K8ii 12 Lauda Air.qxd

Transcript

K8ii 12 Lauda Air.qxd
LE ALI DEL TURISMO
Il traffico non di linea o “charter” si sta imponendo come uno dei fattori di crescita del
trasporto aereo, grazie all’espandersi dell’attività dei tour operator e all’utilizzo di mezzi
moderni come quelli delle maggiori compagnie di linea, mentre la qualità del servizio a bordo
si presenta come la nuova frontiera ed elemento distintivo per le compagnie emergenti
KINEO 8 1995
63
MEZZI AEREI
C H A RT E R L A U D A A I R
Uno dei principali fattori di crescita del trasporto
aereo è indubbiamente connesso con lo sviluppo del
traffico non di linea o “charter”. Con tale terminologia si intendono voli passeggeri noleggiati da parte
di tour operator destinati al trasporto di passeggeri
verso destinazioni generalmente turistiche.
Questi voli vengono effettuati prevalentemente da
compagnie aeree specializzate nel trasporto charter,
che mettono a disposizione delle agenzie turistiche i
loro aeromobili solo nei periodi a maggior domanda, senza orari predeterminati e con costi generalmente più limitati delle compagnie di linea.
Il bacino del Mediterraneo presenta numerose destinazioni turistiche servite frequentemente da voli
charter, quali l’arcipelago delle Baleari, Atene e le
principali isole greche, la Tunisia, la Sardegna e
molte altre ancora.
Grazie alla recente messa in servizio di aeromobili
con grandi autonomie di volo, sono
diventate comuni anche destinazioni più esotiche e remote, quali i Caraibi,
l’Indonesia e le
i s o l e
dell’Oceano
Indiano.
L’intro-
duzione di servizi charter intercontinentali ha permesso poi di limitare il vincolo della stagionalità,
permettendo ai tour operator di offrire sempre
climi caldi e invitanti, in qualsiasi periodo
dell’anno. A conferma che si tratta di una formula
di trasporto valida basta ricordare che, nel 1994,
sono transitati dall’aeroporto di Milano Malpensa
(primo in Italia per i voli non di linea) oltre 1 milione e 650 mila passeggeri “charter” (cioé circa il 45
per cento del totale dello scalo, + 11,5 per cento
rispetto all’anno precedente); nello stesso anno, in
Italia, quasi 6 milioni di turisti hanno volato su aerei
noleggiati (+ 16 per cento rispetto al 1993).
Le numerose compagnie aeree che offrono tali servizi hanno una struttura organizzativa e dei mezzi
generalmente differenti rispetto a quelli delle compagnie di bandiera o di linea. La tipica variabilità di
questo traffico implica una notevole flessibilità, per
adeguarsi rapidamente all’andamento
della domanda, e una elevata
capacità di carico dell’aeromobile, per diminuire
il costo a passeggero trasportato.
Gli aerei vengono infatti
realizzati
d a l l e
varie
Sezione tipo della
fusoliera di un B 767 e, in
alto grafico della sua
autonomia in rapporto al
peso trasportato.
KINEO 8 1995
64
C H A RT E R L A U D A A I R
MEZZI AEREI
CONFIGURAZIONI UTILIZZATE DA ALCUNE COMPAGNIE CHE
HANNO IN DOTAZIONE IL BOEING 767.
case costruttrici in differenti versioni, caratterizzate da diverse capacità, ottenute suddividendo la
cabina in più classi e variando la dimensione e la
spaziatura dei sedili. Ciò permette alle compagnie charter di utilizzare generalmente aerei
configurati con un maggior numero di posti, ottimizzando così la redditività del mezzo.
Altri servizi accessori installabili a
bordo quali guardaroba, cucine,
dispense, schermi o monitor per
proiezioni, apparati di filodiffusione, possono avere un
uso limitato sugli aerei
destinati a trasporti charter, proprio per contenere
il costo di acquisto o di
noleggio.
Purtroppo, a volte, il tentativo di ridurre i costi di
esercizio per i voli a
domanda ha costretto
alcuni vettori ad utilizzare
aeromobili di età avanzata,
tecnologicamente obsoleti, e
ad impiegare equipaggi in
condizioni lavorative eccessivamente pesanti, limitando così il
confort e la sicurezza offerte ai passeggeri. Occorre però ricordare come tali
situazioni siano in realtà sensibilmente diminuite
negli ultimi anni, in cui lo sviluppo di tale mercato ha consentito maggiori ricavi ed il conseguente utilizzo di aeromobili moderni e affidabili. In
pratica, pur non esistendo aerei creati per esclusivo utilizzo non di linea, sono molto rari i casi in
cui il medesimo mezzo sia configurato allo stesso
Prospettiva di un tipo di
area passeggeri di prima
classe (2+2+2) di un B767.
