20150413_valutazione..

Transcript

20150413_valutazione..
REGIONE SARDEGNA
COMUNE DI SORSO
(PROVINCIA DI SASSARI)
PIANO URBANISTICO COMUNALE (P.U.C.) – PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI (P.U.L.)
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE P.U.C.
Documento a supporto del Processo di Pianificazione/Programmazione redatto secondo lo Schema Esplicativo
dell’allegato G al D.P.R. 08.09.1997, n. 357 e s. m. i.
N. rev.
Data
1.0
Redatto
Controllato
Approvato
AV/FS
AV
AV
13.04.2015
Adottato con D.C.C. …......................
Data 13/04/2014
Approvato con D.C.C. n……del…./…./….
Fase: ADOZIONE
Il Sindaco
Dott. Giuseppe Morghen
L’Assessore all’Urbanistica
Ing. Gianni Tilocca
Il Dirigente 2° SETTORE
Ing. Maurizio Loriga
L’Autorità procedente - Comune di Sorso
Ing. Mario Salvatore Cappai
(resp. Procedimento)
L’Autorità competente- Regione Sardegna
Ass. Ambiente - Servizio Ambientale e
Valutazione Impatti (S.A.V.I.)
RitecoIT SRL
Società di Ingegneria
L. go Porta Nuova, 1
07100 SASSARI (SS)
Progettista responsabile:
Ing. Alberto Vaquer
I
Collaboratori
Pian. Federico Scanu
Cod. commessa:
Dir.:
Timbro
File:
Distribuzione:
Nome Documento:
Valutazione di Incidenza – Adozione
Versione N°:
1.1
Versione Data:
10 gennaio 2015
Autore:
Ing. Alberto Vaquer, Pian. Federico Scanu.
Rilasciato da:
Ing. Alberto Vaquer.
Data di rilascio:
13 aprile 2012
Controllo delle Versioni:
Versione
Data
Commenti
Note versione corrente:
Approvato da:
Titolo
Firma
Data
Indice generale
1PREMESSA..............................................................................................................................................................................6
1.1LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE............................................................................................................7
1.2RIFERIMENTI NORMATIVI.................................................................................................................................................7
1.3PROCESSO DI VALUTAZIONE.........................................................................................................................................8
2DESCRIZIONE DEL SITO DELLA RETE NATURA 2000 INTERESSATO DALL'ATTUAZIONE DEL PIANO......9
2.1INQUADRAMENTO GENERALE......................................................................................................................................9
2.2DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELL'AREA SIC.....................................................................11
2.2.1Aspetti climatici...................................................................................................................................................11
2.2.2Aspetti Abiotici.....................................................................................................................................................14
Geologia - Geolitologia.......................................................................................................................................14
Geomorfologia.......................................................................................................................................................15
Idrogeologia...........................................................................................................................................................16
2.2.3Aspetti Paesaggistici...........................................................................................................................................16
2.2.4Aspetti biotici........................................................................................................................................................17
Habitat e specie floristiche di interesse comunitario......................................................................................17
Valenze faunistiche......................................................................................................................................... 20
2.2.5Monitoraggio Regionale....................................................................................................................................21
2.3MISURE MINIME DI CONSERVAZIONE E PRESCRIZIONI (PDG-SIC).........................................................................21
2.3.1Misure minime di conservazione......................................................................................................................21
2.3.2Prescrizioni.............................................................................................................................................................22
3IL PIANO DI GESTIONE DEL SIC....................................................................................................................................24
3.1OBBIETTIVI.......................................................................................................................................................................24
3.2CRITICITÀ E MINACCE..................................................................................................................................................26
4DESCRIZIONE DEL PIANO URBANISTICO.................................................................................................................27
4.1PREMESSA.......................................................................................................................................................................27
4.2 DOCUMENTI COSTITUTIVI DEL P.U.C..........................................................................................................................27
4.3FINALITA’ ED INDIRIZZI DEL P.U.C................................................................................................................................29
4.4VALIDITÀ ED EFFICACIA DEL PIANO...........................................................................................................................30
5ZONE OMOGENEE DEL PROGETTO URBANISTICO -DESCRIZIONE GENERALE........................................31
5.1ZONA “A”.......................................................................................................................................................................31
5.2ZONE B............................................................................................................................................................................32
5.2.1Sottozona B1 - Espansione compiute sino agli anni cinquanta..................................................................32
5.2.2Sottozona B2 - Espansioni da completare e/o riqualificare........................................................................32
5.3Zone C..................................................................................................................................................................... 32
5.3.1Sottozona - C1 Espansioni pianificate (Piani di lottizzazione attuati o in corso di attuazione).............33
5.3.2Sottozona - C2 Edificato spontaneo (interventi ante “legge ponte” – insediamenti abusivi).............33
5.3.3Sottozona - C3 espansioni in programma......................................................................................................33
5.4Zone D............................................................................................................................................................................34
5.4.1D2 Insediamenti produttivi commerciali, artigianali, industriali..................................................................34
5.5Zone E.............................................................................................................................................................................35
5.5.1Sottozona E1 - Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata.......................35
5.5.2Sottozona E2 - Aree di primaria importanza per la funzione agricolo–produttiva, anche in relazione
all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni....................................................................................35
5.5.3Sottozona E3 -Aree caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, che sono
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricoli-produttivi e per scopi residenziali................................36
5.5.4Sottozona E5 - Aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata l’esigenza di garantire
condizioni adeguate di stabilità ambientale.........................................................................................................36
5.6Zone F.............................................................................................................................................................................36
5.6.1Sottozona F1 - Insediamenti turistici pianificati.............................................................................................36
5.6.2Sottozona F2 - Insediamenti turistici spontanei (interventi ante “Legge Ponte” – Insediamenti
abusivi)...........................................................................................................................................................................38
5.6.3Sottozona F3 - Campeggi (e aree di sosta camper)..................................................................................38
5.6.4Sottozona F4 - Nuove aree turistiche...............................................................................................................38
5.7Zone G - Zone per Servizi Generali............................................................................................................................39
5.7.1G1 Attrezzature di servizio (Pubbliche e Private)...........................................................................................39
5.7.2G2 Parchi, strutture per lo sport e il tempo libero..........................................................................................39
5.7.3G3 Aree militari....................................................................................................................................................40
5.7.4G4 Infrastrutture a livello di area vasta...........................................................................................................40
5.7.5G5 - Infrastrutture per la mobilità......................................................................................................................41
5.8ZONA “H” - Salvaguardia...........................................................................................................................................41
3
5.8.1H1 Zona Archeologica;.....................................................................................................................................42
5.8.2H2 Zona di Pregio Paesaggistico;....................................................................................................................43
5.8.3H3 Zona di Salvaguardia Ambientale............................................................................................................43
5.8.4Area di rispetto AR.1 – Archeologica.........................................................................................................44
5.8.5Area di rispetto AR.2 – Paesaggistica – Corpi Idrici e Costa....................................................................44
5.8.6Area di rispetto AR.4 – Beni Identitari...............................................................................................................45
5.8.7Area di rispetto AR.5 – Cimiteriale....................................................................................................................45
5.8.8Area di rispetto AR.6 – Stradale........................................................................................................................45
5.9ZONA “S” - Spazi Pubblici............................................................................................................................................45
5.9.1S1 - Aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole d’obbligo..................................................46
5.9.2S2 - Aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie,
amministrative, per pubblici servizi (uffici P.T., protezione civile, ecc.) ed altre..............................................47
5.9.3S3 - Aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per
tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade..................................................................................47
5.9.4S4 - Aree per parcheggi pubblici, in aggiunta alla superficie a parcheggio prevista dall’art.18 della
L. 765: tali aree, in casi speciali, potranno essere distribuite su diversi livelli (2,50 mq. per abitante)..........48
6VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE........................................................50
6.1RELAZIONI TRA ZONE OMOGENEE DEL PUC E HABITAT PRESENTI NEI SIC............................................................50
6.2ZONA “A” (Centro Storico/Artistico o di Particolare Pregio Ambientale)..........................................................51
6.3ZONE B (Aree di Completamento residenziale).....................................................................................................51
6.3.1Sottozona B1 - Espansione compiute sino agli anni cinquanta..................................................................51
6.3.2Sottozona B2 - Espansioni da completare e/o riqualificare........................................................................52
6.4Zone C (Aree di Completamento residenziale).....................................................................................................53
6.4.1Sottozona - C1 Espansioni pianificate (Piani di lottizzazione attuati o in corso di attuazione).............53
6.4.2Sottozona - C2 Edificato spontaneo (interventi ante “legge ponte” – insediamenti abusivi).............54
6.4.3Sottozona - C3 espansioni in programma......................................................................................................55
6.5Zone D (Insediamenti Produttivi - Industriali, Artigianali e Commerciali)...........................................................56
6.5.1D2 Insediamenti produttivi commerciali, artigianali, industriali..................................................................56
6.6Zone E (Zone Agricole)................................................................................................................................................58
6.6.1Sottozona E1 - Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata.......................58
6.6.2Sottozona E2 - Aree di primaria importanza per la funzione agricolo–produttiva, anche in relazione
all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni....................................................................................59
6.6.3Sottozona E3 -Aree caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, che sono
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricoli-produttivi e per scopi residenziali................................60
6.6.4Sottozona E5 - Aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata l’esigenza di garantire
condizioni adeguate di stabilità ambientale.........................................................................................................61
6.7Zone F (Insediamenti turistici)....................................................................................................................................63
6.7.1Sottozona F1 - Insediamenti turistici pianificati.............................................................................................64
6.7.2Sottozona F2 - Insediamenti turistici spontanei (interventi ante “Legge Ponte” – Insediamenti
abusivi)...........................................................................................................................................................................67
6.7.3Sottozona F3 - Campeggi (e aree di sosta camper)..................................................................................68
6.7.4Sottozona F4 - Nuove aree turistiche...............................................................................................................70
6.8Zone G - Zone per Servizi Generali............................................................................................................................72
6.8.1G1 Attrezzature di servizio (Pubbliche e Private)...........................................................................................72
6.8.2G2 Parchi, strutture per lo sport e il tempo libero..........................................................................................73
6.8.3G3 Aree militari....................................................................................................................................................74
6.8.4G4 Infrastrutture a livello di area vasta...........................................................................................................74
6.8.5G5 - Infrastrutture per la mobilità......................................................................................................................76
6.9ZONA “H” - Salvaguardia...........................................................................................................................................78
Per la natura stessa di tale Zona Omogenea, essa è pienamente compatibile con la salvaguardia delle
risorse naturali.....................................................................................................................................................................78
Di seguito riportiamo comunqque le relazioni con habitat e matrici ambientali:................................................78
In tal senso non si prevedono incidenze negative a carico degli habitat in essa compresi e non si ritiene
necessaria una specifica valutazione...........................................................................................................................79
In particolare si ricorda che sono state inserite nella sottozona H2.3 del PUC:.....................................................79
7CONCLUSIONI...................................................................................................................................................................80
Allegato Schede e Cartografia Rete Natura 2000...........................................................................................................82
4
5
1 Premessa
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della
biodiversità1. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi
della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat
naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
La rete è costituita da:
1
Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C. – istituite dagli Stati Membri secondo quanto stabilito
dalla Direttiva Habitat), ossia dei territori che hanno come obiettivo la conservazione di:
1.1 habitat naturali o semi-naturali d'interesse comunitario, per la loro rarità, o per il loro ruolo
ecologico primordiale;
1.2 le specie di fauna e flora di interesse comunitario, per la rarità, il valore simbolico o il ruolo
essenziale che hanno nell'ecosistema.
2
Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) istituite ai sensi della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", ossia dei
territori idonei per numero, estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle
specie di uccelli minacciate, vulnerabili o rare.
Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le
attività umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura
tenendo anche "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità
regionali e locali".
Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione
sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico.
La Direttiva riconosce il valore di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e
delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra attività antropiche e
natura. Alle aree agricole, per esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai
rare e minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle
attività tradizionali, come il pascolo o l'agricoltura non intensiva.
Nello stesso titolo della Direttiva viene specificato l'obiettivo di conservare non solo gli habitat
naturali ma anche quelli semi-naturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i
pascoli, ecc.). Un altro elemento innovativo è il riconoscimento dell'importanza di alcuni elementi
del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione per la flora e la fauna selvatiche (art.10). Gli
Stati membri sono invitati a mantenere o all'occorrenza sviluppare tali elementi per migliorare la
coerenza ecologica della rete Natura 2000.
La presente Valutazione di Incidenza ambientale, nell’ambito della procedure di Valutazione
Ambientale Strategica del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) del Comune di Sorso, è incentrata
sulla valutazione della compatibilità di questo strumento urbanistico in relazione al sito d'interesse
comunitario ITB – 10003 ”Stagno e Ginepreto di Platamona” valutando gli effetti che il P.U.C. può
avere sullo stesso S.I.C. Integra la VINCA già redatta per il PUL e a suo tempo approvata.
Nella stessa area del SIC per un'estensione di circa 250 ha, che ricomprende anche lo stagno di
Platamona, è presente “l'oasi permanente di protezione faunistica e di cattura” istituita con D.A.
della Regione Autonoma della Sardegna n. 18 del 31.01.1996.
Il SIC è situato nella Sardegna nord occidentale, nella regione dell’Anglona, e si sviluppa
parallelamente alla fascia costiera del Golfo dell’Asinara, estendendosi sia a terra che a mare
quasii totalmente nel territorio del Comune di Sorso, Capofila del Piano di gestione, Sono inclusi
nel Piano il Comune di Sassari e il Comune di Porto Torres.
Il Sito interessa un tratto di costa lungo circa 20 Km che nell’estremità occidentale (tratto
compreso tra San Gavino e la Torre di Abbacurrente), è caratterizzato da una scogliera rocciosa
frastagliata, che viene sostituita nei restanti 14 Km in comune di Sorso da un litorale basso e
sabbioso con un importante sistema dunale caratterizzato da ginepreti e in parte occupato da
pinete.
il Comune di Sorso è interessato dal SIC (fig. 1) per una superficie terrestre pari a circa 1.600
ha (il 23,9% rispetto ad un territorio Comunale complessivo pari a circa 6.700 ha).
L’area risulta delimitata a Nord dal Golfo dell’Asinara e ad Est da una serie di altopiani di modesta
1
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (www.minambiente.it)
6
quota separati da un reticolo di piccole valli. A Sud si estende la Piana di Sorso, caratterizzata da
un mosaico di coltivazioni orticole e foraggiere, mentre a Sud-Ovest si ha il sistema di piccoli
altipiani del monte Rasu. Ad Ovest l’area è caratterizzata della presenza dell’abitato di Porto
Torres ed è chiusa da una serie di piccoli colli.
Il sistema ambientale di Platamona, con l’esteso litorale sabbioso, i ginepreti, le pinete e lo
stagno retrodunale è uno degli elementi caratterizzanti l’ambito paesaggistico del Golfo
dell’Asinara
Il degrado del sistema dunale è dovuto sia all’edificazione di villaggi turistici che all’eccessiva, e
non regolamentata, pressione del turismo estivo. Il calpestio diffuso e l’apertura di varchi nel
frontedunale, ha avviato preoccupanti processi di erosione
Di seguito si riporta una sintesi dei caratteri dei SIC, in relazione alla loro rilevanza territoriale a
livello comunale, rimandando al Piano di Gestione per quanto attiene agli
approfondimenti ambientali e naturalistici.
1.1
LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
La Valutazione d'Incidenza è il procedimento di valutazione ex ante, effettuato nei confronti di un
Piano, di un Programma o di un Progetto che possa avere incidenze significative su un sito (o
candidato ad esserlo) della rete Natura 2000, in considerazione degli obiettivi di conservazione
del sito stesso.
La procedura discende dall'articolo 6, comma 3, della cd. direttiva "Habitat" (Direttiva 92/43/CEE
del Consiglio del 21 maggio 1992) ed è stata introdotta con lo scopo di salvaguardare l'integrità
dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla
conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di
condizionarne l'equilibrio ambientale.
Tra l'altro, tale valutazione è estesa sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura
2000 (o candidati ad esserlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare
ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.
1.2
RIFERIMENTI NORMATIVI
Per la redazione del presente documento sono state considerate le seguenti normative:
•
Direttiva del Consiglio n. 79/409/CEE del 02/04/1979 - concernente la conservazione degli
uccelli selvatici [file .pdf]
•
Legge regionale n. 31 del 07/06/1989 - Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle
riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed
ambientale
•
Legge n. 157 del 11/02/1992 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e
per il prelievo venatorio
•
Direttiva CEE n. 92/43 del 21/05/1992, art. 6 - relativa alla conservazione degli habitat
naturali e seminaturali, nonchè della flora e della fauna selvatiche e s.m.i. [file .pdf]
•
Direttiva CE del Parlamento europeo e del Consiglio n. 42/2001 del 27/06/2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
•
Decreto Ministeriale Ambiente n. 428 del 25/03/2005 - Sostituzione dell'elenco dei proposti siti
di importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografica mediterranea divulgati con
D.M. 03/04/2000 n. 65.
•
Decreto Ministeriale Ambiente n. 429 del 25/03/2005 - Sostituzione dell'elenco delle zone di
protezione speciale (ZPS) divulgate con D.M. 03/04/2000 n. 65
•
Decisione della Commissione Europea del 19/07/2006 - Adotta a norma della direttiva
92/43/CEE del Consiglio, l'elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione
biogeografica mediterranea
•
Decreto del Ministero dell'Ambiente del 17/10/2007 - Criteri minimi uniformi per la definizione
di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di
Protezione Speciale (ZPS)
•
Decreto del Ministero dell'Ambiente del 22/01/2009 - Modifica del decreto 17 ottobre 2007,
7
concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative alle
zone speciali di conservazione (ZSC) e Zone di protezione speciale (ZPS)
1.3
•
Legge regionale n. 3 del 07/08/2009, art. 5, comma 24 - Disposizioni urgenti nei settori
economico e sociale
•
Direttiva CE n. 147/2009 del 30/11/2009 - Direttiva concernente la conservazione degli uccelli
selvatici
•
Decreto del Ministero dell'Ambiente del 03/09/2002 - Linee guida per la gestione dei siti
Natura 2000
•
Decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 08/09/1997 - Regolamento recante
attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (testo aggiornato e coordinato al
D.P.R. n. 120/2003)
•
Direttiva CE del Parlamento e del Consiglio 2001/42/CE del 27/06/2001 - concernente la
valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
•
Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 - Norme in materia ambientale - Parte II –
Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione di impatto
ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC)
•
Decreto Legislativo n. 4 del 16/01/2008 - Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.
•
Decreto Legislativo n.128 del 29 giugno 2010 - Modifiche ed integrazioni al decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo
12 della legge 18 giugno 2009, n. 69''
•
Delibera della Giunta Regionale n. 34/33 del 07/08/2012 - Direttive per lo svolgimento delle
procedure di valutazione ambientale. Sostituzione della Delib.G.R. n. 24/23 del 23.4.200
PROCESSO DI VALUTAZIONE
Il processo di valutazione proposto è sviluppato progressivamente e si compone in tre fasi
principali:
•
Fase 1 – verifica (o fase di screening). Questa fase del processo è di tipo ricognitiva,
ovvero identifica la possibile incidenza significativa su un sito della rete Natura 2000 da
parte del Piano di Utilizzo dei Litorali del Comune di Sorso, ovvero la probabilità che il P.U.C.
possa produrre effetti sull'integrità di un sito Natura 2000.
•
Fase 2 – valutazione. Questa fase del procedimento è di tipo valutativo, ovvero si valuta
l'incidenza del P.U.C. nel rispetto della struttura e della funzionalità del sito, delle
componenti ambientali e dei suoi obiettivi di conservazione, individuando altresì le misure
di mitigazione eventualmente necessarie o l'alternativa del non intervento. In tale fase si
utilizzeranno matrici descrittive per la valutazione.
•
Fase 3 – indicazione delle misure di compensazione. Questa fase del procedimento
individua le azioni o interventi da attuare così da bilanciare le eventuali incidenze, ove non
esista la possibilità di individuare alternative di intervento o esistano in ogni caso incidenze
residue o marginali corrispondenti ad interventi di preminente interesse pubblico per il
quale si renda necessaria l'attuazione del piano.
Le possibili incidenze del P.U.C. sulle componenti ambientali di interesse comunitario verranno
valutate mettendo in relazione gli interventi previsti dal P.U.C. con gli habitat e le specie di
interesse comunitario presenti nei siti della rete Natura 2000 oltre che le previsioni del piano di
gestione, valutando la possibile perturbazione e/o disturbo, alterazione, distruzione e/o
eliminazione delle componenti ambientali interessate.
8
2 Descrizione del Sito della Rete Natura 2000 Interessato
dall'attuazione del Piano
2.1
INQUADRAMENTO GENERALE
Il Comune di Sorso ospita il Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) denominato “Stagno e Ginepreto
di Platamona”, codificato con il n. ITB010003.
L’ambiente costiero in cui ricade il sito, non particolarmente frastagliato ad eccezione del tratto
compreso tra San Gavino e la Torre di Abbacurrente, è caratterizzato dalla presenza di spiagge
di sabbia bianca con alte dune ricoperte da vegetazione mediterranea, da verdi pinete e da
ginepri secolari che giungono sino al mare.
Questo ambiente, tipico delle aree litoranee sarde, si inserisce in un paesaggio ricco di colline e
valli, originatesi da fenomeni vulcanici ed erosivi.
L’ambiente marino è caratterizzato da un fondale prevalentemente sabbioso che decresce
lentamente, anche se in punti isolati si riscontra la presenza di affioramenti rocciosi.
Per tale sito è previsto un preciso piano di gestione nel quale risultano già individuati Habitat, Flora
e Fauna e a cui si frarà riferimento anche nel seguito della trattazione della presente VIncA.
Il S.I.C. non è altro che uno dei tasselli di un sistema ad elevata valenza naturalistica che si dirama
a partire dal Parco Nazionale dell'Asinara interessando aree dei comuni limitrofi.
Di seguito si riporta l'allegato cartografico, del Ministero dell'Ambiente, che individua la
perimetrazione del SIC ITB010003
Fig. 1: Perimetrazione SIC
Il S.I.C. si estende su circa 1.613 Ha interessando il territorio per la maggior parte il territorio del
Comune di Sorso e in misura minore il Comune di Porto Torres e il Comune di Sassari, in Provincia
di Sassari (Sardegna);
Si trova ad una altezza compresa tra il livello del mare ed i 42,00 m (s.l.m.), tra le coordinate
geografiche 8°31’18’’ Est e 40°49’20’’ Nord, all’interno della Regione Bio – Geografica
Mediterranea.
La sua proposizione come Sito di Interesse Comunitario discende dalla presenza degli habitat di
interesse comunitario (All. I della 92/43/CEE).
La Scheda Natura 2000 riportata in allegato rileva la presenza di 8 habitat di interesse
9
comunitario, successivamente aggiornata in seguito ai rilievi di campo eseguiti nello Studio
Generale del Piano di Gestione, con l'aggiunta di 4 nuovi habitat:
•
le praterie di posidonia (cod.1120*);
•
gli estuari (cod.1130);
•
le scogliere (cod.1170);
•
le scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici
(cod.1240).
I più rappresentativi, per la parte terrestre, sono gli habitat appartenenti alle tipologie di dune
marittime delle coste mediterranee, con un estensione pari al 70%, e le lagune costiere ed estuari,
che ricoprono il 12 % del S.I.C.
Per quanto riguarda l’habitat marino prioritario “Praterie di posidonia (Posidonion oceanicae)”
(cod.1120*), la sua estensione è stata valutata pari al 3 %.
Il SIC “Stagno e ginepreto di Platamona” appartiene alla tipologia dei “Siti a dominanza di Dune
marittime delle coste mediterranee”, in virtù del fatto che la Scheda Natura 2000 riporta, come
habitat di interesse comunitario, nonché prioritario, con maggiore copertura % nel sito, le “Dune
con foreste di Pius pinea e/o Pinus pinaster” (cod. 2270*), tipiche dei suoli sabbiosi.
Inoltre il S.I.C., in cui ricade anche l’Oasi permanente di protezione faunistica (Legge Regionale
del 31 gennaio 1996), si inserisce in un contesto ecologico caratterizzato dalla presenza di altre
aree di interesse naturalistico, appartenenti sia al sistema delle Aree Protette (l’area marina del
sito ricade nell'ASPIM - Santuario per i Mammiferi Marini), che alla Rete Natura 2000 (“Stagno di
Pilo e di Casaraccio” (cod. ITB – 010002), “Coste ed Isolette a Nord Ovest della Sardegna” (cod.
ITB – 010043), “Foci del Conghinas” (cod. ITB – 0100049), “Isola Asinara” (cod. ITB – 010001) e “Isola
Piana” (cod. ITB – 010082)), con le quali costituisce un nodo interconnesso, importante ai fini di un
discorso che si vuole di rete ecologica.
In parte contenute nell'area SIC sono presenti due aree individuate della LR31/96 per la
costituzione di due riserve regionali, non ancora istituite, e un'area a gestione speciale dell'Ente
Foreste individuate nella cartografia che segue:
Nelle immediate vicinanze del sito è presente un'area fortemente degradata coincidente con
quella dell'agglomerato Industriale di Porto Torres.
Nonostante la presenza di altre aree ad alta valenza naturalistica, lo stagno risulta isolato dagli
ambienti circostanti a causa della presenza del mare, sul lato occidentale, e della matrice
antropica, sugli altri tre lati.
Tutte le aree richiamate in precedenza sono state individuate nella Tav. 2.13 Aree vincolate da
leggi comunitarie, nazionali e regionali in cui sono stati riportati anche i vincoli di carattere
idrogeologico, paesaggistico etc. che insistono sull'area.
10
2.2
DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELL'AREA SIC
Nella presente sezione sono descritte le caratteristiche principali biotiche e abiotiche del sito di interesse
comunitario così come individuate all'interno del piano di gestione che i Comuni, interessati dalla presenza
del Sito nel loro territorio, hanno redatto secondo quanto previsto dal decreto del Ministero Ambiente e con
il coinvolgimento e la consultazione dei principali attori sociali interessati alla gestione sostenibile delle aree
della Rete ecologica regionale.
Il quadro conoscitivo di seguito riportato sulla situazione ecologica esamina anche le informazioni della
Scheda Natura 2000 e degli elaborati del PUC con la finalità di sintetizzare ed eventualmente aggiungere
elementi di aggiornamento alle informazioni de su citato pino di gestione.
2.2.1
Aspetti climatici
Per delineare i caratteri climatici dell’area del comune di Sorso e dell'area del SIC che con esso ha
rapporto, sono stati analizzati i regimi dei principali parametri meteoclimatici.
A tal fine sono state acquisite le serie storiche dei parametri meteorologici, in particolare i dati pluviotermometrici, anemometrici, di umidità dell’aria, dell’insolazione, della pressione atmosferica, della
nuvolosità e del regime idrico dei suoli, rilevati nelle stazioni meteorologiche ricadenti nel territorio in esame
ed in quelle ubicate nel suo intorno.
Le caratteristiche fondamentali del clima dell'area S.I.C. in esame derivano quindi dall'analisi dei principali
parametri: temperatura, precipitazioni e ventosità.
L’anno idrologico inizia in genere nel mese di Settembre con piogge non molto abbondanti (in media 52,7
mm), non di rado tuttavia, durante i mesi di Agosto e Settembre hanno luogo eventi pluviometrici di
notevole intensità. Alcuni esempi possono essere rappresentati dai mesi di Agosto del 1953 e del settembre
1958 in cui si ebbero rispettivamente 98,2 e 101,4 mm di pioggia. Le piogge aumentano sensibilmente nei
mesi autunnali raggiungendo il loro massimo in Novembre e Dicembre che, in media, sono i mesi più piovosi
dell'anno (rispettivamente 126,5 e 121,1 mm). In Gennaio generalmente vi é un periodo di leggera
diminuzione degli apporti in corrispondenza delle cosiddette "secche di Gennaio"; dopo questo intervallo di
tempo vi é una ripresa delle precipitazioni nel mese di Febbraio e, nei successivi mesi primaverili, tendono a
diminuire gradualmente. Il periodo estivo é caratterizzato da una assenza quasi totale di pioggia, con valori
minimi a Luglio che é il mese più secco (in media 7,8 mm). Dalla registrazione delle piogge relative alle
diverse annate, si può inoltre evidenziare una estrema irregolarità negli apporti, sia per i singoli mesi, che per
i totali annuali.
Generalmente, per tutto il territorio, la temperatura media è di la temperatura media annua é di 14.1°C, si
tratta quindi di valori abbastanza elevati per tutto l'anno; il mese più freddo é Gennaio, con valori medi di
9°C; le temperature più elevate si verificano nel mese di Luglio con valori medi diurni di 23,4°C e valori medi
massimi di 28,3°C; l'escursione termica diurna media annua é di 8,2°C, mentre l'escursione termica annua é
di 14,4°C. I venti predominanti sono il maestrale e grecale. In particolare la zona costiera è caratterizzata
dal tipico clima mediterraneo fortemente mitigato dalla presenza del mare e dall’importante ventilazione,
con temperature non troppo rigide nel periodo invernale (6 – 8°C) e calde (28 – 30°C), con elevati tassi di
umidità (90%), in quello estivo. La temperatura media annua è fortemente influenzata, oltre che dalla
latitudine e dalle condizioni di insularità, dall'orografia (Raimondi et al., 1995). Una peculiarità è il vento
freddo di Maestrale, che si presenta con raffiche provenienti da nord-ovest, con violenza, soprattutto
durante il periodo invernale. In generale i venti dominanti nell'area sono quelli occidentali, in particolare
quelli provenienti da W, W – NW, N – W che rappresentano il 30% delle frequenze annue. Sempre nella
stagione invernale, ma con meno frequenza, soffiano anche i venti di Ponente e il Libeccio. L’esposizione
della costa favorisce l’ingresso delle correnti di aria fredda di origine artica nel periodo invernale, mentre in
quello estivo le temperature sono caratterizzate dall’anticiclone subtropicale africano. Dalle valutazioni
analitiche delle temperature e dei loro valori medi stagionali si può senz'altro asserire, che i valori termici, sia
massimi che minimi, non costituiscono un limite per l'ordinamento produttivo attuale. Alcuni problemi si
possono evidenziare, al contrario, per le escursioni termiche tra il giorno e la notte che spesso sono piuttosto
elevate.
