università degù studi di bologna - Archivio Storico

Transcript

università degù studi di bologna - Archivio Storico
Curriculum del prof. Edoardo VINEIS
Nato a Broni (Pavia) il 24/03/1944, dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il
Liceo-Ginnasio Statale "G. Chiabrera" di Savona, si è iscritto nel 1963 alla Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa, avendo contemporaneamente vinto un posto di alunno
della Classe di Lettere presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi il 13 novembre 1967
in Lettere (indirizzo classico, relatore prof. Tristano Bolelli) con una tesi di argomento glottologico
riguardante gli aspetti fonetici, morfo-sintattici e lessicali delle antiche versioni bibliche latine
pregeronimiane, ha contestualmente conseguito il Diploma della Classe di Lettere della Scuola
Normale Superiore di Pisa discutendo un lavoro sugli studi di indoeuropeistica di Emile Benveniste.
Vincitore, subito dopo la laurea, di un posto di Perfezionamento presso la Scuola Normale
Superiore di Pisa, ha approfondito – nell‟a.a. 1967/68 - i propri studi di linguistica greco-latina,
linguistica romanza e linguistica generale; nell'ottobre 1968 è divenuto assistente alla Cattedra di
Storia della lingua italiana (prof. Giovanni Nencioni) della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli Studi di Firenze, posto che ha ricoperto durante gli aa.aa. 1968/70,
trasferendosi successivamente con la stessa qualifica, dall'a.a. 1970/71 in poi, presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa. Dall'a.a. 1972/73 è stato professore incaricato
di Storia comparata delle lingue classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
degli Studi di Pisa, quindi, dall'a.a. 1973/74, altresì professore incaricato (poi stabilizzato) di
Glottologia - sino all‟a.a. 1979/80 - presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell'Università Abruzzese degli Studi "G. D'Annunzio", sede di Pescara. Dall'a.a. 1980/81 ha
insegnato Glottologia in qualità di professore ordinario (straordinario sino al 18/03/1984), prima
presso la Facoltà di Magistero, poi, dall'a.a. 1995/96, presso la Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere dell'Ateneo Bolognese; negli aa.aa. 1988/89 e 1989/90 ha altresì ricoperto l'incarico di
Linguistica presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì.
Afferente al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università degli Studi di
Bologna (della cui Giunta ha fatto parte per due mandati), per nove anni ha presieduto il Corso di
Laurea in Lingue e Letterature Straniere della Facoltà di Magistero, e dal 1° novembre 1998 al 31
ottobre 2002 è stato Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Ateneo Bolognese.
Dal 2002 al 2007 ha svolto la funzione di Presidente del Corso di Studio di Lingue e Letterature
Straniere. Dal 2003 al 2005 è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio
Interuniversitario, Istituto di Scienze Umane, Firenze.
Membro della Società di Linguistica Italiana (SLI), della Società Italiana di Glottologia (SIG), ne è
stato Presidente nel biennio 1989/90 e più volte membro del Consiglio Direttivo, e della
International Association for Dialogue Analysis.
E‟ stato Coordinatore di numerosi Progetti Ministeriali riguardanti la storia del pensiero linguistico,
specie per quanto attiene all'epoca classica, tardo-antica e medioevale. Ha svolto attività di referee
per numerose Riviste di Linguistica italiane e straniere; ha fatto parte del Comitato Scientifico di
varie Collane di pubblicazioni nell'ambito della linguistica, della filologia e della didattica delle
lingue straniere moderne.
I suoi interessi di ricerca, inizialmente rivolti allo studio delle più antiche versioni neotestamentarie
latine anteriori alla Vulgata geronimiana, si sono nel corso del tempo concentrati su problemi di
fonologia latina e protoromanza (analisi strutturali sull'evoluzione dei vocalismo), ivi incluse
tematiche di prosodia e di metrica classica (muta cum liquida e problemi connessi), proseguendo
poi nell'ambito dei Grammatici Latini (per una storia ed una grammatica del latino 'parlato') ed
affrontando successivamente soprattutto argomenti di storia del pensiero linguistico: in quest'ultimo
settore di indagine si é occupato principalmente e diffusamente del pensiero linguistico
altomedioevale (Isidoro di Siviglia e Giuliano di Toledo), con particolare riferimento ai grammatici
dell'epoca carolingia (Alcuino e Smaragdo), senza peraltro trascurare altre epoche storiche a noi più
vicine, con alcune incursioni in specifici aspetti dei pensiero linguistico di Novalis (dei suoi rapporti
con Hamann, Herder, Fichte e Humboldt) e di Manzoni (soprattutto dei suoi rapporti con Vaugelas
e la Grammaire générale et raisonnée di Port-Royal). Senza obliterare l'indoeuropeistica - studi
sulla posizione del latino nell'ambito delle lingue indoeuropee - ha altresì rivolto i suoi interessi ai
rapporti fra linguistica e poetica, analizzando alcune traduzioni shakespeariane di Montale in
termini di equilibrio intertestuale e studiando la pertinenza della ricorsività fonica nell'ambito della
variantistica testimoniata all'interno delle prime tre raccolte poetiche montaliane. Si è infine
occupato di alcuni aspetti di linguistica teorica (arbitrarietà saussuriana e motivazione „individuale‟
del segno linguistico) e di didattica delle lingue, specie per quanto concerne l‟insegnamento dello
spagnolo.
