Il traffico stradale in provincia di Belluno dal 2000 al 2008

Transcript

Il traffico stradale in provincia di Belluno dal 2000 al 2008
SETTORE TECNICO
Servizio Mobilità e Trasporti
Ufficio della mobilità
Conferenza stampa
Il traffico stradale in provincia di Belluno
dal 2000 al 2008
Palazzo Piloni, 10 aprile 2009
A CURA DELL’UFFICIO PROVINCIALE DELLA MOBILITA’
Ing. Katya Biasuzzi
1
L’Osservatorio provinciale della mobilità
 Nel 1998 la Regione e le Province si impegnano ad attuare un
programma sistematico di rilievi del traffico stradale extraurbano
(PROGETTO SIRSE) con la collaborazione dell’Università di Padova
 Si costituisce quindi l’Osservatorio provinciale della mobilità,
affidato in gestione a Dolomiti Bus, che realizza le postazioni di
rilievo fisse ed effettua i rilievi sistematici secondo un calendario
stabilito dall’Università di Padova
 Nel 2004 escono le prime elaborazioni, relative al periodo
1999-2003
 Dal 2004 al 2007 si continua ad
effettuare il rilievo sistematico del traffico.
 Nel 2007 viene istituito l’Ufficio
provinciale della Mobilità, a cui viene
demandata la gestione diretta
dell’Osservatorio
2
Le attività dell’Osservatorio
 Coordinamento con Regione Veneto e Università di Padova
 Rilievi sistematici sulle sezioni: 5 rilievi al mese della durata di
10 giorni consecutivi ciascuno
 Manutenzione delle sezioni e delle apparecchiature di rilievo
 Realizzazione di nuove sezioni di rilievo
 Integrazione dei dati rilevati con quelli di altri enti (ARPAV,
ANAS, Veneto Strade, Comuni)
 Pubblicazione e diffusione dei dati
 ARPAV – modelli qualità aria, rumore
 Comuni – pianificazione (PAT, PATI), rilascio licenze
alimentari, piani urbani del traffico
 Veneto Strade e ANAS – progettazione e realizzazione
opere stradali
 Privati – apertura di attività commerciali
600
500
 Elaborazioni specifiche su richiesta per Enti, Associazioni e
cittadini
 Rilievi con apparecchiatura mobile su sezioni non coperte dal
monitoraggio sistematico
 Utilizzo dei dati per:
 pianificazione territoriale
 programmazione servizi TPL
 piano triennale adeguamenti rete viaria
 progettazione e valutazione di progetti in sede di CdS
 valutazioni cantieri stradali
400
300
200
100
0
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
P esanti
0
0
0
1
2
2
7
9
11
10
7
8
5
7
5
6
4
4
1
1
1
0
0
0
To tale
55
30
21
12
22
114
181
495
456
426
329
185
123
101
89
383 349
329
332 353 384
396
404 463
23
3
Il rilievo sistematico del traffico
 LE SEZIONI DI RILIEVO
 spire induttive
installate al di sotto della
pavimentazione stradale,
rilevano e classificano i
veicoli che passano,
misurando anche la
velocità
 pozzetti e armadietti
a lato delle spire,
alloggiano le
apparecchiature di rilievo
che attivano le spire
4
Il rilievo sistematico del traffico
 LE APPARECCHIATURE DI RILIEVO
 per spire induttive (rilievi sistematici): attivano le spire al di sotto della pavimentazione stradale
ArLong
Marksman
 apparecchio radar (rilievi saltuari): installato a bordo strada, rileva i flussi di traffico
Viacount II
5
Il rilievo sistematico del traffico
 IL SOFTWARE DI GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI
Archivia ed elabora i dati
rilevati.
6
Il rilievo sistematico del traffico
 I PARAMETRI ELABORATI
 Traffico diurno medio
n. medio transiti dalle 7.00 alle 19.00
 Traffico giornaliero medio (TGM)
n. medio transiti nelle 24 ore
 Flusso 30° ora
n. transiti orari superati per 30 ore all’anno
 Punta bioraria
n. transiti rilevati per direzione di marcia negli intervalli di punta del mattino e della sera
 Velocità
velocità media superata dal 10% dei veicoli e velocità media superata dal 50% dei veicoli
 Composizione veicolare
% autovetture, commerciali leggeri, commerciali pesanti
7
Il rilievo sistematico del traffico
(Dati anno 2008)
8
Il rilievo sistematico del traffico
(Dati anno 2008)
9
SS 51 “di Alemagna”
SS51 di Alemagna - Traffico medio giornaliero nell'anno 2008
17.634
18.000
16.000
14.000
15.612
Traffico Complessivo
Autovetture (L<5m)
Comm. leggeri (5m<L<7,5m)
Comm. pesanti (L>7.5m)
15464
13479
12.000
9.967
9.624
10.000
8262
9.512
8744
8319
8.000
6.000
4.000
2.000
1315
817
1453
718
1.668
1155
550
928
376
1199
181 288
551
Cimabanche
Lozzo
217
0
Cadola
Longarone
Caralte
Acquabona di
Cortina
La sezione più trafficata è quella di Longarone.
