programma - Comune di Empoli

Transcript

programma - Comune di Empoli
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 12 E 13 GIUGNO 2004
PROGRAMMA ELETTORALE
del candidato Sindaco
LUCIANA CAPPELLI
Liste collegate
Democratici di Sinistra
Partito della Rifondazione Comunista
La Margherita
Verdi - Di Pietro - Uniti per Empoli
Socialisti Democratici Italiani
IL CIRCONDARIO EMPOLESE-VALDELSA.........................................................................................................................5
EMPOLI IN TOSCANA.....................................................................................................................................................................7
LE INFRASTRUTTURE DI AREA ..........................................................................................................................................................7
LA FERROVIA.......................................................................................................................................................................................8
IL TRASPORTO MERCI .........................................................................................................................................................................9
LA CITTÀ PARTECIPATA.......................................................................................................................................................... 10
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E LA RETE DEL NUOVO M UNICIPIO ....................................................................................10
PER UN RUOLO PROPULSIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE ..........................................................................................................11
A GENDA 21 LOCALE .........................................................................................................................................................................11
I SERVIZI PER LA PARTECIPAZIONE: L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E LA RETE CIVICA .......................................12
LA CITTÀ SOLIDALE................................................................................................................................................................... 14
A CCOGLIENZA E SOLIDARIETÀ .......................................................................................................................................................14
LA COOPERAZIONE DECENTRATA ..................................................................................................................................................15
Progetto Pre–occupiamoci del mondo ................................................................................................................................... 15
LA CITTÀ SICURA......................................................................................................................................................................... 17
LA PREVENZIONE ..............................................................................................................................................................................17
IL COORDINAMENTO E LA PRESENZA SUL TERRITORIO ...............................................................................................................17
UNA MODERNA POLIZIA M UNICIPALE ...........................................................................................................................................17
LA PROTEZIONE CIVILE ...................................................................................................................................................................17
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E POLITICHE PER L’AMBIENTE................................................................. 19
LA TUTELA DEL TERRITORIO...........................................................................................................................................................19
IL CICLO DELLE ACQUE ....................................................................................................................................................................19
LE FOGNATURE .................................................................................................................................................................................20
IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI ....................................................................................................................................................20
IL PIANO DI RECUPERO AMBIENTALE DELLA EX DISCARICA DI M ONTEBORO ..........................................................................22
LA QUALITÀ DELL’ARIA ...................................................................................................................................................................22
IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ......................................................................................................................................23
L’ELETTROSMOG...............................................................................................................................................................................23
IL RISPARMIO ENERGETICO ..............................................................................................................................................................23
LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO EXTRAURBANO E DELLA BIODIVERSITÀ ....................................................................23
IL PIANO REGOLATORE GENERALE ...............................................................................................................................................24
Le norme del PRG ed il Regolamento Edilizio ..................................................................................................................... 24
Realizzare le infrastrutture previste dal Piano Regolatore ................................................................................................ 24
PER UNA MODERNA MOBILITÀ ........................................................................................................................................................25
Una rete di piste ciclabili.......................................................................................................................................................... 26
LA CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI...........................................................................................................26
IL PATRIMONIO STORICO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO URBANO ..............................................................................27
L’ospedale S. Giuseppe in Via Paladini................................................................................................................................. 27
Il Cinema La Perla..................................................................................................................................................................... 27
L’ex Convento degli Agostiniani e la Biblioteca comunale................................................................................................ 28
I Magazzini del Sale................................................................................................................................................................... 28
Piazza della Vittoria .................................................................................................................................................................. 28
Il Giardino di Bisarnella........................................................................................................................................................... 28
Il Palazzo delle Esposizioni...................................................................................................................................................... 28
Il Palazzo Ghibellino................................................................................................................................................................. 29
La ex Vitrum e la stazione......................................................................................................................................................... 29
L’Area ex Montevivo e il sottopassaggio di Via Pratignone.............................................................................................. 29
Al di là della ferrovia, la parte sud di Empoli ...................................................................................................................... 29
Il centro storico di Pontorme ................................................................................................................................................... 30
Il centro storico di Monterappoli ............................................................................................................................................ 30
LE NUOVE CENTRALITÀ PER LE FRAZIONI .....................................................................................................................................30
I PARCHI E I GIARDINI.......................................................................................................................................................................33
GLI ANIMALI......................................................................................................................................................................................34
LE POLITICHE PER UN PRELIEVO EQUO E CONTENUTO....................................................................................... 35
2
LE POLITICHE DELL’ABITARE.............................................................................................................................................. 37
LE POLITICHE DELL ’ACCOGLIENZA................................................................................................................................................37
GLI INTERVENTI NELLE AREE DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE ........................................................................................37
IL FONDO SOCIALE A FFITTI EGLI INTERVENTI SUL MERCATO DEGLI AFFITTI .........................................................................37
IL PATRIMONIO ABITATIVO DELL ’ATER.......................................................................................................................................37
LE POLITICHE PER LA CASA .............................................................................................................................................................37
LE POLITICHE PER UN MODERNO SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE........................................................... 39
LA SALUTE DI TUTTI E PER TUTTI ...................................................................................................................................................39
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ....................................................................................................................39
IL RAPPORTO CON IL SISTEMA OSPEDALIERO REGIONALE ..........................................................................................................40
LA SOCIETÀ DELLA SALUTE ...........................................................................................................................................................41
Obiettivi da perseguire nella fase di sperimentazione......................................................................................................... 41
LA PREVENZIONE ..............................................................................................................................................................................41
Progetti integrati di salute........................................................................................................................................................ 42
LA SANITÀ TERRITORIALE ...............................................................................................................................................................42
Obiettivi prioritari della sanità territoriale........................................................................................................................... 43
Il rapporto con i medici di famiglia........................................................................................................................................ 43
I SERVIZI SOCIALI ..............................................................................................................................................................................44
Per la popolazione anziana...................................................................................................................................................... 44
Per i disabili................................................................................................................................................................................ 45
I MINORI .............................................................................................................................................................................................47
GLI AIUTI ALLA POPOLAZIONE IN STATO DI BISOGNO..................................................................................................................47
LE POLITICHE PER LA CASA CIRCONDARIALE .............................................................................................................................48
LE POLITICHE PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE.......................................................................................... 49
GLI OBIETTIVI EUROPEI....................................................................................................................................................................49
ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE .........................................................................................................................................................49
Gli studenti protagonisti ........................................................................................................................................................... 49
Progetti per una scuola di qualità........................................................................................................................................... 50
LA SCUOLA E LE A RTI......................................................................................................................................................................50
IL DIRITTO ALLO STUDIO .................................................................................................................................................................50
Edilizia scolastica ...................................................................................................................................................................... 50
Trasporto scolastico .................................................................................................................................................................. 51
Mensa scolastica ........................................................................................................................................................................ 51
Arredi............................................................................................................................................................................................ 51
L’A REA 0-6 ANNI..............................................................................................................................................................................51
L’ORIENTAMENTO............................................................................................................................................................................52
I NUOVI INDIRIZZI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE .......................................................................................................................52
L’EDUCAZIONE PERMANENTE DURANTE TUTTO L ’ARCO DELLA VITA ......................................................................................52
IL CENTRO TROVAMICI ....................................................................................................................................................................53
LA LIBERA UNIVERSITÀ ..................................................................................................................................................................53
I CIRCOLI DI STUDIO ........................................................................................................................................................................53
IL LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE .........................................................................................................................53
L’A SSOCIAZIONE CULTURALE IL PONTE.......................................................................................................................................53
LE POLITICHE PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO........................................................................... 54
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO.....................................................................................................................................54
LA NOSTRA AREA..............................................................................................................................................................................54
L’INNOVAZIONE................................................................................................................................................................................55
L’UNIVERSITÀ ..................................................................................................................................................................................55
LO SVILUPPO DEL M ERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE ..........................................................................................55
IL CONSOLIDAMENTO DELL ’A GENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA ....................................................................56
IL PALAZZO EX TADDEI ...................................................................................................................................................................56
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ...............................................................................................................56
LE AREE A SERVIZIO DELLA PRODUZIONE .....................................................................................................................................57
I PIANI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI ................................................................................................................................57
IL PARCO TECNOLOGICO .................................................................................................................................................................57
L’A GRICOLTURA ..............................................................................................................................................................................58
IL COMMERCIO ..................................................................................................................................................................................58
Il Centro Storico ......................................................................................................................................................................... 59
Il Centro Commerciale Naturale............................................................................................................................................. 59
3
Le vie e le strade commerciali.................................................................................................................................................. 59
La rete degli esercizi di vicinato della cintura extra - urbana e di frazione ................................................................... 59
La Grande Distribuzione .......................................................................................................................................................... 59
Commercio su area pubblica e mercato settimanale del giovedì...................................................................................... 60
IL TURISMO........................................................................................................................................................................................60
POLITICHE PER LA PROMOZIONE CULTURALE......................................................................................................... 61
I “CONTENITORI ” PER LA CULTURA...............................................................................................................................................61
I BENI CULTURALI.............................................................................................................................................................................61
IL POLO MUSEALE EMPOLESE ........................................................................................................................................................61
IL TEATRO, LA MUSICA, IL CINEMA ................................................................................................................................................61
L’ARTE DEL NOVECENTO E CONTEMPORANEA .............................................................................................................................62
UNA BIBLIOTECA DI LIVELLO EUROPEO ........................................................................................................................................62
L’A RCHIVIO STORICO ......................................................................................................................................................................63
LE POLITICHE PER I GIOVANI............................................................................................................................................... 64
LE POLITICHE PER IL BEN -ESSERE ...................................................................................................................................................64
LE POLITICHE DI PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE ....................................................................................................64
LE POLITICHE DI PREVENZIONE PER L’A IDS..................................................................................................................................65
LE POLITICHE PER LO SPORT............................................................................................................................................... 66
RAFFORZARE L ’ETICA SPORTIVA ....................................................................................................................................................66
I RAPPORTI CON LA SCUOLA............................................................................................................................................................66
I RAPPORTI CON LE SOCIETÀ SPORTIVE LOCALI ............................................................................................................................66
LA PROMOZIONE SPORTIVA , CONVEGNI E PREMIAZIONI .............................................................................................................66
LE NUOVE OPERE E I COMPLETAMENTI IMPIANTI SPORTIVI ........................................................................................................67
GLI INTERVENTI STRAORDINARI PER LA SISTEMAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE ..................................67
GLI IMPIANTI E LE ATTREZZATURE SPORTIVE ...............................................................................................................................67
4
IL Circondario Empolese-Valdelsa
Nell’attuale contesto socio-economico diviene indispensabile per i vari territori dar vita e
sviluppare un sistema quanto più integrato che coinvolga tutti i soggetti per contribuire da un lato a
relazionarsi efficacemente con il contesto socio-economico ed istituzionale e dall’altro per
preservare e valorizzare le proprie peculiarità e la propria identità e quindi poter garantire benessere
e giustizia sociale ai propri cittadini.
E’ necessaria quindi la presenza di istituzioni forti in grado di progettare e lavorare per valorizzare
le specificità presenti sul territorio.
Con la costituzione del Circondario Empolese-Valdelsa, grazie alla Legge Regionale n. 38/97, il
nostro territorio si è dotato di uno strumento decisivo per raggiungere obiettivi sempre pioù
avanzati.
Sono stati anni importanti, in cui si è consolidato lo sviluppo economico, puntando sulla
valorizzazione del nostro sapere e del nostro saper fare, sullo sviluppo di una rete di solidarietà e di
protezione sociale che ha consentito a tutti i cittadini del Circondario di avere a disposizione più
qualificati servizi.
Lo sviluppo del sistema territoriale ha rafforzato la rete di relazioni fra istituzioni locali, forze
economiche e sociali, che sta producendo risultati importanti. Ne sono un esempio l’avvio dei lavori
per la S.S. 429, la costruzione del nuovo ospedale di Empoli, lo sviluppo consistente della
formazione professionale, l’attivazione di corsi universitari, la grande quantità di investimenti
pubblici e privati da parte di coloro che hanno ritenuto di dover investire in questa area per lo
sviluppo della propria impresa.
Dobbiamo altresì essere consapevoli che stiamo attraversando una fase in cui l’economia
dell’Italia tutta e anche quella dei nostri distretti industriali è in una fase di stagnazione con
contraccolpi sociali pesanti tanto da mettere a rischio il nostro welfare, che ha raggiunto in questi
anni livelli spesso superiori al resto della nostra regione.
In questo senso assumiamo l’impegno di perseguire con energia e forte convinzione il
rafforzamento del nostro disegno istituzionale, fermamente persuasi che il mantenimento di un
adeguato livello di autogoverno, corrispondente al Circondario, è condizione necessaria per lo
sviluppo politico, economico, sociale e culturale delle nostre comunità.
Dopo il riconoscimento del Circondario nella Carta costituzionale regionale, per il rafforzamento
del Circondario chiediamo che:
- nell’attività ordinaria, ogni qualvolta la Regione proceda all’adozione di provvedimenti
finalizzati a delegare e/o trasferire proprie specifiche competenze alla gestione delle province,
assegnerà queste ultime direttamente al Circondario Empolese Valdelsa senza bisogno di
rapportarsi con la Provincia di Firenze.
- venga modificata la legge regionale per quello che riguarda la composizione della giunta del
Circondario in modo tale da poter assicurare la presenza nell’esecutivo della pluralità delle
opzioni politiche.
Ci impegniamo inoltre a:
- individuare le deleghe dei Comuni da passare al Circondario soprattutto per quello che riguarda
la semplificazione della macchina amministrativa dell’ente comunale, garantendo gli attuali
livelli di occupazione;
- individuare formule di gestione sovracomunale dei servizi;
- apportare modifiche alle competenze ed al ruolo dell’Assemblea del Circondario che portino ad
un maggior coinvolgimento dei componenti dell’assemblea stessa e quindi in definitiva siano
esaltate la funzione politica e di governo dell’area da parte dell’ente Circondario.
Nel mentre valutiamo positivamente il progetto della costituzione della città metropolitana di
Firenze ribadiamo il nostro no all’inserimento in questo nuovo ente ed assumiamo l’impegno per
5
lavorare al rafforzamento del Circondario, strutturandolo ulteriormente in un rapporto paritario con
altri enti come le province di Prato, Pistoia e Firenze per un migliore governo di tutta l’area
metropolitana.
Più in generale importante sarà l’inserimento nei programmi di governo dell’obiettivo di estendere
la partecipazione alla vita politica e sociale di tutti gli abitanti dell’Empolese-Valdelsa, convinti che
solo una comunità attenta e consapevole possa garantire il mantenimento di quel capitale umano e
sociale che caratterizza la nostra terra e in definitiva la realizzazione di una società più giusta e
solidale.
Dobbiamo riuscire a coltivare la nostra capacità di coesione territoriale, per costruire una “una
città fatta di più città”, per realizzare un processo istituzionale partecipativo e innovativo, insieme
alle associazioni, alle rappresentanze di interessi diffusi, a tutti i cittadini.
La sfida, oggi, è riuscire ad intrecciare il processo di progressiva autonomia istituzionale dell’area
con quello della crescita di una classe dirigente autorevole, in grado di rappresentare l’EmpoleseValdelsa nel contesto regionale.
E’ questa, una responsabilità che non può essere delegata solo alla maggioranza.
La classe dirigente di un’area sarà tanto più autorevole quanto più avrà la capacità di
rappresentare gli interessi diffusi di un territorio. Interessi che sono poi quelli della solidarietà,
dell’accoglienza, del lavoro, dell’impresa, delle professioni, della cultura, ecc..
Dialogare con il Piano regionale di sviluppo, stimolare le banche a confrontarsi con il sistema
economico locale fatto da piccole e piccolissime imprese, consolidare un polo importante nella
geografia sanitaria della Toscana, impegnare i centri di ricerca a dialogare con i distretti industriali
ed a collaborare con le imprese locali nell’innovazione di processo e di prodotto, non sono altro che
alcuni appunti in un’agenda di area molto impegnativa.
Parallelamente dobbiamo lavorare tutti insieme perché il processo di costituzione della Città
Metropolitana Fiorentina abbia corso più velocemente possibile. Serve alla Toscana per avere una
Capitale regionale più forte, più aperta, più autorevole.
6
Empoli in Toscana
Le infrastrutture di area
La fase amministrativa che si sta chiudendo è stata molto importante dal punto di vista dei risultati
raggiunti nel governo della città e del Circondario. Alla base di questi anni vi è stato il coraggio di
porsi obiettivi ambiziosi, di far emergere Empoli, o meglio questo pezzo di Toscana rappresentato
dal nostro Circondario, nel contesto regionale.
Le precedenti Amministrazioni capirono che per Empoli era il momento di compiere un salto di
qualità per diventare il punto di riferimento di un territorio più vasto, che Empoli doveva svolgere
un “ruolo città” nuovo, doveva porsi l’obiettivo ambizioso di portare questo Circondario in
Toscana, di elevare il suo grado di importanza, di metterlo ancora più efficacemente a disposizione
dello sviluppo regionale.
Oggi siamo di fronte ad un consuntivo che ci consegna risultati che rappresentano questo salto
d’epoca meglio di tante enunciazioni.
Gli interventi finanziati sul nostro territorio parlano da soli. Sono state realizzate nuove sale
operatorie all’ospedale per 4.0 ml. Sono stati realizzati interventi sul fiume Elsa ed altri sono da
realizzare per complessivi 15 ml.. Sono in corso di realizzazione per complessivi 215 ml: SR 429
variante di Certaldo, interventi alla ferrovia sulla linea Empoli Siena, l’ampliamento dell’ Ospedale.
Altre opere sono state finanziate per complessivi. 151 ml. e saranno appaltate entro il 2004:
interventi al fiume Arno, il nuovo svincolo Empoli S. Maria, il rifacimento dello svincolo Empoli
Est, la SR 429 Empoli-Castelfiorentino.
Si tratta di 385 milioni di euro cui vanno aggiunti i quasi 83 milioni di € messi in campo dal
Comune per arrivare alla significativa cifra di 468 milioni di € di investimento pubblico.
Se a questo poi sommiamo le decine di miliardi per gli investimenti già avviati o che stanno per
iniziare da parte di privati per attività economiche, possiamo dire che è in corso un piano di
investimenti sul territorio che supera ampiamente i 600 ml di €, pari a circa 1.200 miliardi di
vecchie lire.
Si tratta dunque di un cambio di fase notevole che dà il senso concreto delle forti potenzialità
acquisite da questo territorio nell’ambito della sua capacità di porsi come “area sistema” aperta al
confronto con le realtà forti della Toscana e disponibile a dare il suo contributo alla pari degli altri.
La fase futura dovrà vederci impegnati a lavorare con ancora più unità e determinazione di prima
per consolidare questa nuova posizione sia all’interno del territorio che nei confronti di tutto il
quadro regionale.
Le tante opere infrastrutturali che ancora devono partire richiedono un monitoraggio attento. A
livello di Circondario sarà opportuno che costituire una “Commissione sull’andamento delle Grandi
Opere” che vigili sullo stato di avanzamento di ognuna di esse, proponga accordi sulla sicurezza dei
cantieri, sul modello di quello che è stato firmato per l’ospedale di Empoli, informi la popolazione
sull’andamento dei lavori, instaurando e sviluppando un rapporto costante con la cittadinanza più
direttamente interessata, con le varie associazioni e con gli enti competenti. Oltre a caratterizzare
positivamente il lavoro dell’Assemblea del Circondario, ciò potrebbe rappresentare uno strumento
efficace per compiere quel lavoro di massimizzazione dei risultati nella parte vitale della società.
Per quanto riguarda la Viabilità è prioritaria l’attenzione sulla SS 429 per la quale la situazione è
la seguente:
SS 429 – 1° lotto: attraversamento di Certaldo. I lavori sono stati appaltati e dovranno concludersi
entro i prossimi quattro anni. E’ indubbiamente il lotto più complicato, soprattutto perché è costretto
a transitare per quasi 3 Km in galleria.
7
SS 429 – 2° lotto: Empoli-Castelfiorentino. Il finanziamento è interamente garantito; il progetto
definitivo è concluso. Il 25 Maggio è convocata la Conferenza per la firma dell’Accordo di
Programma che darà il via al progetto e all’adeguamento degli strumenti urbanistici dei Comuni.
SS 429 – 3° lotto: Castelfiorentino-Certaldo e SS 429 - 4° lotto: Certaldo - Poggibonsi. Sono i due
lotti che completano la 429, raccordandola allo svincolo di Poggibonsi, dunque alla superstrada FISI. La Regione ha predisposto un progetto di fattibilità che ha recentemente trasmesso alle Province
di Firenze e Siena, individuando quest’ultima come capofila. Il tracciato è sostanzialmente definito,
così come l’importo orientativo. La Provincia di Siena, insieme agli Enti interessati, dovrà
predisporre il progetto; quello preliminare è previsto per il prossimo autunno. In questi giorni sono
stati firmati gli accordi Regione – Ministero e reperiti i finanziamenti.
Per quanto riguarda le opere su cui occorre procedere per attivare finanziamenti nei prossimi anni
esse sono:
- Rifacimento del ponte sull’Arno Empoli-Sovigliana. La connessione tra Empoli e Sovigliana, nel
disegno della “città tra le due rive” assunto come concetto prioritario della pianificazione
urbanistica dei due comuni e su cui sono già stati effettuati gli interventi sul Viale Togliatti e
progettati quelli di riqualificazione per l’area del palazzo delle Esposizioni, necessita ora di mettere
mano alla riqualificazione strutturale, formale e funzionale del ponte tra Empoli e Sovigliana. Esso
rappresenta un aspetto fondamentale del disegno cittadino e comporta un miglioramento delle
condizioni di mobilità pedonale, ciclabile e veicolare in mezzo alla “città tra le due rive”.
- Nuovo ponte sull’Arno Montelupo-Limite. Per completare il miglioramento complessivo della
viabilità tra Empoli, Vinci, Montelupo e Capraia e Limite su cui sarà già determinante la
realizzazione del nuovo svincolo di Santa Maria e la riqualificazione di quello Empoli Est, è
determinante la realizzazione di un nuovo ponte tra Montelupo e Limite. Questo consente di
chiudere l’anello verso Est che sia funzionale alla mobilità dei quattro Comuni.
- Adeguamento del collegamento tra la FI-PI-LI e la variante di S. Pierino e verso la
Valdinievole. L’asse trasversale della cosiddetta “Toscana dei distretti” dovrebbe raccordare
Poggibonsi con Montecatini. Già negli anni passati si sono prese in considerazione ipotesi di
tracciato per una nuova e adeguata Via Francesca che, in sostanza, collegasse la FI-PI-LI, con la
Firenze Mare. Gli Enti Locali (Provincia e Comuni) dell’area pistoiese stanno concretizzando
precisi interventi. Un primo lotto è già in avanzata fase di progettazione e presto saranno appaltati i
lavori, mentre un secondo lotto dispone soltanto di un progetto preliminare. Sul tratto fiorentino
(Fucecchio-Stabbia) è da programmare la connessione della S.G.C. FI-PI-LI con analoghi interventi
di adeguamento strutturale. L’area è, come noto, molto delicata per la presenza di un’area a
particolare pregio ambientale: “il Padule di Fucecchio”. Tuttavia potrebbero essere compatibili
interventi non degradanti che completerebbero la connessione trasversale e risolverebbero i
problemi legati all’attraversamento di Fucecchio (Botteghe) e di Cerreto Guidi (Stabbia).
Attualmente è in fase di realizzazione il ponte sull’Arno a Fucecchio così come la strada di
collegamento alla circonvallazione che porta alla SS 436.
La Ferrovia
L’adeguamento del sistema ferroviario nazionale interesserà, com’è noto, anche quello regionale e
locale: le linee Firenze-Empoli ed Empoli-Siena-Chiusi.
Linea Firenze-Empoli. Il quadruplicamento del tratto Signa-Montelupo è ormai in fase di
completamento. L’opera, per quanto già significativa, potrà considerarsi completata soltanto con il
quadruplicamento anche del tratto Montelupo-Empoli, che bisogna diventi un obiettivo da far
inserire nel prossimo piano di investimenti della Regione.
Linea Empoli-Siena. In data 29/01/2001 è stata sottoscritta un’intesa fra Ministero, Regione,
Province di Firenze e Siena, Circondario e Ferrovie, tesa alla ristrutturazione e velocizzazione delle
linee. In concreto essa prevede i seguenti interventi: raddoppio della tratta Certaldo-Poggibonsi,
miglioramento tecnologico dell’intera infrastruttura a partire dalla stazione di Empoli, soppressione
8
di passaggi a livello. Il piano ha già avuto avvio ma occorrerà che proceda con rapidità. Avvicinare
Siena a Firenze significa necessariamente promuovere il tratto Siena-Empoli, come segmento forte
della rete regionale.
Da qui l’obiettivo di porci un’altra ambizione: il completamento del raddoppio fra Granaiolo ed
Empoli, insieme all’elettrificazione dell’intera linea. Empoli fa già parte del sistema metropolitano
dei servizi ferroviari; il raddoppio del tratto Granaiolo-Empoli consentirebbe di estendere il sistema
fino a Certaldo, ovvero a tutta l’area del Circondario.
Il trasporto merci
Lo sviluppo di un vero e proprio sistema di trasporto ferroviario delle merci consentirebbe di
alleggerire il grave impatto ambientale che oggi condiziona la mobilità anche in questa area. La
Regione ha strategicamente scelto i due poli regionali: quello di Livorno-Guasticce e quello di
Prato-Gonfienti.
Occorre adesso ragionare su come si interconnette a questo sistema il nostro Circondario e l’area
dei distretti industriali limitrofi, aprendo un tavolo con la Regione, già pronta e disponibile ad
accogliere iniziative e progetti che vedano il coinvolgimento di finanziamenti privati. Certo è che
occorre pensare ad un centro logistico che sia collocato all’interno della terza realtà economica della
Toscana, quella dei distretti industriali e che guardi all’area che sta fra Empoli e l’Area del cuoio,
dato che si tratta innanzitutto di coinvolgere una zona potenzialmente a forte domanda di trasporto.
9
La Città partecipata
Le Istituzioni democratiche attraversano una fase di profonda crisi di identità dovuta alla difficoltà
di una politica autoritaria e personalistica, percepita e vissuta come lontana dai problemi della vita
delle persone, da una crescente disaffezione al voto e al continuo attacco in atto da parte di questo
Governo alla Democrazia e alle Istituzioni Locali nella loro organizzazione dello stato sociale, dei
beni pubblici e della gestione del territorio.
In questa situazione si rende necessaria una attenta e vigilata cura dei principi che sono alla base
della nostra storia democratica e la difesa intransigente della Costituzione, dello stato di diritto e la
garanzia a una pluralità dell’informazione.
A livello locale la difesa della democrazia si traduce nel completare le forme di democrazia
rappresentativa con la promozione di nuovi istituti di partecipazione.
La partecipazione dei cittadini al governo locale favorisce processi di crescita della coscienza
civica e dell’interesse collettivo.
In questi ultimi anni è cresciuta l’esperienza e la ricchezza dei diversi percorsi partecipativi
attivati dall’Amministrazione Comunale, dal Forum della Cultura al processo di Agenda 21 fino alle
esperienze che hanno coinvolto bambini e ragazzi.
E’ ormai matura la scelta di dare una forma ed una organizzazione strutturata ai vari processi di
partecipazione come regola permanente di governo e di rafforzamento di democrazia locale.
La partecipazione rappresenta oggi un’occasione per tentare di ritessere relazioni e legami che
riavvicinino le persone alla vita amministrativa della loro città, alla vita della comunità e alla cura
dei beni pubblici. È importante fare riferimento a una diversa ispirazione politico-culturale, fondata
su principi e valori che considerano gli abitanti titolari di diritti e doveri di cittadinanza, in una
prospettiva che mette in stretta relazione la partecipazione e la democrazia, dove il coinvolgimento
dei cittadini – abitanti, offre loro la possibilità di divenire co–protagonisti dei processi di scelta,
progettazione e realizzazione delle trasformazioni della città.
Siamo convinti che i processi partecipativi che mirano al cambiamento, producono una crescita
della consapevolezza nella vita delle persone, che si traduce in benessere sociale e organizzazione
della città, apportando un miglioramento in tutti coloro che sono a diverso titolo coinvolti. La
restituzione dei problemi della comunità ai cittadini diviene segno di valorizzazione e di richiamo
all’impegno politico di ciascuno.
La democrazia partecipativa e la Rete del Nuovo Municipio
È necessario un salto di qualità nei percorsi di partecipazione – concertazione tradizionale presenti
sul territorio, sia sotto il profilo della necessità di un coinvolgimento degli attori nella fase della
definizione delle scelte, sia nel senso di un allargamento maggiore delle forme partecipative ai
soggetti più deboli dal punto di vista sociale ed economico.
Si promuoverà la partecipazione politica dell’intera comunità locale, comprendente non solo i
soggetti residenti in possesso della cittadinanza italiana ma anche le persone residenti di nazionalità
straniera.
Adesione e coinvolgimento diretto nell’organizzazione dell’Associazione Rete del Nuovo
Municipio, del quale il Comune di Empoli è comune capofila e sede nazionale, sarà elemento
determinante per favorire lo scambio di esperienze di partecipazione.
Sarà utile a questo proposito Istituire un apposita Commissione Consiliare alla partecipazione che
abbia anche il compito di redigere il regolamento del Bilancio partecipativo.
Sostenere con forza le politiche di governo dal basso insieme ad altre Amministrazioni Locali per
una cooperazione intercomunale volta ad affrontare in modo integrato i problemi di importanza
sovracomunale nella volontà di fare `economia` e sviluppo.
10
Nel nostro territorio questo sistema amplifica e consolida le indicazioni di una pratica sociale già
in atto.
Per un ruolo propulsivo del Consiglio Comunale
La legge 81/93 è stata in questi anni interpretata quasi esclusivamente nel senso di aumentare il
potere affidato agli esecutivi. Questa univoca lettura politica, se ha dato dei risultati in termini di
governabilità, ha però prodotto il rischio per il Consiglio Comunale di essere privato della
possibilità di decidere su questioni importanti per la cittadinanza.
Occorre rafforzare il ruolo del C.C. quale luogo per eccellenza della decisione politica, della
partecipazione democratica e quale strumento di controllo.
In particolare riteniamo importante affermare nella pratica quotidiana e nello Statuto che i
processi di partecipazione e di democrazia diretta che si intende sviluppare non sono in
contrapposizione, ma anzi potenziano ed esaltano il ruolo degli organismi rappresentativi; più
precisamente il referente principale dei processi di partecipazione dovrebbe essere un organo
consiliare dotato dei mezzi necessari per svolgere una iniziativa costante.
Progetto “Investire in Democrazia”
L’Amministrazione comunale continuerà le attività previste nel progetto triennale “Investire in
Democrazia” che nasce dalla consapevolezza delle Istituzioni locali e di quelle scolastiche, che fine
qualificante di ogni progetto educativo sia la formazione del giovane come futuro cittadino
consapevole, e che promuovere attività didattico- formative mirate ad educare i giovani alla legalità,
alla partecipazione responsabile e alla cittadinanza attiva costituisca premessa indispensabile per la
loro formazione umana, civile e culturale. In questo contesto l’integrazione fra risorse, capacità
progettuali e di iniziativa dell’Ente Locale, della Scuola e dell’Associazionismo e l’opportunità che
l’autonomia scolastica offre di lavorare in rete fra i vari Istituti e il Territorio nell’ambito di obiettivi
condivisi evitando la frammentazione delle iniziative, consentono una maggiore finalizzazione e
una riqualificazione degli interventi miranti a stimolare nei giovani una partecipazione critica alla
vita politica e sociale e la formazione di una cultura di rispetto dei valori democratici, della libertà,
della legalità, della tolleranza e della solidarietà.
Il progetto scaturisce inoltre dall’attenta individuazione dei bisogni informativi e formativi
emergenti dal mondo giovanile, sia dalla lettura della realtà socio - economica e culturale locale in
evoluzione, nel cui ambito è talora possibile registrare comportamenti o atteggiamenti,
potenzialmente erosivi dei valori della civile convivenza democratica, che nella scuola possono
essere riconosciuti e corretti.
il progetto si articola per tematiche:
- Dal Comune all’Europa- dall'Europa agli Organismi Internazionali
- Incontri di storia contemporanea
- Diritti umani
- Memoria
Il progetto viene annualmente programmato, gestito e monitorato attraverso un comitato tecnico
dove sono rappresentati i soggetti promotori dello stesso (Comune, Scuole, Associazionismo,
rappresentanti degli studenti). Il programma elaborato confluisce nel Piano dell’Offerta Formativa
di ogni singolo Istituto Scolastico e, in seguito, nei Piani di Lavoro dei Consigli di Classe dove i
singoli docenti operano le scelte tematiche ritenute più opportune in relazione ai bisogni formativi
della propria classe e ad obiettivi specifici della programmazione didattica ordinaria.
Agenda 21 locale
Il tema dello sviluppo sostenibile e della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali è già
da diversi anni al centro dell'attenzione dell'Amministrazione Comunale di Empoli.
11
Lo dimostra principalmente il fatto che il Comune di Empoli si è voluto misurare con tutti i temi
che riguardano la città attraverso un processo partecipativo ad ampio spettro quale il Forum della
Cultura ed i progetti di urbanistica partecipata che hanno coinvolto i bambini (l’ultimo dei quali
“Empolingioco” descritto nella parte dedicata alla Città sostenibile delle Bambine e dei Bambini).
Gli argomenti su cui la popolazione si è "responsabilizzata" ed "impegnata" a dialogare con
l'Amministrazione sono stati molteplici. La Comunità locale di Empoli è divenuta quindi un
prezioso interlocutore, esperto e protagonista, nei tavoli di discussione, nei gruppi di lavoro e nei
progetti dell'Amministrazione.
La partecipazione "permanente", prerogativa fondamentale dell'Agenda 21, è pertanto già
vocazione e cultura di questa Comunità.
L'Agenda 21 è il documento programmatico sottoscritto nel 1992 a Rio de Janeiro nel corso della
Conferenza dell'ONU "Ambiente e Sviluppo" che individua le azioni da intraprendere nel 21°
secolo per favorire lo sviluppo sostenibile.
Da allora i paesi firmatari del documento si impegnano con strategie ed azioni specifiche a
realizzare un modello di sviluppo sociale ed economico che "….. risponda alle necessità delle
generazioni presenti senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare le
proprie"
Anche il Comune di Empoli ha dato avvio ad un processo di agenda 21 locale.
Ha predisposto una base condivisa di conoscenze che ha fotografato la situazione attuale del
territorio: il "Rapporto sullo Stato dell'Ambiente".
Sulla base di queste conoscenze ha predisposto, insieme ai vari interlocutori, un Piano d'Azione
Locale, un documento nel quale vengono indicate alcune strategie per il miglioramento
dell’ambiente nel nostro territorio.
Le proposte emerse sono molteplici e tutte interessanti: dalla progettazione di un quartiere ( per
esempio un Peep) con criteri di sostenibilità, alla diffusione di mezzi di trasporto a basso consumo
energetico, alla stesura di un regolamento edilizio che promuova ed incentivi la bioedilizia.
A molte di queste proposte si fa riferimento in vari capitoli di questo programma di governo.
La futura amministrazione dovrà quindi impegnarsi per dare concreta attuazione alle proposte
avanzate e dovrà conferire una forma "strutturata e continua" alle numerose esperienze di
partecipazione già in atto.
I servizi per la partecipazione: l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e la Rete Civica
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta oggi, nel nostro Comune, il luogo fisico delegato
a dare voce istituzionale ai diritti e alla attese dei cittadini, il luogo in cui stabilire un rapporto di
“partecipazione attiva” con i cittadini ai quali viene riconosciuta la possibilità di proporre scelte e di
discutere e orientare il dialogo sulle politiche con un impegno attivo nel processo decisionale
dell’Amministrazione.
A tal fine anche il sistema dei servizi informativi, telematici e di comunicazione, gestito attraverso
l’URP, sarà utilizzato per migliorare l’interazione con i cittadini per facilitare e sviluppare il diritto
all’informazione, alla trasparenza, alla partecipazione e per garantire risposte tempestive,
adeguando gli obiettivi dei propri interventi ai mutamenti sociali.
L’impegno della prossima Amministrazione dovrà far sì che i servizi offerti dall’URP
rappresentino un’offerta di qualità in grado di trasformare l’informazione in servizio reale,
puntando a:
- migliorare l’accessibilità ai servizi dell’Amministrazione per i soggetti deboli (anziani, disabili,
non udenti, non vedenti, stranieri,….), attraverso l’ampliamento dei servizi dello sportello
SENZA BARRIERE, l’adeguamento della Rete Civica ai criteri di accessibilità per i disabili e
la creazione del “Portale dell’accessibilità”;
12
-
-
-
-
-
favorire la partecipazione alla vita della nostra Amministrazione da parte degli stranieri,
traducendo in varie lingue le pagine Web del sito Internet che maggiormente li interessano e
ottimizzando il servizio di interpretariato presso l’URP;
razionalizzare e ottimizzare il sistema di servizi erogati all’URP, ampliandone anche le funzioni
con il trasferimento di procedure che attualmente si svolgono in altri uffici, per facilitare
l’accesso dei cittadini, in virtù dell’ampio orario di apertura dell’URP. Avranno priorità: il
servizio di riscossione delle multe e delle sanzioni, il rilascio di permessi ed autorizzazioni passi
carrabili, invalidi, ZTL, ecc.
diminuire i tempi di risposta alle istanze dei cittadini, razionalizzando i processi interni e
ponendo sempre maggiore attenzione alle nuove tecnologie, da affiancare in modo sistematico
ai cosiddetti servizi “tradizionali”;
favorire l’accessibilità all’informazione e ai servizi comunali da parte di un numero sempre
maggiore di cittadini, attraverso la Rete Civica e i servizi on line da decentrare nelle frazioni;
favorire il percorso verso la costruzione di una città telematica, contribuendo alla crescita di una
cultura diffusa all’uso delle nuove tecnologie. A tal fine saranno utili interventi mirati a
promuovere l’alfabetizzazione e la formazione delle fasce deboli, quali gli anziani, le
casalinghe, gli immigrati,…prevedendo l’uso del software libero e di computer recuperati;
trasformare il diritto all’informazione in comunicazione reale con i cittadini consentendo di
chiedere e ricevere in tempo reale informazioni attraverso news letters, sms, ecc., di accedere a
veri e propri servizi erogati anche in forma elettronica (iscrizioni, pagamenti,…) e di partecipare
alla vita dell’Amministrazione (Forum, e-mail,….).
13
La Città solidale
Accoglienza e solidarietà
Risiedono oggi a Empoli 2600 immigrati dai paesi poveri, circa il 5% della popolazione totale. Se
di invasione si è trattato, essa è stata tranquilla, laboriosa, pacifica. Da una quindicina d'anni, i
comuni del Circondario hanno contribuito a costruire una migliore accoglienza, cercando di
mettersi in ascolto di nuovi bisogni e di rispondere a nuovi diritti.
Un punto di riferimento per lo sviluppo di interventi significativi è la Carta d’intenti degli
amministratori e dell’associazionismo toscani relativa all’immigrazione, la cui prima emanazione,
nella primavera 1993, a Livorno, vide tra i promotori le amministrazioni della zona, e che è stata
rinnovata l'anno scorso proprio a Empoli:
Vogliamo che gli immigrati presenti nel territorio, e a maggior ragione quelli in condizione di
precarietà lavorativa, amministrativa, alloggiativa, sentano di essere cittadini che possono esercitare
diritti, e non semplice forza lavoro usa e getta, sempre a rischio di esclusione.
Per questo bisogna tornare a sostenere con forza la richiesta del passaggio di competenze in
materia di soggiorno, dalle Questure agli enti locali - richiesta che ha visto in prima linea a livello
nazionale il Comune di Empoli già in una prima vertenza del 1996.
A tale vertenza va collegata la costituzione sul territorio di un Osservatorio relativo alle
discriminazioni, capace di conseguenti iniziative anti-discriminatorie, che si colleghi alla rete che si
va progettando a livello regionale.
Va rilanciata la vertenza per una legge organica sul diritto d'asilo e anche a una nuova legge
sull'acquisizione della cittadinanza italiana, che riduca il numero degli anni richiesti oggi per il
rilascio ed elimini alcune odiose forme di discrezionalità.
