ALL01 - Comune di Sergnano

Transcript

ALL01 - Comune di Sergnano
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
pag. 1 di 19
rev.
data
SCHEDA AZIENDA
Stogit SpA – Stabilimento di Sergnano
INDICE
1 DATI ANAGRAFICI ................................................................................................................................................................................................................................................. 2 2 CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITA’ E DATI IDENTIFICATIVI DELLE LAVORAZIONI ..................................................................................................................... 2 3 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STABILIMENTO ........................................................................................................................................................... 3 3.1 UBICAZIONE DEGLI IMPIANTI .................................................................................................................................................................................................................... 4 4 GESTIONE DELLE EMERGENZE ......................................................................................................................................................................................................................... 5 5 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ .......................................................................................................................................................................................................................... 9 6 SOSTANZE PERICOLOSE PER MACROCATEGORIE...................................................................................................................................................................................... 10 7 EVENTI INCIDENTALI DI RIFERIMENTO ........................................................................................................................................................................................................ 10 7.1 Dispersione di tossici ........................................................................................................................................................................................................................................ 10 7.2 Irraggiamento da incendi ................................................................................................................................................................................................................................... 11 7.3 Flash fire ............................................................................................................................................................................................................................................................ 12 8 IDENTIFICAZIONE DI POSSIBILI EFFETTI DOMINO..................................................................................................................................................................................... 13 8.1 SCENARI INCIDENTALI CONCORRENTI ALLA DEFINIZIONE DEGLI INVILUPPI ................................................................................................................................. 13 9 SCENARI INCIDENTALI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO – effetti sulla popolazione e misure di protezione individuale e collettiva.................................................... 14 9.1 Dispersione tossica ............................................................................................................................................................................................................................................ 14 9.2 Irraggiamento da incendi ................................................................................................................................................................................................................................... 15 9.3 Flash fire ............................................................................................................................................................................................................................................................ 16 10 ELENCO COMUNI COINVOLTI .......................................................................................................................................................................................................................... 17 11 EVENTI INCIDENTALI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO: DESCRIZIONE.................................................................................................................................................. 17 12 SOSTANZE PERICOLOSE .................................................................................................................................................................................................................................... 18 ALLEGATI
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
pag. 2 di 19
rev.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
data
AZIENDA
1
DATI ANAGRAFICI
Nome e ragione sociale
Stogit SpA
Sede legale
Piazza S. Barbara 7 20097 S. Donato Milanese
Sede Operativa
Sede Operativa: Via Libero Comune 5, 26013 Crema (Cr)
Sede stabilimento: Centrale di Sergnano, Via Vallarsa, 18 - 26010 Sergnano (CR)
Area Cluster A Via Vallarsa, - 26010 Sergnano (CR)
Area Cluster B Via Vallarsa, - 26010 Sergnano (CR)
Area Cluster C Via Vallarsa, - 26010 Sergnano (CR)
Area Cluster D Via Vallarsa, - 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano 11, - 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano 3 Tra le centrali di Compressione e Trattamento Via Vallarsa, - 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano 8 – strada vicinale dei Rompiatti 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano monitoraggio 45 - 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano 7/44 Via del Binengo - 26010 Sergnano (CR)
Area Pozzo Sergnano monitoraggio 2 - 26010 Casale Cremasco - Vidolasco (CR)
Gestore
Ing. Cesare Giulio Vecchietti, Direttore Operations di Stogit Tel. 0373 - 892219
Orario di lavoro
Dalle ore 8,10 alle 17,10 dal Lunedì al Giovedì Dalle ore 8,10 alle 13,10 il Venerdì.
Telecontrollo h24 tramite il Dispacciamento della sede operativa di Crema
Numero di dipendenti totali
15
Numero di dipendenti per turno
--
2
Cell 348 – 3521419
CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITA’ E DATI IDENTIFICATIVI DELLE LAVORAZIONI
Art. 6
Art. 8
xx
Classe ai sensi del D.Lgs. 334/99
Art. 5 comma 2
Data
conclusione
procedura
di
valutazione del Rapporto di sicurezza
ai sensi dell’art. 21, D.Lga. 334/99 (ove
previsto)
In data 12 gennaio 2015 è stato inoltrato l’aggiornamento del rapporto di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 334/99 così come modificato
dal D.Lgs. 238/05, relativo allo Stabilimento “Centrale Stoccaggio Gas” di Sergnano ubicato nel Comune di Sergnano ed è in attesa
della conclusione della istruttoria con esposizione delle conclusioni del GdL nell’ambito della Riunione Plenaria del CTR e
conseguente deliberazione.
