosa.
Ho bussato a molte porte, ho formulato (vergognandomi) molte domande
d’aiuto, ho fatto appello alla
mia malattia che mi procura
una stanchezza cronica.
E ho incontrato “uomini”
che non hanno avuto nemmeno il coraggio di un rifiuto.
Netto.
Senza ambivalenze.
Il futuro?
Tanti “oggi” di rassegnazione e di rabbia, senza
orientamenti né progetti.
E l’oggi?
Un insieme di istanti
senza vir(forza)tù, né valori, slanci ed entusiasmo.
Starò a guardare la
pioggia ancora un po’, poi
mi rimetterò a dormire.
Almeno sogno.
E “vivo” tutto ciò che
mi manca: una casa, una dignità, un lavoro.
In poche parole mi
espando.
E arrivo tanto in alto da
poter guardare il sole.
Che c’è, sempre, anche
quando piove.
Se dormo lo vedo.
Se mi sveglio sento la
pioggia. Buonanotte.
Renata Turco
Cara Renata, non ho parole e non ho potere. Il tuo è
un salmo terribile, ma senza
Dio. Dunque senza speranza.
Questo mi rattrista più di
ogni altra cosa perché sono
un uomo di fede. Siamo inchiodati all’impossibilità.
Siamo sfiniti dal gridare
(Sl 69, 4) e tuttavia, Dio salverà Sion (v.36) e saranno
confusi quanti ci coprono di
infamia e di vergogna (Sl 71,
13). Non lasciarti espropriare anche della speranza. Nell’attesa, preoccupati di riempire di senso il tuo dolore come ha fatto il Crocifisso. Dio
ascolterà la preghiera di un
crocifisso e ti renderà giustizia (Sl. 54, 3). Non ci resta
che pregare. Il mondo sensa
Dio è sempre contro l’uomo.
Ormai dovremmo averlo capito a nostre spese. Voglio
sperare che, anche tra i nostri lettori, ci sia qualcuno
che abbia il potere e la sensibilità di ascoltare il tuo grido. Coraggio!.
Penuria di acqua potabile a Cosenza
L’On. Mancini, durante
la campagna elettorale, aveva promesso ai cosentini
mare e monti. Intanto notiamo che, dopo 5 anni di governo della città, siamo costretti a comprare l’acqua
minerale per dissetarci, arricchendo, in tal modo, gli
industriali del nord. La situazione idrica a Cosenza
peggiora ogni giorno che
passa. Purtroppo, anche in
questo periodo di piogge
abbondanti, l’acqua arriva
nelle nostre case con il contagocce.
Specialmente chi abita
nei piani alti non può usare
la lavatrice e la lavastoviglie perché non è sufficien?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?
J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)X
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)K?
O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
W2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)K
?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@hg
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@hg
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@hg
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@?f@@?@he?@e?@?@hg
?@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@he
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@he
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?h
?@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Kh
?@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6Xg
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1g
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?f
?@@@@@@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Kf
?@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6Xe
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0?40?@MI@?@MI@?40?'T@0?@?'>1e
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X
S@U?e?V@@e
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@>@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0R4@@@@@@@e
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@(MS(M
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@HW&H?
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@T&@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(MS@@@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(YW.M
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@YO&H?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@6K
?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?
@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
?J@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
?7@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
?@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?hg
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Xhg
@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1hg
?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?hf
?W&?@KO@?26?@KO@?2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@??@@V)Khf
?*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6Xhe
?N@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1he
3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?h
V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Kh
?V4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6Xg
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1g
3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?f
V40Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Kf
@@@@@@@@@?@??@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e
@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e
3T@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e
V+Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?@0?40M?
?3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@XS,
?N@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(R@(Y
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@U:(Y?
?I'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?B@@H
V4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?J@@?
W@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@T&<
@@X@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@XS@@?
?I'@e@@e@?@?@@e@@eV@@<
V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?V+MI@MI@M?I@?40?@?@M?
te la pressione per la risalita
dell’acqua.
Intanto, noi cosentini
assistiamo, impotenti, al
balletto di responsabilità tra
Comune di Cosenza e Regione. Non sappiamo più a
chi raccomandarci per tutelare i nostri sacrosanti diritti anche perché paghiamo
un conto salato senza poter
usufruire di un servizio necessario.
Dicono che siamo entrati in Europa, ma a noi sembra essere in un paese del
terzo mondo quando notiamo che non abbiamo i servizi necessari.
Maria Rossi
Ma via ! non paragoniamoci al terzo mondo. Altrimenti
dovremmo spogliarci di tutti i nostri beni, di tutto il nostro
benessere. Restare poveri davvero. Noi possiamo ancora
pagarci l’acqua minerale…Diciamocela tutta. Siamo talmente appagati di tutto che una momentanea carenza ci
manda in bestia. Piuttosto, nel caso, cerchiamo di non sprecare l’acqua facendone uso distorto. Questa considerazione, tuttavia, non scusa l’incuria e i ritardi dei nostri amministratori. L’acqua è un bene primario e deve restare in cima alla scaletta delle priorità amministrative.
CAMILLO SIRIANNI
Industria arredamenti scuola e uffici
Forniture complete di arredamenti per:
•
•
•
•
Scuole materne / Elementari / Medie
Enti e Comunità
Uffici operativi e direzionali
Sale convegni
Località Scaglioni - SS 19 - Tel. 0968:662147
88049 Soveria Mannelli (CZ)
La traduzione in calabrese-cosentino
del Vangelo di S. Matteo
di Giovanni Cimino
Nel mese di ottobre del
1997, a Bologna, la
CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna) ha pubblicato,
in ristampa anastatica dell’edizione originale del
1862 edito a Londra da
STRANGEWAIS & WALDEN in una rara tiratura di
250 copie, un interessante
testo, a cura di Fabio Foresti, dal titolo: “Lu Vancieliu
secunnu Mattio”, una sapiente versione, in calabrese-cosentino, di Raffaele
Maria Lucente risalente al
1862, traduzione del Vangelo di S. Matteo promossa
in diversi dialetti italiani dal
Principe Luigi Luciano Bonaparte; la presentazione è
di Fabio Foresti, mentre
l’introduzione è di Raffaele
Ortale e di Anna Scola, un
lavoro - per poter entrare in
argomento - ricco di contenuto vario e interessante
che si suddivide in cinque
parti: La vita e le opere di
Raffaele Maria Lucente; Il
Vangelo di S. Matteo; Il
dialetto del Lucente; Le
fonti della traduzione calabrese; Lo stile e la situazione del cosentino odierno. Il
testo è accompagnato da un
saggio di Fabio Foresti dal
titolo: Le versioni ottocentesche del Vangelo di S.
Matteo nei dialetti italiani e
la tradizione delle raccolte
di testi dialettali, saggio che
accompagna ogni singolo
“reprint” della raccolta contenente le seguenti versioni:
bergamasca, bolognese, calabrese-cosentina, corsa,
friulana, genovese, milanese, napoletana, piemontese,
romagnola-faentina, romanesca, sarda-cagliaritana,
sarda-gallurese, sarda-logudorese, sarda-sassarese, siciliana e veneziana.
Questa ristampa anastatica de: “Lu Vancielu secunnu Mattio” contribuisce
in modo valido a recuperare
il dialetto calabrese-cosentino ottocentesco, riproponendolo in un momento in
cui centinaia di termini stranieri fanno parte del nostro
vocabolario quotidiano e il
dialetto è presente eccezionalmente in poche lande
non ancora completamente
inquinate; nel dialetto c’è la
parte maggiore della nostra
identità linguistica.
Interessante è anche la
comparazione del dialetto
calabrese-cosentino di oggi
rispetto a quello dell’Ottocento.
Nella società calabrese
è ancora possibile ritrovare
e recuperare le ultime ricchezze linguistico-dialettali, ma per quanto ancora?
Con l’attuazione globale della Comunità Europea
e con l’afflusso di sempre
maggiori emigrati stranieri
nel nostro Paese, insieme a
motivi già accennati, sarà
impossibile fra qualche decennio poter fare emergere
questo mondo sommerso
del dialetto, quale importante documento del nostro
passato.
A suo tempo, per volere
del Principe Bonaparte,
Raffaele Maria Lucente dovette produrre il suo lavoro
con molta fatica e passione
di studioso e, grazie a lui, si
ebbe il Vangelo secondo
Matteo tradotto in dialetto.
E’ vero che nel XIX secolo egli non fu il solo a tradurre opere in dialetto cosentino, ma precedette i lavori di altri traduttori.
Il suo lavoro venne dato
alla stampa nel 1862, mentre quello del Vitari, su alcune odi di Orazio Flacco,
risale al 1886; quello del
Limarzi, sul Paradiso di
Dante, risale al 1874; quello del De Chiara, su Dante e
la Calabria, risale al 1895.
Oggi il Foresti riporta
alla luce quel lavoro in un
momento delicato e direi di
transizione, quando il dialetto sta scomparendo; scelta la sua, intelligente e
quanto mai opportuna.
Nel suo saggio, ben
strutturato ed articolato, dal
titolo: “Le versioni ottocentesche del Vangelo di S.
Matteo nei dialetti italiani e
la tradizione delle raccolte
di testi dialettali”, dall’esposizione chiara e scorrevole, egli mette in evidenza
che, tranne qualche caso
precedente, dal XVI secolo
sono state pubblicate serie
di traduzioni di libri avente
specialmente carattere religioso.
Egli esegue un brillante
ed attento studio di opere
che diffusero in lingua volgare la cultura, arricchendo
le conoscenze sulle diverse
lingue.
Il Foresti con il suo saggio emoziona e mi fa vedere, quale lettore-fruitore, un
ardito esploratore linguista
che si addentra in una grande foresta formata da pubblicazioni varie, con la
scientificità di un
ricercatore meticoloso, procede
prima alla loro
analisi e poi alla
loro sintesi con
chiarezza espressiva e passione
culturale.
Il Foresti ci informa che: fra gli
anni 1858-1866
furono pronte e
raccolte le versioni dialettali
del Vangelo di S.
Matteo e precisamente in sei dialetti gallo-italici
(lombardi: bergamasco e milanese; emiliano romagnoli: bolognese e faentino;
liguri: genovese; oltre a una
parlata piemontese), in dialetto veneto (veneziano) e
in quattro centro-meridionali (romanesco; napoletano; cosentino e siciliano);
alle suddette traduzioni in
diversi dialetti, facenti parte
del dominio italo-romanzo
(cui va associata la versione
della Corsica - linguisticamente italiana - che presenta dialetti con influssi del
sardo e del toscano), vanno
aggiunte quelle in friulano e
in quattro varietà sarde (una
parlata logudorese, campidanese di Cagliari, sassarese e gallurese di Tempio
Pausania).
Inoltre il Foresti mette
in risalto che fra i corrispondenti traduttori vi erano studiosi qualificati, quali: Antonio Morri per il romagnolo, Giuseppe Olivieri
per il genovese e Giovanni
Spano per il logudorese.
Ma è da segnalare soprattutto che il Principe
Luigi Luciano Bonaparte
era uno studioso al quale si
deve, fra l’altro, la versione
dialettale corsa.
Luigi Luciano Bonaparte era nato in Inghilterra nel
1813, quarto figlio di Luciano Bonaparte, fratello di
Napoleone I.
Dopo aver trascorso la
sua giovinezza in Italia, dedicandosi allo studio della
chimica e iniziando a pubblicare suoi studi, si recò,
dal 1845, in Francia dove
ricoprì importanti cariche
politiche e infine fu nominato senatore e principe di
Napoleone III.
Viaggiò molto in Europa e raccolse testi linguistici; morì in Italia nel 1891,
lasciando molti suoi scritti
inediti.
Chianello
Oggi Famiglia / 3
Novembre 1998
Senso e valore della scienza
di Vincenzo Altomare*
Continua la rubrica del
prof. Vincenzo Altomare su
alcuni aspetti della Filosofisa contemporanea.
La rubrica, come già annunciato precedentemente,
vuole essere un aiuto, per le
nostre famiglie, a riappropriarsi del pensiero e del
giudizio critico.
Nel presente articolo, la lezione riguarda uno dei temi
più dibattuti oggi: che valore dare alla scienza?.
Una cosa è ormai certa. La
scienza è falsificabile, perciò non ha un valore assoluto in termini di certezza e
di oggettività.
D
a più tempo, studiosi di varie discipline (dalla filosofia alla sociologia,
ecc…) tendono ad interpretare il nostro secolo come il
punto iniziale di una nuova
stagione della storia, definita come post-moderna.
Crollato il mito del progresso (centro dinamico della
modernità), crollata la fede
nelle ideologie (ma fino a
che punto si può dirlo?) l’umanità occidentale (e, di riflesso, planetaria) si interroga sul senso della propria
storia, facendo memoria soprattutto del proprio passato
culturale.
Riscopre, così, l’importanza della scienza che, come scrive il padre dell’ermeneutica contemporanea
Hans Georg Gadamer, rappresenta “l’eredità” dell’Europa: «è proprio la
scienza a definire l’identità
europea come tale.
La scienza ha dato forma all’Europa nel suo divenire storico» (cfr. H.G. Gadamer, L’eredità dell’Europa, Einaudi, Torino 1995, p.
26).
Certo: l’Europa (o,
meglio, l’occidente) indica democrazia, capitalismo, tecnologia avanzata,
diritti umani, socialismo.
Cioè: conquiste e contraddizioni. Ma, soprattutto, indica scienza.
La visione scientifica
del mondo
Tuttavia, alle soglie del
terzo millennio, questa preziosa eredità ha ormai assunto una nuova coscienza
di sé. Essa non si riconosce
più totalmente nella “prima” rivoluzione scientifica
(quella, per intenderci, del
XVI e XVII secolo con Copernico, Galilei, Keplero,
Newton, Bacon), ma ha ormai acquisito le fondamentali istanze della “seconda”
rivoluzione
scientifica,
quella di Einstein, Bohr,
Planck, Heisenberg, Rutherford.
Questa ha superato alcune tra le principali idee
della fisica classica, quali:
l’esistenza di un ordine naturale oggettivo, l’assolutezza delle coordinate spazio-temporali, l’attribuzione di un valore assoluto della conoscenza indipendentemente dall’osservatore e
dai suoi strumenti. Inoltre,
accanto alle istanze della
seconda rivoluzione scientifica è sorta, già alla fine
del XIX secolo, l’epistemologia, ossia la riflessione filosofica sulla natura e i limiti del sapere scientifico,
che ha contribuito a mutare
il nostro modo di concepire
la scienza, arricchendolo di
nuove acquisizioni. Popper,
Kuhn, Feyerabend, Watkins, Agassi: sono solo alcuni dei nomi più importanti della filosofia della scienza.
Cosicché se con Galilei,
Copernico e Newton la
scienza, inquadrata all’interno di un grande schema
teologico, rappresenta lo
strumento più importante
per conoscere le leggi della
creazione così come derivavano dal Dio Creatore, che
aveva costituito l’universo
come “cosmo” (= ordine armonico), con le nuove acquisizioni degli inizi del
XX secolo la scienza ha
cambiato volto.
Ora, è impossibile trat-
tare negli spazi brevi di un
articolo tutte le istanze della nuova immagine di
scienza. Tenterò, invece di
delinearne alcuni tratti essenziali che individuo nei
seguenti: 1) l’immagine di
scienza non come rispecchiamento della realtà, ma
come ipotesi e schema interpretativo del mondo; 2)
l’apertura alla metafisica;
3) il rapporto con la storia e
le società.
La scienza
non è oggettiva
1 - Per quanto riguarda
il primo punto, sappiamo
che è ormai naufragato il
paradigma interpretativo
del positivismo, prima e del
neo-positivismo poi, che
concepiva la scienza come
unica e autentica fonte di
verità. Questo perché il positivismo pensava che tra
scienza e realtà vi fosse una
stretta corrispondenza, per
cui la scienza potesse concepire la propria impresa
come rispecchiamento della
realtà. Ma già con Ernst
Mach veniva discusso il
rapporto speculare tra conoscenza scientifica e mondo,
poiché Mach pensava che le
teorie non avessero valore
assoluto. Più che rispecchiare la realtà, esse la descrivono, la interpretano.
Perciò la scienza è sapere
convenzionale, non assoluto né dogmatico ma per
congetture.
Inoltre, con le intuizioni
di Einstein, che ha mostrato
come la conoscenza di ogni
fenomeno fisico sia relativa
ad un preciso sistema di riferimento, di Planck (teoria
qunatistica) e di Heisenberg
che ha mostrato, con il principio di indeterminazione,
come sia impossibile misurare, nel mondo sub-atomico, contemporaneamente,
posizione e velocità di una
particella a causa dell’introduzione nell’esperimento,
da parte dell’osservatore,
degli strumenti di misura-
zione, i quali alterano l’identità della particella stessa, si è ridimensionata l’impresa scientifica non de-legittimandola, ma rendendola più realistica. La conoscenea è probabilistica. Fattori come il tempo e il soggetto conoscente non sono
estranei al sapere scientifico ma co-essenziali alla sua
natura.
La critica allo schema
del neo-positivismo è poi
proseguita con Karl Popper.
In Logica della scoperta
scientifica (1935), il filosofo austriaco ha sostenuto
che la scienza procede per
ipotesi e confutazioni e non
mediante la verifica sperimentale. Il suo procedimento non è induttivo (= dai fatti alle teorie), ma falsificabile, cioè confutabile. Infatti, Popper concepisce la
scienza non come un sistema di teorie e scoperte certe e definitive, stabilite una
volte per tutte, ma come un
sistema di ipotesi, sempre
rivedibili, di cui l’uomo si
serve per interpretare la
realtà. In tal senso, Popper
ha scritto: «le teorie sono
reti gettate per catturare
[…] il mondo» (Einaudi,
Torino 1970, p. 43).
Thomas Kuhn, da parte sua, in La struttura delle rivoluzioni scientifiche
(1962) parla di paradigma, che definisce come un
«modello che dà origine a
particolari tradizioni di ricerca scientifica» (Einaudi, Torino 1978, p. 30). In
questo modello vi sono
credenze, idee, valori, tecniche condivise dai membri di una data comunità
scientifica (Ivi, p. 212 ).
La scienza è, dunque,
sapere paradigmatico, cioè
uno schema interpretativo
del mondo, insieme di teorie, accettate e condivise
dagli scienziati, che costituiscono una precisa e complessa visione del mondo. Il
progresso della scienza avviene mediante rivoluzioni
e non per accumulazione di
RAGAZZI A PERDERE
di Rosa Capalbo
Massimo, 17 anni, si uccide perché in un incidente
ha rotto la macchina del padre. N. G., 20 anni, si getta
dal balcone dopo una lite
con il fidanzato.
Maurizio, 14 anni, si toglie la vita perché a scuola
non ottiene i risultati sperati: prima del tragico gesto
scrive una lettera ai genitori
nella quale chiede perdono
per il dolore che arrecherà
loro.
Giovani, giovanissimi
suicidi che, al contrario di
quanto si potrebbe immaginare, hanno alle spalle una
famiglia che, a modo suo, li
ama, giovani che si tolgono
la vita alla prime difficoltà
che incontrano.
Che cosa succede ai nostri figli? In cosa abbiamo
sbagliato? Che cosa gli
manca?
Ogni adolescente che si
suicida ci grida il nostro fallimento, sia come genitori
sia come educatori.
Quando un giovane si
toglie la vita, significa che a
quella vita non si é dato il
valore che gli spettava, significa che non gli si é dato
il massimo di quello che gli
si poteva dare, significa che
si sono privilegiate altre cose rispetto a lei.
Oltre a noi genitori, sono i mass-media, nella società attuale, a svolgere un
ruolo di primo piano, sono
loro, soprattutto, a privilegiare solo e soltanto i primi,
essere secondi equivale già
ad una sconfitta.
Si viene valutati, dalla
società, solo per ciò che appare: il successo, la bellez-
za, la bravura, non c’è posto
per quelli che non appartengono a questa categoria.
Non c’è posto per coloro che non hanno questi canoni definiti a priori: o sì è
tra i primi o non si é niente.
Nell’adolescenza, soprattutto, é così facile sentirsi niente, sentirsi incapace di corrispondere alle speranze che, prima di tutto,
noi genitori, riponiamo nei
nostri ragazzi.
Vogliamo che i nostri figli riescano a realizzare
quello che non siamo riusciti a realizzare noi, dimentichiamo, troppo spesso, che la loro vita non è nostra, che noi siamo soltanto
il tramite attraverso il quale
hanno avuto la vita, una vita che appartiene a loro di
diritto.
Gli rimproveriamo di
non essere i primi, di non
combattere abbastanza per
quel successo che per noi è
lo scopo della vita, dimentichiamo di dirgli quanto li
amiamo, quanto sono importanti per noi e per tutti.
Loro, sono la nostra
speranza ed il nostro futuro,
a loro è affidata la vita che
verrà, noi possiamo e dobbiamo essere attenti e vigili
affinché questa vita venga
valorizzata al massimo, ma
senza essere oppressivi e
dando solo il nostro appoggio e la nostra fiducia.
La vita non gliela diamo
quando li mettiamo al mondo, ma ogni qualvolta che,
vedendoli amareggiati, delusi, tristi, ridiamo loro speranza e coraggio.
Il Prof. Vincenzo Altomare nel suo studio.
teorie e scoperte, poiché
quando sorgono nuovi problemi non interpretabili e
risolvibili con il paradigma
tradizionale sorge una crisi,
superabile con un nuovo
paradigma.
2 - Altra caratteristica
della nuova concezione della scienza è costituita dalla
sua apertura alla metafisica.
Popper, criticando le idee
dei positivisti, ha scritto:
«non si può negare che, accanto alle idee metafisiche
che hanno ostacolato il
cammino della scienza ce
ne sono state altre - come
l’atomismo speculativo che ne hanno aiutato il progresso» (cit., p. 19).
E conclude: «la scoperta
scientifica è impossibile
senza la fede in idee che
hanno una natura puramente speculativa» (Ibidem).
Basti pensare al pitagorismo e al platonismo rinascimentali, al meccanismo
cartesiano e alla teoria aristotelica dei numeri e delle
figure. Pertanto, il valore
della filosofia prima è innegabile.
3 - Infine, ci si è accorti
nel XX secolo, che la scienza è un sapere storicamente
e socialmente determinato.
Thomas Kuhn, cercando di
definire come mutano le
idee, ha mostrato come la
scienza proceda per rivoluzioni e non per accumulazione di teorie o di esperimenti, poiché si imbatte,
nel corso della sua ricerca,
in nuovi problemi che non
può risolvere senza cambiare se stessa; che tra le sue
ricerche e la realtà sociale
vi è intima connessione,
poiché grazie a questa connessione si stabilisce cosa è
problema e cosa si prospetta come soluzione. Il passaggio dal paradigma tolemaico a quello copernicano
è esempio illuminante di
tutto ciò. Non sarebbe comprensibile, ad esempio, il
successo dell’eliocentrismo
copernicano senza l’ermetismo e il culto del dio Sole,
diffusi nella cultura europea
del XVI e XVII secolo.
Gli studi di Frances Yates, Paolo Rossi, Eugenio
Garin, Charles Webster,
Christopher Hill e altri hanno dimostrato di quanti
contributi critici la “scienza
moderna” è debitrice alla
tradizione ermetica, alla rivoluzione puritana, al riformismo sociale e religioso
dell’Inghilterra del XVII
secolo. Perciò solo un approccio storico e sociale alla ricerca scientifica può rivelarci il suo autentico
spessore e significato. Le
idee hanno una storia e producono storia. E mai sono
neutrali rispetto al contesto
storico-sociale nel quale
sorgono.
Ma essa non è dogma,
né verità assoluta. Perciò il
suo futuro è in gran parte
legato a quella che Ilya Prigogine definiva la “nuova
alleanza” quella con la filosofia.
Queste brevi considerazioni possono, dunque, aiutarci ad avere una visione
della scienza più realista e
meno dogmatica. La scienza resta, in fin dei conti, un
prezioso strumento di conoscenza dell’uomo e del suo
mondo.
Letture consigliate:
- K. R. Popper, Logica della
scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970.
- Id, Congetture e confutazioni, Il Mulino, Bologna
1976.
- T. Kuhn, La struttura delle
rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 1978.
- Id, La rivoluzione copernicana, Einaudi, Torino
1972.
- Id, La tensione essenziale,
Einaudi, Torino 1985.
- P. Rossi, La scienza e la filosofia dei moderni, Bollati Boringhieri, Torino
1989.
- M. Jacob, Il significato
culturale della rivoluzione
scientifica, Einaudi, Torino
1992.
* (docente di Antropologia
Filosofica e Culturale
presso l’ISSR di Cosenza)
Si prega di far pervenire
le collaborazioni alla Redazione,
improrogabilmente,
entro la fine di ogni mese
ed unire possibilmente una fotografia
o una illustrazione,
interpretative dei testi.
Oggi Famiglia / 4
Novembre 1998
L’homo sapiens-insipiens
“L’arcitaliano non ha paura della legge di natura e talvolta egli corregge la natura della legge” (C. Malaparte)
di Paolo Citrigno
Esattamente 60 anni fa,
nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1948 in Germania
si consumava il “POGROM”, che passerà alla
storia come “la notte dei
cristalli”.
Era l’inizio di quella
vergogna supinamente accettata dalla stragande maggioranza dei tedeschi, e non
solo, e che precedeva l’ignominia della “soluzione
finale” agognata da Hitler e
scientificamente concretizzata dai tanti “angeli” o demoni della morte, che affiancarono “l’uomo del destino” in quella bestemmia
contro l’umanità.
Da quel novembre “48”
il mondo non è stato più lo
stesso, una sorta di virus, di
infezione ha pervaso con il
suo pus l’animo di tanti. Se
è vero che molti hanno affermato che da allora, da
Auschwitz, si è sperimentata l’assenza di Dio, è anche
vero che questa “sconfitta
di Dio” persiste ancora. Essa viene perpetuata da quella “cosa molto buona” che è
divenuta sempre più meno
“sapiens” e che forse trasmuterà in “homo ciberneticus” (mi si passi questo orrendo neologismo).
Vi è una sorta di avvita-
mento su noi stessi che ci
colloca sempre più in una
situazione di stanca e dolente “linea d’ombra”.
La nostra voluta mancanza di memoria storica
(in tutti i sensi) non favorisce alcuna catarsi se non
quella che certo teatro ci ha
abituato a fruire. Ma la vita
non è un palcoscenico e la
rinascita dell’uomo passa
attraverso altro.
L’isolamento cercato e
curato, anzi coltivato è bestemmia contro l’uomo
stesso e contro quel Dio ormai zittito.
L’homo sapiens-sapiens
ha rimosso il passato, anche
di figlio, ma verso quale futuro è proiettato?
Sono passati appena 60
anni dai “cristalli, meno dai
campi di sterminio... sembrano passati secoli, è l’oblio di tutto ciò che ci coinvolge. Non c’è spazio per la
Verità. Si dice che sia a causa del “pensiero debole”, in
realtà più che “debole” è
pensiero ossequioso, che sa
di piaggeria, verso una verità (con la v maiuscola)
che ci pensa tale, perché
condivisa da molti; la maggioranza ha sempre ragione, anche quando è acritica
e blandita da una sorta di
Grafito preistorico (Papasidero)
‘riverente contigenza”. E’
più semplice essere i latori
di questo pensiero subdolo
che testimoni di Verità.
“L’homo tecnologicus”
crea e brucia il presente o lo
assolutizza, illudendo sé e
contraffacendo la Verità
perché per il testimone non
c’è spazio, non bisogna dargli spazio, lo si devitalizza.
Meglio è essere fruitore
e divulgatore del contingente.
L’uomo sta divenendo
cieco e quindi “bugia” perbenista che assolutizza
“parvenze” di verità pronte
ad essere sostituite da altre
gerarchie apparenti e sazievoli.
E’ la logica umana, solo
umana, di sempre, autosufficiente e tronfia, che non
vuole riconoscere il Vero.
Esiste, funzionale a ciò,
una sorta di DOLENTE
PRASSI di “uomini pii” e
per bene che impetrano ordine ad ogni livello scagliandosi contro “le cose
strane”, dalle minigonne ai
gay od exstracomunitari.
Per carità non si ha nulla
contro questi ma è bene che
non appaiano, anzi che
espiino, perché c’è sempre
da espiare qualcosa.
E’ “l’homo dolens” che
si macera per gli altri, per il
malcostume degli altri, è la
sua missione, ma che porta
in sé rancori e superficialità
osservante e perbenista in
una sorta di “ritualità delle
forme”.
