anno accademico 2016/2017 istituzione e attivazione del corso di

Transcript

anno accademico 2016/2017 istituzione e attivazione del corso di
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
SEGRETERIA DIREZIONE
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Tel. 02.86.95.5312
Fax 02.86.40.36.43
[email protected]
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA (DOTTORATO)
IN RESTAURO E CONSERVAZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Art. 1 - ISTITUZIONE AFAM PROPONENTE
Art. 2 - DENOMINAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA (DOTTORATO)
Art. 3 - PROGETTO E CONTENUTI
Art. 4 - REQUISITI RICHIESTI
Art. 5 - OBIETTIVI FORMATIVI
Art. 6 - ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA
Art. 7 - SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INTERESSATI
Art. 8 - SEDE AMMINISTRATIVA
Art. 9 - COPERTURA FINANZIARIA E NUMERO DI BORSE EROGATE
Art. 10 - ENTI FINANZIATORI
Art. 11 - COLLABORAZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ITALIANI E STRANIERI
Art. 12 - COORDINATORE
Art. 13 - CONSIGLIO DEI PROFESSORI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Art. 1 - ISTITUZIONE AFAM PROPONENTE
Accademia di Belle arti di Brera
Via Brera 28 – 20121 Milano
Direttore: Prof. Franco Marrocco
- Approvazione CNAM Verbale n.42, riunione del 8.03.2011
- Delibera del Consiglio Accademico n. 13 del 26/10/2016
Art. 2 - DENOMINAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE ALLA RICERCA (DOTTORATO)
Restauro e Conservazione dell’Arte Moderna e Contemporanea
Art. 3 - PROGETTO E CONTENUTI
L'istituzione di un Corso di Formazione alla Ricerca (Dottorato) da parte dell'Accademia di Belle Arti di Brera si
inquadra in una più ampia articolazione delle attività didattiche e di ricerca che l'Istituzione intende perseguire,
seguendo le indicazioni della legge di riforma dell'AFAM, allo scopo di offrire ai propri studenti e diplomati le
stesse prerogative di cui godono gli studenti e i laureati delle Università. Tale iniziativa intende anche offrire
una significativa opportunità di crescita all’attività di ricerca scientifica già in essere in Accademia, in particolar
modo nel Corso quinquennale a ciclo unico in Restauro.
Il Corso è finanziato con una Borsa di Ricerca messa a disposizione da Banca Intesa Sanpaolo e si avvarrà
del supporto scientifico del personale che si occupa della Collezione di arte moderna e contemporanea
patrimonio dell’Istituto bancario oggetto delle ricerche.
Il presente Corso di Formazione alla Ricerca (Dottorato) rappresenta una collaborazione culturale e scientifica
con una delle più importanti collezione di arte moderna e contemporanea italiane quale quello di Banca intesa
allocato presso la sede di Milano di Galleria d’Italia in piazza della Scala 6.
Ambito della ricerca
Analisi tecnica di un nucleo di opere appartenenti alla collezione d’arte moderna e contemporanea di Intesa
Sanpaolo, ascrivibili all’ambito dell’Informale. L’Informale inteso come tendenza che attraversa molte delle
esperienze dell’arte del secondo dopoguerra.
Categoria estetica non chiaramente delimitabile in termini cronologici e di modelli espressivi unitari,
l’Informale, nelle valutazioni storico-critiche, viene accolto come una condizione che attraversa molte delle
esperienze dell’arte del secondo dopoguerra, interpretando le ragioni di una creazione fondata su alcuni
caratteri elasticamente applicabili alle esperienze in atto, fino a toccare le posizioni individuali e di gruppo di
buona parte della produzione artistica fra gli anni quaranta e cinquanta.