Nel nuovo statuto comunale di Empoli sono state inserite norme che vanno nella direzione del
riconoscimento del diritto all’elettorato attivo e passivo a tutte le persone residenti sul territorio
comunale, e che danno vita già da subito a forme elettive di rappresentanza nel Consiglio Comunale
(consigliere straniero aggiunto, Consulta degli stranieri). Si tratta ora di organizzare tali forme di
consultazione, coinvolgendo le altre amministrazioni comunali in una iniziativa comune, e di
renderne concretamente possibile la pratica.
Prezioso si è rivelato, per favorire l'accesso agli sportelli e ai servizi, il servizio di interpretariato
sociale e di mediazione linguistica che va rafforzato ed allargato alle nuove nazionalità.
Così come va potenziato l’intervento di educazione interculturale portato avanti in collaborazione
con la scuola.
Sarà così continuata e intensificata l'attività, svolta fin qui dall'Amministrazione, volta alla
facilitazione per i migranti di aggregarsi, di svolgere attività associativa, di promuovere occasioni di
confronto culturale – interculturale - nelle forme che essi di volta in volta scelgono, secondo
progetti che accomunano persone provenienti da zone diverse del mondo, insieme agli italiani.
L'Amministrazione contribuirà a garantire strutture e spazi, convinta che alla valorizzazione delle
differenze devono accompagnarsi le occasioni di confronto e di scambio e che nuovi livelli di
civiltà si raggiungono soltanto attraverso l’affermazione per tutti dei diritti di cittadinanza.
Nella più generale tutela dei diritti di tutti i lavoratori e della sicurezza dei luoghi di lavoro, è
necessario intensificare quanto si è cominciato a fare sul piano dell’informazione e della
formazione, applicando il protocollo con i sindacati di categoria per la tutela dei diritti dei lavoratori
stranieri, e tenendo conto particolarmente delle difficoltà a cui è sottoposto il migrante quando, in
seguito alla perdita del lavoro, gli viene messo a rischio il rinnovo del permesso di soggiorno.
In particolare, per quanto riguarda il lavoro di cura, che si va estendendo anche presso di noi, ci
sembra necessario favorire la nascita di un’agenzia di servizio, che aiuti le famiglie che ne hanno
14
bisogno ad assumere le assistenti domiciliare nel pieno rispetto della loro dignità e dei minimi
salariali.
Una particolare e specifica attenzione va esercitata nel campo della casa, considerate le
discriminazioni a cui i migranti sono sottoposti in tale settore e le disposizioni della Bossi - Fini,
che collegano l’ottenimento ed il mantenimento del permesso di soggiorno alla disponibilità di un
alloggio.
Infine, l'Amministrazione dovrà potenziare il suo ruolo di proposizione, da protagonista, di
strumenti di coordinamento per le politiche di governo dell'immigrazione. Negli anni scorsi sono
stati varati un Accordo di Programma tra i 15 Comuni della ASL 11 - che è stato guardato come un
esempio e uno stimolo da parte di altre Amministrazioni - e l'istituzione di Assessorati
all'immigrazione o ai Diritti di cittadinanza. Questa esperienza, ormai quasi decennale, ci
permetterà i prossimi mesi di riflettere sugli strumenti che si renderanno più adeguati di fronte
all'articolarsi del fenomeno e al prosieguo del percorso di riconoscimento dei diritti di cittadinanza
dei nuovi arrivati.
La Cooperazione decentrata
Progetto Pre–occupiamoci del mondo
Il progetto Pre-occupiamoci del mondo nasce come campagna di sensibilizzazione, di conoscenza,
di approfondimento rivolta alle tante situazioni del mondo.
Pre - occupiamoci del mondo è un' iniziativa con la quale l'Amministrazione Comunale vuole
approfondire, riflettere, insieme ai cittadini, sul tema dei diritti umani puntando l'obiettivo verso
quei Paesi dove frequentemente si verificano situazioni di violazione.
Con Pre - occupiamoci del Mondo l'Amministrazione Comunale in collaborazione con Associazioni
non - profit attiva azioni di intervento per il miglioramento delle condizioni di vita in Paesi dove è
presente la guerra civile condividendo le strategie di intervento ed i mezzi con la comunità
empolese intesa come singolo cittadino e come gruppi organizzati.
Questa iniziativa è anche un percorso formativo e di crescita per i cittadini perché la riflessione
sul rispetto dei diritti umani serva a costruire una vera e propria cultura della pace intesa non come
assenza o sospensione della guerra, ma come valore positivo ed affermativo di una compresenza
rispettosa e solidale tra esseri umani.
Dopo l’impegno in Sierra Leone, in Afghanistan ed in Iraq, il progetto Pre–occupiamoci del
mondo ha continuato ad occuparsi del Medio Oriente in collaborazione con la Regione Toscana e il
Comune di Siena. con l’intervento triennale “Percorso di educazione alla pace e alla differenza: un
progetto solidale per le donne e i bambini palestinesi”. Proseguirà con le scuole elementari di
Empoli il percorso didattico “Bambine e Bambini mediatori di pace” che mira a consolidare i
rapporti di amicizia fra bambini della Palestina (Città di Dura) e Israele (Città di Herzliya)
attraverso lo scambio di lettere e lavori. Sarà attivato anche uno scambio fra docenti dei tre Paesi
sulla didattica di Educazione alla Democrazia.
Con la scuola elementare di Serravalle e la Scuola Media Vanghetti-Busoni proseguirà l’impegno
nell’accoglienza dei bambini Saharawi che vedrà l’intervento degli alunni in uno scambio di
corrispondenza con i bambini del Saharawi che saranno ospitati ad Empoli tramite un’attività di
collaborazione fra Amministrazione comunale, Associazione italiana Celiachia e Associazione
Pubbliche Assistenze di Empoli.
Proseguiranno gli interventi finalizzati all’invio di materiali sanitari all’ospedale di Dakar in
collaborazione con l’Associazione locale Takku Lighey e con l’ASL 11. Sempre in collaborazione
con l’AUSL 11, tutti i Comuni dell’USL e l’Associazione Italia-Cuba, è in corso si realizzazione un
progetto per la costruzione di un Centro per anziani nella Città dell’Avana, con ambulatori ed altre
strutture socio-sanitarie.
Riprenderà l’intervento in Chiapas in collaborazione con l’Associazione Ora Basta di Empoli con
il progetto “Biblioteca nel Caracoles di Oventic”, presentato sulla legge regionale per la
15
cooperazione internazionale. Il progetto prevede la costruzione di una biblioteca nel Municipio
Autonomo di San Juan de la Libertad proponendo questo spazio come luogo d’incontro per le
comunità indigene e luogo di raccolta di opere tramandate prevalentemente per via orale.
L’intervento sarà svolto in stretta collaborazione con la Biblioteca comunale che offrirà supporto
formativo per la tenuta della struttura e delle opere contenute.
Continuerà l’adesione dell’Amministrazione Comunale al progetto “Aiutaci a salvare un bambino
in Sudafrica”, promosso dal Circondario Empolese Valdelsa e dall’Unicoop di Firenze, in
collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite, della Regione Toscana e la condivisione e la
partecipazione al progetto dell’Asl 11 con la campagna Fratello/Sorella di Latte.
Proseguirà l’impegno dell’Amministrazione per l’abolizione della pena di morte nel mondo, in
collaborazione con la Regione Toscana che ha affidato al Comune di Empoli il Coordinamento
dell’iniziativa in quanto Ente che da vari anni ha promosso campagne d’informazione ed azioni in
collaborazione con l’Associazione Amnesty International.
Sarà data continuità ai progetti di sostegno a Gomel (Bielorussia) e per la Bolivia.
16
La Città sicura
La prevenzione
Nell’ambito della nostra comunità micro-criminalità e criminalità comune (furti in appartamento,
vandalismo) sono i fenomeni che maggiormente creano situazioni di insicurezza fra i cittadini.
Le matrici di tale criminalità sono di natura eminentemente sociale, per l’affievolimento dei
legami sociali tradizionali (famiglia, religione, radici locali), la crisi dei valori, i messaggi violenti
dei mass media.
Il nostro impegno dovrà essere mirato a contrastare la diffusione della criminalità tramite
interventi sociali di prevenzione. Si tratta di misure miranti a combattere la disoccupazione, a
favorire la socializzazione e a ridurre le differenze sociali, misure rivolte in particolare ai giovani,
come l’introduzione dell’educazione alla legalità nelle scuole e le misure per la riduzione del
disagio giovanile.
Il coordinamento e la presenza sul territorio
Altro impegno importante è quello di rafforzare il coordinamento tra le istituzioni impegnate nella
lotta all’esclusione, alla devianza ed alla repressione della criminalità e di intensificare la vigilanza
sul territorio con una maggiore presenza nei luoghi pubblici e nelle frazioni. Tutto ciò rappresenterà
anche una forma visibile di deterrenza e di rassicurazione per tutti i cittadini.
Pur non essendo competenza specifica dell’Ente Locale, il Sindaco può svolgere una azione di
coordinamento fra le Forze dell’Ordine e rendersi interprete delle esigenze dei cittadini.
La nostra Città non necessita di corpi speciali (vigilantes, sceriffi, ecc.), bensì della presenza sul
territorio, in modo coordinato, delle forze dell’ordine che stabiliscano con i cittadini un rapporto di
fiducia. Abbiamo la necessità di dare ai cittadini la sicurezza che deriva dalla presenza di “Amici in
divisa” che rendono concreta la loro esperienza di vigilanza in stretto rapporto con la cittadinanza.
Una moderna Polizia Municipale
Molteplici sono i compiti di una moderna Polizia Municipale, non vista in un ruolo repressivo e
conflittuale di vigilanza, bensì come agente di “servizi alla cittadinanza”, un ruolo dalla forte
dimensione comunitaria, quindi, ma nel quale una molteplicità di mansioni concrete si combina con
il ruolo di rappresentanza della municipalità, di strumento comunicativo e di interfaccia con la
comunità.
Concorre assieme alle altre forze dell’ordine a garantire la presenza sul territorio e nel contempo a
diventare uno strumento dei cittadini per segnalare problemi, disfunzioni, abusi, irregolarità (il
controllo delle campagne, dell’edilizia, del commercio, della viabilità, …..) anche in associazione
con altri Comuni. A tale scopo saranno potenziati e ottimizzati gli strumenti in dotazione alla
Polizia Municipale e resi più efficaci i collegamenti con gli altri servizi pubblici, comunali e non.
L’idea che abbiamo del Vigile Urbano è quella di un operatore rivolto alla sensibilizzazione e
quindi alla prevenzione e alla collaborazione, piuttosto che alla repressione.
La Protezione Civile
Negli ultimi anni il sistema della Protezione Civile ha contribuito non poco a dare sicurezza ai
cittadini, sia per quanto concerne la prevenzione, sia per interventi di emergenza.
Recentemente è stata formalizzata la gestione, in forma associata, dei servizi intercomunali di
protezione civile. Il Centro Intercomunale ha la sua forza nella gestione concertata delle attività di
preparazione, formazione e coordinamento di tutti i soggetti preposti ad intervenire in situazioni di
emergenza. Dovrà continuare a questo proposito la forte collaborazione costruita in questi anni, tra
Amministrazioni Comunali, Vigili del Fuoco, Volontariato, Forze dell’Ordine e Enti territoriali.
17
Il Centro Intercomunale diventa così una struttura permanente ed ordinaria con l’obiettivo di
lungo periodo di attivare un piano di organizzazione dei lavori, che coinvolga le realtà comunali,
secondo un modello unico di concertazione.
Resta forte l’impegno dell’Ente Locale a sostenere questo centro intercomunale e a favorirne il
consolidamento, anche attraverso iniziative di informazione e di collaborazione con i cittadini .
Occorrerà incentivare la formazione dei volontari, in stretta collaborazione con le Associazioni,
proponendo esercitazioni sui vari rischi presenti per essere pronti ed efficienti nell’intervento.
Dovrà continuare, ed essere incentivata, l’attività costante di informazione e sensibilizzazione
della popolazione sui rischi e sui comportamenti da tenere in caso di emergenza utilizzando vari
strumenti di comunicazione.
18
Pianificazione territoriale e politiche per l’ambiente
La tutela del territorio
Il lavoro per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, svolto dalle
precedenti amministrazioni, rappresenta un quadro conoscitivo articolato ed approfondito delle
risorse essenziali del territorio empolese: le risorse naturali (l’aria, l’acqua, il suolo, gli ecosistemi
della fauna e della flora), la città e il sistema degli insediamenti, il paesaggio, i documenti materiali
della cultura, i sistemi infrastrutturali e tecnologici.
Tutte le informazioni acquisite ed elaborate sono state georeferenziate e organizzate nel Sistema
Informativo Territoriale (SIT) del Comune; il processo di pianificazione territoriale ha
rappresentato, pertanto, anche l’occasione per mettere a disposizione della comunità empolese un
fondamentale strumento di lavoro e di conoscenza, accessibile a tutti i cittadini.
Per il futuro l’impegno dovrà spostarsi dalla pianificazione del territorio all’azione: sarà infatti
fondamentale attuare le scelte definite nei suddetti strumenti.
Nel fare questo, sarà importante promuovere prioritariamente l’attuazione degli interventi che
consentono di agire sugli elementi di criticità presenti sul territorio comunale messi a fuoco dal
Rapporto sullo stato dell’ambiente elaborato nell’ambito di Agenda 21, che costituisce parte
integrante del Regolamento Urbanistico.
Il ciclo delle acque
Per quanto riguarda la tutela e il miglioramento della qualità delle acque sarà necessario
approfondire le conoscenze sullo stato del reticolo idrografico e soprattutto dei corsi d’acqua
minori, per apprezzare le variazioni nel tempo e pesare, conseguentemente, gli interventi necessari.
Se il Regolamento Urbanistico, con le Norme per le trasformazioni richieste da condizioni di
fragilità del territorio, introduce prescrizioni nell’ottica del risparmio della risorsa in presenza di
trasformazioni urbanistiche, i corsi d’acqua del territorio empolese mostrano necessità di interventi
di riqualificazione e rinaturalizzazione. Interventi che dovranno essere finalizzati non soltanto al
ripristino della funzionalità fluviale ma anche alla ricostituzione di equilibri importanti per la tutela
e valorizzazione paesaggistica del territorio aperto. Che gli interventi siano messi a punto in ambito
sovracomunale risulta in questo campo di notevole importanza; il coinvolgimento di altri comuni,
cercato e raggiunto per le iniziative che riguardano il corso dell’Arno, deve essere perseguito anche
in relazione ai corsi d’acqua secondari e agli interventi di carattere paesaggistico.
La quasi totalità dei residenti nel Comune di Empoli risulta servita da rete fognaria (99%) e da
impianto di depurazione(93%).
Il Comune di Empoli dispone di un impianto, situato in località Pagnana, al quale sono
convogliate anche le acque provenienti dai Comuni di Vinci e Cerreto Guidi.
L’analisi della capacità di depurazione al livello dei tre comuni serviti dall’impianto di Pagnana
(residenti + turisti), evidenzia una situazione tra le migliori a livello provinciale, con oltre il 73% di
capacità depurativa.
Per quanto riguarda lo stato delle acque superficiali nel Comune di Empoli, i dati disponibili
riguardano il fiume Arno. L’indice di stato ecologico SECA, suddiviso in cinque classi di qualità
evidenzia il progressivo peggioramento della qualità delle acque lungo il suo corso, con un
passaggio da classi relativamente basse nel primo tratto del corso del fiume, sino a raggiungere la
classe peggiore a partire dalla stazione di S. Donnino. Per quanto riguarda le stazioni situate nelle
vicinanze di Empoli, i dati relativi agli ultimi anni evidenziano una situazione di stabilità, con valori
di indice SECA sempre su livelli scadenti. I nostri obiettivi sono la progressiva riduzione del livello
di inquinamento dei parametri biologici e fisico – chimici, in modo da portare il corso d’acqua ad
uno stato ecologico di classe sufficiente per conseguire gli obiettivi di qualità ambientale
19
“sufficiente” e “buono” stabiliti dal D.lgs 152/1999. Tutto questo sarà possibile grazie all’entrata in
funzione dell’impianto di depurazione di S. Colombano, al servizio dell’area fiorentina, avvenuto
alla fine del 2000, ed il conseguente collettamento degli scarichi prima sversati in Arno. Riguardo
alla qualità delle acque sotterranee occorre mantenere i livelli di riduzione della concentrazione
delle sostanze inquinanti e privilegiare il risparmio e il riutilizzo delle acque. Nel futuro sarà
importante garantire l’attuazione, nelle trasformazioni urbanistiche, delle direttive per
l’approvvigionamento e il risparmio idrico, promuovere accordi di programma con i rappresentati di
categoria nei settori industriali e agricoli per la realizzazione di una attenta contabilità delle risorse
idriche e l’applicazione di misure di risparmio idrico, promuovere campagne informative sul
corretto utilizzo dell’acqua e l’uso di apparecchi per il risparmio idrico.
Le fognature
Acque s.p.a ha di recente completato alcuni importanti interventi fra cui l’Impianto di
sollevamento fognario del Parco di Serravalle, che, insieme alla prossima realizzazione del
collettore fognario parallelo al Rio Romito, permetterà di eliminare gli scarichi fognari proprio da
questo Rio.
Quest’opera migliorerà sensibilmente la qualità delle acque del Romito, che raccoglierà solo
acque bianche, e consentirà di raccogliere i reflui provenienti da Villanova, dalla zona commerciale
di Pontorme e da Cortenuova.
I prossimi interventi che è necessario realizzare sono:
- il collettore di raccolta ed indirizzo a depurazione degli scarichi fognari di Fontanella, Granaiolo,
Sant’Andrea, Molin Nuovo, Corniola e Monterappoli;
- la rete fognaria nera per l’abitato di Bastia;
- la rete fognaria per le aree extraurbane adiacenti alla futura sede della cittadella del calcio,
località Ponterotto e Tinaia.
Sarà inoltre necessario definire un “Protocollo per la manutenzione e riqualificazione del reticolo
idraulico del nostro territorio” con l’obiettivo di tutelare il paesaggio e l’ambiente, con particolare
riguardo alla rinaturalizzazione degli ambienti fluviali.
A questo riguardo l’attuale Amministrazione ha già avviato i primi contatti con gli enti preposti
alla tutela ed alla manutenzione dei corsi d’acqua e con le associazioni ambientaliste.
L’obiettivo è anche quello di promuovere un corretto uso delle aree prossime ai torrenti,
invertendo la tendenza alla sottrazione delle fasce di pertinenza fluviale a fini produttivi o
insediativi e mirando invece a restituire al sistema fluviale quello “spazio vitale” indispensabile per
una corretta gestione, sia ai fini della sicurezza idraulica, sia dal punto di vista della qualità
ambientale.
Il ciclo integrato dei rifiuti
Nel territorio del Comune di Empoli la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti è demandata
a Publiservizi s.p.a, che da anni attua una gestione integrata del ciclo di raccolta differenziata e
smaltimento. La gestione dei rifiuti è regolamentata dal Piano Provinciale per la gestione dei Rifiuti
Urbani e Assimilati (DCP 22/7/2003 n. 243) riferito all’Ambito Territoriale Ottimale n.5 che
comprende la Provincia di Pistoia e il Circondario Empolese Valdelsa. Per la raccolta dei rifiuti
urbani e assimilati è stata realizzata la Discarica di Montespertoli ed è in via di realizzazione la
Piattaforma di Ventignano nel Comune di Fucecchio per la valorizzazione degli inerti, del vetro e di
altri materiali da raccolta differenziata.
È grazie alla sensibilità ambientale ed al senso civico dimostrato da gran parte della cittadinanza
che sono stati conseguiti risultati importanti nel campo della raccolte differenziate che per l’anno
2004 raggiungono il 40%.
Negli ultimi anni sono state raggiunte quote di raccolta che hanno fatto ricevere a questa
Amministrazione il premio di Comune Riciclone. Tuttavia questo impegno deve essere ancor più
20
forte e soprattutto costante nel tempo, se vogliamo raggiungere le percentuali previste dalle leggi
nazionali e ragionali. Tali normative indicano nel riuso, nel riciclaggio e nel recupero le direttrici da
seguire per affrontare in modo ambientale corretto il problema del trattamento delle materie usate,
con l’obbiettivo di ridurre sempre di più la quantità di rifiuti da smaltire nelle discariche. Tutto ciò
si può realizzare attraverso scelte organizzative e gestionali coerenti, come quelle che abbiamo
compiuto nel nostro territorio ma senza prescindere da una diffusa e crescente consapevolezza dei
cittadini. In futuro occorrerà potenziare il servizio della raccolta differenziata, fare accordi con la
grande distribuzione ed il mondo produttivo per la riduzione degli imballaggi, incentivare il riuso
delle materie recuperate, mantenere e aggiornare campagne d’informazione e sensibilizzazione sulla
gestione dei rifiuti e sui vantaggi delle raccolte differenziate. Predisporre report periodici ad uso
degli utenti cittadini sullo stato di attuazione del contratto di servizio, sulle risposte fornite alle
richieste del cittadino, sui costi e le prospettive evolutive del servizio e della tariffa. Promuovere la
raccolta dei beni durevoli con un progetto volto al recupero e al riutilizzo. Promuovere progetti
mirati alla riduzione della produzione dei rifiuti alla fonte.
L’obiettivo da raggiungere nei prossimi anni per la raccolta differenziata sarà del 45%.
Per realizzare questi obiettivi occorre consolidare le iniziative sia di sensibilizzazione che di
recupero di vari materiali, tra cui:
L’accordo per il recupero dei beni durevoli. Il Comune di Empoli con Publiambiente e
l’Associazione Golem – linux sta promuovendo un accordo per il recupero e il riutilizzo dei
computer ai fini di una ridistribuzione sociale, che occorre definire.
Recupero Merci. Il progetto promosso dal Comune di Empoli insieme ad altri Comuni del
Circondario e al Comune di Lastra a Signa, in collaborazione con la Asl11 e le associazioni di
volontariato del territorio, Publiambiente e Unicoop Firenze è finalizzato alla raccolta e alla
ridistribuzione a fini sociali dei beni di seconda scelta.
Utilizzo di carta riciclata. Gli uffici comunali utilizzano già carta riciclata per la copia e la stampa
di documenti “ordinari”, limitando ai soli casi residuali e straordinari l’utilizzo di carta naturale (ad
esempio copie grandi formati, copie di disegni, planimetrie, copie di pubblicazioni di particolare
pregio, ecc.). L'utilizzo della carta riciclata dovrà essere ulteriormente incentivato e promosso anche
presso altri Enti.
Rifiuti in plastica Il Comune di Empoli ha deciso di rinunciare ai più diffusi contenitori per
l’acqua da bere, scegliendo di sostituirli, nei propri uffici, con erogatori di acqua potabile collegati
all’acquedotto al fine di contribuire alla limitazione dell’inquinamento dell’aria conseguente al
trasporto di merci su gomma e al contempo ridurre il quantitativo di rifiuti. Anche in questo caso
l'iniziativa del Comune può rappresentare un valido strumento di sensibilizzazione e di esempio per
altri settori.
Ricicliamo il ricliclabile: questionario per la raccolta dei rifiuti. Il gruppo “Risorse e Pericoli
ambientali” del Forum Cultura del nostro Comune – gruppo composto da singoli cittadini e
rappresentanti di associazioni impegnate sulle tematiche ambientali – ha promosso e preparato un
questionario, semplice e di facile compilazione, per riaprire la discussione sul tema e fornire un
quadro aggiornato sulle abitudini, gli orientamenti, i disagi legati alla pratica della raccolta
differenziata. Il questionario distribuito a tutti i cittadini empolesi, è un modo per coinvolgere tutti
nella ricerca e nell’attuazione di soluzioni possibili per affrontare alla radice il problema della
riduzione dei rifiuti. Negli ultimi cinque anni il costante aumento della produzione dei rifiuti – si è
passati da 500kg a 590kg ad abitante - è un dato che preoccupa e che deve coinvolgere tutta la
popolazione, ma anche le aziende produttive, in una sostanziale inversione di tendenza.
Riciclobus – l’autolinea dell’ambiente. Con l’iniziativa Riciclobus si è voluto incentivare
l’informazione e la formazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti convinti che l’educazione
ambientale sia fondamentale per comprendere le relazioni che esistono tra noi ed il territorio in cui
viviamo e per far sì che tutti prendiamo coscienza di quanta importanza abbia ogni nostra singola
azione nel determinare, in modo sostenibile, il rapporto tra uomo e ambiente.
21
E’ un’iniziativa che incontra tutte le scuole elementari e medie del nostro Comune, per essere di
stimolo per i docenti e gli studenti ad approfondimenti in ambito scolastico sul tema. I ragazzi sono
i cittadini di domani, tutto questo per noi deve diventare parte del loro bagaglio culturale.
Il Piano di recupero ambientale della ex discarica di Monteboro
La sistemazione ambientale della discarica di Monteboro è finalizzata alla sua rinaturalizzazione
con la ricostituzione di una copertura vegetale in equilibrio con il paesaggio circostante al fine di
una destinazione ecologica forestale.
Il progetto di sistemazione finale è già stato presentato alla Provincia di Firenze, occorre
procedere ora alla sua realizzazione.
La qualità dell’aria
Sarà necessario predisporre un Piano di risanamento e di miglioramento della qualità dell'aria, che
dovrà fornire indicazioni per orientare in primo luogo l’attività produttiva verso una sensibile
riduzione delle emissioni. Potranno essere previsti incentivi per l’adozione di tecnologie (BAT) che
consentano la riduzione delle emissioni nei processi produttivi e il risparmio energetico,
prescrizioni per l’insediamento delle nuove attività industriali in base alle emissioni previste e alla
capacità di dispersione degli inquinanti, attivazione di campagne informative attraverso Sportelli
unici per imprese e per il cittadino, promozione di tecnologie bioclimatiche per gli edifici ad uso
abitativo e industriale. Potrebbe essere inoltre proposto il ricorso a soluzioni tecnologiche per la
riduzione dei consumi e delle emissioni tra i criteri di valutazione di progetti e appalti. Saranno
quindi indispensabili azioni in tema di mobilità e trasporti, per le quali si rimanda ai capitoli
successivi.
La Regione Toscana, con Delibera n. 1325 del 15 dicembre 2003, ha classificato il territorio del
Comune di Empoli come area in cui si ha il superamento, per una o più sostanze, dei valori limite
indicati dal Decreto Ministeriale dell’Ambiente e della Tutela del Territorio N. 60/2002.
Il Comune di Empoli, a seguito di tale classificazione, è tenuto ad elaborare, adottare e trasmettere
alla Regione un apposito Piano di Azione Comunale finalizzato a ricondurre i livelli di
inquinamento entro i limiti fissati. Si è reso così necessario elaborare uno studio della qualità
dell’aria per l’individuazione delle cause del superamento dei limiti regionali e la predisposizione
di azioni per contenere la presenza di inquinanti.
Lo studio in corso ci permetterà di elaborare il Piano di Azione Comunale contenente le misure da
attuare per il raggiungimento dei valori limite.
Il Comune di Empoli ha aderito al "progetto nazionale per la gestione coordinata ed integrata
della promozione e sviluppo dei carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale".
Obiettivo del progetto è quello della promozione dei carburanti quali GPL e metano, di favorire la
conversione dei veicoli non catalizzati presso i cittadini e di incentivare la rete di distribuzione di
tali carburanti.
Occorrerà quindi individuare precise iniziative per realizzare gli obiettivi previsti, tra le quali
favorire l’aumento dei punti di distribuzione dei sopra nominati carburanti, anche sfruttando il
“Progetto metano” al quale il Comune di Empoli ha aderito, e promuovere la riconversione del
parco di automezzi delle stesse amministrazioni pubbliche, in veicoli alimentati a metano o GPL.
Anche l'impegno per il controllo degli impianti termici contribuirà al miglioramento della qualità
dell'aria.
A questo proposito è stato di recente realizzato il Catasto degli Impianti del nostro territorio, una
fotografia della situazione, grazie alla quale è possibile ora procedere all’affidamento del servizio di
controllo degli stessi impianti. Il controllo degli impianti termici determinerà l’ottimizzazione delle
emissioni di ossido di azoto nell’aria che sono una delle cause dell’inquinamento atmosferico, per
questo sarà importante promuovere nella nostra città l’uso di bruciatori ceramici a gas metano che
hanno un valore d’acquisto un po’ maggiore degli altri, ma che hanno una riduzione effettiva delle
22
emissioni dell’80% rispetto alle comuni caldaie a metano presenti per la maggior parte nelle
abitazioni dei cittadini di Empoli. Inoltre è stato sottoscritto un accordo con le associazioni di
categoria per l’attuazione di tariffe concordate nella manutenzione degli impianti civili.
Il piano di classificazione acustica
Con la L. R. 89/98 “Norme in materia di inquinamento acustico”, e la Delibera Regionale n.77 del
22/03/2000, è previsto che ciascun Comune adotti un piano di classificazione acustica dal quale
derivi un piano di risanamento acustico del territorio. Gli obiettivi sono importanti per la
salvaguardia della qualità della vita dei cittadini e per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile
del territorio.
La prima fase del piano, che consiste nel definire un quadro conoscitivo, è stata realizzata sulla
base delle previsione del Piano Regolatore, e si è conclusa con la redazione di un primo sintetico
documento adottato dal Consiglio Comunale.
Sarà quindi necessario rispondere velocemente alle eventuali osservazioni presentate e
successivamente dovrà essere avviata la campagna di monitoraggio per la costruzione di piani di
risanamento ove si verifichino superamenti dei livelli di emissione sonora previsti dalla normativa.
L’elettrosmog
L'Amministrazione Comunale ha approvato una variante al Piano Regolatore per la localizzazione
degli impianti di telefonia mobile.
Si è quindi proceduto, forse fra i primi in Toscana, all'adozione di norme finalizzate alla
regolamentazione degli impianti rice-trasmittenti per la telefonia mobile.
Questa regolamentazione consente il controllo dei siti ed il monitoraggio "in continuo" delle
emissioni delle antenne installate sul territorio, con un sistema che permetta ad ogni cittadino di
essere informato in tempo reale attraverso la Rete Civica dell’Amministrazione Comunale dei valori
delle emissioni. Dovranno poi proseguire le campagne informative coinvolgendo anche gli istituti
scolastici del territorio nella specifica informazione di un corretto utilizzo dei telefoni cellulari.
Il risparmio energetico
Sarà necessario realizzare uno studio per individuare misure per la riduzione dell’inquinamento
luminoso e predisporre il Piano Comunale dell’illuminazione pubblica (L. R. 37/2000). Tale Piano
dovrà porsi l’obiettivo di regolamentare l’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale con
particolare attenzione al contenimento dell’inquinamento luminoso anche nelle aree di tutela degli
osservatori astronomici, di conseguire risparmio energetico e programmazione economica e di
attuare miglioramento e sicurezza della viabilità. Tutto questo per giungere, anche se non è
obbligatorio per i Comuni sotto i 50 mila abitanti, alla predisposizione del Piano Energetico
Comunale che dovrà contenere un nuovo regolamento edilizio comprendente il Regolamento
comunale di edilizia bioclimatica per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
- ottimizzare lo sfruttamento delle risorse ed il bilancio energetico totale
- dirigere le scelte progettuali verso un utilizzo più consistente delle risorse rinnovabili
(solare, biomasse, ecc.) sia nell’ambito dei materiali da costruzione, che nelle caratteristiche
bioclimatiche dell’edificio
- incentivare l’uso di materiali a bassa energia inglobata e a bassa tossicità.
La valorizzazione del territorio extraurbano e della biodiversità
Anche per la tutela e valorizzazione del territorio extraurbano, degli ecosistemi e della
biodiversità le trasformazioni indotte dall’azione antropica risultano significative al punto che, solo
in ambiti ridotti, è possibile ritrovare i tratti del paesaggio originario (bosco di quercia collinare,
foresta planiziale e zone umide). E’ quindi di fondamentale importanza promuovere la realizzazione
di interventi di riqualificazione come gli imboschimenti di terreni agricoli, i rimboschimenti e le
23
fasce di vegetazione riparia, come peraltro previsto nel Regolamento Urbanistico. Oltre a
contribuire a migliorare la biodiversità di un paesaggio, queste strutture, infatti, possono svolgere
anche altre importanti funzioni: migliorare la qualità estetica del paesaggio stesso, la qualità
dell’aria, la qualità delle acque superficiali, stabilizzare le sponde per mezzo degli apparati radicali,
esplicare un’azione di ombreggiamento e un effetto frangivento, ecc.
Il Piano Regolatore Generale
Come evidenziato nei passaggi precedenti, l’apparato normativo del Regolamento Urbanistico
contiene indicazioni di dettaglio per la valutazione degli effetti ambientali delle trasformazioni
urbanistiche e per la messa in atto di interventi di mitigazione. E’ particolarmente importante,
dunque, che gli operatori cui spetta la valutazione e la pratica attuazione dei contenuti dei progetti e
degli strumenti attuativi abbiano le competenze necessarie per la corretta applicazione delle norme;
in questo senso appare opportuno un impegno per coordinare ed attivare corsi di formazione mirati.
La realizzazione degli interventi edilizi comunali (la progettazione di PEEP o PRU), ad esempio,
può costituire un valido ambito di applicazione e sperimentazione di nuove tecniche tese a
realizzare uno sviluppo sostenibile.
Le norme del PRG ed il Regolamento Edilizio
Sarà necessario adeguare al più presto il Regolamento Edilizio all'impianto normativo del nuovo
Piano Regolatore.
La predisposizione del nuovo Regolamento Edilizio dovrà rappresentare in questo senso una
occasione da non perdere, dovrà infatti essere fortemente improntato ad incentivare la bioedilizia e
l'uso di materiali e nuove tecnologie per ridurre il consumo energetico.
Il Regolamento, sull'esempio di altri già sperimentati in Toscana, potrà prevedere incentivi in
termini di sconto rispetto agli oneri di urbanizzazione oppure in termini di premi volumetrici.
Non appena chiuso il percorso di approvazione del Regolamento Urbanistico occorrerà
predisporre una variante di assestamento che possa rispondere adeguatamente ad alcuni problemi
che non è stato possibile affrontare in sede di esame delle osservazioni.
La variante di assestamento potrà inoltre recepire - se i tempi coincidono - quanto emerso dallo
studio, già affidato, per definire un più diretto collegamento tra l'area del nuovo ospedale e la Via
Alamanni. In ogni caso le risultanze di tale studio dovranno essere approvate non appena definite.
Sarà inoltre necessario verificare, dopo il primo anno di applicazione, l'efficacia dell'impianto
normativo del nuovo Piano, anche di concerto con i rappresentanti degli ordini dei professionisti.
Realizzare le infrastrutture previste dal Piano Regolatore
Il PRG, di recente approvato, ha delineato per Empoli un ruolo di riferimento per tutta l’area,
prevedendo un sistema di infrastrutture che migliora il collegamento con i comuni vicini ed il resto
della Regione.
Il Piano ha individuato alcune aree da recuperare e valorizzare che possono concorre a realizzare
l’obiettivo di rafforzare il ruolo e l’immagine della nostra città.
Per il futuro occorrerà in primo luogo completare le infrastrutture viarie previste, quali il nuovo
svincolo della FI-PI-LI a S. Maria, la ristrutturazione dello svincolo Empoli est della stessa FI-PILI, la Variante 429.
Sarà inoltre necessario prevedere il completamento della ristrutturazione di Via Alamanni tramite
il sistema di rotatorie previste dal PRG. La prima e più importante sarà realizzata contestualmente
alla nuova uscita della superstrada, mentre le intersezioni tra Via R. Sanzio e Via San Mamante e
tra il prolungamento di Via R. Sanzio e la SS 67 verranno organizzate in rotatorie contestualmente
alla realizzazione del nuovo Ipermercato e finanziate dallo stesso.
24
Per rendere completamente efficiente questo asse di scorrimento sarà necessario trasformare in
rotatoria anche l’attuale incrocio tra la Via Lucchese e Via Alamanni.
Due importanti interventi sono rappresentati dalla soppressione dei passaggi a livello di Ponte alla
Stella – Santa Maria e di Marcignana per le quali esiste un accordo con le Ferrovie e l’Anas.
Altro importante impegno che occorrerà assumere è rappresentato dalla realizzazione della
viabilità di collegamento tra la nuova uscita della superstrada e la zona di Carraia. Questa nuova
strada che corre parallela alla strada di grande comunicazione consentirà di connettere la parte sud
di Empoli con la superstrada evitando molto del traffico di attraversamento del centro e
consentendo anche ai mezzi pesanti di raggiungere la zona artigianale.
Alleggerire il centro dal traffico di attraversamento dovrà essere un obiettivo prioritario da
perseguire sia attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture che tramite un aggiornamento del
piano del Traffico e della mobilità.
Solo in questo modo sarà possibile potenziare l’attrattività del centro cittadino in quanto centro
commerciale, culturale e sociale.
Nel centro della città sono stati individuati numerosi Piani Attuativi sia di iniziativa pubblica che
privata. Si tratta di aree, prevalentemente aree industriali dismesse, che possono concorrere a
rafforzare le funzioni e l’immagine della città.
Oltre alle aree da recuperare assumono un ruolo strategico le numerose proprietà pubbliche per
molte delle quali è necessario prevedere la ristrutturazione e l’individuazione di nuove funzioni.
Per una moderna mobilità
I nostri centri urbani appaiono sempre più incompatibili con il soddisfacimento di molti bisogni ed
esigenze fisiche, relazionali, sociali degli abitanti. E' necessario adottare strategie generali e locali
tese a ridurre situazioni avvertite come ostili o pericolose e garantire il miglioramento della qualità
e delle opportunità di vita dei cittadini.
Con riferimento al sistema della mobilità e dei trasporti è quanto mai opportuno rafforzare o
integrare gli sforzi già realizzati.
Il Piano Urbano del Traffico, approvato nel 1998, conteneva sicuramente scelte importanti per la
gestione della circolazione veicolare e della sosta in funzione di obiettivi di miglioramento
ambientale. Alcune delle azioni previste dal piano sono state realizzate.
E' ora necessario procedere alla redazione di un nuovo Piano che integri e completi il sistema di
conoscenze in materia e che assuma come obiettivi principali la riduzione dell'inquinamento
acustico e atmosferico, la realizzazione di una rete di piste ciclabili, il potenziamento del sistema
trasporto pubblico, il miglioramento delle condizioni della circolazione e il miglioramento della
sicurezza stradale.
La definizione del nuovo PUT dovrà essere approntata attraverso un percorso che preveda la più
ampia partecipazione dei cittadini a cominciare dai più giovani.
In questo senso appare importante proseguire le esperienze già iniziate quali:
- Iniziative di sensibilizzazione - "Settimana della bicicletta" - organizzate con la
partecipazione del Forum cittadini e di varie associazioni ed istituzioni scolastiche
- Laboratori di partecipazione con adulti e ragazzi tesi ad individuare i possibili percorsi
ciclopedonali (Empolinbici - proposte del Forum risorse e pericoli ambientali)
- Iniziative quali "Empolingioco" che tra le varie iniziative ha attivato un progetto per la
realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola.
Il Piano, nel suo complesso, dovrà promuovere un sistema di mobilità ambientalmente sostenibile.
In questo senso diventa strategica la promozione di un sistema di mobilità pedonale e ciclabile e
diventa fondamentale che il Piano del Traffico individui una vera e propria rete di piste ciclabili e
contenga provvedimenti adeguati per promuovere la mobilità alternativa all'auto.
25
Sarà inoltre necessario impegnarsi affinché ogni anno venga realizzata almeno una pista ciclabile
e si promuovano iniziative di sensibilizzazione verso l’uso della bicicletta.
Il Piano Urbano del Traffico dovrà affrontare anche i problemi della sosta, anche in questo caso
predisponendo un "piano della sosta" che tenga conto dell'obiettivo generale di contenimento del
traffico veicolare e orientato verso un efficace utilizzo delle aree a parcheggio. In particolare appare
necessario individuare un sistema di sosta che risponda sia alle esigenze degli "utilizzatori" del
centro della città che a quelle dei residenti.
Questo è particolarmente importante nell'area limitrofa alla ZTL, dal momento che una attenta
politica della sosta può contribuire a limitare la fuga dei residenti da questa importante area della
città.
Migliorare la qualità e la sicurezza della mobilità urbana non può prescindere, comunque, da una
migliore organizzazione del trasporto pubblico.
