Formulario di candidatura

Transcript

Formulario di candidatura
LIFE+
Nature & Biodiversity
LIFE08 NAT/IT/000369
Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle
formazioni gessose dell’Emilia Romagna
APPLICATION FORMS
Part A – administrative information
Part B – technical summary and overall context of the project
Part C – detailed technical description of the proposed actions
Part F - financial application forms
Output indicators
LIFE+
Nature & Biodiversity
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part A – administrative information
NOTES:
There are 5 sets of LIFE+ "Nature & Biodiversity" application forms: A, B and C (technical
forms), F (financial forms) and output indicator forms. The financial forms and output
indicator forms are in separate Excel files.
While filling in the technical forms A – C, please respect the standard A4 format. Maps
illustrating the location of the proposed actions should be presented in annex. Insofar as
possible, these maps should be in A4 format but may if necessary be presented in format
A3. No formats other than A4 or A3 are allowed.
Whenever several copies of one form 2008-XY needs to be produced, please use the
following naming convention per page: 2008-XY/1; 2008-XY/2 etc.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A1
LIFE+ 2008
FOR ADMINISTRATION USE ONLY
LIFE+ 08 NAT/
PROJECT
Project title (max. 120 characters):
Gypsum: tutela e gestione degli habitat associati alle formazioni gessose dell’Emilia-Romagna
Project acronym (max. 25 characters): GYPSUM
The project will be implemented in the following:
Country(ies) Italia
Administrative region(s) Emilia-Romagna (Italia)
Expected start date: 01/01/2010
Expected end date: 31/12/2014
BENEFICIARIES
Name of the coordinating beneficiary (1): Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi
dell’Abbadessa (Consorzio di gestione del)
Name of the associated beneficiary (2): Parco Vena del Gesso Romagnola
Name of the associated beneficiary (3): Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Name of the associated beneficiary (4): Provincia di Reggio Emilia
Name of the associated beneficiary (5): Provincia di Rimini
PROJECT BUDGET AND REQUESTED EC FUNDING
Total project budget:
1.962.983 €
Total eligible project budget:
1.962.983 €
EC financial contribution requested:
981.491 € (= 50 % of total eligible budget)
PROJECT POLICY AREA
You can only tick one of the following options:
LIFE+ Nature: Best practice and/or demonstration project contributing to the
implementation of the objectives of the EU Birds and Habitats Directives (Council
Directives 79/409 EEC and 92/43/EEC)
LIFE+ Biodiversity: Demonstration and/or innovative project contributing to the
objectives of the Commission Communication COM (2006) 216 final: "Halting the
loss of Biodiversity by 2010 – and beyond"
X
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A2
Coordinating Beneficiary Profile Information
Gessi Bolognesi
Short Name
Legal information on the Coordinating Beneficiary
Consorzio di gestione del Parco
Legal Name
Regionale dei Gessi Bolognesi e
Calanchi dell’Abbadessa
92026860376
VAT No
Legal Registration No
/
Registration Date
1992 (anno creazione Consorzio)
Legal Status
Public body
X
Private commercial
Private non- commercial
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Via Jussi, 171
Street Name and No
Post Code
1
Beneficiary n°
40068
PO Box
San Lazzaro di Savena (BO)
Town/City
IT
Italia
Country Code
Country Name
Coordinating Beneficiary contact person information
Title
DR.
Responsabile del Servizio Ambiente
Surname
Bianco
E-mail address
[email protected]
Function
First Name
David
Department / Service
Street Name and No
Via Jussi, 171
Post Code
40068
Country
San Lazzaro di Savena
PO Box
Town/City
051 6254816
Telephone No
Coordinating Beneficiary details
2007
Year
Fax No
Annual turnover
N.A.
Number of employees
8
Website
www.parcogessibolognesi.it
051 6254521
Annual Balance Sheet Total
N.A.
Brief description of the Coordinating Beneficiary's activities and experience in the area of the
proposal
Il Consorzio di gestione del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa è l’Ente pubblico
preposto alla tutela dell’omonimo sito Natura 2000 (IT4050001) presente in Provincia di Bologna. E’ formato
dai quattro Comuni (Bologna, Ozzano, Pianoro e San Lazzaro di Savena) e dalla Comunità Montana Cinque
Valli Bolognesi.
L’Ente Parco, istituito dal 1988 ed attivo dal 1991, protegge e valorizza il patrimonio ambientale presente su
una superficie di circa 5.000 ettari.
A sensi della normativa regionale l’Ente svolge una serie diversificata di funzioni ascrivibili genericamente alla
protezione della Natura; oltre alla vigilanza sul rispetto di normative di settore, l’Ente Parco promuove e
sostiene l’agricoltura biologica, l’uso di energie rinnovabili, l’educazione ambientale.
L’ente garantisce la presenza e la manutenzione di una estesa rete di sentieri; è dotato di Centri visita ed aree
attrezzate e collabora con altri enti pubblici, con privati (agricoltori) e con numerose organizzazioni di
volontariato. Ha stipulato accordi con enti di formazione, università, istituti scolastici e centri di ricerca per
promuovere attività di vario genere mirate alla conservazione e valorizzazione dei propri beni ambientali.
YOU MAY NOT DUPLICATE THIS PAGE
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A3
COORDINATING BENEFICIARY DECLARATION
The undersigned hereby certifies that:
1. The specific actions listed in this proposal do not and will not receive aid from the
Structural Funds or other Community financial instruments. In the event that any such
funding will be made available after the submission of the proposal or during the
implementation of the project, my organisation will immediately inform the European
Commission.
2. My organisation Consorzio di gestione del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e
Calanchi dell’Abbadessa has not been served with bankruptcy orders, nor has it
received a formal summons from creditors. My organisation is not in any of the
situations listed in Articles 93.1 and 94 of Council Regulation 1605/2002 of 25/06/2002
(OJ L248 of 16/09/2002).
3. My organisation (which is legally registered in the European Union) will contribute (add
amount) 615.712 € to the project. My organisation will participate in the
implementation of the following actions (add action code(s)): A1, A2, A3, A4, A5, A6,
A7, B1, B2, C1, C2, C3, C4, C5, C6, D1, D2, D3, D4, D5, D8, D9, D10, E1, E2, E3,
E8, E9, E10 e E11. The estimated total cost of my organisation's part in the
implementation of the project is (add amount) 1.231.423 €.
4. Should one or more associated beneficiary or co-financier reduce or withdraw its
financial contribution, my organisation will ensure that a corresponding additional
contribution is made available.
5. My organisation will conclude with the associated beneficiaries and co-financiers any
agreements necessary for the completion of the work, provided these do not infringe
on their obligations, as stated in the grant agreement with the European Commission.
Such agreements will be based on the model proposed by the European Commission.
They will describe clearly the tasks to be performed by each associated beneficiary
and define the financial arrangements.
6. I am aware that my organisation is solely legally and financially responsible to the
Commission for the implementation of the project (Article 4 of the Common
Provisions).
I am legally authorised to sign this statement on behalf of my organisation.
I have read in full the Common Provisions (attached to the Model Grant Agreement provided
with the LIFE+ application files).
I certify to the best of my knowledge that the statements made in this proposal are true and
the information provided is correct.
At Bologna on 18/11/2008
Signature of the Coordinating Beneficiary:
Name(s) and status of signatory: Dr. Emanuele Burgin, Presidente del Consorzio
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A4/1
ASSOCIATED BENEFICIARY DECLARATION (complete for each Associated Beneficiary)
The undersigned hereby certifies that:
1. My organisation Parco della Vena del Gesso Romagnola has not been served with
bankruptcy orders, nor has it received a formal summons from creditors. My
organisation is not in any of the situations listed in Articles 93.1 and 94 of Council
Regulation 1605/2002 of 25/06/2002 (OJ L248 of 16/09/2002).
2. My organisation (which is legally registered in the European Union) will contribute (add
amount) 182.110 € to the project. My organisation will participate in the
implementation of the following actions (add action code(s)): B3, C1, C3, C4, C5, D5,
D8 e E6. The estimated total cost of my organisation's part in the implementation of
the project is (add amount) 364.220 €.
3. My organisation will conclude with the coordinating beneficiary an agreement
necessary for the completion of the work, provided this does not infringe on our
obligations, as stated in the grant agreement with the European Commission. This
agreement will be based on the model proposed by the European Commission. It will
describe clearly the tasks to be performed by my organisation and define the financial
arrangements.
4. For the purposes of the implementation of the agreement regarding this project
between the European Commission and the coordinating beneficiary:
a) My organisation grants power of attorney to the coordinating beneficiary, to act in
our name and for our account in signing the above-mentioned agreement and its
possible subsequent riders with the European Commission. Accordingly, my
organisation hereby mandates the coordinating beneficiary to take full legal
responsibility for the implementation of such an agreement.
b) My organisation hereby confirms that we have taken careful note of and accept all
the provisions of the above agreement with the European Commission, in particular all
provisions affecting my organisation and the coordinating beneficiary. In particular, my
organisation acknowledges that, by virtue of this mandate, the co-ordinator alone is
entitled to receive funds from the Commission and distribute to my organisation the
amount corresponding to our participation in the action.
c) My organisation hereby agrees to do everything in our power to help the
coordinating beneficiary fulfil his obligations under the above agreement. In particular,
my organisation hereby agrees to provide him whatever documents or information may
be required, as soon as possible after receiving his request.
d) The provisions of the above agreement, including this mandate, shall take
precedence over any other agreement between my organisation and the coordinating
beneficiary which may have an effect on the implementation of the above agreement
between the coordinating beneficiary and the Commission.
I am legally authorised to sign this statement on behalf of my organisation.
I have read in full the Common Provisions (attached to the Model Grant Agreement provided
with the LIFE+ application files).
I certify to the best of my knowledge that the statements made in this proposal are true and
the information provided is correct.
At Ravenna on 19/11/2008
Signature of the Associated Beneficiary: Name(s) and status of signatory: Mr. Eugenio
Fusignani, President of the Consorzio di gestione del Parco della Vena del Gesso
Romagnola.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A4/2
ASSOCIATED BENEFICIARY DECLARATION (complete for each Associated Beneficiary)
The undersigned hereby certifies that:
1. My organisation Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano has not been served
with bankruptcy orders, nor has it received a formal summons from creditors. My
organisation is not in any of the situations listed in Articles 93.1 and 94 of Council
Regulation 1605/2002 of 25/06/2002 (OJ L248 of 16/09/2002).
2. My organisation (which is legally registered in the European Union) will contribute (add
amount) 103.365 € to the project. My organisation will participate in the implementation
of the following actions (add action code(s)): C4, C5, C7, D5, D7, D8 e E4. The
estimated total cost of my organisation's part in the implementation of the project is
(add amount) 206.730 €.
3. My organisation will conclude with the coordinating beneficiary an agreement
necessary for the completion of the work, provided this does not infringe on our
obligations, as stated in the grant agreement with the European Commission. This
agreement will be based on the model proposed by the European Commission. It will
describe clearly the tasks to be performed by my organisation and define the financial
arrangements.
4. For the purposes of the implementation of the agreement regarding this project
between the European Commission and the coordinating beneficiary:
a) My organisation grants power of attorney to the coordinating beneficiary, to act in
our name and for our account in signing the above-mentioned agreement and its
possible subsequent riders with the European Commission. Accordingly, my
organisation hereby mandates the coordinating beneficiary to take full legal
responsibility for the implementation of such an agreement.
b) My organisation hereby confirms that we have taken careful note of and accept all
the provisions of the above agreement with the European Commission, in particular all
provisions affecting my organisation and the coordinating beneficiary. In particular, my
organisation acknowledges that, by virtue of this mandate, the co-ordinator alone is
entitled to receive funds from the Commission and distribute to my organisation the
amount corresponding to our participation in the action.
c) My organisation hereby agrees to do everything in our power to help the
coordinating beneficiary fulfil his obligations under the above agreement. In particular,
my organisation hereby agrees to provide him whatever documents or information may
be required, as soon as possible after receiving his request.
d) The provisions of the above agreement, including this mandate, shall take
precedence over any other agreement between my organisation and the coordinating
beneficiary which may have an effect on the implementation of the above agreement
between the coordinating beneficiary and the Commission.
I am legally authorised to sign this statement on behalf of my organisation.
I have read in full the Common Provisions (attached to the Model Grant Agreement provided
with the LIFE+ application files).
I certify to the best of my knowledge that the statements made in this proposal are true and
the information provided is correct.
At Cervarezza Terme on 18/11/2008
Signature of the Associated Beneficiary:
Name(s) and status of signatory: Sen. Fausto Giovannelli, Presidente del Parco Nazionale
dell’Appennino Tosco-Emiliano ....
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A4/3
ASSOCIATED BENEFICIARY DECLARATION (complete for each Associated Beneficiary)
The undersigned hereby certifies that:
1. My organisation Provincia di Reggio Emilia has not been served with bankruptcy
orders, nor has it received a formal summons from creditors. My organisation is not in
any of the situations listed in Articles 93.1 and 94 of Council Regulation 1605/2002 of
25/06/2002 (OJ L248 of 16/09/2002).
2. My organisation (which is legally registered in the European Union) will contribute (add
amount) 45.815 € to the project. My organisation will participate in the implementation
of the following actions (add action code(s)): C1, C3, C4, C5, D4, D5, D6, D8 e E5.
The estimated total cost of my organisation's part in the implementation of the project
is (add amount) 91.630 €.
3. My organisation will conclude with the coordinating beneficiary an agreement
necessary for the completion of the work, provided this does not infringe on our
obligations, as stated in the grant agreement with the European Commission. This
agreement will be based on the model proposed by the European Commission. It will
describe clearly the tasks to be performed by my organisation and define the financial
arrangements.
4. For the purposes of the implementation of the agreement regarding this project
between the European Commission and the coordinating beneficiary:
a) My organisation grants power of attorney to the coordinating beneficiary, to act in
our name and for our account in signing the above-mentioned agreement and its
possible subsequent riders with the European Commission. Accordingly, my
organisation hereby mandates the coordinating beneficiary to take full legal
responsibility for the implementation of such an agreement.
b) My organisation hereby confirms that we have taken careful note of and accept all
the provisions of the above agreement with the European Commission, in particular all
provisions affecting my organisation and the coordinating beneficiary. In particular, my
organisation acknowledges that, by virtue of this mandate, the co-ordinator alone is
entitled to receive funds from the Commission and distribute to my organisation the
amount corresponding to our participation in the action.
c) My organisation hereby agrees to do everything in our power to help the
coordinating beneficiary fulfil his obligations under the above agreement. In particular,
my organisation hereby agrees to provide him whatever documents or information may
be required, as soon as possible after receiving his request.
d) The provisions of the above agreement, including this mandate, shall take
precedence over any other agreement between my organisation and the coordinating
beneficiary which may have an effect on the implementation of the above agreement
between the coordinating beneficiary and the Commission.
I am legally authorised to sign this statement on behalf of my organisation.
I have read in full the Common Provisions (attached to the Model Grant Agreement provided
with the LIFE+ application files).
I certify to the best of my knowledge that the statements made in this proposal are true and
the information provided is correct.
At Reggio Emilia on 18/11/2008
Signature of the Associated Beneficiary: Name(s) and status of signatory: Arch. Anna
Campeol – Dirigente del Servizio Pianificazione territoriale, paesaggistica ed ambientale
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A4/4
ASSOCIATED BENEFICIARY DECLARATION (complete for each Associated Beneficiary)
The undersigned hereby certifies that:
5. My organisation Provincia di Rimini has not been served with bankruptcy orders, nor
has it received a formal summons from creditors. My organisation is not in any of the
situations listed in Articles 93.1 and 94 of Council Regulation 1605/2002 of 25/06/2002
(OJ L248 of 16/09/2002).
1. My organisation (which is legally registered in the European Union) will contribute (add
amount) 34.490 € to the project. My organisation will participate in the implementation
of the following actions (add action code(s)): C1, C4, C5, D5, D8 e E7. The estimated
total cost of my organisation's part in the implementation of the project is (add amount)
68.980 €.
2. My organisation will conclude with the coordinating beneficiary an agreement
necessary for the completion of the work, provided this does not infringe on our
obligations, as stated in the grant agreement with the European Commission. This
agreement will be based on the model proposed by the European Commission. It will
describe clearly the tasks to be performed by my organisation and define the financial
arrangements.
3. For the purposes of the implementation of the agreement regarding this project
between the European Commission and the coordinating beneficiary:
a) My organisation grants power of attorney to the coordinating beneficiary, to act in
our name and for our account in signing the above-mentioned agreement and its
possible subsequent riders with the European Commission. Accordingly, my
organisation hereby mandates the coordinating beneficiary to take full legal
responsibility for the implementation of such an agreement.
b) My organisation hereby confirms that we have taken careful note of and accept all
the provisions of the above agreement with the European Commission, in particular all
provisions affecting my organisation and the coordinating beneficiary. In particular, my
organisation acknowledges that, by virtue of this mandate, the co-ordinator alone is
entitled to receive funds from the Commission and distribute to my organisation the
amount corresponding to our participation in the action.
c) My organisation hereby agrees to do everything in our power to help the
coordinating beneficiary fulfil his obligations under the above agreement. In particular,
my organisation hereby agrees to provide him whatever documents or information may
be required, as soon as possible after receiving his request.
d) The provisions of the above agreement, including this mandate, shall take
precedence over any other agreement between my organisation and the coordinating
beneficiary which may have an effect on the implementation of the above agreement
between the coordinating beneficiary and the Commission.
I am legally authorised to sign this statement on behalf of my organisation.
I have read in full the Common Provisions (attached to the Model Grant Agreement provided
with the LIFE+ application files).
I certify to the best of my knowledge that the statements made in this proposal are true and
the information provided is correct.
At Rimini on 18/11/2008
Signature of the Associated Beneficiary:
Name(s) and status of signatory: Viviana de Podestà – Head of Envinment Sector
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A5/1
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (complete for each Associated Beneficiary)
Associated Beneficiary profile information
Short name
Parco Reg. della Vena del Gesso Romagnola
2
Beneficiary n°
Legal information on the Associated Beneficiary
Consorzio di Gestione del
Parco regionale della Vena del
Gesso Romagnola
90028070390
Legal Name
VAT No
Legal Registration No
Legal Status
Public body
X
Private commercial
Private non-commercial
Registration Date
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Corso Matteotti 40
Street Name and No
Post Code
48025
Country Code
IT
PO Box
Town/City
Country Name
Riolo Terme (RA)
Italy
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of the
proposal
Il Consorzio di Gestione del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è l’autorità
pubblica responsabile della conservazione, promozione, valorizzazione del patrimonio naturale
(con particolare riferimento agli elementi tutelati dalle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE), del
paesaggio e dei valori storico-culturali del territorio della Vena del Gesso Romagnola.
E’ un consorzio obbligatorio, istituito con legge regionale 21 febbraio 2005, n. 10, composto da
tutti gli Enti pubblici territorialmente coinvolti dal perimetro dell’area protetta: Provincie di
Bologna e di Ravenna; Comuni di Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola
Valsenio, Fontanelice, Riolo Terme; Comunità Montane dell’Appennino Faentino e della Valle
del Santerno. Il Consorzio è amministrato da un Comitato Esecutivo.
Le attività del Consorzio di Gestione del Parco perseguono i seguenti obiettivi, stabiliti dalla
citata legge regionale n. 10/05 ed integrati dallo statuto del Consorzio medesimo:
a) la conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione dell’ambiente naturale e del
paesaggio, delle specie floristiche e faunistiche, delle associazioni vegetali, delle zoocenosi e
dei loro habitat, con particolare riferimento agli elementi tutelati dalle direttive comunitarie
79/409/CEE e 92/43/CEE;
b) la tutela, il risanamento, il restauro, la valorizzazione delle preesistenze edilizie storiche,
delle emergenze architettoniche, dei manufatti e degli assetti storici del paesaggio;
c) il recupero di aree degradate nonché la ricostituzione e la difesa degli equilibri ecologici;
d) la promozione e la realizzazione di programmi di studio, di ricerca e di educazione
ambientale, di percorsi didattici naturalistici e storici;
e) l’incentivazione di attività culturali e del tempo libero collegate alla fruizione ambientale;
f) la promozione della agricoltura biologica, di quella legata a modalità colturali tradizionali ed
ecosostenibili e delle produzioni agroalimentari tipiche dell’area;
g) la qualificazione e la promozione delle attività economiche compatibili con le finalità istitutive
del Parco e dell’occupazione locale, secondo criteri di sviluppo sostenibile;
h) la valorizzazione della cultura, della storia, delle tradizioni e delle identità locali significative.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A5/2
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (complete for each Associated Beneficiary)
Associated Beneficiary profile information
Short name
Parco Nazionale
Legal Name
3
Beneficiary n°
Legal information on the Associated Beneficiary
Parco nazionale dell’Appennino Legal Status
Tosco-Emiliano
VAT No
039522890111
Legal Registration No
n. REA 274081 Camera di
Commercio di Reggio Emilia
Registration Date
03.11.2008
Public body
X
Private commercial
Private non-commercial
Legal address of the Associated Beneficiary
Street Name and No
Via Comunale n. 23 Sassalbo di Fivizzano
Post Code
54010
Country Code
IT
Town/City
Country Name
PO Box
Massa Carrara
ITALY
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of
the proposal
The National Park Appennino Tosco-Emiliano was created by a Presidential Decree on 21
May 2001. It extends over 23.800 hectares and includes territories of two administrative
Regions (Tuscany and Emilia-Romagna) 4 Province administrations 14 communes.
It includes four state natural reserves and 16 Natura 2000 sites, which the Park manages
directly.
The National Park activities aim at the conservation and valorisation of the natural heritage,
the preservation and reconstruction of hydrogeologic balances, and the promotion of the
socio-economic potential of the territory.
Since its creation the Park has implemented projects that aimed at the conservation of wildlife
and plant species, the preservation of landscapes, the conservation and restoration of
naturalistic aspects of its territory, the promotion of educational activities and training as well
as low-impact recreational activities.
In addition, the Park has promoted the conservation and valorisation of the traditional activities
of the resident as an expression of the cultural identity of these local communities.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A5/3
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (complete for each Associated Beneficiary)
Associated Beneficiary profile information
Short name
Reggio Emilia
Legal Name
Beneficiary
n°
4
Legal information on the Associated Beneficiary
Provincia di Reggio Emilia
Legal Status
VAT No
00209290352
Legal Registration No
/
Registration Date
Public body x
Private commercial
Private noncommercial
31/12/1976
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Street Name and
No
Corso Garibaldi 59
Post Code
42100
Country Code
IT
PO
Box
Town/City
Country Name
Reggio Emilia
Italy
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of
the proposal
The Province is an intermediary local government between the 45 local Municipalities and the
Emilia-Romagna Region (which represents the Regional Government).
It represents over 500.000 inhabitants, operating administrative, political and coordinating
competences, promoting the interests and needs of the population. In wielding its authority on
a vast area, the Province targets a well-balanced social, cultural, economic and environmental
development for its community.
The Province plays administrative functions in the following fields, related to the area of the
proposal: land conservation, environment protection and enhancement, risk prevention;
protection and enhancement of energy and water resources; valorisation of cultural and artistic
heritage and promotion of the landscape awareness; protection of flora and fauna, parks,
natural reserves.
The territory of the Province of Reggio Emilia is characterized by a network of 1 National Park
(Appennino Tosco Emiliano), 3 Local Parks, 3 regional natural reserves and 22 sites of the
Natura 2000 network.
The Province activity includes planning, protection, management, coordination and valorization
of the protected areas, of the Natura 2000 sites and of the Provincial ecological network.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A5/4
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE (complete for each Associated Beneficiary)
Associated Beneficiary profile information
Short name
Provincia di Rimini
Legal Name
5
Beneficiary n°
Legal information on the Associated Beneficiary
Provincia di Rimini
Legal Status
VAT No
Public body
Legal Registration No
X
Private commercial
Private non-commercial
Registration Date
Legal address of the Associated Beneficiary
Corso d’Augusto 231
Street Name and No
Post Code
47900
Country Code
IT
PO Box
Town/City
Country Name
Rimini
Italy
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of the
proposal
La Provincia di Rimini è Ente di governo di area vasta dell’omonimo territorio provinciale, cui
compete la cura degli interessi della propria popolazione e del proprio ambito, come anche la
promozione e coordinamento dello sviluppo.
Lo Statuto della Provincia richiama tra i principi ispiratori la tutela della qualità dell’ambiente
come un valore prioritario e la valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, artistiche e
naturali, nell’interesse della collettività ed in funzione di una migliore qualità della vita;
Ai sensi della normativa vigente la Provincia ha numerose funzioni in campo ambientale
(acqua, aria, rifiuti, pianificazione territoriale, tutela della fauna, …); in particolare la Legge
Regionale 6/2005 attribuisce alla Provincia la gestione delle Riserve Regionale e dunque della
Riserva Naturale Orientata di Onferno e dell’omonimo SIC IT4090001.
In questa Riserva l’attività dell’Amministrazione Provinciale è volta ad assicurare l’attività di
conservazione di habitat e specie animali e vegetali e la realizzazione della programmazione
di tutela e valorizzazione come da normativa regionale.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A6
CO-FINANCIER PROFILE AND COMMITMENT FORM (Complete for each co-financier)
NOT APPLICABLE
Legal Name and full address on the co-financier
Financial commitment
We will contribute the following
amount to the project:
….. Euro
Status of the financial commitment
Signature of the authorised person
Name and status of the authorised
person (obligatory):
Date of the signature
(obligatory):
Authorised signature (obligatory):
YOU MAY DUPLICATE THIS PAGE
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A7
OTHER PROPOSALS SUBMITTED FOR COMMUNITY FUNDING
Please answer each of the following questions :
•
Have you or any of your associated beneficiaries already benefited from previous LIFE co-financing?
(please cite LIFE project reference number, title, year, amount of the co-financing, duration, name(s)
of coordinating beneficiary and/or partners involved):
Il Parco dei Gessi Bolognesi è stato partner del progetto LIFE98 NAT/IT/005133, realizzato nel
periodo 1998-2002, costo del progetto 1.342.788 Euro, cofinanziamento dell’Unione Europea 50%,
capofila la Provincia di Bologna.
Il Parco della vena del gesso romagnola non ha mai beneficito di finanziamenti LIFE.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ha usufruito dei seguenti finanziamenti LIFE:
LIFE EX-TRA 07/NAT/IT/000502 Cofinancing: 812.952,00 EUR
Duration: 2009 – 2013
Beneficiary: Parco nazionale Gran Sasso Monti della Laga
Partners: Italy: Parco Nazionale and Parco nazionale dei Monti Sibillini; Romania: Transilvania
University of Brasov; Romania: Balkani Wildlife Society and Ministry of Environment and Waters;
Greece: CALLISTO Wildlife and nature Conservation Society.
Besides, the National Park has, when it was created, included the Regional Park Alto Appennino
Reggiano (Parco del Gigante), which on its turn has benefited from 5 LIFE Projects:
LIFE95NAT/IT/000610 – Protection of relic populations of Abies alba Miller, Picea excelsa Lam.,
Taxus baccata L. and of their natural habitat in the Emilian Appenines, 1995; Cofinancing:
171.600,00 EUR;
Duration: 1996 – 1998
Beneficiary: Regione Emilia-Romagna
Partners: Parco del Gigante, Parco dei Cento Laghi
LIFE96NAT/IT/003115 – Preservation and conservation of Canis Lupus populations through
biological surveys and non-poaching; 1996; Cofinancing: 55.395 EUR; Duration: 1997 - 31/12/1998;
Beneficiary: Parco del Gigante (Parco Regionale dell’Alto Appennino Reggiano)
LIFE97NAT/IT/004163 – Conservation actions for Apennine Abies alba and Picea excelsa forests
and Apennine beech forests with Abies alba; 1997; Cofinancing: 229.083,00 EUR;
Duration: 1998 - 31/12/2001;
Beneficiary: Regione Emilia-Romagna
Partners: Parco del Gigante, Parco dei Cento Laghi
LIFE00NAT/IT/007214 – Azioni di conservazione del lupo in 10 SIC di tre parchi della Regione
Emilia-Romagna; 2000; Cofinancing: 419.994; Duration: 2001 - 2004;
Beneficiary Regione Emilia-Romagna
Partners: Parco del Gigante, Parco del Frignano, Parco dei Cento Laghi
LIFE00NAT/CP/IT/000046 – Carnivori e zootecnia: strumenti per la prevenzione del danno, 2002,
Cofinancing: 60.000,00, Duration: 2003 - 2004;
Beneficiary: WWF Italy
Partners: Parco del Gigante, Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
La Provincia di Reggio Emilia non ha mai beneficiato di progetti LIFE.
La Provincia di Rimini non ha beneficiato di progetti LIFE anche se il seguente progetto è stato
realizzato nel SIC di Inferno:
LIFE NAT/IT/7216, nel periodo 2001-2004 (capofila la Regione Emilia-Romagna, partner il Comune
di Gemmano) costo complessivo € 582.500,00 di cui 45% Unione Europea.
•
Have you or any of the associated beneficiaries submitted any actions related directly or indirectly to
this project to other Community financial instruments? To whom? When and with what results?
Questo progetto o le sue singole azioni non sono mai state oggetto di richiesta di finanziamento
nell’ambito di altri strumenti finanziari Comunitari
•
For those actions which fall within the eligibility criteria for financing through other Community
financial instruments, please explain in full detail why you consider that those actions nevertheless
do not fall within the main scope of the instrument(s) in question and are therefore included in the
current project.
Natura 2000 nella nuova programmazione è divenuta in teoria oggetto di tutela trasversale di molti fondi
comunitari ma non è mai l’obiettivo principale di tali fondi. Nella pratica è dunque impossibile realizzare
un progetto ampio, coerente e con azioni diversificate e sequenziali nel tempo e nella logica di tutela a
tutto campo degli habitat legati all’ambiente carsico utilizzando altri fondi comunitari, che sono stati
pensati per obiettivi prioritari diversi dalla tutela ambientale (sviluppo rurale, miglioramento
dell’economia, etc) e che semmai potrebbero finanziare solo parti di azioni in modo separato e non
coordinato (come evidenzia il manuale dell’IEEP-WWF “Financing Natura 2000” 2007).
Un progetto di questo tipo può essere finanziato solo da LIFE+ che ha proprio come obiettivo nella
componente LIFE+Natura la tutela degli habitat più rari e minacciati come le Grotte non ancora sfruttate
a livello turistico e le numerose specie di chirotteri che il progetto prevede di tutelare.
Sono considerate comunque, in alternativa al LIFE+, le possibilità offerte dalle azioni previste da vari
fondi comunitari (FESR “Cooperazione territoriale europea”, FSE, FP7 e FEASR attraverso il PSR della
Regione Emilia-Romagna) che sono state escluse per i seguenti motivi:
• La realizzazione di studi e di ricerche su habitat e specie non può essere finanziata dall’FP7 in
quanto non è un progetto internazionale. Inoltre, al momento non ci sono bandi FP7 aperti per poter
finanziare questa parte del progetto. Data la propedeuticità degli studi agli interventi di
conservazione, non è possibile aspettare l’uscita, tra l’altro improbabile, di bandi su un argomento
così specifico come l’ambiente carsico per farli finanziare dall’FP7.
• Per l’FSE ci sono restrizioni di area per cui le zona del progetto non può beneficiare di tali fondi.
• Il FESR non può finanziare le azioni del progetto in quanto non è realizzato su scala internazionale.
La peculiarità degli ambienti in oggetto fa si che la scala regionale adottata sia la più idonea alla
conservazione di questi habitat.
• La misura 214 azione 3 “Copertura vegetale per contenere il trasferimento di inquinanti da suolo alle
acque”e azione 9 “Conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario”sono
unicamente rivolte agli imprenditori agricoli e non agli enti pubblici né alle numerose azioni previste
dal progetto
Per la particolarità del progetto quindi è stato scelto un fondo che garantisca un finanziamento continuo
dall’inizio alla fine del progetto e che supporti un insieme coordinato di azioni rivolte allo scopo di
conservare e migliorare habitat e specie di interesse comunitario. LIFE+ Natura è lo strumento
finanziario più adatto e appropriato per un progetto di conservazione di questo tipo in 6 siti Natura 2000
e con oggetto habitat prioritari e di interesse comunitario ai sensi della direttiva Habitat 92/43.
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- A8
DECLARATION OF SUPPORT FROM THE COMPETENT AUTHORITY
This form is mandatory for all LIFE+ Nature and LIFE+ Biodiversity project proposals. For
transnational project proposals, a separate copy must be filled in by the competent nature
conservation / biodiversity authority of all participating countries.
Optional: this form may also be used to indicate any other support to the project by important
stakeholder bodies, administrative bodies or individuals that may be concerned by the project.
Name and legal status:
Full address:
Tel: ..................................
Fax: .................................. E-mail:
Contact person (name and function):
Please specify whether, why and how you will support this project:
Signature and date:
YOU MAY DUPLICATE THIS PAGE
LIFE +
Nature and Biodiversity
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part B – technical summary and overall
context of the project
1
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B1
SUMMARY DESCRIPTION OF THE PROJECT (Max. 3 pages; to be completed in English)
Project title: Gypsum: protection and management of the habitats linked to the chalky
formations of the Emilia-Romagna region
Project objectives:
The main objective of the project is the protection of a habitat which has not received great
attention at EU level, Caves not open to the public (8310), in a very specific context: gypsum
karst ecosystems, which represent a peculiarity of great conservation value, as they hosts a
very particular flora and fauna, adapted to chalky substrate. The value in terms of biodiversity
of the area of the Emilia Romagna region that includes evaporites, sedimentary rock formed
by the precipitation of salts, is well known, as chalky outcrops on the hills that run from Reggio
Emilia to Ravenna are among the largest in Europe. The project will take place in all the
regional Natura 2000 sites (6), which include Caves not open to the public on chalky substrate.
About 10% of the European Natura 2000 sites including this particular subtype of habitat will
be addressed by the project.
The project intends to protect the chalky caves as a whole living organism, from the point of
entrance to the exit, considering the habitat in the context of the karst system and including
the water bodies. The other natural habitat types connected with this karst landscape listed in
Annex I of the Habitats directive, addressed by the project, are 8210 Calcareous rocky slopes
with chasmophytic vegetation, 6110 *Rupicolous calcareous or basophilic grasslands of the
Alysso-Sedion albi, both located at the entrances of the caves, and 7210 *Calcareous fens
with Cladium mariscus and species of the Caricion davallianae, which is a resurgence habitat.
Among the species linked with these habitats the project is aimed at monitoring and protecting
the troglophilous chiropteran population.
Two provinces, one National park and two regional park will share their efforts to reach the
following specific objectives:
- Apply best practice and demonstration actions to protect the four habitats and all the bats
species associated to the chalky karstic ecosystem within 6 Natura 2000 sites.
- Reduction/elimination of the threats to the habitats/species, in particular the impact of the
anthropogenic pressures.
- Establish a common approach for the long-term protection of these habitats based on
sound monitoring of biotic and abiotic characteristics and a specific management plan.
- Increase the level of awareness of local population (students, local inhabitants, tourists)
and stakeholders on the importance of these habitats not only for their landscape value.
Actions and means involved
The preparatory actions will include a number of scoping studies, in order to establish the
state ex ante of habitats and in particular of 8210, *6110 and *7210 and their associated flora
and fauna species and in particular of the bat population, and surveys on quality and
composition of waters, with 4 yearly drawings of samplings from 30 different locations, habitat
mapping and creation of a “Caves-GIS”.
The study on bat populations present within the 6 SCIs will be carried out with the
collaboration of speleologists and will include genetic surveys for a number of umbrella
species for troglophilous chiropteran population Miniopterus schreibersii, Rhinolophus
ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis blythii/M. Myotis.
The study will be carried out using the methodology suggested by the IUCN Chiroptera
Specialist Group (Microchiropteran bats: global status survey and conservation action plan.
IUCN/SSC Chiroptera Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.). The
improvement of habitats/species as a result of the actions carried out will be established by ex
post studies.
A management plan of karst chalky areas in the Emilia-Romagna region will be completed
within the third year of the project.
2
Preparatory actions will include drawing executive projects for all actions to be carried out in
part C of the project and the signing of all agreements between beneficiary and partners.
Purchase of land: The project foresees the acquisition of twenty eight hectares from private
land-owners in order to reduce significantly biodiversity loss. Two ha will be bought to improve
the quality of stream waters in caves, through the acquisition of plots of land near water
streams where intensive agriculture practices are presently being carried out and will be
stopped. Two additional hectares will be purchased near entrances to caves not open to the
public, in chalky outcrops areas where plots with 6110 *Rupicolous calcareous or basophilic
grasslands of the Alysso-Sedion albi and of 8210 Calcareous rocky slopes with chasmophytic
vegetation are present. The need to purchase these lots is connected with the concrete
conservation actions that will be carried out, starting from the second year of activity. An
additional 24,5 ha will be purchased in two areas with springs, surrounded by very delicate
ecosystems, 8210 Calcareous rocky slopes with chasmophytic vegetation and 8310 Caves not
open to the public, connected to the conformity of the tight canyons.
Concrete conservation actions: The measures foreseen are aimed at all the habitats of EU
importance linked to the caves present in the areas and to the conservation of bat species.
The main actions are the closing of cave entrances to reduce the uncontrolled human fruition,
using tecnique which allow bats to use the caves, and the restoration of damaged caves.
A series of concrete conservation actions will consists in the extension of the riparian strips
running along the water streams, so as to improve the quality of water and, in turn, the caves,
by increasing the buffer zone and the filtering capacity, and thus reducing the inflow of
polluting substances flowing in the caves .
Selective cutting of trees and bushes will also be carried out to trim down vegetation that
blocks light from reaching important habitats, such as 6110 *Rupicolous calcareous or
basophilic grasslands of the Alysso-Sedion albi and 8210 Calcareous rocky slopes with
chasmophytic vegetation and to reduce obstacles to bats flying in and out of the caves.
The protection of 6110* habitat will be obtained also by fencing the trampled areas and placing
boards that illustrate the importance of the habitat.
The actions directed specifically at the chiropteran population include the increase of roost
availability, by placing 300 bat boxes e 100 bat boards in different sites of the project.
One specific action will be directed at restoring an area with 7210 *Calcareous fens with
Cladium mariscus and species of the Caricion davallianae. The action will take place in an
area, Fonti di Poiano, where the water flow from the spring was blocked in the nineteen
seventies, with the consequent transformation of parts of the area in grass lawn and in reed
beds. The measure will consist in removing the blocks and re-establishing the free flow of
water to the area so as to restore the original total area (3.000 m2) with calcareous fens.
Public awareness and dissemination of results The project will be supported by a series of
communication actions. A communication plan will define the graphic identity that will be used
for the preparation of a brochure and a summary of the management plan, which will be
distributed to the public and published in the project’s website.
Raising awareness will be obtained also through 24 meetings with specific stakeholders
(speleologists, farmers and cattle breeders) meetings in local schools and placing of bill
boards near all areas where concrete actions will be carried out.
There will be also be 60 Bat Nights, following the initiative of the Agreement on the
Conservation of Populations of European Bats (EUROBATS), with an exhibition,
presentations, and workshops for constructing bat houses, and bat walks at night time.
The project will also include a special exhibit aimed at increasing awareness on the habitats
and species of the area, participation to at least four scientific events to present the project’s
objectives, including the “XII European Bat Research Symposium”, in Lithuania, and the
organization of a three two days conferences to present the project’s results, which will be
publicized also through the final layman’s report.
Overall project operation and monitoring This will be carried out through a specific
management committee, to be set up at the start of the project, with representatives of all
partners, and an executive committee, with a project manager, who will be working full time for
the project’s duration, and three co-coordinators, in charge of the scientific, communication
and administration tasks. The project’s partners will also nominate experts in the three fields to
oversee actions in the sites for which they are competent.
3
Management tasks will also include the production of a post LIFE conservation plan,
networking with other EU projects dealing with the same habitats and species, reporting to the
Commission and ensuring that all milestones and deliverables are observed within the agreed
time-table and that an independent audit of the final financial report is carried out.
Monitoring caves: study of caves is rapidly growing in importance and only recently has it been
recognized as a truly significant science of its own. It contributes to increase understanding of
land instability, water supply and poor water quality. It is also important for understanding
climate changes. The survival of flora and fauna species in caves is strictly connected to
meteo-hydro-geological factors linked to the climate.
Expected results (outputs and quantified achievements):
- Closing of 15 natural caves and 4 artificial ones and protection of more than 10 Km of
habitats 8310 from a uncontrolled fruition
- Protection and conservation of all bats (20) present in the Natura 2000 sites
- Increase of protection resulting from land purchase (28,5 ha) of more than 15 Km of caves
- Requalification of 27 caves for more than 20 Km of lenght
- Long term management of all the habitats of EU interest associated to the chalky
formations, including about 700 Caves not open to the public
- Restoration 3.000 m2 of *7210 Calcareous fens with Cladium mariscus and species of the
Caricion davallianae
- Increase of 1 ha of the buffer zone to reduce the input of nutrients in the caves
- Restoration of 360 m2 of the habitats *6110 and 8210 through selective cutting of infesting
vegetation
- Reduction of trampling through direct protection of the habitat 6110 *Rupicolous
calcareous or basophilic grasslands of the Alysso-Sedion albi
- Increase of roosting sites for bats
- Increase knowledge on the 8310, 8210, *6110 and *7210 habitats and on all the bats
species present in the sites
- Exchanges of best practises and experiences with other body
- Involvement of speleologists in managing the karst cavities
- Increased awareness of stakeholders, tourists and local schools
4
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/1
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Surface area (ha): 4296
EU protection status:
SPA pSCI NATURA 2000 Code : ................................
NATURA 2000 Code : IT4050001
Other protection status according to national or regional legislation:
il Sito “Gessi bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa” ricade per l’86% all’interno del “Parco
Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa” istituito con la legge regionale
11/88, modificata dalla legge regionale 40/92. In particolare il Sito è ricompreso in area
contigua per 642 ha, in zona C per 1661 ha, in zona B per 932 ha, in zona A per 163 ha.
Le aree del SIC interne al Parco sono interessate dalle previsioni del PTP (Piano Territoriale
del Parco) del Parco regionale, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n.103 del
5/12/2005 e del “Piano di gestione” del SIC approvato con Deliberazione del Consiglio
consortile n. 25 del 23 settembre 2002. Per le stazioni esterne all’area del Parco, valgono le
previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con Delibera del
Consiglio Provinciale n.19 dell' 30/03/04. le relative destinazioni urbanistiche sono definite dai
PRG (Piani Regolatori Generali) dei Comuni di Pianoro (Piano Regolatore Generale 1999
approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 33 dell'11.02.2002) e di Ozzano dell’Emilia
(Piano Regolatore Generale 1997, Variante 15 – approvata con delibera di C.C. n° 9 del
28/02/2008).
Main land uses and ownership status of the project area:
Il territorio è interessato da una estesa maglia di insediamenti sparsi la cui ragione insediativa
è legata alle attività rurali.
Tranne che per l’habitat 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba, compreso
anche in territorio urbanizzato, gli altri habitat ricadono tutti in zona agricola.
Da segnalare che il sito è adiacente all’area metropolitana e che aree importanti sono di fatto
compenetrate con aree urbanizzate.
Gli enti territorialmente interessati sono Amministrazione Provincia di Bologna; Comunità
Montana Cinque Valli Bolognesi; Comuni di Pianoro, Ozzano dell'Emilia; S. Lazzaro di Savena
e Bologna. Le aree ricomprese nel SIC sono in gran parte di proprietà privata; risultano di
proprietà pubblica degli stessi enti che costituiscono il Consorzio o della regione EmiliaRomagna circa 150 ettari, pari a circa il 3% della superficie dell’area protetta.
Scientific description of project area:
L’area è situata nella prima collina bolognese, tra i torrenti Savena e Quaderna, e ricade
all’interno dei Comuni di Ozzano, Pianoro, San Lazzaro di Savena, in Provincia di Bologna.
L’area è collocata in ambiente collinare e situata tra i 70 e i 367 m. di altitudine; è
caratterizzata principalmente dagli affioramenti della Vena gessosa-solfifera del Messiniano,
preceduti verso la pianura da terreni sabbiosi plio-pleistocenici e seguiti verso monte da
arenarie e marne mioceniche, a loro volta costrette da un’estesa coltre di argille scagliose.
I Gessi bolognesi appaiono distribuiti non linearmente ma in modo sparso. Gli affioramenti
rocciosi, diffusi ma ridotti, non hanno quasi mai l’aspetto di falesia continua, tuttavia sono
riscontrabili tutti i fenomeni tipici delle morfologie carsiche: doline (profonde e articolate
depressioni imbutiformi) e grotte.
La Regione Biogeografica di appartenenza è quella Continentale, ma composizione e
distribuzione delle formazioni vegetali risultano notevolmente differenziate, risultato della
dinamica di fattori fisico-geografici, climatici e antropici che si sono susseguiti nel tempo,
dando vita ad un mosaico paesaggistico complesso. Alle tipiche formazioni termofile della
media e bassa collina bolognese, si aggiungono situazioni post-colturali da un lato e
5
peculiarità floristiche legate agli ambienti gessosi (presenze mediterranee associate a entità
“microterme”) o agli ambienti calanchivi (flora specializzata) dall’altro.