La lettura maggiormente accreditata di questo fenomeno artistico è fondata su una ampia accettazione di
elementi “informali” nelle realizzazioni dei protagonisti di proposte innovative sotto il profilo delle tecniche, dei
materiali, delle esplorazioni formali scaturite da un approccio diretto alla creazione, fondata quest’ultima su
una stretta relazione fra l’azione pittorica e la sua volontà espressiva, fra l’io e il mondo.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
SEGRETERIA DIREZIONE
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Tel. 02.86.95.5312
Fax 02.86.40.36.43
[email protected]
Nel “clima” dell’Informale possono quindi essere incluse le posizioni di Fontana e dello Spazialismo, del
Movimento Nucleare, di Afro, Burri, Vedova, ma anche di tanti gruppi e singoli autori, ampiamente
rappresentati nella collezione Intesa Sanpaolo, operanti in quegli anni e ancora oltre, che hanno rappresentato
le vie di ricerca espressive in cui il processo compositivo, fondato su una pretesa spontaneità e immediatezza,
diviene centrale.
L’ambito della ricerca comprende quindi, complessivamente, quasi tutte le situazioni emerse negli anni del
secondo dopoguerra (1945-1957 ca.), che a livello stilistico e tecnico potrebbero esser elette all’interno di un
dialogo di stretta corrispondenza o di relazione dialettica con le poetiche dell’Informale.
La ricerca intende prendere in considerazione una selezione di opere (dipinti su tela e su carta) che verranno
scelte di comune accordo, sulla base delle esigenze di studio e della disponibilità delle opere stesse)
all’interno di un vasto settore della collezione, costituito da circa 300 pezzi, al fine di affiancare a un’analisi
storico-critica degli elementi tecnici che consentano di approfondire ulteriormente l’aspetto di innovazione
relativo in particolare alle nuove tecniche e ai nuovi materiali utilizzati dagli artisti in anni di grande
sperimentazione.
Oggetto della ricerca
Studio e descrizione delle caratteristiche tecniche e dei materiali costitutivi delle opere, da riconoscere,
classificare e documentare anche fotograficamente. Per ogni opera, individuazione di materiali/tecnica e
relativo assestamento nel tempo.
Elaborazione della scheda conservativa
Realizzazione del format di riferimento di una scheda strutturata secondo le necessità delle opere e raccolta
informazioni da banche dati, riviste specialistiche, archivi, ecc. dei vari artisti da analizzare.
Autori tra cui scegliere i materiali
Lucio Fontana, Alberto Burri, Afro, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe
Santomaso, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Gianni Bertini, Remo Bianco, Corrado Cagli, Giuseppe
Capogrossi, Bruno Cassinari, Mirko, Carol Rama, Antonio Sanfilippo, Emilio Scanavino, Salvatore Scarpitta,
Toti Scialoja, Luigi Spazzapan, Giuseppe Ajmone, Giuseppe Allosia, Franco Assetto, Giorgio Bellandi, Giorgio
Belledi, Franco Bemporad, Vasco Bendini, Gastone Biggi, Mario Bionda, Renata Boero, Luigi Boille, Maurizio
Bottarelli, Enzo Brunori, Antonio Carena, Arturo Carmassi, Alfredo Chighine, Guido Chiti, Jack Clemente, Pirro
Cuniberti, Giuseppe De Gregorio, Enrico Donati, Gian Franco Fasce, Giuseppe Ferrari, Edoardo Franceschini,
Alfonso Frasnedi, Vincenzo Frunzo, Pinot Gallizio, Piero Giunni, Gino Gorza, Lorenzo Guerrini, Pier Luigi
Lavagnino, Paola Levi Montalcini, Mauro Manca, Pompilio Mandelli, Filippo Marignoli, Gino Marotta, Umberto
Mastroianni, Gino Meloni, Franco Meneguzzo, Mario Nanni, Romano Notari, Achille Pace, Goliardo Padova,
Leone Pancaldi, Luigi Parzini, Nino Perizi, Bruno Pulga, Andrea Raccagni, Piero Rambaudi, Carlo Ramous,
Piero Raspi, Tino Repetto, Raimondo Rimondi, Sergio Romiti, Piero Ruggeri, Piero Sadun, Giancarlo
Sangregorio, Sergio Saroni, Germano Sartelli, Paolo Schiavocampo, Antonio Scordia, Giacomo Soffiantino,
Domenico Spinosa, Ugo Sterpini, Guido Strazza, Sergio Vacchi.