L'indagine sulle caratteristiche della domanda e dell’offerta del servizio di trasporto pubblico
locale, condotta nel corso del 2002, ha consentito di individuare gli elementi di criticità del servizio
e di definire gli indirizzi per migliorarne l'efficienza.
Le gare di appalto di tutto il servizio di trasporto dell'area Empolese-Valdelsa, già avviate,
rappresentano in questo senso una preziosa occasione per procedere alla riorganizzazione di tutto il
servizio.
E' sicuramente positivo in questo settore il servizio di trasporto su prenotazione: "Autodrin", che
garantisce un offerta più flessibile, particolarmente adatta per aree a bassa densità abitativa.
Per il futuro sarà necessario migliorare l'efficienza dell’intero servizio di trasporto pubblico locale
in una logica di integrazione tra servizio urbano ed extraurbano e tra servizio di linea e su
prenotazione.
Una rete di piste ciclabili
Per la promozione di un sistema di mobilità ambientalmente sostenibile, è poi sicuramente
importante la scelta dell’Amministrazione comunale di promuovere la mobilità ciclopedonale,
definita già nel Piano Strutturale e nel Piano Urbano del Traffico e successivamente sviluppata,
anche in collaborazione con i cittadini empolesi nell’ambito del Forum risorse e pericoli
ambientali, attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi ciclabili e l’avvio di campagne di
sensibilizzazione sull’utilizzo della bicicletta. Questa sarà quindi una linea di azione da portare
avanti anche per il futuro.
La Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini
Nel 1999, e poi nel 2001, Empoli ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Ministero
dell'Ambiente di "Città sostenibile delle bambine e dei bambini", riconoscimento assegnato ai
comuni impegnati nella promozione della qualità della vita quotidiana.
Un riconoscimento che rappresenta per l’Amministrazione un impegno a realizzare, insieme
all’intera comunità degli adulti empolesi, una Città amica dell’infanzia che, anche nella sua struttura
e nella sua organizzazione, sia sempre di più a dimensione di bambino. Una comunità, fatta di padri
e madri, insegnanti, volontari e operatori di associazioni, pediatri, urbanisti, pedagogisti ed
esponenti di molte altre professioni, politici e cittadini, che si interroga per capire come restituire ai
piccoli il loro diritto di bere acqua pulita e respirare aria pura; di essere ascoltati e dialogare; di
camminare o spostarsi in bicicletta,….
L’impegno per la nuova Amministrazione dovrà essere mirato a concretizzare le idee elaborate
nelle precedenti esperienze e le nuove per rispondere all’esigenza di autonomia e al bisogno di
esperienze e di socialità dei bambini operando su due temi prioritari: la qualità dei luoghi e degli
spazi di gioco e di incontro e la loro accessibilità.
26
Il Patrimonio storico e la riqualificazione del tessuto urbano
Dare nuova vita al Centro storico rappresenta un obiettivo fondamentale.
Si tratta di rafforzare il suo significato come nucleo centrale dell'intero sistema urbano, luogo di
arrivo piuttosto che di attraversamento, favorendo la localizzazione nel suo ambito di funzioni in
grado di valorizzarne la posizione centrale e la qualità urbana. Si tratta insomma di farne il luogo
simbolico nel quale la collettività empolese possa riconoscersi e rispecchiarsi nella sua storia, nei
suoi valori e nella sua socialità.
Guardare alle testimonianze storiche per costruire le qualità della città di oggi.
Questo processo comporta una grande attenzione al miglioramento della qualità dello spazio
pubblico, alla localizzazione di funzioni pregiate, alla tutela della presenza dei residenti.
Sarà quindi opportuno promuovere forme di incentivazione per la realizzazione di opere
condominiali di ristrutturazione, ammodernamento, ordinaria e straordinaria manutenzione,
parallelamente a misure di responsabilizzazione dei proprietari, che, anche per motivi di igiene
urbana, non devono tenere i propri immobili in condizioni fatiscenti o di degrado.
Il piano della sosta ed una migliore organizzazione della ZTL rappresentano un passaggio
importante per garantire un più equilibrato rapporto tra fruizione commerciale del centro e fruizione
residenziale.
Gli interventi di riqualificazione di strade e piazze già realizzati dall'Amministrazione comunale
costituiscono in tal senso significative anticipazioni della politica di rivitalizzazione.
Occorre procedere in questa direzione completando la pavimentazione e l’arredo del resto del
centro e di recuperare la Porta Pisana, anch’essa solo di recente di proprietà dell’Amministrazione
comunale.
Questo intervento risulta particolarmente importante, perché consente di ampliare l’immagine del
centro ad aree che, seppure vicinissime, sono vissute come zone periferiche e poco frequentate.
L’apertura verso Porta Pisana rappresenta un più forte legame ideale del tradizionale “giro” con la
zona di Via Polidori e con il giardino di V. delle Antiche Mura.
Numerosi sono gli edifici nei quali è possibile localizzare nuove funzioni e che possono
contribuire a rafforzare l'immagine della città nel suo complesso.
L’ospedale S. Giuseppe in Via Paladini
L’edificio che ospita il vecchio ospedale è già in parte di proprietà dell’Amministrazione
comunale ed ospita al terzo piano alcuni corsi universitari.
L’acquisizione dell’edificio sarà completata parallelamente al trasferimento delle attività
ospedaliere nella nuova struttura di Viale Boccaccio.
L’edifico ha caratteri di pregio architettonico non indifferenti, è collocato a ridosso delle mura e la
demolizione di alcune superfetazioni che affacciano su piazza del Popolo consentirà di riportarne in
luce il torrione.
Sarà inoltre possibile, aprendo alcuni spazi al piano terreno, realizzare un collegamento pedonale
tra la Piazza del Popolo e Via Roma.
L’edificio potrà ospitare gli altri corsi universitari e gli uffici dell’Amministrazione comunale.
Così come già realizzato per la parte che ospita l’università occorrerà prevedere la graduale
ristrutturazione dell’immobile sulla base di un piano complessivo di recupero di tutto l’edificio.
Per dimensioni, per qualità e per la sua centralissima localizzazione il vecchio ospedale
rappresenta uno dei luoghi di maggior interesse per Empoli.
Il Cinema La Perla
Di recente l’Amministrazione comunale ha acquisito l’immobile che ospita il cinema “La Perla”
con l’obiettivo di farne un luogo per lo spettacolo e la cultura.
27
Occorrerà prioritariamente predisporre uno studio di fattibilità così da analizzare le potenzialità
dell’edificio che potrà essere collegato con la parte di immobile che si affaccia su Piazza del
Popolo, dove si trovano attualmente alcuni servizi comunali e già di proprietà pubblica.
Nell’ipotesi di un diverso utilizzo dell’intero complesso compreso tra Via de’ Neri e Piazza del
Popolo, sarà necessario valutare la riqualificazione della stessa piazza.
L’ex Convento degli Agostiniani e la Biblioteca comunale
Il complesso degli Agostiniani è già attualmente sede dei più rilevanti eventi culturali della Città,
ed è sede della rinnovata Biblioteca comunale.
Occorre, ora, completarne la ristrutturazione con l’ultimo intervento e recuperare lo spazio
antistante Via Leonardo da Vinci, con la previsione di un ingresso anche su questo lato.
Si delinea così, con l’acquisizione e la progressiva ristrutturazione del complesso di edifici che va
dal vecchio ospedale a Piazza XXIV Luglio, un forte polo pubblico destinato alle funzioni della
cultura, della formazione, dello spettacolo.
I Magazzini del Sale
Relativamente a questa recente acquisizione dell’Amministrazione pubblica è in corso un primo
appalto per un intervento di messa in sicurezza della struttura. La priorità è, infatti, quella di
ricostruire il tetto e ripulire la struttura per evitare ulteriori possibili danni.
In seguito dovrà essere predisposto un intervento complessivo che valorizzi l’intera struttura e il
suo recupero a spazio culturale per la Città. L’edificio potrebbe, infatti, ospitare un museo del vetro.
Piazza della Vittoria
La piazza è stata di recente ristrutturata. La nuova sistemazione e l’ampliamento del marciapiede
dal lato del centro prefigurano un’area che vuole essere in continuità con la parte storica della città.
Per realizzare a pieno questo obiettivo è importante la diminuzione del traffico di attraversamento
della città. Attualmente il collegamento più efficiente tra la parte nord e quella a sud di Empoli è
proprio l’asse di scorrimento che va dal ponte sull’Arno alla stazione. Tutto il disegno della viabilità
proposto dal nuovo PRG ha, tra i tanti, anche l’obiettivo di alleggerire questo asse.
Per questo, oltre agli adeguamenti infrastrutturali, sarà necessario verificare l’attuale
organizzazione sia della circolazione che dei parcheggi.
Lo stesso Piano del traffico approvato nel 1998 suggeriva, una volta potenziate alcune viabilità al
contorno, di verificare la possibilità di collegare più strettamente la Piazza della Vittoria con il
centro storico, contenendo il più possibile il traffico sul lato ovest della piazza.
Sarà questo uno degli obiettivi da perseguire nel prossimo futuro.
Il Giardino di Bisarnella
Il giardino dovrà essere completato nella parte terminale, in continuità con la sistemazione attuale.
Sarà previsto il prolungamento della pista ciclabile interna al giardino fino a raggiungere
l’incrocio con la SS 67, così da creare un collegamento alla ciclabile proveniente da Serravalle.
La parte terminale dell’area, quella adiacente al semaforo, sarà invece sistemata a parcheggio; così
il completamento del giardino rappresenterà il collegamento di questo parcheggio con quelli vicini
esistenti e con il centro, rendendo idealmente queste aree più vicine.
Il Palazzo delle Esposizioni
Questa area ha un’estensione complessiva di circa 37.000 mq. ed una posizione strategica che ne
suggerisce un utilizzo teso a rafforzare il legame della città con il fiume e a rafforzare la relazione
tra il centro di Empoli e la città oltre l'Arno.
28
Il Piano Regolatore ne prevede la completa riorganizzazione, tramite la localizzazione di nuove
funzioni, quali una struttura ricettiva, spazi espositivi per 1.000 mq., un aditorium per almeno 600
posti.
Parte dell'area attualmente occupata dal parcheggio dovrà essere trasformata in verde pubblico,
con operazioni di recupero e potenziamento della pineta esistente, mentre dovranno essere realizzati
parcheggi pubblici interrati per mq. 12.500 ed un parcheggio di superficie per mq. 1.500.
Contestualmente all'intervento sul palazzo dovrà essere riorganizzata la piazza Guido Guerra e
dovranno essere realizzati interventi di riqualificazione di Via Ridolfi.
Per attuare questi importanti interventi è previsto l'utilizzo del Project financing.
Il Palazzo Ghibellino
Lo spostamento dell’Archivio Storico, già programmato, e la possibilità di una diversa
collocazione del Museo Paleontologico e del Laboratorio di Educazione Ambientale all’interno
della progettazione del Parco Fluviale, renderanno possibile un sostanziale intervento di
ristrutturazione dell’edificio e il recupero di un contenitore di pregio ad usi sociali e culturali.
La ex Vitrum e la stazione
Trattandosi di un’area di proprietà privata, il compito dell’Amministrazione comunale dovrà
limitarsi alla predisposizione delle condizioni tese a favorirne il recupero.
Il PRG prevede per questo complesso la possibilità di realizzare abitazioni, uffici e fondi
commerciali con una edificazione organizzata a cortina, per mantenere le caratteristiche dell’attuale
fabbricato
Il Piano prevede che vengano realizzati due piani sotterranei a parcheggio ed uno spazio pubblico
interno all’isolato.
Il recupero di questa area, insieme ad una sistemazione con caratteri maggiormente urbani dello
spazio prospiciente la stazione, contribuirà ad avvicinare al centro anche questa parte di città.
Compatibilmente con una diversa organizzazione del traffico occorrerà pensare ad una funzione
più urbana della stessa Via Roma.
L’Area ex Montevivo e il sottopassaggio di Via Pratignone
Come nel caso precedente si tratta di un’area privata. Anche qui il PRG ha cercato di favorirne il
recupero inserendo le stesse destinazioni.
E’ prevista una consistente presenza di verde, in particolare una fascia lungo il torrente Orme, in
modo da preservare un corridoio naturale lungo le vie d’acqua.
In questo caso occorrerà soprattutto realizzare quanto già previsto da un accordo tra il Comune di
Empoli e le Ferrovie per il raddoppio del sottopassaggio di Via Pratignone.
Opera, questa, che contribuirà in modo determinante a valorizzare l’adiacente area ed a collegare
più efficacemente la parte sud di Empoli con il centro.
Al di là della ferrovia, la parte sud di Empoli
Conferire anche alla parte sud della città un’immagine più urbana è uno degli obiettivi del PRG,
che dovrà essere perseguito anche tramite un azione amministrativa complessiva.
Anche in questo caso sarà fondamentale favorire il recupero delle aree qui localizzate, potenziare
la presenza di funzioni importanti, favorirne il collegamento con il centro (sottopassaggio
Pratignone), rafforzare i percorsi pedonali e ciclabili e il trasporto pubblico.
La realizzazione di un’uscita della stazione ferroviaria sul parcheggio di Via dei Cappuccini
suggerisce di verificare la possibilità di spostare il capolinea di alcune linee di trasporto pubblico in
questa parte della città.
29
Il centro storico di Pontorme
Il centro di Pontorme è un piccolo centro che ancora oggi mantiene caratteristiche che devono
essere preservate e valorizzate.
Il sistema degli spazi urbani presenta un notevole interesse e per esso si prevedono interventi di
riqualificazione centrati soprattutto sulle pavimentazioni, sulla illuminazione pubblica e sugli altri
elementi dell'arredo urbano.
In particolare occorrerà completare la ristrutturazione della casa natale del Pontormo, realizzare il
parcheggio previsto su Via di Cortenuova e completare la pavimentazione di alcune parti del centro
(piazza Marchetti e piazza S. Michele).
L’intervento pubblico sugli spazi urbani è una premessa importante per incentivare interventi di
riqualificazione edilizia da parte degli operatori privati.
Il centro storico di Monterappoli
La classificazione di Monterappoli, nel nuovo PRG, come centro storico comporta un’attenzione
particolare alla qualità del tessuto abitativo ed alla qualità dell'intervento pubblico.
Il crinale su cui è localizzato il centro di Monterappoli è di particolare bellezza per le viste che "si
aprono" sul paesaggio collinare empolese e, proprio per questo, può rappresentare un riferimento
per tutta la parte collinare del nostro territorio.
Sarà opportuno, da parte dell'Amministrazione, predisporre un progetto di riqualificazione della
Via Salaiola e di alcune strade secondarie di grande interesse paesistico e realizzare alcune piccole
aree di sosta in modo da rafforzare una diffusa dotazione di parcheggi.
Per Monterappoli si rende infine necessaria la realizzazione della rete fognaria che colleghi anche
gli scarichi di questa frazione con il depuratore.
Le nuove centralità per le frazioni
Le frazioni di Empoli presentano problemi assai differenziati. In questi anni è stato perseguito un
importante obiettivo, anche tramite la pianificazione urbanistica del nuovo Piano Regolatore, teso a
valorizzare gli spazi pubblici, così da favorire il riconoscimento dell’identità collettiva della
comunità locale.
Occorre proseguire su questa strada individuando in ogni frazione gli interventi da completare e le
priorità da realizzare.
Soprattutto nelle frazioni più piccole è importante mantenere l’utilizzazione degli insediamenti ed
il presidio degli abitati. A questo punta il nuovo PRG con l'inserimento in vaste aree periferiche
della "zona agricola periurbana" che consente ampliamenti una tantum in relazione alle superfici
esistenti e con una nuova normativa che rende più semplici interventi di ristrutturazione rispetto a
quella esistente.
Nel futuro si dovrà verificare quali sono le necessità di ogni singola frazione quanto a
localizzazione di strutture pubbliche, dotazione di parcheggi, adeguamento della viabilità.
Un intervento importante sarà realizzato nella frazione di Avane dove la Regione Toscana ha
approvato e finanziato un Programma di Recupero Urbano che intende riqualificare il tessuto
connettivo di quasi tutto il quartiere.
Particolare attenzione è stata posta alla riorganizzazione complessiva degli spazi pubblici,
attraverso un riordino ed un rafforzamento dei percorsi pedonali di collegamento tra patrimonio
edilizio preesistente e nuova edificazione popolare, nell’intenzione di ricostruire una più definita e
riconoscibile identità del centro del quartiere, individuando aree comuni, in posizione centrale, di
30
raccordo tra le principali funzioni della zona.
I principali interventi sono rappresentati dalla realizzazione di circa 20 alloggi in affitto, dal
recupero della casa colonica (Casa Cioni) lungo via Magolo da destinare ad attività sociali, dalla
realizzazione di una nuova piazza tra la Chiesa e la nuova Casa del Popolo e dal recupero
dell’edificio che attualmente ospita il Mercato ortofrutticolo, da destinare a polo espositivo ed a
spazio per i giovani e gli adolescenti (concerti, occasioni di ritrovo, ecc.)
Ad Avane inoltre sarà necessario verificare la previsione del prolungamento di Via Magolo,
individuando un tracciato che arrechi il minor impatto possibile alle abitazioni esistenti.
Per quanto riguarda la viabilità occorrerà provvedere alla sistemazione della strada, compreso un
intervento di consolidamento del ponte, che dà accesso al cimitero di Pagnana. In questa frazione
occorre anche individuare una sistemazione definitiva per l'area prospiciente la scuola.
La viabilità è uno dei temi più importanti per le frazioni della Valdelsa. Si tratta infatti di frazioni
attraversate dalla strada statale 429 che provoca forti disagi. La realizzazione del percorso
alternativo della strada, il cui progetto è ormai definito e finanziato, renderà possibile il recupero ad
una funzione più urbana di alcune aree localizzate lungo questa strada.
Questo sarà possibile per tutte le frazioni che si sviluppano lungo la 429 ed in particolare per
Brusciana, dove un tratto di strada diventerà a servizio della sola frazione.
Qui il nuovo Piano Regolatore non ha potuto prevedere nessuna espansione edilizia poiché, come
in altre parti del territorio, è presente un vincolo, imposto dall'Autorità di Bacino del fiume Arno,
derivante dalla classificazione come area a "rischio idraulico". Questo vincolo potrà essere rimosso
una volta conclusa la Cassa di espansione di Madonna della Tosse, i cui lavori sono in fase
avanzata, e di conseguenza si potrà prevedere una contenuta quota di espansione residenziale, che
potrà contribuire a costituire un piccolo nucleo urbano con l’insediamento di alcuni servizi di
carattere commerciale.
A Fontanella occorrerà realizzare le aree a parcheggio individuate dal Piano Regolatore. Qui è
previsto inoltre l'ampliamento e la ristrutturazione della scuola materna.
Nella frazione di Ponte a Elsa è previsto l’ampliamento della scuola elementare, che sarà
realizzato nello spazio adiacente alla palestra per i laboratori e la biblioteca che sarà organizzata in
modo da consentirne l’utilizzo da parte di tutto il quartiere. Il progetto prevede anche la
sistemazione a verde dell’area attorno alla nuova scuola con la realizzazione di un campetto per il
quartiere.
Occorrerà inoltre completare la sistemazione dell’area centrale del Peep prevedendo una quota di
parcheggi ed una parte di verde in modo da farne un’area deputata alla socialità, utilizzabile per
spettacoli ed iniziative diverse.
L’approvazione del nuovo PRG rende inoltre possibile la sistemazione di Via 25 Aprile in modo
da evitare il passaggio del traffico pesante dalla Via 2 Giugno.
Altro ampliamento scolastico previsto è quello della scuola elementare di Marcignana. Anche in
questa frazione sarà necessario completare la sistemazione a verde dell’area Peep, prevedendo una
maggiore dotazione di attrezzature per il gioco dei bambini. Per la viabilità di questa frazione sarà
importante la soppressione del passaggio a livello, già progettato dalle Ferrovie.
A Marcignana, come a Brusciana, occorrerà valutare la possibilità di inserire una quota di
espansione residenziale, una volta terminati i lavori per la Cassa di Espansione di Madonna della
Tosse.
Le nuove aree Peep previste dal PRG sono solo due e sono localizzate in due frazioni: Pozzale e
Cortenuova. Queste previsioni sono così localizzate in modo da contribuire a migliorare la viabilità
locale e la qualità degli spazi pubblici.
A Pozzale il Peep, che amplia l’area esistente, è collocato in modo da collegare anche la parte già
realizzata con la Via Valdelsa e risolvere così il problema dell’attuale unica viabilità di accesso
costituita da Via Adamello.
31
La nuova previsione di Cortenuova è organizzata in modo da collegare parte della frazione con la
nuova strada tra Serravalle e la SS 67.
In entrambe le frazioni la presenza del Peep potrà contribuire a potenziare la dotazione di servizi e
di piccole attività commerciali.
A Cortenuova poi sarà necessario realizzare l’altra area a parcheggio prevista in ampliamento a
quella esistente in prossimità della Casa del popolo.
Uno degli interventi più importanti previsti a Casenuove è la passerella pedonale sul torrente
Orme in sostituzione di quella esistente che, avendo uno dei piloni di sostegno nell’alveo del
torrente, rappresenta un pericolo in caso di piena. La nuova passerella e la manutenzione delle
sponde e dell’alveo del torrente rappresentano una maggiore garanzia di sicurezza in caso di eventi
alluvionali per le abitazioni più vicine e per l’intera frazione.
Problemi di sicurezza idraulica sono presenti anche in altre parti del territorio empolese.
A questo proposito saranno fondamentali alcuni interventi sia di adeguamento della rete fognaria
che di manutenzione del reticolo idraulico.
In particolare sarà necessario realizzare un tratto di collettore fognario che di fatto raddoppia la
potenzialità di smaltimento del rio Bonistallo. Il nuovo collettore dovrà collegare la zona di Carraia
con il tratto terminale del Bonistallo. Quest’opera, insieme alla Cassa di Espansione prevista
nell’area della nuova uscita della superstrada a S. Maria, consentirà una maggiore sicurezza per
tutta la parte ovest del territorio.
Sarà inoltre necessario realizzare il secondo stralcio del progetto di adeguamento delle fognature a
servizio della zona di Ponzano. Un primo stralcio già realizzato ha interessato il potenziamento
della rete fognaria della frazione e l’ha collegata con la fognatura al di là della ferrovia. Per rendere
definitivamente efficiente questa opera occorre potenziare il tratto che dalla ferrovia raggiunge la
parte terminale del rio dei Cappuccini. Intervento particolarmente complesso dal momento che si
tratta di attraversare il centro della città.
Infine, occorrerà una particolare attenzione alle attività di manutenzione delle strade, dei percorsi
pedonali, delle attrezzature e del verde, così da garantire una buona qualità degli spazi pubblici,
delle aree di gioco e delle attrezzature, peraltro largamente e diffusamente presenti nel territorio.
In particolare per quanto riguarda le aree a verde, oltre ad una corretta manutenzione, occorrerà
prevederne il potenziamento in alcuni quartieri.
A Serravalle è necessario completare il parco e dotare la parte esistente di nuove attrezzature. Il
progetto complessivo degli interventi è ampiamente descritto nel capitolo “Parchi e giardini”.
A Villanuova occorre provvedere ad una definitiva sistemazione dell’area a verde in prossimità
della nuova edificazione, che dovrà avere anche un’adeguata dotazione di giochi e di panchine.
A S. Maria la dotazione di verde pubblico sarà incrementata con la costruzione del nuovo centro
commerciale. Infatti tra questo e le abitazioni è prevista la realizzazione di un parco di oltre 4 ettari
e la sistemazione dell’area per le attrezzature sportive con due campi di calcio, un campetto ed un
nuovo edificio per spogliatoi e servizi.
In questa frazione è poi prevista una diversa organizzazione dell’area dove si trova attualmente
l’ex casa del fascio. E’una piccola area, da cui si potranno ricavare alcuni posti auto, un piccolo
spazio a verde e uno spazio per incontri e piccoli spettacoli attorno al teatrino all’aperto sul retro
dell’edificio.
L’intervento che maggiormente contribuirà a migliorare la qualità del centro di S. Maria sarà
comunque l’utilizzo dell’area collocata tra il Convento dei Cappuccini e la vicina area Peep. Questo
ampio spazio potrà rappresentare il nuovo centro del quartiere e potrà rappresentare il collegamento
tra due parti importanti della città. Tale intervento potrebbe essere realizzato di concerto con la
proprietà del Convento, che rappresenta per S. Maria una presenza importante non solo per la
qualità architettonica.
32
La realizzazione del nuovo assetto viario previsto nel nuovo Regolamento urbanistico consentirà
anche di riorganizzare la viabilità in entrata ed in uscita dal Centro di Empoli, che attualmente grava
su Via Livornese e Via Lucchese.
I parchi e i giardini
L'Amministrazione di Empoli è stata tradizionalmente molto attenta a questo tema ed ha
provveduto a garantire una quantità più che adeguata di verde attrezzato e una sua equilibrata
distribuzione in tutto il territorio, comprese le frazioni meno popolate.
Nonostante l'ampia disponibilità di verde attrezzato, il nuovo Piano Regolatore ne aumenta
ulteriormente la dotazione.
L'intento non è quello di rispondere a disposizioni di legge o di garantire standard sempre più alti.
Le nuove quantità servono a costruire un vero e proprio sistema del verde in grado di cooperare,
insieme al sistema edificato, a quello delle infrastrutture e a quello dei servizi, alla formazione di un
disegno urbano più articolato e leggibile e al raggiungimento di una migliore qualità urbana.
La qualità urbana, sia nel centro principale che nei centri minori, dipende molto dalla qualità
dell'edificato e della viabilità, ma dipende anche dalla presenza del verde urbano, dalla sua
integrazione con le altre componenti dello spazi urbano, dai collegamenti possibili tra aree verdi ora
separate e dalla loro continuità, dalle relazioni del verde urbano con il verde agricolo, dalla
possibilità di costruire percorsi pedonali e ciclabili totalmente sviluppati all'interno di aree verdi.
E' per questo interamente confermata, e nei prossimi 5 anni dovrà essere realizzata, la previsione
per l'ampliamento del parco urbano di Serravalle, si tratta di una ulteriore e consistente quantità di
verde che, con la vicina zona agricola di Arnovecchio e con le aree contigue al fiume, realizza quel
"cuore verde" della città allargata che fa riferimento non solo alla nostra città, ma anche ai territori
vicini. L'area ancora da espropriare è di circa ulteriori 8 ettari circa.
L'area agricola compresa all'interno del paleoalveo dell'Arno, Arnovecchio, è stata di recente
riconosciuta dalla Regione Toscana come Area Naturale di Interesse Locale, soprattutto in relazione
alla presenza dei laghi prodotti dalla dismessa attività di cava. Queste zone hanno, infatti, subito un
processo di rinaturalizzazione grazie al quale oggi rappresentano luoghi di grande interesse
naturale, sia dal punto di vista geologico che per la presenza di fauna selvatica. Uno dei laghi di
Arnovecchio è già di proprietà comunale, un altro dovrebbe diventarlo prossimamente, e qui da
tempo il Museo Paleontologico organizza attività di didattica ambientale.
L'area dovrà essere attrezzata per svolgervi al meglio sia le attività di laboratorio che le attività di
osservazione degli animali presenti e dovrà proseguire la collaborazione con lo stesso Museo e con
le Associazioni ambientaliste.
Sia il parco di Serravalle che l'area di Arnovecchio sono in stretto rapporto con la fascia di verde,
probabilmente la più vasta ed importante del territorio comunale, rappresentata dalla sponda
dell'Arno. Questi luoghi costituiscono la maggiore riserva di verde per il nostro territorio e come
tali devono essere preservati e valorizzati.
Il progetto di pista ciclabile, già approvato nella fase preliminare, che collegherà Tinaia con
Marcignana utilizzando proprio l'argine del fiume, rappresenta un primo ed efficace intervento di
valorizzazione di questa area.
La realizzazione di questa pista ciclabile costituirà uno dei primi impegni della prossima
Amministrazione.
Gli interventi dovranno poi interessare altri aspetti come aree di sosta ed arredo, così da costituire
un vero e proprio parco fluviale.
La realizzazione del Parco Fluviale nasce dalla volontà di restituire il fiume al territorio e ridare
valore a questa risorsa, in forme nuove. L’idea progettuale alla quale sta lavorando l’Università di
Firenze, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, interessa tutti i Comuni del
Circondario in quanto i riferimenti geografici per il progetto sono l’intero bacino idrografico del
nostro tratto di fiume. Il progetto di parco fluviale si qualifica come intervento di riduzione del
33
rischio, idraulico e inquinologico, per la riqualificazione ambientale e fruitiva del sistema fluviale in
una strategia di interventi che abbiano come orizzonte il miglioramento del fiume nei suoi
molteplici aspetti.
Il parco fluviale non è la semplice delimitazione di un’area protetta, ma uno strumento di azione
complesso e integrato che ha l’obiettivo del risanamento e della valorizzazione del sistema fluviale
come premessa indispensabile di una nuova centralità fruitiva del sistema fluviale nel rapporto con
il territorio.
La messa a punto del progetto e il suo avvio di realizzazione sarà un impegno importante per i
prossimi anni.
Dovranno anche proseguire interventi di potenziamento e di manutenzione del verde sia nella città
che nelle frazioni, così come dovrà essere incrementata la dotazione di panchine e di attrezzature
per il gioco. I singoli interventi sono descritti nei capitoli dedicati alle frazioni ed al centro.
Gli animali
In
questi anni è cresciuta la sensibilità dei cittadini nei confronti degli animali d'affezione e sul
nostro territorio sono presenti diverse associazioni di volontariato che si occupano di questo tema.
Grazie a questa sensibilità e al coordinamento con la AUSL 11 dovranno continuare le campagne
di sterilizzazione.
Sono avviati i lavori per la realizzazione del canile comunale nella zona di Marcignana. Realizzata
questa struttura occorrerà incentivare la fruizione del canile da parte delle scuole e di tutta la
cittadinanza per educare alla cura dell'amico animale, promuovere l'adozione e ridurre i casi di
abbandono. L'obiettivo di far crescere la relazione fra uomo e animale sta alla base della
costruzione, già in corso e al vaglio della Commissione affari generali del Consiglio Comunale, del
regolamento comunale per i diritti degli animali.
E'in progettazione la sistemazione del gattile e la sua collocazione nell'area di Monteboro, si dovrà
provvedere alla sua realizzazione. Va avanti l'attività del Centro avifauna che ha trovato la sua
sistemazione ideale nella struttura dell'ex lazzeretto messa a disposizione dall'Amministrazione
comunale. Dovrà continuare con tutti i cittadini la sensibilizzazione e la conoscenza del Centro.
Un aspetto di particolare sensibilità, inoltre, dovrà riguardare le aree di frequentazione degli
animali da affezione, con la realizzazione di veri e propri “servizi igienici” per gli amici a quattro
zampe, la creazione di punti di distribuzione per le palette raccogli-feci, ecc..
34
Le politiche per un prelievo equo e contenuto
Gli obiettivi di equità e di giusta impostazione del prelievo fiscale, insieme a quelli di un alto
livello qualitativo o quantitativo della spesa sociale, devono occupare una posizione centrale nei
programmi delle amministrazioni locali di centrosinistra e Rifondazione comunista.
Le entrate proprie rappresentano oggi una percentuale molto elevata del totale delle risorse a
disposizione dei comuni. Il fisco locale è pertanto lo strumento primario attraverso il quale i comuni
si assicurano i fondi essenziali dell’erogazione di prestazioni fondamentali alla collettività e in
particolare alla tutela dei ceti più deboli ( assistenza, istruzione, trasporti, asili, mense etc.).
Fino ad oggi l’azione dell’Amministrazione Comunale ha consentito di contenere il prelievo ai
cittadini. Per rappresentare sinteticamente la politica delle entrate del Comune di Empoli abbiamo
scelto di mostrare alcuni valori che incidono direttamente sul bilancio familiare degli empolesi.
Dall’Ici (il comune sta mantenendo la stessa aliquota da due anni), all’addizionale Irpef, all’igiene
urbana, all’asilo nido e all’acqua. I dati che abbiamo scelto si riferiscono alle spese previste per
l’anno 2004 per una famiglia composta da tre persone (padre, madre, figlio di età inferiore a 3 anni
frequentante l’asilo nido a tempo lungo) con un reddito imponibile lordo di 25.822,85 euro
residente in abitazione principale di circa 100 mq e del valore catastale di 78mila euro, con un
consumo di acqua pari a 165 metri cubi l’anno. Dal raffronto con le città capoluogo di provincia in
Toscana si vede chiaramente come Empoli si trovi al livello più basso: una famiglia tipo con le
caratteristiche suddette deve versare fino a 1.500 euro in meno rispetto alle famiglie dei capoluoghi
toscani. Nella tabella qui riportata, il raffronto mostra la crescita della spesa in alcuni settori.
L’amministrazione di Empoli ha portato avanti una scelta decisa: evitare di tagliare servizi
continuare nella politica dei risparmi virtuosi della gestione a fronte dei trasferimenti ridotti dal
governo e combattere efficacemente l’evasione e l’elusione.
CONFRONTO TASSAZIONE FAMIGLIA TIPO ANNO 2004
Città
AREZZO
CARRARA
FIRENZE
GROSSETO
LIVORNO
LUCCA
MASSA
PISA
PISTOIA
PRATO
SIENA
EMPOLI ‘04
Asilo nido
3.771,24
2.962,00
4.081,00
2.916,00
2.910,58
4.135,00
3.031,90
2.640,00
3.300,00
3.635,83
3.894,00
2.788,60
ICI
353,60
275,00
333,51
396,00
310,11
227,00
234,74
364,71
442,00
223,20
208,71
238,80
Add. IRPEF
51,65
0,00
77,47
51,65
103,29
129,11
90,37
51,65
129,11
77,47
51,65
51,65
Acqua
215,06
119,70
173,70
165,40
206,97
135,03
119,70
172,73
173,70
173,70
165,40
172,73
Rifiuti
179,00
232,00
163,00
238,00
241,00
213,00
177,00
176,00
158,00
140,00
122,00
134,00
TOTALE
4.570,55
3.588,70
4.828,68
3.767,05
3.771,95
4.839,14
3.653,71
3.405,09
4.202,81
4.250,20
4.441,76
3.385,78
EMPOLI ’00
2.557,39
239,91
51,65
164,33
96,35
3.109,63
I dati si riferiscono alle spese, previste per il 2004, per una famiglia composta da 3 persone (padre, madre,
figlio di età inferiore a 3 anni frequentante l’asilo nido a tempo lungo) con un reddito imponibile lordo di €
25.822,85, residente in abitazione principale di circa 100 mq. e del valore catastale di € 78.000, con un
consumo di acqua pari a mc. 165 all’anno. L’aumento tra il 2000 e il 2004 della famiglia empolese è dell’
8,87%, inferiore al tasso di inflazione che si è registrato nello stesso periodo.
Al fine di essere veramente equo, il sistema locale di tariffe e tributi deve essere sempre più
caratterizzato in tutti i suoi elementi da una forte progressività, così da attivare adeguati meccanismi
redistributivi a favore dei soggetti con redditi medio-bassi e bassi e contrastare le vecchie e nuove
35
povertà. Anche in questo campo sono già in atto interventi basati sull’ISEE che hanno consentito
esenzioni e agevolazioni per i soggetti sociali più colpiti.
Proprio i ceti meno abbienti sono stati quelli maggiormente penalizzati da una politica
governativa di tagli indiscriminati alla spesa sociale e dalla incapacità dell’esecutivo sia di
fronteggiare la crisi economica sia di controllare efficacemente l’inflazione, che in Italia è più alta
della media europea.
Si dovrà dunque mirare al contenimento della pressione fiscale, all’efficienza nella spesa,
all’equità nella politica delle agevolazioni e delle esenzioni, a rendere il prelievo tributario il più
possibile giusto e progressivo, a mettere in grado le amministrazioni comunali di disporre delle
risorse necessarie per garantire un livello adeguato di investimenti sociali, economici e
infrastrutturali.
L’obbiettivo dovrà essere quello di assicurare maggiore equità attraverso politiche fiscali che
tengano conto delle diverse condizioni economiche e patrimoniali dei cittadini, in sintesi della
diversa capacità contributiva di ciascuno.
Per quanto attiene l’ICI dovrà essere modulato il sistema delle aliquote e delle detrazioni tenendo
conto sia del valore degli immobili, sia delle condizioni familiari e sociali con un maggior utilizzo
dello strumento agevolativo dell’ISEE, fino ad ampliare il numero degli esenti.
Nell’individuazione delle soglie ISEE utilizzabili per l’accesso alle agevolazioni dovranno essere
introdotti criteri che tutelino ancora di più le fasce deboli, introducendo, per quanto possibile
elementi di carattere sociale quale tutela degli anziani che vivono soli, delle famiglie numerose
monoreddito e monoparentali, o portatori di handicap, in modo da ampliare il numero di coloro che
godono dell’esenzione totale.
Nella determinazione delle tariffe si dovrà tener conto di tutti quegli indicatori di cui ai punti
precedenti con una gradazione del costo a carico dei cittadini secondo la capacità economica.
(progressività).
Nell’ambito dell’attuazione della riforma del catasto sarà assicurato l’impegno
dell’Amministrazione per una maggiore perequazione fiscale, attraverso la verifica delle rendite
catastali attualmente vigenti e per un loro adeguamento alle diverse realtà.
Nel quadro di un impegno per la giustizia sociale e fiscale, pensiamo che debba essere proseguita
e intensificata la lotta all’evasione dei tributi locali, che negli ultimi anni ha permesso ai comuni di
fare emergere basi imponibili rilevanti e di recuperare una quantità notevole di risorse.
Viene confermata l’importanza, dal punto si vista dell’equità, di valutare correttamente la capacità
di compartecipazione alla spesa dei cittadini. A questo proposito l’ISEE resta uno strumento
operativo da utilizzare in modo ampio e penetrante per stabilire entità e destinatari delle
agevolazioni e delle esenzioni.
Ribadiamo inoltre la necessità di coinvolgere, in un autentico percorso partecipativo, le parti e i
soggetti sociali presenti sul territorio, in primo luogo nella definizione e nella condivisione delle
scelte di merito, e in secondo nell’apertura di una vertenza con il governo centrale sulla questione
dei trasferimenti.
36
Le politiche dell’abitare
Le politiche dell’accoglienza
Il nuovo PRG stabilirà le localizzazioni ed i modi di intervento della nuova edilizia residenziale
pubblica. Sicuramente occorrerà dimensionare gli interventi in modo diverso dal passato: interventi
piccoli, integrati nei contesti urbani, socialmente complessi, con tipologie urbanistiche e edilizie di
qualità superiore a quella del passato. Occorrerà anche assumere come obiettivo quello di una
buona utilizzazione del patrimonio edilizio esistente anche per l’intervento pubblico.
Gli interventi nelle aree di edilizia economica e popolare
Per il momento l’obiettivo più immediato consiste nel completamento delle assegnazioni delle
aree già espropriate. Si tratta in particolare degli ultimi due lotti nel Peep di Serravalle che
consentono ciascuno di realizzare alloggi per circa 16.000 mc. complessivi.
E' necessario inoltre terminare velocemente il recupero dell'edificio posto all'ingresso di Avane e
procedere all'assegnazione dei 18 alloggi che qui saranno realizzati.
Infine il nuovo Piano Regolatore ha individuato due nuove aree per l'edilizia economica e
popolare a Pozzale ed a Cortenuova per le quali occorrerà procedere alla progettazione ed
all'esproprio.
La Regione Toscana ha di recente assegnato al nostro Comune, nell'ambito di un programma
speciale per giovani coppie, un finanziamento di 3.600 ml. per la realizzazione di 24 alloggi da
destinare in affitto a giovani coppie.
Un altro intervento molto importante sarà possibile con l'utilizzo dei fondi ricavati dalla vendita
degli alloggi popolari con l'obiettivo di acquisire alloggi di 60-80 mq sul territorio comunale.
Il Fondo Sociale Affitti egli interventi sul mercato degli affitti
E' stato istituito in maniera definitiva il Fondo Sociale per l'integrazione del canone di affitto in
alloggi privati. Sono stati erogati contributi, come previsto nell'apposito regolamento, contribuendo
così ad alleggerire la tensione sociale nell'ambito delle locazioni private.
Per il futuro si dovrà tenere maggiormente conto di quei soggetti che, come gli anziani, non hanno
molte prospettive di veder modificata la propria condizione economica.
