File

Transcript

File
INCONTRO “E se studiare è un problema?
Peschiera Borromeo
25 gennaio 2013
CERTIFICAZIONE DSA
Definizioni, normativa,
strumenti compensativi e dispensativi
Logopedista
Dott.ssa Chiara Maria Invernizzi
25/01/2013
1
CERTIFICAZIONE
DEFINIZIONE DEI TERMINI “DSA”,
“DISLESSIA”, “DISORTOGRAFIA”,
“DISGRAFIA” E “DISCALCULIA”
NORMATIVA E CERTIFICAZIONE
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE
DISPENSATIVE
25/01/2013
2
DEFINIZIONI
DIFFICOLTA’
D’APPRENDIMENTO
ASPECIFICHE
Le problematiche “generali”
possibili in una carriera
scolastica, per le quali
possono concorrere fattori
socio-culturali, clima
familiare, qualità
dell’istituzione scolastica,
patologie (danno sensoriale,
ritardo cognitivo) o seri
disturbi emotivi.
25/01/2013
D.S.A. - DISTURBI
D’APPRENDIMENTO DI TIPO
SPECIFICO
I
disordini
intrinsechi
all’individuo e legati ad
alterazioni neuro-funzionali,
che si manifestano con
difficoltà d’acquisizione delle
competenze scolastiche.
Possono
verificarsi
in
concomitanza con condizioni
di handicap o con influenze
esterne ma non ne sono il
risultato.
3
DEFINIZIONI
I disturbi specifici di apprendimento (DSA)
interessano alcune specifiche abilità
dell’apprendimento scolastico in un contesto
di funzionamento intellettivo adeguato
all’età anagrafica, in assenza di patologie
neurologiche e di deficit sensoriali
LETTURA
CALCOLO
SCRITTURA
25/01/2013
4
DEFINIZIONI
DISLESSIA
Si manifesta attraverso una difficolta’ nella
decifrazione dei segni linguistici, in
particolare
nella
minore
correttezza e velocità della lettura a voce alta
(lettere,
parole,
non-parole,
brani).
La dislessia è classificata in diversi SOTTOTIPI,
riconducibili a una carente integrazione della
funzionalità delle vie e aree visive ed uditive.
25/01/2013
5
DEFINIZIONI
DISLESSIA: I “CAMPANELLI DI ALLARME”
 Stanchezza
 Lentezza
 Sostituzione di omologhe (p/b, d/t, g/c, v/f),
vocali (a/o e/a) o grafemi simili (d/b) …
 Difficoltà:
- ad imparare l'ordine alfabetico, i giorni della
settimana, i mesi in ordine, …
- nell'espressione verbale, lessico povero (non
memorizzano i termini difficili)
- nella morfologia
- ad apprendere le lingue straniere scritte
25/01/2013
6
DEFINIZIONI
DISGRAFIA
Si manifesta
attraverso un
minore controllo
degli aspetti grafici,
formali della
scrittura manuale
(momento
motorio-esecutivo)
25/01/2013
DISORTOGRAFIA
Si manifesta
attraverso una
minore correttezza
dell’utilizzo del
codice linguistico
(processi linguistici
di transcodifica)
7
DEFINIZIONI
DISGRAFIA
DISORTOGRAFIA
- Errori fonologici, sul raporto
Lentezza di scrittura
grafemia/fonema (scambio di
Pressione eccessiva sul
grafemi, omissione e
foglio
inserimentodi lettere/sillabe,
Macro-micrografia
inversioni, grafema inesatto;
Distanza non adeguata tra le
- Errori non fonologici, sulla
parole
rappresentazione visiva
Errata direzionalità della
(separazioni o fusioni ilegali,
scrittura
scambio di grafemi
Inesatta legatura dei segni
omologhi)
- Doppie e accenti
25/01/2013
8
DEFINIZIONI
DISGRAFIA
25/01/2013
DISORTOGRAFIA
9
DEFINIZIONI
DISCALCULIA
Difficolta’ negli automatismi del calcolo
e
nell’elaborazione
di
numeri.