Le precipitazioni medie annue assumono valori molto variabili nelle diverse annate. I dati relativi a quantità
e frequenza di pioggia consentono di affermare che la località non presenta eccessivi problemi per questi
due parametri. I problemi si evidenziano invece, e ben marcati, nella distribuzione delle piogge nel corso
dell'anno, e ancor più nella loro variabilità da un anno all'altro. Infatti, le prime piogge autunnali si hanno
nel mese di settembre, spesso sotto forma di rovesci improvvisi e violenti, che originano in taluni casi, e
spesso accentuano, i fenomeni erosivi. Le piogge primaverili sono più regolari e meno abbondanti di quelle
autunnali, ma anche meno intense e possono quindi essere assorbite dal terreno in quantità maggiore.
Queste condizioni comportano dei periodi di surplus idrico, che già dalla tarda primavera e ancor di più
con l'arrivo dell'estate, si annulla quasi completamente provocando un deficit idrico tipico del regime
mediterraneo. Se queste indicazioni rappresentano l'andamento pluviometrico medio del territorio di un
periodo di tempo abbastanza lungo, non bisogna dimenticare che alcune annate sono state
11
caratterizzate da scarse precipitazioni e prolungati periodi con mancanza pressoché assoluta di pioggia;
questo ha determinato situazioni particolarmente siccitose che si sono protratte per diversi mesi.
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2010
6
6
8
8
12
16
18
18
16
14
10
6
2011
6
6
8
8
12
16
18
20
16
14
10
--
Tabella n. 3-1 – Temperature minime in °C (media) (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
12
Grafico n. 3-1 – Temperature minime in °C (media) (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2010
14
14
14
18
22
24
28
28
26
24
16
14
2011
12
12
14
18
22
26
28
30
26
24
22
--
Tabella n. 3-2 – Temperature massime in °C (media) (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
13
Grafico n. 3-2 – Temperature massime in °C (media) (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2010
70
60
60
55
50
50
50
50
50
50
90
90
2011
65
65
60
50
50
50
45
50
40
45
70
--
Tabella n. 3-3 – Umidità minima relativa in % (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Grafico n. 3-3 – Umidità minima relativa in % (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2010
90
75
75
75
90
90
90
85
85
90
95
90
2011
90
90
90
80
90
90
85
90
85
90
95
--
Set
Ott
Nov
Dic
Tabella n. 3-4 – Umidità massima relativa in % (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Grafico n. 3-4 – Umidità massima relativa in % (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
14
2010
80
40
50
40
70
50
10
10
10
110
230
80
2011
70
50
80
80
10
30
40
10
40
10
130
--
Tabella n. 3- 5 – Cumulata precipitazioni in mm (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Grafico n. 3-5 – Cumulata precipitazioni in mm (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2010
14
10
7
4
10
4
1
1
1
10
18
10
2011
10
8
7
5
1
4
3
1
5
2
6
--
Tabella n. 3-6 – Precipitazioni, numero giorni piovosi (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
Grafico n.3-6 – Precipitazioni, numero giorni piovosi (fonte: riepiloghi mensili S.A.R. Sardegna).
2.2.2
Aspetti Abiotici
La seguente sezione ha come obiettivo lo studio del contesto abiotico su cui poggia l’ecosistema presente
nel sito. Per eventuali approfondimenti e/o per un maggior dettaglio si rimanda agli elaborati dello Studio
di Compatibiltà Idraulica e dello Studio di Compatibiltà Geologica e Geotecnica disponibili sul sito
istituzionale del Comune di Sorso.
L’ambito interessato dall'area S.I.C. “Stagno e ginepreto di Platamona”, n. ITB – 010003, è parzialmente
ricompresa nel il sistema costiero del Comune di Sorso, interessando oltre il 60% della sua estensione.
I paesaggi pedologici, da Sud a Nord, passano da quelli costituiti da rocce effusive acide del Cenozoico a
quelli tipicamente calcarei del miocene sino alle sabbie eoliche oloceniche, articolandosi da profili
marcatamente aspri verso forme dolci e ondulate per giungere a quelle pianeggianti e poco ondulate in
prossimità del limite costiero.
Geologia - Geolitologia
Tutto il territorio ricade all’interno del Bacino di Porto Torres, un semi – graben orientato N – NW di età
terziaria il cui riempimento è costituito da due sequenze stratigrafiche principali (Thomas & Gennesseaux,
15
1986; Funedda et al., 2000). La sequenza più antica è data da calcari litorali e arenarie (formazione dei
Calcari di Mores, Burdigaliano sup.) che poggiano sul substrato costituito da vulcaniti del ciclo calcalcalino
oligomiocenico, seguiti da marne tipiche di ambiente marino più profondo (formazione delle Marne di
Borutta, Langhiano); la sequenza deposizionale più recente, che arriva al Tortoniano – Messiniano, è
costituita da sabbie fluvio – marine alla base (formazione delle Sabbie di Florinas, Langhiano sup. –
Serravalliano inf.) e calcari di piattaforma interna (formazione dei Calcari di Monte Santo, Tortoniano –
Messiniano inf.) (Funedda et al., 2000). Le formazioni terziarie sono localmente ricoperte da sedimenti riferiti
al Quaternario, di varia origine ma soprattutto eolica (Federici et al., 1987). Altre informazioni si possiamo
trovare dalla Carta Geologica della Sardegna a scala 1:25.000 realizzata dalla R.A.S. a supporto della
pianificazione urbanistica di adeguamento al P.P.R., nella quale la stratigrafia del territorio di Sorso, dalle
unità più antiche a quelle più recenti, vede:
I.
Unità di Osilo (cod. unità CB_009 OSL) del Miocene inferiore.
II.
Formazione di Borutta (cod. unità A1_005 RTU) del Langhiano.
III.
Depositi eolici (021D) e depositi alluvionali (022B) del Pleistocene.
IV. Depositi eolici (011E/), depositi di spiaggia (017E), depositi alluvionali (011B), depositi palustri (015E)
e depositi di versante (017A) dell’Olocene.
V.
Depositi del Pleistocene.
Una vasta porzione del territorio è interessata da affioramenti di sabbie eoliche che costituivano gli antichi
cordoni dunari anche se attualmente la morfologia è completamente obliterata sia da fenomeni erosivi
che da interventi antropici. Le sabbie si presentano in genere poco cementate ma con un certo grado di
addensamento, hanno colore ocra e solo raramente presentano una stratificazione. I clasti sono
prevalentemente di quarzo e dimensioni intorno al millimetro: l’origine eolica del deposito ha determinato
infatti un forte classazione dei sedimenti. In corrispondenza di alcuni scavi si osserva che talvolta ai
sedimenti eolici si intercalano livelli di sedimenti di origine alluvionale o di versante. Lo spessore dei depositi
può arrivare a 50,00 m. La migliore esposizione si ha lungo la falesia di Marritza, formata appunto da
eoleaniti antiche.
Nella fascia costiera sono inoltre attribuibili al Pleistocene alcuni limitati affioramenti alluvionali terrazzati che
arrivano sino quasi alla foce del Rio Silis, Si tratta di conglomerati e sabbie grossolane, i cui clasti sono ben
elaborati, in matrice fine arrossata; lo spessore dei depositi è dell’ordine di pochi metri.
I depositi recenti e attuali hanno varia origine, da marina a continentale. I depositi più estesi sono quelli che
formano l’attuale sistema dunare di Platamona – Marina di Sorso fino al Rio Silis e sono costituiti da sabbie
prevalentemente quarzose e ben classate di colore biancastro, stabilizzate da rimboschimento che risale
agli anni ’30.
I depositi di spiaggia di Platamona-Marina di Sorso sono sabbiosi con componente ghiaiosa a clasti ben
elaborati di quarzo, calcare e vulcaniti; nell’area di Marritza la spiaggia è invece costituita da ciottoli e
blocchi prevalentemente di rocce vulcaniche.
I depositi alluvionali olocenici degli alvei attuali si caratterizzano per una granulometria grossolana per i
corsi d’acqua del settore orientale e per una granulometria più fine in quelli del settore occidentale. Infatti il
Rio Silis e il Rio Pedras de Fogu hanno sedimenti costituiti prevalentemente da ciottoli e blocchi di vulcaniti
in quanto il loro bacino è costituito in forte misura da affioramenti di vulcaniti oligo-mioceniche, mentre i
corsi d’acqua a ovest dell’abitato di Sorso, la cui rete di drenaggio interessa le litologie marnose
mioceniche e le eoleaniti pleistoceniche hanno depositi a granulometria prevalentemente sabbioso –
limosa.
I depositi palustri sono relativi allo Stagno di Platamona. Si tratta di limi argillosi ricchi di sostanza organica
che conferisce una colorazione grigio scuro.
Geomorfologia
Gran parte del territorio si sviluppa su un ampia pianura costiera che si affaccia sul golfo dell’Asinara, nel
quale sono distinte due unità geomorfologiche predominanti che fanno capo all’Unità fisiografica del
Golfo dell’Asinara: unità n.1 “Piana Costiera”, unità n.2 “Rilievi interni”.
La fascia costiera è compresa nell’unità 1 che rappresenta circa il 55% del territorio e si estende dalla linea
di costa per circa 3 – 4 km verso l’interno.
Questa comprende i campi dunali attuali e i depositi di sabbie eoliche Pleistoceniche. I campi dunali si
localizzano nella fascia più prossimale al mare parallelamente alla linea di costa. Si tratta di depositi eolici,
sia mobili che stabilizzati a morfologia di tipo parabolico e sommità concava. Le dune mobili, prive di
copertura vegetazionale, si presentano allungate parallelamente alla costa con evidente traslazione verso
l’entroterra secondo il vento dominante (occidentale).
16
Dove la vegetazione si presenta fittamente radicata le dune sono stabilizzate e pertanto più resistenti
all’azione erosiva degli agenti esogeni. Si tratta comunque di un’area soggetta ad erosione costiera, sia
eolica che marina, dove la presenza delle dune costituisce l’unico elemento ancora efficiente del sistema
di alimentazione della spiaggia attiva. L’intero sistema dunale ha inoltre agito come barriera a protezione
delle aree più interne alle quali deve essere riconosciuta e garantita la forte valenza naturalistica. In
particolare lo stagno di Platamona, che si sviluppa parallelamente alla linea di costa è separato dal
cordone litorale proprio dalla presenza del complesso dunale stabilizzato. Si tratta quindi di uno stagno
retrodunale il quale nel corso degli anni è stato oggetto di svariati interventi antropici. In origine presentava
caratteristiche lagunari con apporto di acqua dolce direttamente dal Rio Buddi Buddi e collegamento a
mare garantito da un’efficace canalizzazione naturale. Negli anni 60, a seguito ad una serie di interventi, i
canali sono stati occlusi condizionando l’intera evoluzione e stabilità del sistema. Solo di recente, il comune
di Sorso ha promosso il recupero ed il risanamento ambientale di questa importante area umida attraverso
il ripristino dei collegamenti a mare (apertura dei canali) e la sistemazione parziale delle rete di affluenti
provenienti dall’interno. Questi interventi dovrebbero in parte arginare la propensione all’impaludamento
nelle aree perimetrali il bacino principale, sbloccando il processo di eutrofizzazione e insabbiamento dello
“Stagno”. Si evidenzia comunque come il pressante carico antropico condiziona ancora pesantemente e
negativamente l’equilibrio dell’intero sistema. In particolare la modifica del reticolo idrografico originale
(Rio Buddi Buddi) e la presenza di strutture legate alle attività agricole intensive definiscono un generale
degrado dell’intera area. Altri elementi morfologici di spicco si identificano nelle foci fluviali del Silis (o rio di
Sorso) e del Pedrugnanu. Si tratta di foci libere, la morfologia delle quali è condizionata unicamente dalla
presenza delle dune. Da un punto di vista strettamente idraulico le foci si caratterizzano per l’alto grado di
criticità e deve essere riconosciuta una fascia di rispetto non inferiore ai 50,00 m.
In prossimità di Marritza il passaggio tra le dune recenti e le dune fossili pleistoceniche è marcato dalla
variazione del paesaggio costiero, si passa infatti da una costa bassa, caratterizzata da spiagge a
composizione sabbiosa (Marina di Sorso) ad una costa a falesia dove la spiaggia emersa e composta di
ciottoli del basamento vulcanico. In questa porzione di costa, che si sviluppa da Marritza sin oltre il territorio
comunale, è evidente una forte azione erosiva da parte del mare il quale arriva a lambire la base delle
falesie.La porzione di spiaggia emersa, risulta sensibilmente assottigliata e la falesia presenta evidenti indizi
di attività alla quale si associano fenomeni franosi diffusi.
Idrogeologia
Nel territorio comunale sono stati identificati n.4 acquiferi di varia potenzialità dei quali la fascia costiera fa
parte di uno di questi, e più specificamente in quello delle sabbie del complesso dunale olo-pleistocenico e
detriti di falda, permeabilità alta per Porosità.
Nella fascia costiera come dal Titolo III Capo I, art.26 delle Norme di Attuazione del P.A.I. e secondo quanto
riportato nelle Linee Guida del P.A.I., sono state individuate le aree a significativa pericolosità idraulica e
geomorfologica: “Foce del Silis” e “Falesia del litorale orientale”.
Oltre a queste ne sono state individuate altre situazione a significativa pericolosità idraulica non perimetrate
in ambito P.A.I.: la foce del rio “Lu Laccheddu” - Bellimpiazza, del Rio Pedras de Fogu e del rio Silis.
2.2.3
Aspetti Paesaggistici
Il litorale, posto per quasi tutta la sua interezza ad ovest del Fiume Silis, presenta una spiaggia sabbiosa di
colore bianco (in alcuni tratti maculato di nero per la presenza del ferro), si raccorda con la parte
retrostante composta dalle dune, le quali vegetate in prevalenza dalla pineta risultano parzialmente
coltivate con vigneti, di forma caratteristica allungata in direzione del vento dominante “maestrale”. Di
rilevante importanza nel paesaggio costiero risulta la pineta la quale è relativamente giovane, nasce infatti
negli anni 30 del novecento in seguito ad un Regio Decreto n.3267 del 1923 e del suo Regolamento di
attuazione n.1126 del 1926 in seguito ad un’ampia azione in Italia e Sardegna di rimboschimento delle dune
litoranee. L’impianto della pineta ha riguardato 700 ha di terra, con l’impianto di Pinus halepensis Mill, Pinus
pinaster Ait e Pinus L. La pineta si spinge lungo tutto il tratto litoraneo parallelamente alla costa, per circa 11
Km e si spinge nell’entroterra per 220,00 m nella zona di Platamona sino ad arrivare ai 1.500,00 m alla
Marina di Sorso.
Di non minore importanza nel paesaggio costiero risultano le dune, le quali sono una delle caratteristiche
del litorale sorsense, con il loro caratteristico movimento dettato dal vento di maestrale. Da secoli esse sono
li quasi ferme, ma nella realtà in perenne movimento. Oltre ad avere un ruolo di bellezza naturale, esse
svolgono anche un ruolo protettivo verso l’entroterra favorendo la deposizione di nuova sabbia e il
ripascimento delle coste basse e con la loro verticalità frenano i venti marini salmastri carichi di sabbia e di
emulsioni di idrocarburi molto dannosi per l’entroterra. La sostituzione, che si è eseguita nei tempi, delle
dune, con strutture rigide o con l’impianto di essenze arboree sulle stesse, ha fatto si che nelle dune ancora
non stabilizzate si è determinata una rottura della successione vegetale, creando la scomparsa di fasce
vegetative. Il maggior problema deriva però dall’erosione del litorale (circa 50 m alla Marina di Sorso),
17
dovuta alla costruzione del porto industriale di Porto Torres (a ovest) e del porto a Castelsardo (a est), che
ha modificato per un raggio di svariati chilometri le correnti che ripasciavano la costa, al quale si
aggiungono gli scarsi apporti di detriti dai rii, dovuto ad un elevato prelievo dell’acqua per uso irriguo con
relativa diminuzione della forza di trasporto del fiume.
Il paesaggio costiero infine è caratterizzato dallo stagno di Platamona con la sua estensione di 95 ha, il suo
bacino imbrifero di circa 31,00 Km2 e la sua forma allungata parallelamente alla linea di costa. Lo stagno
risulta separato dalla costa dalla strada Provinciale n.81 (litoranea), strada nata per integrare il paesaggio
marino a quello retrostante agricolo ma che di fatto si è posto come elemento di separazione tra i due
ambienti, svolgendo la sola funzione di comunicazione. Gli unici scarsi apporti idrici dovuti a dei piccoli
corsi d’acqua stagionali (Riu Buddi Buddi) e alla fertile pianura retrostante, fanno si che lo stagno risulta
oggi poco profondo mediamente 0,50 m, con una bassa salinità, con la presenza di una flora
caratterizzata da un’associazione di piante palustri, quali, phragmitetum, marsicetum, scirpo, e nelle
retrostanti zone poco inondate Juncetum e schoeno – erianthetum e tifati. Nello stagno trova rifugio la
seguente avifauna stanziale, codoni, fistione turco, falco di palude, svassi, germani reali, volpoca,
gabbiano reale, gabbiano comune, folaghe, airone rosso, airone cinerino, e nei canneti l’oramai quasi
scomparso pollo sultano, specie protetta dalla Regione Autonoma Sardegna con Legge Regionale n.32
del 1978, mentre la fauna ittica è rappresentata da tilappie e carpe. Tale risulta l’importanza dello stagno
di Platamona che è stato designato come zona umida di importanza internazionale per una superficie di
circa 160 ha (convenzione Ramsar) e posto sotto vincolo paesaggistico ai sensi della Legge n.1497 del
1939, vincolo fascia costiera 300,00 m Legge n.431 del 1985 e vincolo fascia costiera Legge Regionale n.45
del 1989.
2.2.4
Aspetti biotici
Gli habitat presenti nel S.I.C. n. ITB – 010003 sono caratterizzati da un elevata biodiversità, nonché da
comunità vegetali ed animali esclusive, sono soggetti a facili cambiamenti sia floristici che faunistici,
determinanti soprattutto da variazioni nei parametri chimico – fisici e morfologici.
L’alterazione del paesaggio, imputabile all’elevato turismo e all’aumento della fruizione nei mesi estivi è
difatti una delle principali minacce alla preservazione di questo sito.
L’attraversamento delle dune dalla strada litoranea verso la spiaggia di Platamona, oltre a causare il
danneggiamento della vegetazione e l’apertura di varchi nel fronte dunale, provoca, con l’aiuto del
vento, l’erosione di questo fragile ambiente.
L’eccessiva presenza antropica danneggia non solo gli ambienti dunali, ma anche quelli stagnali e di
macchia mediterranea a ginepro, habitat di numerose specie animali e vegetali rare, nonché di
un’ornitofauna stanziale e migratrice unica nel suo genere.
Difatti il disturbo ai siti di riproduzione ed alimentazione dell’ornitofauna, dovuto anche alla presenza di cani
liberi e di fenomeni di bracconaggio, rappresenta una delle principali minacce alla tutela delle specie
ornitiche presenti nel sito.
Lo stagno è soggetto anche a numerose criticità, rappresentate principalmente dall’apporto di nutrienti, e
dall’interramento del bacino lacustre.
L’inquinamento da nutrienti è legato sia agli scarichi abusivi di reflui, sia alle pratiche agricole in opera nelle
aree limitrofe allo stagno.
Il percolamento di sostanze organiche nella falda acquifera e di conseguenza nella zona umida ha
causato l’eutrofizzazione di questo bacino lacustre.
Tale fenomeno è incrementato dal limitato apporto idrico a cui è soggetto il sito, cosa che a lungo andare
potrebbe favorire l’interramento dello stagno stesso.
Infine, anche il ginepreto versa in uno stato di minaccia, dovuto alla presenza di una pineta di origine
antropica, che oltre a causare un forte ombreggiamento dell’area, rallenta la crescita della macchia
mediterranea.
Difatti la mancata decomposizione degli aghi di pino riduce il naturale sviluppo verso la vegetazione tipica
di questi ambienti dunali.
La presenza di una grande quantità di materiale combustibile, unità ai rifiuti abbandonati dai turisti, può
inoltre favorire l’innesco di incendi, ulteriore fonte di minaccia per questo sito.
L’emergenza ambientale, rappresentata dal rischio di veder scomparire gli habitat e le specie animali e
vegetali di interesse comunitario, è imputabile all’inquinamento e all’interramento dello stagno, al degrado
della macchia mediterranea, alla fruizione non regolamentata e all’abbandono di rifiuti.
Pertanto gli interventi per la gestione del sito dovranno mirare al mantenimento delle condizioni di alta
naturalità dello “Stagno e ginepreto di Platamona”, mediante una pianificazione di sviluppo sostenibile,
concentrata soprattutto sulla regolamentazione della fruizione e sull’utilizzo eco – compatibile del S.I.C.
18
Habitat e specie floristiche di interesse comunitario.
La Scheda Natura 2000 riporta la presenza di 8 habitat di interesse comunitario, successivamente
aggiornata in seguito ai rilievi di campo eseguiti nello studio generale del Piano di Gestione , aggiungendo
4 nuovi habitat:
•
•
•
•
le praterie di posidonia (cod.1120*);
gli estuari (cod.1130);
le scogliere (cod.1170);
le scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici (cod.1240).
Gli Habitat, classificato con “Corine Bitopes”, sono riportati nelle Tav. 2.10 del PUC, nelle Tavole Vinca1.1/4
è stata utilizzata per la classificazione degli Habitat la classificazione “Natura 2000.
La copertura vegetazionale è riportata nelle Tav. 1.07 degli elaborati del PUC.
19
Gli habitat sono riportati nella tabella che segue evidenziando in grassetto quelli non segnalati nella
relativa Scheda Natura 2000.
Codice
Natura
2000
Nome Habitat
Copertura
% nel sito
Rappresentatività
Superficie
relativa
Grado di
conservazione
Valutazione
globale
1120
* Praterie di Posidonia
(Posidonion oceanicae)
3
C
C
B
B
1130
Estuari
1
D
1150
* Lagune costiere
11
A
C
B
B
1170
Scogliere
1
C
C
C
C
1210
Vegetazione annua delle
linee di deposito marine
1
D
1240
Scogliere con vegetazione
delle coste mediterranee
con Limonium spp. endemici
1
C
C
C
C
2210
Dune fisse del litorale del
Crucianellion maritimae
5
B
C
B
B
2230
Dune con prati dei
Malcolmietalia
3
B
C
B
B
2
C
C
B
C
2240
Dune con prati dei
Brachypodietalia e
vegetazione annua
2250
* Dune costiere con
Juniperus spp.
20
A
C
B
B
2270
* Dune con foreste di Pinus
pinea e/o Pinus pinaster
40
A
C
A
A
5210
Matorral arborescenti di
Juniperus spp.
2
C
C
B
C
Dove:
•
copertura = la copertura esprime il valore dell’habitat calcolato sulla superficie del singolo sito.
•
rappresentatività = grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito. Per la codifica
della rappresentatività è stato adottato il criterio proposto nel Formulario Natura 2000: A:
rappresentatività eccellente – B: buona rappresentatività – C: rappresentatività significativa - D:
presenza non significativa.
•
superficie relativa = superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie
totale coperta da questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale. Per la codifica della
rappresentatività è stato adottato il criterio proposto nel Formulario Natura 2000: A: 100 > = p > 15%
– B:15>=p>2% – C:2 > = p > 0%.
•
stato di conservazione = Grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat
naturale in questione e possibilità di ripristino: A: conservazione eccellente – B: buona
conservazione – C: conservazione media o ridotta.
•
valutazione globale = Valutazione globale del valore del sito per la conservazione del tipo di
habitat naturale in questione: A: valore eccellente – B: valore buono – C: valore significativo.
Come è facile rilevare dalla Scheda Natura 2000 del sito, riportata in allegato 1, le integrazioni
riportate nel Piano di Gestione non sono ancora state inserite.
Il SIC “Stagno e ginepreto di Platamona” appartiene alla tipologia dei “Siti a dominanza di Dune
marittime delle coste mediterranee”, in virtù del fatto che la Scheda Natura 2000 riporta, come
habitat di interesse comunitario, nonché prioritario, con maggiore copertura % nel sito, le “Dune con
foreste di Pius pinea e/o Pinus pinaster” (cod. 2270*), tipiche dei suoli sabbiosi.
I più rappresentativi, per la parte terrestre, sono gli habitat appartenenti alle tipologie di dune
marittime delle coste mediterranee, con un estensione pari al 70%, e le lagune costiere ed estuari,
che ricoprono il 12 % del S.I.C.
Per quanto riguarda l’habitat marino prioritario “Praterie di posidonia (Posidonion oceanicae)”
(cod.1120*), la sua estensione è stata valutata pari al 3 %.
1
La sceda riprtata è la più recente scaricabile dal sito del Ministero dellAmbiente.
20
Nella tabella che segue è riportata la distribuzione della tipologia degli habitat del sito .
Habitat
% coperta
all’interno
del SIC
Palude con vegetazione fluttuante
0
Dune marittime delle coste mediterranee
70
Acque marine e ambienti a marea
5
Lagune costiere ed estuari
12
Paludi e pascoli inondati
0
Macchia e gariga
2
Vegetazione di deposito marino
1
Nel S.I.C. si è riscontrata inoltre la presenza di numerose specie vegetali di interesse
conservazionistico, in quanto a ristretto areale biogeografico o endemiche della Sardegna. Non
sono state però rilevate specie segnalate nell’allegato II della Direttiva Habitat.
Di seguito si riporta la sintesi dell'assetto vegetazionale individuato nelle Relazione Generale del
Piano di Gestione del SIC a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.
Vegetazione delle dune costiere mobili
Le prime cenosi che si incontrano nel sito, a partire dalla linea di costa, sono quelle ad Agropyrum junceum,
seguono quelle ad Ammophila arenaria ed infine quelle a Crucianella marittima. Non è stata riscontrata la
presenza di fanerofite.
Le cenosi ad Agropyrum junceum sono caratterizzate principalmente dalla presenza di: Otanthus maritimus
(L.) Hoffmmgg. et Link, Medicago marina L., Sporobolus pungens (Schreber) Kunth, Eryngium maritimum L.,
Echinophora spinosa L., Matthiola sp. pl., Euphorbia paralias L., Calystegia soldanella (L.) R. Br., Pancratium
maritimum L., Cakile marittima Scop. e Silene corsica DC.
Ad esse seguono le cenosi ad Ammophila arenaria, la cui composizione vegetale è caratterizza da
Ephedra distachya L., Astragalus terracianoi Valsecchi, Clematis flammula L., Helycrisum italicum (Roth.) G.
Don. ssp. microphyllum (Willd.) Nyman, Medicago marina L., Agropyron junceum (Host) Beauv., Sporobolus
pungens Schreber) Kunth, Euphorbia paralias L., Crucianella marittima L., Pancratium maritimum L., Silene
colorata Poiret, Rumex bucephalophorus L. s.l., Matthiola sp.pl., Lagurus ovatus L. e da molte altre specie
tipiche di questi ambienti dunali. Nelle cenosi a Crucianella marittima si rinvengono gran parte delle specie
presenti in quelle ad Ammophila, dalle quali si discostano essenzialmente per le elevate coperture della
Crucianella.
La vegetazione sopra descritta è presente sulle dune mobili del S.I.C., a partire dalla Torre di Abbacurrente
sino all’ultima propaggine del sito, ossia fino alla destra idrografica del Rio Silis.
La vegetazione dunale è la cenosi maggiormente alterata all’interno del sito. Le principali cause di impatto
sugli habitat psammofili sono imputabili all’elevato carico antropico, legato principalmente al turismo
balneare. Difatti esso è causa dei fenomeni erosivi, innescati dalla fruizione incontrollata all’interno delle
dune.
Vegetazione delle dune consolidate più interne
All’interno delle dune consolidate sono state rinvenute diverse formazioni vegetazionali, tra cui spiccano le
dune con vegetazione a Astragalus terraccianoi ed a Ononis ramosissima, nelle quali si riscontra anche la
presenza di Junyperus phoenicea, Helycrisum italicum ssp. microphyllum, Ephedra distachya, Lobularia
maritima, Prasium majus, etc. e le depressioni interdunali con vegetazione ad Eryanthus ravennae e
Schoenus nigricans e cenosi a Romulea rollii ed altre specie sciafile nelle stazioni umide ed ombrose. Inoltre,
sono presenti superfici ricoperte da Junyperus oxycedrus e da macchia mediterranea bassa. Tali aree
rappresentano un residuo del ginepreto presente in passato nell’area, in parte sostituito dai rimboschimenti
a Pinus pinea L. e Pinus halepensis Miller.
Le dune stabilizzate, e quindi la vegetazione ad esse associata, si rinvengono in posizione più interna
rispetto alla linea di costa. In generale, all’interno del sito questa tipologia di habitat risulta degradata a
causa dell’elevato carico turistico e della costruzione di infrastrutture sulle dune, quali strade, parcheggi e
chioschi. Inoltre, la fascia a ginepro è particolarmente soggetta a minaccia, in quanto interessata da
fenomeni erosivi e da una forte urbanizzazione.
Vegetazione peristagnale
Nell’ambito della vegetazione peristagnale è stata riscontrata la presenza di Phragmites australis (Cav.)
Trin., cenosi vegetale molto fitta che tende ad essere monospecifica. Sporadicamente, all’interno di essa si
rinvengono altre specie, quali Calystegia sepium, Iris pseudacorus e Dorycnium rectum.
21
Oltre al fragmiteto monospecifico, lungo lo “Stagno e Ginepreto di Platamona” sono state rilevate
formazioni miste a Scirpus e Phragmites, in cui domina la cannuccia.
Di rilevante interesse è inoltre la presenza di nuclei densi a Cladium mariscus (L.) Pohl., accompagnati dalla
cannuccia e dal Lytrum salicaria L.
Di particolare importanza la segnalazione della presenza nello stagno di Utricularia vulgaris L., segnalata per
la Sardegna solo in questo sito.
Da rilievi eseguiti, si evidenzia il persistere di tipologie vegetazionali e floristiche coerenti con quanto
indicato negli studi precedentemente svolti nell’area (Chiappini (1962 – 63) e Giau (1986)).
Le uniche differenze rilevate riguardano le superfici occupate e la frammentazione della vegetazione
peristagnale. In particolare il fragmiteto è stato sostituito verso Sud e verso Est dalle colture agrarie, mentre
la costruzione di strade in questi stessi settori ha determinato la frammentazione delle cenosi vegetali
presenti.
Vegetazione ripariale
Le tipologie vegetazionali riconoscibili in prossimità dei corpi idrici sono i fragmiteti a Phragmites australis, i
canneti ad Arundo donax ed i tamariceti a tamerice maggiore (Tamarix africana). Localmente sono
presenti anche specie arbustive quali Salix fragilis e Populus alba. Anche in questo caso su ampie superfici
la vegetazione ripariale è stata sostituita da colture agrarie.
