Visualizza - IIS La Farina

Transcript

Visualizza - IIS La Farina
I. I. S. "LA FARINA - BASILE"
Crd. Conca d’Oro - S.S.Annunziata
Messina
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323
Classe QUINTA sezione A
Indirizzo:
“Design dei metalli e del gioiello”
Anno scolastico 2014-2015
1
1. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
L’indirizzo si caratterizza per la presenza del laboratorio di progettazione e delle
discipline ad esso connesse, nelle quali lo studente sviluppa le proprie capacità creative,
acquisisce padronanza nei metodi di rappresentazione specifici e metodologie proprie
della progettazione di oggetti e di gioielli.
Ai sensi dell’ Allegato A del D.P.R. 89/2010, gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, dovranno:
 “conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e
della forma;
 avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse
strategie
 espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
 saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progettofunzionalitàcontesto,
 nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
 saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del
progetto grafico,
 del prototipo e del modello tridimensionale;
 conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della
 forma”.
MATERIA
Italiano
Lingua e cultura straniera
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Storia dell’arte
Discipline progettuali Design
Laboratorio di Design
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
ORE SETTIMANALI
4
3
2
2
2
2
3
6
8
2
1
ORE ANNUALI
132
99
66
66
66
66
99
198
264
66
33
2. PROFILO FORMATIVO
La vocazione naturale dell’istruzione artistica mira ad una formazione culturale completa
dell’allievo.
Compito precipuo di questo tipo di scuola è l’educazione all’esplicitazione delle proprie
capacità creative ed organizzative, che consentano ad ogni singolo studente la
costruzione
di un proprio iter artistico e professionale, con capacità di auto orientamento, flessibilità
ed autonomia, rivolto al mondo del lavoro in prospettiva nazionale ed europea.
2
Tutte le discipline sono fondamentali per i percorsi della conoscenza, della logica e
quindi della formazione armonica dell’intelletto e per l’acquisizione di un ricco bagaglio di
strutture cognitive, linguaggi ed azioni.
Un processo di formazione completo nasce quando i tradizionali percorsi culturali sono
integrati da un’azione didattica che promuova il sapere come saper fare e saper vivere
socialmente. In quest'ottica appare fondamentale, tanto più in un Liceo artistico che ha
una naturale vocazione al rapporto con il territorio, l'esigenza dell'apertura al sociale.
Pertanto le finalità formative perseguite sono state:
 conoscere e interpretare la realtà sociale che ci circonda e proporsi in maniera
attiva rispetto ad essa.
 educare alla lettura, alla comprensione e al rispetto del patrimonio culturale ed
artistico;
 orientare gli alunni verso la scelta che dovranno fare dopo l’Esame di Stato, se
proseguire il loro percorso di studio o entrare nel mondo del lavoro, consapevoli
delle loro attitudini, interessi, capacità e competenze e, nello stesso tempo,
avendo ampie e puntuali informazioni riguardo ai corsi universitari, alle
Accademie di Belle Arti, agli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, oppure ai
corsi post-diploma presso la formazione professionale o al mondo del lavoro;
 sviluppo della personalità degli alunni e della loro crescita umana e culturale,
dando importanza ai valori etici: collaborazione, solidarietà, tolleranza e rispetto.
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO FORMATIVO
Gli alunni provengono tutti dalla IV A dello scorso anno scolastico. La classe è formata
da due indirizzi, una di architettura, composta da 5 alunni, e una di design di metalli,
costituita da 10 alunni.
Nel corso degli anni precedenti, la classe, pur nelle differenze di potenzialità e
coinvolgimento individuali, ha mantenuto un impegno piuttosto discontinuo così che non
sempre sono stati raggiunti gli obiettivi previsti in sede di programmazione.
Durante questo anno scolastico, la partecipazione alle attività svolte in classe non
sempre è stata positiva e collaborativa e non sono risultati adeguati né lo studio
individuale né la rielaborazione autonoma, sia pur con le dovute differenze individuali fra
gli studenti.
Per di più, la tendenza da parte di alcuni ad assentarsi di frequente e il periodo di
autogestione e successiva occupazione hanno comportato un rallentamento delle attività
didattiche e uno svolgimento discontinuo dei programmi. Questa situazione ha portato,
per alcune discipline, ad un ridimensionamento della programmazione.
L’esiguo numero di studenti, le attività di recupero predisposte e i tentativi comuni dei
docenti di potenziare l’autonomia metodologica hanno reso comunque possibile un lieve
recupero, anche se non sono state del tutto superate, per alcuni studenti, difficoltà e
inadeguatezze che hanno, ormai, radici lontane.
Permangono, quindi, alcune situazioni piuttosto critiche, sia per quanto riguarda
l’acquisizione dei contenuti disciplinari, sia per gli aspetti legati alla metodologia di
studio. In particolare, alcuni studenti presentano ancora difficoltà nell’esposizione orale e
scritta, nell’elaborazione personale, nonché incertezze in ambito logico–matematico ed
espressivo. Pochi studenti, solo in alcune discipline, hanno imparato ad utilizzare bene
le proprie risorse, mostrando impegno e capacità di riflessione personale e
raggiungendo un livello soddisfacente di preparazione e di formazione; alcuni sono in
grado di riferire in modo semplice ed essenziale i contenuti disciplinari. Permangono,
3
infine, in alcuni casi evidenti lacune nell’area della produzione scritta, soprattutto
nell’ambito linguistico.
4. CONTENUTI
Indicazioni generiche sulle maggiori tematiche affrontate.
I programmi svolti dalla classe nelle singole discipline sono formulati per esteso nell’allegato 1
Italiano
 Romanticismo: Leopardi
 Il romanzo realista: Naturalismo francese; Verismo; G. Verga
 L’età del Decadentismo: la poetica, i temi
 Il simbolismo francese
 L’estetismo
 Giovanni Pascoli
 Gabriele D’Annunzio
 Crepuscolari e futuristi
 Italo Svevo
 Luigi Pirandello
 Contenuti e forme della poesia ermetica
 Giuseppe Ungaretti
 Eugenio Montale
 Salvatore Quasimodo
 Il Neorealismo
Storia













L’Europa tra i due secoli: la “belle époque” e le sue contraddizioni; verso la prima
guerra mondiale
L’Italia giolittiana
La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra
La prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa
Le conseguenze della grande guerra
Le grandi potenze nel dopoguerra
La disintegrazione dell’economia internazionale
I regimi totalitari: il fascismo, il nazismo, lo stalinismo
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda
La nascita della repubblica
L’Italia nel secondo dopoguerra
Inglese
Unit 7: “An Age of Revolutions.”
History: An age of revolutions. Heroes of invention. Industrial society.
Literature: William Blake and the victims of industrialisation. The Chimney Sweeper.
Philosophy and Arts : The Sublime, a new sensibility.
Literature: The Gothic novel. Mary Shelley and a new interest in science. Frankenstein.
4
Unit 8: “The Romantic Spirit.”
Literature: Emotion vs Reason. William Wordsworth and Nature. Daffodils.
Samuel Taylor Coleridge . The Rime of the Ancient Mariner.
The Arts: Romanticism in English painting. Turner.
Unit 10: “Coming of Age.”
History: The Victorian Age.
Society: Life in the Victorian town. The Victorian compromise.
Literature: The Victorian novel. Charles Dickens and children. Oliver Twist.
Unit 11: “A Two-Faced Reality.”
History: The British Empire.
Literature: Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature.
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.
Literature: Aestheticism. Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy. The Picture of
Dorian Gray.
Filosofia











L’Ottocento tra Romanticismo e Idealismo
Hegel
Destra e sinistra hegeliana
Critica e rottura del sistema hegeliano: A. Schopenhauer e S. Kierkegaard
Dallo spirito all’uomo: K. Marx
La critica delle certezze: F. Nietzsche
La crisi delle certezze nelle scienze umane: S. Freud
Le filosofie del Novecento
Bergson
L’esistenzialismo
Heidegger
Matematica
 Equazioni
 Disequazioni
 Dominio di una funzione
 Segno di una funzione
 Limiti di funzione
 Funzioni continue
 Asintoti di una funzione
 Derivata di una funzione
 Massimi e minimi relativi di una funzione
 Grafico di una funzione
Fisica
 L’atomo
 Le cariche elettriche
 Il campo elettrico e il potenziale elettrico
 La conduzione elettrica nei solidi, nei liquidi, nei gas e relativi effetti
5






