1 Leggi di similitudine Leggi di similitudine (2)

Transcript

1 Leggi di similitudine Leggi di similitudine (2)
Leggi di similitudine
Prove su modelli in scala
Due fenomeni fisici si dicono simili se, adimensionalizzando
ciascuna delle grandezze fisiche che li caratterizzano rispetto ad
opportune grandezze fisiche di riferimento omogenee e costanti, le
relazioni matematiche che li descrivono risultano identiche.
Assegnati due sistemi, v ed m, essi risultano geometricamente simili
se, considerata una qualunque coppia di punti in v e la
corrispondente coppia di punti in m, il vettore congiungente i due
punti in m e’ parallelo e concorde con il vettore congiungente i due
punti in v, ed ha modulo moltiplicato per una costante λg che prende
il nome di scala geometrica.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
1
Leggi di similitudine (2)
Prove su modelli in scala
Due sistemi v ed m si dicono cinematicamente simili se i vettori
velocita’ di particelle elementari corrispondenti, appartenenti ai due
diversi sistemi, sono paralleli e concordi ed il rapporto tra i loro
moduli e’ costante in ogni istante. Tale rapporto λc prende il nome
di scala cinematica.
Due fenomeni fisici si dicono dinamicamente simili quando tutte le
grandezze dinamiche (forze e masse, momenti e momenti di inerzia)
caratteristiche dell’uno, sono in rapporto costante con quelle
dell’altro.
In condizioni di moto, la similitudine dinamica implica quella
geometrica (similitudine delle condizioni al contorno) e quella
cinematica.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
2
1
Leggi di similitudine (3)
Forze d’inerzia del fluido
Fif = m f a f ≈ ρ f l 3V / t ≈ ρ f l 2V 2
Prove su modelli in scala
Forze d’inerzia dei corpi
Fic ≈ ρ c l 2V 2
Forza peso
Fg ≈ ρ f gl 3
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
3
Leggi di similitudine (4)
Spinta idrostatica
Fh ≈ ρ f l 3 g
Prove su modelli in scala
Fh ≈ ( ρ f − ρ c )l 3 g
Forze risultanti dalle pressioni
Fp ≈ δpl 2
Forze viscose
Fv ≈ μVl
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
4
2
Leggi di similitudine (5)
Similitudine geometrica:
lm
= λ ; λ = scala delle lunghezze o scala geometrica
lv
Prove su modelli in scala
Scala delle aree:
2
2 ⎛l ⎞
S m lm
= = ⎜⎜ m ⎟⎟ = λ2
S v l 2 ⎝ lv ⎠
v
Scala dei volumi:
3
3 ⎛l ⎞
Vm lm
= = ⎜⎜ m ⎟⎟ = λ3
Vv l 3 ⎝ lv ⎠
v
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
5
Leggi di similitudine (6)
Similitudine cinematica:
Prove su modelli in scala
Scala delle velocità:
Δl m
vm
Δtm Δlm Δtv λ
=
=
=
l
Δ
vv
Δlv Δtm τ
v
Δt v
Es. scala delle lunghezze = 1:10
scala dei tempi
= 1:2
→ scala delle velocità = 1:5
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
6
3
Leggi di similitudine (7)
se i tempi corrispondenti non sono alterati:
vm
=λ
vv
Prove su modelli in scala
Più frequente è il caso di assegnazione di una similitudine
cinematica assegnando la scala delle velocità: in questo caso la scala
dei tempi diventa:
τ=
λ
vm / vv
Es.1 scala geometrica
scala delle velocità
→ scala dei tempi
= 1:10
= 1:2
= 1:5
Es.2 scala geometrica
scala delle velocità
→ scala dei tempi
= 1:2
= 1:4
= 2:1
7
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Leggi di similitudine (8)
Scala delle accelerazioni:
2
Prove su modelli in scala
am λ
λ2 ⎛ vm ⎞ −1
⎟ λ
=
=
=⎜
av τ 2 τ 2 λ ⎜⎝ vv ⎟⎠
per scala dei tempi unitaria la scala delle accelerazioni sarebbe
uguale alla scala delle velocità, ambedue uguali alla scala
geometrica.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
8
4
Leggi di similitudine (9)
Similitudine dinamica:
Scala delle forze
Prove su modelli in scala
Assegnati due sistemi cinematicamente simili, se su due elementi
fluidi corrispondenti agiscono forze tali per cui:
F 1m F 2 m
=
= ... = costante
F 1v
F 2v
i due sistemi sono dinamicamente simili. Anche le risultanti hanno lo
stesso rapporto. Se il rapporto costante è verificato per tutti i tipi di
forze, la similitudine è detta totale: se ciò avviene per solo alcuni tipi
di forze viene detta parziale.
