as a PDF

Transcript

as a PDF
CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA
BIBLIOTECA MULTIMEDIALE & CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
“Teca del Mediterraneo”
5° WORKSHOP
L’informazione immediatamente e universalmente utilizzabile:
le Biblioteche e i Centri di Documentazione produttori di editoria sul Web
Le piattaforme info-telematiche per la produzione di editoria sul Web:
problematiche di progettazione, implementazione, gestione
Gianfranco Turso
Tecnopolis Csata - Bari
Bari, 14 giugno 2002
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Indice
Obiettivo della presentazione ....................................................................................................................................................................................4
La piattaforma info-telematica per l’editoria su web ................................................................................................................................................5
Le componenti hardware e software delle piattaforme info-telematiche ...................................................................................................................8
La progettazione .................................................................................................................................................................................................... 13
L’implementazione.................................................................................................................................................................................................. 17
La gestione............................................................................................................................................................................................................. 18
Servizi erogati su internet per la ricerca, l’erogazione e la gestione dell’informazione. ........................................................................................ 19
INTERNET INDEXES........................................................................................................................................................................................... 19
Indici per parola ("motori di ricerca").......................................................................................................................................................... 19
Indici per soggetto/classe ("directories").................................................................................................................................................... 19
Indici e metaindici per classe LIS (DDC, UDC...) .......................................................................................................................................... 20
Catalogazioni bibliotecarie........................................................................................................................................................................... 20
Indici e metaindici geografici ....................................................................................................................................................................... 21
Internazionali............................................................................................................................................................................................... 21
Italia............................................................................................................................................................................................................. 21
Search engines (+ directories per classe) ................................................................................................................................................. 21
Solo directories per classe .......................................................................................................................................................................... 21
Indici alfabetici, geografici e metaindici....................................................................................................................................................... 21
Repertori stranieri di italianistica................................................................................................................................................................. 22
Svizzera....................................................................................................................................................................................................... 22
Francia ........................................................................................................................................................................................................ 22
Giappone ..................................................................................................................................................................................................... 22
Russia.......................................................................................................................................................................................................... 22
Spagna ........................................................................................................................................................................................................ 22
Indici per parola disciplinari ........................................................................................................................................................................ 22
Virtual reference desk ................................................................................................................................................................................. 23
Meta-indici................................................................................................................................................................................................... 23
Form unico (= meta-indici in senso stretto)............................................................................................................................................... 23
Form multipli (= multi-indici) ...................................................................................................................................................................... 24
Repertori di motori (e di progetti di indicizzazione).................................................................................................................................... 24
Indici per tool e per tipologia di documento o di utente ............................................................................................................................. 24
Indici personalizzabili .................................................................................................................................................................................. 25
Indici di risposte .......................................................................................................................................................................................... 25
Servizi di reference online ........................................................................................................................................................................... 25
Guide alle risorse Internet ........................................................................................................................................................................... 25
Portali.......................................................................................................................................................................................................... 25
INTERNET TEXTS & BIBLIOGRAPHIES................................................................................................................................................................ 26
Bibliografie su Internet................................................................................................................................................................................ 26
Testi su Internet .......................................................................................................................................................................................... 26
Manuali di citazione Internet ....................................................................................................................................................................... 26
BIBLIOTECHE..................................................................................................................................................................................................... 27
Repertori internazionali di opac e di biblioteche ......................................................................................................................................... 27
Italia............................................................................................................................................................................................................. 28
Francia ........................................................................................................................................................................................................ 29
Svizzera....................................................................................................................................................................................................... 29
UK................................................................................................................................................................................................................ 29
Germania e Austria ...................................................................................................................................................................................... 29
Scandinavia ................................................................................................................................................................................................. 29
USA e Canada.............................................................................................................................................................................................. 29
BIBLIOTECONOMIA............................................................................................................................................................................................ 30
Virtual reference desks LIS.......................................................................................................................................................................... 30
2
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Associazioni professionali LIS...................................................................................................................................................................... 30
Scuole LIS.................................................................................................................................................................................................... 30
Software LIS ................................................................................................................................................................................................ 30
Fornitori LIS................................................................................................................................................................................................. 31
E-journals LIS .............................................................................................................................................................................................. 31
Mailing lists LIS............................................................................................................................................................................................ 32
Spogli cartacei LIS....................................................................................................................................................................................... 32
Varie LIS ...................................................................................................................................................................................................... 32
EDITORI, DISTRIBUTORI & LIBRAI................................................................................................................................................................ 33
ARCHIVI, MUSEI & ENTI EDUCATIVI.................................................................................................................................................................... 34
BANCHE DATI .................................................................................................................................................................................................... 35
RECENSIONI DI FONTI ELETTRONICHE .............................................................................................................................................................. 35
SPOGLI & DOCUMENT DELIVERY....................................................................................................................................................................... 35
LEGISLAZIONE................................................................................................................................................................................................... 35
E-TEXT .............................................................................................................................................................................................................. 36
E-JOURNALS & MAILING LIST (REPERTORI) ...................................................................................................................................................... 36
E-JOURNALS (ALCUNE TESTATE NON LIS) ........................................................................................................................................................ 37
E-MAIL (INDIRIZZARI)........................................................................................................................................................................................ 38
NEWS, FAX, BANNER & SERVIZI VARI................................................................................................................................................................ 38
RETI CIVICHE, BBS & PROVIDER.................................................................................................................................................................. 38
SOFTWARE................................................................................................................................................................................................... 39
HTML & METADATA ..................................................................................................................................................................................... 40
3
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Obiettivo della presentazione
Questa trattazione si pone come obiettivo quello di illustrare gli aspetti tecnologici e le problematiche di progettazione,
implementazione e gestione delle piattaforme info-telematiche utilizzate per la diffusione dell’informazione attraverso il
servizio internet World Wide Web.
Si farà dapprima accenno al mondo dell’editoria on-line per poi, focalizzare l’attenzione su quello che è lo scenario
relativo alle biblioteche on-line.
Essa è organizzata per argomenti come segue:
Definizione di piattaforma info-telematica
per l’editoria su web:
Questa sezione introduce il concetto di editoria su web ed in
particolar modo focalizza l’attenzione su quelle che sono i
moderni sistemi informatici (o piattaforme info-telematiche)
utilizzati nell’ambito della rete internet e delle biblioteche
Le componenti hardware e software delle
piattaforme info-telematiche
In questa sezione sono elencati e descritti i servizi offerti
all’utenza, nonché i relativi ambienti hardware e software per la
produzione e lo sviluppo, l’erogazione e la fruizione degli
stessi.
La progettazione
Questa sezione offre la visione di come è progettata l’intera
piattaforma info-telematica ed in particolar modo nei suoi
contenuti informativi, le modalità di erogazione e fruizione
dell’informazione ed infine le reti e la sicurezza
L’implementazione
Sinteticamente sono elencate le modalità per la installazione e
configurazione dell’HW/SW indicati dal progetto, l’inserimento
delle informazioni, la verifica dell’accessibilità ai servizi
La gestione
La gestione dei servizi offerti dalla piattaforma info-telematica
comporta un monitoraggio costante, un tuning degli ambienti
HW/SW ed infine la formazione del personale addetto al
mantenimento dei servizi
4
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
La piattaforma info-telematica per l’editoria su web
Il mondo dell'editoria elettronica on-line è molto complesso e già la semplice definizione di cosa sia una pubblicazione
on-line propriamente detta si presenta assai meno semplice di quanto non possa apparire a prima vista.
Con il termine Editoria on-line oppure Editoria su WEB si intende la possibilità di divulgare l’informazione (generalmente
erogata e fruita mediante mezzi di supporto tradizionali come la carta, la radio e la televisione) attraverso un nuovo
mezzo di comunicazione del tutto rivoluzionario e che ha caratterizzato, per l’umanità, la fine del ventesimo secolo e la
nascita del terzo millennio ovvero Internet.
Da un certo punto di vista qualsiasi sito Web può essere considerato come un prodotto editoriale (a dimostrazione di
ciò ricordiamo che la legislazione italiana equipara formalmente un sito Web ad una pubblicazione).
L’informazione viaggia in forma digitale1 attraverso un complesso sistema distribuzione di piattaforme informatiche e
reti telematiche2 che possono raggiungere ogni angolo della terra.
Visto la complessità dell’argomento che necessiterebbe di una trattazione approfondita a sé stante, restringeremo il
concetto di 'pubblicazione on-line' a tutti quei siti che sono, formalmente e sostanzialmente, equiparabili a delle
biblioteche e di questi siti ne descriveremo le caratteristiche tecnologiche.