La morfologia carsica determina la presenza di condizioni microclimatiche assai differenziate
su piccole aree: vegetazione termofila sulla sommità delle doline; vegetazione mesofila e
sciafila sul fondo, con piante tipiche della fascia altitudinale più elevata; vegetazione xerica
con presenze mediterranee nei versanti esposti e con roccia affiorante. Nel settore orientale il
paesaggio è dominato da estesi bacini calanchivi su argille scagliose, sui quali si sviluppa la
tipica vegetazione xerofila alotollerante.
In generale il bosco non è molto diffuso (14%); prevalgono praterie a diverso grado di aridità
(25%) connesse a cespuglieti, macchie e boscaglie, spesso con l’aspetto di gariga (15%), con
frequenza di rocce affioranti (10%). Sono diffusi i coltivi, elevata è l’antropizzazione (siamo alle
porte di Bologna).
Nel Sito sono presenti 9 habitat d’interesse comunitario, dei quali due prioritari (dati tratti dal
sito
web
www.regione.emiliaromagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4050001.pdf):
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
3130
1
C
C
B
C
3270
1
C
C
B
C
5130
3
A
C
B
A
6110*
3
A
C
A
A
6210*
1
C
C
B
B
8210
1
B
C
A
A
8310
10
A
C
B
A
9260
1
C
C
C
C
92A0
2
B
C
B
B
Le tipologie boschive prevalenti sono riconducibili all’alleanza Laburno-Ostryon, formazioni
mesofile con presenze "microterme", e a querceti xero-termofili a dominanza di Roverella, con
presenze stenomediterranee. Ambedue i tipi sfumano spesso l’uno nell’altro e in arbusteti che
rappresentano forme di degradazione oppure, all’opposto, di successione verso il bosco
stesso.
Nei versanti più ombrosi e sul fondo delle doline il Carpino nero è accompagnato da querce,
Orniello, e Acero campestre, più di rado da Tiglio, Carpino bianco, Cerro e Castagno (su
terreni con un buon grado di acidità). Si tratta in larga parte di boschi cedui, che hanno subìto
tagli frequenti e che scarseggiano di individui grandi e vecchi, tuttavia il sottobosco è
localmente ancora ricco di specie erbacee rare, in gran parte protette a livello regionale, quali
Erythronium dens-canis, Scilla bifolia, Corydalis cava, Galanthus nivalis. Tra le specie
microterme di particolare rilievo va citata la presenza del raro Isopiro a foglie di Talictro, del
Giglio martagone e della rarissima Speronella lacerata (Delphinium fissum), presenti in poche
stazioni appenniniche.
I boschi a prevalenza di castagno afferenti all’alleanza Erythronio-Quercion petraeae
(castagneti acidofili) o all’alleanza Laburno-Ostryon (castagneti neutrofili), costituiscono
l’habitat di importanza comunitaria “9260 - Foreste di Castanea sativa”. Si tratta di formazioni
la cui presenza è piuttosto ridotta all’interno del territorio del SIC. Molto spesso i castagneti
sono compresi all’interno di più ampie zone di querceto o di querceto misto a castagno; in tali
casi è difficoltoso distinguerne i confini. Il venir meno delle tradizionali pratiche colturali ha
permesso alla roverella (Quercus pubescens) di ricolonizzare molta parte dei boschi puri di
castagno.
6
Nei versanti caldi il querceto di Roverella risulta sovente corredato da specie mediterranee e
presenta una variante acidofila (in particolare sulle prime alture comprese tra i torrenti Idice e
Zena, su terreni sabbiosi) con Cerro, Cisto femmina, Erica arborea e Brugo. Più in generale
compaiono il Sorbo domestico, l’Olmo campestre, l’Acero minore e una fitta compagine di
arbusti in gran parte spinosi, spesso sormontati dai fusti rampicanti dell'Asparago pungente.
Tra alberi bassi e contorti, tra fitte macchie di Ginestra odorosa compaiono anche Fillirea,
Alaterno e Leccio.
Non mancano boschi ripariali (92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba) lungo le
sponde dei torrenti Savena, Idice e Zena, con Pioppo nero, e secondariamente Pioppo bianco,
Salice bianco e Ontano. Lo sviluppo di queste formazioni ripariali è prettamente lineare,
parallelo al corso del fiume e molto scarso in profondità. Nei greti prevale Salix purpurea ed è
segnalata la presenza di Typha minima, elofita rara e localizzata.
Su versanti calanchivi a moderata pendenza dove l'erosione è meno forte si rinviene l’habitat
“5130 - Formazioni di Juniperus communis su lande e prati calcarei”. Si tratta di una
formazione vegetale che appare più diffusa in queste tipologie di stazioni, con particolare
concentrazione nella zona sud-occidentale del sito, dove assume significato di vegetazione
durevole, mentre su ex-coltivi, in cui le condizioni stazionali sono migliori e la velocità di
progressione della serie dinamica è maggiore, risulta essere meno frequente.
Gli ambienti di prateria sono rappresentati dai due habitat “6110* - Formazioni erbose
calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e “6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e
facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)”. Il primo è piuttosto
diffuso in tutta la zona del gesso (Doline della Spipola e della Gaibola), è una formazione
erbacea primaria e rappresenta uno degli habitat di maggior interesse tra quelli presenti nel
SIC. Il secondo è per lo più di origine secondaria, in quanto legato all’abbandono delle
pratiche agro-pastorali. A questi ambienti sono anche legate specie di particolare interesse,
spesso protette dalla legge regionale, quali le orchidee Gymnadenia conopsea, Orchis morio
e, più rare, Orchis coriophora, Ophrys bertolonii e O. fusca. La presenza delle orchidee rende
prioritaria l’importanza dell’habitat.
Talora, dove il gesso si sgretola e si viene a formare un primo inizio di suolo, l’habitat 6110* si
compenetra con fitocenosi del Festuco-Brometalia.
La particolare estensione delle formazioni gessose all’interno di quella parte del SIC che
corrisponde alla vena del gesso, dà luogo a una diffusa presenza di fenomeni di carsismo
ipogeo, cui è legato l’habitat “8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico”.
Questo tipo di habitat presenta la maggiore percentuale di copertura del Sito (495 ha), ed è
caratterizzato da un ampio sistema di cavità sotterranee di origine carsica, che si rende
manifesto in superficie con inghiottitoi e imboccature di grotte.
Nelle immediate vicinanze degli sbocchi del sistema carsico sotterraneo, si ritrova una
vegetazione costituita da alghe e muschi, irregolarmente distribuita attorno alle aperture e di
estensione variabile da qualche decimetro quadrato a pochi metri quadrati, a contatto con
vegetazione a fanerogame di vario tipo. La vegetazione a muschi ed alghe continua ad essere
presente anche all'interno delle cavità sotterranee, finché le condizioni di luminosità ne
permettono lo sviluppo.
Nella parte inferiore, più fresca, delle doline, sulle pareti rocciose di gesso all'entrata di grotte
ed inghiottitoi, è diffuso l’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”,
probabilmente inquadrabile nell’alleanza Cystopteridion e caratterizzato dalla presenza di
diverse pteridofite, quali Asplenium trichomanes e Polypodium vulgare, nonché da numerosi
muschi, in genere abbondantemente presenti, che tendono a prevalere sulle pareti a maggior
pendenza.
L'estensione delle pareti interessate, mai molto ampia, è compresa tra alcune decine e alcune
centinaia di mq. La stazione più estesa, in cui la copertura vegetale è maggiormente
sviluppata, sia nella componente muscinale sia in quella fanerogamica, è situata in fondo alla
dolina della Gaibola.
Di assoluto rilievo è la presenza di colonie riproduttive e siti di riposo e svernamento di
Chirotteri legati ad habitat di grotta. La locale comunità di pipistrelli comprende almeno 20
specie (che rappresentano l’80% dei pipistrelli noti in regione), molte delle quali strettamente
7
troglofile e alcune rupicole, di interesse comunitario, elencate nell’Allegato II e/o IV della
Direttiva Habitat: Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros), Ferro di cavallo
maggiore (Rhinolophus ferrumequinum), Ferro di cavallo euriale (Rhinolophus euryale),
Vespertilio maggiore (Myotis myotis), Vespertilio di Blith (Myotis blythii), Vespertilio di
Bechstein (Myotis bechsteinii), Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus), Miniottero
(Miniopterus schreibersi), Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii) Vespertino di Natterer
(Myotis nattereri), Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), Pipistrello di Nathusius
(Pipistrellus nathusii), Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), Pipistrello pigmeo (Pipistrellus
pygmaeus), Nottola (Nyctalus noctula), Pipistrello di Savi (Hypsugo savii), Serotino (Eptesicus
serotinus), Orecchione comune (Plecotus auritus), Orecchione meridionale (Plecotus
austriacus) e Molosso del Cestoni (Tadarida teniotis).
Circa gli altri Mammiferi, è il caso di citare la presenza dell'Istrice, del Quercino e della
Puzzola.
Per quanto riguarda gli uccelli, è rilevata la presenza di specie di interesse comunitario tipiche
degli habitat collinari termofili e comunemente nidificanti (Calandro, Tottavilla, Ortolano, Averla
piccola, Succiacapre, Albanella minore). Aquila reale e Ghiandaia marina sono presenti ma
non si riproducono nell'area. L'avifauna migratrice rileva la presenza regolare e la nidificazione
di 20-25 specie tra le quali spiccano Quaglia, Prispolone, diversi Silvidi legati agli ambienti
arbustivi termofili e mediterranei, Topino e Gruccione che nidificano in cavità scavate in pareti
con substrato terroso o sabbioso.
Tra i vertebrati minori compaiono gli anfibi Tritone crestato e Ululone appenninico, i rettili
Saettone e Colubro del Riccioli (Coronella girondica) e i pesci Chondrostoma genei, Leuciscus
souffia, Barbus plebejus, Barbus meridionalis e Cobitis taenia, oltre a Padogobius martensii.
Tra gli invertebrati, quattro sono le specie di interesse comunitario: Gambero di fiume
(Austropotamobius pallipes), il Lepidottero Eterocero Euplagia quadripuntaria e i due
Coleotteri legati agli ambienti forestali e a resti di alberi marcescenti Lucanus cervus e
Cerambix cerdo. E’ presente anche la farfalla Zerynthia polyxena.
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
Nell’ambito del SIC gli affioramenti gessosi sono notoriamente importantissimi su scala
regionale in quanto offrono un paesaggio peculiare e custodiscono una flora ed una fauna
estremamente diversificate, in quanto strettamente legati ai caratteristici microclimi ed habitat
determinati dai fenomeni carsici. Gli affioramenti gessosi includono un mosaico di habitat di
interesse comunitario strettamente interconnessi gli uni agli altri. L’habitat principale è
indubbiamente l’8310, Grotte non ancora sfruttate a livello turistico, a cui si associano il 6110*
“Formazioni erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e l’8210 “Pareti rocciose
calcaree con vegetazione casmofitica”ed i vari habitat delle risorgenti ancora da caratterizzare
dal punto di vista naturalistico ma con specie microterme legate ai microclimi peculiari di
questi habitat Inoltre, nel territorio sono presenti siti in cui è possibile rinvenire, grazie ai
fenomeni carsici, tracce del passato. Tali aree (Cava a filo, Grotta del Farneto, Grotta Serafino
Calindri) rappresentano quindi anche siti di grande importanza paleontologica ed
archeologica.
In Italia, solo la Sicilia presenta affioramenti e fenomeni più estesi e consistenti dei Gessi
dell’Emilia-Romagna. Sebbene importanti siti gessosi siano presenti anche in Spagna, in
Albania ed in Germania, le morfologie carsiche di superficie ed ipogee del sito sono tra le più
spettacolari e significative a livello europeo: le doline della Spipola di Gaibola, e di Ronzano
sono le doline più grandi su substrato gessoso della regione e d’Europa; il complesso SpipolaAcquafredda, con una decina di ingressi, diversi inghiottitoi, un articolato torrente sotterraneo,
rappresenta un sistema di grotte (codice habitat 8310) in depositi evaporatici tra i più sviluppati
in Europa, con oltre 12 km di sviluppo sotterraneo e una grande diversità quanto a morfologie
e speleotemi (canali di volta, saloni di crollo di grandi dimensioni, colate alabastrine, dolina
interna, …)
Nell’ambito del SIC Gessi bolognesi, le “Grotte non ancora sfruttate a livello turistico” (codice
8310) costituiscono uno degli habitat più significativi e di maggiore interesse
conservazionistico, non solo in termini di superficie (495 ettari di habitat carsico, ambito che
include anche le zone marnose in diretto contatto idrogeologico con i sistemi carsici veri e
8
propri, ossia 220 ettari di affioramenti gessosi in cui sono presenti oltre 135 grotte rilevate
speleologicamente), ma anche perché caratterizzato da presenze faunistiche di notevole
importanza comunitaria, sia qualitativamente che quantitativamente. In particolare, le grotte
carsiche rappresentano il luogo di svernamento di importantissime colonie di numerose specie
di Chirotteri di interesse comunitario (inclusi nell’Allegato II o IV della Direttiva Habitat) e/o
paneuropeo (elencati nell’Allegato II della Convenzione di Berna).
La tutela delle cavità carsiche specifica per i pipistrelli assume un significato “strategico” e di
scala superiore: ricordiamo infatti che al di fuori delle aree gessose le cavità naturali e artificiali
sono limitatissime e dunque il territorio non presenta quasi mai condizioni ambientali idonee
allo svernamento dei chirotteri. Il Sito, quindi, non soltanto custodisce uno tra i più importanti
sistemi carsici (mosaico di habitat di interesse comunitario) europei su gesso, ma rappresenta
anche l’area più importante per la chirotterofauna bolognese e più ricca di specie della regione
Emilia-Romagna.
La conservazione ed il mantenimento del mosaico di habitat di interesse comunitario legati al
sistema carsico gessoso in uno stato di conservazione soddisfacente, coniugati con la
valorizzazione sostenibile dell’area, ha quindi una grande importanza non solo a scala locale
ma nell’intera regione biogeografica.
IF YOUR PROJECT INVOLVES SEVERAL DISTINCT SUB-SITES, PLEASE FILL IN ONE
FORM FOR EACH SUB-SITE
9
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/2
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Vena del Gesso Romagnola
Surface area (ha): 6317
EU protection status:
SPA pSCI NATURA 2000 Code : IT4070011
NATURA 2000 Code : IT4070011
Other protection status according to national or regional legislation:
Il Sito “Vena del Gesso Romagnola” ricade per l’82% all’interno dell’omonimo Parco Regionale
“Vena del Gesso Romagnola” istituito con la legge regionale 21 febbaio 2005, n.10.
Main land uses and ownership status of the project area
Il territorio è interessato da una estesa maglia di insediamenti sparsi la cui ragione insediativa
è legata alle attività rurali. L’agricoltura è senza dubbio l’attività prevalente nel sito; all’interno
vi è anche un’attività estrattiva di livello regionale, che cava minerale gessoso. Il rapporto tra
aree agricole e aree naturali è circa equivalente. Gli habitat naturali e seminaturali, quindi,
ricadono essenzialmente tutti in zona agricola.
Gli enti territorialmente interessati sono: la Provincia di Ravenna, la Provincia di Bologna, i
Comuni di Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Fontanelice,
Riolo Terme, le Comunità Montane Appennino Faentino e Valle del Santerno.
Le aree ricomprese nel SIC appartengono alle seguenti proprietà:
Privati
Terreni di proprietà del Comune di Brisighella
Terreni di proprietà del Comune di Brisighella, del Comune di Faenza, della Provincia di
Ravenna
Immobili di proprietà del Comune di Brisighella
Immobili di proprietà del Comune di Borgo Tossignano
Scientific description of project area:
L’area, situata nella fascia collinare a cavallo tra le province di Bologna e Ravenna, ricade
all’interno dei Comuni Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice, in Provincia di
Bologna e dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, in Provincia di Ravenna.
Il sito, localizzato tra i 70 e i 517 m di altitudine, racchiude un affioramento gessoso del
Messiniano di estremo interesse geologico e naturalistico che si allunga trasversalmente alle
valli dei fiumi Santerno, Senio, Sintria e Lamone per 25 km e alcuni ambiti argilloso-calanchivi
pliocenici antistanti.
Gli strati della cosiddetta Vena del Gesso, inclinati verso la pianura, determinano una falesia
dirupata e continua esposta a Sud a carattere mediterraneo, contrastante con i versanti a
pendenza più moderata esposti a Nord, boscosi, ricchi di stazioni fresche con elementi
floristici dell’alto Appennino.
Tutta la zona é caratterizzata da diffusi fenomeni carsici superficiali (valli cieche, doline, forre,
forme erosive, campi solcati) e profondi (inghiottitoi, risorgenti, abissi e grotte anche di
notevole sviluppo), che concorrono a diversificare morfologie peculiari, ricche di contrasti e di
ambienti-rifugio ad alta biodiversità.
Quattro torrenti appenninici (Santerno, Senio, Sintria, Lamone) interrompono la continuità
dell’emergenza gessosa, isolando altrettanti settori.
Sulla Vena si concentra, a tratti con diversi gradi di antropizzazione, una flora molto
diversificata con elementi mediterranei e centroeuropei, nonché un'interessante fauna epigea
e ipogea. Boschi e boscaglie mesofili e xerofili dominati dalla Roverella, con stazioni rupicole a
Leccio e forre umide con flora marcatamente mesofila, si alternano ad arbusteti e praterie, per
lo più ex-coltivi, garighe e rupi colonizzate da felci e terofite. Le colture agrarie sono
relativamente poco diffuse, in netto contrasto con l’ambiente collinare circostante la Vena.
10
Nel Sito sono presenti 17 habitat d’interesse comunitario, dei quali 6 prioritari (dati tratti dal
sito
web
www.regione.emiliaromagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4050001.pdf):
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
3150
1
C
C
C
C
3240
1
C
C
B
C
5130
5
A
C
B
B
5210
1
B
C
B
B
6110*
2
A
C
A
A
6210*
10
A
C
B
B
6220*
2
B
C
B
B
6410
1
B
C
B
B
6510
1
B
C
B
B
7220*
0,1
C
C
B
B
8210
1
B
C
A
A
8240*
1
B
C
B
B
8310
1
A
C
A
A
91E0*
3
C
C
B
B
9260
5
A
C
A
A
92A0
1
C
C
B
C
9340
1
D
Il manto forestale ricopre oltre il 40% del sito, per metà con boschi prevalentemente cedui
dell’orizzonte dei querceti misti tipicamente collinari, strutturalmente impoveriti ma
biologicamente alquanto diversificati, per metà con arbusteti e macchie di impronta
mediterranea. Nei boschi di Roverella e Carpino nero, in alcune stazioni particolarmente
fresche e a quote insolitamente basse compaiono il Tiglio, il Frassino maggiore, l’Acero opalo
e soprattutto il raro Borsolo (Staphylea pinnata). Ci sono alcuni castagneti (habitat “9260 –
Foreste di Castanea sativa”) tra i quali la splendida Selva di Campiuno, alle spalle del Gesso,
qualche rimboschimento e alcune pinete di Pino domestico, residuo di antichi parchi di ville
rustiche.
Negli arbusteti prevale il Ginepro (habitat “5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande
o prati calcicoli e ”5210 - Matorral arborescenti di Juniperus sp.”), a tratti presente anche con
la specie J. oxycedrus var. rufescens, abbonda il Terebinto, compaiono Leccio e Fillirea in
esposizioni calde, Pero corvino e Acero minore (A. monspessulanum) sulle rupi rivolte a Nord.
Una frana idromorfica nelle argille ospita la rara Typha minima.
Le comunità vegetali litofile degli affioramenti gessosi, distribuite su falesie e pareti lungo
versanti settentrionali, forre, doline e rupi, nei recessi più freschi presso ingressi di accesso a
inghiottitoi e grotte, rientrano nell’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione
casmofitica”. Si tratta di associazioni vegetazionali caratterizzate dalla presenza di diverse
pteridofite, tra cui Phyllitis scolopendrium, Polystichum aculeatum, Asplenium ruta-muraria e
Polypodium cambricum e con un paio di stazioni assolutamente relittuali della boreale
Polystichum lonchitis. Anche sulle rupi assolate si trovano felci quali abbondantissima la
Cedracca e, in alcune stazioni a Monte Mauro, Cheilanthes persica, relitto terziario a
11
distribuzione asiatica che ha nella Vena del Gesso romagnola il limite occidentale del suo
areale, nonchè le sue uniche stazioni italiane.
Presenze di rilievo, in ambienti diversi, sono anche quelle di Galanthus nivalis, Oxalis
acetosella, Scilla bifolia, Corydalis cava in stazioni eterotopiche, poi Rhamnus alaternus,
Erithronium dens-canis, Scilla autumnalis, Lilium bulbiferum, Iris graminea; infine Sternbergia
lutea e Tulipa oculus-solis in stazioni ricchissime, probabilmente naturalizzate già da epoca
remota.
Gli ambienti di prateria del SIC sono rappresentati da diverse tipologie di habitat di interesse
comunitario. Si tratta di un complesso di habitat variamente mosaicati che spesso si
compenetrano o sfumano l’uno nell’altro accomunati dalla medesima matrice geologica e
ricomprendendone gran parte delle caratteristiche vegetazionali ed anche faunistiche.
Le più rappresentate sono le praterie e i margini contenenti moltissime orchidee appartenenti
ai generi Anacamptis, Orchis, Ophrys, Dactylorhiza, Cephalanthera, Platanthera, Serapias,
Limodorum, Epipactis, Listera. Ma la presenza più rilevante di questi ambienti è probabilmente
Helianthemum jonium, endemismo di Puglia e Basilicata con disgiunzione dell’areale in
Romagna. Tali formazioni di prateria con elevata presenza di orchidee sono riferibili all’habitat
prioritario “6210* - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo (Festuco Brometalia)”.
Un’altra formazione di prateria di grande interesse conservazionistico tra quelle presenti nel
SIC, sebbene spesso relegata a superfici modeste, è costituita dall’habitat “6110* - Formazioni
erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi”. Nell’area del sito è rappresentato da una
comunità erbacea pioniera a Sedum album a carattere litofilo che si sviluppa sugli affioramenti
gessosi, caratterizzata dalla presenza di specie xerotermofile annuali e geofitiche.
Tipicamente legato alla morfologia carsica di superficie è l’habitat prioritario “8240* - Pavimenti
calcarei”, una particolare formazione in cui la dissoluzione delle rocce gessose produce
blocchi e lastroni variamente fratturati e intervallati da tasche e fessure di varia dimensione e
profondità, entro le quali si formano terreni, generalmente poco evoluti, colonizzati da
aggruppamenti vegetali misti di erbe, suffrutici e arbusti.
La morfologia carsica di profondità è invece dominata dalle grotte (8310 - Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico) che, per l’abbondanza di felci e flora specializzata, colonie di
chirotteri e fauna troglofila e troglobia che ospitano, si collocano tra gli habitat di maggiore
importanza conservazionistica. Nella Vena del Gesso ci sono grotte lunghe alcuni chilometri e
profonde fino a 200 metri: un alternarsi di gallerie, sale, pozzi, cunicoli con presenza di
concrezioni, riempimenti ed erosioni unici nel loro genere.
Il sito è estremamente ricco di specie faunistiche mediterranee. Di assoluto rilievo è la
presenza di colonie riproduttive e siti di riposo e svernamento di Chirotteri legati ad habitat di
grotta. La locale comunità di pipistrelli comprende ben 13 specie (secondo l’Atlante dei
mammiferi della Provincia di Ravenna 2001), tutte incluse nell’Allegato II e/o IV della Direttiva
Habitat: Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum), il più diffuso, presente in
gran parte delle grotte, Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros), meno comune
osservato in pochi esemplari isolati, Ferro di cavallo euriale (Rhinolophus euryale), i rari
Vespertilio maggiore (Myotis myotis), Vespertilio di Blith (Myotis blythii) e Orecchione
meridionale (Plecotus austriacus), il Miniottero (Miniopterus schreibersi), il Serotino (Eptesicus
serotinus), i due Pipistrelli albolimbato (Pipistrellus kuhlii) e di Savi (Hypsugo savii) e due
Nottole, la comune (Nyctalus noctula) e di Leisler (N. leisleri). Da segnalare anche la presenza
del Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri) che trova nel SIC, presso la grotta "Buco uno di
Monte Mauro", l’unica stazione provinciale conosciuta ed una delle pochissime a livello
regionale.
Tra i Mammiferi, va citata almeno la presenza dell'Istrice (Hystrix cristata), del Quercino
(Eliomys quercinus) e della Puzzola (Mustela putorius).
Per quanto riguarda l’avifauna, vale ricordare che il Sito “Vena del Gesso Romagnola” è anche
ZPS. È regolarmente presente una dozzina di specie di interesse comunitario sei delle quali
nidificanti negli habitat collinari termofili e calanchivi: Calandro (Anthus campestris), Tottavilla
(Lullula arborea), Ortolano (Emberiza hortulana), Averla piccola (Lanius collurio), Succiacapre
(Caprimulgus europaeus), Albanella minore (Circus pygargus). Le rupi gessose costituiscono
un sito ideale per la nidificazione del Gufo reale (Bubo bubo), qui presente con un importante
12
nucleo riproduttivo di 2, forse 3 coppie. Altre specie nidificanti probabili o irregolari sono
Calandrella (Calandrella brachydactyla), Averla cenerina (Lanius minor) e Falco pecchiaiolo
(Pernis apivorus). Nel sito è rilevata la presenza di Re di quaglie (Crex crex) e di Balia dal
collare (Ficedula albicollis). Tra l'avifauna migratrice è rilevata la presenza regolare e la
nidificazione di 30-35 specie tra le quali quelle di maggior interesse sono Quaglia, Prispolone,
diversi Silvidi legati agli ambienti arbustivi termofili e mediterranei, Topino e Gruccione, che
nidificano in cavità scavate in pareti con substrato terroso o sabbioso.
Grazie alla presenza di un differenziato mosaico ambientale sono presenti anche specie
antropofile o legate agli ambienti coltivati e di ecotono. Tra i Vertebrati minori, particolarmente
singolare è la presenza della Testuggine palustre (Emys orbicularis) nella Stretta di Rivola,
forse l’unica stazione regionale non strettamente planiziale di questa specie; significativa
inoltre è la presenza di Tritone crestato (Triturus carnifex) e Ululone appenninico (Bombina
pachypus). Non mancano l’Orbettino, la meno comune Luscengola e il Saettone (Elaphe
longissima). Il serpente probabilmente più raro e meno conosciuto presente nel sito è però il
Colubro del Riccioli (Coronella girondica), a distribuzione altamente frammentata lungo la
fascia medio-montana e collinare. Sono segnalati anche Raganella (Hyla intermedia) e
Geotritone (Speleomantes italicus). La ricca fauna ittica comprende cinque specie di interesse
comunitario: Lasca (Chondrostoma genei), Vairone (Leuciscus souffia), Barbo (Barbus
plebejus), Barbo canino (Barbus meridionalis) e Cobite comune (Cobitis taenia). E’ presente
anche il Ghiozzo padano (Padogobius martensii).
Tra gli invertebrati, sono segnalate quattro specie di Insetti di interesse comunitario: il
Lepidottero Eterocero Euplagia quadripuntaria e lo Scarabeide Osmoderma eremita (ambedue
prioritari); i Coleotteri Lucanus cervus e Cerambix cerdo, legati agli ambienti forestali con resti
di alberi marcescenti. Sono presenti anche i Coleotteri Nebria fulviventris e Polyphylla fullo.
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
La Vena del Gesso Romagnola, con i suoi 25 km di lunghezza e una larghezza media di un
chilometro e mezzo, costituisce una delle formazioni geologiche più importanti e caratteristiche
dell'intero Appennino emiliano-romagnolo e, come evidenziato nella Scheda Natura 2000, il
più lungo e importante rilievo gessoso in Italia, comprendente un vasto mosaico di habitat di
interesse comunitario, di cui ben 6 prioritari.
Sebbene l’Emilia Romagna sia la regione italiana più povera di aree carsiche, e sebbene
importanti siti gessosi siano presenti anche in Spagna, in Albania ed in Germania, le rupi del
versante sud in successione continua, fanno della Vena l’affioramento gessoso più rilevante
d’Europa; esistono altri corpi gessosi geologicamente simili, ma sono piatti, ad altipiano (come
i Gessi bolognesi), o discontinui (come quelli siciliani, o spagnoli, o albanesi).
Tra le morfologie carsiche di superficie del sito, le più diffuse ed interessanti a livello europeo
sono le doline, che nei gessi della Vena hanno dimensioni che vanno da pochi metri di
diametro e di profondità fino ad alcune centinaia di metri di diametro e oltre 100 di profondità;
tra le forme carsiche di profondità abbondano invece le grotte (habitat 8310), alcune risalenti
all’Età del Rame e/o all’Età del Bronzo (la Tanaccia di Brisighella, la Grotta dei Banditi a Monte
Mauro, le cavità di Monte Incisa e la Tana del Re Tiberio), assommando così all’interesse
naturalistico anche interessi archeologici e paleontologici. È inoltre da sottolineare che,
considerata la vastità dei sistemi carsici del Sito, in gran parte ancora inesplorati, ogni anno
nuove grotte si aggiungono a quelle già esplorate ed anche l'idrologia sotterranea resta, in
parte, ancora da definire.
La complessa ed articolata morfologia degli affioramenti gessosi ha creato una una
straordinaria varietà di ambienti che racchiude quasi 2000 Taxa vegetali (fra specie,
sottospecie e varietà) e ha consentito inoltre a numerose piante, talora uniche, di trovare sul
gesso un ambiente di rifugio.
L’elevata diversità ambientale si riflette nella presenza di un mosaico di diversi habitat di
interesse comunitario strettamente interconnessi gli uni agli altri e talora sovrapposti:
all’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico, si associano il 6110* “Formazioni
erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e l’8210 “Pareti rocciose calcaree con
vegetazione casmofitica”, nonchè i vari habitat delle risorgenti e dei pavimenti calcarei, cui
sono associate numerosi elementi di pregio legati ai particolari microclimi.
13
Nell’ambito del SIC Vena del Gesso Romagnola, le “Grotte non ancora sfruttate a livello
turistico” (codice 8310) costituiscono uno degli habitat più significativi e di maggiore interesse
conservazionistico, non solo in termini di consistenza numerica (sono state esplorate fino ad
oggi oltre 200 grotte per uno sviluppo complessivo che supera i 40 chilometri, e le grotte in
attesa di essere scoperte e studiate sono forse altrettanto, tanto da poter considerare la Vena
del Gesso romagnola tra le principali aree carsiche gessose d’Italia), ma anche perché
caratterizzato da presenze faunistiche di notevole importanza comunitaria, sia
qualitativamente che quantitativamente. In particolare, le grotte carsiche rappresentano il
luogo di svernamento di importantissime colonie di numerose specie di Chirotteri di interesse
comunitario (inclusi nell’Allegato II o IV della Direttiva Habitat) e/o paneuropeo (elencati
nell’Allegato II della Convenzione di Berna).
La tutela delle cavità carsiche specifica per i pipistrelli assume un significato “strategico” e di
scala superiore: ricordiamo infatti che al di fuori delle aree gessose le cavità naturali e artificiali
sono limitatissime e dunque il territorio non presenta quasi mai condizioni ambientali idonee
allo svernamento dei chirotteri.
La conservazione ed il mantenimento del mosaico di habitat di interesse comunitario legati al
sistema carsico gessoso in uno stato di conservazione soddisfacente, coniugati con la
valorizzazione sostenibile dell’area, ha quindi una grande importanza non solo a scala locale
ma nell’intera regione biogeografica.
IF YOUR PROJECT INVOLVES SEVERAL DISTINCT SUB-SITES, PLEASE FILL IN ONE
FORM FOR EACH SUB-SITE
14
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/3
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Gessi Triassici
Surface area (ha): 1.907
EU protection status:
SPA pSCI NATURA 2000 Code :
NATURA 2000 Code : IT4030009
Other protection status according to national or regional legislation:
Il sito “Gessi Triassici” ricade per circa il 36% all’interno del Parco Nazionale “Appennino
Tosco-Emiliano” istituito con D.P.R. 21 maggio 2001.
Le aree del SIC sono individuate dal PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)
come “Zona di tutela naturalistica” (art.44, ex Art. 21).
Inoltre un’ampia porzione dell'area è sottoposta a Vincolo Paesaggistico ai sensi dell'art.136
Dlgs42/04 “Dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona sita nel Comune di
Castelnovo Monti".
Main land uses and ownership status of the project area:
Presenta livelli di antropizzazione molto discontinui e limitati.
Circa il 35% della superficie del sito Natura 2000 è di proprietà pubblica.
Scientific description of project area:
L’area ricade all’interno dei Comuni Busana, Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo, in Provincia
di Reggio Emilia.
Il Sito, localizzato tra i 417 e gli 894 m di altitudine del Monte Rosso, al centro della zona
montuosa del territorio della Provincia di Reggio Emilia, racchiude un complesso montuoso
con formazione geologica caratterizzata dai gessi del triassico, delimitato dall'ampio greto del
fiume Secchia. In particolare, il sito comprende un tratto di circa 10 km dell’alta Val Secchia
lungo il quale il fiume ha profondamente inciso una vasta formazione di gessi antichi (triassici)
che danno il nome al sito e che formano i bianchi e ripidi fianchi del fondovalle.
A differenza dei Gessi Messiniani che costituiscono la Formazione gessoso-solfifera (6-5
Milioni di anni), i Gessi Triassici dell’alta Val del Secchia sono più antichi e profondi (le rocce
più antiche dell’Appennino settentrionale, risalenti a circa 220-210 Milioni di anni fa - Trias
superiore) e appartengono alla cosiddetta Formazione anidritico-dolomitica di Burano
comprendente gessi mesozoici, anidridi, calcari dolomitici, lembi di calcari cavernosi e quarziti.
A causa dell'elevata solubilità della roccia gessosa, sono diffusi fenomeni carsici superficiali
(doline, forre ed altre forme di erosione) e sotterranei (grotte, inghiottitoi, anse ipogee e
risorgenti) a caratterizzare geomorfologicamente vasti settori del sito. I gessi, caratterizzati da
una struttura microcristallina che li rende simili a un bel marmo saccaroide, sono di colore
bianco, a volte anche grigio chiaro, arancio e rosa, ed inglobano masse rocciose diverse tra le
quali dolomie scure, dall'alto contenuto in materia organica.
Il paesaggio è quindi quello tipicamente gessoso: aspro, differenziato e ricco di contrasti, per
molti aspetti non dissimile da quello che caratterizza anche gli altri Gessi presenti in regione, i
Messiniani, più recenti e, per alcuni aspetti, solo un po’ più collinari in senso "mediterraneo".
Il paesaggio del Sito, di tipo fluvio-carsico, si presenta fisionomizzato dalla interazione tra la
particolare natura del substrato gessoso e il fiume Secchia che ha letteralmente tagliato in due
parti le montagne di gesso, formando una incredibile valle a U; alcuni corsi d’acqua minori,suoi
affluenti, penetrano all’interno delle bancate evaporitiche scavando un percorso ipogeo (“anse
ipogee”), per poi ritornare nel loro naturale alveo epigeo.
Rupi, praterie semiaride, formazioni a ginepro, garighe di fumana ed elicriso lungo i versanti
assolati, arbusteti, densi ostrieti, formazioni forestali lungo i freschi versanti settentrionali,
15
castagneti e una ricca vegetazione ripariale, sono gli aspetti più salienti del paesaggio
vegetale dell’area del Sito.
Nel Sito sono presenti 21 habitat d’interesse comunitario, dei quali 6 prioritari (dati tratti dal
sito web http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4030009.pdf):
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
3140
1
B
B
A
A
3150
1
B
C
A
A
3170*
1
B
C
A
A
3230
1
B
C
C
B
3240
5
A
C
B
B
3260
1
B
C
B
B
3270
10
A
C
A
A
5130
3
A
C
A
A
6110*
2
A
C
A
A
6210*
5
A
C
A
A
6410
1
B
C
B
B
6430
1
D
6510
1
B
C
B
B
7210*
1
B
C
B
B
8130
1
B
C
A
A
8210
1
A
C
A
A
8310
1
B
C
B
B
9180*
0,1
B
C
B
B
91E0*
1
A
C
B
B
9260
5
A
C
A
A
92A0
2
A
C
B
B
Gli habitat di interesse comunitario coprono circa la metà della superficie del sito: spiccano gli
ambienti acquatici, fluvio-ripariali, di sorgente e risorgente e quelli rupicoli, di ghiaione, rupe e
grotta, oltre a vari tipi di prateria umida, fresca o arida, arbusteti e boschi.
La morfologia carsica di profondità è caratterizzata dalle grotte (8310 - Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico), anche di grandi dimensioni, che, per l’abbondanza di felci e flora
specializzata, colonie di chirotteri e fauna troglofila e troglobia che ospitano, si collocano tra gli
habitat di maggiore importanza conservazionistica.
Connessa al carsismo è l’esistenza di un sistema idrico sotterraneo rilevante che alimenta le
"Fonti di Poiano" (nel comune di Villa Minozzo), un ambiente di risorgente carsica in prossimità
dell’alveo del Fiume Secchia. Molto particolari sono le paludi calcaree con Cladium mariscus e
specie del Caricion davallianae (codice habitat 7210*) che caratterizzano le Fonti di Poiano e
altri arrivi minori dai complessi carsici che affluiscono nel letto del Secchia. Si tratta di
16
fitocenosi elofitiche, in corrispondenza di depressioni umide poco soggette a variazioni del
livello della falda, su substrato argilloso-limoso con presenza di componente gessosa e suoli
poveri di nutrienti.
L’ampio alveo del Secchia è a sua volta contornato o invaso da diverse tipologie vegetazionali
in funzione del gradiente idrico, della portata, delle condizioni di ristagno o di ossigenazione
dell’acqua, della dinamica alluvionale, etc: vegetazione bentica di Chara ed alghe a
candelabro che ricoprono il fondo, in corrispondenza di piccole pozze con acqua limpida ricca
in basi (habitat - 3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara sp.);
vegetazione eutrofica galleggiante riferibile all’alleanza Hydrocharition o vegetazione rizofitica
sommersa a dominanza di Potamogeton di grande taglia (Magnopotamion) laddove le acque,
sempre ricche in basi, si presentano più o meno torbide (habitat 3150 - Laghi eutrofici naturali
con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition); arbusteti ripariali a Myricaria
germanica, a carattere effimero e temporaneo su depositi ghiaiosi nei tratti caratterizzati da un
elevato flusso estivo (habitat 3230 - Fiumi alpini a vegetazione riparia legnosa a Myricaria
germanica), o a Salix elaeagnos su greti ciottolosi frequentemente perturbati e ringiovaniti da
piene ricorrenti (3240 - Fiumi alpini a vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos);
vegetazione sommersa di ranuncoli acquatici in corrispondenza dell’asta principale, in
condizioni di flusso idrico da quasi stagnante a debolmente fluente (habitat 3260 - Fiumi delle
pianure e montani con vegetazione di Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion);
vegetazione pioniera, annuale e nitrofila delle alleanze Chenopodion rubri e Bidention p.p.
(habitat 3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri e Bidention
p.p.) degli argini melmosi; comunità igrofile dei Molinieti dei bordi torbosi o limosi al margine di
depressioni laterali del fiume con acque stagnanti (habitat 6410 – Praterie con Molinia su
terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion coeruleae)); foreste riparie di Salix alba e
Populus alba, in stazioni tipicamente alluvionali, all’interno degli argini (habitat 92A0 – Foreste
a galleria di Salix alba e Populus alba); e, in situazione meno direttamente “ripariale” rispetto a
92A0, purchè in vicinanza di acque limpide correnti, popolamenti delle alleanze dell’AlnoUlmion (alneti di ontano nero) e Alnion incanae (alneti di ontano bianco) a predominanza di
ontano bianco e/o ontano nero (91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus
excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)).
Lungo i versanti assolati, praterie semiaride primarie dello Xerobromion (6210 - Formazioni
erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco
Brometalia) (* stupenda fioritura di orchidee)) e formazioni a Juniperus communis (habitat
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli) si alternano a praterelli
xerotermofili, pionieri, litofili e basifili dominati da specie annuali e specie succulente
dell’Alysso alyssoidis-Sedion albi (habitat 6110* - Formazioni erbose calcicole o basofile
dell’Alysso-Sedion albi), e a vere e proprie garighe di fumana (Fumana procumbens) ed
elicriso (Helicrysum italicum), per lasciare il posto a densi ostrieti ed altre formazioni forestali
lungo i freschi versanti settentrionali, di chiara impronta submontana.
Le comunità vegetali litofile degli affioramenti gessosi, distribuite su falesie e pareti lungo
versanti settentrionali, forre, doline e rupi, nei recessi più freschi presso ingressi di accesso a
inghiottitoi e grotte, rientrano nell’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione
casmofitica”.
Oltre ai castagneti da frutto abbandonati d'alto fusto(habitat 9260 – Foreste di Castanea
sativa), sono da segnalare anche aggruppamenti di Pinus sylvestris locale (popolazioni
appenniniche disgiunte, di grande interesse fitogeografico).
Sono inoltre molteplici, e sicuramente da implementare, le segnalazioni di specie rare e
minacciate, quali le igrofile Triglochin palustre, Typha minima e Epipactis palustris, gli arbusti
alto-montani Rhamnus saxatilis e Cotoneaster nebrodensis, poi ancora Artemisia lanata
(relitto glaciale di un più vasto areale terziario, questa specie ha, in Italia, un'altra stazione
soltanto in Piemonte), Ononis rotundifolia, Helianthemum oelandicum, Convallaria majalis,
Saxifraga lingulata, Staphylea pinnata, Digitalis ferruginea.
Per quanto riguarda i Mammiferi, è significativa la presenza di siti riproduttivi del Lupo, specie
prioritaria di interesse comunitario.
Delle diverse specie di Chirotteri presenti nelle grotte dei Gessi triassici, è per ora segnalato
con certezza il solo Rinolofo maggiore Rhinolophus ferrumequinum.
17
L’avifauna è presente con almeno 6 specie di interesse comunitario di cui quattro nidificanti
(Succiacapre, Martin pescatore, Tottavilla, Averla piccola); Nibbio bruno e Falco pellegrino
compaiono durante i periodi di dispersione post-riproduttiva e di migrazione. Tra le specie
nidificanti rare o minacciate a livello regionale, figurano Upupa e Pigliamosche.
Per gli Anfibi è segnalata una popolazione in eccellente stato di conservazione di
Speleomantes italicus (la segnalazione di S. ambrosii è quasi certamente da rivedere) e la
diffusione di Tritone crestato Triturus carnifex.
Nel Secchia, la ricca ittiofauna annovera almeno 4 specie di interesse comunitario (Barbo
Barbus plebejus, Barbo canino Barbus meridionalis, Lasca Chondrostoma genei e Vairone
Leuciscus souffia), oltre al Ghiozzo padano Padogobius martensii.
Gli Invertebrati infine annoverano due specie di interesse comunitario: il Lepidottero
Ropalocero Lycaena dispar, legato alla vegetazione delle zone umide, e il Coleottero
Osmoderma eremita, specie prioritaria. La diffusione di querceti e ambienti forestali rende
probabile la presenza di Coleotteri di interesse comunitario quali Lucanus cervus e Cerambix
cerdo. Da segnalare infine la presenza dell’anfipode stigobio Niphargus poianoi, specie
endemica legate alle sorgenti ricche di sali.
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
Gli affioramenti gessosi dell’alta Val Secchia presentano un elevato numero di specificità
naturalistiche ed ambientali che rendono il SIC un’area di alta valenza naturalistica e
paesaggistica, come confermato dagli studi effettuati sia in passato che negli ultimi anni.
Sebbene l’Emilia Romagna sia la regione italiana più povera di aree carsiche, e sebbene
importanti siti gessosi siano presenti anche in Spagna, in Albania ed in Germania, l’area delle
evaporiti triassiche presenti nel Sito assume un particolare rilievo naturalistico proprio per la
straordinaria frammentazione e differenziazione dell’ambiente connessa alla presenza dei
fenomeni fluvio-carsici: la particolare natura geologica del substrato e l’evoluzione morfologica
del paesaggio hanno dato origine ad un grande numero di ambienti, di habitat che, esaltando
il concetto di ambiente-rifugio, ha determinato la conservazione e l’isolamento in relitti di un
alto numero di endemismi animali e vegetali, rendendo questa area dell’Appennino reggiano
unica nel mondo.
I gessi triassici determinano un carsismo sotterraneo peculiare, unico nel suo genere,
dominato dalle grotte (8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico), cavità carsiche che
qui si configurano come “anse ipogee”, ovvero gallerie carsiche generate da corsi d’acqua
sotterranei, tipicamente rettilinee, con scarsa pendenza e sezione trasversale allargata di
ridotta altezza. Alcune raggiungono sviluppi inaspettati, con grotte di oltre 800-1000 di
lunghezza. Di straordinario interesse geologico e speleologico è il sistema carsico di Monte
Caldina che, sviluppandosi per 1040 m, con un dislivello di 265 m, rappresenta la grotta nel
gesso più profonda al mondo.
