La previsione del fabbisogno di specialisti medici per il SSR dell

Transcript

La previsione del fabbisogno di specialisti medici per il SSR dell
11/09/2014
La previsione del fabbisogno di specialisti
medici per il SSR dell’Emilia-Romagna
Applicazione di tecniche di Ricerca Operativa
in sanità
Granada 6 settembre 2014
Francesca Senese, Roberto Grilli, Corrado Ruozi (ASSR)
Paolo Tubertini, Andrea Lodi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia
Elettrica e dell’Informazione, Università di Bologna
Mazzocchetti Angelina - Servizio statistica e
informazione geografica -RER
Il razionale della pianificazione delle RRUU in sanità
Il mercato del lavoro e la domanda di medici dipende da: progressi tecnologici e
scientifici, domanda sociale e dai modelli organizzativi;
La spesa in RRUU rappresenta il 42,3% (salari, contributi, costo della formazione
medica di base e permanente);
Mercato RRUU mediche è poco flessibile (54 specialità in Italia);
L’allineamento dell’offerta alla domanda di servizi e di salute da parte della
popolazione è un obiettivo primario nei sistemi altamente integrati, pubblici;
Essendo un compito logistico complesso, la pianificazione della RRUU mediche
richiede il vaglio di scenari ‘what if’ e l’utilizzo di supporti informativi adeguati
(Computer Simulation techniques).
1
11/09/2014
Antecedenti sulla formazione medica (MIR) nel contesto del
federalismo regionale italiano
•
Il numerus clausus (dal 1986) definito e finanziato dal Ministero a cui le Regioni possono assegnare
risorse supplementari;
•
A.a. 2012-2013 riduzione del 10% dei contratti MIR ministeriali e crescente delega alle regioni nella
definizione e copertura dei fabbisogni formativi;
•
la formazione supplementare può rappresentare fra il 20-30% della formazione medica regionale (in
Emilia-Romagna, ca 25 contratti l’anno, 3 milioni di euro);
•
La maggiore dipendenza dal finanziamento regionale pone il problema di definire il mix da sostenere e
un metodo trasparente di assegnazione delle priorità che massimizzi anche la probabilità di soddisfare
il fabbisogno del settore pubblico;
 Quale allocazione per I contratti formativi MIR regionali?
Obiettivi dello studio:
•
•
•
•
Modellare il mercato del lavoro medico nell’anno base (2011);
Ideare scenari palusibili di domanda futura di medici approssimando il più possibile un modello
‘needs-based’;
Definire I criteri di priorità e I vincoli per l’allocazione del budget regionale;
Testare vari scenari allocativi e supportare il decisiore nella definizione della politica allocativa
2012-2024
Il modello concettuale di previsione dei fabbisogni formativi RRUU
Se la modellazione dello stock corrente e dell’offerta è relativamente facile,
nella modellazione della domanda entrano in gioco infinite variabili e assunzioni
dalle quali dipende la qualità delle previsioni (proiezione squilibri)
2
11/09/2014
I) Lato offerta: medici occupati, registrati e in formazione
Stocks
medici
Medici registrati: Ordine dei medici
Settori di attività: pubblico, università, convenzionato (amulatorio, MMG,
pediatri) e privato (23 strutture private di 48);
Outflows
Probabilità condizionata di uscita sesso-età-specialità spoecifica per 3
motivi:
•pensione;
•passaggio a privato;
•altra ragione in età di prepensionamento.
Inflows
Nuovi diplomati attesi in regione secondo il mix formativo Ministeriale
osservato l’ultimo anno (a.a. 2011-12).
