Dagli oceani arriva il nylon riciclato

Transcript

Dagli oceani arriva il nylon riciclato
La Stampa - Dagli oceani arriva il nylon riciclato
ABBONAMENTI
ARCHIVIO
MUSEO
PIÙ VISTI
SOCIAL
METEO
Pagina 1 di 2
TUTTOAFFARI
LAVORO
LEGALI
NECROLOGIE
TUTTOGREEN
SERVIZI
Cerca...
TORINO - CUNEO - AOSTA - ASTI - NOVARA - VCO - VERCELLI - BIELLA - ALESSANDRIA - SAVONA - IMPERIA e SANREMO
VOCI DI: MILANO - ROMA
ATTUALITÀ OPINIONI ECONOMIA SPORT TORINO CULTURA SPETTACOLI COSTUME MOTORI DONNA CUCINA SALUTE VIAGGI FOTO VIDEO
HOME
POLITICA
Consiglia
ESTERI
18
Tweet
CRONACHE
16
TECNOLOGIA
TUTTOGREEN
LAZAMPA
2
I TUOI DIRITTI
DESIGN
MARE
MONTAGNA
SPECIALI
INSERTI
indoona
Ultimi Articoli
IL CASO
05/12/2013
Dagli oceani arriva
il nylon riciclato
In Slovenia, il progetto Healthy Seas sta provando a recuperare i rifiuti marini in
plastica per trasformarli di nuovo in materia prima. Pulendo il mare
ELISABETTA CORRÀ
AJDOVSCINA (SLOVENIA)
+
Tutti gli articoli
+ Edilizia antisismica
A lezione dai Borboni
Contro il rischio sisma l’edilizia torna
al passato. Quello ...
+ Roma, il supercostruttore
sceglie il riscaldamento green
Roma ha un primato importante in
Europa. E in pochi lo sanno. La ...
+ Foodcast, indagare
il futuro del cibo
Il futuro del cibo, un’incognita che
deve fare i conti con ...
L’hangar assomiglia ad un
+ Una ecostufa che cuoce
e produce carbone
Si chiama Elsa Stove ed è la stufa
brevettata dall’U ...
residuo post industriale e le reti
da pesca a strascico ormai
inutilizzate, ammassate le une
sulle altre, sembrano una opera
di arte contemporanea:
tristemente marroni, intrise di
+ Dagli oceani arriva
il nylon riciclato
L’hangar assomiglia ad un residuo
post industriale e le ret ...
salsedine e fango. La rassegnata
inerzia che emanano è l’opposto
perfetto della vita pulsante che
+ Cuzco e Machu Picchu
È allarme frane
In Perù è allarme rischio
idrogeologico: tre siti t ...
hanno stroncato, avvolgendo
nelle loro maglie tartarughe,
cetacei, uccelli marini. Queste
reti, scarti dell’industria ittica
globale, aspettano il loro turno
dentro il magazzino dell’azienda
slovena che le pulirà per
Condividi gli articoli con i tuoi amici
FOTOGALLERY
Le reti che
inquinano
il nostro mare
prepararle ad un processo di
decomposizione chimica in grado
di dedurne un polimero rigenerato, Econyl, che è la materia prima del nylon 6, una fibra sintetica molto
Con l'app Facebook LaStampa.it puoi condividere
immediatamente le notizie e gli approfondimenti che hai
letto.
Attiva l'app sul tuo profilo e segnala a tutti i tuoi amici le tue
news preferite!
Scopri di più su facebook.lastampa.it!
Accedi a Facebook
ricercata dall’industria tessile.
Nella cittadina slovena di Ajdovscina, a un centinaio di chilometri da Lubiana, avviene la prima fase di
riciclo delle fibre plastiche di reti da pesca provenienti da Norvegia, Cina, Inghilterra, Italia, Francia,
Spagna, Pakistan, Grecia e Turchia. Le reti entreranno in un ciclo produttivo virtuoso, costruito
all’interno del progetto internazionale Healthy Seas, ispirato alla conservazione dei fondali oceanici.