Ha curato numerosi Atti di Convegni Internazionali della Società Italiana di Glottologia; due suoi
ampi contributi, riguardanti rispettivamente la linguistica medioevale e il latino, sono apparsi anche
in traduzione inglese presso la Casa Editrice londinese Routledge.
Elenco Pubblicazioni
1970 Brunetto Latini traduttore: A proposito di un recente studio. Lingua Nostra 31-3, pp. 75-82.
1971 Studio sulla lingua dell'Itala. Italia Dialettale. Rivista di Dialettologia Italiana 34, pp. 136-248.
1973 Studio sulla lingua dell'Itala. Italia Dialettale. Rivista di Dialettologia Italiana 36, pp. 287-372.
1974 Studio sulla lingua dell'Itala. Italia Dialettale.Rivista di Dialettologia Italiana 37, pp. 154-166.
1974 Studio sulla lingua dell'Itala. Pisa: Pacini, Editore.
1974 Forme e funzioni della ricorsività fonica nell'ambito della poesia montaliana. Presupposti teorici. In: R.
Lazzeroni (a cura di), Studi Linguistici in onore di Tristano Bolelli. Pisa: Pacini Editore, pp. 297-309.
1974 Forme e funzioni della ricorsività fonica nell'ambito della poesia montaliana: Verifica ed
esemplificazioni. Italia Dialettale: Rivista di Dialettologia Italiana, n.s. vol. 14, pp. 1-33.
1974 con P. Berrettoni (a cura di), A. Manzoni, G. I. Ascoli. Scritti sulla questione della lingua, pp. 3-91,
211-219 e 229-234. Torino: Loescher Editore.
1974 La tradizione grammaticale latina e la grammatica di Leon Battista Alberti. In: Atti del Convegno
Internazionale indetto nel V centenario di Leon Battista Alberti (Roma - Mantova - Firenze, 25 -29
aprile 1972), pp. 289-303. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei.
1976 Aspetti della cultura linguistica del Manzoni: Claude Fabre de Vaugelas e le sue „Remarques sur la
langue françoise‟. Studi e Saggi Linguistici 16, pp. 25-61.
1978 Teoria e modelli linguistici in una grammatica italiana per l‟insegnamento dello spagnolo, Annali della
Facoltà di Lingua e Letterature Straniere dell'Università di Bari, n.s. 9, pp. 561-569.
1979 Note di fonologia latina. Studi e Saggi Linguistici 19, pp. 199-219.
1979 Per un‟interpretazione strutturale delle ricorrenze fonetiche nella poesia montaliana. In G.
Cillo (a cura di), Contributi per Montale. Lecce: Miletta, pp. 9-52.
1980 Di alcuni principi della didattica dello spagnolo e di una loro discutibile applicazione. Studi e Saggi
Linguistici 20, pp. 299-311.
1980 (a cura di), Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani, Atti del Convegno della
Società Italiana di Glottologia (Pescara, 2-3 giugno 1979). Pisa: Giardini.
1981 (a cura di), La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica. Atti del
Convegno della Società Italiana di Glottologia (Belluno, 31 marzo, 1 e 2 aprile 1980). Pisa:
Giardini.
1981 L‟equilibrio intertestuale. Su una traduzione montaliana di W. Blake. In: AA.VV., Studi di
linguistica italiana per Giovanni Nencioni, a cura degli allievi, pp. 339-349. Firenze: Luciano
Pappagallo.
1982 (a cura di), Alle origini del latino. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia
(Pisa, 7 e 8 dicembre 1980). Pisa: Giardini.
1983 (a cura di), Le lingue indoeuropee di frammentaria attestazione. Die indogermanischen
Restsprachen. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia e della
Indogermanische Gesellschaft (Udine, 22-24 settembre 1981). Pisa: Giardini.
1983 A proposito di una pubblicazione recente (Fernando Dogana, Suono e senso. Fondamenti
teorici ed empirici del simbolismo fonetico, Milano: Franco Angeli Editore, 1983), Studi e
Saggi Linguistici 23, pp. 163-187.