Considerano, queste figure dolentemente “mistiche”, gli altri come avversari, demoni, o simili da
convertire, non necessariamente in chiave religiosa e
magari con lo staffile od i
“roghi”. Questi uomini sono molto più diffusi di
quanto si possa pensare, sono pronti ad inneggiare e ad
“affiancare” nuove “provvidenze” a patto di essere gli
“inquisitori”.
Loro sono la “via” e la
santità, anche laica, passa
attraverso di essi con lo
stesso spirito purificatore
delle S.S.
Non vogliono la Verità,
i testimoni gli sono scomodi, meglio essere maestri
del contigente, è più glorioso, è più remunerativo.
Ma il nostro mondo così
sarà più arido, più povero
perché non sarà solo ammutolito Dio, ma assente l’uomo sua pupilla.
Figli dell’indifferenza A Rogliano un compleanno centenario
di Rosa Capalbo
Il 3,5% della popolazione italiana é formata da soggetti con forme più o meno gravi di handicap. Il Labos
(Laboratorio per le politiche sociali), ha fotografato questa realtà che appare ancora più amara, se si pensa che il
2,6% “vive”, tutta l’esistenza dentro le mura di casa.
Applicando questa analisi, “fotografata” dal Labos,
alla Calabria, non riesce difficile trarne alcune conclusioni.
La Calabria con i suoi 2.400.000 abitanti, ha 84.000
handicappati, che vivono in una terra dove non esiste, assolutamente, nessuno dei servizi previsti dalla Legge
(Legge - quadro sull’handicap, 104/92), una terra povera, che rende la vita dei disabili ancora più drammatica
dall’assenza di un ambiente sociale ricco d’interventi
adeguati all’emarginazione, un’emarginazione senza
speranza di “redenzione”, per il totale disinteresse, dimostrato dagli organi competenti, atti a migliorare questo stato di cose.
Lo Stato italiano, che si rende latitante per quasi tutti i cittadini sembra non esistere proprio per quelli più
sfortunati. Basti pensare che agli handicappati, riconosciuti invalidi al 100%, è ammesso un assegno mensile
che si aggira sulle 350mila oltre all’assegno di acconpagnamento (per quelli completamente inabili) che si aggira intomo alle 700mila lire mensili, una cifra assolutamente irrisoria se si pensa che il costo della vita é in continuo aumento e l’altezza dei bisogni cresce di giorno in
giorno.
Spesso, anzi, quasi sempre, é la famiglia che si fa carico di un peso superiore alle sue forze, rischiando di restarne schiacciata.
Oltre al volontariato, che tra l’altro é carente, soprattutto nei paesini, non c’è niente e nessuno che tenti di
salvare una situazione arrivata, ormai, oltre ogni limite
umano.
La Calabria, terra povera e arretrata dal punto di vista della industrializzazione, può, sì, vantare una popolazione ricca di umanità verso quelli meno fortunati, ma
non può creare da sola forme di vita più umane.
Perché chi può e deve, non riesce a guardare oltre il
muro dell’indifferenza, ed operare affinché quelli più deboli non si sentano fruitori di un’elemosina (perché si
tratta di un’elemosina l’assegno concesso agli handicappati), ma attuino Leggi adatte, che non restino sulla carta, affinché tutti abbiano diritto a vivere una vita decente, al di là della propria diversità?
Donna Elvira
Clausi-Schettini Piro
celebra i suoi primi 100
anni attorniata dai figli,
dai parenti e dagli amici.
Felicitazioni da parte di
Oggi Famiglia
Il 20 ottobre scorso la
nobildonna Elvira ClausiSchettini Piro ha compiuto
la bella età del secolo. I carissimi Carolina, Teresa e
Francesco ed i parenti tutti,
alcuni venuti da Milano, da
Roma e da Bologna, sono
stati allietati dalla dolce
presenza di mamma Elvira
per cento anni e auguriamo
ancora ad allietarli.
Donna Elvira ha ricevuto oltre che dei regali, una
profusione di fiori che sono
stati espressione di affetto e
di sincera simpatia da parte
di famiglie amiche di tutti i
ceti roglianesi e non poteva
mancare tale riconoscimento, data la signorilità e l’affabilità che l’ha distinta e la
distingue.
A tutti i presenti alla festosa ricorrenza la festeggiata ha regalato il suo sorriso, caratteristica espressione del suo viso e pensiamo che questa abbia influito moltissimo a darle lunga
vita. Vivere in letizia è un
bel dono di Dio e donna Elvira lo ha meritato. Altra
grande dote di questa nobile signora è l’accoglienza
sincera che esprime verso
tutti.
Donna Elvira Clausi
Schettini, studiò a Cosenza
presso la Scuola Normale e
conseguì il diploma di insegnante elementare ed insegnò a Rogliano. Quando
sposò il Signor don Vincen-
zo Piro, grande invalido
della guerra 1915-18, ed infatti fu ferito nel 1917 sul
Monte Grappa, si ritirò dall’insegnamento e si dedicò
alla famiglia e alla cura dei
suoi figli. Alla scuola preferì appunto la famiglia e
fu ed è ancora la buona e
cara mamma Elvira.
La sua vita è trascorsa
tra la famiglia Piro con le
cognate donna Titina e donna Clotilde, donna Enrichetta che sposò l’avv.
Oscar Clausi-Schettini, ed
il cognato don Carmelo e
l’affetto sincero fu reciproco.
Il papà don Luigi Clausi-Schettini fu amministratore comunale, essendo
Sindaco di Rogliano Genoese Zerbi che dotò il paese dell’acquedotto del Merone. Sono anche da ricordare il fratello Oreste, figura di uomo aperto e amico
di tutti e la sorella Maria
valida insegnante.
Posti di rilievo occuparono i cugini, Clausi-Schettini, dott. Arnaldo medicochirurgo, per dieci anni Sindaco di Cosenza, il dott.
Michele Provveditore agli
Studi di Milano, l’ing. Corrado e Francesco geometra
al comune di Bologna.
Per l’occasione il Sindaco di Rogliano Ing. Carmelo Salvino, accompagnato
dal vice-Sindaco dott. Funari e da alcuni assessori e
consiglieri, ha offerto alla
festeggiata una pergamena
ricordo.
Non è mancata la presenza del Rev. don Vincenzo Filice che ha espresso alla Signora Elvira l’augurio
come autorità religiosa.
Da parte nostra ci associamo con sincero affetto
ed esprimiamo un caloroso
saluto da parte di “Oggi Famiglia”.
Egidio Sottile
Oggi Famiglia / 5
Novembre 1998
La
nostra
voce
pagina
G I O VA N I
Giocare al lotto
invocando San Francesco
di Tiziana Massenzo
Al giorno d’oggi l’uomo è talmente disperato che vorrebbe
realizzare la propria felicità vincendo un pugno di miliardi. Ma
poi tanti soldi farebbero la vera felicità? Si è persa fiducia in
ogni cosa e ci si aggrappa ad un nulla invocando la fortuna, la
dea bendata che molte volte viene confusa con la volontà del
Signore e la si invoca con il nome dei Santi, pregando affinché
intercedano per noi. Abbiamo veramente perso la bussola. Secondo i sondaggi Sant’ Antonio è il più gettonato, segue San
Francesco. La febbre del gioco ha contagiato tutti, anche chi
non ha mai giocato. Penso che ognuno costruisca la fortuna con
le proprie mani e dubito che il biglietto della lotteria possa dare la felicità, certo i soldi aiutano, ma tanti miliardi sarebbero
davvero troppi e poi quelli guadagnati col sudore della fronte e
spesi con parsimonia danno più soddisfazione. Pregherei San
Francesco non per vincere ma per far vincere chi ne ha più bisogno di me.
E’ UTILE LAUREARSI?
di Lilli Massenzo
“Buongiorno ragazzi, oggi molti si iscrivono all’università
ma secondo l’ISTAT solo il 20% riesce a laurearsi in Italia, percentuale un po’ bassina non credete!!
Siete ancora in tempo per ripensarci”.
Così ci accoglie il prof. del precorso ma non è lui a scoraggiarci bensì le code interminabili alla segreteria studenti, in
banca per pagare le tasse, al centro residenziale per avere il tesserino mensa. La nostra tolleranza è messa a dura prova dal caldo insopportabile degli uffici e dall’incompetenza di molti impiegati che dopo ore di attesa non risolvono affatto i nostri dubbi facendoci rimbalzare da uno sportello all’altro. Ma dopo
aver fatto l’iscrizione e aver ritirato i tanti sospirati tessereni
per la mensa e la biblioteca torniamo a casa sperando che le lezioni siano più tranquille. Quanche giorno dopo ci accorgiamo
che il nostro era un sogno: la lezione di matematica del prof.
Carbone era affollatissima, l’aula era più che gremita, noi siamo stati fortunati, siamo arrivati un’ora prima e abbiamo trovato un posto per le scale in 2a fila, si vedeva una sola lavagna.
Anche il prof. si è accorto che qualcosa non andava, ci ha salutato, era impossibile fare lezione con quel brusio (altro che
pubblico della 1a del film “Titanic”) ci è venuto seriamente il
dubbio che l’aula non regesse.
Fortunatamente abbiamo trovato lezioni meno affollate,
tanto che abbiamo pensato che l’orario fosse cambiato, ma ben
presto ci siamo accorti che la materia era ostica o che non valeva la pena seguire la lezione.
Sempre che ne abbiate voglia...(di seguito):
Promemoria - Guida alla preiscrizione all’Università
30 novembre 1998
STUDENTI
Gli iscirtti all’ultimo anno delle scuole secondarie superiori provvedono, entro tale data, alla preiscrizione servendosi di
un apposito modulo disponibile presso il sito web del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica (WWW. MURST.
IT)
Non si tratta dell’iscrizione valida dal punto di vista amministrativo che andrà regolarmente effettuata nell’autunno
1999, ma di una preiscrizione di valore orientativo.
15 dicembre 1998
Entro questa data il MUST, dopo aver elaborato i dati, predispone gli elenchi degli studenti, che hanno effettuato la preiscrizione, trasmettendoli alle scuole e alle Università.
Dopo il 15 dicembre, le scuole e le Università provvedono
ad attivare attività di orientamento.
Il film come denuncia
di Mariarosaria Toteda
Non molto tempo fa è stato trasmesso in televisione “Tram
Spotting”, un film il cui tema è la storia di un gruppo di giovani tossicodipendenti capaci, pur di procurarsi la droga, di compiere azioni tali da far perdere il rispetto per se stessi e per gli
altri. Basta assistere a poche sequenze del film, per chiedersi il
perché i ragazzi, nonostante i mass media ammoniscano di continuo sugli effetti devastanti della droga, entrino nel suo labirinto, lasciondovi una parte di vita, che non potrà più essere recuperata, o la vita stessa.
L’errore in cui si ricade più di frequente è quello di credere
che è possibile trovare la via d’uscita in qualsiasi momento,
senza considerare la dipendenza fisica e psichica che si viene a
creare. Gli effetti, a cui sono soggetti i ragazzi protagonisti del
film, sono dovuti all’assunzione di droghe pesanti, come l’eroina e la cocaina; ma sono forse da sottovalutare quelli causati dall’assunzione di maryuana oppure dei nuovi preparati chimici tanto “di moda” tra i ragazzi della nuova generazione?
Io sono una ragazza di 18 anni e tra i miei stessi amici, alcuni fanno uso di queste sostanze e, a volte, allora, chiedo loro
il perché.
Le risposte più comuni: “quando fumi uno spinello, non hai
più paura di niente”, oppure “sembra che tutte le emozioni diventino, dieci, venti, trenta volte più grandi, più belle”.
Queste risposte però non possono essere considerate delle
giustificazioni, posto che ne esistano, ma solo testimonianze
della mancanza nei giovani di una forza d’animo necessaria ad
affrontare difficoltà, piccole o grandi che siano, dell’incapacità
di accettarsi per quello che veramente si è.
SCATOLETTE DI PLASTICA
di Daniela Aceti
Il nervosismo per un’ora di traffico intenso, bisogna riconoscerlo, dà un fastidio particolarisimo, che neanche il rubinetto del bagno che sgocciola lentamente riesce a procurare.
I clacson che suonano di continuo forniscono suggerimenti
sui guidatori: chi suona velocemente, o ha fretta o cerca di non
addormentarsi; chi non suona, o è un tipo calmo o si è già
addormentato: chi preme il clacson per due ore e mezzo di seguito, o sta facendo ginnastica intensiva, o cerca inutilmente di
svegliare il resto della “comunità”.
Uscire per un paio di scarpe, di cui già s’immagina il modello, significa passare l’intero pomeriggio imbottigliati in una
coda di macchine colorfate ma poco allegre.
E vedere le vetrine è talvolta veramente triste.
La scelta è enorme, bisogna riconoscerlo: punte affilate fino a pungere, tessuti lucidi fino ad accecare e grattacieli di
gomma bianca fanno gridare di gioia le tredicenne all’ultima
moda, e sono sicura che se chiedessi le scarpe’ di Cenerentola, forse troverebbero anche la bacchetta della Fatina, per realizzare il mio desiderio è la fabbrica deimodidiessere.
Forse un giorno, chissà, si venderà anche la felicità, in pillola o in bustina sul bancone vicino ai detersivi.
Migliaia di scatolette inutili popolano ogni vetrina e persino nel supermercato si ha a volte la tentazione di comprare il
sapone che più si addice al colore del proprio bagno. E se il
mondo moderno stesse modificando anche noi?
La voglia di apparire e superare non nasce forse da tutto
questo? E produrla in scatolette non sarebbe inutile?
Sui giornali di moda appaiono ragazze magrissime con sorrisi poco convincenti, così poco felici rispetto a quelli delle
passate “morbide carnosità”.
Gambe che sembrano spezzarsi in fisici gracili fino al malaticcio sono quanto più le ragazze di oggi desidererebbero.
E anch’io, non lo nego, vorrei spesso essere diversa da come sono.
Vestirsi come i manichini fa sentire belli. Ma dipendenti da
un mercato che cambia continuamente forma e colore.
Non sarebbe bello uscire col pigiama e le pantofole?
Sicuramente più comodo, ma meno alla moda, comunque
un eccesso sconveniente.
Da un po’ di tempo il mercato ha interrotto la produzione di
un solo articolo: la semplicità.
La leggenda del pianista
sull’oceano
di Graziella Farina
Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa.....e la vedeva. E’ una cosa difficile da capire. Voglio dire....Ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in
viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi....Eppure c’era sempre uno, uno solo, uno che per primo la vedeva. Magari era lì
che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte....magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni, alzava la
testa un’attimo, buttava un occhio verso il mare. E la vedeva.
Allora si inchiodava, lì dov’era, gli partiva il cuore a mille, e,
sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso
di noi, verso la nave, verso tutti e gridava: l’America.
Quello che per primo vede l’America. Su ogni nave ce n’ è
uno. E non bisogna pensare che siano cose che succedono per
caso, no....e nemmeno per una questione di diottrie, è il destino, quello. Quella è gente che da sempre aveva gia quell’istante stampato nella vita. E quando erano bambini, tu potevi guardarli negli occhi, e se guardavi bene, gia la vedevi, l’America....Questo me l’ha insegnato Danny Boodman T. D. Lemon
Novecento, il più grande pianista che abbia mai suonato sull’Oceano. Ed è proprio sull’immenso Oceano Atlantico ha inizio il racconto, sul Virginian, che partiva dall’Europa e giungeva nel nuovo continente. La storia si svolge, appunto, su questa nave ed è narrata da un uomo qualunque, un trombettista
come tanti, uno, che passa inosservato nella massa, ma che ha
avuto la fortuna di diventare il migliore amico di un uomo che
pur non essendo mai esistito, fu tra i più grandi. Mai esistito,
perché nato e vissuto su una nave, senza aver mai messo piede
a terra, neanche una volta; grande, perché pur non essendo mai
sceso da quella “scaletta” conosceva il mondo più di chiunque
altro, perché lo aveva visto, lo aveva visto negli occhi di tutti
coloro che erano saliti su quella nave, grande, anche perché
senza che nessuno gli avesse mai insegnato a suonare, danzava, e sognava sui semplici ottantotto tasti di un pianoforte. Un
film davvero fantastico in cui il regista mette in risalto la grandeza di quest’uomo, non la sua fama agli occhi del mondo, ma
la sua grandezza interiore, la sua fantasia senza confini, il dono di vivere attraverso uno sguardo la vita degli altri e soprattutto la sua capacità di trasformare tutto questo in musica. Le
scene si soffermano molto spesso sullo sguardo, gli occhi di chi
ha stampato nel cuore l’America, gli occhi del trombettista, che
brillano, mentre seguono con attenzione i movimenti sulla tastiera di “Novecento”, gli occhi del pianista sicuri, attenti e
profondi, gli occhi di chi pur non avendo mai visto il mondo,
lo vive tutti i giorni: “Il mondo, magari, non l’aveva visto mai.
Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave:
ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli
rubava l’anima”. Una vita fatta di sogni, quella di Novecento,
una vita semplice, e forse per questo, così eccezionale, perché
Novecento, fu l’unico a non dover scegliere fra le infinite strade del mondo, la sua l’aveva già, andava dalla prua alla poppa
di una nave, solcando l’Oceano, che era dentro di lui, e lo guidava, lo guidava in posti sperduti del pianeta, in posti dove
neanche l’uomo può giungere, solo la fantasia può arrivare.
Nella vita e nell’anima di Novecento la musica svolge un ruolo importante. Il jazz è, in effetti, la musica del novecento,
quella delle sensazioni, dei sentimenti, la musica che parte, lì
dal cuore, ed arriva dritto nell’anima, e scorre nelle vene fino a
coprire ogni parte del corpo, e ti lascia immobile, quasi senza
parole, senza respiro, questa è la musica di Novecento: “Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti
senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui
Dio balla, quando nessuno lo vede. Su cui Dio ballava, se solo
era negro”. Ed è proprio dalla sua storia, quanto assurda possa
essere che lui trae la sua forza: “Non sei mai fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla”. Ognuno di noi, vive, ognuno di noi ha una storia, basta soltanto mettere insieme i pezzi e raccontarla.....
Un rimprovero
vale più di una carezza?
Cari Maestri,
durante le vacanze ho discusso spesso con i miei familiari
di un problema sul quale tutti mi hanno dato torto.
Io penso che un mio compagno di classe sia trattato troppo
bene da Voi: vorrei che fosse trattato normalmente; inoltre,
questo mio compagno, fa tutto quello che vuole e ciò lo rende
antipatico.
I miei familiari danno ragione a Voi ma io, dopo tanto parlare, continuo a pensare che un rimprovero, certe volte, serve
più di una carezza.
Luigi
....ero molto piccolo, ma nella mia testa avevo già alcune
idee.
Ricordo che assillai tanto i miei genitori che loro mi dissero: “....allora scrivi una lettera ai maestri”.
Forse ho esagerato nelle accuse, ma devo ammettere che
anche oggi sostengo quelle idee.
Riconosco che i miei maestri furono molto bravi ad accogliere nella nostra classe questo compagno con tanti problemi.
Abbiamo trascorso altri tre anni insieme: proprio oggi l’ho
ritrovato: è cambiato, è più maturo, meno indisciplinato, ma la
sua dote migliore non è andata persa: la bontà.
Spero che questo mio compagno continui a mantenere questo comportamento e che nella vita non si scoraggi mai, nonostante i suoi problemi; e ringrazio coloro i quali mi hanno accompagnato in questa bellissima esperienza della scuola elementare.
Ma ascoltate, insegnanti e genitori!
Non bisogna viziare troppo i bambini poichè durante la crescita ciò potrebbe causare gravi danni.
Come ho scritto nella mia lettera, a volte un rimprovero serve più di una carezza.
Luigi Lombardi
Ragazzo mio
E tu, ragazzo,
che vaghi per la strada
senza un futuro,
pensavi di trovare in essa,
la droga,
la felicità?
Quel poco di felicità
che avevi dentro te stesso
l’hai distrutta.
Perché?
Avevi una grande strada
davanti a te: la vita,
ma tu e lei avete unito le forze
e avete distrutto anche questo.
Ragazzo, ragazzo,
ovunque ti trovi
fa’ qualcosa per la salvezza
della tua vita.
Maria Eugenia Martire
PENSIERINI DELLA SERA
E’ prerogativa della grandezza recare grande felicità con
piccoli doni.
(Nietzsche)
L’amore e l’odio non sono ciechi, bensì abbagliati dal fuoco che essi stessi apportano.
(Nietzsche)
I giovani amano l’interessante e lo strano, ed è loro indifferente che esso sia vero o falso.
(Nietzsche)
Nessun grande artista vede mai le cose come realmente sono. Se lo facesse, cesserebbe di essere un artista.
(Oscar Wilde)
L’omicidio è sempre un errore: non si deve mai fare niente di cui non si possa poi parlare dopo cena.
(Oscar Wilde)
Oggi Famiglia / 6
Novembre 1998
Evviva, arriva l’Euro!
di Oreste Parise
L’ultima crisi di governo ha chiarito senza ombra
di dubbio, quello che doveva essere già ovvio da qualche mese: l’entrata in vigore dell’EURO ha retrocesso
la vita politica italiana a vicenda localistica nel più
ampio contesto europeo.
Tanto il valore della lira nei
confronti delle altre monete, che l’andamento della
Borsa di Milano non sono
stati minimamente scalfiti
dal dibattito sulla crisi, né
dal suo disastroso esito, né
tanto meno le consultazioni
per la formazione del nuovo
governo o i possibili scenari italiani hanno scaldato
più di tanto gli ambienti politici internazionali.
Qualche segnale della
scarsa considerazione in cui
viene tenuto il nostro paese
era stato anticipato dalle dichiarazioni rese prima in
Inghilterra da Tony Blair e
poi in Francia da Lionel Jospin per sottolineare l’avvento al potere della sinistra
in Europa, dopo la vittoria
di Schröder in Germania: si
é completamente ignorato
l’Italia ed il suo governo di
sinistra.
Se l’Italia nel contesto
europeo gode di ben scarsa
considerazione, possiamo
immaginare cosa possa
contare la Calabria. Sono
ormai anni che il governo
regionale vive uno stato di
crisi, dormiente o manifesta, senza che nessuno al di
fuori della regione se ne sia
neanche accorto. Le vicende regionali risultano incomprensibili alla maggioranza degli stessi calabresi,
figurarsi come si può rappresentarli e raccontarli per
essere capiti all’esterno.
Sotto molteplici aspetti la
Calabria replica le vicende
nazionali, il fenomeno della
trasmigrazione degli “eletti”, la minaccia di ribaltone
sempre in agguato ma che
non riesce mai a concretizzarsi, la moltiplicazione dei
partiti, che sembra abbiano
un peso maggiore quanto
più sono piccoli. Tutto questo assomiglia agli analoghi
fenomeni nazionali, ma in
Calabria essi assumono toni
farseschi: se la situazione
economica e sociale non
fosse così drammatica, si
potrebbe ridere fragorosamente. Se però si considera
il tasso di disoccupazione
ed il malessere sociale che
serpeggia in tutta la regione, dove si susseguono occupazioni di municipi come
ad Acri e San Giovanni in
Fiore, o lotte di lavoratori
che tendono disperatamente
a difendere ipotesi occupazionali irrealistiche e fuori
mercato, come il CTC di
Castrovillari o il Consorzio
di Bonifica, che vive da anni una situazione kafkiana,
allora risulta evidente che é
una follia continuare a sprecare tutte le occasioni che
vengono offerte per lo sviluppo della regione. I fondi
europei continuano ad essere utilizzati in una percentuale irrisoria, basti pensare
che l’unico presidente regionale ad elezione diretta
defenestrato - l’On. Nisticò
- ha sbandierato come un
miracolo la straordinaria
capacità della sua giunta, di
aver presentato progetti alla
Commissione per il 30%
dei fondi disponibili, che
tuttavia ancora non si sono
tradotti in finanziamenti effettivi, e chissà se e quando
si riuscirà a completare il
miracolo, vista la qualità
dei progetti presentati. Il
prossimo arrivo dell’Euro
non fa che accentuare la crisi della regione, che non
Poesie della memoria
Gl’irresponsabili
L’economia cresce,
il lavoro diminuisce.
I mercati offrono,
i cittadini soffrono.
Le promesse aumentano,
ma i conti non tornano.
Si bandisce un concorso,
sembra un paradosso.
Ad un buon sentimento,
fa seguito un lamento.
Non gode simpatia,
inciampa in ritrosia.
Idee in groviglio,
degenera in tafferuglio.
Un gran paripiglia,
l’insensato sbadiglia.
È un’inganno all’umano,
indegno e pagano.
Brucia più del fuoco,
questo miserevole giuoco.
Che cos’altro ci resta?
Basta, basta, basta,
vendiamoli all’asta,
ci avete rotto la testa
e dai calzoni
strappato anche i bottoni.
A Zita
Supra i barcuni
fimmine e guagliuni dognj sorte,
davànti i purtuni
o appoggiate supra e menze porte.
E cummari avianu chjù pisu,
a guantera dà sira priparata,
cù na junta de risu
e carta veguina spitazzata.
Il Celicotto
LA NOSTRA VALIDITÀ
@@
?J@H
?7@?
J@5?
7(Y?
@H
?J@?
?75?
?@H?
?@
J5?W.?
7H?7H?
@??@
?@
@??@
@??@
@??@
@??@
@??@
@??@
@??@
@??@
@?J@
@?7@
@?@@
@?@5
@H
@??'@?
@?@??V'?
@?@?
@?@?
3@@?
V'@?
@?
?7@?
?@@?
?@@?
?)X?
?@)?
?@H?
J@
7@
@@
@?
?J@?
?75?
?@H?
?@
Il valore del nostro locale
deriva essenzialmente
dall’ospitalita’ e ha
due aspetti determinanti:
il primo riguarda la qualita’
dei cibi e dei vini,
il secondo quello collegato
al fatto che gli alimenti
e le bevande riflettono
sempre la storia, la vita,
le tradizioni ed il carattere
della nostra gente.
Il riccometro
La poesia semplice, informale e spontanea di Pierino
Gabriele, ben noto pittore
roglianese, ci riporta indietro nel tempo.
E’ un recupero della memoria, di scene, di bozzetti di viChi suverchja e chjne menu
ta paesana. Ma è anche grido, amarezza, sfogo dell’aniu piguataru si ù spacchjava,
ma, difronte ad una civiltà,
ca na mennua o nù callellinu
quella attuale, non più a miarrencannu fra chjlle gàmme guacchjappava.
sura d’uomo
Quannu dà porta a zita sbucava
a gente era la ad’aspettare,
càù cumpari i cumpetti jettava,
ognèunu na guisciottia a vuia pruvare.
più difficile l’esercizio dell’attività imprenditoriale e
ad anche più rischiosa, poiché più alta è la probabilità
di un insuccesso. La presenza di esternalità giustifica il
più elevato livello dei prezzi - di tutta la struttura dei
prezzi. Tuttavia il fenomeno
che ha maggiormente colpito la fantasia è quello dei
tassi d’interesse bancari.
Considerato che non si
è eliminata alcuna esternalità, l’arrivo dell’euro determina un’accentuazione
della differenza della Calabria con il resto dell’Europa. Pertanto, il divario dei
tassi rimarrà e, in termini
relativi si accentuerà nel
prossimo futuro. Le possibilità di sviluppo della regione sono sempre di più
nelle mani degli stessi calabresi, nella loro capacità di
programmazione e realizzazione per utilizzare le risorse nazionali e comunitarie. La legge finanziaria in
corso di approvazione destina importanti fondi per
lo sviluppo del Mezzogiorno. Urge, pertanto, un governo regionale autorevole
e stabile che possa essere
un punto di riferimento per
tutti gli operatori economici e società non-profit che
operano nella regione. Tutta questa ignobile manfrina
- possibile grazie all’indifferenza che ha saputo guadagnare la classe politica
regionale - è ormai intollerabile. Si torni immediatamente alle urne, nella speranza che dopo un periodo
così negativo sia possibile
dare alla regione un governo presentabile.
RISTORANTE
???
?
@K
??
3@@6?)X?
?@@@@@)?h?@
W2@?W2@@g?@@?h??
?W&?7@@X@@H?
7@5?&@@5he@?e?@K??
W&@?@@V@@5gW2(??@
@@6X@(Y?N@@YO@f/Kg?3@6X
7@@@@@@@(Yg7(Y??@
?J@@V@@He?@@@@@fN@6Kf?N@@)
@@@@@@@(Y?g(Ye?@
?'@@@@@?e?@X?g?@@@6Kf@@H
?W@@@@@Hhf?@
?V'@@@@@@@@@)KfO2@@@@@@@@?J@5?
W&@@@@@?
O2@?
V@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@??@W&@H?
