Fordismo e Toyotismo

Transcript

Fordismo e Toyotismo
Osservando i lavoratori
dell’industria l’ingegnere
americano Frederick W. Taylor
(1856-1915) vide la necessità che
fossero organizzati in forma
gerarchizzata e sistematizzata
Nel Taylorismo il lavoratore è
remunerato a seconda del tempo
di produzione, ogni individuo
deve guadagnarsi i suoi soldi nel
minor tempo
Venivano così ricompensati gli
individui che producevano di più
Proseguendo la teoria di Taylor, Henry
Ford (1863-1947), padrone della
omonima industria automobilistica,
sviluppò il suo procedimento
industriale fondato su una linea di
montaggio per generare una grande
produzione che avrebbe dovuto essere
consumata in massa
I Paesi sviluppati aderirono
totalmente o parzialmente a questo
metodo di produzione industriale
Che fu estremamente importante
per consolidare la supremazia
nord americana nel secolo XX
Visto che nell’altro lato del mondo
Il Giappone si alzava dalle ceneri
della seconda guerra mondiale
Il Giappone fu la culla dell’automazione
flessibile, ma, a differenza degli Stati
Uniti, non possedeva un grande
mercato di consumatori, la materia
prima era scarsa e aveva grande
disponibilità di mano d’opera
specializzata, che rendeva impossibile
la soluzione Taylorista-Fordista della
produzione di massa
Nel quale i lavoratori ritornano ad
essere specialisti multifunzione.
Ciò aumentò la produttività delle
compagnie automobilistiche
giapponesi e può essere considerato
modello del sistema produttivo
flessibile.
Nasceva il Toyotismo
Un altro elemento che favorì la
ricostruzione del tessuto economico
giapponese fu la guerra di Corea (50-53)
con la richiesta di importanti
ordinativi da parte del Giappone.
Si produssero approvvigionamenti e
vestiario per le truppe, così come
camion da parte di Toyota, che così
evitò il fallimento.
Negli Stati Uniti il Fordismo entra in
crisi. La rigidità produttiva
correlata a tale sistema produttivo
ne determinò la decadenza.
Nasce la necessità di un metodo più
flessibile, differenziando inoltre il
lavoro manuale da quello
intellettuale.
Tutto ciò determina la nascita di
una nuova società.
"Nel senso di una nuova etica e
nuovi diritti, con nuovi ideali e
nuove forme di pensiero.”
“Impariamo dagli errori che
abbiamo commesso nel secolo
precedente, evitando al contempo
l'ereditarietà dei massacri e delle
guerre"
(Heloisio Samuel)