1984 (a cura di), Latino volgare, latino medievale, lingue romanze, Atti del Convegno della Società
Italiana di Glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982). Pisa: Giardini.
1984 Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare. In: E. Vineis (a cura di), Latino
volgare, latino medioevale, lingue romanze, Atti del Convegno della Società Italiana di
Glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982). Pisa: Giardini, pp. 45-62.
1985 In margine alla teoresi linguistica manzoniana. In: R. Ambrosini (a cura di), Tra linguistica
storica e linguistica generale - Scritti in onore di Tristano Bolelli. Pisa: Pacini Editore, pp.
335-348.
1987 Per una riconsiderazione dell‟Esquisse d’une histoire de la langue latine. In: A. Quattordio
Moreschini (a cura di), L'opera scientifica di Antoine Meillet, Atti del Convegno della Società
Italiana di Glottologia (Pisa, 12-14 dicembre 1986). Pisa: Giardini, pp. 97-118.
1988 Le antiche versioni latine dei Vangeli. In: A. Ceresa Gastaldo (a cura di), Storia e preistoria
dei Vangeli. Genova: Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, pp. 6190.
1988 Grammatica e filosofia del linguaggio in Alcuino. Studi e Saggi Linguistici 28, pp. 403-429.
1989 Presentazione a: C. Pellandra (a cura di), Grammatiche, grammatici, grammatisti. Per una
storia dell'insegnamento delle lingue in Italia dal Cinquecento al Settecento. Pisa: Libreria
Goliardica Editrice, pp. 7-9.
1989 Prefazione a: S. Giannini - G. Marotta, Fra grammatica e pragmatica: la geminazione
consonantica in latino, Pisa: Giardini Editori, p. 7.
1990 Elementa vocis, elementa mundi. In: AA.VV. Lucrezio. L'atomo e la parola. Colloquio
lucreziano (Bologna, 26 gennaio 1989). Bologna: Clueb, pp. 33-60.
1990 La linguistica medioevale. In: G.C. Lepschy (a cura di), Storia della linguistica, vol. II,
Bologna: il Mulino, pp. 11-101 e 137-163.
1991 Ancora sul problema di “muta cum liquida” (e preliminari a un'indagine sulla “positio”). In:
R.M. Danese et al. (a cura di), Metrica classica e linguistica. Atti del colloquio (Urbino, 3-6
ottobre 1988). Urbino: QuattroVenti, pp. 143-194.
1992 Prefazione a: A. De Dominicis, Intonazione e contesto. Uno studio su alcuni aspetti del
discorso in contesto e delle sue manifestazioni intonative. Alessandria: Edizioni dell'Orso, pp.
5-6.
1993 Preliminari per una storia (ed una grammatica) del latino parlato, oltre ad integrazioni,
correzioni ed aggiornamenti bibliografici alla riedizione di F. Stolz - A. Debrunner - W.P.
Schmid, Storia della lingua latina. Bologna: Pàtron, pp. XXXVII-LVIII e 173-211.
1993 Latino. In: A. Giacalone - P. Ramat (a cura di), Le lingue indoeuropee. Bologna: il Mulino,
pp. 289-348.
1994 Persistenza e destini della lingua latina. In: S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. Un
linguaggio comune. Milano: Electa, pp. 257-262.
1994 Grammatica e teologia nel Liber in partibus Donati di Smaragdo. In: AA. V.V. Miscellanea
di studi linguistici in onore di Walter Belardi. Roma: Il Calamo, vol. II, pp. 1083-1104.
1994 Medieval Linguistics. In: G.C. Lepschy (a cura di), History of Linguistics, II: Classical and
Medieval Linguistics. Londra/New York: Longman, pp. 134-272 e 316-346.
1994 Redazione delle voci: allografo, analisi del discorso, analisi grammaticale, analisi logica,
conglomerato, decifrazione, esito, espletivo, Gestalt, glottocentrismo, grafema, grafematica,
grammatica, grammatica comparata, grammatica della dipendenza, grammatica fìlosofìca,
grammatica formale, grammatica funzionale, grammatica generale, grammatica relazionale,
grammatica speculativa, grammatica stratificazionale, grammatica universale, linguistica,
linguistica quantitativa, nominale (frase), origine del linguaggio, paleontologia linguistica,
paralinguistica, protolingua, rango, sabir, simmetria, sinapsi. In: G.L. Beccaria (a cura di),
Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica. Torino: Einaudi.
1995 Presentazione a: F. Santulli, L'opera di Hermann Paul tra linguistica filologia. Roma: Il
Calamo, pp. 11-14.
1995 In margine alla teoresi linguistica di Novalis. In: R. Ajello - S. Sani (a cura di), Scritti
linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli. Pisa: Pacini Editore, pp. 523-533.