Scopo del progetto è recuperare quante più reti possibile, con l’aiuto di sommozzatori, organizzazioni non
governative, pescatori, allevatori, e avviarle all’industria del riciclo, per trasformale in filato. La Slovenia è
il Paese europeo dove questo processo è già visibile negli stabilimenti del gruppo Aquafil, partner di
Healthy Seas.
Le reti da pesca usate, gettate via come fossero bucce di banana nei mari del Pianeta, rappresentano uno
dei capitoli più nascosti dell’inquinamento globale. Secondo un rapporto congiunto della FAO e
dell’UNEP, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, esistono all’incirca 640mila tonnellate di reti da
pesca abbandonate dall’industria ittica sui fondali marini e oceanici, un decimo dell’intera quantità di
spazzatura che fluttua sulle correnti. Il quadro disegnato da Heather Koldewey, direttore dei programmi
internazionali di conservazione della Zoological Society London, è “terrificante”. Un peschereccio
industriale di grande pescaggio, attrezzato nel modo più tecnologico per la cattura, è talmente grande che
potrebbe ospitare nella sua stiva 13 jumbo jet. “Questo tipo di imbarcazioni cambia le reti ogni 2 o 3 mesi:
quelle vecchie vengono gettate in mare. Lascio a voi fare i calcoli”, spiega Heather Koldewey.
La pesca industriale, e in traslato le reti in poliammide, è responsabile di fenomeni intrecciati tra loro: il
depauperamento della risorse ittiche commestibili per l’uomo, il cosiddetto overfishing, la morte per
intrappolamento di specie selvatiche - circa 130 mila cetacei ogni anno - e infine l’inquinamento da
plastica. E più aumenta la popolazione umana, insiste Koldewey, più cresce la fame di pesce e quindi la
produzione di reti in plastica non biodegradabili che consentono di catturarne sempre di più, ma che
sono ormai un problema enorme per cui non esistono soluzioni semplici.
Pulire non basta. Recuperare le reti abbandonate e spostarle negli inceneritori è molto costoso, mentre
premere sui produttori di attrezzature da pesca industriale perché adottino comportamenti più
http://www.lastampa.it/2013/12/05/scienza/ambiente/il-caso/dagli-oceani-arriva-il-nyl... 02/01/2014
La Stampa - Dagli oceani arriva il nylon riciclato
Pagina 2 di 2
responsabili è sicuramente indispensabile, ma non abbastanza impattante. Abbiamo il problema urgente
di capire cosa fare della spazzatura che sta già sotto, sui fondali. Il progetto Healthy Seas sta provando
qualcosa di più concreto: utilizzare di nuovo ciò che s’è buttato via, introducendo i rifiuti marini in
plastica nella logica del “cradle to cradle”. A Lubiana, la Aquafil ha messo a punto un percorso di riciclo
altamente tecnologico: le reti in nylon (quelle in poliestere, propilene e polietilene non sono utilizzabili)
vengono sottoposte ad una decomposizione idrolitica che isola il caprolattame, un derivato della nafta, e
quindi del petrolio, che è l’ingrediente di base del nylon. A quel punto la materia prima viene di nuovo
polimeralizzata, cioè trasformata in legami molecolari capaci di comporre una fibra, che viene lavorata,
come fosse cotone o lana, fino a trasformarsi in un filo dal diametro più sottile di un capello. Il filato
diventerà tessuto per tute da sci, costumi da bagno, calze, indumenti sportivi.
Le reti da cattura utilizzate dall’industria ittica sono solo un aspetto di un problema di dimensioni globali.
Si pensa infatti che ogni chilometro quadrato di oceano contenga 30mila pezzi o frammenti di plastica.
