Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A

Transcript

Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A
Liceo “Niccolò Machiavelli” Indirizzo Scienze Umane
Programma lingua e letteratura italiana
A. SC. 2015/2016
Classe 1° del 2° biennio sez. D
Docente : prof.ssa Maria Cirrincione
1
Programma di lingua e letteratura italiana
Classe 1°del 2° biennio sez. D
A. SC. 2015/2016
Consolidamento della sintassi
-la frase semplice
-periodo complesso
-proposizione principale coordinate. e subordinate.
-la proposizione principale. e le sue tipologie
-la coordinazione:-vari tipi di coordinazione
-la subordinazione:-proposizioni oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative,
causali, finali, temporali, consecutive, concessive, condizionali, periodo ipotetico
-il discorso diretto e indiretto
I linguaggi (approfondimento)
-il codice-gli elementi della comunicazione-i registri linguistici-le funzioni della lingua-la lingua nel
tempo e nello spazio-cenni sulla storia della lingua e sulla questione della lingua - il linguaggio settorialei testi della produzione orale:
-testi non letterari (espressivo – emotivo, interpretativo, argomentativo), testi letterari (testo poetico,
teatrale, potenziamento del testo narrativo)
Tecniche e strategie per comunicare oralmente-tecniche e strategie per ascoltare
-i testi della produzione orale:
conversazione, conferenza, intervista, trasmissione televisiva
I testi scritti-tecniche e strategie di scrittura
Tutte le tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato in particolare
Consolidamento delle tipologie testuali studiate negli anni pregressi
-i testi della produzione scritta
-Il testo argomentativo
-La recensione
-La relazione
-la parafrasi
testo informativo
scrittura documenta-testi espressivi ed emotivi di varia natura
L’articolo di giornale( cronaca)
Tutte le tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato in particolare
-Analisi del testo
-Potenziamento sull’articolo di giornale
-il saggio breve
-testi espressivi ed emotivi di varia natura
- Trattazione sintetica
Articolo di giornale
-struttura e analisi delle varie tipologie di giornale
-regole teoriche sulla costituzione di un articolo di giornale
-produzione di un articolo di giornale
2
Consolidamento delle competenze dei testi in prosa e poesia- Le caratteristiche della poesia lirica
-origine ed evoluzione del genere poetico
-le funzioni della poesia nel tempo conoscenza dei diversi tipi di registri linguistici e del concetto di
campo semantico Il significato: temi e linguaggio figurato, sintassi e enjambement Figure metriche,
retoriche di suono, ordine e significato –
Per i testi in prosa: struttura e caratteristiche di un testo narrativo: il livello della storia, il livello del
discorso, ,autore- narratore (autore reale e autore implicito, narratore onnisciente, esterno, interno,
primo e secondo grado, lettore reale-ideale), punto di vista e vari tipi di focalizzazione, narratore e
punto di vista, la caratterizzazione del personaggio ed il discorso diretto, indiretto libero e monologo
interiore
Consolidamento sulle origini della letteratura italiana
La nascita delle letterature europee
I modelli francesi
La lirica provenzale
La poesia della scuola siciliana
La poesia religiosa
la poesia comico realistica
La letteratura come visione del mondo: il fiore della lirica
Contesto storico sociale
Luoghi e paesaggi letterari
Il Dolce Stil Novo: caratteri temi e poetica, modelli
Guido Guinizelli- Guido Cavalcanti
Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi.: Al cor gentil rempaira sempre amore- Io voglio del ver
la mia donna laudare- Donna me prega-Chi è questa che vèn , ch’ogni om la mira- Voi che per gli occhi
mi passaste ‘i core- Noi sìan le triste penne isbigotite- Perch’i no spero di tornar giammai
Dante padre della letteratura italiana
I luoghi della biografia di Dante – attualità e universalità dell’opera e della visione dantesca
Il contesto storico, sociale e culturale; il pensiero e la poetica, contenuti , aspetti chiave
Dante poeta d’amore – il vogare illustre fra poesia e vita , la funzione dell’intellettuale fra etica e
letteratura civile.
