DE LA RUE - Expo FSFI

Transcript

DE LA RUE - Expo FSFI
DE LA RUE
a
Contesto storico postale
Il 01 marzo 1861 scattò in tutto il Regno d'ltalia, l'unificazione dell'organizzazione e della normativa postale,
tranne che in Sicilia dove entrò in vigore dal 01 maggio. Per tutto il 1861 e buona parte del 1862 continuarono a
circolare i francobolli degli Antichi Stati fino a quando nel marzo 1862 vennero emessi i primi francobolli del
Regno d'ltalia che andranno, nel corso dei mesi successivi, a sostituire gradualmente i valori dei vecchi stati.
Il l-'dicembre 1863 venne emessa una serie di francobolli raffiguranti l'effigie del Re Vittorio Emanuele II, oppure
nel caso del 1 e 2 centesimi la sola cifra del valore. Questi francobolli vennero denominati "De La Rue" dal nome
dell'officina inglese che produsse le prime tirature, fino alla fine del 1866, quando entrò in funzione l'Officina Carte
Valori di Torino, che proseguì con la loro produzione. La serie comprendeva i valori da 1,, 5, 1.0, 15, 30,40, 60 cenl
e 2 Lire e successivamente anche 2 cent.. L'aumento della tariffa delle lettere da 15 a 20 cenL dal 1" gennaio 1865,
comportò che per esaurire le ingenti scorte del valore da 15 cent., questo venisse sovrastampato a20 cent. e solo
successivamente, nel LB6T,venne emesso un nuovo valore da 20 cent.
Scopo
Quando vennero emessi i primi valori De La Rue, le corrispondenze per l'estero, erano soggette a tariffe non
uniformi, perché variavano in base alle varie differenti convenzioni stipulate con gli stati destinatari delle
corrispondenze. che fissavano anche le regole per il passaggio sul proprio suolo delle corrispondenze dirette ad
altri Stati. La spedizione delle corrispondenze poteva awalersi di diverse vie di instradamento e poteva accadere
che una località fosse più celermente e/o a minor costo raggiungibile, utilizzando una via piuttosto che l'altra.
La collezione illustra gli usi dei francobolli De La Rue sulle corrispondenze in partenza dal Regno d'Italia verso i
paesi esteri, suddivisi a seconda della loro destinazione, a partire dal 1" dicembre 1863 fdata della loro emissione)
fino alla creazione dell'Unione Postale Universale, awenuta il 1" aprile 1879, che segnò un cambiamento epocale
nell'applicazione delle tariffe delle corrispondenze per l'estero.
Piano
1o Canitoìo : Le
1.1
1.2
1.3
-
corrisnondcnzc ncr ì'Errrone
2" Capitolo : Le corrisnondenze per l'Africa. Asia e
2.L
-
2
-R4
85
- 96
Europa meridionale
Europa settentrionale
Europa orientale
Oceania
Africa
2.2-AsiaeOceani
?o fcnitnìn
3.1
3.2
3.3
. I a ¡nn¡icnanÀo-oo
n¡n
ì'Âma¡ì^^
o.,
1)^
- America settentrionale
- America centrale
- America meridionale
Importanza filatelica e rarità
La collezione delle destinazioni rappresenta una parte importante dei rapporti postali che un determinato paese
ha scambiato con il resto del mondo. A quei tempi la maggior parte delle corrispondenze era compostâ da lettere
primo porto, poco frequenti erano le lettere pluriporto, le stampe e le lettere raccomandate. Le più importanti sono
evidenziate da una cornice color oro.
La collezione comprende molte corrispondenze per destinazioni molto infrequenti, evidenziate da una cornice
color oro, quali : Gibilterra, Norvegia, Estonia, Sira, Giamaica, Bahamas, Trinidad, Guatemala, Santo Domingo,
Nuova Zelanda, Australia,Aden e Capo di Buona Speranza.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
o
,
I
\.L - Eurona meridionale
La spedizione delle corrispondenze dall'ltalia all'Europa meridionale poteva awalersi di diverse vie di
instradamento per via di terra e per via di mare.
Le principali vie di transito postale furono la via di Genova, Ventimiglia e Nizza per la riviera di Ponente francese
per la Spagna e il Portogallo, per il Col di Tenda da Cuneo e Fontano per la Francia, per la via del Moncenisio da
Torino e Lanslebourgche sboccava nel cuore della Francia che funzionò fino al 15 ottobre \B7te rappresentava
anche la via più breve per l'lnghilterra e la più rapida per I'Europa nord-occidentale, per il Monginewo da Torino,
Susa e Briançon, da Torino e Modane attraverso la galleria del Frejus che dal 16 ottobre L871 soppiantò come
importanza quella del Moncenisio e da Aosta per il Piccolo San Bernardo.
Per la Svizzera erano utilizzate sia strade postali via terra attraverso il Sempione e il San Gottardo o altre strade
postali di interesse locaìe, con il servizio affidato quasi esclusivamente alle Poste Svizzere che vie di lago, per il
Lago Maggiore e per il Lago di Como.
Le strade postali più utilizzate per lo scambio delle corrispondenze tra ltalia e Austria partivano da Milano per il
passo del Brennero verso Innsbruck, per il Col di Pontebba verso Villach e per il Semmering verso Vienna che era
anche la via utilizzata per I'Europa orientale.
Le vie di mare erano utilizzate sia per la Francia, specialmente dal Sud Italia con scalo a Marsiglia da dove venivano
inoltrate le corrispondenze in tutto il Mediterraneo, mentre per la Grecia e le isole del Mediterraneo furono di gran
lunga più utilizzati i Postali che transitavano da Brindisi.
OF
]t'Tt 0 if, i&
Ir
tìr_{ilLl\
-\l
'rr
rl
f
t:
ll
rt
l{
rçJ
t't't'¡t.ti:l
,
T'
I.
i ì.s
\, rllv
rs
t:.1,
srl
I
Y,
lr.U sÏtr tl t;
l:1,
{ (\
l¡,
t
'l¡
s i,r li
f;
a)
fllru¡ rl
ll,
>
a
*.,
/1
,t'
I
rl
I
'/
rìt
:rI
ttì
It
I
lì.
II
Tll
l{
1l
+
.tt
i\
l'l
l¡¡lrrr
s.'
t rl-lt;t'
lrr
&
t
$1
l'¡trli,¿ otr
lh
t
l
,\i¡uut.t¡l'lii It¡,t
Ì!'
r'.
-l
:\ l,'tl
lì
\ i\
;'/r'..
Srl
f+
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Stato Pontificio
La tariffa delle lettere dirette verso lo Stato Pontificio, agli inizi del Regno d ' Italia, sottostavano all'obbligo
dell'affrancatura preventiva fino al confine, secondo la tariffa prevista per I 'interno, owero : 20 centesimi.
La riduzione a 15 cent. delle tariffe per I ' interno, in vigore dal Lo gennaio 1863, non venne applicata alle lettere
per lo Stato Pontificio, che continuarono ad essere affrancate per 20 cent., generando talvolta confusione tra gli
utenti.
6ì,-*',
-r2)
¿a
ê--
r:àìt/
rl ztrr)
c
/¿
//¿
4/
t
eì
24 dicembre 1863. Lettera spedita da Ancona a Roma, dove giunse il 25 dicembre,
affrancata per 20 cent. fino al confine e recapitata franca in quanto diretta a Monsignore.
,
î
I
4
'i*,
tí
LLL
ü
?tl
,
.ËJ'
J
I
.¡
t.
t
I
f
44-__
, ø*
t
'\
,
13
¡<t
¡
lG t'
20 dicembre 1863. Lettera spedita da Napoli a Roma, dove giunse il 22 dicembre,
affrancata per 20 cent, fino aì confine e tassata all ' arrivo per 12 Baj,
quanto
indicato dalla vecchia convenzione pontificio-borbonica per le lettere di 1 foglio e %.
secondo
'alBurpJe] E ellaJrp oluenb ur eJue{ elelrdeJal a aurJuoJ IE ouu'lual 09 Jad ElEJuBJJJe
'odop ourorS ¡ asunr8 a^op'eruo¿ e rlodeN Ep elrpads ouod oldut era¡a'I9-9-B1-1so-3ETO
,2
)/
,/
/
/a
,)
'Vr/z/z:/O /.//
1l
-7
'//''
/ , '-/ -7? ¿//
'2
,/,t
"'7¿
;
1:t
'ou8nÉ 0t Ir esunÉ a^op 'rtef,seJC e eleJllour a [eq Z ep or]Uquod aJole^ un uoJ eleJueqJerJ a
elesselap aluaure^rssôf,f,ns nJ eru 'feq Z Jad o^uJe,lle elessel auue^'ou8nr8 ¿Z Ir euro¿ e elunÉ 'eJallal e'I
'aurJuoJ Ie ouu'luar 0z rad eleJue{Je'eruou e erBJJec ep elrpads eralfal TgBTõu-8nI-8€Z
-,
,!
-4---<a
--/
)t
J-4
-*2
"s
ll Z +'È'l'7
-út-
,0
C;-zt
I
'Etuo¿ e a]lnl a¡a8unr8 rad 'r1ode¡ ep a
ouJo^r1 ep'ruJal pp 'euars e azuaJrC ep quarua^ord rlelsod apeJls al osJa^eJue EJJaI eI^ els'elqJJa^ell^t3 tp o¡od
'rqcrofeq uI ISJelonJsIJ ep 'alenuelu
Ir osJa^eJlle aJelu Er^ ers alerqueJs oue^rua^ nels anp I e{ azuapuodsr¡¡oc a1
auorzessel aluerpatu 'orf,urluod olels ollap eJnJ e ounsap e ouIJ eJJIJel ellap oluaue¡a¡duroo II uof, 'auuuoJ
Ie ourJ enquanerd eJnleJue{Je,1¡ap oSrlqqo,lle oue^elsollos orJrJrluod olels ol uof, alelqueJs azuapuodsr.uor a1
aleuorprJau edorng - 1'1
edo.rng.l rad azuapuodsr¡¡o¡ a1 : o1o1rde3 .1
orJrJrluod olEls
1' Capitolo : Le corrispondenze per ì'Europa
Stato Pontificio
1.1 - Europa meridionale
La legge postale del 1o gennaio 1863 stabilì, per le lettere inviate via di mare con i piroscafi mercantili, una tariffa
di 25 cent. per ogni porto di 10 gr., di cui 5 cent. erano il compenso per il comandante.
Allo sbarco a Civitavecchia le lettere giunte da Genova venivano tassate 72baj per ogni foglio, mentre quelle giunte
da Livorno venivano tassate per 7 baj. I bastimenti di commercio, insieme ai postali francesi, furono per molto
tempo I'unico sistema di inoltro utilizzabile per la via di mare, dato che i piroscafi postali italiani, per ragioni
politiche, non facevano scalo a Civitavecchia. Il 9 luglio 1866 entrò in vigore la nuova tariffa pontificia per I'estero
che prevedeva per le lettere giunte dai porti italiani, una tassazione di 4 baj ogni 10 gr.
t t
î
t\
al
.
26 aprile L864. Lettera spedita da Livorno a Civitavecchia [Roma), aîfrancata per 25 cent. La lettera
venne trasportata con il bastimento di commercio "DURANCE" della Compagnia francese Fraissinet,
All'arrivo venne posto il bollo "CIVITAVECCHIA DALLA VIA DI MARE" e tassata per 7 baj.
I
sNl
,
1
r
+Q
b*q
19 giugno 1867. Lettera spedita da Genova a Civitavecchia [Roma), affrancata per 30 cent. per essere awiata
via di mare fìno a destino, ma venne sbarcata a Livorno il 20 giugno [in questo caso sarebbero bastati 25 cent.J,
per proseguire via terra con la ferrovia fino a Civitavecchia dove giunse il 21 giugno e dove venne tassata per 4 Baj.
-rt
Stato Pontificio
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1..1- - Europa meridionale
gennaio 1863 la tariffa applicata alle lettere inviate via di mare con i piroscafì postali francesi era di 40 cent.
utenti a preferire I'utilizzo dei bastimenti di commercio o la via di terra.
La linea d'ltalia fu la prima linea francese del Mediterraneo a diminuire di importanza. Dall'B settembre 1.864la
linea regolamentare non venne più sowenzionata dallo Stato, diventando facoltativa, conservando però I'obbligo
di trasportare gratuitamente i pieghi postali fino al maggio 1865, quando venne soppressa.
Dal
1-o
e ciò indusse gli
'¡v
À:
/l/7-/12)
FIIATi!.LI CUiST¡
1? lttoìi¡ 1R1,4 Lettera spedita da Napoli a Civitavecchia [Roma), affrancata per 35 cent. fin difetto di 5 cent.)
e tassata all'arrivo per B baj [1 foglio). La lettera venne imbarcata il 12 luglio suì postale "HERMUS"
della linea indiretta d'ltalia, partito da Malta il 9luglio e sbarcata a Civitavecchia il 13 ìuglio.
.
n
qAtALE
ÉPE ÐEfrÌû¡lT'E
r{l
LtI('
1",',
rJ
,t-,
+
t.
$
I
SEt{ ÊVI¿
30 dicembre L864. Lettera spedita da Genova a Civitavecchia (Roma), affrancata per 40 cent. e tassata
all'arrivo per LB baj (1 foglio e L/z).La lettera venne imbarcata il 30 dicembre sul postale francese "VATICAN"
della linea indiretta d'ltalia, partito da Marsiglia iì 29 dicembre e sbarcata a Civitavecchia il 1'gennaio 1865.
1o
Stato Pontificio
Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
,î
/
fÅ
\
ú-t<-.
L?
I
.'i€È?a
rIFËg
':¡¡Ë#
wv
\/2
05 febbraio 1866. Lettera doppio porto raccomandata spedita da Gubbio a Roma, dove giunse lo stesso giorno,
affrancata per 70 cent. fino al confine e tassata all'arrivo per B Baj, (2Baj per ogni porto di 10 gr.
e 4 Baj per la raccomandazione), per le lettere provenienti dalle ex provincie pontificie.
Tariffa 70 cent. :lettera doppio porto 40 cent. e raccomandazione 30 cent..
I
7+nà4^1a
z/
/*"na/--{
,Ø.
2r."
"t
,t
/
<.
L2 maggio 1864. Lettera di quat[ro porti [da 30 a 40 gr.)
spedita da Palermo a Roma, affrancata per B0 cent. fino al confine.
La lettera venne inoltrata via mare a Napoìi dove transitò il 15 maggio, per proseguire via terra fino a Roma,
dove all'arrivo venne tassata per B0 Baj, 16 Baj per ogni porto di 6 denari (corrispondenti a 7,1 gr.).
st
1" Capitolo : Le corrispondenze per
1.1- - Europa meridionale
l'Europa
Il 18 agosto 1867 venne emanato il
R. D. nr. 3BB4 con
a destino con la
Stato Pontificio
il quale si determinava l'affrancatura delle lettere libera fino
tariffa di 20 cent. ogni 10 gr., che rimase in vigore fino al 20 settembre 1870.
i7à.s.¿
ffi.*-
o,e.2
6.,ir
c
qi.
e/¿-¿¿c¿:¿_
,
t'
û)
.{
/ì I
Á
t
li
a
't¿
?\.J
\r
22 ottobre 1868. Lettera doppio porto spedita da Genova a Civitavecchia [Roma),
affrancata per 40 cent. fino a destino [20 cent. ogni porto di 10 gr.)
..\
I
-/'
./,.'?
L1 ¿/ -"f
¿:
('//
, ¡ / ,.,
,n
/
z/¿¿z
09 marzo 1869. Lettera di quattro porti spedita da Orvieto a Roma, dove giunse il giorno dopo,
dopo il transito da Perugia, affrancata per 80 cent. fino a destino (20 cent. ogni porto di 10 gr.)
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
San Marino
I rapporti postali tra Italia e San Marino, pur essendo internazionali, furono regolati con le tariffe per l'interno,
inizialmente in forma indiretta e successivamente in via ufficiale. Tutte le corrispondenze da e per San Marino,
venivano scambiate attraverso l'ufficio postale di Rimini.. Le corrispondenze spedite dall'ltalia e dirette a San
Marino, furono affrancate fino a destino secondo le tariffe postali vigenti per l'interno del Regno, e questo fino alla
creazione dell'Unione Generaìe delle Poste, che sin daì 1' luglio 1875 vide ì'ingresso della Repubblica di San
Marino. La convenzione tra i due Stati del l-" agosto 1877, sancì l'introduzione da parte dello Stato di San Marino di
francobolli propri per I'affrancatura delle corrispondenze, ma utilizzando sempre le tariffe in vigore per l'interno
del Regno d'ltalia.
*),/,L//'!
y'./a^'
ø-
G-.')
c.
2l't-rc,-o "pn;Àry\;-r
ry
i'.2 i ¡'1--¡rr,'rl--, la'r,
,,
..--
.
1,7
z/
(*',
,
'/, ,-''e/ln'w irr.
'cn--
.
t.
febbraio 1864. Letterina spedita da Firenze con transito a Bologna e arrivo a Rimini il 18 febbraio,
da dove venne successivamente inoltrata a San Marino,
affrancata per L5 cent. (tariffa per l'interno valida fino al 31 dicembre LB64).
1,t
\i
tr
L.tÜ'
-ji
('
,/,
',
/ r',
/';';',' 'r' ,,,,,
4).
,,
///ì/,
)
./ //,/ 1'/
r.,',
'
/
(
/ ,/
/
l/i /P//1
06 agosto 1-872. Letterina spedita da Potenza Picena per San Marino, dove giunse il 07 agosto
dopo il transito da Rimini, affrancata per 20 cent. (tariffa per I'interno valida dal 1' gennaio 1865).
L" Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
San Marino
/ø)-
p*-r-' /r-
á?
-%.
4
\M I
4
o ?
/*
09 aprile LB77. Letterina spedita da Rimini a San Marino.
tS.-ì
I7
{
_1,-¡*
..lf++
/a-
.ê
.t
.,1
4
4
4
'aarynÔ
a
â¡
"';-l$ti
__ã_.i
¿¿t
)
20 maruo L879. Lettera triplo porto raccomandata spedita da Bologna a San Marino.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Principato di Monaco
rl
l,:.,,
;',;
(
lri
¡"/
-., 12 ,'2.. <l
.,//
(
'¡l
å**
22 gennaio 1865. Lettera spedita da Messina per il Principato di Monaco, affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.)
La lettera, dopo il transito da Genova del26 gennaio, giunse a Nizza dove ricevette il bollo
"lTALIE/2 MENTON 2" e venne successivamente inoltrata a Monaco, dove giunse il 29 gennaio.
ê
\'
/Lr.
J/
\}
<\
r/./
,
¿-,
29 gennaio"l,B77. Letterina spedita da Milano per il Principato di Monaco,
affrancata per 30 cent. secondo la tariffa introdotta daìl'Unione Generale delle Poste.
lettera, all'arrivo a Monaco ricevette il bollo d'ingresso "ITALIE/MONACO", giungendo a destinazione il 2 febbraio.
ìÊt
1-"
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
'.;
Corsica (Francia)
ffiffi
-c.'¡Ár iltJ-ã
i*.r1:-#
t
.,..'
:..ËGTZC¡
tli
SÞ'Ltif¿';ir
ûGE fiOTÂ
A
t.
't,
e.ç'
:,-rt
l-è
";'þ.;
¡
:
tl,
s't
t
3
.ì.
ù
*U
27 giugno 1868. Lettera spedita da Genova a Bastia (Francia), affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.).
La lettera venne inoltrata a Livorno, dove il 29 giugno venne imbarcata
su un battello a vapore per Bastia in Corsica, dove giunse il 30 giugno.
I
t\ r'.R
i
I
åÉ
rì
LG
''¡1
Ét \j2
I
rl
i
I
{
P
69
H
I
I
.'J*Lë-¿^-)
4"-¿o.)
06 maggio 1869. Lettera spedita da Genova ad Isola Rossa in Corsica, affrancata per 40 cent. fino a destino.
La lettera dopo il transito da Livorno del 07 maggio venne imbarcata su un battello a vapore per Bastia
dove iì 10 maggio venne apposto il bolìo "lTALIE/BASTIA" e successivamente inoltrata ad Isola Rossa.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Francia
1.1 - Europa meridionale
Nelle varie convenzioni stipuìate tra iì Regno d'ltålia e i Paesi stranieri confinanti, venne istituita una speciale
tariffa ridotta di frontiera detta di "raggio limitrofo", volta ad agevolare i rapporti postali tra Ie popolazioni delle
località in prossimità deì confine. Le condizioni tariffarie e i ìimiti territoriaìi variavano anche in funzione delle
mutazioni dei confini nel corso degli anni.
Tra I'ltalia e la Francia, la convenzione sardo-francese valida dal 1' gennaio 1861-, prevedeva una tariffa ridotta di
raggio limitrofo di 20 cent. per lettere fino a 10 gr. per località distanti tra di loro non più di 30 Km. in linea retta,
che riguardava3T località (21in Italia e l-6 in Francia), contro le 76 previste precedentemente al passaggio di
Nizza e della Savoia alla Francia, awenuto il 1-4 giugno 1860.
t
t^
z2-¿z¿-
4
&
€
30 giugno 1864. Lettera spedita da San Remo a Mentone (Francia),
affrancata per 20 cent. fino a destino [P.D.), in tariffa ridotta di raggio limitrofo.
La lettera, dopo il transito da Ventimiglia del 30 giugno, giunse lo stesso giorno a Mentone
dove venne apposto il bollo azzurro "lTALIE/ 1 MENTON 1".
EA
(
{m\
,{Sii,,. .l
(l
k#
I
(
't
(,
0B dicembre 1865. Lettera spedita da Ventimiglia a Nizza [Francia),
affrancata per 20 cent. fino a destino (P,D.), in tariffa ridotta di raggio limitrofo.
La lettera venne inoltrata per la via di Menton e Io stesso giorno giunse aNizza
dove venne apposto
ilbollo "lTALIE/2 MENTON 2".
L' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Francia
1.1 - Europa meridionale
I rapporti postali con la Francia ebbero molta importanza per le comunicazioni internazionali dell'ltalia, perché la
mediazione francese fu largamente utilizzata per comunicare con gli stati esteri con cui l'Italia non aveva stipulato
una convenzione postale diretta. La convenzione postale con la Francia in vigore dal 01 gennaio 1861, venne
integrata il 01 settembre 1861 e rimase valida fino alla stipula della nuova convenzione che ebbe validità dal 01
agosto 1869 al 31 dicembre L875, data dell'ingresso della Francia nell'Unione Generale delle Poste fsei mesi dopo
la sua costituzione).
iJ
2
À
I,)
U
,2
zØu
¡
I
/
.N
05 luglio 1870. Stampato spedito da Milano a Marsiglia (Francia), dove giunse il 7 luglio e dove venne
apposto il bollo "ITALIE/MARSEILLE", affrancata per 6 cent. La lettera venne tassata all'arrivo
per 6 decimes in quanto contenente uno scritto, secondo Ia tariffa delle lettere non affrancate.
iì
'),'\
,v,
\
05 settembre 1864. Lettera doppio porto da Livorno ad Arlis fFrancia), affrancata per B0 cent. fino a destino
La lettera transitò da Torino il 6 settembre e poi per la via del Moncenisio dove durante il tragitto notturno
il 7 settembre ricevette ilbollo "ITALIE/AMB. M. CENIS 4", giungendo ad Arles sur Rhone l'B settembre.
1o
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
e.. Mos soN
.GENES
Francia
I
úh-
fla
,-Za/¿/Z¿-
0B marzo 1865. Lettera spedita da Genova a Marsiglia (Francia), affrancata per 40 cent..
La lettera venne consegnata direttamente al battello e giunse a Marsiglia il 9 marzo
dove ricevette il bollo "lTALIE/MARSEILLE" e I'annullo a punti "2240" di Marsiglia.
L-o
(¡
¿
2
'.')"
.:'
"2
,H
t¡'
r!
,i
(
23 marzo 1864. Lettera spedita da Napoli a Parigi (Francia),
affrancata per 40 cent. e tâssata in arrivo per B decimes in quanto doppio porto.
La lettera fece il suo ingresso in Francia per la via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio
e giunta a Parigi il27 marzo ricevette il bollo "ITALIE/S LANSLEBOURG 5".
Francia
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
F,
þi
O
AP
.f
2
a
--/
4)
a
"/tt/*
22 luglio 1869. Lettera doppio porto spedita da Napoli a Parigi (Francia), affrancata'per B0 cent
fino a destino (P.D.). La lettera dopo il transito da Torino del24luglio,
venne inoltrata per la via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio e giunse a Parigi il 26 luglio,
dove venne apposto il bollo "ITALIE/ 5 LANSLEBOURG 5".
a
/-('
4
F'o*
//
I
I,l, (l
(i
1\
¡?
ToY'
o
r':
+
I
I
I
I
I
22 maggio tB67. Lettera triplo porto spedita da Torino ad Annecy fFrancia), affrancata per 1,20 Lire
fino a destino [P.D.). La lettera venne inoltrata per la via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio,
ricevendo il bollo "lTALIE/ AMB. M. CENIS 4", giungendo ad Annecy il24 maggio.
Francia
L" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
l,l
'.f)
I
l'
tt
a
¡
ZC
I
tr
>
]'
/t
illt.:s ril
16 febbraio 1867. Lettera spedita da Messina a Marsiglia fFrancia), affrancata per 40 cent. fino a destino.
La lettera venne inoltrata via terra a Genova dove transitò il 20 febbraio e proseguì per Marsiglia
[dove giunse il22 febbraio) incrociando la linea che da Lyon giungeva a Marsiglia,
dove il 21 febbraio, durante il transito notturno, venne apposto il bollo "ITALIE/AMB. LYON MARS. G".
7,\
r.ìs -t..
F,[¡
4-"2-'
r-/-"'477'>/
,Ø-;-
/
,¡
.:-l
.q
..r
t
i.
02 gennaio 1865. Lettera doppio porto spedita da Livorno a Nizza fFrancia),
affrancata per B0 cent. fino a destino. La lettera venne inoltrata da Genova,
e giunse aNizza il4 gennaio dove ricevette ilbollo "lTALIE/Z MENTON 2".
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
:eà./
4e€'1tzzQZo
o/â/t¡
I
äÍ1ïå
Francia
lti
ì1 )
4,.
¿^¿2.-z
/.
aP
'',1
'r;
¿,2A.--z
¿
I 0u
t
f)
{ û
z,-r,
) na
,ln
2
,.'
1?eoncfnlQÁQ
Lettera raccomandata spedita da Milano a Parigi fFrancia),
affrancata per 90 cent. flettere 40 cent. e raccomandazione 50 cent.) fino a destino [P.D.).
La lettera dopo il transito da Torino venne inoltrata per Ia via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio
e giunse a Parigi il 15 agosto dove ricevette il bollo "ITALIE/ 5 LANSLEBOURG 5".
I
I
I
I
It
-ô'l
'c2
,ì
f.
t
I
/
:
lt
'¿-rlt'
ãvL L<-td
r¡
'\.
!\ I n
'lt
D I
*t
,\
+
I
70
4 ù
t1
4^¡t
03 dicembre 1870. Lettera doppio porto raccomandata spedita da Genova a Marsiglia fFrancia),
affrancata per 1,30 Lire flettere doppio porto B0 cent. e raccomandazione 50 cent.) fino a destino (P.D.)
La lettera venne inoltrata con un battello a vapore della "Compagnie des Messageries Imperiales"
da Genova a Nizza dove il 04 dicembre venne apposto il bollo "GENES/ BAT. A VAPEUR"
e successivamente inoltrata a Marsiglia dove giunse il 05 dicembre.
La messa in servizio della linea ferroviaria da Genova aNizza, causò a partire dal22 agosho L872,
il progressivo abbandono di questa linea di trasporto.
1'Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Francia
Il 09 ottobre lB74 venne promulgato il Trattato Generale delle Poste. Le norme del trattato vennero poste in
vigore dagli Stati membri dal 1" luglio 1875, ad eccezione della Francia che aderì solo dal0l gennaio 1876.
¿zttc/2¡
?
t
I
I
i
¿zt-&
9-<ç
t\x
ry
f
)
)
+
tlt /i.S,) I Nri
+
-
.a
_
'.'J,
12luglio I875. Lettera spedita da Messina per la via di mare con il vapore francese "Erlrmanthe"
fannullo rosso in cartella "PAQUEBOTS DE LA MEDITERRANEE") a Marsiglia [Francia),
dove giunse il 16 luglio, affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.).
,T
?_-<._
)
Þ¡
a:
$-
u
-----
È
ñ4
*J
.r
t,
â
,Qn*ot,.)
t-'-->
?.
t6ft1þ
06 settembre 1875. Lettera spedita da Roma a Parigi (Francia), per la via di Modane,
affrancata per 40 cent. fino a destino (P.D.).
L' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
ì
\t.
q
I\
ry
Francia
¿6
I
\
I
\{R
If
D\ È
./
/ 2-t
?'d /¿ ce,/
,t/
26 novembre L876. Lettera raccomandata spedita da Ivrea a Bordeaux (Francia), dove giunse il 2B novembre
Tariffa 60 cent. : lettere 30 cent. e raccomandazione 30 cent.
.l\
"f
r
I
a-.L¿
ì
ñ
\
13 maggio 1878. Lettera doppio porto spedita da Torino a Lione (Francia),
affrancata per 60 cent. secondo la tariffa introdotta dalÌ 'Unione Generale delle Poste.
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
Spagna
Le rapporti postali tra ltalia e Spagna erano inizialmente regolati da una convenzione stipulata nel 1851 dal Regno
Sardegna che però non prevedeva l'affrancatura in partenza delle corrispondenze, mâ solo la tassazione in
arrivo fperaltro molto onerosa) che induceva spesso all'errore generando una doppia tassazione delle lettere che
erano state erroneamente affrancate in partenza.
Tale situazione si risolse solo dopo la stipula di una nuova convenzione tra i due stati che introdusse Ia libertà di
di
affrancatura e sostanziali riduzioni di tariffa. In base a questa nuova convenzione, entrata in vigore il 1" luglio
1868, la Spagna offrì la sua mediazione per l'inoltro delle corrispondenze anche in diversi paesi esteri, tra i quali :
Gibilterra e alcuni stati nel Nord Africa.
ti
,t
I
I
jl
a
¡t
Ir
I
ì
*
ú
4./
/a-l*c-a- fu
%^
0B marzo LB7L. Lettera spedita da Genova ad Araya fSpagna), affrancata per 50 cent fino a destino (P.D.).
La lettera venne inoltrata per la via di Ventimiglia e Nizza in plico chiuso,
come stabilito dalla convenzione in vigore dal
1o
luglio 1,868.
â
\s s
i1
.t
&lz¿
z
2T luglio L872. Lettera spedita da Roma a Madrid (Spagna), affrancata per 60 cent. fino a destino (P.D.).
La lettera nonostante fosse affrancata per 60 cent. per l'inoltro allo scoperto per la via di Francia, venne inoltrata
in plico chiuso fino a Madrid, dove giunse il 1' agosto, rendendola di fatto sowaffrancata di 10 cent.
1'Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Portogallo
Lo scambio delle corrispondenze tra l'ltalia e il Portogallo era regolato dalla convenzione tra i due stati in vigore
dal 01 settembre 1863, che fissava la tariffa delle lettere a B0 cent., valida fino al 01 ottobre 1871, quando una
nuova convenzione ridusse la tariffa a 60 cent. fino al 01- gennaio L876, quando awenne l'ingresso del Portogallo
nell'Unione Generale delle Poste.
Le corrispondenze dirette in Portogallo seguivano generalmente la via . di Francia e di Spagna e solo
occasionalmente seguivano la via di mare con i Piroscafi Mercantili, che però non prevedevano il trasporto delle
corrispondenze raccomandate.
'-ì'.',Ì
¿ Ié: eæ-
ê
È''r'
i
-¿æ!'
#.
. '.- .^ltqT't't ".
i'
/r..). '
-'-.rt;\
r
'
¡
'r''/
.ú
,-'.',-\\t'
'ut*t-26 settembre L867. Lettera spedita da Genova a Lisbona [Portogallo),
per la via di Ventimiglia e Nizza, affrancata per B0 cent. fino a destino [P.D.)
0
ðl¡r
fuh"
ißl
û
\
\\
¡.,Q
t.?l
*u/
L6 gennaio 1875. Lettera doppio porto raccomandata spedita da Udine a Faro nell'Algarve fPortogallo)
Tariffa I,70 Lire: lettere doppio porto 1,20 Lire [60 cent. ogni 10 gr.) e raccomandazione 50 cent.
La lettera dopo il transito da Torino del 1B gennaio, venne inoltrata attraverso la Francia e la Spagna,
giungendo a Lisbona il 26 gennaio e a destinazione il 28 gennaio.
L" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Spagna e Portogallo
il 1" luglio 1875, dapprima in modo
frammentario, perché la mancata adesione della Francia non permise di estendere completamente gli effetti alle
corrispondenze che dovevano continuare a transitare sul territorio francese, come le corrispondenze per la Spagna
e il Portogallo. Solo dal 1" gennaio L876, con I'ingresso della Francia nell'Unione, queste norrne poterono trovare
una completa attuazione, determinando una riduzione tariffaria delle lettere dirette in Spagna e Portogallo.
Le norme del Trattato dell'Unione Generale delle Poste vennero poste in vigore
'lI
marzo '1,87 6. Lettera spedita da Genova a La Escala (Spagna),
affrancata per 30 cent. secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste, valida dal 1'gennaio 1876
.q
t
a l'a
¡ ra
a
I
I
ilJ I'(i,,
rI
lt¿4t'
1$
.G5
Ji
f
-èÂ.
t
1 1 nnr¡ernhrp 1R7f, Lettera spedita da Bologna a Lisbona
[Portogallo),
per
30 cent. secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste, valida dal 1" gennaio 1876
affrancata
Ë
1' Capitolo
corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Gibilterra
: Le
#_ffi
Gibilterra era un territorio d'oltremare del Regno Unito, ceduta dalla Spagna alla Gran Bretagna con il Trattato di
Utrecht del 1713. In base alla convenzione stipulata con il Regno di Sardegna nel L85B, valida fino all'introduzione
dell'Unione Generale delle Poste, Ia Gran Bretagna offrì la mediazione dei propri servizi postali per lo scambio
delle corrispondenze italiane con Gibilterra. Le corrispondenze in partenza dall'ltalia venivano inoìtrate a Londra e
successivamente imbarcate per Gibilterra, ma questo lungo tragitto era compensato dal minor costo rispetto alla
via di Spagna. Infatti, con la mediazione spagnola, le corrispondenze fino al giugno 1868 non potevano essere
affrancate in partenza, ma solo tassate all'arrivo per 1,,40 Lire. La mediazione spagnola divenne più vantaggiosa dal
1-" luglio 1868, quando la nuova convenzione ltalia-Spagna concesse l'affrancatura fino a destino delle
corrispondenze dall'ltalia per Gibilterra e ad un costo inferiore fissato a 70 cent. Dall'aprile 1874,a seguito della
pretesa inglese di percepire in arrivo a Gibilterra una tassa per le corrispondenze estere, l'affrancatura per
Gibilterra, con la mediazione spagnola, venne limitata al confine tra la Spagna e Gibilterra, ma con un costo
inferiore, fissato a 50 centesimi.
I
)!' ,-^--*""'i---- n{"
z/Á-
,vr;á¿.o".;
/:'
28 maggio 1867. Lettera doppio porto spedita da Genova a Gibilterra,
insufficientemente affrancata per B0 centesimi con indicazione manoscritta che accreditava alla
Gran Bretagna 1,20 Lire, come previsto dalla tariffa delle lettere doppio porto non franche di 2,00 Lire
e indicazione manoscritta in matita rossa ad indicare il pagamento di l scellino.
La lettera venne spedita in plico chiuso per l'lnghilterra attraverso la Francia
e dopo il transito da Londra del 30 maggio venne imbarcata il 4 giugno a Southampton
sul postale inglese "PERA" della Peninsular & Oriental Lines, che giunse a Gibilterra il 9 giugno
ffi
ì|!¡
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
è jl
Svizzera
-
Al momento dell'Unità d'ltalia,le relazioni postali con la Svizzera erano regolate da una convenzione sardo-elvetica
del 1851, che venne sostituita dal 01 luglio L862. Gli accordi prevedevano una perfetta parità di trattamento per le
corrispondenze tra i due stati con tariffe agevolate anche in funzione della distanza dal confine. Tali tariffe, dette di
raggio limitrofo, riguardavano le lettere scambiate tra uffici italiani e svizzeri che non distavano più di 45 Km. in
linea retta da locaìita convenzionali, quali : Gran San Bernardo, le Breuil, Iselle, Crodo, Cernobbio, Camerlata,
Spluga e Tirano.
ðø;)iâ/þ.-,Ð
13 novembre L864. Lettera "pressantissima" spedita da Nuoro a Lugano (Svizzera),
dove giunse il 1,7 novembre, dopo il transito da Cagliari del 14 novembre, Genova del 16 novembre
e Milano il 17 novembre, affrancata per 30 cent. fino a destino [P.D.).
4
a
-€-2-
s
Þ
ry
n'|
¿Z/¿-*<--t
07 novembre L866. Stampato doppio porto spedito da Nizza Monferrato (Asti) a Magadino (Svizzera),
dove giunse I'B novembre, affrancata per 6 cent. fino a destino [P.D.).
trT
1o
Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
ffi
I
('íä¿{
. .ltt
\t
Svizzera
t¿ë
{¿L:t'
:'/7
,n?-o'v ¿t
4 '' <-Í
..
14 luglio 1873. Lettera spedita da Chiavenna a Lugano (Svizzera), inoltrata lo stesso giorno con un Natante
della Linea Colico-Como e successivamente inviata a Lugano, dove giunse il 15 luglio,
affrancata per 10 cent. fìno a destino [P.D.), in tariffa raggio limitrofo.
26 settembre 1866. Lettera doppio porto raccomandata spedita da Milano a Lugano (Svizzera), dove
giunse il giorno dopo, per la via diretta da Milano a Lugano, affrancata per 50 cent. fino a destino [P.D.).
Tariffa 50 cent. :lettere doppio porto raggio limitrofo 20 cent. e raccomandazione 30 cent..
Ë
1""
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
ffi
Svizzera
I
t
)
I
/
I
,.
v
f)
2B giugno 1864. Lettera spedita da Palermo per la Svizzera, affrancata per 30 cent. fino a destino [P.D.).
La lettera giunta regolarmente in Svizzera (transito da Ginevra del 2 luglio), venne successivamente trasportata
oltre il confine con la Francia, essendo gli uffici di destino in Svizzera e di ripartenza dalla Francia [Gex)
vicinissimi e riaffrancata per 40 cent. francesi e inoltrata a Napoli, dove giunse l'B luglio.
.
i 1 iìa-¿
¿.t
t*.
I
09 dicembre 1867. Lettera doppio porto spedita da Livorno a Rolle fSvizzeraJ,
il 12 dicembre, affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.)
con transito da Ginevra
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Svizzera
1.1 - Europa meridionale
aa
I
Ø¿"óL
22 agosto 1,877. Lettera raccomandata spedita da Firenze a Lugano (Svizzera).
Tariffa 60 cent. : lettere 30 cent. e raccomandazione 30 cent.
..¡
\\
ío,f
ð
LC
.,
ùr
/L0 /c
4,ruo
t
¡
t'
I
1¡
1:i
\&'
t)
g):
,-..:-iÌ
.f-'.î,,ì i. $.t'.'''l-.
{{q
u*.1.-20 novembre 1878. Lettera doppio porto raccomandata spedita da Genova a Lugano (Svizzera)
Tariffa 90 cent. : lettere doppio porto 60 cent. e raccomandazione 30 cent..
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
La tariffa ridotta di frontiera o di "raggio limitrofo" era prevista in tutte le convenzioni che regolavano i rapporti
postali tra Stati confinanti. Il 1" dicembre 1863, quando vennero emessi i primi francobolli "De La Rue" tra il Regno
d'ltalia e I'lmpero Austriaco era in vigore la vecchia convenzione del 28 settembre 1853 stipulata con il Regno di
Sardegna, valida dal 1o gennaio 1854 aì 30 settembre 1867, che prevedeva la tàriffa di 10 centesimi tra le località
di confine distanti tra loro fino a 15 Km. in linea retTa,25 località nel Regno d'ltalia e 21 nel Veneto Austriaco.
Queste località si modificarono nel 1866 in seguito alla III^ guerra d'indipendenza e rimasero tali fino alla
scadenza della successiva convenzione stipulata il 23 aprile LB67 e valida dal 1" ottobre LB67 al30 giugno L875,
quando vennero introdotte le tariffe dell'Unione Generale delle Poste, che pose fine a questa agevolazione.
In questo periodo la tariffa venne aumentata a 15 centesimi per le localita di confine distanti tra loro non più di 30
Km. per un totale di 53 località nel regno d'ltalia e 44 nell'lmpero Austriaco, ma nonostante il numero maggiore di
località le corrispondenze di raggio limitrofo affrancate con i De La Rue sono estremamente rare.
PT
l:l
,ç¡rr
4
7 74--/
,4.
.¡
,
/z
.p?,1 a
lz¿ / 1.-/
t,
19 settembre 1865= Lettera spedita da Campitello a Mantova (lmpero Austriaco),
affrancata per 10 cent. fino a destino [P.D.), in tariffa agevolata di raggio limitrofo.
4/
.lm4
/r,r"a
16 settembre 1871. Lettera spedita da Fonzaso (Belluno) a Grigno (lmpero Austriaco),
affrancata per 15 cent. fino a destino (P.D.), in tariffa agevolata di raggio limitrofo.
*
ffi
1' Capitoìo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
A causa degli eventi bellici del 1866 tra il Regno d'ltalia e l'lmpero Austriaco le comunicazioni postali tra i due stati
vennero sospese (così come era già successo tra il Regno di Sardegna e l'lmpero Austriaco neì 1859) e Ie
corrispondenze tra i due stati vennero inoltrate attraverso la via di Svizzera, applicando la convenzione
sardof svizzera del 1850. La tariffa prevista era di 60 cent. ed era così ripartita:20 centesimi al Regno d'ltalia, 15
centesimi alla Svizzera e 25 centesimi all'lmpero Austriaco.
tþ;i,
lii\::r\'o
-/
i,t$, f
/ :' ''' /'"/
e"
{
Ð
I'ltü
-ób,
OJ
ì
\I
4.oZy¿u
â-za+zi'/---,
t
<lñ
05 luglio 1866. Lettera spedita da Ferrara a Padova, affrancata per 25 cent. secondo la convenzione con l'Austria
del l-853, ma venne inoltrata per Ia via di Svizzera e dopo il transito da Zurigo dell'B luglio e da Vienna del 9 luglio,
la lettera giunse a Padova il 2T luglio 1866.La lettera venne quindi considerata insufficientemente affrancata
e tassata all'arrivo per 25 kreuzer [10 kreuzer per il transito svizzero e 15 kreuzer per il porto austriaco),
anziché 23 kreuzer, senza tener conto dei 5 cent. di affrancatura in più IDEBITO ITALIANO CENT. 5).
a
r)
c
)
t
^t
iÞiì iI.ì'¡
nl
Å)
¡
"/
1.
09 agosto 1866. Lettera spedita da Cento (Ferrara) a Venezia, affrancata per 60 cent. fino a destino [P,D.).