Tale vegetazione, distribuita in aree ridotte, è situata ai lati del Rio Silis, limite orientale del S.I.C., del Rio
Pedrugnanu, del Rio Buddi Buddi ed in prossimità del canale situato a Nord – Ovest dello stagno.
Praterie di Posidonia oceanica
La caratterizzazione fisionomica e strutturale di questo habitat è data dalla presenza della fanerogama
monocotiledone Posidonia oceanica, ma fanno parte della comunità anche alghe rosse a alghe brune. Si
tratta di biocenosi bentoniche, legate al fondo del mare, che si insediano prevalentemente su sabbie
grossolane e offrono riparo e sostentamento a numerose specie animali.
La Posidonia oceanica è una pianta molto comune in buona parte del Mediterraneo, cresce interamente
sommersa, fino ad una profondità di 30 m, formando dense “praterie” sul fondo del mare. La sua presenza
è rilevata da cumuli sulla spiaggia di parti della pianta tra cui le basi fibrose delle foglie, che in seguito al
rotolamento sulla spiaggia danno luogo ai caratteristici Pelotes de mer, di forma rotondeggiante – ovale.
Attualmente le informazioni sull’estensione e sullo stato di conservazione dell’habitat prioritario “Praterie di
posidonie (Posidonion oceanicae)” all’interno del S.I.C. hanno un livello di approfondimento preliminare,
che potrà essere opportunamente verificato mediante azioni di monitoraggio.
Valenze faunistiche
Nell’intero SIC sono state censite 152 specie di vertebrati appartenenti alle classi Reptilia, Amphibia e Aves.
Analizzando tutte le classi, 36 specie (23,6%) fanno parte degli allegati 2 della Direttiva 92/43 “Habitat” e 1
della Direttiva 79/409 “Uccelli”.
Di seguito si riporta la sintesi dell'assetto faunistico individuato nelle Relazione Generale del Piano di
Gestione del SIC a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.
Ornitofauna
Dal piano di gestione si evince che delle specie indicate nella scheda Natura 2000, solo 11 sono state
rilevate nel S.I.C. In cambio sono state censite 21 nuove specie ornitiche non segnalate in precedenza. Tra
di esse si annovera una specie indicata come estinta, il falco pescatore, 2 in pericolo in modo critico, 6 in
pericolo di estinzione, 3 vulnerabili e 2 a più basso rischio, secondo il Libro Rosso degli animali d’Italia
(Bulgarini et al. 1998, LIPU e WWF 1999).
Tra l'altro il Piano di Gestione propone tra i vari interventi, in riferimento alle nuove specie segnalate, dei
monitoraggi dell’ornitofauna che permetteranno di esprimere valutazioni analitiche sullo status delle specie
di interesse comunitario all’interno del sito, ed in particolare sulla consistenza delle popolazioni e sul loro
stato di conservazione.
Erpetofauna
La Scheda Natura 2000 elenca 4 specie di interesse comunitario, ossia la testuggine comune (Testudo
hermanni robertmertensi), la testuggine palustre (Emys orbicularis), il discoglosso sardo (Discoglossus sardus)
ed il tarantolino (Phyllodactilus europaeus). Il discoglosso sardo e la testuggine palustre sono specie a più
basso rischio, mentre la testuggine comune è segnalata come specie in pericolo di estinzione per il Libro
22
Rosso degli animali d’Italia (Bulgarini et al. 1998, LIPU e WWF 1999). A livello nazionale, il tarantolina risulta
una specie a basso rischio, mentre è indicato come raro in Sardegna.
La tutela degli habitat, una corretta gestione degli ambienti lacustri, la regolamentazione della fruizione, la
prevenzione dagli incendi e soprattutto una maggiore sensibilizzazione riguardo le valenze naturalistiche
dell’area, favoriranno la conservazione di queste specie nel S.I.C.
2.2.5
Monitoraggio Regionale
Nel luglio dell' anno 2012 è stato rilasciato dal SAVI della RAS il monitoraggio del SIC e degli ZPS del
Territorio Regionale.
Il lavoro di redazione della carta degli habitat e delle specie floristiche ha consentito di organizzare e
normalizzare le informazioni raccolte attraverso le diverse fasi del Monitoraggio.
Le informazioni derivano infatti da diversi fonti: fonte bibliografica (in particolare dai Piani di Gestione per
quanto riguarda la distribuzione degli habitat), rilievi condotti durante le attività di campo da specialisti
botanici, rilevamento condotte mediante tecniche indirette di fotointerpretazione e telerilevamento
satellitare.
Il risultato del monitoraggio è stato consultato per individuare eventuali variazioni significative negli habitat
(nelle diverse forme, singole o a mosaico) con riferimento agli interventi previsti nel PUC .
Sarà necessario, in futuro, eseguire ulteriori indagini di campo volte a confermare o smentire la presenza di
ulteriori Habitat non ancora localizzati , ed eventualmente riconoscere la loro distribuzione spaziale
all’interno del sito Natura 2000.
2.3
MISURE MINIME DI CONSERVAZIONE E PRESCRIZIONI (PDG-SIC)
2.3.1
Misure minime di conservazione
l Decreto Ministeriale 17 Ottobre 2007 riporta le misure di conservazione minimi alla quale deve essere
assoggettata un S.I.C.:
•
divieto di bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei
cicli produttivi di prati naturali o seminati. Sono fatti salvi interventi di bruciatura connessi ad
emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall'autorità competente o a superfici investite a riso e
salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione;
•
obbligo di garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto
l'anno, e di attuare pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio,
trinciatura della vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione. È fatto
comunque obbligo di sfalci e/o lavorazioni del terreno per la realizzazione di fasce antincendio,
conformemente a quanto previsto dalle normative in vigore.In deroga all'obbligo della presenza di
una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l'anno sono ammesse lavorazioni
meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti casi:
1.
2.
3.
4.
•
pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;
terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;
colture a perdere per la fauna;
nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di miglioramento
fondiario;
5. sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all'annata
agraria precedente all'entrata in produzione. Nel caso di terreni a seminativo ritirati per due o
più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella
successiva annata agraria.
divieto di conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi;
•
divieto di eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario
con alta valenza ecologica;
•
divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da
scarpata inerbita (sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti
eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile);
•
divieto di esecuzione di livellamenti non autorizzati dall'ente gestore (sono fatti salvi i livellamenti
ordinari per la preparazione del letto di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia);
•
divieto di esercizio della pesca con reti da traino, draghe, ciancioli, sciabiche da natante,
sciabiche da spiaggia e reti analoghe sulle praterie sottomarine, in particolare sulle praterie di
23
Posidonia o di altre fanerogame marine;
•
divieto di esercizio della pesca con reti da traino, draghe, sciabiche da spiaggia e reti analoghe su
habitat coralligeni e letti di maerl;
•
divieto di utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all'interno delle zone umide, quali laghi,
stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di
150 m dalle rive più esterne.
Il Piano di Gestione indica altresì, al fine di ridurre l’incidenza sul S.I.C. ed alle esigenze di tutela dello stesso,
la necessità di attuare i seguenti divieti:
•
la raccolta ed il danneggiamento della flora spontanea, ad eccezione di quanto eseguito per fini
di ricerca e di studio previa autorizzazione del soggetto gestore del S.I.C.;
•
l'introduzione in ambiente naturale non recintato di specie e popolazioni estranee alla flora ed alla
fauna autoctona;
•
il prelievo di materiali di rilevante interesse geologico e paleontologico, ad eccezione di quello
eseguito, per fini di ricerca e di studio, previa autorizzazione del soggetto gestore del S.I.C.;
•
l'introduzione da parte di privati, di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo di distruzione e cattura, se
non autorizzata;
•
il campeggio al di fuori delle aree destinate a tale scopo ed appositamente attrezzate; è
consentito il campeggio temporaneo appositamente autorizzato in base alla normativa vigente;
•
il sorvolo non autorizzato dalle competenti autorità secondo quanto espressamente regolamentato
dalle leggi sulla disciplina del volo;
•
la costruzione nelle zone agricole di qualsiasi tipo di recinzione, ad eccezione di quelle necessarie
alla sicurezza delle abitazioni, degli impianti tecnologici e di quelle accessorie alle attività agro –
svilo – pastorali, purché realizzate secondo tipologie e materiali tradizionali, e delle delimitazioni
temporanee a protezione delle attività zootecniche;
•
il transito dei mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate dai
servizi di pubblico passaggio, e private, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per gli aventi diritto.
2.3.2
Prescrizioni
Oltre alle misure minime di conservazione, il piano di gestione del S.I.C. è stato approvato sotto il profilo
tecnico scientifico sub – condizione, ovvero che vengano integrate particolari prescrizioni:
•
l'amministrazione Comunale deve procedere all'adeguamento del proprio strumento di
pianificazione vigente ai contenuti del piano di gestione. In particolare, dovrà essere riservata
specifica attenzione alla sostenibilità ambientale alle previsioni per il P.U.C. e dovrà essere garantito
il raggiungimento della coerenza con le finalità di tutela previste per il S.I.C.;
•
gli strumenti di pianificazione non ancora vigenti e i regolamenti indicati nel piano di gestione o
richiesti ex legge dovranno essere sviluppati in conformità ai Piani e alle normative vigenti o,
comunque, garantendo condizioni di maggior tutela dei S.I.C.;
•
il piano di gestione del S.I.C. deve essere parte integrante degli strumenti di pianificazione e
regolamentazione previsti per le aree protette ai sensi delle normative nazionali o regionali;
•
il piano di gestione deve comprendere la pianificazione della viabilità e accessibilità interna al sito,
in termini quantitativi e qualitativi, in particolare per quanto concerne la razionalizzazione delle
infrastrutture di accesso e collegamento con la viabilità principale, le strade interne, le piste
forestali, le fasce tagliafuoco, i sentieri per l'escursionismo e le aree di sosta, riducendo eventuali
impatti dovuti a quelle già realizzate, riducendo il numero di quelle da realizzare ex-novo,
evidenziando quelle da dismettere e ri–naturalizzare. Dovranno inoltre essere concordati gli
accorgimenti da mettere in atto per ridurre di tali infrastrutture sulla fauna selvatica, ed il rischio di
incidenti stradali;
•
l'amministrazione Comunale deve garantire il posizionamento dei cartelli informativi in
corrispondenza degli accessi ai siti delle infrastrutture principali e dei centri abitati più prossimi, al
fine di consentire una più facile azione di divulgazione e sensibilizzazione circa la presenza di S.I.C.
nel territorio regionale. Viceversa, all'interno del S.I.C. il numero dei cartelli dovrà essere limitato a
quelli strettamente dichiaratamente necessari per la gestione del sito stesso;
•
deve essere previsto il rispetto delle norme di tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche
24
di cui all'art.4 della Legge Regionale 7 agosto 2007, n.4, anche in considerazione della presenza in
tali siti di numerose specie di interesse comunitario;
•
deve essere data priorità all'attuazione di interventi di riqualificazione e risanamento ambientale di
aree degradate od utilizzate come discariche abusive o discariche diffuse anche se di limitata
estensione;
•
eventuali habitat e specie delle direttive “Habitat” e “Uccelli” presenti nel territorio non indicati nel
piano di gestione o comunque non rilevato, devono essere segnalati e sottoposti a tutela ai sensi
delle medesime direttive;
•
le proposte di riperimetrazione nonché gli aggiornamenti dei dati su specie e habitat relativi alle
aree di Natura 2000 presenti nel piano di gestione o rilevati dalle attività di ricerca scientifica e di
monitoraggio, saranno oggetto di valutazione nell'ambito procedurale di revisione e
aggiornamento dei Siti Natura 2000;
•
al fine di ridurre i possibili impatti negativi sugli habitat e sulle specie legate ad ambienti naturali o
seminaturali derivanti dallo svolgimento di attività agricole e zootecniche localizzate all'interno del
S.I.C., si dovrebbe prevedere strategie di gestione coerenti con gli impegni di Condizionalità di cui
agli artt.4 e 5 degli Allegati III e IV del Reg. n.1782/2003;
•
il piano di gestione deve prevedere specifiche azioni mirate a consentire la partecipazione
responsabile di tutti i cittadini del territorio interessato, attraverso incontri periodici con cadenza
temporale programmata, al fine di: assicurare la costante partecipazione delle comunità locali al
processo di gestione partecipata del S.I.C. – monitorare i risultati conseguiti – verificare l'efficacia
delle strategie individuate – proporre le modifiche gli aggiornamenti delle linee strategiche e/o
degli interventi proposti nel piano di gestione che nel tempo si renderanno necessari – contribuire
alla progettazione di programmi di formazione/informazione sui temi dello sviluppo sostenibile dei
territori e delle comunità del S.I.C.;
•
nel caso di ambienti umidi, il piano deve prevedere misure di tutela degli ambienti umidi, creando
e mantenendo fasce di rispetto intorno ai corpi e corsi d'acqua. In tale ambito, i proprietari dei
terreni, attraverso l'attivazione di processi di gestione partecipata, possono svolgere un ruolo attivo
nella conservazione degli habitat. La creazione e il mantenimento delle fasce di rispetto può
avvenire favorendo lo sviluppo di vegetazione spontanea. Si possono proporre, inoltre, l'utilizzo di
pratiche gestionali di scarso impatto, inclusa la cura delle arginature naturali di delimitazione
dell'area umida, in periodi diversi da quelli di riproduzione delle specie di interesse e senza l'impiego
di prodotti chimici di sintesi;
•
nelle aree del S.I.C. ricomprese in tutto o in parte nella fascia costiera, il piano di gestione deve
comprendere la pianificazione degli accessi a mare individuando quelli da utilizzare, quelli da
chiudere nonché la disposizione di eventuali passerelle e barriere; regolamentare le attività
temporaneamente presenti nella spiaggia e nelle dune nei mesi estivi (concessioni, chioschi) e
l'individuazione della più idonea localizzazione degli stessi; regolamentare e inibire la presenza di
veicoli a motore (automobili e motocicli) nelle aree retrodunali stagnali e peristagnali a parcheggi,
attività che compromette l'equilibrio di tali habitat;
25
3 Il Piano di Gestione del SIC.
Il Piano di Gestione del Sito "Stagno e Ginepreto di Platamona" è stato adottato da parte
dell’Amministrazione del Comune di Sorso, Porto Torres e Sassari nel 2006 (Deliberazione di Giunta
Comunale n. 74 del 28.11.2006), successivamente revisionato e integrato nel 2008 (Deliberazione
del Consiglio Comunale n. 5 del 24.01.2008) a seguito di osservazioni e segnalazioni da parte della
cittadinanza, e definitivamente approvato, con prescrizioni, con Decreto N. 70 del 30 luglio 2008
dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna al fine di
rendere operativo il Piano.
La versione più recente del PdG è stata approvata dal Comune di Sorso (capofila) nell'ottobre
del 2014 e dai comuni do Porto Torres e Sassari (componenti) nel gennaio 2015.
Il Piano è caratterizzato da un documento di valutazione dei caratteri territoriali e naturalistico
ambientali, analizzati nella fase propedeutica di caratterizzazione del Sito, nel quale emergono i
requisiti di qualità delle risorse, le criticità e le esigenze di gestione.
Tali aspetti sono raggruppati in specifiche Tematiche di Interesse (abiotiche, floro-vegetazionali,
faunistiche, socioeconomiche, insediative e storico-culturali) di maggiore rappresentatività e di
cui nel capitolo precedente si è data una sintesi.
3.1 OBBIETTIVI
Lo stesso PdG individua Gli obiettivi generali e specifici sono perseguibili attraverso strategie di
gestione, a loro volta concretizzabili con appropriate azioni di gestione e modalità di attuazione
degli interventi che di seguito si riassumono:
Obbiettivi generali:
•
•
•
•
assicurare la conservazione in uno stato “soddisfacente” degli habitat e delle specie vegetali e
animali, prioritari e non, presenti nel sito;
promuovere attività economiche eco – compatibili, correlate con la gestione sostenibile
dell’ambiente naturale e delle sue risorse, a beneficio dello sviluppo economico del territorio
interessato;
incrementare una maggiore sensibilità e conoscenza;
incentivare una maggiore tutela dell’ambiente lacustre e una fruizione dell’area consona alle
esigenze conservazionistiche del sito;
Obiettivi di sostenibilità ecologica:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
mantenimento e conservazione della biodiversità;
utilizzazione sostenibile delle componenti;
riduzione delle cause di degrado e declino delle specie vegetali ed animali e degli habitat;
mantenere e migliorare il livello di biodiversità degli habitat e delle specie di interesse comunitario,
prioritari e non, per i quali il sito è stato designato;
mantenere e/o ripristinare gli equilibri biologici alla base dei processi naturali (ecologici ed
evolutivi);
ridurre le cause di declino delle specie rare o minacciate ed i fattori che possono causare la
perdita o la frammentazione degli habitat all’interno del sito e nelle zone adiacenti ad esso;
tenere sotto controllo ed eventualmente limitare le attività che incidono sull’integrità ecologica
dell’ecosistema costiero;
armonizzare i piani e i progetti previsti per il territorio in esame;
individuare e attivare i processi necessari per promuovere lo sviluppo di attività economiche eco –
compatibili con gli obiettivi di conservazione dell’area;
attivare meccanismi politico – amministrativi in grado di garantire una gestione attiva ed
omogenea del S.I.C.;
regolamentare ed orientare la fruizione delle aree più sensibili e vulnerabili, attraverso una
maggiore tutela;
ridurre il danno agli ecosistemi, mediante l’uso di infrastrutture a minor impatto in grado anche di
qualificare, anche in termini economici, la fruizione turistica;
migliorare lo stato di conservazione degli habitat di Interesse Comunitario attraverso la loro
protezione dall’impatto antropico ed attraverso interventi di monitoraggio e recupero;
26
Obiettivi specifici di sostenibilità ecologica breve medio termine:
•
•
•
•
•
ripristinare la funzionalità dello stagno di Platamona, azione fondamentale per il mantenimento a
lungo termine delle peculiarità ecologiche del sito;
controllare e ridurre le cause di disturbo antropico legate all’inquinamento e alla fruizione non
regolamentata all’interno degli habitat dunali (cod.1210, 2210, 2230, 2240, 2250*, 2270*), lacustri
(cod.1130, 1150*), di macchia mediterranea (5210) e di scogliera (cod.1170, 1240);
incrementare le conoscenze sull’habitat prioritario “Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae);
garantire la conservazione in uno stato “soddisfacente” degli ambienti idonei alla nidificazione e
allo svernamento della ricca ornitofauna presente nel sito, con particolare attenzione per il pollo
sultano (Porphyrio porphyrio), specie in sfavorevole stato di conservazione nel mediterraneo;
acquisire maggiori conoscenze e proteggere i siti e gli habitat idonei alla riproduzione delle
seguenti specie di anfibi e rettili di interesse comunitario: discoglosso sardo (Discoglossus sardus),
testuggine palustre (Emys orbicularis), testuggine comune (Testudo hermanni) e tarantolino
(Phyllodactilus europaeus).
Obiettivi specifici di sostenibilità ecologica a lungo termine:
•
•
•
•
•
•
ridurre l’eutrofizzazione ed il fenomeno di interramento a cui è soggetto lo stagno di Platamona;
mantenere l’attuale stato di conservazione degli habitat appartenenti alla serie della vegetazione
psammofila;
ridurre i processi di erosione della spiaggia e raggiungere uno stato di conservazione soddisfacente
degli habitat di Interesse Comunitario;
incrementare le conoscenze sulle valenze floristiche e faunistiche presenti all’interno del sito;
garantire la conservazione a lungo termine della popolazione di pollo sultano (Porphyrio porphyrio)
presente nel sito;
salvaguardare le interconnessioni biologiche tra lo “Stagno e ginepreto di Platamona” e le aree
limitrofe, valorizzando i corridoi ecologici esistenti e creandone di nuovi che possano essere
collegamenti attraverso la matrice antropizzate;
Obiettivi specifici di sostenibilità socio economica a breve medio termine:
•
•
•
introdurre misure e forme di controllo e manutenzione all’interno del S.I.C.;
regolamentare le attività produttive (turismo balneare, agricoltura, ecc.) presenti all’interno del sito
con modalità eco – compatibili, al fine di tutelare gli habitat e le specie di interesse comunitario;
promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sulle valenze ambientali del S.I.C., al fine di limitare i
comportamenti e le attività antropiche dannose;
Obiettivi specifici di sostenibilità socio economica a lungo termine:
•
•
•
•
adeguamento degli strumenti di programmazione e pianificazione comunali alle esigenze di tutela
degli habitat: recepimento del Piano di Gestione da parte del Comune di Sorso negli strumenti
urbanistici e negli strumenti attuativi;
sostenibilità ecologica e sociale dell’uso a fini economici del sito mediante l’attuazione di un
modello d’uso degli spazi costieri di rilevante valenza ambientale al fine di tutelare la biodiversità di
interesse comunitario;
raggiungimento di una adeguata consapevolezza del valore ecologico del sito e delle sue
esigenze di conservazione da parte della popolazione locale;
promozione di attività economiche sostenibili ed eco – compatibili, anche nel territorio circostante il
S.I.C.
27
3.2
CRITICITÀ E MINACCE
Il citato PdG riporta una sintesi delle criticità presenti, segnalando che, in base alla Scheda Natura 2000,
all’interno del S.I.C. lo stato generale di conservazione degli habitat è buono, mentre dal suo
aggiornamento, fatta eccezione degli habitat 1120*, 1150* e 2270*, lo stato della maggior parte degli
habitat rilevati risulta sufficiente.
Il PdG riscontra delle vulnerabilità per la presenza di numerose fonti di impatto antropico quali:
•
•
•
•
•
•
•
l’interramento;
l’inquinamento dello stagno;
il forte carico turistico concentrato soprattutto nei mesi estivi;
l’erosione, dovuta principalmente alla fruizione non regolamentata;
la presenza di rifiuti
la presenza di specie alloctone;
la scarsa sensibilità riguardo le valenze naturalistiche del sito.
I fattori di pressione che insistono all’interno del S.I.C. sono quindi raccolti in tabelle:
Fenomeni erosivi.
Fruizione non regolamentata.
X
Accesso incontrollato dei veicoli.
X
Incendi incontrollati.
X
Abbandono e accumulo di rifiuti.
X
X
X
X
X
X
Azioni meccanizzate di ripulitura
della spiaggia.
X
X
X
1120*
2240
2250*
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
MEDIA
X
X
X
X
X
X
BASSA
X
X
X
X
X
X
ALTA
X
X
X
MEDIA
X
Fenomeni di disturbo del fondale
marino.
Scarsa sensibilizzazione, scarsa
conoscenza degli habitat e delle
specie di interesse comunitario.
Livello di priorità
ALTA
X
X
2230
X
2270*
X
X
2210
X
1210
X
1240
X
1170
1150*
Interramento ed eutrofizzazione
del bacino lacustre.
1130
Fattore di criticità
Habitat di Interesse Comunitario sensibile al fattore di
criticità
5210
S.I.C. Stagno e ginepreto di
Platamona
X
X
X
X
X
X
X
X
MEDIA
X
ALTA
X
BASSA
X
ALTA
Tabella n. 4-1 – Fattori di pressione presenti nel S.I.C. “Stagno e ginepreto di Platamona”, habitat su cui insistono e loro relativo livello di
priorità (fonte: Piano di Gestione area S.I.C. “Stagno e ginepreto di Platamona”).
S.I.C. Stagno e ginepreto di Platamona
Fattori di Criticità
Livello di priorità
Avifauna
Erpetofauna
Randagismo
X
X
Abbandono di rifiuti
X
Bracconaggio
X
X
BASSA
Interramento ed eutrofizzazione dello stagno
X
X
ALTA
Possibile disturbo antropico
X
X
ALTA
X
MEDIA
X
ALTA
Incendi incontrollati
Scarsa sensibilizzazione, scarsa conoscenza degli habitat
e delle specie di interesse comunitario.
X
BASSA
MEDIA
Tabella n.4-2 – Fattori di pressione presenti nel S.I.C. “Stagno e ginepreto di Platamona”, specie su cui insistono e loro relativo livello di
priorità (fonte: Piano di Gestione area S.I.C. “Stagno e ginepreto di Platamona”).
28
4 Descrizione del Piano Urbanistico.
4.1
PREMESSA
L'adeguamento del P.U.C. della Città di Sorso al P.P.R. è stato eseguito in ottemperanza all’art.
107, comma 1, delle norme di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R) approvato
con deliberazione della Giunta Regionale n. 36/7 del 5.9.2006 ed entrato in vigore il 08.09.2006 a
seguito di pubblicazione sul BURAS.
Il Comune di Sorso è già provvisto di Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) adottato con delibera
di C.C. n. 16 del 22.03.2002 e adottato definitivamente con Delibera di C.C. n. 72 del 18.02.2002 –
Determinazione di coerenza R.A.S. n. 609/DG del 23.12.2002 – Pubblicato sul B.U.R.A.S. n. 3 Parte III
del 30.01.2003. Successivamente è stata predisposta una Variante adottata con delibera di C.C.
n. 93 del 18.12.2003, adottata definitivamente con Delibera di C.C. n. 36 del 29.06.2004 –
Determinazione di coerenza R.A.S. n. 376/DG del 21.07.2004 – Pubblicato sul B.U.R.A.S. n. 51 Parte
III del 21.09.2004.
Nelle scelte effettuate per la formalizzazione dell’adeguamento del P.U.C. del Comune di Sorso al
P.P.R. e al P.A.I. si è tenuto in debito conto degli Indirizzi dell’Amministrazione comunale approvati
con delibera di G.C. n. 25 del 08.03.2011, nella quale sono stati individuati degli obiettivi che
configurano un complesso di indicazioni coerenti con la realtà urbanistica e socioeconomica del
Comune di Sorso e che pertanto, sono risultati idonei a costituire indirizzi programmatici da porre
alla base dell'attività di redazione del presente adeguamento del Piano Urbanistico Comunale.
Gli studi e le analisi hanno avuto come riferimento le linee guida regionali.
4.2
DOCUMENTI COSTITUTIVI DEL P.U.C.
La fase di riordino delle conoscenze e le successive fasi di elaborazione del P.U.C. sono state
condotte con l’utilizzo della cartografia regionale a disposizione che ha costituito la base
fondamentale per la realizzazione di tutti gli elaborati che integrati da sopralluoghi, da verifiche e
dal relativo aggiornamento dei dati, hanno permesso di definire e caratterizzare con un elevato
livello di dettaglio sia la fascia costiera che il territorio limitrofo.
Per quanto concerne alcuni elementi di confine, quali la linea di costa e le dune non è sato
possibile definire una linea ad andamento costante e una posizione permanente, in quanto si
tratta di elementi che variano continuamente nel tempo.
Sulla basi cartografiche sopra citate si è proceduto alla redazione dei documenti e delle
cartografie specifiche e articolata secondo due fasi denominate:
Fase 1 - Analisi dello Stato Attuale;
Fase 2 - Progetto.
Nella Prima fase, inerente lo Stato Attuale, si sono acquisite informazioni di carattere naturale,
infrastrutturale ed antropico volte ad approfondire la conoscenza del contesto ambientale del
Comune di Sorso entro la fascia costiera. Tutte le informazioni raccolte si sono strutturate in Shape
File, conformati alle sopra citate Linee Guida, al fine di consentirne l’archiviazione nel SITR
(Sistema Informativo Territoriale Regionale), che consentirà la gestione integrata e informatizzata
delle concessioni demaniali dal punto di vista tecnico ed Amministrativo.
Elaborati di analisi (o
di base):
Assetto ambientale
Assetto insediativo
Assetto storico
culturale
Tav. 1.01 Geologica
Tav. 2.01 Permeabilità dei
suoli
Tav. 2.14 P.U.C. vigente
ambito urbano
Tav. 2.20 Centri Matrici e
beni identitari
Tav. 1.02 Litotecnica
Tav. 2.02 Pericolosità
idraulica e elementi a
rischio
Tav. 2.15 P.U.C. vigente
ambito extraurbano
Tav. 2.21 Beni
paesaggistici con valenza
storico culturale, rete
infrastrutturale storica ed
elementi connettivi
Tav. 1.03 Geomorfologica
Tav. 2.03 Rischio
idraulico
Tav. 2.16 Pianificazione
attuativa
Tav. 2.22 Database
Mosaico
Tav. 1.04 Idrogeologica
Tav. 2.04 Pericolosità da
frana ed elementi a rischio
Tav. 2.17 Infrastrutture
Tav. 2.05 Rischio da frana
Tav. 2.18 Assetto
insediativo urbano
Tav. 1.05 Unità delle terre
29
Elaborati di analisi (o
di base):
Assetto ambientale
Tav. 1.06 Uso del suolo
Tav. 2.06 Aree a
significativa pericolosità
art. 26 P.A.I.
Tav. 1.07 Copertura
vegetale
Tav. 2.07 Beni
geomorfologici (Geositi)
Tav. 1.08 Acclività
Tav. 2.07 Elementi a rischio
Tav. 1.09 M.D.T. Altimetria
Tav. 2.08 Capacità d’uso
dei suoli
Assetto insediativo
Assetto storico
culturale
Tav. 2.19 Assetto
insediativo extraurbano
Tav. 2.09 Suscettività dei
suoli per differenti usi
Tav. 2.10 Naturalità della
vegetazione, biodiversità e
habitat della Direttiva CEE
43/92
Tav. 2.11 Aree degradate
Tav. 2.12 Beni
paesaggistici ambientali e
componenti del
paesaggio
Tav. 2.13 Aree vincolate
da leggi comunitarie,
nazionali e regionali
Tabella n.1 – Elaborati tecnici costituenti il quadro conoscitivo del P.U.C.
Nella Seconda fase, relativa allo stato di progetto, tutte le informazioni raccolte nello stato attuale
e trasformate in prescrizioni progettuali sono state anche esse strutturate in Shape File . Nella
tabella seguente sono riassunti gli Elaborati prodotti:
Eleborati progettuali della disciplina urbanistica
3.A
Regolamento Edilizio
3.B
Norme di attuazione
3.01
Progetto dei Paesaggi
3.02
Pianificazione Urbanistica di Progetto dell'Ambito Urbano
3.03
Pianificazione Urbanistica dell'Ambito Extraurbano
3.04
Infrastrutture
3.05
Compatibilità idraulica ambito extraurbano
3.06
Compatibilità idraulica ambito Urbano
3.07
Compatibilità geomorfologica ambito extraurbana
3.08
Compatibilità geomorfologica ambito urbana
3.09
Verifica di Conformità Urbanistica di cui all'art 6 L.R.8/2004
Tabella n. 2 – Elaborati tecnici costituenti il progetto del P.U.C.