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
3
pag. 3 di 19
rev.
data
CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STABILIMENTO
Codice ISTAT dell’attività
Codice 35.22 (classificazione ATECO) “Distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte”
Tipologia delle lavorazioni
L’attività svolta nello stabilimento consiste essenzialmente in impianti di:
ü Compressione del gas naturale proveniente dalla rete di Snam Rete Gasai fini dell’iniezione del gas naturale attraverso i
pozzi in giacimento;
ü Trattamento per la disidratazione del gas naturale, atto a rendere il gas naturale, proveniente dal giacimento ed erogato dai
pozzi conforme per poterne garantire i parametri contrattuali di fornitura per l’immissione nella rete di Snam Rete Gasdel gas
naturale.
Estensione areale
Totale
-------------------------------------------------
Accessi allo stabilimento
2
139.239 m
---------------------------------------------------------------------
La centrale (compresa l’area Cluster B) è dotata di:
n. 6 (sei) accessi carrabili di cui:
ü n. 5 da 6 mt
ü n. 1 da 5 m (nell’area Cluster B), posizionati n. 4 in via Vallarsa (compreso quello dell’area Cluster B), n. 2 in Strada
Comunale delle Cascinette;
n. 8 (otto) uscite pedonali di emergenza di cui
ü n. 3 sul lato di via Vallarsa,
ü n. 1 sul lato della Strada Comunale delle Cascinette;
ü n. 2 sul lato della Strada Vicinale delle Vallatrici e n. 2 (relative all’area cluster B) su lato campagna.
L’area Cluster A-C è dotata di:
ü n. 2 accessi carrabili da 5,00 mt sul lato di via Vallarsa
ü n. 2 uscite pedonali di emergenza su lato campagna.
L’area Cluster D è dotata di:
ü n. 1 accesso carrabile da 5,00 mt sul lato di via Vallarsa;
ü n. 4 uscite pedonali di emergenza sui 3 lati campagna.
ü
I pozzi isolati 5-11-8-45 hanno n. 1 accesso carrabile da 5 m e n. 1 accesso carrabile.
I pozzi isolati 7,44 hanno n.1 accesso carrabile da 5 m e n. 2 accessi pedonali.
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
3.1
pag. 4 di 19
rev.
data
UBICAZIONE DEGLI IMPIANTI
AREA
UBICAZIONE
COORDINATE
Impianto di Trattamento
Comune di Sergnano
Via Vallarsa, 18
Latitudine:
45° 25’ 37,92” N
Longitudine:
9° 41’ 21,01” E
Impianto di Compressione
Comune di Sergnano
Via Vallarsa, 18
Latitudine:
45° 25’ 35,22” N
Longitudine:
9° 41’ 10,59” E
Cluster A
(rif. coordinate pozzo n.24)
Comune di Sergnano
Via Vallarsa
Latitudine:
45° 25’ 26” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 33” O MteMario
Cluster B
(rif. coordinate pozzo n.42)
Comune di Sergnano
Via Vallarsa
Latitudine:
45° 25’ 39” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 38” O MteMario
Cluster C
(rif. coordinate pozzo n.35)
Comune di Sergnano
Via Vallarsa
Latitudine:
45° 25’ 26” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 40” O MteMario
Cluster D
(rif. coordinate pozzo n.17)
Comune di Sergnano
Via Vallarsa
Latitudine:
45° 25’ 39” N Mte Mario
Longitudine:
9° 41’ 54” O MteMario
Pozzo n.3
Comune di Sergnano
Tra le centrali di compressione e
trattamento
Latitudine:
45° 25’ 38” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 53” O MteMario
Pozzo n.7
Comune di Sergnano
Via del Binengo
Latitudine:
45° 25’ 14” N Mte Mario
Longitudine:
2° 44’ 45” O Mte Mario
Pozzo n.8
Comune di Sergnano
Latitudine:
45° 25’ 15” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 29” O Mte Mario
Pozzo n.11
Comune di Sergnano
Via Vallarsa
Latitudine:
45° 25’ 32” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 38” O Mte Mario
Pozzo n.44
Comune di Sergnano
Via del Binengo
Latitudine:
45° 25’ 12” N Mte Mario
Longitudine:
2° 44’ 43” O Mte Mario
Pozzo monitoraggio n.2
Comune di Casale Cremasco
Vidolasco
Latitudine:
45° 25’ 14” N Mte Mario
Longitudine:
2° 44’ 7” O Mte Mario
Pozzo monitoraggio n.45
Comune di Sergnano
Latitudine:
45° 25’ 15” N Mte Mario
Longitudine:
2° 45’ 29” O Mte Mario
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
4
pag. 5 di 19
rev.