7@@@(M
W2(M
O2@@@@@@@@@@@@@@@@@?@X?W@@@@@@@??
?J@@@(Y?
?W&0Y?
?'@@@@@@V4@@@@@X?@@@@@@)?&@@@@@Xe?
?7@@(Y
W&<?
?V'@@@@@9??@@@@@?@@@@@@@@@(Me@1e?
O2@?
J@@(Y?
?W&5
?@W@XV@@@@@@@Yf@@@@?@Y?e@@e?
?W2@(M
7@(Y
?7@H
?W&@@R@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X@@e?
?O2@@?W&@(Y?
?J@(Y?
J@@LfW&
?7@@@@@@X@@@@@@?h@??W@@@@L??
?W2@@@@@@T&@@U
W&(Y
?W&@@@f7@
J@@X@@@V@@@@@@@@@6K?e@@@?W&Y@@@)X?
@?
O&U@@@@@V@@@V/
7@H?
?7@X@Hf@5
?W&@>@@@@?@@@@@@e@@@@e@@@W&@@(M?@1?
@?he?W2@@>@@@@@@@@@5
?J@5
?@V@5?f@H
?7@V@Y@@@@@@?@?@@@@@@@e@@@@@@0Ye3@L
@?heO&@(R@@@@@@@@@@U
?7@H
?3@(Y?e?J@?
J@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@(M?@?fN@1
@?W&fW2@@@@@Y?@@@?@@@@?V@(?
J@5?
?V+Yf?7@?
?W&(?'X@W5?@@@@W@@@@@0M??W(Ye@?f?@5
?J@?75e?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y?
?W&(Y?
?@5?
?7@H?S@@@Y?@@?@@Y@@Xf?7H?hJ@H
?7@?@HeO&@@@@@@X?@@@@@@@@@0M?
?7@H
?@H?
J@5??&0?'@@@@@@5?@@)?@K??@eW&f?O&5?
?@@@@W2@@@@@@@@V@@@@@@@@@0M?
?@5?
?@
?W&(Y?fV'@@@@@??@V'@@@@@@?O&@e?O2@(Y?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
J@H?
?@
?7@Hg?N@@@@@)X@?V@@@@@@@@@@@@@@@0Y??
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5?
7@
?@fO2@@@@6Ke?@@?g?J@@@@@@@@@@(Me@??W(Mh@
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y?
?J@5
?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@e?7@@@@@??@?@Y?e@?O&H?f@?e?
J@@@@@@@@@@@@@@@@@0M
?7(Y
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@YO.?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L??@@?f?
7@@@@@@@@@f@?
J@H?
?J@@@@0MW@@?@??@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@U?@@@@@@@@@@?e?@@@@@,?h?
?J@@@@@@@@@@@@@@@?
75
W&@(M??W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1?@@@(Me?@@@@?J@@@@(Y?h?
?O2@@6?&@@@@@?@@@@@(M?
?J@H
7@@HeW&@@@@@XI4@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@X@@@Y?e?@?@5?7@@@@Hhe?
@@@@@@@@@@@@@?@@@@@?
?75?
@@@??O&@(MI4@)X?I4@@@@@@@@@@@@@@@@0R@@@@@@6K?@@@Y?@@@@@?he?
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1
J@H?
?W@?@@@@Y?e?I/?fI'@@@@@@@@@@f@@@@@@@@@@@@@@@@@@5?he?
W&@(?'@@@@@@@@@@@@@@@5
75
?'@?N@@@@@6Xhe@@?@@@X?W5f@@@Xf@@@??@(M?@H?e?@g?
?W&@@U?V@@@X?@@@@@@@@@@Y
?J@H
?S5??@@@@@@1hW&@@@@@@)?&Yf@@@1f@@@??@H?J@hf?
?7@@V@@@@@V@@@@@@?e?@@@@@@?
?7@?
?7H??3@@@@@5f@@?W&@@?I4@@@@@@@@@@@@@@L?e@@@?J@e75hf?
J@@@@@@@@@@@@@@@@W2@@@@@@@@?
J@5??@@?
J@e?V'@@@@Hf@YO&@@@?fI4@@@@@@@@(R/?e@@@?75e@Hg?W&?e?
7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@??O2@@@@?
7@H?J@5?
7@fV4@@@Lf3@@@@@5?he@@@@H?f@@@?@H?J@?f@??75?e?
@@@@@@@@@@0Y@@@@@@@W@@@@@@@@@@@@@W26K?
@5?W&(Y?
@5gI4@@fN@@@@@H?he@@@5g@?@?@??7@@6XfJ@H?e?
?O2@@@@@XW@@0Me@@@@@@@@<?I'@?@@@@@@@@@@@@
?J@HW&@H
@?
?@@@@@=?he@@(Yg@?@?@??@eI/?)X?75f?
W2@@@@@(MI40M?f@@@@?@@@e?N@?@@@@@@@@@@@@
?75?7@5?
@1
J@@?@V4@@?f@@?J@@H?g@?@@@??@fJ@)X@Hf?
?W&@@@@@(Yhe@@@@?3@@f@??I4@@@@@@@@@@@hfJ@H?@(Y?
?J@@
7@@@@Lhe?7@@h@?@V4@@@f7(R@5?f?
W&@@@@@(Y?he@@@@?V'@L?hI4@0M?
75?J@H
?7@@hf?J@@@V4@eW&K?f?@@5h@?@?e@@L?e@HJ@H?f?
?W&@@@@@0Yhf@@@@L?V'1?
?J@HW&5?
?@?@hfW&@@@?e?W&@@@@@@@@@@?h@?@??J@V/??J5?75f?@?
W&@@@0M?
@@@@1??V'?
?7@W&@H?
?@?@hf7@g?7>(M?f@@@)K??W2@@@@?@?O&5?e?7HJ@Hg?
?W&@(M
@@@@@L
?@@@@5
?@?@he?J@@@@@6K??@@Uf?J@@V4@6?&@@@@@@@@@@Y?e?@?7@Lg?
W&@(Y?
@@@@@1
J@?@@H
?@?@heW&(MW@@@@@@@@)X?e?7@5eI'@@@@@@@@@@@@@6K??@?@@)K?f?
7@@H
@@@@@@
7@@@@?
?@?@[email protected]?I4@)?@K?@@He?V4@@@@@@@@@@@@@@6K??@V4@@f?
?J@@@L
@@@@@@
@@@@5?
J@?@he@@@(Y??@f?I4@@@@@@?f?I'@e@@@@@@0M?@@@@@L?e?@K??
W&@@@1
@@@@@@
?J@@@(Y?
7@gW-T2@@@@@Y
@@@@@@@6K?V@L?@V'@@?e?@@@@@1?e?@@@?
?W&@@@@@
@@@@@5
?7@@(Y
@@g7@@Y@@@@@@@@6KO@fO26X@@e?@@@@@@@1?@?V@@?e?@?@@@5?g?
W&@@@@@5
@0Y@@H
?@@(Y?
@@g@@@?@@@(Y@@@@@@@?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@(Y?g?
?W&@@@@@@H
?@@?
J@@H
@@@@g@@@@@Y?@X?@@@@@@@@@@@@@@@?@??@@@@@@@@?@@@@@?@@@@(Yh?
O&@@@@@@5?
?@@?
7@5?
@@@5g@@@@@@@@)X@@e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@U?h?
@?
O2@@@@(Y@@H?
?@@?
?J@@H?
3@@Hf?J@@(MI40?'@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?S)Kh?
@@@@@(?(Y?@@
?@@?
?7@5
N@@?f?7@@H?fV'@@@@@@@@6X@@@@@W@@@?f?@@@@@@@@@@@W&@@6Xg?
?J@@@@(Yf@5
J@@?
?@@H
O2@@@@6Xe?@@?fJ@@5g?V40?'@W@@@@@@@@@@Y@@?f?@@@?@?@?@@@@0MI4)g?
?@
?7@@@0Y?e?J@H
7@@?
J@5?
?O2@@@e@@@)K??@@?e?W&@@Hhe?V4@U?e@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@?g?@f?
?@@(M?f?7@L
@@@?
7@H?
@?2@@@@@@@@@@@@@@@@?eO&@@@?hf?I4@@@@@@?@@@@@@@??@?@@@@@@?@@@?hf?
J@@Hg?@@1
@@@?
?J@5
@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@?
?@@@@@(?4@0?4@@@@@@@?@@@@@@@@@@?h?
7@5?gJ@@@
?J@@@?
?7@H
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?heJ@?@@0Y?g?I'@@5?@(Y@@@@X?he?
@?
@0Y?g7@@@
?7@@@?
J@5?
?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?g7@@@hfN@@H?@HJ@@@@)Xhe?
@?
?J@@@@
?@@@5?
7@H?
?3@@@@e@(M?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?S1?f?J@?@5hf?@@??@?7@@V4@)K?h?
W&@@@@
?@@@H?
@5
?V4@@@@@@Ye@@@@@@@@@@@@@@@@e?@@@@@W&@?f?7@@@Yhf?@5??@?@V@eI'@6X?g?
?@
7@@@@5
?@@@
?J@H
I'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@W2@(?'@@@Ug?@@@@@@?he?@H??@@@f?V'@)Xg?
J@
?J@@@@(Y
?@@@
?7@L
?V4@@@e@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y?V'@@)K?fJ@@@?@hf?@e?@@@L?fV'@)X?f?
75
?7@@@@H?
?@@5f@?
?@@1
?@he?I'@?C@@@@@@@@@@@@@@@@@@fV'@@@@f7@@@@@)T.?h?@e?@@V/?f?V'@)Xf?
@H
J@@@@5
?@@He?J5?
J@@5
?@hfV'@@Y?@@e?@@@@@@@@@@@)Xe?V'@@@f@@@?eI+Y?h?@e?@@?hV'@1f?
@?
7@@@@H
?@@??@?&H?
@?e7@@H
?V4@@@@@@@@@(?4@@@@@@@@)K?eV@@5f@@@L
?@?@?@@Lf'6K??V4@?@e?
?J5?
?J@@@@@?
?@@??@@5
?J@??J@@5?
?W@@H??W@@@@@@@@@@@@@@0Ye?J@@@1
?@e?@@)K?eV'@@g?@?
?7H?
?7@@?@@?
?@@??@@H
?75??7@@H?
?7@@L??'@@e@@@@@@@0M?fW&@@@@
?@eJ@W@@6X??V4@=?g?
?@
J@@@@@@?
?@@??@5?
?@H??@@@
J@@V/X?V4@e@0M?he7@@Xe?@he?@@@e7@@<I')Xe?I4@6Kf?
J@
@@@@@@@?
?@@??(Y?
?@eJ@@5
?W&@5?V/
@@V1eJ5he?@@@?J@@@??V')X?fI46Ke?
75
?W@?@@@?
?@@?
J@e7@@?
O&@@
?J@@T5e.YheJ(Y@?@@@@@6KS@)XgI4@??
@H
?7@@@@@?
?@@?
7@e@@@@
?O2@@@@@)K
@?e?7@V@H
.Y?@?N@@?I4@@U@)X?h?
@?
?@@@@@@?
?@@?
@@?J@@@H
@@@@(Y@@@?@@@6?2@@6Khf?@@@[email protected]?@e@5fI'@@)Kh?
?J@?
?3@@@@@?
?@@?h?W-Xh@@?7@@5?
3@@@HJ@@@@@@@@@@@@@@@@6Xe@??@eJ@?@H?e?W&Hhe?@?J@Hf?V4@@@6Xg?
?75?
@@@@5?
?@@?h?7@1h3@?@@@H?
V4@@W&@@hfI4@)K?g7@@5?W.??75?he?@?@@Lg?I4@@)X?f?
?@H?
?7@@@@H?
?@@?h?@@@hN@?@@@
W@@@@@@@@?@6KO26K?e?V@@6Xf@@@H?.Y?J@H?e?@g?@?N@)X?g?I4@)Kf?
?@
?@@@@@
?@@?hJ@@@h?3X@@@
7Y@@@@@@eN@@@@@@@@@@@@@@)K??J@?@?f75hf?@?J@@)Xh?I'@@@@??
?@
?@@@@@
?@@?g?W&@he?N@@@5e@?
@@@@?W@@)K?@@@@@@@@@@@@@V4@6?&5?@?f@Hhf?@?7@?@)X?hV'@Xe?
J5
J@@@V@
?@@?gW&@5hf@@(Ye@?
@@@@@@R'@@@@@@@@@@@@@@@@e?@@@f@??J5?e@?h?@?@@@@@)Xh?V4)X??
7H
7@@@
?@@?f?W&@@Hhf@@H?
?J@@@@@@?V@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@X@1?f?7H??J@?h?@?@(MI4@)K?h?I/X?
@?
@@@@
?@@?f?7@@@?hf@@
W&@@W@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@0R@@@?fJ5e?75?f?W.?J@?@H?eI'@6X?hV/?
@?
@@@@
?@@?f?@@@@?hf@@
?O&@@@@Ue@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Me@@@?f7HeJ(Y?fW&U?7@?@f?V'@1?he?
@?
?J@@@@
?3@Lf?@@@5?he?J@@
?O2@@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?e?J@?g@??W&Hg.R/?@@?@gV'@W26X?g?
@@@@
?7@@@@
?N@1f?@@@H?he?7@@
O2@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@?@??@@@@@@@@@@@(YfO&@?W2@?f?7@?he@@@5g?V'@@@1?g?
?J@(Y@L?
?@@@@5
3@fJ@@@L?he?@
?W2@@@@@@@@0M?e?W@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y?e?@@@@W&<g?@5?he@@@HeW&?@eV'@@@?/Kf?
?7(Y?@1?
J@@@@H
N@e?W&@@@1?he?@
?7@@?I'@@?eO@eW&@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@Xh?3X@@@5?gJ(Y?he@?@?@?*@@@L??V4@@LV4@?e?
?@H??3@?
7@@@@?
?@L??7@@@@@?heJ@
J@@@e?@@@@@@@?O&@?@@@e?@@@5?J@@@@@@@@1h?N@@@(Y?f?W&H?W-Xh@?@W5?V'@@)Ke?I')X?f?
?@e?N@?
?J@@@@@?
?@1??@@@@@5?he75
7@e?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y?7@@@@@@@@@he@@@?g?75?W&@1h@@@@U??V+MI'6KeV4)Kf?
?@f@?
?7@@@@@?
?W&?hf?3@??@@@@@H?h?J@H
3@L?@@8W@X?@@@@W@@@@@@h@@@@@?@@@@f@?f@@@1gJ@HW&@@5g?J@@(R'6X?e?V'@6Ke;@@?e?
J@f@?
J@@@
?7@?hf?N@L?@@@@@he?75?
V4@?3@W&@)X@@@@@Y@@@@@L?@@@?e@@@@@@@@@5h@@@@@@L?@?e@@T&@@0Yg?@@@H?N@)KfV'@@@6T@@?e?
7@f@?
7@@@
?@@?
@1?@@@@@heJ(Y?fW2@@@6K?gV4@@@@@@@@@@@@@@@@@??I@?e@@@@@@@@@Hf@@eN@@@XS,?@?e?S@@@?h?N@@e?@@@6Ke?V4@@@@Yf?
@5f@L
@@@5
J@@?
3@?@@@@@h?W&Hf?O&@@?@@@6K?gI4@@@@@@e@@(Mhe@@@@?@@@@?hJ@@V@(Y?fO&@@@?he@@fW@@@6Kf?I4@@@@??
@Hf@1
?J@@@H
7@@?
N@?@e@@hW&5?f'@@@@@@@@@@6K?he@@@@@0Y?h?J@@@@?@@@5?e?@f7@@@(YeW2@@@@@?eW2@@@@@@e@@e?W&R'@@@6Xhe?
?J@?f@@
?7@@5?
@@@?
?@@@@@@5h*@H?fV4@@@@@@@@@@@@6Ke@@@@@@@@@@hf?7@@@5?@@@H?g?J@@@@H?e7@@@@@@@@?7@@@@@@@e@@L?W&5?V'@@S,he?
?75?
?@@@H?
@@@?
?3@@@@@Hh?@h?I@MI4@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@6K?h?@@@@U?@@@hW&@@@@L?e@@@@@@@@@?@@@@@@@@L?@@1?*@e?V4@@U?/K?g?
?@H?
?@Y@
@?@?
?N@@@@@?h75
I4@@@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@@6K?f?@@@V)X@@@h7@@@@@1?e@@@@@@@@@?3@@@@@@@(?@@@?S@)Ke?I')KS@@6Xf?
J5
?W2@@@6XheJ@L?
@@@?
@Xhf@H
V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K??@@@?@@@@@g/X@@@@@?@?e@@@X?W@@@??@@@@@@(Y?@@5?7YV@@?eV'@@UI4)f?
7H
?7@@@@@1he7@1?
@@5?
3)K?he@?
?'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@gN@@@@@@@@@@@@@@)?&@@@T&@@@@@@Ye@@H?@@@@@?e?V'@)Xg?
?J@?
?@@@@@@@W26Kf?J@@5?
@@
N@@@
?V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@W26Ke?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@5?J@@@W@@6KeV4@)K?f?
?75?
?W2@@@@@@@@@@@@@@@6Ke?7@@H?
@@1?
?@@@
V4@@@@@@@@@@@0?4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?7@W@@YW@@6KeI4@@f?
J@H?
W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@5
@@@?
?@@@L?
?@@@@@@@f?@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@>@@@UI4@@6X?I@f?
75
?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?@(Y
@@5?
?3@@1?
?3@@@@@@f?@@@?@@X@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@0MW@)XeI4)?g?
@H
?7@@@@@@@@@@@@@??I4@@@@)X@H?
@@
?N@@@?
?N@@?@@@L?e?3@@?@V@@?@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f.Y@)X?he?
@?
?@@@(Me@@@@@@@?f@@@@@@
@@1?
@@@?
?J@@@@@@)Ke?V@@@@?@@?@@@@V@@@@@@@(Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(MW@?@?@@@@@6K?e@@)Kg@?e?
@?
?@@0YW2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@@?
@@@?
?7@@@@W@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@HJ@?@@@@@@?@?W@@@?@@?@@(M?@?@?@H?7@@@@@?I'@@@6X??I'@6Xh?
?@X?W&@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@
@?
3@@?
?@@@@@@YW@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@?7@@@@?@@@?@?7Y@@?@@?@@H?J@?@?@??@@@?@@??S@@@V)XeV4@)X?g?
?@)?&@@@@@@@?@@@@@@@@@@?
@?
N@@?
?@@@@@@@@Y?@(MW@@@@@@@@@@@@@@@@?@@?@?@@@?@?@?@?@?@@?@5?@@??7@X@@@L?@@@@@@?@@YW@@@)fI')Xg?
?@@@@@(MhI4@@@@@?
@?
?@@?
?@@@@@@@@@@@YO&@(MgW@@@@@@@@@?@?@@@?@@@?@?@@@@?@Y?@@??@V@@@@)X@@@@@@?@@@0R'@??@e?V')X?f?
W26K
?3@@@@H?W26X?)X?eW@@@@?
@?
?@@?hf@?
?@@@@@@@@@@@@@@0Y??W2@@@@8e@@@@@@@@@@@@?@?@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y@@@@(M??V')X@fV')Xf?
?W&@@@@@@@@@@@@6?2@@@@6Kg?V@@@@?O&@@)T@)Ke7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6Kg@?
?@@?hf@?
?@@@@@@@@@@@@(M?e?*@@@@@T2@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?g?@@@(YfV'@@f?V4)K?e?
?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@U@@@?@@@@@?@?eI40MfW@@@@@6Kf@?
?@@?he?J@?
?@@@@@@@@@@@@Hf?V+MeS@@@@@(MW@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@X@@@@?O2@@@@@@@(Y?f?N@@g?I'6X??
?@@0?@M?
@@@@@@@@@(R@@@@?@@@@@?@?he@0?4@@@@@6X?@?
?@@?he?7@?hf?O2@@@@@@@@@@@@@@@@?f@?f7@@@@@H?'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@>@@@@@@@@@@@@@@@Hg?J@@@@gV'1??
?W&?e@@(?'@@@(Y?3@@@@@@@@@?
?W@@@@)X@?
?@@?he?@5?hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?f@?f@@@@@@eV+?'@@@@@@e@@@@@@gV@@@@@@(M?f@@@?gW&<?@@L?@@@??V'??
@@@@@@@@6Khf?&@?e@@eV'@(Y??V@@@@@@@@@?
O&@@@@@@@?
?@5?heJ@H?he?J@@@@@@@@@@@@@@@@@Xg@??W2@@@@@@@@@e?N@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@?g@@@?g75?J@@)Xh?
I4@@@@@@@6K?he@@1??V'UO2@@@@@@@@@@5?gO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?
?@H?he7@hf?7@@@@@@@@@@@@@@@@@1f?J5?W&@@@@@@@@@@L?e@@@@@@e@@@@@@@@@@X@@@@@@@@)X?f@@@?g@??.R4@)X?g?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?eN@@@?@@0MW@?@@HW&?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K
?@hf@@hfJ@@@@@@@@@@@?@@@@@@@f?7H?7@@@@@@@@@@@)X?J@@@@@@@@@@@?f?V@@@@@@@@@@)Xf@@@??'6X?J@,fW@)Xg?
?@@@@@e@@@@@0?'X?e?@@@f?@@@6X?@Y@@(M??7@@@5?75?@@@@@@@@@@0M?I40M?g?I4@@@@@6Khe?@hf@@hf7@@@@@@@@@@@?@@@@@@@L?e?@e@@@@@@e?@@@@)?@@@@@@@e@@5?f@@@@@@@@@@@@@1e?J@@@??S@)?&(Yf7@@)X?f?
?V4@@@@@@@@6X??@@@@)K??@@Ye?@@@@Y?@H?fI@M?
W@@@@@6Kh?@hf@5?@he@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)Xe?@e@@@@@@e?@@@@He@@@@@@@@@@H?f@@@@@@@@?@@@@@e?7@@@??.R'@@H?f@MI')Xf?
I4@@@@@@)K?@@@@@@@@@@@6K?@@@@@@@
?@@?f@?e?@@@0M?I4@@@@6K?f?@hf@?hO2@@@@@@@@@@V'X@@@@@@@@@@1g@@@@@@L??@@@@??7@@@@@@@@@@g3@@@?@@@@@@@@@e?@@@@?e?N@@L?g?V')X?e?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M
@@@@@6K?eJ@he?J@1gW2@@@@@@@@@@@@?V4@@@e@@@@@@L??@e@?@@@V)K?@@@@??@@@@@@??@@@gN@@@?@@@@@@@@@e?@?@@?f@@)XhV'1?e?
@@h?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?
?O2@@@@@V4@@@6X?7@he?7@5f?W&@@@@@@@@@@@@@f@@@@@@@@@@1??@e@@@@@@@@@@@@@??@?@@@@@@@@@eO2(??@@@@@@@@@@@@@e?@?@@??@?J@V')X?g?V'?e?
?O@Ke?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@Hhf?O2@@6K?gO2@@@6K??O2@@@@@@@e?@@@)?@@heJ@@HfW&@@@@@@f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@?J@@@@@@@@@@@@5?J@@@@@@?e@@@@@0Y??@@@X@@@@@@@@5e?@?@@?e?75?N@)Xhf?
?O2@@@@@@@@6X@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?f?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Me@5he7@5?f7@@@?@?@@@@@@@e?I4@@@@@@@@@@@5?J@T&R'@@@@?@@@@(Y?7@@@@@@W2@@@(Mf?3@V@@@@@@@@(Ye?@?@@?eJ@H??3@)T.he?
O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?h@Hhe@@H?f@@@@?@@@@@@@@@@@6Kf@@@@@@@(Y?7R@5?V4@@@@@@@0Ye@@@@@@@@@@@@H?f?V'@@@@@@@@@H?e?@?@@@@?75e?V'@@Hhe?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@?@?@@@@@@@@@@@@@V4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?hf@?he@@f?J@@@@@@@@@?eI4@@@@@@@@@@@@@@@He@@(Yf@@@@@?f@?@@@@@@@@@@eO.e@?N@@@@@@@@5g?@@?e@HfV'@Lhe?
?@@@@@@@@@0MgW@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?h?I4@@@@@@@@@@@@@@?@?he?J@?he@5fW&@@@@@@@@@@6KeI4@@@@@@@@@@@@5?e@@H?f@@@@@?f@?@@@@@@@@@@@@0Ye@??@@@@@@@@Hg?@@@@@5?e@??V')X?h?
I@M?h7@@@@@@@@@@@@@@@@@e@@gI'@@@@@@@?
I4@@@@@@@?@?he?@@?he@Hf7@@@@@@@@@@@@@6Xf?@@@@@@@@@H?e@@g@@@@@?f@?@@@@@@@@@@g@?e?@@@@@@?g?@@??@hV')Xh?
?J@@@?he@@@@@@@@g?N@@@@@@@@@?e?@@@@?hfW@@@@@@?@?hf@?he@?f@@@@@@@@@@@@@@@)X?@@@@f@@@@hf@@@@5?e?J@?@@@@@@@@@@he?@@@@@@?g?@@?J@@?g?V')X?g?
O&@@@Lg@?e@@@@(Mhe@@X?
?W&@@@@@@?@?he?7@?h?J@?f@@@@@@@@@@@@@@@@)XeI4@@@@@@@@hf@@?@H?e?75?@@@@@@@@@5g?@e?@@(M?@?O2@@@?J@5?7@g?@eV')Xg?
?@@@@@@)K?h@@@@Y??O2@@@@@@@@@)K
?O26?&@@@@@@@?@?he?@5?h?75?f@@@@@@@@@@@@?@@@@)K?f?@@?@@hf@@?@f?(Y?@@@@@@@@@Hhe?@@??J@@@@?@H?7@H?@@)Xh?V')X?f?
?@@?@?gI4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?eO2@@6?2@@@@@@@@@@@@@@@@?@?he?@H?h?@H?f@@@@@@@@@@@@?@@@@@@6KO2@@@@?@@hf@@@@h@@@@@?W@@Lg@?eJ@@1?@@W@@@@L?@@?J@V')X??W&?fV')Xf?
I'@@@@@@@@?@@?
@@f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?he?@he?@g@@@@@@@@@@@@?@X?@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@e@@f@@@@@W&@@1he7@@@?N@@Y?@@(?@@?75?V')X?7@?f?V4)K?e?
?V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y@@?@@@@@@@?heJ@
@@@@@@@@@@@@@@)T@@@@@@@@@@@@@5f?O2@@@@@@@@@e@Hf@@@@@@@@@@he@@@@?J@@@@@(Y?@@?@H??V')X@5?g?I'@e?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@@@@@@@H?@@?@@@@@@@?he7@he?@f?J@?@@@@@@@@@@X@@(M?eW@@@@@@@(Yf@@@@@@@@@@@5e@?e?J@@@@@@@@@@h?J@@@@T&@0Y@@He@@@@L?eV'@@H?hV'e?
?@M?
W@5?
W.g@@@@@@@??@@?@@@@@?@?he@5he?@f?7@@@@@@@@@@@V@@@?f7@@@@@V(Y?f@@@@?@@@@@@He@?e?@@@@@@??@@5hW&@?@V@<e?@@?e@@@@@?e?N@@L?@@he?
7@H?
7Hg@@@@@@@??@@?@@@@@?@?he@H
?@@@@@@@@@@@@?@@@)X?e3@?@@@L??@f3@@@@@@@@@5??J@?f@@@@@@@@@?h*@@@@@@?e?3@?e@@@?g@@)Khf?
@5
?J@?g@@@@@@@??@@?@@@@@?@?h?J@?
?@@@@@@@@@@?e@?'@)XeN@?@@@@??@fN@@@@@@?@@H??7@?eO&@@@@@@@@@1hN@@@@?@W2@?S5?e@@@?e@@e@V'@@?he?
?J@H
?7@?g@@@@@@@??3@@@@@@@@@?h?75?
?@@@@@@@@@5?fN@@1eJ@?@@@h?@@@@@5?@@e?@@??@@@@@@@@??@@5h?@@@@@@@@@W&H?e@@@?@?@@e@?V'@Le@?g?
?75?
?@5?g3@@@@@5??N@@@@@@@?@?hJ@H?
?@@?@@@@@@H?f?3@@e7@?@@@1?g?@@@@@H?@@eJ@@??@@@@@@@@@@@@He?O2(e?@@@@@@@@@@@L?e@@@9f?J@??V')X?h?
?@
?@H?gN@@@@@H?e@?@@@@@@@?h7@
?@@@@@@@@@e?@e?N@@L?@@@@@@@?gJ@@?@@e@@?O&@@@@@@@@@@@@@?@@?O2@@0Ye?@@?e@@@@@@@?e@@V'6Xe?7@LeV')Kh?