30
4.3
FINALITA’ ED INDIRIZZI DEL P.U.C.
Il progetto del P.U.C. di Sorso si basa su alcune azioni strategiche fondate sulla tutela, la fruizione e
la trasformazione di particolari zone del territorio Comunale.
Facendo riferimento ai sistemi e assetti individuati dal P.P.R., e in relazione agli Indirizzi dell’Amministrazione Comunale approvati con delibera di G.C. n. 25 del 08.03.2011, nella quale sono stati in dividuati degli obiettivi che configurano un complesso di indicazioni coerenti con la realtà urbani stica e socioeconomica del Comune di Sorso si possono individuare le seguenti linee di sviluppo
strategico.
Sulla base di questi indirizzi sono stati di seguito sintetizzati gli obbiettivi generali, specifici del
P.U.C.:
Cod.
OGP_ST
Cod.
OGP_STE
Cod.
OGP_SRA
Sistema Territoriale – Assetto Insediativo.
Sviluppo del Territorio mediante forme d'uso razionale.
OSPST_1
Incentivare le attività culturali, turistiche, delle ricerca, dell’artigianato di qualità e le funzioni direzionali.
OSPST_2
Prevedere, ove possibile, il mantenimento o il ripristino delle funzioni residenziali, nonché le attività compatibili necessarie per la vitalità economica e sociale del centro storico, connesse alla funzione abitativa.
OSPST_3
Favorire il collegamento infrastrutturale fra le zone di completamento e quelle
di nuova espansione residenziale.
OSPST_4
Prevedere esplicite norme per la progettazione e realizzazione delle opere infrastrutturali di rete o puntuali rispettando il loro corretto inserimento nel paesaggio e nell’ambiente.
OSPST_5
Omogeneizzazione del tessuto edilizio e razionalizzazione delle interconnessioni nell'ambito delle urbanizzazioni primarie, nonché all’integrazione delle
aree per servizi per una migliore fruizione degli stessi.
OSPST_6
Mantenere inalterato l’equilibrio tra l’insediamento ed il contesto ambientale,
subordinando ogni intervento alla preventiva verifica di tale equilibrio.
Sistema Turistico – Economico – Infrastrutturale.
Rilancio del Sistema Città.
OSPSTE_1
Elevati livelli di qualità architettonica per progetti delle opere previste dai piani di settore, in armonia con il contesto con privilegio di energie alternative rinnovabili.
OSPSTE_2
Recupero paesaggistico lungo la fascia della pineta con riduzione del traffico
veicolare e limitazione dello stesso ai fini della fruizione turistica della costa.
OSPSTE_3
Favorire la concentrazione delle attività produttive, anche con diverse specializzazioni, in aree tecnologicamente ed ecologicamente attrezzate, esterne ai centri abitati .
OSPSTE_4
Riqualificazione degli insediamenti costieri esistenti, sotto il profilo architettonico, paesaggistico, ambientale e di destinazione d’uso anche ai fini dell’utilizzo turistico ricettivo.
Sistema Ambientale.
Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali.
OSPRA_1
Garantire la libera fruizione dei litorali, la tutela del paesaggio, la difesa delle
spiagge e degli ecosistemi locali.
OSPRA_2
Tutela del Sito di Importanza Comunitaria - Stagno e del Ginepreto di Platamona.
Per una più ampia trattazione di tali obbiettivi e azioni si rimanda al Rapporto Ambientale.
In particolare si ricorda che Il PUL, adottato in via definitiva con DGC n. 46 del 18/11/2013
31
costituisce strumento attuativo del PUC individuando interventi coerenti con quanto previsto nelle
Norme Tecniche di Attuazione e negli ulteriori documenti costitutivi del P.U.L., a cui si rimanda per
eventuali approfondimenti.
Attraverso questi strumenti sarà possibile disciplinare gli ambiti demaniali marittimi ricadenti nel
territorio Comunale ed identificare i litorali suscettibili di utilizzazione per finalità turistico ricreative.
In particolare si ricorda che per l'area SIC anche Il Piano di Utilizzo dei Litorali (P.U.L.) recepisce i
contenuti del Piano di gestione dell'area SIC e persegue gli stessi obiettivi di tutela.
4.4
VALIDITÀ ED EFFICACIA DEL PIANO
Il presente P.U.C. sostituisce integralmente il P.U.C. vigente adottato con delibera di C.C. n. 16 del
22.03.2002 e adottato definitivamente con Delibera di C.C. n. 72 del 18.02.2002 – Determinazione
di coerenza R.A.S. n. 609/DG del 23.12.2002 – Pubblicato sul B.U.R.A.S. n. 3 Parte III del 30.01.2003,
cosi come Variato con delibera di adozione di C.C. n. 93 del 18.12.2003, e adottato
definitivamente con Delibera di C.C. n. 36 del 29.06.2004 – Determinazione di coerenza R.A.S. n.
376/DG del 21.07.2004 – Pubblicato sul B.U.R.A.S. n. 51 Parte III del 21.09.2004.
Le prescrizioni del P.U.C. hanno validità giuridica a tempo indeterminato per l’intero territorio
Comunale e possono essere soggette a revisioni periodiche, nei modi e con le procedure di
legge.
32
5 Zone Omogenee del Progetto Urbanistico -Descrizione Generale
(Localizzazione delle Aree in Relazione al Sito della Rete Natura 2000)
Il Territorio Comunale, ai sensi e per gli effetti della Legge Urbanistica 17 Agosto 1942 N°
1150 e delle successive modifiche con la Legge 6 Agosto 1967 N° 765, è suddiviso in Zone
Territoriali Omogenee così come previsto dal Decreto dell'Assessore degli Enti Locali, Finanze e
Urbanistica del 20 Dicembre 1983 N° 2266/U: "Disciplina dei limiti e dei rapporti relativi alla
formazione di nuovi strumenti urbanistici e alla revisione di quelli esistenti nei Comuni della
Sardegna".
Il P.U.C. in accordo con la suddetta normativa prevede le Zone Omogenee, suddivise in
Sottozone di seguito descritte, per ognuna delle quali si riporta la relazione spaziale con i l sito
di Interesse Comunitario.
Al fine di valutare meglio anche un eventuale impatto indiretto sull'area SIC si sono verificate le
Aree delle varie sottozone ricadenti nelle fasce 0-500 m e 500-1000 m dal perimetro dello stesso
SIC.
5.1
ZONA “A”
(Centro Storico/Artistico o di Particolare Pregio Ambientale)
Sono le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico, di particolare
pregio ambientale o tradizionale, o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parti
integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
Per quanto riguarda le aree caratterizzate da insediamenti storici l’Amministrazione Comunale di
Sorso, così come previsto all’art. 51 delle norme tecniche di attuazione del P.P.R., ha già
individuato ed approvato i confini del nucleo di prima e più antica formazione, che risultano
compresi all’interno del perimetro del centro storico e del Piano Particolareggiato approvato con
D. A. n° 1925/u in data 24/07/1987.
Tale piano particolareggiato è stato già oggetto, in sede di pianificazione congiunta con gli uffici
regionali interessati, di verifica di coerenza con il P.P.R..
L’obiettivo di tale verifica è stato principalmente volto a ricostituire un assetto generale coerente
con quello di antica e prima formazione mediante opere di conservazione, riqualificazione,
restauro e risanamento conservativo degli elementi superstiti, caratteristici e maggiormente
significativi per l'identità locale; nuove realizzazioni di corpi di fabbrica non dissonanti dal contesto
e coerenti con l’abaco delle tipologie tradizionali locali, con le quali sarà possibile ristabilire il
doveroso rispetto delle trame di edilizia storica.
Il piano particolareggiato è stato doverosamente oggetto di una integrazione, per la quale sono
state poste in essere numerose attività: sono stati individuati e catalogati i beni superstiti, si è
provveduto alla creazione dell’abaco delle tipologie edilizie ricorrenti ed alla predisposizione
degli abachi degli elementi costruttivi e architettonici, rivolti come indicato nelle norme tecniche
di attuazione del P.P.R. a “favorire la conservazione degli elementi identitari superstiti”.
Tale verifica di conformità, ai sensi dell’art. 52 delle N.T.A. del P.P.R., è risultata positiva come
stabilito dalla Determinazione Dirigenziale - Pianificazione urbanistica territoriale della vigilanza
edilizia n° 1903/DG del 07/08/2008, con la richiesta di alcune integrazioni che sono state oggetto
di valutazione in sede di redazione di specifica normativa di attuazione nel presente P.U.C..
Inoltre con Deliberazione il Comune del Consiglio Comunale n. 40 del 27/08/2007, ha approvato
l’Atto Ricognitivo del Perimetro del Centro di Antica e Prima formazione (Centro Matrice)
verificato in sede di co-pianificazione con l’Ufficio del Piano della R.A.S. (presa atto R.A.S.
determinazione Assessorato degli Enti Locali Finanze e Urbanistica - Direzione Generale della
Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia n. 1219/D.G. del 08/11/2007),
Adeguando il P.U.C. al P.P.R. si sono individuate soluzioni atte a favorire il recupero del patrimonio
edilizio del centro e del nucleo storico della Città in funzione dello sviluppo al suo interno di
adeguate forme di ricettività.
Gli interventi sono orientati prevalentemente alla conservazione. Eventuali edifici in contrasto con
il contesto, ove possibile, sono oggetto di prescrizioni per la riqualificazione.
All’interno della zona “A” è presente la seguente sottozona:
SC
Posizione
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
33
(Ha)
A1
Sorso - Città
Centro Matriice - Esterno al SIC
0
5.2 ZONE B
(Aree di Completamento residenziale)
Sono le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate diverse dalle zone A.
A tal fine si considerano parzialmente edificate le zone in cui la volumetria degli edifici esistenti non sia inferiore al
20% di quella complessivamente realizzabile.
La verifica della sussistenza del suddetto rapporto è attuata, di norma, per superfici non superiori a 5.000 mq; tale
superficie è stata elevata fino a 10.000 mq in presenza di opere di urbanizzazione primaria già realizzate e di un
assetto urbanistico totalmente definito nel rispetto degli standards urbanistici.
Il Comune di Sorso è dotato di Piano Particolareggiato di zona “B”, adottato definitivamente con
delibera C.C. n. 25 del 16.09.1993 resa esecutiva dal CO.CI.CO di Sassari con Provvedimento n.
11276 del 16.09.1993, e successive modifiche ed integrazioni.
E’ inoltre ricompreso parte del Piano Particolareggiato di zona “A” “II intervento” per la zona “A”
Per le zone “B” il P.U.C. prevede il mantenimento e la riqualificazione dei caratteri architettonici e
di pregio degli edifici, e la promozione di azioni di riqualificazione urbanistica ed edilizia.
Gli interventi edilizi in un tessuto incompleto devono ricucire gli isolati mantenendo l’impostazione
del tessuto esistente (allineamento alle strade, tipologia edilizia, altezza delle quinte sulle strade).
Il P.U.C. promuove la riconfigurazione degli spazi urbani attraverso il “Regolamento edilizio” che
disciplina gli interventi relativi alla viabilità, ai percorsi pedonali, alle aree di sosta, alle alberature,
alle sistemazioni a verde, all’illuminazione pubblica, alle strutture precarie.
All’interno delle zone “B” si classificano le seguenti sottozone:
5.2.1
Sottozona B1 - Espansione compiute sino agli anni cinquanta
Gli interventi dovranno essere orientati in prevalenza al consolidamento dell’impianto urbanistico, al
mantenimento e al miglioramento dei caratteri architettonici degli edifici e alla riqualificazione degli spazi di
fruizione collettiva.
5.2.2
SC
Posizione
Situazione rispetto al SIC/Note
B1
Sorso - Città
Zone ex Piano Particolareggiato di Zona “B”
“II intervento”- Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
Sottozona B2 - Espansioni da completare e/o riqualificare
Nelle aree caratterizzate da edificazione discontinua e da struttura viaria incompleta o insufficiente sono
consentiti interventi di completamento dell’edificato e di riqualificazione delle infrastrutture viarie. Gli
interventi sono realizzati nel rispetto di indici di fabbricabilità (non superiori mediamente a 3,0 mc/mq) e di altezze
limitate (normalmente 2-3 piani fuori terra). Tali indici sono incrementati quando previsti dal Piano
Particolareggiato.
5.3
SC
Posizione
Situazione rispetto al SIC/Note
B2
Sorso - Città
Compresa nel Piano Particolareggiato di
Zona “B” - Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
Zone C
(Aree di Espansione Residenziale)
Sono le parti del territorio destinate a nuovi complessi residenziali, che risultino inedificate o nelle
quali l’edificazione preesistente non raggiunga i limiti di superficie utilizzata richiesti per le zone B.
Il P.U.C. identifica come zone C 2 le parti di abitato cresciute in espansione della città compatta e
2. Continuano ad essere classificate come zone C quelle previste negli strumenti urbanistici vigenti e già
oggetto di attuazione.
34
le parti di territorio inedificate nelle quali si prevede di indirizzare lo sviluppo futuro rispondendo ad
esigenze insediative di tipo prevalentemente residenziale.
Il passaggio dal disegno a mano al G.I.S. (dati georeferenziati) ha evidenziato come prevedibile
un’ovvia percentuale di errori materiali presenti sull’effettiva localizzazione delle aree, il riferimento
è soprattutto alle incongruenze più o meno evidenti lungo le connessioni tra le varie lottizzazione.
L'accuratezza del disegno manuale (vecchissime lottizzazioni) anche su C.A.D. (lottizzazioni più
recenti) non era allora compensata da altrettanta capacità di controllo e verifica dell'intero
elaborato, adesso consentita dalle tecniche G.I.S.
L’elaborazione con tecniche GIS ha prodotto le carte di riferimento utilizzate, relative al PUC
vigente ed ai suoi strumenti attuativi, con l’individuazione delle aree georeferenziate rettificate
che sono alla base della nuova progettazione
5.3.1
Sottozona - C1 Espansioni pianificate (Piani di lottizzazione attuati o in corso di attuazione)
Coincidono con i perimetri dei piani di lottizzazione convenzionati o di iniziativa pubblica.
Il P.U.C. individua i nuovi tratti di viabilità eventualmente necessari per connettere la viabilità dei singoli comparti a
quella urbana e gli spazi pubblici esistenti che necessitano di interventi di riqualificazione.
Essendo gli ambiti già in parte edificati a seguito di attuazione di specifici Piani Urbanistici Attuativi
valgono le prescrizioni in essi contenuti secondo le convenzioni o gli atti unilaterali in essere.
C/P
CS
5.3.2
Denominazione
PUC Vig.
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
C1.1
Lottizzazione “Giorra”
C
ex. C01
Esterna al SIC
0
C1.2
Lottizzazione “Solinas e più”
C
ex. C02
Esterna al SIC
0
C1.3
Lottizzazione “Santoni e più”
C
ex. C03
Esterna al SIC
0
C1.4
Lottizzazione “Comparto C04” C
ex. C04
Esterna al SIC
0
C1.5
Lottizzazione “Palamigheli”
C
ex. C05
Esterna al SIC
0
C1.7
Lottizzazione “La Scalitta”
C
ex. C07
Esterna al SIC
0
C1.8
Lottizzazione E.E.P. “I.A.C.P.”
C
ex. C08
Esterna al SIC
0
C1.11
Lottizzazione “Comparto C11”
C
ex. C11
Esterna al SIC
0
C1.14
Lottizzazione “Trunconi”
C
ex. C14
Esterna al SIC
0
C1.17
Lottizzazione “Il Giardino”
C
ex. C17
Esterna al SIC
0
C1.18
P.E.E.P. “Comparto C18”
P
ex. C18
Esterna al SIC
0
C1.23
Lottizzazione “Comparto C23” C
ex. C23
Esterna al SIC
0
Sottozona - C2 Edificato spontaneo (interventi ante “legge ponte” – insediamenti abusivi)
Le aree oggetto di edificazione in assenza di preventiva pianificazione necessitano del completamento delle opere di
urbanizzazione. Il P.U.C. individua le direttrici i riferimento per la viabilità, la posizione delle aree da destinare a
servizi, il programma degli interventi necessari per la riqualificazione delle aree, i volumi insediabili. Gli interventi
vengono previsti in Piani di Risanamento (ai sensi dell’art. 32 L.R.23/85) che prevedono l’acquisizione delle aree
necessarie per il completamento delle infrastrutture e dei servizi.
Essendo gli ambiti già in parte edificati a seguito di attuazione di specifici Piani di Risanamento
valgono le prescrizioni in essi contenuti secondo le convenzioni o gli atti unilaterali in essere.
CS
Denominazione
Stato/Tipologia
PUC
Vig.
Situazione rispetto al SIC/Note Sup. int. SIC
(Ha)
C2.1
Piano di Risanamento ESECUTIVO Iniziativa
“Giorra”
Pubblica art. 32 L.R.23/85
ex. C*1 Esterna al SIC
0
C2.2
Piano di Risanamento ESECUTIVO Iniziativa
“Trunconi”
Pubblica art. 32 L.R.23/85
ex. C*2 Esterna al SIC
0
C2.3
Piano di Risanamento ESECUTIVO Iniziativa
“Monte Culumba”
Pubblica art. 32 L.R.23/85
ex. C*3 Esterna al SIC
0
C2.4
Piano di Risanamento ESECUTIVO Iniziativa
“Maccia di Lari”
Pubblica art. 32 L.R.23/85
ex. C*4 Esterna al SIC
0
35
5.3.3
Sottozona - C3 espansioni in programma
Sono le aree previste dagli strumento urbanistici e non ancora realizzate. Gli interventi si attuano attraverso
pianificazione attuativa (piani di lottizzazione convenzionati di iniziativa privata, piani particolareggiati, ecc.)
secondo comparti definiti nel P.U.C..
Gli interventi di nuova edificazione e di urbanizzazione sono per cui orientati a completare
l’impianto urbano ed a ridefinire i tessuti edilizi nelle forme e nei modi coerenti con il contesto
paesaggistico e storico culturale.
Per le nuove aree di espansione C3 il P.U.C. indirizza i successivi Piani Attuativi verso la
conformazione di un tipo insediativo che tenga in massimo conto la definizione del limite della
città di Sorso verso il territorio non costruito.
CS
5.4
Denominazione
C3.6
Lottizzazione
“Consorzio Santa
Maria”
C3.15
Stato/Tipologia
Approvata in
variante
PUC Vig.
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
Esterna al SIC
0
Parte ex. C15
P.E.E.P. - Comparto Nuovo P.E.E.P.
e parte ex.
C15
C15
C16
Esterna al SIC
0
C3.20
Comparto C20
Parte ex. C20
Parte ex. C20
Esterna al SIC
0
C3.21
Lottizzazione “La
Scalitta 2”
Approvata in
variante
ex. C21
Esterna al SIC
0
C3.24
Comparto C24
Nuova C24
ex. G10
Esterna al SIC
0
C3.25
Comparto C25
Nuova C25
ex. G10
Esterna al SIC
0
C3.26
Comparto C26
Nuova C26
ex. G10
Esterna al SIC
0
C3.27
Comparto C27
Nuova C27
ex. G10
Esterna al SIC
0
C3.28
Comparto C28
Nuova C28
ex. G10
Esterna al SIC
0
ex. C06
Zone D
(Insediamenti Produttivi - Industriali, Artigianali e Commerciali)
Definiscono le zone del territorio destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali, artigianali,
commerciali, di conservazione, trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli e/o
della pesca, esistenti o di nuovo impianto.
Per le aree artigianali esistenti il P.U.C. prevede il completamento delle infrastrutture esistenti ed il
recupero ambientale con particolare attenzione alle zone di margine prevedendo anche corridoi
verdi per meglio separare gli impianti produttivi dagli edifici residenziali esistenti sui limiti delle zone
artigianali.
Il passaggio dal disegno a mano al G.I.S. (dati georeferenziati) ha evidenziato come prevedibile
un’ovvia percentuale di errori materiali presenti, il riferimento è soprattutto alle incongruenze più o
meno evidenti lungo le connessioni tra i vari comparti. L'accuratezza del disegno manuale
(vecchi comparti) anche su C.A.D. (comparti più recenti) non era allora compensata da
altrettanta capacità di controllo e verifica dell'intero elaborato, adesso consentita dalle tecniche
G.I.S.
Per realizzare una copertura totale del territorio ed in questo specifico caso le zone “D”, i dati
planimetrici, sono stati poi a loro volta messi assieme, ma sono stati necessari molteplici passaggi
per correggere gli errori, le imperfezioni e le incongruenze nella sovrapposizione degli strati,
costruiti in parte in modo autonomo l'uno dall'altro. Tale lavorazione a portato ad avere le
superfici territoriali (ora reali) dei vari comparti diverse da quella approvate, i mq. di superficie in
più saranno destinati a Standard urbanistici.
All’interno delle zone D si individuano le seguenti sottozone:
5.4.1
D2 Insediamenti produttivi commerciali, artigianali, industriali
Sono tutte le aree di limitata estensione con valenza solitamente limitata al singolo Comune e caratterizzate da
attività per lo più artigianali. La programmazione comunale prevede la ridefinizione del rapporto con l’ambiente e il
territorio circostanti diminuendo l’impatto degli insediamenti.
36
D2.1 Insediamenti produttivi e artigianali compatibili con la residenza esistenti realizzati a seguito di
Piani Attuativi o a Concessione diretta;
CS
Denominazione
D2.1.13
Piano Insediamenti
Produttivi (P.I.P.)
D2.1.16
Piano Attuativo “Ex
Cantina Sociale Sorso Sennori
D2.1.17
ROMEG Come da D.A.
R.A.S. Difesa Ambiente n.
1939 del 16.07.1998
Stato/Tipolo
gia
Iniziativa
Pubblica
PUC Vig.
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
ex. D13
Esterna al SIC
0
Convenzio
ex. D16
nato
Esterna al SIC
0
Esterna al SIC
0
Convenzio
nato
ex. D17
D2.2 Insediamenti produttivi e artigianali compatibili con la residenza di nuovo impianto realizzabili
con Piani Attuativi . L’eventuale presenza di attività che producono un significativo
inquinamento acustico e atmosferico comporta una localizzazione separata, a congrua
distanza dalle aree residenziali.
5.5
CS
Denominazione
Stato/Tipol PUC Vig
ogia
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
D2.2.15
Comparto D2.2.15
Ex. D15
Esterna al SIC
0
D2.2.18
Ampliamento P.I.P.
Nuova
Esterna al SIC
0
Zone E
(Zone Agricole)
Nel disciplinare il territorio agricolo, il P.U.C. intende perseguire le seguenti finalità:
a) valorizzare e salvaguardare la vocazione produttiva nelle zone agricole;
b) salvaguardare e rafforzare l’azione svolta dallo spazio agricolo come sistema connettivo
ecologico diffuso tra gli insediamenti urbani, produttivi e le aree seminaturali;
c) ndividuare e intervenire con norme atte a salvaguardare il suolo e le zone soggette a limiti di
natura morfologica, idrogeologica e pedologica; migliorare le produzioni e i servizi
ambientali dell’attività agricola riducendo le emissioni dannose e la dipendenza energetica
mitigando o rimuovendo i fattori di criticità e degrado;
d) mantenere le condizioni di limitato insediamento nell’agro, salvaguardando la destinazione
agricola dei fondi;
e) salvaguardare, riqualificare e mantenere gli elementi paesaggistici del tessuto agrario, in
particolare i muri a secco, le siepi e i filari alberati, al fine di conservare e/o ripristinare
l’equilibrio fra il paesaggio agricolo e il paesaggio naturale circostante;
f)
recuperare e ristrutturare il patrimonio edilizio rurale, favorendo il riutilizzo, anche a fini turistici,
dei manufatti dismessi a scopo aziendale e abitativo;
g) incentivare forme di conduzione agricola multifunzionale, attraverso l’offerta di servizi volti a
soddisfare la domanda di fruizione sportivo-ricreativa sostenibile proveniente dal settore
turistico.
All'interno delle zone agricole, conformemente alle direttive regionali in materia (D.A. 22
dicembre 1983 n. 2266/U; D.P.R.G. 3 agosto 1994 n. 228 - Direttive per le zone agricole e Linee
Guida del P.P.R. ) sono state individuate le seguenti sottozone:
5.5.1
Sottozona E1 - Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata.
Sono quelle aree maggiormente produttive per gli usi agricoli, destinate alle colture specializzate.
CS
Denominazione
Situazione rispetto al SIC/Note
E1
Aree caratterizzate da Esterna al SIC
una produzione
- 13,9 ha compresi in una fascia di 500 m dal S.I.C.,
agricola tipica e
- 40,2 ha in una fascia compresa tra i 500 e i 1000 m dal SIC
specializzata
Sup. int. SIC
(Ha)
0
37
5.5.2
Sottozona E2 - Aree di primaria importanza per la funzione agricolo–produttiva, anche in
relazione all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni.
Sono quelle zone produttive specificatamente destinate all’attività agricola .
5.5.3
CS
Denominazione
E2
Aree di primaria
importanza per la
funzione agricolo–
produttiva
Situazione rispetto al SIC/Note
Inclusione nel SIC per una ridotta porzione
Sup. int. SIC
(Ha)
0,74
- 55,27 ha compresi in una fascia di 500 m dal S.I.C.
- 9,95 ha in una fascia compresa tra i 500 e i 1000 m dal SIC
Sottozona E3 - Aree caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, che sono
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricoli-produttivi e per scopi residenziali.
Sono quelle zone già compromesse dall’urbanizzazione o limitrofe ai centri urbani, che oltre alla
funzione agricola hanno anche funzione prettamente residenziale.
5.5.4
CS
Denominazione
Situazione rispetto al SIC/Note
E3
Aree caratterizzate da
un elevato
frazionamento
fondiario
Inclusione nel SIC per una limitata porzione
Sup. int. SIC
(Ha)
9,66
- 253,1 ha compresi in una fascia di 500 m dal S.I.C.,
- 361,2 ha in una fascia compresa tra i 500 e i 1000 m dal
SIC
Sottozona E5 - Aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata l’esigenza di garantire
condizioni adeguate di stabilità ambientale.
Sono quelle aree caratterizzate dalla naturalità del territorio e con scarsa vocazione agricola che
necessitano di interventi finalizzati al massimo rispetto ambientale.
5.6
CS
Denominazione
E5
Aree marginali
attività agricola
Situazione rispetto al SIC/Note
per Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
- 2 ha in una fascia compresa tra i 500 e i 1000 m dal SIC
Zone F
(Insediamenti turistici)
Sono le parti del territorio di interesse turistico con insediamenti di tipo prevalentemente stagionale.
Il passaggio dal disegno a mano al G.I.S. (dati georeferenziati) ha evidenziato come prevedibile
un’ovvia percentuale di errori materiali presenti sull’effettiva localizzazione delle aree e degli
interventi, il riferimento è soprattutto alle incongruenze più o meno evidenti lungo le connessioni
tra le varie lottizzazione e sulle sovrapposizioni catastali.
L'accuratezza del disegno manuale (vecchissime lottizzazioni) anche su C.A.D. (lottizzazioni più
recenti) non era allora compensata da altrettanta capacità di controllo e verifica dell'intero
elaborato, adesso consentita dalle tecniche G.I.S.
L’elaborazione con tecniche GIS ha prodotto le carte di riferimento utilizzate, relative al PUC
vigente ed ai suoi strumenti attuativi, con l’individuazione delle aree georeferenziate che ha
portato alla rettifica di alcune perimetrazioni che sono state poste alla base della nuova
progettazione e dei nuovi strumenti attuativi o programmi di riqualificazioni.
Il dimensionamento della volumetria degli insediamenti turistici nelle zone "F" è determinato in
misura tale che le volumetrie realizzabili non siano superiori a quelle consentite con l'applicazione
dei parametri massimi stabiliti per le zone "F" dal D.A. n. 2266/U/83 con le modifiche di cui all’art. 6
della L.R. n. 8/2004, per cui come anzidetto con una riduzione del 50% della volumetria ammessa.
Il P.U.C. ha identificato le seguenti sottozone F:
5.6.1
Sottozona F1 - Insediamenti turistici pianificati
Le Sottozone F1 ricomprendono gli insediamenti realizzati attraverso una pianificazione complessiva sia sulla base di
piani di lottizzazione convenzionati approvati dal Comune che a seguito di semplici planivolumetrici approvati prima
dell’entrata i vigore della cosiddetta “legge ponte” (Legge 06.08.1967 n. 765). Tali insediamenti, di solito realizzati
38
in gran parte, ma con opere di urbanizzazione non collaudate dovranno essere oggetto di interventi di riqualificazione
e di completamento dei servizi pubblici nonché di riconversione ove possibile dell’edificato all’utilizzo turistico
ricettivo.
CS
F1.1
Denominazione
La Rotonda
PUC Vig
ex. FR1
Situazione rispetto al SIC/Note
SERVIZI - Inclusione nel SIC per una
ridotta porzione.
Sup. int. SIC
(Ha)
4,4
- 4,5 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
F1.2
Hotel Villaggio dei Pini
ex. FR1
ALBERGHIERA - Completamente incluso
nel SIC;
15,1
F1.3
Comparto Villaggio Villa Marina
ex. FR1
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una porzione
13,7
– 16,98 ha compresi in una fascia di 500 m
dal SIC;
F1.4
F1.5
Il Risveglio (ex parte Lottizzazione
Lido di Platamona - Centro
Commerciale)
Lottizzazione Lido di Platamona Centro Commerciale
ex. FR1
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una ridotta porzione
0,02
– 0,53 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
ex. FR1
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una porzione
3,9
– 21,51 ha compresi in una fascia di 500 m
dal SIC;
F1.6
Hotel del Golfo
ex. FR1
ALBERGHIERA - Inclusione nel SIC per
una porzione
9,3
– 1,12 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
F1.7
Villaggio La Selva
ex. FR1
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una porzione
0,04
– 3,71 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
F1.8
Villaggio la Plata
ex. FR1
RESIDENZIALE- Inclusione nel SIC per
una porzione.
0,2
– 2,68 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
F1.9
La Marina
ex. H2*
SERVIZI - Completamente incluso nel
SIC;
1,4
F1.10
Lottizzazione Arboriamar
ex. FR2
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una porzione.