data
GESTIONE DELLE EMERGENZE
Portavoce della società
Ing. Cesare Giulio Vecchietti, Direttore Operations di Stogit
Recapiti
telefono
0373 – 892219
fax
0373 – 892317
e-mail
[email protected]
I sistemi di segnalazione, comunicazione e allarme sono tali per cui, durante le situazioni di emergenza ipotizzabili per lo
Stabilimento, possano inviare segnali visivi (in caso di locali rumorosi) ed acustici nei luoghi occupati dal personale e inviare
informazioni sull’emergenza in corso in sala controllo (con segnalazione al Centro Dispacciamento Stogit di Crema).
Lo Stabilimento è dotato di diversi sistemi di comunicazione che di seguito si elencano brevemente:
▪
telefoni: n. 3. linee telefoniche + cellulare dedicato alle emergenze (solo durante orario lavorativo)
▪
cellulari: Responsabile di Polo e reperibili in turno
▪
ponte radio e palmari: collegamento tra le autovetture e lo Stabilimento.
All’interno della centrale di Segnano il sistema di allertamento acustico tramite sirena ha la seguente codifica:
Emergenza INTERNA.
sistemi
interni
di
allertamento
aziendali
Acustici:
ü Sirena (bitonale) continua per trattamento e compressione: allarme automatico incendio.
Impianto di Trattamento:
In aggiunta alle sirene acustiche, interfono componendo il N. 101 da sala controllo.
Impianto di Compressione:
I segnali che allertano il personale presente in impianto della possibile situazione di emergenza in impianto sono i seguenti ottici:
ü Luce rossa lampeggiante locale: allarme automatico incendio solo cabinati turbocompressori.
ü Luce rossa fissa (lampeggiante): allarme automatico incendio (solo cabinati turbocompressori e stabile spegnimento a CO2
vent ME-1/2)
ü Luce rossa lampeggiante: allarme automatico rilevamento gas metano.
Emergenza ESTERNA
Ad oggi l’impianto non è utilizzabile quale strumento di comunicazione di emergenza esterna ma Stogit ha iniziato un progetto per
l’installazione di un nuovo sistema di allertamento idoneo come strumento per la comunicazione di emergenza esterna
squadra emergenza interna
Durante l’orario di lavoro (Lunedì - Giovedì 08.00 - 12.00 13.00 - 17.00 e Venerdì 08.00 - 13.00)
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
(n° componenti)
pag. 6 di 19
rev.
data
n. 3 (tre) risorse;
Al di fuori dell’orario di lavoro: n. 3 (tre) risorse reperibili secondo il Piano di Reperibilità mensile inviato regolarmente anche agli
Enti coinvolti (Comando VVF di Cremona, Prefettura di Cremona, Sindaco di Sergnano e Sezione UNMIG di Bologna). Al fine di
garantire la completa rintracciabilità e autonomia di intervento delle risorse reperibili, le stesse sono dotate di telefono cellullare e
vettura aziendale
Rete idrica antincendio asservita agli impianti di Compressione e Trattamento
Lo Stabilimento, inteso come impianto di Compressione e Trattamento, è dotato di una rete antincendio interrata che copre
l’installazione.
La filosofia generale del sistema è quella di prevedere un idrante sopra suolo dotato di attacco UNI 9485 (UNI EN 14337) per
connessioni DN-70 posizionato ogni 40 m circa completo di cassetta antincendio.
Dotazione:
-­‐
n. 28 manichette UNI 9487 DN-70, legatura a norma UNI 7422, raccorderia a tabella UNI 408
-­‐
n. 1 lancia UNI 70 per ogni cassetta antincendio
-­‐
chiave per apertura/serraggio idrante
-­‐
un attacco di mandata per autopompa VVF; ogni idrante ha il proprio attacco ed è compatibile con l’attacco per autopompa VVF
La rete antincendio è mantenuta costantemente in pressione (circa 6 bar) tramite una pompa di pressurizzazione elettrica “jockey”
risorse aziendali disponibili per la
gestione delle emergenze
denominata 730-PH-002
Il sistema di pompaggio acqua antincendio è costituito da pompe elettriche e motore diesel
-­‐
pompa elettrica 730-PH-002
-­‐
motopompa diesel 730-PH-001
3
La riserva idrica è costituita da una vasca della capacità di 20 m (Dimensioni: 6.100 x 2.600 x 3500 mm).
Attrezzature antincendio mobili presenti in Stabilimento
Presso gli impianti sono disponibili estintori carrellati a polvere (P50) ed estintori portatili a polvere (P12) e CO2 .