J@1?
?@?@g?@@@@@f@?@@@@@@@?h@5
J@@@@@@@@@f?@e3@1?@@@@@@@?f?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mf?@@?@?@@@@(Mf@@?V')X?J@@@e?V'@6T2@f?
7@@?
?@?@g?@@@@@f@?@@@@@@@?h@?he?@g7@?@@@@@@@@6?)T5eN@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?g?@@?@?@@@@H??O.?@@eN@)T&@gV'@@U?f?
@@@?
?@W5g?@@@@@f@?@@@@@@@Lh@1he?@g@@?@@@@@@@@@@@@Ue?@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mf?@@@@@@@@@@He@Kf?@@@@?@@@@?O20Y?@@eJ@@@Y@e?@e?V'@)Xf?
?J@?@?
?@@HgJ@@@@@f@?@@@@@@@1?W2@@?e@5he?@f?J@@?@@@@@@@@@@@@)e?3@@@@@?@@@@@@@V'@@@@V4@X@@@(Me@@6K?@@@@@@?@@@?e3@@?e?@(Me@@@@@(M?e@@e.R'@@@hV4@)X?e?
?7@?@?
?@@?g7@@@@@f@?@@@@@@@@W&(Mf@HheJ@f?7@@?@@@@@@@@@@@f?N@@@@@@@@@@@?@?S@@@@??I4@@@Y?e?I4@@@@@@@@@@@@?eV'@?e?@H?e@@@@(Yf@@fV'@@L?hI')Xe?
J@@X@?
?@5?g@@@@@@e)Xe@@@@@@@@@@H?e?J@?he7@f?@@@@@@@@@@@@@@@eO@e3@@@@@@V'@@@@@0MhI4@@6Kf?@@@@@@@@@@?e?V'?e?@f@@@(Y?f@@f?N@@1?f'@e?V')X??
?O&@V@5?
@?gJ(Y?g@@@@@@e@)X?@@@@@@@?@@f?7@?he3@?@e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@eN@@@?@@?V'@@@Xhf?I4@@?e?@@@@@@@@@@?h?@e?J@@@He@@e@@f?J@@@?fV'L?eV4)??
W2@@@@@@H?
?O@?e7Hh@@@@@@@@@@)T@@@@@@@?@@f?@@@@?h?@W5e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L??3@@@@@L?N@?@)K?
?@@@@@@?@@@?e?@fJ@e?7@@@?g@@L?e?7<I'@@?e?V/?g?
?O&@@@@@@@L?
?O2@5?e@?h@@@?@@@@@@@(Y@@@@@@?@@L?eJ@@@@?g?O&@(YeJ@@?@@@@@@@@@@@@@@@@)X?N@@@@@@e@@@@@@6Kh?'6T2@eJ@@@@@@@@@@?h7@e?@@@@?g@V1?eJ@eV'@?g@?f?
@?@KO@K?fO2@@@@@@@@@@@@)K
?O2@@@Y?e@?h@@@?@@@@@@@??@@@@@@@@V)K?O&@@@@?f?O2@@@Y??O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1e@@@@@He@@@@@@@@6KeO@?@?V40M?e@@@@@@@@@@@@6X?@f@@L??@@@@?eW.e@?@?@?7@?@?V'@6Xhe?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)X@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@e@@?@@?e@@@@@@@@@@@@@@he?@@@@@@?@@@@@)?@e@@@@)K?@@@@@@?.Ye@?e?J@@fV4@)X?h?
?W2@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@e@@@@@??J@?@?@@@@@@@@@@@@@6K?e?O&@@@@@@@@@@?eJ@e@@@@@@@@?@h@?e?@@@L?fI')Xh?
?&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M??W@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@e@@@@@??7@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??O&@e@@@@@@@@?@h@?e?V@@@?f?V')X?g?
?I'@@@@@g@@@@@?@?h@@h@@@YeO&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?J(Y@@@??@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@e?W2@e@??@@@@?hV')Xg?
@??@@6X?f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6XN@@@@@@@@@@@@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@@@6?2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@W&H?@@@L?@@?@@@@?@e@@e@V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@?f@@@@@@@@@@@6?&@Ye@?e@@@??@g?V')K?f?
?@
?3@@,?@??C(?4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)?3@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@0M?I4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@f@1?@5?@?@@?@?J@@e@?N@(Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??7@@@Lf?W.?eV4@6X?e?
@?e?S@0Y?e@(Y?he?W@@@XI40MhfI@M??N@?@@g@@@@?@@@?W@@g?@f?@e@@e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@e?J@5?@HJ@@@@?@W&@@e@??@H?@??@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?J@?@@)K?e?.Y?fI')Ke?
W&<?e?J@Hg?W2@@@?@@@@@h?O.?gO@e@@@@f?J@@@@?@@5?7@@@@@@@@@@@@@??@e3@e@?'@@@@@V'@@?@@@@@@@@@@@@@e?7@HJ@?7(Y@@@@@@@@e@??@e@??@?@@@@@@?@?@@@@?@@@@@?@@X@@@@@@@@@@@@@?7@X@V'@6X?h?V4@@??
?W2@hf75fW&@?gO&@?
@@@(Y?f?@@5f@@@@@@?7@@@@?@@H?@@(M?f?@hN@f?@@@@@?N@@@@@@@@@@@@@?@5eJ@@W&@?(YJ@XI4@@@@@@@@@@L?@??@?@?@@@@?@?@(Y@?3@@@@?@V@@@@?@??@?@?@@?@V@5?V'@)Xhe?I@??
O&@@=?he@Ye?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X@@0Yg?@(Yf@?f?@@@@@@@@??@@Hg?@h?@W@?W&@@@@@e@?@@@@@@@@@@@?@He7@@@@@eO&@)K?e@@@@@@@@)X@??@?@?@@?@?@?@H?@e@@@5?@?@@@@?@??@?@@@@@5?@HeV'@)X?hf?
@@@@@@0R4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0MeI40Y@?he?@@@@@@?h?@H?f@?eO2@@@@@@?@@??@@?g?@L?g?@@@W&@@@@@@e3X@@@@@@@@@@@?@?e@@@@@@@@@@@@@@e@@e?W@@@@@@@@@@?@@?@?@?@L?@?7@?@H?@?@@@@?@@@@@@@@@@H?@?e?V4@)Khf?
@@@0M?he?W(Mf@@he@@@?e?O2@@@@@0MI4@?g@@?@f?J@??@@(Y@@@@@@@5??@@?g?@1??@@@@@@@@@@@@@@@X?eV'@@@@@@@@@@@@@L?J@@@@@@@@@@@@@Ye@@@6?&@?e@@@@@@@@@?@?@?@)X@?@@?@??@?@@@@?@?@@@@@@@5?J@?f?I'@6Xhe?
O.Y?e?J@5
@@@@@@0M
?@f?7@??3@H?@@@@@@@H??@@?g?@@??@@@V'@?@??@@@@@@?e?N@@@@@@@@@@@@@)?&@(Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?W@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@??7@?gV'@)K?h?
?@(YfW&(Yf?@h@@0M
?@f?@5??V'?J@@@@@@@=??@@?g?@@@@@@@LV4@@@@@@@@@H?@?e3@@@@@@@@@@@@@@@@H?@@@@@@@@@@@@?g@@@@f@@@Y@@@W@0Y@@@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@)X@5?g?V'@@6X?g?
J(Y?e?W&(Y?heW2@@(M
?@?W.??@H?f7Y@@?@@V@6X@@@@?@@@@@@@@@@@@@?e@XeI@Y@L?fN@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@@@@@@@@6?2@@@@@@@@@@?@@@W@@Y??@@@?@W@@@@6?2@@@Xf?I'@V'@@H?hV4@@)Xg?
.YfW&(Yhe?W&@@(Y?
?@?.Y??@g@@@@@@@@@@@@@?e?W(Me@?h@1f?@@?f?@@@@@@@@@@@@@@@@?f?W@@f?I4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@Y@@@@@@@@@@Y?I4@@@?@@)K?fN@?V'@L?fO@fI'@)X?f?
?O&@H?fW&f?7(?(Ye@?e@?@?f@?h?@f?@@@@@@@@?@??@g@?eO.Y?e@?h@@hfJ@@@@@@@@@@@@@@@@@6?@??7@5g?I'X?@@?eW@@?@@@@W@@@W@@?W@@@@@6Ke?@@@@@@@@6K??@eN@)Xe'@@@f?V4@)Kf?
?@@@@6X?e?@@@e?@@@@5e?@e75f?@H?
?@gJ@e@@(Y@?@??@g@?O2@Hf@?h3@f@@@?f7@@@@@@@@@@@@@e?@@@@??3@?hV4@@@@@@0R4@@??@@Y?@@Y@@@Yf@@@@@@@@@@@@@@@@@@eJ@@)X?V4@@g?W@@@?e?
?@@@@@)?e?@M?fW@(Yg(Yf?@L?
75?J@(YJ@?@?J@g@@@@5?e@@@?hV@f@@@Lf3@V4@@@@@??I4@@@@@@@@??S@)X?h?@@?f?I'@@@@@@@@@@W@@@@@@@@@@@?e?W@@@@e@@e7(?')Khe?.MI@?e?
?W&(Y?hf?31?
@H?@@??7@@@W&@g@@@(Y?f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1fN@L??@?@@?e?I'@@@@@@L?7>@)X?@@@@@@@@@@@6X?@@?V4@@X?e?I'@YW@@@@e?I4@@6?&@@?@@@@@e@Y?V'@@@e?@hf?
W&(Yg@?g?V'?
@??V@(?@@@@@@@g3@@Yg@Xh?@g?@f?@)K?@@@5??@@?V'@@@@@1?@0R4)K?h?I')K?f?@)KfV4@@UI4@@6K??I4@@@?@?@?'@@e@@@?N@@@
7(Y?g@?he@@
@W2@0Y?@@@@@@@g?@@@6Kf@)K?e?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y?f?N@@@V'@L?e?V@6X?hV@@@@@@@@@@@6KfI')Ke@@@6K?eW@@@L??N@@e@?@??@@@L?hg??
?J@H
?@
?J@@0Me?@?@@?@@f?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?@??@@?f@Xe@?f?@@?@@@?V')Xe'@@@)XfW2@@@@@@@@X?I'@?@@@@@@?V4@@@@@@@@@@@@Y@@)Ke@@g?@@@)Xhg?
W&5?g@(
?7(Mf?@?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@eI'X?f@H?J@??3@?f31e31f?N@Lf?V')X?V4@@@)K?e7@f@?@@)K?V'?@@@@f?I'@e?I4@@W@@@@@@6X@@gJ@?W@)X?hf?
?W&(Y?f?J(Y
?@f?@H?f?@?@e@?g@?@?@@f?@e?V'@f@??75??N@?fN@eN@L?f3)X?fV')Xf@@@@e@@@@@@@@@@@@6Xe?I4@@@@@6KV@@6X??W@@Y??@@@@@@@?)X??W&@?.R')Kf?@@?f?
@@gW&(YgO&H?
@?g?@heJ@fJ@gJ@?@?J@?g@?@?@5f?@f?@f@??(Y?e@?f?@L??31?fV')Xf?V')X?'@@(?'L?eI4@@X?e?I')K?f?@@?@@@@?@)KO&@@@@@@@@@@@@?3)KO&@5e?V'@6KO.h?
7@H?f?@@@h?@
7@f7@g7@?@?7@?h@@(Yf?@f7@f@Lg@Lf?@1??N@?f?V'1gV')XV4@U?V)Kf?@)KfV@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X?I'@@?V'@@@@HfS@@@@Hh?
?'@@@@@?@@?J@5?@
@5f@@g@@@@?@@?O2@??@e@@H?f?@f@5f31g31f?3@?e3=gV@g?V@)K?V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@e?@@@fI4@@X??I'@)X?N@@eV'@@5?e?'@R4@@Lh?
?V+MgW&0Y
?@
@Y?O2@@5f?J@?@5?@@@0R'Le?J@@g?@f@HfN@gV@f?V@?eV@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@eI'@XeI4@@X?e?W@@@@@@@@?@@6K?e?@)KeV4@)K?@@L?e@@Y?e?V'??I')X?g?
?W&<
?O2@@@@@@@@@@@@HfW&@?@HJ@(MeN)X?W&@@g?@f@?f?@?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M??I'@X?f?I'Xe?@L??V4@fI')Xe?7Y?@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@eI'@@@@@??7@@@6X?gV')Xg?
?75?
@?f?@?@@?e@@@@@@?@@@@@@@@(Y@@@@0M?@?e?O&@@?@W&@Y?e?@)?&@?@?O2@@??@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?@@@@@@W@@eI'@?gV4@?e?@eN)X??3)Xh?V4)K??3@@@@@@@@@@@@@@@Xe?I'@e?V4@@@H??@@?@@)Xg?N@)K?f?
J(Y?g?@
?@@Y?@@(M??J@??W2@0Y@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Me?@@?h?@?W@?e?3@??I40Y@e?N@L
?3)X?V')X?h?I'6XV'@@XI'@@X??I@?')K?eV4@6X?e@@eJ@@@(?')X?g@@@6X?e?
?W.Y
?@@@@@(Ye?75?W&(Me@?@@?@X?f@@@X?@@@H?e?3@?h?@?75?e?N@?f?@L?e@@
?V4)X?V4)Xf@?@?eV')KS@@)XV4@)KfV4@6K?eI')?2@@@e7Y@(Y?V')Xg@MI')Xe?
W&H?gW&
@?g?@@(e?@eJ@@@@(Y?e?@H?7(Y?e?J@@?@@?f@@V4@@@@f?N@?h?@?@H??W&?@?f?31?
?B)XeB)X?he@@@Y@@)K?I4@6XfI4@6X??V4@@?@@?J@@@He?V')X??@f?V4)e?
?O&5g?O&@W2@@@@e?@@@e@??@e@?g?@0Yf?W&@@X@Hf?@e(Yf?7@@@@H?f@5eI'@5g@?h?@@@eW&5?@Lf?N@LhW2@6K?he3)X?J@)Ke?O2@6KO&@@@@@V4@6Ke@)K?f?@)Kf@?@@?7@@5?fV')X?@f/Xf?
'@(Y?@?@@@@@@@@@@0M?
?W&?hO&@(R@@?f?@h?@(Y@5f@@@He?N@?g@?h?@@5?W&(Y?31g@1g?W&@@@@6K?hS@)?&Y@@@@@@@@@@@@e?@@?e@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@@@@?@?@H?f?S@)K?fV/f?
S(Y?
@?
W&5?gW2@@0Y?@@LfJ@h?@H?@Hf@@@?f@1g@?h?3@H?7(YeN@g3@g?7@@@V4@@6X?eO@KO&Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?I'@?f?I'@e?@@@@@@5f?@@@>@@6X?h?
.Yh@?
@?f&0Y?f?W&@@Xe?@V)X?e7@?O@?f?@e@?hf@@g@?h?N@L?(Y?e?@gV@L?f?@@@@?e@@)X?'@@@@@@@@@@@@@@@V40M?@?@?e?I'@?W@@@L?V4@6KfV4@@@@@@@@@Hg?@@R4@)Xh?
?W2@he?7@?V@@?J@?@1?e@@@@5?f?@e@?h?@e3@g@?he@)K?f?@e?O2@@@)?2@@@@@@@@@@@@@@1?V4@@@@@@@@@X?I'@Lf@@@@6XeV'@@UI')X??I'@6XfI4@@@?@@@Lg?@@??I')X?@?f?
W.
O&@?he?@@@@@H?7@?@5?e@(Y@H?f?@?J@?hJ@eV@g@?f?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@0?4@@@@@@@@@eI4@@@@@5g?@(MI')X?V')X?e?I'@@)X??V4@)XV')KeV4@)K?f?@@?@@@)T.heS@)Kg?
7Hhe@?hW2@U@1
?@e@@@0Y?e@Y?@g?@W&@?g@?&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Me?@@@@@@?e@?h@@@@@@L?eI'@@@Hg?(Y??V')X?V')XfV'@@)Ke?I')KS@@6XeI4@6X?e?@@?@@@@@Uh?'@R4@6Xf?
@?
7@V@@5
?@e@@X?e?J@@@@e?O2@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@X?@(M?@@he?@@XI4@@@?@?h@@@@@@)Xe?N@@5?hfV')X?V')X?e?V'@@@6XeV'@@UI')X?eI4)Ke?@@@@@?I')X?g?V'??I')K?e?
?J@@@@@?f@6K?e?O2@@@@@@@@?@??7@@?@@@@@@@?@?@(Mg@?W@W(Y@)X@He3@he?@@)X??I@?3LfW2(?3@@@@@@)K?e@@he@?e?V')X?V')XfV'@W@)X??V4@)XV')XfI'6X?@@@@@eV')KhfV4@@e?
O&@@@@@@?@@?@@@@@@@@@@@??@(Mf?@@@@@@@@@@@@@?@H?g@?7@@H?3@@5?eN@he?@@@1?fN1f&0Y?N@@@?@@@@@@@@@)X
?@)X?V')X?e?V'@>@)Xe?I')KS@)K?e?V')X@@?@@e?V'@@@@?he?@e?
W&h?@@@@@@?@??@@@@@@@0Mg@Mg?W@??@H?f?@e?@@??@@@@@?@fO2@?@?@?@??N@(Y?e?@h?'@@@?@?f?@W2(?f?@@@@@@@@@@@@@@1?/K?h?W&@@1eV')KfS@@>@)K?eV@@@Y@@6K?eS@@@@?@@@6X?V'@@5?eO@e?@@?J5e?
@@f&@heI@M?hI'X?
?75??@g?@eJ@@@@@@@@5?@eO2@@@?@?@@5??J@Hf?@g@(?V4@@@@?fJ@@0Y?f?@@@@@@?f?@@@?V'6X?gO&@0?'=??V@@@@@@@YV@Y@@@@@@@@@@@@@@@?@0M?@@@@V4@)X?V'@e?'@@g.Ye?
?N@@gW&h?@H?J@g?@e7@@@@@@@@HJ@W2@0M?e@@@@H?W&@Lf?@f?J(Yf@?g7@X?gJ@@@?@@@@@@@@@@@e?@)KfO2@@e?V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@Xe?I'@@W@@f?3@@@L?I')K?V')X?V'@he?
?@6X@5g75hJ@e75gJ@e@@@@@@@@@?7@@0M?f@?@5e7@@1f?@L?e?.Y?f@?e@?@?@@1?g7@@@?3@@@@@@@@@@?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@Xe?@X?e?I'@XI')K?eV4@@>@@6X??N@@@1eS@@6XV')K?V'L?h?
?3>@(Yf?J@Hh7@e@Hg75e@@@@@@@@@?@(M?g@@(Y?J@?@@f?@1?he@Lg3@@?f?J@@@@?N@@@@@@@@@@@@@0?@M?W@@@@@@@@0M?@1e?3)KfV')KS@@6X?eI'@Y@@)Ke@@@@L?.R'@)XV'@6XV/?h?
?@he?V40Y?f?75?g?J@5e@??@f@He@@@@@@@@@?@Hh@@H??7@X@@@@@??@@?he@1e?O)XV'@Lf?'@@f@@@@@@@?@Xg?W&(M?h3@L??V'@@?e?V4@@UI')Xe?V'@@W@@@?@@@@)XeV4@)XN@@1?e@?g?
?W&?h?@H?g?7@H?J@?g@?e@@@@@@@@@?@?g?J@@=??@V@@@e@??@@W2@@@@@@@@@@@?@@@@)?N@1f?V'@@@@@@@@@@@5?3)X?fO&(YheV')XeV'@?f?I'1?V')K?eV4@@Y@5?@?e@1fI')T@@@Lhe?
?75?hJ@hJ@@??75?f?J@?e@@@@?@@@@?@?gO&@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mg?@h3@gN@@@@@?@@@@@eN@)K?O2@@0Y?he?V')X??V'@6KfV'=?V4@6X?eI'@@Y?@?e3@L?e?V'@Y?;)K?O.?@f?
?(Y?h75h7@@??@H?f?7@?e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?@@@?@?e@?heJ@hN@g?3@@@@@@@@@@1??@@@@@0M
V')XeN@@@@@e?V'6X?I')Xe?V'@@@@?eS@)X?W.??@@6T@@@(Yg?
@?hf@Hg?J@@@??@W2@(e?@5?e@@@@@@@@@@@?gI'@@g@@@?@?e@?he7@L?g?@L?f?V4@@@@W@@@@@?e?@(M
?V')X??@@@@HfN@1??V')K?eV4@@@??W.R')T.YW&@@@@>@@Y?g?
?W&?h?J@?g?@@@@@@@@@0Ye?@H?e@@@@@@@@@@@?g?N@@g@?@@5?e@?he3@1?g?@1?h@@@@Y@@@@?e?@h@?hfV')XeI'@Lf?3@LeV4@6X?e?@@L?.Y?N@@YO&@@e@@>@@@g?
?W-X?7@?hW&@@@@f?N@@@@@?g?@f@@@??@@@@@@?h@@g@@@@H?e@?heN@@?g?3@?f?@@@@@@@@@@@@?e?@@?g@?hf?V')X??N@)X?e?V')K?e?@)Ke?@@)X?e?@@@(MW5e@@@>@@=?f?
@?g?&@)?@5?h7@@0M?e@@?J@@?W@?gJ@e@@@@@@@@@@@@5?f?W2@@@g?W@@f@Lhe?3@?g?N@?f?@@@@@@@@X@@@L
V@)Ke@@)KfV@@@@@@@@@@@@@@@1?@@?@@@YO&He?I'@YS@6X?e?
'@@@@?h@?he?(Y?h@@h?7@@?75?g7@f@@@@@@@@@@H?fW&(Y@@g?7@@f@1fO@f?N@?h@?f?@@@@@X?V@@@@)X?g?O26?2@@6KeO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?eI4@@@@@@@LfI'@@@?fV4@@>@)Xe?
V+M?
@@h?@@5?@H?g@5?W2@@@@@e@@@@f?W&(Y?@@gJ@@@f@@W2@@@@L?f@?
?@@@?V@@@@@@@@)Kf?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0?'@Xe?I'@fI4@=fI'@@@@@)K?e?N@@5?g?@@R'1e?
?W.?h?J@5h?@(YJ@h@H?&0Y@@@@@@@@@@L?eW&(Ye@@f?W&@@@f@@@@@0?4@?f@Lhe?O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?g?@@@g?V'1fV'=?fI'6Xe?S@@@@?@@@f3@f?@e?@@9S5e?
?7H?h?7@Hh?@H?75g?J@?f@@@@@@@@@@@?e7(Y?e@@f?7@?@@f3@hf@)K??O2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@he?@@@hV'L?e?V'6X?e?V')X??.Y@@5?3@?f?@)Xf?@@@S@0Ye?
O.fJ5heJ@@?hJ@e(Yg?7@?f@@@@@@@@@@H??J@Hf@@f?@@?@@fV@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@hfI@h?V/KfV')XfV')Xe?@@H?V')T26T&@@)X?f@@(Mf?
?@(Yf.Yhe7@5?h75he?@5?f@@@@@@@@@@eO&@?f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?g?@g?S@@@@@@@@@@@(M?@@@@@@@@f?@
V'6Xe?V')X?e?V4)X??@@?eN@@YV@@??@1?eW&@(Y?f?
'6X@
@@H?h@Hhe?@H?O2@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?eI'@?e?@hf?@gW&@@@@@@@@@@(Ye@@@@@@@@L?e?@
?V')X?eV')Xf?I/K?@@?eC@@@@@@??3@L?W&@(Yg?
V'@@1?
?J@@h?J@LheJ@W2@@5?@@@@@@@@@@0MeW@f@@e?I'=f@?e?@f?O2(f?@L?e?W&@@@@@@@@@@(Y?e@@@@@@@@1?
V')Xe?V')X?fV'@@5?W2(R'@?@@L?V')T.R+Y?g?
?N@?@?
W&@@@@@@6T-KO&@@?@h7@@@@@H?@@@@?@@@@?f75f@@fV4@@?@@?e?@f@@0Yf?@1?eW&@(Y@@@@@@@(Ye?J@@@@@@@@@?f/X
?V')X?eV')Xf?V'@H?7@H?V@@@@@eS@@Hhe?
@@5?eW.eW&f/T&@@@@@@@@@R@@@@Hhe@@@@@@L?@@@@@@@@@Le?J(Yf@@h?N@@@??@hf?3@?e7@@Y?@@X@@@0Y?eW&@@@@@@@@@?fN1
V')Ke?V@)K?fN@?J@@?@@@@@f.Y@Lhe?
O2@6?26X?@f@0Y?e.Ye7@fV'@@e@XeI4@0Y@5?he@(M?I'1?@@@@@@@@@@e?.Y?f@@h?J@?@??@L?he?N@??J@@@@@@V@(Mf?W&@@@@@@@@@@?f?3L?
?@K?g?V@@@@@@@@@@@?e?@W&@@e?W@@?O.??J@)X?h?
?@@@@@@@@)
@@f?N@5e@)X?fJ@H?he@He?N@?@@@@@@@@@Hhe3@h?7@@@??@1?hf@?W&@@@@@@@@H?f?&@@@@@@@@@@@?f?N)X
?@@6?2@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@5e?7@@@(Y??7Y@)Xe?@?@e?
?@e?J@@f?J@He?I/?f75hf@?f3@@@@@X@@@@?heN@hJ@@@5??3@?hf@W&@@@@@@@@5h?W@@(Y@@@@@?g@)K?O@KO@?2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@fI')Xe?@@@@?eJ@V'@?e?3@@@1h?
?7@5f?75?@@h@Hf?@@(f@?fN@@@@V@@@@@?he?@e?O@?e7@@@H??N@?he?J@@@@@@@@@@0Ye?O2(e?7@(Y?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M??I4@@@@@@@@@@0MI'@L?e?V')X??@@@@)X?75?V'1e?N@@@@L?g?
?@@HfJ@H?N@g?J@?f?@(Ye?J@?f?3@@@@@@@@5?he?@?@@@@?e@@@@f@?heO&@@@@X@@@(MeW2@@(Ye?@@He3@@@@@@@@0M?f@(M?e?@(YhI4@@gV')XfV')X?@@@?@1?@HeN@L??J@XI'1?g?
?3@?f7@e?@g?75?eW2@(Y?e?75?f?N@@@@@@@@H?gO2(??@g?J@(Y@f@?e?W2@@@@@@@@@(R@@@@YO@?&@@(Y?e?@5?eN@@@hf@Hf?(Y?heW@g?V')X?e?V')X@@5?@@?@?e?3)KO&@@?V'Lg?
?N@?f@5eJ@g?@H?e7@(Yf?@H?g@@@@?@@@gW2@(Y??@g?7@H?@L?e@?eW&@@@@@@@@@@U?@@@@@@@@@@0Yf?@H?eJ@@@he?J5?
75hV')XfV'@@(YJ@@@@?e?V'@@(M?eV/g?
@@eW&e@?e?J@He75g?@e?J@(Y?f?@eO2@?e@@@@@@@@f?O&@0YeJ@gJ@5?J@1?e@?e7@@@@@@@@@?V@@@@@@@@@@@?gJ@f7@@@?@@?g?.Y?f@@e@?g?J(Yh?V')X?f@@e@@X@@?fN@@Hh@?e?
?W&5e@?e?7@??J@HW&fJ@e?7(YgJ@W2@@@?e@@@@@@@@e?O2@@Xe?O&@@@@@6T&(Y?@@@?g@@@@@@e@@@@@@@@@@@??@@@@?W&e75f@@@5?N@Lhf?J@Hh?@?&U?heV')Xe?7@@)X?B@@@?eO.?3@L?@@?W2@?f?
?7(Ye@?e?@5??7@?7@f75eJ@H?g7@@(M?e?J@@@@@@@@W2@@@@@@?@@@@@(MeS@(Yf@?eO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@H?7@e@He?J@@@He31hf?7@?f@?e?@@@1?he?V4)e?@Y@@)X?@V'@@@0Y?V'[email protected]?
?@@?J@H?e@?eJ@H??@@?@5f@H?W&5h@@(Yf?7@@@@@@@@@Y@@(Mg?@H?e7@H?f@?O2@@@@@@@@@@@@0Y@@?W@@@@@??@@@?C@@e@?e?7@@@?eN@L?he?@@?f@?e?3@?@L
?@?@)X@LV'@Xe@??@W&@0Y?g?
75f@?e75e?@@@@He?J@??7@HeW2(?e@(Y?f?3@@@@@@@@@?@0Y?g?@f@5g@@@@@@@@@@@@@@0Me@@W&@@@@@??@@@@@U??J@?e?@@@@?e?31?g?@@?hf?V4@@@hf?O2@@@@@@@@@@@?N@1?J5?7@@Uhe?