Scenario inflow unico: ‘as is’ formazione
Durata scuole MIR: 4-5-6 anni
II) Lato domanda  3 scenari di fabbisogno
Scenario 1: status quo 2011 in rapporto alla popolazione:
Medici specialisti = (medici 2011 / popolazione al 2011) * popolazione anno t
(2011—2030)
Scenario 2: trendline prestazioni ambulatoriali + ricoveri (SDO)
Non vi è vincolo di posti letto, le teste medici richieste dal SSR saranno guidate dei tassi di
ricorso a ASA e ricoveri (SDO) richiesti dalla popolazione per fasce quinquennali d’età e sesso
Scenario 3: deospedalizzazione e vincolo posto-letto
‘Core’ ospedale AND assistenza distrettuale ASA
Specialisti OSPEDALIERI = standard PL * posti letto SSR
Specialisti DISTRETTUALI = tassi ASA* 1000 abitanti per fasce di popolazione per
sesso e fascia d’età quinquennale
3
11/09/2014
Fig. 8. Tassi di ospedalizzazione consuntivi
2002, 2011 e stimati al 2021 per sesso e
Tassi did’età
ospedalizzazione
consuntivi
2002, 2011
fasce
quinquennali,
disciplina
di e
stimati al
2021* per sesso
e fasce d’età quinquennali
Ortopedia
e traumatologia
Fig.9. Tassi ASA consuntivi 2002, 2011 e
Es. trendlines al 2030 consumo
ASAale2021
SDOperdisesso
ortopedia
stimati
e fasce d’età
(1000 ab.)
Tassi
ASA consuntividisciplina
2002, 2011 di
e stimati
al 2021*
quinquennali,
Ortopedia
e
per sesso e fasce
d’età quinquennali (1000 ab.)
traumatologia
450
35
400
30
350
25
300
20
250
15
200
150
50
La tecnologia
Tot.
2700,8
2366,2
F0
2021
2011
M
F
2021
M
F
72,6
66,1
16,6
16,5
14,3
15,6
49,0
6,5
16,4
6,6
Femmine 2002
2021
9,9
8,4
0,8 Femmine 20110,5 Femmine0,9
Maschi 2002
391,6
395,9
0,0 Maschi 2011 0,0 Maschi 2021
0,0
5,9
4,9
0,8
0,9
0,8
227,6
2,1
44,5
0,0
44,0
SDO
8,42021
7,3
1,42011
1,8
1,22021
F206,6
M
F 3,7
M 3,7
F 2,5
161,0
72,6
66,1
16,6
16,5
14,3
213,0
191,6
14,5
15,3
12,5
15,6
49,0
6,5
16,4
6,6
113,4
101,9
4,6
6,1
4,4
9,9
8,4
0,8
0,5
0,9
16,2
86,5
2,7
10,6
2,7
391,6
395,9
0,0
0,0
0,0
5,9
4,9
0,8
0,9
0,8
0,5
0,8
0,3
0,6
0,3
227,6
2,1
44,5
0,0
44,0
2,5
1,7
1,0
0,9
1,2
8,4
7,3
1,4
1,8
1,2
8,4
8,7
1,2
2,1
1,1
206,6
161,0
3,7
3,7
2,5
213,0
191,6
14,5
15,3
12,5
218,9
254,7
46,9
52,9
40,4
113,4
101,9
4,6
6,1
4,4
113,9
63,9
16,8
16,3
13,3
16,2
86,5
2,7
10,6
2,7
10,7
24,1
0,0
0,0
0,0
0,5
0,8
0,3
0,6
0,3
76,8
60,6
23,6
21,4
19,3
2,5
1,7
1,0
0,9
1,2
8,4
8,7
1,2
2,1
1,1
88,0
29,2
7,7
7,0
7,5
218,9
254,7
46,9
52,9
40,4
66,0
48,6
2,7
2,6
2,3
113,9
63,9
16,8
16,3
13,3
36,6
37,4
2,5
3,5
2,4
10,7
24,1
0,0
0,0
0,0
76,8
60,6
23,6
21,4
19,3
7,6
6,1
2,0
2,3
2,0
88,0
29,2
7,7
7,0
7,5
10,0
7,7
0,0
0,0
0,1
66,0
48,6
2,7
2,6
2,3
118,4
111,5
1,0
1,3
0,8
36,6
37,4
2,5
3,5
2,4
34,3
39,8
1,6
1,9
1,7
7,6
6,1
2,0
2,3
2,0
10,0