La produzione in versi e in prosa caratteristiche , temi e contenuti
Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi: Rime: Così nel mio parlar vogl’esser aspro- Guido i’
vorrei che tu Lapo ed io.
La Vita nova – struttura, trama motivi modelli stile. Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi:
Vita nova II, III-IV,XIX,4-5, XXVI5-7.
Il Convivio struttura e caratteri Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi Convivio II, 2-12 Il De
Vulgari Eloquentia genesi caratteri contenuti finalità. Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi
Il volgare italiano illustre
La Monarchia lingua, destinatari e temi, lettura e analisi dei seguenti testi : Feliità terrena e felicità
celeste
La Commedia
Genesi materia e struttura. La commedia come poema allegorico- la riflessione politica e morale lingua
e stile l’opera nel tempo – viaggio pellegrinaggio navigazione
Canti analizzati e contestualizzati: I, II, III V, VI XVI- XVII XXIII- XXV XXXPercorsi svolti attraverso la lettura dei testi di Dante: Dante poeta della libertà O. Mandel ‘ Stam –
un corteo di gru -Primo levi il lager e Ulisse
3
La commedia come poema visivo tra arte e musica : testi presenti nel libro di testo ( T1-T2, T10 T5T12)
Il tempo di Petrarca e Boccaccio:
Il contesto storico e sociale ,modelli culturali tra continuità e mutamento, i centri di produzione
culturale, gli orientamenti letterari, la funzione dell’intellettuale
Petrarca : formazione, il pensiero e la poetica , un nuovo modello di intellettuale Il Canzoniere
caratteri contenuti struttura finalità messaggio temi: tempo , memoria , morte, le scelte linguistiche e
stilistiche Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi: Canzoniere 1,3, 5,16, 34, 35, 90, 126, 310
Il Secretum: modelli temi e significato del libro. Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi:
Secretum III
Caratteri e contenuti degli epistolari: lettura del testo Ascesa al Monte Ventoso.
Boccaccio e il libro della città degli uomini.
Boccaccio: vita, pensiero e poetica; le opere minori, caratteri, contenuti e temi.
Il genere della novella: modelli e sua evoluzione.
Il Decameron: realismo ed etica laica, polifonia e stile, fortuna del Decameron nel tempo.
Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi: Decameron, Proemio, Decameron, I,1, I I,5, IV,
Introduzione, IV,1, IV,5,V,8, V,9,VI,1,VI,4,VI,9,VIII,3.
Percorso 9: il vizio e la virtù nel Medioevo e nel Decameron.
Percorso interdisciplinare sull’ingegno e sulla città (P.P. Pasolini, U. Saba, F. De André)
La civiltà dell’umanesimo e del Rinascimento.
Umanesimo e i suoi temi.
Il quadro storico e culturale.
L’umanesimo quattrocentesco.
Analisi dei seguenti testi: P. Bracciolini, L’entusiasmo della scoperta; Pico della Mirandola, L’uomo al
centro del mondo.
Il ruolo delle arti e dell’artista genio: Leon Battista Alberti e Leonardo Da Vinci.
L.B. Alberti: l’architetto, artista ideale dell’umanesimo; vita famigliare e vita politica; Momo il
camaleonte.
L’umanesimo e i suoi centri: il ruolo dell’intellettuale; umanesimo latino e volgare; l’Italia delle corti;
l’umanesimo civile e la tradizione volgare; La brigata laurenziana( Pulci).
Lorenzo De Medici: vita e contenuto delle opere.
Analisi dei seguenti testi: La Nencia da Barberino, 1-8; Canzone di Bacco.
Angelo Poliziano: vita e contenuto e carattere delle sue opere.
L’umanesimo a Napoli: caratteri e temi: Jacopo Sannazzaro, L’Arcadia, modelli e inserimento nel
genere di appartenenza.
Analisi e contestualizzazione: il mito dell’età dell’oro.( percorso interdisciplinare italiano –latino)
Temi, caratteri e contenuti degli alt le altre corti d’Italia: Venezia, Ferrara e Roma.