?J@H?@@@@?e@HfI4@?e?7@?J@5??O&(Y?e@Hh@@@@@@@@5?he?@e?J@YO2@@@@@@@@@@V@M?g/X@@@Y@@@@@L?3@@@@1??7@?eJ@@@5?e?V'?he@?g?@6Kh?O2@@@@@@@@@@@0MW@@@@@f3@W&U?@@@)T2@?g?
O&@??@@@@@@@@?he?@5?7(YW2@0Yf@?g?@@@@@@@@@H?he?@eO&@@@@@@@@@@(M?@g?@eV4@@@@@@@@@1?V+Y@@@??@@?e7@@@H?
?V@@@@@@@@@@@@@@@@0?@Mg@@@@@@fV'@@1??I'@@<f?@e?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@5?he?@HJ@YO&(Mf?J@?g?N@@@@@@@@W@he?@W2@@@@@@@@@0Y@H??@
@@@@@@@@f3@5??@@?e@@@@f?O@Kg?O2@@@@@@@@@@@@@@(Y@(M?I4@@@X?he?@@@@@T-X??N@@@LeV'@Lh?
?@@@@?
?@@@?@H?heJ@?7@@@0Y?f?75?h@@@@@@@@@5g?O2@@@@@@@@@@@@0M??@e?@
3@@@@@@@fN@H??@5??J@@@@?O2@@@@@@@@@@@@@@@@(M?gI'@??(Y?e?I'@)Xhe7@@@@V4@)Ke@@S,e?V')X?g?
?@0M
J@@@@5hf75?@@(M?g?@H?h@@@@@@@@(Yf?O2@@@@@@@@@0Mg?@e?@
N@@@@@@@L?e?@L??@H??7@@@@@@@@@@0Mh?I'Uh?V'1hV4@)he@@@@5?eS@@@@@@YfV')Kg?
@0MW@Hhf@Y?@@Hh?@he@@@@@@@@fO2@@@@@@@@@0M?h?@L??@
?@@@@@@@1?e?@@??@e?@@@@?
N1heN@L?
@@@@H?e&0Y@V'@@6X?@KV@@@@f?
?75?he?J@@@@@?h?@he@@@@@@@@)?2@@@@@@@@0M?hf?31??@h?O2@@??@@@@@@@@?g?@e?@@@@?hf?@(?e?@h?@?3)X
@@@@L?fJ@?V'@@)?@@@@@X?f?
?@H?heW&@(M?@?hJ@he@@@@?@@@@@@@@@@@0MfO@he?V@??@@@@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@Le?@e?@e?@@@@Lhf?(Y?hfJ5?V'1
@@@@)Xf75eV'@HJ@@@@@)Xf?
@?hfJ@he?W&@(Ye@?h7@he@@@@@@@@@@@@@@@?e?O2@@@eO2@@@@@@@@@@@@@(M?he?3@@@@@@@1g?@e?@@@@@he@?
.YeN@L?
@@@@@)X??J@He?N@W&@f@1f?
@?hf75he?7@@H?hf@5he@@@@@@@@@@@?e@@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@@??W@Hhf?N@@@@@@@@g?@e?3@@@Hhe3L
?31?
@@@?I')KO&5?f3@Y@f@@f?
?J@Hhe?@@5
@HgO2@@@@@@@@@@@T@@@@@@@@@(M??I@Me?@@@@@@@@L?@@?
@@@@@@@@L??@e?@L??N@@@?/XhN1
?N@L
@@@??V'@@@Y??O@?V'@@f@5f?
?7@?he?3@Hhf?J@?f@@@@@@@@@@@@@@V@Y?f?@@Yh?@@@0Me@)XN@?
@@@@@@@@1?f?@1?e@@5?V/h?@L?h@?he31
@@@LeV'@@@@@@@??N@@e?J@??@e?
?@5?hf@?hfW&@?f@@@@@@@@@@@X@@@@@@f?@@@@?@?hf@@)?@?
@@@@@@@@@?f?@@?e@@hf?31?
V'L?hW-X?f@@@@e?N@@W@@@@@6X@@eO&@1?@e?
J@H?he?7@?eW2@@@@@??O&@@@@??J@@@@@?@@@@V@@@@@@Y
?O2@@@H?@?
@@@@@@@@@Lf?3@?e@@)X?)X?g?N@Lh?@he?N)Xg?O&@)?2@@@@@@Ye?J@@@YeI(R4@@@@@@@@f?
@?h75hf?@5?e7@@@@@@W2@@@?@Y?O&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K?h@6KO2@0M?@e@?f?W2(g@@@@@@V'@1f?N@?e@@@)T@1?h31h?3L?he@)K??O2@@@@@@@@@@@@?@@6KO&@@@@@?g@@@(M?f?
?@K?
@Hhf?@H?e@@(M?I4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@0Me?@L?@?f?&0Yg@@@@@@LN@@L?f@?e@@@@@Y@?hN@L?g?V)KfO2@@@@@@@@@@@0M?W@@X?@@@@?@@@@@@?I'@Y?f?J@@@Hg?
?W26K??@@(?@he?J5?hfJ@f@@H?fW@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5f@0M?f?@1?@Lhf?J@@@@@@1?@@)Xf@Le@@@@@@@?h?@)Ke?O2@@@@@@@@@@@@0M?I'@Xf?W&@V@@@@X@?@@@@@@eV@@@@?e?.Y@@?g?
?&@@@@@@0Yhf?7H?hf7@f@5f?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@Hhf?3@?@1hf?7@@@@@@@?@@@)X?e@1e@@@@e@?fO2@@@@@@@@@@@0M??@X?h?V'1fO&@@?@?(R@@?@??@@@@@@@@@Y??@eJ@@@@?f?
?@@0M?
?@
@5f@HfO&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?hf?N@?@@hf?@@?@@@@@?@@@@)Xe3@e@@@@@@@@@@@@@@(Me@Xh?31?heN@?O2@@0M?f?3@?@?J@@@(MI4@@@6K??O&(Y@e?@e?
?@
O2@@@@@@@?h@He?J@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@?@@hf?@@?@@@@@@@?@@@1eN@L?3@@@e?@@@e@@Y?e31h?N@?he?@@@<?h?N@@@?7@@@fW@@@@@@@@U?@)Xf?
?@
O2@@0M
@Le?@@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?
@W@@hf?@@?@@?@@@@@@@@@L??31?N@@@L??3@@@@@@@@eN@L?h@Lg?O2@@@@@hf@@@W(Y@@1?W20R'@X?W@V4@@@)f?
O2@0M?
@@@@f@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@@Y@fO2@@@@@@@@@?@@?@@@@@?@@@1??V'??@@@1??N@?@X?I'@?@?31?h@)X?eW2@@@?e?@L?he@@@@HJ@@@W&<eS@)?&@9?h?
O2@0M??@@?he?J@@f?7@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?heO2@@@@@@@@@@@0M?g?J@@@@@@@@W@@@@Lf?@@@@Le@W@)K?S5e?N@?h3@)?e&@@@@@@@@@)Xhe@@@@?7@W@@5?e.Y@@@V'@h?
O2@0M?eJ@H?f?@@6X??@@@f?@@?eJ(Y@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@W2@@@@@@@@@@@@@@@?@
W&@@?@@@@@(Y@@@)?@e?@@@@1e@@R4@@0Yf@LhN@H?heI'@1he@@@@X@@(Y@f?J@@@?V'h?
O2@0M?f75g?@@@)X?N@@he.Y?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mg?W@??@?@L?he?W&@@@?@@@@0Y?@?I'@@L??3@@@@L?3@he31h?@hf?V'@L?h@@(R'@@Y?@)X?@?7@@@Lhe?
O2@0M?g@Hf?@@@X@@1e@5e?W2@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?he?75??@?@1?heO&@@@@@@0Me?J@?e@@)X?N@@@@1?N@heN@L?g?@?)X?heV'1?h@@Y?V@@@@@@)X@?@@@@)X?h?
W2@0M?g?J@?fJ@@S@@@@e@HeW&@Hg?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?he?@H??@?@@?h@@@@@@@@@?f?7@L?'@@@1?J@@@@@??@L?h?31?g?@?31?he?V'Lh@@@@@@(M?I'@@@@@@??@1?h?
*@he?75?e?W&@@(M?e?J5??O&@5?g?3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?he?3L??@@@@?h@0?@M?@@@?fJ@@,?V'@@@W&@@@@@??31?h?N@Lg?@?V'?hfN)K?g@@V'@@H?eN@@?@@@@@@@Lh?
V4@6X?gJ(Y?eO&@@(Yf?7HW2@@(Y?g?N@@@@@@@@@@@?@@?@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?he?V/??3@?@?
@@@?f7@(YeN@@@@@?@@?e?N@?he31g?@
?@@@@@@@e@@?N@@L?W-X@@?@(M?I4@)T2@@f?
I')Xg7UeO2@@@@gJ@?7@@@?he@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?V@?@?
@@@?e@?3@H?e?@@@V4@@@?f@LheN@gJ@eO@K??O2@@@@@@@@@@0M?f@@L?@@)?&R@@@@@HfW@@<g?
?V'1g@)?2@@@@@@@?f7@?@@@@@e@@e?@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@@@?@?
@@@?e@??@L?e?@@@he31he?@f?O&@@@@@@@@@@0M?
@@)Ke@@@X@@?@@?f@@@Lg?
?O)XgN@f?J@@@@e?I@Mg@@X@(Mf@@e?3@?@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@?@@@?hf@@@?e@?7@1?e?@@@heN@hO2@@@@@@@@@@0M
?@g@(R@@?3@S@@@@@@Lf?I')X?f?
@@@)g?@L?e?7@@@@hf@S@0Y?f3@L??V'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@@@?he@6K?@@@?f@@@?e?@@@he?@@@@@@@@@@@0Y@Xf@?
?J@Y?@5?V'@Ue@@@)X?fN@1?f?
3@h?@1?eJ@@(M?he?J@@<?gN@1?eN@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X@@@@@@@@@@@?
3@@?heV@@@@@@?f3@@?e?@@@W2@@@@@@@@@@@?he31f@?
O&@@@@Y??N@1?J@@@@1?@@6K?@@L?@e?
V'h?@@?e7@0Yhf?7@5h?@@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@?
N@@?g@6T2@@@@@@@?fN@@?e?3@@@@0Mh@LheN@L?
O2@@@@@@X@@@?J@@W&(MW@@LeI4@0R/f?
?@@?e@?
J@(Y
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?@@Lg?V@Y?@@@@@@?fJ@@?e?N@@@?he@1he?@1?
O2@@@@0M?@@V@@@@?7Y@@@YO&@@1hf?
?@@?e@?hf?W&@H?
J@@@@@@@@@@@@@@@(Y@?@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?@@)K?eO2@@@@@0M?@@@?f7@@Lf@@5?g?@e3@he?3@?
W2@@0Mf?@@@@V'@?3@@@@@@<??@L?@?@?e@?e?
?@@??J5?hfW&@@
7@@@@@@@@@@@@@@@Y?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?@@@@@@@@@0?@Mf@@@?f@@@1f3@H?f@?fN@L?h?N@L
7@0Mg?@@@@?N@LN@?@@@@e?@)Xhe?
?3@??.Y?hf7@@5
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6KeO2@@@@@@@@@@@@@@
@@@?f@@@@L?e?@hf?@1?he31
?J@?h?@?@@??3)T@@@@@5?@?@@1?@h?
?N@?
?J@?@H
?J@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?gI'@@
@@@?f@@@@@??W&@hf?3@?heN@L?
?75?h?@?@@??V'@Y@(Y@Ye?@@@?@h?
@?@@hf?7@X@?
?7@@@@@@@@@@@@@@@?@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?
?N@@
@@@?f@@@@H??&@@hf?N@?f?@@@@??31?
?(Y?h?@?@@?eN@@(YJ@@@?eI'@@h?
3X@Hhf?@V@5?
?3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H
@@
@@@?f@@@@f?@g?O2@@?e@Lhe?N@L
?O2@@@@@@@@@?@@?@??3@??7R'@Le?N@@h?
N@5?hf?@?@H?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
?O2@@@hf?J@@@?f@@@@f?@@@@@@@@@0Mf31hf31hO)T2@@@@@@@@0Mf?@@@@?@??V@)T5?N@1f@@L?g?
?@H?
?@
?7@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@?he?O2@@@@@@@L?heW&@@@?f@@@@fJ@@@@@(MhN@hfV@W2@@@@@@@@0MhfO2@@@@@?@?@@@@@He@@L??J@@)T.?f?
J5
J5
?@@X@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?hO2@@@@X@XI'@1?he7@@@@?f@@@@f7@@@@(Y?h?@gO2@@@@@@@@@0M?
?O2@@0Y@@@@??J@@V'@Le@@)X?7(?'@H?f?
7H
?W&Y?O2@@@@@@@@@@(eJ@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@?fO2@@@@@@0R@@,?N@@?he@@@@@?f@@@@L?e3@@@(Yg?O2@@@@@@@@@0MfI'@?g?O2@@@@@@@@@@@0Me?@@@@L?7@@?V')KC(Y@)T(Y?N@L?f?
?J@?he?O2@?*@@@@0M?I4@@@@@(Y?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6T2@@0Mg@0Y??@@?f?@@@e@@@@@?f@@@@1?e?@@@U?O2@@@@@@@@0Y@?he?N@@@@@@@@@@@@@@@@he?@@@@)X@@5e?@@@H?3@@H?@?31?f?
O&@??O2@@?@@@@@@@@e@?h?W@(Y?W&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@X@@@@?@@@@@@@@@@@@@<
?@@?he@@@@5?f3@@@5?e@@@V@@@0M?h3Lhf3@hf?@L?h?@@@?@@@@H?W&@@@eN@@Le?V'?f?
O2@@@@@@@@@0M?eN@@?f?75?h?@0Ye7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L
?@@?h?J@@@@Y?fV'@@fN@@?@@X?heN1hfN@L?he?31?h?@@@?@@@@?W&@@@@e?@@)KO.?g?
?@@@@@@0M?W(M?gJ@@?f?@H?
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@1g@(g?3@?hO&@@@@@@f?N@@1?e?@@@@@)Xhe?@hf?31?he?N@Lh?@@@@@@@@W&@@@?@@6T@X@@(Y?g?
7Hg?W&@@?fJ@
?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@g(Yg?V@W2@@@@@@@@@0Y@@@Hg@@@Le?@@?I4@)X?h?@L?he?N@Lhf@@h?@@@e?@@@@?@@@@@V@>@@@?f@?e?
@?gW&(Y@?f75
?'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@hO2@@@@@@@@@@0Mh@@@?f@X@@@1e?@@?e?@1?h?31?hf@,
?@@5e?@@@@@@?e@@@(MI')X?g?
@?f?W&(Y?@?f@H
?V'@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mf@Xhf@@@?e?J@@@@@@e?3@?e?3@Lh?N@?hf(Y
?@@HeJ@@@@@@T2@@@@HeN@1?g?
?7(Ye@?e?J@?
N@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@?@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@0Mhf@1hf@@@?e?7@@@@@@L??N@?e?V'1he3@@?
?@@W@?&@?@@@S@0MI'@Le?3@?g?
W.g?(Y?e@?e?7@?
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?
@@h?@@@@@@?e?@@@?@@@@??J@?fN@L?hN@@?hO@K?
?O2@@@@@@@@@@@@@X@@@@<e?V')X??V'@@?f?
.Yhf@?e?@5?
?@W@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y
3@hJ@@@@@@?e?@@@?@@@Y?O&@@@?e?31?h?@@?fO2@@@@@@6K?O@KeO2@@@@@@@(M?e?@@??@(R@@@@@?fV'1?eV4@?f?
?W.?g@Le?@H?e?@fW2@@@@@@@@@<I4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0Y?@?hf?W&?N@h@0M?@@@?e?@@@@@@@@@@@@@@?e?V'?h?@@??W2@@@0MeI'@@@@@@@@@0M?e?@@Hf?@5??@HJ@(?'@?O.e?N@W.?h?
W&H?g3)X?J@he&@@0M??W@@@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@(M?e@?hfO&5??@hf@@@?e?@@V'@@@@@@@@@@@@?hfJ@@?O&@@g?N@@hfJ@@?f?@e?@W&(Y?S@@@Hf@@U?h?
&@hV4)?75
O&@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@??@@@@@@@@@@@@@@@0Y
?@?2@@Y??@L?he@@@?e?@@??@@@@@@@@@e@?he?O&@@@@@@@@@g3@hf7@@?f?@1??3@@H??*U@@?f?I/?h?
@HhW2@@@@@@@@@(M?eI'@@@@@@@?I4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@heJ@@@@@@@?@1?h?J@@5?eJ@@W&@@@@@@@@@=?@?fO2@@@@@@@@@@@0M?eO26XeN@f@@@6X??J@@@=O@e?@@Le@@L??S@@@W.?hg?
@?W2@@?@@?&@0Mg@Hf?V'@@@@X@?e?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@@@@X@5?@@?h?7@@H??W&@@@@@@@@(?40R@@@@@@@@@0M?f@@@(M??W2@@@@)e?@e?J@@@@1??7@@V@@@eJ@@)?&@@1?@@>@@@H?hg?
?'@(?@@@5?.M
@?gN@@@V@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
@@V@(Y?@@?h?@@@L?W&@@@@@@@@0Yf@@@@hf@@(YeW&@@@?@HeJ@eW&@@(?@??@@@@@@5e7@@@@@V'@??V@R'@L?hg?
W2@@@??@?V+YeW@Y?
?J@?g?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6K
@@@0Y??@@Lh?@@@)?&@@@@@@@fO@f?@h?W2@@@e?O&@@@@@@??W&5e7@@@H?e?@@?@@@?e@@@?@5?V'@@@5?V')Xf?@h?
@@@@@@(?e.Mhf7@@6K?
?7@?f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@6X?
?@@)?@K??O26X@@@@@@@@@@@@@L?W2@@f?@L?gW&@@@@)T2@@@@@@@5??7@H?J@@@5f?@@@@@@)X?@?@@@He?@@@H??V')X?hf?
3@@0?(Y?
@@@@@@@@@@@@6Kg?@@?e?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@)K
?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?I/?&0M?f?@1?f?W&@@@@@V@@@@@@@@@H?J@5??7@@(Y?W2@@@?@@(?'1?@@@@@=e7@@@fN@)Xf?@e@?e?
S(M?
@(M?g@@@@@@@@@@@@@?eW&@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?heO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@hf?3@?f?7@(MW@@?@@@(MI4@@?W&(Y?J@@@H??7@@@@@@(Y?N@?@@@(R46X@@@@L??@?3@)KO2@h?
.Y
@Hh3@@@e?@@@@@5?e7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@?@?@@@@@@@@@@@@@@@?eO2@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@0M?hf?N@?fJ@@H?7@@@@@@H?fO&(Ye7@@5e?@@@(M?@H?e3@@@(YeI'@@V')Xe?N@@@@<?h?
?J@?h?@@@@@@@eW(Y?e@@@@@@@@@@@@?@@@?@@?@@@@@@@@@?@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@0MfI4@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?hf?@@?f@Le?W&@5??@@@@@@@fW2@(Y?e@@@H?@@@@(Y??@fV@@@H?e?N@@LV'1e?J@@@@L?h?
?75?h7@@@@@@@@@@Hf@@@@@@@@@@?@?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@?@@@@@@@
@@X?gI4@@@?@?@@@@
@1eW&@(Y??@@@@@@@e?O&@(Ye?J@@@??@@@@Ye?@@@@@@@@@g@@1?N@L??@@@@@)Xh?
?(Y?h3@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@L?
@@)Xe?@@@
3@e7@(Ye?@@@@@@@@@@@@@H?eO&@@@@@@@@@@@@@@0Mf@@?@?W2@@V@?J@)XeI'@@V/h?
V+M?g@?f3@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?
@?@1?@
N@?J@@H?e?3@@@V4@@@@?@5e?@@@@@@@@@@@@@he@@L??7@@5??W&@@)X??N@@L??)X?f?
@@
?J@?fV'@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?
?J@@@5
?@@?hf?@W&@@g@@@?e?W@@(Ye?@@@@@@(Y@X?@@=?h@@,??@@@H??&@X?@)Xe@@)X?@)?f?
@@hf@H
?7@?f?N@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5
?@@@@H
?@5?hf?@@@@@f?7@@@LeO&@@H?e?@@@@@0Y?31?@V'@6Kg@(Y??3@@W.eI/?3@1?J@@@1h?
@@hf@?
?@@W2@@@e@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@@(Y
?N@@@?
?@H?hfJ@@@@5f?@@@@)?2@@@5f?@@@(Me?N@?@?V4@@6Kf@He?V@@@Hf?S@@W&@0Y@L?g?
W2@?g?J@?hf?O2@@@@@@@0Mf@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H?
3@@L
?@hf?O&<?@@Hf?@@@@@@0MW@YfJ@@@H?f@@5?e?I4@@?e@??@@@@?@Lf?.R'@@e?3)Xg?
.Me?@@@e?7@=fO2@@@@@@@@0Me?@h@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
N@@1
?@gO2@@@@@@@??@@Lf?@@@f?7@@6Ke7@@5g3@H?f?I'Le@?J@?@5?3)X?f?N@@e?V4)g?
J@fJ@V@@@@@@0M?heJ@h@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5
?@?@
?@@@@@@@@@@Xg?@@1f?@@@fJ@@@@@6X@@(YgN@hN1e@?7@@@H?N@)Xf?J@@L?he?
7@@@e'@@@0M
75h@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@H
?@?@h?O2@@@@@@@@@@@@@@@@)X?f?3@@f?@@@f7@@@@@@@@(Y?g?@L?g?@e@?@@@5e?3@)X?e?7@@)Xf@?f?
@?fS(M?
@Hh@@@@@@@@@@@@?W@@@@@X?@?@?@?@@@@?@@@@?@@@@?
J@?@eO2@@@@@@@@X?f@?@(M?eI4)?f?N@@L?e?@@5f@@@@@@@@@Hh?31?he@@@@@He?V'@1?e?@V4@)X?f@?e?
@@e?@@?f?J@?f.Y
@?h@@@@@@@@@@@@?7@@@@@1?@@@?@@@@@@@@@@@@@@@@L
?O&@@@@@@@0Mf?S@@6Ke@?@H
3@1?e?@(Yf@@@@@@@@@?he@?he@@@@@?fV'@LeJ5e?@1?h?
@Hhe?75?
@?h@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@?@@@?@@@@@?@@@@@@@@@@1he?O2@@@@@@@@@@@@(M?gW&0?4@6X@W5??@@@heV'@L?@@@H?f@@@@V40Mhe?@@?he@@?@@?f?V')X?.Ye?3@?h?
@?he?@H?e?W.?
?J@?h@@@@@@@@@@@@?@@@?@@5?@@@?@@@@@?@@@@@@@@@@@e?O2@@@@@@@@0M?f?@@@@Hh.MfI'@@H?e?@he?N@)XN@@f@X@@@@
?N@Lhe@@?@@?e?@eV')Xf?V'=h?
@?he?@f?7H?
W&5?h3@@@@@@@@@@@?3@@?@@??@@@?@@@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@@0Mhf?@@@@?
?V'@f?@he@?3@1?@@e?J@@@?
@)KO2@@@@@@?@@?@@?@??@e?N@)X?fS@@(g?
?@f?@
7@H?hV'@@@@@@@@@@?N@@X@@)X@@@X@@@@@@@?@@@@@@@(M
?@@?@?
N@
@LN@@?@@e?7@@5?hf?O2@@@@@@@(Mg@@@@@?@?C5f@@1?e?O&@0Yg?
@@he?N@@@@@@@@@@e@V@@@@@@@V@@?@@@@@?@@@@@@@H?
?3@?@L
?@
@1?3@@@@e?@@@Y?f?O2@@@@@@@@@X??@@@H?f?J@@@@@?3@@Hf@@@??O20M?h?
@@L?gO@e3@@@@@@@@@@@@@@@@?@@@@@@@@?@@@@@@@@@@@
?N@W@1
?@L?
3@?V'@@@eJ@@@@@@@@@@@@@0Mf?S@@@@@@L?f?7@?@@@?N@@Lf?I'@@@U?he?
@@)Ke?O2@@5eN@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@5
@(Y@
?@1?
N@eN@@@e7@@@@@@0M?he?7@0M?I4@?f?@@?@@@??3@)X?fN@@@1?g@?e?
W2@@@@@@@@@@@@@Ue?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?W@@@H
@??@
?3@?g?W-Xf?@e?@@@e@@@(M?e?@@?h?@M?he?3@?@@@??V'@)KO2@??3@W5?he?
?@@?@@@@@?*@@@@@@@@@@?W@S@@?J@@@@@@@@@@?@@@@V'@?@@@?@@0Y@@@5?7@@@?
@@?@
?N@?gO&@1f?@L??3@@e@@@Hf?N@?f?@he/Xg@?@@@@@?V'@@@R'??V'@U?@?h?
I4@??@@@@@@@@@@W&@(Me7@@@@@@@@@@@@@@@?N@@@W5?@??J@?@HJ@@@@L
?O2@@@@H?@L?
@@@@@@@@@@@@f?31?e@@e@@@?g@L
N1f?7@?@@@@@??V'@@?fV')Xg@?e?
?O&@@@@@@@V4@@@@Y?e@@@@@@@@@@@?@@@@e@@@@H?@L?7@?@?7@@@@1
O2@@0M?@@??@1?h?O2@@@@@@@@@@@@@0M?@f?N@??7@5e@@@?g31
?@f?@@@@@@?@?@?S@@Lf?N@1he?
O2@@@@@@@X?@@@@@f@@@@@@@@@@@@@@@?@?@@@@e@@@@?J@1?@@@@?@@@@@@
?@@@@?e?3@??@@??O2@@@@@@@@@X@@@@@h?@L?f@??@@He@@5?gN@
?@@@@@@@@?@?.R')X?@@e3@L?h?
?O26?2@@@@@@@@@@?I@Y@@@)X@@@@@@@@@@@e@@@@@@@@@@@?@?@?@@e@@V@?7@@?@@@@@@@@@@@hf@??@@@@=e?V@@@@@@@@@@0Mf?S@@0Y@@h?@@?f@L?@@??J@@H?g?@L?
@?e?@@@@@@@@?fV')X@5eV')Xh?
?@@@@@@@@0M?fI@f@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?@?@@?J@@eJ@@@?@@@@@@@@@@@
V@@@@@@@@@@?he?7@Xe@@
3)X@@L?7@@h?@1?
3Le?@@@@(Y@@Lf?V'@@He?V')K?g?
I@MI40M?g?I4@@@@@@@@@@@@@@@?@@@e7@@@@@@@@@@@@@?@e?W&?e?O2@@@@@@@@@@?@@@@?I@?he?3@1e3@
N@@@@1?@@@h?3@?
N1e?@?@@H?@@)X?f?@@?fV@@@g?
@@@@@0?4@@@@@@?@e?&@?e@@@@@0M?e?I4@0?4@
?V4@eN@
?@@@@@?@@@h?N@?
?@L??@?@5??@@@)Ke?O&@@@@@@@@@@@g?
?@
?@@@@@?@@@he@?
?@@??@?(Y??@@@@@@@@@@@@0MI4@0MI@g?
@@
@5
@H
?J@?
?7@?
?@5?
?(Y?
U vicinanzu paria nù furmicaru,
chjne guarcu priparava,
chjne ntornu a puizare
cu nù scupùu de nepite caddurava
può più nascondere la sua
inefficienza, o sperare che
le agevolazioni finanziarie
possano supplire le carenze
infrastrutturali che fin qui
hanno impedito il decollo
economico della regione. Il
livello dei tassi d’interesse
è già molto diminuito, ed
ancora dovrebbe scendere
nel prossimo futuro. Non
sarà certo il costo del denaro a rappresentare una discriminante nella scelta dell’ubicazione degli investimenti. Al contrario, tende
ad accentuarsi un fenomeno
che abbiamo già riscontrato, quella della differenziazione dei tassi, che si posizionano su un livello più
elevato proprio nelle regioni più svantaggiate. In termini più chiari, prima dell’inizio dell’avventura Euro, ed ancora oggi, i tassi
d’interesse nel Mezzogiorno sono stati più bassi per la
raccolta e più elevati per gli
impieghi, come si verifica
in tutte le regioni che presentano situazioni di svantaggio competitivo. In queste situazioni, in fatti sono
presenti quelle che si definiscono esternalità negative, vale a dire degli ostacoli all’insediamento industriale ed alla gestione delle
imprese, come la carenza
nei trasporti, l’inefficienza
della burocrazia, la criminalità organizzata, la scarsezza di manodopera qualificata, l’assenza di imprese
di servizi che siano in grado
di assistere l’imprenditore
nella sua attività, la presenza di un ampio mercato e
così via. L’insieme di questi
fattori rendono ad un tempo
Il Celicotto
a 12 km
da Cosenza
Per le prenotazioni
dei tavoli telefonare
allo (0984)
434314 - 435831
Oggi Famiglia / 7
Novembre 1998
Un centenario solennemente ricordato:
il ritorno dei Minimi a Paterno
di P. Francesco Rubino
Nonostante il tempo
compia senza tregua la sua
corsa, la Comunità dei Padri Minimi di Paterno non
ha voluto far passare sotto
silenzio la data del 14 ottobre scorso ed ha richiamato
all’attenzione del paese e
dei devoti di San Francesco
il ricordo del fausto avvenimento in essa attuato nel secolo scorso col loro ritorno
nel vetusto e glorioso Santuario monumentale opera
di fede realizzata dal loro
Padre e Fondatore San
Francesco di Paola.
