Scarica questo file PDF

Transcript

Scarica questo file PDF
MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 92 (1-2): 77-82, ISSN 0037-8747
15 DICEMBRE 2015
Pier Mauro GIACHInO*
Ricordo di Umberto Parenti (1932-2014)
al
us
e
on
ly
Presso tale Facoltà Umberto Parenti svolgerà
tutta la sua carriera accademica ottenendo, nel 1964,
l’abilitazione alla Libera Docenza in zoologia, nel
1968 la nomina a Professore Straordinario di zoologia
e, infine, quella a Professore Ordinario di zoologia.
Questi sono i dati ufficiali, ma io vorrei ricordarlo ponendo l’accento su particolari e su sensazioni
N
on
-c
om
m
er
ci
Umberto Parenti nasce il 12 dicembre 1932, da
famiglia di origini lucchesi, a Casasco d’Intelvi, in
provincia di Como, dove il padre, finanziere, prestava
servizio in quel momento.
negli anni successivi la famiglia, a causa dell’impiego del padre, si sposterà numerose volte in diverse località del nord Italia.
Frequenta le scuole elementari a Modena e,
sempre a Modena, ottiene il Diploma di scuola media
superiore frequentando il Liceo Classico S. Carlo. Qui
conosce Carlo Moscardini, specialista di Coleotteri
Cantaridi, che saprà opportunamente indirizzare la
giovanile passione del nostro verso l’Entomologia.
Questo incontro lo segnerà per il resto della vita e lo
porterà a guardare sempre con un occhio di riguardo
gli entomologi non professionisti. Molti anni dopo, nel
1972, egli saprà guidare un giovane quindicenne appassionato di farfalle arrivato a lui grazie all’interessamento di una docente di geografia che insegnava
nella stessa scuola dove insegnava la moglie Gabriella. Questo giovane, Graziano Bassi, è ora un apprezzato specialista di Microlepidotteri.
nel 1958, la passione per l’Entomologia porterà
Umberto Parenti a conseguire la laurea in Scienze naturali presso l’Università di Modena, dove compirà i
primi passi verso la carriera universitaria sotto la guida
del Prof. Enrico Vannini. Quando Vannini, nel 1957, si
sposterà a Bologna, in sua sostituzione arriverà nel
1958, da Sassari, il Prof. Guido Bacci. Sotto la guida di
Bacci, il nostro otterrà, nel 1961, la nomina ad Assistente Incaricato alla Cattedra di zoologia. Bacci però
è destinato a non rimanere a Modena e quando, nel
1962, si sposterà a Torino porterà con sé Umberto Parenti. Dopo un iniziale periodo di pendolarismo tra Modena e Torino, Umberto Parenti si trasferisce
definitivamente a Torino dove, nel 1963, otterrà la nomina ad Assistente Ordinario alla Cattedra di zoologia
presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali (cattedra tenuta appunto dal Prof. Bacci).
*
Umberto Parenti (a destra) insieme a Carlo Moscardini
verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso.
Pier Mauro Giachino, Settore Fitosanitario Regionale, Environment Park, Palazzina A2 Via Livorno 60, 10144 Torino, Italia.
E-mail: [email protected]
77
GIACHINO
al
us
e
on
ly
rio e poi di Professore Ordinario di zoologia: quella
collegata al recupero e al riordino delle importantissime collezioni zoologiche storiche dell’Università di
Torino. negli anni sessanta dello scorso secolo anche
le collezioni del Museo di zoologia avevano pesantemente risentito dell’imperante clima di indifferenza
verso il patrimonio museale, frutto in particolare dello
sviluppo di filoni di ricerca lontani dai classici canoni
della sistematica zoologica. La sempre cronica mancanza di spazi per i laboratori e l’accesso agli stessi
da parte di un numero di studenti sempre crescente
aveva portato a una tragica contrazione degli spazi dedicati alla conservazione delle collezioni e alla chiusura della parte espositiva aperta al pubblico.
