Dossier CDS LIBANO 2016 pdf

Transcript

Dossier CDS LIBANO 2016 pdf
LIBANO
Sommario
1.
SCHEDA PAESE ...........................................................................................................................................3
2.
CONTESTO REGIONALE ...........................................................................................................................3
2.1. Terra di dominazioni .................................................................................................................................................3
2.2. Dall’Impero Ottomano ai moderni stati-nazione .........................................................................................................3
2.3. La decolonizzazione e la nascita dello Stato di Israele ...............................................................................................4
2.4. Un lungo periodo di conflitti .....................................................................................................................................4
2.5. Dal 2011 ad oggi .........................................................................................................................................................5
2.6. Il nord Africa ...............................................................................................................................................................7
2.6.1. Libia ............................................................................................................................................................................. 7
2.6.2. Egitto ........................................................................................................................................................................... 8
2.6.3. Tunisia ......................................................................................................................................................................... 9
2.7. Il Medio Oriente .........................................................................................................................................................9
2.7.1.Siria.............................................................................................................................................................................. 9
2.7.2. Iraq ............................................................................................................................................................................ 10
2.7.3. Yemen ....................................................................................................................................................................... 11
2.7.4. Israele/Palestina ........................................................................................................................................................ 11
2.7.5. Paesi del Golfo, Iran e Turchia ................................................................................................................................... 12
3.
STORIA ....................................................................................................................................................... 13
4.
SITUAZIONE ATTUALE .......................................................................................................................... 19
4.1. Ordinamento dello Stato e politica ........................................................................................................................... 21
4.1.1. Partiti politici e leader ............................................................................................................................................... 21
4.1.2. Potere esecutivo........................................................................................................................................................ 23
4.1.3. Potere legislativo ....................................................................................................................................................... 23
4.1.4. Risultati della elezione del Parlamento nel 2009 ...................................................................................................... 24
4.1.5. Potere giudiziario ...................................................................................................................................................... 25
4.2. Emergenza rifiuti ....................................................................................................................................................... 25
4.3. Società ...................................................................................................................................................................... 26
4.4. Lingua e religione ...................................................................................................................................................... 27
4.5. Educazione ................................................................................................................................................................ 29
4.6. Situazione economica ............................................................................................................................................... 30
1
5. CULTURA E TRADIZIONI LOCALI .......................................................................................................... 32
5.1. Territorio .................................................................................................................................................................. 32
5.2. Arti ............................................................................................................................................................................ 32
5.3. Cucina ....................................................................................................................................................................... 33
6. CARITAS AMBROSIANA IN LOCO .......................................................................................................... 34
7. DESCRIZIONE DEL CONTESTO DOVE SI SVOLGE IL CAMPO ......................................................... 35
7.1. Dbayeh...................................................................................................................................................................... 35
7.1.1. Descrizione del campo .............................................................................................................................................. 36
7.1.2. Istituzioni presenti sul territorio................................................................................................................................ 36
7.1.3. Tensioni sociali .......................................................................................................................................................... 37
7.1.4. Sanità ......................................................................................................................................................................... 38
7.1.5. Istruzione ................................................................................................................................................................... 38
7.1.6. Lavoro ........................................................................................................................................................................ 39
7.2. Olive Shelter ............................................................................................................................................................. 39
8. APPROFONDIMENTI TEMATICI ............................................................................................................ 40
8.1. Emergenza Siria......................................................................................................................................................... 40
8.1.1. L’Italia e i corridoi umanitari ..................................................................................................................................... 43
8.2. Immigrazione e tratta: il caso delle lavoratrici domestiche in Libano ........................................................................ 44
8.3. Palestinesi in Libano ................................................................................................................................................. 46
9. TESTIMONIANZE ........................................................................................................................................ 47
9.1. La rosa di Damasco: superando un trauma............................................................................................................... 47
9.2. Dima: parto in esilio .................................................................................................................................................. 48
10. GLOSSARIO ...................................................................................................................................................... 48
11. STRUMENTI DI APPROFONDIMENTO............................................................................................... 51
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA .................................................................................................................... 58
2
1. Scheda Paese
2. Contesto regionale
Definire i confini geografici della dicitura “Medio Oriente” risulta difficile. L’espressione, così come “Vicino
Oriente” ed “Estremo Oriente”, è stata creata a seguito della suddivisione amministrativa operata dalla Gran
Bretagna, all’interno del contesto coloniale, per un territorio che indicativamente si estende dal Marocco
all’Iran.
Il suo utilizzo oggigiorno viene comunemente legato all’espressione Nord Africa (in inglese MENA, Middle
Eastern North African), per indicare Tunisia, Libia, Marocco e Algeria, paesi legati per tradizione e politica
estera all’area mediorientale. Tale suddivisione corrisponde più precisamente ai termini "Maghreb" e
"Mashreq" (rispettivamente "Occidente" e "Oriente") usati nel mondo arabo per indicare la macroregione
MENA.
2.1. Terra di dominazioni
Il Medio Oriente è comunemente considerato la "culla della civiltà": qui ebbero origine le prime città e i primi
sistemi di governo, codici di legge e alfabeti. Da questi Paesi si diffusero le tre religioni monoteiste, Ebraismo,
Cristianesimo e Islam.
Numerose sono le civiltà che si sono succedute sull’attuale regione mediorientale. Sumeri ed Egizi in primis, per
poi passare alla civiltà ellenistica, agli imperi persiano , romano e alla caduta dello stesso quello bizantino.
Il dominio arabo-musulmano attorno al VII secolo donerà un’impronta islamica a queste terre, e la pseudo
unità raggiunta sotto i due califfati Omayyade e Abbaside (dinastie islamiche che detengono il controllo
religioso/politico dopo la morte del Profeta Muhammad) si sgretolerà attorno al X secolo, lasciando spazio ad
un periodo durante il quale numerose dinastie, principalmente di origine turca, iraniana e mongola, si
contenderanno il controllo dei territori delle suddetta area.
Il susseguirsi di molteplici dominazioni ha notevolmente influito sulle tante eredità e diversità, a livello
culturale, artistico, linguistico e scientifico, di cui il Medio Oriente è ricco.
2.2. Dall’Impero Ottomano ai moderni stati-nazione
La fondazione dell’Impero Ottomano da parte di Osman I si fa risalire al 1299, e l’Impero vede il suo apogeo a
partire dal 1453, anno in cui i turchi conquistarono Costantinopoli, che col nuovo nome di Istanbul divenne la
capitale dei discendenti di Osman, gli Ottomani. Anni di conquiste che proseguono per molti secoli portano
l'impero ad estendersi dall'Ungheria a nord allo Yemen a sud e dall'Algeria a ovest al confine iraniano a est. Gli
Ottomani cercarono di conquistare anche l'Iran, ma furono respinti dai Safavidi (1502-1736).
È intorno al XVI secolo che l’Impero inizia a perdere territori e l’influenza europea si fa più forte sia in Nord
Africa che in Medio Oriente.
Il “Malato d’Oriente”, un Impero Ottomano che tra il 1912 e il 1922 vede il suo territorio ridotto quasi
esclusivamente alle attuali Turchia, Siria, Iraq, Libano e Israele/Palestina, diviene centro di interesse di
numerose potenze europee e non, che cercano di crearvi sfere di influenza.
3
Durante la Prima Guerra Mondiale l'Impero ottomano si alleò con gli Imperi Centrali e con essi fu
pesantemente sconfitto.
Il trattato di Sèvres del 1920 pose le basi per la Spartizione dell'Impero ottomano fra gli Alleati della prima
guerra mondiale, dopo che nel 1916 Francia e Regno Unito con gli accordi Sykes-Picot avevano segretamente
definito le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente.
L’Impero perse tutti i possedimenti in Medi Oriente, e grosse sommosse popolari minacciarono di sfiancare un
apparato statale ormai logoro e decrepito. Non a caso, i britannici sostennero la ribellione degli arabi contro il
dominio turco.
Co gli accordi di Sykes-Picot vennero tracciati i confini dei di Siria e Libano, che la Società delle Nazioni attribuì
alla Francia così come Palestina e Iraq e Transgiordania (che diventerà poi Regno di Giordania) vennero poste
sotto mandato britannico.
L'Egitto, protettorato britannico dal 1914, ottenne l'indipendenza nel 1922, ma i britannici conservarono un
certo controllo sul governo egiziano.
In Turchia l'ufficiale nazionalista Mustafa Kemal (poi Atatürk: "padre dei turchi") difese il Paese dagli eserciti
delle potenze occidentali, e costrinse queste a riscrivere il trattato di Sèvres, trasformando la Turchia in una
repubblica laica. Nel frattempo in Iran un ufficiale dell'esercito, Muhammad Reza Pahlavi, prese il potere nel
1921 e cercò di seguire la linea delle riforme kemaliste.
Tra la prima e la seconda guerra mondiale ha inizio il periodo di decolonizzazione che trasforma il Medio
Oriente nell’insieme di stati che ad oggi conosciamo.
2.3. La decolonizzazione e la nascita dello Stato di Israele
La decolonizzazione del Medio Oriente avvenne tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta.
Mentre Iraq, Siria e Transgiordania ottennero l'indipendenza o una relativa autonomia dalle potenze
mandatarie, all'inizio della seconda guerra mondiale l'Egitto e la Palestina erano ancora sotto il mandato
britannico. In Palestina il conflitto che opponeva la popolazione araba ed ebrea, soprattutto a seguito della
crescente immigrazione di ebrei e della dichiarazione Balfour non cessò di inasprirsi assieme alla forte
opposizione all’amministrazione britannica. Nel 1947 le Nazioni Unite votarono la divisione della Palestina fra
ebrei e arabi, ma gli stati arabi rifiutarono il piano di spartizione.
Così nel 1948, al ritiro delle truppe britanniche dalla Palestina, venne proclamato lo stato di Israele, da subito
attaccato dai paesi arabi senza successo.
Da allora le relazioni arabo-israeliane restavano improntate all'ostilità, sebbene Egitto e Israele avessero
firmato un accordo di pace separato nel 1979.
2.4. Un lungo periodo di conflitti
Gli interventi di Siria e Israele in Libano, già scosso da lotte intestine, lo scoppio di una cruenta guerra fra Iran e
Iraq (1980-1988), e la guerra del Golfo sono i conflitti che caratterizzarono il panorama degli anni Ottanta e dei
primi anni Novanta.
Non cessa l’influenza dei paesi più industrializzati nell’area mediorientale: questi continuarono a dipendere in
larga misura dal petrolio mediorientale, assegnando alla regione un ruolo chiave nell'economia mondiale, che
fu frequentemente scossa dai disaccordi fra gli stati produttori a proposito della politica dei prezzi e dei livelli di
produzione.
4
Dopo il 1945, per oltre quattro decenni, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica rivaleggiarono per ottenere una
maggiore influenza nella regione e nell'ottobre del 1991 le due superpotenze si unirono nel patrocinare la
prima conferenza generale per la pace in Medio Oriente.
Nel settembre del 1993, dopo anni di rivolta palestinese, il violento conflitto che opponeva arabi e israeliani
prese una piega sorprendente, quando il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e Yasser Arafat, il presidente
dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina, sottoscrissero uno storico accordo di pace. I due
esponenti si recarono negli Stati Uniti per firmare il trattato che apriva la strada a un limitato autogoverno
palestinese nei territori, occupati da Israele, della Cisgiordania e della striscia di Gaza. Nel maggio 1994 le
truppe israeliane iniziarono il ritiro dalla striscia di Gaza e dalla città di Gerico; due mesi dopo Arafat giunse
nella striscia di Gaza per la sua prima visita nei territori autonomi. Nel luglio del 1994 Rabin e Hussein di
Giordania firmarono un accordo che stabiliva le basi per un trattato ufficiale di pace e prevedeva misure di
cooperazione economica fra i due Paesi.
Nei primi mesi del 1995 ripresero i colloqui di pace con la Siria, interrotti bruscamente dopo il febbraio del
1994 a causa del massacro di una trentina di palestinesi nella moschea di Hebron da parte di un estremista
israeliano. Il processo di distensione subì un'ulteriore battuta d'arresto quando, il 4 novembre 1995, Rabin
venne assassinato da un fanatico appartenente all'estrema destra religiosa israeliana. Dopo le elezioni del
maggio 1996, che avevano visto l'affermazione del leader del partito del Likud Benjamin Netanyahu –
sostenuto anche dai partiti della destra fondamentalista contraria agli accordi e alla restituzione dei territori
occupati – il processo di pace, nonostante le assicurazioni del governo israeliano, era quasi del tutto interrotto
e la situazione nella regione si faceva di giorno in giorno più esplosiva, creando non solo le condizioni per una
nuova esplosione della rabbia palestinese, ma anche per un conflitto lacerante all'interno dello stesso stato di
Israele.
Tra luglio e agosto 2006 scoppia un nuovo conflitto tra Israele e Libano, che vede coinvolti indirettamente
anche la Siria e l’Iran da una parte come “mandanti sostenitori” delle forze militari sciite Hezbollah da una
parte e dall’altra l’Amministrazione americana che sostiene Tel Aviv. Una guerra breve, che però non ha evitato
distruzione e morti soprattutto civili, una caratteristica questa comune a tutti i conflitti moderni, fatti di
“bombe intelligenti”, “danni collaterali”, “fuoco amico”. Una drammatica vicenda questa che non si è ancora
risolta; solo un fragile accordo di cessate il fuoco mediato dall’ONU attraverso la Risoluzione 1701 del Consiglio
di sicurezza sta evitando il peggio.
2.5.
Dal 2011 ad oggi
I recenti sviluppi che riguardano l’area mediorientale, di cui il Libano fa parte1 sono principalmente collocati in
un lasso temporale post “primavera araba”.
Senza discutere dell’appropriatezza e delle ragioni di utilizzo di tale etichetta, si riportano di seguito le
peculiarità e i dati fondamentali, al fine di fornire un quadro aggiornato della situazione dell’area in questione.
L’anno 2011 a lungo rimarrà nella storia del mondo arabo. In successione, i regimi tunisino, egiziano e libico
sono crollati sotto i colpi di dimostrazioni spontanee, alimentate dalla frustrazione popolare nei confronti di
dittature decennali. Tale situazione è evoluta in vera e propria guerra civile in Yemen e Siria, mentre altri paesi
come Giordania e Marocco sono stati attraversati da proteste minori.
1
cfr. § paragrafo 3.
5
Ad oggi, sono ancora numerosi i focolai di conflitto e l’area mediorientale assieme a quella nordafricana è
direttamente coinvolta nell’ingente flusso migratorio verso il territorio europeo, come punto di partenza o
transito.
Prendendo come esempio il solo caso siriano, vediamo che i paesi che risentono degli “effetti collaterali” della
terribile guerra civile in corso in Siria sono numerosi.
Il Libano ad esempio ospita il maggior numero di rifugiati in relazione ai propri abitanti (1.05 milioni), seguito
da Turchia, Giordania, Iraq ed Egitto2.
Ampia risonanza hanno avuto i mutevoli flussi e gli avvenimenti più a livello internazionale; un’attenzione
riservata maggiormente a parlare di immigrati come numeri, potenziali invasori, e legata alle notizie più
macabre, senza soffermarsi mai davvero sulla tragedia di ogni singolo individuo.
Dai primi sbarchi avvenuti nel sud italiano, quando le principali rotte migratorie facevano tappa in Egitto, Libia
e Tunisia, l’Europa tutta ha posto l’accento sull’impossibilità di accogliere un gran numero di profughi, e l’Italia
si è mossa su questo stesso binario, nonostante il nostro paese fosse per il 90% dei casi un paese di passaggio e
non una destinazione.
L’oramai noto film “Io sto con la sposa”3 di Gabriele del Grande, Antonio Agugliaro e Khaled Soliman al Nassiry
ha portato alla ribalta nei principali festival di cinema e sulla distribuzione al grande pubblico il dramma di chi
rischia la propria vita in mare come estremo tentativo di salvezza.
Tragedie come quella del 3 ottobre 2013, quando a largo di Lampedusa morirono almeno 366 persone, si sono
ripetute nel corso degli anni, senza tuttavia mai scatenare una vera presa di posizione di fronte ad un’umanità
che muore in mare.
Numerose agenzie e operazioni si sono succedute per cercare di dare una risposta istituzionale al problema
dell’immigrazione; Praesidium, Mare Nostrum, Triton4 … Se da un lato i paesi europei si sono dimostrati
disinteressati o non in grado di assumersi la propria parte di responsabilità e il dovere di intervenire a fronte di
una situazione così disastrosa e per troppo tempo definita emergenziale, dall’altro lato la società civile ha
spesso dato prova del contrario.
Nomi come Lampedusa, stazione centrale di Milano, centri di accoglienza, Gaziantep, Calais, Idomeni rievocano
la disumanità che una fetta di mondo si trova adesso a fronteggiare per tentare di avere una vita migliore;
eppure rievocano anche il coraggio e la dedizione con cui numerose associazioni e singoli cittadini hanno deciso
di mettersi a servizio dell’Altro, un altro che prima di essere profugo e minaccia, è persona.
Dal giugno 2014 alla tragedia in corso si è aggiunta la minaccia di Daesh/ISIS, che non ha fatto altro che
contribuire alla fuga di persone dal proprio paese (Iraq e Siria principalmente); “novità” questa che ha fatto
gioco ai paesi europei impegnati a ricercare un capro espiatorio a cui affidare le colpe per riconoscere la causa
prima dell’immigrazione5.
Senza entrare in considerazioni di tipo politico, il “fenomeno”, soprattutto mediatico, che è per il mondo
occidentale Daesh ha contribuito a creare un diretto legame tra profughi/migranti/richiedenti asilo/stranieri,
tutte etichette divenute sinonimo di minaccia, e la frequenza con cui man mano la “nostra” Europa è diventata
2
UNHCR, 2016 http://data.unhcr.org/syrianrefugees/regional.php
Cfr. http://www.iostoconlasposa.com/
4
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Triton;
http://www.italy.iom.int/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=61
5
CNN, 2016 http://edition.cnn.com/2016/03/02/europe/nato-general-migrants-terror/
3
6
obiettivo di attacchi terroristici (Parigi e Bruxelles in primis)6 e di episodi di aggressione da parte di una unica
categoria, gli immigrati (musulmani solitamente)7.
L’Europa dei diritti umani sta lentamente divenendo l’Europa dei muri: a seguito del cambiamento nelle rotte
migratorie, per cui i flussi che nel 2012 erano maggiormente provenienti dai paesi nord africani hanno poi
trovato come base di partenza per il continente europeo Turchia, Grecia e Balcani, stanno sorgendo muri e
barriere, fisici e non8.
Il filo spinato, che corre nell’Europa orientale, in Slovenia, Bulgaria, Ungheria, Austria, Macedonia, Grecia (…) è
la prova tangente dei muri costruiti da accordi come l’ultimo tra Turchia ed Unione Europea o dalla vittoria di
partiti di estrema destra, xenofobi, come recentemente accaduto in Austria9.
In conclusione, vale la pena menzionare iniziative che legano il Medio Oriente e l’Europa nel segno della
solidarietà; un corridoio umanitario organizzato dalla Comunità Sant’Egidio, grazie al sostegno di “Operazione
Colomba” e “Mediterranean Hope” ha consentito a 93 siriani di raggiungere l’Italia in maniera sicura e legale10.
2.6. Il nord Africa
Partendo dall’area nord africana, solitamente associata nell’espressione MENA (Middle East North Africa) a
quella mediorientale, i paesi posti maggiormente sotto la luce dei riflettori dei media sono Libia, Egitto e
Tunisia.
2.6.1. Libia
A seguito della caduta del regime di Muammar Gheddafi, la Libia ha vissuto un lungo periodo di instabilità
dovuto al vuoto di potere.
Il Consiglio Nazionale di transizione, guidato da alcuni ribelli che hanno contribuito a porre fine al governo di
Gheddafi, ha preso il controllo del paese, dichiarando la Libia libera, nell’ottobre 2011.
Tale presa di posizione non è affatto corrisposta ad un vero controllo su tutto il territorio nazionale, vista la
presenza di numerose milizie armate e gruppi in lotta tra loro.
Nell’agosto del 2012 il Consiglio ha consegnato il potere al Congresso Generale Nazionale, altresì noto come
Parlamento di Tripoli, un parlamento eletto a cui spettava il compito di individuare un capo di Stato ad interim,
dove forte era la componente islamista.
Tuttavia, nel giugno del 2014, a causa dei combattimenti tra le forze islamiste e il generale Haftar, vengono
indette nuove elezioni che portano alla formazione di un nuovo Parlamento (Congresso dei Deputati, altresì
noto come Parlamento di Tobruk), con sede a Tobruk, sotto la guida del sopracitato generale.
Tripoli resta così in mano a diverse milizie e lo Stato Islamico (Daesh/ISIS) approfitta della situazione per
prendere il controllo di numerose città lungo la costa, tra cui Derna e Sirte.
6
Corriere della Sera, 2016 http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_22/gli-attacchi-parigi-bruxelles-perche-ancora-hanno-colpitoancora-89d82030-f020-11e5-9db3-b36041200a4c.shtml
7
Repubblica, 2016
http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/10/news/germania_nuovo_caso_di_violenze_donne_molestate_da_500_uomini130960165/; Il Giornale, 2016 http://www.ilgiornale.it/news/mondo/capodanno-germania-altri-stupri-massa-degli-immigrati1210201.html
8
La Stampa, 2016 http://www.lastampa.it/2016/01/04/esteri/la-rotta-dei-balcani-e-i-nuovi-muri-delleuropa-cosa-succeder-nel-lungoinverno-dei-migranti-A4mbMdXwn1eZxCzXcLMO7N/pagina.html
9
ANSA, 2016 http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2016/04/24/austria-urne-aperte-per-presidenziali_766979aa-3b1a-4e1793fc-ecc43294fa24.html
10
Vita, 2016 http://www.vita.it/it/article/2016/02/29/corridoio-umanitario-per-93-siriani-lunione-europea-impari-da-noi/138463/
7
A fine 2015, viene accolta la proposta delle Nazioni Unite per la formazione di un governo di unità nazionale
con lo scopo di riportare stabilità nel Paese e contrastare l'ascesa di Daesh.
La mediazione ONU tuttavia non si dimostra vincente, in quanto il designato premier Fayez alSarraj non viene
riconosciuto dai due Parlamenti e resta barricato in Marocco fino a marzo 2016.
Il premier e i membri del Consiglio Presidenziale arrivano a Tripoli e stabiliscono il loro quartier generale su una
base navale fortemente sorvegliata, proprio a causa delle precarie condizioni di sicurezza in cui si trovano ad
operare.
2.6.2. Egitto
Il 25 gennaio, una grande dimostrazione in Piazza Tahrir al Cairo apre la rivoluzione egiziana. Il trentennale
regime di Hosni Mubarak cade dopo diciotto giorni di proteste e più di mille morti.
Durante tutto il 2011 il temporaneo governo militare instaurato fronteggia e persegue quotidianamente
proteste di piazza da parte di coloro che si sentono traditi dall'esito della rivoluzione. Nonostante un clima
turbolento segnato dalle continue intromissioni nella vita politica da parte dell'esercito, l'Egitto riesce ad
organizzare, dopo diversi anni, nuove libere elezioni parlamentari che vedono salire alla ribalta il partito dei
Fratelli Musulmani e la fazione islamista radicale salafita. Le presidenziali di giugno confermano il trend e,
nonostante un colpo di mano tentato dallo stato maggiore militare, eleggono alla massima carica politica
Mohammed Morsi, candidato della fratellanza musulmana e primo presidente proveniente dalla società civile.
Dopo pochi mesi, complici fratture endemiche della società e nuove rivendicazioni economiche e sociali, il
nuovo presidente si vede costretto ad affrontare un'ondata di nuove proteste e manifestazioni, culminanti con
la rioccupazione di piazza Tahrir sotto l'egida di una nuova piattaforma denominata “Tamarrod”, i ribelli. Essi
rivendicano di aver raccolto circa 22 milioni di firme contro il governo Morsi ed invitano l'intera popolazione a
scendere in piazza. Il 30 giugno 2013, primo anniversario del governo Morsi, un'imponente manifestazione di
piazza occupa le strade del Cairo chiedendo le dimissioni del presidente.
Approfittando del momento favorevole e dichiarando di voler evitare una profonda e pericolosa divisione
all'interno della società, il 3 giugno il leader dell'esercito, Gen. al-Sisi, prende il comando e ordina un mandato
di cattura per Morsi, sospendendo la nuova Costituzione e facendo arrestare centinaia di membri della
Fratellanza. I mesi successivi sono segnati da scontri sanguinosi tra i sostenitori del partito di Morsi e le forze
armate, che uccidono centinaia di manifestanti ed impongono nuovamente la legge marziale dei tempi di
Mubarak.
La situazione al Cairo e dintorni, caratterizzata da scontri, proteste e attentati sanguinari, rimane tesa e priva di
ogni garanzia di sicurezza ed incolumità.
Nel marzo 2014 al-Sisi presenta le dimissioni come Comandante in Capo delle Forze Armate Egiziane per poter
concorrere alla carica di Presidente, ottenuta tramite le elezioni del maggio 2014.
