CopA SCUOLA - Museo Archeologico Salerno

Transcript

CopA SCUOLA - Museo Archeologico Salerno
A SCUOLA
CON L’ARCHEOLOGIA
Proposte didattiche per l’anno scolastico 2014/2015
A SCUOLA DI ARCHEOLOGIA
Per l'anno scolastico 2014-2015 il Museo Archeologico Provinciale di Salerno propone al mondo
della scuola una ricca offerta di laboratori e percorsi di ricerca, ideati e curati dall'associazione
Fonderie Culturali, e volti alla conoscenza del patrimonio archeologico
In tutti i percorsi i ragazzi, partendo dalle fonti materiali, scritte ed iconografiche (reperti originali o
in copia, strutture archeologiche sul territorio), possono sviluppare le loro capacità di analisi, di
formulare ipotesi e conoscere le tecnologie documentarie nelle diverse epoche. Tale metodologia
vuole fornire agli alunni un’occasione di apprendimento diversa, ma non separata da quanto
normalmente svolgono in classe, andando adeguatamente a inserirsi nel curricolo scolastico.
Il nostro motto è “apprendere giocando”.
L’Associazione Fonderie Culturali offre inoltre uno sportello informativo per gli insegnanti, per
supportarli nella progettazione curriculare e per adattare e strutturare i percorsi in base alle esigenze
e ai bisogni delle singole classi.
CHI SIAMO?
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno raccoglie, all’interno dell’eccezionale complesso di
S. Benedetto (XI sec. d. C.) collezioni archeologiche pertinenti tutta la provincia di Salerno a
partire dalla preistoria fino ad arrivare al periodo romano, rappresentando così una tappa obbligata
per tutti gli studenti della provincia e non solo, trovandosi inoltre in un posizione centrale (alle
spalle della centralissima Piazza Portanova di Salerno). Dal 9 luglio 2013 l’Associazione Fonderie
Culturali, fondata nel 2008, è impegnata nel progetto pilota di promozione culturale e gestione del
Museo, recentemente ristrutturato e restituito alla città dopo la chiusura durata quattro anni.
A CHI?
Le proposte didattiche sono rivolte:
All’ultimo anno della scuola dell’infanzia
Alla scuola primaria
Alla scuola secondaria di primo grado
Alla scuola secondaria di secondo grado
QUANDO E DOVE?
Le attività didattiche iniziano il 14 ottobre 2014 e terminano il 13 giugno 2015 (in questo periodo le
istituzioni scolastiche potranno prenotare una o più attività accordandosi con l’Associazione
Fonderie Culturali).
I laboratori si svolgono presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno o presso le sedi
scolastiche, dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00.
MODALITÁ DI SVOLGIMENTO
Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti che rimarranno ai bambini come ricordo,
le attività manuali saranno sempre affiancate a brevi e chiare spiegazioni fornite dagli operatori
(archeologi ed esperti in didattica dell’antico), con l’ausilio di immagini e volumi dedicati ai piccoli
archeologi. I materiali saranno forniti dagli operatori didattici.
È necessario che gli insegnanti forniscano al momento delle attività l’elenco dei partecipanti. È
indispensabile che alle attività siano presenti almeno un accompagnatore.
Le attività saranno condotte da archeologi esperti in didattica museale in numero variabile da 2 a 5,
in base al numero dei partecipanti.
1
MODALITÁ DI PRENOTAZIONE
Le prenotazioni si effettuano telefonando al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, al numero
089 231135, dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00 o all’indirizzo mail
[email protected], almeno una settimana prima della data prevista per l’attività
didattica. Durante l’anno scolastico l’Associazione Fonderie Culturali sarà a disposizione degli
insegnanti per le prenotazioni e per fornire consulenze.
COSTI E MODALITÁ DI PAGAMENTO
I laboratori sono a pagamento per i ragazzi, gratuiti per insegnanti ed accompagnatori. I costi
variano a seconda del laboratorio. Il pagamento può essere effettuato al momento dell’inizio del
laboratorio.