Pienamente consapevole del valore di queste collezioni, Umberto Parenti volle che le stesse afferissero
all’Istituto di zoologia Sistematica − che assunse infatti la doppia denominazione di Museo ed Istituto di
zoologia Sistematica − e guidò, grazie alla collaborazione di un esiguo numero di appassionati un nuovo
momento di rinascita per le collezioni zoologiche.
Oltre agli interventi di sistemazione e salvataggio
delle collezioni, grazie ai finanziamenti ottenuti dagli
Enti Locali e in collaborazione con l’Assessorato alla
Cultura della Città di Torino, il nostro riuscì a riaprire
al pubblico scolastico una sezione espositiva del
Museo di zoologia, rimasta poi aperta fino al 1982.
nell’azione volta al salvataggio delle collezioni zoologiche, Umberto Parenti seppe appoggiarsi sia a collaboratori strutturati sia a semplici amatori. Ricordo,
senza distinzioni di ruolo, per averli conosciuti personalmente quando muovevo i primi passi nel mondo
dell’entomologia museale, alcuni di loro: i compianti
Carlo Casolari e Orsetta Elter, ma anche nomi oggi
noti della zoologia e della Museologia italiana quali
Olindo Bortesi, futuro Direttore del Museo Regionale
di Scienze naturali, e Pietro Passerin d’Entrèves e
Mario zunino, in seguito Professori ordinari di zoologia presso le Università di Torino e di Urbino, rispettivamente.
All’ambiente del Museo di zoologia ebbi modo
di avvicinarmi ulteriormente quando, nel 1976, mi
iscrissi al laboratorio di zoologia Sistematica, anche
questo gestito, per l’epoca, in modo innovativo da Umberto Parenti. Quel laboratorio, pensato per avvicinare
gli studenti alle attività di campo, consisteva nel raccogliere, durante l’estate, un certo numero di Insetti che
bisognava poi preparare in laboratorio. Il tutto si sarebbe dovuto concludere così, con qualche decina di in-
N
on
-c
om
m
er
ci
anche molto personali. A lui ritengo di dovere soprattutto la scelta che sta alla base della mia carriera professionale: quella di diventare un tassonomo, un
sistematico.
Scelta che risale all’ormai lontano 1974
quando, studente del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, ebbi la ventura di conoscerlo quale docente
del corso di zoologia Sistematica. Allora le mie conoscenze circa le diverse sfaccettature del mestiere di
biologo erano assai rudimentali; come la maggior
parte dei miei compagni di corso associavo la parola
biologia soprattutto allo studio delle cellule o, al massimo, dei tessuti. Consideravo la sistematica e lo studio della stessa come un inutile e obsoleto fardello di
nomi, spesso da imparare a memoria, poco degno di
una “biologia moderna”. In quest’ottica avevo deciso,
a priori, di non seguire il corso di zoologia Sistematica, corso inserito fra quelli facoltativi. C’era però un
problema logistico: questo corso cadeva a metà mattina, in un’ora compresa fra le lezioni di due corsi fondamentali. La scelta era quindi: abbandonare l’aula
per farsi un giro per le vie di Torino o restare ad ascoltare la lezione di zoologia Sistematica. Considerato il
periodo invernale la mia scelta cadde sul rimanere,
tanto ascoltare qualcosa in più non poteva certo farmi
male! In quelle prime lezioni, ascoltate più che altro
per necessità, Umberto Parenti riuscì a trasmettermi il
suo amore per la sistematica, a farmi capire che la sistematica costituiva la base per la comprensione, su
base evolutiva, del mondo dei viventi. “Vedrete – disse
concludendo una delle prime lezioni con una delle sue
caratteristiche e fulminanti battute accompagnate dal
caratteristico accento emiliano – che la Zoologia Sistematica, interpretata su base evolutiva, eccezion
fatta per lo studio dei Protozoi per affrontare il quale
occorre avere tendenze maniacali, è una branca della
biologia di estremo interesse.”