Art. 4 - REQUISITI RICHIESTI
Il Corso di Formazione alla Ricerca (Dottorato) si inserisce nel quadro delle competenze ed esperienze teorico
pratiche presenti nel Corso quinquennale di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Brera, e precisamente:
Il dottorando è tenuto ad avere le sotto elencate conoscenza ovvero alla frequenza di parti propedeutiche. Il
dottorando può di conseguenza frequentare e prendere parte attiva alle lezioni in cui risulta più chiaro il nesso
con il corso di Formazione alla Ricerca e a tutte le attività offerte dall'Accademia di belle Arti di Brera.








Capacità di ricerca bibliografica e di archivio. 
Conoscenza delle tecniche artistiche moderne e contemporanee. 
Conoscenza delle problematiche conservative delle opere d’arte su tela e carta, delle caratteristiche dei
materiali costitutivi, dei fattori di degrado e delle tecniche di esecuzione dei restauri. 
Conoscenze informatiche per la progettazione della schedatura. 
Gestione informatica e fotografica per database. 
Conoscenze linguistiche necessarie per le ricerche a livello internazionale. 
Conoscenze specifiche nell’ambito della Storia dell’arte moderna e contemporanea, Estetica ed elementi di
Filosofia dell’arte, Metodologie critiche. 
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
SEGRETERIA DIREZIONE
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Tel. 02.86.95.5312
Fax 02.86.40.36.43
[email protected]
Art. 5 - OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha per scopo la formazione di ricercatori specializzati nel settore della conoscenza, della tutela, del
progetto di conservazione, della sua tradizione disciplinare, nonché nel settore della valorizzazione del
patrimonio storico-artistico specificamente moderno e contemporaneo.
Il Consiglio dei Professori dovrà definire e approntare le iniziative idonee allo svolgimento e alla realizzazione
della Ricerca.
La formazione è finalizzata alla maturazione ed elaborazione di un autonomo ed originale contributo nel
campo delle conoscenze tecniche, tecnologiche, materiali e metodologiche, della cultura progettuale e della
conservazione dell’arte moderna e contemporanea.
Il corso ha altresì come obiettivo formativo specifico:
- sviluppare le metodologie idonee alla acquisizione di dati (di diverse tipologie, struttura, fonte) relativi ad
artisti, opere (materiali, tecniche, tecnologie e tipologie);
- configurare soluzioni innovative per la conservazione nel legame con le strutture preposte pubbliche e
private;
- configurare il ruolo della conservazione dell’arte contemporanea all’interno del management delle strutture
museali ed espositive in genere pubbliche e private;
- elaborare principi teorico-critici di orientamento e riferimento;
- delineare la rilevanza della problematica conservativa nelle strategie di progettazione e presentazione al
pubblico delle opere moderne e contemporanee.
Art. 6 - ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA
Il Corso di Formazione alla Ricerca (Dottorato) ha durata triennale.
Il Corso prevede attività formativo-didattiche e di ricerca per 1.500 ore all’anno.
Nel Corso sono previste attività seminariali interne o esterne in collaborazione con altri enti e in particolar
modo in sinergia operativa con le Gallerie d’Italia di Banca Intesa Sanpaolo di Milano.
6.1
Il Corso, previa organizzazione del Consiglio dei Professori, include per il dottorando la possibilità di:
A - Coadiuvare nelle lezioni, previa adeguata preparazione e seguito dal Coordinatore o altro membro del
Consiglio dei Professori e assenso del docente in questione, in corsi che afferiscono alla formulazione di
conoscenze culturali e scientifiche legate al tema. Il tutto senza che in alcun modo possa costituire o essere
percepito come sostitutivo del docente titolare del corso in questione.
B - Sviluppare materiale di ricerca gestendo, dietro supervisione del Consiglio dei Professori e del
Coordinatore, ricerche di altri studenti del biennio specialistico ritenute di interesse per il tema di ricerca del
Corso.
C - Partecipare alla stesura di tesi Biennali connesse al tema del Corso in qualità di coadiuvante del Relatore
per la parte di ricerca sistemica
D - Partecipare a convegni, corsi e laboratori ritenuti interessanti alle finalità del Corso.
E - Svolgere stage presso industrie e/o altri enti o istituzioni dietro apposita convenzione
F - Svolgere funzione di tutor in attività di tirocinio previste dal Piano degli Studi per gli studenti del Biennio e
connesse alla ricerca in questione.