Con un nutrito programma di manifestazioni religiose e folcloristiche, presiedute dal Rev.mo Padre
Generale dell’Ordine P.
Giuseppe Fiorini Morosini
e con l’erezione e scoprimento d’un busto bronzeo
al Venerabile Padre Paolo
Rendace, paternese, compagno e figlio spirituale
prediletto dell’eremita di
Paola, si è commemorato
tale lieto primo centenario,
rendendo grazie al Signore
ed auspicando eventi nuovi,
ancor più belli, per il futuro.
La data del 14 ottobre
1998 e l’intera settimana,
fino al 18 ottobre, hanno
costituito una ricca pagina
aurea di storia per il Santuario paternese.
Le varie vicende politiche del secolo scorso avevano profondamente danneggiato il Santuario facendogli conoscere periodi
prolungati di assenza dei religiosi e, per conseguenza,
tempi di abbandono e di degrago.
Per ben due volte essi
ne erano stati espulsi e i loro beni confiscati.
La prima volta, nel
1809, a seguito del decreto
di soppressione degli ordini
mendicanti, emanato dal
nuovo governo di Napoli di
ispirazione napoleonica.
Questa assenza durò 36 anni, ritornando i religiosi nel
1845.
La nuova permanenza
dei frati nel monastero, anche se non fu lunga, fu bastevole per la sua ricostruzione materiale e, ancor
più, spirituale. La dimora in
esso di esimii religiosi, quali il Ven. Padre Bernardo M.
Clausi, che ne fu zelante
correttore e ricostruttore, lo
riportarono ad alto centro di
spiritualità minima, secondo il genuino spirito di San
Francesco, grazie alla loro
vita edificante e santa. Ancora oggi si ammirano vari
ricordi, specie del Padre
Clausi, che vi trascorse gli
anni precedenti la sua morte.
Erano trascorsi pochi
anni da questa ripresa spirituale del Santuario quando,
come improvvisa bufera,
una nuova legge di soppressione degli Ordini religiosi,
emanata dallo stato italiano,
appena unificato, veniva a
colpire
inesorabilmente
l’Ordine di San Francesco
ed il nostro Santuario che
nel 1866, per la seconda
volta, veniva privato dei religiosi e lasciato in un de-
plorevole abbandono.
Essa non sradicò dal
cuore dei paternesi l’affetto
e l’attaccamento al loro
santuario perché continuarono a sentirlo come oasi
spirituale, dono di San
Francesco, dove attingere,
con la preghiera, la forza di
Dio per vivere cristianamente i propri compiti quotidiani.
L’assenza dei religiosi
rendeva, però, il sacro luogo molto impoverito spiritualmente. Un degrado continuo ne minacciava la costruzione, nonostante alcuni
locali fossero stati adibiti a
finalità completamente diverse da quelle per cui erano stati edificati dalla operosità dei frati.
Di anno in anno tutto
l’insieme diveniva sempre
più fatiscente e un silenzio
tombale l’avvolgeva, un silenzio totalmente diverso
da quello orante e mistico
favorito da San Francesco e
caratteristica cara ai fedeli e
pellegrini.
L’orto del convento, dove, con la zappa, il Santo e i
suoi frati si procacciavano
il cibo per la loro parca
mensa o, dove, s’improvvisava Maestro di vita evangelica per quanti venivano a
trovarlo, aveva perso il fascino religioso, essendo divenuto orto comune, ed i
luoghi mistici in esso presenti, dove egli aveva maturato la sua personalità di
grande Santo, la grotta della penitenza e l’oratorio,
erano caduti in oblio e poco
ricercati per elevarvi qualche preghiera.
Passando dinanzi al
Santuario per l’unico sentiero collegante, allora, il
Casale di Basso agli altri alti del paese, il paternese si
segnava, come ancora oggi,
del segno della croce, ma
non udiva più la preghiera
corale dei frati officianti
nella chiesa durante le varie
ore del giorno, né godeva
più dei riti di lode al Signore, elevanti lo spirito e nutrenti la fede.
I religiosi erano assenti
e lontani. Si erano ritirati a
Roma e di là attendevano
tempi migliori per ritornare
nel convento paternese, carissimo alla Famiglia dei
Minimi, perché luogo di
santità e di riconciliazione
dei cuori con Dio. Da esso,
come da una cattedra, si era
levata, coraggiosa e piena
della forza di Dio, la voce
di San Francesco in difesa
dei poveri, degli oppressi e
delle vittime di tante ingiustizie; in esso egli era apparso come nuovo Profeta
del Signore ad indicare a
tutti, con la sua vita penitente e santa e con la sua
ispirata parola, la via da seguire per riconciliarsi con
Dio. Ricco di così importanti ricordi, il convento di
Paterno non poteva non costituire l’ansia quotidiana
dei Superiori dell’Ordine
dei Minimi.
E quando un’alba più
serena cominciò a sorgere,
quando l’ostilità laica con-
tro i movimenti religiosi cominciò a divenire meno virulenta e vi fu una schiarita
fra i rapporti Chiesa-Stato,
si cominciò a riallacciare
qualche dialogo e trattare
per riportare il Santuario
paternese alla sua nativa e
nobile missione.
Il momento desiderato,
pazientemente preparato,
arrivò con soddisfazione di
tutti: dell’Ordine dei Minimi, innanzitutto, che, riaprendo Paterno, poteva
guardare fiduciosamente alla sua rinascita in tutto il
meridione d’Italia con le future riaperture degli altri
centri Minimi; dell’Amministrazione civica, poi, che,
non riuscendo a custodire
un monumento tanto ricco
di storia secolare, nonostante, in parte, l’avesse adibito
a casa comunale e a scuola
elementare, era pienamente
convinta che solo la presenza dei figli del Santo paolano poteva ridargli valore e
lustro; della popolazione,
infine, che col ritorno dei
frati, rivedeva San Francesco in essi e rigustava le
gioie dello spirito nel loro
quotidiano esempio di vita
orante, penitente e caritatevole, riproponente quello
del loro Fondatore.
Il 14 ottobre 1898 si riaprivano le porte del convento ed i frati, con il P. Donadio, che ne era stato il solerte promotore, lo ricevettero
in enfiteusi, ricominciando
ad abitarlo e riprendendo a
ritessere la sua storia gloriosa, per tanti anni interrotta.
Un secolo é trascorso.
Paterno: Il busto bronzeo del Ven. Padre Paolo Rendace.
Nella stessa data, 14 ottobre
1998, in un clima di grande
festa ne è stato richiamato il
ricordo. Il popolo paternese, pienamente lieto, ha gremito la chiesa; il Sindaco,
Dottor Carmelo Caputo, ridando lettura del contratto
di enfiteusi dell’allora Amministrazione con l’Ordine
dei Minimi, ha espresso la
soddisfazione e la gioia di
Paterno per quel provvidenziale ritorno ed ha augurato
che giammai si ripetino, in
avvenire, quegli anni bui; la
storia paternese sarà positiva e preziosa se congiunta a
quella del Santuario che costituisce il cuore stesso di
Paterno.
La solenne concelebrazione,
presieduta
dal
Rev.mo Padre Generale P.
Fiorini Morosini, ha santificato, poi, la centenaria ricorrenza. Nella sua elevata
omelia, il P. Generale ha
sottolineato che non si costruisce vera storia quando
si cerca di cancellare o
emarginare istituzioni religiose sorte per ispirazione
di Dio e proponenti valori
umani ed evangelici; piuttosto si arretra, creando perio-
Poesia dei Giubilei
Giacomo Stefaneschi organizzatore
del primo Giubileo
di Luigi Verardi
Lo Stefaneschi discendeva da una vecchia e nobile famiglia trasteverina. I suoi genitori furono Pietro, conte e
rettore di Romagna più volte senatore, e Perna Orsini. Nacque nel 1270. Istruito in Roma, frequentò l’università di
Parigi, in Italia studiò diritto ecclesiastico nel frattempo
aveva ricevuto da Nicolò IV un beneficio e un canonicato
a Beauvais. Da Celestino V fu nominato canonico di S. Pietro e uditore della Rota Romana.
Bonifacio lo nominò cardinale diacono di S. Giorgio al
Velebro.
Non ebbe mai l’ordine sacerdotale. Fu presente ad Anagni nei giorni dello schiaffo a Bonifacio, nel conclave del
1305 in cui fu eletto Clemente V, ma molti voti confluirono su di lui, scrisse una lettera risentita contro chi voleva
infangare la memoria di Bonifacio, ma la lettera fu bruciata come un falso.
Da Giovanni XXII fu nominato prorettore dell’ordine
dei Minori, morì ad ad Avignone nel 1343.
Fu in sostanza un uomo riservato che evitò sempre di
entrare negli intrighi delle nobili famiglie romane, ma sempre pronto a difendere la verità. Ricordò la memoria di Celestino V e fu efficiente collaboratore di Bonifacio; fu committente dell’affresco di Giotto. Amante delle lettere e della poesia latina, scrisse canti sacri e composizioni religiose
e, in occasione del primo giubileo, oltre al libretto «de Centesimo» che fece curare con pregevoli miniature, scrisse
due carmi, qui di seguito riportati in italiano, sulla scia del
Frugoni che per primo li tradusse.
CARME EROICO
AUREA CENTENO CONSURGUNT
SAECULA FOEBO
Aurea rinasce l’età al centesimo anno,
risplende dall’alto ciel, astro pietoso,
di oscuri e di degrado morale e sociale.
Anch’egli ha formulato
l’augurio che il Santuario
paternese, da un secolo riabitato dai figli di San Francesco, continui la sua missione di bene e divenga
ognor più faro luminoso indicante il sentiero dell’incontro con Dio a quanti vi
vengono come pellegrini in
ricerca della pace interiore.
La celebrazione del centenario non si è chiusa con
la sera del 14 ottobre ed è
proseguita fino alla Domenica 18 ottobre.
Si è profittato di tale ricorrenza per innalzare un
busto bronzeo al Ven. Padre
Paolo Rendace, religioso
minimo paternese, compagno molto amato di San
Francesco e confondatore
del convento paternese.
Nei giorni 15 e 16 ottobre né è stata ampiamente
illustrata la sua vita santa ed
operosa, quale coadiutore
di San Francesco nella fondazione della Famiglia dei
Minimi.
Domenica 18 ottobre,
dopo la solenne concelebrazione
presieduta
dal
Rev.mo Padre Generale
dell’Ordine dei Minimi, alla presenza d’una incalcolabile folla di fedeli, di autorità civili e militari, tra il
suono festoso della banda
musicale “il Consorzio cosentino Paterno-Dipignano” e lo sparo di fuochi
d’artificio, è stato scoperto
l’artistico busto bronzeo del
Padre Paolo Rendace, meravigliosa opera dell’artista
Orazio Del Monaco di
Grottaglie (Ta).
Colmando una secolare
omissione, ora sorge, al lato
nord della chiesa del Santuario l’immagine quasi
parlante del P. Paolo che,
insieme a San Francesco,
custodisce Paterno ed i Paternesi.
Grande penitente e seguace fedelissimo del Paolano, è ritornato, per i paternesi, alla ribalta con l’augurio che si diffonda la sua
conoscenza e il suo alone di
santità, perché possa essergli riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa, in
quanto già conquistata dalla
sua vita esemplarmente vissuta e ricolma d’ogni evangelica virtù.
il Figlio dell’Eterno, di carne cinto
nel seno d’una Vergine e i rei col suo sangue
redime. Gran dono guadagna chi al tempio
di S. Pietro accede, cui è dato serrare e
disserrare le porte celesti, e di S. Paolo.
L’urbe fecero sacra
coi lor trionfi i due, nel medesimo giorno.
Roma non muore, né il divino premio di cui
son ricchi i templi. Con tal guida e soccorso
or la romana sede in giubilo si scioglie
al volgersi dei cento anni. Lavansi le colpe
tutte, concedesi ai rei la venia, più ampia
grazia, se lo spririto essi imbruttiro ed or compunti
Confessino i peccati e varchino la soglia
dei templi dei loro Protettori, Pietro e Paolo,
trenta dì il romano e quindici il forestiero.
Chi pigro o stolto tardi il cammino compie?
Il caldo non sarà mite e il freddo pungerà
i fiumi saranno prosciugati. Certo, quiete e
poco affanno, eterna gioia splende al romeo
mentre il cuore è sozzo della colpa.
Fame, sete, impervi monti, profonde valli,
ampio sudore, grande prole, alta casa
e ricchi beni, pianto di sposa sola, stirpe illustre,
fiumi, fatica, spese, oste superbo,
tarda età, sesso, veglia, aria agghiacciante,
egli non teme; ma s’apre a lui dei cieli
il regno. Era indelebil macchia, eppur la grazia
della Apostolica Sede, per il sangue di Cristo,
i suoi tesori dona, da Lui avuti, dai Martiri
e dai Santi, e il peccator perdona.
CARME SUCCINTO
DISCITE CENTENO DETERGI
CRIMINA FOEBO
Ricorda! Ogni cent’anni ai rei s’indulge
Ricorda! Se dal sen le cupi e turpi
colpe sveli contrito, infin che l’anno giri
e per giorni quindici l’estraneo
trenta il romano, ai disserrati templi
dei Pietro vada e del dottore santo
Paolo ch’ivi sepolti l’urne raccoglie.
Oggi Famiglia / 8
Novembre 1998
FONDAZIONE GIANFRANCESCO SERIO - PRAIA A MARE
Europa: Economia, Etica, Educazione, Quale futuro?
XII° Convegno internazionale della comunità scientifica della Fondazione
di Domenico Ferraro
Dal 29 al 31 ottobre 1998 si è svolto, nell’Hotel Bridge di San Nicola Arcella
(CS), il XII° Convegno internazionale
della comunità scientifica della Fondazione Gianfrancesco Serio, con l’alto patronato della Presidenza della Repubblica
italiana, con il patrocinio del Consiglio
provinciale di Cosenza, del Comune di
San Nicola Arcella e del Consiglio distrettuale scolastico di Diamante.
Hanno collaborato l’Associazione nazionale genitori (A.Ge.), l’Associazione pedagogica italiana (As.Pe.I.), l’Associazione per la riduzione del debito pubblico
(A.R.De.P.) l’Ecole instrument de paix,
l’Unione cattolica italiana insegnanti medi (U.C.I.I.M.), l’Università di Perugia,
Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il Presidente onorario del convegno è stato il Prof. Guido Giugni dell’univ. di Perugia.
Ha presieduto il Prof. Antonio Pieretti,
preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’univ. di Perugia.
Il programma scientifico è stato
suddiviso nelle seguenti tematiche:
1) Le ragioni del convegno
2) Educazione all’economia del dono
nella nuova Europa
3) Europa: nuova identità storica, geografica, istituzionale
Tutte le relazioni hanno
evidenziato, da prospettive differenziate, le problematiche attinenti alla situazione sociale
dell’Europa.
La storia, letta in una dimensione critica, ci rappresenta il carico di tutte le contraddizioni, le contrapposizioni, le
diversità profonde che contraddistinguono le molteplici
comunità.
Le esperienze docorse, la
formazione di culture, gli atteggiamenti di comportamenti
sociali caratterizzanti un’indole, ma, anche, uno sviluppo
ideologico predominante, formano la struttura solida su cui
si sono formati i popoli, le comunità, le nazioni.
Su questi presupposti, faticosamente, si è andata aggregando e realizzando una realtà,
che, da mera enunciazione
concettuale, si è trasformata in
aspirazione, in progetto, in attuazione.
La realizzazione, però, non
ha dissipato le ombre, le fratture, le divaricazioni. Anzi, spesso, la prospettiva unitaria europea ha suscitato un rincararsi
di egoismi, di predomini ideologici, di poteri dominanti, di
controlli economici e finanziari, di gelosie nazionalistiche, di
fanatismi religiosi, d’inconcludenti assetti sociologici.
Ecco che, allora, il terreno
meno accidentato, più facile da
percorrere è stato quello economico, monetario, d’interessi
della megaindustria.
Nel raffronto, nella conciliazione sono emerse le differenze, le inconcluenze, le problematiche.
E’ emersa una realtà, che
ha rispecchiato, nella chiarificazione più trasparente, le origini dei conflitti, le tematiche
ideologiche, le formazioni storiche, le culture, ma non come
patrimonio arricchente, caratterizzante una varietà e complessità di situazioni, ma, come centri preferenziali di predominio economico, sociale,
culturale e politico.
Un’Europa dei mercanti,
degli affari, dell’industrializzazione si contrappone agli
interessi concorrenziali delle
multinazionali, delle nazioni,
padrone delle fonti di energie
e dominanti il mercato mon-
4) Economia: la nuova realtà finanziaria,
sociale, produttiva
5) Nuove istanze di fondazione e di efficacia della morale
6) Condizioni per la creazione di uno
spazio educativo europeo
Tavola rotonda
1) Europa, enti locali, banche: liberare lo
sviluppo economico
2) Europa: cittadinanza ed educazione interculturale
Hanno coordinato i lavori
Il Prof. Giuseppe Frega, Rettore dell’univ. della Calabria, i Proff. Giuseppe Spadafora e Michele Borrelli dell’univ. della
Calabria, il Prof. Luciano Corradini dell’univ. di Roma 3.
Hanno porto il saluto ai convegnisti il
dott. Domenico Donadio, Sindaco di S.
Nicola Arcella, il dott. Antonio Anzani,
Sovrintendente scolastico regionale della
Calabria, il Prof. Rocco Pisani, Presidente del Consiglio Distrettuale scolastico n.
21, la Professoressa Donatella Laudadio,
Assessore prov. alla cultura e alla formazione Professionale della Provincia di
Cosenza.
Il Prof. Ciuseppe Serio, Presidente della
Fondazione e coordinatore della Consulta
nazionale delle riviste pedagogiche-di-
dattiche, ha presentato le tematiche del
convegno.
Hanno svolto relazioni
Il Prof. Antonio Pieretti dell’univ. di Perugia, il Prof. Agostino Giovagnoli dell’univ. catt. di Milano, la Prof.ssa Giuliana Martirani dell’univ. Federico II° di
Napoli, il Dott. Giuseppe Martinez y Cabrera, dirett. gen. M.P.I., il Dott. Giuliano
Amatucci, dir. sup. M.P.I., il Prof. Gian
Cesare Romagnoli dell’univ. di Roma, il
Prof. Rudholf Jorg dell’univ. di Wuppertal, il Prof. Luciano Corradini della 3
univ. di Roma, il Prof. Elio Damiano dell’univ. di Parma, la Prof.ssa Sira Serenella Macchietti dell’univ. di Siena, il Dott.
Giuseppe Richiedei, Presidente naz. dell’A.Ge, la Prof.ssa Paola Tantucci, Presidente della sez. italiana dell’Ecole instrument de paix e Preside nei Licei, Roma.
Hanno partecipato alle tavole rotonde
La Dott.ssa Anna Paschero, Ass. al Comune di Rivoli, il Dott, Gennaro Baccile, Ing.
finanziario, il Dott. Francesco Pezzotti, ex
Generale della GG.FF. e Sindaco di Scalea, la Prof.ssa Ausilia Ghang Hiang Chu
della Pontificia univ. di Roma, il Prof. Elio
Venturini dell’univ. di Chieti, il Prof. Bruno Rossi dell’univ. di Siena, la Prof.ssa
Graziella Scuderi dell’univ. di Catania.
Il professor Damiano durante la sua relazione.
diale.
Allora l’unificazione europea scatena una corsa ad impadronirsi dei centri di affari per
appropriarsi dei profitti e degli
sviluppi economici mercanteggiando sul consumo di popolazioni sempre più deprivate ed
emarginate.
Nell’esposizione dei relatori è emersa sempre una chiara criticità delle problematiche, che hanno caratterizzato
non solo la storia politica dell’Europa, ma, anche, quella sociale, culturale, religiosa.
Il centralismo di riferimento geografico, le occlusioni
ideologiche, i predomini nazionalistici, i condizionamenti
d’ogni genere sono stati smantellati da una cultura della multimedialità. Essa ha reso il
mondo un vero villaggio, dove
le situazioni, le vicende si arroventano in intrecciate traiettorie, i cui sviluppi potrebbero
diventare incontrollati e incontrollabili se non si avesse la
volontà e la coscienza che chi
è preposto alla direzione dei
popoli deve agire perseguendo
e stimolando un processo di
vero progresso.
Tutti gli uomini, che soggiornano su questa terra, devono avere la consapevolezza
che essi non sono esclusivi
possessori, ma inquilini che
dovranno consegnare la casa
efficiente e non diroccata agli
eredi, ma arricchita ed abbellita dalle loro opere, dalla loro
industriosità, dalle loro iniziative tecniche e tecnologiche.
Allora, l’economia e il
profitto non possono e non potranno essere i soli fattori, che
possano unificare nazioni e popoli.
Infatti, la loro storia non
sempre si è intrecciata, ma il
più delle volte, i loro itinerari
si sono contrapposti in conflittualità, in inconciliabili interessi di predominio, di accaparramento finanziario e sono
sfociati in guerre mondiali, che
hanno ridisegnato la geografia
territoriale dei popoli e riscritto la storia delle culture e delle
ideologie.
L’esperienza, analizzata
nella più intima e profonda
realtà, dovrebbe insegnarci che
l’umanità, i popoli devono inventarsi una prospettiva, che
realizzi il futuro nella dimensione di una cultura, che rifiuti
la prepotenza, la violenza, le
unicità predominanti. Ci deve
anche far vedere e analizzare
con chiarezza tutte quelle contaminazioni ideologiche e politiche, che hanno sospinto il
mondo e l’Europa in una morsa di cruento potere, che ha
modulato tutto nel perseguimento di un forzato gioco di
produzione, non a beneficio
del progresso vero dell’uomo,
ma della sua distruzione, mo-
rale, culturale, umana.
L’unificazione europea deve, per evitare gli errori pregressi, i dualismi, le forzate alternative, realizzarsi all’insegna della multietnicità, della
pluriculturalità, della plurieducazionabilità ed aggregarsi attorno ad un progetto, che persegua quei valori, che salvaguardano la diversità nell’unità, la razionalità ecologica, la
difesa dei valori inalienabili
dell’uomo e le diversità religiose e culturali.
Inoltre, nell’attuazione si
deve perseguire un’economia
di mercato globale e una produzione intermondiale, che abbiano, come riferimento reale,
l’uomo con le sue esigenze
culturali, morali, religiose, fisiche e psichiche e non perseguano un dissipato consumismo, che sfocia in una deprivazione ideale, crea quelle sacche paurose di pauperismo
economico, finanziario, industriale, produttivo, culturale,
che distrugge, nella sua integrità, la personalità dell’essere
umano, ogni sua funzione razionale e l’affoga in un’apatica
indifferenza, in una acritica
moralità, in una irrazionalità illogica e senza prospettiva, in
una passività demotivata, alienante e frustrante.
L’unificazione europea deve ancorarsi ai valori positivi e
aggreganti, che la società
I professori Macchietti, Corradini, Damiano, Richiedei
e Serio al tavolo della presidenza
odierna, della multietnicità,
della plurimedialità, dell’intercultura, della tecnologia sofisticata esprime.
Per poter far emergere i
valori, sempre eterni ed inalienabili dell’uomo di ogni tempo, di ogni nazione, di ogni
lingua, di ogni cultura, di ogni
storia, si deve avere la consapevolezza che gli altri, i diversi, gli extra arricchiscono e si
arricchiscono nelle relazioni,
quando esprimono i sentimenti
più profondi dell’animo umano.
Allora, l’economia è solo
un assetto limitativo degli interessi veri dell’umanità. Essa,
quando non è illuminata dall’etica, dai valori, scatena solo
conflitti inconciliabili, da cui
scaturiscono fenomeni di prepotenza, di violenza organizzata, a livello nazionale e internazionale.
Crea, inoltre, una diffusa
cultura mafiosa, senza scrupoli
e remore, il cui solo ed esclusivo interesse non è l’uomo ma
l’economia, il controllo finanziario, l’appropriazione indebita, il condizionamento politico.
I popoli, specie quelli europei, si devono porre nella
condizione di creare un’economia integrale, supernazionale,
globale e la cui direzione deve
percorrere gli itinerari, che incontrono l’uomo, l’ambiente,
la natura, la cultura di tutti.
Il recupero dei valori si coniuga anche con un processo
educativo, che, senza disconoscere le diversità, le originalità
etniche e culturali, si apra ad
un orizzonte, ove tutti si sentano integrati e gratificati ed
ognuno conservi la sua originaria identità.
Viviamo, nel nostro tempo,
fenomeni epocali, quelli che
stravolgono la storia e danno
un nuovo corso alla dimensione umana.
La storia c’insegna e la
biologia lo dimostra che nulla
del decorso storico va disperso, ma si conserva nel D N A
dei popoli e degli individui e,
tutto, poi, riappare come riconfigurazione antropologica, come comportamento, come stile
di vita, come immagine fisica e
caratteriale.
La tecnologia e la plurimedialità hanno cancellato i confini del mondo e annullato gli
spazi delle nazioni, perciò, tutto costituisce un nostro limitrofo vicino, con cui dobbiamo
convivere e da cui siamo influenzati e influenziamo.
Ciò c’impone l’obbligo di
ritrovare una mediazione contaminatrice, che salvaguardi la
libertà di ognuno e sfoci nella
collaborazione e nella cooperazione pacifica.
Il recupero dei valori ideali, etici, politici, culturali, edu-
cativi devono riflettere la nuova dimensione mondiale dell’umanità e non possono delimitare la capacità interrelazionale dei popoli, la cui sopravvivenza dipende proprio dalla
tendenza integrativa che riescono a realizzare.
L’uomo, veramente, è arrivato ad un varco dove dovrà
decidere la costruzione del suo
futuro. Esso si potrà colorare
della molteplice e fantastica
varietà multiculturale o potrà
accentuare e proseguire percorsi delimitativi e costrittivi
delle differenziazioni etniche e
delle supremazie culturali, che,
contemporaneamente, costruiscono il predominio di un’economia produttrice, che esprime
un’esasperata accentuazione di
un passivo consumismo, che
condiziona e depriva i popoli,
la cui educazione e formazione
psicologica e professionale rispecchiano la condizione del
pauperamento, dell’incapacità,
dell’apaticità di non voler valorizzare il proprio patrimonio
culturale, etico, religioso, economico.
L’Europa e il mondo non
possono delimitare il loro orizzonte ad interessi egoistici esasperati, ma devono ritrovare la
capacità creativa d’inventarsi
un nuovo ideale di vita, realizzato all’insegna della convivenza pacifica, della collaborazione, della cooperazione,
dell’interculturalità e dell’interetnicità, dove le economie, i
patrimoni valoriali, l’educazione costituiscono uno strumento d’intensa umanità.
Ci auguriamo, che come
nel passato, la Fondazione Serio si faccia carico della pubblicazione degli atti del convegno poichè costituiscono una
intensa e variegata riflessione
critica, una ricerca attenta e
scientifica della nostra tormentata storia odierna.
Sono state anche conferite
delle attestazioni in riconoscimento dei meriti professionali
ai cittidini di Ajeta; Dott. Biagio Lacava, magistrato e presidente di tribunale e Prof. Francesco Lacava, associato di Fisica all’univ, La Sapienza di
Roma.
La manifestazione culturale è terminata con il conferimento del premio “Impegno
per la pace” all’on.le Prof. Romano Prodi, ex Presidente del
Consiglio dei Ministri, che non
ha potuto ritirare il premio per
impegni improrogabili assunti
in precedenza e al quale sarà
consegnato a Roma dagli organizzatori del convegno.