7,7
0,0
0,0
0,1
159,0
104,2
0,7
0,5
0,4
118,4
111,5
1,0
1,3
0,8
27,1
23,3
1,8
2,1
2,0
34,3
39,8
1,6
1,9
1,7
185,3
193,2
6,2
10,7
6,3
159,0
104,2
0,7
0,5
0,4
27,1
23,3
2,1
2,0
34,2
32,9
1,8
2,6
1,7
185,3
193,2
6,2
10,7
6,3
14,7
24,2
1,4
2,4
1,3
34,2
32,9
1,8
2,6
1,7
122,4
195,6
1,4
1,9
1,2
14,7
24,2
1,4
2,4
1,3
41,6
12,5
0,8
0,3
0,8
122,4
195,6
1,4
1,9
1,2
41,6
12,5
0,8
0,3
0,8
3,6
3,0
0,3
0,2
0,3
3,6
3,0
0,3
0,2
0,3
19,5
9,7
0,2
0,1
0,2
19,5
9,7
0,2
0,1
0,2
58,5
42,7
0,4
0,3
0,3
58,5
42,7
0,4
0,3
0,3
0,2
0,2
0,0
0,0
0,0
33,8
32,9
0,0
0,0
0,0
33,8
32,9
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,1
0,0
0,0
0,0
0,0
0,1
3,1
1,8
0,0
0,0
0,0
20,3
14,9
0,0
0,0
0,0
3,1
1,8
0,0
0,0
0,0
27,0
14,1
0,8
1,1
0,8
20,3
14,9
0,0
0,0
0,0
89,6
54,2
1,5
1,9
1,4
27,0
14,1
0,8
1,1
0,8
1,7
0,7
0,0
0,0
0,0
89,6
54,2
1,5
1,9
1,4
0,2
0,2
0,0
0,0
0,0
2915,2
2529,6
220,6
208,9
198,9
1,7
0,7
0,0
0,0
0,0
0,2
0,2
0,0
0,0
0,0
2915,2
2529,6
220,6
208,9
198,9
0-4
+
85
5-9
10
-14
15
-19
20
-24
25
-29
30
-34
35
-39
40
-44
45
-49
50
-54
55
-59
60
-64
65
-69
70
-74
75
-79
80
-84
0-4
Specialità
F
M
0
Chirurgia Generale
69,3
65,4
Chirurgia pediatrica
15,5
44,3
Femmine 2002
Femmine 2011
Femmine
Chirurgia plastica, ricostruttiva
ed estetica
11,0 2021
9,0
2002
Maschi 2021
Chirurgia d'urgenza e diMaschi
pronto
soccorsoMaschi 2011
375,9
411,4
Chirurgia Maxillo-Facciale
5,0
4,4
* Tassi conservativi dal 2021 al 2030
Ginecologia ed Ostetricia
215,4
2,0
ASA
Neurochirurgia
7,32011
6,4
Specialità
F194,4
M
Oftalmologia
158,9
Chirurgia
69,3
65,4
OrtopediaGenerale
e traumatologia
205,9
186,3
Chirurgia pediatrica
15,5
44,3
Otorinolaringoiatria
104,5
98,5
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
11,0
9,0
Urologia
14,4
86,9
Chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso
375,9
411,4
Chirurgia Maxillo-Facciale
5,0
4,4
Cardiochirurgia
0,4
0,8
Ginecologia ed Ostetricia
215,4
2,0
Chirurgia
Toracica
1,9
1,4
Neurochirurgia
7,3
6,4
Chirurgia Vascolare
7,5
8,2
Oftalmologia
194,4
158,9
Ortopedia e traumatologia
205,9
186,3
Pediatria
220,0
240,9
Otorinolaringoiatria
104,5
98,5
Geriatria
96,9
56,6
Urologia
14,4
86,9
Medicina
dello
sport
9,2
21,6
Cardiochirurgia
0,4
0,8
Medicina Toracica
interna
74,7
53,9
Chirurgia
1,9
1,4
Chirurgia
Vascolare
7,5
8,2
Oncologia medica
79,5
24,8
Pediatria
220,0
240,9
Neurologia
54,8
40,0
Geriatria
96,9
56,6
Neuropsichiatria
infantile
32,3
31,8
Medicina dello sport
9,2
21,6
Medicina interna
74,7
53,9
Psichiatria
8,1
5,8
Oncologia
79,5
24,8
Allergologiamedica
ed Immunologia clinica
8,7
7,4
Neurologia
54,8
40,0
Dermatologia
e Venereologia
flebologia)
117,6
105,8
Il modello
SD (incl.
