PTOF Turoldo - con modifiche per il 2016-17

Transcript

PTOF Turoldo - con modifiche per il 2016-17
33333
Piano Triennale
dell’Offerta
Formativa
ISTITUTO
2016-17,
DAVID MARIA TUROLDO
2017-18,
2018-19.
( EX ART.1, COMMA 14,
LEGGE N.107/2015)
“La realizzazione della propria umanità:
questo è il solo scopo della vita”
David Maria Turoldo
ZOGNO (BG)
1
Approvato
dal Consiglio di Istituto
con
del. nr. 10 - 21/01/16.
Modificato con
del. nr. 41 - 27/10/16
2
1 SOMMARIO
1.
PREMESSA ............................................................................................................................................................... 5
2.
MISSION E VISION ................................................................................................................................................... 5
3.
IL PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................................................ 7
3.1
Lo scenario di riferimento ....................................................................................................................................... 7
3.2
Il punto di partenza: il Rapporto di Autovalutazione .............................................................................................. 7
3.3
Elaborazione di una scala di rilevanza degli obiettivi di processo......................................................................... 10
3.4
Rapporto tra gli effetti delle azioni e un quadro di riferimento innovativo.......................................................... 15
3.5
Pianificare, monitorare, valutare, condividere le azioni di miglioramento .......................................................... 16
4.
OFFERTA DIDATTICA .............................................................................................................................................. 18
4.1
Gli studenti e i loro percorsi formativi .................................................................................................................. 18
4.2
Il Tempo Scuola ..................................................................................................................................................... 27
4.3
I progetti curricolari............................................................................................................................................... 27
4.4
Didattica digitale ................................................................................................................................................... 31
4.5
Alternanza scuola-lavoro ....................................................................................................................................... 33
4.6
Valutazione degli studenti ..................................................................................................................................... 34
5.
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA......................................................................................................................... 43
5.1
Funzionigramma .................................................................................................................................................... 43
5.2
Servizi del personale ata........................................................................................................................................ 53
5.3
Personale addetto al servizio di gestione delle emergenze .................................................................................. 54
5.4
Rapporti con il territorio........................................................................................................................................ 55
5.5
Reti di scuole ......................................................................................................................................................... 55
6
RISORSE UMANE E MATERIALI .............................................................................................................................. 56
6.1
Organico: posti comuni, di sostegno, di potenziamento ...................................................................................... 56
6.1.1
Posti comuni ................................................................................................................................................. 56
6.1.2
Organico posti di sostegno ........................................................................................................................... 58
6.1.3
Organico posti di potenziamento ................................................................................................................. 58
6.2
Organico personale ATA ........................................................................................................................................ 60
6.3
Il Piano di formazione docenti e ATA .................................................................................................................... 61
6.4
Strutture dell’Istituto: aule normali e laboratori .................................................................................................. 65
6.5
Strutture disponibili grazie alla collaborazione con enti esterni ........................................................................... 65
6.6
Esperti esterni ....................................................................................................................................................... 65
7
ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 66
7.1
POF IeFP................................................................................................................................................................. 66
7.2
PDM ....................................................................................................................................................................... 66
7.3
SCHEDE PROGETTI ................................................................................................................................................. 66
3
7.4
INSEGNAMENTI OPZIONALI: INFORMATICA PER IL LICEO SCIENTIFICO E L’ISTITUTO TECNICO
MECCATRONICO .................................................................................................................................................... 66
7.5
PAI ......................................................................................................................................................................... 66
7.6
IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO .............................................................................................................................. 66
7.7
PATTO DI CORRESPONSABILITA’ ........................................................................................................................... 66
7.8
PROCEDURA PER I PASSAGGI FRA PERCORSI SCOLASTICI DIVERSI ....................................................................... 66
4
1. PREMESSA
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto statale “David Maria Turoldo” di Zogno
(Bg), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
-
-
il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e
delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di
indirizzo prot.n. 4332/C20a del 26 ottobre 2015;
il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 15 Dicembre 2015;
il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 21 gennaio 2016 ;
il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in
particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;
il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
2. MISSION E VISION
L’Istituto David Maria Turoldo ha assunto l’attuale nome a partire dal 2000 quando ha unificato tutti gli
indirizzi in un unico polo. Ispirarsi ai valori del grande educatore, scrittore e poeta italiano David Maria
Turoldo significa per l’Istituto assumere un duplice impegno educativo: a una efficace e puntuale formazione
della mente dei nostri alunni, la scuola intende affiancare anche una altrettanto profonda e significativa
educazione del cuore, ovvero della loro persona, delle loro attese e dei loro talenti, curando la dimensione
olistica dello studente.
L'attuale offerta formativa è il risultato di un processo articolato, che ha conosciuto numerosi passaggi
istituzionali. Il nucleo originario fu il Liceo scientifico, fondato a San Pellegrino Terme nel 1969 come sezione
staccata del Liceo “Filippo Lussana” di Bergamo (fino al 1973) e poi del Liceo “Edoardo Amaldi” di Alzano
Lombardo. Esso venne trasferito a Zogno nel 1980 presso il primo blocco dell'attuale edificio e fu affiancato da
una sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale “Vittorio Emanuele” di Bergamo e da una dell'Istituto
professionale “Cesare Pesenti” di Bergamo, cui poi si aggiunse l'indirizzo per Geometri nel 1987. L'I.T.C. e il
Liceo scientifico acquisirono l'autonomia, rispettivamente, nel 1985 e nel 1988. Essi vennero unificati
nell'anno scolastico 1997-1998, creando così un unico polo, al quale si aggiunse l'Istituto Professionale per
l'Industria e l'Artigianato nel 1999-2000. Dall'anno scolastico 2006-2007 è stato introdotto l'Istituto Magistrale
ad indirizzo socio-psico-pedagogico (ora Liceo delle scienze umane) e dal 2013-2014 il Liceo linguistico.
Dall’anno scolastico 2014-2015 l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato è stato sostituito dall'IeFP
Operatore elettrico, di competenza regionale.
L' Istituto D.M. Turoldo è l'unico Istituto Superiore a servizio degli studenti della Valle Brembana e Imagna,
oltre a quello con un indirizzo molto professionalizzante e specifico che è l'Istituto Alberghiero. Questa
condizione di "esclusività" aumenta la nostra responsabilità nel dover rispondere con puntualità, flessibilità e
consapevolezza alle mutevoli esigenze formative e professionali dei giovani del territorio, i quali, solo a prezzo
di pesanti disagi logistici, possono permettersi scelte alternative. Da ciò deriva la complessità dell'Offerta
formativa (7 indirizzi attualmente) e l'imperativo a mantenere alta la qualità di tutti gli indirizzi di studio, che
peraltro recenti studi autonomi della Fondazione Agnelli sembrano confermarci.
Dal punto di vista formativo l’istituto si propone di far dialogare e valorizzare le tre componenti principali del
processo educativo: alunni, docenti, famiglie.
Uno dei nostri maggiori impegni, infatti, è quello di tenere costantemente informati gli studenti e le famiglie
delle mete che intendiamo raggiungere, sia nel campo educativo, sia in quello cognitivo; studenti e famiglie
5
saranno informati puntualmente dei criteri e degli esiti delle valutazioni attraversi gli strumenti a disposizione
(registro elettronico, libretto, colloqui frequenti).
E’ chiaro che non è possibile raggiungere alcuna meta se non c’è l’impegno quotidiano nello studio e una
adeguata risposta degli studenti agli stimoli della scuola; per questo la scuola si impegna a creare
costantemente ambienti di lavoro che favoriscano la motivazione e l’entusiasmo.
Da parte nostra mettiamo in atto tutti gli strumenti più adatti per aiutare gli alunni ad integrarsi nella propria
classe, a recuperare nelle materie dove hanno carenze, a superare i momenti di difficoltà, ad affrontare anche
temi legati al loro sviluppo fisico e psicologico, a fare delle scelte adatte per il loro futuro.
A tal fine organizziamo nel corso dell’anno momenti di accoglienza e di recupero, interventi sui temi che
riguardano la crescita umana e psicologica; apriamo degli spazi in cui ogni alunno possa trovare il modo di
esprimere la propria personalità e creatività.
Consideriamo la scuola come una comunità di persone giovani e adulte (dagli insegnanti al personale nondocente, al DS) impegnate a realizzare un progetto condiviso di formazione culturale ed educativa,
emblematicamente dichiarata dalla scelta del nome di David Maria Turoldo, poeta e testimone di impegno
civico ed etico, a cui è stato intitolato l’Istituto.
6
3. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
La formulazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa parte dalle risultanze del processo di autovalutazione
d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), aggiornato a giugno 2016, che ha tenuto conto
anche dell’analisi dei risultati delle prove INVALSI. La legge 107 conferma infatti la centralità del ciclo di
autovalutazione/miglioramento, prevedendo che i piani di miglioramento diventino parte integrante del piano
dell’offerta formativa del nostro Istituto. Pertanto è fondamentale che l’elaborazione del PTOF sia fondata su
una puntuale ricerca di coerenza tra il PTOF stesso, il pano di autovalutazione e il piano di miglioramento con
riguardo alle priorità, ai traguardi di lungo periodo e alle azioni di miglioramento previste. In seguito a tale
processo di analisi e riflessione complessiva la nostra scuola ha individuato, già a partire dall’a.s. 2015-2016, tre
criticità su cui concentrare l’attenzione per il successivo triennio (alto numero di studenti con sospensione di
giudizio in matematica e inglese, scarsa diffusione delle pratiche didattiche digitalizzate e aspetti relativi alla
inclusione e differenziazione), e ha cercato di concretizzarle in traguardi da raggiungere grazie al
perseguimento di obiettivi di processo.
3.1
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
L’articolazione dell’istituto in più indirizzi, di cui uno erogato in principio di sussidiarietà per la regione
Lombardia, richiede una strutturazione basata sull’integrazione tra differenti strategie didattiche e
collaborazione tra i docenti, anche di indirizzi diversi. Sebbene ogni indirizzo abbia il proprio profilo
professionale e culturale, tuttavia resta finalità primaria comune il principio della promozione del successo
formativo per la realizzazione della persona. Pertanto è necessario operare un’azione che veda sempre attivo
il confronto/incontro tra esperienze diverse che possano crescere insieme in qualità ed efficacia.
3.2
IL PUNTO DI PARTENZA: IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Il RAV, aggiornato a giugno 2016 con i dati relativi all’anno scolastico 2015-2016, rappresenta il riferimento
costante del piano di miglioramento che, indicando le priorità, i traguardi di lungo periodo e gli obiettivi di
processo, è a sua volta il punto di partenza per la stesura e l’aggiornamento del PTOF, che vede l’indicazione e
la pianificazione delle azioni che sottendono al raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi previsti.
Dati rilevati in partenza (a.s.2014-2015):
Disciplina
Tutti indirizzi
AFM
ITIS
Meccatronico
CAT
a.s. 2014-2015
Inglese
7% sospensioni (lieve peggioramento rispetto
a.s.2014-2015
Matematica
14% sospensioni (in miglioramento rispetto 2013/2014
2013/2014)
cui si rilevava un 16%)
14% sospensioni
11% sospensioni (lieve miglioramento rispetto
20% sospensioni (in miglioramento rispetto 2013/2014
2013/2014)
cui si rilevava un 27%)
16% sospensioni (classe 4°)
7
in
in
ANALISI DATI PROVE INVALSI – classi 2° - a.s.2013-2014 (vedi tabella in allegati 7.1)
Analizzando complessivamente i dati delle Prove Invalsi emergono positività significative: l'Istituto (compreso
l'indirizzo IeFP) consegue risultati superiori rispetto alle scuole con background socio economico e culturale
simile (+12,4). Si individuano eccellenze per il Liceo Scientifico e Amministrazione Finanza e Marketing, dove i
risultati sono significativamente superiori rispetto a Lombardia/Nord- Ovest/Italia. Degno di nota l'elevato indice
in matematica sia per il Liceo Scientifico che per l'Amministrazione Finanza e Marketing, rispetto ad Istituti
similari.
I punti di debolezza confermavano le problematicità per quanto riguarda la matematica: nell’indirizzo
Meccatronico, nel Liceo Linguistico e in parte nel Liceo delle Scienze Umane, si rilevano esiti che, pur superiori a
quelli di scuole con simile background socio economico e culturale, risultano inferiori ai risultati regionali, del
Nord-Ovest e italiani. Si evidenzia inoltre che all’interno dell’indirizzo CAT, forse per la mancanza di continuità
didattica, i risultati tra le due classi non sono omogenei.
Analizzando i dati sopra riportati il nostro Istituto (a.s.2015-2016) aveva dunque posto come essenziale e
strategico il miglioramento dei risultati scolastici, individuando le seguenti priorità e i relativi traguardi:
a.s. 2015-2016
Individuazione delle priorità e del traguardo
Risultati Priorità
scolastici Diminuire il numero degli studenti con sospensione del
Traguardo
Matematica: riduzione al tetto del 10% le sospensioni di
giudizio o gli aiuti per tutti gli indirizzi
Inglese: riduzione al tetto massimo del 10% le
sospensione di giudizio o gli aiuti, in particolare nei due
AFM e ITIS Meccatronica.
giudizio o aiuto , in matematica per tutti gli indirizzi, in
inglese per i tecnici industriali.
Vengono di seguito riportate le rilevazioni operate a monitoraggio di quanto sopra indicato come traguardo
per quanto riguarda a.s. 2015-2016
Analisi esiti a.s. 2015-2016 rispetto a sospensioni di giudizio e aiuti (scrutini giugno 2016) ed esami
settembre 2016
Inglese
Matematica
Italiano
Bocciature Bocciature
giugno
settembre
Liceo Sc.Umane
133 studenti
Liceo Linguistico
8,5% sospensioni
0,6% aiuti
Tot. 9,1%
3,7% sospensioni
4,5% aiuti
Tot. 8,2%
0,6% sospensioni
160 studenti
AFM
Tot 0,6%
9,2% sospensioni
130 studenti
ITIS Meccatronico
Tot 9,2%
17,35% sospensioni
6,12% aiuti
Tot 23,43%
11,83% sospensioni
4,30 aiuti
Tot 16,13%
8,8% sospensioni
163 studenti
Liceo Scientifico
196 studenti
CAT
93 studenti
Tutti indirizzi
(superiore
all’anno
precedente)
5,52% sospensioni
2,45% aiuti
Tot. 7,97%
9% sospensioni
3,76% aiuti
Tot. 12,76%
8,75% sospensioni
2,5% aiuti
Tot. 11,25%
13% sospensioni
1,3% aiuti
Tot. 14,3%
12,24 % sospensioni
1% aiuti
Tot. 13,24%
13,98% sospensioni
4,3% aiuti
Tot. 18,28 %
9,37% sospensioni
2,29% aiuti
Tot. 11,66%
1,8 % sospensioni
1,2% aiuti
Tot 3%
O,7% sospensioni
Tot 0,7%
5% sospensioni
0,6% aiuti
Tot 5,6%
1,5% sospensioni
2,3% aiuti
Tot 3,8%
1% sospensioni
1,5% aiuti
Tot 2,5%
6,5% sospensioni
4,3% aiuti
Tot 10,8 %
2,5% sospensioni
1,5 aiuti
Tot 4%
8
9
3
6
1
2
3
7
3
28
5
8
0
60
15
I dati sopra riportati si riferiscono a rilevazioni interne (risultati scrutini di giugno, prove parallele ed esami di
superamento del debito di settembre 2016). Se si incrociano tali dati con rilevazioni esterne, ovvero gli esiti
Prove Invalsi (allegato 7.1), test OFA – Università di Bergamo, prove parallele interindirizzo, emerge una
situazione comunque critica in matematica per il Liceo linguistico e il Liceo delle Scienze Umane. La sofferenza
che emerge nel Liceo scientifico in matematica rispetto alle rilevazioni interne non è invece confermata né
dalle Prove Invalsi né dai test OFA che evidenziano risultati positivi.
Se i dati rilevati internamente in inglese si confrontano con i dati del test OFA, somministrati agli studenti del
quarto e del quinto, emergono situazioni eterogenee fra classi del medesimo indirizzo e si riscontano diffuse
criticità: in dieci classi su quindici, il 60% degli studenti non ha superato l’esame, e gli ultimi cinque posti sono
occupati da classi ITIS e CAT. La sofferenza che emerge nel Liceo scientifico in matematica rispetto alle
rilevazioni interne non è invece confermata né dalle Prove Invalsi né dai test OFA che evidenziano risultati
positivi.
Considerando la situazione nel suo complesso si ritengono confermati sia la priorità che il traguardo
a.s. 2016-2017
Individuazione delle priorità e del traguardo
Risultati Priorità
scolastici Diminuire il numero degli studenti con sospensione del
Traguardo
Riduzione al tetto del 10% delle sospensioni di giudizio o
degli aiuti per tutti gli indirizzi in particolare per inglese
e matematica
giudizio o aiuto , in matematica per tutti gli indirizzi, in
inglese per i tecnici industriali.
La tabella riportata di seguito richiama gli obiettivi di processo e permette di evidenziarne la congruenza con
la priorità ed il traguardo dichiarati, che per il nostro Istituto si concentrano sostanzialmente nel
miglioramento degli esiti degli studenti.
Tabella 2 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche
(Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare le colonne 1 e/o 2 per indicare l’attinenza di ciascuno a una o entrambe le priorità)
Area di processo
Obiettivi di processo
E’ connesso alla priorità indicata (risultati
scolastici)
a.s 2015-2016
Curricolo,
progettazione e
valutazione
Ambiente di
apprendimento
a.s.2016-2017
1 Privilegiare il momento della progettazione curricolare e
della verifica periodica del percorso.
SI
SI
2 Favorire lo scambio di idee progettuali tra docenti di
Dipartimento anche di indirizzi diversi.
SI
SI
1 Diffondere di metodologie didattiche innovative, anche
attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
SI
SI
2 Sviluppare di un clima di apprendimento positivo, grazie a
metodi più interattivi: cooperative learning, peer to peer
anche tra classi di indirizzi diversi.
SI
SI
SI
SI
1 Creare momenti di incontro e progettazione tra i vari
coordinatori di classe ed il referente PAI.
Inclusione e
differenziazione
2 Favorire una riflessione all'interno dei Dipartimenti sull'uso
degli strumenti compensativi e le misure dispensative per i
DSA.
9
1 Fornire feed back alla SSIG di provenienza dei nostri
studenti, sugli esiti del primo anno in italiano, matematica e
inglese.
Continuità e
orientamento
2 Confrontare i risultati della fine del primo anno con quelli
dei test di ingresso e individuare un coefficiente che indichi il
valore aggiunto.
SI
3 Recuperare i risultati in matematica e inglese degli
studenti che frequentano l'università
1 Privilegiare l'organizzazione dipartimentale rispetto a
Orientamento
quella per indirizzi.
strategico e
organizzazione della
scuola
Sviluppo e
valorizzazione delle
risorse umane
SI
1 Incrementare della collaborazione professionale tra
docenti e la condivisione di materiali didattici, valorizzando i
dipartimenti.
SI
SI
2 Incrementare della formazione e dello sviluppo delle
competenze professionali dei docenti, con particolare
attenzione all'inclusività.
SI
SI
3 Attivare ricerca-azione sulle metodologie didattiche in
matematica.
SI
SI
Si può notare che alcuni obiettivi di processo non sono collegati direttamente ed esclusivamente con la
priorità ed il traguardo prefissati nella sezione 5 del RAV, ma nella progettualità interna della scuola, il
miglioramento dei risultati dell’utenza viene letto come l’esito di molteplici sinergie. Si ritiene infatti che esso
sia anche strettamente correlato alla progettazione, alla valutazione, all’ambiente di apprendimento e alla
valorizzazione delle risorse umane, nel senso di supporto allo sviluppo della professionalità attraverso un
aggiornamento metodologico continuo.
3.3
ELABORAZIONE DI UNA SCALA DI RILEVANZA DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO
Gli obiettivi di processo indicati possono essere riletti in chiave di fattibilità e impatto. Per alcuni di essi, è
importante segnalare che il lavoro di riorganizzazione dell’assetto operativo dell’Istituto, messo in atto dalla
Dirigenza a partire dall’anno scolastico 2015/2016, ha già permesso di avviarne la realizzazione. Infatti, per
quanto concerne l’orientamento strategico e l’organizzazione della scuola, è operativa una organizzazione
dipartimentale che ha superato la precedente impostazione basata sulla divisione tra i vari indirizzi di studio e
che, nella sua applicazione, permette di conseguire lo scambio di idee progettuali tra docenti di Dipartimento
anche di indirizzi diversi (relativamente all’area di processo “Curricolo, progettazione e valutazione”).
Gli obiettivi di processo dichiarati possono essere riletti distinguendo tra quelli in fase di realizzazione già
avviata da quelli da realizzare. Le tabelle seguenti sintetizzano il percorso attuato nei due anni scolastici
considerati evidenziando:
-
lo strumento adottato
i risultati attesi
le modalità di rilevazione
10
Tabella 3 – Obiettivo di processo già realizzato o in fase di attuazione
Area di processo
Realizzate a.s. 2015-2016 (R)
Da realizzare (DR) a.s 2016-2017
e strumento adottato
Obiettivi di processo
1
Curricolo,
progettazione e
valutazione
Privilegiare il momento della
progettazione curricolare e della verifica
periodica del percorso.
R
Nuove Programmazioni di classe e disciplinari
R
Riorganizzazione per
R - DR
Corso di formazione
2 Favorire lo scambio di idee progettuali
tra docenti di Dipartimento anche di indirizzi
diversi
dipartimenti
1 Diffondere metodologie didattiche
Ambiente di
apprendimento
Inclusione e
differenziazione
Continuità e
orientamento
Orientamento
strategico e
organizzazione
della scuola
diversi. anche attraverso l’utilizzo delle
innovative,
tecnologie.
2 Sviluppo di un clima di apprendimento
positivo, grazie a metodi più interattivi:
cooperative learning, peer to peer anche tra
classi di indirizzi diversi
1 Creare momenti di incontro e
progettazione tra i vari coordinatori di classe
ed il referente BES.
Attività didattica mirata a bisogni specifici
R -DR
Riorganizzazione Consigli delle Classi Prime
(accoglienza)
R - DR
Corso di formazione
2 Favorire una riflessione all'interno dei
Dipartimenti sull'uso degli strumenti
compensativi e le misure dispensative per i
