Scarica - Liceo Cornaro

Transcript

Scarica - Liceo Cornaro
Liceo Statale
Indirizzi di studio
“ALVISE CORNARO”
SCIENTIFICO
Via Riccoboni, 14 - 35127 PADOVA

049 755.695  fax: 049 850.605
SCIENZE APPLICATE
e.mail: [email protected]
p.e.c. [email protected]
web: www.liceocornaro.com
Codice fiscale. 80021490281
LINGUISTICO
CARTA DEI SERVIZI
2014/2015
Redazione: prof.ssa Annamaria Matteucci
Gennaio 2015
2
SOMMARIO
INTRODUZIONE: PRINCIPI COSTITUZIONALI NELLA CARTA DEI SERVIZI ....................5
I. AREA DIDATTICA: I SERVIZI PER L’OFFERTA FORMATIVA ...........................................7
I. 1. IL CURRICOLO DEGLI STUDI DEI NUOVI LICEI: QUADRI ORARIO .................................7
I. 2. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE AL TERMINE DEGLI STUDI.8
I. 3. PROGETTO FORMATIVO E DOCUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA .10
I. 3.1 FINALITÀ E PROGETTI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA .....................11
1.3.1.1. PROGETTI 2014-2015 ..................................................................................................13
I. 3.1.2 ALTRI PROGETTI ........................................................................................................14
I. 4. ATTIVITÀ E RISORSE PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ........16
I. 4. 1. FORMAZIONE DELLE CLASSI .....................................................................................16
I. 4. 2. ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO ....................................................19
I. 4. 3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
.........................................................................................................................................................20
I. 4. 4. CRITERI PER L’OMOGENEITÀ, L’EQUITÀ E LA TRASPARENZA DELLA
VALUTAZIONE ............................................................................................................................21
I.4.4.1 CRITERI GENERALI .....................................................................................................21
I.4.4.2 MODALITÀ DI VERIFICA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO ............................22
I.4.4.3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E DI SVOLGIMENTO DEGLI
SCRUTINI ..................................................................................................................................23
I.4.4.4. MOTIVATO GIUDIZIO E ASSEGNAZIONE DEL VOTO ........................................23
I.4.4.5. MODELLI DI GIUDIZIO ..............................................................................................24
I.4.4.6. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE...............................................................25
I.4.4.7. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO .................................................................27
1.4.4.8. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO .......................................28
I.4.4.9. REGOLARITÀ DELLA FREQUENZA E VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
.....................................................................................................................................................29
I.4.4.10. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA ...................................30
I. 4. 5. SERVIZI DIDATTICI DEI LABORATORI E DELLE ATTREZZATURE ...................30
I. 4. 6. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO .................32
I. 4. 7. PROCESSI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ..................33
I. 4. 8. FUNZIONI E COMPETENZE PER LA GESTIONE DELL’ISTITUZIONE
SCOLASTICA ................................................................................................................................33
I. 4. 8. 1. COMPONENTI SCOLASTICHE ...............................................................................33
I. 4. 8. 2. GLI ORGANI COLLEGIALI .....................................................................................34
I. 4. 8. 3. FUNZIONI DEL POF E RESPONSABILITÀ ...........................................................40
I. 4. 8. 4. COLLABORATORI ESTERNI .................................................................................42
I. 4. 9. FORMAZIONE DEL PERSONALE.................................................................................43
II. SERVIZI AMMINISTRATIVI ......................................................................................................45
II. 1. DIPENDENTI PERSONALE A.T.A. A.S. 2014-2015 ...............................................................45
II. 2. FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE ATA ..................................................46
II. 2. 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI .........................................................................................46
II. 2. 2. SERVIZI TECNICI ..........................................................................................................46
II. 2. 3. SERVIZI AUSILIARI (GENERALI) ..............................................................................47
II. 3. STANDARD DI EFFICIENZA DEL SERVIZIO SCOLASTICO .............................................48
II. 3. 1. ACCESSO AI DATI E LORO PROTEZIONE ................................................................48
II. 3. 2. CELERITÀ DELLE PROCEDURE ................................................................................49
II. 3. 3. TRASPARENZA ...............................................................................................................49
3
II. 3. 4. PROCEDURA DEI RECLAMI ........................................................................................50
II. 4. QUADRO SINTETICO DELLE PROCEDURE DI COMUNICAZIONE ................................51
III. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA E SICUREZZA .........................................55
III. 1. SPAZI ESTERNI, LOCALI DI SERVIZIO E AULE................................................................55
III. 2. AULE SPECIALI E LABORATORI ........................................................................................58
AUDITORIUM “Gramsci-Cornaro”.....................................................................................................58
AULA MAGNA “Alexander Langer” ..................................................................................................58
AULA MICROSCOPIA .......................................................................................................................58
AULA MUSICA “Gianna Andreetto” ..................................................................................................59
AULA VIDEO 1 - LABORATORIO AUDIOVISIVI .................................................................................60
AULE DISEGNO ................................................................................................................................60
BIBLIOTECA “Franca Ruffatti” .........................................................................................................61
LABORATORI DI INFORMATICA .......................................................................................................62
LABORATORIO DI CHIMICA .............................................................................................................64
LABORATORIO DI FISICA ................................................................................................................66
PALESTRA E IMPIANTI SPORTIVI ESTERNI .....................................................................................68
III. 3. SICUREZZA .............................................................................................................................70
III. 3. 1. PERSONALE ADDETTO E RESPONSABILITÀ ........................................................70
III. 3. 2. DOCUMENTI..................................................................................................................71
III. 3. 3. AZIONI E INTERVENTI SISTEMATICI IN MATERIA DI SICUREZZA ...............72
III. 3. 4. PROCEDURA DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SUI MINORI ........................72
INDICE ANALITICO ..........................................................................................................................73
4
INTRODUZIONE: PRINCIPI COSTITUZIONALI NELLA CARTA DEI
SERVIZI
La normativa di riferimento della Carta dei servizi scolastici è la Direttiva 21 luglio 1995, n. 254.
Quel documento, benché in parte oggi datato, resta un punto di partenza qualificante per orientare le
scelte del “servizio scolastico” pubblico, specie per quanto riguarda la parte relativa ai Principi
fondamentali, che si ispirano agli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana:
1) uguaglianza
2) imparzialità e regolarità
3) accoglienza e integrazione
4) diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza
5) partecipazione, efficienza, trasparenza
6) libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale.
La Costituzione italiana promuove il pieno sviluppo della persona umana (art. 3) ed afferma il diritto
dei capaci e dei meritevoli di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione (art. 34).
Il senso del dettato costituzionale è che una persona è sviluppata quando è capace e che la capacità
si acquisisce con il merito.
Secondo il liceo Cornaro, l’istruzione rientra nelle opportunità di pieno sviluppo della persona ed
essere capaci vuol dire essere:
a. competenti nella spiegazione del mondo naturale, della realtà storico-sociale, delle elaborazioni culturali;
b. competenti nella riflessione critica sui modelli di spiegazione dei fenomeni grazie all’apprendimento delle
competenze, delle abilità e delle conoscenze correlate alle materie che formano, secondo il piano degli
studi:
 gli ASSI CULTURALI dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale (primo
biennio – obbligo scolastico);
 le AREE CULTURALI metodologica, linguistica e comunicativa, logico-argomentativa, storicoumanistica, scientifica, matematica e tecnologica (secondo biennio + quinto anno) del curricolo;
c. autonomi e responsabili nella partecipazione alla vita sociale e del territorio grazie
 all’apprendimento delle competenze chiave di cittadinanza europea e delle competenze che formano
l’Area metodologica
 alla partecipazione agli organi collegiali di gestione della scuola
 al comportamento, secondo le indicazioni del Regolamento di Istituto, gli impegni presi sottoscrivendo
il Patto Educativo di Corresponsabilità, i criteri previsti per la valutazione del comportamento, i
limiti di frequenza delle lezioni stabiliti per la validità dell’anno scolastico
 alla partecipazione a manifestazioni, competizioni studentesche, incontri di formazione su temi di
educazione alla pace, alla solidarietà, alla cittadinanza, alla legalità
 alla partecipazione alle attività di orientamento e agli stage aziendali
 alla partecipazione a visite guidate e viaggi d’istruzione;
d. capaci di sviluppare attitudini e interessi ed orientati a potenziare la propria formazione grazie:
 all’apprendimento delle competenze chiave di cittadinanza europea e delle competenze che formano
l’area metodologica
 al coinvolgimento in attività e progetti di potenziamento e di integrazione del curricolo
 alla partecipazione alle attività promozione del successo scolastico.
Secondo la Costituzione, inoltre, la scuola è aperta a tutti (art. 34) ed è compito della Repubblica
rimuovere i limiti di fatto alla libertà e all’uguaglianza dei cittadini (art. 3); in particolare, si afferma il
diritto all’educazione degli studenti diversamente abili (art. 38) e che l’istruzione dei figli (in capo a
genitori o allo Stato) è un “dovere e diritto” (art.30)1.
Pertanto, il senso del dettato costituzionale è che i cittadini sono uguali quando hanno le stesse
opportunità; lo Stato rende disponibili le stesse opportunità d’istruzione a tutti; lo Stato sostiene
l’istruzione di chi ha meriti e pochi mezzi economici o difficoltà psico-fisiche.
1
Ricordiamo qui alcuni interventi qualificanti del Liceo Cornaro per l’uguaglianza, il diritto allo studio e l’integrazione, come i criteri di
formazione delle classi, le varie disposizioni a favore degli studenti diversamente abili (PEI, piano emergenze, ecc.), l’integrazione di
studenti non madrelingua, l’esonero dalle tasse e dai contributi volontari per famiglie non abbienti, i buoni-libro, l’introduzione delle “quote
rosa” nelle elezioni dei rappresentanti degli studenti.
5
Il Liceo Cornaro, attraverso la progettazione educativa e didattica, l’organizzazione e la gestione delle
attività e delle strutture, è impegnato a garantire e dare concretezza a questi principi: la Carta dei
servizi intende esplicitare e far conoscere all’utenza la complessità del servizio scolastico, che
coniuga i principi e le normative generali con la particolare mission di questa scuola, con la sua
identità, le sue scelte educative, il suo peculiare legame con la società civile e culturale del territorio
padovano.
È infatti importante sottolineare che la realizzazione del servizio scolastico è il risultato della costante
integrazione degli aspetti culturali ed educativi con quelli gestionali ed amministrativi: la Carta dei
servizi tiene conto di questo, distinguendo un’area didattica da un’area dei servizi amministrativi, che
comprende anche l’importante ambito della comunicazione; inoltre definisce gli standard delle
condizioni ambientali della scuola e le norme relative alla procedura dei reclami e alla valutazione del
servizio. Pertanto essa rappresenta sinteticamente l’intreccio, spesso inscindibile, di tutte le sinergie
indispensabili per la conduzione efficace di un’istituzione scolastica.
In sintesi, il quadro complessivo può essere così rappresentato:
Costituzione
i diritti del cittadino in
materia di istruzione
Normativa generale sulla scuola
Testo unico scuola (D. Lgs. 297/1994 e aggiornamenti)
Statuto delle studentesse e degli studenti e aggiornamenti (DPR 249/98)
Obbligo scolastico (L. 20/01/99 n. 9)
Valutazione (DM 5/2009)
Indicazioni
Unione
Europea
Regolamento istitutivo
dei licei
Profilo in uscita
Piano di studi
Indicazioni nazionali
Mission
Vision
le competenze di chi
si diploma
la scuola che
vogliamo offrire
Carta dei Servizi
i valori di riferimento
nell’offerta dei servizi
i servizi per la formazione
Risorse
impegnate
le professionalità
i beni e i servizi
i mezzi finanziari
la domanda sociale di formazione
6
I. AREA DIDATTICA: I SERVIZI PER L’OFFERTA FORMATIVA
I. 1. IL CURRICOLO DEGLI STUDI DEI NUOVI LICEI: QUADRI ORARIO
Liceo
Scientifico
materie
Religione catt./
Att. alternativa
Lingua e letteratura
italiana
Lingua e cultura
latina
Storia-Geografia
h/s h/s h/s
Liceo
Scienze applicate
h/s h/s h tot
materie
I
II
III
IV
V
I-V
1
1
1
1
1
165
4
4
4
4
4
660
3
3
3
3
3
495
Religione catt./
Att. alternativa
Lingua e letteratura
italiana
Storia-Geografia
Storia
3
3
198
Filosofia
Storia
2
2
2
198
Inglese
Filosofia
3
3
3
297
Matematica
Informatica
Fisica
Scienze
Disegno Arte
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
5
5
4
4
4
726
Fisica
2
2
3
3
3
429
Scienze
2
2
3
3
3
429
2
2
30
2
2
30
2
2
30
Disegno Arte
Ed. fisica
Totale h sett.
2
2
2
2
27 27
330
330
4752
Sc. motorie
Totale h sett.
h/s
I
h/s h/s h/s h/s h tot
II III IV V
I-V
1
1
1
1
1
165
4
3
4
3
4
4
4
660
198
2
2
2
198
2
2
2
198
3
3
3
3
3
495
5
2
2
3
4
2
2
4
4
2
3
5
4
2
3
5
4
2
3
5
693
330
429
726
2
2
27
2
2
27
2
2
30
2
2
30
2
2
30
330
330
4752
N.B. Nell’ultimo anno del Liceo Scientifico e dell’opzione Scienze Applicate è previsto l’insegnamento, in lingua
straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per
tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico
ad esse annualmente assegnato.
Liceo
Linguistico
materie
Rel. Cattolica/
Att. Alternativa
Lingua e letteratura
italiana
Lingua latina
Lingua straniera 1
Lingua straniera 2
Lingua straniera 3
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Scienze motorie
Totale ore sett.
7
h/s
II
1
1
1
1
1
165
4
2
4
3
3
3
4
2
4
3
3
3
4
4
4
3
4
4
3
4
4
3
4
4
2
2
2
2
2
2
2
30
2
2
2
2
2
2
2
30
2
2
2
2
2
2
2
30
660
132
561
594
594
198
198
198
396
198
330
198
330
4752
3
3
2
2
2
27
2
27
h/s h/s h/s
III IV V
h tot
I-V
h/s
I
N.B. Nel Liceo Linguistico dal primo anno del
secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua
straniera di una disciplina non linguistica (CLIL),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingente di organico ad esse assegnato,
tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro
famiglie.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto
inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di
una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area
delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico
ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli
studenti e delle loro famiglie.
I. 2. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE AL
TERMINE DEGLI STUDI
Il profilo definisce le caratteristiche che lo studente e la studentessa devono aver acquisito, a livello
base, intermedio o avanzato, al termine del primo biennio, nell’ambito dell’istruzione obbligatoria, e
al termine del quinquennio di liceo scientifico. I piani dell’offerta formativa (POF) annualmente
approvati dal Collegio dei Docenti e adottati dal Consiglio di Istituto, si pongono l’obiettivo di far
acquisire a studenti e studentesse le caratteristiche attese.
Queste ultime sono definite, anche in rapporto al Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli
(nel sito), in termini di competenze, basate su diverse abilità e su un vasto campo di conoscenze,
raggruppando le materie di studio per assi (biennio obbligatorio) o per aree culturali (triennio,
diviso in secondo biennio e anno conclusivo).
L’approfondimento di questi campi di studio e di ricerca si pone, al termine dei due cicli di studio, i
seguenti fondamentali obiettivi:
Primo biennio obbligatorio
ASSI CULTURALI
Competenze di cittadinanza attiva
• Imparare ad imparare
• Progettare
• Comunicare
• Collaborare e partecipare
• Agire in modo autonomo e responsabile
• Risolvere problemi
• Individuare collegamenti e relazioni
• Acquisire ed interpretare l’informazione
Triennio del liceo
AREE CULTURALI
Area metodologica
• dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di
ricerca
• essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici
e telematici nelle attività di studio e approfondimento
Area logico-argomentativa
• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie
argomentazione, dimostrando di saper valutare criticamente le
argomentazioni altrui
Asse matematico
(Matematica)
• saper utilizzar tecniche e procedure aritmetico-algebriche,
rappresentandole anche sotto forma grafica e servendosi di
strumenti informatici.
• individuare strategie appropriate per la soluzione dei
problemi
Asse scientifico-tecnologico
(Fisica, Scienze, Informatica,scienze motorie)
• saper osservare, descrivere ed analizzare criticamente
fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale,
utilizzando metodi e strumenti delle scienze della natura
Asse linguaggi
(Italiano, Lingua straniere)
• saper utilizzare i basilari strumenti espressivi ed
argomentativi, indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa, scritta e orale.
• saper utilizzare la lingua straniera (inglese / francese) per i
principali scopi comunicativi ed operativi.
• saper utilizzare gli strumenti fondamentali al fine di una
fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
• saper produrre semplici testi multimediali.
Asse storico-sociale
(Latino, Storia-Geografia)
• saper comprendere in una prospettiva comune analogie,
differenze, complessità, processi di trasformazioni di scenari
diversi, sia in relazione allo scorrere dei tempi storici, sia in
relazione ai differenti contesti geografici.
• riconoscersi come soggetti di doveri e diritti in un contesto
sociale governato da norme condivise e in un orizzonte
economico e produttivo di cui si individuano le principali
coordinate.
Area linguistica e comunicativa
• padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma
scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi
• saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua
latina
• avere acquisito competenze comunicative nelle lingue
straniere studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove
tecnologie dell’informazione
Area scientifica, matematica e tecnologica
• sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di
calcolo e previsione della matematica per la soluzione di
problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in
diversi settori scientifici
• possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e
naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali
metodologie di ricerca
• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi
Area storico-umanistica
• saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche
e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e
della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai
rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.
• cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità,
relazionano l’uomo e l’ambiente circostante
• saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i
diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle
relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero
scientifico.
8
I/le docenti del Liceo Scientifico e Linguistico “Alvise Cornaro” di Padova declinano poi gli standard
nazionali previsti secondo l’offerta formativa propria della scuola, riportata nel Quaderno dei
Dipartimenti Disciplinari.
In sintesi, possiamo rappresentare le interconnessioni tra gli standard europeo e nazionale e la
specifica offerta formativa del nostro Liceo in un quadro di questo tipo:
STANDARD EUROPEO
Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli
STANDARD NAZIONALE ITALIANO
per l’istruzione liceale
Profilo educativo, culturale e professionale
STANDARD NAZIONALE ITALIANO
per l’istruzione obbligatoria
Competenze chiave di cittadinanza attiva
Competenze nei diversi assi culturali
9
OFFERTA
FORMATIVA
del liceo
“Alvise Cornaro”
standard dei
dipartimenti
disciplinari
Competenze
Abilità
Conoscenze
I. 3. PROGETTO FORMATIVO E DOCUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE
DIDATTICA
Per la realizzazione delle finalità educative e degli obiettivi didattici così definiti, il Liceo Cornaro
elabora il proprio progetto formativo, con la relativa programmazione, garantendo i principi
fondamentali a cui si ispira il servizio scolastico, che viene esplicitato e pubblicizzato nei documenti di
seguito descritti.

Il Piano dell'Offerta Formativa (POF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità
culturale e progettuale dell’istituzione scolastica e contiene le scelte educative ed organizzative
delle risorse; viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal
Consiglio di Istituto e costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica.

La programmazione educativa progetta i percorsi formativi correlati al Profilo educativo culturale
e professionale, secondo le Indicazioni nazionali per i licei; al fine di armonizzare l’attività dei
Consigli di Classe, individua gli strumenti per l’autovalutazione dell’offerta formativa nei suoi diversi
aspetti.

Il Regolamento di Istituto, il Patto Educativo di Corresponsabilità2 e la Carta dei Servizi
comprendono, in particolare, le norme relative a:
o vigilanza sugli alunni
o comportamento degli alunni
o regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni
o affidamento e uso delle aule speciali, degli spazi, dei laboratori e della biblioteca e
regolamento del loro uso
o conservazione delle strutture e delle dotazioni
o verifica e garanzia delle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente.
o modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto,
organizzate dalla scuola o richieste da studenti e genitori, del Comitato degli studenti e dei
genitori, dei Consigli di Classe e del Consiglio di Istituto.3

Integrato dal Programma Annuale, il POF regola l’uso delle risorse di istituto.

Il Piano annuale delle attività del personale docente prevede e programma le modalità di
comunicazione dei docenti con studenti e genitori, di mattina e di pomeriggio (prefissati e/o per
appuntamento); stabilisce inoltre il calendario di massima delle riunioni.

Il Piano annuale delle attività del personale A.T.A. definisce gli impegni di lavoro del personale
amministrativo, tecnico e ausiliario a supporto dell’offerta formativa della scuola.

Il sito web e l’albo d’istituto pubblicizzano gli atti di pubblico interesse e forniscono, oltre alle
informazioni fondamentali, la modulistica per la richiesta dei servizi e dei documenti amministrativi.

Il Piano dell’Offerta Formativa, la Carta dei Servizi, il Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari e
più in generale i documenti dell’attività formativa, riportati nel sito web, consentono allo studente e
al genitore di conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo, il percorso e le fasi per
raggiungerli e più in generale l’offerta formativa.

Integrato dalla Carta dei Servizi e dal Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari (QDD), il POF
definisce, in modo razionale e produttivo, il piano organizzativo in funzione delle proposte culturali,
delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola.
Pianifica le attività di sostegno, di recupero, di orientamento e di formazione integrata. Contiene,
2
3
I testi del Regolamento e del Patto educativo sono riportati integralmente anche nel Libretto personale dello studente.
I modelli per la convocazione delle assemblee degli organi collegiali e per la relativa verbalizzazione sono scaricabili dal sito della scuola.
10
inoltre, i criteri relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei docenti alle stesse, alla
formulazione dell’orario del personale docente e A.T.A. (amministrativo, tecnico, ausiliario), alla
valutazione complessiva del servizio scolastico.

I docenti referenti del POF elaborano annualmente il documento della Verifica del Piano
dell’Offerta Formativa.
I. 3.1 FINALITÀ E PROGETTI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Con la progettazione e realizzazione del POF il Liceo Cornaro si propone i seguenti obiettivi
complessivi:

suscitare negli studenti la riflessione su se stessi e l’apertura agli altri;

stimolare l’esigenza della qualificazione universitaria dopo il diploma;

fornire le competenze di base per affrontare gli studi universitari;

far maturare la disposizione intellettuale ad imparare per tutta la vita;

mettere gli studenti in grado di capire e rappresentare sia la realtà fisica naturale che quella sociale
e culturale;

sviluppare un approccio critico alla conoscenza e all’esperienza sociale;

