EL 04 Capitolato prestazionale

Transcript

EL 04 Capitolato prestazionale
INDICE
ENTE AFFIDATARIO
3
OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
3
AMMONTARE DELL’AFFIDAMENTO
3
L’ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO
3
CATEGORIE DEI LAVORI
5
GENERALITÀ
5
SPAZI PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA
7
CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI SPAZI DI ATTIVITÀ .....................................................................7
FRUIBILITA' DA PARTE DEI DA ..................................................................................................................8
SPAZI PER I SERVIZI DI SUPPORTO
8
SICUREZZA ALLO SCIVOLAMENTO ..........................................................................................................8
REQUISITI RELATIVI ALL’IGIENE E ALLA GESTIONE ..............................................................................8
VERIFICHE DI SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI-VV.F ..................................................................9
GENERALITA’ ...............................................................................................................................................9
SPAZI PER IL PUBBLICO
11
SPAZI ACCESSORI E IMPIANTI TECNICI
12
DEPOSITI ATTREZZI, SERVIZI PER IL PERSONALE, LOCALI TECNICI .............................................. 12
UFFICI AMMINISTRATIVI, ATRI E DISIMPEGNI ...................................................................................... 12
REQUISITI MICROAMBIENTALI ............................................................................................................... 12
Illuminazione ........................................................................................................................................... 12
Aerazione ................................................................................................................................................ 14
IMPIANTI ELETTRICI................................................................................................................................. 16
CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO
16
GENERALITA’ ............................................................................................................................................ 16
IL PARTERRE ............................................................................................................................................ 17
I LOCALI SPOGLIATOIO ........................................................................................................................... 18
LOCALE INFERMERIA .............................................................................................................................. 18
MAGAZZINI E SERVIZIO ........................................................................................................................... 18
LA SEZIONE PUBBLICO ........................................................................................................................... 18
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE OPERE
20
CATALOGO CON DESCRIZIONE PRESTAZIONALE DELLE OPERE PER CATEGORIE DI
INTERVENTO ............................................................................................................................................ 20
PREMESSA ............................................................................................................................................ 20
OPERE STRUTTURALI ............................................................................................................................. 20
OPERE PREPARATORIE PRELIMINARI.................................................................................................. 20
TRACCIAMENTI ......................................................................................................................................... 20
OPERE DI SCAVO E REINTERRO, GENERALITA’ ................................................................................. 21
Scavi, rilevati, fondazioni e demolizioni .................................................................................................. 21
Rilevati e reinterri .................................................................................................................................... 21
Opere in conglomerato cementizio armato ............................................................................................. 22
Prove di legge: ........................................................................................................................................ 26
Strutture prefabbricate in c.a................................................................................................................... 27
Strutture metalliche in acciaio ................................................................................................................. 29
NORMATIVE DI RIFERIMENTO ................................................................................................................ 32
OPERE DILI ............................................................................................................................................... 33
Impermeabilizzazioni .............................................................................................................................. 33
Coperture a tetto ..................................................................................................................................... 35
Manto di copertura metallico ................................................................................................................... 36
Coperture piane ...................................................................................................................................... 36
Chiusure verticali esterne ....................................................................................................................... 36
La parete ventilata. ................................................................................................................................. 37
Murature .................................................................................................................................................. 37
Tamponamenti esterni di finitura............................................................................................................. 38
Tramezzi e pareti divisorie interne .......................................................................................................... 38
Esecuzione delle pareti esterne e partizioni interne ............................................................................... 40
Partizioni interne ..................................................................................................................................... 41
Opere di vetrazione e serramentistica .................................................................................................... 42
Opere di pavimentazione e rivestimento interno .................................................................................... 45
DATI TECNICI PRINCIPALI
48
Esecuzione delle pavimentazioni ............................................................................................................ 50
Intonaci e tinteggiature ............................................................................................................................ 53
Controsoffitti in cartongesso. .................................................................................................................. 53
Posa in opera di controsoffitti.................................................................................................................. 54
Finiture .................................................................................................................................................... 54
Sedute tribune ......................................................................................................................................... 54
IMPIANTO IDRICO FOGNARIO ............................................................................................................. 55
Generalità................................................................................................................................................ 55
Reti di scarico acque usate e meteoriche ............................................................................................... 57
Opere accessorie .................................................................................................................................... 57
APPARECCHI PER USI IGIENICO-SANITARI ...................................................................................... 58
Osservanza delle vigenti norme.............................................................................................................. 87
Sottocentrale termica .............................................................................................................................. 90
Linee idrauliche di distribuzione fluidi ..................................................................................................... 90
Impianto a pannelli radianti ..................................................................................................................... 91
Lavori di preparazione per i circuiti a pavimento .................................................................................... 91
Strisce perimetrali ................................................................................................................................... 92
Posa dei circuiti a pavimento .................................................................................................................. 92
Impianti aria spazio attività...................................................................................................................... 92
Impianto a pannelli .................................................................................................................................. 94
Documentazione da produrre, campionature, criteri di valutazione ....................................................... 95
Trattamento dell’aria ............................................................................................................................... 96
Sezioni ventilantI ..................................................................................................................................... 97
Batterie di scambio termico..................................................................................................................... 98
Filtri d'aria ................................................................................................................................................ 98
Serrande ................................................................................................................................................. 99
Ventilatori centrifughi .............................................................................................................................. 99
Griglie ...................................................................................................................................................... 99
Silenziatori ed antivibranti ..................................................................................................................... 100
Umidificatori a vapore ........................................................................................................................... 100
Addolcitori ............................................................................................................................................. 101
Boiler ad accumulo in acciaio inox. ....................................................................................................... 101
Apparecchiature elettroniche per circolatori ......................................................................................... 102
Coibentazione tubazioni........................................................................................................................ 102
Collettori ................................................................................................................................................ 103
Collettori solari piani .............................................................................................................................. 103
Bollitore ad alto rendimento .................................................................................................................. 103
Centralina differenziale per impianti solari termici ................................................................................ 103
Targhette, frecce di flusso e fasce di individuazione. ........................................................................... 104
Regolazione impianti ............................................................................................................................. 104
Esecuzione del lavoro ........................................................................................................................... 107
Ispezioni e prove finali .......................................................................................................................... 108
2
NATURA E OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
Ente affidatario
Comune di Chieri (TO) – Via Palazzo di Città, 10 - 10023 CHIERI (TO) – Italia - Tel.:
011.9428234 Fax: 011.9428.364.
Oggetto dell’affidamento
Il Comune di Chieri ha inserito nel programma delle opere pubbliche l’intervento relativo alla
realizzazione del nuovo Impianto Sportivo Polivalente in regione San Silvestro, con l’intento di
una riorganizzazione generale delle strutture sportive esistenti ed in risposta alle nuove
esigenze funzionali e di carattere sportivo locale.
L’intervento si inserisce all’interno di un ampio progetto generale promosso
dall’Amministrazione comunale per il riordino del Centro Sportivo San Silvestro e dell’edilizia
socio ricreativa preesistente, ma anche di ampliamento della dotazioni sportive comunali
attraverso la programmazione della nuova palestra e di una valorizzazione integrata e globale
delle aree circostanti interessate dall’intervento.
Ammontare dell’affidamento
L’importo dei lavori posti a base di gara è definito come segue:
1
A corpo ogni onere incluso
€ 2.070.000,00
2
Oneri estrinseci per la sicurezza
€ 50.000,00
IMPORTO TOTALE
€ 2.120.000,00
1+2
L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori come risultante dal ribasso offerto
dall’aggiudicatario in sede di gara applicato all’importo di cui al comma 1, punto 1, aumentato
dell’importo degli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere definito al comma 1, punto 2 e
non soggetto a ribasso ai sensi del combinato disposto dell'articolo 131, comma 3, del D.Lgs.
163/2006 e del punto 4.1.4 dell’allegato XV al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
L’attuazione dell’intervento
L’attuazione dell’intervento sarà stabilito dall’Amministrazione Comunale con modalità
determinate dalla vigente normativa per la realizzazione di opere pubbliche, in particolare
attraverso le procedure disciplinate dall’art. 160-ter del D.Lgs. 163/2006 - Contratto di
disponibilità.
Art. 160-ter. Contratto di disponibilità
(articolo introdotto dall'art. 44,comma 1, lettera d), legge n. 27 del 2012)
1. L’affidatario del contratto di disponibilità è retribuito con i seguenti corrispettivi, soggetti ad
adeguamento monetario secondo le previsioni del contratto:
a) un canone di disponibilità, da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva disponibilità dell’opera; il
canone è proporzionalmente ridotto o annullato nei periodi di ridotta o nulla disponibilità della stessa per
manutenzione, vizi o qualsiasi motivo non rientrante tra i rischi a carico dell’amministrazione
aggiudicatrice ai sensi del comma 3;
b) l’eventuale riconoscimento di un contributo in corso d’opera, comunque non superiore al cinquanta per
cento del costo di costruzione dell’opera, in caso di trasferimento della proprietà dell’opera
all’amministrazione aggiudicatrice;
c) un eventuale prezzo di trasferimento, parametrato, in relazione ai canoni già versati e all’eventuale
contributo in corso d’opera di cui alla precedente lettera b), al valore di mercato residuo dell’opera, da
corrispondere, al termine del contratto, in caso di trasferimento della proprietà dell’opera
all’amministrazione aggiudicatrice.
3
2. L’affidatario assume il rischio della costruzione e della gestione tecnica dell’opera per il periodo di
messa a disposizione dell’amministrazione aggiudicatrice.
3. Il bando di gara è pubblicato con le modalità di cui all’articolo 66 ovvero di cui all’articolo 122, secondo
l’importo del contratto, ponendo a base di gara un capitolato prestazionale, predisposto
dall’amministrazione aggiudicatrice, che indica, in dettaglio, le caratteristiche tecniche e funzionali che
deve assicurare l’opera costruita e le modalità per determinare la riduzione del canone di disponibilità, nei
limiti di cui al comma 6. Le offerte devono contenere un progetto preliminare rispondente alle
caratteristiche indicate nel capitolato prestazionale e sono corredate dalla garanzia di cui all’articolo 75; il
soggetto aggiudicatario è tenuto a prestare la cauzione definitiva di cui all’articolo 113. Dalla data di inizio
della messa a disposizione da parte dell’affidatario è dovuta una cauzione a garanzia delle penali relative
al mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali relativi alla messa a disposizione
dell’opera, da prestarsi nella misura del dieci per cento del costo annuo operativo di esercizio e con le
modalità di cui all’articolo 113; la mancata presentazione di tale cauzione costituisce grave
inadempimento contrattuale. L’amministrazione aggiudicatrice valuta le offerte presentate con il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’articolo 83. Il bando indica i criteri, secondo l’ordine
di importanza loro attribuita, in base ai quali si procede alla valutazione comparativa tra le diverse offerte.
Gli oneri connessi agli eventuali espropri sono considerati nel quadro economico degli investimenti e
finanziati nell'ambito del contratto di disponibilità.
4. Al contratto di disponibilità si applicano le disposizioni previste dal presente codice in materia di
requisiti generali di partecipazione alle procedure di affidamento e di qualificazione degli operatori
economici.
5. Il progetto definitivo, il progetto esecutivo e le eventuali varianti in corso d’opera sono redatti a cura
dell’affidatario; l’affidatario ha la facoltà di introdurre le eventuali varianti finalizzate ad una maggiore
economicità di costruzione o gestione, nel rispetto del capitolato prestazionale e delle norme e
provvedimenti di pubbliche autorità vigenti e sopravvenuti; il progetto definitivo, il progetto esecutivo e le
varianti in corso d’opera sono ad ogni effetto approvati dall’affidatario, previa comunicazione
all’amministrazione aggiudicatrice e, ove prescritto, alle terze autorità competenti. Il rischio della mancata
o ritardata approvazione da parte di terze autorità competenti della progettazione e delle eventuali
varianti è a carico dell’affidatario.
6. L’attività di collaudo, posta in capo alla stazione appaltante, verifica la realizzazione dell’opera al fine di
accertare il puntuale rispetto del capitolato prestazionale e delle norme e disposizioni cogenti e può
proporre all’amministrazione aggiudicatrice, a questi soli fini, modificazioni, varianti e rifacimento di lavori
eseguiti ovvero, sempre che siano assicurate le caratteristiche funzionali essenziali, la riduzione del
canone di disponibilità. Il contratto individua, anche a salvaguardia degli enti finanziatori, il limite di
riduzione del canone di disponibilità superato il quale il contratto è risolto. L’adempimento degli impegni
dell’amministrazione aggiudicatrice resta in ogni caso condizionato al positivo controllo della
realizzazione dell’opera ed alla messa a disposizione della stessa secondo le modalità previste dal
contratto di disponibilità.
7. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alle infrastrutture di cui alla parte II, titolo III,
capo IV. In tal caso l’approvazione dei progetti avviene secondo le procedure previste agli articoli 165 e
seguenti.
Il Contratto di disponibilità, disciplinato dal nuovo articolo 160-ter del D.Leg.vo 163/2006, è
esplicitamente inquadrabile tra le forme di partenariato pubblico privato (PPP) vista la sua
introduzione dall’interno dell’elenco esemplificativo contenuto nell’articolo 3, comma 15-ter, del
D.Leg.vo 163/2006 che definisce “contratti di partenariato pubblico privato” (PPP) quei contratti
aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la
manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio,
compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme
diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi
comunitari vigenti.
Le disposizioni riguardanti gli aspetti contrattuali, economici-contabili, tempistiche ed
esecuzione, cauzioni e garanzie, di subappalto, controversie saranno oggetto di specifici
elaborati da redigere con la progettazione definitiva esecutiva, da approvare da parte
dell’Amministrazione. In particolare le modalità dei corrispettivi:
L’affidatario del contratto di disponibilità può essere retribuito con tre diverse modalità, soggette
ad adeguamento monetario secondo le previsioni del contratto:
4
- attraverso un canone di disponibilità, da versare soltanto all’atto della effettiva disponibilità
dell’opera; detto canone potrà essere corrisposto per intero solamente ove la possibilità di
fruizione dell’opera da parte della pubblica amministrazione sia completa, mentre verrà
decurtato o annullato del tutto nei periodi di parziale o totale impossibilità di utilizzo, sia essa
dovuta a opere di manutenzione, vizi o a qualsiasi altro motivo non rientrante tra i rischi
esplicitamente posti a carico dell’amministrazione aggiudicatrice dal comma 3 dell’articolo
160-ter del Codice;
- attraverso l’eventuale riconoscimento di un contributo in corso d’opera, in caso di
trasferimento della proprietà dell’opera all’amministrazione aggiudicatrice, il cui importo non
può comunque superare il 50% del costo di costruzione;
- attraverso l’eventuale riconoscimento di un prezzo di trasferimento, da corrispondere al
termine del contratto in caso di trasferimento della proprietà all’amministrazione
aggiudicatrice, parametrato ai canoni già versati, all’eventuale contributo in corso d’opera di
cui al punto precedente ed al valore di mercato dell’opera al momento del trasferimento.
Categorie dei lavori
Ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. n. 34/2000 ed in conformità all’allegato «A» al predetto
regolamento, i lavori d'importo pari a Euro 1.640.000,00 sono classificati nella categoria
prevalente di opere
« OG1- EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ».
“Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia
occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle
necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di
qualsiasi tipo nonchè delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie”
2. Ai sensi dell’articolo 79, comma 16 del regolamento di esecuzione ed attuazione del d.lgs.
163/2006 nonché degli artt. 107, 108 e 109 del D.P.R. 05.10.2010 n. 207 ed in conformità
all’allegato «A» al predetto regolamento, i lavori d’importo pari a Euro 480.000,00 sono
classificati nella categoria opere generali
« OG11- IMPIANTI TECNOLOGICI ».
“Riguarda, nei limiti specificati all’articolo 79, comma 16, la fornitura, l’installazione, la gestione
e la manutenzione di un insieme di impianti tecnologici tra loro coordinati ed interconnessi
funzionalmente, non eseguibili separatamente, di cui alle categorie di opere specializzate
individuate con l’acronimo OS 3, OS 28 e OS 30.”
DESCRIZIONE
Categoria prevalente
OG 1- EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI
OG 11- IMPIANTI TECNOLOGICI
IMPORTO
€
€
1.640.000,00
480.000,00
Generalità
Il presente disciplinare descrittivo e prestazionale precisa, sulla base delle specifiche tecniche,
tutti i contenuti prestazionali tecnici degli elementi previsti nel progetto preliminare in oggetto.
Il presente disciplinare contiene, inoltre, la descrizione, funzionale organizzativa a sostegno
delle attività previste e definisce anche la morfologia ambientale ed estetica, le caratteristiche
morfologiche con i principali dimensionamenti dell’intervento, dei materiali e di componenti
previsti nel progetto.
5
L’intervento con tipologia ad impianto sportivo polivalente è stato preliminarmente dimensionato
secondo i disposti normativi dei Regolamenti delle Federazioni sportive, delle norme di
sicurezza sugli impianti sportivi DM 18/03/96 e smi, delle norme CONI, e nel rispetto delle
prescrizioni ambientali-energetiche e della normativa vigente per la realizzazione di opere
pubbliche e per locali di pubblico spettacolo.
La stima dell'importo lavori si basa su costi parametrati per superficie e per sistema di
componenti, desunti da recenti interventi similari, con stime e valutazioni di mercato e pertanto
potrà subire variazioni percentuali nelle successive fasi di approfondimento progettuale
definitivo-esecutivo con la redazione del computo metrico estimativo con elenco prezzi per
opere compiute, desunto da prezziario regionale ultima edizione, integrato per le opere
specialistiche con analisi di mercato o con preventivi.
Le percentuali corrispondenti alle diverse categorie di opere e di lavori corrispondono alle
incidenze medie rilevate per impianti similari.
L’affidatario dovrà preliminarmente verificare le caratteristiche geologiche e geotecniche per la
valutazione del sistema di fondazione da adottare compresa eventuale palificazione. Andrà
inoltre valutata l’effettiva convenienza tecnico economica nell’installazione di pannelli
fotovoltaici, che pertanto risultano esclusi dalla presente stima economica.
Le opere di sistemazione a verde e di arredo, di infrastrutturazione dell’area di intervento per
una regolare accessibilità al nuovo impianto, (percorsi pedonali - carrabili e sistemazione
generale) dovranno essere definiti in fase progettuale con gli Uffici tecnici comunali in relazione
al progetto generale di riqualificazione dell’intero complesso sportivo San Silvestro.
Le successive fasi progettuali saranno interessate dagli opportuni approfondimenti della
proposta preliminare per l’ottenimento dei pareri degli Enti – ASL, VVF, CONI.
6
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
Nel complesso sportivo si identificano i seguenti elementi funzionali: SPAZI PER L’ATTIVITA’
SPORTIVA, SPAZI PER I SERVIZI DI SUPPORTO, SPAZI PER IL PUBBLICO, SPAZI
ACCESSORI E IMPIANTI TECNICI.
Nella sezione per il pubblico, gli spazi accessori, i servizi igienici, le aree ed i percorsi destinati
al pubblico saranno indipendenti e separati da quelli destinati ai frequentatori dello spazio
sportivo. Per quanto riguarda le caratteristiche dell'area destinata al pubblico, sono rispettate le
norme di sicurezza emanate del Ministero dell'Interno.
SPAZI PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA
CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI SPAZI DI ATTIVITÀ
Tutti gli spazi di attività saranno dotati delle attrezzature fisse, amovibili e mobili, nonché degli
attrezzi sportivi necessari allo svolgimento della pratica sportiva secondo il livello e la categoria
di utenti previsti. Tali attrezzature e i sistemi di ancoraggi permanenti o temporanei saranno
conformi alle indicazioni delle FSN-CONI.
Tutti gli ancoraggi dovranno essere realizzati in modo da non costituire pericolo per gli utenti ed
essere capaci di sopportare le sollecitazioni statiche e dinamiche conseguenti alle condizioni di
uso normale ed accidentale, tenendo conto di un idoneo margine di sicurezza che dovrà
risultare non inferiore a 3.
Le operazioni di conduzione e manutenzione ordinaria risulteranno essere facilmente eseguibili,
grazie alle caratteristiche di costruzione dell’impianto, con tempi di esecuzione contenuti e
limitato impiego di personale.
Segnature dei campi
Le segnature dovranno risultare conformi alle prescrizioni delle FSN e DSA; nel caso di spazi
polivalenti dovranno essere adottate segnature di diversa colorazione onde consentire una
facile individuazione dei differenti campi.
Fasce di rispetto
Tutti gli spazi di attività sportiva (campi di gioco) indoor, dovranno essere dotati di idonee fasce
di rispetto, piane, libere da qualsiasi ostacolo sia fisso che mobile, tali da consentire un
adeguato margine di sicurezza nello svolgimento delle diverse attività sportive. A tal fine, ove i
regolamenti delle FSN e DSA non indichino diversamente, ovvero non sussistano indicazioni
specifiche delle norme di sicurezza o igiene, la larghezza di tali fasce (misurata dalle segnature)
non potrà essere inferiore a m 1,50.
Recinzione degli spazi di attività - protezioni
Al fine di evitare interferenze con l'attività sportiva e possibili pericoli, gli spazi di attività,
comprensivi delle fasce di rispetto, dovranno risultare inaccessibili agli spettatori. In ogni caso,
per ragioni di sicurezza, dovranno essere previsti adeguati dispositivi, anche mobili, ovvero
idonei accorgimenti gestionali, per evitare interferenze tra gli utenti sportivi e gli altri utenti
dell'impianto. Ove previsto dai regolamenti delle FSN e DSA e conformemente alle indicazioni
di queste ultime, ovvero laddove se ne ravvisi l'opportunità per ragioni di salvaguardia
dell'incolumità, dovranno essere previste idonee barriere o altri accorgimenti equivalenti per
proteggere gli spettatori dagli attrezzi sportivi utilizzati dagli atleti e per proteggere gli atleti
dall'eventuale lancio di oggetti da parte degli spettatori.
Pavimentazioni
La pavimentazione dello spazio di attività dovrà essere adatta al tipo e livello di pratica sportiva.
A tal fine, dovranno essere seguite le indicazioni delle FSN e DSA interessate; per gli spazi
polivalenti si dovrà tenere conto della compatibilità e della prevalenza di utilizzazione. In
mancanza di altre indicazioni specifiche prescrizioni al riguardo da parte delle FSN e DSA si
consigliano i criteri di scelta di cui alla Tabella A.
7
Nello specifico lo spazio attività (in particolare il parterre con tracciatura della pallavolo) dovrà
essere omologabile per i campionati di pallavolo fino alla serie B, pertanto dovranno essere
verificate le fasce di rispetto perimetrali e le altezze degli spazi attività.
Lo spazio attività caratterizzato dalla tipologia di parterre in materiale sintetico presenterà le
seguenti principali tracciature:
campo pallacanestro
dimensioni 28x15m
campo pallavolo
dimensioni 18x9m
Le dimensioni comunque consentono la possibilità di ulteriori tracciature quali
campo calcetto
dimensioni 36x18m
L’area di gioco comprensiva di campi attività (terreno di gioco) e delle zone libere (fasce di
rispetto laterali e fondo campo, area delle panchine, area per ufficiali di gara) – risulta di
dimensioni 38,30x35m. L’altezza libera sul campo attività risulta definita in 9m.
Ulteriori tracciature potranno essere realizzate in relazione ad esigenze specifiche che potranno
proporsi.
La pavimentazione proposta rappresenta caratteristiche di massima polivalenza per le discipline
sportive indoor di elevato livello prestazionale anche dal punto di vista tecnico con buon livello
di elasticità e ottima garanzia di durabilità e sicurezza antinfortunistica, stabile nel tempo e non
sensibile alle dilatazioni termiche e di umidità.
In caso di manifestazioni non sportive si dovrà utilizzare un manto di copertura a protezione
della pavimentazione sportiva testato insieme al pacchetto di pavimentazione e certificato in
classe 1 di reazione al fuoco. La soluzione proposta permette qualsiasi allestimento sul parterre
sia a carattere sportivo che extrasportivo.
FRUIBILITA' DA PARTE DEI DA
L’intero fabbricato verrà realizzato ed attrezzato in modo da consentirne l'uso da parte dei
disabili per quanto attiene gli spazi relativi all'attività sportiva, i servizi di supporto e quelli
ausiliari e complementari. Tale fruibilità è ottenuta evitando soluzioni che comportino la
realizzazione di attrezzature ad uso specifico.
SPAZI PER I SERVIZI DI SUPPORTO
SICUREZZA ALLO SCIVOLAMENTO
Negli spogliatoi i pavimenti devono essere del tipo antisdrucciolevole, in colori chiari, in modo
particolare dove devono essere realizzate le pendenze ai fini dello smaltimento dell'acqua di
lavaggio.
REQUISITI RELATIVI ALL’IGIENE E ALLA GESTIONE
Tutte le pavimentazioni ed i rivestimenti previsti in progetto sono facilmente pulibili e resistenti ai
materiali di pulizia e disinfezione normalmente usati; le unioni fra pavimenti e pareti dovranno
essere arrotondate per facilitare le operazioni di pulizia.
Le pavimentazioni nei locali spogliatoi e servizi igienici sono previste antisdrucciolo, di materiale
facilmente pulibile e disinfettabile con i prodotti in commercio.
Per quanto riguarda gli spazi di servizio, le condizioni cui sottostaranno gli elementi della
costruzione sono in particolare:
ottima resistenza dei materiali alle particolari situazioni fisico -ambientali specifiche;
ottima resistenza all'aggressione umana (danneggiamenti, errate o involontarie operazioni
da parte degli atleti -utenti);
totale garanzia della sicurezza dell'utente sia diretta che indiretta: spigoli vivi, sporgenze,
scalini, interferenze con impianti ecc...
Le pareti divisorie prefabbricate, gli arredi a pavimento (armadietti e panche), le porte dei servizi
igienici saranno sollevate dal filo del pavimento per facilitare le operazioni di pulizia.
8
VERIFICHE DI SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI-VV.F
L'utente e il pubblico, saranno aiutati od orientarsi con la messa in opera di adeguata
segnaletica in pittogrammi con simboli grafici.
L’impianto è provvisto di locali dove sarà possibile coordinare gli interventi di emergenza; detto
ambiente sarà facilmente individuabile ed accessibile da parte delle squadre di soccorso.
GENERALITA’
Servizi di supporto per l'attività sportiva
L'altezza dei locali di servizio dovrà essere conforme alle normative edilizie locali. In ogni caso,
l'altezza media non dovrà risultare inferiore a m 2,70 e comunque, in nessun punto, inferiore a
m 2,20. Nei locali di disimpegno e nei servizi igienici tale altezza media potrà essere ridotta a m
2,40 ferma restando l'altezza minima di m 2,20. Per i magazzini potranno essere adottate
altezze diverse da quelle sopra indicate, in relazione alle necessità connesse al tipo e alle
dimensioni delle attrezzature da immagazzinare.
Le pavimentazioni dovranno essere di tipo non sdrucciolevole nelle condizioni d'uso previste. Le
caratteristiche dei materiali impiegati dovranno essere tali da consentire la facile pulizia di tutte
le superfici evitando l'accumulo della polvere ed i rivestimenti dovranno risultare facilmente
pulibili e igienizzabili con le sostanze in comune commercio.
I serramenti dovranno risultare facilmente pulibili, quelli vetrati saranno muniti di vetri di
sicurezza; l’apertura delle porte dei servizi igienici e preferibilmente degli altri locali di servizio,
dovrà essere nella direzione di uscita.
Le diverse parti degli impianti tecnici e le apparecchiature soggette a periodici interventi di
manutenzione e controllo dovranno risultare facilmente accessibili ma anche protette da
manomissioni. Per le caratteristiche ambientali sono consigliati i valori riportati nella Tabella C.
Spogliatoi per atleti
I locali spogliatoio dovranno essere protetti contro l'introspezione; in mancanza di indicazioni
diverse da parte delle FSN e DSA, dovranno essere previsti almeno due locali spogliatoio. Il
numero dei posti spogliatoio da realizzare dovrà essere commisurato al numero di utenti
contemporanei, tenendo conto delle modalità di avvicendamento e del tipo di pratica sportiva.
Per capienze superiori ai 40 posti è preferibile realizzare più locali di dimensioni inferiori. La
suddivisione in più locali è comunque consigliabile per una migliore gestibilità di impianti
sportivi, in presenza di più spazi di attività che funzionino contemporaneamente ovvero in
presenza di attività sportive diverse o comunque con tipi di utenza differenziata per età. Il
dimensionamento dei locali spogliatoio (spogliatoi in locale comune) dovrà essere effettuato
considerando una superficie per posto spogliatoio non inferiore a 1,60 mq, comprensiva degli
spazi di passaggio e dell'ingombro di eventuali appendiabiti o armadietti. Gli spogliatoi dovranno
risultare accessibili e fruibili dagli utenti DA; a tal fine le porte di accesso dovranno avere luce
netta non inferiore a m 0,90; eventuali corridoi, disimpegni o passaggi dovranno consentire il
transito ed ove necessario la rotazione della sedia a ruote, secondo la normativa vigente. Negli
spogliatoi dovrà essere prevista la possibilità di usare una panca della lunghezza di m 0,80 e
profondità circa m 0,50 con uno spazio laterale libero di m. 0,80 per la sosta della sedia a ruote.
Da ogni locale spogliatoio si dovrà accedere ai propri servizi igienici e alle docce. Negli
spogliatoi, ovvero nelle loro immediate vicinanze, dovrà essere prevista una fontanella di acqua
potabile.
Spogliatoi per i giudici di gara/istruttori
I locali spogliatoio dovranno essere protetti contro l'introspezione; in mancanza di indicazioni
diverse da parte delle FSN e DSA, dovranno essere previsti almeno due locali spogliatoio.
Tenuto conto della destinazione e del
livello di attività dell'impianto, ogni locale spogliatoio dovrà essere dimensionato, per un minimo
di 2 utenti contemporanei, mediamente 4 – 10 utenti, considerando una superficie per posto
spogliatoio non inferiore a mq 1,6 comprensiva degli spazi di passaggio e dell'ingombro di
eventuali appendiabiti o armadietti. Da ogni locale spogliatoio si dovrà accedere ai propri servizi
igienici e docce. Ogni locale spogliatoio dovrà avere a proprio esclusivo servizio almeno un WC
9
in locale proprio ed una doccia per spogliatoi fino a 4 utenti; un WC in locale proprio e due
docce per spogliatoi da 5 a 10 utenti. Le caratteristiche dei WC e delle docce sono quelle
successivamente indicate. Gli spogliatoi dovranno essere accessibili e fruibili dagli utenti DA,
dotando ogni spogliatoio di almeno un servizio igienico fruibile da parte degli utenti DA; è
sconsigliata la realizzazione di locali WC per utenti DA con presenza di doccia all’interno.
Locale di primo soccorso per la zona di attività sportiva
Dovrà essere presente un locale di primo soccorso, ubicato preferibilmente lungo le vie di
accesso agli spogliatoi atleti e comunque in modo tale da aversi un agevole accesso sia dallo
spazio di attività che dall'esterno dell'impianto. Il collegamento tra il primo soccorso e la viabilità
esterna dovrà risultare agevole e senza interferenze con le vie d'esodo degli eventuali spettatori
presenti. Le dimensioni degli accessi e dei percorsi dovranno essere tali da consentire l'agevole
passaggio di una barella. Le dimensioni del locale dovranno consentire lo svolgimento delle
operazioni di primo soccorso; si consiglia una superficie netta non inferiore a 9mq, al netto dei
servizi, con almeno un lato di dimensione non inferiore a m 2.50. Il locale dovrà essere dotato di
proprio WC accessibile e fruibile dagli utenti DA, con anti WC dotato di lavabo. Nel locale di
primo soccorso o nelle sue immediate vicinanze dovrà essere previsto un posto telefonico.
Spogliatoi per addetti
Tali spogliatoi, ove previsti in relazione al tipo ed importanza dell'impianto, dovranno essere
dimensionati in base al numero di addetti(per le operazioni di approntamento dei campi, pulizia,
conduzione degli impianti tecnici, ecc.). Di massima detti spogliatoi, accessibili anche agli utenti
DA, avranno caratteristiche dimensionali e di dotazione analoghe a quelle degli spogliatoi per
giudici di gara/istruttori.
Servizi igienici
Ogni locale WC dovrà avere accesso da apposito locale di disimpegno (anti WC),
eventualmente a servizio di più locali WC, nel quale potranno essere installati gli orinatoi, per i
servizi uomini, ed almeno un lavabo. All'anti WC si dovrà accedere, preferibilmente tramite
locale filtro nel quale potranno essere installati i lavabi. Il numero complessivo di lavabi dovrà
essere almeno pari a quello dei WC; anziché lavabi singoli potranno essere utilizzati lavabi a
canale con numero di erogazioni almeno pari a quello prima indicato peri lavabi singoli. L'anti
WC, nel caso in cui non siano previsti orinatoi, può essere utilizzato anche come locale filtro e/o
disimpegno del locale docce. Per spogliatoi con meno di 5 utenti, l'anti WC, comunque
consigliato, potrà non essere realizzato. Per gli spogliatoi atleti dovrà prevedersi almeno un WC
ogni 16 posti spogliatoio (approssimando il calcolo per eccesso), con dotazione minima di un
WC. I servizi igienici dovranno avere una dimensione minima di m 0,90 x 1,20 con porta apribile
verso l'esterno, o scorrevole. I servizi igienici per utenti DA dovranno avere dimensioni minime
di m 1,50 x 1,50 con porta di accesso apribile verso l'esterno, o scorrevole. Nel caso in cui il
lavandino sia previsto all'interno del locale, la dimensione minima sarà di m 1,50 x 1,80.
Almeno un servizio igienico per gli spogliatoi degli uomini ed uno per quello delle donne
dovranno essere fruibili da parte degli utenti DA; è sconsigliata la realizzazione di servizi per
utenti DA con presenza contemporanea di WC e doccia.
Docce e asciugacapelli
Le docce dovranno essere realizzate in apposito locale; al quale si dovrà accedere,
preferibilmente, tramite locale filtro, eventualmente in comune con il locale filtro dei servizi
igienici. Dovrà essere previsto almeno un posto doccia ogni 4 posti spogliatoio (approssimando
il calcolo per eccesso), con dotazione minima di due docce. Sono preferibili docce a pavimento
in locale comune, senza divisori fissi onde consentire un'agevole uso anche da parte degli
utenti DA. Ogni doccia dovrà avere una dimensione minima (posto doccia) di m 0,90 x 0,90 con
antistante spazio di passaggio della larghezza minima di m 0,80 (preferibilmente m 0,90),
eventualmente in comune con altri posti doccia. In ogni locale doccia almeno un posto doccia
dovrà essere fruibile da parte degli utenti DA; a tal fine la doccia dovrà avere uno spazio
adiacente per la sosta della sedia a ruote; tale spazio, delle stesse dimensioni, potrà coincidere
con un posto doccia, ove non siano realizzati separatori fissi. Il posto doccia per gli utenti DA
10
dovrà essere dotato di sedile ribaltabile lungo m 0,80 profondo circa m 0,50 e di accessori
conformi alla normativa vigente.
Gli asciuga capelli saranno posizionati negli spogliatoi e/o nei locali di disimpegno,
orientativamente in numero non inferiore a quello delle docce. Per la loro installazione dovrà
tenersi conto dell'età degli utenti e della fruibilità da parte degli utenti DA.
Gli spogliatoi atleti risultano dimensionati in relazione al numero di utenti contemporanei tenuto
conto delle modalità di avvicendamento, del tipo di pratica sportiva e delle possibilità di utilizzo
dei singoli parterre. Al fine del loro dimensionamento si è preso in considerazione il gioco della
pallavolo, che presenta il maggiore numero di atleti per squadra (6+6), ed organizzato gli
spogliatoi per consentire la massima contemporaneità di utilizzo degli spazi attività. Gli
spogliatoi arbitri istruttori separati dal blocco degli atleti e dimensionati in relazione alla
destinazione e del livello di attività dell’impianto.
SPAZI PER IL PUBBLICO
Le tribune, direttamente accessibili dal piano, si distribuiscono su tre lati dello spazio attività e
risultano dimensionate per 706 posti a sedere così distribuiti, 353posti per ogni campo attività
oltre a 8 postazioni per disabili. Le tribune, potranno essere allestite con scocche di plastica
numerate, si sviluppano su gradoni (p=60 cm; h=40 cm) in c.a. con scale di distribuzione
interna. Per ciascun posto di tribuna la visibilità è verificata per qualsiasi allestimento del
parterre (campo calcetto, pallacanestro e pallavolo).
Le zone destinate agli spettatori risponderanno alla vigente normativa di sicurezza e saranno
accessibili ai DA.
I servizi igienici a supporto della zona spettatori sono dimensionati in ragione di 1 gabinetto e 2
orinatoi ogni 500 uomini e 2 gabinetti ogni 500 donne, ubicati ad una distanza massima di 50 m
dalle uscite dallo spazio riservato agli spettatori.
La zona spettatori, come tutto l’impianto, è provvista di un sistema organizzato di vie di fuga
dimensionate in base alla capienza (almeno due uscite contrapposte).
11
SPAZI ACCESSORI E IMPIANTI TECNICI
DEPOSITI ATTREZZI, SERVIZI PER IL PERSONALE, LOCALI TECNICI
Più depositi attrezzi sono distribuiti nell’impianto sportivo a servizio dei vari ambiti attività.
Il deposito attrezzi, eventualmente suddiviso in più unità, dovrà essere ubicato in modo da
avere accesso diretto, o per lo meno agevole, sia dallo spazio di attività che dall'esterno
dell'impianto. Le porte di accesso e gli eventuali percorsi dovranno essere dimensionati in modo
da consentire il passaggio delle attrezzature senza difficoltà. La superficie e le dimensioni
dovranno essere correlati ai tipi e livelli di pratica sportiva previsti nell'impianto ed alla
polivalenza d'uso, con particolare riferimento alle attrezzature. In relazione all'importanza
dell'impianto, potrà essere previsto l'accesso al deposito attrezzi anche con mezzi meccanici.
Le dimensioni dei depositi di materiali ed attrezzature per la conduzione e manutenzione
saranno commisurate all’ingombro dei materiali e delle attrezzature previste, nel rispetto delle
norme di sicurezza, di superficie non inferiore ad 1/25 di quella dello spazio di attività sportiva
servito, con eventuale suddivisione in più unità.
I locali tecnici si concentrano in una zona dell’impianto sportivo secondo una logica di
ottimizzazione tecnica e gestionale e di accessibilità: tutti i locali sono facilmente accessibili e
nello stesso tempo gli impianti tecnici ivi installati sono protetti da manomissioni. Tutti gli
impianti sono progettati in conformità alla vigente legislazione.
UFFICI AMMINISTRATIVI, ATRI E DISIMPEGNI
Lo spazio da destinarsi ad uffici è ubicato in prossimità dell’ingresso eventualmente utilizzabile
come reception e controllo. In prossimità degli uffici/reception si trovano i servizi igienici (bagno
antibagno), per il pubblico al piano delle tribune pertanto direttamente accessibili e dimensionati
nel rispetto della normativa vigente, anche per eventuali manifestazioni extrasportive.
Gli ingressi assicurano le funzioni di smistamento degli utenti verso gli spogliatoi, e
dell'eventuale pubblico verso le zone ad esso riservate. Gli accessi dall'esterno saranno
rispondenti alle norme di sicurezza vigenti e proporzionati sulla base della massima presenza
consentita di frequentatori, di pubblico, di addetti.
Per gli altri locali necessari ed opportuni alla buona funzionalità dell'impianto in relazione alla
sua specifica destinazione sono stati adottati criteri dimensionali e distributivi per poter
rispondere alle esigenze degli utilizzatori ed alle funzioni richieste.
REQUISITI MICROAMBIENTALI
Illuminazione
L’illuminazione è in prevalenza di tipo artificiale, con superfici vetrate contenute in modo tale da
evitare fenomeni di abbagliamento, secondo la norma UNI SPORT 9316. Il valore di
illuminamento è rapportato al livello d’uso, secondo la tabella B delle norme CONI e le
prescrizioni dei Regolamenti Federali.
Per evitare pericolo in caso di mancanza improvvisa dell’illuminazione, è stato previsto un
impianto d’illuminazione di emergenza, in modo da consentire la graduale sospensione della
pratica sportiva in condizioni di sicurezza.
12
13
Nelle zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, ecc.) l'illuminazione artificiale
assicurerà un livello medio di almeno 150 lux negli spogliatoi e di 80 lux nei servizi igienici,
come prescritto dalle norme CONI, tabella C (riportata sotto).
Aerazione
In tutti i locali è previsto l’impianto di aerazione meccanica garantita per ambiti di attività e di
locali dotati di caratteristiche micro ambientali similari.
Nei vari ambiti verranno garantiti i parametri minimi previsti dalla tabella C delle norma CONI
riportata di seguito nonché i valori della norma UNI 10339.
14
15
IMPIANTI ELETTRICI
l’impianto elettrico sarà costituito da impianto di terra impianto di illuminazione e di sicurezza
con punti luce e prese di adeguata protezione, forse motrici e impianti speciali, con contatore
autonomo allacciato alla linea di alimentazione o di trasformazione.
In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici:
non costituiranno causa primaria di incendio o di esplosione;
non forniranno alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il comportamento
al fuoco della membratura sarà compatibile con la specifica destinazione d’uso dei singoli
locali;
saranno suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio
dell’ intero sistema (utenza);
disporranno di apparecchi di manovra ubicati in posizioni “protette” e riporteranno chiare
indicazioni dei circuiti cui si riferiscono;
L’alimentazione di sicurezza sarà automatica ad interruzione breve (< 0,5 sec) per gli impianti di
segnalazione, allarme ed illuminazione. Il dispositivo di carica degli accumulatori sarà di tipo
automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. L’autonomia
dell’alimentazione di sicurezza consentirà lo svolgimento in sicurezza del soccorso e dello
spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso l’autonomia minima sarà così definita:
- illuminazione di sicurezza: 60 minuti.
Tutti gli impianti e gli ambienti interni saranno dotati di un impianto di illuminazione di sicurezza.
Tale impianto assicurerà un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza dal
piano di calpestio lungo le vie di uscita; sarà costituito di singole lampade con alimentazione
autonoma che assicureranno il funzionamento per almeno 1 ora.
Il quadro elettrico generale sarà ubicato come indicato su tavole grafiche in posizione
facilmente accessibile e presidiato, segnalata e protetta dall’incendio per consentire di porre
fuori tensione l’impianto elettrico dell’attività.
Tutti i circuiti della centrale termica faranno capo ad un interruttore generale magnetotermico
differenziale da installarsi all'esterno del locale in posizione facilmente raggiungibile e
segnalata.
CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO
GENERALITA’
Gli ambiti in progetto si articolano su un unico livello al fine di contenere al meglio i volumi di
scavo evitando problemi legati all’acqua di falda piuttosto superficiale che potrebbe interferire
con locali interrati. Inoltre la realizzazione “a raso” su un unico livello elimina tutte le
problematiche e i costi legati a sistemi di rampe, scale, ascensori per le connessioni ed
eventuali ulteriori elevatori meccanici per i disabili. Vista la notevole altezza del corpo palestra
determinata dall’altezza interna sul campo da gioco pari a 9 m si è valutato di inserire in
corrispondenza dei lati liberi della palestra dei rilevati naturali a verde in modo da mitigare
l’inserimento dell’impianto con particolare attenzione al verde quale elemento qualificante del
nuovo ambito sportivo.
Dal punto di vista costruttivo la struttura principale del padiglione è stata progettata con strutture
in elevazione in cemento armato di tipo prefabbricato con travi reticolari in acciaio e
tamponamenti in pannelli in calcestruzzo prefabbricati con interposto isolante e pacchetto di
copertura costituito da strato isolante e lamiera coibentata preverniciata tale da rispettare i
requisiti energetici di legge.
I fabbricati accessori (spogliatoi/servizi e ingresso pubblico)in adiacenza al parterre saranno
realizzati con strutture in cemento armato con copertura a tetto piano isolato con
impermeabilizzazione con finitura ardesiata .I tamponamenti saranno in laterizio intonacato e
tinteggiato.
Pertanto il progetto prevede l’individuazione del piano parterre alla stessa quota rispetto al
piano campagna, da cui si sviluppa la struttura. Il nuovo impianto risulterà come un volume
16
attrezzato fortemente integrato con la formazione di rilevati trattati a verde che nascono dal
piano campagna e salgono verso l’edificio contribuendo a mitigare l’impatto ambientale dello
stesso.
Più in generale sono pensate opere di formazione di prato, realizzazione fioriere, aiuole, la
formazione di rilevati naturali verdi e percorsi di distribuzione esterna.