2
SCUOLA DELL’INFANZIA ultimo anno
SCUOLA PRIMARIA classi I e II
Dall’argilla al vaso (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Di che materiale è un vaso? Come nasce? E con quali
tecniche? Il laboratorio proposto risponderà a queste e a
tante altre domande attraverso un viaggio nel passato. I
bambini vivranno un’esperienza in grado di stimolare la
loro creatività e manualità. Ciascuno di loro infatti
realizzerà un vaso attraverso la tecnica del colombino o
dello stampo, che poi porterà a casa.
L’arte preistorica (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Il laboratorio propone ai bambini la realizzazione di
diverse espressioni di arte rupestre. Realizzeranno prima
delle incisioni rupestri, del tutto simili a quelle rinvenute
in Valle Camonica, quindi con ocre e carboncini
dipingeranno sulla pietra i soggetti tipici del periodo: la
mano, il bue muschiato, il cavallo, le scene di caccia,
ecc… Saranno fornite spiegazioni circa l’arte nella
preistoria, i suoi molteplici significati e la sua ampia
diffusione in determinate zone.
La tessitura (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Attraverso l’uso di un piccolo telaio in legno i
bambini potranno realizzare una piccola creazione
in lana con trama e ordito, proprio come facevano
gli etruschi, i greci ed i romani.
3
SCUOLA PRIMARIA classi III, IV e V
Simulazione di scavo archeologico (4 ore)
Costo: 7 € a partecipante
Dopo una parte introduttiva in cui si spiegano le metodologie
impiegate dall’archeologo nel suo lavoro, gli alunni vengono
aiutati a mettere in pratica quanto appreso attraverso la
simulazione di uno scavo archeologico. I bambini saranno quindi
chiamati a scavare, documentare e fotografare i reperti che
verranno portati in luce.
L’affresco (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
La civiltà etrusca ci è nota soprattutto attraverso gli affreschi
che ricoprono le pareti delle tombe a camera disseminate nelle
odierne Toscana e Lazio. I bambini si cimenteranno nella
realizzazione di un vero e proprio affresco con intonachino,
carbone, calce e
ocre naturali.
Il mosaico (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Il laboratorio prevede la realizzazione di un mosaico di
ispirazione romana con tessere bianche e nere. La
prima fase prevede la realizzazione del disegno, la
seconda fase prevede la realizzazione vera e propria
del mosaico attraverso l’utilizzo di tessere musive,
fugante, collante, ecc…
Paleontologi per gioco (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
I bambini si caleranno nella parte dei paleontologi ed,
armati di scalpellino e pennellino, riporteranno in luce
lo scheletro di un dinosauro imprigionato in un blocco
di gesso. Quindi realizzeranno una scheda
identificativa dello scheletro del dinosauro, attraverso
la quale saranno in grado di identificarne la specie.
4
LABORATORI INTEGRATI
A SPASSO NELLA PREISTORIA (7 incontri di 2 ore ciascuno)
Progetto
Il laboratorio è rivolto alle classi terze che si accostano per la prima volta alla storia, anzi alla
preistoria. È costituito da sette incontri, di due ore ciascuno, di cui i primi sei si svolgeranno nella
sede scolastica, l’ultimo invece prevede la visita guidata presso il PaleoLab – Parco
Geopaleontologico di Pietraroja (BN) che ospita il calco del fossile del dinosauro Ciro.
Gli incontri si svolgeranno durante l’orario scolastico.
I incontro: Paleontologi per gioco
I bambini si caleranno nella parte dei paleontologi ed, armati di scalpellino e pennellino,
riporteranno in luce lo scheletro di un dinosauro imprigionato in un blocco di gesso. Quindi
realizzeranno una scheda identificativa dello scheletro del dinosauro, attraverso la quale saranno in
grado di identificarne la specie.
II incontro: Nel mondo dei fossili
Questa volta i bambini dovranno realizzare dei calchi di fossili relativi a varie specie preistoriche.
Gasteropodi, trilobiti, artigli delle principali specie di dinosauri predatori, ecc… Saranno illustrati i
fenomeni che portano alla nascita dei fossili e i diversi tipi di fossili (originali, sostituiti, calchi,
tracce). Si sottolineerà inoltre l’importanza del fossile per la ricostruzione di eventi geologici ed
evolutivi di cui altrimenti non si sarebbe conservata traccia.