Fu così che inserii la zoologia Sistematica nel
piano di studi e che arrivai al fatidico giorno dell’esame. Giorno nel quale, inconsciamente, mi sarei
avvicinato per la prima volta, seppure in maniera fugace, all’ambiente che avrebbe condizionato la mia
vita per i decenni a venire. Gli esami di zoologia Sistematica si tenevano allora nel vecchio Museo di
zoologia, in mezzo alla parte espositiva dedicata ai
grandi vertebrati. Questo ricordo mi permette di accennare ad una delle azioni, forse quella culturalmente
più meritoria, messa in atto da Umberto Parenti una
volta assunto il ruolo prima di Professore Straordina78
Ricordo di Umberto Parenti (1932-2014)
al
us
e
on
ly
della propria carriera, nel quale si era dedicato, sotto
la guida di Bacci, allo studio della determinazione del
sesso su base genetica e ambientale nei Policheti marini liberi e parassiti di invertebrati e vertebrati, era diventato un appassionato specialista, apprezzato a
livello internazionale, di Microlepidotteri e in particolare di Elachistidi. Una passione, la sua, per questo
gruppo di minute farfalline, che non lo lascerà mai e
lo accompagnerà fino alla fine. Ho vivo il ricordo, in
occasione del nostro ultimo incontro, della passione
con la quale mi illustrava i disegni relativi alla revisione tassonomica che aveva in corso di realizzazione
e i materiali appena ricevuti in studio da numerosi
Musei europei. La passione per questo gruppo di lepidotteri lo portò, nel corso della vita, ad indagarne
non solo la sistematica, ma anche, più in generale, gli
aspetti biologici. Dai locali del Museo Regionale era
facile osservarlo sul ballatoio interno, quando l’Istituto
era ancora ospitato nell’ala Ovest dell’ex Ospedale
San Giovanni Vecchio, seguire lo sviluppo dei suoi allevamenti su Graminacee tenute in vaso. Una parte dei
dati ricavati da questi allevamenti è stata poi utilizzata
per la stesura dell’opera per la quale mi sento di affermare che verrà ricordato dalla comunità scientifica: la
“A Guide to the Microlepidoptera of Europe”, pubblicata dal Museo Regionale e risultata essere un vero
successo editoriale. Una prima edizione stampata nel
N
on
-c
om
m
er
ci
setti raccolti e preparati. Ma nel mio caso, fin dall’inizio, andò diversamente. La sorpresa di Umberto Parenti
fu moderata quando alla sua domanda «Lei quale
gruppo di Insetti vorrebbe raccogliere?» si sentì rispondere, un po’ a caso lo confesso, «i Coleotteri Carabidi»
della cui esistenza avevo avuto occasione di leggere
proprio qualche giorno prima. La sorpresa invece aumentò considerevolmente quando, dopo le raccolte
estive, mi vide arrivare non con qualche decina di esemplari, ma con quasi 2000! La sorpresa diventò infine totale quando, dopo averli preparati e aver quindi ultimato
ufficialmente il Laboratorio, gli chiesi se frequentando
ancora l’Istituto ci sarebbe stata la possibilità di “dare
dei nomi” alle specie che avevo raccolto. «Lei può fermarsi quanto vuole» mi disse, «chiederò ad Achille Casale, specialista del gruppo, di venire a darle qualche
dritta in tal senso».
Fu così, quasi per caso, che iniziò la mia carriera di specialista in Entomologia. Un paio di mesi
dopo, mentre ero intento a studiare i materiali raccolti
lo vidi arrivare dicendo: «Giachino lei ce l’ha già una
Tesi vero?» «Si, dovrei iniziare a breve la Tesi in Anatomia Comparata». «Senta, la Regione Piemonte ha
deciso di istituire il Museo Regionale di Scienze Naturali, Museo nel quale confluiranno le collezioni di
questo Istituto e ha bandito due Borse di Studio per
Tesi di Laurea di argomento museologico; le interessa
partecipare al bando?».
Fu così che mentre da un lato io legavo la mia
carriera entomologica al Museo Regionale, Umberto
Parenti, dopo aver compiuto un primo “miracolo” salvando le collezioni zoologiche storiche dell’Università, imboccava la via della concessione in comodato
d’uso di queste collezioni al costituendo Museo Regionale, via che si sarebbe rivelata in seguito irta di
difficoltà e fonte di profonde amarezze.