La piattaforma info-telematica di una biblioteca in rete è caratterizzata da una serie più o meno ampia di servizi offerti
alla propria utenza attraverso la rete Internet.
Curiosamente, una delle metafore ricorrenti per descrivere il fenomeno Internet è quella della biblioteca. Come una
biblioteca, la rete contiene una quantità enorme di documenti testuali (e non testuali); come una biblioteca ha i suoi
cataloghi, i suoi strumenti di ricerca dell'informazione. Ma soprattutto, a differenza di ogni biblioteca reale del mondo,
Digitale: Ambiente nel quale tutte le grandezze ed i dati sono rappresentati in formato numerico discreto (o comunque da segnali elettrici,
magnetici, o altro rappresentanti a loro volta dei numeri), anche e particolarmente quelli che si svolgono continuativamente nel tempo.
1
La parola telematica è un neologismo derivato dalla fusione di due parole: telecomunicazione e informatica. La telematica si occupa dell'uso
delle tecnologie informatiche nell'ambito delle telecomunicazioni; applicazioni telematiche sono ad esempio gli sportelli Bancomat, i fax e i
terminali per la lettura delle carte di credito. Le reti telematiche connettono fra loro più computer, attraverso cavi telefonici, fibre ottiche, ponti
radio, satelliti, ecc. Su reti di questo tipo possono transitare velocemente grandi quantità di dati. I vantaggi del collegamento attraverso le reti
sono molteplici. Un computer in rete può accedere alle risorse informative residenti su altri computer, può utilizzare periferiche, come stampanti
o fax, collegate ad altri elaboratori, e così via. Esistono vari tipi di rete, dalle più piccole, che possono essere composte anche solo da due
personal computer, a reti enormi, con migliaia di computer, distribuiti su vaste aree geografiche.Le reti di primo tipo, dette LAN (Local Area
Network), realizzate cioè in sede locale - tipicamente all'interno di uno stesso edificio - nascono nella maggioranza dei casi per un uso d'ufficio
(condivisione di periferiche, scambio di messaggi tra un piano e l'altro, ecc.) e spesso non permettono alcun tipo di accesso dall'esterno.Le reti
più vaste, dette 'geografiche' o WAN (Wide Area Network), connettono computer spesso assai distanti l'uno dall'altro, ad esempio le varie sedi
di una multinazionale. Queste reti sono, per loro stessa natura, molto più 'aperte' delle reti locali, hanno cioè già predisposte tutta una serie di
procedure per accogliere nuovi elaboratori remoti: da quelli di una eventuale nuova sede, fino al computer portatile di un dipendente munito di
modem e (ovviamente) linea telefonica.
2
5
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Internet sembra non avere limiti nella capacità di contenere e diffondere informazioni: sembra anzi realizzare, per
mezzo della tecnologia, il mito della biblioteca universale, che accompagna l'umanità da molti secoli.
In realtà il parallelo metaforico tra la rete e il concetto di biblioteca universale è in parte fuorviante. Lo spazio
informativo della rete, e in particolare quello del Web, non è uno spazio completamente strutturato; al contrario, esso
tende alla 'non organizzazione’, in virtù della sua estrema dinamicità e fluidità. I vari strumenti di ricerca delle
informazioni in rete non rendono conto della totalità dei contenuti informativi presenti sulla rete stessa. Essi ne
tracciano semmai mappe parziali e locali.
Al contrario lo spazio informativo di una biblioteca è uno spazio completamente strutturato e organizzato, che trova una
rappresentazione esaustiva nei vari tipi di cataloghi di cui essa è dotata.
Potremmo dire che Internet assomiglia piuttosto alla fantastica Biblioteca di Babele immaginata da Jorge Luis Borges in
uno dei suoi racconti più belli. La biblioteca borgesiana, che coincide con l'universo stesso (e in effetti l'universo della
rete è l'informazione che contiene), pur ospitando tutti i libri che potrebbero essere scritti, non ha alcun criterio di
organizzazione, e i suoi abitanti vagano in eterno alla ricerca del libro che ne spieghi la struttura, senza trovarlo mai.
Internet offre oggi una notevole quantità di servizi di tipo bibliotecario rivolti al pubblico generico, oltre ad alcuni servizi
orientati maggiormente ad una utenza professionale. Possiamo suddividere tale insieme di servizi nelle seguenti classi:
•
•
•
•
•
servizi di informazione al pubblico basati sul Web relativi a singole biblioteche (information desk on-line);
servizi di consultazione on-line dei cataloghi informatici di singole biblioteche o di gruppi di biblioteche
(cataloghi individuali e collettivi);
servizi di distribuzione selettiva di documenti (document delivery);
servizi speciali di informazione e di supporto per i bibliotecari;
servizi di biblioteca digitale.
Il primo tipo di servizi è costituito dai siti Web approntati da singole biblioteche che offrono al pubblico informazioni, a
vario livello di dettaglio, sulla biblioteca stessa, sulla sua collocazione, sui regolamenti e gli orari di accesso, sulla
qualità e consistenza delle collezioni. In alcuni casi è possibile trovare anche servizi avanzati come la prenotazione del
prestito di un volume, o persino l'attivazione di procedure per il prestito interbibliotecario (attualmente in sviluppo
specie attraverso il servizio SBN).
Naturalmente la disponibilità di questi ultimi strumenti è legata alla presenza sul sito bibliotecario di un sistema di
consultazione on-line del catalogo. Tali sistemi, detti OPAC (acronimo di On-line Public Access Catalog), sono senza
dubbio una delle più preziose risorse informative attualmente disponibili sulla rete. Essi sono il prodotto di una lunga
fase di innovazione tecnologica all'interno delle biblioteche che ha avuto inizio sin dagli anni sessanta, e che ha avuto
tempi di espletamento e di diffusione capillare assai differenziati.
A tutt'oggi, solo in alcuni casi l'automazione bibliotecaria è arrivata a pieno compimento, portando alla sostituzione
totale dello schedario cartaceo con sistemi informatici. L'automazione dei sistemi catalografici si è incontrata ben presto
con lo sviluppo delle tecnologie telematiche, ed in particolare con la diffusione della rete Internet nell'ambito del circuito
accademico. Il passaggio dal catalogo informatizzato al catalogo on-line, infatti, ha comportato una evoluzione lineare,
che si è verificata in un contesto già informatizzato e dunque non restio all'innovazione. Attualmente le biblioteche,
grandi e piccole, universitarie, pubbliche e private, che, oltre ad avere un loro sito su Internet, danno agli utenti la
possibilità di consultare on-line i cataloghi delle loro collezioni, sono nell'ordine delle migliaia.
6
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Se la possibilità di effettuare ricerche bibliografiche in rete è ormai un dato acquisito, diverso è il discorso per quanto
riguarda l'accesso diretto ai documenti. Infatti, il passaggio dalla biblioteca informatizzata alla biblioteca digitale è
appena agli inizi. Con biblioteca digitale, in prima approssimazione, intendiamo un servizio on-line che produce,
organizza e distribuisce sulla rete, in vario modo, versioni digitali di documenti e testi. A un livello intermedio si
collocano i servizi di distribuzione selettiva dei documenti (document delivery). A questa categoria appartengono
organizzazioni ed enti che archiviano e spogliano grandi quantità di pubblicazioni periodiche e che permettono a
studiosi o ad altri enti bibliotecari di acquistare singoli articoli, che vengono poi spediti via posta, fax o e-mail. Una
risorsa preziosa per chi deve effettuare attività di ricerca e non ha a disposizione una biblioteca dotata di una
collezione di periodici sufficientemente esaustiva.
7
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Le componenti hardware e software delle piattaforme info-telematiche
Da ciò che si è detto finora, il sistema su cui si basa una biblioteca on-line è caratterizzato da quattro macro ambienti
che sono:
•
•
•
•
L’ambiente di erogazione dei servizi di informazione
La rete telematica
L’ambiente di fruizione dei servizi
L’ambiente di produzione e sviluppo
Servizi
di
biblioteca
Rete
telematica
Ambiente
di
sviluppo
Tutte e quattro gli ambienti sono costituiti da oggetti di natura informatica hardware e software.
8
Ambiente
di
fruizione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
L’ambiente di erogazione dei servizi di informazione è costituito da una rete locale (detta LAN) al cui interno vi sono
una o più macchine server generate e configurate per erogare i servizi della biblioteca.