DSA e per altri BES.
DR
Rilevazione a cura della Segreteria Didattica
2 Confrontare i risultati della fine del primo
DR
Attività di monitoraggio fine anno scolastico
anno con quelli dei test di ingresso e
individuare un coefficiente che indichi il
valore aggiunto
3 Recuperare i risultati in matematica e
inglese degli studenti che frequentano
l'università
1 Privilegiare l'organizzazione
DR
Rilevazione a cura della Segreteria Didattica
1 Fornire feed back alla SSIG di
provenienza dei nostri studenti, sugli esiti del
primo anno in italiano, matematica e inglese
R
Riorganizzazione per
dipartimenti
R – DR
Riorganizzazione per
dipartimenti
dipartimentale rispetto a quella per indirizzi.
1 Incremento della collaborazione
Sviluppo e
valorizzazione delle
risorse umane
R - DR
professionale tra docenti e la condivisione di
materiali didattici, valorizzando i
dipartimenti
2 Incrementare la formazione e lo sviluppo
delle competenze professionali dei docenti,
con particolare attenzione all'inclusività.
3 Attivare strategie di ricerca-azione sulle
metodologie didattiche in matematica.
11
R - DR
Corso di formazione
R - DR
Corso di formazione
Tabella 4 - Risultati attesi e monitoraggio corsi di formazione (svolto per a.s. 2015-2016 come riportato e condiviso
con CD a maggio 2016, giugno 2016 e ottobre 2017)
(Nella colonna “indicatori di monitoraggio” esprimere un elemento su cui basare il controllo periodico del processo in atto. L’indicatore dovrebbe essere un valore misurabile o comunque
accertabile in modo univoco)
Obiettivo di processo
in via di attuazione
Risultati attesi
Indicatori di
monitoraggio
Potenziare le competenze dei
docenti sulla didattica digitale
Diffusione di metodologie
didattiche innovative, anche
1 attraverso l’utilizzo delle
tecnologie.
Incrementare la dotazione
strumentale nelle aule per
diffondere metodologie
didattiche innovative
Livello di soddisfazione
espresso dai docenti
partecipanti e dall’utenza
Aumento della dotazione
strumentale all’interno
dell’istituto
Realizzare la più ampia
inclusione di tutti gli studenti nel
processo d'istruzione,
Favorire una riflessione
formazione e inserimento
all'interno dei Dipartimenti sociale.
Livello di soddisfazione
sull'uso
degli
strumenti
espresso dai docenti
2
compensativi e le misure
partecipanti e dall’utenza
dispensative per i DSA.
Applicare e/o sperimentare
metodologie didattiche
specifiche, con miglioramento
della didattica inclusiva.
Realizzare la più ampia
inclusione di tutti gli studenti nel
Incremento della
processo d'istruzione,
formazione e dello sviluppo formazione e inserimento
Livello di soddisfazione
delle competenze
sociale.
espresso dai docenti
3 professionali dei docenti,
partecipanti e dall’utenza
con particolare attenzione Applicare e/o sperimentazione
all'inclusività.
di metodologie didattiche
specifiche, con miglioramento
della didattica inclusiva.
Confrontare i risultati
della fine del primo anno
con quelli dei test di
Monitorare livelli di
4 ingresso e individuare un apprendimento
coefficiente che indichi il
valore aggiunto
Ricerca-azione sulle
5 metodologie didattiche in
matematica.
Modalità di
rilevazione
a) Questionario
soddisfazione docenti sulla
qualità del corso e sulla
ricaduta efficace sulla
didattica
b) Questionari soddisfazione
somministrati agli studenti
sull’uso della didattica
digitale e progetti proposti
dal CdC
Presentazione bandi PON per
la dotazione strumentale
Questionario soddisfazione
docenti sulla qualità del
corso e sulla ricaduta
efficace nella didattica
Questionario soddisfazione
docenti sulla qualità del
corso e sulla ricaduta
efficace nella didattica
Miglioramento conseguito
Prove standardizzate ad
attraverso il confronto tra
le valutazioni riportate nei inizio e fine anno scolastico
per misurare i miglioramenti
test di ingresso
somministrati ad inizio e
fine primo anno scolastico
Potenziare le competenze dei
Livello di soddisfazione
docenti sulla didattica digitale e
espresso dai docenti
innovativa
partecipanti e dall’utenza
12
a) Questionario
soddisfazione docenti
b) Questionari somministrati
agli studenti sull’uso della
didattica digitale e innovativa
Per quanto riguarda invece gli obiettivi di processo già avviati o ancora da realizzare che non si
concretizzeranno attraverso corsi di formazione e conseguente ricaduta nell’attività didattica, le attività si
possono sintetizzare nella seguente tabella:
Tabella 5 - Risultati attesi e monitoraggio ( riportato e condiviso con CD a maggio 2016, giugno 2016 e ottobre 2017allegato 7.1)
(Nella colonna “indicatori di monitoraggio” esprimere un elemento su cui basare il controllo periodico del processo in atto. L’indicatore dovrebbe essere un valore misurabile o comunque
accertabile in modo univoco)
Obiettivo di
processo in via di
attuazione
1
2
3
4
Risultati attesi
Indicatori di
monitoraggio
Modalità di
rilevazione
Privilegiare il momento Rendere la progettazione,
della progettazione
sia a livello di classe che di
curricolare e della verifica singola disciplina, momento
periodica del percorso. di proficua cooperazione
all’interno del team
didattico e formativo, per
evitare che attività relative
all’ampliamento dell’offerta
formativa siano lette come
parti integranti del curricolo
Coinvolgimento dell’intero
team didattico alla
realizzazione dei progetti di
ampliamento dell’offerta
formativa
Valutazione da parte dei
Consigli di Classe destinatari
dei vari progetti sulla validità e
utilità dei vari progetti
Privilegiare
l'organizzazione
dipartimentale rispetto a
quella per indirizzi
Creare tra i colleghi di
indirizzi diversi conoscenza
reciproca delle esperienze
professionali altrui, in
un’ottica di condivisione di
esperienze didattiche
positive, superando le
divisioni e competizione
negative
Efficacia dei momenti comuni Valutazione da parte del
di lavoro, vissuti come spazi di Coordinatore di Dipartimento
collaborazione e non di
assolvimento di obblighi
puramente formali
Incrementare della
collaborazione
professionale tra docenti
e la condivisione di
materiali didattici,
valorizzando i
dipartimenti
Creare tra i colleghi di
indirizzi diversi conoscenza
reciproca delle esperienze
professionali altrui, in
un’ottica di condivisione di
esperienze didattiche
positive, superando le
divisioni e competizione
negative
Efficacia dei momenti comuni Valutazione da parte del
di lavoro, vissuti come spazi di Coordinatore di Dipartimento
collaborazione e non di
assolvimento di obblighi
puramente formali
Favorire lo scambio di
idee progettuali tra
docenti di Dipartimento
anche di indirizzi diversi
Creare tra i colleghi di
indirizzi diversi conoscenza
reciproca delle esperienze
professionali altrui, in
un’ottica di condivisione di
esperienze didattiche
positive, superando le
divisioni e competizione
negative
Efficacia dei momenti comuni Valutazione da parte del
di lavoro, vissuti come spazi di Coordinatore di Dipartimento
collaborazione e non di
assolvimento di obblighi
puramente formali
Effettuato con questionario
somministrato a fine a.s. 2015-2016,
da ripetersi a fine a.s. 2016-2017
Effettuato con questionario
somministrato a fine a.s. 2015-2016,
da ripetersi a fine a.s. 2016-2017
Effettuato con questionario
somministrato a fine a.s. 2015-2016,
da ripetersi a fine a.s. 2016-2017
Effettuato con questionario
somministrato a fine a.s. 2015-2016,
da ripetersi a fine a.s. 2016-2017
13
5
6
7
8
Sviluppare un clima di
Migliorare i risultati
apprendimento positivo, scolastici di studenti con
grazie a metodi più
situazione critica
interattivi: cooperative
learning, peer to peer
anche tra classi di indirizzi
diversi
Creare momenti di
Fornire informazioni
incontro e
preventive rispetto alle
progettazione tra i vari situazioni specifiche (DSA)
coordinatori di
inserite all’interno della
classe ed il referente BES classe e miglioramento
dell’attività didattica
Fornire feed back alla
SSIG di provenienza dei
nostri studenti, sugli esiti
del primo anno in
italiano, matematica e
inglese
Valutazione dell’attività svolta Verifiche in itinere e finali sia
sia in senso oggettivo e
del docente che degli studenti
numerico (voti) che soggettivo coinvolti
da parte degli studenti
coinvolti
Da effettuarsi a fine a.s. 2016-2017
Numero di riunioni dedicate a Osservazione delle situazioni di
migliorare l’inclusività
conflitto o difficoltà sorte
all’interno della classe tra
alunni o tra docenti e studenti
Effettuato con questionario
somministrato a fine a.s. 2015-2016,
da ripetersi a fine a.s. 2016-2017
Incrementare il passaggio di Valutazioni finali degli studenti Raccolta e trasmissione dati a
informazione tra scuole di
cura della Segreteria Didattica
diverso livello, in una ottica
di miglioramento dei servizi
Da effettuarsi a fine a.s. 2016-2017
offerti all’utenza in ottica di
orientamento formativo
Recuperare i risultati in Valutare l’efficacia
matematica e inglese
dell’azione formativa
degli studenti che
frequentano l'università
Valutazioni e crediti
Raccolta e trasmissione dati a
universitari conseguiti alla fine cura della Segreteria Didattica
del primo anno universitario
Da effettuarsi a fine a.s. 2016-2017
14
3.4
RAPPORTO TRA GLI EFFETTI DELLE AZIONI E UN QUADRO DI RIFERIMENTO INNOVATIVO
Le azioni di miglioramento che si sono avviate e si svolgeranno sono frutto di una duplice realtà del nostro
Istituto: da un lato il consolidamento di pratiche da tempo presenti, dall’altro il desiderio di innovare.
Sono da considerarsi in questo senso progetti già consolidati quali quello dell’Alternanza Scuola Lavoro, attivo
prima dell’obbligatorietà introdotta dalla normativa cogente, il progetto sportivo, sport e disabilità, i progetti
di legalità, il progetto Lingue, con corsi organizzati per studenti, insegnanti e utenza esterna alla scuola, ed il
progetto di didattica digitale avviato curricolarmente nelle classi del Liceo Linguistico, ma attivo nella pratica
didattica quotidiana di tutto l’Istituto.
In quest’ottica, la valorizzazione delle competenze linguistiche, lo sviluppo delle competenze in materia di
cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il potenziamento delle discipline motorie, lo sviluppo di
comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, il consolidamento delle competenze digitali degli studenti,
l’incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione, ovvero alcuni degli obiettivi
individuati dalla legge 107/2015 appartengono da tempo al nostro Istituto.
Date queste premesse, è chiaro che le attività che si continueranno a svolgere nell’ambito del Piano di
Miglioramento, confermano una visione di scuola ed un approccio ai diversi saperi che vogliono essere il più
possibile condivisi all’interno della comunità scolastica, al fine di migliorare l’offerta proposta all’utenza.
La tabella riportata di seguito vuole quindi mettere in evidenza come l’azione innovativa promossa dalla legge
107/2015 e da Indire attraverso le Avanguardie Educative, trova una base consolidata nelle prassi didattiche
e operative già presenti in Istituto.
Tabella 6 – Continuità innovativa
Processo
Connessione con gli Obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta formativa
della legge 107/2015 e
l’innovazione promossa dalle Avanguadie Educative
-
Diffusione di metodologie didattiche
innovative, anche attraverso l’utilizzo
delle tecnologie
-
-
Ricerca-azione sulle metodologie
didattiche in matematica
-
Stimolo alla riflessione all'interno dei
Dipartimenti sull'uso degli strumenti
compensativi e le misure dispensative
per i DSA
-
sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
sviluppare le competenze digitali degli studenti
riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della
conoscenza
promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile
potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche
sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
sviluppare delle competenze digitali degli studenti
prevenire e contrastare la dispersione scolastica e ogni forma di
discriminazione
potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni
con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati
15
3.5
PIANIFICARE, MONITORARE, VALUTARE, CONDIVIDERE LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
La pianificazione riportata di seguito presenta il momento di inizio delle attività, prendendo in considerazione
solamente l’anno in corso, anche se, ovviamente, in alcuni casi le azioni si concluderanno negli anni successivi,
soprattutto per la fase di monitoraggio.
Tabella 7 - Tempistica delle attività (R=realizzata; DR= in fase di realizzazione; DP= da ripetere)
Pianificazione dell’attività
Attività
Primo
periodo
15/16
Elaborazione delle nuove
programmazioni di classe e
disciplinari
R
Riorganizzazione per
dipartimenti
R
Secondo
periodo
15/16
Primo
periodo
16/17
Primo
periodo
17/18
Secondo
periodo 17/18
R
Elaborazione da parte dei
dipartimenti di prove
parallele di competenza
DR
Corso di formazione
metodologie didattiche
innovative/tecnologie
Riorganizzazione Consigli
delle Classi Prime
(accoglienza)
Secondo
periodo
16/17
R
DP
R
R
Corso di formazione sull'uso
degli strumenti compensativi
e le misure dispensative per i
DSA.
R
DP
Attività di monitoraggio esiti
fine anno scolastico in
inglese e matematica
R
DP
TABELLA 8 – Monitoraggio delle azioni
Data di rilevazione
Indicatori di monitoraggio
del processo
Strumenti di
misurazione
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/ necessità
diaggiustamenti
Durante la fase di monitoraggio si utilizza la tabella sopra riportata (vedi allegato 7.1).
Momento successivo al monitoraggio è la valutazione sul raggiungimento o meno del traguardo prefissato per
il quale si richiama quanto rilevato al punto 3.2
16
TABELLA 9 – Valutazione in itinere del traguardo
Traguardo dalla
sezione 5 del RAV
Data
rilevazione
Indicatori
scelti
per matematica ed
inglese portare al 10% le
Giugno 2016
sospensioni di giudizio in
particolare nell'ITIS, così
Ottobre 2016
come per inglese
nell'AFM .
Risultati
attesi
Risultati
riscontrati
(vedi tabella)
Differenza
Inglese in
percentuale
peggioramento
studenti con
Discrepanza
riduzione del
per alcune
sospensione di
dei risultati
numero di
classi
giudizio in
per indirizzi e
sospesi
Matematica in
inglese e
classi
sostanziale
matematica
stabilità
Considerazioni critiche
e proposte di
integrazione e/o
modifica
Potenziamento delle
attività di sostegno e
recupero in itinere
secondo diverse
modalità e strategie
Prassi abituale dell’azione di miglioramento è la condivisione con l’intera comunità scolastica del lavoro che si
sta svolgendo, dei problemi emersi e dei risultati conseguiti. I momenti di condivisione e confronto si attuano
in sede di Dipartimenti disciplinari, Collegio dei docenti, Consiglio d’Istituto che recepiscono il feedback dei
Consigli di classe.
Tabella 10 - Condivisione interna dell’andamento del Piano di Miglioramento
Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola
Momenti di
condivisione interna
Persone coinvolte
Tre sedute del Consiglio di
Istituto, compresa quella di
approvazione del PTOF
Membri del Consiglio di
Istituto
Collegio dei docenti del
15 dicembre 2015
Docenti
Considerazioni nate dalla
condivisione
Strumenti
Presentazione griglia riassuntiva Evidenziare nel PDM attività
delle azioni di miglioramento
consolidate e già in atto al fine
all’interno dei Dipartimenti; invio di migliorare l’offerta formativa
a fornire contributi inviando
(partecipazione a reti di scuole)
considerazioni alla mail del
referente del NIV
Composizione del Nucleo di valutazione
Tabella 11 - Composizione del Nucleo di valutazione
Nome
Ruolo
Prof. Claudio Ghilardi
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonella Ceruti
Referente - Docente 2^Lingua Comunitaria -
Prof. Piercarlo Gentili
Docente Storia e Filosofia
Prof. Daniele Personeni
Docente Diritto
Prof.ssa Chiara Bettoni
Docente Scienze Umane – Storia e Filosofia
17
4. OFFERTA DIDATTICA
4.1
GLI STUDENTI E I LORO PERCORSI FORMATIVI
L’Istituto, con i suoi sette indirizzi, nell’anno scolastico 2015-16 ha una popolazione scolastica di 1205 studenti
distribuiti in 55 classi nelle tre diverse aree d'istruzione:
1. LICEI
“Liceo Scientifico”
“Liceo Linguistico”
“Liceo delle Scienze Umane”
2. ISTITUTI TECNICI
Settore Economico
“Amministrazione, Finanza e Marketing”
Settore Tecnologico
“Costruzione ambiente e territorio”
Opzione Tecnologie del legno
“Meccanica, meccatronica ed energia”
Articolazione meccanica e meccatronica
3. FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)
“Operatore elettrico”
18
PIANO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO con potenziamento dell’Informatica
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce
l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
comprendere lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, anche attraverso la pratica laboratoriale, e ad
individuare le interazioni tra le diverse forme di sapere acquisendo una buona padronanza dei linguaggi.
A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento nelle discipline comuni, gli studenti
dovranno:
● Aver acquisito una formazione culturale, linguistica, storico-filosofica e scientifica atta a far comprender i nodi
fondamentali dello sviluppo del pensiero e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
● Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
● Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica e saperle
usare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
● Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la risoluzione di problemi;
● Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia) e, attraverso l’uso sistematico dei laboratori, dei metodi di indagine
propri delle scienze sperimentali;
● Essere consapevoli delle ragioni che hanno portato allo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione
ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione alle dimensioni tecnico-applicative
ed etiche delle conquiste scientifiche in particolare quelle più recenti;
● Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana,
● Possedere un’ottima padronanza della lingua italiana e di almeno una lingua straniera a livello B2 del quadro di
riferimento europeo nonché dei linguaggi specifici delle singole discipline.
QUADRO ORARIO ANNUALE E SETTIMANALE
CLASSI
I
Religione cattolica/attività alternative
33 (1)
Lingua e letteratura italiana
132 (4)
Lingua e letteratura latina
99 (3)
Lingua e cultura straniera (Inglese)
99 (3)
Storia e geografia
99 (3)
Storia
Filosofia
Matematica (con Informatica I-II)*
165 (5)
Fisica
66 (2)
Scienze naturali
66 (2)
(Biologia, Chimica, Scienze della terra)
Disegno e storia dell’arte
66 (2)
Scienze motorie e sportive
66 (2)
Totale complessivo
891 (27)
II
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
99 (3)
165 (5)
66 (2)
III
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
132 (4)
99 (3)
IV
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
132 (4)
99 (3)
V
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
132 (4)
99 (3)
66 (2
99 (3)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
891 (27)
990 (30)
990 (30)
990 (30)
Nel PTOF elaborato nel 2016 era stato previsto il potenziamento dell’Informatica con un modulo di 66 ORE annue
anche nel triennio a partire dalle classi terze e quarte dell’a. sc. 2016-2017, e quinte dall’a.sc. 2017-2018.
Il progetto nello spirito della Legge 107/2015 si basava sulla possibilità di chiedere una cattedra di informatica
nell’ambito dell’organico potenziato. In sede di assegnazione definitiva, la cattedra richiesta non è stata assegnata
dall’AT di Bergamo. Pertanto non essendo possibile garantire l’insegnamento suddetto all’interno del curriculo, viene
previsto un insegnamento opzionale facoltativo utilizzando o finanziamenti derivati dal MOF o competenze interne
che dovessero rendersi disponibili di anno in anno..
Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi sono indicati negli allegati .
19
PIANO DI STUDI LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza
comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e
civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
● Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
● Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
● Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse
forme testuali;
● Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado
di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
● Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
● Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e
l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro
storia e delle loro tradizioni;
● Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
CLASSE
Religione cattolica/attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua e cultura straniera 1* (Inglese)
Lingua e cultura straniera 2 *(Francese)
Lingua e cultura straniera 3*
(Spagnolo/Tedesco)
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica (con Informatica I-II)
Fisica
Scienze Naturali
(Biologia, Chimica, Scienze della terra)
Storia dell’arte
Scienze Motorie e sportive
I
33 (1)
132 (4)
66 (2)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
II
33 (1)
132 (4)
66 (2)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
III
33 (1)
132 (4)
99 (3)
132 (4)
132 (4)
IV
33 (1)
132 (4)
99 (3)
132 (4)
132 (4)
V
33 (1)
132 (4)
99 (3)
132 (4)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
Totale complessivo
891 (27)
891 (27)
990 (30)
990 (30)
990 (30)
*Conversazione Madrelingua
A partire dall'a.sc. 2016-17 come terza lingua straniera è prevista la possibilità di scegliere tra spagnolo o tedesco.
20
PIANO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegato alla costruzione
dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze
e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere le complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”.
Gli studenti a conclusione del percorso di studio, dovranno:
● Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane;
● Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali;
● Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali;
● Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale;
● Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie
relazionali e comunicative.
QUADRO ORARIO ANNUALE E SETTIMANALE
CLASSE
Religione cattolica/attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Scienze Umane
(Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
Diritto ed economia
Lingua e cultura straniera (Inglese)
Matematica (con Informatica I-II)
Fisica
Scienze Naturali
(Biologia, Chimica, Scienze della terra)
Storia dell’arte
Scienze Motorie e sportive
I
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
132 (4)
II
33 (1)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
132 (4)
III
33 (1)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
165 (5)
IV
33 (1)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
165 (5)
V
33 (1)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
165 (5)
66 (2)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
Totale complessivo
891 (27)
891 (27)
990 (30)
990 (30)
990(30)
21
PIANO DI STUDI DELL’ INDIRIZZO TECNICO SETTORE ECONOMICO
Indirizzo: Amministrazione, Finanza, Marketing
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le
indicazioni dell’Unione europea. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze
teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere
problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente
anche responsabilità per la valutazione ed il miglioramento dei risultati ottenuti.
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree:
l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economicoaziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla
previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi
turistici.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
CLASSI
Materie area comune settore economico
Religione cattolica/Attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate
(Scienze della terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Orario settimanale
Amministrazione, finanza, Marketing
Scienze integrate (Fisica)
Scienze Integrate (Chimica)
Geografia
Informatica
Seconda lingua comunitaria (Francese)
Economia aziendale
Diritto
Economia politica
Orario settimanale
Totale complessivo
I
II
II
IV
V
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
660 (20)
66 (2)
660 (20)
66 (2)
495 (15)
66 (2)
495 (15)
66 (2)
495 (15)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
396 (12)
396 (12)
66 (2)
99 (3)
188 (6)
99 (3)
99 (3)
561 (17)
66 (2)
99 (3)
221(7)
99 (3)
66 (2)
561 (17)
99 (3)
254(8)
99 (3)
99 (3)
561 (17)
1056 (32)
1056 (32)
1056 (32)
1056 (32)
1056 (32)
22
PIANO DI STUDI DELL’ ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
Indirizzo: Costruzioni, ambiente e territorio, Opzione Tecnologie del legno
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e
dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi
informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e
pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e
progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha
competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li
riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili..
È in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi
complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e
nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel
rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di
vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Nell’opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” il Diplomato ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle
costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del
legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli
strumenti di rilievo; nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a
controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno; nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate
e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni
catastali.
In particolare è in grado di:
- esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni
in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso della pietra, legno, e con tecniche di
bioarchitettura;
- collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, con riguardo anche alla
produzione di materie prime derivanti dall’utilizzo delle cave di pietra e del legno comprese le principali
tecniche di esbosco,
- intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, anche nel
settore della produzione di energia elettrica e termica dalle centrali a biomassa alimentate da scarti delle
lavorazioni industriali del legno o dalle utilizzazioni boschive;
- applicare conoscenze della storia dell’architettura in pietra e legno antesignana della bioarchitettura con
residui di lavorazione nulli o completamente biodegradabili.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, opzione
“Tecnologie del legno nelle costruzioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:
1 - Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
2 - Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed
elaborare i dati ottenuti.
3 - Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità
improntati all’uso di pietra e legno, e con tecniche di bioarchitettura, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle
problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
4 - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
5 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
6 - Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
7 – Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
8 – Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
23
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
CLASSI
Religione cattolica/Attività alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia Cittadinanza e Costituzione
Matematica
Diritto ed economia
Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia)
Scienze Motorie e sportive
Orario settimanale
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Scienze integrate (Fisica)
di cui Laboratorio di Fisica*
Scienze integrate (Chimica)
di cui Laboratorio di Chimica*
Geografia
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica di cui Laboratorio di tecnologia e
tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Complementi di matematica
Progettazione, Costruzioni e Impianti
di cui Laboratorio
Tecnologia del legno nelle costruzioni
di cui Laboratorio
Geopedologia, Economia ed Estimo
di cui Laboratorio
Topografia
di cui Laboratorio
Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente
di lavoro
Orario settimanale
Totale complessivo
I
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
660 (20)
II
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
660 (20)
99 (3)
33 (1)
99 (3)
33 (1)
33 (1)
99 (3)
33 (1)
99 (3)
33 (1)
99 (3)
33 (1)
III
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
495 (15)
IV
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
495 (15)
V
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
495 (15)
33 (1)
132 (4)
66 (2)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
33 (1)
66 (2)
33 (1)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
99 (3)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
165 (5)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
66 (2)
561 (17)
1056 (32)
561 (17)
1056 (32)
561 (17)
1056 (32)
99 (3)
33 (1)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
429 (13)
1089 (33)
* ore di laboratorio in compresenza
24
396 (12)
1056 (32)
PIANO DI STUDI DELL’ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO con potenziamento dell’informatica
Indirizzo: meccanica, meccatronica ed energia Articolazione: meccanica e meccatronica
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le
indicazioni dell’Unione europea. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze
teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere
problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente
responsabilità per la valutazione ed il miglioramento dei risultati ottenuti. Il profilo del settore tecnologico si caratterizza
per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei
prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti al termine del percorso:
 avranno competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
inoltre, avranno competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei
trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
 collaboreranno nella progettazione, costruzione e collaudo di dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione di
relativi processi produttivi;
 interverranno nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi
per essere in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
CLASSI
Materie area comune settore tecnologico
Religione cattolica /Attività alternativa
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
Orario settimanale
Meccanica, meccatronica ed energia
Scienze integrate (Fisica)
di cui Laboratorio di Fisica
Scienze integrate (Chimica)
di cui Laboratorio di Chimica
Geografia
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di
cui Laboratorio
Tecnologie informatiche
di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche
Scienze e tecnologie applicate
Complementi di matematica
Meccanica, macchine ed energia
Sistemi e automazione
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
Disegno, progettazione e organizzazione industriale
Orario settimanale
Totale complessivo
I
II
III
IV
V
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
660 (20)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
132 (4)
66 (2)
66 (2)
66 (2)
660 (20)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
495 (15)
66 (2)
495 (15)
66 (2)
495 (15)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
33 (1)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
99 (3)
66 (2)
33 (1)
132 (4)
132 (4)
165 (5)
99 (3)
561 (17)
1056 (32)
33 (1)
132 (4)
99 (3)
165 (5)
132 (4)
561 (17)
1056 (32)
132 (4)
99 (3)
165 (5)
165 (5)
561 (17)
1056 (32)
99 (3)
429 (12)
1089 (33)
396 (12)
1056 (32)
Nel PTOF elaborato nel 2016 era stato previsto il potenziamento dell’Informatica con un modulo di 66 ORE annue
anche nel triennio a partire dalle classi terze e quarte dell’a. sc. 2016-2017, e quinte dall’a.sc. 2017-2018. Gli spazi
orari sarebbero stati ricavati da una rimodulazione quantitativa dell’offerta formativa di altre discipline.
Il progetto nello spirito della Legge 107/2015 si basava sulla possibilità di chiedere una cattedra di informatica
nell’ambito dell’organico potenziato. In sede di assegnazione definitiva, la cattedra richiesta non è stata assegnata
dall’AT di Bergamo. Pertanto non essendo possibile garantire l’insegnamento suddetto all’interno del curriculo, viene
25
previsto un insegnamento opzionale facoltativo utilizzando o finanziamenti derivati dal MOF o competenze interne
che dovessero rendersi disponibili di anno in anno..
Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi sono indicati negli allegati .
PIANO DI STUDI IeFP
Corso di Operatore elettrico – Impianti Elettromeccanici
Per le peculiarità del Piano studi del percorso IeFP in regime di sussidiarietà, istituito in virtù dell'Accordo
Stato - Regioni, si rimanda ad un documento specifico allegato.
Per tutti gli aspetti non regolamentati nel documento specifico degli IeFP, resta valido quanto indicato nel
PTOF.
26
4.2
IL TEMPO SCUOLA
I giorni di scuola previsti dal calendario scolastico regionale sono 203.
Per le classi nelle quali il tempo scuola obbligatorio è di 891 ore annuali suddiviso in 27 ore settimanali, l'anno
scolastico non è valido quando si superano 222 ore di assenza.
Per le classi nelle quali il tempo scuola obbligatorio è di 990 ore annuali suddiviso in 30 ore settimanali, l’anno
scolastico non è valido quando si superano 248 ore di assenza.
Per le classi nelle quali il tempo scuola obbligatorio è di 1056 ore annuali suddiviso in 32 ore settimanali,
l’anno scolastico non è valido quando si superano 264 ore di assenza.
Per le classi nelle quali il tempo scuola obbligatorio è di 1089 ore annuali suddivise in 33 ore settimanali,
l’anno scolastico non è valido quando si superano 272 ore di assenza.
4.3
I PROGETTI CURRICOLARI
Qui sono elencati i titoli dei progetti curricolari con le informazioni essenziali suddivisi in quattro macroaree:
l’area della promozione umana, l’area dell’orientamento, l’area della internazionalizzazione e l’area relativa
alle metodologie didattiche. Si rinvia al sito dell'Istituto e agli allegati per la visione delle schede di progetto
con informazioni più analitiche su: obiettivi, competenze, percorso, metodologia, luoghi, spazi e forme di
verifica del progetto. I progetti possono essere rimodulati di anno in anno sulla base delle verifiche effettuate
o di eventuali opportunità formative non prevedibili.
TITOLO del PROGETTO e BREVE DESCRIZIONE
1.
DESTINATARI
TEMPI
MACROAREA PROMOZIONE UMANA
a.
AREA SPORTIVA
1.1 Corso di nuoto per i Bienni
classi biennio
10 lez. Sc. Mot.
1.2 Corso di difesa personale: aspetti sportivi e d educativi nella
pratica di arti marziali (con esperto)
classi quinte e quarta IeFP
12 ore novembremarzo
6 lez. Sc. Mot.
1.3 Corso di Primo Soccorso
1.4 Pratica Sportiva: attività sportiva a squadre e individuale
pomeridiana per la partecipazione a tornei e gare.
1.5 Sport e disabilità
1.6 Alimentazione: lezioni
alimentazione e stile di vita
in
classe
su
una
corretta
Classi quarte Liceo Scientifico e IeFP;
classi quinte restanti indirizzi
tutti gli studenti
tutto l’anno
Tutte le classi
classe terze
classi IeFP e MEC
Tutto l’anno
2 Lez. Sc. Mot.
Classi interessate
secondo proposte
Triennio
Scienze Umane
da 2 a 4 lezioni a
b. AREA UMANISTICO LETTERARIA
1.7 Progetto lettura: laboratori di lettura in classe o con
professionisti
1.8 Laboratorio di storia: attività su un tema di rilevanza storica
con operatori del Museo Storico di Bergamo- Fondazione
Bergamo nella storia
1.9 Dialogo nel buio: percorso di autoconsapevolezza corporea
(esperienza della cecità e della forza degli altri sensi)
1.10 Giornata della memoria: attività di commemorazione delle
vittime della Shoah
1.11 Quotidiano in classe: lettura guidata del quotidiano nelle
classi
1.12 Laboratorio artistico: sperimento l’arte
1.13 Progetto G.I.S “Gruppo Interesse Scala": visione di
un'opera al teatro alla Scala di Milano con formazione iniziale in
classe.
Liceo
scienze
interessate)
Classi interessate
Umane
(classi
Gennaio- febbraio
secondo proposte
classi interessate
tutto l’anno
alunni interessati
alunni interessati
Tutto l’anno
tutto l’anno
27
c.
AREA DI INTERVENTO PER LA FORMAZIONE GLOBALE DELLA PERSONA
1.14 CIC: servizio di ascolto psicologico
1.15 Educare all'affettività e alla scoperta della propria identità
sessuale: formazione e laboratori con professionisti del
Consultorio
1.16 Educare alla relazione e alla sessualità: formazione e
laboratori con professionisti del Consultorio
1.17 Educare alla prevenzione dalle dipendenze (alcool,
droghe, fumo, web,gioco d’azzardo): formazione e attività con
esperti della Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco
1.18 Progetto Contro ogni genere di violenza (aggressività,
bullismo, cyberbullismo, violenza di genere, omofobia)
1.19 Educare alla legalità e alla cittadinanza: Progetto TUTTI A
CASA (Caritas Bergamo)
1.20 Educare al volontariato e no -profit: incontro con volontari
AVIS
1.21 LAIV 2014: Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo
GIOCHI DI CLASSE con attività condotte da professionisti
2.
Tutti gli studenti +docenti e genitori su
richiesta
Classi Prime
ottobre - maggio
Pentamestre
Classi Seconde
novembre- maggio
Classi prime e seconde interessate
5AM/5BM
novembre-febbraio
Classi terze
Pentamestre
Classi Quarte, Quinte
Pentamestre
Classi Quarte, Quinte
Interessate
Tutti gli studenti per laboratorio
extracurricolare. Per laboratori
curricolari studenti delle classi
3AU,3BU; alunni H.
Novembre- maggio
dicembre- maggio
MACROAREA ORIENTAMENTO
a.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA E USCITA
2.1 Progetto Accoglienza: attività varie di accoglienza degli alunni
neoiscritti con test di ingresso per la valutazione delle competenze di
partenza
2.2 Progetto Orientamento - Open Day: scuola aperta a genitori e
alunni delle terze medie del territorio con attività organizzate da
docenti e studenti.
2.3 Orientamento universitario- IFTS/ITS: attività per l'orientamento
post diploma
b.
classi prime dell’istituto
prime settimane di scuola
classi terze Scuole Secondarie
I grado
ottobre-gennaio
classi IV - V dell’istituto
tutto l’anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2.4 Adotta una classe: lezioni e laboratori tenuti da imprenditori della
zona.
2.5 Impresa formativa simulata (IFS)
quarte quinte meccatronico
2.6 Formazione sulla sicurezza
2.7 GREEN JOBS: formazione alla autoimprenditorialità verde per la
creazione di un prototipo di servizio green
2.8 Progetto sperimentale con formazione di impresa in azione
all’estero – Inghilterra -(green economy)- coinvolti CdC
2.9 Giocando con le lingue: laboratorio di tutoraggio degli studenti
presso scuole dell’infanzia e primarie del territorio
2.10 Il laboratorio linguistico in classe: studenti presentano
laboratori di didattica digitale in grandi eventi
- Tablet School (Milano)
- Scuola Orsoline di Somasca (Bergamo)
2.11 Progetto L’Eco di Bergamo + Che Classe
classi seconde dell’Istituto
2.12 Progetto Nestlè-San Pellegrino “Maestro di mestiere”
2.13 Progetto “Al lavoro…con la fantasia”: laboratorio didattico
finalizzato alla costruzione di un libro attraverso l’uso di materiali e
tecniche pittoriche diverse
c.
30 h a classe
3AC/4AC
Tutto l’anno
classi quarte liceo
Classi terze linguistico
40 h di lezione + 20 h di
lavoro
Lungo l’anno
Classi linguistico
Lungo l’anno
Classi linguistico
Lungo l’anno
Quarte Liceo linguistico
Scienze Umane
Quarte meccatronico
e
20 h
classi terze
Scienze Umane
Aprile-maggio
classi scelte in base ai temi
affrontati
marzo-maggio
classi quarte/quinte
gennaio/marzo
Tutte
da novembre fino alle
gare
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
2.14 Una Valle in Scienza: in collaborazione con la Biblioteca di Piazza
Brembana, organizzazione di conferenza tenute da esperti in ambito
scientifico
2.15 Progetto PLS +test OFA: corsi per la preparazione ai test di
accesso all’università
2.16 Scacchi: attività di allenamento per la partecipazione a gare
28
2.17 Olimpiadi di matematica: gara interna di matematica per la
partecipazione alle selezioni provinciali
tutte le classi
2.18 Corso tecnico-pratico per l'utilizzo dei droni in fotogrammetria;
collaborazione collegio dei geometri di Bergamo
classi del CAT
2.19 Monitoraggio delle acque dei Fiumi - Rete SOS: analisi dello
stato di salute delle acque del fiume Brembo e dell’ambiente
circostante.
Classi terze Liceo e prime IeFP
aprile-maggio
alunni interessati (facoltativo )
Lungo corso anno
scolastico
Lungo corso anno
scolastico
2.20 CORSO ECDL
novembre
2.21 Corso Informatica di potenziamento: i linguaggi della
programmazione
2.22
Metodologia e avvio alla ricerca: il mito e le sue
rappresentazioni (sviluppo adeguata metodologia di ricerca, analisi
critica delle fonti e dei documenti, gestione tempi…)
2.23 Impariamo ad utilizzare il CAD: alunni dell’Istituto insegnano a
3^ SSIG IC di Zogno e Almenno SS e SB
Triennio liceo scientifico e
meccatronico (facoltativo)
classi 3^ AC e 4 ^ AC
8 h (lungo l’anno)
2.24 Bergamo Scienza: Preparazione di laboratori scientifici per
l'evento
alunni interessati ai laboratori
per Bergamo Scienza + guida
preparazione
gennaio/settembre
+ presentazione a ottobre
3.
Liceo
15h novembre-marzo
AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE
3.1 CLIL – DNL: insegnamento di una disciplina non linguistica in una
lingua comunitaria diversa dalla madrelingua
3.2 Madrelingua francese: attività di conversazione con insegnante
madrelingua
3.3 Madrelingua Inglese: attività di conversazione con insegnante
madrelingua
3.4 Corsi di lingue straniere: Inglese, Francese, Tedesco, Cinese, Russo,
Arabo.
3.5 Certificazione francese: corsi per ottenimento di certificazioni
riconosciute
3.6 Certificazione inglese: corsi per ottenimento di certificazioni
riconosciute
3.7 Certificazione B2 lingua spagnola: corsi per ottenimento di
certificazioni riconosciute
3.8 Stage linguistici: partecipazioni a soggiorni all'estero con stage
linguistici
4.
Alunni
individuati
scientifico e linguistico
classi del triennio dei liceo
linguistico
classi quinte di tutti gli indirizzi
dalle 1^ alle 4^
Lungo l’anno
dalle 2^ alle 4^
6/8 h per classe
Docenti, studenti, utenza esterna
60h
Docenti, studenti
20h
6/8 h per classe
Docenti, studenti
Alunni interessati
Classi liceo linguistico + altre classi
su richiesta
Settembrenovembre
gennaio - marzo
AREA METODOLOGIA DIDATTICA
4.1 Classe Scomposta- imparare digitale
4.2 Progetti classi aperte: formulazione di percorsi anche
interdisciplinari che precedono un’attività didattica congiunta e
condivisa su più classi o indirizzi.
a.
Classi linguistico
Tutto l’anno
Classi individuate annualmente
Pentamestre
attività che con-corrono al successo formativo
4.3 Scuola amica: attività di affiancamento e supporto ad ogni
specificità di apprendimento
Alunni individuati
Tutto l’anno
4.4 Peer to peer inter-indirizzo: affiancamento di studenti esperti a
studenti con difficoltà in orario pomeridiano.
Studenti
con
difficoltà
di
apprendimento a causa di metodi
di studio inadeguato
Da definire all’inizio
dell’anno s.
4.5 Recupero in itinere: attività di recupero in classe
tutte le classi
4.6 Sportello: breve corso di recupero tenuto dal proprio docente nelle
discipline individuate dal consiglio di classe
4.7 Tutor d’area: attività pomeridiane di supporto nelle materie in cui
gli alunni a manifestino particolari difficoltà
4.8 Corsi di recupero: corsi pomeridiani per il recupero delle lacune
4.9 Alfabetizzazione linguistica per studenti stranieri
tutte le classi
tutte le classi
tutte le classi
dove presenti
29
tutto
l’anno
scolastico
tutto
l’anno
scolastico
tutto
l’anno
scolastico
dopo la fine dei due
periodi didattici
da ottobre a giugno
4.10 Scuola aperta al pomeriggio: possibilità di fermarsi a scuola,
previa iscrizione, per studio autonomo
4.11 Istruzione Domiciliare: istruzione a distanza e in presenza per
alunni affetti da patologie che non gli consentono di frequentare la
scuola
4.12 Piano di accompagnamento agli esami di stato
Percorso consolidamento di conoscenze e competenze in preparazione
all’Esame di Stato.
Attività:
affiancamento alla predisposizione e strutturazione
dell’approfondimento personale
simulazioni delle prove (almeno una simulazione delle
diverse prove
30
Tutti gli alunni della scuola
tutto l’anno
dove presenti
tutto l’anno
classi quinte
Tutto l’anno
4.4
DIDATTICA DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, dotato con ben un
miliardo di euro di risorse, secondo solo al piano di assunzioni per sforzo economico e strutturale.
Il Piano è stato presentato il 30 ottobre del 2015. Prevede tre grandi linee di attività:
1. miglioramento dotazioni hardware
2. attività didattiche
3. formazione insegnanti
Il nostro Istituto ha partecipato e vinto i pon riferiti a:
- ampliamento e adeguamento delle infrastrutture della rete LAN/WLAN
- ambienti digitali che ci ha permesso di potenziare la dotazione informatica dell’Istituto
Il nostro Istituto ha inoltre aderito alla rete per il bando MIUR sui curricula digitali.
Già da qualche anno si stanno attuando didattiche che prevedono l’utilizzo del mezzo digitale all’interno di
una accurata progettazione, sia a livello collegiale (nei Consigli di classe) che nella progettualità educativa e
disciplinare dei singoli docenti. Questo consente di modulare anche l’offerta digitale in relazione alle
specificità e alle ricchezze dei nostri diversi indirizzi.
Da quest’anno verrà effettuata da parte dell’AD una formazione sull’utilizzo del curriculum mapping, un
software per l’elaborazione di UDA da utilizzare in tutti i Consigli di classe e verrà utilizzato un nuovo
ambiente di apprendimento nell’aula digitale (realizzata con i fondi ottenuti dal pon vinto) per l’attuazione di
percorsi di didattica digitale a disposizione di tutto l’Istituto.
Metodologia classe scomposta - didattica digitale
In particolare nel Liceo Linguistico lo strumento di mediazione didattica è da tre anni il tablet, in un ambiente
di apprendimento che si richiama alla metodologia della classe scomposta.
Il liceo linguistico nel suo periodo di sperimentazione sulla didattica digitale ha scelto di utilizzare l’iPad per
diverse motivazioni, è un supporto:
• mobile, tattile, connesso alla rete, facile da usare e da trasportare
• di rapida consultazione (internet, suoni, video, immagini...)
• di creazione (in modo individuale e collettivo)
• facilita l'accesso e la diffusione di documenti autentici da analizzare in classe e a casa
• l'insegnante presenta attraverso un video proiettore il contenuto del lavoro o attività con una grande
mobilità spaziale
• si avvicina a tutti gli stili d'apprendimento (visivo, auditivo, cinestetico) e permette di diversificare gli
approcci pedagogici permettendo a tutti gli studenti di agire, apprendere ed intervenire
Per gli studenti inoltre:
 il rapporto con il sapere è modificato, in quanto gli studenti diventano attori/protagonisti responsabili
del loro apprendimento, guadagnandoci in autonomia e competenze.
 permette loro di scoprire tutta la dimensione dell'apprendimento collettivo (cooperative learning cocostruzione dei saperi)
 offre la possibilità di realizzare attività di produzioni scritte coadiuvate da inserimenti audio-visivi
trasformando il loro apprendimento in una dimensione creativa completa e motivante.
L’Istituto è inoltre associato ad Impara digitale, ente di formazione sulla didattica digitale legalmente
riconosciuta dal MIUR. L’istituto ha già svolto una attività di formazione metodologica e tecnica e di
collaborazione progettuale e prevede un monitoraggio dell’uso, degli strumenti e del processo (utilità degli
strumenti utilizzati, modificazioni nel processo di apprendimento degli alunni) tramite questionari online
rivolti agli studenti e ai genitori coinvolti.
31
Strategie digitali per la didattica
Anche negli altri indirizzi sono previste espansioni digitali della didattica, in particolare per le articolazioni e le
proposte di tipo collaborativo e di condivisione. Si intende implementare nelle classi una didattica digitale
basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) utilizzate come strumento integrato
nella pratica didattica. Il processo di digitalizzazione che sta operando il nostro Istituto è inserito in una
riflessione tecnica, educativa e pedagogia che mira a superando la presunta dicotomia tra didattica
tradizionale e didattica digitale, tra contenuto e strumento, tra sapere e tecnologia, in un’ottica di promozione
delle competenze personali. In particolare vengono curati percorsi progettuali costruiti attorno all’uso critico e
progettuale delle caratteristiche del web 2.0 (collaborazione e condivisione). Utilizzando le potenzialità del
cloud computing (in particolare Google Drive, a breve Google Apps for edu), si attua un’espansione della
classe reale in rete, con la creazione di uno spazio – controllato e diretto dall’insegnante – utilizzato per la
stesura e la revisione di documenti; il confronto dialogico e la discussione di temi di ricerca; la rielaborazione
di dati e informazioni; l’utilizzazione di diversi linguaggi e supporti mediali. La guida dell’insegnante e l’utilizzo
di ambienti non fully open consentono la promozione di competenze digitali e di critical thinking e inseriscono
l’uso delle TIC in un contesto di media education.
32
4.5
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il nostro Istituto, con largo anticipo rispetto alle disposizioni della Legge 107, ha attivato l’esperienza
dell’alternanza scuola-lavoro nell’a.s. 2005-2006 estesa a tutti gli studenti dei licei, dei tecnici e dell’IeFP.
Diversi sono stati i riconoscimenti per le esperienze di eccellenza che il nostro istituto ha realizzato in questo
ambito sia in forma individuale (miglior esperienza di alternanza 2015 presso una filiale inglese di un’azienda
bergamasca del territorio) che di classe (project work - Adotta una classe, classi quinte Tecnico Meccatronico
2014-2015) e che sono stati portati come modelli da seguire in diverse occasioni ufficiali. Pertanto la legge
rafforza una tradizione consolidata che vede l’istituto collaborare con oltre 250 aziende di varia tipologia e di
tutte le dimensioni, nel territorio.
L’ attività di alternanza persegue i seguenti obiettivi:





realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e
la società civile organizzando stage aziendali;
favorire l’adozione di modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed
educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la
formazione in aula con l'esperienza pratica;
arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze
spendibili anche nel mercato del lavoro;
favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di
apprendimento individuali;
correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
L’alternanza è coordinata da tre figure referenti per tutto l’Istituto con le quali collaborano i tutor dei vari
indirizzi, i quali hanno il compito di selezionare le aziende in funzione del piano formativo dell’indirizzo/classe,
prendere contatti con le aziende medesime e curare la parte burocratica.
Ad ogni classe è inoltre assegnato un tutor scolastico con i seguenti compiti:
-
Organizzazione del periodo di realizzazione dell’alternanza;
Contatto telefonico con azienda per verifica disponibilità;
Contatto telefonico con il tutor aziendale per pianificazione delle attività;
Inserimento del Tirocinante in azienda con relativa documentazione;
Visita in azienda e colloquio con il tutor aziendale, previa telefonata nei periodi indicati, per
verificare l’andamento del Tirocinante;
Raccolta e verifica della documentazione riportata dal Tirocinante;
Verifica nelle varie discipline attinenti all’attività di alternanza sviluppata in azienda;
Compilazione della valutazione complessiva e analisi della stessa con il C.d.C.
Il progetto di Alternanza Scuola/Lavoro dall’a.s. 2015-2016 coinvolge in modo curricolare tutti gli indirizzi
dell’Istituto (A.F.M. – C.A.T. – I.T.I.S. – L.S.U. – Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – I.eF.P.) secondo il monte
ore previsto:
-
-
classi terze e quarte indirizzi liceali (permanenza in azienda) - secondo la legge 107 luglio 2015
prevede n. 200 ore (nel triennio 2015/2018, da distribuire a discrezione di ciascun consiglio di
classe).
classi terze, quarte e quinte indirizzi tecnici (permanenza in azienda) - secondo la legge 107 luglio
2015 prevede n. 400 ore (nel triennio 2015/2018, da distribuire a discrezione di ciascun consiglio di
classe).
33
4.6
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
1. DESCRIZIONE DELLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
La griglia di valutazione è uno strumento di verifica attraverso la quale l’insegnate controlla se e quanto è
avvenuta l’assimilazione delle nozioni proposte.
È quindi uno strumento di valutazione che traduce in punteggio oggettivo delle valutazioni sulla conoscenza,
competenza e capacità degli alunni, per ogni indirizzo di studio, classe di studio e disciplina.
2. CHI LA PREPARA, CHI LA USA
La griglia di valutazione generale è fatta propria dal Collegio Docenti e proposta ai singoli Consigli di Classe con
gli opportuni adattamenti. Viene inserita nel POF ed è utilizzata dalle singole discipline nelle valutazioni delle
prove scritte, orali e pratiche.
3. COME SI ARTICOLA
Occorre innanzitutto tenere conto delle teorie pedagogiche su cui si fondano le linee generali del POF,
rielaborate secondo le esigenze di valutazione specifica. In sede di collegio dei Docenti è stata definita la
tabella 1 che determina la concorrenza dei fattori indicativi della prestazione, articolata per conoscenze come
sapere, abilità come saper utilizzare le conoscenze, competenze come saper fare:
TABELLA 1
DEFINIZIONE
PERFORMANCE
* conoscenza di contenuti semplici o
complessi,
di
regole,
tecniche,
procedure
...
disciplinari
o
pluridisciplinari
CONOSCENZE
Indicano
il
risultato
dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento. Le
conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche relative a
un settore di studio o di lavoro; le
conoscenze sono descritte come
teoriche e/o pratiche.
* le abilità sono competenze esecutive
semplici o settoriali; quando il grado di
competenza è particolarmente elevato
si parla di padronanza
ABILITA’
Capacità di applicare le conoscenze
per portare a termine determinati
compiti e risolvere problemi. Le
abilità sono descritte come
cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso
di metodi, materiali, strumenti)
Indicano la capacità di utilizzare le
conoscenze, le abilità e le capacità
personali, sociali e metodologiche
in situazioni di lavoro o di studio e
nello sviluppo professionale e/o
personale. Le competenze sono
descritte
in
termini
di
responsabilità e autonomia.
* competenza linguistica; saper
applicare le tecniche e le regole apprese
per risolvere operazioni o compiti nei
vari ambiti disciplinari (uso del
computer, applicazioni di teoremi o di
formule...; saper nuotare; saper
applicare le tecniche e gli schemi per un
gioco di squadra...)
COMPETENZE
34
* da rilevare con richieste di dati o
informazioni in modo diretto,
indirettamente
attraverso
comportamenti, le abilità o
competenze osservate
di
o
i
le
* capacità di raccogliere elementi, di
organizzarli, di formulare ipotesi per la
soluzione di un problema o per
sostenere una tesi...
Il Collegio Docenti ha fatto propria la seguente griglia che definisce indicazioni per misurare i suddetti
parametri e definire la relativa scala dei punteggi da attribuire.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
TABELLA 2
Voti
DEFINIZIONE DEL GIUDIZIO
1-2
Assenza assoluta di contenuti - Rifiuto della prova - Plagio dimostrato
3
Lacune gravissime nelle conoscenze, mancanza di prerequisiti necessari a seguire
indicazioni e a fornire spiegazioni. Esposizione poco intelligibile; assenza di linguaggio
specifico.
4
Acquisizioni rare e frammentarie, senza connessioni, impossibilità di procedere nelle
applicazioni per gravi errori. Esposizione confusa e frammentaria.
5
Acquisizione parziale di elementi di conoscenza essenziali. Difficoltà di procedere
nelle applicazioni, con errori frequenti. Esposizione incerta e approssimativa, che
necessita di un intervento continuo dell'insegnante.
6
Acquisizione degli elementi di conoscenza essenziali. Capacità di procedere nelle
applicazioni con la guida dell’insegnante, pur commettendo errori. Esposizione poco
fluida, con uso limitato del linguaggio specifico, capace però di trasmettere il senso
globale della comunicazione.
7
Sicura acquisizione degli elementi di conoscenza fondamentali; sufficiente
autonomia applicativa; capacità di stabilire collegamenti e impostare elaborazioni
con una guida. Linguaggio semplice, non sempre specifico, ma chiaro.
8
Acquisizione completa dei contenuti delle materie di studio e sicura autonomia
applicativa. Capacità di stabilire confronti e collegamenti, pur con qualche
occasionale indicazione da parte dell’insegnante. Linguaggio sempre corretto e per lo
più specifico.
9
Conoscenza completa ed approfondita delle materie di studio. Capacità di
organizzare autonomamente le conoscenze, stabilendo confronti e collegamenti.
Linguaggio specifico e ampio.
10
Conoscenza completa degli argomenti di studio, con arricchimenti ed integrazioni
personali. Capacità di organizzare e rielaborare le conoscenze con apporti critici
autonomi. Linguaggio fluido, efficace e appropriato nell’uso dei lessici specifici
4. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
Sulla base della tabelle 1 e la griglia di valutazione degli obiettivi cognitivi, ciascun gruppo disciplinare
esplicita nella sua programmazione il significato del voto e la soglia di sufficienza in relazione agli obiettivi
specifici della materia e del singolo anno di corso. Allega inoltre alla programmazione le griglie di
valutazione per le prove scritte che intende utilizzare e specifica le modalità di valutazione della prova
orale. Percorsi specifici di insegnamento attivati da singoli insegnanti, che in relazione a particolari scelte
35
metodologiche o peculiarità di gruppi-classe istituiscano prove mirate, vanno documentati nella
programmazione individuale che deve essere accompagnata dalle griglie pertinenti. Nella prova orale
l’insegnante stima la corrispondenza tra la prestazione dello studente e il livello descritto nella griglia
disciplinare, trascrivendo poi il voto sul registro; sull’elaborato della prova scritta indica i livelli raggiunti. Le
griglie di valutazione sono liberamente consultabili come materiale didattico prodotto dalla scuola e vanno
illustrate agli studenti sia in sede di consiglio di classe sia nella personale attività di insegnamento.
5. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Ogni Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione formativa, sceglie alcuni tra i seguenti
obiettivi, tenendo conto della storia e della situazione della classe, oltre che della necessaria
gradualità di acquisizione di comportamenti e modi di essere compiutamente maturi.