Dopo la Laurea e la mia nomina a Conservatore della Sezione di Entomologia del Museo Regionale le nostre strade un po’ si separarono. non
mancarono, ovviamente, i momenti di contatto e di
confronto, in particolare sui problemi relativi prima
alla conservazione delle Collezioni Entomologiche e
poi, da quando divenni Responsabile Scientifico del
Museo, di quelle zoologiche in generale. Venne però
a mancare sia la frequentazione quotidiana che aveva
caratterizzato il periodo trascorso con lui in Istituto
come allievo interno, sia quella che può legare due tassonomi che si occupano dello stesso gruppo zoologico. Umberto Parenti, infatti, dopo il periodo iniziale
Tre generazioni entomologi a Torino negli anni ’70 del secolo scorso: Umberto Parenti (il terzo da sinistra) alla sessione di Laurea di Achille Casale insieme ad Athos
Goidanich (il secondo da sinistra). (Foto G. Dellabeffa).
79
GIACHINO
specializzato nella conservazione e depositate in ambienti inadatti. Voglio ricordare a questo proposito che,
negli ultimi dieci anni, la sua fu une delle poche voci, e
in molte occasioni l’unica, ad alzarsi autorevolmente
per denunciare questa situazione di rischio.
Umberto Parenti non venne mai meno a questo
suo ruolo a difesa delle collezioni. Ricordo che durante il nostro ultimo incontro analizzammo, per l’ennesima volta, le varie possibili azioni da intraprendere
in tal senso nell’estate successiva. La morte lo colse
quindi, il 20 giugno 2015, pienamente attivo in questo
suo ruolo di difesa.
La sua vasta collezione di microlepidotteri,
preparati con estrema cura, è oggi conservata presso
il Museo della Città di Ginevra.
on
ly
2000 andò esaurita in breve tempo; ristampata nel
2002 risulta esaurita ormai da molti anni e meriterebbe
certamente un’altra ristampa.
Come riconoscimento per l’opera meritoria di
salvaguardia delle collezioni Umberto Parenti venne
nominato, nel 2003, Conservatore Onorario del Museo
Regionale di Scienze naturali per l’Entomologia. Il suo
sogno era quello, una volta raggiunta la quiescenza, di
poter restare al fianco di quelle collezioni per la cui salvaguardia aveva così tanto operato. non fu così. Sopraggiunsero invece le amarezze legate alla progressiva
perdita di identità del Museo Regionale e alla sua deriva
culturale e curatoriale. Le collezioni, da lui tanto amate,
stavano tornando inesorabilmente e velocemente in un
uno stato di progressivo abbandono, prive di personale
us
e
ELEnCO DELLE PUBBLICAzIOnI DI U. PAREnTI
N
on
-c
om
m
er
ci
al
PAREnTI U., 1960. Citotassonomia del genera Ophryotrocha (Annelida, Polychaete). Recondiconti dell’Accademia nazionale
dei Lincei, Roma, 3: 386-389.
PAREnTI U., 1960. Self-fertilization in Ophryotrocha labronica. Experientia 16: 413-416.
PAREnTI U., 1961. Ophryotrocha puerilis siberti, O. hartmanni and O. baccii nelle acque di Roscoff. Cahiers de Biologie Marine,
2: 437-445.
PAREnTI U., 1962. Il differenziamento citosessuale in Ophryotrocha hartmanni. Monitore zoologico Italiano, 69: 106-119.
PAREnTI U., 1962. Microlepidotteri della Maielletta (Appennino centrale). Memorie del Museo civico di Storia naturale di Verona, 10: 287-413.
PAREnTI U., 1962. Ricerche sulla sessualità dei Mermitidi. I. Rapporto sessi in una popolazione di Paramermis contorta. Archivio
zoologico Italiano, 47: 209-224.
PAREnTI U., 1962. Variabilità sessuale di una nuova sottospecies di Ophrythrocha hartmanni del Mediterraneo. Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di Scienze Fisiche Matematiche a naturali, Ser. 8, 33(1/2): 78-83.
PAREnTI U., 1963. Stigmella saturejae, nuova specie di microlepidottero, e la sua mina. Bollettino di zoologia agraria e di bachicoltura, serie II, 5: 101-105.