Il nuovo impianto presenta due accessi differenziati per tipologia di utilizzo (sportivo – pubblico)
nel caso di manifestazioni sportive.
L’ingresso principale del pubblico viene individuato attraverso il porticato coperto localizzato sul
lato sud verso la bocciofila ed il parcheggio. Dal corpo di ingresso che disimpegna l’ambito
accoglienza con gli uffici ed i servizi igienici per il pubblico si accede al parterre mentre gli atleti
accedono direttamente ai locali spogliatoio (piano parterre) con ingresso separato e
differenziato localizzato sul lato nord. Ulteriori ingressi di servizio (accesso al locale infermeria,
locali tecnici, magazzini e parterre) vengono dislocati lungo il perimetro dell’edificio.
Non risultano esclusioni pertanto si intende tutto compreso incluse opere di miglioria e di
sistemazione esterna da concordare con l’Ente affidatario ed integrare con il progetto di
riqualificazione generale del Centro sportivo San Silvestro.
IL PARTERRE
Lo spazio attività (campo gioco) dovrà essere, in particolare quale specifica richiesta da parte
dell’Amministrazione, un grande parterre con pavimentazione sportiva polivalente che divisibile
attraverso l’impiego di tendone di separazione in due campi attività idonei per lo svolgimento di
due attività all’interno dello stesso contenitore (pallavolo – basket). Peraltro l’intero parterre
potrebbe essere utilizzato unicamente come unico grande parterre per particolari esigenze
sportive o per manifestazioni di carattere extrasportivo.
Pertanto lo spazio attività caratterizzato dalla tipologia di parterre con pavimentazione sportiva
polivalente presenterà la possibilità di realizzare su ciascun ambito le seguenti principali
tracciature:
- campo pallacanestro
dimensioni 28x15m
- campo pallavolo
dimensioni 18x9m
L’area di gioco comprensiva di campi attività (terreno di gioco) e delle zone libere (fasce di
rispetto laterali e fondo campo, area delle panchine, area per ufficiali di gara) – risulta di
dimensioni 38,30x35m. L’altezza libera sul campo attività risulta definita in 9m.
Ulteriori tracciature potranno essere realizzate in relazione ad esigenze specifiche che potranno
proporsi.
La pavimentazione proposta rappresenta caratteristiche di massima polivalenza per le discipline
sportive indoor di elevato livello prestazionale anche dal punto di vista tecnico con buon livello
di elasticità e ottima garanzia di durabilità e sicurezza antinfortunistica, stabile nel tempo e non
sensibile alle dilatazioni termiche e di umidità.
In caso di manifestazioni non sportive si dovrà utilizzare un manto di copertura a protezione
della pavimentazione sportiva testato insieme al pacchetto di pavimentazione e certificato in
classe 1 di reazione al fuoco. La soluzione proposta permette qualsiasi allestimento sul parterre
sia a carattere sportivo che extrasportivo.
Il parterre risulta accessibile perimetralmente dai vari ambiti localizzati al piano. Questi sono:
− locali spogliatoio (atleti e arbitri istruttori)
− locale infermeria
− magazzini e servizio
Il parterre sarà delimitato rispetto agli ambiti perimetrali destinati al pubblico con parapetto di
separazione che impedisce l’interferenza pubblico atleti come previsto dalle normative di
settore.
Il piano parterre è direttamente accessibile dal corridoio spogliatoi attraverso tre ingressi di cui
due distinti direttamente in ogni campo e uno direttamente in adiacenza all’infermeria che ha un
suo diretto collegamento con l’esterno.
17
Il pubblico avrà accesso agli spazi dedicati attraverso il corpo di ingresso dedicato e di qui
raggiungerà le tribune che avranno tutti i requisiti di visibilità e di sicurezza necessari. Di
conseguenza sono state adeguatamente dimensionate e localizzate le uscite di sicurezza per il
pubblico e gli atleti in considerazione del massimo affollamento.
I LOCALI SPOGLIATOIO
Gli atleti/utenti accedono direttamente dall’esterno al corridoio distributivo degli spogliatoi
suddivisi in 8 unità distinte per sesso (maschile e femminile). Gli spogliatoi atleti risultano
dimensionati in relazione al numero di utenti contemporanei tenuto conto delle modalità di
avvicendamento e del tipo di pratica sportiva. Al fine del loro dimensionamento si è preso in
considerazione il gioco della pallavolo/basket, e si è dimensionato il singolo spogliatoio per 15
persone, ed organizzato gli spogliatoi per consentire la massima contemporaneità di utilizzo
dello spazio attività. In tal senso il blocco servizi viene pensato in comune. Gli spogliatoi arbitri
istruttori sono costituiti da due unità distinte (maschile e femminile) e dimensionati ciascuno per
9 posti spogliatoio con dotazione di servizio igienico e docce dedicati..
Dagli spogliatoi si accede direttamente al parterre attraverso due ingressi direttamente in
ciascuno dei campi attività. L’ingresso risulta inaccessibile dal pubblico che accede agli ambiti
tribune da un altro ingresso separato e distinto nei percorsi.
Il corpo spogliatoi risulta completato con n°2 unità magazzino a servizio del parterre per il
deposito delle attrezzature specifiche e presentano un accesso diretto dall’esterno ed un
collegamento diretto al parterre.
- Superficie unità spogliatoio atleti
circa 25mq
- Superficie unità spogliatoio arbitri istruttori
circa 15mq
- Superficie infermeria
circa 10mq
- Superficie complessiva magazzini
circa 55mq
- Superficie complessiva locali spogliatoi e servizi
circa 735mq
LOCALE INFERMERIA
All’interno del corpo spogliatoi direttamente collegato con il parterre trova collocazione
l’infermeria, connessa allo spazio attività e collegata all’area esterna di accesso alle ambulanze.
L’infermeria è dotata di bagno e antibagno accessibili ai DA.
Superficie complessiva locale infermeria
circa 10mq
MAGAZZINI E SERVIZIO
A supporto dell’attività sportiva si prevedono locali magazzino divisi in 2 unità distinte
raggiungibili direttamente dal corridoio di distribuzione e dal parterre.
Superficie complessiva magazzini
circa 55mq
LA SEZIONE PUBBLICO
Le tribune pubblico, direttamente accessibili dal piano parterre, separati dallo stesso da
parapetto si distribuiscono su tre lati dello spazio attività e risultano dimensionate per circa 700
posti a sedere saranno fisse realizzate in cemento armato. Sono previsti stalli di stazionamento
per diversamente abili.
Le tribune, allestite con scocche di plastica numerate, si sviluppano gradoni (p=60 cm; h=40
cm) con scalette di distribuzione interna. Per ciascun posto di tribuna la visibilità è verificata per
qualsiasi allestimento del parterre (campo calcetto, pallacanestro e pallavolo).
Due blocchi di servizi igienici divisi per sesso sono localizzati all’interno del corpo ingresso
pubblico e sono stati dimensionati per rispondere alla normativa di settore a supporto delle zone
spettatori.
Il percorso distributivo perimetrale serve l’intero ambito spettatori, come distribuzione ma anche
come sistema di vie di uscita, infatti dalle tribune si raggiunge il percorso perimetrale,
dimensionato in funzione alla capienza ed alla capacità di deflusso, che consente l’uscita diretta
18
verso l’esterno in modo indipendente e separato dal sistema di vie di fuga della zona di attività
sportiva.
L’allestimento dei vari ambiti previsto riguarda esclusivamente la fornitura in opera di seggiolini
da posare sui gradoni della tribuna perimetrale e la fornitura di attrezzature per lo svolgimento
delle attività sportive, in particolare impianto per la pallavolo e la pallacanestro, tabelloni
elettronici. Ulteriori allestimenti e forniture di attrezzature per l’allenamento, il riscaldamento, la
muscolazione risultano escluse dal progetto preliminare.
19
MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE OPERE
CATALOGO CON DESCRIZIONE
CATEGORIE DI INTERVENTO
PRESTAZIONALE
DELLE
OPERE
PER
Le opere che formano oggetto dell'affidamento, comprendono tutto quanto occorre per la
realizzazione di quanto indicato nel presente Capitolato, da eseguirsi a perfetta regola d'arte ed
in rispondenza piena e perfetta agli elaborati del progetto allegato, nonché alle disposizioni ed
alle clausole contenute nel presente capitolato ed alle disposizioni che la Stazione Appaltante
riterrà necessario impartire in corso di progettazione esecutiva o di esecuzione.
PREMESSA
Tutti i materiali da costruzione dovranno riportare il marchio CE in base alla direttiva Ue
1989/106 recepita con Dm Ambiente 11/04/2007.
La direttiva 89/106/CEE riguarda tutti i prodotti (materiali, manufatti, sistemi) realizzati per
essere incorporati in permanenza in opere di costruzione e per i quali valga almeno uno dei
requisiti essenziali riguardanti:
- resistenza meccanica e stabilità;
- sicurezza in caso di fuoco;
- igiene, sicurezza e ambiente;
- sicurezza in uso;
- protezione contro il rumore;
- risparmio energetico.
OPERE STRUTTURALI
OPERE PREPARATORIE PRELIMINARI
Prima di porre mano agli interventi di appalto l'Impresa è obbligata ad eseguire le verifiche dello
stato dei luoghi e la presenza di eventuali interferenze infrastrutturali e con manufatti
preesistenti
Gli scavi occorrenti per le opere esterne dovranno essere eseguiti previo l'accertamento della
presenza di canali, di cavi, tubazioni nel sottosuolo interessato all'esecuzione delle opere. Ogni
più ampia responsabilità derivante dal danneggiamento dei medesimi per l'esecuzione dei lavori
ricadrà sulla ditta esecutrice.
Tutti gli oneri derivanti da taglio di alberi ed arbusti che interferiscono con il luogo di lavoro, di
scavo (anche con l’impiego di pompe aspiranti), rinterro, di intercettazione di eventuali opere
occulte e di rettifica servizi, di sostegno dei manufatti preesistenti sono a carico dell'Impresa
esecutrice e quindi inclusi negli oneri generali contrattuali.
Salvo diverse disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento, gli interventi in
appalto dovranno essere eseguiti secondo le seguenti modalità.
TRACCIAMENTI
Prima dell’inizio dei lavori, l’esecutore ha l’obbligo di effettuare la picchettazione completa delle
opere in maniera che possano essere determinati i limiti degli scavi e degli eventuali riporti in
base ai disegni di progetto allegati al contratto ed alle istruzioni che la Direzione dei lavori potrà
dare sia in sede di consegna che durante l’esecuzione dei lavori ed ha altresì l’obbligo della
conservazione dei picchetti.
20
OPERE DI SCAVO E REINTERRO, GENERALITA’
Le opere di scavo e rinterro, dovranno essere eseguite in conformità alla vigente normativa in
materia di smaltimento e riutilizzo dei materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi.
Al fine di eseguire in sicurezza le opere di scavo (in particolare di sbancamento) e definire le
modalità e la tipologia di mezzi da impiegare per l’esecuzione dei lavori andranno valutate le
principali caratteristiche del terreno: la resistenza geomeccanica e la stabilità.
Scavi, rilevati, fondazioni e demolizioni
Gli scavi occorrenti per il raggiungimento del piano di posa delle opere, nonché per la
formazione di accessi, passaggi e rampe, cassonetti e simili, opere d'arte in genere, saranno
eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che potrà dare la Direzione
Lavori in sede esecutiva.
Qualunque sia la natura e la qualità del terreno interessato, gli scavi di fondazione dovranno
essere spinti fino alla profondità che la D.L. riterrà più opportuna, intendendosi quella di
progetto unicamente indicativa, senza che per questo la ditta esecutrice possa muovere
eccezioni o far richiesta di particolari compensi.
Le sezioni degli scavi dovranno essere rese dalla ditta esecutrice ai giusti piani prescritti, con
scarpate regolari e spianate, cigli ben tracciati e profilati, fossi esattamente sagomati. Gli scavi
di fondazione dovranno di norma essere eseguiti a pareti pareti inclinate di 45° sull’orizzontale e
la ditta esecutrice dovrà, occorrendo, sostenerli con convenienti armature e sbadacchiature,
restando a suo carico ogni danno a persone e cose provocato da franamenti o simili ed
essendo obbligata alla rimozione delle materie franate; nel caso di scarpate oltre i due metri, le
pareti verticali dovranno essere protette con teli.
Per l'effettuazione degli scavi, la ditta esecutrice sarà tenuta a curare, a proprie spese, la
rimozione di pavimentazioni e pozzetti, l'estirpamento di piante, cespugli, arbusti e relative radici
e questo tanto sui terreni da scavare, quanto su quelli destinati all'impianto di rilevati.
Le materie provenienti dagli scavi, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio
insindacabile della Direzione dei lavori), ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate
fuori della sede del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che la ditta esecutrice
dovrà provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese, evitando, in questo caso, che le
materie depositate arrechino danno ai lavori od alle proprietà, provochino frane od ostacolino il
libero deflusso delle acque; qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere
utilizzate in tempo differito per riempimenti o reinterri, esse saranno depositate nell'ambito del
cantiere ed in ogni caso in luogo tale che non possano riuscire di danno o provocare intralci al
traffico. Sarà severamente vietato depositare anche per breve tempo, materiale di scavo od
altro materiale nelle immediate vicinanze degli scavi aperti.
La ditta esecutrice dovrà sviluppare i movimenti di materie con mezzi adeguati, meccanici e di
mano d'opera, in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascun
tratto iniziato; inoltre dovrà immediatamente provvedere ad aprire le cunette ed i fossi occorrenti
e comunque evitare che le acque superficiali si riversino nei cavi, mantenendo all'occorrenza
dei canali fugatori.
Rilevati e reinterri
Salvo diverse disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento, dovranno
essere eseguiti secondo le seguenti modalità:
per la formazione di rilevati e per qualunque opera di reinterro, si impiegheranno in genere e,
salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di
qualsiasi genere eseguiti sul lavoro, in quanto disponibili ed adatti, a giudizio della D.L..
Qualora venissero a mancare in tutto od in parte i materiali di cui sopra, si provvederà alle
materie occorrenti allo scopo prelevandole ovunque la ditta esecutrice crederà di sua
convenienza, purché le stesse siano riconosciute dalla D.L..
21
Per rilevati e reinterri da addossarsi alle murature, per il riempimento degli scavi per le condotte
in genere e per le fognature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose,
restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e in generale di tutte quelle che,
con assorbimento di acqua, rammolliscono e gonfiano generando spinte.
Nella formazione dei suddetti rilevati, reinterri e riempimento dovrà essere usata ogni diligenza
perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, da tutte le parti e mai
superiore a cm.30. il costipamento di ogni strato dovrà avvenire dopo sufficiente imbibizione del
materiale costituente lo strato stesso.
In ogni caso sarà vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione.
Sarà obbligo della ditta esecutrice, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la
loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre e questo
affinché, all'epoca del collaudo, gli stessi abbiano dimensioni non inferiori a quelle di progetto.
Tutte le riparazioni e ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta
osservanza delle prescrizioni del presente articolo saranno a completo carico della ditta
esecutrice.
Opere in conglomerato cementizio armato
Nella progettazione delle strutture, si sono presi in considerazione oltre agli aspetti di stabilità e
resistenza meccanica, anche aspetti riguardanti la durabilità dell’opera riguardo alla sua vita
utile.
Per tale riguardo si sono prescritti conglomerati cementizi preconfezionati a prestazione
garantita secondo le norme UNI EN 206-1 ed UNI 1104 in conformità al D.M. 14 gennaio 2008.
In particolare per le varie componenti strutturali si prescrive:
MAGRONI per getti non armati:
- Calcestruzzo in classe di esposizione X0
- Resistenza minima calcestruzzo tipo C12/15
PLATEE E PLINTI DI FONDAZIONE, E LOCALI INTERRATI
Calcestruzzo in classe di esposizione XD2 (Strutture immerse in acqua contenenti cloruri UNI
EN 206) avente le seguenti caratteristiche:
- Resistenza minima calcestruzzo tipo C32/40
- Copriferro minimo 40 mm
- Classe di consistenza getti S4
- Rapporto acqua cemento massimo a/cmax=0,5
- Contenuto minimo di cem. /m3=340
PILASTRI, TRAVI, SOLETTE PIENE E SOLAI
Calcestruzzo in classe di esposizione XD2 (Strutture immerse in acqua contenenti cloruri UNI
EN 206) avente le seguenti caratteristiche:
- Resistenza minima calcestruzzo tipo C32/40
- Copriferro minimo 30 mm
- Classe di consistenza getti S4
- Rapporto acqua cemento massimo a/cmax=0,5
- Contenuto minimo di cem. /m3=340
MURI CONTRO TERRA ESTERNI
Calcestruzzo in classe di esposizione XC2 (Strutture immerse in acque o terreni non
aggressivi; fondazioni e strutture di contenimento liquidi UNI EN 206) avente le seguenti
caratteristiche:
- Resistenza minima calcestruzzo tipo C28/35
- Copriferro minimo 40 mm
- Classe di consistenza getti S4
- Rapporto acqua cemento massimo a/cmax=0,5
- Contenuto minimo di cem. /m3=300
22
I casseri metallici o lignei dovranno di volta in volta essere convenientemente raschiati e puliti;
prima dell'impiego su di essi verrà applicato il disarmante. I disarmanti saranno costituiti da olii
puri con aggiunta di attivanti superficiali per ridurre la tensione superficiale, o da emulsioni
cremose di acque in olio con aggiunta di attivanti. Il disarmante dovrà essere steso con
uniformità a mezzo di rulli, spazzole o preferibilmente a spruzzo mediante idonea pistola. Ad
applicazione avvenuta la superficie della cassaforma dovrà essere protetta dagli agenti
atmosferici, dalla polvere e da qualsiasi altra forma di inquinamento. Nel caso di utilizzo di
casseforme assorbenti (costituite da tavole o pannelli in legno non trattato o da altri materiali
assorbenti) esse dovranno essere saturate con acqua prima della messa in opera del
calcestruzzo.
Per getti in calcestruzzo delle opere a vista i casseri dovranno essere costituiti, di massima, da
tavole piallate di lato massimo pari a 10 cm. e di altezza pari a quella del manufatto da
eseguire.
Sono tassativamente esclusi tutti i sistemi di ancoraggio e fissaggio delle casserature che
attraversino il getto del calcestruzzo.
Particolare cura verrà posta in tutte le operazioni sia di preparazione dei casseri, sia di posa
dell'armatura metallica (distanziata dai casseri tramite opportuni elementi in materiale plastico o
cementizio), sia di getto, vibrazione e stagionatura.
Gli inserti destinati a mantenere le armature in posizione, quali distanziali, tiranti, barre o altri
elementi incorporati o annegati nella sezione come placche e perni di ancoraggio, dovranno:
- essere fissati solidamente in modo tale che la loro posizione rimanga quella prescritta anche
dopo la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo;
- non indebolire la struttura;
- non indurre effetti dannosi al calcestruzzo, agli acciai di armatura e ai tiranti di
precompressione;
- non provocare macchie inaccettabili;
- non nuocere alla funzionalità o alla durabilità dell'elemento strutturale;
- non ostacolare la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo.
I distanziatori dovranno essere in materiale cementizio o materiale plastico; è tassativamente
proibito l'utilizzo di elementi metallici di qualsiasi genere.
Ogni elemento annegato deve avere una rigidità tale da mantenere la sua forma durante le
operazioni di messa in opera del calcestruzzo.
Le armature metalliche dovranno corrispondere a quanto indicato dai disegni di progetto
esecutivo; sono in particolare da controllare la sagomatura dei ferri, la rigidità delle gabbie, il
copriferro e l'interferro come indicato dalle NTC 14/01/2008.
È fatto obbligo l’impiego di acciaio di tipo B450C, saldabile, qualificato secondo le procedure e i
controlli di cui al par. 11.3.1.2 e 11.3.2.11 delle NTC 14/01/2008.
Per l'ancoraggio delle strutture metalliche occorre predisporre nel getto, ove previsto, le
opportune piastre di acciaio munite di tirafondi di fissaggio, complete di ogni accessorio per il
montaggio delle strutture.
Il taglio e la curvatura dei ferri d’armatura dovranno essere effettuati secondo le prescrizioni
riportate nella documentazione progettuale. Sarà comunque opportuno che:
- la curvatura venga effettuata con progressione regolare;
23
- la curvatura a temperatura inferiore a 5°C venga autorizzata dalla Direzione Lavori, che fisserà
le eventuali precauzioni;
- a meno di una specifica indicazione riportata nella documentazione progettuale, sia evitato il
riscaldamento delle barre per facilitarne la curvatura.
Le barre piegate dovranno presentare, nelle piegature, un raccordo circolare di raggio adeguato
al diametro, i diametri dei mandrini di curvatura devono essere adattati al tipo d’armatura, e non
devono essere inferiori ai valori indicati dalla normativa di settore.
All'atto della sistemazione in opera gli acciai dovranno presentarsi privi di ossidazione,
corrosione, difetti visibili e pieghe non previste dai disegni del progetto strutturale.
Sarà tollerata solo un'ossidazione che scompaia totalmente per sfregamento con panno
asciutto.
Qualora in fase esecutiva si rendesse necessario realizzare giunzioni in zona tesa queste
potranno essere effettuate mediante:
- saldature eseguite in conformità alle norme vigenti, previo accertamento della saldabilità
dell’acciaio in uso e della sua compatibilità con il metallo d’apporto;
- manicotto filettato;
- sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso
la lunghezza di sovrapposizione in retto deve essere non minore di 20 volte il diametro e la
prosecuzione di ciascuna barra deve essere deviata verso la zona compressa. La distanza
mutua (intraferro) nella sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametro.
Nelle unioni di sovrapposizione, se necessario, si dovranno valutare gli sforzi trasversali che si
generano nel calcestruzzo circostante, il quale andrà protetto con specifiche armature
addizionali, trasversali o di cerchiatura.
Le saldature non dovranno essere eseguite in una parte curva o in prossimità di una curva
dell’armatura. La saldatura per punti sarà ammessa solo per l’assemblaggio delle armature.
Il conglomerato cementizio adoperato per l'esecuzione di opere di qualsiasi genere, dovrà
essere confezionato secondo le norme tecniche vigenti e comunque sempre con mezzi
meccanici.
Il trasporto del calcestruzzo, dal sito di confezione al luogo d’impiego, deve essere effettuato
con mezzi adeguati ad evitare la segregazione o il danneggiamento del conglomerato.
L'impianto di betonaggio dovrà avere potenzialità di produzione adeguata all'entità delle opere
da eseguire secondo quanto indicato dal programma lavori.
É consentito l'utilizzo di calcestruzzi preconfezionati in centrali di betonaggio esterne al cantiere;
saranno in questo caso da osservare le modalità operative e di controllo previste dalle norme
UNI EN206 e UNI EN 11104.
Ferme restando le indicazioni di tali norme, il tempo intercorso fra le operazioni impasto ed il
termine dello scarico in opera dei calcestruzzi pesanti, non dovrà causare un aumento di
consistenza superiore di cm. 5 alla prova del cono di Abrams. E' consentito effettuare
operazioni di getto direttamente da betoniera e per mezzo di pompa, purché l'Impresa prenda
tutte le precauzioni necessarie al mantenimento delle caratteristiche intrinseche del
calcestruzzo.
E vietata tassativamente qualunque aggiunta di acqua in cantiere.
Lo scarico del conglomerato dal mezzo di trasporto dovrà avvenire con tutti gli accorgimenti atti
ad evitare la segregazione. É fatto obbligo quanto segue: che il calcestruzzo venga steso a
strati orizzontali dello spessore da cm. 10 a 20, a seconda delle dimensioni delle strutture,
prima dell'indispensabile costipamento; è tassativamente vietato scaricare il conglomerato in un
24
unico punto e distenderlo con l'impiego dei vibratore; di regola il getto non deve avvenire con
caduta superiore ad mt. 0.50-0.80, ad esclusione di muri e pilastri.
Qualora il getto comporti la messa in opera di più strati, si dovrà programmare la consegna del
calcestruzzo in modo che ogni strato sia disposto sul precedente quando questo è ancora allo
stato plastico così da evitare i “giunti freddi”.
Dopo aver gettato il calcestruzzo in opera, si provvederà ad eseguire il costipamento mediante
vibrazione. I vibratori potranno essere interni ad ago, esterni ed applicarsi alla superficie libera
del getto o alle casseforme opportunamente rinforzate. Sono preferibili vibratori a frequenza
elevata con caratteristiche e raggi d'azione da definire in considerazione delle profondità dei
singoli strati di getto e degli inerti utilizzati. Per effettuare la compattazione l’ago vibrante sarà
introdotto verticalmente, e spostato da punto a punto nel calcestruzzo, con tempi di
permanenza da 5 a 30 sec. L’estrazione dell’ago dovrà essere graduale ed effettuata in modo
da permettere la richiusura del foro da esso lasciato. L’ago dovrà essere introdotto per l’intero
spessore del getto fresco, e per 5-10 cm in quello sottostante, se questo sarà ancora lavorabile.
Per quanto possibile, i getti dovranno essere eseguiti senza soluzione di continuità, in modo da
evitare le riprese e conseguire la necessaria continuità strutturale. Per ottenere ciò sarà
opportuno ridurre al minimo il tempo di ricopertura tra gli strati successivi, in modo che,
mediante vibrazione, si ottenga la monoliticità del calcestruzzo. Qualora siano inevitabili le
riprese di getto, sarà necessario che la superficie del getto su cui si prevede la ripresa, venga
lasciata quanto più possibile corrugata, alternativamente la superficie potrà essere scalfita (e
pulita dai detriti), in modo da migliorare l’adesione con il getto successivo. L’adesione potrà
inoltre essere migliorata, su richiesta della D.L., con specifici adesivi per ripresa di getto
(resine), o con tecniche diverse che prevedano l’utilizzo d’additivi ritardanti o ritardanti
superficiali da aggiungere al calcestruzzo o da applicare sulla superficie.
Le riprese di getto dovranno essere orientate su piani quanto più possibili ortogonali alla
direzione dei flussi di compressione che si desteranno nella struttura in servizio, in modo da
garantire un’imposta efficace per tali compressioni
Tra le riprese di getto saranno inoltre da evitare i distacchi, le discontinuità o le differenze
d’aspetto e colore; i giunti dovranno risultare senza sbrodolamenti, senza conseguenti
impoverimenti di malta e scolorimento; non dovranno inoltre presentare scarso costipamento in
corrispondenza degli spigoli.
I giunti di dilatazione e per ripresa di getto, se richiesto, nonché tutti gli angoli, saranno
caratterizzati da smussi a 45° con cateto pari a cm. 1,50.
I conglomerati di qualsiasi natura ed impiegati per qualsiasi lavoro dovranno dare, dopo
sformatura, superfici perfettamente piane, senza gobbosità, incavi, nidi di ghiaia, sbavature od
irregolarità di sorta e tali comunque da non richiedere intonaci, spianamenti o rinzaffi.
Le superfici a vista dovranno presentarsi compatte, privi di nidi di ghiaia o di sabbia, fessure,
screpolature, irruvidimenti, stacchi di pellicola cementizia, nonché esenti da danni dovuti al gelo,
surriscaldamento, perdite di acqua, fanghi, macchie da olio o da ruggine o da corrosioni. Oltre
all'uniformità di colore e di grana è richiesta l'assoluta mancanza da segni dovuti all'armatura
metallica contenuta nel getto, in modo che non esista la necessità di rappezzi ed aggiustamenti.
Nel caso di getti di calcestruzzo a vista, si dovranno eseguire, sulla parete realizzata a vista,
riprese di getto mediante interposizione di scuretti di lato 2cm.
Il conglomerato appena gettato dovrà essere sufficientemente protetto dalle piogge, dal sole,
dalla neve e da qualsiasi azione meccanica sino a quando le caratteristiche intrinseche del
materiale non siano in grado di resistere alle sollecitazioni esterne.
Per i getti in calcestruzzo a vista in particolare, gli accorgimenti per favorire una giusta
maturazione dovranno essere gli stessi per ogni giorno di lavoro e per ogni elemento della
struttura. Dovranno essere presi gli accorgimenti di protezione riguardo alle azioni meccaniche,
sia alle variazioni delle condizioni ambientali termoigrometriche e di ventilazione.
25
Dovranno essere rispettate le prescrizioni del NTC 14/01/2008. Il disarmo dovrà avvenire per
gradi, in modo da evitare azioni dinamiche e non prima che la resistenza del conglomerato
abbia raggiunto il valore di sicurezza necessario in relazione alle sollecitazioni provocate
dall'eliminazione della carpenteria sostenente il manufatto.
Ove si presentasse la necessità di disarmare le strutture o parti di esse in condizioni diverse da
quelle previste nel sopracitato D.M., l'autorizzazione allo scassero dovrà essere data dalla D.L..
Durante la stagione calda e cioè quando la temperatura ambientale raggiunga o superi i 30°C,
bisognerà prestare particolare cura nell'esecuzione dei getti, la stagionatura dei conglomerati
dovrà avvenire in ambiente tenuto continuamente umido e protetto dal sovrariscaldamento.
Durante la stagione fredda (tre giorni consecutivi durante i quali si verifica almeno una delle
seguenti condizioni: - temperatura media dell’aria inferiore a 5°C, - temperatura dell’aria non
supera i 10°C per più di 12 ore) si dovranno verificare che tutte la superfici di contatto con il
calcestruzzo siano a temperatura > 5°C. La neve ed il ghiaccio dovranno essere rimossi
immediatamente prima del getto dalla cassaforma, dalle armature e dal fondo.
I getti all’esterno dovranno essere sospesi qualora la temperatura dell’aria scenda al di sotto di
0° gradi.
Il calcestruzzo dovrà essere protetto dagli effetti del gelo durante tutte le fasi di preparazione,
movimentazione, messa in opera e maturazione.
Il disarmo dovrà avvenire gradatamente adottando i provvedimenti necessari ad evitare brusche
sollecitazioni ed azioni dinamiche. Il disarmo non dovrà avvenire prima che la resistenza del
conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all’impiego della struttura all’atto
del disarmo Si potrà procedere alla rimozione delle casseforme dai getti solo quando sarà
raggiunta la resistenza indicata in progetto e comunque non prima dei tempi prescritti nei
decreti attuativi della Legge n° 1086/71; in ogni caso il disarmo dovrà essere autorizzato e
concordato con la Direzione Lavori.
Ove, per imperfezione del lavoro, si presentassero al momento del disarmo incavi o irregolarità,
l'Impresa sarà tenuta, avvisata la D,L, ed avutane l'autorizzazione, al ripristino dell'irregolarità
delle superfici con malta cementizia dosata a kg./mc. 600 di cemento tipo 325. La D.L. può, in
ogni caso, a proprio insindacabile giudizio, ordinare all'Impresa la demolizione ed il rifacimento,
a spese della stessa, dei manufatti ritenuti imperfetti o non idonei in rapporto all'opera nel suo
complesso.
Prove di legge:
Ai sensi delle norme riportate dal NTC 14/01/2008, verranno prelevati sul luogo d'impiego le
quantità di calcestruzzo e acciaio necessarie per la confezione di provini regolamentari secondo
la frequenza e le modalità previste dalla normativa vigente.
Al fine di raggiungere le resistenze prescritte dagli elaborati strutturali del progetto esecutivo,
particolare cura dovrà essere posta nell'individuazione della corretta composizione delle curve
granulometriche e del rapporto acqua/cemento; l'Impresa dovrà, in relazioni alle locali
condizioni di approvvigionamento, cautelarsi con eventuali prove preliminari che le consentano
di definire le caratteristiche succitate in relazione all'ottenimento delle resistenze prescritte.
Oltre alle prove succitate la D.L. si riserva, in relazione all'andamento dei lavori ed alla
tempestività con cui giungono i risultati delle prove ufficiali, di fare eseguire tutte quelle serie di
prelievi, determinazioni di consistenza e prove di resistenza a 7 giorni che siano necessarie per
raggiungere un sufficiente e sistematico controllo dei calcestruzzi impiegati.
Sarà inoltre possibile, ad insindacabile richiesta della D.L. e del collaudatore statico, la
realizzazione di ulteriori prove distruttive e non (carotaggi, pull-out, ultrasoniche) a carico della
ditta esecutrice, al fine della valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo posto in
opera
26
Per consentire un corretto controllo statistico degli impasti impiegati l'Impresa dovrà tenere a
disposizione della D.L., per tutta la durata dei lavori strutturali, un giornale delle prove quali
prima elencate; aggiornato con frequenza almeno settimanale. In questo giornale dovranno
essere registrati: i risultati delle prove ufficiali, i risultati delle prove eventualmente eseguite
presso Laboratori privati od in cantiere, i valori della consistenza misurata per i prelievi delle
prove precedenti o per altri prelievi. Tutti i prelievi saranno eseguiti secondo la normativa
vigente e conservati, a norma di legge.
Tutte le strutture in c.a., sia a vista che normale, avranno le caratteristiche e dimensioni che
risultano dalle tavole di progetto.
I sovraccarichi delle strutture sono indicati sulle tavole strutturali allegate al capitolato speciale e
così pure le caratteristiche resistenti dei materiali da impiegare.
Strutture prefabbricate in c.a.
Con struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata mediante l'associazione, e/o il
completamento in opera, di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d'opera.
La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinate dalle
norme contenute nel DM 14 gennaio 2008, nonché nella circolare 2 febbraio 2009 n. 617 e ogni
altra disposizione in materia.
I manufatti prefabbricati utilizzati e montati dall'impresa costruttrice dovranno appartenere ad
una delle due categorie di produzione previste dal citato Decreto e precisamente: in serie
«dichiarata» o in serie «controllata».
I componenti per i quali non sia applicabile la marcatura CE, ai sensi del DPR 246/93 di
recepimento della Direttiva 89/106/CEE, devono essere realizzati attraverso processi sottoposti
ad un sistema di controllo della produzione ed i produttori di componenti occasionali, in serie
dichiarata ed in serie controllata, devono altresì provvedere alla preventiva qualificazione del
sistema di produzione, con le modalità indicate nella suddetta norma.
Il singolo componente dovrà garantire i livelli di sicurezza e prestazione sia come componente
singolo, nelle fasi transitorie di sformatura, movimentazione, stoccaggio, trasporto e montaggio,
sia come elemento di un più complesso organismo strutturale una volta installato in opera.
POSA IN OPERA
Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si dovranno adottare gli
accorgimenti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento
degli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzo.
I dispositivi di regolazione dovranno consentire il rispetto delle tolleranze previste nel progetto,
tenendo conto sia di quelle di produzione degli elementi prefabbricati, sia di quelle di
esecuzione dell'unione.
Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito
non dovranno alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque generare
concentrazioni di sforzo.
UNIONI E GIUNTI
Per «unioni» si intendono collegamenti tra parti strutturali atti alla trasmissione di sollecitazioni.
Per «giunti» si intendono spazi tra parti strutturali atti a consentire ad essi spostamenti mutui
senza trasmissione di sollecitazioni.
Si dovrà tener conto del possibile degrado a seguito delle deformazioni cicliche in campo
plastico. Quando necessario, la resistenza di progetto dei collegamenti prefabbricati valutata
per carichi non ciclici deve essere opportunamente ridotta per le verifiche sotto azioni sismiche.
27
I collegamenti tra elementi monodimensionali (trave-pilastro) dovranno garantire la congruenza
degli spostamenti verticali e orizzontali sotto le azioni del sisma, ed il trasferimento delle
sollecitazioni dovrà essere assicurato da dispositivi meccanici.
Le travi prefabbricate in semplice appoggio dovranno essere strutturalmente connesse ai
pilastri o alle pareti (di supporto). Le connessioni dovranno assicurare la trasmissione delle
forze orizzontali nella situazione sismica di progetto senza fare affidamento sull’attrito. Ciò vale
anche per le connessioni tra gli elementi secondari (tegoli tipo “Caplan”) e le travi portanti.
I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni dovrà avere, di regola, una durabilità,
resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove
queste condizioni non fossero rispettate i limiti dell'intera struttura andranno definiti con riguardo
all'elemento significativo più debole.
I giunti aventi superfici affacciate, dovranno garantire un adeguato distanziamento delle
superfici medesime per consentire i movimenti prevedibili.
Il Direttore dei lavori dovrà verificare che eventuali opere di finitura non pregiudichino il libero
funzionamento del giunto.
APPOGGI
Gli appoggi dovranno essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell'elemento
appoggiato, dell'eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno, tenendo conto delle
variazioni termiche, della deformabilità delle strutture e dei fenomeni lenti.
In zona sismica non sono consentiti appoggi nei quali la trasmissione di forze orizzontali sia
affidata al solo attrito.
MONTAGGIO
Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche i mezzi di sollevamento dovranno essere
proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre nella
fase di messa in opera dell'elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi
dovranno avere velocità di posa commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con
quella dell'elemento stesso. La velocità di discesa dovrà essere tale da poter considerare non
influenti le forze dinamiche di urto.
Gli elementi andranno posizionati come e dove indicato in progetto.
In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilità della struttura
anche nelle fasi intermedie, il programma di montaggio sarà condizionato dai tempi di
maturazione richiesti per questi, secondo le prescrizioni di progetto.
L'elemento potrà essere svincolato dall'apparecchiatura di posa solo dopo che è stata
assicurata la sua stabilità.
L'elemento deve essere stabile di fronte all'azione del:
– peso proprio;
– vento;
– azioni di successive operazioni di montaggio;
– azioni orizzontali convenzionali.
L'attrezzatura impiegata per garantire la stabilità nella fase transitoria che precede il definitivo
completamento dell'opera dovrà essere munita di apparecchiature, ove necessarie, per
consentire, in condizioni di sicurezza, le operazioni di registrazione dell'elemento (piccoli
spostamenti delle tre coordinate, piccole rotazioni, ecc.) e, dopo il fissaggio definitivo degli
elementi, le operazioni di recupero dell'attrezzatura stessa, senza provocare danni agli elementi
stessi.
Dovrà essere previsto nel progetto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino
strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insieme.
28
La corrispondenza dei manufatti al progetto sotto tutti gli aspetti rilevabili al montaggio (forme,
dimensioni e relative tolleranze) sarà verificata dalla Direzione dei lavori, che escluderà
l'impiego di manufatti non rispondenti.
ACCETTAZIONE
Tutte le somministrazioni di componenti strutturali prodotti in serie controllata potranno essere
accettate senza ulteriori controlli dei materiali, né prove di carico dei componenti isolati, se
accompagnati da un certificato di origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della
produzione e attestante che gli elementi sono stati prodotti in serie controllata e recante in
allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e degli estremi dei certificati di
verifica preventiva del laboratorio ufficiale.
Per i componenti strutturali prodotti in serie dichiarata si dovrà verificare che esista una
dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.
In ogni caso dovranno essere predisposte tutte le prove e dichiarazioni previste dal D.M. 14
gennaio 2008 per le strutture prefabbricate.
Strutture metalliche in acciaio
Le nuove strutture di acciaio dovranno essere realizzate tenendo conto di quanto disposto dalla
legge 5 novembre 1971, n. 1086 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica” dalle Circolari e dai
Decreti Ministeriali in vigore attuativi delle leggi citate, in particolare D.M. 14.01.2008, UNI
10011/97, UNI 5132, UNI 7278, UNI 11001, UNI EN 10025.
L'impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali,
all'esame ed all'approvazione della Direzione dei lavori:
a) i disegni esecutivi di officina, sui quali dovranno essere riportate anche le distinte da cui
risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura e peso teorici di ciascun elemento
costituente la struttura, nonché la qualità degli acciai da impiegare;
b) tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere
di fondazione.
I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'Appaltatore.
MATERIALI DI IMPIEGO
Carpenteria metallica in acciaio S355JR UNI-EN 10025 per tutte le parti metalliche;
Bulloni classe 8.8 o superiori;
Saldature a filo continuo tipo MAG o ad arco con elettrodi tipo 4B UNI 5132;
Tutta la carpenteria dovrà essere zincata a caldo secondo UNI-EN ISO 1461.
Tutte le parti metalliche costituenti, bulloni compresi, saranno trattate con procedimento
passivante di zincatura ottenuta per immersione, in conformità a quanto previsto dalle norme
vigenti.
Collaudo tecnologico dei materiali
Ogni volta che i materiali destinati alla costruzione di strutture di acciaio pervengono dagli
stabilimenti per la successiva lavorazione, in accordo all’allegato 8 del D.M. 09.01.96, l'Impresa
darà comunicazione alla Direzione dei lavori specificando, per ciascuna colata, la distinta dei
pezzi ed il relativo peso, la destinazione costruttiva e la documentazione di accompagnamento
della ferriera costituita da:
- attestato di controllo;
- dichiarazione che il prodotto è “qualificato” secondo le norme vigenti.
29
La Direzione dei lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni di prodotto qualificato da
sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta ogni volta che lo ritenga opportuno, per
verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto.
Tutti gli oneri relativi alle prove sono a carico dell’impresa.
Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal D.M. 14 gennaio 2008 ed altri
eventuali a seconda del tipo di metallo in esame.
Controlli in corso di lavorazione
L'Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza
dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione,
dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione dei lavori.
Alla Direzione dei lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della
lavorazione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano
quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano
eseguite a perfetta regola d'arte.
SALDATURE (UNI 10011/97 punto 2.5 e seguenti)
Le saldature saranno del tipo ad arco con elettrodi rivestiti, o realizzate con saldatura
automatica ad arco sommerso, o con saldatura automatica / semiautomatica sotto gas di
protezione.
ELETTRODI (secondo UNI 5132)
Acciaio S235 e S275
gradi B,C,D: Elettrodi E44 classe 4 B
Acciaio S355
gradi B,C,D: Elettrodi E52 classe 4 B
GIUNTI CON CORDONI d’ANGOLO
L’aspetto delle saldature dovrà essere ragionevolmente regolare e non presentare bruschi
disavviamenti con il metallo base.
Il controllo, eseguito da ditta qualificata e di gradimento della D.L., sarà effettuato mediante
sistemi magnetici su un campione massimo pari al 50% delle saldature.
Ove non diversamente specificato, per tutti gli elementi a contatto, lo spessore delle saldature
d’angolo è pari al minor spessore degli elementi da collegare.
GIUNTI TESTA a TESTA, a CROCE, a T
I giunti suddetti dovranno essere realizzati con accurata eliminazione di ogni difetto prima di
effettuare la ripresa o la seconda saldatura; debbono soddisfare l’esame radiografico che potrà
essere eseguito sul 100% delle saldature di testa, con i risultati richiesti per il raggruppamento
B dalle UNI 7278/74. Sentito il parere del progettista, potranno essere effettuati controlli con
ultrasuoni.
LEMBI DEI PEZZI DA SALDARE
Al momento della saldatura i lembi devono essere regolari, lisci ed esenti da incrostazioni,
ruggine, scaglie, grani, vernici, irregolarità locali ed umidità; in presenza di zincatura a caldo, la
stessa dovrà essere accuratamente asportata a mezzo molatura, per tutta la superficie
interessata dalla saldatura.
SALDATORI
Sia in officina che in cantiere le saldature manuali, da effettuarsi con elettrodi rivestiti, devono
essere eseguite da saldatori che abbiano superato, per la relativa qualifica, le prove richieste
dalle UNI-EN 287. Tutti i saldatori dovranno essere qualificati da un organismo di controllo
riconosciuto; la documentazione relativa ai saldatori dovrà essere presentata su richiesta alla
D.L.
30
CONTROLLO IN OFFICINA PRIMA DELLA ZINCATURA
Prima della zincatura a caldo, quando tutte le operazioni di officina saranno ultimate, il Direttore
dei Lavori effettuerà, presso l’officina di costruzione, un controllo visivo-dimensionale delle
saldature e solo in seguito saranno eseguite le eventuali prove magnetiche, radiografiche od
agli ultrasuoni.
Controllo geometrie di interfaccia con strutture in cemento armato
Il Costruttore verificherà con rilievi in loco che le dimensioni e le posizioni delle strutture in
cemento armato e degli apparecchi di appoggio siano congruenti con i disegni di progetto.
In caso di difformità dovrà avvisare immediatamente il Progettista e la Direzione dei Lavori e ne
dovrà tener conto nella realizzazione dei disegni di officina o nella fase di costruzione, previa
autorizzazione scritta delle modifiche da parte del Progettista.
Al termine delle lavorazioni eseguite in officina, il Direttore dei Lavori, o in sua mancanza all’atto
delle lavorazioni, il tecnico responsabile della fabbricazione in officina, dovrà rilasciare
dichiarazione che il lavoro è stato eseguito in conformità ai disegni esecutivi e che sono state
eseguite le prove sui materiali come eventualmente richiesto.
La dichiarazione di cui sopra sarà allegata alla Relazione di fine lavori, da predisporre ai sensi
della legge 380/2001 e successivi aggiornamenti.