Fenomeni fondamentali di magnetismo
Il campo magnetico
Effetto magnetico della corrente elettrica
Interazioni fra corrente elettrica e campo magnetico e tra correnti elettriche
Generalità sulle onde elettromagnetiche
Cenni sulla fissione nucleare
Storia dell’arte
 La crisi di metà Ottocento.
 Il Realismo.
 La fotografia.
 La seconda rivoluzione industriale.
 L'impressionismo.
 Il Postimpressionismo.
 L'Esotismo.
 L'Europa fin de siécle.
 Esperienze moderniste.
 Le Avanguardie storiche.
 L'arte fra le due guerre.
Progettazione di design dei metalli e del gioiello
Il progetto e la progettazione: problematiche;
L’iter progettuale;
Sviluppo di progetti legati alle problematiche tecnico-esecutive dei laboratori di indirizzo.
Approfondimento dei vari momenti del percorso progettuale: analisi, osservazione, confronto,
verifica e relativa relazione di sviluppo di progetto.
Verifiche attraverso la realizzazione dei progetti nei laboratori.
Laboratorio di design dei metalli e del gioiello
 Sviluppo di alcuni manufatti
 Esercitazioni e verifiche con tecniche miste
Educazione Motoria
 Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati del corpo umano
 Cenni dell’evoluzione dell’attività motoria nei tempi
 Attività pratiche di potenziamento fisiologico e di rielaborazione degli schemi
motori
 Attività tendenti a consolidare il carattere, a sviluppare la socialità e il senso civico
 Conoscenze teorico-pratiche di sport di squadra
 Alimentazione e sport
 Principali paramorfismi
Religione
 L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita,
dei diritti fondamentali umani, del primato della carità.
 I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
 Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge,
dell’autorità.
 Il matrimonio e la famiglia.
6
5. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI
Alcuni alunni della classe hanno partecipato ai seguenti progetti e seminari:

















Festival letterario “SabirFest”: incontro con la scrittrice Maria Attanasio e Antonella
Agnoli, scrittrice a consulente bibliotecaria
Mostra mercato presso la Chiesa di S. Maria Alemanna (ME)
Mostra didattica per il centenario della I guerra mondiale, presso il Salone degli
specchi
Seminario informativo sul corso di mnemotecnica “Leonardo per la scuola”
Progetto “Giorno della memoria”: conferenza su “Il Bene della Memoria”, organizzata
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina
Inaugurazione della mostra di architettura siculo-aragonese “Rotte di Mediterraneo” –
Villa Pace
Convegno internazionale di studi e mostra su Beniamino Joppolo ed Enrico
Fulchignani, organizzato dalla Biblioteca Regionale di Messina
Incontro con l’artista Antonio Presti
Seminario in lingua inglese con metodologia didattica CLIL
Giornata Art-day
Progetto trasversale “Abitare e costruire il mondo d’oggi”
Incontro con l’autore: Alessandro D’Avenia “Ciò che inferno non è”
Corso base di fotografia e ritratto
Progetto “EXPO” Milano 2015
Progetto Cineforum
Progetto “Mani tese”: molto più di un pacchetto regalo, presso la libreria Feltrinelli
Progetto "Armature d'Artista”: mostra collettiva di arte del riciclo ideata e curata da
Linda Schipani
Nell’ambito del programma di informazione e orientamento in uscita sono stati
organizzati incontri con:
Seminario informativo sulla Bioarchitettura


Nuova Accademia di Arti Pratiche (NAAP) di Catania
Accademia Euromediterranea di Catania, legalmente riconosciuta
7
6 . VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE



Visite didattiche
Visita dei resti dell’antico monastero di S. Maria di Gesù Superiore
Visita del teatro Annibale Maria di Francia
Visita della mostra contemporanea e del Duomo
Viaggi di istruzione

Visita del polo orafo Tarì di Marcianise

MINISTAGE LINGUISTICO IELS LaL – MALTA – 11-17 Marzo 2015
Aims and objectives
1) Improvement of students’ linguistic competence
2) Grammar and vocabulary extension
Contents:
Grammmar: Present Simple, Past Simple, Present Continuous, Future Simple,
Past Simple (all forms)
Functions: - Talking about holidays
-Talking about likes and dislikes
-Talking about daily activities, temporary actions, the past
- Talking about the dangers of smoking, drinking, or taking illegal drugs
- Talking about traditions and habits in Italy
7. METODI
L’organizzazione dell’attività didattica si è svolta attraverso le seguenti metodologie:
Programmazione delle attività, interdisciplinarità, lezione frontale, ricerche, approfondimenti,
sviluppo di mappe concettuali, lezione interattiva, lezione individuale, esercitazioni e verifiche
di laboratorio, gruppi di lavoro, metodologie induttive e deduttive, utilizzo di schemi logici e
concettuali, attività operative grafiche, lezione circolare, discussione in classe, rapporti con il
territorio (organizzazione di mostre, mostre mercato, stage, visite ad aziende, etc).
8
8. MEZZI
Le lezioni e gli approfondimenti sulle tematiche affrontate sono stati supportati da:










Testi adottati (vedi elenco)
Audiovisivi
Strumentazione e materiali di laboratorio e ginnico – sportivi
Attrezzature tecnologiche
Testi della biblioteca scolastica e dei docenti
Dispense, fotocopie
Lavagna interattiva
Riviste specializzate
Materiale tratto da siti Internet
Proiezione di immagini
 Conferenze, seminari, visite guidate, viaggi di istruzione
Libri di testo
ITALIANO
1 baldi giusso razzetti-zaccaria
Attualita’ della letteratura 3/1 ed. bianca da Leopardi al primo Novecento
Attualita’ della letteratura 3/2 ed. bianca dal periodo tra due guerre ai giorni nostri
Paravia
STORIA
2 Gruppo studi e ricerche storiche Bonifazi Elio
L’uomo e la storia 3° dai regimi totalitari al terzo millennio
Bulgarini
INGLESE
“Performer Culture & Literature 2 – The Nineteenth Century
in Britain and America”
3 Spiazzi Marina Tavella Marina Layton Margaret
Performer Culture & literature 2 - The Nineteenth Century in Britain and America
Zanichelli
FILOSOFIA
4
N. Abbagnano, G. Fornero ,
La filosofia, 3 A-3B
Paravia
MATEMATICA
R. Manfredi I. Fragni
Lineamenti. math. azzurro
vol. 5
5 P.Baroncini
Ghisetti e Corvi
FISICA
6 Amaldi
Le traiettorie della fisica. Azzurro, vol. 2
Zanichelli
9
7
STORIA DELL’ARTE
Cricco-Di Teodoro
Itinerario nell'arte, versione gialla, voll 4 e 5
Zanichelli
PROGETTAZIONE
8
EDUCAZIONE MOTORIA
9 Del Nista Parker Tasselli
Praticamente sport
D’Anna
RELIGIONE
10 F. Pajer
Religione
Sei
9. SPAZI
L'attività scolastica si è svolta nei seguenti locali:




Aule comuni
Laboratori di indirizzo
Laboratorio multimediale
Palestra
10. TEMPI
Il Collegio dei docenti dell'Istituto ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in
quadrimestri
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione, intesa come conclusione e sintesi di un processo formativo, pur se data
sinteticamente attraverso il voto, tiene in considerazione il livello di partenza, l’impegno, la
partecipazione al lavoro in classe, la progressione nell’apprendimento.
Per evitare difformità di valutazione il consiglio di classe ha formulato i criteri di valutazione in
riferimento:



alle conoscenze come acquisizione dei contenuti culturali
alle capacità come abilità raggiunte nei diversi campi disciplinari
alle competenze come comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e
capacità personali
10
Gravemente insufficiente voto da 1 a 3 su 10
conoscenze Mancata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze Impossibilità ad articolare i contenuti per la mancata acquisizione
Degli stessi - inesistenti abilità grafico-cromatiche e progettuali inesistenti abilità esecutive - impossibilità a risolvere problematiche
in ambito scientifico per la mancata acquisizione dei contenuti
capacità Inesistenti capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati – inesistenti capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Insufficiente voto 4 su 10
conoscenze Scarsa acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze Articolazione non corretta dei contenuti - scarse abilità graficocromatiche e progettuali - scarse abilità esecutive - difficoltà a
risolvere situazioni problematiche in ambito scientifico
capacità Scarse capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati – scarse capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Mediocre voto 5 su 10
conoscenze parziale acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze stentata articolazione dei contenuti delle singole discipline - incerte
abilità grafico-cromatiche e progettuali - incerte abilità esecutiveparziale risoluzione di semplici situazioni problematiche in ambito
scientifico
capacità modeste capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - modeste capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Sufficiente voto 6 su 10
conoscenze acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline
competenze articolazione dei contenuti in modo chiaro e semplice - possesso
delle abilità grafico cromatiche e progettuali di base - risoluzione di
semplici situazioni problematiche in campo scientifico
capacità essenziali capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - essenziali capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Discreto voto 7 su 10
conoscenze adeguata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze articolazione dei contenuti in modo autonomo e coerente possesso di adeguate abilità grafico-cromatiche e progettuali possesso di adeguate abilità esecutive - risoluzione di differenti
situazioni problematiche in ambito scientifico
capacità adeguate capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati adeguate capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
conoscenze
competenze
capacità
Buono voto 8 su 10
corretta e coerente acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo organico ed elaborativo possesso di accurate abilità esecutive - risoluzione di articolate
situazioni problematiche in ambito scientifico complete capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - fluide capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
11
conoscenze
competenze
capacità
Ottimo voto 9 su 10
completa acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo analitico ed organico elaborazione degli stessi attraverso un corretto uso di termini
specialistici - possesso di notevoli abilità grafico-cromatiche e
progettuali - possesso di raffinate abilità esecutive - risoluzione di
complesse situazioni problematiche in ambito scientifico capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali
e nell'elaborazione dei dati - soluzioni originali nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
Eccellente voto 10 su 10
conoscenze esaustiva acquisizione dei contenuti culturali
competenze perfetta articolazione dei contenuti - possesso di spiccate abilità
grafico-cromatiche e progettuali - possesso di accurate e raffinate
abilità esecutive
capacità esaustiva capacità di approfondimento nella decodifica dei
messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati - autorevoli soluzioni
nell'ambito della composizione visiva e progettuale -
12. STRUMENTI DI VALUTAZIONE, TIPOLOGIA DI PROVE E CLIL
Le verifiche sono state effettuate attraverso prove scritte, orali, grafiche e di laboratorio.
Sono stati utilizzati in particolare temi, commenti, analisi testuali, relazioni, prove strutturate e
semi strutturate, colloqui, discussioni guidate, esposizioni ragionate di problemi,
dimostrazioni di tesi, esecuzione di esercizi, prove grafiche, esercitazioni pratiche, stesura di
progetti, dibattiti, questionari, elaborazione sintetica scritta di argomenti dati, esercitazioni di
simulazione della terza prova.
Per la terza prova Sono state svolte n° 2 simulazioni di TERZA PROVA con domande a
risposta multipla in data: 27 febbraio e 10 aprile
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Materie coinvolte:, storia, storia dell’arte, inglese, ed. motoria, filosofia.
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le 4 (“a”, “b”, “c”, “d”)
che gli vengono proposte per ogni domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti alle scelta errata o
non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei
punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà effettuato per eccesso.
Sono prodotte in allegato le prove simulate proposte agli alunni nel corso dell'anno
scolastico. (all. n.2)
Per quanto riguarda il CLIL, poiché nessun docente del Consiglio di classe ha ancora
conseguito una certificazione CLIL, si sopperisce con un modulo trasversale, della durata di
4 h e 30 minuti e uguale per tutte le classi, che ha come argomento: Storia delle religioni.
12
L’insegnante curriculare di Religione è coadiuvato dalle insegnanti di lingua inglese. A
completamento del modulo viene fatto un test con 3 domande a risposta multipla a 4
alternative.
13. COMPETENZE TRASVERSALI
Alla fine del corso di studi gli studenti hanno conseguito le seguenti competenze:










Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile
Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
Sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline
Sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare le argomentazioni altrui
Hanno acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni
Sono in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di
comunicazione
Sanno utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare,
fare ricerca, comunicare
Conoscono la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali
Conoscono e applicare le tecniche grafiche, architettoniche e multimediali e sanno
collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici
Conoscono i processi progettuali e operativi e utilizzano in modo appropriato tecniche
e materiali
Conoscenze , competenze/abilità raggiunte nelle singole discipline:
Italiano
Pochi studenti hanno imparato ad utilizzare bene le proprie risorse, mostrando impegno e
capacità di riflessione personale e raggiungendo un livello soddisfacente di preparazione e di
formazione; alcuni sono in grado di riferire in modo semplice ed essenziale i contenuti
disciplinari. Permangono in alcuni casi evidenti lacune nell’area della produzione scritta, e
difficoltà nell’esposizione orale e nell’elaborazione personale.
Complessivamente, in relazione all’impegno e ai livelli di partenza, si può ritenere realizzato
un miglioramento globale delle capacità individuali.
Storia
Pochi studenti hanno imparato ad utilizzare bene le proprie risorse, hanno mostrato impegno
e capacità di riflessione personale e hanno raggiunto un livello soddisfacente di preparazione
e di formazione; alcuni sono in grado di riferire in modo semplice ed essenziale i contenuti
disciplinari. Permangono in alcuni casi difficoltà nell’esposizione orale e nell’elaborazione
personale.
13
Inglese
La classe VA, che mi è stata assegnata per la prima volta quest’anno, ha raggiunto solo in
parte gli obiettivi didattici prefissati a causa delle gravi carenze morfo-sintattiche e lessicali
pregresse, del comportamento poco responsabile e scarsamente collaborativo, delle
difficoltà incontrate nello studio della disciplina e dell’impegno superficiale e discontinuo.
Solo nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico, diversi alunni hanno mostrato interesse verso
l’apprendimento della lingua inglese e maggiore partecipazione alle varie attività svolte in
classe, cercando di migliorare gradatamente il livello di competenza linguistica e di
raggiungere una conoscenza dei contenuti didattici attraverso uno studio più regolare ed
accurato. Altri alunni non sono riusciti a compiere significativi progressi a motivo della scarsa
motivazione e del metodo di studio approssimativo e disorganizzato.
Gli alunni, nel complesso, sono in grado di comprendere testi in lingua di varia natura.
Alcuni allievi sono in grado di esporre i contenuti acquisiti con sufficiente chiarezza, anche se
con imperfezioni nella pronuncia.
Altri evidenziano serie difficoltà nella lettura e nell’esposizione orale e non hanno raggiunto
un’adeguata autonomia nel metodo di studio.
Per quanto attiene alla produzione scritta, permangono diffuse carenze legate alla
conoscenza limitata e all’erronea applicazione delle strutture morfo-sintattiche.
Quasi tutta la classe ha partecipato con sufficiente impegno al corso di recupero
extracurricolare, mirante al consolidamento delle competenze comunicative e alla ripresa
degli argomenti culturali già trattati, al fine di favorirne una migliore assimilazione.
Tre alunne hanno partecipato, dall’11 al 17 Marzo 2015, ad uno stage linguistico a Malta,
che ha offerto un'opportunità di crescita culturale nonché un'occasione di studio della lingua
inglese.
Si precisa, infine, che il programma didattico è stato rallentato e non completato per una
serie di motivazioni:
1) difficoltà nell’apprendimento della lingua inglese e nell’esposizione dei contenuti da
parte degli alunni;
2) necessità di dedicare un maggior numero di ore di lezione al consolidamento delle
abilità linguistiche di base;
3) occupazione della scuola nel mese di Dicembre;
4) strutturazione dell’orario scolastico: tutte le lezioni di inglese si sono svolte nelle
ultime ore, che di norma sono le meno proficue e stimolanti. Inoltre, durante l’ultima
ora di lezione, diversi alunni hanno usufruito dell’uscita anticipata di mezz’ora, in
quanto viaggiatori.
Filosofia
Nel corso dell’anno, gli alunni hanno evidenziato un’interazione, in generale, non del tutto
positiva, creando, con una certa resistenza, i presupposti per intraprendere un produttivo
percorso formativo, capace di tradurre in modi di essere le finalità fondamentali dell’attività
educativa. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattico - curriculari, va
rilevato che tutti gli allievi hanno manifestato interesse per la disciplina ma questo non si è
sempre tradotto, nella maggior parte dei casi, in un impegno costante nello studio. I ritmi di
apprendimento sono stati piuttosto lenti e non sempre adeguati, soltanto pochi alunni hanno
migliorato, gradatamente il loro livello di preparazione. Continuamente sollecitati gli allievi, in
questa ultima fase dell’anno scolastico, si sono impegnati con maggiore serietà nello studio e
hanno acquisito in maniera essenziale i contenuti disciplinari.
14
Matematica
La classe, fin dall’inizio dell’anno scolastico, ha evidenziato una preparazione di base molto
carente. Alcuni alunni, i più responsabili, nonostante le pregresse lacune, hanno partecipato
con attenzione e interesse all’attività didattica finalizzata allo studio delle funzioni. Essi
dimostrano di aver recepito il significato di funzione e di aver compreso l’importanza della
sua applicazione in altri ambiti: fisico, socio-economico ecc. Opportunamente supportati,
riescono ad analizzare una semplice funzione e a sintetizzare i dati elaborati durante lo
studio per giungere alla rappresentazione grafica della suddetta funzione.
Il resto della classe, nonostante continuamente spronato ad una attenta partecipazione
all’attività didattica, ha continuato a mostrare scarso interesse per la disciplina e scarso
impegno di studio. Nonostante ciò, è auspicabile un miglioramento nella preparazione, in
quanto continuano ad essere date molteplici possibilità e variegate forme di verifiche e di
recupero.
Fisica
Per cercare di suscitare interesse e curiosità da parte degli alunni verso la disciplina, il
percorso didattico, finalizzato allo studio dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici,
è stato sviluppato evidenziando le molteplici e importanti implicazioni tecnologiche che la
scoperta di tali fenomeni ha determinato negli anni. Non tutti, però, si sono lasciati
coinvolgere in questo percorso in quanto, spesso distratti da futili interessi e inutili
discussioni.
Invece, gli alunni che hanno mostrato interesse e una attenta partecipazione al dialogo
educativo, sono riusciti a comprendere l’importanza dello studio della fisica. Essi riescono a
descrivere dal punto di vista qualitativo il fenomeno oggetto di studio e, opportunamente
guidati, ad interpretare la legge del suddetto fenomeno.
Storia dell’arte
Le troppe attività curriculari ed extracurriculari (cinema, teatro, orientamento, gite, lezioni
fuori sede, partecipazioni a concorsi e quant'altro) unite ad un periodo di sospensione
dell'attività didattica (per l'autogestione prima, per l'occupazione dopo), hanno fatto sì che il
programma subisse dei drastici tagli rispetto a quanto stabilito in sede di programmazione
iniziale, essendosi ridotte parecchio le ore disponibili per lo svolgimento di regolari lezioni.
Ciò ha prodotto, a volte, un distanziamento tale fra le lezioni che ha particolarmente
danneggiato gli allievi più deboli vuoi per scarsa volontà, vuoi per pregresse lacune, i quali
non hanno raggiunto i livelli minimi di competenza. Alcuni allievi infatti, non riescono a
compiere analisi iconografiche ed estetico-formali non riuscendo quindi a decodificare il
linguaggio visivo.
Le maggiori carenze nella disciplina si riscontrano negli allievi che seguono l'indirizzo “design
dei metalli e del gioiello”, nella fattispecie presentano scarsa capacità di organizzare i
contenuti disciplinari riferendoli ad un più vasto contesto storico-culturale e parecchi non
riescono ad utilizzare le conoscenze acquisite per motivare, in modo personale, l'attività
progettuale.
Ovviamente ci sono anche allievi che hanno raggiunto o superato la sufficienza ma,
complessivamente, la qualità delle conoscenze e delle competenze raggiunte risulta appena
sufficiente.
Progettazione di design dei metalli e del gioiello
In generale la classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati dalla programmazione iniziale, in
alcuni casi è stato riscontrato un discreto possesso delle capacità tecnico-esecutive, una
discreta acquisizione delle tecniche di ideazione e di stilizzazione e sufficienti capacità di
autonomia operativa.
15
Laboratorio di design dei metalli e del gioiello
La classe nel corso degli anni ha approfondito le tecniche di produzione inerenti la disciplina.
Gli alunni riescono a verificare con coerenza la fattibilità delle loro proposte grafiche
Educazione Motoria
Nel complesso la classe ha acquisito in modo adeguato le conoscenze delle caratteristiche
teorico-pratiche degli sport praticati, della teoria del movimento razionale e dei suoi effetti
sulle grandi funzioni organiche e sull’apparato locomotore.
Tutti gli alunni sono in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro muscolari in modo
adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici e sono capaci di applicare
praticamente le conoscenze le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica.
Religione
Gli obiettivi di conoscenza e quelli formativi sono stati complessivamente raggiunti in
relazione alle capacità, al livello di partenza e all’impegno di ciascuno. Hanno conseguito
buoni risultati gli alunni che si sono maggiormente aperti al dialogo, mostrando ottime
capacità di riflessione e di giudizio personale. Quasi tutti, comunque, hanno raggiunto una
buona conoscenza dei contenuti proposti e un sufficiente grado di interiorizzazione dei valori
umani, sociali e religiosi proposti.
Pertanto gli studenti:
 Conoscono in linee generali i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle
problematiche emergenti (esistenza di Dio, origine e senso della vita, significato della
sessualità, valore della famiglia e del matrimonio, fecondazione assistita, aborto,
eutanasia).
 Sono in grado di apprezzare il valore assoluto della vita e della persona umana anche
di fronte alla sperimentazione e all’uso delle nuove tecnologie.
 Riconoscono l’importanza di dare un senso alla vita per poter progettare in modo
autentico la propria umanità e vivere positivamente le relazioni affettive connesse
all’amicizia, alla vita di coppia, alla famiglia e agli altri ambiti di vita.
16
CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO E STORIA
Prof.ssa Esmeralda De Maria
INGLESE
Prof. Angelo Schifilliti
FILOSOFIA
Prof.ssa Giuseppina D’Argenio
MATEMATICA E FISICA
Prof.ssa Domenica Scimone
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa M. Teresa Zagone
PROGETTAZIONE DESIGN
Prof. Francesco Libro
LABORATORIO METALLI
Prof.Antonino Saija
LABORATORIO METALLI
Prof.ssa Maria Patti
SCIENZE MOTORIE
Prof.ssa Rossella Gervasi
RELIGIONE
Prof.ssa Carmela Puglisi
FIRMA
17
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
PROFILO FORMATIVO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
CONTENUTI
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
VISITE DIDATTICHE
METODI
MEZZI
SPAZI
TEMPI
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI PROVE
OBIETTIVI DIDATTICI
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il presente documento è costituito da 18 pagine e 4 allegati.
ALLEGATI
1
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
2
TESTI DELLE SIMULAZIONI D' ESAME EFFETTUATE
E RELATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
18
ALLEGATO N. 1
PROGRAMMI
DELLE SINGOLE DISCIPLINE
19
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe V A
Anno Scolastico 2014 / 2015
Prof.ssa Esmeralda De Maria
Mod. 1
 Leopardi: vita, opere e pensiero
Antologia
Idilli: "A Silvia", "Il passero solitario", "Il sabato del villaggio"
Operette morali: "Dialogo della Natura e di un islandese"
Mod. 2 L'età postunitaria
 Verga: vita, opere e pensiero
Antologia:
Novelle "Rosso Malpelo" e "La roba"
Mod. 3 Il Decadentismo
 Crisi del Positivismo
 Genesi del Decadentismo
 La poetica e i temi dell’estetismo e del simbolismo
Antologia:
Baudelaire, Corrispondenze
Baudelaire, Spleen
“Il ritratto di Dorian Gray”, di O. Wilde
Mod. 4 Il Decadentismo in Italia
 Giovanni Pascoli: note biografiche, il pensiero, la poetica, le opere
 Gabriele D’Annunzio: note biografiche, il pensiero, la poetica, le opere
Antologia:
G. Pascoli, da “Myricae”: Lavandare, Novembre, Il lampo, Il temporale, X Agosto
da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno
D’Annunzio
da Alcyone: La pioggia nel pineto
da Alcyone: La sera fiesolana
Mod. 5 Crepuscolari e futuristi
 Poetica, motivi e forme
Antologia:
F. T. Marinetti, Manifesto futurista
20
Gozzano, La signorina Felicita, ovvero la Felicità (Parte I, Parte II)
Mod. 6 Il romanzo del ‘900
 Caratteri
 Italo Svevo: notizie biografiche, la poetica, i tre grandi romanzi
 Luigi Pirandello: notizie biografiche, il pensiero, la poetica, le opere. Il teatro.
Antologia:
I. Svevo, da “La Coscienza di Zeno”, Il fumo, La morte del padre
L. Pirandello, Ciaula scopre la luna
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, "Viva la Macchina che meccanizza
la vita!"
Mod. 7 L’Ermetismo
 Caratteri generali
 Contenuti e forme della poesia ermetica
 G. Ungaretti: notizie biografiche, la poetica, le opere
 E. Montale: notizie biografiche, la poetica, le opere
 S. Quasimodo: notizie biografiche la poetica, le opere
Antologia:
G. Ungaretti, da “L’allegria”, Veglia, Mattina, Soldati, San Martino del Carso
E. Montale, da “Ossi di seppia”, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
incontrato
S. Quasimodo, da “Acque e terre”, Ed è subito sera
Mod. 8: Il Neorealismo
Caratteri generali
Letture:
A. D’Avenia, “Ciò che inferno non è”
21
PROGRAMMA DI STORIA
Classe V A
Anno Scolastico 2014 / 2015
Prof.ssa Esmeralda De Maria
Mod. 1 La dissoluzione dell’ordine europeo
 L’Italia tra ‘800 e ‘900
 Le potenze mondiali tra ‘800 e ‘900
 La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra
 La prima guerra mondiale
 La Rivoluzione russa
Mod. 2 La crisi del dopoguerra
 Le conseguenze della Grande Guerra
 Le grandi potenze nel dopoguerra
 La disintegrazione dell’economia internazionale
Mod. 3 I regimi totalitari
 Il fascismo
 Il nazismo
 Lo stalinismo
Mod. 4 La seconda guerra mondiali
 Fasi della guerra
 I trattati di pace
Mod. 5 L’età del bipolarismo
 Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
 Dalla guerra fredda alla distensione internazionale
22
PROGRAMMA DI INGLESE
Prof. Angelo Schifilliti
Unit 7: “An Age of Revolutions.”
History: An age of revolutions. Heroes of invention. Industrial society.
Literature: William Blake and the victims of industrialisation. The Chimney Sweeper.
Philosophy and Arts : The Sublime, a new sensibility.
Literature: The Gothic novel. Mary Shelley and a new interest in science. Frankenstein.
Unit 8: “The Romantic Spirit.”
Literature: Emotion vs Reason. William Wordsworth and Nature. Daffodils.
Samuel Taylor Coleridge . The Rime of the Ancient Mariner.
The Arts: Romanticism in English painting. Turner.
Unit 10: “Coming of Age.”
History: The Victorian Age.
Society: Life in the Victorian town. The Victorian compromise.
Literature: The Victorian novel. Charles Dickens and children. Oliver Twist.
Unit 11: “A Two-Faced Reality.”
History: The British Empire.
Literature: Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature.
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.
Literature: Aestheticism. Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy. The Picture of
Dorian Gray.
23
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Prof.ssa D’Argenio Giuseppa
IL ROMANTICISMO: CARATTERI GENERALI.
L’IDEALISMO TEDESCO
LA RAZIONALITÀ DEL REALE: HEGEL E L’INTERPRETAZIONE DIALETTICA DELLA VERITÀ E
DELLA STORIA
Vita e opere