stimolare la partecipazione degli studenti alla vita sociale.
Il modello riportato alla pagina seguente rappresenta la relazione fra il Piano dell’offerta formativa, le
attività di insegnamento e apprendimento e le attività di sistema.
11
scambi
culturali
educazioni
pace diritti
salute
innovaz. did. +
potenziam.disc.+
aggiornamento
personale
musica + teatro +
cinema + arte
+biblioteca
integrazione
curricolo
potenziamento
curricolo
Attività e
progetti POF
promozione
successo
scolastico
attività di sistema
Coord. Classi
Coord. Dipartimenti
Collaboratori DS
Resp. Aule speciali
Coordinam. POF
Organizzazione ARS
Orario
Sito web
Formaz. classi
INVALSI
ARS + BES+
riorientamento
orientamento
entrata +
accoglienza
orientamento
uscita + ASL
licei
12
1.3.1.1. PROGETTI 2014-2015
INNOVAZIONE DIDATTICA E POTENZIAMENTO DEL CURRICOLO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
“IL BUIO OLTRE LA SIEPE” - PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA AL LICEO CORNARO
(referente prof. Perissinotto): progetti trasversali o pluridisciplinari di educazione alla ricerca,
didattica laboratoriale, CLIL, uso delle nuove tecnologie; aperto a tutte le classi.
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA, DEL PROBLEM SOLVING, DELLA FISICA E GIOCHI DI
ANACLETO (referenti proff. Zampieri e Zilio): partecipazione a competizioni; per singoli studenti e
classi specifiche.
PP&S100 (referente prof. Zampieri): progetto di integrazione di matematica e informatica, rivolto
a classi specifiche.
PLS (referente prof. Zampieri): laboratori di matematica e statistica, in orario extracurricolare, a
partecipazione volontaria.
SCIENZA IN LABORATORIO (referente prof. Zampieri): laboratori di matematica e informatica, in
orario extracurricolare, aperto a singoli studenti.
POTENZIAMENTO DI SCIENZE (referente prof. Fabris): varie attività, in orario curricolare ed
extracurricolare, di potenziamento del curricolo di scienze; rivolte a classi specifiche o a singoli
studenti.
POTENZIAMENTO DI ITALIANO (referente prof. Callegari): incontri in orario curricolare con
esperti rivolti a classi specifiche; adesione al progetto “Quotidiano in classe”, per classi
specifiche.
SPORTALVISE (referente prof. Monaco): attività didattiche per la promozione dell’apprendimento
delle scienze motorie e di avviamento alla pratica sportiva, in orario curricolare ed
extracurricolare; per classi specifiche e per singoli studenti.
CORSI DI INGLESE (referenti proff. Falcone e Faccini): corsi in orario extracurricolare di
conversazione in LS per studenti del biennio e di preparazione alla certificazione linguistica per
studenti del triennio; con contributo economico dei partecipanti.
CORSO DI CINESE (referente DS): corsi in orario extracurricolare di cinese, per singoli studenti,
con contributo economico dei partecipanti.
PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (referente prof. Barison): partecipazione alle Selezioni
nazionali del PEG, rivolto a singoli studenti.
SCAMBI CULTURALI (Funzione Strumentale prof. Pasquarella): scambi culturali per singole
classi (1AL, 2AL, 3BL, 4DS, 4AA) con partner tedeschi, francesi, sloveni e bosniaci; con
contributo economico dei partecipanti.
EDUCAZIONE ALLA PACE, ALLA SOLIDARIETÀ E AI DIRITTI UMANI, ALLA SALUTE,
EDUCAZIONE STRADALE (Funzione Strumentale prof. Carpanese): attività formative in orario
curricolare rivolte a singole classi e in orario extracurricolare a partecipazione volontaria.
INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO
•
•
•
•
13
PROGETTO BIBLIOTECA e RETE DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE PROVINCIA DI
PADOVA “BIBLIOMEDIASCUOLE” (referente prof. Matteucci): gestione, animazione e
potenziamento della biblioteca scolastica, a sostegno dell’attività didattica e dei progetti del POF,
e a servizio del territorio.
LABORATORIO AUDIOVISIVI (referente prof. Perissinotto): gestione dell’aula video e della
videoteca della scuola, cicli di proiezioni.
LABORATORIO MUSICALE (referente prof. Milani): lezioni di canto o di strumento musicale, per
singoli studenti; con contributo dei partecipanti.
LABORATORI TEATRALI “TEATRO CORNER”, “LAC”, “TEMPO” (referenti proff. Callegari,
Desideri, Rubinato): laboratori teatrali in orario extracurricolare a partecipazione volontaria; con
contributo dei partecipanti.
PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO
•
•
•
•
•
•
•
COORDINAMENTO COMMISSIONE INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO
FORMATIVO E SCOLASTICO E LA PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI DANNOSI E A
RISCHIO (referente prof. Corbo): interventi individualizzati di sostegno per studenti in difficoltà o
con bisogni educativi speciali.
CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA/CIC (referente prof. Corbo): colloqui con un
psicologo, per tutte le componenti scolastiche.
ACCOGLIENZA CLASSI PRIME (referente prof. Callegari): attività di benvenuto e unità
didattiche propedeutiche allo studio liceale, in orario curricolare, per tutte le classi I.
ORIENTAMENTO STUDENTI DI SCUOLA MEDIA (referente prof. Gallo): ministage per studenti
di III media, presentazione “scuolaperta” dell’istituto alle famiglie, e altre iniziative per favorire una
scelta consapevole dela scuola superiore.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ (referente prof. Gasparetto): informazione sull’offerta
formativa universitaria, corsi di preparazione ai test d’accesso, giornata di orientamento con exstudenti della scuola..
STAGE ESTIVI (referente prof. Lippi): stage lavorativi per studenti delle classi III e IV
ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (referente prof. Lippi): esperienze di
orientamento al lavoro e alla ricerca scientifica con enti o aziende, per singole classi.
AGGIORNAMENTO
•
•
•
AGGIORNAMENTO PER LA DIDATTICA DEL LATINO
AUTOAGGIORNAMENTO SULLA DIDATTICA DELL’ARGOMENTAZIONE
AGGIORNAMENTO DIGITALE
ATTIVITÀ DI SISTEMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
COORDINATORI DIPARTIMENTO
RESPONSABILI AULE SPECIALI
COORDINATORI DI CLASSE
COMITATO SCIENTIFICO
COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
GESTIONE SITO WEB
ORARIO
FUNZIONI STRUMENTALI:
Educazione alla pace, ai diritti umani e alla salute; Scambi culturali; Promozione del successo
scolastico; Orientamento all’università e al lavoro; Innovazione didattica, potenziamento
disciplinare, aggiornamento docenti; Integrazione del curricolo; Coordinamento generale POF.
I. 3.1.2 ALTRI PROGETTI
•
RETE DEI LICEI DEL VENETO “S.U.A.F.I.” - Scuole Università Aziende per la Formazione Integrata Rete dei licei del Veneto - Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro
•
RETE PER GLI INSEGNAMENTI FACOLTATIVI E OBBLIGATORI NEI LICEI “R.I.F.O.L.” – Rete dei Licei
delle province di Padova e Rovigo per la formazione/aggiornamento dei docenti su “Misure
Accompagnamento Riordino Licei”
•
INIZIATIVE DIDATTICHE DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA - Reti degli
Istituti Scolastici di Padova - Progetti per il successo scolastico, con il contributo di MIUR, Ufficio
Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico Territoriale, Comune di Padova, in relazione a:
14
o Art 7 “Apertura delle scuole e prevenzione della dispersione scolastica”, in D.L.
12/09/2013 n.104, convertito con modificazioni dalla Legge 8/11/2013, n.128 “Misure
urgenti in materia di Istruzione, Università e Ricerca”;
o Art. 9 “Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo
immigratorio e contro l'emarginazione scolastica”, in Contratto Collettivo Nazionale
2006-09.
•
15
“MOVE FOR THE FUTURE” - Regione Veneto: progetti di formazione linguistica 2013 - Fondo
Sociale Europeo/Asse “Capitale Umano”
I. 4. ATTIVITÀ E RISORSE PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’OFFERTA
FORMATIVA
I. 4. 1. FORMAZIONE DELLE CLASSI
La formazione delle classi avviene nel rispetto dei principi di uguaglianza ed imparzialità e del diritto
di scelta libera da parte delle famiglie; essa viene gestita da una Commissione incaricata dal Collegio
dei Docenti, che si attiene alle seguenti procedure:
- La Commissione riceve dalla Segreteria per gli alunni i nominativi degli iscritti alle classi prime,
suddivisi in base all’indirizzo di studi prescelto (Liceo Scientifico; Liceo delle Scienze applicate;
Liceo Linguistico) e provenienti sia dalla scuola media di primo grado che da un insuccesso in
prima nell’anno scolastico appena concluso (dato acquisito tra giugno e settembre di ogni anno
scolastico); degli iscritti alle classi seconde, terze, quarte e quinte (dato acquisito tra gennaio e
marzo di ogni anno scolastico); degli iscritti alle classi seconde, terze, quarte e quinte
provenienti da un insuccesso nell’anno scolastico appena concluso (dato acquisito tra giugno e
settembre di ogni anno scolastico); degli studenti e delle studentesse che hanno superato con
successo l’esame integrativo per il passaggio da altri indirizzi di studio a quelli attivi presso il
“Cornaro”, nel caso delle classi seconde, terze, quarte e quinte (dato acquisito tra giugno e
settembre di ogni anno scolastico); degli studenti e delle studentesse che hanno chiesto di
frequentare il “Cornaro” provenendo da altri licei scientifici o linguistici (dato acquisito nel corso
dell’intera durata di ogni anno scolastico).
- Sulla base dei posti disponibili,4 gli studenti vengono distribuiti tra le classi prime secondo i
criteri che seguono:
 scelta dell’indirizzo di studio da parte delle famiglie (scientifico; scienze applicate;
linguistico [secondo le lingue richieste]);
equilibrata distribuzione degli studenti tra le classi con riferimento a:
o numero degli iscritti in ciascuna classe,
o provenienza nazionale o etnica che richieda interventi di supporto,
o risultati di apprendimento (secondo il voto all’esame di licenza media in Italiano,
Inglese, Matematica e Scienze [Scientifico e Scienze applicate] oppure seconda
lingua straniera [Linguistico] nella secondaria di I grado,
o mancata ammissione alla seconda nel precedente anno scolastico) e carriera
scolastica pregressa,
o genere;
contenimento del numero dei frequentanti in presenza di studenti diversamente abili
nella classe.
- Sulla base di posti disponibili, al termine delle operazioni di scrutinio (finale e differito) le classi
successive alla prima vengono formate:
garantendo la continuità del gruppo classe, fatti salvi i casi di:
o contrazione del numero degli iscritti, tale da determinare una riduzione del numero
delle classi di cui sia decretata la costituzione;
o situazioni didattico-disciplinari problematiche che richiedano una riconfigurazione
delle classi;
5
inserendo i nuovi iscritti, provenienti da altri istituti, in base alla disponibilità di posti , in
modo da contenere il numero dei frequentanti in presenza di studenti diversamente
4
I posti disponibili sono determinati in relazione al numero delle classi autorizzate dall’amministrazione per l’anno successivo, ovvero fino al
raggiungimento del massimo di studenti per classe previsto dalla normativa vigente (26 per standard costruttivi, con “moderati incrementi”;
almeno 27 e fino a 33 per standard amministrativi relativi alle classi iniziali, cioè classi prime e terze), ferma restando l’opportunità di
considerare eventuali richieste di iscrizioni alle stesse classi da parte di studenti che non fossero stati ammessi all’anno successivo e
intendessero iscriversi nuovamente. La Commissione per la Formazione delle Classi (CFC) prende in considerazione le domande di iscrizione
alla stessa classe prima da parte di due studenti o studentesse qualora ciò non comprometta l’equilibrata distribuzione.
5
L’effettiva disponibilità dei posti viene definita con riferimento al numero dei frequentanti (di norma 28 allievi per classe) durante l’anno
scolastico e nei giorni successivi agli scrutini differiti (inizio di settembre) tra un anno scolastico e l’altro, sulla base delle iscrizioni o dei
trasferimenti correlabili agli esiti degli scrutini stessi.
16
abili nelle classi; ottenere una equilibrata distribuzione degli studenti tra le classi per
quanto riguarda:
o numero degli iscritti in ciascuna classe;
o risultati di apprendimento (secondo il voto o la mancata ammissione all’anno
successivo nel precedente anno scolastico) e carriera scolastica pregressa,
o genere
o provenienza nazionale o etnica che richieda intereventi di supporto.
- Nel caso di richieste di trasferimento giunte durante l’anno, con priorità per gli iscritti da fuori
provincia per cambio di residenza, il Dirigente scolastico potrà interpellare il docente Funzione
strumentale per il successo scolastico, il coordinatore della classe interessata ed
eventualmente potrà richiedere la consulenza dello psicologo del Centro di Informazione e
Consulenza.
I pareri espressi e la successiva decisione del Dirigente scolastico sono specifici per ogni singolo caso
e non costituiscono un precedente a cui fare appello.
Criteri di accoglimento delle domande in caso di eccedenza delle richieste rispetto ai
posti disponibili
Classi prime
L’istituzione scolastica decide, per ragioni di capienza dell’edificio scolastico, di avviare per il prossimo
a. s. 2015/2016 un numero massimo di 10 classi prime, 3 di indirizzo linguistico e 7 di indirizzo
scientifico (Liceo Scientifico e Opzione Scienze Applicate).
In caso di eccedenza di domande rispetto ai posti effettivamente disponibili (di norma 28 per ciascuna
classe, compatibilmente con le esigenze organizzative e amministrative dell’istituto) – dopo avere
vagliato la possibilità eventuale di inserimento in altro indirizzo di studio, sentita la famiglia, l’istituzione
scolastica procede ad accogliere le domande di iscrizione secondo graduatorie di merito distinte per
indirizzo con riferimento alla media dei voti delle materie ISMI (Italiano, Matematica, Scienze, Inglese
per il Liceo scientifico e per il Liceo delle Scienze Applicate) o delle materie IMIL (Italiano, Matematica,
Inglese, Altra lingua per il Liceo linguistico); a parità di media ISMI o IMIL, per genere (dando la
precedenza a chi appartiene al genere meno rappresentato nell’indirizzo), in subordine per residenza
(dando la precedenza a chi risiede nel bacino d’utenza della scuola6, e infine per data di presentazione
della domanda.
TEMPISTICA DELLE PROCEDURE:
FEBBRAIO-MARZO.
L’istituzione scolastica
 acquisisce le nuove iscrizioni, distinguendole in base ai due indirizzi linguistico/scientifico;
 predispone due graduatorie separate per indirizzo sulla base del merito, con riferimento alla
media delle materie ISMI o delle materie IMIL dei voti del I periodo (trimestre o
quadrimestre) della secondaria di I grado;
 accoglie le domande di iscrizione seguendo le graduatorie di indirizzo, secondo la disponibilità
dei posti;
 avvia al trasferimento presso altra istituzione scolastica gli studenti collocati in graduatoria nelle
posizioni più basse.
LUGLIO
L’istituzione scolastica
 verifica la conferma definitiva delle preiscrizioni accolte in febbraio-marzo;
 distingue le diverse opzioni dell’indirizzo linguistico (in base alle lingue scelte) e dell’indirizzo
scientifico (Liceo Scientifico e Opzione Scienze Applicate) in base alle classi effettivamente
autorizzate dall’amministrazione provinciale;
6
Il bacino d’utenza è costituito dal Comune di Padova e dai Comuni limitrofi dell’area Sud-Est, compresi nella fascia tra Abano, Bertipaglia,
Cartura e Vigonza, Stra, Saonara).
17


qualora vi siano posti disponibili per altri studenti e studentesse provenienti dalla secondaria di I
grado, accoglie eventuali nuove iscrizioni, secondo graduatorie sulla base del merito, con
riferimento alla medie delle materie ISMI o IMIL dei voti di ammissione all’esame
conclusivo della secondaria di I grado;
nel caso in cui sia necessario ridurre il numero degli iscritti (contrazione del numero delle classi
autorizzate dall’amministrazione), avvia al trasferimento presso altra istituzione scolastica gli
studenti collocati in graduatoria (media voti ISMI o IMIL) nelle posizioni più basse.
SETTEMBRE
L’istituzione scolastica
 qualora vi siano posti disponibili per altri studenti e studentesse, accoglie eventuali nuove
iscrizioni di studenti non ammessi alla classe seconda già iscritti al liceo, secondo graduatorie
sulla base del merito, con riferimento alla medie delle materie ISMI o IMIL dello scrutinio
finale della classe I;

qualora vi siano posti disponibili per altri studenti e studentesse, accoglie eventuali nuove
iscrizioni di studenti non ammessi alla classe seconda provenienti da altre istituzioni
scolastiche, secondo graduatorie sulla base del merito, con riferimento alla medie delle
materie ISMI o IMIL dello scrutinio finale della classe I.
Classi seconde, terze, quarte, quinte
Sia per l’accoglimento delle domande d’iscrizione di studenti provenienti da altre istituzioni scolastiche,
qualora ci fossero posti disponibili, che in caso di eccedenza delle richieste rispetto ai posti disponibili,
per effetto di contrazioni del numero delle classi, vengono accettate le domande:
1. di studenti e studentesse che chiedano l’iscrizione per trasferimento da fuori provincia;
2. di studenti provenienti da altre istituzioni scolastiche che abbiano ottenuto la media dei voti più
alta al termine dell’anno scolastico precedente (non sono computati i voti in comportamento e
Scienze motorie e sportive);
3. a parità della media dei voti, di studenti e studentesse residenti nelle zone indicate di seguito con
le lettere A, B, C (A - Comune di Padova; B - Comuni limitrofi dell’area Sud-Est, compresi nella
fascia tra Abano, Bertipaglia, Cartura e Vigonza, Stra, Saonara; C - altri Comuni), con priorità per
quelli di residenza degli studenti frequentanti nell’anno precedente);
4. a parità della media dei voti e in caso di residenti nelle stesse zone, di studenti o studentesse del
genere meno rappresentato nella classe di destinazione;
5. a parità di media dei voti, residenza e genere, in base alla data di presentazione della domanda,
verificata al momento in cui si rendono disponibili i posti.
Le scelte compiute dal Dirigente scolastico hanno carattere discrezionale e non costituiscono un
precedente a cui fare appello.
Criteri per il passaggio tra indirizzi di studio7
1. Il cambio di indirizzo di studi richiede le prove integrative da svolgersi prima dell’inizio dell’anno
scolastico.
2. Il numero dei posti liberi è definito entro la prima settimana di settembre (e comunque prima dello
svolgimento degli Esami integrativi) di ciascun anno scolastico mediante la differenza tra il limite di
28 e il numero degli iscritti alla data che interessa.
3. Il liceo mette annualmente a disposizione dei passaggi tra indirizzi all’interno dell’istituto il 33 % dei
posti liberi in ciascuna classe (1 su 3)8 fino ad un massimo di 28 allievi per classe. Il restante 66% è
riservato ad allievi provenienti da altri licei a parità di indirizzo (da Scientifico a Scientifico; da
Scienze applicate a Scienze applicate; da Linguistico a Linguistico) o per il passaggio tra indirizzi a
condizione che venga superato l’esame integrativo richiesto.
4. L’ordine di accesso per il passaggio a nuovo indirizzo di studi è definito:
7
Il passaggio tra classi dello stesso indirizzo non è di norma previsto.
Perché ci possa essere un passaggio interno devono esserci quindi almeno 25 iscritti e 3 posti liberi. Se i posti liberi sono uno o due,
rimangono destinati a studenti provenienti da altri istituti.
8
18
a. in prima istanza, sommando la media dei voti allo scrutinio di giugno per i promossi,
le cui domande vengono prese in esame prioritariamente, esclusi i voti in
comportamento e in Scienze motorie e sportive, con il voto assegnato nelle materie
oggetto della prova d’idoneità. Il punteggio più alto determina la collocazione più utile. Si
procede partendo da chi ha dovuto sostenere una sola prova integrativa, poi si passa a
quelli che ne hanno dovute sostenere due e via dicendo.
b. in seconda istanza, sommando la media dei voti allo scrutinio d’agosto - in caso di
giudizio sospeso – esclusi i voti in comportamento e in Scienze motorie e sportive, con il
voto assegnato nelle materie oggetto della prova d’idoneità. Il punteggio più alto
determina la collocazione più utile. Si procede partendo da chi ha dovuto sostenere una
sola prova integrativa, poi si passa a quelli che ne hanno dovute sostenere due e via
dicendo.
5. A parità di punteggio fa fede la data di presentazione della domanda.
I. 4. 2. ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO
Le lezioni sono organizzate su sei giorni, secondo il seguente orario giornaliero
I ora: 8,15-9.15
II ora: 9,15-10.15
III ora: 10,15-11.15
IV ora: 11.15-12.15
V ora: 12,15-13.10
VI ora: 13,10-14.00
Dalle 11,05 alle 11,20 è prevista una pausa didattica.
CRITERI DI FORMULAZIONE DELL’ORARIO
Durata delle lezioni e giornata scolastica
Secondo la delibera del Consiglio di Istituto, in base alla provenienza territoriale degli studenti e al
sistema dei trasporti effettivamente utilizzabili per l’arrivo a scuola e per il rientro a casa in tempi
compatibili con lo studio e le attività formative.
Successione delle lezioni nella giornata scolastica
1. Esigenze di accesso alle aule speciali (palestra, laboratori scientifici e informatici) secondo i
curricoli, con la massima riduzione possibile dell’affollamento delle aule stesse.
2. Compatibilità con gli orari delle altre istituzioni scolastiche nel caso di docenti che prestino
servizio in più scuole.
3. Esigenze didattiche di gestione della classe (blocchi di più ore consecutive per compiti in classe
o esercitazioni; distribuzione delle materie nell’arco della settimana; alternanza tra prime e
ultime ore nell’arco della giornata scolastica).
4. Rispetto dei diritti delle minoranze religiose (p. es. impossibilità di collocare una materia
esclusivamente in una giornata in presenza di studenti che celebrino abitualmente in quella
giornata per celebrazioni religiose settimanali).
5. Modulazione dell’impegno orario giornaliero dei docenti, in particolare nel caso di specifiche
patologie.
6. Giornata libera richiesta dai docenti.
19
I. 4. 3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
COME SI SVOLGONO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-FORMATIVA E LA VALUTAZIONE9
CHI FA
CHE COSA
QUANDO
DOCUMENTO
DOVE
Consiglio di Istituto
Delibera gli indirizzi generali per le attività
della scuola
CdI
Settembre
Verbale CdI
(delibere)
Collegio dei
Docenti
Approva il piano annuale delle attività
Delibera la programmazione didatticoformativa
Concordano proposte di innovazione didattica
e progetti comuni di potenziamento e
integrazione coerenti con le finalità educative
Collegio
Settembre
Verbale CdD
(delibere)
Collegi
Settembre
Verbali dei
Dipartimenti
QDD10
Approva il POF
Elegge le Funzioni strumentali
Definizione modalità generali ARS
Approva:
modalità di comunicazione scuola-famiglia;
modalità e tipologie di verifica per
l’attribuzione del voto;
criteri per la valutazione delle verifiche;
criteri per la valutazione in sede di scrutinio;
criteri per la validità dell’anno scolastico;
criteri per la valutazione del comportamento.
Adotta il piano annuale delle attività e il POF
Collegi
Settembre/
Ottobre
Verbale CdD
(delibere)
POF
Segreteria
Albo on line
Sito
CdI Ottobre
Verbale CdI
(delibere)
Consigli di Classe
Programmazione pluri/disciplinare,
innovazione didattica e attività integrative
CdC
Ottobre
Verbale CdC
(delibere)
Docenti
Redigono il Piano di lavoro, prendendo in
considerazione:
- situazione di partenza
- obiettivi trasversali e disciplinari
- obiettivi minimi
- contenuti (anche pluridisciplinari)
- periodizzazione attività didattica
- metodologie, materiali e strumenti didattici
- tipologie, contenuti, tempi delle prove di
verifica
- criteri di valutazione; griglie di valutazione e
corrispondenza giudizio/voto
- interventi ARS
- piani di studio personalizzati
Valutano andamento didattico della classe
Entro fine
Ottobre
Piano lavoro
individuale docenti
Segreteria
Albo on line
Sito
Segreteria
Registro
elettronico
Esposizione
alla classe nel
CdC di
Novembre
Registro
elettronico
CdC
Novembre
Verbale CdC
(delibere)
Valutano risultati nelle discipline e nel
comportamento I quadr.; individuano e
segnalano carenze; assegnano attività di
sostegno e recupero
Coordinamento didattico
Scrutinio
I quadr.
Gennaio
Verbale Scrutinio
Pagellino web (esiti
scrutini: voti/giudizi)
Recuperi web
Verbali dei
CdD/Dipartimenti
disciplinari
CdD/Coordinamenti
di asse e area
CdD
Consiglio di Istituto
Docenti/CdC
Docenti/Consigli di
Classe
CdD/Dipartimenti
Marzo
Segreteria
Albo on line
Sito
Segreteria
Albo on line
Sito
Presidenza
Segreteria
didattica
Registro
elettronico
Segreteria
didattica
Registro
elettronico
Presidenza
9
La programmazione annuale garantisce ed attua concretamente i principi di imparzialità, regolarità, efficienza e trasparenza richiesti da un
servizio scolastico efficace; assicura inoltre la prevenzione dell’evasione e della dispersione scolastica. La programmazione, inoltre,
garantisce il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti.
10
Il Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari (QDD) raccoglie il lavoro svolto dai docenti riuniti per ambiti disciplinari sulla definizione degli
obiettivi, i criteri di valutazione, la corrispondenza tra voto e giudizio, la natura delle carenze.
La versione integrale ed aggiornata dei QDD è pubblicata nel sito.
20
disciplinari e/o
Coord. Area - Asse
Docenti/CdC
Integrazione POF (progetti in itinere)
Analisi avanzamento progetti (realizzazione,
risorse)
Scelgono i libri di testo
Valutano esiti attività recupero; valutano
preparazione complessiva studenti e
adottano i libri di testo;
redigono il Documento del 15 Maggio (classi
quinte)
Adotta libri di testo
Individua criteri per: attività recupero estive;
formazione classi;
assegnazione dei docenti alle classi.
Relazionano su:
obiettivi raggiunti in relazione all’andamento
disciplinare e didattico della classe e agli
obiettivi minimi;
contenuti disciplinari e pluridisciplinari svolti;
ARS attivate;
problemi riscontrati, strategie per il loro
superamento; esiti generali;
consegne per il recupero;
proposte di lavoro per l’anno successivo
Valutano risultati nelle discipline e nel
comportamento II quadr.; certificano
competenze in uscita classi II; assegnano
credito scolastico e formativo (triennio);
sospendono valutazione per studenti con
carenze; individuano e segnalano carenze e
assegnano attività di recupero estivo
Verifica POF
Consuntivo FF. SS. e valutazione del loro
operato da parte del C.D.
Collegio dei
Docenti
Docenti
Docenti/CdC
Collegio dei
Docenti
Docenti
Dipartimenti/
Aggiornamento POF
Sito
Riunione
Dip.
Aprile
Aprile/
Maggio
Verbali dei
Dipartimenti
Presidenza
Verbale CdC
Documento 15
Maggio
Maggio
Verbale CdD
(delibere)
Segreteria
didattica
Registro
elettronico
Sito
Segreteria
Albo on line
Sito
Entro
scrutini
Giugno
Relazione finale
(formato digitale)
Segreteria
Registro
elettronico
Scrutini
Giugno
Verbale Scrutinio
Pagellino web
(voti/giudizi/crediti)
Certificazione
competenze classi II
Recuperi web
Segreteria
didattica
Registro
elettronico
Giugno
Verbale CdD
(delibere)
Documento Verifica
POF
Verbale Scrutinio
Pagellino web
(voti/giudizi/crediti)
Certificazione
competenze classi II
Verbali esami
integrativi
Segreteria
Albo on line
Sito
Valutano risultati disciplinari;
certificano competenze in uscita classi II;
assegnano credito scolastico e formativo
(triennio)
Scrutini
differiti di
Agosto
Esami integrativi (su domanda)
Seconda
settimana
Settembre
Presidenza
Segreteria
didattica
Registro
elettronico
Segreteria
I. 4. 4. CRITERI PER L’OMOGENEITÀ, L’EQUITÀ E LA TRASPARENZA DELLA
VALUTAZIONE
I.4.4.1 CRITERI GENERALI

21
La valutazione, attraverso il riconoscimento delle competenze, delle abilità e delle conoscenze
acquisite, l’individuazione delle carenze di ciascun alunno e lo stimolo delle potenzialità

sostiene i processi di apprendimento e concorre al successo formativo, in coerenza
con l’obiettivo dell’apprendimento permanente;

favorisce i processi di autovalutazione degli alunni e l’orientamento alla prosecuzione
degli studi, gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento
nel mondo del lavoro;

certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno.



Ogni alunno ha il diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva e il dovere di ricavarne le
indicazioni per migliorare i suoi apprendimenti.

La trasparenza della valutazione è garantita dal riferimento alle modalità valutative
stabilite nell’ambito della programmazione didattica dei dipartimenti disciplinari e
dall’esplicitazione del motivato giudizio da cui è desunto il voto.

Il liceo “A. Cornaro” assicura alle famiglie una informazione tempestiva circa il
comportamento e il processo di apprendimento degli studenti nei diversi momenti del
percorso scolastico, comunicando le valutazioni mediante gli strumenti offerti dalle
moderne tecnologie telematiche.