KINEO 8 1995
compagnia
naz.
mercato
posti offerti
British Airways
United Airlines
Air France
KLM
Alitalia
Air Europe
Lauda Air spa
Condor
(GB)
(USA)
(F)
(NL)
(I)
(I)
(I)
(D)
Linea
Linea
Linea
Linea
Linea
Charter
Charter
Charter
196-251
168-211
214-215
230
241
267-271
244-258
269
modo per servizi di linea e charter. Ad esempio,
il Boeing 767, realizzato dalla omonima casa statunitense, è uno degli aeromobili più diffusi al
mondo e, come tale, è correntemente impiegato
sia in voli di linea che in voli charter. Si tratta di
un aeroplano relativamente giovane (vola dal
1988) ed è caratterizzato da un’aerodinamica
avanzata, da una strumentazione digitale,
da una fusoliera larga con due corridoi in cabina, e, cosa che lo distingue da altri, da una grande autonomia di volo. Lungo circa 55
metri, ha una apertura alare di
48 metri circa ed è alto quasi
16 metri. Le varie motorizzazioni disponibili sono composte da due reattori “turbofan”
da circa 27 tonnellate di
spinta ciascuno ed offrono
tutte una elevata silenziosità
e consumi limitati. Il B767 ha
un peso massimo al decollo
pari a circa 180 tonnellate, può
imbarcare 73 tonnellate di carburante ed ha una velocità di crociera di 850 chilometri orari a circa
10 mila metri di altitudine.
Le numerose versioni disponibili ne
consentono l’utilizzo su rotte e mercati
quanto mai differenti tra loro, sia nell’ambito di
servizi di linea che in quelli charter. A titolo
esemplificativo, la versione 767-200 offre una
capacità variabile tra 174 posti (in tre classi) e
290 posti (unica classe) con separazioni tra un
sedile ed il retrostante variabili tra 1,52m e
0,76m.
In alto, raggio d’azione
e schema dimensionale
del B 767-300, con
indicate le differenze
rispetto al B767-200.
65
Prospettiva di un’area
passeggeri tipo in classe
economica di un B767.
C H A RT E R L A U D A A I R
MEZZI AEREI
La versione 767-300 (più lunga della precedente) offre capacità variabili tra 210 e
290 posti (ma esiste anche una versione da
344 posti! con 2+4+2 sedili per fila). In
questo modo ciascun utilizzatore può scegliere la configurazione che più
si adatta alle proprie esigenze di
mercato, ottimizzando in questo
modo la funzionalità e la redditività del mezzo. Il B767 è correntemente
utilizzato su rotte intercontinentali di linea,
con configurazioni a due o tre classi (ad
esempio Roma-New York o Milano-Pechino),
imbarcando da 200 a 240 passeggeri circa. Il
medesimo aeromobile serve anche rotte a
breve/medio raggio come la Parigi-Londra o
Londra-Milano, con un maggior numero di passeggeri imbarcabili (fino a 260). L’utilizzo charter dell’aeromobile, con svariate destinazioni,
anche remote, prevede solitamente circa 270
posti offerti, in classe unica o in due classi. Altre
Pianta della fusoliera e,
sopra, sezione della classe
turistica di un Boeing 767300 della Lauda Air.
KINEO 8 1995
66
C H A RT E R L A U D A A I R
MEZZI AEREI
differenze tra aeromobili in servizio di linea o
charter si esplicano anche nei servizi installati a
bordo, come il numero di toilette e cucine, gli
intrattenimenti visivi e sonori, centralizzati o
individuali.
Il B767 è attualmente presente nelle flotte delle
maggiori compagnie aeree di linea, come United
Airlines, TWA, British Airways, Air France, e, da
alcuni anni, è utilizzato anche da compagnie
charter quali Condor, Martinair, Air Europe,
Lauda Air. Occorre però ricordare come la rapida evoluzione del mercato del trasporto aereo e
la crescente ricerca della qualità, soprattutto in
Europa, sta conducendo ad una omogeneizzazione dei servizi di linea e charter, conferendo un
livello di servizio sempre più soddisfacente, limitando le differenze di allestimenti.
Ad esempio, nella realtà italiana dei voli non di
linea, opera dal 1992 la Lauda Air spa, una compagnia aerea creata in Italia dalla omonima casa
In alto, sezioni
schematiche delle tre
diverse configurazioni
delle poltrone sul 767-300
di Lauda Air.
In alto, vista e schema
dimensionale delle
poltrone dell’“Amadeus
Class” di Lauda Air
italiana.