G - Seguire lezioni o interi Corsi nel proprio o in altri istituti concernenti approfondimenti della
materia H - Far acquistare materiale documentario ritenuto importante per la ricerca
I - Proporre lezioni o incontri con personalità ritenute importanti ai fini del Corso che emergano nella durata del
Corso stesso.
L - Organizzare incontri con altre figure analoghe di dottorandi con la finalità di scambio e dialogo sul tema.
Di tutto il complesso delle attività il dottorando è tenuto a fornire dettagliata documentazione nelle modalità
stabilite dal Consiglio dei Professori.
6.2
Sono previste verifiche annuali attraverso un registro delle partecipazioni ai seminari ed ai convegni e tramite
monitoraggio dell'attività di ricerca.
In particolare:
- Il numero totale delle verifiche sarà stabilito dal Consiglio dei Professori che potrà effettuare anche riunioni
telematiche. Sarà il consiglio a stabilire il numero minimo di frequenze ai seminari e il numero di verifiche
annuali delle attività di ricerca.
- In ogni caso al termine di ogni anno di Corso di Formazione alla Ricerca il dottorando dovrà presentare una
relazione dettagliata, debitamente firmata dal proprio tutor, attestante l'attività di ricerca svolta nel corso
dell'anno.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
SEGRETERIA DIREZIONE
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Tel. 02.86.95.5312
Fax 02.86.40.36.43
[email protected]
Altresì, dovendosi il dottorando occupare anche di sperimentazione didattica, indicherà in una seconda
relazione la collaborazione didattica fornita e gli insegnamenti presso i quali è avvenuta la suddetta
sperimentazione. Alla documentazione sarà accluso anche un sintetico giudizio del Docente presso cui la
sperimentazione è stata effettuata.
Art. 7 - SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI AFAM INTERESSATI
ABPR24 Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti, Restauro dei manufatti
dipinti su supporto tessile, ABPR25 Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo, Restauro dei manufatti
scolpiti in legno, Restauro degli arredi e delle strutture lignee, ABPR27 Restauro dei materiali librari ed
archivistici, Restauro dei manufatti cartacei e pergamenacei, ABPR28 Restauro dei materiali fotografici,
Restauro del cinema e del video, ABPR29 Chimica applicata al Restauro, Chimica industriale, Elementi di
Fisica applicata al Restauro, Elementi di Biologia applicata al Restauro, Tecniche e tecnologie della
diagnostica, ABPR30 Tecnologie dei Materiali per il Restauro, Tecnologie della carta, ABPR31 Fotografia per
i Beni Culturali, ABTEC39 Tecnologie informatiche per il restauro, ABST49 Teoria e Storia del Restauro,
Problematiche di conservazione dell'arte contemporanea, ABVPA61 Metodologie per la movimentazione delle
opere d'arte, Beni Culturali e Ambientali, Catalogazione e gestione degli archivi, ABPC66 Storia delle tecniche
artistiche, ABLIN71 Inglese per la comunicazione artistica, ABPR72 Tecniche e materiali delle arti
contemporanee, Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro, ABPR73 Tecniche della
lavorazione del legno, ABPR75 Tecniche della doratura per il restauro, Tecniche della lavorazione dei
materiali tessili, Tecniche dei manufatti in cuoio e pelle, Tecniche e tecnologie della grafica d'arte per il
restauro, ABPR76 Tecniche dei materiali cartacei e pergamenacei per il restauro, Tecniche della legatoria.
Art. 8 - SEDE AMMINISTRATIVA
Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
Via Brera 28 – 20 121 Milano
Telefono +39 02.86.955.312 Fax +39 02.86.403.643 email [email protected]
Pec [email protected]
Art. 9 - COPERTURA FINANZIARIA E NUMERO DI BORSE EROGATE Il
Numero di posti a disposizione sono 2 di cui 1 coperto da borsa.
L’Accademia di Belle Arti di Brera conferisce i posti di Formazione alla Ricerca (Dottorato) e la borsa di studio
in conformità ai seguenti criteri:
a) i posti sono assegnati previa valutazione comparativa del merito;
b) la borsa di studio viene attribuita secondo l'ordine della graduatoria concorsuale;
c) L’importo annuale della borsa di studio, determinato ai sensi dell’art.1 del D.M. 18/6/2008, è pari a €
13.638,47 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente.
d) Il numero di borse di studio conferite su fondi comunque reperiti è almeno pari alla metà dei posti messi a
concorso per ciascun Corso.