9
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Leggi di similitudine (10)
Siano considerati due volumi fluidi appartenenti a due sistemi
dinamicamente simili, dotati di accelerazione a aventi massa m e
dimensioni lineari l. Il rapporto tra le rispettive forze d'inerzia ad essi
applicate risulta:
Prove su modelli in scala
3
Fim mm am ρ mVm am ρ m ⎛ lm ⎞ am
⎜ ⎟
=
=
=
Fiv
mv av
ρ vVv av
ρ v ⎜⎝ lv ⎟⎠ av
Semplificando si ottiene:
2
Fim ρ m ⎛ vm ⎞ 2
⎟ λ
=
⎜
ρ v ⎝⎜ vv ⎟⎠
Fiv
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
10
5
Leggi di similitudine (11)
Per due sistemi operanti nello stesso fluido:
Prove su modelli in scala
Fim
= λ4τ − 2
Fiv
Es. Scala delle densità unitaria
Scala geometrica
Scala dei tempi
→ Scala delle forze
= 1:10
= 1:2
= 1:2500
Scala delle pressioni:
pm ρ m ⎛ v m ⎞
⎜
⎟
=
pv
ρ v ⎝⎜ vv ⎟⎠
2
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
11
Definizioni
Numero di Reynolds
Esprime il rapporto tra le forze d’inerzia del fluido e le forze viscose
tipiche:
Prove su modelli in scala
Re = ρVl / μ = Vl / υ
Numero di Mach
Esprime il rapporto tra le forze di inerzia del fluido e le forze di
pressione (o elastiche) tipiche:
Ma = Fif / Fp = ρ f l 2V 2 / δpl 2 = ... = V / c con c = γRT
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
12
6
Definizioni (2)
Numero di Froude
Esprime il rapporto tra le forze d’inerzia del fluido e le forze peso
tipiche:
Prove su modelli in scala
Fr = Fif / Fg = ρ f l 2V 2 / ρ f gl 3 = V 2 / gl
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
13
Similitudini parziali
Prove su modelli in scala
In condizioni pratiche la similitudine totale risulta impossibile: a
seconda che le forze predominanti siano quelle viscose, peso o
elastiche si parlerà similitudini in fluidi viscosi, pesanti e
comprimibili.
I rapporti tra le forze inerziali dipendono da:
1. masse specifiche (densità)
2. velocità
3. lunghezze
le arbitrarietà su cui operare per garantire la similitudine sono
dunque solo 3. Di solito il fluido nel quale opera il modello è
identico a quello in cui opera il velivolo al vero, per cui, scelta la
scala geometrica, cioè le dimensioni del modello, rimane come unica
variabile la velocità.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
14
7
Similitudini parziali (2)
Similitudine in fluidi viscosi
Prove su modelli in scala
Se nei sistemi predominano le forze viscose, il rapporto tra le forze
d'inerzia modello-vero e quello delle rispettive forze viscose deve
essere uguale. Questa condizione porta all'eguaglianza del numero di
Reynolds:
Re v = Re m
Se i fluidi sono identici:
Vm lm = Vv lv cioe' Vm =
1
λg
Vv
Ancora una volta il numero di Reynolds rappresenta il rapporto tra le
forze d'inerzia e le forze viscose.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
15
Similitudini parziali (3)
Similitudine in fluidi pesanti:
Prove su modelli in scala
Se nei sistemi predominano le forze peso, il rapporto tra le forze
d'inerzia modello-vero e quello delle rispettive forze peso deve
essere uguale. Questa condizione è soddisfatta con l'uguaglianza dei
numeri di Froude.
Frm = Frv
Se i fluidi sono identici:
Vm2 Vv2
=
da cui Vm = Vv λ
lm
lv
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
16
8
Similitudini parziali (4)
Similitudine in fluidi pesanti(cont):
Prove su modelli in scala
Se ad esempio si è scelta una scala geometrica 1:10 per realizzare un modello
su cui eseguire prove di tipo aeroelastico, i fattori di scalatura saranno i
seguenti:
Velocità:
Momenti statici
Momenti di inerzia
Rigidezze
Vm
= 0.3162
Vv
Sm
= 0.0001
Sv
Im
= 0.00001
Iv
Km
= 0.00001
Kv
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
17
Similitudini parziali (5)
Similitudine in fluidi comprimibili
Prove su modelli in scala
Se nei sistemi predominano le forze elastiche, il rapporto tra le forze
d'inerzia modello-vero e quello delle rispettive forze elastiche deve
essere uguale. Questa condizione è soddisfatta con l'uguaglianza dei
numeri di Mach.
Ma m = Ma v
Se i fluidi sono identici:
Vm = Vv
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
18
9
Soluzioni tipiche per modelli
Prove su modelli in scala
Solitamente, sia per l’ala che per la fusoliera, si affida tutta la
rigidezza, sia flessionale che torsionale, ad un unico elemento
centrale (longherone) di sezione opportuna. Le forme tipiche delle
sezioni sono:
La forma esterna del modello è ottenuta con settori aerodinamici
distinti, in modo da non aggiungere rigidezza ma solo massa,
applicati sia alla fusoliera che alle superfici aerodinamiche.
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
19
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (2)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
20
10
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (3)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
21
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (4)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
22
11
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (5)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
23
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (6)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
24
12
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (7)
25
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Soluzioni tipiche per modelli (8)
Prove su modelli in scala
EURAM
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
Length
55.9 m
Fus. Diameter
6.25 m
Wing span
53.2 m
HT span
21.15 m
VT span
10 m
I/B Engine position
10.2 m
O/B Engine position
15.8 m
Wing swept angle
34°
HT swept angle
32°
Wing dihedral angle
4.35°
HT dihedral angle
4°
Winglet angle
72.5°
26
13
Soluzioni tipiche per modelli (9)
Prove su modelli in scala
Superficie di controllo aeroelastico
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
27
Soluzioni tipiche per modelli (10)
Prove su modelli in scala
Superficie di controllo aeroelastico
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
28
14
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (11)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
29
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (12)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
30
15
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (13)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
31
Prove su modelli in scala
Soluzioni tipiche per modelli (14)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
32
16
Soluzioni tipiche per modelli (11)
Prove su modelli in scala
HARW model (KTH)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
33
Prove su modelli in scala
Prove su modelli
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
34
17
Prove su modelli in scala
Prove su modelli (2)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
35
Prove su modelli in scala
Prove su modelli (3)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
36
18
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
37
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (2)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
38
19
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (3)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
39
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (4)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
40
20
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (5)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
41
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (6)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
42
21
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (7)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
43
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (8)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
44
22
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (9)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
45
Prove su modelli in scala
Prove su modelli completi (10)
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale
46
23