Catalogo digitale
Antivirus
Server
Web Server
&
OPAC
Catalogo digitale
Proxy
Server
Router
INTRANET
Stazioni Utenza Biblioteca
I server sono elaboratori (computer) caratterizzati da una componentistica hardware molto sofisticata e con alti livelli di
qualità della stessa; basti pensare che questi elaboratori devono erogare i servizi, per cui sono stati progettati, 24 ore
su 24 e con limitato numero di interruzioni del servizio (shutdown del server) durante tutto un periodo di tempo molto
lungo.
Ma la parte più importante la svolge il software che viene utilizzato per l’erogazione dei servizi; si parte dal sistema
operativo3 di rete installato sia sul server che sui clients della rete locale.
Il protocollo utilizzato per la comunicazione al livello della rete è il TCP/IP, protocollo sui cui si basa la trasmissione dei
pacchetti dati della rete Internet. I sistemi operativi più utilizzati sui server sono lo Unix (Linux per le macchine con
processore Intel) e Microsoft Windows NT e Windows 2000 server.
Tutto questo, però, è solo la base operativa sui cui verranno installati successivamente i programmi che
opportunamente configurati, permetteranno l’erogazione dei servizi della biblioteca.
Sistema Operativo: abbr. OS. Insieme di programmi base che costituiscono l'interfaccia tra l'utente e l'hardware. Il sistema (OS) nasconde
l'hardware non solo all'utente ma anche ai programmi. Permette una gestione ottimizzata tramite File System, dell'Hard Disk, incluse le seguenti
risorse: CPU, memoria, floppy disk, stampante ecc. Il sistema operativo organizza l'esecuzione dei programmi (vedi kernel, swap, overlay,
memoria virtuale), fornendo i servizi fondamentali su cui questi poggiano. Facilita fondamentalmente l'utente nel compito della programmazione
(att. Supervisor mode).
3
9
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Le componenti che generalmente si installano sul server sono:
•
•
•
•
un server web
il sistema per la gestione e catalogazione dei libri
un motore di ricerca
un opac
Questi software sono prodotti da software house altamente specializzate nel settore automazione delle biblioteche.
Alcuni esempi di prodotti informatici per l’automazione delle biblioteche sono:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ALEPH: ExLibris
ALEPH: ICAU
ALEPH: ITALE
ISIS: DBA
ISIS: Il Borgo
DRA
EasyWeb Home Page
Innovative Internet Applications in Libraries
SEBINA
SOSEBI
UC Berkeley Digital Library SunSITE
10
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
La rete telematica utilizzata per l’erogazione dei servizi può essere sia una Intranet4che la stessa Internet.
Nel caso in cui la biblioteca e i suoi servizi possono essere acceduti solo “localmente” allora la Intranet è la tecnologia
più adatta; nel caso in cui si possono erogare i servizi al “pubblico esterno” allora il server di erogazione servizi viene
“posizionato” sulla d.m.z. (Zona DeMilitarizzata, ovvero quel tratto della rete locale, non protetto, che può essere
acceduto anche dall’utenza esterna) della LAN della biblioteca e l’accesso ai servizi può avvenire da una qualsiasi
stazione di lavoro della rete Internet.
Internet
Server Web con
catalogo digitale
per utenza interna alla
Intranet
Server Web con OPAC
per utenza esterna Internet
Router
INTRANET
D.M.Z.
FIREWALL
L’ambiente di fruizione dei servizi erogati da una biblioteca on-line è costituito da uno o più computer (generalmente un
personal computer) che dispongono di un accesso ad internet (o alla intranet della biblioteca nel caso di accessi locali).
Il termine 'Intranet' è usato a indicare l'uso di tecnologie Internet (in termini di protocolli, programmi server e client, ecc.) all'interno di una
rete locale. Si tratta di un settore che ha avuto negli ultimissimi anni una vera e propria esplosione: perché, infatti, utilizzare per le reti locali
tecnologie e interfacce proprietarie e incompatibili, quando gli standard Internet offrono facilità d'uso, piena compatibilità, e possibilità di aprirsi
all'esterno - se e quando si desiderasse farlo - senza la necessità di cambiare abitudini e programmi? Accanto a Intranet, molti analisti
prevedono una larga diffusione anche di un altro tipo di integrazione di rete basato sulle tecnologie Internet. Si tratta appunto di Extranet: il
termine sta ad indicare il collegamento attraverso Internet, ma 'schermato' all'esterno, fra enti e società che vogliono scambiare dati e
informazioni, e rendere reciprocamente accessibili le proprie applicazioni informatiche, senza però che queste informazioni e queste
applicazioni siano raggiungibili da utenti esterni non autorizzati. Per raggiungere questo risultato, entrano in gioco i cosiddetti firewall (muri
antifiamma), programmi capaci di garantire una buona sicurezza dagli accessi non autorizzati e di 'schermare' la comunicazione dagli occhi
indiscreti che potrebbero cercare di intercettarla. Sia su Intranet che su Extranet avremo occasione di tornare più volte in seguito.
4
11
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Il software utilizzato per consultare i servizi può essere di tipo proprietario (nel caso di accesso locale via intranet)
ovvero, quando si installa sulla macchina server il software per l’erogazione dei servizi, viene dato anche un particolare
client5 da installare sui pc della LAN.
L’altra tipologia di software che viene più spesso utilizzata è quella dei client di pubblico dominio come i browser per la
navigazione in internet (MS IE, Netscape navigator..). L’utente in pratica, utilizza un programma (l’interfaccia web) che
conosce bene poiché impiegato nell’accesso alle informazioni sulla rete Internet e ciò evita dispendio di tempo per
conoscere nuove interfacce.
L’ambiente di produzione e sviluppo si identifica con una stazione di lavoro ben attrezzata, da un punto di vista
hardware e software, per il trattamento dei dati testuali e multimediali.
In pratica da questo tipo di postazioni vengono realizzate le pagine in linguaggio html, asp, xml, etc
che verranno poi installate sul relativo server web della biblioteca. Alcuni programmi attualmente molto utilizzati per
questo scopo sono il “Dreamweaver” e “MS Front Page”
Il software che implementa il servizio web sul server, tipicamente, è “MS Internet Information Server” su piattaforma
Microsoft ed “Apache” su piattaforma Unix/Linux.
Client/Server: Il server e' il computer che per mezzo di uno o piu'
processi, gestisce ed offre dei servizi all'utente tramite un'applicazione
chiamata client (un altro processo). Possono essere anche molti gli
utenti che contemporaneamente accedono tramite il loro client alle
informazioni (risorse) offerte dal server. La comunicazione avviene con
la richiesta di un servizio da parte del client e la conseguente
realizzazione del compito da parte del server, utilizzando i protocolli
necessari per la comunicazione, per esempio quelli dello stack TCP/IP.
Per compito si intende il funzionamento di qualcosa come i database,
l'elaborazione on-line (server-side, ossia prodotta dal server e
successivamente inviata al client), videogames, le pagine web, sistemi
di posta elettronica, newsgroup, ecc.
5
12
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
La progettazione
Progettare un ambiente per effettuare editoria on-line su internet ed in particolar modo per le biblioteche on-line non è
una cosa semplice; moltissimi fattori influenzano la scelta delle componenti tecnologiche iniziando da quelli economici e
a seguire, quelli funzionali dei servizi da implementare.
La fase di progettazione inizia con lo stabilire i servizi on-line che la biblioteca vuole offrire alla sua utenza sia sulla
intranet che verso internet.
Segue, poi, la scelta della tecnologia specifica (precisamente quella sul software) per le biblioteche che più si avvicina ai
“desiderata” del gestore dei servizi.
Quest’ultima è importantissima poiché deve ricadere su quell’ambiente software e su quella azienda capace di applicare
gli standard utilizzati per l’editoria on-line delle biblioteche, seguire e adeguarsi celermente alle evoluzioni dei servizi
internet.
Alcune regole guida possono essere:
•
•
•
•
•
•
capacità del sistema di importare ed esportare in formati standard (ad es. UNIMARC) il database dei libri e
delle riviste;
capacità del sistema di collegarsi e integrarsi ad altri sistemi bibliografici basati sulla stessa tecnologia e/o su
tecnologie diverse;
la flessibilità ad evolvere verso le nuove tecnologie sempre più presenti in internet, senza avere un forte
impatto sui costi di mantenimento del sistema;
nel caso di grandi biblioteche, la potenza di gestire ed elaborare masse di dati imponenti senza richiedere
necessariamente piattaforme hardware sofisticate e costose;
facilità di gestione da parte del personale addetto in biblioteca;
rispetto massimo delle norme di sicurezza in rete.
Quest’ultimo punto influenza fortemente i livelli sistemistici sottostanti della piattaforma tecnologica; la piattaforma
software per l’automazione di una biblioteca viene venduta, spesso, in versioni differenti rispetto ai diversi sistemi
operativi installati sulle macchine server.