La lettera venne inoltrata per la via di Svizzera, con transito il L3 agosto da Zurigo e da Feldkirch il 14 agosto,
giunse a Venezia Impero Austriaco) il 21 agosto.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
r.qr
D
',ì$
¿/
r./7zu¿þ2"
09 novembre 1.864. Lettera spedita da Ferrara a Rovigo (lmpero Austriaco), dove giunse il giorno dopo,
attraverso la via postale Ferrara-Rovigo, affrancata per 25 cent. fino a destino [P.D.),
per assoìvere alla tariffa dalla 1" distanza italiana alla L" distanza austriaca.
i. .t
kj
,Çj;
.L'L
,)
t
-/
r9
\i
A/7'?/f-
27 dicembre 1865. Lettera spedita da Toscolano (Brescia) a Bolzano flmpero Austriaco), attraverso
la via proveniente da Milano e Verona, entrata in Austria passando per Aìa, per giungere a Bolzano.
La lettera è insufficientemente affrancata per 20 cent. ed essendo ìe spettanze italiane (dalla 1^ distanza)
pari a 13 cent., venne indicato un DEBITO ITALIANO di 7 cent. [pari a 3 Kreuzer).
Dalle spettanze austriache per le lettere dirette nella 1" distanza, pari a 5 Kreuzer,
vennero dedotti i 3 Kreuzer di debito e la lettera venne quindi tassata per soli 2 Kreuzer.
L' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europ
1.1 - Europa meridionale
o
Impero Austriaco
^
I rapporti tra ltalia e l'lmpero Austriaco furono
travagliati a causa delle continue guerre tra i due stati. ll
"lqu"nto
15 maggio 1862 venne riattivata la vecchia convenzione sardo-austriaca deì 1853, valida fino al 30 settembre
1867, estendendone gli effetti anche ai territori liberati dopo tale data. In base alla convenzione la tariffa delle
lettere venne diversificata a seconda delìa distanza che intercorreva in linea d'aria col punto più vicino di confine,
dividendo così i territori italiani in due sezioni fla prima fino a 75 Km. dal confine e la seconda oltre i 75 Km. dal
confine), mentre il territorio austriaco venne suddiviso in tre sezioni fla prima fino a 75 Km. dal confine, la seconda
da 75 Km. a 150 Km., Ia terza oltre 150 Km, dal confine). Questo sistema determinò diverse tariffe a seconda della
sezione di partenza e di arrivo. Inoltre venne stabilita una tariffa speciale per le ìettere scambiate tra gli uffici
italiani ed austriaci di confine, che non distavano tra loro più di 1-5 Km. in linea d'aria, denominata di raggio
limitrofo.
))
, z7¿'
tz' t ')'
/
/"
Y;
2B dicembre 1863. Lettera spedita da Crema ad Asolo fimpero Austriaco), attraverso la via postale che partiva
da Milano e passando per Verona giungeva ad Asolo, affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.),
per assolvere alla tariffa dalla 1" distanza italiana alla2" distanza austriaca.
a
t
>'¿aa
23 marzo L866. Lettera spedita da Brescia a Fulpmes nel Tirolo (lmpero Austriaco),
attraverso la via proveniente da Miìano per Verona e iì Brennero, giungendo a Fulpmes il26 marzo.
La lettera è insufficientemente affrancata per 20 cent, ed essendo le spettanze itaìiane [dalla 1^ distanza)
pari a 13 cent., venne indicato un DEBITO ITALIANO di 7 cent. fpari a 3 Kreuzer).
Dalle spettanze austriache per le lettere dirette nella 2^ distanza, pari a 10 Kreuzer,
vennero dedotti i 3 Kreuzer di debito e la lettera venne quindi tassata per soli 7 Kreuzer.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
fl,Ð.
I
22 seûembre LB67. Lettera spedita da Verona a Vienna fimpero Austriaco).
inoltrata con la strada ferrata proveniente da Milano e che attraverso
Verona, Mestre, Udine e Nabresina, giungeva a Vienna, dove giunse il 24 settembre,
affrancata per 50 cent. fino a destino (P.D.),
per assolvere alla tariffa dalla 1^ distanza italiana alla 3^ distanza austriaca.
La lettera venne
ra:
20 agosto 1867. Lettera raccomandata spedita da Venezia ad Eggenstein in Stiria, attraverso la via proveniente
da Milano per Trieste (transito del2l agosto), affrancata per 90 cent. fino a destino [P.D.).
Tariffa 90 cent. : lettere dalla 1^ dist. italiana alla 3^ dist austriaca 50 cent. e raccomandazione 40 cent.
g?
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1,.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
ffi-...r
ES'ۮTfl
'rj;.--z'
v4
t
)
ll fohhrrinlFlÁ/.
Lettera spedita da Milano a Verona flmpero Austriaco), dove giunse il giorno dopo,
affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.),
per assolvere alla tariffa dalla2" distanza italiana alla 1^ distanza austriaca.
çM.l
M
^
I'l' 'ii;
IL
/"2
F
ll fplrhreinlFlÁ4 Lettera spedita da Milano a Rovereto fimpero Austriaco),
dove giunse il 12 febbraio, attraverso la via proveniente da Milano e Verona.
La lettera è insufficientemente affrancata per 15 cent. ed essendo le spettanze italiane
[dalla 2^ distanza) pari aZB cent., venne indicato un CREDITO ITALIANO di 13 cent. (pari a 6 Kreuzer)
Alle spettanze austriache per le lettere dirette nella 1^ distanza, pari a 5 Kreuzer,
vennero aggiunti i 6 Kreuzer di credito e la lettera venne quindi tassata per 11 Kreuzer.
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
L.1 - Europa meridionale
Impero Austriaco
I
¡
rÌ
t'-'uO
04 febbraio 1865. Lettera spedita da Napoli a Trieste (lmpero Austriaco), dove giunse l'B febbraio,
inoltrata a Milano, dove transitò il 6 febbraio, e successivamente a Verona e Mestre,
fino a raggiungere Trieste, affrancata per 55 cent. fino a destino (P.D.),
per assolvere alla tariffa dalla2" distanza italiana alla2" distanza austriaca.
6Is
nî,Illr0'Ìfùi'i\l\tì
/
(
q
\
// /z ,1lrî/Z'r'o
-,/l
( ...
/'"
' /.
{L
^
/
,) ? 4 4
./)
/2^á)
¿71
/')un
-
t't/.+.
é" -*( ¿/¿"J'?
Zt? /{t
t
28 magglo L864. Lettera spedita da Milano a Ponte di Piave (Impero Austriaco),
attraverso la via proveniente da Milano e Verona e transito da Treviso il 29 maggio.
La lettera è insufficientemente affrancata per 40 cent. ed essendo le spettanze italiane [dalla 2^ distanza) pari
2B cent., venne indicato un DEBITO ITALIANO di 12 cent. [pari a 5 Kreuzer).
Dalle spettanze austriache per le lettere dirette nella 2" distanza, pari a L0 Kreuzer,
vennero dedotti i 5 Kreuzer di debito e la lettera venne quindi tassata per soli 5 Kreuzer.
a
FI
1o
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Croazia e Ungheria
ffi-Ë'å
:èf;{'¡::!Y+r
r::
flmpero Austriaco)
o
i
/
26 maggio 7867. Lettera spedita da Spezia ad Agram, I ' attuale Zagabria (lmpero AustriacoJ,
dove giunse iì 30 maggio, attraverso la via proveniente da Milano per Venezia e Trieste.
La lettera è insufficientemente affrancata per 60 cent. ed essendo le spettanze italiane fdalla 2" distanza)
pari a 28 cent., venne indicato un DEBITO ITALIANO di 32 cent. fpari a 13 Kreuzer).
Dalle spettanze austriache per le lettere dirette nella 3" distanza, pari a 15 Kreuzer,
vennero dedotti i 13 Kreuzer di debito e la lettera venne quindi tassata per soli 2Kreuzer.
Li
¡
I
i
'/,-r'
'''/i
.l l.¿
;l
I
)
j
ll ;t
I
t
,61"a
-.riv
/'/'
I
I
I
1) anrila 1Q,1,7 Lettera spedita da Messina a Pest [Budapest) in Ungheria flmpero Austriaco),
dove giunse il LB aprile e transitata da Verona il 1-6 aprile entrata in Austria attraverso la via
proveniente da Milano per Venezia e Trieste, affrancata per 65 cent. fino a destino [P.D.),
per assolvere alla tariffa dalìa 2" distanza italiana alla 3^ distanza austriaca,
1' Capitolo
: Le
corrispondenze per l'Europa
Impero Austriaco
1.1 - Europa meridionale
La vecchia convenzione con l'Austria regolata sulla doppia misura del peso e della distanza era alquanto
complicata e dal 1" ottobre 1867 entrò in vigore una nuova convenzione che prevedeva una sola tariffa di 40 cent.
per le lettere, mentre venne mantenuta la tariffa speciale in raggio limitrofo, aumentato però a 30 Km. di distanza
in linea d'aria tra gli uffici interessati.
rt
,)r U
0
/,,
(
/
/
1.<-(
L
1B
LL
,/1
//¡
ht'1
¿
t<-_
ì
giugno 1870. Lettera spedita da Torino a Teplirz in Boemia flmpero Austriaco), attualmente in Rep. Ceca.
La lettera venne inoltrata per la via di Milano a Venezia e Udine, per giungere a Teplitz
dopo il transito da Vienna ePraga, affrancata per 40 cent. fino a destino (P.D.).
l
I
/,)
-7/,- ,'. ¡¿*
>)
.-2-:
14'Z'rZ
05 ottobre 1870. Lettera spedita da Tolmezzo a Villach flmpero Austriaco),
affrancata per 40 cent. fino a destino (P.D.),
inoltrata per la via di Pontebba, dopo il transito del 6 ottobre da Venzone.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
I
I
a
tïìb
Impero Austriaco
\
v
I
!l l
olls
a
!
!"¿
27 marzo 1868. Lettera raccomandata spedita da Parma a Trieste (Impero Austriaco),
attraverso la via proveniente da Milano per Venezia e Trieste, affrancata per 70 cent fino a destina (P.D.).
Tariffa 70 cent. : lettere 40 cent. e raccomandazione 30 cent..
a
t
,F{ .a;e"
(
,/¿
q
¿*Z
.
/-r
l.
13 luglio 1872. Lettera doppio porto spedita da Voghera a Bad Gastein flmpero Austriaco),
attraverso la via di Milano (14 luglio), Verona (14 luglio) e attraverso il Passo del Brennero
per Innsbruck e Salzburg dove giunse il 16 luglio e nello stesso giorno recapitata a Bad Gastein,
affrancata per B0 cent. fino a destino (P.D.).
?ual 0t auorzppueuof,f,BJ a1uao 09 ogod orddop aJailal:'lual 06 EJJIJBI
'(o¡er¡snv oradur¡) Bû\esrued e Elzaua^ ep ellpads elepueruoJ¡e¡ ouod orddop eJat¡a'I TIñî.rãffiZ
¿
-øe/
)
,''7,
1T
U
il
//(
'/
/
,)/
/
¡t
,1 /
I
_t
ouelr4 ep olrsueJl ¡r odop orE8eu¡ g ¡ asunr8 anop
'oce¡r¡sne orrotrrral ur Brolle'ouera¡4¡ B ezuelled ep e¡pads eJapa'I9Z-8TõI33EüZO
//
tf
a
¿
'./
2t
r
''" /,/
l/
I
l-\
à
È.
<j
¡.t
¡l
aleuorprrau edorng - 1'1
edorng,l tad azuapuods¡rrot a1 : o¡o¡rde3
oJEIJlsnV oradu¡
o1
'alsod allep aleJauaÐ auolufl,lpp pllopoÐu! eJJIJet e[ opuoJas ?ue] 0t .rad e¡ecuer¡¡e
'(oeer¡sny oradur¡) euaq8u¡ ur lsadepng p aleaJrf,V ep erpads erailal ZTñ ol,gõfE
Ìt'
)
/
_/'
///
,./ ,'2 /,'
j ,'
'(
I
/
It/
'?.')
'(
/t
)/ / t., "/,/,
t,/
'
l, ,'t
,,/,/f,t
//
t) /? /'' I
/.7
)
/t,tt///f.t//,'
t-
I
,y'
t
,.'/t
/
...r,r¡
.)
.1
il:,,"'
,,
,1-t.t') I /) tl
\
(
(rr
k.
?ueJ 0t auorzEpueuoJJeJ a ?ual 0t aJanal:'1u4f, 09 eJJIJeJ
'(ooeutsne olloJluoJ U ollos erode,¡e)
prue^llsuer¿ el rad Euapot{ ep elrpads e¡EpueruorreJ EJaÐa'I €ZETã:-qmfiãS-C[
n
,- ll
.¿/
,r- !\
cr
rj
t
ì
\l
l
t
I
A
{
¿¿-.¿-.2
I
I
I
I
I
-tt
aleuorprJau edorng - 1'1
edorng,¡ rad azuapuodsu¡o¡ a1 : olo1rde3
oJerrlsnv oradur¡
o1
Malta
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Le corrispondenze postali tra l'ltalia e Malta awenivano con collegamento diretto in piego chiuso, generalmente
con i Piroscafi postali italiani delle linee marittime interne della Compagnia Florio che toccavano i principali porti
italiani da Genova a Messina e poi fino a Malta.
La linea italiana si contrapponeva alla linea francese fino a quando dal 13 maggio 1865, a seguito dell'abbandono
dello scalo di Malta da parte dei piroscafi postali francesi, la corrispondenza scambiata tra le due amministrazioni
venne trasportata esclusivamente dai piroscafi italiani della Compagnia Florio.
{
6\. /L
'.¿1r1¿a
zof
r
15 ottobre 1864. Stampato spedito da Genova a Malta, affrancato per 10 cent. fino a destino [P.D.).
Lo stampato venne imbarcato a Genova su un postale della Compagnia Florio,
con transito da Messina del 18 ottobre e arrivo a Malta il 20 ottobre.
I
t
I
I
a
I
J
{
\\-
N
\'
17 giugno 1864. Lettera doppio porto spedita da Napoli a Malta, affrancata per B0 cent. fino a destino (P.D.).
"Tffi t;:i,äîJï:îåiÏliå;Hiïff :'ir,ff äååätHL:.'"'
1" Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.1 - Europa meridionale
Malta
qæ r
æt:t"
/
1
/'
//
ã,,/f á,á,//",
,Z
( enriìa 1QÁÁ Lettera spedita da Cagliari a Malta,
affrancata per 40 cent. fìno a destino [P.D.).
La lettera venne inoltrata a Livorno dove transitò il 19 aprile, Napoli [21 aprile)
e Messina il 25 aprile, giungendo a Malta il 1" maggio.
c
G:
l
,<\
/: 7 7
2
S
3¡
¡¡r (
17*zø {
'fu-
t
¿-
11 oonntia
1Q,77
Lettera spedita da Roma a Malta, affrancata per 30 cent.
secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste, valida dal 1" luglio 1875.
La lettera venne inoltrata con la ferrovia da Roma e dopo il transito da Siracusa del 15 gennaio,
venne imbarcata per Malta dove giunse il 16 gennaio.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1-
Ê-íl'.È=C
G recra
Ësçå
'.:
,' V
- Europa meridionale
"á-'
j-
ì
I rapporti postali tra l'ltalia e la Grecia erano inizialmente regolati dalla convenzione in vigore dal 16 febbraio
7862 che prevedeva tariffe libere fino a destino. Dal l-' febbraio LB65 entrò in vigore una nuova convenzione che
determinò una riduzione delìe tariffe, ma che variavano se trasportate con i Postaìi Italiani da Brindisi, con i Postali
Austriaci che transitavano da Ancona e da Brindisi e con i Postali Francesi che parfivano da Marsigìia transitanclo
nei principali porti italiani del Tirreno. Tale convenzione rimase in vigore fino al 30 giugno 1,875, quando venne
introdotto il Trattato dell'Unione Generaìe delle Poste.
,
grt
ì
:!
'\
"ì',\p.
f\
i
{¡
"*o*.
-i
- ^t
,nIf.
/r(
¿
L/
I
vØ,
¿,-/
)
r l'liìt¡fìc,\f{
il
'e,t?t
I
L{
I'ris'l fì,{
)
27 dicembre 1.864. Lettera triplo porto spedita da Livorno a Patrasso [Grecia), affrancata per 3 Lire fino a destino.
La lettera, dopo il transito da Bologna del 2B dicembre, venne imbarcata Io stesso giorno ad Ancona
su un Piroscafo del Lloyd austriaco della Linea Greco-Orientale proveniente da Trieste,
giungendo a Patrasso iI22 dicembre del calendario giuìiano (il 3 gennaio del ns. calendario gregoriano).
2r;
øt*>"/'- 'y';
.ù
30
'ó{È'ì
., : t'l
.ì,'
'ús
ì
2
"--;*t¿""
¿*
A-'-/
T
t
,, l.:
ls--'
30 novembre 1865. Lettera spedita da Castellammare di Stabia fNapoli) a Corfù fGrecia), dove giunse
il 27 novembre del calendario giuliano fil 9 dicembre del ns. calendario gregoriano) per la via di Brindisi
con i Piroscafì Postaìi ltaìiani della Compagnia Adriatico-Orientale, affrancata per 60 cent, fìno a destino.
l" l"tr¡ttlolit:
lsola tli Sir'a ilirrrr
l,r: r;or ris¡rorttlr:rrze ¡rt:l l'lirrIr.r¡.r;r
J.1 - Iruro¡la rnr:ridionalc
t;r.)
i'. (..1':"t.i;l
.zz-
ù ffi:,;-tr1
T
,it*ìl t;'
: ;.ì
T
,N#"'
t2
'!
,
,j
a
5:
\.
t
l¿;
É+
'.
I:,
(
2e4í =Þl
.1
.l
T
i--t
i'i
!,
Èt
(-:
,tj::
Cl
4?¿¿
t*
t-.
tt)
r7
<z<-1) 7
-<J
h1:
,;--
d
v
fl
Ë;
!l
1Þ
-+
20 novernbl"e 1865 Lettera tripìo porto s¡redita da Messina a Sila fGrecia), affrancata
lrel
l,fì0
l,rlr,r
La lettera veune iniziahnente afïì'ancata corne cloppio ¡rolto per 7,20 Lire e marcatiì "1'RANCOIJ0l,t,O
INS[JFFICIENTE", in c¡uauto riìevato che.sitratt¿rva cìi un triplo porto conìe cla indicazione nranosr:r'itlrr
e nello stesso giolno l'affrancatura veììne integl'ata a 1,80 Lire colne confelnrato dal P.D. iu car"telilr.
[,a lettere venne iulbarcata a Mes.sina suì postale francese "MENSALE" deìla linea di Siria,
uovernble cìel caleirrlalio girrliarro)
¡rar'lito da lvlalsiglia il 1B novenrbre che la sbarcò a Sira il23 novenrble
fl'll
t
5
:
2
v
-¿2_uaç;¡p lBÉB- l,ettera dop¡rio portr-r spedita da Messina al Porto a Corfù, aflrancata per I,20 Lire fino a destino.
il transito da Gallipoli (t,ecce) del23 rnaggir.r, venrìe inrbarcata a Brindisi ll24maggio su un ¡riroscafo
La lettera, do¡ro
1' Capitolo
corrispondenze per l'Europa
: Le
Grecia
1.1 - Europa meridionale
Una antica tradizione greca, risalente agli albori del servizio postale, prevedeva l'obbligo della francatura per tutte
le corrispondenze, e fin dall'introduzione dei francobolli [1861) la Grecia adottò il sistema di affrancare con propri
francobolli, tutte le corrispondenze non affrancate o insufficientemente affrancate di provenienza estera,
addebitando al destinatario l'intera tariffa senza tener conto dei francobolli apposti, oppure, a partire dal 1'luglio
L866, solo per la differenza mancante.
i
b
I
l
I ¡.,,.,\'CfiB0LI.0
I Fl¡I
¡
i
dt
-!
\*_/
J
ì*':
I ۓr'-
e
..'
¿-
LB marzo 7867. Lettera spedita da Milano a Corfü fGrecia), insufficientemente affrancata per 55 cent.
integrata all'arrivo con un francobollo greco da 5 lepta del 1861, per assolvere alla giusta tariffa di 60 cent.
La lettera, dopo il transito da Foggia del20 marzo e da Brindisi del21 matzo,
venne imbarcata il giorno seguente su un piroscafo del Lloyd austriaco della Linea Greco-Orientale,
giungendo a Corfù il23 marzo (l'11 marzo del calendario giuliano).
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.1 - Europa meridionale
Grecia
I
o
t s
' = . t.t,e;-'
r 3¡¡ f'f
r
-/;.^--'-.Zt
P"-tZ¿n
-/"
//
/o-
@2,*zz ?.r(
2^ "8 ã,Ð-;,
2L agosto L876. Lettera spedita da Casale a Corfù (Grecia), affrancata per 30 cent. fino a destino.
il transito da Brindisi del23 agosto, venne imbarcata il 25 agosto su un postale del Lloyd
austriaco della Linea Greco-Orientale, giungendo a Corfù il 26 agosto (il 14 agosto del calendario giuliano).
La lettera, dopo
a
2//--
4
)
.2
o-Ç-a--
6*
./r/
(,
ã
rÊ0¡ tATT&Un0
'f
' t;
llr Íì
L4 gennaio I876. Stampato spedito da Torino a Salonicco (Grecia), affrancato per 5 cent. fino a destino.
inoltrata a Trieste, dove il 15 gennaio venne imbarcata su un postale del Lloyd austriaco
della Linea del Levante fino a Costantinopoli dove giunse il 20 gennaio e dove il giorno seguente proseguì
con un postale austriaco della Linea di Tessaglia, giungendo a Salonicco il 23 gennaio.
La lettera venne
I
1' Capitolo : Le corrispondénze per I'Europa
1.2 - Europa settentrionale
- Eurona settentrionale
1,.2
La spedizione delle corrispondenze dall'ltalia all'Europa settentrionale aweniva necessariamente via terra con
transito dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Austria.
La via di Francia era normalmente uttlizzata per l'ínoltro delle corrispondenze verso la Gran Bretagna, l'Olanda e il
Belgio.