Cluster/Aree pozzo/Pozzi isolati
Per quanto riguarda i Cluster e i pozzi isolati il criterio adottato da tempo è di prevedere un sistema di rilevazione incendio sulle teste
pozzo che in caso di intervento isolano e depressurizzano il gas naturale intercettato.
Sono disponibili estintori carrellati a polvere (P50) ed estintori portatili a polvere (P12) e CO2
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
pag. 7 di 19
rev.
data
Sistema di drenaggio di superfice durante l’emergenza
L’impianto è dotato di un sistema fognario che può consentire l’allontanamento del flusso d’acqua durante la lotta contro il fuoco.
Sistema di estinzione con gas inerte/vapore
Presso l’impianto di trattamento sono presenti sistemi di estinzione con INERGEN nei seguenti locali:
-­‐
Locale libero
-­‐
Locale trasformatore
-­‐
Locale Gruppo Elettrogeno
-­‐
Locale MCC / cabina elettrica
-­‐
Centrale termica
-­‐
Cabinato forni (termodistruttore)
-­‐
Sala controllo
-­‐
Sala quadri
-­‐
Sottopavimento sala quadri
Presso i locali dell’impianto di compressione sono presenti i seguenti sistemi di estinzione:
-­‐
Locale Recovery (dispacciamento): argon
-­‐
Vent silenziato ME-1: CO2
-­‐
Vent silenziato ME-2: CO2
-­‐
Turbocompressore TC5: water mist
-­‐
Turbocompressore TC6: CO2 (criogenico)
Sistemi di blocco di sicurezza
La gestione delle attività avviene dal Dispacciamento Operativo di Crema; da questo è possibile riconoscere gli allarmi, modificare i
set dei controllori, effettuare il blocco generale (ESD/PSD) e la chiusura dei singoli pozzi.
Nella architettura del sistema a blocchi sono strutturati su tre livelli, dei quali il più alto ha priorità sul più basso, così definiti:
1.
ESD Emergency Shut Down
L’Emergency Shut Down si ha o per volontà dell’operatore, attraverso l’attivazione di pulsanti dedicati (in centrale da DCS, da
consolle o direttamente dal Dispacciamento Operativo), per intervento degli elementi di rivelazione incendio dislocati nelle aree
critiche d’impianto (rivelatori di temperatura,) e per intervento dell’operatore in campo. L’attivazione dell’ESD provoca la chiusura di
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
pag. 8 di 19
rev.
data
tutte le valvole di sezionamento impianto (SDV) e l’apertura delle valvole di blow down (BDV) con la conseguente
depressurizzazione della parte d’impianto interessata.
2.
PSD Process Shut Down
Il Process Shut Down si ha per volontà dell’operatore, attraverso l’attivazione di pulsanti dedicati (in centrale da DCS, da consolle o
direttamente dal Dispacciamento Operativo), o per segnalazione di anomalie di processo che coinvolgono il flusso principale di
trattamento del gas. L’attivazione del PSD provoca il blocco della produzione attraverso la chiusura delle valvole di sezionamento
impianto (SDV).
3.
LSD Local Shut Down
Il Local Shut Down si ha per volontà dell’operatore, attraverso l’attivazione di pulsante dedicato, o per segnalazione di anomalie di
processo che coinvolgono singole unità di impianto. L’attivazione del LSD provocherà il blocco e la messa in sicurezza dell’unità che
origina l’emergenza.
Ogni Area Pozzi/Cluster è dotata di sistemi automatici di blocco che intervengono solo nel caso in cui i set prefissati vengano
superati per motivi di processo, per errori di manovra o per emergenza.
In funzione del grado di scostamento della singola variabile da controllare si effettuano preallarmi, allarmi e blocchi delle unità
interessate.
La completa sicurezza di gestione degli impianti dello Stabilimento è garantita da un sistema di controllo (DCS- Distributed Control
System / SCADA Sistema Computerizzato di Supervisione e acquisizione dati) installato in stabilimento e collegato al Sistema di
Telecontrollo e Supervisione (STS) installato sia nel Dispacciamento Operativo della sede Stogit di Crema.
Reperibilità del personale 24 h/24h
Sistema di telecontrollo a distanza operativo 24/24 h
Il collegamento tra lo stabilimento di Sergnano e il Dispacciamento di Crema è garantito da una connessione dedicata con relativo
back-up.
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
5
pag. 9 di 19
rev.
data
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
La Centrale è caratterizzata dalla possibilità di operare ciclicamente in 2 fasi:
-
fase di iniezione;
-
fase di erogazione.
