Scarica - E. Montale – Nuovo IPC

Transcript

Scarica - E. Montale – Nuovo IPC
ISTITUTO “E.MONTALE – NUOVO I.P.C.”
PROGRAMMA ANNUALE D’ITALIANO
Anno scolastico 2014/15
Classe II A - Pofessionale
Docente: Prof.ssa Clara Corbo
GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO:
 Fabula e intreccio
 Sequenza e macrosequenza
 Tempo della storia e tempo del racconto
 Autore e narratore
 Punto di vista e focalizzazione
 Luoghi e ambienti della narrazione
 Le diverse tipologie del racconto
 I personaggi
IL ROMANZO STORICO E REALISTICO DELL’OTTOCENTO:
 Scheda di scrittura: la descrizione a “effetto” di personaggi e luoghi
 La descrizione oggettiva
 Lettura e analisi del testo: “Il torneo” di Walter Scott
TESTI:
Dai Promessi sposi:
 Cap. I: L’incontro con i bravi
 Cap.II: Renzo e Don Abbondio
 Cap.III: Fra Galdino e Lucia
 Cap.IV: Fra Cristoforo
 Cap.VI: L’incontro di padre Cristoforo e Don Rodrigo
 Cap.IX: La monaca di Monza
 Cap.XII: Renzo a Milano
 Cap.XX: Il castello dell’Innominato
 Cap.XXI: Lucia e l’Innominato
 Cap.XXII: La notte dell’Innominato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Da Ivanhoe: “Il torneo” (Walter Scott)
 Da La certosa di Parma: “Fabrizio del Dongo” (Stendhal)
IL ROMANZO NATURALISTA E VERISTA:
 Da Madame Bovary: “Emma”(Gustave Fleubert)
 Da Germinale: “Nelle fauci della miniera” (Emile Zola)
 Da I Malavolglia: “La visita di condoglianze” (G. Verga)
IL RACCONTO DELLA REALTA’:

La roba (G. Verga)
IL RACCONTO PSICOLOGICO:
Da Il fu Mattia Pascal: “La solitudine di Mattia” (Luigi Pirandello)
Letture dei romanzi e discussione in classe:
 Novelle per un anno (Luigi Pirandello)
 Una giornata di uno scrutatore (Italo Calvino)
 Il visconte dimezzato (Italo Calvino)
 Il ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde)
 Il giovane Holden (Jerome Salinger)
TESTO POETICO:
 Caratteristiche della poesia
 Il verso – la strofa – la rima
 L’ordine delle parole
 La tecnica di versificazione
 Il concetto di ritmo
 Tipi di versi e di rime
 Tipi di strofa
 Il metro
 La lirica
 La canzone
 Il sonetto
 La ballata
 Le figure retoriche e di significato: la similitudine, la metafora, l’ironia, l’allegoria
 La metonimia, la sineddoche
 Le figure di costruzione: anafora
 Le figure di pensiero: antitesi, retorica
LA COSTRUZIONE DEL TESTO POETICO: la parafrasi – come si analizza un testo poetico.
TESTI ANALIZZATI:
 “Carpe diem” (Orazio)
 “Erano i capei d’oro a Laura sparsi” (Francesco Petrarca)
 “Tanto gentil e tanto onesta….” (Dante Alighieri)
 “X Agosto” (Giovanni Pascoli)
 "Sabato del villaggio" (Giacomo Leopardi)
 "Il passero solitario" (Giacomo Leopardi)
 "A Silvia" (Giacomo Leopardi)
 "A Zacinto" (Ugo Foscolo)
 "Spesso il male di vivere ho incontrato" (Eugenio Montale)
 Canzone: "Il regalo più grande" (Tiziano Ferro)
Analisi grammaticale. Ripasso delle parti variabili del discorso e in particolare: il verbo,
l’aggettivo, il nome, il pronome. Parti variabili del discorso: congiunzione, avverbio e preposizione.
Sintassi della frase semplice e analisi logica:
 Complemento di specificazione
 Complemento di termine











Complemento di denominazione
Complemento d’agente
Complemento di causa efficiente
Complemento di fine o scopo
Complemento di mezzo
Complemento di materia
Complemento di compagnia e d’unione
Complemento di modo
Complemento di luogo
Complemento di tempo
Complemento di relazione
Analisi del periodo:








Struttura del periodo
Proposizione principale
Coordinazione
Subordinazione
Struttura del periodo
Proposizione principale
Coordinazione
Subordinazione: subordinata soggettiva – subordinata oggettiva – subordinata relativa –
subordinata causale – subordinata finale – subordinata temporale
Strumenti di lavoro e pratica di scrittura usati:













Come si fa uno schema
Le fasi del riassunto: accorgimenti operativi
Prendere appunti in modo produttivo
Costruire tabelle diverse (semplici, complesse, a doppia entrata, cronologiche)
Rielaborare un testo dato (analisi del testo)
Trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto
Relazionare un evento (UDA)
Costruire una scaletta
Costruire un esordio e una conclusione efficaci
Sviluppare i capoversi in modo interessante
Cogliere l’idea centrale di un testo e il suo scopo
Saper esporre la propria opinione
La costruzione di un testo argomentativi: premessa – antitesi – controargomentazione –
esemplificazione – conclusione
 Ampliare le diverse argomentazioni: l’amicizia – la solitudine – l’adolescenza – la violenza,
e altre tematiche tratte dalle letture scolastiche dei “Promessi Sposi”.
Testi usati:
-
Leggere tutti(Testo unico) Lorenzo Lazzaro – Fabio Songa
Grammatica per tutti (Marcello Sensini)
Fotocopie di testi narrativi e poetici.
I rappresentanti di classe
Genova, 3 giugno 2015
L’insegnante