Al termine del primo trimestre e nello scrutinio finale i docenti proporranno al coordinatore della
classe la propria valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi da parte di ogni
studente; l’insieme delle valutazioni costituirà un riferimento essenziale per l’assegnazione del voto
di comportamento.

Il grado di raggiungimento degli obiettivi si misura con la seguente scala da 5 a 10:
-
5-6
-
7-8
-
9-10
Obiettivo non raggiunto;
Obiettivo sostanzialmente raggiunto (raggiunto in modo accettabile);
Obiettivo pienamente raggiunto;
TABELLA 3
OBIETTIVI FORMATIVI - CRITERI
COMPETENZE
DI
CITTADINANZA
Imparare ad
imparare
(ex autonomia)
Collaborare e
partecipare
(ex capacità di
relazione)
OBIETTIVI
Organizzare il proprio
apprendimento, individuando,
scegliendo ed utilizzando varie fonti e
modalità di formazione e
d’informazione
Interagire in gruppo, comprendendo i
diversi punti di vista, valorizzando le
proprie e le altrui capacità
INDICATORI
DESCRITTORI
1.
Conoscenza di sé

E’ consapevole delle proprie capacità e dei
propri limiti ed è in grado di gestirli
2.
Acquisizione di un
metodo di studio e
di lavoro

3.
Uso di strumenti
informativi

Organizza il lavoro scolastico in modo
efficace, personale e costruttivo
Riflette in maniera consapevole sui propri
errori e si attiva per colmare le lacune
riscontrate
Ricerca, seleziona e condivide in modo
produttivo fonti ed informazioni diverse
1.
Interazione nel
gruppo

Interagisce in modo costruttivo e
partecipativo
2.
Disponibilità
confronto

è aperto e accogliente verso gli altri e altre
culture
gestiscein modo positivo l’eventuale
conflittualità
Conosce e rispetta i diversi ruoli e punti di
vista
al


3.
Rispetto dei diritti
altrui
36

Agire in modo
autonomo e
responsabile
(ex Senso di
responsabilità)
Sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale,
riconoscendo i propri e gli altrui
diritti e doveri, le regole e le
responsabilità
Assolvere gli obblighi
scolastici e rispettare le
regole come declinato
nel Regolamento
d’Istituto
1.
Impegno,
motivazione e
progettualità
Elaborare e realizzare progetti
utilizzando le conoscenze apprese
per stabilire obiettivi significativi,
definendo strategie di azione e
verificando i risultati ottenuti con
impegno e motivazione
2.
3.
Usa e organizza le
conoscenze
apprese per
realizzare un
prodotto
Contribuisce in
modo efficace al
lavoro della classe
Esprime le proprie
valutazioni sul
percorso
effettuato e sui
risultati raggiunti
37








E’ puntuale nei tempi e nelle consegne;
rispetta persone, ambienti e materiali ;
svolge i compiti assegnati e rispondenti al
proprio ruolo
osserva le disposizioni circa la sicurezza e
l’emergenza
Esegue in maniera completa e personale le
attività assegnate
Interviene e sollecita la partecipazione in
classe con argomenti pertinenti anche al di
fuori dei saperi disciplinari
Sa valorizzare il proprio percorso
formativo nei progetti di alternanza
scuola/lavoro e/o in attività
extracurricolari
Comunica le proprie valutazioni sul lavoro
effettuato in modo corretto adeguando il
proprio registro linguistico rispetto
all’interlocutore ,al contesto e alla
situazione.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
Approvata con Delibera N°7 del Collegio Docenti del 03/02/2015
Descrittori
A1. Non è in grado di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza
A2. Mancanza di interesse e partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica
A3. Metodo di studio inadeguato
A4. Atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche e difficoltà a collaborare nel gruppo
A5. Comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola
A6. Non riconosce i ruoli all’interno dell’Istituto
A7. Non sempre assolve gli obblighi scolastici con violazione reiterata del regolamento di Istituto con ripetute note e
sospensioni, di durata pari o superiore a 15 giorni
A8. Non è grado di esprimere valutazioni sul proprio lavoro
A9. Non sa utilizzare le conoscenze per realizzare un prodotto e non contribuisce al lavoro in classe
B1. Complessivamente è in grado di riconoscere i propri punti di forza/debolezza e cerca di gestirli;
B2. Organizza il lavoro scolastico in modo superficiale, spesso dispersivo e non sempre è in grado di riconoscere i
propri errori e deve essere sollecitato al recupero.
B3. Metodo di studio incerto, dispersivo e non sempre adeguato.
B4. Ha difficoltà a collaborare nel gruppo
B5. Non sempre riesce a gestire le conflittualità
B6. Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli
B7. Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici e le regole
B8. Non sempre è in grado di esprimere le valutazioni sul lavoro svolto
B9. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto
B10. Non sempre dà il suo contributo nel lavoro in classe
C1. Si avvia a riconoscere le proprie risorse e capacità e inizia a saperle gestire
C2. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo ma non sempre in maniera efficace, riconosce i propri errori ma non
si attiva per recuperarli
C3. Metodo di studio abbastanza autonomo ed utilizza in modo abbastanza adeguato il tempo a disposizione
C4. Interagisce in modo abbastanza collaborativo nel gruppo
C5. Cerca di gestire in modo positivo il conflitto
C6. Conosce e rispetta abbastanza i diversi punti di vista e i ruoli altrui
C7. Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici e rispetta generalmente le regole
C8. E’ in grado di effettuare abbastanza bene valutazioni sul lavoro svolto e sui risultati raggiunti
C9. Utilizza discretamente le conoscenze apprese
C10. Contribuisce in maniera semplice al lavoro di classe
D1. E’ consapevole delle proprie risorse e capacità e non è ancora in grado di gestirli consapevolmente
D2. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo e in modo efficace, e si attiva per il recupero delle lacune pregresse
D3. Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo corretto il tempo di studio
D4. Interagisce attivamente
D5. Gestisce in modo positivo le conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto
D6. Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altri
D7. Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici, rispetta sempre le regole
D8. Valuta in maniera positiva il lavoro svolto e l’efficacia dei risultati conseguiti
D9. Pianifica e realizza in maniera efficace un prodotto utilizzando le conoscenze apprese
D10. Contribuisce in maniera efficace al lavoro di gruppo
E1. E’ consapevole delle proprie risorse e capacità e le sa gestire
E2. Organizza il la voro in modo efficace, produttivo e si attiva autonomamente per il recupero di eventuali lacune;
E3. Metodo di studio personale, efficace, produttivo
E4. E’ partecipativo e costruttivo all’interno del gruppo
E5. E’ sempre disponibile al confronto
E6. Rispetta sempre i diversi punti di vista ed è consapevole dei ruoli
E7. Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici e le regole
E8. Valuta consapevolmente sia il lavoro che i risultati conseguiti
E9. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto
E10. E’ efficace nel lavoro di gruppo
F1. E’ pienamente consapevole delle proprie risorse e le sa gestire con efficacia
F2. Organizza il lavoro scolastico in modo efficace, personale e costruttivo
F3. Ricerca spontaneamente le fonti, utilizzando diversi supporti
F4. E’ costruttivo, partecipativo e collaborativo all’interno del gruppo
F5. Gestisce positivamente le conflittualità e favorisce il confronto
F6. Rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli
F7. Assolve in modo attivo e responsabile obblighi e regole
F8. Valuta in modo completo e consapevole il lavoro e i risultati conseguiti
F9. Progetta e realizza un prodotto partendo dalle conoscenze apprese
F10. E’ efficace, propositivo e trainante nel lavoro di gruppo
Voto
5
6
7
8
9
10
38
6. PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE
Nei casi più gravi il Consiglio di Classe potrà proporre agli alunni di sottoscrivere un “patto educativo
individuale” ove saranno indicati gli obiettivi formativi specifici da perseguire nel corso dell’anno, da
sottoscrivere da parte dell’alunno e della famiglia (patto formativo individuale).
7. CONFERMA PERIODICA DI VALIDITA’
Nel corso dell’anno scolastico, il Collegio Docenti può eventualmente apportare modifiche alle griglie per la
valutazione degli obiettivi cognitivi e formativi, in base all’esperienza e ad eventuali nuove esigenze. Lo
stesso vale per quanto riguarda eventuali revisioni dei criteri di valutazione degli obiettivi cognitivi per le
prove scritte e orali di ambito disciplinare.
8. CRITERI PER LA NON AMMISSIONE
Prima di procedere alle operazioni di scrutinio di fine anno, si verifica la percentuale di presenza dello
studente alle attività didattiche ricordando che ai sensi dell’art. 14, comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, N.
122 “ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso è richiesta la
frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. L'alunno è ammesso alla classe
successiva in caso di sufficienza in tutte le discipline, compreso il voto sul comportamento. Nel caso in cui
lo studente allo scrutinio finale presenti l’insufficienza in una o più discipline il Consiglio di classe
considererà:
 il numero di insufficienze e la loro gravità
 l'impegno e l’attenzione dimostrati nello svolgimento delle lezioni e del lavoro assegnato a casa

il progresso nell’acquisizione di conoscenze e abilità rispetto alla situazione di partenza, anche a seguito della
proficua partecipazione alle attività di sostegno e recupero;



il riferimento ad un eventuale Piano didattico personalizzato (PDP)
la possibilità per lo studente di recuperare in maniera autonoma o con percorsi mirati
la frequenza assidua e l’impegno nelle attività di sostegno e di recupero sia extracurricolari, che in
itinere
 la possibilità dello studente di affrontare la classe successiva considerate le abilità, le capacità di
recupero, le attitudini di base per il corso di studi e la situazione personale.
Il Consiglio di classe non ammette alla classe successiva lo studente che non è in grado con le conoscenze,
abilità e competenze manifestate nell’anno scolastico di raggiungere gli obiettivi formativi e didattici delle
discipline anche con interventi di recupero o percorsi di studio individuali. Si precisa che se a conclusione
del primo periodo didattico la preparazione dello studente risulta insufficiente in qualche disciplina,
vengono definiti e indicati gli interventi finalizzati al recupero delle carenze. Il docente verifica, di norma
entro marzo, il superamento dell'insufficienza, del cui esito si tiene conto nella valutazione finale.
Per aiutare il lavoro di ogni Consiglio di Classe e rendere il più possibile omogenee le deliberazioni si
stabiliscono le seguenti linee di indirizzo che saranno adottate nella completa autonomia decisionale dei
Consigli di classe:

l'alunno non è ammesso alla classe successiva se presenta insufficienze in almeno tre materie di cui
due gravi, o insufficienze in quattro materie di cui almeno una grave oppure, in caso di insufficienze
diffuse (superiori almeno a quattro)
 l'alunno non è ammesso alla classe successiva se la valutazione sul comportamento è inferiore a
6/10 (DPR 122/2009)
Il consiglio di classe anche in assenza di debiti formativi formalizzati con sospensione del giudizio, può
prevedere una comunicazione con le indicazioni relative ad eventuali parti del programma da recuperare
durante il periodo estivo che saranno verificate con valutazione da formalizzare entro la fine del mese di
settembre dell'anno scolastico successivo.
39
9. CREDITO SCOLASTICO
L'attribuzione del credito scolastico, a partire dalla classe terza, contribuisce alla determinazione del voto
finale dell'Esame di Stato. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di 60/100. Esso è
costituito dalla somma dei punteggi riportati nelle prove scritte, nel colloquio e dal credito scolastico.
Prove scritte: il punteggio massimo dei punti è 45, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15 punti
ciascuna). A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non potrà essere attribuito un punteggio
inferiore a 10 punti.
Colloquio: il punteggio massimo è di 30 punti
Credito scolastico: il punteggio massimo è di 25 punti e ha il fine di valorizzare la carriera scolastica dello
studente. Il credito scolastico viene attribuito in base alla tabella riportata in seguito, che sostituisce la tabella
prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.
Per l’attribuzione della lode, l’arti. 3 del D.M. 99 del 16/12/2009 prevede i seguenti criteri:
1. La commissione, all’unanimità, può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100
punti senza fruire della integrazione di cui all’art. 3, comma 6, della legge 10 dicembre 1997, n. 425 e
successive modificazioni.
2. La lode può essere attribuita ai candidati di cui al comma 1 a condizione che: a) abbiano conseguito il
credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’art. 11, comma 4,
del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323; b) abbiano riportato negli scrutini finali
relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la
valutazione del comportamento.
3. Ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e
all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal consiglio
di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima all’unanimità.
CRITERIO DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Tabella dei crediti
Media dei voti Classi terze quarte Classi quinte
M=6
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
7-8
9<M≤10
7-8
8-9
Si ricorda che i Docenti, ai fini dell’attribuzione dei voti sia in corso d’anno che nello scrutinio, utilizzano l’intera scala
decimale (art.8 comma 1 e 2 O.M. 38/99).
Candidati esterni Prove preliminari
Media dei voti delle prove preliminari
Punti
M=6
3
6<M≤7
4-5
7<M≤8
5-6
8<M≤9
6-7
9<M≤10
7-8
40
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il
punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di
prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.
Per tutti gli alunni promossi a giugno o a settembre l’attribuzione del credito, effettuata nell’ambito della
banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti, viene autonomamente deliberata dal Consiglio di
classe facendo riferimento ai parametri di seguito descritti.