Trattamento di zincatura
Le strutture di acciaio dovranno essere sottoposte, una volta terminate le lavorazioni costruttive
di officina, ad un trattamento di protezione dalla corrosione mediante procedimento di zincatura
a caldo per immersione in bagno di zinco fuso. Il trattamento suddetto deve essere eseguito in
base indicazioni della norma UNI-EN 1461.
Montaggio
Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in
conformità a quanto, a tale riguardo sarà previsto in un apposito piano di montaggio redatto
dall’Appaltatore e vistato dalla Direzione dei lavori e dal Coordinatore in esecuzione.
Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima
cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate.
Le parti a contatto con funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente
protette.
Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di
progetto, nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel progetto medesimo.
La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione
dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi
risulteranno staticamente superflui.
Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino
centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente. Se il diametro del foro
alesato risulta superiore al diametro sopracitato, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone
con uno di diametro superiore.
E' ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purché questo venga controllato con
chiave dinamometrica, la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da laboratorio
ufficiale in data non anteriore ad un mese.
Nei collegamenti in cui l'attrito contribuisce alla resistenza di calcolo dell'elemento strutturale si
prescrive la sabbiatura a metallo bianco non più di due ore prima dell'unione.
Per le unioni con bulloni, l'impresa effettuerà, alla presenza della Direzione dei lavori, un
controllo di serraggio su un numero adeguato di bulloni.
31
L'assemblaggio ed il montaggio in opera delle strutture dovrà essere effettuato senza che
venga interrotto il traffico di cantiere sulla eventuale sottostante sede stradale salvo brevi
interruzioni durante le operazioni di sollevamento, da concordare con la Direzione dei lavori.
Nella progettazione e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l'impresa è tenuta a
rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti,
Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata, ed in particolare:
- per le sagome da lasciare libere nei sovrappassi o sottopassi di strade, tranvie, ecc.:
- per le interferenze con servizi di soprassuolo e di sottosuolo.
Prove di carico e collaudo statico
Prima di sottoporre le strutture di acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera
e, di regola, prima che siano applicate le ultime mani di vernice, se previste, verrà eseguita da
parte della Direzione dei Lavori una accurata visita preliminare di tutte le membrature per
constatare che le strutture siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle
buone regole d'arte ed a tutte le prescrizioni di contratto.
Ove nulla osti, si procederà quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture;
operazioni che verranno condotte, a cura e spese dell'impresa, secondo le prescrizioni
contenute nei decreti Ministeriali, emanati in applicazione della Legge 380/2001.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
"Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia edilizia”.
Legge 5.11.71 n.1086
"Norme per la disciplina delle opere in conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso e a struttura
metallica”.
D.M.LL.PP. 03.12.87
“Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo
delle costruzioni prefabbricate”
D.M.LL.PP. 20.11.87
“Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo
degli edifici in murature e per il loro consolidamento”
D.M.LL.PP. 11.03.88
“Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle
rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri
generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione
ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle
opere di fondazione” e relative istruzioni (Circ. LL.PP.
24.09.88)
Circolare 24.09.88 n°30483
“Legge 2 febbraio 1974 n° 64-. D.M. 11 marzo 1988.
Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la
stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali
e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il
collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di
fondazione. Istruzioni per l'applicazione”
D.M.LL.PP. 09.01.96
“Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo
delle strutture in cemento armato, normale e precompresso
e per le strutture metalliche” e relative istruzioni (Circ. LL.PP.
15.10.96).
D.M.LL.PP. 16.01.96
“Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (Circ.
LL.PP. 4.7.96)”.
D.M. 14.09.2005
“Norme tecniche per le costruzioni”
O.P.C.M. 20.03.03 n°3274 e s.m.i.: “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”.
32
O.P.C.M. 28.04.06 n°3519:
EN 1991-1 EC1
“Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per
la formazione e l’aggiornamento delle medesime zone”.
“Basi di calcolo ed azioni sulle strutture”
EN 1992-1-1 EC:2 dicembre 2004: “Progettazione di strutture in cemento armato”.
EN 1993-1 EC:3
“Progettazione di strutture in acciaio”.
CNR - UNI 10011
“Costruzioni in acciaio - Istruzioni per
l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione”.
CNR 10024/86
“Analisi di strutture mediante elaboratore:
impostazione e redazione delle relazioni di calcolo”
UNI EN 10025
il
calcolo,
“Prodotti laminati a caldo”.
UNI EN 206-1 ottobre 2001
“Calcestruzzo, specificazione, prestazione, produttività e
conformità”.
UNI EN 11104 marzo 2004
“Calcestruzzo, specificazione, prestazione, produttività e
conformità, istruzione complementari per l’applicazione della
En206-1”.
OPERE DILI
Impermeabilizzazioni
1. Per opere di impermeabilizzazione si intendono quelle che servono a limitare (o ridurre
entro valori prefissati) il passaggio di acqua (sotto forma liquida o gassosa) attraverso una parte
dell'edificio (pareti, fondazioni, pavimenti controterra etc...) o comunque lo scambio igrometrico
tra ambienti. Esse si dividono in:
– impermeabilizzazioni costituite da strati continui (o discontinui) di prodotti;
– impermeabilizzazioni realizzate mediante la formazione di intercapedini ventilate.
2. Le impermeabilizzazioni, si intendono suddivise nelle seguenti categorie:
a) impermeabilizzazioni di coperture continue o discontinue;
b) impermeabilizzazioni di pavimentazioni;
c) impermeabilizzazioni di opere interrate;
d) impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d'acqua).
3. Per la realizzazione delle diverse categorie si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate
negli altri documenti progettuali, ove non siano specificate in dettaglio nel progetto od a suo
completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti:
- per le impermeabilizzazioni di coperture,.
- per le impermeabilizzazioni di pavimentazioni,.
- per la impermeabilizzazione di opere interrate valgono le prescrizioni seguenti:
a)
per le soluzioni che adottino membrane in foglio o rotolo si sceglieranno i prodotti che
per resistenza meccanica a trazione, agli urti ed alla lacerazione meglio si prestano a
sopportare l'azione del materiale di reinterro (che comunque dovrà essere ricollocato con le
dovute cautele) le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari
e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ridurre entro limiti accettabili,
le azioni di insetti, muffe, radici e sostanze chimiche presenti del terreno.
Inoltre durante la realizzazione si curerà che risvolti, punti di passaggio di tubazioni, etc... siano
accuratamente eseguiti onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di
infiltrazione.
b)
per le soluzioni che adottano prodotti rigidi in lastre, fogli sagomati e similari (con la
formazione di interspazi per la circolazione di aria) si opererà come indicato nella precedente
lettera a) circa la resistenza meccanica. Per le soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento
di tubi, ecc. si eseguirà con cura la soluzione adottata in modo da non costituire punti di
infiltrazione e di debole resistenza meccanica.
c)
per le soluzioni che adottano intercapedini di aria si curerà la realizzazione della parete
33
più esterna (a contatto con il terreno) in modo da avere continuità ed adeguata resistenza
meccanica. Al fondo dell'intercapedine si formeranno opportuni drenaggi dell'acqua che limitino
il fenomeno di risalita capillare nella parete protetta.
d)
per le soluzioni che adottano prodotti applicati fluidi od in pasta si sceglieranno quelli che
possiedano caratteristiche di impermeabilità ed anche di resistenza meccanica (urti, abrasioni,
lacerazioni). Le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari
e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ottenere valori accettabili di
resistenza ad agenti biologici quali radici, insetti, muffe, ecc. nonché di resistenza alle possibili
sostanze chimiche presenti nel terreno. Durante l'esecuzione si curerà la corretta esecuzione di
risvolti e dei bordi, nonché dei punti particolari quali passaggi di tubazioni, etc..., in modo da
evitare possibili zone di infiltrazione e/o distacco. La preparazione del fondo, l'eventuale
preparazione del prodotto (miscelazioni, ecc.) le modalità di applicazione ivi comprese le
condizioni ambientali (temperatura ed umidità) e quelle di sicurezza saranno quelle indicate dal
produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori.
e)
per le impermeabilizzazioni di elementi verticali (con risalita d'acqua) si eseguiranno
strati impermeabili (o drenanti) che impediscano o riducano al minimo il passaggio di acqua per
capillarità, ecc. Gli strati si eseguiranno con fogli, prodotti spalmati, malte speciali, ecc.
curandone la continuità e la collocazione corretta nell'elemento. L'utilizzo di estrattori di umidità
per murature, malte speciali ed altri prodotti similari, sarà ammesso solo con prodotti di provata
efficacia ed osservando scrupolosamente le indicazioni del progetto e del produttore per la loro
realizzazione.
4. Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione opererà come
segue:
a)
nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi e alle procedure, verificherà
via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed
inoltre almeno per gli strati più significativi verificherà che il risultato finale sia coerente con le
prescrizioni di progetto e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato considerato.
In particolare verificherà:
- i collegamenti tra gli strati;
- la realizzazione di giunti/ sovrapposizioni dei singoli prodotti costituenti uno strato;
- l'esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari ove sono richieste lavorazioni in sito.
Per quanto applicabili verificherà con semplici metodi da cantiere:
- le resistenze meccaniche (punzonamenti, resistenza a flessione, etc...);
- la impermeabilità dello strato di tenuta all'acqua;
- le continuità (o discontinuità) degli strati, etc…
b)
a conclusione dell'opera eseguirà prove (anche solo localizzate) per verificare le
resistenze ad azioni meccaniche localizzate, la interconnessione e la compatibilità con altre
parti dell'edificio e con eventuali opere di completamento. Avrà inoltre cura di far aggiornare e
raccogliere i disegni costruttivi unitamente alle schede tecniche di prodotti ed eventuali
prescrizioni per la manutenzione.
E’ prevista, a totale carico dell’Impresa appaltatrice, l’esecuzione della impermeabilizzazione
delle seguenti strutture ed in genere ove necessario:
a) fondazioni e muri in c.a. controterra:
è prevista la protezione delle fondazioni dei muri controterra dei locali interrati o seminterrati
mediante l’applicazione di guaina bituminosa armata, peso Kg/mq.3 opportunamente
sovrapposta, saldata e protetta con strato di TNT o pannelli idonei in polistirolo.
b) coperture piane:
l’impermeabilizzazione delle coperture piane e dei terrazzi sarà effettuata mediante stesa di
primer con doppia guaina bituminosa armata Kg 3/mq opportunamente sovrapposta e
saldata.
Dovranno essere applicate modalità esecutive conformi alle prescrizioni del fabbricante che
saranno successivamente sottoposte a campionatura della D.L. e si dovranno altresì
impiegare i profili e gli elementi necessari per ottenere una perfetta impermeabilità ed evitare
formazione di condensa.
34
Dopo la posa in opera dei manti sarà effettuata una prova di tenuta a “vasca d’acqua” per
verificarne l’effettiva impermeabilità.
Per tutte le impermeabilizzazioni la ditta esecutrice dovrà produrre garanzia decennale sulla
qualità dei prodotti utilizzati e sulla perfetta posa in opera. Detta garanzia sarà corredata da
fidejussione bancaria od assicurativa d’importo tale da garantire tutte le eventuali spese e
danni derivanti o conseguenti alla imperfetta tenuta o durata del manto, nonché al suo
eventuale rifacimento.
c) ambienti bagnati piastrellati
Le opere di impermeabilizzazione e coibentazione sono relative alle opere di fondazione, alle
strutture in elevazione dei muri controterra, ai solai dei diversi interventi di progetto. Le opere
sono comprensive di membrane impermeabilizzanti bitume polimero elastoplastomerica armata
con "tessuto non tessuto" di poliestere da filo continuo con caratteristiche prestazionali garantite
conforme alle norme tecniche in vigore, polistirene espanso estruso con pelle per isolante
termico, fornito e posto in opera, con trattamento antifiamma (classe 1 reazione al fuoco),
barriera al vapore o di protezione costituita da fogli di polietilene. Sono inoltre comprese il
carico, lo scarico, il trasporto e deposito a qualsiasi piano del fabbricato, la fornitura, la posa in
opera e quanto altro occorre per dare l'opera finita.
La fornitura e la posa di non tessuto geotessile a filo continuo al 100% di propilene coesionato a
caldo senza l'impiego di collanti o resine da gr/mq 68 a 280, puntato, graffato e cucito a regola
d'arte. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita.
I giunti waterstop impermeabilizzazione cementizia elastica. Le opere sono comprensive di
preparazione del piano di posa; trattamento delle riprese di getto, delle fessurazioni e sigillatura
dei corpi passanti; raccordi impermeabili tra superfici verticali, orizzontali con fornitura e posa di
giunti di costruzione di banda coprigiunto impermeabile costituita da una garza di tessuto
elastico poliestere rinforzata nella zona centrale con gomma; rivestimento impermeabile con
fornitura e posa di impermeabilizzante cementizio polimero modificato elastico avente
impermeabilità all'acqua. Sono inoltre comprese la fornitura, la posa in opera e quanto altro
occorre per dare l'opera finita.
Garanzie rivestimenti ed impermeabilizzazioni
Per tutte le impermeabilizzazioni e rivestimenti la Ditta esecutrice dovrà produrre
garanzia decennale sulla qualità dei prodotti utilizzati e sulla perfetta posa in opera. Detta
garanzia sarà corredata da fidejussione bancaria od assicurativa d’importo tale da
garantire tutte le eventuali spese e danni derivanti o conseguenti alla imperfetta tenuta o
durata del manto, nonché al suo eventuale rifacimento.
Isolamento acustico antivibrante
Fornitura e posa di isolante acustico antivibrante costituito da un tappeto compattato di
granuli di gomma e poliuretano, di spessore 15 mm, fornito in rotoli, densità media 700
kg/mc, posato in opera, dovrà presentare un indice di valutazione del livello di rumore
antivibrante di solaio normalizzato (Lnw), calcolato secondo la procedura UNI 8270/7, non
superiore a 55 dB in conformità all'attuale normativa prevista dal D.P.C.M. 05/12/97
pubblicato sulla G.U. del 22/12/97.
Sono inclusi gli eventuali prodotti ed accessori per l'applicazione degli isolanti acustici, lo
sfrido, lo smaltimento dei rifiuti, i giunti, le sovrapposizioni e gli strati aggiuntivi a risvolto
lungo i cordoli perimetrali e quant'altro occorre per dare l'opera finita.
Coperture a tetto
Per tutti i tipi di copertura a tetto, dovranno prevedersi a protezione degli impluvi e degli
incontri delle falde con le murature di sovrastruttura speciali converse in lamiera
metallica.
La copertura a tetto sarà sostenuta da una grossa orditura in acciaio, il tutto con le
dimensioni e disposizioni che saranno prescritte dai tipi di progetto o dalla Direzione dei
lavori.
35
Nell'esecuzione delle opere per l'isolamento termico presenti nelle coperture a tetto
dell'edificio l'Esecutore è tenuto al rispetto delle norme vigenti con scrupolosa
osservanza delle prescrizioni da esse introdotte.
Manto di copertura metallico
Fornitura e posa di lamiera copertura metallica nervata con fissaggio a pressione. Barriera a
vapore per manti sintetici di impermeabilizzazione in polietilene dello spessore di mm 0,4.
POLISTIRENE ESTRUSO AUTOESTINGUENTE di densità kg/mc 30÷35, prezzo per ogni
centimetro di spessore (14cm complessivi) Comprensivo di ogni onere per il fissaggio la
formazione ed il disfacimento degli occorrenti piani di lavoro ed ogni quant'altro occorre per
fornire l'opera a regola d'arte.
Fornitura e posa in opera telo impermeabilizzante e traspirante, tipo tessuto non tessuto in
polipropilene per manti sintetici di impermeabilizzazione del peso di g 200 compreso il carico, lo
scarico, il trasporto e deposito a qualsiasi piano del fabbricato.
Pannello sandwich metallico in lamiera preverniciata dello spessore di 5cm. Spessore
complessivo del pacchetto di copertura 24cm circa.
Sistema di copertura metallica a giunti drenanti avente caratteristiche di tenuta idrica del manto
in qualsiasi condizione atmosferica, ivi comprese le condizioni di completo allagamento del
manto stesso, e ciò senza l'utilizzo di guarnizioni; le lastre dovranno avere lunghezza uguale a
quella della falda. Il fissaggio delle lastre di copertura sarà eseguito mediante gruppi composti
da staffe in poliammide rinforzato vetro e viti in acciaio zincato, che consentiranno l'ancoraggio
del manto agli arcarecci sottostanti senza alcuna perforazione delle lastre di copertura e
permetteranno altresì il libero movimento per effetto delle dilatazioni e contrazioni termiche.
Caratteristiche geometriche: - altezza nervatura: 46 mm - larghezza lastra: 550 mm Alluminio
lega 575 preverniciato Spessore: mm 0,7
Il manto sarà intervallato da fasce in elementi traslucidi curvi al fine di rendere più luminoso
l’ambiente interno e lucernai eventualmente apribili
Coperture piane
Il solaio di copertura dell'ultimo piano sarà parzialmente eseguito in piano, con lo scopo di
ospitare le unità di trattamento aria. Tale copertura sarà realizzata con adeguate pendenze, non
inferiori al 2%, le pendenze saranno raggiunte mediante l’esecuzione di caldane costituite da
calcestruzzo di tipo alleggerito con finitura lisciata e priva di scabrosità atta a ospitare
l’impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione sarà di tipo a vista, previa imprimitura della superficie con primer
bituminoso in fase solvente con successiva applicazione di due membrane prefabbricate
elastoplastomeriche, certificate ICITE, armate con geotessile non tessuto di poliestere da filo
continuo, dello spessore di mm 4 e flessibilità a freddo - 20°C, di cui la prima normale e la
seconda autoprotetta con scaglie di ardesia.
Nelle aree pedonabili al fine di proteggere lo strato impermeabilizzante, verrà realizzato un
lastricato da eseguirsi in quadrotti in calcestruzzo con finitura granigliata o di tipologia simile.
Chiusure verticali esterne
Le pareti portanti esterne dovranno soddisfare ai requisiti di sicurezza statica; i rivestimenti
esterni ed interni dovranno essere fissati saldamente; i giunti di tenuta dovranno conservare la
loro piena efficienza. Le pareti devono inoltre resistere agli urti senza deterioramenti che
possano causare danni alle persone all’interno o in prossimità dell’impianto.
Le pareti devono avere una conformazione prevalentemente piana e devono essere prive di
particolari sporgenze o di ostacoli non convenientemente protetti.
Le caratteristiche costruttive delle pareti devono consentire l’ancoraggio di eventuali
attrezzature sportive previste e l’installazione di eventuali apparecchiature o impianti
36
tecnologici, senza danneggiamenti alle opere o intralcio all’attività ed in ogni caso in modo da
non costituire pericolo alcuno per gli utenti.
La manutenzione interna ed esterna della facciata deve poter essere effettuata senza
precauzioni particolari con materiali e prodotti usuali.
Nell'esecuzione delle opere per l'isolamento termico presenti nelle chiusure esterne verticali
dell'edificio l'Esecutore è tenuto al rispetto delle norme vigenti con scrupolosa osservanza delle
prescrizioni da esse introdotte.
La parete ventilata.
Dal punto di vista tecnologico, il sistema si compone di tre strati tecnici interconnessi: uno strato
isolante (da definire - tipologia e spessore - in conformità della normativa vigente in materia di
rendimento energetico) applicato alla parete perimetrale, costituito da pannelli semirigidi
incollati al paramento murario e fissati con tasselli, o fissati soltanto con tasselli del tipo in nylon
con corpo scanalato e disco finale sempre in nylon; un’intercapedine ventilata, di 2-4 cm,
(all’interno di una struttura che ha la funzione di “portare” il rivestimento esterno), aperta alla
base e alla sommità della facciata; un rivestimento esterno, costituito da pannelli metallici.
ISOLANTE CON LASTRE DI POLISTIRENE espanso estruso, densità 37 kg/mc: con lastre
spessore mm 50 (spessore complessivo 10cm) – isolamento pareti esterne
ISOLAMENTO CON PANNELLI A BASE DI PELITE, con fibre e leganti asfaltici per coperture
piane sottoposte a rilevanti carichi dinamici: con pannelli spessore 50 mm (spessore
complessivo 10cm) – isolamento copertura piana.
Murature
Nella costruzione delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, la
formazione di voltine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne
e fori per passaggi di pluviali, impianti idrici e di scarico, canne da fumo, in modo che non vi sia
mai bisogno di scalpellare i muri già costruiti.
La costruzione delle murature dovrà iniziarsi a proseguire uniformemente, assicurando il
perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia tra le varie parti di esse ed evitando, nel
corso dei lavori, la formazione di strutture eccessivamente dal resto della costruzione.
La muratura procederà a filari allineati, coi piani di posa normali alle superfici viste.
I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, non dovranno essere eseguiti
nei periodi di gelo, nei quali la temperatura si mantenesse, per molte ore, al di sotto di 0°C.
In corrispondenza di canne, passaggi, ecc., dovranno essere eseguiti cordoli di riquadratura dei
fori, vuoti, ecc., idoneamente armati e collegati alle strutture portanti; del pari, in corrispondenza
delle aperture verticali, saranno costruite apposite piattabande in conglomerato cementizio
dimensionate ed armate in rapporto alle sollecitazioni cui saranno soggette.
All’innesto coi muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune
ammorsature in relazione al materiale impiegato.
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria
possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché, al distacco del lavoro,
vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno.
Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternative in corsi ben regolari e normali
alla superficie esterna, saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di
esso in modo che la malta refluisca all’ingiro e riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di mm.8 né minore di mm.5.
I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all’intonaco od
alla stuccatura col ferro.
I mattoni dovranno essere di ottima scelta, perfettamente spigolati, bagnati a saturazione e ben
premuti sullo strato di malta che sarà di tipo idraulica o bastarda cementizia.
Raccomandazione nella esecuzione delle murature di tamponamento
37
L’impresa nella esecuzione delle murature dovrà prevedere adeguati ancoraggi tra le cortine
delle murature di tamponamento con collegamento idonei:
- adeguato sistema di fissaggio degli isolanti;
- disporre profili e/o dispositivi per realizzare le sigillature e rifiniture tra travi e partiture
murarie (tamponamento, serramento, ecc; )
- l’impresa dovrà verificare nella redazione del progetto strutturale esecutivo ed
eventualmente adeguare le strutture, le partiture murarie, in modo tale da consentire la messa
in opera delle attrezzature previste successiva fornitura e che saranno indicate dalla civica
Amministrazione e dalla D.L., degli impianti in modo tale da non dover eseguire rotture e
ripristini;
prevedere in corrispondenza di canalizzazioni degli opportuni passaggi nelle strutture murarie,
delle operazioni di getto delle stesse.
la presa dello strato di intonaco grezzo e sarà costituito da una malta con grani di sabbia
finissimi, lasciata mediante frattazzo rivestito con panno di feltro o simili, in modo da ottenere
una superficie finale perfettamente piana ed uniforme.
Tamponamenti esterni di finitura
Fornitura in opera di tamponamento in pannelli di lamiera di acciaio preverniciato spessore 8/10
con finitura liscia o micronervata ondulata colorata, montata su telaio metallico. Si intendono
inclusi pezzi speciali di raccordo degli spigoli angolo parete, scossaline e faldalerie di chiusura,
cornici perimetrali e finiture per pareti in lamiera, sovrapposizioni e sfridi, regoli, viti di fissaggio,
distanziali. Sono inoltre comprese tutte le opere accessorie ed opere provvisionali per fissaggi e
per il completo funzionamento in ogni parte.
BARRIERA AL VAPORE. Da posare tra l'isolante e la muratura - Fornitura in opera di guaina
traspirante dotata di un bordo autoadesivo che permette l'immediata sigillatura dei sormonti,
resistente all'acqua, antiscivolo e antistrappo, composta da un materassino di fibre libere di
polietilene (HDPE) termolegate.
BARRIERA ANTIVENTO (TRASPIRANTE). Da posare tra l'isolante e la lamiera di finitura Guaina di pura cellulosa a fibra lunga, antistrappo, estensibile, proveniente da riciclo di giornali,
impregnata con oli, resine naturali e sali di boro. Utilizzata come antivento e antipolvere. Rotoli
da cm 100x1000;
Tramezzi e pareti divisorie interne
Tramezzi in mattoni forati
Compresa la formazione delle mazzette, degli sguinci, delle passate, degli squarci, i
collegamenti trasversali; l’incassatura superiore; la formazione degli stipiti e dei parapetti, ecc...
misurata in superficie su di un piano verticale parallelo alla faccia della muratura, vuoto per
pieno, da pavimento a pavimento, con la sola deduzione dei vuoti aventi superficie superiore a
mq.2. Compresi e compensati gli oneri per la formazione ed il successivo disfacimento dei piani
di lavoro.
Tramezzi in mattoni legati con malta cementizia in mattoni forati dello spessore di cm 12
Murature in cartongesso
Pannelli divisori interni prefabbricati, realizzati con pannelli in gesso cartonato dello spessore di
circa 12,5 mm, (un pannello per ogni lato della struttura), fissati mediante viti autoperforanti alla
struttura portante metallica costituita da profilati in acciaio zincato dello spessore di 0,6mm, con
elementi verticali e orizzontali posti ad un interasse di circa 60 cm. Sono compresi: l’armatura
metallica; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; il trattamento dei giunti tra
lastra e lastra; le stuccature, la preparazione per la tinteggiatura; la predisposizione per le linee
degli impianti. E’ inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. E’ esclusa la
tinteggiatura delle pareti.
38
Fornitura in opera di pannelli divisori interni prefabbricati, realizzati con pannelli in gesso
cartonato dello spessore di circa 12,5 mm, (un pannello per ogni lato della struttura), fissati
mediante viti autoperforanti alla struttura portante metallica costituita da profilati in acciaio
zincato dello spessore di 0,6mm, con elementi verticali e orizzontali posti ad un interasse di
circa 60 cm. Sono compresi: l’armatura metallica; i tagli a misura; il materiale necessario per gli
ancoraggi; il trattamento dei giunti tra lastra e lastra; le stuccature, la preparazione per la
tinteggiatura; la predisposizione per le linee degli impianti. E’ inoltre compreso quanto altro
occorre per dare il lavoro finito. E’ esclusa la tinteggiatura delle pareti. Pannelli cartongesso
spessore 125 mm
Isolamento termo-acustico di pareti in pannelli semirigidi della densita' di 30 kg/m³; con
adeguata protezione di barriera al vapore dimensioni m 1,20x0,60 - spessore mm 40
Fornitura e posa di isolante acustico di materiale resiliente come barriera acustica del tipo a
banda adesiva realizzata in polietilene reticolato espanso, a celle completamente chiuse, con
densità di 33 kg/m3, adesivizzata su di un lato. Sono inclusi gli eventuali prodotti ed accessori
per l'applicazione degli isolanti acustici, lo sfrido, lo smaltimento dei rifiuti, i giunti, le
sovrapposizioni e quant'altro occorre per dare l'opera finita.
E' inclusa l’insonorizzazione delle tubazioni di carico/scarico acque bianche e delle vaschette di
scarico dei wc.
Caratteristiche tecniche parete tipo
Le pareti divisorie saranno realizzate con due lastre di cartongesso additivato, armato su
entrambe le facce da cartone speciale ad alta resistenza meccanica, dello spessore
complessivo di 12,5 mm; le lastre avranno larghezza di 120 cm ed altezza variabile da 270 a
300 cm; le lastre saranno ignifughe di classe 1, e saranno poste accoppiate su entrambi i lati
della parete e fissate, mediante viti autoperforanti fosfatate per cartongesso, alla struttura
metallica costituita da profilati di lamiera di acciaio zincato da 0,6 mm di spessore e larghezza di
75 mm; i montanti avranno interasse minimo di 600 mm; le guide al pavimento e al soffitto
saranno fissate alle strutture tramite tasselli meccanici.
La fornitura e posa comprenderà la formazione degli spigoli vivi, retinati o sporgenti, la
stuccatura dei giunti, la sigillatura delle viti autoperforanti, la formazione dei vani porta con
contorni dotati di profilati metallici per il fissaggio dei serramenti, il telaio per i sanitari sospesi
con portata fino a 250 Kg e l’interposizione di un pannello fonoassorbente in lana di vetro dello
spessore di 50 mm e densità di 15kg/m³ ed intercapedine d'aria di 25 mm.
Le pareti divisorie interne dei locali dove sono previsti attacchi per utenze idriche dovranno
avere sul lato attrezzato lastra di cartongesso idrorepellente.
Le pareti divisorie interne dovranno essere perfettamente preparate per consentire la posa in
opera a regola d’arte dei rivestimenti.
Le pareti divisorie interne dovranno avere una resistenza acustica in conformità alla normativa
vigente in materia di acustica.
Giunzioni tra pareti
Le pareti in cartongesso andranno “attestate” tra di loro o su pareti di altro tipo avendo cura di
porre sul montante in metallo, privo di polvere, uno strato di materiale resiliente come barriera
acustica del tipo a banda adesiva realizzata in polietilene reticolato espanso, a celle
completamente chiuse, con densità di 33 kg/m3, adesivizzata su di un lato.
I tasselli meccanici adoperati per ancorare tra loro due distinte pareti dovranno essere di tipo
acustico dotati di un bussolotto in gomma che avvolge la testa della vite per evitare il contatto
diretto vite – struttura di supporto.
39
Pareti divisorie autoportanti
Pareti divisorie autoportanti costituite da pannelli modulari prefabbricati, con sottostruttura in
profilati metallici, con finitura in laminato, assemblati in cantiere. Le pareti sono a tutta altezza.
Pareti o cavedi attrezzati e ispezionabili costituiti da pareti in pannelli modulari autoportanti con
finitura in laminato. I cavedi avranno un unico punto di adduzione idrica ed un unico punto di
scarico. All’interno del cavedio trovano alloggiamento scarichi e ventilazione, adduzioni idriche,
impianto elettrico completo di quadro, aspirazione forzata all'interno dei wc. Le pareti e i cavedi
sono a tutta altezza.
Esecuzione delle pareti esterne e partizioni interne
1. Per parete esterna si intende il sistema edilizio avente la funzione di separare e conformare
gli spazi interni al sistema rispetto all'esterno; per partizione interna si intende un sistema
edilizio avente funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema edilizio.
Nella esecuzione delle pareti esterne si terrà conto della loro tipologia (trasparente, portante,
portata, monolitica, ad intercapedine, termoisolata, ventilata) e della loro collocazione (a cortina,
a semicortina od inserita).
Nella esecuzione delle partizioni interne si terrà conto della loro classificazione in partizione
semplice (solitamente realizzata con piccoli elementi e leganti umidi) o partizione prefabbricata
(solitamente realizzata con montaggio in sito di elementi predisposti per essere assemblati a
secco).
2. Quando non diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non
sono sufficientemente dettagliati) ciascuna delle categorie di parete sopra citata si intende
composta da più strati funzionali (costruttivamente uno strato può assolvere a più funzioni), che
devono essere realizzati come segue:
a) le pareti a cortina (facciate continue) saranno realizzate utilizzando i materiali e prodotti
rispondenti al presente capitolato (vetro, isolanti, sigillanti, pannelli, finestre, elementi
portanti, ecc.). Le parti metalliche si intendono lavorate in modo da non subire microfessure
o comunque danneggiamenti ed, a seconda del metallo, opportunamente protette dalla
corrosione.
Durante il montaggio si curerà la corretta esecuzione dell'elemento di supporto ed il suo
ancoraggio alla struttura dell'edificio eseguendo (per parti) verifiche della corretta esecuzione
delle giunzioni (bullonature, saldature, etc...) e del rispetto delle tolleranze di montaggio e dei
giochi. Si effettueranno prove di carico (anche per parti) prima di procedere al successivo
montaggio degli altri elementi.
La posa dei pannelli di tamponamento, dei telai, dei serramenti, etc..., sarà effettuata
rispettando le tolleranze di posizione, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. I giunti
saranno eseguiti secondo il progetto e comunque posando correttamente le guarnizioni ed i
sigillanti in modo da garantire le prestazioni di tenuta all'acqua, all'aria, isolamento termico,
acustico, ecc. tenendo conto dei movimenti localizzati della facciata e dei suoi elementi
dovuti a variazioni termiche, pressione del vento, etc… La posa di scossaline coprigiunti,
ecc. avverrà in modo da favorire la protezione e la durabilità dei materiali protetti ed in modo
che le stesse non siano danneggiate dai movimenti delle facciate.
Il montaggio dei vetri e dei serramenti avverrà secondo le indicazioni date nel presente
capitolato a loro dedicato.
b) le pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo,
calcio silicato, pietra naturale o ricostruita e prodotti similari saranno realizzate con le
modalità descritte nel presente capitolato relativo alle opere di muratura, tenendo conto delle
modalità di esecuzione particolari (giunti, sovrapposizioni, ecc.) richieste quando la muratura
ha compiti di isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, ecc. Per gli altri strati presenti
morfologicamente e con precise funzioni di isolamento termico, acustico, barriera al vapore,
ecc. si rinvia alle prescrizioni date nel presente capitolato relativo alle coperture piane.
Per gli intonaci ed i rivestimenti in genere si rinvia all'art del presente capitolato
sull'esecuzione di queste opere. Comunque in relazione alle funzioni attribuite alle pareti ed
al livello di prestazione richiesto si curerà la realizzazione dei giunti, la connessione tra gli
strati e le compatibilità meccaniche e chimiche.
Nel corso dell'esecuzione si curerà la completa esecuzione dell'opera con attenzione alle
40
interferenze con altri elementi (impianti), all'esecuzione dei vani di porte e finestre, alla
realizzazione delle camere d'aria o di strati interni curando che non subiscano
schiacciamenti, discontinuità, ecc. non coerenti con la funzione dello strato.
c) le partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito (con o
senza piccole opere di adeguamento nelle zone di connessione con le altre pareti o con il
soffitto) devono essere realizzate con prodotti rispondenti alle prescrizioni date dal presente
capitolato relativo ai prodotti per pareti esterne e partizioni interne.
Nell'esecuzione si seguiranno le modalità previste dal produttore (ivi incluso l'utilizzo di
appositi attrezzi) ed approvate dalla direzione dei lavori. Si curerà la corretta predisposizione
degli elementi che svolgono anche funzione di supporto in modo da rispettare le dimensioni,
tolleranze ed i giochi previsti o comunque necessari ai fini del successivo assemblaggio degli
altri elementi. Si curerà che gli elementi di collegamento e di fissaggio vengano posizionati
ed installati in modo da garantire l'adeguata trasmissione delle sollecitazioni meccaniche. Il
posizionamento di pannelli, vetri, elementi di completamento, ecc. sarà realizzato con
l'interposizione di guarnizioni, distanziatori, etc... che garantiscano il raggiungimento dei livelli
di prestazione previsti ed essere completate con sigillature, etc...
Il sistema di giunzione nel suo insieme deve completare il comportamento della parete e
deve essere eseguito secondo gli schemi di montaggio previsti; analogamente si devono
eseguire secondo gli schemi previsti e con accuratezza le connessioni con le pareti murarie,
con i soffitti, etc…
3. Il Direttore dei lavori per la realizzazione opererà come segue:
a. nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà
via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelli prescritti. In
particolare verificherà la realizzazione delle sigillature tra lastre di vetro e telai e tra i telai
fissi ed i controtelai; la esecuzione dei fissaggi per le lastre non intelaiate; il rispetto delle
prescrizioni di progetto, del capitolato e del produttore per i serramenti con altre prestazioni.
b)
a conclusione dei lavori eseguirà verifiche visive della corretta messa in opera e della
completezza dei giunti, sigillature, allineamenti, etc… Eseguirà controlli orientativi circa la forza
di apertura e chiusura dei serramenti (stimandole con la forza corporea necessaria) l'assenza di
punti di attrito non previsti, e prove orientative di tenuta all'acqua, con spruzzatori a pioggia, ed
all'aria, con l'uso di fumogeni, etc...
Nelle grandi opere i controlli predetti potranno avere carattere casuale e statistico.
Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi più significativi unitamente alla
descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera
ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.
Partizioni interne
Le pareti verticali interne devono resistere alle sollecitazioni statiche e dinamiche che possono
derivare dall’uso dei vari attrezzi; a tal fine, il posizionamento degli attrezzi deve essere
previsto, in fase di progettazione, in modo da tener conto, nei calcoli statici, dei carichi
supplementari imposti dagli attrezzi.
Tutte le parti vetrate devono essere realizzate con vetri infrangibili che non producano
frammenti pericolosi in caso di rottura. Devono inoltre essere previste soluzioni che ne rendano
facilmente percettibile la presenza. I dispositivi di apertura e chiusura di tutti i serramenti interni
devono essere tali da non costituire pericolo nel caso di eventuali urti da parte degli utenti.
Gli elementi di partizione interna devono presentare una conformazione di massima piana e
devono essere privi di sporgenze e ostacoli che possano recare in qualche modo intralcio allo
svolgimento delle attività o compromettere l’incolumità degli utenti.
Per le pareti devono essere adottate preferibilmente soluzioni costruttive adeguate alle
condizioni ambientali e igieniche delle singole unità.
Tutti i meccanismi e gli elementi costitutivi dei serramenti devono essere previsti per rendere le
manovre semplici per ciò che riguarda l’accessibilità e lo sforzo da applicare. Devono essere
41
evitati spigoli, riporti, cornici sporgenti e quanto altro possa recare intralcio o causare danni in
caso di urto.
La manutenzione degli elementi di partizione interna deve poter essere effettuata senza
precauzioni particolari con materiali e prodotti usuali.
Le partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito (con o senza
piccole opere di adeguamento nelle zone di connessione con le altre pareti o con il soffitto)
devono essere realizzate con prodotti rispondenti alle prescrizioni date dal presente capitolato
relativo ai prodotti per pareti esterne e partizioni interne.
Nell'esecuzione si seguiranno le modalità previste dal produttore (ivi incluso l'utilizzo di appositi
attrezzi) ed approvate dalla direzione dei lavori. Si curerà la corretta predisposizione degli
elementi che svolgono anche funzione di supporto in modo da rispettare le dimensioni,
tolleranze ed i giochi previsti o comunque necessari ai fini del successivo assemblaggio degli
altri elementi. Si curerà che gli elementi di collegamento e di fissaggio vengano posizionati
ed installati in modo da garantire l'adeguata trasmissione delle sollecitazioni meccaniche. Il
posizionamento di pannelli, vetri, elementi di completamento, ecc. sarà realizzato con
l'interposizione di guarnizioni, distanziatori, etc... che garantiscano il raggiungimento dei livelli
di prestazione previsti ed essere completate con sigillature, etc...
Il sistema di giunzione nel suo insieme deve completare il comportamento della parete e deve
essere eseguito secondo gli schemi di montaggio previsti; analogamente si devono eseguire
secondo gli schemi previsti e con accuratezza le connessioni con le pareti murarie, con i
soffitti, etc…
Il Direttore dei lavori per la realizzazione opererà come segue:
nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà via
via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelli prescritti. In
particolare verificherà la realizzazione delle sigillature tra lastre di vetro e telai e tra i telai fissi
ed i controtelai; la esecuzione dei fissaggi per le lastre non intelaiate; il rispetto delle prescrizioni
di progetto, del capitolato e del produttore per i serramenti con altre prestazioni.
a conclusione dei lavori eseguirà verifiche visive della corretta messa in opera e della
completezza dei giunti, sigillature, allineamenti, etc… Eseguirà controlli orientativi circa la forza
di apertura e chiusura dei serramenti (stimandole con la forza corporea necessaria) l'assenza di
punti di attrito non previsti, e prove orientative di tenuta all'acqua, con spruzzatori a pioggia, ed
all'aria, con l'uso di fumogeni, etc...
Nelle grandi opere i controlli predetti potranno avere carattere casuale e statistico.
Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi più significativi unitamente alla
descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera
ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.
Opere di vetrazione e serramentistica
1. Per opere di vetrazione si intendono quelle che comportano la collocazione in opera di
lastre di vetro (o prodotti similari sempre comunque in funzione di schermo) sia in luci fisse sia
in ante fisse o mobili di finestre, portefinestre o porte.
2. Per opere di serramentistica si intendono quelle relative alla collocazione di serramenti
(infissi) nei vani aperti delle parti murarie destinate a riceverli.
3. La realizzazione delle opere di vetrazione deve avvenire con i materiali e le modalità previsti
dal progetto; ove quest’ultimo non sia sufficientemente dettagliato valgono le prescrizioni
seguenti:
a) le lastre di vetro in relazione al loro comportamento meccanico devono essere scelte
tenendo conto delle loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute a carico vento e
neve, delle sollecitazioni dovute ad eventuali sbattimenti e delle deformazioni prevedibili del
serramento. Devono inoltre essere considerate per la loro scelta le esigenze di isolamento
termico, acustico, di trasmissione luminosa, di trasparenza o traslucidità, di sicurezza sia ai
fini antinfortunistici che di resistenza alle effrazioni, atti vandalici, ecc.
Per la valutazione della adeguatezza delle lastre alle prescrizioni predette, in mancanza di
prescrizioni nel progetto si intendono adottati i criteri stabiliti nelle norme UNI per l'isolamento
42
termico ed acustico, la sicurezza, ecc. (UNI 7143, UNI 7144, UNI 7170 e UNI 7697 del
2002). Gli smussi ai bordi e negli angoli devono prevenire possibili scagliature.
b) I materiali di tenuta, se non precisati nel progetto, si intendono scelti in relazione alla
conformazione e dimensioni delle scanalature (o battente aperto con ferma vetro) per quanto
riguarda lo spessore e dimensioni in genere, capacità di adattarsi alle deformazioni elastiche
dei telai fissi ed ante apribili; resistenza alle sollecitazioni dovute ai cicli termoigrometrici
tenuto conto delle condizioni microlocali che si creano all'esterno rispetto all'interno, ecc. e
tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli di appoggio, periferici e
spaziatori.
Nel caso di lastre posate senza serramento gli elementi di fissaggio (squadrette, tiranti, ecc.)
devono avere adeguata resistenza meccanica, essere preferibilmente di metallo non ferroso
o comunque protetto dalla corrosione. Tra gli elementi di fissaggio e la lastra deve essere
interposto materiale elastico e durabile alle azioni climatiche.
c) La posa in opera deve avvenire previa eliminazione di depositi e materiali dannosi dalle
lastre, serramenti, ecc. e collocando i tasselli di appoggio in modo da far trasmettere
correttamente il peso della lastra al serramento; i tasselli di fissaggio servono a mantenere la
lastra nella posizione prefissata. Le lastre che possono essere urtate devono essere rese
visibili con opportuni segnali (motivi ornamentali, maniglie, ecc.).
La sigillatura dei giunti tra lastra e serramento deve essere continua in modo da eliminare
ponti termici ed acustici. Per i sigillanti e gli adesivi si devono rispettare le prescrizioni
previste dal fabbricante per la preparazione, le condizioni ambientali di posa e di
manutenzione. Comunque la sigillatura deve essere conforme a quella richiesta dal progetto
od effettuata sui prodotti utilizzati per qualificare il serramento nel suo insieme.
L'esecuzione effettuata secondo la norma UNI 6534 (“Vetrazioni in opere edilizie.
Progettazione. Materiali e posa in opera”) potrà essere considerata conforme alla richiesta
del presente capitolato nei limiti di validità della norma stessa.
4. La realizzazione della posa dei serramenti deve essere effettuata come indicato nel progetto
e, qualora non precisato, secondo le prescrizioni seguenti:
a) le finestre collocate su propri controtelai e fissate con i mezzi previsti dal progetto e
comunque in modo da evitare sollecitazioni localizzate.
b) il giunto tra controtelaio e telaio fisso se non progettato in dettaglio onde mantenere le
prestazioni richieste al serramento dovrà essere eseguito con le seguenti attenzioni:
– assicurare tenuta all'aria ed isolamento acustico;
– gli interspazi devono essere sigillati con materiale comprimibile e che resti elastico nel
tempo, se ciò non fosse sufficiente (giunti larghi più di 8 mm) si sigillerà anche con apposito
sigillante capace di mantenere l'elasticità nel tempo e di aderire al materiale dei serramenti;
– il fissaggio deve resistere alle sollecitazioni che il serramento trasmette sotto l'azione del
vento od i carichi dovuti all'utenza (comprese le false manovre).
c) la posa con contatto diretto tra serramento e parte muraria deve avvenire:
– assicurando il fissaggio con l'ausilio di elementi meccanici (zanche, tasselli ad espansione,
ecc.);
– sigillando il perimetro esterno con malta previa eventuale interposizione di elementi
separatori quali non tessuti, fogli, ecc.;
– curando l'immediata pulizia delle parti che possono essere danneggiate (macchiate,
corrose, ecc.) dal contatto con la malta.
d) Le porte devono essere posate in opera analogamente a quanto indicato per le finestre;
inoltre si dovranno curare le altezze di posa rispetto al livello del pavimento finito. Per le porte
con alte prestazioni meccaniche (antieffrazione) acustiche, termiche o di comportamento al
fuoco, si rispetteranno inoltre le istruzioni per la posa date dal fabbricante ed accettate dalla
direzione dei lavori.