Il Corso di Formazione alla Ricerca (Dottorato) è finanziato da Banca Intesa Sanpaolo. Il finanziamento è
comprensivo di n° 1 (una) borsa per i dottorandi, dei costi organizzativi generali, docenza, coordinamento, ed
eventuali viaggi di studio.
L’ente finanziatore produrrà una lettera di impegno economico subordinata alla approvazione del Corso di
Formazione alla Ricerca (Dottorato) da parte del Ministero ed erogherà la borsa solo in caso di accettazione
della stessa da parte dei candidati ammessi.
Si fa presente che la proposta di erogazione della borsa di formazione alla ricerca proviene all’Accademia di
Belle Arti di Brera ed è da questa accettata in base a diretta ed esplicita conoscenza della motivazione
dell’ente finanziatore alla ricerca in questione.
Ulteriori spese che si rendessero necessarie per l’ottimale realizzazione dei lavori di studio e ricerca dei
dottorandi saranno a copertura dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Art. 10 - ENTE FINANZIATORE
Banca Intesa Sanpaolo
Referente organizzativo: Massimo Alessandro Bianchi, Servizio Attività Culturali di Intesa Sanpaolo
Referenti scientifici: Laura Feliciotti, Servizio Attività Culturali di Intesa Sanpaolo (conservatore delle
collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo)
Francesco Tedeschi, docente dell’Università Cattolica di Milano e curatore di Cantiere del ’900, progetto
di valorizzazione della collezione d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo
Valentina Piovan, Ilaria Perticucci, Marianna Cappellina, Christian Tortato, restauratori
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
SEGRETERIA DIREZIONE
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Tel. 02.86.95.5312
Fax 02.86.40.36.43
[email protected]
Art. 11 - COLLABORAZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ITALIANI E STRANIERI
L’Accademia mette a disposizione del Corso di Formazione alla ricerca le Convenzioni attive presso la Scuola
di Restauro:
Convenzione con ISTEC-CNR per le indagini diagnostiche Convenzione di collaborazione scientifica con
INNOVHHUB-SSI Studio Formica Restauri
I dottorandi avranno accesso alle attività del progetto NANORESTART NANOmaterials for RESToration of
works of ART http://www.nanorestart.eu/ FINANZIATO CON I FONDI Horizon2020, di cui l’Accademia di
Brera è Partner.
Uno degli scopi del Corso è anche quello di connettere il Corso medesimo con altre istituzioni o poli
internazionali volti alle stesse aree di ricerca.
Art. 12 - COORDINATORE
- Prof. Giuseppe Bonini
Art. 13 - CONSIGLIO DEI PROFESSORI
- Prof.ssa Donatella Bonelli, docente di Restauro dei gessi e degli stucchi
- Prof.ssa Martina Corgnati, docente di Storia dell’Arte medievale
- Prof. Giovanni Iovane, docente di Storia dell'arte contemporanea
- Prof.ssa Elisabetta Longari, docente di Storia dell'arte contemporanea
- Prof.ssa Anna Lucchini, docente di Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile
- Prof.ssa Anna Mariani, docente di Storia dell'arte moderna
- Prof.ssa Sabrina Camilla Mazzola, docente di Problematiche di conservazione nell’arte contemporanea
- Prof. Marco Meneguzzo, docente di Museologia del contemporaneo
- Prof. Austin Nevin, docente di Tecniche e tecnologie della diagnostica
- Prof.ssa Maria Chiara Palandri, docente di Restauro dei manufatti cartacei e pergamenacei
- Prof. Rosanna Ruscio, docente di Storia delle tecniche artistiche
- Prof. Sandro Scarrocchia, docente di Teoria e storia del restauro
- Prof.ssa Giovanna Scicolone, docente di Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati
e/o dipinti
integrato dagli esperti esterni:
- Luciano Formica - Restauratore
- Francesco Tedeschi - Università Cattolica di Milano, curatore della Collezione di Banca Intesa Sanpaolo