Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi

Transcript

Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
1
INFO-COM Dpt.
Dipartimento di Scienza e Tecnica
dell’Informazione e della Comunicazione
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
2
1.  I sistemi radiomobili cellulari
2.  La radio digitale
3.  Equalizzazione di canale
4.  GSM (Global System for Mobile communications)
5.  WLAN (Wireless Local Area Networks): 802.11 (WiFi),
Bluetooth
6.  UMTS (Universal Mobile Telecommunication System)
7.  Reti wireless a larga banda: WiMax e le reti Mesh
8.  Le reti Ad-hoc
9.  La sicurezza nelle comunicazioni mobili (cenni)
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
3
1.  Lucidi del corso dal sito web:
http://infocom.uniroma1.it/~robby/
2.  R. Cusani, M. Proia: Manuale della Radio Digitale, Hoepli,
Dicembre 2007 (presso libreria Ingegneria 2000)
3.  J.Proakis “Digital Communications”
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
4
1.1 I sistemi radiomobili cellulari
1.2 La propagazione nel radiomobile
1.3 Il canale radiomobile
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
5
2.1 Architetture per la radio digitale
2.2 Tecnologie per radio digitale
2.3 Progetto della radio digitale
2.4 Digital Radio Receiver Design
2.5 Criteri metodo fasi della
progettazione
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
6
3.1 Equalizzazione di canale_1
3.2 Equalizzazione di canale_2
3.3 Recupero dei sincronismi
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
7
4.1 Architettura generale
4.2 Accesso Canali Bursts Sincronismi
4.3 Modulazione GMSK
4.4 Equalizzazione del timeslot nel GSM
4.5 GPRS & EDGE
4.6 Compressione e codifica della voce
4.7 Codificazione di canale
4.8 FH DTX_PC_HO
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
8
5.1 Aspetti generali
5.2 OFDM
5.3 802.11 strato fisico CCK
5.4 802.11 protocolli
5.5 Bluetooth
5.6 OFDM receiver design
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
9
6.1 Aspetti generali dell'UMTS
6.2 Accesso WCDMA e rake receiver
6.3 Gestione delle risorse radio
6.4 Spreading and Modulation
6.5 La rete di accesso radio (RAN), Protocollo SIP e IMS
6.6 High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA)
6.7 La copertura radio nell’UMTS
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
10
7.1 Wi-Max (802.16)
7.2 Mobile-Fi (802.20)
7.3 Reti mesh
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
11
8.1 Concetti generali, l’accesso (MAC)
8.2 L'instradamento (routing)
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
12
Telefoni GSM
•  voce, SMS
GPRS
•  dati veloci
Telefoni UMTS
•  dati veloci
•  video
PDA-Personal
Digital Assistant
•  display grafico
•  riconosce scrittura
•  Internet
Palmtop
•  tastiera sottile
•  applicazioni
semplificate
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
Laptop/Notebook
•  piena funzionalità
•  applicazioni
standard
13
Area
metropolitana:
wimax, cellulare
Campus:
wifi, wimax
In casa: bluetooth,
wi-fi
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
Area regionale:
reti wireless,
satellite
14
DSL/ WLAN
3 Mbit/s
GSM/GPRS 53 kbit/s
Bluetooth 500 kbit/s
UMTS, GSM
115 kbit/s
LAN
100 Mbit/s,
WLAN
54 Mbit/s
UMTS
2 Mbit/s
GSM/EDGE 384 kbit/s,
DSL/WLAN 3 Mbit/s
GSM 115 kbit/s,
WLAN 11 Mbit/s
UMTS, GSM
384 kbit/s
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
15
PAL TV
sequenc
es
MPEG2
content
WLAN Access
Points
VoIP
Phone
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi
IEEE802.16g
IEEE802.20
3G/3G+
(IMT-2000/
UMTS)
Beyond
3G,4G
• High-speed
• High-capacity
• Low delay
• Low bit cost
• IP-based?
DVB-T
DAB
2G(GSM,IS-95)
Mobility
16
FWA-WMAN/IEEE802.16a
0.1"
1"
10"
100"
Data Rate (Mbit/s)
Proff. Roberto Cusani e Mauro Biagi