I serramenti interni saranno realizzate con pannello in laminato stratificato da mm 14, bordi a
vista arrotondati e cassa in alluminio anodizzato.
Maniglie mod. Meroni (o similari) con premi/apri cerniere mod. Hewi (o similari) in acciaio
tropicalizzato e nylon.
5. La finitura del vano porta sui tre lati, si ottiene adottando un profilo estruso in alluminio, sp.
20/10, anodizzato o verniciato nei colori Ral disponibili a mazzetta; munito di guarnizioni di
43
compensazione e finitura contro la parete. Le caratteristiche fondamentali che
contraddistinguono il profilo-imbotte risultano essere gli spigoli arrotondati, le nervature e i
fissaggi a scomparsa, la predisposizione della sagoma per l’alloggiamento dell’anta-battente in
laminato compatto corredata degli accessori di funzionamento quali le cerniere, la maniglieria e
le guarnizioni di battuta. L’imbotte di cui sopra viene utilizzata per lo spessore della parete a
richiesta
6. Il Direttore dei lavori per la realizzazione opererà come segue:
a) nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà
via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelli prescritti. In
particolare verificherà la realizzazione delle sigillature tra lastre di vetro e telai e tra i telai fissi
ed i controtelai; la esecuzione dei fissaggi per le lastre non intelaiate; il rispetto delle prescrizioni
di progetto, del capitolato e del produttore per i serramenti con altre prestazioni.
b)
a conclusione dei lavori eseguirà verifiche visive della corretta messa in opera e della
completezza dei giunti, sigillature, ecc. Eseguirà controlli orientativi circa la forza di apertura e
chiusura dei serramenti (stimandole con la forza corporea necessaria) l'assenza di punti di
attrito non previsti, e prove orientative di tenuta all'acqua, con spruzzatori a pioggia, ed all'aria,
con l'uso di fumogeni, etc...
Nelle grandi opere i controlli predetti potranno avere carattere casuale e statistico.
Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi più significativi unitamente alla
descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera
ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.
Tutti i serramenti dovranno essere forniti e posti in opera (così come indicato nella tavola Abaco
serramenti) previo campionatura della D.L., e corredati di tutti gli accessori utili al loro normale
funzionamento: maniglie, serratura, ecc.. In particolare le apparecchiature di movimento e
chiusura dovranno offrire assoluta garanzia di durata e funzionalità, essere robuste, delle
migliori qualità e di adeguate dimensioni. Dovranno essere previsti sistemi meccanici
(eventualmente elettrificati) di apertura. Sono comprese: le specchiature complete di sistemi di
apertura, ferramenta e serrature, le guarnizioni; giunti antivibranti, giunti spaziali, viteria,
bulloneria e minuteria di serie corrente in acciaio inox, i fermavetri a scatto; i pezzi speciali;
imbotte perimetrale di coronamento in profilato di lamiera zincata colorata; le opere murarie, le
assistenze ed i mezzi di sollevamento e scarico. E’ inoltre compreso la campionatura e ogni
onere per dare l’opera finita a corpo.
SERRAMENTI E VETRATE ESTERNE
Fornitura in opera di serramenti completi di vetrazione e aperture con anta a ribalta
Coefficiente U W(m².K vetro) = prescrizioni normativa regionale in materia di rendimento
energetico
Trasmittanza media (vetro/serramento) = prescrizioni normativa regionale in materia di
rendimento energetico
Tipologia vetro: vetro camera di sicurezza antisfondamento (caratteristiche da abaco
serramenti),
Trasmissione luminosa = 61 %
Serramenti a taglio termico, gli estrusi sono in lega EN AW 6060 (EN573-3 e EN 755-2) con
stato fisico di fornitura UNI EN 515 adatte per ossidazione anodica e verniciatura.
L'interruzione del ponte termico è ottenuta tramite l’inserimento di speciali barrette in
poliammide rinforzato aggraffate meccanicamente agli estrusi di alluminio. Il sistema rientra
nella classe 2.1 secondo normativa DIN 4108.
Le guarnizioni sia statiche che dinamiche sono realizzate in Dutral, le guarnizioni centrali
(giunto aperto) sono disposte in posizione arretrata in modo da consentire un’abbondante
camera di equalizzazione delle pressioni.
Gli accessori di assemblaggio, movimento e chiusura dovranno essere originali della serie
proposta, e costruiti con materiali di primaria qualità con linee semplici e razionali.
I vetri sono alloggiati in telai fissi o mobili con tassellature, il bloccaggio avviene tramite
fermavetri in alluminio e guarnizioni interne in Dutral, all’esterno con un’idonea sigillatura a base
siliconica, eventuali infiltrazioni di acque saranno drenate verso l’esterno da feritoie protette da
44
apposite mascherine. Vetrocamera di sicurezza antisfondamento e con possibilità di
colorazione.
I trattamenti superficiali: Ossidazione anodica elettrocolore (da definire con la DL) classe 15-20
micron secondo normativa UNI 4522-66. - Verniciatura colore RAL.(da definire con la DL)
secondo normativa AAMA 603-6.
SERRAMENTI INTERNI
Serramenti interni, porte a compasso ad apertura esterna o scorrevoli con profilo in alluminio
anodizzato di colore argento, adattabile a qualsiasi spessore del muro con un minimo di 80mm,
compresi controtelai, coprifili, ferramenta d'attacco e quanto altro occorrente per il loro
funzionamento perfetto come da abaco serramenti costituite da: - pannello delle porte in
laminato stratificato massello di 14mm, antigraffio, con finitura decorativa esterna colorata
(colore da campionarsi alla D.L.) e con kraft interno nero; - cerniere autochiudenti in alluminio
anodizzato; - serratura ergonomica ed antinfortunistica; - imbotti e battute realizzati in unico
profilo di alluminio anodizzatao, completi di guarnizione in PVC morbido che funge da
silenziatore e ammortizzatore; - maniglie tipo maniglione per disabili con serratura ad oliva in
nylon nero o a leva in acciaio inox comprensivo di serratura e di ogni accessorio; - comprensivo
di oblò in policarbonato trasparente e cornice in alluminio anodizzato, griglie di aerazione ove
previsto e di viteria ed ogni opera accessoria per fissaggi.
OPERE DI COMPLETAMENTO SERRAMENTI E VETRATE ESTERNE
Fornitura in opera di imbotti, lamierati di finitura o di raccordo in lamiera metallica liscia operata
per rivestimenti e simili, comprese le sigillature, gli elementi di fissaggio e tutti gli accessori di
assicurazione e chiusura in alluminio preverniciato colore a scelta della D.L.;
Porte antincendio in lamiera d'acciaio a doppio pannello con isolante termico, idrofugo,
completa di serratura e maniglia, controtelaio con zanche, cerniera con molla regolabile per la
chiusura automatica e profilo di guarnizione antifumo; con certificato di omologazione per
resistenza al fuoco nelle seguenti classi e misure REI 60/120 ad uno o più battenti;
Maniglione antipanico con scrocco alto e basso, maniglia in acciaio con bloccaggio con chiave
e cilindro esterno con funzionamento dall'interno con barra orizzontale in acciaio cromato con
funzionamento dall'esterno con maniglia;
Posa di maniglione antipanico con o senza funzionamento esterno;
Fornitura e posa di porta a due battenti con sopraluce, provvista di controtelaio, telaio in
alluminio anodizzato, specchiature in lamelle fisse di alluminio tipo "persiane", maniglia,
serratura e tutto ciò che occorre per la realizzazione dell'opera a regola d'arte;
Fornitura e posa di porte esterne tagliafuoco in lamiera d'acciaio zincata e verniciata a norma
CNVVF/CCI - UNI 9723 (di colore da concordare con la D.L.). Comprensivo di maniglioni
antipanico con scrocco alto e basso, maniglia in acciaio con bloccaggio con chiave e cilindro
esterno con funzionamento dall'interno con barra orizzontale in acciaio cromato con
funzionamento dall'esterno con maniglia.
Opere di pavimentazione e rivestimento interno
Prescrizioni Generali
La posa dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che le superfici
risultino perfettamente piane ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in
volta, saranno impartite dalla Direzione Lavori.
I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro, dovranno risultare perfettamente
fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi, nelle connessure di contatto, la benché minima
ineguaglianza, le fessure dovranno essere pressoché invisibili e la loro linea perfettamente
diritta.
45
Tutti i pavimenti dovranno risultare di colori uniformi seconde le tinte e le qualità prescritte e
privi di qualunque macchia o difetto per tutta la loro estensione.
Saranno quindi a carico dell’Appaltatore gli oneri per la spianatura, la levigatura, la pulizia e la
conservazione dei pavimenti che dovessero richiedere tali operazioni.
E fatto espresso divieto di disporre tavole per il passaggio di operai e di materiali sui pavimenti
appena gettati o posati, l’Appaltatore sarà tenuto a disporre efficienti sbarramenti per vietare
tale passaggio per tutto il tempo necessario alla stabilizzazione del pavimento.
Resta comunque stabilito che, ove i pavimenti risulteranno in tutto od in parte danneggiati per il
passaggio abusivo di persone o per altre cause, l’Appaltatore dovrà a sua cura e spese
rimuovere e successivamente ricostruire le parti danneggiate.
I materiali ed i manufatti di cui saranno composti i pavimenti forniti dall’appaltatore dovranno
essere conformi alle caratteristiche e norme indicate nei rispettivi articoli, l’Appaltatore avrà
luogo di presentare alla Direzione i campioni dei pavimenti prescritti, per la preventiva
accettazione.
Sottofondi
Il piano destinato alla posa dei pavimenti di qualunque tipo dovrà essere opportunamente
spianato mediante un sottofondo, in modo che la superficie di posa risulti regolare e parallela a
quella del pavimento da eseguire alla profondità necessaria, tenuto conto dello spessore degli
elementi da impiegare e della quota del pavimento finito.
Il sottofondo potrà essere costruito, secondo le prescrizioni della Direzioni Lavori, da un
massetto di calcestruzzo idraulico cementizio normale, di spessore in ogni caso non inferiore a
cm. 3, dovrà essere gettato in opera a tempo debito per esser lasciato stagionare almeno 10
giorni.
Le caratteristiche delle pavimentazioni delle zone di servizio saranno per zone bagnate del tipo
antisdrucciolo.
Giunti di dilatazione
Realizzazione di giunti tecnici di dilatazione per pavimenti, con maglia da concordare con la
Direzione dei Lavori. Larghezza del giunto di dilatazione 375 mm larghezza visibile di 273 mm
altezza di montaggio di 50 mm movimento permesso 20 mm costituito da profili in lega di
alluminio anodizzati sui quali vengono inseriti a pressione i profili di gomma elastomera
bicomponente coestrusa liscia resistente all'usura, agli agenti atmosferici, agli oli, agli acidi e
alle sostanza bituminose. Compresi nella fornitura viti e tasselli. Lunghezza standard delle barre
3 mt.
Massetto per formazione delle pendenze
Per la formazione delle opportune pendenze per facilitare lo smaltimento delle acque
meteoriche, ove necessario e richiesto dalle norme del buon costruire, è prevista la formazione
di massetto di calcestruzzo alleggerito, di spessore medio cm.6, con dosaggio di Kg 250 di
cemento R 325 per mc. D’impasto, con lo strato superficiale arricchito con spolvero di cemento
puro e finitura lisciata.
Sarà cura ed onere dell’Impresa realizzare accuratamente tali massetti senza contropendenze
in modo da convogliare le acque meteoriche verso i bocchettoni di scarico e realizzare le
pendenze necessarie.
Impermeabilizzazioni
Sicurezza allo scivolamento
I pavimenti devono essere del tipo antisdrucciolevole, in colori chiari, in modo particolare dove
devono essere realizzate le pendenze ai fini dello smaltimento dell'acqua di lavaggio.
La scelta dei pavimenti deve essere subordinata alle condizioni di impiego delle unità ambientali
cui sono destinati per individuare il tipo ed il grado di resistenza necessari. I pavimenti devono
essere antisdrucciolevoli ed essere pertanto realizzati con materiali idonei o dotati di adeguati
accorgimenti. Al fine di evitare possibili incidenti devono inoltre essere evitate variazioni di livello
che possano risultare pericolose (perché non riconoscibili,…).
Tutti i materiali di rivestimento devono resistere agli urti senza deteriorarsi o deformarsi in modo
permanente.
46
I percorsi all’interno dell’impianto sportivo devono essere chiaramente individuati mediante l’uso
di pavimenti di adeguate caratteristiche che possono concorrere ad una eventuale distinzione di
uso dei vari ambienti.
Nelle unità ambientali ad elevato contenuto di umidità, devono essere utilizzate pavimentazioni
non igroscopiche al fine di evitare un eccessivo assorbimento di umidità. In particolare, nelle
unità ambientali Spogliatoio e Servizi Igienici i pavimenti devono essere realizzati con pendenze
verso uno o più scarichi sifonati a pavimento da collocare in posizione opportuna in modo da
non risultare in corrispondenza delle zone di normale transito o al di sotto di arredi.
Tutti gli spazi percorribili a piedi nudi devono avere una superficie antisdrucciolevole. Tutti i
pavimenti devono essere facilmente pulibili e resistenti agli acidi di pulizia. Le operazioni di
pulizia devono poter essere effettuate senza precauzioni particolari da personale con materiali e
prodotti correnti. Nel caso in cui occorrano, per la pulizia, particolari materiali, non devono
essere di difficile approvvigionamento.
Le opere di pavimentazione sono relative agli ambiti interni con la fornitura e la posa di
piastrelle in gres/klinker (inclusi gli sfridi e le colle). Le opere di rivestimento interessano gli
ambiti interni con la fornitura e la posa di piastrelle in gres/klinker fino ad un'altezza di cm 200
per gli ambiti servizi.
Per le opere di pavimentazione sono da intendersi compresi i sottofondi.
Opere di pavimentazione
Pavimentazioni ceramiche
relative ai vari ambiti di intervento interni sono comprensive della fornitura e posa di piastrelle e
zoccolature in gres ceramico porcellanato - klinker con superficie antisdrucciolo delle dimensioni
di cm 7,5x15 (gres rosso), 12,5x25cm – secondo le specifiche di progetto - con superficie,
spessore e colore a scelta dalla direzione lavori. Le piastrelle con dimensioni 12.5x25 cm, circa
spess. min. 9,5 mm; colore a scelta della D.L., con requisiti antisdruciolo piedi nudi DIN
51130/51097 greep R10 -R11 settore piedi calzati ; B o C settore piedi nudi, materiale conforme
alla Normativa (EN 14411-A e EN 14411-B, EN 121 e EN 186/1). Nel prezzo si intende
compreso e compensato l'onere per la formazione di idoneo fondo di appoggio e la relativa
pulizia con detergenti caustici, la sigillatura degli interstizi eseguita con boiacca di cemento e
sabbia, la successiva pulitura superficiale con idonei detergenti, la risciacquatura assorbendo
l'acqua in eccesso con idonei sistemi, il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il
lavoro finito a regola d'arte. Applicazione della pavimentazione su superficie preparata
leggermente inclinata per formazione pendenze verso le raccolte, a fuga aperta, di circa mm 8,
con impiego di collante specifico elastico a base cementizia addittivato con lattice resinoso
(compreso), compresi tagli, gli sfridi, i pezzi speciali e la formazione di giunti di dilatazione con
pezzi speciali inclusa la sigillatura.
Pavimentazioni sintetiche ambiti distributivi
Pavimenti in gomma sintetica, per le connessioni pedonali interne, scale e locali distributivi. Tali
pavimentazioni dovranno essere in gomma sintetica al 100% (non rigenerata), calandrata,
vulcanizzata e stabilizzata, di spessore non inferiore a 3 mm, di classe 1, dovrà essere fornita in
colorazioni diversificate per destinazioni degli ambienti a scelta della D. L. in teli.
- Pavimentazione in gomma (o con pavimentazioni con prestazioni similari da campionare
preventivamente alla D.L. e per accettazione alla stazione appaltante) costituita da:
Fornitura a posa di pavimento calandrato e vulcanizzato a base di gomma naturale e sintetica,
cariche minerali, vulcanizzanti, stabilizzanti e pigmenti colorati. Formato da uno strato di usura
con superficie liscia, antisducciolevole, tonalità semiunita, vulcanizzato ad uno sottostrato
47
portante smerigliato per attacco adesivo. Spessore complessivo di 4mm - fornito in rotoli e
incollato al sottofondo con appositi collanti.
Negli oneri di fornitura sono compresi la regolare posa della pavimentazione su sottofondo
elicotterato o comunque perfettamente liscio idoneo ad accogliere il manto. E' inclusa la
fornitura in opera di battiscopa perimetrale della stessa tipologia del pavimento, il colore a
scelta della D.L.. Sono compresi inoltre collante, sfrido materiali, smaltimento dei rifiuti e oneri
vari per l'esecuzione secondo la regola dell'arte.
- Pavimentazione in gomma sintetica (esente da alogeni, cadmio, plastificanti e nitrosamine,
formaldeide ed amianto) calandrata, vulcanizzata, stabilizzata composta da una base
monocromatica nella quale sono inseriti granuli vulcanizzati di identica composizione che
formano un manto omogeneo con superficie goffrata, opaca e antiriflesso dello spessore di mm.
2,0, fornito in rotoli. Il pavimento dovrà essere incollato al sottofondo con appositi adesivi. Le
giunzioni dovranno essere saldate termicamente con cordolo specifico di stesso colore del
fondo o in contrasto (a scelta della D.L.).
Negli oneri di fornitura sono compresi la regolare posa della pavimentazione su sottofondo
perfettamente planare, strutturalmente omogeneo e solido, finito in superficie a frattazzo
finissimo e con stagionatura minima di 30gg dalla ultimazionazione e comunque dovranno
risultare privi di umidità se sottoposti ad un test di controllo umidità. E' inclusa la fornitura in
opera di zoccolino in gomma perimetrale della stessa tipologia del pavimento. Sono compresi
inoltre le certificazioni di legge, lo sfrido, lo smaltimento dei rifiuti, i giunti, lo zoccolino e gli
sgusci perimetrali (da campionare preventivamente alla D.L.).
PAVIMENTAZIONE SPORTIVA
Nel vano compreso nel fabbricato parterre polivalente è prevista l’installazione di una
pavimentazione sportiva in gomma che dovrà essere realizzata secondo le caratteristiche che
qui di seguito sono riportate e sulla base della struttura muraria ricavabile dalle piante, sezioni e
prospetti allegate al presente Capitolato e già realizzate all’interno del fabbricato palazzetto
polivalente. La Ditta Appaltatrice dovrà verificare sul posto la reale corrispondenza delle misure
presenti nelle tavole con la struttura già realizzata al fine di poter selezionare correttamente
ogni materiale e sistema da posizionare nel vano esistente.
L’opera dovrà essere eseguita a regola d’arte ed essere perfettamente rispondente alle vigenti
Leggi e norme.
La Ditta Appaltatrice, prima dell’inizio delle opere, dovrà allestire e consegnare alla Direzione
Lavori:
- Una relazione tecnica contenente, tra l’altro, la descrizione delle forniture, le specificazioni
delle marche con relativi disegni, e l’esposizione dei criteri seguiti per il progetto;
- Le caratteristiche meccaniche;
- Progetto per il dimensionamento con i particolari costruttivi dettagliati di tutte le installazioni
occorrenti. I relativi disegni dovranno essere consegnati in duplice copia;
Prima del collaudo, la Ditta Appaltatrice dovrà produrre e consegnare alla Direzione Lavori una
dichiarazione di conformità, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Sono inoltre a carico della Ditta le spese ed i materiali per le prove ed il collaudo tecnico, la
manovalanza di aiuto e forza ai montatori adoperando ogni assistenza muraria che si renda
necessaria alla regolare esecuzione a regola d’arte.
Tutte le opere di assistenza murarie (creazione di fori, ancoraggi di zanche, guide e cavidotti
ecc…) necessarie all’installazione della pavimentazione, sono a completo carico della
Ditta Appaltatrice e comprese nelle opere a corpo.
DATI TECNICI PRINCIPALI
La pavimentazione dovrà rispondere ai requisiti di certificazione ed omologazione da parte delle
federazioni pallavolo e pallacanestro per campionati ufficiali pertanto potrà possedere le
seguenti caratteristiche tecniche.
48
La pavimentazione dovrà essere eseguita utilizzando un pavimento sportivo in cloruro di
polivinile eterogeneo con strato di usura plastificato, calandrato e goffrato a rilievo senza
aggiunta di cariche minerali tipo TARAFLEX SPORT M EVOLUTION.
Il pavimento dovrà essere trattato batteriostatico e micostatico SANOSOL® e lo strato di usura
dovrà essere dotato di un trattamento foto-reticolato tipo TRIPLE ACTION PROTECSOL® che
ne faciliterà la manutenzione ed eviterà la stesura di un’emulsione acrilica (metallizzazione),
adattando il coefficiente di scivolamento al tipo di azione o movimento richiesto, assicurando
una perfetta aderenza ai movimenti di giocata ed eliminando il rischio di ustioni da attrito
riducendo del 25% la temperatura generata.
Il pavimento dovrà essere dotato di un supporto in schiuma di tipo CXPTM HDcomfort a
doppia densità e di un complesso superficiale di tipo D-MaxTM+.
Il pavimento dovrà essere fornito nello spessore totale di 7.00 mm. e nel seguente formato:
- Teli Altezza Telo: 1.50 m. Lunghezza Telo: 29 ml. – Max.
I teli della pavimentazione dovranno essere saldati a caldo con apposito cordolo di saldatura
tipo TARAFLEX con tonalità cromatica a scelta della D.L.
La posa in opera dovrà essere eseguita su massetto in cemento impermeabilizzato, compatto,
liscio, piano ed asciutto (tasso di umidità non superiore al 2.0%).
Il pavimento dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:
Potranno essere proposte eventuali soluzioni alternative alla pavimentazione di cui sopra nel
rispetto delle prescrizioni delle federazioni sportive.
La pavimentazione dovrà essere dotata dei seguenti accessori:
Tracciatura dei campi gioco secondo le dimensioni e i colori prescritti dalle varie Federazioni
CONI, con l’applicazione di resine poliuretaniche pigmentate, aventi la stessa composizione di
base della vernice ignifuga dei listoni, al fine di assicurare la perfetta adesione tra la superficie
degli stessi e le linee di segnatura. Verniciatura finale sulla coloritura, con vernice trasparente. I
colori finali delle singole tracciature dovranno essere confermati dalla D.L. in fase di posa finale
in considerazione anche del futuro utilizzo dell’impianto.
Battiscopa perimetrale al parterre, avente le stesse caratteristiche della pavimentazione.
Lame di finitura in alluminio anodizzato larghezza 80 mm circa, al fine di raccordare la
pavimentazione con i locali adiacenti.
Ghiere di protezione per le bussole (comprese nella fornitura in opera) per il posizionamento dei
2 pali per la pallavolo, costituite da una base in acciaio e coperchio in acciaio rifinito
superiormente del medesimo materiale della pavimentazione sportiva. Le ghiere saranno
installate a raso della pavimentazione. Dovrà essere fornita una ventosa per l’estrazione del
coperchio della ghiera.
49
Rivestimenti
L’Appaltatore dovrà presentare all’approvazione della Direzione una in opera: solo dopo
l’approvazione di questa sarà consentito dare inizio ai lavori di rivestimento od alla posa degli
elementi di rivestimento previsti nei locali in progetto.
L’esecuzione di un rivestimento dovrà possedere tutti i requisiti necessari per garantire
l’aderenza delle strutture di supporto e per assicurare l’effetto funzionale ed estetico dell’opera
di finitura stessa.
Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare tra loro e le linee dei giunti,
debitamente stuccate con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro
ultimato, perfettamente allineate nelle due direzioni.
I contorni degli apparecchi sanitari, rubinetterie, mensole ecc. dovranno essere disposti con
elementi appositamente tagliati e predisposti a regola d’arte, senza incrinature né stuccature. A
lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti.
Saranno interamente rivestite le pareti del locali indicati dalle tavole di progetto.
I rivestimenti saranno, in piastrelle di gres/klinker, dimensioni 12.5x25 cm, circa spess. min. 9,5
mm; colore a scelta della D.L., materiale conforme alla Normativa (EN 14411-A e EN 14411-B,
EN 121 e EN 186/1). Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per la formazione di
idoneo fondo di appoggio e la relativa pulizia con detergenti caustici, la sigillatura degli interstizi
eseguita con boiacca di cemento e sabbia, la successiva pulitura superficiale con idonei
detergenti, la risciacquatura assorbendo l'acqua in eccesso con idonei sistemi, il taglio, lo sfrido
e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Applicazione dei rivestimenti su
superficie preparata, a fuga aperta, di circa mm 8, con impiego di collante specifico elastico a
base cementizia addittivato con lattice resinoso (compreso), compresi tagli, gli sfridi, i pezzi
speciali (bordo angolare, soluzioni decorative, etc...) e la formazione di giunti di dilatazione con
pezzi speciali inclusa la sigillatura.
Esecuzione delle pavimentazioni
1. Si intende per pavimentazione un sistema edilizio avente quale scopo quello di consentire o
migliorare il transito e la resistenza alle sollecitazioni in determinate condizioni di uso. Esse si
intendono convenzionalmente suddivise nelle seguenti categorie:
– pavimentazioni su strato portante;
– pavimentazioni su terreno (se la funzione di strato portante del sistema di pavimentazione è
svolta del terreno).
2. Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non
sono sufficientemente dettagliati) si intende che ciascuna delle categorie sopra citate sarà
composta dai seguenti strati funzionali:
a) Pavimentazione su strato portante:
- lo strato portante, con la funzione di resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute ai
carichi permanenti o di esercizio;
- lo strato di scorrimento, con la funzione di compensare e rendere compatibili gli eventuali
scorrimenti differenziali tra strati contigui;
- lo strato ripartitore, con funzione di trasmettere allo strato portante le sollecitazioni
meccaniche impresse dai carichi esterni qualora gli strati costituenti la pavimentazione
abbiano comportamenti meccanici sensibilmente differenziati;
- lo strato di collegamento, con funzione di ancorare il rivestimento allo strato ripartitore (o
portante);
- lo strato di rivestimento con compiti estetici e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche,
chimiche, ecc.).
A seconda delle condizioni di utilizzo e delle sollecitazioni previste i seguenti strati
possono diventare fondamentali:
- strato di impermeabilizzante con funzione di dare alla pavimentazione una prefissata
impermeabilità ai liquidi ed ai vapori;
- strato di isolamento termico con funzione di portare la pavimentazione ad un prefissato
isolamento termico;
50
-
strato di isolamento acustico con la funzione di portare la pavimentazione ad un prefissato
isolamento acustico;
- strato di compensazione con funzione di compensare quote, pendenze, errori di planarità ed
eventualmente di incorporare impianti (questo strato frequentemente ha anche funzione di
strato di collegamento).
b) Pavimentazione su terreno:
- il terreno (suolo) con funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche trasmesse dalla
pavimentazione;
- strato impermeabilizzante (o drenante);
- lo strato ripartitore;
- strati di compensazione e/o pendenza;
- il rivestimento.
A seconda delle condizioni di utilizzo e delle sollecitazioni previste possono essere previsti altri
strati complementari.
3. Per la pavimentazione su strato portante sarà effettuata la realizzazione degli strati
utilizzando i materiali indicati nel progetto, ove non sia specificato in dettaglio nel progetto od a
suo complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti:
a)
Per lo strato portante, a seconda della soluzione costruttiva adottata, si farà riferimento
alle prescrizioni già date nel presente capitolato su strutture di calcestruzzo, strutture metalliche,
strutture miste acciaio e calcestruzzo, strutture di legno, etc…
b)
Per lo strato di scorrimento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà
riferimento alle prescrizioni già date per i prodotti quali la sabbia, membrane a base sintetica o
bituminosa, fogli di carta o cartone, geotessili o pannelli di fibre, di vetro o roccia. Durante la
realizzazione si curerà la continuità dello strato, la corretta sovrapposizione, o realizzazione dei
giunti e l'esecuzione dei bordi, risvolti, ecc.
c)
Per lo strato ripartitore a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento
alle prescrizioni già date per i prodotti quali calcestruzzi armati o non, malte cementizie, lastre
prefabbricate di calcestruzzo armato o non, lastre o pannelli a base di legno. Durante la
realizzazione si curerà oltre alla corretta esecuzione dello strato in quanto a continuità e
spessore, la realizzazione di giunti e bordi e dei punti di interferenza con elementi verticali o con
passaggi di elementi impiantistici in modo da evitare azioni meccaniche localizzate od
incompatibilità chimico fisiche. Sarà infine curato che la superficie finale abbia caratteristiche di
planarità, rugosità, ecc. adeguate per lo strato successivo.
d)
Per lo strato di collegamento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà
riferimento alle prescrizioni già date per i prodotti quali malte, adesivi organici e/o con base
cementizia e nei casi particolari alle prescrizioni del produttore per elementi di fissaggio,
meccanici od altro tipo. Durante la realizzazione si curerà la uniforme e corretta distribuzione
del prodotto con riferimento agli spessori e/o quantità consigliate dal produttore in modo da
evitare eccesso da rifiuto od insufficienza che può provocare scarsa resistenza od adesione. Si
verificherà inoltre che la posa avvenga con gli strumenti e nelle condizioni ambientali
(temperatura, umidità) e preparazione dei supporti suggeriti dal produttore.
e)
Per lo strato di rivestimento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà
riferimento alle prescrizioni già date nel presente capitolato sui prodotti per pavimentazioni.
Durante la fase di posa si curerà la corretta esecuzione degli eventuali motivi ornamentali, la
posa degli elementi di completamento e/o accessori, la corretta esecuzione dei giunti, delle
zone di interferenza (bordi, elementi verticali, ecc.) nonché le caratteristiche di planarità o
comunque delle conformazioni superficiali rispetto alle prescrizioni di progetto, nonché le
condizioni ambientali di posa ed i tempi di maturazione.
f)
Per lo strato di impermeabilizzazione a seconda che abbia funzione di tenuta all'acqua,
barriera o schermo al vapore valgono le indicazioni fornite per questi strati nel presente
capitolato sulle coperture continue .
g)
Per lo strato di isolamento termico valgono le indicazioni fornite per questo strato nel
presente capitolato sulle coperture piane.
h)
Per lo strato di isolamento acustico a seconda della soluzione costruttiva adottatasi farà
riferimento per i prodotti alle prescrizioni già date nel presente capitolato. Durante la fase di
posa in opera si curerà il rispetto delle indicazioni progettuali e comunque la continuità dello
51
strato con la corretta realizzazione dei giunti/sovrapposizioni, la realizzazione accurata dei
risvolti ai bordi e nei punti di interferenza con elementi verticali (nel caso di pavimento
cosiddetto galleggiante i risvolti dovranno contenere tutti gli strati sovrastanti). Sarà verificato
nei casi dell'utilizzo di supporti di gomma, sughero, ecc. il corretto posizionamento di questi
elementi ed i problemi di compatibilità meccanica, chimica, ecc., con lo strato sottostante e
sovrastante.
i)
Per lo strato di compensazione delle quote valgono le prescrizioni date per lo strato di
collegamento (per gli strati sottili) e/o per lo strato ripartitore (per gli spessori maggiori a 20
mm).
4. Per le pavimentazioni su terreno la realizzazione degli strati sarà effettuata utilizzando i
materiali indicati nel progetto, ove la stessa non sia specificata in dettaglio nel progetto o a suo
complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti:
a) Per lo strato costituito dal terreno si provvederà alle operazioni di asportazione dei
vegetali e dello strato contenente le loro radici o comunque ricco di sostanze organiche.
Sulla base delle sue caratteristiche di portanza, limite liquido, plasticità, massa volumica,
etc... si procederà alle operazioni di costipamento con opportuni mezzi meccanici, alla
formazione di eventuale correzione e/o sostituzione (trattamento) dello strato superiore
per conferirgli adeguate caratteristiche meccaniche, di comportamento all'acqua, etc… In
caso di dubbio o contestazioni si farà riferimento alla norma UNI 8381 e/o alle norme
CNR sulle costruzioni stradali.
b) Per lo strato impermeabilizzante o drenante si farà riferimento alle prescrizioni, già fornite
per i materiali quali sabbia, ghiaia, pietrisco, etc…, indicate nella norma UNI 8381 per le
massicciate (o alle norme CNR sulle costruzioni stradali) ed alle norme UNI e/o CNR per
i tessuti non-tessuti (geotessili). Per l'esecuzione dello strato si adotteranno opportuni
dosaggi granulometrici di sabbia, ghiaia e pietrisco in modo da conferire allo strato
resistenza meccanica, resistenza al gelo, limite di plasticità adeguati. Per gli strati
realizzati con geotessili si curerà la continuità dello strato, la sua consistenza e la corretta
esecuzione dei bordi e dei punti di incontro con opere di raccolta delle acque, strutture
verticali, etc… In caso di dubbio o contestazione si farà riferimento alla UNI 8381 e/o alle
norme CNR sulle costruzioni stradali.
c) Per lo strato ripartitore dei carichi si farà riferimento alle prescrizioni contenute sia per i
materiali sia per la loro realizzazione con misti cementati, solette di calcestruzzo,
conglomerati bituminosi alle prescrizioni della UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle
costruzioni stradali. In generale si curerà la corretta esecuzione degli spessori, la
continuità degli strati, la realizzazione dei giunti dei bordi e dei punti particolari.
d) Per lo strato di compensazione e/o pendenza valgono le indicazioni fornite per lo strato
ripartitore; è ammesso che lo stesso sia eseguito anche successivamente allo strato
ripartitore, purché sia utilizzato materiale identico o comunque compatibile e siano evitati
fenomeni di incompatibilità fisica o chimica o, comunque, scarsa aderenza dovuta ai
tempi di presa, maturazione e/o alle condizioni climatiche al momento dell'esecuzione.
e) Per lo strato di rivestimento valgono le indicazioni fornite nel presente capitolato sui
prodotti per pavimentazione (conglomerati bituminosi, massetti calcestruzzo, pietre,
etc...). Durante l'esecuzione si cureranno, a seconda della soluzione costruttiva prescritta
dal progetto, le indicazioni fornite dal progetto stesso e, in particolare, la continuità e la
regolarità dello strato (planarità, deformazioni locali, pendenze, ecc.), l'esecuzione dei
bordi e dei punti particolari. Si curerà inoltre l'impiego di criteri e macchine secondo le
istruzioni del produttore del materiale ed il rispetto delle condizioni climatiche e di
sicurezza e dei tempi di presa e maturazione.
5. Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle coperture piane opererà come segue:
a) nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà
via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte
ed inoltre, almeno per gli strati più significativi, verificherà che il risultato finale sia coerente
con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato
realizzato. In particolare verificherà:
- il collegamento tra gli strati;
- la realizzazione dei giunti/sovrapposizioni per gli strati realizzati con pannelli, fogli ed in
52
genere con prodotti preformati;
- l’esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari.
Ove sono richieste lavorazioni in sito verificherà con semplici metodi da cantiere:
- resistenze meccaniche (portate, punzonamenti, resistenze a flessione);
- adesioni fra strati (o quando richiesto l'esistenza di completa separazione);
- tenute all'acqua, all'umidità, etc…
b) A conclusione dell'opera eseguirà prove di funzionamento (anche solo localizzate) formando
battenti di acqua, condizioni di carico, di punzonamento, etc… che siano significativi delle
ipotesi previste dal progetto o dalla realtà. Avrà cura poi di far aggiornare e raccogliere i
disegni costruttivi unitamente alla descrizione e/o alle schede tecniche dei prodotti impiegati
(specialmente quelli non visibili ad opera ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva
manutenzione.
Intonaci e tinteggiature
L'esecuzione degli intonaci, interni od esterni, dovrà essere effettuata dopo una adeguata
stagionatura delle malte di allettamento nelle murature sulle quali verranno applicati.
Le superfici saranno accuratamente preparate. pulite e bagnate. L'esecuzione degli intonaci
dovrà essere protetta dagli agenti atmosferici; lo strato finale non dovrà presentare crepature,
irregolarità negli spigoli, mancati allineamenti o altri difetti.
intonaco grezzo
Dovrà essere eseguito dopo un'accurata preparazione delle superfici, secondo le specifiche dei
punti precedenti, e sarà costituito da uno strato spessore di 5 mm. ca. di malta conforme alle
caratteristiche richieste secondo il tipo di applicazione (per intonaci esterni od interni); dopo
queste operazioni verranno predisposte delle fasce guida a distanza ravvicinata.
Dopo la presa di questo primo strato verrà applicato un successivo strato di malta più fine in
modo da ottenere una superficie liscia ed al livello con le fasce precedentemente predisposte.
Dopo la presa di questo secondo strato si procederà all'applicazione di uno strato finale,
sempre di malta fine, stuccando e regolarizzando la superficie esterna così ottenuta.
intonaco civile
Per tutti i locali interni del fabbricato dove è prevista l'esecuzione dell'intonaco completo a civile,
l'intonaco civile dovrà essere applicato dopo la presa dello strato di intonaco grezzo e sarà
costituito da una malta con grani di sabbia finissimi, lasciata mediante frattazzo rivestito con
panno di feltro o simili, in modo da ottenere una superficie finale perfettamente piana ed
uniforme.
Applicazione di pittura idrorepellente, con prodotto ai siliconi disciolti in diluente, per pareti di
calcestruzzo o intonacate, per il trattamento di superfici cementizie, anche umide, per ottenere
l'ancoraggio di rivestimenti protettivi, anticorrosivi, impermeabilizzanti, non formante pellicola,
ma incorporata dal supporto. Applicata a pennello e/o a spruzzo in più mani, non meno di tre,
con abbondante quantità di prodotto, al fine di assicurare una buona penetrazione nel supporto,
ad essiccazione istantanea, resa circa 4,00 mq al litro di prodotto (peso specifico prodotto
0,790). Sono compresi: la fornitura del prodotto; la preventiva accurata pulizia del supporto;
l’applicazione. E’ compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. Per ogni trattamento
Controsoffitti in cartongesso.
La controsofittatura dovrà essere sospesa, chiusa, costituita da pannello sandwich in
cartongesso ad una lastra per lato di cartongesso additivato, armato su entrambe le facce da
cartone speciale ad alta resistenza meccanica, dello spessore complessivo di 12,5 mm; le lastre
saranno ignifughe di classe 1, e saranno poste una per lato e fissate, mediante viti
autoperforanti fosfatate per cartongesso, alla struttura metallica costituita da profilati di lamiera
di acciaio zincato da 0,6 mm di spessore e larghezza di 75 mm a norma UNI EN 10142;
l’isolante acustico sarà costituito da lana di vetro da 5 cm e densità di 80Kg/m3 i montanti
avranno interasse minimo di 600 mm; i giunti saranno finiti con bande di carta e collante
speciale; le viti autoperforanti saranno sigillate.
53
I ganci o i pendini e l’orditura metallica sarà dimensionata in base al peso del controsoffitto ed
alle luci di progetto in modo tale da garantire una feccia di inflessione dovuta al peso proprio
della struttura non superiore a 2 mm.
Posa in opera di controsoffitti
La controsoffittatura sarà isolata dalle pareti perimetrali tramite interposizione nei punti di
contatto con queste ultime di materiale resiliente del tipo a banda adesiva realizzata in
polietilene reticolato espanso, a celle completamente chiuse, con densità di 33 kg/m3,
adesivizzata su di un lato.
Eventuali fori dovuti all’inserimento di bocchette di ventilazione e corpi illuminanti dovranno
essere sigillati.
Tutti i collegamenti tra le bocchette e le tubazioni rigide dovranno essere in condotti di tipo
flessibile per una lunghezza di almeno 30 cm.
Sopra i corpi illuminanti ad incasso deve essere ripristinato lo strato di materiale
fonoassorbente.
Finiture
Sono definiti nel presente appalto lavori vari, gli interventi classificabili come forniture in opera
con assistenza alla finitura di un’opera, che tra gli altri interventi richiedono la messa in opera di
sigillature, predisposizioni di tirafondi e bussole per successivi allestimenti di attrezzature
semimobili; angolari; mancorrenti; riquadrature con l’utilizzo di accessori e pezzi speciali, giunti
di dilatazione, soglie in lamiera mandorlata o similare o in pietra, bordature in profilati di acciaio
inox o materiale plastico, imbotti, faldalerie, i cui oneri sono già compresi nei prezzi a corpo per
opere compiute delle singole lavorazioni e forniture.
Prima della posa della pavimentazione SPORTIVA, devono essere posti in opera i tirafondi
filettati, a raso pavimento finito, per consentire il successivo aggancio di attrezzature,
rispettando i montaggi di accessori prescritte per l’attività agonistica
Sedute tribune
Seduta in copolimero di polipropilene o poliammide 6 su piastra in acciaio antivandalo con
idoneo fissaggio in 3 punti sulla parte orizzontale del gradone mediante piastra in acciaio. Con
colorazione a scelta della Direzione Lavori
54
IMPIANTO IDRICO FOGNARIO
L’intervento ha per oggetto la progettazione preliminare:
•
Realizzazione di impianti idrico sanitari, fognari.
La fornitura in opera e i sanitari comprende, , apparecchi di normale repertorio (sistema
tradizionale) e fornitura di componenti integrati con le pareti prefabbricate automatizzati tipo
chiavi in mano (servizi spogliatoi); per tali componenti l’impianto idrico-sanitario e il fognario
prevedono un solo punto di adduzione e uno di scarico per ciascun cavedio tecnico di servizio.
Generalità
Il servizi igienici ordinari saranno provvisti dei seguenti apparecchi sanitari :
• lavabo;
• vaso a sedile;
• doccia;
quelli ad uso dei disabili (uno per ogni unità immobiliare) saranno provvisti dei seguenti
apparecchi sanitari:
• lavabo per disabili;
• vaso/bidet per disabili;
• doccia per disabili;
Gli apparecchi di ceramica dovranno soddisfare la rispondenza alle seguenti norme: UNI
8949/1 per i vasi, UNI 8951/1 per i lavabi, UNI 8950/1 per bidet.
Per gli altri apparecchi deve essere comprovata la rispondenza alla norma UNI 4543/1
relativa al materiale ceramico ed alle caratteristiche funzionali.
Tutti gli apparecchi dovranno essere completi di: pilette, sifone, curve a muro, rubinetti di
regolazione sottolavabo, tubetti di collegamento, mensole e quant’altro necessario per dare
l’opera a perfetta regola d’arte.
Gli apparecchi dovranno essere provvisti di gruppo miscelatore, avente due condotte di
alimentazione e dotato di monocomando per regolare e miscelare la portata d'acqua.
I gruppi miscelatori dovranno soddisfare la rispondenza alla norma UNI EN 200 e ne viene
comprovata la rispondenza con certificati di prova e/o con apposizione del marchio UNI.
Gli elementi costituenti gli scarichi applicati agli apparecchi sanitari si intendono denominati e
classificati come riportato nelle norme UNI sull'argomento.
Indipendentemente dal materiale e dalla forma essi devono possedere caratteristiche di
inalterabilità alle azioni chimiche ed all'azione del calore, realizzare la tenuta tra otturatore e
piletta e possedere una regolabilità per il ripristino della tenuta stessa (per scarichi a comando
meccanico).
La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta quando essi
rispondono alle norme EN 274 e EN 329; la rispondenza è comprovata da una attestazione di
conformità.
I tubi di raccordo rigidi e flessibili tra i tubi di adduzione e la rubinetteria sanitaria, e,
indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costruttiva, essi devono
rispondere alle caratteristiche seguenti:
− inalterabilità alle azioni chimiche ed all'azione del calore;
− non cessione di sostanze all'acqua potabile;
− indeformabilità alle sollecitazioni meccaniche provenienti dall'interno e/o dall'esterno;
55
− superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi;
− pressione di prova uguale a quella di rubinetti collegati.
La rispondenza alle caratteristiche sopra elevate si intende soddisfatta se i tubi rispondono alla
norma UNI 9035 e la rispondenza è comprovata da una dichiarazione di conformità.