Nel complesso esistono versioni sia per ambienti operativi Microsoft che Unix.
La fase di progettazione continua con la definizione dei contenuti informativi e il disegno del layout del sito web che
permette l’accesso ai servizi.
Le modalità di erogazione dei servizi, come già detto in precedenza, possono avvenire attraverso una infrastruttura di
rete locale (LAN) opportunamente dimensionata e configurata come intranet; tramite, poi, dei collegamenti telematici
dedicati con un ISP (Internet Service Provider) è possibile interconnettere la LAN a Internet.
13
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Relativamente al provider dei servizi internet è necessario precisare cosa è e come sceglierlo.
Che cosa è
Le organizzazioni, pubbliche o private, che affittano all'utenza privata accessi ad Internet su linea commutata sono
comunemente denominate Internet Service Provider (ISP). Un provider, di norma, dispone di uno o più host (in genere
connessi in rete locale) collegati ad Internet mediante linee dedicate, attive 24 ore su 24; tali host, a loro volta, sono in
grado di fornire temporaneamente accesso ai servizi di rete a decine o centinaia di computer mediante modem e linee
telefoniche.
A tale fine ciascun host dispone in genere di diverse decine (a volte anche centinaia) di modem pronti ad entrare in
connessione con i modem degli utenti che telefonano da casa. Il numero di modem disponibili presso il provider è
comunque inferiore al numero dei suoi utenti. Il modem infatti, come un normale telefono, appena l'utilizzatore si
disconnette lasciando libera la linea, è subito pronto per ricevere una nuova chiamata.
In Italia, attualmente sono attivi diverse decine di provider, su tutto il territorio nazionale, anche se un ristretto umero di
essi (e tra questi in particolare la divisione Tin della Telecom Italia) raccoglie la maggior parte degli utenti.
Il costo del servizio base, normalmente è nell'ordine di 200 o 300 mila lire all'anno. Di recente anche nel nostro paese
sono entrati sul mercato alcuni provider che forniscono accesso ad Internet in modo del tutto gratuito, e che traggono
profitto dalle entrate pubblicitarie sui loro siti portal e dai margini dei costi di interconnessione con il gestore telefonico
nazionale. Tra questi ricordiamo Tiscali (http://www.tiscalinet.it), Telecom con il servizio ClubNet (http://clubnet.tin.it), il
gruppo Espresso - la Repubblica con Kataweb (http://www.kataweb.it) e Infostrada con il servizio Libero
(http://www.libero.it).
Come sceglierlo
Sono molti i fattori che determinano la qualità del servizio offerto da un provider: il numero e il tipo di modem messi a
disposizione dei propri utenti, il numero e la portata delle linee che lo connettono a Internet, l'efficienza e la
sollecitudine del servizio di supporto agli utenti.
Si noti che questi fattori non vanno valutati in termini assoluti. Infatti, uno dei criteri che ci dovrebbero guidare per la
scelta del nostro fornitore di accesso è il rapporto connettività/utenti. Per capire meglio questo concetto possiamo
utilizzare una similitudine. Immaginiamo che la linea (o le linee) con cui il provider si connette ad Internet sia un
acquedotto attraverso il quale può transitare una determinata portata di dati. È ovvio che più è ampio il diametro
dell'acquedotto (cioè più potenti sono le linee) più veloce sarà il transito dei dati verso il rubinetto (nella nostra
metafora il modem) dell'utente. Tanto più i dati arriveranno velocemente, tanto più risparmieremo sulla bolletta
telefonica. È altrettanto chiaro che se un grande numero di persone apre il rubinetto contemporaneamente, anche se la
portata dell'acquedotto è buona, il flusso di dati potrebbe essere sensibilmente ridotto, con conseguente aumento dei
tempi di attesa necessari per riempire la nostra vasca da bagno (nel nostro caso, ad esempio, per visualizzare una
pagina di informazioni proveniente dalla rete).
14
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
È importante, dunque, sapere che tipo di connettività c'è a monte del nostro fornitore (ci dovrebbero essere linee da
almeno 512 kbs), ma è anche buona norma chiedere ad un amico che utilizza lo stesso provider, se ci sono difficoltà a
trovare le linee telefoniche libere (se questo accade, probabilmente il provider ha pochi modem in relazione al numero
degli utenti) e se, una volta entrato in rete, le navigazioni sono sufficientemente veloci.
Purtroppo, stabilire il rapporto connettività/utenti di un sistema commerciale non è particolarmente facile: i provider,
infatti, periodicamente investono in innovazione tecnologica; ma, viste le curve d'incremento dell'utenza della rete, in
poco tempo le risorse del provider potrebbero di nuovo essere limitate rispetto al numero degli utilizzatori.
Tenendo conto, dunque, della difficoltà di stabilire l'effettiva qualità del servizio offerta da un provider, consideriamo,
per la nostra scelta, anche altri fattori. Sceglieremo sicuramente il fornitore di connettività che ci dà la possibilità di
accedere alla rete con una telefonata urbana. Preferiremo il provider che ha diversi nodi nelle principali città italiane e,
possibilmente, straniere (in questo modo anche viaggiando non saremo costretti a fare troppe telefonate interurbane
per utilizzare la rete). Se si possiede un computer poco potente sarebbe bene scegliere un provider che offre anche un
semplice accesso testuale (di solito questi provider hanno dalla loro anche il vantaggio di avere grande esperienza e
professionalità; un provider che dà ancora la possibilità di accedere a caratteri quasi sicuramente opera da diversi anni,
fin da quando si utilizzavano ancora le interfacce 'solo testo'). Altri parametri da considerare sono il software, e
l'assistenza che il provider fornisce al nuovo abbonato. Infine si può considerare che alcuni dei provider 'storici', che
hanno iniziato a lavorare prima del boom di Internet, mettono a disposizione dell'utente delle banche dati in italiano, sui
più svariati argomenti, che non sono altrimenti reperibili in Internet in quanto archiviate direttamente sulla memoria dei
computer del provider.
La fase della progettazione richiede la prestazione di progettisti di rete con esperienza altamente qualificata, poiché un
altro tema importantissimo per l’esistenza su internet della biblioteca on-line è la sicurezza.
15
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
I livelli di sicurezza adottabili sono molteplici; senza esagerare, installando e configurando un buon firewall6 e un proxy7
server dotato di funzioni anti-virus8 si ha la garanzia sufficiente per svolgere una attività di erogazione servizi on-line
bibliografici al pubblico anonimo della rete internet (ricordiamoci che la sicurezza assoluta non esiste).
6
Un "firewall", letteralmente "muro di fuoco", e', come suggerisce il suo nome, un sistema progettato per impedire accessi non
autorizzati a (e da) reti private. Esso puo' essere realizzato sia via software che via hardware (o anche con una combinazione delle due
cose). Il suo utilizzo tipico e' quello di impedire agli utenti provenienti da InterNet l'accesso non autorizzato ad una Intranet.
Fondamentalmente esistono quattro tecniche con cui puo' essere realizzato un "firewall":
PACKET FILTER: Tutti i messaggi uscenti ed entranti la rete vengono esaminati applicando una "selezione" seguendo dei criteri
definibili da parte dell'amministratore di sistema, e bloccando i pacchetti che violano tali regole. Questo metodo e' molto efficiente, ma e'
molto difficile da configurare, in quanto non e' facile trovare le regole "ottimali".
APPLICATION GATEWAY: Applica il meccanismo di protezione solo a particolari applicazioni ritenute "pericolose" (ad esempio, i server
FTP e Telnet). E' un metodo molto efficiente, ma puo' introdurre un notevole degrado nelle prestazioni del sistema.
CIRCUIT-LEVEL GATEWAY: Il meccanismo di protezione viene applicato nel momento in cui viene stabilita una connessione TCP o
UDP (permettendo, cosi', la comunicazione solo con alcuni host ritenuti "sicuri"). Una volta che la connessione e' stata stabilita non
vengono effettuati altri controlli e gli host possono comunicare in tutta liberta'.
PROXY SERVER: Tutti i messaggi uscenti ed entranti la rete vengono intercettati. In questo modo, vengono effettivamente nascosti i
veri indirizzi della rete interna (o l'indirizzo se ve n'e' uno solo).
In pratica, molti dei "firewall" utilizzano una combinazione di due o piu' di queste tecniche.