Il patrimonio abitativo dell’ATER
La legge regionale ha stabilito il passaggio del patrimonio abitativo dell’ATER ai comuni e la sua
gestione tramite agenzie.
Si è aperta per il Circondario un’altra partita di notevole importanza: avere la possibilità di
programmare e controllare direttamente la realizzazione e la gestione del patrimonio di edilizia
residenziale pubblica, agire sulla programmazione e sul controllo complessivo delle politiche
dell’abitare con una flessibilità notevolmente maggiore rispetto al passato, gestendo non solamente
una tipologia di intervento, ma una serie di risposte al problema, integrate fra loro: casa popolare,
fondo affitti, case in affitto, residenze per anziani, centri per cittadini con disabilità, patrimonio dei
comuni, politiche attive di intervento, ecc.
Le politiche per la casa
Proseguirà l’applicazione della Legge Regionale n. 431/98 (sostegno affitto per le locazioni
private) con la pubblicazione di un nuovo bando per la richiesta di contributi e la conseguente
predisposizione della graduatoria sulla base dei requisiti accertati. A tal proposito, per compensare
il disagio creato nelle famiglie dalla diminuzione dei contributi statali, l'Amministrazione integrerà
il fondo con mezzi propri.
37
Continuerà la gestione, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato “Venerabile
Arciconfraternita della Misericordia” di Empoli, della Casa Albergo di Via Puccini per un servizio
rivolto alla popolazione in stato di bisogno, che prevede la messa a disposizione di un posto letto e
della mensa per un periodo limitato e per soddisfare situazioni di emergenza.
Per quanto riguarda l’aiuto alle famiglie indigenti continuerà la concessione degli assegni per i
nuclei familiari con almeno 3 figli minori, dell’assegno di maternità e l’esenzione dal pagamento
del ticket sanitario.
38
Le politiche per un moderno sistema di sicurezza sociale
La salute di tutti e per tutti
livelli di salute di una popolazione sono il riflesso delle sue caratteristiche strutturali e socioeconomiche, per cui è impossibile separare con una linea di demarcazione netta gli aspetti
demografici e sociali di una popolazione da quelli sanitari
L’obiettivo della salute di tutti e per tutti non può essere isolato dal complesso delle politiche
attuate per lo sviluppo della comunità locale. La politica per la salute deve essere adeguatamente
inquadrata nelle strategie generali, nei rapporti con altre politiche settoriali, quali ad esempio la
formazione, le politiche per l’occupazione, quelle per la tutela ambientale, le politiche sociali e
quelle abitative.
Salute intesa, dunque, non solo come assenza di malattia, ma sempre più come esito di una
molteplicità di fattori, sia sociali che sanitari.
Il Governo Berlusconi ha sistematicamente operato, in questi anni, per indebolire il sistema
sanitario pubblico. E’ necessario raccogliere e rilanciare l’allarme sul rapido declino del Servizio
Sanitario Nazionale. Un declino dovuto alla costante sottostima del Fondo Sanitario Nazionale, al
drastico taglio delle risorse per investimenti sia nell’edilizia sanitaria che nelle tecnologie,
all’impostazione che lo vorrebbe vedere frammentato in tanti differenti servizi sanitari regionali.
La salute di tutti e per tutti, quindi, al primo posto nei programmi della prossima legislatura
amministrativa.
L’azione primaria sarà di sostenere e tutelare i bisogni fondamentali di salute e di benessere in
un’ottica propositiva di prevenzione e sostegno, costruendo un rapporto positivo con l’Azienda
Sanitaria nella definizione degli obiettivi di salute e nella verifica dei risultati con particolare
riferimento all’efficacia degli interventi realizzati su base distrettuale.
Perseguire dunque una reale programmazione volta ad articolare efficacemente l’assistenza
sanitaria primaria e raggiungere la vera integrazione fra sociale e sanitario a partire dal basso,
ovvero dall’analisi dei bisogni dei cittadini selezionando le priorità di salute in rapporto alla mappa
dell’offerta dei servizi sul territorio.
Le fasi di programmazione e controllo dovranno allora risultare prioritarie rispetto a quelle
meramente gestionali, per cui la valutazione dei programmi socio sanitari consentirà di verificare i
benefici di salute per la popolazione del nostro territorio in modo correlato con le strategie e le
risorse impiegate.
Il volontariato, l’associazionismo, la cooperazione sociale, hanno svolto un ruolo significativo nel
miglioramento della qualità delle prestazioni sociali. L’integrazione fra il servizio pubblico e queste
risorse di cui Empoli è ricca, ha permesso di ampliare i servizi e di migliorarne la qualità.
Per questo la valorizzazione del terzo settore rimare un obiettivo importante per l’intera società
empolese.
I
La riorganizzazione della rete ospedaliera
In questi anni, nella nostra zona sono stati compiuti significativi passi in avanti. L’Azienda USL
11, unica azienda sanitaria interprovinciale, rappresenta ormai una realtà nel panorama sanitario
della Toscana.
I lavori per il completamento del nuovo ospedale di Empoli rappresentano un elemento
importante, sicuramente il più visibile, di quello sforzo che la Regione sta compiendo per
ridisegnare la rete ospedaliera toscana.
39
Accelerare i lavori per il completamento del nosocomio empolese come presupposto per
riorganizzare i servizi ospedalieri dell’Azienda USL 11, per renderli più efficienti ed efficaci, più
aderenti alla domanda sanitaria che proviene da questo territorio.
Il completamento del Presidio Ospedaliero di Viale Boccaccio non solo consentirà la chiusura del
vecchio ospedale di Empoli, ma permetterà di valorizzare al meglio le risorse presenti negli altri
stabilimenti ospedalieri della USL 11.
Abbiamo detto che l'obiettivo della Salute per tutti i cittadini non può essere isolato dal complesso
delle politiche per lo sviluppo delle comunità locali nel loro complesso.
Una riorganizzazione della rete ospedaliera (in parte già avviata) in modo da specializzare le
diverse strutture fra quelle dedicate all’emergenza ed urgenza e quelle impegnate in attività di
elezione, rappresenta la sfida dei prossimi anni.
Essa dovrà essere impostata secondo i seguenti criteri:
- Sperimentare e validare modelli assistenziali per intensità di cura
- Incrementare l'appropriatezza dei ricoveri avvicinandosi al tasso di ospedalizzazione previsto
dal Piano Sanitario Regionale
- Accrescere l’indice di copertura
- Promuovere le alternative di ricovero
- Implementare i percorsi diagnostico-terapeutici
- Rafforzare gli interventi nel campo dell’oncologia, sul piano operativo (prevenzione, diagnosi e
terapia ) e sul piano preventivo-informativo
- Promuovere l'offerta differenziata e personalizzata per la gravidanza ed il parto in relazione alle
specifiche caratteristiche dei due punti nascita
- Potenziare la capacità organizzativo-assistenziale dell’emergenza, l’intensità di cura e la
interdisciplinarietà dello stabilimento ospedaliero di Empoli
- Estendere ed orientare l’attività chirurgica verso le tecniche miniinvasive e le differenziazioni di
degenza multidisciplinari chirurgiche, potenziare l'attività diagnostica e ampliare la capacità
assistenziale del reparto di medicina presso lo stabilimento ospedaliero di Castelfiorentino
- Consolidare l’integrazione dell’attività chirurgica e cardiologica dello stabilimento ospedaliero
di Fucecchio con il contesto aziendale
- Sviluppare e qualificare l’indirizzo riabilitativo dell’Ospedale di San Miniato e la dotazione
tecnico-strutturale dell’attività di nefrologia e dialisi nello stesso stabilimento ospedaliero
- Procedere nella realizzazione del nuovo presidio ospedaliero
Con questo angolo di visuale non solo è più agevole confrontarsi con i bisogni sanitari dei
cittadini, ma è più facile collocare i servizi ospedalieri locali nel contesto regionale.
Il rapporto con il sistema ospedaliero regionale
Non vi è dubbio che la particolare collocazione geografica della USL 11 pone problemi di
rapporto fra questa e le Aziende Ospedaliere della Toscana.
Il sistema ospedaliero regionale se da un lato deve puntare alla sua razionalizzazione, dall’altro
non può eludere il tema di una sua ulteriore qualificazione. I due termini si tengono assieme. Se da
un lato la Toscana tutta deve impegnarsi per qualificare ulteriormente le aziende ospedaliere di
Careggi, Cisanello e Le Scotte, dall’altro occorre favorire lo sviluppo delle strutture “intermedie”
per far sì che sia il sistema nel suo complesso a crescere; per far sì che siano i cittadini di tutta la
Regione a goderne i benefici. Per questo vediamo con preoccupazione il modo con il quale si è
venuto evolvendo il tema delle “aree vaste”.
Questo percorso, sul quale la società toscana, deve iniziare a discutere, non può che vedere una
piena valorizzazione della Conferenza dei Sindaci quale momento di programmazione e controllo
delle politiche sanitarie.
40
La Società della Salute
La sperimentazione della Società della Salute (SdS) della zona Empolese, nell’ottica di realizzare
una programmazione unitaria tra i diversi soggetti, Azienda Sanitaria e Comuni, dovrà garantire una
elevata omogeneità dei servizi a livello territoriale, e operare una netta distinzione tra il ruolo di
programmazione e controllo e quello di gestione garantendo nel contempo la certezza delle risorse e
la salvaguardia dei principi di universalità del sistema sanitario.
Obiettivi da perseguire nella fase di sperimentazione
Tale azione di riqualificazione e controllo verrà sviluppata attraverso il conseguimento dei
seguenti indirizzi ed obiettivi da perseguire durante l’intera fase biennale di sperimentazione:
1. Adesione alle disposizioni contenute nella Deliberazione della G. R. N° 269 del 22/3/2004
“Nella fase di avvio della sperimentazione delle Società della Salute non è consentito, da parte
di queste ultime, l’esercizio delle funzioni di gestione dei servizi, compresi quelli socio
assistenziali. Le Società della Salute, ai sensi dell’Atto di indirizzo, avranno la possibilità di
gestire direttamente i servizi soltanto in una fase successiva, previa nuova procedura di
autorizzazione di competenza della Giunta regionale.”
2 . Programmazione dei servizi socio sanitari
Attraverso il Piano Integrato di Salute la SdS governerà la salute collettiva e si integrerà con il
sistema dei servizi prevedendo obiettivi di salute e di benessere, determinando altresì standard
qualitativi per il loro raggiungimento.
Per questi motivi la SdS nella fase di sperimentazione non darà corso ad ulteriori
esternalizzazioni, a meno che ciò non sia inevitabile, per garantire l’operatività dei servizi, mentre
si attiverà per andare alla gestione associata dei servizi sociali nelle forme indicate dalla
Deliberazione della G. R. N° 269 del 22/3/2004
3. Informazione e partecipazione dei cittadini
Definizione e promozione di forme di informazione, confronto e partecipazione diretta con la
cittadinanza affinché sia garantito un percorso il più democratico possibile anche attraverso la
valorizzazione della cittadinanza attiva che si esprime anche con la presenza importante del terzo
settore;
4. Centralità del Consiglio Comunale
Tutti gli atti di programmazione relativi alla SdS dovranno essere sottoposti al Consiglio
Comunale, in modo da garantirne il ruolo e la funzione istituzionale di programmazione e
controllo, compreso l’adeguamento che si renda necessario alle prescrizioni contenute nel
documento del nucleo tecnico di valutazione regionale.
5. Titolarità pubblica
L’Amministrazione Comunale, attraverso l’organismo istituzionale della Conferenza dei
Sindaci, si adopererà attivamente affinché Comuni della Zona e l’Azienda Sanitaria N° 11 siano
gli esclusivi titolari della programmazione del servizio.
La prevenzione
In stretta relazione con l’attività della Società della Salute devono essere connesse tutte le attività
di prevenzione.
L’obiettivo per le comunità e le Aziende Sanitarie dell’ulteriore miglioramento dei livelli di salute
(Obiettivi di Salute) passa attraverso l’individuazione di specifici Progetti Integrati di Salute. Questi
saranno “pezzi” del Piano Integrato di Salute di Zona che dovrà essere lo strumento di
programmazione della Società della Salute.
Gli Obiettivi di Salute e i relativi Progetti Integrati prevedono il contributo, le risorse, le concrete
attività svolte in modo integrato, di vari soggetti istituzionali e sociali di un determinato territorio.
Gli interventi svolti non operano soltanto sui determinanti sanitari delle malattie, ma anche su quelli
sociali, economici, culturali.
41
Un aspetto importante è quello della partecipazione, del coinvolgimento dei cittadini nelle
decisioni sulle priorità di lavoro; la percezione del rischio e dell’importanza di un problema è
basilare.
Progetti integrati di salute
I Progetti integrati di salute dovranno prioritariamente riguardare i seguenti temi:
- Aumentare la sicurezza in ambienti di vita domestica
- Ridurre gli incidenti e i morti da traffico veicolare
- Prevenire gli infortuni e malattie da lavoro
- Ridurre gli effetti sanitari dall’inquinamento atmosferico sulla popolazione
- Ridurre le malattie cronico degenerative da errata alimentazione.
Il mantenimento delle risorse da destinare alla prevenzione primaria e secondaria, riserva del 5%
del budget della spesa sanitaria complessiva dell’ASL11, è condizione prioritaria per la efficacia
delle azioni di prevenzione e per la predisposizione e lo svolgimento degli obbiettivi di salute
costituenti il Piano Integrato di Salute e i Progetti Integrati di salute che dovranno essere
predisposti.
L’attività di prevenzione svolta in attuazione del precedente PAL ha ottenuto risultati di qualità,
ma non sufficienti rispetto alle problematiche di prevenzione antinfortunistica ed ambientale.
Occorre dunque:
- L’aumento e il consolidamento del grado di copertura del territorio;
- L’incremento delle attività di educazione alla prevenzione prevedendo iniziative specifiche
per immigrati, lavoratori atipici, piccole entità produttive;
- Il ri-orientamento dei piani mirati di prevenzione verso quelle attività che utilizzano
sostanze e prodotti di lavorazione che sulla base di particolari processi produttivi possono
causare rischi cancerogeni e/o patologie di tipo professionale;
- La creazione di una rete di sportelli informativi/educativi diffusi sul territorio da realizzarsi
di intesa con le parti sociali;
- L’incremento e lo sviluppo delle attività di educazione alla prevenzione in “ambiente di vita
e domestico”;
Inoltre in previsione dell’avvio dei cantieri di grandi opere infrastrutturali sul territorio
dell’Azienda USL 11, è necessario realizzare accordi sulla sicurezza e qualità del lavoro quale
strumento per rendere efficaci e concrete le azioni di prevenzione qui previste.
Infine la crescita di una società multietnica determina nuovi bisogni e necessita di nuove tutele
anche sanitarie, in particolare verso gli immigrati per cui una sempre maggiore conoscenza degli
strumenti di difesa dai rischi connessi all’attività lavorativa aumenta le occasioni di inclusione e
integrazione sociale.
A tal fine servono corsi formativi/educativi rivolti alle popolazioni migranti.
Per quanto riguarda la prevenzione di secondo livello sono stati positivi i risultati ottenuti nella
campagna di screening che dovrà essere accompagnata da campagne di prevenzione in altre
patologie.
La sanità territoriale
Per quanto riguarda la Sanità territoriale è indispensabile che si concretizzi quanto previsto dal
PSR 2002-2004, ovvero destinare almeno il 52% del bilancio della ASL11 alle attività territoriali e
che il ruolo e la funzione del distretto socio-sanitario si sostanzi nella capacità di lettura delle
condizioni sociosanitarie dei cittadini e di erogazione delle cure primarie.
E’ necessario esprimere un forte coordinamento ed integrazione nell’erogazione delle prestazioni
del sistema sanitario con i servizi sociali dei comuni. In questo senso va incrementato il già positivo
risultato ad oggi raggiunto per l’integrazione socio-sanitaria, per l’integrazione delle attività
42
distrettuali con il CUP, con le unità valutative multiprofessionali, con gli studi di medicina generale,
con le farmacie.
E’ inoltre necessario offrire la massima qualità e continuità dei momenti informativi alla
popolazione attraverso il pieno rispetto della Carta dei Servizi.
E’ necessario poi accrescere il livello di conoscenza e la competenza sui consumi sanitari, per
connotare l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie attraverso la predisposizione di campagne
informative e di educazione sanitaria.
Per ridurre i tempi di attesa per quelle specialistiche che superano i limiti definiti a livello
regionale e al tempo stesso definire dei percorsi abbreviati, oltre che per le urgenze, per le patologie
croniche soggette a controlli periodici si conviene sulla necessità di potenziare l’offerta dei servizi
territoriali con l’adozione di percorsi assistenziali, che pongano al centro il cittadino che esprime un
bisogno di assistenza, ed assicurino la continuità della cura tra regime di ricovero e prestazioni
socio-sanitarie territoriali.
Obiettivi prioritari della sanità territoriale
Dovranno essere obiettivi prioritari:
- Rendere centrale il ruolo dei MMG e dei Pediatri di libera scelta e loro inserimento nel
sistema informativo dell’Azienda Sanitaria (intranet), per agevolare l’accesso dei cittadini alle
prestazioni sanitarie, curandone l’appropriatezza e la necessità delle cure, a fronte di percorsi
diagnostico-terapeutici standardizzati concordati con l’Azienda Sanitaria, ottenendo così
l’assistenza qualificata nel territorio e la piena integrazione delle strutture dedicate.
- Potenziare la rete dei servizi consultoriali: per la famiglia, la contraccezione, la
maternità assistita, vulnerabilità degli adolescenti e interventi di mediazione sociale per gli
stranieri.
- Definire percorsi mirati e personalizzati per l’integrazione socio-sanitaria dei soggetti
disabili, che preveda l’ottimizzazione degli interventi dei vari enti preposti, l’affiancamento
del disabile e della famiglia, anche con l’assistenza domiciliare, ove necessaria, nel suo
progetto di vita e di inserimento lavorativo. Tali percorsi dovranno essere previsti anche per
coloro che sono affetti da patologia psichiatrica, considerando anche la specificità dei soggetti
in età evolutiva ed adulta, affetti da autismo, per i quali si dovrà intervenire con idonee
iniziative sia domiciliari che in strutture assistenziali.
- Assicurare una effettiva prevenzione, cura, riabilitazione per i soggetti affetti dalle
diverse forme di dipendenza, anche attraverso progetti di prevenzione e di educazione alla
salute, concordati anche con le scuole; interventi di terapia e sostegno psicologico per il
tossicodipendente e la famiglia; percorsi di continuità terapeutica e affiancamento per
consolidare l’uscita dalla tossicodipendenza.
- Costituire l’Osservatorio Distrettuale per la rilevazione del bisogno socio-assistenziale e
sanitario del territorio, per la determinazione della programmazione nell’area di riferimento,
per l’ottimizzazione degli interventi dei soggetti istituzionalmente preposti come previsto dal
Piano Sociale Regionale e per la verifica delle ricadute dal punto di vista qualitativo.
In questi anni l’Azienda USL 11 ha raggiunto risultati importanti. La spesa farmaceutica è sotto la
media regionale, le liste di attesa sono diminuite anche se rimangono punte che occorre abbassare,
sono state introdotte diverse specializzazioni ospedaliere.
Fra i risultati più significativi vi è sicuramente il forte impegno nella prevenzione e nelle strutture
territoriali.
Il rapporto con i medici di famiglia
L’ulteriore potenziamento delle strutture territoriali ed intensificazione del rapporto con i medici
di famiglia è un altro degli obiettivi programmatici su cui puntare durante la prossima legislatura
amministrativa.
Il medico di famiglia, sempre più responsabilizzato, diventa elemento essenziale della relazione
43
con la medicina del territorio. E’ la Consulta dei medici di famiglia che, diviene strumento della
Conferenza dei Sindaci, per leggere ed interpretare il fabbisogno che sale dal territorio;
coinvolgendoli nella programmazione dei servizi controllandone l’efficacia.
In questa collaborazione sarà importante il ruolo dei medici di famiglia per la riduzione della
spesa farmaceutica, per la prenotazione al CUP, nella costruzione dei percorsi terapeutici
assistenziali tra territorio e medicina specialistica ed attraverso le seguenti azioni specifiche:
- potenziamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata ADI come supporto logistico e operativo
alle famiglie con pazienti bisognosi di assistenza e riabilitazione;
- creazione di una infrastruttura informatica completa che attraversi i CUP, i Poliambulatori,
l’Ospedale e giunga fino ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta; i medici di
base dovranno essere sempre più integrati con le strutture ospedaliere mediante rete
informatica nell’ottica di migliorare la gestione del paziente per ridurre le ospedalizzazioni, le
prestazioni diagnostiche specialistiche e la spesa farmaceutica
- attuazione di una politica del farmaco oculata, già iniziata peraltro dalla nostra azienda.
Comuni e medici di famiglia trovano la loro naturale “alleanza” sul territorio.
Investire sul territorio significa perciò puntare sulla prevenzione e qualificare le attività
distrettuali.
E’ nel distretto che si sostanzia il nuovo concetto di salute.
Affrontare in maniera corretta il tema salute significa porsi in maniera rinnovata davanti al
concetto di integrazione sociosanitaria.
I servizi sociali
I Comuni dell’Empolese Valdelsa hanno una tradizione di eccellenza nella gestione dei servizi
sociali. In questi anni, in presenza anche di politiche nazionali fortemente penalizzanti, accanto ad
una politica di mantenimento di quelli esistenti, i comuni sono riusciti a renderli più efficienti e
funzionali. Sono stati attivati anche molti nuovi servizi.
Il Comune di Empoli ha effettuato una politica tesa a ribaltare la politica nazionale dei tagli al
Welfare mettendola al centro della sua azione.
Dal 1999 al 2004 ha impegnato risorse in questo settore con un aumento pari ad oltre il 32% e
molti sono stati i provvedimenti che hanno prodotto agevolazioni o esenzioni tariffarie e sulle
imposte come ICI, Tariffa Rifiuti, etc. Per queste agevolazioni, in tutti i servizi, viene oramai
utilizzato l’ISEE come strumento più giusto per analizzare la situazione economica e sociale dei
cittadini.
Nella nostra area è oramai consolidata negli anni la consapevolezza e la consuetudine che solo il
superamento dei limiti comunali consenta una razionalizzazione degli interventi collegandoli alle
azioni per lo sviluppo, la formazione, la cultura, etc.
Sono queste oramai tutte funzioni in mano ai Comuni e che nel nostro territorio essi svolgono per
lo più in modo collegiale. Se, come più volte affermato sopra, si rende necessario integrare la sanità
territoriale in questo sistema virtuoso di programmazione territoriale a livello di area, si pone in
modo ancora più determinante il modo con cui dare ancora maggiore importanza e finalità
all’integrazione fra servizi sociali e servizi sanitari.
Dopo che la gestione tramite l’Usl dei servizi sociali ha garantito per anni che essi venissero
programmati e svolti a livello di area, si tratta dunque ora di fare un decisivo passo avanti, e andare
alla gestione associata dei servizi sociali stessi da parte dei comuni, nelle forme indicate dalla
Delibera G.R.T. N° 269 del 22/3/2004.
Per la popolazione anziana
Con una popolazione anziana ultra sessantacinquenne che oramai rappresenta una percentuale
della popolazione che si avvicina al 25% (dei quali il 25% ultra-ottantenni e il 2% non
autosufficienti) si pongono occasioni per lo sviluppo della comunità impensabili in passato ma
44
anche il bisogno di incrementare nuovi servizi.
Per quella larga parte della popolazione anziana che vive in condizione di piena autonomia e
capacità di gestire il proprio tempo si rende opportuno continuare in tutte quelle attività come
soggiorni estivi, attività motoria, università dell’età libera, etc. organizzate spesso in collaborazione
con le Organizzazioni di Volontariato.
Con l’allungamento della vita siamo anche in presenza, però, di una maggiore incidenza di
patologie, come la demenza, che producono non-autonomia e dipendenza e incidono sulla domanda
e la necessità di attivazione di interventi di sostegno e di sollievo non solo sulla persona, ma anche
sui familiari e sul contesto che ne sostiene il carico assistenziale.
Le politiche sociali nel settore hanno da tempo individuato nel domicilio il luogo da privilegiare
rispetto ai bisogni di cura e relazione espressi dalla persona anziana e dalla sua famiglia.
Per il Servizio di Assistenza Domiciliare si tratta di guardare ad un suo rafforzamento e ad una sua
ulteriore personalizzazione in funzione delle esigenze dell’assistito, specialmente per quanto
riguarda l’Assistenza Domiciliare Integrata.
La politica a domicilio deve stare in equilibrio con l’offerta delle strutture.
Da un lato i Centri Diurni, la cui domanda/offerta è in progressivo aumento, non solo per le
difficoltà della famiglia di far fronte ai problemi di assistenza e di conciliare i tempi di lavoro e di
cura, ma anche per la continua qualificazione del servizio. Il centro diurno rappresenta
un’importante servizio integrativo alle cure familiari ed alternativo al ricovero.
Dall’altro l’offerta residenziale, soprattutto temporanea, rappresenta un punto strategico
dell’offerta di servizi per anziani. Nella zona dell’empolese-valdelsa l’indice di offerta è
ampiamente al di sopra della media regionale, ma con possibilità di riequilibrio tra Empolese e
Valdelsa. Nei prossimi anni si dovrà procedere, facendo buon uso dell’esperienza già avviata nel
2001, alla gestione di tutti i posti letto disponibili andando al superamento delle lista d’attesa basate
sull’unico criterio della data di presentazione della domanda introducendo quello fondato sulla
ponderazione di vari criteri che tengono conto della gravità, della tipologia di bisogno e della
trasparenza.
Per quanto riguarda l’Alzheimer, la gestione della malattia, accanto al percorso clinico e curativo,
deve necessariamente prevedere per il suo successo interventi integrati di sostegno e sollievo sia
sulla persona che sulla sua famiglia con interventi che abbiano il duplice obiettivo di accompagnare
l’anziano in quella fase della malattia caratterizzata dai disturbi del comportamento e di sostenere la
famiglia nel carico assistenziale. Punto di forza è rappresentato dall’associazione dei familiari
AIMA Zona Empolese - Valdelsa – Valdarno che rappresenta un punto di riferimento importante
per l’ottimizzazione dei risultati.
Per i disabili
Per quanto riguarda il governo delle politiche sulla disabilità, è ormai da anni caratterizzato da una
forte integrazione e coordinamento fra politiche sociali, socio–sanitarie e sanitarie che hanno
permesso lo sviluppo di un’ampia rete di servizi.
Un settore nel quale occorre rafforzare la capacità di intervento è rappresentato dalla presa in
carico e gestione dei ragazzi autistici. Servono anzitutto protocolli specifici, una formazione
quantitativamente e qualitativamente più ampia. Sono in corso progetti che mirano ad integrare e
coordinare gli interventi ambulatoriali e riabilitativi. Non esistendo ancora prevenzione né cura
definitiva per questa malattia, i mezzi a disposizione sono rappresentati da una diagnosi precoce e
da una presa in carico mirata su tutti gli aspetti disfunzionali della persona con autismo. Il nostro
obiettivo è quello di costruire una metodologia di intervento multiprofessionale ed integrata a
partire dalle necessità delle persone con autismo e delle loro famiglie. La scelta fondamentale per
tale scopo è la realizzazione di un Centro diurno come struttura in cui esaltare questa capacità di
intervento. La AUSL ha già inserito nei propri programmi l’attivazione di questo servizio. Il
Comune ha già individuato la localizzazione e le modalità di realizzazione del Centro attraverso il
45
sostegno e il contributo di una famiglia.
Per l’inserimento scolastico occorrono sperimentazioni che migliorino la fase di passaggio tra
scuola dell’obbligo e percorsi successivi.
Per l’assistenza domiciliare si tratta di qualificarla ulteriormente per la presa in carico di soggetti
in condizione di gravità.
Per il servizio di trasporto, che interessa 246 soggetti, occorre procedere ad una sua
ottimizzazione impegnando le associazioni di volontariato che effettuano il servizio di trasporto
sanitario.
Per il percorso formativo e lavorativo si tratta di andare ad una sempre migliore applicazione
della Legge n. 68/99 con l’individuazione di progetti innovativi di inserimento al lavoro, in stretta
relazione con il Centro per l’Impiego.
Per quanto riguarda l’integrazione sociale e l’utilizzo del tempo libero, già sono in atto progetti
specifici presentati dal terzo settore, ma è necessario sviluppare ulteriori azioni in questo senso.
Prendere in considerazione il tempo libero non è superfluo, poiché è in questa area che avvengono
gli incontri e si vive quella importante esperienza affettiva, l’amicizia, che sta alla base dell’identità
sociale.
Per quanto riguarda il Centro Risorse Ausili, nato nel Marzo 2000,si tratta di proseguirne l’attività
in estensione anche alla scuola media superiore, in collaborazione con i servizi territoriali per
l’impiego finalizzata ad agevolare l’orientamento al lavoro.
E’ inoltre da evidenziare che l’amministrazione comunale di Empoli ha recentemente istituito un
servizio volto a facilitare la comunicazione con coloro che non parlano e non sentono, da proseguire
insieme ad altre di questo tipo, non ultima quella nel campo scolastico. L’evolversi del progetto
Equal promosso dall’Agenzia per lo Sviluppo sarà l’occasione per implementare tra breve uno
sportello unico per tutte le esigenze dei disabili.
I Centri Diurni rappresentano una riposta essenziale al sostegno delle responsabilità familiari, in
particolar modo nei compiti di cura del disabile. Sono, infatti, presenti nel territorio 10 centri che
accolgono 199 ragazzi (che hanno assolto l’obbligo scolastico), e sono previste, nella zona
empolese, la ristrutturazione del Centro socio-riabilitativo di Castelfiorentino e la realizzazione di
un nuovo centro a Certaldo, con un allentamento del carico che attualmente grava su Empoli.
La risposta residenziale, soprattutto attraverso i ricoveri temporanei e di “sollievo”, rappresenta
per la famiglia un alleggerimento del carico assistenziale e una risorsa per fronteggiare situazioni
impreviste.
La presenza della residenza di Via XI Febbraio (recentemente ristrutturata per rendere l’ambiente
più confortevole, familiare e garantire una migliore qualità di vita al suo interno), collegata alla
Casa Famiglia di Via Meucci, rappresenta una risposta già efficace che avrà un ulteriore
miglioramento con l’apertura della Residenza di Castelfiorentino per 20 posti residenziali e 15
diurni.
La conclusione dei lavori di ristrutturazione di Casa Gazzarri consentirà la riorganizzazione e
l’ampliamento di tutte le strutture per la disabilità mentale e consentirà un ulteriore passo avanti
importante per il miglioramento ulteriore di questo settore.
Una delle esigenze più sentite, e che costituisce da tempo motivo di confronto e discussione tra
istituzioni, operatori, associazioni dei genitori e volontariato, è il “Dopo di Noi”. E’ alla fase
conclusiva la costituzione, in zona, di una fondazione con l’obiettivo di attivare modelli innovativi
di residenzialità tali da assicurare alla persona disabile una tutela - anche economica – ed una
continuità di relazioni ed abitudini nonostante che i genitori non siano più in grado di prendersene
cura.
In questi anni, inoltre, sono nate o si sono sviluppate varie cooperative sociali con attinenza
all’handicap che rappresentano un segno distintivo per il nostro territorio e consentono un
46
inserimento reale dei disabili nel mondo del lavoro, rappresentando nel contempo una risorsa
economica per lo sviluppo del territorio stesso.
I minori
Per quanto riguarda le politiche per i minori, negli ultimi anni vi è stata una forte incentivazione
dei servizi dovuta ad un indubbio incremento del bisogno di attuare percorsi di attenzione e
intervento alle nuove problematiche poste dai problemi delle famiglie e dai nuovi fenomeni come
dipendenze, ricongiungimenti, disagio economico ed abitativo, bullismo, etc.
In questi anni abbiamo attivato:
- presso l’Istituto Cottolengo del Terrafino la pronta Accoglienza per 10 posti per madri e bambini
(per un totale al 2003 di n. 95 persone);
- il progetto minori "Universo infanzia" che ha per obiettivo la costruzione di una rete di servizi
atti a sostenere la crescita dei bambini e le funzioni genitoriali, oltre che alla prevenzione, presa in
carico e trattamento di situazioni di abuso, violenze e maltrattamento di donne e minori;
- il servizio domiciliare educativo con l'obiettivo di mantenere il bambino nel proprio ambiente
familiare, sostenendo la famiglia nel compito educativo. Tale servizio è finalizzato a promuovere un
processo di cambiamento del nucleo familiare, al fine di favorire uno sviluppo armonico della
personalità e prevenirne i rischi di emarginazione (da 23 bambini seguiti nel 1999, nel 2003 n.45
bambini);
- il centro Affidi per minori presso il centro Trovamici di Empoli
- il servizio di mediazione familiare come ulteriore risorsa per le coppie che intendono separarsi,
ma vogliono continuare ad essere "buoni genitori".
- la campagna informativa e di sensibilizzazione nell'empolese per il rilancio dell'affidamento
familiare attraverso strumenti informativi (depliant ecc) ed incontri mirati presso le sedi di alcune
parrocchie, centri di aggregazione scuole ecc per favorire un più maturo atteggiamento sul tema da
parte della comunità.
- un gruppo di famiglia affidatarie che s’incontrano stabilmente presso il Centro Affidi e
collaborano al programma di sensibilizzazione sull’affido.
E’ stato inoltre costituito il Gruppo minori, coordinato dal Servizio Sociale di cui fanno parte in
modo stabile l’U.O. Psicologia, U.O. Neuropsichiatria Infantile, Educatori ed integrato dall’U.O.
Dipendenze e Salute Mentale, per le situazione che ne richiedono la collaborazione operativa. La
finalità del gruppo è quella della presa in carico e gestione integrata delle situazione ad alta
complessità condividendo obiettivi, responsabilità, azioni e risorse.
Questa metodologia di lavoro che intendiamo qualificare e potenziare, congiunta ad
un’organizzazione del Dipartimento di Assistenza Sociale che ha previsto un settore specifico di
operatori formati per la presa in carico delle problematiche dei minori e delle loro famiglie, sta
producendo risultati soddisfacenti sul piano operativo. La verifica dei risultati in termine di efficacia
delle prestazioni fa registrare una:
- diminuzione delle segnalazioni di abuso e violenza intrafamiliare;
- formulazione e lettura più accorta degli indicatori di disagio;
- diminuzione dei giorni di permanenza di ogni bambino inserito nelle strutture residenziali.
Tutti questi nuovi servizi devono consolidarsi nei prossimi anni per allargare ulteriormente le
capacità di intervento per i minori, mirando ad una personalizzazione dei servizi che sia in grado di
allestire e seguire percorsi adatti per ogni minore ed il suo contesto.
Gli aiuti alla popolazione in stato di bisogno
Continueranno i progetti:
“Prestito d’onore” - Si tratta di prestiti rimborsabili, garantiti dal Comune, che saranno erogati a
nuclei familiari che si trovano in difficoltà momentanea con l’impossibilità di ricorso al credito
bancario, che permetteranno di pagare le mensilità anticipate e le spese di agenzia per accedere ad
un affitto.
47
“Consulenza legale”, attivato nell’anno 2002 per offrire a cittadini in stato di bisogno un
intervento volto al superamento di momenti di difficoltà che permettono l’accesso alle previdenze
previste dalla legge n 134/2001.
“Recupero merci”, svolto in collaborazione con l’AUSL n. 11, con i Comuni del Circondario e di
Lastra a Signa, le locali associazioni di Volontariato Filo d’Argento, Caritas, Misericordia e
Pubbliche Assistenze Riunite, con Publiambiente e UNICOOP Firenze.
Le Politiche per la Casa Circondariale
Il Carcere a Custodia Attenuata di Empoli ha sempre ottenuto una particolare attenzione dal
Comune di Empoli il quale ha finanziato attività a carattere sportivo, culturale ed espressivo. Anche
per il futuro continueranno:
- il progetto di Attività Motoria attuato dall’ass U.I.S.P,
- il progetto di Cineforum in collaborazione con la Mediateca Regionale Toscana
- la realizzazione del periodico “Ragazze Fuori”.
Questi progetti si avvalgono di finanziamenti dei Piani Zonali di Assistenza Sociale.
Proseguirà l’attività di coordinamento per la rete degli Enti ed associazioni che intervengono
all’interno del Carcere.
La presenza di donne straniere all’interno del carcere ha richiesto di attivare servizi di
Interpretariato sociale e di insegnamento della lingua italiana, interventi che proseguiranno in base
alle esigenze che si determineranno.
In collaborazione con la Regione Toscana e con la Fondazione Michelucci, sarà attivato un
progetto che riguarderà la formazione congiunta, con il carcere di Sollicciano, di operatori e tutori e,
per il carcere di Empoli, sarà prevista una specifica attività volta al rafforzamento dell’offerta
trattamentale interna ed al suo collegamento con il territorio.
In questo contesto, proseguirà il progetto con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di
Empoli per l’uso di un appartamento di proprietà comunale da destinare a detenute a fine pena o
affidate ai Servizi Sociali e finalizzato al loro reinserimento sociale.
48
Le politiche per l’Istruzione e la Formazione
Gli obiettivi europei
Facciamo nostri gli obiettivi europei del vertice di Lisbona del Marzo 2000, poi confermati e
precisati nei successivi vertici, per la creazione nel decennio 2000-2010 di buoni posti di lavoro in
una società ricca, libera e sempre più coesa dal punto di vista sociale ed istituzionale.
Per questo decennio l’UE si è data l’obiettivo strategico di costruire l’economia della conoscenza,
fondata su una crescita economica sostenibile, accompagnata da un aumento quantitativo e
qualitativo dell’occupazione e da una grande coesione sociale.
Questo processo di sviluppo economico e di coesione sociale, intenzionale e programmato può
essere guidato dalle istituzioni locali.
La crescita dell’economia della conoscenza si basa sull’esistenza di una società in cui educazione,
istruzione, orientamento, formazione e politiche del lavoro sono al servizio della crescita economica
e della qualità della vita in generale. Questo obiettivo di crescita può realizzarsi con il
raggiungimento di alti livelli di formazione e professionalità. Sono le stesse caratteristiche del
sistema produttivo della nostra area e della regione che richiedono interventi ispirati ad una logica
di inclusione sociale.
Le politiche attive del lavoro devono connettersi efficacemente con strategie di sviluppo delle
competenze e del livello di istruzione, che nel lungo periodo risultano determinanti per sostenere
l’occupabilità, l’adattabilità ed il mantenimento dei lavoratori nel mondo del lavoro.
Per conseguire tali obiettivi è necessario:
- costruire politiche integrate tra educazione, istruzione, orientamento, formazione e lavoro;
- attivare e porre in rete i diversi attori sociali che possono contribuire alla costruzione di una
società della conoscenza ed allo sviluppo di un mercato del lavoro efficiente e trasparente;
- accrescere le capacità della nostra società di produrre ed utilizzare opportunità formative e
servizi per l’impiego rispondenti ai bisogni di sviluppo e di crescita della qualità della
produzione e della vita;
- favorire la nascita di nuove sinergie tra i processi di ammodernamento delle imprese e lo
sviluppo di una offerta di lavoro maggiormente qualificata ed istruita, al fine di rimuovere gli
ostacoli alla crescita di posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità, per un più elevato
utilizzo del potenziale di lavoro esistente nella nostra zona.
Istruzione ed Educazione
La scuola deve essere luogo di aggregazione positiva per tutti; un luogo dove le differenze
rappresentano sempre una ricchezza e dove tutti vivono la costruzione della propria personalità in
una condizione di benessere. Questa situazione ideale si scontra nella realtà con situazioni di
disagio di varia natura (fisico, linguistico, economico, comportamentale) che rappresenteranno i
primi obiettivi d’intervento per eliminare o quanto meno attenuare, con azioni mirate ed integrate,
tali disagi.
Gli studenti protagonisti
Quando è stata data voce agli studenti, ad esempio nei Consigli Comunali aperti, si è avuto un
punto di vista serio ed originale.
Dobbiamo, quindi, superare l’episodicità delle occasioni di incontro e offrire agli studenti
opportunità di esprimersi, di partecipare, di contare.
Proponiamo di istituire la Consulta degli eletti nei Consigli di Istituto delle Scuole superiori
cittadine, quale organismo che potrà essere consultato dall’Amministrazione comunale in merito
alle scelte scolastiche e che potrà esso stesso proporre interventi ed iniziative di interesse per i
giovani e la scuola.
