C.V. - ATS Brescia

Transcript

C.V. - ATS Brescia
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
GUIZZI PIERGIORGIO
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
[email protected]
C.F.
P.IVA
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
Luogo di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
•
DAL 1978 AD OGGI
ATS di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi, 15 Brescia
Agenzia Tutela Salute di Brescia
Psicologo, psicoterapeuta, Responsabile U.O.Programmazione socio-sanitaria e sociale
integrata.
Date (da – a)
Dal 1978 al 2000 psicologo presso il Ser.T. per lo svolgimento delle seguenti attività:
attività clinica a favore dei tossicodipendenti e delle loro famiglie;
attività di counseling per genitori, insegnanti, adolescenti e giovani con problemi
di dipendenza;
gestione di gruppi di sostegno e auto-aiuto per soggetti tossicodipendenti;
attività di formazione e sensibilizzazione per genitori, insegnanti, operatori di
servizi sociali e di associazioni;
attività di formazione per docenti delle Scuole Medie Superiori per l’avvio e
l’istituzione dei Centri di Informazione e Consulenza per gli adolescenti (ora di
ascolto) negli anni 1995/97;
attività di coordinamento dei Progetti sperimentali per le tossicodipendenze, exlegge 309/90.
Dal 1996 al 1999 responsabile dell’unità operativa “Servizi di base”:
Dal 2001 al 2004 responsabile dell’Unità O. Tutela Minori del Servizio Famiglia Infanzia Età
Evolutiva;
Dal 2004 al 2012 responsabile del Servizio Sviluppo Piani di Zona e Programmazione Integrata;
dal 2013 ad oggi responsabile dell’U.O.Programmazione Socio-Sanitaria e Sociale Integrata.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
1. Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova (17.1.1977);
2. Iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia a partire dal
15.1.90 (03.1618);
3. Psicoterapeuta, abilitato all’esercizio della psicoterapia da parte del
Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia;
• Nome e tipo di istituto di istruzione
V o formazione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
Partecipazione al 1° anno di training di Terapia Familiare presso il
Centro Milanese di
terapia della Famiglia;
Partecipazione al Corso “Tutela dell’infanzia e genitori
tossicodipendenti” presso l’USSL di Brescia (5 gg);
Partecipazione al Corso “Processi Psicodiagnostici in età evolutiva”
presso l’ASL di Brescia (15 gg);
Partecipazione al Corso sulla “Conduzione dei gruppi di aiuto” presso
l’ASL di Brescia (10 gg);
Partecipazione al Corso su “Integrazione fra servizi come prevenzione
alla cronicizzazione in situazioni di abuso all’infanzia” presso l’ASL di
Brescia (4 gg);
Partecipazione ai seminari “Sensibilizzazione alla dinamica di gruppo”
(5 giornate) e “Dinamica di gruppo e analisi istituzionale” (15 giorni)
presso lo Studio Analisi Psicosociologica in C.so Buonos Aires di
Milano;
Partecipazione al 9° Corso annuale per operatori sociali, gruppo di
psicoterapie brevi, presso il Centro Studi di Psicoterapia di via Ariosto,
Milano;
Partecipazione al Corso “Laboratorio di formazione e ricerca sulla
complessità del lavoro d’èquipe nei SERT”(10 giornate), organizzato
dall’IREF di Milano;
Partecipazione al Seminario di Formazione sulla pratica lavorativa del
NOT dell’USSL n. 41 di Brescia (10 giornate);
Partecipazione al Corso “Progetto di supervisione fra gli operatori del
SERT sul lavoro clinico con i pazienti e i familiari” presso l’ASL di
Brescia (8 incontri);
Partecipazione al Corso “Accompagnamento, supervisione, verifica,
attività di gruppo per gli operatori del SERT di Brescia” presso l’ASL di
Brescia (15 gg);
Partecipazione alle giornate di preparazione e aggiornamento in merito
alle procedure di istruttoria exLegge 45 art.1 comma 2-Fondo Nazionale
per la lotta alla droga, organizzate dalla Regione Lombardia.