Dall’Umanesimo al Rinascimento
Quadro storico, politico e sociale, il nuovo immaginario cinquecentesco;
Il classicismo rinascimentale;
La civiltà delle buone maniere: i trattati sul comportamento: Baldassarre Castiglione e il Libro del
Cortegiano;
Giovanni Della Casa e il Galateo.
La questione della lingua: Pietro Bembo e le Prose della volgar lingua: contenuti, caratteristiche e
finalità;
Analisi e contestualizzazione dei seguenti testi: il Primato della scrittura (proemio);
Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco: epica e romanzo fra Medioevo e Umanesimo, il
Morgante del Pulci, l’Orlando innamorato di M.M Boiardo
4
Ludovico Ariosto “classicismo moderno”, il pensiero e la poetica, la produzione minore, le Rime, le
Satire: modelli stile temi, generi, contenuti essenziali Analisi contestualizzazione dei seguenti stralci
delle Satire , I,1-27, 88-108
Le innovazioni dell’Orlando Furioso, aspetti chiave. il tempo e lo spazio, la visione del mondo nel
Furioso, le tecniche, la lingua e lo stile, la fortuna del poema.
Analisi dei seguenti testi orlando Furioso Canto I, ott.1-4;XIX, ott. 33-36;XXIII,ott.102-16, 124-36 ( La
follia di Orlando);XXXIV, ott.70-86; xxxv, 1-2( il viaggio di Astolfo sulla luna)
Tasso e il nuovo poema eroico: caratteri aspetti chiave, contenuti temi , modelli; Tasso e un nuovo
modello di intellettuale
Analisi dei seguenti testi Gerusalemme Liberata, canto i, ott. 1-11
Percorso sull’amore
-I sintomi dell’amore Saffo,
- F. Petrarca “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” Jacques Prèvert - I ragazzi che si amano
-Il mito romantico dell’amore infelice Heine
-Jacques Prèvert - Paris at night
-Charles Baudelaire A un passante
- Pablo Neruda Ho fame della tuabocca, della tua voce, dei tuoi capelli
- E. Montale Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale
- Didone (Eneide) 50 versi desunti dal libro IV
-Gaio Valerio Catullo (Carmina I, V, VII, VIII, XXXI)
Percorso sul teatro
Il teatro come metafora della realtà
Gli elementi costitutivi del teatro
Il testo drammatico tradizionale: la tragedia e la commedia
Lettura di alcuni testi tratti dalle opere di Sofocle, Plauto, Pirandello, Brecht e De Filippo, Dario Fo.
Percorsi integrati trasversali vedi programma lingue e cultura latina.
Progetto in ASL con laboratorio pomeridiano.
Progetti: “Viator” ed “Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva”
Progetto trasversale interdisciplinare integrato “Viator” il bene archeologico sema di
molteplici linguaggi : segmenti interdisciplinari e laboratoriali (archeologia –latino-italiano-), volti ad
attualizzare il pensiero e il patrimonio culturale con percorsi itineranti sui luoghi dell’antica Roma
(Museo Nazionale Romano, via Appia Antica e Ostia Antica) e l’analisi di passi e stralci di opere che
afferiscono alla vita, ai costumi e alla società romana, Con particolare riguardo sono state effettuati
lavori e ricerche sulle modalità abitative dei romani, sui commerci, sul teatro e le terme cercando di
istituire confronti con la funzione e lo sviluppo del teatro nel tempo.
Progetto “Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva”- Segmenti interdisciplinari (italiano
latino ) volti ad attualizzare fatti, eventi e tematiche che presenti nella cultura e società antica sono
ancora oggi oggetto di riflessione In particolare sono stati trattati i seguenti temi: memoria come
impegno attivo e consapevole- immigrazione-emigrazione, gli illeciti e la corruzione, il ruolo della
donna nella società italiana, economia, lavoro ieri e oggi- disoccupazione, inflazione e sviluppo con
particolare riferimento a casi di studio che insistono attualmente sul territorio italiano e non
.
Roma 7-6- 2016
Alunni
Sara De Filippis
Maria Luigia Spiriti
Prof.ssa Maria Cirrincione
5