49
Progetti per una scuola di qualità
Per contribuire a realizzare una scuola di qualità verrà consolidato e sviluppato un sistema di
relazione per la progettazione coordinata tra il Comune, le scuole cittadine e le varie agenzie
presenti sul territorio.
A tal fine saranno attivati progetti per:
- offrire eventi teatrali per i bambini, ragazzi e le loro famiglie con una Rassegna Scolastica per le
scuole dell’infanzia, elementari e medie inferiori ed una Rassegna Domenicale rivolta ai
bambini/ragazzi e alle loro famiglie;
- attivare politiche di accoglienza, mediante la realizzazione di laboratori per l’insegnamento della
lingua italiana per i bambini stranieri, la formazione degli insegnanti, la creazione di un Centro
Interculturale che si occupi di ricerca, innovazione e documentazione;
- favorire una maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale;
- agevolare le iniziative didattiche finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo della creatività
giovanile, all’acquisizione di una coscienza europea.
- promuovere la conoscenza della buona e sana alimentazione;
- organizzare e promuovere Workshop sull’offerta formativa del territorio;
- favorire lo sviluppo di una coscienza ecologica;
- favorire la realizzazione di una Città sostenibile, amica dei bambini e dei ragazzi;
- favorire la diffusione del Software Libero per promuovere i principi e la pratica di
funzionamento dell'informatica senza preferire nessuno dei prodotti proprietari.
- favorire la qualificazione del servizio di assistenza scolastica ai soggetti disabili, mediante il
rinnovo dell’accordo di programma previsto dall’art. 13 della legge 104 del 1992 per consolidare il
Centro Risorse e Ausili per tutti i Comuni del Circondario.
La Scuola e le Arti
Immagini, suoni, gesti rappresentano il modo più immediato attraverso il quale le giovani
generazioni riescono a rapportarsi al mondo esterno.
Fare sì che questi linguaggi diventino veicolo di un apprendimento coinvolgente e non effimero,
porta a strutturarli all’interno di corsi, lezioni, all’utilizzo di personale specializzato in grado di
mediare tra la reale complessità dei messaggi - che le varie espressioni artistiche possono sottendere
- e la viva curiosità dei giovani fruitori.
Queste le linee guida, sia nei metodi che negli obiettivi formativi della Sezione Didattica dei Beni
Culturali, del Progetto Musica Corale nelle scuole (realizzato in collaborazione con il Centro
Busoni), del Progetto Teatro e di Primavera d’Arte, progetti che intendiamo valorizzare ed
ampliare.
Il Diritto allo studio
Proseguirà l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’attuazione del diritto allo
studio (L.R. 32/02 e relativo Regolamento di esecuzione) sia per quanto riguarda il servizio di
trasporto scolastico e della refezione, sia contribuendo, per quanto di competenza, alla innovazione
didattica, al sostegno delle situazioni di disagio sociale e culturale nonché dei soggetti portatori di
handicap.
Si incentiveranno forme di sostegno quali: la concessione di buoni libro, di assegni di studio, di
borse di studio, l’esonero totale o parziale dal pagamento della mensa e del trasporto scolastico.
Saranno incentivate azioni mirate alla lotta al disagio, sia esso fisico, linguistico o sociale e alla
dispersione scolastica, mediante contributi alle scuole.
Edilizia scolastica
I più importanti interventi che ci impegniamo a realizzare nella prossima legislatura saranno:
- la manutenzione straordinaria della scuola media - plesso Busoni
50
-
l’ampliamento della scuola elementare di Corniola
l’ampliamento della scuola media - plesso Vanghetti
l’ampliamento della scuola elementare di Ponte a Elsa
la ristrutturazione della ex scuola elementare di Monterappoli da adibire a scuola materna
la manutenzione straordinaria della scuola materna di Fontanella
la manutenzione straordinaria dell’Asilo Nido “Stacciaburatta”
la manutenzione straordinaria dell’Asilo Nido “Piccolo Mondo”
l’ampliamento della scuola elementare di Marcignana
la valutazione dell’opportunità di costruire una nuova scuola elementare a Santa Maria
l’ampliamento della scuola materna di Cortenuova e degli spazi dell’Asilo nido Melograno
l’ampliamento della scuola materna di Serravalle
In previsione dell’abbandono del centro cottura di via Leopardi si può ipotizzare un
ampliamento della scuola elementare Carducci.
Trasporto scolastico
Continuerà ad essere assicurato il servizio di trasporto scolastico per i bambini delle scuole
dell’infanzia e delle elementari tramite gestione diretta.
Il trasporto dei ragazzi delle scuole medie verrà in gran parte effettuato con i normali mezzi di
linea. Si procederà ad accordi con le locali Autolinee per ampliare il servizio sul territorio comunale
ancora non servito, seguendo le esigenze manifestate dal mondo scolastico.
Sarà rimborsata una parte della spesa per l’abbonamento dei ragazzi delle scuole medie inferiori
nonché esonerare dal pagamento le famiglie che si troveranno in disagio economico.
Negli anni successivi si procederà al rinnovo del parco automezzi con l’obiettivo di acquistare
uno scuolabus ogni anno.
Mensa scolastica
Alla luce dell’incremento del numero dei pasti annui v(dai 186.865 del 1990/91 ai 365.000 del
2001/2002), verrà attivata la nuova struttura Via R. Sanzio che prevede anche una sala mensa per
300/350.
Verrà ulteriormente valorizzato il ruolo e le funzioni della commissione mensa formata dai
genitori dei vari circoli didattici, dal Comune e dall’AUSL.
Verranno valutato l’inserimento di nuovi prodotti di origine biologica, attiveremo forme di
collaborazione con l’Azienda USL per la elaborazione delle tabelle dietetiche e dei menù.
Verranno consolidate le procedure che hanno consentito al Centro Cottura comunale
l’acquisizione della certificazione ISO 9002 (Sistema di Qualità).
Arredi
L'Amministrazione Comunale provvederà all’acquisto ed alla sostituzione degli arredi nei plessi
delle scuole oggetto di ristrutturazioni o ampliamenti e procederà all'acquisto totale di mobilio e
attrezzature da cucina per le scuole materne di Monterappoli e di Fontanella e di giochi per esterni
per la nuova scuola di Ponzano e Monterappoli.
L’Area 0-6 anni
“Fornire, entro il 2010, un’assistenza all’infanzia per almeno il 90% dei bambini di età compresa
tra i tre anni e l’età dell’obbligo scolastico e per almeno il 33% dei bambini di età inferiore ai tre
anni.” - Vertice UE di Barcellona 2002.
Operando efficacemente in questa fascia di età si pongono le basi più idonee per una diminuzione
dei dislivelli sociali, culturali ed economici attraverso l’obiettivo pertanto di dare una ’opportunità’
educativa ad ogni bambina e ad ogni bambino e questo significa:
- incrementare posti di asilo nido o di nuovi servizi socio-educativi per almeno 1/3 dei bambini in
età 0-3 anni
51
-
-
incremento del servizio di centro gioco pomeridiano
potenziamento servizio 0-3 del Trovamici utilizzando altre sedi che si renderanno disponibili nei
prossimi anni
nuovo albo comunale delle baby-sitter che verrà istituito dopo un approfondito corso di
formazione
generalizzazione della scuola dell’infanzia; infatti il Comune, anche in considerazione
dell’attuazione della Legge Moratti dovrà impegnarsi ulteriormente per mettere a disposizione
di tutti i bambini di 3-6 anni locali e servizi idonei
gruppo di studio per l’integrazione 0-6 anni basata su formazione comune di educatrici
comunali e statali
pensare, nello studio di futuri ampliamenti della scuole dell’infanzia, alla realizzazione di spazi
per l’integrazione 0-6 anni.
L’Orientamento
L’Amministrazione comunale si impegna a lavorare assieme ai nuovi Servizi per l’impiego per
costruire un sistema territoriale di orientamento che individui e dia risposte a:
- studenti del terzo anno delle scuole medie
- studenti degli ultimi due anni della scuole superiori
- studenti universitari
- disoccupati, inoccupati, occupati che vogliono migliorare la propria occupazione.
Per ognuno di questi quattro soggetti occorrerà costruire un percorso di orientamento che preveda:
- per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori
o colloqui di gruppo classe
o colloqui individuali (con o senza genitori)
o incontri con i genitori (individuali o in gruppo)
o incontro di raccordo con gli insegnanti
- per gli studenti universitari
o incontri in piccoli gruppi su tecniche ricerca di lavoro, scelta dell’obiettivo
professionale, sbocchi professionali per i diversi tipi di laurea
o colloqui individuali
- per i disoccupati, inoccupati, occupati che vogliono cambiare lavoro i colloqui dei servizi per
l’impiego.
I nuovi indirizzi di Scuola Media Superiore
Negli ultimi anni l’offerta di scuola media superiore è stata ampliata vincendo una delle
scommesse più importanti che questo territorio aveva fatto e che gli ha permesso di passare da zona
di emigrazione di studenti a zona di attrazione. Il prossimo settembre l’offerta sarà ulteriormente
arricchita con i nuovi indirizzi dei Servizi sociali per il Professionale Leonardo da Vinci e per
l’indirizzo Meccanico-Termico del Ferraris-Brunelleschi.
Nei prossimi anni dovremo valutare le opportunità di arricchire ulteriormente l’offerta con una
attenzione particolare per gli Istituti Tecnici minacciati dalla prospettiva Moratti di due percorsi del
tutto divaricati (Liceale e Professionale) che li potrebbe fortemente penalizzare.
L’educazione permanente durante tutto l’arco della vita
Da alcuni anni viene sempre più evidenziandosi non solo l’importanza della formazione,
intendendo per essa l’integrazione fra scuola e formazione professionale, ma anche l’esigenza di
passare da un’azione formativa che intervenga nella vita di un soggetto concentrandosi in una fase
particolare e possibilmente nell’età giovanile, ad un intervento che invece assuma carattere
ricorsivo e segua l’intera “vita attiva”.
52
Nella nostra realtà questo intervento si avvale di strutture e servizi ormai consolidati come il
Centro Trovamici e le Associazioni che con lo stesso collaborano, la Libera Università, i Circoli di
Studio, il Laboratorio di Educazione Ambientale.
Il Centro Trovamici
Sarà realizzata la ristrutturazione del Centro Trovamici in base al progetto educativo e di
adeguamento strutturale approvato. Tale intervento, che porterà il rinnovamento completo del
servizio con proposte innovative, manterrà i principi da sempre alla base del Trovamici, quale luogo
di incontro e di socializzazione positiva e di scambio intergenerazionale.
La Libera Università
Con lo scopo di realizzare interventi formativi che si dilatano durante l’intero arco della vita è
attiva ormai da anni L’Università dell’Età Libera, poi divenuta Libera Università.
Sarà importante per un elevamento della qualità consolidare ed ampliare la collaborazione con
soggetti istituzionali quali l’IRPET, l’ARSIA, la Provincia, il Circondario Empolese Valdelsa, le
Facoltà di Giurisprudenza, di Architettura, di Ingegneria, di Chimica, di Scienze agrarie e forestali,
di Scienze economiche, di Scienze politiche, di Lettere e Filosofia, con gli Istituti superiori
empolese “Pontormo” e “Virgilio”, con le Associazioni ambientali e culturali e con gli Istituti di
ricerca.
I Circoli di Studio
Accanto ai tradizionali laboratori per adulti dovremo favorire lo sviluppo dei Circoli di Studio:
piccoli gruppi che si riuniscono volontariamente per partecipare ad attività di carattere formativo su
temi, anche innovativi, individuati e proposti dagli adulti stessi.
Il Laboratorio di Educazione ambientale
Le attività di educazione ambientale rappresentano un punto di riferimento importante per la
promozione di una cultura ambientalista, soprattutto nelle giovani generazioni.
Per questo l’obiettivo che ci poniamo è quello di un forte potenziamento di tali attività, che potrà
comportare la soluzione di alcuni problemi come la certezza e la continuità delle risorse e una
nuova sede, che potrebbe trovare una diversa collocazione all’interno del progetto di Parco Fluviale
nella zona di Serravalle.
In questo modo si potrebbe operare il ricongiungimento con le attività didattiche presso la Cava di
Arno Vecchio, costruire un’attrattiva in più per il parco, realizzare un ambiente più idoneo, nella
natura, per le attività di educazione ambientale. Occorre anche ricordare che sull’altra sponda
dell’Arno verrà realizzata dal Comune di Vinci, un’aula verde nella ex cava di Spicchio.
L’Associazione culturale il Ponte
Il Comune di Empoli è socio fondatore dell’Associazione Culturale Il Ponte, creata per
coinvolgere gli utenti nella gestione delle attività assieme all’Amministrazione comunale, per
impegnarsi contro il disagio sociale e per attivare risorse private.
In questi anni l’Associazione, con un lavoro prezioso ed impegnativo, è riuscita nell’intento di
ampliare le attività e l’utenza.
Riconfermiamo l’impegno a sostenere questa associazione, ma, nello stesso tempo, ci poniamo
l’obiettivo di creare uno strumento nuovo di gestione per tutte le attività del comune. Dovremo dare
vita ad un soggetto in grado di raccordarsi e di coinvolgere le Associazioni e le Agenzie educative
più rappresentative del territorio.
53
Le politiche per il lavoro e lo sviluppo economico
La riforma del mercato del lavoro
Gli obbiettivi strategici definiti a livello europeo per la crescita della qualità del lavoro e per
divenire l’economia della conoscenza più competitiva richiedono in deciso aumento di forza per
realizzarsi; in particolare richiedono un lavoro con alti livelli di conoscenza e di competenze. La
condizione affinché ciò avvenga è che, assieme all’esistenza di un’offerta formativa adeguata,
l’economia della nostra zona disponga di luoghi di produzione che attraverso l’adozione di
tecnologie e di modelli produttivi sempre più evoluti garantiscano un’alta qualità del lavoro.
L’intervento della formazione deve essere duplice: da una parte verso coloro i quali non hanno
lavoro o lo hanno perduto, dall’altra verso gli occupati affinché sia mantenuto alto il livello delle
competenze che garantiscano la permanenza e la mobilità verticale nel mercato del lavoro.
Il sistema territoriale dei Servizi per l’Impiego costituisce uno snodo fondamentale
dell’integrazione tra politiche attive del lavoro, formazione professionale, azioni di orientamento. In
questo modo si potrà dare una risposta alla domanda di prevenzione della disoccupazione, a
sostegno della occupabilità delle forze lavoro, della crescita dell’imprenditorialità e delle pari
opportunità.
L’obiettivo che ci poniamo è quello di un aumento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e di
creare nello stesso tempo una grande coesione sociale, in altre parole, vogliamo riuscire a trovare
per ogni impresa il lavoratore adatto e per ogni lavoratore l’impresa adatta.
La riforma del mercato del lavoro portata avanti dal Governo di Centrodestra va nella direzione
opposta. Il presupposto fondante è che per creare occupazione bisogna superare l’idea del lavoro
stabile per tutta la vita ed abituarci a convivere con l’idea di un lavoro precario, in affitto, part-time,
a mezzo con un altro lavoratore.
L’obiettivo primario della riforma Maroni è quello di rendere una quota della forza lavoro, la più
ampia possibile, più adattabile alle esigenze del ciclo produttivo ed alle variazioni del mercato.
Ribadiamo con forza tutta la nostra contrarietà alla riforma Maroni e facciamo nostre le
conclusioni del BIT (Bureau International du Travail) in occasione della Conferenza Mondiale
dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro del giugno 1999 ha ribadito il concetto che il lavoro
produttivo va di pari passo:
- con la protezione dei diritti
- con la garanzia di un reddito certo
- con una protezione sociale adeguata
- con la valorizzazione professionale
La nostra area
La qualità di un territorio non deve essere intesa come standard produttivo, certamente
indispensabile con l’attuale concorrenza internazionale, bensì come forte caratterizzazione di un
sistema territoriale e sociale.
Si parla sempre più di “qualità globale”, vista come sviluppo sostenibile, eccellenza territoriale,
qualità economica, qualità di vita sociale e culturale.
Anche il sistema economico non può che essere visto come integrazione dei suoi settori trainanti:
Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria e Turismo che non possono più essere confinati in
politiche settoriali ma devono essere integrati in un modello di crescita complessivamente
omogeneo.
Il “cuore” economico della nostra area è ancora rappresentato dal settore produttivo
manifatturiero, ancora motore centrale dello sviluppo e dei processi di innovazione. Continuare a
54
investire su di esso significa collocarlo in un’ottica in cui si gioca tutto sulla qualità e
sull’innovazione anziché sulla quantità.
L’innovazione
L’innovazione e la formazione sono dunque, per il sistema delle imprese, le leve principali da
manovrare per la crescita delle proprie aziende, che possono garantire competitività soltanto grazie
all’elevata capacità innovativa che esprimono, sia individualmente che facendo sistema all’interno
dei distretti, impegnandosi in continue innovazioni, soprattutto nei processi aziendali, nel design e
nella forma e nei materiali.
L’innovazione trasversale manageriale, finanziaria, di prodotto, di processo, logistica, sociale dei
distretti multi settoriali deve diventare il motore dello sviluppo del territorio, con l’obiettivo di
incrementare la presenza di aziende a conoscenza intensiva e dotarlo di infrastrutture fisiche e
informative di standard molto elevato, così da trasformare i distretti esistenti in punti di incontro tra
mondo della produzione e mondo del sapere.
Permangono tuttavia fattori critici legati soprattutto alle dimensioni aziendali, all’accesso al
credito, agli ostacoli per la creazione di un dialogo costante tra Università, Centri di ricerca e
imprese, alla carenza di risorse umane qualificate. Occorre quindi incrementare la propensione del
sistema all’innovazione di prodotto con un contesto esterno capace di incoraggiare l’assunzione del
rischio all’innovazione stessa.
L’Università
La presenza ad Empoli della sede di alcune facoltà universitarie ha arricchito e completato
l’offerta formativa del nostro territorio.
Si è trattato di un impegno molto forte che ha riscontrato il gradimento di tanti giovani; sono
infatti circa un migliaio gli iscritti ai vari corsi di laurea.
Occorrerà ora proporci l’obiettivo di consolidare questa presenza, a partire dalla sede, per la quale
potremmo utilizzare uno dei contenitori di proprietà pubblica che si stanno rendendo disponibili nel
centro della città.
Lo sviluppo del Mercato del Lavoro e della Formazione
L’accresciuta competitività sul mercato nazionale e internazionale è collegata alla crescita
esponenziale delle conoscenze - in termini di scienza, cultura, innovazione e trasferimento
tecnologico – che fanno del cosiddetto “capitale immateriale” un fattore decisivo. Nel medio
periodo è ormai chiaro che solo un processo di innovazione continuo ed intenso è in grado di
assicurare una crescita quantitativa e qualitativa dell’occupazione.
La risorsa umana rappresenta, insieme alla innovazione, l’altro motore dello sviluppo socioeconomico dell’area; per questo è necessario puntare su una formazione lungo tutto l’arco della
vita, in funzione dell’obiettivo della qualità dell’impresa e del lavoro. Essenziale in questo senso è
l’impegno sia delle istituzioni che delle parti sociali, da consolidare e rafforzare in un rapporto
continuo di collaborazione, nell’analisi e nella individuazione dei fabbisogni formativi, nella
individuazione di politiche del sistema formativo integrato, di servizi per l’incrocio domanda e
offerta di lavoro, di valorizzazione e inclusione dell’immigrazione.
Diventa quindi prioritario l’obiettivo del controllo e del monitoraggio costante dell’economia e
dell’occupazione locale nonché la costruzione di un quadro conoscitivo omogeneo delle dinamiche
territoriali, dei punti di forza e di debolezza, delle criticità e opportunità esistenti per favorire lo
sviluppo e l’occupazione.
Così come è fondamentale la costituzione di un patrimonio di conoscenze, di idee e strumenti
finalizzato da un lato a produrre contratti di appalto e pratiche lavorative che puntino ad offrire
massime garanzie sia contro il lavoro illegale che per la sicurezza, e dall’altro al rafforzamento del
controllo per garantire legalità e leale concorrenza tra le imprese.
55
In questo senso riveste particolare importanza l’accordo firmato tra l’Amministrazione Comunale
e le OO.SS. che riguarda i lavoratori atipici e le Collaborazioni coordinate e continuative, in
particolare. Tale accordo si pone l’obiettivo progressivo di garantire a questi lavoratori gli stessi
diritti dei lavoratori a tempo indeterminato (maternità, ferie, mensa, formazione, diritti sindacali,
copertura per malattia al di fuori degli strumenti di legge). L’accordo che sancisce tra l’altro
l’impegno a ricorrere a questo tipo di contratti solo per particolari condizioni oggettive, rappresenta
un segnale importante che parte dal Comune verso tutta la Comunità del lavoro dell’EmpoleseValdelsa per una sempre maggiore estensione dei diritti e della sicurezza del lavoro. Per la sua
estensione anche a tutte le aziende di servizio che lavorano in appalto per il Comune, rappresenta,
inoltre, uno strumento che opera concretamente per una sempre maggiore qualificazione
professionale, integrazione territoriale e qualità del lavoro nelle aziende e cooperative che operano
nel territorio in questo settore.
Il consolidamento dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
L’Agenzia per lo Sviluppo (nata il 20 dicembre 2001),società per azioni mista pubblico-privata, è
stata costituita fra gli 11 Comuni del Circondario, la Camera di Commercio di Firenze e 14
Associazioni di categoria dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Essa ha ereditato il ruolo svolto in ambito formativo dalla agenzia formativa empolese valdelsa,
(nata nel marzo 1998) ed ha pertanto ormai consolidata una esperienza nell’ambito della
formazione professionale, dell’orientamento e dei servizi all’impiego, attivando continue risorse a
livello regionale, statale e comunitario, anche in collaborazione con partners italiani ed europei.
Il suo ruolo futuro è quello di estendere e consolidare le attività per le quali si sta caratterizzando e
divenire inoltre lo strumento, il motore per la concretizzazione di progetti basati su quella idea
strategica di “fare sistema” come risorsa per la salvaguardia ed il rilancio dello sviluppo economico
territoriale. Idea e progetti che dovranno andare verso la costruzione di strumenti a livello di rete
territoriale che, per la presenza di aziende medio-piccole, non possono essere creati azienda per
azienda.
Tutto questo nei settori dell’innovazione manageriale, finanziaria, di prodotto, di processo,
logistica, promozionale e sociale. Il Comune, con il Circondario, si impegna ad individuare insieme
a tutte le forze sociali, progetti di innovazione capaci di qualificare il sistema produttivo locale,
partendo dalla consapevolezza che esistono fattori critici, quali le dimensioni aziendali, l’accesso al
credito, il dialogo e la collaborazione con le Università e i centri di ricerca, il rapporto con la
Regione.
Il Palazzo ex Taddei
Tutti questi servizi innovativi per il sostegno all’economia locale, per un moderno sistema per
l’impiego, hanno bisogno anche di visibilità e riconoscibilità. La collocazione dell’Agenzia per lo
sviluppo, dei Servizi per l’impiego e delle altre funzioni collegate all’economia, all’interno della ex
Vetreria Taddei, opportunamente ristrutturata, risponde a questa necessità.
Si tratta di consolidare questa sede come il luogo deputato per lo sviluppo dell’economia e del
lavoro nella nostra zona.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive previsto dal DPR 20/10/1998 n. 447, aperto ad
Empoli nel 1999, si propone di perfezionare il procedimento unificato degli adempimenti di
competenza del Comune e rendere operativo il collegamento procedurale con gli enti esterni allo
scopo di semplificare le procedure che interessano le aziende .
In base al D.P.R. n. 440 del 7/12/2000 sono stati inseriti nel procedimento unificato, oltre agli
adempimenti connessi alle attività produttive, anche quelli inerenti le attività commerciali.
Conseguentemente, sarà adeguata alle nuove esigenze anche l’organizzazione del servizio.
56
Nei prossimi anni lo sportello troverà la sua definitiva ottimizzazione relativamente ad un
progetto di riorganizzazione che vede coinvolti il Settore Ambiente e Commercio.
Le aree a servizio della produzione
L'Amministrazione pubblica non ha molti strumenti per intervenire in un settore come quello
dell'economia che è in gran parte governato dal mercato e dai privati, ma può come prima cosa
predisporre le condizioni urbanistiche indispensabili.
L'ampliamento dell'area industriale del Terrafino - un'area di circa 50 ettari - è stata oggetto di una
variante al Piano Regolatore ed è già operante da alcuni anni.
Si tratta di un'area a destinazione produttiva artigianale e industriale nella quale, in alcune parti, è
consentito anche l'inserimento di attività di servizio alle imprese.
La zona è collegata in maniera diretta con la superstrada FI-PI-LI ed è collegata attraverso una
nuova bretella (la cui realizzazione è in corso), che la attraversa nella sua parte centrale, con la
progettata variante alla SS n. 429 in direzione di Castelfiorentino.
Il nuovo assetto della viabilità consentirà, quindi, una politica di riduzione del traffico pesante
sulla vecchia statale.
I Piani per gli Insediamenti Produttivi
Con il nuovo Piano Regolatore sono state individuate, all'interno dell'area in ampliamento, due
nuove aree PIP (Piano per gli Insediamenti Produttivi), rispettivamente di 60 mila e 34 mila mq.
Obiettivo delle due zone è quello di realizzare una maggiore offerta di aree per la produzione a
prezzi più contenuti e quello di dotare l'intera zona del Terrafino di servizi (ristorazione, bancari,
postali, ecc. - non di commercio al dettaglio) così da ridurre la mobilità tra questa zona ed il centro.
Questa ultima esigenza trova una risposta anche nella possibilità - introdotta con il nuovo Piano di destinare una quota delle aree di espansione a questo tipo di attività, così da ottenere una
localizzazione delle attività di servizio diffusa su tutta l'area.
Impegno della prossima Amministrazione sarà quello di predisporre la progettazione delle due
aree e procedere agli espropri ed all’assegnazione alle aziende interessate tramite un bando pubblico
e la definizione di una apposita graduatoria
Il Parco Tecnologico
Una parte della nuova area industriale del Terrafino è stata classificata come Parco Tecnologico,
così da favorire l'evoluzione del sistema empolese verso settori più moderni e competitivi rispetto
alle attività più tradizionalmente presenti ad Empoli.
Questa zona è, infatti, riservata alla localizzazione di attività produttive nei settori delle tecnologie
avanzate (energia, elettronica, informazione, tecnologie ambientali, ecc.), ma anche laboratori di
ricerca applicata capace di promuovere nuove produzioni
E' la sfida per il futuro di Empoli. Occorre vincerla se si vuole indirizzare la produzione verso
tecnologie più avanzate e dare ai giovani prospettive di lavoro in attività "al sicuro" dalla
concorrenza dei paesi con un costo del lavoro molto inferiore e con normative ambientali molto
meno restrittive.
La predisposizione del Parco Tecnologico può essere un primo passo in questa direzione.
Si tratterà quindi di attivare forme di collaborazione con le imprese, con le associazioni di
categoria, con il mondo della formazione e della ricerca scientifica, per sviluppare appieno questo
obiettivo.
E' importante che l'Amministrazione pubblica si faccia carico di favorire e di promuovere il
decollo del Parco Tecnologico e più in generale l'innovazione tecnologica per le imprese produttive:
la predisposizione di un'area specializzata ne è la premessa indispensabile.
57
L’Agricoltura
L’attivazione di efficaci politiche territoriali da parte del Comune non può prescindere da una
forte azione di concertazione fra le Istituzioni e le aziende agricole del nostro comune.
L’impegno dell’Amministrazione dovrà essere orientato al sostegno per il superamento delle
maggiori criticità del settore: l’accesso al credito, il rapporto con il mercato, la concretizzazione di
politiche di marketing aziendale efficienti.
E’ quindi importante un ruolo di coordinamento e di intervento delle istituzioni locali, che con
l’integrazione dei vari settori produttivi siano in grado di creare e di pianificare operazioni di
marketing territoriale aventi un forte impatto con il mercato.
Riteniamo che gli agricoltori siano fondamentali nella gestione multifunzionale del territorio e per
questo dobbiamo costruire con il dialogo e la concertazione un sistema di politiche che consentano
la crescita economica anche facendo ricorso a forme di agevolazione, soprattutto nello snellimento
delle procedure e nell’acquisizione delle caratteristiche di tipicità della nostra agricoltura
tradizionale, mediante l’aumento dei prodotti DOP, IGP, DOC, DOCG, ecc. ed un sostegno
essenziale alla commercializzazione dei prodotti agricoli.
Gli operatori agricoli hanno la necessità di semplificare le procedure burocratiche per lo sviluppo
delle loro aziende. Riteniamo che lo Sportello per le attività produttive, nel quale l’agricoltura deve
essere integrata a pieno titolo, possa risolvere questo problema.
Il Commercio
In questi anni il comparto distributivo della città ha subito una notevole trasformazione.
Il profondo mutamento normativo, introdotto dalla Legge Bersani (Dlgs 114/98) e dalle
successive norme attuative regionali, ha di fatto ridisegnato i rapporti interni alle categorie del
commercio e la figura stessa dell’imprenditore del commercio, introducendo il concetto di
“programmazione commerciale” da realizzarsi in stretto rapporto con le scelte urbanistiche che
riguardano il futuro della città.
La forte diminuzione del potere d’acquisto dei cittadini e delle famiglie e la totale assenza di
politiche nazionali rivolte alla piccola impresa hanno prodotto una lenta ma progressiva crisi del
comparto, con un conseguente forte rallentamento sul fronte degli investimenti.
Infine la presenza di un forte turn over delle aziende dovuto ad una percentuale crescente di
imprese che stentano a rimanere competitive sul mercato, con il rischio di una dequalificazione
dell’offerta possono provocare un fenomeno di impoverimento di quei luoghi tradizionalmente
deputati ad ospitare le attività commerciali, primi fra tutti il centro storico.
E’ nostra intenzione riaprire da subito il confronto con le associazioni di rappresentanza del
commercio e dei servizi attraverso l’attivazione di un tavolo permanente che fissi obbiettivi,
politiche, strategie, azioni concrete condivise che possono essere messe in campo, a partire
dall’utilizzo degli strumenti di cui il Comune in questi anni si è dotato: Piano del commercio,
Programma Integrato di Rivitalizzazione.
Allo stesso tempo si rende opportuno potenziare lo Sportello Unico per le Attività Produttive al
fine di snellire ancora di più tutti gli adempimenti e le pratiche (aperture, trasferimenti,
ampliamenti, lavori, ecc.) che occorrono per il corretto funzionamento di una azienda, collegando
con procedure semplici i vari uffici competenti in modo tale che l’impresa possa interfacciarsi
velocemente con un unico referente.
Crediamo che il rilancio della piccola impresa commerciale passi soprattutto attraverso
l’individuazione di una sua nuova centralità, riaffermando il ruolo e i valori che questa porta con sè
anche dal punto di vista culturale e sociale, oltre che distributivo, individuando nella sua difesa e nel
suo sviluppo un comune terreno su cui confrontarsi e impegnarsi.
58
Il Centro Storico
La presenza di attività commerciali nel centro di Empoli rappresenta, insieme ad una forte
presenza di residenti, uno dei fattori che contribuiscono a rendere il centro di Empoli il luogo
dell'identità collettiva, a farne una parte di città viva ed attiva per una lunga parte della giornata.
Alla vivibilità del centro ed alla sua capacità attrattiva sono fortemente collegati i temi della sosta,
dell'accessibilità, della qualità estetica e funzionale.
A questo proposito occorrerà che il Piano del Traffico e della sosta, di cui si parla più
diffusamente nel capitolo dedicato alla mobilità, si ponga l'obbiettivo di realizzare un centro sempre
più vivibile, facilmente fruibile dai cittadini, funzionale alle necessità che i servizi che contiene
richiedono.
In particolare il Piano dovrà puntare ad ottimizzare l’utilizzo dei posti auto più vicini al centro,
avendo come obiettivo di fondo quello di garantire un più equilibrato rapporto tra le esigenze di chi
in centro abita e le esigenze di quanti utilizzano il centro per il lavoro, per gli acquisti, per il
divertimento.
Potrebbe essere utile in questo senso proseguire nella sperimentazione dei bus-navetta durante
alcune aperture domenicali dei negozi e verificarne la fattibilità anche durante i giorni feriali.
Occorre infine terminare i lavori infrastrutturali e di arredo urbano di riqualificazione del centro
storico quale condizione necessaria e imprescindibile per poter attivare qualsiasi tipo di politica
promozionale e di marketing di buon livello, migliorare alcuni aspetti legati alla sicurezza,
potenziare il servizio di pulizia, a partire da piazza Farinata degli Uberti.
Il Centro Commerciale Naturale
Le attività commerciali presenti nel centro storico possono costituire una sorta di "centro
commerciale naturale”, un'area cioè dove i servizi presenti vengono valorizzati e messi a
disposizione del cittadino.
Per realizzare questo occorre favorire lo sviluppo di sinergie tra imprese del commercio e dei
servizi, incoraggiare la creazione di un sistema di imprese che sia capace di promuovere se stesso e
il luogo fisico in cui è collocato attraverso uno strumento manageriale, di natura consortile.
E' altresì importante proseguire negli investimenti per la realizzazione di eventi culturali di rilievo
in concomitanza con le domeniche di apertura dei negozi e in occasione delle principali
manifestazioni, prima fra tutte il “Luglio Empolese”.
Le vie e le strade commerciali
Sarà importante avviare forme sperimentali di promozione e di animazione nelle principali vie e
strade importanti dal punto di vista commerciale, tra cui via Masini, V.le Boccaccio, con
l’obbiettivo di valorizzare punti strategici della città marginali rispetto al centro storico ma non per
questo meno importanti.
La rete degli esercizi di vicinato della cintura extra - urbana e di frazione
Gli interventi infrastrutturali (parcheggi, arredo, marciapiedi, viabilità) previsti nelle singole
frazioni consentiranno ai piccoli negozi di offrire al cittadino, anche dal punto di vista logistico, un
servizio completo, così da costituire una rete di botteghe di frazione che ne favorisca la visibilità e
la promozione.
La Grande Distribuzione
Rappresenta l’evento più rilevante per la nostra città, sia da un punto di vista strettamente
commerciale che occupazionale. Un evento progettato con il minimo impatto ambientale destinato a
riequilibrare una situazione che aveva visto negli ultimi anni sottrarre volumi d’affari alla nostra
città a beneficio di altri luoghi limitrofi al Circondario Empolese Valdelsa.
59
Un evento che dovrà integrarsi all’interno del tessuto commerciale esistente, evitando squilibri e
effetti dirompenti con la realtà distributiva consolidata.
A questo proposito sarà indispensabile:
- gestire il protocollo d’intesa sottoscritto da Associazioni del Commercio, Comune e Grande
Distribuzione siglato nel ‘98;
- verificare il rispetto degli accordi relativi alla realizzazione della futura struttura distributiva in
relazione alle opere infrastrutturali e viarie di collegamento alla F-PI-LI, futura SS 429 e alla
città;
- ultimare le opere di riqualificazione e di arredo urbano del centro storico in modo tale che
questa contribuisca ad esaltare le caratteristiche e gli aspetti aggreganti del Centro Commerciale
Naturale.
Commercio su area pubblica e mercato settimanale del giovedì
Occorrerà procedere all'aggiornamento ed alla revisione della pianificazione del commercio su
area pubblica, con una particolare attenzione al potenziamento del servizio offerto dai mercatini
rionali nella città e nelle frazioni.
Dovrà inoltre essere affrontata da subito, assieme alla categoria, la riorganizzazione del mercato
settimanale, puntando ad una logistica più efficiente, condizione essenziale affinché possano essere
sperimentate inedite forme di promozione funzionali ad un effettivo rilancio di un vero e proprio
centro commerciale all’aperto in grado di offrire servizio, qualità e tradizione alla nostra città.
Il Turismo
Il nostro Comune si trova in posizione baricentrica rispetto alle più importanti città d'arte della
Toscana quali Firenze, Pisa, Siena, Lucca.
A questo si aggiunge la localizzazione "felice" dell’intero territorio del Circondario con una
elevata qualità ambientale (Montalbano, Padule di Fucecchio, zone collinari della Valdelsa, ecc.) e
la presenza di numerose ed importanti emergenze storico-culturali (Leonardo, Boccaccio,
Pontormo, Benozzo Gozzoli, le pievi romaniche, il “Sacro Monte” di San Vivaldo, la via
Francigena).
Il nostro impegno dovrà essere mirato a consolidare i rapporti con l'Azienda per la Promozione
Turistica della Provincia di Firenze, di Pisa e di Siena, per creare percorsi che valorizzino la nostra
area e consentano ai turisti di conoscere meglio e rimanere più a lungo in un territorio che non è
soltanto un punto di partenza comodo per raggiungere le città d'arte toscane, ma che contiene tanti
tesori culturali e naturalistici, oltre a pregiati prodotti agro-alimentari e dell’artigianato artistico.
Promuovere il turismo significa incrementare la nascita di strutture ricettive integrate nel
paesaggio e armonizzate con l’ambiente e creare specifiche figure professionali come gli addetti
all’accoglienza turistica, all'animazione culturale, alla gestione di particolari tipologie di strutture
ricettive per un'offerta turistica di qualità. Per questo risulterà particolarmente importante il ruolo
dell’Agenzia per lo Sviluppo e l'Istituto Alberghiero di Castelfiorentino.
Rafforzare l’offerta turistica di qualità nel nostro territorio consentirà così anche la creazione di
nuovi posti di lavoro e l'emersione e la qualificazione del “sommerso”.
E’ necessario lavorare nel prossimo futuro, a livello di Circondario, alla elaborazione di adeguate
politiche di marketing territoriale, attraverso la produzione e diffusione di materiali informativi,
l’organizzazione di iniziative promozionali e la partecipazione ad eventi di livello nazionale ed
internazionale.
A questo scopo risulterà particolarmente prezioso il lavoro dell’Agenzia per il Turismo di cui
anche il nostro Comune fa parte.
60
Politiche per la promozione culturale
I “contenitori” per la Cultura
L’attività culturale è cresciuta in modo sensibile e diffuso sul territorio comunale, talvolta anche
in sedi di emergenza e non sempre adeguate.
Per il futuro si presentano importanti opportunità legate al recupero di edifici di rilievo storico e
architettonico: la Palazzina AUSL di Piazza XXIV luglio, il Palazzo Ghibellino, il complesso degli
Agostiniani, il cinema La Perla, il vecchio ospedale. Tutti questi contenitori pregiati
rappresenteranno sedi ideali per l’università, per il teatro comunale, per il potenziamento della
biblioteca, per manifestazioni espositive, per la scuola di musica, per i gruppi musicali e del cinema.
Ricordiamo inoltre la presenza del Trovamici, del Museo della Collegiata, del Paleontologico e
del nascente Museo Archeologico.
Il bisogno di socialità della comunità empolese è leggibile, negli ultimi dieci anni, nella risposta
entusiastica alle iniziative legate al “Progetto per la valorizzazione del centro storico” denominate
Domenica in centro e a Luci della città.
A questo punto possiamo compiere un salto di qualità, abbiamo concrete opportunità di
valorizzare il centro storico non solo come luogo di attrazione commerciale e sede di manifestazioni
di intrattenimento, ma anche e soprattutto come luogo permanente di ritrovo e di produzione
culturale di qualità.
I beni culturali
La tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e della straordinaria ricchezza che
la storia della città ci ha consegnato costituiscono un obiettivo primario che la nuova legislatura
sente di dover perseguire, anche nel segno della continuità con le più recenti politiche.
In tal senso, dunque, le attività volte alla ricerca e quelle per la divulgazione della conoscenza del
patrimonio continueranno ad essere fortemente sostenute, in particolare la didattica dei beni
culturali che ha il pregio di interagire nei campi della formazione delle giovani generazioni.
Gli investimenti saranno orientati verso la gestione delle strutture già attive e verso le nuove
strutture, come l’ampliamento del Museo della Collegiata di Sant’Andrea, che, con una superficie di
circa trecento metri, conterrà l’intero patrimonio storico della Prepositura, l’apertura al pubblico
della casa natale del Pontormo con una degna destinazione d’uso - come quella, già ipotizzata, di
farne “casa d’artista” e sede di un centro studi sull’arte fiorentina del Cinquecento -, l’apertura del
Museo Archeologico negli ex bagni pubblici e, infine, l’attivazione di nuove sale nel Museo civico
di Paleontologia.