I docenti si impegnano a valutare e comunicare tempestivamente i risultati delle prove
orali e a correggere e consegnare le verifiche scritte prima della prova successiva.
La valutazione degli alunni con diversa abilità certificata è riferita al comportamento, alle
discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato (P.E.I.), anche in
sostituzione parziale dei contenuti disciplinari programmatici, ed è espressa in decimi.

Per la valutazione dei risultati di apprendimento sono consentite prove equipollenti e
comunque commisurate alle attività didattiche svolte, tempi più lunghi per
l’effettuazione delle prove scritte o grafiche; l’utilizzo degli strumenti di ausilio necessari
e la presenza di docenti di sostegno o di altro personale educativo; l’eventuale utilizzo
degli strumenti dispensativi.

Agli studenti diversamente abili che hanno svolto percorsi didattici differenziati e non
hanno conseguito il diploma finale è rilasciato un attestato che riporta gli elementi
informativi riguardanti l’indirizzo seguito, la durata del corso di studi, le materie
d’insegnamento con l’indicazione della loro durata oraria, le conoscenze, abilità e
competenze acquisite, gli eventuali crediti formativi.
La valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) in caso di disturbi specifici di
apprendimento, recente immigrazione, disagio psico-sociale, segue i criteri definiti nel Piano
Didattico Personalizzato (P.D.P.) elaborato dal Consiglio di classe mediante la definizione delle
misure compensative ed eventualmente dispensative opportune.
I.4.4.2 MODALITÀ DI VERIFICA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO
Nel primo e nel secondo periodo dell’anno a ogni studente è assegnato un voto unico per ciascuna
disciplina, mediante una pluralità di prove di verifica idonee a rilevare l’acquisizione di conoscenze,
abilità e competenze secondo la programmazione didattica elaborata dai docenti nel Quaderno dei
Dipartimenti Disciplinari.
L’insegnamento di Religione cattolica e quello di Attività alternative all’IRC utilizzano le scale di giudizio
in vigore attualmente per l’IRC (scarso, sufficiente, discreto, molto, distinto, moltissimo).
L’attribuzione del voto nelle diverse discipline avviene secondo le seguenti modalità di verifica:
l’interrogazione orale, l’elaborazione scritta secondo le tipologie previste per l’esame di stato, la
trattazione sintetica scritta o digitale di argomenti significativi, anche a partire da materiali pertinenti,
prove scritto-grafiche (Disegno); il questionario strutturato o a risposta aperta, i problemi a soluzione
rapida, gli esercizi di trasformazione linguistica, la trattazione di casi, lo sviluppo di progetti,
l’elaborazione grafica e digitale dei materiali (p. es.: presentazioni multimediali, mappe concettuali;
rappresentazione di algoritmi o linguaggi di programmazione e simili; progetti ed elaborati di ricerca e
simili); la discussione in classe su temi disciplinari o su percorsi pluridisciplinari; la redazione di schede
di osservazione delle attività di laboratorio; la relazione scientifica, la partecipazione a forum nel
contesto di attività di formazione a distanza (e. learning) o a gruppi di lavoro; prove pratiche.
22
I.4.4.3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E DI SVOLGIMENTO DEGLI
SCRUTINI
I criteri di valutazione seguiti dai/dalle docenti nell’assegnazione dei voti alle singole prove disciplinari
sono definiti nel Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari e sono indicati nel Piano di lavoro
individuale dei/delle docenti, nelle Relazioni finali degli stessi e nel Documento del Consiglio di
Classe del 15 maggio per quanto riguarda le classi quinte.
Essi sono definiti in coerenza con il Profilo educativo, culturale e professionale liceale e con le
Indicazioni nazionali per i licei.
I.4.4.4. MOTIVATO GIUDIZIO E ASSEGNAZIONE DEL VOTO
Il voto attribuito in ciascuna disciplina in sede di scrutinio é desunto da un motivato
giudizio, espresso secondo gli indicatori e gli obiettivi di riferimento definiti e
approvati dai Dipartimenti disciplinari del Collegio dei Docenti. Nella proposta del
voto il docente esercita la sua discrezionalità tecnica, superando, grazie agli
elementi valutativi acquisiti, il mero riferimento alla media aritmetica dei voti attribuiti
in occasione delle singole prove di verifica.
I risultati di apprendimento sono definiti attraverso l’osservazione sistematica dei
docenti durante tutto l’arco dell’anno scolastico, sulla base degli esiti conseguiti in
una serie di prove di verifica corrispondenti alla programmazione didattica
annuale.

11
Il motivato giudizio disciplinare tiene conto:
o del processo di apprendimento, inteso come acquisizione di conoscenze, abilità e
competenze secondo la programmazione didattica d’istituto e la progettazione del
consiglio di classe, con riferimento anche alla situazione di partenza e ai livelli di
apprendimento raggiunti dallo studente e
dalla classe stessa nel suo
complesso.
o dell’interesse rilevato dai/dalle docenti del Consiglio di Classe sulla base
dell’attenzione rivolta alle spiegazioni ed allo svolgimento delle diverse attività in
classe;
o dell’impegno desumibile dalla puntualità nella frequenza e nello svolgimento delle
consegne in classe e a casa, nonché dalla completezza del percorso formativo
seguito, anche grazie al rispetto delle scadenze di verifica dell’apprendimento: in
particolare l’assegnazione dei voti finali valorizzerà la costanza della partecipazione
a tutte le attività di verifica programmate dai docenti durante l’intero arco dell’anno. Il
mancato svolgimento di una o più prove programmate influisce di norma sulla
valutazione finale in quanto esprime l’incompletezza degli elementi disponibili.
o della partecipazione al dialogo educativo attraverso richieste di chiarimento,
interventi di riflessione critica, ricerche di approfondimento durante le attività
curricolari, nonché attraverso la frequenza di attività integrative e/o extra-curricolari
organizzate dall’istituto;
o in sede di scrutinio finale (II periodo) e differito (verifica degli esiti delle attività di
recupero e sostegno dopo la sospensione del giudizio11, dell’esito delle verifiche
relative alle attività di sostegno e recupero rispetto alle carenze riscontrate dal
Consiglio di Classe;
o nel caso dello scrutinio finale e della valutazione complessiva dell’anno scolastico,
della valutazione espressa nel contesto dello scrutinio intermedio, oltre che di
quella relativa alle verifiche di fine anno scolastico, nel caso dello scrutinio differito.
La partecipazione alle attività di sostegno e recupero svolte nel corso del secondo quadrimestre per colmare le lacune evidenziate allo
scrutinio intermedio e l’esito positivo delle verifiche non escludono la mancata ammissione all’anno successivo nel caso in cui lo studente
abbia evidenziato ulteriori lacune durante il secondo quadrimestre.
23
 I voti attribuiti nelle singole discipline sono decisi collegialmente dal Consiglio di classe, a
maggioranza o all’unanimità, sulla base:
o di quelli proposti dai docenti titolari delle discipline stesse;
o del motivato giudizio da cui quei voti sono desunti;
o degli elementi di contesto che hanno influito sull’apprendimento:
 della situazione di partenza della classe;
 dei livelli di apprendimento raggiunti dalla classe e dal singolo allievo con
particolare riferimento ad eventuali piani di studio personalizzati adottati dal
Consiglio di Classe e/o da ciascun docente in relazione a specifiche condizioni
dell’allievo in questione;
 della qualità dell’integrazione sociale e della competenza cooperativa
raggiunta dalla classe;
 della completezza del percorso formativo seguito.
 I voto assegnati dai docenti nelle verifiche e in sede di scrutinio sono espressi nella scala
decimale (1-10).
o Il rifiuto di sottoporsi a verifica e il mancato svolgimento di una prova di verifica
equivalgono a un voto minimo nella scala decimale. È compito dello studente
dimostrare alla prima occasione utile, secondo le indicazioni dei docenti, la qualità
della sua preparazione in modo da compensare la valutazione negativa precedente.
o Al fine di notificare alle famiglie l’incompletezza del percorso formativo seguito da
ogni studente, i docenti riportano il simbolo – (meno) per indicare il mancato
svolgimento di una o più prove di verifica programmate. Il simbolo sul registro dei
voti segnala altresì allo studente che sarà sottoposto alla prima occasione utile a
prove di verifica sostitutive stabilite dai docenti.
 I motivati giudizi disciplinare sui livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti sono formulati
sulla base dei seguenti indicatori, relativi a conoscenze, abilità e competenze:
o
o
o
o
o
o
Riconosce i contenuti disciplinari (dati, concetti, regole, principi, formule e simili).
Riconosce i concetti chiave e applica quanto sa (nell'analisi di testi, nella soluzione
di problemi, nello svolgimento degli esercizi, nella trattazione degli argomenti).
Rielabora quanto ha appreso (analizza e sintetizza i contenuti).
Collega le conoscenze in modo coerente (mette in relazione, confronta).
Espone con padronanza lessicale e coerenza, usando il linguaggio specifico della
disciplina.
Si impegna nello svolgimento del lavoro in classe o a casa (studio personale, compiti
assegnati, verifiche di classe).
I.4.4.5. MODELLI DI GIUDIZIO
I giudizi del Consiglio di Classe sono espressi con riferimento ai modelli che seguono.
GIUDIZIO DI AMMISSIONE
È ammesso/a alla classe successiva o all’esame di stato, nel caso delle classi quinte, l’allievo/a
che ha ottenuto un voto sufficiente (6/10) in ciascuna disciplina con riferimento al grado di
preparazione complessiva raggiunto.
GIUDIZIO DI SOSPENSIONE
È sospeso il giudizio sull’allievo/a a cui sono state attribuite una o più insufficienze in
considerazione della possibilità offerta allo studente stesso di colmare le lacune e superare le
difficoltà rilevate dal Consiglio di Classe partecipando alle attività di recupero e sostegno avviate
dall’istituto o ad iniziative privatamente seguite e/o potenziando lo studio autonomo individuale.
24
I. In caso di sospensione del giudizio, il Consiglio di Classe verifica l’esito delle attività di
recupero e sostegno prima dello scrutinio differito di fine anno scolastico e procede, nello
scrutinio stesso:
 all’assegnazione del voto per le materie che avevano determinato la sospensione del
giudizio; alla formulazione del giudizio finale che, in caso di esito positivo, comporta
l’ammissione alla frequenza della classe successiva;
 all’attribuzione del credito scolastico e formativo;
 alla certificazione delle competenze relative all’obbligo scolastico nel caso delle classi
seconde e comunque degli allievi che abbiano completato il periodo dell’obbligo scolastico.
II. Nello scrutinio differito il Consiglio di Classe procede in base ai criteri seguiti nello scrutinio di
giugno, considerando anche gli esiti delle attività di sostegno e recupero svolte dopo la
conclusione delle lezioni e, oltre ai risultati delle verifiche svolte al termine delle attività di
sostegno e recupero, l’andamento di ciascun/a allievo/a durante l’intero anno scolastico
nelle discipline oggetto di valutazione differita, nonché il quadro complessivo
dell’apprendimento emerso nello scrutinio intermedio e in quello finale.
GIUDIZIO DI MANCATA AMMISSIONE
Non é ammesso alla classe successiva lo studente che:
I. abbia conseguito gravi e/o diffuse insufficienze in più materie, tali cioè da significare
l’acquisizione, al termine delle lezioni, di conoscenze, abilità e competenze frammentarie,
approssimative o comunque complessivamente inadeguate rispetto alla programmazione
didattica d’istituto, del Consiglio di Classe e disciplinare dei diversi docenti;
II. abbia partecipato con esiti non positivi alle attività di sostegno e recupero durante l’anno
scolastico e/o nel periodo estivo ovvero abbia seguito privatamente attività di recupero e si sia
dedicato allo studio autonomo individuale con esiti non positivi;
III. non sia in grado di frequentare con profitto la classe successiva, secondo la valutazione
del Consiglio di Classe, a causa della consistenza delle lacune riscontrate nella preparazione
complessiva;
IV. abbia superato i limiti accettabili di assenze definiti dal Collegio dei Docenti e non abbia
ottenuto la deroga dal Consiglio di Classe;12
V. non abbia ottenuto un voto di almeno 6/10 in comportamento, pur avendo voti di almeno 6/10
in tutte le discipline.
I.4.4.6. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Consiglio di Classe rilascia, al compimento dell’obbligo scolastico dopo 10 anni di formazione
obbligatoria, il certificato delle competenze acquisite dallo studente.



Il certificato è articolato per assi culturali e comprende in ogni asse più discipline.
Fa riferimento alle competenze chiave di cittadinanza non strettamente correlate alle singole
discipline:
1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in
modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni;
8. acquisire e interpretare l’informazione.
Prevede tre livelli di competenza per ciascun asse culturale:
 il livello di base (corrispondente ad una valutazione del tipo: “Svolge compiti semplici in
situazioni note”);
12
Vedi paragrafo I.4.4.9.
25
 quello intermedio (corrispondente ad una valutazione del tipo: “Svolge compiti e risolve
problemi complessi in situazioni note”);
 quello avanzato (corrispondente ad una valutazione del tipo: “Svolge compiti e risolve
problemi complessi anche in situazioni non note”).

Il CdC, qualora rilevi che il “livello base” di competenza non sia stato raggiunto da uno
studente, esplicita la motivazione relativa alla dicitura “livello base non raggiunto”.

Il livello è desunto:
 dall’osservazione sistematica dei comportamenti di apprendimento durante l’anno
scolastico e/o
 dai risultati di prove disciplinari in cui siano verificati esplicitamente anche i livelli di
competenza o di prove specifiche (es. prova esperta, percorso di ricerca).