PAREnTI U., 1964. Inversione sessuale limitata a due metameri in Ophryotrocha gracilis. Bollettino di zoologia, 31(1): 25-31.
PAREnTI U., 1964. Effetto femminilizzante dei maschi sulle larve indifferenziate di Paramermis contorta. Bollettino di zoologia,
31(2) 1099-1102.
PAREnTI U., 1964. Ophryotrocha gracilis e O. baccii nelle acque di Plymouth; nuova descrizione e notizie biologiche. Bollettino
di zoologia, 31(1): 33-39.
PAREnTI U., 1964. Facteurs de l’environnement dans le rapport sexes de Paramermis contorta parasite de Chironomus tentans.
Proceedings of the 1° International Congress of parasitology, Roma, 1964: 584-585.
PAREnTI U., 1964. La specializzazione alimentare di Meessia klimeschi e la sua differenziazione intraspecifica (Lepidoptera,
Tineidae). Bollettino della Societa Entomologica Italiana, 94, ( 7-8): 138-143.
PAREnTI U., 1964. I microlepidotteri del Museo civico di storia naturale di Milano. Parte 1: Tineidae. Atti della Societa italiana
di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 104(3): 297-317.
PAREnTI U., 1965. Razze sessuali di Paramermis contorta. Monitore zoologico italiano, 73(4): 147-155.
PAREnTI U., 1965. La larva neonata di Micropteryx calthella ed il suo metodo di allevamento. Memorie della Societa Entomologica Italiana, 44: 23-25.
PAREnTI U., AnTOnIOTTI M.L., BECCIO C., 1965. Sex ratio and sex digamety in Echinorhynchus truttae. Experientia 21: 1-4.
80
Ricordo di Umberto Parenti (1932-2014)
N
on
-c
om
m
er
ci
al
us
e
on
ly
PAREnTI U., 1966. Appunti su alcune specie di Tineidi italiani (Lepidoptera Tineidae). Annali della Facolta di Scienze agrarie
della Universita degli Studi di Torino, 3: 221-230.
PAREnTI U., FAnTOLA G., 1966. Cariotipi di Ophryotrocha puerilis puerilis ed Ophryotrocha puerilis siberti. Atti della Società
dei naturalisti e matematici di Modena, 97: 1-5.
PAREnTI U., 1967. L’ermafroditismo nel genere Ophryotrocha (Annelida: Polychaeta). natura, Rivista della Societa italiana di
Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 58(1): 71-76.
PAREnTI U., 1967. nuovo reperto di Montetinea montana Petersen (Lepidoptera, Tineidae). Bollettino della Societa Entomologica
Italiana, 97(3-4): 38-39.
PAREnTI U., AnTOnIOTTI M.L., 1967. Ovogenesi in Echinorhynchus truttae Schrank (Acantocephala). natura, Rivista della Societa italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 58(2): 89-91.
PAREnTI U., PORRARO G., 1967. The action of methyltestosterone on the sexual cycle of an Opalinid. La ricerca scientifica, 37(4): 1-4.
PAREnTI U., PORRARO G., 1967. La concentrazione degli ormoni sessuali nell’ospite e la sessualita di Cepedea dimidiata Stein
(Flagellata, Opalinidea). Archivio zoologico italiano, 52: 65-74.
PAREnTI U. (a cura di), 1968. Alla scoperta degli insetti. Istituto Geografico De Agostini, novara, 76 pp.
PAREnTI U., 1969. Conoscere e collezionare le farfalle. Istituto Geografico De Agostini, novara, 64 pp.
PAREnTI U. (a cura di), 1971. Dizionario di zoologia. 2 voll., Istituto Geografico De Agostini, novara.
PAREnTI U. (a cura di), 1971. Atlante di zoologia : protozoi, poriferi, cnidari, ctenofori, platelminti, anellidi, atropodi. Istituto
Geografico De Agostini, novara, 119 pp.
PAREnTI U. (a cura di), 1971. Atlante di zoologia : molluschi, tentacolati, echinodermi, urocordati, cefalocordati, vertebrati. Istituto Geografico De Agostini, novara, 119 pp.