‘tratta’
Neuropsichiatria
infantile
32,3
31,8
Ematologia
33,0
33,0
Psichiatria
8,1
5,8
simultaneamente i 61
Allergologia
ed Immunologia
clinica
8,7
7,4
Endocrinologia
emedici
malattie delinseriti
ricambio (Malattie
metabol.
133,6
e diabetologia)
92,2
profili
sino
Dermatologia e Venereologia (incl. flebologia)
117,6
105,8
Gastroenterologia
22,0
19,5
Ematologia
33,0
33,0
al 2030 definendo
Malattie
dell’apparato
cardiovascolare
(cardiologia)
155,1
156,1
Endocrinologia
e malattie
del ricambio (Malattie
metabol.
133,6
e diabetologia)
92,2
annualmente:
Gastroenterologia
22,0
19,5
Malattie dell’apparato respiratorio
29,1
30,5
•
Uscite;
Malattie
cardiovascolare (cardiologia) 155,1
156,1
Malattie dell’apparato
infettive
13,4
21,2
Malattie dell’apparato respiratorio
29,1
30,5
• Nuovi medici formati;
Nefrologia
98,3
158,2
Malattie infettive
13,4
21,2
• Domanda di medici per
Reumatologia
34,2
10,4
Nefrologia
98,3
158,2
Reumatologia
34,2
10,4
Medicina
nucleare scenario.
3,8
2,6
ciascun
Medicina nucleare
3,8
2,6
Radiodiagnostica
17,7
6,5
Radiodiagnostica
17,7
6,5
Radioterapia
47,4
35,8
Radioterapia
47,4
35,8
Anatomia Patologica
0,2
0,2
System Dynamics
Biochimica
30,6
29,6
Biochimica Clinica
Clinica
30,6
29,6
Microbiologia
e Virologia
0,0
0,0
(PowerSim
Studio 9)
Microbiologia
0,0
0,0
Farmacologia e Virologia
0,0
0,0
Farmacologia
0,0
0,0
Genetica medica
2,5
1,4
Scienza
25,4
19,2
Geneticadell’alimentazione
medica
2,5
1,4
Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva
22,6
11,0
Scienza dell’alimentazione
25,4
19,2
Medicina fisica e riabilitativa
100,1
65,5
Anestesia Rianimazione
22,6
11,0
Tossicologia
Medica e Terapia Intensiva
1,4
0,8
Medicina del
fisicaLavoro
e riabilitativa
100,1
65,5
Medicina
0,2
0,2
Tot.
2700,8
2366,2
Tossicologia Medica
1,4
0,8
Medicina del Lavoro
0,2
0,2
SDO
100
M
+
2011
5
85
ASA
5-9
10
-14
15
-19
20
-24
25
-29
30
-34
35
-39
40
-44
45
-49
50
-54
55
-59
60
-64
65
-69
70
-74
75
-79
80
-84
10
13,4
13,8
0,5
0,0
0,9
0,0
1,4
M 2,6
13,4
13,7
13,8
5,5
0,5
10,1
0,0
0,9
0,5
0,0
0,7
1,4
2,0
2,6
13,7
47,6
5,5
12,5
10,1
0,0
0,5
15,3
0,7
2,0
6,9
47,6
2,2
12,5
3,1
0,0
15,3
2,2
6,9
0,1
2,2
1,2
3,1
2,1
2,2
0,1
0,3
1,2
2,4
2,1
9,8
0,3
2,4
2,1
9,8
2,2
2,1
1,7
2,2
0,3
1,7
0,3
0,2
0,2
0,1
0,1
0,2
0,2
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
1,0
0,0
2,0
1,0
0,0
2,0
0,0
180,9
0,0
0,0
180,9
4
Specia listi
250
11/09/2014
240
230
220
210
200
190
180
170
Specia listi
250
Gli output grafici del modello
SD
160
Specialisti
240
150
140
Specialisti
330
230
780
220
750
210
130
720
190
690
180
60
Pubblico
universitari
Fabbisogno popola zione[60] (Last)
Stock
2011
Privato
Fabbisogno Aiop
ASA&SDO[60](parziali)
(Last)
630
Stock
specialisti
ambulatoriali (sumaisti) 2011
Convenzionato
(ambult.)