Se la parte decimale di M è < 0,5 allo studente viene attribuito il valore minimo della corrispondente
banda di oscillazione;
 se la parte decimale di M è  0,5 e tutte le sufficienze sono state deliberate all’unanimità, allo studente
viene attribuito il valore massimo della corrispondente banda di oscillazione;
 se il voto nel comportamento è uguale a 6 viene attribuito il valore minimo della corrispondente banda di
oscillazione; se il voto nel comportamento è uguale a 10 viene in ogni caso attribuito il valore massimo
della banda di oscillazione.
10. CREDITO FORMATIVO
Il Collegio dei docenti , esaminato il DPR 323 del 23.07.98, art, 12 e il DM 12.11.98, n. 452 art. 1,2,3 c1
“concernente l’individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi, senza
l’intenzione di prevaricare le competenze conferite dalla legge ai Consigli di classe, ritiene opportuno dare
alcune indicazioni di carattere generale per assicurare la coerenza e il coordinamento nell’azione dei consigli,
così che nel deliberare i criteri di attribuzione del credito formativo essi possano rinviare semplicemente ai
criteri qui proposti, facendoli propri”.
In base al DM 12.11.98, n. 452, art. 3 c1 “la documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti
formativi, deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni
presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza
stessa”.
Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta allegando la certificazione dell’ente presso
cui è stata svolta l’attività, da presentare alla segreteria didattica entro il 15 maggio di ciascun anno da parte
degli alunni delle classi terze, quarte e quinte. Le attività utili ai fini del riconoscimento devono essere state
svolte tra il 1 maggio dell’anno precedente e il 30 aprile dell’anno scolastico in corso. In particolare si
individuano alcune aree di riferimento, con le attività ritenute idonee al conseguimento del credito formativo:
 certificazione ECDL: un credito formativo al superamento dei primi quattro moduli del livello base, e un
ulteriore credito al raggiungimento del diploma ECDL FULL STANDARD da attribuirsi in due distinte
annualità scolastiche.
 certificazioni linguistiche dal livello B1.
 superamento di esami sostenuti presso il conservatorio;
 superamento della fase scolastica delle Olimpiadi di matematica (gli ammessi alla fase provinciale)
 partecipazione a gare sportive a livello agonistico almeno provinciale
 piazzamento almeno nei primi cinque posti di concorsi di poesia, narrativa, filosofia,… a livello provinciale,
regionale o superiore;
 una serie di attività non obbligatorie quantificabili in almeno 20 ore complessive cumulabili tra cui
partecipazione a conferenze, convegni, iniziative culturali, proposti dalla scuola o da altri enti, o anche da
scuole straniere documentati da attestati o certificazioni. Sono altresì riconoscibili attività di volontariato
documentate da associazioni ufficialmente riconosciute, indicando il tipo di servizio, i tempi e la durata in
cui tale servizio è stato svolto.
 esperienza lavorativa: stage o esperienze di lavoro estive in aziende o presso privati diverse da quelle
organizzate e gestite dall'Istituto.
Per l’accettazione del materiale prodotto, si richiede che l’ente certificatore fornisca documentazione precisa
sull’esperienza condotta al di fuori della scuola, riportante una breve descrizione dell’esperienza stessa, i
41
tempi entro cui questa è avvenuta, le competenze e gli obiettivi formativi maturati dall’alunno che vi ha
partecipato.
In caso di sospensione del giudizio e di presenza di Credito Formativo, il Consiglio di Classe verbalizza la
presenza del credito formativo senza assegnarlo; in sede di scrutinio finale, in caso di superamento di tutti i
debiti formativi, il Consiglio di Classe adotta i seguenti criteri:
- nel caso in cui il numero di discipline con debito sia maggiore o uguale a due, o la sufficienza assegnata non
sia stata deliberata all’unanimità, il punteggio di credito attribuito è pari al valore minimo della banda di
oscillazione senza il riconoscimento di nessun credito formativo;
- nel caso in cui la disciplina con debito sia unica, il Consiglio di Classe può decidere di assegnare il valore
massimo della banda di oscillazione secondo i criteri stabiliti per la valutazione finale di giugno.
MEDIA COMPRESA TRA 8 E 10
Agli alunni che conseguono una media dei voti M tale che 8 < M ≤ 10 viene attribuito il punteggio massimo
della corrispondente banda di oscillazione nella Tabella A.
Lettera di merito
Quando uno studente ha brillato per particolari meriti nel profitto (media superiore a 8) può ricevere la
“lettera di merito” quale attestazione della stima e della soddisfazione, da parte del Consiglio di classe, per il
percorso formativo maturato.
42
5. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
5.1
FUNZIONIGRAMMA
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
STAFF DIRIGENZA
DIPARTIMENTI
FUNZIONI STRUMENTALI / COMMISSIONI / REFERENTI DI PROGETTO /INCARICHI
ORGANI
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (art. 1, comma 83 della Legge 107/2015)
Competenze per gli:
ASPETTI ORGANIZZATIVI
1. Definizione della stesura dei calendari delle attività Istituzionali: Collegio docenti, riunioni di
Dipartimento, Consigli di classe, scrutini, esami integrativi e idoneità, corsi di recupero, verifiche di
recupero del debito a seguito della sospensione del giudizio
2. Coordinamento generale nella pianificazione delle attività dell'Istituto (progetti, formazione dei
docenti, attività extracurriculari)
3. Supervisione e gestione delle problematiche relative all’orario delle lezioni di docenti e studenti
4. Sostituzione delle assenze dei docenti, variazioni d'orario , uscite didattiche
5. Controllo sul rispetto delle scadenze e degli adempimenti da parte dei docenti
6. Gestione delle entrate e delle uscite degli studenti (firme libretti)
ASPETTI RELAZIONALI
7. Prima accoglienza dei neoassunti: indicazioni operative e organizzative
8. Riferimento per i rappresentanti di Istituto, la Consulta degli studenti e i rappresentanti di classe;
autorizzazione delle assemblee di classe e di Istituto le assemblee, controllo e archiviazione dei
verbali che presentano eventuali richieste o problemi da rappresentare alla dirigenza e/o staff
9. Prima valutazione delle problematiche di studenti, docenti e genitori da rappresentare al Dirigente
scolastico
10. Controllo del rispetto del regolamento di Istituto da parte di tutte le componenti della Comunità
scolastica
11. Collaborazione con il Dirigente scolastico nel rapporto con le agenzie e le istituzioni del territorio
12. In caso di assenza del Dirigente scolastico: suo sostituto e delega alla firma per quanto consentito
dalla normativa
STAFF DELLA DIRIGENZA
Lo staff è 'organo consultivo che contribuisce a definire le scelte strategiche della Dirigenza riguardo agli
aspetti organizzativi, gestionali e didattici. Garantisce l'unitarietà della gestione dell'Istituto favorendo il
collegamento tra i dipartimenti e le diverse figure del funzionigramma. E’ convocato sulla base delle esigenze
organizzative e progettuali. E’ a costituzione variabile, dipendente dalla materia dell'incontro: ne possono far
parte i due collaboratori del DS e i coordinatori di dipartimento, oltre che i titolari delle funzioni strumentali
e i referenti. Per la natura delle sue competenze è anche Commissione PTOF.
43
DIPARTIMENTI
Il Dipartimento costituisce un'articolazione funzionale del collegio dei docenti secondo una logica di linguaggi e
di visioni epistemologiche condivise (aree disciplinari o impostazioni metodologiche affini). Rappresenta
un'occasione concreta per favorire un maggiore raccordo tra le varie discipline e realizzare interventi
sistematici in relazione alla didattica per competenze, all'orientamento e alla valutazione degli apprendimenti:
è il luogo privilegiato dell’elaborazione di proposte da condividere con il Collegio dei docenti in particolare in
ordine al Piano triennale dell'Offerta formativa. (Si ricorda che secondo la Legge107/2015 il Collegio dei
docenti elabora il PTOF, mentre il Consiglio di Istituto lo approva).
Le riunioni del dipartimento possono prevedere anche incontri a dipartimenti unificati per accordo tra i diversi
coordinatori, o incontri secondo le articolazioni interne che il dipartimento può darsi autonomamente in
riferimento all'oggetto dell'incontro (es. incontri per materia per definire l'adozione dei libri di testo...o
incontro per indirizzo ....).
Sono costituiti 8 dipartimenti guidati dai rispettivi coordinatori a cui afferiscono le discipline indicate:
DENOMINAZIONE
1 - SCIENZE UMANISTICHE LICEO
2 - SCIENZE UMANISTICHE TECNICI
DISCIPLINE
Italiano-latino / storia-filosofia / scienze umane / disegno
e storia dell’arte
Italiano-storia / diritto ed economia politica, geografia /
economia aziendale / irc)
3 - LINGUE STRANIERE
Lingue straniere
4 - MATEMATICO-SCIENTIFICO
Matematica - fisica / scienze-chimica / informatica
Tutte le discipline di indirizzo degli Istituti tecnicoindustriali e Responsabile Ufficio Tecnico
Scienze motorie
Tutte le discipline dell’indirizzo articolate in area di
base e area professionale.
5 - AREA TECNICO-PROFESSIONALE
6 - DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE
7 - DIPARTIMENTO IeFP
8 - DIPARTIMENTO GRUPPO H
Sostegno all'apprendimento nelle classi con alunni H
Competenze dei dipartimenti:
1. definizione della programmazione per competenze con declinazione dei livelli di competenza e rispettivi
indicatori previsti alla fine del primo, secondo biennio e quinto anno, anche stabilendo interconnessioni
e collaborazioni di progetto tra discipline affini (Curriculum di Istituto)
2. definizione degli standard minimi di apprendimento per ciascun indirizzo declinati in termini di
conoscenze, abilità e competenze, con riferimento ai contenuti imprescindibili delle discipline,
coerentemente con le Indicazioni Nazionali
3. condivisione dei criteri e delle griglie di valutazione degli apprendimenti e definizione delle modalità e
del numero minimo di verifiche
4. predisposizione di una proposta di un piano di utilizzo delle risorse dell'organico potenziato finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi del PDM da sottoporre al Dirigente scolastico
5. elaborazione di strumenti, quali prove parallele o altro, per la verifica del raggiungimento di
competenze, conoscenze e abilità con particolare riferimento agi obiettivi strategici definiti nel Piano Di
Miglioramento - sperimentazione di prove di competenza / "prova esperta"
6. analisi degli esiti delle prove INVALSI e produzione della relazione illustrativa per il Collegio dei docenti
44
7. diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento
8. verifica dell'efficacia dei Progetti previsti nel Piano triennale dell'Offerta formativa e dei modelli
organizzativi (compresenze, semiclassi, tutoring...) finalizzati al successo formativo degli studenti
9. presidio della continuità verticale, interfacciandosi con i docenti della scuola secondaria di primo grado,
e della coerenza interna dei curricula
10. predisposizione di prove di ingresso dove previste, elaborazione esiti e restituzione ai cdc per valutare i
livelli degli studenti e attivare le strategie più idonee per l’eventuale recupero e valutazione degli
obiettivi inerenti ai precedenti anni scolastici.
11.coordinamento dell'uso dei laboratori e delle aule speciali - proposte di acquisto di strumenti didattici
12.definizione della progettazione dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche, funzionali alle finalità
delle programmazioni. Le proposte sono elaborate dai dipartimenti e adottate dai Consigli di classe
13.individuazione dei bisogni formativi e definizione delle proposte di aggiornamento del personale
docente - valutazione delle proposte formative di associazioni o enti esterni
14.proposte di adozione dei libri di testo
Il dipartimento di Lingue straniere inoltre ha competenza rispetto a:
15.Organizzazione dei corsi per il conseguimento delle certificazioni europee per studenti e docenti
16.Organizzazione dei corsi di lingua straniera, non solo europea, per utenti interni ed esterni
17.Supervisione dell'insegnamento CLIL
18.Organizzazione degli stage linguistici
19.Partecipazione a progetti europei atti a favorire i processi di internazionalizzazione
N.B.: tutte le attività dei Dipartimenti sono realizzate in stretta collaborazione con i consigli di classe
COORDINATORE DI DIPARTIMENTO:
Competenze:
1. Coordina le riunioni di Dipartimento con il ruolo di moderatore dei dibattiti e decide sull’organizzazione
dei lavori rispetto agli ambiti di competenza
2. Promuove le proposte del dipartimento nel Collegio dei docenti; ne cura e verifica la realizzazione in
collaborazione con le altre figure funzionali e i coordinatori di classe
3. Relaziona al Dirigente scolastico le esigenze, le proposte e le problematiche emerse nell’ambito delle
riunioni
4. E’ responsabile della stesura dei verbali delle riunioni del dipartimento
45
FUNZIONI STRUMENTALI
Le aree delle funzioni strumentali a normativa vigente, sono definite dalle delibere annuali del Collegio dei
docenti. Esse si avvalgono del supporto e della collaborazione di una Commissione ad esse associata nel
raggiungimento degli obiettivi.
FS1) INNOVAZIONE DIDATTICA - ANIMATORE DIGITALE(di istituzione ministeriale - durata triennale)
Ex Nota MIUR prot. n 17791 del 19 novembre 2015
L'animatore digitale è una figura istituita dal MIUR con il compito di guidare i processi di attuazione del Piano
Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei propri istituti scolastici. Non essendo state destinate risorse specifiche
per questa funzione, si ritiene pertanto che sia coerente per questa figura attingere allo stanziamento previsto
per le F.S.
Competenze:
L’animatore digitale deve essere un docente di ruolo per ciascuno degli 8500 istituti, con spiccate capacità
organizzative che ha il compito di seguire il processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza per il
triennio (2016-2019). Nello specifico è chiamato a:
- organizzare attività e laboratori per formare la comunità scolastica sui temi del PNSD;
- individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili (ambienti di apprendimento integrati,
biblioteche multimediali, ammodernamento di siti internet, etc.);
- lavorare per la diffusione di una cultura digitale condivisa tra tutti i protagonisti del mondo
dell’istruzione, stimolando soprattutto la partecipazione e la creatività degli studenti.
Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso
l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione
e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate
attraverso gli snodi formativi;
2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo
degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche
attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una
cultura digitale condivisa;
3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da
diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la
scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole;
un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in
sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
La commissione di afferenza è il TEAM PER L'INNOVAZIONE costituito inizialmente da 3 docenti con il supporto
di due Assistenti Amministrativi e un Assistente tecnico.
46
FS2): ACCOGLIENZA- OPEN DAY - ORIENTAMENTO ALUNNI SSIG- ORIENTAMENTO IN USCITA
Competenze:





Proporre e gestire attività di accoglienza e di valutazione della situazione iniziale degli alunni
Coordinare le attività di orientamento anche attivando forme di collaborazione con le scuole
secondarie di primo grado
Organizzare e curare la realizzazione gli open day
Progettare iniziative per il riorientamento scolastico
Favorire tutte le iniziative volte all'orientamento in uscita per la formazione superiore post
secondaria (università, IFTS, ITS etc.)
FS3) GESTIONE DEL PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ E PER IL SUCCESSO FORMATIVO
Considerata la complessità delle competenze relative alla funzione 3, sono individuate due figure distinte che
agiscono in sinergia: la prima è ricoperta da un docente di sostegno chiamato a svolgere funzioni di presidio
culturale, organizzativo e formativo nel campo dei processi di integrazione, riferita in particolare alle disabilità ed è
referente del PAI (NOTA MIUR 19.11.2015, PROT. N. 37900) , la seconda cura l'area BES e del successo formativo
coordinando i relativi progetti come descritti nell'area metodologica-didattica.
Competenze:






Aggiornare il PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’
Gestire gli interventi generali finalizzati al raggiungimento del successo formativo degli studenti
(corsi di recupero, tutoring, sportello...) coordinando le risorse dell'Istituto destinate a questo fine,
in stretta relazione con i Consigli di classe;
Favorire l’inclusività degli studenti con Bisogni educativi speciali (clinico, linguistico, sociale),
attraverso una costante collaborazione con i consigli di classe per il monitoraggio della effettiva
realizzazione dei Piani Didattici Personalizzati
Monitorare i singoli studenti con PDP e informare docenti e famiglie sulle strategie da adottare per
favorire il successo formativo
Gestire la documentazione degli interventi didattico-educativi speciali adottati nell’Istituto;
Coordinare l'inserimento di studenti non pienamente alfabetizzati alla lingua non italiana
FS4) PROMOZIONE UMANA
Coordina, gestisce e verifica i progetti relativi all' area di intervento per la formazione globale della persona,
finalizzati alla:
o
o
o
o
o
o
o
educazione alla legalità e alla convivenza civile
promozione di sani stili di vita
superamento delle forme di disagio psico-esistenziale
sviluppo della socialità e delle forme di aiuto reciproco (attività pomeridiane)
contrasto del fenomeno dell’abbandono scolastico
sostegno psicologico attraverso la fruizione del servizio CIC
organizzazione e coordinamento degli interventi di testimoni esemplari
47
COMMISSIONI
Oltre alle commissioni associate alle funzioni strumentali, sono istituite le commissioni guidate da un
coordinatore :
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
La commissione è composta da:
Referenti di Istituto alternanza con il compito di :
- tenere i contatti con UST
- partecipare agli incontri specifici e richiesti
- informare i referenti di indirizzo riguardo i nuovi progetti di alternanza
- curare il monitoraggio dei progetti rendicontando all' UST (giugno) e al MIUR (settembre)
- supportare la segreteria nell’espletamento delle pratiche
- essere referenti per le aziende
- organizzare corsi sicurezza per alunni
Referenti progetti per indirizzo con il compito di :
-seguire progetti particolari da condividere con il CdC
- caricare i progetti di alternanza per la validazione da parte dell’UST per l’anno in corso
- individuare un tutor per ogni classe
Inoltre sono previsti i Tutor di classe con il compito di
- presentare i progetti alle classi
- contattare eventuali aziende e organizzare il calendario
- fornire alla segreteria le informazioni per la predisposizione della documentazione
- seguire gli studenti durante l'attività di alternanza interfacciandosi con il tutor aziendale
- condividere con il consiglio di classe gli elementi utili alla valutazione dell'esperienza formativa
SICUREZZA
 prevenire i rischi
 curare la formazione alla sicurezza degli studenti e dei lavoratori dell’Istituto
 collaborare con il RSPP all’ottemperanza di quanto previsto dalla Legge 81/2008
ELETTORALE
La commissione elettorale è nominata dal Dirigente Scolastico ed è composta da 5 membri (due docenti,
un personale ATA, un genitore, uno studente) designati dal Consiglio di Istituto o dallo stesso Dirigente
ove questo non vi provveda. E’ presieduta da uno dei suoi membri, eletto a maggioranza dai suoi
componenti. Le funzioni di segretario sono svolte da un membro designato dal presidente. Delibera a
maggioranza con la presenza di almeno la metà più uno dei propri componenti. In caso di parità prevale il
voto del presidente. Dura in carico due anni ed i suoi membri sono designabili per il biennio successivo. I
suoi poteri sono prorogati fino alla costituzione e all’insediamento della nuova commissione. Possono
costituirsi commissione elettorali anche con un numero di membri inferiore a quello previsto assicurando
la rappresentanza a tutte le categorie. I membri inclusi in liste di candidati devono essere sostituiti. La
commissione elettorale ha una funzione ordinatoria dell’intera procedura ed è chiamata a dirimere tutte
le controversie interpretative che possono presentarsi nel corso delle operazioni elettorali. E’, pertanto,
compito della commissione elettorale, a fronte di fattispecie non previste dalla normativa, colmarne le
lacune stabilendo i criteri cui attenersi sulla base dei principi di correttezza e di buona fede, facendo
anche riferimento ai principi generali dell’ordinamento.
48
BAR


Ricevere e verificare reclami e segnalazioni degli utenti
Effettuare controlli periodici (almeno due ogni anno) a campione sulla qualità dei generi venduti
compresi nel paniere, sul peso degli stessi, sui prezzi praticati, sulla qualità del servizio e sulla
pulizia degli ambienti e dei distributori
 Rivolgere istanza al Dirigente Scolastico per intervenire in caso di disservizio/mancanza rispetto
agli obblighi contrattuali
Rivolgere istanza al Dirigente Scolastico per richiedere l’intervento del Servizio ASL per controlli in
relazione al rispetto delle norme igieniche
Compiti principali delle funzioni strumentali e dei coordinatori di commissione:
- Predisporre i lavori e le convocazioni delle commissioni, anche sentito il D.S.
- Curare e controllare la realizzazione delle attività di competenza della Commissione
- Rappresentare al D.S. le proposte elaborate dalla Commissione
- Verificare e garantire l’esecuzione materiale delle disposizioni e delle direttive ricevute dal D.S.
- Verificare insieme al D.S. il raggiungimento degli obiettivi previsti
- Curare la redazione dei verbali delle riunioni della Commissione
REFERENTI DI PROGETTO
I referenti di progetto, non rientranti nell’area di competenza delle funzioni strumentali o delle
commissioni, sono responsabili della realizzazione del progetto affidato secondo le indicazioni della
relativa scheda descritta nel POF di Istituto
Le funzioni strumentali, i coordinatori di commissione e i referenti di progetto al termine dell'anno scolastico
devono produrre una relazione dell’attività svolta da trasmettere al Dirigente scolastico secondo le modalità
indicate da apposita circolare.
Gli appuntamenti di tutte le riunioni di lavoro devono essere fissate almeno una settimana prima ed essere
comunicate al referente della segreteria, che controllerà eventuali sovrapposizioni e provvederà a pubblicarle
sull'Agenda del Turoldo visibile dall'home page del sito dell'Istituto.
Tutte le riunioni devono essere verbalizzate in modo sintetico ma chiaro e completo. I verbali devono essere
caricati su piattaforma e-learning nella cartella appositamente dedicata.
49
INCARICHI
COORDINATORI di CLASSE / TUTOR (per gli IeFP)
Competenze in generale:
-
coordina il lavoro di programmazione annuale e periodica del Consiglio di classe
cura particolarmente l’informazione alle famiglie, verificando anche le firme per la consegna delle
circolari alle famiglie
interviene sui problemi disciplinari degli alunni e, quando ne ravvisi la necessità, relaziona al D.S. su
particolari problemi ( assenze, ritardi, note, difficoltà, ecc.)
funge da referente, o identifica altro docente referente, per la realizzazione dei progetti previsti per la
propria classe e ne cura l’informazione agli studenti e alle famiglie
cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio di classe e delle disposizioni del D.S. riguardanti la classe;
Per il consiglio di classe:
-
presiede i consigli di classe o gli scrutini su delega del D.S.
è delegato dal DS a controfirmare i documenti ufficiali del Consiglio di classe: programmazione del
consiglio di classe, P.E.I. e PDP.
prepara preventivamente ed organizza la discussione su ciascun tema, anche attraverso la
predisposizione di appunti e materiale di lavoro; cura la raccolta e la registrazione delle valutazioni in
vista del consiglio di classe
quando sono presenti i genitori, li informa sulla programmazione e sull'andamento complessivo della
classe;
integra l'o.d.g. previsto con punti che ritiene opportuni, anche su proposta dei colleghi;
promuove l'analisi dei casi di alunni con difficoltà di apprendimento e/o con problemi di
comportamento, facendone esplicita menzione nel verbale; propone e segue i patti educativi
individualizzati
è responsabile della compilazione del verbale delle riunioni del CdC che deve essere essenziale, ma
completo di ogni questione trattata e deliberazione assunta;
cura la redazione delle lettere informative, ecc.
SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
-
Stende il Verbale delle sedute del consiglio di classe .
INCARICHI SPECIFICI DEL CORSO IEFP

RCC - (responsabile Certificatore Competenze)
Controllo correttezza
e completezza della documentazione;
organizzazione e presidio delle diverse fasi del processo, della
verbalizzazione e dell’attestazione

RRC - (responsabile del Riconoscimento Crediti)
Valida i passaggi tra sistemi di istruzione e IeFP

REFERENTE UNITÀ FORMATIVE AREA PROFESSIONALE
Organizzazione e pianificazione U.F.

REFERENTE UNITÀ FORMATIVE AREA DI BASE
Organizzazione e pianificazione U.F.
50
DOCENTI TUTOR ANNO RUOLO E TIROCINIO STUDENTI UNIVERSITARI
Supportano il docente durante il corso dell’anno, in particolare per quanto attiene agli aspetti relativi alla
programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predisposizione di
strumenti di verifica e valutazione, esercitando anche la funzione di facilitare i rapporti e l’accesso alle
informazioni.
REFERENTI PER:
Formazione dei docenti
Collabora con il Dirigente scolastico per la realizzazione del Piano di
Formazione dei docenti
Area informatica
Cura e aggiorna il sito dell'Istituto, controllo del funzionamento del
registro elettronico
Orario delle lezioni
Predispone la formulazione dell'orario delle lezioni dei docenti e degli
studenti da sottoporre ad approvazione del Dirigente scolastico
Documentazione istituzionali
Collabora con il Dirigente scolastico per la stesura formale dei
documenti istituzionali (PTOF, Regolamenti etc)
Invalsi
Coordinamento delle attività afferenti i test INVALSI
Biblioteca
Servizio prestiti libri e aggiornamento dotazioni
RESPONSABILI DEI LABORATORI
Competenze:
- Gestire e rispondere dell’uso del materiale didattico, tecnico-scientifico e di supporto in dotazione;
- Definire e controllare le modalità di utilizzo e funzionamento del laboratorio nell’ambito delle direttive
-
emanate dal D.S. e del regolamento specifico
Proporre le richieste per l’acquisto di materiali e attrezzature al coordinatore di dipartimento.
Proporre iniziative per l’aggiornamento relativo al funzionamento delle attrezzature
Segnalare tempestivamente eventuali guasti o situazioni che possono comportare rischi per la sicurezza.
Seguire la procedura relativa alla gestione dei laboratori e utilizzare in modo adeguato la modulistica
predisposta
RESPONSABILI PREPOSTI AL CONTROLLO DELL’APPLICAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO
Vigilano sulla corretta apposizione dei cartelli informativi, da collocarsi in posizione ben visibile in tutti i luoghi
dove vige il divieto e sull’osservanza del divieto, procedendo alla contestazione delle infrazioni con apposito
verbale.
51
ORGANI
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Ex Lege 107/2015, art. 1, comma 129
E’ presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti: a) tre docenti dell'istituzione
scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto; b) un rappresentante degli
studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto; c) un
componente esterno individuato dall'USR tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Ha durata
triennale.
competenze:
- esprime parere sul superamento dell’anno di formazione e prova; il giudizio definitivo è di competenza del
D.S.
- valuta, a richiesta dell’interessato, il servizio prestato dal personale docente;
- formula i criteri per l’attribuzione ai docenti del bonus premiale.
N.B. Quando si esprime sul superamento del periodo di prova, è composto unicamente dal dirigente e dai tre
docenti, integrati dal docente tutor.
Il Comitato individua i criteri per la valorizzazione del merito sulla base di:
a) qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo
formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti nel potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e
metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di
buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Circolare n. 47, prot. n. 6257 del 21 ottobre 2014; artic. 2, comma 3, del DPR n. 80/2013; Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 sulle priorità strategiche del Sistema
Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15,2015/16 e 2016/17
Il nucleo è costituito dal Dirigente Scolastico, dal docente referente per la valutazione e da uno o più docenti
designati dal Collegio dei docenti ed ha competenza rispetto a:
- compilazione del RAV
- predisposizione del PDM (piano di miglioramento)
- predisposizione dei questionari per la valutazione destinati a docenti, famiglie e studenti
- predisporre un modello sistematico di monitoraggio e di valutazione di tutte le iniziative dell'Offerta
Formativa dell'Istituto, pensando a forme di restituzione sintetica e lettura dei risultati.
ORGANO DI GARANZIA
L'Organo di garanzia viene rinnovato di norma insieme al Consiglio di Istituto. E’ presieduto da Dirigente
scolastico ed è composto da: un docente, un genitore e un alunno. Viene tempestivamente surrogato il
componente che si dimette o cessa di svolgere la propria funzione all'interno dell'Istituto.
L'organo ha competenza in merito ai ricorsi sui conflitti che sorgono sull'applicazione dello Statuto degli
studenti e del Regolamento d'Istituto. L'istruttoria dell'Organo di garanzia rispetto ai provvedimenti disciplinari
a carico degli studenti prevede l'audizione degli studenti e dei genitori che ne facciano richiesta.
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
E' costituito da docenti della scuola indviduati dal D.S. e dai rappresentanti delle imprese disponibili a
collaborare con l'Istituto. E' luogo privilegiato del dialogo fra il mondo del lavoro e mondo scolastico, con
compiti di consulenza programmatica, monitoraggio, critica ed orientamento.
52
5.2
SERVIZI DEL PERSONALE ATA
L’amministrazione, nelle sue diverse articolazioni, svolge funzioni di supporto, gestionali, amministrative e di
organizzazione dei servizi all’interno dell’Istituto. La figura apicale con il compito di coordinare le attività è il
Dirigente dei Servizi Gestionali e Amministrativi (DSGA).
Il DSGA svolge attività lavorativa di rilevante complessità con rilevanza esterna. Egli:
- sovraintende con autonomia operativa, ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione
svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività, e verifica dei risultati conseguiti,
rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dipendenze;
- organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente
Scolastico;
- attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e
prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario;
- svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e
formalizzazione degli atti amministrativi e contabili;
- é funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili;
- può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica
specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi;
- può svolgere incarichi di attività tutoriale di aggiornamento e formazione nei confronti del personale;
- possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Servizi e compiti degli assistenti amministrativi
Sezione
Funzioni
DIDATTICA
GESTIONE ALUNNI
AMMINISTRATIVA
AMMINISTRAZIONE
DEL PERSONALE
ARCHIVIO –
PROTOCOLLO
AMMINISTRATIVA
AREA E PROGETTI
DIDATTICI
PATRIMONIO
GESTIONE BENI
PATRIMONIALI E
ACQUISTI
Compiti
Informazione utenza interna ed esterna - iscrizioni alunni- Tenuta
fascicoli documenti alunni- Richiesta o trasmissione documenti Gestione corrispondenza con le famiglie - Gestione rilevazioni,
statistiche - Gestione documenti di valutazione, diplomi, tabelloni
scrutini, gestione assenze e ritardi - Gestione e procedure per sussidi Gestione organizzativa viaggi d’istruzione - Certificazione varie e tenuta
registri - esoneri educazione fisica - infortuni alunni - Libri di testo tenuta fascicoli alunni. Anagrafe Nazionale - Sissi in Rete – SIDI.
Tenuta fascicoli personali - Richiesta e trasmissione documenti Emissione contratti di lavoro - gestione circolari interne- Compilazione
graduatorie supplenze- Compilazione graduatorie soprannumerari
docenti ed ATA – Registro certificati di servizio- Convocazioni
attribuzione supplenze- Certificati di servizio-Ricostruzioni di carrieraPratiche pensioni-Visite fiscali -Aggiornamento assenze e presenze
personale con emissione decreti congedi ed aspettative – infortuni.
Rapporti INPDAP - Rapporti DPT- Registro decreti-Pratiche cause di
servizio-Anagrafe personale –Autorizzazione libere professioniPreparazione documenti periodo di prova – Controllo documenti di rito
all’atto dell’assunzione. SISSI in RETE - SIDI
Tenuta registro protocollo – archiviazione atti - Posta Elettronica,
Gestione del Protocollo informatico, Corrispondenza, Circolari interne,
Affissione albo ecc.
- Consegna sussidi didattici - Assistenza Presidenza - Corsi di
aggiornamento - Attestati corsi di aggiornamento - Convocazione organi
collegiali – Pubblicazioni all’Albo istituto- Distribuzione modulistica varia
personale interno – Progetti P.O.F. - Biblioteca.
Tenuta dei registri di Inventario, di magazzino - Emissione dei buoni
d’ordine - Acquisizione richieste d’offerte – redazione di preventivi.
Consegna sussidi didattici. Ricognizione beni e Rinnovo degli inventari Carico e scarico materiale
53
AMMINISTRATIVA
GESTIONE
FINANZIARIA
AMMINISTRATIVA SERVIZI CONTABILI
Liquidazione competenze fondamentali ed accessorie personale
supplente ATA e Docente
Registro INPS- Tenuta Libro paga-Versamenti contributi ass.li e
previdenziali -registro conto individuale fiscale - Comunicazione dati
DPT per conguaglio fiscale - Emissione CUD – Elaborazione Mod. 770 Mod. UNIEMENS, dichiarazione IRAP - Trasmissione on-line ai
competenti organi. Elaborazione e trasmissione di tutti i monitoraggi
connessi con le disponibilità finanziarie – Elaborazione richieste fondi e
calcoli relativi. Elaborazione della verifica di cassa. SISSI IN RETE - SIDI
Elaborazione dati per il bilancio di previsione e consuntivo - Schede
finanziare PTOF- Mandati di pagamento e reversali d’incasso - Tenuta
registro c/c postale - Stipula contratti connessi alla gestione dei progetti
– Stampa e tenuta dei registri contabili previsti dalla normativa vigente
– Catalogazione e archiviazione di tutti gli atti finanziari. SISSI IN RETE –
SIDI-OIL
Servizi e compiti dei collaboratori scolastici
-
5.3
accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e
successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico;
pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;
vigilanza sugli alunni;
custodia e sorveglianza sui locali scolastici;
collaborazione con i docenti;
ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture
scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene
personale.
PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il personale quale addetto al Servizio di gestione dell’emergenza per lo svolgimento di attuazione delle
misure di primo soccorso, salvataggio, prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza,
prevede:
Squadra Primo Soccorso
n. 14 addetti al primo Soccorso
Squadra Antincendio
n. 4 addetti antincendi addetti antincendio
Squadra Gestione Emergenza
n. 2 addetti gestione emergenza impianto di riscaldamento
n. 2 addetti gestione emergenza impianto elettrico
n. 2 addetti gestione emergenza ascensori
Persona al centralino addetto alla gestione dell’emergenza per le chiamate alle unità di soccorso
Rappresentante per la Sicurezza RSPP - esterno
54
5.4
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Il nostro Istituto, per lunga e consolidata tradizione, ha rapporti stretti e continui con le istituzioni del
territorio circostante, non solo in termini di conoscenza reciproca ma anche di collaborazione fattiva
finalizzata a generare tutte le migliori sinergie utili alla crescita dei nostri studenti.
In particolare ricordiamo i Carabinieri della stazione di Zogno e la Polizia locale, che ogni anno realizzano
interventi formativi per gli studenti e offrono grande disponibilità nella gestione delle problematiche che
afferiscono alla loro area di competenza. Anche le relazioni con le parrocchie, gli enti locali, il consultorio, e le
case di cura sono molto positive e improntate nella collaborazione in particolare per interventi educativi sugli
studenti con problematiche relazionali.
Inoltre collaborano nelle attività di alternanza scuola-lavoro oltre 500 aziende del territorio che accolgono i
nostri studenti nelle loro realtà imprenditoriali.
5.5
RETI DI SCUOLE
L’istituto Turoldo rientra in diverse reti, alcune sono tradizionali reti di appartenenza come la Rete Generale
delle Scuole della Lombardia, altre sono reti istituite per la realizzazione di progetti come:
-
Rete S.O.S. scuola offerta sostenibile
La sicurezza si fa in rete con l’istituto alberghiero di San Pellegrino
Laboratori territoriali
Reti di scuole che promuovono la salute
Accordo di rete con il Liceo scientifico Lussana di Bergamo per la realizzazione di corsi di
autoformazione e condivisione di buone pratiche su “Classe scomposta – Impara digitale” nelle
discipline di matematica, storia, italiano e lingue straniere.
55
6 RISORSE UMANE E MATERIALI
6.1
ORGANICO: POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO, DI POTENZIAMENTO
6.1.1
Posti comuniOrganico dei posti comuni nel Liceo Scientifico e Linguistico BGPS01301D
Liceo Scientifico
Classe di concorso
N. ore di cattedra
IRC
8
A029 Ed Fisica
16
A060 Scienze
20
A346 Inglese
24
A025 Disegno
16
A051 Lettere e latino
68
A049 Matematica e Fisica
36
A047 Matematica
20
A037 Storia e Filosofia
20
Liceo Linguistico (il conteggio è previsto sul corso completo)
Classe di concorso
N. ore di cattedra
IRC
9
A029 Ed Fisica
18
A060 Scienze
18
A346 Inglese
31
A025 Disegno
10
A051 Lettere e latino
56
A049 Matematica e Fisica
32
A037 Storia e Filosofia
20
A246 Francese
32
A446 Spagnolo
32
A546 Tedesco
A partire da a.s. 2016-2017
031C (inglese)
9
031C (francese)
9
031C (spagnolo)
9
031C (tedesco)
Organico dei posti comuni nel Liceo delle Scienze Umane BGPM01302G
Classe di concorso
IRC
A029 Ed Fisica
A060 Scienze Naturali
346A Inglese
A025 Disegno
A051 Lettere e latino
A049 Matematica e Fisica
A037 Storia e Filosofia
A036 Scienze Umane e Filosofia
A019 Diritto
N. ore di cattedra
9
18
18
27
10
80
32
15
41
8
Organico dei posti comuni nell’Istituto Tecnico Amministrazione Finanza Marketing e nell’istituto Tecnico
Costruzioni, Ambiente e Territorio, opzione Tecnologia del legno BGTD013019
56
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza Marketing
Classi di concorso
N. ore di cattedra
IRC
7
A029 Scienze motorie
14
A060 Scienze Naturali
10
A346 Inglese
21
A019 Diritto
28
A042 Informatica
12
A050 Lettere
42
A038 Fisica
2
A039 Geografia
6
A048 Matematica
24
A246 Francese
21
A017 Economia
34
Istituto Tecnico Costruzioni, ambiente e Territorio, opzione Tecnologia del legno
Classi di concorso
N. ore di cattedra
IRC
6
A029 Scienze motorie
12
A060 Scienze Naturali
4
A346 Inglese
18
A019 Diritto
4
A042 Informatica
3
A050 Lettere
36
A038 Fisica
6
A039 Geografia
1
A047 Matematica
23
A013 Chimica
6
A016 Costruzioni
48
A072 Topografia
14
A058 Estimo
12
C240 Lab. Chimica
2
C290 Lab. Fisica
2
C310 Lab. Informatica
2
C320 Lab. Meccanica
2
C430 Lab. Edile
23
C370 Lab. Tecnologia del Legno
13
Organico dei posti comuni nell’Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Meccanica e Meccatronica BGTF0130G
Classi di concorso
IRC
A029 Scienze motorie
A060 Scienze Naturali
A346 Inglese
A019 Diritto
A042 Informatica
A050 Lettere
A038 Fisica
A039 Geografia
A047 Matematica
A013 Chimica
A020 Meccanica
A071 Tecnologia e disegno
C240 Lab. Chimica
C290 Lab. Fisica
C310 Lab. Informatica
C320 Lab. Meccanica
N. ore di cattedra
10
20
8
30
8
6
60
12
2
38
12
104
12
4
4
4
58
57
Organico dei posti comuni IeFP BGRI01301P
Classi di concorso
IRC
A029 Scienze motorie
A050 Lettere
A346 Inglese
A060 Scienze Naturali
A042 Informatica
A047 Matematica
A019 Diritto
A071=A020=A016 Tecniche Rappresen. Grafiche (TRG)
A035 TP Elettrotecnica (fisica)
A034 TP Elettronica
C270 Impianti
C260 Lab. Elettrico
6.1.2
N. ore di cattedra
8
16
24
18
4
18
22
12
6
54
18
72
18
Organico posti di sostegno
Sulla base della media storica si prevedono 12 docenti per il sostegno più 1 coordinatore con distacco
completo: totale 13 docenti.
6.1.3
Organico posti di potenziamento
Tenuto conto delle esigenze della scuola il Dirigente, sentito anche il parere del CD e del Cdl, ritiene
opportuno potenziare l’organico di circa il 10% rispetto ai posti comuni.
La funzione dell'organico potenziato è quella di essere utilizzato in progetti, gestione organizzativa e
supplenze fino a 10 giorni. I docenti sono risorse utili e preziose che è compito della dirigenza gestire al meglio
tenendo anche conto delle competenze non strettamente certificate dal titolo di abilitazione.
Tenendo conto che gli obiettivi generali di utilizzo delle risorse umane da organico potenziato sono:
contrastare la dispersione scolastica, favorire il successo formativo e rispondere alle esigenze organizzative
per la gestione di progetti e la supplenza di docenti assenti per meno di 10 giorni e tenuto conto degli obiettivi
specifici del nostro Istituto, le tipologie di incarichi cui saranno destinati i docenti assegnati sono:
1. insegnamento opzionale dell’Informatica nel triennio del Liceo Scientifico e dell’ITIS;
2. progetti di recupero e potenziamento per matematica, inglese e materie umanistiche da
realizzare in compresenza o secondo assetto organizzato rispondente al bisogno specifico e
secondo la modalità indicata dai progetti curricolari.
3. compiti di organizzazione ,coordinamento e progettazione
4. supplenze per una media di 50 ore settimanali calcolate sulla base dell’andamento storico dei
docenti assenti;
La distribuzione delle ore viene effettuata sulla base delle competenze professionali di tutti i
docenti dell’organizzazione dell’autonomia e documentata dai registri delle attività.
58
RISORSE PROFESSIONALI DELL’ORGANICO
POTENZIATO RICHIESTE
Classe di concorso
A049 Matematica e Fisica
A246 Francese
A346 Inglese e tedesco
A042 Informatica
A019 Diritto
A050- A051 Italiano
A037 Filosofia e Storia
A036 Scienze umane
A060 Scienze naturali
A020 Meccanica
C290 Lab. di Fisica
TOTALI
catte
dre
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
12
N. di ore
36
18
18
18
18
18
18
18
18
18
18
RISORSE PROFESSIONALI DELL'ORGANICO
POTENZIATO EFFETTIVAMENTE ASSEGNATE (2016-17)
cattedr N. di
Classe di concorso
e
ore
1
18
A049 Matematica E Fisica
1
18
A016 Costruzioni e disegno tecnico
A346 Inglese
1
18
A019 Discipline giuridiche eco
1
18
A019 Discipline giuridiche eco
1
18
A025 Disegno e storia dell'arte
1
18
A037 Filosofia e storia
1
18
A037 Filosofia e storia
1
18
A060 Scienze naturali ch. geog. mic
1
18
A029 Educazione fisica
1
18
TOTALI
10
59
6.2
ORGANICO PERSONALE ATA
Nell’anno scolastico 2016-2017 l’organico del personale ATA conta complessivamente 38 persone così distribuite:
Incarico
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Assistenti amministrativi a tempo indeterminato a tempo pieno
Assistenti amministrativi a tempo indeterminato part-time
Assistenti tecnici a tempo indeterminato a tempo pieno
Assistenti tecnici con contratto annuale a tempo pieno
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato a tempo pieno
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato part-time
Collaboratori scolastici a tempo determinato (al 30/06) a tempo pieno
N. personale
1
8
2
5
3
13
5
1
N. ore
36
288
36
180
108
468
126
36
Quadro distribuzione collaboratori scolastici
Piano
Personale
Ore
Terra – segreteria
Primo-segreteria
Liceo
Ingresso IeFP
Terra IeFP
Palestra
5 unità
3 unità
6 unità
2 unità
2 unità
1 unità
n. 2 unità part-time di 30 ore
n. 1 unità a 18 ore
n. 2 unità a 24 ore, n. 1 unità a 30 ore, n. 1 a 12 ore
Full-time
Full-time
Full-time
60
6.3
IL PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI E ATA
Dalla Legge 107 del 2015 la formazione è diventata "obbligatoria, strutturale e permanente" (art. 124)
MIUR