Dal 2000 al 2008 il traffico giornaliero medio si è mantenuto pressoché
costante in tutte le sezioni indagate ad eccezione di Cadola dove si è
registrato un incremento medio annuo dell’1,5%.
Tutte le sezioni sono classificate “montane” ad eccezione di Cadola che
risulta “lavorativa”.
10
SS 51 “di Alemagna”
Cadola – km 35+850
Punta bioraria massima:
2.836 veicoli
Velocità V50:
68 km/h
Classificazione: lavorativa
Flusso giornaliero su base settimanale (media 2005-2008)
11
SS 51 “di Alemagna”
Longarone – km 49+030
Punta bioraria massima:
2.993 veicoli
Velocità V50:
64 km/h
Classificazione: montana
Flusso giornaliero su base settimanale (media 2005-2008)
12
SS 50 “del Grappa e del Passo Rolle”
SS50 del Grappa e Passo Rolle - Traffico medio giornaliero nell'anno 2008
Traffico Complessivo
Autovetture (L<5m)
Comm. leggeri (5m<L<7,5m)
Comm. pesanti (L>7.5m)
22.000
20.000
18.973
19.121
18.045
18.000
16923
16842
16.191
16.000
15960
14355
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
1518
532
1254
1465
582
814
1245 839
0
Ponte nelle Alpi
Bel Sit
S.Giustina
Busche
Sulla SS50 si rilevano flussi medi di traffico maggiori rispetto a quelli sulla SS51 e
paragonabili alle arterie principali di pianura.
Dal 2000 al 2008 il traffico giornaliero medio è lievemente diminuito nella sezione di Ponte
nelle Alpi-Veneggia (-0.6%) e a Bel Sit (-1.2%).
Nella sezione di S. Giustina si registra un aumento medio annuo dello 0.3%, in quella di
Busche si registra un aumento medio annuo dello 0.9%.
Tutte le sezioni sono classificate “lavorative”.
13
Variazioni annuali traffico su SS50 e SP1
SS50 Bel Sit – km 10+010
SS50 Bel Sit - Traffico medio giornaliero nel periodo 2000-2008
19000
18000
17865
17805
17706
17500
17742
17342
17337
17286
17000
16191
16000
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
SP1 S. Caterina – km 0+400
SP1 S.Caterina - Traffico medio giornaliero nel periodo 2000-2008
14000
13067
13388
13000
12437
12000
11736
12060
11835
11482
11000
10168
14
10000
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
SS 50 “del Grappa e del Passo Rolle”
S. Giustina – km 22+700
Punta bioraria massima:
3.254 veicoli
Velocità V50:
65 km/h
Classificazione: lavorativa
Flusso giornaliero su base settimanale (media 2005-2008)
15
SS 50 “del Grappa e del Passo Rolle”
Ponte nelle Alpi – km 1+490
Punta bioraria massima:
3.086 veicoli (2003)
Velocità V50:
65 km/h
Classificazione: lavorativa
Bel Sit – km 10+010
Busche – km 31+980
Punta bioraria massima:
Punta bioraria massima:
2.747 veicoli
2.959 veicoli
Velocità V50:
55 km/h
Classificazione: lavorativa
Velocità V50:
58 km/h
Classificazione: lavorativa
16
SP1 “Sinistra Piave”
SP1 Sinistra Piave - Traffico medio giornaliero nell'anno 2008
Traffico Complessivo
Autovetture (L<5m)
Comm. leggeri (5m<L<7,5m)
Comm. pesanti (L>7.5m)
22.000
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
13.438
13.388
11398
11253
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
1332
803
1188
852
0
S.Caterina
Cesana
Sulla SP1 si osservano flussi di traffico lievemente minori rispetto a quelli
rilevati sulla SS50 e sulla SS51.