Il Polo Museale Empolese
L’insieme delle strutture museali appena menzionate, cui occorre aggiungere il Museo casa natale
di Ferruccio Busoni, fa pensare all’opportunità di definire un polo museale cittadino, che
comprenda però tutte le emergenze storico-artistiche, non solo quelle musealizzate, al cui interno si
agisca in ordine all’ottimizzazione delle risorse, alla promozione, alla didattica, alle problematiche
relative alla loro fruizione. Il PME dovrà operare nel sistema museale Le Terre del Rinascimento
con i medesimi obiettivi.
Nell’ambito del PME andranno dunque collocati la Sezione Didattica dei Beni Culturali e il
relativo centro di documentazione, già attivi trasversalmente alle tematiche storiche del territorio.
Il teatro, la musica, il cinema
La circolazione delle idee e delle produzioni, anche non locali, necessaria perché il confronto fra
gli individui sia costante, anche oltre la dimensione locale, ha una specifica funzione culturale. In
61
tal senso sia il “Progetto teatro” (stagioni teatrali al Teatro Exceslior e al Teatro Shalom, rassegna
Confini) sia l’ampia attività (concertistica, convegnistica, editoriale) del Centro Studi Musicali
Ferruccio Busoni, gli incontri con gli autori del Premio letterario Pozzale Luigi Russo, il concorso
da questi promosso, la stagione cinematografica estiva e la Bottega dei sogni devono essere
incoraggiati e valorizzati.
Al fine di promuovere una significativa crescita culturale sarà necessario un forte impegno nella
formazione anche in interazione con il mondo della scuola e dell’extrascuola.
L’arte del novecento e contemporanea
Per la valorizzazione dell’arte contemporanea a Empoli dovrà essere ulteriormente valorizzata e
riorganizzata in una sede di maggiore pregio la Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza:
I movimenti artistici contemporanei dovranno invece essere valorizzati sia in seno al Circolo Arti
Figurative, lungo il solco da questi già tracciato, ovvero nella tradizione pittorica figurativa, sia
spingendosi verso le esperienze della più forte sperimentazione. Questo ultimo aspetto è contenuto
nel percorso intrapreso dal sistema museale Le Terre del Rinascimento, ma, soprattutto nelle ipotesi
previste nel progetto di recupero del Mercato ortofrutticolo. Il graduale recupero di tale spazio, per
renderlo funzionale ad un centro di creazione artistica “La vela delle arti”, rappresenta una
importante sfida.
Una Biblioteca di livello europeo
Una biblioteca grande e ben fornita si conferma a Empoli come uno degli strumenti più efficaci
per offrire ai singoli un utile supporto informativo per lo studio, il lavoro e l'impiego del tempo
libero.
Per la comunità nel suo complesso si tratta di un presidio democratico strategico, a fronte degli
effetti delle concentrazioni monopolistiche dell'informazione e la sistematica distruzione della
scuola pubblica operata dal Governo Berlusconi.
Intendiamo riconfermare la Biblioteca al centro della proposta culturale del Comune di Empoli
perché questo significa confermare la scelta di fondo a favore di una qualità della vita cittadina
costruita a partire da una partecipazione attiva, consapevole e multiforme agli eventi del nostro
tempo, sia sul piano locale che su quello generale.
L’identità acquisita dalla nostra Biblioteca tende a conservare le specificità più genuine della
propria tradizione, ma è nello stesso tempo proiettata nella dimensione della cittadinanza europea.
La Biblioteca "di livello europeo" che vogliamo proporre ai cittadini di Empoli: dovrà essere:
plurale: capace di fornire accesso a tutti gli strumenti e supporti dell'informazione e della
conoscenza,
aperta: in grado di fornire risposte di buon livello alle esigenze di tutti i cittadini, sia quelli
provvisti di un ricco bagaglio culturale, sia quelli che hanno bisogno di orientamento e aiuto;
multiculturale: in grado di offrire ai nuovi cittadini di Empoli l'accesso ad una buona offerta nelle
lingue d'origine,
accessibile: capace di accogliere i portatori di handicap e offrire servizi alternativi di qualità a non
vedenti, ipovedenti e altri soggetti diversamente abili;
creativa: capace di mettere in circolo la conoscenza che distribuisce, energizzando l'impegno di
associazioni, gruppi d'interesse locale, enti su azioni volte alla messa a punto di strategie innovative.
Sarà portato a termine il percorso di riorganizzazione delle procedure interne che ci consentirà di
avere la prima biblioteca pubblica di base in Italia dotata della certificazione di qualità ISO 9000Vision 2000.
Particolare attenzione sarà rivolta agli amici della biblioteca. La biblioteca è una delle strutture
pubbliche più frequentate della città, dove le persone si sono abituate a convivere nel rispetto
assoluto dei beni pubblici, si potrà sperimentare una forma innovativa di cittadinanza attiva, che già
62
in altri paesi europei ha dato buoni frutti: la partecipazione alla vita della biblioteca non solo per
utilizzarne i servizi, ma anche nei modi più diversi: dalle raccolte fondi per iniziative particolari
all'organizzazione di eventi, dal sostegno alla vita ordinaria della biblioteca alla cura delle aperture
serali e festive, dalla presenza ad iniziative esterne alla cura di indagini e ricerche, dalla promozione
della lettura per i bambini all'aiuto agli anziani che non possono muoversi da casa.
L’Archivio Storico
Con il trasferimento nei locali di Via Torricelli, l’Archivio comunale diventerà un punto di
riferimento importante sul territorio, non solo comunale. Oltre all'attuale patrimonio documentario,
dovrebbero confluirvi l’Archivio storico dell’Ospedale, l’Archivio dell’Associazione Intercomunale
18, l’Archivio storico dei Consorzi Idraulici e Stradali, l’Archivio storico della Camera del Lavoro
di Empoli.
Inoltre l’Archivio di Empoli potrebbe trovare una forma di collaborazione con altri archivi locali
importanti come l’Archivio della Collegiata, l’Archivio della Misericordia e delle Pubbliche
Assistenze, così da garantirne la valorizzazione e una corretta fruizione.
Gli obiettivi primari da perseguire sono rappresentati dalla unificazione di tutta la documentazione
dell'archivio storico e di quello di deposito, dal servizio di consultazione e, per quanto di propria
competenza, di accesso agli atti, dall’attività di tutela, conservazione, schedatura del patrimonio
documentario, dall’attività didattica in collegamento con l'ufficio cultura, dalle attività culturali su
aspetti di storia locale e iniziative di valorizzazione
Per quanto riguarda la storia locale dovremo potenziare l’Archivio Fotografico Empolese, curare
il trasferimento del Centro di documentazione sull'Antifascismo e la Resistenza da intitolare a Rina
e Remo Scappini e la raccolta sistematica delle fonti orali sui temi della storia dello scorso secolo:
periodo del fascismo, resistenza, primi decenni della repubblica; attività lavorative ormai inesistenti,
ecc.
63
Le politiche per i giovani
Sarà importante mantenere le attività promosse con i giovani in questi anni, con l’attenzione a
valorizzare il patrimonio messo a disposizione dalle tante associazioni giovanili e, nello stesso
momento, a mantenere e consolidare la trasversalità degli argomenti trattati, finalizzati alla
partecipazione autonoma e attiva dei giovani alla vita sociale della città.
Intendiamo mantenere e consolidare i tavoli permanenti di confronto, di progettazione, di
attuazione e verifica di vari progetti che vedono protagonisti i giovani, perché sono queste le
occasioni che servono ad avviare con loro quei processi di socializzazione che possono divenire
luoghi di identità e strumento di partecipazione sociale.
Per la programmazione Bottega dei Sogni e il festival del cortometraggio Zonevideo sarà
necessario promuovere dibattiti e incontri con registi e attori del mondo del cinema, in supporto e
integrazione con il programma del cinema di qualità e investire in corsi di formazione
cinematografica. Continuerà il sostegno a Elsacinema, proiezioni estive nel quartiere di Ponte a Elsa
ed a altre simili che potranno nascere con lo stesso scopo.
Le iniziative organizzate dalla Compagnia delle Band, che ha consolidato la rete delle band del
nostro territorio, con una sede presso il centro attività comunale e con un sito web, dovrà continuare
a proporre iniziative per consentire l’espressione dei vari gruppi e dare loro la possibilità di un
percorso di crescita propria e di gruppo, con occasioni di confronto, quali ad esempio un festival
annuale che veda la partecipazione qualitativa anche di gruppi emergenti e non, corsi base per la
gestione di impianti audio, ecc.
Dovrà proseguire il progetto che vede la realizzazione dell’Etnofestival nel parco di Serravalle: la
tre giorni dedicata alla musica, all’arte contemporanea, ai temi del commercio equo e solidale e
ambientali. Sarà importante la costituzione di un Comitato composto di tutte le associazioni che vi
partecipano, per giungere alla completa autonomia nella realizzazione dell’evento.
Proseguiranno le attività nel quartiere di Ponte a Elsa con il progetto “Giovani in corso” che
prevedrà, oltre alla valorizzare della partecipazione degli adolescenti alla vita della comunità locale
con il consolidamento di punti di aggregazione, anche in collaborazione con il mondo della Scuola.
Proseguirà il lavoro di coinvolgimento e la strutturazione del Forum dei Giovani per la loro
partecipazione alle scelte della città e sarà dato nuovo impulso al circuito Cartagiovani .
Continuerà l’attenzione al tema dell’obiezione di coscienza e del servizio civile volontario
intendendoli come strumenti di promozione della solidarietà per la costruzione di percorsi di pace e
di rispetto dei diritti umani..
Le politiche per il ben-essere
Il Comune di Empoli ha attivato nel corso di questi anni una politica di valorizzazione di azioni e
percorsi che incentivino nei giovani stili di vita positivi. In tal senso è stata promossa la
costituzione di un Tavolo di Coordinamento fra Scuola, Azienda Sanitaria n. 11 e Territorio che ha
come obiettivo la costruzione di percorsi di prevenzione e di trattamento del disagio giovanile.
L’attività di rete con il territorio si coniuga con l’impegno dell’Amministrazione comunale
nell’ambito delle politiche per la prevenzione delle Tossicodipendenze e dell’Aids.
Le politiche di prevenzione delle tossicodipendenze
L’attività di prevenzione della Tossicodipendenza, inserita nell’ambito della convenzione con
l’Azienda Sanitaria n 11 per la gestione dei servizi sociali, prevede uno stretto collegamento con il
dipartimento del Sert dell’Azienda.
Continuerà l’impegno per l’attuazione dei progetti finanziati nell’ambito del Piano Zonale di
Assistenza Sociale.
Proseguirà il progetto “Giovani e benessere” svolto con la gestione dell’associazione di
64
Volontariato Centro Accoglienza di Empoli e la supervisione del Sert dell’Azienda sanitaria 11 che
ha come obiettivo di migliorare lo stile di vita dei ragazzi, delle relazioni familiari e di coppia
facendo proprie le esperienze emerse dai due progetti Punto Giovani e Come out.
Sarà prestata una particolare attenzione all’informazione rivolta, soprattutto, ai giovani,
utilizzando varie forme di comunicazione, dall’invio di materiali informativi, alla promozione di
incontri nelle scuole e spettacoli teatrali sull’alcolismo e le dipendenze.
Le politiche di prevenzione per l’Aids
Proseguirà l’attività di informazione circa la prevenzione all’AIDS e dei comportamenti a rischio.
In particolare, continuerà l’attività del progetto “Ama,dillo - Il consultorio giovani nella realtà
territoriale” realizzato in collaborazione con il settore Educazione alla salute dell’Azienda Sanitaria
11, la Regione Toscana ed i Comuni dell’Azienda sanitaria 11.
Gli interventi previsti nel progetto garantiscono un’integrazione, a livello territoriale, fra risorse
sociali e sanitari per offrire nuove forme di offerta delle attività consultoriali, ampliando le
opportunità comunicative nei confronti dei giovani e attivando un’azione capillare di informazione
sulle loro funzioni e sulle modalità di accesso alle stesse.
Sarà previsto un rafforzamento delle attività di informazione e di prevenzione nella scuola da
attivarsi con la collaborazione della Educazione alla Salute e del SERT della ASL 11.
Continueranno gli interventi di prevenzione promossi con l’installazione dei due scambiatori ed il
distributore di siringhe nel contesto cittadino.
65
Le politiche per lo sport
Rafforzare l’etica sportiva
Nella prossima legislatura si consoliderà l’impostazione del carattere etico e solidale della pratica
sportiva sdrammatizzando, soprattutto in età precoce, la cultura del risultato sportivo espresso da
graduatorie e classifiche: saranno favorite tutte quelle iniziative destinate ai bambini che abbiano
finalità ludiche piuttosto che strettamente agonistiche. Si proseguirà nell’indirizzo dell’offerta, in
sostituzione di medaglie e coppe, di libri e di prodotti del commercio equo e solidale in occasione
delle varie manifestazioni sportive.
Lo sport per tutti sarà la priorità di questa Amministrazione: questo significa particolare
attenzione all’attività nelle scuole, dei diversamente abili e degli anziani. Lo faremo garantendo
impianti sportivi numerosi, ma a costi “sociali” che permetteranno di diffondere quella pratica
sportiva di base che rappresenta un importante investimento sulla salute e sulla possibilità di
socializzazione dei cittadini di tutte le età.
Il mondo dell’associazionismo sportivo dovrà avere un ruolo sempre più rilevante nella rete di
relazioni che Comune, Scuole ed ASL stanno rafforzando per il superamento del disagio giovanile.
I rapporti con la scuola
Intervento considerato prioritario e mirato alla diffusione, specialmente nella scuola materna ed
elementare, della attività motoria attraverso operatori specializzati forniti dall’Associazionismo
sportivo locale.
E’ in programma un accordo C.O.N.I./Amministrazione Comunale/ Scuole/Società sportive per la
formazione degli operatori sportivi che operano all’interno delle scuole e delle Società.
Si intende continuare la collaborazione con il mondo della scuola, mediante:
- supporto nell’organizzazione dei Giochi della Gioventù, dei Campionati Studenteschi e delle
iniziative previste dai tre Circoli Didattici.
- messa a disposizione, in orario scolastico, delle strutture sportive in favore degli Istituti
scolastici carenti di impianti.
I rapporti con le società sportive locali
Sviluppo del rapporto con l’Associazionismo territoriale per raggiungere un duplice risultato:
- economicità nella gestione degli impianti;
- veloce risposta alle necessità che si presentano nella gestione quotidiana delle strutture stesse.
Continuerà l’impegno dell’Amministrazione comunale nella gestione degli impianti sportivi
attraverso il loro affidamento alle Società sportive.
Le tariffe per l’utilizzo degli spazi vengono confermate nell’attuale forma prevista in base alla
diversa tipologia di utenza.
Le società sportive saranno inoltre coinvolte su temi di interesse cittadino quali la salute,
l’istruzione, l’urbanistica, la storia della nostra città.
Particolare riguardo sarà prestato all’Associazionismo amatoriale ed a quelle Società che basano
la propria attività sul volontariato dei propri iscritti
La promozione sportiva, convegni e premiazioni
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione nel fornire all’Associazionismo sportivo locale il
sostegno necessario alla propria crescita anche in conseguenza degli avvenimenti che investono il
mondo dello sport (salute, doping, modalità di allenamento ..).
In tale contesto è previsto:
o l’organizzazione di convegni/dibattiti sull’attività sportiva e motoria.
66
o L’individuazione di forme di gestione che consentano la fruizione da parte della cittadinanza
degli spazi all’aperto attrezzati.
o L’organizzazione della “Festa dello Sport” con dimostrazioni delle varie discipline sportive
effettuate nelle vie e nelle piazze cittadine in un giorno di domenica.
o La cerimonia per la consegna del Premio Una Città per lo Sport “A. Aramini” quali
riconoscimenti per i migliori risultati conseguiti nell’anno sportivo di riferimento.
o l’organizzazione di orsi di formazione per operatori sportivi e per insegnanti delle scuole
materne ed elementari..
o la creazione di un “Archivio Storico dello sport” per recuperare, conservare e valorizzare i
materiali prodotti dal mondo dello sport empolese
Le nuove opere e i completamenti impianti sportivi
- Rifacimento della pavimentazione in parquet nella palestra centrale del Palazzetto dello Sport.
- rifacimento recinzioni dei campi sportivi periferici di Fontanella e Cortenuova.
- la copertura della pista di pattinaggio di Via Maratona è in corso di attuazione
- zona della Viaccia: una volta approvato definitivamente il P.R.G. verrà emanato il bando
pubblico per l’assegnazione ai privati degli spazi per la realizzazione degli impianti sportivi
privati a basso impatto ambientale, così come già previsto dal Piano Strutturale. In questo
contesto è stata manifestata la volontà da parte dell’Ente Locale e dell’Empoli F.C. di realizzare
il centro sportivo della più rilevante realtà sportiva della Città con l’assegnazione dell’area
occorrente e la stipula della convenzione.
- stadio comunale “C. Castellani”: le normative della Lega calcio impongono la realizzazione di
almeno 20.000 posti a sedere; la soluzione individuata per effettuare i lavori necessari prevede
l’individuazione nel Regolamento Urbanistico della riqualificazione funzionale e formale
dell’area dello stadio e sue prospicienze che consenta l’apporto di capitali privati, con la
formula del project financing o della Società Trasformazione Urbana, per la realizzazione delle
tribune. La soluzione individuata prevede lo spostamento della pista di atletica in un apposito
campo scuola da realizzare nella zona del polo scolastico di Via R. Sanzio. E’ in corso lo studio
dello strumento giuridico più idoneo per la realizzazione di tale intervento.
Studio di fattibilità per un impianto del Palazzetto dello Sport e della Musica di dimensioni
adeguate per la città di Empoli
Realizzazione di spazi gioco polivalenti all’aperto per una fruizione dello sport tutti i giorni ;
nella localizzazione di tali strutture sarà data priorità alle frazioni con primo intervento a Ponte a
Elsa nell’area adiacente al Palazzetto dello Sport.
Gli interventi straordinari per la sistemazione ed il potenziamento delle strutture
- Ammodernamento degli impianti esistenti ed interventi di adeguamento alle vigenti normative
stabilite dal D.lgs. 626/94 ad iniziare dal Palazzetto dello Sport e dalla Palestra Lazzeri.
- una volta ultimati i lavori di realizzazione della piscina interna, si procederà all’acquisto e
montaggio dei nuovi arredi per gli spogliatoi e per il locale bar.
Gli impianti e le attrezzature sportive
Prosegue il programma che prevede la sostituzione di arredi e attrezzature usurate dal tempo e
dalle attività praticate.
Annualmente si procederà alla sostituzione completa di arredi per gli spogliatoi dei campi sportivi
frazionali.
67
La coalizione di Centro Sinistra e Rifondazione Comunista
per il governo di Empoli
Le elezioni del 12 e 13 giugno avvengono in una fase difficile per il paese.
Le notizie drammatiche che provengono quotidianamente dall’Iraq, le continue sollecitazioni a cui
sono sottoposti la Costituzione e lo stato di diritto, la crisi economica ed occupazionale, la continua
messa in discussione del sistema di protezione sociale, dalla scuola alla sanità, alla previdenza, sono
lì a dimostrare quanto sia urgente impegnarsi per costruire un’alternativa per il governo dell’Italia.
Il centrodestra, al potere, ha legiferato molto per la difesa d’interessi particolari, ha cercato di
minare la coesione sociale, ha operato per dividere le forze del lavoro, ha garantito chi ha violato le
regole, attraverso condoni fiscali e edilizi, ha schierato la nazione fuori dalla tradizionale politica di
collaborazione europea trascinandola in un’avventura militare in Iraq a rimorchio di una guerra
priva
di
qualsiasi
legittimazione.
Che il Centro destra non è più in sintonia con gli italiani è ormai un dato certo e le promesse
elettorali si sono rilevate per quelle che erano: solo propaganda.
Le conseguenze di una politica sbagliata le stiamo vedendo anche sul nostro territorio. Sono
centinaia i posti di lavoro persi negli ultimi mesi, sono molte le piccole imprese in difficoltà.
La migliore risposta che possiamo dare al mondo del lavoro, del lavoro dipendente, dell’impresa,
delle professioni, della cultura, è l’impegno di tutti per costruire un’alternativa in grado di
governare l’Italia.
E l’alternativa si costruisce dal basso, da ciascuna realtà comunale. Attraverso il confronto
programmatico ma lasciandosi guidare dal progetto complessivo.
L’unità delle forze che considerano sbagliate le scelte del Governo è indispensabile per costruire e
sostenere qualsiasi processo d’alternativa.
La coalizione vuole in Paese solidale, che garantisce diritti e opportunità a tutti. A partire da una
scuola di qualità, che si prefiguri come un reale luogo di integrazione sociale e culturale.
Che sia in grado soprattutto di formare nuove generazioni che possano affrontare serenamente le
sfide del domani.
Lavoriamo per un Paese dove lo sviluppo non sia in alternativa all’ambiente e alla sua
valorizzazione e che faccia della sostenibilità una ricchezza sociale, economica, ambientale.
Lavoriamo per un Paese dove il nostro sistema produttivo trovi il suo rilancio economico e sociale
puntando sulla qualità del prodotto, sull’innovazione e sulla ricerca tecnologica e scientifica.
Noi vogliamo dunque un’Italia più libera, rispettosa dei principi fondamentali della propria Carta
Costituzionale e dei suoi valori democratici e antifascisti.
Noi vogliamo un’Italia che garantisca diritti e prestazioni sociali e sanitarie a tutti i cittadini con
qualità ed efficienza, che sia organizzata in maniera tale da trarre vitalità dalle differenze locali.
Noi vogliamo un Italia che garantisce e tuteli il mondo del lavoro e assicuri stabilità, sicurezza e
retribuzioni adeguate.
Noi vogliamo un Italia che sappia sostenere il difficile compito delle famiglie nell’educazione dei
figli e nell’opera di cura.
Governeremo Empoli partendo da queste priorità.
Pensiamo che dal buon governo delle città, dalla nostra capacità di tradurre in fatti concreti e vicini
ai cittadini le nostre parole d’ordine e le nostre idee potrà avere più forza una proposta alternativa di
governo.
Noi pensiamo che una coalizione così larga sia un valore da presentare ai cittadini come senso di
responsabilità collettiva dove, con pari dignità, in nome della costruzione di una solida alternativa di
governo, ciascuna area politica sappia trovare i punti in comune e gli obiettivi qualificanti.
La nostra città ha da sempre dimostrato di saper tenere insieme i temi dello sviluppo economico con
quelli dei diritti di cittadinanza e con l’attenzione alla solidarietà tra generazioni.
Pensiamo a come attraverso l’estensione dei servizi sociali, le donne abbiano potuto affermare i
propri diritti e la propria libertà.
E’ con questo spirito, quello di contribuire ad un nuovo ciclo politico del Paese, che esperienze
diverse ma con il comune intento di governare Empoli
sottoscrivono il presente programma e la candidatura a Sindaco di Luciana Cappelli.
Con il programma e con la nostra azione, dunque, ci impegniamo al mantenimento di un alto
livello di qualità della vita e della coesione sociale della nostra città e pensiamo di contribuire ad un
più generale cambiamento alla guida del Paese.
Empoli, 24 aprile 2004
La salute di tutti e per tutti
I livelli di salute di una popolazione sono il riflesso delle sue caratteristiche strutturali e socioeconomiche, per cui è impossibile separare con una linea di demarcazione netta gli aspetti
demografici e sociali di una popolazione da quelli sanitari
L’obiettivo della salute di tutti e per tutti non può essere isolato dal complesso delle politiche
attuate per lo sviluppo delle comunità locali. La politica per la salute deve essere adeguatamente
inquadrata nelle strategie generali, nei suoi rapporti con altre politiche settoriali, quali ad esempio la
formazione, le politiche per l’occupazione o quelle per la tutela ambientale.
Salute intesa, dunque, non solo come assenza di malattia, ma sempre più come esito di una
molteplicità di fattori, sia sociali che sanitari.
Il Governo Berlusconi ha sistematicamente operato, in questi anni, per indebolire il sistema
sanitario pubblico. E’ necessario raccogliere e rilanciare l’allarme sul rapido declino del Servizio
Sanitario Nazionale. Un declino dovuto alla costante sottostima del Fondo Sanitario Nazionale, al
drastico taglio delle risorse per investimenti sia nell’edilizia sanitaria che nelle tecnologie.
L’altro rischio mortale che corre la sanità è la proposta di “devolution” che frammenterà il Servizio
Sanitario Nazionale in tanti differenti servizi regionali con una prevedibile, drastica, riduzione
dell’intervento pubblico e la sostanziale cancellazione del diritto alla salute, che è tale, se si
concretizza in livelli di assistenza omogenei ed esigibili su tutto il territorio nazionale.
La salute di tutti e per tutti, quindi, al primo posto nei programmi della prossima legislatura
amministrativa.
L’azione primaria sarà di sostenere e tutelare i bisogni fondamentali di salute e di benessere in
un’ottica propositiva di prevenzione e sostegno, costruendo un rapporto positivo con l’Azienda
Sanitaria nella definizione degli obiettivi di salute e nella verifica dei risultati con particolare
riferimento all’efficacia degli interventi realizzati su base distrettuale.
Perseguire dunque una reale programmazione volta ad articolare efficacemente l’assistenza sanitaria
primaria e raggiungere la vera integrazione fra sociale e sanitario a partire dal basso, ovvero
dall’analisi dei bisogni dei cittadini selezionando le priorità di salute in rapporto alla mappa
dell’offerta dei servizi sul territorio.
Le fasi di programmazione e controllo dovranno allora risultare prioritarie rispetto a quelle
meramente gestionali, per cui la valutazione dei programmi socio sanitari consentirà di verificare i
benefici di salute per la popolazione del nostro territorio in modo correlato con le strategie e le
risorse impiegate.
Il volontariato, l’associazionismo,la cooperazione sociale, hanno svolto un ruolo significativo nel
miglioramento della qualità delle prestazioni sociali. L’integrazione fra il servizio pubblico e queste
risorse di cui Empoli è ricca, ha permesso di ampliare i servizi e di migliorarne la qualità.
Per questo la valorizzazione del terzo settore rimare un obiettivo importante per l’intera società
empolese.
1
In questi anni, nella nostra zona sono stati compiuti significativi passi in avanti. L’ Azienda USL
11, unica azienda sanitaria interprovinciale, rappresenta ormai una realtà nel panorama sanitario
della Toscana.
I lavori per il completamento del nuovo ospedale di Empoli rappresentano un elemento importante,
sicuramente il più visibile, di quello sforzo che la Regione sta compiendo per ridisegnare la rete
ospedaliera toscana.
Acce le ra re i lavo ri pe r il co mple ta me nto de l nos ocomio e mpole s e come presupposto per
riorganizzare i servizi ospedalieri dell’Azienda USL 11, per renderli più efficienti ed efficaci, più
aderenti alla domanda sanitaria che proviene da questo territorio.
Il completamento del Presidio Ospedaliero di Viale Boccaccio non solo consentirà la chiusura del
vecchio ospedale di Empoli, ma permetterà di valorizzare al meglio le risorse presenti negli altri
stabilimenti ospedalieri della USL 11.
Abbiamo detto che l'obiettivo della Salute per tutti i cittadini non può essere isolato dal complesso
delle politiche per lo sviluppo delle comunità locali nel loro complesso.
Una rio rga ni zza zio ne de lla re te os pe dalie ra (in parte già avviata) in modo da specializzare le
diverse strutture fra quelle dedicate all’emergenza ed urgenza e quelle impegnate in attività di
elezione, rappresenta la sfida dei prossimi anni.
Con questo angolo di visuale non solo è più agevole confrontarsi con i bisogni sanitari dei cittadini,
ma è più facile collocare i servizi ospedalieri locali nel contesto regionale.
Non vi è dubbio che la particolare collocazione geografica della USL 11 pone problemi di rapporto
fra questa e le Aziende Ospedaliere della Toscana.
Il sistema ospedaliero regionale se da un lato deve puntare alla sua razionalizzazione, dall’altro non
può eludere il tema di una sua ulteriore qualificazione. I due termini si tengono assieme. Se da un
lato la Toscana tutta deve impegnarsi per qualificare ulteriormente le aziende ospedaliere di
Careggi, Cisanello e Le Scotte, dall’altro occorre favorire lo sviluppo delle strutture “intermedie”
per far sì che sia il sistema nel suo complesso a crescere; per far sì che siano i cittadini di tutta la
Regione a goderne i benefici.
Per questo vediamo con preoccupazione il modo con il quale si è venuto evolvendo il tema delle
“aree vaste”.
Nessuno mette in discussione la necessità di individuare momenti centralizzati per lo svolgimento
di alcune funzioni.
Ma l’idea di trasformare i Consorzi di Area Vasta in aziende di servizi, rischia di svuotare
progressivamente l’autonomia delle UUSSLL territoriali. L’autonomia delle aziende sanitarie
locali, nel nostro caso della USL 11, è fondamentale per evitare una riduzione del ruolo della rete
ospedaliera locale.
La spinta all’aziendalizzazione del settore sanitario, oltre a perdere di vista la complessità del temasalute, rischia di mettere in discussione i diritti e le tutele dei lavoratori. La risorsa lavoro, invece, è
sempre più determinate per la qualità dei servizi.
2
Questo percorso, sul quale la società toscana, deve iniziare a discutere, non può che vedere una
piena valorizzazione della Conferenza dei Sindaci quale momento di programmazione e controllo
delle politiche sanitarie.
La s pe ri me nta zio ne de lla Socie tà de lla Sa l ute (SdS) de lla zona Empo le se , nell’ottica di
realizzare una programmazione unitaria tra i diversi soggetti, Azienda Sanitaria e Comuni, dovrà
garantire una elevata omogeneità dei servizi a livello territoriale, e operare una netta distinzione tra
il ruolo di programmazione e controllo e quello di gestione garantendo nel contempo la certezza
delle risorse e la salvaguardia dei principi di universalità del sistema sanitario.
Tale azione di riqualificazione e controllo verrà sviluppata attraverso il conseguimento dei seguenti
indirizzi ed obiettivi da perseguire durante l’intera fase biennale di sperimentazione:
-
Ade s ione alle dis pos i zio ni co nte nute ne lla De libe ra zio ne de lla G.R. N° 269 de l
22/3/2004
“Nella fase di avvio della sperimentazione delle Società della Salute non è consentito, da
parte di queste ultime, l’esercizio delle funzioni di gestione dei servizi, compresi quelli
socio assistenziali. Le Società della Salute, ai sensi dell’Atto di indirizzo, avranno la
possibilità di gestire direttamente i servizi soltanto in una fase successiva, previa nuova
procedura di autorizzazione di competenza della Giunta regionale.”
L’adeguamento alle suddette prescrizioni verrà sottoposto all’esame ed alla valutazione
dei Consigli Comunali degli Enti consorziati con la SdS Empolese.
-
Programmazi one dei servi zi soci o sani t ari
Attraverso il Piano Integrato di Salute la SdS governerà la salute collettiva e si integrerà
con il sistema dei servizi prevedendo obiettivi di salute e di benessere, determinando
altresì standard qualitativi per il loro raggiungimento.
Per questi motivi la SdS nella fase di sperimentazione non darà corso ad ulteriori
esternalizzazioni a meno che ciò non sia inevitabile per garantire l’operatività dei servizi.
-
Info rma zio ne e pa rte cipa zio ne de i cit ta di ni
Definizione e promozione di forme di informazione, confronto e partecipazione diretta
con la cittadinanza affinché sia garantito un percorso il più democratico possibile anche
attraverso la valorizzazione della cittadinanza attiva che si esprime anche con la presenza
importante del terzo settore;
-
Ce nt ral ità de l Co ns igl io Co muna le
Tutti gli atti di programmazione relativi alla SdS dovranno essere sottoposti al Consiglio
Comunale, in modo da garantirne il ruolo e la funzione istituzionale di programmazione
e controllo, compreso l’adeguamento che si renda necessario alle prescrizioni contenute
nel documento del nucleo tecnico di valutazione regionale.
-
Tito la ri tà pubblica
L’Amministrazione Comunale, attraverso l’organismo istituzionale della Conferenza dei
Sindaci, si adopererà attivamente affinché Comuni della Zona e l’Azienda Sanitaria N°
11 siano gli esclusivi titolari della programmazione del servizio.
In stretta relazione con l’attività della Società della Salute devono essere connesse tutte le at tivi tà
di Pre ve nzio ne .
3
L’obiettivo per le comunità e le Aziende Sanitarie dell’ulteriore miglioramento dei livelli di salute
(Obiettivi di Salute) passa attraverso l’individuazione di specifici Progetti Integrati di Salute.
Questi saranno “pezzi” del Piano Integrato di Salute di Zona che dovrà essere lo strumento di
programmazione della Società della Salute.
Gli Obiettivi di Salute e i relativi Progetti Integrati prevedono il contributo, le risorse, le concrete
attività svolte in modo integrato, di vari soggetti istituzionali e sociali di un determinato territorio.
Gli interventi svolti non operano (sol)tanto sui determinanti sanitari delle malattie, ma anche su
quelli sociali, economici, culturali.
Un aspetto importante è quello della partecipazione, del coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni
sulle priorità di lavoro: la percezione del rischio e dell’importanza di un problema è basilare. In ciò
attenendosi a quanto previsto dall’atto di Indirizzo.
I Proge tti i nte gra ti di s al ute dovranno prioritariamente riguardare i seguenti temi:
- Aumentare la sicurezza in ambienti di vita domestico
- Ridurre gli incidenti e i morti da traffico veicolare
- Prevenzione degli infortuni e malattie da lavoro
- Riduzione degli effetti sanitari dall’inquinamento atmosferico sulla popolazione
- Riduzione delle malattie cronico degenerative da errata alimentazione.
In questi anni l’Azienda USL 11 ha raggiunto risultati importanti. La spesa farmaceutica è sotto la
media regionale, le liste di attesa sono diminuite anche se rimangono punte che occorre abbassare,
sono state introdotte diverse specializzazioni ospedaliere.
Fra i risultati più significativi vi è sicuramente il forte impegno nella prevenzione e nelle strutture
territoriali.
Il pote nzia me nto de lle s trutt ure te rrito ria li e d i nte ns if ica zio ne de l ra ppo rto co n i me dic i di
fa mig lia è un altro degli obiettivi programmatici su cui puntare durante la prossima legislatura
amministrativa.
Il medico di famiglia, sempre più responsabilizzato, diventa elemento essenziale della relazione
con la medicina del territorio. E’ la Consulta dei medici di famiglia che, diviene strumento della
Conferenza dei Sindaci, per leggere ed interpretare il fabbisogno che sale dal territorio;
coinvolgendoli nella programmazione dei servizi controllandone l’efficacia.
In questa collaborazione sarà importante il ruolo dei medici di famiglia per la riduzione della spesa
farmaceutica, per la prenotazione al CUP, nella costruzione dei percorsi terapeutici assistenziali tra
territorio e medicina specialistica, e attraverso le seguenti azioni specifiche:
-
pote nzia me nto de ll ’As s is te nza Do mic il ia re Inte g rata ADI come supporto logistico e
operativo alle famiglie con pazienti bisognosi di assistenza e riabilitazione;
- cre azio ne di una i nf ras t rutt ura info rma tica co mple ta che att rave rs i i
CUP, i Po lia mbulato ri, l’ Os pe dale e giunga f ino ai me dici di me di ci na
ge ne rale e pediatri di libera scelta; i medici di base dovranno essere sempre
più integrati con le strutture ospedaliere mediante rete informatica nell’ottica
di migliorare la gestione del paziente per ridurre le ospedalizzazioni, le
prestazioni diagnostiche specialistiche e la spesa farmaceutica
4
-
att ua zio ne di una po lit ica de l fa rmaco oc ulata, già iniziata peraltro dalla
nostra azienda.
Comuni e medici di famiglia trovano la loro naturale “alleanza” sul territorio.
Investire sul territorio significa puntare sulla prevenzione e qualificare le attività distrettuali.
E’ nel distretto che si sostanzia il nuovo concetto di salute.
Affrontare in maniera corretta il tema salute significa porsi in maniera rinnovata davanti al concetto
di integrazione sociosanitaria.
I Comuni dell’Empolese Valdelsa hanno una tradizione di eccellenza nella gestione dei servizi
sociali. In questi anni, in presenza anche di politiche nazionali fortemente penalizzanti, accanto ad
una politica di mantenimento di quelli esistenti, i comuni sono riusciti a renderli più efficienti e
funzionali. Sono stati attivati molti nuovi servizi.
Oramai è consolidata la consapevolezza e la consuetudine che solo il superamento dei limiti
comunali consenta una razionalizzazione degli interventi collegandoli alle azioni per lo sviluppo, la
formazione, la cultura, etc.
Sono queste oramai tutte funzioni in mano ai Comuni e che nel nostro territorio essi svolgono per lo
più in modo collegiale. Se, come più volte affermato sopra, si rende necessario integrare la sanità
territoriale in questo sistema virtuoso di programmazione territoriale a livello di area, si pone in
modo ancora più determinante il modo con cui dare ancora maggiore importanza e finalità
all’integrazione fra servizi sociali e servizi sanitari. Dopo che la gestione tramite l’Usl dei servizi
sociali ha garantito per anni che essi venissero programmati e svolti a livello di area, si tratta
dunque ora di fare un decisivo passo avanti, e andare alla gestione associata dei servizi sociali stessi
da parte dei comuni, nelle forme indicate dalla Delibera G.R.T. N° 269 del 22/3/2004.
Con una popolazione anziana ultra sessantacinquenne che oramai rappresenta una percentuale della
popolazione che si avvicina al 25% (dei quali il 25% ultra-ottantenni e il 2% non autosufficienti) si
pongono occasioni per lo sviluppo della comunità impensabili in passato ma anche il bisogno di
incrementare nuovi servizi.
Per quella larga parte della popolazione anziana che vive in condizione di piena autonomia e
capacità di gestire il proprio tempo si rende opportuno continuare in tutte quelle attività come
soggiorni estivi, attività motoria, università dell’età libera, etc. organizzate spesso in collaborazione
con le Organizzazioni di Volontariato.
Con l’allungamento della vita siamo anche in presenza, però, di una maggiore incidenza di
patologie, come la demenza, che producono non-autonomia e dipendenza e incidono sulla domanda
e la necessità di attivazione di interventi di sostegno e di sollievo non solo sulla persona, ma anche
sui familiari e sul contesto che ne sostiene il carico assistenziale.
Le politiche sociali nel settore hanno da tempo individuato nel domicilio il luogo da privilegiare
rispetto ai bisogni di cura e relazione espressi dalla persona anziana e dalla sua famiglia.
Per il Se rv i zio di As s is te nza Do mic il ia re si tratta di guardare ad un suo rafforzamento e ad una sua
ulteriore personalizzazione in funzione delle esigenze dell’assistito, specialmente per quanto
riguarda l’Assistenza Domiciliare Integrata.
La politica a domicilio deve stare in equilibrio con l’offerta delle strutture.
Da un lato i ce nt ri Di urni, la cui domanda/offerta è in progressivo aumento, non solo per le
difficoltà della famiglia di far fronte ai problemi di assistenza e di conciliare i tempi di lavoro e di
5
cura, ma anche per la continua qualificazione del servizio. Il centro diurno rappresenta
un’importante servizio integrativo alle cure familiari ed alternativo al ricovero.
Dall’altro l’of fe rta re s ide nziale , soprattutto temporanea, rappresenta un punto strategico
dell’offerta di servizi per anziani. Nella zona dell’empolese-valdelsa l’indice di offerta è
ampiamente al di sopra della media regionale, ma con possibilità di riequilibrio tra Empolese e
Valdelsa. Nei prossimi anni si dovrà procedere, facendo buon uso dell’esperienza già avviata nel
2001, alla gestione di tutti i posti letto disponibili andando al superamento delle lista d’attesa basate
sull’unico criterio della data di presentazione della domanda introducendo quello fondato sulla
ponderazione di vari criteri che tengono conto della gravità, della tipologia di bisogno e della
trasparenza.
Per quanto riguarda l’al zhe i me r, la gestione della malattia, accanto al percorso clinico e curativo,
deve necessariamente prevedere per il suo successo interventi integrati di sostegno e sollievo sia
sulla persona che sulla sua famiglia con interventi che abbiano il duplice obiettivo di accompagnare
l’anziano in quella fase della malattia caratterizzata dai disturbi del comportamento e di sostenere la
famiglia nel carico assistenziale. Punto di forza è rappresentato dall’associazione dei familiari
AIMA Zona Empolese - Valdelsa – Valdarno che rappresenta un punto di riferimento importante
per l’ottimizzazione dei risultati.