Riguarda le abilita’ di calcolo, sia nella
componente
dell’organizzazione
della
conoscenza numerica sia in quella delle
procedure esecutive e del calcolo
25/01/2013
10
DEFINIZIONI
DISCALCULIA
Nel quadro di discalculia possono essere coinvolte anche abilità:
•linguistiche: comprendere e/o nominare i termini e/o le
operazioni
•percettive: riconoscere/leggere i simboli numerici o i segni
aritmetici
•attentive: copiare correttamente i numeri, ricordare i riporti e i
prestiti nelle operazioni
•mnemoniche: ML, MBT, MLT
•matematiche: contare oggetti, apprezzare le numerosità
•spaziali: distanze, lunghezze,direzioni
•temporali: prima,adesso,dopo
25/01/2013
11
NORMATIVA E DIAGNOSI
DIAGNOSI DI DISLESSIA
Non prima della fine della II classe elementare.
I parametri essenziali per la diagnosi di dislessia, nei sistemi verbali
trasparenti come la lingua italiana, sono la RAPIDITÀ misurata
come il tempo di lettura di brani, parole o sillabe, e la
CORRETTEZZA misurata come numerodi errori nella lettura.
Tali parametri devono discostarsi di almeno due deviazioni
Standard (ds) dalle prestazioni dei lettori della stessa età, in
presenza di una adeguata istruzione e di un livello cognitivo nella
norma.
La comprensione del testo non concorre alla formulazione della
diagnosi di dislessia, anche se fornisce informazioni utili
sull'efficienza del lettore.
25/01/2013
12
NORMATIVA E DIAGNOSI
DIAGNOSI DI DISLESSIA
D.S. E’ L’UNITA’ DI MISURA DELLA
DISTANZA DAL VALORE MEDIO
25/01/2013
13
NORMATIVA E DIAGNOSI
DIAGNOSI DI DISORTOGRAFIA
Non prima della fine della II classe elementare.
Il parametro considerato e’ la CORRETTEZZA misurata come numero di
errori in scrittura, sotto dettatura di un brano (e/o di frasi), di liste di
parole e di non-parole.
Il parametro deve discostarsi di almeno due deviazioni
Standard (ds) dalle prestazioni dei lettori della stessa età, in
presenza di una adeguata istruzione e di un livello cognitivo
nella norma.
25/01/2013
14
NORMATIVA E DIAGNOSI
DIAGNOSI DI DISCALCULIA
Non prima della fine della III classe elementare.
Le prestazioni nelle abilità di calcolo, ovvero LA NUMERAZIONE
BIDIREZIONALE, LA TRANSCODIFICA, IL CALCOLO MENTALE,
L'IMMAGAZZINAMENTO DEI FATTI ARITMETICI, IL CALCOLO SCRITTO,
sono i parametri considerati.
Gli indici che li sinetizzano devono essere al di sotto di due deviazioni
standard rispetto alle prestazioni di soggetti della stessa età, in presenza
di una adeguata istruzione e di un livello cognitivo nella norma.
25/01/2013
15
DIAGNOSI … E POI?
E’ IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE IL PERCORSO DI DIAGNOSI DEVE
ESSERE UTILE A DEFINIRE UN PIANO DI TRATTAMENTO OLTRE CHE A
STABILIRE LA NECESSITA’ O MENO DI UNA CERTIFICAZIONE
DATI DI PREVALENZA DSA ATTORNO A 3,5% IN ITALIA MA MOLTI FALSI
POSITIVI AI TEST: CLASSI CON PIU’ DI UN RAGAZZO CERTIFICATO DSA
La rieducazione deve essere effettuata il prima possibile, anche prima di
giungere a una diagnosi certa, quando esistono indicatori di rischio di
dislessia.