I gessi triassici della Valle del Secchia, custodiscono in corrispondenza del limite della
formazione gessosa, ai piedi del Monte Cafaggio e quasi nel greto del fiume Secchia, un raro
gioiello di straordinaria bellezza, le fonti di Poiano: situate a 403 m s.l.m., costituiscono le
risorgenti carsiche più grandi della regione e più copiose dell’Appennino.
Si tratta infatti di una delle più importanti zone umide in area carsica della regione ed un sito
eccezionale nel panorama europeo e addirittura mondiale (diapirismo attivo, ecc) per la
portata (oltre 700 litri/sec) e la salinità delle acque che sgorgano dalle evaporiti triassiche: le
acque acque salso-solfato-alcalino-terrose (contenuto di cloruro di sodio gr. 4,076 per litro)
originate da numerose polle della risorgente carsica si riversano nel fiume Secchia
condizionandone le acque e determinando i particolarissimi habitat acquatici, in stretta
connessione con l’habitat ipogeo propriamente detto.
Uno degli aspetti più rilevanti e qualificanti del Sito è costituito dall’habitat prioritario *7210
“paludi basse calcaree”. Molto più esteso e articolato nel primo dopoguerra, oggi l’habitat
prioritario *7210 trova nel Sito la sua unica presenza provinciale. La conservazione ed il
mantenimento del mosaico di habitat di interesse comunitario legati al sistema carsico
gessoso in uno stato di conservazione soddisfacente, coniugati con la valorizzazione
18
sostenibile dell’area, ha quindi una grande importanza non solo a scala locale ma nell’intera
regione biogeografica.
19
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/4
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano
Surface area (ha): 1.137
EU protection status:
SPA pSCI NATURA 2000 Code :
NATURA 2000 Code : IT4030017
Other protection status according to national or regional legislation:
Le aree del SIC sono individuate dal PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)
come “Zona di tutela agronaturalistica” (Art.45 exArt. 22 delle Norme. Inoltre un’ampia
porzione (area di Borzano-le Croci, sita nei comuni di Albinea e Viano) è sottoposta al vincolo
paesaggistico “Galassini” (D.M. del 01/08/1985) per “la singolare morfologia oro-idrografica
del bacino, le estese zone boscate e le importanti testimonianze storico-architettoniche
esistenti”.
Gran parte della superficie del sito ricade entro due Aziende Faunistico-Venatorie dell'ATC
RE2 denominate rispettivamente, "Vendina-Lupo" (560 ha) e "Ca' del Vento" (352 ha).
Main land uses and ownership status of the project area:
Come indicato nella scheda Natura 2000, le colture cerealicole estensive, incluse le colture in
rotazione con maggese regolare, coprono il 12% dell’area del Sito. Altre tipologie di terreni
agricoli coprono l’8%. Complessivamente i coltivi, prevalentemente di tipo estensivo,
rappresentano circa il 20% del sito. Altri usi del suolo, inclusi centri abitati, strade, discariche,
miniere ed aree industriali, coprono il 2%.
Scientific description of project area:
L’area ricade all’interno dei Comuni di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano, in Provincia di
Reggio Emilia.
Il Sito è localizzato tra i 160 e i 525 m di altitudine, nella fascia di bassa collina reggiana a Sud
di Reggio Emilia e parallela alla via Emilia, dalla quale dista una dozzina di chilometri, intorno
agli affioramenti gessosi del Messiniano, noti come Gessi Reggiani.
In particolare, sono compresi nel sito, a partire da Ovest, i Gessi di Vezzano in destra Crostolo
e quelli di Albinea, analogamente discontinui ad eccezione della più consistente estremità
orientale costituita dall’acrocoro esteso intorno alle quote 300-400 m tra Ca’ Speranza e il
Castello di Borzano, là dove l’ambiente ed il paesaggio assumono forme decisamente
carsiche.
Analogamente ai Gessi bolognesi e romagnoli, ma a scala più ridotta (i Gessi Triassici dell’Alto
Secchia sono per molti aspetti diversi, non foss’altro per l’origine molto più antica: i Gessi
Messiniani risalgono a 6-5 Milioni di anni, mentre i Gessi Triassici dell’alta Val del Secchia
sono più antichi e profondi, risalendo ad oltre 200 Milioni di anni fa’), i Gessi Reggiani
presentano un paesaggio di rupi e doline, forre e grotte entro le quali si sviluppa un reticolo
idrologico praticamente invisibile all’esterno.
Gli affioramenti gessosi sono lambiti a valle da formazioni plioceniche prevalentemente
argillose e protetti a monte da una dorsale calcareo-marnosa con intervalli arenacei facente
parte del complesso caotico delle "Argille Scagliose", che culmina a circa 500 m s.l.m. presso
Ca’ del Lupo (Vezzano) e Ca’ del Vento (Albinea), località ambedue al confine col territorio di
Viano.
In particolare, partendo dalla pedecollina ritroviamo le Sabbie gialle (Sabbie di Montericco):
depositi poco cementati del Pleistocene inferiore. Salendo in collina troviamo le argille grigio
azzurre (Argille di Lugagnano), spesso visibili nei calanchi e con resti fossili degli animali che
popolavano i mari del Pliocene. Continuando a salire, una volta superati gli affiormanenti
gessosi, troviamo alcune porzioni di Flysch di Monte Cassio (Cretaceo sup.), appartenenti alle
Liguridi. Subito dopo, troviamo le “Argille a Palombini” (Cretaceo inf.): argilliti grigio scure,
molto tettonizzate e con all’interno blocchi di calcilutiti (Palombini). Infine le “Argille Varicolori di
20
Cassio” (Cretaceo sup.) appartenenti alle Unità Liguri e costituite da Argilliti di colore rosso,
verde e grigio.
A causa dell'elevata solubilità della roccia gessosa, sono diffusi fenomeni carsici superficiali
(doline, forre ed altre forme di erosione) e sotterranei (grotte, inghiottitoi, pozzi e risorgenti) a
caratterizzare geomorfologicamente vasti settori del sito.
Il paesaggio del Sito è quindi quello tipicamente gessoso: aspro, differenziato e ricco di
contrasti.
L’ambiente dei Gessi, aspro e fortemente diversificato, si è conservato ricco di boschi misti di
latifoglie (47%) e arbusteti (15%), alternati a praterie aride, ambienti rocciosi e relativamente
poche colture di tipo estensivo (circa il 20% del sito). Presenta anche corpi d'acqua interni e
zone umide con acqua stagnante (circa 1%).
I Gessi determinano condizioni di particolare diversificazione ambientale, soprattutto nei
confronti della flora. Sono abbastanza frequenti le presenze floristiche "mediterranee" amanti
del caldo e dell’arido, tra cui Erica arborea e Aegilops geniculata di cui i gessi reggiani
costituiscono una riserva genetica per la parte media della regione, e più ancora i contrasti
con presenze d’alto Appennino legate a condizioni di marcata freschezza, favoriti
dall’alternanza di condizioni microclimatiche molto diverse a stretto contatto, quali la rupe
assolata e l’adiacente ombrosa forra o dolina.
La copertura boschiva, diffusa in particolare lungo i versanti settentrionali, è caratterizzata da
querceti termofili a Roverella che divengono veri e propri Ostrieti (boschi a Carpino nero,
Ostrya carpinifolia) lungo i valloni freschi, con presenze di rilievo quali il raro alberello Malus
fiorentina, specie a distribuzione prettamente mediterranea. Nel sottobosco, nelle chiarie
erbose e nelle praterie, da arbustate a semplici distese erbose che su roccia talora tendono
allo sviluppo di aggruppamenti a gariga, si rinvengono specie di clima fresco quali Lilium
croceum e un discreto numero di entità amanti del caldo tra le quali le non comuni Allium
pendulinum, Dictamus albus, che rientra tra le specie protette a livello regionale (Legge
Regionale 2/77) e le orchidee Himantoglossum adriaticum (inclusa nell’All. II della Direttiva
Habitat) e Orchis laxiflora. Tra le specie più rare e preziose di questo territorio, ancora da
indagare approfonditamente, vengono citate due graminacee dal temperamento quali
opposto: l’eurosiberiana Miglio verdolino (Oryzopsis virescens) presente a Ca’ del Vento –
Mataiano e la subtropicale Brignolo ovato (Crypsis schoenoides) di alcune zone umide presso
il Crostolo. Gli ingressi delle grotte costituiscono ambiente rifugio per alcune specie amanti del
fresco, in particolare felci.
Nel Sito sono presenti 7 habitat d’interesse comunitario, dei quali 2 prioritari (dati tratti dal sito
web
http://www.regione.emiliaromagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4030017.PDF)
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
3150
0,1
B
C
B
B
5130
5
A
C
A
A
6110*
1
A
C
A
A
6210*
10
A
C
A
A
8210
1
A
C
A
A
8310
1
B
C
A
A
92A0
1
B
C
B
B
Gli habitat di interesse comunitario coprono circa un quinto della superficie del sito: si tratta di
cenosi erbacee, anche su suolo roccioso, arbustive con ginepro, rupicole e di alcune grotte, in
21
particolare del complesso carsico afferente alla Tana della Mussina che associa al notevole
sviluppo, importanti reperti preistorici e presenza di chirotteri.
Sulle rupi gessose lungo i versanti assolati, il Sedum album è molto diffuso essendo adatto a
sopportare le forti escursioni termiche e la forte aridità di queste zone. Forma praterelli
xerotermofili, pionieri, litofili e basifili dominati da specie annuali e specie succulente
dell’Alysso alyssoidis-Sedion albi. Si tratta di cenosi che costituiscono uno degli habitat di
maggior interesse tra quelli presenti nel SIC (habitat 6110* - Formazioni erbose calcicole o
basofile dell’Alysso-Sedion albi).
Talora, dove il gesso si sgretola e si viene a formare un primo inizio di suolo, l’habitat 6110* si
compenetra con praterie semiaride primarie riferibili allo Xerobromion, le cui fitocenosi sono
inquadrabili nel Festuco-Brometalia (6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies
coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia) (* stupenda fioritura di
orchidee)).
Questo habitat talvolta appare mosaicato anche con formazioni a Juniperus communis (habitat
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli).
Sulle falesie, le pareti lungo versanti settentrionali, le forre, le doline e le rupi, nei recessi più
freschi presso ingressi di accesso a inghiottitoi e grotte, si sviluppano comunità vegetali litofile
degli affioramenti gessosi, riferibili all’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione
casmofitica”.
La morfologia carsica di profondità è caratterizzata dalle grotte (8310 - Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico), anche di grandi dimensioni, che, per l’abbondanza di felci e flora
specializzata, colonie di chirotteri e fauna troglofila e troglobia che ospitano, si collocano tra gli
habitat di maggiore importanza conservazionistica. Le oltre 40 cavità che si sviluppano
all'interno di questi gessi si originano da un lungo allineamento di doline e sprofondamenti. In
particolare, nell’area Borzano-Montericco sono presenti ben 24 cavità accessibili facenti capo
all’habitat 8310 “Grotte non ancora sfruttate a livello turistico”, alcune delle quali raggiungono
sviluppi notevoli. Tra queste, di straordinario interesse geologico e speleologico l’Inghiottitoio
di Ca’ Speranza che, con 1.200 m di sviluppo e 75 m di dislivello, la notevole varietà e
complessità delle morfologie carsiche e il concrezionamento presente all’interno, rappresenta
una delle cavità carsiche più interessanti della Regione.
Connessa al carsismo è l’esistenza di un sistema idrico sotterraneo che si rende visibile in
superficie attraverso risorgenti. La risorgente più facilmente osservabile è quella a pochi metri
a valle della grotta Tana della Mussina di Borzano, dove, le acque sotterranee riemergono in
superficie con una serie di risorgenti a polla.
Gli studi faunistici, da perfezionare e completare, riportano con certezza la presenza
nidificante di due uccelli di interesse comunitario (All. II Direttiva Habitat): Ortolano (Emberiza
hortulana) e Averla piccola (Lanius collurio).
Importanti presenze riguardano i mammiferi, in particolare i chirotteri presenti nei complessi
carsici del sito, da investigare più approfonditamente. Sono al momento segnalati il Ferro di
Cavallo maggiore (Rhinolophus ferrum-equinum) e il Vespertilio maggiore (Myotis myotis),
ambedue di interesse comunitario inclusi nell’Allegato II della Direttiva Habitat, ma non si
esclude la presenza di altre specie.
Scarne e frammentarie sono al momento le notizie disponibili circa altri mammiferi, anfibi e
rettili, nonché sugli invertebrati. Tra gli anfibi, è presente il Tritone crestato (Triturus carniflex),
incluso nell’Allegato II della Direttiva Habitat.
L’isolamento che caratterizza i Gessi reggiani, i più occidentali della regione, rende comunque
particolarmente interessanti le popolazioni troglofile di "gamberetti" quali l’Anfipode Niphargus
stjgius e di "cavallette di grotta" come l’Ortottero Dolichopoda palpata.
22
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
Gli affioramenti gessosi di Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano, presentano un
elevato numero di specificità naturalistiche ed ambientali che rendono il SIC un’area di alta
valenza naturalistica e paesaggistica.
L’area dei Gessi Reggiani assume un particolare rilievo naturalistico per la straordinaria
frammentazione e differenziazione dell’ambiente connessa alla presenza dei fenomeni carsici:
la particolare natura geologica del substrato e l’evoluzione morfologica del paesaggio hanno
dato origine ad un grande numero di ambienti, di habitat diversificati (conche carsiche, rupi
gessose, ripide e povere di suolo, inghiottitoi, cavità, forre, risorgenti, etc.) che a sua volta, ha
determinato forte diversificazione biologica, vegetale ed animale.
Nell’ambito del SIC gli affioramenti gessosi includono un mosaico di habitat di interesse
comunitario legati alla particolare morfologia del paesaggio connessa alla presenza dei
fenomeni carsici, e quindi strettamente interconnessi gli uni agli altri. L’habitat principale del
complesso carsico dei Gessi Reggiani è indubbiamente l’8310 “Grotte non ancora sfruttate a
livello turistico", a cui si associano, accomunati dalla medesima matrice geologica, il 6110*
“Formazioni erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e l’8210 “Pareti rocciose
calcaree con vegetazione casmofitica”, oltre all’habitat 6210* “Formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)”, e agli
arbusteti del 5130 “Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli”.
Inoltre, nel territorio sono presenti siti in cui è possibile rinvenire, grazie ai fenomeni carsici,
tracce del passato. Ad esempio, la Tana della Mussina rappresenta una grotta sepolcrale
dell'epoca del bronzo in cui sono stati trovati resti umani e utensili dei contemporanei di Otzi,
l'uomo di Similaun, riemerso dai ghiacci sulle Dolomiti di Bolzano. Inoltre, nei pressi della rupe
di gesso di Borzano sono state scoperte 23 tombe ricavate nel gesso riconducibili al VII-VIII
secolo dopo Cristo, sul finire del dominio longobardico in Italia. Tali aree rappresentano quindi
anche siti di grande importanza paleontologica ed archeologica.
Nell’ambito del SIC Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano, le “Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico” (codice 8310) costituiscono uno degli habitat più significativi e di
maggiore interesse conservazionistico, non solo per il numero e le dimensioni delle cavità
(oltre 40 grotte rilevate speleologicamente, e l’Inghiottitoio di Ca’ Speranza, con 1.200 m di
sviluppo e 75 m di dislivello, la notevole varietà e complessità delle morfologie carsiche e il
concrezionamento presente all’interno, rappresenta una delle cavità carsiche più interessanti
della Regione), ma anche perché caratterizzato da presenze faunistiche di notevole
importanza comunitaria, sia qualitativamente che quantitativamente. In particolare, le grotte
carsiche rappresentano il luogo di svernamento di importantissime colonie di numerose specie
di Chirotteri di interesse comunitario (inclusi nell’Allegato II o IV della Direttiva Habitat) e/o
paneuropeo (elencati nell’Allegato II della Convenzione di Berna).
La tutela delle cavità carsiche specifica per i pipistrelli assume un significato “strategico” e di
scala superiore: ricordiamo infatti che al di fuori delle aree gessose le cavità naturali e artificiali
sono limitatissime e dunque il territorio non presenta quasi mai condizioni ambientali idonee
allo svernamento dei chirotteri. Il Sito, quindi, non soltanto custodisce uno tra i più importanti
sistemi carsici (mosaico di habitat di interesse comunitario) europei su gesso, ma rappresenta
anche una tra le più importanti aree per la chirotterofauna reggiana.
La conservazione ed il mantenimento del mosaico di habitat di interesse comunitario legati al
sistema carsico gessoso in uno stato di conservazione soddisfacente, coniugati con la
valorizzazione sostenibile dell’area, ha quindi una grande importanza non solo a scala locale
ma nell’intera regione biogeografica.
23
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/5
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Surface area (ha): 226
EU protection status:
SPA □
pSCI x
NATURA 2000 Code : ................................
NATURA 2000 Code : IT4050027
Other protection status according to national or regional legislation:
il Sito IT4050027, Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano è relativamente recente,
essendo stato individuato solo nel 2006.
Le aree del SIC interne sono interessate dalle previsioni del PTCP (Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale) che lo individua nell’ambito del “sistema forestale” (7.2 delle
Norme) e, per la parte degli affioramenti gessosi interessati dal progetto, tra le “zone di tutela
naturalistica” (art. 7.5 delle Norme).
Main land uses and ownership status of the project area:
Il territorio è interessato da una maglia di insediamenti sparsi la cui ragione insediativa è
legata alle attività rurali tradizionali della prima collina. Sono diffusi i coltivi (occupano il 20%
del Sito), elevata è l’antropizzazione (siamo alle porte della via Emilia).
Gli enti territorialmente interessati sono i Comuni di Zola Predosa e Casalecchio di Reno.
Le aree ricomprese nel SIC appartengono in gran parte a privati; una parte dei terreni risulta di
proprietà pubblica (dei comuni).
Scientific description of project area:
L’area è situata nella prima collina bolognese Ovest di Bologna, tra il torrenti Lavino ed il
Fiume Reno all’interno dei Comuni di Zola Predosa, Casalecchio di Reno, in Provincia di
Bologna.
L’area è collocata in ambiente collinare e situata tra i 125 e i 400 m. di altitudine; è
caratterizzata principalmente dagli affioramenti della Vena gessosa-solfifera del Messiniano,
preceduti verso la pianura da terreni sabbiosi plio-pleistocenici e seguiti verso monte da
arenarie e marne mioceniche, a loro volta costrette da un’estesa coltre di argille scagliose.
I Gessi bolognesi appaiono distribuiti non linearmente ma in modo sparso. Gli affioramenti
rocciosi, diffusi ma ridotti, non hanno quasi mai l’aspetto di falesia continua, tuttavia sono
riscontrabili tutti i fenomeni tipici delle morfologie carsiche: doline (profonde e articolate
depressioni imbutiformi) e grotte.
La Regione Biogeografica di appartenenza è quella Continentale, ma composizione e
distribuzione delle formazioni vegetali risultano notevolmente differenziate, risultato della
dinamica di fattori fisico-geografici, climatici e antropici che si sono susseguiti nel tempo,
dando vita ad un mosaico paesaggistico complesso. Alle tipiche formazioni termofile della
media e bassa collina bolognese, si aggiungono situazioni post-colturali da un lato e
peculiarità floristiche legate agli ambienti gessosi (presenze mediterranee associate a entità
“microterme”) o agli ambienti calanchivi (flora specializzata) dall’altro.
La morfologia carsica determina la presenza di condizioni microclimatiche assai differenziate
su piccole aree: vegetazione termofila sulla sommità delle doline; vegetazione mesofila e
sciafila sul fondo, con piante tipiche della fascia altitudinale più elevata; vegetazione xerica
con presenze mediterranee nei versanti esposti e con roccia affiorante. Nel settore orientale il
paesaggio presenta bacini calanchivi su argille scagliose, sui quali si sviluppa la tipica
vegetazione xerofila alotollerante.
In generale la gran parte del territorio è occupato da aree forestali: i boschi (cedui più o meno
invecchiati e castagneti) occupano il 44% del sito; macchie e boscaglie, spesso con l’aspetto
di gariga, il 20%; le formazioni a prateria il 10%; i coltivi il 20%. Gli affioramenti rocciosi
propriamente detti occupano il 6 % del sito.
24
Nel Sito sono presenti 8 habitat d’interesse comunitario, dei quali tre prioritari (dati tratti dal
sito
http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4050027.pdf):
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
6110*
2
A
C
A
B
6210*
5
B
C
B
C
6220*
1
B
C
B
C
6510
2
C
C
B
C
8210
2
A
C
B
B
8310
2
A
C
A
B
91L0
1
B
C
B
B
9260
5
C
C
B
C
Le tipologie boschive prevalenti sono riconducibili all’alleanza Laburno-Ostryon, formazioni
mesofile con presenze "microterme", e a querceti xero-termofili a dominanza di Roverella, con
stenomediterranee. Ambedue i tipi sfumano spesso l’uno nell’altro e in arbusteti che
rappresentano forme di degradazione oppure, all’opposto, di successione verso il bosco
stesso.
Nei versanti più ombrosi e sul fondo delle doline il Carpino nero è accompagnato da querce,
Orniello, e Acero campestre, più di rado da Tiglio, Carpino bianco, Cerro e Castagno (su
terreni con un buon grado di acidità). Si tratta in larga parte di boschi cedui, che hanno subito
tagli frequenti e che scarseggiano di individui grandi e vecchi, tuttavia il sottobosco è
localmente ancora ricco di specie erbacee rare, in gran parte protette a livello regionale, quali
Erythronium dens-canis, Scilla bifolia, Corydalis cava, Galanthus nivalis. Tra le specie
microterme di particolare rilievo va citata la presenza del raro Isopiro a foglie di Talictro
(Isopyrum thalictroides), del Giglio martagone (Lilium martagon) e della rarissima Speronella
lacerata (Delphinium fissum), presenti in poche stazioni appenniniche.
I boschi a prevalenza di castagno afferenti all’alleanza Erythronio-Quercion petraeae
(castagneti acidofili) o all’alleanza Laburno-Ostryon (castagneti neutrofili), costituiscono
l’habitat di importanza comunitaria “9260 - Foreste di Castanea sativa”. Si tratta di formazioni
la cui presenza è piuttosto ridotta all’interno del territorio del SIC. Molto spesso i castagneti
sono compresi all’interno di più ampie zone di querceto o di querceto misto a castagno; in tali
casi è difficoltoso distinguerne i confini. Il venir meno delle tradizionali pratiche colturali ha
permesso alla roverella (Quercus pubescens) di ricolonizzare molta parte dei boschi puri di
castagno.
Tra alberi bassi e contorti, tra fitte macchie di Ginestra odorosa compaiono anche Fillirea,
Alaterno e Leccio.
Nelle stazioni mesofile è stato individuato l’habitat “91L0 Querco-carpineti d'impluvio (ad
influsso orientale)”, ambiente localizzato che occupa circa l’1% del sito.
Gli ambienti di prateria sono rappresentati dai due habitat “6110* - Formazioni erbose
calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e “6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e
facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)”. Il primo è piuttosto
diffuso in tutta la zona del gesso (Monte Rocca e Monte Capra), è una formazione erbacea
primaria e rappresenta uno degli habitat di maggior interesse tra quelli presenti nel SIC. Il
secondo è per lo più di origine secondaria, in quanto legato all’abbandono delle pratiche agropastorali. A questi ambienti sono anche legate specie di particolare interesse, spesso protette
dalla legge regionale, quali varie orchidee: la presenza di queste specie rende prioritaria
l’importanza dell’habitat.
Talora, dove il gesso si sgretola e si viene a formare un primo inizio di suolo, l’habitat 6110* si
compenetra con fitocenosi del Festuco-Brometalia.
25
La principale peculiarità del sito è rappresentata dalla presenza delle formazioni gessose che
dà luogo a una diffusa presenza di fenomeni di carsismo ipogeo, cui è legato l’habitat “8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico”.
Questo tipo di habitat occupa solo il 2% del sito ma in questa valutazione non si tiene conto
del considerevole sviluppo ipogeo delle cavità naturali (la Grotta M. Gortani, la più nota nel
contesto, ha uno sviluppo di oltre 2 km). Il fenomeno carsico si rende manifesto in superficie
con numerosi pozzi, inghiottitoi e ingressi di grotte. Nelle immediate vicinanze degli sbocchi
del sistema carsico sotterraneo, si ritrova una vegetazione costituita da alghe e muschi,
irregolarmente distribuita attorno alle aperture e di estensione variabile da qualche decimetro
quadrato a pochi metri quadrati, a contatto con vegetazione a fanerogame di vario tipo. La
vegetazione a muschi ed alghe continua ad essere presente anche all'interno delle cavità
sotterranee, finché le condizioni di luminosità ne permettono lo sviluppo.
Nella parte inferiore, più fresca, delle doline, sulle pareti rocciose di gesso all'entrata di grotte
ed inghiottitoi, è diffuso l’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”,
probabilmente inquadrabile nell’alleanza Cystopteridion e caratterizzato dalla presenza di
diverse pteridofite, quali Asplenium trichomanes e Polypodium vulgare, nonché da numerosi
muschi, in genere abbondantemente presenti, che tendono a prevalere sulle pareti a maggior
pendenza. L'estensione delle pareti interessate, mai molto ampia, è compresa tra alcune
decine e alcune centinaia di mq. La stazione più estesa, in cui la copertura vegetale è
maggiormente sviluppata, sia nella componente muscinale sia in quella fanerogamica, è
situata in corrispondenza dell’ingresso superiore della Grotta Gortani.
Di rilievo è la presenza di colonie di Chirotteri legati ad habitat di grotta presenti tutto l’anno.
La locale comunità di pipistrelli comprende diverse specie, alcune di interesse comunitario,
elencati nell’Allegato II Direttiva Habitat: Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros),
Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum); dopo l’individuazione del 2006 del
Sic è stata confermata la presenza di Vespertilio maggiore (Myotis myotis) e Miniottero
(Miniopterus schreibersi); risultano inoltre presenti in ambiente ipogeo Plecotus austriacus,
Eptesicus serotinus, Pipistrellus pipistrellus, elencate nell'Allegato IV della Direttiva Habitat
come specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa.
Circa gli altri Mammiferi, è il caso di citare la presenza dell'Istrice, del Moscardino e della
Puzzola.
Per quanto riguarda gli uccelli, è rilevata la presenza di specie di interesse comunitario tipiche
degli habitat collinari termofili e comunemente nidificanti (Falco Pellegrino, Averla piccola,
Succiacapre, Albanella minore). L'avifauna migratrice rileva la presenza regolare e la
nidificazione di vari specie tra le quali spiccano Quaglia, diversi Silvidi legati agli ambienti
arbustivi termofili e mediterranei, Topino e Gruccione che nidificano in vicine località con
substrato sabbioso.
Tra i vertebrati minori compaiono gli anfibi Tritone crestato e Ululone appenninico, i rettili
Saettone e Biacco (Coluber viridiflavus) mentre nelle pozze d’acqua è presente la Testuggine
d’acqua (Emys orbicularis).
Tra gli invertebrati, due sono le specie di interesse comunitario: due Coleotteri legati agli
ambienti forestali e a resti di alberi marcescenti Lucanus cervus e Cerambix cerdo.
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
Nell’ambito del SIC gli affioramenti gessosi sono notoriamente importantissimi su scala
regionale in quanto offrono un paesaggio peculiare e custodiscono una flora ed una fauna
estremamente diversificate, in quanto strettamente legati ai caratteristici microclimi ed habitat
determinati dai fenomeni carsici. Gli affioramenti gessosi includono un mosaico di habitat di
interesse comunitario strettamente interconnessi gli uni agli altri. L’habitat principale è
indubbiamente l’8310 “Grotte non ancora sfruttate a livello turistico”, a cui si associano il 6110*
“Formazioni erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e l’8210 “Pareti rocciose
calcaree con vegetazione casmofitica”.
Inoltre, nel territorio sono presenti siti in cui è possibile rinvenire importanti testimonianze
storiche legate alla presenza di un importante borgo medievale di cui restano le tracce nella
26
zona gessosa di Monte Capra. La Grotta Michele Gortani, con oltre 2 km di sviluppo,
rappresenta una delle più importanti cavità naturali dell’Emilia-Romagna.
27
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2a/6
GENERAL DESCRIPTION OF THE AREA / SITE(S) TARGETED BY THE PROJECT
Name of the project area: Onferno
Surface area (ha): 273
EU protection status:
SPA pSCI NATURA 2000 Code :
NATURA 2000 Code : IT4090001
Other protection status according to national or regional legislation:
Il sito “Onferno” coincide con l'omonima Riserva Naturale Orientata Regionale, istituita con
D.C.R. n. 421 del 23/04/1991.
Il sito confina inoltre con la ZPS IT5310025 “Calanchi e praterie aride della media Valle del
Foglia”, nella Regione Marche.
Main land uses and ownership status of the project area:
Vaste zone agricole, prevalentemente cerealicole estensive, coprono il 45% dell’area del Sito
concentrandosi prvalentemente sulle pendenze più dolci.
Scientific description of project area:
L’area ricade nel territorio del Comune di Gemmano, in Provincia di Rimini.
Il SIC di Onferno, estremo lembo sud-orientale della regione non lontano dal mare e dal
bioclima mediterraneo, è localizzato tra i 200 e i 500 m di altitudine sulle colline tra il Conca e il
Ventena, nell'entroterra riminese ai confini con il Montefeltro marchigiano. Esso è costituito dal
versante meridionale della collina di Monte Croce, spartiacque con l’attigua zona a sud
ricadente nella provincia di Pesaro. Il confine poi si snoda a Est lungo la base del calanco che
adduce acque verso Molino Renzini (Sassolfetrio, PS). Il confine settentrionale è costituito dal
bordo dell’impluvio del fosso di Arcella che confluisce nel Burano all’abitato di Onferno,
risalendo quindi al margine della provinciale per poi allungarsi trasversalmente al fosso di Ripa
della Morte a raggiungere la località Selve e la linea spartiacque presso Cella.
Il Sito di Onferno è costituito da un dislocato e limitato lembo di evaporiti messiniane
ricompreso tra argille grigioazzurre plioceniche, con grotte, doline ed inghiottitoi concentrati
lungo la caratteristica forra boscata.
Il territorio del Sito di Onferno presenta aspetti paesaggistici ed ambientali molto diversificati
dovuti all’alternarsi delle tre principali unità geomorfologiche: alla moderata pendenza dei
versanti collinari argillosi dalla morfologia arrotondata su cui si estendono i campi coltivati,
fanno contrasto le adiacenti e scoscese pareti arenacee della Ripa della Morte ricoperte nella
parte sommitale dalla rigogliosa vegetazione forestale delle Selve, e, nel cuore dell’area, un
minuscolo e significativo affioramento gessoso messiniano, il più isolato della regione,
profondamente scavato per l’azione erosiva dell’acqua.
Tale affioramento è costituito da una lunga e profonda forra che origina dalla rupe del Castello
di Onferno, traforata dall’omonimo sistema carsico completo di inghiottitoio, ipogei
idrologicamente attivi e risorgenza.
Nel sito si ritrova una sintesi delle unità di paesaggio della media e bassa collina riminese:
foreste (12%) e arbusteti (20%), variamente punteggiati da stazioni rupestri, si alternano a
praterie variamente antropizzate (oltre il 15%) e a vaste zone agricole (45%), prevalentemente
cerealicole estensive, concentrate sulle pendenze più dolci.
La natura accidentata dell'area e la varietà di habitat e microhabitat legati alla morfologia
carsica hanno consentito lo sviluppo di una ricca e varia flora che comprende elementi
termofili e mediterranei, quali Leccio (Quercus ilex) ed alcune specie di liane (Smilax aspera,
Rubia peregrina) nelle stazioni più calde ed aride, associate a specie tipiche di quote più
elevate quali il Bucaneve ed il Borsolo (Staphylea pinnata), molto raro in regione, in situazione
eterotopica determinata da condizioni di marcata freschezza.
28
Nel Sito sono presenti 9 habitat d’interesse comunitario, dei quali 5 prioritari (dati tratti dal sito
web
http://www.regione.emiliaromagna.it/natura2000/download/schede.tecniche/IT4090001.pdf):
Codice Habitat
Copertura % nel
Rappresentatività
sito
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
5130
5
B
C
B
B
6110*
3
B
C
A
A
6210*
15
B
C
A
A
6220*
1
B
C
A
B
8210
5
A
C
A
A
8310
1
B
C
B
B
9180*
1
A
C
A
A
91E0*
1
A
C
B
B
92A0
2
B
C
B
B
Gli habitat di interesse comunitario coprono circa un terzo della superficie del sito: spiccano
vari tipi di prateria, gli ambienti rupicoli e di grotta, oltre ad arbusteti e boschi.
Gli ambienti di prateria del SIC sono rappresentati da diverse tipologie di habitat di interesse
comunitario. Si tratta di un complesso di habitat variamente mosaicati che spesso si
compenetrano o sfumano gradualmente l’uno nell’altro, in funzione della natura, dello
spessore e dell’esposizione del substrato.
Su substrati arenacei del settore sud-occidentale dell’area del Sito si sviluppano praterie
secondarie riferibili all’habitat prioritario “6210* - Formazioni erbose secche seminaturali e
facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco Brometalia)”. Rappresentano la
tipologia di praterie più estesa e sono dislocate sia lungo scarpate e pendii in erosione sia su
pendenze più dolci, dove maggiore è la copertura dello strato erbaceo. Sono formazioni
relativamente stabilizzate in cui la presenza di arbusti e spesso l’elevata abbondanza e
copertura di brachipodio denotano una più prolungata sospensione delle attività pascolive.
Numerose sono le specie di orchidee che conferiscono all’habitat il significato di habitat
prioritario: Anacamptis pyramidalis: Orchis fragrans, Orchis morio, O. purpurea e Ophrys spp.
Su versanti calanchivi a moderata pendenza dove l'erosione è meno forte, formazioni a
Juniperus communis (habitat 5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati
calcicoli) talvolta si alternano a pascoli a bromo (Festuco Brometalia), con cui costituiscono
formazioni in contatto dinamico, rappresentandone lo stadio successivo nell’evoluzione verso
la formazione del bosco.
Su versanti calanchivi soggetti a fenomeni erosivi particolarmente attivi, con riduzione dello
strato di suolo, si rinvengono piccoli lembi di pratelli pionieri di specie annue a sviluppo
primaverile e disseccamento estivo, tra cui Brachypodium distachyum, Hainardia cylindrica,
Lagurus ovatus, Linum strictum, Euphorbia exigua. Tali fitocenosi, inquadrabili
nell’associazione Hainardio cylindricae-Salsoletum sodae appartenente alla classe TheroBrachypodietea, sono ascrivibili all’habitat prioritario 6220* “Percorsi substeppici di
graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”.
Nel versante caldo dell’affioramento gessoso del Castello di Onferno, si sviluppa una
vegetazione a Sedum album cui si associano Melica ciliata, Campanula erinus, Parietaria
diffusa e Mattiola incana, riferibile all’habitat prioritario “6110* - Formazioni erbose calcicole o
basofile dell’Alysso-Sedion albi”. Si tratta di una comunità erbacea pioniera a carattere litofilo
che si sviluppa sugli affioramenti gessosi, caratterizzata dalla presenza di specie xerotermofile
29
annuali e geofitiche. Questo habitat si presenta molto localizzato occupando una superficie di
poche decine di mq.
Legato alla morfologia carsica è anche l’habitat “8210 - Pareti rocciose calcaree con
vegetazione casmofitica”, che nel Sito si sviluppa sulle rupi ombrose dei versanti settentrionali
dello sperone gessoso del Castello di Onferno e sulle scarpate fresche delle doline. Esso è
costituito da comunità vegetali litofile pioniere caratterizzate dalle felci Polypodium cambricum,
Asplenium trichomanes, Ceterach officinarum e la rara Phyllitis scolopendrium, inquadrabili
nell’alleanza Cystopteridion.
Sebbene la cenosi forestale di maggiore estensione spaziale sia costituita dall’ostrieto
(descritto dall’associazione Asparago acuttifolii-Ostryetum carpinifoliae), ubicato nel settore
più elevato della Riserva, presso le Selve, in corrispondenza degli affioramenti marnosoarenacei, la tipologia boschiva che presenta le caratteristiche naturalistiche più rare ed
originali è rappresentato dall’habitat prioritario di interesse comunitario “9180* - Foreste di
versante, valloni e ghiaioni del Tilio-acerion”. Si tratta di un bosco mesofilo a dominanza di
tiglio dell’associazione Staphyleo pinnatae-Tilietum plathyphylli, riconducibile all’alleanza del
Tilio-Acerion, che, nell’area del Sito, risulta relegato sui substrati gessosi umidi lungo la parte
basale della forra su cui si affaccia l’ingresso inferiore della Grotta di Onferno, dove si sono
conservate le condizioni ecologiche ottimali per lo sviluppo del corteggio floristico tipico di
questa tipologia vegetazionale. L’habitat, può anche rinvenirsi mosaicato con habitat rocciosi
come 8210.
Il sistema ipogeo del complesso carsico è costituito da una cavità principale, con sviluppo di
oltre 700 metri e un dislivello totale di circa 70 m, e di una serie di altre minori cavità in parte in
comunicazione con questa e in parte afferenti a blocchi separati del sistema (habitat “8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico”). Nel sistema ipogeo si creano differenti
microambienti per temperatura e umidità che ospitano una fauna differenziata e specifica.
Di assoluto rilievo è la presenza di colonie riproduttive in siti di riposo e svernamento per
Chirotteri legati ad habitat di grotta. La locale comunità chirotterologica delle grotte di Onferno
è molto differenziata e comprende 8 specie diverse, tutte di interesse comunitario: Rinolofo
euriale (Rhinolophus euryale), che qui forma una delle uniche due ad oggi accertate per la
regione, Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum), Ferro di cavallo minore
(Rhinolophus hipposideros), Vespertilio di Blyth (Myotis blythii), che insieme a Vespertilio
maggiore (Myotis myotis) e a Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri) forma una colonia
riproduttiva di circa 200 individui adulti, Orecchione meridionale (Plecotus austriacus) e
Miniottero (Miniopterus schreibersii), che formando nei periodi riproduttivi una colonia
riproduttiva di circa 4000 individui, rappresenta la specie numericamente più importante
all’interno della grotta di Onferno.
Tra i mammiferi, occorre segnalare anche l’Istrice. Per quanto riguarda l’avifauna, si rileva la
nidificazione di Albanella minore, Averla piccola e Ortolano, specie legate all’ambiente
calanchivo. In periodo invernale è presente anche Albanella reale. Sono inoltre segnalate
sedici specie di uccelli migratori, tra cui spiccano la Quaglia ed i Silvidi legati agli ambienti
arbustivi termofili e mediterranei. Grazie alla presenza di un differenziato mosaico ambientale
sono presenti anche specie antropofile o legate agli ambienti coltivati e di ecotono.
Tra i vertebrati minori di interesse comunitario sono segnalati il Tritone crestato (Triturus
carnifex) e l’Ululone appenninico (Bombina pachypus); sono presenti inoltre il Colubro di
Esculapio (Elaphe longissima), la Luscengola (Chalcides chalcides), entità olomediterranea a
distribuzione frammentata e la Raganella (Hyla intermedia).
Al momento sono segnalati per il Sito di Onferno175 taxa invertebrati. Tra questi, 3 specie di
interesse comunitario: oltre al Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), sono presenti
Vertigo angustior, piccolo gasteropode minacciato a livello europeo, ed il Lepidottero
Callimorpha quadripunctaria.
Importance of the project area for biodiversity and/or for the conservation of the
species / habitat types targeted at regional, national and EU level (give quantitative
information if possible):
30
Il sito rivela una certa importanza dal punto di vista biogeografico, in quanto si pone in un’area
di contatto, e quindi ad elevata biodiversità, tra ambienti più tipicamente termofili della fascia
submediterranea, quelli di tipo appenninico e infine zone ad influenza continentale della
pianura padana.
A ciò si aggiunge la straordinaria frammentazione e l’elevata diversificazione della morfologia
carsica dell’affioramento gessoso di Onferno, che determinano la simultanea presenza di
microclimi e biotopi ecologicamente assai differenziati tra loro, anche su piccole aree. Ciò
produce un complesso mosaico di habitat strettamente interconnessi gli uni agli altri, che
custodisce una flora ed una fauna estremamente diversificate. A sua volta questo ricco
mosaico di habitat e microhabitat variamente giustapposti, produce un sistema assai ricco di
fasce ecotonali e rifugi con un alto potere di conservazione della diversità.
L’habitat principale del complesso carsico di Onferno è indubbiamente l’8310 “Grotte non
ancora sfruttate a livello turistico", a cui si associano, accomunati dalla medesima matrice
geologica, il 6110* “Formazioni erbose calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” e l’8210
“Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”, oltre all’habitat forestale 9180*
“Foreste di versante, valloni e ghiaioni del Tilio-acerion”, la cui presenza è dovuta al
microclima fresco ed umido determinato dal complesso ipogeo, accentuato dall’esposizione
settentrionale delle pareti gessose.
Nell’ambito del SIC, le grotte di Onferno, considerate tra le più importanti d'Italia tra le grotte di
gesso, costituiscono uno degli habitat più significativi e di maggiore interesse
conservazionistico, non solo per la complessità e le dimensioni del sistema ipogeo (sviluppo di
oltre 700 metri e un dislivello totale di circa 70 m), o le vistose concrezioni colorate dagli ossidi
di ferro (i mammelloni, spettacolari per dimensioni e numero, sono tra i più grandi d'Europa),
ma anche perché caratterizzato da presenze faunistiche di notevole importanza comunitaria,
sia qualitativamente che quantitativamente. Il sistema carsico delle Grotte di Onferno è
considerato uno dei più importanti siti regionali per gli insetti troglobi e custodisce la più
importante colonia di pipistrelli della Regione, nonché una delle principali colonie miste del
Nord Italia: oltre 8000 individui, con ben otto specie diverse di interesse comunitario (inclusi
nell’Allegato II o IV della Direttiva Habitat) e/o paneuropeo (elencati nell’Allegato II della
Convenzione di Berna), tra cui il miniottero, in forte declino in tutta Europa per la distruzione
degli ambienti adatti e per il disturbo.
La conservazione ed il mantenimento del mosaico di habitat di interesse comunitario legati al
sistema carsico gessoso in uno stato di conservazione soddisfacente, coniugati con la
valorizzazione sostenibile dell’area, ha quindi una grande importanza non solo a scala locale
ma nell’intera regione biogeografica.
31
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2b
MAP OF THE GENERAL LOCATION OF THE PROJECT AREA
(Please indicate the scale of the map)
________________
LOCATION
IN THE COUNTRY
________________
LOCATION IN
THE REGION
This map must be provided in an A4 format
32
SIC IT4050001 – GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL’ABBADESSA
B1
C6
C1
B2
C2
C3
LEGENDA
Localizzazione delle
azioni
B.1: Acquisto di terreni agricoli
nel SIC Gessi Bolognesi
B.2: Acquisto di area carsiche in
zona
prossime
ad
aree
urbanizzate nel SIC Gessi
Bolognesi
C5
C.1 Chiusura di grotte naturali e
di cavità artificiali ad esse
connesse
C.2: Realizzazione di una fascia
ripariale/ecotonale con funzione
tampone
C.3:
Interventi
di
riqualificazione e disostruzione
di doline, inghiottitoi e grotte
C.4: Interventi di controllo e
contenimento della vegetazione
ombreggiante
C4
C.5: Realizzazione di recinzioni
e segnaletica a tutela di habitat
vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat board
Area SIC
SIC IT4070011 – VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
C4
C5
C6
LEGENDA
Localizzazione delle
azioni
B.3: Acquisto di due aree nel
SIC Gessi Romagnoli
C.1 Chiusura di grotte naturali e
di cavità artificiali ad esse
connesse
C1
C.3:
Interventi
di
riqualificazione e disostruzione
di doline, inghiottitoi e grotte
C1
C.4: Interventi di controllo e
contenimento
della
vegetazione ombreggiante
C.5:
Realizzazione
di
recinzioni e segnaletica a
tutela di habitat vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat
board
Area SIC
C3
C7
B3
B3
SIC IT4030009 – GESSI TRIASSICI
C5
C4
C7
LEGENDA
Localizzazione delle
azioni
C.4: Interventi di controllo e
contenimento
della
vegetazione ombreggiante
C6
C.5:
Realizzazione
di
recinzioni e segnaletica a
tutela di habitat vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat
board
C.7: Interventi di
riqualificazione degli habitat
di risorgente
Area SIC
SIC IT4030017 - CA’ DEL VENTO, CA’ DEL LUPO, GESSI DI BORZANO
LEGENDA
Localizzazione delle azioni
di progetto
C4
C6
C1
C3
C5
C.1 Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali ad esse connesse
C.3: Interventi di riqualificazione e
disostruzione di doline, inghiottitoi e
grotte
C.4: Interventi di controllo e
contenimento della vegetazione
ombreggiante
C.5: Realizzazione di recinzioni e
segnaletica a tutela di habitat vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat board
Area SIC
SIC IT4050027 – GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO
C4
C5
C1
C6
LEGENDA
Localizzazione delle azioni
di progetto
C.1 Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali ad esse connesse
C.4: Interventi di controllo e
contenimento della vegetazione
ombreggiante
C.5: Realizzazione di recinzioni e
segnaletica a tutela di habitat
vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat board
Area SIC
SIC IT4090001 – ONFERNO
C4
C5
C1
C6
LEGENDA
Localizzazione delle azioni
di progetto
C.1 Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali ad esse connesse
C.4: Interventi di controllo e
contenimento della vegetazione
ombreggiante
C.5: Realizzazione di recinzioni e
segnaletica a tutela di habitat vulnerabili
C.6: Posa di bat box e bat board
Area SIC
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2c
DESCRIPTION OF SPECIES / HABITATS / BIODIVERSITY ISSUES
TARGETED BY THE PROJECT
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico, sottotipo gessoso
Rappresenta il più peculiare e importante habitat di interesse comunitario dei siti interessati
dal progetto.