Tali fasi dipendono dalla domanda di gas naturale ed, in sostanza, dalla stagione.
Descrizione del processo per la fase di stoccaggio
Estate: il gas proveniente dal metanodotto del fornitore del gas naturale è misurato fiscalmente ed iniettato nei giacimenti attraverso i pozzi presenti nelle Aree Pozzo senza che
il gas subisca alcun trattamento.
Il processo di Centrale, per la fase di iniezione, prevede l’utilizzo delle seguenti apparecchiature principali.
1.
Sistema di misura al punto di consegna-ricezione alla/dalla Snam Rete Gas.
Sono presenti, al limite di batteria con la rete del fornitore del gas naturale, due sistemi di misura, uno operante nella fase di erogazione e uno per la fase di iniezione.
2.
Impianto di compressione.
Il gas, attraverso il punto di consegna del trasportatore, entra in Centrale di compressione, viene inviato presso le unità di compressione dove subisce l’incremento di
pressione necessario per poter essere iniettato nei pozzi. Prima dell’iniezione diretta in pozzo il gas viene misurato.
Descrizione del processo per la fase di erogazione
Nei periodi di maggior consumo, il gas stoccato nei giacimenti viene estratto e restituito alla rete di trasporto dopo aver subito i necessari trattamenti per poterne garantire la
vendita.
Il gas in arrivo in Centrale fluisce all’interno delle colonne di disidratazione per la rimozione sia della parte liquida trascinata attraverso il separatore di fondo-colonna, sia per la
completa rimozione del vapore acqueo associato al gas.
1.
Disidratazione e filtrazione
L’unità di disidratazione, utilizzata unicamente in fase di erogazione, ha lo scopo di disidratare il gas eliminando l’acqua di saturazione per consegnare alla rete di Snam
Rete Gas in accordo ai parametri contrattuali.
2.
Sistema di misura punto di scambio con la Snam Rete Gas
Al limite di batteria con la rete di Snam Rete Gas sono installati sistemi di misura, uno operante nella fase di erogazione e uno per la fase di iniezione.
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
6
pag. 10 di 19
rev.
data
SOSTANZE PERICOLOSE PER MACROCATEGORIE
Macrocategorie
Sostanze Infiammabili
Quantitativi movimentati in entrata o
uscita al mese
Quantitativi totali
Gas naturale:
− 1.963.500 t (quantitativo di gas naturale in giacimento)
− 154 t (quantitativo presente negli impianti della Centrale)
Gas movimentato esclusivamente tramite
condotte interrate.
Potenzialità giornaliera di impianto:
7
3
Iniezione (stoccaggio) 10,0x10 Nm /gg
7
3
Erogazione (trattamento) 5,6x10 Nm /gg
Metanolo: 38,5 t
25 m /mese circa a impianti completamente
funzionanti
Totale mezzi impiegati
al mese
0 (zero)
3
Sostanze tossiche
Metanolo: 38,5 t
Sostanze corrosive
--
Sostanze inquinanti per
l’ambiente
Gasolio: 12,8 t
3
0,34
m /mese
circa
completamente funzionanti
a
2 carichi al mese
per 5 mesi
impianti
Max 1 anno
Altra Tipologia
7
7.1
EVENTI INCIDENTALI DI RIFERIMENTO
Dispersione di tossici
Dispersione di tossici
Top
(1)
evento incidentale
Scenario
(2)
Tipologia evento
P/L/A
(3)
quantità
interessata
(kg)
tempo di
intervento
(min)
Frequenza
occ/anno
(4)
1^ zona di
2^ zona di
ISG sicuro impatto
danno
(5)
LC50
IDLH
Raggio
(m)
18
Rilascio in fase di scarico metanolo
da manichetta
Dispersione tossica
L
5
Per gli scenari incidentali si è riportato unicamente la maggiore distanza di danno indipendentemente dagli scenari meteo.
5,59 *10
-5
n.a.
nr
E/I (6)
--
Raggio E/I
(m)
34
I
3^ zona di
attenzione
LoC
Raggio E/I
(m)
68
E
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
7.2
pag. 11 di 19
rev.
data
Irraggiamento da incendi
Irraggiamento da incendio
Top
(1)
evento incidentale
H8
Invio di gas a V12 (Compressione)
Scenario
(2)
jet fire
Tipologia
evento
P/L/A
(3)
L
quantità
interessata
(kg)
tempo di
intervento
(min)
frequenza
occ/anno
(4)
5
9,58x10
-6
n.a.
13
I
20
I
24
I
31
I
n.a.