L’Egitto di al-Sisi è stato ed è tuttora caratterizzato da forte connotazione repressiva, in primo luogo nei
confronti della Fratellanza Musulmana e degli attivisti oppositori del suo governo.
Numerosi think-tank e ONG hanno denunciato la violenta repressione dei diritti umani e le numerose
limitazioni alla libertà di stampa e alle attività sindacali.
A tal proposito è emblematico il cosiddetto “caso Regeni”, che ha riportato l’attenzione internazionale sul ruolo
delle forze di sicurezza egiziane. L’omicidio del giovane ricercatore italiano rientra in un filone di uccisioni e
arresti che si colloca all’interno della campagna di repressione del dissenso messa in atto sotto la presidenza alSisi.
8
A livello regionale infine, l’Egitto ha sostenuto la coalizione guidata dall’Arabia Saudita, che combatte i ribelli
Huthi in Yemen e ha interrotto le relazioni diplomatiche con la Turchia, accusata di ospitare i quadri della
Fratellanza musulmana.
2.6.3. Tunisia
La scintilla della primavera araba viene comunemente identificata nel suicidio di Mohamed Bouazizi, un
giovane ambulante tunisino datosi fuoco a Sidi Bouzid in segno di protesta per il sequestro della merce da
parte delle autorità. Dimostrazioni sono scoppiate per le strade della Tunisia, in segno di solidarietà verso il
gesto di Bouazizi e di protesta verso il regime tiranno di Ben Ali, che lascia il paese nel gennaio 2011.
Le elezioni tenute nell’ottobre dello stesso anno vedono la vittoria del partito islamista en-Nahda.
Il periodo post Ben Ali si caratterizza per la presenza di costanti scontri tra forze islamiste e di opposizione: nel
febbraio 2013 il leader dell’opposizione Chokri Belaid viene assassinato; seguono violenti proteste e dopo mesi
di scontri le forze governative si accordano per la nomina di Mehdi Jomaa, come Presidente di un governo ad
interim.
Il 2014 vede l’approvazione della prima Costituzione post regime Ben Ali e nuove elezioni: Nidaa Tunes, partito
formato principalmente da laici, sindacalisti, liberali e membri del vecchio regime, va al potere e Beji Caid
Essebsi diviene Presidente. Nel febbraio 2015 Essid assume la carica di Primo Ministro, il primo ad essere
nominato dopo l’adozione della nuova costituzione, ricordata principalmente per aver introdotto - per la prima
volta nella storia giuridica dei paesi arabi - la parità uomo-donna nelle assemblee elettive.
Dal 2015 la minaccia dell’instabilità libica e di Daesh si fanno sentire maggiormente nel paese.
La Tunisia subisce due attacchi terroristici di grandi proporzioni contro turisti occidentali, nel museo Bardo e a
Sousse in un resort. Un ulteriore attacco colpisce inoltre le guardie presidenziali, colpendo proprio l’organo
deputato a garantire la sicurezza della principale carica istituzionale.
2.7.
Il Medio Oriente
Il seguente excursus analizzerà l’attualità di Siria, Iraq, Israele/Palestina e Yemen, con un breve resoconto circa
i paesi del Golfo, Iran e Turchia, spesso inglobati nell’area mediorientale per ragioni geo-politiche ed
economiche.
2.7.1.
Siria
All'interno della regione, la Siria è certamente il paese in cui la stagione della primavera araba ha assunto la
piega più drammatica e violenta.
Le iniziali proteste del marzo 2011, propagatesi da Daraa, cittadina nel sud est del paese, sono nate quando
alcuni teenager hanno dipinto slogan anti regime sui muri di una scuola ed hanno fin da subito incontrato la
violenta repressione del regime.
Le proteste pacifiche, nate da questa iniziale scintilla, si sono trasformate da rivolta a vera e propria guerra
civile, con la formazione di brigate/gruppi ribelli formatisi in contrapposizione al regime di al-Asad.
La sanguinaria guerra civile in corso nel paese, ad oggi, aprile 2016, ha provocato 250.000/400.000 (è
interessante e doveroso ricordare che il numero 400.000 stato diffuso proprio dall’inviato speciale per la Siria
9
delle Nazioni Unite, De Mistura, proprio a fine aprile 2016)11 e costretto alla fuga più di 4 milioni di persone, per
non parlare dell’elevato numero di rifugiati (almeno un milione quelli ufficiali)12 e di rifugiati interni (più di 6.5
milioni)13.
La principale forza che si oppone al regime è l’Esercito Siriano Libero, una coalizione di diverse frange e
comunità creato da ex ufficiali dell’esercito governativo. Fin dal primo anno di guerra la galassia delle forze in
campo si è dimostrata molteplice; numerosi sono gruppi ribelli, tra cui quelli jihadisti e le forze curde.
Difficile valutare le denunce di efferati crimini di guerra, presentate dalle parti in campo a causa delle precarie
condizioni di sicurezza per gli ispettori internazionali. Nonostante ciò, una speciale commissione di inchiesta
delle Nazioni Unite ha reso noto che tutte le forze coinvolte nel conflitto si sono macchiate di crimini di guerra.
A tal proposito, va ricordato che nell’agosto 2013 un attacco con gas sarin è stato compiuto nei dintorni di
Damasco.
Le potenze occidentali hanno riconosciuto nel regime di al-Asad il diretto responsabile, vista la tipologia di
attacco, ma quest’ultimo ha accusato i ribelli. Di fronte alla minaccia di un intervento statunitense il Presidente
siriano ha accettato di distruggere completamente il proprio arsenale chimico.
In Siria è in corso una vera e propria proxy war, guerra per procura: il regime è sostenuto da Russia, Iran e dalle
forze di Hezbollah, tutti fedeli alla causa sciita14.
L’asse di opposizione vede coinvolte Turchia, Arabia Saudita, Qatar, Giordania, assieme a Francia, Inghilterra e
Stati Uniti, questi ultimi particolarmente impegnati nell’addestramento dei ribelli e contro Daesh.
Gli sforzi di pace si sono rivelati piuttosto inutili finora: le tre conferenze tenute a Ginevra tra il 2012 e febbraio
2016 non hanno raggiunto gli obiettivi prestabiliti, cessazione delle ostilità e formazione di un governo di
transizione per intraprendere un cammino verso la totale conclusione della guerra civile.
Ad oggi, il conflitto perdura con tutte le sue intrinseche conseguenze e i suoi effetti collaterali; non a caso il
conflitto siriano condiziona pesantemente gli equilibri geopolitici dell'area mediorientale: Iraq, Iran, Libano
sono pesantemente coinvolti all'interno delle dinamiche belliche ed il loro equilibrio precario dipende anche
dall'evolversi della situazione sul campo.
2.7.2. Iraq
Il paese è governato da una coalizione sciita dal 2003, anno della caduta del regime di Saddam Hussein per
opera degli Stati Uniti.
In questi 13 anni brevi sono stati i momenti di interruzione di scontri e ostilità, principalmente per la forte
opposizione tra forze sciite e sunnite.
Le truppe statunitensi si sono definitivamente ritirate nel 2011, tuttavia il governo di Nuri al-Maliki, in carica
fino al 2014, non è riuscito ad unire le varie comunità del paese. Da due anni il paese è inoltre minacciato dalla
presenza delle forze di ISIS, che hanno preso il controllo a inizio 2014 della provincia di Anbar e si sono
lentamente espanse verso Mossul e Tikrit, arrivando a 90 km da Baghdad, la capitale.
11
Le stime più citate sono i dati forniti dall’Osservatorio Siriano per i Diritti Umani (http://www.syriahr.com/en/) e le Nazioni Unite. A
queste facciamo riferimento, nonostante la presenza di numeri molto diversi tra loro tra quelli forniti da varie ONG e centri di ricerca
[https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2016/03/15/the-syrian-wars-death-toll-is-absolutely-staggering-but-no-onecan-agree-on-the-number/].
Per l’ultimo aggiornamento dell’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, De Mistura cfr.
http://www.aljazeera.com/news/2016/04/staffan-de-mistura-400000-killed-syria-civil-war-160423055735629.html
12
UNHCR, 2016, http://data.unhcr.org/syrianrefugees/country.php?id=122
13 I
DMC, 2016, http://www.internal-displacement.org/middle-east-and-north-africa/syria/figures-analysis
14
Risulta utile menzionare la recente dichiarazione di alcuni leader sciiti, circa la loro opposizione alla politica del regime alawita, fatto
che evidenzia come le dinamiche interne al conflitto siriano non possano essere riassunte solo come mera contrapposizione tra gruppi
religiosi. BBC, 2016, http://www.bbc.com/news/world-middle-east-35941679
10
Per questo motivo il governo iracheno si è schierato a fianco del regime siriano nella lotta contro ISIS; a seguito
di tale netto cambiamento di posizione l’Iraq viene pesantemente coinvolto nella guerra civile siriana, con
tanto di bombardamenti in territorio iracheno da parte del regime siriano e la presenza di militari statunitensi,
principalmente la Delta Force, il corpo speciale che ha come obiettivo principale la lotta al terrorismo, per
contrastare Daesh.
La coalizione guidata dagli Stati Uniti in Siria ha lanciato più di 7000 attacchi in Iraq a partire dall’agosto 201415.
2.7.3. Yemen
L’ondata di proteste diffusasi nel 2011 ha portato alla cacciata del Presidente Ali Abdallah Saleh, succeduto da
Abdrabbuh Mansour Hadi.
Dal settembre 2014 i ribelli Huthi, sostenitori dell’ex Presidente prendono il controllo della capitale e avanzano
verso la parte meridionale del paese, fino a costringere il Presidente Hadi ad abbandonare la capitale nel
febbraio 2015.
Da allora, una coalizione guidata dall’Arabia Saudita e appoggiata dai Paesi del Golfo, più Giordania, Egitto,
Marocco e Sudan, sostiene il Presidente Hadi bombardando obiettivi Huthi.
L’Iran è ovviamente schierato accanto alle forze Huthi, sciite zaidite, contribuendo a creare una polarizzazione
del conflitto in termini di confessionalismo.
Inoltre un gruppo affiliato allo Stato Islamico è presente nel paese dalla fine del 2014 e ha portato avanti
attacchi terroristici a partire dal marzo 2015.
Il conflitto yemenita riceve molta meno copertura rispetto a quello siriano, tuttavia le sue sorti sono di
fondamentale importanza per comprendere quali saranno le sorti dell’intera regione mediorientale e degli
attori che giocano su tale scacchiere politico.
2.7.4. Israele/Palestina
Una storia sinonimo di conflitto senza sosta quella condivisa da Israele e Palestina.
Nel settembre del 1993, dopo anni di rivolta palestinese a seguito della nascita dello stato di Israele nel 1948, il
violento conflitto che opponeva arabi e israeliani prese una piega sorprendente, quando il primo ministro
israeliano Yitzhak Rabin e Yasser Arafat, il presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina
(OLP), sottoscrissero uno storico accordo di pace. I due esponenti si recarono negli Stati Uniti per firmare il
trattato che apriva la strada a un limitato autogoverno palestinese nei territori, occupati da Israele, della
Cisgiordania e della striscia di Gaza.
Gli accordi di Oslo, considerati termine della prima Intifada, stabilirono la formazione di una Autorità Nazionale
Palestinese (ANP), deputata al controllo di parti di Gaza e della Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est) e
guidata da un Presidente eletto, che nomina a sua volta primo ministro e governo, dietro riconoscimento del
suo organo politico, vale a dire il Consiglio Legislativo Palestinese.
Nel 2013, in continuità con la risoluzione ONU 67/19, l’ANP è stata assorbita all’interno dello Stato di Palestina,
con un decreto di transizione del Presidente Abu Mazen. Il Vaticano ha riconosciuto lo Stato di Palestina nel
2016 (mentre l’UNESCO lo aveva già fatto nel 2011), ratificando l’Accordo tra la Santa Sede e lo Stato di
Palestina, che disciplina aspetti essenziali della vita e dell’attività della Chiesa in Terrasanta, dalla tutela dei
luoghi sacri alla libertà nella missione educativa e caritativa
15
BBC, 2016, http://www.bbc.com/news/world-middle-east-27838034
11
Nel maggio 1994 le truppe israeliane iniziarono il ritiro dalla striscia di Gaza e dalla città di Gerico; due mesi
dopo Arafat giunse nella striscia di Gaza per la sua prima visita nei territori autonomi. Nel luglio del 1994 Rabin
e Hussein di Giordania firmarono un accordo che stabiliva le basi per un trattato ufficiale di pace e prevedeva
misure di cooperazione economica fra i due Paesi.
Il 2006 è un anno molto importante per la storia di Israele/Palestina.
Israele è impegnato in un’operazione militare di due mesi contro Hezbollah, nel sud del Libano.
L'operazione termina l’11 agosto 2006, col la Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, che richiede il disarmo di
Hezbollah e il ritiro delle truppe israeliane dal Libano, con lo spiegamento di soldati libanesi e di una Forza di
Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL) nel sud del Libano.
Dal 2006, un anno dopo la fine della seconda Intifada, a seguito della vittoria del movimento islamista Hamas
alle elezioni legislative, Israele, Stati Uniti, Europa e altre nazioni occidentali e del mondo arabo sospendono
l’invio di aiuti internazionali e impongono sanzioni al governo palestinese, considerando Hamas un
‘organizzazione terroristica, non disposta a riconoscere lo stato di Israele e gli accordi ratificati in precedenza
da Fatah.
Ciò ha contribuito ad inasprire gli scontri tra Hamas e Fatah, dopo il tentativo di costruire un governo di unità
nazionale da parte di Ismail Haniyeh, appartenente al movimento Hamas, in accordo con Abu Mazen, leader di
Fatah.
Le due aree poste sotto il controllo dell’ANP si trovano così governate da due diverse forze: Hamas nella
Striscia di Gaza e Fatah in Cisgiordania.
Tra il 2008 e il 2009, prima delle elezioni israeliane del febbraio 2009, Gaza è stata vittima dell’operazione
“Piombo fuso”, operazione militare dell’esercito israeliano volta a sradicare la presenza di Hamas nella striscia.
Questa terribile campagna militare ha causato morte e distruzione ed ha ridotto al lastrico una delle zone con
la più alta densità abitativa del pianeta, area già profondamente precaria e instabile.
Le elezioni israeliane del 2009 vedono affermarsi il partito centrista Kadima, tuttavia viene riconfermato Primo
Ministro Benjamin Netanyahu, capo del partito di destra Likud.
La sua carica viene confermata anche nelle successive elezioni del 2013 e del 2015, con l’affermazione del Likud
come primo partito.
Dopo anni e tentativi di riconciliazione Hamas e Fatah acconsentono a formare un governo di unità nazionale
nell’aprile 2014, tentativo che tuttavia fallisce e si ripropone nel febbraio 2016, ad opera del premier
Palestinese Rami Hamdallah e Haniyeh.
Tra l’ottobre e il dicembre 2015 si scatena inoltre la cosiddetta “Intifada dei Coltelli”, così chiamata per una
serie di attacchi ai danni di civili israeliani, nati come risposta agli scontri dei mesi precedenti nella Spianata
delle Moschee.
2.7.5. Paesi del Golfo, Iran e Turchia
Attualmente parlare di questi paesi significa principalmente riferirsi al loro intervento all’interno dei conflitti e
degli equilibri della regione.
I Paesi del Golfo, Arabia Saudita in primis, sono impegnati in prima linea nel conflitto siriano e in quello
yemenita, come precedentemente descritto, nella difesa di un “asse sunnita”, che si contrappone alla sfera di
influenza iraniana nella Siria di al-Asad e nello Yemen sotto il controllo dei ribelli Huthi; sono inoltre
strettamente legati a Daesh per i finanziamenti che forniscono allo Stato Islamico.
Non a casa Obama li ha invitati a collaborare strettamente nella lotta contro l’ISIS, intervenendo in occasione
del summit dei Paesi del Golfo tenutosi in Arabia Saudita nel mese di aprile 2016.
12
Lo scontro Iran-Arabia Saudita ha direttamente e recentemente coinvolto proprio il Libano: i progressi di
Hezbollah in Siria e il forte peso che riveste nella politica libanese hanno convinto l’Arabia Saudita a bloccare
l’annunciata donazione di 3 miliardi di dollari all’esercito libanese.
Di conseguenza Riad ha invitato i suoi cittadini a lasciare il Libano, e gli Emirati hanno proibito i viaggi verso il
paese dei cedri.
Passando all’Iran, il paese a inizio 2016 ha visto cessare le sanzioni poste ai suoi danni da più di 10 anni (non
tutte soltanto quelle legate alla questione nucleare), dopo che l’Agenzia atomica internazionale (AIEA) ha
riconosciuto che Teheran ha rispettato lo storico accordo raggiunto nello scorso luglio con le potenze mondiali
e ridotto il proprio programma nucleare; ovviamente il ritorno di Tehran sui mercati globali è oggetto di
interesse per tutte le potenze mondiali.
Nel paese inoltre le elezioni del febbraio 2016 sono state vinte dal fronte riformista/moderato, guidato dai
leader Rouhani e Rafsanjani, con la presenza record di 15 donne in Parlamento.
Anche la Turchia è fortemente coinvolta nei conflitti che stanno infiammando la regione mediorientale.
Il paese è guidato da Recep Tayyip Erdogan dal 2014, Presidente accusato di aver dato alla propria nazione una
forte impronta autoritaria e islamista, motivo per il quale numerose proteste hanno infiammato la Turchia,
Istanbul principalmente e sono state represse dalla violenza dell’esercito.
Il rapporto con l’Unione Europea è essenzialmente legato al lungo tentativo della Turchia di diventare parte
dell’Unione, eventualità non considerata da molti per la mancanza di corrispondenza a determinati criteri, in
primis il rispetto dei diritti umani e delle minoranze, come il rapporto con i Curdi e le repressioni interne
di”mostrano.
Il paese è strettamente legato alla Siria, in posizione anti-regime e anti-ISIS, per il gran numero di profughi
siriani che ospita al suo interno.
A marzo 2016, un accordo molto criticato è stato firmato tra Turchia ed Unione Europea; lo scopo è quello di
“offrire ai migranti un’alternativa al mettere a rischio la propria vita”16, eppure, li costringe a restare in Turchia,
per non poter raggiungere la Grecia “in maniera legale”.
Sono note le difficili condizioni in cui i profughi vivono in territorio turco: sembra assurdo pensare che i nuovi
migranti irregolari che hanno compiuto la traversata dalla Turchia alle isole greche a dopo il 20 marzo 2016
saranno rimpatriati in Turchia e che sia previsto il ricollocamento dalla Turchia di 72mila siriani in suolo
europeo secondo un criterio poco chiaro, vale a dire, per ogni migrante rimpatriato dalla Grecia alla Turchia,
uno sarà ammesso in Europa. Infine i ricollocamenti non saranno avviati fintanto non ci sarà un sufficiente
numero di persone rimandate indietro17.
Infine, la Turchia è stata teatro di 4 attentati terroristici da giugno 2016 ad oggi, rivendicati da ISIS e da TAK,
gruppo militante curdo.
Tutti questi riferimenti danno testimonianza di quanti attori e interessi siano coinvolti nella polveriera che è
attualmente il Medio Oriente.
3. Storia
Grazie alla sua posizione geo-strategica e all’importante sbocco sul mar Mediterraneo, il territorio dell’attuale
Libano costituì fin dall’epoca fenicia un rilevante centro culturale e commerciale; comunità e confessioni
diverse coesistettero dai primi secoli dell’era cristiana. Di fatto i primi insediamenti umani risalgono a prima del
7000 a.C. e reperti archeologici indicano Biblos, nel nord del Libano, come la città più antica del mondo abitata
16
17
Internazionale, 2016 http://www.internazionale.it/opinione/stefano-liberti/2016/03/22/accordo-europa-turchia-migranti
Repubblica, 2016 http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/18/news/il_testo_completo_dell_accordo_ue-turchia-135813440/
13
con continuità. I fenici (2500 a.C.) espansero la loro civiltà proprio a partire dalle città costiere tra cui Beirut,
Tiro, Sidone18. Abili navigatori, fondarono colonie a Cipro e nel nord Africa ma anche in Sicilia e in Sardegna. Il
territorio fu di seguito incorporato dall’impero persiano per duecento anni fino al momento della conquista e
dell’assedio di Tiro nel 332 a.C. da parte dei Macedoni, sotto l’egida di Alessandro il Grande. Da quel momento
e fino all’indipendenza nel 1943, il Paese cadde sotto il dominio di diverse potenze straniere: i Persiani, gli
Assiri, i Macedoni, i Romani, i Bizantini, gli Arabi, i Crociati, i Mamelucchi, l’impero Ottomano. Quest’ultimo
governò il territorio dal 1516 fino alla propria disfatta, conseguente la prima guerra mondiale (dal 1860 il
Libano divenne una provincia autonoma dell’impero ottomano, territorio tuttavia considerato come parte della
più vasta regione della Grande Siria, il Bilad ash-Sham). Nel 1920 il Libano passò sotto mandato francese, come
era stato previsto dagli accordi segreti di Sykes-Picot e dalla conferenza di San Remo. Le province di Tripoli a
Nord, di Tiro e Sidone a Sud, della Beqaa e del porto di Beirut si aggiunsero al Monte Libano formando così il
Grande Libano. La Costituzione venne promulgata il 23 Maggio del 1926 e, poiché favoriva la componente
cristiana del Paese, incontrò l’opposizione della comunità musulmana, la quale sarebbe al tempo stata incline
all’ipotesi dell’unione con la Siria. Nel '43 il Libano ottenne l'indipendenza dalla Francia (le cui truppe lasciarono
il paese solo nel 1946) e nello stesso anno venne stipulato il Patto Nazionale, un impegno non scritto fra le due
principali fazioni che di fatto decretò il monopolio del potere da parte di alcune famiglie e clan.
La storia libanese successiva all'indipendenza fu contrassegnata d'alternanza di periodi di stabilità politica e di
disordini, caratterizzati però da una costante prosperità economica, determinata dall'importanza crescente di
Beirut come centro finanziario e commerciale (da cui la celebre definizione “Svizzera del Medio Oriente”). Nel
1948 il paese attraversò una fase di profonda instabilità. In seguito al conflitto arabo-israeliano, in Libano
giunsero più di 100,000 palestinesi, provenienti dai territori occupati dal nascente Stato d'Israele. Il problema
dei rifugiati si configurò fin dall’inizio nella sua devastante portata, assommandosi al problema endemico del
continuo contrasto tra le comunità cristiane e musulmane presenti sul territorio. Allora, mentre il Presidente
maronita Chamoun tentava di modificare la Costituzione al fine di garantirsi il rinnovo del mandato, le
componenti musulmane esercitavano pressioni affinché il Libano entrasse a far parte della Repubblica Araba
Unita. La tensione salì a tal punto che il Presidente invocò l’intervento dei marines americani (utile anche ad
evitare che nell’area si espandesse l’influenza sovietica), i quali sedarono la rivolta. La crisi del 1958 era un
netto segnale della precarietà politica ed istituzionale del Paese. Infatti, l’insoddisfazione delle élite musulmane
per la ripartizione del potere politico tra le comunità e la mancata distribuzione delle ricchezze, concentrate
nelle mani di piccole élite urbane, alimentavano un dissenso diffuso che, complici gli interessi delle potenze
regionali confinanti (Siria ed Israele), avrebbero portato al collasso del Paese.
Altri rifugiati palestinesi si aggiunsero in seguito alla guerra del 1967 fra arabi e israeliani e dopo il Settembre
Nero in Giordania. In seguito ad un attentato ad Atene contro un aereo di linea israeliano nel dicembre del
1968, Israele lanciò un attacco contro l'aeroporto internazionale di Beirut distruggendo tredici aerei di linea
della compagnia nazionale; la rappresaglia fu scatenata contro la capitale perché era da Beirut che i terroristi
palestinesi erano partiti e sempre da lì provenivano i comunicati che reclamavano l'attentato. A seguito di
questo e altri episodi si intensificarono gli incidenti tra l'esercito libanese e l'OLP; nell'ottobre 1969 la tensione
raggiunse il suo culmine in particolare nelle regioni di confine. Per cercare di risolvere questa situazione, il
generale Emile Boustani, capo dell'esercito libanese, e Yasser Arafat, capo dell'OLP, firmarono, nel 1969, gli
Accordi del Cairo in presenza del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser. L'accordo riconosceva la legittimità
della presenza armata palestinese in Libano e la formazione di istituzioni autonome nei campi i quali venivano
così posti sotto la giurisdizione palestinese. Inoltre, alcune aree del sud del Libano sarebbero diventate delle
18
Per facilitare la lettura, si è deciso di utilizzare i nomi tradotti in italiano che altrimenti in arabo sarebbero per ordine: Jbail, Beirut,
14
basi da cui avrebbero operato i combattenti con totale libertà di movimento trasformando in questo modo il
sud del Paese nel terreno di scontro privilegiato con Israele. In cambio i palestinesi non avrebbero dovuto più
interferire negli affari dello Stato libanese.