36,6
– 17,18 ha compresi in una fascia di 500 m
dal SIC;
F1.11
La Pinetina
ex. FR7
SERVIZI - Completamente incluso nel
SIC;
0,8
F1.12
Eden Beach
ex. FR3
RESIDENZIALE - Inclusione nel SIC per
una porzione
0,3
- 21,2 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC
- 11,16 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal
SIC;
F1.13
Water Paradise
ex. FR4
ATTIVITÀ LUDICO-RICREATIVERISTORATIVE - Esterna al SIC
0
– 4,45 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal
SIC ;
F1.14
Borgo del Sole (ex. Belo Horizonte) ex. FR5
ALBERGHIERA - Esterna al SIC
0
– 0,03 ha inclusa nella fascia tra i 500 e i 1000
m dal SIC;
F1.15
Lottizzazione Sole Mare
ex. FR6
RESIDENZIALE - Esterna al SIC;
0
39
5.6.2
Sottozona F2 - Insediamenti turistici spontanei (interventi ante “Legge Ponte” – Insediamenti
abusivi)
Le sottozone F2 dovranno essere oggetto essenzialmente di operazioni di sistemazione degli spazi fruibili dalla
collettività, prevedendo l’adeguamento delle infrastrutture alle rete esistenti e la realizzazione degli accessi alle
aree di fruizione turistica, nonché la realizzazione di servizi. Gli interventi vengono previsti in piani
particolareggiati di recupero e riqualificazione urbanistica che prevedono l’acquisizione delle aree necessarie per il
completamento delle infrastrutture e dei servizi.
CS
Denominazione
PUC Vig
F2.1
Località Porchile
ex. FRU
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
RESIDENZIALE - Esterna al SIC
– 0,05 ha compresi in una fascia di 500 m dal
0
SIC
- 11,16 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal
SIC; residenziale
F2.2
Località Montizzeddu I
ex. FRU
RESIDENZIALE - Esterna al SIC
0
F2.3
Località Montizeddu II
ex. FRU
RESIDENZIALE -Esterna al SIC
0
F2.4
Località Marritza I
ex. FRU
RESIDENZIALE-Esterna al SIC
0
F2.5
Località Marritza II
ex. FRU
RESIDENZIALE -Esterna al SIC
0
F2.6
Località Marritza III
ex. FRU
RESIDENZIALE Esterna al SIC
0
F2.7
Località La Tonnara
ex. FRU
RESIDENZIALE -Esterna al SIC
0
F2.8
Località La Pagliastra
ex. FRU
RESIDENZIALE - Esterna al SIC
0
5.6.3
Sottozona F3 - Campeggi (e aree di sosta camper)
Le Sottozone F3 comprendono i campeggi esistenti ed il P.U.C. prevede operazioni di riqualificazione e di
miglioramento della qualità paesaggistica degli interventi. Può essere concertato con i privati il trasferimento degli
stessi verso localizzazioni più interne e la eventuale riconversione ad attività alberghiere.
CS
Denominazione
F3.1
Camping “Golfo dell’Asinara” ex. FR1
ex Cristina
Inclusione nel SIC per una porzione
Camping “Li Nibari”
Inclusione nel SIC per una porzione
F3.2
PUC Vig
ex. FR2
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
8,1
– 2 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
6,2
– 10,9 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC;
5.6.4
Sottozona F4 - Nuove aree turistiche
Le nuove aree destinate agli insediamenti turistici sono individuate presso i centri abitati esistenti. Potranno essere
individuate anche a completamento degli insediamenti turistici esistenti nel caso di riconversione alla destinazione
ricettiva alberghiera delle seconde case presenti, di eliminazione dalla costa e riconversione ad alberghiero dei
campeggi esistenti, di spostamento degli insediamenti esistenti dalla fascia costiera di maggiore impatto
paesaggistico verso aree già compromesse.
CS
Denominazione
F4.1
Comparto F4.1
PUC Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
ex. Parte G10 ALBERGHIERA -Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
– 0,05 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal SIC
F4.2
Comparto F4.2
ex. Parte G10 ALBERGHIERA - Esterna al SIC
0
– 0,9 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal SIC
F4.3
Comparto F4.3
ex. Parte G10 ALBERGHIERA -Esterna al SIC
0
– 3,7 ha nella fascia tra i 500 e i 1000 m dal SIC;
40
5.7
Zone G - Zone per Servizi Generali
Sono le parti del territorio destinate ad edifici, attrezzature ed impianti pubblici e privati, riservati a
servizi di interesse generale, quali strutture per l’istruzione secondaria, superiore e universitaria, i
beni culturali, la sanità, lo sport e le attività ricreative, il credito, le comunicazioni, o quali mercati
generali, parchi, depuratori, impianti di potabilizzazione, inceneritori e simili.
Il passaggio dal disegno a mano al G.I.S. (dati georeferenziati) ha evidenziato come prevedibile
un’ovvia percentuale di errori materiali presenti, il riferimento è soprattutto alle incongruenze più o
meno evidenti lungo le connessioni tra i vari comparti. L'accuratezza del disegno manuale
(vecchi comparti) anche su C.A.D. (comparti più recenti) non era allora compensata da
altrettanta capacità di controllo e verifica dell'intero elaborato, adesso consentita dalle tecniche
G.I.S.
Per realizzare una copertura totale del territorio ed in questo specifico caso per le zone “G”
esistenti, i dati planimetrici, sono stati elaborati per correggere gli errori, imperfezioni ed
incongruenze nella sovrapposizione degli strati. Tale lavorazione a portato ad avere le superfici
territoriali (ora reali) dei vari comparti.
Il P.U.C. nel rispetto delle linee guida del P.P.R. ha identificato le seguenti sottozone G:
5.7.1
G1 Attrezzature di servizio (Pubbliche e Private)
Comprendono le strutture per l’istruzione superiore (scuola secondaria superiore, università, etc.), per la ricerca e la
sanità (laboratori, ospedali, cliniche, etc.), per la cultura (musei, padiglioni per mostre, etc.), direzionali (credito,
comunicazioni, uffici, etc.). Si attuano con strumenti di pianificazione attuativa ove si prevedano pluralità di funzioni
o attraverso progettazione concertata nel caso di interventi unitari per singole funzioni. Il P.U.C. indica i principali
assi di collegamento al sistema viario e le sistemazioni ambientali.
CS
Denominazione
G1.2
Stazione Ferroviaria
G2
Esterna al SIC
0
G1.4
Distretto Sanitario via Sennori
G4
Esterna al SIC
0
G1.5
Nuovo Cimitero
ex. E
Esterna al SIC
0
G1.9
Cimitero
G9
Esterna al SIC
0
5.7.2
PUC Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
G2 Parchi, strutture per lo sport e il tempo libero
Costituiscono le grandi aree urbane funzionalmente destinate al tempo libero e al miglioramento della qualità
ambientale dei centri abitati.
Le sottozone G2 svolgono il duplice ruolo di standard funzionali legati alle dotazioni territoriali di
spazi aperti e di nuovi standard ambientali funzionali ad una strategia di rigenerazione ecologica
della città di cui fanno parte le categorie della permeabilità naturale dei suoli urbani, la capacità
di carico ambientale di un area di trasformazione urbanistica, la biomassa delle aree verdi, la
densità di copertura vegetale, la mitigazione dell’inquinamento acustico, la definizione di
tipologie di bonifica dei suoli inquinati, in relazione alle diverse possibilità d’uso.
Tali aree poste in adiacenza ai tessuti urbani concorrono alla definizione dei livelli minimi di
dotazioni di spazi pubblici destinati a verde pubblico S3.
Le sottozone G2 sono articolate dal P.U.C. secondo specifiche vocazioni funzionali:
CS
Denominazione
PUC Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
G2.4
Casa di Riposo “Noli Me Tollere”
ex. Hotel degli Ulivi
G4
Esterna al SIC
0
G2.10
Centro Sportivo “La Marina”
G10
Esterna al SIC
0
– 2,6 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 7,9 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
G2.11
Centro Servizi “Trunconi”
Ex D14
Esterna al SIC
0
G2.15
Residenza Sanitaria Assistita via
Dessi
G15
Esterna al SIC
0
G2.27
Borgo degli Ulivi
ex. E
Esterna al SIC
0
G2.29
La Madonnina
ex. E
Esterna al SIC
0
41
CS
Denominazione
PUC Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
– 3,6 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 3,2 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
Parco Turistico Sportivo Località
“Lu Padru”
ex. G10 Esterna al SIC
G2.31
Pedrugnanu
ex. E
Esterna al SIC
0
G2.32
Scalo di Alaggio
ex. F
Esterna al SIC
0
G2.30
0
– 3,85 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
– 0,43 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
G2.33
G2.34
5.7.3
Area di interesse sociale e
culturale generale - 1 Località
“Bellisara”
ex. G10 Esterna al SIC
0
Area di interesse sociale e
culturale generale - 2 Località
“Bellisara”
ex. G10 Esterna al SIC
– 7 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000
m dal SIC
– 2,9 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
0
G3 Aree militari
Sono le aree destinate ad impianti per la difesa militare, caserme, ecc.
Le sottozone G3 sono articolate dal P.U.C. secondo la specifica vocazione funzionale di caserma,
attualmente esiste una sola zona:
CS
Denominazione
G.3.1
Caserma dei Carabinieri S2
5.7.4
PUC Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
Esterna al SIC
0
G4 Infrastrutture a livello di area vasta
Rientrano in questa sottozona gli impianti tecnologici necessari per il funzionamento degli agglomerati urbani
(discariche, impianti trattamento rifiuti, impianti di potabilizzazione, centrali elettriche, etc.)
Le sottozone G4 del P.U.C. riguardano gli impianti di depurazione e potabilizzazione con le relative
opere accessorie;
CS
Denominazione
PUC
Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
G4.8
Serbatoio Idrico Comunale Giorra
G8
Esterna al SIC
G4.16
Stazione di Sollevamento
G16
Inclusione nel SIC per una porzione
Sup. int. SIC
(Ha)
0
0,001
– 0,001 ha compresi in una fascia di 500 m
dal SIC;
G4.17
Stazione di Sollevamento
G17
Completamente incluso nel SIC
0,01
G4.18
Stazione di Sollevamento
G18
Completamente incluso nel SIC
0,01
G4.19
Stazione di Sollevamento
G19
Completamente incluso nel SIC
0,01
G4.20
Stazione di Sollevamento
G20
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha all'interno della fascia di 500 m
dal SIC m dal SIC
G4.21
Stazione di Sollevamento
G21
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
G4.22
Stazione di Sollevamento
G22
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
G4.23
Stazione di Sollevamento
G23
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
G4.24
Stazione di Sollevamento
G24
Completamente incluso nel SIC
0,01
G4.25
Stazione di Sollevamento
G25
Completamente incluso nel SIC
0,01
G4.26
Depuratore Comunale
G26
Esterna al SIC
0
– 2,3 ha all'interno di una fascia di 500 m dal
SIC
- 1,1 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
G4.29
Depuratore
G29
Completamente incluso nel SIC
0,07
42
CS
Denominazione
G4.30
Isola Ecologica di base Loc.
Sant’Andrea
G30
Esterna al SIC
0
G4.31
Isola Ecologica di base Loc. Lu
Buttangaru
G31
Esterna al SIC
0
G4.32
Isola Ecologica di base Loc. Serra
Longa - Lu Pinu
G32
Esterna al SIC
0
Isola Ecologica di base Loc.
Pedrugnanu
G33
Isola Ecologica di base Loc.
Pabaranca
G34
G4.33
G4.34
G4.35
PUC
Vig
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha all'interno di una fascia di 500 m
dal SIC m dal SIC
Isola Ecologica di base Loc. Porchile G35
Esterna al SIC
0
– 0,01 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
G4.36
5.7.5
Isola Ecologica di base Loc. Perdas
De Fogu
G36
Esterna al SIC
0
G5 - Infrastrutture per la mobilità
Le infrastrutture per la mobilità sono quelle che implementano il sistema della mobilità che è caratterizzato dalla
integrazione fisica e funzionale delle diverse reti ed è composto dalle infrastrutture esistenti, da adeguare e di
progetto, ivi comprese le attrezzature complementari che ne garantiscono il funzionamento.
Le sottozone G5 del P.U.C. riguardano il centro intermodale e i parcheggi di interscambio e i
distributori;
CS
Denominazione
PUC Vig
G5.1
Centro Intermodale
ex. E
Esterna al SIC
0
G5.2
Parcheggi di Interscambio 1Località “La Marina”
ex. E
Esterna al SIC
0
Parcheggi di Interscambio 2Località “La Marina”
ex. E
Parcheggi di Interscambio
Località “Serralonga”
ex. E
G5.3
G5.4
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
– 1,42 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
Esterna al SIC
0
– 0,9 ha all'interno di una fascia di 500 m dal
SIC
- 0,004 ha nella fascia compresa tra 500 e
1000 m dal SIC
Inclusione nel SIC per una porzione
0,01
– 1,86 ha compresi in una fascia di 500 m dal
SIC
G5.5
Distributore carburante Località ex. E
“Serralonga”
Esterna al SIC
0
G5.6
Distributore carburante Località Ex. G13 Esterna al SIC
“Marritza”
0
G5.7
Parcheggi di Interscambio
Località “Lu Padru”
ex. E
Esterna al SIC
0
Servizi alla mobilità –
“Circonvallazione”
ex. D12 Esterna al SIC
G5.8
– 7,67 ha all'interno di una fascia di 500 m dal
SIC,
- 2,41 nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
0
In particolare i parcheggi di interscambio fanno parte della strategia di alleggerimento del carico
veicolare sulla linea di costa e quindi sul SIC. La loro creazione era stata anticipata già nel PUL.
5.8
ZONA “H” - Salvaguardia
Al fine di adeguare il P.U.C. al P.P.R. e garantire la salvaguardia ambientale del territorio si sono
introdotte le zone H (Salvaguardia) ..
In que sta categoria sono inserite le aree che rivestono un particolare valore archeologico o
paesaggistico, quali fascia costiera, aree umide, campi dunali, aree con pini e ginepri, fiume e
43
relative fasce di rispetto o di particolare interesse per la collettività, fascia di rispetto cimiteriale,
fascia lungo le strade statali, provinciali e comunali.
La delimitazione di dette aree è riportata nella carta della zonizzazione; trattandosi di delimitazioni
di livello sovraordinato rispetto al presente Piano Urbanistico Comunale, prioritariamente valgono
le Norme definite dai rispettivi organismi di gestione, e qualora non presenti si applicano le
indicazioni di sottozona e/o area di rispetto individuate dal P.U.C..
La pianificazione comunale sulle zone H prevede linee di indirizzo specifiche per ogni categoria di
SOTTOZONE e di AREE DI RISPETTO:
All’interno delle zone H si individuano le seguenti Sottozone:
5.8.1
H1 Zona Archeologica;
Sono le aree di sedime del monumento e quelle circostanti tali da consentire l’integrità e la tutela del bene. Gli
interventi sono orientati unicamente alla conservazione del bene. Eventuali edifici in contrasto con il contesto sono
oggetto, ove possibile, di prescrizioni per la riqualificazione. In caso di totale incoerenza possono essere previste
forme di sostituzione da attuarsi attraverso concorso di idee.
H1.1 Beni del Repertorio di cui all'art. 48 delle N.T.A. - P.P.R. 2006, oggetto di co-pianificazione
secondo la procedura di cui all'art. 49 delle NTA del P.P.R.
CS
Denominazione Sito
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
H1.1
Corona Ruja
Esterna al SIC
0
H1.1
Nuraghe Bacchileddi
Esterna al SIC
0
H1.1
Nuraghe Biancu
Esterna al SIC
0
H1.1
Nuraghe monte colve
Esterna al SIC
0
H1.1
Monte Cau
Esterna al SIC
0
H1.1
La Pidraia
Esterna al SIC
0
H1.1
San Pasquale
Esterna al SIC
0
H1.2 Beni di cui alla nota Ministero dei Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza Archeologica
per le Province di Sassari e Nuoro n. 1680 Posiz. V1 – Sorso del 16.3.1984
CS
Denominazione Sito
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
H1.2
Dispersione di Materiale di Monte
Culumba
Esterna al SIC
0
H1.2
Dispersione di Materiale Pedrugnanu Esterna al SIC
0
– 0,08 Ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 0,06 Ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
H1.2
Dispersione di Materiale di casa
Sabino
Esterna al SIC
0
H1.2
Dispersione di Materiale di Monte
Tole
Esterna al SIC
0
H1.2
Dispersione di Materiale SS 200 – Km Esterna al SIC
– 1,39 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
15
H1.2
Domus de Janas l'Abbiu
Esterna al SIC
0
H1.2
Fonte e Dispersione di casa
Trinchero
Esterna al SIC
0
H1.2
La Tonnara
Esterna al SIC
H1.2
Necropoli dello stagno di Platamona Parzialmente Inclusa nel SIC
H1.2
Nuraghe La Farrosa
Completamente incluso nel SIC
H1.2
Nuraghe Tres Montes
Esterna al SIC
0
H1.2
Santa Filitica
Esterna al SIC
0
H1.2
Serra Niedda
Esterna al SIC
0
H1.2
Strutture murarie di bagni
Esterna al SIC
0
0
– 1,26 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
0
1,23
– 0,54 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
0,96
– 1,03 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
H1.2
Tomba i Sant'Andrea
Esterna al SIC
0
H1.2
Villaggio abbandonato di Geridu
Esterna al SIC
0
44
5.8.2
H2 Zona di Pregio Paesaggistico;
Sono le aree individuate come beni paesaggistici nelle quali gli interventi sono orientati unicamente alla
conservazione del bene.
In queste zone è prevista la conservazione integrale dei significativi aspetti naturalistici, storicoculturali e morfologici. Sono ammesse limitate trasformazioni dello stato attuale dei luoghi e sono
consentiti, previa autorizzazione paesaggistica, interventi volti alla conservazione, difesa,
valorizzazione, recupero e fruizione del bene.
Sottozona H2.1 – Falesie
La sottozona H2.1 individua le aree morfologicamente definibili come falesie, con eccezione delle aree che pur
avendo le stesse caratteristiche morfologiche sono state in passato destinate urbanisticamente ad altri usi.
CS
Situazione rispetto al SIC/Note
H2.1
Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
Sottozona H2.2 – Sistemi di Spiaggia
La sottozona H2.2 individua i sistemi di spiaggia costituiti da depositi sabbiosi e/o ciottolosi in equilibrio con la
retrostante zona dunale e la spiaggia sommersa se presenti.
CS
Situazione rispetto al SIC/Note
H2.2
Parzialmente Inclusa nel SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
19,24
– 1,23 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal SIC
Sottozone H2.3 – Zone Umide Costiere – Pineta Ginepreto e Macchia Mediterranea
La sottozona H2.3 individua le aree, in prossimità della costa, sommerse periodicamente o costantemente da acque
con caratteristiche di salinità medio-elevata e presenza di vegetazione alofila occupante le depressioni salmastre
poste in posizione retrodunale, dalla pineta e dalla macchia mediterranea (in particolar modo dallo Stagno di
Platamona).
Le modalità di intervento della H2.2 – H2.3 sono contenute nel Piano di Gestione del S.I.C. e nel
Piano di Utilizzo dei Litorali (P.U.L.).
CS
Situazione rispetto al SIC/Note
H2.3
Parzialmente Inclusa nel SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
538,84
– 4,37 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal SIC
5.8.3
H3 Zona di Salvaguardia Ambientale
Sono le aree di Salvaguardia Ambientale (elevata pericolosità da P.A.I., di bonifica ambientale, ecc.)
Sottozona H3.1 – Cave dismesse e Discariche
CS
H3.1
Situazione rispetto al SIC/Note
Esterna al SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
Sottozona H3.2 – Aree di Riqualificazione Ambientale
Aree degradate da attività antropiche di diverse tipologie, realizzate senza autorizzazioni o permessi che necessitano
di interventi di messa in sicurezza, bonifica ambientale e recupero/restauro paesaggistico.
CS
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
45
Esterna al SIC
H3.2
– 10,97 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal SIC
0
Sottozona H3.3 – Aree ad elevata e molto elevata Pericolosità Idraulica
CS
Situazione rispetto al SIC/Note
Parzialmente Inclusa nel SIC
H3.3
Sup. int. SIC
(Ha)
136,36
– 54,74 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal SIC
e le seguenti AREE di RISPETTO:
Sono aree nelle quali non viene modificata la destinazione di zona, comprendenti i beni paesaggistici sia ambientali
che storico culturali, le aree di particolare pregio paesaggistico e le aree di inedificabilità per legge
5.8.4
Area di rispetto AR.1 – Archeologica
Sono le aree limitrofe alla zona H1 o interessate da modesti ritrovamenti archeologici.
CS
Riferimento
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
AR.1 Cantaru Martini
Esterna al SIC
0
AR.1 Cava di Cantaru a Pittu
Esterna al SIC
0
AR.1 Dispersione di Casa Trinchero
Esterna al SIC
0
– 0,2 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 0,9 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal
SIC
AR.1 Dispersione di Materiale della Chicca
Piperita
Esterna al SIC
0
AR.1 Dispersione di Materiale di Campi Silis
Esterna al SIC
0
AR.1 Dispersione di Materiale di Monte Monte
Zappino
Esterna al SIC
0
AR.1 Dispersione di Materiale di Pabaranca
Parzialmente Inclusa nel SIC
1,26
– 4,54 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
AR.1 Dispersione di Materiale di Silvosu
Esterna al SIC
0
AR.1 Domus de Janas di Cantaru Martini
Esterna al SIC
0
AR.1 Fonte di Cantaru Martini
Esterna al SIC
0
AR.1 Funtana di Pulcaggiu
Esterna al SIC
0
– 5,02 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
AR.1 Ipogeo do Buddi Buddi
Esterna al SIC
0
AR.1 Nuraghe di Cantaru a Pittu
Esterna al SIC
0
AR.1 Tafoni Di Buduleddu
Esterna al SIC
0
5.8.5
Area di rispetto AR.2 – Paesaggistica – Corpi Idrici e Costa
Sono le aree individuate come beni paesaggistici o limitrofe alla zona H2.
a. - laghi e invasi artificiali e relativa fascia di 300 m dalla battigia;
b. - acque pubbliche vincolate, considerando le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 m ciascuna;
c. -aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del RDL n. 3267/1923 e relativo regolamento RD n.1126/1926;
d. - beni storico culturali coincidenti con il perimetro a tutela condizionata individuati nel territorio.
CS
Riferimento
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
AR.2 Corona ruja
Esterna al SIC
0
AR.2 La Pidraia
Esterna al SIC
0
AR.2 Monte Cau
Esterna al SIC
0
AR.2 Nuraghe Bacchileddu
Esterna al SIC
0
AR.2 Nuraghe BIancu
Esterna al SIC
0
AR.2 Nuraghe Monte Colve
Esterna al SIC
0
AR.2 San Pasquale
Esterna al SIC
0
46
5.8.6
Area di rispetto AR.4 – Beni Identitari
Sono le aree limitrofe ai beni identitari, sono per cui le aree individuate come beni storico culturali coincidenti con il
perimetro a tutela condizionata.
CS
Riferimento
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
AR.4 Biblioteca Comunale
Esterna al SIC
0
AR.4 Casa Cantoniera e torre piezometrica SS
200
Esterna al SIC
0
AR.4 Chiesa campestre di Noli me Tollere
Esterna al SIC
0
– 0,005 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m
dal SIC
AR.4 Chiesa di Noli me Tollere
Esterna al SIC
0
- 0,2 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 0,2 ha nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal
SIC
AR.4 La Billelera
Esterna al SIC
0
AR.4 Lavatoio comunale Majori
Esterna al SIC
0
AR.4 Stazione di Funtana Niedda
Esterna al SIC
0
AR.4 Stazione ferroviaria di Sorso
Esterna al SIC
0
AR.4 Ponte di l'Abbiu
Esterna al SIC
0
5.8.7
Area di rispetto AR.5 – Cimiteriale
Sono le aree limitrofe al perimetro del cimitero.
CS
Riferimento
Situazione rispetto al SIC/Note
Sup. int. SIC
(Ha)
AR.5 Fascia di rispetto cimiteriale
Esterna al SIC
0
AR.5 Fascia rispetto cimiteriale
Esterna al SIC
0
5.8.8
Area di rispetto AR.6 – Stradale
Sono le aree limitrofe al confine stradale così come definito dal codice della strada (D.Lgs.285/1992 e ss.mm.ii).
CS
Riferimento
Situazione rispetto al SIC/Note
AR.6 Fascia di rispetto Stradale
Esterna al SIC
AR.6 Fascia rispetto stradale
Parzialmente Inclusa nel SIC
Sup. int. SIC
(Ha)
0
46,03
- 36,72 ha all'interno di una fascia di 500 m dal SIC
- 33,25 nella fascia compresa tra 500 e 1000 m dal
SIC
5.9
ZONA “S” - Spazi Pubblici
Sono le parti del territorio riservate alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi, con esclusione
degli spazi destinati alle sedi viarie, che dovranno essere assicurati per ogni abitante insediato o da insediare
Fatte salve le diverse previsioni delle tavole del P.U.C. i rapporti di dimensionamento minimi che
dovranno essere in ogni caso assicurati nei P.U.A. e nei comparti sono i seguenti: per ogni
abitante insediato o da insediare dovrà essere assicurata la seguente dotazione minima per spazi
pubblici (S) riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi, con esclusione degli
spazi destinati alle sedi viarie pari a 18,00 mq. per abitante.
Tale quantità complessiva va ripartita, di norma, nel modo appresso indicato:
- aree “S1” per l’istruzione;
- aree “S2” per attrezzature di interesse comune;
- aree “S3” per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport;
- aree “S4” per parcheggi pubblici.
47
Le zone “S” costituiscono all’interno del P.U.C. l’elemento qualificante della rigenerazione urbana
e gli interventi di configurazione degli spazi aperti (arredo urbano, tipologie del verde pubblico,
illuminazione pubblica, tipologie dei parcheggi e delle attrezzature collettive) sono disciplinati da
norme e regolamenti che definiscono lo standard dimensionale e prestazionale.
I servizi urbani e di quartiere per gli insediamenti residenziali ex. art. 6 del D.A. n. 2266/U del 20
dicembre 1983, realizzati nelle aree individuate dal P.U.C., hanno, agli effetti della verifica degli
indici urbanistici, cubatura convenzionale nulla e saranno realizzati secondo le necessità del
servizio e gestiti direttamente dall’Amministrazione comunale o da Enti istituzionalmente
competenti o anche mediante apposita convenzione da soggetti privati.
L’Amministrazione Comunale potrà utilizzare le zone S per tutti i servizi previsti dall’art. 6 del D.A. n.
2266/U, indipendentemente dalla loro classificazione nel piano.
Si prevede che i privati proprietari che cedano all’Amministrazione Comunale il 75% delle
superfici delle zone S, così come delimitate nella zonizzazione del P.U.C., possano utilizzare il
restante 25% di superficie che rimane in proprietà per tutte le destinazioni proprie delle
attrezzature in zona S.
Con deliberazione del Consiglio Comunale le singole zone S possono essere traslate e
riposizionate sempre all’interno delle aree già classificate standards.
Tale procedura non costituisce variante al P.U.C.
La pianificazione comunale come già detto sulle zone S prevede linee di indirizzo specifiche per
ogni categoria di sottozone:
5.9.1
S1 - Aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole d’obbligo
La sottozone S1 (4,50 mq. per abitante – abitanti insdiabili 28.825) riguarda la previsione di aree ed edifici ad uso
scolastico, asili nido e scuole materne, rispondenti alla tipologia degli standard per le scuole come prevista dal D.M.
2.4.1968.
Standard S1 Aree per l'istruzione : asili nido, scuole materne e scuole d'obbligo
Aree destinate a Standard "S1" nella Zona A
Codice Standard
Area
(mq)
Sup. int. SIC
(Ha)
Scuola Dell'infanzia “Sant'Anna”
S1_A_1
10.921,00
0
Scuola Dell'infanzia “Via Azuni”
S1_A_2
4.468,32
0
Area
Sup. int. SIC
(Ha)
Denominazione
Aree destinate a Standard "S1" nella Zona B
Denominazione
Codice Standard
Scuola dell'Infanzia “Cappuccini”
S1_B_1
3.439,67
0
Scuola elementare “Via Azuni”
S1_B_2
11.064,15
0
Scuola Elementare “Santa Maria”
S1_B_3
6.925,63
0
Polo dell'Istruzione I
S1_B_4
55.029,77
0
Scuola Media “Cress”
S1_B_5
3.595,42
0
Polo dell'Istruzione II
S1_B_6
40.760,63
0
Totale S1_A+ S1_B
136.204,60
Tutte le sottozone sono esterne all'area SIC
48
5.9.2
S2 - Aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie,
amministrative, per pubblici servizi (uffici P.T., protezione civile, ecc.) ed altre
La sottozona (2,00 mq. per abitante – abitanti insediabili 28.825) riguarda la previsione di aree ed edifici di cui alle
destinazioni d’uso meglio di seguito specificate, rispondenti alla tipologia degli standard per interesse comune come
previsto dal D.M. 2.4.1968
Standard S2 aree per attrezzature di interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie,
amministrative, per pubblici
Aree destinate a Standard "S2"nella Zona A
Codice Standard
Area
(mq)
Sup. int. SIC
(Ha)
Chiesa di San Pantaleo
S2_A_1
1.351,01
0
Chiesa di Santa Croce
S2_A_2
696,84
0
Municipio
S2_A_3
3.550,95
0
Palazzo Baronale
S2_A_4
481,89
0
Codice Standard
Area
Sup. int. SIC
(Ha)
Via Tiziano
S2_B_1
1.567,64
0
Chiesa e Piazzale “Beata Vergine Noli Me Tollere”
S2_B_2
1.137,78
0
Via Salvo D’Acquisto
S2_B_3
8.293,04
0
Ufficio Manutenzioni
S2_B_4
4.748,38
0
Ufficio Postale
S2_B_5
2.311,95
0
Cappella Funebre Nuovo Cimitero
S2_B_6
9.027,19
0
Località Silvosu
S2_B_7
30.340,92
0
Cappella Cimitero
S2_B_8
2.352,88
0
Biblioteca Comunale e Fontana della Billellera
S2_B_9
7.597,16
0
Denominazione
Aree destinate a Standard "S2"nella Zona B
Denominazione
Totale S2_A+ S2_B
5.9.3
73.457,64
S3 - Aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport, effettivamente utilizzabili per
tali impianti con esclusione di fasce verdi lungo le strade
Le sottozone S3 (9,00 mq. per abitante – Abitanti insediabili 28.825) comprendono le attrezzature e le aree a servizio
della residenza di cui al D.M. 2.4.1968, e riguardano le seguenti categorie tipologiche che dovranno essere comprese
nella redazione del “Piano e regolamento del Verde”: Quali: nuclei elementari di verde; spazi per il gioco dei
bambini, spazi attrezzati per il gioco e lo sport, parchi di quartiere.