Il certificato si riferisce alle competenze come sono di seguito riportate.
Asse dei linguaggi - lingua italiana
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
o Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.
o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
o
Asse dei linguaggi - lingua straniera
o Utilizzare la lingua … (specificare la prima lingua studiata) per i principali scopi comunicativi
ed operativi.
Asse dei linguaggi - altri linguaggi
o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario.
o Utilizzare e produrre testi multimediali.
Asse matematico
o Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica.
o Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
o Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.
o Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
Asse scientifico – tecnologico
o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza.
o Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Asse storico – sociale
o Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
o Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività
e dell’ambiente.
26
o
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio.
I.4.4.7. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Per le classi del secondo biennio e dell’ultimo anno, l'attribuzione del punteggio relativo al credito
viene definito nell'ambito della banda di oscillazione prevista dalla normativa vigente13, come
indicato nella tabella seguente:
Media dei voti
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
I anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
Credito scolastico (punti)
II anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
III anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate, deve tenere in
considerazione, oltre la media M dei voti, anche il complesso degli elementi valutativi a disposizione
del Consiglio di Classe, che vengono riportati alla voce “Motivato giudizio disciplinare”.14
Pertanto il massimo punteggio nella banda correlata alla media dei voti viene di norma assegnato
qualora il Consiglio di Classe rilevi la sussistenza di almeno tre degli elementi valutativi relativi al
credito scolastico oppure due relativi al credito scolastico e uno relativo al credito formativo:
13
o
credito scolastico: si assegna con riferimento alle seguenti voci:
 Interesse
 Impegno
 partecipazione al dialogo educativo in classe
 partecipazione a una o più attività integrative previste dal POF.
o
credito formativo: si assegna con riferimento a qualificate esperienze, debitamente
documentate15 e validate dal Consiglio di Classe, dalle quali derivino competenze coerenti
con il tipo di corso seguito in base all’omogeneità con i contenuti tematici previsti
dall’offerta formativa.
MIUR, Decreto Ministeriale n. 99/2009: Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e tabelle di
attribuzione del credito scolastico.
14
Tali elementi sono: “l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi” (DM 99/2009).
15
La documentazione, rilasciata entro il 15 maggio dall’ente formatore o dal docente referente e/o con autocertificazione nel caso di
esperienze svolte nell’ambito della pubblica amministrazione, deve evidenziare il contenuto formativo, la consistenza oraria e la continuità nel
tempo dell’esperienza a cui si fa riferimento.
27
1.4.4.8. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
CRITERI GENERALI
A. Regolare frequenza delle lezioni: presenza a lezione, entrata/uscita da scuola secondo l’orario
stabilito, utilizzo corretto del badge e del libretto personale, giustificazione tempestiva di ritardi
e/o assenze.
B. Assolvimento degli impegni scolastici in classe e per casa: partecipazione alle lezioni, verifiche,
compiti, attività di gruppo.
C. Rispetto della comunità scolastica: rispetto delle persone, collaborazione alla vita della
comunità, attenzione nell’uso delle strutture e delle attrezzature della scuola.
GIUDIZI
A. Regolare frequenza delle lezioni
(1-5A) È spesso assente e/o si presenta in ritardo abitualmente senza opportune giustificazioni.
(6A) È molto irregolare nella frequenza.
(7A) È poco regolare nella frequenza.
(8A) Frequenta con regolarità accettabile.
(9A) Frequenta con regolarità.
(10A) Si distingue per regolarità nella frequenza.
B. Assolvimento degli impegni scolastici
(1-5B) Non rispetta le consegne ed elude intenzionalmente gli impegni scolastici in classe e/o a
casa.
(6B) Spesso non rispetta le consegne ed elude con leggerezza gli impegni scolastici in classe e/o a
casa.
(7B) È poco responsabile nell’assolvimento degli impegni scolastici in classe e/o a casa.
(8B) Assolve in modo nel complesso accettabile gli impegni scolastici in classe e/o a casa.
(9B) Assolve con responsabilità gli impegni scolastici in classe e a casa.
(10B) Assolve in modo responsabile e partecipe gli impegni scolastici in classe e a casa.
C. Rispetto della comunità scolastica
(1-5C) Si è reso responsabile di gravi atti lesivi della dignità propria ed altrui, violenti e pericolosi
e/o di gravi atti di danneggiamento delle strutture scolastiche.
(6C) Si è reso responsabile di comportamenti irrispettosi e/o lesivi della dignità propria ed altrui e/o
di atti di danneggiamento delle strutture scolastiche.
(7C) Si comporta a volte in modo poco rispettoso nei confronti della comunità scolastica.
(8C) Pur rispettando di norma le persone e le cose, non partecipa attivamente alla vita della
comunità scolastica.
(9C) Collabora in modo responsabile con la comunità scolastica.
(10C) Contribuisce attivamente alla vita della comunità scolastica.
ASSEGNAZIONE DEL VOTO SUL COMPORTAMENTO
Il voto sul comportamento - attribuito collegialmente dal consiglio di classe - concorre, come il voto
delle discipline di insegnamento, alla determinazione dei crediti scolastici, all’abbreviazione di un anno
per merito e ad ogni altra situazione prevista dalla norma.
 Con esclusivo riferimento agli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della Religione
cattolica, i docenti titolari di tale insegnamento concorrono alla determinazione del voto sul
comportamento, dei crediti scolastici e dell’ammissione alla classe successiva o all’esame finale
di ciclo.
 Con esclusivo riferimento agli alunni che si avvalgono dell’insegnamento di discipline alternative
all’IRC, i docenti titolari di tale insegnamento concorrono alla determinazione del voto sul
28
comportamento, alla determinazione dei crediti scolastici e all’ammissione alla classe
successiva o all’esame finale di ciclo.
Nello scrutinio finale, nel caso sia prevista una deliberazione da adottarsi a maggioranza, il voto
espresso dall'insegnante di religione cattolica o dall’insegnante di materia alternativa alla religione
cattolica, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.
I criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto inferiore a sei decimi
sono specificati nel DM 22 giugno 2009, n° 122.
I.4.4.9. REGOLARITÀ DELLA FREQUENZA E VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
Perché il Consiglio di Classe possa procedere alla valutazione finale e per l’ammissione all’esame
di stato di ciascuno studente, questi deve avere frequentato regolarmente almeno tre quarti
dell'orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi
eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite.
• Il riconoscimento della deroga è affidato al Consiglio di Classe con riferimento:
– alla disposizione del Dirigente Scolastico che quantifica il limite di ore di assenza
equivalente ad un quarto dell’orario annuale personalizzato, ossia per ogni anno di
corso e ogni indirizzo di studio attivato;
– alla delibera con cui il Collegio dei Docenti ammette la deroga al limite definito in base a
gravi motivi documentati, qualora le assenze in questione non pregiudichino la
possibilità di procedere alla valutazione degli alunni e delega il Consiglio di Classe a
verificare l’ammissibilità della deroga in questione.
• Motivi documentati ammessi dal Collegio dei Docenti come ragioni che consentano la deroga al
limite definito delle assenze sono:
– i gravi motivi di salute certificati da una struttura sanitaria pubblica e/o dal suo personale
medico;
– la partecipazione ad attività sportive agonistiche di livello almeno regionale, documentata
da società e/o federazioni sportive riconosciute dal C.O.N.I. con riferimento al singolo atleta
e alle date di svolgimento delle attività;
– l’appartenenza a confessioni religiose che prevedano festività settimanali diverse da
quella domenicale, confessioni per le quali sussistano intese con lo Stato italiano in materia
di frequenza scolastica;
– il trasferimento di residenza (compresa la migrazione transnazionale) sulla base
dell’autocertificazione della famiglia interessata che indichi le circostanze di tempo in cui si è
verificato la variazione di domicilio.
• Il Consiglio di Classe in seduta di scrutinio, prima di procedere alle valutazioni di sua competenza,
su delega del Collegio dei Docenti verifica se siano disponibili:
– elementi sufficienti per la valutazione dei risultati di apprendimento e
– la necessaria documentazione richiesta dal Collegio dei Docenti.
Per quanto riguarda il liceo “A. Cornaro”, la tabella che segue riporta l’orario di riferimento con
l’indicazione del monte ore annuale richiesto per la validità dell’anno scolastico e quella del limite
massimo di assenze tollerate16 per ciascun indirizzo di studio e per ogni anno di corso17.
Al fine della concessione della deroga è importante produrre le documentazioni utili a spiegare le
ragioni delle assenze e presentarsi tempestivamente alle verifiche in modo che possano essere
acquisiti tutti gli elementi necessari allo scrutinio. In quest’ultima sede si procederà preliminarmente
all’analisi dei casi di assenze protratte fino al limite previsto dalla normativa vigente per verificare se vi
siano le condizioni che consentono la valutazione di fine anno.
I minuti di ritardo all’inizio delle lezioni possono essere computati nel calcolo del limite di assenze
tollerato, salvo il caso di ritardo dimostrabile dei mezzi pubblici.
•
16
Con molta approssimazione si può dire che si tratta di 45-50 giorni circa. È tuttavia necessario procedere ad un calcolo preciso, verificando
quante ore di lezione siano state perse in ciascuna assenza o in occasione di ritardi o uscite anticipate.
17
Il monte ore annuale riportato è quello previsto per gli studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica o
dell’insegnamento delle materie alternative. Nel caso ci sia stata l’opzione per l’uscita al posto della frequenza dell’ora di religione cattolica,
dell’ora alternativa o dello studio con assistenza, il monte ore annuale deve essere ridotto di 33 ore, la quota di validità dell’anno scolastico di
25 ore, il limite massimo delle assenze di 8 ore.
29
I
27
891
668
223
II
III
IV
V
27 30
30
30
891 990 990 990
668 743 743 743
223 248 248 248
Scientifico
ore curricolari settimanali
validità anno scolastico in ore
presenze necessarie in ore
limite assenze in ore
I
27
891
668
223
II
III
IV
V
27 30
30
30
891 990 990 990
668 743 743 743
223 248 248 248
Scienze applicate
ore curricolari settimanali
validità anno scolastico in ore
presenze necessarie in ore
limite assenze in ore
I
27
891
668
223
II
III
IV
V
27 30
30
30
891 990 990 990
668 743 743 743
223 248 248 248
Linguistico
ore curricolari settimanali
validità anno scolastico in ore
presenze necessarie in ore
limite assenze in ore
I.4.4.10. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
I Consigli di Classe garantiscono l’informazione sistematica alle famiglie sull’andamento didatticodisciplinare degli studenti per tutto l’anno scolastico attraverso la quotidiana pubblicazione on line del
registro, accessibile mediante l’utilizzazione di codici di accesso personali rilasciati dalla segreteria.
Per il singolo alunno, il registro on line riporta:
 i risultati di apprendimento nelle diverse discipline curricolari;
 le eventuali note disciplinari relative al comportamento;
 le presenze, i ritardi, le uscite anticipate;
 le attività svolte in aula;
 i compiti assegnati per casa;
 la programmazione delle verifiche in classe;
 gli esiti degli scrutini (voti/giudizi);
 la natura delle carenze;
 le attività da svolgere per il recupero delle carenze;
 il tipo di verifica per il recupero;
 gli esiti delle verifiche relative alle attività di recupero.
In particolare, gli esiti degli scrutini (intermedio e finale) saranno consultabili e scaricabili dalla pagina
del registro elettronico “Scrutini – Esito scrutini”, da cui si accede a tutti i documenti disponibili; le
famiglie dovranno inviare conferma di lettura e, in caso di assegnazione di recuperi, dovranno
comunicare sempre on line l’adesione o meno alle attività di recupero proposte dal CdC.
Tramite registro elettronico le famiglie sono altresì tenute quotidianamente aggiornate
sull’organizzazione e sulle iniziative della scuola attraverso il link alle circolari dalla Bacheca.
I. 4. 5. SERVIZI DIDATTICI DEI LABORATORI E DELLE ATTREZZATURE
 I laboratori scientifici sono indispensabili supporti per lo studio delle Scienze naturali, della
Chimica, della Geografia generale e della Fisica.
Per ciascuna delle classi di tutti gli indirizzi in cui vengono studiate tali materie, i laboratori forniscono
strumenti ed apparecchiature relative ad esperienze che gli alunni possono effettuare direttamente. Gli
30
studenti, inoltre, sono informati e formati sulle norme di sicurezza e prevenzione dei rischi presenti in
un laboratorio e sui relativi regolamenti.
Per l’apprendimento delle Scienze, l’attività sperimentale in Aula di Microscopia e in Laboratorio di
Chimica è di fondamentale importanza, in quanto privilegia la comprensione dei fenomeni attraverso
l’organizzazione e l’esecuzione di prove che impegnano direttamente ed attivamente gli studenti;
l’esperimento e la discussione dei relativi risultati, proposto come metodo della ricerca, è un momento
irrinunciabile della formazione scientifica e tecnologica.
Anche il parco del Liceo è utilizzato come aula all’aperto per l’osservazione, la classificazione ed il
campionamento di alcuni esemplari. Tali campioni possono essere osservati poi al microscopio in aula.
Il Laboratorio di Fisica fornisce una vasta gamma di strumenti per coinvolgere gli studenti nell’attività
pratica, a sostegno dello studio teorico della disciplina, in misura più ampia nel primo biennio sia dello
Scientifico che delle Scienze Applicate. Inoltre, secondo i nuovi orientamenti della riforma, il laboratorio
può essere utilizzato come Laboratorio didattico pluridisciplinare di Fisica, Matematica,
Informatica; in quest’ultima disciplina in particolare, l’attività si occupa non dell’uso generico delle
macchine, ma della sua sperimentazione didattica, in particolare su sistemi Linux e Open Source in
generale: lo scopo è quello di introdurre gli studenti al linguaggio di programmazione e di sviluppare le
loro competenze di problem solving.
Le esperienze di laboratorio di Fisica, Chimica e Scienze naturali, programmate per le classi in
riferimento ai nuovi ordinamenti (Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo Linguistico),
sono riportate integralmente nel QDD.
I tre Laboratori di Informatica vengono utilizzati in tutti gli indirizzi di studio e in tutte le discipline, sia
dell’area matematico-scientifica che dell'area umanistico-storico-letteraria per l'elaborazione e l'analisi
di testi, per la costruzione di modelli e mappe concettuali, per la ricerca on-line e per svolgere test ed
esercizi.
In maniera intensiva i laboratori vengono utilizzati come parte integrante del corso di Scienze
applicate, in particolare per lo studio dell’Informatica e della Matematica.
L'impiego dei laboratori è centrale anche nello studio delle Lingue straniere, sia grazie all'utilizzo di
software specifici, sia perché permette - attraverso il mezzo delle video conferenze o dei collegamenti
tramite piattaforme wiki e il programma skype - l'interazione degli studenti del Liceo con ragazzi
appartenenti ad altri nazioni e ad altri sistemi scolastici.
Nel liceo è funzionante una piattaforma Moodle per l'e-learning, gestita dal server della scuola, per
favorire l’insegnamento a distanza e potenziare i processi di comunicazione interni.
Gli studenti possono scaricare materiali di studio ed esercizi, partecipare a forum sugli argomenti
studiati, verificare il proprio apprendimento attraverso l'utilizzo di test.
La piattaforma è utilizzata anche per le attività di recupero e sostegno con gli studenti; per i docenti
funge inoltre da spazio di discussione, archivio di materiali didattici, ambiente per la formazione.
Tutte le aule di classe sono dotate di televisore da 55’’ tv color a led utilizzabile dal tablet del docente
con collegamento wireless; le aule 1AL, 3BL e 3CS sono dotate di lavagna multimediale interattiva LIM (MIMIO o SMARTBOARD), con proiettore digitale, PC collegato alla rete e sistema di
amplificazione stereo; la classe 3CS, che aderisce al progetto del MIUR WEB 2.0, ha in dotazione 30
pc in rete con armadio carica pc e LIM.
Con questi strumenti didattici si possono programmare lezioni a tutti gli effetti multimediali: proiezione
di filmati, ascolto di brani sonori, presentazioni in power point, collegamenti Internet, costruzione di test
interattivi di comprensione per gli studenti, il tutto utilizzando sempre il medesimo apparecchio.
Integra la dotazione informatica la mobile classroom, postazione mobile di 12 computer MacBook per
il lavoro nelle classi di cui possono servirsi i docenti di qualsiasi disciplina (presso il Laboratorio di
Fisica).
31
 A supporto dell’attività didattica di tutte le discipline è a disposizione degli studenti anche un’
Aula video, per la proiezione di filmati sia in formato analogico che digitale e per presentazioni
multimediali, con collegamento Internet.
La videoteca offre inoltre un servizio di prestito del materiale audiovisivo che è catalogato e
rintracciabile anche in rete, nel catalogo della biblioteca scolastica.
Sono in dotazione del laboratorio audiovisivi anche due postazioni mobili con videoproiettore digitale
collegati a computer portatili.
 La Biblioteca offre un servizio permanente alla didattica di tutte le discipline: sono a
disposizione di tutte le componenti scolastiche uno spazio aperto per la consultazione, lo studio e la
ricerca, il servizio di reference, il catalogo elettronico su base ISIS/WinIride, disponibile in locale e on
line all'indirizzo www.winiride.it/dbpadova, il prestito di libri, riviste, materiale grigio e cd musicali.
Un particolare ambito di collaborazione tra la biblioteca e la didattica è il progetto di Educazione alla
ricerca e all’utilizzo delle informazioni, per l’apprendimento delle competenze-chiave di cittadinanza
europea.
Altri aspetti importanti dell’attività svolta dalla biblioteca sono l’aggiornamento annuale degli acquisti,
concordato con i docenti a seconda delle diverse esigenze didattiche, la presentazione di mostre del
libro a tema, la predisposizione di bibliografie ragionate.
Il Liceo Cornaro è inoltre capofila con la propria Biblioteca del progetto di rete Bibliomediascuole, che
raggruppa 27 biblioteche scolastiche della provincia di Padova con lo scopo di ottimizzare le risorse
documentarie e renderle fruibili al pubblico mediante l’OPAC di rete (http://www.winiride.it/dbpadova/),
promuovere attività didattiche e culturali comuni, potenziare il prestito interbibliotecario, estendere il
servizio anche al territorio.
I. 4. 6. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Le attività di sostegno e recupero sono svolte per il SOSTEGNO AL SUCCESSO SCOLASTICO e per
il RECUPERO DELLE CARENZE rilevate nella preparazione durante gli scrutini di gennaio e giugno.
Secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto, nel 2014-15 saranno
articolate in:
1. Azioni per il recupero e l’approfondimento dopo gli scrutini di gennaio e giugno, mediante il
lavoro di classe, di gruppo e individuale nelle diverse materie:
1.1. Approfondimento e recupero mediante gruppi di livello (GL, orario curricolare).
1.2. Studio con tutor di materia (TM, orario pomeridiano).
2. Azioni di sostegno allo studio personale degli allievi durante l’anno scolastico, mediante il lavoro
individuale e quello a classi aperte.
2.1. Studio con tutor antidispersione per il biennio (TAD, orario pomeridiano).
2.2. Consulenza individuale allo studio autonomo (CIS, orario pomeridiano).
2.3. Monospot: lezione aperta di sostegno triennio (LAS, orario pomeridiano).
Tutte le azioni sono focalizzate sull’impegno degli studenti più che sulla riproposizione degli argomenti
già spiegati a lezione da parte dei docenti, con la parziale eccezione della 2.3.
È essenziale che la partecipazione attiva degli studenti impegnati nelle diverse azioni si manifesti nella
richiesta di supporto ai docenti relativamente alle difficoltà incontrate; l’indicazione “studio autonomo”
viene di solito suggerita nel caso di carenze nella preparazione in linea di massima attribuibili ad un
impegno inadeguato alla programmazione didattica: in tali casi si presuppone che una maggiore
costanza e una più attenta concentrazione possano essere sufficienti per il raggiungimento degli
obiettivi fissati.
Tutte le ARS prevedono una verifica valutativa degli esiti, gestita dal docente titolare della disciplina in
accordo con i docenti che hanno effettivamente tenuto le ARS.
Dell’esito delle azioni per il recupero e l’approfondimento terranno conto i Consigli di Classe in sede di
valutazione finale (giugno 2015) e differita (agosto 2015).
32
Nell’ambito della contrattazione d’istituto viene definito un monte orario per l'organizzazione delle ARS;
le attività sono realizzate in base alla compatibilità con le risorse finanziarie disponibili.
I. 4. 7. PROCESSI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
Il liceo Cornaro analizza annualmente i risultati di apprendimento per mezzo di una serie di documenti,
pubblicati nel sito web della scuola, che illustrano:
1. I livelli di partenza dei nuovi iscritti che frequentano la prima classe (per mezzo dell’analisi dei voti
conseguiti in Italiano, Inglese, Matematica e Scienze all’uscita dalla scuola secondaria di primo
grado).
2. Le insufficienze allo scrutinio intermedio per classe, anno di corso, indirizzo di studi, secondo le
diverse materie.
3. Le promozioni, le sospensioni del giudizio e le mancate ammissioni all’anno successivo per classe,
anno di corso, indirizzo di studi, secondo le diverse materie.
4. I risultati agli esami di Stato per classe e indirizzo di studi.
5. I risultati conseguiti dai diplomati del “Cornaro” all’Università di Padova, dai test di ammissione alla
laurea.
6. Le percezioni dell’offerta formativa e del servizio scolastico da parte dei cittadini interessati
(studenti, genitori e docenti), tramite specifici questionari.
L’autovalutazione si propone di individuare le variabili significative del successo scolastico alla ricerca
delle azioni di miglioramento possibili. Il servizio è aperto alla partecipazione dei cittadini: in questo
ambito i genitori collaborano attivamente da tempo con il personale della scuola e con il Dirigente
scolastico.
Sulla base della Direttiva 18/09/2014 del MIUR “Priorità strategiche del Sistema Nazionale di
Valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017”, nel corso di quest’anno è
prevista la redazione di un Rapporto di autovalutazione (RAV), contenente gli obiettivi di miglioramento,
che sarà curata da una unità di autovalutazione, composta da due docenti, un genitore e uno studente,
secondo quanto deliberato dal Consiglio di Istituto.
Ulteriori tappe del progetto ministeriale sono:
- entro luglio 2015: pubblicazione del RAV attraverso l’inserimento nel portale del MIUR “Scuola
in chiaro” e nel sito del Liceo;
- anno scolastico 2015/2016: pianificazione e realizzazione delle azioni di miglioramento; avvio
delle attività di valutazione esterna delle scuole con le visite dei nuclei di valutazione costituiti
da dirigenti tecnici ed esperti individuati dal Ministero (INVALSI);
- anno scolastico 2016/2017: aggiornamento del RAV e primo rapporto di rendicontazione sociale
con i risultati dei Piani di miglioramento, a cura della scuola.
I. 4. 8. FUNZIONI E COMPETENZE PER LA GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
I. 4. 8. 1. COMPONENTI SCOLASTICHE
Il Dirigente scolastico, i Docenti, il Direttore dei Servizi, il Personale ATA, i Genitori e gli Studenti
partecipano al processo di attuazione e sviluppo del progetto formativo della scuola e ne sono
responsabili protagonisti, nell’ambito degli organi vigenti e delle rispettive competenze.
Il Dirigente scolastico (DS), prof. Massimo Vezzaro, “assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne
ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli Organi collegiali, spettano al DS autonomi
poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane” (D.L.vo 6/03/1998 n. 59,
art. 1, c. 2).
Organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni
sindacali. In materia di sicurezza, assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro.
33
È membro di diritto nel Consiglio d'Istituto, Presidente della Giunta Esecutiva, del Collegio dei Docenti
e dei Consigli di Classe.
Nelle scuole superiori di secondo grado, devono essere presentate al DS le richieste per le Assemblee
d'Istituto degli alunni.
Il Dirigente Scolastico non può intervenire direttamente, con interventi strutturali, sugli edifici, in quanto
questi rimangono di competenza degli Enti Locali.
I Docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e dell'attuazione del processo di
insegnamento e di apprendimento (dal D.P.R. 8/03/1999 n. 275).
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI
Compatibilmente con le risorse umane assegnate all’istituzione scolastica, i docenti sono assegnati alle
diverse classi in modo da favorire il successo scolastico e formativo degli studenti (cfr. DPR 275/999
Reg. Autonomia, art. 1,2) e quindi:
- secondo il criterio della continuità didattica, quando essa risulti funzionale al raggiungimento del
successo scolastico e formativo stesso;
- riconfigurando, anche parzialmente e temporaneamente, la componente docente del Consiglio di
Classe di classe in caso di insuccesso scolastico generalizzato o di evidente compromissione delle
relazioni tra le componenti della vita scolastica (docenti, studenti, genitori), tale da influire
negativamente sul successo scolastico e formativo degli studenti;
- sulla base della disponibilità dei/delle docenti ad improntare l’attività didattica secondo i programmi
specifici degli indirizzi attivati (p. es. CLIL, scambi);
- riconfigurando, anche in modo parziale e temporaneo, la componente docente del Consiglio di classe
in caso di sezioni non complete dalla prima alla quinta che rischino la costante precarietà del Consiglio
di classe; in caso di prevedibili assenze prolungate del personale docente; in base ai carichi di lavoro
stimati, quando ciò sia compatibile con i criteri di cui sopra.
In caso di contrazione dell’organico i docenti sono assegnati alle classi in modo da garantire la
completezza dell’orario di cattedra secondo la titolarità e la graduatoria interna ad essa correlata.
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), dott. Mauro Capra, coordina i servizi di
segreteria, nel quadro dell'unità di conduzione affidata al Dirigente scolastico; è responsabile dei servizi
generali (rapporti con l'utenza, sorveglianza locali, pulizia della scuola, manutenzione, servizio di
custodia, servizi esterni) ed amministrativi (sezione amministrativa, didattica e patrimonio).
Il Personale ATA assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di
sorveglianza connesse all'attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il
Dirigente scolastico e con il personale docente (vedi cap. II).
I Genitori hanno il diritto-dovere di partecipazione alla vita scolastica e, in forma organizzata, possono
esprimere pareri e proposte per l'elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa (dal D.P.R n. 275 del
8/03/1999, art 3, c. 3).
Gli Studenti hanno diritti e doveri regolati dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (art. 2 DPR
29 Maggio 1998); in particolare hanno diritto ad una informazione culturale e professionale qualificata,
che rispetti e valorizzi l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità di idee, e condividono la
responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di
qualità della vita della scuola.
I. 4. 8. 2. GLI ORGANI COLLEGIALI
L'Istituzione scolastica è garantita nella sua autonomia e nella partecipazione dei vari organi e
componenti alla sua gestione dagli Organi collegiali (DPR 31 Maggio 1974/416).
Tali organi sono: Consiglio di Istituto e Giunta esecutiva, Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe.
34
Gli organi collegiali della scuola garantiscono l'efficacia dell'autonomia delle istituzioni scolastiche nel
quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione.
 Di norma, il Consiglio di Istituto (CdI) è composto da 19 membri così suddivisi:
8 rappresentanti del personale insegnante
4 rappresentanti dei genitori degli alunni
4 rappresentanti degli alunni
2 rappresentanti del personale A.T.A.
il Dirigente scolastico.
Il CdI è presieduto da uno dei suoi membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni con
votazione a scrutinio segreto. Può essere eletto anche un vicepresidente con la stessa procedura. Il
Presidente nomina il segretario. Tutti i genitori sono candidati. Il verbale delle sedute viene redatto dal
segretario.
Il CdI:
- elabora e adotta gli indirizzi generali di gestione di amministrazione (art. 3 del Regolamento
dell'autonomia, DPR 8/3/99 n. 275);
- fissa i programmi generali per l'offerta educativa;
- fissa i criteri per la programmazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione;
- adotta il Piano dell'offerta formativa;
- fissa i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed
extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno e alle libere attività
complementari;
- indica, sentito il parere del Collegio dei docenti, i criteri generali per la formazione delle classi e per
l'assegnazione a esse dei singoli docenti;
- delibera sulle misure per la prevenzione delle tossicodipendenze e per l'educazione sanitaria e alla
salute;
- stabilisce le sanzioni disciplinari da adottare, nel rispetto delle norme contenute nello Statuto delle
studentesse e degli studenti, da inserire nel regolamento interno;
- adotta il Regolamento interno del circolo o dell'istituto, che deve, fra l'altro, stabilire le modalità per il
funzionamento della biblioteca, per l'uso delle attrezzature didattiche e sportive, per la vigilanza degli
alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima, per la
partecipazione del pubblico alle sedute del Consiglio;
- decide l'acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi
didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie;
- decide l'acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
- adatta il calendario scolastico alle esigenze ambientali, anche in base alle facoltà concesse
dall'attribuzione dell'autonomia scolastica;
- delibera la partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse
educativo.
Il CdI elegge nel suo seno una Giunta esecutiva, composta da un docente, da un rappresentante del
personale ATA, da un genitore e da uno studente. Della Giunta fanno parte di diritto il Dirigente
scolastico che la presiede e ha la rappresentanza del circolo o dell’istituto, e il Direttore dei servizi
generali e amministrativi (DSGA), che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa. La giunta
esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di circolo
o di istituto. L’elezione avviene per voto segreto, trattandosi di persone.
35
COMPONENTI ELETTI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 2014/2015
DOCENTI
Silvia Falcone
Isabella Gasparetto
Annamaria Matteucci
Caterina Pascolini *
Ferdinando Perissinotto
Renzo Seren
Giorgio Zandonà
GENITORI
Maria Guardiano (presidente) *
Roberto De Vivo
Daniela Romanato
Claudio Segato
STUDENTI
Anna Nimis
Alessandro Boccadoro*
Tommaso Fontolan
Alessandro Pigozzo
Consulta provinciale degli Studenti: Francesca Lunardi, Niccolò Sanavio
* attuali membri di Giunta

Il Collegio dei Docenti (CdD) è composto da tutto il personale insegnante ed elabora il Piano
dell'Offerta Formativa (POF) sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle
scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal CdI, tenuto conto delle proposte e
dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e degli
studenti; approva il piano annuale attuativo delle attività e delibera la programmazione didatticoformativa e la verifica; adotta i libri di testo.
 Il Collegio dei Docenti si articola nei Dipartimenti disciplinari.
I/Le coordinatori/trici dei Dipartimenti disciplinari del Collegio dei Docenti hanno il compito di:
- moderare la discussione, indirizzare le attività di programmazione didattica e promuovere
l’assunzione delle deliberazioni dei Dipartimenti disciplinari, eventualmente convocandone gli
incontri straordinari in caso di necessità;
- promuovere l’attività dei Dipartimenti d’asse e d’area culturale per favorire l’intesa tra i docenti
in fase di programmazione;
- segnalare le esigenze di aggiornamento in servizio emerse in sede di Dipartimento e
collaborare quindi alla redazione del piano annuale di aggiornamento del personale;
- segnalare le esigenze di acquisto di materiali, sussidi e attrezzature didattiche.
COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI 2014-15
-
Religione: prof. M. Brigida Simonetti
Lettere: prof.ssa Luisetta Callegari
Matematica e Fisica: prof.ssa Anna Maria Collauto
Scienze: prof.ssa Luisa Fabris
Storia e Filosofia (triennio): prof. Ferdinando Perissinotto
Lingue: prof.ssa Patrizia Faccini
Disegno: prof. Giorgio Zandonà
Ed. Fisica: prof. Gianpaolo Monaco
36
I Docenti possono riunirsi anche in Commissioni per la realizzazione dei progetti del Piano dell’Offerta
Formativa; esse sono consultive e propositive al CdD e al CdI, secondo le varie competenze.
 Il Consiglio di Classe è costituito dai docenti della classe e da quattro rappresentanti eletti,
due dei genitori e due degli studenti e formula al CdD proposte didattiche, educative e di
sperimentazione.
Il CdC verifica periodicamente l'efficacia formativa delle strategie educative e delle metodologie
didattiche; programma le iniziative riguardo alle attività integrative finalizzate allo sviluppo formativo, al
sostegno e al recupero; cura i comportamenti dei ragazzi; attua la partecipazione dei genitori e degli
studenti alla vita della scuola.
I/Le Coordinatori/trici dei Consigli di Classe hanno il compito di:
- curare la programmazione e l’attività didattica del Consiglio di Classe, presiedendone eventualmente
gli incontri su delega del DS e richiedendone la convocazione straordinaria in caso di necessità;
- curare i rapporti con gli studenti e i genitori per quanto riguarda le attività didattiche ed educative di
carattere generale programmate dal Consiglio di Classe e la situazione didattico-disciplinare della
classe;
- informare il DS sulle problematiche eventualmente emerse nella classe di competenza;
- verificare l’aggiornamento dei verbali.
I/le Segretari/e dei Consigli di Classe hanno il compito di:
- redigere i verbali degli incontri del CdC (segretari/e);
- curare l’ordine dei verbali, con particolare attenzione alla chiarezza ed alla comunicatività del
linguaggio, alla riconoscibilità degli allegati ai verbali stessi, all’identificazione delle delibere del CdC.
tramite numero progressivo nell’a. s. in corso, alla completezza degli atti, firme comprese.
37
COORDINATORI E SEGRETARI CONSIGLI DI CLASSE 2014/2015
cl.
1AA
1AL
1AS
1BA
1BL
1BS
1CA
1CL
1CS
1DS
1ES
2AA
2AL
2AS
2BA
2BL
2BS
2CA
2CL
2CS
2DS
2ES
Coordinatore/trice
MILAN
IACOPINO
CELI
MAZZUCATO
MATTAROLO
RIGONI
MIAZZI
TERRASSAN
ZANON
DESIDERI
BOATO
DE ROSSO
MIAN
CARPANESE
DI CINTIO
FALCONE
VOLTOLINA
SARDELLA
CARPANESE
FUREGON
GALLO
COMUZZI
segretario/a
RUSSO
CAPUZZO
FANTI
CONTI
MONACO
SIMONETTI
PASQUARELLA
SAGRILLO
MILANI
CAPUZZO
PANZERA
CONTARINI
SIMONETTI
GIANESIN
MIOLA
GIANESIN
SEREN
PASQUARELLA
SAGRILLO
PANZERA
MONACO
SCHIEVANO P.
cl.
3AA
3AL
3AS
3BA
3BL
3BS
3CA
3CS
3DS
4AA
4AL
4AS
4BA
4BS
4CS
4DS
5AA
5AS
5BA
5BS
5CS
//
Coordinatore/trice
ZOPPELLO
BRUGIOLO
ZILIO
CASSOL
RONGA
CAVALLINI
SCHIEVANO M.
PASCOLINI
RUBINATO
REDETTI
FACCINI
MATTEUCCI
CORBO
PERISSINOTTO
CALLEGARI
LIPPI
FABRIS
CAZZOLA
GASPARETTO
ZAMPIERI
TAGLIABUE
//
segretario/a
ZANDONÀ
ROSSETTO
CHITARIN
CHITARIN
GOTTARDO
SEREN
SANDI
MASTELLA
BORTELLI
RUSSO
MILANI
GOTTARDO
SANDI
ZANDONÀ
PALAZZO
BARISON
MASTELLA
CANGIANO
COLLAUTO
PALAZZO
BARISON
//
 Il Comitato studentesco è l’assemblea dei rappresentanti degli studenti eletti nei CdC ed ha
valore consultivo.
 Il Comitato genitori è l’assemblea dei rappresentanti dei genitori eletti nei CdC ed ha valore
consultivo; annualmente, il comitato elegge al suo interno il proprio Direttivo, per il 2015 composto da:
Paolo Borgato, Sandra Costamagna, Greta Schonhaut, Francesca Mercanzin.
38
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI ELETTI NEI CDC 2014/2015
cl.
studenti
genitori
1AA
Bassi Mauro
Mingatti Ginevra
Maranto Chiara
Fanchini Silvia
1AL
Corvaglia Lisa
Bugin Gloria
Maddalosso Paola
Schiavolin Monica
1AS
Sturaro Matteo
Masiero Natascia
Facchin Silvia
Cecchi Marino
1BA
Pescarolo Giada
Vienno Alessandro
Cecchinato Paolo
Malachin Galdino
1BL
Mazzucato Elena
Rigoni Guido
Borgato Paolo
Mercanzin Francesca
1BS
Schiavon Daniele
Vettore Elisa
Franceschini Grisolia Michele
Mazzucato Barbara
1CA
Rao Giacomo
Benetazzo Irene
Prete Angela
Zandegiacomo Bianco Daniele
1CL
Ngota Sibora
Milan Lisa
Masetto Lodovico
Girardi Elena
1CS
Mucaria Diana
Schiavon Silvia
Peruzzo Simone
Schonhaut Greta
1DS
Armellin Luca
Costa Angela
Toniolo Nicola
Beccaro Andrea
1ES
Bagarello Alice
Varotto Riccardo
Paiusco Marta
Lazzarini Giampaolo
2AA
Sganzerla Leonardo
Monavari Sasha
Cecchinato Catia
Mazzucato Laura
2AL
Guido Chiara Luna Sneha
Fuser Giulia
Lecis Maria Novella
Motta Massimo
2AS
Chilin Laura
Marin Nicolò Alvise
Vais Aldo
Bresolin Tiziano
2BA
Mariconda Nicolò
Bezze Alberto
Facchin Mauro
Rigano Elena
2BL
Pro Chiara
Cancarini Ghisetti Sofia
Costamagna Sandra
Rocco Massimo
2BS
Sturaro Alvise
Cortesi Lucia
Buso Marzia
Romanato Daniela
2CA
Zarantonello Giulia
Marchettoni Edoardo
Penzo Silvia
Facco Livio
2CL
Giacomelli Claudia
Toni Maila
Lazzarin Mara
Napetti Marianna
2CS
Fanton Maria Vittoria
Zonzin Matteo
Giorgetti Gina
Cortese Claudia
2DS
Pittaro Stefano
Beretta Elena
Nariuzzi Anastasia
Voltan Nicoletta
2ES
Zulian Sofia
Parrella Filippo
Ceresi Maria
Locatelli Laura
3AA
Coffaro Andrea
Santacroce Marco
Drago Paola
Tognon Miriana
3AL
Pollis Lucrezia
Carraro Sara
Andrighetti Nicoletta
Bigolaro Beatrice
3AS
Cavallini Aurora
Rossi Tommaso
Favero Elisabetta
Bottin Chiara
3BA
De Vivo Francesco
Quaglio Francesco
Gragnaniello Nicola
De Vivo Roberto
3BL
Trevisan Cristina
Baldin Chiara
Galiazzo Patrizia
Fortuna Lara
3BS
Brasson Ilaria
Gamba Silvia
Pisent Andrea
Zanellato Anna
3CA
Avossa Elena
Mazzucato Giovanni
Canton Walter
Pagin Claudia
3CS
Hijazin Alessandro
Indraccolo Laura
Indraccolo Stefano
Calabretta Antonio
3DS
Cazzola Ludovica
Zinato Maddalena
Corsi Elvira
Borsatto Nicoletta
4AA
Zancato Lisa
Mioni Enrico
Martorelli Alessandro
Magon Marisa
4AL
Menin Anita
Colombo Vanessa
Michelotto Fiorella
Dal Bianco Elena
4AS
Barbin Federico
Marinello Anna
Barbin Fabio
Venturini Marco
4BA
Regis Davide
Zanon Lorenzo
Bevilacqua Francesca
Mauro Michela
4BS
Nichele Elisa
Sacchetto Alessia
Visintin Paolo
Salmaso Antonella
4CS
Mazzucato Claudia
Faggian Eleonora
Piazza Manlio
Vardanega Ileana
4DS
Ravelli Greta
Tonet Elisa
Sacchetto Roberta
Pavani Franco
5AA
Bettella Alberto
Crivellari Luca
Pianta Serafino
Norbiato Elena
5AS
Chereches Madalin
Ravazzolo Marco
Dodini Diego
Costanzo Raffaella
5BA
Bernardo Fausto
Sanavia Matteo
Martorelli Alessandro
Romandini Paolo
5BS
Salerno Lucia
Zoccarato Alessio
Busà Elisabetta
------
5CS
Margutti Bianca
Panizzolo Edoardo
Benciolini Francesca
Pasqual Anna
39
I. 4. 8. 3. FUNZIONI DEL POF E RESPONSABILITÀ
 Collaboratori/trici del Dirigente Scolastico
collaborano con il DS secondo le deleghe ricevute e lo sostituiscono per l’ordinaria amministrazione in
caso di impedimento (impegni istituzionali, malattia, ferie).
Sono designati come collaboratori del DS per l’a.s. 2014-15 la prof.ssa Annamaria Matteucci, la
prof.ssa Caterina Pascolini, il prof. Ferdinando Perissinotto.
Alla prof.ssa Matteucci sono attribuite deleghe per:
- supporto organizzativo e gestionale alle attività didattiche curricolari e al POF 2014-15, con
particolare attenzione alla Carta dei Servizi;
- sorveglianza sull’incolumità degli studenti e prevenzione dei danni;
- supervisione delle sostituzioni dei/delle docenti assenti;
- programmazione didattica;
- attività dei Consigli di Classe;
- relazioni con le famiglie;
- rapporti con il territorio;
- sicurezza, prevenzione e la protezione dai rischi per quanto riguarda la cooperazione con il
RSPP;
- rete interbibliotecaria BIBLIOMEDIASCUOLE.
Alla prof.ssa Pascolini sono attribuite deleghe per:
- supporto organizzativo e gestionale alle attività didattiche curricolari e al POF 2014-15, con
particolare attenzione alla progettazione e all’aggiornamento del POF;
- programmazione attività di sostegno e recupero;
- attivazione e comunicazione dei processi di autovalutazione.
Al prof. Perissinotto sono attribuite deleghe per:
- supporto organizzativo e gestionale alle attività didattiche curricolari e al POF 2014-15, con
particolare attenzione alla comunicazione e all’aggiornamento;
- redazione del Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari;
- relazioni con gli studenti, controllo del rispetto del regolamento d’istituto e patto educativo di
corresponsabilità;
- gestione delle aule speciali, delle attrezzature e delle tecnologie didattiche;
- comunicazione, tutela della privacy e protezione dei dati.
 Comitato Scientifico per la riforma dell’ordinamento dei Licei:
coopera con gli esperti esterni per la promozione e il coordinamento dell’offerta formativa in relazione
ai processi di riforma dell’ordinamento dei licei.
Ne fanno parte i docenti: Luisa Fabris, Caterina Pascolini, Giuseppe Zampieri; La designazione verrà
integrata con i nominativi dei membri esterni, sentito il Collegio dei Docenti.
 Docenti referenti dei progetti del POF ricevono dal Dirigente l’assegnazione di incarico (CCII
2009-10, art. 11, 1.3), che consiste:
- nella redazione e nella eventuale revisione del progetto inserito nel POF;
- nel coordinamento delle attività, del personale e degli studenti in essa impegnati;
- nella segnalazione al DS degli eventuali problemi sorti nella realizzazione del progetto e
dell’attività, per la ricerca concordata delle possibili soluzioni;
- nella stesura della scheda per la verifica annuale del POF a conclusione dell’attività, ai fini sia
della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dell’attività stessa (CCII 2009-10, art. 11, 1.5) che
della certificazione del lavoro aggiuntivo erogato dal personale coinvolto nello sviluppo dell’attività
programmata (CCII 2009-10, art. 11, 1.4);
40
- nella collaborazione con il DSGA per la cura degli aspetti amministrativi dell’attività (contratti di
collaborazione con il personale esterno, contratti per l’acquisto eventuale di beni e servizi
necessari, dispositivi di pagamento del salario accessorio al personale).
I nominativi dei docenti referenti per l’anno scolastico in corso sono riportati nel cap. I.3.1.
 Funzioni strumentali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa 2013/2014
coordinano le diverse attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa secondo la delega elettiva del
Collegio dei Docenti:
- coordinano i progetti e le attività del POF afferenti alla loro specifica area d’intervento;
- monitorano l’avanzamento dei progetti e delle attività di competenza anche al fine di fornire
indicazioni utili all’adeguamento del POF in corso d’opera e alla contrattazione integrativa d’istituto;
- monitorano gli esiti delle attività del POF, anche al fine di fornire indicazioni utili per la
riprogettazione degli anni scolastici successivi;
- relazionano al Collegio dei Docenti sugli esiti del POF nei loro specifici settori di intervento.
Per l’anno scolastico 2014-15 il Collegio dei docenti ha individuato le seguenti funzioni strumentali:
Educazione alla pace, ai diritti umani e alla salute: Marta Carpanese
Scambi culturali: Vincenzo Pasquarella
Innovazione didattica, potenziamento disciplinare, aggiornamento: Ferdinando Perissinotto
Promozione del successo scolastico (Attività recupero e sostegno, studenti con bisogni educativi
speciali + riorientamento): Fulvio Corbo
Orientamento all’università e al lavoro (Alternanza Scuola/Lavoro per i licei + orientamento
universitario): Laura Lippi
Integrazione del curricolo: (musica, teatro, cinema, arte, biblioteca): Annamaria Matteucci
Coordinamento generale POF: Caterina Pascolini
 Gruppo di Lavoro per l’Integrazione (legge 104/2, art. 15/2):
- aggiorna il POF in relazione alla programmazione dell’integrazione scolastica;
- analizza la situazione degli studenti diversamente abili e propone i miglioramenti didattici e
organizzativi necessari ai fini dell’integrazione;
- organizza gli incontri del Consiglio di Classe con l’equipe psico-pedagogica e i familiari per la
definizione del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato relativo a
ciascun allievo con diversa abilità;
- verifica in itinere l’attività d’integrazione degli alunni con diversa abilità;
- propone le attività di formazione e aggiornamento necessarie al miglioramento della qualità
dell’integrazione.
Sono designati come componenti del G.L.I. i coordinatori delle classi frequentate da alunni con diversa
abilità che richiedono specifici interventi di integrazione.