Le cassette per l'acqua per vasi, indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione
costruttiva, devono rispondere alle caratteristiche seguenti:
− troppo pieno di sezione tale da impedire in ogni circostanza la fuoriuscita di acqua dalla
cassetta;
− rubinetto a galleggiante che regola l'afflusso dell'acqua realizzato in modo che, dopo l'azione
di pulizia, l'acqua fluisca ancora nell'apparecchio sino a ripristinare nel sifone del vaso il
battente d'acqua che realizza la tenuta ai gas;
− costruzione tale da impedire ogni possibile contaminazione della rete di distribuzione
dell'acqua a monte per effetto di rigurgito;
− contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamento
La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta per le cassette dei vasi
quando, in abbinamento con il vaso, soddisfano le prove di pulizia/evacuazione di cui alla
norma UNI 8949/1.
L’allacciamento alla rete idrica, in apposito pozzetto di dimensioni opportune, sarà effettuato
con tubazione in polietilene ad alta densità (PEAD) MRS 8 PE 80, con giunti a saldare ed il
tragitto sarà interrato.
La tubazione dovrà essere interrata ad una profondità tale da evitare eventuali fenomeni di
gelo. Dovrà essere previsto, dalla rete idrica, uno stacco con rubinetto di intercettazione, per
l’alimentazione di eventuale impianto di irrigazione.
Il problema della legionella sarà da gestire a livello centralizzato mediante miscelatore
elettronico antilegionella dotato di programma di disinfezione termica.
Le dorsali principali avranno un percorso in cavedio con stacchi in prossimità dei singoli
collettori, e saranno coibentate e rifinite esternamente con materiale plastico.
Per la distribuzione agli apparecchi dell’acqua potabile e calda sanitaria sarà impiegato un
sistema a collettore e tubi di adduzione sfilabili realizzati in multistrato o in materiale
antilegionella con tubazioni in pvc-c.
Tale sistema dovrà esser realizzato con collettori di distribuzione inseriti in apposita cassetta e
dotati di un numero di attacchi pari al numero di utilizzi da effettuare; ciascuno degli attacchi
dovrà essere sezionabile mediante valvola.
Sui collettori sarà previsto idoneo sistema antiscottatura ipotizzando un utilizzo di acqua calda
sanitaria in corrispondenza del funzionamento del dispositivo antilegionella centralizzato.
L’impianto di smaltimento acque nere e bianche comprende le tubazioni, i pozzetti, le
operazioni edili connesse (scavi, reinterri, ripristini, ecc) e gli accessori necessari per
convogliare le acque nere alle reti di pubblica raccolta.
La rete di raccolta degli scarichi provenienti dai servizi igienici sarà convogliata alle reti fognarie
pubbliche, mediante l’impiego di tubazioni orizzontali sottotraccia e di collettori suborizzontali
interrati in PEAD isolato acusticamente o in ghisa lamellare , completi di pozzetti di ispezione.
Alla base delle singole colonne di scarico dovranno essere posizionati apposite ispezioni.
56
Dati tecnici
•
•
Impianti di scarico acque usate a norme UNI 9183
pendenza minima tubazioni acque nere: 1%.
Reti di scarico acque usate e meteoriche
1.Recapiti acque usate
Il recapito delle acque usate deve essere realizzato in conformità al regolamento d'igiene del
Comune in cui è situato l'edificio.
In particolare, per scarichi con presenza di olii o di grassi, deve essere previsto un separatore
prima del recapito.
In prossimità del recapito, lo scarico dovrà essere dotato, nel verso del flusso di scarico, di
ispezione, sifone ventilato con tubazione comunicante con l'esterno, e derivazione.
2.Ventilazione
Le colonne di scarico, nelle quali confluiscono le acque usate degli apparecchi, attraverso le
diramazioni, saranno messe in comunicazione diretta con l'esterno, per realizzare la
ventilazione primaria. In caso di necessità, è consentito riunire le colonne in uno o più collettori,
aventi ciascuno una sezione maggiore o uguale alla somma delle colonne che vi affluiscono.
Per non generare sovrapressioni o depressioni superiori a 250 Pa, nelle colonne e nelle
diramazioni di scarico, l'acqua usata dovrà defluire per gravità e non dovrà occupare l'intera
sezione dei tubi (coefficiente di riempimento inferiore a uno).
Dovrà essere realizzata una ventilazione secondaria per omogeneizzare le resistenze opposte
al moto dell'aria dei vari componenti le reti di scarico, così come indicato nelle norme UNI 9183
punto 8.2.6.
Prescrizioni particolari
- Tubazioni fognatura bianca in PVC rigido tipo SN2 –UNI EN 1401-1
- Tubazioni fognatura nera in PVC rigido tipo SN4-UNI EN 1401-1
- Giunti a bicchiere con anello elastomerico di tenuta
- Pozzetti di continuità a tenuta
- Pozzetti sifonati
- Valvole di non ritorno su acque nere
- Pozzi di ispezione con distanza non superiore a 40 mt.
Opere accessorie
Assistenze murarie
- Assistenze murarie alla installazione degli impianti comprendenti tutte le operazioni
necessarie alla posa in opera dei medesimi quali:
• basamenti e cunicoli;
• scavi, reinterri e ripristini;
• fori, tracce, asole e ripristini;
• pozzetti e accessori;
57
• sigillature degli attraversamenti di pareti REI con materiale intumescente omologato di
pari resistenza;
• lavorazioni accessorie e quanto altro necessario per dare il tutto completamente
funzionante e finito a regola d'arte.
•
APPARECCHI PER USI IGIENICO-SANITARI
Specifiche tecniche dei componenti
Apparecchi igienici
Si intendono tutti gli apparecchi installati all'interno dei locali di servizio igienico, quali vasi a
sedere, bidè, lavabi, ecc., che dovranno essere del tipo indicato ed installati secondo i disegni
di progetto.
Tutti gli apparecchi dovranno essere di prima scelta, in porcellana dura e vetrificata con cottura
a 1300 °C (Vitreous-China), di colore bianco o in acciaio inox completi di alzatina a muro e
bandella frontale a 45° per consentire l’uso anche ai disabili se non diversamente indicato,
dotati di marchio indelebile ed etichetta che ne attesti la marca ed il modello, rispondenti alle
norme UNI 4543-1 e 4543-2.
Essi dovranno essere esenti da deformazioni e difetti, sia per quanto riguarda l'omogeneità di
colorazione, che per quanto riguarda la brillantezza e forma superficiale; ne consegue che il
riscontro di eventuali graffi, ruvidità, discontinuità della brillantezza sulle superfici degli
apparecchi, costituiranno motivo giustificato della loro non accettabilità.
L'installazione degli apparecchi dovrà avvenire solo quando i locali saranno finiti con pavimenti
e rivestimenti delle pareti, se non diversamente richiesto dal D.L.; la posa degli apparecchi
dovrà essere eseguita, in modo che gli assi di simmetria degli apparecchi siano perfettamente
orizzontali e verticali, e comunque secondo la "regola dell'arte".
Il fissaggio degli apparecchi dovrà essere assolutamente rigido, eseguito esclusivamente con
tasselli ad espansione di tipo adatto alle strutture murarie di sostegno, mediante viti in acciaio
inox od ottone; altri sistemi di fissaggio dovranno essere preventivamente approvati dal D.L..
Le giunzioni tra gli apparecchi e le superfici di appoggio, siano essi pavimenti e/o pareti,
dovranno essere eseguite il più possibile in aderenza, con interposizione di guarnizioni
siliconiche in tinta con le colorazioni degli apparecchi stessi, e successiva accurata rasatura.
Vaso a sedere
In ogni caso i vasi dovranno essere completi delle seguenti dotazioni accessorie:
Tavoletta per WC basculante per mezzo di contrappesi, aperta anteriormente e senza
coperchio.
• Tavoletta per WC basculante per mezzo di contrappesi, aperta anteriormente e senza
coperchio in un unico blocco di poliuretano, di facile pulizia e senza incavi o spigoli che
favoriscano accumuli di sporco, ruotante su cerniere di ottone cromato poste a scomparsa, e
adatta alla maggior parte dei vasi in commercio. Colore bianco;
• coperchio di chiusura, delle stesse caratteristiche della ciambella;
• canotto in PVC o ottone cromato diam.l"l/4, installato previo inserimento delle relative
guarnizioni di tenuta, tra la cassetta di risciacquo ed il vaso stesso;
• viti e tasselli di fissaggio;
58
staffa in acciaio "a murare" per il sostegno del vaso, da installare prima della finitura degli
ambienti, secondo il programma lavori stabilito da D.L. (solo nel caso di vaso "sospeso" a
parete);
• Parte idraulica completa di pulsante di emergenza e regolatori di portata per velo e scarico.
Circuito elettronico ad infrarossi e parte idraulica contenuti in unica scatola in acciaio inox da
1mm. Due placche esterne in acciaio inox AISI304 da 2mm con dimensioni 35x16cm e
35x13cm fissate con viti inox di tipo antivandalico. Funzionamento: all’approssimarsi
dell’utilizzatore = creazione di un velo continuo d’acqua all’interno del vaso; per il periodo che
rimane di fronte = velo d’acqua ad intermittenza; all’allontanamento = scarico automatico di
risciacquo. A corredo trasformatore di sicurezza 220/18Vca approvato IMQ. Certificato CE.
In ogni caso i vasi dovranno essere rispondenti alle norme UNI 8949-1 e 8949-2, e la loro
installazione, se non diversamente richiesto dovrà essere eseguita in accordo alle norme UNIEN 33-34-37-38.
Dovrà inoltre essere verificata ed assicurata la completa irrorazione d'acqua della superficie
interna del vaso ad ogni ciclo di lavaggio; in caso contrario potrà essere giustificata la non
accettabilità dell'apparecchio.
•
Lavabo in ceramica
Essi saranno in ogni caso del tipo sospeso a parete, della stessa "serie" estetica degli altri
apparecchi, con misure di ingombro rispondenti a quanto indicato nei disegni di progetto; solo
se espressamente richiesto potranno essere adottati lavabi con colonna a pavimento.
In ogni caso i lavabi dovranno essere completi delle seguenti dotazioni accessorie:
gruppo di erogazione dell'acqua del tipo con rubinetto elettronico con miscelatore, da lavabo
monoforo con scocca e parti idrauliche di ottone massiccio. Circuito elettronico ad infrarossi,
con incorporato dispositivo antiallagamento, alloggiato all’interno del rubinetto insieme ad
un’elettrovalvola motorizzata. Colore cromo. A corredo trasformatore di sicurezza 220/12Vca
approvato IMQ, due rubinetti d’arresto in ottone con valvola di non ritorno e filtro
ispezionabile, due tubi di collegamento flessibili approvati DVGW. Certificato CE., comando
di apertura del tappo piletta;
• piletta di scarico diam. l"l/4, con tappo dotato di guarnizione comandato da levismo collegato
al gruppo di erogazione; il tutto in cromato a spessore, comunque rispondente alla noma UNI
7024;
• raccordo alla rete di scarico costituito da tubo in ottone nichelato e cromato a spessore,
diametro minimo 1", formante sifone idraulico di altezza uguale o superiore a cm.7, con
ghiere filettate e guarnizioni di tenuta in neoprene compatto a pressione, comunque
rispondente alla noma UNI 7022;
• viti e tasselli di fissaggio;
• coperchio di chiusura, delle stesse caratteristiche della ciambella;
• canotto in PVC o ottone cromato diam. I" 1/4, installato previo inserimento delle re1ative
guarnizioni. di tenuta, tra la cassetta di risciacquo ed il vaso stesso;
in ogni caso i lavabi dovranno essere rispondenti alle norme UNI 8951-1 e 8951-2, e la loro
installazione, se non diversamente richiesto dovrà essere eseguita in accordo alle norme UNIEN 31-32.
•
Lavatoio in ceramica
Essi saranno in ogni caso del tipo sospeso a parete, della stessa "serie" estetica degli altri
apparecchi, con misure di ingombro rispondenti a quanto indicato nei disegni di progetto.
59
In ogni caso i lavatoi dovranno essere completi delle seguenti dotazioni accessorie:
• gruppo di erogazione dell'acqua del tipo con rubinetto elettronico con miscelatore, da lavabo
monoforo con scocca e parti idrauliche di ottone massiccio. Circuito elettronico ad infrarossi,
con incorporato dispositivo antiallagamento, alloggiato all’interno del rubinetto insieme ad
un’elettrovalvola motorizzata. Colore cromo. A corredo trasformatore di sicurezza 220/12Vca
approvato IMQ, due rubinetti d’arresto in ottone con valvola di non ritorno e filtro
ispezionabile, due tubi di collegamento flessibili approvati DVGW. Certificato CE., comando
di apertura del tappo piletta;
• piletta di scarico diam. l"l/4 comunque rispondente alla noma UNI 7024, con griglia sifonata
a campana asportabile, tappo dotato di guarnizione in neoprene compatto, catenella di
raccordo, anello di fissaggio alla parete ceramica;
• raccordo alla rete di scarico costituito da tubo in ottone nichelato e cromato a spessore,
diametro minimo l"l/4, formante sifone idraulico di altezza uguale o superiore a cm.7, con
ghiere filettate e guarnizioni di tenuta in neoprene compatto a pressione;
• viti e tasselli di fissaggio;
In ogni caso i lavatoi dovranno essere rispondenti alle norme UNI 8951-1 e 8951-2, e la loro
installazione, se non diversamente richiesto dovrà essere eseguita in accordo alle norme UNIEN 31-32.
60
CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
1) Leggi, decreti e norme tecniche. Nei disegni e negli atti posti a base dell'appalto, deve essere
chiaramente precisata, dall'Amministrazione appaltante, la destinazione o l'uso di ciascun
ambiente, affinché le ditte concorrenti ne tengano debito conto nella progettazione degli impianti
ai fini di quanto disposto dalle vigenti disposizioni di legge: D.Lgs. n° 81 del 09.04.2008
(sicurezza dei luoghi di lavoro), Legge n° 186 del 1 marzo 1968 (Regola dell'arte), Decreto n°
37 del 22 gennaio 2008 (Sicurezza degli impianti), nonché dalle Norme CEI.
2) Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Per la definizione delle caratteristiche tecniche
degli impianti previsti, oltre quanto stabilito da norme di legge non derogabili, le parti, ove non
diversamente specificato, faranno riferimento alle norme CEI, in vigore alla data di
presentazione del progetto-offerta.
3) Prescrizioni riguardanti i circuiti:
a) Conduttori (sezioni minime e tensioni di isolamento). Per tutti gli impianti considerati nei
seguenti articoli di questo Capo II, alimentati direttamente dalla rete BT, la sezione minima
ammessa per i conduttori di energia e di illuminazione è di 1,5 mm² (tensione nominale Uo/U
450/750 V); per quelli di segnale (ex: segnalazioni automatiche di incendi, controllo ronda,
antifurto, orologi elettrici e tutti quelli elettroacustici e di radiotelevisione, nonché di citofono, di
interfonici e di portiere elettrico) la sezione minima ammessa per i conduttori è di 0,5 mm²
(tensione nominale Uo/U 300/500V).
Fanno eccezione i conduttori dei circuiti degli impianti alimentati a tensione ridotta (SELV).
Per gli impianti di segnalazioni comuni per usi civili nell'interno dei fabbricati, alimentati a
tensione ridotta, sono ammessi conduttori della sezione minima di 0,5 mm² (tensione nominale
Uo/U 300/300V).
b) Cadute di tensione massime. La differenza fra la tensione a vuoto e la tensione che si
riscontra in qualsiasi punto degli impianti, quando sono inseriti tutti gli utilizzatori ammessi a
funzionare contemporaneamente e quando la tensione all'inizio dell'impianto sotto misura (al
quadro generale) rimanga costante, non deve superare il 4% della tensione a vuoto per tutti gli
impianti (sia alimentati a piena tensione della rete BT, sia a tensione ridotta).
c) Densità massima di corrente. Indipendentemente dalle sezioni conseguenti alle anzidette
massime cadute di tensione ammesse nei circuiti, per i conduttori di tutti gli impianti alimentati a
piena tensione della rete BT, si consiglia che la massima densità di corrente non superi il 70%
di quella ricavabile dalle tabelle CEI-UNEL 35024/1 e 2 in vigore.
d) Modalità di esecuzione delle condutture. In relazione alle condizioni ambiente ed alla
destinazione dei locali, le condutture possono essere realizzate nei modi seguenti:
nella installazione in vista (condutture fissate esternamente alle strutture murarie) si possono
utilizzare i seguenti cavi:
– cavi isolati (o isolati sottoguaina) in canalizzazioni costituite da tubi protettivi rigidi pesanti o
canali;
– cavi isolati sottoguaina (non introdotti in canalizzazioni);
nella installazione incassata sotto intonaco o sotto pavimento:
– cavi isolati (o isolati sottoguaina) in tubi protettivi flessibili pesanti;
nella installazione interrata:
– cavi isolati sottoguaina (del tipo ammesso) direttamente interrati (sconsigliato) o in tubi
protettivi (cavidotti) rigidi/flessibili serie pesante.
4) Coordinamento con le opere di specializzazione edile e delle altre non facenti parte del ramo
d'arte della ditta appaltatrice. Per le opere, lavori o predisposizioni di specializzazione edile e di
altre non facenti parte del ramo d'arte della ditta appaltatrice, contemplate al par. 1) dell'art. 41,
ed escluse dall'appalto, le cui caratteristiche esecutive siano subordinate ad esigenze
dimensionali o funzionali negli impianti oggetti dell'appalto, è fatto obbligo alla ditta appaltatrice
di rendere note tempestivamente all'Amministrazione appaltante le anzidette esigenze, onde la
stessa Amministrazione possa disporre di conseguenza.
61
5) Materiali di rispetto. La scorta di materiali di rispetto non è considerata per le utenze di
appartamenti privati. Per altre utenze, vengono date, a titolo esemplificativo, le seguenti
indicazioni (per un primo periodo di esercizio degli impianti):
Fusibili
Il 20% di ogni tipo in opera, con minimo di 3 pezzi per tipo.
Relé-contattori
Il 5% di ogni tipo in opera, con minimo di 1 pezzo per tipo.
Lampade di segnalazione
Il 30% di ogni tipo in opera, con minimo di 2 pezzi per tipo.
Chiavi-chiavistelli
Copia per ogni chiave e per ogni attrezzo per l'apertura di contenitori, custodie, ecc.
6) Protezioni da tensioni di contatto. Ferme restando le prescrizioni delle Norme CEI 11-8 e 648 e quelle eventuali di legge, data l'importanza, ai fini della sicurezza, vengono ricordate, in
particolare, le seguenti disposizioni:
a) protezione dai contatti diretti:
– negli ambienti civili residenziali e similari non devono essere previste le misure mediante
ostacoli, distanziamento;
b) protezione dai contatti indiretti:
– i dispositivi di protezione (differenziali, interruttori automatici o fusibili) ai fini della protezione
contro i contatti indiretti, devono intervenire nei tempi indicati dalle relative Norme;
– negli ambienti civili residenziali e similari non devono essere previste le misure per mezzo di
luoghi non conduttori o di collegamento equipotenziale locale non connesso a terra.
Le prese ai fini della protezione contro le tensioni di contatto saranno verificate una ad una,
dopo l'installazione, qualunque siano stati gli accorgimenti adottati nella installazione stessa.
Viene infine ricordato che dovrà essere provveduto al "collegamento equipotenziale
supplementare" nei bagni e nelle docce, costituito da conduttore di rame di sezione 2,5 mm² (se
protetto meccanicamente) o 4 mm² (se non protetto meccanicamente), imbullonato o saldato
alle tubazioni metalliche idriche, riscaldamento, ecc. Tale collegamento, che potrà essere
realizzato all'ingresso del locale, deve far capo al conduttore di protezione nella cassetta di
derivazione più prossima al locale.
7) Protezione dalle sovracorrenti e minima tensione. Tutti i circuiti debbono essere protetti
contro le sovracorrenti con dispositivi appropriati. In linea generale si dovrà far uso di interruttori
automatici magneto-termici che più facilmente soddisfano alle prescrizioni della Norma CEI 64-8
relative alla protezione dal sovraccarico e al cortocircuito.
La protezione di minima tensione è richiesta per i casi ove necessita (motori od altri utilizzatori)
che non debbono riavviarsi senza l'intervento del personale.
8) Impianto di terra. Dovrà essere costituito dai seguenti componenti:
– dispersore;
– collettore (o nodo) principale di terra;
– conduttore di terra;
– conduttore PEN (eventuale);
– conduttori di protezione;
– conduttori equipotenziali.
Per il dispersore si raccomanda di utilizzare i seguenti materiali:
– rame (corda nuda);
– acciaio rivestito di rame (picchetto);
– materiali ferrosi di acciaio (picchetto);
nelle dimensioni indicate nelle Norme CEI.
Per il collettore (o nodo) principale di terra è conveniente fare uso di una piastra (o sbarra) di
rame forata a cui fanno capo (imbullonati) tutti i conduttori di terra, protezione ed equipotenziali.
Tale collettore dovrà essere posizionato preferibilmente in uno dei seguenti locali:
– locale tecnico quadro elettrico di distribuzione generale;
– centrali tecnologiche.
Il collettore può essere anche previsto all'interno del quadro generale.
In un impianto si possono prevedere più collettori.
Le sezioni minime dei conduttori di rame interessate all'impianto di terra sono le seguenti:
62
– conduttore di protezione 1,5 mm²;
– conduttore di terra (se protetto meccanicamente e dalla corrosione) uguale alla sezione del
conduttore di protezione. Se non protetto meccanicamente 16 mm²; se non protetto dalla
corrosione: 25 mm²;
– conduttore equipotenziale principale sezione minima 6 mm² e sezione massima 25 mm²;
– conduttore PEN (protezione e neutro) 10 mm².
Nei locali ad uso medico ed in tutti i locali dove prescritto dovrà essere realizzato apposito nodo
equipotenziale, secondo quanto indicato nella Norma CEI 64-8/7 sezione 702, al quale
dovranno essere collegate tutte le masse e le masse estranee interne alla zona paziente
(Norma CEI 64-8/7 art. 702.2.2) mediante conduttori tipo N07V-K con sezione minima pari a 6
mm². Tutti i conduttori dovranno essere numerati alle due estremità e saranno attestati ad
apposita cassetta di derivazione da parete o da incasso in cui sarà alloggiata la bandella in
rame costituente il nodo stesso.
9) Protezione contro i fulmini. Negli edifici soggetti per legge o dalle Norme CEI alla protezione
dai fulmini, deve essere effettuato il calcolo (secondo le disposizioni delle Norme CEI-EN
62305-1/2/3/4 e CEI 81-3).
Il calcolo non può prescindere, comunque, dalla valutazione dei rischi ai fulmini diretti o indiretti
che interessano una struttura e consente al progettista di stabilire se la protezione contro i
fulmini sia necessaria o meno. Una volta stabilito che l'edificio deve essere protetto dai fulmini,
l'impianto base deve comprendere almeno i seguenti componenti:
– organi di captazione;
– organi di discesa (calate);
– dispersore.
I materiali relativi agli organi di captazione e di discesa devono di preferenza essere scelti fra i
seguenti:
– rame;
– acciaio zincato.
La sezione minima del conduttore di discesa, se di rame, deve essere di 35 mm². Il dispersore
dell'impianto contro i fulmini deve essere lo stesso previsto per l'impianto di terra.
Tale dispersore dovrà essere convenientemente ampliato per soddisfare le maggiori esigenze
richieste dalla Norma CEI-EN 62305.
10) Stabilizzazione della tensione. L'Amministrazione appaltante, in base anche a possibili
indicazioni da parte dell'Azienda elettrica distributrice, preciserà se dovrà essere prevista una
stabilizzazione della tensione a mezzo di apparecchi stabilizzatori regolatori, indicando, in tal
caso, se tale stabilizzazione dovrà essere prevista per tutto l'impianto o solo per circuiti da
precisarsi, ovvero soltanto in corrispondenza di qualche singolo utilizzatore, pure, al caso, da
precisarsi.
11) Maggiorazioni dimensionali rispetto a valori minori consentiti dalle Norme CEI e di legge.
Ad ogni effetto, si precisa che maggiorazioni dimensionali, in qualche caso fissate dal presente
Capitolato programma tipo, rispetto a valori minori consentiti dalle Norme CEI o di legge, sono
adottate per consentire possibili futuri limitati incrementi delle ultimazioni, non implicanti tuttavia
veri e propri ampliamenti degli impianti.
LINEE PRINCIPALI DI ALIMENTAZIONE
1) Sono considerate in questo articolo le linee private di partenza dai punti di consegna
dell'Azienda elettrica distributrice e costituenti la rete di collegamento di utenze quali
illuminazione e forza motrice di edifici o complessi di edifici.
2) Alla ditta appaltatrice saranno consegnate dalla Amministrazione appaltante:
– le planimetrie generali dell'edificio o dei complessi, con l'indicazione della dislocazione della
cabina elettrica o di altra fonte di alimentazione dell'impianto e della dislocazione delle singole
utilizzazioni, con i relativi elementi atti alla determinazione delle linee principali di alimentazione
e del valore delle potenze da installare;
– le principali sezioni dell'edificio o dei complessi;
– altri eventuali disegni di particolari ritenuti utili ai fini dell'elaborazione del progetto-offerta.
63
3) Tensioni e frequenze d'alimentazione. L'Amministrazione appaltante indicherà le
caratteristiche dell'energia elettrica disponibile da fornirsi dall'Azienda elettrica distributrice, ed
in particolare:
– natura della corrente (alternata o continua);
– sistema (monofase, bifase, trifase, con o senza neutro, indicando, per il conduttore neutro, se
isolato od a terra);
– frequenza espressa in Hertz;
– tensione concatenata o stellata, in volt nominali.
Qualora l'energia elettrica da fornirsi dall'Azienda elettrica distributrice dovesse venire
trasformata per l'utilizzazione, l'Amministrazione appaltante ne preciserà analoghe
caratteristiche.
4) Potenza. Per la determinazione della potenza totale, l'Amministrazione appaltante preciserà
la percentuale di cui dovrà essere aumentato il carico corrispondente al calcolo dei complessivi
impianti, per consentire la possibilità di prevedibili futuri ampliamenti.
L'Amministrazione appaltante preciserà la funzionalità dei singoli edifici ai fini della
determinazione di un opportuno fattore di contemporaneità per il calcolo delle linee principali di
alimentazione, in rapporto anche alla conformazione della rete.
5) Linee principali di alimentazione in MT. Qualora si rendesse necessaria la costruzione per
conto dell'Amministrazione appaltante, di tratti di linee principali in MT, oltre alla stretta
osservanza di norme di legge in vigore, delle Norme CEI e di norme locali, secondo quanto
precisato all'art. 9, le ditte concorrenti sono tenute alla presentazione dei calcoli di progetto dai
quali si possa desumere l'applicazione data alle norme anzidette.
Qualora le linee principali di alimentazione in MT avessero sviluppo non oltrepassante i 100 m o
comunque i cui percorsi attraversassero in vicinanze complessi edilizi, le linee stesse dovranno
essere eseguite esclusivamente in cavi interrati, opportunamente protetti e segnalati.
6) Linee principali di alimentazione in BT:
a) Suddivisione dei carichi. In relazione alla entità del carico totale, alla ubicazione dei carichi
singoli, alle cadute di tensione imposte ed alla migliore utilizzazione delle sezioni dei conduttori
di fabbricazione di serie, il carico totale sarà convenientemente ripartito su una o più linee.
b) Protezione delle linee. Ogni linea sarà protetta alla partenza da un sistema così costituito:
– interruttore automatico con sganciatori di sovracorrente.
c) Cadute di tensione e portate. In relazione a quanto fissato nel par. 3) dell'articolo 9, cioè che
la caduta di tensione massima ammessa sia del 4%, si dispone che detta caduta di tensione
massima sia, a seconda delle condizioni contingenti, così ripartita fra linee principali di
alimentazione e gli impianti interni:
–per le linee principali di alimentazione………………………………………… dall'1 al 2%
e rispettivamente:
–per gli impianti interni…………………………………………………………… dal 2 al 3%
La densità massima di corrente ammessa nelle linee principali di alimentazione ai carichi
determinati in base a quanto indicato al precedente par. 4), tenuto anche conto delle modalità di
posa dei cavi, si consiglia che non superi il 70% di quella ricavabile dalle tabelle CEI-UNEL in
vigore, come precisato nel comma c) del par. 3) dell'art. 9.
d) Apparecchiatura terminale. All'ingresso di ogni edificio o unità immobiliare, la linea di
alimentazione farà capo ad un interruttore per il sezionamento di tutti i circuiti facenti parte
dell'edificio o della unità immobiliare. Detto interruttore potrà eventualmente essere conglobato
col quadro generale dell'edificio.
7) Modalità di installazione dei cavi. A seconda dei casi, dovrà adottarsi una delle seguenti
disposizioni:
– posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, interrati; tensione nominale Uo/U 0,6/1 kV;
– posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, in cunicoli praticabili; tensione nominale Uo/U
450/750 V;
– posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, in tubazioni interrate o non interrate, o in cunicoli non
praticabili; tensione nominale Uo/U 0,6/1 kV;
– posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, in passerella; tensione nominale Uo/U 300/500 V;
64
– posa di cavi elettrici, isolati, senza o sottoguaina, in tubi protettivi sottointonaco sulle pareti o a
pavimento; tensione nominale Uo/U 300/500;
– posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, per posa diretta sulla muratura; tensione nominale
Uo/U 0,6/1 kV;
– posa in vista di cavi elettrici, isolati, sotto guaina Uo/U 450/750;
– posa in tubi protettivi di canali di cavi elettrici, isolati, senza o sottoguaina Uo/U 300/500.
Le giunzioni, le derivazioni, le terminazioni dei cavi unipolari o multipolari dovranno essere
eseguite rigorosamente secondo le vigenti Norme CEI, e secondo le disposizioni delle maggiori
case costruttrici.
La ripresa o la ricostituzione delle soprastrutture stradali dovrà essere riservata a carico
dell'Amministrazione appaltante.
a) Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, interrati. Per l'interramento dei cavi elettrici, si
dovrà procedere nel modo seguente:
sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la
Direzione lavori e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costituire,
in primo luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore
di almeno 10 cm, sul quale si dovrà distendere poi il cavo (od i cavi) senza premere e senza
fare affondare artificialmente nella sabbia;
si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in
corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore finale
complessivo della sabbia dovrà risultare di almeno 15 cm più il diametro del cavo (quello
maggiore, avendo più cavi);
sulla sabbia così posta in opera si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni pieni, bene
accostati fra loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se questo
avrà diametro (o questi comporteranno una striscia) non superiore a 5 cm od al contrario in
senso trasversale (generalmente con più cavi).
Sistemati i mattoni, si dovrà procedere al reinterro dello scavo pigiando sino al limite del
possibile e trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo.
L'asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano
verticale con l'asse della fila di mattoni.
Per la profondità di posa sarà seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posti sufficientemente
al sicuro da possibili scavi di superficie per riparazioni ai manti stradali o cunette eventualmente
soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino.
Di massima sarà però osservata la profondità di almeno 50 cm misurando sull'estradosso della
protezione di mattoni.
Tutta la sabbia ed i mattoni occorrenti saranno forniti dalla ditta appaltatrice.
b) Posa di cavi elettrici, isolati, sottoguaina, in cunicoli praticabili. A seconda di quanto stabilito
nel Capitolato speciale d'appalto, i cavi saranno posati:
entro scanalature esistenti sui piedritti dei cunicoli (appoggio continuo), all'uopo fatte
predisporre dall'Amministrazione appaltante;
entro canalette di materiale idoneo, come: cemento, cemento amianto, ecc. (appoggio
egualmente continuo) tenute in sito da mensole in piatto o profilato d'acciaio zincato o da
mensole di calcestruzzo armato;
direttamente sui ganci, grappe, staffe, o mensole (appoggio discontinuo) in piatto o profilato
d'acciaio zincato, ovvero di materiali plastici resistenti all'umidità, ovvero ancora su mensole di
calcestruzzo armato.
Dovendo disporre i cavi in più strati, dovrà essere assicurato un distanziamento fra strato e
strato pari ad almeno una volta e mezzo il diametro del cavo maggiore nello strato sottostante
con un minimo di 3 cm, onde assicurare la libera circolazione dell'aria.
A questo riguardo la ditta appaltatrice dovrà tempestivamente indicare le caratteristiche
secondo cui dovranno essere dimensionate e conformate le eventuali canalette di cui sopra,
mentre, se non diversamente prescritto dall'Amministrazione appaltante, sarà di competenza
della ditta appaltatrice di soddisfare a tutto il fabbisogno di mensole, staffe, grappe e ganci di
ogni altro tipo, i quali potranno anche formare rastrelliere di conveniente altezza.
65
Per il dimensionamento e mezzi di fissaggio in opera (grappe murate, chiodi sparati, ecc.) dovrà
essere tenuto conto del peso dei cavi da sostenere in rapporto al distanziamento dei supporti,
che dovrà essere stabilito di massima intorno a 70 cm.
In particolari casi, l'Amministrazione appaltante potrà preventivamente richiedere che le parti in
acciaio debbano essere zincate a caldo.
c) Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in tubazioni interrate o non interrate, od in cunicoli
non praticabili.
Qualora in sede di appalto venga prescritto alla ditta appaltatrice di provvedere anche per la
fornitura e posa in opera delle tubazioni, queste avranno forma e costituzione come
preventivamente stabilito dall'Amministrazione appaltante (cemento, ghisa, grés ceramico,
cloruro di polivinile, ecc.).
Per la posa in opera delle tubazioni a parete od a soffitto, ecc., in cunicoli, intercapedini,
sotterranei, ecc., valgono le prescrizioni precedenti per la posa dei cavi in cunicoli praticabili, coi
dovuti adattamenti.
Al contrario, per la posa interrata delle tubazioni, valgono le prescrizioni precedenti per
l'interramento dei cavi elettrici, circa le modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa
(naturalmente senza la sabbia e senza la fila di mattoni), il reinterro, ecc.
Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde
evitare discontinuità nella loro superficie interna.
Il diametro interno della tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore ad 1,3 rispetto al
diametro del cavo o del cerchio circoscrivente i cavi, sistemati a fascia.
Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate ed apposite
cassette sulle tubazioni non interrate.
Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura ed alla
grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia, per cavi in condizioni medie di scorrimento e grandezza,
il distanziamento resta stabilito di massima:
– ogni 30 m circa se in rettilineo;
– ogni 15 m circa se con interposta una curva.
I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
In sede di appalto, verrà precisato se spetti all'Amministrazione appaltante la costituzione dei
pozzetti o delle cassette. In tal caso, per il loro dimensionamento, formazione, raccordi, ecc., la
ditta appaltatrice dovrà fornire tutte le indicazioni necessarie.
IMPIANTI ELETTRICI DI ILLUMINAZIONE
1) Caratteristiche dell'energia elettrica per illuminazione. L'Amministrazione appaltante dovrà
indicare le caratteristiche dell'energia elettrica disponibile e precisamente:
– tensione concatenata, o
– tensione stellata con indicazione se il neutro sia o meno collegato a terra;
– frequenza.
2) Le disposizioni che seguono sono in aggiunta, od a chiarimento delle Norme CEI, di cui al
precedente art. 9.
3) Definizioni:
– lumen, è l'unità di misura del flusso emesso dalle sorgenti luminose;
– lux, l'unità di misura del valore di illuminazione (illuminamento) = 1 lumen ricevuto per m²;
– coefficiente di utilizzazione, è in rapporto fra il flusso utilizzato e quello emesso. Tale rapporto
dipende da molte circostanze, ad esempio: tipo dell'apparecchio illuminante, sua posizione;
dimensione d'ambiente, colore delle pareti, distanza e natura delle sorgenti, ecc.
4) Assegnazione dei valori di illuminazione. I valori medi di illuminazione da conseguire e da
misurare, entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori, su un piano orizzontale posto a m 0,80 dal
pavimento in condizioni di alimentazione normali saranno precisati, per i vari locali,
dall'Amministrazione appaltante e qui appresso, a titolo orientativo, se ne indicano valori usuali
per tipi più comuni di ambienti:
– uffici, locali di lavoro, ecc……………………………………………………………… 300 lx
– scale e locali di servizio…………………………………………………………….… 200 lx
66
– passaggi comuni………………………………………………………………….…… 100 lx
Negli ambienti chiusi, è ammesso sul piano orizzontale a m. 0,80 dal pavimento, un coefficiente
di disuniformità (inteso come rapporto tra i valori massimo e minimo di illuminazione) non
superiore a 2.
Ove l'Amministrazione appaltante intenda che per qualche ambiente tale coefficiente di
disuniformità debba avere diverso valore, dovrà farne esplicita richiesta.
In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall'uno
all'altro, non dovranno, di norma, avere differenze nei valori medi di illuminazione superiori al
50%; non solo, ma la qualità della illuminazione dovrebbe essere la stessa o simile.
All'aperto, il coefficiente di disuniformità può raggiungere più elevati valori, fino ad un massimo
di 8, salvo particolari prescrizioni al riguardo, da parte dell'Amministrazione appaltante.
5) Tipo di illuminazione (o natura delle sorgenti). Il tipo di illuminazione sarà prescritto
dall'Amministrazione appaltante, scegliendolo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo
esemplificativo, si citano i seguenti:
– ad incandescenza e alogene;
– a fluorescenza dei vari tipi;
– a vapori di alogenuri;
– a vapori di sodio.
Le ditte concorrenti possono, in variante, proporre qualche altro tipo che ritenessero più adatto.
In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee, non
dovranno avere un fattore di potenza inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente mediante
rifasamento.
6) Condizioni ambiente. L'Amministrazione appaltante fornirà piante e sezioni, in opportuna
scala, degli ambienti da illuminare, dando indicazioni sul colore e tonalità delle pareti degli
ambienti stessi, nonché ogni altra eventuale opportuna indicazione.
7) Apparecchi di illuminazione. I valori medi di illuminazione prescritti saranno in linea di
massima previsti per apparecchi di illuminazione a luce diretta con sorgente in vista, aventi
rendimento complessivo non inferiore a 0,8.
Per illuminazione diretta con sorgenti mascherate da coppe opaline o simili, oppure per
illuminazione indiretta o mista, dovranno essere forniti dall'Amministrazione appaltante gli
opportuni elementi atti a determinare il coefficiente di rendimento degli apparecchi di
illuminazione.
8) Ubicazione e disposizione delle sorgenti. La disposizione ed il numero delle sorgenti
luminose, dovranno essere determinati in base alla forma ed alla determinazione degli ambienti.
In mancanza di indicazioni, le sorgenti si intendono ubicate a soffitto, centrate e distanziate in
modo tale da soddisfare le condizioni di cui al precedente par. 4).
È tuttavia consentita la disposizione di sorgenti a parete, per esempio, nelle seguenti
circostanze:
– sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento;
– in disimpegni di piccole dimensioni, sopra la porta.
9) Potenza emittente (lumen). Con tutte le condizioni imposte, sarà calcolata, per ogni
ambiente, la potenza totale di emissione in lumen, necessaria per ottenere i valori di
illuminazione prescritti.
10) Potenza elettrica e fattore di contemporaneità. In base ai calcoli precedenti sarà stabilita
potenza elettrica necessaria per l'alimentazione delle sorgenti luminose.
Per un determinato complesso, nei calcoli delle apparecchiature, si dovrà tenere conto di un
fattore di contemporaneità che sarà precisato dall'Amministrazione appaltante negli atti a base
dell'appalto, per i vari gruppi di ambienti in relazione alla destinazione cui l'impianto deve
servire. In mancanza di indicazioni, tale fattore di contemporaneità dovrà essere assunto in
misura non inferiore ad 1.
Si terrà anche conto del fattore di potenza.
11) Comandi delle singole sorgenti luminose. I raggruppamenti dei comandi delle singole
sorgenti luminose saranno determinati dalle destinazioni di ogni singolo ambiente.
In caso di particolari esigenze, l'Amministrazione appaltante dovrà fornire le necessarie
indicazioni.
67
12) Prese a spina sull'impianto luce. In aggiunta all'impianto per l'alimentazione delle sorgenti
luminose fisse, è eventualmente da prevedersi l'installazione di prese a spina, in linea di
massima, dislocate due per ogni ambiente di normali dimensioni, salvo diverse prescrizioni da
parte dell'Amministrazione appaltante.
13) Distribuzione secondaria. La distribuzione secondaria deve essere comandata e protetta a
mezzo di interruttori automatici accentrati su quadri secondari di zona e ciò per qualsiasi tipo di
utenza.
I quadri secondari di distribuzione interessano, per ogni piano, una determinata zona dello
stesso ed un raggruppamento ben delimitato di locali contigui; essi saranno posti in locali
sempre accessibili (normalmente nei disimpegni), saranno convenientemente protetti contro le
manomissioni (es. chiusi a chiave); saranno costituiti in modo da rendere facile l'ispezione e la
manutenzione dei collegamenti elettrici e dell'apparecchiatura.
Il numero dei quadri di distribuzione, per piano, di una grande utenza, è determinato, oltre che
dalle condizioni topografiche di aggruppamento dei locali, anche dal criterio di non avere quadri
troppo lontani dai locali di utilizzazione, e raggiungibili con facilità.
Circuiti secondari. Si intende per circuito secondario, un circuito che si deriva da un quadro
secondario come sopra definito e che alimenta un gruppo di lampade o prese a spina avente
una protezione di massima corrente (interruttore automatico) tale da essere efficace anche per
le derivazioni di minima sezione.
Sia nei sistemi di distribuzione a triangolo (tensione concatenata) sia in quelli di distribuzione a
stella (con o senza neutro), gli interruttori automatici dovranno corrispondere alle Norme CEI
17-5 e 23-3. È fatto obbligo tassativo di installare interruttori con tutti i poli protetti nei sistemi
fase-fase o nei sistemi IT.
Le prese a spina dovranno avere sul quadro secondario, comando e protezione separati da
quelli delle sorgenti luminose fisse.
Ad ogni quadro, si cercherà di equilibrare il più possibile, almeno nominalmente, il carico sulle
tre fasi, quando ci sono.
14) Distribuzione principale. Si intende per distribuzione principale quella che, dal quadro
generale, va ad alimentare i quadri di distribuzione secondaria.
Tutta la distribuzione principale sarà a 4 fili (trifase e neutro anche se questo dovesse essere
per il momento inutilizzato), fino ai quadri secondari.
La distribuzione principale, in linea di massima, consterà di:
a) un quadro generale che, per l'impianto di illuminazione, comprenderà:
– un interruttore sezionatore generale oppure:
– un interruttore automatico generale di adeguato potere di rottura;
– strumenti di misura;
– un interruttore automatico di adeguato potere di rottura per ogni linea di alimentazione di
zona;
b) linee alimentatrici;
c) quadri secondari di distribuzione.
15) Circuiti. I circuiti degli impianti elettrici di illuminazione, le loro modalità di esecuzione, le
cadute di tensione massime ammesse, nonché le densità massime di corrente, le sezioni e gli
isolamenti minimi ammessi per i relativi conduttori, dovranno uniformarsi alle norme generali
espresse al par. 3) dell'art. 9 ed ai commi b) e c) del par. 2) dell'art. 29.
16) Luce ridotta. Per il servizio di luce ridotta, o notturna, sarà opportuno che l'alimentazione
venga compiuta normalmente con circuito indipendente.
17) Impianti per luce di riserva e di sicurezza:
a) Sono considerati impianti per luce di riserva quelli suscettibili di essere alimentati da una
sorgente autonoma (batteria di accumulatori, gruppo elettrogeno, od altro) con inserzione
manuale od automatica al mancare dell'energia.
In particolare, sono considerati impianti per luce di sicurezza quelli suscettibili di essere
alimentati in maniera sicura, rapida ed automatica, da una batteria di accumulatori o da gruppo
di continuità, al mancare dell'energia.
b) L'Amministrazione appaltante preciserà i locali nei quali dovrà essere assicurata
l'illuminazione di riserva o di sicurezza.
68
Sarà altresì indicato se dovrà essere eseguita una rete di distribuzione apposita, o se potrà
essere utilizzata la rete di distribuzione ordinaria.
c) Alimentazione. Nel caso di alimentazione con accumulatori elettrici, la tensione sarà
preferibilmente scelta a seconda della estensione dell'impianto, tra le tensioni: 24, 48, 60 e
110V.
Nel caso di alimentazione con gruppo elettrogeno, questo dovrà, di regola, fornire energia con
le stesse caratteristiche dell'alimentazione ordinaria.
d) Disposizioni varie. In particolare, per quanto riguarda l'illuminazione di riserva e di sicurezza
nei locali di pubblico spettacolo, si ricorda la Norma CEI relativa 64-8/7 Sezione 752.
IMPIANTI DI ENERGIA – UTILIZZAZIONI ELETTRODOMESTICHE E VARIE
1) Le disposizioni che seguono si riferiscono a:
a) impianti di forza motrice per destinazioni industriali, laboratori, ecc.;
b) impianti di forza motrice per alimentazione di motori relativi ai servizi tecnologici dei fabbricati
(ascensori, centrali termiche, centrali idriche, ecc.), oltre ad eventuali utilizzazioni per complessi
di uffici (centri meccanografici, contabili, ecc.);
c) impianti per alimentazione di utilizzatori elettrodomestici o per piccole macchine d'ufficio;
d) impianti per alimentazione di apparecchi elettromedicali ed affini.