PROXY SERVER: Nodo di Internet (o di una LAN ecc..) compreso di software di gestione che si interpone fra l'host dell'utente e il resto della
rete. E’ una macchina che appena riceve una richiesta tipo URL cerca il file nella sua cache locale. Se trova il documento associato a quell'URL
lo invia al browser che lo ha richiesto immediatamente altrimenti lo preleva dal sito associato a quell'URL. Questo processo permette un
risparmio di tempo e di traffico in Internet. Il server comunque mantiene nella cache i documenti secondo un criterio basato sulla loro data,
grandezza e numero di accessi. Il proxy server e' utile per memorizzare su una cache tutti i file raccolti p.e. durante le navigazione in Web, per
cui permette di rivisitare siti gia' visti senza dover effettuare una nuova connessione con il sito remoto. Facendo un esempio nell'hard disk dei
alcuni provider sono raccolte tutte le ultime pagine lette degli abbonati. In una rete locale il proxy server puo' definire quali macchine di una
LAN possono accedere ad Internet e quali no. In questo caso il server che gestisce la sua LAN risponde ad una richiesta fatta da un host
secondo il protocollo ARP e controlla la sua identita'. Se l'host richiedente ha i permessi per entrare in Interent la richiesta verra accettata e
sara' permesso l'accesso all'indirizzo scelto, altrimenti la richiesta verra rifiutata. Maschera le generalita' del sistema richiedente poiche' i dati
in uscita partono dal proxy.
7
8 Virus: si intende un programma dotato di una certa autonomia operativa, capace di replicarsi e di alterare il funzionamento del computer. I
virus maligni modificano irreparabilmente il sistema operativo o le applicazioni, tipicamente cancellando file. Possono restare inerti anche per un
periodo predefinito.
Il Backdoor è un virus che non si replica ma permette a colui che lo diffonde di accedere al sistema operativo in cui si infiltra. Clicca qui per
altri dettagli.
Il cavallo di Troia e' un file o programma la cui esecuzione produce effetti indesiderati quali la cancellazione dei file, senza essere
identificato come virus. In genere entrano nel HD con lo scambio di dischetti "infetti" o reti informatiche sotto forma di applicazioni ed utilità
insospettabili.
Il Worm: letteralmente in inglese significa "verme". In ambito informatico si identifica con un file in grado di autoreplicarsi all'interno di un
sistema per un numero indefinito di volte (portandolo anche fino al crash) e quindi di ritrasmettersi ad altri computer attraverso la normale
posta elettronica. Taluni di questi virus atipici non fanno altro che creare un'infinita catena di Sant'Antonio senza ulteriori disturbi, altri possono
arrecare danni ai sistemi informatici non protetti e violarne comunque la privacy. Alcuni programmi di lettura della posta (mailreaders), se non
sono apportunamente configurati e protetti, consentono a determinati tipi di worms di autoinstallarsi semplicemente con la visualizzazione del
messaggio che li ha trasportati, aprendo cosi' la strada a qualsiasi nuovo sviluppo di backdoor. .
I virus benigni si limitano invece a generare suoni, colori, messaggi o spostamenti di file.
16
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
L’implementazione
Questa è la fase che possiamo considerare “la Genesi” di una biblioteca on-line. Le attività che la caratterizzano sono:
•
•
•
l’installazione dell’hardware e del software individuati nella fase precedente di progettazione
la verifica dell’accessibilità ai servizi
l’inserimento delle informazioni nel catalogo elettronico e nel sito web
La prima attività si sviluppa in ulteriori passi che in un ordine temporale sono:
•
•
•
•
•
•
•
•
il cablaggio della LAN
la connessione alla rete delle macchine server e client
configurazione dei rispettivi sistemi operativi
configurazione e tuning dell’ambiente di rete (TCP/IP) e dei relativi accessi da e verso l’esterno
installazione e configurazione dei server antivirus, web, proxy e firewall
installazione e configurazione del software specifico per l’automazione della biblioteca
installazione e configurazione dell’OPAC
il backup9 di tutto l’ambiente finora attivato.
A questo punto si effettuano una lunga serie di test per la misurazione, valutazione e tuning dell’accesso ai servizi
installati.
Tutto ciò viene generalmente svolto da personale qualificato e specializzato appartenente alle ditte fornitrici dei
software acquistati.
Solo dopo queste due fasi è conveniente iniziare l’inserimento, nel sistema, dei dati inerenti i libri, le riviste e tutte
quelle fonti bibliografiche (anche multimediali) che caratterizzano quella biblioteca.
Particolari problemi non vi sono in questa fase a patto che i progettisti e i tecnici abbiano fatto bene il loro lavoro
ovvero abbiano seguito una serie di regole e accorgimenti tipici del mondo sistemistico informatico e che solo i
professionisti del settore conoscono bene.
Backup: copia di sicurezza dei file (documenti, applicazioni, ecc.) su memoria di massa, molto spesso un HD esterno, CD-ROM o CD-RW.
Generalmente fare una copia di backup significa trasferire il contenuto di un disco a scadenze periodiche su memoria di massa.
9
17
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
La gestione
La gestione di una piattaforma tecnologica come questa, utilizzata per le biblioteche on-line, è suddivisibile in due
tipologie:
•
•
gestione sistemistica
gestione operativa dei contenuti
La prima tipologia interessa tutti gli ambienti hardware e software che ritroviamo sui server e sulla LAN della biblioteca;
in questo tipo di gestione (effettuato da personale specializzato) è importante monitorare costantemente gli ambienti
applicativi che permettono l’erogazione dei servizi.
Questo lo si fa in molti modi come, ad esempio, dall’analisi periodica de “i file di log di sistema” e “i file log degli
applicativi”10.
Sempre in questo tipo di gestione, è importante effettuare un continuo tuning sia degli ambienti hardware che software;
ad esempio è importante ottimizzare le risorse della rete per un migliore sfruttamento della linea di trasmissione dati
verso internet nonché i tempi di risposta delle applicazioni.
La gestione operativa dei contenuti, invece, è affidata al personale interno alla biblioteca che periodicamente deve
seguire dei corsi di aggiornamento relativi alle applicazioni su cui operano i servizi della biblioteca stessa.
Questo tipo di gestione interessa i contenuti informativi del web, il catalogo elettronico e tutto ciò che favorisce una
migliore qualità dei servizi offerti.
Solitamente con questo termine si identifica un file in cui si tengono registrate le attivita compiute da un'applicazione o da un interprete di
comandi. Per esempio tramite l'applicazione telnet, compiendo un trasferimento di file con FTP, vengono registrati i seguenti dati:
10
FTP server initiated from host: 255.255.255.31
FTP Sending Directory /MacHD/
FTP Transfer Concluding
remote --> /MacHD//pippo.zip
FTP Status: 11294 bytes transferred.
FTP Transfer Concluding.
FTP server ending session
I file di log di un server web sono molto utili per analizzare le preferenze dei visitatori. Per esempio, nel commercio elettronico (e-commerce) i
file di log, elaborati da appositi software di analisi, forniscono una serie di dati in forma tabulare o grafica, partendo da informazioni quali: il
numero IP del visitatore, la sua login (vd.account) che non c'e nel caso si tratti di un accesso libero ad una pagina web, la data dell'accesso, la
pagina visitata (pathname)
18
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Servizi erogati su internet per la ricerca, l’erogazione e la gestione dell’informazione.
Di seguito è riportata una preziosa raccolta di indirizzi web presenti sulla rete internet
validamente prodotta e curata da Riccardo Ridi e consultabile all'indirizzo:http://www.burioni.
it/forum/ridi/home.htm. Questa raccolta (bookmark) è aggioranta alla data del 31 maggio 2002.
INTERNET INDEXES
Indici per parola ("motori di ricerca")
Alta Vista
Alta Vista [interfaccia testuale]
Direct Hit
Excite
FAST
GeoCities - Web Search
Go.com
Google
Goto.com
HotBot
HotBot [interfaccia testuale]
Infohiway
Lycos
Links2Go
Magellan
MonkeySweat
MSN.com
Northern Light Search
Oingo
Raging Search
Search.com
WebCrawler
Indici per soggetto/classe ("directories")
About.com
AlphaSearch - Gateway to the "Academic" Web
AltaVista Subject Search
AOL NetFind
Argus clearing house [for subject-oriented Internet resources guides]
Excite
Free Internet Encyclopedia
Galaxy
Google Directory
The Huge List
Infomine
InfoSeek
Librarians' Index to the Internet
LookSmart
19
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
Nerd World Media Internet Subject Index
New Riders' Official World Wide Web Yellow Pages
Open directory [Mozilla]
RingWorld -- The Webring Directory
Search.com
Snap
Starting Point
WebCrawler Select: Review Categories
Webliography
WWW Virtual Library
Yahoo!
Nordic W4 Project (non piu' aggiornato)
Scholarly Societies By Subject
Indici e metaindici per classe LIS (DDC, UDC...)