La rieducazione deve essere intensiva: COLLABORAZIONE CON SCUOLA E
FAMIGLIA NECESSARIA
La rieducazione deve essere condotta in modo globale cioè deve
riguardare LE COMPETENZE LINGUISTICHE INSIEME A QUELLE DI AMBITO
SCOLASTICO ma specialistico – NECESSITA’ DI UN TEAM
MULTIDISCIPLINARE PER UN APPROCCIO INTEGRATO
25/01/2013
16
NORMATIVA
NORMATIVA
L. 8 OTTOBRE 2010 N. 170 - Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico (entrata in vigore 2/11/2010)
D.M. 12 LUGLIO 2011 - Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli
studenti con disturbi specifici di apprendimento
NOTA MINISTERIALE PROT. MIURAOODGOS 3573 DEL 26 MAGGIO 2011 Diagnosi alunni con DSA precedente all’entrata in vigore della Legge 8 ottobre
2010 n.170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
ambito scolastico”
CONSENSUS CONFERENCE ISS-SNLG giugno 2011 (6-7 dicembre 2010)
CONFERENZA STATO-REGIONI 25 LUGLIO 2012 – Accordo tra Governo, Regioni
e Province autonome di Trento e Bolzano su “Indicazioni per la diagnosi e la
certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)”
Nota della Regione Lombardia del 21 novembre 2012
L.R. 23/99 - Bando per erogazione contributi per acquisto di strumenti
tecnologicamente avanzati (BANDO 2012: le domande devono essere
presentate entro il giorno 15 marzo 2013)
25/01/2013
17
NORMATIVA E DIDATTICA
NORMATIVA
L. 8 OTTOBRE 2010 N. 170 - Nuove norme in materia di
disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
25/01/2013
18
NORMATIVA E CERTIFICAZIONE
Le procedure per le richieste diagnostiche
• Valutazione eseguita presso servizi pubblici (UONPIA) o da
enti privati.
• Le figure deputate: Neuropsichiatra Infantile, psicologo e
logopedista.
• Gli esami di base:
Valutazione cognitiva (WISC-R, WAIS-R, Matrici di Raven)
Valutazione delle abilità di letto-scrittura e di calcolo
Visita neuropsichiatrica Infantile con relativa raccolta
dell’anamnesi, esame neurologico ed esame somatico
obiettivo
Vi sono altri approfondimenti che riguardano l’analisi di
capacita’ mnemoniche, di attenzione, …
25/01/2013
19
NORMATIVA E CERTIFICAZIONE
CONFERENZA STATO-REGIONI 25 LUGLIO 2012
25/01/2013
20
NORMATIVA E CERTIFICAZIONE
Nota della Regione Lombardia del 21 novembre
2012 sulla certificazione medica dei Disturbi
Specifici di Apprendimento
25/01/2013
21
NORMATIVA
D.M. 12 LUGLIO 2011
L. 8 OTTOBRE 2010 N. 170 - Nuove norme in materia di
disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
D.M. 12 LUGLIO 2011 - Linee guida per il diritto allo
studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici
di apprendimento
25/01/2013
22
NORMATIVA
25/01/2013
23
NORMATIVA E DIDATTICA
DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA
“Attivita’ di recupero individuale che puo’ svolgere l’alunno per
potenziare deteminate abilita’ o per acquisire specifiche
competenze; … possono essere realizzate nelle fasi di lavoro
individuale in classe o in momenti ad esse dedicate …”
…
DIDATTICA PERSONALIZZATA
“Calibra l’offerta didattica e le modalita’ relazionali sulla
specificita’ ed unicita’ a livello personale dei bisogni educativi; … si
sostanzia attraverso l’impiego di una varieta’ di metodologie e
strategie didattiche … : uso di mediatori didattici (schemi, mappe
concettuali, …), l’attenzione agli stili di apprendimento, la
calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti,
nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo."
…
ELENCO MINISTERIALE MISURE
25/01/2013
24
LA QUESTIONE DEL SOSTEGNO
NORMATIVA E DIDATTICA
Si ha diritto ad un insegnante di sostegno nel quadro normativo
attuale solo se certificati ai sensi della legge 104/92.
La valutazione per il sostegno deve essere effettuata da un ente
pubblico, successivamente la famiglia deve presentarsi in una
commissione di tecnici dell’asl per l’assegnazione di uno stato di
disabilità ed invalidità. La tendenza è quella di assegnare il
docente di sostegno solo per casi con QI basso.
Per i casi di DSA si punta sulla promozione delle misure
compensative e dispensative in un’ottica di progettualità del
percorso didattico specifico a lungo termine
25/01/2013
25
MISURE COMPENSATIVE
MISURE COMPENSATIVE
Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici
che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilita’
deficitaria.
Sollevano l’alunno con DSA da una prestazione resa dfficoltosa dal
disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista
cognitivo.
Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati:
Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri…
Cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo
Registratore e cassette registrate (dagli insegnanti, dagli alunni, e/o
allegate ai testi), mediante anche la predisposizione in ogni scuola
di una fonoteca scolastica contenente il testo parlato dei libri in
adozione, ed altri testi culturalmente significativi
25/01/2013
26
MISURE COMPENSATIVE
SINTETIZZATORE VOCALE
Il sintetizzatore vocale è un programma che legge i testi (scritti, copiati,
importati – DOC, PDF, HTML, TXT) con voce elettronica.
E’ un ausilio che aiuta i ragazzi a vedere e a sentire automaticamente,
agevolando la memorizzazione e la lettura INDIPENDENTE ed aumentando
così la loro AUTOSTIMA.
Iniziare in terza-quarta elementare.
LIBRI PARLATI
I libri parlati o audiolibri sono libri letti o recitati da altri: possono perciò
essere solo ascoltati.
In Internet ci sono diverse biblioteche libere o in abbonamento (“Il Libro
Parlato”, http: //www. dislessia. org/forum/viewtopic. php?f=2&t=301 2).
LIBRI DIGITALI
I libri digitali sono testi scolastici, messi a disposizione dalle case editrici; che
possono essere letti dal computer e sui quali si puo’ evidenziare del testo,
creare appunti personali, … Questi libri vengono messi a disposizione dalla
Biblioteca dell‛AID. http://www.libroaid.it/
25/01/2013
27
MISURE COMPENSATIVE
PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA
Consentono di sollevare l’allievo con disortografia dalla fatica
per l’identificazione degli errori per concentrsarsi sui contenuti e
sulla pianificazione del testo. Contengono:
 Controllore ortografico: identifica le parole scritte in modo
errato e suggerisce possibili forme corrette
 Predittore lessicale: prevede in base alle prime lettere digitate
la parola sulla base del lessico o della frequenza
DIZIONARI DI LINGUA STRANIERA COMPUTERIZZATI, TABELLE,
TRADUTTORI
Facilitano l’accesso all’informazione
25/01/2013
28
MISURE DISPENSATIVE
MISURE DISPENSATIVE
Interventi che consentono all'alunno o allo studente di non svolgere
alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente
difficoltose e non migliorano l'apprendimento. Consistono nella
dispensa completa o parziale dalle attivita’ che richiedono:
•
Alta richiesta mnemonica verbale e procedurale;
Coordinamento di più abilità all’interno di un compito, che richiede
particolare sforzo attentivo ed energetico;
•
Tempi di lavoro particolarmente lunghi (soprattutto dopo altre
attività faticose o al termine della giornata);
•
•
Numeroso materiale da rielaborare o molti esercizi da eseguire;
•
Rielaborazione ed esposizione orale.
25/01/2013
29
PDP
DIDATTICA DSA
PDP - PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Viene deciso dagli insegnanti relativamente ai ragazzi con qualche
difficoltà, come i ragazzi con DSA.
Il titolo di studio è legalmente valido ma durante il corso di studi è
importante garantire allo studente con DSA l'utilizzo degli strumenti
dispensativi e compensativi, oltre ad una serie di metodi, strategie e
modalità di valutazione finalizzati alla maggiore efficienza della
didattica.
PEI - PIANO EDUCATIVO INVIDUALIZZATO
È un piano di studi che deve essere concordato tra insegnanti e
Famiglia.
Prevede il raggiungimento di obiettivi diversificati.
Il titolo di studio PUO' non avere valore legale nella scuola superiore,
ma essere solo un attestato di frequenza.
Per ottenerlo bisogna portare la certificazione di disabilità relativa
alla legge 104/92 .
25/01/2013
30
DIDATTICA DSA
Da sito del MIUR
http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa
25/01/2013
31
DIDATTICA DSA
25/01/2013
32
ATTENZIONE ANCORA A:
ITALIANO: comprensione del testo e rielaborazione con domande aperte o
orale; memorizzazione di termini specifici e procedure (analisi grammaticale
e logica); correttezza morfo-sintattica; utilizzo di lessico vario e specifico;
competenze metalinguistiche (figure retoriche, parafrasi del testo); utilizzo
del vocabolario…
MATEMATICA-GEOMETRIA: incolonnamento; memorizzazione di tabelline;
algoritmi di calcolo (divisione e moltiplicazione), frazioni, numeri decimali;
ricordo di procedure; espressioni aritmetiche; proprietà e regole specifiche;
riconoscimento dei simboli matematici; comprensione verbale del testo del
problema; riconoscimento delle figure geometriche…
LINGUE STRANIERE: apprendimento della nuova lingua in generale,
soprattutto scritta.