La via di Svizzera veniva utilizzata per l'inoltro della posta verso gli Stati Tedeschi, almeno fino all'autunno del
1870 quando le vicende della guerra franco-prussiana sconsigliò l'utilizzo delle strade francesi e dirottando di
fatto le corrispondenze verso l'Austria attraverso il Brennero.
l[AP
.r)
ì,1
I'
.,,{ti5r.",,
t
'',ü'ltù
OT
PE
0 Sll.ll
f:\ritt.\\ f D Til ILU
¡.
r:
,'$
'¡ùt
l.ot ¡ jJi{¡i¡
,\ ¡'
I
l,.r(ir¡,
,l
.Ust
1t,a,,ìu.,t:
Ihlttil
,+¿
'+
'/,
l'
:::i;:r,:r:
\
)
\\
t¡,r ?¡
. ,, tti
\
,i.,h!
uttt,
uu
{,S¿¡
E
t
,:
,l
I
I
4
r.
rl
-..1'tw
¡\.\';lti¡\
\rìi,,1,;t,
À
li¡t-
þ
t
l'
,\t
'€
$
li
l¡
t,
(;
lÌ
1¿
I
'¿'
5r'l
¡
ti
tì,,
\r
|
ì,,rr
'r\ii\::
.
tl\
'lt
L
1o
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Danimarca
L'invio delle corrispondenze per la Danimarca awenne "allo scoperto" per la via di Francia, di Austria e di Svizzera,
con tariffe diverse a seconda dell'instradamento, più vantaggiose per la via austriaca.
La convenzione tra il Regno d'ltalia e l'Unione degli Stati della Germania del Nord in vigore dal 1" aprile 1869
stabilì le condizioni per lo scambio allo scoperto delle corrispondenze tra l'ltalia e la Danimarca con la tariffa di 55
cent., ridotta a 45 cent. dal 1" novembre 1.873, a seguito della nuova convenzione tra l'ltalia e ì'lmpero di Germania.
â
H
0ü(rL.¡.r)
i{; :'\
t
zr/
z27 aryosto L869. Lettera spedita da Bologna a Copenaghen (Danimarca), dove giunse il 30 agosto, dopo il transito nello
stesso giorno da Verona dove venne predisposto il plico chiuso, che attraversata l'Austria, venne aperto a Lipsia il 28 agosto.
La lettera venne insufficientemente affrancata in partenza per 20 cent. invece che con 55 cent. come l'ichiesto dalla
convenzione tra il Regno d'ltalia e I'Unione degli Stati deìla Germania del Nord. L'ltalia ha impresso il bollo
"N.4." [Non Addebitata] ad indicare che i diritti italiani erano soddisfatti. La Prussia ha indicato
un addebito di 2,5 groschen corrispondenti a 10 rigsbankskilling frbsk) danesi. A destinazione a Copenaghen,
vennero addebitati 19 rbsk, corrispondenti all'addebito prussiano incrementato dei diritti interni danesi di 9 rbsk.
30 gennaio 1869. Lettera spedita da
reto Livorno
a
in partenza
con un valore da 20 cent. De La Rue del 1867. Il francobollo italiano venne incorniciato con matita rossa
dall'amministrazione postale danese al fine di evidenziare che non era adatto all'affrancatura in Danimarca.
La lettera venne trasportata da Kiel ad Amburgo il 31 gennaio e successivamente per la via d'Austria giunse a Verona
il 3 febbraio, dove venne dapprima tassata per 70 centesimi, come previsto per le lettere spedite in porto assegnato,
ma successivamente venne annullato il francobollo da 20 cent, con il numerale 197 di Verona e ridotta la tassazione a 50 cent..
Dopo il transito da Livorno del 5 febbraio, la lettera
e a Suvereto il 6 febbraio.
1-"
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Norvegia
L'invio delle corrispondenze per la Norvegia awenne "allo scoperto" per la via di Francia, di Svizzera e per la via
austriaca che prevedeva le tariffe più vantaggiose, almeno fino alla convenzione stipulata tra il Regno d'ltalia e
I'lmpero di Germania in vigore dal l-" novembre 1873.
, rla
itì
,'iÈ _ -
;,
S¡q:
ita
å
â-rT,ønont AZo
á¿
'á2o.*-a,
ii o -ìl
a
30 dicembre L874. Lettera spedita da Roma a Cristiania, oggi Oslo, fNorvegia).
predisposta
per essere awiata per la via d'Austria, venne spedita in plico chiuso per la via di
La lettera
Germania e trasportata come richiesto dalla convenzione via mare a Sandosund e quindi a Cristiania,
per cui l'affrancatura di 60 cent. era in eccesso di 10 cent. rispetto a quanto stabilito dalla convenzione
italo tedesca entrata in vigore il 1o novembre I873, che prevedeva la seguente ripartizione della tariffa
16 cent. all'ltalia, LB cent. alla Germania e L6 cent alla Norvegia, con l'indicazione dei 34 cent. fin rosso)
accreditati alla Germania e dell'L 7+ groschen accreditato alla Norvegia dall'amministrazione tedesca.
:
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Svezia
Inizialmente l'invio delle corrispondenze per la Svezia aweniva "allo scoperto" con la mediazione francese,
svizzera ed austriaca, con le tariffe che variavano spesso tra una mediazione e I'altra in funzione delle convenzioni
stipulate tra questi Stati e l'ltalia. La convenzione tra il Regno d'Italia e l'Unione degli Stati della Germania del Nord
in vigore dal 1' aprile 1869 stabilì le condizioni per lo scambio allo scoperto delle corrispondenze ta l'ltalia e Ia
Svezia con la tariffa di 60 cent., ridotta a 50 cent dal 1" novembre 1873, a seguito della nuova convenzione tra
l'ltalia e l'lmpero di Germania.
13 gennaio 1864. Lettera spedita da Genova a Stoccolma (Svezia), affrancata per 1 Lira fino a destino,
secondo la convenzione sardo-elvetica del L" aprile 1851, modificata dal 1'luglio 7862.
La lettera venne awiata per la via di Svizzera giungendo ad Hannover il 17 gennaio.
A causa della guerra tra la Prussia e la Danimarca che iniziò il 1" febbraio LB64,la lettera venne
di conseguenza deviata per Ia via di Macklenburg und Ystad, mostrando che già dal 17 gennaio
la via di Amburgo per la Danimarca era stata interrotta, giungendo quindi a Stoccolma il 21 gennaio.
tJ
'i . '¿..
" jJ:
I
r¡
l.
rJ
,r//*"-.*"u.*
&^
f
\
.l
t
,
I
I
o(*Þe-r_
0B novembre 1873. Lettera spedita da Roma a Stoccolma fSvezia), dove giunse il 14 novembre.
La lettera venne affrancata per 50 cent. fino a destino, come stabilito dalla convenzione italo tedesca,
che prevedeva la seguente ripartizione della tariffa : 16 cent. all'Italia, 18 cent alla Germania
e 16 cent alla Svezia, con l'indicazione dei 34 cent. (in rossoJ accreditati alla Germania,
viaggiò in plico chiuso fino in Germania dove giunse il 13 novembre e dove venne apposta
l'indicazione di t rh groschèn, accreditato alla Svezia dall'amminisrazione tedesca.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Svezia
1.2 - Europa settentrionale
ô
à
Þ P'i(o
I
<-)
ô
¿
/-o.
(
{
/
07 settembre 1877. Lettera spedita da Napoli a Stoccolma, dove giunse il 13 settembre,
affrancata per 30 cent. secondo la tariffa valida dal 01 gennaio L876.
0
I
,l'
efu¿".,
; fr*,
22 febbraio 1879. Lettera doppio porto da Roma a Stoccolma, dove giunse il2 marzo,
affrancata per 60 cent. secondo la tariffa valida dal 01 gennaio I876.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Gran Bretagna
Le relazioni postali con la Gran Bretagna furono regolate dalla convenzione sardo-britannica del 1B5B e fu la sola,
fra tutte le convenzioni stipulate dal Regno di Sardegna, a restare in vigore fino al Trattato dell'Unione Generale
delle Poste, e riguardava le corrispondenze scambiate con ìa Gran Bretagna, l'lrlanda, Malta e successivamente
tutte le Colonie e i Possedimenti inglesi e numerosi altri stati d'oltreoceano.
Le corrispondenze con la Gran Bretagna venivano inoltrate normalmente per la via di Francia, inizialmente per il
Moncenisio e successivamente per il Frejus. La mediazione inglese fu molto importante per I'ltalia per l'invio delle
corrispondenze con i Piroscafi Postali Inglesi.
t/1",)
li
lr
/z'zzzt
t
ì
\\ç¡rOV,r
¿zz¿y'2¿z
fri
i
I
17 maggio 1873. Stampato spedito in plico chiuso da Firenze a Londra fGran Bretagna),
dove giunse il 20 maggio, affrancata per L0 cent. fino a destino [P.D.).
i1
t, Y,Il DI
1,ft
a
i".J
,ù
\IV
f
¡-\ I
iE
2I marzo 1864. Lettera doppio porto spedita da Livorno a Londra
fGran Bretagna), insufficientemente affrancata
per 60 cent. e tassata a destino per 12 pence [6 pence per soddisfare la tariffa di doppio porto e 6 pence di
sovrattassa fissa, come stabilito dalla convenzione sardo-britannica in vigore dal 1" febbraio 1858. La lettera
venne inoltrata a Torino, dove il 22 marzo venne predisposto il plico chiuso per Londra, dove giunse il24 marzo.
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Gran Bretagna
>\ ¡t
rl .+
,r7
t-
n
ä
-)
a
al
t
ss
31 marzo L966=Lettera doppio porto spedita da Messina a Londra (Gran Bretagna),
dove giunse il 06 aprile, affrancata per I,20 Lire (60 cent. per ogni porto di 7,5 gr.), fino a destino [P.D.)
-
.IcP-
/
{$
//¿-'¿'
¡
oa
e._--',',ta¿..
' - ¡ì .l Ì .
-Ü,
.I' â-.
,üÈ
triplo porto spedita da Firenze a Sevenoaks (Gran Bretagna),
il 17 novembre, attraverso la via del Moncenisio con transito da Torino il 14 novembre,
L3 novembre 186T.Lettera
dove giunse
affrancata per 1,80 Lire [60 cent. per ogni porto di 7,5 gr.), fino a destino [P.D.).
1o
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Gran Bretagna
Nella seconda metà del 1870 la guerra tra la Francia e la Prussia sconvolse le comunicazioni postali francesi con
gravi ripercussioni anche nelle relazioni postali dell'ltalia con i paesi del Nord Europa. Infatti, un awiso pubblicato
dalla Direzione Generale delle Poste Italiane nel settembre del 1870, confermava che a causa degli impedimenti
che incontrava il transito postale per Ia Francia, le corrispondenze tra l'ltalia e la Gran Bretagna, il Belgio e
l'Olanda, sarebbero transitate tutte per la Germania.
pfi
s ç'â
1.1 F
4I
I' r1
a/t
-/¿
L2 ottobre L870. Lettera spedita da Firenze a Liverpool (Gran Bretagna) dove giunse il 17 ottobre,
attraverso la via di Germania, affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.).
'.
,¡f!
rii , +J.
"'Û6
Messrs. RAISS BBO TEERS,
{,
TÜIANGHESTER,
I
ANGI,ETETiRE.
i
l-9 novembre 1870. Lettera doppio porto spedita da Ancona a Manchester fGran Bretagna),
dove giunse il 23 novembre, attraverso la via di Germania, affrancataper I,20 Lire fino a destino [P.D.)
1o
Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Z< o
Gran Bretagna
l.
l\'.
:i
.
n9 a"n-oor_*
/avcrl-
<:
(. ú/^/2," û"^)
'l,I maruo IB77. Stampato spedito da Genova
'
" 444
'þ
a Guildford nella contea del Surrey fGran Bretagna)
dç
5¡
tì
,W
!
{
a
\
/Z
09 maggio 1878. Lettera spedita da Como a Londra [Gran Bretagna),
affrancata per 30 cent. secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste,
dimezzando la precedente tariffa di 60 cent.
1'Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Gran Bretagna
e Scozia
-"1
-.t
Ij
iÌ ¡ ì
l. i;,
, .\\
:"*,/¿¿i /t.
4
,
l;'
,
'/'
't.: ""¡
¿-
Øa
/-
L-,/
i
/o*-o/,
frt--,
è_
r¡4+-
30 gennaio 1866. Lettera spedita da Spezia a Bakewell (Gran Bretagna), dove giunse il 03 febbraio,
attraverso la via del Moncenisio, affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.).
I
hr/r, Tfirf_
a
*,
25 dicembre L867. Lettera spedita da Milano a Ballinluig (Scozia),
la
attraverso via di Torino (annullo di transito al verso del 25 dicembre) e del Moncenisio,
affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.).
L" Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.2 - Europa settentrionale
,li;tii;'
Scozia
à
¿
Ë
fr
1
(.
:)
I
I
n
¡
I
(I-,
S S. oill'.,n,..
v
F.
,/30'/'(
(..1
'
()--
.',.' ,2,,2,.2
a
7
/2
(
'/'"-"7 1
./á,¿21¿ 2
;'//
(
25 ottobre 1877. Stampato spedito da Palermo a Glasgow fScozia)
ril
ã"/
I
/
¡'
i.i
È
'"1,
I'
'\.'ri
It
,z
a lt
..,
,
f;l
'i
t
{
^-- . I .iin
'.. l¡ii-í
tù
)tr
23 dicembre 1866. Lettera spedita da Messina a Glasgow [Scozia), affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.),
dove giunse il 2B dicembre, dopo il transito da Londra del27 dicembre.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Irlanda
1.2 - Europa settentrionale
,''-'/Z-zt. - "€Z:2,
(lNr,
tt
t'
i
,-4 r
- _
L.
.)
¿, ,1¿2,r..
I
2'z
ç¡
7
/ ¿-/j
,/
2 t\V
7;,'"
Jl{
a
/1
à
, I 2.;.
tl
.)
'
? 1 /¿.)
4
,:./
'{b
2l gennaio 1864. Lettera doppio porto spediA da Livorno per l'lrlanda,
attraverso la via di Torino e del Moncenisio, che rappresentava la via più breve per l'Inghilterra,
affrancata per L,20 Lire fìno a destino (P.D.).
a
ff"tt %
,l"tU,ør." ab
13 genr,raio 1872. Lettera spedita da Roma a Dublino (lrlanda),
il 18 gennaio, affrancata per 60 cent fino a destino (P.D.).
dove giunse
1' Capitolo
Ê
ffi
: Le corrispondenze per I'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Stati Tedeschi
Fino al 1o aprile 1869, quando entrò in vigore la convenzione che l'ltalia stipulò con la Prussia, la Baviera, il
Wuerttemberg ed il Baden, ìe corrispondenze con gli Stati Tedeschi venivano inoltrate con la mediazione delle
Poste svizzere, austriache e francesi e seguivano le vie postali utilizzate per l'inoltro della posta nei rispettivi stati.
Almeno fìno al 1867 prevalse l'awiamento svizzero, con tariffe tutto sommato in linea con le tariffe del tempo :
una lettera costava 60 cent. e una lettera raccomandata I,20 Lire. L'awiamento austriaco all'inizio fu poco
utilizzato a causa delle continue guerre tra l'ltalia e I'Austria; le tariffe applicate per gli Stati Tedeschi erano ìe
stesse di quelle applicate tra i due stati. Successivamente all'attivazione della ferrovia attraverso il passo del
Brennero, Ie corrispondenze con gli Stati Tedeschi ebbero corso prevalentemente per Ia via austriaca. La via di
Francia fu la meno utilizzata, anche a causa del peso del porto delle lettere, inferiore rispetto agli altri [7,5 gr. per
la via di Francia, 10 gr. per la via di Svizzera e l-5 gr. per la via austriaca).
/**
,,//o
,
(h
e.o*.¿
Z¿,;a
a"z
7,Zz<-
2€
26 gennaio 1867. Lettera spedita da Torino a Magdeburgo, affrancata per 60 cent. fino a destino [P.D.).
La lettera venne inoltrata per Ia via postale del lago Maggiore dove il 27 gennaio ricevette
il bollo "COMO-COLICO NATANTE N. 9", Da Colico venne indirizzata a Coira in Svizzera
dove transitò il 2B gennaio, per giungere a Magdeburgo, in Prussia, il 30 gennaio.
1
1tt2L,,/á¿/
I
)^"ø
ì'j
1s
¡
t
/rV2z)'
r-\.;lAClj i(r-rs
C,
B
dicembre 1866. Lettera doppio porto spedita da Messina per la Sassonia, affrancata per 'L,20 Lire. fino a destino.
La lettera venne imbarcata sulpostale francese "ERIDAN" della linea U del Levante, partito da Costantinopoli
e sbarcata a Marsiglia il 13 dicembre, da dove proseguì per la Svizzera, giungendo a destino il 16 dicembre.
*
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
ffi,å
Stati Tedeschi
F-rìläEï
'\,:;../
Le corrispondenze da e per gli Stati Tedeschi inoltrate via di Austria, vennero regolate ai sensi della convenzione
sardo-austriaca del 2B settembre 1853, valida dal l-' gennaio 1854, comprendendo tutti gli Stati Tedeschi nella 3"
sezione austriaca. Le tariffe erano quindi di 50 centesimi oppure di 65 centesimi per ogni porto di 15 gr., a seconda
che l'ufficio italiano di spedizione [o di destino) fosse situato nella 1^ o nella 2^ sezione italiana [entro 75 Km. dal
confine itaìo-austriaco, oppure oltre i 75 Km.).
Queste tariffe rimasero valide fino al 30 settembre L867, quando a seguito della nuova convenzione italo-austriaca
del 23 aprile 1867, valida dal 1," ottobre 1867,le tariffe vennero regolate solo in base al peso e non più anche per la
distanza, unificando la tariffa a 40 centesimi.
\flq
I
a
22 agosto 1,867. Lettera spedita da Venezia a Lindau fBaviera), affrancata per 50 centesimi fino a destino (P.D.)
Le lettera proveniente dalla 1^ distanza italiana, venne inoltrata per la via d'Austria,
con transito da Verona il 23 agosto, giungendo a destinazione il 25 agosto.
C
'
//0' o
LI
t !+u.lt\-4
I
.--\
/
\
24 febbraio 7866. Lettera spedita da Torino a Eichstadt [Baviera), affrancata per 65 centesimi fino a destino.
La lettera proveniente dalla 2^ distanza italiana, venne inoltrata per la via d'Austria,
il
dopo transito da Milano lo stesso giorno, da Vienna il 27 febbraio, giungendo a destinazione il 28 febbraio.
1" Capitolo : Le corrispondenze per ì'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Stati Tedeschi
{
,-'7<
a
a
ì
I
(ro.-'à)"4.J¿il
1Q eoncto
1
Q7fì Lettera spedita da Castellammare di Stabia a Tharandt (Sassonia),
affrancata per 40 cent., fino a destino (P.D.).
La lettera venne inoltrata per la via austriaca, con transito da Verona il 20 agosto,
da dove in plico chiuso proseguì per la Sassonia, dove giunse il 23 agosto.
rt 'n]
a
a
'lþ
a
a
I
"å3
.l
u/{*;
/
a-
.-he /r:Zr'. .,,*.
,.Y.' t,^
i ,.:
a,
i ;¡-
/1.f
::ír.
)'>,
i t{
t
^ld
/<-
7n---
- Å'/n )/Z ^ î A
(rr'
7-Le
í.)4. a-
.2
/"
,
-/./,¡,.',/
¿Z2z-n
.z
'2'z¿¿
?¿¿l-
20 maggio 1869. Lettera spedita da Venezia a Colonia fPrussiaJ,
affrancata per 50 cent. fino a destino (P.D.), sovraffrancata di 10 cent.
La lettera venne inoltrata per la via austriaca, con transito da Verona il 21 maggio,
da dove in plico chiuso proseguì per Francoforte e Colonia, dove giunse il 22 maggio
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Stati Tedeschi
1.2 - Europa settentrionale
Le corrispondenze spedite negli Stati Tedeschi via di Austria a partire dal 1" ottobre LB67 venivano regolate ai
sensi della convenzione italo-austriaca del 23 aprile LB67 fino all'entrata in vigore del Trattato dell'Unione
Generale delle Poste, che fissò la tariffa delle lettere a 40 centesimi.
Per agevolare ulteriormente lo scambio di corrispondenze tra l'ltalia e gli Stati Tedeschi riunificati nell'lmpero di
Germania, Italia e Germania firmarono l'11 maggio 1873 una nuova convenzione che, a partire dal 1" novembre
1873 ridusse da 40 cent. a 30 cent. la tariffa delle lettere e ridusse parzialmente le tariffe e aumentò il peso dei
porti delle stampe e dei campioni.
t
J
ì --s
06 giugno 1875. Lettera spedita da Roma a Duelmen [Stati Tedeschi), dove giunse il9 giugno,
affrancata per 40 cent. fino a destino, ai sensi della convenzione italo-austriaca del 23 aprile L867,
valida dal 1'ottobre 1867 al 30 giugno L875.
I
l
2r/'222
ê
I
t
ä
t.
{
A.¿
.4
4z
L2 marzo L874. Lettera spedita da Napoli a Marburg (Prussia), dove giunse il 15 marzo,
affrancata per 30 cent. fino a destino, come stabilito dalla convenzione italo-tedesca del 11 maggio L873,
valida dal 1'novembre LB73 al30 giugno L875.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Stati Tedeschi
1.2 - Europa settentrionale
o
I
a.
2 -'l
I
IO
IL
:+
13 febbraio 1878. Lettera spedita da Roma a Stoccarda fGermania)
A\t
./
_-i
1-
09 agosto 1877. Stampato spedito da Messina a Dresda (Germania)
1'Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Polonia (Stati Tedeschi)
1.2 - Europa settentrionale
Nella seconda metà dell'Ottocento lo Stato Polacco non esisteva più e il suo territorio spartito tra la Russia (la parte
più consistente), l'lmpero Austriaco e la Prussia.
fr
¡ \.
t
zv¿s
/-
,
,fu^
C¡a-.r-€_-
*h"ræ
-Æ-'Y
--q-l
*
I 9/o."