52
E
57
E
61
E
70
E
E
34
E
36
E
40
E
36
E
49
E
ISG
(5)
12,5
kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Raggio E/I
(m)
(6)
Raggio E/I
(m)
Raggio E/I
(m)
Raggio E/I
(m)
R14_b
Rilascio da linea mainfold 6” (Cluster e pozzi)
jet-fire
P
5
1,13*10
-6
R16_b
Rilascio per danneggiamento colonna
disidratazione (Trattamento)
jet-fire
P
5
1,50*10
-6
n.a.
31
R19
Apertura intempestiva PSV su separatore
300AVP001 (Cluster)
jet-fire
P
5
8,04*10
-4
n.a.
nr
Per gli scenari incidentali si è riportato unicamente la maggiore distanza di danno indipendentemente dagli scenari meteo.
nr
1,5 kW/m2
Raggio E/I
(m)
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
7.3
pag. 12 di 19
rev.
data
Flash fire
Incendio di nube
Top
(1)
evento incidentale
Scenario
(2)
Tipologia evento
P/L/A
(3)
quantità
interessata
(kg)
tempo di
intervento
(min)
frequenza
occ/anno
(4)
ISG
(5)
1^ zona di sicuro
impatto
LFL
Raggio (m)
H8
Invio di gas a V12 (Compressione)
R14_b
R16_b
Rilascio da linea mainfold 6” (Cluster e pozzi)
Rilascio per danneggiamento colonna disidrat. (Trattamento)
Flash fire
Flash fire
Flash fire
L
L
P
5
5
5
2^ zona di danno
½ LFL
E/I (6)
Raggio (m)
E/I
9,40x10
-6
n.a.
30
I
31
I
1,17x10
-6
n.a.
61
E
87
E
1,47x10
-6
n.a.
21
I
46
E
Per gli scenari incidentali si è riportato unicamente la maggiore distanza di danno indipendentemente dagli scenari meteo.
ATTENZIONE: la proposta Stogit per la zona di attenzione è di raddoppiare la distanza di danno, sulla falsa riga di quanto usualmente impostato per i rilasci tossici
(1) utilizzare indice progressivo numerico in congruenza con la localizzazione delle sorgenti incidentali su planimetria dello stabilimento
(2) es. incendio da pozza, esplosione non confinata, dispersione tossica da rilascio in fase gassosa, etc.
(3) Puntuale: ad es. rottura fusto in un punto qualsiasi dello stabilimento,Lineare ad es. rilascio da tubazione (n.b.: in planimetria da allegare evidenziare tracciato), Areale: ad es rilascio in bacino di contenimento (n.b.: in planimetria
da allegare delineare superficie)
(4) si intende la frequenza di accadimento dello scenario incidentale
(5) ISG= Indice di Sicurezza del Gestore: viene calcolato ai sensi della DGR Regione Lombardia n°7/19794 del 10/12/2004 “Linee guida per la predisposizione dell’Elaborato Tecnico Rischi di Incidenti Rilevanti (ERIR) nei comuni
con stabilimenti a rischio di incidente rilevante”. In particolare, si calcoli l’ISG per sostanze tossiche e l’ISG per sostanze infiammabili. Il valore numerico dell’ISG verrà riportato esclusivamente sulla riga attinente all’evento
incidentale di riferimento rispettivamente per gli eventi coinvolgenti sostanze tossiche e per gli eventi coinvolgenti sostanze infiammabili.
(6) Segnalare se l’evento incidentale considerato ha ripercussioni esternamente al perimetro aziendale (E) o solo internamente (I)
(7) trasmettere soglia di pertinenza per esplosioni in ambiente confinato o non confinato
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
8
pag. 13 di 19
rev.
data
IDENTIFICAZIONE DI POSSIBILI EFFETTI DOMINO
Per la valutazione dei possibili effetti domino si è analizzato lo scenario jet fire associato al top event 16b (Rilascio per danneggiamento colonna di disidratazione, foro 1") in quanto l’area di danno associata alla
2
soglia di 12,5 kW/m coinvolge potenzialmente altre colonne; in particolare data la tipologia di scenario si è considerato come “bersaglio” una colonna adiacente alla colonna “sorgente” (si considera solo la
colonna colpita da jet fire). Per la valutazione delle conseguenze si è ipotizzato il collasso della colonna con il conseguente rilascio di tutto il suo contenuto. Con tali ipotesi, considerando un innesco immediato, i
possibili scenari incidentali sono il flash fire e il VCE.
La sintesi delle conseguenze, per i due scenari ipotizzati, è riportata nelle seguenti tabelle.