Docenti Coordinatori/trici dell’attività didattica e addetti alla sicurezza nei laboratori e
nelle aule speciali (ASAL)
- organizzano l’attività didattica nei laboratori e nelle aule speciali (orari settimanali, modalità di
accesso, regolamento);
- segnalano alla DSGA le esigenze di manutenzione e di acquisto, in collaborazione con i
Dipartimenti disciplinari,
- attuano le direttive ricevute dal DS, dall’RSPP, dal medico del Lavoro, in materia di sicurezza;
- cooperano alla attivazione delle misure di prevenzione e protezione necessarie per la sicurezza
dei lavoratori;
- si attivano al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi per i lavoratori e gli studenti ad essi
equiparati, informando di ogni eventuale rilievo il dirigente scolastico e il RSPP;
- promuovono l’applicazione degli obblighi di prevenzione, sulla corretta custodia delle sostanze
nocive, infiammabili o comunque pericolose in luoghi sicuri (armadi appositi e simili) e il corretto
utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), curandosi contestualmente della richiesta di
manutenzione o di sostituzione eventualmente necessaria degli stessi;
41
- controllano che, nell’aula speciale di cui è responsabile, le vie e le uscite da utilizzare il caso di
emergenza siano mantenute sgombre;
- mettono in opera ogni altro accorgimento ritenga necessario per la tutela della sicurezza dei
lavoratori e degli equiparati, dandone tempestiva informazione al dirigente e al RSPP;
- forniscono al dirigente scolastico e al RSPP indicazioni e proposte in merito ai sistemi, alle misure
di sicurezza ed ai DPI già in uso o eventualmente acquisibili per garantire la sicurezza dei
lavoratori;
- segnalano al dirigente la mancata osservanza di obblighi e misure di prevenzione e protezione.
I/Le docenti di seguito indicati sono designati/e rispettivamente Coordinatori/trici dell’attività
didattica e addetti alla sicurezza nei laboratori e nelle aule speciali (ASAL) per l’a. s. 2014/2015:
-
Chimica/Scienze-Microscopia: prof.ssa Anna Sandi;
Fisica: prof. Giuseppe Zampieri
Biblioteca prof.ssa Annamaria Matteucci;
Aula video: prof. Ferdinando Perissinotto;
Aule informatica: prof. ssa Maria Rosaria Russo
Aula musica: prof.ssa Tiziana Milani
Attrezzature sportive esterne e palestra: prof. Giampaolo Monaco

-
Commissione formazione classi18
Classi prime: prof.ssa Luisetta Callegari e prof.ssa Silvia Desideri
Altre classi: prof.ssa Nicoletta Gallo e prof.ssa Tiziana Milani

-
Organizzazione orario scolastico19
Prof.ssa Carla Mastella

-
Attività di recupero e sostegno (coordinamento generale)
Prof.ssa Carla Mastella:

-
Gestione sito web
Webmaster: prof. Ferdinando Perissinotto
I. 4. 8. 4. COLLABORATORI ESTERNI
L’Autonomia scolastica prevede che per la realizzazione e la gestione dell’offerta formativa le scuole
possano avvalersi di collaborazioni esterne, tramite appositi accordi e convenzioni, a livello
nazionale, regionale o locale, tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed
economico del territorio di riferimento.
IL Liceo Cornaro ha attivato per il corrente anno scolastico collaborazioni:
 per la didattica e la formazione
(per i riferimenti ai singoli progetti, vedi formato integrale del POF, scaricabile dal sito della scuola)

18
19
per beni e servizi:
o Autonoleggio e agenzie di viaggi: Saratoga di La Perla Viaggi srl; Renegade; Cavinato
viaggi; Formentin; Beria Tours; Cavinato Giorgio Modesto; Cavinato Livio; Fulvia
Tour, Pattaro; Fratelli Rigato; Alfabeto.
o Assicurazioni: Benacquista (Latina).
o Distribuzione bevande e alimenti: Ditta Scattolin, Denis De Toni.
o Forniture: Nastrorama express, Prosdocimi (cancelleria, materiali di consumo per PC
e fotocopiatori); RC Sistemi audiovisivi (audiovisivi); Cartocontabile, Casa editrice
Spaggiari, Schola, (stampati); Ecosistem Studiosan, (pulizie); Vetrotecnica, Setacci,
Per le funzioni si veda il cap. I.4.1.
Per i criteri generali si veda il cap. I.4.2.
42
o
o
o
o
o
o
Zetalab (laboratorio chimica); RTE Elettrotecnica, Media Direct e ML Sistem
(laboratorio di Fisica); ABC, Euro Informatica, Italware (pc); Area Libri Fastbook,
IBS, Libreria Progetto, (Biblioteca); Errebi, Eurobrico (per piccole manutenzioni);
Boschello, Zin (strumenti musicali); Sanyvet (materiale primo soccorso).
Gestione e manutenzione degli immobili; contributi economici: Provincia di Padova
Gestione sistema contabile, alunni, personale: Infoschool - Bassano (Vi).
Gestione sistema informatico: Netech.
Manutenzioni: Ditta Daniele Schiavon (manutenzione e noleggio fotocopiatori); Ditta
GBR Rossetto (fotocopiatore studenti); Colognese, Ditta Pisanu (idraulico); Elettrica
di Callegaro (elettricista); MET GLASS (fabbro); Rampazzo (muratore piccole opere);
Ambientazioni Andrea (veneziane); Edil Molla (giardinaggio); Candeo (espurgo),
Fattore (piastrellista).
Sicurezza: 4Emme impianti (manutenzione antincendio, anti-intrusione, TVCC); Studio
Centro Sicurezza Ambiente – Dott. Giuseppe Palombarini (servizi per la sicurezza,
prove di evacuazione e formazione); Dott. Alvise Arlanch (medico del lavoro); CIVIS
(sorveglianza); Gima elettrotecnica (estintori).
Smaltimento rifiuti: Novatech (smaltimento rifiuti laboratorio); APS (raccolta differenziata
rifiuti carta).
I. 4. 9. FORMAZIONE DEL PERSONALE
L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un
compito per l’amministrazione.
All’inizio di ogni anno scolastico il Liceo Cornaro definisce:
 un Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione dei/delle docenti (d’ora in
avanti P. A. D.);
 le azioni formative per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (d’ora in avanti
A.F.P.).
Inoltre, durante l’anno vengono definite le azioni di formazione a cui partecipa il Dirigente scolastico
(Conferenze di servizio programmate dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e singole iniziative
proposte da scuole o reti di scuole, enti di formazione, associazioni di categoria, Ministero
dell’Istruzione).
I temi della formazione del personale
Il P. A. D. viene elaborato dal Collegio dei Docenti considerando:
1. gli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa annualmente definiti;
2. i processi di ricerca didattica, educativa e di sviluppo in corso, anche in relazione alle innovazioni
introdotte dalla normativa (p. es.: amministrazione digitale; protezione dei dati personali e sensibili;
sicurezza sul lavoro; riordinamento dei curricoli di studio);
3. le esigenze e le opzioni individuali dei docenti, nella prospettiva della valorizzazione delle risorse
umane e delle professionalità disponibili, con particolare riferimento
3.1. ai contenuti disciplinari dell’insegnamento funzionali al POF e individuati dai Dipartimenti
disciplinari;
3.2. alla formazione iniziale nel caso di personale neo-assunto;
4. le disponibilità economiche dell’istituto per quanto riguarda la formazione in servizio, anche grazie
alla creazione di consorzi di scuole.
Le A. F. P. vengono predisposte dal Direttore per i Servizi Generali e Amministrativi considerando
1. i processi amministrativi connessi all’autonomia scolastica e alla ricerca didattica, educativa e di
sviluppo in corso, le innovazioni introdotte dalla normativa (p. es.: amministrazione digitale;
protezione dei dati personali e sensibili; sicurezza sul lavoro);
2. le esigenze tecniche funzionali alla didattica (predisposizione e verifica dei materiali e delle
attrezzature di laboratorio)
3. la valorizzazione delle professionalità individuali;
43
4. l’offerta disponibile sul territorio.
La definizione dei piani e delle azioni formative per il personale fa riferimento inoltre al Contratto
Collettivo Nazionale Integrativo e al Contratto Collettivo Integrativo Regionale sottoscritti annualmente
dalle organizzazioni sindacali e, rispettivamente, dal MIUR e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il
Veneto20.
Le attività formative possono essere offerte da:
1. singole scuole;
1.1. nelle scuole il personale esercita il diritto alla formazione anche nella modalità dell’auto
aggiornamento, individuale o in gruppo di lavoro, purché l’attività sia inserita nel P. A. D.
deliberato dall’istituzione scolastica.
2. scuole consorziate o in rete;
3. Uffici Scolastici Territoriali e Regionali;
4. soggetti esterni accreditati dal M. I. U. R.;
5. soggetti esterni riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Le attività formative vengono verificate mediante:
 breve relazione tecnica e di sintetica relazione amministrativo-contabile, redatte dai Direttori dei
corsi;
 esiti dei questionari di gradimento o delle discussioni di verifica che accompagnano le iniziative
di formazione;
 materiali elaborati nell’ambito delle iniziative di formazione.
20
Gli obiettivi e i temi di aggiornamento indicati a livello nazionale e regionale, in generale, sono finalizzati a:
1.
promozione di un effettivo miglioramento e di un’efficace crescita professionale del personale della scuola nell’ambito di quanto
previsto in termini di interventi collegati ai processi di innovazione e riforma, come per esempio la rielaborazione dei curricoli, l’attuazione
dell’obbligo di istruzione nel biennio, l’applicazione delle disposizioni in materia di esami di Stato, il miglioramento degli apprendimenti di
base degli studenti nel percorso dell’obbligo d’istruzione (matematica, scienze ed educazione linguistica) (obblighi contrattuali);
2.
sostegno ai processi di ricerca didattica rivolti allo sviluppo del sistema scolastico per l’incremento della qualità del servizio ed il
raggiungimento degli obiettivi generali considerati strategici per il sistema dell’istruzione;
3.
supporto delle iniziative da svolgere in base a specifiche normative e finanziamenti, come l’integrazione degli studenti diversamente
abili, il miglioramento della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro; lo sviluppo delle conoscenze e competenze necessarie per
un’efficace integrazione della lavagna digitale nella didattica;
4.
potenziamento dell’attività formativa rivolta al miglioramento degli apprendimenti disciplinari e delle educazioni, in relazione
all’evoluzione degli apprendimenti disciplinari (Cittadinanza e Costituzione) ed alle innovazioni metodologiche (competenze in tema di
valutazione), alle attività di orientamento rivolte agli studenti (opportunità di recupero e valorizzazione delle eccellenze), alla promozione
nei giovani di corretti stili di vita (educazione alla legalità, contrasto al bullismo; superamento di nuove forme di razzismo, xenofobia,
antisemitismo; educazione ad una corretta alimentazione; educazione sportiva, lotta al doping e contro la violenza nello sport; educazione
allo sviluppo sostenibile).
44
II. SERVIZI AMMINISTRATIVI
II. 1. DIPENDENTI PERSONALE A.T.A. A.S. 2014-2015
MAURO CAPRA
FRANCESCA BETTIO
ELENA BOVO MARIA
LORETTA FREO
ELEONORA MATTUZZI
MONICA VAROTTO
AMALIA VIOLA
IVANA ZAGO
CARLA ZARA
RAFFAELA BARBETTA
ISABELLA CAPUZZO
ELENA COIN
LORENZO GIURIATO
NICOLA BOLZONELLA
MIRCA BOTTON
NICOLA FARINAZZO
ROSA ANNA GIANNICO
M. CATERINA LAROCCA
GIANNA RIGATO
MARCO SANGIOVANNI
M. ROBERTA SARTORE
VALENTINA SCHIAVON
ROSSELLA SELMIN
MAURIZIO SERA
ALESSANDRA SOGGIA
MARTA VERONESE
D.S.G.A.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. AMM.
ASS. TECN.
ASS. TECN.
ASS. TECN.
ASS. TECN.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
COLLAB. SCOL.
In supporto ai Collaboratori Scolastici: sig. George Ramos, lavoratore in mobilità.
In supporto alla Biblioteca: sig.ra Fabrizia, Allario lavoratore in mobilità.
In Tirocinio Formativo, Servizio Integrazione Lavorativa ULSS 16 PD: Sigg. Luca Zecchinato, Gianluca
Catinaccio.
45
II. 2. FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE ATA
Il Direttore amministrativo (DSGA) propone annualmente, ai sensi della normativa contrattuale vigente,
l’organizzazione dei servizi forniti dal personale amministrativo della Segreteria, dagli assistenti tecnici
e dal personale ausiliario ed assegna al personale le rispettive mansioni, secondo gli incarichi qui sotto
riportati.
II. 2. 1. SERVIZI AMMINISTRATIVI
SERVIZI
Gestione alunni
INCARICHI
Iscrizione, trasferimenti, esami, rilascio pagelle, attestazioni e certificati degli
alunni, diplomi, esoneri vari, infortuni, assenze, tenuta fascicoli, registri ecc.
Amministrazione del
personale
Gestione patrimonio
Contratti di assunzione in servizio, stipendi, compensi accessori, periodo di prova,
documentazione di rito, certificati di servizio, autorizzazione esercizio libera
professione, decreti di congedo ed aspettativa, inquadramenti economici
contrattuali e riconoscimento dei servizi, procedimenti disciplinari, procedimenti
pensionistici, tenuta fascicoli ecc.
Liquidazione fatture e parcelle, compensi accessori ed indennità al personale,
retribuzioni, compensi per ferie non godute, adempimenti fiscali, erariali e
previdenziali, ecc.
Elaborazione Programma annuale, conto consuntivo, mandati di pagamento e
reversali d’incasso, predisposizione delibere per acquisti di beni e servizi,
adempimenti connessi ai progetti ecc.
Tenuta degli inventari, carico e scarico di beni, passaggi di consegne ecc.
Protocollo e Archivio
Tenuta del registro protocollo, copie di atti, archiviazione ecc.
Servizio di Economato
Controllo e valutazione domande per acquisti, invio richieste di preventivi,
comparazione, ordinanze, lettere di acquisto, controllo fatture.
Gestione finanziaria
Servizi contabili
II. 2. 2. SERVIZI TECNICI
SERVIZI E
PERSONALE
INCARICHI
LABORATORI
INFORMATICA
(servizi generali)
Apertura e gestione dei Laboratori: verifica e funzionalità delle attrezzature
informatiche secondo le disposizioni sul corretto utilizzo all’uso dei p.c. e verifica
della funzionalità dei laboratori, con segnalazione d’eventuali mancanze,
anomalie, ammanchi e vandalismi di cui deve informare il Direttore ed il Dirigente
Scolastico.
Aggiornamento dell’inventario dei beni assegnati ai Laboratori di Informatica, in
collaborazione con la Segreteria ed il Docente responsabile del reparto.
Collaborazione di comune accordo con il Docente responsabile di reparto per
l’acquisto di attrezzature e materiali per informatica, sia hardware sia software per
necessità e per migliorare il funzionamento dei laboratori. Collaborazione e
assistenza alla Segreteria ed alla Biblioteca sull’utilizzo del PC e dei vari software
installati o da installare.
Assistenza ai Corsi ECDL e ai Corsi di Informatica organizzati nell’Istituto a vario
titolo.
Esecuzione di piccole riparazioni elettriche relative a PC
Chiusura dei Laboratori in sicurezza.
Collaborazione con progetti specifici del Laboratorio.
Apertura e gestione dei Laboratori. Verifica e funzionalità delle attrezzature.
Segnalazione eventuali carenze, anomalie, ammanchi e vandalismi di cui deve
informare la Presidenza ed il Direttore. Esecuzione di piccole riparazioni.
LABORATORI
SCIENZE CHIMICA
46
E MICROSCOPIA Distribuzione e raccolta dei dispositivi di protezione individuale. Predisposizione
LABORATORI
FISICA
moduli per manutenzioni ed acquisti. Comparazione prezzi sui preventivi pervenuti.
Aggiornamento e controllo inventario beni.
Collaborazione con il Docente
responsabile per la preparazione di attrezzature e materiali. Sistemazione e
verifica della funzionalità dei Laboratori. Chiusura dei Laboratori.
Collaborazione con progetti specifici del Laboratorio.
Apertura e gestione del Laboratorio. Verifica e funzionalità delle attrezzature.
Segnalazione eventuali carenze, anomalie, ammanchi e vandalismi di cui deve
informare la Presidenza ed il Direttore. Esecuzione di piccole riparazioni.
Predisposizione moduli per manutenzioni ed acquisti. Comparazione prezzi sui
preventivi pervenuti. Aggiornamento e controllo inventario beni. Collaborazione
con il Docente responsabile per la preparazione di attrezzature e materiali.
Sistemazione e verifica della funzionalità dei Laboratori. Chiusura del Laboratorio.
Collaborazione con progetti specifici del Laboratorio.
II. 2. 3. SERVIZI AUSILIARI (GENERALI)
SERVIZI
Rapporti con l’utenza
INCARICHI
Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni, in occasione della
momentanea assenza del docente, evitando inutili e dannosi conflitti ed
indossando sempre il cartellino di riconoscimento; utilizzo linee telefoniche per
telefonate di servizio richieste da personale della scuola e registrazione delle
stesse sugli appositi fogli.
Sorveglianza dei locali, Apertura e chiusura dei locali scolastici con particolare attenzione alla chiusura di
custodia
beni
e di porte e finestre ed allo spegnimento di luci e ventole a fine giornata. Controllo da
custodia e registrazione parte degli addetti alla Portineria nell’accesso e nel movimento di alunni, fornitori e
materiale di pulizia
pubblico specie durante l’orario di sportello. Impedire l’uso delle porte di sicurezza
se non necessario. Controllo antifumo in tutti i locali scolastici e nelle aree
delimitate. Comunicazione alla Dirigenza dei ritardi dei docenti per le sostituzioni.
Controllo arredi al termine delle ore di lezione giornaliere e comunicazione
immediata al Direttore per ammanchi, vandalismi, guasti e sporcizia rilevante.
Pulizie della Scuola
Pulizia locali scolastici, spazi scoperti ed arredi.
Spostamento di materiali didattici vari, ecc.
Manutenzioni
Piccola manutenzione di mobili, arredi e varie
Supporto a Segreteria
Preparazione sussidi didattici. Servizio al Centro Stampa. Timbratura e consegna
libretti scolastici e di avvisi e circolari ad alunni e docenti. Rilevazione assenze
alunni. Effettuerà il ricevimento dell’utenza e lo smistamento delle telefonate ai vari
Uffici.
Servizi interni ed
Sostituzione colleghi assenti. Turni pomeridiani. Movimentazione cancelli
esterni
automatizzati. Controllo auto, moto e biciclette. Affissione eventuali avvisi. Servizio
esterno in posta, all’ U.S.P. alla Tesoreria. Servizi tecnici e di pulizia in Auditorium
e Palestra Istituto “Gramsci” quando necessario.
In base alle esigenze didattiche e di servizio, previo accordo con il personale, vengono garantiti il
funzionamento degli Uffici di Segreteria, la pulizia dei locali, l’attività didattica dei Laboratori e delle aule
speciali con il seguente orario di apertura della scuola:
da Lunedi a Venerdì: 7.30-18.30; Sabato: 7.30-14.30
Adattamenti dell’orario di apertura della scuola sono previsti durante i periodi degli scrutini, dei Consigli
di Classe, delle elezioni scolastiche e di eventuali altre attività collegiali.
47
II. 3. STANDARD DI EFFICIENZA DEL SERVIZIO SCOLASTICO
La scuola individua, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone altresì l’osservanza ed il
rispetto, alcuni fattori di qualità del servizio amministrativo.
Il primo di questi fattori è l’apertura all’utenza del servizio di segreteria, garantita tutti i giorni della
settimana ed anche in orario pomeridiano.
Durante l’anno scolastico, l’orario di apertura al pubblico degli uffici di segreteria è il seguente:
SEGRETERIA DIDATTICA (genitori e alunni)
Lunedì – Sabato: 11.00 - 13.00
Giovedì: 11.00 - 15.00
Durante la sospensione delle lezioni (Natale, Pasqua, estate):
Lunedì – Sabato: 10.00 - 13.00
PERSONALE DOCENTE
Martedì – Venerdì: 11.00 - 13.00
Lunedì e Sabato: chiuso
II. 3. 1. ACCESSO AI DATI E LORO PROTEZIONE
Come fondamentale fattore di qualità, il servizio amministrativo garantisce la trasparenza degli atti
amministrativi, delle azioni intraprese dalla scuola nell’ambito dell’offerta formativa e dei risultati di
apprendimento ottenuti attraverso la pubblicazione di documenti e materiali di interesse per i cittadini;
la definizione e pubblicazione di procedure con cui il singolo cittadino può accedere ai documenti a
cui è interessato.
Il servizio garantisce inoltre la protezione dei dati personali e sensibili che vengono utilizzati per
consentire e favorire l’apprendimento attraverso l’attività didattica, che è il servizio più importante
offerto ai cittadini. In altre parole si preoccupa di:
 proteggere i dati dai rischi di distruzione e manomissione;
 proteggere i dati dalla diffusione non desiderata, né necessaria, e dall’intrusione di chi non li
deve usare per svolgere il suo lavoro;
 informare i cittadini sul trattamento dei dati che viene effettuato per realizzare l’attività didattica
e di apprendimento.
I moduli con cui possono essere richiesti documenti e atti amministrativi (certificati; compiti in classe e
simili) sono reperibili nel sito web alla pagina “Modulistica”.
Il liceo “Alvise Cornaro” si è inoltre dotato delle tecnologie necessarie alla gestione e protezione
informatica e telematica dei dati:
 protezione antivirus e antintrusione;
 assistenza di una ditta specializzata per quanto riguarda la gestione della rete interna e degli
accessi al web;
 assegnazione ad ogni studente e da ogni unità di personale delle credenziali di accesso alla
rete internet e alla posta elettronica (user name e password);
 gruppi di continuità di supporto ai computer della segreteria e della dirigenza per evitare i
rischi di danneggiamento dei dati in caso di black out;
 apparecchiature per il back up sistematico dei dati.
48
L’istituto è inoltre dotato di un indirizzo di posta elettronica certificata e del dispositivo per la firma
digitale dei documenti da parte del Dirigente scolastico per garantire al cittadino le comunicazioni con
la scuola.
Il personale riceve un formale incarico al trattamento dei dati personali e sensibili degli studenti con
disposizione del DS e del DSGA. Viene inoltre formato periodicamente sui comportamenti da tenere
per la tutela dei dati e della privacy dei cittadini (modalità di custodia dei documenti; modalità e limiti di
acceso ai dati dei cittadini in base alle finalità istituzionali della scuola; principio di necessità e non
eccedenza del dato, per cui devono essere custoditi e trattati solo i dati strettamente necessari a
ciascuna attività connessa all’erogazione del servizio scolastico). All’atto dell’iscrizione gli studenti e i
loro genitori ricevono un’informativa sulle modalità di trattamento dei dati che verranno utilizzate per
l’erogazione del servizio scolastico. Lo stesso accade per il personale assunto anche a tempo
determinato.
II. 3. 2. CELERITÀ DELLE PROCEDURE
L’accesso al modulo di iscrizione alla scuola è possibile mediante collegamento al sito del MIUR:
http://www.iscrizioni.istruzione.it/.
Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria al pubblico, entro il
tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per
quelli con votazioni e/o giudizi. I certificati possono essere prenotati via e-mail, concordando con il
personale addetto la data della consegna all’utente interessato.
Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati “a vista”, a partire dal terzo giorno
lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali. Possono essere prenotati via e-mail,
concordando con il personale addetto la data della consegna all’utente interessato
I documenti di valutazione degli alunni sono reperibili via on line tramite registro elettronico
Gli uffici di Segreteria - compatibilmente con la dotazione organica di personale amministrativo garantiscono un orario di apertura al pubblico, di mattina e di pomeriggio, funzionale alle esigenze
degli utenti e del territorio, in particolare con l’apertura dello sportello in giorno prefestivo e almeno
un’apertura pomeridiana infrasettimanale.
Il Consiglio di Istituto delibera in merito sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti.
Il Dirigente scolastico riceve il pubblico su appuntamento telefonico o concordato via e. mail
La scuola assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno
modalità di risposta che comprendano il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la
persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste attraverso il servizio di portineria e
centralino telefonico.
II. 3. 3. TRASPARENZA
Il liceo “A. Cornaro” assicura:
 la predisposizione e l’aggiornamento di spazi per l’informazione nel corridoio del piano terra, in
prossimità degli accessi, esponendo:
l’albo d’istituto
la tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti; orario, funzioni e dislocazione
del personale amministrativo, tecnico, ausiliario - A.T.A.)
l’organigramma degli organi collegiali
49