Dal 2000 al 2008 si è registrato un aumento medio annuo del 4% alla
sezione di S. Caterina.
Le sezioni sono entrambe “lavorative”. Le punte biorarie sono paragonabili a
quelle misurate sulle strade statali (2.600 veicoli).
17
Strade Regionali
Strade Regionali - Traffico medio giornaliero nell'anno 2008
16.000
15.358
Traffico Complessivo
Autovetture (L<5m)
Comm. leggeri (5m<L<7,5m)
Comm. pesanti (L>7.5m)
14.000
12561
12.000
10.000
8.000
7.527
7.282
6347
6349
6.000
4.000
1431
2.000
616
319
736
1365
442
0
SR50 Fonzaso
SR203 Peron
SR348 Fener
Sulla SR348 “Feltrina” in corrispondenza del confine provinciale a Fener si
registra un traffico giornaliero medio paragonabile a quello delle strade
statali.
Sulle altre strade regionali il traffico è decisamente inferiore.
Negli anni di monitoraggio il traffico giornaliero medio si è mantenuto
pressoché costante nelle sezioni di Peron e Fonzaso.
Nella sezione di Fener si è osservato un incremento medio annuo dell’1,1%.
Le sezioni sono tutte “montane”.
18
Strade Provinciali
Strade Provinciali - Traffico medio giornaliero nell'anno 2008
Traffico Complessivo
Autovetture (L<5m)
Comm. leggeri (5m<L<7,5m)
Comm. pesanti (L>7.5m)
8.000
7.000
6.627
6.000
5.362
5129
4702
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
714
783
473
187
0
SP1 bis Vas
SP2 Piz
Nella sezione di Vas si è osservato un incremento medio annuo dell’1,5%,
mentre a Piz il traffico è rimasto pressoché costante.
Le sezioni sono tutte “montane”.
19
Autostrada A27 “Venezia-Belluno”
A27 - Transiti annuali di veicoli alla stazione di Belluno
6.000.000
5.500.000
5.345.568
4.989.510
5.007.873
5.208.847
5.000.000
5.056.724
Il traffico è maggiore nei periodi turistici,
soprattutto in quello estivo, e nei giorni festivi e
prefestivi.
4.668.455
4.413.801
4.500.000
4.565.440
4.201.672
4.336.297
4.000.000
3.500.000
Crescita media annua del 3,5% al casello di
Belluno e del 2,7% al casello di Fadalto.
3.955.087
3.659.086
3.000.000
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
A27 - Traffico giornaliero medio al casello di Belluno
A27 - Transiti mensili di veicoli alle stazioni di Belluno e Fadalto
26.000
700.000
24.738
23.314
24.000
Feriale
22.000
600.000
500.000
400.000
14.000
15.348
15.286
16.007
13.573
12.256
11.073
12.026
12.000
300.000
18.808
Festivo
17.520
18.000
16.000
Prefestivo
19.686
20.000
10.000
8.000
200.000
6.000
4.000
100.000
2.000
0
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07
marzo
agosto
novembre
dicembre
20
Il modello del traffico stradale
 Obiettivo: valutazione degli scenari di
mobilità previsti dalla pianificazione (PTCP)
 Modello matematico rappresentativo
della mobilità su strada allo stato attuale
 Simulazione dell’evoluzione della
mobilità stradale in base alle scelte di
piano
 Costruzione del modello:
 Offerta: caratteristiche geometriche e
funzionali della rete viaria, stima della
capacità
 Domanda: poli di attrazione e
generazione, stima della domanda di
mobilità (ISTAT, parametri territoriali,
imprese, addetti)
 Curve di deflusso: funzioni matematiche
per assegnare il traffico alla rete
 Calibrazione del modello con i dati di
traffico rilevati
Simulazione del traffico nell’ora di punta del mattino, anno 2007
Fonte: PTCP, elaborazioni CDM Engineering, Sedico
21
Il modello del traffico stradale
Simulazione del traffico nell’ora di punta del mattino, anno 2007
Fonte: PTCP – Analisi trasportistica, Elaborazioni CDM Engineering, Sedico
22
Il modello del traffico stradale
Simulazione del traffico nell’ora di punta del mattino, anno 2007
Fonte: PTCP – Analisi trasportistica, Elaborazioni CDM Engineering, Sedico
23
Provincia di Belluno
Ufficio Studi e Ufficio Tecnico
Provinciale
“Rapporto sulla viabilità di
interesse provinciale”
maggio 1970
La valle del Boite aveva livelli
di traffico paragonabili a quelli
in Valbelluna.
