un pilastro del fastigio, ricorda che la fontana venne benedetta dal

Transcript

un pilastro del fastigio, ricorda che la fontana venne benedetta dal
un pilastro del fastigio, ricorda che la fontana venne benedetta dal
Vescovo De Franco di Catanzaro, per delega dello stesso Vescovo di
Squillace, nel 1854.
Esposti i dati di fatto, verrebbe opportuno il confronto delle due
icone, quella dipinta su tela e quella scolpita su lastrone marmoreo,
un po' cereo, di grana finissima. Le datazioni confermano che il
quadro precede l'esecuzione del lavoro decorativo della fontana. Il
dipinto ritrae non la nota Odigitria tanto venerata nei cenobi grecanici del Mezzogiorno, bensì una Madonna-regina, anzi imperatrice,
del tipo cristiano-orientale, solennemente assisa di fronte, la quale
potrebbe avere dei rapporti iconografici con il noto rilievo policromo di
S. Maria Maggiore di Firenze o con l'icona della S. M. de Flumine
di Amalfi, o con qualche cosa di più orientale od orientaleggiante,
fino a richiamare, come nel Lenormant, il ritratto musivo ravennate
di Teodora, o quello d'avorio di Eudosia, o le Madonne coronate di
artefici cristiani orientali divulgate in Roma tra il IV e l'VIII secolo
da S. M. Antiqua e S. M. in Trastevere ecc. Un prototipo dovette
esserci, e non sarebbe stato addirittura impossibile che si fosse trovato nella località, dato che fin dalla decadenza dei cenobi Vivariense e Castellense, pur attraverso vicende rovinose, non sono mancati nel golfo di Squillace chiesuole e romitaggi, tra cui potessero
rimanere celati i rimasugli o le repliche delle opere artistiche di cui
è da supporsi la presenza nelle ricche fondazioni calabresi del medioevo : qualche tavola, qualche lembo di affresco o di mosaico,
qualche scultura, che Mons. Pasquini avesse potuto mettere sotto gli
occhi dei suoi artisti serresi.
Ma passiamo al bassorilievo. I dubbi sollevati finora vorrebbero
suscitare implicitamente il sospetto che il Barillari si servisse di un
pezzo scolpito non suo per comporre, con la sola sua opera decorativa, il lavoro della fontana di S. M. della Roccella, e ciò anzitutto
perchè la firma non è proprio sul bassorilievo della Madonna, in un
orlo del trono o su di una fibula, ma su lo zoccolo di sostegno. Ora
a me sembrerebbe che, data la composizione di tutto il lavoro, il
posto scelto per la firma non potesse dirsi più logico, in quanto l'artista più che una riproduzione o imitazione di altra icona, aveva
ragione di sottoscrivere l'ornamento da lui originalmente disegnato
e composto. Il Barillari, perciò, avrebbe avuto buon gusto sottoscrivendo come ha fatto, senza turbare con iscrizioni la scultura centrale,
e ponendosi giù, al listello di base, come avrebbe fatto qualunque
buon statuario neoclassico.