Nel 1975 i palestinesi ammontavano a circa 300,000. Il Libano era ormai uno Stato in declino a causa delle
debolezza intrinseca causata dalla violenza confessionale e da fattori esogeni come la presenza armata
palestinese e le rappresaglie israeliane. Il 13 aprile 1975 ad Ain Remmaneh, un quartiere di Beirut, si consumò
quello che è passato alla storia come il primo atto della guerra civile libanese: uno scontro tra Kataëb (“Falangi
libanesi”, partito a maggioranza cristiana maronita) e resistenza palestinese che provocò la morte di 31
persone. Il paese rimase così senza un effettivo governo centrale e per i successivi 15 anni subì enormi
devastazioni. In questo periodo si resero ancora più manifesti gli interessi di Siria e Israele sul Paese. La Lega
Araba, dopo lo storico accordo di Riyad, autorizzò l’intervento di una Forza Araba di Dissuasione (FAD),
nominalmente composta da diversi Stati arabi, ma di fatto egemonizzata dalla Siria che prima si alleò con i
cristiani, e in seguito con i palestinesi. Israele invase il Libano in due occasioni: nel 1978, con l'“Operazione
Litani”, occupò la cosiddetta “zona di sicurezza” mentre nel 1982, con l'operazione “Pace in Galilea”, Tsahal
(l'esercito israeliano) si spinse fino a Beirut con lo scopo di eliminare il potere politico e militare
dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina. L'intervento internazionale consentì di evitare un bagno
di sangue durante lo sgombero della dirigenza dell'OLP e di molte unità armate palestinesi alla volta dei paesi
circonvicini, ma ciò non impedì che si perpetrassero atrocità contro la popolazione civile. In questo clima
maturarono le condizioni che portarono al massacro dei campi palestinesi di Sabra e Shatila, operati da unità
cristiane con la collaborazione delle autorità militari israeliane.
Nel 1985, la milizia sciita di Amal, pro-siriana, rispose violentemente alla ripresa militare e politica dell'OLP e
inaugurò una nuova fase di scontri, denominata la “Guerra dei campi”. I campi dei profughi palestinesi di Beirut
e del sud furono posti sotto assedio per due anni, dal 1985 al 1987, con fasi alternate di violenti
bombardamenti. Nel 1987 il Parlamento libanese annullò l'accordo del Cairo. Da quel momento la presenza
palestinese in Libano svolse un ruolo secondario nella politica libanese. Questi anni furono contrassegnati
inoltre dalle lotte interne agli stessi gruppi confessionali (Amal contro Hezbollah, entrambi sciiti, il generale
Aoun contro Geagea, entrambi cristiani). Nel 1988 la Siria ritornò in Libano con 30,000 soldati, occupando i 2/3
del territorio, mentre a livello internazionale cominciava a intrattenere delle relazioni diplomatiche con gli Stati
Uniti decidendo infine di partecipare alla coalizione anti-irachena. In cambio il 13 ottobre 1990 gli Stati Uniti
diedero il via libera19 a Damasco per eliminare militarmente il generale Aoun, già emarginato dalla sua
opposizione agli accordi Taëf (un documento di “intesa nazionale” che avrebbe dovuto trovare una soluzione
alla guerra “civile” ma che, di fatto, decretò la Pax Syriana sul Libano e rinnovò il sistema confessionale come
base costituente della politica del Paese), e ben presto costretto all'esilio20.
Gli accordi di Taëf, legittimando la presenza militare21 e politica delle truppe siriane, consacrarono la tutela de
facto della Siria sul Libano, in seguito rafforzata dal “Trattato di amicizia e di cooperazione” firmato dai due
Stati nel maggio 1991. Gli accordi lasciarono aperte le ferite di un Libano segnato da quindici anni di conflitto:
con il fallimento della guerra di liberazione del generale Aoun e la presenza siriana sancita dalla comunità
internazionale, anche l'evacuazione di Israele dal sud del Libano diventava improbabile.
Sour, Saida.
Gli USA permisero all'aviazione siriana di appoggiare le truppe di terra, diritto negato dall'invasione israeliana del 1982.
20
Il 13 ottobre 1990 il generale Aoun lasciò il palazzo presidenziale e il Ministero della Difesa rifugiandosi nell'ambasciata di Francia a
Beirut, per poi prendere la via dell'esilio.
21
Le truppe siriane sul suolo libanese erano stimate intorno ai 35,000 uomini.
19
15
La fine della guerra “civile” (le virgolette derivano dalla molteplicità di attori - Siria, Iran, Israele, OLP, ONU,
ecc...- coinvolti in questo conflitto che lo resero internazionale più che civile; molti scritti sostengono questa
tesi, tra i più celebri ricordiamo Une guerre pour les autres Ghassan Tueni) consegnò ai libanesi una nazione
politicamente, economicamente e socialmente in rovina e uno Stato incapace di esercitare la piena sovranità
sul proprio territorio, ancora occupato dall'esercito israeliano, dall'ELS e dalle truppe di Damasco, dispiegate
nel settore est di Beirut e nella valle della Beqaa. Un significativo cambiamento avvenne nel 2000, con il ritiro
unilaterale israeliano dall’intero territorio libanese a opera del governo Barak dopo anni di combattimenti tra
Tsahal e la resistenza islamica di Hezbollah, unica milizia non disarmata alla fine della guerra. Gli eventi
drammatici dell'11 settembre 2001 provocarono un cambiamento profondo nell'ordine internazionale, e il
“rimodellamento” della regione mediorientale diventò uno dei principali obiettivi dell'amministrazione Bush: la
politica americana si sarebbe adoperata per supportare la crescita e lo sviluppo di movimenti e istituzioni
democratiche in ogni nazione e cultura e per lottare contro il terrorismo internazionale. Ecco che venivano così
rivolte delle minacce indirette a Siria, Libano e Iran, ritenuti colpevoli di ospitare, addestrare e finanziare
un'organizzazione terroristica di primo livello come Hezbollah.
Sentendosi minacciata la Siria cercò di rinsaldare il suo potere sul Libano imponendo la proroga del mandato
presidenziale di Emile Lahoud, ritenendo che un presidente “amico” avrebbe permesso al regime di Damasco di
non perdere il vantaggioso controllo esercitato sul Paese dei Cedri. Tale strategia indusse gli Stati Uniti e la
Francia a intraprendere un'azione diplomatica congiunta in Libano – dopo la crisi intercorsa tra i due alleati in
ragione delle differenti posizioni assunte rispetto al dossier iracheno - che mirava a colpire indirettamente la
Siria.
Questi furono i retroscena che portarono alla discussione nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU della risoluzione n.
1559, adottata il 2 settembre 2004, la quale chiedeva il ritiro di tutte le truppe straniere presenti nel Paese dei
Cedri e il disarmo di tutte le milizie armate non inserite nell'esercito regolare (i riferimenti alla Siria e a
Hezbollah erano impliciti). I gruppi libanesi di opposizione antisiriana ebbero così la possibilità di ribadire le
proprie proteste verso il protettorato siriano sul Libano. La proroga del mandato presidenziale di Lahoud e la
risoluzione 1559 – espressioni rispettivamente dell'interesse siriano e francese-americano - agirono da
catalizzatori per una nuova destabilizzazione del Paese.
Il 2005 fu un anno di grandi sconvolgimenti per il Libano, che fecero da preludio alla guerra: dall'omicidio di
Rafiq Hariri il 14 febbraio agli attentati - alcuni mortali - perpetrati ai danni di personaggi politici e giornalisti
che si opponevano al regime siriano e alla sua presenza in Libano; dai sollevamenti popolari del 14 marzo, la
“Primavera di Beirut”, al ritiro definitivo delle truppe siriane alla fine del mese di aprile; dal ritorno degli
“esiliati” (Aoun e Geagea) alle elezioni del maggio/giugno - le prime elezioni legislative libere da ogni
interferenza straniera dalla fine della guerra civile. Il risultato elettorale attribuì la maggioranza parlamentare
(72 seggi su 128) al blocco politico di opposizione antisiriana rappresentato da Saad Hariri, figlio dello
scomparso ex Primo Ministro. La conseguenza di questi eventi portò il Paese a vivere una nuova dicotomia: da
un lato le “forze del 14 marzo”, rappresentate dalla maggioranza parlamentare filo-occidentale, e dall'altro lato
l’opposizione formata dall'alleanza di Hezbollah con il generale Michel Aoun, i quali richiedevano un governo di
unità nazionale e la non ingerenza della comunità internazionale negli affari libanesi per evitare ulteriori
violazioni alla sovranità del Paese.
Il 12 Luglio 2006 ebbe inizio la seconda guerra israelo-libanese, quando le milizie del gruppo radicale sciita
bombardarono le postazioni e i villaggi israeliani di confine e, contemporaneamente, un reparto dell'ala armata
di Hezbollah attaccò una pattuglia delle Forze di Difesa Israeliane uccidendo tre soldati e catturandone due.
Invocando la legittima difesa e il diritto internazionale, Israele, appoggiato dagli Stati Uniti, rispose con
un'offensiva militare volta a neutralizzare il braccio armato del Partito di Dio e le sue possibilità offensive. La
16
sproporzionata risposta israeliana e il suo attacco esteso a tutto il Paese dei Cedri (i bombardamenti israeliani
colpirono anche l’aeroporto di Beirut, i porti e le principali vie di collegamento con la Siria, senza escludere i
quartieri della periferia meridionale della capitale e diversi villaggi nel Libano meridionale) ebbe in realtà come
esito il rafforzamento del sostegno dell'opinione pubblica libanese al Partito di Dio.
La risoluzione n. 1701 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, con la quale il 14 Agosto fu decretata la fine del
conflitto, richiese, oltre all'immediata cessazione delle ostilità tra Israele e Hezbollah, il ritiro delle truppe
israeliane dal Libano meridionale in concomitanza con il dispiegamento alla frontiera dell'esercito regolare
libanese e del contingente UNIFIL, creando così una zona cuscinetto, estesa per dodici miglia tra la frontiera
israelo-libanese e il fiume Litani, “libera da ogni personale armato che non fosse quello delle Nazioni Unite e
delle forze armate regolari libanesi”.
Dopo la fine del conflitto con Israele, il Libano visse un lungo periodo di grave tensione interna acuitasi dopo
l'assassinio del ministro dell'industria Pierre Amin Gemayel, avvenuta il 21 novembre 2006. Qualche giorno
dopo (1/12/2006) l’opposizione libanese, principalmente costituita dal Partito di Dio, dal movimento Amal e
dalla Corrente Patriottica Libera del generale Aoun, organizzò un sit-in nel centro della capitale chiedendo la
costituzione di un governo d’unità nazionale. Di fatto, questi due presidi bloccarono le attività parlamentari per
oltre sei mesi, fomentando ulteriore crisi politica per l’esecutivo guidato dal premier Siniora.
Il 13 giugno 2007, un nuovo attentato uccise il deputato Walid Eido, membro della maggioranza, e suo figlio, in
un periodo di forte instabilità per il Paese. Da giorni erano infatti iniziati gli scontri tra l’esercito libanese e
un’organizzazione militante di credo sunnita, Fatah al Islam, la quale aveva fomentato una rivolta all’interno del
campo palestinese di Nahr al Bared, nella periferia di Tripoli. I combattimenti si protrassero per tre mesi e
terminarono il 2 settembre 2007, quando l'esercito libanese riprese il controllo del campo. Fu una vittoria
decisiva da parte dell’esercito che vide, così, rinsaldata la sua immagine dopo anni di debolezza. Tra le fila del
gruppo islamista si contarono 222 vittime e 203 prigionieri; tra le vittime civili si sono contate 163 persone.
Inoltre, le conseguenze furono drammatiche per i palestinesi: il campo venne quasi totalmente distrutto e circa
40000 residenti furono sfollati. Questa battaglia avvicinò le varie fazioni che fino a quel momento hanno
separato il popolo libanese. La condanna fu infatti unanime ed anche Hezbollah criticò la strategia di Fatah al
Islam.
Il 19 settembre 2007 fu ucciso, sempre con un’autobomba, il deputato della maggioranza Antoine Ghanemm,
insieme alle sue guardie del corpo ed ignari passanti, a Sin el-fil, nella periferia est di Beirut. Essendo la
maggioranza in parlamento allora composta da 68 deputati fra i 128 seggi totali dell'assemblea nazionale e i 72
vinti dalla forze del 14 marzo dopo le elezioni del 2005, bastava che quattro voti mancassero all'appello per
non avere più la maggioranza assoluta alle elezioni presidenziali. Dal 23 novembre 2007, data in cui finì il
mandato di Émile Lahoud, il Paese rimase per sei mesi senza Presidente, in un vuoto politico che alimentò
tensioni e scelte individuali da parte dei diversi gruppi.
Nel maggio 2008, i miliziani del movimento sciita Hezbollah, sostenuti da Iran e Siria, presero il controllo di gran
parte di Beirut ovest, area principalmente abitata da musulmani sunniti, e misero a tacere tre importanti organi
d’informazione della coalizione governativa antisiriana, rappresentata dal premier Fuad Siniora e sostenuta da
UE, USA e Arabia Saudita. Per alcuni giorni, caratterizzati da violenti scontri per le strade della capitale, si è
temuto lo scoppio di una nuova guerra civile, dopo quella che per anni ha martoriato il Paese.
Politicamente parlando, l’azione del movimento sciita e del suo leader Nasrallah ha posto fine, manu militari, al
periodo d’instabilità politica seguita al vuoto di potere lasciato dalla mancata elezione del Presidente della
Repubblica, nel novembre 2007. In seguito all’incontro tra i rappresentanti politici delle diverse fazioni riunitisi
a Doha, in Qatar, con la mediazione della diplomazia internazionale, si giunse ad un compromesso con
l’elezione a Presidente della Repubblica di Michael Sleiman, generale dell’esercito, il 25 maggio 2008, e la
formazione di un Governo d’unità nazionale, in vista delle elezioni parlamentari a Giugno 2009.
17
Il compromesso di Doha tuttavia non chiarì diverse questioni rimaste controverse durante gli ultimi anni di
politica libanese, come ad esempio la militarizzazione di Hezbollah ed i precari equilibri politici tra diverse
fazioni religiose.
La polarizzazione della società civile e le campagne elettorali focalizzate sulla denigrazione degli avversari
politici acuirono le tensioni tra le alleanze in campo.
Per la prima volta dalla fine della guerra civile, le elezioni del 2009 si svolsero senza una legge elettorale filosiriana e il tasso di partecipazione alle elezioni fu del 54,08%, dato significativamente elevato rispetto
all'affluenza degli anni precedenti.22
Nel giugno del 2009 l'alleanza del 14 marzo ottenne la maggioranza alle elezioni e Saad Hariri fu incaricato di
formare il nuovo governo.
Le controversie in merito al Tribunale Speciale per il Libano, istituito in seguito all'uccisione dell'ex primo
ministro Rafiq Hariri, rafforzarono le divisioni confessionali del paese e fu in particolare Hezbollah a criticare
l'accorto con le Nazioni Unite stipulato per condurre le indagini sull'assassinio del politico. Nell'ottobre 2010 il
leader del partito Hassan Nasrallah chiese il boicottaggio del tribunale, definendolo uno strumento in linea con
la politica di Israele e degli Stati Uniti.
Il governo di unità nazionale fu di breve durata e l'esecutivo guidato da Saad Hariri cadde nel gennaio del 2011
dopo che undici ministri del partito di Hezbollah rassegnarono le dimissioni, in seguito alle controversie
rispetto alla legittimità del Tribunale.
Dopo cinque mesi di negoziati la carica esecutiva venne assegnata a Najib Mikati, sostenuto da una
maggioranza politica opposta a quella precedente.
Lo spostamento dell'asse politico determinò il rafforzamento del partito Hezbollah nella compagine
governativa, nonostante nello stesso periodo il Tribunale Speciale per il Libano emise quattro mandati d'arresto
per l'omicidio di Hariri rivolti a membri del "Partito di Dio", il quale dichiarò che non avrebbe permesso il loro
arresto.
L'inizio del conflitto Siriano nel 2011 ebbe notevoli ripercussioni politiche ed economiche sul Libano, a causa
della prossimità sia geografica che politica al paese.
Il Libano e gli altri paesi confinanti con la Siria risultarono pesantemente colpiti dall'arrivo all'interno dei propri
confini di milioni di profughi siriani in fuga dalla guerra civile: il 31 marzo 2016 l'UNHCR ha annunciato di aver
registrato 1,048,275 profughi siriani in Libano23. Tale dato tuttavia non considera i rifugiati che hanno deciso di
non registrarsi presso l'agenzia delle Nazioni Unite, dunque presumibilmente il numero di siriani nel paese
supera i due milioni.
E' da sottolineare che l'influenza politica ed economica che Damasco ha storicamente esercitato su Beirut
rappresenta un ennesimo elemento di instabilità per il paese e infatti la guerra civile in corso segna un'ulteriore
frattura tra le due coalizioni principali: Hezbollah, leader della coalizione “8 marzo”, è impegnato al fianco del
regime di Assad, mentre la coalizione “14 marzo”, storicamente anti-siriana, reclama il disimpegno del “Partito
di Dio” dal conflitto e una sorta di non coinvolgimento negli affari del vicino Stato.
Le zone più vulnerabili attualmente sono quelle prossime al confine, in particolare la regione dell'Akkar nel
nord del paese, che è attraversata da forti tensioni riconducibili al crescente flusso di rifugiati in arrivo dalla
Siria, concentrati nel Nord e nella valle della Beqaa. Nel marzo del 2013 alcuni razzi provenienti da territori
siriani colpirono aree nel nord del Libano, dopo che Damasco invitò Beirut ad arrestare il flusso di combattenti
diretti in Siria a scontrarsi contro le forze governative.
22
23
Di Peri Rosita, Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società. Carocci, 2009
UNHCR, 2016 http://data.unhcr.org/syrianrefugees/country.php?id=122
18
L’eco degli scontri in Siria riacutizza antiche divisioni fra le compagini politiche libanesi e ha determinato
l’acuirsi di preesistenti tensioni tra esponenti delle comunità sunnita e alawita dei quartieri di Bab al Tebbaneh
e Jabal Mohsen, nei pressi di Tripoli, causando vittime e feriti.
Ad esempio nel maggio del 2013 almeno dieci persone persero la vita a Tripoli durante uno scontro tra
sostenitori e oppositori al regime di Assad.
Pochi mesi più tardi 17 soldati libanesi rimasero uccisi durante scontri con militanti sunniti nella città di Sidone.
Nel luglio 2013 l'Unione Europea inserì la fazione militare di Hezbollah tra la lista di organizzazione terroristiche
e rese illegale l'invio di aiuti finanziari provenienti da sostenitori del partito in Europa.24
Il 23 agosto 2013 due autobomba esplosero a Tripoli nei pressi di due moschee sunnite al termine della
preghiera del venerdì, causando 47 morti e oltre 500 feriti. L'attacco, legato alle dinamiche del conflitto in Siria,
fu il più sanguinoso dalla fine della guerra civile.
Il 19 novembre dello stesso anno un'esplosione causò 23 morti di fronte all'ambasciata Iraniana a Beirut.
L'attacco fu rivendicato dalle Brigate Abdullah Azzam, un gruppo fondamentalista sunnita legato ad al-Qaeda, il
quale dichiarò che continuerà ad attaccare l'Iran fino a quando il paese non si ritirerà dal conflitto siriano.
Hassan Nasrallah sostenne durante un discorso in televisione che l'attacco fu organizzato dai servizi segreti
sauditi.
Un secondo attentato è avvenuto nella capitale nel 19 febbraio 2014, quando esplosero due autobomba nei
pressi del centro culturale iraniano nel quartiere di Bir Hassan, storica roccaforte Hezbollah.
Il numero di rifugiati siriani nel frattempo continuò a crescere in maniera esponenziale, tanto che nel 2014 le
Nazioni Unite dichiararono ufficialmente che i siriani registrati oltrepassavano il milione e dunque una persona
su quattro in Libano era un rifugiato siriano.
Nonostante nel gennaio del 2015 il Libano implementò delle riforme restrittive per limitare l'influsso di
profughi, il numero di siriani è in continua crescita.
La stabilità politica subì un ennesimo indebolimento quando nel maggio del 2014 si concluse il mandato del
presidente Suleiman, lasciando un vuoto di potere.
Nei mesi successivi ci furono innumerevoli tentativi per rieleggere un presidente, nessuno dei quali con risultati
positivi a causa delle fragili alleanze politiche incapaci da raggiungere un compromesso.
Nel novembre del 2014 il parlamento estese il proprio mandato per motivi di sicurezza, visto il perdurare delle
ostilità nel paese confinante.
Ad oggi, maggio 2016, le due principale alleanze che delineano il profilo politico del Libano non sono ancora
riuscite a trovare un accordo, lasciando la carica presidenziale ancora vuota e il paese in uno stato di perenne
equilibrio precario.
4. Situazione attuale
La perdurante vacanza della carica del Presidente della Repubblica, dal maggio 2014, unita al progressivo
indebolimento dell'Esecutivo e del Parlamento, è indice di una crisi che rende particolarmente fragili le
istituzioni.
24
The New York Times, 2013 http://www.nytimes.com/2013/07/23/world/middleeast/european-union-adds-hezbollah-wing-to-terrorlist.html
19
Il mandato dell’ultimo presidente del Libano, Michel Suleiman, è terminato lo scorso 25 maggio 2015: da allora
il Parlamento ha votato 23 volte cercando di raggiungere il quorum necessario per nominare un nuovo capo di
Stato, senza riuscirci. Da un anno, dunque, il Libano è senza un presidente: si tratta del vuoto più lungo dalla
fine della guerra civile (1990) e diversi analisti pensano che la situazione non si sbloccherà in tempi brevi. Con
oltre un milione di rifugiati nel suo territorio, il Libano è coinvolto in vari conflitti regionali e nella crisi della
vicina Siria: Hezbollah sta infatti combattendo con le forze del presidente Bashar al Assad25.
Secondo la Costituzione del Libano, il presidente deve essere eletto dai due terzi del Parlamento al primo turno
e da una maggioranza semplice nei turni successivi: ma servono sempre i due terzi dei voti per convocare
l’elezione. Il Parlamento conta in totale 128 seggi. Il presidente del Libano non ha poteri reali, ma la sua
posizione è molto importante nel delicato equilibrio di potere di un paese che garantisce la rappresentanza alle
varie confessioni religiose.
I principali aspiranti presidenti sono tre: da una parte c’è l’alleanza “14 marzo”, sunnita e filo-occidentale, che
difende la candidatura di Samir Geagea, leader delle Forze Libanesi; al suo interno però i socialisti progressisti
del deputato Walid Jumblatt sostengono la candidatura di Henri Helou. Il movimento “8 marzo” guidato da
Hezbollah, l’organizzazione politico-militare sciita considerata terrorista da Israele e Stati Uniti, alleata di Siria e
Iran, sostiene Michel Aoun, capo del Movimento patriottico libero. Le due principali formazioni politiche della
politica libanese, “8 marzo” e “14 marzo”, prendono il nome dalle date di due distinte grandi manifestazioni del
marzo 2005, nate dopo l’uccisione dell’allora premier Rafiq Hariri (quella del 14 marzo fu organizzata da Saad
Hariri, figlio del premier ucciso, e portò a quella che in occidente venne chiamata “Rivoluzione dei Cedri”).
Secondo la tradizionale divisione dei poteri del paese, il capo di Stato libanese è un rappresentante della
comunità cristiano maronita26.
La situazione in Libano è molto delicata. Nel febbraio del 2014 il primo ministro Tammam Salam, musulmano
sunnita, era riuscito a formare un nuovo governo dopo 10 mesi di tentativi. Salam era stato nominato
nell’aprile del 2013 dopo le dimissioni del suo predecessore Najib Mikati27.
Il paese era fino agli anni Settanta uno dei più ricchi del Medio Oriente e Beirut era considerata
una meta turistica molto ambita: tra il 1975 e il 1990 ha attraversato però una durissima guerra civile che ha
inasprito le divisioni etniche e religiose del paese. In Libano, infatti, convivono musulmani sunniti (in gran parte
rappresentati dal “Movimento 14 marzo”), musulmani sciiti (come gli appartenenti al movimento Hezbollah) e
cristiani. La guerra civile siriana ha peggiorato la situazione.
In Libano sono arrivati dall’inizio della guerra più di un milione di rifugiati siriani. Gestire un tale numero di
persone è un impegno notevole, soprattutto per un paese che ha poco più di 4 milioni di abitanti. Inoltre i
principali gruppi politici si sono più o meno apertamente schierati con le fazioni in lotta in Siria: semplificando,
sciiti e cristiani parteggiano per il regime di Assad, insieme con Hezbollah; i sunniti invece sono più vicini ai
ribelli siriani e ostili al regime.
Il vuoto presidenziale dell’ultimo anno ha generato un blocco istituzionale: i lavori del Parlamento procedono a
rilento e questo ha ripercussioni su questioni economiche, sociali e anche in materia di sicurezza. A causa della
mancanza di un accordo sul nome del futuro presidente, inoltre, le elezioni parlamentari che dovrebbero
svolgersi ogni quattro anni sono state posticipate. L’ultimo Parlamento è stato eletto nel 200928.