Beyond bookmarks: Schemes for Organizing the Web
BUBL LINK: Browse LINK by DDC
CyberDewey
CyberStacks(sm)
IONIO - Informazione Internet classificata per disciplina
The New Athenaeum - The Official Internet Resource Metaguide
NISS Directory of networked Resources
Scorpion Project
Webrary c/o Morton Grove Public Library
Catalogazioni bibliotecarie
BUBL LINK: Libraries of Networked Knowledge
OCLC: InterCat
OCLC: NetFirst
OCLC: CORC
20
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
Indici e metaindici geografici
Internazionali
AlbanyNet - Interesting Places
Virtual Tourist World Map
Virtual Tourist - Europe
World-Wide Web Servers: Summary
Italia
Search engines (+ directories per classe)
Arianna: Italian Web Search
Excite Italia
Godado
Katalogo
Multisoft® Motore di ricerca Italiano
Il Ragno Italiano
ShinySeek
Il Trovatore
Solo directories per classe
ABC: Tutti i siti d'Italia
Internet Yellow Pages
Italian General Subject Tree c/o CNR Milano
Italian Webspace
Virtual Library italiane c/o CILEA
Yahoo! Italia
Indici alfabetici, geografici e metaindici
GARR NIS [NON PIU' AGGIORNATO]
The Italian Registration Authority Service
Italian WWW directory c/o GARR-NIS
Italian WWW server list c/o CILEA
Italian WWW server map c/o CILEA
TheCity
USE IT! - Unified Search Engine for Italy
21
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
Repertori stranieri di italianistica
Italian Studies Web c/o Yale University
Pagina italiana c/o Elmar Esch
Risorse internazionali in lingua italiana c/o Utah University
Svizzera
Search.ch - The Swiss Search Engine
Francia
Ecila: Moteur de Recherche sur le WEB en France
Guide de l'Internet culturel
Giappone
Japanese Search Engines
Russia
Russia on the Net - Welcome
Spagna
Donde? Directorio Online de Espana
Indici per parola disciplinari
Search engine alliance [repertorio di motori specializzati]
Resource discovery network
ADAM: Art, Design, Architecture and Media Information Gateway
ArchNet [archeologia]
Argos [antichistica]
AstroWeb
Energysearch: Energy Industry [ingegneria]
Healthatoz - The Search Engine for Health and Medicine
Hippias [filosofia]
MathSearch
Medsite [medicina]
Social Science Information Gateway - SOSIG
22
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Virtual reference desk
DeskRef
Eureka c/o Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino
Guida alle risorse web c/o Biblioteca Cologno Monzese
Internet per gli Umanisti c/o Carlo Favale (Un. Trento)
Internet Resources c/o IUE
NISS - Reference and bibliographic
Carol Oakes' Reference Tools
Michigan Electronic Library Reference Desk
My Virtual Reference Desk - Table of Contents
Ready reference collection (c/o Internet public library)
Ready reference using the Internet
Scholes Library Electronic Reference Desk
THOR+: The Virtual Reference Desk
Virtual Library: Resources by Discipline / Waterloo University
Virtual reference desk per le biblioteche pubbliche c/o Regione Toscana
Virtual Reference Sites
Voice of the Shuttle
Where the wild things are: Librarian's guide to[...] Net
Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'antichita' classica <>
Meta-indici
Form unico (= meta-indici in senso stretto)
Beaucoup! [+ directory di motori]
The Big Hub
InFind
InfoHunter Meta Search
MetaCrawler
Metor Search
Multithreaded Query Page
ProFusion
SavvySearch
Vivisimo
23
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Form multipli (= multi-indici)
All-in-One
Experimental Search Engine Meta-Index
Inktomi Search Engines
Recommended Search Tools Page
Research-It!
Ricerche su Internet c/o Queen Network
W3 Search Engines
WebTaxi
Repertori di motori (e di progetti di indicizzazione)
Guide alla ricerca in Internet / Pesenti
Cercare informazioni in Internet / Gnoli
Strumenti e strategie per la ricerca WWW / Ridi
Biblioteca di Babele: Ricerca informazioni in rete
Collaborative Filtering
Guida completa ai Motori di Ricerca
Internet Jumpstation
Internet search tools / Library of Congress
IPL Web Searching
Project Aristotle(sm): Automated Categorization of Web Resources
Proteus Search Page
RiceInfo: Internet Navigation Tools
Robots (c/o Nexor)
SearchEngines.com
Search Engines Guide
Search Engines Showdawn / Greg Notess
Search Engine Watch: Search Engine News, Tips and more
Search Engine Standards Project
Search Insider [search engines news]
Searchable Indexes and Subject Lists of WWW Resources (c/o Houston)
The Search Page
Strumenti per la ricerca su Internet c/o Riccardo Ridi (SNS)
The Web Robots database
Yahoo: Searching the Web
Indici per tool e per tipologia di documento o di utente
Internet-now!
Reference.com (archivi newsgroups e mailing list)
Search Adobe PDF online
The Amazing Picture Machine
WebSEEk: Image and Video Search
Audiofind - Media Search Engine
24
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Listen.com: The music download directory for mp3 and more
Lycos - Cerca MP3
Bess, The Internet Retriever
Sussidiario.it
Yahooligans!
EgoSurf
Indici personalizzabili
My Excite
My Yahoo!
Indici di risposte
Ask Jeeves
Infoplease
Servizi di reference online
Ask a Librarian
Internet Public Library
Guide alle risorse Internet
AskScott: Your guide to finding it on the Internet.
GIRI: Guide d'initiation a la recherche sur Internet
Internet Request For Comments (RFC)
Internet Resource Centre
Internet searching strategies
Internet Web Text by John December
InterNIC Directory of Directories
Multidisciplinary WWW Subject Directories for Scholars (c/o Houston)
Quick reference guide to search engine syntax / Laura Cohen
Portali
CiaoWeb
Entrata
Infinito
Jumpy
KataWeb
SuperEva
Virgilio
25
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
INTERNET TEXTS & BIBLIOGRAPHIES
Bibliografie su Internet
The Collection of Computer Science Bibliographies
Field guide to sources on, about, and on the Internet
Internet: una rassegna bibliografica italiana (versione 3.0) c/o R.Ridi
Internet Resources Newsletter: Internet In Print Index
Literature about search services
Scholarly Electronic Publishing Bibliography
Smartbooks.com. Internet Books
Unofficial Internet Book List
The Unofficial Internet Book List *Not* in English Language
Testi su Internet
Best of Internet tutorials
EFF's (Extended) Guide to the Internet
Finding Information on the Web
Guida di Internet c/o IDG Firenze
Hobbes' Internet Timeline
Internet 2000 (Laterza)
Internet Ethics & Etiquette
Internet History and WWW History: Internet Resources
Internet oggi / Michele Santoro
Internet per gli insegnanti. Guida pratica / Pranzetti
Internet Studies
Introduction a Internet - Syllabus
The Net: Guida per l'utente e Netiquette / Arlene Rinaldi
NIR-IT conferences
Proceedings of the OCLC Internet Cataloging Colloquium
Scientific American: Internet Special Report 97-03
Understanging and comparing search engines [links]
Untangling the Web
Manuali di citazione Internet
Citare Internet (Bollettino AIB 1995 n. 2) / Riccardo Ridi
Citare Internet: un elenco di risorse (versione 2.0) / Manzi & Corsi
La citazione bibliografica delle risorse elettroniche online c/o Universita' di Parma