l’organico del personale docente e A.T.A
il regolamento d’istituto (pubblicato anche on line e riprodotto nel libretto personale degli
studenti e delle studentesse)
la bacheca sindacale del personale
la bacheca degli studenti
la bacheca dei genitori;
l’aggiornamento del sito web dell’istituto:
con le news nella home page
con i documenti della programmazione didattica e della valutazione (Carta dei servizi, POF,
Quaderno dei Dipartimenti disciplinari, ecc.)
con l’albo on line
con le circolari
con la modulistica per la richiesta di documenti
con pagine dedicate agli studenti, ai genitori e al personale;
l’accesso on line dei genitori, tramite codici riservati, al registro on line;
la presenza di personale non docente, presso l’ingresso e presso gli Uffici, con cartellino di
identificazione ben visibile per l’intero orario di lavoro, in grado di fornire all’utenza le prime
informazioni per la fruizione del servizio;
l’accesso ai documenti da parte dei cittadini interessati (tramite richiesta su modulo disponibile in
segreteria e scaricabile dal sito web della scuola)21.
Dati amministrativi e informazioni generali sulla scuola sono pubblicati anche nella pagina “Scuola in
chiaro” del sito del MIUR.
II. 3. 4. PROCEDURA DEI RECLAMI
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, via email e devono
contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente; il modello per il reclamo è disponibile nel
sito della scuola nella pagina “Modulistica”.
I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.
I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati. Il Dirigente scolastico, dopo
avere esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e,
comunque, non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo di Istituto, al reclamante sono fornite indicazioni
circa il corretto destinatario.
Annualmente, il Capo di Istituto formula per il Consiglio una relazione analitica dei reclami e dei
successivi provvedimenti, all’interno della relazione generale del Consiglio sull’anno scolastico.
21
Gli utenti che avanzano la richiesta devono indicare sinteticamente le ragioni per le quali hanno interesse ad ottenere la
documentazione. La richiesta non deve comportare oneri economici né di rielaborazione dei dati a carico della pubblica amministrazione.
La scuola risponde consegnando entro 30 giorni i documenti richiesti oppure negando l’accesso sulla base di motivazioni esplicitate per
iscritto. Contro la negazione dell’accesso il cittadino può fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, entro 30 giorni dalla
conoscenza della risposta negativa.
50
II. 4. QUADRO SINTETICO DELLE PROCEDURE DI COMUNICAZIONE
SCUOLA- COMUNITÀ SCOLASTICA E UTENZA ESTERNA
CHI FA
Segreteria
Amm. rete
51
CHE COSA
Pubblicazione negli
appositi spazi
scolastici
Albo on line
Sito
QUANDO
DOCUMENTO
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Regolamento di Istituto
Patto educativo di
corresponsabilità
Piano Offerta Formativa
Piano annuale delle
attività
Calendario delle lezioni
Orario delle lezioni
Orario di ricevimento dei
docenti
Orario apertura segreteria
Elenco libri di testo
Organigramma organi
collegiali
Delibere del Collegio
docenti
Delibere del Consiglio
d’Istituto
Contratto integrativo
d’Istituto
Gare di appalto per
forniture servizi
DESTINATARIO
Comunità scolastica
e utenza esterna
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
CHI FA
Segreteria didattica
Collaboratori
scolastici
Segreteria didattica
CHE COSA
Distribuisce
libretto personale
degli studenti
e tessera magnetica
di identificazione
Fornisce in orario di
sportello
Amm. Rete
Pubblica sul sito
Area genitori/Area
studenti
Docenti
Segreteria didattica
Fornisce tramite web
accesso protetto ai
dati Area genitori
Docenti
Segreteria didattica
Lettura in classe e
trascrizione sul
libretto personale
dello studente con
richiesta di firma
del genitore per presa
visione
Espone in atrio
Segreteria didattica
Invia
Segreteria didattica
Invia
QUANDO
DOCUMENTO
DESTINATARIO
Secondo l’orario
comunicato con
circolare, all’inizio
dell’a. s.
Libretto personale degli
studenti con Regolamento di
Istituto;
tessera magnetica (badge)
Famiglia
(genitori/studenti
maggiorenni)
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Moduli per pratiche
amministrative e
per attività didattiche
Famiglia
(genitori/studenti)
Modulistica scaricabile
per pratiche amministrative e
per attività didattiche
Circolari
Dati relativi al singolo alunno:
 risultati di
apprendimento nelle
diverse discipline
curricolari
 eventuali note
disciplinari relative al
comportamento
 presenze, ritardi,
uscite anticipate
 attività svolte in aula;
 compiti assegnati per
casa
 programmazione
delle verifiche in
classe
 esiti degli scrutini
(voti/giudizi)
 natura delle carenze
 attività da svolgere
per il recupero delle
carenze
 tipo di verifica
 esiti delle verifiche
relative alle attività di
recupero
Informazioni su attività scuola
Informazioni su attività classe
(circolari)
Circolari (avvisi urgenti;
variazioni di orario)
Famiglia
(genitori/studenti)
Tabelloni dei risultati di
apprendimento ottenuti
Famiglia
(genitori/studenti)
Telegramma indirizzato ai
genitori
Famiglia
(genitori/studenti)
Lettera indirizzata ai genitori,
con la comunicazione del
giudizio di mancata
ammissione stilato dal CdC e
dei voti assegnati allo scrutinio
Famiglia
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Scrutinio finale
giugno
Dopo scrutinio
differito agosto
In caso di mancata
ammissione
all’anno successivo,
subito dopo le
operazione di
scrutinio
In caso di mancata
ammissione
all’anno successivo
(scrutinio giugno e
differito)
Famiglia
Famiglia
52
Docenti
Svolge colloqui
individuali
Richiede incontro con
la famiglia
Dirigente
Docenti
Segreteria didattica
Telefona
Durante l’a. s.,
secondo l’orario e
le modalità definite
per l’appuntamento
con il singolo
docente o per il
ricevimento
collettivo
Durante l’a. s., in
caso sussistano
particolari
condizioni
(assenze ripetute;
giustificazioni per
assenze, ritardi o
uscite anticipate
improvvise;
emergenze)
Colloqui
Libretto disciplinare studente
Famiglia
Telefonata
Famiglia
RAPPORTI FAMIGLIA-SCUOLA
CHI FA
CHE COSA
Famiglia
Accede all’Ufficio di
segreteria
Famiglia
Consulta
Famiglia
Consulta sito della
scuola
Famiglia
Famiglia
Famiglia
Famiglia
Famiglia
Famiglia
53
QUANDO
DOCUMENTO
DESTINATARIO
Secondo l’orario di
apertura della
segreteria
Durante l’a. s., in
orario di apertura
della scuola
Sempre
Pratiche amministrative
Accede tramite web e
accesso protetto ai
dati relativi al singolo
alunno
Durante l’a.s.
Invia richieste di vario
tipo via posta
elettronica
Invia richieste di vario
tipo tramite posta
ordinaria
Richiede colloquio
con coordinatore e/o
docenti di classe
Sempre
Dati relativi al singolo alunno
(VEDI SOPRA)
Informazioni su attività scuola
Informazioni su attività classe
(circolari)
Comunicazioni
Segreteria
Sempre
Comunicazioni
Segreteria
Durante l’a.s.
Docenti
Richiede colloquio
con il Dirigente
scolastico
tramite centralino
Conferma lettura esiti
scrutini e modalità
recupero
Adesione attività di
recupero
Su appuntamento,
per questioni non
attinenti al profitto
Prenotazione on line su
registro elettronico
Per scritto, tramite libretto
disciplinare (in casi particolari)
Colloquio
On line
Segreteria
Scrutini I e II quadr.
Segreteria
Documenti esposti all’Albo
Albo on line
Informazioni varie
Modulistica scaricabile
Dirigente scolastico
RAPPORTI SCUOLA-DOCENTI E ATA
CHI FA
Segreteria
Segreteria
Amm. Rete
CHE COSA
QUANDO
Albo on line
Bacheca sindacale
Bacheche riservate
alle comunicazioni
per le diverse
componenti
scolastiche
Ogni anno,
dall’avvio
dell’attività
scolastica in poi
Invia tramite posta
elettronica e registro
elettronico
Pubblica nel sito
Durante l’a. s.
Durante l’a. s.
DOCUMENTO
DESTINATARIO
Documentazione relativa a:
Assegnazione dei docenti alle
classi
Conferimento di incarichi per
attività
Orario settimanale
Contratto Integrativo d’Istituto
fra RSU e Dirigente
Scolastico
Organigramma degli uffici
Tabelle dell’orario di lavoro
dei dipendenti A.T.A.
Graduatorie dei supplenti
Contratti di assunzione dei
supplenti
Comunicazioni di servizio
Circolari
Personale della
Scuola Docenti e ATA
Documentazione scolastica
Materiali per la didattica
Informazioni varie (circ.)
Docenti
ATA
Personale
supplente - Docenti
e ATA
Docenti
ATA
RAPPORTI DOCENTI E ATA-SCUOLA
CHI FA
CHE COSA
QUANDO
Docenti
ATA
Inoltrano richieste
varie su posizione
lavorativa, contratti,
permessi, ecc.
Durante l’a. s., in
orario di sportello
della segreteria
Docenti
ATA
Comunicano tramite
telefonata al
centralino
Consegnano a mano
e/o inviano tramite
posta elettronica
Consultano nel sito
della scuola
Durante l’a. s.
Docenti
ATA
Docenti
ATA
DOCUMENTO
Documentazione relativa a:
Assegnazione dei docenti alle
classi
Conferimento di incarichi per
attività
Orario settimanale
Contratto Integrativo d’Istituto
fra RSU e Dirigente
Scolastico
Organigramma degli uffici
Tabelle dell’orario di lavoro
dei dipendenti A.T.A.
Graduatorie dei supplenti
Contratti di assunzione dei
supplenti
Moduli per richiesta permessi
Assicurazione
Comunicazioni di servizio,
assenze, ritardi
Durante l’a. s.
Documenti, certificati, ecc.
Durante l’a. s.
Documentazione scolastica
Materiali per la didattica
Informazioni varie (circ.)
DESTINATARIO
Segreteria del
personale
Segreteria del
personale tramite
centralino
Segreteria del
personale
54
III. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA E SICUREZZA
Il Liceo Cornaro garantisce agli utenti e al personale spazi puliti, accoglienti e sicuri.
È impegnato a svolgere ogni attività nel pieno rispetto dell’ambiente, attraverso la diffusione delle
culture dello sviluppo sostenibile, l’organizzazione capillare della raccolta differenziata dei rifiuti, la
scelta di tecnologie e prodotti a minor impatto ambientale, la realizzazione di una politica di acquisti
verdi.
Per il raggiungimento di tali fini, sensibilizza e coinvolge in modo attivo tutte le componenti scolastiche.
III. 1. SPAZI ESTERNI, LOCALI DI SERVIZIO E AULE
Il Liceo Alvise Cornaro ha sede nel polo scolastico comprendente anche l’ITSCT “Einaudi-Gramsci”,
situato tra via Canestrini, via Landucci e via Riccoboni.
Costruito negli anni 1975-77 appositamente per accogliere scuole secondarie superiori, il complesso è
circondato da un ampio e curato parco, che comprende un’area asfaltata, adibita in parte a
parcheggio per le auto (1700 mq), le moto (360 mq) e le biciclette (185 mq) e una superficie
verde di 25.000 mq, che è in parte utilizzata come aula scientifica all’aperto (vedi cap. I. 4. 5, p. 22) ed
ospita le strutture sportive (vedi sotto).
Gli edifici scolastici sono tre, di cui due occupati rispettivamente dall’ITSCT “Einaudi-Gramsci” e dal
Liceo Cornaro e uno comprendente l’Auditorium e le palestre delle due scuole.
La sede del Liceo Cornaro ha pianta rettangolare, è organizzato su tre piani, con ampie vetrate.
I piani sono collegati da scale interne e da un ascensore, che garantisce l’accessibilità anche in
presenza di difficoltà motorie; la scuola è dotata di uscite e scale di sicurezza esterne ad ogni piano.
Al piano terra si trovano gli uffici e i locali di servizio, dotati di porte tagliafuoco a norma:
Portineria (8,25 mq): centralino telefonico, 1 pc, quadro elettrico, sistema anti intrusione con 2 monitor
in collegamento con telecamere esterne/interne, sistema antincendio, sistema di allarme, apertura
elettronica dei cancelli.
Archivio (39 mq): per custodia documenti amministrativi e compiti degli studenti.
Magazzino (ricavato da una parte del locale attrezzi della palestra): per custodire prodotti di pulizia e
altri materiali.
Ufficio del Dirigente scolastico (30,18 mq): telefono, pc, stampante, armadi per la custodia di
documenti, WC.
Ufficio dei Collaboratori del DS (12,70 mq): utilizzato dei collaborati e da altri docenti referenti di
progetti e FS, dotato di telefono, pc, stampante e armadi.
Uffici di Segreteria (108 mq): divisi al loro interno in tre ambienti separati, tra cui l’ufficio del DSGA,
telefoni, fax, 9 pc, 3 stampanti, 1 stampante di rete/fotocopiatrice, 1 monitor con registratore in
collegamento con le telecamere, 1 macchina per scrivere elettrica, 1 taglierina-distruggi documenti, 1
frigo, armadi e cassettiere; nell’ufficio del DSGA sono custoditi in un armadio blindato anche 6 netbook,
a disposizione dei docenti per le diverse esigenze didattiche, e i 75 tablet acquistati per il registro
elettronico nei periodi di non utilizzo.
55
Aula docenti (57 mq): spazio dedicato ai docenti, è attrezzato con armadi, cassettiere per libri e
materiali didattici, il casellario per le comunicazioni e la posta; è dotato di telefono, 3 pc, 1 stampante,
collegamento Internet. I docenti all’inizio dell’anno scolastico ricevono in comodato d’uso un tablet
personale da utilizzare per tutte le funzioni del registro elettronico.
Spazio ricevimento genitori (19,24 mq): arredato con tavolini e sedie.
Aula polifunzionale “Deppo” (51 mq): è dotata di un’uscita di sicurezza indipendente, con maniglione
antipanico e porta tagliafuoco; al suo interno vi è anche un servizio igienico; attualmente è utilizzata per
l’attività didattica ordinaria della classe 3BA.
Servizi igienici: 3 per il personale docente e ATA, 1 per le studentesse (attrezzato anche per
particolari esigenze di disabilità), 1 per gli studenti, 1 per studenti diversamente abili.
Due servizi igienici, uno per gli studenti e l’altro per le studentesse, sono presenti sia al I che al II
piano dell’istituto.
Al secondo piano è collocato il Centro stampa, adibito al servizio di fotocopiatura e copisteria,
aperto tutti i giorni a cura degli operatori scolastici, dalle 8.00 alle 12.30; in dotazione: 2 macchine
fotocopiatrici a noleggio, 1 macchina per plastificare, 1 rilegatrice a caldo, 1 rilegatrice a spirale, 1
taglierina.
Il Liceo Cornaro non è provvisto di un locale adibito a caffetteria, ma mette a disposizione degli studenti
un servizio di distribuzione di panini e distributori automatici di merendine e di bevande calde e fredde,
con una particolare attenzione nella selezione di fornitori sensibili alle scelte di sostenibilità ambientale
della scuola.
Gli studenti che si fermano a scuola durante la pausa pranzo possono usufruire di alcuni tavoli e sedie
in atrio, vicino alla biblioteca.
Su ciascun piano sono disposte le aule delle classi dove si svolge la normale attività didattica; le
dimensioni standard delle aule sono di 56,94 mq e 182,20 mc; le aule speciali sul lato ovest dell’edificio
hanno una misura standard di 58,00 mq e 186,27 mc; i posti/alunno di norma, per ambienti ad una sola
uscita, con porta dotata di maniglia antipanico, sono 26 con “modeste integrazioni” (fino a un massimo
di 32 persone).
Tutte le aule sono dotate di cattedra, banchi, sedie, lavagna, collegamento wi-fi, televisore o LIM (vedi
cap. 1.4.5.).
Nella pagina seguente riportiamo una mappa semplificata della scuola, utile per individuare
rapidamente la collocazione degli spazi didattici (nb: le dimensioni non sono in scala).
56
1BL
reagentario
2BL 3BL+LIM
1BS
2BS
3BS
4BS
5BS
1DS
2DS
3DS
ascensore
WC
1ES
2ES
5CS
3AS
4AS
5AS
ascensore
WC
1CA
2CA
4BA
5BA
SECONDO
PIANO
CHIMICA
2AL
1AA
DISEGNO 1
2AA
4AA
BIOLOGIA
4AL
DISEGNO 2
INFORM. 3 
CENTRO
STAMPA
5AA
3CS+LIM
1CS+LIM
2CS
4CS