25
Il Post, 2015 http://www.ilpost.it/2015/05/26/libano-senza-presidente-da-un-anno/
Ibid.
27
Ansa, 2015, http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/libano/2015/12/03/libano-media-vicino-accordo-per-elezione-capodi-stato_c62e3fcd-499b-4d17-8407-a80dd3c48369.html
28
Il Post, 2015 http://www.ilpost.it/2015/05/26/libano-senza-presidente-da-un-anno/
26
20
4.1. Ordinamento dello Stato e politica
Il Libano è una repubblica parlamentare con una peculiarità: l'elemento costituente del sistema politico è il
confessionalismo, l'appartenenza religiosa di ogni singolo cittadino diventa quindi il principio ordinatore della
rappresentanza politica e la base del sistema giuridico. Anche gli incarichi amministrativi sono suddivisi tra le
differenti comunità religiose.
La ripartizione confessionale nel sistema politico fu iscritta per la prima volta nella Costituzione redatta il 23
maggio 1926, quando il Paese era ancora governato dalla potenza mandataria francese. Con il "Patto
Nazionale" del 1943, si scelse di assegnare le più alte cariche a rappresentanti delle tre principali confessioni
presenti in Libano: il Presidente della Repubblica è maronita, il Primo Ministro è sunnita, mentre il Presidente
del Parlamento è sciita. L’ultimo e più importante emendamento della Costituzione avvenne nel 1990 con la
stipula degli Accordi di Taëf che confermarono il sistema della troïka, ossia la divisione settaria del Governo,
riorganizzando tuttavia la suddivisione del potere: furono riequilibrati i rapporti di forza tra le confessioni
maggiori in modo tale che il numero di deputati musulmani fosse uguale a quello dei deputati cristiani. Inoltre,
furono aumentati i poteri e le prerogative del Primo Ministro a svantaggio del Presidente della Repubblica.
Il diritto di voto si esercita a partire dall'età di ventuno anni: obbligatorio per gli uomini e autorizzato per le
donne che possano certificare un’istruzione elementare. I militari non hanno diritto al voto.
Per molti, la formazione di uno stato laico, sebbene di difficile attuazione, rimane l'unica speranza per impedire
pressanti ingerenze dall'esterno e per allontanare i rischi di guerra civile. Il 25 Aprile 2010 si è tenuta la prima
grossa manifestazione in favore del secolarismo e dell’abolizione del sistema settario nella vita politica e sociale
libanese, manifestazione che ha visto la partecipazione di 3.000 persone. Il movimento per l'affermazione di
uno stato laico e secolare ha gradualmente assunto un ruolo crescente, affermandosi come un attore stabile
nella vita politica del paese e configurandosi come importante strumento di manifestazione di dissenso. La sua
difficoltà ad organizzarsi in una struttura politica organizzata, tuttavia, lo relega per il momento a movimento di
piazza.
Nonostante gli accordi di Taef, che posero fine alla guerra civile del 1975-90, chiedessero l’abolizione del
sistema settario, nessun partito politico è mai sembrato realmente intenzionato a cambiare il sistema
esistente, in quanto ciò comprometterebbe irreversibilmente i già precari equilibri e susciterebbe le paure di
una società che teme di precipitare nell’ignoto. Gli accordi di Taef si sono invece limitati a riequilibrare i
rapporti di forza tra le confessioni maggiori, facendo in modo che il numero di deputati musulmani fosse pari al
numero di quelli cristiani, e aumentando i potere e le prerogative del Primo Ministro a scapito del Presidente
della Repubblica29.
4.1.1. Partiti politici e leader
Una peculiarità del sistema politico libanese sono le alleanze elettorali ad hoc, costituite mediante negoziazioni
e compromessi attorno a figure di notabili locali e personalità influenti di ciascun collegio. Queste liste non
hanno una base ideologica e spesso non risultano nella formazione di gruppi parlamentari ben identificabili
29
Documenti Camera dei Deputati, 2008 http://documenti.camera.it/leg15/dossier/testi/DAI037.htm#_ftn4
21
mostrandosi spesso incoerenti: è facile trovare due partiti che si sono sempre contrastati venirsi incontro e
allearsi per avere la maggioranza alle elezioni (come il Partito Socialista di Jumblatt).
Un elemento caratterizzante del panorama politico libanese – composto da partiti spesso legati a una
determinata comunità religiosa – è la presenza del movimento sciita di Hezbollah, in arabo ‘Partito di Dio’. La
presenza dell’organizzazione in Libano è comunemente vista come l’espressione più evidente dell’influenza
dell’Iran, e in parte della Siria, sulla vita politica nazionale. Hezbollah è nato negli anni Ottanta, durante la
guerra civile libanese, grazie anche al sostegno del corpo militare iraniano dei Guardiani della rivoluzione
islamica e, anche dal punto di vista ideologico, ha punti in comune con il pensiero di Khomeini. Iran e Siria si
servirebbero di Hezbollah, in questa prospettiva, per modificare a proprio vantaggio e in funzione antiisraeliana gli equilibri libanesi e regionali. Negli ultimi anni il Partito di Dio si è trasformato da mero movimento
di resistenza armato a vero partito politico. D’altra parte, la ‘vittoriosa’ resistenza nei confronti di Israele
durante la guerra del 2006, l’impegno nella ricostruzione post-bellica e le numerose attività svolte in campo
sociale hanno contribuito ad accrescere la popolarità di Hezbollah tra la popolazione. Il movimento costituisce
oggi una delle maggiori forze politiche del paese. La circostanza che Hezbollah mantenga un proprio arsenale
militare rimane una delle questioni più dibattute all’interno del Libano. Sebbene la dotazione militare
dell’organizzazione sia ufficialmente legata alla difesa contro eventuali attacchi israeliani, nei fatti costituisce
anche un deterrente contro le forze politiche sunnite libanesi ed è attualmente utilizzata massicciamente in
Siria in supporto al presidente Assad. Il controllo del territorio, in particolare nel sud del Libano, e le funzioni di
sicurezza e welfare che ricopre, hanno fatto spesso parlare della presenza di Hezbollah in Libano come di uno
‘stato nello stato’.
Attualmente in Libano ci sono due principali coalizioni politiche, l’8 Marzo (57 seggi) e il 14 Marzo (71 seggi)30.
L'alleanza dell'8 Marzo è così denominata in seguito alla manifestazione di massa del 2005 a Beyrouth
organizzata da Hezbollah per esprimere la sua opposizione al suo disarmo, in sostegno della Siria e della
resistenza contro Israele. La coalizione comprende principalmente Hezbollah, il partito Amal di Nabih Berri e il
movimento patriottico libero (FPM) del generale Michel Aoun. Mentre Nasrallah e Berri sono dei musulmani
sciiti, Aoun è un cristiano maronita e, di conseguenza, beneficia del sostegno dei maroniti e di altri gruppi
cristiani.
La coalizione dell’8 marzo è composta principalmente da: Corrente Patriottica Libera (Michel Aoun),
Movimento della Speranza ossia Amal (Nabih Berri), Partito di Dio ossia Hezbollah (Hassan Nasrallah), Partito
Democratico Libanese (Talal Arslan) ed sostenuta da un gruppo di indipendenti composto da Partito
Progressista Socialista (Walid Jumblatt) e Corrente al-Marada (Suleiman Frangie).
L'alleanza del 14 Marzo è stata così denominata dopo l'enorme manifestazione anti-siriana avvenuta il 14
marzo 2005 a Beirut. Essa ha avuto luogo un mese dopo l'omicidio dell'ex Primo Ministro Rafiq Hariri e ha
segnato l'inizio della "Rivoluzione dei Cedri", la quale ha, infine, condotto al ritiro di tutte le truppe siriane dal
Libano dopo 29 anni di presenza. Il 14 Marzo comprende i principali partiti sunniti e cristiani; il suo leader è
Saad Hariri, miliardario e figlio di Rafiq, e il suo partito, il Movimento del Futuro, ne costituisce il blocco
principale. La coalizione delle forze del 14 Marzo è formata principalmente da: Corrente del Futuro (Sa'ad
Hariri), un gruppo di indipendenti, Forze Libanesi (Samir Geagea), Kataëb (Amine Gemayel), Partito Social
Democratico Hunchakian (partito armeno) Blocco Metn (Michel Murr).
30
European Forum, 2016 http://www.europeanforum.net/country/lebanon
22
4.1.2. Potere esecutivo
Dal punto di vista costituzionale, il Libano può essere definito una repubblica semi-presidenziale perché il
Presidente della Repubblica, per quanto non eletto direttamente dal corpo elettorale, condivide il potere
esecutivo con il Primo Ministro, partecipando alle sedute del Consiglio dei ministri, nominando e revocando il
Primo Ministro in consultazione con l’Assemblea Nazionale. Il Presidente, obbligatoriamente cristiano
maronita, è eletto dal Parlamento con voto di maggioranza di due terzi e per un mandato di sei anni; egli non è
direttamente rieleggibile tranne modificando l’articolo 49 della Costituzione. Il potere esecutivo è detenuto dal
Governo, i cui membri sono nominati dal Primo Ministro in accordo col Presidente della Repubblica e con il
Parlamento.
I principali aspiranti presidenti sono due: da una parte c’è l’alleanza del “14 Marzo”, sunnita e filo occidentale
nata a seguito dell’omicidio del premier Rafik Hariri (assassinio di cui è sospettato il Presidente siriano Assad e
per cui è stato istituito il Tribunale Speciale per il Libano), che sostiene la candidatura del leader delle Forze
Libanesi Samir Geagea. La coalizione dell’ “8 Marzo”, filo iraniana e sciita, che comprende il movimento
Hezbollah e il Movimento Patriottico Libero, candida lo stesso generale Michel Aoun per la presidenza.
Entrambi i personaggi sono figure “forti” dal notevole prestigio personale. Geagea ha lottato tutta la vita
contro il “protettorato” siriano sul Libano ed è stato incarcerato per oltre dieci anni e accusato di alcuni crimini
durante la guerra civile. Aoun, personaggio controverso, è stato Capo di Stato Maggiore e presidente della
Repubblica ad interim e ha vissuto due vite politiche: la prima di fiero oppositore dell’interventismo siriano in
Libano (durante la guerra civile) e quella attuale -dal 2005- di alleato della Siria e del governo di Assad. Secondo
alcune fonti, tuttavia, il movimento Hezbollah non sembrerebbe pienamente convinto della candidatura di
Aoun in quanto teme che con l’elezione presidenziale il generale possa diventare autonomo e distaccarsi
dall’asse con l’Iran e la Siria.
Altri possibili candidati sono Amin Gemayel, ex Presidente dal 1982 al 1988, ma politico di lungo corso e troppo
avverso alla Siria e di “diritto” l’attuale Capo di Stato Maggiore, il generale Jean Kahwagi (del resto i due
precedenti Presidenti Lahoud e Suleiman avevano occupato in precedenza quel ruolo), che incarnerebbe il
ruolo di Presidente di garanzia. E’ un dato di fatto che l’elezione del Presidente è una questione intra-cristiana,
ma è altresì innegabile che tutte le forze politiche libanesi sono coinvolte, come in ogni sistema parlamentare,
a mediare le diverse istanze e progetti politici per arrivare ad un accordo.
L’impianto degli accordi di Taef continua, purtroppo, a imbrigliare la vita politica libanese ed ha creato una
specie di sistema fondato sul “clientelismo confessionale” che rende il Paese debole e incapace di attutire le
notevoli pressioni politiche regionali che vi si abbattono.
4.1.3. Potere legislativo
Il potere legislativo è affidato alla Camera dei Deputati, o Assemblea Nazionale (Majlis al-Nuwwāb), la quale
comprende 128 membri ripartiti in modo ugualitario tra cristiani e musulmani, a loro volta suddivisi tra i 18
gruppi religiosi riconosciuti del Paese (i cristiani maroniti dispongono di 34 seggi, gli ortodossi 14, i sunniti 27 e
gli sciiti 27 ecc...). I deputati sono eletti ogni quattro anni mediante suffragio universale diretto; il Parlamento
nomina il Presidente della Repubblica e del Consiglio. Il numero dei seggi, attribuiti attraverso un sistema
proporzionale a preferenze multiple, è distribuito secondo il criterio confessionale in funzione a determinate
circoscrizioni elettorali che dovrebbero riflettere gli equilibri demografici esistenti tanto a livello nazionale
quanto a livello locale. Questa ripartizione non si basa su alcuna informazione demografica recente: l'ultimo
23
censimento risale al 1932. In ogni collegio, ciascun elettore, indipendentemente dalla propria affiliazione
religiosa, può esprimere tante preferenze quanti sono i seggi da assegnare per ciascun gruppo confessionale.
Per spiegare come ciò si svolge in pratica, prendiamo il caso della zona di Beirut I (Achrafieh-Rmeil-Saifi) che ha
diritto a cinque seggi: uno per gli armeni-ortodossi, uno per gli armeni-cattolici, uno per i greco-ortodossi, uno
per i greco-cattolici, e uno per i maroniti. Un elettore greco-ortodosso di Achrafieh, può, se lo vuole, votare per
un maronita soltanto; come può votare per cinque candidati. Ciò che non può fare, invece, è mettere sulla sua
scheda elettorale due greco-ortodossi, poiché Achrafieh ha diritto soltanto ad un candidato di questa
confessione. In questo modo, i candidati in lizza devono cercare di ottenere il consenso non solo dei propri
correligionari, ma della maggioranza degli elettori del collegio. Questo sistema, concepito per promuovere gli
esponenti più moderati in seno a ciascuna comunità, rischia tuttavia di penalizzare le confessioni
numericamente minoritarie. Così se il 14 Marzo (vedi Partiti politici e leader) ha una lista composta da tre
membri (Nadim Gemayel per i maroniti, Neyla Tueni per i greco-ortodossi e Michel Pharaon per i grecocattolici) come quella dell’opposizione (Massoud Achkar per i maroniti, Issam Abou Jamra per i greco-ortodossi
e Michel Sahnaoui per i greco-cattolici), l'elettore non è affatto obbligato a votare tutto l'elenco
dell'opposizione o quello del 14 Marzo. Può votare, ad esempio, Massoud Achkar (maronita dell'opposizione),
Michel Pharaon (greco-cattolico del 14 Marzo) e Nasrallah Bou Fadel (greco-ortodosso indipendente). Ciò che
non può fare invece, è mettere sulla sua scheda Nadim Gemayel e Massoud Achkar poiché entrambi sono
maroniti e Achrafieh ha diritto soltanto ad un seggio maronita.
4.1.4. Risultati della elezione del Parlamento nel 2009
Come risultato delle ultime elezioni del 2009, l’Alleanza del 14 marzo, guidata dal Movimento del futuro
(Tayyar al-Mustaqbal) di Saad Hariri, ha ottenuto la maggioranza e formato il governo.
March 14 alliance
Seats
March 8 alliance
Future Bloc
30
Reform and change Block - Aounist Bloc 25
Independants
13
Liberation and Development Bloc
13
Democratic Movement Bloc
10
Resistance Bloc (Hezbollah)
11
Lebanse Forces Bloc
5
Baath Party
2
Kataeb Party - Phalangist Bloc
5
Syrian Social Nationalist Party
2
Tripoli Bloc
3
Lebanese Democratic Party
1
Allied Independants
3
Islamic Action Bloc
1
National Liberal Party
1
Solidarity Party
1
Jamaa Islamiya Bloc
1
Independent
1
71
Total
57
Total
Seats
31
Fonte: European Forum
Nel gennaio 2011 i membri nominati dall’Alleanza dell’8 marzo (tra cui quelli di Hezbollah) si sono dimessi,
provocando una crisi dell’esecutivo, a seguito della quale è stato nominato primo ministro il miliardario Najib
Mikati. Il governo Mikati, che per lungo tempo ha tentato di seguire una politica neutrale rispetto al conflitto
siriano, si è dovuto dimettere nel marzo 2013, per il ritiro di Hezbollah dalla maggioranza. Il presidente Michel
31
European Forum, 2016 http://www.europeanforum.net/country/lebanon
24
Suleiman ha quindi chiesto all’esponente sunnita Tammam Salam di formare un nuovo governo. Solo nel
febbraio 2014 Salam ha formato un nuovo governo che si è presto trovato ad affrontare un ulteriore
peggioramento delle tensioni dovute al conflitto siriano. La presenza di alcuni gruppi estremisti appartenenti
all’opposizione siriana come Jabhat al-Nusra lungo buona parte del confine fra Siria e Libano ha portato a
scontri fra tali gruppi e le forze di sicurezza libanesi nonché a vere e proprie incursioni all’interno del territorio
libanese.
Oggi 2016 la carica di premier è ricoperta dal sunnita Tammam Salam (nominato dal Parlamento alla guida di
un governo di grande coalizione, dopo un negoziato durato dieci mesi) e lo Speaker del Parlamento è il leader
sciita Nabih Berri.
In linea generale l’immagine seguente mostra la composizione del Parlamento. Tuttavia e’ importante tenere
presente che questa divisione non e’ assolutamente fissa e le colazioni cambiano in base agli argomenti
trattati.
4.1.5. Potere giudiziario
L’Alto Consiglio Giudiziario è la massima autorità giudiziaria del Paese. Il potere giudiziario è affidato a quattro
Corti di Cassazione (tre corti per i casi civili e commerciali e una corte per gli affari penali), al Consiglio
Costituzionale (richiesto dagli Accordi di Taëf, controlla la costituzionalità delle leggi) e al Consiglio Supremo
(esamina le accuse contro il Presidente e il Primo Ministro quando necessario).
4.2. Emergenza rifiuti
Durante agosto 2015 le strade di Beirut sono diventate il teatro di una protesta popolare, sotto il nome di “You
Stink”32, contro la classe politica libanese. L’emergenza rifiuti è solo la punta dell’iceberg che ha dato il via alla
contestazione contro la corruzione nelle istituzioni e lo stallo politico in cui versa il Paese dei cedri, da Maggio
2014 senza presidente.
Tutto è iniziato a luglio 2015, dopo la chiusura della discarica di Naameh, a sud di Beirut. Inaugurata nel 1997,
era stata progettata con una capacità di circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti, ma ne ha poi raccolti più di 15
milioni33. Nella capitale anche il luogo messo a disposizione dalla società privata che doveva temporaneamente
gestire lo smaltimento della spazzatura è al completo e i sacchetti dell’immondizia hanno invaso la città. Dalla
sua chiusura la spazzatura viene accumulata per le strade, principalmente in periferia e purtroppo, sovente, i
cumuli di rifiuti vengono fumigati. Negli ultimi mesi si sono verificate proteste di piazza nel centro di Beirut
(Piazza Riad el Solh, Piazza Des Martyrs e zona dei Ministeri), occasionalmente degenerate in veri e propri
scontri con le forze dell’ordine.
Il governo per mesi ha cercato soluzioni alternative senza successo. Uno dei piani era quello di «esportare» i
rifiuti in Russia tramite l’accordo da 50 milioni di dollari con la Chinook Urban Mining. Tuttavia la società non ha
ottenuto i documenti necessari e la possibilità di vendere i rifiuti è stata allontanata. Una soluzione
temporanea è stata finalmente adottata in data 12 Marzo 2016 da tutte le forze al potere. Si è così deciso di
32
La Repubblica, 2015
http://www.repubblica.it/esteri/2015/08/30/news/libano_di_nuovo_in_piazza_contro_il_governo_il_movimento_you_stink_121872494/
33
Green Report, 2015 http://www.greenreport.it/news/rifiuti-e-bonifiche/beirut-affoga-nei-rifiuti-blocco-stradale-contro-la-nuovadiscarica-di-jiyeh/
25
riaprire la discarica di Naameh per una settimana prima di chiuderla permanentemente, e di utilizzare ancora
una volta quella di Bourj Hammoud (dove la maggior parte dei detriti sono stati gettati alla fine della guerra
civile), insieme all’apertura della discarica di Costa Brava. Più in là verrà inoltre identificata un’altra discarica
sulle Montagne dello Chouf. Si tratta quindi di una soluzione temporanea che assolutamente non risolve il
problema alla radice e con l’arrivo del caldo estivo i rischi per la salute sono in aumento, insieme all’odore
nauseante di spazzatura e il rilascio di diossine.
4.3. Società
La popolazione del Libano è stimata intorno ai 4,4 milioni di abitanti. Non esistono dati ufficiali aggiornati dal
momento che i forti interessi politici, legati a un sistema che spartisce cariche istituzionali e seggi parlamentari
su base comunitaria e confessionale, hanno negli anni inibito l’opportunità di aggiornare l’ultimo censimento
pubblico, datato 1932. È verosimile, visto il più alto tasso di fecondità della comunità musulmana, che questa
sia cresciuta nei decenni molto più di quella cristiana (più interessata anche dal fenomeno dell’emigrazione) e
che oggi possa rappresentare almeno il 60% totale della popolazione. Se venisse accertata ufficialmente,
questa percentuale potrebbe incrinare il già precario equilibrio nella rappresentanza sancito dagli accordi di
Taef del 1989. Questo piano impone la parità nella rappresentanza tra cristiani e musulmani.
Attualmente, la differenza più marcata tra il peso demografico e quello politico si registra per la comunità
sciita, che ha diritto solo al 21% dei seggi totali in parlamento, nonostante si calcoli che rappresenti almeno un
terzo della popolazione.
Un siffatto sistema politico, costruito secondo uno schema demo-confessionale, alimenta naturalmente
clientelismi e rischia di pregiudicare la credibilità di coloro che ricoprono una carica pubblica: non a caso il
Libano si è classificato, nel 2011, 127° su 177 paesi secondo l’indice di trasparenza e corruzione percepita.
Sono circa 400.000 i palestinesi che vivono nei 12 campi profughi del Libano gestiti dall’UNWRA. Nonostante
siano passati più di sessant’anni e ormai tre generazioni dalla diaspora palestinese del 1948, i palestinesi sono
scarsamente integrati nella società libanese, non hanno mai ottenuto la cittadinanza e scontano diverse
limitazioni nell’accesso ai servizi pubblici (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di
proprietà. Negli ultimi anni l’attenzione si è però concentrata sull’arrivo dei profughi siriani, oltre un milione
alla fine del 2014, il cui flusso non accenna a diminuire dopo lo scoppio della rivolta in Siria nel 2011. La loro
presenza ha messo duramente alla prova le istituzioni libanesi e le agenzie internazionali che faticano a far
fronte al flusso di rifugiati in un paese di soli 4 milioni di abitanti. Il rischio di un’emergenza demografica è
concreto. Significativa è anche la presenza di circa 50.000 iracheni, cui vanno aggiunti altri gruppi di rifugiati
popolazione libanese provenienti dal Sudan e dalla Siria.
L’ etá è molto giovane: secondo le stime dell’UNDP ben il 47% dei libanesi ha meno di 24 anni e l’età mediana è
bassa, attorno ai 29 anni. Un’imponente diaspora della popolazione, iniziata più di 130 anni fa, ha
caratterizzato tutto il Novecento: è stata causata tanto da motivi economici, legati agli interessi che le fiorenti
reti commerciali libanesi hanno costruito in tutto il mondo, quanto da quelli politici, legati non soltanto alle due
guerre civili ma anche alle continue tensioni interne. Si stima che i libanesi della diaspora e i loro discendenti
siano circa 13 milioni e si siano stabiliti prevalentemente in America, soprattutto in Brasile, Argentina, Stati
Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi o il Kuwait, e in
alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito.
26
Analizzando le dinamiche demografiche, bisogna tenere conto anche della forte immigrazione che sta
investendo il Libano: i lavoratori stranieri sono, al momento, circa un milione; su una popolazione di 4 milioni di
abitanti, significa il 20% in più. Immigrati provenienti dalla Siria e da tutto il Nord Africa; donne filippine, dallo
Sri Lanka, dall’Etiopia, dal Bangladesh, dal Nepal e da altre nazioni africane ed asiatiche.
La capitale è Beirut, con una popolazione stimata tra 938,940 e 2,012,000 abitanti; tenendo conto anche
dell’agglomerato urbano, più del 50% della popolazione vive tra Beirut e dintorni. Le altre città principali sono
Sidone, Tripoli, Tiro, Zahle e Baalbek, nella Valle della Beqaa.
4.4. Lingua e religione
L’arabo è la lingua ufficiale; nelle operazioni amministrative e commerciali vengono comunemente utilizzati il
francese e l’inglese, mentre la lingua armena viene parlata dalla minoranza omonima.
La lingua parlata è il dialetto libanese, un arabo diverso da quello classico e standard. Esso è molto simile agli
altri dialetti arabi parlati nella regione siro-palestinese.
In Libano è molto diffuso l’uso del francese, lingua ufficiale durante il governo mandatario fino al 1943. Il Paese
dei Cedri è, dunque, uno degli Stati tuttora francofoni; alcuni quotidiani e settimanali vengono ancora redatti
interamente in lingua francese. Anche l’inglese è diffuso in maniera capillare.