PAREnTI U., 1972. Revisione degli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae) paleartici. I. I tipi del Museo di Storia naturale di
Parigi. Bollettino del Museo di zoologia dell’Università di Torino, 2: 29-56.
PAREnTI U., 1973. Revisione degli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae) paleartici. III. Le specie di Elachistidi descritte da
H.G. Amsel e F. Hartig. Bollettino del Museo di zoologia dell’Università di Torino, 3: 41-58.
PAREnTI U., 1974. zoologia degli invertebrati. Boringhieri, Torino, 322 pp.
PAREnTI U., 1977. Revisione degli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae) paleartici. IV. Le specie di Elachistidi descritte da H.
Frey e P.C. zeller. Bollettino del Museo di zoologia dell’Università di Torino, 3: 19-50.
PAREnTI U., 1977. Le farfalle. Istituto Geografico De Agostini, novara, 127 pp.
PAREnTI U., 1978. nuove specie paleartiche del genere Elachista Treitschke (Lepidoptera, Elachistidae). Bollettino del Museo
di zoologia dell’Università di Torino, 4: 15-26.
Klots A.B., PAREnTI U., 1978. The world of butterflies and moths. Mc Graw-Hill, new york, 207 pp.
PAREnTI U., 1981. nuove specie di Elachistidi paleartici (Lepidoptera, Elachistidae). I. Bollettino del Museo di zoologia dell’Università di Torino, 4: 49-64.
PAREnTI U., 1983. Elachistidi del Giappone (Lepidoptera, Elachistidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di
Torino, 1(1): 1-20.
PAREnTI U., 1984. L’ultima esuvie larvale: un significativo documento per la sistematica preimmaginale degli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 2(2): 589-598.
PAREnTI U., 1987. Revisione degli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae) paleartici, V. Le specie descritte da Gabriel Höfner.
Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 5(2): 325-334.
PAREnTI U., 1988. About some African and Asiatic species of the Family Elachistidae (Lepidoptera) described by E. Meyrick.
Stapfia, 16: 185-198.
PAREnTI U., 1991. Elachistidae (Lepidoptera) from Mongolia. Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino,
9(1): 209-215.
PAREnTI U., VARALDA P.G., 1991. Elachista littoricola Le Marchand ed Elachista sicula Parenti: note biologiche (Lepidoptera,
Elachistidae). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 9(2): 427-435.
PAREnTI U., 1992. Elachista adscitella Stainton ed Elachista revinctella zeller (Lepidoptera, Elachistidae). Bollettino del Museo
regionale di Scienze naturali di Torino, 10(2): 237-244.
PAREnTI U., VARALDA P.G., 1994. Gli Elachistidi (Lepidoptera, Elachistidae) e le loro piante ospiti. Bollettino del Museo Regionale di Scienze naturali di Torino, 12(1): 73-136.
81
GIACHINO
N
on
-c
om
m
er
ci
al
us
e
on
ly
PAREnTI U., BERGAMASCO P., SCARAMOzzInO P.L., VARALDA P.G., 1995. Limitatori naturali degli Elachistidae (Lepidoptera).
Bollettino del Museo Regionale di Scienze naturali di Torino, 13(1): 45-76.
PAREnTI U., DOMInGUEz M.,1995. Su alcuni Elachistidi della penisola iberica. Bollettino della Società Entomologica Italiana,
Genova,127(2): 147-152.
PAREnTI U., VARALDA P.G., 1995. Elachistidae. In: MInELLI A., RUFFO S. & LA POSTA S. (eds.), Checklist delle specie della
fauna italiana, 83. Calderini, Bologna.
PAREnTI U., 1996. Elachistidae. In: Karsholt O.& Razowski J.(eds). The Lepidoptera of Europe: pp.68-73. Apollo Books, Stenstrup.
PAREnTI U., 2000. A Guide to the Microlepidoptera of Europe. Guide del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 1: 426 pp.
PAREnTI U., 2001. The Elachistid moths of the Löbbecke Museum of Düsseldorf (Lepidoptera, Elachistidae). SHILAP Revista
de lepidopterologia, 29(115): 249-254.