Come citare i documenti elettronici / Fabrizio Pregadio
Stili di citazione bibliografica / Antonella De Robbio
Citation formats c/o Emory University
Citation guides for electronic documents
Citing Electronic Resources c/o Internet Public Library
26
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Citing Electronic References c/o Southampton Institute Library
Creating Models for Electronic Citations
Guide for Citing Electronic Information
ISO 690-2: additional examples of bibliographic references
ISO 690-2, Bibliographic references to electronic documents
http://www.dsi.unimi.it/Users/sdi/barbacovi/prog1/lezione/www/url.html
BIBLIOTECHE
PACO: the Swiss meta-opac
Repertori internazionali di opac e di biblioteche
Biblioteche europee c/o Politecnico di Torino
Le biblioteche in Internet c/o Alice.it
Bibliotheks-OPACs und Informationsseiten Weltweit
Cataloghi di biblioteche straniere c/o Biblioteca Economia Modena
GABRIEL: National Libraries of Europe
GABRIEL: National Libraries of Europe OPACs
Hytelnet [non piu' aggiornato]
LibDex - The Library Index
Medical/Health sciences libraries on the Web
National Library Catalogues Worldwide
Index to useful Library web Sites c/o Rylands Un. Library of Manchester
LIBCAT: Introduction
LIBCAT: Online Catalogs Outside the United States
Library Catalogs with Web Interfaces
Libweb - Library WWW Servers
Nerd World : LIBRARIES
OPAC di biblioteche estere / Antonella De Robbio
OPAC nel mondo / AIB
Public Libraries of Europe
SJCPL's Public Libraries With Internet Services
TREVISO OnLine - Biblioteche Europee
TREVISO OnLine - Biblioteche nel Mondo
webCATS: Library Catalogues on the World Wide Web
World Wide Libraries c/o Biblioteca III Universita' Roma
WWW Accessible National Libraries of the World
Z39.50 OPACS c/o Bookwhere? 2000
Z39.50 OPACS c/o Library of Congress
27
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Italia
OPAC italiani [+ MetaOPAC MAI] c/o AIB-WEB
Liste di periodici in biblioteche italiane c/o AIB-WEB
Anagrafe delle biblioteche italiane
Biblioteche d'Italia c/o Treviso Online
Biblioteche in Italia c/o CILEA
Biblioteche italiane c/o Alice.it
Biblioteche italiane c/o CNS Online
Biblioteche italiane c/o CSI Piemonte
Biblioteche italiane c/o DadaNet
Biblioteche italiane c/o DEA
Biblioteche italiane c/o Politecnico di Torino
Italian OPAC Directory c/o GARR-NIS
Libraries in Italy c/o Biblioteca III Universita' Roma
Liste periodici doppi c/o CILEA
OPAC italiani c/o Elmar Esch
Webcats: Italy
Biblioteche biomediche italiane
Biblioteche in Lombardia c/o CILEA
Biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia
BUSS (Biblioteche universitarie afferenti alle scienze sociali)
Cataloghi Aleph italiani
Cataloghi biomedici non presenti o non più aggiornati in ACNP o SBN
Censimento dei siti web delle biblioteche lombarde c/o Riccardo Ridi
Indirizzario delle biblioteche toscane c/o Regione Toscana
"MultiOPAC" a cura di Sebastiano Midolo (in realta' un metaopac) demo
Sistemi bibliotecari universitari italiani
SBN: Indice
SBN: Poli
Pianeta SBN c/o CILEA
ACNP
ACNP - Consistenza archivio
FIESOLE (FI): Biblioteca comunale
FIESOLE (FI): European University Institute
FIRENZE: Biblioteca servizi bibliografici
FIRENZE: Universita'
LOMBARDIA: OPAC SEPARATI CILEA
LOMBARDIA: METAOPAC CILEA (Azalai)
PIEMONTE: Polo SBN
PISA: Biblioteche (cataloghi separati)
PISA: Biblioteche (catalogo cumulativo WAIS)
PISA: Scuola Normale Superiore
ROMA: Universita' La Sapienza
ROMA: Biblioteca Angelo Monteverdi
TORINO: Il topo di biblioteca
28
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TOSCANA: Catalogo collettivo periodici LIS
VENEZIA: Ca' Foscari
VENEZIA: IUAV
VENEZIA: IUAV (elenco archivi)
VENEZIA: IUAV (multi-opac)
Francia
Les bibliotheques sur Internet / ABF
Les catalogues de bibliotheque sur Internet / ABF
Svizzera
Hochschulbibliotheken Schweiz
ICH: Internet clearinghouse Switzerland
Swiss libraries
UK
COPAC [UK OPACS]
OPACs in Britain and Ireland
British Library: Portico
British Library: OPAC 97
British Library [OPAC 2001]
OLIS Information
University of London Library
Germania e Austria
BIB-O-PAC [catalogo collettivo austriaco]
Deutsche Bibliotheken online [biblioteche anche senza opac]
Karlsruhe Virtual Catalog [meta-opac tedesco]
Scandinavia
Nordic Libraries: Information servers (from "Lund Univ. Electr. Library"
Svezia: Lulea University Library
USA e Canada
The Canadian Library Index
National Library of Canada
LibraryWeb: Columbia University Libraries WWW Information System
Library of Congress World Wide Web Home Page
U.S. National Library of Medicine (NLM)
29
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Princeton University Libraries Information Server
The Libraries of Purdue University Home Page (June-8-95)
University of Western Ontario Library System
BIBLIOTECONOMIA
Virtual reference desks LIS
CWIB (Coordinamento WWW italiani per bibliotecari)
Virtual reference desk di biblioteconomia c/o AIB-WEB
Alice.it
Biblioteconomia digitale / Santoro & Martino
GFIR / Petrucciani - Ridi - Masoli
Il mondo delle biblioteche in rete / AIB-WEB
Selezione di indirizzi elettronici e di siti web per l'ambito bibliotecario / De Robbio
Useful links for librarians / Pontificio Ateneo della Santa Croce
Virtual Library / CILEA (ex Biblioteca Virtuale Lombarda)
BUBL Information Service
Info Connect LIS Directory
Internet Library for Librarians (ex LIST)
Library and information science / IFLAnet
Library and information science / Koch (Lund University)
Libraryland
Librarians' Index to the Internet: for: Librarians
Associazioni professionali LIS
Associazioni professionali LIS c/o AIB-WEB
ADBS
AIB-WEB
AIDA
ALA
Aslib
IFLA-NET
The Library Association
Scuole LIS
School Libraries on the Web: A Directory
Istituto Biblioteconomia Parma
Library and information science schools on the Net
Library Schools in the United States and Canada
Software LIS
ALEPH: ExLibris
30
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
ALEPH: ICAU
ALEPH: ITALE
ISIS: DBA
ISIS: Il Borgo
DRA
EasyWeb Home Page
Innovative Internet Applications in Libraries
SEBINA
SOSEBI
UC Berkeley Digital Library SunSITE
Fornitori LIS
I prodotti e i servizi c/o Alice.it
Vetrina dei prodotti e servizi per le biblioteche c/o Virtual Library
Biblionova
Ifnet
Palinsesto
Panta Rei
E-journals LIS
[Rassegna e-journals LIS] / Elena Boretti
[Rassegna e-journals LIS] / Giulia Pili
Periodici italiani di biblioteconomia in rete / AIB-WEB
Periodici internazionali di biblioteconomia in rete / AIB-WEB
[Archivi e-journals LIS c/o University of Western Ontario]
Australian Journals: Libraries, Archives & Librarianship
Electronic Journals in Librarianship and Information Science / Thomas Parry Library
FIS Library Electronic Journals, UofT
Index Morganagus
Journals addressing issues covered by Telematics for Libraries
Library-Oriented Lists and Electronic Serials c/o Wei Wu (ex Bonario & Thornton)
Repertorio di repertori di e-journals LIS / De Robbio
Ariadne
Associates
BBF
Biblio Tech Review
Cursus
Computers in libraries
D-Lib
LIBRES
MC Journal
Online Inc.