Il trilinguismo è una particolarità della società libanese. Molte persone, in particolar modo i giovani, sono in
grado di conversare fluentemente in francese e in inglese. Capita spesso di assistere ad una conversazione tra
libanesi interamente condotta in francese o in inglese, o in un misto arabo-franco-inglese. Più in generale, nella
zona musulmana di Beirut si preferisce come seconda lingua l’inglese, la lingua del commercio e del business;
diversamente, nella parte cristiano-maronita si preferisce il francese, considerato lingua dell’élite, della
raffinatezza e della cultura.
Essendo stata terra di rifugio per molte delle minoranze perseguitate della regione, il Libano presenta una
struttura multiconfessionale, che fa di questo Paese un vero e proprio laboratorio di convivenza interreligiosa.
Di fatto lo Stato libanese ospita 18 culti ufficiali, più altre piccole comunità di mormoni, buddhisti e hindu. Le
stime più prudenti dicono che la comunità musulmana si attesta intorno al 65% tra sciiti e sunniti; quella
cristiana al 27%, i drusi al 7%, gli altri all’1%. Queste cifre, per quanto definiscono la quantità, non descrivono la
qualità e, non essendo stata prodotta nessuna statistica ufficiale da parte dello Stato Libanese, sono comunque
messe in discussione anche a riguardo del loro significato numerico. La qualità ci dice che comunità musulmana
e comunità cristiana non sono due blocchi monolitici e monocolore, ma tutt’altro. Sciiti, sunniti, drusi, ismaeliti
e alawiti popolano la comunità musulmana; cattolici maroniti, cattolici melchiti, romano-cattolici, grecoortodossi, armeno-ortodossi, armeno-cattolici, siriaco-cattolici, caldei, copti, evangelici e altre piccole
confessioni rappresentano la comunità cristiana. Esisteva, inoltre, una piccola comunità ebraica che per ragioni
storiche e politiche è lentamente diminuita fino a lasciare il Paese; è difficile stabilire se ve ne sia ancora
presenza.
Questa variegata qualità religiosa è alla base di un pluralismo e di una ricchezza culturale che ha pochi esempi
nel resto del mondo, ma non si può trascurare il fatto che essa, assieme alla particolare posizione geopolitica,
contribuisca alla fragilità stessa della Nazione.
27
Maroniti, sciiti e sunniti sono i gruppi più numerosi e sono anche i gruppi che hanno maggior peso nello
scenario politico. In Libano risulta arduo, di conseguenza, fare una distinzione netta tra religione e potere.
Prima della guerra civile il numero delle due comunità si eguagliava. Nel corso degli anni, durante e dopo la
guerra civile, molti libanesi, soprattutto quelli di religione cristiana più agiati e più facilmente accolti in Paesi
europei o del Nord America, sono tuttavia emigrati all’estero. Questo fatto, oltre ad alimentare la numerosa
diaspora libanese in giro per il mondo, ha cambiato notevolmente i delicati equilibri religiosi e politici.
Nella molteplicità delle confessioni, si analizzano di seguito, in maniera sintetica ed inevitabilmente riduttiva, le
più importanti: sciismo e sunnismo per i musulmani, la chiesa maronita per i cristiani ed, infine, i drusi.
Sciiti:
Gli sciiti considerano legittimata a regnare la famiglia del Profeta Maometto; diversamente, per i sunniti
qualsiasi fedele di media capacità religiosa, non necessariamente discendente del Profeta, può guidare a pieno
titolo un governo islamico. Col tempo, inoltre, gli Sciiti si sono differenziati dai sunniti anche su alcuni istituti
giuridici.
Lo sciismo dà molta importanza al martirio, a tal punto che è divenuto un simbolo della lotta contro l’ingiustizia
e l’oppressione. Nella dottrina, gli Iman sono le guide nell'attesa della parusia del 12° Iman, il quale si
manifesterà all’uomo per ristabilire la giustizia sulla Terra.
Culla dello sciismo è l’Iraq, ma attualmente il Paese con una maggioranza assoluta di sciiti è l’Iran. Nonostante
ciò, nel mondo rimane una corrente minoritaria rispetto al Sunnismo, anche se in tutti gli Stati arabi è presente,
a volte anche in maniera massiccia (come in Libano, dove gli sciiti sono circa il 39% della popolazione).
Hezbollah rappresenta
Sunniti:
Il Sunnismo è l’orientamento maggioritario dell’Islam, e circa l’83% dei musulmani si dichiara sunniti. Tale
corrente prende il suo nome dal termine arabo “sunna” (consuetudine), riferita al profeta Maometto e ai suoi
compagni. Secondo il sunnismo, a differenza dello sciismo, alla guida politica e spirituale della Comunità può
accedere qualunque musulmano capace, di buona moralità, di sufficiente dottrina e sano di corpo e di mente.
La Sunna è la tradizione più antica di norme etiche, stabilite sulla base dei detti e degli atti di Maometto, noti
come hadith, e considerati, insieme al Corano, le fonti principali del diritto islamico. Attualmente i sunniti
costituiscono il 26% della popolazione.
Maroniti:
La Chiesa maronita prende il nome del suo fondatore, san Marone, che la istituì nel IV secolo. Essa assunse una
distinta identità nel secolo VIII, costituendo sulle montagne libanesi un’enclave cristiana in grado di resistere
alla progressiva islamizzazione dei territori circostanti. A capo di questa chiesa fu posto un patriarca “di
Antiochia e di tutto l’Oriente”. Alleata dei crociati, nel 1182 la Chiesa maronita dichiarò la sua unione con
Roma. I maroniti trovarono più tardi nella Francia un sostegno nella loro opposizione alla dominazione
ottomana. Oggi i maroniti sono circa il 15% della popolazione. I Cristiani in generali rappresentano circa il 39%
della popolazione.
Drusi:
Il termine drusi indica i seguaci di una confessione religiosa settaria, originariamente musulmana sciita, fondata
nel XI secolo in Egitto. Come gli armeni, i drusi hanno trovato nel Libano e in tutto il resto del Medio Oriente un
rifugio alle persecuzioni da parte dei sunniti egiziani; ad oggi si contano circa 700,000 fedeli. La dottrina drusa è
piuttosto complessa poiché raccoglie elementi delle tre religioni monoteiste e dell’Induismo. Essa fa
28
riferimento alla trasmigrazione delle anime dopo la morte; inoltre i drusi considerano come testo sacro sia il
Corano che il Nuovo Testamento. In Libano la roccaforte dei drusi sono le montagne dello Shouf, e sembra
siano il 4% di tutta la popolazione libanese.
4.5. Educazione
Il sistema educativo nazionale è uno dei migliori della regione, con buoni tassi di scolarizzazione e
alfabetizzazione34. Di discreto livello anche il sistema d’istruzione secondario e quello universitario,
fondamentale visto il gran numero di lavoratori qualificati che l’economia libanese, tanto orientata sul settore
terziario, impiega. Tuttavia, data la percentuale più alta al mondo per numero di rifugiati rispetto alla
popolazione totale Libanese, il sistema scolastico del paese dei cedri si è visto costretto ad adattarsi alla
presenza di circa due milioni di rifugiati. Non si può negare quindi che i Siriani in fuga gravano enormemente
sullo Stato Libanese e ne mettono in crisi vari settori, inclusa la pubblica istruzione35. Secondo i dati
dell’UNHCR, circa metà dei rifugiati Siriani in Libano è in età scolare (3-18 anni): ciò significa che ci troviamo di
fronte ad un’intera generazione di minori che potenzialmente rischia di divenire una “lost generation” a causa
dell’alto tasso di abbandono scolastico nell’area. Il maggior numero di rifugiati in età scolare si trova a BaalbekHermel, nella Valle della Bekaa, sul Monte Libano e nel nord del paese. Secondo l’UNICEF, circa 400.000
rifugiati siriani sono out-of-school-children (OOSC)36. I ministeri dell’educazione libanese (MEHE) e degli affari
sociali (MoSA) sono tra i più duramente colpiti, fronteggiando un rapido aumento di minori siriani vulnerabili
nelle scuole pubbliche e nei programmi di educazione non-formale (NFE). Negli ultimi anni, attraverso
l’intervento delle Agenzie ONU, a stretto contatto con le autorità nazionali libanesi e con Organizzazioni
internazionali e ONG, è stata implementata una Strategia finalizzata a porre luce sulla gravità dell’educazione e
sulla mancanza di protezione per i minori siriani, con l’obiettivo di invertire i trend correnti. Gli interventi in
merito sono stati orientati a supportare il MEHE nel migliorare la qualità dell’educazione pubblica in Libano,
sfidando i trend negativi delle scuole pubbliche e incrementando la disponibilità e la qualità dei servizi nelle
aree svantaggiate.
Al fine di garantire l’insegnamento al maggior numero di studenti, evitando il sovraffollamento degli istituti
scolastici, il ministero dell’Istruzione ha introdotto in più di 100 scuole pubbliche il sistema di doppia turnazione
delle classi, con corsi al mattino e al pomeriggio. Per l’anno scolastico 2014-2015, circa 98.000 rifugiati siriani
frequentano le scuole pubbliche libanesi (38.000 per il primo shift, 60.000 nel secondo). Gli studenti rifugiati
stanno seguendo il programma curricolare libanese e – secondo il ministero dell’Istruzione – i dirigenti
scolastici assicurano che sono desiderosi di apprendere e migliorare. Nonostante non esistano ancora cifre
esatte, il Libano ha già ricevuto aiuti internazionali sufficienti a garantire libero accesso ai corsi mattutini – già
disponibili per i bambini libanesi – a tutti i siriani presenti nel paese, senza che ciò comporti un ulteriore
esborso da parte dello Stato. Fino a quando una soluzione politica non porrà fine alle sofferenze del popolo
siriano, il Libano avrà bisogno del maggior sostegno possibile, per far fronte alle conseguenze del conflitto ed
evitare che una generazione di siriani cresca senza una regolare istruzione.
Mentre l’obiettivo principale del ministero dell’Istruzione è garantire l’insegnamento al maggior numero
possibile di bambini siriani, un’altra sfida da fronteggiare sta nel far sì che la situazione attuale non danneggi gli
studenti libanesi.
34
Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/libano_%28Atlante-Geopolitico%29/
Agenzia Stampa Vicino Oriente, Nena News, http://nena-news.it/?s=lebanon+education
36
UNICEF, http://www.unicef.org/education/bege_61659.html
35
29
4.6. Situazione economica
Il Libano ha un’economia tradizionalmente orientata verso un mercato aperto basata sul libero scambio e sul
laissez-faire. Secondo l’indicatore atto a misurare la libertà economica- in quanto a barriere commerciali allo
sviluppo di import-export - in 140 paesi, il Libano ha ottenuto uno scarso risultato (101esimo posto)37. D'altro
canto si evidenziano alcuni ostacoli in termini di libertà di investimento a causa della diffusa corruzione e della
lunghezza delle procedure, lente e farraginose. La bilancia commerciale libanese resta in forte negatività, con
importazioni di gran lunga superiori alle esportazioni. I profitti generati dal mercato interno, sostenuto da una
forte domanda nell'edilizia e nei servizi, non sono distribuiti equamente nella società, generando una forte
sperequazione tra le fasce della popolazione. Lo squilibrio sociale è alla base di scioperi, manifestazioni di
protesta ed episodi di malcontento che si ripetono con una crescente frequenza nel paese.
La struttura economica del Paese è costituita per il 5,8% dal settore agricolo, per il 19,5% dal settore industriale
e per il 74% dal settore dei servizi.
La crescita percentule del PIL è stata molto elevata nell’ultimo decennio, salvo tra il 2005 e il 2006, quando, a
un rallentamento dell’economia, si sono sommati i contraccolpi della guerra contro Israele. Da allora, tuttavia, i
principali indicatori registrano un’economia in crescita, anche se moderata (1,8% nel 2014). A frenare
performance migliori è soprattutto la crisi in Siria, uno dei maggiori partner commerciali.
Turismo, banche e costruzioni sono i tre pilastri dell’economia libanese. Il settore edilizio sta trainando la
crescita in fase di ricostruzione post-bellica e nel 2008 i permessi concessi nelle costruzioni hanno registrato un
significativo aumento. Anche il turismo è un settore importante, essendo il paese una meta tradizionale per i
turisti provenienti dalle monarchie del Golfo persico e attraendo anche un discreto numero di visitatori
dall’Europa e dagli Stati Uniti. Il settore ha però subìto un forte rallentamento a partire dal 2010 prima a causa
della crisi europea e, subito dopo, per il conflitto in Siria: complice quindi l'alta tensione e gli scarsi standard di
sicurezza, il flusso di visitatori, un tempo settore portante dell'economia libanese, si è bruscamente interrotto.
All’attività turistica è indirettamente legato almeno un quarto della popolazione attiva. Il settore bancario, uno
dei tradizionali punti di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un progressivo aumento
di capitali in entrata. La capacità del sistema bancario di superare indenne tanto la crisi finanziaria
internazionale del 2008-09, quanto le croniche tensioni interne ed esterne, riposa in gran parte sulla sua
stabilità, garantita da un lato dalle rigorose regole che la Banca centrale libanese impone sulle attività
finanziarie e, dall’altro, dall’elevata liquidità di cui i depositi delle banche nazionali dispongono, grazie ai flussi
di rimesse in entrata dai libanesi che vivono all’estero. Il Libano presenta tradizionalmente un notevole deficit
di bilancia commerciale solitamente compensato dal robusto afflusso di investimenti stranieri. Il deficit di
partita corrente ha registrato comunque in questi anni una contrazione attestandosi nel 2014 a -4 miliardi di
dollari (8,5% del PIL).
Le rimesse della diaspora libanese, che rappresentano una delle principali voci attive della bilancia dei
pagamenti sono state quantificate nel 2014 in 8,9 miliardi di dollari, +13% rispetto al 2013 (Fonte: BM). Infine,
molte speranze vengono riposte nelle recenti scoperte di giacimenti di greggio e gas al largo delle coste
libanesi che potrebbero trasformare il Libano in un produttore di idrocarburi e azzerare le ingenti spese (3
37
Farnesina, Indici di Global Competiveness e Libertà economica, 2015
http://www.infomercatiesteri.it/global_competitiveness_index.php?id_paesi=108
30
miliardi di dollari annui) per la loro importazione portando a un notevole ridimensionamento del deficit
commerciale.
Benché la lunga guerra civile ne abbia ridimensionato importanza e centralità, il Libano rappresenta ancora
oggi uno degli hub finanziari e un polo di servizi di riferimento nella regione mediorientale38. I più rilevanti
partner per esportazioni sono l’Arabia Saudita, la Siria, gli UAE e il Sudafrica con i quali il Libano commercia
principalmente prodotti di gioielleria e oreficeria, apparecchi meccanici, alimentari, tabacco, composti chimici,
plastica e gomma. Dal punto di vista delle importazioni, invece, il primo partner libanese è la Cina, seguita
dall’Italia, dalla Francia, dagli Usa e dalla Germania; petrolio raffinato, mezzi di trasporto, prodotti chimici e
metallurgici rappresentano i beni più commerciati. Nonostante i significativi segnali di crescita, l’economia
libanese continua a essere molto vulnerabile, soprattutto in considerazione dell’elevato debito pubblico,
ereditato dai disordini del passato e arrivato, a fine del 2009, a rappresentare il 148% del PIL39.
Il paese è considerato ad alto rischio dalle principali società di ranking internazionale, soprattutto in
considerazione della situazione politica interna e delle tensioni con Israele, sempre a rischio di degenerare in
guerra aperta. Dal 2007 tanto il Fondo monetario internazionale quanto la Banca mondiale hanno concordato
con il Libano importanti progetti di aiuto finanziario, nell’ambito dei piani di assistenza post-conflitto. Il paese
riceve inoltre numerosi aiuti nell’ambito delle agenzie internazionali che si occupano di assistenza ai rifugiati40.
Infatti, una delle questioni fondamentali che riguardano il Libano è l'impatto economico e sociale della crisi
siriana, ora nel suo sesto anno. Fino a 1,5 milioni di siriani, circa un quarto della popolazione libanese, si sono
rifugiati in Libano dall'inizio del conflitto nel marzo 2011.
A partire dall’ingente afflusso dei rifugiati siriani nel Paese, negli ultimi anni le statistiche sulla situazione
economica del Paese sono diventate ancor di più frammentate e poco attendibili. Diverse ricerche condotte da
università locali e istituzioni internazionali hanno sottolineato come l’aumento di manodopera a basso costo
offerta dai siriani abbia contribuito al proliferare di diverse attività commerciali di successo.
Dall’altra l’afflusso sta avendo un impatto negativo sulle finanze pubbliche, l'erogazione dei servizi e
l'ambiente. La crisi ha aumentato il livello di povertá libanese ed ha causato maggiori disugualianze di reddito.
In particolare, si stima che a causa della crisi siriana, circa 200.000 libanesi in piú sono stati spinti in povertà,
aggiungendosi cosí ad 1 milione di poveri giá presenti nel paese. Allo stesso modo, 220.000 persone (molti dei
quali giovani non qualificati) si sono aggiunte ai 320,000 cittadini libanesi giá disoccupati. Il tasso di
disoccupazione oscilla al 24%, con una disoccupazione giovanile al 34% nel 201541. In questo contesto difficile,
la crescita del PIL in Libano è stimato all’ 1,5% nel 2015 rispetto allo 0,9% nel 2013 e una media dell’8% nel
periodo 2008/2010. La crescita e’ in parte guidata dagli stimoli bancari erogati dalla Banca Centrale, una
migliore posizione nel ranking della sicurezza e dai prezzi più bassi del petrolio.
Con un’economia che fa fatica ad ingranare e i prezzi internazionali delle materie prime sempre più bassi (in
particolare il petrolio), nel 2015 l'inflazione è nettamente rallentata a -3,7%. Le risorse pubbliche restano
deboli e richiedono un urgente pacchetto di riforme. Il debito pubblico (in rapporto al PIL) continua a crescere
(148,7% del PIL a fine 2015), a causa della bassa crescita e un alto costo del finanziamento del debito 42.
38
Farnesina, Info Mercati Esteri http://www.infomercatiesteri.it/public/rapporti/r_108_libano.pdf
Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/libano_%28Atlante-Geopolitico%29/
40
IMF, Report Libano, 2014, https://www.imf.org/external/pubs/ft/scr/2014/cr14238.pdf
41
Aljazeera, 2015, http://interactive.aljazeera.com/aje/2015/lebanoncrossroads/
42
World Bank, 2016 http://www.worldbank.org/en/country/lebanon/overview
39
31
5. Cultura e tradizioni locali
5.1. Territorio
Il Libano ospita numerose testimonianze culturali, prime fra tutte l’archeologia. L'UNESCO ha riconosciuto 5 siti
libanesi come patrimonio mondiale dell'umanità: Anjar, Baalbek, Byblos, Tiro e la valle di Qadisha.
A Baalbek si trova il complesso di templi romani tra i più grandi e meglio conservati al mondo. La città di Byblos
è considerata uno tra i più antichi insediamenti abitati a livello mondiale. La città era, inoltre, il principale
centro fenicio, ed ha dato i natali all’alfabeto fonetico, precursore degli alfabeti moderni. Anche Tiro ospita
numerose rovine romane: colonnati, necropoli, un complesso termale e l’ippodromo romano più grande al
mondo.
Infine, la valle di Qadisha, profonda gola che si estende per circa 50 Km, ospita caratteristici villaggi, monasteri,
chiese ed eremitaggi maroniti; tra questi citiamo il monastero di Mar Elisha e di Qannoubine. Questa area è
attualmente meta di interesse per gli appassionati di hiking.
La dicitura “il paese dei cedri” fa riferimento alla presenza storica di questi alberi: citati nell’Antico Testamento
come materiale da costruzione del tempio di Salomone e impiegati dai Fenici per la costruzione delle navi, essi
sono parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e attualmente sono presenti in tre aree protette istituite dal
governo libanese: la riserva dei cedri dello Shuf, la riserva di Horsh Eden e la riserva delle foreste di Tannourine.
1 Tempio di Giove, Baalbek
5.2. Arti
Partendo dall’architettura, Nell’area delle montagne dello Shouf sono anche presenti due bellissimi esempi di
architettura arabo/islamica tradizionale, il palazzo di Beiteddine e il villaggio di Deir el-qamar.
La letteratura e la poesia hanno da sempre rivestito un ruolo importante all’interno del panorama culturale del
paese. Particolarmente vitale in Libano è una forma tradizionale di poesia strofica declamata in un dialetto
colloquiale, lo zajal, il quale assume la forma di un dibattito tra poeti, gli zajjaali. Lo zajal è semi-improvvisato e
semi-cantato, e la sua performance viene spesso accompagnata da strumenti musicali a percussione e da cori
32
di uomini, e, solo più recentemente, di donne; nel 2014 esso è stato registrato dall’UNESCO come patrimonio
mondiale dell’umanità.
Una delle figure letterarie più famose del Libano e conosciuta a livello internazionale è il poeta e scrittore
Gibran Khalil Gibran, di cui è possibile visitare il museo a Bsharre. Tra gli scrittori contemporanei si possono
annoverare Elias Khoury, Amin Maalouf, Emily Nasrallah, Hanan Al-Shaykh, Samir Kassir, Hoda Barakat (cfr. §
Strumenti di approfondimento, paragrafo 11, p. 51 ss.).
In Libano riveste particolare importanza la danza tradizionale della dabka, una danza folkloristica diffusa
principalmente in Libano, Siria, Palestina e Iraq. La danza rappresenta l'amore per la terra e il proprio paese e
soprattutto l'unione tra le persone; esprime sentimenti di gioia e viene praticata in cerchio e in occasioni felici,
soprattutto matrimoni, ma anche nascite e giornate di raccolta. Come il significato stesso del nome suggerisce
(dabka deriva dal verbo arabo yadbuk, “battere i piedi per terra”), in questa danza il movimento delle gambe è
centrale.
Come in tutto il mondo arabo, tra gli strumenti musicali tradizionali primeggia l'ud, uno strumento a corde a
forma di pera, che può ricordare il mandolino. Altri strumenti musicali tradizionali sono la tablah, uno
strumento a percussione fatto d’argilla, legno o metallo e pelle; il nay, strumento a canna unica aperto alle
estremità dalla tonalità pastosa; e il qanun, uno strumento piatto di forma trapezoidale con almeno 81 corde
tese nel senso della lunghezza.
Nel paese dei cedri è molto apprezzata la musica araba tradizionale, creata dall’unione di melodie non
armoniose, caratterizzate dall’esistenza del mezzo tono e da ritmi complessi. Icona nazionale libanese è la
cantante Fayrouz, celebre in tutto per il mondo arabo per la sua estensione vocalica e per la raffinatezza della
sua voce, insieme a Najwa Karam, conosciuta come il “sole della canzone libanese”. Anche Majida Ar-Roumi,
ma non con la stessa fama internazionale, può essere considerata un’icona del panorama musicale libanese.
Arrivando all’epoca più recente ricordiamo Marcel Khalife, compositore, cantante e musicista, celebre per
l’utilizzo dell’ud e i Mashrou3 Leila, band indie-rock formatasi nel 2008 nell’American University of Beirut
(AUB), la cui fama è di livello internazionale. Nell’aprile del 2016 è stato loro interdetto l’ingresso in Giordania,
per i temi toccati nelle loro canzoni, che parlano di politica, religione, omosessualità, spesso in chiave satirica.
5.3. Cucina
In conclusione non è possibile parlare di cultura libanese senza tenere conto della sua cucina, descritta spesso
come la “perla della cucina araba”. Il cibo, inoltre, riveste un ruolo di fondamentale importanza nella
strutturazione del ritmo e del significato della vita quotidiana libanese. Convivialità e abbondanza sulle tavole
di qualsiasi famiglia sono, infatti, valori fondamentali di una società dove, spesso, la rete famigliare e amicale
ruota attorno al pasto. I piatti più conosciuti sono il tabbouleh, un insalata di burghol (tipo di grano),
prezzemolo, pomodori e cipolla; il hummus, purè di ceci e tahina (farina di sesamo); la kofta, carne d’agnello
macinata e insaporita con cipolla e spezie; il man’ushe, una sorta di pizza farcita con za’tar, misto di spezie tra
cui sale e timo, e il piatto nazionale kebbeh vale a dire crocchette di carne d’agnello macinata e impastata con
grano duro. Infine tra i dolci si rircorsano i baklawa, presente anche in Grecia e nei Balcani, fatti con pasta filo
alternata a strati di mandorle, pistacchi e arachidi, e i ma’mul, ripieni di marmellata di dattero e pistacchi,
mandorle o noci. Le bevande principali sono l’arak, un liquore aromatizzato all’anice, il caffè “turco” e il tè. Non
mancano pregiate case vinicole, principalmente ubicate nella valle della Bekaa, come Château Ksara, e Château
Kefraya.
33
6. Caritas Ambrosiana in loco
Dal 2007 Caritas Ambrosiana collabora costantemente con il Caritas Lebanon Migrants Centre (CLMC)
attraverso la presenza dei volontari in servizio civile in Libano.