(yaçr'z q /ú*"
ó)
(ø
e-42,41
-
v4/
(.//N
24 novembre L876. Lettera raccomandata spedita da Roma a Gnesen,
nella provincia di Posen, all'epoca in Prussia, ora in Polonia,
affrancata per 60 cent. secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste.
Tariffa 60 cent. : lettere 30 cent. e raccomandazione 30 cent.
.a
1' Capitolo
: Le corrispondenze per I'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Belgio
ffiffi
F. i;4Ì;i at'
Le relazioni postali tra ltalia e Belgio in questo periodo erano regolate dalla convenzione in vigore dal 1" ottobre
1863, che ridusse le tariffe ed elevò il peso dei porti delle lettere a 1-0 gr., rispetto alla precedente convenzione
sardo-belga. Questa nuova convenzione aprì anche un nuovo instradamento alle corrispondenze per il Belgio, che
oltre alla tradizionale via di Francia, poterono essere awiate anche per la via di Svizzera e per la via di Germania,
economicamente più vantaggiosa, ma meno veloce, in quanto meno servita dalla ferrovia. Una nuova convenzione
entrata in vigore il 1'maggio 1871, apportò ulteriori.agevolazioni, elevando il peso delle lettere a 15 gr. e
riducendo ilprezzo delle stampe e dei campioni.
,t
'l
I
j
i
il
t;
t'
I
1l
I
{
¿¿-<------2
07 giugno 7867. Lettera spedita da Milano a Ninove fBelgio), per la via del Moncenisio,
affrancata per 60 cent. fino a destino (P.D.), sovraffrancata di 20 cent.
[corrispondeva alla vecchia tariffa della convenzione sardo-belga del 1851).
,,ß
!a
It
_z aa
¡i
Itv
I
-.
'i
I
ú
ft
1"I
¿.1,422
*
Þ-
rf-
Ë.L
?
2l,lttglio 1874. Lettera spedita da Torino a Ninove (Belgio), dove giunse il 23 luglio,
in plico chiuso [bollo di ingresso ITALIE * MIDI Il*), affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.).
1" Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1-.2 - Europa settentrionale
Belgio
PÊ
,/¿
7/"u-o
,L
(
,'/) '-
y'v.^-
irj
lz c t ¿1../
n/.
/ ¿ ) /', . ¿ J
.')
,2' z;z
zq--4
(>
21 novembre L869. Lettera doppio porto spedita da Milano a Verviers (Belgio),
affrancata per B0 cent. fino a destino (P.D.).La lettera dopo il transito nello stesso giorno da Torino,
dove venne predisposto il plico chiuso per iì Belgio, giunse a Verviers il 24 novembre.
;.1
33[rS1 GIIIÍ.t,[tü?
Ita¡log,
l4t
.¿,
,
-</¿//2'Ø'---
4"-ø*
r
06 febbraio 1878. Lettera doppio porto spedita da Napoli a Malines [Belgio),
affrancata per 60 cent. (30 cent. per ogni porto di L5 gr.).
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Oìanda
Alla data del 01 dicembre 1863, quando venne emessa la "De La Rue", le corrispondenze con l'Olanda avevano
corso "aìlo scoperto" con la mediazione delle poste francesi, oppure su esplicita richiesta del mittente esse
potevano comunque awalersi anche della mediazione svizzera, meno rapida e più costosa.
La tariffa delle lettere spedite via di Francia prevedeva l'affrancatura libera fino a destino di 70 cent. per ogni porto
di 7,5 gr., mentre per la via di Svizzera la tariffa era di 90 cent. ogni 10 gr.
J
s
*
.rj
lal ' ..
É-
n
,s
23 settembre 1864. Lettera spedita da Ancona ad Amsterdam fOlanda), affrancata per 70 cent. fino a destino.
La lettera dopo il transito da Bologna e Torino del 23 settembre, venne inoltrata
per Ia via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio fino a Parigi, dove il 25 settembre
ricevette il bollo "lTALIE/ 5 LANSLEBOURG 5", giungendo ad Amsterdam il 26 settembre.
-¿( &¿-.¿,
¿/'
,z,rØ-z,z
f8¿XÃk€
+ I
lt.r.
1o
l()
¿2
æz
27/-:
'z¿Z--
06 ottobre 1868. Lettera doppio porto spedita da Palermo ad Amsterdam folanda), affrancata per
L,40 Lire fino a destino. La lettera dopo il transito da Torino del9 ottobre venne inoltrata
per la via di Lanslebourg attraverso il Moncenisio. Dopo il transito da Parigi dell'11 ottobre,
dove venne apposto il bollo "ITALIE/ 5 LANSLEBOURG 5", giunse ad Amsterdam il 12 ottobre.
&
ffi
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
Olanda
'r-ji,,r
A partire dal 16 luglio 1-870 le corrispondenze per l'Olanda poterono essere spedite anche per la via del Brennero,
attraverso l'Austria e gli Stati Tedeschi, che si rivelò più vantaggiosa della via del Moncenisio, a meno che il
mittente non avesse chiaramente indicato di volere awalersi di questa via, affrancando la lettera di conseguenza.
tl¡
'Uq::
?-
.lrÈ't
N
3
luglio 1871,. Lettera spedita da Napoli ad Amsterdam folanda), affrancata per 40 cent., fino a destino (P.D.)
La lettera venne inoltrata a Verona dove il 5 luglio venne predisposto il plico chiuso per l'Olanda,
che attraverso la via del Brennero giunse ad Amsterdam il 7 luglio.
'-¿-<-z-/
t
+
-:o'
-fr,fr,
23 agosto LB7L. Lettera doppio porto spedita da Napoli ad Amsterdam [Olanda),
affrancata per B0 cent. [40 cent. per ogni porto di 15 gr.) fino a destino (P.D.).
La lettera venne inoltrata a Verona dove il 24 agosto venne predisposto il plico chiuso per I'Olanda,
che attraverso la via del Brennero, giunse ad Amsterd am il27 agosto.
1-'
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.2 - Europa settentrionale
/r !'i
Belgio e Olanda
ìì'
!9
r!
.t
1.
a
a
¿",¿-
.%*r-
,zz¿â-a?-- ¿--
,y'a-*"r.-'r-¿-L---
29 lug;lio LB7 6. Lettera spedita da Firenze a Spa (Belgio), affrancata per 30 cent.
secondo la tariffa introdotta dal Trattato dell'Unione Generale delle Poste, valida dal L" luglio 1875
li,
lU
7-
ea
z1/
á
rT
12 ottobre LB77. Lettera spedita da Palermo ad Amsterdam (Olanda), affrancata per 30 cent., fino a destino,
secondo la tariffa introdotta dal Trattato dell'Unione Generale delle Poste, valida dal L" luglio 7875.
#
1' Capitolo : Le corrispondenze per I'Europa
1.3 - Europa orientale
o e
L'immensità del territorio compreso nell'Europa orientale determinò la possibilità di inoltro delle corrispondenze
sia via terra che via mare, a seconda delle localita di destinazione.
La via di terra si sviluppò principalmente sulla linea che partiva da Milano e che, passando per Venezia ed Udine,
attraverso il Semmering giungeva fino a Vienna, da dove si diramavano le linee di transito per l'Est Europa, oppure
fino a Trieste da dove partivano i Postali del Lloyd Austriaco.
Molte erano le linee marittime che, partendo dai principali porti italiani, approdavano nei principali porti del
Mediterraneo orientale, dove primeggiavano i postali francesi ed austriaci.
Solo dal 1o gennaio 1873 venne istituito un regolare servizio di navigazione da Messina e da Venezia per
Costantinopoli ed alternativamente Smirne, Salonnico e Atene.
t.
{TTÈOiPE
l:sr;t!l\ xlr t0 tLLl_sllr:ìTr:
t, l,'li
rlr
J,r rl i
ì
hrloo
tL
¡J Srr,a\
I
S
¡ì
rllì
'.
j
li
.i'
\È
I
t,,l
{t
:1
,, i ,,,'ì,
.
,tl.¡
J
!
\
l
I
lì,'
¡\
I
rh
,,t,tt'ltt"
J
/i
llills
'ì
)
ì)
I
I
la
R
I
rl'ír\ìr
.\
s
(l
I
t¡,
A^l
n
r r
,ìoì'i*
r\lrtl
tOt
lì
K,lrirsh
'!;rlrl
..-'t..
'.rE:ìi,,
Þ
¡'l ,r :
\l
l\."
,
,ù,,i,,
r',ri tr$kt
,
r,'i¡],¡"
rutili
l
I
f
îl
,f
t:!
¿
lì
':':
lt
,t
rì,ì;, urzi
¡
,l
C
l(t
1 I'
f
tr
I¡ t:
ii
J
,:.\'\
tl
r',
I,t :,,
..
1o
Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
1.3 - Europa orientale
Estonia (Impero Russo)
Per molti anni l'inoltro delle corrispondenze in Russia attraverso la mediazione austriaca fu la più vantaggiosa, la
tariffa prevista era di 70 cent. se dirette a località di confine e 1,00 Lira per tutte le altre località. La tariffa di 70
cent. a partire dal 20 settembre 1866 venne estesa a tutta la Russia senza distinzione di località. L'applicazione
della convenzione diretta tra i due Stati, in vigore dal 1' gennaio 1874, stabilì uno scambio di corrispondenze in
plico chiuso, abrogando tutte le norme che precedentemente avevano regolato lo scambio delle corrispondenze
con la mediazione di altri Stati e portò la tariffa delle lettere a 50 cenl, ma se inoltrate con la mediazione tedesca la
tariffa venne diminuita prima a 60 cent. dal 1'marzo IB73 e a 50 cent. già dal 1," novembre 1873.
r.1
!
¡
20 novembre 1871,. Lettera spedita da Firenze a Iewe (fohvi - Estonia), attraverso la via di Milano,
Verona, Venezia (transito del2L novembre), Cormons e Vienna, affrancata per 70 cent. fino a destino [P.D.).
1' Capitolo
: Le
corrispondenze per l'Europa
Ucraina (Impero Russo)
1.3 - Europa orientale
it
ì'.i
r
,
d*
{o*
ir'
\
4¿/
ItL
t8u,(,t,
\<7
I
!l¿,_
y
'*"<t
15 giugno 1870. Lettera spedita da Firenze a Ploska (Ucraina), per la via di Milano, Verona; Venezia (transito
del 16 giugno), e in plico chiuso attraverso l'Austria fino in Prussia e successivo transito da Brody (Ucraina)
e Ostrog (Ucraina) il 20 giugno. La lettera venne affrancata per B0 cenL inizialmente per la via di Francia,
ma pesava più di 7,5 gr. e ricevette il bollo "francobollo insufficiente" che venne successivamente cancellato
e sostiutito dal bollo "P.D." e inoltrata per la via austriaca, che consentiva il peso fino a 15 gr..
Durante il transito per la Prussia ricevette l'indicazione in blu dell'accredito di 2 groschen alla Russia.
I
J.
t
["
\
''ry.t¿
?
øt
^/t)
ti,
(.1.)
7-B
6S
Øaqa/zrßþfu-
I a9
A
GEMr¡
{¡vìãtop
Mt'
-7
I
darzuaÁ¡"¿---
26 novembre L878. Lettera spedita da Ancona a Tulza fUcraina),
dove giunse il 01 dicembre, per la via di Cormons e Vienna.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Impero Russo
1.3 - Europa orientale
Z¿_ --V--ZA-_.
z
/
{è
'ê
¡\
5
\
I
s
v
å
11 dicembre 1866. Lettera spedita da Napoli Porto a St. Petersburg fRussia),
affrancata per 70 cent. fino a destino [P.D.), secondo la tariffa introdotta
dal20 settembre 1866 dalla nuova convenzione italo-austriaca.
La lettera, imbarcata a Napoli, venne sbarcata a Livorno e dopo il transito da Firenze
del 13 dicembre, venne inoltrata a destino per la via austriaca di Vienna..
l,\i
r¿,
\l
I
t)
(-
ë
31 agosto 1878. Lettera spedita da Messina a Borga fin lingua svedese) in Finlandia
(nome finlandese Porvoo), con transito in territorio russo (annullo al verso) da dove vi arrivò
per la via di Milano-Udine-Vienna attraverso il Semmering giunta a destino il 0B settembre.
Dal 1809la Finlandia era un Granducato autonomo collegato all'lmpero russo e in questo modo
quindi veniva assoggettata alle convenzioni e alle tariffe stipulate tra il Regno d'ltalia e la Russia.
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Cipro e Rodi flmpero Ottomano)
1.3 - Europa orientale
| '%Q;
;/."r'g,>,/
-/-t?:
7
a22¿¿
I
28 glugno L872. Lettera spedita da Genova a Larnaca (Cipro), affrancata per 60 cent. fino a destino.
La lettera dopo il transito da Brindisi venne imbarcata su un postale del Lloyd austriaco della linea
Greco-Orientale fino a Smirne, dove il4luglio raggiunse l'agenzia del Lloyd di Smirne e successivamente
Cipro con un postale della linea di Siria, proveniente da Costantinopoli per Alessandria d'Egitto.
z1 , _- É*
..r
I
I
t
,.
a
v
/
þ
/t
N
ô
?
/
Ò
Þ
2.4
'\
\
$
ri
.1
20 novembre L872. Lettera doppio porto spedita da Firenze a Rodi (Turchia),
affrancata per I,20 Lire fino a destino. La lettera dopo iltransito da Brindisi il21 novembre,
venne imbarcata su un postale del Lloyd austriaco della linea d'Egitto e sbarcata ad Alessandria da dove raggiunse
I'agenzia del Lloyd di Rodi con un postale della linea di Siria (Costantinopoli-Alessandria d'Egitto).
..''''-..\;xj
1' Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
Impero Ottomano
r.t<!t/
*t
,rt;:tr--a1
f_.ç
1.3 - Europa orientale
11
-::.-"<-'-
i tlJ,i
il
M; /;t/
¿¿/r,¡har,
rllç
/r-/rhrrL/
I
I
ô
q
a
_J-'
t ,rb*,/
l,l¿ u
ir¡
q
6twm
05 agosto 1870. Lettera spedita da Venezia a Scutari d'Albania flmpero Ottomano) dove giunse l'11 agosto,
instradata per la via di Trieste [transito del 6 agosto) e qui imbarcata su un vapore del Lloyd Austriaco.
La lettera venne affrancata per 60 cent. fino allo sbarco ad Antivari, dove venne
ulteriormente affrancata con un francobollo da 1 piastra per il tragitto terrestre fino a Scutari.
¡Ð'(
tjÌ
I
A/,,
aÉÕ
I
,
I
/
BALT
t
,*r P
14 novembre l-868. Lettera da Palermo a Costantinopoli flmpero Ottomano), affrancata per 60 cent. fino a destincr
La lettera venne inoltrata a Messina, dove il 15 novembre venne imbarcata sul postale francese
"NIEMEN" della linea del Levante proveniente da Marsiglia, giungendo a Costantinopoli il 21 novembre.
Y?
1" Capitolo : Le corrispondenze per l'Europa
L.3 - Europa orientale
Impero Ottomano
ffi.ffi
-+:rÃ{- i'tV-i'
't-' J .'- --j'
t -i;. -..'
n-^/ ly'-rI
rD
/
i
i
1
1l\
l¿
a
ç
¡
12 settembre 1864. Lettera spedita da Napoli a Smirne Qmpero Ottomano), affrancata per B0 cent fino a destino
La lettera venne imbarcata sul postale francese "VATICAN" della linea indiretta
proveniente da Marsiglia per Malta con scalo a Messina il 13 settembre,
d'ltalia
dove venne successivamente imbarcata sul postale francese "PHASE" della linea del Levante
proveniente da Marsigìia per Costantinopoli con scalo a Smirne il 1B settembre.
'fl
U
À
-/{
ú*
Litn
,.--/.
r \í:,
ttt
24 giugno 1873. Lettera spedita da Livorno a Smirne (lmpero Ottomano), affrancata per 60 cent. fino a destino.
La lettera venne inoìtrata per la via di Brindisi dove transitò il 25 giugno
e dove venne imbarcata su un postale del Lloyd austriaco della linea Greco-Orientale fino a Smirne.
2" Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa
Asia e Oceania
2.1- Africa
t
o
2.L
I
- Africa
Le comunicazioni postali verso I'Africa facevano rotta principalmente per I'Egitto. Agli inizi del Regno d'Italia le
corrispondenze venivano appoggiate agli uffici che Francia, Gran Bretagna ed Austria avevano aperto ad
Alessandria d'Egitto. Nel marzo del 1863 anche l'Italia attivò un proprio ufficio postale ad Alessandria d'Egitto e
quindi tutte le corrispondenze italiane da e per I'Egitto potevano avere normalmente corso tramite l'ufficio italiano
di Alessandria che si awalse principalmente dei Piroscafi postali italiani e solo all'occorrenza dei Postali francesi,
via Messina e di quelli inglesi, via Marsiglia. Le vie di collegamento con l'Egitto dipendevano dalle compagnie che
effettuavano il servizio; i Piroscafi postali italiani, principalmente della compagnia Rubattino salpavano in qualche
caso da Genova, ma principalmente da Brindisi.I Piroscafi francesi, che inizialmente rappresentavano la principale
linea di comunicazione tra l'ltalia e l'Egitto, partivano da Marsiglia facendo scalo a Napoli o a Messina. I Piroscafi
austriaci facevano servizio diretto da Trieste ad Alessandria, anche se per le corrispondenze italiane furono i meno
utilizzati. I Piroscafi inglesi, inizialmente effettuavano il servizio per l'Egitto da Marsiglia, ma con scarsa
importanza. Dal LB70 la stazione di partenza dei Postali inglesi per il Mediterraneo si spostò da Marsiglia a
Brindisi, segnando il completo e definitivo transito attraverso il territorio italiano della valigia inglese delle Indie.
Altre linee postali minori erano dirette a Tunisi, Algeri e altri porti minori. Le comunicazioni postali con i paesi
dell'Africa occidentale e meridionale vennero principalmente assicurate dai Piroscafi postali inglesi e solo in casi
particolari con quelli francesi, portoghesi e spagnoli. I Piroscafi postali inglesi facevano rotta su due linee: da
Liverpool che giungeva fino al Camerun [Linea della Guinea) e da Devonport prima e Southampton dal 1869 che
raggiungeva il Capo di Buona Speranza, che veniva anche raggiunto da Aden, toccando i principali porti dell'Africa
orientale.
'.îr..,,'t
/t
ttt,t
..,.
F
!NL,
I
s
lrf
'
?
/¿
¡
ñ.
'Å9 ,
ÐG v-R,f
2
9
H
T
¿
¡ L t' L\'¡:
¿
T
.4
\
a
.a)
tLir¿'V *øt
t!,'
N,t30
4
t-
{
l.
2
'tE
I'
;l.
tI .t t' ttt t. ;t
(.;
\Q
tt
è
I
RIÀ
tir4
n{,aP
t
,h
oF
C,JL
0rrgr arrrl tr¡ lllrrstr¡tlc
-ril't('Itt:LL's
2' Capitolo
2.1.
: Le corrispondenze per
Asia e Oceania
-
l'Africa
'î*=øl<È*t
Egifto (lmpero Ottomano)
É'a
n.X
..1
t-.-- . t
DJ _r-
Africa
La via di Suez fece dell'Egitto, ed in particolare di Alessalldria, un impor[ante nodo per le colnunicazioni
internazionali. Prima dell'unità d'ltalia sorsero in questa città uffici postali di Francia, Austria, Gran Bretagna,
Russia e Grecia. L'ufficio italiano di Alessandria d'Egitto venne ufficialmente aperto il Lo marzo 1863 e per
scambiare i pieghi con gli uffici del Regno si servì dei piroscafi italiani per lo scambio delle corrispondenze tramite
gli uffici di Ancona e successivamente di Brindisi, con la tariffa di 60 cent. per ogni porto di 10 gr., dei piroscafi
francesi della linea d'Egitto per lo scambio delle corrispondenze tramite l'ufficio di Messina, con la tariffa di B0
cent. per ogni porto di 7,5 gr. e con i piroscafi inglesi via Marsiglia con la tariffa di 60 cent. per ogni porto di 10 gr.
Queste tariffa vennero modificate negli anni successivi a seconda del tipo di instradamento, fino a quando venne
introdotto il Trattato dell'Unione Generale delle Poste che entrò in vigore dal 1" gennaio 1,876 per le
corrispondenze tra l'ufficio italiano di Alessandria d'Egitto e il Regno d'ltalia e dal 1' aprile 1.877 per le
corrispondenze dirette negìi aìtri Stati deìl'Unione.
boc¿z
VJ
,,
, þ. o
I
Z'zJ1zz-z
T
,
¿-¿
t e-?
a6
ìtt
I
qa+
t¿-7
'2þ:zr-12 dicembre 1866. Lettera spedita da Livorno ad Alessandria d'Egitto, affrancata per 60 cent. fino a destino.
La lettera, dopo essere il transito da Firenze del L3 dicembre, giunse a Brindisi il 16 dicembre e venne imbarcata
su un postaìe italiano deìla compagnia "Adriatico-Orientale" fino ad Alessandria d'Egitto, dove giunse il 26 dicembre
?..':-
PB
',:"its;ï'-{.
ì-.'r
,<.
iil
f1
t-*" -ti
[i1;¡:;;;'¡:
02 marzo L872. Lettera spedita da Livorno al Cairo, affrancata in partenza per 40 cent.
e con un valore egiziano da 1 piastra, per il porto interno da Alessandria d'Egitto fino al Cairo.