Flash Fire
Distanza massima [m] con
Descrizione evento
LFL
Rilascio da colonna di disidratazione
½ LFL
2F
5D
2F
5D
22
26
30
42
VCE
Distanza massima [m] con
Descrizione evento
Rilascio da colonna di disidratazione
0,6 bar
0,3 bar
0,14 bar
0,07 bar
0,03 bar
2F
5D
2F
5D
2F
5D
2F
5D
2F
5D
nr
nr
nr
nr
7
7
15
15
34
34
Come si evince dalla tabella, valori di sovrappressione tali da causare danneggiamenti strutturali o collasso, e quindi il propagarsi dell’effetto domino alle altre colonne adiacenti, non sono raggiunti.
8.1 SCENARI INCIDENTALI CONCORRENTI ALLA DEFINIZIONE DEGLI INVILUPPI
Tipologia evento incidentale:
TOP
Descrizione
---------------------
Riferimento cartografico: IND.025-M-1/2
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
9
pag. 14 di 19
rev.
data
SCENARI INCIDENTALI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO – effetti sulla popolazione e misure di protezione individuale e collettiva
9.1
Dispersione tossica
INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
TOP
18
scenario
incidentale
Rilascio di metanolo
durante le fasi di
scarico prodotto
a
a
I zona ‘di sicuro impatto’ LC50
effetti
misure di protezione
--
a
II zona ‘di danno’ IDLH
effetti
misure di protezione
--
III zona ‘di attenzione’ LoC
effetti
Rilascio di
sostanza
tossica con
formazione
di nube
misure di protezione
E’ opportuno che la popolazione interessata, in relazione alle
tipologie di rilascio di prodotto nell’atmosfera (dispersione di
nube tossica):
a) conservi la calma ed eviti di creare panico;
b) si allontani dalla zona fino a distanza di sicurezza
(almeno 200) anche per non ostacolare l’opera dei
mezzi di soccorso;
c) rimanga al riparo al chiuso chiudendo tutte le finestre e le
porte esterne;
d) si mantenga sintonizzata a radio e/o televisioni locali.
In caso di ordine di evacuazione da parte del Autorità
Preposta, oltre a quanto sopra indicato, si consiglia di seguire i
seguenti comportamenti:
a) abbandonare la zona seguendo le istruzioni delle
Autorità, secondo percorsi possibilmente trasversali al
vento o seguendo percorsi schermati in caso di
incendio/esplosioni;
b) dirigersi al Punto di Raccolta indicato dalle Autorità
non utilizzare le automobili per non intralciare i mezzi di
soccorso.
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
9.2
pag. 15 di 19
rev.
data
Irraggiamento da incendi
INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
a
I zona ‘di sicuro impatto’
TOP
scenario incidentale
R14_b
Rilascio di Metano
per
rottura
linea
mainfold da 6” Cluster
e pozzi
R16_b
Rilascio di Metano
per danneggiamento
colonna
di
disidratazione
R19
Rilascio di Metano
per
apertura
intempestiva PSV su
separatore (Cluster)
effetti
Getto infiammato
direzionale-elevata
letalita (jet fire)
misure di protezione
E’ opportuno che la popolazione interessata, in relazione
alle tipologie di incendio ipotizzate ed in particolare per i
gravi casi di emissione all’atmosfera (dispersione di fumi
di incendio):
e) conservi la calma ed eviti di creare panico;
f) si allontani dalla zona fino a distanza di sicurezza
(almeno 200) anche per non ostacolare l’opera
dei mezzi di soccorso;
g) rimanga al riparo al chiuso chiudendo tutte le
finestre e le porte esterne;
h) si mantenga sintonizzata a radio e/o televisioni
locali.
In caso di ordine di evacuazione da parte del Autorità
Preposta, oltre a quanto sopra indicato, si consiglia di
seguire i seguenti comportamenti:
c) abbandonare la zona seguendo le istruzioni delle
Autorità, secondo percorsi possibilmente trasversali
al vento o seguendo percorsi schermati in caso di
incendio/esplosioni;
d) dirigersi al Punto di Raccolta indicato dalle Autorità
non utilizzare le automobili per non intralciare i mezzi di
soccorso.
a
II zona ‘di danno’
effetti
misure di protezione
Getto infiammato
direzionale- inizio
letalità (jet fire)
Vedi
Misure
di
protezione Zona “di
sicuro impatto”
a
III zona ‘di attenzione’
misure di
effetti
protezione
Getto infiammato
direzionale inizio
lesioni reversibili
Vedi Misure di
protezione Zona
“di sicuro impatto”
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
9.3
pag. 16 di 19
rev.