Nel corso dell’ultimo anno di servizio civile, il progetto ha visto il coinvolgimento di Caritas Ambrosiana in uno
shelter per donne migranti e vittime di tratta e nel campo palestinese di Dbayeh. Le attività di volontariato
consistono principalmente nell’organizzazione di corsi di lingua e nel supporto alle attività ricreative e psicosociali organizzate dagli operatori di Caritas Libano a favore di donne, bambini e anziani (cfr. §, Descrizione del
contesto dove si svolge il campo, paragrafo 7, p. 34 ss.)
La presenza di Caritas Ambrosiana in Libano si concretizza inoltre attraverso il finanziamento di diversi progetti
a favore di migranti e rifugiati.
Tra questi, il più recente è il finanziamento del progetto di avvento “Cucina n rosa”, per la ristrutturazione della
cucina del Cedar Shelter di Rayfoun, che ospita sia lavoratrici migranti vittime di tratta e abusi, sia rifugiati
iracheni e siriani43.
Nel corso dell’ultimo anno Caritas Ambrosiana ha inoltre finanziato l’installazione di una cappa aspirante per la
cucina dell’Olive Shelter di Beirut, sempre nell’ottica di un miglioramento della qualità dei servizi offerti alle
donne migranti ospitate nelle strutture di Caritas Libano.
Caritas Ambrosiana è presente in Libano anche in partnership con la ONG CeLIM, che collabora con il CLMC per
la realizzazione di un progetto finanziato dal MAE che si attua in tre sedi: Il Pine Shelter di Dahr el Sawan, per
donne migranti con necessità di assistenza psicologica, l’Olive Shelter di Beirut e il campo palestinese di
Dbayeh. In particolare, Caritas Ambrosiana collabora attraverso il supporto fornito dalle volontarie in servizio
civile nei progetti citati.
Infine, Caritas Ambrosiana è presente in Libano attraverso i Cantieri della Solidarietà organizzati ogni estate nel
mese di Agosto.
I cantieri costituiscono un’opportunità per i ragazzi della Diocesi di Milano di prendere parte attraverso
un’esperienza di volontariato a progetti a favore di persone o gruppi in situazione di vulnerabilità e di
conoscere allo stesso tempo un contesto sociale e culturale diverso dal proprio, attraverso l’incontro con le
comunità locali. L'esperienza dei Cantieri è dunque uno spazio di approfondimento significativo di alcuni aspetti
della globalizzazione e un'occasione di riflessione sui temi della giustizia, del dialogo interculturale e della pace.
43
I lavori sono attualmente ancora in corso, e la presentazione del progetto può essere vista a questo link:
http://www.caritasambrosiana.it/cosa-puoi-fare-per-noi/progetti-in-evidenza/progetto-avvento-2015-libano-la-cucina-in-rosa.
34
7. Descrizione del contesto dove si svolge il campo
7.1. Dbayeh
2 Vista dell'alto del campo di Dbayeh
Il campo di Dbayeh si situa a 12 km a nord di Beirut e si estende su un territorio che l’UNRWA nel 1949 ha
preso in affitto tramite un contratto con una durata di 99 anni dal Convento Saint Joseph della congregazione
di monaci maroniti libanesi per costruire le abitazioni dei profughi palestinesi.
Gli abitanti Libanesi e Palestinesi sono tutti cristiani (greco-ortodossi, greco-cattolici, maroniti e protestanti).
Dei dodici campi palestinesi presenti in Libano quello di Dbayeh è l’unico cristiano e ospita circa 4,000 rifugiati
palestinesi cristiani. Dati ufficiali dell'UNRWA riferiscono che circa 450,000 palestinesi vivono in Libano
attualmente, 90% dei quali di religione sunnita.
Dal 2011, anno in cui è iniziata la guerra civile in Siria e molti rifugiati sono arrivati in Libano, diverse famiglie
musulmane abitano nel campo di Dbayeh.
Il numero preciso di abitanti del campo è tuttavia incerto, dato che non vi è un recente censimento ufficiale che
consideri il numero esatto degli abitanti palestinesi che nel corso degli anni hanno lasciato il campo e quello dei
profughi siriani arrivati nell’ultimo periodo.
Secondo l'UNHCR i siriani che hanno lasciato il paese e si sono registrati presso l'agenzia delle Nazioni Unite
sono 4.843.126, di cui 1.048.27544 residenti in Libano.
Dati approssimativi raccolti dalle organizzazioni che lavorano sul territorio di Dbayeh indicano che nel campo ci
sono attualmente45 circa 50-55 famiglie siriane sunnite.
44
45
UNHCR, maggio 2016 http://data.unhcr.org/syrianrefugees/country.php?id=122
Dato aggiornato al maggio 2016
35
7.1.1. Descrizione del campo
Le case del campo, che si sviluppano su quattro strade parallele, sono caratterizzate da condizioni di estrema
precarietà. La qualità dei materiali di costruzione, come i tetti in zinco o eternit, e la localizzazione di alcune
case sotto il livello del manto stradale rende gli ambienti abitativi umidi, insalubri, con scarsa areazione e
facilmente esposti ad allagamenti. Il campo, inoltre, non dispone di tubi di scolo appositamente creati per le
acque piovane che vanno, bensì, a confluire negli stretti tubi della fognatura.
Spesso, e soprattutto in estate, le riserve d’acqua risultano insufficienti al fabbisogno quotidiano, e in questo
caso si è costretti ad acquistare ulteriori riserve di acqua. La rete di acqua potabile, invece, è completamente
assente e quella di distribuzione dell’elettricità è pericolosa a causa della presenza di fili scoperti sui muri e sui
tetti delle costruzioni. A causa della discontinua fornitura di elettricità sull’intero territorio nazionale libanese è
necessario dotarsi di generatori ad uso privato i cui costi spesso non sono accessibili alla popolazione del
campo. Accade, pertanto, che molte case del campo restano per diverse ore della giornata senza elettricità. Le
strade del campo sono dissestate, fangose, scarsamente illuminate e spesso mal collegate tra di loro a causa di
costanti lavori in corso, mentre i passaggi tra le quattro strade principali sono costituite da scale anguste e
ripide. Tutto ciò spesso diventa causa di infortuni tra la popolazione anziana del campo.
I palestinesi del campo, in virtù del loro status di stranieri, non hanno le stesse possibilità dei libanesi
nell’accesso ai servizi sanitari, all’istruzione e al lavoro.
7.1.2. Istituzioni presenti sul territorio
●
CLMC - Caritas Lebanon Migrant Center46
3 Centro educativo CLMC nel campo di Dbayeh
Negli ultimi anni il CLMC è stato presente a Dbayeh fornendo diversi servizi alla popolazione palestinese del
campo, soprattutto ad anziani e bambini.
A novembre 2015, l'ufficio di Caritas è tuttavia stato chiuso e lo staff si è trasferito nel centro diurno di Nahr
Ibrahim, dove fornisce assistenza umanitaria e attività ai rifugiati siriani della zona.
46
CLMC website http://english. caritasmigrant. org.lb/
36
E' rimasto aperto il centro diurno in cui, da novembre 2016, lavorano una social worker ed una psicologa parttime.
Il centro offre diverse attività sia a palestinesi/libanesi che a siriani, senza fare alcuna distinzione tra i gruppi.
I principali destinatari delle attività sono bambini, donne e anziani. Tra le attività che vengono organizzate ci
sono attualmente corsi di lingua, di computer, di fitness e attività ricreative per bambini.
●
UNRWA - United Nations Relief and Works Agency47
L'UNRWA, il cui mandato è quello di fornire servizi alla popolazione palestinese, è presente nel campo di
Dbayeh dal 1956.
Oggi tuttavia, a causa di una netta riduzione del budget, l'agenzia non riesce più ad offrire i servizi che forniva
una volta, come istruzione e sanità.
Mohamad Ali Ayoub, CSO48 dell'UNRWA, è presente nell'ufficio UNRWA del campo due volte alla settimana,
per rispondere ai bisogno prioritari degli abitanti palestinesi di Dbayeh.
●
Piccole Sorelle di Nazareth49
Le piccole sorelle di Nazareth rappresentano una presenza stabile nel campo dal 1978. Oggi vi abitano solo due
Sorelle, che lavorano a stretto contatto con la popolazione di Dbayeh e si occupano principalmente di visite
nelle case delle persone più anziane e vulnerabili, offrendo assistenza medica di base, come misura della
pressione e medicamenti. Si occupano anche di una clinica co-finanziata dall'Università Slovacca di Saint
Elisabeth che offre servizi a tutta la popolazione del campo, indipendentemente dalla nazionalità.
●
JCC - Joint Christian Committee for Social Service in Lebanon50
Il JCC è una ONG che da diversi anni lavora a Dbayeh e attualmente gestisce un centro diurno nella seconda
strada del campo, in cui organizza attività ricreative ed educative rivolte a bambini e adolescenti.
Attualmente nel centro si svolgono lezioni di dopo-scuola per bambini palestinesi tutti i pomeriggi e lezioni a
bambini siriani la mattina, per un totale di quattro giorni alla settimana.
Vengono organizzate anche attività sportive e attività con donne un paio di volte al mese.
7.1.3. Tensioni sociali
Il recente arrivo di numerosi rifugiati siriani al campo ha causato diverse tensioni interne, sia per motivi di
carattere religioso che per questioni economiche.
Innanzitutto i lavoratori siriani sono disposti ad accettare impieghi con salari molto bassi in confronto agli
standard libanesi, per cui i primi riescono a trovare lavoro più facilmente.
47
UNRWA, maggio 2016 http://www.unrwa.org/where-we- work/lebanon/camp-profiles?field=15
Camp Services Officer
49
Sisters of Nazareth website http://www.sistersofnazareth.com/brief-history-of-the-sisters-of-nazareth
50
JCC website http://dspr-me.org/jcc.html
48
37
Inoltre, molti fondi che prima erano destinati ai palestinesi sono stati tagliati a causa della riduzione del budget
dell'UNRWA, per cui gli stessi sono diventati destinatari di meno aiuti, mentre le famiglie siriane hanno ricevuto
supporto da diverse ONG, in forma sia di voucher che di aiuti materiali.
Gli abitanti palestinesi dal campo hanno dunque sviluppato un sentimento di sfiducia verso le organizzazioni da
cui hanno sempre ricevuto aiuti, che sono oggi maggiormente concentrate sulla crisi siriana.
7.1.4. Sanità
I rifugiati palestinesi non hanno accesso ai servizi di sanità pubblica libanese. I palestinesi che vivono nei campi
sono soliti ricevere assistenza medica da cliniche UNRWA.
La clinica del campo di Dbayeh gestita dall'UNRWA è stata ristrutturata nel 2012 grazie ad un progetto
finanziato dalla Cooperazione Italiana per un totale di 130.000 euro.
Offre assistenza di base ai palestinesi del campo e spesso non è in grado di rispondere a tutte le esigenze degli
stessi.
L'agenzia è finanziata grazie a contributi volontari ed il supporto finanziario non è più sufficiente per rispondere
al crescente bisogno di aiuti da parte della popolazione palestinese.
Le Piccole Sorelle di Nazareth dispongono di una clinica in collaborazione con l'Università slovacca di Saint
Elizabeth, in cui vi è la disponibilità di farsi visitare da un medico e vengono distribuite medicine.
La clinica offre assistenza a tutta la popolazione del campo, ovvero a palestinesi, libanesi e siriani, senza alcuna
distinzione.
In passato sia servizi che medicinali venivano garantiti gratuitamente, tuttavia dagli ultimi mesi del 2015, a
causa di una riduzione del budget, la clinica chiede ai pazienti un piccolo contributo per coprire le spese delle
medicine.
7.1.5. Istruzione
All'ingresso del campo si trova una scuola dell'UNRWA non più operativa a causa della carenza di studenti che
la frequentavano e la mancanza di fondi.
La scuola, durate la guerra civile, venne utilizzata come base militare da uno dei partiti coinvolti nel conflitto.
Durante quel periodo il servizio scolastico fu trasferito nell'area di Burj Hammoud, periferia di Beirut.
La scuola riaprì nel 2008, ma gli studenti iscritti erano soltanto 85, dato che le famiglie preferivano mandare i
propri figli alla scuola di Burj Hammoud, che in quell'anno contava circa 600 studenti. Secondo l'UNRWA il
numero minimo di studenti per tenere aperta la scuola era 150.
Nel 2010 un sondaggio condotto dall'UNRWA indicava che i potenziali studenti tra i 6 e i 14 anni residenti a
Dbayeh erano 285 e si decise che se almeno 120 di questi bambini avessero frequentato la scuola del campo,
questa sarebbe stata riaperta. Tuttavia il numero non fu raggiunto, e nel 2013 la scuola venne definitivamente
chiusa.
Attualmente la scuola viene utilizzata come deposito per i mobili delle case in stato di ristrutturazione.
Il JCC, organizzazione che opera sul territorio a fianco di Caritas, offre un servizio scolastico a circa 94 studenti
siriani del campo ogni mattina, dal giovedì al venerdì. Il pomeriggio vi è un doposcuola rivolto agli studenti
palestinesi che frequentano la scuola fuori dal campo.
38
7.1.6. Lavoro
Il tasso di disoccupazione è molto elevato a causa della mancanza di manodopera qualificata e delle restrizioni
all’accesso al mondo del lavoro. La maggior parte della popolazione attiva del campo opera nei settori della
pesca, delle costruzioni, della vendita al dettaglio e, nel caso specifico delle donne, nel settore domestico o
nelle fabbriche di medicine della zona. Lo stipendio medio di un lavoratore del campo si aggira attorno ai 300
dollari, anche nel caso di lavori che impegnano tutta la giornata. Una parte consistente della popolazione
attiva non lavora per tutto l’arco dell’anno e questo contribuisce ad alimentare varie problematiche di tipo
sociale, quali l’alcolismo, la violenza domestica sulle donne, i divorzi e la prostituzione.
Dall'inizio della guerra in Siria, con il conseguente afflusso di manodopera siriana, i salari si sono abbassati e il
costo della vita, così come la disoccupazione, ha subìto un aumento.
La maggior parte degli uomini siriani presenti nel campo sopravvivono grazie a lavori precari e informali, che
spesso bastano solo per pagare l'affitto delle case in cui vivono.
Ci sono diversi bambini di 10-12 anni che non possono andare a scuola perché devono lavorare per sostenere
le spese della famiglia.
7.2. Olive Shelter
In Libano sono presenti più di 200.000 lavoratrici domestiche straniere, spesso provenienti da Filippine, Sri
Lanka, Bangladesh, Etiopia ed altri paesi centro-africani. Nonostante rappresentino una grossa percentuale
della forza lavoro in Libano, esse non godono degli stessi diritti di un normale lavoratore libanese, in quanto in
Libano il lavoro domestico è escluso dalla legge sulla tutela del lavoro.
Il CLMC dispone di tre Shelter che si occupano di tutela e supporto alle lavoratrici migranti che hanno subìto
maltrattamenti e violenza presso le famiglie per cui lavoravano come domestiche51.
Le strutture offrono una sistemazione temporanea ed un’assistenza alle proprie ospiti, la maggior parte delle
quali, per ragioni di sicurezza, non possono uscire dal perimetro dell’edificio.
In particolare l'Olive Shelter, inaugurato nel 2015, riceve anche donne vittime di traffico umano per proteggerle
dagli abusi ricevuti e lavoratrici domestiche fuggite dalle case dove lavoravano per le condizioni inumane in cui
si trovavano.
Lo staff dello shelter è composto da una direttrice e da personale che si occupa di assistenza umanitaria e
psico-sociale alle donne in attesa del loro rimpatrio o del reinserimento lavorativo presso un altro datore di
lavoro.
Caritas dispone di un numeroso team di social workers e avvocati che seguono i casi delle ospiti del centro.
Le donne soggiornano nello shelter per un periodo che varia da qualche settimana a diversi mesi, in alcuni casi
addirittura fino ad oltre un anno.
La capacità massima dello shelter è di circa 80 persone, ma il numero è tuttavia molto variabile.
Per motivi di sicurezze le ospiti non possono lasciare il centro e trascorrono la maggior parte delle loro giornate
in attesa che il loro caso legale venga risolto. Frequentemente le donne soffrono di depressione e disturbi
psicologici.
Durante la loro permanenza, lo staff si occupa di organizzare attività ricreative, manuali e psico-sociali.
Occasionalmente vengono organizzate visite fuori dallo shelter, in località lontane da Beirut, per permettere
alle donne di lasciare il centro per una giornata.
51
Cfr. paragrafo 8.2. Approfondimenti tematici - Immigrazione e tratta: il caso delle lavoratrici domestiche in Libano
39
4 Donne ospiti dell'Olive shelter in occasione di una gita
nella località montana di Bsharre, febbraio 2016
8. Approfondimenti tematici
8.1. Emergenza Siria
Il conflitto in Siria, iniziato nel 2011 e ancora in corso, ha causato l’afflusso di un enorme numero di persone in
fuga nei paesi confinanti, in una crisi che coinvolge l’intera regione.
I siriani in fuga dalla guerra hanno raggiunto una cifra che si avvicina ai 5 milioni, sommando i dati delle
registrazioni effettuate dall’UNHCR in Egitto, Iraq, Libano e Giordania, Nord Africa e quelle effettuate dal
governo turco nei suoi confini nazionali52.
Il peso maggiore della crisi è sostenuto dal Libano: il governo libanese stima che il numero effettivo dei siriani
entrati nel paese dall’inizio del conflitto in Siria superi il milione e mezzo, costituendo oltre un terzo dell’attuale
popolazione del paese, e rendendo il Libano il paese che al mondo ospita più rifugiati in rapporto alla sua
popolazione53.
Secondo dati aggiornati a dicembre 2015, il numero totale dei siriani registrati ufficialmente dall’UNHCR54 nel
paese è fermo a 1.2 milioni, ma a questi devono essere aggiunti coloro che sono entrati nel paese ma non si
sono registrati presso nessuna agenzia ONU, oltre a circa 42.000 rifugiati palestinesi provenienti dalla Siria e
circa 6000 profughi iracheni, per una stima che realisticamente si avvicina ai 2 milioni55.
Il Libano ha attuato e continua ad attuare una politica ambigua nei confronti dei siriani in cerca di asilo. Se nelle
prime fasi del conflitto aveva mantenuto le frontiere aperte, permettendo ai familiari dei siriani che già
52
UNHCR, 2016, http://data.unhcr.org/syrianrefugees/regional.php
Cooperazione italiana allo sviluppo, 2016, http://utlbeirut.org/portal/it-IT/libano/62/
54
UNHCR, 2016, http://data.unhcr.org/syrianrefugees/country.php?id=122
55
UNHCR, 2016; European Commission, 2016, http://ec.europa.eu/echo/files/aid/countries/factsheets/lebanon_syrian_crisis_en.pdf
53
40
lavoravano in Libano prima dello scoppio della guerra di ricongiungersi con le loro famiglie, in seguito il
governo ha incominciato ad attuare politiche più restrittive per scoraggiare il flusso di rifugiati.
Per meglio comprendere le politiche adottate dal governo libanese, è necessario capire il quadro legale
applicato in Libano in materia di rifugiati e richiedenti asilo: il Libano non è firmatario della Convenzione di
Ginevra sullo status dei rifugiati del 1951 e dei Protocolli aggiuntivi del 1977, e non ha nessuna legislazione
nazionale specificamente mirata ad affrontare la questione dei rifugiati. Nonostante ciò, rimane in teoria
vincolato dalle norme consuetudinarie di diritto internazionale in materia di rifugiati, che impongono per
esempio il principio di non-refoulement (non respingimento) verso paesi in cui l’incolumità di una persona è
posta in serio pericolo. Inoltre, il Libano è firmatario di una serie di strumenti internazionali a tutela dei diritti
umani che riconoscono i diritti dei rifugiati, come per esempio la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
che all’articolo 14 riconosce ad ogni individuo il diritto di cercare asilo e protezione. Nella pratica, tuttavia,
questi diritti non sono realmente applicati e lo status legale dei siriani nel paese rimane particolarmente
precario.
Il protrarsi del conflitto ha richiesto una transizione da un approccio di tipo emergenziale ad uno mirato a
garantire assistenza e protezione sul medio e lungo termine.
L’UNHCR ha elaborato sei Regional Respose Plans a partire dal 2012. L’ultimo piano, il Regional Refugee and
Resilience Plan (3RP), è stato lanciato a fine dicembre 2014, con lo scopo di garantire la protezione e
l’assistenza necessarie a rifugiati e di rafforzare la capacità dei diversi paesi della regione di far fronte alla crisi.
All’interno di questo piano regionale è contenuto il Lebanon Crisis Response Plan (LCRP)56.
Il piano è stato elaborato attraverso un Memorandum of Understanding stipulato tra il Ministero per gli Affari
Sociali del governo libanese e l’UNHCR e mira a garantire da un lato l’assistenza umanitaria necessaria per i
rifugiati e dall’altra un sostegno alle istituzioni libanesi. In questo piano il governo libanese ha però ribadito di
non voler costituire paese di asilo.
Dal punto di vista legale, grazie all’accordo con l’UNHCR è garantito ai rifugiati un visto temporaneo (fino a un
anno, ma spesso di sei mesi), nell’ottica di un futuro ricollocamento in un paese terzo da parte dell’agenzia
delle Nazioni Unite. Complice lo scarso intervento della comunità internazionale, questa previsione è tuttavia
puntualmente disattesa, e solo poche decine di migliaia di siriani sono state trasferite in altre zone con un visto
regolare.
Tra il 2013 e il 2014 il numero di siriani registrati dall’UNHCR ha continuato a crescere, raggiungendo una
media di 47000 per mese. Questa situazione ha spinto il governo libanese ad attuare una politica mirata
esplicitamente a ridurre il numero di siriani presenti nel paese, sia riducendo le possibilità di accesso che
incoraggiando i siriani già presenti sul territorio a rientrare in Siria. Sono infatti stati imposti una serie di
requisiti restrittivi per l’accesso in Libano e per il rinnovo del permesso del soggiorno. Le nuove
regolamentazioni sui permessi di soggiorno sono estremamente restrittive e impongono il pagamento di una
tassa annuale di 200 dollari pro capite e la presentazione di un contratto di affitto. I siriani devono anche
presentare una formale dichiarazione di non assumere nessun impiego e di impegnarsi a lasciare il paese
appena possibile o quando richiesto dalle autorità57. Queste condizioni comportano il rischio di essere
sottoposti a misure di rimpatrio forzato. Inoltre, l’incapacità di far fronte all’onere economico per il rinnovo del
permesso fa sì che molti siriani diventino alla scadenza formalmente illegali e dunque privi di uno status legale
che ne garantisca i diritti e la protezione di cui dovrebbero godere.
56
57
Lebanon Crisis Response Plan 2015-16, https://docs.unocha.org/sites/dms/CAP/2015-2016_Lebanon_CRP_EN.pdf
UNHCR, 2016
41
Di conseguenza, all’inizio del 2015 il numero di siriani registrati è stato pari a solo il 25% rispetto a quello
dell’anno precedente. Da inizio maggio 2015, inoltre, il governo libanese ha chiesto all’UNHCR di sospendere
del tutto le registrazioni nel paese.
Diversi fattori influiscono sulle restrizioni che il governo impone in relazione all’accoglienza dei siriani, tra cui
l’eredità storica dell’esperienza dei profughi palestinesi, la memoria della quasi trentennale occupazione e
controllo del Libano da parte della Siria, terminata solo nel 2005, e le diverse posizioni che le fazioni politiche
libanesi hanno nei confronti della guerra in Siria. Inoltre, La questione confessionale pesa senza dubbio molto
sull’immobilismo costante dei politici di Beirut: la grande maggioranza dei profughi sono musulmani sunniti in
un paese dominato da un delicato equilibrio politico basato sull’appartenenza alle diverse comunità.
L’assimilazione o l’integrazione dei siriani viene percepito dunque come un potenziale rischio perché
modificherebbe il precario equilibrio demografico basato sull’appartenenza religiosa, che in Libano costituisce
la base per la distribuzione del potere politico58.
Sempre a causa dell’esperienza palestinese, il governo libanese si è rifiutato di implementare il modello dei
campi profughi. Nonostante inevitabilmente siano sorti alcuni campi informali soprattutto nelle zone di
confine, il governo oppone l’istituzione di campi ufficiali perché la presenza dei rifugiati è da considerarsi
temporanea59 e dunque il Libano rifiuta, come già detto, il ruolo di paese di asilo. Curioso in questo senso, per
esempio, è il fatto che i siriani vengano definiti in arabo nazihoun, che può essere tradotto con “sfollati”, invece
di lajioun, cioè rifugiati. I campi informali, sorti soprattutto nella zona della valle della Beqaa e nel nord del
paese, sono spesso sprovvisti di servizi di base e difficilmente raggiungibili dalle organizzazioni umanitarie60.
Nonostante il Libano giustifichi questa scelta sulla base di una retorica di “diritto al ritorno”, queste politiche di
fatto minano gravemente la possibilità di avere accesso a molti diritti di base. A questo si aggiunge l’azione
violenta dell’esercito libanese, che ha sgomberato moltissimi campi a ridosso del confine con la Siria.