Standard S3 aree per spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport
Aree destinate a Standard "S3"nella Zona A
Codice Standard
Area (mq)
Sup. int. SIC
(Ha)
Piazza Marginesu
S3_A_1
1.832,30
0
Parco Via Azuni
S3_A_2
1.244,65
0
Giardini Palazzo Baronale
S3_A_3
753,31
0
Piazza Sant'Agostino
S3_A_4
530,05
0
Giardini Viale Borio
S3_A_5
3.422,78
0
Area (mq)
Sup. int. SIC
(Ha)
Denominazione
Aree destinate a Standard "S3" nella Zona B
Denominazione
Codice Standard
Giardini Giorra
S3_B_01
910,90
0
Giardini Via Mameli
S3_B_02
3.649,01
0
Stadio La Piramide
S3_B_03
31.006,27
0
Giardini Viale Porto Torres
S3_B_04
1.279,90
0
Parcheggi Pubblici
S3_B_05
2.532,32
0
Giardini sul “Golfo dell'Asinara”
S3_B_06
11.203,70
0
49
Aree destinate a Standard "S3" nella Zona B
Giardini sul “Golfo dell'Asinara”
S3_B_07
8.808,84
0
Polo dell'atletica
S3_B_08
25.856,68
0
Parco La “Salamagna”
S3_B_09
1.414,94
0
Giardini Pubblici
S3_B_10
9.156,09
0
Giardini Pubblici
S3_B_11
15.584,56
0
Stadio “Salvatore Madau”
S3_B_12
16.925,91
0
Giardini Pubblici via Flumendosa
S3_B_13
145,26
0
Giardini Pubblici “Loc Maccia di Lari”
S3_B_14
18.540,72
0
Palestra Polivalente Via Dessi
S3_B_15
10.075,10
0
Parco Urbano
S3_B_16
33.292,94
0
Parco Urbano
S3_B_17
27.288,78
0
Pista ciclabile Sorso Sennori
S3_B_18
4.613,03
0
Area Verde Polo Istruzione
S3_B_19
1.899,61
0
Verde Pubblico cimitero
S3_B_20
5.143,55
0
Parcheggi Pubblici
S3_B_21
5.191,32
0
Parcheggi Pubblici
S3_B_22
3.952,97
0
Parcheggi Pubblici
S3_B_23
8.489,87
0
Giardini Silvosu
S3_B_24
7.885,14
0
Totale S3_A+ S3_B
5.9.4
262.630,50
S4 - Aree per parcheggi pubblici, in aggiunta alla superficie a parcheggio prevista dall’art.18 della L.
765: tali aree, in casi speciali, potranno essere distribuite su diversi livelli (2,50 mq. per abitante)
Sottozone S4.1 – Aree per parcheggi a raso
Si tratta dei parcheggi previsti dal D.M. 2.4.1968, che saranno realizzati in generale a raso nella misura prevista
dal D.M., o in struttura quando previsto dalle schede norma.
Standard S4 aree per parcheggi pubblici, in aggiunta alla superficie a parcheggio
Aree destinate a Standard "S4"nella Zona A
Codice Standard
Area
Sup. int. SIC
(Ha)
S4_A_1
1.178,07
0
Codice Standard
Area
Sup. int. SIC
(Ha)
Piazzale della Stazione
S4_B_01
359,23
0
Parcheggi “Capuccini”
S4_B_02
147,61
0
Parcheggi Santa Maria
S4_B_03
1.649,25
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_04
1.052,17
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_05
2.433,34
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_06
6.225,34
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_07
452,88
0,05
Parcheggi Pubblici
S4_B_08
1.163,49
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_09
173,53
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_10
149,96
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_11
80,22
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_12
2.625,99
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_13
3.272,28
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_14
15.259,39
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_15
1.096,37
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_16
1.649,58
0
Parcheggi Pubblici Bi blioteca
S4_B_17
967,66
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_18
41.234,69
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_19
2.322,60
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_20
2.533,43
0
Denominazione
Piazza San Pantaleo
Aree destinate a Standard "S4"nella Zona B
Denominazione
50
Aree destinate a Standard "S4"nella Zona B
Parcheggi Pubblici
S4_B_21
2.645,73
0
Parcheggi Pubblici
S4_B_22
1.225,34
0
Parcheggi
S4_B_23
1.670,14
0
Parcheggi
S4_B_24
1.531,84
0
Parcheggi Centro Intermodale
S4_B_25
5.631,80
0
98.731,94
0,05
Totale S4_A+ S4_B
51
6 VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO URBANISTICO
COMUNALE
6.1
RELAZIONI TRA ZONE OMOGENEE DEL PUC E HABITAT PRESENTI NEI SIC
Sulla base del quadro conoscitivo attuale e degli obiettivi di conservazione di habitat e delle
specie, è possibile procedere ad una stima qualitativa degli effetti che il PUC può generare.
Per quanto non completa ed esaustiva, tale stima è finalizzata a determinare in maniera
quanto più possibile precisa il livello di compatibilità della previsione d’uso con le condizioni
di conservazione degli habitat interessati.
Con riguardo alle indicazioni metodologiche contenute nella Guida comunitaria, si possono
considerare i seguenti aspetti del PUC:
•
•
•
Dimensioni: entità, area, superficie occupata, superficie agricole, naturali, subnaturali, ecc.;
Settore del Piano: con valutazione degli effetti edificatori ed urbanistici;
Cambiamenti fisici: analisi dei fattori di pressione e dei cambiamenti indotti
separatamente dalle azioni del Piano e limitatamente all’arco di vita e validità del
Piano;
Inoltre, in ragione dei presumibili impatti/incidenze delle azioni di Piano sui SIC e delle
preliminari valutazioni di confronto sui livelli e gradi di sensibilità territoriale s i p o t r a n n o
distinguere:
• effetti di area vasta conseguenti alla “strategia” complessiva del PUC ed alla
prevista suddivisione dell’intero territorio in Zone Omogenee con specifica normativa
urbanistica;
• effetti puntuali determinati dalle precise collocazioni spaziali di attività, servizi ed
infrastrutture.
Al fine di valutare anche gli effetti indiretti delle scelte di Piano sugli Habitat si sono considerate
anche le aree ricadenti in una fascia di 500m o in una fascia 500-1000 m dal Perimetro del SIC.
Negli stralci cartografici associati all'analisi si è cercato di mantenere il focus sull'area SIC e quindi
in alcuni casi non vengono rappresentate tutte le sottozone ma solo quelle più prossime al
perimetro dello stesso SIC.
Per un'eventuale verifica si rimanda alle tavole allegate alla presente relazione e/o alle relative
tavole del PUC.
52
6.2
ZONA “A” (Centro Storico/Artistico o di Particolare Pregio Ambientale)
Comprende la Zona A1 relativa al centro storico di più antica costruzione per una Superfice
Territoriale di 18,92 Ha. Nella figura 6-1 è rappresentata dagli Areali gialli (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
La Zona A è regolamentata da apposito Piano Particolareggiato.
In questa sede non è oggetto di analisi, in quanto ricade nel cento urbano di Sorso distante
dai SIC. Gli eventuali interventi di manutenzione e restauro sono di tipo puntuale e
comunque non riconducibili ad azioni con impatti o effetti tali da provocare un'incidenza
diretta sugli habitat.
Unico elemento di criticità, legato alle azioni edificatorie in tale zona, può essere l'eventuale
problema di smaltimento di materiali inerti, soprattutto se realizzato in forme abusive e non
accertabili.
Fig.6-А: Zone A
6.3
ZONE B (Aree di Completamento residenziale)
Le Zone B, in quanto Zone totalmente o parzialmente edificate, ricadono negli ambiti
urbanizzati del territorio.
53
6.3.1
Sottozona B1 - Espansione compiute sino agli anni cinquanta
Fig.6-Б: Sottozone B1
Le sotto-zone B1 hanno una Superficie Territoriale di 10,99 ha. Sono rappresentate come
areali gialli nella figura 6-2 (Il perimetro del SIC è rappresentato dagli areali rossi nella stessa
figura).
Le sotto-zone B1 sono regolamentate da apposito Piano Particolareggiato (Zone ex Piano
Particolareggiato di Zona “B” “- II intervento).
Come è facile rilevare ricadono nel cento urbano di Sorso distante dai SIC. Pertanto in
questa fase non saranno oggetto di analisi.
Gli eventuali interventi di consolidamento dell’impianto urbanistico, di mantenimento e di
miglioramento dei caratteri architettonici degli edifici e di riqualificazione degli spazi di fruizione
collettiva sono di tipo puntuale e comunque non riconducibili ad azioni con impatti o effetti
tali da provocare un'incidenza diretta sugli habitat.
6.3.2
Sottozona B2 - Espansioni da completare e/o riqualificare
Fig.6-В: Sottozona B2
Le sotto-zone B2 hanno una Superficie Territoriale di 58,15 ha. Sono rappresentate come
areali gialli nella figura 6-3 (Il perimetro del SIC è rappresentato dagli areali rossi nella stessa
figura).
Le sotto-zone B2 sono regolamentate da apposito Piano Particolareggiato della Zona “B” e
come è facile rilevare ricadono nel cento urbano di Sorso distante dai SIC. Pertanto in
questa fase non saranno oggetto di analisi.
Gli
eventuali
interventi
di completamento
dell’edificato
e
di
riqualificazione
delle
54
infrastrutture viarie. Gli interventi sono realizzati nel rispetto di indici di fabbricabilità, sono di tipo
puntuale e limitati alle aree caratterizzate da edificazione discontinua e da struttura viaria
incompleta o insufficiente. Tali interventi non comportano azioni con impatti o effetti tali da
provocare un'incidenza diretta sugli habitat.
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle le zone B
Le zone B del centro abitato di Sorso sono regolate da un piano particolareggiato; pertanto si è
svolta un'attenta verifica volta non solo a valutare la percentuale di realizzazione di tale piano,
ma sopratutto a valutare se le eventuali volumetrie rimanenti abbiano delle potenzialità residue
sia sotto l’aspetto del miglioramento delle condizioni abitative che sotto quello della realizzazione
di eventuali nuove abitazioni. Seguendo le norme di attuazione del P.P.R. il Comune di Sorso in
fase di adeguamento del P.U.C. ha provveduto al “dimensionamento e ricognizione delle aree di
completamento e di nuova espansione a fini residenziali in relazione ad una puntuale valutazione
della domanda sociale proiettata sull’orizzonte temporale decennale”.
La legge regionale 17/81 all’art. 6 ha introdotto in Sardegna il divieto di individuazione di nuove
zone di completamento, in particolare non è consentita l’individuazione di nuove zone «B» di
completamento residenziale. Il divieto non si applica qualora occorra rimediare a precedenti
omissioni, avvenute in sede di adeguamento e consistenti nella mancata individuazione di
zone di completamento residenziale già in possesso dei requisiti prescritti. Questo caso è stato
individuato nell’area del P.U.C. del 2004 individuata come D11, trattasi in origine di una così
detta lottizzazione “casa – bottega” che prevedeva nello strumento attuativo la destinazione
residenziale in tutti i piani ad esclusione del piano terra destinate ad attività artigianali, nello
stato di fatto i requisiti di area industriali non sussistono essendo l’area fondamentalmente
destinata a residenza.
Si è provveduto pertanto in sede di progettazione a riconoscere i requisiti dell’area ed a
provvedere la sua trasformazione in zona B introducendo nelle norme di attuazione la
possibilità di tenere nei piani terra solo ed esclusivamente le attività artigianali compatibili con
la residenza. In maniera analoga si è provveduto a trasformare in zona B tutte le aree prima
riportate in zona A ma che dagli studi effettuati in sede di adeguamento al PPR si sono rilevate
essere al di fuori del centro di prima e antica formazione. Per le zone B esistenti e soggette a
piano particolareggiato si è deciso di confermare i volumi e pertanto di portare a
completamento tali zone, avendo valutato la necessità di soddisfare la domanda sociale
proiettata nell’arco decennale.
Essendo esterne ai SIC non si evidenzia un'incidenza diretta su habitat di interesse comunitario.
La realizzazione di interventi edificatori nelle suddette zone, pur non interferendo con aree di
rilevanza naturalistica e conservazionistica, comporta effetti ambientali riconducibili al
consumo irreversibile della risorsa suolo (sottrazione, impermeabilizzazione, volumi di inerti
provenienti da scavi).
Localmente, si può pertanto determinare una flessione delle superfici a vocazione agroforestale, potenzialmente a danno di formazioni a macchia.
Per tali effetti potenziali è opportuno prevedere misure di mitigazione inerenti la conservazione
delle superfici ricoperte da formazioni vegetali di pregio, il recupero e riutilizzo di eventuali
volumi di terra vegetale asportati e la salvaguardia o trasferimento di eventuali soggetti arborei
meritevoli di conservazione per dimensione e portamento.
Altro elemento di criticità legato alle azioni edificatorie in tale zona, può essere l'eventuale
problema di smaltimento di materiali inerti, soprattutto se realizzato in forme abusive e non
accertabili.
6.4
Zone C (Aree di Completamento residenziale)
Sono le parti del territorio destinate a nuovi complessi residenziali, che risultino inedificate o nelle
quali l'edificazione preesistente non ha raggiunto i limiti di superficie utilizzata richiesti per le zone B.
6.4.1
Sottozona - C1 Espansioni pianificate (Piani di lottizzazione attuati o in corso di attuazione)
Le sotto-zone C1 hanno le caratteristiche riportate nella tabella seguente che riassume la
situazione presente nel PUC. Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-4 (Il
perimetro del SIC è rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
55
Fig.6 Г: Sottozone C1
Essendo gli ambiti già in parte edificati a seguito di attuazione di specifici Piani Urbanistici Attuativi
valgono le prescrizioni in essi contenuti secondo le convenzioni o gli atti unilaterali in essere. Come
è facile rilevare ricadono n aree contermini al centro Urbano di Sorso distanti dall'area SIC.
56
Di seguito si riportano le previsioni del nuovo PUC
Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
SUP. FOND.
EDIF.LE
(MQ)
IND. FOND.
(MC/MQ)
VOL. EDIF.LE
(MC)
I.c.
(MQ/MQ)
C1.1
22.308,75
13.385,25
1,50
33.463,00
0,60
C1.2
26.432,89
15.859,73
1,00
27.300,00
0,60
C1.3
11.919,33
7.151,60
1,12
12.780,00
0,60
C1.4
44.751,99
26.851,19
1,00
40.084,00
0,60
C1.5
55.880,92
33.528,55
1,50
84.067,00
0,60
C1.7
42.802,38
25.681,43
1,25
52.747,00
0,60
C1.8
46.986,01
23.493,00
2,00
77.941,00
0,50
C1.11
33.400,00
16.700,00
1,00
33.400,00
0,50
C1.14
22.134,00
11.067,00
1,00
22.134,00
0,50
C1.17
30.330,00
18.198,00
1,00
30.330,00
0,60
C1.18
52.480,00
36.736,00
1,00
52.480,00
0,70
C1.23
16.150,00
8.075,00
1,00
16.150,00
0,50
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenza con habitat. Sono da escludere anche interferenze indirette in quanto
tutti gli interventi sono a una distanza superiore ai 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.3.1)
6.4.2
Sottozona - C2 Edificato spontaneo (interventi ante “legge ponte” – insediamenti abusivi)
Le sotto-zone C2 hanno le caratteristiche riportate nella tabella seguente che riassume
la situazione presente nel PUC. Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-5 (Il
perimetro del SIC è rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Fig.6 Д: Sottozone C2
Essendo gli ambiti già in parte edificati a seguito di attuazione di specifici Piani di Risanamento
valgono le prescrizioni in essi contenuti secondo le convenzioni o gli atti unilaterali in essere.
Di seguito si riportano le previsioni del nuovo PUC
Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
SUP. FOND.
SUP TERR.
(MQ)
C2.1
32.789,00
19.673,00
0,80
26.231,00
0,60
C2.2
21.949,90
13.169,40
0,80
17.559,92
0,60
C2.3
39.414,00
23,648,40
0,80
31.531,00
0,60
C2.4
48.758,00
29254,00
0,80
39.006,00
0,60
EDIF.LE (MQ)
IND. FOND.
(MC/MQ)
VOL.
Cod.
Sottozona
EDIF.LE
(MC)
I.c.
(mq/mq)
57
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenza con habitat. Sono da escludere anche interferenze indirette in quanto
tutti gli interventi sono a una distanza superiore ai 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.3.2)
6.4.3
Sottozona - C3 espansioni in programma
Le sotto-zone C3 hanno le caratteristiche riportate nella tabella seguente che riassume
la situazione presente nel PUC. Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-6 (Il
perimetro del SIC è rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Fig.6 Е: Sottozone C3
Gli interventi di nuova edificazione e di urbanizzazione sono per cui orientati a completare
l’impianto urbano ed a ridefinire i tessuti edilizi nelle forme e nei modi coerenti con il contesto
paesaggistico e storico culturale.
Per le nuove aree di espansione C3 il P.U.C. indirizza i successivi Piani Attuativi verso la
conformazione di un tipo insediativo che tenga in massimo conto la definizione del limite della
città di Sorso verso il territorio non costruito.
Di seguito si riportano le previsioni del nuovo PUC
Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
SUP. FOND.
EDIF.LE (MQ)
IND. FOND.
(MC/MQ)
VOL. EDIF.LE
(MC)
I.c.
(mq/mq)
C3.06
24.623,00
12.311,50
1,00
24.623,00
0,50
C3.15
49.950,50
34.965,35
1,00
49.950,50
0,70
C3.20
13.472,83
6.736,41
1,00
13.472,83
0,50
C3.21
65.024,00
35.512,00
1,00
65.024,00
0,50
C3.24
41.736,87
14.607,90
0,75
31.302,65
0,35
C3.25
39.026,93
13.659,43
0,75
29.270,20
0,35
C3.26
44.184,62
15.464,62
0,75
33.138,47
0,35
C3.27
36.789,40
12.876,29
0,75
27.592,05
0,35
C3.28
47.542,94
16.640,03
0,75
35.657,21
0,35
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere anche interferenze indirette in quanto
tutti gli interventi sono a una distanza superiore ai 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.3.3).
58
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle Zone C
Per le zone di espansione residenziali recenti gli interventi pianificati sono stati orientati alla
omogeneizzazione del tessuto edilizio ed alla razionalizzazione delle interconnessioni nell'ambito
delle urbanizzazioni primarie, nonché all’integrazione delle aree per servizi per una migliore
fruizione degli stessi.
Per le espansioni programmate nell'ambito del vigente P.U.C. è stata operata una verifica della
conformità agli studi idrogeologici, di compatibilità paesaggistica nonché dell’adiacenza
all’urbanizzazione esistente, come è prescritto dalle norme di attuazione del P.P.R., che
prevedono testualmente che i Comuni, nelle fasi di adeguamento del P.U.C. al P.P.R. localizzino i
nuovi interventi residenziali e turistici e i servizi generali in connessione e integrazione strutturale e
formale con l’assetto insediativo esistente.
Per le nuove aree di urbanizzazione a fini residenziali, si è provveduto a concentrare gli interventi
lungo la direttrice che collega Sorso al mare nella parte in aderenza e contiguità con il centro
abitato, dove nel precedente P.U.C. erano previsti solo interventi di interesse generale, in larga
massima non attuati (Zone G).
Questa scelta si fonda sulla basilare constatazione della assoluta necessità di garantire uno
sviluppo socio economico del territorio mettendo in relazione il centro abitato con la fascia
costiera al fine di intercettare le risorse provenienti dal turismo e di garantire i servizi essenziali
lungo la direttrice principale. Dalle carte tematiche e di sintesi si evidenzia l’uniformità di una
presenza di cinta olivetata lungo le principali direttrici di espansione e pertanto vi è stata
l’assoluta necessità di affidare la priorità della scelta alla presenza delle infrastrutture primarie
quali viabilità, reti idriche e fognarie, infatti nelle aree da destinare a nuove edificazioni esistono
già le principali infrastrutture, che sono state assunte come punto di riferimento in fase di
pianificazione e che saranno completate seguendo rigide prescrizioni dettate nelle norme di
attuazione di quelle aree destinate alla trasformazione urbanistica ma con presenza di ulivi, in
modo da armonizzare e razionalizzare l’assetto generale con il contesto paesaggistico.
Il consumo di territorio e l’occupazione di aree censite come oliveti trovano una forte
compensazione nell’eliminazione di aree C preesistenti lungo la direttrice che da Sorso porta a
Sassari, anch’esse censite come oliveti, approvate ma mai attuate nonostante la loro esistenza
ultradecennale per la presenza di un corso d’acqua (rilevato in sede di adeguamento del P.U.C.
al P.A.I.) e pertanto agli elevati costi necessari per le relative opere di urbanizzazione. Un ulteriore
elemento introdotto a tutela della presenza della cinta olivetata è stato quello di prevedere un
basso indice (0,80) e lotti ampi in modo da preservare al massimo la vegetazione, oltre ad imporre
il riutilizzo in loco, all’interno degli standard, di tutte le piante di cui si rendesse necessario
l’espianto al fine di realizzare le nuove costruzioni. Al fine inoltre di ridurre l’impatto visivo delle
costruzioni si è imposto un limite di altezza non superiore ai 4 metri.
Si tratta pertanto di un'estesa area di espansione, ancora largamente integra in termini di
risorse ambientali, in cui la realizzazione degli interventi edificatori ammessi dal PUC, pur non
interferendo con aree vincolate per rilevanza naturalistica e conservazionistica, implica effetti
ambientali riconducibili al consumo irreversibile della risorsa suolo (sottrazione,
impermeabilizzazione, volumi di inerti provenienti da scavi e movimento terra), determinando
potenzialmente una perdita importante di superfici a buona vocazione agricola grazie ai suoli
di buona capacità d'uso.
In tal senso è stato opportuno eseguire adeguate verifiche sull'effettiva esigenza insediativa e, in
fase di realizzazione degli interventi, aver previsto opportune misure di attenuazione del consumo
di risorse mediante la conservazione dei settori ricoperte da formazioni vegetali più evolute,
l'ubicazione delle costruzioni sui suoli a minore fertilità, il recupero e riutilizzo di eventuali volumi di
terra vegetale asportati in fase di cantiere e la salvaguardia o trasferimento di eventuali soggetti
arborei meritevoli di conservazione per dimensione e portamento.
6.5
Zone D (Insediamenti Produttivi - Industriali, Artigianali e Commerciali)
Definiscono le zone del territorio destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali, artigianali,
commerciali, di conservazione, trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli e/o
della pesca, esistenti o di nuovo impianto.
6.5.1
D2 Insediamenti produttivi commerciali, artigianali, industriali
Le sotto-zone D2, sono superfici parzialmente edificate o non edificate, ubicate al di fuori
59
dei principali nuclei urbanizzati del territorio comunale ed esterne ai SIC hanno le
caratteristiche riportate nella tabella seguente che riassume la situazione presente nel
PUC.
Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-7(Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
Fig.6 Ж: Sottozone D2
Sono tutte le aree di limitata estensione con valenza solitamente limitata al singolo Comune e
caratterizzate da attività per lo più artigianali. Il Progetto di PUC, prevede una serie di
sottozone D2 con superficie territoriale variabile tra 11.433 mq e 67.042 mq.
La programmazione comunale prevede la ridefinizione del rapporto con l’ambiente e il
territorio circostanti diminuendo l’impatto degli insediamenti.
Le sottozone di nuova istituzione comprendono porzioni di territorio attualmente interessate
soprattutto da colture agrarie o da usi agropastorali
Di seguito si riportano le previsioni del nuovo PUC
Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
IND. TERR.
(MC/MQ)
VOLUME (MQ)
I.c.
(MQ/MQ)
D2.1.13
67.042,00
4,00
205.396,00
0,6
D2.1.16
14.723,00
1,72
25.374,00
0,6
D2.1.17
11.433,00
0,2
2.286,00
0,1
Totale G1
93.180,00
-
233.056,00
-
D2.2.15
36.021,35
1,50
-
0,5
D2.2.18
15.206,79
1,50
-
0,5
51.228,14
-
-
-
Totale G2
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere anche interferenze indirette in quanto
tutti gli interventi sono a una distanza superiore ai 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.3.3).
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle Zone D
Il P.U.C. vigente, oggetto di modifica individuava tre aree in siti diversi. La prima area è
caratterizzata da piccoli insediamenti artigianali e commerciali di limitate dimensioni inserita in un
contesto urbanistico strutturato. Tale realtà produttiva è derivata da un piano di attuazione che
60
da anni ha esaurito la propria funzione e che prevedeva la realizzazione di un insediamento del
tipo “casa e bottega”. Una seconda area risulta ancora non attuata ed inserita in un contesto di
aree con destinazione di espansione residenziale. Infine la terza area, situata lungo la direttrice
verso Castelsardo, risulta interessata da un P.I.P. ed è in larga parte già urbanizzata.
Nella fase di adeguamento del P.U.C. si sono necessariamente operati accorgimenti volti a
favorire la concentrazione delle attività produttive, oltre a porre in essere una politica mirata alla
dismissione delle attività esistenti che risultino non pienamente compatibili con il contesto
residenziale all’interno del quale operano.
A tal proposito il P.P.R. stabilisce che i Comuni nell’adeguare i propri strumenti urbanistici si
conformino in particolare al seguente indirizzo: favorire la concentrazione delle attività
produttive, anche con diverse specializzazioni, in aree tecnologicamente ed ecologicamente
attrezzate, esterne ai centri abitati.
Si è pertanto provveduto ad eliminare le prime due zone ed a concentrare gli interventi nell’area
P.I.P. esistente con la previsione del suo completamento ed ampliamento.
Si tratta pertanto di parti di territorio in cui la realizzazione degli interventi di trasformazione
ammessi dal PUC, pur non interferendo con aree vincolate per rilevanza naturalistica e
conservazionistica, può determinare un consumo irreversibile della risorsa suolo (sottrazione,
impermeabilizzazione, volumi di inerti provenienti da scavi e movimento terra) e una perdita
potenziale di superfici con buona vocazione agricola, grazie alla presenza di suoli con buona
capacità d'uso.
In tal senso è opportuno prevedere, in fase di realizzazione degli interventi, opportune
misure di attenuazione del consumo di risorse mediante la conservazione dei settori con
migliori risorse pedologiche e l'ubicazione delle costruzioni sui suoli a minore fertilità, il
recupero e riutilizzo di eventuali volumi di terra vegetale asportati in fase di cantiere e la
salvaguardia o trasferimento di eventuali soggetti arborei meritevoli di conservazione per
dimensione e portamento.
6.6
Zone E (Zone Agricole)
Relativamente alle Zone E esse delimitano le porzioni di territorio destinate agli usi agricoli,
compresi gli edifici, attrezzature ed impianti connessi al settore agro- pastorale o della pesca,
alla valorizzazione dei prodotti agricoli oltre che all'agriturismo ed al turismo rurale .
Il PUC recepisce le Direttive specifiche per le zone agricole, emanate con D.A. 2266/U/1983 e
D.P.G.R. 228/94, contenenti le norme relative all’uso e all’edificazione del territorio agricolo
dei Comuni della Sardegna.
All'interno delle zone agricole, conformemente alle direttive regionali in materia sono state
individuate le seguenti sottozone:
6.6.1
Sottozona E1 - Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata.
Le sotto-zone E1, sono quelle aree maggiormente produttive per gli usi agricoli, destinate
alle colture specializzate.sono superfici parzialmente edificate o non edificate, ubicate al
di fuori dei principali nuclei urbanizzati del territorio comunale ed esterne ai SIC. Hanno le
caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del presente paragrafo che
riassume la situazione presente nel PUC.
Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-8(Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
61
Fig.6 З: Sottozone E1
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenze con habitat. Non sono da escludere totalmente anche interferenze
indirette in quanto parte delle aree di intervento sono a una distanza inferiore ai 500 mt. dal
confine dell'area SIC (cfr. 5.5.1).
6.6.2
Sottozona E2 - Aree di primaria importanza per la funzione agricolo–produttiva, anche in
relazione all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni.
Le sotto-zone E2, sono quelle zone produttive specificatamente destinate all’attività agricola,
ubicate al di fuori dei principali nuclei urbanizzati del territorio comunale. Interessano una
ridotta prozione del SIC (0,74 ha).
Sono rappresentate come areali celesti nella figura 6-9 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
Hanno le caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del presente paragrafo
che riassume la situazione presente nel PUC.
Previsione di piano e Relazioni con habitat:
La sottozona interessa per una piccola parte l'area SIC mentre l'interessamento diretto degli
Habitat è trascurabile.
Non sono da escludere totalmente anche interferenze indirette in quanto parte delle aree di
intervento sono a una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.5.2).
Sottozona
E2
Superficie
territoriale
(Ha)
Sup. SIC
interessata
(Ha)
163,054
0,74
Hab. interessati
cod Nat.
Sup.
2000
interessata
(Ha)
2270*
0,032
62
Fig.6 И: Sottozone E2
6.6.3
Sottozona E3 - Aree caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, che sono
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricoli-produttivi e per scopi residenziali.
Le sotto-zone E3, sono quelle zone già compromesse dall’urbanizzazione o limitrofe ai centri
urbani, che oltre alla funzione agricola hanno anche funzione prettamente residenziale.
Ubicate al di fuori dei principali nuclei urbanizzati del territorio comunale e in parte compres
nel SIC.
Le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del
presente paragrafo che riassume la situazione presente nel PUC .
Sono rappresentate come areali verdi nella figura 6-10 (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Fig.6 К: Sottozone E3
63
Previsione di Piano e Relazioni con habitat:
La sottozona E3 interessa per una parte l'area SIC mentre l'interessamento degli Habitat è inferiore
al ½ Ha.
Sottozona
E3
Superficie
territoriale
(Ha)
Sup. SIC
interessata
(Ha)
3.165,917
9,66
Hab. interessati
cod Nat.
Sup.
2000
interessata
(Ha)
2270*
0,418
Non sono da escludere totalmente anche interferenze indirette in quanto parte delle aree di
intervento sono a una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.5.3).
6.6.4
Sottozona E5 - Aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata l’esigenza di garantire
condizioni adeguate di stabilità ambientale.
Le sotto-zone E5, sono quelle aree caratterizzate dalla naturalità del territorio e con scarsa
vocazione agricola che necessitano di interventi finalizzati al massimo rispetto ambientale.
Ubicate al di fuori dei principali nuclei urbanizzati del territorio comunale e esterni al SIC.
Le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del
presente paragrafo che riassume la situazione presente nel PUC .
Sono rappresentate come areali viola nella figura 6-11 (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Zone E5
Fig.6 Л: Sottozona E5
Relazioni con habitat:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere totalmente anche interferenze indirette
in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a una distanza compresa tra i 500
e i 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.5.4).