La ragione e la storia: La filosofia e la storia, la storia e Dio. Hegel e il suo tempo
La ragione e la dialettica dell’Assoluto
La Fenomenologia dello spirito, il romanzo della coscienza: idealità e storicità di
sviluppo dello spirito, la coscienza, la dialettica servo-padrone. La coscienza infelice
La dialettica come logica del reale
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
TRA DOLORE E NOIA, ANGOSCIA E DISPERAZIONE. SHOPENHAUER E KIEKEGAARD CONTRO
L’OTTIMISMO DEI FILOSOFI.
Vita e opere

Tra dolore e noia: il mondo di Schopenhauer

La critica della filosofia hegeliana

Il mondo come rappresentazione

Dal fenomeno al noumeno

Il velo di Maya

Il mondo come noumeno: la Volontà

Carattere della volontà

La negazione del finalismo e del pessimismo

La vita tra dolore e noia

La liberazione della volontà: l’arte-l’etica-l’ascesi
Vita e opere





La protesta antihegeliana
Il singolo e la dimensione della soggettività
L’esistenza come scelta, Aut-Aut
Angoscia e disperazione
I tre stadi dell’esistenza
LA STORIA COME RIVOLUZIONE. MARX E LA CRITICA DELLA MODERNITÀ
Vita e opere

Il lavoro umano nella società capitalistica

La storia come lotta di classi
24

La critica alla filosofia di Hegel: il misticismo logico

Alienazione ed emancipazione umana

Il materialismo storico dialettico

Struttura e sovrastruttura

Il Capitale

Socialismo e comunismo
IL PENSIERO DELLA CRISI
NIETZSCHE
Vita e opere

Il “caso” Nietzsche

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci: Apollineo e Dionisiaco

La trasmutazione dei valori

La morte di dio

L’oltre uomo e l’eterno ritorno dell’uguale

Il processo al occidentale: il nichilismo

La volontà di potenza
FREUD E LA PSICOANALISI
Vita e opere

Il sogno come via d’accesso all’inconscio

La struttura della psiche

La nevrosi e la terapia psicoanalitica

La teoria della sessualità

Eros e Thanatos

Il disagio della civiltà
BERGSON: Il tempo della scienza e il tempo della vita
L’ESISTENZIALISMO EUROPEO
HEIDEGGER
Vita e opere

La riflessione sull’esistenza umana

La fenomenologia esistenziale: la nostalgia dell’essere
TRA DECISIONISMO E RESPONSABILITA’
H. ARENDT

L’analisi del totalitarismo e la concezione della politica.
25
Programma di Matematica
Classe V A
Anno Scolastico 2014 / 2015
Prof.ssa Scimone Domenica
Disequazioni
 Disequazioni di primo grado
 Disequazioni di secondo grado
 Disequazioni fratte
 Sistemi di disequazioni
Funzioni
 Definizione di funzione reale di variabile reale
 Dominio di una funzione razionale intera, razionale fratta , irrazionale, esponenziale e
logaritmica.
 Funzione pari e funzione dispari.
 Intorno destro e sinistro di un punto
Limiti di funzione
 Limite finito in un punto, limiti infinito in un punto, limiti all’infinito: definizioni e
significato grafico.
 Verifica di un limite.
 Teorema dell’unicità del limite , teorema del segno, teorema del confronto.
 Operazioni sui limiti. Calcolo di limiti di funzioni razionali fratte che si esprimono
0 
sotto le forme indeterminate ed
0 
 Definizioni di funzioni continue, discontinue, crescenti e decrescenti in un intervallo.
 Punti di discontinuità.
 Asintoti di una funzione.
Derivata delle funzioni di una variabile
 Definizione del rapporto incrementale e suo significato geometrico
 Definizione di derivata prima in un punto e suo significato geometrico
 Derivata di alcune funzioni elementari
 Derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente.
 Regola pratica per determinare i massimi e i minimi relativi di una funzione
Studio di semplici funzioni razionali intere, razionali fratte,irrazionali, esponenziali e
logaritmiche e loro rappresentazione grafica attraverso l’esame dei seguenti punti: campo di
esistenza, intersezione con gli assi, segno della funzione, ricerca degli eventuali asintoti,
ricerca degli eventuali punti di massimo e di minimo.
26
Programma di Fisica
Classe V A
Anno Scolastico 2014 / 2015
Prof.ssa
Scimone Domenica
Elettrostatica
 L’atomo e le cariche elettriche
 Fenomeni di elettrizzazione
 Conduttori e isolanti
 Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione
 La forza elettrica. La legge di Coulomb
 Il campo elettrico .Il vettore campo elettrico
 Linee di forza del campo elettrico
 Esempi di campo elettrico: campo elettrico generato da una carica, da due cariche e
campo uniforme Intensità del campo elettrico generato da una sola carica.
 Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Moto spontaneo di una carica
elettrica.
 Differenza di potenziale. Generatori di d.d.p.
La corrente elettrica
 Intensità della corrente elettrica
 La corrente elettrica attraverso i conduttori solidi e liquidi
 Le leggi di Ohm
 La resistenza elettrica e la resistività dei conduttori
 I circuiti elettrici.
 La forza elettromotrice di un generatore
 Collegamento in serie e in parallelo delle resistenze
 L’energia elettrica e sue trasformazioni in altre forme di energia
 La potenza elettrica
 Gli effetti della corrente elettrica nei dispositivi di uso quotidiano
 Conduzione elettrica nei gas
 Lavoro di estrazione degli elettroni da un metallo: effetto fotoelettrico, effetto
termoionico
L’elettromagnetismo




Il campo magnetico
Effetto magnetico della corrente elettrica : l’esperienza di Oersted
Interazione magnetica su di un filo percorso da corrente: esperienza di Faraday
Interazione elettromagnetica fra due conduttori percorsi da corrente: esperienza di
Ampere
Cenni sull’energia nucleare
 Fissione e fusione nucleare
27
STORIA DELL’ARTE
CLASSE V SEZ. A
PROF.SSA MARIA TERESA ZAGONE


































Verso un realismo integrale: Courbet
L’Impressionismo e la fotografia
Manet
Monet
Degas
Il postimpressionismo. La scomposizione scientifica della luce
Seurat
Cézanne:dall’impressione alla ricostruzione strutturale dell’immagine.
Verso il simbolismo:Gauguin
Verso l’Espressionismo: Van Gogh
I presupposti dell'Art Nouveau
Morris
Il Modernismo, l’Art Nouveau, le secessioni.
Klimt
La linea espressionista.
Munch
I Fauves: la gabbia centrale del 1905
Matisse
L’Espressionismo tedesco e l’estetica nietzschiana
Die Brucke
Kirchner
Il gruppo Der Blaue Reiter.
La scoperta di Cézanne e della quarta dimensione. Il Cubismo
Picasso
Dal Der Blaue Reiter all’Astrattismo
Kandinskij
Velocità e deformazione: il Futurismo Italiano
Boccioni
Dadaismo
Surrealismo
Dalì
Esperienze architettoniche fra le due guerre
L'esperienza tedesca e la Bauhause
Le Corbusier
28
PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURA E AMBIENTE
Prof.ssa Anna Pipitò
Progetto di una scuola d’infanzia, con arredo interno ed esterno
 Schizzi preliminari, planimetria in scala 1:100
 Progetto con pianta, prospetti e sezioni
 Proposta di un oggetto di arredamento
 Particolare di arredo
Progetto di un’area archeologica di una struttura destinata a regolare l’accesso e l’accoglienza
di turisti e studiosi
 Schizzi preliminari, planimetria in scala 1:500
 Progetto con pianta, prospetti e sezioni
 Proposta di un oggetto di arredamento
Progetto di una CASA DELLA MEMORIA
 Schizzi preliminari, planimetria in scala 1:500
 Progetto con pianta, prospetti e sezioni
 Proposta di un oggetto di arredamento
Progetto di una piazza di mq 800 con 15/20 stand espositivi di varia attività, sistemazione
dell’area a verde
 Schizzi preliminari, planimetria in scala 1:500
 Progetto con pianta, prospetti e sezioni
 Proposta di un oggetto di arredamento
 Relazione illustrativa
29
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI ARCHITETTURA
Prof.ssa Anna Pipitò
Sviluppo di un rilievo architettonico in scala attraverso misurazioni, appunti e schemi
grafici forniti dal docente.
Applicazione della normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche con
riferimento all'attività progettuale assegnata;
Rappresentazione grafica di progetti, assegnati in progettazione architettonica, attraverso
la rappresentazione bidimensionale e tridimensionale con l'utilizzo linguaggio CAD:
Gestione dell'interfaccia di Autocad e delle impostazioni preliminari;
Utilizzo degli snap ad oggetto e gli strumenti di modifica; Utilizzo delle
forme di disegno e impostazione delle Proprietà degli oggetti
Inserimento di testi e quote ai disegni e arredi da blocchi;
I comandi Estrudi, Rivoluzione, Sottrai, Unisci e Interseca
Generazione di solidi per estrusione e rivoluzione
Visualizzazione e rappresentazione di particolari costruttivi ed esecutivi.
30
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 5 A
Anno scolastico 2014-2015
Prof.ssa Rosa Gervasi