Il flusso di siriani costituisce senza dubbio un ulteriore elemento di tensione e destabilizzazione in un paese già
colpito da problemi interni di natura politica e socio-economica. L’afflusso di rifugiati costituisce infatti una
forte pressione sulle infrastrutture e sui servizi; i siriani sono spesso accusati di sottrarre lavoro ai libanesi
poiché disposti ad accettare salari più bassi. Inoltre, a causa della crisi siriana il Libano ha sofferto una
diminuzione del turismo e degli investimenti.
Uno dei settori su cui la crisi incide di più è quello dell’educazione.
Si stima che nella regione più del 60% dei siriani in età scolare non abbia accesso a nessuna forma di
istruzione61.
Per quanto riguarda il Libano, circa il 42% della popolazione siriana rifugiata è composto da bambini e ragazzi in
età scolare (dai 3 ai 18 anni), di cui meno del 25% è iscritto in scuole pubbliche. Più di 300.000 bambini sono
invece al momento esclusi dai programmi educativi formali e non-formali62,costituendo una vera e propria
emergenza, dal momento che la mancanza di istruzione costituisce un fattore di aumento del rischio di
sfruttamento di questi bambini63.
58
Lorenzo Trombetta, LimesOnline, 2011, http://www.limesonline.com/rubrica/la-siria-il-libano-e-la-fobia-del-campo-profughi
Ibid.
60
Al Jazeera, 2015, http://www.aljazeera.com/news/2015/03/lebanon-formal-refugee-camps-syrians-15031007321002.html
61
UNHCR, 2016
62
Ibid.
63
UNICEF, 2014, http://www.unicef.org/lebanon/media_10274.html
59
42
Nonostante il Ministro per l’Educazione libanese abbia lanciato una strategia nazionale (Reach All Children with
Education - RACE), con lo scopo di garantire l’accesso all’educazione anche alle fasce più deboli e vulnerabili64,
in Libano permangono serie barriere all’accesso al sistema educativo per i bambini siriani. Le difficoltà derivano
dalle differenze dei curricula e della lingua di istruzione, che spesso è il francese o l’inglese nelle scuole
libanesi65, ma anche dal costo delle rette e dei trasporti.
Le misure che sono state adottate per far fronte a questo problema sono l‘istituzione di turni pomeridiani di
lezione per i bambini siriani, o l’accesso a scuole non formali create ad hoc da ONG e organizzazioni umanitarie
per garantire un’istruzione di base a chi rimane escluso dai programmi educativi formali.
5 Un campo profughi in Libano, fonte: Caritas Internationalis
8.1.1. L’Italia e i corridoi umanitari
A febbraio 2016 per la prima volta sono stati istituiti dei corridoi umanitari che garantiscono a chi fugge dalla
guerra ingressi sicuri e legali in Italia. Il primo esperimento è stato realizzato dalla Federazione delle chiese
evangeliche in Italia (FCEI) e dalla Comunità di Sant'Egidio, che dopo un’intensa attività diplomatica hanno
ottenuto dal Ministro degli Affari Esteri e degli Interni la firma di un protocollo che permette il rilascio di visti
per ragioni umanitarie.
La base giuridica dell’iniziativa si fonda sull’art. 24 del Regolamento (CE) n.810 / 2009 del 13 luglio 2009 che
istituisce il Codice comunitario dei visti, vale a dire la possibilità di concedere visti con validità territoriale
limitata, in deroga alle condizioni di ingresso previste in via ordinaria dal codice frontiere Schengen, “per motivi
umanitari o di interesse nazionale o in virtù di obblighi internazionali”. In attuazione di questa disposizione, su
indicazione congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero degli Affari Esteri, una o più rappresentanze
diplomatiche vengono autorizzate a rilasciare un numero predeterminato di visti per motivi umanitari66.
64
Hana A. El-Ghali, Nadine Ghalayini and Ghida Ismail , AUB Issam Fares Institute for Public Policy and International Affairs, American
University of Beirut, 2016, https://www.aub.edu.lb/ifi/publications/Documents/policy_memos/20152016/20160406_responding_to_crisis.pdf
65
Dr Maha Shuayb, Centre for Lebanese Studies, 2014, http://www.rsc.ox.ac.uk/events/a-lost-generation-education-opportunities-forsyrian-refugee-children-in-lebanon
66
Vita, 2015, http://www.vita.it/it/article/2015/12/16/sant-egidio-e-le-chiese-evangeliche-aprono-il-corridoio-umanitario/137729/
43
Il primo corridoio umanitario ha permesso di far arrivare in Italia da un campo profughi libanese 97 siriani a
febbraio 2016, mentre altri 98 profughi siriani e iracheni, sia cristiani che musulmani tra 0 e 83 anni, sono
arrivati a Roma il 3 maggio 2016 dal campo profughi di Tel Abbas, a nord del Libano, dove i volontari italiani
dell’organizzazione Operazione Colomba vivono da più di un anno e da dove hanno coordinato le operazioni in
loco per i corridoi umanitari.
I costi del progetto ammontano a 1,2 milioni di euro e sono completamente a carico delle tre comunità
religiose, che vi investono il ricavato dell’8×1.000 e quello della campagna di donazioni lanciata da Sant’Egidio.
8.2. Immigrazione e tratta: il caso delle lavoratrici domestiche in Libano
La regione del Medio Oriente e del Nord Africa costituisce terra di immigrazione per diversi lavoratori
provenienti dall’Africa e dai paesi del subcontinente indiano.
Il Libano costituisce in questo senso un esempio paradigmatico. Nel paese sono infatti presenti più di 200.000
lavoratrici immigrate, di cui il 70% è impiegato principalmente come domestica in famiglie libanesi67.
In Libano la condizione delle lavoratrici domestiche è particolarmente precaria, dal momento che sono escluse
dalle legislazioni nazionali a tutela dei diritti dei lavoratori, ed è spesso caratterizzata da situazioni di
sistematico sfruttamento e abuso che comprende il mancato pagamento dei salari, la segregazione forzata tra
le pareti domestiche, la negazione di ore o giorni di riposo, la confisca dei documenti, la privazione di bisogni
alimentari primari e nei casi peggiori abusi psicologici, fisici e sessuali68.
Una delle principali cause di abuso da parte dei datori di lavoro è costituita dallo sponsorship system (Kafala),
secondo cui il lavoratore straniero può entrare e soggiornare legalmente in Libano solo se è “sponsorizzato” da
un datore di lavoro libanese (kafil), che per tutta la durata del contratto di lavoro ne diviene una sorta di
tutore. Nonostante la pratica sia riconosciuta e regolata dalla legge libanese, spesso si trasforma in una vera e
propria forma di schiavitù: all’arrivo della neo-assunta, il datore di lavoro confisca il passaporto e qualsiasi altra
carta di riconoscimento per tutta la durata del contratto. Questa prassi gli consente di tenerla vincolata a sé,
dal momento che la lavoratrice domestica non può interrompere il contratto di lavoro se non con l’accordo del
datore. Questo sistema incentiva il trattamento delle lavoratrici domestiche come veri e propri oggetti in
possesso del datore di lavoro, che ne limita ogni possibilità di movimento.
In particolare, la segregazione che viene imposta e la confisca dei documenti e del cellulare impedisce ogni
contatto con l’esterno, e spesso le lavoratrici riescono a chiedere aiuto solo fuggendo dalla casa del datore di
lavoro. Tuttavia, quando una lavoratrice domestica decide di scappare a causa degli abusi subiti, si trova il più
delle volte in una situazione di illegalità a causa della mancanza dei documenti, e se arrestata dalla polizia viene
rinchiusa in centri di detenzione. Secondo stime CLMC, il 15 – 20% del totale della popolazione detenuta nelle
carceri libanesi è costituito da lavoratori migranti illegali.
Nonostante la causa della mancanza dei documenti sia la fuga dagli abusi del datore di lavoro, le migranti
spesso non hanno diritto ad un rimedio legale e sono spesso costrette a negoziare il pagamento del biglietto di
ritorno da parte del datore di lavoro – previsto dai termini del contratto – senza però aver accesso a nessuna
compensazione per i mancati pagamenti o gli abusi subiti. La legislazione libanese, infatti, non solo non tutela i
diritti delle lavoratrici migranti, ma non garantisce nemmeno la possibilità di rimedi legali efficaci in caso di
abuso. Oltre alla mancanza di una legislazione nazionale a riguardo, il Libano non è nemmeno firmatario della
67
68
CLMC, 2016, , http://english.caritasmigrant.org.lb/our-action/projects/migrants-project/
Ibid.
44
Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie,
uno strumento sottoscritto dalla comunità internazionale nel 1990 ed entrato in vigore nel 2003.
Nonostante il parlamento libanese abbia approvato una legge contro il traffico di esseri umani e abbia ratificato
il Protocollo del 2000 per la prevenzione e soppressione della tratta di esseri umani, specialmente di donne e
bambini, il sistema legale continua a non garantire una protezione adeguata contro questi crimini. Per esempio,
gli immigrati che non sono in possesso di documenti regolari possono essere detenuti fino al verdetto di una
corte che ne determini la sentenza. Inoltre, l’onere della prova in caso di traffico è riconosciuto in capo alla
vittima, il che significa che è la vittima stessa che deve dimostrare di essere vittima di traffico.
Le lavoratrici domestiche immigrate sono un target particolarmente sensibile e vulnerabile, considerando
anche che provengono di solito da zone molte povere dei loro paesi e spesso non conoscono le lingue parlate
in Libano. Spesso vengono assunte tramite agenzie che decidono per loro i paesi di destinazione e spesso viene
loro nascosto la natura del lavoro che andranno a fare, e le condizioni di vita e salario che le aspettano.
La situazione ha raggiunto un livello di diffusione tale che alcuni paesi tra cui Filippine, Nepal, Sri
Lanka, Etiopia, Madagscar e Camerun hanno Philippines, Nepal, Sri Lanka, Ethiopia, Madagascar,
Cameroon hanno emanato leggi che proibiscono l’emigrazione per lavorare come collaboratrici
domestiche.
Nel 2005 il CLMC ha firmato un Memorandum of Understanding con l’ufficio immigrazione della General
Security libanese che permette di accogliere in strutture protette le vittime di traffico, in modo che non
debbano rimanere in strutture di detenzione e possano ricevere assistenza legale e psico-sociale.
Sotto la pressione di varie ONG, nel febbraio 2009, il governo libanese ha inoltre modificato la legge sul
contratto di lavoro domestico in Libano, in qualche modo migliorando le condizioni di lavoro delle lavoratrici
domestiche straniere. È stato infatti stabilito che le lavoratrici debbano avere la possibilità di leggere nella
propria lingua lo stesso contratto dei loro datori di lavoro e che siano intitolate a lavorare per un massimo di 10
ore al giorno per sei giorni alla settimana, oltre ad avere diritto a otto ore di riposo continuo. I salari, inoltre,
che spesso vengono trattenuti come punizione, devono essere pagati e registrati ogni mese. Il datore di lavoro,
tuttavia, ha ancora il diritto di rompere il contratto per qualsiasi ragione, anche se in quel caso comunque
rimane responsabile del pagamento del biglietto di ritorno della sua ex-dipendente. Alle lavoratrici, infine,
ancora non viene garantito il diritto di conservare il proprio passaporto. La suddetta modifica della legge sul
contratto di lavoro dunque, per quanto rappresenti un importante passo avanti, non risulta affatto sufficiente a
proteggere i diritti delle lavoratrici domestiche straniere.
La situazione di assoluta mancanza di tutela legale nei confronti delle lavoratrici domestiche migranti in Libano
si lega strettamente ad un fattore culturale di razzismo generalizzato nel tessuto sociale libanese che
percepisce le lavoratrici migranti come persone di categoria inferiore e spesso come mero oggetto di possesso.
45
8.3. Palestinesi in Libano
In Libano vivono attualmente più di 400.000 Palestinesi, di cui circa 210.000 vivono in campi69, mentre gli altri
in diversi quartieri delle città.
I campio palestinesi in Libano registrati e gestiti dall’UNRWA sono attualmente 12. Di questi, quattro sono
ubicati nella periferia di Beirut (tra cui il campo di Shatila, tristemente noto per il massacro avvenuto nel 1982,
e il campo di Dbayeh, dove opera Caritas Ambrosiana); cinque nel sud, tra cui Ain el-Helweh, il campo più
popolato; due nel Nord nei pressi di Tripoli, tra cui Nahr el-Bared, teatro di violenti scontri nell’estate 2007; ed
infine uno nella Valle della Bekaa.
La seguente tabella fornisce una mappatura di base della presenza palestinese in Libano:
Nord del Libano
Beirut
Libano
e
Nahr El-Bared e El Beddawi camps
Monte Campi di Bourj El-Barajneh, Dbayeh, Mar Elias, Chatila, raggruppamenti a Sabra,
Fakhani, Gaza building e Bourj Hammoud.
Bekaa
Campo di Wavel, raggruppamenti a Saad Nayel, Barr Elias and Taalabaya.
Saida
Campi di Ein El Helweh e Mieh w Mieh
Tiro
Campi di El Buss, Bourj El Shemali e Rashidieh; raggruppamenti a Jal El Baher, Shabriha,
Bourghliyyeh, Kasmiyyeh, Wasta, Aaytaniyyeh, Kfarbadda, Jim Jim, Massaken e
Maashouk
6 Presenza dei palestinesi in Libano, fonte UNRWA, 2016
I primi profughi palestinesi - 140,000 uomini, donne e bambini provenienti soprattutto dall’Alta Galilea e dal
nord della Palestina - arrivarono in Libano in seguito alla creazione dello stato di Israele nel 1948.
Tra il 1967 e il 1970, la presenza palestinese, fino ad allora pacifica, divenne rapidamente armata a causa dello
spostamento della sede dell’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) dalla Giordania al Libano e
la trasformazione del sud del paese nella principale base della lotta armata palestinese contro Israele. La
presenza armata palestinese di conseguenza, ha giocato un ruolo fondamentale nello scoppio della guerra
civile libanese (1975-90) e negli eventi ad essa successivi, fattore che ha causato un sentimento di profonda
diffidenza da parte del Libano nei confronti dei palestinesi.
Infatti, essendo stato da molti considerato la causa dello scoppio della guerra civile libanese, il popolo
palestinese fu una delle parti in causa ad uscirne più svantaggiata e repressa. Alla fine del conflitto civile,
inoltre, la leadership politica palestinese smise di essere considerata un interlocutore politico dalla controparte
libanese. Solo nel 2006, in seguito al ritiro della Siria dal territorio libanese, furono restaurate timide relazioni e
un prudente dialogo tra le due parti. Venne creato un corpo consultativo inter-ministeriale, il Comitato di
Dialogo Libano-Palestinese (LPDC), volto al miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati, all’avvio di
negoziati sulla questione degli armamenti nei campi, a contrastare le basi militari illegali palestinesi al di fuori
dei campi, e alla costruzione di relazioni diplomatiche tra il Libano e l’Autorità palestinese.
Nonostante i Palestinesi rappresentino il 10% della popolazione del Libano, non godono della cittadinanza
libanese e sono esclusi dal godimento di diversi diritti, tra cui per esempio il diritto al lavoro, alla proprietà
privata e all’assistenza sanitaria nazionale. Infatti, la legislazione libanese impedisce ai palestinesi di lavorare in
più di 20 tipi di professione. Inoltre, non godendo formalmente di una cittadinanza riconosciuta, non godono
69
UNRWA, 2016 http://www.unrwa.org/where-we-work/lebanon
46
nemmeno dei diritti garantiti agli stranieri su suolo libanese. Nonostante nel corso degli anni il parlamento
libanese abbia approvato delle leggi mirate a migliorare lo status legale dei palestinesi in Libano, la loro
condizione rimane ancora particolarmente vulnerabile.
Così come per il sistema sanitario, anche per le scuole vale la stessa regola: i palestinesi non possono usufruire
del sistema scolastico libanese e la maggior parte non può permettersi di pagare le rette delle carissime scuole
superiori private, per non parlare delle università. Il Libano è l’unico paese in cui l’UNRWA gestisce anche
istituti di educazione superiore e date le condizioni di vita, molti studenti lasciano gli studi per poter lavorare.
Molti palestinesi vivono in condizioni abitative estremamente precarie, e gli anziani e i bambini rappresentano
le fasce più vulnerabili, perché più bisognosi eppure esclusi dal sistema di previdenza sociale.
La questione Palestine, inoltre, è strettamente legata anche alla crisi siriana. Il conflitto ha infatti costretto
molti palestinesi che erano rifugiati in Siria a fuggire in Libano70. Secondo stime UNRWA, più di 53,070
palestinesi provenienti dalla Siria sono giunti in Libano dall’inizio del conflitto.
Le problematiche maggiori sono legate alle difficoltà abitative, che hanno spinto molti a cercare rifugio nei
campi palestinesi, già sovraffollati e caratterizzati da alti livelli di povertà.
Come per i bambini siriani, inoltre, i bambini palestinesi provenienti dalla Siria incorrono nelle stesse difficoltà
di accesso al sistema educativo. L’UNRWA sta lavorando per far fronte a questo problema, da una parte
integrando i nuovi arrivati nelle scuole già esistenti (per una stima di circa 7500 bambini) e dall’altra creando
classi speciali per palestinesi siriani.
Oltre al problema educativo, l’aumento dei palestinesi a carico delle strutture dell’UNRWA in Libano ha fatto
sentire il proprio peso anche sul sistema sanitario.
9. Testimonianze
9.1. La rosa di Damasco: superando un trauma71
Rose Sham si definisce “una figlia di Damasco”.
I suoi occhi sono di un colore verde acceso ed emergono sul suo volto pallido.
Ti osserva con curiosità, in modo calmo, ma con uno sguardo addolorato che non l'abbandona.
Prima della guerra Rose viveva in una casa che amava con suo marito e i tre figli: 'Era una vita dolce, tutto era
felice'.
Ma quando il conflitto si diffuse in tutto il paese nel 2011, l'area in cui viveva nella periferia della città si riempì
di violenza.
La sua famiglia si trasferì svariate volte in cerca di sicurezza.
'Ho visto molti cadaveri, molti massacri', dice Rose. 'C'erano bombardamenti ovunque andavamo. Gli edifici
stavano crollando intorno a noi. Le nostre vite venivano costantemente minacciate. Mia sorella mi prendeva in
giro, dicendo che forse era colpa mia, che la guerra mi stava seguendo.'
La guerra li colpì veramente quando suo fratello fu ucciso da una bomba. Erano otto fratelli, ma Rose era la più
vicina a lui. Intraprese un viaggio lungo e difficile nel nord della Siria per andare al suo funerale e stare con la
famiglia.
70
71
UNRWA, 2016, http://www.unrwa.org/prs-lebanon
Tratto da http://lives-in-limbo.caritas.org/
47
Tornarono a Damasco e l'inverno cadde sul suo lutto.
La temperatura si abbassò, ma loro non avevano abbastanza soldi per comprare cappotti e coperte. Il marito di
Rose decise di tornare nella loro vecchia casa per prendere le coperte, nonostante il rischio del viaggio. 'Andò
una prima volta e riuscì a portare un paio di borse. Era spaventato, ma decise di tornarci una seconda volta per
prenderne altre. Mi promise che sarebbe stata l'ultima.'
E fu veramente l'ultima volta. Non ritornò mai più. Dopo nove mesi, le dissero che suo marito era morto.
'Pensavo che la morte di mio fratello sarebbe stata la mia sofferenza più grande, ma questa fu anche peggio.
Quando mio fratello fu ucciso, fu come se il tempo si fosse fermato. Ma quando morì mio marito non fui in
grado di lasciarmi andare. Avevo la responsabilità dei mie figli.'
Rose, dopo essersi trasferita sette volte negli ultimi tre anni, terrorizzata dall'idea che i suoi figli possano
sparire come il loro padre, decise di portare la sua famiglia in Libano.
In Libano si trovò di fronte ad un'altra brutale realtà: la vita da rifugiata.
Povera, senza la possibilità di registrare i figli a scuola e sopraffatta dal trauma di ciò che ha visto e vissuto.
Qualcuno le disse di rivolgersi a Caritas. Prima di allora non aveva mai chiesto aiuto a nessuno -in Siria era solita
aiutare gli altri nella sua comunità. Fu difficile per lei, ma non le rimaneva altra scelta.
Caritas diede a Rose assistenza immediata, donandole materassi, coperte per la casa e supporto in denaro per
comprare cibo, gas e altre necessità.
Rose e Obay, il suo figlio più piccolo, iniziarono a essere seguiti da una consulente di Caritas.
'Caroline di Caritas mi ha aiutata ad essere più forte. Vado da lei e le parlo. Se un incontro viene cancellato mi
sento stressata, sento di averne veramente bisogno.
Mi dice che sono forte e che sto andando bene. Lo sapevo già dentro di me, ma avevo bisogno di qualcuno che
me lo dicesse.
Sono scappata dalla Siria sperando in una vita migliore, ma quando sono arrivata qui sono rimasta colpita.
Caroline mi ha molto aiutata. E' stata la mia medicina.'
Con il supporto di Caritas, Rose ha iniziato a ricomporre i pezzi della sua vita. Obay va a scuola. Il loro
appartamento è più vivibile con i materassi di Caritas, alcuni mobili donati da amici e un armadio improvvisato
fissando del tessuto sopra un asse.
Ma le preoccupazioni rimangono. Il figlio maggiore Ayham ha un diploma universitario in Economia, ma sta
lavorando come venditore ambulante di pane. Tuttavia, da quando si è rotto il piede, la famiglia intera si
mantiene con il salario del secondo figlio, Ehab, un ragazzo di 15 anni che lavora come assistente in una
stazione dei pullman.
'Non dimentico nulla. Ho paura di ogni rumore che sento. Rivedo tutto, perfino qui, perfino nei miei sogni.
Viviamo nella paura e non riusciamo a lasciarla andare, anche adesso che abbiamo lasciato la Siria.'
Rose è ansiosa riguardo al futuro e all'educazione dei suoi figli.
E il trauma che ha vissuto è ancora con lei.
9.2. Dima: parto in esilio72
Al quinto mese di gravidanza e da poco senza dimora, Dima entra nella clinica di Caritas a Beirut.
72
Tratto da http://lives-in-limbo.caritas.org/
48
Soltanto una settimana prima era nella sua casa ad Aleppo, che per qualche mese lei e suo marito Haroud,
appena sposati, avevano abitato prima che una bomba colpì l'edificio. Accovacciandosi tra le macerie, ringraziò
Dio di essere ancora viva e salva.
Non era la prima volta che si trovò nel mezzo di un attacco aereo -durante la loro festa di fidanzamento sulla
chiesa erano cadute delle bombe. 'Vivevamo in prima linea. Il regime usava la nostra area per colpire
l'opposizione, e l'opposizione sparava verso di noi. Il gas diventò molto costoso. Il carburante fu razionato e
l'inverno ad Aleppo diventò molto duro.
Rimanemmo per un lungo periodo nonostante la situazione difficile perché non volevamo lasciare la nostra
casa. Speravamo che le cose sarebbero migliorate.'
Dima e Haroud vissero in carenza di scorte e sotto bombardamenti, senza volersene andare.
Ma la situazione cambiò quando scoprirono di avere un bambino in arrivo di cui prendersi cura.
Terrorizzati dall'idea della fuga, fecero tuttavia i bagagli con quello che poterono portare con sé e fuggirono.
Andarono dai genitori di Haroud, che due anni prima si erano trasferiti nel quartiere armeno di Beirut, Bourj
Hammoud. La famiglia di Haroud è armena, mentre quella di Dima è siriana-ortodossa. La coppia si incontrò in
chiesa.
La priorità fu trovare una clinica dove Dima potesse fare controlli regolarmente durante la gravidanza. Ma
come trovarla in Libano, dove quasi tutto il sistema sanitario è privatizzato, dove si trovavano entrambi senza
lavoro e con poco denaro? La famiglia di Haroud le parlò di Caritas.
'Ho sentito molte cose su Caritas e sull'ottima assistenza che forniscono gratuitamente. In Siria consultare un
medico non era molto costoso. Ma qui in Libano tutto è molto costoso, soprattutto la sanità.'
La clinica Caritas è una dei pochi posti a Beirut dove una donna incinta, Libanese o Siriana, può ricevere
assistenza pre-natale gratuitamente.
Dima fu visitata da un dottore, che le disse di venire regolarmente per fare ecografie gratuite, esami del sangue
e tutte le altre visite di controllo necessarie durante la gravidanza.
Anche se la clinica non era provvista di una sala parto, dopo la nascita del bambino avrebbe continuato a
ricevere assistenza post parto e vaccinazioni gratuite per il bambino.
Quel giorno Dima era ottimista. Nonostante lo sconvolgimento causato dal trasferimento era contenta di
essere a Beirut, in salvo dai bombardamenti, e di sapere che la gravidanza e la salute del bambino sarebbero
state seguite.
Ciò di cui avrebbe avuto bisogno era un lavoro per Haroud, che in Siria faceva il tipografo.
Non sapeva ancora se il bambino era maschio o femmina, in ogni caso 'la cosa più importante è la salute'.