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle Zone E
La progettazione sulle zone E ha avuto come obbiettivo principale quello di preservare la
destinazione agricola del fondo e la riqualificazione e il riutilizzo funzionale del patrimonio edilizio
abbandonato o degradato, in particolare quello di qualità pregevole, privilegiando, laddove
possibile, l’uso delle tecniche e dei materiali tradizionali locali, in modo coerente rispetto alle
caratteristiche architettoniche ed alle tipologie costruttive del patrimonio edilizio e del valore
paesaggistico.
La costruzione di nuovi edifici, ad esclusiva funzione agricola, è consentita per opere
indispensabili alla conduzione del fondo e per attrezzature necessarie allo svolgimento delle
attività aziendali secondo quanto stabilito dalle prescrizioni contenute nelle direttive di cui DPGR 3
agosto 1994 n. 228 e ss.mm.ii, previa valutazione della stretta necessità della nuova edificazione in
relazione alla conduzione agricola e zootecnica del fondo e con i limiti, le modalità e requisiti
64
specificati nelle norme tecniche di attuazione.
Le case sparse in agro sono costituite nella maggior parte dei casi da unità abitative di tipo
monofamiliare in appezzamenti di terreno di dimensioni eterogenee.
In alcuni casi questa tipologia prevalente ripropone una configurazione originaria tipica finalizzata
alla conduzione del fondo e mantiene un assetto equilibrato fra edificato e ambiente.
In altri casi si concretizza invece in una configurazione estranea al paesaggio rurale e con
caratteristiche simili a quella della periferia urbana.
Particolare cura è stata posta nel definire con attenzione i perimetri delle due entità, in modo tale
da scoraggiare determinati tipi di interventi, quali quelli sui singoli edifici esistenti e quelli sui lotti
minimi, per consentire eventuali ampliamenti o rifacimenti sulla base di piani di recupero finalizzati
alla creazione ed al miglioramento della qualità architettonica.
Le aree in cui è stato individuato il fenomeno dell’urbano diffuso, con le metodologie indicate nel
riordino delle conoscenze ed il relativo censimento degli edifici, sono state inserite in sede di
pianificazione all’interno delle zone omogenee E e sono state identificate nell'apposita tavola di
sintesi in scala comunale del PPR . Ad esse sono state applicate le prescrizioni imposte dal P.P.R.
con particolare riguardo al raggiungimento dell’obbiettivo specifico della salvaguardia dei suoli
aventi potenzialità agricole ed al mantenimento delle attività produttive in atto, nonché alla
salvaguardia degli elementi di naturalità del paesaggio. Gli interventi di edificazione sia di
ristrutturazione che di nuova edificazione sono subordinati alla predisposizione di programmi di
riqualificazione mirati in particolar modo al recupero ambientale (Scarichi dei reflui, rifiuti, energie
alternative), al miglioramento della qualità architettonica e compatibilità paesaggistica. Al fine di
tutelare il territorio ed arginare questo fenomeno particolarmente diffuso e fino alla
predisposizione dei programmi di riqualificazione sopra citati non possono essere rilasciate
concessioni edilizie ad uso residenziale.
In fase di pianificazione sono invece state inseriti nelle aree E3 le case sparse in agro, le aree sono
state individuate seguendo i criteri dettati dalle linee guida ed il relativo riordino delle
conoscenze, le norme tecniche di attuazione del P.U.C. hanno ripreso e fatto proprie, in aderenza
con l’Art. 84 del P.P.R., i seguenti indirizzi:
•
mantenere inalterato l’equilibrio tra l’insediamento ed il contesto ambientale,
subordinando ogni intervento alla preventiva verifica di tale equilibrio;
•
subordinare il rilascio di nuove concessioni per edifici residenziali agli imprenditori agricoli
e alla predisposizione di un piano aziendale che dovrà giustificare:
1.
le caratteristiche agro pedologiche del fondo, in relazione all’attività produttiva
prevista;
2.
le esigenze di residenzialità nel fondo, connesse all’attività aziendale proposta dal
richiedente.
3.
L’effettiva realizzazione a fine lavori dell’impianto aziendale.
Nelle altre aree agricole per gli interventi non residenziali si applicano le norme previste dall’art. 13
della LR n°4/2009 così come modificata dalla LR n° 21/2011 e per la relativa disciplina si rimanda
alle norme tecniche di attuazione.
Per gli interventi relativi alla residenze in funzione della conduzione del fondo, al fine di tutelare il
territorio comunale ed arginare il fenomeno dell’urbano diffuso si è previsto di non consentire
alcun intervento nelle zone E4 (aree caratterizzate dalla presenza di preesistenze insediative
soggette a programma di riqualificazione), aumentare il lotto minimo a 3.00 Ha per la Sottozona
E1 (Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata) e per la Sottozona E2
(Aree di primaria importanza per la funzione agricolo–produttiva, anche in relazione
all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni), aumentare il lotto minimo a 5 Ha nella
Sottozona E5 (Aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata l’esigenza di
garantire condizioni adeguate di stabilità ambientale).
Per la Sottozona E3 (Aree caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, che sono
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricoli-produttivi e per scopi residenziali) in
considerazione dell’elevato frazionamento e del relativo piccolo valore delle superfici utilizzate
per le produzioni agricole il lotto minimo è stato posto pari ad un ettaro, subordinando il rilascio di
nuove concessioni per edifici residenziali agli imprenditori agricoli e alla predisposizione e
realizzazione di un piano aziendale.
Si osserva in prima istanza che, se da un lato la "struttura del paesaggio agrario e la presenza
di colture di particolare pregio oltre alla sostanziale integrità naturalistica", sono considerati
elementi portanti nella pianificazione urbanistica comunale, non risulta pienamente
65
esplicitato l'obiettivo di "riconoscimento del paesaggio agrario quale elemento qualitativo e
distintivo, anche rispetto alla capacità di attrazione turistica, e la valorizzazione dei prodotti
locali" in termini di interventi strategici per il territorio agricolo generale. In altri termini, si
intravede (apparentemente) una generale disattenzione verso la natura stessa delle zone
agricole, in termini produttivi e urbanistici, con il rischio di esporre tali paesaggi ad usi nonagricoli, principalmente rappresentati da usi di tipo residenziale che, per quanto filtrati da
normative di tutela, rischiano di aggravare la disarticolazione del contesto agricolo e agroforestale e di accentuare la frammentazione e polverizzazione aziendale.
Tali dinamiche, ostacolando lo stesso sviluppo dell'agricoltura, possono potenzialmente condurre
all'affermazione di motivi di abbandono degli usi agricoli a favore di una suddivisione sempre più
spinta dei terreni, con effetti assimilabili a quelli delle lottizzazioni e riconducibili a carichi insediativi
e pressioni sui sistemi naturali non coerenti per le aree ad uso agricolo. Inoltre tali sviluppi, per
quanto variabili a seconda dei luoghi, potrebbero anche portare a valori di criticità del
sistema agricolo verso la conservazione degli habitat naturali, superiori rispetto a quelli
determinati da un'agricoltura tradizionale avente la funzione di regolatore ecologico e, come
tale, ritenuta sostenibile e indispensabile nella stessa gestione dei Siti di Interesse Comunitario.
La Sottozona E3 ("Aree che, caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario,
contemporaneamente utilizzabili per scopi agricolo-produttivi e per scopi residenziali ") risulta
delimitata in un settore del territorio comunale dove la pressione edificatoria (sia attuale che
potenziale) è particolarmente elevata. Apparentemente sembra che la Sottozona E3 abbia
quasi la funzione di connettere il sistema insediativo piuttosto che caratterizzare il sistema
agricolo.
In tal senso, si ritengono strumenti efficaci di salvaguardia e di ostacolo alla disarticolazione del
contesto produttivo agricolo sia l'applicazione delle norme di tutela esistenti, sia l'applicazione
degli indici fondiari e del dimensionamento del lotto minimo previsti in fase di pianificazione.
6.7
Zone F (Insediamenti turistici)
Sono le parti del territorio orientate allo sviluppo del settore turistico-ricettivo con insediamenti
di tipo prevalentemente stagionale. Si tratta di porzioni di territorio spesso delimitate
all'interno del SIC o adiacenti/prossime al perimetro del Sito. Per la natura stessa delle
Zone F, si ha una potenziale interferenza diretta e indiretta con habitat meritevoli di
conservazione e tutela, anche in considerazione dell'estensione territoriale complessiva
prevista, pari a circa 320 ettari.
L'analisi delle zone F è di per se complessa a causa delle varianti ai Programmi di
Lottizzazione avvenute nel tempo e della loro parziale o mancata realizzazione. Inoltre,
la stima dell'incidenza rischia di essere falsata per il fatto che il mero dato volumetrico
stabilito dallo strumento urbanistico (vigente o proposto) non risulta pienamente utilizzabile,
in quanto privo di quegli elementi necessari per una valutazione delle aree oggetto di
modificazione (si fa riferimento a tutte le superfici annesse o dipendenti dalle residenze,
quali pergolati, piscine, posti auto, giardini, camminamenti ecc. che determinano un
consumo di risorse ulteriore rispetto alle previsioni strettamente volumetriche del Piano).
Sotto il profilo ambientale, pur concentrandosi nei settori costieri, le Zone F sono
caratterizzate da matrici ambientali diversificate e usi attuali concernenti le attività turistiche
stagionali (se realizzate) o usi riconducibili al settore agricolo, o a zone a naturalità e
pregio ambientale spesso elevato, in assenza di usi produttivi specifici del territorio.
Pertanto, ai fini dell'analisi delle relazioni tra Zone F e aree SIC si terrà conto principalmente
del dato previsionale del Progetto di PUC e dell'estensione delle sottozone, anche per
accorpamenti territoriali delle stesse secondo le proposte dal PUC.
Quando non regolamentato in maniera specifica le regole generali per tutte le sottozone sono:
L’indice fondiario in zona F non dovrà superare il valore di 0,75 mc/mq
L’altezza massima in zona F non dovrà superare il valore di 7,00 m
- Nelle sottozone è consentita l’attuazione per comparti, individuati nel P.U.C., separatamente
convenzionabili.
- Nelle sottozone sono consentite esclusivamente attività ricettive alberghiere con integrazione di
strutture complementari e di servizio ( ristoranti, club house, impianti sportivi, discoteche, etc).
66
Il 50% della superficie territoriale può essere destinata agli insediamenti edificatori; il rimanente
50% deve essere destinato a spazi per attrezzature di interesse comune, per verde attrezzato a
parco, gioco e sport e per parcheggi di cui almeno il 60% di tali aree deve essere pubblico e
ceduto gratuitamente all’Amministrazione.
Il D.A. 2266/U del 20.12.83 prevede che sulla base del parametro di 60 mc/ab i volumi realizzabili
dovranno essere così ripartiti:
- 50 mc per gli insediamenti ricettivi alberghieri
- 10 mc per servizi pubblici nelle aree di cessione
Per quanto riguarda la tipologia il modello di organizzazione spaziale più adatto è apparso, alla
luce delle varie analisi, quello delle residenze alberghiere con struttura a tipologia sparsa.
La disposizione planimetrica va fatta in base allo studio analitico del territorio.
Gli organismi edilizi che accolgono tale tipo di struttura sono tipologicamente piccole unità
residenziali a gruppi sparsi ed una serie di spazi ed attrezzature comuni in altri edifici sempre di
dimensioni contenute. Il sistema del verde deve costituire il vero tessuto connettivo che tiene
insieme la geografia frammentata dell’insediamento. Si prescrive l’utilizzo di tipologie
architettoniche locali evidenziandone gli aspetti più significativi con l’uso dei materiali locali,
mantenendo un’omogeneità stilistica vuoi con la pietra a vista, vuoi con l’intonaco utilizzando
colori delle terre ed in sintonia con il paesaggio.
Nelle zone F oggetto di riqualificazione viene assunto come indice fondiario il rapporto tra il
volume esistente e il lotto di pertinenza, è consentito un incremento volumetrico qualora tale
indice sia inferiore a 0,75 mc/mq per consentire una ristrutturazione e riqualificazione funzionale
delle strutture, la riqualificazione deve prioritariamente prevedere la modifica di destinazione
d’uso da residenziale a turistico ricettivo è invece sempre vietata la modifica da qualsiasi
destinazione a quella residenziale. Gli interventi di riqualificazione devono essere mirati al
recupero ambientale dell’area e devono prevedere il recupero integrale dei reflui e il loro relativo
trattamento con impianto di depurazione a norma di legge,
Ai fini della riqualificazione delle strutture destinate all'esercizio di attività turistico - ricettive, anche
qualora localizzate nei 300 metri dalla linea di battigia, possono essere autorizzati, in deroga agli
strumenti urbanistici vigenti, interventi di ristrutturazione e rinnovamento. Eventuali incrementi
volumetrici, per i quali non opera l'articolo 6 della legge regionale 25 novembre 2004, n. 8 (Norme
urgenti di provvisoria salvaguardia per la pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio
regionale), non possono comunque superare il 25 per cento dei volumi legittimamente esistenti, a
condizione che realizzino concreti obiettivi di qualità paesaggistico-architettonica e di efficienza
tecnico-funzionale e si sviluppino non verso il mare. Gli incrementi volumetrici previsti nella
presente lettera non si applicano alle strutture turistico ricettive che abbiano già usufruito degli
incrementi previsti dalla legge regionale n. 45 del 1989, articolo 10 bis, come introdotto dalla
legge regionale 7 maggio 1993, n. 23 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 22 dicembre
1989, n. 45, recante «Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale»).
6.7.1
Sottozona F1 - Insediamenti turistici pianificati
Le sotto-zone F1, sono quelle zone ricomprendono gli insediamenti realizzati attraverso una
pianificazione complessiva sia sulla base di piani di lottizzazione convenzionati approvati dal
Comune che a seguito di semplici planivolumetrici approvati prima dell’entrata i vigore
della cosiddetta “legge ponte” (Legge 06.08.1967 n. 765).
Ubicate all'interno del SIC o adiacenti/prossime al perimetro del Sito le sottozone hanno le
caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del presente paragrafo che
riassume la situazione presente nel PUC.
Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-12 (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
67
68
Zona F1
Fig.6 М: Soottoozone F1
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
IND.
TERR.
(MC/
MQ)
Vol. Ass.ta
VOL.
EDIF.LE
(MC)
VOL.
VOL.
RESIDENZIAL
VOL. SERVIZI
RICETTIVO
E
PUBBLICI
EDIFICABILE
EDIFICABILE
(MC)
(MC)
(MC)
Zone F Attuate
F1.1
89.202,32
0,17
6.700,00
9265,00
0,00
0,00
2.565,00
F1.2
151.399,80
0,17
28.750,00
33139,00
0,00
0,00
4.389,00
F1.3
78.542,12
0,17
85.500,00
94384,00
0,00
0,00
8.884,00
F1.4
5.522,79
0,17
1.135,00
1295,00
0,00
0,00
160,00
F1.5
254.443,58
0,17
130.342,00
137.721,00
0,00
0,00
7.379,00
F1.6
20.473,31
0,17
11.571,00
12.180,00
0,00
0,00
609,00
F1.7
37.532,67
0,17
10.164,00
11.252,00
0,00
0,00
1.088,00
F1.8
28.904,98
0,17
5.791,00
6.629,00
0,00
0,00
838,00
F1.9
13.516,72
0,17
4.249,00
4.249,00
0,00
0,00
392,00
F1.10
537.535,33
0,17
65.000,00
70.000,00
0,00
0,00
5.000,00
F1.11
7.603,18
0,17
0,00
2.418,00
0,00
0,00
2.418,00
F1.12
317.283,60
0,17
76.784,00
86.067,00
0,00
0,00
9.283,00
F1.13
4.5316,51
0,17
656,00
5.156,00
0,00
1.000,00
3.500,00
F1.14
79.666,44
0,17
35.328,00
39.328,00
0,00
0,00
4.000,00
F1.15
130.798,30
0,17
24.775,00
31.384,00
0,00
0,00
6.609,00
1.797.741,65
0,17
544.467,00
486.745,00
0,00
1.000,00
57.114,00
Totale F1
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
La sottozona F1 interessa per una vasta parte l'area SIC. Per la natura stessa delle Zone F, si
ha una potenziale interferenza diretta e indiretta, in quanto una larga parte delle aree di
intervento sono a una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.6.1)
69
Sottozona Superficie
territoriale
(Ha)
Sup. SIC
Hab. interessati
interessata (cod Nat. 2000)
(Ha)
Unità Terre
(cod. LG
EE.LL.)
Unità
Vegetazione
(cod. LG EE.LL.)
Uso
(cod. corine
LC)
F1.2
151,399
15,1 2230*, 2250*,
2110, 2120,
2210, 2270,
1210
M1, V Classe
Cap. Uso
019001 - 032001 019002 - 030004 030005 - 021001 030001
323 - 112 312 - 331 142 - 122 111
F1.3
78,542
13,7 2270*, 1150*,
2230, 2250*,
2110, 2120,
2210, 1210
L1, I e II Classe
Cap. Uso - S M1, V Classe
Cap. Uso - O St
032001 - 019002 030004 - 021001 014003 - 030005 024002 - 019001 024002 - 030006
122 - 311 323 - 142 331 - 411 313 - 333 112 - 244
F1.4
5,522
M1, V Classe
Cap. Uso - O
021001 - 030001 030005
313 - 111 122
F1.5
254,443
3,9 2270*, 2230,
2250*
S - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
019002 - 019001 030005 - 030004 021001 - 030001
111 - 323 313 - 112 321 - 244
F1.6
20,473
9,3 2270*, 2230,
2250*, 1210
S - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
032001 - 019002 030005 - 030004 021001 - 030006 030001
112 - 323 313 - 331 244 - 111 142 - 122
F1.7
37,532
M1, V Classe
Cap. Uso - O
019001 - 030004 021001 - 030006 011007 - 030001
112 - 313 323 - 244 111 - 122
F1.8
28,904
0,2 2270
M1, V Classe
Cap. Uso - O
030004 - 019001 021001 - 030001 030005
112 - 313 323 - 111 122
F1.9
13,516
1,4 2110, 2120,
2210
S - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
032001 - 019002 030005 - 030001 030006 - 030004
122 - 323 331 - 244 112 - 142
F1.10
537,535
36,6 2270*, 2230,
2250*, 2110,
2120, 2210,
1210
S - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
032001 - 019001 019002 - 011003 021001 - 030004 030005 - 011007 018004 - 030001 029002 - 029001
321 - 323 112 - 211 244 - 111
F1.11
7,60318
0,8 2270*, 2230,
2250*
M1, V Classe
Cap. Uso
019001 - 021001 030004
323 - 313 112
F1.12
317,283
0,3 2110, 2120,
2210, 2230,
2250*
S - I2, I e II
Classe Cap.
Uso - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
032001 - 019002 030004 - 019001 030005 - 018001 011007 - 029003 019002 - 029001 030006
321 - 323 112 - 211 244 - 111
203 mq 2270*
441 mq 227*, 2230,
2250*
Di seguito si riporta anche il dettaglio degli habitat interessati:
Sottozona
F1.1
F1.2
F1.3
Tipo Associazione Habitat
Habitat Presenti (Cod.
Natura 2000)
Sup.
Sovrapp.
(Ha)
Habitat in forma singola
2270*
2,819
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,408
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,029
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
3,553
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,264
Habitat in forma singola
2270*
8,563
Habitat in forma singola
1210
0,002
Habitat in forma singola
2270*
7,645
Habitat in forma singola
1150*
0,274
70
Sottozona
Habitat Presenti (Cod.
Natura 2000)
Sup.
Sovrapp.
(Ha)
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
3,790
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,806
Habitat in forma singola
1210
0,048
F1.4
Habitat in forma singola
2270*
0,021
F1.5
Habitat in forma singola
2270*
1,915
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
1,079
Habitat in forma singola
2270*
0,077
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,452
Habitat in forma singola
1210
0,050
Habitat in forma singola
2270*
0,030
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,014
F1.8
Habitat in forma singola
2270*
0,043
F1.9
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,001
F1.10
Habitat in forma singola
2270*
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
3,504
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
2,696
Habitat in forma singola
1210
0,151
Habitat in forma singola
2270*
0,293
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,008
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,035
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,009
F1.6
F1.7
F1.11
F1.12
6.7.2
Tipo Associazione Habitat
25,548
Sottozona F2 - Insediamenti turistici spontanei (interventi ante “Legge Ponte” – Insediamenti
abusivi)
Le sotto-zone F2, sono quelle zone oggetto essenzialmente di operazioni di sistemazione degli
spazi fruibili dalla collettività, prevedendo l’adeguamento delle infrastrutture alle rete esistenti
e la realizzazione degli accessi alle aree di fruizione turistica, nonché la realizzazione di
servizi. Gli interventi vengono previsti in piani particolareggiati di recupero e riqualificazione
urbanistica che prevedono l’acquisizione delle aree necessarie per il completamento delle
infrastrutture e dei servizi.
Ubicate all'esterno del SIC l e sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione presente nel
PUC.
71
Zona F2
Fig.6 Н: Sottozone F2
Sono rappresentate come areali celesti nella figura 6-13 (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
VOL.
VOL.
RESIDENZIAL
VOL. SERVIZI
RICETTIVO
E
PUBBLICI
EDIFICABILE
EDIFICABILE
(MC)
(MC)
(MC)
IND.
TERR.
(MC/M
Q)
Vol.
Ass.ta
226.969,97
0,17
-
6.582,00
0,00
0,00
6.582,00
F2.2
142.225,45
0,17
-
4.124,00
0,00
0,00
4.124,00
F2.3
98.186,42
0,17
-
2.847,00
0,00
0,00
2.847,00
F2.4
94.367,34
0,17
-
2.737,00
0,00
0,00
2.737,00
F2.5
141.925,08
0,17
-
4.116,00
0,00
0,00
4.116,00
F2.6
87.826,48
0,17
-
2.547,00
0,00
0,00
2.547,00
F2.7
99.747,73
0,17
-
2.893,00
0,00
0,00
2.893,00
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
F2.1
VOL.
EDIF.LE
(MC)
Zone F Attuate
F2.8
Totale F2
125.995,49
0,17
-
3.654,00
0,00
0,00
3.654,00
1.017.243,96
0,17
-
29.500,00
0,00
0,00
29.500,00
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere quasi totalmente anche interferenze
indirette in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a una distanza compresa
tra i 500 e i 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.6.2)
6.7.3
Sottozona F3 - Campeggi (e aree di sosta camper)
Le sotto-zone F3, sono quelle zone che ricomprendono i campeggi esistenti in cui il P.U.C.
prevede operazioni di riqualificazione e di miglioramento della qualità paesaggistica degli
interventi.
Ubicate all'interno del SIC o adiacenti/prossime al perimetro del Sito le sottozone hanno le
caratteristiche riportate nella tabella inserita a conclusione del presente paragrafo che
riassume la situazione presente nel PUC.
Sono rappresentate come areali verdi nella figura 6-14 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
72
Zona F3
Fig.6 О: Sottozone F3
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
IND.
TERR.
(MC/M
Q)
SUP TERR.
MQ)
Vol. Ass.ta
VOL.
EDIF.LE
(MC)
VOL.
VOL.
RESIDENZIAL
VOL. SERVIZI
RICETTIVO
E
PUBBLICI
EDIFICABILE
EDIFICABILE
(MC)
(MC)
(MC)
Zone F Attuate
F3.1
101.039,56
-
10.654,00
13.154,00
0,00
0,00
2.500,00
F3.2
171.305,87
-
5.267,00
50.000,00
0,00
19.733,00
25.000,00
-
15.921,00
63.154,00
0,00
19.733,00
27.500,00
Totale F3
272.345,43
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
La sottozona F3 interessa per una parte ridotta l'area SIC. Per la natura stessa delle Zone F, si
ha una potenziale interferenza diretta e indiretta, in quanto una parte delle aree di intervento
sono a una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.6.3)
Sottozona Superficie
territoriale
(Ha)
Sup. SIC
Hab. interessati
interessata (cod Nat. 2000)
(Ha)
Unità Terre
(cod. LG
EE.LL.)
Unità
Vegetazione
(cod. LG EE.LL.)
Uso
(cod. corine
LC)
F3.1
101,03956
8,1 2230, 2250*,
2110, 2120,
2210, 2270*
S - M1, V
Classe Cap.
Uso - O
019002 - 021001 - 313 - 323 030004 - 030001 - 142 - 112 030005
312 - 244 122
F3.2
171,30587
6,2 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso
019001 - 019002 021001 - 030004 014003 - 030004 024002 - 030006 030005
313 - 323 322 - 112 311 - 244 122 - 142
Di seguito si riporta anche il dettaglio degli habitat interessati:
Sottozona
F3.1
F3.2
Tipo Associazione Habitat
Habitat Presenti (Cod.
Natura 2000)
Sup.
Sovrapp,
(Ha)
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
1,153
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,536
Habitat in forma singola
2270*
2,930
Habitat in forma singola
2270*
5,510
73
6.7.4
Sottozona F4 - Nuove aree turistiche
Le sotto-zone F4 sono Le nuove aree destinate agli insediamenti turistici. sono individuate
presso i centri abitati esistenti.
Ubicate all'esterno del SIC l e sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione presente nel
PUC.
Sono rappresentate come areali viola nella figura 6-15 (Il perimetro del SIC è
rappresentato dagli areali rossi nella stessa figura).
Zona F4
Fig.6 П: Sottozona F4
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod.
Sottozona
SUP TERR.
MQ)
IND.
TERR.
(MC/M
Q)
Vol. Ass.ta
VOL.
EDIF.LE
(MC)
VOL.
VOL.
RESIDENZIAL
VOL. SERVIZI
RICETTIVO
E
PUBBLICI
EDIFICABILE
EDIFICABILE
(MC)
(MC)
(MC)
Zone F In progetto
F4.1
46.478,39
0,34
0,00
16.909,00
0,00
15.803,00
1.106,00
F4.2
33.662,64
0,34
0,00
12.246,00
0,00
11.445,00
801,00
F4.3
41.459,59
0,34
0,00
15.071,00
0,00
14.085,00
986,00
0,34
0,00
44.226,00
0,00
41.333,00
2.893,00
Totale F4
121.653,00
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere quasi totalmente anche
interferenze indirette in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a
una distanza compresa tra i 500 e i 1000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.6.4)
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle Zone F
Per quanto riguarda gli insediamenti ad interesse turistico, il nuovo P.U.C. prevede in primo luogo
la riqualificazione secondo i dettami contenuti nel P.P.R., ossia la “riqualificazione degli
insediamenti costieri esistenti, sotto il profilo architettonico, paesaggistico, ambientale e di
destinazione d’uso anche ai fini dell’utilizzo turistico ricettivo”.
In particolare per gli insediamenti delle cosiddette “seconde case” collocati sia all’interno della
pineta, sia lungo la strada statale per Castelsardo, sono previsti piani attuativi di recupero
finalizzati a consentirne un migliore utilizzo, sia in termini di servizi che in relazione alla loro qualità
architettonica, indirizzando una particolare attenzione verso la riqualificazione del contesto
ambientale e verso la loro eventuale riconversione per un più adeguato scopo turistico ricettivo.
74
Gli interventi proposti, anche in deroga agli strumenti urbanistici dovranno prevedere che si
“favoriscano la trasformazione delle “seconde case” in strutture ricettive, consentendo
l’incremento di cubatura fino al 25% per le necessarie integrazioni funzionali. Tale incremento è
consentito in presenza di interventi di particolare qualità urbanistica e architettonica, e nei casi di
significativa compensazione paesaggistica o di razionalizzazione delle volumetrie disperse” nel
rispetto delle specifiche leggi di settore e dei vincoli imposti dal PPR e/o da leggi statali.
Per quanto riguarda l’area del campeggio “Li Nibari”, in linea con il P.P.R. si è previsto il
superamento del suo attuale utilizzo come campeggio o villaggio turistico, attuando le misure
necessarie per la sua valorizzazione ai fini di una auspicabile conversione in insediamento
alberghiero. L’area dell’attuale campeggio si presta, infatti, sia per la sua estensione attuale sia
per la disponibilità di aree limitrofe, peraltro di proprietà dell’Amministrazione Comunale, alla
realizzazione di un complesso alberghiero di elevata qualità, anche in relazione al contesto
ambientale, capace di rispondere alle esigenze di nuove forme di turismo spesso assenti in tutto il
nord-ovest della Sardegna.
Particolare attenzione meritano poi gli insediamenti alberghieri presenti lungo la fascia costiera
pressoché tutti accomunati dall’esigenza di aggiornare la propria dotazione di servizi,
adeguandola alle nuove forme di turismo e ai più moderni standard qualitativi necessari per
essere competitivi sul mercato.
Tutte le aree F non attuate lungo la fascia costiera con particolare riguardo a quelle dentro l’area
SIC sono state eliminate e trasformate in zone H di tutela ambientale, mentre per le aree
fortemente urbanizzate situate al di fuori del SIC e prive di strumento attuativo si sono previsti dei
piani di recupero di iniziativa sia privata che pubblica, in modo da raggiungere quegli standards
minimi (viabilità, acquedotto, fognatura, etc.) irrinunciabili e vitali per garantire un livello
qualitativo consono alla società contemporanea, con dei comparti ridotti rispetto al passato.
Circa invece i nuovi insediamenti turistici alberghieri, questi ultimi sono stati validamente inseriti
lungo l’asse di espansione residenziale di via Marina, anche in ossequio all’art. 89 del P.P.R. sugli
insediamenti turistici, che prevede che i Comuni in fase di adeguamento del P.U.C. “favoriscano
le nuove localizzazioni turistiche in zone contigue e/o integrate agli insediamenti urbani”.
Come si evince da quanto sopra riportato, la variabilità spaziale degli habitat e la
complessità degli interventi previsti portano a considerare una potenziale incidenza a
carico dell'ecositema, peraltro già interessato da interventi edilizi ormai abbondantemente
attuati come nel caso delle sottozone F1.
Relativamente allo sviluppo delle sottozone turistico-ricettive, tenuto conto degli importanti effetti
potenzialmente pregiudizievoli per l’integrità dei SIC, si possono evidenziare l'esigenza di
approfondite indagini di dettaglio in fase di redazione dei Piani attuativi di tutte le zone F
proposte dal PUC.
A causa delle probabili incidenze sugli habitat, unitamente ad impatti ambientali più
generali, è opportuno sottoporre a specifica valutazione di incidenza i singoli Piani attuativi o
di recupero, prima ancora che i progetti, come nel caso della sottozona F3.2 – “Camping li
Nibari” in quanto interferenti direttamente con situazioni ambientali a carattere sub-naturale
e seminaturale, allo scopo di valutare con maggior accuratezza i possibili effetti ambientali
sul sistema suolo-vegetazione-fauna.