PAREnTI U., 2002. A Guide to the Microlepidoptera of Europe. Guide del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 1: 426
pp. (riedizione).
PAREnTI U., 2002. Corrections and additions to the Checklist of European Elachistidaae (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP
Revista de lepidopterologia, 30(118): 149-153
PAREnTI U., BRUnI M., 2002. Systematic significance of the lepidopteran spermatheca: generalities and a case-study on Elachistidae sensu stricto (Lepidoptera, Gelechioidaea). SHILAP Revista de lepidopterologia, 30(118): 123-13.
PAREnTI U., 2003. Recensione. BERIO E. (a cura di Pier Mauro Giachino e Alessandra Morelli): Revisione delle noctuide (Lepidoptera) della Collezione Turati. Monografie del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, xxxII (2002): 524
pp. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 135(1): 57-58.
PAREnTI U., VARALDA P.G., 2003. Revision of European Elachistidae (Lepidoptera,Elachistidae). The genus Cosmiotes Clemens,1860. Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 20(2): 347-370.
PAREnTI U., 2004. Elachista ozeini Parenti, a new species of Elachistidae of the “collitella group” (Lepidoptera: Elachistidae).
SHILAP Revista de lepidopterologia, 32(128): 45-49.
PAREnTI U., 2004. Elachista galactitella (Eversmann, 1844) and the female of Elachista klimeschiella Parenti, 2002 (Lepidoptera:
Elachistidae). SHILAP Revista de lepidopterologia, 32(128): 51-56.
PAREnTI U., 2005. notes on the bionomy of Elachista cingillella (Herrich-Schäffer, 1855) and E. geminatella (Herrich-Schäffer,
1855) (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP Revista de lepidopterologia, 33(129): 25-30.
PAREnTI U., 2006. Elachistids moths of the Collection Antonio Curò and the pre-imaginal stages of Elachista adscitella Stainton
and E. pollinariella zeller. Rivista del Museo civico di Scienze naturali “E. Caffi” di Bergamo, 24: 3-9.
PAREnTI U., 2006. Elachista bassii Parenti, a new species of Elachistidae from nepal and Elachista crocogastra Meyrick in
Madagascar (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP Revista de lepidopterologia, 34(134): 141-144.
PAREnTI U., 2006. notes on the bionomy of Elachista heinemanni Frey, 1866 (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP Revista de
lepidopterologia, 34(135): 229-233.
BURIOLA E., CAnESTRI TROTTI G., PAREnTI U., ROLAnDO C., 2006. Indagine preliminare sulla elmintofauna di specie ittiche del
Lago Grande di Avigliana (Piemonte). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 23(2): 707-720.
BURIOLA E., CAnESTRI TROTTI G., PAREnTI U., ROLAnDO C., 2007. Indagine preliminare sui platelminti parassiti (Cestodi e Trematodi Digenei) di specie ittiche del Lago Grande di Avigliana (Piemonte). Bollettino del Museo regionale di Scienze
naturali di Torino, 24(1): 159-178.
PAREnTI U., 2009. Revision of European Elachistidae (Lepidoptera, Elachistidae) : the genus Svenssonia, gen. n.. Bollettino del
Museo Regionale di Scienze naturali di Torino, 26(1-2) (2008): 19-71.
PAREnTI U., 2010. notes on some European species of the genus Perittia Stainton (Lepidoptera, Elachistidae) Bollettino del
Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 28(1): 161-189.
PAREnTI U., PIzzOLATO F., 2014. Revision of European Elachistidae. The genus Stephensia Stainton, 1858 (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP Revista de lepidopterologia, 42(167): 385-398.
PAREnTI U., PIzzOLATO F., 2015. On some species related to Elachista argentella (Clerck, 1759) (Lepidoptera: Elachistidae).
SHILAP Revista de lepidopterologia, 43(170): 241-262.
PAREnTI U., PIzzOLATO F., [in press]. Revision of European Elachistidae. The genus Biselachista Traugott-Olsen & nielsen,
1977, stat. rev. (Lepidoptera: Elachistidae). SHILAP Revista de lepidopterologia.
82