Partecipazione al “Corso di management per dirigenti dell’Azienda
USSL N.18 di Brescia” dal 7.10.97 al 3.2.98 (15 gg).
Partecipazione al Corso “L’uso clinico del manuale diagnostico DSM IV”
nei giorni 5-6 maggio 2005;
Partecipazione al corso “Evidenze di efficacia per la programmazione
della prevenzione nel settore delle dipendenze: risultati della ricerca
RELIGO e utilizzo delle linee guida” il 6/9/05 a Milano;
Partecipazione al corso “La gestione del tempo” organizzato dall’ASL di
Brescia nei giorni 30/09/04 e 14/10/04;
Partecipazione al corso “Progettualità a confronto nel trattamento delle
tossicodipendenze” nei giorni 11 e 12 dicembre 2003;
Partecipazione al corso “Incontri di supervisione legale e giuridica per
operatori dei nuclei tutela minori” dal 06/11/03 al 18/12/03 per n. 4
giorni;
Partecipazione agli incontri di “Supervisione per operatori dei nuclei
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
tutela minori dell’ASL” dal 2/10/02 al 26/11/02 per n. 6 giorni;
Partecipazione al corso “Evoluzione dei nuovi trattamenti nei servizi
delle dipendenze in alcune ASL della Lombardia” realizzato il 13
novembre 2003;
Partecipazione al corso di formazione “Incontri di supervisione per
psicologi dei nuclei tutela minori dell’ASL” svoltosi dal 14 giugno 2004 al
29 novembre 2004 per un totale di 15 ore;
Partecipazione al corso “L’uso di sostanze psicoattive; nuove
emergenze e possibili modelli di intervento” nei giorni 17 e 17 dicembre
2004;
Partecipazione al corso “L’analisi strutturale del comportamento
interpersonale (ASCI): valutazione competenze genitoriali” organizzato
dall’ASL di Brescia dal 5 aprile 2004 al 13 settembre 2004 per un totale
di n. 5 giornate;
Partecipazione al corso “la realizzazione del sistema integrato di
interventi e servizi sociali: i rapporti tra ASL e i Comuni” organizzato
dalla Provincia di Brescia dal 14/3/01 al 20/06/01;
Partecipazione al corso di “Aggiornamento-supervisione per psicologipsicoterapeuti sugli interventi di psicoterapia a favore dei minori in
carico ai nuclei tutela minori” svoltosi dal 24 settembre 2003 al 10
dicembre 2003 per un totale di n. 6 incontri;
Partecipazione al corso di formazione per l’assistenza tecnica alla
valutazione dei servizi sociali e sanitari “Gulliver” svoltosi dal 28 aprile al
14 ottobre 1999 per un totale di 40 ore;
Partecipazione al corso “Prevenzione del maltrattamento e dell’abuso
sui minori per operatori sanitari” svoltosi dal 4 al 25 ottobre 2001 per un
totale di 27 ore;
partecipazione al corso “Nuovi orientamenti strategici del Dipartimento
ASSI a fronte dei cambiamenti introdotti dalla legge 3/2008” tenutosi il
15 e il 22 ottobre 2008 (16 ore);
partecipazione al corso “Esperienze migratorie: aspetti clinici e risvolti
sociali” tenutosi dal 10 aprile al 2 ottobre 2008 (28 ore);
partecipazione al corso “Verifica della qualità dei servizi nell’ottica della
trasformazione: le strutture del cambiamento” tenutosi dal 19 aprile al 4
ottobre 2007 (30 ore);
partecipazione al corso “Il dato tra epidemiologia e programmazione”
tenutosi il 25 maggio e il 5 giugno 2007 (16 ore);
partecipazione al corso “La gestione del benessere organizzativo”
svoltosi il 12 aprile 2007 (8 ore);
partecipazione al Convegno “La qualità del welfare”, Riva del Garda
9,10 e 11 novembre 2006;