4DS
PRIMO
PIANO
FISICA
PALESTRA
3AA
VIDEO 1
3CA
1AL+LIM
MUSICA
3AL
2CL
INFORMATICA
INFORMATICA 1 
2
1CL
2AS
1AS
1BA 2BA
PIANO
TERRA
BIBLIOTECA
INGRESSO
57
PORTINERIA
AULA
MAGNA
SEGRETERIA
SEGRETERIA DSGA
Colloqui
WC
personale
COLLABORATORI
Dirigente
Sala docenti
ascensore
WC
3BA
III. 2. AULE SPECIALI E LABORATORI
AUDITORIUM “Gramsci-Cornaro”
DIMENSIONI
(superficie e cubatura;
posti/alunno, capienza
massima, ecc.)
ORARIO DI
APERTURA
Dimensioni: 846 mq
Posti/alunno a sedere: 432 Uscite di
sicurezza
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
Palco
Impianto luci
Impianto fono-isolante
Videoproiettore
Notebook (dotazione lab.audiovisivi)
Lettore DVD
Lettore VHS
Schermo motorizzato
Impianto amplificato
Microfono
Access point collegato alla rete intranet del Cornaro.
Su prenotazione, presso ITSCT “Einaudi-Gramsci”, tramite segreteria.
Entrata per il pubblico esterno da Via Landucci, 2.
REGOLAMENTO
La struttura è gestita dall’ITSCT “Einaudi-Gramsci”.
AULA MAGNA “Alexander Langer”
DIMENSIONI
(superficie e cubatura
posti/alunno, capienza
massima, ecc.)
ORARIO DI
APERTURA
Dimensioni: 144 mq; 463,68 mc
Posti/alunno a sedere: 100
1 uscita di sicurezza
1 porta interna con maniglione antipanico
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
Schermo mobile
Impianto di amplificazione
1 computer
Videoproiettore fisso
Lettore DVD/VHS
Microfoni fisso e portatile
Si può accedere all’aula magna previa richiesta al responsabile del laboratorio audiovisivi e prenotazione
nell’apposita bacheca dell’aula video; l’accesso è subordinato ad esigenze organizzative e didattiche particolari
(es. accorpamento delle classi)22.
REGOLAMENTO
Il comportamento degli studenti in aula magna è disciplinato dal Regolamento istituto.
AULA MICROSCOPIA
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
Dimensioni
- Aula: 60,00 mq; 186,27 mc
- Stanza strumentazione: 15,6
mq; 50,23 mc
Posti/alunno a sedere: 30
1 porta tagliafuoco con maniglione
antipanico
ORARIO DI
APERTURA
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
12 tavoli da lavoro e un lavabo,
2 microscopi stereoscopici
29 microscopi monoculari
1 microscopio bioculare con telecamera
1 computer con stampante
1 televisore 32’’
1 stufa termostatata
3 armadi
Collezione di rocce e minerali
Modelli anatomici
Materiale per microscopia
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.10.
REGOLAMENTO Vedi Regolamento Laboratorio di Chimica
22
È in fase di attuazione la modalità di prenotazione on line di tutte le aule speciali tramite registro elettronico; al momento e finché non
sarà sperimentata e portata a regime la nuova organizzazione, restano valide le indicazioni riportate nelle singole schede.
58
AULA MUSICA “Gianna Andreetto”
DIMENSIONI
(superficie e cubatura
posti/alunno, capienza
massima, ecc.)
ORARIO DI APERTURA
Dimensioni: 56,94 mq; 182,20 mc
Posti/alunno: standard
1 porta tagliafuoco con maniglione
antipanico
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
1 pianoforte con sgabello
2 batterie complete con 2 sgabelli
1 chitarra classica con custodia
1 chitarra acustica Yamaha FX310 A
1chitarra elettrica Eko
1 basso elettrico Yamaha
2 tastiere Axiom 61
1 tastiera Yamaha
1 notebook TJ65 AU 030 T4400 (SME)
1 mixer MG 16 Yamaha
1 amplificatore Crate
1 amplificatore portatile Eko GX352
1 radiolettore Sony
2 casse acustiche Bose
2 casse acustiche tipo Yamaha MSR400
2 casse acustiche Rebel
1 impianto stereo
1 lettore CD mini portatile Roodstear
1 lettore cd Grundig compatto
3 armadi (contenenti piccoli strumenti; spartiti;
metodi per chitarra e piano; microfoni; aste; leggii;
bacchette; altri vari materiali elettrici e ricambi per
strumenti e supporti)
4 sgabelli
L’aula può essere aperta il mattino con orari diversi (per ospitare lo psicologo, i medici per i controlli facoltativi
organizzati dall’educazione alla salute, per alcune lezioni teoriche, per esercitazione di docenti e allievi che ne
facciano richiesta).
Il pomeriggio, tutti i giorni, tranne il sabato, dalle ore 12.30 alle ore 18.15 per le lezioni del laboratorio
musicale, per esercitazioni di musica d’insieme con docente, per esercitazioni di allievi che ne facciano
richiesta (nelle ore libere).
REGOLAMENTO
1) L’accesso all’aula musica per esercitazioni individuali e collettive è consentito solo tramite richiesta alla referente con un preavviso
almeno di un giorno.
2) La richiesta scritta nel dettaglio e controfirmata è presentata anche in portineria per informazione e per consentire all’operatore
l’apertura e chiusura dell’aula stessa.
3) Per i gruppi formati da allievi minorenni è necessaria la presenza di un tutor maggiorenne o di un docente di riferimento presente
nell’edificio scolastico per il tempo di utilizzo.
4) Per ospitare anche allievi esterni al Liceo deve essere presentata formale richiesta che specifichi il nome dell’allievo ospitato e dello
studente che se ne fa carico.
5) Possono essere utilizzate solo le attrezzature già disposte nell’aula, a meno che non venga data autorizzazione per altre (cavi,
ciabatte, chitarre, microfoni) da un Docente Musicale di riferimento.
6) In orario mattutino è concesso l’utilizzo del pianoforte solo a singoli allievi autorizzati e ad alcuni docenti che ne abbiano fatta
richiesta, tenendo conto delle attività che in essa si svolgono in alcuni giorni stabiliti (CIC, Ed. alla salute ecc.).
7) Si declina qualsiasi responsabilità per la tenuta dell’armadio teatrale, del quale la referente ed i docenti musicali non posseggono
chiavi.
8) Si declina qualsiasi responsabilità per l’apertura dell’aula musica per la sistemazione delle ceste dei panini effettuata, prima
dell’intervallo, dal venditore.
59
AULA VIDEO 1 - LABORATORIO AUDIOVISIVI
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
Dimensioni:
- Saletta regia: 15,6 mq;
50,23 mc
1 porta tagliafuoco
- Aula video 1: 69,42 mq;
224,24 mc
Posti/alunno a sedere: 50
1 porta con maniglia
antipanico
1 porta interna che comunica
con aula 3CA
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
ORARIO DI APERTURA
Dalle 8.15 alle 14.00 (su prenotazione).
Aula video 1
Videoproiettore digitale, sistema di amplificazione
stereo, computer fisso
Saletta regia
3 lettori dvd, 1 masterizzatore dvd, 2 amplificatori, 3
monitor, 2 videocamere digitali, 4 fotocamere digitali, 4
registratori cassette analogici, 1 registratore digitale, 1
piastra analogica, 2 PC con monitor collegati alla rete, 1
scanner, 1 stampante, oltre 1200 fra cassette e dvd
catalogati,
2 notebook e 2 proiettori digitali
REGOLAMENTO AULA VIDEO, LIM E LABORATORIO AUDIOVISIVI
1)
All’aula video e alle aule LIM possono avere accesso classi, gruppi di alunni, docenti o genitori per finalità didattiche o
comunque inerenti alla vita della scuola, avendo in ogni caso cura di rispettare ambienti e materiali.
2) Durante l’orario diurno, per utilizzare l’aula video 1 è necessario prenotarsi sul calendario affisso nella bacheca esterna
all’aula video 1. Le aule LIM sono attualmente occupate da classi ordinarie, possono essere utilizzate previo accordo con i
docenti presenti in orario.
3) Per utilizzare, nell’orario pomeridiano, l’aula video 1, le aule LIM o l’aula magna è necessario, a seconda delle attività,
presentare la propria richiesta in portineria e al responsabile del settore audiovisivi
4) Ogni docente che utilizza, con una classe o più classi, l’aula video è tenuto a controllare il corretto comportamento degli
studenti.
5) L’orario dell’aula video 1 va dalle 8,15 fino alle 14,00.
6) È fatto espresso divieto di portare e consumare alimenti e/o bevande nella aula video e di utilizzare in maniera impropria il
materiale e gli arredi presenti nelle stesse. Ogni utente deve cercare di preservare l’ordine e la pulizia dell’ambiente.
7) Alla fine di ogni lezione ciascun utente è pregato di rimettere in ordine la sedia, ripiegando la tavolette annesse alle sedie
nella posizione di riposo. Al termine di ogni ora di utilizzo l’arredo sarà controllato, eventuali manomissioni o rotture dolose
saranno ripagate a carico dell’interessato, se individuato, altrimenti della classe che ha utilizzato in quell’ora l’aula.
8) Di norma solo il personale autorizzato può avere accesso e utilizzare gli strumenti audiovisivi del laboratorio (docente
responsabile, operatori addetti). Gli studenti possono avere accesso all’aula di regia solo in presenza di un docente.
9) È possibile utilizzare per fini didattici il materiale a disposizione del laboratorio (lavagne luminose, videoproiettori, fotocamere
digitali ecc.). E’ necessario prenotare nell’apposito foglio affisso in bacheca i proiettori e comunque notificare al personale il
prelievo del materiale
10) È possibile accedere al prestito delle videocassette e dei DVD presenti nel laboratorio, salvo specifiche restrizioni per motivi
didattici. Il prestito è aperto a tutte le componenti (docenti, studenti, personale ATA, genitori) della scuola. E’ necessario far
registrare il prestito dal docente responsabile del laboratorio. La durata massima del prestito è di 7 giorni.
AULE DISEGNO
DIMENSIONI
(superficie e cubatura
posti/alunno, capienza
massima, ecc.)
ORARIO DI
APERTURA
DOTAZIONI
Dimensioni:
Aula disegno 1
(macchine,
- Aula 1: 101,58 mq; 327,08 mc
tavoli e sedie per il disegno tecnico;
attrezzature, ecc.)
Posti/alunno: 50; 30 a sedere
schermo fisso
1 porta con maniglia antipanico
Aula disegno 2
- Aula 2: 71,15 mq; 227,68 mc
tavoli e sedie per il disegno tecnico
Posti/alunno: 30 a sedere
1 porta con maniglia antipanico
Secondo l’orario scolastico della disciplina o particolari esigenze organizzative
(supplenze a due classi contemporaneamente in Aula 1).
REGOLAMENTO
Secondo quanto indicato nel Regolamento di Istituto.
60
BIBLIOTECA “Franca Ruffatti”
DIMENSIONI
(superficie e cubatura,
posti/alunno, capienza
massima, ecc.)
ORARIO DI
APERTURA
Dimensioni:
- Biblioteca: 180,94 mq; 581,33 mc
Posti/alunno a sedere: 50
1 porta tagliafuoco con maniglia
antipanico
1 uscita di sicurezza
- Aula blu: 58 mq; 186 mc
Posti/alunno: standard
1 porta interna tagliafuoco
1 uscita di sicurezza
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.
Collegamento rete wireless.
Catalogo informatizzato su base ISIS/WinIride in
locale e in rete di 23000 documenti: monografie,
spogli di riviste e materiale grigio, cd di musica
classica, jazz, etnica e cantautori, e-book, audiovisivi
(dvd, videocassette), cd-rom tematici, riviste di
divulgazione e specialistiche in abbonamento e in
omaggio.
- Nel locale della biblioteca:
postazione office con 5 pc, 2 stampanti, 1 stampaetichette, 1 cover system CoLibrì (copertinatura
libri);
per l’utenza: postazioni multimediali in rete (3 pc, 1
stampante, 7 cuffie, 4 e-book reader);
armadi e scaffali
2 espositori per riviste
9 tavoli per lo studio
sedie
- Nel locale dell’aula blu:
1 postazione in rete con pc, casse, videoproiettore e
schermo
collegamento Internet
6 tavoli
sedie
scaffali alti e bassi
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 9 - 17.30; Giovedì: 8.15 - 17.30; Sabato: 8.15 - 12.30
REGOLAMENTO
APERTURA
L’apertura della Biblioteca, con tutti i servizi di consultazione, lettura e prestito, è garantita durante il periodo dell’anno scolastico che
va dall’inizio alla fine delle lezioni; durante la pausa estiva e i periodi festivi la biblioteca rimane aperta solo per il riordino e la
riorganizzazione interna da parte del personale.
All’inizio di ogni anno scolastico, sulla base delle risorse umane disponibili, viene stabilito l’orario di apertura, comunicato all’utenza
tramite circolare e pubblicazione sul sito della scuola ed esposto sulla porta di entrata.
La biblioteca del Laboratorio di Chimica e la Videoteca, le cui dotazioni fanno parte del catalogo comune della Biblioteca, hanno un
proprio regolamento di servizio, apertura e gestione del prestito.
UTENTI
I docenti, gli studenti, i genitori e il personale non docente del Liceo usufruiscono liberamente di tutti i servizi della Biblioteca,
compreso il prestito esterno e il servizio Internet.
Usufruiscono altresì di tutti i servizi i cittadini che si iscrivono alla Biblioteca, secondo quanto previsto dallo specifico Regolamento (in
http://www.liceocornaro.com/Biblioteca.html ).
CONSULTAZIONE
Gli utenti possono consultare il catalogo informatico e accedere a tutto il materiale presente nella Biblioteca direttamente agli scaffali.
La ricollocazione del materiale è compito esclusivo del bibliotecario di turno, per cui gli utenti sono invitati a lasciare il materiale
consultato ai tavoli di lettura o direttamente al tavolo dell’office.
PRESTITO
Tutti gli utenti possono accedere al prestito.
È previsto il prestito interbibliotecario con le scuole della rete “Bibliomediascuole” e con altri sistemi bibliotecari, regolamentato a
parte.
Sono ammessi al prestito in uscita: libri, riviste, materiale grigio, cd musicali.
È escluso dal prestito in uscita il materiale di consultazione (dizionari, enciclopedie, ecc.), che tuttavia può essere utilizzato anche nelle
classi durante le ore di lezione; la restituzione deve avvenire entro la fine delle lezioni della mattina.
La Direzione si riserva la possibilità di escludere dal prestito parte del materiale, per ragioni di necessità varie.
Chi prende in prestito il materiale si rende responsabile della sua custodia e integrità.
Qualora il materiale venisse perduto o danneggiato, l’utente sarà tenuto a riacquistarlo a proprie spese o, su giudizio insindacabile
61
della Direzione, a rifondere alla scuola l’equivalente in denaro del valore del materiale stesso.
I libri, le riviste e il materiale grigio possono essere tenuti in prestito per un periodo di tempo non superiore ai trenta giorni; i cd musicali
non superiore ai dieci giorni dalla data del prestito.
Una deroga particolare è prevista per gli studenti impegnati nell’Esame di Stato, che sono tenuti a compilare un apposito modulo di
impegno di restituzione entro il termine degli esami stessi.
Chi tratterrà il materiale in prestito oltre il periodo consentito riceverà un richiamo scritto; trascorsi sei giorni dopo tale richiamo, la
Direzione si riserva la facoltà di escludere l’utente dal prestito e di adottare ulteriori provvedimenti disciplinari o legali.
Gli utenti che a fine anno non avranno restituito o ripagato il materiale dovuto alla biblioteca non potranno accedere alle pratiche
amministrative della scuola.
SERVIZI
Su alcuni computer multimediali presenti in biblioteca è garantito agli utenti interni l’accesso ad Internet, l’ascolto di cd musicali, la
consultazione di cd-rom, la stampa di testi.
Gli utenti esterni possono accedere a Internet tramite apposita login/ password che viene assegnata dal bibliotecario.
La carta per la stampa è a carico dell’utente, ma la biblioteca mette a disposizione gratuitamente carta riciclata.
La Biblioteca non gestisce servizio di fotocopiatura.
LABORATORI DI INFORMATICA
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
Dimensioni:
- Ufficio: 15,6 mq; 50,23
mc
- Laboratorio 1 +
Sala server
101 mq; 322 mc
Posti/alunno a sedere : 30
2 porte con maniglione
antipanico
- Laboratorio 2
58,00 mq; 186,27 mc
Posti/alunno a sedere: 30
1 porta con maniglione
antipanico
- Laboratorio 3:
95 mq; 304 mc;
Posti/alunno a sedere: 30
1 porta con maniglia
antipanico
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
ORARIO DI APERTURA
In orario scolastico, su prenotazione.
Nella scuola sono attive due reti informatiche (LAN)
distinte, connesse a Internet, una per uso
amministrativo comprendente i PC della segreteria, e
una per uso didattico, comprendente tutti i laboratori e i
rimanenti PC. È attiva anche una rete Wi-Fi per
l’accesso a Internet con copertura su tutta la scuola.
Ufficio
3 PC
1 stampante
1 scanner
1 notebook
Amplificatore collegato a microfono WiFi
Laboratorio 1
30 PC collegati in rete
1 videoproiettore con schermo motorizzato
1 stampante laser a colori di rete
8 casse
Server
Laboratorio 2
30 notebook
1 videoproiettore
1 stampate di rete
1 scanner
schermo fisso
Laboratorio 3
30 PC
1 videoproiettore
Impianto audio (casse e mixer)
Schermo motorizzato
Stampante di rete
REGOLAMENTO
1) I laboratori dell’Istituto sono patrimonio comune: il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro
utilizzo e per mantenere l’efficienza dei laboratori stessi.
2) Responsabile di tutti i laboratori è un/una docente incaricato/a dal Dirigente scolastico, coadiuvato/a dall’Assistente tecnico.
3) Per l’accesso ai PC è necessario per tutti avere un’utenza di rete personale (nome utente e password), che viene assegnata dal
Dirigente scolastico e consegnata agli interessati dall’Assistente tecnico di laboratorio.
4) Per l'uso dei Laboratori l’utente deve essere in possesso di username e password personali non cedibili, in caso di temporanei
problemi tecnici sulle utenze personali il tecnico di laboratorio fornirà le indicazioni per poter accedere comunque ai PC in misura
62
temporanea.
5) L'utente è responsabile del corretto uso di username e password a lui consegnate.
6) L’utilizzo dei laboratori è finalizzato esclusivamente all’attività didattica, di formazione e di aggiornamento.
7) Nei locali dei laboratori si adotta un comportamento che il comune buon senso suggerisce: è vietato pertanto consumare cibi e/o
bevande, usare telefoni cellulari, spostarsi all'interno del laboratorio con le sedie.
8) Al laboratorio possono accedere tutte le classi per la didattica di tutte le materie. In caso di conflitto, l’ordine di priorità è il
seguente:
o i docenti di informatica – lingue – fisica – matematica.
o le classi che, accompagnate dai docenti, svolgano attività di elaborazione dati, esercitazioni o visione di programmi didattici
multimediali o ricerche in Internet.
9) Per utilizzare i laboratori è necessario prenotarsi almeno un giorno prima sul calendario affisso nella bacheca esterna posta al I
piano, di fianco al laboratorio 1.
10) Gli alunni non possono utilizzare il laboratorio senza l’assistenza di un docente.
11) I docenti che utilizzano i laboratori sono tenuti ad assegnare ad ogni alunno della classe, per tutto l’anno scolastico, una
postazione di lavoro fissa così che ognuno si senta responsabile della buona manutenzione del PC affidatogli.
12) Preso possesso della postazione di lavoro, lo studente dovrà controllare immediatamente lo stato del PC. Se vengono riscontrate
anomalie hardware o software,dovrà informare prontamente gli insegnanti e/o il tecnico di laboratorio.
13) È fatto assoluto divieto di spegnere il computer interrompendo l’alimentazione o premendo il tasto Reset.
14) È fatto assoluto divieto di cambiare le impostazioni del sistema nonché manomettere le periferiche hardware in dotazione (mouse,
tastiere, usb, stampanti, cavi di rete, ecc.).
15) È fatto assoluto divieto di installare sui PC programmi personali o privi di licenza d’uso e scaricare e/o copiare programmi, cd
musicali o altri prodotti protetti dalla normativa sulla tutela del copyright.
16) È fatto assoluto divieto di connettersi a siti o diffondere scritti, immagini, filmati o prodotti multimediali lesivi del decoro, del buon
nome e della missione educative dell’Istituto. In particolare, il divieto riguarda siti, portali, community, forum che istighino a
commettere reati e a comportamenti non rispettosi dell’altrui integrità, libertà e dignità.
17) Alla fine della lezione gli allievi dovranno lasciare la propria postazione in ordine, avendo cura di salvare gli eventuali lavori in
corso e di eseguire sempre la corretta procedura per disconnettere la propria utenza. Gli elaboratori vanno sempre spenti al
termine dell’ultima ora di lezione, seguendo le opportune procedure.
18) Le macchine dei laboratori possono senza preavviso essere reistallate con relativa perdita di file locali. Non è pertanto garantita la
permanenza dei file sui dischi dei computer dei Laboratori e il personale tecnico non è responsabile dell'eventuale perdita o
danneggiamento di informazioni residenti nei supporti di memoria di massa del server
19) L’utente che, per imperizia, ignoranza o disattenzione danneggi le attrezzature del laboratorio in ogni loro parte - sia software che
hardware - è ritenuto direttamente responsabile del danno arrecato e dovrà provvedere al risarcimento dello stesso.
20) L’uso della stampante è particolarmente oneroso dal punto di vista economico e ambientale: pertanto è indispensabile ridurre il
consumo di carta e di inchiostro o toner limitando le stampe al necessario ed evitando per quanto possibile la stampa di foto o
diapositive.
63
LABORATORIO DI CHIMICA
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
Dimensioni:
- Ufficio: 15,6 mq; 50,23 mc
- Deposito reagenti4,72 mq 15,10 mc
- Laboratorio: 69,42 mq; 224,24 mc
Posti/alunno: 8 postazioni
2 porte tagliafuoco con maniglione
antipanico
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
ORARIO DI
APERTURA
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.15.
1 bancone
1 computer con stampante
1 espositore per riviste
4 banconi di lavoro (dotati ciascuno di 2 prese
elettriche 220 V e forniti di 4 rubinetti d’acqua e 2 di
gas)
3 lavabi
3 armadi
1 cappa aspirante
1 stufa per essiccazione
1 lavavetreria
4 bilance tecniche
1 bilancia analitica
1 centrifuga
1 deionizzatore d’acqua
1 frigo-freezer.
2 armadi
2 tavoli
1 lavello
1 armadio aspirato
1 armadio infiammabili
1 armadio reagenti 3 abbonamenti di riviste
mensili di divulgazione scientifica
Testi di materie scientifiche
Cataloghi
Vetreria
Strumentazione ad uso didattico
Lavagna luminosa
Kit per analisi
REGOLAMENTO
1) SCOPO
La presente procedura definisce le istruzioni di sicurezza relative alle esperienze effettuate all'interno del laboratorio chimico.
2).CAMPO DI APPLICAZIONE
Le procedure si applicano a tutte le esperienze.
3) RESPONSABILITÀ
 R.S.P.P. ing Giuseppe Palombarini
 R.L.S. sig. Marco Sangiovanni
 A.S.A.L. prof. Anna Sandi
 Medico del lavoro Alvise Arlach
 A.T. Isabella Capuzzo
 A.T. Elena Coin
4) NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE DA TENERE IN LABORATORIO
Prima di intraprendere qualsiasi attività si devono registrare tutte le informazioni che riguardano:
 Le vie di accesso;
 Le uscite di sicurezza e il comportamento da tenere in caso di evacuazione;
 I dispositivi di sicurezza individuali e collettivi e il loro corretto utilizzo;
 La segnaletica di sicurezza;
 La cassetta del pronto soccorso e la tabella del primo soccorso;
 Lo smaltimento dei rifiuti
 In caso di sisma abbandonare il laboratorio mettersi nel corridoio addossati alla parete o rifugiarsi sotto i tavoli (in microscopia).
È OBBLIGATORIO
 indossare il camice chiuso e mantenerlo pulito ed in ordine.
64




