Affinamento e rielaborazione degli schemi motori di base

Potenziamento fisiologico

Esercizi di coordinazione neuro-motoria

Esercizi di equilibrio statico e dinamico (progressione da esercizi semplici a quelli
combinati)

Esercizi di mobilità articolare

Esercizi di destrezza e di affinamento delle abilità motorie

Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi di stretching

Conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo e pallacanestro):

-
Fondamentali individuali e di squadra
-
Conoscenza delle regole della pratica
-
Affinamento di condotte motorie personali
Elementi d’ anatomia e di fisiologia degli apparati osteoarticolare,
cardiocircolatorio, respiratorio e dei sistemi muscolare e nervoso

Principali paramorfismi

Le qualità motorie di base

Storia dell’educazione fisica dalle Olimpiadi antiche a quelle moderne

Alimentazione dello sportivo
31
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno scol. 2014/2015
Prof. Carmela Puglisi













La persona umana: identità e valore.
Alcune dimensioni della persona umana: la coscienza, la responsabilità e la
libertà.
La persona umana in alcuni documenti ecclesiali.
La Bibbia: origine, significato, struttura, contenuto ed interpretazione.
L’origine dell’uomo e del creato nel primo capitolo della Genesi.
L’uomo a immagine di Dio (Gn. 1,26-27)
Il progetto di Dio per la coppia nel secondo capitolo della Genesi.
Il matrimonio come sacramento (Mt.19,8-12; Ef.5,32).
La sessualità: il linguaggio dell’amore.
Cos è la bioetica?
La fecondazione assistita.
L’aborto.
L’eutanasia.
32
ALLEGATO N. 2
TESTI DELLE SIMULAZIONI
D’ESAME EFFETTUATE E
RELATIVE GRIGLIE DI
VALUTAZIONE
33
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2014 – 2015 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 27 febbraio 2015
Discipline: storia, inglese, st. dell’arte, lab. della progettazione, ed. motoria
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le
4
(“a”, “b”, “c”, “d”) che gli vengono proposte per ogni
domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti
alle scelta errata o non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla
somma finale dei punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà
effettuato per eccesso.
Alunno
Cognome:
_________________________________
Nome:
_________________________________
Firma:
_________________________________
34
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
STORIA
1 - Il patto di Londra , del 26 aprile 1915, prevedeva l’entrata in guerra dell’Italia a
fianco di:
A □ Francia, Inghilterra e Stati Uniti
B □ Francia, Inghilterra e Russia
C □ Germania e Austria-Ungheria
D □ Francia e Inghilterra
2 – Nel 1917 intervennero nel conflitto:
A □ gli Stati Uniti d’America
B □ la Turchia e il Giappone
C □ l’Olanda e il Belgio
D □ la Polonia e la Bulgaria
3 – In Italia erano favorevoli alla guerra:
A □ cattolici, socialisti, liberali
B □ cattolici, conservatori, liberali
C □ conservatori, nazionalisti, socialisti
D □ conservatori, nazionalisti, socialisti dissidenti
4 – La crisi del 1929 negli Stati Uniti fu dovuta:
A □ alla mancanza di norme antitrast
B □ alla concorrenza straniera, specialmente europea
C □ alla concorrenza straniera, specialmente giapponese
D □ alla crisi di sovraproduzione
5 – L’espressione “New Deal” (1932) significò negli Stati Uniti:
A □ L’inizio del controllo del governo sull’economia
B □ l’inizio del controllo delle multinazionali sull’economia
C □ l’inizio della crisi agraria
D □ l’inizio dell’assistenza sociale e sanitaria
6 – Il New Deal fu proposto e lanciato dal presidente americano:
A □ Kennedy
B □ Roosevelt
C □ Truman
D □ Eisenhower
35
English test
Multiple- choice questions
1)
A.
B.
C.
D.
William Wordsworth was born in ___________
London.
The Lake District.
Cambridge.
Dublin.
2) _______ has another name called “The Daffodils”.
A. “The Rime of the Ancient Mariner”
B. “Tintern Abbey”
C. “Revolution”
D. “I Wandered Lonely as a Cloud”
3)
A.
B.
C.
D.
“Frankenstein” by Mary Shelley is considered as a: ______
“Gothic novel”
“Historical novel”
Sentimental novel”
“Realist novel”
4) William Blake was a ________by profession.
A.
Teacher
B. Painter and Printer
C. Poet
D. Novelist
5) The publication of ______ marks the beginning of the Romantic Movement
in England.
A. “Frankenstein”
B. “Lyrical Ballads”
C. “Songs of Innocence and of Experience”
D. “ The Rime of the Ancient Mariner”
One of the most important themes of Coleridge’s “The Rime of the
Ancient Mariner”
is : _________
A) Crime and expiation
B) The loss of liberty.
C) The changing relationship between man and the environment
D)
The changing role of women in society.
6)
36
SIMULAZIONE III PROVA: QUESITI DI STORIA DELL'ARTE
CLASSE V SEZ A
Prof.ssa Mariateresa Zagone
a)
b)
c)
d)
1. In “le Signorine sulla riva della Senna” Courbet:
Ambienta la scena in una dimensione fantastica.
Trasfigura l'ambientazione proponendola come un luogo fuori dal tempo.
Dispone la scena in una dimensione onirica.
Ambienta la scena in un luogo reale ed esistente.
a)
b)
c)
d)
2. Il soggetto e la postura dell'”Olympia” di Manet rimandano alla:
“Venere dormiente” di Giorgione
“Venere di Urbino” di Tiziano
“Maya desnuda” di Goya
“Bagnante seduta” di Renoir.
3. La sensazione generale che si ricava dall'opera “l'Assenzio” di Degas è:
a)
di sporcizia
b)
di solitudine
c)
di erotismo
d)
di indifferenza
4. Qual è l'elemento che nella “casa dell'impiccato a Auvers”, dipinto che Cézanne
espose alla prima mostra impressionista, lascia intravedere una ricerca
diversamente orientata rispetto a quella impressionista?
a) colore dato per piccoli tocchi
b) scelta en plain air
c) scabrosità e corposità della superficie pittorica
d) limpidezza del paesaggio
5. Quale di queste affermazioni è corretta?
a) L'Art Nouveau nasce dal rifiuto della magniloquenza accademica e dello storicismo
eclettico.
b) L'Art Nouveau sostituisce agli ideali romantici quelli borghesi del nazionalismo.
c) L'Art Nouveau si sviluppa soprattutto con l'intenzione di fornire prodotti di qualità
anche alle classi proletarie.
d) L'Art Nouveau pone le premesse, con il suo decorativismo, al successivo sviluppo
dell'Astrattismo.
6. Per ciò che si è compreso dell'estetica espressionista quale, fra i 4 indicati, è uno
dei temi più apprezzati dagli artisti che ad essa fanno riferimento?
a) il paesaggio campestre
b) la velocità
c) la violenza del colore
d) il sogno dell'infanzia perduta
37
LABORATORIO DEL DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO
1) Se un metallo è sottoposto ad uno sforzo, cioè è sollecitato, esso modifica le proprie
caratteristiche. Se viene laminato modificherà la propria elasticità, per cui:
 A) Indurisce ma non peggiora la lavorazione.
 B) Ammorbidisce e favorisce la lavorazione.
 C) Non potrà piu’essere saldato con altri metalli
 D) Indurisce ,ma sottoposto ad una nuova variazione di temperatura,favorisce la
lavorazione.
2) L’unità di misura delle pietre preziose è :
 A) L’oncia
 B) La libbra
 C) Il grammo
 D) Il carato.
3) Per la lavorazione di un oggetto servono degli strumenti di misura per controllare le
dimensioni ed il grado di precisione. Indicate quali dei seguenti strumenti in elenco
vengono utilizzati come misuratori:
 A) Riga metrica, calibro, compasso.
 B) Riga metrica, calibro, traccialinee.
 C) Riga metrica, calibro, “squadra ad elle”.
 D) Riga metrica, calibro, micrometro.
4) Durante la saldatura di diversi elementi di metallo si interviene applicando del borace:
 A) Si utilizza per mantenere malleabile il metallo.
 B) Si utilizza per lucidare meglio il metallo.
 C) Si utilizza per favorire la fusione dei metalli.
 D) Si utilizza per fondere i metalli e non ossidarli.
5) L’imbianchimento, o disossidatura, è un trattamento chimico che consiste nello
sciogliere i fondenti adoperati nelle saldature o nelle fusioni,e per togliere gli ossidi che
si formano per il riscaldamento dei metalli. Essa consiste in:
 A) Una soluzione di acqua calda ed acido.