La lettera venne imbarcata a Livorno su un postale italiano della compagnia "Rubattino"
e giunse acl Alessanelriâ d'Egitto l'B marzo, dove venne annullato il valore da L piastra
rno.
dalle Poste Vice-Reali Egiziane e successivamente inoltrata al Cairo, dove giunse lo SteSSo
2" Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa
Asia e Oceania
2.7
-
Egitto fl mpero Ottomano)
Africa
Dal 1o marzo 1863 le corrispondenze italiane da e per l'Egitto ebbero normalmente corso per il tramite dell'ufficio
di Alessandria, che si awalse quasi esclusivamente dei Piroscafì Postali Italiani e solo
postale italiano
occasionalmente dei piroscafi francesi, inglesi e austriaci. La tariffa delle lettere per l'Egitto differiva a seconda
delìa località di destinazione e dell'Amministrazione intermediaria.
6I
¡t s
9.
I
4-
tr,
Í
ti(, - i
i'JTAIJ
I,Í^ïoR.KO
(
,re
10 aprile 1869. Lettera spedita da Livorno al Cairo (Egitto), dove giunse il 1-6 aprile,
dopo essere transitata da Brindisi il 12 aprile e trasportata con un Piroscafo postale italiano
della compagnia "Adriatico-Orientale" fino ad Alessandria d'Egitto dove vi giunse il 1-6 aprile,
affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.).Ad Aìessandria la lettera venne affidata alle
Poste vice-reali egiziane che addebitarono 2 piastre al destinatario per il trasporto fino al Cairo.
a,/ hl
--/.
¿)
l--/
Zârrr./o-trr.'o @r/,
¿-<,a,/
2
05 giugno 1871. Lettera doppio porto spedita da Genova, affrancata per B0 cent. fino a destino [P.D.).
La lettera, dopo il transito da Brindisi del 7 giugno, venne trasportata
con i Piroscafì Postali Italiani ad Alessandria d'Egitto, dove giunse il 16 giugno.
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa
Siria fimpero Ottomano)
Asia e Oceania
2.1- Africa
Le corrispondenze inviate dall'ltalia alla Siria, all'epoca sotto il dominio turco, attraverso la via di Brindisi
giungevano fino ad Alessandria d'Egitto con i Piroscafi Postali italiani. Da Alessandria partivano tutte le linee
francesi ed austriache per i principali porti del Mediterraneo orientale.
Le corrispondenze per Alessandretta partivano da Alessandria d'Egitto con i Piroscafi Postali francesi della Linea
di Siria, esistente già dal 1851, che nel 1871 venne completamente riorganizzata con due linee circolari
provenienti da Marsiglia che percorrevano il Mediterraneo, una in senso orario e l'altra in senso antiorario.
d'
ìtrg
Rl.
I
t
I
''- r.,.
---:==
(
'?2¿¿qr)
'/
/t
23 settembre 1871. Lettera doppio porto, affrancata per 1,60 Lire,
spedita da Livorno ad Alessandretta [Siria), per la via di Brindisi [transito del 25 settembre)
e Alessandria d'Egitto (transito del 29 settembre) con i Piroscafi Postali italiani.
La lettera venne quindi affidata alle poste francesi e con i Piroscafi della Linea di Siria partì da Alessandria
il 9 ottobre e dopo il transito da Beirut d,el L2 ottobre, giunse ad Alessandretta il 14 ottobre 7871.
2" Capitolo : Le corrispondenze per I'Africa
Asia e Oceania
2.7
-
Algeria
Africa
,//- t ,, ,y'o,.. ,/.,.. .,
.
tt
¡
I
,!
t\
r,z z./ z
/
,/
Á"
,-ø\
Jl
ì
f
.il
t
I
:l/
s slñ,\
/l
YÈ
/ /'.2
./1
03 marzo LBTL Lettera spedita da Messina a Philippeville (Algeria), affrancata per 40 cent. fino a destino.
La lettera venne imbarcata sul postale francese "MOERIS" della linea "V" d'Egitto
che giunse a Marsiglia il 6 marzo dove venne successivamente imbarcata su un postale
delle Messaggerie Marittime della linea Marsiglia-Philippeville, dove giunse il t2 marzo 7871.
F.T)
I
i_,
1,¡
4')..C.t'
(
/ l.e
.)
-.
'r-22 ( 1 1,
¿..L¿'a;
-)
07 giugno 1873. Lettera spedita da Livorno a La Calle fAlgeria), affrancata per 40 cent. fino a destino [P.D.)
La lettera, dopo il transito da Marsiglia, dove il 10 giugno venne imbarcata
su un postale della Compagnia VALERY, giunse a La Calle il 14 giugno.
2" Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa
Asia e Oceania
2.7
-
Tunisia
Africa
j¡ì
I¡tiû.!
t
JI
sI'{¡tì:{ tl
25 settembre 7864. Lettera doppio porto spedita da Cagliari a Tunisi, con i Piroscafi Postali ltaliani,
giunta all'ufficio italiano di Tunisi il 26 settembre, affrancata per B0 cent. fino a destino.
I
{\J, T,O
(.ú
,\l
I
;:
íl I l.'t
,i
{i
,-iAlil
,
I
OU
il
a-/
L
tp,
*b,"\ êr,
l,'' I
'.
t
t]
,
a
:¿ {)
(-".Ð
... l*
(J
-\..
,2l;,..
ful
..y''
:È,
\
t
22 novembre LB67. Lettera spedita da Livorno a Tunisi, insufficientemente affrancata per 40 cent.
e tassata a destino per B decimes per assolvere alla tariffa delle lettere doppio porto non franche.
La lettera venne inoltrata a Cagliari dove iì 24 novembre venne imbarcata su un postale italiano,
giungendo all'ufficio italiano di Tunisi il 25 novembre.
Tunisia
2" Capitolo : Le corrispondenze per I'Africa
Asia e Oceania
2.1- Africa
D/
24 magglo I872. Lettera spedita da Livorno a Tunisi, con i Piroscafi Post¿li italiani ,
transitata da Cagliari il26maggio e giunta all'ufficio italiano di Tunisi il27 maggio,
affrancata per 40 cent, fino a destino (P.D.).
.A
/-
/
S
æ--¿--e-7w
uf
€
I
'I
24 febbraio LB7 6. Lettera spedita da Genova con transito da Livorno il 25 febbraio
da Cagliari il27 febbraio, da dove venne imbarcata per Tunisi,
affrancata per 30 cent. secondo la tariffa valida dal 01 gennaio 7876.
e
2" Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa
Asia e Oceania
2.1
Capo di Buona Speranza
- Africa
La colonia del Capo di Buona Speranza venne fondata nel XVII secolo dagli olandesi e divenne colonia inglese dal
IBL4.
Le corrispondenze venivano scambiate attraverso i piroscafì della Union Steam Ship Company in partenza
dall'lnghilterra, con la mediazione inglese con la tariffa di L,50 Lire per ogni porto di 7,5 gr., oppure con la
mediazione francese con la tariffa di 1 Lira per ogni porto di 7,5 gr..
I
a
tìt
,.{
t
ß/-
%.o.,r-
JY 1
t
J
13 luglio 1873. Lettera spedita da Roma a Cape Town (colonia inglese del Capo di Buona Speranza),
dove giunse il 30 agosto, affrancata per 1 Lira fino a destino [P.D.).
La lettera, spedita allo scoperto, dopo il transito dal Moncenisio e da Parigi del2'J.luglio,
giunse a Londra il 22 luglio e venne successivamente imbarcata a Plymouth su un vapore
della Union Steam Ship Company che aveva stipulato un contratto con le poste britanniche
per il trasporto della corrispondenza sino a Città del Capo.
ì9
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
Asia e Oceania
2.2-AsiaeOceania
ffiffi
2.2-AsiaeOceania
Le corrispondenze dirette in Estremo Oriente fino al 1830 venivano spedite esclusivamente per la via del Capo di
Buona Speranza con i Piroscafi postali inglesi, circumnavigando il continente africano con tempi variabili da 3 a 5
mesi, per la sola andata.
La grande innovazione delle vie di traffico internazionale che tra il 1830 e il 1860 aveva di fatto ripristinato la via
di
Suez fu Ia Valigia Inglese della Compagnia delìe Indie. L'aumento dei traffìci con ì'Oriente determinò la
costruzione del Canale di Suez che venne aperto nel 1867 e che rese estremamente veloce e conveniente la
spedizione delle corrispondenze, utilizzando la via di Alessandra d'Egitto e del Canale di Suez.
Ma la posta non attraversò il Canale di Suez a bordo delle navi fino al IB74,a causa deì disaccordo sulla riduzione
deì sussidio concesso alla P.&O.dal Post Offìce, la posta continuava ad essere sbarcata ad Alessandria d'Egitto o a
Suez, per proseguire via terra sino all'altra estremità deì Canale ed essere poi reimbarcata sulìa nave che sostava in
attesa dell'arrivo del treno,
Da Suez partivano numerosi bastimenti diretti nei principali porti asiatici (Bombay, Calcutta, Singapore, Hong
Kong, Shanghai, Yokohama) e fino all'Australia e alla Nuova Zelanda.
A seguito deìl'attivazione delìa ferrovia New York-San Francisco che collegava le due coste americane vennero
aperti nuovi instradamenti verso i paesi del Pacifico attraverso i Piroscafi postali inglesi.
t,.\t,Is't'tNl,ì
rì r'
¡r''¡
t,
fr
['
J\, ,lit il A,
tìf (;lt.r1'.1¡ ììr rl,i.! \11l.lTh
)l l'l'l 'i
I l'l j
,
',:'l
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
Aden
Asia e Oceania
2.2-AsiaeOceania
Aden, attualmente una delle città principali dello Yemen, venne occupata dalla Gran Bretagna nel 1B3B e divenne
successivamente un porto importante dopo l'apertura, nel L867, del canale di Suez e trovandosi al centro delle
comunicazioni commerciali e postali tra l'Europa e i paesi dell'Estremo Oriente per mezzo della "Valigia delle
Indie".
I
?z-2
\'.¡
Øf;
%/7a'4
,4r,q / ç?flØ¿'
/A*Z
'a
/
/¿-z*
/
uzn/-
10 ottobre 1874. Lettera doppio porto spedita da Venezia ad Aden, affrancata per 1,40 Lire fino a destino.
La lettera giunta a Brindisi con la ferrovia, venne imbarcata su un postale della P&O che la sbarcò
ad Alessandria d ' Egitto e dopo l 'attraversamento dell 'istmo, venne imbarcata il 16 ottobre a Suez
sul postale "HINDOSTAN" della P&O e sbarcata il 21 ottobre L874 ad Aden,
come confermato dal bollo al verso "ADEN STEAMER POINT" impresso al porto di Aden,
dove si trovava la nave inglese "FLYING FISH", destinazione della lettera.
r-41
2' Capitolo
corrispondenze per l'Africa,
Asia e Oceania
: Le
India
Ëffiä
è1'ç'4Tçã
2.2-AsiaeOceania
è-
il controlìo diretto dell'lnghilterra come colonia
dell'lmpero Britannico.
Le corrispondenze dal Regno d'ltalia venivano inviate in India attraverso la mediazione francese con la tariffa di 1
Lira per ogni porto di 7 ,5 gr., ma specialmente attraverso la mediazione inglese con la più conveniente tariffa di 90
cent. per ogni porto di7,5 gr., diminuita poi gradualmente negli anni successivi fino a 70 cent. ogni 15 gr.
L'adesione delle colonie inglesi all'Unione Generale delle Poste consentì all'lndia di farne parte a partire dal 1o
luglio L876.
A metà dell'Ottocento la maggior parte dell'lndia era sotto
I
q
I
l
ìì l.: ..r
t,ilitr.I
DUË
t-t-l
, r, ;,rL- i(r:rj1li1()
A-P
I
04 febbraio 1875. Lettera spedita da Genova a Calcutta flndia), insufficientemente affrancata per 60 cent.
La lettera venne inoltrata per la via di Brindisi dove giunse il 6 febbraio e imbarcata I'B febbraio
sul postale inglese "NIZAM" delle Linee P.& O. che la sbarcò ad Alessandria d'Egitto l'11 febbraio.
Dopo l'attraversamento dell'istmo, venne imbarcata a Suez il 12 febbraio sul postale inglese
"HINDOSTAN" delle Linee P.& O. che la sbarcò a Bombay il 25 febbraio
e successivamente inoltrata con la ferrovia a Calcutta, dove giunse il 1o marzo I875.
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
India
Asia e Oceania
2.2-AsiaeOceania
h æ,
Ptt
r
! i'
l:,,
Ta
/z¿
L
ANI
a
2-'z-'.-
Livorno a Madras [ndia), affrancata per 90 cent fino a destinazione
pence
con l'indicazione di 2
accreditati all'amministrazione postale indiana.
La lettera venne trasportata con la ferrovia fino a Brindisi ftransito del 20 gennaio), dove venne imbarcata
su un postale italiano della compagnia "Adriatico-Orientale" che la sbarcò ad Alessandria d'Egitto.
Venne inoltrata a Suez dove il 27 gennaio venne imbarcata sul postale inglese "CARNATIC" della Peninsular &
Oriental Steam Navigation Company per Bombay, dove giunse il 9 febbraio e successivamente inoltrata a Madras.
18 gennaio 1867. Lettera spedita da
_>:.
;!
t
!t
'l
è
.t
4.,
!
¿,./
L-
!
I
Ö.*2-.-
".r9
.4 I
16 dicembre 1872. Lettera spedita da Firenze a Calcutta (India), affrancata per 70 cent. fino a destino [P.D.),
come previsto da un atto aggiuntivo alla convenzione anglo-italiana con decorrenza L" gennaio 1877.
La lettera imbarcata il 1,6 dicembre a Brindisi sul postale "POONAH" delle Iinee P&O venne sbarcata ad Alessandria
d'Egitto il 19 dicembre e successivamente imbarcata a Suez sul postale "AUSTRALIA" delle linee P&O che la sbarcò
il 2 gennaio a Bombay. Sul postale "AUSTRALIA" venne preparato il plico da inviare a Calcutta, come confermato
dal bollo dell'ufficio postale a bordo del postale "SEA POST OFFICE" del 20 dicembre, che da Bombay
venne trasportato con la ferrovia a Calcutta, dove giunse il 5 gennaio 1873.
Pakistan (lndia)
2" Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
Asia e Oceania
2.2
-
Asia e Oceania
I
20 agosto L867. Lettera doppio porto spedita da Torino a Kurachee, (attualmente Karachi in Pakistan, all'epoca
in India), affrancata per 1,10 Lire e di conseguenza ricevette il bollo in cartella "FRANCOBOLLO
INSUFFICIENTE", in quanto secondo la convenzione italo-britannica, dal 1" marzo 1865 doveva essere
affrancata per 1,80 Lire (90 cent. per ogni porto di 7,5 gr.) e tassata a destino per 1 scellino e B pence, come
richiesto per le lettere spedite in porto assegnato non affrancate.
La lettera venne imbarcata il 2B agosto a Marsiglia sul postale inglese "TAN JORE" della P.&O. Line
e venne sbarcata ad Alessandria d'Egitto il 3 settembre. Dopo I'attraversamento dell'istmo
la lettera venne imbarcata il 12 settembre a Suez sul postale inglese "SALSETTE" della P.&O. Line
e venne sbarcata il 24 settembre a Bombay e successivamente inoltrata a Kurachee.
----Ì1-:r-.
TtsÀ
".bál
-'t
c2
I
i
I
a;
l
6?
I
j
.s
I
¡
I
I
i
/"*'
o-/V-.uþ-
A
I
25 maggio 7867. Lettera spedita da Torino a Kurachee, antico nome di Karachi fall'epoca in India,
ora in Pakistan), affrancata per 90 cent. sino a destinazione, secondo quanto previsto dalla convenzione
sardo-brÍtannica del 1858, con l'indicazione di 1- penny accreditato all'amministrazione postale indiana.
La lettera venne trasportata con la ferrovia fino a Brindisi (transito del27 maggio) ove venne imbarcata
su un postale italiano della società "Adriatica-Orientale" che la sbarcò ad Alessandria d'Egitto.
Venne inoltrata a Suez, dove il 5 giugno venne imbarcata sul postale inglese "BARODA"
della "Peninsular and Oriental Steam Navigation Company" per Bombay dove giunse il 16 giugno
e successivamente a Kurachee dove giunse il 21 giugno 1867.
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
Giappone
Asia e Oceania
2.2-AsiaeOceania
06 agosto 1871. Frontespizio di lettera spedita da Napoli a Yokohama, affrancata per 70 cent. fino a destino.
La lettera venne inoltrata per la via di Brindisi per Alessandria d ' Egitto
e dopo I 'attraversamento dell'istmo venne imbarcata a Suez
e dopo il transito da Singapore, Hong Kong e Shanghai, giunse a Yokohama il 15 ottobre LB7L.
ey
Xi
:!: hl
':J'l
't{,
fft¡
g. lú
+.
lt,:
a
T¿--âu.taâfe
ts
Tn*aÁas+-
23luglio 1878. Lettera spedita da Torino a Yokohama (Giappone), affrancata per 60 cent. fino a destino,
secondo la tariffa introdotta dall'Unione Generale delle Poste, valida dal 1" giugno L877.
La lettera venne trasportata con la ferrovia fino a Napoli dove venne imbarcata il 30 luglio sul postale francese
"SINDH" che la sbarcò ad Hong Kong il 2 settembre, dove venne imbarcata sul postale francese "VOLGA" che la
sbarcò il 9 settembre a Yokohama (bollo nero dell 'ufficio francese al verso)
e quindi trasferita alle poste giapponesi per I 'inoltro al destinatario.
2' Capitolo : Le corrispondenze per l'Africa,
Singapore e Nuova Zeìanda
ffiffi
Asia e Oceania
2.2-AsiaeOceania
?¿¿
l!
7
1B novembre L874. Lettera spedita da Camogli a Singapore, affrancata per 1,,20 Lire fino a destino (P.D.)
La lettera, dopo iltransito del22 novembre da Napoli, venne imbarcata a Brindisi
su un postale italiano fino ad Alessandria d ' Egitto. Attraversato I ' istmo,
venne imbarcata a Suez sul postale francese "SINDH" che la sbarcò a Singapore il 22 dicembre.
2 4.
t
tl
I /a-t
ã
w
,&-o/"ißg,
lToirronnlRÁQ
rll
. z?.--
ñ¡
a
tíì
1t¡
/zco,
Lettera spedita da Firenze a Napier nelìa regione di Hawkes Bay [NuovaZelanda),
affrancata per B0 cent. in porto parziale (P.P.).
La lettera non venne awiata, come richiesto dal mittente, per la via di Marsiglia, ma per la via di Brindisi con un
piroscafo della compagnia Adriatico-Orientale che la sbarcò ad Alessandria d'Egitto il 25 giugno. Attraversato
I'istmo, la lettera venne imbarcata ll27 giugno a Suez sul postale
inglese "CHINA" delle linee P&O che la sbarcò a Galle [Ceylon) l'11 luglio.
Il l4luglio Ia lettera venne imbarcata sul postale "AVOCA" delle linee P&O che la sbarcò
a Sidney l'B agosto, per proseguire con un postaìe inglese delle linee "lntercolonial" fino ad Auckland.
La lettera giunse a Napier fNuova Zelanda) il L4 agosto fbolìo al verso).
ì:.¡1
2' Capitolo
: Le corì'ispondenze per l'Afì'ica,
Asia e Oceania
Australia
2.2-AsiaeOceania
/|r'tu
âr*;/;;
..à "'
-Ø,*/t
*t;
.¡li:
ìt": !
aÍ1
4þ
'.ì'
{
a
\
N
/-/
/r,a4uz-''
\
2L aurile 1871. Lettera spedita da Firenze a Melbourne [AustraliaJ, affrancata per B0 cent. in porto parziale [P.P.J
La lettera venne inoltrata per la via di Brindisi, dove il 25 aprile venne imbarcata sul
postale inglese "MASSILIA" delle Linee P.& O. che Ia sbarcò ad Alessandria d'Egitto il 2B aprile.
Dopo l'attraversamento dell'istmo, la lettera venne imbarcata il L' maggio a Suez sul postale
inglese "HlNDOSTAN" delle Linee P.& O. che la sbarcò a Gaìle [Ceylon) il 14 maggio
e il 16 maggio venne imbarcata sul postale inglese "RANGOON" delle Linee P.& O.
che la sbarcò a Melbourne il 6 giugno 1871 fbollo al verso].
I
í" -o'o"i' . ". .1..l
ì
I
I
i-
t,'p,tTj,',
:ì
+r
01 settembre 1873. Lettera spedita da Roma a Sydney [Australia], affrancata per 70 cent. fino a destino [P.D.J
La lettera venne imbarcata l'B settembre a Brindisi sulpostale inglese "MALTA"
delle linee P&O per Alessandria d'Egitto dove giunse I ' 11 settembre.
Dopo l'attraversamento dell'istmo, venne imbarcata il 12 settembre a Suez sul postale "HINDOSTAN"
che la sbarcò a Galle [Ceylon) il 27 settembre, dove il giorno successivo venne imbarcata
sul postale "BARODA" delle linee P&O che la sbarcò a Sidney il 23 ottobre 1873 (bollo al versoJ.
I
I
I
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.1 - America settentrionale
3o CAPITOLO : Le corrispondenze per
l'America
? 1 - Ârnori¡-r caffonfrinnrlo
Le corrispondenze dirette dall'ltalia all'America settentrionale seguivano la via di Francia attraverso il
Moncenisio [e qualche anno più tardi anche attraverso il Frejus) per giungere a Parigi, da dove venivano
instradate con i PiroscafÌ postali francesi, oppure a Londra, da dove venivano instradate con i Piroscafi postali
inglesi, per raggiungere i principali porti del Nord America.
Le linee di cui si awalsero le Poste italiane furono : la linea del Canadà, che partiva da Liverpool e arrivava a
Portland nel nord degli Stati Uniti, ma di fatto non toccava alcun porto canadese e la linea degli Stati Uniti con
relative diramazioni. La linea partiva da Liverpool e prima di giungere a Boston toccava Halifax nella Nuova
Scozia, da dove partivano alcune diramazioni, oppure da Liverpool giungeva a New York. Dal 1870 la linea di
partenza della linea per gli Stati Uniti venne spostata a Queenstown.