120
300
110
170
290
280
100
160
250
240
150
60
90
140
570
80
130
230
60
220
210
50
200
190
180
170
160
130
120
110
CHIRURGICA
MEDICA
OFTALMOLOGIA
ORTOPEDIA E TRAUM.
Fabbisogno PL&ASA[60] (Last)
480
90
450
DRIVER
Posti let o rap orto ER[3 ] (Last) POPOLAZIONE
420
DRIVER ASA + SDO
80
70
30
60
390
50
360
20
40
10
30
F a b i s o g n o A S A [ 3 ] ( L a s t)
Fab isogno ASA&SDO[3 ] (Last)
Offerta[17] (Last)
VINCOLO
Fab isogno popolazione[3 ] (Last) POSTI LETTO + ASA
Fabbisogno ASA&SDO[17] (Last)
Fab isogno PL&ASA[3 ] (Last)
Fabbisogno ASA[17] (Last)
S R a t u a l i [ 3 ] ( L a s t)
Fabbisogno popolazione[17] (Last)
30
30
20
270
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
0 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029
240
10
Posti letto rapporto ER[17] (Last)
Fabbisogno PL&ASA[17] (Last)
SSR attuali[17] (Last)
110
180
100
90
150
80
70
90
120
60
30
20580
INCREMENTO DOMANDA al
2030
Scenario 1
12%
Scenario 2
13%
Scenario 3
9%
30 Brecce 2030 w.r.t. 'as is'
MIUR
0
3
201 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2Scenario
019 2020 2021 202 2023 2024 2025 22026 2027 202Scenario
8 2029
Scenario 1
49
46
12%
9%
6%
19
38
10540
322
12%
18%
17%
-76
-96
0
623
12%
15%
8%
81
60
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029
68
51
-93
107
201
12%
19%
12%
1
-14
0
UROLOGIA
191
12%
22%
7%
3
-15
13
GERIATRIA
237
20%
31%
16%
46
20
55
MEDICINA INTERNA (Fig. b)
997
12%
15%
10%
-344
-378
-323
NEUROPSIC. INFANTILE
171
18%
37%
38%
2
-31
-33
PSICHIATRIA
590
11%
5%
4%
-63
-25
-19
GASTROENTEROLOGIA
159
12%
34%
26%
31
-5
9
CARDIOLOGIA
553
12%
40%
16%
101
-54
81
M. APP. RESPIRATORIO
163
12%
27%
18%
85
60
75
NEFROLOGIA (Fig. c)
145
12%
46%
28%
129
80
106
36
12%
35%
34%
64
56
56
ANATOMOPAT.
130
12%
15%
0%
58
54
74
RADIOTERAPIA
68
12%
41%
41%
115
95
95
1009
12%
35%
22%
171
-63
69
262
12%
2%
2%
24
49
51
OTORINO LARINGOIATRIA
REUMATOLOGIA
SERVIZI
Fabbisogno ASA&SDO[60] (Last)
DOMANDA
SSR attuali[60] (Last)
Offerta[3 ] (Last)
210
Stock
40
2011*
GENEC. OST. (Fig. a)
Fabbisogno popola zione[60] (Last)
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029
50
CHIR. GENERALE
Fabbisogno ASA[60] (Last)
100
60
Area Spec. Selezionate
SSR attuali[60] (Last)
Offerta[60] (Last)
Offerta
complessiva
medici RER: Specializzati ‘as is’ M
Tot. Supplì
Posti le ttoinclusi
rapporto ER[60] MIR
(Last)
stock medici attivi
510
40
0
150
140
Fabbisogno PL&ASA[60] (Last)
540
120
70
Posti le tto rapporto ER[60] (Last)
Stock
medici SSR 2011: tempo indeterminato, dete
Fabbisogno ASA[60] (Last)
200
320
310
270
260
OFFERTA
Offerta[60] (Last)
ANESTESIA (Fig. d)
MEDICINA FISICA e RIAB.
5
11/09/2014
L’allocazione ottimale dei contratti: vincoli e criteri di
priorità
V1. Massimo 20% borse-anno per Scuola;
V2. N. borse finanziabili: 25 regionali o 476 tot.