 B) Una soluzione di acqua distillata ed alcool.
 C) Una soluzione di acqua e sapone.
 D) Una soluzione di acqua ed aghi di acciaio.
6) La microfusione è una tecnica di produzione:
A) Serve a produrre un gioiello unico (prototipo).
B) Serve a produrre una serie di gioielli uguali (produzione seriale).
C) Serve a produrre gioielli che non saranno mai lucidi.
D) Serve a produrre dei gioielli che possono essere riprodotti anche in serie.
38
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
SCIENZE MOTORIE
1. LA DIAFISI E’ UNA PARTE DI UN OSSO
o A. CORTO
o B. BREVE
o C. LUNGO
o D. DI TUTTI E TRE I TIPI
2. QUALE GRUPPO PRESENTA SOLO ELEMENTI CHE FANNO PARTE DELL’ARTICOLAZIONE?
o A. MEMBRANA SINOVIALE, SINOVIA, MENISCO, LEGAMENTO
o B. SINOVIA, SUPERFICIE ARTICOLARE, MENISCO, ARTROSI
o C. ARTRITE, SINOVIA, MENISCO, LEGAMENTO
o D. SINOVITE, MENISCO, LEGAMENTO, SUPERFICIE ARTICOLARE
3. LE CELLULE MUSCOLARI SONO
o A. LE FIBRE
o B. LE MIOFIBRILLE
o C. I SETTI
o D. L’ACTINA E LA MIOSINA
4. L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
o A. PUO’ ESSERE CONSIDERATO UN CIRCUITO OLEODINAMICO
o B. E’ COMPOSTO DA UNA POMPA A IMMERSIONE, DA RACCORDI E TUBI
o C. E’ COMPOSTO DA UNA POMPA E DA UNA RETE DI TUBI
o D. TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI SONO CORRETTE
5. UNA NORMALE FREQUENZA RESPIRATORIA PREVEDE
o A. CIRCA 10 ATTI RESPIRATORI AL MINUTO
o B. DA 10 A 15 ATTI RESPIRATORI AL MINUTO
o C. DA 15 A 20 ATTI RESPIRATORI AL MINUTO
o D. DA 20 A 30 ATTI RESPIRATORI AL MINUTO
6. GLI ALIMENTI HANNO LA PRINCIPALE FUNZIONE DI
o A. SODDISFARE IL BISOGNO CALORICO, PROTEICO E SALINO
o B. SODDISFARE IL FABBISOGNO IDRICO, ENERGETICO, PLASTICO, BIOREGOLATORE E
PROTETTIVO
o C. SODDISFARE UNICAMENTE IL FABBISOGNO ENERGETICO
o D. SVOLGERE UNA SPECIFICA FUNZIONE BIOREGOLATRICE, OMEOPATICA E
ANTINFIAMMATORIA
39
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2014 – 2015 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 10 aprile 2015
Discipline: storia, inglese, st. dell’arte, lab. della progettazione, ed. motoria
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le
4
(“a”, “b”, “c”, “d”) che gli vengono proposte per ogni
domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti
alle scelta errata o non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla
somma finale dei punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà
effettuato per eccesso.
Alunno
Cognome:
_________________________________
Nome:
_________________________________
Firma:
_________________________________
40
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
STORIA
1 – Per “vittoria mutilata” si intende:
A □ Il mancato rispetto, da parte dell’Italia, degli impegni presi con gli alleati
B □ Il mancato rispetto, da parte della Francia, degli impegni presi con l’Italia
C □ Il mancato rispetto, da parte degli alleati, degli impegni presi con l’Italia
D □ Il mancato rispetto, da parte degli alleati, degli impegni presi con la Germania
2 – Il Partito nazionale fascista fu fondato:
A □ nel 1919 da una scissione del partito liberale
B □ nel 1919 dalla trasformazione della destra storica
C □ nel 1921 dalla trasformazione del movimento dei fasci
D □ nel 1921 da una scissione del Partito socialista
3 – Il deputato Giacomo Matteotti:
A □ denunciò in Parlamento le truffe elettorali del 1924
B □ denunciò in Parlamento il colpo di stato di Mussolini
C □ criticò in Parlamento la censura sulla stampa
D □ criticò in Parlamento i Patti Lateranensi
4 – Mussolini ottenne il consenso delle masse cattoliche con:
A □ la conciliazione tra Stato italiano e Santa Sede
B □ la conciliazione tra il re Vittorio Emanuele III e il Papa
C □ l’abolizione della legge sul divorzio
D □ l’abolizione della legge sull’aborto
5 – Il fascismo creò consenso intorno alla politica del governo:
A □ riducendo al silenzio i partiti antifascisti
B □ appoggiando la Germania di Hitler
C □ con la forte azione diplomatica internazionale
D □ con una intensissima azione di propaganda interna
6 – Don Luigi Sturzo fondò:
A □ il Partito popolare italiano
B □ la Democrazia Cristiana
C □ i Cristiano sociali
D □ Eisenhower
41
English test
Multiple- choice questions
1) Which of the following features is typically Romantic?
A) The use of classical themes
B) The importance of reason
C) The expression of inner feelings and sensations
D) The placing of the values of society before the individual
2) A characteristic which is not usually considered typical of Romanticism is:
A) mysticism
B) wit
C) individualism
D) prophetic vision
3) Wordsworth and Coleridge
A: rejected the ideals of the French Revolution
B: were faithful to the ideals of the French Revolution throughout their lives
C: shared the ideals of the French Revolution at first, but then became disillusioned
with them
D: were reluctant to accept the
French Revolution at first, but then became enthusiastic supporters
4) The Victorian age covered the period from:
A) 1819 to 1880
B) 1837 to 1901
C) 1840 to 1885
D) 1851 to 1900
5)
The Victorian Age can be considered the golden age of:
A: drama
B: poetry
C: the novel
D: short stories
6)
Which country was called “the Jewel in the Crown”?
A) The USA
B) Canada
C) Australia
D) India
42
QUESITI DI STORIA DELL'ARTE
II SIMULAZIONE III PROVA
1.
ABCD-
Nel dipinto “ i papaveri”, Monet da una sensazione di:
tristezza
allegria
realismo
indifferenza
2.
ABCD-
Negli acquerelli di Cézanne i piani determinanti lo spazio sono prodotti:
dal disegno a matita sottostante
dalla sovrapposizione delle trasparenze dei vari strati colorate
dal maggiore o minore impiego dell'acqua
dalla qualità dei pennelli usati
3.
ABCD-
Con Gauguin c'è il recupero:
della grande spazialità rinascimentale
della bidimensionalità
dell'illusionismo prospettico di ascendenza greco-romana
del tonalismo
4.
ABCD-
La finalità dell'opera l'Urlo di Munch è quella:
di rappresentare l'incertezza del futuro.
di esaltare la componente psicoanalitica.
di rappresentare il dramma collettivo dell'umanità.
di rappresentare la disperazione individuale dell'uomo.
5. Il dipinto “la stanza rossa” è un celebre dipinto dei primi anni del '900
ricollegabile alla corrente :
A- dello Jugendstil
B- della Sezession
C- dei Fauves
D- del Die Brucke
6.
ABCD-
La pittura cubista è la prima (e l'unica) a prendere in considerazione anche il fattore
spirituale. L'artista cubista, infatti, si figura di toccare con le mani l'oggetto da
rappresentare o, se si tratta di una persona, di penetrarne la personalità. In questo
modo egli non coglie più un solo aspetto, necessariamente limitato, ma ne percepisce
diversi in profondità.. E poiché per poter assumere stati d'animo diversi occorre
muoversi e per muoversi si impiega dell'energia, la variabile spazio-temporale fa per
la prima volta il suo ingresso in pittura, consentendo di rappresentare in momenti
successivi l'unità di una stessa scena.
assolutamente vero
assolutamente falso
globalmente vero con una sola affermazione falsa
globalmente falso con una sola affermazione vera
43
LABORATORIO DEL DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO
1) Un problema di produzione di un gioiello si risolve avendo una conoscenza che
coniughi:
 A) Capacità costruttive, produttive, economiche e sociali.
 B) Capacità costruttive, economiche e sociali.
 C) Capacità di relazionarsi con gli altri e produttive.
 D) Capacità economiche e produttive.
2) Per risolvere un problema di costruzione di un gioiello è necessario avere una
conoscenza di:
 A) Tecniche basilari di costruzione di un gioiello.
 B) Tecniche del comportamento dei metalli.
 C) Tecniche di fondamentali e funzionali di costruzione.
 D) Tecniche fondamentali,complementari e funzionali di costruzione
3) Il “calibro corsoio “ è uno strumento di misura lineare di uso frequente dell’orefice,
con cui si può rilevare:
 A) Misura tra il banco e la nostra posizione di lavoro.
 B) Misure di lunghezza esterna,interna e profondità..