A tutti un augurio di ben ritrovarci e riabbracciarci nel
prossimo convegno e chiudiamo le nostre succinte riflessioni, ripetendo il saluto dei Proff.
Luciano Corradini e Giuseppe
Serio: Ciao!
Oggi Famiglia / 9
Novembre 1998
MED - MEDITERRANEAN MEDIA
dicono che…
DONNA CHIAMA DONNA
FLAI - CGIL COSENZA
di Massimo Covello
segr. gen. FLAI CGIL Cosenza
Le costanti condizioni
di crisi politica della Giunta
Regionale, hanno determinato il permanere di forti
condizioni di disagio tra i
lavoratori idraulici-forestali, di inefficienza gestionale
ed inaccettabili ritardi nella
definizione dei programrni
e dei progetti operativi per
l’attività ordinaria del 1999,
nonché per l’applicazione
dell’accordo sulle 600.000
giornate aggiuntive assunto
il 26 Maggio scorso tra il
Govemo Nazionale e la
Giunta Regionale della Calabria.
Nonostante ciò lasci
pensare a l’esistenza di una
perversa volontà assistenzialistica e clientelare, noi
insistiamo nel sostenere che
il settore idraulico-forestale
deve essere candidato a
contribuire alla modernizzazione econornica della
Calabria, soprattutto delle
aree interne e rurali.
Sul versante gestionale,
più volte abbiamo ribadito il
giudizio assolutamente negativo sull’attuale gestione,
dell’AFOR. Tuttavia essa attraverso la sua strutturazione
territoriale, la determinazione della P.O., la definizione
del suo regolamento, la piena applicazione dei contratti
Nazionali e Regionali, deve
diventare per davvero l’unico strumento di gestione del
settore.
Si deve superare quindi
il permanere della frammentazione gestionale. Essa produce in alcuni casi effetti assurdi come l’affidamento della gestione delle
foreste Regionali ad Enti
diversi dall’AFOR, costringendo la stessa ad operare
su proprietà private. Occorre definire definitivamente
il ruolo dei consorzi di bonifica, rendere operativi gli
accordi di programma nelle
aree protette e nei Parchi.
In riferimento alla programmazione ordinaria e
straordinaria dell’intervento, è indispensabile il superamento dell’agro comuna-
le come base della progettazione e strategico individuare nel bacino idrografico il contesto in cui determinare modalità e quantità
di intervento e di addetti.
Ciò anche nella prospettiva
di armonizzare, non solo gli
interventi ma anche le procedure nelle 13 “aree programma” in cui sono stati
accorpati i 75 bacini idrografici con la legge regionale di recepimento della L.
183/89 e tenuto anche conto della L.10/97 di recepimento della L. 36/94. Un
rinnovato contesto programmatico e gestionale è
indispensabile per costruire
una riqualificazione dell’intervento idraulico forestale,
soprattutto, nelle filiere individuate dall’accordo di
programma: forestazione,
difesa del suolo e gestione
risorse idriche, che consente di aggiungere ulteriori
600.000 giornate al consolidato al 1997. L’aumento di
600.000 giornate non è lo
sblocco del turnover, il
blocco della 442/84, permane. L’accordo va reso immediatamente operativo attraverso una manovra solidaristica che operi il riequilibrio territoriale verso le
aree interne e agisca sulle
fasce consentendo il superamento delle posizioni più
precarie finora consolidate
anche in riferimento agli
istituti previdenziali e assistenziali. Il riequilibrio deve tradursi nel recupero di
nuove opportunità occupazionali nelle aree a più antico insediamento forestale
fondamentalmente del Cosentino che più hanno subito, in questi anni, gli effetti
del blocco del turnover. Le
filiere dell’accordo impongono una riqualificazione
dell’attività operativa e gestionale possibile solo introducendo nel settore figure professionali quali geologi, agronomi, ingegneri,
ecc. per costruire quella
tecno-struttura attualmente
mancante. In questa fase è
indispensabile una accelerazione delle modalità di
confronto con la Giunta Regionale ed il Governo affinché concretamente, entro
Novembre, si sottoscriva finalmente l’intesa istituzionale, e si riesca a stabilire le
traduzioni di merito degli
accordi e degli impegni già
sottoscritti per contribuire
al miglioramento delle condizioni di vivibilità del territorio e dei lavoratori del
settore idraulico-forestale.
L’U.P.A.C.
(Unione Provinciale Associazioni Culturali)
celebra a Cosenza il 5 dicembre 1998 alle ore 9 presso
la Casa delle Culture il suo primo Congresso Provinciale.
Tra i relatori, il Prof. Pietro Fantozzi, parlerà sull’associazionismo a Cosenza; l’Avv. Vincenzo Arango parlerà
sugli aspetti giuridici e fiscali del non-profit.
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
Inaugurato il sedicesimo Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Cosenza.
Per l’occasione terrà la prolusione sul tema: LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OGGI il Presidente
del Senato Sen. Nicola Mancino.
La cerimonia si è svolta con grande affluenza di pubblico sabato 28 novembre presso il Salone della Provincia
All’eguaglianza non è necessaria una
prospettiva di astratto egualitarismo, che rischierebbe un’innaturale chiusura, nè può
implicare identità di trattamento.
Richiede, invece, che i processi formativi si sviluppino lungo due direttrici fondamentali: da un lato, la predisposizione di interventi che, superando prospettive meramente compensative, si attuino in modo che
ciascuno abbia le possibilità migliori per
sviluppare le sue potenzialità, dall’altro, un
cambiamento nella concezione del processo
di apprendimento di nozioni ad un apprendimento di strategie, ciò che il rapporto Faure
definisce “imparare ad imparare”, anche per
essere in grado di rapide e consistenti riconversioni, e non soltanto ai livelli più generici.
Riconoscere i limiti di questi di interpretare l’uguaglianza delle opportunità non significa tuttavia disconoscere la loro funzione sociale, nè la loro importanza culturale e
storica. Il paradigma formale ha presieduto
infatti a momenti specifici dello sviluppo
della scuola in itinere: ha sorretto le battaglie per la diffusione capillare della scuola
elementare, per l’istituzione della scuola
MED, Mediterranean media, un’associazione internazionale di donne e per le donne.
Med è, quindi, conoscersi, accettarsi. E’
comunicazione globale, universale.
Med è essere insieme, simili e diverse,
così come sono le donne nel mondo. La loro diversità etnica e culturale, sociale, è una
ricchezza: una crescita mirata alla promozione totale, fatta di intensità di scambi e reciprocità vissute come frammenti di una solidarietà che cade, simile a pioggia, benefica su tutti.
Med è essere una grande composizione
murale dove l’unirsi, lo stare insieme, è un
modo per arrivare ad un’unica identità al
femminile, sia pure nel rispetto della diversità di apporti ed esistenze. Le molteplici
forme ed essenze, le molteplici tonalità di
colore e sonorità, diventano allora un insieme, un tutt’uno più ricco e attraente e convicente e forte.
Med oggi è una “ROSA “ per le donne di
Kabul. Le donne strette nella gabbia del
Tehadri, abito prigione simbolo di una rinnovata schiavitù.
Dolore, emarginazione, subordinazione,
solitudine, impotenza da un lato e dalla altro, sfruttamento, intolleranza, sopruso, ecco gli ingredienti di una condizione disumana per chi la subisce e per chi la provoca e
la impone.
Donne prigioniere del tehadri e di ciò
che esso rappresenta: una condizione di
donne fissate nella staticità di monumenti
velati da teli che nessuno mai potrà togliere
per permettere al sole di scaldare i corpi e i
cuori di quelle donne gelate dalla schiavitù.
Rose recise e appassite prima ancora che il
naturale arco della vita si concluda.
Med si sta occupando di loro perché la
rosa che vuole regalare alle donne di Kabul
e alle profughe del Pakistan, diventi il simbolo di una solidarietà che non si accontenta di spargere amore, ma vuole porgere all’umanità intera un progetto di rinascita civile.
Un’operazione internazionale che Med
sta portando avanti in collaborazione con la
“WOMEN’S ALKLIANCE FOR PEACE
AND HUMAN RIGHTS” e la “RETE
DELLE DONNE AFGANE DI PESHAWAR”.
Lo scopo è alimentare un fondo a favore
delle afgane costrette in schiavitù. Il fondo è
gestito dall’”AIDOS, l’Associazione italiana donne per lo sviluppo, un’organizzazione
non governativa riconosciuta dal Ministero
degli Affari Esteri.
Il Med di Cosenza, in questo ambito, ha
avviato, nei primi giorni di novembre, varie
manifestazioni e promozione, fra cui un mini convegno, una mostra fotografica e una
proiezione per la documentazione visiva
dell’attuale condizione delle donne afgane.
In realtà si dice che le esigenze dello spirito e di una religione profondamente sentita, non dovrebbero essere discusse e con-
Autonomia = Uguaglianza
delle opportunità formative
di Alessandro Guarascio
media e la sanzione dlel’intervento statale al
livello della scuola materna. In concomitanza bisogna sostenere le proposte di innovazione metodologica e didattica e tentativi di
inserimento dei portatori di handicap e di
svantaggi socioculturali.
La denuncia dei loro limiti non comporta perciò che essi vengono accantonati, ma
che vengano inseriti in un contesto più ampio che tenga conto anche dei problemi che
stanno attualmente interessando il settore
formativo. Con l’espansione dei mass-media, ed in particolare dei personal-media, si
aprono orizzonti insospettati a processi di
formazione individualizzata, che s’intersecano con il mercato delle occasioni formative extrascolastiche.
Ciò consente la ricerca e la costruzione
di percorsi “su misura” che disegnano un itinerario di autoformazione all’interno di un
continuum potenziale che va dalla scuola all’informazione attraverso corsi ed altre attività culturali di vario genere.
Tuttavia la logica che governa il mercato della formazione extrascolastica costituisce un sistema selvaggio con offerte spesso
ripetitive e di dubbia qualificazione, rispetto
alle quali si pongono sia i problemi economici dell’accesso, sia quelli culturali legati
alla capacità di scelta, di utilizzazione degli
stimoli e di una loro ricomposizione in percorsi significativi.
Nascono, cioè, nuovi livelli e nuove figure dell’alfabetizzazione, rispetto alle qua-
dannate, proprio in nome del rispetto e del
valore della diversità. Ed è giusto. Ma il
mondo civile e per questo convinto della necessità del rispetto di ogni essere umano:
donna, uomo e bambino, che sia rispetto loro libertà e indipendenza, responsabilità e
autodeterminazione, non può rimanere insensibile, sordo, all’urlo di dolore degli
schiavi! Ne andrebbero di mezzo la sua stessa ragione d’essere.
Dunque, non abbiamo bisogno di condannare: è l’oppressore stesso che si autocondanna.
Privare la propria società civile del calore attivo e forte di una donna è autolesionistico .
Privare della materiale intelligenza e disponibilità, perizia trasporto, amore, sapere
e intuito, creatività al femminile le fabbriche, gli uffici, gli ospedali, le scuole, le
stanze del potere e quant’altro sia determinante per la civiltà e la produttività di un
paese moderno è così stolto da non meritare
altre condanne che non sia autocommiserazione chi se ne priva, si condanna da sé, si
autoconfina a vivere in una società che diventa simile a un paese bruciato dall’odio e
desertificato dell’assenza dell’amore.
Nell’anno dell’anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che
vuole paritaria la condizione degli uomini e
delle donne, non si può ignorare la soppressione di tali diritti per un gruppo di donne.
Sono trascorsi 50 anni da quella dichiarazione: facciamo in modo che non siano trascorsi invano.
li le stimolazioni provenienti dalla scuola e
quelli provenienti dall’extrascuola talvolta
si integrano, ma più spesso si sovrappongono o si elidono. Particolarmente ambigua
appare la pervasività della cultura elettronica dotata, come osserva Fraboni, di una “poderosa invadenza cognitiva”, metterà a disposizione del singolo fruitore, a cominciare dal bambino a casa, in una situazione di
solitudine, “una informazione-formazione
non stop, continua, tramite video ... 24 su
24”.
Questa situazione rischia di creare i presupposti di un nuovo tipo di discriminazione sociale assai più sofisticato e mistificatorio, perchè legato alla capacità di accedere e
di ordinare le opportunità che il mercato offre: il traguardo dell’uguaglianza delle opportunità si sposta perciò fino ad includere i
contenuti che guidano e sostengono il possesso di nuove capacità di interazione con il
mondo extrascolastico.
Sul piano delle scelte, ciò implica un’esplicita opzione per competenze cognitive
forti, avendo chiara consapevolezza sia degli aspetti positivi, sia di quelli negativi che
essa comporta.
Oggi Famiglia / 10
Novembre 1998
Calabria: drammi storici, luoghi comuni e speranze di riscatto
di Rosa Capalbo
Quando fu il giorno della Calabria, il Padreterno
“teso in un maschio fulgore
creativo”, plasmò una regione più bella della California, più bella delle isole Maldive, la arricchì di
quanto più splendido la natura, l’arte e il genio disponessero.
Ne uscì fuori, un luogo
unico per bellezza, ricco di
gente operosa, dove la genialità dei suoi abitanti faceva a gara con l’elevazione del loro pensiero.
Dopo aver creato un simile capolavoro, il Creatore, come afferma Repaci:
“venne colto da una dolce
sonnolenza”, di cui il Demonio approfittò per infestarla di tutte le calamità
(terremoti, siccità, pestilenze, dominatori, stermini).
Quando Iddio si svegliò,
si rese conto di ciò che il
maligno aveva fatto, lo scaraventò negli abissi senza
però cancellare i mali che vi
erano stati inflitti.
Ancora oggi, per un europeo che vuole visitare l’Italia, l’estremo lembo del
suo territorio, la Calabria,
appare come uno strano labirinto: dalle montagne che
s’innalzano al cielo si passa
alle spiagge rocciose o ric-
che di rena finissima; dalle
vaste plaghe montane ai
tortuosi viottoli che contrastano vivamente con le ampie strade, così come le
campagne assolate contrastano con le variopinte
città, e accade talvolta, al
viaggiatore, di non sentirsi
nel Mezzogiorno d’Italia,
ma in Svizzera, nell’Alto
Adige...”Si direbbe che qui
siano franati insieme i detriti di diversi mondi, che una
divinità arbitraria, dopo
aver creato i continenti e le
stagioni, si sia divertita a
rompere per mescolarne i
lucenti frantumi” (Alvaro:
Gente di Aspromonte).
“Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni?”
(Goethe)
Quella terra assolata dove le vette delle montagne
si specchiano nel mare?
Quella terra che lascia i
viaggiatori disorientati perché non riescono a definirla?
Quella terra che fu la
culla della civiltà magnogreca e che porta, nelle vene dei suoi abitanti, il sangue dei saraceni, dei bizantini, dei normanni, dei francesi, dei borboni che l’assalirono più volte e fecero, di
essa, uno sfruttamento co-
Università: la speranza di riscatto della Calabria
loniale lasciando impronte
profonde, impronte che ebbero la loro culla naturale
grazie, soprattutto, ai rari
scambi che avvenivano fra i
paesi e che facilitarono civiltà diverse seppur così vicine.
La Calabria non ebbe
mai un suo governo, non
poté mai superare l’emarginazione a cui per decenni fu
relegata eppure, questa terra, non cessa ancora di stupire per i suoi paesini arroccati, per le sue coste a mosaico, per i suoi lunghi tratti di deserto rotti dalla piena
delle fiumare, per le sue
splendide chiese.
E sono proprio le chiese
i monumenti più belli che ci
riportano alle civiltà da cui
nacquero: il Duomo di Cosenza, esempio di architettura gotica, consacrato dall’Arcivescovo Luca Campano, nel 1222, alla presenza dell’Imperatore Federico
II; il Santuario della Serra,
a Montalto Uffugo, monumento settecentesco, più
volte danneggiato dai terremoti (ultimi, quelli del
1854, del 1905, del 1908), e
sempre ricostruito, che conserva l’ampia scalinata e la
parte inferiore della facciata
originaria, mirabilmente lavorata in pietra leccese; la
Cattedrale di Stilo, patria di
Tommaso
Campanella,
gioiello dell’arte bizantina
risalente al XI secolo; la
Certosa di Serra San Bruno,
nella quiete della Sila, tra
E TRA LE NOTE...VOCI BAMBINE
Ma nei cuori le utopie di un adulto
AMA Calabria: Concerto-Mostra “Petrushka”. Int. Orchestra Sinfonica della Filarmonica
Russa dir. Alexander Vedernikov; Rimski-Korsakov: Capriccio Spagnolo op. 34; Ciaikovski:
Lo Schiaccianoci suite dal balletto op. 71a; I. Stravinsky: Petrushka; Mostra del pittore
Maurizio Carnevali: “Petrushka”; opere l997-1998.
Lamezia Terme, Teatro Grandinetti
di Davide Vespier
Di sicuro ambizioso e stimolantissimo il progranuna detto spettacolo
multiforme, che prevedeva musica e
arti visive insieme unite, nella serata
del 22 Ottobre al Teatro Grandinetti. Il
concerto, performance di una orchestra
filarmonica russa molto apprezzata nel
suo paese, sotto la direzione di Alexander Vedernikov, precedeva la mostra
dell’artista calabrese Maurizio Carnevali sul tema di “Petrushka”, il burattino infelice, classico del novecento ballettistico.
Il tutto magistralmente organizzato. Ma in realtà niente ha riempito di
più la serata, dell’ineguagliabile bellezza accattivante di musiche celeberrime, che ha lasciato in secondo piano
la stessa esecuzione orchestrale.
Come non lasciarsi andare con la
mente, ma anche con tutto il corpo, al
fascinoso coinvolgimento di un repertorio musicale, per lo più ballettistico,
che bene si addiceva ad uno spettacolo
dedicato al sogno, alla favola: al magico mondo del sublime...? Cos’è la danza in fondo? Non altro che musica divenuta carne, immagine che si dissolve
in musica la “madre delle arti” come
amava definire Curt Sachs, che in sè
riunisce la dinamica nel tempo, tipicamente poetico-musicale, e quella nello
spazio, delle arti plastiche.
Come non pensare a danzatori gitani, al suono del Capriccio Spagnoto
op. 34 di Rimski-Korsakov, primo autore ad essere eseguito. La sua fiabesca
“alborada” si unisce presto agli incantati arabeschi di variazioni che, così,
assumono risonanze esotiche da Shera-
sade; “arlequinade” col gusto dell’azione scenica perfettamente suggerita
dalle note che chiudono in splendenti
danzati, fatti di canti e corali dinamiche.
Non poteva che “adulare” il grande
pubblico la scelta della suite per orchestra tratta dal balletto “Schiaccianoci”
di Ciaikovski, seconda esecuzione della serata.
Fin dall’“Overture”, il paesaggio
che si disegna davanti è fatto di montagne di zucchero e vallate di pan di
zenzero: fiumi di confetti al rosolio e
laghi di marmellate fatte in casa; un
mondo da sogno di fanciullo che sembra appena uscito da un racconto di
Dikens. Seguono velocemente le danze più conosciute della letteratura musicale che, trasportandoci da un capo
all’altro del globo, rimandano ognuna
ad un ingrediente per dolci o ad una
bevanda: dalla leziosità della fata-confetto, alla robustezza del “rum”della
“Trepak” russa: il caffè nella misterica
sensualità araba ed il tè dalla Cina, per
poi lasciare libero sfogo alla fantasia
più ardimentosa e insieme ingenua,
che sa vedere molli cascate di fiori e
zufoli, in un immenso iridiscente mondo dei sogni.
Il direttore d’orchestra Alexander
Verdernikov, ironico ed istrionico, introduce nella seconda parte dello spettacolo le note di “Petrushka”, di Igor
Stravinskij.
D’un subito lazzi, grida e coriandoli dai mille colori si lanciano dai violini che suonano la festa popolare della
settimana Grassa, che apre il primo
quadro dell’opera. Tra l’illusionistica
arte magica di flauti che s’insinuano
tra coltrine di archi, si erge il povero
Petrushka, un po’ burattino e un po’
“pierrot lunaire”, dalla tragica più che
triste sorte. E la musica incalza con fare affabulante, mentre ci presenta personaggi diversi e diverse emozioni
senza mai abbandonare quel fatuo teatro di cartapesta che erge su, e su cui le
vicende narrate e messe in scena, anche le più drammatiche, si rifiutano di
contaminare l’odore di bambole di
pezza e soldatini di piombo, di marionette e carillions squillanti, di burattini
e scatole a molla che fin dal mondo
ovattato di Ciaikovski hanno abitato il
palcoscenico ideale delle nostre menti,
e che ora riappaiono con fare, stavolta,
disincantato e stanco, clawunistico e
crudele.
La mostra che seguiva al concerto,
ha riassorbito sulle tele tutto il colore
di scenografie ideali che davano maggior risalto soprattutto nell’ariosa suggestione dell’acquerello.
I volti idealizzati, i corpi scarni e
affusolati facevano di molte sequenze,
rielaborazioni di illustrazioni di favole.
L’utopia di sogni impossibili, nella gelida e lucida trasmissione del colore, si
impone: si scorge l’umano e tiepido
sguardo del burattino divenuto uomo...che pero non sa attardarsi a sognare.
Lasciondosi alle spalle gli onirici
baluginii di luci bambine, un gesto che
riflette “descrive” sulla tela, precludendo al cuore l’eco di canti e conte di
bimbi, già da un pezzo a dormire.
foreste di abeti.
Ma, soprattutto, non va
dimenticato il Santuario di
San Francesco di Paola, sul
torrente Isca, la cui Basilica
si presenta rinascimentale
nella parte bassa, barocca in
quella alta, a significare i
diversi momenti della sua
costruzione.
“Torre di giustizia”,
venne definito Francesco
(1416-1507), che fondò
l’”Ordine dei Minimi”, rifacendosi alla figura di Francesco d’Assisi, definito “il
Massimo”. Ai suoi confratelli, Francesco, dettò la Regola della “povertà e carità”, elevò la sua voce di
protesta contro i potenti e
gli oppressori.
Quando il “Poverello di
Paola”, intraprese il suo
viaggio in Francia, presso
Luigi XI per obbedire al Papa, non fu estranea, a quella
partenza, la volontà di allontanare un elemento scomodo che, sempre, si era
schierato dalla parte della
giustizia e aveva alzato la
sua voce contro la corruzione della Chiesa.
Francesco morirà in
Francia, in una solitudine
molto più dolorosa dei suoi
primi anni di eremitaggio,
lontano dalla sua Paola,
meta di tutti i calabresi.
Visitare la cella di Francesco di Paola é comprendere la sua sete di povertà, é
toccare, quasi per mano,
quella solitudine riempita
dall’amore di Dio.
Questa terra così ricca
di chiese, eremi, lascia credere di trovarsi in una terra
di fede profonda, ma ciò é
falso: basta ricordare l’orribile sacrificio di M. Ylenia
Politanò, per comprendere
che: cattolicesimo, rituali
magici, superstizioni convivono da sempre in Calabria.
Non a caso, nel 1985, il Papa, durante il suo viaggio in
Calabria affermò: “bisogna
impegnarsi a rendere la religione più pura per avere
una giustizia più vera”. Purificare la religione significa cristianizzare l’uomo
(anche il prete che ha perso
di vista il Vangelo), significa chiarire, una volta per
tutte, che il Dio cristiano
non determina il suo rap-
“Oggi
porto con l’umanità con il
classico “do ut des “, (questo lo fanno gli uomini, non
Dio). La tragedia di Ylenia,
ha mostrato chiaramente,
quanto ancora il cristianesimo sia lontano da noi,
quanto ancora ci sia da
evangelizzare in questa terra, che vive più di folklore
che di cattolicesimo. E
folklore sono pure i “Vattienti”, di Nocera Tirinese,
e “La giudaica”, di Laino
Borgo, che hanno il sapore
di un paganesimo cristianizzato.
Terra di intellettuali (Pitagora, Telesio, Campanella, Repaci, Alvaro), e di briganti, quest’ultimi più famosi alla povera gente,
considerati uomini d’onore
che, per decenni, l’Aspromonte e l’omertà degli abitanti ha reso invincibili, ora,
il brigante non esiste più. Il
brigante attuale non é più
l’uomo che si nasconde perché ha rubato un sacco di
farina ( una volta per questo
si finiva nelle patrie galere),
ora il brigante (si chiama signore), ha assunto la caratteristica cittadina, ruba col
consenso dello Stato, e
quello che ruba non lo dà ai
poveri, ma lo tiene tutto per
sé.
Terra di dolore, la Calabria, che ha visto nei primi
decenni del secolo una massiccia emigrazione verso
l’America e il Canada, visti
come fonte di sopravvivenza e là, in terra straniera, gli
emigranti, insieme alle loro
famiglie, hanno portato i loro usi, i loro costumi, persino i loro Santi.
La Calabria, tuttora
emarginata, viene additata
al mondo come la regione
dei sequestri, dimenticandosi che le mele marce esistono ovunque.
Un giorno, la nostra Calabria si risolleverà, ritorneranno le genti, ad essere
operose, rifioriranno la cultura e le arti, di cui per decenni é stata vanto. La Calabria non sarà più la terra
di questo o quel popolo, ma
apparterrà a se stessa e il
cielo potrà illuminare quel
capolavoro di bellezza naturale che Iddio ha voluto
che fosse.
Famiglia”
mensile del centro socio culturale “V. Bachelet”
Direttore: Vincenzo Filice
Direttore Responsabile: Franco Bartucci
Amministratore: Antonio Farina
In redazione: Paolo Citrigno, Mario De Bonis,
Vincenzo Napolillo, Lina Pecoraro, Davide Vespier,
Annunziata Pisani, Domenico Ferraro, Enza Davino,
Antonino Oliva, Luigi Verardi, Giovanni Cimino
Elaborazione dati: Francesco Terracina
Spedizione: Egidio Altomare, Rachele Mazzei,
Carmelo Silano, Emilio Marigliano, Franco Silano.
Stampa: Grafica Cosentina (CS)
Impaginazione: T.&P. Editoriale - Via Adua, 16 - Cosenza
Articoli e Corrispondenze da spedire a C.P. 500 COSENZA
Aut. Trib. Cosenza n° 520 del 09/05/92
Oggi Famiglia / 11
Novembre 1998
REGALATE UN LIBRO AL CENTRO DI LETTURA DEL CIRCOLO CULTURALE “V. BACHELET”
Le Case Editrici sono invitate a inviare pubblicazioni su “Oggi famiglia” La rubrica è a cura di Domenico Ferraro
ROGLIANO AGLI INIZI DEL NOVECENTO INCONTRO CON
di Vincenzo Napolillo
Alle soglie del terzo millennio si sente più impellente
il bisogno di nuovi strumenti
e di metodi chiari d’indagine
del passato: il rischio è, altrimenti, la perdita della memoria storica e della capacità
critica dell’uomo. Una tale
perdita, poi, sarebbe anche
un paradosso nell’epoca del
grande sviluppo della comunicazione e della rivoluzione
informatica. E’ in questo
quadro che Ferdinando Perri,
conosciuto non solo come
giornalista professionista, ma
come autore di opere storiografiche rigorose e di piacevole lettura, apre una finestra
nel Novecento, operando delle scelte, a mio modo di vedere, significative e ponderate, sugli avvenimenti politici
della comunità di Rogliano,
che fu così descritta nel
1910: “La Città si svolge a
forma di ferro di cavallo, attraversato da unica via centrale; la parte più importante
del caseggiato è al corso
Maggiore, ed esiste una sola
appendice costituita dal quartiere Donnanni” (p. 55).
Nel volume Una finestra
nel nuovo secolo. Rogliano
1903-1926, egli forma una
miscellanea di atti, documenti e articoli, riguardanti i Sindaci di Rogliano e i Commissari prefettizi, che non è “una
secca rassegna” giornalistica,
poiché essa fornisce le informazioni e gli argomenti necessari per riflettere sull’operato delle Giunte amministrative e per maturare il “senso
storico”, comprendendo che
tutto ciò che è stato realizzato è frutto d’una continua lotta ed evoluzione.
Scrive Nando Perri:
“Questa raccolta è destinata
ad aprire qualche squarcio di
comprensione su uno dei periodi più controversi della
storia locale che, dopo i Morelli, agli inizi del secolo, offre spaccati di grande interesse tali da spiegare, forse più
del dovuto, lo svolgimento di
vicende centrali dei tempi
successivi” (p. 11).
L’Editore cosentino Francesco De Maria ha raccolto
l’invito di pubblicare il ponderoso libro, perché le idee
portanti e i programmi in esso contenuti sono quelli che
inducono a comportamenti
sociali e civili più responsabili e a considerare la politica
non come una cinica arte di
governo, ma come la risposta
a domande radicali, scaturite
dal “basso” e dalle dure esperienze popolari, pagate tutte
di persona e senza alibi e falsi pudori di élites amministrative di marca giolittiana e
liberal-paternalistica, paurose, comunque, delle libere
iniziative popolari.