Per quanto riguarda il governo delle pol itic he s ulla dis abi li tà, è ormai da anni caratterizzato da una
forte integrazione e coordinamento fra politiche sociali, socio–sanitarie e sanitarie che hanno
permesso lo sviluppo di un’ampia rete di servizi. Una criticità è rappresentata dalla pre s a in
carico e ges tione de i raga zzi a ut is tici per la quale servono protocolli specifici ed una formazione
quantitativamente e qualitativamente più ampia e la realizzazione di una struttura diurna già in fase
di progettazione.
Per l’ ins e ri me nto s colas tico occo rro no s pe ri me nta zio ni che migliorino la fase di passaggio tra
scuola dell’obbligo e percorsi successivi.
Per l’assistenza domiciliare si tratta di qualificarla ulteriormente per la presa in carico di soggetti in
condizione di gravità.
Per il s e rvi zio di t ras po rto, che interessa 246 soggetti, occorre procedere ad una sua ottimizzazione
impegnando le associazioni di volontariato che effettuano il servizio di trasporto sanitario.
Per il percorso formativo e lavorativo si tratta di andare ad una sempre migliore applicazione della
L. 68/99 con l’individuazione di progetti innovativi di inserimento al lavoro, in stretta relazione con
il Centro per l’Impiego.
Per quanto riguarda l’i nte gra zio ne s ociale e l’uti li zzo de l te mpo l ibe ro, già sono in atto progetti
specifici presentati dal terzo settore, ma è necessario sviluppare ulteriori azioni in questo senso.
Prendere in considerazione il tempo libero non è superfluo, poiché è in questa area che avvengono
gli incontri e si vive quella importante esperienza affettiva, l’amicizia, che sta alla base dell’identità
sociale.
Per quanto riguarda il Ce nt ro Ris ors e Aus il i, nato nel Marzo 2000,si tratta di proseguirne l’attività
in estensione anche alla scuola media superiore, in collaborazione con i servizi territoriali per
l’impiego finalizzata ad agevolare l’orientamento al lavoro.
E’ inoltre da evidenziare che l’amministrazione comunale di Empoli ha recentemente istituito un
servizio volto a facilitare la comunicazione con coloro che non parlano e non sentono, da proseguire
6
insieme ad altre di questo tipo, non ultima quella nel campo scolastico. L’evolversi del progetto
Equal promosso dall’Agenzia per lo Sviluppo sarà l’occasione per implementare tra breve uno
sportello unico per tutte le esigenze dei disabili.
I Ce nt ri Di urni rappresentano una riposta essenziale al sostegno delle responsabilità familiari, in
particolar modo nei compiti di cura del disabile. Sono, infatti, presenti nel territorio 10 centri che
accolgono 199 ragazzi (che hanno assolto l’obbligo scolastico), e sono previste, nella zona
empolese, la ristrutturazione del Centro socio-riabilitativo di Castelfiorentino e la realizzazione di
un nuovo centro a Certaldo, con un allentamento del carico che attualmente grava su Empoli.
La ris pos ta re s ide nzia le , soprattutto attraverso i ricoveri temporanei e di “sollievo”, rappresenta
per la famiglia un alleggerimento del carico assistenziale e una risorsa per fronteggiare situazioni
impreviste.
La pre se nza de lla re s ide nza di Via XI Fe bbra io (recentemente ristrutturata per rendere l’ambiente
più confortevole, familiare e garantire una migliore qualità di vita al suo interno), collegata alla
Casa Famiglia di Via Meucci, rappresenta una risposta già efficace che avrà un ulteriore
miglioramento con l’apertura della Residenza di Castelfiorentino per 20 posti residenziali e 15
diurni.
La co ncl us io ne de i lavo ri di ris t rut t ura zio ne di Cas a Ga zza rri consentirà la riorganizzazione e
l’ampliamento di tutte le strutture per la disabilità mentale e consentirà un ulteriore passo avanti
importante per il miglioramento ulteriore di questo settore.
Una delle esigenze più sentite, e che costituisce da tempo motivo di confronto e discussione tra
istituzioni, operatori, associazioni dei genitori e volontariato, è il “Dopo di Noi”. E’ alla fase
conclusiva la costituzione, in zona, di una fondazione con l’obiettivo di attivare modelli innovativi
di residenzialità tali da assicurare alla persona disabile una tutela - anche economica – ed una
continuità di relazioni ed abitudini nonostante che i genitori non siano più in grado di prendersene
cura.
In questi anni, inoltre, sono nate o si sono sviluppate varie cooperative sociali con attinenza
all’handicap che rappresentano un segno distintivo per il nostro territorio e consentono un
inserimento reale dei disabili nel mondo del lavoro, rappresentando nel contempo una risorsa
economica per lo sviluppo del territorio stesso.
Empoli, 22 aprile 2004
7
Democrazia partecipativa
Le Istituzioni democratiche attraversano una fase di profonda crisi di identità dovuta alla difficoltà di
una politica autoritaria e personalistica, percepita e vissuta come lontana dai problemi della vita delle
persone, da una crescente disaffezione al voto e al continuo attacco in atto da parte di questo Governo
alla Democrazia e alle Istituzioni Locali nella loro organizzazione dello stato sociale, dei beni pubblici
e della gestione del territorio.
Tutto questo rende sempre più debole la possibilità di governo delle Amministrazioni Locali se non
interviene la capacità di rafforzare i legami sociali e sviluppare il potere locale, per affrontare con
nuove strategie le sfide di una globalizzazione economica e sociale che detta le sue regole senza
principi, subite anche nei nostri territori.
In questa situazione si rende necessaria una attenta e vigilata cura dei principi che sono alla base della
nostra storia democratica e la difesa intransigente della Costituzione, dello stato di diritto e la garanzia
a una pluralità dell’informazione.
A livello locale la difesa della democrazia si traduce nel completare le forme di democrazia
rappresentativa con la promozione di nuovi istituti di partecipazione.
La partecipazione dei cittadini al governo locale favorisce processi di crescita della coscienza civica e
dell’interesse collettivo.
In questi ultimi anni è cresciuta l’esperienza e la ricchezza dei diversi percorsi partecipativi attivati
dall’Amministrazione Comunale, è ormai matura la scelta di dare forma, organizzare e strutturare la
partecipazione come regola permanente di governo e di rafforzamento di democrazia locale.
La partecipazione rappresenta oggi un’occasione per tentare di ritessere relazioni e legami che
riavvicinino le persone alla vita amministrativa della loro città, alla vita della comunità e alla cura dei
beni pubblici. È importante fare riferimento a una diversa ispirazione politico-culturale, fondata su
principi e valori che considerano gli abitanti titolari di diritti e doveri di cittadinanza, in una prospettiva
che mette in stretta relazione la partecipazione e la democrazia, dove il coinvolgimento dei cittadini –
abitanti, offre loro la possibilità di divenire co – protagonisti dei processi di scelta, progettazione e
realizzazione delle trasformazioni della città.
Siamo convinti che i processi partecipativi che mirano al cambiamento, producono una crescita della
consapevolezza nella vita delle persone, che si traduce in benessere sociale e organizzazione della città,
apportando un miglioramento in tutti coloro che sono a diverso titolo coinvolti. La restituzione dei
problemi della comunità ai cittadini diviene segno di valorizzazione e di richiamo all’impegno politico
di ciascuno.
Per un ruolo propulsivo del Consiglio Comunale
La legge 81/93 è stata in questi anni interpretata quasi esclusivamente nel senso di aumentare il potere
affidato agli esecutivi. Questa univoca lettura politica, se ha dato dei risultati in termini di
governabilità, ha però prodotto il rischio per il Consiglio Comunale di essere privato della possibilità di
decidere su questioni importanti per la cittadinanza.
Occorre rafforzare il ruolo del C.C. quale luogo per eccellenza della decisione politica, della
partecipazione democratica e quale strumento di controllo.
In questo quadro sarà possibile valutare l’assegnazione di incarichi operativi ai consiglieri comunali, in
modo da incentivare una loro più tangibile partecipazione al processo decisionale e dare attuazione e
impulso a strumenti di partecipazione già presenti o di nuova istituzione nello Statuto Comunale quali
le Consulte, i Forum Tematici, le Assemblee territoriali e i Consigli Comunali aperti, adoperandosi
anche per dare un peso effettivo ai cittadini e alle associazioni con l’inserimento della figura del
consigliere aggiunto su materie specifiche. In particolare riteniamo importante affermare nella pratica
quotidiana e nello Statuto che i processi di partecipazione e di democrazia diretta che si intende
sviluppare non sono in contrapposizione, ma anzi potenziano ed esaltano il ruolo degli organismi
rappresentativi; più precisamente il referente principale dei processi di partecipazione dovrebbe essere
un organo consiliare dotato dei mezzi necessari per svolgere una iniziativa costante.
In concreto a titolo indicativo, possono andare in questa direzione:
Nei comuni sopra i 15.000 abitanti l’istituzione di un Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale,
costituito da Presidente, Vicepresidente ed un terzo consigliere, che affianchi il Presidente nelle sue
funzioni con l’obiettivo di perseguire una effettiva autonomia funzionale ed organizzativa del Consiglio
e la ricerca del coinvolgimento partecipativo della cittadinanza; Promuovere una più ampia
articolazione delle commissioni consiliari ordinarie, sulla base di criteri di omogeneità, corrispondente
alle diverse deleghe assessoriali ed ai relativi settori anch’esse distribuite con criteri di massima
omogeneità;
Provvedere alla celere approvazione, dove mancanti, e revisione dei regolamenti attuativi degli statuti,
con particolare riferimento ai regolamenti di partecipazione che prevedono per esempio l’indizione di
referendum;
Il ricorso più frequente e strutturale ai Consigli Comunali aperti, anche attraverso modifiche
regolamentari e statutari, se necessario;
Fornire ai gruppi consiliari e possibilmente ai consiglieri che ne facciano richiesta l’informazione e la
documentazione integrale relative agli atti da approvare con un anticipo di norma non inferiore a 15
giorni;
Migliorare ed incrementare gli spazi ed i mezzi a disposizione del Consiglio e dei consiglieri per
svolgere pienamente le loro funzioni.
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
È necessario un salto di qualità nei percorsi di partecipazione – concertazione tradizionale presenti sul
territorio, sia sotto il profilo della necessità di un coinvolgimento degli attori nella fase della
definizione delle scelte, sia nel senso di un allargamento maggiore delle forme partecipative ai soggetti
più deboli dal punto di vista sociale ed economico.
È la comunità che si mette al lavoro con la sperimentazione di iniziative di co-progettazione, all’interno
di un progetto di coinvolgimento della comunità locale nei processi decisionali di tipo strategico sul
futuro dello sviluppo e dell’uso del territorio empolese.
Si attiveranno costituenti di processi partecipativi strutturati, inserendo gli obiettivi e le modalità del
processo nei propri statuti e regolamenti.
Si promuoverà la partecipazione politica dell’intera comunità locale, comprendente non solo i soggetti
residenti in possesso della cittadinanza italiana ma anche le persone residenti di nazionalità straniera. SI
veda l’articolo 8B del trattato dell’Unione Europea sulla cittadinanza europea e l’articolo 8 comma 3
DLGS 267/2002 Testo Unico degli Enti Locali. L’appartenenza ad una comunità locale è il titolo di
legittimazione per l’esercizio dei diritti previsti dallo statuto, cosicché accanto alla cittadinanza statale
si può configurare una cittadinanza locale, intesa come status che ricomprende diritti e doveri previsti
dallo statuto. I percorsi e i progetti saranno finalizzati a produrre progettualità specifica che nasca dai
bisogni dalle idee e dagli interessi per il bene comune della collettività; saranno volti a promuovere una
cultura della democrazia e della partecipazione anche nell’ottica di responsabilizzazione del cittadino
per affermare un’idea della partecipazione come strumento della riforma della politica e del modello di
governo.
Adesione e coinvolgimento diretto nell’organizzazione dell’Associazione Rete del Nuovo Municipio,
del quale il Comune di Empoli è comune capofila e sede nazionale, per favorire lo scambio di
esperienze di partecipazione. Si rendono necessarie alcune azioni che possono essere concretizzate:
Nominare un Assessorato/delega alla democrazia partecipativa, dotato di adeguate risorse finanziarie,
umane, logistiche, affinché la partecipazione non rimanga un’astrazione.
Formalizzare, per rendere il Comune più vicino ai bisogni della cittadinanza, l’istituzione, i compiti, e i
poteri delle assemblee di frazione.
Istituire un apposita Commissione Consiliare alla partecipazione che abbia anche il compito di redigere
il regolamento, le opportune modifiche statutarie, individuare gli atti soggetti a percorso partecipativo.
questo e` un processo decisionale dal basso in cui le assemblee di frazione divengono parte sostanziale
delle decisioni assieme all`Amministrazione Comunale. Si sostanzia in varie fasi operative: emersione
dei bisogni, individuazione delle priorità, individuazione di progetti concreti, verifica tecnica e
finanziaria, scelta dei progetti nelle assemblee, deliberazione in Consiglio Comunale. Sara’ opportuno
destinare una quota minima del bilancio (% da aumentare progressivamente negli anni).
Sostenere con forza le politiche di governo dal basso insieme ad altre Amministrazioni Locali per una
cooperazione intercomunale volta ad affrontare in modo integrato i problemi di importanza
sovracomunale nella volontà di fare “economia” e sviluppo.
Nel nostro territorio questo sistema amplifica e consolida le indicazioni di una pratica sociale già in
atto.
Empoli, 22 aprile 2004
DOCUMENTO FISCO E SPESA SOCIALE DEGLI ENTI LOCALI
Gli obiettivi di equità e di giusta impostazione del prelievo fiscale, insieme a quelli di un alto livello
qualitativo o quantitativo della spesa sociale, devono occupare una posizione centrale nei
programmi delle amministrazioni locali di centrosinistra e Rifondazione comunista.
Le entrate proprie rappresentano oggi una percentuale molto elevata del totale delle risorse a
disposizione dei comuni. Il fisco locale è pertanto lo strumento primario attraverso il quale i comuni
si assicurano i fondi essenziali dell’erogazione di prestazioni fondamentali alla collettività e in
particolare alla tutela dei ceti più deboli ( assistenza, istruzione, trasporti, asili, mense etc.).
Alfine di essere veramente equo, il sistema locale di tariffe e tributi deve essere caratterizzato in
tutti i suoi elementi da una forte progressività, così da attivare adeguati meccanismi redistributivi a
favore dei soggetti con redditi medio-bassi e bassi e contrastare le vecchie e nuove povertà.
Proprio i ceti meno abbienti sono stati quelli maggiormente penalizzati da una politica governativa
di tagli indiscriminati alla spesa sociale e dalla incapacità dell’esecutivo sia di fronteggiare la crisi
economica sia di controllare efficacemente l’inflazione, che in Italia è più alta della media europea.
Le forze politiche del centrosinistra si danno quali obiettivi fondamentali la protezione dei ceti
meno abbienti e il sostegno allo sviluppo civile ed economico. Per realizzare questi obiettivi sono
indispensabili il mantenimento e il miglioramento dei servizi esistenti e una politica coraggiosa di
investimenti pubblici.
Le amministrazioni che saranno da noi governate dovranno mirare al contenimento della pressione
fiscale, all’efficienza nella spesa, all’equità nella politica delle agevolazioni e delle esenzioni, a
rendere il prelievo tributario il più possibile giusto e progressivo, a mettere in grado le
amministrazioni comunali di disporre delle risorse necessarie per garantire un livello adeguato di
investimenti sociali, economici e infrastrutturali.
Le forze politiche del centrosinistra riconoscono che i suddetti investimenti svolgono un ruolo
cruciale per la crescita delle comunità locali: solo se si fanno investimenti la comunità cresce, e solo
se la comunità cresce la rete dei servizi può essere salvaguardata e potenziata. Tra le due cose esiste
un legame profondo e inestricabile.
Alla luce di quanto detto diamo un giudizio fortemente negativo e allarmato delle decisioni assunte
con le finanziarie degli ultimi anni. Queste scelte del governo centrale hanno portato a una
riduzione drastica dei trasferimenti statali ai comuni, creando a questi ultimi forti difficoltà
finanziarie. Tutto questo con l’aggravante di quello che l’Anci ha definito il “blocco centralista
dell’autonomia finanziaria” degli enti locali. I due fenomeni hanno di fatto gettato i comuni in una
condizione drammatica, di cui la spesa sociale, e quindi i più deboli, rischiano di essere la prima
vittima.
Nonostante questo quadro penalizzante e nell’ambito delle risorse disponibili, la nostra azione si
muoverà nella tradizione di grande e primaria attenzione che ha caratterizzato nel tempo le
amministrazioni della nostra zona. I comuni possono giocare un ruolo attivo nella vita sociale delle
comunità agendo sulle leve che hanno a disposizione, e quella fiscale, come detto, è senz’altro più
importante.
L’obbiettivo dovrà essere quello di assicurare maggiore equità attraverso politiche fiscali che
tengano conto delle diverse condizioni economiche e patrimoniali dei cittadini, in sintesi della
diversa capacità contributiva di ciascuno.
Per quanto attiene l’ICI dovrà essere modulato il sistema delle aliquote e delle detrazioni tenendo
conto sia del valore degli immobili, sia delle condizioni familiari e sociali con un maggior utilizzo
dello strumento agevolativo dell’ISEE, fino ad ampliare il numero degli esenti.
Nell’individuazione delle soglie ISEE utilizzabili per l’accesso alle agevolazioni dovranno essere
introdotti criteri che tutelino ancora di più le fasce deboli, introducendo, per quanto possibile
elementi di carattere sociale quale tutela degli anziani che vivono soli, delle famiglie numerose
monoreddito e monoparentali, o portatori di handicap, in modo da ampliare il numero di coloro che
godono dell’esenzione totale.
Nella determinazione delle tariffe si dovrà tener conto di tutti quegli indicatori di cui ai punti
precedenti con una gradazione del costo a carico dei cittadini secondo la capacità economica.
(progressività).
Nell’ambito dell’attuazione della riforma del catasto sarà assicurato l’impegno
dell’Amministrazione per una maggiore perequazione fiscale, attraverso la verifica delle rendite
catastali attualmente vigenti e per un loro adeguamento alle diverse realtà.
Nel quadro di un impegno per la giustizia sociale e fiscale, pensiamo che debba essere proseguita e
intensificata la lotta all’evasione dei tributi locali, che negli ultimi anni ha permesso ai comuni di
fare emergere basi imponibili rilevanti e di recuperare una quantità notevole di risorse.
Viene confermata l’importanza, dal punto si vista dell’equità, di valutare correttamente la capacità
di compartecipazione alla spesa dei cittadini. A questo proposito l’ISEE resta uno strumento
operativo da utilizzare in modo ampio e penetrante per stabilire entità e destinatari delle
agevolazioni e delle esenzioni.
Ribadiamo inoltre la necessità di coinvolgere, in un autentico percorso partecipativo, le parti e i
soggetti sociali presenti sul territorio, in primo luogo nella definizione e nella condivisione delle
scelte di merito, e in secondo nell’apertura di una vertenza con il governo centrale sulla questione
dei trasferimenti.
Empoli, 22 aprile 2004
LIBERARE LE ENERGIE DELLE GIOVANI GENERAZIONI
Compito imprescindibile per un Comune come il nostro è quello di prendersi carico delle istanze e
delle richieste che il mondo giovanile presenta.
Se è sicuramente sbagliato, oltre che difficile, fare delle generalizzazioni su ciò che sono i giovani
oggi, è sicuramente più facile, non che più produttivo, trovare alcuni minimi comuni denominatori
che coinvolgono una grossa fetta dell’universo-giovanile. Questi denominatori comuni sono
rappresentati da difficoltà e problemi che i ragazzi trovano sulla loro strada ma anche da ricchezze e
punti di forza legati all’età e all’entusiasmo giovanile.
Le giovani generazioni appaiono bloccate, ed è pertanto compito dell’ amministrazione comunale di
riuscire a creare un ambiente capace di cogliere le idee che nascono dai giovani e tutorarli nella loro
realizzazione.
Il difficile orientamento al termine dei vari cicli scolastici (in particolare al termine delle scuole
medie , inferiori e superiori); la difficoltà di entrare nel modo del lavoro; i grossi problemi, una
volta finalmente entrati in questo universo, legati alla precarietà; l’attuale mancanza di punti di
riferimento in molti dei giovani delle nostre città, dovuta molto spesso al decadere di quei posti di
aggregazione dove venivano loro trasmessi determinati ideali (la cosiddetta fine delle ideologie):
tutti questi sono senz’altro problemi e difficoltà che è difficile non cogliere in tante persone delle
ultime generazioni.
E’ altrettanto difficile, d’altra parte, non cogliere il rifiorire di un nuovo impegno sociale dei
ragazzi, una nuova voglia di scoprire e di scoprirsi; una necessità di conoscere e di ricordare le
tragedie che il nostro paese ha vissuto nel secolo scorso con l’obiettivo, di non tornare più a viverle,
ma anche di saper riconoscere il germe del male e della sofferenza nel nostro mondo attuale, magari
in posti lontani migliaia di chilometri da noi. Tutto questo unito, fra le tante altre cose, al
coinvolgimento recente dei giovani per difendere il grande e universale valore della pace,
coinvolgimento chiaramente visibile nelle oceaniche manifestazioni di persone, in buona parte
giovani, che, portatori di varie culture e idee, anche molto diverse fra loro per certi aspetti, hanno
saputo ritrovarsi sotto un tetto comune, quello della pace.
Compito principale dell’Assessorato alle politiche giovanili sarà, secondo noi, quello di lavorare sui
problemi per trovare una soluzione con proposte ad hoc sulle singole difficoltà e valorizzare le
ricchezze a disposizione dando la possibilità ai giovani di sfruttare i propri “talenti” e liberare le
energie represse di questa generazione.
A questo fine abbiamo ritenuto che la nostra futura Amministrazione comunale abbia il compito di
occuparsi di:
Disagio giovanile: il fenomeno del disagio giovanile è purtroppo in aumento nel nostro territorio.
Uno fra i motivi preponderanti di questo fenomeno è quello dell’arrivo nelle nostre città di famiglie
provenienti da paesi poveri che si trovano con grandi problemi da risolvere una volta arrivati da noi:
casa, lavoro, scuola per i figli, soldi. Immigrazione quindi, ma non solo: la disgregazione di molte
famiglie ha sicuramente un ruolo rilevante nel porre le condizioni per il verificarsi di fenomeni di
disagio giovanile.
Riteniamo che per combattere questo fenomeno sia strettamente necessario fare ricorso agli
operatori di strada quale “veicolo” prioritario attraverso il quale raggiungere le fasce più
svantaggiate della nostra società, soprattutto se giovani. Importante sarebbe secondo noi il ruolo
degli operatori di strada nel passaggio del minore da una situazione di disagio familiare
all’accoglienza in un associazione che possa, anche momentaneamente e per una parte della
giornata, dargli una mano.
Riteniamo quindi di abolire l’Assemblea Giovani, in quanto finora senza successo, e comunque in
linea teorica un peso perché chi ne dovrebbe fare parte (associazioni culturali, studenti ecc) non
sente il bisogno di aderire; hanno già un contesto proprio dove esplicare l’impegno politico, sociale
o mero personale; ma concetrarsi maggiormente su qui giovani che non fanno nemmeno parte di
nessuna associazione a causa di una situazione economia, culturale, sociale disagiata.Individuando
comunque forme di partecipazione adeguate ai bisogni delle giovani generazioni.
Antifascismo, Resistenza: impossibile in un Comune come il nostro non fare riferimento, anche
parlando di politiche giovanili, dei valori insostituibili dell’Antifascismo e della Resistenza guida e
sicuro punto di riferimento per le vecchie, nuove e future generazioni. Sarebbe bello riuscire a
collegare i valori suddetti con quelli, attualmente molto sentiti, della pace e della tolleranza e
riuscire a trasmettere nei giovani la voglia di vivere questi sentimenti anche nelle circostanze attuali
e non solo con riferimento al passato (per quanto il ruolo della memoria non debba mai essere
dimenticato :”l’ieri impegna l’oggi nel domani”): perché non collegare questi valori imprescindibili
con il tema dei conflitti dimenticati e quello dei genocidi recenti. Il come si deve assumere il ruolo
di continuare a rendere vivo il ricordo della nostra storia attraverso le scuole, le biblioteche e altre
iniziative che convogliano direttamente tutta la popolazione.
Globalizzare la solidarietà: oltre ad una critica, giusta e doverosa, di una globalizzazione
economica e selvaggia, è anche secondo noi necessario “sfruttare” in modo positivo un fenomeno
ormai in atto e per certi versi inarrestabile. Perché allora non cogliere le possibilità positive?
Globalizzare la solidarietà potrebbe essere il titolo di una serie di iniziative aventi come punto di
riferimento delle globalizzazioni positive e necessarie: globalizzazioni della solidarietà, dei diritti,
delle libertà fondamentali (pensiero, opinione ecc.) Ceare una rete di iniziative e informazioni sul
fenomeno NEW-Global che coinvolga giovani di ogni estrazione sociale e razziale.
Nella nuova globalizzazione rientra la cittadinanza europea a nostro avviso troppo poco percepita
dalle nuove generazioni, creata l’ Europa occorre creare gli europei riattivando una rete di scambi
culturali con i comuni gemellati europei coordinando i progetti di scambio culturale delle scuole
elementari, medie e superiori di Empoli con rispettive scuole europee. Che non si limiti alle
bellissime iniziative di scambio culturale in visita ai campi di sterminio, ma che a queste si
aggiungano iniziative di scambio al fine di conoscenza di realtà europee, conoscenza con coetanei,
conoscenza con istituzioni d’ oltralpe.
Lavoro: i recenti cambiamenti del mondo del lavoro lasciano soli i giovani che si affacciano per la
prima volta sul mercato del lavoro, vediamo nell’ istituzione comunale un nuovo strumento che le
nuove generazioni posso avere per imparare a destreggiarsi nel caotico e complesso mondo del
lavoro. Occorre quindi Riformare il JOB CENTER nel senso di meno agenzia di collocamento,
aggiungere più servizi di formazione professionale e scolastica, mirata a stimolare i giovani verso
lavori innovativi, anche non legati alla dimensione industriale e commerciale della zona empolese.
Collegarlo all’università presente nel nostro Circondario.
Fornire servizi di consulenza più mirata a giovani in cerca del primo lavoro: es. avvocato o
consulente del lavoro per valutare correttezza del contratto di lavoro, redazione del curriculum,
possibilità di stage intra-scolastici, oltre che post.
Orientamento scolastico e professionale dopo le medie
Educare alla legalità, alla non violenza e alla pace. Diffondere rispetto per forze dell’ordine (es.
incontro scuole medie con Polizia), far applicare regole a difesa dei diritti dell’infanzia e della
gioventù (es. divieto di fumo nei locali pubblici, divieto d’entrata dei minori di 14 anni nei pub),
organizzare forum per poter esprimere liberamente proprie opinioni su temi controversi (uso di
droghe leggere, abitudini sessuali, scelte politiche) come occasioni per sperimentare la democrazia.
Dobbiamo testimoniare ai giovani che siamo uomini con valori certi e non ipocriti perché costruiti
sul sacrificio e sul servizio alla comunità, a sviluppare la logica del saper essere, che è quella delle
nostre origini contadine e non quella, prettamente anglosassone, del saper fare (le due filosofie
devono essere complementari ma solo la prima da senso alla seconda).
Per eliminare la distonia fra fare e saper fare proponiamo di sperimentare, in accordo con le scuole,
l’ unione dei due canali scolastici proponendo corsi misti e corsi con biennio integrato istituti
tecnici e licei.
Le nuove generazioni, come accennato sopra, appaiono bloccate, è necessario sbloccare questa
energia repressa, per far ciò riteniamo fondamentale:
il Diritto alla casa per i giovani (fascia 25-30); fare progetti di edilizia popolare e sociale per
consentire ai giovani di sperimentare l’autonomia a prezzi agevolati, dietro la presentazione di un
progetto da parte degli stessi all’Amministrazione. Es. prestito d’onore. Questa esigenza la si coglie
sia in relazione alla diffusa mentalità dei giovani “mammoni” sia alla crescita del Polo Universitario
della nostra città.
Sulla linea di quello che fino ad adesso abbiamo delineato crediamo opportuno creare dei nuovi
spazi aggregativi per le giovani generazioni (14-25 anni), proponiamo la costruzione di uno
Spazio Giovanile aperto a tutti, con regole stabilite, che diventi occasione di crescita e di
aggregazione senza colori politici, in modo da dare uno spazio per ritrovarsi e per esprimersi,
elemento aggregante delle giovani generazioni è la musica, proponiamo di inserire in questo centro
sale prove per gruppi, legati anche al progetto Compagnia Delle Band, sulla musica proprioniamo
ache che il comune riesca a dare gli spazzi agli innumerevoli gruppi musicali amatoriali giovanili
per esprimere la loro arte in un grande concerto cittadino o in un torneo di gruppi nelle piazze di
Empoli.
Empoli carente di iniziative caratterizzanti proponiamo di indire 2 giornate dedicate alla lettura e
al libro che non si riducano ad iniziative elitarie, ma rappresentino una ricchezza per tutta la
collettività, chiudendo il centro e adoperando tale spazio per le iniziative sul tema proposto.
Empoli, 22 aprile 2004
Documento programmatico per il Comune di Empoli per mobilità, traffico ed urbanistica
Empoli 22/04/04
Il lavoro svolto per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico rappresenta in primo luogo un quadro
conoscitivo articolato ed approfondito sulle risorse essenziali del territorio empolese: le risorse naturali (l’aria, l’acqua, il suolo, gli
ecosistemi della fauna e della flora), la città e il sistema degli insediamenti, il paesaggio, i documenti materiali della cultura, i sistemi
infrastrutturali e tecnologici.
Il PRG di recente approvazione ha assunto lo sviluppo sostenibile come indirizzo fondante del Piano, cercando di contenere il
consumo di territorio, di risorse non rinnovabili, e sostenendo le scelte compiute, anche relative a grandi opere infrastrutturali con
adeguati studi di carattere ambientale.
Nel programma amministrativo della coalizione si conferma come elemento centrale dello sviluppo economico, sociale e culturale
della città la riduzione del consumo di risorse ambientali e territoriali. La superficie edificabile, il suolo, le falde, la biodiversità,
l’acqua, l’aria, lo spazio di vita e la stessa fruibilità pubblica dei luoghi, intesi come patrimonio comune ed indivisibile, sono ormai
risorse scarse e sovrasfruttate anche nel nostro territorio comunale.
Oggi lo sviluppo deve quindi essere coniugato con la necessità di riduzione il consumo di territorio e di risorse.
Per il futuro, dunque, l’impegno dovrà spostarsi dalla pianificazione del territorio all’attuazione degli interventi previsti, a cominciare
da quelli che consentono di agire sugli elementi di criticità presenti sul territorio comunale, che sono stati individuati con il Rapporto
sullo stato dell’ambiente elaborato nell’ambito di Agenda 21.
Urbanistica
Il Regolamento Edilizio dovrà essere adeguato al nuovo PRG. La predisposizione del nuovo Regolamento Edilizio dovrà
rappresentare anche e soprattutto una occasione da non perdere per definire adeguati incentivi per l’utilizzo di tecniche di bioedilizia
o comunque finalizzate al risparmio delle risorse.
La realizzazione degli interventi edilizi comunali la progettazione di PEEP o PRU - ad esempio può costituire un valido ambito di
applicazione e sperimentazione di nuove tecniche tese a realizzare uno sviluppo sostenibile.
L’apparato normativo del Regolamento Urbanistico contiene indicazioni di dettaglio per la valutazione degli effetti ambientali delle
trasformazioni urbanistiche e per la messa in atto di interventi di mitigazione. E’ particolarmente importante, dunque, che gli
operatori cui spetta la valutazione e la pratica attuazione dei contenuti dei progetti e degli strumenti attuativi abbiano le competenze
necessarie per la corretta applicazione delle norme; in questo senso appare opportuno un impegno per coordinare ed attivare corsi di
formazione mirati.
Dovrà essere incentivato il riutilizzo di superfici già utilizzate nel passato prima di edificarne di nuove, contrastando con decisione le
tendenze ad usi speculativi delle aree dimesse.
E’ indispensabile, per gli obiettivi prefissati, avviare vertenze di territorio tese a modificare norme e condizionamenti di ordine
superiore, quando questi privilegiano gli interessi economici, rispetto ai diritti dei luoghi e delle popolazioni locali.
Le nuove forme di intervento pubblico - privato, di recente introdotte dalla normativa nazionale, come il Project Financing o le
Società di Trasformazione Urbana, prevedono concessioni all’uso del territorio a fini economici a fronte della realizzazione di
determinate opere di uso pubblico.
Questi strumenti dovranno essere utilizzati con particolare cautela ponendo particolare attenzione al rispetto all’interesse pubblico;
per questo è necessario soprattutto in questi casi mettere in atto pratiche di edilizia partecipativa di particolare evidenza.
Centri storici ed altre aree residenziali.
Il Centro Storico è per sua natura luogo che ospita molteplici funzioni: la residenza, il commercio, gli uffici, le istituzioni, la cultura.
Le esigenze legate a questi aspetti spesso confliggono tra loro. Eppure l’area centrale della città proprio per questo rappresenta, e
deve continuare a rappresentare, anche il luogo dell’identità della comunità, il luogo di tutti. E’ quindi necessario sostenere le varie
funzioni individuando gli interventi opportuni, garantendo il massimo di equilibrio nelle scelte, tutelando in particolare la presenza di
residenti. Il centro storico deve essere la parte “viva” ed identitaria della città, sia da un punto di vista commerciale (compresi locali
per il tempo libero come pub, o cinema - non solo negozi) sia da un punto di vista residenziale.
Il centro storico di Empoli è da molti anni soggetto ad un progressivo svuotamento di funzione abitativa. Le cause sono molteplici e
concorrenti: difficoltà all’accesso veicolare e disponibilità di parcheggi, stato di conservazione e decoro di molti immobili
(specialmente in alcune vie) del centro storico, cambiamento degli stili di vita, mancanza di spazi adeguati alle nuove esigenze,
oggettiva difficoltà di interventi di ristrutturazione, grande frammentazione della proprietà.
Per rivitalizzare la residenza sarà quindi opportuno promuovere forme di incentivazione per opere condominiali di ristrutturazione,
ammodernamento, ordinaria e straordinaria manutenzione, parallelamente a misure di responsabilizzazione dei proprietari, che, anche
per motivi di igiene urbana, non devono tenere i propri immobili in condizioni fatiscenti o di degrado. L’obiettivo è quello di
rivalutare anche da un punto di vista architettonico ed estetico il centro storico. Questo si ottiene anche con semplici azioni tipo
quella di interdire al parcheggio la piazza dei Leoni, che favorirebbero oltre al mantenimento residenziale anche la funzione di
“centro commerciale naturale”.
Contemporaneamente, è necessario rivedere il piano dei parcheggi e l’organizzazione della ZTL in modo che risulti un nuovo ed
equilibrato rapporto tra fruizione commerciale del centro e fruizione residenziale.
Insieme ad un ripensamento dei parcheggi è necessario mettere in atto azioni mirate a non far confluire sul centro la viabilità di
transito fra le varie aree della città (vedi sotto al capitolo dedicato) , tali da allentare la morsa di traffico sul centro storico e rendere il
percorso più agevole a chi vi si deve recare.
Pag.1
Questa particolare e rinnovata attenzione alla funzione residenziale rappresenta una scelta di carattere generale, non solo per il
Centro Storico di Empoli, che tuttavia assume valenza politica particolare, ma deve essere estesa a tutte le aree residenziali che
presentano elementi di criticità: dal centro storico di Pontorme, ad alcune frazioni più vecchie, a tutte le aree interessate da
infrastrutture o dalla vicinanza di usi urbanistici diversi.
Mobilità
La vivibilità della città di Empoli è in costante peggioramento. Una delle principali cause è il traffico, appesantito dall’uso "poco
ragionevole" dell’automobile privata, che contribuisce a sprecare lo spazio urbano, consuma molte risorse, grava sull’ambiente, mette
a rischio la salute dei cittadini ed in discussione la vivibilità urbana e la qualità della vita.
Gli obiettivi che si propone la Coalizione prevedono di:
Ridurre il traffico motorizzato nel territorio comunale allo scopo di diminuire il degrado ambientale e migliorare la qualità della
vita e della salute dei cittadini
Migliorare la qualità degli spostamenti di persone e merci (transito più scorrevole, sosta più comoda) per facilitare l’accesso ai
servizi pubblici, alle scuole, alle attrezzature collettive, ai luoghi di lavoro e ricreazione e ai negozi, oltre ad assicurare buone
condizioni di sviluppo alle imprese operanti nel territorio.
Considerata la situazione attuale nel territorio empolese, è comprensibile quanto sia urgente ricorrere a provvedimenti atti a ridurre il
traffico privato motorizzato, a vantaggio della mobilità non inquinante e di un utilizzo più diffuso della bicicletta (tenuto conto che la
maggior parte dei viaggi in auto copre al più qualche Km e che Empoli gode di una serie di condizioni che ne favoriscono l'uso:
territorio pianeggiante, distanze ridotte, clima favorevole).
Pertanto, la coalizione si impegna a realizzare i seguenti interventi:
- Istituzione di Ufficio Mobilità Alternativa e Ciclabile composto in maniera funzionale all’adempimento delle seguenti mansioni:
Sensibilizzare la cittadinanza e promuovere l'uso e la cultura della bicicletta nel nostro territorio
Ricercare finanziamenti da destinare alla mobilità ciclabile
Vaglio (ed espressione di parere necessario) dei progetti di viabilità, urbanizzazione, edilizia, di modo che tengano conto della
mobilità ciclabile
Rappresentare un punto di riferimento per tutte le attività inerenti la mobilità ciclabile e non motorizzata in genere
- Realizzazione di uno studio per una rete interconnessa di itinerari ciclabili protetti dal traffico motorizzato, funzionale
ad assicurare spostamenti in bici in completa sicurezza, all’interno dell’area urbana e per il collegamento delle frazioni,
per rendere la bici un mezzo alternativo e complementare per gli spostamenti quotidiani. Tale rete di percorsi ciclabili
sarà sufficientemente capillare in modo da costituire una rete di comunicazione realmente funzionale, alternativa a
quella tradizionale per il traffico motorizzato. Ogni anno verrà realizzata la progettazione esecutiva ed il finanziamento
(in proporzione congrua all'utilizzo effettivo e potenziale della bici nel nostro territorio) di alcuni tratti di itinerari
ciclabili dando priorità alla rete urbana/cittadina, in modo da costruire poco alla volta una rete interconnessa di percorsi
ciclabili, inserendone la realizzazione nei futuri Piani delle Opere Pubbliche.
La rete degli itinerari ciclabili garantirà l’accesso sicuro alle scuole, agli ospedali, ai centri commerciali, ai cimiteri, ai servizi, agli
uffici pubblici, al verde pubblico, ai parcheggi, ai luoghi di ricreazione ed attrattori in genere e sarà raccordata ad opere analoghe
realizzate nei comuni limitrofi, prevedendo itinerari di collegamento.
Essa sarà corredata di opportuni parcheggi per bici (collocati presso la stazione ferroviaria e in tutti i punti utili agli spostamenti
ciclabili) e possibilmente di un presidio capace di noleggiare e riparare le biciclette.
- Rimozione di ostacoli alla circolazione non motorizzata.
-
Attuazione di misure funzionali a facilitare il transito ciclabile e pedonale sul ponte sull'Arno che collega Empoli all’abitato di
Spicchio.
Verranno studiate delle soluzioni per ripristinare la continuità degli argini del Fiume Arno e Torrente Orme laddove interrotta a
causa di interventi realizzati nel corso degli anni, allo scopo di valorizzarli come mezzo di comunicazione per il transito non
motorizzato (come già in passato)
- Dar vita ai seguenti interventi a favore dei bambini:
Istituzione di un servizio scuolabus più ampio in modo da ridurre l’utilizzo delle auto per il trasporto dei bambini
Organizzazione di corsi di educazione stradale e promozione dell’uso della bicicletta
Realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili ed accessi sicuri in prossimità delle scuole e delle strutture ricreative/sportive, per
permettere ai genitori di lasciare andare da soli i propri figli.