Quattro mesi dopo, quasi al termine della gravidanza, il cambiamento in Dima era percepibile ben oltre la
crescita del suo pancione. Entrando nella clinica di Caritas per l'ultima visita di controllo sembrava tesa, infelice.
L'immediato sollievo di sentirsi in salvo era svanito, sostituito dalle preoccupazioni della vita, mescolate al
nervosismo che qualsiasi donna prova appena prima di partorire il primo figlio.
'Sono molto più stressata e ansiosa. Sta per nascere il mio primo figlio e mia madre non sarà presente, sono
lontana da casa e da tutto ciò che mi è familiare. Sono sempre preoccupata per i soldi e per quello che ne sarà
di noi. Non avrei mai immaginato di avere un figlio lontano da casa.'
Haroud ha finalmente trovato un lavoro -in un ristorante e non come tipografo- ma il suo stipendio in Libano
non è abbastanza, visto quanto il costo della vita supera i salari.
'Il Libano è così caro', sospira Dima, 'tutto qui costa molto più che in Siria: cibo, trasporti, affitto, vestiti. Le cose
per il bambino sono così costose qui che abbiamo dovuto chiedere alla nostra famiglia di mandarcele dalla
Siria. E' difficile. La pressione di spezza.'
Hanno anche valutato di ritornare in Siria quando hanno realizzato quanto è tutto così difficile in Libano, ma
adesso la strada per Aleppo è chiusa e la situazione molto peggiorata.
49
Nonostante ciò, Dima spiega che 'se non fosse stato per Caritas, non avremmo potuto vivere a Beirut. Se avessi
dovuto pagare $100 ogni volta che dovevo visitare un dottore, non ce l'avremmo fatta e saremmo dovuti
rientrare in Siria, in qualche zona meno pericolosa di Aleppo.'
Sorride timidamente mentre dice che adesso sanno di aspettare una bambina. 'Voglio solo vivere in pace e
avere un posto dove crescere mia figlia, dice. Quale madre vorrebbe dell'altro?
10. Glossario
* termini che ricorrono nel dossier e acronimi
CSO
Country Services Officer
Dabka
Danza tipica
Daesh
gruppo noto nei media occidentali come ISIS, IS, Stato Islamico
Deir
Monastero, convento
Memorandum of
understanding
Memorandum d'intesa. Documento legale che sancisce un accordo
bilaterale. Non ha potere contrattuale, ma esprime la convergenza di
interesse tra due parti distinte, indicando una linea comune d'azione
prestabilita
OLP
Organizzazione per la Liberazione della Palestina
Principio di nonrefoulement
Principio sancito dalla Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati che
all'art.33 prevede che
"Nessuno Stato Contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un
rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero
minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua
cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue
opinioni politiche".
Il divieto di respingimento è applicabile a ogni forma di trasferimento
forzato, compresi deportazione, espulsione, estradizione, trasferimento
informale e non ammissione alla frontiera. È possibile derogare a tale
principio solo nel caso in cui, sulla base di seri motivi, un rifugiato venga
considerato un pericolo per la sicurezza del Paese in cui risiede o una
minaccia per la collettività. Tale principio costituisce parte integrante del
diritto internazionale dei diritti umani ed è un principio di diritto
internazionale consuetudinario
Profugo
Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in
seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a
cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc
Rifugiato
Individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in
seguito a vicende politiche, nel territorio di un altro stato e diviene oggetto
di norme internazionali intese ad assicurarne la protezione
Sciiti
Seguaci di una minoranza dell’Islam (prevalente in Iran e in Iraq). Essi
50
considerano come unica legittima discendenza di Maometto il cugino Ali e i
suoi discendenti, gli Imam
Sunniti
Seguaci della principale confessione islamica, la quale si fonda sulle parole e
sulle azioni del profeta Maometto (la cosiddetta “sunna”) e vede nel Califfo
il suo legittimo successore
Tratta di essere
umani
Il reclutamento, trasporto, trasferimento, alloggio o accoglienza con la forza
di persone a fini di sfruttamento. Lo sfruttamento comprende, come
minimo: i) lo sfruttamento della prostituzione o altre forme di sfruttamento
sessuale; ii) il lavoro o i servizi forzati (compreso l’accattonaggio, la
schiavitù, lo sfruttamento di attività illecite o il prelievo di organi)
UNHCR
Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, agenzia ONU
specializzata nella gestione dei rifugiati, a cui fornisce protezione
internazionale ed assistenza umanitaria
UNRWA
United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees, Agenzia
delle Nazioni Unite per il soccorso e l’impiego dei profughi palestinesi
fondata nel 1949, dopo il primo conflitto arabo-israeliano
Zajal
Poesia strofica declamata in dialetto colloquiale
11. Strumenti di approfondimento
11.1. Libri
❖ RIFERIMENTI STORICI, ANTROPOLOGICI, RELIGIOSI sul MEDIO ORIENTE
BOZARSLAN, H. Sociologia politica del Medio Oriente; Mesogea, 2013
BRANCA, P., DEMICHELIS, M. Memorie con-divise popoli: Popoli, stati e nazioni nel mediterraneo e in medio
oriente; Narcissus, 2013
CAMPANINI, M. Storia del Medio Oriente: 1798-2006; Il Mulino, 2007
CHOMSKY, N. Le illusioni del Medioriente: Dentro la fabbrica dell’ipocrisia; Piemme, 2006
CRISTIANO, R. Medio Oriente senza cristiani?; Castelvecchi 2014
DECLICH, L. L’islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale; Jouvence, 2015
EMILIANI, M. Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991; Laterza, 2012
__________. Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi; Laterza, 2012
FISK, R. Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent’anni di invasioni, tragedie e
tradimenti; Il Saggiatore, 2006
KASSIR, S. L’infelicità araba; Einaudi, 2006
_______. Primavere. Per una Siria democratica e un Libano indipendente; Mesogea, 2006
LEWIS, B. Le origini della rabbia musulmana. Millecinquecento anni di confronto fra Islam e Occidente;
Mondadori, 2009
LONGO, P., SCALEA D. Capire le rivolte arabe; ISAG, 2011
51
LUJENDIJK, J. Realtà e pregiudizio in Medio Oriente; Il Saggiatore, 2008
MAALOUF, A. L’identità; Bompiani, 2005
NAPOLEONI, L. ISIS. Lo Stato del terrore; Feltrinelli Editore, 2014
RASHID, A. Caos Asia. Il fallimento occidentale nella polveriera del mondo; Feltrinelli, 2008
RUTHVEN, M. Islam; Einaudi, 2007
SAID, E. W. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente; (X) Feltrinelli, 2013
VANZAN, A. Gli sciiti; Il Mulino, 2008
WEIZMAN, E. Il minore dei mali possibili; Nottetempo, 2013
ZANZUCCHI, M. L’Islam che non fa paura; San Paolo, 2006
❖ STORIA LIBANO
CHARARA W., DOMONT F. Hezbollah: storia del partito di Dio e geopolitica del Medio Oriente; Roma, Derive
Approdi, 2006
CHITI, E (ed.). Libano: Frammenti di storia, società, cultura; Mesogea, 2012
CORM, G., Il Libano contemporaneo, storia e società; Milano, Jaca Book, 2006
CRISTIANO, R. Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e Grands Cafés; Torino, UTET, 2008
DI PERI R. Il Libano contemporaneo; Carocci, 2009
FISK R. Il martirio di una nazione; Oxford University Press, 1990
GILMOUR D. Libano: un paese in frantumi; Firenze, Ponte alle Grazie, 1989
KASSIR, S. Beirut. Storia di una città; Torino, Einaudi, 2009
_______. Primavere. Per una Siria democratica e un Libano indipendente; Messina, Mesogea, 2006
POZZO, V. Se il grano non muore. Libano: 34 giorni di guerra; Alberobello-Bari, Poiesis Editrice, 2007
TANGHERLINI, L., BRESSAN, M. Libano nel baratro della crisi siriana. L’emergenza umanitaria, il ruolo di
Hezbollah, le implicazioni geopolitiche in Medio Oriente; Oiesis, 2014
❖ STORIA SIRIA
CARTALUCCI, T., BOWIE, N. Obiettivo Siria; Arianna Editrice, 2012
GALLETTI, M. Storia della Siria contemporanea; BUR Bompiani, 2013
SCHIAVONE R., ARAMU A., KHRAIS T., PICASSO A. Syria. Quello che i media non dicono; Arkadia editore, 2013
TROMBETTA L. Siria nel nuovo Medio Oriente; Roma, Editori Riuniti, 2004
___________. Siria. Dagli Ottomani agli Asad. E oltre; Mondadori Università, 2014
❖ STORIA ISRAELE/PALESTINA
CHOMSKY, N., PAPPÉ, I. Ultima fermata Gaza. Dove ci porta la Guerra di Israele contro I Palestinesi; Ponte alle
Grazie, 2010
CODOVINI, G. Geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese. Spazi, fattori e culture; Bruno Mondadori,
2009
GELVIN, L. J. Il conflitto israelo-palestinese: cent'anni di guerra; Einaudi, 2007
GIORGIO, M. Nel baratro: i Palestinesi, l’occupazione israeliana, il Muro, il sequestro Arrigoni; Alegre, 2012
MORRIS, B. 1948. Israele e Palestina tra guerra e pace; BUR, 2005
_________. Due popoli una terra; Rizzoli, 2008
PAPPÉ, I. La pulizia etnica della Palestina; Fazi, 2008
52
______. La retorica della coesistenza; Nottetempo, 2011
______. Storia della Palestina moderna: Una terra, due popoli; Einaudi, 2005
PAPPÉ, I., HILAL, J. Parlare con il nemico: Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto; Bollati Boringhieri,
2004.
SAID, E. W. Fine del processo di pace. Palestina/Israele dopo Oslo; Feltrinelli, 2002
________. La pace possibile; Il Saggiatore, 2005
________. La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime; Gamberetti, 2004
SHLAIM, A. Il muro di ferro: Israele e il mondo arabo; Il Ponte, 2003
SHLOMO, S. L’invenzione del popolo ebraico; Rizzoli, 2010
VERCELLI, C. Breve storia dello Stato di Israele; Carocci, 2008
❖ STORIA IRAQ
BANNIER P. Il ritorno del Califfato: L'ISIS in Siria ed Iraq; Fuoco Edizioni, 2015
BENJAMIN, J. M. Iraq- L’effetto boomerang. Da Saddam Hussein allo Stato Islamico 1991-2003-2015; Editori
Riuniti, 2015
REDAELLI, R., PLEBANI, A. L’Iraq contemporaneo; Carocci, 2013
❖ LETTERATURA su LIBANO
AL-SHAYKH, H. La sposa ribelle; Piemme, 2011
___________. Mio Signore, mio carnefice; Piemme, 2011
BARAKAT, H. L'uomo che arava le acque; Milano, Ponte alle Grazie, 2003
__________. Lettere da una straniera. Da Beirut a Parigi: diario di una vita altrove; Ponte alle Grazie, 2006
__________. Malati d'amore, Roma, Jouvence,1997
DOUAIHY, J. Pioggia di giugno; Feltrinelli, 2010
_________. San Giorgio guardava altrove; Feltrinelli 2011
ELKHALIL, Z. Beirut I love you; Meledonzelli, 2010
GHADA, S. Incubi di Beirut; Abramo, 1993
________. Un taxi per Beirut; Jouvence, 1995
________. Vedova di allegria. Racconti; Abramo, 1991
JABEER, R. Come fili di seta; Feltrinelli, 2011
KHOURY, E. Facce bianche; Einaudi, 2007
________. Il viaggio del piccolo Gandhi; Jouvence, 2001
________. La porta del sole, Feltrinelli, 2014
________. Specchi rotti; Feltrinelli, 2014
________. Yalo; Einaudi, 2009
MAALOUF, A. I disorientati; Bompiani, 2013
YOUNES, I. H. Donne di Beirut; Brossura, 2011
__________. Beirut Noir; Akashic noir; 2015
❖ LETTERATURA su SIRIA
AL-NEIMI, S. La prova del miele; Feltrinelli, 2008
BORRI, F. La guerra dentro; Bompiani 2014
53
COMPASSO, I. G. Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava; Agenzia X, 2015
DALL’ OGLIO, P. Collera e luce. Un prete nella rivoluzione siriana; EMI 2013
____________. La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano; Gabrielli Edit, 2011
HAMADY, S. Esilio dalla Siria. Una lotta contro l’indifferenza; ADD, 2016
_________. La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana; ADD, 2013
KHALIFA, K. Elogio dell’odio; Bompiani, 2011
LITTELL, J. Taccuino siriano; Einaudi, 2012
MUSTAFA, K. La conchiglia: I miei anni nelle prigioni siriane; Castelvecchi, 2014
SIREES, N. Il silenzio e il tumulto; Il Sirente, 2014
VIGNA, E. Le chiese d’Oriente ed il “regime” siriano; Zambon Editore, 2013
YAZBEK, S. Il profumo della cannella; Castelvecchi, 2010
________. Lo specchio del mio segreto; Castelvecchi, 2011
ZEROCALCARE. Kobane calling; BAO publishing, 2016
❖ LETTERATURA su ISRAELE/PALESTINA
ABDULHAWA, S. Ogni mattina a Jenin; Feltrinelli, 2013
ALAREER, R. Gaza writes back. Racconti di giovani autori e autrici da Gaza, Palestina; Lorusso Editore, 2015
AL-BARGHUTI, M. Ho visto Ramallah, Ilisso, 2005
AMIRY, S. Damasco; Feltrinelli, 2016
_______. Golda ha dormito qui; Feltrinelli, 2013
_______. La casa del villaggio palestinese; Gangemi, 2008
_______. Murad, Murad; Feltrinelli, 2009
_______. Niente sesso in città; Feltrinelli, 2007
_______. Se questa è vita. Dalla Palestina in tempo di occupazione; Feltrinelli, 2005
_______. Sharon e mia suocera. Diari di guerra da Ramallah, Palestina; Feltrinelli, 2013
DARWISH, M. Una memoria per l’oblio; Jouvence, 2002
__________. Una trilogia palestinese; Feltrinelli, 2014
GROSSMAN, D. Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra; Mondadori, 2008
___________. La guerra che non si può vincere. Cronache dal conflitto tra israeliani e palestinesi; Mondadori,
2005
KANAFANI, G. Ritorno ad Haifa-Umm Saad. Due storie palestinesi; Edizioni Lavoro, 2014
KHALIFA, S. Una primavera di fuoco; Giunti, 2008
MOSALLAM, A. La danza dello scorpione; il Sirente 2011
TRAMBALLI, U. L'ulivo e le pietre; Tropea, 2002
❖ LETTERATURA su IRAQ
ANTOON, S. Rapsodia irachena; Feltrinelli, 2010
BLASIM, H. Il matto di piazza della libertà; Il Sirente, 2012
MAMDUH, A. Naftalina; Jouvence, 1999
SAADAWI, A. Frankenstein a Baghdad; Edizioni e/o, 2015
54
❖ MIGRAZIONE E RIFUGIATI
NINI, R. Diario di un clandestino; Mesogea, 2011
TANGHERLINI, L. Siria in fuga. L'emergenza umanitaria dei profughi siriani in Libano e in Giordania; Poiesis
Editore, 2013
11.2. Riviste
Aggiornamenti sociali
(La) Civiltà cattolica
Confronti
Giano
Guerre e Pace
Il Mulino
Internazionale
Left
LiMes
(Le) Monde diplomatique
Narcomafie
(Il) Regno documenti/attualità
11.3. Siti Internet
www.un.org sito delle Nazioni Unite
www.vatican.va sito della Santa Sede
www.mecchurches.org sito del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente
www.wcc-coc.org sito del Consiglio ecumenico delle Chiese
www.haaretz.daily.com sito di uno dei più diffusi quotidiani israeliani
www.tau.ac.il/jcss sito del Center for Strategic Studies
www.pmw.org.il sito di Palestinian Media Watch
www.peacenow.org sito dell’Associazione Americans for Peace Now [APN]
www.peacelink.it
www.peacereporter.net
www.fmp.org sito del Centro studi statunitense che aggiorna le statistiche sui coloni
www.terrorism.com sito del Terrorism Research Center
www.cipmo.org sito del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO)
www.un.int/palestine sito della Permanent Observer Mission of Palestine to the United Nations
www.unhcr.ch/pages/Home.html sito dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per la protezione e la
soluzione ai problemi dei rifugiati
www.unrwa.org sito dell’Agenzia delle Nazioni Unite per la protezione ai rifugiati palestinesi
www.ned.org sito del National Endowment for Democracy
http://ec.europa.eu/external_relations/mepp/index.htm sito del EU & the Middle East Peace Process
http://hrw.org/about/ sito di Human Rights Watch
55
http://www.yalibnan.com sito di notizie redatto da libanesi, in lingua inglese
www.dailystar.com giornale online su Libano e Medio Oriente
www.naharnet.com giornale online su Libano e Medio Oriente
http://www.nowlebanon.com
http://www.sirialibano.com/
http://www.lesclesdumoyenorient.com/
11.4. Film
FILM
REGISTA
ANNO
Disponibili/sottotitolati in ITALIANO
Caramel
Nadine Labaki
2007
E ora dove andiamo
Nadine Labaki
2011
Il giardino di limoni
Eran Riklis
2008
Il tempo che ci rimane
Elie Suleiman
2009
Io sto con la sposa (più sui Siriani)
Gabriele Del Grande, Antonio Agugliaro,
Khaled Solimany al Nassiry
2014
La donna che canta (Incendies)
Denis Villeneuve
2010
La porta del sole
Yousri Nasrallah
2004
La sposa siriana
Eran Riklis
2004
Private
Saverio Costanzo
2004
Sotto le bombe
Philippe Aractingi
2007
This is not paradise
Lisa Tormena, Gaia Vianello
2014
Valzer con Bashir
Ari Bolman
2008
Disponibili/sottotitolati in INGLESE
A maid for each (migrant domestic workers)
Maher Abi Samra
2016
Abu Ammar is coming
Naeem Mohaiemen
2016
Amreeka
Cherien Dabis
2009
Around the pink house
Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
1999
Bosta
Philippe Aractingi
2005
Divine intervention
Elie Suleiman
2002
56
Ghadi
Amin Dora
2013
Guardians of time lost
Diala Kachmar
2013
Houses withour doors (più sui Siriani)
Avo Kaprealian
2016
In the shadows of the city
Jean Chamoun
2000
July trip
Wael Noureddine
2005
Lebanon
Samuel Maoz
2009
Lebanon wins the world cup
Tony Elkhoury, Anthony Lappe
2015
Maid in Lebanon
documentario sulle migrant workers
2007
Now: end of season (più sui Siriani)
Ayman Nahle
2016
Paradise now
Hani Abou-Assad
2005
Route 181: Fragments of a Journey in
Palestine-Israel
Michel Khleifi & Eyal Sivan
The attack
Ziad Doueiri
2012
The broken wings
Yousef Malouf
1962
The forth stage
Ahmad Ghossein
2015
The kite
Randa Chahal Sabag
2003
When the Ventriloquist Came and Spoke to
Me
Ahmad Ghossein
2016
2003
Disponibili/sottotitolati in FRANCESE
Chou sar
Eid De Gaulle
2010
Héritages
Philippe Aractingi
2014
Tatooed eye
Youmna Itani
2011
Trêve
Myriam El Hajj
2015
West Beyrouth
Ziad Doueiri
1998
57
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
Agenzia Stampa Vicino Oriente, Nena News, 2016 http://nena-news.it/?s=lebanon+education
Aljazeera, 2016
http://www.aljazeera.com/news/2016/04/staffan-de-mistura-400000-killed-syria-civil-war160423055735629.html
____, 2015, http://interactive.aljazeera.com/aje/2015/lebanoncrossroads/
____, 2015 http://www.aljazeera.com/news/2015/03/lebanon-formal-refugee-camps-syrians15031007321002.html
ANSA, 2015 http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/libano/2015/12/03/libano-media-vicinoaccordo-per-elezione-capo-di-stato_c62e3fcd-499b-4d17-8407-a80dd3c48369.html
____, 2016 http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2016/04/24/austria-urne-aperte-perpresidenziali_766979aa-3b1a-4e17-93fc-ecc43294fa24.html
Banca Mondiale, 2016 http://www.worldbank.org/en/country/lebanon/overview
BBC, 2016, http://www.bbc.com/news/world-middle-east-35941679
________, http://www.bbc.com/news/world-middle-east-27838034
CIA, The World Factbook,2016 https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/le.html
________________________, http://www.ipu.org/parline-e/reports/2179_E.htm
Cooperazione italiana allo sviluppo, 2016, http://utlbeirut.org/portal/it-IT/libano/62/
CLMC, website http://english.caritasmigrant.org.lb/
CNN, 2016 http://edition.cnn.com/2016/03/02/europe/nato-general-migrants-terror/
Corriere della Sera, 2016 http://www.corriere.it/esteri/16_marzo_22/gli-attacchi-parigi-bruxelles-percheancora-hanno-colpito-ancora-89d82030-f020-11e5-9db3-b36041200a4c.shtml
Di Peri, R. Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società; Carocci, 2009
El-Ghali, Hana A., Ghalayini, Nadine and Ismail, Ghida, AUB Issam Fares Institute for Public Policy and
International Affairs, American University of Beirut, 2016,
https://www.aub.edu.lb/ifi/publications/Documents/policy_memos/20152016/20160406_responding_to_crisis.pdf
European Commission, 2016,
http://ec.europa.eu/echo/files/aid/countries/factsheets/lebanon_syrian_crisis_en.pdf
European Forum, Libano http://www.europeanforum.net/country/lebanon
Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/libano_%28Atlante-Geopolitico%29/
Farnesina, Indici di Global Competiveness e Libertà economica, 2015
http://www.infomercatiesteri.it/global_competitiveness_index.php?id_paesi=108
Farnesina, Info Mercati Esteri http://www.infomercatiesteri.it/public/rapporti/r_108_libano.pdf
58
Green Report, 2015 http://www.greenreport.it/news/rifiuti-e-bonifiche/beirut-affoga-nei-rifiuti-bloccostradale-contro-la-nuova-discarica-di-jiyeh/
Il Giornale, 2016 http://www.ilgiornale.it/news/mondo/capodanno-germania-altri-stupri-massa-degliimmigrati-1210201.html
IDMC 2016, http://www.internal-displacement.org/middle-east-and-north-africa/syria/figures-analysis
IMF, https://www.imf.org/external/pubs/ft/scr/2014/cr14238.pdf
Internazionale, 2016 http://www.internazionale.it/tag/paesi/libano
___________, http://www.internazionale.it/opinione/stefano-liberti/2016/03/22/accordo-europa-turchiamigranti
Io sto con la sposa http://www.iostoconlasposa.com/
IOM Italy, 2016 http://www.italy.iom.int/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=61
JCC, website http://dspr-me.org/jcc.html
La Stampa, 2016 http://www.lastampa.it/2016/01/04/esteri/la-rotta-dei-balcani-e-i-nuovi-muri-delleuropacosa-succeder-nel-lungo-inverno-dei-migranti-A4mbMdXwn1eZxCzXcLMO7N/pagina.html
Lebanon Crisis Response Plan 2015-16 https://docs.unocha.org/sites/dms/CAP/20152016_Lebanon_CRP_EN.pdf
Osservatorio siriano per i diritti umani, 2016 http://www.syriahr.com/en/
Repubblica, 2016
http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/10/news/germania_nuovo_caso_di_violenze_donne_molestate_da_
500_uomini-130960165/
_____________ http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/18/news/il_testo_completo_dell_accordo_ueturchia-135813440/
Sisters of Nazareth, website http://www.sistersofnazareth.com/brief-history-of-the-sisters-of-nazareth
Shuayb, Dr Maha, Centre for Lebanese Studies, 2014 http://www.rsc.ox.ac.uk/events/a-lost-generationeducation-opportunities-for-syrian-refugee-children-in-lebanon
The New York Times, 2013 http://www.nytimes.com/2013/07/23/world/middleeast/european-union-addshezbollah-wing-to-terror-list.html
Trombetta, L., Limes Online, 2011 http://www.limesonline.com/rubrica/la-siria-il-libano-e-la-fobia-del-campoprofughi
UNHCR, 2016 http://www.unhcr.org/pages/49e486676.html
___________ http://data.unhcr.org/syrianrefugees/regional.php
___________ http://data.unhcr.org/syrianrefugees/country.php?id=122
59
UNICEF, http://www.unicef.org/education/bege_61659.html
______, 2014 http://www.unicef.org/lebanon/media_10274.html
UNRWA, http://www.unrwa.org/where-we- work/lebanon/camp-profiles?field=15
Vita, 2016 http://www.vita.it/it/article/2015/12/16/sant-egidio-e-le-chiese-evangeliche-aprono-il-corridoioumanitario/137729/
________ http://www.vita.it/it/article/2016/02/29/corridoio-umanitario-per-93-siriani-lunione-europeaimpari-da-noi/138463/
Washington Post, 2016 https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2016/03/15/the-syrian-warsdeath-toll-is-absolutely-staggering-but-no-one-can-agree-on-the-number/
Wikipedia, 2016 https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Triton
60