In generale, per ciò che riguarda gli effetti ambientali e gli impatti potenziali, la sottrazione di
suolo e di copertura vegetale (codificata o meno) è il principale impatto permanente, non
riconducibile alle sole unità abitative e alle infrastrutture realizzate per rendere fruibili i luoghi.
In tal senso, in caso di futura attuazione degli interventi nelle zone F, è assolutamente
auspicabile un utilizzo adeguato delle aree verdi all’interno delle lottizzazioni con un
significativo recupero del valore ecosistemico mediante il rilascio di opportuni spazi alla loro
evoluzione naturale e intervenendo con azioni adeguate nei casi in cui vi siano criticità più
evidenti.
Altro aspetto è legato alla la potenziale maggiore fruizione dei luoghi e quindi all'incremento
relativo del carico antropico, già oggi localmente molto elevato. Tuttavia le possibili interferenze
sulle peculiarità dei SIC possono essere minimizzate attraverso scelte logistiche oculate e
mediante l'attuazione di misure di regolamentazione volte a tutelare ogni possibile
interferenza con gli habitat dei SIC.
Infine, considerando l’ecosistema nella sua complessità, è opportuno tenere in debito conto le
potenziali interferenze che le opere, nel loro insieme, possono determinare sull’assetto fisico del
territorio e che riguardano principalmente le interferenze sulle dinamiche e sugli equilibri del
sistema costiero e le interferenze quantitative sulle acque di scorrimento idrico superficiale. AL
75
fine di ridurre quanto più possibile il degrado della vegetazione naturale sarà necessario
prevedere la presenza di più o meno ampie superfici naturali intervallate alle strutture insediative
al fine di ostacolare la formazione di superfici prive di copertura vegetale troppo estese che
possono ampliare localmente i processi di ruscellamento ed erosione superficiale.
6.8
Zone G - Zone per Servizi Generali
Si tratta di zone che l'Amministrazione comunale destinare soprattutto come supporto alle
aree di fruizione turistica attraverso la realizzazione di servizi di pubblica utilità a sostegno del
turismo del territorio.
Il progetto di PUC definisce una serie di superfici alcune delle quali sia per l'estensione, sia per la
loro localizzazione possono essere motivo di incidenza sugli habitat e sulle componenti ambientali,
in relazione agli interventi che si intendono realizzare.
6.8.1
G1 Attrezzature di servizio (Pubbliche e Private)
Le sotto-zone G1, sono quelle zone che ricomprendono le strutture per l’istruzione superiore
(scuola secondaria superiore, università, etc.), per la ricerca e la sanità (laboratori, ospedali,
cliniche, etc.), per la cultura (musei, padiglioni per mostre, etc.), direzionali (credito,
comunicazioni, uffici, etc.). Si attuano con strumenti di pianificazione attuativa ove si
prevedano pluralità di funzioni o attraverso progettazione concertata nel caso di interventi
unitari per singole funzioni. Il P.U.C. indica i principali assi di collegamento al sistema viario e le
sistemazioni ambientali.
Ubicate all'esterno del SIC le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione prevista nel PUC.
Sono rappresentate come areali gialli nella figura 6-16 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
Zona G1
Fig.6 Р: Sottozone G1
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod. Sottozona
SUP TERR. MQ)
IND. TERR. (MC/MQ)
I.c. (MQ/MQ)
G1.2
9.365,58
0,01
0,2
G1.4
1.251,12
Preesistente
0,5
G1.5
50.290,89
0,01
0,2
G1.9
26.026,09
Preesistente
-
-
-
Totale G1
87.203,68
76
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere quasi totalmente anche
interferenze indirette in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a
una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.7.1)
6.8.2
G2 Parchi, strutture per lo sport e il tempo libero
Le sotto-zone G2, Costituiscono le grandi aree urbane funzionalmente destinate al tempo
libero e al miglioramento della qualità ambientale dei centri abitati.
Ubicate all'esterno del SIC le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione prevista nel PUC.
Sono rappresentate come areali celesti nella figura 6-17 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
77
Zona G2
Fig.6 С: Sottozone G2
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod. Sottozona
G2.4
SUP TERR. MQ)
6.576,03
IND. TERR. (MC/MQ)
I.c. (MQ/MQ)
Esistente
Esistente
G2.10
104.551,33
1,50
0,27
G2.11
9.158,26
1,30
0,3
G2.15
7.347,65
Come prog.
Come prog.
G2,27
43.569,93
0,20
0,2
G2.29
68.230,97
0,01
0,2
G2.30
38.494,99
0,10
0,5
G2.31
36.303,09
0,10
0,2
G2.32
4.339,15
(Strutture precarie
temporanee)
-
G2.33
39.718,44
1,5
0,2
G2.34
21.723,33
1,5
0,2
-
-
0
Totale G2
380.040,17
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere quasi totalmente anche
interferenze indirette in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a
una distanza inferiore ai 1.000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.7.2)
6.8.3
G3 Aree militari
Le sotto-zone G3, Sono le aree destinate ad impianti per la difesa militare, caserme, ecc.
Ubicate all'esterno del SIC le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione prevista nel PUC.
Sono rappresentate come areali verdi nella figura 6-18 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
78
Zona G3
Fig.6 Т: Sottozone G3
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod. Sottozona
SUP TERR. MQ)
G3.1
2.123,40
Totale G3
2.123,40
IND. TERR. (MC/MQ)
I.c. (MQ/MQ)
Aut. Spec. Di Settore
-
-
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere totalmente anche
interferenze indirette in quanto l'ubicazione è in area urbana (cfr. 5.7.3)
6.8.4
G4 Infrastrutture a livello di area vasta
Rientrano nelle sotto-zone G4, gli impianti tecnologici necessari per il funzionamento degli
agglomerati urbani (discariche, impianti trattamento rifiuti, impianti di potabilizzazione,
centrali elettriche, etc.)i.
Ubicate all'esterno del SIC le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione prevista nel PUC.
Sono rappresentate come areali viola nella figura 6-19 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
79
Zona G4
Fig.6 У: Sottozone G4
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod. Sottozona
G4.8
SUP TERR. MQ)
2.884,84
IND. TERR. (MC/MQ)
I.c. (MQ/MQ)
0,01
-
G4.16
99,99
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.17
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.18
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.19
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.20
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.21
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.22
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.23
109,98
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.24
99,99
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.25
99,99
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.26
34.371,55
G4.29
737,49
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.30
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.31
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.32
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.33
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.34
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.35
54,05
Come da esigenze Progetto OO.PP.
G4.36
77,61
Come da esigenze Progetto OO.PP.
Totale G4
39.465,63
0,01
-
-
-
80
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Sottozona Superficie
territoriale
(Ha)
G4.16
99,99
G4.17
109,98
G4.18
Sup. SIC
Hab. interessati Unità Terre (cod.
Unità
Uso
interessata (cod Nat. 2000)
LG EE.LL.)
Vegetazione (cod. corine
(Ha)
(cod. LG EE.LL.)
LC)
10 mq 2230, 2250*
M1, V Classe
Cap. Uso
019002 - 019001 323 - 122
- 030005
110 mq 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso
021001
313
109,98
110 mq 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso
021001
313
G4.19
109,98
110 mq 2270*
I2, I e II Classe
Cap. Uso
021001
211
G4.24
99,99
100 mq 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso
021001 - 030001 312 - 111
G4.25
99,99
100 mq 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso
021001
313 - 142
G4.29
737,49
737 mq 2270*
M1, V Classe
Cap. Uso - O
021001
313 - 112
Di seguito si riporta anche il dettaglio degli habitat interessati:
Sottozona
Tipo Associazione Habitat
Habitat Presenti (Cod.
Natura 2000)
Sup.
Sovrapp,
(Ha)
G4.16
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,005
G4.17
Habitat in forma singola
2270*
0,011
G4.18
Habitat in forma singola
2270*
0,011
G4.24
Habitat in forma singola
2270*
0,010
G4.25
Habitat in forma singola
2270*
0,010
G4.29
Habitat in forma singola
2270*
0,074
Le interferenze con habitat, quando esistono, sono di lievissima entità e sono comunque
legati a progetti di pubblica utilità. Sono da escludere quasi totalmente anche
interferenze indirette in quanto solo una piccola parte delle aree di intervento sono a
una distanza inferiore ai 500 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.7.4)
Bisognerà comunque porre particolare attenzione sulle zone
•
G4.26 (Depuratore Comunale)
•
G4.29 (Depuratore)
Infatti il primo depuratore pur non essendo interno all'area SIC è comunque ubicaro
delle immediate vicinanze mentre il secondo è quasi totalmente contenuto nell'area SIC
e interessa un Habitat prioritaro (2270*). Un eventuale malfunzionamento degli impianti
con sversamento dei liquami potebbe sicuramente rappresentare un'incidenza
fortemente negativa nelle aree circostanti.
6.8.5
G5 - Infrastrutture per la mobilità
Rientrano nelle sotto-zone G5, le infrastrutture per la mobilità che è caratterizzato dalla
integrazione fisica e funzionale delle diverse reti ed è composto dalle infrastrutture esistenti,
da adeguare e di progetto, ivi comprese le attrezzature complementari che ne garantiscono
il funzionamento.
Ubicate all'esterno del SIC le sottozone hanno le caratteristiche riportate nella tabella
inserita a conclusione del presente paragrafo che riassume la situazione prevista nel PUC.
Sono rappresentate come areali blu nella figura 6-20 (Il perimetro del SIC è rappresentato
dagli areali rossi nella stessa figura).
81
Zona G5
Fig.6 20: Soottozone G5
Sintesi Previsioni del nuovo Piano Urbanistico Comunale:
Cod. Sottozona
SUP TERR. MQ)
IND. TERR. (MC/MQ)
I.c. (MQ/MQ)
G5.1
21.665,82
0,20
0,5
G5.2
14.221,27
0,10
0,2
G5.3
9.229,01
0,10
0,2
G5.4
18.606,30
0,10
0,2
G5.5
1.123,21
0,20
0,5
G5.6
3.785,44
0,20
0,5
G5.7
100.791,60
0,10
0,2
G5.8
10.585,39
0,20
0,5
-
-
Totale G5
180.008,04
Sono evidenziate in verde le aree adibite a parcheggi di interscambio già anticipati nel PUL
ma al tempo ancora da localizzare.
Relazioni con habitat e matrici ambientali:
Sottozona Superficie
territoriale
(Ha)
G5.4
18.606,30
Sup. SIC
Hab. interessati Unità Terre (cod.
interessata (cod Nat. 2000)
LG EE.LL.)
(Ha)
52 mq
-
L1, I e II Classe
Cap. Uso - I2, I e
II Classe Cap.
Uso
Unità
Vegetazione
(cod. LG
EE.LL.)
030005 029003 029001 030006
Uso
(cod. corine
LC)
242 - 211 - 112
- 244 - 122
Non esistono interferenze con habitat. Sono da escludere quasi totalmente anche
interferenze indirette in quanto solo una minima parte delle aree di intervento sono a
una distanza inferiore ai 1.000 mt. dal confine dell'area SIC (cfr. 5.7.5)
Considerazioni sull'esito dell'analisi sulle zone G
Nel P.U.C. è stato l’individuato il centro Intermodale ed i parcheggi di interscambio, di
importanza fondamentale per la nuova progettazione delle infrastrutture sia stradali che
ferroviarie.
82
Il polo intermodale era già stato identificato dal PUM che ha individuato all’ingresso della città
lungo la direttrice che collega Sorso con Sassari un importante snodo che riguarda la
metropolitana di superficie ed i relativi collegamenti del capoluogo con il territorio nord della
Provincia. Si è pertanto deciso di potenziare tale snodo ed ampliarlo in modo da garantire il suo
utilizzo collegandolo con le infrastrutture stradali esistenti.
I parcheggi di interscambio realizzati lungo le direttrici che collegano Sorso al Mare e Sassari al
mare servono invece ad alleggerire il traffico viario sulla strada litoranea SP 48 ed a garantire
accessibilità e servizi ai fruitori del litorale.
Il dirottamento del traffico dalla SP 81 (litoranea) alla SP 48, ossia la parallela alla litoranea che si
trova fuori dal sito di importanza comunitaria ed al di fuori dei relativi campi dunali, ha imposto in
fase di progettazione di addensare lungo la direttrice della SP 48 tutte le aree, in grado di fornire i
servizi essenziali per lo sviluppo del territorio oltre ai parcheggi di interscambio
Come si evince da quanto sopra riportato, la molteplicità di Zone G, che ai fini
ambientali e di incidenza sono spesso adiacenti e associate a zone F, portano a
considerare una potenziale incidenza cumulativa a carico dell'ecositema.
Complessivamente, soprattutto per i settori costieri, maggiormente interessati da previsioni di
sviluppo turistico ricettivo, è prevedibile un'incidenza diretta (sottrazione, frammentazione) e
indiretta (carico antropico, produzione di rifiuti, ecc.) sugli habitat, oltre agli effetti di tipo
cumulativo, laddove vi è già la presenza di ulteriori sottozone turistiche, interne ai SIC o
esterne ma prossime allo stesso.
6.9
ZONA “H” - Salvaguardia
Sono parti di territorio, parte in zone costiere e parte nei settori più interni. che rivestono un
particolare valore archeologico o paesaggistico, quali fascia costiera, aree umide, campi
dunali, aree con pini e ginepri, fiume e relative fasce di rispetto o di particolare interesse per
la collettività, fascia di rispetto cimiteriale, fascia lungo le strade statali, provinciali e
comunali.
Gli interventi ammessi nelle zone H sono volti principalmente alla conservazione,
valorizzazione e tutela del bene archeologico o paesaggistico, limitando le trasformazioni e
assoggettandole alla autorizzazione paesaggistica.
Gli interventi di tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici prevengono eventuali situazioni
di rischio, costruiscono un duraturo equilibrio tra l’attività antropica e il sistema ambientale,
migliorano la funzionalità eco sistemica.
Le trasformazioni ammesse sono condizionate:
•
•
•
alla minima trasformabilità;
alla limitata visibilità;
al contenimento delle superfici e dei volumi funzionali alle strette necessità nonché alla loro
rapida e completa reversibilità.
È da escludere qualunque nuovo intervento edilizio o di modificazione del suolo ed ogni altro
intervento, uso e od attività quando pregiudiziale per il mantenimento della struttura, della
stabilità, della funzionalità biologica e della fruibilità paesaggistica.
Per la natura stessa di tale Zona Omogenea, essa è pienamente compatibile con la
salvaguardia delle risorse naturali.
Di seguito riportiamo comunqque le relazioni con habitat e matrici ambientali:
Cod.
Sotto-zona
Tipo Associazione Habitat
Habitat Presenti
(Cod. Natura 2000)
Sup.
Sovrapp,
(Ha)
H1.2
Habitat in forma singola
2270*
0,369
H2.2
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,017
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
1,273
Habitat in forma singola
1210
1,856
Habitat in forma singola
2270*
H2.3
376,983
83
Cod.
Sotto-zona
H3.3
Tipo Associazione Habitat
Habitat Presenti
(Cod. Natura 2000)
Sup.
Sovrapp,
(Ha)
Habitat in forma singola
1150*
6,066
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
44,398
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
15,613
Habitat in forma singola
1210
0,989
Habitat in forma singola
92D0*
0,080
Habitat in forma singola
2270*
15,833
Habitat in forma singola
1150*
83,330
Habitat associati in forma eterogenea
2110, 2120, 2210
0,580
Habitat in forma singola
92D0*
0,795
Habitat in forma singola
1210
0,040
Habitat associati in forma eterogenea
2230, 2250*
0,159
In tal senso non si prevedono incidenze negative a carico degli habitat in essa compresi e non si
ritiene necessaria una specifica valutazione.
In particolare si ricorda che sono state inserite nella sottozona H2.3 del PUC:
•
la fascia dì transizione tra lo stagno e i terreni agricoli e le fasce limitrofe ai corsi d'acqua dì
particolare importanza per il SIC, caratterizzate dalla presenza di fasce e aree naturali
residue e di diversi habitat e specie dì interesse comunitario, sono state preservate da
qualsiasi intervento o attività potenzialmente
impattante
consentendo
unicamente
interventi di gestione della vegetazione naturale esistente così come individuati nel Piano di
Gestione del SIC.
•
nella fascia di 20 m dal bordo dello stagno, e dì 10 m da pozze, canali e corsi d'acqua esistenti
(quali il Riu Buddi Buddi) sono state adottate le medesime prescrizioni.
Aree di rispetto
Anche in questo caso si tratta di aree nelle quali non viene modificata la destinazione di zona, e
comprendenti i beni paesaggistici sia ambientali che storico culturali, le aree di particolare pregio
paesaggistico e le aree di inedificabilità per legge.
Ai fini della presente valutazione non si prevedono incidenze negative a carico degli habitat in
essa compresi e non si ritiene necessaria una specifica valutazione.
84
7 CONCLUSIONI
Con la Direttiva 92/46/CEE la Commissione Europea si è prefissata l'obiettivo di contribuire in
maniera decisa a salvaguardare la biodiversità mediante un'attività di conservazione concepita
in modo estremamente dinamico. Il sistema a rete diffusa creato con Natura 2000 non deve
essere visto come un sistema fine a se stesso ma deve fornire l'opportunità di far coincidere le
finalità di conservazione della natura con quelle dello sviluppo economicoo, che così diviene
sostenibile.
Il confronto tra effetti sull'ecosistema dei SIC dovuti a fattori di impatto potenziale del PUC
e gli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie oggetto di tutela, ha messo in
evidenza come il livello di incidenza del Piano sui SIC possa, allo stato attuale e in assenza di
revisioni, essere considerato moderatamente compatibile, per ciò che riguarda in senso stretto
gli aspetti di conservazione degli habitat di interesse comunitario.
Per una maggior chiarezza si riporta di seguito una matrice che descrive sinteticamente impatti
e azioni previste dal PUC e i relativi effetti nell'area del SIC.
TIPO DI EFFETTO ALL'INTERNO AREE
RETE NATURA 2000
Significativo
Non
Significativo
Impatto
escluso
Perdita di superficie di Habitat di
interesse comunitario



Frammentazione di Habitat di
interesse comunitario



Riduzione della popolazione di
specie di animali di interesse
comunitario



Perdita di specie vegetali di
interesse comunitario



Perturbazione dell'ecosistema



Emissioni gassose



Inquinam,ento luminoso



Emissioni sonore Inquinamento
acustico



Aumento carico antropico



Rifiuti prodotti



Dall'analisi delle diverse componenti biotiche si può ritenere che l'incidenza Ambientale del PUC
sia minima e compatibile con le esigenze di conservazione che il Piano di Gestione del SIC e le
stesse linee guida della Regione Sardegna si pongono come esigenza primaria ed irrinunciabile,
per mantenere il contesto ambientale, le sue caratteristiche ambientali e contemporaneamente
permettere la sua fruizione, anche in considerazione di uno sviluppo economico e sociale che
vede le potenzialità naturali dell'area come attori principali.
Infatti ad eccezione della sottrazione di suolo, che determina la diminuzione di copertura
vegetale e habitat in maniera prolungata nel tempo, gli impatti dovuti alle previsioni del PUC
risultano tali da interferire in misura compatibile sulla presenza di specie di interesse comunitario
Inoltre tenuto conto del carattere di incertezza di talune ipotesi, tali impatti risultano tuttavia
migliorabili sia per ciò che riguarda gli aspetti conoscitivi di maggior dettaglio, sia in
termini di previsione e mitigazione dei possibili impatti cumulativi, potenzialmente
innescabili dall'insieme di azioni proposte dal Piano interferenti in modo diretto con le risorse
tutelate dal SIC.
Ricordiamo che l'area Sic ricade quasi totalmente nell'area normata dal PUL e che quindi
l'incidenza delle Azioni previste dal PUC sul l'area SIC non po tevano che essere marginali.
Per gli aspetti connessi si rimanda pertanto all'equivalente documento redatto per il PUL e già
85
approvato.
E' importante rilevare che nelle NTA vengono comunque recepite le prescrizioni ed i contenuti
del Piano di Gestione dell'area S.I.C., assicurando nell'attuazione del PUC il perseguimento degli
obiettivi in questo contenuti.
Non sono state indicate misure di compensazione in quanto in questa fase non sono state
rilevate incidenze residue o marginali corrispondenti ad interventi di preminente interesse
pubblico.
In ogni caso, a prescindere dalle possibili interazioni con gli habitat legate alla realizzazione degli
interventi, restano comunque le minacce che possono arrecare danno alla fauna presente nel
S.I.C. Quali ad esempio:
•
cani randagi che disturbano le specie selvatiche, in particolar modo durante il periodo
riproduttivo;
•
fenomeni di bracconaggio verso l’avifauna presente nel sito;
che certamente non dipendono dall'applicazione delle NTA del Piano e che denotano la
necessità e l'importanza di un attento monitoraggio.
Pertanto dalla valutazione è possibile affermare che il Piano Urbanistico Comunale non possiede
forme di incidenza negative rispetto agli habitat e alle specie animali e floristiche presenti nel Sito
di Importanza Comunitaria ITB – 10003 ”Stagno e Ginepreto di Platamona”.
Resta in ogni caso necessario l'intervento con le misure e le azioni di monitoraggio che possano
correggere e scongiurare le possibili minacce o criticità non rilevate o rilevabili in fase di analisi,
ma riscontrabili solo in quella di attuazione del PUC.
86
Allegato Schede e Cartografia Rete Natura 2000
87
88
75
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
NATURA 2000
FORMULARIO STANDARD
PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI
D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
E
PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)
1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO
1.1. TIPO
B
1.2. CODICE SITO
1.3. DATA COMPILAZIONE
1.4. AGGIORNAMENTO
ITB010003
199506
201009
1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000
1.6. RESPONSABILE(S):
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione
Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma
1.7. NOME SITO:
Stagno e ginepreto di Platamona
1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE
DATA PROPOSTA SITO COME SIC:
DATA CONFIRMA COME SIC:
199509
DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM
Stampato il : 30/11/2010
DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:
1/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
2. LOCALIZZAZIONE SITO
2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO
LONGITUDINE
E
8
31
LATITUDINE
18
40
49
20
W/E (Greenwish)
2.2. AREA (ha):
2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):
1613.00
2.4. ALTEZZA (m):
MIN
MAX
0
42
MEDIA
2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:
CODICE NUTS
NOME REGIONE
ITB
SARDEGNA
% COPERTA
55
45
Zona marina non coperta da regioni NUTS
2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:
Alpina
Atlantica
Stampato il : 30/11/2010
Boreale
Continentale
Macaronesica
Mediterranea
2/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:
TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:
CODICE
2270
2250
1150
2230
2240
5210
2210
1210
%
COPERTA
33
26
11
5
3
1
1
1
RAPPRESENTATIVITA SUPERFICE RELATIVA
A
A
A
C
C
C
C
C
B
C
GRADO
CONSERVAZIONE
VALUTAZIONE
GLOBALE
B
B
A
A
B
B
B
B
C
C
C
C
C
D
A
Stampato il : 30/11/2010
C
C
C
B
3/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
3.2. SPECIE
di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE
e
elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
e
relativa valutazione del sito in relazione alle stesse
Stampato il : 30/11/2010
4/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva
79/409/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
A229
A111
A029
A060
A021
A224
A081
A027
A131
A022
A094
A124
Alcedo atthis
Alectoris barbara
Ardea purpurea
Aythya nyroca
Botaurus stellaris
Caprimulgus
europaeus
Circus aeruginosus
Egretta alba
Himantopus
himantopus
Ixobrychus minutus
Pandion haliaetus
Porphyrio
porphyrio
P
P
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
1-2
D
C
P
1-4
1
P
P
P
8-15
2
P
D
D
D
P
D
D
P
P
10-15
B
B
B
B
B
B
D
D
D
D
C
3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
A054
A052
A056
A050
A053
A051
A059
A061
A125
A123
A183
A179
A391
A118
A155
A162
A142
Anas acuta
Anas crecca
Anas clypeata
Anas penelope
Anas platyrhynchos
Anas strepera
Aythya ferina
Aythya fuligula
Fulica atra
Gallinula
chloropus
Larus fuscus
Larus ridibundus
Phalacrocorax
carbo sinensis
Rallus aquaticus
Scolopax rusticola
Tringa totanus
Vanellus vanellus
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
1-3
2-61
20-40
2-40
12-80
2-4
10-250
1-10
100-600
5-21
P
P
1
100-30
10-50
P
1-2
P
1-2
20-30
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
P
P
D
D
D
D
D
D
D
3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
Stampato il : 30/11/2010
5/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
1220
1217
1229
1190
Emys orbicularis
Testudo hermanni
Phyllodactylus
europaeus
Discoglossus
sardus
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
P
P
C
P
C
D
D
C
B
B
C
B
C
3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
1043
Lindenia
tetraphylla
P
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
B
C
B
A
3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC
Stampato il : 30/11/2010
6/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna
GRUPPO
B M A R F I P
P
P
P
P
A
P
P
P
P
P
P
A
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
NOME SCIENTIFICO
Agropyron elongatum
Armeria pungens
Arum pictum
Astragalus terraccianoi
Bufo viridis
Chamaerops humilis
Ephedra dystachya
Eryanthus ravennae
Euphorbia cupanii
Genista corsica
Helichrysum italicum
ssp. microp
Hyla sarda
Limonium acutifolium
ssp. acutif
Linaria flava
ssp. sardoa
Orchis laxiflora
Ornithogalum corsicum
Orobanche crintita
Romulea requieni
Romulea rollii
Scrophularia ramosissima
Silene corsica
Urtica atrovirens
POPOLAZIONE
P
P
P
P
p
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
MOTIVAZIONE
D
D
B
B
C
D
D
D
B
B
B
B
B
B
D
B
D
B
D
D
B
B
(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)
Stampato il : 30/11/2010
7/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
4. DESCRIZIONE SITO
4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:
Tipi di habitat
% coperta
Marine
Mer,
Bras
areas,
de Mer
Sea inlets
Tidal
rivers,
Estuaries,
Mud flats,
Sand flats,
Lagoons
(including
Rivières
et Estuaires
soumis
à la marée,
Vasières
et bancs
de sable,
saltwork
Lagunes basins)
(incluant les bassins de production de sel)
Salt
marshes,
Salt
pastures,
Salt steppes
Marais
salants,
Prés
salés, Steppes
salées
Coastal
sand dunes,
Sand beaches,
Dunes, Plages
de sables,
Machair Machair
Shingle,
Sea cliffs,
Islets Ilots
Galets, Falaises
maritimes,
Bogs,
Water
vegetation,
FensTourbières,
MaraisMarshes,
(vegetation
defringed
ceinture),
Bas-marais,
Heath,
Maquis and
Garrigue,
Phygrana
Landes,Scrub,
Broussailles,
Recrus,
Maquis
et Garrigues, Phrygana
Other
(including
Towns,
Roads, Waste
places, Mines,
Autresland
terres
(incluant
les Villages,
Zones urbanisées
et industrielles,
Industrial
sites) Mines)
Routes, Décharges,
Copertura totale habitat
12
11
2
12
1
60
1
1
100 %
Altre caratteristiche sito
Trattasi di una depressione di retrospiaggia che si sviluppa parallelamente alla
costa per una lunghezza di oltre 6 km., mentre la larghezza massima è di circa 1
km. Lo stagno è separato dal mare da un campo dunale di sabbie eoliche, anch'esse
di retrospiaggia, parzialmente ricoperte da vegetazione spontanea e da
rimboschimenti. Dal campo dunale si passa attraverso un cordone di sabbia alla
spiaggia di Platamona. Attualmente lo stagno è alimentato dal rio Buddi Buddi
mentre mantiene un tasso di salinità grazie allo scambio con il mare attraverso
le sabbie della spiaggia.
4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA
Alla prateria di Posidonia oceanica, alquanto frammentata, fa seguito nella
fascia litoranea sabbiosa e dunale, tutto l'insieme degli habitat che comprende
le associazioni dei Cakiletea, Agropyrion, Ammophilion e Crucianellion,
ugualmente frammentate, gli elicriseti a Helichrysum microphyllum, Scrophularia
ramosissima ed Ephedra distachya, le dune con i ginepreti a Juniperus macrocarpa,
con alberi di grandi dimensioni, e la vasta pineta di origine antropica a Pinus
pinea, Pinus halepensis e, sporadico, Pinus pinaster. La fascia peristagnale è
caratterizzata dalla vegetazione delle paludi sub-salse (Juncetalia maritimi),
canneti a Phragmites australis e, unica località nota in Sardegna, aggruppamenti
ad Eryanthus ravennae. Lo stagno accoglie anche una della pochissime stazioni di
Utricularia australis note per la Sardegna. Lo Stagno di Platamona è sicuramente
uno dei siti più importanti per la nidificazione di Porphyrio porphyrio e Ardea
purpurea.
4.3. VULNERABILITÁ
I maggiori pericoli sono dovuti alla alta frequentazione turistica delle dune,
alla presenza degli insediamenti turistici, sia dentro, sia fuori dal perimetro
di delimitazione del sito, e, per lo stagno, dall'apporto di nutrienti dalle aree
coltivate vicine e dal possibile interramento dovuto alla mancanza del necessario
ricambio idrico. Il ginepreto soffre dalla eccessiva copertura di Pinus pinea,
sia per l'ombreggiamento, sia per il deposito delle foglie che rimangono
indecomposte sui rami del ginepro.
4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO
Stampato il : 30/11/2010
8/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
4.5. PROPRIETÁ
Public %: ; Private %: ;
4.6. DOCUMENTAZIONE
Stampato il : 30/11/2010
9/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
4. DESCRIZIONE SITO
4.7. STORIA
Stampato il : 30/11/2010
10/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE
CON CORINE:
5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:
CODICE
%COPERTA
IT00
IT05
5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:
designatI a livello Nationale o Regionale:
designati a livello Internazionale:
5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":
CODICE SITO CORINE
300100018
Stampato il : 30/11/2010
SOVRAPPOSIZIONE TIPO
%COPERTA
*
11/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA
CIRCOSTANTE
6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE
DEL SITO INFLUENZATA
FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:
FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:
6.2. GESTIONE DEL SITO
ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO
GESTIONE DEL SITO E PIANI:
Stampato il : 30/11/2010
12/13
Codice Sito
ITB010003
NATURA 2000 Data Form
7. MAPPA DEL SITO
Mappa
NUMERO MAPPA
NAZIONALE
SCALA
PROIEZIONE
F. 441 /
25.000
Gauss-Boaga
II III
DIGITISED FORM AVAILABLE (*)
(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)
Fotografie aeree allegate
8. DIAPOSITIVE
Stampato il : 30/11/2010
13/13