Attiva portale on-line per la documentazione della storia formativa di ciascun docente (portfolio
professionale - fascicolo digitale avrà una parte pubblica e una riservata)



Definisce gli indirizzi strategici e le regole di funzionamento del Piano Nazionale di formazione
Ripartisce le risorse pubbliche
Monitora i risultati
Sviluppa accordi aggiuntivi con i partner

USR






Promuovere la costituzione di reti di scuole finalizzate a progettare la formazione nei territori
Accompagnare le reti di scuole mediante momenti di incontro e formazione
Valorizzare le risorse professionali presenti sul territorio anche attraverso accordi
Monitorare la formazione dei docenti per la diffusione di adeguati standard quali/quantitativi delle iniziative.
Coordinare e organizzare le attività formative sul territorio per i neo-assunti
Organizzare la formazione per i dirigenti
DOCENTE


ha l’obbligo della formazione
Ciò permetterà di individuare i
bisogni formativi della scuola
esprime i propri bisogni formativi
cura e compila il bilancio delle competenze
SCUOLA


elabora il PIANO DI FORMAZIONE D’ISTITUTO che tiene conto delle esigenze formative espresse dai
docenti nei piani individuali, dei bisogni formativi della scuola e delle priorità individuate a livello
nazionale
inserisce nel PTOF il Piano formazione
RAV
Analisi interna
della scuola
PdM
Fissa obiettivi di
miglioramento
della scuola
PIANO DI
FORMAZIONE
PTOF
Definisce azioni
formative
La formazione organizzata in UNITA’ FORMATIVE
Le scuole articola le attività di formazione in UNITA’ FORMATIVE che, programmate e
attuate su base triennale, dovranno essere coerenti con il Piano Nazionale e con i propri Piani
formativi.
Le unità formative possono essere promosse e attestate (art 1 D. 170/2016):
dalla scuola
dalle reti di scuole
dall’Amministrazione
dalle Università e dai consorzi universitari
da altri soggetti accreditati purché le azioni siano coerenti con il Piano di formazione della
scuola
La scuola deve garantire ad ogni docente almeno UNA unità formativa per ogni anno scolastico.
61
Pertanto la scuole dove redigere un Piano Formativo triennale, parte integrante del PTOF,
ispirato a quello nazionale, che si raccordi con le esigenze formative della rete di ambito, ma allo
stesso tempo, adatto ai bisogni formativi che ogni territorio avrà cura di individuare coinvolgendo
direttamente i docenti mediante il Piano individuale di Sviluppo Professionale.
Il piano individuale, inserito nel portfolio del docente, si articola in tre macro-aree:
1. Area delle competenze relative all’insegnamento (competenze didattiche)
2. Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (competenze organizzative)
3. Area delle competenze relative alla propria formazione (competenze professionali)
Le nove macro-aree individuate per la formazione rappresentano l’intelaiatura entro la quale le
scuole o le reti di scuole, coinvolgendo i propri docenti, potranno individuare percorsi formativi
specifici e adatti alle esigenze degli insegnanti e degli studenti.
Le aree e/o priorità della formazione 2016/2019 si possono incardinare in un sistema che si basa
sul raggiungimento di tre competenze essenziali per il buon funzionamento della scuola.
COMPETENZE
Competenza di sistema
Competenze 21MO secolo
Competenza per una scuola inclusiva
AREE DELLA FORMAZIONE
Autonomia didattica e organizzativa
Valutazione e miglioramento
Didattica per competenze e innovazione
Lingue straniere
Competenze digitali e nuovi ambienti
per l’apprendimento
Scuola e lavoro
Integrazione, competenze di
cittadinanza e cittadinanza globale
Inclusione e disabilità
Coesione sociale e prevenzione del
disagio giovanile
AREE FORMATIVE INDIVIDUATE DAL NOSTRO ISTITUTO:
- Didattica per competenze - Lingue straniere (Formazione DNL) – Competenze digitali e nuovi
ambienti di apprendimento – Inclusione e integrazione – Scuola-lavoro
l'Istituto secondo quanto previsto dal quadro normativo e nel PDM intende organizzare i corsi di formazione
sulla base delle priorità nazionali, dei bisogni dei docenti e delle esigenze dell’istituto emerse dal RAV e dal
PdM, della vocazione del nostro istituto, delle eccellenze e delle innovazioni che intendiamo perseguire. I corsi
indicati che potranno avere una durata e/o una scansione anche pluriennale sulla base degli obiettivi
concordati tra discenti e formatori. L’obiettivo che si vuole raggiungere è migliorare l’offerta formativa e
favorire il successo formativo degli alunni.
62
Il modello di formazione non si fonderà più sulle classiche “conferenze” in cui i docenti partecipanti sono
soltanto soggetti passivi, costretti a seguire un certo numero di ore in presenza, ma si cercherà piuttosto di
renderli soggetti attivi delle attività poste in essere.
A tal fine, le metodologie adottate saranno quelle dei laboratori, workshop, ricerca-azione, peer review,
comunità di pratiche, social networking, mappatura delle competenze …, secondo un’articolazione che
prevede attività in presenza, studio personale, riflessione e documentazione, lavoro in rete, rielaborazione e
rendicontazione degli apprendimenti realizzati. Sarà pertanto privilegiata la dimensione laboratoriale con
applicazioni spendibili nella didattica
Si cercherà, infine, di privilegiare la documentazione degli esiti formativi al fine di dar vita al portfolio delle
competenze dei docenti, che si arricchirà nel corso del triennio del piano formativo di istituto e di quello
nazionale. Non si tratta certo di una novità assoluta, in quanto nei percorsi di formazione dei docenti
neoassunti è già prevista l’elaborazione di un portfolio in formato digitale.
PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEI DOCENTI
TEMI DEL CORSO
DESTINATARI
PERCORSI DIDATTICI PER L'INCLUSIVITA'
tutti i docenti
VALUTARE PER COMPETENZE
Elaborare prove di competenza
tutti i docenti
FORMAZIONE DOCENTI PER DNL
tutti i docenti interessati
DIDATTICA DIGITALE
Strumenti digitali per l'insegnamento e
l'apprendimento
"IMPARA DIGITALE”
Didattica per competenze nelle tecnologie - la
classe scomposta
tutti i docenti
docenti del linguistico
PLC inventor advance
Docenti area professionale
REVIT
Docenti CAT
DOMOTICA
tutti i docenti interessati
Programmazione informatica
CAD-CAM
Docenti di matematica e dell'area
professionale ITIS
CORSO DI ARDUINO
Docenti dell'area professionale
SISTEMI DI ALLARME E PROGRAMMI PER
CENTRALINE
PRIMO SOCCORSO
Docenti area professionale e AT
Tutti i docenti
SCUOLA DISLESSIA AMICA
Almeno 15 docenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gruppo di docenti
CORSI DI BASE
UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO
tutti i docenti - AA - AT
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA
tutto il personale
APPLICATIVI OFFICE avanzato
tutti i docenti
63
FORMAZIONE SPECIFICA PERSONALE ATA
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
AA
PRONTO SOCCORSO
CS
APPLICATIVI OFFICE avanzato
ATA tutti
64
6.4
STRUTTURE DELL’ISTITUTO: AULE NORMALI E LABORATORI
Il nostro Istituto, unico nella Valle Brembana, è TEST CENTER (AICA -Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo
automatico) per la certificazione delle competenze informatiche (ECDL).
La scuola dispone di aule normali per le 55 classi dell’anno scolastico 2015-2016. Dispone inoltre di diverse
aule speciali e laboratori secondo la seguente scansione:
LABORATORI di:

Informatica CAD- A10 (22 p.)

Chimica- A12

Informatica SMI CAD-A11 (30 p.)

Fisica - E10

Lingue - C01 (24 p.)

Impianti civili - E11

Ambiente digitale C02 (30p./ 5 pc)

Impianti industriali - G03

Informatica A. Tarantini - C09 (25 p.)

Misure - G08

Informatica AFM - B11 (30 p.)

Legno - G02

Informatica P.T.- G01 (28 p.)

Meccanica 1 - G10

Informatica Confindustria - G06 (30 p.)

Meccanica 2 - G11

Informatica PLC - G07(12 p.)

Meccanica 3 G12

Informatica mobile (carrello con 30 tablet)

Palestra

PC di tutte le aule didattiche (55 p.)

Biblioteca
6.5
STRUTTURE DISPONIBILI GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI
La collaborazione con enti esterni, in particolare con il Comune di Zogno e gli enti sportivi locali, garantisce alla
scuola anche l’uso di strutture esterne quali la piscina e il campo di atletica.
6.6
ESPERTI ESTERNI
L’istituto si avvale talvolta di esperti esterni che vengono impiegati su progetti deliberati dal Collegio Docenti e
approvati dal Consiglio di Istituto nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa. La scuola valuta le disponibilità
interne per attuare una delle attività predette, qualora non ci fossero gli esperti vengono individuati tramite
bando pubblicato sul sito della scuola.
65
7 ALLEGATI
7.1
POF IEFP
7.2
PDM
7.3
SCHEDE PROGETTI
7.4
INSEGNAMENTI OPZIONALI: INFORMATICA PER IL LICEO SCIENTIFICO E
L’ISTITUTO TECNICO MECCATRONICO
7.5
PAI
7.6
IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
7.7
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
7.8
PROCEDURA PER I PASSAGGI FRA PERCORSI SCOLASTICI DIVERSI
66