Viabilità
Il PRG di recente approvato ha delineato per Empoli un ruolo di riferimento per tutta l'area, prevedendo un sistema di infrastrutture
che migliora il collegamento con i comuni vicini ed il resto della Regione.
Per il futuro la coalizione si impegna a completare le infrastrutture viarie previste, parte delle quali sono già finanziate ed in corso di
realizzazione o di progettazione:
Nuovo svincolo SGC Fi-Pi-Li a S. Maria , di recente appaltato.
Ristrutturazione svincolo Empoli est per il quale è in corso la conferenza dei servizi.
E’ particolarmente importante procedere speditamente per la realizzazione:
1.sottopassaggio ferroviario in località Ponte alla Stella (SS67), il cui progetto è già finanziato e concordato con Anas e Ferrovie.
2.la viabilità di collegamento tra la nuova uscita della superstrada a S.Maria e la zona di Carraia e Ponzano, che unitamente al
sottopassaggio di via Pratignone (in questo caso occorrerà soprattutto realizzare quanto già previsto da un accordo tra comune di
Empoli e Ferrovie per il raddoppio dello stesso), tenderà ad allentare il traffico di collegamento che insiste sul centro storico.
Pag.2
3. Verrà avviata la concertazione con le Ferrovie anche per l'ampliamento dei sottopassaggi di V. di Carraia, di V. Bonistallo e di via
Piovola.
Per una migliore organizzazione della città la Coalizione si impegna, di concerto con le categorie interessate, a studiare una eventuale
diversa collocazione del mercato settimanale. Uno studio in tal senso, insieme alla connessione diretta tra la zona sportiva e lo
svincolo Empoli EST, migliorerà lo smaltimento del traffico motorizzato per tutta la zona sportiva e diminuirà il transito delle auto
verso il centro cittadino (le cui strade rimarrebbero utilizzate solo per l’accesso ai servizi ed alle residenze).
Verranno realizzate delle rotonde per lo smaltimento del traffico, laddove opportuno e tecnicamente possibile
Verranno studiate tutte le forme per evitare la velocità eccessiva dei veicoli sulle nuove strade.
Verranno favoriti e potenziati i trasporti pubblici, studiandone i percorsi per evitarne il concentramento in determinati punti della
città (ed il conseguente degrado ambientale).
Il trasporto a prenotazione complementare alle linee urbane, può ulteriormente ridurre il trasporto individuale privato, venendo
incontro tra l’altro a particolari esigenze di persone che non possono utilizzare la bicicletta o per percorrenze più lunghe.
Allo scopo di rendere più flessibili e dinamici gli spostamenti nel territorio empolese, verrà facilitata l’interconnessione tra diverse
modalità di trasporto.
Verrà studiata la possibilità di realizzare grandi aree di parcheggio in zone periferiche, con servizio di trasporto per il collegamento
con il centro empolese e/o possibilità di scambio con mezzi pubblici e bici.
Le politiche ambientali
Le politiche relative all’assetto del territorio ed alla mobilità contengono già gli indirizzi di fondo per una corretta tutela
dell’ambiente e delle risorse. Per quanto attiene ai settori più tradizionalmente legati all'ambiente i principali interventi dovranno
riguardare i seguenti punti.
La tutela e il miglioramento della qualità dell’aria: Appare necessario ed improcrastinabile fornirsi del Piano di Azione Comunale,
come previsto dalle normative, che definisce le azioni per ridurre le emissioni delle sostanze inquinanti (traffico, caldaie,
riscaldamento, emissioni industriali) In particolare il Piano potrà fornire indicazioni per orientare in primo luogo l’attività produttiva
verso una sensibile riduzione delle emissioni: potranno essere previsti incentivi per l’adozione di tecnologie (BAT) che consentano la
riduzione delle emissioni nei processi produttivi e il risparmio energetico, la promozione di tecnologie bioclimatiche per gli edifici ad
uso abitativo e industriale. La coalizione si impegna, per quanto riguarda la circolazione privata, a:
-
prevedere incentivi per l’acquisto di nuovi mezzi alimentati a metano e la conversione a metano dei mezzi esistenti
e comunque per l’acquisto di mezzi di trasporto poco inquinanti.
utilizzare carburanti ecologici per i mezzi comunali e e quelli delle società partecipate
valutare la possibilità di istituire stazioni di rifornimento per veicoli elettrici
L’Amministrazione comunale inoltre può e deve svolgere una funzione primaria nell’indurre tutte le imprese ad un rigoroso rispetto
sostanziale delle normative ambientali, utilizzando appieno sia i mezzi informativi e formativi di cui dispone, sia gli strumenti
regolamentali di competenza comunale, sia le sue numerose competenze autorizzatorie, potenziate dallo Sportello Unico delle
Attività Produttive, sia infine gli organi di verifica e controllo: polizia municipale, ARPAT, ASL, Polizia Provinciale nonché guardie
volontarie del Circondario.
Saranno infine indispensabili azioni in tema di mobilità e trasporti, per le quali si rimanda al capitolo sulla mobilità.
La tutela e il miglioramento della qualità delle acque: va qui sottolineata la necessità di approfondire le conoscenze sullo stato del
reticolo idrografico, e soprattutto dei corsi d’acqua minori, per poter apprezzare le variazioni nel tempo e pesare, conseguentemente,
gli interventi necessari. I corsi d’acqua del territorio empolese mostrano necessità di interventi di riqualificazione e
rinaturalizzazione, non soltanto finalizzati al ripristino della funzionalità fluviale ma anche alla ricostituzione di equilibri importanti
per la tutela e valorizzazione paesaggistica del territorio aperto, nonché aspetti qualificanti come la fitodepurazione e la produzione
di combustibili sotto forma di biomasse vegetali. Che gli interventi siano messi a punto in ambito sovracomunale risulta in questo
campo di notevole importanza; il coinvolgimento di altri comuni, cercato e raggiunto per le iniziative che riguardano il corso
dell’Arno, deve essere perseguito anche in relazione ai corsi d’acqua secondari e agli interventi di carattere paesaggistico;
Potenziamento e gestione delle aree verdi e a verde pubblico
Un’ulteriore azione di qualificazione, promozione, miglioramento e divulgazione sarà eseguita sull’Area Naturale Protetta di
Interesse Locale (A.N.P.I.L.) di Arnovecchio, in quanto costituisce un primo esempio di Area Protetta nel territorio comunale.
La pianificazione e gestione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti
Sarà necessario consolidare le azioni in atto ed intraprenderne delle ulteriori finalizzate ai seguenti obiettivi:
- promuovere la partecipazione del cittadino e la tutela degli interessi dei consumatori
- promuovere progetti mirati alla riduzione della produzione dei rifiuti alla fonte (ad esempio accordi con le grandi utenze e la
grande distribuzione, realizzazione di campagne informative, promozione dell’autocompostaggio, ecc.),
- raggiungere il 45% di raccolta differenziata
- riduzione alla fonte della produzione di rifiuti speciali anche pericolosi;
La tutela e valorizzazione del territorio extraurbano, degli ecosistemi e della biodiversità: le trasformazioni indotte dall’azione
antropica risultano non trascurabili e solo in ambiti ridotti è possibile ritrovare i tratti del paesaggio originario (bosco di quercia
collinare, foresta planiziale). E’ quindi di fondamentale importanza promuovere la realizzazione di interventi di riqualificazione
come gli imboschimenti, i rimboschimenti, i miglioramenti boschivi e le fasce di vegetazione riparia, azioni tutte rientranti come
essenziali per creare e migliorare i "carbon sinks" così come definiti dal Protocollo di Kyoto. Azioni peraltro previste nel
Regolamento Urbanistico perché, oltre a contribuire a migliorare la biodiversità di un paesaggio, queste strutture possono svolgere
anche altre importanti funzioni, ad esempio migliorare la qualità estetica del paesaggio stesso, la qualità dell’aria (abbattimento
Pag.3
CO2), la qualità delle acque superficiali (effetto tampone), stabilizzare le sponde, per mezzo degli apparati radicali, esplicare
un’azione di ombreggiamento e un effetto frangivento, ecc.
Azioni per il risparmio energetico e la riconversione energetica
Occorrerà predisporre un Piano Energetico Comunale con l’obiettivo di promozione del risparmio energetico e dell’uso delle fonti
rinnovabili. A questo scopo sarà necessario:
fornire informazioni in tema di risparmio energetico
definire norme di edilizia bioclimatica da inserire nel Regolamento Edilizio
definire un sistema di incentivazione volto a promuovere l'installazione di impianti per la generazione di energia elettrica e di
risparmio energetico mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili (eolici, fotovoltaici, pannelli solari termici, biomasse) nelle
abitazioni e nelle imprese private
adottare politiche di riduzione dei consumi energetici all'interno dei siti utilizzati dall'Amministrazione Comunale, dalle aziende
partecipate, (p.e. luce, PC acceso, riscaldamento solo quando serve effettivamente), attraverso campagne di
formazione/sensibilizzazione e l'istituzione di una figura avente il compito di rilevare e diminuire i casi di spreco energetico.
-
Sensibilizzazione delle imprese private all’adozione di misure similari e studio di sistemi incentivanti/premianti
istituire il certificato di qualità bioecologica che rappresenta un ulteriore incremento del valore dell’immobile.
Fondamentale resta infine la diffusione delle certificazioni di qualità ambientale, elemento fondamentale di competizione sul
mercato del futuro, che tuttavia perderebbe significato sostanziale in un contesto di trasgressione diffusa.
Pag.4
SCUOLA, FORMAZIONE E CULTURA.
Nell’attuale situazione politica è particolarmente importante che i programmi sui temi della
formazione e della scuola del centro-sinistra e Rifondazione comunista in vista delle prossime
elezioni amministrative abbiano la capacità di esprimere con chiarezza una prospettiva di riforma
alternativa negli obiettivi e nei contenuti a quella di cui il governo di centro-destra sta avviando
l’attuazione.
Cardini di questa impostazione alternativa devono essere:
-valorizzazione del percorso 0-6 anni come diritto dei bambini e delle bambine
all’apprendimento, legato alle loro esigenze di crescita contro l’idea di una sua progressiva
riduzione a servizio di vigilanza e custodia, questo significa affermazione del carattere
educativo dei servizi 0-3 anni e generalizzazione della scuola dell’infanzia;
-difesa e sviluppo della scuola a tempo pieno e a tempo prolungato contro l’ipotesi di un suo
smantellamento, rilanciando e potenziando un’organizzazione didattica fondata sulla
compresenza degli insegnanti e sul modulo;
-affermazione di un processo di continuità didattica tra 6 e 15 anni contro l’idea di una rigida
separazione dei cicli scolastici;
-elevamento dell’obbligo scolastico e costruzione di un biennio integrato a forte carattere
orientativo, contro l’idea dell’abolizione dello stesso concetto di obbligo scolastico e della
canalizzazione precoce;
-integrazione tra percorsi di formazione generale e percorsi di formazione delle competenze
operative contro l’idea di una loro drastica separazione all’interno di indirizzi e canali
diversi;
-valorizzazione dell’autonomia delle scuole come fattore di innovazione.
Siamo in presenza dell’approvazione, avvenuta ormai da un anno, della legge Moratti sul riordino
dell’istruzione; è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, pur in pendenza di questioni di
legittimità costituzionale e di copertura finanziaria, il primo decreto attuativo in un testo che,
nonostante la pressione da parte del mondo della scuola, dei genitori e degli organismi unitari di
Regioni, Province e Comuni per ottenere modifiche soprattutto sul tempo pieno nella scuola
elementare e sul recupero dell’impegno alla generalizzazione della scuola pubblica dell’infanzia
abbiano ottenuto qualche risultato, mette a rischio gravissimo le esperienze didattiche più
innovative della scuola italiana.
L’azione di governo del centro-sinistra negli Enti Locali e nel Circondario dell’Empolese Valdelsa,
pur dovendosi muovere nel quadro della legislazione nazionale vigente, dovrà utilizzare ogni spazio
possibile (quelli legati all’autonomia delle unità scolastiche, quelli consentiti dal testo attualmente
vigente del Titolo V della Costituzione, quelli legati alla mancanza e al presumibile ritardo nella
promulgazione dei decreti attuativi della legge delega sul riordino dell’istruzione) per affermare
orientamenti alternativi a quelli del governo e per rafforzare, in controtendenza rispetto ad essi, una
rete di esperienze nel territorio.
I finanziamenti degli Enti Locali su questi settori, che si dovrà fare di tutto per non ridurre,
dovranno essere concentrati su questi obiettivi e non utilizzati in una funzione di supplenza rispetto
ai tagli di risorse operati dal Governo sulla scuola e la formazione.
Da parte nostra abbiamo una chiara idea di quello che la scuola deve essere: UNA SCUOLA DI
QUALITA’ PER TUTTI che si prefiguri come reale luogo di integrazione sociale e culturale.
In questa ottica particolare attenzione dovrà essere concentrata su:
edilizia scolastica
1
integrazione alunni stranieri (avvalendosi in particolare del Centro Interculturale recentemente
costituito)
contributi economici alle famiglie
tavoli di concertazione sul disagio tra Comune, Asl, Scuole ed Associazioni del territorio
sostegno alla genitorialità
servizi alle scuole di alta qualità: la gestione diretta attuale dei servizi pubblici di trasporto e mensa
ha raggiunto livelli di qualità elevati che devono essere mantenuti e consolidati e verificati in
un’ottica sovracomunale e in relazione alle altre strutture pubbliche (Comuni, Asl, ecc.) che offrono
questi servizi e a quelli di impronta sociale.
integrazione bambini portatori di handicap (valorizzando l’attività del Centro Risorse Ausili per
l’handicap)
aggiornamento costante sulle nuove tecnologie con una attenzione particolare alla diffusione del
Software Libero
progetti per la costruzione di una libera cittadinanza attiva da parte degli studenti (il progetto
Investire in Democrazia realizzato in modo integrato da Comune, insegnanti e studenti deve
diventare il modello base di costruzione di tali progetti)
forte valorizzazione di quell’enorme capitale umano e professionale rappresentato dal personale dei
nostri asili nido, che dovrà essere portato a risorsa anche nella progettazione di percorsi di
integrazione 0-6 anni, di progettazione delle attività dell’extrascuola e dei percorsi di partecipazione
con genitori e bambini.
contributo alle attività didattiche delle scuole dell’autonomia con carattere di priorità
nell’attribuzione di contributi finanziari ai progetti realizzati nelle seguenti aree:
Europa
politiche dell’intercultura
educazione al rispetto della natura e della sua conoscenza
teatro
beni culturali ed arti figurative
musica
arti visive: cinema e televisione
educazione permanente
orientamento scolastico e professionale
integrazione portatori di handicap.
Dovranno essere sostenute, anche riconoscendo loro un carattere di priorità nell’attribuzione di
contributi finanziari, le esperienze di costruzione nelle scuole medie superiori di un biennio
integrato, che faciliti l’orientamento, rafforzi la preparazione di base, consenta scelte di indirizzo
più consapevoli e meno precoci di quanto previsto dalla Legge Moratti, renda effettivamente
possibile il passaggio da un indirizzo a un altro dell’istruzione. La costruzione di percorsi di
integrazione tra la scuola e la formazione professionale è fondamentale anche per debellare il grave
problema della sempre crescente dispersione scolastica.
Devono mantenere il loro carattere strutturale e non episodico i progetti di valorizzazione
ambientale, culturale, musicale, teatrale e di educazione alimentare frutto della progettazione
integrata tra Comune, Scuole e agenzie educative del nostro territorio.
In particolare dovrà essere potenziata l’attività della Sezione didattica dei Beni Culturali in ordine ai
progetti di valorizzazione della patrimonio storico-artistico, ambientale e della Storia del nostro
territorio seguendo un percorso, che, a partire dalla scuola dell’infanzia, coinvolga tutti i livelli
scolastici fino all’educazione degli adulti.
2
L’ottica progettuale deve essere il più possibile di carattere circondariale per mettere in rete le
esperienze più innovative e per ottenere un concreto coinvolgimento del Circondario
dell’Empolese-Valdelsa.
Nell’ottica, da noi condivisa, della Conferenza di Lisbona dell’Unione Europea ovvero di una
Società della Conoscenza come fattore di progresso sociale, ma anche come fattore chiave di
competitività una forte rilevanza continuerà ad essere assunta dall’Agenzia per lo Sviluppo:
riteniamo fondamentale agire per integrare sempre più scuola e mondo del lavoro e per fare del
continuo aggiornamento professionale di ogni categoria di lavoratori un carattere di distinzione
della nostra area.
Negli ultimi anni la presenza dell’Università ad Empoli è stato uno degli interventi più importanti e
innovativi nel campo della formazione, della cultura e dell’innovazione. Il consolidamento e lo
sviluppo è essenziale per lo sviluppo dell’area, della sua impresa del suo ruolo strategico all’interno
della Toscana.Per questo occorre assicurare anche per il futuro finanziamenti e sedi adeguate in una
ottica di un suo sempre maggiore coinvolgimento nel tessuto produttivo ed istituzionale del
Circondario.
Tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e della straordinaria ricchezza che la storia
della città ci ha consegnato è un obiettivo primario che la nuova legislatura sente di dover
perseguire, nel segno della continuità con le più recenti politiche.
In tal senso, dunque, l’attività della sezione didattica dei beni culturali e quelle di ricerca e
divulgazione proprie dell’Associazione Archeologica del Medio Valdarno e del Museo civico di
Paleontologia continueranno ad essere fortemente sostenute nella convinzione che solo conoscendo
si può amare, proteggere, rispettare.
Gli investimenti non potranno non insistere sulle nuove strutture, come l’ampliamento del Museo
della Collegiata di Sant’Andrea, la realizzazione del nuovo teatro comunale (per il quale il Comune
ha già acquistato l’edificio in cui ha attualmente sede il cinema La Perla), del Museo del vetro nel
Magazzino del Sale, del nuovo Archivio storico comunale (Giorgio La Pira ha più volte definito
Empoli come “capitale morale della Resistenza toscana”, sarà quindi di particolare rilevanza la
specifica sezione dedicata alla Resistenza), l’apertura al pubblico della casa natale del Pontormo
con una degna destinazione d’uso.
Anche la circuitazione delle idee e delle produzioni non locali, necessaria per un confronto costante
con il resto del mondo, ha parimenti una specifica validità. In tal senso tornano ad essere utili le
stagioni teatrali e quelle concertistiche del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piuttosto che
gli incontri con gli autori del Premio letterario Pozzale Luigi Russo, ed il concorso da questi
promosso.
In ogni settore della pubblica amministrazione volto alla crescita culturale riveste una fondamentale
importanza la formazione, sia in interazione con il mondo della scuola, sia intervenendo
separatamente laddove questo già non agisca: i settori musicale e teatrale hanno ad esempio
necessità di azioni specifiche, anche extra-scolastiche. Tale specificità darà dunque luogo, come nel
recente passato, all’ulteriore implementazione dell’impegno comunale verso il Centro Attività
Musicale e il Laboratorio Teatrale per le Nuove Generazioni Elletiè. Ma anche verso le attività
laboratoriali e della Libera Università condotte dall’associazione Il Ponte, la quale ha già il merito
di aver attivato un ampio ventaglio di occasioni formative di cui possono usufruire ampie fasce
generazionali.
Tutto ciò non può far sottovalutare il bisogno di socialità e di scambio dimostrato dalla comunità
empolese negli ultimi dieci anni con una risposta entusiastica alle iniziative legate al “Progetto per
la valorizzazione del centro storico”. Con la straordinaria adesione a Luci della città e alle tante
manifestazioni svoltesi nelle domeniche con la contemporanea apertura dei negozi, Empoli ha
mostrato un volto che si credeva perduto, quello di una città aperta, vivace, curiosa e partecipativa.
3
Tale patrimonio di esperienze ci può ancora guidare nella progettazione delle politiche culturali
future in maniera tale da impostare programmi capaci di guardare alla popolazione nella sua
pluralità e complessità, siano esse generazionali, culturali, sociali, etniche.
Se la cultura è un fatto sociale, l'agire culturale dell’Amministrazione comunale deve ispirarsi al
criterio del pluralismo, inteso come massima circolazione delle idee e degli orientamenti, come
sforzo di ricerca e di riconoscimento degli elementi di verità presenti in ogni prospettiva di
pensiero. Ciò significa, anzitutto, legare la propria azione a quella delle istanze territoriali, dunque
delle associazioni e delle persone che le animano, con un grande impegno al reciproco ascolto e alla
condivisione responsabile dei percorsi da intraprendere. Per la città di Empoli l’istanza territoriale
non è più strettamente legata ai confini comunali, ma alla più ampia area del circondario
dell’empolese e della valdelsa, all’interno della quale essa è chiamata, per ragioni diverse, ad
assumere un autorevole ruolo di promotrice di condivisione di risorse, strumenti, opportunità e
intelligenze.
Empoli, 22 aprile 2004
4
SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, SERVIZI
La crisi del distretto Empolese-valdelsa
Le forze politiche, e sociali del circondario dell’empolese-valdelsa hanno davanti a sé la necessità
di impostare una prospettiva economica del territorio, alla determinazione della quale occorre
coinvolgere tutto il sistema economico e sociale dell’Empolese-Valdelsa, che possa essere di
riferimento per tutti gli attori locali nei prossimi anni. Tocca alla politica locale definire un’idea
di sviluppo che sia in grado di contrastare la deriva a cui viene portato il Paese dal Governo
Berlusconi. E tocca alle amministrazioni locali, che hanno governato da sempre questo territorio
costruire questa prospettiva insieme a tutte le forze economiche e sociali che in questi anni sono
sempre state coinvolte nelle scelte di sviluppo.
Tutto questo si inquadra in una situazione di crisi economica e di prospettiva che negli ultimi due
anni, 2002-2003, sono stati caratterizzati anche nel Circondario Empolese-Valdelsa da grandi
difficoltà per il nostro sistema economico.
Il settore manifatturiero, motore della nostra economia locale, ha dato segni di stagnazione se non
di crisi vera e propria, che rischia di sfociare in un fenomeno di deindustrializzazione.
Alcuni settori sono stati colpiti in misura maggiore di altri, vedi calzatura, concerie e
abbigliamento e in misura minore anche le altre attività. Le ore lavorate e la produzione sono
calate sia per la caduta dei consumi interni sia per il saldo negativo delle esportazioni soprattutto
nel mercato statunitense e in parte in quello europeo, ma anche per un processo di
delocalizzazione della produzione tradizionale, che vede un progressivo spostamento verso Paesi
in cui le tutele dei lavoratori sono pressoché inesistenti, e quindi con un livello di costi minimo,
di settori, o addirittura di tutto processo produttivo, restando in zona solo l’assemblaggio a la pura
e semplice commercializzazione.
Le ripercussioni sullo stato sociale
La crisi economica che sta interessando anche la nostra area pone all’attenzione del governo
locale il tema del mantenimento della qualità dello stato sociale.
Il nostro modello di sviluppo ha permesso agli enti locali di disporre sul territorio una rete di
servizi sociali molto al di sopra della media nazionale che hanno retto ai tagli avvenuti a livello
nazionale.
Oggi, a fronte di un taglio strutturale dei trasferimenti da parte dello stato, la crisi del
meccanismo di produzione di ricchezza dei distretti, sommata ad una dinamica nazionale che ha
visto negli anni l’impoverimento di salari e pensioni e il taglio dello stato sociale in generale,
mette in serio pericolo la rete dei servizi ereditati negli anni passati.
A livello locale sono quindi necessarie non meno, ma maggiori, risorse da destinare alla spesa
sociale. Questo anche a fronte di ricerche che individuano nel giro di 10 anni la metà della forza
lavoro impiegata nel settore manifatturiero, che costituirà, speriamo, almeno il 30% della forza
lavoro complessivamente impiegata, sarà costituita da lavoratori immigrati.
I lavoratori stranieri sono ormai una realtà consistente di cui non potrebbero fare a meno non solo
le imprese per le attività professionali meno qualificate e socialmente meno accettabili dai
giovami toscani, ma anche per l’economia locale nel suo complesso.
Negli ultimi anni, grazie anche allo sviluppo di politiche di accoglienza sociale nel nostro
territorio, i lavoratori stranieri hanno fatto arrivare le donne ed i bambini, in un processo di
ricongiunzione familiare che è garanzia di stabilità di sicurezza per tutti.
I gruppi familiari hanno dato, con i loro consumi, un impulso al commercio, all’edilizia a a un
ringiovanimento della nostra società, che senza questi cittadini stranieri avrebbe visto un
andamento demografico in netto calo, con tutte le conseguenza di decadenza, anche economica,
che questo comporta.
La solidarietà ed il rispetto verso lavoratori costretti dal bisogno a lasciare la propria terra, come
fecero non molto tempo fa i nostri bis-nonni, è un dovere morale, ma anche, nella realtà italiana,
una opportunità di arricchimento culturale ed economico.
Le risposte strategiche
Il primo segnale e la prima risposta che la politica deve dare riguarda il futuro produttivo del
nostro territorio. Noi riteniamo che la nostra area debba mantenere ed investire nel settore
manifatturiero, cuore strategico e la nostra maggiore ricchezza per l’economia e l’identità
complessiva del territorio. Sarà al centro dell’iniziativa di governo il rilancio di tale attività,
perché senza industria manifatturiera la nostra aerea subirebbe un grave processo di
impoverimento e di disgregazione sociale.
Si rende pertanto necessario disincentivare ogni possibile drenaggio della ricchezza prodotta
dall’industria verso settori nei quali la ricchezza sociale prodotta è in maniera esponenziale
minore rispetto alla manifatturiera, come è necessario contrastare possibili manovre speculative
di riconversione dei siti produttivi in rendita fondiaria.
L’apparato produttivo manifatturiero della nostra area non può competere su fattori quali la
riduzione dei costi della manodopera, o dei costi di esercizio degli impianti, diminuendo diritti e
salari o magari riducendo le garanzie di sicurezza per i lavoratori o i livelli di sostenibilità
ambientale.
Dobbiamo agire sull’innovazione di prodotto, sulla ricerca di nuove tecnologie e prodotti, sulla
formazione permanente del lavoro e dell’impresa, sulla capacità di fare sistema all’interno dei
distretti. E’ sull’invenzione di nuovi ambiti produttivi che si giocherà il nostro futuro.
Dobbiamo pertanto essere consapevoli che il sistema industriale rappresenta ancora il nostro
punto di forza, che va mantenuto e sviluppato tenendo sempre presente anche i cambiamenti che
questo sta subendo e che continuerà a subire.
Ci riferiamo quindi non solo alla qualità dei prodotti ma alla qualità del lavoro, dei servizi, delle
infrastrutture, dell’accesso ai saperi. Dobbiamo competere non singolarmente ma come territorio.
Dobbiamo sostanzialmente “fare sistema”: la competizione e lo sviluppo devono essere
patrimonio del territorio in modo da creare non solo vantaggio economico.
Nella competizione globale, solo i territori che sapranno “fare sistema” e da una parte aprirsi al
mondo e dall’altra preservare e valorizzare le proprie peculiarità, potranno garantire benessere e
giustizia sociale ai propri cittadini.
Per il sistema moda, il settore oggettivamente più in difficoltà che sta vivendo situazioni di crisi
aziendale e di prospettiva, si rendono necessarie azioni ad hoc, mirate principalmente a
ristrutturare un sistema industriale che è in crisi ma che rimane il più rilevante del manifatturiero
locale.
Occorre fare uno scatto in avanti su più versanti, non sottovalutando settori quali il terziario
avanzato, forme di nuove tecnologie e nuove economie, sostenendo nuove imprenditorialità
soprattutto giovanili.
Occorre pensare ad un sistema nel quale sia “utile” investire, e non solo economicamente, da noi.
Utile per l’azienda che deve trovare nel territorio infrastrutture, servizi, snellezza nelle procedure
( meri esempi non esaustivi), utile per il cittadino grazie a servizi efficienti, tutela sociale, cultura,
ambiente e partecipazione, utile per il lavoratore per la certezza del lavoro, la qualità e la
sicurezza dell’ambiente stesso del lavoro, per la possibilità di crescita; utile per il giovane che
decide di investire il proprio futuro nel territorio e non considerare la propria città come un
“dormitorio”.
La responsabilità che cade sulle spalle delle Amministrazioni locali è grande: a questo livello il “
dialogo” con le parti sociali si deve trasformare in scelte economiche, politiche di investimento
sul territorio, politiche di servizi. Il territorio deve essere fornito di “ presenze” importanti: è
necessario favorire la presenza di sedi delle principali aziende pubbliche, dei principali uffici
privati, dell’Università, di nuovi indirizzi scolastici, degli uffici finanziari, di servizi socio-
sanitari.Le Istituzioni (Provincia, Regione) devono considerare la zona per l’importanza che
questa ha acquisito nel panorama regionale.
Dobbiamo essere noi i primi, comunque, con grande umiltà, ma con determinazione, a credere
nelle potenzialità future dell’Empolese Valdelsa.
punti programmatici:
Agenzia per lo Sviluppo
L’Agenzia per lo Sviluppo rappresenta un soggetto adeguato per la saldatura di sviluppo ed
innovazione per le politiche distrettuali in una pratica locale di concertazione istituzionale ed
economico-sociale.
Il primo tratto di esperienza , a fronte di risultati positivi raggiunti (acquistando in volumi,
efficienza, efficacia e qualità del lavoro), richiede una verifica puntuale sui risultati raggiunti. Il
grande tema del credito, in questa fase ulteriore, richiede di essere approfondito nell’orizzonte
dell’idea del “fare sistema”, accolta di fatto da molti e in linea di principio da tutti.
L’Agenzia ha nella propria missione il compito di promuovere innovazione tecnologica,
certificazione di qualità e qualità del lavoro.
Il grande tema del credito, quello della promozione dell’ innovazione tecnologica e della
certificazione di qualità, soprattutto in questa fase economica,divengono strategici e richiedono di
essere approfonditi nell’orizzonte dell’idea del “fare sistema” come risorsa dell’ intero territorio.
L’obiettivo è quello di qualificare il distretto come trama di punti d’incontro fra mondo della
produzione e del lavoro e mondo del sapere, con particolare attenzione all’incremento della
presenza di aziende a conoscenza intensiva e della dotazione di infrastrutture informative di
standard molto elevato.
Il percorso è quello della innovazione trasversale manageriale, finanziaria, di prodotto, di
processo, logistica e sociale.
Il Comune, con il Circondario, si impegna pertanto ad individuare progetti di innovazione capaci
di qualificare il sistema produttivo locale, partendo dalla consapevolezza di fattori critici quali le
dimensioni aziendali, l’accesso al credito, il dialogo tra Università, centri di ricerca e imprese.
Politica dell’occupazione e formazione
L’accresciuta competitività del mercato nazionale e internazionale è collegata alla crescita
esponenziale delle conoscenze.
La risorsa umana rappresenta, insieme all’innovazione, l’altro motore dello sviluppo socio
economico dell’area: per questo è necessario puntare ad una occupazione stabile e tutelata e su una
formazione lungo tutto l’arco della vita, in funzione dell’obiettivo della qualità dell’impresa e del
lavoro.
Essenziale in questo senso è l’impegno sia delle istituzioni che delle parti sociali, da consolidare e
rafforzare in un rapporto continuo di collaborazione nell’analisi e nell’individuazione dei
fabbisogni formativi, nella individuazione di politiche del sistema formativo integrato, di servizi
per l’incrocio domanda e offerta del lavoro, di valorizzazione e inclusione dell’immigrazione.
Lavoro e lotta alla precarietà
La nostra area deve svolgere la sua competitività di sistema puntando sulla qualità e non sui costi.
In questo quadro si colloca la questione del lavoro come grande questione sociale ma anche come
grande valore aggiunto di uno sviluppo economico basato sulla qualità del lavoro e dei saperi. Il
sistema di formazione professionale e di servizi per l’impiego realizzato in questi anni può
consentire un ulteriore salto qualitativo tra qualità del lavoro, professionalità diffuse, conoscenze
e incontro tra domanda e offerta di lavoro.
In un processo più complessivo, a livello sistemico, diviene essenziale come gli enti locali si
facciano carico di introdurre modelli che possano essere ripresi dal sistema nel suo complesso,
Ci impegniamo pertanto affinché nell’ente siano escluse forme di lavoro precario, come pure
nelle ditte appaltatrici che lavorano per il comune. Sono inoltre utili indirizzi che vadano in
questa direzione da dare, come soci proprietari, alle aziende partecipate.
In questo senso, riteniamo utile effettuare un’indagine conoscitiva per avere un quadro
complessivo ed esauriente dei lavoratori con contratti “atipici” alle dipendenze dirette o indirette
del comune e delle “partecipate”.
Con la legge 30 e i decreti applicativi il Governo intende precarizzare ulteriormente il mercato
del lavoro. Noi siamo contrari ai contenuti di questa legge e in questo senso ci impegniamo per
rendere il più possibile inefficace nell’ambito dell’Ente tale normativa, al fine di ridurre al
massimo il danno ai diritti dei lavoratori.
Così come già impostato nell’accordo intercorso tra l’AC e le OOSS, per gli attuali lavoratori
assunti con contratti “atipici”, alle dipendenze dirette o indirette del comune, l’obiettivo è quello
di garantire a questi gli stessi diritti dei lavoratori a tempo indeterminati (diritto alla mensa, alla
formazione, diritti sindacali, diritti contrattuali, accesso alla produttività).
Così come per quanto riguarda la convergenza nelle condizioni di lavoro dei lavoratori pubblici e
dei loro omologhi delle aziende appaltatrici, anche sperimentando la possibilità di prevedere nei
bandi di appalto regole premianti per le aziende in grado di garantire maggiormente il rispetto
dei diritti dei lavoratori e per quelle che si dotano di certificazione di qualità e individuando
regole tali da non consentire l’emergere di prezzi di aggiudicazione incompatibili con il
mantenimento dei diritti dei lavoratori.
Per le cooperative e ditte appaltatrici, si escluda il massimo ribasso come requisito per
l’assegnazione degli appalti e si inseriscano clausole sociali a difesa dei lavoratori. Garantire il
rispetto del contratto. Ove si ricorra a contratto a tempo determinato, che questo sia per tutta la
durata dell’appalto. Pretendere nei contratti la giusta causa nei licenziamenti. Diritto alla mensa e
alla formazione.
Ci sembra importante sottolineare che il lavoro non è un onere, ma una risorsa per assicurare una
maggiore qualità dei servizi offerti ai cittadini, perciò la nostra scelta è quella di non
esternalizzare a meno che non sia inevitabile per mantenere operante un determinato servizio. Il
ruolo del pubblico nei servizi, sia nella fase di indirizzo, programmazione e gestione è
determinante per garantire l’uguaglianza di tutti i cittadini e politiche di solidarietà verso le fasce
di popolazione più svantaggiate.
Riteniamo inoltre importante impegnarci per garantire la rappresentanza sindacale nelle RSU di
rappresentanti dei lavoratori assunti con contratti di lavoro non dipendente, oltre a valorizzare il
ruolo della RSU per quanto riguarda l’organizzazione complessiva del lavoro dei dipendenti
dell’Amministrazione comunale (carichi di lavoro, orari ecc.)
Il ruolo urbano di Empoli
Il passaggio di ruolo di Empoli a realtà urbana di riferimento per tutta l’area, incentrato sullo
sviluppo di un terziario avanzato, costituito da servizi alle imprese, ricerca, marketing etc.
costituisce a nostro avviso la stessa possibilità di rilanciare il sistema economico dell’intera area.
Far crescere il ruolo urbano di Empoli, significa riorganizzare la macchina comunale, dal piano
logistico a quello organizzativo, aumentando l’organico con tutte le nuove assunzioni che la
legislazione consente, produrre un’offerta culturale adeguata (teatro, momenti associativi etc.,
recupero di aree dimesse da destinare ad altre attività), valorizzare l’Università, infrastrutture e
nuovi servizi alle persone.
Infrastrutture
Viabilità
- Rifacimento ponte Arno Empoli-Sovigliana
-
Nuovo ponte Arno Montelupo-Limite
SR 429 Empoli - Poggibonsi
Ferrovia
- FI-EM: quadruplicamento tratto Montelupo-Empoli
- FI-PI: valutazione dei progetti relativi al potenziamento dei collegamenti metropolitani
- Empoli- Siena: Elettrificazione e raddoppio tratta Empoli Certaldo
Trasporto merci
Effettuazione di uno studio per capire le effettive esigenze delle aziende, anche per eventualmente
attivare forme di sostegno alle attività private di logistica intermodale.
Collegamenti telematici
- Realizzazione di una rete di telecomunicazioni per la fornitura di servizi a “banda larga”
nell’ambito delle aree produttive del Circondario, con allestimento di una piattaforma internet di
marketing territoriale e servizi (finanziato)
- Intranet tra i Comuni per la gestione e utilizzazione di dati e servizi comuni (finanziato)
La necessità di un quadro conoscitivo e di sistemi di monitoraggio
Diventa comunque prioritario per individuare nuove e più efficaci risposte, l’obiettivo del
controllo e del monitoraggio costante dell’economia e dell’occupazione locale, nonché la
costruzione di un quadro conoscitivo omogeneo delle dinamiche territoriali, dei punti di forza e di
debolezza, delle criticità e opportunità esistenti per favorire lo sviluppo e l’occupazione.
Il progetto “agenda XXI”, come processi di certificazioni di qualità come ISO 9001, possono
essere utilizzati per realizzare il quadro conoscitivo, come per dotarsi di obiettivi di qualità
funzionali allo sviluppo economico, sociale ed ambientale.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Il processo: Avviare un processo, ovvero creare interesse diffuso per le attività economiche
private così come per i diversi gruppi sociali: ovvero far crescere la consapevolezza comune,
una nuova cultura di agire.
L’approccio orizzontale : Affinché questo tipo di approccio abbia successo, non deve essere
trattato e riferito in modo separato, ma integrato con tutte le altre attività gestite, direttamente
o indirettamente, dall’ente locale.
La partecipazione: E’ fondamentale il coinvolgimento di tutti “i gruppi principali” ( le
autorità locali, le imprese, la comunità scientifica, la popolazione , i sindacati, le
organizzazioni non governative, etc.), essi infatti sono gli attori che, nella vita di tutti i giorni,
dovranno portare avanti le decisioni prese.
La prospettiva globale: Al fine di non creare un programma locale a spese di ricadute
negative a lungo termine è bene confrontarsi con un ottica globale.
La prospettiva di lungo termine: Le scelte adottate non avranno ricadute solo nei primi quattro
o cinque anni, ma alcune delle scelte infrastrutturali adottate saranno sostenibili per i prossimi
decenni.
La ricerca di soluzioni innovative: E’ importante utilizzare esperienze di altre comunità e
distretti industriali, nel risolvere certi problemi piuttosto che sprecare tempo e risorse nel
tentativo di risolverli autonomamente.
Implementazione di nuovi processi decisionali: E’ fondamentale migliorare il processo
decisionale attraverso l’integrazione, la multisettorialità, la verifica di coerenza, il
monitoraggio e la valutazione, la trasparenza e l’accessibilità al pubblico di tutti i livelli di
programmazione, pianificazione e gestione, integrando gli mobbiettivi di sviluppo nei piani e
nei programmi, attivando la sua regolazione in un effettivo quadro normativo, grazie a
strumenti economici, di mercato e di incentivo.
I passaggi necessari per arrivare a produrre azioni concrete sono i seguenti:
- Attivazioni di forum con il compito di orientare il processo di elaborazione;
- Consultazione, con il compito di assicurare il confronto con le forze sociali e gli attori
istituzionali alla scadenza degli stati di avanzamento del lavoro e al momento della redazione
dei risultati;
- Audit territoriale: redazione di un rapporto sullo stato dell’ambiente, dell’economia e della
società, su cui sviluppare il confronto;
- Individuazione dei target: definizione degli obbiettivi, quanto più concreti, meglio se
quantificabili, da associare a precise scadenze temporali;
- Attività di reporting: mantenimento dei processi di controllo e verifica di qualità dei risultati
raggiunti
- Interventi di new administration: ovvero riorganizzare il sistema amministrativo e di
interfaccia con i cittadini adottando sistemi “friendly” di comunicazione e di consegna delle
risposte alle esigenze dei cittadini singoli e delle categorie economiche e sociali che
costituiscono il tessuto sociale e produttivo del territorio.
SERVIZI
(Si assumono gli indirizzi del documento del tavolo circondariale.)
Empoli, venerdi 23 aprile, 2004