I Piroscafi postali francesi attivarono nel L864 una linea per gli Stati Uniti, da Le Havre a New Yorh con la quale
era possibile corrispondere con I'America del Nord, con la mediazione delle poste francesi.
Da New York a seguito dell'attivazione della ferrovia New York-San Francisco che collegava le due coste
americane venivano facilmente raggiunte tutte le principali città degli Stati Uniti.
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.1 - America settentrionale
Stati Uniti D'America
Agli inizi del Regno d'ltalia le corrispondenze da e per gli Stati Uniti d'America ebbero corso "allo scoperto" con la
mediazione delle Poste francesi, ma il prezzo delle lettere di I,20 Lire indusse i governi dei due stati a concordare
la stipula di una convenzione diretta. Una serie di eventi sfavorevoli contribuì a ritardare la ratifica della
convenzione già concordata fin dal L864 che entrò in vigore solo il 1o aprile 1868 portando il prezzo delle lettere
semplici a B0 cent. con la mediazione delle poste inglesi. Dal 15 febbraio 1870 le amministrazioni postali d'ltalia e
degli Stati Uniti, stipularono una convenzione addizionale che riduceva la tariffa delle lettere semplici a 55 cent.,
ulteriormente ridotta il 1" gennaio 1876 a 40 cent con l'adesione all'Unione Generale delle Poste che consentì agli
stati membri la modicità delle tariffe internazionali, la liberuà e la facilità di transito attraverso gli Stati aderenti.
i
<--Õ
Y
l
I
I
?t('
1
l
æ
2B giugno 1866. Lettera doppio porto spedita da Palermo a New York [U.S.A), affrancata per 2,40 Lire fino a destino.
La lettera transitò da Napoli il 29 giugno e per la via del Moncenisio raggiunse Parigi il 3 luglio dove ricevette il bollo
"lTALLE/ 5 LANSLEBOURG 5" e successivamente via Calais l'lnghilterra, dove il 5 luglio fu imbarcata sul vapore
"EDINBURGH" della Inman Line per New York dove giunse il 19 luglio.. L American Exchange Office di New York
appose il bollo di scambio circolare "N.YORK - BR PKT IUL19", indicando in 18 cent. il credito degli U.S.A..
{.
:.
{
.)
(
':)
!.:
¡
t
)
I
24 gennaio L867. Lettera spedita da Palermo a Boston (U.S.A), affrancata per 1,20 Lire fino a destino (P.D.).
inoltrata per la via di Lanslebourg per il Moncenisio e dopo il transito da Parigi del29 gennaio
venne imbarcata il 1'febbraio a Southampton sul vapore "HERMANN" della North German Lloyd Line
che la sbarcò a New York il 15 febbraio e successivamente inoltrata a Boston.L'American Exchange Office di New
York appose il bollo di scambio circolare "N.YORK - BR PKT f UL 15", indicando in 9 cent. il credito
La lettera venne
3' Capitolo : Le corrispondenze per I'America
3.1 - America settentrionale
Stati Uniti D'America
Z*r/r"r'Z%,f
2
t7
<-,/.
t-2n4,
L
01 giugno 1868. Lettera spedita da Firenze a New York (U.S.A.), affrancata per B0 cent. fino a destino.
La lettera transitò da Torino dove venne predisposto il plico chiuso che, attraversata la Francia,
venne imbarcato a Liverpool sul postale inglese "AUSTRALIAN" della CUNARD LINE,
che sbarcò la lettera a New York il 17 giugno 1868.
"-%
L
!l
;
I
I
I
(
L
11 r"n¡ooin
1R7 4
Lettera doppio porto spedita da Piano di Somento a New York [U.S.A.),
affrancata per L,10 Lire fino a destino.
La lettera dopo il transito da Verona del 21 maggio, venne inoltrata in plico chiuso attraverso
la Francia per la via di Lanslebourg atrraverso il Moncenisio e imbarcata a Liverpool sul postale
inglese "ALGERIA" della CUNARD LINE il 26 maggio e sbarcata a New York il 7 giugno 1874.
3" Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.1
Stati Uniti D'America
- America settentrionale
/4
7a
-¿.'
.4
1r-
a
'.Þ
/¿-//¿
Zt¿.
27 febbraio L875. Lettera spedita da Roma a New York (U.S.A.), affrancata per 55 cent fino a destino.
La lettera, attraversata la Francia in plico chiuso, venne imbarcata a Liverpool
sul postale inglese "ABYSSINIA" della CUNARD LINE che la sbarcò a New York il 20 matzo
e dove ricevette il bollo dell'ufficio di scambio americano.
.T
{F*
o
I
t-t
C
e"-/a;
a
\
!
.t
ÅT
11 febbraio 1878. Lettera spedita da Roma a New York [U.S.A.), affrancata per 40 cent.
secondo la tariffa dell'Unione Generale delle Poste per gli U.S-A., valida dal 1" gennaio 1876.
3' Capitolo
3.2
corrispondenze per l'America
America
centrale
: Le
- America centrale
3.2
Le linee transatlantiche di servizio postale verso I'America centrale erano esercitate principalmente dai Piroscafi
postali inglesi e francesi diretti a Colon, città fondata nel 1849 in seguito alla costruzione della ferrovia di Panama,
punto di smistamento strategico delle corrispondenze per l'America centro-meridionale.
I
Piroscafi postali inglesi eseguivano
tutti i servizi postali
attraverso
le linee che da
successivamente da Liverpool, andavano a Colon oppure a Veracruz, con una notevole rete
consentivano di raggiungere tutti i principali porti dell'America centrale.
Southampton,
di diramazioni
I Piroscafl postali francesi utilizzarono due linee principali : la Saint Nazaire-Veracruz e la Saint
Nazaire-Colon
(successivamente anche da Le Havre) con qualche diramazione solo nelì'America centrale.
l¡
_
.11
'N_?_19
' { ) l,' }l li
--
x I {'{
)
,
CENTRAL'AMERICA,
\\t) ilil'i_
t
\
7
-
rrf i.ì {rl t¡r:Sli (l
l,l lllt
(;
I
t't' ft:ilt
t.t'o
.\'
t¿i
I
I t:t,t.l¡i
'ttú
/.i
ttt Ïl;-.
¡Íf¿t'r.t
a
.,
"r.ñr',..
RE}fÁRKS,
'llrr l\,\r l'rd¡,,,r,r,l,rr{¡ r|, (ìrr.,r L¡ill,. r[, l,¡il',
\"rill( I rl,¡, ll,il,iru:' blrrilr :u,(l ilrL ('i'r iln,( ' l{ilûd.
l lr¡ (I' rr lililllri ,ñr (ìrl' I ll:r\rr J¡r rar¡ il.roirl lì¡k' li¡' il
'flrr l,irll, \rrrll¡.r li. ilo¡{rlrr¡¡'¡r
\,r'r,r¡l' ¡,r
"r
rì'r¡. (,rr¡¡'i' r,,,1 11,,É,ril.'.n, tl,.ì.,r..'
'jlr' ll,rl,:rr,r l.l,r¡,1. l', r",'ll',,1 (\'l ,r:,'r.l ll r\l¡ 'ilrrr
I', í'l¡rr, ll,i, tr l:l.rillr.r x (ru úr.ú¡sù rr¡'l 'n[' r,
lrr( ( ùilnìr¡ l.l,rJ..)r' ril tidn' l\il1ùl¡icù tu ¡dilirl:¡1,
,,(|¡,lir¡l rl'r l,úlr'¡, lh',\ úl¡i,h li, r¡ì(h ¡{ l{r¡l¡¡,lr lil'
¡r¡ rnllrd tlr. l,¡ i \, ,r ¡l ¡,¡,1 tlx,-, t,,rilh rl¡( lt/r¡'hùrd l!
ìt:
t:t t.t
¡¡f,
t
('
li .l
Ì"
,1V' E
'v 'l
E
¿t
t¡l
I
1
',
l.l
a)
l'.1 t'l
tl
('
(; ll
4
I'I
,\
.';
ttt
¡:
'fltfl
1!\tilliliti,1:l
l'.1 t' I
ï I t' (,t'
tì
I
'l'Il li
lST}i MUS o¡ NICARAGUA
:L!r:r¿ tl!t
llll rl'rrSl:l) lì(n f IS
rì,n L',.11ú',\,n
tì
l.ir,i 1
l'ì.1
]-.
ìLrll,¡rr,lr,'r
"'
l,ttt t jlt,rtilrt
Ir\ r,
an ' . r'n \,!,Ll
\1i.,\l
i,u ! trti I :t:
I n: tnta,
Cl
I
I t
',1 l.,t
),¡r
I
_-
lüiflsj"lf IfNDffis"
J
.tI
\^l),\
e
che
-.\tizt.lit,
3" Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.2
Messico
- America centrale
{
L'inoltro delle corrispondenze dal Regno d'ltalia verso il Messico aweniva principalmente con la
mediazione delle poste inglesi o francesi, quest'ultima con la tariffa più conveniente di 1 Lira fino al 31
dicembre t875 e successivamente 1,10 Lire fino al 31- marzo L879. Il Messico non aderì all'Unione
Generale delle Poste, ma solo all'Unione Postale Universale dal L" aprile L879.
,-FÌ
lg
(
[ì ', l,
Iì',
P.
Z-U
09 giugno 1B75. Lettera spedita da Firenze a Città del Messico e rispedita ad Oaxaca (Messico),
affrancata per 1,60 Lire in porto parziale [P.P.) fino allo sbarco in Messico,
come richiesto da un atto aggiuntivo alla convenzione anglo-sarda del 1-858,
entrato in vigore il 1o gennaio 787I, che prevedeva l'accredito di 1,40 Lire al Regno Unito.
La lettera, trasportata in plico chiuso attraverso la Francia, transitò per Londra l'11 giugno
e successivamente imbarcata a Southampton il 17 giugno sul postale inglese "TASMANIAN"
della Royaì Mail Steam Packet Company" e sbarcata il 3 luglio a St. Thomas, dove venne trasferita
il 16 luglio sul postale inglese "CORSICA" che sbarcò la lettera a Vera Cruz il 28 luglio 1875.
All'arrivo vennero addebitati 25 cent. al destinatario, per soddisfare i diritti interni messicani.
3' Capitolo : Le corrispondenze per I'America
3.2 - America centrale
Messico
-\
i
(
r'r
i-
(
i.l P t:.ì
1' ¿ ,'(/- ú' i11 '
't/
)
7 oirronn 1R7( Lettera spedita da Genova a Vera Cruz fMessico), affrancata
per 1 Lira in porto parziale.
La lettera giunse a Saint Nazaire attraverso il Moncenisio come indicato dal bollo "ITALIE AMB. M-CENIS A"
del 1B giugno e venne imbarcata il 20 giugno sul postale francese della linea B "VILLE DE BREST"
fbollo al verso LIGNE B/data/PAQ. FR. N'4) e venne sbarcata a Vera Cruz il 18 luglio 1875.
1
L
ruS-<lcet
*-_
¡Þ
f
I'
llzX i:ì
79
z
o
,¡
I'
',*iit
L7 marzo 7879. Lettera spedita da Voltri [Genova) a Veracruz (Messico), affrancata per 1,10 Lire in porto parziale.
La lettera, dopo il transito del 18 marzo da Modane (annullo di transito "5 ITALIE 5 - MODANE")
venne imbarcata il2L marzo a Saint Nazaire suì postale francese della linea B "VILLE DE ST. NAZAIRE"
per Vera Cruz (Messico), dove venne sbarcata il LB aprile, già in periodo U,P.U,
ii¡i
3'Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.2 - America centrale
Santo Domingo
e Guatemala
q*=4*:q.¡¡
ÆtÐ',*''tr
-=;'"r-¡-,
' :.,'l:f_;:'
il
it
\v"
t
€
I ¡È
ç¡-
0í
l!
"flutt
-"*
ar'
t,
€,.rnruzr.7
*
'è"
(.;-
/,'/
+
o* & ,r-r*/rbt
25 marzo 1,865. Lettera spedita daZoagli (Genova) a San Domingo (Repubblica Dominicana) nelle Antille,
attraversando la Francia in plico chiuso con transito da Londra ll28 marzo e successivo imbarco
il 3 aprile a Southampton sul postale inglese "TASMANIAN" della Royal Maiì Steam Packet Company
e sbarcata il L6 aprile a St. Thomas, dove il LB aprile venne trasferita all'amministrazione danese
e trasportata a San Domingo con un battello mercantile non convenzionato.
La lettera venne affrancata per 1,50 Lire in porto parziale [P.P.) fino allo sbarco
con indicazione manoscritta dell'accredito italiano di 7,20 Lire all'amministrazione postale inglese.
'.
'l
4-
.-¡:
i'S$..¡
åîi&""Ì
,4&Y
*J
'-t'
(-.t
'î4i'
'.-'¡''
-.,t
27 maggío 1,876. Fronte di lettera primo porto [fino a 15 gr.) spedita da Roma per il Guatemala,
affrancata per 1,L0 Lire fino allo sbarco e tassata 4 reales alì'arrivo
come richiesto per le lettere del peso compreso tra 4 e B adarmes (da7,2 a1.4,4 grammi).
La lettera venne inoltrata, come richiesto, via di Francia e durante il transito notturno per Parigi ricevette il bollo
ITALIE/AMB.MT. CENIS B 8". Probabilmente venne quindi inoltrata a Southampton dove il 2 giugno venne imbarcat¿
sul postale inglese "NILE" della Royal Mail Steam Packet Company che la sbarcò a Kingstone (Giamaica) il 20 giugno.
La lettera venne quindi imbarcata il 25 giugno sul postale inglese "BELIZE" della RMSP Company per l'Horrduras
Britannico (l'attuale Belize) dove venne sbarcata il 30 giugno, per proseguire via terra per il Guatemala.
3' Capitolo
3.2
: Le corrispondenze per l'America
Giarnaica e Poltorico
- America centrale
-L
:l
{8
á; Ë¿.
7.j
/7r
:Q/-
?4
I
1B gennaio 1872. Lettera spedita da San Remo a St. Thomas, insufflicientemente affrancata per 70 cent.
La lettera, transitata in plico chiuso attraverso la Francia, venne considerata franca sino a destino
dall'amministrazione postale inglese che a Londra appose il bollo "LONDON/PAID /" , come previsto dalla
vecchia tariffa valida fino al 31 dicembre 1,870, anticipando la riduzione di tariffa prevista per il 1" aprile.
Sul fronte l'indicazione del penny accreditato all'amministrazione postaìe della Giamaica.
Imbarcata il 2 febbraio sul postale inglese "ELBE" della "Royal Mail Steam Packet Company"
sbarcò il 20 febbraio a Kingston e giunse a destinazione a St. Thomas il 21 febbraio \872.
¡_.
R
."4
01 novembre 1868. Lettera spedita da Rivello fPotenza) a Mayaguez [Portorico),
affrancata per 1 Lira in porto parziale [P.P.J fino allo sbarco [con un valore da 60 cent. staccatosi nel tempo).
La lettera venne inoltrata da Torino (transito del 4 novembre) e attraverso il Moncenisio
per la via di Lanslebourg fino a Parigi dove il 6 novembre venne apposto il boìlo "ITALIE/5 LANSLEBOURG 5"
e successivamente inoltrata a Londra dove giunse il 7 novembre.
La lettera venne imbarcata il 17 novembre sul postale inglese "DOURO" della "Royal Mail Steam Packet Company"
che la sbarcò a St. Thomas il 1" dicembre e quindi inoltrata a San fuan dove giunse il 3 dicembre 1868,
dove venne impresso il bollo che addebitava 10 centavos al destinatario per l'inoltro a Mayaguez.
tq
3" Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.2
Trinidad
e Bahamas
- America centrale
.Or
L
/'
'/,'ir1g,':,"
qt;
-¿ ut)
,l]
I/
./'a\
'i'::i-
(
:-; .dãF
( '>1
(
tL
t
L
:'!
¡ .'-i '
¡¡
rt'*â!.1;:x
)
I
4
û lt "//
'2!
/(
12 febbraio 1869. Lettera spedita da Livorno per Trinidad, affrancata per 1.,50 Lire fino alìo sbarco,
come richiesto da un aggiornamento deì 1863 della convenzione anglo-sarda del 1858,
con indicazione manoscritta dell'accredito italiano di 1,,20 Lire all'amministrazione postale inglese
e dell'indicazione del penny accreditato all'amministrazione di Trinidad.
La lettera dopo aver attraversato la Francia in plico chiuso transitò da Londra il 1-5 febbraio e il 17 febbraio
venne imbarcata a Southampton sul postale inglese "ATRATO" della Royal Mail Steam Packet Company
che la sbarcò a St. Thomas il 3 marzo. Nello stesso giorno la lettera venne imbarcata sul postale
inglese "EIDER" della RMSP Company che la sbarcò a Trinidad l'B marzo 7869.
tu
/la¿-*^a
I
ê:
;F
a¿
Ë
7***æ</
26 novembre LB77. Lettera spedita da Milano a Nassau fBahamas), affrancata per 60 centesimi fino a destino [P.D.),
come previsto dalle tariffe introdotte dall'Unione Generale delle Poste, valida dal l-" aprile 1,877.
La lettera venne spedita in pìico chiuso, imbarcata a Liverpool su un postale inglese delle linee "Cunard",
venne sbarcata a New York ove il plico chiuso destinato a Nassau
venne imbarcato su un piroscafo della "Murray Ferris Company" fìno a Nassau.
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.2 - America centrale
Cuba
Le corrispondenze per Cuba venivano inviate attraverso la mediazione francese, ai sensi della convenzione postale
stipulata con il Regno di Sardegna del 4 settembre 1860, con la tariffa di 1 Lira per ogni porto di 7,5 gr., oppure con
la mediazione inglese, ai sensi della convenzione stipulata con il Regno d'Italia del 1-" giugno 186I, con la àriffa di
1,60 Lire per ogni porto di 15 gr..
L'adesione degli Stati d'oltreoceano all'Unione Generale delle Poste consentì a Cuba di farne parte a partire dal 1'
maggio LB77.
11 settembre 1867. Lettera doppio porto spedita da Genova a L'Avana [Cuba),
con transito da Lanslebourg e Parigi, dove ricevette il bollo rosso dell'ufficio di scambio francese
"ITALIE - 5 LANSLEBOURG 5" e successivo imbarco il 16 settembre a Saint Nazaire sul postale francese
"LOUISIANE" [bollo LIGNE B*/PAQ FR *N'3) impresso dall'agente imbarcato sul piroscafo.
La lettera venne affrancata per 2 Lire in porto parziale [P.P.) e venne sbarcata a L'Avana,
dove venne impresso il bollo in cartella "NEz" (Nord Europa 2 reales) che addebitava 2 reales al destinatario
3'Capitolo
3.2
corrispondenze per I'America
America centrale
: Le
-
Çt
ffi
Cuba
I
I
- '.
È
1,¡
r
'j¡a!
E
a
25 gennaio 1865. Lettera spedita da Savona a Trinidad de Cuba, affrancata per 1- Lira in porto
parziale [P.P.), con addebito di 2 reales al destinatario fbollo in cartella "NE2", Nord Europa 2 reales).
La lettera dopo il transito da Parigi e Londra venne imbarcata il 2 febbraio a Southampton
sul postale inglese "TASMANIAN" della Royal Mail Steam Packet Company
e venne sbarcata a St. Thomas il 17 febbraio e lo stesso giorno venne imbarcata
sul postale "EIDER" della RMSP e sbarcata all 'Avana iì 24 febbraio.
Al verso i bolli impressi in transito all 'Avana e a destinazione a Trinidad de Cuba il 25 febbraio 1865.
(2. () /
/Ø:'/
<Ìf¡f
12
.VL
.¡
..,i
L-
i,Ñ
26 febbraio 1865. Frontespizio di lettera doppio porto spedita da Savona a Trinìdad de Cuba, affrancata
per 2 Lire in porto parziale (P.P.), con addebito di 4 reales al destinatario per lettere di doppio porro.
La lettera dopo iltransito da Parigi del27 febbraio e Londra del28 febbraio,
venne imbarcata a Southampton sul postale inglese "LA PLATA" delìa
Royal Mail Steam Packet Company e venne sbarcata a St. Thomas iì 17 matzo e lo stesso giorno
venne imbarcata sul postaìe "SOLENT" della RMSP che la sbarcò all 'Avana il 23 marzo.
3o
Capitolo : Le corrispondenze per I'America
3.3 - America meridionale
? ? - Ârnari.^1 rYroridinnrlo
Le linee di servizio postale verso I'America meridionale erano esercitate principalmente dai Piroscafi postali
inglesi e francesi in paftenza da Panama. Molto importante era la linea inglese del Pacifico che toccava tutti i
principali porti di quella costa dell'America meridionale. La costa atlantica era invece raggiunta con linee inglesi e
francesi che approdavano principalmente a Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires.
Solo dal 10 aprile 1873 ìa società Lavarello, dopo aver ricevuto l'incarico dal governo italiano, iniziò un regolare
servizio di Piroscafi postali con i paesi sudamericani della costa atlantica.
r l^ t I E'J
.s ¿;
t
,t
^nlnI
I
I ND
.'.tI-k
{.ilr
2
ð
N:20
Int,,{Ur.
ISTH¡lUS or DÀNAMA
\1,-'û,
ú¡ îat¿
fr,ú
'tü..lWlllO-Ur
ASPItWALL rô FANIU^
.Í
tì
h
ì
\
l'.ì¡ r'
la
L
\
R
i
-ì
íì
liL
f-
I
Q
Fr.,,".'
s
¡.