partecipazione al corso “Il Risk management in sanità” svoltosi il 21
settembre 2006;
partecipazione al corso “Lavorare per progetti e processi” tenutosi il
14,28 settembre, 24 ottobre e 7 novembre 2006 (26 ore);
partecipazione al corso “L’evoluzione del Dipartimento delle
dipendenze: organizzazione e progettazione” tenutosi il 15,19 e 23
giugno 2006 (21 ore);
partecipazione al corso “Disturbi di personalità: applicazioni del
Manuale DSM IV” tenutosi il 5 aprile 2006 (7 ore);
partecipazione al corso “Dall’obiettivo aziendale agli obiettivi individuali”
tenutosi dal 29.09:2005 al 27.10.2005;
partecipazione al corso “Counselling sanitario motivazionale: un
approccio centrato sulla persona” tenutosi dal 19.10.2005 al
-
-
-
-
-
-
-
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
21.10.2005;
partecipazione al corso “Metodologia e tecniche dei processi di
valutazione applicati ai Piani di Zona” tenutosi il 2,3,9,10,15 e 16 luglio
2008;
partecipazione al corso “Etica come responsabilità della cura” tenutosi il
24 novembre 2011;
partecipazione al corso “La comunicazione organizzativa e la
motivazione al lavoro: strumento di potenziamento del team” tenutosi il
12,20,27 maggio e il 10 e 17 giugno 2010 (30 ore);
partecipazione al corso “Dal sistema delle regole alla politica di
integrazione Sociosanitaria della Regione Lombardia” svoltosi il
13,18,25 maggio e 4 giugno 2009 (28 ore);
partecipazione al Laboratorio di formazione “Time Management”
tenutosi il 15,17 aprile e 8 maggio 2009 (21 ore);
partecipazione agli incontri di formazione alla “Nuova programmazione
sociale in ambito locale 2012-2014” tenutosi a Milano il 17 novembre e
14 dicembre 2011;
partecipazione al corso “Modelli di intervento per la conflittualità
coniugale” svoltosi dal 09.05.2012 al 16.05.2012 (16 ore);
partecipazione al corso “La valutazione e il sostegno della genitorialità
nelle situazioni di separazione” svoltosi dal 27.11.2012 al 06.12.2012
(18 ore);
partecipazione al corso “Brescia e le demenze: un modello clinico e
organizzativo” tenutosi il 19.09.2012;
partecipazione al corso “La Valutazione ed il sostegno della genitorialità
nelle situazioni di separazione” tenutosi dal 03.06.2013 al 03.10.2013
(14 ore);
partecipazione al corso “Le donne e i contesti di violenza” tenutosi
dall’01 al 08.10.2013 (14 ore);
partecipazione al corso “Alcologia moderna” tenutosi il 22.11.2013 (8
ore);
partecipazione al corso “La presa in carico delle famiglie in difficoltà”
tenutosi dal 15/04/2014 al 28/05/2014 (21 ore);
partecipazione al corso “Sostenere i minori e le famiglie nelle situazioni
complesse” tenutosi dal 21 al 28/05/2013 (14 ore);
partecipazione al corso “Il linguaggio della salute” tenutosi il 30.05.2014
(8 ore).
partecipazione al corso “Presa in carico della famiglia in difficoltà”
tenutosi dal 15.04.2014 al 28.05.2014 (21 ore);
partecipazione al corso “Sistema di valutazione delle performance e
delle prestazioni nell’Asl di Brescia2 tenutosi il 19.06.2014 (7 ore);
partecipazione al corso “Trauma psichico e disturbi correlati” tenutosi il
18.09.2015 (8 ore);
partecipazione al corso “Cibo e scuola: apprendere buoni abitudini per
un nutrimento sano ed etico” tenutosi il 26.05.2016 (7 ore);
partecipazione al corso “Rapporto tra procedimento disciplinare e
procedimento penale: tra autonomia e correlazione” tenutosi il
15.06.2016 (7 ore).