MATERIE DI STUDIO: memorizzare elementi specifici (elementi geografici,
epoche storiche, date degli eventi, spazio geografico, nomi delle carte, etc..).
MUSICA: difficoltà di memorizzazione dello spartito musicale e delle note in
associazione all’esecuzione dello strumento.
ARTE E TECNICA: difficoltà d’orientamento spaziale e di gestione del’ordine e
dello spazio del foglio
25/01/2013
33
ALCUNI TITOLI UTILI
DIDATTICA DSA
• Il quadernino delle regole di italiano di Milli. (Il Melograno editore)
• Il quadernino delle regole di matematica di Milli. (Il Melograno editore)
• Il quadernino della lettura, versione stampato maiuscolo (Il Melograno
editore)
• Ortografando, quaderno per esercitare le difficoltà ortografiche (Il
Melograno editore)
• Grammaticando, quaderno per esercitare le difficoltà grammaticali (Il
Melograno editore)
• I love english 1 (Il Melograno editore)
• Dislessia strumenti compensativi (libriliberi)
• Dislessia lavoro fonologico tra scuola d’infanzia e scuola primaria
(libriliberi)
• Dislessia attività di recupero (libriliberi)
• Una didattica per la discalculia (libriliberi)
• La dislessia di Eva Benso ( Il leone verde)
25/01/2013
34
SITI INTERNET UTILI
DIDATTICA DSA
Informazioni sui DSA
- http://www.aiditalia.org/ Associazione Italiana Dislessia
- http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/ informazioni
varie
- http://www.agiad.it/ Agiad
- http://www.dislessia.indire.it/ PuntoEduDislessia
-http://dislessia.myblog.it/ materiale didattico
Software e materiali dedicati
- http://www.anastasis.it/
- http://www.erickson.it
- http://www.leonardoausili.com/art_disappr.htm LeonardoAusili
25/01/2013
35
SITI INTERNET UTILI
DIDATTICA DSA
Siti con materiali per DSA e didattica
- http://blog.edidablog.it/blogs/index.php?blog=535 Dis-Blog, un blog per la dislessia
- http://www.ivana.it/ad/doceboCms/ software didattici gratuiti
- http://utenti.quipo.it/base5/idxcollez.htm materiale didattico - matematica
- http://www.camillobortolato.it/ matematica
- http://formazioneonline.italia.gov.it/eLex/catalogue/CataloguesList.aspx?tabid=2
materiale didattico
- http://www.pd.astro.it/pianetav/ materiale didattico
- http://www.iprase.tn.it/ software didattici gratuiti
- http://www.scuolaelettrica.it/correttore/grammaticale.php analisi logica e grammaticale
- http://web.tiscali.it/AandA/espressioni.htm software per espressioni matematiche
- http://www.midisegni.it/disegni.html disegni
- http://www.vbscuola.it/area/a-appli2006.htm software didattici gratuiti
Elenco dei siti utili dal forum della dislessia, sempre aggiornato
25/01/2013
36
Grazie
per
l’attenzione
CONTATTI
ARMONIA ONLUS
Tel. 0290968582
Cell. 3386103055
Mail: [email protected]
Web: www.armoniaonlus.it
SEDI
•Peschiera Borromeo - Via Matteotti,55
•Pozzo d’Adda - Via S. Elisabetta, 7
•Bonate Sopra - Via Monte Grappa,29
25/01/2013
37
Per
DIDATTICA PERSONALIZZATA,
RECUPERO/ SOSTEGNO SCOLASTICO
puoi rivolgerti a
“Cooperativa LE SFERE”
Via C.Pavese, 3 20068 Peschiera Borromeo
Tel. 02.91.53.46.21
cell. 392.931.98.98
[email protected]
www.lesfere.org
25/01/2013
38