KINEO 8 1995
67
C H A RT E R L A U D A A I R
MEZZI AEREI
m a d r e
austriaca, a
sua
volta
generata
dall’ex campione di
Formula 1. Lauda Air
spa è presente prevalentemente sul mercato
del nord Italia, con base
a Milano Malpensa, ed
offre servizi charter con
un B767/300ER e voli di
linea con 3 Canadair
Regional Jet da 50 posti. L’azienda, che ha trovato nella piccola dimensione il suo punto di forza,
ha improntato la propria offerta di servizi su un
elevato livello qualitativo, e ha riscontrato un
buon successo tra alcuni dei principali tour ope-
rator italiani. Il
B767-300 di Lauda
Air ha una configurazione a densità
medio/alta, con 24
posti
nella
classe
“Amadeus” (in sostanza la
prima classe) e 234 posti in
classe economica (per un
totale di 258); le poltrone in
“Amadeus Class” distano tra
loro 116 centimetri, mentre in
classe economica la distanza è di
81 centimetri. L’aeromobile è dotato di due cucine (una per classe) e
sei toilette e dispone, in analogia ai
mezzi in uso per voli di linea, di schermi per proiezione di audiovisivi in classe
economica e monitor Lcd individuali in
Amadeus Class.
Il servizio a bordo, effettuato da nove assistenti di volo, è uno degli elementi distintivi
della compagna, che sulla sua qualità punta
molto per distinguersi nel panorama dei servizi
charter. Il prodotto “Lauda” così confezionato,
pur risultando meno economico rispetto alla
diretta concorrenza nell’ambito dei voli a noleggio, soddisfa efficacemente le esigenze di Tour
Operator e passeggeri, ottimizzando da un lato la
capacità di carico dell’aeromobile e dall’altro la
qualità del servizio offerto durante il volo.
Marco Bresciani
Piante degli aerei della
flotta Lauda Air e, qui
sopra, pianta del B767-300
italiano con la posizione
dei diversi servizi a bordo.
KINEO 8 1995
68
Sopra, un servizio tipo
in “Amadeus Class” e
l’album e la spilla offerti
ai bambini. A destra, il
motto della Lauda Air.
C H A RT E R L A U D A A I R
MEZZI AEREI
IL SERVIZIO DI BORDO LAUDA AIR
Il motto che ha contraddistinto sin dai primordi l’attività nel settore aereo di Niki Lauda, è stato “Service is our success”, cioè
“il servizio è il nostro successo”, che indica chiaramente su
quale valore aggiunto punta l’ex campione di Formula 1 per
distinguersi in un mercato particolarmente affollato e difficile. Oggi l’ex pilota è al vertice di
due compagnie aeree che portano il suo nome
(l’austriaca Lauda Air AG e l’italiana Lauda Air
spa), che dispongono di 17 aeromobili in servizio, che collegano oltre cento scali in tutto il
mondo, da Sidney a Miami, da Stoccolma alle
Maldive, da Malpensa a Parigi. Sia sui servizi
di linea che su quelli a domanda, la qualità del
servizio è divenuta un cardine irrinunciabile per
Lauda Air costituendo, allo stesso tempo, l’elemento centrale di successo. In particolare, anche
per i voli charter, cioè noleggiati da tour operator, vengono messi a disposizione una serie di
servizi ed attenzioni del tutto particolari, spesso
più soddisfacenti di quelle offerte da compagnie
di linea sulle medesime tratte. Un elemento fondamentale nel servizio “Lauda” è sicuramente la
ristorazione di bordo. In entrambe le classi, turistica e business (chiamata “Amadeus Class”),
sono serviti pasti caldi, con menù e scelta dei vini, in porcellane firmate dal designer Hannes Rausch. Un’attenzione particolare è inoltre rivolta ai bambini presenti a bordo, spesso numerosi sui voli per le vacanze: al momento del check-in, ad ognu-
KINEO 8 1995
no di essi viene regalato uno zainetto, album e pastelli, giornalini; ad essi sono serviti pasti particolari e proiettati spettacoli
specifici e, a bordo, una assistente di volo ha come compito il
loro intrattenimento. Per la Lauda Air inoltre, rendere confortevole la permanenza a bordo dell’aeromobile (sul quale i turisti
viaggiano anche per 10-12 ore ininterrottamente) comprende
anche la frequente pulizia durante il volo delle toilette e dei
locali comuni, eseguita dagli stessi assistenti di
volo (cosa abbastanza rara anche per i voli di
linea, dato che di norma la pulizia viene effettuata solo a terra). Completano i servizi offerti ai
passeggeri un assortimento di quotidiani in
omaggio, “Up” la rivista di bordo, un catalogo di
prodotti duty-free ed articoli regalo, tra i quali
spiccano orologi svizzeri in tiratura limitata per
Lauda Air, ideati dall’onnipresente stilista Rausch.
Infine, altro aspetto non indifferente, hostess e
steward indossano blue jeans di marca e cappellino rosso, conferendo, grazie anche all’abbigliamento, un atteggiamento giovane ed informale alla loro attività, creando immediatamente un
feeling di simpatia con i passeggeri. Inutile ricordare come i passeggeri gradiscano tali servizi
ed attenzioni, spesso assenti o limitati sui voli
non di linea: la filosofia Lauda Air vuole che la vacanza inizi
già durante il volo, non appena si è a bordo.
Una scelta la cui validità trova conferma nella costante e rapida crescita in traffico e popolarità della compagnia.
69