Si tratta di cavità naturali (che assumono forme diversificate quali grotte, pozzi, inghiottitoi, …),
inclusi i sistemi idrologici e i complessi carsici (gallerie e fiumi sotterranei) cui danno
normalmente accesso. La conservazione di questo habitat presuppone pertanto la tutela del
sistema imbrifero nel suo complesso.
È quindi un habitat di tipo strettamente geomorfologico, limitato alla aree carsiche,
caratterizzato da condizioni di scarsa illuminazione, forte umidità e tridimensionalità di rocce.
In Italia e nel mondo gran parte delle grotte si aprono in rocce calcaree, mentre relativamente
più rare sono le grotte in rocce gessose. In Emilia-Romagna invece il carsismo si è sviluppato
soprattutto su gesso, dando origine a morfologie superficiali e grotte di rilevanza
internazionale e di grande interesse scientifico. In particolare, nell’ambito del territorio
regionale, le grotte del sottotipo gessoso si riscontrano esclusivamente all’interno dei Siti
Natura 2000 coinvolti nel progetto, localizzati in corrispondenza delle aree carsiche gessose
(Vena del Gesso romagnola, Gessi bolognesi, Onferno, Gessi di Albinea e Gessi triassici della
Val Secchia). Qui il particolare chimismo delle rocce ha determinato fenomeni carsici
particolarmente intensi, generando i sistemi di cavità sotterranei più sviluppati, che si rendono
evidenti in superficie con inghiottitoi e imboccature di grotte.
Nelle immediate vicinanze degli sbocchi del sistema carsico con la superficie si rinviene una
vegetazione peculiare e ridotta costituita da tappeti algali, muschi, felci ed epatiche,
irregolarmente distribuita attorno alle aperture e di estensione variabile da qualche dm2 a
pochi m2. Tale vegetazione continua ad essere presente anche all’interno delle cavità, finché
le condizioni di luminosità ne permettono lo sviluppo.
L’importanza di queste grotte a livello conservazionistico è però rappresentato soprattutto
dalla fauna che ospitano, fortemente specializzata, spesso endemica, di specie dell’Allegato II
e IV della Dir. 92/43/CEE (in particolare Chirotteri e Anfibi, ma anche Invertebrati). Le specie
animali delle grotte sono tradizionalmente distinguibili in troglosseni (accidentali), troglofili
(strettamente legati) e troglobi (esclusivi).
Gli invertebrati (tra i quali gli unici veri troglobi) vivono nelle grotte, talora con endemismi, e
nelle acque sotterranee. Gli invertebrati cavernicoli terrestri sono rappresentati principalmente
da Ortotteri, Coleotteri e Isopodi oltre a Molluschi e Ragni. Tra gli invertebrati cavernicoli
acquatici sono presenti Crostacei (Isopoda, Amphipoda, etc.) comprese specie endemiche nel
caso dei Gessi Triassici, specie nuove identificate molto recentemente.
Relativamente ai vertebrati, le grotte rappresentano siti di svernamento, di ricovero estivo e di
riproduzione di una ventina di specie di Chirotteri troglofili, tra cui molte minacciate. Le grotte
ospitano inoltre specie di anfibi rari, tra cui di particolare importanza è la presenza del
geotritone (Speleomantes italicus), specie troglofila endemica dell’Appennino settentrionale e
centrale ed inserito nell’allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Nell’ambito dell’area interessata dal progetto, l’habitat 8310 presenta, in tutti i Siti, una
copertura percentuale alquanto ridotta (compresa tra l’1% e il 2%), con l’unica eccezione del
SIC “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa”, dove si sviluppa per una superficie totale di
495 ha, arrivando a coprire il 10% dell’estensione del Sito, e configurandosi pertanto come
l’habitat di interesse comunitario più diffuso e di maggiore estensione tra quelli presenti.
La rappresentatività dell’habitat, considerata eccellente o buona, mostra una tendenza al
peggioramento e, se le attuali tendenze non vengono modificate attraverso interventi mirati, lo
stato di conservazione dell’habitat, classificato per lo più come buono, potrebbe modificarsi da
“B” in “C”.
38
8310 - Grotte non ancore sfruttate a livello turistico, sottotipo gessoso
Nº di siti con
l’habitat
Superficie
Copertura % dei
dell’habitat nei
SIC
SIC (ha)
Europa
60
-
-
Italia
20
-
-
Emilia-Romagna
6
594,17
-
IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
494,94
10
IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
63,17
1
IT4030009 - Gessi Triassici
19,07
1
IT4030017 - Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano
11,37
1
IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
4,52
2
IT4090001 - Onferno
1,1
1
6110* - Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi
L’habitat è presente in tutti i Siti Natura 2000 coinvolti con un elevato numero di stazioni di
diemensioni variabili. Rappresenta senza dubbio uno degli habitat di maggior interesse tra
quelli presenti.
Si tratta di fitocenosi aperte, pioniere, xerotermofile e litofile, che si sviluppano dalla fascia
collinare alla montana su suoli rocciosi o in erosione e comunque superficiali, calcarei o ricchi
di basi. Sono popolamenti vegetali dominati da specie annuali e specie succulente dell’Alysso
alyssoidis-Sedion albi, estremamente specializzate a far fronte agli stress idrici cui sono
sottoposte, riuscendo a svilupparsi su sottilissimi strati di sfatticcio a minutissimi clasti che si
accumula su plateaux rocciosi, dove ricoprono generalmente superfici di pochi m2.
Nell’ambito dei siti interessati dal progetto, l’habitat è rappresentato da comunità a Sedum
album su affioramenti gessosi, inquadrate nell’associazione Cladonio-Sedetum hispanici,
caratterizzata dalla prevalenza di minute erbe crassulenti perenni tra cui le specie del genere
Sedum (S. album, S. sexangulare, S. hispanicum, S. rupestre, S. maximum e S. acre),
Sempervivum tectorum, e piccole piantine annuali (Alyssum alyssoides, Cerastium spp.,
Teucrium botrys, Saxifraga tridactylites, Aegilops geniculata, Petrorhagia saxifraga, Geranium
molle, Catapodium rigidum), oltre a muschi e licheni (Cladonia pyxidata, Tortula ruralis e
Peltigera canina).
6110* - Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi
Nº di siti con
l’habitat
Superficie
Copertura % dei
dell’habitat nei
SIC
SIC (ha)
Europa
787
Italia
167
9.987
2,16
Emilia-Romagna
44
802,78
7,8% *
2,2
3
IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
58.847
1,47
IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
126,34
2
IT4030009 - Gessi Triassici
38,14
2
IT4030017 - Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano
11,37
1
IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
4,52
2
IT4090001 - Onferno
0,31
3
* Rispetto alla superficie totale sul territorio nazionale (Superficie Relativa)
39
Talora questo habitat si compenetra con altre tipologie vegetazionali (soprattutto FestucoBrometea in cui possono inserirsi anche specie dei Thero-Brachypodietea) e ciò si verifica
dove il gesso si sgretola e si viene a formare un primo inizio di suolo. Questo habitat appare
del resto spesso mosaicato e collegato con 6210 e 6220, 5130 – 5210, 8210.
Nonostante la percentuale di copetura dell’habitat all’interno dei Siti sia sempre piuttosto
scarsa (percentuale media del 2%), le formazioni erbose dell’Alysso-Sedion albi presentano
un grado di rappresentatività giudicato eccellente in tutti i Siti oggetto delle azioni. Lo stato di
conservazione complessivo è abbastanza buono, anche se i popolamenti sono
oggettivamente fragili a causa della loro limitata estensione.
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Questo habitat comprende una vasta gamma di comunità di piante erbacee da cespitose a
pulvinate insediate nelle fessure e nelle piccole cenge di ambienti rupestri calcarei. Si tratta,
infatti, di pareti verticali popolate da vegetazione casmofitica (erbaceo-suffruticosa con potente
apparato radicale).
Nella regione Emilia-Romagna sono state ricondotte all’habitat 8210 almeno 4 tipologie
rupicole caratterizzate da casmofite, tutte attribuibili all’ordine Potentilletalia caulescentis. Le
comunità vegetali litofile delle pareti gessose sono probabilmente inquadrabili nell’alleanza
Cystopteridion e sono caratterizzate dalla presenza di diverse pteridofite, tra cui Asplenium
trichomanes, A. ruta-muraria, Ceterach officinarum, Polypodium cambricum, Phyllitis
scolopendrium, e l’endemica Cheilanthes persica, nonché da numerosi licheni e muschi, in
genere abbondantemente presenti.
L’habitat è presente in tutti i Siti Natura 2000 coinvolti nel progetto, con un buon numero di
stazioni localizzate su affioramenti mai in pieno sole, lungo versanti settentrionali, forre, doline
e rupi d’accesso a inghiottitoi e grotte, dove l’esposizione, la copertura vegetale, la prossimità
degli ambienti cavernicoli (grotte, inghiottitoi, risorgenti) e, dunque, i fenomeni di
condensazione legati ai flussi d’aria tra l’ambiente ipogeo e quello esterno determinano un
microclima di tipo mesofilo.
In piena esposizione meridionale l’habitat è spesso vicariato dal tipo 6110, del quale
sostanzialmente costituisce spesso una facies meno xerofila.
La fitocenosi è presente soprattutto a quote collinari (Onferno, Vena del Gesso romagnola,
Gessi bolognesi, Gessi reggiani), ma non manca in quelle submontane dei Gessi triassici in
Val Secchia. Nell’ambito dell’area di progetto lo stato di conservazione dell’habitat è
considerato discreto. La copertura vegetale infatti, è in molti casi abbastanza sviluppata, sia
nella componente muscinale sia in quella fanerogamica. Le briofite tendono a prevalere sulle
pareti a maggior pendenza, mentre le specie vascolari tendono ad insediarsi in
corrispondenza di fratture o di piccole cavità, laddove il disfacimento della roccia dà luogo a
piccoli accumuli di materiale detritico.
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Nº di siti con
l’habitat
Superficie
Copertura % dei
dell’habitat nei
SIC
SIC (ha)
Europa
1999
431.313
Italia
489
161.339
7,65
Emilia-Romagna
25
278,51
0,2% *
42,96
1
IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
2,58
IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
63,17
1
IT4030009 - Gessi Triassici
19,07
1
IT4030017 - Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano
11,37
1
IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
4,52
2
IT4090001 - Onferno
0,87
5
* Rispetto alla superficie totale sul territorio nazionale (Superficie Relativa)
40
Di particolare rilievo la minuscola Felcetta persiana (Cheilanthes persica) che trova nel SIC
“Vena del Gesso Romagnola” (Monte Mauro-Monte della Volpe) la sua unica stazione non
solo italiana, ma di tutto il Mediterraneo occidentale, ancor più importante se si considera che
tale stazione, la più occidentale nella sua area di diffusione, è notevolmente disgiunta
dall'areale principale della specie (che va dai Balcani fino all’India, passando per la Persia,
donde il nome).
La vegetazione delle pareti verticali, collocandosi in contesti inaccessibili, rappresenta un
valido esempio di comunità pioniere stabili, destinate a rimanere tali per periodi molto lunghi.
Non a caso è nella vegetazione di tipo casmofitico che si sono potuti conservare
paleoendemismi e relitti terziari. La grande varietà di specie, l’elevato numero di specie
specializzate e localizzate che ospita, congiuntamente ai dati emersi da indagini preliminari in
ambito briofitologico in alcune località regionali, fanno ritenere questo habitat particolarmente
significativo e rappresentativo della biodiversità dei Siti in cui è presente.
7210* – Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
Si tratta di zone umide e torbiere basse di tipo alcalino con formazioni a Cladium mariscus
associato a specie del Caricion davallianae o altre specie del Phragmition. Ambienti palustri
d’acqua dolce con queste formazioni, tipicamente associate ad aggruppamenti elofitici di
grande taglia come Phragmites australis sono occasionalmente presenti in pianura a basse
quote della collina e montagna. Tali fitocenosi elofitiche, che si sviluppano in stazioni inondate
durante la stagione sfavorevole ed asciutti in estate, su suoli poveri di nutrienti, risultano
caratterizzate dalla dominanza di Cladium mariscus, che può formare popolamenti puri o
accompagnati da poche specie quali Phragmites australis costituendo in realtà un aspetto
impoverito della torbiera bassa alcalina con alcune specie del Phragmition, tipo Carex spp.,
Cyperus, e specie di boscaglia igrofila.
Nell’ambito dell’area di intervento, l’habitat è presente, in forma relittuale, solo nel Sito “Gessi
Triassici”, dove rappresenta l’unica presenza provinciale, costituendone l’aspetto più peculiare
e significativo.
7210* - Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
Nº di siti con
l’habitat
Superficie
Copertura % dei
dell’habitat nei
SIC
SIC (ha)
Europa
615
43.598
1,25
Italia
60
2.144
2,15
19,07
1
IT4030009 - Gessi Triassici
Chirotterofauna troglofila
Le aree carsiche sono notoriamente habitat di pipistrelli. Purtroppo già a partire dal dopo
guerra il numero di esemplari delle colonie presenti nei Gessi Emiliani-Romagnoli si è ridotto
notevolmente, come dimostrano le numerose foto e le testimonianze, ma soprattutto i dati
scientifici degli anni ’60. Il declino dei pipistrelli nei paesi europei è un dato evidente e
preoccupante, con cause diverse e ancora non pienamente comprese.
L’habitat 8310 delle aree gessose è caratterizzato da presenze faunistiche di notevole
importanza comunitaria, sia per “qualità” delle specie che per la consistenza dei popolamenti.
La chirotterofauna degli affioramenti gessosi dei siti interessati dal progetto, essendo formata
da almeno 20 specie, rappresenta l’80% dei pipistrelli noti in regione. Molte specie di chirotteri
sono strettamente troglofile e alcune rupicole; tutte sono incluse nella Direttiva Habitat ed in
particolare, 8 sono incluse nell’allegato II:
Rhinolophus euryale Blasius,1853 (All. II Dir. Habitat)
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774) (All. II Dir. Habitat)
Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800) (All. II Dir. Habitat)
Myotis bechsteinii (Kuhl, 1817) (All. II Dir. Habitat)
Myotis blythii (Thomes, 1857) (All. II Dir. Habitat)
Myotis daubentonii (Kuhl, 1817)
41
Myotis emarginatus (E.Geoffroy, 1806) (All. II Dir. Habitat)
Myotis myotis (Borkhausen,1797) (All. II Dir. Habitat)
Myotis nattereri (Kuhl, 1817)
Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817)
Pipistrellus nathusii (Keyserling et Blasius, 1839)
Pipistrellus pipistrellus(Schreber, 1774)
Pipistrellus pygmaeus (Leach, 1825)
Nyctalus noctula (Schreber, 1774)
Hypsugo savii (Bonaparte, 1837)
Eptesicus serotinus (Schreber, 1774)
Plecotus auritus (Linnaeus, 1758)
Plecotus austriacus (Fischer, 1829)
Miniopterus schreibersii (Kuhl, 1817) (All. II Dir. Habitat)
Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814)
Appare evidente la ricchezza specifica (complessivamente in Regione sono note 25 specie)
come anche il significativo e peculiare contributo che le grotte nei gessi danno alla Rete
Natura 2000 su una scala regionale e, per quanto risulta, nazionale. Occorre inoltre ricordare
che le popolazioni presenti nelle aree gessose sono quantitativamente rilevanti, con colonie
che superano a seconda delle specie le centinaia o migliaia di esemplari e costituiscono
“specie chiave” per l’ecologia cavernicola.
La tutela delle cavità carsiche specificatamente indirizzata ai pipistrelli assume un significato
“strategico” e di scala superiore allo stesso territorio di riferimento, assumendo rilievo per la
chirotterofauna presente sia in pianura che sull’Appennino dell’Emilia-Romagna.
Primo perché molti pipistrelli, ottimi volatori foraggiano a distanza dal roost e sono in grado di
agire in un raggio di decine di km di distanza dal rifugio a seconda delle esigenze alimentari e
delle condizioni ambientali: assicurare le migliori condizioni di rifugio nelle aree gessose ha
dunque effetti positivi per la biodiversità dell’intera area effettivamente utilizzata dalle diverse
specie. Occorre inoltre ricordare che in questa Regione al di fuori delle aree gessose le cavità
naturali e artificiali sono limitatissime e dunque il territorio non presenta condizioni ambientali
idonee allo svernamento. Ferri di cavallo, Miniotteri, grandi Myotis e altre specie possono
durante la buona stagione trovare habitat di rifugio e di caccia a distanza dai siti carsici ma
sono “costretti” a utilizzare le cavità nei gessi durante il periodo dello svernamento perché
questi contesti costituiscono gli unici habitat ipogei con caratteristiche microclimatiche idonee.
Dati degli anni ’60 ottenuti grazie all’inanellamento dimostrano in modo inequivocabile che gli
esemplari si spostano tra diverse colonie localizzate nelle aree carsiche coinvolte nel progetto:
queste dinamiche, da verificare e monitorare con nuove metodologie, devono essere tenute in
considerazione per una corretta gestione della chirotterofauna troglofila.
Per ultimo occorre ricordare che i pipistrelli migrano e dunque, pur in assenza di un chiaro
quadro conoscitivo sul fenomeno nel nostro paese ed in Emilia-Romagna, la presenza di
idonei siti di sosta da utilizzare nel corso di tale fase rappresenta una ulteriore ragione ad una
forte e specifica tutela di tutte la aree carsiche regionali, considerata anche la posizione
geografica dell’Emilia-Romagna e la disposizione Est-Ovest della catena di affioramenti
gessosi.
42
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B2d
CONSERVATION / BIODIVERSITY PROBLEMS AND THREATS
Please provide this information for those species and habitat types directly targeted by the
project
1 Fruizione non compatibile dell’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello
turistico
Le aree carsiche sono notoriamente caratterizzate da un’alta sensibilità (vulnerabilità) e da
una bassa resilienza. La frequentazione è un importante fattore di minaccia dovuto all’uomo
che per varie ragioni penetra nel sistema ipogeo: ricerca di cristalli, concrezioni, reperti fossili
e archeologici, speleologia, “curiosità” …
Le grotte oggetto di intervento, situate in aree antropizzate, sono soggette sia ad una fruizione
“generica” da parte della popolazione locale, sia da una fruizione “specialistica” da parte di
speleologi. La prima è dovuta sia alla vicinanza con le aree urbane che alla facilità di accesso
alle grotte che spesso sono contigue a ex cave abbandonate (come nel caso di Monte Croara)
e quindi con ampi ingressi e stradine di accesso. La presenza di scritte spray sulle pareti o la
distesa di fili di Arianna in materiali di fortuna (fili elettrici, bava da pesca, ecc.) rappresentano
evidenti tracce di questa impropria frequentazione.
Alcuni dei roost noti di pipistrelli si trovano in zone soggette ad una frequentazione di ambienti
ipogei da parte di persone senza una competenza e un’attrezzatura speleologica.
Particolarmente problematica è l'accensione di fuochi, spesso con materiali di fortuna (ad es.
pneumatici, cartoni, legname, ....), da cui scaturisce fumo che può uccidere gli esemplari,
specie se immersi in un sonno profondo o incuneati in fessure che rendono più difficile la fuga.
Tracce di fuochi in cavità artificiali sono state trovate sia nelle ex cave di gesso che in un
rifugio della seconda guerra mondiale.
Mentre sembra scontato che una fruizione intensa degli ambienti sotterranei frequentati dai
pipistrelli abbia pesanti effetti negativi sulla chirotterofauna, non è altrettanto evidente che
anche forme di utilizzo antropico molto più moderato e specializzato, come visite irregolari e
realizzate utilizzando sorgenti di illuminazione personali (per esempio la fruizione da parte
degli speleologi), possono avere effetti negativi. Ciò accade soprattutto quando risultano
interessate le fasi più critiche del ciclo biologico dei chirotteri, ossia si interferisce con colonie
riproduttive o esemplari ibernanti. L’uso dei tradizionali caschi a carburo che determinano un
aumento della temperatura delle grotte con ripercussioni sia sulle concrezioni che sui
chirotteri.
Location:
Tutti i siti Natura 2000 oggetto del progetto.
Impacts on habitats/species:
La fruizione incontrollata delle grotte determina un impatto diversificato, dovuto all’abbandono
di rifiuti, all’introduzione di fonti di calore ed illuminazione che alterano il microclima delle
grotte, al calpestio, all’asportazione di minerali, all’inquinamento della acque. Tutti questi
fattori determinano un peggioramento dello stato di conservazione dell’habitat 8310 Grotte
non ancora sfruttate a livello turistico. Trattandosi di una fruizione incontrollata mancano
precise informazioni (ad es. numero di persone che frequentano un sistema, quantità di rifiuti
abbandonati, …), anche se episodi recenti di utilizzo delle cavità confermano che trattasi di
fenomeno in atto.
La distruzione e perturbazione degli ambienti di rifugio, rappresenta una delle principale
minacce per i pipistrelli, più gravi se si verificano nei periodi critici del ciclo biologico di questi
animali, ossia nel periodo riproduttivo e nel periodo di svernamento. La sola presenza
dell'uomo obbliga gli esemplari o le colonie ad una intensa e dannosa attività o addirittura ad
abbandonare il sito, non sempre reperibile con facilità. Questo rischio è particolarmente
evidente per specie come Miniopterus schreibersii; Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii/M. Myotis.
La fruizione da parte degli speleologi in periodi e con modalità non idonee, disturba le colonie
di chirotteri. Ad esempio, l'ingresso in un sito riproduttivo può causare agitazione della colonia
43
e, nella fase perinatale, perdita di esemplari a causa di aborti o caduta dei piccoli dai punti di
appiglio.
How the threat will be dealt with during the project:
Durante il progetto verrà elaborato ed implementato un piano di gestione dell’habitat 8310
Grotte non ancora sfruttate a livello turistico nel quale saranno indicate le modalità di fruizione
compatibile (azione A5), verranno acquistate le aree private più importanti per controllare
l’accesso alle grotte (azioni B1, B2 e B3) e verranno apposti cancelli all’entrata delle grotte
costruiti in modo da escludere la fruizione da parte dell’uomo ma permettere il passaggio dei
chirotteri (azione C1).
2 Chiusura artificiale delle grotte
In alcuni casi cavità carsiche e piccole doline o pozzi carsici in proprietà privata sono stati
chiusi e tombati volontariamente per motivi diversi, tra cui: impedire accessi indesiderati,
ovviare al problema di vandalismi, timore di incidenti o per disfarsi di materiali di scarto delle
attività estrattive. A volte queste chiusure sono state improprie, essendo state eseguite con
materiali e modalità non adatte: blocchi rocciosi, legname e ramaglia, reti, terreno, che
impediscono le naturali relazioni ecologiche interno/esterno e i flussi energetici. Ad esempio,
alcune recinzioni impediscono il passaggio dei chirotteri oppure alterano la circolazione di aria
ed acqua, perturbando fortemente l’habitat 8310 e le specie animali e vegetali a questo
associate.
Location:
SIC IT4050001, Gessi bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
SIC e ZPS IT4070011, Vena del Gesso Romagnola
SIC IT4030017, Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Impacts on habitats/species:
La chiusura totale dell’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico determina
l’isolamento dell’intero ecosistema ipogeo che porta nel tempo ad un peggioramento dello
stato di conservazione, con conseguente riduzione delle popolazioni di specie troglofile
guanobie; inoltre l’indisponibilità di una cavità in zone in cui il fenomeno carsico è comunque
localizzato può modificare la zoocenosi del sito in modo permanente.
La chiusura non adatta delle cavità ha inoltre un effetto diretto sulle colonie di pipistrelli
troglofili quali Miniopterus schreibersii; Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii/M. Myotis, che si vedono sottrarre habitat di rifugio ipogeo idonei
allo svernamento, alla riproduzione o al semplice roosting (costituiti sia da cavità carsiche
naturali che da sotterranei, tunnel, cave, rifugi bellici).
La chiusura inappropriata di inghiottitoi, doline, ecc., in molti casi, provoca la distruzione degli
habitat 8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei e 6110* Terreni
erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) che si trovano spesso associati a queste formazioni
carsiche.
How the threat will be dealt with during the project:
Il progetto prevede una ricognizione in tutti i SIC di eventuali cavità sotterranee, riconducibili
all’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico, la disostruzione di grotte già note
e di quelle che eventualmente verranno individuate (azione C3) e l’apposizione di cancelli
all’entrata delle grotte costruiti in modo da permettere il passaggio dei chirotteri (azione C1).
3 Alterazione idraulica di una risorgente
L’area delle fonti di Poiano, all’interno del SIC Gessi Triassici, ha subito negli ultimi 30 anno
notevoli trasformazioni di origine antropica che hanno portato una delle più importanti zone
umide in area carsica della regione a perdere gran parte delle caratteristiche naturali che sono
state descritte in passato. Parte della zona umida e l’estesa torbiera sono state eliminate per
permettere la realizzazione del prato tuttora esistente. La creazione di uno sbarramento,
ottenuto con un terrapieno, ha eliminato totalmente il ruscellamento presente in un’area molto
vasta incanalando totalmente le acque fino al raggiungimento del greto del fiume Secchia.
L’attuale regimazione idraulica ha portato nella zona attualmente allagata, ad un aumento
notevole del livello dell’acqua anche nei periodi di minore portata delle bocche e ad un
44
aumento, soprattutto in corrispondenza del canale principale, delle velocità della corrente. La
situazione descritta in passato di una zona coperta da un velo d’acqua e solcata da rigagnoli
intrecciati è totalmente scomparsa. negli ultimi anni si è assistito inoltre al progressivo
aumento della superficie coperta a Phragmites australis che ormai ha quasi totalmente
coperto l’area e ha portato alla scomparsa di numerose specie.
Location:
SIC Gessi Triassici, Fonti di Poiano
Impacts on habitats/species:
Gli interventi di regimazione idraulica, che hanno portato ad un aumento del livello dell'acqua e
della sua velocità, hanno operato un involontaria semplificazione del contesto, riducendo la
naturale eterogeneità del sito e la sua estensione e influenzando in modo sostanziale la
componente floristica e la fitocenosi presente.
L’habitat prioritario 7210 Paludi calcaree di Cladium mariscus e di Carex davalliana risulta
attualmente molto compromesso, anche se la presenza di alcune specie caratteristiche di
Cyperaceae o Poaceae fa supporre che sia siano costituite delle vere e proprie aree rifugio in
cui sia ancora possibile intervenire con successo per ricreare situazioni idonee alla presenza
significativa dello stesso.
La scomparsa completa di Triglochin palustre rappresenta la perdita floristica di maggiore
gravità, anche in considerazione che la specie è gravemente minacciata in tutto il territorio del
Parco Nazionale.
How the threat will be dealt with during the project:
Il progetto prevede la rimozione del terrapieno di sbarramento delle acque per il riallagamento
del prato e la ricostituzione dell’habitat *7210 (Azione C8).
4 Evoluzione incontrollata del soprassuolo arboreo ed arbustivo
L’evoluzione della vegetazione arboreo-arbustiva determina condizioni di ombreggiamento che
nel tempo possono limitare o determinare la scomparsa dell’Alysso-Sedion. La successione
vegetale rappresenta dunque il fattore che rischia di fare contrarre fortemente quest’ambiente
prioritario per la conservazione di tutti i Siti. I popolamenti variano da stazione a stazione; si
può trattare di comunità xerofile (dominate ad es. da Quercus pubescens) o di formazioni
mesofile (con dominanza di Ostrya carpinifolia); in alcuni casi le formazioni hanno un carattere
più ruderale e sono degradate dalla presenza di specie esotiche invasive (Robinia
pseudoacacia, Ailantus altissima).
Location:
Tutti i siti Natura 2000 oggetto del progetto.
Impacts on habitats/species:
L’evoluzione della vegetazione arboreo-arbustiva può determinare condizioni di
ombreggiamento che nel tempo possono limitare o determinare la scomparsa di alcune
stazioni degli habitat 8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei e
6110* Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi).
Il naturale e incontrollato sviluppo della vegetazione arboreo-arbustiva nelle immediate
vicinanze dei siti di accesso alle grotte determina un impedimento al volo dei chirotteri che
utilizzano tali cavità come roost o siti di svernamento.
How the threat will be dealt with during the project:
Tra le azioni del progetto è prevista la rimozione degli arbusti che ombreggiano i due habitat di
interesse comunitario (azione C4) e la conservazione ex situ delle specie strutturali dei due
habitat (azione C6).
5 Calpestio dei *Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) (codice 6110)
La minaccia è dovuta al calpestio provocato uomini ed animali, soprattutto nelle stazioni
situate all'imboccatura o lungo i sentieri che conducono alle grotte. Quest’ultimi aspetti sono
frequenti nei tratti più pianeggianti dove la frequentazione antropica più intensa, hanno
provocato un impoverimento del cotico erboso ed una graduale sostituzione delle specie
45
tipiche con specie sinantropiche e banali. Le stazioni dell’habitat *6110 si presentano pertanto
fortemente condizionati da percorsi, attraversamenti, passaggi, specie in zone panoramiche e
altopiani.
Location:
Tutti i siti Natura 2000 oggetto del progetto.
Impacts on habitats/species:
La frequentazione altera la cenosi o addirittura annulla la presenza del manto vegetale; la
sospensione di un uso improprio – anche temporaneo - viene generalmente accompagnata
dalla ripresa della comunità dell’Alysso-Sedion albi.
How the threat will be dealt with during the project:
Questa minaccia verrà affrontata individuando le zone maggiormente interessate dal
fenomeno e ponendo in atto misure quali la posa di staccionate o barriere vegetali (ad es
Prunus spinosa) che regolamentino e concentrino il passaggio nelle modalità ritenute più
opportune; questa operazione di dissuasione fisica verrà accompagnata da cartelli che
segnalano l’importanza dell’habitat e la sua fragilità (azione C5).
6 Attività agricole non compatibili nelle aree carsiche
Dal punto di vista ecologico l’habitat 8310 grotte non ancora sfruttate a livello turistico non può
ricondursi al solo ipogeo noto in quanto teoricamente l’intero affioramento carsico presenta
cavità in continuità fisica e funzionale con le porzioni epigee: per questo attività effettuate nelle
aree a monte delle grotte hanno una grande influenza sull’ambiente cavernicolo.
L’agricoltura intensiva realizzata con tecniche meccanizzate impattanti determina una forte
erosione del suolo ed un eccessivo carico di nutrienti, come nitrati, fosfati, e di fitofarmaci, che
rischiano di interagire negativamente con gli ecosistemi cavernicoli. In ambiente carsico, il
terreno confluisce attraverso scoli e fossi di deflusso delle acque negli inghiottitoi presenti al
contatto tra le marne e i gessi e va ad ostruire e a danneggiare l’habitat 8310. I proprietari di
alcuni terreni agricoli non hanno l’interesse o la possibilità di realizzare tecniche meno
impattanti o misure di contenimento dell’erosione: al contrario il terreno viene affidato a
contoterzisti che sono del tutto disinteressati ad una lavorazione che tenga conto del
fenomeno carsico limitrofo.
Location:
SIC IT4050001, Gessi bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
Impacts on habitats/species:
L’eccessivo trasporto solido dovuto alle attività agricole determina nel tempo la chiusura delle
grotte, riducendo la possibilità di accesso per i vertebrati (Chirotteri, Mustelidi, …) che in
precedenza ne facevano uso come rifugio.
Inoltre, l’inquinamento da parte di sostanze bioaccumulabili che possono entrare nelle reti
trofiche o forme di inquinamento locale dovuto alle pratiche agricole (fitofarmaci, fertilizzanti)
rappresenta una grave minaccia per tutto l’ecosistema cavernicolo (reti trofiche, dinamiche di
popolazione, …).
How the threat will be dealt with during the project:
Durante il progetto verranno acquistate le aree private più importanti per ridurre il carico
sedimentologico alle grotte (azione B1), verranno realizzate fasce tampone lungo i corsi
d’acqua che confluiscono negli inghiottitoi, ricostituendo un’area forestale di protezione o, in
alternativa, una prateria seminaturale, a seconda della vocazione delle aree oggetto di
intervento (azione C2) che consenta l’ingresso nelle Grotte non ancora sfruttate a livello
turistico di acqua di buona qualità sedimentologica e chimica.
7 Presenza di scarichi fognari nelle zone carsiche
Uno dei principali aspetti per la conservazione delle grotte carsiche è la tutela degli acquiferi,
sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo. La vulnerabilità degli acquiferi carsici è correlata
all’uso del territorio: presenza di grossi centri abitati e reti fognarie, attività zootecniche o
46
produttive, che a causa di incidenti in caso di eventi di piovosità eccezionale possono subire
sversamenti e determinare un’alterazione della composizione chimica delle acque.
Ricordiamo che nelle zone carsiche le acque penetrano più o meno velocemente nel reticolo
idrografico sotterraneo, dove i meccanismi di autodepurazione (attività biologica, fenomeni
fisici, …) sono nulli o modesti rispetto ai contesti di superficie. Veicolando sostanze inquinanti
di varia origine le acque attraversano il sistema, modificando le condizioni naturali in modo più
o meno significativo, a volte con effetti duraturi o permanenti.
In alcuni Siti interessati dal progetto si sono registrati in passato diversi episodi che hanno
reso evidente la vulnerabilità di questi contesti, evidenziando come attività esterne all’area
gessosa propriamente detta finiscano per interferire con la stessa con conseguenze più o
meno gravi. Ad esempio, recentemente una rottura nella rete fognaria pubblica del Comune di
San Lazzaro di Savena in un’area esterna al Parco ed al SIC ha provocato l’inquinamento da
reflui urbani nel Rio sotterraneo dell’Acquafredda.
Inoltre, mentre alcuni dei sistemi hanno una idrologia nota (sia qualitativamente che
quantitativamente), per molti alcuni contesti le informazioni sono incomplete e insufficienti a
garantire una gestione consapevole del sito.
Location:
Tutti i siti Natura 2000 oggetto del progetto.
Impacts on habitats/species:
Alterazione irreversibile delle caratteristiche dell’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a
livello turistico attraverso il peggioramento della qualità dell’acqua e l’ingresso nelle reti
trofiche cavernicole di sostanze di origine antropica.
How the threat will be dealt with during the project:
Il progetto prevede un’attività di ricognizione puntuale delle situazioni di maggior rischio
(azione A3), la realizzazione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua che confluiscono negli
inghiottitoi, ricostituendo un’area forestale di protezione o, in alternativa, una prateria
seminaturale, a seconda della vocazione delle aree oggetto di intervento (azione C2) che
consenta l’ingresso nelle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico di acqua di buona
qualità.
PREVIOUS CONSERVATION EFFORTS IN THE PROJECT AREA
AND/OR FOR THE HABITATS / SPECIES TARGETED BY THE PROJECT
SIC IT4050001, Gessi bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa
Nel corso del progetto LIFE Natura Pellegrino LIFE98 NAT/IT/005133 si è provveduto alla
elaborazione del piano di gestione del SIC (anno 2002): questo strumento gestionale a
distanza di anni richiede una profonda revisione e ripensamento in una prospettiva più ampia
e non solo locale.
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
L’Ente Parco ha acquistato poche decine di ettari di terreni con affioramenti gessosi ritenuti
strategici per la conservazione: il processo di acquisizione non può comunque ritenersi
concluso in quanto insufficiente a garantire la tutela del sito sul lungo termine. Grazie
all’acquisto delle proprietà l’Ente parco ha potuto realizzare interventi diretti su di alcune
grotte, regolamentando la fruizione con evidenti vantaggi in termini di tutela degli habitat.
Nell’ambito del progetto LIFE Pellegrino si è proceduto alla protezione mediante chiusura
compatibile con il passaggio dei chirotteri di una grotta (Grotta Coralupi) frequentata per tutto
l’anno da esemplari di Rhinolophus ferrumequinum, Myotis bechsteinii e Myotis emarginatus.
L’Ente ha inoltre provveduto ad una azione di divulgazione a vario livello.
6110 * - Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi)
La protezione diretta è stata ottenuta in un esiguo numero di zone mediante interventi di
delimitazione e/o installazione di elementi dissuasori (come staccionate e/o recinzioni) per le
stazioni situate a margine di sentieri o strade, azione favorita dalla proprietà dei terreni.
47
8210 - Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei
La protezione diretta è stata ottenuta mediante la regolamentazione delle attività (divieto di
raccolta del muschio, divieto di uscire dai sentieri, conservazione del bosco, …) e grazie
anche alla proprietà pubblica che evita usi impropri.
Pipistrelli troglofili
L’Ente Parco ha svolto una preliminare attività di monitoraggio sulla chirotterofauna troglofila,
ampliando la conoscenza sulle specie presenti, individuando alcuni siti degni della massima
tutela, sull’attuale consistenza dei popolamenti e sulle minacce che interessano alcuni roost.
La presenza di oltre 130 grotte, il loro considerevole sviluppo speleologico, l’elusività delle
specie bersaglio e le difficoltà di questo tipo di ricerca fanno sì che il quadro in possesso
dell’Ente Parco sia parziale e insufficiente.
L’Ente ha inoltre provveduto ad una intensa azione di divulgazione a vario livello.
Nell’ambito del progetto LIFE Pellegrino si è proceduto al posizionamento di circa 200 bat
boxes per aumentare le possibilità di rifugio durante l’estate di specie che alternano l’uso di
habitat ipogei a contesti forestali (specie del genere Plecotus, Myotis, Pipistrellus, ….), la
realizzazione di infrastrutture per la protezione diretta mediante portello con feritoie compatibili
con il passaggio dei pipistrelli di una cavità carsica naturale (Grotta Coralupi) frequentata da
colonie di Rhinolophus ferrumequinum, Myotis bechsteinii e Myotis emarginatus.
SIC IT4030009 Gessi Triassici
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
La Provincia di Reggio Emila è l'Ente attuatore del progetto "Trias", per conto e con
finanziamento del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano. Tale progetto ha l'obiettivo,
attraverso un'apposita convenzione ancora in essere con la Società Speleologica Italiana, di
studiare le risorgenti carsiche dei Gessi Triassici (sia quelle presenti nel territorio Reggiano,
sia in quello Toscano), dal punto di vista idrologico, idrochimico e geologico e di proporre
attività didattica e di divulgazione sul territorio. Sempre per il Parco Nazionale, la Provincia sta
attuando il progetto "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio Geologico del Parco",
attraverso una convenzione con l'Università di Modena e Reggio Emilia-Dip. di Sc. della Terra,
incentrato sui beni geologici di eccellenza del Parco: Gessi Triassici e Pietra di Bismantova.
SIC IT4030017 Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano
Non sono mai stati realizzati interventi di conservazione su habitat e specie in oggetto.
SIC IT4050027 Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Non sono mai stati realizzati interventi di conservazione su habitat e specie in oggetto perché
il sito è stato istituito solo nel 2006.
SIC IT4090001 Onferno
Pipistrelli troglofili
Nell’ambito del progetto LIFE Onferno si è proceduto al posizionamento di circa 70 bat boxes
e 20 bat board per aumentare le possibilità di rifugio durante l’estate di specie che alternano
l’uso di habitat ipogei a contesti forestali (specie del genere Plecotus, Myotis, Pipistrellus, ….)
e sono stati acquistati 42 ha di un’area di caccia dei pipistrelli.
La riserva ha inoltre realizzato un progetto per la conservazione e tutela dei siti abitativi e
venatori delle specie di chirotteri a rischio, controllo delle popolazioni delle varie colonie,
allargamento delle conoscenze sull’utilizzo dei siti abitativi e degli habitat, informazione volta al
miglioramento dell’accettazione dei pipistrelli da parte della popolazione, supporto diretto in
questioni attinenti interventi di restauro o misure di tutela della specie.
48
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B3
EU ADDED VALUE OF THE PROJECT AND ITS ACTIONS
Il progetto affronterà uno degli habitat meno considerati a livello europeo, le Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico (codice 8310) ed in particolare un suo sottotipo: gli ecosistemi carsici
gessosi, che rappresentano una peculiarità di grande valore conservazionistico in quanto
ospita una fauna e flora molto particolari, adattate al substrato gessoso, e quindi, non
rinvenibili nelle altre tipologie di grotte 8310. L’Emilia Romagna ospita alcuni dei più importanti
affioramenti evaporatici dell’Europa occidentale, con particolarità di ordine speleologico e
naturalistico; la Dolina della Spipola, ad esempio, è la più grande dolina su gesso dell’Europa
occidentale, “porta d’ingresso” di un sistema ipogeo con più di 12 km di estensione.
Il progetto verrà realizzato su 6 dei circa 20 siti Natura 2000 che in Italia ospitano il sottoptipo
gessoso dell’habitat 8310. Nell’Unione Europea tale sottotipo è presente oltre all’Italia, solo in
Spagna e in Germania approssimativamente con lo stesso numero di siti, anche se raramente
con la conformazione e la struttura presente nella maggior parte delle aree di progetto. E’
quindi realistico affermare che, a livello europeo, il progetto migliorerà lo stato di circa il 10%
del sottotipo gessoso dell’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico.
Il valore aggiunto del progetto risiede anche nel fatto che la sua strategia attua la legislazione
comunitaria e le linee guida europee in tal senso. Le finalità del progetto coincidono sia con le
indicazioni della Direttiva Habitat, che con i contenuti dell'Accordo sulla conservazione dei
chirotteri in Europa (European Bat Agreement o Eurobats), il che può favorire una più efficace
tutela delle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico (codice 8310), degli habitat ad esse
associati e delle specie di chirotteri troglofili. Il progetto, inoltre, fa propri gli elementi
caratteristici di entrambi, ossia la partecipazione degli stakeholders alla conservazione della
natura, la cooperazione tra vari enti ed istituzioni e l'approccio basato sulla conoscenza (serie
attività di studio preliminare applicato alla gestione).
I beneficiari del progetto intendono contribuire ad aumentare la conoscenza dei siti ipogei
Europei importanti per la conservazione dei chirotteri troglofili. In particolare, i siti in oggetto
verranno segnalati al comitato scientifico dell’Eurobats, perché possa essere aggiornato
l’elenco dei siti ipogei Europei, stilato nel 2006, nel quale non sono presenti siti italiani. Inoltre,
intendono contribuire al progetto “Streamlining European 2010 Indicators (SEBI 2010)”
dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, nell’individuazione di indicatori specifici per i chirotteri
mediante un collegamento con il Bat Conservation Trust, che sta raccogliendo informazioni sul
monitoraggio dei pipistrelli in tutta Europa.
I SIC oggetto del progetto sono inseriti in un contesto geografico fortemente antropizzato e
sviluppato da un punto di vista economico e sociale, in aree facilmente fruibili dalla
popolazione. In un contesto, intendiamo perseguire gli obiettivi della Direttiva Habitat dando
visibilità a Natura 2000 e alle sue finalità di interesse generale e realizzando al contempo
interventi mirati alla soluzione/attenuazione dell’impatto della fruizione pubblica di habitat così
delicati, azioni che saranno divulgate e potranno essere replicate nei numerosi contesti
europei coinvolti da analoghe problematiche.
Il valore aggiunto proviene anche dal networking con altre realtà internazionali sugli habitat
oggetto di intervento che verrà portato avanti durante il progetto, e che permetterà di
raccogliere, applicare e diffondere i risultati e le metodologie impiegate in vari progetti, tra cui i
LIFE ed i LIFE+, realizzati in varie parti d’Europa.
Se il progetto non verrà realizzato, a causa di carenza di fondi espressamente dedicati a
questo delicato ecosistema, continuerà il degrado di tali habitat comunitari nei siti considerati,
non verranno messe in atto una serie di azioni che attuano in pratica gran parte del diritto
europeo sull’ambiente a livello locale e si sarà persa un’occasione importante per
sensibilizzare abitanti locali e fruitori specializzati circa l’importanza di tali habitat che
continueranno dunque a essere danneggiati.