2) Caratteristiche della corrente d'alimentazione.
In mancanza di altre indicazioni, le
caratteristiche dell'energia disponibile si debbono intendere corrispondenti a quelle indicate
dall'Amministrazione appaltante a termini del precedente par. 1) dell'articolo 13.
3) Disposizioni per il calcolo dei conduttori. L'Amministrazione appaltante indicherà le
caratteristiche essenziali e la potenza di singoli apparecchi utilizzatori, che non siano compresi
nell'appalto.
Qualora l'Amministrazione appaltante non fissi singolarmente le potenze delle utilizzazioni ed i
relativi coefficienti di contemporaneità, sarà osservata la Norma CEI 64-8, in vigore alla data
dell'offerta.
Per quanto riguarda il fattore di potenza nei carichi induttivi, esso, in mancanza di diversa
specificazione, verrà assunto al valore convenzionale di 0,9.
4) Circuiti. – I circuiti degli impianti elettrici di forza motrice ed utilizzazioni elettrodomestiche e
varie, le loro modalità di esecuzione, le cadute di tensione massime ammesse, nonché le
densità massime di corrente, le sezioni e gli isolamenti minimi ammessi per i relativi conduttori,
dovranno uniformarsi a quanto prescritto dalle vigenti normative.
5) Prese a spina e relativo schema generale di distribuzione. Si distinguono due casi:
– fabbricati adibiti ad uso uffici;
– fabbricati adibiti ad uso abitazioni.
a) Fabbricati ad uso uffici. In mancanza di altre prescrizioni dell'Amministrazione appaltante, si
dovrà prevedere quanto segue:
– almeno tre prese a spina per locale, a muro od a pavimento, carico massimo ammissibile per
presa a spina da 10A 2.200VA per quelle da 16A 3.500VA;
– coefficiente di contemporaneità:
per ogni circuito in partenza da un quadro secondario verso le utilizzazioni, il coefficiente di
contemporaneità sarà assunto eguale ad 1;
per ogni quadro secondario si stabilirà un carico convenzionale pari alla somma dei carichi dei
singoli circuiti di cui sopra, moltiplicata per il coefficiente 0,5;
per ogni linea di alimentazione di un complesso di quadri secondari si stabilirà un carico
convenzionale pari alla somma dei carichi convenzionali dei quadri secondari alimentati,
moltiplicata per il coefficiente di contemporaneità, da desumersi dalla seguente tabella:
69
Numero dei quadri secondari alimentati
Valore
del coefficiente
1………………………………………………………………………
da 2 a 4………………………………………………………………..
da 5 a 10………………………………………………………………
da 11 ad oltre………………………………………………………….
carichi convenzionali (da considerare nel calcolo della potenza
impegnata totale) delle prese a spina:
2 × 10A + T = 50 W
2 × 16A + T = 200 W
1
0,8
0,5
0,3
Per saloni di grandi complessi, occupati da scrivanie o tavoli di lavoro, a richiesta specifica
dell'Amministrazione appaltante, dovrà prevedersi l'installazione di prese per l'alimentazione di
macchine elettrocontabili. I relativi circuiti potranno essere costituiti come segue ed il tipo
prescelto dovrà essere preventivamente indicato dall'Amministrazione appaltante:
– distribuzione di prese a spina alle pareti, secondo indicazioni dell'Amministrazione appaltante,
con circuiti corrispondenti alle norme generali;
– distribuzione di cassette a filo del pavimento, secondo indicazioni dell'Amministrazione
appaltante, sulle quali inserire raccordi o torrette portanti le prese a spina (con eventuali altri
servizi di chiamate e telefoni);
– rete di condutture in tubi speciali, senza cassetta in superficie, atta a consentire, in un
secondo tempo, la captazione del circuito e l'inserzione di apposito raccordo con la presa.
Per gli impianti previsti in questo comma a), si disporrà di:
– un interruttore generale, da montarsi sul quadro generale;
– una linea generale, sempre a 4 fili;
– colonne montanti ai piani, con disposizione analoga all'impianto luce, sempre a 4 fili;
– quadri di distribuzione secondari, su ognuno dei quali verrà montato un interruttore generale
di zona. Ogni circuito uscente dovrà essere protetto da un interruttore automatico, con
protezione magnetotermica, e/o differenziali con apertura e chiusura contemporanea su tutti i
poli. Ogni circuito uscente potrà alimentare in media da 6 a 10 prese a spina.
Comunque, l'interruttore di ogni circuito dovrà essere idoneo a proteggere, da correnti di
sovraccarico, il conduttore di minor sezione, esistente nel circuito.
b) Fabbricati ad uso di normale civile abitazione. L'Amministrazione appaltante preciserà il
numero, la potenza da erogare e l'ubicazione delle prese di corrente da installare.
Per i locali da bagno o doccia, si dovranno osservare le norme in vigore ed in particolare quelle
del CEI, circa le distanze dalla vasca da bagno o dalla doccia, degli interruttori e prese di
corrente e circa i prescritti collegamenti metallici fra le tubazioni di adduzione e di scarico delle
acque. Per gli impianti di questo comma b) si disporrà di:
– un interruttore automatico corrispondente alle Norme CEI in vigore, bipolare od unipolare con
neutro, da montare su quadro;
– circuito principale della sezione minima di 2,5 mm² per i conduttori di fase più il conduttore
neutro od il conduttore di terra, e alle prese a spina da 16A;
– derivazioni alle prese a spina da 10A della sezione minima di 1,5 mm², per i conduttori di fase
più il conduttore neutro od il conduttore di terra.
Questi circuiti saranno sempre indipendenti dai circuiti luce.
6) Schemi particolari di utilizzazione per i servizi tecnologici. In linea di massima dovranno
adottarsi gli schemi seguenti:
a) Le linee di alimentazione degli ascensori dovranno essere indipendenti da quelle di altri
servizi. Una o più linee alimentanti ognuna un ascensore od un conveniente gruppo di
ascensori, saranno sistemate in partenza dal quadro dei servizi generali, ciascuna con
protezione propria.
70
Gli impianti elettrici degli ascensori e dei montacarichi dovranno corrispondere alle vigenti
disposizioni di legge in materia, oltre alle particolari vigenti Norme CEI.
Ad ogni singolo ascensore dovranno corrispondere due interruttori per comando singolo di
sicurezza, uno installato in portineria od all'uscita al piano di maggior traffico e l'altro nel locale
macchine, ove dovrà installarsi, se richiesto dall'Amministrazione appaltante, anche l'eventuale
relativo salvamotore.
Per il dimensionamento delle sezioni dei conduttori, si dovranno tener presenti le condizioni di
avviamento dei motori.
b) Per l'alimentazione delle apparecchiature elettriche degli impianti relativi a servizi tecnologici,
come:
– impianto di riscaldamento;
– impianto di condizionamento d'aria;
– impianto sollevamento acque nere;
– altri eventuali, dovranno essere previste singole linee indipendenti, ognuna protetta in
partenza dal quadro dei servizi generali, da proprio interruttore automatico e/o differenziali.
Tali linee faranno capo ai quadri di distribuzione relativi all'alimentazione delle apparecchiature
elettriche dei singoli impianti tecnologici.
c) Per tutti gli impianti tecnologici richiamati al precedente comma b), l'Amministrazione
appaltante indicherà se il complesso dei quadri di distribuzione per ogni singolo impianto
tecnologico, i relativi comandi e controlli e le linee derivate in partenza dai quadri stessi,
dovranno far parte dell'appalto degli impianti elettrici, nel qual caso l'Amministrazione appaltante
preciserà tutti gli elementi necessari.
Nell'anzidetto caso, in corrispondenza ad ognuno degli impianti tecnologici, dovrà venir
installato un quadro, per il controllo e la protezione di tutte le utilizzazioni precisate. La
protezione e la manovra per ogni motore dovrà essere costituita come segue:
– terna di valvole di portata adeguata o sezionatori con fusibili;
– salvamotore o telesalvamotore con protezione magnetica e termica;
– infine, in partenza dai quadri, dovranno prevedersi i circuiti di alimentazione fino ai morsetti
degli utilizzatori.
7) Rifasamento. Per ovviare ad eventuali bassi fattori di potenza dell'impianto, si potrà
procedere ad un adeguato rifasamento.
Detto rifasamento dovrà però essere esplicitamente richiesto dall'Amministrazione appaltante.
Caso per caso, dovrà determinarsi il posto più appropriato per la sistemazione dell'operato o
degli apparati per il rifasamento dell'impianto.
8) Quadri elettrici. I quadri elettrici di qualsiasi tipo e destinazione devono essere conformi alle
Norme CEI 17-13/1/3/4 e 23-51. Per ciascun tipo di quadro l'Amministrazione appaltante potrà
precisare il tipo di quadro richiesto (indicato con le sigle AS, ANS, ASD, ASC o 23-51).
In mancanza di precisazioni sarà l'Appaltatore ad indicare il tipo di quadro proposto.
In ogni caso per tutti i quadri l'Appaltatore dovrà applicare la targa di riconoscimento con
indicato, almeno, oltre la propria ragione sociale (ove fosse il costruttore del quadro) il tipo e le
caratteristiche elettriche richieste dalle Norme.
Un'apposita documentazione (da mostrare su richiesta dell'Ente pubblico di vigilanza) dovrà
indicare la rispondenza del quadro alle relative Norme CEI, in particolare il calcolo della
sovratemperatura.
IMPIANTI DI SEGNALAZIONI COMUNI PER USI CIVILI NELL'INTERNO DEI FABBRICATI
1) Le disposizioni che seguono si riferiscono agli impianti di segnalazioni acustiche e luminose,
dei tipi che si esemplificano qui appresso:
a) chiamate semplici a pulsanti, con suoneria, ad esempio per ingressi;
b) segnali d'allarme per ascensori e simili;
c) chiamate acustiche e luminose, da vari locali di una stessa utenza (unità abitative o
aggruppamenti di uffici, cliniche, ecc.);
d) segnalazioni di vario tipo, ad esempio per richiesta di udienza, di occupato, ecc.;
e) impianti per ricerca persone.
2) Alimentazione:
71
– per gli impianti del tipo b) è obbligatoria l'alimentazione con sorgente indipendente dalla
corrente esterna (da pile o batterie di accumulatori, tensione da 6 a 24 volt);
– per gli impianti dei tipi a), c), d), l'alimentazione potrà essere derivata dalla tensione di 24
volt, a mezzo di trasformatore, preferibilmente dalla rete dell'utenza di forza motrice, ovvero,
sempre a 24 volt, a mezzo di batteria di accumulatori. Nel primo caso, l'Amministrazione
appaltante preciserà se dovrà essere prevista la possibilità di commutare l'alimentazione
derivandola da una batteria di accumulatori di riserva;
– per gli impianti di tipo a), e) potrà essere utilizzata anche la piena tensione di rete, derivandola
preferibilmente dall'utenza di forza motrice. Anche in tal caso, qualora l'alimentazione
dell'impianto debba, in tutto od in parte, essere suscettibile di venire commutata, derivandola da
una batteria di accumulatori di riserva, ciò dovrà essere preventivamente richiesto
dall'Amministrazione appaltante.
Per le batterie di accumulatori dovranno essere osservate le disposizioni espresse al riguardo
nel par. 1) dell'art. 11.
3) Trasformatori e loro protezioni. La potenza effettiva nominale dei trasformatori non dovrà
essere inferiore a 5 VA per impianti del tipo a) ed a 30 VA per gli altri, salvo maggiorazione
adeguata alla complessità degli impianti.
Tutti i trasformatori saranno convenientemente protetti sul primario e, per trasformatori di
potenza superiore a 100 VA anche sul secondario SELV.
Le carcasse dei trasformatori dovranno essere messe a terra. Così pure dovrà essere messo a
terra, nel caso di trasformatori monofasi, anche un polo del secondario.
Nel caso di trasformatori trifasi, oltre alla carcassa, dovrà essere messo a terra il centro stella
del secondario.
I trasformatori e le relative protezioni debbono essere installati in posizione facilmente
accessibile (per esempio su un quadro di distribuzione).
Ove esistente l'utenza di forza motrice, il trasformatore sarà allacciato ad essa.
4) Circuiti. I circuiti degli impianti considerati in questo articolo, le loro modalità di esecuzione, le
cadute di tensione massime ammesse, nonché le sezioni e gli isolamenti minimi ammessi per i
relativi conduttori, dovranno uniformarsi alle norme generali.
Per impianti estesi, le sezioni dei conduttori dovranno in ogni caso essere tali da ridurre la
caduta di tensione onde garantire sempre un buon funzionamento dei complessi ed in
particolare delle suonerie e dei relé.
I circuiti di tutti gli impianti considerati in questo articolo dovranno essere completamente
indipendenti da quelli di altri servizi.
Si precisa inoltre che per i circuiti di impianti di ricerca persone, qualora alimentati a piena
tensione della rete a BT, dovranno impiegarsi conduttori della sezione minima di 1,5 mm²
aventi tensione nominale Uo/U 450/750 V.
5) Materiale vario di installazione.
In particolare per questi impianti, si prescrive:
a) Pulsanti. Il tipo dei pulsanti sarà scelto a seconda del locale ove dovranno venire installati;
saranno quindi: a muro, da tavolo, a tirante e, per bagni, a mezzo cordone di materiale isolante,
secondo la Norma CEI 64-8/7.
Gli allacciamenti per i pulsanti a perella o da tavolo, saranno fatti a mezzo di scatole di uscita
con morsetti, o mediante presa a passo differenziato, della stessa serie civile da incasso.
b) Segnalatori luminosi. I segnalatori luminosi debbono consentire un facile ricambio delle
lampadine.
IMPIANTI DI "PORTIERE ELETTRICO"
1) Il complesso consta di:
a) una stazione esterna costituita da:
– un pulsante eventualmente luminoso agente su suoneria interna, ovvero una tastiera con
pulsanti agenti su suoneria agli appartamenti;
– una serratura elettrica su cancello o portone, azionata da uno o più pulsanti interni;
72
– una coppia microfono-ricevitore su placca a filo muro, in comunicazione con citofoni installati
negli appartamenti;
b) stazioni interne ai singoli appartamenti, costituite ciascuna da:
– una suoneria;
– un pulsante per la serratura;
– un apparecchio citofonico in comunicazione con la coppia esterna.
2) Alimentazione. – Ove non diversamente indicato dall'Amministrazione appaltante,
l'alimentazione microfonica sarà a 6 o 12 V in corrente continua (SELV) mentre per l'apriporta
sarà prevista una tensione alternata di 12 V (SELV).
Per l'apparecchiatura, che deve essere alimentata in continua, si adotterà un alimentatoreraddrizzatore, od una batteria di accumulatori, per la quale dovranno essere osservate le
disposizioni espresse al riguardo nel par. 1) dell'art. 11.
3) Circuiti. – Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso al par. 4)
del precedente art. 13.
Per gli impianti di "portiere elettrico" si precisa inoltre che si dovrà disporre di conduttori singoli e
separati per gli elementi: suoneria, serrature e intercomunicante.
4) Apparecchi. Il pulsante e la tastiera esterni saranno in materiale non igroscopico; i pulsanti
interni saranno con contatti su materiale ceramico o materiali aventi analoghe caratteristiche
dielettriche; le targhette dovranno essere sostituibili.
L'apparecchiatura installata all'esterno dovrà essere di tipo tale che non sia possibile lo
smontaggio di nessuna parte di essa, senza l'ausilio di attrezzi.
Essa dovrà essere protetta da una piastra con fessure che non ostacolino la trasmissione del
suono sia per il microfono sia per il ricevitore.
Microfoni e ricevitore saranno del tipo a chiusura stagna o comunque protetto in modo da
impedire che l'infiltrazione di acqua o di umidità danneggi le caratteristiche di trasmissione.
I microfoni ed i ricevitori impiegati nel posto esterno e nei citofoni dovranno rispondere alle
prescrizioni tecniche per i microfoni ed i ricevitori di apparecchi telefonici, stabilite dalla Norma
CEI 103-1 per gli impianti telefonici interni.
Le comunicazioni debbono essere reciproche e contemporanee, senza la servitù di “passo”.
(Vedere anche "Impianti di citofoni e videocitofoni" - Art. 18. - B).
IMPIANTI PER SEGNALAZIONI AUTOMATICHE Dl INCENDI
1) L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente gli ambienti nei quali dovrà essere
previsto l'impianto.
2) Rivelatori e loro dislocazione. A seconda dei casi, saranno impiegati: rivelatori di fumo o
rivelatori di fiamma. La loro dislocazione ed il loro numero debbono essere determinati nella
progettazione, in base al raggio d'azione di ogni singolo apparecchio. Gli apparecchi dovranno
essere di tipo adatto (stagno, antideflagrante, ecc.) all'ambiente in cui vanno installati.
3) Centrale di comando. Deve essere distinta da qualsiasi apparecchiatura di altri servizi e
sistemata in armadio. Deve consentire una facile ispezione e manutenzione
dell'apparecchiatura e dei circuiti.
Oltre ai dispositivi di allarme ottico ed acustico azionati dai rivelatori di cui al precedente par. 2),
la centrale di comando dovrà essere munita di dispositivi indipendenti per allarme acustico ed
ottico per il caso di rottura fili o per il determinarsi di difetti di isolamento dei circuiti verso terra e
fra di loro.
4) Allarme acustico generale supplementare. Oltre all'allarme alla centrale, si potrà disporre di
un allarme costituito da mezzo acustico, installato all'esterno, verso strada o verso il cortile, in
modo da essere udito a largo raggio.
Tale allarme supplementare deve essere comandato in centrale, da dispositivo di inserzione e
disinserzione.
5) Alimentazione dell'impianto. Deve essere costituita da batteria di accumulatori generalmente
a 24 V o 48 V (SELV), di opportuna capacità, per la quale dovranno essere osservate le
disposizioni espresse al riguardo nel par. 1) dell'art. 11.
6) Circuiti. Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso al par. 4)
del precedente art. 13.
73
IMPIANTI ANTIFURTO A CONTATTI O CON CELLULE FOTOELETTRICHE O DI ALTRI TIPI
1) Prescrizioni generali:
a) Alimentazione. Deve essere costituita da batteria di accumulatori generalmente a 24 V o 48
V (SELV) di opportuna capacità, per la quale dovranno essere osservate le disposizioni
espresse al riguardo nel par. 1) dell'art. 11.
Sarà cura dell'Amministrazione appaltante che la batteria, sia per l'impianto antifurto, sia per
l'impianto di controllo ronda, venga sistemata in posto per quanto possibile sorvegliato e
comunque in modo da rendere difficilmente manomissibile la batteria e la relativa
apparecchiatura.
b) Circuiti. Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso al par. 4)
del precedente art. 13.
Per gli impianti "antifurto" si precisa inoltre che i circuiti dovranno venire sistemati
esclusivamente in tubazioni di acciaio zincato tipo mannesman o di materie plastiche.
c) Dislocazione centralino. La posizione della centralina sarà preventivamente assegnata
dall'Amministrazione appaltante.
2) Prescrizioni particolari:
a) Impianti a contatti. L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente se l'apertura dei
contatti deve agire su un unico allarme acustico, o su questo e sul quadro a numeri, come per
gli impianti di chiamata.
Sarà posta la massima cura nella scelta dei contatti, che debbono essere di sicuro
funzionamento.
Il tipo di impianto deve essere quello ad apertura di circuito, ossia con funzionamento a contatti
aperti.
b) Impianti a cellule fotoelettriche. Gli sbarramenti e le posizioni delle coppie proiettore-cellula
saranno scelti appropriatamente; proiettori e cellule saranno installati in modo tale da consentire
una facile regolazione della direzione del raggio sulla cellula.
c) Impianti di altri tipi. Per impianti di altri tipi, come ad esempio: a variazione di campo
magnetico, di campo elettrico, ecc., si stabiliranno le condizioni caso per caso.
IMPIANTI DI OROLOGI ELETTRICI
Le prescrizioni seguenti riguardano gli impianti con un certo numero di orologi secondari
(derivati) allacciati ad un orologio regolatore pilota.
1) Apparecchi e loro caratteristiche. Salvo preventive differenti prescrizioni dell'Amministrazione
appaltante, gli apparecchi dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:
a) Orologio regolatore pilota. È l'orologio che serve a dare gli impulsi agli orologi secondari. La
distribuzione degli impulsi deve essere a polarità alternativamente invertita.
Esso deve avere: un pendolo battente un tempo non inferiore ai 3/4 di secondo, carica elettrica
automatica, una riserva di carica per almeno 8 h di marcia e dispositivo per l'accumulo degli
impulsi durante le interruzioni della corrente di rete.
Per gli impianti con più di 40 orologi secondari, si adotteranno relé ripetitori intermediari.
Solo se preventivamente richiesto dall'Amministrazione appaltante, l'orologio regolatore dovrà
essere provvisto anche di contatti per segnalazioni automatiche orarie.
b) Orologi secondari. Sono gli orologi derivati che ricevono gli impulsi dal regolatore (non
hanno quindi congegni di orologeria propria).
L'Amministrazione appaltante ne preciserà preventivamente il tipo, la forma, le dimensioni
(scegliendoli fra quelle normali delle fabbricazioni di serie, ove di proposito non intenda riferirsi
a soluzioni speciali) e le disposizioni (a mensola, incassata o esterna); tutte caratteristiche da
scegliersi in relazione agli ambienti in cui ogni orologio secondario va installato.
Per particolari servizi, l'Amministrazione appaltante preciserà inoltre se dovranno prevedersi
speciali orologi secondari, quali ad esempio per:
– controllo a cartellini;
– rivelazione presenza personale;
74
– contasecondi.
2) Circuiti. Vale anche per gli impianti di orologi elettrici quanto espresso al par. 4) del
precedente art. 13.
I circuiti degli impianti di orologi elettrici, pur essendo alimentati a tensione ridotta, dovranno
avere le stesse caratteristiche dei circuiti luce alimentati a piena tensione normale di rete a BT
ed in particolare i relativi conduttori dovranno avere isolamento minimo Uo/U 450/750 V e
sezioni minime di 1,5 mm² ed in ogni caso tali da contenere la caduta di tensione massima,
all'orologio più lontano, entro limiti che garantiscono il funzionamento normale dei complessi e
dei relè.
Ad ogni orologio, il circuito dovrà far capo ad una scatola terminale con morsetti.
3) Alimentazione. L'impianto sarà alimentato alla tensione di 24 V o 48 V (SELV) con corrente
continua.
È consentito di derivare tale tensione da un idoneo raddrizzatore o da una batteria di
accumulatori, per la quale dovranno essere osservate le disposizioni espresse al riguardo nel
par. 1) dell'art. 11.
L'anzidetta derivazione dovrà effettuarsi a mezzo di apposito interruttore bipolare di protezione.
Al circuito degli orologi secondari non deve essere allacciata nessun'altra utilizzazione.
4) Impianti per segnalazioni automatiche orarie. Questi impianti sono comandati da un
regolatore principale che può essere il regolatore pilota dell'impianto di orologi, ove esistente, e
servono a dare, ad ore volute, delle segnalazioni acustiche o luminose.
Pur avendo la citata eventuale dipendenza, sono da considerarsi impianti completamente a
parte da quelli degli orologi.
I loro circuiti sono quindi completamente indipendenti ed ordinariamente hanno le caratteristiche
dei circuiti di segnalazione.
IMPIANTI DI CITOFONI E VIDEOCITOFONI
1) Si definiscono tali, le apparecchiature a circuito telefonico (o a cavi coassiali) indipendente,
per la trasmissione della voce (o per la visione della persona).
Per esemplificazione, si descrivono gli elementi di un classico tipo di impianto citofonico (o
video) tra portineria, appartamenti e posto esterno:
– centralino di portineria a tastiera selettiva con sganciamento automatico e segnalazione
luminosa con un circuito che assicuri la segretezza delle conversazioni;
– commutatore (eventuale) per il trasferimento del servizio notturno dal centralino al posto
esterno o portiere elettrico;
– posto esterno con pulsantiera (e telecamera per ripresa);
– citofoni (o monitor) degli appartamenti, installati a muro od a tavolo, in posto conveniente
nell'anticamera o vicino alla porta della cucina;
– alimentatore installato vicino al centralino;
– collegamenti effettuati tramite montanti in tubazioni incassate ed ingresso ad ogni singolo
appartamento in tubo incassato.
2) L'Amministrazione appaltante preciserà:
a) se l'impianto debba essere previsto per conversazioni segrete o non segrete e per quante
coppie contemporanee di comunicazioni reciproche;
b) se i vari posti debbano comunicare tutti con un determinato posto (centralino) e viceversa,
ma non fra di loro;
c) se i vari posti debbano comunicare tutti tra di loro reciprocamente con una o più
comunicazioni per volta;
d) se i centralini, tutti muniti di segnalazione ottica, debbano essere del tipo da tavolo o da
muro, sporgenti o per incasso;
e) se gli apparecchi debbano essere del tipo da tavolo o da muro, specificandone altresì il
colore;
f) se l'impianto debba essere munito o meno del commutatore per il servizio notturno;
g) se per il servizio notturno è previsto un portiere elettrico oppure un secondo centralino,
derivato dal primo ed ubicato in locale diverso dalla portineria.
75
3) Alimentazione. È tollerata un'alimentazione a pile, soltanto per un impianto costituito da una
sola coppia di citofoni.
In tutti gli altri casi si dovrà provvedere:
un alimentatore conforme alle Norme CEI 12-13 derivato dalla tensione di rete e costituito dal
trasformatore, dal raddrizzatore e da un complesso filtro per il livellamento delle uscite in
corrente continua. Tale alimentatore dovrà essere autoprotetto o protetto con fusibili.
La tensione sarà corrispondente a quella indicata dalla ditta costruttrice dei citofoni per il
funzionamento degli stessi.
4) Circuiti. Vale anche per gli impianti di citofoni quanto espresso al par. 4) del precedente art.
13.
5) Materiale vario. Gli apparecchi ed i microtelefoni devono essere in materiale plastico nel
colore richiesto dall'Amministrazione appaltante. La suoneria od il ronzatore saranno incorporati
nell'apparecchio.
IMPIANTI GENERALI DI DIFFUSIONE SONORA
Vengono considerati tali gli impianti elettroacustici atti a diffondere, mediante altoparlanti od
auricolari, trasmissioni vocali o musicali, sia riprese direttamente, sia riprodotte.
1) Generalità. L'Amministrazione appaltante specificherà il tipo degli impianti, indicandone la
destinazione e le caratteristiche di funzionalità richieste, onde mettere in grado le ditte
concorrenti di effettuare un progetto tecnicamente ed economicamente adeguato.
A titolo esemplificativo, si indicano i principali tipi di impianti di diffusione sonora che possono
considerarsi:
– diffusione di trasmissioni radiofoniche;
– diffusione di comunicazioni collettive;
– diffusione di programmi musicali, ricreativi, culturali e simili;
– rinforzo di voce in sale di riunione e simili;
– trasmissione e scambi di ordini.
– filodiffusione.
Per impianti particolari, quali quelli di registrazione magnetica, per traduzioni simultanee in
riunioni e congressi internazionali e di ricerca persone, di stereodiffusione sonora, di televisione
in circuito chiuso, ecc., dovranno venir date dall'Amministrazione appaltante, disposizioni caso
per caso.
Le correzioni acustiche dei locali, che risultassero eventualmente necessarie od opportune, in
relazione alle caratteristiche dei locali stessi ed all'uso cui gli impianti sono destinati, saranno
eseguite a cura ed a carico dell'Amministrazione appaltante, consultandosi anche con la ditta
appaltatrice circa gli accorgimenti necessari.
2) Indicazioni riguardanti gli apparecchi. Poiché gli impianti e le apparecchiature oggetto di
questo articolo, costituiscono materia la cui evoluzione tecnica è, in modo particolare, in
continuo e progressivo sviluppo, le indicazioni riguardanti gli apparecchi, specie se riferite a
caratteristiche costruttive degli stessi, espresse in questo paragrafo, sono formulate a titolo di
suggerimenti orientativi od esemplificativi.
Di tutti gli apparecchi dovrà essere indicata la provenienza di costruzione e, prima della
esecuzione degli impianti, dovrà essere esibito, se richiesto, il certificato d'origine degli
apparecchi stessi.
a) Microfoni. Dovranno essere preferibilmente del tipo unidirezionale, a bobina mobile, a
condensatore, o radiomicrofono (senza filo) e sempre con uscita di linea a bassa impedenza.
Le loro caratteristiche dovranno essere tali da permetterne il funzionamento con i
preamplificatori o gli amplificatori, coi quali dovranno essere collegati.
Salvo contrarie preventive indicazioni dell'Amministrazione appaltante, dovranno avere una
caratteristica di sensibilità di tipo "cardioide".
Saranno corredati di base da tavolo o da terra, con asta regolabile dalla quale possano essere
smontati con facilità. In ogni caso, l'asta dovrà essere completa di cordone di tipo flessibile
collegato, con spina irreversibile e preferibilmente bloccabile, alle prese della rete microfonica, o
direttamente a quella delle altre apparecchiature.
76
Se preventivamente richiesto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere dotati di
interruttore, di lampada spia di inserzione e di regolatore di volume ad impedenza costante.
Qualora i microfoni facciano parte inscindibile di particolari apparecchi, potranno esservi
collegati meccanicamente ed elettricamente in modo permanente.
Si dovrà curare l'isolamento meccanico ed acustico tra microfoni ed elementi circostanti che
possano trasmettere ad essi vibrazioni e rumori, con particolare riguardo agli eventuali
interruttori incorporati.
b) Preamplificatori ed amplificatori di potenza. I preamplificatori e gli amplificatori potranno
essere a valvole termoioniche od a transistor.
I preamplificatori saranno dotati di almeno un ingresso, ad elevata sensibilità, adatto per i
microfoni cui dovranno collegarsi ed ingressi adatti per radiosintonizzatori, rivelatori di
filodiffusioni, giradischi e magnetofoni, con possibilità di miscelazione di una o più trasmissioni
microfoniche in uno di tali altri programmi.
Se necessario dovranno essere dotati di ampia equalizzazione con comandi separati per basse
ed alte frequenze.
Nel caso che necessitino carichi equivalenti su ogni linea dovranno, per i relativi amplificatori,
prevedersi adeguate morsettiere per le linee in partenza con interruttori o deviatori.
L'uscita dei preamplificatori dovrà essere a livello sufficientemente elevato e ad impedenza
bassa in relazione alle caratteristiche di entrata degli amplificatori di potenza, onde poter
all'occorrenza pilotare vari amplificatori di potenza mediante un unico preamplificatore.
L'alimentazione dovrà essere indipendente tra preamplificatori ed amplificatori, onde permettere
un facile scambio con gli elementi di riserva.
Gli amplificatori finali dovranno, di massima, essere del tipo con uscita a tensione costante;
onde permettere un risparmio nelle linee ed evitare la necessità di sostituire gli altoparlanti che
si escludono, con resistenze di compensazione.
È consigliabile che i preamplificatori e lo stadio preamplificatore degli amplificatori di potenza,
abbiano ingresso commutabile su canali distinti per "micro", "fono", "radio" e regolazione
separata delle frequenze estreme. Gli amplificatori di potenza dovranno avere caratteristiche
adatte ad alimentare i vari altoparlanti installati.
Tutti gli amplificatori dovranno essere dotati di attenuatore di ingresso.
Le loro potenze dovranno essere non troppo elevate per motivi di economia di gestione e di
sicurezza di funzionamento: di norma non si dovranno avere più di 60 W in uscita per
amplificatore.
I preamplificatori e gli amplificatori dovranno essere di esecuzione idonea ad un eventuale
montaggio in appositi armadi metallici, onde ne sia permessa una facile ispezione dei circuiti
senza doverli rimuovere dal loro alloggiamento.
Ogni canale elettronico (comprensivo di preamplificatore ed amplificatore di potenza) dovrà, se
richiesto dall'Amministrazione appaltante, presentare a piena potenza, caratteristiche di
distorsione lineare e non lineare secondo i valori che saranno stati eventualmente precisati
dall'Amministrazione appaltante, assieme al valore del rumore di fondo di cui si dovrà tener
conto. A titolo orientativo si indicano qui appresso valori consigliati per la limitazione della
distorsione lineare e non lineare e quello di un rumore di fondo mediamente normale:
– distorsione lineare fra 40 e 12.000 Hz, minore di 3 dB;
– distorsione non lineare, misurata alla potenza nominale ed a 1000 Hz, minore del 3%;
– rumore di fondo, minore di 60 dB.
Per preamplificatori e amplificatori di potenza di differenti caratteristiche, dovrà essere fatta
dall'Amministrazione appaltante preventiva richiesta.
c) Radiosintonizzatori. Gli apparecchi radiosintonizzatori, ove non diversamente prescritto
dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere del tipo supereterodina con caratteristiche di
uscita adatte per l'amplificatore cui dovranno essere collegati.
Ove non diversamente prescritto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere del tipo a 2
gamme d'onda (medie e corte) per modulazione d'ampiezza e gamma a modulazione di
frequenza.
77
d) Giradischi. Ove non diversamente indicato dall'Amministrazione appaltante, i complessi
giradischi dovranno essere a quattro velocità (ad esempio: 78, 45, 33 e 16 giri/min.) e dotati di
rivelatore piezoelettrico (testina) con doppia punta, una per la velocità più elevata e l'altra per le
velocità minori.
Se richiesto dall'Amministrazione appaltante, ne dovrà essere curata la sospensione elastica
con idoneo smorzamento.
e) Rilevatori per filodiffusione. Dovranno essere dotati di comando e tastiera adatta a coprire
l'intera gamma dei canali di filodiffusione in servizio nella rete italiana.
Essi dovranno avere caratteristiche idonee al collegamento diretto ai preamplificatori.
f) Altoparlanti. A seconda delle esigenze del locale, l'Amministrazione appaltante preciserà il
tipo degli altoparlanti, che dovrà essere, ad esempio: singolo a cono, od a colonna sonora, od a
pioggia, od a tromba, ovvero a linea di suono (antiriverberanti); a campo magnetico permanente
con densità di flusso nel traferro maggiore di 10.000 Gauss, o elettrodinamici.
Ciascun altoparlante sarà dotato di apposita custodia, da incasso o per montaggio esterno, nel
qual caso dovrà essere provvisto delle relative staffe o supporti (fissi od orientabili a seconda
del caso).
Gli altoparlanti dovranno essere completi dei relativi adatti traslatori di linea e di sistema di
taratura locale del volume (con prese multiple sul traslatare e con potenziometro ad impedenza
costante, a seconda della necessità).
La banda di risposta degli altoparlanti dovrà estendersi fra 100 e 10.000 Hz per esigenze
musicali medie e fra 300 e 8.000 Hz per riproduzioni di parola. Per diffusioni musicali di elevata
fedeltà, la banda di risposta degli altoparlanti dovrà estendersi almeno fra 50 e 12.000 Hz.
Se richiesto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere previsti altoparlanti-controllo,
muniti di comando per la loro esclusione.
Gli altoparlanti potranno avere alimentazione singola o per gruppi, con circuiti partenti dal
centralino.
Per impianti centralizzati di diffusione in luoghi di cura potrà essere richiesto
dall'Amministrazione appaltante, che l'appalto comprenda la fornitura di un determinato
quantitativo di altoparlanti da cuscino per dotarne i vari posti letto. Tali altoparlanti da cuscino
dovranno essere caratterizzati da sufficiente infrangibilità e dalla possibilità di sterilizzazione.
g) Auricolari. Gli auricolari, dei vari tipi, ad esempio: a ponte con padiglione, o stetoscopici,
dovranno di norma offrire nella forma del contatto con l'orecchio, sufficienti garanzie igieniche
(di norma devono escludersi gli auricolari con terminazione da introdursi nel canale auditivo).
Gli auricolari dovranno di norma essere del tipo biauricolare.
Il cordone di collegamento dovrà terminare in una spina di tipo diverso dalle normali a passo
luce e dovrà essere proporzionato al peso della cuffia ed essere comunque di sufficiente
robustezza.
La dislocazione degli auricolari dovrà essere preventivamente indicata dall'Amministrazione
appaltante, potendosi avere distribuzione a pavimento in corrispondenza di sedie o su tavoli,
oppure una distribuzione a mezzo di prese fisse a muro, da cui derivarsi mediante cordoni
lunghi, volanti.
I circuiti degli auricolari dovranno essere sempre separati ed indipendenti da quelli degli
altoparlanti.
Le eventuali prese a pavimento per l'inserzione delle spine dovranno essere montate su torretta
asportabile e la parte fissa a pavimento dovrà essere chiudibile con coperchio stagno.
Le prese-spine per gli auricolari saranno differenziate da quelle degli altoparlanti.
Le prese a muro e quelle a pavimento per gli auricolari dovranno avere lo stesso passo.
h) Magnetofoni. L'Amministrazione appaltante specificherà l'impiego cui saranno destinati i
magnetofoni, in modo che, ove non precisato dall'Amministrazione stessa, sia possibile dedurne
le caratteristiche essenziali, costruttive e di funzionamento, cui dovranno corrispondere, fra cui,
ad esempio:
– tipo, se monofase o stereofonico;
– potenza indistorta di uscita;
– numero e valore delle velocità;
– diametri delle bobine;
– dimensioni dei nastri e numero delle piste di registrazione.
78
Tali caratteristiche dovranno, di regola, corrispondere ad apparecchi di normale costruzione di
serie, salvo esplicite differenti richieste dell'Amministrazione appaltante.
3) Indicazioni riguardanti gli impianti. Ciascun impianto, di norma, comprenderà essenzialmente:
– posti microfonici;
– complessi di comando fissi o portatili;
– centrali di comando e di amplificazione;
– posti di ascolto.
La loro quantità, qualità e dislocazione dovrà potersi di volta in volta determinare in base alle
specificazioni date dall'Amministrazione appaltante circa le esigenze particolari dell'impianto o
dell'ambiente.
Per i posti microfonici, per i complessi di comando portatili ed eventualmente per i posti ascolto,
potranno essere richieste dall'Amministrazione appaltante prese fisse per l'innesto degli
apparecchi anche in numero superiore a quello degli apparecchi stessi.
a) Posti microfonici. Comprenderanno i microfoni dei tipi come descritti nel comma a) del par.
2) di questo articolo.
I relativi collegamenti saranno assicurati da un solo cordone flessibile, schermato, completo di
robusta spina multipla irreversibile, pure schermata e con schermo messo a terra.
b) Complessi di comando fissi o portatili. L'Amministrazione appaltante ne preciserà il tipo, che
potrà essere:
– a cofano da tavolo;
– a scrivania;
– a valigia, se devono essere portatili.
Comprenderanno essenzialmente:
– organi per il telecomando dell'inserzione delle singole linee degli altoparlanti;
– lampade spia per il controllo dell'accensione dell'impianto,
ed, a seconda dei casi:
– preamplificatori ed eventuali amplificatori;
– radiosintonizzatori;
– giradischi e compact-disc;
– rivelatori di filodiffusione;
– magnetofoni;
– altoparlanti e prese per cuffia;
– organi per l'inserzione dei vari posti microfonici e dei vari programmi riprodotti;
– organi per la regolazione di volume;
– organi per l'equalizzazione dei toni;
– organi di controllo delle uscite con eventuali strumenti di misura;
– telecomandi di inserzione di tutto l'impianto;
– strumenti di controllo di rete.
Nel caso di impianti fissi il complesso di comando può essere incorporato nella centrale
d'amplificazione.
Nel caso di complessi di comando portatili, il loro collegamento alle linee dovrà essere
assicurato a mezzo di due cordoni flessibili, uno dei quali contenente i cavi fonici schermati e le
coppie per i telecomandi (alimentati in corrente continua) ed uno contenente i conduttori per
l'eventuale alimentazione di rete e per l'eventuale telecomando di accensione generale. I
cordoni dovranno terminare con adatte spine multipolari.
c) Centrali di comando e di amplificazione. Saranno di norma di tipo fisso ed, a seconda degli
impianti, l'Amministrazione appaltante potrà prescrivere che siano previste con sistemazione in
armadi metallici. In tal caso, gli armadi stessi dovranno essere affiancati od affiancabili ed
essere capaci di offrire supporto e protezione agli apparecchi componenti, consentendone nel
contempo una comoda e facile ispezionabilità e possibilità di prima riparazione senza necessità
d'asportazione.
In tali armadi sarà assicurata una circolazione di aria naturale o forzata sufficiente al
raffreddamento degli apparecchi in essi contenuti.
A seconda degli impianti, potranno essere dotate di:
– preamplificatori;
79
– amplificatori finali;
– giradischi e compact-disc;
– radiosintonizzatori;
– rivelatori di filodiffusione;
– magnetofoni;
– raddrizzatori per fornire l'alimentazione in corrente continua dei telecomandi, qualora
esistano;
– eventuali teleruttori e relè per telecomandi di accensione;
– inserzioni di linee in uscita e di circuiti anodici negli amplificatori;
– comandi per l'inserzione dei posti microfonici delle linee d'uscita verso i posti di ascolto e per
le combinazioni dei vari programmi;
– interruttore generale di rete con organi di protezione e segnalazione.
Di massima, ogni amplificatore dovrà essere proporzionato per una potenza di funzionamento
maggiore almeno del 20% della somma delle potenze di funzionamento degli altoparlanti
collegati.
Qualora si abbiano più amplificatori in funzionamento per una potenza complessiva superiore a
250 W, si dovrà prevedere un amplificatore di riserva di potenza pari a quella dell'amplificatore
di maggior potenza.
In casi particolari e con potenze complessive notevolmente maggiori, od a seguito di esplicita
richiesta da parte dell'Amministrazione appaltante, la riserva potrà essere rappresentata da più
unità di amplificatori ed estesa anche ai preamplificatori.
Sempre per impianti di una certa importanza, si dovrà prevedere la possibilità di disinserzione,
in entrata ed in uscita, dei singoli amplificatori onde consentire un completo e facile controllo e
l'intercambiabilità delle unità di potenza.
d) Posti di ascolto. Saranno a carattere collettivo o singolo a seconda che si impieghino
altoparlanti normali od auricolari od altoparlanti da cuscino, o simili.
Gli auricolari e gli altoparlanti da cuscino saranno forniti di cordone e spina per collegamenti in
grado da consentire l'asportabilità.
I posti di ascolto potranno anche essere dotati, a richiesta dell'Amministrazione appaltante, di
apposito regolatore di volume e di selezionatore nel caso di pluralità di programmi a
disposizione.
La diffusione sonora a carattere collettivo dovrà risultare, nella zona d'ascolto, sufficientemente
uniforme e di qualità tale da permettere la piena comprensibilità della parola in condizioni
normali di ambiente, non trascurando eventualmente l'acustica ambientale ed il livello del
rumore di fondo segnalato preventivamente dall'Amministrazione appaltante.
4) Indicazioni riguardanti le reti di collegamento:
a) Circuiti di alimentazione. I circuiti di alimentazione degli impianti considerati in questo articolo,
le loro modalità di esecuzione, le cadute di tensione massime ammesse, nonché le sezioni e gli
isolamenti minimi ammessi per i relativi conduttori dovranno uniformarsi alle norme generali.
Si precisa però che per i circuiti di alimentazione degli impianti considerati in questo articolo,
sono ammessi soltanto conduttori aventi tensione nominale Uo/U 450/750 sezioni minime di 1,5
mm² sistemati in tubazioni rigide, dalle quali debbono essere sfilabili.
Si precisa altresì che i circuiti di alimentazione degli impianti considerati in questo articolo
dovranno essere completamente indipendenti da quelli di altri impianti o servizi e che dovrà
porsi cura di evitare percorsi paralleli vicini ad altri circuiti percorsi da energia elettrica, a
qualsiasi tensione.
b) Collegamenti fonici a basso e medio livello. Questi dovranno essere eseguiti mediante cavi
schermati e rivestiti di guaina isolante sull'esterno.
Le coppie di conduttori dovranno essere ritorte.
c) Linee di collegamento per altoparlanti ed auricolari. I collegamenti per altoparlanti ed
auricolari saranno di norma eseguiti mediante coppie di normali conduttori con isolamento e
sezione proporzionati alla tensione di modulazione, al carico ed alla loro lunghezza.
Qualora più linee con programmi diversi seguano lo stesso percorso, esse dovranno essere
singolarmente schermate per evitare diafonie. A ciò si dovrà provvedere anche nel caso in cui
80
le linee foniche degli altoparlanti e degli auricolari risultino affiancate a linee microfoniche o
telefoniche.