Psicologia, psicologia sociale, psicologia dell’educazione, dipendenze patologiche, psicologia
dell’handicap e delle disabilità.
nazionale (se pertinente)
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
FRANCESE, INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
BUONO
BUONO
DISCRETO
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Per le informazioni da indicare di seguito vedi allegato
vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente multiculturale,
occupando posti in cui la comunicazione
è importante e in situazioni in cui è
essenziale lavorare in squadra (ad es.
cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
1. incaricato a rapporto professionale in qualità di psicologo presso il
Consorzio Spastici e Miodistrofici di Brescia dall’1.8.77 al 9.6.78;
2. incaricato in qualità di coordinatore psicopedagogico presso il
Consorzio per l’inserimento dei non vedenti nella scuola dal 15.3.84
al 30.6.90;
3. incaricato dal Comune di Rezzato (Bs) come coordinatore del
Progetto “Qualità della vita contro il disagio” per l’anno 1998
nell’ambito dei progetti Fondo nazionale per la lotta alla droga;
4. incaricato dal Comune di Sarezzo (Bs) come consulente per la
definizione e realizzazione del Progetto Giovani per l’anno 1998;
5. incaricato negli anni 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003,
2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e
2008/2009 come coordinatore psicopedagogico e come formatore
dei docenti dell’ADASM-FISM di Brescia;
6. incaricato in qualità di psicologo e psicoterapeuta dalla Cooperativa
Gaia di Lumezzane per attività di consulenza per famiglie, coppie e
singoli all’interno del Progetto Akoè “Spazio Famiglia” negli anni
1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008;
7. incaricato dal Comune di Brescia-Settore Pubblica Istruzione per
attività di consulenza educativa nell’ambito del progetto
psicopedagogico “Spazio Genitori” per i genitori frequentanti le
scuole medie della città per gli anni 1998/99, 1999/2000,
2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005,
2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010.
8. responsabile dei progetti avviati dall’Associazione di volontariato
Rut di Sarezzo, in particolare del Progetto Accoglienza Casa Rut
per famiglie e madri con bambini in situazione di disagio sociale.
9. incaricato come docente di Psicologia, Psicologia Sociale,
Tossicodipendenze e Handicap, presso la Scuola Assistenti Sanitari
“Paola di Rosa” di Brescia dall’a.s. 1980/81 fino all’a.s.1994/95;
10. incaricato come docente di Psicologia generale, Pedagogia,
Psicologia di gruppo, Psicologi applicata alla professione,
Tossicodipendenze presso la Scuola Infermieri Professionali “Paola
di Rosa” dall’a.s. 1981/82 all’a.s. 1995/96;
11. incaricato come docente presso la Scuola Tecnici sanitari di
Radiologia Medica degli Spedali Civili di Brescia in Psicologia negli
a.s. 1985/86, 1986/87, 1987/88;
12. incaricato come docente presso la Scuola per Operatori Sociali IALCISL di Brescia in Psicologia Generale e Psicologia Età Evolutiva
nei Corsi per Educatori Professionali dall’a.s. 1985/86 all’a.s.
1993/94;
13. incaricato come docente in Aspetti pedagogici della normativa
scolastica e aspetti metodologici della normativa scolastica
(minorazione visiva) presso l’Istituto Toniolo di Studi Superiori
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia dall’a.s.
1987/88 all’a.s. 1990/91;
14. incaricato in qualità di monitore del tirocinio presso l’Istituto Toniolo
di Studi Superiori presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Brescia negli anni scolastici 1987/88 e 1988/89;
15. incaricato come docente in Psicologia dell’età evolutiva presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore nella Facoltà di Scienze della
Formazione-Corso biennale di specializzazione per le attività di
sostegno nelle classi in presenza di alunni in situazioni di handicap
negli anni scol. 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002;
16. incaricato come docente per il Laboratorio “Conduzione di gruppo e
dinamiche interdisciplinari” presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Brescia nella Facoltà di Scienze dell’Educazione-indirizzo
Esperti nei processi formativi negli anni scol. 1999/2000,
2000/2001, 2001/2002, 2002/2003;
17. incaricato come docente per il laboratorio di Psicologia
dell’educazione e dell’istruzione nella Facoltà di Scienze della
formazione primaria negli anni 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 e
2003/2004.