I blocchi tematici sono,
quindi, quelli d’un ceto piccolo-borghese e riguardano,
per lo più, i lavori di conduttura d’acqua potabile del Merone, definiti “antico desiderio di questa cittadinanza”; il
pubblico interesse (il sindaco
Ricciulli, presentando il suo
programma, diceva parole
che sono come un monito severo: “Venni qui, al potere,
nello scorcio del 1903, e, col
vostro suffragio, resto al potere, non per vanità di preminenze, né per bisogno d’immunità, o mire di franchigie,
neppure per voluttà di soprusi, ma unicamente per cooperare al vero bene generale del
paese”); lo sgravio fiscale; il
servizio sanitario e le misure
profilattiche contro l’infezione vaiolosa; il regolamento
edilizio; la costruzione della
villetta; l’illuminazione pubblica; l’istruzione del popolo;
la viabilità e l’edificio scolastico; il rispetto della legge
ecc.
Sono queste le problematiche del libro, da cui emerge
il primato della sfera amministrativa, cioè la histoire
évenemmentiale, che procede
contro corrente, in quanto la
scuola delle Annales preferisce scandagliare, con altri
metodi di studio, “il profondo mare della storia”. Tuttavia la posizione di Ferdinando Perri è quella di ricercare,
prima, il documento (la storia
si fa con i documenti attestanti fatti) e, dopo, esporre
gli avvenimenti degli inizi
del Novecento, tenendo presente la massima del grande
giornalista liberale C.P.
Scott: “I fatti sono sacri, i
giudizi sono liberi”.
I documenti riportati, e
accortamente interrogati, rispondono a varie domande;
una sola, per brevità di discorso, qui va formulata: Qual era la società civile di
Rogliano nel periodo 19031926 preso in esame dal Per-
ri? Lo dice espressamente, il
10 aprile 1912, il Dr. Marcello Bartolotta ai Consiglieri
Comunali: “Il compito che il
paese vi ha affidato è grave e
più grave diviene per il fatto
che Rogliano, se fu dotato
dalla natura di tanti privilegi
in confronto di altri paesi, difetta per compenso dell’elemento pensante. Vi difettano
gli uomini” (p.16).
A mio avviso, è questo il
tema storico di primaria importanza per Rogliano di ieri
e di oggi: dare risalto all’azione dell’uomo pensante,
prima d’inquadrare fatti e
problemi particolari nel generale contesto nazionale ed
europeo.
Serve anche “un vero e
proprio istituto di ricerca storica” in sede locale o un parco culturale del Savuto. Rogliano ha un Liceo Scientifico e un Istituto Tecnico Commerciale. Ha le carte in regola. Ha una storia che conserva ciò che è perduto e che un
po’ lo rinnova: il ricordo è,
contemporaneamente, un augurio. Questo augurio è di
stimolo per una continua riflessione sulla storia locale e
una lettura di altri bei volumi
del Perri. E’ da ribadire, intanto, che questo omaggio a
Rogliano è un atto concreto,
oltre che un atto di affetto,
per valorizzare i luoghi del
Savuto, favorire la conoscenza, aiutare la crescita sociale,
che è necessità urgente e diritto.
LA
STORIA DI ALTILIA
di Vincenzo Napolillo
Altilia, un piccolo paese
di appena mille abitanti, acquista una nuova luce e diventa un discorso approfondito sulle memorie storiche
nelle chiare pagine del libro:
Altilia e la sua gente (Progetto Editoriale 2000) di Gianfranco Ferrari. Lo studioso
altiliese, che è bibliotecario
della Civica di Cosenza, dopo altri saggi di notevole
spessore culturale, rovista le
carte del padre, Emilio Ferrari, figura di primo piano nella scienza della Biblioteconomia, e, come avverte Gustavo Valente, un uomo “sensibile ai bisogni culturali di
chi gli si accostava”. Seguendo le peculiari orme paterne,
Gianfranco Ferrari si adopera, con il suo stile semplice e
la serietà d’intellettuale, a far
conoscere le radici e la nuova
storia agli Altiliesi, che risiedono in paese e agli altri che
vivono e lavorano fuori.
Questo vivo bisogno di conoscenza e di memoria si trova
espresso anche nell’opera
maggiore di Ippolito Nievo,
che attesta: “I simboli del
passato sono nella memoria
d’uomo quello che i monumenti cittadini e nazionali
sono nella memoria dei posteri. Ricordano, celebrano,
ricompensano, infiammano”.
In altre parole, Gianfranco
Ferrari non celebra il campanile, ma passa al setaccio le
opere degli Altiliesi, cominciando dalla disputa irrisolta
del toponimo. Si affacciano,
come Altilia sulla “altura”
della Valle del Savuto, diver-
MEMORIE DI COSENZA DAL 1930 AL 1950
di Lucia Talarico De Rose
Lungi dal pensare ad un
esame critico dell’opera con
giudizio sul suo valore e pregio, la scrivente, per sue modeste capacità, si limita ad esprimere impressioni e sentimenti
personali.
Leggere Franco Corigliano
nel suo lavoro “Cosenza dagli
anni ‘30 agli anni ‘50” (che ben
si può definire con lo slogan
della attuale rubrica televisiva
“Costume e società”) significa
vedere un ritratto della “Memoria” e assistere successivamente
alla proiezione di un film documentario.
Le sequenze si susseguono
con meticoloso ordine e precisione di immagini, di personaggi, di tipi umani caratteristici
nel contesto delle strutture nelle quali gli avvenimenti e i fatti si svolgono.
L’Autore così, naturalmente, passa attraverso le tre fasi
del metodo della narrazione:
sincresi, analisi e sintesi.
In tal modo ogni lettore
può cogliere con immediatezza
tutti quei particolari a cui viene
ricondotto il suo ricordo attraverso la lettura.
La narrazione nitida mette
in moto non solo ricordi ma
sentimenti che caratterizzano la
vita stessa del lettore coetaneo
di Corigliano.
Ai lettori giovani offre un
panorama quasi irreale rispetto
alle abitudini di vita del presente.
Alle notti allietate dalle serenate dei concertisti che eseguivano dolci canzoni si sono
sostituite le passeggiate in
macchine fino a notte inoltrata.
Alla donna di mezza età
che alle ore 6,30 del mattino
esce da casa dicendo a voce alta: “Caudi, caudi i cuddurieddi” e che è certamente per i giovani una immagine di fantasia
si sono sostituiti le friggitorie,
le paninoteche e il piano-bar.
Due età, come è evidente,
stanno di fronte e al confronto.
Allora se da una parte al
lettore degli anni ‘30, gli occhi
si velano di lacrime e dinanzi
agli occhi danzano le ore, questo lavoro si sente vivo nel
“Realismo lirico” cioè in quella corrente letteraria che mentre registra il Reale suscita
emozioni, rappresenta la vita
sociale e quella personale.
L’iter della proiezione del
film si sviluppa dal 1930 all’inizio degli anni ‘50, nell’arco
di due tempi della storia d’Italia: il primo che ha la breve vita di un ventennio, dominato
dal “Giuro di eseguire gli ordini.........” il secondo che nasce
sul cumulo delle macerie e sul
concetto della sacralità della
persona umana e del bene comune, sui quali valori si scrive
la Costituzione della nascente
Repubblica Italiana.
Dunque un tempo a cavallo
tra ombre, macerie con luci in
prospettiva.
Infatti nasce il 12 maggio
nel 1946 un “Circolo di cultura,
città di Cosenza. Il ciclo delle
manifestazioni culturali è stato
inaugurato il 5 maggio 1947
nella Sala della provincia, il cui
comitato è costituito da: On.
avv. Nicola Serra Presidente,
avv. Giuseppe Carrieri, Francesco Chiappetta, avv. Francesco
d’Andrea, avv. Michele De
Marco, Prof. dott. Mario Misasi, Rag. Giuseppe Picciotto,
avv. Luigi Rodotà, avv. Francesco Vaccaro, membri.
Occhieggia qualche donna.
Lasciamo all’attenzione del lettore i ricordi precisi, lucidi della dichiarazione di guerra e delle successive conseguenze.
Bombardamenti,
morti,
macerie, miseria, tessera per il
pane, famiglie senza tetto, mercato nero ecc.
Spingiamo lo sguardo ad
uno sviluppo lento, ma graduale e costante in tutti i settori
della vita sociale e, politica.
La Comunità ecclesiale è
seriamente impegnata alla educazione ai principi della Democrazia e al sollievo delle sofferenze fisiche e morali.
I tipi umani che emergono
nell’esercizio dei servizi pubblici e delle Istituzioni sono ricordati nella loro qualifica e
nella loro eminente personalità
etico-professionale.
Un tempo che chiude il suo
sipario tra la nostalgia di pochi
e lo sgomento di molti e un
tempo nuovo che si apre a larghi orizzonti sul crinale dei
quali campeggia il principio
della sacralità della persona
umana nella sua dignità di essere pensante, libero e creativo.
Opportunamente, con naturale sensibilità, l’Autore chiude
l’ultima sequenza del film-do-
se ipotesi sull’etimologia,
che per alcuni deriva dal nome greco a-telia, “che vuol
dire appunto il cerchio dello
staccio”, e per altri significa
“esentata dai tributi” (Atéleia) e si portano contrastanti
tesi sull’origine del paese posto sulla balza di 594 metri
sul livello del mare Tirreno.
In latino, significa anche
“pollame grasso”.
Ma le maggiori dispute
riguardano la data di origine:
Davide Andreotti si espresse
sulla nascita di Altilia come
Casale di Cosenza, nel X secolo d. C.; altre ricerche dicono che il paese fu fondato
“da Giovan Corrado e Altilio
dell’Alimena”; Barrio e Aceti pensarono all’antichissima
città di Astalonga, “che la
tradizione locale chiama
Stralonga”. Tuttavia le incerte origini non fanno dimenticare che la storia si basa sull’interpretazione dei documenti inoppugnabili e sulla
rivisitazione delle fonti. Ferrari, quindi, interroga, seleziona i fatti, si serve degli apporti di altre scienze (come
l’archeologia, la topografia,
la numismatica) e immagini
vere, esamina e trascrive le
vicende, si pone domande,
narra con onestà l’esito delle
sue indagini, liberando la storiografia dalla faziosità, che
asservisce al potere e all’ideologia dominante.
“Trovare i fatti - affermò
Tucidide - è stato faticoso,
dal momento che coloro i
quali erano stati testimoni di
ciascun avvenimento non da-
vano la stessa versione degli
stessi eventi, ma in ognuno
interferivano il favore per
una delle due parti, nonché la
difficoltà di ricordare a distanza di tempo”.
Nel disegno storico di
Gianfranco Ferrari, Altilia e
la sua gente, corredato di
magnifiche
illustrazioni,
stampate dal dott. Guzzardi,
il modo di narrare, di vedere
la microstoria, di appropriarsi del passato, è inconfondibile, forse partecipe, ma non
partigiano. E’ il rinnovamento metodologico che permette a Gianfranco Ferrari di
spianare la via per studiare il
territorio, per capire i disastri
delle epoche oscure, per non
confondere il paese con il
monastero florense di Altilia,
per mettere in evidenza la
fioritura delle arti e dei monumenti, l’ingegno di uomini
di liberale dignità, per segnalare che ad Altilia sorse la
prima vendita carbonara della Calabria. Ne fu promotore
Gabriele De Gotti, anche se il
suo più autorevole rappresentante fu il calabrese Vincenzo Federici detto Capobianco, rispondendo a una virile necessità di autonomia,
che forma il carattere principale degli Altiliesi.
cumentario con l’inizio degli
anni ‘50.
Un gruppo di giovani appena maturati nel Liceo classico
“B. Telesio” organizza una rappresentazione goliardica per la
festa della matricola.
Cito: “La festa venne organizzata da un comitato di validissimi membri, fra i quali ricordiamo Vincenzo Tallarico,
pontefice massimo della sede
universitaria che frequentava.
Giorgio Valentini - Gerardo
Garofalo - Carlo Vaccaro - Remo Albivarini - Corrado Plastina - Silvio Bonifacio - Oreste
Broccolo ed altri.
La simpatica festa ha inizio
con la simulata invasione di
Cosenza da parte di Alarico e
dei suoi visigoti.
Alarico era impersonato
dall’irresistibile Vincenzo Tallarico, vestito da Vichingo con
elmo fornito da due poderose
corna e cavalcava un bianco cavallo bardato con borchie e altri particolari dei guerrieri dell’epoca.
La regia era perfetta: alle
comparse, tutti studenti, ai primi attori, si era provveduto a
fare indossare abiti presi in fitto da Cinecittà. Come è evidente si respira l’aria della libertà,
l’entusiasmo di giovani e prospettive che nel campo del loro
lavoro non sono andate smarrite o confuse.
La narrazione è memoria e
la memoria dona il senso della
storia.
Il presente di ogni uomo
porta con sé il passato, ma
proietta anche il futuro nella
speranza. Per questi motivi che
si colgono a vista d’occhio, l’opera dell’Autore ha il significato e il valore del mistero della
storia.
Giova ai cosentini anziani
che vedono rappresentata la
propria vita nel ricordo dei
contemporanei e giova altresì
alle generazioni degli anni ‘70
perché possano valutare le comodità della vita nel tempo
presente facendo rimanere intatti il riconoscimento, il rispetto, i valori etico-sociali-religiosi del tempo passato.
Ogni trasformazione del
costume va evolvendosi gradualmente in rapporto alle scoperte scientifiche, alla evoluzione della tecnica e quindi alle rivoluzioni industriali.
La colonna sonora nel filmdocumentario, intona la melodia dei “Salmi”.
Suscita la sapienza del cuore, vivifica la luce interiore, la
capacità di scrutare il firmamento delle anime, la fortezza
per continuare il cammino della persona singola che si fa società,
Il cammino della società
diventa costume e quindi storia, sempre alla ricerca del quid
e al mistero dell’Assoluto,
quello che poi è dentro ciascuna creatura, che con nome impalpabile chiamiamo Dio.
Nell’opera l’Autore è in
chiara comunicazione con tutte
le persone della sua città, ma se
la comunicazione mette in comunione le persone fra di loro,
queste, come anelli di una lunga catena, sono in comunicazione e in comunione con l’Assoluto.
Ogni uomo è rappresentazione del divino, lo incarna e
contemporaneamente lo esprime.
Oggi Famiglia / 12
Novembre 1998
Intervista al Dr. CARMELO D’ALESSANDRO
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza
di Franco Silano (Presidente Centro Socio-Culturale “V. Bachelet”)
A che punto siamo con la sanità a Cosenza?
La sanità a Cosenza si trova oggi ad un
punto cruciale della situazione, nel senso che
si sta immaginando di realizzare la sanità cosentina, almeno quella ospedaliera per i
prossimi cinquant’anni. Finita l’ipotesi di
costruire il nuovo ospedale su Mendicino, si
è passati alla fase della ristrutturazione e
dell’avviamento del presidio dell’Annunziata, del presidio Mariano Santo e del presidio
di Rogliano.
Sull’Annunziata è già in fase di costruzione il nuovo dipartimento di emergenza per un
importo di 21 miliardi, mentre per quanto riguarda ulteriori ampliamenti dell’Annunziata
e del vecchio edificio (cosiddetto edificio del
1939) e dell’edificio della medicina, la ristrutturazione e l’ampliamento con quasi il
raddoppio dal punto di vista edilizio per l’Ospedale di Rogliano, arriveranno in questa
nostra città, un investimento di circa 100 miliardi che risolveranno una volta per tutte il
problema dell’edilizia ospedaliera. Perché
Cosenza dal punto di vista della sanità era
arrivata al punto massimo di sviluppo, con
queste strutture, con questi spazi, più di quello che si realizza oggi non era possibile realizzare. Ed invece noi abbiamo più bisogno di
ulteriori spazi, perché dobbiamo creare nuove specialità, perché dobbiamo far cancellare, almeno per la provincia di Cosenza, l’emigrazione sanitaria, perché in una parola
vogliamo costruire una sanità a Cosenza, che
sia di livello alto pari alle migliori realtà italiane. Questo perché oggi il cittadino quando
si ricovera nelle nostre strutture vuole tre cose: “Vuole anzitutto una prestazione tecnica,
diagnostica, terapeutica eccellente, e per la
verità la gran parte delle nostre professionalità, questo eccellente, già la raggiungono.
Poi vuole un comfort alberghiero adeguato, e
noi stiamo facendo uno sforzo enorme per migliorare il comfort alberghiero delle nostre
divisioni. E poi, vuole una terza cosa, vuole la
fruibilità in tempi ragionevoli, di questi nostri
servizi, cioè vuole fare poche file, poche attese, e vuole anche un’umanizzazione del rapporto medico-ammalato, personale-ammalato, nel senso che vuole un’accoglienza, che
sia degna di questo nome, e che faccia capire
alla gente, come al centro del sistema sanitario, non c’è il Direttore Generale, non ci sono medici, non ci sono gli infermieri, ma al
centro di questo sistema c’è l’ammalato intorno al quale tutti ruotano.
Quanti posti letto ci sono nei tre presidi?
Oggi, nei tre presidi ci sono circa 800 posti letto. Questi 800 posti letto, verranno portati a quasi 1000, quando avremo completato la realizzazione dei piani attuativi. Noi
stiamo per realizzare la chirurgia vascolare,
poi ci resterà da realizzare la chirurgia toracica, la cardiochirurgia, l’urologia con un
reparto degno di questo nome, e l’ematologia con i trapianti dell’ematologia. Su queste
branche, sulla cardiochirurgia, sull’ematologia, e quindi sul trapianto del midollo osseo,
ancora c’è una grossa emigrazione.
E’ vero che la salute bisogna ancora
andarla a trovare altrove?
Beh! In queste branche, sì. In cardiochirurgia, sì. In ematologia con trapianto, sì.
Ma noi qualche risposta, anche di grande eccellenza, l’abbiamo data. Cioè, l’apertura
della radioterapia, significa che gli ammalati affetti da tumore, non hanno più nessuna
necessità di emigrare. Certo, poi dobbiamo
fare il raddoppio del bunker, perché abbiamo
già 75 pazienti affetti da tumori, che fanno
radioterapia tutti i giorni. E poi abbiamo già
una lista d’attesa di 60 persone. Abbiamo
cioè, la necessità, ecco, dell’ampliamento e
della ristrutturazione del Mariano Santo,
perché l’oncologia e la radioterapia sono
state da noi collocate nel Mariano Santo.
Ci sono altri spazi per costruire nuove
strutture?
No, noi abbiamo già immaginato come
definire tutte le nuove costruzioni, abbiamo
già approntato i progetti, siamo riusciti a
conquistarci questi finanziamenti a livello regionale, ci aspettiamo che le varie Amministrazioni ci approvino i progetti. Sia l’Amministrazione Comunale di Cosenza, sia l’Amministrazione Comunale di Marzi, nel cui
territorio ricade l’ampliamento dell’ospedale di Rogliano.
Quanta attenzione nel vostro operato è
riservata a non considerare il paziente come un numero, ma come “paziente”?
R. Molta, per la verità. Però, anche qui,
non vorrei sembrare cinico. Ma la sanità deve occuparsi di sanità, non è che con questo
i problemi sociali della gente non esistono,
esistono e come. Però, i problemi sociali della gente non possono gravare sulla sanità,
cioè, per questi problemi, occorre trovare dei
finanziamenti ad hoc, delle organizzazioni
che cercano di separare gli aspetti sociali
dagli aspetti sanitari. Sarebbe bello immaginare che, per esempio, tutti gli ammalati cronici venissero seguiti a casa, che avessero lo
psicologo, l’assistente sociale, l’impiegato
amministrativo che faccia loro la spesa ogni
mattina, che pagasse la pensione in banca,
che risolvesse tutti i problemi di vita quotidiana. Gran parte di questi servizi non hanno nulla a che fare con la sanità, e quindi, i
relativi costi non è che possono gravare sulla sanità, perché altrimenti, se facciamo gravare sulla sanità, anche questi costi, da qualche parte bisogna pur stringere. Ma non è
che ci raddoppiano la somma, per cui è certamente necessario, fare, la più grande attenzione agli aspetti sociali, che sono drammatici a volte. Immaginiamo che cosa ci sia
in una famiglia, dove vi è una persona handicappata, demente, con problemi psichiatrici, dializzato, è vero anche che ci sono grossissimi problemi sociali. Ed è evidente che lo
Stato si deve far carico anche di questi problemi sociali. Ma il costo di questi problemi
non può gravare sulla sanità, perché altrimenti la sanità fa bancarotta.
Come cercate di combattere il fatto che
la buona sanità sia erogata solo a chi ha i
santi in paradiso?
No, per la verità, questo tipo di discorso
nella nostra Azienda non si fa. Perché avendo realizzato sia la medicina di urgenza, che
la chirurgia d’urgenza, qualunque cittadino
si presenta nelle nostre strutture, in linea di
massima, ha gli stessi trattamenti, trova le
stesse professionalità, le stesse tecnologie, e
debbo ritenere che trova la stessa accoglienza. Che poi questa accoglienza vada migliorata, è fuor di dubbio.
Quali sono le iniziative intraprese per
sensibilizzare la prevenzione?
Molte, per la verità. Io mi auguro che la
prevenzione si sviluppi nella maniera migliore possibile, anche se gran parte di questa
competenza non è dell’Ospedale. Perché,
non vi è dubbio, che gli investimenti a lunga
distanza si fanno sulla prevenzione. Quanto
più preveniamo, tanto meno avremo ammalati da curare, e quindi, gli investimenti sulla
prevenzione sono una benedizione. Per
AUTOSTOP
quanto riguarda la struttura ospedaliera, noi
stiamo tenendo molto a cuore tutta la parte
della prevenzione che riguarda le infezioni
ospedaliere. Quindi ridurle al minor numero
possibili. Il miglioramento del comfort, della
pulizia, persino il cambio della biancheria
tutti i giorni, è un modo di prevenire infezioni ospedaliere, il massimo controllo nelle sale operatorie, le misure di prevenzione, sia
per i dipendenti, sia per gli ospiti, per quanto riguarda soprattutto la divisione di malattie infettive, la divisione della dialisi, il tenere a cuore la separazione da coloro i quali
sono portatori di antigeno positivo e quelli
che non lo sono. Stiamo investendo sulla prevenzione, anche se mi rendo conto che la prevenzione è soprattutto un compito ed una responsabilità delle strutture territoriali.
Lo standard ospedaliero che c’è qui, è
inferiore agli standard nazionali ed europei? O è uguale, o tende ad eguagliarli?
La mia impressione, che dal punto di vista della tecnologia e delle professionalità
medica, questa è un’Azienda, che non ha nulla da invidiare a nessuna realtà italiana, almeno per la gran parte delle professionalità.
D’altra parte, a testimonianza di questo, basta citare, che alcuni presidenti di società nazionali, di grandi specialistiche sono professionisti di questa struttura, non è che, si viene eletto presidente della società nazionale
di chirurgia o di neuroradiologia, perché si è
esperti. Ma, perché, la Comunità Scientifica
Italiana riconosce queste professionalità.
Quindi, riconosce la professionalità del dottor Santoro, del dottor Petrassi e tante altre
professionalità. Poi c’è il secondo aspetto di
quello alberghiero, noi molto abbiamo fatto,
molto stiamo facendo, tant’è che l’ospedale,
è un cantiere aperto, proprio per migliorare
le strutture alberghiere dei vari reparti. E
questa è un’opera non facile da fare, perché
noi non abbiamo un edificio polmone, in cui
chiudiamo il reparto e viene ristrutturato,
noi abbiamo anche delle difficoltà logistiche,
perché non abbiamo spazio. E poi, da questo
punto di vista, già tantissimi reparti sono stati rinnovati, alcuni sono veri e propri gioielli, la neurochirurgia, la pediatria, la stessa
chirurgia pediatrica. Stiamo per completare
le due ortopedie, stiamo finendo in questi
giorni la medicina “Valentini”, abbiamo rinnovato la neurologia, stiamo per completare
un grosso laboratorio diagnostico, che porterà la gastroenterologia all’avanguardia fra
le varie divisioni italiane, sia dal punto di vista delle tecnologie, sia degli spazi. Stiamo
per mandare a gara il rifacimento totale dell’ostetricia-ginecologia, che vogliamo sia il
reparto fiore all’occhiello di questa nostra
Azienda. Per ristrutturare l’ostetricia e la ginecologia per come vogliamo noi, costa quasi 4 miliardi, quindi, ci vogliono anche grandi investimenti economici. E, poi, c’è il terzo
aspetto, per essere uguali alle medie europee, dobbiamo migliorare l’accoglienza,
dobbiamo migliorare cioé il rapporto fra il
personale dipendente ed il cittadino che si rivolge alle nostre strutture.
Questo facendo dei corsi di qualificazione?
Anche, noi l’anno scorso abbiamo speso
qualcosa come 500 milioni per i corsi di formazione professionale. Soprattutto per chi
ha il primo impatto con il paziente, perché
poi gli resta nella mente il come viene accolto nel momento in cui entra in ospedale. E
noi questo primo impatto, non lo rendevamo
facile, anche per la ristrettezza degli spazi.
Che in questo Pronto Soccorso arrivano
INTRIER TOUR
76.000 cittadini in un anno, solo di prestazioni. Se immaginiamo, che ogni cittadino è
accompagnato almeno da altri tre cittadini,
quegli spazi nel corso di un anno vedono circa 680.000 persone. E’ chiaro che per risolvere questo problema, bisogna costruire un
nuovo reparto di emergenza, cosa che stiamo
già facendo. Ma per completare questa opera ci vorrà un anno e mezzo ancora.
Si legge sui giornali quest’aspetto burocratico e la perdita di tempo al servizio
ticket, cambierà?
Questo è vero, però i giornali dovrebbero
aggiungere che noi fra un mese, consegneremo i nuovi ticket, tutti informatizzati, con una
nuova sala d’attesa che è finita già, dove ci
saranno 300 posti a sedere. Quindi, il problema del ticket e dell’angustia dei locali,
delle lunghe file, nell’arco di un mese, massimo un mese e mezzo è definitivamente finito, perché, questi nuovi locali ci verranno
consegnati presto.
D. Come pensa di risolvere il problema
delle ambulanze?
R. Certo che ci sono alcune ambulanze,
che sono vecchie. Il soccorso territoriale del
118 non è certamente dell’Azienda ospedaliera, ma, per la verità, devo dire, che il territorio ha fatto grossi sforzi da questo punto
di vista. Quattro ambulanze nuove, che ha
decentrato nei vari presidi, le ha già comprate. E’ chiaro che, per comprare ulteriori
ambulanze, per rafforzare il parco tecnologico, ci vogliono anche risorse economiche.
Perché nessun Direttore Generale è nelle
condizioni di avere la zecca e di costruirsi le
risorse economiche come gli pare e piace.
Quindi, anche da questo punto di vista, qualcosa è stato fatto, qualcosa resta da fare, ma
è chiaro, che i problemi tutti di un colpo non
possono risolversi.
Il rapporto con le Associazioni di volontariato del territorio, quale è quello
giusto?
Per quanto mi riguarda è ottimo. Io ho
alcune presenze del volontariato, che sono in
maniera stabile nell’Azienda ospedaliera,
penso per esempio ad un lavoro splendido,
che mi stanno facendo in oncologia al Mariano Santo, dove la presenza del volontariato è stabile. Ma anche, per la verità nell’Azienda ospedaliera c’è molta presenza del
volontariato, noi siamo d’accordo che questa
presenza si rafforzi quanto più possibile, perché sono quelli che ci fanno ascoltare la voce del cittadino, ci fanno ascoltare la voce
della gente. Noi dobbiamo avere questa capacità di saper ascoltare chi ci dà i suggerimenti, e cercare di risolvere i problemi secondo le indicazioni della gente. Perché la
vera qualità, questo è il senso, non è quella
che diciamo noi, la vera qualità è quella che
percepisce il cittadino. Io mi sento gratificato, se il cittadino che mi incontra dice: “In
questi ultimi due anni di tua gestione, la situazione dell’ospedale è un po’ migliorata”;
questa per me è la più grande gratificazione.
Perché quella è la vera qualità, quello che
percepisce il cittadino, quello che dico io può
essere anche alta esaltazione.
Questo rapporto di volontariato è regolato da convenzione, a costo zero.
Noi abbiamo fatto tutta una serie di convenzioni, cerchiamo nel limite del possibile
di trovare dei locali e di mettere a disposizione la nostra struttura.
SI.GE.I.
s.r.l.