L'allacciamento degli altoparlanti dovrà di norma essere effettuato a mezzo di spine inseribili su
prese fisse incassate e ad esse bloccabili.
Gli auricolari dovranno essere sempre asportabili ed il loro allacciamento dovrà essere
effettuato a mezzo di cordoni e spine, differenziate da quelle degli altoparlanti, inseribili su
prese incassate.
d) Linee di telecomando. Dovranno essere eseguite con conduttori aventi sezioni ed
isolamento adeguati (tensione consigliata 24 V in corrente continua SELV) e potranno, in
deroga a quanto indicato nel comma a) di questo paragrafo, seguire gli stessi percorsi delle
linee microfoniche, purché la tensione di telecomando sia continua e sufficientemente livellata.
e) Linee d'alimentazione. L'alimentazione potrà essere fatta alla tensione normale della rete
delle prese di forza motrice nell'edificio.
Le linee di alimentazione dovranno essere eseguite seguendo le stesse norme stabilite nell'art.
14 per quelle degli impianti di forza motrice.
Si rammenta che, ove necessario, il sistema di diffusione sonora destinato all'invio dei
messaggi connessi all'evacuazione delle persone per improvvisi pericoli (es. incendio) deve
essere alimentato da una sorgente di sicurezza.
IMPIANTI DI ANTENNE COLLETTIVE PER RICEZIONE RADIO E TELEVISIONE
1) I requisiti fondamentali ai quali dovranno uniformarsi la progettazione e la realizzazione di un
impianto collettivo di antenna sono:
– massimo rendimento;
– ricezione esente da riflessioni e disturbi;
– separazione tra le utilizzazioni che non dovranno influenzarsi e disturbarsi a vicenda.
Onde i sopra citati requisiti siano soddisfatti, occorrerà prevedere un adeguato numero di
antenne, in relazione al numero delle derivazioni di utilizzazione che sarà stato precisato
dall'Amministrazione appaltante.
2) Scelta dell'antenna. Nella scelta ed installazione dell'antenna, si dovrà tenere conto che
l'efficienza della stessa è determinata dalla rigorosa valutazione di fattori che variano per ogni
singolo caso e di cui si esemplificano i principali:
– intensità dei segnali in arrivo;
– lunghezza d'onda (gamma di frequenza);
– altezza del fabbricato sulla cui sommità dovrà essere installata l'antenna;
– influenza di fabbricati vicini;
– estensione dell'impianto;
– numero delle utenze;
– direzione presunta di provenienza dei disturbi.
Per una valutazione più appropriata si dovrà inoltre tenere conto delle caratteristiche proprie
dell'antenna e cioè: guadagno, angolo di apertura e rapporto tra sensibilità nella direzione di
ricezione e quella opposta.
Il guadagno dovrà pertanto essere elevato, pur con angoli di apertura orizzontale e verticale
ridotti al minimo per limitare l'azione dei campi disturbati, provenienti da direzioni diverse da
quella del trasmettitore.
Ove ne sia il caso, un più elevato guadagno potrà conseguirsi con l'inserzione di amplificatori di
A.F.
3) Caratteristiche delle antenne e loro installazione. Gli elementi della antenna saranno di
leghe leggere inossidabili, particolarmente studiate per resistere alle sollecitazioni atmosferiche.
I sostegni saranno di acciaio zincato.
I punti di giunzione dei collegamenti dovranno essere racchiusi in custodie di materie plastiche.
Tutte le viti di contatto saranno di leghe inossidabili. Si dovranno prevedere ancoraggi elastici
dei conduttori, onde evitare strappi anche con il più forte vento.
L'installazione dell'antenna dovrà essere realizzata in conformità delle disposizioni legislative
che disciplinano l'uso degli aerei esterni per le audizioni radiofoniche.
81
In particolare, le antenne dovranno avere la massima stabilità onde evitare danni a persone ed
a cose e pertanto i sostegni verticali saranno opportunamente controventati con margine di
sicurezza per la spinta del vento e per l'aumento di sollecitazioni per ghiaccio e neve.
L'antenna non dovrà essere posta in vicinanza di linee elettriche o telefoniche, sia per norme di
sicurezza che per evitare disturbi nella ricezione.
Negli edifici civili in base al Decreto 37/08 che impone la verifica della protezione contro i fulmini
se dal calcolo, impostato secondo il paragrafo 9 dell'art. 9, l'antenna costituisce organo di
captazione (anche se in genere succede molto raramente) essa deve essere collegata ad un
conduttore di discesa della sezione da 35 mm² (rame) direttamente al dispersore.
4) Rete di collegamento. La rete di collegamento con le prese di antenna sarà costituita da
cavo schermato bilanciato, o da cavo coassiale (in relazione al sistema adottato), posti entro
canalizzazioni in tubo di acciaio zincato tipo mannesman o di materie plastiche.
Il criterio da osservare nella progettazione, perché l'impianto sia efficiente, sarà di disporre i
montanti sulla verticale della posizione stabilita per le derivazioni alle utenze.
I valori relativi all'impedenza caratteristica ed all'attenuazione dei cavi impiegati dovranno
essere compresi entro i limiti dipendenti dal tipo di antenna prescelto.
5) Prese d'antenna. Le prese d'antenna per derivazione alle utenze delle radio e telediffusioni,
dovranno essere del tipo adatto al sistema di impianto adottato e dovranno essere complete
degli indispensabili accessori.
Sono preferibili quelle per montaggio entro normali scatole della stessa serie civile da incasso,
anche se installate in scatole distinte dalle prese a spina di energia.
L'Amministrazione appaltante preciserà fra l'altro:
– il tipo di antenna;
– la banda di frequenza.
Gli impianti di antenna dovranno essere conformi alla Guida CEI 100-7.
QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI - CONSEGNA ED ESECUZIONE DEI LAVORI
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D'OPERA DEGLI IMPIANTI
QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI
1) Prescrizioni generali. Nella scelta dei materiali si prescrive che gli stessi rispondano alle
rispettive Norme CEI (o dei Paesi UE) e quelli soggetti a marcatura, marchi, attestati, certificati
o dichiarazione del costruttore che siano dotati di tali certificazioni. I materiali soggetti anche a
tabelle CEI-UNEL (quali tubi protettivi, cavi, prese a spina ecc.) devono rispondere alle relative
tabelle.
È raccomandata, nella scelta dei materiali, la preferenza ai prodotti nazionali.
Per i materiali la cui provenienza è prescritta dalle condizioni del Capitolato speciale d'appalto,
potranno pure essere chiesti i campioni, sempre che siano materiali di normale fabbricazione.
2) Caratteristiche di particolari materiali, per impianti elettrici a tensione ordinaria (BT) e, ove
indicato, anche per impianti elettrici a tensione ridotta SELV:
a) Scatole portapparecchi e cassette di connessione. Le scatole di contenimento degli
apparecchi di comando o delle prese a spina o le cassette contenenti morsetti di derivazione e
giunzione devono rispondere alle rispettive Norme CEI e tabelle UNEL qualora esistenti.
Per tutti gli impianti incassati, compresi quelli a tensione ridotta, non sono ammesse scatole o
cassette, i cui coperchi non coprano abbondantemente il giunto cassetta-muratura. Così pure
non sono ammessi coperchi non piani, né quelli fissati a semplice pressione.
La dimensione minima ammessa per le scatole e le cassette è 65 mm di diametro o 70 mm di
lato.
La profondità delle cassette deve essere tale da essere contenuta nei muri divisori di minore
spessore.
Per il sistema di fissaggio dei coperchi alla cassetta è preferibile quello a viti.
Qualora da parte dell'Amministrazione appaltante sia prescritto l'impiego di scatole o cassette di
tipo protetto secondo la Norma CEI 70-1, queste dovranno essere metalliche, ovvero in
materiali plastici di tipo così detto infrangibile od antiurto.
82
b) Tubi protettivi canali. I tubi protettivi in materiale isolante da installare sotto intonaco o sotto
pavimento di tipo pieghevole (ex flessibile), devono rispondere alle Norme CEI 23-39 e 23-55.
Quelli da posare in vista di tipo rigido, devono rispondere alle Norme CEI 23-39 e 23-54.
I tubi protettivi in materiale isolante o metallici da posare, in vista, in ambienti speciali (es.:
centrale termica) devono rispondere alle Norme CEI 23-39 e 23-54.
Sono vietati i tubi metallici in acciaio smaltato.
I canali portacavi devono rispondere alle Norme CEI 23-31 (canali di metallo) e 23-32 (canali in
materiale isolante).
Nei canali possono essere posati cavi senza guaina.
Si raccomanda di posare cavi senza guaina nei canali di metallo solo se espressamente
previsto dal costruttore.
c) Cavi. Devono rispondere in base all'impiego alle rispettive Norme CEI come qui di seguito
indicato. Negli ambienti ordinari non esistono prescrizioni particolari.
Negli ambienti a maggior rischio d'incendio (Norma CEI 64-8/7 Sezione 751) i cavi:
– se incassati o interrati o posati in tubi protettivi o canali metallici con grado di protezione
almeno IP4X, possono essere del tipo resistente alla propagazione della fiamma (Norma CEI
20-35);
– se posati in vista o entro canali di metallo con grado di protezione inferiore a IP4X o entro tubi
protettivi e canali in materiale isolante, devono essere del tipo resistente alla propagazione
dell'incendio (Norma CEI 20-22). Per maggiori dettagli vedere l'allegato 5) scelta dei tipi di cavi
nei luoghi a maggior rischio in caso d'incendio;
– negli ambienti con grande affluenza di pubblico (es. teatri, sale di riunione, da ballo) dare la
preferenza ai cavi che non sviluppano fumi opachi gas tossici o corrosivi (Norma CEI 20-38).
Si rammenta che in alcuni ambienti particolarmente a rischio (es. metropolitane) sono
obbligatori i cavi di cui alla Norma CEI 20-38 per gli impianti ordinari e cavi resistenti al fuoco
(Norme CEI 20-36 e 20-39) poi gli impianti di sicurezza.
d) Comandi (interruttori, deviatori e simili) e prese a spina. Devono rispondere alle Norme CEI
23-5, 23-9, 23-16. Gli apparecchi di tipo modulare devono consentire il fissaggio rapido sui
supporti e rimozione a mezzo attrezzo.
Il fissaggio del supporto alle scatole deve avvenire a mezzo viti.
Il fissaggio delle placche (in resina o in metallo) al supporto deve avvenire con viti o a
pressione.
Sono ammesse anche le placche autoportanti.
e) Morsetti. Le giunzioni e le derivazioni devono essere effettuate solo ed esclusivamente a
mezzo di morsetti rispondenti alle Norme CEI 23-35, 23-41, 23-20, 23-21 del tipo componibili,
volanti (a cappuccio o passanti).
f) Interruttori automatici magnetotermici. Devono rispondere alle Norme CEI 23-3 (tipo civile) e
alla Norma CEI 17-5 (tipo industriale). Negli impieghi civili si dovranno preferire gli interruttori
che garantiscono almeno 4,5 kA (nel circuito monofase) e 6 kA (nel circuito trifase).
Gli interruttori devono consentire l'inserimento di elementi ausiliari per effettuare lo sgancio di
apertura, scattato relè ecc.
g) Interruttori automatici differenziali. Devono rispondere alle Norme CEI 23-18, 23-42, 23-44
(tipo civile) e IEC 755 (tipo industriale).
Negli impianti civili le prese a spina devono preferibilmente essere protette da differenziali con
corrente nominale differenziale da 30 mA.
3) Prove dei materiali. L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente eventuali prove
da eseguirsi in fabbrica o presso laboratori specializzati da precisarsi, sui materiali da
impiegarsi negli impianti oggetto dell'appalto.
Le spese inerenti a tali prove non faranno carico all'Amministrazione appaltante, la quale si
assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati.
Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnati col Marchio Italiano di
Qualità.
4) Accettazione. I materiali dei quali sono stati richiesti i campioni, non potranno essere posti in
opera che dopo l'accettazione da parte dell'Amministrazione appaltante. Questa dovrà dare il
83
proprio responso entro sette giorni dalla presentazione dei campioni, in difetto di che il ritardo
graverà sui termini di consegna delle opere.
Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna, qualora nel corso dei
lavori, si dovessero usare materiali non contemplati nel contratto.
La ditta appaltatrice non dovrà porre in opera materiali sprovvisti della marcatura CE o rifiutati
dall'Amministrazione appaltante, provvedendo quindi ad allontanarli dal cantiere.
ESECUZIONE DEI LAVORI
1) Modo di esecuzione ed ordine dei lavori. Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le
migliori regole d'arte e le prescrizioni della Direzione dei lavori, in modo che gli impianti
rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite dal Capitolato speciale d'appalto ed al
progetto-offerta concordato.
L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei lavori
o con le esigenze che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione in tutte le altre opere
affidate ad altre ditte.
La ditta appaltatrice è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e
dei propri dipendenti, alle opere dell'edificio.
Salvo preventive prescrizioni dell'Amministrazione appaltante, la ditta appaltatrice ha facoltà di
svolgere l'esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più opportuno per darli finiti nel termine
contrattuale.
La Direzione dei lavori potrà, però, prescrivere un diverso ordine nell'esecuzione dei lavori,
salvo la facoltà della ditta appaltatrice di far presenti le proprie osservazioni e riserve nei modi
prescritti.
2) Gestione dei lavori. Per quanto riguarda la gestione dei lavori, dalla consegna al collaudo, si
farà riferimento alle disposizioni dettate al riguardo dal Regolamento per la direzione, contabilità
e collaudazione dei lavori dello Stato, approvato con regio decreto 25 maggio 1895, n. 350, e
dal Capitolato generale per gli appalti delle opere dipendenti dal Ministero dei lavori pubblici,
vigente all'atto dell'appalto.
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D'OPERA DEGLI IMPIANTI
Durante il corso dei lavori, l'Amministrazione appaltante si riserva di eseguire verifiche e prove
preliminari sugli impianti o parti di impianti, in modo da poter tempestivamente intervenire
qualora non fossero rispettate le condizioni del Capitolato speciale di appalto.
Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenza dei materiali impiegati con
quelli stabiliti, nel controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni,
percorsi, ecc.), nonché in prove parziali di isolamento e di funzionamento ed in tutto quello che
può essere utile allo scopo sopra accennato.
Dei risultati delle verifiche e prove preliminari di cui sopra, si dovrà compilare regolare verbale.
VERIFICHE INIZIALI, CONSEGNA E DISPOSIZIONI PER IL COLLAUDO DEGLI IMPIANTI
1) Verifiche iniziali e consegna degli impianti. Dopo l'ultimazione dei lavori ed il rilascio della
relativa dichiarazione di conformità rilasciata dall'impresa installatrice sulla base del Decreto
37/08, l'Amministrazione appaltante ha la facoltà di prendere in consegna gli impianti, anche se
il collaudo definitivo degli impianti non ha ancora avuto luogo.
In tal caso però, la presa in consegna degli impianti da parte dell'Amministrazione appaltante
dovrà essere preceduta da una verifica iniziale degli stessi, che abbia avuto esito favorevole.
Anche qualora l'Amministrazione appaltante non intenda valersi della facoltà di prendere in
consegna gli impianti ultimati prima del collaudo definitivo, può disporre affinché dopo il rilascio
della dichiarazione di conformità dei lavori si proceda alla verifica iniziale degli impianti.
84
È pure facoltà della ditta appaltatrice di chiedere che, nelle medesime circostanze, la verifica
iniziale degli impianti abbia luogo.
La verifica accerterà che gli impianti siano in condizione di poter funzionare normalmente, che
sia stata rispettata la Norma CEI 64-8 ed in particolare la Parte 7 verifiche iniziali che
riguardano:
Esame a vista
L'esame a vista deve accertare che i componenti elettrici siano:
– conformi alle prescrizioni di sicurezza;
– scelti e messi in opera correttamente;
– non danneggiati in modo visibile.
Prove
Le prove devono accertare fra l'altro:
– la continuità dei conduttori di protezione (ed equipotenziali);
– misura della resistenza di terra (sistema TT e TN);
– misura dell'impedenza dell'anello di guasto (sistema TN);
– verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione a corrente differenziale.
Ad ultimazione della verifica, l'Amministrazione appaltante prenderà in consegna gli impianti
con regolare verbale.
2) Collaudo definitivo degli impianti. Il collaudo definitivo deve iniziarsi entro il termine stabilito
dal Capitolato speciale d'appalto ed, in difetto, non oltre sei mesi dalla data della dichiarazione
di conformità di ultimazione dei lavori.
Il collaudo definitivo dovrà accertare che gli impianti ed i lavori, per quanto riguarda i materiali
impiegati, l'esecuzione e la funzionalità, siano in tutto corrispondenti a quanto precisato nel
Capitolato speciale d'appalto, tenuto conto di eventuali modifiche concordate in sede di
aggiudicazione dell'appalto stesso.
In particolare, nel collaudo definitivo dovranno effettuarsi le seguenti verifiche:
a) che siano state osservate le norme tecniche generali di cui è detto ai parr. 1), 2), 3) dell'art. 9;
b) che gli impianti ed i lavori siano corrispondenti a tutte le richieste e preventive indicazioni,
richiamate nel par. 1) dell'art. 4, inerenti lo specifico appalto, precisate dall'Amministrazione
appaltante nella lettera di invito alla gara o nel disciplinare tecnico a base della gara, purché
risultino confermate nel progetto-offerta della ditta aggiudicataria e purché non siano state
concordate delle modifiche in sede di aggiudicazione dell'appalto;
c) che gli impianti ed i lavori siano in tutto corrispondenti alle indicazioni contenute nel progettoofferta, relative a quanto prescritto nei primi quattro commi del par. 2) dell'art. 4, purché non
siano state concordate delle modifiche in sede di aggiudicazione dell'appalto;
d) che gli impianti ed i lavori corrispondano inoltre a tutte quelle eventuali modifiche concordate
in sede di aggiudicazione dell'appalto, di cui è detto ai precedenti commi b) e c);
e) che i materiali impiegati nell'esecuzione degli impianti, dei quali, in base a quanto indicato
nell'art. 5, siano stati presentati i campioni, siano corrispondenti ai campioni stessi;
f) inoltre, nel collaudo definitivo dovranno ripetersi i controlli prescritti per la verifica iniziale
indicati al comma 1:
Esame a vista
L'esame a vista deve accertare che i componenti elettrici siano:
– conformi alle prescrizioni di sicurezza;
– scelti e messi in opera correttamente;
– non danneggiati in modo visibile.
Prove
Le prove devono accertare fra l'altro:
– la continuità dei conduttori di protezione (ed equipotenziali);
– misura della resistenza di terra (sistema TT e TN);
– misura dell'impedenza dell'anello di guasto (sistema TN);
– verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione a corrente differenziale.
Tale ripetuto controllo ha lo scopo di verificare se le condizioni per le quali la verifica iniziale
aveva dato esito favorevole non si siano alterate nel periodo intercorrente fra la verifica iniziale
ed il collaudo definitivo, mentre per quelle condizioni per le quali nella verifica iniziale si sono
85
riscontrate delle deficienze, il ripetuto controllo, in sede di collaudo definitivo, ha lo scopo di
accertare se, dopo la verifica iniziale, si sia provveduto ad ovviare alle deficienze stesse.
A maggior ragione, gli anzidetti accertamenti prescritti per la verifica iniziale dovranno effettuarsi
in sede di collaudo definitivo, qualora la verifica provvisoria non abbia avuto luogo o sia stata
solo parzialmente eseguita.
Anche del collaudo definitivo verrà redatto regolare verbale.
3) Norme generali comuni per le verifiche in corso d'opera, per la verifica iniziale e per il
collaudo definitivo degli impianti:
a) Per le prove di funzionamento e rendimento delle apparecchiature e degli impianti, prima di
iniziare, il collaudatore dovrà verificare che le caratteristiche della corrente di alimentazione,
disponibile al punto di consegna (specialmente tensione, frequenza e potenza disponibile) siano
conformi a quelle previste nel Capitolato speciale d'appalto e cioè quelle in base alle quali
furono progettati ed eseguiti gli impianti.
Qualora le anzidette caratteristiche della corrente di alimentazione (se non prodotta da centrale
facente parte dell'appalto) all'atto delle verifiche e del collaudo non fossero conformi a quelle
contrattualmente previste, le prove dovranno essere rinviate a quando sia possibile disporre di
corrente d'alimentazione delle caratteristiche contrattualmente previste, purché ciò non implichi
dilazione della verifica iniziale o del collaudo definitivo superiore ad un massimo di 15 giorni.
Nel caso vi sia al riguardo impossibilità da parte dell'Azienda elettrica distributrice o qualora
l'Amministrazione appaltante non intenda disporre per modifiche atte a garantire un normale
funzionamento degli impianti con la corrente di alimentazione disponibile, sia le verifiche in
corso d'opera, sia la verifica iniziale ad ultimazione dei lavori, sia il collaudo definitivo, potranno
egualmente aver luogo, ma il collaudatore dovrà tenere conto, nelle verifiche di funzionamento
e nella determinazione dei rendimenti, delle variazioni delle caratteristiche della corrente
disponibile per l'alimentazione, rispetto a quelle contrattualmente previste e secondo le quali gli
impianti sono stati progettati ed eseguiti.
b) Per le verifiche in corso d'opera, per quella iniziale ad ultimazione dei lavori e per il collaudo
definitivo, la ditta appaltatrice è tenuta, a richiesta dell'Amministrazione appaltante, a mettere a
disposizione normali apparecchiature e strumenti adatti per le misure necessarie, senza potere
per ciò accampare diritti a maggiori compensi.
c) Se in tutto o in parte gli apparecchi utilizzatori e le sorgenti di energia non sono inclusi nelle
forniture comprese nell'appalto, spetterà all'Amministrazione appaltante di provvedere a quelli di
propria spettanza, qualora essa desideri che le verifiche in corso d'opera, quella iniziale ad
ultimazione dei lavori e quella di collaudo definitivo, ne accertino la funzionalità.
86
IMPIANTO TERMOFLUIDICO
Osservanza delle vigenti norme
Si riporta qui di seguito a titolo esemplificativo e non esaustivo, la normativa tecnica e legislativa
cui si è fatto riferimento nella stesura del presente progetto e che dovranno essere rispettate
nell’esecuzione delle opere:
Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
- D.Lgs.vo n. 106/2009
- D.Lgs.vo n. 81/2008.
Sicurezza degli impianti
- D.M. 1.12.1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione e
relative specifiche tecniche applicative”
- Legge 5 marzo 1990 n. 46 (G.U. n. 59 del 12.3.90) “Norme per la sicurezza degli impianti” e
relativo Decreto di Attuazione del 6.12.90.
- D.P.R. 6/12/91 N. 447 “Regolamenti di attuazione della Legge 46/90”.
- A.N.C.C. – Raccolta R “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto
pressione”
Rumorosità degli impianti
- Legge 26.10.1995 n.447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”
- D.P.C.M. 01.03.91 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e
nell’ambiente esterno”
- D.P.C.M. 14.11.97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”
- D.P.C.M. 5.12.97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
- UNI 8199 "Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti degli impianti di
riscaldamento, condizionamento e ventilazione"
Prevenzione incendi
- D.M. 30.11.83 “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”
- D.P.R. 10.3.1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza
nei luoghi di lavoro”
- D.Lgs 14/08/1996 n. 493 “Attuazione della direttiva 92/58/CEE cernente le prescrizioni
minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro”
- Circolare n. 91, del 14/09/61, del Ministero Interno, D.G.S.A. - Norme di sicurezza per la
protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile
- Circolare n. 73 del 29/07/71 – Norme di sicurezza da applicarsi nella progettazione,
installazione ed esercizio di impianti termici
- Circolare Ministero Interno, Direzione Generale Protezione Civile e Servizi antincendi –
31/08/78, n. 31 MI.SA (78) 11 – Norme di sicurezza per installazione di motori a
combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice
- D.M. 12.04.96 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili
gassosi.”
Risparmio energetico e impianti di climatizzazione
-
-
Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n.152 –“Norme in materia ambientale”.
Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 - “Disposizioni correttive ed integrative al
decreto 19/08/2005, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell’edilizia”.
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 - “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa
al rendimento energetico nell’edilizia”.
87
-
-
-
-
-
-
-
-
Legge n° 10 del 9 gennaio 1991 - “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in
materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia e successivi regolamenti di attuazione”.
D.P.R. 26 agosto 1993, n° 412 - “Regolamento recante norme per la progettazione,
l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del
contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9
gennaio 1991, n° 10”.
D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 551 – “Regolamento recante modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione,
installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del
contenimento dei consumi di energia”.
D.P.R. 28 giugno 1977, n° 1052 (regolamento di attuazione alla legge 373/76) applicato nel
rispetto dell’art. 37 della citata legge 10/91.
D.M. 6 agosto 1994 – “Recepimento delle norme UNI attuative del decreto del Presidente
della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, recante il regolamento per il contenimento dei
consumi di energia negli impianti termici degli edifici, e rettifica del valore limite del
fabbisogno energetico normalizzato”
D.M. 30 luglio 1986 – “Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica degli edifici”.
Decreto Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato 2 aprile 1998 “Modalità di
certificazione delle caratteristiche e prestazioni energetiche degli edifici e degli mpianti
connessi”.
Legge 179 del 16.6.97 – “Modifiche alla legge 549 recante misure a tutela dell’ozono
stratosferico”.
Norma UNI 10339 – Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità classificazione e
requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.
Norma UNI EN 12237 – “Ventilazione degli edifici – Reti delle condotte – Resistenza e
tenuta della condotte circolari di lamiera metallica”.
Norma UNI-CTI 1886 – “Ventilazione degli edifici - Unità di trattamento dell'aria Prestazione meccanica”.
Norma UNI-EN 779 – “Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale – Requisiti, prove
marcature”.
Norma UNI EN 12831 - “Impianti di riscaldamento negli edifici – Metodo di calcolo del carico
termico di progetto”.
Norma UNI-CTI 8855 - “Impianti di riscaldamento - Conduzione e controllo”.
UNI/TS 11300-1 – “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del
fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
UNI/TS 11300-2 – “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del
fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la
produzione di acqua calda sanitaria.
UNI EN ISO 13790 – “Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di
energia per il riscaldamento e il raffrescamento.
Norma UNI 10349 – “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici”.
Norma UNI 10351 – “Materiale da costruzione - Valori della conduttività termica e
permeabilità al vapore”.
Norma UNI 10389 – “Generatori di calore - Misurazione in opera del rendimento di
combustione”.
Norma UNI 10355 – “Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo”.
Norma UNI 10375 – “Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti”.
Norma UNI EN ISO 10077-1 – “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti –
Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1: generalità”.
Norma UNI EN ISO 13788 – “Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per
edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e
condensazione interstiziale - Metodo di calcolo”.
Norma UNI EN 14114 – “Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle
installazioni industriali - Calcolo della diffusione del vapore acqueo - Sistemi di isolamento
per le tubazioni fredde”.
88
-
-
-
-
Norma UNI EN 15316-2-3 – “Impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo
dei requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 2-3: sistemi di distribuzione del
calore negli ambienti”.
Norma UNI EN 15316-1 – “Impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo dei
requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 1: generalità”.
Norma UNI EN 15316-2-1 – “Impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo
dei requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 2-1: sistemi di emissione del
calore negli ambienti”.
Norma UNI EN 13384-1 - "Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico – Camini
asserviti ad un solo apparecchio di riscaldamento".
Progetto di norma UNI 5-032 – “Collaudi impianti aeraulici a fini di benessere”.
Circolare Ministero della sanità n° 23 del 25 novembre 1991 – “Usi delle fibre di vetro
isolanti – Problematiche igienico-sanitarie – Istruzioni per il corretto impiego”.
Norma UNI 8364-1-2-3 – “Impianti di riscaldamento – Esercizio – Conduzione - Controllo e
manutenzione”.
Norma UNI 7129/08 1-2-3-4 – “Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete
di distribuzione - Progettazione e installazione”.
Regione Piemonte:
Legge Regionale 28 maggio 2007 n.13 “Disposizioni in materia di rendimento energetico
nell’edilizia”
Bollettino Ufficio Regione Piemonte – Parte I e II n° 6 – 8 febbraio 2007 – “Aggiornamento
del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria-;
Deliberazione del Consiglio Regionale 11 gennaio 2007, n° 98 – 1247; – “Attuazione della
legge regionale 7 Aprile 2000, n°43, disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di
inquinamento atmosferico“ .
Impianti idrosanitari
- UNI 9182 "Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri
di progettazione, collaudo e gestione".
- UNI EN 752-6:2000 – Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici
– Stazioni di pompaggio.
- UNI EN 752-7:2001: Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici –
Manutenzione ed esercizio.
- UNI EN 1671:1999: reti di fognatura a pressione all’esterno degli edifici.
- UNI EN 12056-1:2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici –
Requisiti generali e prestazioni.
- UNI EN 12056-2:2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici –
Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo
- UNI EN 12056-4:2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici –
Stazioni di pompaggio di acque reflue – Progettazione e calcolo
- UNI EN 12056-5:2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici –
Installazione e prove, istruzioni per l’esercizio, la manutenzione e l’uso.
Impianti antincendio
- UNI 10779 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed
esercizio.
- UNI 9490 -- Apparecchiature per estinzione incendi – Alimentazioni idriche per impianti
automatici antincendio
Altre Norme
- Norme CONI
89
- Legislazione nazionale vigente applicabile agli impianti in oggetto ed alle loro parti
componenti.
- Normativa UNI applicabile agli impianti in oggetto ed alle loro parti componenti.
- Norme emanate dal CNR applicabili agli impianti in oggetto ed alle loro parti componenti.
Circolari, raccomandazioni, ecc.
-
-
Legislazione Nazionale e Regionale Vigente
Circolari esplicative emanate dal Ministero degli Interni
Norme e prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente;
Ogni altra prescrizione, regolamentazione o raccomandazione emanata da eventuali Enti ed
applicabile agli impianti in oggetto ed alle loro parti componenti;
Raccomandazioni norme e prescrizioni localmente emanate dalle Società erogatrici dei
servizi elettrico, telefonico, acqua e gas, e dagli Enti preposti alla vigilanza ed alla sicurezza
degli impianti;
Tabelle di unificazione UNI - CEI - UNEL;
Sottocentrale termica
La sottocentrale termica adibita al riscaldamento degli ambienti e produzione acqua calda
sanitaria sarà ubicata in apposito locale come da tavola di progetto in allegato.
I fluidi caldi, derivati dal teleriscaldamento, verranno convogliati nella sottocentrale termica, è
stato previsto uno scambiatore di calore a piastre per la separazione dei circuiti primario e
secondario.
La produzione dell’acqua calda sanitaria avverrà attraverso bollitori i cui serpentini di
riscaldamento saranno collegati al collettore primario, al ritorno del circuito di riscaldamento ed
ai pannelli solari, la progettazione esecutiva ed ingegnerizzazione saranno a carico
dell’appaltatore.
Linee idrauliche di distribuzione fluidi
Le distribuzioni principali saranno realizzate con tubazioni in acciaio nero mannesmann,
complete di giunti e raccordi a saldare. Esternamente, le tubazioni verranno coibentate con
materassino in elastomero, sigillato con apposito collante ed avente spessore come previsto
dalla Legge n°10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in
materia d’uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili
d’energia”, dal D.P.R. 412 del 26 agosto1993 “Regolamento recante norme per la
progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici ai fini del
contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della Legge n°10 del 9
gennaio 1991”, successivi aggiornamenti ed integrazioni.
La rifinitura esterna verrà eseguita con pellicola plastica per le parti non in vista ed in lamierino
di alluminio per le parti a vista .
Dovrà inoltre essere prevista una protezione igrometrica contro l’umidità ed eventuali infiltrazioni
d’acqua nonché idonei giunti di dilatazione termica.
Le distribuzioni all’interno dei singoli locali saranno realizzate con tubi in rame preisolato ai
sensi della Legge 10/91 e conforme alle UNI EN 1057, dipartiranno da apposite cassette
incassate con sportello a chiusura di dimensioni idonee contenenti collettori completi di valvola
a due vie on- off di regolazione, saracinesche, valvole di sfiato, rubinetti e tee di by pass come
evidenziato da tavola di progetto.
90
Impianto a pannelli radianti
I locali, saranno serviti da un impianto di riscaldamento a pavimento che provvederà ad
aumentare la temperatura media radiante delle superfici aumentando il benessere
termoigrometrico senza aumentare la temperatura dell’aria conseguendo un importante
risparmio energetico, inoltre verranno limitati fastidiosi gradienti termici che altrimenti si
potrebbero generare date le caratteristiche volumetriche degli ambienti.
L’ impianto di riscaldamento a pavimento, funzionante con acqua calda a bassa temperatura,
con una pressione massima di 3 bar, sarà realizzato secondo la normativa UNI EN 1264.
La progettazione tiene conto delle diverse zone di dispersione del calore, tramite una
disposizione differenziata dei circuiti di riscaldamento in locali diversi o anche nello stesso
locale. La distribuzione della tubazione è a chiocciola con differenti interassi in funzione del
dimensionamento in relazione al fabbisogno termico.
La tubazione dovrà essere protetta contro la diffusione dell’ossigeno tramite una pellicola a 5
strati di un polimero speciale saldato unitamente al tubo di base secondo la normativa DIN
4726.
La tubazione dovrà avere eccellenti proprietà elastiche, quindi nessun danno al materiale in
seguito a una piegatura secca, non permette nessuna formazione di incrostazioni e quindi
l’isolante normalmente usato è di tipo polistirene estruso ad alta densità-resistenza-qualità e
risponde alle severe norme per la salvaguardia dell’ambiente. L’isolante deve essere esente da
CFC e HCFC come la normativa impone.
Prima di iniziare i lavori, il solaio grezzo di tutti i locali, dovrà essere accuratamente sgomberato
da tutti i materiali di cantiere e ripulito da irregolarità grossolane (residui di malta e cemento).
La superficie su cui si poserà l’impianto dovrà comunque essere lisciata e livellata.
Particolare cura dovrà essere posta nell’avviamento dell’impianto soprattutto in relazione ai
tempi di asciugatura dei massetti, dovranno pertanto essere seguite scrupolosamente le
indicazioni della casa fornitrice dei pannelli.
Lavori di preparazione per i circuiti a pavimento
Prima della posa dei circuiti dovrà essere eseguita:
Muratura della cassetta porta collettori
I collettori devono essere posizionati in posizione baricentrica della zona da riscaldare.
La cassetta di distribuzione dovrà essere incassata in un muro spesso almeno 11 cm. e deve
essere lasciata un’apertura nella parte inferiore del muro per permettere la fuoriuscita dei tubi di
polietilene reticolato.
Fornitura e posa dell’isolante termico e fonoassorbente
A) Nel caso di ambiente sottostante freddo:
Occorre un isolante spesso almeno 3 cm. costituito da lastre di polistirene estruso (con densità
di almeno 32 Kg/mc.) posate su di un sottofondo livellato nel quale saranno state
precedentemente poste tutte le altre tubazioni relative agli impianti elettrici ed idraulici.
Per semplificare il livellamento del sottofondo si potranno porre i pannelli isolanti su di un
impasto molto liquido di sabbia e cemento dopo aver bagnato la soletta.
Il polistirene estruso da 3 cm. potrà essere sostituito da corrispondenti pannelli di sughero o da
un getto termoisolante di palline di polistirolo impastato con il cemento.
B) Nel caso di spazi disponibili ridotti e con ambiente sottostante riscaldato con continuità:
Se l’ambiente sottostante sarà freddo, se i pavimenti non avranno una bassa conduttività (come
ad esempio il legno) e se vi sarà un ridotto spazio disponibile tra la soletta grezza ed il
pavimento finito, si potrà posare un tappetino spesso circa 5 mm. di polietilene espanso a
cellule chiuse o sughero (compreso nella fornitura dell’impianto termico) e risvoltante di circa 15
cm. sulla pareti con la funzione di avere un pavimento “galleggiante” fonoassorbente.
In questo caso non sarà necessario livellare i pavimenti.
91
Strisce perimetrali
Nel caso A) tra i pannelli isolanti del pavimento ed i muri perimetrali dovrà essere posta una
striscia perimetrale di polistirolo e PVC espanso spessa circa 5 mm. ed alta circa 15 cm. e
comunque più alta della quota del pavimento finito.
Questa striscia dovrà essere tagliata con una lama dopo la posa in opera del pavimento e prima
di porre i battiscopa.
Nel caso B) la striscia sarà già costituita dal risvolto del tappetino sulle pareti.
Posa dei circuiti a pavimento
Essendo complesso il modo ottimale per posare con precisione i pavimenti radianti a bassa
temperatura e quindi garantire la migliore efficienza ed affidabilità, la posa dei circuiti ed i relativi
allacciamenti ai collettori devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici specificatamente
esperti per i pavimenti radianti rispettando i tempi d’intervento concordati con i responsabili del
cantiere.
Nel capitolo dedicato alle schede tecniche dei materiali verranno fornite a completamento
ulteriori prescrizioni.
Impianti aria spazio attività
La macchina di trattamento aria sarà posta come indicato negli elaborati grafici.
Essa sarà installata sopra basamento o putrelle in ferro zincato a caldo con profilo ad H.
Qualora vi sia il pericolo che possa trasmettere vibrazioni durante il suo funzionamento, fra la
base ed il piano di appoggio dovranno essere interposti degli idonei supporti antivibranti.
Conseguentemente tutte le tubazioni che si allacciano alle batterie del gruppo di trattamento
aria, dovranno essere provviste di giunti antivibranti di accoppiamento.
Il gruppo di trattamento aria dovrà essere corredato di apposita targhetta indicante le
caratteristiche di funzionamento e di alimentazione elettrica dei gruppi stessi.
Sul lato di sfilaggio dei filtri, nonché per l'ispezione dei gruppi ventilanti, saranno previsti sportelli
apribili a cerniera, completi di maniglia di chiusura e di guarnizioni a perfetta tenuta d'aria e di
acqua.
La filtrazione dell'aria sarà eseguita mediante celle filtranti del tipo a secco, con materassino
sostituibile.
I ventilatori di mandata e ripresa dell'aria saranno del tipo centrifugo a pale avanti, bilanciati
staticamente e dinamicamente, azionati da motore trifase di tipo chiuso IP 55 classe F.
La trasmissione verra' realizzata con cinghie e pulegge; il basamento di sostegno del motore e
del ventilatore dovra' appoggiare su adeguati supporti antivibranti.
Le batterie di trattamento aria saranno del tipo a pacco in tubo di rame ed alette in alluminio,
dimensionate per una velocità' di attraversamento non superiore a 2,2 mt. al secondo e perdite
di carico lato acqua non superiori a 1500 mm.c.a.
92
Canali aria
Le canalizzazioni dovranno essere in lamiera zincata del tipo a sezione rettangolare o circolare
a seconda dell’indicazione sull’elaborato grafico, eseguite secondo le indicazioni contenute
sulle guide edite da ASHRAE ed in accordo alle Norme UNI 10381-1/2 del maggio 1996; nel
caso di mancanza di spazi, per alcuni terminali di estrazione aria potranno usarsi canali circolari
in materiale plastico rinforzati con elica metallica.
Lungo le canalizzazioni verranno installate serrande tagliafuoco ogni qualvolta vi è un
attraversamento di un setto REI.
Le canalizzazioni dovranno essere a perfetta tenuta lungo tutto il percorso; le guarnizioni
dovranno essere realizzate con materiale incombustibile.
Le giunzioni dei canali dovranno essere del tipo a flangia e dovrà essere assicurata la perfetta
tenuta dell’aria con l’inserimento tra le flange di unione di una guarnizione di tenuta.
Tutti i canali verranno staffati con profilati metallici opportunamente irrigiditi in modo da evitare
vibrazione delle lamiere.
I pezzi speciali (curve, raccordi, disgiunzioni, restringimenti ecc.) dovranno essere realizzati
secondo i migliori accorgimenti costruttivi in grado di garantire un corretto flusso dell’aria e
ridotte perdite di carico; in particolare tutte le curve ad angolo retto o aventi raggio interno
inferiore alla larghezza del canale devono essere provviste di deflettori in lamiera.
In tutti i tronchi dei canali principali e a valle di ogni serranda di taratura dovranno essere
previste delle aperture con chiusura ermetica, per consentire la misurazione delle portata d’aria;
tutte le serrande dovranno inoltre essere dotate di targhette indicanti la posizione di apertura, di
chiusura e di taratura.
I condotti flessibili, laddove previsti, saranno del tipo estensibile ed isolato mediante due strati
di PVC, rinforzati con tessuto reticolare e con una spirale d’acciaio atta a conferire il necessario
supporto meccanico oppure in laminati di alluminio. Sul tubo sarà avvolto un materassino
isolante in lana di vetro, dello spessore di 25 mm., protetto esternamente da un film di PVC o
carta-alluminio che costituisce barriera al vapore.
Tra apparecchi rotanti o comunque in vibrazione e i condotti, si dovranno inserire raccordi
antivibranti; i giunti dovranno essere in tela olona e flangiati.
Diffusione aria
La diffusione dell’aria nel parterre avverrà tramite canali microforati in tessuto al fine di ottenere
elevata miscelazione dell’aria e relativo confort.
TUBAZIONI E VALVOLAME
Tubazioni in acciaio nero
Le tubazioni saranno in acciaio nero non legato Fe 330 trafilato senza saldatura per impianti
idrotermosanitari dimensioni secondo UNI 8863 serie leggera per diametri fino a 4” e in acciaio
nero non legato Fe 320 UNI 7287 per diametri superiori. Salvo diversa indicazione sugli
elaborati grafici le tubazioni e relativi accessori dovranno sopportare una pressione nominale
minima PN10.
Tubazioni in acciaio zincato
Le tubazioni saranno in acciaio non legato Fe 330 trafilato senza saldatura per impianti
idrotermosanitari dimensioni secondo UNI 8863 serie leggera per diametri fino a diam. 4”; per
diametri superiori si useranno di norma tubazioni in acciaio nero non legato Fe 320 senza
saldatura UNI 7287 zincate a bagno dopo lavorazione con giunzioni a flangia.
93
Salvo diversa indicazione sugli elaborati grafici le tubazioni e relativi accessori per acqua
dovranno sopportare una pressione nominale minima PN10. Le tubazioni saranno zincate a
caldo secondo UNI EN 10240, filettatura conica e manicotto alle estremità.
TUBO MULTISTRATO DISTRIBUZIONI SECONDARIE A.F. E A.C.S.
Tubo multistrato composto da tubo interno in polietilene reticolato, strato legante, strato
intermedio in alluminio saldato di testa longitudinalmente, strato legante e strato esterno in
polietilene ad alta densità tipo GEBERIT MEPLA o similare equivalente
.
Conduttività termica 0,43 W/mK
.
Coefficiente di dilatazione termica 0,026 mm/mK
.
Temperatura di esercizio
0 – 70 °C
.
Temperatura di punta di breve durata
(secondo DIN 1988) 95
°C
.
Pressione d’esercizio 10
bar
TUBAZIONI IN POLIETILENE DURO PEHD
Tubazioni, curve, raccordi e pezzi speciali in polietilene duro
.
densità secondo prova DIN 53479 = 0,955 g/cmc;
.
indice di pressione secondo prova DIN 53735 = g/10 min;
.
tensione di snervamento secondo prova DIN 53455 = 240 kg/cmq;
.
durezza alla sfera di acciaio, valore a 30 sec. secondo la prova DIN 53456
E = 360 kc/cmq;
.
coefficiente di dilatazione lineare tra 20 e 90 °C secondo prova DIN 52328 =2 x 10 rn/°C;
.
spessori:
diam. 32
mm
s = 3 mm
diam. 40
mm
s = 3 mm
diam. 50
mm
s = 3 mm
diam. 63
mm
s = 3 mm
diam. 75
mm
s = 3 mm
diam. 90
mm
s = 3,5 mm
diam. 110
mm
s = 4,3 mm
diam. 125
mm
s = 4,9 mm
diam. 160
mm
s = 6,2 mm
diam. 200
mm
s = 6,2 mm
diam. 250
mm
s = 7,8 mm
diam. 315
mm
s = 9,8 mm
Impianto a pannelli
CARATTERISTICHE DEL TUBO MATERIALE
Il tubo impiegato per i pavimenti radianti dovrà essere di polietilene reticolato con memoria
termica e barriere antiossigeno ed essere sottoposto al marchio di controllo tedesco S.K.Z. o
similari che, oltre a garantirne la rispondenza alle norme DIN 16892-3 ne comprova le
caratteristiche di alta qualità e di costante controllo della produzione.
94
Non saranno accettati tubi di polibutilene e polipropilene i quali, alle prove di invecchiamento in
laboratorio, presentano la caratteristica curva “a ginocchio” in rapida discesa dopo alcuni anni di
funzionamento, che invece non si verifica con il polietilene reticolato.