49
BEST PRACTICE / INNOVATION / DEMONSTRATION CHARACTER OF THE PROJECT
LIFE+ Nature projects must complete best practice and/or demonstration
LIFE+ Biodiversity projects must complete demonstration and/or innovation
BEST PRACTICE:
Il progetto applicherà le pratiche che in progetti passati si sono rivelate le migliori per la
conservazione delle grotte e dei chirotteri e per la comunicazione dei risultati. Alcune azioni di
tutela delle grotte e dei chirotteri sono state realizzate utilizzando sia lo strumento LIFE Natura
che Interreg IIIA (vedi scheda A7). I risultati di questi progetti verranno presi in considerazione
ai fini della migliore realizzazione delle azioni C, fornendo un buon esempio-buona pratica di
integrazione successive di fondi comunitari per la tutela di Natura 2000, come auspicato dalla
DG Ambiente della Commissione Europea nella Comunicazione sul finanziamento di Natura
2000 (COM (2004) 431).
In particolare:
le attività di fruizione controllata delle grotte, mediante la chiusura idonea al passaggio dei
chirotteri troglofili, è stata già applicata con successo nel progetto LIFE96 NAT/IT/003075 e
oggetto della pubblicazione “Metodologie di sistemazione degli ingressi delle cavità carsiche:
esperienze nel Parco Regionale del Campo dei Fiori” e sperimentata in Emilia-Romagna
durante i progetti LIFE Natura LIFE00 NAT/IT/007216 nella riserva di Onferno e LIFE98
NAT/IT/005133 nel Parco dei Gessi Bolognesi. Verranno inoltre prese in considerazione le
linee guida realizzate da UNEP/Eurobats nel 2007. Le metodologie saranno modificate sulla
base di esigenze territoriali specifiche ed ampliate su scala regionale.
La tutela degli habitat associati al fenomeno carsico (8210 - Pareti rocciose con vegetazione
casmofitica, sottotipi calcarei e *6110 Formazioni erbose calcicole o basofile dell’AlyssoSedion albi) attraverso specifici interventi di diradamento della vegetazione ombreggiante. Tali
interventi sono stati già realizzati nel SIC Monti Rognosi durante il progetto LIFE Natura
LIFE98 NAT/IT/005125. In quel caso era stato eseguito il diradamento di un bosco artificiale di
Pinus nigra per favorire la conservazione dell’Alysso-Sedion albi, un habitat particolarmente
xerotermofilo.
DEMONSTRATION:
Il progetto include alcune azioni a carattere dimostrativo che potranno essere applicate anche
in altri contesti e su una scala territoriale più ampia.
In particolare:
La redazione di un “Piano di gestione di habitat carsico-gessosi di interesse comunitario” di
una intera Regione: consentirà di gestire e regolamentare l’ambiente carsico in modo
coordinato e finalizzato al raggiungimento della Direttiva Habitat, mettendo in pratica anche
meccanismi di partecipazione dei portatori di interesse. I risultati di questa azione saranno di
particolare interesse in contesti carsici, ed in particolare per quelli caratterizzati da affioramenti
gessosi, quali quelli presenti in Italia (come in Sicilia) ed in altri paesi (ad es. Spagna e
Germania).
Utilizzo di strumentazione speleologica a basso impatto e diffusione della stessa tra i gruppi
speleologici. E’ ormai noto che l’uso di caschi a carburo da parte degli speleologi modifica le
caratteristiche dell’ambiente ipogeo. Il progetto intende promuovere l’uso di caschi a led, meno
impattanti per gli ecosistemi e le specie di chirotteri troglofili.
Monitoraggio dei chirotteri troglofili su scala regionale. In Italia si è svolto un progetto atlante
abbastanza farraginoso per ovvie ragioni e di breve durata: decidere di controllare un bel
numero di grotte e cavità per più anni darebbe un risultato mai visto e sarebbe di forte stimolo
per l’Italia e per altre realtà: una scala regionale ha più senso perché diventa difficile
confrontare la Sardegna con il Veneto, la Valle d’Aosta con la Sicilia.
INNOVATION:
Utilizzo di metodologie nuove per il contesto di riferimento come l’applicazione del GIS
nell’ambito della gestione delle grotte carsiche.
50
EFFORTS FOR REDUCING THE PROJECT'S "CARBON FOOTPRINT"
Parte delle attività tecniche di coordinamento e gestione del progetto avverranno utilizzando la
mezzi telematici ed elettronici (e-mail, skype, teleconferenze, ecc.).
Documenti e materiali verranno prodotti utilizzando carta riciclata e prodotti certificati a basso
impatto.
In ogni sito coinvolto verranno organizzate iniziative comuni in modo da coinvolgere i possibili
interessati presso le località più prossime e tendo conto nelle proposte di fruizione di
organizzare eventi che contemplino l’uso di mezzi pubblici, mezzi a basso impatto e mezzi di
trasporto collettivi (riduzione della mobilità). Più in generale la gestione del progetto terrà conto
degli spostamenti di persone e materiali, privilegiando nella fase di appalto la provenienza
locale
51
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B4
EXPECTED CONSTRAINTS AND RISKS RELATED TO THE PROJECT IMPLEMENTATION
AND HOW THEY WILL BE DEALT WITH (CONTINGENCY PLANNING)
Si prevedono con scarsa probabilità i seguenti rischi che potranno ritardare o rallentare
l’esecuzione del progetto:
Eventi metereologici estremi
Piogge straordinarie, eventi di piena, smottamenti e frane possono interferire con il progetto
sia impedendo l’accesso ai siti che le attività di progetto, sia danneggiando l’attrezzatura o i
monitoraggi.
Il periodo di svolgimento pluriennale come pure la notevole estensione ed eterogeneità dei
contesti coinvolti fa ritenere del tutto improbabile che tali fatti possano avere un effetto
significativo alla scala di progetto.
Localmente potrebbe essere necessario ritardare gli interventi programmati, ripetere i
monitoraggi ovvero sostituire eventuali attrezzature danneggiate che verranno comprate con
un certo margine per garantire il successo dei controlli ambientali. Alla eventuale parziale
occlusione delle grotte si farà fronte con ordinarie pratiche della speleologia, mobilitando la
Federazione Speleologica Regionale e i suoi soci.
Indisponibilità alla vendita dei proprietari terrieri inizialmente disponibili
La proprietà privata nei SIC oggetto del progetto è estremamente frammentata. I contatti già
avuti con il 75% dei proprietari confermano una loro disponibilità alla vendita. Nel caso in cui
alcuni dei proprietari non contattati al momento della presentazione della presente proposta
progettuale non siano intenzionati a vendere, sono state individuate delle aree alternative da
acquisire di pari valore naturalistico ed estensione.
Fenomeni di danneggiamento
Danneggiamenti delle chiusure, delle protezioni delle grotte, vandalismo verso la segnaletica e
verso gli interventi di protezione degli altri habitat sono possibili in molti casi, in considerazione
della prossimità a grandi centri abitati e le vie di comunicazione.
In presenza di fenomeni del genere, gli Enti coinvolti possono prevedere misure urgenti quali
una stretta vigilanza, un rafforzamento dei manufatti e una pronta sostituzione/riparazione.
Fortunatamente si tratta generalmente di episodi sporadici che non devono preoccupare
proprio per il carattere occasionale.
Il progetto è realizzato e sostenuto da una serie di enti che ne garantiscono la realizzabilità
anche dal punto di vista autorizzativo.
Per quanto riguarda le azioni nei siti, esse proprio perché dirette a azioni concrete di
conservazione dei siti stessi non dovranno obbligatoriamente essere sottoposte a valutazione
di incidenza ex art. 6 della direttiva Habitat.
Per ovviare a eventuali ritardi è stato previsto qualche mese “cuscinetto” per ovviare a
eventuali ritardi nelle azioni prima della scadenza ufficiale del progetto stesso.
52
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- B5
CONTINUATION / VALORISATION OF THE PROJECT RESULTS
AFTER THE END OF THE PROJECT
• Which actions will have to be carried out or continued after the end of the project?
L’implementazione del Piano di gestione regionale per le aree carsiche gessose ed i relativi
habitat di interesse comunitario sarà assicurata dai beneficiari del progetto, enti gestori dei siti
natura 2000.
Il controllo periodico e la manutenzione dei cancelli di chiusura delle grotte sarà garantita dai
Gruppi speleologici mediante apposite convenzioni con gli enti preposti alla gestione dei SIC.
Le stesse chiusure evitano la possibilità di un uso incompatibile con l’ambiente carsico e
rappresentano un vero e proprio investimento per aumentare il livello di tutela, prevenendo i
costi necessari per porre rimedio al danneggiamento e al disturbo.
Networking tra i beneficiari del progetto per una corretta gestione degli habitat di interesse
comunitario legati agli ambienti gessosi. Spetterà agli Enti di gestione dei SIC garantire il
mantenimento di una azione di comunicazione e scambio di esperienze sugli habitat e sulle
specie interessate dal progetto. L’esperienza maturata con un lavoro congiunto tra vari
soggetti potrà mantenersi per gli evidenti vantaggio di una attività di sistema.
Monitoraggio delle grotte e dei chirotteri troglofili continuerà ad opera degli enti gestori dei Siti
Natura 2000, beneficiari del progetto, utilizzando le attrezzature acquistate grazie al
finanziamento LIFE+ e contando anche sul volontariato speleologico specializzatosi durante il
progetto.
Gestione periodica degli habitat 8210 vegetazione casmofitica e 6110* (Alysso-Sedion albi).
Gli interventi sulla vegetazione ombreggiante mediante taglio selettivo avranno un effetto sul
medio o lungo termine. Interventi successivi di taglio dovranno essere eseguiti periodicamente
ma comunque a distanza di anni. Spetterà all’Enti di gestione del SIC garantire il
mantenimento di condizioni favorevoli a questo habitat.
Conservazione e ripristino di habitat legati alle risorgenti carsiche. Gli habitat di risorgiva sono
condizionati principalmente dalla morfologia del sito e dalla qualità e quantità delle acque: gli
interventi di conservazione e ripristino sono volti al mantenimento di condizioni idonee ai
diversi habitat ed avranno effetto sia sul medio che sul lungo termine. Spetterà agli Enti di
gestione del SIC garantire il mantenimento di condizioni favorevoli a questo habitat.
•
How will this be achieved, what resources will be necessary to carry out these
actions?
E’ difficile stimarlo, dato che si tratterà del periodo successivo all’anno 2015 e la
programmazione dei fondi comunitaria e nazionale 2006-2013 sarà già conclusa. Saranno
sicuramente necessarie limitate risorse degli enti di gestione, ma non è da escludere un
maggiore impegno finanziario da parte della Regione e delle Province che contengono i siti di
progetto.
•
Protection status under national/local law of sites/species/habitats targeted (if
relevant)
A livello regionale la Legge 17 febbraio 2005, n. 6 (Disciplina della formazione e della gestione
del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete natura 2000) attua in
generale la protezione derivante dalla Direttiva 92/43 e realizza il sistema delle aree protette.
I fenomeni carsici nei gessi emiliano-romagnoli sono sottoposti a tutela anche per effetto di
norme e piani di livello regionale. In particolare con la Legge Regionale n 9 del 2006 la
Regione Emilia-Romagna “riconosce il pubblico interesse alla tutela, gestione e valorizzazione
della geodiversità regionale e del patrimonio geologico ad essa collegato, in quanto depositari
di valori scientifici, ambientali, culturali e turistico-ricreativi” e sostiene l’attività di “tutela delle
53
grotte e delle aree carsiche”. La stessa normativa prevede che “le “grotte non ancora sfruttate
a livello turistico" sono identificate con il codice 8310 quali habitat d'interesse comunitario
nell'Allegato I della Direttiva 92/43/CEE e come tali soggette alla tutela e alle valutazioni
d'incidenza previste dalla normativa nazionale e regionale, così come altri habitat contigui che
si trovino nelle adiacenze”.
Alcune specie vegetali (tutte le Orchidee) e animali (tutti i Chirotteri) risultano specificamente
protette a livello regionale per effetto delle seguenti normative:
Legge Regionale n. 2 del 1977 Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale
Legge Regionale n. 15 del 2006 Disposizione per la tutela della fauna minore in EmiliaRomagna.
I pipistrelli sono inoltre protetti dalla Legge 157/92 e dal D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e
succ. mod. che recepisce Direttiva “Habitat” n.92/43/CEE
•
How, where and by whom will the equipment acquired be used after the end of the
project?
Le attrezzature acquistate per lo svolgimento del progetto resteranno in uso presso i
beneficiari del progetto che sono anche gli enti responsabili per la gestione dei siti Natura
2000 in oggetto.
•
To what extent will the results and lessons of the project be actively disseminated
after the end of the project to those persons and/or organisations that could best
make use of them (please identify these persons/organisations)?
Si deve premettere che i beneficiari del progetto sono gli enti responsabili della gestione di
tutti i siti Natura 2000 dell’Emilia-Romagna contenenti gli habitat carsici di interesse europeo e
quindi nella regione corrispondono anche ai soggetti più idonei ad utilizzare gli output del
progetto. Un progetto che presuppone una stretta cooperazione per le attività di monitoraggio,
l’attuazione di interventi simili, la divulgazione e la pianificazione della gestione tra diversi
soggetti (istituzioni e volontariato) appare una buona premessa ad una stretta collaborazione
tra questi enti che vada ben oltre le fasi temporali previste dal progetto.
I risultati degli studi sui chirotteri verranno trasmessi al comitato scientifico di Eurobats al fine
di integrare l’elenco europeo di siti ipogei idonei ai pipistrelli troglofili e per opportuna
conoscenza al Ministero dell’Ambiente, responsabile per l’Italia dell’European Bat Agreement.
Le aree carsiche coinvolte sono meta privilegiata di specialisti in varie discipline (geologi,
naturalisti, botanici, speleologi, archeologi, paleontologi, …), appassionati, visitatori, scuole,
con un numero di contatti difficile da quantificare ma comunque assai elevato e nell’ordine di
diverse migliaia all’anno per ogni sito coinvolto. Gli interventi saranno pubblicizzati da
segnaletica e materiale informativo che rimarrà disponibile anche dopo la conclusione del
progetto.
I materiali didattici realizzati per le scuole resteranno in uso 5 per anni dopo la conclusione del
progetto in quanto manterranno la loro validità e perché realizzati anche in forma digitale.
54
LIFE +
Nature and Biodiversity
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part C – detailed technical description
of the proposed actions
Important note:
All calculations and detailed cost breakdowns necessary to justify the
cost of each action should be included in the financial forms F. In order to
avoid repeating the financial information (with the risk of introducing
incoherencies), Part C should only contain financial information not
contained in the financial forms (e.g. details explaining the cost per
hectare).
All forms in this section may be duplicated, so as to include all essential
information.
Each action described should have a clear indication of its physical target
(e.g., action 1 will take place in area "X" and/or will target species "Y").
Whenever this is relevant, the location of these actions should also be
identified on one or several maps which must be provided in annex
(preferably one map per site). Where feasible, a map of each site should
be provided that indicates the location of all the actions taking place on
that site.
Any action that is sub-contracted should be just as clearly described as
an action that will be directly carried out by the beneficiaries.
55
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C1a
DETAILS OF PROPOSED ACTIONS
Nota generale: nel campo Beneficiary responsible for implementation è stato indicato il
beneficiario che coordinerà l’azione. Dato che le azioni saranno realizzate in modo pressoché
omogeneo in tutti i siti di progetto non è parso opportuno suddividere ogni azione in tante
azioni in carico a ogni singolo partecipante come suggerito dal formulario di candidatura. Le
azioni saranno concertate tra i vari beneficiari e verranno svolte in modo analogo in tutti i SIC
oggetto del progetto.
L’azione relativa alla creazione dello staff di progetto, la definizione dei contratti, e la loro
esecuzione durante l’arco del progetto, sebbene in parte preliminare, è stata posta per
semplicità nella scheda C1e (azioni di gestione).
A.
Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
For each action or set of actions specify the following:
ACTION A.1: Monitoraggio ex ante ed ex post degli habitat di superficie oggetto
di intervento
Description (what, how, where and when):
L’azione si monitoraggio interessa tre habitat di superficie caratterizzati da particolari comunità
vegetali, di cui due associate agli affioramenti gessosi (8210, 6110*) ed uno strettamente
connesso all’ambiente di risorgente carsica (7210*).
Si tratta di habitat estremamente frammentati e localizzati, per la cui gestione è necessario
disporre di informazioni quantitative e qualitative assai precise.
La prima informazione da registrare sarà la posizione geografica e l’estensione delle diverse
stazioni: la raccolta e gestione di tali dati verrà realizzata mediante l’impiego di computer
palmari cartografici dotati di GPS e la successiva implementazione di un Sistema Geografico
Territoriale (Azione A4).
Metodologie utilizzate: abbiamo pensato di affiancare all’analisi fitosociologica classica
(metodo di Braun Blanquet) degli habitat ascrivibili alla tipologia 8210, 6110* e 7210*, l’analisi
floristica delle specie guida e/o strutturali che compongono tali comunità, in quanto nell’area di
progetto è nota la presenza di elementi floristici e vegetazionali rari e di interesse
biogeografico. Sulle specie endemiche e/o di interesse fitogeografico che li caratterizzano si
realizzeranno, inoltre, analisi fenologiche e demografiche finalizzate a individuare le diverse
fasi delle successioni ecologiche, trend demografici e spaziali delle singole popolazioni.
Come abbiamo accennato nel formulario, tra le minacce per questo tipo di comunità si sono
individuate fenomeni quali il calpestio, la successione ecologica vegetale e la presenza di
piante arboreo-arbustive che, con il semplice ombreggiamento, impediscono o limitano
severamente il popolamento. Verranno pertanto individuate le aree dove gli effetti di tali
minacce sono più evidenti e, auspicabilmente, specie o associazioni guida della fase di
transizione e/o degrado.
Il monitoraggio presso le diverse stazioni, ed in particolare il quadro qualitativo che ne deriverà
in termini di biodiversità, porterà a caratterizzare sia le stazioni più importanti dal punto di vista
ecologico e biogeografico, sia quelle che richiedono con maggiore priorità ed urgenza le azioni
C.4: Interventi di controllo e contenimento della vegetazione ombreggiante, C.5: Realizzazione
di recinzioni e segnaletica a tutela di habitat vulnerabili e C.7: Interventi di riqualificazione degli
habitat di risorgente.
Il progetto propone un’attività di monitoraggio suddivisa in due fasi:
• prima dell’inizio dei lavori (ex ante): nei primi 18 mesi (periodo gennaio 2010-giugno
2011)
• dopo la fine dei lavori (ex post): negli ultimi 12 mesi del progetto (periodo gennaio
2014-dicembre 2014)
56
Da un punto di vista pratico, considerati i tempi di rilievo necessari, la distanza tra i diversi Siti,
l’estensione delle zone da controllare, la frammentazione delle stazioni, si ritiene necessario
suddividere il lavoro di rilevamento di campagna in tre ambiti:
• Zona del Reggiano (Gessi di Borzano, Gessi triassici)
• Zona del Bolognese (Gessi Bolognesi, Gessi di Monte Castello)
• Zona della Romagna (Gessi Romagnoli e Onferno)
Il progetto prevede l’affidamento del azione di monitoraggo A1 ad un gruppo di lavoro con
specifica competenza in ambito floristico-fitosociologico e con esperienza in cartografia degli
habitat; lo staff dovrà essere formato da almeno tre rilevatori che agiranno in modo coordinato
tra loro e sotto le indicazioni del Coordinamento scientifico del progetto. Nella fase di
campagna verranno raccolti campioni di pteridofite, briofite, alghe e licheni che verranno
identificati da specialisti che saranno coinvolti anche nella successiva analisi e nel fornire
indicazioni gestionali.
Il primo trimestre del lavoro servirà a raccogliere i dati bibliografici e a predisporre il data base
ed il GIS, oltre ad una prima carta degli habitat bersaglio da verificare sul campo.
Considerato il tipo di vegetazione target, la gran parte dei rilevamenti si concentrerà nel
periodo tra l’inverno e la primavera per evidenti ragioni ed in particolare per la fenologia di
queste piante in gran parte a fioritura primaverile: nei 18 mesi del monitoraggio ex ante sarà
pertanto possibile controllare due stagioni biologiche.
Per valutare i costi si è stimato che per monitorare le tre comunità vegetali in ogni ambito
individuato (Reggiano, Bolognese e Romagna) risultino necessari circa 25-30 uscite per ogni
anno (concentrate soprattutto in primavera), e che tale attività verrà preceduta da un lavoro
congiunto di preparazione della raccolta dati e seguito da un lavoro di restituzione dei dati in
forma di rapporto tecnico e cartografia tematica.
Oltre i due terzi dell’attività di monitoraggio verrà svolta tra il termine dell’inverno e la
primavera; i rilevamenti saranno comunque programmati sulla base della fenologia delle
specie guida o più importanti.
Nel caso del monitoraggio sulla vegetazione elofitica della zona palustre (habitat 7210*) si
pensa di fare impiego di un piccolo canotto presso le Fonti di Poiano per limitare il calpestio;
nel caso della vegetazione rupicola su pareti verticali potrebbe essere necessario l’impiego di
tecniche e attrezzature per l’arrampicata per alcune stazioni.
Le autorizzazioni per le attività di monitoraggio e di campionamento dei reperti biologici
verranno rilasciate dagli Enti di gestione dei Siti Natura 2000.
Per la raccolta dei dati di campo saranno acquistati 4 computer palmari cartografici dotati di
GPS.
Reasons why this action is necessary:
Tutte queste analisi daranno informazioni utili al fine di identificare con maggiore dettaglio
quantitativo e qualitativo le cause di degrado degli habitat e pianificare con maggiore
precisione le azioni di conservazione in situ necessarie. Inoltre, i due habitat pionieri (8210 e
*6110) non sono stati ancora adeguatamente caratterizzati e questo determina una carenza
nella gestione degli stessi. La strategia del progetto inoltre è quella di seguire pienamente i
principi della politica ambientale comunitaria, basata su dati scientifici.
L’archiviazione, e gestione e interrogazione di tali dati verrà realizzata mediante
l’implementazione di un Sistema Geografico Territoriale (Azione A4).
Lo studio fotograferà lo stato e la distribuzione degli habitat prima dell’inizio e dopo
l’esecuzione delle azioni e permetterà la comparazione della situazione ex ante – ex post. Tale
comparazione servirà come strumento di valutazione dell’efficacia del progetto (azione E8).
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Acquisizione di un adeguato livello di conoscenza sugli habitat oggetto di intervento.
Verrà realizzato un rapporto sulla caratterizzazione degli habitat 8210, *6110 e *7210 nei sei
siti oggetto del progetto, utili al fine di identificare con maggiore dettaglio quantitativo e
57
qualitativo le cause di degrado degli habitat e pianificare con maggiore precisione le azioni di
conservazione in situ necessarie. Il rapporto conterrà anche i risultati dello studio floristico
sulle specie guida e/o strutturali degli habitat e rappresenterà il rapporto di monitoraggio ex
ante.
Rapporto di monitoraggio ex post.
Nel caso in cui dalle attività di monitoraggio ex ante ed ex post emerga la presenza di
specie/habitat non segnalate in precedenza nel sito 2000 specifico e, quindi, non incluse nella
relativa scheda Natura 2000, ci impegniamo ad avviarne la procedura di aggiornamento.
ACTION A.2 Monitoraggio ex ante ed ex post delle colonie di chirotteri
Description (what, how, where and when):
L’azione prevede il monitoraggio dei chirotteri troglofili nei sei SIC coinvolti.
Come noto e come abbiamo ricordato le aree carsiche sono fondamentali per numerose
specie di pipistrelli. L’habitat 8310 delle aree gessose dell’Emilia-Romagna (che in regione
rappresentano la quasi totalità delle aree carsiche) è caratterizzato da presenze faunistiche di
notevole importanza comunitaria, sia per le specie presenti che per la consistenza dei
popolamenti.
La chirotterofauna degli affioramenti gessosi dei siti interessati dal progetto è costituita
complessivamente da almeno 20 specie (ossia l’80% dei pipistrelli noti in regione); da un
punto di vista quantitativo i roost ipogei noti in queste aree sono indubbiamente i più importanti
dell’Emilia-Romagna per il numero di esemplari: si tratta sia di specie strettamente troglofile
che di specie meno selettive (antropofile, rupicole, …); tutte sono riportate nella Direttiva
Habitat e di queste ben 8 sono incluse nell’allegato II.
Va segnalato che lo studio dei pipistrelli di grotta assomma la difficoltà di un ambiente ostico
come le cavità carsiche alla particolare difficoltà tecnica di rilevare i pipistrelli in quanto animali
elusivi, notturni, criptici, capaci di utilizzare rifugi non raggiungibili dall’uomo.
A questa difficoltà si deve aggiungere il fatto che le grotte sono centinaia, alcune di queste
hanno sviluppo chilometrico e quasi sempre presentano una infinità di possibili rifugi; infine,
non meno importante, per ragioni di sicurezza i controlli non possono essere eseguiti da
singoli rilevatori e richiedono specifica attrezzatura ed esperienza.
La puntuale conoscenza dei principali roost di chirotteri di interesse comunitario appare di
evidente importanza per la loro gestione e, più in generale per l’ecosistema ipogeo.
Metodologie utilizzate:
Nella nostra proposta abbiamo tenuto conto delle indicazioni tecniche contenute nelle Linee
guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la
conservazione dei pipistrelli in Italia. (Agnelli et al. 2004 -Quad. Cons. Natura, 19, Min.
Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica).
Si ritiene pertanto necessario procedere con le seguenti tecniche, tra loro integrate:
a)
conteggio a vista presso i roost ipogei (prevede la ripresa video-fotografica e la
georeferenziazione su cartografia speleologica): consente, per alcune specie
particolarmente importanti, l’individuazione dei siti di svernamento, dei siti di transizione
e dei siti riproduttivi; alcune specie, che si rifugiano in fessura, non sono invece
contattabili con queste tecniche se non casualmente; se si vuole conoscere la
distribuzione e lo status della specie troglofile di una certa regione tale rilevamento deve
essere eseguito contemporaneamente in molte cavità con caratteristiche idonee: questo
richiede lo sforzo congiunto e coordinato di molti operatori con specifica competenza;
b)
conteggio degli esemplari durante l’uscita notturna mediante l’utilizzo di
specifiche telecamere ad infrarossi (o termocamere) presso ingressi di cavità ritenute
particolarmente significative: consente stime quantitative e semi-qualitative, orientando
la successiva fase di cattura a casi limitati;
c)
una serie di catture con reti mist-net posizionate all’entrata delle grotte naturali
e delle cavità artificiali al fine di determinare le classi d'età degli animali e lo stato
riproduttivo e prelevare campioni biologici (saliva e pelo) in modo incruento: questo tipo
di attività invasiva e pericolosa per gli animali, deve essere ridotta al minimo necessario;
58
d)
viene condotta sulla base di apposita autorizzazione da personale con specifica
esperienza;
rilevamento ultrasonico tramite bat-detector con registrazione digitale, in
particolare nelle zone carsiche e/o su transetti in ambienti di caccia in modo da valutare
l’utilizzo del territorio da parte delle varie specie: questo tipo di monitoraggio non è
invasivo e risulta complementare con le sopraccitate tecniche; richiede attrezzature
sofisticate e personale con specifica esperienza.
Per la raccolta dei dati di campagna saranno acquistate 4 telecamere ad infrarossi e/o
termiche oltre alla tipica attrezzatura per le indagini sui Chirotteri (bat detector digitale, reti
mist net, fari, …).
La raccolta e gestione di tali dati verrà realizzata anche mediante l’impiego di computer
palmari cartografici dotati di GPS (per gli ingressi) e la cartografia speleologica (per il
posizionamento dei roost ipogei); in seguito le informazioni verranno implementate sul
Sistema Geografico Territoriale di progetto (Azione A4).
Il monitoraggio presso le diverse cavità ed il quadro faunistico che ne deriverà in termini di
biodiversità avrà importanti ricadute operative sull’azione C.1 Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali: tutte le cavità da chiudere saranno oggetto del monitoraggio; il popolamento a
Chirotteri influenza sia il tipo di chiusura che verrà realizzato in quanto selettivo verso specie
più o meno adatte a volare attraverso feritoie sia il periodo di realizzazione dei lavori.
Il progetto propone un’attività di monitoraggio suddivisa in due fasi:
• prima dell’inizio dei lavori (ex ante): nei primi 18 mesi (periodo gennaio 2010-giugno
2011, e dunque due periodi di svernamento e una stagione riproduttiva);
• dopo la fine dei lavori (ex post): negli ultimi 12 mesi del progetto (periodo gennaio
2014-dicembre 2014).
Si prevede l’affidamento del azione di monitoraggo A2 ad un gruppo di lavoro con specifica
competenza nelle ricerche sulla chirotterofauna in ambiente ipogeo; lo staff dovrà essere
formato da un chirotterologo esperto (con funzione di coordinatore del gruppo di lavoro) ad
almeno quattro rilevatori, di cui almeno due con specifica esperienza nel campo del
rilevamento in ambito ipogeo e almeno due con competenza sull’uso del bat detector, l’analisi
dei suoni e/o di tecniche di ripresa a fine di indagini faunistiche; lo staff opererà tenendo conto
delle indicazioni del Coordinamento scientifico del progetto e dovrà operare in stretta
collaborazione con gli speleologi. Nella fase di campagna verranno raccolti campioni biologici
(campioni di pelo, tamponi di saliva, escrementi, esemplari deceduti, …) che verranno
conservati ed eventualmente sottoposti ad analisi specialistiche.
Da un punto di vista quantitativo si è stimato un impegno del coordinatore pari a oltre 160
giornate (100 nel monitoraggio ex ante; 65 nel periodo ex post); un impegno per i rilevamenti
in ambiente speleo pari ad oltre 530 giornate/uomo (di cui 320 nel monitoraggio ex ante; 210
nel periodo ex post) ed un impegno per rilievi ed analisi ultrasoniche e d’immagini ir/termiche
pari a 400 giornate/uomo (di cui 240 nel monitoraggio ex ante; 160 nel periodo ex post).
Ruolo dei gruppi speleologici
Gli speleologi, che conoscono molto bene le grotte della nostra regione, verranno coinvolti in
prima battuta per segnalare (su apposita intervista) i roost o le tracce di presenza di pipistrelli
nelle grotte delle aree interessate dal progetto, al fine di orientare nella fase iniziale i
monitoraggi. Seguirà una fase di formazione, mediante appositi e mirati incontri, con tutti i
gruppi speleologici regionali; si chiederà di contribuire attivamente al controllo delle cavità in
compagnia degli esperti. Gli speleologi verranno dunque essenzialmente coinvolti nella sola
attività di “conteggio a vista presso i roost ipogei”; in ogni caso le loro segnalazioni verranno
puntualmente verificate dai chirotterologi incaricati.
Dopo una prima fase per raccogliere i dati bibliografici, intervistare gli spelelogi e predisporre il
data base chirotteri associato al GIS (Azione A4), si passerà alla fase di rilevamento: nei 18
mesi del monitoraggio ex ante sarà possibile controllare due periodi di svernamento, una
stagione riproduttiva ed una stagione degli accoppiamenti; il monitoraggio ante operam risulta
indispensabile per orientare le successive azioni C1, C3, C7 e pertanto sarà mirato a dare
elementi circa le modalità di chiusura ed il periodo più adatto per lo svolgimento dei lavori.
59
Da un punto di vista pratico, considerati i tempi di rilievo necessari, la distanza tra i diversi ed il
fatto che i rilevamenti non possono mai essere svolti da singoli ricercatori visto la particolarità
di questo tipo di indagine e di ambiente, si ritiene ottimale la costituzione di un gruppo formato
da almeno sei rilevatori coordinati dal chirotterologo esperto.
Le autorizzazioni per le attività di monitoraggio verranno rilasciate dagli Enti di gestione dei Siti
Natura 2000; le autorizzazioni per la cattura e manipolazione delle specie in direttiva e
l’eventuale raccolta di campioni biologici per più approfonditi esami (es. genetica) verranno
richieste al Ministero dell’Ambiente e all’ISPRA (ex INFS).
Reasons why this action is necessary:
Lo stato attuale delle conoscenze sulla presenza, distribuzione e status dei pipistrelli in EmiliaRomagna è ancora insufficiente per garantire un’adeguata conservazione delle specie
appartenenti a questo taxa, importanti anche perché assumono una grande rilevanza come
bioindicatori dello stato di conservazione ambientale. I chirotteri sono specie altamente
elusive. La loro dinamica di popolazione è poco nota così come la loro struttura. Allo stato
attuale inoltre non si sa se queste specie siano caratterizzate da metapopolazioni,
caratteristica che avrebbe effetti sulla dimensione effettiva della loro popolazione.
L’individuazione delle cavità importanti per la chirotterofauna troglofila regionale e la
conoscenza dello status dei popolamenti consentirà agli Enti preposti alla tutela della fauna di
agire in forma coordinata e specifica. Spetterà agli Enti di gestione del SIC garantire il
mantenimento di condizioni favorevoli alla fauna cavernicola e troglofila dopo la fine del
progetto.
Lo studio fotograferà lo stato e la distribuzione delle colonie di chirotteri prima dell’inizio e
dopo l’esecuzione delle azioni e permetterà la comparazione della situazione ex ante – ex
post. Tale comparazione servirà come strumento di valutazione dell’efficacia del progetto
(azione E8).
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Relazione sullo stato delle popolazioni di chirotteri nei sei SIC oggetto del progetto e
censimento dei pipistrelli svernanti nelle cavità naturali e artificiali coinvolte nel progetto.
Valutazione preliminare delle vocazioni faunistiche dell'area in base a classi di utilizzo (siti di
svernamento, siti riproduttivi, siti di accoppiamento, ecc.).
Aggiornamento dell’elenco dei siti ipogei importanti per i chirotteri stilato nel 2006 da Eurobats,
dove non è presente nessun sito italiano, e del database nazionale roost curato dal Gruppo
Italiano Ricerca Chirotteri.
Georeferenziazione e cartografia dei siti ipogei di interesse per la chirotterofauna
Contributo al progetto “Streamlining European 2010 Indicators (SEBI 2010)”
nell’individuazione di indicatori per i chirotteri
Nel caso in cui dalle attività di monitoraggio ex ante ed ex post emerga la presenza di specie
non segnalate in precedenza nel sito 2000 specifico e, quindi, non incluse nella relativa
scheda Natura 2000, ci impegniamo ad avviarne la procedura di aggiornamento.
ACTION A.3: Acquisizione dati quali-quantitativi sull’acquifero del sistema
carsico
Description (what, how, where and when):
Lo studio sarà eseguito, durante tutto l’arco del progetto, sui principali sistemi idrologici dei sei
SIC oggetto del progetto al fine comprendere nel dettaglio la qualità delle acque di questi
contesti, verificando l’impatto dovuto a sostanze di origine agricola (nutrienti, pesticidi,
sedimenti) o ad altre forme di inquinamento (ad es. carico organico) dovuto ad insediamenti o
attività antropiche (centri abitati, case sparse, strade, …), mai eseguito in precedenza.
Uno dei principali aspetti per la conservazione delle grotte carsiche è la tutela degli acquiferi,
sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, in quanto le acque penetrano più o meno
60
velocemente nel reticolo idrografico sotterraneo, veicolando sostanze inquinanti di varia
origine le acque attraversano il sistema, modificando le condizioni naturali in modo più o meno
significativo, a volte con effetti duraturi o permanenti.
Verrà effettuato uno studio in discreto delle qualità chimico fisiche e microbiologiche delle
acque con particolare riguardo alle caratteristiche di maggior interesse per la conservazione e
protezione dell’ambiente ipogeo. Verranno prelevati ed esaminati ogni anno oltre 120
campioni (4 prelievi l’anno in 30 stazioni ritenute significative dei bacini imbriferi carsici
(risorgenti, corsi d’acqua ipogei, inghiottitoi, …).
Per la raccolta dei dati di campo e la successiva analisi ed interpretazione verrà coinvolta
l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Ambiente; il prelevamento in campagna coinvolgerà
i Gruppi speleologici che seguiranno un protocollo messo a punto da ARPA.
Reasons why this action is necessary:
Lo studio fotograferà lo stato dell’acquifero prima dell’inizio delle azioni (tempo 0) e permetterà
la comparazione della situazione ex ante – ex post. Tale comparazione servirà come
strumento di valutazione dell’efficacia del progetto (azione E8).
I dati spaziali verranno utilizzati nell’ambito dell’Azione A4, arrivando per la stesura della carta
della qualità degli acquiferi carsici.
Inoltre, il quadro preciso dello stato del sistema idrologico consentirà di agire tempestivamente
in seguito ad eventuali perturbazioni dovute a diversi fattori come prelievi, scarichi,
inquinamenti, ecc. (minaccia 7).
Data la natura dell’imbrifero (cambiamenti frequenti della quantità e qualità delle acque), è
necessario eseguire il monitoraggio durante l’intero progetto (anziché prima e dopo le azioni)
perché ritenuto più efficace e più fedele per descrivere lo status quo del sistema carsico.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Relazione ex ante sullo stato dell’acquifero al tempo 0
Rapporto di monitoraggio della qualità dell’imbrifero compresa la situazione ex post
Esame pluriennale della qualità dell’acqua in 30 stazioni ritenute significative, per un totale di
oltre 600 analisi chimico fisiche e microbiologiche.
ACTION A.4: Georeferenziazione degli habitat oggetto di intervento
Description (what, how, where and when):
L’azione consiste nella mappatura di dettaglio degli habitat oggetto di intervento ed il loro
inserimento all’interno di un sistema GIS da eseguire entro il secondo anno di progetto.
La cartografia degli habitat e delle relative criticità deriverà dall’analisi congiunta di dati
bibliografici e di dati acquisiti dai rilevamenti in campo. Questi riguarderanno il rilevamento
delle dinamiche e dell’assetto floristico-vegetazionale per quanto riguarda gli habitat *6110 e
8210 e *7210 (Azione A1), e dei caratteri e processi idrologici e geomorfologici per quanto
concerne l’habitat 8310.
Le componenti dei sistemi carsici non costituiscono sistemi chiusi ma, al contrario, appaiono
tra loro ambiti strettamente interagenti. L’analisi integrata delle varie componenti permette di
identificare le condizioni di equilibrio del sistema, l’eventuale tendenza evolutiva e le eventuali
criticità in atto. Tali processi verranno interpretati e rappresentati nella carta degli habitat.
Il GIS permette la visualizzazione e l’elaborazione di informazioni di vario tipo sia in superficie
che in ambiente ipogeo. L’applicazione della tecnologia GIS in ambiente carsico è un sistema
nato in America di recente sperimentazione, per l’analisi, la mappatura, la gestione e la
conservazione di questi delicati ambienti. “Spatial query” e strumenti per la gestione dei dati
facilitano l’uso delle informazioni e permettono la costruzione di modelli che contribuiscono alla
scoperta e conoscenza delle componenti dell’ecosistema, delle loro relazioni e delle relazioni
dell’intero sistema con specifiche problematiche ambientali.
61
Le attività comprenderanno:
- la mappatura degli habitat di superficie in scala compresa tra 1:2.000 – 1:5.000, con
georeferenziazione secondo le coordinate UTM e Gauss Boaga degli effettivi perimetri e
della superficie occupata;
- la mappatura della distribuzione dei roost delle colonie di chirotteri in scala compresa tra
1:2.000 – 1:5.000, con georeferenziazione secondo le coordinate UTM e Gauss Boaga;
- la sovrapposizione della carta tecnica con la cartografia speleologica mediante
l’integrazione di dati già in possesso delle amministrazioni pubbliche (catasto delle cavità
naturali ed artificiali della Regione Emilia-Romagna) realizzata dalla Federazione
Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna. Scala compresa tra 1:2.000 – 1:5.000,
Un solo sito IT 4050001 “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa” si è dotato di un Piano di
gestione del SIC alcuni anni fa’: per l’evoluzione delle conoscenze e per l’effetto di dinamiche
ecologiche spontanee è necessario aggiornare questo strumento attraverso una valutazione
critica e all’integrazione delle basi conoscitive ed informative presenti all’interno di
quest’ultimo. Tale analisi considererà specificamente le informazioni relative all’aggiornamento
proposto per quanto attiene ai dati della scheda Natura 2000, nonché le elaborazioni
cartografiche e i dati conoscitivi relativi agli habitat e alle specie di interesse.
Per i restanti Siti non dotati di un Piano di Gestione, si procederà fin da principio alla
realizzazione di mappature relative alla estensione degli Habitat di interesse nell’ambito del
progetto, attraverso appropriate tecniche di cartografia digitale.
Per l’esecuzione dell’azione sarà acquistato il software necessario: le informazioni verranno
gestite mediante un’apposita convenzione con la Regione Emilia-Romagna, in particolare il
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e il Servizio Parchi e Foreste.
Reasons why this action is necessary:
La mappatura degli habitat costituisce un aspetto fondamentale per il raggiungimento di un
dettaglio progettuale che invece manca nei Piani di Gestione delle aree SIC già redatti,
necessario a realizzare con maggior accuratezza le azioni di conservazione concreta C e per
dare uno strumento conoscitivo utile a lungo termine.
Per quanto concerne gli habitat di superficie (8210, *6110 e *7210) ed i roost dei chirotteri si
otterrà una “fotografia” della loro distribuzione prima degli interventi previsti dal progetto. Tale
distribuzione sarà considerata come “tempo 0” e permetterà la comparazione della situazione
ex ante – ex post. Tale comparazione servirà come strumento di valutazione dell’efficacia del
progetto (azione E8).
Per quanto concerne l’habitat 8310 la visualizzazione delle grotte e della loro interazione con
l’ambiente di superficie permetterà agli enti gestori dei SIC di prendere decisioni “informate” su
eventuali interventi da realizzare e/o autorizzare. A questo proposito, sarà anche uno
strumento utile anche alle valutazioni di incidenza.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Il Sistema Geografico Territoriale (GIS) verrà implementato per poter disporre delle cartografie
utili allo svolgimento delle indagini di campo in fase di progettazione e di monitoraggio
dell’efficacia delle azioni.
Planimetria dettagliata della vegetazione.
Realizzazione di elaborati cartografici di sintesi che sottolineano i rapporti tra la componente
biotica e quella biotica e definiscano le dinamiche evolutive del sistema ambientale.
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sulla distribuzione degli habitat di superficie
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sulla distribuzione dei roost di chirotteri
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sull’habitat 8310
ACTION A.5: Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche gessose
dell’Emilia-Romagna
Description (what, how, where and when):
62
Entro il terzo anno del progetto verrà redatto un Piano di gestione delle aree carsiche gessose
dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di tutelare a lungo termine gli habitat e le specie di
interesse comunitario legati a questo pregiato ecosistema.
Il piano di gestione è lo strumento principale di pianificazione ambientale nei siti Natura 2000
in quanto integra e rafforza le esistenti azioni di tutela dei siti con quelle previste nel progetto e
ne permette la continuazione anche dopo la fine del finanziamento.
L’elaborazione del piano sarà articolata nelle seguenti fasi:
1° Fase: Attività conoscitive e preliminari. Raccol ta di tutti gli elementi di natura legislativa,
regolamentare, amministrativa, pianificatoria, programmatoria e contrattuale che
riguardano le aree gessose all’interno dei sei siti Natura 2000.
2° Fase: Predisposizione tecnica del piano di gesti one. Verifica e predisposizione di misure di
conservazione e prevenzione per evitare il degrado degli habitat.
3° Fase: Partecipazione dei portatori di interesse alla pianificazione della strategia di gestione.
4° Fase: Approvazione, e implementazione del piano di gestione da parte degli enti
territorialmente competenti (Enti Parco e Amministrazioni Provinciali) entro la fine
del progetto.
I criteri generali di cui i piani terranno conto sono:
conservazione e ripristino di habitat di interesse comunitario e/o idonei al mantenimento,
sviluppo, diversificazione delle specie elencate nelle Direttive Habitat e Uccelli;
predisposizione di misure di pianificazione antincendio che comprendano un adeguato
sistema di accessi e viabilità forestale;
predisposizione di misure di regolamentazione degli accessi e dei flussi turistici e delle
attività di fruizione, fondati sulle caratteristiche di vulnerabilità degli habitat di interesse
comunitario;
predisposizione di misure di regolamentazione dell’attività agricola e zootecnica;
ricerca zoologica ad hoc mirata a monitorare la composizione ed evoluzione qualitativa e
quantitativa della componente fauna selvatica di interesse comunitario, con particolare
riguardo alla chirotterofauna;
predisposizione di misure contrattuali per l’acquisizione dei terreni circostanti i sistemi più
fragili, al fine di provvedere un’adeguata zona di rispetto e ridurre le pressioni antropiche;
individuazione di strumenti finanziari idonei ad implementare le azioni di recupero e
conservazione.
La corretta conservazione e gestione degli habitat e specie di interesse comunitario non può
ignorare le esigenze della conservazione e della difesa del suolo (riferita sia alla fertilità dei
suoli che alla stabilità dei versanti), né quelle della tutela della rete idrografica superficiale e
profonda (riferita agli aspetti quantitativi e qualitativi) e del paesaggio (inteso nei suoi diversi
aspetti).
Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed):
Un unico “Piano di gestione delle aree carsiche gessose” di un’intera regione consente di
gestire e regolamentare l’ambiente carsico in modo coordinato e finalizzato al raggiungimento
della Direttiva Habitat.
Il piano di gestione è uno strumento indispensabile affinché tutte le attività che hanno luogo
all’interno dei siti siano inserite in un quadro generale finalizzato alla mitigazione degli impatti
e alla riduzione delle pressioni, allo scopo di garantire la conservazione degli aspetti di pregio
e la tutela di quelli particolarmente vulnerabili. Attraverso il piano di gestione è possibile
esercitare un controllo diretto sulle attività che si svolgono all’interno del sito, orientando le
stesse verso criteri di gestione sostenibile.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Piano di gestione delle aree carsiche gessose dell’Emilia-Romagna.
Gestione coordinata e condivisa di tutte le grotte non ancora sfruttate a livello turistico e degli
habitat e specie di interesse comunitario ad esse associati presenti nella Regione EmiliaRomagna.
63
ACTION A.6: Progettazione esecutiva degli interventi
Description (what, how, where and when):
L’azione consiste nella elaborazione di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi finalizzati alla
conservazione degli habitat e specie di interesse comunitario oggetto di intervento e alla
rimozione delle minacce e delle cause di degrado in tutti i SIC.
I criteri per la definizione dettagliata delle tipologie degli interventi e delle scelte di
localizzazione e dimensionamento degli stessi, saranno basati sugli studi preliminari (vedi
precedenti azioni A) che forniranno i parametri quali-quantitativi dei processi e delle dinamiche
evolutive in atto all’interno del sistema ambientale in esame.
In considerazione dell’elevato pregio ambientale e della sensibilità delle aree in cui si opera, le
scelte progettuali devono orientarsi:
− verso l’utilizzo di materiali naturali, biodegradabili e facilmente reperibili localmente, al fine
di limitare gli impatti sull’area di intervento, a favore della sostenibilità economica e
limitando il carbon footprint del progetto;
− per gli interventi di piantumazione, verso l’utilizzo di materiale di propagazione derivante di
origine autoctona.
− Per le opere relative agli accessi alle grotte verso l’utilizzo di infrastrutture leggere,
removibili e a basso impatto, con l’utilizzo di materiali naturali.
Le tipologie di intervento devono essere semplici, facilmente replicabili e a basso impatto,
efficaci puntualmente, ma orientate a creare un effetto sinergico e cumulato con gli altri
interventi nell’ambito del sistema, tali che l’azione organica e integrata degli interventi
contribuisca a migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario.
Reasons why this action is necessary:
La realizzazione dei progetti persegue gli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie
coerentemente con le disposizioni contenute nella Direttiva Habitat ed è funzionale alla
realizzazione delle azioni C, che necessitano di attenta progettazione esecutiva.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Realizzazione dei progetti preliminari, definitivi ed esecutivi per l’esecuzione delle azioni C.
ACTION A.7: Stipula di una specifica convenzione tra i beneficiari del progetto
Description (what, how and where):
Il progetto LIFE+ Natura e Biodiversità individua i ruoli e le competenze di ogni singolo
beneficiario, i quali, insieme ai passaggi finanziari tra il beneficiario coordinatore ed i
beneficiari associati devono essere ratificati attraverso un atto con validità giuridica: la
convenzione.
Nell’ambito dell’azione verrà redatta, e siglata da tutti i beneficiari del progetto, una sola
convenzione che stabilirà in modo univoco i ruoli e gli impegni di ciascuno, nonché le modalità
di trasferimento delle risorse economiche del progetto. Verranno stabiliti i tempi (ad esempio
anticipo, pagamento intermedio, saldo) e i modi per distribuire il contributo comunitario dal
beneficiario coordinatore (che li riceve direttamente dalla Commissione Europea) ai vari
beneficiari associati, sulla base della ripartizione finanziaria indicata nella sezione F del
formulario di candidatura.
Non è prevista la fatturazione tra i vari beneficiari.
Reasons why this action is necessary:
Il beneficiario coordinatore è il soggetto preposto alla distribuzione dei contributi finanziari
comunitari agli altri beneficiari associati, pertanto la convenzione, stabilendo i ruoli e gli
impegni, evita contenziosi e conflitti di competenze, migliorando l’operatività del progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
64
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Convenzione tra tutti i beneficiari del progetto.
65
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C1b
B.
Purchase/lease of land and/or compensation payments for use rights
For each action or set of actions specify the following:
ACTION B.1: Acquisto di terreni agricoli nel SIC Gessi Bolognesi
Description (what, how, where and when):
Entro il secondo anno di progetto, si intende acquisire un’area di 2 ha in località Croara
(Miserazzano, Acquafredda e Valle del Budriolo), Ronzana-Gaibola e Castel dei Britti,
attualmente interessate da agricoltura intensiva (ad es. grano, soia, sorgo, …) presenti in valli
cieche e doline. Le acque superficiali di questi contesti agricoli alimentano da monte gli
acquiferi carsici dell’habitat 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico, habitat in diretto
collegamento anche con altri habitat di interesse comunitario: la vegetazione casmofitica in
corrispondenza dei fenomeni carsici quali pozzi e inghiottitoi; l’Alysso sedion presso
affioramenti gessosi più assolati.
Il costo dell’area è stato valutato sulla base dei valori di mercato locale grazie alla prospettiva
di transazione consensuale.
Le proprietà in zona sono particolarmente frammentate; i contatti già avuti con il 75% dei
proprietari confermano una loro disponibilità alla vendita. Nel caso in cui alcuni dei proprietari
non contattati al momento della presentazione della presente proposta progettuale non siano
intenzionati a vendere, sono state individuate delle aree alternative da acquisire di pari valore
naturalistico ed estensione.
La superficie complessiva è stata definita sulla base di un piano particellare che ha tenuto
conto dell’importanza naturalistica delle zone disponibili e della ricaduta positiva di una
gestione adeguata di queste aree sugli habitat di interesse comunitario.
Per la determinazione dei costi previsti si è tenuto conto dei seguenti aspetti: superficie, tipo di
utilizzo (agricolo, bosco ceduo, coltivi abbandonati, terreni incolti), necessità di frazionare
diverse particelle catastali, spese notarili.
Il costo dei terreni è stato stimato a partire dal Valore Agricolo Medio determinato dalle
Commissioni provinciali per l’anno 2008 in attuazione dell’art. 25 della L.R. 19 dicembre 2002,
n. 37, come di seguito specificato. Un ettaro di terreno viene valutato sulla base del tipo di
coltura presente sulla base della Regione Agraria di riferimento.
Per determinare il costo dei terreni nel SIC Gessi Bolognesi si è fatto riferimento alla tabella
relativa alla Provincia di Bologna, Regione Agraria 3 (Comune di San Lazzaro) e Regione
Agraria 4 (Comune di Pianoro).
In questo caso il terreno da acquisire è ascrivibile alla tipologia “seminativo” ed ha un Valore
Agricolo Medio (V.A.M.) che, a seconda della Regione agraria 3 o 4, oscilla tra i 22.000 e i
18.000 euro/ettaro.
A questo importo vanno sommate spese di frazionamento e notarili.
Reasons why this action is necessary:
L’utilizzo agricolo di alcune aree rappresenta uno specifico fattore di minaccia (numero 6) e
non si intravedono alternative ad un vero e proprio cambio d’uso per ampliare la fascia
tampone tra l’area a fini agricoli e l’area carsica con habitat di interesse comunitario.
L’agricoltura intensiva realizzata con tecniche meccanizzate impattanti determina una forte
erosione del suolo ed un eccessivo carico di nutrienti quali fosfati, nitrati e altri fitofarmaci, che
rischiano di interagire negativamente con gli ecosistemi cavernicoli. In ambiente carsico, il
terreno confluisce attraverso scoli e fossi di deflusso delle acque negli inghiottitoi presenti al
contatto tra le marne e i gessi e va ad ostruire e a danneggiare l’habitat 8310. I proprietari di
alcuni terreni agricoli non hanno l’interesse o la possibilità di realizzare tecniche meno
impattanti o misure di contenimento dell’erosione: al contrario il terreno viene affidato a
contoterzisti che sono del tutto disinteressati ad una lavorazione che tenga conto del
fenomeno carsico limitrofo.
66
L’acquisto si rende necessario al fine di realizzare una fascia tampone lungo i corsi d’acqua
che confluiscono negli inghiottitoi, ricostituendo un’area forestale di protezione o, in
alternativa, una prateria seminaturale, a seconda della vocazione delle aree oggetto di
intervento (vedi azione C2), che consenta l’ingresso nelle Grotte non ancora sfruttate a livello
turistico di acqua di buona qualità sedimentologica e chimica.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information needed):
Acquisto di un’area agricola di 2 ha
Aumento della protezione dai fenomeni di interramento ed inquinamento chimico di sistemi
carsici a valle il cui sviluppo noto è di oltre 12 km di 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello
turistico
ACTION B.2: Acquisto di area carsiche in zona prossime ad aree urbanizzate nel
SIC Gessi Bolognesi
Description (what, how, where and when):
Entro il secondo anno di progetto, si intende acquisire un’area carsica di complessivi 2 ha
nelle località Croara e Castel dei Britti, dove sono presenti affioramenti gessosi con ingressi
alle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico. Queste aree si trovano in un zone naturali
assai prossime nel tessuto urbano, abitualmente frequentata dalla popolazione locale. In
queste grotte sono frequenti fenomeni di degrado (quale abbandono di rifiuti, accensione di
fuochi, asportazione di minerali) dovuti ad una frequentazione impropria degli ambienti
naturali.
Le proprietà in zona sono particolarmente frammentate; i contatti già avuti con il 75% dei
proprietari confermano una loro disponibilità alla vendita. Nel caso in cui alcuni dei proprietari
non contattati al momento della presentazione della presente proposta progettuale non siano
intenzionati a vendere, sono state individuate delle aree alternative da acquisire di pari valore
naturalistico ed estensione.
La superficie complessiva è stata definita sulla base di un piano particellare che ha tenuto
conto dell’importanza naturalistica delle zone disponibili e della ricaduta positiva di una
gestione adeguata di queste aree sugli habitat di interesse comunitario.
Per la determinazione dei costi previsti si è tenuto conto dei seguenti aspetti: superficie, tipo di
utilizzo (agricolo, bosco ceduo, coltivi abbandonati, terreni incolti), necessità di frazionare
diverse particelle catastali, spese notarili.
Il costo dei terreni è stato stimato a partire dal Valore Agricolo Medio determinato dalle
Commissioni provinciali per l’anno 2008 in attuazione dell’art. 25 della L.R. 19 dicembre 2002,
n. 37, come di seguito specificato. Un ettaro di terreno viene valutato sulla base del tipo di
coltura presente sulla base della Regione Agraria di riferimento.
I terreni che si intende acquisire ricadono nella Regione agraria 3 (Comune di San Lazzaro) e
sono ascrivibili a più tipologie: coltivi abbandonati (V.A.M. 13.500 euro), bosco ceduo (V.A.M.
5.500 euro) o semplici incolti (V.A.M. 2.500 euro).
A questi importi vanno sommate le spese di frazionamento e di notaio.
Reasons why this action is necessary:
Diverse stazioni degli habitat oggetto di tutela (6110 *Terreni erbosi calcarei carsici (AlyssoSedion albi; 8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei) come pure gli
ingressi di molte grotte (habitat 8310) ricadono all’interno di proprietà private. I proprietari,
anche se interessati alla conservazione della natura, temono le responsabilità derivanti dal
possesso di luoghi potenzialmente pericolosi per via della presenza di grotte, pozzi carsici,
pareti rocciose, ecc. Principalmente per queste ragioni esistono ostacoli sia alla conservazione
delle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico che alla fruizione regolamentata di questi
ambienti. L’acquisto alla pubblica proprietà di questi luoghi solleva il proprietario da una serie
67
di timori, evita tentativi impropri di evitare incidenti e frequentazione (ad esempio occludendo
le entrate delle grotte, impedendo il passaggio dei chirotteri), impedisce una frequentazione
impropria delle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico (minaccia 1) e consente all’Ente
Pubblico di intervenire investendo risorse che non sarebbe possibile dedicare a proprietà
private.
Il Parco ha già operato in questo senso, comprando una frazione degli affioramento gessosi:
questa esperienza si è dimostrata vincente in quanto ha consentito di intervenire per la
protezione della biodiversità, di ridurre la conflittualità e di consentire/sviluppare una fruizione
regolamentata.
L’acquisto è necessario per la realizzazione dell’azione C1 (chiusura delle grotte con opportuni
cancelli che non impediscano il passaggio dei chirotteri), della gestione controllata della
fruizione delle grotte e gli interventi di tutela diretta a favore dell’habitat *6110 (azioni C4 e
C5).
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information needed):
Acquisto di 2 ha di area carsica in zona antropizzata contente ingressi alle Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico.
Protezione di 1 km di 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico dalla fruizione
impropria
Protezione delle colonie di chirotteri dalla fruizione impropria delle grotte
ACTION B.3: Acquisto di due aree nel SIC Gessi Romagnoli
Description (what, how, where and when):
Entro il terzo anno di progetto, si intende acquisire due aree per complessivi 24,5 ha nel
sistema Rio Stella-Rio Basino (comuni di Brisighella e Riolo Terme) e della risorgente del rio
Cavinale (comune di Brisighella). Le risorgenti rappresentano habitat delicatissimi, dal fragile
ecosistema, con presenza di aspetti peculiari degli habitat 8210 Pareti rocciose con
vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei e 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico,
legati alla conformità delle forre, strettissime e rivolte verso Nord. Oltre a questi habitat, nelle
due risorgenti sono presenti boschi freschi con Carpinus betulus, Tilia x cordata, Fraxinus
excelsior, Acer apalus, Sorbus torminalis, Corylus avellana, con specie montane e rare, di
grande interesse per la quota bassa in cui vegetano (circa 150 metri s.l.m.) quali Staphylea
pinnata e Galanthus nivalis.
Queste aree si trovano in un zone naturali ai piedi del lato settentrionale della Vena del Gesso,
assai prossime alle aree agricole ed aggredite da queste stesse aree. Le due aree sono
classificate come zone A di tutela integrale del Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Le due aree, pur essendo frammentate in parecchie particelle catastali, apprtengono ciascuna
ad un solo proprietario, che è proprietario anche delle aree agricole circostanti, che di è
dimostrato disponibile alla vendita dovrebbe essere buona. Nel caso in cui i proprietari non
fossero intenzionati a vendere, sono state individuate delle aree alternative da acquisire di pari
valore naturalistico ed estensione, seppur classificate con livelli inferiori di tutela.
La superficie complessiva è stata definita sulla base di un piano particellare che ha tenuto
conto dell’importanza naturalistica delle zone disponibili e della ricaduta positiva di una
gestione adeguata di queste aree sugli habitat di interesse comunitario.
Per la determinazione dei costi previsti si è tenuto conto dei seguenti aspetti: superficie, tipo di
utilizzo (agricolo, bosco ceduo, coltivi abbandonati, terreni incolti), necessità di frazionare
diverse particelle catastali, spese notarili.
Il costo dei terreni è stato stimato a partire dal Valore Agricolo Medio determinato dalle
Commissioni provinciali per l’anno 2008 in attuazione dell’art. 25 della L.R. 19 dicembre 2002,
n. 37, come di seguito specificato. Un ettaro di terreno viene valutato sulla base del tipo di
coltura presente sulla base della Regione Agraria di riferimento.
68
Per determinare il costo dei terreni nel SIC Gessi Romagnoli si è fatto riferimento alla tabella
relativa alla Provincia di Ravenna, Regione Agraria 1 (Comune di Brisighella e Riolo Terme)
I terreni che si intende acquisire ricadono nella Regione Agraria 1 (Comune di Brisighella e
Riolo Terme) e sono ascrivibili a diverse tipologie: coltivi abbandonati (V.A.M. 3.990 euro),
bosco ceduo (V.A.M. 4.620 euro), bosco ceduo degradato (V.A.M. 1740 euro) o semplici
incolti (V.A.M. 2.740-1.380 euro).
A questi importi sono state sommate le spese di frazionamento e di notaio.
Reasons why this action is necessary:
I proprietari temono le responsabilità derivanti dal possesso di luoghi potenzialmente pericolosi
per via della presenza di grotte, pozzi carsici, pareti rocciose, ecc. e di conseguenza hanno
chiuso in modo improprio gli accessi alle grotte. Per queste ragioni esistono ostacoli sia alla
conservazione delle forre con pareti rocciose al termine delle quali si aprono le imboccature
delle grotte non ancora sfruttate a livello turistico, che alla fruizione regolamentata di questi
ambienti.
L’acquisto alla pubblica proprietà di questi luoghi garantisce l’assoluta tutela della vegetazione
casmofitica e degli ingressi delle grotte e, inoltre, solleva il proprietario da una serie di timori,
evita tentativi impropri di evitare incidenti e frequentazione (ad esempio occludendo le entrate
delle grotte, impedendo il passaggio dei chirotteri), impedisce una frequentazione impropria
delle grotte non ancora sfruttate a livello turistico (minaccia 1) e consente all’Ente Pubblico di
intervenire investendo risorse che non sarebbe possibile dedicare a proprietà private.
L’acquisto è necessario per la realizzazione delle azione C1 (chiusura delle grotte con
opportuni cancelli che non impediscano il passaggio dei chirotteri) e C3 (riqualificazione dedli
accessi alle grotte).
Beneficiary responsible for implementation:
Vena del gesso
Expected results (quantitative information needed):
Acquisto di 24,5 ha di area carsica in zona prossime a contesti antropizzati in cui siano
presenti ingressi alle Grotte non ancora sfruttate a livello turistico.
Protezione di circa 3 km di 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico dalla fruizione
impropria.
Protezione delle colonie di chirotteri dalla fruizione impropria delle grotte
69
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C1c
C.
Concrete conservation actions
For each action or set of actions specify the following:
ACTION C.1 Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali ad esse connesse
Description (what, how, where and when):
L’intervento è finalizzato alla tutela diretta dell’habitat 8310 e delle colonie di chirotteri troglofili
che lo frequentano, mediante la posa di opportuni cancelli che ostacolano l’accesso di
persone non autorizzate e, allo stesso tempo, permettono il passaggio dei chirotteri. Oltre alla
chiusura diretta delle grotte naturali, verranno chiuse anche alcune cavità artificiali, derivanti
per esempio dalla passata attività estrattiva, in connessione con le grotte naturali e/o
importanti per la chirotterofauna. Ad esempio presso una ex cava in galleria presso il SIC I
T4050001 Gessi Bolognesi, in un grande vacuo creato in profondità dall’estrazione del gesso
avvenuta negli anni ’70, da alcuni anni svernano almeno duemila esemplari di Miniopterus
schreibersii ed oltre un centinaio di Rhinolophus ferrumequinum; in un vicino rifugio bellico è
stata verificata una nursery di Rhinolophus hipposideros, 5-10 esemplari adulti.
La chiusura delle grotte sarà realizzata tra il 2° ed il 4° anno di progetto e comunque dopo un
periodo di monitoraggio (azioni A2 e E9) che consenta di individuare le migliori soluzioni
progettuali per quanto attiene la frequentazione delle cavità da parte dei chirotteri. L’intervento
verrà attuato tenendo conto delle indicazioni tecniche riportata da Mitchell-Jones, A. J., Bihari,
Z., Masing, M. & Rodrigues, L. (2007): Protecting and managing underground sites for bats.
EUROBATS Publication Series No. 2. UNEP/EUROBATS Secretariat, Bonn, Germany, 38 pp.
e dei risultati di precedenti progetti LIFE Natura, come ad esempio: LIFE96 NAT/IT/003075,
LIFE00 NAT/IT/007216 e LIFE98 NAT/IT/005133.
Esistono vari documenti tecnici sull'argomento e sono state condotte ricerche per verificare gli
effetti delle diverse tipologie di griglie sui pipistrelli. La scelta sarà calibrata sul ruolo biologico
del rifugio (nel caso di utilizzo nella buona stagione, in particolare da parte di colonie
riproduttive o per lo swarming, occorre che le barriere siano particolarmente permeabili al
transito dei pipistrelli, dal momento che i passaggi attraverso l'accesso sono molto più
frequenti di quanto avvenga in un sito d'ibernazione), sulle specie presenti (alcune sono più
sensibili al restringimento degli accessi) e sui reali rischi per l'incolumità delle persone
(variabili in relazione a fattori quali la distanza dagli insediamenti abitativi, la presenza di pozzi,
lo sviluppo delle gallerie). Nella maggior parte dei casi, cancelli a griglia con sbarre orizzontali
distanziante fra di loro 15-18 cm (distanza intesa come spazio vuoto fra sbarre successive;
quella fra la parte centrale, assiale, delle sbarre sarà maggiore) e sbarre verticali poste ad
almeno 60-75 cm l'una dall'altra non ostacolano il passaggio dei chirotteri e sono sufficienti
alle esigenze di esclusione antropica.
Nel caso in cui le grotte siano frequentate da colonie di Miniopterus schreibersii, specie dal
volo veloce particolarmente sensibile a ogni forma di restrizione dell'accessibilità, si dovrà
tener conto che questa specie richiede forme e modalità di chiusura sostanzialmente diverse
da altri chirotteri presenti in Emilia-Romagna. Andrà considerata la possibilità complementare
o alternativa di ricorrere a barriere fisiche poste a distanza dell'accesso, quali alte recinzioni o,
ove esista una sufficiente disponibilità idrica, fossati o altre raccolte d'acqua.
Gli interventi verranno realizzati sulla base di uno specifico progetto esecutivo (azione A6).
Nel SIC IT4050001 Gessi Bolognesi si interverrà sulle seguenti
Grotte naturali
• Siberia
• Pisoliti
• Acquafredda
• Inghiottitoio di Castel dei Britti (previa riqualificazione)
• Risorgente di Castel dei Britti (previa disostruzione/riqualificazione
• Buco dei Modenesi
Cavità artificiali:
70
•
•
•
Monte Croara in connessione con la Grotta del Ragno (più accessi da controllare)
Cava presso la Grotta del Farneto in connessione con la Grotta Pelagalli (o Grotta
Nuova)
Rifugio bellico con nursery di Rhinolophus hipposideros
Le aree su cui si intende intervenire sono al momento per metà in proprietà pubblica (3 grotte,
1 sistema di cava) e per metà di privati (3 grotte, 1 sistema di cava, 1 ex rifugio bellico), ma
con l’azione B2 si intende acquisire proprio i terreni privati su cui ricadono le 3 grotte di cui
sopra.
Nel caso del sistema di cava di Monte Croara di proprietà privata (dichiaratasi disposta a
collaborare per la tutela dei chirotteri), considerata la sua importanza naturalistica (si tratta del
sito regionale più importante per lo svernamento di Miniopterus schreibersii) il Parco
sottoscriverà un accordo di lunga durata (almeno 10 anni) che impegnerà da un lato la
proprietà ad accettare la realizzazione e la permanenza dei manufatti e, dall’altro, impegnerà il
Parco a realizzare e mantenere le chiusure efficienti mediante interventi di manutenzione
periodica o straordinaria. Al riguardo è importante comprendere che la protezione di questi
ambienti per i chirotteri garantisce anche il proprietario del terreno da eventuali incidenti a
persone o danni alle cose e, pertanto, è accolta favorevolmente.
La chiusura dell’ex rifugio bellico interessa una proprietà privata che in passato ha collaborato
con il Parco in interventi di conservazione e che si è reso disponibile facendo conoscere
questa interessante cavità al confine con le aree gessose e all’interno di un bosco ceduo:
verrà stipulato un apposito accordo con il proprietario per consentire al Parco la realizzazione
dell’intervento e la successiva manutenzione periodica.
Nel SIC e ZPS IT4070011, Vena del Gesso Romagnola si interverrà sulle seguenti
Grotte naturali
• Grotta della Befana
• Inghiottitoio a ovest di ca’ Siepe
• Grotta della Lucerna
• Grotta sotto cà Castellina
• Grotta del Re Tiberio (chiusura con cancello dopo il salone iniziale)
• Grotta risorgente dei Monteroni
• Buco uno di Monte Mauro
• Grotta della Lucerna
• Inghiottitoio Rio Stella
Cavità artificiali:
• Cava SPES presso Borgo Tossignano (più accessi da controllare); trattasi di una delle
più grandi cavità artificiali della Regione in cui sono presenti diversi roost di Miniopterus
schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis,
Myotis blythii
Le aree su cui si intende intervenire sono in gran parte in proprietà di privati, con alcune
limitate zone di Demanio Regionale in corrispondenza dei corsi d’acqua (rio Stella) o dei
Comuni.
Con l’azione B3 si intende acquisire i terreni privati su cui ricadono gli habitat carsici più
importanti del Sito e gli ingressi delle grotte oggetto della Azione C1.
Il sistema di cava SPES è di proprietà privata; considerata la sua importanza naturalistica (si
tratta del sito molto importante per la presenza di numerose specie di pipistrelli e di colonie
numerose), il Parco della Vena del Gessi Romagnola sottoscriverà un accordo di lunga durata
(almeno 10 anni) che impegnerà da un lato la proprietà ad accettare la realizzazione e la
permanenza dei manufatti e, dall’altro, impegnerà il Parco a realizzare e mantenere le
chiusure efficienti mediante interventi di manutenzione periodica o straordinaria. Al riguardo è
importante comprendere che la protezione di questi ambienti per i chirotteri garantisce anche il
proprietario del terreno da eventuali incidenti a persone o danni alle cose e, pertanto, è accolta
favorevolmente.
Nel SIC IT4030017 Gessi di Borzano si interverrà sulle seguenti
Grotte naturali
• Tana della Mussina
71
•
solo dopo avere concluso l’intervento di disostruzione della Dolina del Pomo, si
verificherà l’esigenza di proteggere la grotta connessa
Le aree su cui si intende intervenire sono in proprietà privata: la chiusura della grotta “tana
della Mussina” verrà predisposta in accordo con la proprietà che si è resa disponibile grazie
alla mediazione del Comune di Albinea; la eventuale chiusura della Dolina del Pomo verrà
verificata a seguito della disostruzione (Azione C3) e verrà concordata con il proprietario; si
stipulerà un accordo di lunga durata (almeno 10 anni) che impegnerà da un lato la proprietà
ad accettare la realizzazione e la permanenza dei manufatti e, dall’altro, impegnerà l’Ente di
gestione del Sito a realizzare e mantenere le chiusure efficienti mediante interventi di
manutenzione. Al riguardo è importante comprendere che la protezione di questi ambienti per i
chirotteri e l’habitat 8310 garantisce anche il proprietario del terreno da eventuali incidenti a
persone o danni alle cose e, pertanto, è accolta favorevolmente.
Nel SIC IT4050027, Gessi di Monte Rocca si interverrà sulle seguenti
Grotte naturali
• Grotta Gortani
Cavità artificiali:
• Galleria di cava sotto Monte Rocca trattasi di un esteso sistema di gallerie artificiali in
cui sono noti roost di Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum,
Rhinolophus hipposideros, Myotis myotis
Le aree su cui si intende intervenire sono in proprietà privata: la chiusura della cava e della
grotta verrà predisposta in accordo con la proprietà (accordo decennale). Nel caso della ex
cava si tenga presente che l’accesso a galleria è attiguo ad una proprietà pubblica del
Comune di Zola Predosa: si valuterà se realizzare la protezione “a recinto” a distanza (nella
cava sono infatti presenti esemplari di Miniopterus schreibersii che richiedono ampi accessi al
sistema ipogeo) sui terreni comunali a bordo del Sentiero dei Gessaroli (già proprietà
comunale); si consideri comunque che la protezione di questi ambienti per i chirotteri
garantisce anche il proprietario del terreno da eventuali incidenti a persone o danni alle cose
e, pertanto, è accolta generalmente con favore.
Nel SIC IT4090001, Onferno si interverrà sulle seguenti
Grotte naturali
• Grotta di Onferno, di proprietà pubblica.
Reasons why this action is necessary (specify the species / habitat(s) / biodiversity
issue(s) targeted):
L’accesso incontrollato e la conseguente frequentazione rappresenta la principale minaccia
per questi ambienti (minaccia 1): si consideri che queste grotte sono contigue o molto vicine
ad aree metropolitane.
L’intervento è necessario per impedire il disturbo dovuto alla fruizione non adeguata delle
Grotte non ancora sfruttate a livello turistico e delle colonie di pipistrelli troglofili di interesse
comunitario che le frequentano.
Beneficiary responsible for implementation:
Vena del gesso
Expected results (quantitative information when possible):
Chiusura regolamentata di almeno 18 grotte (per la Grotta della Dolina del Pomo a Reggio
Emilia solo dopo avere concluso l’intervento di disostruzione si verificherà l’esigenza di
proteggere con grata l’ingresso) e 5 cavità artificiali proteggendo complessivamente almeno
10 km di grotte naturali ed oltre 6 km di gallerie artificiali; in queste 23 cavità sono state
riscontrate le seguenti specie di chirotteri:
Rhinolophus euryale, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis
bechsteinii, Myotis blythii, Myotis daubentonii, Myotis emarginatus, Myotis myotis, Myotis
nattereri, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus pygmaeus, Nyctalus noctula, Hypsugo savii,
Eptesicus serotinus, Plecotus auritus, Plecotus austriacus, Miniopterus schreibersii.
72
ACTION C.2: Realizzazione di una fascia ripariale/ecotonale con funzione
tampone
Description (what, how, where and when):
Durante il secondo-terzo anno di progetto verrà incrementata l’estensione dell’attuale fascia
ripariale residuale che si trova lungo il bordo dei corsi d’acqua d’acqua e del margine
(ecotono) tra il bosco e il coltivo nelle valli cieche in cui originano i principali sistemi carsici
interessati da attualità di coltivazione e dove le aziende agricole non paiono interessate ad
utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal PRSR.
L’intervento verrà realizzato nel SIC IT4050001 Gessi Bolognesi in corrispondenza delle Valli
cieche di Acquafredda, Budriolo e Castel dei Britti e della Dolina della Spipola.
La conservazione e gestione dell'habitat 8310 delle grotte si pone ad un livello di scala
sistemico, coinvolgendo in maniera generalizzata un po' tutto il territorio di superficie e le sue
modalità d'uso. Data infatti l'ampia estensione sotterranea dell'habitat 8310 e le connessioni
particolarmente strette, che tramite il sistema idrologico si vengono a stabilire tra ambiente
sotterraneo e ambiente di superficie, la qualità ambientale di quest'ultimo si ripercuote
inevitabilmente sulla qualità ambientale del primo. In particolare, una buona qualità delle
acque è necessaria per mantenere le grotte non ancora sfruttate a livello turistico in un buono
stato di conservazione.
Le fasce ripariali sono importanti filtri naturali, che proteggono gli acquiferi dall'eccessivo
apporto di sedimenti ed inquinanti. Le ricerche mostrano che le zone ripariali sono strumentali
al miglioramento della qualità dell'acqua e allo scorrimento delle acque in corsi attraverso il
sottosuolo o il flusso delle falde acquifere. In particolare, le zone ripariali possono infatti
svolgere un ruolo nell'abbassare la contaminazione da nitrati, o denitrificazione,
nell’intrappolare i sedimenti dovuti alla presenza di campi agricoli.
La fascia ripariale o ecotonale di potenziamento dell’area forestale sarà realizzata sulla base
di uno specifico progetto esecutivo (azione A6), mediante la piantumazione di specie vegetali
autoctone appartenenti agli habitat rilevati e caratterizzati nelle aree di intervento. Quando
possibile e funzionale alla protezione delle grotte, sarà data la priorità alla ricostituzione di
habitat ripariali di interesse comunitario, in particolare del 92A0 Foreste a galleria di Salix alba
2
e Populus alba. Si prevede la piantumazione per aree e filari per almeno 10.000 m e con uno
sviluppo lineare di almeno un chilometro di fascia vegetale con funzione tampone, pari a circa
800-1.800 esemplari arboreo-arbustivi di specie autoctone (le specie e la densità dell’impianto
è specifica della formazione forestale di riferimento e sono condizionate dal contesto che verrà
scelto per l’intervento.
Le aree su cui si intende intervenire sono oggi di proprietà privata, ma con l’azione B1 si
intende acquisire proprio i terreni agricoli privati su cui realizzare gli impianti con funzione
ecotonale e con funzione tampone a salvaguardia dell’ambiente carsico.
Reasons why this action is necessary (specify the species / habitat(s) / biodiversity
issue(s) targeted):
L’intervento è necessario per ridurre/eliminare gli effetti della minaccia 6, attività agricole non
compatibili a monte delle grotte. Infatti, l’agricoltura nelle zone superiori del bacino imbrifero
carsico, oltre ai sedimenti, immette nell’acquifero una serie di inquinanti che vanno dai
semplici nutrienti (nitrati e fosfati) ai pesticidi. I corpi idrici superficiali nelle aree di intervento
non sono supportati da un’adeguata vegetazione ripariale che faccia da tampone a queste
sostanze, che al momento si riversano attraverso i corsi d’acqua direttamente nelle grotte
(habitat 8310), provocando l’alterazione dell’ambiente ipogeo.
Beneficiary responsible for implementation:
Parco dei Gessi
Expected results (quantitative information when possible):
Incremento di 1 ha (ovvero di almeno 1 km di sviluppo) della fascia ripariale con funzione
tampone tramite piantumazione di specie autoctone
Diminuzione dell’apporto di inquinanti dovuto all’agricoltura
73
ACTION C.3: Interventi di riqualificazione e disostruzione di doline, inghiottitoi e
grotte
Description (what, how, where and when):
Nei SIC coinvolti diverse doline, grotte, pozzi e inghiottitoi richiedono interventi di
riqualificazione di vario tipo dovuti ad una occasione delle cavità. Durante i primi due anni del
progetto verranno controllate le cavità occluse volontariamente o naturalmente, individuando
anche cavità degradate per interventi di chiusura parziale o interessate da fenomeno di
abbandono di rifiuti. La capillare ricerca sarà realizzata in tutti i SIC oggetto del progetto e sarà
curata direttamente dai gruppi speleologici mediante appositi sopralluoghi.
La ricerca delle cavità occluse sarà realizzata mediante l’utilizzo di moderne tecnologie
applicate al contesto delle cavità carsiche. In particolare, quando necessario, verrà eseguita
una rilevazione del rumore sismico-ambientale di fondo per identificare le frequenze di
risonanza dei suoli, attraverso l’uso del tromino, uno strumento utile ad individuare le cavità
ipogee prossime al rilevatore di qualunque origine in modo passivo, non intrusivo, rapido e
poco costoso.
Il rumore sismico è presente in qualsiasi punto della superficie terrestre e consiste per lo più
nelle onde prodotte dall'interferenza costruttiva delle onde prime (P) e seconde (S) negli strati
superficiali. Il rumore sismico di fondo agisce da funzione di eccitazione per le risonanze
specifiche del sottosuolo, un po' come una luce bianca che illumina gli oggetti, eccitando le
lunghezze d'onda del loro stesso colore. Mediante l’analisi dello spettro di emissione delle
onde sismiche è possibile rilevare la presenza di cavità sotterranee.
In molti casi le grotte occluse sono già note; in questi casi è necessario rimuovere il materiale
eterogeneo (rocce, legname, materiali plastici o ferrosi, …) che occlude totalmente o
parzialmente gli ingressi; in altri casi il degrado interessa porzioni profonde e interne. Si tratta
generalmente di interventi delicati, da fare a mano, in alcuni casi mediante l’impiego di mezzi
meccanici e/o utilizzando speciali attrezzature (martello pneumatico, flessibile, fiamma
ossidrica, idropulitrice, …), eliminando i materiali di origine artificiale che sono stati introdotti
nelle grotte.
Un altro fattore di occlusione delle grotte è rappresentato dal trasporto solido o dissesto (quasi
sempre di origine antropica) che rischiano di cancellare gli ingressi e modificare
profondamente le dinamiche ecologiche cavernicole o dell’ambiente degli ingressi delle grotte.
In alcune grotte è pertanto necessario provvedere ad interventi di protezione dal dissesto che
impedisca l’occlusione dei primi tratti della cavità. Verranno privilegiate soluzioni tecniche di
ingegneria naturalistica non impattanti sull’ambiente; in alcuni casi (ad esempio pozzi carsici,
si dovranno utilizzare manufatti in muratura o prefabbricati).
Gli interventi verranno realizzati sulla base di uno specifico progetto esecutivo (azione A6) da
associazioni speleologiche locali per ragioni tecniche, economiche e strategiche, in alcuni casi
i gruppi speleologici dovranno essere affiancati da particolari professionalità quali ditta di
movimento terra, fabbri, aziende specializzate nel trattamento dei rifiuti, ecc.
I materiali che costituiscono rifiuto (plastica, materiali edili, apparecchiature varie) verranno
portati a discarica e conferite ad aziende specializzate. In molti casi l’ostruzione è comunque
causata da materiali che non rappresentano rifiuto: terriccio, blocchi di gesso, legname,
materiali che verranno riutilizzati possibilmente nella stessa protezione dell’ingresso e
comunque nei dintorni.
La riqualificazione verrà realizzata, nel secondo-terzo anno, sulle grotte individuate nella fase
di ricerca e sulle seguenti cavità già note:
Nel SIC IT4050001 Gessi Bolognesi:
• Risorgente del Farneto, di proprietà pubblica
• Inghiottitoio di Castel dei Britti (da chiudere dopo l’intervento), di proprietà privata
• Risorgente di Castel dei Britti (da chiudere dopo l’intervento), di proprietà privata
Con l’azione B2 si intende acquisire proprio i terreni privati su cui ricadono le 2 aree
attualmente di proprietà privata.
Nel SIC e ZPS IT4070011, Vena del Gesso Romagnola:
74
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dolina dei Buchi sotto Ca’ Varnello
Buchi di Monte Rontana
Valle cieca di Ca’ Piantè
Dolina laterale dell’Abisso Peroni
Risorgente del rio Cavinale
Buco 1 di Monte Mauro
Dolina a Nord della Pieve di Monte Mauro
Grotta della Colombaia e Grotta del Pilastrino
Dolina a Ovest della Grotta della Colombaia
Grotta Nera
Doline sotto la ex-scuola dei Crivellari
Dolina della Grotta a ovest dei Crivellari
Risorgente del Monteroni
Sistema Carsico del Rio Sgarba
Grotta di Monte La Pieve
Dolina di Pogianeto
Inghiottitoio Rio Stella
Risorgente Rio Basino
Le 18 cavità attualmente ricadono in gran parte all’interno in aree private (4 cavità sono già di
proprietà di pubblica), ma con l’azione B3 si acquisiranno i terreni privati su cui ricadono gli
habitat carsici più importanti del Sito e gli ingressi delle grotte oggetto dell’Azione.
Nel caso si intervenga su terreni di privati, verrà stipulato apposito accordo tra proprietario e
realizzatore dell’intervento al fine di garantire la chiusura di protezione ed effettuare la
manutenzione periodica o straordinaria ai manufatti (accordo di almeno 10 anni).
Nel SIC IT4030017, Gessi di Borzano:
• Dolina del Pomo, in proprietà privata disponibile all’intervento in quanto non oneroso e
finalizzato a riqualificare una piccola dolina lungo un percorso panoramico; verrà
stipulato apposito accordo tra proprietario e realizzatore dell’intervento al fine di
garantire l’intervento di disostruzione e, se necessaria, la chiusura di protezione con
opportuni cancelli (accordo di almeno 10 anni).
Per la realizzazione dell’intervento verranno acquistati 140 caschi a LED, che verranno
utilizzati dagli speleologi e tecnici coinvolti nell’intervento.
L’azione coinvolge i Gruppi Speleologici della Regione Emilia-Romagna, realtà che
coinvolgono alcune centinaia di persone, e gli enti di gestione dei Siti Natura 2000.
Sono recentemente apparsi sul mercato caschi speleologici dotati di illuminazione a basso
impatto ambientale (impianti a LED a basso consumo energetico), alternativi ai caschi
tradizionali che impiegano la tecnologia dell'illuminazione ad acetilene (ottenuto da Carburo di
calcio), gas che illumina l'ambiente mediante una fiamma libera. Si tratta inoltre di apparati
molto più sicuri ed esenti dal rischio di esplosione/incendio. La gran parte degli speleologi
emiliano-romagnoli utilizza ancora caschi illuminanti a carburo.
I caschi a LED riducono notevolmente il disturbo delle colonie di chirotteri e l’alterazione della
temperatura delle grotte, annullando la produzione di “fumo” e di emissioni gassose
nell'habitat ipogeo.
Dal momento che l’Azione C3 verrà condotta principalmente dagli speleologi, si ritiene
necessario promuovere con forza il passaggio tecnologico dal carburo al LED nel mondo
speleo, concedendo in uso questa attrezzatura per le attività di progetto ed in particolare per
questa azione.
Il numero 140 nasce da questa ripartizione che tiene conto nel numero di speleologi e di
tecnici e collaboratori delle Aree Protette che si intendono coinvolgere:
• 15 caschi per la Provincia di Rimini (tecnici e attività didattica-divulgativa)
• 10 caschi per gli speleologi attivi nella zona di Rimini
• 15 caschi per il Parco della Vena dei Gessi Romagnola (per tecnici e attività didatticadivulgativa)
75
•
•
•
•
•
20 caschi per gli speleologi attivi nella zona dei Gessi Romagnoli
15 caschi per il Parco dei Gessi Bolognesi (per tecnici e attività didattica-divulgativa)
25 caschi per gli speleologi attivi nella zona dei Gessi Bolognesi e Gessi di Zola Predosa
15 caschi per la Provincia di Reggio Emilia (per tecnici e attività didattica-divulgativa)
25 caschi per gli speleologi attivi nella zona dei Gessi di ALBINEA E GESSI TRIASSICI
Si consideri infine che l’attrezzatura verrà impiegata anche in altre azioni (A2, A3, A5, C1 e
D5) ed anche dopo la conclusione del progetto.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
Alcune cavità sono state usate come microdiscariche, oppure chiuse in passato per ovviare al
problema di vandalismi o per timore di incidenti (minaccia 2): a volte queste chiusure sono
state improprie e richiedono modifiche per ripristinare le naturali relazioni ecologiche
interno/esterno e i flussi energetici, senza i quali non avrebbe senso parlare di habitat o di
ecosistema.
L’azione, che interessa almeno 3 SIC, prevede la riqualificazione di 27 grotte: 22 cavità sono
già state individuate mentre altre 5 verranno scelte nella fase di ricerca sul territorio, tenendo
conto delle indicazioni a cura dei Gruppi Speleologici e previo apposito progetto di
riqualificazione. Si consideri che non è facile avere un quadro esaustivo delle diverse e
complesse cavità delle aree gessose.
La quasi totalità delle 22 grotte su cui si propone di intervenire ricade attualmente in terreni di
privati. Si consideri che questa azione è in forte relazione sia con l’Azione B (B1, B2 e B3)
che, in parte, con l’Azione C1.
In sintesi la candidatura prevede quanto segue:
• 18 delle 22 grotte da riqualificare si trovano nel SIC Gessi Romagnoli in cui si propone
il più significativo programma di acquisizioni; grazie al quale verrà assicurata alla
proprietà pubblica buona parte delle grotte da riqualificare, tra cui il Buco 1 di Monte
Mauro, Risorgenti del Monteroni, Inghiottitoio del Rio Stella. Alcune delle grotte
verranno inoltre interessate anche dall’Azione C.1 “Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali ad esse connesse”;
• nei Gessi Bolognesi si propone di riqualificare tre cavità di cui una è già di proprietà
pubblica (Risorgente del Farneto) e per 2, nella zona di Castel dei Britti di San Lazzaro,
è prevista l’acquisizione alla proprietà pubblica con l’azione B2;
• nel SIC Gessi di Borzano si interviene presso la Dolina del Pomo; di proprietà privata
dichiaratasi disponibile all’intervento in quanto non oneroso e finalizzato a riqualificare
una piccola dolina.
Inoltre, si precisa che l’occlusione di alcune grotte a pozzo e cavità carsiche è fenomeno
naturale e/o connesso a limitrofe pratiche agricole, alla caduta di alberi, a localizzati fenomeni
di dissesto, ecc.
A queste cause si è aggiunta in alcuni casi, prevalentemente fino agli anni ’70-’80, la pratica di
abbandonare presso pozzi carsici rifiuti domestici vari. Più raramente per impedire il rischio di
incidenti sono state posizionate reti, lamiere o altro eterogeneo materiale che con il tempo è
finito spesso trascinato all’interno. Naturalmente il fenomeno di abbandono dei rifiuti presso le
cavità carsiche è pressoché scomparso grazie ad una diffusa coscienza ecologica e ad una
maggiore attenzione e controllo delle istituzioni. Restano comunque inequivocabili tracce di un
uso improprio di cui si può essere consapevoli quasi esclusivamente frequentando questi
ambienti con tecniche speleologiche: i primi tratti di alcune grotte si presentano parzialmente
occlusi per la presenza di materiali sia di origine naturale che artificiale.