 C) Misura dello spessore del metallo che stiamo utilizzando.
 D) Misura la lunghezza interna di un oggetto, e non si può misurare la profondità.
4) Per realizzare un manufatto in oro si può utilizzare il metallo:
 A) In lega .
 B) Allo stato puro.
 C) Allo stato puro ,o in lega senza un titolo prestabilito.
 D) Allo stato puro, o in lega con un titolo prestabilito.
5) Per la lavorazione funzionale di un gioiello è fondamentale saper costruire:
 A) Perni per le farfalline e clips.
 B) Chiusure ,perni e clips.
 C) Castoni e cerniere.
 D) Chiusure,castoni,congiunzioni e montature.
6) La “ vasca ad ultrasuoni” si utilizza per:
A) Riscaldare un metallo che stiamo utilizzando.
B) Sgrassarsi le mani alla fine di ogni lavorazione.
C) Si utilizza per asportare i residui della lucidatura.
D) Si utilizza per sabbiare delle superfici di metallo.
44
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
SCIENZE MOTORIE
7. LA COLONNA VERTEBRALE E’ COMPOSTA DA
o A. 23/24 OSSA
o B. 28 OSSA
o C. 33/34 OSSA
o D. 43 OSSA
8. SONO ARTICOLAZIONI CHE PERMETTONO MOVIMENTI SU DUE PIANIDELLO SPAZIO
o A. LE ENARTROSI E LE ARTICOLAZIONI A SELLA
o B. LE ARTICOLAZIONE A SELLA E CONDILOIDEE
o C. LE ARTICOLAZIONI A SELLA E A TROCLEA
o D. LE ARTICOLAZIONE CONDILOIDEE E LE ARTRODIE
9. QUALI DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE NON E’ PROPRIA DEL MUSCOLO?
o A. ESTENSIBILITA’
o B. CONTRATTILITA’
o C. ELASTICITA’
o D. DUTTILITA’
10. LA GRANDE CIRCOLAZIONE PARTE
o A. DALL’ARTERIA AORTA
o B. DALLA VENA CAVA
o C. DALL’ARTERIA CAVA
o D. DALLA VENA AORTA
11. I PRINCIPALI MUSCOLI DELL’INSPIRAZIONE SONO
o A. IL DIAFRAMMA E GLI INTERCOSTALI INTERNI
o B. IL DIAFRAMMA E GLI INTERCOSTALI ESTERNI
o C. IL DIAFRAMMA E GLI ADDOMINALI
o TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI SONO CORRETTE
12. IL FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO PER UN MASCHIO ADULTO IN CONDIZIONI
NORMALI
o A. CORRISPONDE A CIRCA 2000 KCAL.
o B. CORRISPONDE A CIRCA 3000 KCAL.
o C. CORRISPONDE A CIRCA 5000 KCAL.
o D. CORRISPONDE A CIRCA 1700 KCAL.
45
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2014 – 2015 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: ______________
Risultati generali di ___________________
ALUNNI
Esatte
RISPOSTE
Errate
PUNTEGGIO
Non date
Agati Andrea
Ambrogio Sara
Cotugno Antonietta
Delia Grazia
Di Blasi Filippo
Giuffrida Barbara
Oteri Giuseppe
Perani Tiziano
Restuccia Emanuele
Romano Medhane
Milat
Scarfì Paola
46
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2014 – 2015 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: ______________
Risultati generali della simulazione (totale singole materie e totale generale)
ALUNNI
RISPOSTE ESATTE E PUNTEGGIO
TOTALE
Totale singole materie
Storia Inglese
St. arte
Lab.
prog.
Ed. motoria
GENERALE
Agati Andrea
Ambrogio Sara
Cotugno Antonietta
Delia Grazia
Di Blasi Filippo
Giuffrida Barbara
Oteri Giuseppe
Perani Tiziano
Restuccia Emanuele
Romano Medhane Milat
Scarfì Paola
47
ALLEGATO N. 3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PRIMA PROVA SCRITTA
48
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia A: Analisi di un testo
Riassunto del contenuto
informativo
Analisi del testo: livello
tematico
(individuaz. tema centrale e di
eventuali altre tematiche,
caratterizzaz. personaggi,
individuaz. punto di vista, della
funzione dell’ambiente, ecc.)
Contestualizzazione del testo e
rielaborazione personale
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Comprensione
Esauriente e ben strutturato
Sommario, ma complessivamente corretto
Parziale e con errori di interpretazione
Molto carente e con evidenti errori di valutazione
Analisi
Corretta e ricca di spunti di riflessione
Complessivamente corretta, con qualche spunto
di riflessione
Parzialmente corretta ma analitica nell’insieme
Lacunosa e povera di spunti di riflessione
Errata e priva di analisi
punteggio
3
2
1
0
punteggio
4
3
Approfondimento
Approfondita, con approfondimenti storicoletterari riconducibili all’autore o al testo
Pertinente ma sintetica, con riferimenti
storici-letterari accennati
Globale ma sommaria, con contestualizzazione
semplice e imperfetta
Lacunosa e imprecisa, con conoscenze storiche e
letterarie improprie e povertà analitica
Inesatta e scorretta, priva di elaborazione
personale
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Parzialmente corretta, con esposizione scorrevole
e imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Punteggio
4
2
1
0
3
2
1
0
Punteggio
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
49
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia B: Saggio breve
Individuazione dei dati e delle
opinioni, raccolta delle idee e
delle informazioni
Aderenza all’argomento,
chiarezza della tesi e sviluppo
delle argomentazioni,
equilibrio tra le parti
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Analisi del materiale
Corretta e comprensiva di tutti i testi proposti
Corretta ma riferibile a parte dei testi proposti
Superficiale e debole nei riferimenti ai testi
Parziale e impropria nelle raccolta dei dati
Inesatta e non riconducibile alle tesi dei testi
Estremamente lacunosa ed errata
Struttura argomentativa
Organica e personale, con interpretazione critica e
precisi riferimenti all’ambito prescelto
Organica ed esauriente, con corretta decodifica
dei messaggi
Pertinente, con articolazione superficiale di alcune
parti
Approssimata e sintetica, con analisi parziale e
sintesi imprecise
Lacunosa e superficiale, povera di spunti riflessivi
e debole nelle argomentazioni
Confusa e carente, poco aderente alla tesi
prescelta
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Piuttosto corretta, con esposizione scorrevole e
imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Molto scorretta, con lessico tratto solo dal testo
punteggio
5
4
3
2
1
0
punteggio
5
4
3
2
1
0
Punteggio
5
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
50
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia C e D
Conoscenza storica
Conoscenza attualità
Aderenza all’argomento,
chiarezza della tesi e sviluppo
delle argomentazioni,
equilibrio tra le parti
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Comprensione della traccia
Piena ed esauriente, ricca di riferimenti alla storia
e/o all’attualità
Corretta, con pertinenti riferimenti alla storia e/o
attualità
Superficiale, con deboli richiami alla storia e/o
attualità
Lacunosa, con inesattezze storiche e/o contingenti
Errata ed impropria
Struttura argomentativa
Organica e personale, con interpretazione critica e
precisi riferimenti all’ambito prescelto
Organica ed esauriente, con corretta decodifica
dei messaggi
Chiara e pertinente, con articolazione superficiale
di alcune parti
Approssimata e sintetica, con analisi parziale e
sintesi imprecise
Lacunosa e superficiale, povera di spunti riflessivi
e debole nelle argomentazioni
Confusa e carente, poco aderente alla traccia
prescelta
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Piuttosto corretta, con esposizione scorrevole e
imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Molto scorretta, con lessico tratto solo dal testo
punteggio
5
4
3
2
1
punteggio
5
4
3
2
1
0
Punteggio
5
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
51
ALLEGATO N. 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA
52
- ESAMI DI STATO - A.S. 2014-15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
II PROVA Classe V A – Progettazione e Laboratorio
Alunno/a :
PUNTEGGIO
1
2
3
parziale
corretta ma
sviluppata in linea
generale
esaustiva
ed efficace
debole e
incompleta
ovvia e
corretta
adeguata e
accurata
SVILUPPO
ESECUTIVO
DEL PROGETTO
parziale
sufficientemente
corretto e
completo
completo
ed elaborato
PADRONANZA
DELLE
TECNICHE
ESPRESSIVE
ED ESECUTIVE
incerta
sufficientemente
sicura
completa e
disinvolta
imprecisa e
incompleta
corretta e
completa
curata ed
efficace
ADERENZA
AL TEMA
IDEAZIONE DEL
PROGETTO
VERIFICA DELLA
FATTIBILITA'
somma dei parziali
Totale
/15
53