18. incaricato come docente in incontri di formazione per genitori,
catechisti, volontari.
19. incaricato come formatore negli anni 2009/2010, 2010/2011,
2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014-2015, 2015-2016 presso
la Fondazione LESIC di Brescia per la formazione del personale
delle scuole dell’infanzia aderenti all’ADASM-FISM di Brescia.
20. Incaricato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia,
Facoltà di Psicologia, come docente del Modulo specialistico
“Laboratorio di Integrazione sociale e servizi sociosanitari” negli
anni 2011/2012 e 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016;
21. Incaricato dalla IAL Lombardia come docente del Corso di
Psicologia per educatori/trici area psichiatrica nell’anno 2012;
CAPACITÀ E COMPETENZE
Pagina 7 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
BUONE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
AUTODIDATTA
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
AUTORE DI PUBBLICAZIONI E ARTICOLI PER RIVISTE:
-
-
-
Pagina 8 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
“L’interazione nell’educazione affettiva” in L’educazione emotivoaffettiva nella scuola materna, ed. La Scuola, 1997
“Giovani e famiglia” in Giovani e città: percorsi a rischio”, Comune di
Brescia, 1984
“Nodi critici nella relazione con l’ammalato di AIDS: il problema della
morte, del dolore e della malattia” in Corso di sensibilizzazione sul
problema AIDS, edizioni Fatebenefratelli, 1991
“L’ascolto dell’adulto sieropositivo: tra angosce, aspettative e silenzi” in
Volontariato e AIDS, Domus Caritatis Paolo VI, 1995
“L’adolescente nel mondo moderno: analisi psicologica” in
L’adolescente nel mondo moderno, Istituto Pro Famiglia Brescia
“Comunicazione sui ricoveri per tossicodipendenza negli Ospedali della
Provincia di Brescia e modalità di ricovero da parte del CMAS” in
Bollettino della Società Medico Chirurgica Bresciana. Vol.XXXIII, anno
1979-80
“Analisi dei bisogni e delle dinamiche relazionali del soggetto ricoverato
per terapie di svezzamento"”in Bollettino della Società Medico
Chirurgica Bresciana, Vol. XXXIII, anno 1979-80
“La legislazione sulle tossicodipendenze e i compiti della scuola”,
Professionalità, ed. La Scuola, n.1/85
“Il fenomeno droga: complessità e problematicità”, Professionalità, ed.
La Scuola, n.9/85
“La famiglia in rapporto alle tossicomanie giovanili”, La Famiglia, n.83,
ed. La Scuola
“La tossicodipendenza come espressione del disagio giovanile: educare
per prevenire”, La Famiglia, n.102, ed. La Scuola
“Ai margini di due ricerche sulla condizione giovanile”, La Famiglia,
n.111, ed. La Scuola
“L’idea e l’esperienza della morte come possibile causa della
tossicodendenza”, La Famiglia, n.119, ed. La Scuola
“Famiglia e adolescenza: analisi psicologica e interventi educativi”, La
Famiglia, n.135, ed. La Scuola
“La famiglia del non vedente”, Scuola Materna, n.12/82, ed. La Scuola
“Il processo di separazione-individuazione nel bambino non vedente”,
Scuola Materna, n.2/83, ed. La Scuola
“L’affettività del bambino nella scuola materna”, Scuola Materna, n.2/84,
ed. La Scuola
“L’inserimento del bambino non vedente nella scuola materna (1)”,
Scuola Materna, n. 5/84, ed. La Scuola
“L’affettività del bambino nella scuola materna (2)”, Scuola Materna,