(le classi delle scienze applicate useranno il camice personale con il proprio nominativo)
firmare il regolamento per presa visione
leggere sempre attentamente le etichette dei prodotti da utilizzare e consultare la scheda di sicurezza
tenere puliti e in ordine il laboratorio e i banchi di lavoro
indossare calzature chiuse
indossare i DPI
raccogliere i capelli dietro la nuca
lavorare sotto cappa da indicazioni procedura *
servirsi di dispositivi di prelievo automatico dei liquidi (pro-pipette) *
effettuare sotto cappa le operazioni di travaso e/o diluizione *
smaltire i rifiuti di ogni lavorazione negli appositi contenitori *
lavarsi con cura le mani a conclusione di ogni lavoro
È VIETATO
l’accesso al laboratorio se non accompagnati dall’insegnante;
muoversi troppo bruscamente
toccare con le mani i prodotti chimici
indirizzare verso il vicino un recipiente di reazione
lasciare reagenti e vetreria sparsi per il laboratorio
utilizzare la spruzzetta in modo improprio
toccare con le mani bagnate le apparecchiature elettriche
portare la cartella o zaino, o giubbotti nei laboratori
È IMPORTANTE
seguire fedelmente le istruzioni degli insegnanti, e delle schede di laboratorio
maneggiare con cura gli oggetti di vetro
usare sempre le pinze/guanti anticalore quando si maneggiano oggetto caldi
non inspirare direttamente sui recipienti da cui si sviluppano gas o vapori
avvisare tempestivamente l’insegnante presente in laboratorio in qualunque situazione anomala o infortunio anche se lieve
staccare tutti i contatti elettrici nel caso di fuoruscita di acqua
abbandonare il laboratorio in caso di allarme, attenendosi alle disposizioni di evacuazione definite dal responsabile della sicurezza o
dell’insegnante.
prima di eliminare i rifiuti al termine delle esercitazioni seguire le procedure di recupero e/o smaltimento
avvisare sempre nel caso di versamento di sostanze chimiche nei banchi o nel pavimento in modo da bonificare subito la superficie.
5) NORME ELEMENTARI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ED ATTREZZATURE
 Ogni apparecchiatura deve essere fornita delle istruzioni d'uso, facilmente accessibili.
 Utilizzare strumentazioni elettriche a norma.
 Non usare prolunghe permanenti per potenze superiori a 1 KW è necessario utilizzare prese a norma CEE.
 Non cercare di fare funzionare apparecchiature che non si conoscono.
 In caso di cattivo funzionamento o di guasto chiamare subito l’insegnante evitando qualsiasi intervento o tentativo di riparazione.
 Alla fine di ogni esercitazione provvedere a spegnere (o a fare spegnere dal personale del laboratorio), pulire e riporre tutte le
apparecchiature che sono state utilizzate.
 Di norma non è consentito lasciare il posto di lavoro lasciando in funzione apparecchiature o strumentazioni elettriche ,
apparecchiature riscaldate con fiamma a gas, accertarsi che qualcuno la sorvegli continuamente, o solo in caso eccezionale,
opportunamente autorizzato dal responsabile del laboratorio, che siano rispettate tutte le disposizioni per garantire al massimo
l’impossibilità che si verifichino incidenti.
 Non manomettere le attrezzature e le apparecchiature di soccorso.
6) ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
L’addetto alla sicurezza del laboratorio è obbligato ad istruire adeguatamente il personale che utilizza il laboratorio, relativi a:
- i rischi riferiti al posto di lavoro e alle mansioni;
- possibili danni derivanti dall'utilizzo di sostanze nocive e/o apparecchiature pericolose;
- misure di prevenzione e protezione da attuare in ogni specifica situazione;
- misure antincendio e vie di fuga.
* come indicato dal docente
65
LABORATORIO DI FISICA
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
Dimensioni:
- Ufficio: 15,6 mq; 50,23 mc
- Laboratorio:69,42 mq;
224,24 mc
Posti/alunno: 10 postazioni
2 porte tagliafuoco con
maniglione antipanico e
maniglia
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature,
ecc.)
ORARIO DI APERTURA
In orario scolastico, su prenotazione.
Ufficio
1 pc con stampante locale e 1 stampante WiFi di rete.
2 tavolette grafiche Bamboo
Kit Arduino con scheda (physicalcomputing)
Telescopio motorizzato
Mobile Classroom: postazione mobile di 12 computer
MacBook per il lavoro nelle classi di cui possono servirsi
i docenti di qualsiasi disciplina.
Laboratorio
Strumenti per eseguire esperienze di meccanica.
Apparecchiature per misure di termodinamica ed
elettromagnetismo.
Strumenti per eseguire misure di distanze, temperatura
e forze, tensioni e correnti elettriche, cariche elettriche,
ecc. ed elaborare i dati raccolti direttamente sugli stessi
o tramite trasferimento dati con computer.
Tra questi in particolare per laboratorio RTL:
10 sonar
8 sonde di tensione
8 sonde tensione differenziale
8 sensori di forza
8 sensori di temperatura
9 interfacce
1 sensore di accelerazione
1 sensore di umidità
1 photogate Vernier
2 sonde di carica elettrica
3 sensori di luminosità
8 sensori di pressione
1 sensore di radioattività
1 sensore di campo magnetico
1 colorimetro
1 lancia proiettili Vernier
1 kit espansione ottica Vernier
1 Interfaccia LabQuest2
1 rotaia Vernier
2 set NXT Mindstorm Lego (robotica)
2 computer Toshiba
1 Videoproiettore Epson
Schermo mobile
1 televisore LCD 47" con pc collegato in rete
Banchi
Sedie
Bancone con rotaia a cuscino d’aria a basso attrito
1 Chromecast
Volumi Vernier : Advanced Physics, Mechanics,
Advanced Mechanics, Environmental Sciences, Physics
with videoanalysis.
G. Mazzi ed altri, Il laboratorio di fisica con RTL
REGOLAMENTO
La mancanza di informazioni e la disattenzione sono le causa principali degli incidenti che si verificano nei laboratori.
GLI ALLIEVI SONO EQUIPARATI AI LAVORATORI DIPENDENTI E COME TALI SOGGETTI A RISPETTARE TUTTE LE NORME DI
LEGGE (DPR547/55 – D.L. 626/94 e successive integrazioni e modificazioni) LEGATE ALLA PREVENZIONE ANTIINFORTUNISTICA
ED ALLA TUTELA DELLA SALUTE.
DOVERI DEL DOCENTE
66
-
dare l’informazione agli studenti sulle operazioni che si svolgono in laboratorio e le norme di sicurezza relative alle
esercitazioni che si svolgeranno e gli eventuali rischi ad esse connessi sono l’esplicito dovere del docente.
assicurare durante qualsiasi esperienza:
 oltre alla presenza del docente della classe anche la presenza dell’assistente tecnico di laboratorio;
 dare indicazioni sull’ubicazione e la modalità d’uso dei DPI (dispositivi protezione e prevenzione).
DOVERI DELLO STUDENTE
Lo studente ha il dovere d’informarsi sui rischi e l’obbligo di ottemperare alle norme di sicurezza previste; più specificatamente lo
studente che entra in un laboratorio deve conoscere:
-
-
ogni studente è responsabile della propria sicurezza e di quella dei suoi compagni;
la localizzazione, la posizione e le modalità d’uso degli estintori,della valigetta porta medicinali e delle uscite di sicurezza
leggendo la planimetria dettagliata del laboratorio affissa all’ingresso;
sul banco deve essere presente solo l’attrezzatura necessaria allo svolgimento dell’esperimento; tenere pulito ed in ordine
il proprio posto di lavoro;
le vie di fuga non devono mai essere ostruite, i corridoi tra i banchi devono essere sempre sgombri, giacche, zaini, cartelle
e/o altri materiali non devono ostacolare il rapido accesso alle uscite. In caso di emergenze gli studenti si portino
ordinatamente verso le due porte munite di maniglie antipanico.
non prendere in alcun modo iniziative personali in alternativa a quanto prevede l’esperimento;
gli studenti non sono autorizzati ad accedere al laboratorio se non accompagnati dal loro docente o dal responsabile o
dall'assistente tecnico e comunque non al di fuori degli orari previsti
non appoggiare recipienti, materiali o apparecchi vicino al bordo del bancone;
non toccare con le mani bagnate gli apparecchi elettrici sotto tensione;
non fumare, mangiare o bere in laboratorio;
non usare vetreria di laboratorio (becher) per bere;
al termine di ogni esperienza il materiale utilizzato va riposto nello stesso ordine nel quale è stato trovato.
nessuno è autorizzato a prelevare materiale e portarlo fuori dall'aula senza informarne il responsabile o l'assistente tecnico.
È fatto divieto agli studenti di servirsi di qualsiasi strumento, materiale, sostanza presente in laboratorio senza
l'autorizzazione del docente presente.
MODALITÀ UTILIZZO LABORATORIO DI FISICA
1) Le lezioni nel Laboratorio di Fisica si prenotano nell’apposita bacheca esterna almeno entro il giorno precedente alla lezione
prevista. L’avvenuta prenotazione deve essere contemporaneamente comunicata all’assistente tecnico.
2) Qualora sia necessario far intervenire un collaboratore scolastico per problemi di sicurezza o per esigenze contingenti, ci si
riferisca alla lista dei nomi esposta nel Laboratorio.
3) Qualunque docente sia presente nel Laboratorio di Fisica in assenza degli incaricati responsabili si fa carico nell’immediato
di ogni problema possa verificarsi. In situazioni di necessità vedi punto b).
4) Gli esperimenti possono venir condotti nel laboratorio solo qualora vengano soddisfatte le richieste di sicurezza (vedi
regolamento).
5) Ogni docente della scuola può richiedere materiale e strumentazione del laboratorio. Il materiale può essere consegnato solo
ed esclusivamente se la richiesta è approvata dal Responsabile del Laboratorio.
6) Il Coordinatore dell’attività didattica e addetto alla sicurezza (ASAL) viene nominato annualmente dal Dirigente scolastico.
7) In occasione di attività pomeridiane ai presenti verranno ricordate le norme di sicurezza e i comportamenti da tenere in
laboratorio.
67
PALESTRA E IMPIANTI SPORTIVI ESTERNI
DIMENSIONI
(superficie e cubatura)
ORARIO DI
APERTURA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Dimensioni:
- palestra: m. 30 x 18
Posti/alunno: 150
2 porte tagliafuoco interne con maniglione
antipanico
1 uscita di sicurezza (sul retro)
- intera area palestra: mq 648, costituita da:
2 spogliatoi + 1 in attesa di sistemazione
2 bagni con docce
1 locale infermeria
1 magazzini attrezzi
2 porte tagliafuoco con maniglioni antipanico
(corridoio di accesso)
1 uscita di sicurezza verso l’area attrezzata
DOTAZIONI
(macchine,
attrezzature, ecc.)
Grandi attrezzi
spalliere, quadro svedese, parallele, palco di
salita, pedane elastiche, minitrampolino,
impianto pallavolo, porte pallamano/calcetto,
canestri.
Piccoli attrezzi
per la pratica dell’atletica, il badminton, il
baseball, il basket, il calcetto, il calcio, l’ultimate
frisbee, la ginnastica, l’orienteering, la
pallamano, la pallatamburello, la pallavolo, il
rugby, il tennis, il tennis da tavolo, il flag-football
1 lavatrice
1 frigorifero
1 stereo
IMPIANTI ESTERNI
- 2 piastre polivalenti: basket (525 mq);
pallavolo, tennis, calcetto (371 mq):
- 1 pista di atletica leggera: m. 100 per 4
corsie
- 1 pedana per i salti in estensione (lungo e
triplo)
- 1 pedana per il getto del peso
- 1 pedana per il salto in alto
- 1 campo da calcio in erba regolamentare:
m. 100 x 60
- 1 campo da calcetto in erba: m. 50 x 20
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 17.00.
Sabato secondo l’orario delle classi.
REGOLAMENTO
In palestra si entra soltanto per le lezioni o gli allenamenti, con scarpe idonee (suola in gomma) e pulite. E' vietato agli alunni
accedere nella palestra senza la presenza del proprio insegnante di Scienze motorie.
Negli spogliatoi gli alunni dovranno cambiarsi nel più breve tempo possibile indossando l'abbigliamento più adeguato allo
svolgimento della lezione. E’ consigliata una tuta ginnica per lo svolgimento delle attività all’aperto, soprattutto durante i mesi
freddi. Le scarpe dovranno essere allacciate per evitare possibili traumi, soprattutto, alle caviglie. Non è consentito indossare
durante l’attività pratica oggetti (orologi, braccialetti, collane, ecc.) che potrebbero nuocere all’incolumità propria e altrui. E'
opportuno, inoltre, non lasciare valori, documenti, oggetti di valore negli spogliatoi, ma depositarli nell’apposito armadietto a
scomparti situato in corridoio.
E’ vietato mangiare, portare e consumare bevande in palestra e nei locali annessi (spogliatoi, bagni, corridoi, ingresso).
L’ingresso in palestra dovrà avvenire in modo ordinato.
Le strutture e tutto il materiale sportivo vanno utilizzati con cura e gli alunni al termine delle lezioni sono tenuti a collaborare al
loro riordino. Gli spogliatoi e i bagni vanno lasciati puliti. E’ vietato pulire le scarpe dal fango nei lavandini e nelle docce.
E’ assolutamente vietato prelevare, usare il materiale o le attrezzature, ed eseguire esercizi pericolosi senza l'autorizzazione
o il controllo dell'insegnante, nonché assumere atteggiamenti o comportamenti che possano recare disturbo e danno a se
stessi o agli altri.
Gli alunni potranno, occasionalmente, non partecipare all’attività pratica solo dietro presentazione all'insegnante di una
richiesta scritta e motivata firmata da un genitore. L'insegnante valuterà, in base all'attività programmata e al tipo di problema
segnalato dal genitore, se concedere l'esonero totale o parziale dalle attività pratiche della lezione. Pertanto, gli alunni
dovranno, comunque, portare il materiale per l’attività pratica.
Gli alunni che presentino invece problemi di salute che impediscano loro la frequenza attiva alle lezioni per un lungo periodo,
dovranno presentare domanda di esonero (anche parziale) in segreteria didattica, allegando certificato medico. In entrambi i
casi gli alunni parteciperanno comunque alle lezioni, coadiuvando l’insegnante nei compiti di assistenza, arbitraggio,
segnapunti. Dovranno in ogni caso seguire le lezioni svolte dalla classe. Gli alunni esonerati saranno valutati per gli aspetti
non incompatibili con le loro particolari condizioni soggettive.
Non è consentito lasciare le palestre senza l'autorizzazione del proprio docente. Durante la lezione non è possibile entrare o
rimanere nello spogliatoio, né recarsi in altri locali.
68
10) L'alunno che si infortuna durante la lezione deve informare tempestivamente il proprio insegnante di Scienze motorie che
provvederà a presentare denuncia dell'infortunio in segreteria ai fini assicurativi. L’alunno o la famiglia è tenuto/a a
consegnare, nel più breve tempo possibile, il certificato medico rilasciato dal medico di base o dalla struttura ospedaliera o, in
alternativa, la dichiarazione di rinuncia alla copertura assicurativa.
11) Per lo svolgimento delle lezioni curricolari non è richiesto certificato medico, così come per la partecipazione alle gare
d’istituto ed ai tornei interclasse. Per la partecipazione ai Campionati studenteschi e per frequentare i corsi pomeridiani di
avviamento alla pratica sportiva è richiesto un CERTIFICATO DI STATO DI BUONA SALUTE PER LA PRATICA DI ATTIVITÀ
SPORTIVA NON AGONISTICA IN AMBITO SCOLASTICO così come previsto dal D.M. 24 aprile 2013; dalla legge 9 agosto
2013; dalla C.M. della salute 4608-P dell’11 settembre 2013; ACN pediatria 15 dicembre 2005 e s.m.i., in copia originale. Il
rilascio del certificato non comporta oneri per le famiglie.
12) Il presente Regolamento non sostituisce quello Scolastico, ma ne costituisce specifica parte integrante. Pertanto, per quanto
qui non specificato si farà riferimento al Regolamento d'Istituto.
69
III. 3. SICUREZZA
I servizi per la sicurezza rispondono all’esigenza di tutelare gli studenti e le studentesse per quanto
riguarda la loro incolumità personale, secondo quanto prevede il Decreto Legislativo n°81 del 2009.
La stessa esigenza sussiste anche per il personale docente e non docente, oltre che per i
collaboratori esterni e per i visitatori.
I servizi vengono svolti mediante l’ordinaria sorveglianza sugli studenti e attraverso il lavoro delle
figure presentate di seguito, oltre che per mezzo della redazione e della certificazione dei documenti
necessari, nonché, infine, di una serie di azioni e interventi di prevenzione e protezione dai rischi per
le persone.
III. 3. 1. PERSONALE ADDETTO E RESPONSABILITÀ
Il Dirigente scolastico è responsabile degli interventi di prevenzione e protezione in quanto
rappresentante legale dell’istituzione scolastica.
Il Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) è l’ing. Giuseppe Palombarini. Deve
valutare tutte le possibili ragioni di rischio per i lavoratori e individuare, in accordo con il Dirigente scolastico,
le misure per prevenire e proteggere chi lavora e studia a scuola o chi è in visita occasionale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.):
- accede liberamente ai luoghi di lavoro per verificarne le condizioni di sicurezza;
- è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione,
programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nel luogo di lavoro;
- è consultato sulle designazioni del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione,
degli addetti all’attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, all’evacuazione dei luoghi di lavoro e del
medico competente;
- è consultato in merito all'organizzazione della formazione;
- riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di
prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli
impianti, all’organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
- riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
- riceve una formazione adeguata, con aggiornamento secondo le normative vigenti;
- promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la
salute e l'integrità fisica dei lavoratori;
- formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti;
- partecipa alla riunione periodica annuale di cui all'articolo 35 del Dlgs 81/2008 sulla situazione dei servizi
di prevenzione e protezione;
- fa proposte in merito all’attivista di prevenzione;
- avverte il Dirigente scolastico dei rischi individuati nel corso della propria attività;
- può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai
rischi adottate dal DS e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute
durante il lavoro;
- dispone del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei
mezzi e degli spazi necessari;
- non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività e gode delle stesse
tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali.
- riceve copia del documento di valutazione del rischio annualmente aggiornato;
- è tenuto alla tutela della riservatezza nel caso in cui venisse a conoscenza di dati protetti ai sensi delle
norme vigenti.
Per l’a. s. 2014/2015 è designato come RLS il Sig. Marco Sangiovanni, collaboratore scolastico.
70
L’addetto alla sicurezza nei laboratori e nelle aule speciali (A.S.A.L.): descrizione al cap. I. 4. 8.
3, pp. 34-35.
I Collaboratori scolastici formano le squadre di primo soccorso e di primo intervento antincendio, che
hanno il compito di affrontare le emergenze in attesa dell’arrivo dei soccorritori (ambulanze, mezzi dei Vigili
del Fuoco). Sono periodicamente aggiornati sui comportamenti da tenere in caso di emergenza. Per l’a. s.
2013/2014 gli addetti sono:
Misure di prevenzione e protezione dagli incendi: Sig. Marco Sangiovanni, Sig.a Valentina Schiavon,
(piano terra); Sig. Nicola Bolzonella, Sig. Maurizio Sera (palestra); Sig.a Marta Veronese (I piano); Sig.a
Gianna Rigato, Sig.a Mirca Botton, Sig.a Maria Roberta Sartore (II piano)
Primo soccorso: Sig. Marco Sangiovanni, Sig.a Rossella Selmin, Sig.a Valentina Schiavon, Sig.a
Alessandra Soggia (piano terra); Sig. Nicola Bolzonella, Sig. Maurizio Sera (palestra); Sig.a Marta
Veronese (I piano); Sig.a Mirca Botton, Sig.a Gianna Rigato, Sig.a Maria Roberta Sartore,
Tutto il personale scolastico è incaricato della vigilanza relativa al divieto di fumo, nonché
all’accertamento, alla contestazione e alla verbalizzazione, secondo quanto stabilito dalla normativa23.
Il Medico del Lavoro, dott. Alvise Arlanch, individua i fattori di rischio e dispone la sorveglianza sanitaria
sul personale (esami; visite specialistiche; comportamenti da seguire), nel caso di esposizione a sostanze
o processi e nel caso di condizioni in cui si riconoscono profili di rischio per studenti e lavoratori (laboratorio
di Chimica; lavoro ai videoterminali; utilizzo di macchine fotocopiatrici; patologie individuali specifiche;
gravidanza e simili).
III. 3. 2. DOCUMENTI
-
-
-
Il liceo “Alvise Cornaro” redige e aggiorna periodicamente, ad opera del RSPP, il Documento di
Valutazione dei Rischi (D.V.R.), in cui sono analizzati i fattori di rischio presenti nell’ambiente di
studio e di lavoro e sono disposte le misure necessarie ad evitare i danni prevedibili.
Piano delle Emergenze, in cui sono elencati i comportamenti da tenere in caso di pericoli quali, ad
esempio, incendi e calamità naturali.
Con l’informativa al personale ed alle famiglie sulla tutela dai rischi in caso di gravidanza, il
Dirigente scolastico tutela la salute della madre e del nascituro chiedendo di essere messo al
corrente dell’eventuale stato di gravidanza di studentesse, docenti, assistenti o collaboratrici. In tale
caso, infatti, il Dirigente segnala al Medico del Lavoro il fatto e il Medico stesso dà le disposizioni
necessarie.
In ogni aula sono affisse le mappe con i percorsi di evacuazione dell’edificio scolastico in caso di
emergenza.
Certificato di prevenzione degli incendi.
Certificato di agibilità dell’edificio.
Certificato di verifica della messa a terra dell’impianto elettrico
I documenti sopraelencati sono reperibili in Segreteria, presso l’ufficio del DSGA e nell’albo digitale.
23
Il divieto di fumo è esteso a tutti i locali chiusi della scuola (aule, sale per riunioni, palestre, laboratori, auditorium, mense, archivi,
ripostigli, corridoi, bagni, scalinate, atrio) e alle aree all’aperto (cortili, parco; parcheggi; vie di transito all’interno della recinzione
perimetrale), in forza di quanto previsto dal decreto legge n.104/2013.
Il divieto di fumo in questione è inoltre esteso anche alle sigarette “elettroniche” per quanto riguarda i locali chiusi dell’edificio scolastico.
L’ammontare della sanzione minima è ordinariamente di € 27,50 raddoppiata a € 55 se la sanzione si è verificata in presenza di una donna
in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni. In caso di dubbio si consiglia di richiedere alle persone
interessate, in quanto vittime del fumo passivo, la conferma dello stato di gravidanza supposto o dell’età apparente dei bambini .
71
III. 3. 3. AZIONI E INTERVENTI SISTEMATICI IN MATERIA DI SICUREZZA
- Controllo e manutenzione di impianti e presidi antincendio (rilevatori di fumo; estintori; bocchette e simili);
degli ascensori; dei segnalatori delle uscite di sicurezza.
- Verifica della messa a terra dell’impianto elettrico.
- Valutazione del rumore.
- Formazione annuale del personale docente, non docente e degli studenti in materia di sicurezza
(consegna di un opuscolo illustrativo agli studenti delle classi prime).
- Due prove annuali di evacuazione dell’edificio scolastico.
- Verifica del doppio sistema di allarme per le emergenze.: campanella allacciata alla rete elettrica e tre
sirene a batteria, autonome rispetto alla rete stessa.
- Verifica e utilizzo dei dispositivi individuali di protezione per gli esperimenti in laboratorio di Chimica.
- Verifica della funzionalità dei maniglioni antipanico.
- Verifica della funzionalità delle luci di emergenza.
- Acquisizione delle schede di sicurezza per i prodotti chimici utilizzati in laboratorio e per i detergenti
utilizzati nei servizi di pulizia.
- Utilizzo della cappa aspirante per esperimenti con rilascio di gas.
- Convenzione con il medico del lavoro e con esperti di sicurezza chimica.
- Impianto di videosorveglianza sull’area esterna con 5 telecamere ad alta risoluzione.
III. 3. 4. PROCEDURA DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SUI MINORI
1) affidamento al personale docente
a) da 5’ prima dell’inizio delle lezioni all’uscita
i) secondo l’orario di servizio del personale docente e non docente
ii) secondo i turni di sorveglianza durante l’intervallo
2) affidamento al personale non docente
a) in caso di necessità temporanea
3) tramite regolamento d’istituto e Patto Educativo di Corresponsabilità (prevenzione)
4) tramite il servizio “sicurezza”
a) Documento valutazione rischi
b) Piano emergenze
c) Allarme acustico
d) Squadra antincendio
e) Squadra primo soccorso
f) Richiesta di interventi di emergenza (ambulanza; vigili del fuoco; forza pubblica)
g) Prove di evacuazione annuali
5) tramite il servizio “comunicazione”
a) in caso di assenze ripetute, improvvise, non giustificate e simili
b) in caso di violazione del regolamento.
72
INDICE ANALITICO
accessibilità: ascensore; 55
accesso ai documenti; 50
accoglienza; 5
accoglimento delle domande; 17
addetto alla sicurezza nei laboratori e nelle aule
speciali; 71
aggiornamento del personale; 5; 36
AREE CULTURALI; 5; 8
ARS; 20
ASSI CULTURALI; 5; 8
Attività alternative; 22
AUDITORIUM: dimensioni, dotazioni; 58
Aula di Microscopia; 31
AULA MAGNA: dimensioni, dotazioni; 58
AULA MICROSCOPIA: dimensioni, dotazioni; 58
AULA MUSICA: dimensioni, dotazioni; 59
AULA VIDEO 1 E LABORATORIO AUDIOVISIVI:
dimensioni, dotazioni; 60
aule; 47; dimensioni standard; 56; dotazioni,
posti/alunno; 56
AULE DISEGNO: dimensioni, dotazioni; 60
aule speciali; 10; 19; 41; 56
Aule video; 32
autovalutazione; 33
Biblioteca; 32; 46
BIBLIOTECA: dimensioni, dotazioni; 61
Certificazione delle competenze; 25
cittadinanza; 5; 8; 25; 32
CLIL; 7; 34
Collaboratori/trici del Dirigente Scolastico:
responsabilità; 40
collaborazioni esterne; 42
Collegio dei Docenti; 8; 10; 16; 20; 21; 22; 23; 25;
29; 34; 36; 40; 43
Comitato Scientifico per la riforma; 40
competenze chiave; 5; 25
COMUNICAZIONE: procedure; 51
confessioni religiose; 29
Consigli di Classe; 10; 20; 34; 47; coordinatori/trici;
37; segretari/e; 37
Consiglio di Istituto; 8; 10; 19; 20; 34; 35
contatto telefonico; 49
Costituzione; 5; 26; 44
credito formativo; 27
credito scolastico; 21; 27
Dipartimenti disciplinari; 20; 21; 22; 23; 36; 41; 43;
coordinatori/trici; 36
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi:
responsabilità; 34
Dirigente scolastico; 17; 18; 33; 43; 49; 53; 62;
70; 71
diritto di scelta; 5; 16
divieto di fumo; 71
Docenti: responsabilità; 20; 33
Docenti Coordinatori/trici dell’attività didattica e
addetti alla sicurezza nei laboratori e nelle
aule speciali: responsabilità; 41
73
docenti di sostegno; 22
docenti referenti: POF; 11; 41
efficienza; 5; 20; 33; 62
e-learning; 31
Esami integrativi; 18; 21
FAMIGLIA-SCUOLA: rapporti; 53
formazione del personale; 43
formazione delle classi: principi, procedure,
commissione; 16
frequenza; 5; 25; 29; 49
genitori: rappresentanti; 38
Genitori: partecipazione; 34
Giunta esecutiva; 35
imparzialità; 5; 16; 20
informazione: spazi, pubblicazione; 49
insegnamento di Religione cattolica: IRC; 22
integrazione; 5; 24; 41; 44
Laboratori di Informatica; 31; 46
LABORATORI DI INFORMATICA: dimensioni, dotazioni;
62
laboratori scientifici; 19; 30
Laboratorio di Chimica; 31
LABORATORIO DI CHIMICA: dimensioni, dotazioni; 64
Laboratorio di Fisica; 31
LABORATORIO DI FISICA: dimensioni, dotazioni; 66
libertà di insegnamento; 5; 20
Libretto personale; 10; 52
libri di testo; 21; 36
Liceo Linguistico; 7; 31
Liceo Scientifico; 7; 31
Lingue straniere; 31
mappa; 56
Medico del Lavoro; 71
migrazione; 29
Misure di prevenzione e protezione dagli
incendi; 71
mobile classroom; 31
motivato giudizio; 23
obbligo scolastico; 5; 25
orario; 11; 19; 47; 48; 49
organi collegiali; 5; 10; 35; 49
PALESTRA E IMPIANTI SPORTIVI ESTERNI: dimensioni,
dotazioni; 68
partecipazione; 5; 23; 27; 34; 37
passaggio tra indirizzi; 18
Patto Educativo di Corresponsabilità; 5; 10; 72
Personale ATA: funzioni; 34
Piano annuale delle attività del personale; 10
Piano dell'Offerta Formativa: POF; 36; 37; 41
posta elettronica certificata; 49
Primo soccorso; 71
privacy dei cittadini; 49
Programma Annuale; 10
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA; 10
promozione del successo scolastico; 5
protezione dei dati personali e sensibili; 48
prove di verifica; 20; 22; 23
prove equipollenti; 22
Quaderno dei Dipartimenti Disciplinari; 9; 10; 20;
22; 23
Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli; 8
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:
responsabilità; 70
reclami; 50
RECUPERO; 32
Registro elettronico; 20; 21; 30; 49; 50; 52; 53; 54;
56
REGOLAMENTO: AULA MAGNA, AULA MICROSCOPIA; 58;
AULA, MUSICA, AULE VIDEO, LABORATORIO
AUDIOVISIVI; 59; AULE DISEGNO; 60; BIBLIOTECA;
61; LABORATORIO DI CHIMICA; 64; 66; PALESTRA;
68
Regolamento di Istituto; 5; 10; 52; 60
regolarità; 5; 20
Responsabile dei Servizi di Prevenzione e
Protezione; 70
rete Bibliomediascuole; 32
rilascio di certificati; 49
Rispetto dei diritti delle minoranze religiose; 19
risultati di apprendimento; 16; 22; 29; 30; 33; 52
SCUOLA-FAMIGLIA: rapporti; 52
Segreteria; 20; 21; 46; 47; 48; 52; 53; 54; 71
SERVIZI AUSILIARI: funzioni; 47
servizi per la sicurezza; 43; 70
sicurezza: documenti; 71
sospensione del giudizio; 23; 25
SOSTEGNO; 32
studenti: diritti e doveri; 34; rappresentanti; 38
studenti diversamente abili; 5; 16; 17; 22; 41; 44; 56
successo formativo; 21
trasferimento di residenza; 29
trasparenza; 5; 20
trasparenza degli atti amministrativi; 48
trattamento dei dati personali e sensibili:
Documento Programmatico sulla Sicurezza; 49
uffici; 55
uguaglianza; 5; 16
validità dell’anno scolastico; 5; 20; 29
valutazione del comportamento; 20; 28
voto; 20; 22; 23; 24; 25
voto unico: nuovo ordinamento; 22
74