P1. scostamento dal supply nell’anno base (2011)
P2. range occupazionale pubblico-privato (%)
P3. Indice di complessità assistenziale: (intensiva: 2,25; alta: 2;
medio-alta: 1,75; media: 1,50; medio-bassa: 1,25; bassa: 1; prevalentemente ambulatoriale o dei servizi: 0,50)
Allocazione cumulativa di 25 borse-anno nel periodo 2012-2024
Numero di borse 2011-2024
Scenario 1
Scenario 2
Scenario 3
Chirurgica
88
71
92
Medica
237
277
242
Servizi
23
0
14
348
348
348
Area
Tot.
Scenario 1: porta ad una distribuzione proporzionale per area;
Scenario 2: (ASA+SDO) privilegia l’area medica e priva l’area dei Servizi di borse aggiuntive
reputando la formazione MIUR per i Servizi appropriata;
Scenario 3: (vincolo dei posti letto) dà maggiore importanza all’ambito ospedaliero e all’area
medica.
6
11/09/2014
Allocazione cumulativa di TUTTE le borse RER in base al fabbisogno stimato
FABBISOGNO FORMATIVO
Area
Scenario 1
Scenario 2
Scenario 3
CHIRURGICA
1425
1519
1364
MEDICA
3340
3814
SERVIZI
1782
Tot.
∆ % w.r.t. 6706
borse
Solo
MIUR
∆ % w.r.t. 'as-is' scenario
Scenario 1
Scenario 2
Scenario 3
1617
-11,9%
-6,1%
-15,6%
3398
2743
21,8%
39,0%
23,9%
1567
1871
1998
-10,8%
-21,6%
-6,4%
6547
6900
6633
6358
3,0%
8,5%
4,3%
-2,4%
2,9%
-1,1%
_
_
_
_
Se allocassimo 6707 borse (MIUR + 25 supplementari) secondo gli scenari di
domanda:
Gli scenari 1 e 3 sarebbero soddisfatti già al 2024 prevedendo una diminuzione delle
borse soprannumerarie.
Conclusioni
 L’allocazione di 25 borse l’anno a complemento di quelle ministeriali non appare
una strategia efficace a far fronte ai possibili squilibri emergenti al 2030;
 Scenari di domanda 2 e 3 (non legati al solo aumento demografico), prevedono
il forte aumento delle specialità dell’area medica;
 Lo scenario 2 (inerzia organizzativa, nessun vincolo strutturale e trends
demografici) non appare soddisfatto neppure allocando la formazione
complessiva possibile al 2030;
 La strategia allocativa migliore appare quella che prevede la negoziazione della
formazione MIR in ambito regionale;
 Se la formazione MIR si allineasse maggiormente ai bisogni stimati il budget
regionale per la formazione integrativa potrebbe gradualmente ridursi.
7
11/09/2014
Limiti dello studio
 Mancanza dati Full-time-equivalent e di una valutazione iniziale
dell’appropriatezza dell’offerta corrente di medici;
 Mancata inclusione di vincoli finanziari e di standard associati ai
modelli organizzativi regionali;
 Copertura parziale del privato Aiop e libera professione;
 Ipotesi di ‘autosufficienza’ della formazione RER per il SSR;
 Mancata convergenza degli interessi: ricerca (ASSR), strategicipolitici (DGSPS) e operativi (Aziende sanitarie)
Punti di forza
 Integra e triangola i flussi informativi correnti in uso dalla Regione;
 Coinvolgimento, indirizzo e confronto con un gruppo do esperti;
 Sistema aggiornabile anno per anno;
 Modello attento a dinamiche occupazionali diverse dal turn-over;
 Include diversi ambiti occupazionali: Aiop – Spec. Ambulatoriali;
 Esplicita le diverse ipotesi e mostra l’impatto delle diverse scelte
allocative.
8
11/09/2014
Impatto traslazionale e sviluppi futuri
Lo studio modifica il razionale dell’allocazione dei fondi regionali
supplementari per la formazione MIR e offre uno strumento a
supporto della negoziazione con gli stakeholders regionali e
nazionali;
Il modello è replicabile da altre regioni e dal livello centrale per
definire I fabbisogni su scala nazionale;
Applicazione ad altre figure professionali (infermieri, etc.);
Utilizzo dello strumento per la pianificazione operativa delle
RRUU.
9