n.6/84, ed. La Scuola
“L’inserimento del bambino non vedente nella scuola materna (2)”,
Scuola Materna, n. 7/84, ed. La Scuola
“La paura di separazione del bambino”, Scuola Materna, n.2/85, ed. La
Scuola
“Il bambino di scuola materna e il sonno: aspetti psicologici”, Scuola
Pagina 9 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
Materna, n.8/86, ed. La Scuola
“Il bambino e la morte”, Scuola Materna, n.13/86, ed. La Scuola
“Conflitto edipico e scuola materna”, Scuola Materna, n.15/86, ed. La
Scuola
“L’esperienza della malattia per il bambino in età di scuola materna”,
Scuola Materna, n.1/86, ed. La Scuola
“Comportamenti alimentari, problemi e considerazioni”, Scuola Materna,
n.2/87, ed. La Scuola
“Egocentrismo e socializzazione”, Scuola Materna, n.4/87, ed. La
Scuola
“L’identità sessuale del bambino da tre ai sei anni”, Scuola Materna,
n.10/87, ed. La Scuola
“Bambino e opportunità di aggregazione nella famiglia e nella scuola”,
Scuola Materna, n.10/90, ed. La Scuola
“Genitori tossicodipendenti: problemi psicologici ed educativi nella
scuola materna”, Scuola Materna, n.3/90, ed. La Scuola
“Il bambino, la famiglia, la scuola davanti alla TV”, Scuola Materna,
n.13/91, ed. La Scuola
“Le condizioni per una deprivazione affettiva del bambino”, Scuola
Materna, n.3/91, ed. La Scuola
“La figura paterna tra presenza e assenza”, Scuola Materna, n.5/91, ed.
La Scuola
“La scuola materna come ambito per una paternità e una maternità
diffusa”, Scuola Materna, n.1/92, ed. La Scuola
“Bambini affidati, bambini adottati: problemi nella scuola”, Scuola
Materna, n.6/92, ed. La Scuola
“Famiglie divise e relazioni scolastiche”, Scuola Materna, n.9/94, ed. La
Scuola
“Relazione di coppia e dialogo con i figli”, Scuola Materna n.11/94, ed.
La Scuola
“Le figure parentali ed il ruolo educativo”, Scuola Materna n.3/94, ed. La
Scuola
“Le paure del bambino”, Scuola Materna n.9/95, ed. La Scuola
“Genitori e figli: il rapporto educativo”, Scuola Materna n.10/96, ed. La
Scuola
“L’interazione nell’educazione affettiva del bambino”, Scuola Materna
n.18/96, ed. La Scuola
“Il disegno infantile tra realtà e fantasia”, Scuola Materna n.1/97, ed. La
Scuola
“Il mondo del colore nel disegno infantile”, Scuola Materna n.2/97, ed.
La Scuola
“La forma nelle rappresentazioni infantili”, Scuola Materna n.4/97, ed.
La Scuola
“Fare luce nel mondo emotivo”, Scuola Materna n.6/97, ed. La Scuola
“Creatività e rappresentazione grafica”, Scuola Materna n.10/98, ed. La
Scuola
“Disegnare in gruppo”, Scuola Materna n.12/98, ed. La Scuola
“La paura di crescere ed il desiderio di volare”, Scuola Materna n.14/98,
ed. La Scuola
“I bambini: i veri protagonisti”, Scuola Materna n.15/98, ed. La Scuola
“Bambini e diritto alla famiglia”, Scuola Materna n.13/97, ed. La Scuola
“Il bambino nella società violenta”, Scuola Materna n.14/97, ed. La
Scuola
“Laboratorio grafico-pittorico: il disegno come racconto di sé”, Scuola
Pagina 10 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]
Materna n.1/98, ed. La Scuola
“Disegnare la natura”, Scuola Materna n.5/98, ed. La Scuola
“I primi disegni della famiglia”, Scuola Materna n.7/98, ed. La Scuola
“Scuola materna e servizi socio-sanitari: prospettive di lavoro con la
famiglia”, Scuola Materna n.8/98, ed. La Scuola