1995 Variantistica e parole-chiavi: accertamenti montaliani. Lingua e Stile 30-1 (fascicolo dedicato
alla memoria di Luigi Rosiello), pp. 283-292.
1996 Linguistica manzoniana: grammatica, tipologia, universali. Studi Orientali e Linguistici 6
(1995-1996 Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello), pp. 335-345.
1997 Discutendo di un dizionario. Note intorno al Dizionario di linguistica, e di filologia metrica e
retorica, diretto da Gianluigi Beccaria (Torino: Einaudi, 1994). Lingua e Stile 32-1, pp. 12748.
1997 Latino medioevale e origini romanze: il De orthographia di Alcuino. In: R. Ambrosini et al.
(a cura di), Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile. Pisa: Pacini
Editore, vol. II, pp. 1051-1060.
1997 Plurilinguismo e politica linguistica. In: A. Bedeschi Magrini (a cura di), L'Italia e l'ONU.
Esperienze e prospettive. Padova: Cedam, pp. 333-339.
1997 Latin. In: A. Giacalone - P. Ramat (a cura di), The Indo-European Languages. London:
Routledge, pp. 261-321.
1998 „Partes orationis‟: parti del discorso o parti della proposizione?, In: G. Bernini et al. (a cura
di), Ars Linguistica, Studi offerti a Paolo Ramat. Roma: Bulzoni, pp. 521-526.
1998 Presentazione del Convegno. In: M. Bondi (a cura di), Forms of Argumentative Discourse.
Per un’analisi linguistica dell’argomentare, Atti del Convegno (Bologna, 12-13 dicembre
1996), Bologna: Clueb, pp. IX-X.
2000 Le teorie linguistiche degli antichi. In: Saperla più lunga. I moderni di fronte alle teorie e alle
pratiche degli antichi. Atti del Convegno (Siena, 8-9 ottobre 1997) = I Quaderni del ramo
d'oro 3, pp. 55-104. Siena: Protagon Editori Toscani.
2001 Marc Fumaroli e la Repubblica delle lettere. Schede Umanistiche. Rivista semestrale
dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese, n.s. 15-1, pp. 5-10.
2002-2003 Ancora sull'equilibrio intertestuale. Ungaretti, Montale e la traduzione del Sonetto
XXXIII di W. Shakespeare. In: G. Marotta (a cura di), Atti del Convegno di Studi in memoria
di Tristano Bolelli (Pisa, 28-29 novembre 2003) = Studi e Saggi Linguistici 40-41, pp. 391405.
2004 Recensione a: J.B. Hofmann - A. Szantyr, Stilistica latina, ed. italiana a cura di A. Traina,
traduzione di C. Neri, aggiornamenti di R. Oniga. revisione e indici di B. Pieri.). Bologna:
Pàtron (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino, 75) 2002. EIKASMOS 15,
pp. 532-538.
2004 Preliminari ad una analisi del plurilinguismo latino. In: R. Bombi - F. Fusco (a cura di), Atti
del Convegno Internazionale del Centro Internazionale sul Plurilinguismo, (Udine, 5-7
dicembre 2002), Udine: Forum, vol. 1, pp. 623-636.
2005 con G. Banti - A. Marra (a cura di ), Atti del 4° congresso di studi dell'Associazione Italiana
di Linguistica Applicata (Modena, 19-20 febbraio 2004), Perugia: Guerra Edizioni.
2005 Il latino. Bologna: il Mulino.
2005 Spigolature manzoniane: la diacronia nella lingua, in M. Biffi et al. (a cura di), Italia
linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi Studi di Linguistica Italiana per Giovanni
Nencioni. Siena: Protagon Editori, pp. 137-145.
2005-2006 In margine al tema dell‟equilibrio intertestuale: Stefan George e la traduzione del
Sonetto XXXIII di W. Shakespeare. In: R. Lazzeroni et al. (a cura di), Studi in onore di
Riccardo Ambrosini = Studi e Saggi Linguistici 43-44, pp. 321-328.
2006 Per la storia della nozione di „aggettivo‟. In: R. Bombi et al. (a cura di), Studi linguistici in
onore di Roberto Gusmani, vol. III. Alessandria: Edizioni dell'Orso, pp. 1801-1811.
2007 Un caso di successo di un corso blended della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di
Bologna. In: R. Bombi (a cura di), Atti del Convegno “Le nuove frontiere della didattica on
line (Udine, 30 marzo 2006). Udine: Unipress, (pubblicazione su CD-ROM).
2007 Löfstedt e Väänänen: due studi a confronto su Aetheria/Egeria. In: P. Poccetti (a cura di),
Einar Loefstedt nei percorsi della linguistica e della filologia latina (Roma, 6-7 maggio
2004), Pisa/Roma: Accademia Editoriale, pp. 41-60.