DIAMETRO
Il diametro esterno dovrà essere di 20 mm. con 16 mm. interno per aumentare lo scambio
termico del 25% (in rapporto ai tubi di diametro 16 mm. talvolta utilizzati) e per ridurre il carico
alle pompe di circolazione.
CARATTERISTICHE DEI CIRCUITI
A spirale contrapposta
I circuiti dovranno essere realizzati a doppia spirale contrapposta su schema quadrato
rettangolare con i tubi di andata e ritorno alternati per distribuire il tepore del pavimento con
massima uniformità.
La distribuzione dei tubi situati sotto pavimento dovrà avere la massima regolarità, occupare
massima superficie del pavimento disponibile con una distanza dalle pareti di circa 10-15 cm.
Le curve agli angoli dovranno avere un raggio di circa 25-30 cm. per non incrementare
perdite di carico.
o
la
la
le
Interassi
L’interasse dovrà essere opportunamente intensificato in corrispondenza delle pareti fredde e
con passo più o meno ravvicinato in modo indirettamente proporzionale alle dispersioni
termiche in funzione dell’ampiezza delle pareti vetrate o comunque disperdenti.
Circuiti senza giunzioni
Dal collettore di andata al collettore di ritorno i circuiti dovranno essere realizzati senza alcuna
giunzione o saldatura.
Documentazione da produrre, campionature, criteri di valutazione
Prima dell'inizio lavori dovrà essere prodotto adeguato numero di copie della planimetria
esecutiva delle tubazioni sia di adduzione di acqua calda e fredda, che delle tubazioni di
scarico, relative sezioni verticali ove necessario, complete di:
• dimensioni delle tubazioni;
• posizione dei punti di derivazione e collegamento, tappi di ispezione, ecc.
Quando richiesto da D.L. dovrà essere fornita in cantiere una campionatura dei vari apparecchi
igienici previsti in progetto, per la accettazione definitiva in relazione al contesto estetico in cui
saranno installati.
Dopo la fine dei lavori, e comunque prima della consegna provvisoria degli impianti funzionanti,
dovranno essere consegnate al D.L. in triplice copia:
• disegni planimetrici "come costruito" riportanti tutte le informazioni di progetto esecutivo,
integrati da eventuali "note" caratteristiche d'impianto;
• documentazioni tecniche di selezione di tutte le apparecchiature installate, rilasciate dai
rispettivi costruttori;
95
certificato di prova in pressione degli impianti controfirmato dalla D.L.L.;
certificati di origine, prova, omologazione, delle apparecchiature soggette a verifica da parte
di organismi preposti (ISPESL, VV.F., ecc.).
Le tubazioni metalliche saranno valutate a peso, ricavato dalle tabelle caratteristiche UNI 3824,
o relative al materiale effettivamente installato.
Non saranno valutati, essendo inclusi forfettariamente nella maggiorazione del 20%, da
applicare al peso precedentemente definito, i seguenti oneri:
• raccordi filettati e a saldare, manicotti, giunti a 3 pezzi, diramazioni a T o croce, riduzioni di
sezione, nipples, curve, gomiti, pezzi speciali vari, ecc.;
• qualsiasi sfrido di lavorazione, sia eseguita in officina che in cantiere;
• supporti ed ancoraggi, comprese staffe a murare;
• sigillanti e materiali di tenuta;
• quanto non descritto ma necessario a consegnare l'opera finita e correttamente funzionante.
Le tubazioni in PEAD saranno valutate a misura, secondo i diametri effettivamente installati.
Non saranno valutati, essendo inclusi forfettariamente nella maggiorazione del 10%, da
applicare alle misure precedentemente definite, i seguenti oneri:
• raccordi a saldare quali manicotti, diramazioni a V/T o croce, riduzioni di sezione, curve,
gomiti, pezzi speciali vari, ecc.;
• isolamento acustico delle tubazioni di scarico principali, o poste in controsoffitto, costituito
da fogli in poliuretano accoppiato a lamina in piombo;
• qualsiasi sfrido di lavorazione, sia eseguita in officina che in cantiere;
• supporti ed ancoraggio, comprese staffe a murare;
• sigillanti e materiali di tenuta;
• quanto non descritto ma necessario a consegnare l'opera finita e correttamente funzionante.
•
•
Trattamento dell’aria
Caratteristiche Generali Unità di Trattamento Aria Tipo
Unità di trattamento aria realizzate con struttura autoportante con pannelli modulari, telaio
base integrato e profilato in alluminio UNI 3569, con caratteristiche adeguate alle specifiche
esigenze derivanti dalle diverse destinazioni d’uso dei locali serviti, riassumibili secondo quanto
successivamente riportato:
- struttura modulare realizzata con pannelli a taglio termico di spessore pari a 46 mm, interno
in alluminio lucidato, esterno preplastificato, assenza di sporgenze all’interno o all’esterno
delle sezioni, con superfici interne completamente complanari. Assemblaggio mediante
bulloneria in acciaio inossidabile con interposizione di guarnizioni in neoprene. Isolamento
interno ai pannelli in lana di roccia con densità pari a 90 kg/m3, profili portanti in alluminio a
taglio termico, costruzione specifica per ambienti ospedalieri con requisiti particolari dal
punto di vista delle caratteristiche termoigrometriche e dell’asetticità. Installazione di
bandelle in neoprene disposte longitudinalmente rispetto alla macchina per l’assorbimento
delle vibrazioni, adozione, per le apparecchiature installate all’esterno, di protezione
addizionale contro le intemperie, costituita da copertura realizzata in lamiera di alluminio
grecata, completa di relativi tiranti e sistemi di ancoraggio per il fissaggio all’unità di
trattamento dell’aria. Le macchine saranno fornite preassemblate ovvero scomposte in
funzione delle specifiche esigenze installative. Dotate di maniglie a norma ENPI,
96
pressostampate in nylon con rotazione di 90°, di cerniere pressofuse di Silumin con perni in
acciaio zincato;
-
struttura modulare realizzata con pannelli a taglio termico di spessore pari a 46 mm o 23
mm, a seconda che si tratti di sezioni ventilanti di mandata o di ripresa, interno in alluminio,
esterno preplastificato, assenza di sporgenze all’interno o all’esterno delle sezioni, con
superfici interne completamente complanari. Assemblaggio mediante bulloneria in acciaio
zincato con interposizione di guarnizioni in neoprene. Isolamento interno ai pannelli in
poliuretano espanso iniettato a caldo con densità pari a 45/50 kg/m3, profili portanti in
alluminio a taglio termico. Installazione di bandelle in neoprene disposte longitudinalmente
rispetto alla macchina per l’assorbimento delle vibrazioni, adozione, per le apparecchiature
installate all’esterno, di protezione addizionale contro le intemperie, costituita da copertura
realizzata in lamiera di alluminio grecata, completa di relativi tiranti e sistemi di ancoraggio
per il fissaggio all’unità di trattamento dell’aria. Le macchine saranno fornite preassemblate
ovvero scomposte in funzione delle specifiche esigenze installative. Dotate di maniglie a
norma ENPI, pressostampate in nylon con rotazione di 90°, di cerniere pressofuse di
Silumin con perni in acciaio zincato.
Sezioni ventilantI
Ventilatori centrifughi con trasmissione a cinghia.
I ventilatori centrifughi saranno forniti completi di motore elettrico, trasmissione a cinghia,
dispositivo tendicinghia, basamento comune ventilatore- motore, supporti antivibranti:
Se non diversamente specificato, i cuscinetti dei ventilatori saranno del tipo prelubrificato a
sfera o a rulli, progettati in modo da non richiedere frequenti lubrificazioni.
Tutte le parti rotanti accessibili dovranno essere protette mediante idonei carter:
• i carter saranno conformi alle richieste ENPI;
• ciascun carter sarà sufficientemente dimensionato in modo da permettere la massima
estensione del dispositivo tendicinghia;
• il carter sarà di robusta costruzione e non soggetto a deformazione;
• si dovranno prevedere appositi fori in corrispondenza di alberi e pulegge per permettere il
rilevamento del numero di giri mediante apposito strumento, senza dover rimuovere il carter.
Raccordi antivibranti
Sulla bocca premente dei ventilatori sarà installato un raccordo antivibrante in fibra di vetro con
rivestimento in neoprene:
• saranno inoltre installati dei raccordi antivibranti all'ingresso e all'uscita delle centrali per
eliminare trasmissione di vibrazioni ed assorbire eventuali giochi di installazione dei canali;
• gli antivibranti saranno in fibra di vetro con rivestimento in neoprene, essi saranno fissati ai
canali mediante giunzione con flangia e controflangia;
• gli antivibranti non dovranno essere tesi in modo da permettere un normale movimento, si
avrà cura inoltre di proteggere le parti dell'antivibrante che possano essere danneggiate.
Supporti antivibranti
Il complesso ventilatore- motore sarà montato su supporti antivibranti di tipo a molle metalliche
per prevenire la trasmissione di vibrazioni e rumore alla struttura dell'edificio:
97
la deformazione di ciascun sistema antivibrante dovrà essere inferiore di almeno il 25%
della deformazione massima di progetto;
• la selezione della grandezza degli antivibranti sarà fatta dal costruttore degli stessi e
saranno installati in accordo alle sue istruzioni;
•
Motori elettrici
I motori elettrici, se non. diversamente specificato, saranno di tipo chiuso, autoventilati, serie
UNEL-MEC montati su supporti a slitta con dispositivo tendicinghia.
Il gruppo motore/ventilatore sarà montato su basamento comune corredato di ammortizzatori di
base che lo isolino completamente dal resto del condizionatore.
Batterie di scambio termico
Le batterie di scambio termico, se non diversamente specificato, saranno del tipo a pacco con
alette a piastra continua montate su fascio di tubi di rame.
Filtri d'aria
Filtri a cella
Fanno parte di questa categoria i filtri costituiti da pannelli in fibra di vetro con bassa perdita di
carico ed alta capacità di captazione.
Il mezzo filtrante, di tipo non rigenerabile, sarà costituito da fibre lunghe di vetro, tessuto a
densità progressiva, trattato con leganti termoplastici e impregnato con prodotti adesivi.
Il setto filtrante sarà contenuto in un telaio in lamiera zincata con reti di protezione zincate ed
elettrosaldate; i filtri saranno nella versione pieghettata per ottenere una maggiore superficie di
filtrazione.
Il banco filtri sarà costituito da un telaio componibile in acciaio zincato completo di mollette per il
fissaggio delle celle.
Le sedi di appoggio delle singole celle dovranno essere dotate di guarnizioni in neoprene
adesivo sulle battute, in modo tale da evitare perdite di aria, e conseguenti by-pass del mezzo
filtrante.
Filtri a sacco a media efficienza
Fanno parte di questa categoria i filtri a perdere del tipo a sacco con efficienza media tra il 40%
ed il 90% secondo ASHRAE 52-76 (Dust spot method).
In generale i pannelli filtranti saranno forniti nelle dimensioni frontali standard 24"x24" con
profondità conseguente al grado di efficienza richiesta ed avranno le seguenti caratteristiche
tecniche e costruttive:
• il telaio dei filtri sarà in acciaio zincato spessore 15/10 mm e sarà completo di quattro
dispositivi a scatto per l'installazione del filtro;
• i telai permetteranno l'installazione dei filtri nel senso della corrente d'aria o controcorrente.
Le sedi di appoggio delle singole celle dovranno essere dotate di guarnizioni in neoprene
adesivo sulle battute, in modo tale da evitare perdite di aria, e conseguenti by-pass del media
filtrante.
98
Serrande
Le serrande saranno del tipo ad alette multiple realizzate in alluminio estruso anodizzato con
alberi e rinvii in acciaio inox AISI 304, ed avranno le seguenti caratteristiche:
• il movimento dei vari alberi sarà realizzato mediante ruote dentate in PTFE (teflon),
controrotanti, ed i levismi meccanici per il rinvio della trasmissione saranno protetti da un
carter in lamiera zincata, opportunamente sagomato;
• un perno sarà predisposto per permettere il comando delle serrande mediante leva manuale
con dispositivo di blocco, oppure servomotore; in tutti i casi i dispositivi di comando saranno
installati fuori dal flusso dell'aria;
• i supporti delle parti rotanti (alberi e perni) saranno costituiti da boccole riportate in nylon o
in bronzo sinterizzato permanentemente lubrificato;
• la sagomatura delle alette sarà a profilo aerodinamico, e comunque tale da non provocare
sibili o rumorosità alcuna;
• la tenuta d'aria a serranda chiusa sarà realizzata mediante guarnizioni in gomma inserite in
apposite scanalature ricavate per estrusione nelle alette e nei telai;
• la tenuta tra il telaio ed il lato corto delle alette sarà realizzato per mezzo di lamine
metalliche elastiche;
• il telaio delle serrande sarà costruito in acciaio zincato avente uno spessore minimo di 20/10
mm e sarà opportunamente ribordato per assicurare maggior rigidità all'insieme.
Ventilatori centrifughi
I ventilatori dovranno essere identificati da targhette metalliche riportanti i dati tecnici
caratteristici. Saranno scelti in modo da avere il punto di funzionamento in una zona stabile e di
massimo rendimento; se non diversamente specificato i ventilatori per i sistemi a "bassa
velocità" saranno del tipo a pale in avanti; per i sistemi ad "alta pressione saranno del tipo a
pale rovesce a profilo alare; le alette dei ventilatori a pale rovesce saranno saldate lungo tutto il
profilo alla girante e non a tratti.
Le giranti saranno equilibrate staticamente e dinamicamente prima della installazione nella
coclea; la struttura della coclea sarà opportunamente dimensionata per prevenire vibrazioni e
pulsazioni; i boccagli di ingresso saranno di forma aerodinamica, costruiti in modo da
permettere l'estrazione della girante dopo averli rimossi.
Il sistema dovrà garantire le protezioni contro sovracorrente, corto circuito, sovratemperatura e
mancanza di segnale di comando.
Tutte le parti rotanti accessibili dovranno essere protette mediante idonei carter.
Si dovranno prevedere appositi fori in corrispondenza di alberi e pulegge per permettere il
rilevamento del numero di giri mediante apposito strumento, senza dover rimuovere il carter.
Sulle bocche dei ventilatori sarà installato un raccordo antivibrante in fibra di vetro con
rivestimento in neoprene; il complesso ventilatore-motore sarà montato su supporti antivibranti
di tipo a molle metalliche per prevenire la trasmissione di vibrazioni e rumore alla struttura
dell'edificio.
Griglie
Griglie di presa aria esterna od espulsione
Costituite da un’intelaiatura in acciaio zincato e verniciato, di spessore minimo 1 mm, con alette
in acciaio zincato e verniciato di robusto spessore assicurate al telaio, disposte con inclinazione
99
di 45°, sagomate contro l’ingresso della pioggia con tegolo rompigocce e con rete zincata di
protezione antitopo con maglia massima di 1 cm. Per dimensioni di una certa rilevanza alette
fissate a distanziatori intermedi per garantire l’assenza di vibrazioni.
Singole parti della griglia bullonate tra di loro o saldate (in questo caso zincatura fatta a
saldatura avvenuta).
Complete di telaio per il montaggio dall’interno o dall’esterno con relative zanche di fissaggio.
Se prescritto, dotate di serranda di taratura ad alette contrapposte o serranda a gravità.
Griglia posta ad un’altezza tale da impedire l’accumulo di neve davanti ad essa.
Qualora griglia collegata ad un canale, tra la griglia ed il canale tronco della lunghezza minima
di 30 cm in lamiera zincata e spessore del canale, inclinato verso l’alto di un angolo di 25°, per
impedire eventuale trasporto d’acqua nel canale.
Griglie di transito
Del tipo con alette fisse a V a prova di luce, per il montaggio su porte o pareti divisorie.
Per porte o pareti di spessore inferiore a 6 cm dotate di controcornice. Per pareti con spessore
superiore complete di bocchetta da montare sulla faccia opposta.
Esecuzione in acciaio verniciato o alluminio anodizzato, colore da stabilire con la D.L.
Griglie scelte in modo da soddisfare le seguenti condizioni:
funzionamento a bassi livelli sonori
assenza di movimenti d’aria non tollerabili
massima facilità di pulizia e di installazione
perfetta tenuta agli agenti atmosferici (acqua, sabbia, ecc.) con idonee guarnizioni.
Velocità frontale dell’aria nelle griglie limitata a 2 m/s max, se non diversamente indicato.
Silenziatori ed antivibranti
Tutto dove necessario le reti aria e le aperture dotate di silenziatori di tipo rettangolare, a setti
rettilinei o circolare costituiti da una carcassa in lamiera di acciaio pre-zincata di spessore
adeguato, completa di flange alle estremità.
Setti fonoassorbenti racchiusi in un apposito telaio di supporto, di adeguato spessore.
Materiale fonoassorbente ignifugo rispondente a norme DIN 4102
Perdita di carico non superiore a 50 Pa con la portata d’aria di progetto
Attenuazione minima certificata:
Hz
63
125 250 500 1000 2000 4000
db
13
24
40
48
49
46
37
Tutte le apparecchiature con parti in movimento dotate di giunti antivibranti di collegamento alle
reti e di appoggio ai basamenti ed alle strutture edili.
Umidificatori a vapore
Umidificatore d'aria a vapore elettrico composto da:
- mobiletto in lamiera di acciaio verniciata;
- erogazione del vapore per stadi o proporzionale secondo richiesta;
- vasca di accumulo e comando del livello d'acqua dotata di dispositivo interruttore a
galleggiante, scarico di troppo pieno e tubazione di mandata al cilindro del vapore;
100
- cilindro di sicurezza del vapore eseguito in acciaio al nichel-cromo dotato di elementi di
riscaldamento a resistenza per la produzione del vapore e sacca di raccolta dei residui di
decalcificazione facilmente estraibile e sostituibile ciclicamente;
- organi di controllo e sicurezza quali:
• sonda di umidità collegata ad un dispositivo di regolazione;
• termostati di protezione contro il surriscaldamento;
• contatore per la sostituzione del sacco collettore di calcare;
- tubazione di distribuzione del vapore per montaggio in canale completo di flangia di raccordo
e guarnizione;
- tubazione flessibile di collegamento tra l'umidificatore d'aria a vapore ed il tubo distributore
del vapore;
- tubazione di raccordo diretto alla rete idrica dotata di rubinetto di intercettazione con filtro;
- quadro elettrico a norme CEI completo di interruttore generale e apparecchiature di
protezione e comando;
- struttura di supporto ed accessori.
Addolcitori
Addolcitore a scambio di base automatico costruito interamente in materiale adatto per il
trattamento delle acque potabili e delle acque di processo e protetto contro le corrosioni:
- corpo addolcitore completo ed assemblato;
- resine scambiatrici di ioni di tipo batteriostatico ad alta capacità di scambio ed alta resistenza
meccanica nonché chimica;
- materiali di supporto costituiti da più strati di graniglia purissima di quarzo a granulometria
selezionata;
- gruppo idraulico comprendente valvole idropneumatiche a membrana montato direttamente
sull'apparecchio nonché sistema di aspirazione della salamoia tramite eiettore e valvola di
spurgo aria, manometro, tubazioni e raccorderie;
- distributore idropneumatico per il comando sia in fase di rigenerazione che durante le fasi di
esercizio delle valvole idropneumatiche del gruppo idraulico azionate ad aria fino a 5 bar
oppure ad acqua fino a 6 bar; funzionamento e la rigenerazione dell'apparecchio mediante
sistema a 5 cicli;
- contatori ed automatismi;
- quadro di comando a norma CEI per il comando automatico delle fasi di rigenerazione;
- serbatoio per l'accumulo e la preparazione della salamoia per la rigenerazione nonché del
sale per preparare la stessa con un'autonomia di più rigenerazioni, dotato di piastra
galleggiante, tubo di calma e tubazioni di collegamento all'apparecchio.
Boiler ad accumulo in acciaio inox.
Tipo cilindrico ad asse verticale costituito da:
- involucro
- fascio tubiero
- testata distributrice
- zincato a bagno dopo la lavorazione
101
- complete di controflange, bulloni, guarnizioni, piedi di sostegno, e di ogni altro accessorio
necessario alla corretta installazione
- attacchi elettrosaldati al mantello, per l’ingresso e l’uscita del flusso secondario
- attacco e collegamento al tubo di scarico di fondo
- attacchi vari per sonde, termometri, pressostati, valvole di sicurezza, ecc.
- fascio tubiero costituito da tubi di rame piegati ad U mandrinati sulla piastra tubiera.
- fascio tubiero estraibile, previo smontaggio della testata distributrice per l’ispezione e la
manutenzione dei tubi stessi.
- testata completa di due attacchi flangiati per il collegamento dello scambiatore alla rete di
distribuzione del fluido primario e di una flangia di acciaio per l’accoppiamento con il
mantello.
- tiranti completamente filettati e corredati di due dadi.
- apparecchio collaudato ISPESL per una pressione pari al 20% superiore a quella di esercizio
normale.
- installazione eseguita prevedendo opportuni spazi necessari per l’estrazione e la
manutenzione del fascio tubiero.
- valvola di sicurezza con scarico visibile e convogliato.
Apparecchiature elettroniche per circolatori
Apparecchiature elettroniche di comando e commutazione velocità per circolatori singoli o
gemellari composte da:
- sezione programmata delle velocità (I-II-III) per pompe singole o gemellate;
- scambio automatico fra la pompa pilota e quella di riserva nei gruppi gemellati;
- azionamento delle pompe tramite interruttore a tempo con comando a distanza e manuale
tramite pulsanti sul coperchio frontale;
- orologio digitale incorporato a programma giornaliero/settimanale per la preselezione dei
tempi di commutazione;
- esecuzioni:
• da parete IP42
• da quadro IP00
alimentazione dalle batterie e non dalla rete con autonomia di 72 ore.
Coibentazione tubazioni
Caratteristiche generali:
- coibentazione delle reti rispetto alla legge n. 10 del 9 gennaio 1991 e del D.P.R. n. 412 del
26 Agosto 1993;
- cura con assoluto rigore della continuità della coibentazione nelle curve e negli
attraversamenti di solai e pareti;
- isolamenti realizzati con i materiali e le finiture indicate di volta in volta nella descrizione dei
lavori e con gli spessori minimi indicati dall'allegato "B" del D.P.R. n. 412 del 26 Agosto 1993;
- Per valori di conduttività termica utile dell'isolante differenti da quelli indicati in tabella, i valori
minimi dello spessore materiale isolante sono ricavati per interpolazione lineare dei dati
riportati nella tabella 1 stessa.
102
- I montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua dell'isolamento termico
dell'involucro edilizio, verso l'interno del fabbricato ed i relativi spessori minimi dell'isolamento
che risultano dalla tabella, vanno moltiplicati per 0,5.
- Per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all'esterno né su locali non riscaldati
gli spessori di cui alla tabella, vanno moltiplicati per 0,3.
Collettori
Collettori in acciaio nero
Costruiti in tubo d’acciaio nero con coperchi bombati e diametro minimo pari a 1,25 volte il
diametro della massima diramazione. Realizzati in modo che le valvole e saracinesche abbiano
gli assi dei volantini perfettamente allineati; la distanza tra i vari volantini, di circa 100 mm,
mantenuta perfettamente costante con distanza fra le flange non inferiore a 50 mm.
Ogni collettore completo di:
- mensole di sostegno; fra le mensole ed il collettore interposizione di uno strato di gomma
rigida di spessore non inferiore ad 1 cm;
- attacco con rubinetto di scarico, con scarico visibile convogliato in fogna;
- verniciatura con due mani di preparato antiruggine (comprese le staffe).
Collettori in acciaio zincato
Collettori acqua fredda o calda, per usi sanitari, zincati a caldo dopo la lavorazione. Altre
caratteristiche ed accessori come per i collettori in acciaio nero
Collettori solari piani
Collettore solare piano per montaggio ad incasso nella copertura del tetto costituito da struttura
in legno lamellare di abete.
Piastra captante altamente selettiva in rame con trattamento tipo TiNOX® saldata con
tecnologia ad ultrasuoni alle tubazioni in rame percorse dal fluido termovettore.
Protezione del collettore con copertura in vetro temperato altamente selettivo, estraibile e
intercambiabile, fissato alla struttura mediante una doppia guarnizione in EPDM resistente alle
alte temperature.
Pozzetto per fissaggio della sonda di temperatura direttamente sulla piastra captante. Attacchi
idraulici al circuito solare di tipo bocchettonato conico posizionati su lati opposti nella parte
laterale della struttura. Isolamento in lana di roccia sul fondo. Conformità alla Norma UNI EN
12975. Garanzia 10 anni.
Bollitore ad alto rendimento
Bollitore ad alto rendimento idoneo all’impiego in impianti solari termici per la produzione di
acqua calda sanitaria. Corpo in acciaio con trattamento anticorrosivo di smaltatura secondo DIN
4753 per idoneità al contenimento di acqua calda per usi igienico-sanitari, . Scambiatore di
calore fisso a serpentino (di tipo monotubo) integrato. Coibentazione in poliuretano espanso
rigido esente da CFC e HCFC, rivestimento esterno in polistirolo grigio (RAL 9006). Anodo di
magnesio con tester per controllo condizione di usura. Predisposto per montaggio del gruppo di
circolazione R586S e del vaso di espansione VES. Garanzia 5 anni.
Centralina differenziale per impianti solari termici
Centralina differenziale per programmazione e controllo del funzionamento di impianto solare
termico. Da impiegare in combinazione con il gruppo di circolazione R586S. Interfaccia utente
103
costituita da un display grafico a matrice di punti (128x64) retroilluminato, 4 pulsanti, 1 LED di
segnalazione multicolore. Assistente alla programmazione e testi di aiuto richiamabili in linea. 6
ingressi per sonde di temperatura Pt1000, 1 uscita a relè (R1) per controllo circolatore
elettronico e 2 uscite a relè (R2, R3) per comando pompa (marcia/arresto) o valvola motorizzata
(apertura/chiusura). 6 sonde di temperatura Pt1000 comprese nella fornitura. 6 configurazioni di
impianto impostabili. Funzione termostato per controllo orari e temperatura. Funzione di
rilevamento energia termica. Funzione di protezione antilegionella mediante attivazione
impianto solare termico o generatore termico ausiliario. Funzione di blocco menù per impedire
modifiche indesiderate dei parametri di funzionamento. Funzione antibloccaggio con attivazione
per 5 sec di pompa o valvola collegata ad uscita a relè. Funzione di reimpostazione valori
(precedenti o di default).
Targhette, frecce di flusso e fasce di individuazione.
Per facilitare e consentire una facile lettura dell’impianto, l’Appaltatore deve individuare ed
etichettare tutte le apparecchiature ed i circuiti degli impianti eseguiti:
Targhette realizzate in alluminio serigrafato dimensioni 120x60 mm, installate sui componenti a
mezzo di viti, collari o catenelle, in posizione ben visibile.
Codifica delle varie apparecchiature la stessa riportata sulle mappe del sistema di controllo.
Tutte le reti dovranno essere individuate lungo l’intero loro percorso con frecce di flusso e fasce
di individuazione del tipo di fluido.
Una volta completata la coibentazione di tutte le tubazioni è necessario procedere ad
un’accurata operazione di finitura che prevede:
- l’applicazione di targhette indicatrici sulle tubazioni, sulle apparecchiature e sulle valvole;
queste dovranno essere posizione in ragione di almeno una ogni 6 metri di linea in vista,
realizzate in lastra di alluminio con lettere incise e dovranno essere avvitate o saldate alle
tubazioni; dovranno essere accuratamente indicate le posizioni che dovranno assumere le
valvole, gli interruttori, i selettori, ecc...., nella stagione estiva ed in quella invernale; tali
targhette dovranno inoltre consentire una chiara interpretazione del funzionamento e
guidare le manovre di gestione anche da parte di personale non esperto;
- l’applicazione di fasce colorate per il riconoscimento del fluido convogliato;
- l’applicazione di frecce indicanti la direzione del flusso.
- Sulle tubazioni in vista non coibentate è richiesta una verniciatura avente le suddette
colorazioni.
- Frecce direzionali per l’identificazione del flusso saranno applicate su tutte le tubazioni nei
tratti sopraindicati.
- Uno o più pannelli riportante i colori con l’indicazione dei corrispondenti fluidi dovrà essere
installato nelle centrali tecnologiche.
Regolazione impianti
Specifiche tecniche dei componenti
Servomotori per serrande
Per il comando ON/OFF o modulante delle serrande, i servocomandi avranno le seguenti
caratteristiche:
• motore reversibile 24V-50Hz, comandato ON/OFF o modulante con segnale a 3 punti
oppure modulante con segnale 0÷10V c.c. da regolatore o termostato;
104
coppia torcente motrice adeguata alle dimensioni della serranda secondo le indicazioni
fornite dal costruttore;
• corsa angolare di 90°;
• custodia con grado di protezione IP 54;
• ritorno a molla ove necessario o richiesto;
• levismi e accessori per applicazioni speciali.
Saranno completi di cavo elettrico, staffa di sostegno, asta, snodo (se necessario), sistema di
collegamento alla serranda.
Dovranno essere in grado di sviluppare una forza non inferiore a 200 N.
Non saranno ammessi moduli di amplificazione di potenza.
•
Sonde di temperatura
Il controllo della temperatura dell’aria e dell’acqua negli impianti di riscaldamento, ventilazione e
condizionamento, avverrà mediante sonde di temperatura aventi le sottoindicate caratteristiche:
• sonde di tipo attivo (alimentazione dal regolatore) e generanti un segnale, variabile da 0 a
10V c.c., direttamente proporzionale alla variazione della temperatura;
• elemento sensibile di tipo PTC, PT o NI1000 campo di misura lineare;
• custodia in materiale plastico (IP 54 per canale/tubazione, IP 30 per ambiente);
• morsetti ad innesto per sonde ambiente, a vite per gli altri tipi di applicazione.
Per i modelli ad immersione (sonde per tubazioni) dovrà essere compresa la guaina di
protezione dell'elemento sensibile in ottone nichelato o acciaio inox e la costruzione del
pozzetto in acciaio inox.
La sonda dovrà essere montata in una curva e precisamente in modo da opporsi al senso di
circolazione del fluido oppure in un tratto di tubazione rettilineo ma inclinata di 45° in
controflusso. Per circuiti muniti di valvola miscelatrice l'acqua deve risultare ben miscelata nel
punto di installazione della sonda e a valle della pompa, se questa si trova sulla mandata,
oppure ad almeno 1,5 m a valle del punto di miscelazione, se la pompa si trova sul ritorno.
Le sonde da canale dovranno essere complete di flangia di fissaggio esse dovranno essere
montate, a seconda della funzione, come segue:
• per la regolazione della temperatura di mandata: a valle del ventilatore o, comunque, a valle
dell'ultima unità di trattamento dell'aria ad una distanza minima di 0,5 m;
• per la misura della temperatura di ripresa: sempre a monte del ventilatore di ripresa e in
prossimità della ripresa ambiente;
• per la regolazione della temperatura del punto di rugiada: immediatamente a valle del
separatore di gocce del lavatore.
Per i modelli da ambiente le sonde potranno avere i seguenti accessori:
• manopola per la ritaratura;
• coperchio trasparente di protezione per evitare manomissioni;
• pulsante per la selezione del modo di funzionamento ed eventuale connessione per la
comunicazione con regolatori o modulo di servizio appartenenti al sistema.
Le sonde ambiente dovranno essere montate ad un'altezza minima dal pavimento di 150 cm,
ad una distanza minima di 20 cm dalla porta più vicina e distante da qualsiasi fonte di calore.
Le sonde climatiche (temperatura esterna) dovranno essere montate sulla facciata nord o nord
ovest ad un'altezza minima da terra di 250 cm, distante da finestre, griglie di aerazione o
camini, devono anche essere evitate posizioni protette da tettoie, balconi ecc.
105
Termostati
Il controllo della temperatura in condotte d'aria o tubazioni d'acqua, del tipo ON/OFF, sarà
effettuato tramite termostati aventi le seguenti caratteristiche:
• elemento sensibile a bulbo (per termostati a capillare);
• elemento sensibile a carica liquida con polmone a tensione di vapore (per termostati
ambiente);
• elemento sensibile a bulbo rigido (per termostato ad inserzione diretta);
• campo di funzionamento adeguato alle escursioni della variabile controllata;
• differenziale fisso o regolabile fra gli stadi;
• capillare di collegamento a bulbo o di media;
• riarmo manuale o automatico in funzione dell'utilizzo;
• interruttore/i micro SPDT (in deviazione), con portata dei contatti 15 A a 220V c.a.;
• custodia con grado di protezione IP 30.
I termostati ad immersione dovranno essere completi di staffa di fissaggio e di guaina protettiva
dell'elemento sensibile.
Operazioni preliminari di messa in servizio
Prove meccaniche e di funzionalità
Alla fine dei montaggi (sia meccanici che elettrici) la ditta appaltatrice dovrà provvedere alle
prove di tenuta meccanica di tutte le valvole, sonde e termostati e al loro corretto
posizionamento, in caso di difformità dal progetto ne darà comunicazione alla D.L..
Successivamente, con impianto in funzione e regolazione in manuale, provvederà alle prove di
funzionamento dei servomotori (accoppiamenti meccanici, corsa del motore, senso di rotazione)
e alla rispondenza dei valori misurati dalle sonde, rilevando i valori elettrici misurati ai morsetti di
collegamento delle sonde con la periferica di regolazione, convertendoli attraverso le tabelle di
corrispondenza in temperatura, umidità o pressione (fornite dal costruttore) e confrontandoli con
quelli misurati da uno strumento di misura.
Tarature e avviamento
Sarà compito della ditta appaltatrice convocare il personale specializzato della ditta costruttrice
per la taratura dei parametri di controllo quali:
• "Set" dei valori di temperatura, di umidità relativa e di pressione
• Bande proporzionali
• Tempi integrali e derivativi
• Orari e periodi di funzionamento
• Valori limite
• Senso d'azione di regolazioni a commutazione E/I
Contemporaneamente si procederà all'avviamento di tutto l'impianto di regolazione
verificandone il funzionamento sia con i parametri estivi che con quelli invernali verificando il
senso d'azione dei regolatori attraverso il movimento dei servomotori delle valvole.
Sarà quindi eseguito, da parte del personale della ditta costruttrice un breve corso di
formazione al personale Comunale addetto alla gestione, il quale ne prenderà nota onde poter
106
eseguire eventuali ulteriori affinamenti prima del collaudo e dare tutte le risposte necessarie in
fase di collaudo.
Documentazione da produrre
In fase di collaudo la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Committenza la seguente
documentazione.
• Registrazioni delle prove funzionali degli organi in campo.
• Certificato di avviamento rilasciato dalla ditta costruttrice della regolazione, attestante
l'avvenuta taratura e avviamento con impianto lasciato in funzionamento automatico e valido
per l'inizio del periodo di garanzia.
• Manuale d'uso e manutenzione dell'impianto, in duplice copia, riportante tutte le
caratteristiche di funzionamento dell'impianto, ivi compresi i dati di taratura impostati in fase
di avviamento.
• Fogli tecnici e certificazioni a norme CE della strumentazione installata.
• Elenco completo dei materiali di cui si consiglia una scorta minima per il Manutentore onde
evitare fermi impianto.
PROVE E TARATURE IMPIANTI
Esecuzione del lavoro
Prove di tenuta canali aria
I canali dovranno essere ispezionati visivamente e sigillati nei punti in cui si evidenziano perdite.
L’intera rete dei canali non dovrà presentare una perdita superiore al 5% della portata d'aria
misurata sulla macchina a cui fanno capo.
Qualora le perdite risultino superiori a quanto sopra indicato, i canali dovranno essere
ispezionati, le perdite sigillate e la prova di tenuta ripetuta.
Bilanciamento distribuzione dell'aria
I sistemi di distribuzione dell'aria saranno tarati in modo che l'aria inviata o ripresa da ciascuna
bocchetta, diffusore o griglia sia pari al +/- 10% del valore di progetto.
Le serrande e i vari dispositivi di taratura saranno posizionati in modo da minimizzare il rumore
e la turbolenza dovuti all'aria.
I banchi di filtrazione dovranno essere schermati in modo da riprodurre una perdita di carico
fittizia pari alla condizione di filtro sporco e comunque non inferiore a 3 volte le perdite di carico
a filtro pulito.
Qualora i condizionatori o i ventilatori di estrazione non saranno in grado di fornire la portata di
progetto, o l'assorbimento dei motori risulti superiore al valore di targa, l'Impresa dovrà
immediatamente segnalarlo alla Direzione Lavori ed effettuare, a proprie spese, gli interventi
correttivi.
Ultimati gli interventi correttivi l'Impresa dovrà ripetere le operazioni di taratura e bilanciamento
dell'impianto.
Le operazioni di bilanciamento dovranno essere realizzate prima del completamento delle
opere civili di finitura al fine di evitare il danneggiamento delle stesse.
Prove di rumorosità
Con gli impianti in funzione dovrà essere verificato che i livelli di rumorosità nei locali tecnici,
negli ambienti occupati dal personale, nelle aree destinate al pubblico e nelle aree esterne al
fabbricato interessate dall'installazione di macchine o prese d'aria esterna o espulsione degli
impianti realizzati, siano compatibili coi valori massimi ammessi dalla norma UNI 8199 del 1998.
107
I limiti per la protezione dell’udito negli ambienti di lavoro, a cui gli impianti devono uniformarsi,
sono stabiliti dalla legislazione vigente sull’igiene del lavoro.
Per quanto riguarda la rumorosità degli impianti che si propaga agli ambienti di terzi si dovrà
fare riferimento a quanto indicato dalla legislazione vigente.
Riferimenti normativi
• Decreto Ministeriale n° 1444/68; classificazione del territorio nazionale in zone soggette a
controllo delle emissioni sonore in atmosfera;
• Decreto Ministeriale n° 1444/68; classificazione del territorio nazionale in zone soggette a
controllo delle emissioni sonore in atmosfera.
• Decreto Legge n° 277 del 15 agosto 1991; valutazione dell’esposizione al rumore dei
lavoratori nei rispettivi luoghi di lavoro.
• D.P.C.M. del 1 marzo 1991; Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi
e nell’ambiente esterno;
• Legge n° 447 del 26/10/1995; Legge quadro sull’inquinamento acustico;
• Decreto del 11/12/1996; Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo
continuo;
• D.P.C.M del 14/11/1997; Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore;
• Decreto del 16/03/1998; Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento
acustico;
• Normativa UNI 8199 seconda edizione del novembre 1988; collaudo acustico degli impianti
di climatizzazione e ventilazione.
Limiti di accettabilità
La normativa fissa sia i limiti assoluti di accettabilità che quelli differenziali, cioè relativi alla
differenza tra i valori di rumore ambientale e residuo.
Per i livelli di rumorosità ambientale inferiori a 35 dB(A) diurni e 25 dB(A) notturni misurati a
finestre chiuse, ovvero livelli di rumorosità ambientale inferiore a 50 dB(A) diurni, e 40 dB(A)
notturni misurati a finestre aperte, nessuna sorgente è considerata disturbante (anche se è
superato il livello differenziale).
Il valore limite del livello differenziale LD è 5 dB(A) per il periodo diurno e 3 dB(A) per il periodo
notturno all’interno degli ambienti abitativi.
Ispezioni e prove finali
Completate le operazioni ai punti precedenti l'impresa potrà richiedere alla Committente il
collaudo invernale o estivo degli impianti.
Il collaudo sarà effettuato solo dopo che l'Impresa abbia fornito almeno una copia dei disegni
"come costruito" e la relazione finale illustrante il lavoro di bilanciamento degli impianti firmata
dall'operatore che ha eseguito le operazioni.
Durante il collaudo la Committente e la Direzione Lavori provvederà alla ripetizione del 20%
delle misure effettuate in sede di messa a punto e taratura.
Se nel corso di queste operazioni dovessero riscontrarsi differenze apprezzabili rispetto alle
misure riportate nel rapporto finale relativo al lavoro di bilanciamento degli impianti, il collaudo
sarà considerato negativo e l'Impresa dovrà ribilanciare il sistema e stilare un nuovo rapporto.
108
REDAZIONE VERBALI DI COLLAUDO
Di seguito sono riportati, in senso non limitativo, i principali elementi oggetto del collaudo estivo
e invernale degli impianti.
Il primo collaudo effettuato costituirà il collaudo provvisorio degli impianti, il secondo quello
finale.
Al verbale di collaudo provvisorio dovrà essere allegata la relazione finale di bilanciamento
impianti redatta dall'Impresa installatrice.
Esame della corrispondenza fra apparecchiature di progetto e quelle installate
Durante il collaudo provvisorio dovrà essere verificato quanto segue:
• corrispondenza qualitativa e quantitativa fra le apparecchiature di progetto e quelle
installate;
• corrispondenza fra i dati di progetto delle apparecchiature e i dati riportati nella relazione
finale dell'Impresa installatrice;
• assorbimenti elettrici delle principali apparecchiature e verifica che la potenza assorbita
dagli stessi sia di almeno il 20% inferiore a quella di targa;
Eventuali difformità o carenze riscontrate dovranno essere chiaramente evidenziate.
Apparecchiature di misura utilizzate per il collaudo
Degli strumenti utilizzati per effettuare le prove di collaudo dovranno essere indicate nel verbale
di collaudo la marca, il tipo e la data dell’ultima taratura.
Verifiche bilanciamento impianti
Nel corso del collaudo provvisorio vanno effettuate misure di portata sulle parti o componenti
degli impianti più significative (prese aria esterna, espulsioni, canali principali, diffusori e
bocchette più sfavorite).
Nelle zone occupate dal personale e nella zona pubblico dovranno essere effettuate misure
della velocità dell'aria atte a verificare che la stessa non superi gli 0,15 m/s.
Se dal confronto fra i dati rilevati e quelli riportati nel rapporto finale redatto dall'impresa
installatrice dovessero riscontrarsi scostamenti superiori al +/-10 %, il collaudo sarà considerato
negativo e l'Impresa dovrà ribilanciare il sistema e stilare un nuovo rapporto.
Verifiche termoigrometriche
Le verifiche termoigrometriche dovranno essere realizzate, per quanto possibile, in
concomitanza con le massime condizioni esterne di progetto; per condizioni esterne diverse si
farà riferimento alla norma UNI 5104-63.
Nel verbale dovranno essere indicati i seguenti dati:
Le verifiche termoigrometriche dovranno avere una durata sufficiente a verificare non solo la
capacità dell’impianto di realizzare, ma anche di mantenere le condizioni di progetto.
Al fine di validare le misure effettuate in campo dovranno essere utilizzati i dati storici
opportunamente estratti dal sistema di supervisione per un periodo di almeno una settimana di
esercizio.
Verifiche impianto di regolazione
Il collaudo, oltre all'esame della corretta realizzazione e posizionamento della strumentazione,
dovrà verificare la funzionalità dell'impianto di regolazione.
109
A questo scopo verranno simulate in ambiente condizioni anomale e verificata la capacità
del sistema di regolazione di adeguarsi alla situazione provocata.
Verifica potenzialità apparecchiature di produzione fluidi di servizio
Il collaudo delle apparecchiature per la produzione dei fluidi di servizio, oltre all’esame della loro
corretta installazione e rispondenza alle prescrizioni di legge, dovrà verificare la loro potenzialità
alle condizioni massime di esercizio.
Qualora le condizioni esterne differiscano dalle condizioni massime di progetto, verranno
simulate in ambiente condizioni tali da poter ritenere le macchine funzionanti alla massima
potenzialità.
Della verifica condotta nel verbale dovranno essere indicati i seguenti dati:
Verifiche di rumorosità
Con gli impianti in funzione dovrà essere verificato che i livelli di rumorosità nei locali tecnici,
negli ambienti occupati dal personale, nelle aree destinate al pubblico e nelle aree esterne al
fabbricato interessate dall'installazione di macchine o prese d'aria esterna o espulsione degli
impianti realizzati, siano compatibili coi valori massimi ammessi dal DPCM del 1 marzo 1991 e
regolamenti d'igiene locali.
Le prove di rumorosità all'esterno del fabbricato dovranno essere effettuate anche ad impianti
fermi per valutare il rumore di fondo dell'ambiente.
L'esito positivo o negativo della verifica sarà riportato nel verbale di collaudo.
Certificazioni.
Il collaudo dovrà accertare la disponibilità della documentazione prescritta dalle normative
vigenti e quella richiesta dalla Committente, quali:
• certificati di omologazione delle apparecchiature soggette;
• denuncia ISPESL impianti produzione acqua calda;
• relazione tecnica per VVF per installazione impianti a gas o gasolio;
• certificati di conformità;
• n° 3 copie dei manuali di manutenzione e disegni "come costruito" dell'impianto realizzato.
110