“Quali servizi per i bambini dai 18 ai 36 mesi?”, Scuola Materna n.11/98,
ed. La Scuola
“Handicap, famiglia e scuola materna”, Scuola Materna n.10/99, ed. La
Scuola
“Toccare, manipolare e rappresentare”, Scuola Materna n.10/99, ed. La
Scuola
“Prevenire il maltrattamento e l’abuso sessuale dei minori”, Scuola
Materna n.11/99, ed. La Scuola
“Primavera: il rifiorire delle emozioni”, Scuola Materna n.13/99, ed. La
Scuola
“Il disegno del bambino di cinque anni: evoluzione e sviluppo”, Scuola
Materna n.15/99, ed. La Scuola
“Il disegno e la complessità della personalità del bambino”, Scuola
Materna n.16/99, ed. La Scuola
“Laboratorio grafico-pittorico: il disegno tra realtà ambientale e relazioni
sociali”, Scuola Materna n.1/99, ed. La Scuola
“L’inserimento nella scuola materna e l’incontro con l’adulto educatore”,
Scuola Materna n. 3/99, ed. La Scuola
“La malattia e la morte nell’infanzia: analisi di un’esperienza”, Scuola
Materna n.5/99, ed. La Scuola
“L’importanza della relazione con i nonni”, Scuola Materna n.7/99, ed.
La Scuola
“Reciprocità e amicizia nella scuola materna”, Scuola Materna
n.10/2000, ed. La Scuola
“L’azione educativa e lo sviluppo del pensiero morale nel bambino”,
Scuola Materna n. 13/2000, ed. La Scuola
“Ascolare e comprendere il segno grafico”, Scuola Materna n. 1/2000
“Relazione educativa, sfida e funzione genitoriale”, Scuola Materna,
3/2000
“Gioco simbolico e creatività espressiva”, Scuola Materna 5/2000
“Il laboratorio degli stracci”, Scuola Materna 7/2001
“Carnevale: un’occasione per ridere e per disegnare”, Scuola Materna
10/2001
“Costruiamo il fumetto”: strumenti e occasioni per lo sviluppo sociale e
morale”, Scuola Materna 12/2001
“I processi di narrazione nel confronto di gruppo”, Scuola Materna
14/2001
“Lavorare con i bambini e i loro disegni”, Scuola Materna 16/2001
“Scuola dell’infanzia e ascolto del bambino”, Scuola Materna 4/2001
“Un contesto favorevole all’ascolto”, Scuola Materna 5/2001
Recensioni per la Rivista La Famiglia, editrice La Scuola, negli anni
1996/2001
“Tra sussidiarietà e condivisione”, Scuola Materna 11/2005;
“Gli adulti incontrano i bambini”, Scuola Materna 3/2205;
“Una scuola che promuove fantasia e creatività”, Scuola Materna
4/2006;
“L’amicizia e le relazioni tra coetanei”, Scuola Materna 1/2007;
“Bambini in gruppo”, Scuola Materna 4/2007;
La scuola dell’infanzia promuove resilienza”, Scuola Materna 3/2008;
PATENTE O PATENTI
“Nuovi orizzonti educativi”, Scuola Materna 3/2008;
“L’ascolto nelle narrazioni e nelle rappresentazioni grafiche”, Scuola
Materna 17/2002;
“L’ascolto nei momenti strutturati: la conversazione”, Scuola Materna
13/2002;
“L’ascolto nelle attività spontanee e nel gioco”, Scuola Materna 14/2002;
“Quali bisogni del bambino di oggi?”, Scuola Materna 1/2011;
“Quando la vita finisce: il bambino e l’esperienza del dolore”, Scuola
Materna 3/2009;
“Consulenza educativa1998/2000: prime riflessioni” in Spazio Genitori,
ed. Junior;
“Giovani a rischio” in Brescia Giovani 2000, Comune di Brescia.
Cat. B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci,
la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs 196/03
CITTA’ BRESCIA
DATA 12.12.2016
NOME E COGNOME (FIRMA)
PIERGIORGIO GUIZZI
Pagina 11 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, nome ]