Obiettivi di riuscita

Transcript

Obiettivi di riuscita
La motivazione nell’apprendere
1. Teoria degli obiettivi di riuscita
1
Quali variabili spiegano il successo/insuccesso nelle
prestazioni scolastiche?
• Abilità
• Conoscenze
• Uso di strategie
• Consapevolezza metacognitiva
E gli aspetti emotivo-motivazionali
L’insegnamento/apprendimento di strategie è condizione
necessaria ma non sufficiente
Per l’applicazione spontanea delle strategie
In compiti complessi, difficili, scoraggianti
2
Motivazione
configurazione organizzata di esperienze
soggettive
comprende molti processi e aspetti con
riferimento a varie teorie
• Spiega inizio, direzione, intensità e persistenza
di un comportamento diretto a uno scopo
• Spiega perchè uno studente studia e uno non
lo fa
3
Dal comportamentismo
Tracce nel linguaggio, nelle
credenze
Bisogni, rinforzo..
4
Non tanto
Pavlov,
quanto
Hull e
Skinner
5
Boscolo fa riferimento alla teoria di Hull (anni
’30) e di Skinner (anni 50 e 60).
• Secondo Hull un
organismo agisce per
ridurre dei bisogni
• il bisogno di cibo
(motivazione) spinge
l’organismo alla ricerca
della sua soddisfazione
• La soddisfazione
costituisce il rinforzo
• La risposta viene appresa
• Skinner non ipotizza i
bisogni come fonte
dell’apprendimento,
• il rinforzo è uno stimolo
che rafforza una risposta
dell’organismo.
6
Negli anni ’50 il cognitivismo segna il
declino del comportamentismo:
• Per bisogni primari non legati all’equilibrio
omeostatico (per un bisogno psicologico di
competenza e autonomia, l’interesse..).
• Perché l’importanza del rinforzo viene
ridimensionata
• contestato l’effetto cieco del rinforzo inteso
come evento meccanicamente conseguente a
una risposta dell’individuo
7
La teoria degli obiettivi di
riuscita/achievement goal
la ragione per cui un individuo si impegna in un
compito (target)
Es: stesso target (sostenere un esame)
• Obiettivo di riuscita A = approfondire una
materia interessante
• Obiettivo di riuscita B = ottenere un buon voto
8
Obiettivo di riuscita
Comporta:
• Credenze sulla propria abilità
• la tendenza ad attribuire il successo o
l’insuccesso a certe cause,
• un certo grado di perseveranza
• espressioni di affettività positiva o negativa nei
confronti di successi e insuccessi.
9
Dweck, anni ‘80
• in condizione di insuccesso, allievi di scuola
elementare reagivano in modo diverso:
• un pattern di risposte adattive di padronanza =
alcuni non si scoraggiavano, mostravano
persistenza, cercavano strategie piu’ efficaci e
attribuivano l’insuccesso a scarso impegno
• pattern di sconforto (helplessness) = studenti
(dello stesso livello di abilità) manifestavano
frustrazione e aggressività, con strategie rigide e
ripetitive
10
Si spiegano con il costrutto obiettivi di riuscita
considerando due diversi obiettivi:
• di padronanza
• di prestazione.
11
12
13
Soggetto quindicenne:
14
Gli individui orientati alla padronanza
(o centrati sul compito):
motivati a capire ciò che fanno e a farlo bene.
hanno fiducia in se stessi (si sentono efficaci),
persistono nel compito
esprimono minor affettività negativa quando
non riescono.
• usano strategie piu’ flessibili, cioe’ si sanno
autoregolare.
•
•
•
•
15
Gli individui orientati alla prestazione
•
•
•
•
cercano di ottenere valutazioni positive
dagli altri (insegnanti, genitori e compagni)
e’ un pattern mal adattivo
c’e’ una maggiore vulnerabilità
16
Abilità entitaria o incrementale
Cosa predice l’adozione dell’uno o dell’altro
obiettivo?
La teoria dell’abilità (o intelligenza, entitaria o
incrementale) è un costrutto che predice
l’adozione di obiettivi di riuscita.
• Obiettivo di padronanza = abilità incrementale
• Obiettivo di prestazione = abilità entitaria,
fissa
17
Obiettivo di riuscita
Teoria dell’abilità
incrementale
• Orientati alla padronanza
• Orientamento di
approccio /evitamento
• Capire
• Errore come tappa
Teoria dell’abilità entitaria
• Orientati alla prestazione
• Orientamento di
approccio / evitamento
• Avere bei voti
• Errore come
dimostrazione di scarsa
abilità
18
Approccio/evitamento
• Nell’orientamento di approccio (approach)
l’individuo si attiva per sviluppare la propria
competenza, per riuscire,
• nell’orientamento di evitamento (avoidance)
l’importante è evitare l’insuccesso.
19
(Elliot e McGregor, 2001)
•
•
•
•
Obiettivi di approccio alla padronanza
Obiettivi di approccio alla prestazione
Obbiettivi di evitamento della prestazione
Obiettivo di evitamento di padronanza
20
STRUTTURA DI OBIETTIVO
• Il costrutto obiettivo di riuscita può essere
applicato anche alla classe (Ames, 1992), può
essere esteso al luogo di lavoro.
• La struttura di obiettivo è data dai messaggi circa
gli obiettivi dominanti.
• Si analizzano 3 dimensioni: compito, autorità,
valutazione
l’errore sistematico di attribuzione Io riesco perché
sono bravo, gli altri riescono perché sono fortunati
21