Il traffico giornaliero medio
raggiungeva valori massimi di
circa 6.000 veicoli al giorno.
Il traffico tuttavia aumentava
del 20% all’anno.
24
Sintesi e conclusioni
 I flussi di traffico più elevati si registrano:
 sulla SS 50 “del Grappa e Passo Rolle” nei tratti:
S. Giustina-Sedico
19.000 veicoli/giorno
Belluno-Ponte nelle Alpi (Veneggia)
19.000 veicoli/giorno
 sulla SS 51 “di Alemagna” nei tratti:
Ponte nelle Alpi – Longarone
18.000 veicoli/giorno
Uscita A27 – Rione S. Caterina
16.000 veicoli/giorno
 sulla SR 348 “Feltrina” nel tratto:
Ponte di Fener – Confine provinciale
15.000 veicoli/giorno
 sulla SP 1 “Sinistra Piave” nel tratto:
Rione S. Caterina – Belluno
13.000 veicoli/giorno
Lentiai – Rotatoria di Busche
13.000 veicoli/giorno
Il traffico nell’intervallo biorario di punta è di circa 2.800 veicoli/due ore, ovvero circa 20 auto al minuto
in entrambe le direzioni di marcia.
La SS 50 e la SS 51 hanno carichi di traffico paragonabili ad alcune tratte principali dell’area centrale
veneta.
Nelle altre sezioni di rilievo si registra un traffico medio compreso fra 5.000 e 10.000 veicoli/giorno
25
Sintesi e conclusioni
 ASSE CENTRALE VALBELLUNA (SS 50 + SP 1)
30.000 - 32.000 VEICOLI/GIORNO
incremento medio annuo: 0,5% (media sezioni)
 ASSE DI ALEMAGNA CADOLA-LONGARONE (SS 51)
16.000 -18.000 VEICOLI/GIORNO
incremento medio annuo: 1,0% (media sezioni)
26
Sintesi e conclusioni
 Le strade si classificano in:
Lavorative: flussi più elevati nei giorni feriali
e nei periodi non turistici
Montane: flussi più elevati nei giorni
prefestivi, festivi e nei periodi turistici
 La mobilità commerciale media è del 14% circa.
Le percentuali di veicoli pesanti maggiori sono
state registrate sull’Alemagna e in Sinistra Piave.
 La mobilità in Provincia ha due componenti
fondamentali:
Componente sistematica e inter-provinciale:
spostamenti casa-lavoro, casa-scuola,
attività commerciali, svago
Componente turistica inter-provinciale ed
extra-provinciale
27
Sintesi e conclusioni
 Il traffico di attraversamento, soprattutto di
mezzi pesanti, è trascurabile rispetto alle altre
componenti di traffico, a differenza di quanto
accade nella pianura veneta.
Mobilità interna
Mobilità di scambio
Mobilità regionale
Elaborazione CDM Engineering, Sedico
28
Sintesi e conclusioni
 Dal 2000 al 2008 si evidenzia un lieve incremento complessivo del traffico (+1% annuo)
 Le sezioni in Sinistra Piave hanno registrato un incremento medio di traffico pari al 2,5%, indice di un
maggiore utilizzo delle Strade Provinciali 1 e 1 bis. In particolare si segnala l’incremento medio annuo
del 4% a S. Caterina.
 Le sezioni in Destra Piave hanno registrato un aumento medio del traffico dello 0,6% nel tratto
Busche-Sedico e una lieve diminuzione nel tratto Belluno-Ponte
 Negli ultimi anni si è assistito ad uno spostamento del traffico dalla Destra alla Sinistra Piave, in
particolare dopo l’allargamento del Ponte di S. Felice e la realizzazione delle rotatorie di Busche e S.
Caterina sulla SP 1.
29
Ringraziamenti e riferimenti
Si ringraziano tutti i collaboratori dell’Osservatorio provinciale del traffico per il lavoro svolto
 Software di gestione ed elaborazione:
ing. Grazioso Piazza, Sedico
 Manutenzioni e forniture:
Signal&Traffic Consult S.r.l., Egna (BZ)
 Modellazione del traffico:
CDM Engineering, Sedico
 Rilievi:
Nicola Mione
Per informazioni:
SETTORE TECNICO
Ufficio Provinciale della Mobilità
ing. Katya Biasuzzi
Tel. 0437-959248
[email protected]
30