data
Flash fire
INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
a
a
I zona ‘di sicuro impatto’
TOP
scenario incidentale
effetti
R14_b
Rilascio di Metano per
rottura linea mainfold da
6” Cluster e pozzi
Radiazione termica
istantanea
(flash
fire)- elevata letalità
R16_b
II zona ‘di danno’
Rilascio di Metano per
danneggiamento colonna
di disidratazione
misure di protezione
E’ opportuno che la popolazione interessata, in relazione alle tipologie
di incendio ipotizzate ed in particolare per i gravi casi di emissione
all’atmosfera (dispersione di fumi di incendio):
i) conservi la calma ed eviti di creare panico;
j) si allontani dalla zona fino a distanza di sicurezza (almeno 200)
anche per non ostacolare l’opera dei mezzi di soccorso;
k) rimanga al riparo al chiuso chiudendo tutte le finestre e le porte
esterne;
l) si mantenga sintonizzata a radio e/o televisioni locali.
In caso di ordine di evacuazione da parte del Autorità Preposta, oltre
a quanto sopra indicato, si consiglia di seguire i seguenti
comportamenti:
e) abbandonare la zona seguendo le istruzioni delle Autorità,
secondo percorsi possibilmente trasversali al vento o seguendo
percorsi schermati in caso di incendio/esplosioni;
f) dirigersi al Punto di Raccolta indicato dalle Autorità
non utilizzare le automobili per non intralciare i mezzi di soccorso.
effetti
misure di protezione
Radiazione termica istantanea
(flash fire) inizio letalità
Vedi Misure di protezione
Zona “di sicuro impatto”
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
10
data
ELENCO COMUNI COINVOLTI
Comune
Sergnano
Casale Cremasco - Vidolasco
11
pag. 17 di 19
rev.
Tipologia scenario incidentale
Dispersione di
sostanze tossiche
Irraggiamento da
incendi (jet fire)
Sovrappressione
da esplosioni
BLEVE - fireball
✓
--
✓
--
---
---
Scenario Interno
Flash fire
✓
--
EVENTI INCIDENTALI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO: DESCRIZIONE
Descrizione tipologia evento
Non applicabile
Elemento vulnerabile
Procedure mitigazione del rischio consigliate
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
12
pag. 18 di 19
rev.
data
SOSTANZE PERICOLOSE
Composti chimici stoccati, utilizzati o prodotti (dati forniti dall'azienda)
Nome
Gas naturale
n° ONU
n° CAS
NIOSH
74-82-8
R11
R 23/24/25
R 39/23/24/25
S7
S16
S23
S33
S36/37/39
S 45
Metanolo
Gasolio
R, S
R12
S2
S9
S16
S33
NIOSH
68476-34-6
R40
R51/53
R65
R66
S24
S36/37
S61
S62
Classificazione
frase R / S corrispondente
R12
Estremamente infiammabile
S2
Conservare fuori dalla portata in luogo ben
ventilato
S16
Conservare lontano da fiamme o scintille.
S33
Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche
R11
Facilmente infiammabile
R 23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle ed
ingestione
R 39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto
gravi per inalazione, contatto con la pelle ed
ingestione
S7
Conservare il recipiente ben chiuso
S16
Conservare lontano da fiamme o scintille. Non
fumare
S23
Non respirare i gas/fumi/vapori (termini
appropriati da precisare da parte del produttore)
S3
Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche
S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e
proteggersi gli occhi/la faccia.
S 45
In caso di incidente o di malessere consultare il
medico
R40
Possibilità di effetti irreversibili
R51/53
Tossico per gli organismi acquatici
R65
Nocivo: può provocare danni ai polmoni in caso
di ingestione
R66
L’esposizione prolungata può, provocare danni
ai polmoni in caso di ingestione
S24
Evitare il contatto con la pelle
S36/37
Usare indumenti protettivi e guanti adatti
S61
Non disperdere nell’ambiente. Riferirsi alle
istruzioni speciali/schede informative in materia
di sicurezza.
S62
In caso di ingestione non provocare il vomito:
consultare immediatamente il medico e
mostrargli il contenirore o l’etichetta
Etichetta
Limite di soglia (t)
art.8
art.6
F+
Q.max presente
(t)
1.963.500 quantitativo in
giacimento
154 quantitativo presente
negli
impianti
dello
Stabilimento
200
50
5000
500
38,5
25000
2500
12,8
T
F
N
Xn
Elaborato Tecnico n°
Prefettura di Cremona
Scheda n°
pag.
Piano di Emergenza Esterno Rischio Industriale
- Scheda Azienda –Stabilimento di Sergnano
ALLEGATI
Cartografia modelli intervento
Planimetria stabilimento
rev.
data
pag. 19 di 19