¡,.,¡f,
fr
n{ëù
\
¡ til\
tlL-1.\ t\\
hl
M.A'P OT'
s(){r.,flg A.ll{EÏÈfca
ll\r
f \1r¿,nt.:j¿
¡¡Ll\ t:¡,
.\t'l tþl tL . :f D
I
ñ'Ltn!,tt
t¡ il, t'i,!
z
.\
,l.rL,t,,t:,Äì, n. x:,,rã
ti) tt.t,t_sttt ñl:
ItI'l'('tll';t,t,s
1: \t,¡
I
I'.
tit I
't'
I
:
Þ:DI : I ! -t
t' I I t'.
EIPT.ANAIIO¡i
lhr t.!tù J!¡¡ (¡r!rrriri rr.rliì-ñúñl il¡,!a
fl', rr:¡r'r \ ¡tr r¡l'.¡l r', ¡ jù,a ¡ùd l¡ú: nx[ ilr ùr
ùl rlr,'r\sil'ls ,,r rtF f¡tndrrin' th,r5 tìi¡,
'(',il1fl
InD'rril l;lr r'{rrIdi li(rr¡lrlr ¡rInldrrtrt¡
nr li!trh - rilù, ¡ù{ rr u'È lii.rs rr,[dr.. rhr Dtrril'È
,'l hunl,lll,frxil¡a.'rdh¡r ùr¡trh .,¡a(.ôn5 ü¡.
.Ù'rilr¡{¡ 11tr". ,ù \¡{,rú¡¡rtl;r''f r¡r¡¡.\ Lrj
ll¡-È,lL¡r\rñ
{ ¡ it(¡'lf {!it.¡na sr"t.
r¡¡rr+ilnu dÛtrr.'üñ D¡ rlr.lr ¡r''r rln. \rn n' nr¡lr¡
ir ldnr,,l ,nil ¡n rl,! .rrt xln{ ¡{ilr! !
yn.d,
Tùt
r'nn¡' s. ç,.,1 û drr ìun t d lùdi¡u I'ilrl
4.
.!$¡,*,**",.
rãt
ffi
3" Capitolo ; Le corrispondenze per l'America
3.2
- America meridionale
Uruguay
Le corrispondenze per l'Uruguay usufruirono, nei primi anni del Regno d'ltalia dei Piroscafi postali delìe principali
potenze europee : Francia e Gran Bretagna e successivamente Belgio, Portogallo e Germania.
Il L5 marzo 1873 venne stipulata una convenzione tra lo Stato italiano e Ia Compagnia Lavarello di Genova per un
servizio mensile tra Genova e i porti deìl'America del Sud. La convenzione prevedeva obblighi solo da parte della
Lavarello, che da parte dell'Amministrazione Postale veniva considerata una compagnia mercantile, con la tariffa
delle lettere di 30 centesimi, retribuendola solo con 10 centesimi per ogni lettera trasportata [quota normalmente
spettante al capitano della nave). Daì 1875 la Direzione deìle Poste stabilì una nuova tariffa di 70 centesimi per le
lettere in porto franco spedite tramite la Lavarello, ridotta poi dal 12 aprile LB76 a 50 centesimi, che restò valida
fino al L5 marzo 1B7B quando venne a scadenza il contratto tra il Governo italiano e la Compagnia Lavarello.
I
ì
_,-l
d -l
'¿)
e
/s
:Þ
l
./'rz ¿,a /.'
'72, -)r'r-. . '//r
C.
1 t'.',
. -r",1 ¡-,
z
I /:
)¿'r e'/(â
'f'r
'
''
-:.|
.
r-/,:
'
:/r- -< ¿< ¿<.
._.-:.
{.ê
-
7i ¿'¿-
23 novembre 1868. Lettera spedita dal Ministero della Marina di Firenze [allora capitale d'ltalia)
a Montevideo fUruguay), affrancata per 1 Lira in porto parziale [P.P.).fino allo sbarco,
dove vennero addebitati 10 centesimos aì destinatario, per i diritti interni uruguayani.
La lettera venne inoltrata per la via di Genova e Lanslebourg fino a Parigi dove venne impresso
il bollo "ITALIE - 5 LANSLEBORG 5", e quindi, inoltrata a Londra dove giunse il 27 novembre.
Venne imbarcata sul postale "DANUBE" il9 dicembre e giunse a Montevideo il 10 gennaio 1869.
E1
e.-ø;'=t*¡'
3" Capitoio : Le corrispondenze per l'America
3.3
U rugua v
f-4 ;$i'siå
¡.: - :ì r¿ã
- America meridionale
a
,V
/
,.-¡*â. ?, : .'
0u\)
ort
,tl,u
â,u¿2., c4--
3l maggio 1876. Lettera spedita
da Chiavari a Paysandù [Uruguay), affrancata per 50 cent. fìno allo sbarco,
in porto parziale (P.P.), e tassata a destinazione per 10 centésimos.
La ìettera venne inoltrata a Genova, dove transitò Nello stesso giorno (il 31 maggio) e dove venne affidata ai
servizi della Lavarello e quindi imbarcata sul piroscafo "NORD AMERICA" della Compagnia,
giungendo a Montevid eo il26 giugno e successivamente inoltrata a Paysandù.
-.
í
.t
¿l-+
) I
L'*:
i
"" ¿".;
z/'4
utê
/r
â//^t
.r1/J
,/ÐnZ .z'Ùr:
,\
\
a
il13 luglio 1878. Lettera spedita da Chiavari a Montevideo [Uruguay), affrancata per 30 cent. fino allo sbarco, in
porto parziale (P.P.), e tassata a destinazione per 10 centésimos per la tariffa interna.
La tariffa di 30 centesimi era stata notificata nel 1,876 per il trasporto con un battello mercantile
non convenzionato, delle lettere del peso fino a 15 gr., franche sino alìo sbarco.
3" Caprtolo ; Le corrispondenze per l'Amelica
3.2
Venezuela e lJlasile
- America meridionale
05 gennaio 1871. Lettera spedita da Como a La Guayra [Venezuela), affrancata per 1,50 Lire
in porto parziale (P.P.). fino allo sbarco, con indicazione manoscritta dell'accredito italiano
di 1,20 Lire all'amministrazione postale inglese. Dal 1o gennaio la tariffa era stata aumentata
a 1,60 Lire, ma probabiìmente l'impiegato postale non ne era ancora a conoscenza.
La lettera, dopo il passaggio da Milano del 5 gennaio, transitò in plico chiuso
attraverso la Francia e venne considerata franca fino a destino dall'amministrazione
postaìe inglese che a Londra, il 9 gennaio, appose il bollo "LONDON/PAID".
lmbarcata il 17 gennaio sul postale inglese "NEVA" della RMSP Company, giunse a St. Thomas il
1" febbraio e successivamente trasportata a La Guayra con un battello mercantile non convenzionato
;,r
t,
:
30 dicembre 1877. Lettera spedita da Camajore [Lucca], transitata il3l dicembre da Genova
e da Rio de Janeiro il 30 gennaio 1B7B prima di essere inoltrata
a Bagè nella regione del Rio Grande do Sul (BrasileJ, affrancata in tariffa per 60 cent.
Fino aì 30 aprile 1865 le corrispondenze per il Brasiìe ebbero corso con la mediazione francese, con la tariffa di
1,20 L\re per ogni porto di 7,5 gr..Il 1' maggio 1865 venne posta in vigore la convenzione diretta tra ltalia e Brasile
che non modificò le tariffe per le corrispondenze, le quali rimasero pressochè invariate fino all'ingresso del
Brasile nell'Unione Generale delle Poste, avvenuta il 1'luglio 1877 che portò la tariffa delle letlere a 60 centesimi.
Ft
ffi
3" Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3
- America meridionale
:ir
Argentina
-.
Fino al 1868 le Poste Italiane si servirono dei Piroscafi postali francesi e inglesi per corrispondere con i paesi della
costa orientale dell'America delSud, e dal LB68 anche dei Piroscafi postali belgi.
Dal 1871 alcune società private effettuarono dei regolari servizi mercantili verso la Plata e dal lB74 anche i
Piroscafi postali italiani della Lavarello attivarono un regolare servizio periodico tra l'ltalia e la Plata.
I Piroscafi postali francesi attivarono nel 1860 una regolare linea di comunicazioni tra Bordeaux, Rio de faneiro e
Buenos Aires. Nel 1872 venne attivata una seconda linea da Marsiglia. Queste linee furono della massima
importanza fino al L874, quando entrarono in servizio i Piroscafi postali italiani della Lavarello.
a
t'l
a
o
'al
.a
:l,\{
G_Àti¡nl
!j)/ 0¡
(
J4 NltflO¡-"tí. tF
itr',rr'
z)
L
a
t
CX )
,1-,t'
t
I
I
I
I
Þ
Lettera doppio porto spedita da
S.
Pier d'Arena per I'Argentina, affrancata per 2 Lire in porto parziale.
La lettera venne probabilmente inoltrata per la via di Lanslebourg con transito da Parigi e Londra e successivamente
a Southampton dove il 9 agosto venne imbarcata sul postale inglese "SEINE" della Royal Mail Steam Packet Company
che la sbarcò a Buenos Aires il 12 settembre, come rilevato dallo scritto interno che riporta la data del ricevimento.
-J
,
h
I
¡lI
ri
,_
,,
I
j
)
22 giugno 1864. Lettera di quattro porti spedita da Genova a Buenos Aires [Argentina),
affrancata per 4 Lire in porto parziale [P.P.) fino allo sbarco, come richiesto dalla convenzione franco-sarda,
entrata in vigore il 1o gennaio 1861 ed estesa al Regno d'ltalia.
La lettera venne inoltrata per la via di Lanslebourg e dopo il transito da Parigi del24 giugno venne trasferita
a Bordeaux dove iì 25 giugno venne imbarcata sul postale francese "NAVARRE" che la sbarcò il 24luglio
a Rio de Janeiro, ove venne trasferita sul postale "SAINTONGE" che la sbarcò a Buenos Aires il 1o agosto L864.
3' Capitolo
3.3
corrispondenze per l'America
America
meridionale
-
Argentina
: Le
,ìf
/
'Ì
(,
t
0
Ø
t^
4n0l Ç1" et
tazio /¿orinrreT .J!.
22 ottobre t864. Lettera spedita da Rapallo a Rosario di Santa Fè (Argentina),
per
affrancata
1 Lira in porto parziale [P.P.) fino allo sbarco a Buenos Aires, come richiesto dalla convenzione
franco-sarda, entrata in vigore il 1' gennaio 1861 ed estesa al Regno d'ltalia.
La lettera venne awiata per la via di Lanslebourg e dopo il transito da Parigi del24 ottobre venne trasferita a
Bordeaux e il25 ottobre venne imbarcata sul postale francese "NAVARRA" che la sbarcò il 24 novembre a Rio de
f aneiro, ove venne trasferita sul postale "SAINTONGE" che la sbarcò a Buenos Aires il 1" dicembre
e da qui recapitata dalle poste argentine a Rosario, dove vennero addebitati 5 centavos al destinatario.
'4.
t
,
.t
I
)
/"
{
,/
þl
,
¡li
I
i,I
.tl
t
"
..arr1-. 'li/,,
if
06 febbraio 1868. Lettera triplo porto spedita da Genova a Buenos Aires (Argentina),
affrancata per 3 Lire in porto parziale [P.P.) fino aìlo sbarco a Buenos Aires.
La lettera venne awiata per la via di Lanslebourg e dopo il transito da Parigi
e da Londra dell'B febbraio, venne imbarcata il 10 febbraio a Southampton
sul postale ingìese "ONEIDA" che la sbarcò il L6 marzo a Buenos Aires.
,/,
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionale
Argentina
t
tt
'^.t.
at. a.
ßE 0Gr-14
Llii
1,1
ROtl\
A
L
{
c
\ü
¡!
t
4,)
t
-o*zio.-*-- P p
J
I
€-l
i,l''.r.r.r
5 giugno 1875. Lettera spedita da Roma a Buenos Aires [Argentina), affrancata per 1,60 Lire in porto parziale [P.P.).
La lettera dopo il transito da Bologna e Torino, giunse a Londra il 9 giugno, da dove venne trasferita a Southampton
e imbarcata suì postale "BOYNE" della Royal Mail Steam Packet Company che Ia sbarcò il 9 luglio a Buenos Aires.
Questo fu l'ultimo viaggio del "BOYNE". Infatti, ripartito da Buenos Aires il 15 luglio, durante il ritorno in patria,
il 13 agosto, naufragò su una scogliera nei pressi dell'isola francese di Ouessant a causa di una fitta nebbia.
Tutti i passeggeri e la posta che trasportava, vennero messi in salvo.
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionale
Argentina
Le norme del Trattato dell'Unione Generale delle Poste in vigore dal 1o luglio l-875, determinarono l'unità e la
modicità delle tariffe internazionali per gli stati membri. L'ltalia stabilì la tariffa di 30 centesimi per le lettere
ordinarie.
Successivamente, la richiesta di adesione all'Unione di numerosi stati d'oltreoceano, determinò la convocazione
straordinaria dell'Unione, che consentì agli stati membri di applicare una sovrattassa alla tariffa esistente.
L'ltalia stabilì in 60 centesimi la tariffa delle lettere ordinarie inviate nei paesi oltreoceano che sarebbero
successivamente entrati a far parte dell'Unione.
L'Argentina entrò a far parte dell'Unione Generale delle Poste a partire dal 1o aprile IB7B.
_,:if,,
I
i
i
I
I'
;
I
I
I
ì
:l
¿
I
I
I.
:
I
I
I
13 luglio 1876. Lettera spedita da Genova a Buenos Aires [Argentina),
per
affrancata
30 cent. fino allo sbarco e tassata per 9 centavos per la tariffa interna argentina.
La tariffa di 30 centesimi era stata notificata nel lB7 6 per il trasporto con un battello mercantile
non convenzionato delle lettere del peso sino a 15 gr, franche sino allo sbarco.
'
L)
-{,-
'
,1 .ì-,.-
it
lr/..r"-''
-f i'''.;-..
:D
I
tî
'\
-a \)
"zVD)b/2;/:l
/
t'
f
¿ /¿t
-{-A
I ^ 4¿'rr¿
.t
A
.ó-o
',.'r/
l¿
,
,/--
)3
J.
'?
',.,t)
.74,i't
í/,1/à¿.,
¿
i.
,',
)
t¡./ l¿^t ;2 2/
a
'-/,,.
f
L3 marzo 1879. Lettera Genova a Buenos Aires [Argentina), affrancata per 60 cent.
introdotta dall'Unione Generale delle Poste, valida dal 1o aprile 1878 al3l marzo 1879
la
tariffa
secondo
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionale
Peru
26 gennaio'J,864. Lettera spedita da Genova a Callao [Perù), affrancata per 1,40 Lire in porto parziale fino allo sbarco.
La lettera venne inoltrata per la via di Lanslebourg fino a Parigi dove il 28 gennaio ricevette il bollo
"ITALIE/S LANSLEBOURG 5" per essere quindi inoltrata via Calais a Southampton dove il 2 febbraio
venne imbarcata sul postale inglese "TASMANIAN" della RMSP Company che la sbarcò a Colon il 17 febbraio.
Dopo iì transito ferroviario di Panama venne imbarcata su un postale inglese della
Pacific Steam Navigation Company che la sbarcò a Callao il 1o marzo 7864.
-lcF,
'Ð-i'
n
i
I
1
l
t
I
I
I
I
I
,1
I
-t
ii
,'(fT*#Fþ,
,i".
¿li -+1
/'J,
.v) I l;
¡
'v7,ËL,.-_.,
28 maggio 7872. Lettera spedita da S. Pier d'Arena [Genova) a Lima (Peru), affrancata
per L,40 Lire in porto parziale [P.P.) fino allo sbarco con addebito di 1 dinero al destinatario,
come richiesto dalla convenzione franco-sarda in vigore dal L" gennaio 1861 ed estesa al Regno d'ltalia.
La lettera, awiata allo scoperto, ricevette il bollo di scambio dell'ufficio francese di Lyon
e venne trasportata in treno a Parigi (bollo dell'ambulante ferroviario Lione-Parigi al versoJ.
A Parigi venne inserita in plico chiuso che venne imbarcato il 7 giugno a S. Nazaire sul postale francese
"Guadalupe" che giunse il 1'luglio a Colon, dove venne affidato all'agente inglese per l'attraversamento
dell'istmo con la ferrovia Colon-Panama. A Panama il plico venne consegnato all'agente francese
che lo imbarcò sul postale francese "Ville de Brest" che lo sbarcò a Callao fPeru)
da dove venne successivamente trasportato a Lima, dove giunse I'B luglio L872.
La linea F della "Compagnie Général Transatlantique" che collegava Panama con Valparaiso fCile)
operò dal gennaio LB72 al febbraio L874. Prima e dopo tale data la posta veniva traspoftata ai porti della costa
dell'America meridionale dai
i della "Pacifìc Steam
,.r- )' <,..-
3' Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionale
.l
tiin'\
rl
t
/-å1€
r
Peril
-\
9
I
r
¡ìvt1',,tvtr-þ
-'-
--
l+
A¿.
o
i:!i
f
s
I
,
cC
I
¡
-*
I
09 dicembre 1869. Lettera doppio porto spedita da Rapallo (Genoval a Paita [PerirJ, affrancata per 2,80 Lire in
porto parziale (P.P.l fino allo sbarco con addebito previsto di 2 dineros al destinatario.
La lettera dopo il transito da Genova il 9 dicembre venne istradata per Lanslebourg giungendo a Parigi dove
ricevette il bollo "ITALIE - 5 LANSLEBOURG 5". L'11 dicembre venne inoltrata a Londra dove giunse lo stesso
giorno e il1.7 dicembre venne imbarcata a Southampton sul postale inglese "ATRATO" per Colon dove giunse il
9 gennaio 1870 e dopo il transito ferroviario di Panama venne imbarcata su un postale inglese della "Pacific
Steam Navigation Company" che la sbarcò a CalÌao, da dove venne successivamente inoltrata a Paita.
a tìa
:i
a
¿.
f'r il
I. l'
/
ì
^t
^t t1'5
4'-'t2 -t?2r'lf -
\
ñ
\"
N-,
is
ra
a a t
^.
10 dicernbre L873. Fronte di lettera spedita da Sori fGenoval a Lima [Perù), affrancata per 2,20 Lire
in porto parziale (P.P.) fino allo sbarco e integrata all'arrivo per 10 centavos per il porto interno.
La lettera venne inoltrata in plico chiuso fino a Londra dove giunse il 13 dicembre e il 17 dicembre venne
imbarcata a Southampton postale "NILE" della RMSP Company che la sbarcò a Colon l'B gennaio 1874.
Dopo il transito ferroviario di Panama venne imbarcata su un postaìe inglese della Pacific Steam
Navigation Company fino a Callao da dove venne successivamente inoltrata a Lima.
3o
Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionale
Cile
Le corrispondenze per i paesi della costa sudamericana del Pacifico, giunte a Colon con i Piroscafi postali inglesi,
francesi e tedeschi, venivano portate a Panama per mezzo della ferrovia che attraversava l'istno.
Da Panama le corrispondenze per il Cile e la costa sudamericana del Pacifico, venivano trasportate generàlmente
con i Piroscafi postali inglesi della Pacifìc Steam Navigation Company, che impiegava inizialmente fnel LB63) 25
giorni fino a Valparaiso, ridotti nel 1875 a 18 giorni.
11 febbraio 1864. Lettera spedita da Savona a Santiago del Cile, affrancata per 1,40 Lire in porto parziale (P.P.)
fìno allo sbarco, come indicato dalla convenzione franco-sarda entrata in vigore il 1" gennaio 1861
e recante il bollo rosso impresso allo sbarco che addebita 15 centavos al destinatario.
La lettera, transitata da Genova il 12 febbraio venne inoltrata per la via di Lanslebourg
e dopo il transito del 15 febbraio da Londra, venne imbarcata a Southampton il17 febbraio
sul postale inglese "ATRATO" della "Royal Mail Steam Packet Company'' fino a St Thomas
dove il 3 marzo venne imbarcata sul postale inglese "TAMAR" che la sbarcò I'B marzo a Colon.
Dopo il transito ferroviario di Panama del 9 marzo, venne imbarcata su un postale inglese della
"Pacific Steam Navigation Company" fino a Valparaiso e successivamente inoltraa a Santiago del Cile.
3o
Capitolo : Le corrispondenze per l'America
3.3 - America meridionaìe
Cile
26 marzo LB67 . Lettera spedita da Genova a Valparaiso [Cile), affrancata per 1,40 Lire in porto parziale [P.P.)
fino allo sbarco, come indicato dalìa convenzione franco-sarda entrata in vigore il 1' gennaio 1861-.
La lettera, venne inoltrata per la via di Lanslebourg e dopo il transito del29 marzo da Londra, venne imbarcata
a Southampton il 2 apriìe sul postale inglese "TASMANIAN" delìa "Royal Mail Steam Packet Company"
che la sbarcò il 15 aprile a St. Thomas dove iì 17 aprile venne imbarcata sul postale inglese "TAMAR"
che la sbarcò il2l aprile a Colon. Dopo il transito ferroviario di Panama del22 aprile,
venne imbarcata su un postale inglese della "Pacific Steam Navigation Company" fino a Valparaiso.
f1
¿
-t
¿tzy'
A
L2 aprile 1875. Lettera spedita da Roma a Santiago del Cile, affrancata per 2,20 Lire in porto parziale (P.P.)
fino allo sbarco a Valparaiso, con addebito di l-0 centavos per il trasporto a destino a Santiago del Cile.
La lettera venne inoltrata a Torino, dove venne predisposto il plico chiuso per Londra
dove giunse il 15 aprile e quindi trasferita a Southampton dove il 17 aprile
venne imbarcata sul postaìe "ELBE" della RMSP Company che la sbarcò a Colon il 9 maggio.
Dopo il transito ferroviario di Panama,la lettera venne imbarcata su un postale inglese della "Pacific Steam
Navigation Company" che la sbarcò a Valparaisoil29 maggio e successivamente inoltrata a Santiago delCile.