III incontro: L’arte preistorica
Il laboratorio propone ai bambini la realizzazione di diverse espressioni di arte rupestre.
Realizzeranno prima delle incisioni rupestri, del tutto simili a quelle rinvenute in Valle Camonica,
quindi con ocre e carboncini dipingeranno sulla pietra i soggetti tipici del periodo: la mano, il bue
muschiato, il cavallo, le scene di caccia, ecc… Le archeologhe forniranno spiegazioni circa l’arte
nella preistoria, i suoi molteplici significati e la sua ampia diffusione in determinate zone.
IV incontro: La capanna preistorica
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla visione di immagini di capanne realizzate in
archeologia sperimentale o realizzate dai popoli africani e sud americani, del tutto simili a quelle i
cui resti sono stati rinvenuti dagli archeologi durante le indagini archeologiche. Quindi passeranno
all’attività pratica che consisterà nella realizzazione di una capanna preistorica attraverso l’utilizzo
di argilla, legnetti e foglie.
V incontro: Dall’argilla al vaso
Di che materiale è un vaso? Come si crea? E con quali tecniche? Il laboratorio proposto risponderà
a queste e ad altre domande attraverso un viaggio nel passato. I bambini vivranno un’esperienza in
grado di stimolare la loro creatività e manualità. Ciascuno di loro infatti realizzerà un vaso
attraverso la tecnica del colombino o dello stampo.
VI incontro: I gioielli preistorici
Ciascun bambino potrà realizzare il proprio amuleto utilizzando conchiglie, piume, vaghi in argilla,
pietra ed osso. Gli archeologi spiegheranno loro non solo le tecniche di realizzazione ma anche il
significato di ciascun gioiello.
5
VII incontro: Visita guidata presso il PaleoLab – Parco Geopaleontologico di Pietraroja (BN) che
ospita il calco del fossile del dinosauro Ciro.
Obiettivi
Il progetto intende avvicinare i bambini all’archeologia e sensibilizzarli alla salvaguardia del
patrimonio culturale, nonché offrirgli una serie di strumenti pratici per comprendere lo sviluppo
creativo seguito dagli uomini preistorici che ha portato all’acquisizione dello know how che gli ha
permesso di raggiungere tutte le terre emerse e dominare così la natura. Facendo leva sulla loro
innata creatività, queste attività, premetteranno ai bambini di apprendere – in modo semplice ed
intuitivo – le principali tappe della preistoria.
Modalità di realizzazione
Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti tipici della preistoria che rimarranno ai
bambini come ricordo, le attività manuali saranno sempre affiancate a brevi e chiare spiegazioni
fornite dagli operatori (archeologi ed esperti in didattica dell’antico), con l’ausilio di immagini e
volumi dedicati ai piccoli archeologi.
Costo: 35 euro a partecipante (nel costo non è compreso il trasporto e l’ingresso al Museo).
N.B. Il progetto su richiesta può essere modificato in base alle necessità dell’utenza
6
A SPASSO NELLA STORIA (6 incontri di 2 ore ciascuno)
Progetto
Il laboratorio è rivolto alle classi quarte. È costituito da sette incontri, di due ore ciascuno, di cui i
primi sei si svolgeranno nella sede scolastica, l’ultimo invece prevede la visita guidata presso il
Museo Archeologico provinciale di Salerno. Gli incontri si svolgeranno durante l’orario scolastico.
I incontro: Lo scriba
Il laboratorio propone ai bambini una prova pratica di scrittura geroglifica che li avvicinerà in modo
divertente ai loro antenati egizi. La prima parte del laboratorio sarà dedicata all’osservazione dei
caratteri della scrittura geroglifica egiziana e alla realizzazione di fogli simili ai papiri, dopodiché
ciascun partecipante si cimenterà nella riproduzione dei caratteri egiziani per scrivere il proprio
nome.
II incontro: La mummificazione
Il laboratorio propone ai bambini un affascinate viaggio nelle credenze religiose dell’antico popolo
egizio attraverso il tema chiave della mummificazione, che verrà applicata ad un’arancia, con tanto
di corredo funebre e vasi canopi.