Koldewey della Zoological Society parla di 45 miliardi di bottiglie di plastica prodotte ogni anno e di 1
milione di sacchetti di plastica al minuto, sacchetti che hanno una vita media di 15 minuti, poi vengono
buttati via. Quelli che non sono gettati nei cestini della spazzatura o che non raggiungono i contenitori
specifici della raccolta differenziata finiscono nei mari. Semplicemente persi: trasportati dal vento,
entrano nella circolazione impalpabile di rifiuti in plastica senza importanza che approda nella massa
d’acqua al largo delle coste di ogni continente: 8 milioni di oggetti di varia natura, ogni singolo giorno.
Questa plastica anonima forma le “isole” di rifiuti. La più famosa è la gigantesca chiatta galleggiante
dell’Oceano Pacifico, ma questo tipo di inquinamento non ha passaporto o preferenze geografiche.
Ricerche sempre più capillari e approfondite hanno ormai permesso di individuarne di simili anche in
contesto europeo. La più consistente misura 200 chilometri quadrati e pare si trovi davanti alla
Danimarca.
Queste reti sono un esempio eloquente del legame perverso tra incremento demografico, pressione sugli
ecosistemi per trarne risorse alimentari, spregiudicatezza nel prelievo e scomparsa della wildlife. “Si
calcola che per ogni chilo di plancton ne esistano 6 di frammenti sintetici non biodegradabili - spiega
Koldewey - e che per ogni chilometro quadrato di oceano ci siano 30mila pezzi di plastica”. La plastica
non scompare. Sottoposta all’azione meccanica delle correnti, all’abrasione di urti accidentali,
bombardata dalla radiazione ultravioletta del sole e ossidata dall’ossigeno in atmosfera, si rompe in pezzi
sempre più piccoli e infine microscopici. Secondo Francois Galgani, biologo francese tra i più esperti
dell’IFREMER francese e Advisor del network internazionale Plastic Oceans, il problema più grave sono
proprio questi “battelli invisibili”: “I frammenti di plastica traghettano batteri e vibrioni, patogeni
potenzialmente pericolosi per gli ecosistemi. Sono in grado di spostare specie non autoctone dal
Giappone al Canada affidandosi alle correnti oceaniche. Stiamo quindi parlando di un inquinamento
micro-organico da specie invasive”. Ma la plastica è un materiale troppo recente per avere dati
abbastanza vasti da comporre una idea precisa delle conseguenze che la sua ingestione ha sulle catene
trofiche e sulla capacità riproduttiva delle specie marine, anche se i primi riscontri non sono
incoraggianti.
Al largo di Piran, in Slovenia, la famiglia Fonda, biologi da tre generazioni, ha avviato un allevamento
intensivo di branzini con criteri di eco-compatibilità. I pesci vengono nutriti a mano sei volte al giorno
con mangimi privi di additivi chimici, e possono crescere secondo il ritmo naturale. Gli avannotti
impiegano più di un anno a raggiungere le dimensioni adulte e nessuna delle reti che ha fatto loro da
nursery finisce abbandonata sui fondali sloveni. Per i Fonda la conservazione delle specie commestibili è
inscindibile da una presa di posizione sull’inquinamento da plastica. Ancora una volta, mentre il sole
tramonta sulla baia di Piran, si ha la sensazione che la questione alimentare su un Pianeta abitato da 7
miliardi di persone sia solo l’altra faccia di un problema più vasto della civiltà umana: permettere ad altre
specie di sopravvivere.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
(4WNet)
Ambiente, riciclare le reti da
pesca e trasformarle in abiti
Dal campo alla gelateria: la
filiera di "Grom" diventa a
impatto zero
“Riciclarte” e la biodiversità
Vuoi un
iPhone a 17€? Agli utenti
italiani uno sconto del 80%
grazie a un trucco
Annunci PPN
Fai di LaStampa la tua homepage
P.I.00486620016
Copyright 2013
Per la pubblicità
Scrivi alla redazione
Gerenza
Dati societari
Stabilimento
Sede
http://www.lastampa.it/2013/12/05/scienza/ambiente/il-caso/dagli-oceani-arriva-il-nyl... 02/01/2014