La rimozione dei rifiuti veri e propri presso le cavità carsiche non viene avvertito come una
priorità dalle Amministrazioni locali sia perché non sono disponibili fondi specifici da poter
utilizzare a questo scopo e, comunque, non si tratta di materiali particolarmente pericolosi
(pneumatici, damigiane, ferraglia, plastica, …). Interventi del genere sono possibili solo se
proposti da Aree protette e realizzati grazie a persone particolarmente competenti e motivate
come gli speleologi. Si noti infine che il maggior numero di questi interventi si svolge nel SIC
dei Gessi Romagnoli, che risente di un lungo periodo di scarsa attenzione a questo tipo di
problematiche. L’area protetta dei Gessi Romagnoli e di conseguenza l’ente di gestione del
SIC sono di recente istituzione (2009), quindi non sarebbe stato possibile prima di questa data
76
intervenire per la necessaria rimozione dei rifiuti. Il progetto Gypsum offre per la prima volta a
questa amministrazione l’opportunità di finanziare in modo specifico questo tipo di attività.
Sono recentemente apparsi sul mercato caschi speleologici dotati di illuminazione a basso
impatto ambientale (impianti a LED a basso consumo energetico), alternativi ai caschi
tradizionali che impiegano la tecnologia dell'illuminazione ad acetilene (ottenuto da Carburo di
calcio), gas che illumina l'ambiente mediante una fiamma libera.
Il vantaggio di questo tipo di cambiamento tecnologico e la necessità di acquistare i caschi a
LED nell’ambito del progetto riguarda principalmente l’intenzione di ridurre uno dei fattori
descritti nella minaccia 1, ossia il disturbo delle colonie di chirotteri e l’alterazione della
temperatura delle grotte. L’uso di questi caschi riduce il calore prodotto per illuminare (il LED è
una luce fredda), annulla le emissioni gassose (CO2 e altre sostanze) nei confronti dell'habitat
ipogeo e impedisce la produzione dei rifiuti.
Beneficiary responsible for implementation:
Vena del gesso
Expected results (quantitative information when possible)
Riqualificazione di 27 grotte (le grotte elencate sopra più almeno altre 5 individuate durante la
fase di ricerca sul territorio)
ACTION
ombreggiante
C.4:
Interventi
di
controllo
e
contenimento
della
vegetazione
Description (what, how, where and when):
L’intervento consiste nel taglio selettivo da eseguire entro il secondo anno di progetto, ed
eventualmente ripetuto durante l’ultimo anno, di parte della componente arboreo-arbustiva che
sottrae luce agli habitat xerotermofili 8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica,
sottotipi calcarei e 6110* Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) e/o ostacola il volo
dei chirotteri in entrata/uscita dalle grotte.
All’entrata delle grotte, in corrispondenza di pozzi, inghiottitoi, doline, dove si trovano i due
habitat di interesse comunitario oggetto di intervento, cresce spontaneamente una folta
vegetazione mista che comprende specie arboree ed arbustive autoctone, come Quercus
pubescens, Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, specie alloctone invasive come la Robinia
pseudoacacia e Ailanthus altissima e specie rampicanti di varia origine come Hedera helix,
Clematis vitalba o i rovi, che necessitano di essere rimossi e controllati.
L’intervento verrà eseguito sulla base di uno specifico progetto esecutivo (azione A6), che
individuerà in modo preciso le stazioni che richiedono interventi urgenti e le specifiche
modalità di intervento (localizzazione, tempistica, tecniche) e sotto una direzione lavori con
competenze botaniche specifiche in tutti i SIC in oggetto. E’ previsto il taglio e la rimozione
manuale degli alberi e/o arbusti e rampicanti infestanti e il loro smaltimento sul posto, anche al
fine di agevolare la fauna saproxilica legata ala necromassa forestale (raccomandazione del
Consiglio d'Europa (n. R"88"10) dal titolo "Recomendation of the Committee of Ministers on
the protection of saproxylic organisms and their biotopes").
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
La presenza di piante che ombreggiano eccessivamente gli habitat *6110 Terreni erbosi
calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) e 8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica
(minaccia 4) determina la modificazione, la riduzione o la scomparsa di alcune stazione dei
due habitat. Inoltre, la vegetazione invasiva, localizzata all’ingresso delle Grotte non ancora
sfruttate a livello turistico frequentate dai pipistrelli ne ostacola il volo e potrebbe determinarne
l’abbandono della cavità. La rimozione delle piante invadenti avrà, quindi il duplice risultato di
migliorare lo stato di conservazione dei due habitat e favorire l’uso di determinate grotte da
parte dei chirotteri.
Beneficiary responsible for implementation:
Rimini
77
Expected results (quantitative information when possible)
Intervento verrà svolto su almeno due stazioni in ogni sito al fine di garantite una superficie
2
adatta all’habitat bersaglio di almeno 30 m in ogni stazione (si ricorda che questo habitat ha
un’estensione di pochi metri quadrati in ogni stazione)
2
Riqualificazione di dodici stazioni per almeno 360 m dei due habitat
ACTION C.5: Realizzazione di recinzioni e segnaletica a tutela di habitat
vulnerabili
Description (what, how, where and when):
L’intervento consiste nell’attuazione di misure quali la posa di staccionate o barriere vegetali
(ad es Prunus spinosa) che regolamentino e concentrino il passaggio nelle modalità ritenute
più opportune. Questa operazione di dissuasione fisica verrà accompagnata da cartelli che
segnalano l’importanza dell’habitat *6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi), e
la sua fragilità.
La dissuasione verrà realizzata mediante la posa di una staccionata in legno di castagno dalle
seguenti caratteristiche: altezza m 1,20 lunghezza m 10,00 (lunghezza media della protezione
utilizzata nelle diverse stazioni), costruita con pali incrociati da m 2,00 del diametro di cm 15
trattati con prodotti impregnanti o catramati nella porzione basale, tagliati nelle misure
necessarie e con disposizione a due file parallele ad incastro, assemblate con apposite staffe
in acciaio, compresa la realizzazione dello scavo di impostazione eseguita a mano e compresi
ogni accorgimento ed ogni onere per dare il lavoro finito a regola d'arte; considerata la natura
gessosa del terreno la posa avverrà tenendo conto della effettiva possibilità di assicurare la
palizzata cercando comunque di limitare l’impatto paesaggistico del manufatto.
L’intervento verrà realizzato in almeno due stazioni in tutti i siti, durante il terzo anno.
Reasons why this action is necessary (specify the species / habitat(s) / biodiversity
issue(s) targeted):
La presenza di una barriera che escluda la frequentazione ed eventualmente la dirotti e
concentri in camminamenti prestabiliti evita l’impatto che questo habitat molto localizzato
subisce nelle zone maggiormente soggette a fruizione antropica (minaccia 5). I cartelli
segnalatori spiegano il perché della limitazione illustrando le peculiarità dell’habitat di interesse
comunitario *6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi).
Beneficiary responsible for implementation:
Rimini
Expected results (quantitative information when possible):
Realizzazione di 12 interventi diretti di tutela degli habitat *6110 Terreni erbosi calcarei carsici
(Alysso-Sedion albi) nei siti coinvolti mediante la posa di 240 metri di staccionate in legno di
castagno e posizionamento di 12 cartelli che segnalano l’habitat e la sua fragilità.
ACTION C.6: Posa di bat box e bat board
Description (what, how, where and when):
L’intervento consiste nella posa di 300 bat box e 100 bat board in un’area con una formazione
forestale giovane e priva di alberi vecchi e cavitati in prossimità di cavità carsiche, frequentate
da chirotteri, in tutti i siti Natura 2000 oggetto del progetto. Il posizionamento verrà realizzato
nel secondo anno di progetto.
Molte specie di chirotteri troglofili (in particolare del Genere Plecotus, Myotis, Pipistrellus)
necessitano di roost con microclimi diversificati nelle varie fasi del ciclo biologico e alternano
l’impiego di cavità carsiche naturali a quello di rifugi presso cavità arboree o edifici. Un
aumento della disponibilità di rifugi anche artificiali ha spesso ragioni di tipo etologiche, specie
nella fase autunnale in cui hanno luogo gli accoppiamenti, in quanto consente dinamiche
sociali simili a quelle che si manifestano in contesti naturali. La posa di bat box e bat board su
alberi va a vicariare (quanto meno strutturalmente) l’assenza di alberi deperienti e cavitati; gli
78
stessi rifugi artificiali presso edifici o manufatti (ponti, muri, ..) suppliscono invece alle profonde
modificazioni costruttive intervenute dal dopoguerra, tecniche che hanno notevolmente ridotto
per molte specie con abitudini sinantrope (Generi Pipistrellus, Eptesicus, Plecotus, …) le
possibilità di rifugio
Rifugi di varia tipologia verranno posizionati in corrispondenza di siti idonei (alberi di sviluppo
adeguato, pluralità di esposizione, …), su un’area di proprietà pubblica caratterizzata da
affioramenti gessosi e cavità carsiche per aumentare la disponibilità di roost per chirotteri.
Parallelamente al posizionamento dei rifugi artificiali per chirotteri, i beneficiari del progetto
stanno attuando una gestione silvicolturale delle foreste che, nel lungo periodo, determinerà
un invecchiamento delle formazioni forestali ed un incremento dei siti idonei ai chirotteri (non a
carico del progetto).
Si tratta di un intervento che associa alla funzione naturalistica un forte carattere dimostrativo
in aree servite da sentieri in uso a cittadini e scolaresche e dunque ad alta visibilità.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
La presenza di cavità artificiali per i pipistrelli risulta favorevole verso i chirotteri troglofili in
quanto aumenta la disponibilità di potenziali roost da utilizzare durante la buona stagione, in
aree dove c’è una scarsità di roost forestali, dovuta alla scarsa presenza nei siti oggetto di
intervento di comunità forestali vetuste.
L’intervento potrà risultare utile anche nella fase di monitoraggio relativo alla chirotterofauna
(azione A2).
Beneficiary responsible for implementation:
Parco dei Gessi
Expected results (quantitative information when possible)
Posa di x bat box e x bat board (totale 300 bat box e 100 bat board)
ACTION C.7: Interventi di riqualificazione degli habitat di risorgente
Description (what, how, where and when):
L’intervento, che verrà realizzato nell’area delle Fonti di Poiano nel SIC Gessi triassici, intende
ripristinare la morfologia naturale della zona di risorgente al fine di ricostituire le comunità di
questo tipo di ambiente ed in particolare l'habitat *7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus
e sp. del Caricion davallianae.
Nell’area delle Fonti di Poiano tra gli anni ’70 e ‘80 sono stati realizzati una serie di movimenti
terra e regimazioni delle acque tra cui un terrapieno che ha sbarrato il libero deflusso delle
acque di risorgiva, riducendo l'estensione e la potenzialità dell'habitat *7210 compromettendo
la zona umida e provocando la sua parziale trasformazione in canneto e prato. Quest’ultimo è
oggi oggetto di una intensa fruizione turistica anche perché situato in vicinanza di un esercizio
pubblico (bar- ristorante). Si prevede pertanto di eliminare, il terrapieno (70m x 4m x 1m)
attualmente esistente attraverso operazioni manuali e con l'ausilio di mezzi meccanici di
ridotte dimensioni e la sua sostituzione con una passerella in legno su palafitta lunga circa 100
m (da realizzarsi in legno di castagno larghezza max. 2m. senza parapetto) che non
impedisca il passaggio dell’acqua e favorisca il ri-allagamento del prato e la sua riconversione
nell’habitat umido di interesse comunitario. La rimozione del terrapieno sarà affiancata dal
contenimento e riduzione, mai effettuata precedentemente, del canneto di circa il 40-50% in
forte espansione su 3.000 m2 attraverso lo sfalcio manuale e graduale. Particolare attenzione
sarà posta ad evitare il disturbo delle specie di anfibi e di uccelli che frequentano l’area,
evitando il periodo primaverile ed estivo. Il materiale di risulta verrà smaltito nei siti preposti
come previsto dalla normativa e possibilmente avviato al compostaggio in quanto frazione
organica. Parte degli esemplari asportati dal canneto, saranno reimpiantati in un impianto di
fitodepurazione esistente nell’area.
Infine, considerato che la superficie in cui recuperare l’habitat *7210 avverrà in parte a
discapito di un prato artificiale ora massicciamente utilizzato dai visitatori dell’area, l’intervento
2
prevede la sistemazione morfologica e l’inerbimento di un’area di circa 1.500 m priva di
79
habitat di interesse comunitario e più vicina (rispetto all’habitat *7210) al punto di ristoro al fine
di creare una opportuna compensazione in termini di fruizione, riducendo la possibilità
dell’insorgenza di eventuali conflitti, e riducendo al contempo l’impatto della fruizione
sull’habitat di interesse comunitario.
La sistemazione di un’area fruibile sarà realizzata durante il secondo anno di progetto.
L’eliminazione del terrapieno e la realizzazione della passerella saranno effettuati nel
secondo-terzo anno.
La rimozione del canneto sarà effettuata durante il secondo anno, prima dell’eliminazione del
terrapieno, che ne provocherebbe l’allagamento, e in misura meno intensa durante il quarto e
quinto anno di progetto.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
Tale intervento permetterà la riqualificazione dell'habitat *7210 Paludi calcaree con Cladium
mariscus e sp. del Caricion davallianae, situato all’uscita delle grotte carsiche interessato in
passato da interventi di regimazione idraulica che ne hanno ridotto drasticamente la superficie
(minaccia 3).
Beneficiary responsible for implementation:
Parco Nazionale
Expected results (quantitative information when possible)
Protezione, conservazione e riqualificazione di circa 3.000 m2 di habitat *7210.
Aumento (tramite riallagamento di una ex zona umida) della superficie dell’habitat *7210 di
circa 2.000 m2.
80
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C1d
D.
Public awareness and dissemination of results
For each action or set of actions specify the following:
ACTION D.1: Piano di comunicazione del progetto e materiale divulgativo
Description (what, how, where and when):
Il piano di comunicazione definirà la grafica da adottare nei vari strumenti di informazioni del
progetto, dettaglierà gli interventi delineati nel progetto, definirà scadenze specifiche per
sottoazioni indicate nella parte D, elencherà i contatti con i quali il responsabile della
comunicazione si relazionerà per l’invio di comunicati stampa, la diffusione del progetto presso
gli amministrazioni interessate.
Nell’ambito di questa azione verrà elaborato del materiale divulgativo del progetto che
riporterà i loghi LIFE e Natura 2000, informazioni generali e di dettaglio su Natura 2000 in
ottemperanza alle Common Provisions e ai documenti di guida messi a disposizione nel LIFE
website, tra i quali:
“Best practice – a method for dissemination and implementation of project results (2006)” e
“LIFE-Nature: Communicating with stakeholders and the general public - Best practices
examples for Natura 2000 (2005)”.
-
-
1 depliant sui siti Natura 2000, gli habitat e le specie interessati dal progetto, sugli obiettivi
e le azioni da intraprendere. Il documento, di 8 pagine, sarà stampato in quadricromia e
distribuito nelle località di intervento e nelle sedi dei vari beneficiari del progetto.
1 estratto del piano di gestione delle aree carsiche (azione A5) contenente una breve
descrizione dei siti Natura 2000, gli habitat e le specie interessati dal progetto e indicazioni
semplici, concise e dettagliate sulle modalità di fruizione compatibile delle grotte. Il
documento sarà stampato in quadricromia e distribuito ai turisti.
Tali prodotti oltre ad essere distribuiti saranno messi a disposizione nel sito web del progetto.
Il piano di comunicazione sarà redatto entro i primi 6 mesi del progetto, il depliant entro il
primo anno e l’estratto del piano di gestione entro il secondo anno.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
Questa azione è necessaria per una corretta esecuzione delle azioni di comunicazione, per
uniformare lo stile grafico di tutti gli strumenti di comunicazione e per ottimizzare l’attività di
comunicazione. Come stabilisce la direttiva Habitat per Natura 2000, l’informazione e la
sensibilizzazione sono necessarie per aumentare il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
Inoltre, la distribuzione degli estratti del piano di gestione delle grotte permetterà una
consultazione pubblica molto ampia sul piano stesso.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible)
1 piano di comunicazione del progetto (logo progetto, linee grafiche, etc)
1 brochure in 2000 copie
1 estratto del piano di gestione delle grotte in 2000 copie
ACTION D.2: Sito web del progetto
Description (what, how, where and when):
Sarà realizzato un sito web relativo alle finalità e alle azioni del progetto.
Il tipo d’informazione e il linguaggio utilizzato sarà articolato e variato per renderlo fruibile al
mondo istituzionale, al mondo tecnico-scientifico ma anche al grande pubblico (in particolare i
giovani). Il sito sarà in italiano e, per le parti e gli aggiornamenti fondamentali, anche in
inglese.
81
Per realizzare il sito si terrà in considerazione le indicazioni della DG Ambiente della
Commissione Europea contenute nei documenti “Best practice – a method for dissemination
and implementation of project results” e “LIFE-Nature: Communicating with stakeholders and
the general public - Best practices examples for Natura 2000” oltre ai documenti guida
presenti nel sito web di LIFE.
Il sito conterrà le seguenti sezioni:
1. Informazioni sul progetto le sue finalità specifiche, le azioni previste e i risultati attesi, il
beneficiario, i finanziatori e i realizzatori.
2. Tutti i contatti utili per comunicare con lo staff del progetto (Tel. e-mail, fax e indirizzo);
3. Informazioni sul Programma LIFE+ e le altre azioni a sostegno dell’ambiente a livello
nazionale e comunitario.
4. Informazioni sulla rete Natura 2000 in generale e nelle aree di intervento
5. Documenti e materiali informativi prodotti durante il progetto.
6. Link con altri siti di rilevanza e interesse
Entro 6 mesi dalla data di inizio del progetto sarà disponibile online il sito web ufficiale del
progetto, che verrà arricchito gradualmente con le informazioni, i documenti e le attività via via
realizzati per tutta la durata del progetto. Il sito verrà realizzato con tecnologia dinamica
basata su base di dati (cfm, asp o php), in modo da consentire un facile aggiornamento da
parte del personale del progetto, con un’attenzione particolare alla facilità di indicizzazione da
parte dei motori di ricerca.
La presenza nel sito di un programma di statistiche degli accessi permetterà il conteggio
preciso dei visitatori unici al sito e sull’uso dello stesso.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Il sito web consentirà di raggiungere il massimo numero di persone al costo più basso.
Si prevedono 100 visitatori unici mensili entro il 31/12/2010 e 600 visitatori unici mensili entro il
31/12/2012.
ACTION D.3: Incontri con gli stakeholder
Description (what, how, where and when):
Il progetto mira al coinvolgimento degli agricoltori/allevatori e speleologi, quali principali
portatori di interesse. Durante gli incontri si informeranno i presenti circa gli obiettivi del
progetto, i vantaggi naturalistici e socio economici del mantenimento degli habitat di interesse
comunitario, verrà presentato e condiviso il piano di gestione del sistema carsico e verranno
raccolte osservazioni e suggerimenti nel dibattito che seguirà. Verranno inoltre esposte le
possibilità di finanziamento di opere idonee alla conservazione degli habitat/specie di interesse
comunitario attraverso il PSR (per gli allevatori/agricoltori) ed il vantaggio dell’utilizzo di caschi
a LED (per gli speleologi).
L’azione verrà realizzata in tutti i siti del progetto durante il secondo e terzo anno.
Nel realizzare tale azione si terrà in considerazione le indicazioni della DG Ambiente della
Commissione Europea contenute nel documento “LIFE-Nature: Communicating with
stakeholders and the general public - Best practices examples for Natura 2000” oltre ai
documenti guida presenti nel LIFE website.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
L’azione è necessaria per informare e coinvolgere i principali portatori di interesse nel
progetto.
Come stabilisce la direttiva Habitat per Natura 2000 l’informazione e la sensibilizzazione sono
necessarie per aumentare il coinvolgimento di tutte le parti interessate compresi i partner
economici e sociali. Tale indicazione va raccolta perché è una strategia vincente a lungo
termine.
82
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible)
Si prevedono in totale 24 incontri con i portatori di interesse, pari a due incontri per categoria
(speleologi e allevatori/agricoltori) in ogni sito Natura 2000
Si produrranno 24 verbali degli incontri con gli agricoltori/allevatori e con i gruppi speleologici
ACTION D.4: Realizzazione e collocazione di pannelli informativi
Description (what, how, where and when):
Si prevede di installare due tipologie di pannelli in tutti i siti oggetto del progetto, entro i primi
18 mesi:
1. Pannelli informativi riportanti le informazioni essenziali per la fruizione del sito come la
presentazione del SIC, del suo territorio e degli habitat e specie presenti; le informazioni
generali relative alla Rete Natura 2000; le informazioni relative alle principali valenze
ambientali e storico-paesaggistiche del sito; le norme di comportamento da rispettare
per ridurre il danneggiamento degli habitat ed il disturbo alle specie di interesse
comunitario; una cartografia con indicazioni dei sentieri naturalistici, la loro lunghezza e
durata media. I pannelli avranno dimensione 70 x 100 cm e saranno sostenuti da
strutture in legno a capannino o murale se prossimi ad edifici esistenti. Per questa
tipologia è prevista presso centri visita e/o aree di sosta ritenute strategiche per il grande
passaggio nei siti; in ogni sito verranno collocati almeno 2 di questi pannelli.
2. Pannelli didattico educativi contenenti informazioni sulle caratteristiche degli habitat
oggetto di intervento. Questi pannelli saranno posizionati lungo i sentieri naturalistici in
prossimità dell’habitat oggetto della loro descrizione. Avranno dimensioni 50 x 70 cm e
saranno sostenuti da strutture in legno a leggio di minimo impatto con l’ambiente.
Saranno posizionati in posizione facilmente visibile in un quantitativo di almeno 48 ad
illustrare le azioni di progetto.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
L’azione è necessaria per informare e sensibilizzare i turisti circa i danni che possono essere
causati da una fruizione non responsabile di queste aree, e sui motivi per i quali tali habitat
sono importanti e da tutelare.
Per la partecipazione e la sensibilizzazione dei fruitori delle aree alle politiche di tutela,
indispensabile per una corretta gestione del sito nell’ottica di una fruizione del sito ecocompatibile con gli obiettivi di tutela, e per la buona diffusione degli obiettivi del progetto, di
Natura 2000 e di LIFE+.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible)
Realizzazione e posa di 12 pannelli informativi (2 per ogni Sito)
Realizzazione e posa di almeno 48 pannelli didattico-educativi sulle diverse azioni
ACTION D.5: Attività educative nelle scuole
Description (what, how, where and when):
Tra il secondo ed il quinto anno di progetto, verranno realizzati incontri didattici nelle scuole
circostanti alle aree interessate dal progetto in modo da trasmettere alle giovani generazioni
l’importanza di ambienti ritenuti troppo spesso marginali e di poca importanza ma invece ricchi
di specificità e valore.
Per realizzare tali attività verranno coinvolti operatori didattici già attivi sul territorio
(cooperative, associazioni ambientaliste) con esperienza di didattica nelle scuole locali,
condividendo con il comitato direttivo del progetto e in particolare il coordinatore della
comunicazione i progetti didattici che verranno proposti alle scuole e che comprenderanno
attività in classe e sui siti di intervento per illustrare le attività del progetto LIFE+.
83
Nell’esecuzione di questa azione verrà tenuto in considerazione il documento della DG
Ambiente della Commissione Europea “LIFE-Nature: Communicating with stakeholders and
the general public - Best practices examples for Natura 2000”.
L’offerta didattica alle scuole prevede la creazione di pacchetti didattici specifici per classe
d’età per le tutte le scuole. I pacchetti includeranno interventi frontali in aula oltre ad
esperienze conoscitive in ambiente comprendenti gli aspetti riguardanti gli habitat epigei e
visite agli ambienti ipogei da realizzarsi in collaborazione con i gruppi speleologici locali. In
particolare, si focalizzerà l’attenzione agli adattamenti delle specie al contesto carsico e alle
condizioni estreme, alla rarità delle specie che vivono in questi habitat, alla relazione tra
l’ambiente epigeo ed ipogeo. Verrà inoltre descritta in modo semplice la rete Natura 2000.
Per realizzare l’intervento in modo più mirato, si ritiene necessario realizzare, un corso di
formazione per arricchire di maggiori competenze i docenti coinvolti nel progetto.
Considerato che le attività didattiche si svolgono sia in aula che in campo e che le classi
vengono accompagnate a visitare anche cavità carsiche in cui è necessario l’uso di casco
speleo, l’azione prevede l’acquisto di attrezzature per la didattica da utilizzare presso le
strutture delle aree protette e i centri di educazione ambientale: 6 bat detector didattici,
microscopio con telecamera, lenti da usare in campo.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
L’azione è necessaria per avviare nelle giovani generazioni interesse e senso di responsabilità
nei confronti di habitat che spesso vengono vissuti dai ragazzi in modo improprio.
Beneficiary responsible for implementation:
Reggio Emilia
Expected results (quantitative information when possible)
Preparazione di 3 corsi di aggiornamento per docenti (in 3 zone della Regione: Reggio Emilia,
Bologna, Ravenna-Rimini)
Preparazione e realizzazione di 4 pacchetti didattici (su 4 temi: gessi, piante e gesso, grotte
nel gesso, pipistrelli e grotte), uno ciascuno per le scuole materna, primaria, medie inferiori e
superiori
Coinvolgimento di almeno 20.000 studenti nelle attività educative nelle seguenti tipologie:
- Visite guidate “Alla scoperta dei Gessi”: si realizzeranno in ogni sic almeno 20 visite
dedicate agli habitat carsici gessosi, coinvolgendo almeno 14.000 ragazzi
- 300 moduli didattici di più incontri coinvolgendo almeno 6.000 ragazzi
ACTION D.6: Organizzazione delle “Bat night”
Description (what, how, where and when):
Nell’ambito delle azioni europee messe in atto per la Conservazione delle popolazioni dei
Pipistrelli EUROBATS/UNEP, atto d’intenti europeo entrato in vigore nel 1994 e oggi
sostenuto e ratificato da una trentina di stati, è prevista ogni anno l’organizzazione di una
giornata europea sui Chirotteri.
L’evento sarà organizzato nei sei SIC oggetto del progetto durante tutta la sua durata. Durante
la giornata verranno illustrate ai partecipanti le abitudini diurne e notturne dei pipistrelli, le loro
esigenze ecologiche ed le principali problematiche legate alla loro conservazione. Verranno
inoltre organizzate delle mostre e passeggiate notturne alla scoperta di questi animali,
offrendo, quando possibile, l’opportunità di ascoltarli mediante opportuni supporti tecnologici.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
Una delle principali minacce per i pipistrelli è rappresentata da un’impropria percezione da
parte della popolazione e da una non opportuna fruizione dei siti a loro idonei. Le Bat night
intendono contribuire a modificare per comportamenti non corretti.
Beneficiary responsible for implementation:
Reggio Emilia
84
Expected results (quantitative information when possible)
10 Bat night in ogni sito per un totale di 60 eventi
ACTION D.7: Allestimento di uno spazio espositivo
Description (what, how, where and when):
L’intervento prevede la riqualificazione edilizia ed il riuso di uno spazio di circa 80 mq., dotato
di ampie vetrate sulla zona umida delle Fonti di Poiano nel SIC Gessi Triassici. I lavori di
allestimento verranno realizzati nel secondo anno di progetto.
Lo spazio espositivo sarà compreso all'interno dell'edificio del Bar-Ristoro, di proprietà
pubblica (Comune di Villa Minozzo) che di recente ha acquistato l’intera area delle Fonti di
Poiano, attraverso un finanziamento del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano,
beneficiario associato del progetto. Il Comune da dato la disponibilità del locale.
Tale spazio, ora inutilizzato, contiene due vasche in calcestruzzo per una errata ed ipotetica
destinazione termale della struttura. L’esigenza, è invece quella di avere uno spazio da
destinare a centro di accoglienza e supporto per le attività didattico-informative, di educazione
ambientale, di studio e ricerca. Pertanto per adeguare il locale, già dotato di servizi igienicosanitari, sono necessari i seguenti interventi:
- riempimento delle vasche e pavimentazione complessiva dei locale
- intonacatura parziale (soffitto e una parete)
- tinteggiatura completa
- modifica e sostituzione della porta di accesso
- estendimento dell’impianto di riscaldamento esistente della struttura ristoro
- demolizione di un manufatto in calcestruzzo
Terminati i lavori di ristrutturazione, all’interno del locale si prevede l'allestimento di uno spazio
espositivo, utilizzando le pareti sia interne che esterne rivolto sopratutto alle numerose
scolaresche, gruppi organizzati e turisti che frequentano l'area finalizzato alla conoscenza
degli aspetti caratterizzanti le Fonti di Poiano, il loro sistema di alimentazione carsica, la
presenza di habitat e specie di interesse comunitario legate al substrato gessoso, le
peculiarità naturalistiche del SIC del Gessi Triassici e degli altri SIC oggetto del progetto.
Lo spazio sarà dotato di: postazione multimediale (PC, Stampante, …), videoproiettore,
impianto voce, arredo (libreria-spazio materiali in consultazione, scrivanie e n.50 sedie), che
saranno acquistate nel corso del progetto.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
Una delle principali minacce agli habitat/specie oggetto del progetto è rappresentata da una
non opportuna fruizione dei siti. Lo spazio espositivo intende contribuire ad aumentare la
conoscenza degli habitat/specie e delle modalità di fruizione dei siti compatibili con la
conservazione della natura.
Tale azione può inoltre assolvere alla funzione, diventata ormai un'esigenza, di vero e proprio
centro di supporto anche per le attività scientifiche che si sono recentemente avviate
attraverso convenzioni in essere per attività di studio e ricerca con l'università di Modena e
Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra e con la Società Speleologica Italiana.
Beneficiary responsible for implementation:
Parco nazionale
Expected results (quantitative information when possible)
Spazio espositivo sugli habitat e le specie interessate dal progetto
ACTION D.8: Partecipazione a conferenze con illustrazione del progetto
Description (what, how, where and when):
Il progetto verrà divulgato durante conferenze scientifiche tramite materiale informativo
appositamente realizzato.
La partecipazione alla conferenze scientifiche e convegni sul tema prevedrà la presentazione
di relazioni orali e scritte (relazioni, poster) a seconda delle decisioni dei comitati scientifici ai
85
quali si sottoporrà la partecipazione. Si può prevedere fin da ora la partecipazione al “XII
European Bat Research Symposium”, in Lituania previsto nel 2011. Non è possibile prevedere
la partecipazione ad eventi simili che verranno organizzati tra il 2012 ed il 2015.
L’azione verrà realizzata durante tutto l’arco del progetto.
Reasons why this action is necessary (specify the target audience):
L’azione è necessaria per informare il pubblico ambientalista e scientifico circa gli obiettivi del
progetto LIFE+, la rete Natura 2000 per la tutela degli habitat carsici, e i risultati scientifici e di
conservazione del progetto. Rafforzare le attività di raccolta dei dati e lo scambio efficace di
informazioni sono gli obiettivi di questa azione.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible)
Si prevede la partecipazione di una persona a 8 convegni scientifici
ACTION D.9: Organizzazione di convegni sulla gestione delle Grotte non
sfruttate a livello turistico e degli habitat vegetali associati agli affioramenti gessosi
Description (what, how, where and when):
Al termine del terzo anno verrà organizzato un convegno sulla conservazione e gestione degli
habitat vegetali oggetto di intervento (Alisso, Vegetazione casmofitica, 7210), in cui verranno
presentati gli obiettivi e i risultati dele prime fasi del progetto, discusse anche esperienze in
corso o concluse in varie parti d’Europa e effettuate delle visite ai luoghi di intervento.
Al termine del quarto anno verrà organizzato un congresso sulla conservazione e gestione dei
chirotteri troglofi, in cui verranno presentati gli obiettivi e i risultati dele prime fasi del progetto,
discusse anche esperienze in corso o concluse in varie parti d’Europa e effettuate delle visite
ai luoghi di intervento.
Poco prima della conclusione del progetto sarà realizzato un convegno internazionale sulla
gestione delle Grotte non sfruttate a livello turistico della durata di due giorni. Il programma del
convegno sarà pubblicato sul sito internet del progetto.
Durante il convegno:
- verranno presentati gli obiettivi e i risultati del progetto
- verranno discusse le esperienze in corso o concluse in varie parti d’Europa
- verranno effettuate delle visite ai luoghi di intervento
- verrà elaborato un documento per integrare/aggiornare i modelli di gestione EU per gli
habitat di riferimento
A tutti i convegni saranno invitati rappresentanti della CE, del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, del Mare e rappresentanti di enti pubblici europei con esperienze di vario
tipo nella gestione della rete Natura 2000. Nel convegno conclusivo saranno inoltre invitati
esperti europei sulla tutela di questi habitat e responsabili di altri progetti simili a livello
europeo. La partecipazione prevista è di almeno 100 persone ad ogni evento.
Reasons why this action is necessary:
L’azione è necessaria per una condivisione a scala nazionale ed europea delle esperienze in
corso non solo delle azioni di progetto e del loro progresso, ma anche del contesto nel quale
si stanno svolgendo.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
3 convegni internazionali di due giorni
Pubblicazione degli atti nel sito web del progetto
86
ACTION D10: Realizzazione e diffusione del rapporto divulgativo finale
(Layman’s report)
Description (what, how, where and when):
Sarà redatto un rapporto divulgativo finale sulle attività del progetto. L’obiettivo principale del
rapporto è di divulgare i risultati raggiunti dal progetto e la metodologia sviluppata,
evidenziando gli aspetti legati alla sua riproducibilità.
In particolare, il rapporto illustrerà al pubblico con un linguaggio accessibile ma preciso i vari
aspetti del progetto, ed in particolare:
1. situazione quo ante affrontata dal progetto in relazione agli habitat di interesse comunitario
2. descrizione critica delle azioni portate avanti nel progetto, delle difficoltà incontrate e delle
soluzioni adottate
3. i risultati raggiunti
4. la descrizione del modello metodologico adottato nell’implementazione del progetto,
finalizzata a facilitare la diffusione delle buone prassi e le riproducibilità del progetto stesso
in altri ambiti
Il rapporto, di lunghezza complessiva compresa tra 5 e 10 pagine, sarà prodotto in italiano e in
inglese, in formato cartaceo ed elettronico. Ne verranno stampate 1.000 copie su carta
ecologica in quadricromia. Il rapporto riporterà il logo LIFE e il logo Natura 2000.
Il layman’s report, oltre ad essere pubblicato sul sito web del progetto, sarà divulgato
attraverso i seguenti canali:
1. Inviato ai competenti Servizi della Commissione UE, nei modi e nei tempi stabiliti
2. Distribuito durante il convegno finale
3. Distribuito agli enti locali e alle associazioni di categoria attivi nel territorio interessato dal
progetto
4. Messo a disposizione del pubblico nelle sedi dei vari beneficiari
5. Spedito, in forma di posta elettronica, a un indirizzario costituito e implementato ad hoc
durante il progetto. La diffusione del rapporto in forma elettronica contribuirà a diffondere
al massimo l’informazione sul progetto, contenendo i costi.
Reasons why this action is necessary:
L’azione, oltre che essere un obbligo previsto da LIFE+, è necessaria per rendere disponibile
un documento che in modo semplice ma efficace e completo illustri gli obiettivi del progetto e i
suoi risultati a un pubblico italiano e straniero.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Rapporto divulgativo bilingue in versione pdf e cartacea (1.000 copie a colori) di 5-10 pagine.
87
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C1e
E.
Overall project operation and monitoring
ACTION E.1: Gestione del progetto: creazione e funzionamento del comitato
direttivo
Description (what, how, where and when):
La gestione generale del progetto sarà garantita da un’apposita struttura di coordinamento, il
Comitato direttivo, che verrà costituita al momento dello start-up dell’iniziativa. Il comitato
verrà presieduto da un Presidente con funzioni di Responsabile di progetto e sarà formato
da un rappresentante di ciascuno degli altri beneficiari associati.
Il Responsabile del progetto (Gessi Bolognesi)
avrà il compito di supervisionare l’intero progetto avendo cura di sovrintendere le varie azioni
sia tecniche che amministrative. Questa figura si occuperà anche di curare le relazioni
istituzionali con le autorità proposte (Commissione Europea, Ministeri, Regione, ecc.).
I rappresentanti dei vari beneficiari avranno il compito di fornire le linee di indirizzo del
progetto e di controllare e coordinare le attività dei responsabili dei vari settori.
Tali figure si relazioneranno, secondo l’organigramma riportato di seguito.
Il Comitato si riunirà in seduta ordinaria una volta l’anno e in seduta straordinaria ogni
qualvolta si renda necessario. Un segretario/a assisterà il comitato nei suoi lavori e curerà la
redazione del verbale della riunione e di tutti i documenti di indirizzo, controllo e di
documentazione.
Reasons why this action is necessary:
Il Comitato direttivo è uno strumento trasversale e democratico per la direzione e la gestione
ottimale del progetto, che ne premette una gestione corretta e condivisa a livello istituzionale
da tutti i beneficiari, garantendo quanto preventivato in sede progettuale.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
1 verbale delle riunioni del comitato esecutivo ogni anno, per un totale di 5 verbali
ACTION E.2: Gestione del progetto: creazione e funzionamento del comitato
esecutivo
Description (what, how, where and when):
La gestione generale del progetto sarà garantita da un’apposita struttura di coordinamento, il
Comitato direttivo, che verrà costituito entro il primo mese di attività. Faranno parte del
comitato, presieduto dal Project manager, anche con funzioni di responsabile tecnico, i
responsabili dei singoli settori progettuali: scientifico, comunicazione e amministrazione
(vedi organigramma). Tutte le figure coinvolte saranno professionisti di comprovata
esperienza nel proprio settore di attività e nella gestione di progetti nazionali e/o comunitari nel
settore ambientale. In particolare:
88
Presidente del Comitato
Direttivo e Responsabile del
Progetto
COMITATO DIRETTIVO
Rappresentante del
Parco Nazionale
dell’Appennino ToscoEmiliano
Gessi Bolognesi
Rappresentante del
Parco la Vena del
Gesso Romagnola
Rappresentante
della Provincia di
Reggio Emilia
Rappresentante della
Provincia di Rimini
Project Manager
COMITATO ESECUTIVO
Gessi Bolognesi
Coordinatore
Scientifico
Università di Bologna
Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco-Emiliano
Provincia di Reggio Emilia
Parco la Vena
del Gesso Romagnola
Provincia di Rimini
89
Coordinatore
Amministrativo
Coordinatore della
Comunicazione
Gessi Bolognesi
Gessi Bolognesi
Parco Nazionale dell’ Appennino
Tosco Emiliano
Provincia di Reggio Emilia
Parco la Vena
del Gesso Romagnola
Provincia di Rimini
Parco Nazionale dell’ Appennino
Tosco Emiliano
Provincia di Reggio Emilia
Parco la Vena
del Gesso Romagnola
Provincia di Rimini
Il Project manager (Gessi Bolognesi) svolgerà le seguenti attività:
- Assicurare il buon andamento del progetto nel suo complesso
- Coordinare la redazione dei rapporti tecnici e finanziari
- Controllo di qualità sui prodotti di progetto
- Assicurare il rispetto dei tempi previsti nel progetto
- Mantenere i contatti con la Commissione Europea e gli altri beneficiari
- Interfaccia tra comitato direttivo e comitato esecutivo
- Monitoraggio della corretta esecuzione del progetto (Azione E8)
- Coordinare le seguenti figure:
- Sovrintendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo
- Verifica della conformità e qualità delle azioni del progetto (attività, tempi e costi)
- Assicurare l’omogeneità di approccio tecnico nelle aree di intervento
- Sovrintendere a tutti gli aspetti tecnici
Il Coordinatore amministrativo (Gessi Bolognesi) svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o consulenze
- Gestire i rapporti economici tra la CE e gli altri beneficiari
- Assicurare la raccolta e l’archiviazione della documentazione contabile e delle copie
dei documenti di spesa dei beneficiari associati
- Collaborare con il revisore indipendente dei conti e i funzionari della CE incaricati dei
controlli
- Elaborare i rapporti finanziari del progetto sulla base delle informazioni fornite da tutti i
beneficiari
Il Coordinatore scientifico (Università di Bologna) svolgerà le seguenti attività:
- Coordinare l’esecuzione e assicurare la qualità scientifica degli studi propedeutici al
progetto (azioni A)
- Validare da un punto di vista scientifico la validità dei protocolli tecnici previsti nel
progetto e i progetti esecutivi degli interventi
- Assicurare l’omogeneità di approccio scientifico nelle aree di intervento
- Verificare il raggiungimento dei risultati attesi per quanto riguarda lo stato di
conservazione degli habitat
- Proporre eventuali modifiche in corso d’opera alle azioni di progetto per il miglior
raggiungimento dei risultati attesi in base al monitoraggio in corso d’opera
Il Coordinatore della comunicazione (Gessi Bolognesi) svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere e coordinare l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e
comunicazione da parte dei beneficiari, oggetto delle azioni di comunicazione D
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa sul progetto raccogliendo gli articoli inviati dai
responsabili della comunicazione in ogni beneficiario
Tali figure si relazioneranno, secondo l’organigramma riportato di seguito, con le analoghe
figure identificate negli altri beneficiari associati
Il Comitato si riunirà in seduta ordinaria ogni quattro mesi (3 volte l’anno) e in seduta
straordinaria ogni qualvolta si renda necessario, anche sfruttando mezzi telematici di
comunicazione collettiva. Un segretario/a assisterà il comitato nei suoi lavori e curerà la
redazione del verbale della riunione e di tutti i documenti di indirizzo, controllo e di
documentazione.
Reasons why this action is necessary:
La scala territoriale del progetto e la varietà di interventi e ruoli necessita di una struttura di
coordinamento centralizzata. Il corretto funzionamento del comitato direttivo è fondamentale
per la buona gestione e andamento del progetto. La presenza di incarichi e ruoli ben definiti
assicura una buona distribuzione del lavoro.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi
Bolognesi
90
Expected results (quantitative information when possible):
3 verbali delle riunioni del comitato esecutivo ogni anno, per un totale di 6 verbali
Documento guida per il monitoraggio dell’andamento del progetto contenente indicatori e fonti
di verifica
Rapporti tecnici di attività (vedere scheda C2)
Rendicontazione intermedia e finale
ACTION E.3: Gestione del progetto da parte dell’Ente Parco dei Gessi Bolognesi
Description (what, how, where and when):
L’Ente Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, in quanto beneficiario
coordinatore, sarà responsabile del corretto andamento del progetto e del conseguimento dei
relativi obiettivi di conservazione. Le figure professionali individuate agiranno quindi su due
livelli: nel coordinamento generale del progetto e nel coordinamento locale delle azioni.
Per il coordinamento generale saranno messe a disposizione le seguenti figure:
Il Project manager, il Coordinatore amministrativo e il Coordinatore della comunicazione
che svolgeranno le attività elencate nell’azione E2.
Oltre a coordinare le varie figure e assicurare il buon andamento del progetto, l’Ente Parco dei
Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa fornirà supporto agli altri beneficiari per
l’elaborazione dei rapporti tecnici e finanziari, la gestione della corrispondenza tra il
beneficiario e la Commissione Europea, il rispetto delle Common provisions e della filosofia di
LIFE+, e i contatti gli stakeholders per la maggiore diffusione delle attività di comunicazione
del progetto.
A livello dell’Ente Parco il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che opereranno
nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nel territorio provinciale, ma in
coordinamento con le medesime figure degli altri beneficiari:
Responsabile tecnico
Oltre alle attività già previste in qualità di project manager dell’intero progetto, questa figura
- Eseguirà i monitoraggi sul campo
- Manterrà i rapporti con gli stakeholder
Esperto amministrativo
Oltre alle attività già previste in qualità di coordinatore amministrativo dell’intero progetto,
questa figura
- Gestirà a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o
consulenze per il lavori nei siti scelti
- Manterrà aggiornata la contabilità, raccoglierà e archivierà la documentazione
contabile e gli originali dei documenti di spesa
Esperto della comunicazione
Oltre alle attività già previste in qualità di coordinatore della comunicazione dell’intero progetto,
questa figura
- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla
popolazione locale, alle scuole e al pubblico in genere, oggetto delle azioni di
comunicazione D.
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto
Queste tre figure saranno in costante collegamento fra loro e quindi non si prevedono riunioni
specifiche.
91
Reasons why this action is necessary:
La presenza di tali figure con ruoli ben definiti assicura una buona suddivisione dei compiti per
la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coordinamento ordinato e coerente
con le medesime figure individuate dagli altri beneficiari.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Efficace gestione del progetto
Rispetto dei tempi e modalità di esecuzione del progetto
Rapporti tecnici di attività (vedere scheda C2)
ACTION E.4: Gestione del progetto da parte del Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco- Emiliano
Description (what, how, where and when):
A livello del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il progetto verrà gestito dalle
seguenti figure che opereranno nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nel territorio
del Parco, ma in coordinamento con le medesime figure degli altri beneficiari associati:
Responsabile tecnico che svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro
esecuzione
- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di
intervento
- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi
- Coordinarsi con il beneficiario coordinatore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori
mediante la partecipazione alla riunioni del comitato direttivo
- Eseguire i monitoraggi sul campo e mantenere i rapporti con gli stakeholders
- Responsabile della conservazione ex situ delle specie strutturali appartenenti agli
habitat oggetto del progetto
Esperto amministrativo che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o
consulenze per il lavori nei siti scelti
- Gestire i rapporti economici tra l’ente parco e il beneficiario coordinatore
- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione
contabile e gli originali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coordinatore
le copie dei documenti di spesa
- Fornire le informazioni necessarie al beneficiario coordinatore per l’elaborazione dei
rapporti finanziari del progetto
Esperto della comunicazione che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla
popolazione locale, alle scuole e al pubblico in genere, oggetto delle azioni di
comunicazione D.