III incontro: La scrittura etrusca
Il laboratorio propone ai bambini la scoperta del popolo etrusco attraverso la realizzazione di una
tavoletta in argilla sulla quale incidere i segni conosciuti della misteriosa lingua etrusca. La
popolazione etrusca è senz’altro, tra quelle italiche di epoca preromana, una delle più affascinanti e
misteriose per le sue origini non ancora ampiamente svelate. Ciò che rimane a noi è solo la traccia,
lasciata nelle tombe, di un popolo amante della vita e dello sfarzo, con un pantheon ricco di divinità
a cavallo tra mito e storia.
IV incontro: L’affresco
La civiltà etrusca ci è nota soprattutto attraverso gli affreschi che ricoprono le pareti delle tombe a
camera disseminate nelle odierne Toscana e Lazio. I bambini si cimenteranno nella realizzazione di
un vero e proprio affresco con intonachino, carbone, calce e ocre naturali.
V incontro: La tessitura
Attraverso l’uso di un piccolo telaio in legno i bambini potranno realizzare una piccola creazione in
lana con trama e ordito, proprio come facevano gli etruschi, i greci ed i romani.
VI incontro: Il teatro
Uno dei passatempi più in voga tra gli antichi greci era il teatro, numerose sono le testimonianze
letterarie e architettoniche che lo attestano. I bambini dopo aver fatto un viaggio nella letteratura
teatrale greca e dopo aver scoperto tutti i segreti degli edifici teatrali, realizzeranno una maschera
teatrale comica o tragica.
VI incontro: Visita guidata presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Obiettivi
Il progetto intende avvicinare i bambini all’archeologia e sensibilizzarli alla salvaguardia del
patrimonio culturale, nonché offrirgli una serie di strumenti pratici per comprendere lo sviluppo
delle più importanti civiltà antiche del Mediterraneo: gli egiziani, gli etruschi ed i greci. Facendo
7
leva sulla loro innata creatività, queste attività, premetteranno ai bambini di apprendere – in modo
semplice ed intuitivo – le principali tappe dello sviluppo di queste civiltà.
Modalità di realizzazione
Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti tipici della che rimarranno ai bambini
come ricordo, le attività manuali saranno sempre affiancate a brevi e chiare spiegazioni fornite dagli
operatori (archeologi ed esperti in didattica dell’antico), con l’ausilio di immagini e volumi dedicati
ai piccoli archeologi.
Costo: 35 euro a partecipante (nel costo non è compreso il trasporto al Museo).
N.B. Il progetto su richiesta può essere modificato in base alle necessità dell’utenza
8
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
Dallo scavo al Museo (4 incontri di 2 ore
ciascuno)
Costo: 20 € a partecipante
Il laboratorio condurrà i partecipanti in un
percorso che va dalla simulazione di scavo
archeologico fino all’allestimento museale,
attraverso il disegno tecnico dei reperti,
l’allestimento di una mostra, la realizzazione
del catalogo.
Arte al Museo (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Dopo la visita guidata alle collezioni del Museo Archeologico
Provinciale di Salerno, agli studenti verrà fornito il materiale da
disegno per la riproduzione di uno dei reperti. I lavori realizzati
parteciperanno ad un contest che vedrà esposte le opere realizzate.
Teatro classico al Museo (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Attraverso l’osservazione dei reperti archeologici del
Museo, gli studenti saranno condotti nell’affascinate mondo
del teatro classico.
9
Film Pompei dal British Museum di Londra
(2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Attraverso la visione del film “Pompei” a cura
del British Museum di Londra, gli studenti
potranno rivivere l’antica città campana sepolta
dalla lava del Vesuvio nel 79. d. C., un
archeologo soddisferà le loro curiosità. Il fil è
in lingua inglese con sottotitoli in italiano.
Caccia al Mito (2 ore)
Costo: 5 € a partecipante
Dopo una breve introduzione, i ragazzi saranno coinvolti in un’entusiasmante caccia al mito
attraverso il riconoscimento dei soggetti narrati ed i loro attributi divini.
10