Public-Access Computer Systems News
Public-Access Computer Systems Review
31
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
Review of information science
Mailing lists LIS
Library-Oriented Lists and Electronic Serials c/o Wei Wu (ex Bonario & Thornton)
Library e-mail lists and newsgroups c/o Internet Library for Librarians
Liste di discussione LIS italiane c/o Virtual Library CILEA
Mailbase: Librarianship and information science
Mailbase: University Libraries and Library Support
http://list.cineca.it/archives/aib-cur.html
BSB-NEWS (Biblioteca Servizi Librari Regione Toscana)
Web4Lib Electronic Discussion (DL SunSITE)
Spogli cartacei LIS
BSI: Biblioteconomia e Scienza dell'Informazione
BUBL Journals
BUBL: New titles in library and information science
Current Awareness Abstracts
Current Cites (DL SunSITE)
Information management & Tech. Abst. / Library Link-Anbar
Library Reference Center Login
Varie LIS
The Libraries FAQ Homepage
MARC Home Page (Library of Congress)
WAIS databases in General, Bibliography, Library science
32
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
EDITORI, DISTRIBUTORI & LIBRAI
Archivio degli editori italiani
Book Stacks - Publishers' Place
Books AtoZ homepage
BookWire Homepage
Bouquins: Le livre sur le Net
Deutschsprachige Verlage im Internet
Directory of publishers and vendors c/o AcqWeb
Les editeurs francophones
Editori Italiani in Internet c/o Alice.it
Nonsololibri
Publishers' Catalogues Home Page
Publishers on the Internet
http://www.edit.it/
Librerie italiane in Internet c/o Alice.it
Bibliofilo, cercare libri. bibliophile.net è un sito per bibliofili e gli amanti dei libri
Bibliofind [librerie antiquarie internazionali]
Librai d'antiquariato / Daniele Danesi
http://www.libriantichi.com/
Maremagnum [librerie antiquarie italiane]
Amazon.com Books! Earth's Biggest Bookstore
Gorilla Bookstore
Internet Bookshop Italia
Internet book shop [UK]
EvenBetter [metaindice di librerie virtuali]
Bibliografica
Burioni
Casalini Libri
Cenfor
DEA - Librerie Internazionali
East View Publications
EBSCO Publishing Home Page
Elsevier Science Home Page
33
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
ARCHIVI, MUSEI & ENTI EDUCATIVI
Archives & Archivists
British Council in Italia
Chiesa Cattolica Italiana
College and University Home Pages (original)
College and University Home Pages (Pisa mirror)
CRS4 Home Page
CRUI: Forum per le biblioteche di ateneo
Educazione & Scuola Daily c/o Dario Cillo
Europa: il server dell'Unione Europea
GEIST [enti culturali tedeschi]
ICCU
ISO online
Istituto per la Documentazione Giuridica / CNR
Massachusetts Institute of Technology
Ministero Beni e Attivita' Culturali
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
Musei online [italiani]
Museums c/o WWW Virtual Library:
Tuttoscuola
Universita' italiane c/o CILEA [1]
Universita' italiane c/o CILEA [2]
Università italiane c/o DEA
Universita' italiane c/o Universita' Bologna
Universita' italiane c/o Universita' Modena e Reggio
Universita' italiane: Osservatorio Concorsi
Universita' nel mondo c/o All About College
Universita' nel mondo c/o Braintrack
Universita' nel mondo c/o Universita' Bologna
Universita' di Venezia Ca' Foscari
UNESCO
UNI
World academic database
34
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
BANCHE DATI
Bibliografia Nazionale Francese
Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze (banche dati)
Dialog
ICTP: One-Shot World-Wide Preprints Search
The Internet Movie Database (IMDb)
Institute for Scientific Information (ISI)
Medline Free (PubMed)
OCLC: FirstSearch
Ovid
World Biographical Index
RECENSIONI DI FONTI ELETTRONICHE
ESB Forum (E.S.Burioni) a cura di Riccardo Ridi
Infofilter Reviews
SPOGLI & DOCUMENT DELIVERY
ARBA
Current Contents / Antonella De Robbio
Document Delivery / Antonella De Robbio
Reference Reviews Europe / IFB Abstracts
UnCoverWeb
WindPress (Eco della Stampa)
LEGISLAZIONE
Documentazione di fonte pubblica in rete / Venturini (AIB-WEB)
Guida all'informazione giuridica nel Ciberspazio
Informazione giuridica via Internet c/o IDG
Cicerone
Diritto.Net
InterLex
Iusseek / Valentino Spataro
MediaLaw
World Law Guide
35
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
E-TEXT
Alex catalogue of electronic texts / Eric Lease Morgan
All In One: Pubblications and Literature
American Memory / LC
Antologia (frammentaria) della Letteratura Italiana (c/o CRS4)
B&R Samidzat Express / Richard Seltzer
Biblioteca Telematica: classici della letteratura italiana c/o B.Toniolo
CETH - Directory of Electronic Text Centers
CIBIT: Biblioteca Italiana Telematica
Collezioni di testi digitali
Digital Initiative Database / ARL
Dizionari ed enciclopedie / DadaNet
Dizionari, glossari, acronimi / Universita' Calabria
Dizionario Garzanti
Electric Library
Electronic Texts on the Internet
Encyclopedias, dictionaries
Fabula [autori inediti italiani]
Gallica / BNF
Ingegneria della lingua italiana
MC-link - Letteratura
Multilingual E-Translation Portal
The New Zealand Digital Library
OBS Bookshelves
OneLook® Dictionaries [meta-dizionario]
Progetto Manuzio (c/o Liber Liber)
Project Gutenberg
Repertoires de dicionnaires
The SGML/XML Web Page
TesiOnLine
Verity Inc.
Web of on-line dictionaires
E-JOURNALS & MAILING LIST (REPERTORI)
ARL Directory of Electronic Journals and Newsletters
Directory of Scholarly and Professional E-Conferences
Edicola della Citta' Invisibile
Ecola NewsStand
Edicola di Nexus
36
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
Ejournal SiteGuide : a MetaSource
Dominis eZines Database
Giornali su Internet c/o Internazionale
http://www.tin.it/mondomedia/
NAA: Hotlinks to Newspapers Online
Newspapers Online!
Online Newspapers
Periodici elettronici / Antonella De Robbio
Riviste e papers on line di psicologia / William Faeti
Russian Story - Russian Periodicals Online
Serials in Cyberspace
Starting Point - Magazines
Virginia Newspaper Project
The World-Wide Web Virtual Library: Electronic Journals
CataList
Liszt
Elenco Listserv internazionali
Search The List of Lists
Search List of Discussion Groups
Mailing List Italiane
Publicly Accessible Mailing Lists by Da Silva
E-JOURNALS (ALCUNE TESTATE NON LIS)
Apogeonline. Webzine di cultura digitale
Arachnion. Literature and Ancient History
ByTheWire
CMC Magazine
Cromohs: Cyber Review of Modern Historiography
De Proverbio
L'Espresso
Financial Times
HotWired!
Internet News
Punto Informatico
la Repubblica
The Scout Report
Sestante
Telema
Apogeonline: webzine di cultura digitale
37
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
E-MAIL (INDIRIZZARI)
Bigfoot
Internet Address Finder
Mailory (Telecom Italia)
Usenet Addresses Service (MIT)
NEWS, FAX, BANNER & SERVIZI VARI
Faxaway Home Page
Grepgroups: search newsgroups available at Serra
Gruppo di Coordinamento NEWS-IT
The Internet Link Exchange
MailStart - Your Email Anytime, Anywhere
NetMind Free Services Home Page
News Gateway di Italia Online
Newsgroups di Telecom Italia Network (ex Video on Line)
Pantheon Mailgate Web Server
SearchMill.com. The Internet search professionals
Sincronizzatore di bookmarks
Traduttori automatici
Translations Service Altavista
Hotmail (caselle e-mail gratuite)
Rocketmail (caselle e-mail gratuite)
Banner Exchange
Link Exchange
RETI CIVICHE, BBS & PROVIDER
Elenco provider c/o PC Professionale
Elenco provider c/o Internet News
Elenco comuni italiani c/o ANCITEL
Municipia
Firenze.Net
http://www.racine.ra.it/
Rete Civica di Milano
RomaCom
Comune di Roma
Agora' Telematica
La Citta` Invisibile
DadaNet
38
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
Galactica
Italia.Com
Italia On Line
MC-link
Telecom Italia Net (ex Video On Line)
SOFTWARE
ArchiePlex
FTP search v3.6
Jumbo! Download Network
SHAREWARE.COM -- the way to find shareware on the Internet
Tucows
PeaceFire [filtri]
RSAC [filtri]
SafeKids [filtri]
TIFAP [filtri]
AOL Web Tools -- Download Our Software -- It's All Free!
ATN Shareware Distribution
Eastgate Web Squirrel
EWS Download
FileMaker Inc.
ForeFront: WebWhacker
FTP service c/o Università di Padova
iCab - Download
Internet.com
Internet Resources Database
NCSA Home Page
Shockwave: Plug-In Center
SuNet
http://aleph.caspur.it/cgi-bin/provaq?
Centro HL On Line
ESSEDI Shop
Mondadori Informatica - PC Professionale
39
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione
TECNOPOLIS
CSATA
La piattaforma info-telematica per
l’editoria su web
HTML & METADATA
Best viewed with any browser
Bibliographic Standard Icon Set c/o IFLA
Bobby [HTML Validation Service]
Colors of the Web
HTML Developper's Page
HTML point - il sito italiano sul Web publishing
Library Graphics
Manuale HTML in italiano (c/o CILEA)
Manuale HTML in italiano (c/o Pegacity)
Information Quality WWW VL
Persistent URL Home Page
Submit It!
WDVL (Web Developer's Virtual Library)
Web design for librarians
Web Reference
Website design guidelines for public libraries
W3C Technical Reports and Publications
Writing HTML, SGML, TEI, etc.
W3C HTML Validation Service
W3C Link Checker
Digital Libraries Metadata
Dublin Core Metadata FAQ
Dublin Core c/o AIB-WEB
Dublin Core Generator
Introduction to metadata
Meta Tag Generator
WDVL: Meta-Meta Page
40
DIF--Divisione
Innovazione del capitale
umano e Formazione