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto
Queste tre figure saranno in costante collegamento fra loro e quindi non si prevedono riunioni
specifiche.
Reasons why this action is necessary:
La presenza di tali figure con ruoli ben definiti assicura una buona suddivisione dei compiti per
la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coordinamento ordinato e coerente
con le medesime figure individuate dagli altri beneficiari.Beneficiary responsible for
implementation:
Parco Nazionale
92
Expected results (quantitative information when possible):
Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coordinamento con gli altri beneficiari
associati.
ACTION E.5: Gestione del progetto da parte della Provincia di Reggio Emilia
Description (what, how, where and when):
A livello della Provincia di Reggio Emilia, il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che
opereranno nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nel territorio provinciale, ma in
coordinamento con le medesime figure degli altri beneficiari associati:
Responsabile tecnico che svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro
esecuzione
- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di
intervento
- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi
- Coordinarsi con il beneficiario coordinatore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori
mediante la partecipazione alla riunioni del comitato direttivo
- Eseguire i monitoraggi sul campo e mantenere i rapporti con gli stakeholders
- Responsabile della conservazione ex situ delle specie strutturali appartenenti agli
habitat oggetto del progetto
Esperto amministrativo che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o
consulenze per il lavori nei siti scelti
- Gestire i rapporti economici tra la Provincia e il beneficiario coordinatore
- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione
contabile e gli originali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coordinatore
le copie dei documenti di spesa
- Fornire le informazioni necessarie al beneficiario coordinatore per l’elaborazione dei
rapporti finanziari del progetto
Esperto della comunicazione che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla
popolazione locale, alle scuole e al pubblico in genere, oggetto delle azioni di
comunicazione D.
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto
Queste tre figure saranno in costante collegamento fra loro e quindi non si prevedono riunioni
specifiche.
Reasons why this action is necessary:
La presenza di tali figure con ruoli ben definiti assicura una buona suddivisione dei compiti per
la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coordinamento ordinato e coerente
con le medesime figure individuate dagli altri beneficiari.
Beneficiary responsible for implementation:
Provincia di Reggio Emilia
Expected results (quantitative information when possible):
Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coordinamento con gli altri beneficiari
associati.
93
ACTION E.6: Gestione del progetto da parte del Parco Regionale la Vena del
Gesso Romagnola
Description (what, how, where and when):
A livello del Parco Regionale la Vena del Gesso Romagnola, il progetto verrà gestito dalle
seguenti figure che opereranno nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nel territorio
provinciale, ma in coordinamento con le medesime figure degli altri beneficiari associati:
Responsabile tecnico che svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro
esecuzione
- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di
intervento
- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi
- Coordinarsi con il beneficiario coordinatore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori
mediante la partecipazione alla riunioni del comitato direttivo
- Eseguire i monitoraggi sul campo e mantenere i rapporti con gli stakeholders
- Responsabile della conservazione ex situ delle specie strutturali appartenenti agli
habitat oggetto del progetto
Esperto amministrativo che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o
consulenze per il lavori nei siti scelti
- Gestire i rapporti economici tra la Provincia/Ente parco e il beneficiario coordinatore
- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione
contabile e gli originali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coordinatore
le copie dei documenti di spesa
- Fornire le informazioni necessarie al beneficiario coordinatore per l’elaborazione dei
rapporti finanziari del progetto
Esperto della comunicazione che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla
popolazione locale, alle scuole e al pubblico in genere, oggetto delle azioni di
comunicazione D.
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto
Queste tre figure saranno in costante collegamento fra loro e quindi non si prevedono riunioni
specifiche.
Reasons why this action is necessary:
La presenza di tali figure con ruoli ben definiti assicura una buona suddivisione dei compiti per
la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coordinamento ordinato e coerente
con le medesime figure individuate dagli altri beneficiari.
Beneficiary responsible for implementation:
Vena del Gesso
Expected results (quantitative information when possible):
Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coordinamento con gli altri beneficiari
associati.
ACTION E.7: Gestione del progetto da parte della Provincia di Rimini
Description (what, how, where and when):
A livello della Provincia di Rimini, il progetto verrà gestito dalle seguenti figure che opereranno
nell’implementare il progetto a livello dei siti scelti nel territorio provinciale, ma in
coordinamento con le medesime figure degli altri beneficiari associati:
94
Responsabile tecnico che svolgerà le seguenti attività:
- Sovrintendere l’elaborazione dei progetti esecutivi dei lavori sul campo e la loro
esecuzione
- Assicurare l’applicazione dell’approccio tecnico e scientifico del progetto nelle aree di
intervento
- Verificare l’andamento delle azioni e il raggiungimento dei risultati attesi
- Coordinarsi con il beneficiario coordinatore e gli altri esperti per l’esecuzione dei lavori
mediante la partecipazione alla riunioni del comitato direttivo
- Eseguire i monitoraggi sul campo e mantenere i rapporti con gli stakeholders
- Responsabile della conservazione ex situ delle specie strutturali appartenenti agli
habitat oggetto del progetto
Esperto amministrativo che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire a livello locale le procedure per gli affidamenti esterni, a fornitori di servizi o
consulenze per il lavori nei siti scelti
- Gestire i rapporti economici tra la Provincia e il beneficiario coordinatore
- Mantenere aggiornata la contabilità, raccogliere e archiviare la documentazione
contabile e gli originali dei documenti di spesa, trasmettere al beneficiario coordinatore
le copie dei documenti di spesa
- Fornire le informazioni necessarie al beneficiario coordinatore per l’elaborazione dei
rapporti finanziari del progetto
Esperto della comunicazione che svolgerà le seguenti attività:
- Gestire l’esecuzione delle attività di sensibilizzazione e comunicazione dirette alla
popolazione locale, alle scuole e al pubblico in genere, oggetto delle azioni di
comunicazione D.
- Verificare l’andamento delle azioni D e il raggiungimento dei risultati attesi per quanto
riguarda il loro impatto comunicativo
- Mantenere una rassegna stampa locale sul progetto
Queste tre figure saranno in costante collegamento fra loro e quindi non si prevedono riunioni
specifiche.
Reasons why this action is necessary:
La presenza di tali figure con ruoli ben definiti assicura una buona suddivisione dei compiti per
la gestione del progetto nelle aree scelte e permette un coordinamento ordinato e coerente
con le medesime figure individuate dagli altri beneficiari.
Beneficiary responsible for implementation:
Provincia di Rimini
Expected results (quantitative information when possible):
Efficace gestione del progetto a livello locale, buon coordinamento con gli altri beneficiari
associati.
ACTION E.8: Monitoraggio delle azioni di progetto
Description (what, how, where and when):
L’azione mira a monitorare lungo la durata del progetto gli indicatori di realizzazione di
progetto e il raggiungimento dei risultati attesi di ogni azione. In particolare si verificherà
periodicamente il legame tra azioni proposte, risultati attesi e risultati ottenuti. Si verificherà
inoltre la conformità delle modalità di andamento del progetto con la filosofia LIFE+, ovvero la
conformità delle azioni con gli obiettivi generali e specifici del in corso d’opera per garantire il
rispetto del Grant Agreement firmato con la Commissione. Si monitoreranno inoltre l’effetto
delle condizioni e delle precondizioni che hanno reso possibile concepire e proporre tale idea
progettuale ed eventuali loro debolezze, in modo da proporre prontamente se necessario dei
correttivi all’andamento del progetto.
Il monitoraggio sull'attuazione del progetto verrà effettuato dal project manager.
95
Seguendo la metodologia del Logical Framework, le attività di monitoraggio e valutazione del
progetto terranno conto di:
1. Rapporto tra obiettivi proposti, risultati conseguiti e attività svolte
2. Comparazione tra il cronogramma previsto in progettazione e svolgimento reale del
progetto
3. Realizzazione di milestones and deliverables
4. Individuazione di criticità del progetto e proposte per il loro superamento
5. Valutazione dei risultati tecnico/scientifici del progetto
6. Valutazione costi/benefici
7. Aspetti economici e di gestione
8. Miglioramenti possibili in ordine all’efficacia del progetto
9. Impatto mediatico del progetto
10. Possibili legami con altri strumenti di finanziamento per implementare i risultati del progetto
Gli indicatori utilizzati saranno:
1. Conseguimento dei risultati previsti in sede progettuale
2. Validità delle metodologie progettate
3. Economicità della gestione
4. Grado di diffusione del progetto e sensibilizzazione del pubblico sui temi ambientali
Le fonti di verifica saranno:
Comparazione tra la situazione ex ante intervento e la situazione ex post (fauna, flora e
vegetazione, stato delle acque)
N° di pubblicazioni informative e divulgative dist ribuite
N° accessi al sito web
N° di visitatori del sito
Feedback mediatico (articoli pubblicati, apparizioni in televisione o altri media etc.)
Tutte le documentazioni (incluse quelle contabili) prodotte durante il progetto
Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed):
Il monitoraggio e la valutazione del progetto serviranno a apportare correttivi in corso d’opera
a fronte di situazioni o eventi non prevedibili allo stato attuale o, comunque, ad apportare
miglioramenti alle attività del progetto. I risultati potranno poi essere utilizzati dagli stessi
beneficiri, oppure da altri soggetti, come un supporto alla previsioni di altre tipologie di
interventi.
Inoltre, l’azione è necessaria per ottemperare pienamente alle Common provisions (art. 31)
che regolano I’utilizzo del cofinanziamento LIFE+ e i rapporti con la Commissione Europea.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
4 relazioni annuali
1 Rapporto di Valutazione finale
ACTION E.9: Networking con beneficiari di altri progetti
Description (what, how, where and when):
L’attività di networking con progetti LIFEIII e LIFE+ sarà realizzata durante tutta la durata del
progetto e comprenderà scambio di esperienze e documenti tecnici e scientifici sulla gestione
degli habitat di interesse comunitario, oltre che lo scambio di visite tra tali progetti e quello
oggetto di questa candidatura. Non è opportuno in questa sede definire quanti incontri
verranno svolti in quanto dipende anche dai progetti che verranno approvati nel frattempo con
i quali entreremo in contatto.
Tra i vari soggetti, verrà anche contattato il Bat Conservation Trust, in quanto sta raccogliendo
informazioni sul monitoraggio dei pipistrelli in tutta Europa per sviluppare indicatori per i
pipistrelli, nell’ambito del progetto “Streamlining European 2010 Indicators (SEBI 2010),
finanziato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente.
96
Reasons why this action is necessary:
L’azione è necessaria per una condivisione a scala nazionale ed europea delle esperienze in
corso non solo delle azioni di progetto e del loro progresso, ma anche del contesto nel quale
si stanno svolgendo.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Resoconti degli incontri di networking con altri beneficiari LIFEIII e LIFE+
ACTION E.10: Revisione indipendente del rapporto finanziario finale
Description (what, how, where and when):
Il Parco dei Gessi Bolognesi nominerà un revisore indipendente dei conti per verificare la
correttezza del rapporto finanziario finale. Il revisore verificherà la conformità del rapporto con
la legislazione nazionale e le regole contabili applicate e certificherà che tutti i costi sostenuti
siano conformi con il “Grant agreement” firmato con la Commissione. Il revisore verificherà
inoltre la provenienza del finanziamento al progetto, e in particolare che il cofinanziamento non
provenga da altri fondi comunitari. Tale verifica verrà svolta in accordo con le linee guida
sull’audit indipendente fornite dalla Commissione e con il formato indicato nelle stesse.
Reasons why this action is necessary:
L’azione è necessaria per ottemperare pienamente alle Common provisions (art. 31) che
regolano I’utilizzo del cofinanziamento LIFE+ e i rapporti con la Commissione Europea.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Rapporto del revisore dei conti sul rapporto finanziario finale del progetto.
ACTION E.11: Piano di conservazione Post-LIFE (non a carico del progetto)
Description (what, how, where and when):
Sarà elaborato un piano di conservazione post-LIFE come capitolo separato del rapporto
finale in formato elettronico e cartaceo che non graverà sul bilancio del progetto. Questo piano
descriverà come continuare e sviluppare le azioni completate nell’ambito del progetto negli
anni seguenti la fine del progetto e come verrà assicurato il mantenimento a lungo termine dei
siti, degli habitat e delle specie. Il piano fornirà informazioni circa le azioni da realizzare e con
quali risorse, quando e da chi.
Reasons why this action is necessary:
L’azione è necessaria per ottemperare alle richieste della Commissione fornendo indicazioni
sulla gestione a lungo termine successivamente alla fine del progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
Gessi Bolognesi
Expected results (quantitative information when possible):
Piano di conservazione post-LIFE in formato elettronico e cartaceo.
97
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C2
DELIVERABLE PRODUCTS OF THE PROJECT
Code of the
associated action
A.7
30/06/2010
1 piano di comunicazione del progetto
D.1
30/06/2010
Relazioni annuali sullo svolgimento del progetto
E.8
Rapporto di monitoraggio ex ante
A.1
31/12/2010
31/12/2011
31/12/2012
31/12/2013
30/06/2011
Relazione sullo stato delle popolazioni di chirotteri
A.2
30/06/2011
Relazione ex ante sullo stato dell’acquifero
A.3
30/06/2011
Planimetria della vegetazione
A.4
31/12/2011
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sulla
distribuzione degli habitat di superficie
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sulla
distribuzione dei roost di chirotteri
7 elaborati cartografici per ciascuno dei siti sull’habitat
8310
Contratto di acquisto area agricola nei Gessi Bolognesi
A.4
31/12/2011
A.4
31/12/2011
A.4
31/12/2011
B.1
31/12/2011
Contratto di acquisto area in zona urbanizzata nei Gessi
Bolognesi
1 brochure in 2000 copie
B.2
31/12/2011
D.1
31/12/2011
4 pacchetti didattici
D.5
31/12/2011
Bozza del piano di gestione delle aree carsiche gessose
dell’Emilia-Romagna
Progetti preliminari, definitivi ed esecutivi per
l’esecuzione delle azioni C
Contratto di acquisto di due aree nei Gessi Romagnoli
A.5
31/12/2012
A.6
30/06/2012
B.3
31/12/2012
1 estratto del piano di gestione delle grotte in 2000 copie
D.1
31/12/2012
24 verbali degli incontri con i portatori di interesse
D.3
31/12/2012
Rapporto di monitoraggio ex post
A.1
31/12/2014
Rapporto di monitoraggio ex post sui chirotteri
A.1
31/12/2014
Rapporto di monitoraggio della qualità dell’imbrifero
A.3
31/12/2014
Piano di gestione
dell’Emilia-Romagna
Atti convegni
A.5
31/12/2014
D.9
31/12/2014
Name of the Deliverable
Convenzione tra tutti i beneficiari del progetto
delle
aree
carsiche
gessose
Deadline
98
Rapporto divulgativo bilingue (Layman’s report)
D.10
31/12/2014
Rapporto di Valutazione finale sullo svolgimento del
progetto
E.8
31/12/2014
Piano di conservazione post-LIFE
E.11
31/12/2014
Rapporto del revisore dei conti
E.10
31/03/2015
MILESTONES OF THE PROJECT
Name of the Milestone
Riunione comitato direttivo
Code of the
associated action
E.1
Deadline
Stipula convenzione tra tutti i beneficiari del progetto
A.7
28/02/2010
28/02/2011
28/02/2012
28/02/2013
28/02/2014
30/04/2010
Sito web online
D.2
30/06/2010
Acquisto 140 caschi a LED
C.3
30/06/2010
Riunione comitato esecutivo (3 volte l’anno)
E.2
Organizzazione delle “Bat night”
D.6
Inizio visite guidate “Alla scoperta dei Gessi”
D.5
30/06/2010
30/06//2011
30/06//2012
30/06//2013
30/06//2014
30/09/2010
30/09/2011
30/09/2012
30/09/2013
30/09/2014
01/01/2011
Inizio 300 moduli didattici
D.5
01/01/2011
Eliminazione del terrapieno
C.7
30/06/2011
Collocazione pannelli informativi
D.4
30/06/2011
Acquisto area agricola nei Gessi Bolognesi
B.1
31/12/2011
Acquisto area in zona urbanizzata nei Gessi Bolognesi
B.2
31/12/2011
Fine ricerca cavità occluse o degradate
C.3
31/12/2011
Messa in posa passerella in legno
C.7
31/12/2011
Inerbimento di un’area per la fruizione
C.7
31/12/2011
Fine ristrutturazione edilizia ed allestimento spazio
D.7
31/12/2011
99
24 incontri con i portatori di interesse
D.3
Esecuzione sfalcio canneto
C.7
Distribuzione brochure
D.1
31/12/2011
31/12/2012
31/12/2011
31/12/2014
01/01/2012
Inizio esposizione
D.7
01/03/2012
Acquisto di due aree nei Gessi Romagnoli
B.3
31/12/2012
Realizzazione della fascia ecotonale
C.2
31/12/2012
Riqualificazione delle grotte
C.3
31/12/2012
Esecuzione taglio vegetazione ombreggiante
C.4
31/12/2012
Posa delle staccionate/barriere vegetali e dei cartelli per
proteggere l’habitat 6110*
C.5
31/12/2012
Posa di 300 bat box e 100 bat board
C.6
31/12/2012
Organizzazione convegni
D.9
Inizio consultazione pubblica per la condivisione del
piano di gestione
Distribuzione estratto del piano di gestione
A.5
31/12/2012
31/12/2013
31/12/2014
01/01/2013
D.1
01/01/2013
Realizzazione corsi di aggiornamento per docenti
D.5
30/09/2013
Chiusura di 15 grotte e 4 cavità artificiali
C.1
31/12/2013
Fine stesura del piano di gestione
A.5
30/06/2014
Adozione del piano di gestione
A.5
31/12/2014
ACTIVITY REPORTS FORESEEN
Please indicate the deadlines for the following reports:
• Inception Report (to be delivered within 9 months after the project start);
• Progress Reports n°1, n°2 etc. (if any; to ensure that the delay between consecutive
reports does not exceed 18 months);
• Mid-term Report with payment request (only for project longer than 24 months)
• Final Report with payment request
Type of report
Deadline
Inception report
30/09/2010
Progress report
30/11/2011
Mid-term report with payment request
31/01/2013
Progress report
31/01/2014
100
Final report with payment request
31/03/2015
101
LIFE+ Nature & Biodiversity 2008- C3
TIMETABLE
List all actions ordered by number and using their numbers or names. Tick as appropriate
(Remember that projects cannot start prior to the date of the signature of the grant agreement)
Action
2010
2011
2012
2013
Number
I
II III IV I
II III IV I
II III IV I
II III IV I
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or action plans
A.1
2014
II
III
IV
A.2
A.3
A.4
A.5
A.6
A.7
B. Purchase/lease of land and/or compensation payments for use rights
B.1
B.2
B.3
C. Concrete conservation actions
C.1
C.2
C.3
C.4
C.5
C.6
C.7
D. Public awareness and dissemination of results
D.1
D.2
D.3
D.4
D.5
D.6
D.7
D.8
D.9
D.10
E. Overall project operation and monitoring
E.1
E.2
E.3
E.4
E.5
E.6
E.7
E.8
E.9
E.10
E.11
102
LIFE +
Nature and Biodiversity
Environmental Policy and Governance
Information and Communication
FINANCIAL APPLICATION FORMS
Proposal acronym: GYPSUM
NOTES:
Please refer to guidelines for applicants when filling in this form
LIFE+ 2008- Financial Forms
FORM FA
Proposal acronym: GYPSUM
Budget breakdown categories
Total cost in € Eligible Cost
in €
1. Personnel
2. Travel and subsistence
3. External assistance
% of total eligible costs
380.583
19,39%
5.050
0,26%
1.127.933
57,46%
4. Durable goods
Infrastructure
0
0
0,00%
Equipment
121.867
121.867
6,21%
Prototype
0
0
0,00%
230.050
11,72%
0
0,00%
5. Land purchase / long-term lease
6. Consumables
7. Other Costs
8. Overheads
TOTAL
Contribution breakdown
1.962.983
7.500
0,38%
90.000
4,58%
1.962.983
100%
#RIF!
% of TOTAL
In €
Requested Community contribution
981.491
50,00%
Coordinating Beneficiary's
contribution
Associated Beneficiaries'
contribution
Co-financers contribution
615.712
31,37%
365.780
18,63%
0
0,00%
TOTAL
1.962.983
% total eligible costs
50,00%
100,00%
Please fill in the forms FC to F7 first. In these forms you are allowed to add lines but you cannot alter
the formulae. In this form you are only requested to fill in the amount of the overheads
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
Important note: If the overheads cell appears in red, this means that the budgeted amount is above
the maximum permited 7% of the total eligible direct costs excluding land purchase and the
overhead costs themselves.
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM FB
Breakdown of costs for Actions in Euro (excluding overhead costs)
Action
number
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
B1
Short name of action
Monitoraggio ex ante ed ex
post degli habitat di superficie
Monitoraggio ex ante ed ex
post delle colonie di chirotteri
Acquisizione dati qualiquantitativi sull’acquifero
Georeferenziazione degli habitat
oggetto di intervento
Elaborazione di un Piano di
gestione
Progettazione esecutiva degli
interventi
Stipula di specifiche
convenzioni
Acquisto di terreni agricoli nel
SIC Gessi Bolognesi
C1
C2
C3
C4
C5
C6
Incontri con gli stakeholder
D5
30.000
28.000
150.050
238.000
10.000
10.000
23.800
99.800
12.000
12.000
26.400
26.400
22.000
100.000
15.000
5.000
29.982
25.000
25.000
29.200
29.200
5.474
3.400
115.000
16.667
40.000
9.000
5.050
22.000
143.275
TOTAL
28.000
150.050
5.050
Comitato esecutivo
Monitoraggio delle azioni di
progetto
Networking con beneficiari di
altri progetti
Revisione indipendente del
rapporto finanziario finale
Piano di conservazione PostLIFE
52.000
238.000
23.333
E2
E11
25.000
30.000
9.000
966
E10
47.000
25.000
111.600
4.025
E9
20.000
5.474
Layman’s report
E8
206.000
100.000
9.982
Comitato direttivo
E7
36.000
22.000
E1
TOTAL
88.400
76.000
D10
E6
7.
Other costs
4.830
Convegni internazionali
Gestione Parco dei Gessi
Bolognesi
Gestione Parco Nazionale
dell’Appennino Tosco- Emiliano
Gestione Provincia di Reggio
Emilia
Gestione Parco della vena del
gesso romagnola
Gestione Provincia di Rimini
6.
Consumables
52.000
Realizzazione e collocazione di
pannelli informativi
Attività educative nelle scuole
D9
E5
5.
Purchase or
lease of land
4.830
Organizzazione delle “Bat night”
Allestimento di uno spazio
D7
espositivo
D8
Partecipazione a conferenze
E4
4.c
Prototype
88.400
27.000
D6
E3
4.b
Equipment
36.000
Posa di bat box e bat board
D3
D4
4.a
Infrastructure
36.000
Realizzazione di recinzioni
D2
D1
3.
External
assistance
170.000
Acquisto di due aree nel SIC
Gessi Romagnoli
Chiusura di grotte naturali e di
cavità artificiali
Realizzazione di una fascia
ecotonale
Interventi di riqualificazione
grotte
Contenimento della vegetazione
ombreggiante
Interventi di riqualificazione
degli habitat di risorgente
Piano di comunicazione del
progetto
Sito web del progetto
C7
2.
Travel and
subsistence
Acquisto di area carsiche
B2
B3
1.
Personnel
Proposal acronym: GYPSUM
22.000
2.000
2.500
5.466
4.025
40.000
183.275
41.730
41.730
41.730
41.730
41.730
41.730
33.970
33.970
23.280
23.280
24.600
24.600
4.991
4.991
12.000
12.000
0
380.583
5.050
1.127.933
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
0
121.867
0
230.050
0
7.500
1.872.983
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM FC
Coordinating Beneficiary's contribution
Country code Beneficiary
n°
IT
1
Beneficiary short name
Gessi Bolognesi
Proposal acronym: GYPSUM
Total costs of the Beneficiary's own
actions in €
contribution in €
1.231.423
Amount of EC
contribution
requested in €
615.712
615.712
Associated Beneficiaries' contribution
Country code Beneficiary
n°
Beneficiary short name
Total costs of the Associated
actions in €
beneficiary's own
contribution in €
Amount of EC
contribution
requested in €
IT
2
Vena del gesso
364.220
182.110
182.110
IT
3
Parco Nazionale
206.730
103.365
103.365
IT
4
Reggio Emilia
91.630
45.815
45.815
IT
5
Rimini
68.980
34.490
34.490
TOTAL
731.560
365.780
Co-financers contribution
Amount of cofinancing in €
Co-financer's name
None
TOTAL
0
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
365.780
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F1
Proposal acronym: GYPSUM
Direct Personnel costs
C = B/Productive days
per month
% of total direct
personnel costs
for the project
Number of
person.days
AXB
Direct personnel
costs
B
Number of
person.months
A
Daily rate
(rounded to the
nearest €)
Category/Role in
the project
Type of contract
Action number
Beneficiary
number
Calculation =>
1 A7
Tempo
indeterminato/full time
Segreteria
161
30
1,58
4.830
1,27%
1 D1
Tempo
indeterminato/full time
Esperto comunicazione
161
62
3,26
9.982
2,62%
1 D3
Tempo
indeterminato/full time
Esperto comunicazione
161
34
1,79
5.474
1,44%
1 D10
Tempo
indeterminato/full time
Tempo
indeterminato/full time
Esperto comunicazione
161
6
0,32
966
0,25%
Segreteria
161
25
1,32
4.025
1,06%
Tempo
indeterminato/full time
Tempo
indeterminato/full time
Segreteria
161
45
2,37
7.245
1,90%
Coordinatore amministrativo
205
60
3,16
12.300
3,23%
1 E2
Tempo
indeterminato/full time
Project manager
205
580
30,53
118.900
31,24%
1 E2
Tempo
indeterminato/full time
Coordinatore comunicazione
161
30
1,58
4.830
1,27%
1 E3
Tempo
indeterminato/full time
Project manager
205
120
6,32
24.600
6,46%
1 E3
Tempo
indeterminato/full time
Coordinatore amministrativo
205
60
3,16
12.300
3,23%
1 E3
Tempo
indeterminato/full time
Coordinatore comunicazione
161
30
1,58
4.830
1,27%
3 E4
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile tecnico
205
120
6,32
24.600
6,46%
3 E4
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile amministrativo
205
60
3,16
12.300
3,23%
1 E1
1 E2
1 E2
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F1
Proposal acronym: GYPSUM
Direct Personnel costs
C = B/Productive days
per month
% of total direct
personnel costs
for the project
Number of
person.days
AXB
Direct personnel
costs
B
Number of
person.months
A
Daily rate
(rounded to the
nearest €)
Category/Role in
the project
Type of contract
Action number
Beneficiary
number
Calculation =>
3 E4
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile comunicazione
161
30
1,58
4.830
1,27%
4 E5
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile tecnico
205
120
6,32
24.600
6,46%
4 E5
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile amministrativo
205
60
3,16
12.300
3,23%
4 E5
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile comunicazione
161
30
1,58
4.830
1,27%
2 E6
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile tecnico
205
120
6,32
24.600
6,46%
2 E6
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile amministrativo
205
30
1,58
6.150
1,62%
2 E6
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile comunicazione
161
20
1,05
3.220
0,85%
5 E7
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile tecnico
205
60
3,16
12.300
3,23%
5 E7
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile amministrativo
205
30
1,58
6.150
1,62%
5 E7
Tempo
indeterminato/full time
Responsabile comunicazione
161
30
1,58
4.830
1,27%
1 E8
Tempo
indeterminato/full time
Project manager
205
120
6,32
24.600
6,46%
1 E9
Tempo
indeterminato/full time
Esperto tecnico
161
31
1,63
4.991
1,31%
TOTAL =>
1943
102,26
380.583
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
100%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F2
Proposal acronym: GYPSUM
Travel and subsistence costs
A+B
Outside EU
(YES / NO)
% of total
travel and
subsistence
costs
Subsistence
costs
Total travel and
subsistence
costs
B
Travel costs
Purpose of
travel/number
of trips and
persons
travelling,
duration of trip
(in days)
A
Destination
(From / To)
Action number
Beneficiary
number
Calculation =>
1 D8
Lituania
No
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
500
300
800
15,84%
1 D8
Bologna/destinazione EU da No
identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
350
300
650
12,87%
2 D8
Ravenna/destinazione IT da No
identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
200
300
500
9,90%
3 D8
Bologna/destinazione IT da No
identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
200
300
500
9,90%
1 D8
Bologna/destinazione IT da No
identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
200
300
500
9,90%
2 D8
Ravenna/destinazione EU
da identificare
No
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
400
300
700
13,86%
4 D8
Reggio Emilia/destinazione No
EU da identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
400
300
700
13,86%
5 D8
Rimini/destinazione EU da
identificare
Partecipazione a 1 convegno scientifico 1
persona x 2gg.
400
300
700
13,86%
2.650
2.400
5.050
No
TOTAL =>
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
100%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F3
Proposal acronym: GYPSUM
1 E11
1 A1
1 A2
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
External audit
Monitoraggio ex ante ed ex post degli habitat di superficie oggetto
di
intervento chirotteri meduiante sopralluoghi (catture, conteggi
Monitoraggio
diretti, …)
1 A2
Contratto di servizi
1
1
1
1
1
1
A2
A3
A4
A5
A6
C1
Contratto di servizi
Convenzione
Convenzione
Convenzione/contratto Servizi
Contratto di servizi
Convenzione/contratto Servizi
2 C1
Convenzione/contratto Servizi
Esperto chirotterologo per analisi dei dati e stesura rapporto di
monitoraggio
Rilevamenti mediante le camere I/R e batdetector
Acquisizione dati quali-quantitativi sull’acquifero
Georeferenziazione degli habitat oggetto di intervento
Elaborazione di un Piano di gestione
Progettazione esecutiva degli interventi
Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali nei SIC Gessi
Bolognesi e nel SIC Monte Rocca
Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali nel SIC Gessi
Romagnoli
4 C1
5 C1
Convenzione/contratto Servizi
Convenzione/contratto Servizi
1
1
2
4
1
Contratto di servizi
Convenzione/contratto Servizi
Convenzione/contratto Servizi
Convenzione/contratto Servizi
Convenzione/contratto Servizi
C2
C3
C3
C3
C3
% of total
external
assistance
costs
Costs (€)
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
External assistance costs
12.000
36.000
80.000
30.000
1,06%
3,19%
7,09%
2,66%
60.000
88.400
27.000
25.000
30.000
110.000
5,32%
7,84%
2,39%
2,22%
2,66%
9,75%
100.000
8,87%
Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali nel SIC Borzano
Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali nel SIC Onferno
8.000
20.000
0,71%
1,77%
Realizzazione di una fascia ripariale
Interventi di riqualificazione grotte nel SIC Gessi Bolognesi
Interventi di riqualificazione grotte nel SIC Gessi Romagnoli
Interventi di riqualificazione grotte nel SIC Borzano
Ricerca nuove cavità da riqualificare in tutti i siti
10.000
5.000
54.000
5.000
12.000
0,89%
0,44%
4,79%
0,44%
1,06%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F3
Proposal acronym: GYPSUM
1 C4
Contratto di servizi
2
3
4
5
1
2
3
4
5
3
1
1
1
1
1
2
3
4
5
4
3
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Contratto di servizi
C4
C4
C4
C4
C5
C5
C5
C5
C5
C7
D1
D2
D4
D4
D5
D5
D5
D5
D5
D6
D7
Taglio alberi e arbusti nel SIC Gessi Bolognesi e nel SIC Monte
Rocca
Taglio alberi e arbusti nel SIC Gessi Romagnoli
Taglio alberi e arbusti nel SIC Gessi triassici
Taglio alberi e arbusti nel SIC Borzano
Taglio alberi e arbusti nel SIC Onferno
Recinzioni nel SIC Gessi Bolognesi e nel SIC Monte Rocca
Recinzioni nel SIC Gessi Romagnoli
Recinzioni nel SIC Gessi triassici
Recinzioni nel SIC Borzano
Recinzioni nel SIC Onferno
Interventi di riqualificazione degli habitat di risorgente
Piano di comunicazione del progetto e preparazione 2 leaflet
Creazione ed aggiornamento Sito web
Realizzazione e collocazione di pannelli informativi
Realizzazione e collocazione di pannelli didattico-educativi
Attività didattica
Attività didattica
Attività didattica
Attività didattica
Attività didattica
Organizzazione delle bat night
Ristrutturazione spazio per allestimento
% of total
external
assistance
costs
Costs (€)
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
External assistance costs
4.000
0,35%
2.000
2.000
2.000
2.000
8.800
4.400
4.400
4.400
4.400
100.000
15.000
25.000
13.200
16.000
37.700
18.600
18.100
18.600
18.600
9.000
23.333
0,18%
0,18%
0,18%
0,18%
0,78%
0,39%
0,39%
0,39%
0,39%
8,87%
1,33%
2,22%
1,17%
1,42%
3,34%
1,65%
1,60%
1,65%
1,65%
0,80%
2,07%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F3
Proposal acronym: GYPSUM
Organizzazione 3 convegni
Stesura e impaginazione layman's report
Coordinamento scientifico del progetto
% of total
external
assistance
costs
Contratto di servizi
Contratto di servizi
Convenzione
Costs (€)
Description
1 D9
1 D10
1 E2
Procedure
Action number
Beneficiary
number
External assistance costs
TOTAL =>
22.000
2.000
40.000
1.127.933
1,95%
0,18%
3,55%
100%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F4 a
Proposal acronym: GYPSUM
% of total
Infrastructure
costs
Depreciation
(eligible cost)
Actual cost
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
Durable goods: Infrastructure costs
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
Not applicable
TOTAL =>
0
0 #DIV/0!
Please refer to Articles 25.6 to 25.9 of the Common Provisions to see if the infrastructure in question is subject to depreciation and what depreciation
rates should be applied
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F4 b
Proposal acronym: GYPSUM
1 A2
Contratto pubblico di fornitura 4 Camere IR/termocamere professional
1 A2
% of total
Equipment
costs
Depreciation
(eligible cost)
Actual cost
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
Durable goods: Equipment costs
26.500
26.500
21,75%
Contratto pubblico di fornitura Batdectector digitale (compreso software)
7.500
7.500
6,15%
1 A2
Contratto pubblico di fornitura Reti e altre attrezzature per ricerca faunistica
2.000
2.000
1,64%
1 A4
Contratto pubblico di fornitura GIS e hardware
10.000
10.000
8,21%
1 A4
Contratto pubblico di fornitura 4 Palmari cartografici GPS
10.000
10.000
8,21%
1 C3
Contratto pubblico di fornitura Acquisto 140 caschi speleologici
23.800
23.800
19,53%
1 C6
Contratto pubblico di fornitura Acquisto 300 bat box e 100 bat board in tutti i SIC
22.000
22.000
18,05%
1 D4
Contratto pubblico di fornitura 6 bat detector didattici
1.200
1.200
0,98%
4 D4
Contratto pubblico di fornitura 1 microscopio con telecamera
2.200
2.200
1,81%
3 D7
Contratto pubblico di fornitura Postazione multimediale (PC, Stampante, …),
videoproiettore, impianto voce, arredo (libreria-spazio
materiali in consultazione, scrivanie e n.50 sedie)
16.667
16.667
13,68%
121.867
121.867
TOTAL =>
100%
Please refer to articles 25.6 to 25.9 of the Common Provisions to see if the equipment in question is subject to depreciation and what depreciation rates
should be applied
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
Life+ 2008 - Financial Forms
FORM F4 c
Proposal acronym: GYPSUM
% of total
prototype costs
Actual Cost
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
Durable goods: Prototype costs
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
Not applicable
TOTAL (sum above) =>
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
0
#DIV/0!
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F5
Proposal acronym: GYPSUM
Land purchase or long-term lease of land / use rights
1 B1
1 B2
Acquisto terreni agricoli SIC Gessi Bolognesi
Acquisto di area carsiche in zona prossime ad aree urbanizzate nel SIC
Gessi Bolognesi
2 B3
Acquisto due aree nel SIC Gessi Romagnoli
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
Associated
charges (€)
Area (hectares)
C
(A x B) + C
% of total land
purchase/lease
costs
B
Expected cost (€)
A
Estimated cost per
hectare (rounded to
the nearest €)
Description of land
purchase / longterm lease / one-off
compensation
Action number
Beneficiary number
Calculation =>
23.000
10.000
2
2
6.000
8.000
52.000
28.000
22,60%
12,17%
4.900
24,5
30.000
65,22%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
TOTAL =>
44000
150.050
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
230.050
100%
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F6
Proposal acronym: GYPSUM
% of total
Consumable
costs
Cost (€)
Description
Procedure
Action number
Beneficiary
number
Consumables
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
TOTAL =>
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
0
#DIV/0!
LIFE+ 2008 - Financial Forms
FORM F7
Proposal acronym: GYPSUM
% of total
Other costs
Description
Contratto di servizi
Stampa brochure e estratto piano di gestione
5.000
1 D9
Contratto di servizi
Stampa layman's report
2.500
Costs
Procedure
1 D1
Action
number
Beneficiary
number
Other costs
TOTAL =>
Please refer to the relevant instructions given in the explanatory notes for filling in these forms
7.500
66,67%
0,00%
33,33%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
0,00%
100%
LIFE+ Nature output indicators
OUTPUTS
Part 1 - Preparatory actions
Table 1 - Types of preparatory actions planned (A, B actions)
No. of
Types of preparatory actions
preparatory
actions
Plans of project measures
Action plans
Type of species
Type of habitats
No. of
species
No. of
habitats
No. of
N2000
sites
Surface
involved
(ha)
Budgeted cost
(€)
A5
Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii, M. Myotis
8310, *6110, 8210
,*7210, streams
5
4
6
1.000
25.000
A4
Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii, M. Myotis
8310, *6110, 8210,
*7210, streams
5
4
6
1.000
47.000
A1, A2, A3
Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii, M. Myotis
8310, *6110, 8210,
*7210, streams
5
4
6
1.000
165.200
A1, A2, A3
Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii, M. Myotis
8310, *6110, 8210,
*7210, streams
5
4
6
1.000
165.200
29
230.050
1.000
30.000
1.000
662.450
Management plans
Guidelines
Inventories & Studies
Ex ante monitoring
Ex post monitoring
Permit procedures
New Natura 2000 area
Land purchased
Technical blueprint
B1, B2, B3
8310, *6110, 8210
Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus
hipposideros, Myotis blythii, M. Myotis
8310, *6110, 8210,
*7210, streams
N/A
N/A
No. of
preparatory
actions
Type of species
Type of habitats
No. of
species
No. of
habitats
No. of
N2000
sites
Surface
involved
(ha)
Budgeted cost
(€)
C2, C3, C4,
C6, C7
Rhinolophus euryale, R. ferrumequinum, R. hipposideros, Myotis
bechsteinii, M. blythii, M. daubentonii, M. emarginatus, M. myotis, M.
nattereri, Pipistrellus pipistrellus, P. pygmaeus, Nyctalus notula, Hypsugo
savii, Eptesicus serotinus, Plecotus auritus, P. austriacus, Miniopterus
schreibersii
8310, *6110, 8210,
*7210
17
4
6
1.000
243.800
C1, C5
Rhinolophus euryale, R. ferrumequinum, R. hipposideros, Myotis
bechsteinii, M. blythii, M. daubentonii, M. emarginatus, M. myotis, M.
nattereri, Pipistrellus pipistrellus, P. pygmaeus, Nyctalus notula, Hypsugo
savii, Eptesicus serotinus, Plecotus auritus, P. austriacus, Miniopterus
schreibersii
8310, *6110, 8210,
*7210, streams
17
4
6
1.000
264.400
N/A
N/A
1.000
508.200
A6
Total
5
4
6
OUTPUTS
Part 2 - Concrete actions
Table 2 - Best practices/concrete techniques//conservation actions/methods planned (C actions)
Deliverable
Natura 2000 site creation
Natura 2000 site restoration/improvement
Conservation actions
Reintroduction
Ex situ conservation
Removal of alien species
Others (please specify)
Total
Table 3 - Training activities
No. of training sessions
Total no.of
persons trained
Budgeted cost (€)
LIFE+ Biodiversity output indicators
OUTPUTS
Part 1 - Preparatory actions
Table 1 - Types of preparatory actions planned (A, B actions)
No. of
Types of preparatory actions
preparatory
actions
Plans of project measures
Action plans
Management plans
Guidelines
Inventories & Studies
Ex ante monitoring
Ex post monitoring
Permit procedures
Other (please specify)
Total
Type of species
Type of habitats
N/A
N/A
No. of
species
No. of
habitats
No. of
sites
Surface
involved
(ha)
Budgeted cost
(€)
No. of
species
No. of
habitats
No. of
sites
Surface
involved
(ha)
Budgeted cost
(€)
OUTPUTS
Part 2 - Concrete actions
Table 2 - Best practices/concrete techniques//conservation actions/methods planned (C actions)
Deliverable
Enlargement of habitats
Site restoration/improvement
Conservation actions
Reintroduction
Ex situ conservation
Removal of alien species
Others
Total
No. of
preparatory
actions
Type of species
Type of habitats
N/A
N/A
Table 3 - Training activities
No. of training sessions
Total no.of
Budgeted cost (€)
persons trained
LIFE+ Environmental Policy and Governance output indicators
OUTPUTS
Part 1 - Preparatory actions
Table 1
Types of preparatory actions
Feasibility studies
Legislative reviews
Cost-benefit studies
Market analysis
Permit studies
Permit applications
Permits obtained
Environmental impact assessment studies
Scientific studies
Detailed engineering studies
Monitoring actions
Action plans
Management plans
Inventories & Studies
Ex ante environmental monitoring
Ex post environmental monitoring
Other (please specify)
Total budgeted cost (€)
No.
Budgeted cost (€)
OUTPUTS
Part 2 - Concrete actions
Table 2 - Main project deliverables (project implementation phase)
Deliverable
Prototypes
Pilot plants
Techniques/Methodologies developed
Software
Successful implementation of demonstration
actions
Monitoring techniques developed
Monitoring performed
Guidelines
Manuals
Others (please specify)
Total budgeted cost (€)
No.
Budgeted cost (€)
Total no.of persons
trained
Budgeted cost (€)
Table 3 - Training activities
No. of training sessions
LIFE+ Information and Communication output indicators
OUTPUTS
Part 1 - Preparatory actions
Table 1
Types of preparatory actions
Plans of project measures
Action plans
Existing awareness raising measures
Inventories & Studies
Ex ante monitoring
Ex post monitoring
Permit procedures
Other (please specify)
Total
No.
Budgeted cost (€)
OUTPUTS
Part 2 - Concrete actions
Table 2 - Awareness raising campaigns
Targeted towards
Students
Companies
General public
Specialised public
Institutional staff
Others (please specify)
Total
Table 3 - Forest fire training
No. of campaigns
No. of persons
reached
Budgeted cost (€)
No.of
No. of training
persons
sessions
trained
Budgeted
cost (€)
OUTPUTS
Part 3 - Awareness raising and
communication
Table 4 - Workshops, seminars and
conferences
General public
Target audience:
Number of participants:
0-25 participants
25-75 participants
75-100 participants
More than 100 participants
Total budgeted cost (€)
Local/
Regional
Project website: average number of visitors
per month
Press releases made by the project
General public article in national press
General public article in local press
Specialised press article
Internet article
TV news/reportage
Radio news/reportage
Film produced
Film played on TV
Film presented in events/festivals
Exhibitions attended
Information centre/Information kiosk
Project notice boards
Other (please specify)
Total budgeted cost (€)
Primary schools
Secondary schools
Higher education establishments
Total budgeted cost (€)
Local/
Regional
National
EU/
International
Local/
Regional
National
EU/
International
24
3
36.474
Table 6 - Publications
No.
published
No. of
copies
Layman's report
1
1.000
Manuals
Leaflets
Brochures
Posters
Books
Technical publications
Pacchetti didattici
Total budgeted cost (€)
1
2.000
Italiano/ingle
se
Italiano
1
2.000
Italiano
No.
Type of publication
300
10
8
1
60
119.250
Table 7 - Educational activities
Establishment involved
EU/
International
Very specialised audience (e.g.
experts, academics)
60
Table 5 - Media and other communication
and dissemination work
Type of media
National
Specialised audience (e.g. decisionmakers)
No. of
students
3.000
3.000
115.000
35.448
Languages